Lingua e letteratura ital

Transcript

Lingua e letteratura ital
Istituto “Venturi” Professionale/grafica
A.s. 2015/2016
docente RUSSO GIULIA
classe 4N
disciplina: Lingua e letteratura italiana
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Sul Manuale di letteratura:
Parte Sesta - L’età della Controriforma: il Manierismo e la letteratura tardo-rinascimentale (15451610)
Capitolo III
Tasso e la Gerusalemme liberata
A Tasso - La vita e la personalità (p. 33-37)
B La Gerusalemme liberata
B1 Una composizione travagliata (p.49-50)
B2 Struttura e trama dell’opera (p.50-52)
B3 I personaggi principali (p. 52-53)
B4 I temi del poema (p. 55-56)
B5 La poetica della Gerusalemme Liberata: la fondazione del poema epico cristiano (p. 57-58)
B6 Lo stile e la lingua (p. 58)
B7 L'inizio del poema.
T3 Canto 1 Il proemio - Analisi e interpretazione (p.59-61)
B8 Canti II-VI riassunto (p.62)
T4 "Ermina tra i pastori" - Analisi e interpretazione (p.63-68)
B9 Canti VIII-XII riassunto (p.68-69)
T5 “Il duello di Clorinda e Tancredi” - Analisi e interpretazione (p.69-79)
B12 Epilogo del poema: canti XIX e XX riassunto (p.86)
T7 “Il duello fra Argante e Tancredi” - Analisi e interpretazione (p.87-89)
Capitolo VII
Don Chisciotte della Mancia di Cervantes
1. Cervantes e il suo tempo (p.152- 153)
2. La composizione del Don Chisciotte: datazione, titolo e storia del testo (p. 153-154)
3. Dinamica dei personaggi: don Chisciotte e Sancio Panza (p.154)
S1 Interpretazioni Il personaggio di Sancio Panza: un possibile archetipo culturale (p.155)
4. I temi della follia e della cavalleria (p.155-156)
5. Un’ opera parodica (p.156-157)
6. La scrittura (p. 157-158)
7. Il Prologo del Don Chisciotte (p.159)
8. La vicenda del romanzo: la prima uscita di don Chisciotte (Parte Prima capp.1-6)
T1 “La follia di un hidalgo” - Analisi e interpretazione (p. 160-164)
9. La seconda uscita di don Chisciotte (Parte Prima capp. 7-52) (p.156-157)
T2 “L’avventura dei mulini a vento” - Analisi e interpretazione (p. 166-168)
10. La terza uscita di don Chisciotte (Parte Seconda capp. 1-74) (p.169-171)
Parte Settima - L’età della Controriforma: il Barocco (1610-1690)
Capitolo I
Il Seicento: il Barocco, la società, la rivoluzione scientifica, l’arte
1. Una nuova tendenza artistica: il Barocco (p.177-178)
S1 Parole – Barocco
2. La situazione storica - in sintesi- (p.178-180)
3. La situazione in Italia (p. 180-181)
4. Il trasformismo degli intellettuali
5. La rivoluzione scientifica (p.182-183)
6. La nuova visione del mondo (p. 183- 187)
7. Le poetiche del Barocco (p. 187- 188)
8. Il pubblico e i generi letterari (p. 188)
Capitolo II
Galileo Galilei e la rivoluzione scientifica
1. Galileo e la trattatistica scientifica del Seicento (p. 195)
2. Vita e opere di Galileo Galilei (p.195-198)
4. La politica culturale di Galileo e le “Lettere copernicane” (p.199- 201)
6. Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo (p.206-207)
7. La lingua e lo stile del Dialogo: il progetto culturale di galileo (p 208-209)
T3 “Per il <mondo sensibile>, contro il mondo di carta - Analisi e interpretazione (p.213-217)
8. Scienza e potere: l’attualità di Galileo (p.218-219)
Capitolo III
La poesia lirica, il poema eroico e la narrativa in versi e in prosa
6. Il romanzo moderno e il poema eroicomico. Alessandro Tassoni (p.242-243)
Approfondimenti:
Visita alla mostra “Alessandro Tassoni. Spirito bisquadro” presso la Galleria Civica di Modena.
I ragazzi hanno realizzato alcune fotografie e hanno scritto alcuni commenti che sono stati in
seguito pubblicati sul Blog della scuola.
Capitolo IV
Il Seicento, il secolo del teatro
Sintesi- Italia: commedia dell'arte e melodramma. Principali autori spagnoli e francesi.
6. La commedia in Francia: Molière (p. 261-261)
T2 Molière – “Tartufo cerca di sedurre Elmira, moglie dell’amico” - Analisi e interpretazione
(p. 262-266)
Parte Ottava – La crisi della coscienza europea: l’età dell’Arcadia e del Rococò (1690-1748)
Capitolo I
Storia, società e cultura nella prima metà del Settecento: l’Arcadia e il Rococò.
1. Arcadia e rococò: nomi, date, caratteri del periodo (p. 316-318)
S1 Parole – Rococò (p.317)
3. La condizione degli intellettuali: l’abate e l’erudito (p. 320- 321)
4. L’accademia dell’Arcadia (p. 321-322)
5. La crisi della coscienza europea e le trasformazioni dell’immaginario (p. 322-323)
6. L’empirismo, il deismo, Montesquieu e la scoperta del diverso (p.323- 325)
7. Il rococò e le arti: l’architettura, la scultura, la pittura, la musica (p. 325-327)
8. Il pubblico e i generi letterari (p. 328-329)
Capitolo IV
La narrativa e il romanzo europeo
2. Il romanzo inglese. Dafoe “Robinson Crusoe”; Swift “I viaggi di Gulliver” (p. 263-264)
Parte Nona – Le riforme e le rivoluzioni: Illuminismo e Neoclassicismo
Capitolo I
La rivoluzione industriale, le rivoluzioni politiche e la svolta culturale dell’illuminismo
1. I tempi e i luoghi; le definizioni di Illuminismo e di neoclassicismo (p.379-381)
4. La nascita dell'intellettuale moderno (p. 384- 385)
5. Nuova figura sociale: il cittadino (p.385-386)
6. Le ideologie e l'immaginario: la meccanizzazione della vita e il mito della natura (p. 386-387)
7. L'Illuminismo in Italia, Milano, Napoli (p. 388-389)
8 Le poetiche dominanti del Neoclassicismo e controtendenze anticlassicistiche e “preromantiche”
(p.389-392)
9. La musica, la pittura, l'architettura e la scultura (p.392)
10. Generi letterari, lo stile e il pubblico (p. 397)
Capitolo IV
Il romanzo e l’autobiografia in Italia e in Europa
1. Il romanzo in Europa e in Italia (p. 446)
6. Il romanzo tedesco: Goethe (p. 458-459)
4. Goethe e il romanzo tedesco (" I dolori del giovane Werther"; "Le affinità Elettive") (p.458-459)
Capitolo VI
Foscolo e i Sepolcri
A Foscolo
A1 La vita e la personalità (p.469-472)
A3 Le ultime lettere di Iacopo Ortis (p.473-475)
T1 12 Maggio, L'amore per Teresa – Analisi e interpretazione (p.476-477)
A4 I sonetti e le odi (sintesi: contenuto, tema, messaggio dei sonetti “Alla sera”, “A Zacinto”, “In
morte del fratello Giovanni” (p. 481-483)
B Dei sepolcri
B3 Composizione e stampa (p.492-493)
B4 L’ideologia e i temi –in sintesi- (p. 496-497)
Sono stati accennati sinteticamente anche i seguenti argomenti:
Parte decima - La Restaurazione e le lotte d’indipendenza: il Romanticismo (1815-1861)
Capitolo I
La Restaurazione e le rivoluzioni. La cultura romantica
1. Definizioni e caratteri del Romanticismo (p.587-589)
3. La situazione politica in Europa. Il Risorgimento italiano sino all’Unità – cenni (p590-591)
4. Gli intellettuali e il pubblico in Italia (p.592)
10. Caratteri del Romanticismo italiano: è vero che il romanticismo italiano non esiste? (p.603)
13. I generi letterari e il pubblico: il trionfo del romanzo (p.605)
Capitolo II
Il romanzo e la novella
2. Caratteri ed evoluzione del romanzo storico; il romanzo italiano (p. 613-614)
4. Il romanzo e la novella in Inghilterra e negli Usa: Austen, Scott, Bronte e Dickens; Poe. (p. 621625)
Capitolo III
Manzoni e I promessi sposi
A Manzoni
A1 L’importanza dei Promessi sposi (p.551)
A2 Vita e opere – cenni (p. 651-654)
A5 La riflessione sulla morale, sulla storia e sulla letteratura (p. 661-663)
A6 Le odi civili – temi (p.665).
A7 Il problema della tragedia all’inizio dell’Ottocento; il Conte di Carmagnola e l’Adelchi –sintesi
schematica: personaggi, temi, ambientazione (p. 672-673)
A8 La genesi dei Promessi sposi: Fermo e Lucia – sintesi schematica dal Fermo e Lucia ai Promessi
sposi (p.685-686)
A10 Gli ultimi scritti: i saggi sulla Rivoluzione francese, sul romanzo storico e sulla questione della
lingua – solo “La posizione di Manzoni sulla lingua e la politica dello Stato unitario”- p.688-689)
B Promessi Sposi,
B2 La struttura dell’opera e l’organizzazione della vicenda (sintesi della trama)
B5 Il sistema dei personaggi: I promessi sposi come sistema di rapporti di forze (p. 694-695)
Cenni sulle caratteristiche dei personaggi e sui temi principali del romanzo
Capitolo V
Leopardi e i Canti
A2 La vita (p.778-779)
Visione del film "Il giovane favoloso" di Mario Martone
Letture nel “giorno della memoria”
- Primo Levi "A giudizio" (p. 890)
- W. Raveling "Lettera a Vladimir Jankélévitch” (p.892-897)
Sono state proposte esercitazioni scritte per avviare alla stesura del saggio breve.
Modena,
La docente
I rappresentanti di classe
INDICAZIONI PER GLI ALUNNI CON GIUDIZIO SOSPESO
Gli alunni con giudizio sospeso sono tenuti a conoscere tutti gli argomenti del programma svolto.
É stata assegnata alla classe la seguente lettura estiva: "Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello