Ruote e pneumatici - "Don Bosco" San Donà di Piave

Transcript

Ruote e pneumatici - "Don Bosco" San Donà di Piave
LA
LO
RUOTA
PNEUMATICO
Ruote e pneumatici
pag. 502
Le ruote
Requisiti che devono soddisfare le ruote
Peso ridotto.
Grande diametro interno per permettere l'inserimento di dischi freni più
grandi.
Elevata resistenza alla deformazione e grande elasticità.
Buona dissipazione del calore (calore da attrito)
Facile sostituibilità degli pneumatici e dei cerchioni in caso di danno.
Struttura della ruota
La ruota è costituita da:
• Cerchione.
• Disco con foro centrale e i fori dei perni di centraggio.
Al posto del disco tradizionale, alcune ruote hanno un disco a raggiera.
Il mozzo della ruota alloggia in modo girevole sul
perno fuso. La ruota è fissata con dadi o viti sulla
flangia del mozzo. Inoltre, anche il tamburo o il
disco del freno è avvitato alla flangia del mozzo.
Se i cuscinetti sono scoperti, essi sono protetti da
un coprimozzo che, allo stesso tempo, funge anche
da deposito per il grasso di lubrificazione.
I cerchioni
Ci sono cerchioni solidali al disco della ruota e cerchioni smontabili. Inoltre, si
distinguono cerchioni ad un solo pezzo e cerchioni composti, utilizzati per i
veicoli industriali.
Cerchioni a canale profondo
Per le automobili si utilizzano quasi esclusivamente
cerchioni a un solo pezzo a canale profondo. Essi sono
chiodati o saldati al disco della ruota oppure fusi o forgiati
in un solo pezzo insieme al disco in lega leggera. La sezione
del cerchione può essere simmetrica o asimmetrica.
Cerchioni "Hump"
Quando si utilizzano degli pneumatici a carcassa radiale
cinturata senza camera d'aria, è necessario utilizzare anche
dei cerchioni a canale profondo che presentano, sulla spalla
del cerchione vicino al canale, un rilievo circolare = hump.
Se tale rilievo non è bombato,ma piatto, esso è chiamato "flathump". Entrambi hanno il compito di impedire che le elevate
forze laterali che si producono in curva spostino il tallone
dello pneumatico dalla spalla del cerchione nel canale
profondo. In questo caso gli pneumatici Tubless
perderebbero l'aria in modo repentino provocando incidenti
molto gravi.
Misure e contrassegni sui cerchioni
Queste indicazioni sono standardizzate. Il produttore incide il contrassegno del
cerchione su ogni ruota. Il codice è composto da due misure, la larghezza e il
diametro, entrambi in pollici, se il cerchione è a canale profondo le misure sono
separate da una "X".
Esempio: 61/2 J x 13 H S
6 1/2 = larghezza del cerchio in pollici
J = lettera di riferimento per le dimensioni del bordo del cerchione
x = cerchione in un solo pezzo con canale profondo
13 = diametro del cerchione in pollici
H = un hump sulla base esterna
S = cerchione simmetrico
Altri contrassegni dei cerchioni:
H2 = hump su entrambi i lati
FH= flat - hump sulla base esterna
FH2 = flat - unmp su entrambi i lati
CH = combinazione hump: flat - hump sulla base esterna e hump normale sulla
base esterna
SDC = cerchione a canale semiprofondo
ET = scostamento tra centro ruota e flangia d'appoggio del cerchione in mm
TD = cerchione speciale con spalla provvista di contorno di sicurezza a ridotta
altezza del bordo.
Profondità di inserimento
É la distanza che intercorre tra
il centro del cerchione e la
superficie d'appoggio interna
della ruota a disco. La saldatura
del cerchione al disco della
ruota permette di scegliere la
profondità d'inserimento. Di
conseguenza
la
ruota
è
costruita per un determinato
telaio, in quanto varia il braccio
a terra.
Profondità positiva: la superficie d'appoggio interna, rispetto al centro del
cerchione, è spostata verso il lato esterno della ruota.
Profondità negativa: la superficie d'appoggio interna, rispetto al centro del
cerchione, è spostata verso il lato interno della ruota.
Questa scelta determina la larghezza della gareggiata.
Domande di ripasso:
1.
2.
3.
4.
5.
Quali requisiti deve avere una ruota?
Quali tipi di cerchioni troviamo in commercio?
Cos’è un HUMP?
Cosa significa 6 ½ JX 13 HS?
Descrivi la differenza tra Offset Zero, positivo e negativo.
Gli pneumatici
Requisiti che devono aver gli pneumatici:
• Sostenere la forza peso dell'autoveicolo;
• Ammortizzare piccole irregolarità del fondo stradale;
• Trasmettere le forze motrici, frenanti e di reazione laterale;
• Avere un ridotto dispendio di forze durante le manovre di parcheggio;
• Presentare una ridotta resistenza al rotolamento e quindi un attrito interno
ridotto ed una bassa produzione di calore;
• Avere una durata di vita sufficiente;
• Rotolare possibilmente senza rumori e vibrazioni.
Struttura
Gli pneumatici comprendo lo pneumatico,
la valvola, la camera d'aria e il flap.
Quest'ultimo è impiegato soltanto per i
ciclomotori e i motocicli per proteggere la
camera d'aria dai tiraggi. La camera
d'aria deve corrispondere alle dimensioni
dello pneumatico.
Lo pneumatico stesso è costituito dai seguenti elementi:
• Carcassa (sottofondo in tessuto)
• Cintura (preventivamente negli pneumatici radiali)
• Strato intermedio con battistrada (protettore)
• Talloni con nuclei in fili d'acciaio
Carcassa
È composta da fili intrecciati gommati, realizzati in genere in rayon, acciaio,
poliestere o aramide. I fili sono sovrapposti a strati ed intrecciati in diagonale
con angolo compreso tra 28° - 40° in direzione di marcia oppure radialmente ad
angolo retto rispetto alla direzione di marcia. I fili sono avvolti attorno a a due
cerchietti d'acciaio e fissati mediante vulcanizzazione.
Cintura
È costituita da diversi strati di fili d'acciaio, fibre di tessuto, fibre di nylon o
aramide rivestiti di gomma. La cintura è disposta sopra la carcassa ed è
realizzata in modo tale che i fili d'acciaio o le fibre si incrocino. Gli pneumatici
per alte velocità possono avere cinture supplementari sovrapposte che
aumentano la stabilità.
Strato intermedio
È costituito da diversi strati di tessuto e cuscinetti in gomma. Esso ammortizza
gli urti e protegge la carcassa.
Battistrada
È dotato di un profilo. Il profilo a scanalature longitudinali aumenta la reazione
laterale dello pneumatico, mentre il profilo a scanalature trasversali trasmette le
forze motrici. Le spalle laterali del battistrada sono collegate al fianco dello
pneumatico e contribuiscono a proteggere la carcassa.
Tallone
Ha il compito di fissare lo pneumatico sul cerchione, per garantire la
trasmissione della coppia motrice o frenante. Per tale motivo è realizzato in
maniera molto solida, utilizzando cavi in fili d'acciaio. Negli pneumatici senza
camera d'aria, esso ha anche il compito di garantire la tenuta stagna sul
cerchione.
Aquaplaning
Sul fondo stradale bagnato si può accumulare tra lo pneumatico e la superficie
stradale un cuneo d'acqua, che riduce l'aderenza al suolo, il veicolo non è più
direzionabile. Per evitare i pericoli dell'aquaplaning le scanalature del profilo
devono avere una profondità minima per accogliere più acqua possibile. Inoltre,
esse devono avere una certa forma, per scaricare velocemente l'acqua verso
l'esterno. La velocità di marcia va adeguata alle condizioni del profilo e
all'altezza dell'acqua sul fondo stradale. La profondità minima del profilo
prescritta dalla legge è di 1,6 mm.
Misure e contrassegni sullo pneumatico
Dimensioni dello pneumatico
È indicata attraverso due misure:
 La larghezza in pollici o millimetri.
 Il diametro del cerchione in pollici o millimetri.
I valori numerici indicati non corrispondono alle dimensioni reali. È dunque
necessario ricercare i valori più precisi in apposite tabelle standardizzate. Tutte
le misure indicate valgono per lo pneumatico gonfiato con la pressione
prescritta, ma non caricato.
Categoria di velocità degli pneumatici
Classifica gli pneumatici per le automobili e i motocicli secondo la loro velocità
massima autorizzata ad ogni velocità massima è abbinata una lettera di
riferimento.
Velocità massima del
pneumatico
in km/h
Simbolo della velocità
160
Q
180
S
190
T
210
H
240
V
270
W
300
Y
Superiore a 240
Indicazione della
velocità
ZR
Capacità di carico degli pneumatici
Classifica gli pneumatici secondo la loro capacità. L'indice di carico è L.I. Load
Index, il quale è un numero di codice che indica la massima capacità di carico
dello pneumatico.
Il costruttore determina la capacità di carico in funzione della velocità massima
ma utilizzando una pressione di gonfiaggio e una campanatura di riferimento.
Indice L.I.
Capacità di
carico in kg
Indice L.I
Capacità di
carico in kg
75
387
82
475
76
400
83
487
77
412
84
500
78
425
85
515
79
437
86
530
80
450
87
545
81
462
88
560
Marcatura degli pneumatici
Secondo la disposizione n° 20 dell'UE, per la
marcatura di uno pneumatico si devono
utilizzare le indicazioni riportate nella figura.
Per avere una descrizione dettagliata dello
pneumatico, consultare il manuale tecnico
dell'automobile o quello dato dai fabbricanti
degli pneumatici.
235/55 R17 99W
235 = larghezza nominale dello pneumatico 235mm
55 = rapporto di altezza - larghezza (H/L) 55% di 235mm
R = Pneumatico radiale
17 = diametro cerchione in pollici
99 =Indice di carico 620kg
W = Indice di velocità massima 270km/h
Domande di ripasso:
1. Quali requisiti deve avere uno pneumatico?
2. Quali sono gli elementi costruttivi dello pneumatico?
3. Cosa s’intende per aquaplaning?
4. Cosa indica la lettera alla fine del codice pneumatico?
5. Spiega il seguente codice: 235/55 R17 99W
Tipi di pneumatici
A seconda del rapporto di sezione, si distinguono in pneumatici:
• A bassa pressione
• A bassissima pressione
• A bassa sezione, serie 70,60
• A bassissima sezione, sezione 50, 40, 35, ecc
Vantaggi:
• Montaggio di dischi freno più grandi e più potenti con migliore ventilazione;
• Meno sensibile alla deformazione laterale grazie alla sezione bassa e piatta;
• Elevata stabilità laterale durante la sterzata in curva; di conseguenza
possibilità di aumentare la velocità in curva;
• Maggiore resistenza alla torsione laterale;
• Reazione più precisa ai movimenti di sterzata;
Svantaggi:
• Cattivo comportamento di aquaplaning;
• Ridotto molleggiamento proprio, riduzione del confort;
• Maggiore dispendio di forza durante la sterzata.
Pneumatici tubeless
Hanno, al loro interno, uno strato di gomma isolante.
Questo strato circonda il tallone dello pneumatico fino all'altezza del bordo del
cerchione. Una valvola di gomma inserita nel cerchione garantisce una perfetta
tenuta stagna. Gli pneumatici senza camera d'aria portano la dicitura
"tubeless" o "sl".
Vantaggi:
• Minore produzione di calore, in quanto manca l'attrito tra pneumatico e
camera d'aria;
• Minor peso;
• Montaggio più semplice.
Pneumatici invernali
Mentre una volta si usavano dei profili a solchi grossi, attualmente si utilizzano
profili con scanalature più piccole e molte lam elle fini, che contribuiscono a
creare una grande superficie
di contatto tra lo pneumatico
ed il piano stradale. Grazie
alle lamelle, lo pneumatico
aderisce meglio al manto
stradale. Al fine di mantenere
elastica
la
gomma
del
battistrada anche alle basse
temperature, si aggiunge
acido silico (silice) o caucciù
naturale.
Vantaggi:
• Migliore aderenza tra pneumatico e manto stradale;
• Migliore resistenza al rotolamento;
• Buona durevolezza del profilo (ridotto autoriscaldamento)
Gli pneumatici invernali non sono più sufficientemente efficienti se il profilo ha
una profondità inferiore a 4 millimetri.
Indicatori di usura
TWI Tread Wear Indicator
Si tratta di rilievi sulla base del profilo. Se il profilo si usura fino a raggiungere la
profondità minima prescritta dalla legge di 1,6 mm, gli indicatori di usura sono
allo stesso livello del profilo. Il livello degli indicatori nel profilo è indicato sul
fianco dello pneumatico mediante la sigla TWI oppure da un triangolo.
Domande di ripasso:
1. Elenca vantaggi e svantaggi dei tipi di pneumatici.
2. Pneumatici Tubeless, qual’è la loro caratteistica?
3. Quali sono I Vantaggi del Tubeless?
4.Quali sono I vantaggi dello pneumatic invernale?