lingua e cultura latina

Transcript

lingua e cultura latina
Percorso formativo disciplinare
Disciplina: LATINO
CLASSE 3° H LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Anno scolastico 2015/2016
Prof.ssa Ilaria SEBASTIANI
LIBRI DI TESTO
Morfosintassi della lingua latina
Angelo Diotti
Lingua Magistra
Corso di latino
© Pearson-Paravia Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano 2008-2009
 Grammatica
 Esercizi 1
Storia della letteratura latina
Giovanna Garbarino, Lorenza Pasquariello
Veluti flos.
Cultura e letteratura latina, testi, temi, lessico, secondo i nuovi programmi
© 2012 Paravia Pearson Italia, Milano - Torino
 Vol. 1: Dalle origini all'età di Cesare
CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI
MORFOSINTASSI DELLA LINGUA LATINA

Il sistema verbale:
 i verbi deponenti (Lingua Magistra, Grammatica, pp. 130-135);
 i verbi semideponenti (Lingua Magistra, Grammatica, p. 137);
 i verbi anomali (Lingua Magistra, Grammatica, pp. 137 e ss.):
 fio;
 fero e composti;
 eo e composti;
 volo, nolo, malo;
 i verbi difettivi, o impiegati come tali: odi, novi (Lingua Magistra,
Grammatica, p. 149).

Il participio latino (Lingua Magistra, Grammatica, pp. 300-308):
 i tempi del participio;
 gli usi nominali;
 gli usi verbali: il participio congiunto, l’ablativo assoluto, la perifrastica
attiva.

Il gerundivo e il suo impiego nella perifrastica passiva
Grammatica, p. 312).
(Lingua Magistra,

Impiego del nominativo nelle costruzioni personali di verbi notevoli
(Lingua Magistra, Grammatica, pp. 315-318):
 la costruzione personale dei verba declarandi;
 la costruzione personale dei verba sentiendi;
 la costruzione personale dei verba iubendi;
 la costruzione personale del verbo videor.

Ripasso delle principali proposizioni subordinate del periodo latino:
 la proposizione infinitiva soggettiva e oggettiva;
 il cum narrativo;
 la proposizione finale;
 la proposizione consecutiva.
LINGUA E AUTORI
Cesare, De bello Gallico




Le imprese militari di Cesare e l’articolazione del corpus Caesarianum: il De
bello Gallico e il De bello civili (Veluti flos 1, pp. 311-312).
Il genere letterario dei Commentarii (Veluti flos 1, pp. 312-313).
Gli intenti dell’autore e l’attendibilità storica dei Commentarii (Veluti flos 1, pp.
313-315).
La lingua e lo stile di Cesare (Veluti flos 1, p. 315).
Testi (in lingua originale):
 dal De bello Gallico:
 I, 1, 1-7: “L’incipit dell’opera”: la descrizione del territorio della
Gallia” (testo in lingua originale; Veluti flos 1, pp. 319-322);
 I, 2, “Orgetorige persuade gli Elvezi a sconfinare” (testo in lingua
originale, fornito in fotocopia);
 VI, 13, 1-2: “La società dei Galli: gli umili” (testo in lingua
originale; Veluti flos 1, p. 329);
 VI, 13, 3-6 e 14, 1-6: “I druidi: compiti e prerogative, privilegi e
dottrina” (testo in lingua originale; Veluti flos 1, pp. 330-332);




VI, 16: “I sacrifici umani” (testo in lingua originale; Veluti flos 1, p.
358);
VI, 17 e 18, 1-2: “Le divinità dei Galli” (testo in lingua originale;
Veluti flos 1, p. 333);
VI, 21: “I Germani, usi e costumi: religione, educazione e
sessualità” (testo in lingua originale; Veluti flos 1, pp. 338-339).
Lettura critica: L. Cracco Ruggini, “Galli e Germani a confronto”
(Veluti flos 1, p. 340).
Catullo, Liber




La vita dell’autore (Veluti flos 1, pp. 193-194).
L’ambiente dei poetae novi e la poesia neoterica (Veluti flos 1, p. 192).
La struttura e i contenuti del Liber catulliano (Veluti flos 1, p. 195).
La figura della donna e la concezione dell’amore: Catullo e Lesbia (Veluti flos 1,
pp. 198-199).
Testi (in lingua originale):
 dal Liber:
 carme
 carme
 carme
 carme
 carme
8: “Esortazione alla ragione” (Veluti flos 1, pp. 225-226);
70: “Parole scritte nel vento” (Veluti flos 1, p. 237);
72: “Amare e voler bene” (Veluti flos 1, p. 220);
85: “Odi et amo” (Veluti flos 1, p. 223);
109: “Promessa d’amore” (Veluti flos 1, p. 218).
STORIA DELLA LETTERATURA LATINA
L’età arcaica





Le origini della lingua latina tra oralità e scrittura (Veluti flos 1, p. 1).
La lingua, l’alfabeto, il lessico latino mutuato dal greco e dall’etrusco (Veluti flos
1, pp. 10-11).
Il lessico latino autoctono (in fotocopia).
Le più antiche iscrizioni (Veluti flos 1, pp. 21-22):
 il Lapis niger;
 la Cista Ficoroni;
 le epigrafi funerarie.
Le forme pre-letterarie di poesia e di eloquenza (Veluti flos 1, pp. 18-20):
 i carmina religiosi: il carmen Saliare; il carmen Arvale; il carmen
Lustrale;
 le laudationes funebres;



 i carmina convivalia;
 i carmina triumphalia.
Le forme pre-letterarie di teatro (Veluti flos 1, pp. 20-21, con integrazioni):
 i generi teatrali diffusi nella Magna Grecia: Epicarmo e la parodia
mitologica; Rintone e la farsa fliacica;
 la fabula Atellana;
 i Fescennini;
 la satura drammatica.
Gli Annales e i Fasti (Veluti flos 1, pp. 22-23, con integrazioni).
Le leggi delle XII Tavole (Veluti flos 1, pp. 23-24 e testi in fotocopia).
La nascita delle forme letterarie




Le origini dell’oratoria latina: Appio Claudio Cieco (Veluti flos 1, pp. 26-27).
Le origini dell’epica e del teatro (Veluti flos 1, pp. 27-31):
 Livio Andronico: la produzione drammatica e l’Odusìa;
 Gneo Nevio: le opere teatrali e il Bellum Poenicum.
I generi del teatro latino:
 la commedia: palliata e togata;
 la tragedia: cothurnata e praetexta;
 il mimo.
L’edificio teatrale e la pratica del teatro nel mondo romano (Veluti flos 1, pp.
46-49).
Plauto (Veluti flos 1, pp. 33-41)








I dati biografici.
Il corpus delle commedie, i titoli e le trame principali.
Gli intrecci e i personaggi ricorrenti della palliata plautina.
Le tipologie della commedia in Plauto:
 la commedia del servus callidus;
 la commedia di carattere;
 la commedia della beffa;
 la commedia dei simillimi e degli equivoci.
Il rapporto con i modelli greci e la tecnica della contaminatio.
La struttura: deverbia, recitativi, cantica.
Il teatro come gioco: la rottura dell’illusione scenica e il metateatro.
La lingua e lo stile.
Testi (letture in traduzione italiana):
 da Pseudolus:
 vv. 163-184: “Il lenone” (Veluti flos 1, pp. 50-54);
 vv. 574-591: “Il servo astuto” (Veluti flos 1, pp. 50-56);
 da Casina:
 vv. 217-228: “Il vecchio innamorato” (Veluti flos 1, pp. 56-57);
 da Miles gloriosus
 vv. 1-51: “Il soldato fanfarone e il parassita adulatore” (Veluti flos 1,
pp. 57-59).
 pp. 63-64).
Terenzio (Veluti flos 1, pp. 88-94)




La palliata latina dopo Plauto: Cecilio Stazio (p. 90).
La biografia di Terenzio e le commedie.
I rapporti con i modelli greci.
Caratteri peculiari del teatro di Terenzio:
 le innovazioni formali e la costruzione degli intrecci;
 la rivisitazione dei personaggi e delle situazioni comiche;
 il messaggio morale e i valori fondamentali; il concetto di humanitas.
Testi (letture in traduzione italiana):
 da

 da

Heautontimorumenos:
vv. 53-80: “Il tema dell’humanitas” (Veluti flos 1, pp. 97-98);
Adelphoe:
vv. 26-77: “Il monologo di Micione: due modelli educativi a confronto”
(Veluti flos 1, pp. 108-110), integrato con: “I Manlii: severità paterna
e ubbidienza filiale” (pp. 120-121);
Ennio


La vita e la personalità (Veluti flos 1, p. 71).
Gli sviluppi dell’epica: gli Annales (Veluti flos 1, pp. 71-73 e 74):
 composizione e tradizione;
 il titolo e il genere letterario;
 i rapporti con l’épos greco: l’esametro e il proemio;
 l’investitura poetica;
 il contenuto del poema;
 la celebrazione della romanità.
Testo (lettura in traduzione italiana):
 dagli Annales:
 vv. 34-50 Skutsch: “Il sogno di Ilia” (Veluti flos 1, p. 74).
Ancona, 15 giugno 2016
La docente
Ilaria Sebastiani