Scarica il documento del 15 maggio della Classe 5 C

Transcript

Scarica il documento del 15 maggio della Classe 5 C
LICEO GINNASIO STATALE “
ARISTOSSENO”
INDIRIZZO CLASSICO, LINGUISTICO, SCIENTIFICO,
E SEZIONI LINGUISTICO E SCIENTIFICO INTERNAZIONALE ESABAC
Viale Virgilio, 15 – 74123 Taranto Tel. Pres. 099/4539332 - Dir. Amm.vo e Fax 099/4534895 e-mail:
tapc0002@pec. liceoaristosseno.it
tapc0002@ liceoaristosseno.it
DIRIGENTE SCOLASTICO: Prof. Salvatore Marzo
Prot n. 4614/C29 del 15/05/2013
D OCUMENTO
DEL C ONSIGLIO DI C LASSE
Classe V - Sez. C
Corso Linguistico Internazionale
a.s. 2012-2013
Docente coordinatore
Prof.ssa
V. Messina
F.to Il Dirigente Scolastico
Prof. Salvatore MARZO
1
PRESENTAZIONE DELLA SCUOLA
Il Liceo “Aristosseno” è nato nel 1987 come sdoppiamento del liceo classico “Quinto Ennio”
ereditandone il corpus della maxisperimentazione classica, scientifica e linguistica.
Dall’anno scolastico 1992/93 sono stati avviati g indliirizzi internazionali linguistico e
scientifico ad opzione francese, a seguito di intese con il Bureau Linguistique dell’Ambasciata
di Francia e la Direzione Generale Classica. Sino allo scorso anno scolastico agli studenti
veniva rilasciata, dopo il superamento dell’esame di stato, una certificazione riconosciuta
dall’Ambasciata francese in Italia, che ne attestava il livello di competenza linguisticocomunicativa.
A partire dall’anno scolastico 2010/2011, l’offerta del Liceo propone i seguenti percorsi:
- Liceo Classico con sezioni classiche, linguistiche e scientifiche le cui prime classi seguono i
programmi varati dalla Riforma dei Licei mentre, per le classi a scorrimento, andranno ad
esaurirsi i corsi della sperimentazione Brocca.
- Liceo Internazionale con sezioni linguistiche e scientifiche Esabac che hanno partecipato alla
prima sessione di esami Esabac nel giugno 2011 con il rilascio del doppio diploma italiano e
baccalauréat francese che richiede una competenza linguistica di livello B2 del QCER (quadro
comune europeo di riferimento per le lingue) e consente l’iscrizione diretta a facoltà
universitarie francesi.
Qualificatosi in campo locale e nazionale, come scuola-laboratorio culturale, il Liceo
“Aristosseno”
si
è proposto all’utenza non solo come laboratorio di sperimentazione
educativa e didattica, ma anche come centro di accoglienza e di scambi culturali a livello
europeo ed extraeuropeo.
La promozione delle lingue straniere è da sempre una delle attività didattiche che meglio
caratterizzano l’offerta formativa del nostro Liceo. Un apporto significativo alla diffusione e
conoscenza delle lingue comunitarie e non , è stato fornito dai numerosi progetti ai quali la
scuola ha partecipato, anche in qualità di istituto capofila, dall’accoglienza riservata agli alunni
stranieri, che hanno deciso di iscriversi ai corsi regolari del nostro Liceo o che hanno scelto la
nostra scuola per svolgervi un periodo di studio all’estero.
La qualità dell’insegnamento linguistico è peraltro accresciuta dall’apporto didattico di
docenti di madre lingua inglese, francese, tedesca e spagnola e dalla presenza di tre laboratori
linguistici multimediali. L’ esercizio alla riflessione e allo studio ed il confronto con realtà
internazionali ha consentito agli alunni del “Liceo Aristosseno “ di affrontare con successo
facoltà universitarie sia umanistiche che scientifiche , comprese le Accademie militari.
2
LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE
AD OPZIONE FRANCESE
QUADRO ORARIO
DISCIPLINE
1°anno
1
5
2
2
(2c)
2
(2c)
3
(1c)
5
(5c)
-
2°anno
1
5
2
2
(2c)
2
(2c)
3
(1c)
5
(5c)
-
Matematica
Fisica
Scienze
Storia dell’Arte
Diritto ed Economia
Educazione fisica
4
3
3
2
2
2
TOTALE ORE SETTIMANALI
36
Religione
Italiano
Latino
Storia
Filosofia
Geografia
Lingua Straniera 1: Inglese
Lingua Straniera 2 : Francese
LinguaStraniera 3: Spagnolo/Tedesco
3°anno 4°anno
1
1
4
4
2
2
2
2
(2c)
(2c)
3
3
-
5°anno
1
4
2
2
(2c)
3
-
4
3
3
2
2
2
4
(1c)
5
(5c)
5
(1c)
3
3
2
2
4
(1c)
5
(5c)
5
(1c)
3
3
2
2
4
(1c)
5
(5c)
5
(1c)
3
3
2
2
36
36
36
36
Le ore di compresenza con l’esperta in lingua sono riportate accanto alla lettera “c” in corsivo
e fanno parte delle ore settimanali dedicate alla disciplina di riferimento.
3
INDIRIZZO DI STUDIO:
LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE AD OPZIONE FRANCESE
La V C è una classe di indirizzo internazionale ad opzione francese. Questo indirizzo
contempla per tutto il percorso di studi, accanto alle discipline tradizionali, quella specifica
della lingua francese, il cui insegnamento si attua con la compresenza di insegnanti italiani e
di madrelingua francese secondo il seguente criterio:
•
Nel biennio per un totale di 9 ore settimanali ( 5 ore di lingua e 2+ 2 di storia e
geografia);
Nel triennio per un totale di 7 ore settimanali ( 5 ore di lingua e 2 di storia).
•
•
Inoltre, l’insegnamento delle altre lingue, inglese per 5 anni e tedesco o spagnolo per tre anni,
è proposto con strategie didattiche innovative, in compresenza di esperti di madrelingua.
Lo studio delle lingue straniere, in un confronto analogico o contrastivo con l’italiano e il
latino, imprime a tale indirizzo la sua caratterizzazione.
Il corso di studio consente di conseguire la maturità linguistica ad opzione francese, che offre
accesso diretto alle Università francesi o di altri paesi, la cui lingua ufficiale sia il francese.
Il titolo di studio conseguito alla fine del corso di studi risulta essere equipollente al titolo
finale rilasciato dalla scuola superiore francese o dai paesi francofoni.
A tale scopo gli studenti sostengono in lingua francese sia una quarta prova scritta sia un
colloquio orientato all’area disciplinare della storia.
L’insegnamento delle diverse discipline dell’area comune e di indirizzo è proposta in modo
sperimentale per rispondere alle aspettative degli studenti, sensibili ad accogliere ed
elaborare, a vari livelli, i molteplici problemi della società odierna, ricercando nelle riflessioni
e nelle azioni collettive soluzioni equilibrate e dinamiche.
4
L’ESABAC
L’Esabac fa parte integrante dell’esame di stato, sebbene costituisca la sua parte specifica.
Permette all’allievo di conseguire un doppio diploma, italiano: l’esame di stato, francese: il
Baccalauréat Général (così come risulta nel D.M. n° 95 ). La parte di esame specifica è
costituita da:
• Una prova di lingua e letteratura francese scritta e orale.
•
Una prova scritta di storia ( in lingua francese ).
Le due prove scritte della parte specifica costituiscono, nell’ambito dell’esame di stato, la
quarta prova.
TIPOLOGIA DELLE PROVE
LA PROVA DI LETTERATURA FRANCESE
Il candidato potrà scegliere tra due tipologie diverse:
•
Un “Commentare dirigé” ( analisi del testo )
•
Un “Essai bref” (saggio breve)
Per maggiori dettagli si rimanda alle note qui allegate (ESABAC COSA FARE?)
LA PROVA DI STORIA
Il candidato potrà scegliere tra due tipologie diverse:
•
Composizione di storia.
•
Studio e analisi di un insieme di documenti.
DURATA DELLA QUARTA PROVA
-Prova di letteratura francese: 4 ore.
-Prova di storia: 2 ore.
I due plichi verranno aperti separatamente, il secondo , contenente la prova di storia, dopo la
consegna degli elaborati di letteratura francese e all’inizio della seconda parte della prova.
Tra una prova e l’altra dovrà essere prevista una pausa di 15/30 minuti.
E’ previsto l’uso del dizionario monolingue per la prova di francese e d’histoire.
LA PROVA ORALE DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE
Il colloquio orale di lingua e letteratura francese non avrà modalità diverse, nè un peso , nè
una durata maggiore rispetto alle altre discipline. Non è più previsto un tempo di
preparazione precedente al colloquio. I contenuti, oggetto di esame, saranno quelli svolti
5
durante l’anno scolastico ( Si rimanda pertanto al programma dettagliato presentato dal docente di
lingua e letteratura francese).
SVOLGIMENTO DELLA QUARTA PROVA SCRITTA E TERZA VALUTAZIONE
Lo svolgimento della 4^ prova scritta consiste nell’elaborazione sia di una prova scritta di lingua e letteratura francese, sia di
una prova scritta di storia francese (histoire).
La terza valutazione (dopo le prime due valutazioni espresse per le due prove precedenti uguali per tutti) sarà effettuata
calcolando la media aritmetica dei punteggi riportati dall’alunno nella terza prova scritta (ossia, quella elaborata dalla
commissione d’esame) e nella quarta prova scritta (ottenuta dalla media aritmetica dei voti attribuiti in letteratura francese +
histoire).
III VALUTAZIONE: Media aritmetica ottenuta sommando il voto della 3^ prova scritta alla media aritmetica della 4^ prova
scritta (letteratura + Histoire).
Esempio di calcolo della III valutazione:
III prova scritta = 12/15;
IV prova scritta = Letteratura francese = 12/15;
histoire = 15/15
(Media aritmetica ottenuta sommando 12/15 + 15/15 = 13,5/15, approssimata per eccesso 14/15).
Punteggio III valutazione = Media aritmetica 12/15 + 14/15 = 13/15.
VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE DI LINGUA E LETTERATURA FRANCESE
Ai fini dell’esame di stato , la valutazione della prova orale di lingua e letteratura francese, va ricondotta nell’ambito dei punti
previsti per il colloquio. Ai soli fini dell’Esabac, la Commissione esprime, a maggioranza, in quindicesimi, il punteggio relativo
alla prova orale di lingua e letteratura francese .
Ai fini del rilascio del Baccalauréat, il punteggio globale, in quindicesimi, della parte specifica dell’esame Esabac ( con
eventuale arrotondamento per eccesso al numero intero più approssimato) , risulterà dalla media aritmetica ottenuta: 1) dalla
media aritmetica del colloquio francese + letteratura francese scritta + 2) il voto riportato nello scritto di histoire. Questa
media aritmetica (1+2) deve essere uguale o maggiore a 10/15.
Esempio di calcolo del punteggio globale ESABAC : Media aritmetica 1 + 2 =
(1) colloquio francese = 13/15 + scritto letteratura francese = 12/15, per una media di 12.5/15, che approssimato per eccesso dà
13/15. Tale risultato (ossia 13/15 ) va sommato (2) al voto riportato nello scritto di histoire = 15/15 per effettuare la media
aritmetica. Pertanto la media aritmetica tra (1) + (2), ossia tra 13/15 + 15/15 dà come risultato 14/15 (punteggio globale ESABAC).
Si rimanda alla tabella qui presente ( ESABAC COSA FARE?).
ADEMPIMENTI FINALI
Al termine di tutte le operazioni di esame si provvederà, per via telematica, a trasmettere al Rectorat de
l’Académie de Grenoble ( autorità amministrativa designata dalla parte francese), attraverso l’Allegato 4( come
risulta sull’allegato: ESABAC COSA FARE?), il superamento dell’esame di stato con voto in centesimi e, ai fini del
rilascio del Baccalauréat, la dichiarazione dei voti ottenuti nella parte specifica dell’esame, in quindicesimi, così
come risulta nell’Allegato. L’Attestato dovrà contenere la firma digitale del Presidente della Commissione.
Il Rectorat de l’Académie de Grenoble , a sua volta, invierà, dopo aver ricevuto tutti i dati, l’Allegato 1 ( come
risulta sull’allegato: ESABAC COSA FARE?)che attesterà il superamento del Baccalauréat Général, indicandone la
votazione convertita in ventesimi. Questo Attestato provvisorio, ma che ha valore giuridico a tutti gli effetti , sarà
consegnato agli alunni.
presumibilmente nel mese di settembre.L’Ufficio Regionale del Piemonte ( trait d’union fra il Rectorat di
Grenoble e le scuole italiane), invierà le pergamene originali francesi che saranno consegnate agli alunni in
sostituzione dell’ Attestato provvisorio (Allegato I).
6
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE VC
La classe V C risulta composta da 29 alunni, 25 ragazze e 4 ragazzi, tutti
frequentanti per la prima volta il quinto anno di corso.
Nell’arco del triennio la continuità didattica è stata garantita solo in
alcune discipline, mentre in altre ci sono stati avvicendamenti.
Sebbene sul piano comportamentale la classe si presenti sostanzialmente
eterogenea , gli alunni hanno dato prova di saper istaurare e mantenere
rapporti interpersonali positivi acquisendo apertura al dialogo e disponibilità
al confronto e alla collaborazione.
La frequenza è stata generalmente regolare. L’impegno e l’applicazione sono
stati, nel complesso, soddisfacenti; in effetti gli alunni hanno seguito l’intero
corso con interesse e partecipazione, rispondendo agli stimoli e sollecitazioni
culturali provenienti dalla scuola.
Gli obiettivi didattici sono stati tarati secondo una scansione utile
all’assimilazione ordinata, alla proprietà del linguaggio, alla coerenza
nell’esposizione, con l’intento di creare negli alunni la capacità di operare
correlazioni e confronti; è stato realizzato sempre il coordinamento
pluridisciplinare. Ogni volta che se ne è evidenziata l’opportunità, gli obiettivi
sono stati riformulati per consentire a chi ne avesse la necessità di rinforzare
le conoscenze acquisite in modo incerto o di colmare eventuali lacune.
Differenziata è risultata la posizione degli studenti nei confronti dello studio , anche in
relazione a un diverso patrimonio di variabili di fondo, strettamente legate alla personalità di
ogni alunno. Si distinguono tre fasce di studenti:
• un gruppo di alunni si avvale di una ottima preparazione che è stata sostenuta da
curiosità intellettuale e da un impegno costante nello studio;
• altri studenti presentano una preparazione discreta ma profondo interesse per lo
studio;
• pochi altri, seppure con dinamiche differenti, hanno ottenuto risultati solo sufficienti
a causa della preparazione di base lacunosa e di un impegno non sufficientemente
adeguato.
Complessivamente buoni sono risultati :
• Il comportamento disciplinare
• La capacità di ascolto e i tempi di attenzione
• La capacità organizzativa
COMPORTAMENTI NEI CONFRONTI DELLA CLASSE
Il Consiglio di classe ha deliberato unanimemente quanto segue:
• Trasparenza relativa agli esiti delle verifiche orali e scritte con eventuali delucidazioni
in merito ai giudizi attribuiti dai docenti.
• Illustrazione delle modalità di svolgimento del programma.
• Rispetto delle regole scolastiche.
• Rispetto reciproco nei rapporti tra alunni e docenti.
7
PERCORSI FORMATIVI
Area delle conoscenze
• Conoscenza delle strutture in cui si articolano le singole discipline.
• Conoscenza dei nuclei concettuali fondanti di ciascuna disciplina.
• Apprendimento dei linguaggi settoriali di ciascuna disciplina.
• Conoscenza attraverso i testi del patrimonio di civiltà e pensiero della nostra e di altre
culture.
Area delle competenze
Competenze cognitive
• Riconoscere gli aspetti caratterizzanti dei testi proposti in ciascun ambito disciplinare.
• Analizzare e ricomporre in sintesi ragionata i dati di un qualsiasi problema.
• Istituire collegamenti e relazioni logiche tra gli argomenti di diversi ambiti disciplinari.
• Sviluppare capacità di riflessione autonoma e critica.
• Sviluppare attitudini ad una corretta iniziativa autonoma.
• Sviluppare capacità in ordine al problem solving.
• Conoscenza dei contenuti dei problemi del nostro tempo.
Competenze sociali
• Rafforzare a livello di possesso personale i concetti di democrazia e libertà.
• Sviluppare un corretto sentimento di appartenenza alla comunità e al gruppo.
• Imparare ad apprezzare la diversità e a viverla come elemento di crescita e di
arricchimento.
• Osservare le norme che tutelano l’integrità e la sicurezza dell’ambiente in cui si vive.
• Sviluppo dell’attitudine allo studio sistematico e della capacità di organizzare il proprio
tempo in modo proficuo.
Il Consiglio di classe, avendo come punto di riferimento i progetti in atto nella scuola,
ha individuato i seguenti percorsi pluridisciplinari (U.D.A.):
•
•
•
La guerre: “boncherie où heroisme “ del secolo breve
L’incomunicabilità nell’epoca della comunicazione
La trasformazione del paesaggio tra 800 e 900
La classe ha partecipato attivamente alle attività integrative proposte, quali
viaggi d’istruzione in Italia e all’estero nonché stage linguistici in Francia,
agna e Inghilterra.
Ha partecipato a convegni ed assistito a rappresentazioni teatrali in lingua
inglese e francese .
Gli studenti si sono inoltre mostrati sensibili alle istanze dell’Associazione
del Bambino Talassemico, rendendosi disponibili a donare il sangue.
Alcuni alunni
hanno sostenuto gli esami previsti per le certificazioni
linguistiche ( livelli B1 e B2) Cambridge ESOL (Lingua Inglese) – Goethe INSTITUT (Lingua Tedesca) , Cervantes DELE (Lingua Spagnola) , D.E.L.F. (Lingua Francese) , come in
elenco.
Gli alunni in generale hanno dato prova di buona capacità di impegno
nello studio e nelle attività proposte nonché di un apprezzabile sacrificio
personale.
8
ELENCO ALUNNI
N°
ord.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
Cognome
Nome
BASILE
CAMPIDOGLIO
CAPANO
CAPRIULO
CIAURRO
D’AMATO
DE MICHELE
DE SIMONE
FERRARO
GALASSO
GRECO
ILLUME
LIONE
LUPOLI
MACALUSO
MAGLIE
MAIO
MENNA
MITA
MORRONE
MUSIO
PIGNATARO
RIFEZZO
SCANO
SCHIRANO
SCOGNAMIGLIO
SIMONETTI
VENNERI
ZINGARIELLO
CARMELA
ANTONELLA
YLENIA
ROBERTA
ROBERTA
ROBERTA
DARIA
ALESSANDRA
LUCIA
GIADA
RAFFAELE
ISABEL
SARAH
LUCIA
GIORDANA
DANIELA
DAVIDE
FEDERICA
LAURA
ALESSIA
ROBERTA
MARIA ANGELA
ROBERTA
REBECCA
GABRIELE
ANTONELLA
MARIKA, MARGHERITA
ROBERTO
EUGENIA
9
CONTINUITA’ DIDATTICA NEL TRIENNIO
DISCIPLINE CURRICOLO
Italiano e Latino
Storia
Filosofia
Lingua Inglese
Lingua Inglese (Conversazione)
Lingua Francese
Lingua Francese (conversazione)
Histoire
Lingua Spagnola
Lingua Spagnola
Lingua Tedesca
Lingua Tedesca
Matematica
Scienze
Storia dell’Arte
Educazione Fisica
Religione
CLASSI
4C
R. Cardone
A. M.Ranieri
A. M.Ranieri
V.Messina
A.Cattell
Lecce
F.Ambrosio
F.Ambrosio
G.Bertuglia
Romero
D.Saracino
B.Wurster
S.Taccarino
D.De Simei
F.Santoro
B.Cometti
R.Robusti
3C
M.Crisanti
A. M.Ranieri
A. M.Ranieri
A.Napoli
A.Cattell
C.Lecce
F.Ambrosio
F.Ambrosio
G.Bertuglia
A. Romero
D.Saracino
B.Wurster
S.Taccarino
D.De Simei
F.Santoro
B.Cometti
R.Robusti
5C
R. Cardone
A. M.Ranieri
A. M.Ranieri
V.Messina
A.Cattell
O.Stabile
F.Ambrosio
F.Ambrosio
G.Bertuglia
Romero
D.Saracino
B.Wurster
S.Taccarino
D.De Simei
F.Santoro
B.Cometti
R.Robusti
PROSPETTO DELL’EVOLUZIONE DELLA CLASSE NEL TRIENNIO
A.S.
Classe
Iscritti
Provenienti da
altre classi
Promossi
Promossi con
sospensione
del giudizio
Respinti
Trasferiti
2010/2011
2011/2012
2012/2013
III C
IV C
VC
28
29
29
0
1
0
24
23
4
6
0
0
0
0
/
10
T ABELLA
Credito
a. s.
2010.11
Credito
a. s
2 0 1 1 . 12
Tota le
Credito
1
BASILE CARMELA
5
5
10
2
6
6
12
3
CAMPIDOGLIO
ANTONELLA
CAPANO YLENIA
8
8
16
4
CAPRIULO ROBERTA
5
6
11
5
CIAURRO ROBERTA
5
5
10
6
D’AMATO ROBERTA
8
8
16
7
DE MICHELE DARIA
5
6
11
8
5
5
10
9
DE SIMONE
ALESSANDRA
FERRARO LUCIA
5
6
11
10
GALASSO GIADA
6
5
11
11
GRECO RAFFAELE
5
5
10
12
ILLUME ISABEL
7
6
13
13
LIONE SARAH
7
8
15
14
LUPOLI LUCIA
5
6
11
15
6
6
12
16
MACALUSO
GIORDANA
MAGLIE DANIELA
5
5
10
17
MAIO DAVIDE
4
4
8
18
MENNA FEDERICA
8
8
16
19
MITA LAURA
5
5
10
20
MORRONE ALESSIA
6
6
12
21
MUSIO ROBERTA
7
7
14
22
5
6
11
23
PIGNATARO MARIA
ANGELA
RIFEZZO ROBERTA
6
6
12
24
SCANO REBECCA
8
8
16
25
SCHIRANO GABRIELE
6
6
12
26
SCOGNAMIGLIO
ANTONELLA
SIMONETTI MARIKA,
MARGHERITA
VENNERI ROBERTO
6
6
12
6
7
13
7
8
15
ZINGARIELLO
EUGENIA
6
6
12
27
28
29
11
ALUNNI CHE HANNO CONSEGUITO CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE
Al u n n a /O
BASILE CARMELA
CAMPIDOGLIO ANTONELLA
CAPANO YLENIA
IN G L ES E
FRA NC ES E
S PAG N O L O
TRINITY 2
PET B1
BEC
VANTAGE
B2
CERVANTES
B1
CAPRIULO ROBERTA
CIAURRO ROBERTA
D’AMATO ROBERTA
DE MICHELE DARIA
DE SIMONE ALESSANDRA
FERRARO LUCIA
GALASSO GIADA
GRECO RAFFAELE
ILLUME ISABEL
LIONE SARAH
LUPOLI LUCIA
MACALUSO GIORDANA
MAGLIE DANIELA
MAIO DAVIDE
MENNA FEDERICA
MITA LAURA
MORRONE ALESSIA
MUSIO ROBERTA
PIGNATARO MARIA ANGELA
RIFEZZO ROBERTA
SCANO REBECCA
SCHIRANO GABRIELE
SCOGNAMIGLIO ANTONELLA
SIMONETTI MARIKA,
MARGHERITA
VENNERI ROBERTO
TE D ES C O
GOETHE
A2
PET B1
BEC
VANTAGE
B2
CERVANTES
B1
TRINITY 3
LIVELLO
TRINITY 3
KET A2
PET B1
PET B1
FCE B2
BEC
VANTAGE
B2
DELF
B2
TRINITY 2
TRINITY 3
TRINITY 4
LIVELLO
BEC B1
TRINITY 3
PET B1
TRINITY 3
KET A2
PET B1
BEC VANTAGE B2
PET B1
CERVANTES
B1
GOETHE
A2
DELF
A2
KET A2
PET B1
FCE B2
FCE B2
PCE C2
TRINITY 3
DELF
B2
TRINITY 3
BEC B1
DELF
A2
CERVANTES
B1 E B2
CERVANTES
B2
CERVANTES
B1
CERVANTESB1
DELF
B1
GOETHE
A2
CERVANTES
B1
TRINITY 5
PET B1
BEC
VANTAGE
B2
CERVANTES
B1
12
ZINGARIELLO EUGENIA
PET B1
DELF
B2
CERVANTES
B1
ALUNNI CHE HANNO ADERITO A PROGETTI DIDATTICI
CAPANO YLENIA: Pon C1 Stage linguistico Inghilterra - corso di preparazione
esame Cambridge BEC VANTAGE B2
D’AMATO ROBERTA: Pon C1 Stage linguistico Inghilterra - corso di
preparazione esame Cambridge BEC VANTAGE B2
ILLUME ISABEL: Pon C1 Stage linguistico Francia - corso di preparazione
esame DELF B2
LIONE SARAH: Pon C1 Stage linguistico Inghilterra - corso di preparazione
esame Cambridge BEC VANTAGE B2
MAIO DAVIDE: Corso di Lingua Turca
MENNA FEDERICA: Pon C1 Stage linguistico Inghilterra - corso di
preparazione esame Cambridge BEC VANTAGE B2 Pon OLIMPIADI DELLA
CHIMICA
MORRONE ALESSIA: Pon C1 Stage linguistico Spagna - corso di preparazione
esame CERVANTES B2
MUSIO ROBERTA: Pon C1 Stage linguistico Inghilterra - corso di preparazione
esame Cambridge BEC VANTAGE B2
RIFEZZO ROBERTA: Redazione giornale studentesco “LA FENICE” Corso
preparazione esame Cambridge CAE- liceo Aristosseno Pon C1 Stage
linguistico Francia - corso di preparazione esame DELF B2
SIMONETTI MARIKA: Pon C1 Stage linguistico Inghilterra - corso di
preparazione esame Cambridge BEC VANTAGE B2
VENNERI ROBERTO: Pon C1 Stage linguistico Inghilterra - corso di
preparazione esame Cambridge BEC VANTAGE B2 – BOCCONI TALENT SCOUT
PROGRAMME
ZINGARIELLO EUGENIA: Pon C1 Stage linguistico Francia - corso di
preparazione esame DELF B2
13
ATTIVITA’ DI ARRICCHIMENTO DEL PERCORSO FORMATIVO
ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO
• Partecipazione al Salone dell’orientamento CAMPUS ORIENTA-BARI
• Partecipazione degli alunni interessati all’ incontro – dibattito promosso dalla Guardia
di Finanza
SPETTACOLI TEATRALI
Ogni anno gli studenti hanno assistito a spettacoli teatrali in lingua e in particolare
quest’anno la classe ha partecipato ai seguenti spettacoli:
• In lingua francese: musical Kabaret prodotto da France Thèãtre
• In lingua inglese: Waiting for Godot S: Beckett- prodotto da il Palketto Stage
PARTECIPAZIONE A INCONTRI E CONFERENZE
• Conferenza “Cultura e Spiritualità”
• Conferenza “ L’Andrologo a Scuola”
• Convegno “Soccorrere è un dovere, saper soccorrere è un diritto”
• Convegno sulle competenze chiave per l’accesso al mondo del lavoro
14
SCHEDE INFORMATIVE
D ISCIPLINE
15
ITALIANO
Docente: Roberta Maria Cardone
OBIETTIVI
Educazione letteraria: conoscenza delle caratteristiche fondamentali del periodo storicoculturale, della poetica e dell’ideologia degli autori della storia letteraria dell’Ottocento e
del Novecento; dell’evoluzione formale dei generi letterari in prosa e poesia. Lettura
autonoma e interpretazione critica dei testi antologici. Conoscenza dei linguaggi specifici in
modo sufficientemente appropriato. Capacità di confrontare la produzione letteraria di
aree culturali diverse.
Educazione linguistica: abilità e competenze linguistiche nella produzione delle seguenti
tipologie testuali: analisi del testo poetico e del testo in prosa; saggio breve di argomento
artistico-letterario; socio-economico; tema di cultura generale. Capacità di analizzare e
risolvere semplici situazioni problematiche e di pervenire a conclusioni sufficientemente
motivate. Sapere esporre in modo chiaro e corretto gli argomenti di studio.
CONTENUTI
Il Romanticismo italiano. Il romanzo storico di Manzoni. G. Tomasi di Lampedusa. Umberto
Eco. Leopardi. Naturalismo e Verismo. Verga. Il Decadentismo. Pascoli. D’Annunzio.
Futurismo e Crepuscolarismo. Pirandello. Svevo. Montale. Ungaretti. Neorealismo. Dante:
lettura e commento dei canti I, III, VI, XI, XVII, XXXIII del Paradiso.
METODO
La docente si è avvalsa della lezione frontale per presentare gli argomenti ,di cui ha
evidenziato i concetti essenziali relativi ai fenomeni, ai generi e alle opere letterarie. Sono
stati realizzati dei confronti tra la letteratura italiana e le letterature europee , e riflessioni
di carattere interdisciplinare. Il colloquio con i discenti ha costituito non solo occasione per
la valutazione ma anche esperienza didattica atta a sviluppare abilità comunicativoespressive ed a approfondire alcuni temi. Le letture antologiche hanno permesso un
approccio diretto all’opera degli autori selezionati. La trattazione del programma ha
seguito il criterio diacronico del libro di testo, rispettando le sequenze degli argomenti
prevista nel progetto ESABAC. Non è stato possibile, però, trattare tutti gli autori dei
moduli “ Tra democrazia e totalitarismi” e “Dal mondo bipolare alla caduta delle ideologie”,
per i seguenti motivi: la scelta della docente di trattare Manzoni e Leopardi, autori non
studiati nell’anno precedente; i tempi curriculari erosi da attività didattiche proprie
dell’indirizzo di studio, come lo stage linguistico di inizio anno, o da altre interruzioni; la
difficoltà di alcuni alunni nello sviluppo di un metodo adeguato di studio e nell’esposizione
corretta degli argomenti studiati. L’educazione linguistica si è avvalsa delle competenze
acquisite dagli alunni nella composizione di temi e di analisi del testo negli anni precedenti,
e delle competenze acquisite nell’anno precedente per lo svolgimento del saggio breve. La
docente ha curato lo sviluppo di tali competenze attraverso la correzione dei compiti scritti
e la riflessione sulla lingua, in particolare riguardo alle incertezze lessicali e sintattiche, alla
proprietà di linguaggio e alla coerenza argomentativa .
STRUMENTI
Libri di testo:Giorgio Bàrberi Squarotti, Storia e antologia della letteratura, tomo 4, 5, 6,
Edizione ATLAS; Dante Alighieri, Divina Commedia,a cura di S.Jacomuzzi e A. Dughera,
Edizione SEI. Fotocopie di saggi fornite dal docente per esercitazioni o letture autonome.
16
VERIFICHE
Sono state svolte verifiche orali sia di tipo sommativo , sia di tipo formativo attraverso il
dialogo quotidiano , e verifiche brevi nella forma della risposta singola ad una domanda,
non programmate.
Sono state effettuate due prove scritte nel bimestre e tre nel pentamestre, svolte in tre ore.
All’allievo è stata sempre data la possibilità di scegliere tra le seguenti tipologie testuali:
analisi di un testo in poesia o in prosa; saggio breve di argomento artistico-letterario;
saggio breve di argomento socio-economico;tema di cultura generale. Criteri di valutazione
delle prove scritte sono stati : rispetto delle consegne;correttezza e pertinenza dei
contenuti; capacità di comprensione semantica, di analisi e di interpretazione dei
documenti; coerenza dell’argomentazione; capacità di elaborazione e originalità;
competenze linguistiche.
VALUTAZIONE
La valutazione – effettuata in decimi – ha tenuto conto delle conoscenze e delle competenze
acquisite, degli obiettivi di apprendimento raggiunti, considerati durante l’intero anno
scolastico: comprensione, applicazione, analisi, sintesi, espressione linguistica; della
frequenza, dell’interesse, dell’impegno, della partecipazione all’attività didattica; del
metodo di studio; dei progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza.
Ore settimanali di insegnamento: 4
17
LATINO
Docente: Roberta Maria Cardone
OBIETTIVI
•
•
•
•
•
Conoscenza in modo organico della periodizzazione storica della
letteratura latina
Conoscenza dei principali autori e dei generi letterari dei vari periodi
trattati.
Conoscenza dei rapporti del mondo latino con le culture moderne.
Riconoscere le principali tipologie testuali e le loro interazioni con i
generi letterari.
Individuare le frasi, i costrutti e i concetti che l’architettura del testo
mette in rilievo in testi con traduzione a fronte.
CONTENUTI
Età imperiale:società e cultura. Seneca. Il tema del tempo in Seneca e in Orazio. Lucano. La
Farsaglia e l’Eneide di Virgilio. Petronio. Il tema del labirinto e il realismo. L’età flavia.
Plinio il Vecchio. Quintiliano. Marziale. L’età degli antonini. Giovenale e la satira di Orazio.
Tacito. Apuleio e il tema delle metamorfosi. Agostino.
METODI
La docente si è avvalsa della lezione frontale per presentare gli argomenti e della lezione
circolare per coinvolgere gli alunni in una partecipazione attiva durante le verifiche
formative e sommative. La trattazione del programma ha seguito l’ordine cronologico e la
scansione del libro di testo. Sono stati approfonditi alcuni temi suggeriti dai brani
antologici, letti in italiano, e sono stati istituiti raffronti per evidenziare affinità e
disomogeneità culturali tra autori dell’età imperiale e autori dell’età augustea, non svolti
nell’anno precedente, per una migliore comprensione dei generi letterari o per una
conoscenza meno superficiale dei temi del programma . La docente ha proposto la
traduzione di brevi passi in latino con traduzione a fronte: il tempo a disposizione e la
priorità delle materie di indirizzo e dei relativi impegni per i discenti, l’ha indotta a
privilegiare la lettura di brani tradotti in italiano.
STRUMENTI
Libri di testo: A. Diotti, S.Dossi, F.Signoracci, Libera Lectio, Letteratura, antologia,autori
latini.,volume n. 2 e n.3 , edizione SEI.
VERIFICHE
Sono state svolte verifiche orali sia di tipo formativo sia di tipo sommativo; prove secondo
la tipologia B dell’esame di Stato; una simulazione della terza prova d’esame.
CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione - effettuata in decimi- ha tenuto conto delle conoscenze e delle competenze
acquisite, dimostrate nelle verifiche orali, due nel primo trimestre e tre nel pentamestre;
degli obiettivi di apprendimento raggiunti, considerati durante l’intero anno scolastico:
comprensione, applicazione, analisi, sintesi, espressione linguistica; della frequenza,
dell’interesse, dell’impegno, della partecipazione all’ attività didattica; del metodo di
studio; dei progressi compiuti rispetto ai livelli di partenza.
Ore settimanali di insegnamento: 2
18
LINGUA E CIVILTA’ FRANCESE
Docente: Odette Stabile
Esperta : Fabienne Ambrosio
LIBRI DI TESTO
- Aviérinos - Labouret-Prat “ALINEA” edizioni Zanichelli
• E.Ionesco “LA CANTATRICE CHAUVE”(oeuvre complète).
• E. Orsenna “ LA GRAMMAIRE EST UNE CHANSON DOUCE” ( oeuvre complète).
OBIETTIVI DISCIPLINARI
•
•
•
•
•
•
Rinforzo,completamento e reimpiego delle conoscenze lessicali, grammaticali e
sintattiche già acquisite;
progressione al livello B2 del quadro comune di riferimento europeo per le lingue;
saper comprendere i contenuti essenziali di un argomento complesso o testo
letterario;
capacità di argomentare in maniera chiara, disinvolta , coerente e dettagliata su varie
tematiche;
saper produrre testi scritti ( analisi di testo, saggi brevi, riflessioni personali) ben
strutturati;
consolidamento dell’autonomia degli allievi nell’analisi di testi di attualità e letterari
appartenenti a generi diversi.
CONTENUTI
SEQUENCE I: Les transformations socio-politiques et idéologiques dans la
seconde moitié du XIXème siècle ( Flaubert et le réalisme. E.Zola, le Naturalisme et
le roman experimental.
SEQUENCE II: La poèsie moderne et l’image de la guerre. Du Symbolisme au
Surréalisme, ( Beaudelaire, Verlaine, Rimbaud, Apollinaire, Eluard, Prévert).
SEQUENCE III: La chute des ideologies et l’incommunicabilité dans l’âge de la
communication. ( Beckett- Sartre et l’Existentialisme Camus: de l’absurde à
la révolte.
“ La Cantatrice chauve” ( oeuvre complète)
“ La grammaire est une chanson douce” (8 oeuvre complète)
SEQUENCE IV: Le renouveau des formes narratives.
( M.Proust- R.Queneau- M.duras).
.
METODI
La particolare natura del nuovo esame di stato richiede una solida formazione metodologica
pertanto gli alunni, soprattutto nell’affrontare la produzione scritta, sono stati guidati a
condurre una riflessione argomentata su di un tema proposto in una forma scritta coerente ,
ben strutturata e corretta e a redigere un saggio breve a riferito ad un insieme di documenti
Gli itinerari letterari sono stati costruiti in maniera modulare e l’analisi dei testi, inseriti nel
19
loro contesto storico, sociale, culturale e nei loro rapporti con la letteratura italiana in
particolare, è stata articolata in varie fasi .
MEZZI/STRUMENTI
Libri di testo, documenti autentici, CD, DVD, fotocopie.
VERIFICHE
La comprensione orale e scritta è stata verificata attraverso domande a risposta aperta,
compilazione di griglie, questionari a scelta multipla.
La produzione orale e scritta è stata verificata attraverso discussioni , argomentazioni su di
un tema proposto, redazione di saggi brevi basandosi su documenti letterari e iconografici,
analisi di testo con domande di comprensione, di riflessione e completate da una
composizione
personale ben argomentata e strutturata. Sono state effettuate verifiche
formative “in itinere” e sommative .
VALUTAZIONE
La valutazione ha tenuto conto del grado di conoscenza della lingua, dei contenuti, delle
metodologie di studio, delle capacità di elaborazione personale sviluppate. La partecipazione
al dialogo didattico-educativo, la frequenza, l’impegno, la progressione dell’apprendimento
dalla situazione iniziale , sono stati anch’essi elementi di valutazione.
Ore settimanali di insegnamento: 5 ( tutte in compresenza con esperto)
20
LINGUA E CIVILTA’ INGLESE
Docente: Vincenzina Messina
Esperta: Adriana Cattell
LIBRI DI TESTO
“ Literary Hyperlinks” vol 2 & 3, G. Thomson, S. Maglioni, Black Cat,
“British History,” G.D.B. Clemen, L. Stagno, Black Cat,
“The Picture of Dorian Gray,” O. Wilde, Black Cat
OBIETTIVI
•
•
Consolidamento e ampliamento delle abilità ricettive e produttive
Conoscenza dei principali fatti storico-letterari del XIX, XX secolo e XXI
secolo
• Sviluppo della capacità di leggere, analizzare e interpretare testi letterari e
rapportarli al contesto storico e socio-culturale
CONTENUTI
•
The 19th Century: The Victorian Age: The Historical , Social, and Literary Ground.
Charles Dickens - “ Coketown" , “A Christmas Carol”.
Oscar Wilde - “The Picture of
Dorian Gray” , “The Importance of Being Earnest “
th
• The 20 Century: The Age of Modernism: The Historical , Social, and Literary Ground
. James Joyce - Dubliners ( Eveline) . V. Woolf - “Mrs Dalloway” , George Orwell “1984” “ Animal Farm”, Siegfried Sassoon - “ Suicide in the Trenches” , Wilfred Owen
- “Dulce et Decorum Est” , T. S. Eliot - “The Hollow Men” ,
• The 21st Century: The Historical , Social, and Literary Ground Samuel Beckett “Waiting for Godot” , Ben Zephaniah - “The British” , Kazuo Ishiguro - “Never Let me
Go”
METODO
• Lezioni frontali esplicative;
• momenti di interazione collettiva; ricerche guidate, pair- work, role-play, group-work
ed esercitazioni individuali;
• lettura, analisi e discussione di testi di vario genere tratti dai libri di testo o da articoli
da giornali e riviste;
• ascolto e visione di materiale audiovisivo ;
• sviluppo di mappe concettuali
MEZZI/STRUMENTI
• Libri di testo,
• documenti autentici,
• CD, DVD, fotocopie.
21
VERIFICA E VALUTAZIONE
• Verifiche orali individuali effettuate in numero congruo per quadrimestre, supportate
da interventi, partecipazione a conversazioni e confronto di opinioni tra gli alunni.
Verifiche scritte eseguite in numero di due nel trimestre e tre nel pentamestre ,
privilegiando test conformi alla tipologia prescelta dal consiglio di classe per lo
svolgimento della III prova d’esame. I progressi compiuti dagli alunni sono stati
valutati tenendo presenti gli obiettivi fissati, la situazione di partenza e i ritmi di
apprendimento individuali sulla base di criteri di correttezza e appropriatezza
espressiva.
• La valutazione si è basata su criteri di tipo diagnostico e formativo e gli studenti sono
stati sempre informati circa il livello di profitto raggiunto rispetto agli obiettivi minimi
stabiliti e conformemente ai valori numerici espressi dalla griglia di valutazione
elaborata dai docenti del Liceo Linguistico Internazionale (v. Programmazione
Didattica del Liceo Scientifico Internazionale 2012/13). Inoltre, le esercitazioni scritte
relative alla III prova sono state valutate in decimi, ma anche in quindicesimi per
consentire agli studenti di familiarizzare con i criteri di valutazione utilizzati in sede
di esame.
Gli OBIETTIVI MINIMI sono stati rapportati alla capacità di esprimersi oralmente e per
iscritto, avvalendosi delle principali strutture grammaticali, funzioni linguistiche ed elementi
lessicali analizzati, con un margine di errore che non ostacoli l’efficacia comunicativa e
l’appropriatezza contestuale dell’atto linguistico. In particolare, dal punto di vista letterario,
tali obiettivi si identificano nella capacità di leggere un testo, analizzarlo e commentarlo nelle
sue linee generali, tenendo presenti il contesto storico e socio-culturale all’interno del quale è
inserito. Criteri di sufficienza adottati: pertinenza al quesito; conoscenza essenziale
dell'argomento; espressione semplice ma corretta dal punto di vista linguistico;
rielaborazione personale accettabile.
Ore settimanali di insegnamento: 4 ( 1 in compresenza con esperta)
22
LINGUA E CIVILTÀ SPAGNOLA
Docente: Giuseppa Bertuglia
Esperta: Ana Romero
LIBRI DI TESTO
“ConTextos
Izquierdo Ed. Zanichelli
literarios”
Garzillo,Ciccotti,Gallego
Gonzales,Pernas
SUSSIDI DIDATTICI
Si é data, importanza alla conversazione che ha portato i ragazzi a doversi esprimere con
maggiore fluidita` e competenza quindi a tal fine mi sono avvalsa anche della lettura di
periodici specializzati, del laboratorio, visione ed ascolto di video-cassette in lingua originale.
Uso di fotocopie da testi vari di letteratura per ampliare la scelta antologica e per gli
approfondimenti relativi al periodo storico-letterario ed agli autori studiati.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
•
Potenziamento delle abilità di base attraverso il consolidamento delle strutture
e funzioni linguistiche e delle competenze socio linguistiche e pragmaticocomunicative.
•
Sviluppo della capacità di produrre in modo autonomo testi orali e scritti con
chiarezza logica e capacità critiche.
•
Comprensione di messaggi orali, in contesti diversificati, utilizzando vari
canali.
•
Sviluppo della capacità di comprensione analitica di testi scritti riguardanti
l'attualità, la cultura, la letteratura.
•
Conoscenza dei principali contenuti storici, sociali e letterari relativi all'800 e al
'900.
•
Acquisizione di capacità critiche atte a maturare strategie cognitive, anche al
fine di creare collegamenti interdisciplinari.
CONTENUTI
In riferimento alla letteratura il cui studio è stato introdotto quest’anno, sono stati analizzati
l'ottocento ed il novecento e trattati gli autori più’ rappresentativi delle due epoche: Il
Romanticismo, Espronceda, Bèquer, ; Il Realismo: Galdòs ;Il Modernismo Darìo
la Generazione del ’98 Unamuno, Machado; le Avanguardie poetiche; la Generazione del ’27:
Garcìa
Lorca;
la
Letteratura
contemporanea:M.Rivas;
Letteratura
ispanoamericana :P.Neruda;I.Allende.
METODI
Durante l'anno, l'insegnamento della lingua é stato impostato secondo una pratica ragionata
della stessa, così’ come indica il programma, ed all'acquisizione di competenze ed abilità
operativo-comportamentali, consolidando e ampliando quanto già appreso negli anni
precedenti.
Lo studio della cultura e civiltà e letteratura é stato svolto per aree tematiche in un'ottica
pluridisciplinare e comparata.-
23
Tale studio é stato basato sull'analisi dei brani antologici a livello testuale ,gli studenti, sono
stati parte attiva durante le lezioni; non hanno, infatti, accettato passivamente o acquisito in
maniera mnemonica le nozioni, ma grazie, anche, ad un lavoro interdisciplinare sono stati
coinvolti maggiormente ed educati ad uno studio ragionato basato sulle interpretazioni
personali dei concetti assimilati per offrire una visione più’ completa dei movimenti culturali.
Sono stati sottolineati gli aspetti storico ed estetici del periodo in cui ciascun autore ha vissuto
per meglio conoscere le ragioni, anche storiche, che lo hanno portato a scrivere le sue opere.
Durante l'anno la lettrice di madre lingua ha stimolato i ragazzi ed offerto loro ulteriori
mezzi per un uso pratico della lingua attraverso la lettura di brani di attualità’ e civiltà` e
l’utilizzo di materiale didattico ai fini della certificazione europea del Cervantes livello
intermedio B2.
L'attività` didattica ha sempre tenuto conto degli alunni e dei loro ritmi di apprendimento e
si é adattata, di volta in volta, alle loro esigenze.
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA
In funzione dell'andamento del processo di apprendimento degli allievi sono state impiegate
le seguenti tipologie di verifica: discussioni collettive relative agli argomenti trattati,
interrogazioni orali individuali, conversazioni guidate, composizioni, resoconti/spiegazioni/
analisi di testi letterari, composizioni di carattere generale su traccia, riassunto e
comprensione di testi scritti letterari e di attualità, prove scritte sul modello della seconda e
terza prova degli esami di Stato.
VALUTAZIONE
Per ciò che riguarda la valutazione si è tenuto conto: della conoscenza dei contenuti, dell’uso
del linguaggio specifico, delle capacità d’elaborazione e rielaborazione, della partecipazione
attiva alle lezioni ed alla vita scolastica. La valutazione finale ha tenuto conto del livello di
partenza e dei risultati conseguiti dall’alunno.
Il livello di preparazione finale é da ritenersi nel complesso pienamente discreto anche se un
gruppo di allievi si è distinto particolarmente evidenziando eccellenti capacità espressive ,
critiche e di rielaborazione personale . Per quanto concerne la disciplina, gli alunni hanno
manifestato un comportamento vivace nei limiti e nella correttezza dovuti.
Ore settimanali di insegnamento : 5 (di cui una in compresenza con l’esperta)
24
LINGUA E CIVILTA’ TEDESCA
Docente: Daniela Saracino
Esperta: Brigitte Wurster
OBIETTIVI:
• Consolidamento e ampliamento delle abilità ricettive e produttive
• Conoscenza dei principali fatti storico-letterari del XIX e XX secolo
• Sviluppo della capacità di leggere, analizzare e interpretare testi letterari e
rapportarli al contesto storico e socio-culturale
CONTENUTI
Letteratura: In Kürze: Germaniche Frühzeit und Mittelalter. (das Nibelungenlied; Walther von
der Vogelweide – „Unter den Linden“). Humanismus und Reformation. Das Zeitalter des
Barock. Die Aufklärung (G. E. Lessing – „Nathan der Weise“; „Der Tanzbär“).
J.W. von Goethe. Die Romantik – J. F. von Eichendorff.
Das 20. Jahrhundert: La crisi di fine secolo. Thomas Mann. Franz Kafka. Bertolt Brecht e il
teatro epico.Christa Wolf (“Der geteilte Himmel”). Bernhard Schlink („Der Vorleser).
Lettura e analisi testuale di brani letterari (v.programma)
Storia: La situazione politica ed economica del Sacro Romano Impero prima della rivoluzione
Francese; la Restaurazione; l'età guglielmina; la Repubblica di Weimar; la dittatura hitleriana
e la persecuzione ebraica; l’antisemitismo nella storia; la divisione della Germania; il muro di
Berlino; la riunificazione.
METODOLOGIA
Lezione frontale, analisi testuale, discussione
L’analisi testuale dei brani prescelti è stata articolata nelle seguenti fasi:
1) lettura, comprensione e analisi del testo; 2) esplorazione del contesto letterario e storico;
3) rielaborazione personale
STRUMENTI
Libro di testo: Giorgio Motta “Meine Autoren” Ed. Loescher
Materiale integrativo fornito in fotocopia.
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE:
Compiti scritti e esposizione orale degli argomenti affrontati , analisi testuali in preparazione
alla seconda prova, 1 simulazione di terza prova della tipologia B.
Criteri di sufficienza adottati: pertinenza al quesito; conoscenza essenziale dell'argomento;
espressione semplice ma corretta dal punto di vista linguistico; rielaborazione personale
accettabile.
Ore settimanali di insegnamento : 5 (di cui una in compresenza con l’esperta)
25
FILOSOFIA
Docente: Anna Maria Ranieri
LIBRO DI TESTO
N. Abbagnano, G. Fornero “Itinerari”, Paravia vol. 2A-3B.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Comprendere ed utilizzare il lessico e le categorie essenziali della tradizione filosofica.
Analizzare testi di autori filosoficamente rilevanti, di diversa tipologia e differenti registri
linguistici.
Individuare ed analizzare analogie e differenze fra concetti, modelli e metodi, dei diversi
campi conoscitivi.
Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi allo stesso problema.
Sviluppare le capacità di cogliere ed approfondire collegamenti con varie discipline.
CONTENUTI
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Il criticismo di E.Kant
L’idealismo: Fichte-Hegel
Reazioni all’Idealismo: Schopenhauer-Kierkegaard
Destra e sinistra hegeliana: Feuerbach e Marx.
Il Positivismo: Comte, Darwin
Lo Spiritualismo: Bergson
La filosofia di Nietzsche
La psicoanalisi: Freud.
Introduzione all'esistenzialismo: Heidegger.
METODI
Si fa riferimento metodologico alla problematicità degli argomenti trattati, alla possibilità di
formulare domande e alla capacità di dare risposte in un progressivo confronto di posizioni
ideologiche. Il contesto di riferimento sarà la metodologia della ricerca e la possibilità di
contestualizzarne i contenuti e le ipotesi risolutive.
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA
Interrogazione individuale e di gruppo.
Verifiche su esempi di terze prove: a risposte aperte e trattazioni sintetiche. Dibattiti e
ricerche personali.
Questionari anche a scelta multipla.
VALUTAZIONE
La valutazione, di tipo sommativi-informativo, ha tenuto conto, oltre che dei risultati delle
verifiche, anche dell’impegno, l’assiduità alle lezioni, la disponibilità verso la disciplina.
Si è tenuto conto anche dell’evoluzione delle capacità di analisi, di sintesi e del livello delle
capacità espositive. E’ stato considerato criterio di sufficienza una conoscenza manualistica
degli argomenti essenziali alla comprensione dei concetti fondamentali.
Ore settimanali di insegnamento: 3
26
STORIA
Docente: Anna Maria Ranieri
Esperta: Fabienne Ambrosio
LIBRO DI TESTO: Autori vari “Passato presente” Ed. Mondadori, vol. 3°.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
• Capacità di padroneggiare almeno alcuni degli strumenti operativi e concettuali di cui
si serve lo storico.
• Comprensione dei problemi di funzionamento e trasformazione dei processi sociopolitici ed economici.
• Conoscenze e comprensione delle strutture di lungo periodo.
• Percezione di una relazione di “solidarietà” fra passato e presente.
CONTENUTI
• Inizio del XX secolo: situazione politica.
• L’età giolittiana.
• La prima guerra mondiale.
• Un difficile dopoguerra.
• La nascita del fascismo.
• Democrazie e totalitarismi.
• La crisi del ventinove.
• Il mondo alla vigilia della seconda guerra mondiale.
• La seconda guerra mondiale; l’Italia dalla caduta del fascismo alla liberazione. 1948:
Repubblica italiana.
• La “guerra fredda” e la ricostruzione in Europa.
• Il mondo bipolare.
• Guerra fredda.
• La contestazione giovanile negli anni ’70.
• Dagli anni ’70 ai nostri giorni.
METODI
Orizzonte di riferimento sono le procedure del mondo storico: formulazione delle domande,
definizione del nodo problematico.
Sviluppo delle dinamiche interne e delle interrelazioni contestuali, accertamento delle
eredità.
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA
Interrogazione individuale e/o di gruppo.
Schede di analisi del testo e del documento.
Questionari a risposte singole, aperte e multiple.
Relazioni e trattazione sintetica
VALUTAZIONE
La valutazione, pur tenendo in debita considerazione i risultati delle prove di verifica, sarà sia
di tipo sommativa che di tipo formativa; si valuteranno infatti la frequenza, l’assiduità alle
lezioni, l’impegno e la partecipazione.
Si accerteranno, pertanto, l’evoluzione delle capacità di analisi, di sintesi, del livello delle
capacità espositive.
E’ stato considerato criterio di sufficienza una conoscenza manualistica degli argomenti
essenziali.
Ore settimanali di insegnamento: 2 (in compresenza con esperta)
27
STORIA IN LINGUA FRANCESE
Docente Fabienne Ambrosio
LIBRO DI TESTO : “Histoire Terminale”, Laurent Bourquin, Belin
OBIETTIVI
• Utilizzare le conoscenze e le competenze acquisite nel corso degli studi per sapere
orientarsi nella molteplicità delle informazioni.
• Utilizzare le nozioni e il vocabolario storico in lingua francese.
• Ricollocare gli eventi nel loro contesto storico.
• Esporre in forma scritta i fenomeni studiati. In particolare per quanto riguarda la
forma scritta, lo studente dovrà dimostrare di sapere sviluppare la propria
argomentazione coerentemente con la traccia iniziale, padroneggiare le proprie
conoscenze relative ai nuclei fondanti del programma utilizzando un approccio
sintetico, addurre esempi pertinenti.
• Leggere e interpretare documenti storici, mettere in relazione, gerarchizzare e
contestualizzare le informazioni contenute in documenti scritti di diversa natura (testi,
carte, statistiche, caricature, opere d’arte, oggetti, ecc…) Dare prova di spirito critico
rispetto alle fonti e ai documenti.
CONTENUTI
Il mondo dal 1945 ai giorni nostri, le relazioni internazionali dal 1945 (Il confronto Est-Ovest
fino al 1991), la ricerca di un nuovo ordine mondiale a partire dagli anni ’70, l’Europa dal
1946 ai giorni nostri, il Terzo Mondo (decolonizzazione, contestazione dell’ordine mondiale,
diversificazione)
La Francia dal 1945 ai giorni nostri: Le istituzioni della V Repubblica e le grandi fasi della vita
politica, economia (la ricostruzione e “les trente Glorieuses” dalla Seconda Guerra Mondiale
agli anni ’70, i grandi cambiamenti, dalla crisi economica degli anni ’70 ai giorni nostri).
METODO
La particolare natura del nuovo esame esige una solida formazione metodologica. Gli
alunni dovranno assimilare la metodologia dell’analisi di una problematica storica grazie al
supporto di materiale didattico di vario genere: iconografico, testi scritti di varia natura.
Gli alunni potranno scegliere: la composizione storica o l’analisi di un insieme di documenti.
L’alunno deve dimostrare la sua capacità di trattare e gerarchizzare le informazioni e
sviluppare un ragionamento storico nelle forme di espressione previste dalla prova.
STRUMENTI
Utilizzo del libro di testo; visione di film, documentari.
VERIFICHE
Sono state effettuate diverse verifiche scritte e una simulazione di prova d’esame.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Per lo studio di un insieme di documenti: rispondere con esattezza e concisione ai quesiti posti
dando prova di spirito critico; capacità di rispondere alla problematica dell’argomento con
una riflessione strutturata che associ le conoscenze personali e le informazioni colte nei
documenti del corpus; l’attitudine a leggere e interpretare un insieme di documenti, a
identificare, mettere in relazione, gerarchizzare, contestualizzare le informazioni contenute
nei vari documenti.
Per la composizione: comprensione dell’argomento; padronanza delle conoscenze relative ai
nuclei fondanti del programma privilegiando un approccio sintetico. La capacità di
organizzare una scaletta o una tesi coerente con la traccia.
Ore settimanali di insegnamento : 2
28
SCIENZE DELLA TERRA
Docente: Dilva De Simei
FINALITA’
•
Comprensione della Terra come un complesso in sostanziale equilibrio dinamico, in
rapporto alle interazioni di numerose variabili spazio – temporali.
•
Individuazione dei rapporti delle Scienze della terra con altre scienze sperimentali.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
•
Conoscenze
Conoscenza dello spazio cosmico e delle teorie relative; della struttura, dei fenomeni e
delle dinamiche terrestri; degli ambienti terrestri; dei fattori di squilibrio del sistema
Terra; dei comportamenti più adeguati per la protezione personale in caso di rischio
geologico.
•
Competenze
Uso appropriato del linguaggio scientifico nella comunicazione; capacità di reperire da
varie fonti informazioni e di utilizzarle in modo autonomo e finalizzato; autonomia di
giudizio critico. Spiegare e interpretare, sulla base delle conoscenze teoriche e delle
osservazioni dirette, i processi di evoluzione geologici e climatici, ricostruendo i possibili
eventi che hanno portato alla modifica del territorio, individuando i logici rapporti causa –
effetto e le eventuali correlazioni tra fenomeni anche apparentemente disgiunti.
•
Capacità
Individuare problematiche e proporre soluzioni, scomporre e analizzare i vari elementi
dei fenomeni naturali; descrivere e interpretare i fenomeni con rigore scientifico;
comprendere sia la funzionalità esplicativa sia i limiti dei modelli interpretativi di
fenomeni geologici e cosmologici complessi; inquadrare i singoli fenomeni in un contesto
più ampio, di tipo sistemico; vagliare criticamente informazioni e affermazioni.
CONTENUTI
•
Stelle, galassie, radiogalassie, quasar; evoluzione ed espansione dell’Universo
•
Il Sole e il sistema solare
•
Il pianeta Terra e i suoi movimenti
29
•
Il sistema Terra – Luna
•
L’orientamento e la misura del tempo
•
I materiali della Terra solida: minerali e rocce
•
Vulcanesimo
•
Sismi
•
Dinamica della litosfera: la tettonica delle placche
•
L’atmosfera e i suoi fenomeni
MEZZI/ STRUMENTI
Libro di testo: Geografia Generale -
Autori: Neviani - Pinocchino - Feyles - SEI ed.
Sussidi didattici Videocassette, DVD, modellini, plastici, riviste specializzate, fotocopie.
Metodo
Lezione frontale supportata da strumenti e schemi; attività di laboratorio; attività individuali
di approfondimento; conversazioni guidate; analisi e commento di video scientifici.
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Colloquio orale, trattazioni sintetiche, risposte brevi a quesiti aperti, verifiche semi strutturate,approfondimenti.
VALUTAZIONE
a.
Conoscenza dell’argomento o della tematica
b.
Capacità di operare analisi, sintesi e collegamenti
c.
Capacità di adottare opportune strategie risolutive
d.
Capacità di comunicazione
e.
Capacità di comprendere e utilizzare il linguaggio scientifico.
CRITERI DI SUFFICIENZA ADOTTATI
Conoscenza dei concetti basilari - Capacità di argomentare con organicità, pur in presenza di
errori - Uso di un lessico appropriato.
Ore settimanali di insegnamento: 3
30
STORIA DELL’ARTE
Docente: Francesco Santoro
OBIETTIVI
Sviluppo di un atteggiamento consapevolmente critico nei confronti di ogni
forma di
comunicazione visiva.
Sviluppo delle capacità di muoversi entro coordinate storico-culturali nelle quali si esprime
l’opera d’arte cogliendone gli aspetti specifici in ordine alle tecniche, all’iconografia e allo
stato di conservazione;
Sviluppo di capacità di giudizio critico nei confronti delle opere prese in esame basato sulla
conoscenza delle più significative teorie critiche;
Sviluppo di un adeguato lessico proprio della disciplina per esporre in forma organica e
corretta le conoscenze acquisite.
CONTENUTI
Le correnti artistiche e gli autori più rappresentativi dal Rococò alle Avanguardie storiche del
primo Novecento, con particolare riferimento alle più importanti produzioni nel campo
dell’architettura, della scultura e della pittura senza trascurare le cosiddette “arti minori”.
METODO
Lezioni
frontali.
Colloqui
con
i
singoli
discenti
e
discussioni
guidate
sulle
problematiche storico artistiche prese in esame. Lettura delle opere di maggiore rilievo
attraverso l’analisi iconologia e iconografica.
MEZZI E STRUMENTI
Libro di testo. (G. Cricco/F.P. Di Teodoro – “Itinerario nell’arte” - versione gialla Vol. IV° e V°
Ed. Zanichelli)
Piccole
dispense
da
testi
monografici.
Sussidi audiovisivi e
multimediali per approfondimenti tematici.
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Verifiche orali. Prove strutturate a risposta chiusa e prove a risposta aperta.
Criteri di
valutazione secondo i livelli di conoscenza in ordine all’individuazione di soggetti e contenuti
delle opere esaminate; capacità di rielaborazione critica delle conoscenze. Competenze e
abilità in riferimento agli obiettivi prefissati. Criteri di sufficienza stabiliti in relazione alla
conoscenza dei caratteri generali di ogni movimento artistico preso in esame, conoscenza dei
soggetti e contenuti delle opere. Uso appropriato della sintassi e del lessico proprio della
disciplina.
Ore settimanali di insegnamento: 2
31
MATEMATICA
Docente: Simona Taccarino
PROFILO DELLA CLASSE
Il classe è eterogenea per competenze, capacità e conoscenze. Una parte degli alunni ha
partecipato attivamente all’attività didattica mostrando impegno ed interesse per la
disciplina, e una più che discreta capacità di comprensione e di elaborazione dei contenuti,
facendo registrare risultati in alcuni casi più che buoni o ottimi. Un’altra parte della classe ha
partecipato con sufficiente interesse alle lezioni ma possiede un metodo di lavoro non sempre
sicuro, concentrando lo studio in prossimità delle verifiche ed apprendendo in maniera
mnemonica. Per pochi, infine, la partecipazione è risultata più passiva e compromessa dalle
lacune pregresse che si è cercato di recuperare e colmare con richiami ad argomenti affrontati
nel corso degli anni precedenti. Tale suddivisione del gruppo classe ha talvolta creato un
rallentamento del programma per consentire a tutti gli alunni di poter conseguire almeno il
raggiungimento degli obiettivi minimi.
FINALITA’ DELLA DISCIPLINA
Abitudine all’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Sviluppo di capacità intuitive e logiche.
Sviluppo delle attitudini analitiche e sintetiche.
Sviluppo della capacità di ragionamento induttivo e deduttivo.
Sviluppo delle capacità strategiche nell’affrontare situazioni problematiche.
Maturazione dei processi di astrazione e formazione di concetti.
OBIETTIVI SPECIFICI
In relazione alla programmazione curriculare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in
termini di:
CONOSCENZE
Conoscere il linguaggio disciplinare. Conoscere il concetto di funzione, di limite, di funzione
continua, di derivata. Conoscere i teoremi e le regole fondamentali.
COMPETENZE
Saper utilizzare strumenti di calcolo e metodi di analisi matematica, in riferimento al calcolo
del limite di una funzione, all’utilizzo delle regole di derivazione, alla costruzione, alla lettura e
all’analisi del grafico probabile di una funzione. Sapersi esprimere con padronanza lessicale
ed espressiva nella produzione orale e scritta.
CAPACITA'
Sviluppare capacità applicative, critiche, di analisi, di sintesi, di elaborazione, di correzione e
di collegamento.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Funzioni reali di variabile reale e loro proprietà
I limiti di una funzione reale di variabile reale
Continuità
Gli asintoti di una funzione
Studio del grafico probabile di una funzione algebrica razionale e irrazionale
Le derivate
I teoremi sul calcolo delle derivate
Punti stazionari (Cenni)
32
TEMPI
Tre ore settimanali impiegate per le lezioni in classe. Periodiche lezioni di ricapitolazione e/o
approfondimento. Distribuzione delle ore di lezione per contenuti in base alla difficoltà dei
temi e alle necessità degli alunni.
METODOLOGIE E STRUMENTI
E’ stata utilizzata in prevalenza la lezione frontale supportata da esercitazioni e chiarimenti.
Sono stati assegnati compiti a casa ed esercizi da svolgere al posto o alla lavagna. Sono stati
scelti esercizi semplici volti a favorire una maggiore comprensione delle nozioni teoriche e
talvolta ripetitivi per una migliore consolidamento delle conoscenze. E’ sempre stato dedicato
opportuno spazio alla soluzione di dubbi relativi agli argomenti trattati o alla correzione degli
esercizi assegnati.
Sono stati utilizzati i seguenti strumenti: libro di testo, fotocopie, appunti, applet Geogebra.
LIBRO DI TESTO
Dodero-Baroncini-Manfredi “Moduli di lineamenti di matematica “ – mod. G Analisi
infinitesimale. Limiti. Derivate. Integrali, ed. Ghisetti & Corvi
STRUMENTI DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE
ono state utilizzate prove scritte e orali.
Le prove scritte sono state articolate sia sottoforma di esercizi con diversi gradi di difficoltà e
tra loro indipendenti per evitare che la mancata soluzione di uno precludesse lo svolgimento
degli altri, sia con quesiti atti a simulare la terza prova dell’esame di stato. Le interrogazioni
orali sono state indirizzate, oltre che all’accertamento dell’acquisizione dei contenuti, alla
valutazione delle capacità di collegamento tra gli argomenti proposti e alla verifica dei
progressi avuti dai diversi alunni nella chiarezza e nella proprietà di espressione.
La valutazione espressa in decimi ha tenuto conto dei seguenti indicatori:
conoscenza del programma, utilizzazione delle tecniche e delle procedure di calcolo studiate,
acquisizione di un linguaggio rigoroso ed efficace, capacità di analizzare il testo e/o le
problematiche logico-concettuali
Ore settimanali di insegnamento : 3
33
EDUCAZIONE FISICA
Docente: Barbara Cometti
LIBRO DI TESTO “Motricità “ Missaglia M.- Loffredo Editore
OBIETTIVI
Potenziamento fisiologico. Rielaborazione degli schemi motori. Consolidamento del carattere.
Sviluppo della socialità. Conoscenza e pratica delle attività sportive.
Informazioni fondamentali sulla tutela della salute. Prevenzione. Conoscenza delle
caratteristiche tecnico-tattiche e metodologiche degli sport praticati. Miglioramento della
capacità di compiere attività di forza, resistenza, velocità, particolarità.
CONTENUTI
Il corpo umano(anatomia e fisiologia). Educazione alla salute. Educazione alimentare. Unità di
approfondimento: linguaggi non verbali- l’adolescenza. Elementi di pronto soccorso e
traumatologia sportiva. Le droghe. Il doping. Educazione e prevenzione. Paramorfismi e
dimorfismi. Storia dell’educazione fisica. Teoria dei giochi sportivi: Basket, Volley. Le qualità
motorie di base: atletica (teoria e pratica), corsa veloce, di resistenza, salto in alto, salto in
lungo. Educazione stradale. Ginnastica di base con esercizi formativi di sviluppo generale.
Esercizi a corpo libero. Preatletica generale e specifica. Esercitazioni relative ad attività
sportive individuali-atletica, e di squadra con approfondimento dei fondamentali di attacco e
di difesa del Basket e del Volley. Fast Walking.
METODO
Il metodo adottato è stato quello globale con lezioni del tipo frontale e partecipata, basato
sull’organizzazione di attività in situazione, sulla continua indagine e sull’individuazione e
autonoma correzione dell’errore.
TEMPI
Una media di due ore per ogni unità didattica
STRUMENTI
Questionari. Prove strutturate. Attrezzi sportivi. Esercitazioni pratiche. Test di valutazione
individuale e di gruppo. Discussioni. Utilizzo di forme competitive. Simulazione di terza
prova. Libro di testo.
VERIFICA
Prove attitudinali periodiche. Questionaru scritti. Interrogazioni orali lunghe e brevi. Quesiti a
risposta breve e a risposta mltipla. Test di valutazione individuale e di gruppo
Ore settimanali di linsegnamento: 2
34
RELIGIONE CATTOLICA
Docente: Raffaella Robusti
OBIETTIVI
• Conoscenza oggettiva e sistematica dei contenuti essenziali del Cattolicesimo, del suo
sviluppo storico e delle sue espressioni più significative;
• Consapevolezza dei principi e dei valori del Cattolicesimo in ordine alla loro incidenza
sulla cultura e sulla viya individuale;
• Maturare capacità di confronto tra il Cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le
altre religioni e i vari sistemi di significato;
• Comprendere e rispettare le varie posizioni assunte in materia etica e religiosa.
CONTENUTI
• Il problema di Dio: la ricerca dell’uomo, il rapporto fede e religione, fede e scienza, fede
e cultura;
• L’apporto specifico della rivelazione biblico- cristiana con particolare riferimento alla
testimonianza di Gesù Cristo;
• La Chiesa: la sua azione nel mondo. Istituzione e mistero;
• Il contributo del Cristianesimo alla riflessione sui problemi etici più significativi.
MEZZI/STRUMENTI
Libro di testo “Confronti”, M.Corradini – A.Marcuccini- A.P.Cardinali- Elledici Scuola, Eurelle
Edizione. S.Bibbia, documenti ecclesiali, videocassette, fotocopie
METODO
Lezione frontale supportata dal reperimento e dalla corretta utilizzazione dei documenti
biblici, storico-culturali, ecclesiali e discussioni guidate
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
Questionari e test di verifica
Criteri di valutazione:
• conoscenza dell’ argomento
• capacità di comprendere il linguaggio religioso, i segni e i simboli
Ore settimanali di insegnamento : 1
35
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
36
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
1 PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA A- Analisi e commento di un testo
Candidato/a_______________________________________________Classe______________
INDICATORI
1
COMPRENSIONE
SEMANTICA DEL TESTO
2
ANALISI ED
INTERPRETAZIONE
3
APPROFONDIMENTO
CONTESTUALIZZAZIONE
E/O ATTUALIZZAZIONE
4
COMPETENZA
LINGUISTICA
PUNTEGGIO MASSIMO
IN QUINDICESIMI
LIVELLI DI VALORE/
VALUTAZIONE
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
PUNTEGGIO PER I
DIVERSI LIVELLI
1.50
1.75
2
2.50
2.75
3
3.25
4.25
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
2.25
2.75
3
3.50
3.75
4
4.25
4.25
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
2.25
2.75
3
3.50
3.75
4
4.25
3.25
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
1.50
1.75
2
2.50
2.75
3
3.25
3.25
Totale_____________________
37
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
1 PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA B- Saggio breve / Articolo di giornale
Candidato/a_______________________________________________Classe______________
PUNTEGGIO
MASSIMO IN
QUINDICESIMI
INDICATORI
1
RISPETTO ALLA CONSEGNA:
• TITOLO
• DESTINAZIONE
STRUTTURA DELLA TIPOLOGIA
TESTUALE
•
•
•
2
INFORMAZIONE
UTILIZZO DELLA
DOCUMENTAZIONE
ANALISI
3
ORIGINALITA’
DELL’ARGOMENTAZIONE E DELL’
ELABORAZIONE
LIVELLI DI VALORE/
VALUTAZIONE
PUNTEGGIO PER I
DIVERSI LIVELLI
3.25
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
1.50
1.75
2
2.50
2.75
3
3.25
4.25
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
2.25
2.75
3
3.50
3.75
4
4.25
4.25
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
2.25
2.75
3
3.50
3.75
4
4.25
3.25
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
1.50
1.75
2
2.50
2.75
3
3.25
CAPACITA’ COMUNICATIVA
4
COMPETENZE LINGUISTICHE:
• CORRETTEZZA FORMALE
(Ortografia, sintassi, lessico)
• PERTINENZA DEL REGISTRO
LINGUISTICO
Totale_____________________/quindicesimi
38
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
1 PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA C – Argomento storico
TIPOLOGIA D – Argomento generale
Candidato/a_______________________________________________Classe______________
INDICATORI
1
CORRETTEZZA E
PERTINENZA DEI
CONTENUTI
2
COMPETENZE
LINGUISTICHE
3
SVILUPPO E COERENZA
DELL’INFORMAZIONE
E/O ARGOMENTAZIONE
4
CAPACITA’ DI
ELABORAZIONE E
ORIGINALITA’
PUNTEGGIO MASSIMO
IN QUINDICESIMI
3.25
4.25
4.25
3.25
LIVELLI DI VALORE/
VALUTAZIONE
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
PUNTEGGIO PER I
DIVERSI LIVELLI
1.50
1.75
2
2.50
2.75
3
3.25
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
2.25
2.75
3
3.50
3.75
4
4.25
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
Scarso
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
2.25
2.75
3
3.50
3.75
4
4.25
1.50
1.75
2
2.50
2.75
3
3.25
Totale____________________/quindicesimi
39
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
2 PROVA SCRITTA ( LINGUA STRANIERA: PRODUZIONE)
Candidato/a_______________________________________________Classe______________
INDICATORI
1
CONOSCENZA DEI
CONTENUTI E/O
SVILUPPO DELLA
TEMATICA PROPOSTA
DALLA TRACCIA
2
ADERENZA ALLA
TRACCIA
3
PADRONANZA
LINGUISTICA ,
RICCHEZZA LESSICALE
E CONSAPEVOLEZZA
DELLA FORMA
TESTUALE
4
CAPACITA’ DI
ORGANIZZARE
L’ARGOMENTAZIONE IN
FORMA LOGICA E
COERENTE
5
CONTRIBUTI
PERSONALI E
ORIGINALITA’
PUNTEGGIO
MASSIMO IN
QUINDICESIMI
5
3
3
3
1
LIVELLI DI VALORE/ VALUTAZIONE
PUNTEGGIO
PER I DIVERSI
LIVELLI
Assenti
Lacunosi, gravemente imprecisi e/o
frammentari
Incompleti e/o generici
Superficiali, anche se sostanzialmente corretti
Pertinenti e ben articolati
Completi ed approfonditi
0
1
Completo fraintendimento della traccia
proposta
Sviluppo parziale in presenza di alcuni
argomenti non pertinenti
Sviluppo sostanzialmente pertinente
Sviluppo rigorosamente pertinente
0
1
Gravissimi errori morfosintattici e lessicali,
registro incoerente con la tipologia testuale
Presenza
di
numerose
improprietà
morfosintattiche
e
lessicali,
registro
incoerente con la tipologia testuale
Padronanza linguistica per lo più appropriata,
registro sostanzialmente coerente con la
tipologia testuale
Padronanza linguistica sicura, fluidità e
chiarezza del discorso
0
Assente o del tutto inadeguata
Uso non del tutto corretto dei passaggi logici;
ordine confuso degli argomenti
Presenza di un filo logico semplice, ma
riconoscibile, uso di alcuni connettori logici
Presenza di un filo logico chiaro e coerente,
uso appropriato di alcuni connettori logici
0
Assenti o del tutto inadeguati
0
Presenti
1
Totale_____________________/quindicesimi
40
2
3
4
5
2
3
1
2
3
1
2
3
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
2 PROVA SCRITTA ( LINGUA STRANIERA: COMPRENSIONE & PRODUZIONE)
Candidato/a_______________________________________________Classe______________
INDICATORI
1
CAPACITA’ DI
COMPRENSIONE DEL
TESTO
2
ADERENZA ALLA
TRACCIA
3
PADRONANZA
LINGUISTICA ,
RICCHEZZA LESSICALE
E CONSAPEVOLEZZA
DELLA FORMA
TESTUALE
4
CAPACITA’ DI
ORGANIZZARE
L’ARGOMENTAZIONE IN
FORMA LOGICA E
COERENTE
5
CONTRIBUTI
PERSONALI E
ORIGINALITA’
PUNTEGGIO
MASSIMO IN
QUINDICESIMI
5
3
3
3
1
LIVELLI DI VALORE/ VALUTAZIONE
PUNTEGGIO
PER I DIVERSI
LIVELLI
Incapacità di comprendere il messaggio
minimo
Comprensione parziale del messaggio minimo
Comprensione del nucleo essenziale del testo
Comprensione del senso complessivo e della
gran parte dei particolari del testo
Comprensione del senso complessivo e della
totalità dei particolari del testo
Comprensione del senso complessivo e della
totalità dei particolari del testo con
procedimenti di inferenze, sfumature
linguistiche o stilistiche
Completo fraintendimento della traccia
proposta
Sviluppo parziale in presenza di alcuni
argomenti non pertinenti
Sviluppo sostanzialmente pertinente
Sviluppo rigorosamente pertinente
0
1
2
Gravissimi errori morfosintattici e lessicali,
registro incoerente con la tipologia testuale
Presenza
di
numerose
improprietà
morfosintattiche
e
lessicali,
registro
incoerente con la tipologia testuale
Padronanza linguistica per lo più appropriata,
registro sostanzialmente coerente con la
tipologia testuale
Padronanza linguistica sicura, fluidità e
chiarezza del discorso
0
Assente o del tutto inadeguata
Uso non del tutto corretto dei passaggi logici;
ordine confuso degli argomenti
Presenza di un filo logico semplice, ma
riconoscibile, uso di alcuni connettori logici
Presenza di un filo logico chiaro e coerente,
uso appropriato di alcuni connettori logici
0
Assenti o del tutto inadeguati
0
Presenti
1
Totale_____________________/quindicesimi
41
3
4
5
0
1
2
3
1
2
3
1
2
3
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
3 PROVA SCRITTA
Candidato/a_______________________________________________Classe______________
INDICATORI
1
CONOSCENZA DEI
CONTENUTI
PUNTEGGIO
MASSIMO IN
QUINDICESIMI
4
LIVELLI DI VALORE/
VALUTAZIONE
Nessuna informazione
Informazioni scorrette o
frammentarie
Informazioni parziali e imprecise
Informazioni corrette
Informazioni corrette ed
esaurienti
PUNTEGGIO PER I
DIVERSI LIVELLI
0
1
2
3
4
2
ADERENZA ALLA
TRACCIA E
COMPLETEZZA DEI
TEMI
3
COMPETENZA
LINGUISTICA
4
CAPACITA’ DI SINTESI E
RIELABORAZIONE
PERSONALE
Assente
Parziale
Sufficiente
Completa
0
1
2
3
4
Assente
Carente
Presenza di improprietà
Appropriata
Efficace
0
1
2
3
4
4
Nulla
Inadeguata
Complessivamente adeguata
Discreta
Efficace
0
1
2
3
4
3
Totale_____________________/quindicesimi
42
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
QUARTA PROVA SCRlTTA
ESABAC
Épreuve de Français
CANDIDAT ______________________________
Description
Légende
Devoir blanc ( Prova in bianco)
1
Devoir gravement incomplet( quasi totalmente incompleto)
2-3
Points attribués
GRILLE D'ÉVALUATION
Compréhension du texte
Le candidat comprend les documents proposés/le texte
Compétences Iinguistiques
2
1.50
1.25
1
0.50
2
1.50
1.25
1
0.50
2
1.50
1.25
1
0.50
2
1.50
1.25
1
0.50
Le candidat répond à la problématique proposée ave c une réflexion personnelle
argumentée, en associant de façon pertinente les éléments déduits de l'analyse
des documents et les connaissances acquises
3
2.50
2.25
2
1.50
Le candidat respecte la consigne et la méthode
2
1.50
1.25
1
0.50
Maitrise du vocabulaire: le candidat peut utiliser un vocabulaire généralement
Approprié bien que des confusions et le choix de mots incorrects se produisent
sans gèner la communication
Le candidat a un bon contrale grammatical. Des erreurs non systématiques
peuvent encore se produire sans conduire à des malentendus
Degré d'élaboration des phrases: le candidat peut utiliser de manière
appropriée des contructions variées.
Uniquement pour le candidat choisissant l'essai bref
Le candidat interprète et analyse les documents en fonction de la
problématique indiquée
Uniquement pour le candidat choisissant le commentaire dirigé
Le candidat interprète et analyse le texte en répondant aux questions de
2
1.50
1.25
1
3
2.50
2.25
2
2
1.50
1.25
1
manière argumentée
Le candidat rédige un texte c1air, structuré et détaillé pour exposer une
a rgumentation
Le candidat dans la réflexion personnelle respecte la consigne et la méthode
43
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
QUARTA PROVA SCRlTTA
ESABAC
Candidata/ o______________________________________Classe__________________
PUNTEGGIO
VOTO
1
2-3
4-5
67
8-9
10
11-12
13
14-15
1
2
3
4
5
6
7
8
9-10
COMPITO
COMPITO
GRAVEMENTE
INSUFF.
MEDIOCRE
SUFF.
DISCRETO
BUONO
OTIlMO-
IN
BIANCO
QUASI
INSUFFICENTE
GIUDIZIO
GIUDIZIO
ECCELL.
TOTALMENTE
ONC
INCOMPLETO
Totale_____________________/quindicesimi
44
45
•
Nel caso in cui il punteggio globale della parte specifica sia inferiore a 10/15, ai fini
della determinazione della terza prova scritta, non si terrà conto dei risultati conseguiti
dai candidati nella quarta prova scritta ( art.2, comma 4 D.M. n°95/2013).
•
Nel caso in cui il candidato non superi l’esame di stato in quanto ai fini dell’esito si sia
tenuto conto dei risultati della quarta prova scritta, la Commissione, negli
adempimenti finali, rideterminerà il punteggio della terza prova scritta senza tener
conto della quarta prova.
46
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
COLLOQUIO
Candidato/a_______________________________________________Classe______________
Descrittori
Argomento proposto dal
candidato
Argomentazioni incerte, scarsa
rielaborazione
Lavoro essenziale ed esposizione corretta
(max 6 punti)
Conoscenze
(max 10
punti)
Abilità
Colloquio
(max 22
punti)
Fascia di
punteggio
(max 8
punti)
Competenze
(max 4
punti)
Discussione degli
elaborati (max 2 punti)
1-2
3
Lavoro adeguato e significativo
4-5
Lavoro originale, approfondito e
particolarmente significativo
6
Lacunose e/o frammentate
1-3
Lacunose e/o generiche
4-5
Essenziali
6
Organiche con approfondimenti
7-8
Complete e organizzate con
approfondimenti
9-10
Argomentazione e uso di un linguaggio non
sempre appropriati
1-3
Argomentazione sufficiente e uso di
linguaggio specifico
4-5
Argomentazione buona e chiarezza
espositiva
6-7
Argomentazione ottima e chiarezza
espositiva
8
Collegamenti non adeguati e mancanza di
consequenzialità logica
1
Collegamenti sufficienti e adeguata
consequenzialità logica
2-3
Buona capacità di collegamenti e
consequenzialità logica
4
Discussione degli elaborati, con alcune
incertezze, e parziale correzione degli errori
commessi
1
Discussione degli elaborati autonoma e
sicura, correzione degli errori commessi
2
Totale_________________________________/trentesimi
47
Punteggio
assegnato
LICEO GINNASIO STATALE
ARISTOSSENO
ANNO SCOLASTICO 2012 / 2013
CLASSE 5C LINGUISTICO INTERNAZIONALE
SIMULAZIONE DELLA
TERZA PROVA D’ESAME
Tempo assegnato : 3 ore
I quesiti tendono ad accertare :
•
•
•
•
•
La conoscenza dei contenuti
L’ aderenza alla traccia e la completezza dei temi
La competenza linguistica
La capacità di sintesi e rielaborazione personale e competenze elaborate e l’uso delle strutture
linguistiche
Le capacità di sintesi e dell’apporto personale
Sussidi didattici consentiti: vocabolario monolingue o bilingue a scelta del candidato
Per ogni quesito al max p.ti 15
Filosofia
Latino
Max 15
Max 15
Lingua
Straniera
Max 15
Scienze
Storia
Max 15
Max 15
TOTALE
MAX
ALUNNA/ O__________________________________________________________________
Taranto, 5 Aprile 2013
48
VOTO*
In
quindicesimi
Classe V C
Disciplina: LATINO
ALUNNA/O :…………………………………………………………….
Voto ottenuto…………………
• Illustra il significato dell’assenza degli dei e del ruolo della fortuna nel poema di Lucano
rispetto alla concezione pessimistica della storia espressa nella Farsaglia .
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
•
Evidenzia nel personaggio di Trimalcione e nel suo ambiente socio-culturale
,rappresentati nell’episodio della Cena Trimalchionis, alcune caratteristiche del
realismo di Petronio .
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
49
Classe V C
Disciplina: TEDESCO
ALUNNA/O :…………………………………………………………….
•
Voto ottenuto…………………
Wie gelang es Hitler, die nationalsozialistische Dktatur zu errichten?
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
•
Welche Maânahmen wurden im Dritten Reich gegen die Juden getroffen?
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
50
Classe V C
Disciplina: ESPAÑOL
ALUNNA/O :…………………………………………………………….
•
Voto ottenuto…………………
A través del poema estudiado hable del pirata de Espronceda uno de los personajes
románticos que encarnan los rasgos de la rebeldía típicos de este período literario.
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
•
Considerando la novela Tristana de Galdos analize el cambio psicologico de Tristana.
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
51
Classe V C
Disciplina: ENGLISH
ALUNNA/O :…………………………………………………………….
•
Voto ottenuto…………………
Describe the social and cultural ferment in the first decades of the 20th century
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
•
How are Clarissa Dalloway and Septimus Warren Smith connected in Mrs Dalloway by
V.Woolf?
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
52
Classe V C
Disciplina: STORIA
ALUNNA/O :…………………………………………………………….
•
Voto ottenuto…………………
Giolitti favorì l’entrata in Parlamento dei cattolici o dei socialisti?
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
•
Il “nazionalsocialismo” di A. Hitler : evidenziane le principali caratteristiche , in
riferimento agli altri totalitarismi europei - quello bolscevico e quello fascista .
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
53
Classe V C
ALUNNA/O :…………………………………………………………….
•
Disciplina: FILOSOFIA
Voto ottenuto…………………
Secondo Hegel lo Stato deve essere etico: per quali ragioni?
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
•
Analizza il concetto di “natura” secondo la filosofia idealista, evidenziando le differenze
ravvisabili nei percorsi analizzati .
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
54
Classe V C
Disciplina: SCIENZE
ALUNNA/O :…………………………………………………………….
•
Voto ottenuto…………………
Spiega la differenza tra rocce magmatiche intrusive ed effusive
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
2) Descrivi i principali processi di degradazione fisica e alterazione chimica delle rocce.
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________________________________________________
55
TRACCE DELLA PROVA DI SIMULAZIONE QUARTA PROVA
La seguente prova di esame è costituita da una prova di lingua e letteratura francese
e da una prova di storia in lingua francese. La somministrazione della prova di storia
deve avvenire dopo l’effettuazione della prova scritta di lingua e letteratura francese.
Prova di: LINGUA E LETTERATURA FRANCESE
Svolga il candidato una delle seguenti prove a scelta tra:
a) analisi di un testo
b) saggio breve
a) analisi di un testo
Dopo avere letto il testo rispondete alle domande e elaborate una riflessione personale sul
tema proposto.
Le Retour au désert (1988), extrait.
[Pendant !a guerre d'Algérie, Mathilde revient en France avec son fils Édouard dans l'intention
de récupérer la maison familiale et de régler des comptes. Une violente dispute l'oppose à son
frère Adrien devant les serviteurs, Aziz et Madame Queuleu.]
Édouard retient sa mère, Aziz retient Adrien.
ADRIEN - Tu crois, pauvre folle, que tu peux défier le monde ? Qui es-tu pour provoquer tous
les gens honorables ? Qui penses-tu être pour bafouer les bonnes manières, critiquer les
habitudes des autres, accuser, calomnier, injurier le monde entier ? Tu n'es qu'une femme, une
femme sans fortune, une mère célibataire, une fille-mère, et, il y a peu de temps encore, tu
aurais été bannie de la société, on te cracherait au visage et on t'enfermerait dans une pièce
secrète pour faire comme si tu n'existais pas. Que viens-tu revendiquer ? Oui, notre père t'a
forcée à dîner à genoux pendant un an à cause de ton péché, mais la peine n'était pas assez
sévère, non. Aujourd'hui encore, c'est à genoux que tu devrais manger à notre table, à genoux
que tu devrais me parler, à genoux devant ma femme, devant Madame Queuleu, devant tes
enfants. Pour qui te prends-tu, pour qui nous prends-tu, pour sans cesse nous maudire et nous
défier ?
MATHILDE - Eh bien, oui, je te défie, Adrien; et avec toi ton fils, et ce qui te sert de femme. Je
vous défie, vous tous, dans cette maison, et je défie le jardin qui l'entoure et l'arbre sous lequel
ma fille se damne, et le mur qui entoure le jardin. Je vous défie, l'air que vous respirez, la pluie
qui tombe sur vos tètes, la terre sur laquelle vous marchez ; je défie cette ville, chacune de ses
rues et chacune de ses maisons, je défie le fleuve qui la traverse, le canal et les péniches sur le
canal, je défie le ciel qui est au-dessus de vos tètes, les oiseaux dans le ciel, les morts dans la
terre, les morts mélangés à la terre et les enfants dans le ventre de leurs mères. Et, si je le fais,
c'est parce que je sais que je suis plus solide que vous tous, Adrien.
Aziz entraîne Adrien, Édouard entraîne Mathilde.
Mais ils s'échappent et reviennent.
MATHILDE - Car sans doute l'usine ne m'appartient-elle pas, mais c'est parce que je n'en ai
pas voulu, parce qu'une usine fait faillite plus vite qu'une maison ne tombe en ruine, et que
cette maison tiendra encore après ma mort et après celle de mes enfants, tandis que ton
enfant se promènera dans des hangars déserts où coulera la pluie en disant : C'est à moi, c'est
56
à moi. Non, l'usine ne m'appartient pas, mais cette maison est à moi et, parce qu'elle est à moi,
je décide que tu la quitteras demain. Tu prendras tes valises, ton fils, et le reste, surtout le
reste, et tu iras vivre dans tes hangars, dans tes bureaux dont les murs se lézardent, dans le
fouillis des stocks en pourriture. Demain je serai chez moi.
ADRIEN - Quelle pourriture ? Quelles lézardes ? Quelles ruines ? Mon chiffre d'affaires est au
plus haut. Crois-tu que j'ai besoin de cette maison ? Non. Je n'aimais y vivre qu'à cause de
notre père, en mémoire de lui, par amour pour lui.
MATHILDE - Notre père ? De l'amour pour notre père ? La mémoire de notre père, je l'ai mise
aux ordures il y a bien longtemps.
ADRIEN - Ne touche pas à cela, Mathilde. Respecte au moins cela. Cela au moins, ne le salis
pas.
MATHILDE - Non, je ne le salirai pas, cela est déjà très sale tout seul.
Bernard-Marie Koltès, Le Retour au désert (1988), extrait.
Question de compréhension
•
•
•
Comment l'organisation de la scène du point de vue théâtral met en évidence
l'affrontement entre les protagonistes ?
Quels procédés montrent la violence de l'affrontement ?
Que représentent ces deux personnages, quelles attitudes opposées incarnent-ils ?
Question d’interprétation
•
•
Dans cet affrontement, y a-t-il un gagnant ? un perdant ?
Expliquez le symbolisme de la maison opposée à l’usine.
Réflexion personnelle
Le théâtre vous semble-t-il un genre propice à la contestation ?Vous fonderez votre réflexion
personnelle sur les pièces de théâtre que vous avez lues ou vues.(300 mots environ)
b)saggio breve
Dopo avere analizzato l’insieme dei documenti, formulate un saggio breve in riferimento al
tema proposto (circa 600 parole). La ville : un univers hostile ou un lieu d’évasion?
57
Texte 1 : Montesquieu
RICA A IBBEN
A Smyrne.
Nous sommes à Paris depuis un mois, et nous avons toujours été dans un mouvement continuel. Il
faut bien des affaires avant qu'on soit logé, qu'on ait trouvé les gens à qui on est adressé, et qu'on
se soit pourvu des choses nécessaires, qui manquent toutes à la fois.
Paris est aussi grand qu'Ispahan: les maisons y sont si hautes, qu'on jugerait qu'elles ne sont
habitées que par des astrologues. Tu juges bien qu'une ville bâtie en l'air, qui a six ou sept
maisons les unes sur les autres, est extrêmement peuplée; et que, quand tout le monde est
descendu
dans
la
rue,
il
s'y
fait
un
bel
embarras.
Tu ne le croirais pas peut-être, depuis un mois que je suis ici, je n'y ai encore vu marcher
personne. Il n'y a pas de gens au monde qui tirent mieux partie de leur machine que les Français;
ils courent, ils volent: les voitures lentes d'Asie, le pas réglé de nos chameaux, les feraient tomber
en syncope. Pour moi, qui ne suis point fait à ce train, et qui vais souvent à pied sans changer
d'allure, j'enrage quelquefois comme un chrétien: car encore passe qu'on m'éclabousse depuis les
pieds jusqu'à la tête; mais je ne puis pardonner les coups de coude que je reçois régulièrement et
périodiquement. Un homme qui vient après moi et qui me passe me fait faire un demi-tour; et un
autre qui me croise de l'autre côté me remet soudain où le premier m'avait pris; et je n'ai pas fait
cent pas, que je suis plus brisé que si j'avais fait dix lieues. ( ...)
Montesquieu, Les lettres persanes, 1721
Texte 2
Gustave Flaubert , Madame Bovary, III, 5 (1857)
[Emma se rend chez Léon, à Rouen]
Puis, d'un seul coup d’œil, la ville apparaissait.
Descendant tout en amphithéâtre et noyée dans le brouillard, elle s'élargissait au-delà des
ponts, confusément. La pleine campagne remontait ensuite d'un mouvement monotone,
jusqu'à toucher au loin la base indécise du ciel pâle. Ainsi vu d'en haut, le paysage tout entier
avait l'air immobile comme une peinture; les navires à l'ancre se tassaient dans un coin ; le
fleuve arrondissait sa courbe au pied des collines vertes, et les îles, de forme oblongue,
semblaient sur l'eau de grands poissons noirs arrêtés. Les cheminées des usines poussaient
d'immenses panaches bruns qui s'envolaient par le bout. On entendait le ronflement des
fonderies avec le carillon clair des églises qui se dressaient dans la brume. Les arbres des
boulevards, sans feuilles, faisaient des broussailles violettes au milieu des maisons, et les toits,
tout reluisants de pluie, miroitaient inégalement, selon la hauteur des quartiers. Parfois un
coup de vent emportait les nuages vers la côte Sainte-Catherine, comme des flots aériens qui
se brisaient en silence contre une falaise. Quelque chose de vertigineux se dégageait pour elle
de ces existences amassées, et son cœur s'en gonflait abondamment, comme si les cent vingt
mille âmes qui palpitaient là lui eussent envoyé toutes à la fois la vapeur des passions qu'elle
leur supposait. Son amour s'agrandissait devant l'espace, et s'emplissait de tumulte aux
bourdonnements vagues qui montaient. Elle le reversait au dehors, sur les places, sur les
promenades, sur les rues, et la vieille cité normande s'étalait à ses yeux comme une capitale
démesurée, comme une Babylone où elle entrait. Elle se penchait des deux mains par le
vasistas, en humant la brise ; les trois chevaux galopaient, les pierres grinçaient dans la boue,
58
la diligence se balançait, et Hivert, de loin, hélait les carrioles sur la route, tandis que les
bourgeois qui avaient passé la nuit au bois Guillaume descendaient la côte tranquillement,
dans leur petite voiture de famille.
Texte 3 Charles Baudelaire (1821-1867)
Petits poèmes en prose (Le spleen de Paris)
Épilogue
Le cœur content, je suis monté sur la montagne
D'où l'on peut contempler la ville en son ampleur,
Hôpital, lupanar, purgatoire, enfer, bagne,
Où toute énormité fleurit comme une fleur.
Tu sais bien, ô Satan, patron de ma détresse,
Que je n'allais pas là pour répandre un vain pleur
Mais comme un vieux paillard d'une vieille maîtresse,
Je voulais m'enivrer de l'énorme catin
Dont le charme infernal me rajeunit sans cesse.
Que tu dormes encor dans les draps du matin,
Lourde, obscure, enrhumée, ou que tu te pavanes
Dans les voiles du soir passementés d'or fin,
Je t'aime, ô capitale infâme! Courtisanes
Et bandits, tels souvent vous offrez des plaisirs
Que ne comprennent pas les vulgaires profanes.
Texte 4 Italo Calvino, Le citta invisibili,1972
Pensai : « Se Adelma è una citta che vedo in segno, dove non s’incontrano che morti, il sogno
mi fa paura. Se Adelma è una citta vera, abitata da vivi, basterà continuare a fissarli perchè le
somiglianze si dissolvano appaiono facce estranee, apportatrici d’angoscia. In un caso e
nell’altro è meglio che non insista a guadarli. 3
(…)
Pensai : « Si arriva a un momento della vita in cuitra la gente che si è consciutaimorti sono piu
dei vivi . E la mente si rifiuta d’accettare altre fisionomie, altre espressioni : su tutte le facce
nuove che incontra, imprime i vecchi calchi, per ognuna trova la maschera che s’adatta di
piu. »
59
Texte 5 Document iconographique : Doisneau, Bistrot à
Arcueil
ESABAC BLANC – 30 Avril 2013
60
Prova di : HISTOIRE
Durata della prova : 2 ore
Svolga il candidato una delle seguenti prove a scelta tra :
•
•
Composizione
Studio e analisi di un insieme di documenti
I
Composizione
Les deux blocs au milieu des années1950
Chronologie :
•
•
•
•
•
•
Juillet 1953 : fin de la guerre de Corée
1954 : défaite française a Diên Biên Phu ; fin de la guerre d’Indochine
1955 : conférence de Bandoung ; pacte de Bagdad ; pacte de varsovie
Février 1956 : XXème congrès du PCUS : condamnation du stalinisme
Juillet-novembre 1956 : crise de Suez
Octobre – novembre 1956 : crise hongroise
II
Studio e analisi di un insieme di documenti
Comment évolue la condition féminine dans la seconde moitié du XXème siècle ?
Dopo avere analizzato l’insieme dei documenti proposti :
• Rispondete alle domande della prima parte dell’esercizio.
• Formulate une risposta organica in riferimento al tema posto.
Dossier documentaire :
Document 1 : Supermarket shopper, photosculpture de Duane Hanson, 1970.
Document 2 : La révolution silencieuse, Dominique Méda e Hélène Périvier, le Deuxième Âge de
l’émancipation, 2007.
Document 3 : Les femmes dans le monde. Atlas des femmes dans le monde, Collection
Autrement,2003.
Document 4 : Être femme en Iran depuis 1979, Marjane Satrapi, Persépolis, L’Association 2000.
Document 5 :Les femmes avenir de l’Afrique ?, Axel Gyldén, L’Express, 15 nov. 2005.
61
Première Partie
Analysez l’ensemble documentaire et répondez aux questions :
•
•
•
•
•
Quels documents critiquent l’image ou la condition de la femme dans la seconde moitié du
XXème siècle?
Quelle image de la femme donne l’artiste Duane Hanson dans le document 1 ?
D’après les doc.2, 3 et 4, comment a évolué la condition féminine depuis 1945?
Dans quels domaines la situation de la femme a-t-elle changé ?
Quel progrès, quelle régression sont mis en évidence dans les doc. 4 et 5. ?
Deuxième Partie
A l’aide des réponses aux questions, des informations contenues dans les documents et de vos
connaissances, rédigez une réponse organisée au sujet : Comment évolue la condition féminine
dans la seconde moitié du XXème siècle ?
Documents
62
63
64
65
Conseils
Organisation au cours de l’épreuve
• Gérez bien votre temps (avec la montre sous les yeux).
•
Prenez cinq minutes pour lire, relire et comprendre le sujet.
•
Posez-vous la question : « Qu’est-ce qu’on attend de moi ? »
•
Tout au long des deux heures, demandez-vous régulièrement si vous êtes toujours dans l’optique
du sujet.
•
Relisez-vous régulièrement et à la fin prenez cinq à dix minutes pour relire (une fois pour la
compréhension et une autre fois pour l’orthographe).
Conseil liés à la rédaction
• Evitez l’emploi de la première personne au singulier comme au pluriel (je, nous).
•
Soignez l’écriture et la présentation : Celle-ci doit être claire : sautez deux lignes entre chaque
partie, sautez une ligne entre chaque sous-partie.
•
Evitez l’emploi de certaines expressions (au niveau de, sur le plan de, de tout temps, il y a…)
•
Faites attention à la syntaxe, à l’orthographe et à la grammaire.
•
Veillez à l’équilibrer des parties.
•
Faites des phrases simples et assez courtes, correctement scandées par une ponctuation précise.
•
Veuillez à faire ressortir la démarche logique de la réflexion en évitant le récit événementiel.
66
ELENCO DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
•
PROGRAMMI ANALITICI PER DISCIPLINA
•
SCHEDA SINTETICA DEL PERCORSO MULTIDISCIPLINARE DEI SINGOLI ALUNNI
•
ARCHIVIO SIMULAZIONI TERZA E QUARTA PROVA
•
LIBRO DEI VERBALI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
•
PAGELLE DEGLI STUDENTI
•
REGISTRI DEI DOCENTI
•
ELABORATI DEGLI ALUNNI
•
RELAZIONI FINALI DEI DOCENTI
•
CERTIFICATI DEI CREDITI FORMATIVI DEGLI ALUNNI
•
ELENCO DEI LIBRI DI TESTO
67
IL PRESENTE DOCUMENTO E’STATO CONCORDATO IN TUTTE LE SUE PARTI DAI
SOTTOELENCATI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA V C
DOCENTE
FIRMA
FABIENNE AMBROSIO
GIUSEPPA BERTUGLIA
ROBERTA CARDONE
ADRIANA CATTELL
BARBARA COMETTI
DILVA DE SIMEI
MESSINA VINCENZINA
ANNA MARIA RANIERI
RAFFAELLA ROBUSTI
ANA ROMERO
DANIELA SARACINO
FRANCESCO SANTORO
ODETTE STABILE
SIMONA TACCARINO
BRIGITTE WURSTER
68
INDICE GENERALE
Presentazione della scuola
Quadro orario
Indirizzo di studio
L’Esabac
Presentazione della classe V C
Percorso formativo della classe
Elenco alunni
Continuità didattica
Tabella crediti
Certificazioni linguistiche
Progetti didattici
Attività scolastiche
Schede informative discipline
Italiano
Latino
Francese
Inglese
Spagnolo
Tedesco
Filosofia
Storia
Storia in lingua francese
Scienze della terra
Storia dell’Arte
Matematica
Educazione Fisica
Religione Cattolica
Griglie di Valutazione
Italiano tipologia A
Italiano tipologia B
Italiano tipologia C e D
2 Prova scritta ( produzione)
2 Prova scritta ( comprensione & produzione)
3 Prova scritta
Esabac
4 Prova scritta
Prova di Storia
Francese colloquio
Colloquio
Simulazione terza prova
Simulazione quarta prova
Elenco documenti
Il Consiglio di Classe
69
Pag 2
Pag3
Pag 4
Pag 5
Pag 7
Pag 8
Pag 9
Pag 10
Pag 11
Pag 12
Pag 13
Pag 14
Pag 15
Pag 16
Pag 18
Pag 19
Pag 21
Pag 23
Pag 25
Pag 26
Pag 27
Pag 28
Pag 29
Pag 31
Pag 32
Pag 34
Pag 35
Pag 36
Pag 37
Pag 38
Pag 39
Pag 40
Pag 41
Pag 42
Pag 43
Pag 44
Pag 45
Pag 46
Pag 47
Pag 48
Pag 56
Pag 67
Pag 68