Fotosintesi III - Università di Bologna

Transcript

Fotosintesi III - Università di Bologna
Prof. Giorgio Sartor
Fotosintesi
III
Copyright © 2001-2011 by Giorgio Sartor.
I01 - Versione 1.8 – mar 2011
All rights reserved.
Plastocianina
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
-2-
1
Plastocianina
• La plastocianina è un
trasportatore mobile di
elettroni (un elettrone
per volta) simile al Cyt c
nella catena respiratoria.
• L’elettrone viene
trasportato dallo ione
rame che si presenta
nella forma ossidata
(Cu++) e ridotta (Cu+).
Met
Cu++
His
Cys
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
-3-
Plastocianina
• Lo ione rame è legato
alla proteina da quattro
legami di coordinazione
(sp3) che coinvolgono gli
atomi di azoto di due
residui di His adiacenti e
gli atomi di zolfo di un
residuo di Cys e di un
residuo di Met.
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
His85
Cys82
His39
Met90
Fotosintesi
-4-
2
Fotosistema I (PS-I)
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
-5-
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
-6-
3
1jb0
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
-7-
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
-8-
4
Centro FeS
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
-9-
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 10 -
5
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 11 -
Fotosintesi
- 12 -
1bj0
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
6
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 13 -
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 14 -
7
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 15 -
PS-I
Lume del
tilacoide
Stroma
P700+
PC
<10 ps
PChla-
200 ps
0.17 ps
PQ
FeS
(Ox)
(Cu+)
PChla
PQ-
FeS
(Red)
P700*
PC (Cu++)
P700
hυ
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 16 -
8
Ferredossina – Ferredossina reduttasi
(EC 1.18.1.2)
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 17 -
Ferredossina
• La ferredossina è un
trasportatore mobile di
elettroni che sfrutta la
presenza di un cluster
Fe2S2.
• La ferredossina accetta
un elettrone dal PS-I e lo
trasferisce al NADP+.
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 18 -
9
Ferredossina reduttasi (EC 1.18.1.2)
• Il trasferimento di
elettroni dalla
ferredossina al NADP+ è
catalizzato da una
ferredossina-reduttasi.
• È una flavoproteina che
lega la ferredossina
correttamente orientata.
• Il FAD è convertito in
FADH2,
• Gli elettroni sono quindi
trasferiti al NADP+ nello
stroma.
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 19 -
Ferredossina reduttasi (EC 1.18.1.2)
• Il trasferimento di
elettroni dalla
ferredossina al NADP+ è
catalizzato da una
ferredossina-reduttasi.
• È una flavoproteina che
lega la ferredossina
correttamente orientata.
• Il FAD è convertito in
FADH2,
• Gli elettroni sono quindi
trasferiti al NADP+ nello
stroma.
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 20 -
10
hν
ν
hν
ν
2NADP+
2H+
Stroma
2NADPH
OUT
4e-
OH
OH
PSII
O
4e-
4e-
Cyt b6/f
PSI
O
1e-
4e-
IN
1e-
Pc
Pc
2H+
2H2O
2H+ + O
Lume
2
2H+
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 21 -
Ciclo e non ciclo
11
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 23 -
Via ciclica
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 24 -
12
Via ciclica nei Rhodobacter
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 25 -
Schema a Z
- 0.80
Ferredossina
PS-I
Complesso
Cyt b - Cyt f
EC 1.10.99.1
- 1.20
P700*
A0
A1
FA
FB
Plastochinone
FX
PS-II
FerredossinaNADP+ reduttasi
EC 1.18.1.2
Fd
Fp
(FAD)
P680*
- 0.40
(Cyt b6)n
Feofitina
QA
QB
E'o
NADP+ + H+
0
PQ
FeS
+ 0.40
hυ
Cyt f
PC
hυ
+ 0.80
2H+est
H2O
Mn2+
+ 1.20
NADPH
(Cyt b6)p
P700
2H+int
Plastocianina
P680
1/2 O2
+ 2H+
+ 1.60
(rilasciati
nell'interno)
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 26 -
13
Via fotosintetica non ciclica
2H2O + 2NADP+ → O2 + 2H+ + 2NADPH
H2S + NAD+ → S + H+ + NADH
H2 + NAD+ → H+ + NADH
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 27 -
ATP sintasi
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 28 -
14
cF1Fo ATP Sintasi
Meccanismo della sintesi di ATP
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 29 -
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 30 -
15
ATP sintasi
• La ATP sintasi, presente
nella membrana del
tilacoide.
• È composta di sue
principali unità catalitiche:
– F1: costituita da cinque
polipeptidi con
stechiometria α3β3γδε.
– Fo: proteina di
membrana che gestisce
il trasporto di protoni.
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 31 -
Inibitori ATP sintasi
Oligomicina A
• Bloccano il trasporto di H+
accoppiato alla sintesi o
all’idrolisi di ATP.
H 3C
HO
CH3
CH3 CH3
O
– Oligomicina A, un
antibiotico.
OH
O
CH3
H
– Dicicloesilcarbodiimide
(DCCD) è un reagente dei
gruppi carbonilici in
ambiente idrofobico per
formare un addotto
covalente.
O
H
CH3
O
CH3
OH
CH3
H
CH3
• Entrambi bloccano il flusso di
H+ nella membrana inibendo la
sintesi di ATP attraverso
l’interazione con Fo.
OH
OH
H3C
N
N
Dicicloesilcarbodiimide
(DCCD)
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 32 -
16
Meccanismo di sintesi
• Il meccanismo di legame e di sintesi accoppiata è stata
proposta da Boyer e Walker (Nobel).
• Per semplicità sono riportate solo le subunità catalitiche β.
– È stato proposto che una struttura proteica di forma
irregolare (γ) sia legata a Fo e ruoti relativamente alle tre
subunità catalitiche β.
– La rotazione di γ è pilotata dal flusso protonico attraverso
Fo.
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 33 -
Meccanismo di sintesi
The Nobel Prize in Chemistry 1997
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 34 -
17
Meccanismo di sintesi
ATP
ADP + Pi
ATP
P
AT
Pi
L
Pi
P+
AD
T
+
O
AD
P
•
L
AT
P
•
T
P
•
O
O
T
AT
P
AT
L
La conformazione di ogni subunità catalitica β cambia sequenzialmente a
seguito dell’interazione con la subunità γ che ruota (al centro).
Ogni subunità catalitica β ha una conformazione diversa per ogni passo
del ciclo catalitico
Per esempio la subunità verde è sequenzialmente:
– In conformazione L (loose) nella quale il sito attivo lega debolmente ADP + Pi
– In conformazione T (tight) nella quale il substrato è legato fortemente e si
forma ATP.
– In conformazione O (open) nella quale viene rilasciato l’ATP.
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 35 -
Struttura di F1
• F1 consiste di
cinque polipeptidi
con stechiometria
α3, β3, γ, δ, ε (in
ordine
decrescente di
peso molecolare).
• Le subunità α e β
sono omologhe.
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
α
γ
β
α
β
β
α
β
α
β α
γ
ε
δ
- 36 -
18
Struttura di F1
β
α
• F1 consiste di
cinque polipeptidi
con stechiometria
α3, β3, γ, δ, ε (in
ordine
decrescente di
peso molecolare).
• Le subunità α e β
sono omologhe.
γ
β
α
Fotosintesi
β
β
α
ε
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
α
γ
δ
- 37 -
Struttura di F1
ATP Mg++
• Ci sono tre siti catalitici.
ADP Mg++
• Sono localizzati alle
interfacce αβ con
predominanza nella
subunità β.
• Ognuna delle tre subunità α
contiene un ATP legato alla
proteina ed inattivo nella
catalisi.
• I nucleotidi adenilici si
legano alle subunità α e β
complessati con Mg++.
ADP Mg++
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
ATP Mg++
- 38 -
19
Struttura di F1
ATP Mg++
• Ci sono tre siti catalitici.
ADP Mg++
• Sono localizzati alle
interfacce αβ con
predominanza nella
subunità β.
• Ognuna delle tre subunità α
contiene un ATP legato alla
proteina ed inattivo nella
catalisi.
• I nucleotidi adenilici si
legano alle subunità α e β
complessati con Mg++.
ADP Mg++
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
ATP Mg++
- 39 -
Struttura di F1
ATP Mg++
• Ci sono tre siti catalitici.
ADP Mg++
• Sono localizzati alle
interfacce αβ con
predominanza nella
subunità β.
• Ognuna delle tre subunità α
contiene un ATP legato alla
proteina ed inattivo nella
catalisi.
• I nucleotidi adenilici si
legano alle subunità α e β
complessati con Mg++.
ADP Mg++
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
ATP Mg++
- 40 -
20
Struttura di F1
• La subunità γ
include un
ripiegamento
dell’elica che
costituisce una
“camma”
incastrata tra le
subunità α e β.
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 41 -
Struttura di F1
• La subunità γ
include un
ripiegamento
dell’elica che
costituisce una
“camma”
incastrata tra le
subunità α e β.
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 42 -
21
F1
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 43 -
Subunità Fo
• La subunità c di Fo ha una struttura
ripiegata (hairpin) con due α-eliche
transmembrana connesse da un
corto loop.
• È un peptide molto idrofobico.
• Una delle due α-eliche ha un
residuo acido (Asp o Glu) che è il
sito di reazione del DCCD.
• Tale residuo è essenziale per il
trasporto dei H+ attraverso Fo.
Asp61
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 44 -
22
F0
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 45 -
Il rotore
Subunità
• È stato proposto che la
subunità a di Fo formi due
mezzi canali per il trasporto
dei protoni.
γ
Subunità c
• Il trasporto avverrebbe
attraverso la ionizzazione di
gruppi ionizzabili o attraverso
molecole d’acqua contenute
nei canali.
• La variazione di ionizzazione
(Asp61 in c) al passaggio dei
protoni indurrebbe il
movimento rotatorio del
Subunità a
rotore trasmesso poi,
attraverso γ a F1.
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 46 -
23
Motori molecolari
• Che la rotazione di una
parte della proteina
avvenga in seguito
all’idrolisi di ATP è stato
dimostrato
sperimentalmente:
– Le subunità β di F1 sono
state “saldate” ad una
superficie.
– Un filamento di actina
opportunamente marcato
con colorante fluorescente
è stato legato alla porzione
di γ che protrude dalla F1.
– Fornendo ATP nella
soluzione si ha la rotazione
(visibile) del braccio di
actina in senso antiorario.
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 47 -
Motori molecolari
• Alcune osservazioni indicano
che la rotazione indotta da
ATP avviene in passi discreti
di 120° con pause tra un
passo e l’altro.
• Sembra inoltre che ogni
passo di 120° avvenga con
sosta in sottopassi di 90° e
30° intervallati da pause più
brevi.
• È stato proposto che questi
sottopassi siano connessi a
passaggi del ciclo catalitico
come il legame di ATP e il
rilascio di ADP e Pi.
• http://www.res.titech.ac.jp/~seibutu/main_.html
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 48 -
24
Struttura
• Questo è il massimo di
risoluzione ottenuta fino ad
ora della definizione della
intera struttura dell’ATP
sintasi.
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 49 -
v. 1.8 © gsartor 2001-2011
Fotosintesi
- 50 -
25
FASE BUIA
FASE BUIA
NADPH + ATP + CO2 → C6H12O6
26
Crediti e autorizzazioni all’utilizzo
• Questo materiale è stato assemblato da informazioni raccolte dai seguenti testi di
Biochimica:
– CHAMPE Pamela , HARVEY Richard , FERRIER Denise R. LE BASI DELLA
BIOCHIMICA [ISBN 978-8808-17030-9] – Zanichelli
– NELSON David L. , COX Michael M. I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER Zanichelli
– GARRETT Reginald H., GRISHAM Charles M. BIOCHIMICA con aspetti molecolari
della Biologia cellulare - Zanichelli
– VOET Donald , VOET Judith G , PRATT Charlotte W FONDAMENTI DI BIOCHIMICA
[ISBN 978-8808-06879-8] – Zanichelli
– Jeremy N BERG, John L TYMOCZKO, Lubert STRYER BIOCHIMICA Sesta edizione
2008
• E dalla consultazione di svariate risorse in rete, tra le quali:
– Kegg: Kyoto Encyclopedia of Genes and Genomes http://www.genome.ad.jp/kegg/
– Brenda: http://www.brenda.uni-koeln.de/
– Protein Data Bank: http://www.rcsb.org/pdb/
– Rensselaer Polytechnic Institute:
http://www.rpi.edu/dept/bcbp/molbiochem/MBWeb/mb1/MB1index.html
Questo ed altro materiale può essere reperito a partire da:
http://www.ambra.unibo.it/giorgio.sartor/ oppure da http://www. gsartor.org/
Il materiale di questa presentazione è di libero uso per didattica e ricerca e può essere usato
senza limitazione, purché venga riconosciuto l’autore usando questa frase:
Materiale ottenuto dal Prof. Giorgio Sartor
Università di Bologna a Ravenna
Giorgio Sartor - [email protected]
27