BFQ 2 BIG-FIVE QUESTIONNAIRE 2 G.V. CAPRARA, C

Transcript

BFQ 2 BIG-FIVE QUESTIONNAIRE 2 G.V. CAPRARA, C
BFQ 2
G.V. CAPRARA, C. BARBANELLI, L. BORGOGNI, M.
BIG-FIVE
QUESTIONNAIRE 2
VECCHIONE
(2007)
PERSONALITY – valutazione personalità; assessment individuale; assessment clinico; selezione
personale; valutazione del potenziale; orientamento scolastico/professionale.
Descrizione
Il BFQ-2 è stato concepito alla luce dell'esperienza decennale
accumulata sul precedente BFQ, concepito in accordo con le
argomentazioni teoriche che hanno indotto a privilegiare la soluzione
a cinque fattori rispetto ad altre. Questa nuova versione del test
presenta inoltre caratteristiche psicometriche che lo qualificano
positivamente rispetto alla precedente, di cui quindi rappresenta un
avanzamento. Il modello dei Big Five si propone come un tentativo
di mediazione e unificazione tra le diverse teorie della personalità. Il
cuore del teorizzazione proposta dagli autori risiede nell’analisi delle
cinque dimensioni fondamentali per la descrizione e la valutazione
della personalità. Esse si pongono ad un livello di generalità
intermedio rispetto ai modelli che fanno riferimento a poche
dimensioni estremamente generali (EPI di Eysenck) e rispetto ai
modelli che prevedono un maggior numero di dimensioni di portata
più specifica, ma di minor generalizzabilità (16PF di Cattell). Su
questo modello convergono, inoltre, due differenti tradizioni di
ricerca, quella lessicografica e quella fattorialista. La tradizione
lessicografica ha fatto propria l'ipotesi secondo la quale le differenze
individuali che sono più salienti e socialmente rilevanti vengono
codificate nel linguaggio quotidiano, e queste sono riconducibili a una
lista di cinque dimensioni. Agli stessi fattori è parso possibile
ricondurre le dimensioni della personalità individuate nell'ambito
della tradizione fattorialista. I Big Five sembrano dunque configurarsi
come struttura canonica per la descrizione della personalità nel
linguaggio "naturale" e nel contesto dei questionari di personalità. In
questo senso essi rappresentano anche un asse di convergenza tra le
teorie implicite della personalità, basate sulle conoscenze/credenze
della "gente comune" quali si sono sedimentate nel lessico della
personalità, e teorie esplicite della personalità, basate sulle
conoscenze accumulate in sede di ricerca scientifica. Ecco le
maggiori novità rispetto al BFQ:
−
Miglioramento delle proprietà psicometriche, che riguarda in
particolare la semplicità della struttura fattoriale e la coerenza
−
−
−
Item e scale
interna delle scale, soprattutto di quelle per la misura di
Amicalità e Apertura Mentale, e delle relative
sottodimensioni.
Maggiore puntualizzazione delle definizioni relative alle
singole sottodimensioni, che vengono rese più aderenti agli
aspetti centrali per le relative dimensioni.
Ridefinizione della scala Lie, che risulta articolata in due
sottodimensioni, in accordo con i più recenti modelli proposti
nella letteratura scientifica internazionale.
Disponibilità di un campione di standardizzazione relativo al
reclutamento e alla selezione del personale secondo una
modalità online.
Il BFQ-2 individua 5 dimensioni fondamentali per la descrizione e la
valutazione della personalità di ogni individuo:
−
−
−
−
−
E = Energia, che è inerente ad un orientamento fiducioso ed
entusiasta nei confronti delle varie circostanze della vita, la
maggior parte delle quali sono interpersonali;
A = Amicalità, che include, ad un polo, caratteristiche come
l'altruismo, il prendersi cura, il dare supporto emotivo, e, al
polo opposto, caratteristiche come l'ostilità, l'indifferenza
verso gli altri, l'egoismo;
C = Coscienziosità, che fa riferimento a caratteristiche come
la precisione e l'accuratezza, l'affidabilità, la responsabilità, la
volontà di avere successo e la perseveranza;
S = Stabilità emotiva, che è una dimensione molto ampia
comprendente una varietà di caratteristiche collegate
all'ansietà e alla presenza di problemi di tipo emotivo, quali la
depressione, l'instabilità di umore, l'irritabilità, ecc.;
M = Apertura mentale, che fa riferimento all'apertura verso
nuove idee, verso i valori degli altri e verso i propri
sentimenti.
Le sottodimensioni: per ognuno dei Big Five sono state individuate
due sottodimensioni (12 item ognuna), ciascuna delle quali fa
riferimento ad aspetti diversi della medesima dimensione. Per ogni
sottodimensione la metà delle affermazioni è formulata in senso
positivo rispetto al nome della scala, mentre l'altra metà è formulata
in senso negativo, al fine di controllare eventuali risposte date a caso.
In totale il BFQ consta di 132 item e le 10 sottodimensioni sono:
− Di (Dinamismo) e Do (Dominanza) (E);
− Cp (Cooperatività) e Co (Cordialità) (A);
− Sc (Scrupolosità) e Pe (Perseveranza) (C);
− Ce (Controllo dell'emozione) e Ci (Controllo degli impulsi)
(S);
− Ac (Apertura alla cultura) e Ae (Apertura all'esperienza) (M).
Completa il BFQ-2 una scala L = Lie (14 item), suddivisa in: Lie
egoistic (misura la tendenza ad attribuire a se stessi qualità positive
associate allo status sociale ed intellettuale) e Lie moralistic (misura
la tendenza ad attribuire a se stessi qualità moralmente desiderabili).
La risposta agli item del BFQ-2 viene data su una scala Likert a 5
punti (da "assolutamente vero per me" ad "assolutamente falso per
me").
Somministrazione
scoring
Kit del test
NB
e

Qualifica del somministratore del test: B2

Qualifica del valutatore del test: B2

Destinatari – Fasce d’età: adolescenti e adulti

Livello culturale: cultura media

Tempi di somministrazione: dai 20 ai 40 minuti circa

Tempi correzione: in media 20 minuti

Modalità somministrazione: individuale/collettiva

Modalità di presentazione degli stimoli: carta-matita

Materiale di stimolo e risposta: fascicolo, foglio di risposta

Modalità di risposta: al soggetto viene richiesto di dare una
valutazione per ogni item su una scala 'tipo Likert' a 5 punti
('5' Assolutamente Vero per me a '1' Assolutamente Falso per
me).

N. 1 manuale

N. 14 fogli di risposta

N. 9 questionari
Caratteristiche psicometriche:
cinque gruppi eterogenei di soggetti sono stati presi in considerazione
al fine di esaminare le proprietà psicometriche del BFQ-2. Per
l’esame della stabilità temporale è stato invece utilizzato un unico
gruppo.

Validità interna
L’analisi della struttura fattoriale del questionario è stata
effettuata considerando come variabili di base i punteggi totali
ottenuti dai soggetti in ciascuna delle dieci sottodimensioni.
La matrice dei coefficienti di correlazione tra le dieci
sottodimensioni è stata sottoposta ad analisi fattoriale (tramite
programma SPSS). Dall’esame delle saturazioni fattoriali è
possibile riscontrare una sostanziale conferma della struttura a
cinque fattori, che spiegano il 53,23% di varianza.

Attendibilità
L’attendibilità delle scale per la misura delle dieci
sottodimensioni, delle cinque dimensioni principali e della
scala Lie è stata esaminata mediante il coefficienti alfa di
Cronbach (coerenza interna) e mediante il metodo del testretest (stabilità temporale). I risultati di tale analisi attestano la
sostanziale attendibilità delle scale.
Eventuali connessioni
Il BFQ-2 è una più aggiornata versione del BFQ, il quale a sua volta è
l'equivalente italiano dell'operazionalizzazione del Five-Factor Model
nel contesto anglosassone, il NEO-PI R di McCrae e Costa, del quale
ambisce ad esserne un miglioramento. Nella realtà italiana sono
inoltre presenti il BFO, la versione italiana del modello dei cinque
fattori indagati mediante 'item-adjectives' e la versione per bambini, il
BFQ-C.
Campione di
riferimento
16382 soggetti (55% maschi; 45% femmine), con un'età compresa tra
14 e 90 anni, di diverse professioni e livelli di istruzione; in situazione
non competitiva (n = 8106) e competitiva (n = 8277).