lombardia 1620 circa natura morta delle origini

Transcript

lombardia 1620 circa natura morta delle origini
LOMBARDIA 1620 CIRCA
NATURA MORTA DELLE ORIGINI
ALBERTO VECA
SUCCESSI E OCCASIONI
Questa i n i z i a t i v a espositiva ha come oggetto u n f r a n g e n t e t e m p o r a l e d e f i n i t o , q u e l l o
d e i p r i m i d e c e n n i d e l Seicento, un'area geografica anch'essa d e t e r m i n a t a , la L o m b a r d i a
d i Federico B o r r o m e o , e u n soggetto p i t t o r i c o specifico come q u e l l o d e l l a «natura morta»
che, si v u o l e r i c o r d a r e i n e s o r d i o , è categoria classificatoria d e l l a m o d e r n i t à , p e r t a n t o
estranea alla t e m p e r i e c u l t u r a l e i n discussione.
U n soggetto « m i n o r e » , d a i c o n t o r n i catalogici p o c o d e f i n i t i , n e l sistema d e i g e n e r i
p i t t o r i c i p r i m a d i t u t t o ; a d i s p e t t o d i questo - e è i l secondo e l e m e n t o d e l discorso u n a p r o d u z i o n e consistente d i n a t u r e m o r t e r i f e r i b i l e a u n ' u n i c a r e g i o n e che c r o n o l o g i camente p u ò c o i n c i d e r e c o n l ' a f f e r m a z i o n e del soggetto i n t u t t a E u r o p a , sia n e l l ' a r e a
c o n t r o r i f o r m a t a ( F i a n d r e , Spagna e I t a l i a ) sia i n q u e l l a r i f o r m a t a ( P r o v i n c e U n i t e , Germ a n i a ) ; u n c e n t r o d i p r o d u z i o n e come M i l a n o e l'area g r a v i t a n t e i n t o r n o a esso i n terza
istanza, da secoli p o s t i f r a N o r d e S u d d ' E u r o p a , f r a O r i e n t e e O c c i d e n t e , l u o g o d ' i n c o n t r o e d i c o n t a t t o c o n t r a d i z i o n i v i c i n e e t r a d i z i o n i l o n t a n e , a p e r t o al n u o v o e n e l l o
stesso t e m p o capace d i esportare p e r s o n a l i t à e m a t e r i a l i .
L a s t o r i o g r a f i a attuale ha i n s i s t i t o sulla presenza c o n t e m p o r a n e a , nelle d i n a m i c h e
degli scambi d e l l ' e v o m o d e r n o , d i u n c o n t a t t o a breve e a l u n g o r a g g i o c e r c a n d o cioè
d i d i s t i n g u e r e le l o g i c h e diverse d i c o n t a t t i c u l t u r a l i o p r o d u z i o n i m a t e r i a l i n e l l a cont e m p o r a n e i t à c r o n o l o g i c a : la situazione milanese d e i p r i m i d e l Seicento, f r a «prestiti»,
i m p o r t a z i o n i e anche «agnizioni», n o n fa eccezione a tale regola: diversità d i m o d i d i
p r o d u z i o n e , d i c o n s u m o d e l p r o d o t t o d e l l a p i t t u r a possono a l l o r a coesistere nel medesimo a m b i e n t e ; e questo n o n facilita i l c o m p i t o d i i n t e r v e n i r e c r i t i c a m e n t e sul p r o b l e m a
u n a v o l t a che si v o g l i a c o n s i d e r a r e i l sistema d e l l a p i t t u r a , i n d i p e n d e n t e m e n t e dal soggetto, f o r z a t a m e n t e o m o g e n e o .
1
N o n è la p r i m a v o l t a che t a l i p r o b l e m i , e anche a l c u n i d e i d i p i n t i p r e s e n t i nell'attuale f r a n g e n t e , sono stati discussi n e l l a g a l l e r i a L o r e n z e l l i d i B e r g a m o : i n diverse occasioni essi sono stati a f f r o n t a t i da P i e t r o L o r e n z e l l i e da c h i scrive, r e c u p e r a n d o materiale, a n a l i z z a n d o l o e i n f i n e p r e s e n t a n d o l o i n m o s t r a : i l soggetto d i t a l i e s p o s i z i o n i , che
sono spaziate, c o n a l c u n i i n t e r v a l l i , f r a i l 1 9 8 0 e i l 1 9 8 6 , è stato l ' i n t e r r o g a r s i sul n o d o
cruciale delle «origini» o d e i p r i m i t e m p i d e l l a n a t u r a m o r t a . I l p r i v i l e g i o a c c o r d a t o a
questo r e p e r t o r i o c r o n o l o g i c o e stilistico è stato scelta d i m e t o d o e v i d e n t e m e n t e parziale, m a efficacemente capace d i s o t t o l i n e a r e , i n u n f r a n g e n t e c r i t i c o f a v o r e v o l e a d accentuare la c o n t i n u i t à n e l t e m p o del tema d e l l a n a t u r a m o r t a , q u i n d i la valorizzazione
d i u n a fase m a t u r a , d i carattere d e c o r a t i v o , l'aspetto i n n o v a t i v o sul p i a n o i c o n o l o g i c o
d e i «primi» m a e s t r i , d e l l a fase «formativa» e a f f e r m a t i v a del genere.
2
Questa u l t e r i o r e i n i z i a t i v a nel m o n d o d e l l a p i t t u r a d i genere r i s p o n d e a diverse «occasioni» e diversi «successi», p e r usare t e r m i n i che l ' a m b i g u o m a n i p o l a r e la l i n g u a i n
senso d i a c r o n i c o p r o p o n e : p r i n c i p a l m e n t e l ' e d i z i o n e del p r i m o c e n s i m e n t o sistematico,
d o p o la ricerca i n a u g u r a l e d i Stefano B o t t a r i del 1 9 6 5 , delle o p e r e d i f i g u r a e d i nat u r a m o r t a realizzato da F l a v i o C a r o l i : la possibilità d i p o t e r esporre a l c u n i d i p i n t i trattati i n tale l a v o r o s i c u r a m e n t e g i u d i c a t i d i m a n o della p i t t r i c e e a l t r i messi i n discussione sul p i a n o a t t r i b u t i v o , è i l giustificato m o t i v o che l e g i t t i m a la presente scelta, A questo
p r i m o n u c l e o si sono v o l u t e accostare o p e r e d i a u t o r i l o m b a r d i o o p e r a n t i n e l l a r e g i o n e
3
riferimento d'obbligo è al magistero di
secondo Rùiascimento, trad. it. Torino 1974.
1
II
F . B R A U D E L , 77
2 Inganno & Realtà, 1 9 8 0 ; Vanitas, 1981; Paradeisos, 1982; Siiti*
pano, 1983, mostre dedicate all'approfondimento di alcuni
temi, rispettivamente il «erompe ferii», la «Vanitas», la
^composizione di fiori» e la «tavola imbandita»; Forma vera,
1985; Orbis pìctus, 1 9 8 6 , la prima tendente a chiarire alcune
«storie» della natura morta in Italia, la seconda alcuni autori di area nordica. Tutte le iniziative, dall'ideazione al
l'ipotesi critica e alla impaginazione sono frutto della collaborazione fra Pietro Lorenzelli, che già dalla metà degli
anni sessanta si era occupato del soggetto della natura
morta, e Alberto Veca.
S. B O T T A R I , Fede Galizia, Trento 1965;J
come A m b r o g i o Pigino, P a n f i l o N u v o l o n e e Francesco C o d i n o , o r i f e r i b i l i alla Spagna
come Blas de L e d e s m a o alla Francia come L o u i s e M o i l l o n * .
La seconda occasione è costituita dall'uscita nella primavera d i quest'anno d e l l ' o p e r a
d i r e t t a da Federico / e r i , c o o r d i n a t a da Francesco Porzio per i t i p i delTKlecta d i
M i l a n o , dedicata alla r i c o g n i z i o n e i n Italia, suddivisa p e r c e n t r i r e g i o n a l i , dei p i t t o r i
di n a t u r a m o r t a : impresa per c e r t i versi ambiziosa, visto il carattere «periferico.* che il
genere conosce i n Italia, a differenza d i a l t r i c e n t r i e u r o p e i , del N o r d r i f o r m a t o , dal p u n t o
d i vista delle f o n t i d o c u m e n t a r i e r i s p e t t o alle analoghe attrezzature r i f e r i b i l i ai p i t t o r i
i l i storia sacra o p r o f a n a .
Si tratta a p r i m a vista d i u n «successo» e n c o m i a b i l e , ma p u n t o d i r i f e r i m e n t o i n d u b b i a m e n t e p r o v v i s o r i o , si v o r r e b b e d i r e f o r z a t a m e n t e p r o v v i s o r i o data la relativa e ancora c o n g e t t u r a l e conoscenza che i n sede c r i t i c a si ha s o p r a t t u t t o d e i p i t t o r i d e g l i e s o r d i
del genere, specializzati i n esso ina n o n p e r a u t o m a t i s m o specialisti eli esso. I l d i s t i n g u o
può s e m i n a r e l i n g u i s t i c o , ma i n realtà tende a s o t t o l i n e a r e u n a d i f f e r e n z a nel m o d o d i
i n t e n d e r e i l soggetto di genere f r a p r o d u z i o n e d i f f u s a e r i s t r e t t a , f r a specializzazione e
«trastullo" che. se n o n può essere d i s t i n g u o meccanicamente a p p l i c a t o alla m a n i e r a «classica • e alla m a n i e r a «tedesca» d i i n t e n d e r e la p i t t u r a d i genere, p u r e o c c o r r e costanteniente r i c h i a m a r e come scenario d'assieme i n c u i i n s e r i r e g l i a v v e n i m e n t i e i f a t t i .
1
5
7
I
M O D I
1>1
PRODI
/ I O N E
La radicale distanza che separa la n a t u r a m o r t a del N o r d da quella mediterranea segue
a l l o r a i n m o d o i n e l u d i b i l e la d i s t i n z i o n e f r a u n a attività d i serie, legata alla logica d e l
mercato, della c o m m i t t e n z a e della p r o m o z i o n e , caratteristica del m o n d o r i f o r m a t o e
delle F i a n d r e in c u i è il soggetto a c o s t i t u i r e l ' e l e m e n t o t r a i n a n t e della p r o d u z i o n e , e
u n sistema d e l l a r a p p r e s e n t a z i o n e , c o m e avviene nell'area che ci interessa, i n c u i i l soggetto è s o t t o p o s t o a una scala gerarchica che vede la s t o r i a e il sacro c o m e i t e m i preval e n t i , n e l l ' o r d i n e delle commesse c o m e d e l l a collocazione. L a c o n t r a p p o s i z i o n e è palese:
il m o n d o della n a t u r a m o r t a i t a l i a n a è c o m p o s t o , a l m e n o r i f e r e n d o c i alla l e t t e r a t u r a trad i z i o n a l e , da a t t r i b u z i o n i c o n g e t t u r a l i , spesso basate su f i r m e nel r e t r o d i un d i p i n t o ,
e da u n f o l t o g r u p p o d i q u a d r i d i alta qualità senza i m m e d i a t i l e g a m i f r a l o r o , spesso
r i f e r i t i a a u t o r i c e l e b r i nel soggetto d e l l a f i g u r a , i p o t e t i c a m e n t e c o l t i i n u n a p r o d u z i o n e
m e n o i m p e g n a t i v a o dalla commessa l i m i t a t a . E s e m p i o letterariamente e geograficamente
s i g n i f i c a t i v o per il n o s t r o discorso è q u e l l o del C e r a n o , d e d i t o a «soggetti d i g e n e r e »
n e l l ' i n t e r v a l l o f ra questa e q u e l l a commessa sacra. M a su questo si veda i l c o n t r i b u t o d i
G. A . D e l l ' A c q u a ( 1 9 5 7 ) i n c u i o l t r e t u t t o sono espresse i l l u m i n a n t i p a r o l e sullo spinoso
r a p p o r t o f r a L o m b a r d i a e Spagna'*.
Esistono, è v e r o , t a n t i « n o m i » che le f o n t i a n t i c h e censiscono c o m e a u t o r i c e l e b r i
e c e l e b r a t i , ma su questo aspetto, sull'abilità a r i t r a r r e in m o d o v e r o s i m i l e , a gara c o n
la percezione d i r e t t a del reale, si possono r i c o r d a r e i «luoghi» classici, a p a r t i r e da q u e l l i
p l i n i a n i costantemente r e c i t a t i dalla l e t t e r a t u r a t a r d o m a n i e r i s t a , che n o n p e r m e t t o n o
u n a sbrigativa c o i n c i d e n z a f r a u n a « c o n c l a m a t a » abilità a r i t r a r r e il n a t u r a l e e u n a specializzazione vera e p r o p r i a , a l m e n o n e l l ' a m b i t o d i u n a p r o d u z i o n e d i n a t u r e m o r t e aut o n o m e . O c c o r r e i n a l t r i t e r m i n i c a l i b r a r e q u a n t o sia o m a g g i o al m o d e l l o classico, gioc o f o r z a i n v a d e n t e n e l l a c u l t u r a m e d i t e r r a n e a , e q u a n t o invece sia c o n t i n g e n t e ragiona8
' E) primo è sialo fino a ora autore conosciuto pei un'unica natura moria che reca sul retro una amica atti ibuzione;
F, Caroli ha reso nolo una replica del soggetto su rame ora
in collezione privata, il secondo è autore profi lieo, o me¬
glio, sia pure in modo dubitativo, alla sua attivila è staio
riferito un corpus, stilisticamente anche non omogemeo,
consistente. Il terzo, ani M esso autore di un ragguardevole
numero di opere, rielabora in modo originale soggetti e
siili- della st uoia di Francoforte e di Hanau,
'* 11 caso spagnolo, a parte quadri senza paternità e nomi
senza quadri, come Hlas del Prado celebrato in letteratura
ma .incoi oggi indefinibile dopo l'improbabile identifica'
/ione con Hlas de Ledesma, si presenta a tutt'oggi indecifrabile, esordendo ai primissimi anni del secolo xvn con
la personalità eccezionale e manna di Juan Sànchez Cotan
le cui "invenzioni- impaginarne costituiscono uno dei vertici in assoluto dell'intera storia del genere pittorico. La
sua influenza su maesti i della seconda generazione, come
Blas de Ledesma, Felipe Ràftiircz C Juan vari der I lumen
y Leon, caratterizza in modo iuecjulvoco la prima stagione
della natura morta spagnola.
*' Parigi nella prima metà del Seicento, con la vitalità della
Con fraternità di Saint-Germani des-Prés composta da pittori provenienti sopì attuilo dai paesi sconvolti dalle guerre
di religione, è capitale aperta agli influssi e ai contributi
dì diverse scuole. La natura morta non è ancora entrata
nel programma del glande décor, della stagione -cortese»
e decorativa del genere. I primi maestri, Lubin Haugin e
(acquea Linard vivono in stretto contatto con la lezione - tedesca dell'emigrato alsaziano Sébastien Stoskoplf
A A . W . , IM natura marta in Italia* Milano i*)Hg
G . À . D E L L ' A C Q U A , La pittura a Milano dalla metà del XVI
secolo al 1630, in À A . W . , Stòria di Milano. Milano 1957,
voi. X.
Itad., p, 773, nota L
7
#
H
9
m e n t o , m a g a r i giocato sul c o n f l i t t o f r a «mimesi» e «idea» che costituisce l o s f o n d o e n t r o
cui anche u n r a g i o n a m e n t o sulla n a t u r a m o r t a o c c o r r e r i c o n d u r r e .
A n a l o g a m e n t e esistono anche q u a d r i unicum n e l p a n o r a m a d e l l a nostra l e t t e r a t u r a
e della nostra conoscenza del tema, d i f f i c i l m e n t e a s c r i v i h i l i a l l ' o p e r a accertata d i u n generista e g i o c o f o r z a r i f e r i t i alla m a n o d i u n maestro c o n o s c i u t o p e r u n suo i m p e g n o
nella p i t t u r a d i soggetto «maggiore», r i c o n o s c i u t o i n q u a n t o , nelle p i e g h e e n e l l e p e r i f e r i e del q u a d r o sacro o d i s t o r i a c o m p a r e u n «quadro» d i soggetto i n posa stilisticamente a f f i n e , p e r n o n d i r e c o n c e p i t o n e l m e d e s i m o f r a n g e n t e c u l t u r a l e , d i bottega.
U n a situazione a d i r p o c o incandescente, che si può r i s o l v e r e t a c e n d o o t r a l a s c i a n d o
i p u n t i «scabrosi»: q u a d r i d i a l t o valore q u a l i t a t i v o o interessanti p e r originalità iconografiche «espunti» dal r e p e r t o r i o p e r c h é a t u t t ' o g g i a n o n i m i . I n o g n i caso si tratta d i
u n complesso d i i n t e r r o g a t i v i che n o n viene n o r m a l i z z a t o o stabilizzato dal « c e n s i m e n t o »
o r a citato, p r o b a b i l m e n t e v i t t i m a d i u n a « s i n d r o m e d i David» che la l e t t e r a t u r a veterotestamentaria c i consegna come i n t e r d e t t o a c o n s i d e r a r e p r o p r i o , d i r e i acquisito, u n materiale i n realtà d i a l t r i , n e l n o s t r o caso d i f o r t e e t e r o g e n e i t à , a n c o r a da «limare» nelle
sue p a r t i r e g i o n a l i p e r a r r i v a r e efficacemente alla d e s c r i z i o n e d e l t u t t o . M a questo, se
v o g l i a m o , è r i l i e v o generale, relativo a l l ' i n t e r a costruzione che poteva essere agevolmente
tralasciato se le messe a p u n t o f r a le diverse p r o d u z i o n i « r e g i o n a l i » fossero state calibrate i n m o d o più c o n g e t t u r a l e , senza c i o è i l c o n f l i t t u a l e ostentare certezze f r a l o r o i n c o e r e n t i , u n a v o l t a messe i n b i n a r i o p a r a l l e l o .
1 0
LA N A T U R A M O R T A A L L E O R I G I N I
C o m u n q u e , a p a r t e osservazioni d i carattere generale, interessa i n questa sede rilevare come la sezione relativa all'area l o m b a r d a delle o r i g i n i e alla l e t t e r a t u r a conseguente
sia stata c r i t i c a m e n t e a f f r o n t a t a , c o n i p o t e s i i n n o v a t i v e d a M a u r o N a t a l e e A l e s s a n d r o
M o r a n d o t t i " ; d i tale c o n t r i b u t o si possono a f f e r m a r e l'originalità r i s p e t t o alla c r i t i c a
t r a d i z i o n a l e e anche a quelle i p o t e s i sulla n a t u r a m o r t a l o m b a r d a delle o r i g i n i che i n
d i s t i n t e occasioni, 1 9 8 2 , 1 9 8 4 , 1 9 8 5 , si sono d e l i n e a t e i n questa sede, m a anche l ' o p i n a b i lità, i n q u a n t o lascia o apre n u o v i i n t e r r o g a t i v i c i r c a la r i c o s t r u z i o n e dei corpus d e i d u e
m a g g i o r i e s p o n e n t i , Fede G a l i z i a e P a n f i l o N u v o l o n e .
E v i t a n d o u n a analisi dettagliata del c o n t r i b u t o , che n o n r i e n t r a n e l l ' i m p o s t a z i o n e data
al presente saggio, m i sembra c o m u n q u e o p p o r t u n o segnalare come, solo p e r inciso, l o
spostamento p r o p o s t o da M o r a n d o t t i d i u n a c o p p i a d i d i p i n t i - e c o n s e g u e n t e m e n t e
anche delle r e p l i c h e - t r a d i z i o n a l m e n t e r i f e r i t i a Fede G a l i z i a ( n . 2 5 8 e l ' a n a l o g o soggetto o r a al M u s e o d i C r e m o n a * ) all'attività d i P a n f i l o i n base a l l ' a t t r i b u z i o n e del D e l l a
C o r n i a al p i t t o r e d i u n d i p i n t o censito n e l l a q u a d r e r i a d i C a r l o E m a n u e l e I d i S a v o i a
del 1635 al n . 4 5 3 sia n e l complesso r a g i o n a m e n t o n o n r i s o l u t i v o : p r i m a d i t u t t o n e l l a
voce del catalogo n o n viene segnalato il m a t e r i a l e della «tazza», i l v e t r o , s u f f i c i e n t e m e n t e
inconsueto nel r e p e r t o r i o oggettuale dei nostri p i t t o r i (nello stesso elenco del Della C o r n i a
c o m p a r e tale m a t e r i a l e al n . 6 4 7 ) ; sembra p e r t a n t o c u r i o s o l ' a v e r l o r i c o r d a t o i n q u e l l o
e n o n i n questo f r a n g e n t e i n c u i i l c o n t e n i t o r e si p r o p o n e c o n p a r t i c o l a r e evidenza plastica; secondariamente, e sembra essere a r g o m e n t a z i o n e decisiva, d o p o aver spostato tale
g r u p p o al N u v o l o n e , M o r a n d o t t i è costretto a i p o t i z z a r e u n i n t e r s c a m b i o d i soggetti f r a
i due p i t t o r i d o v e n d o f o r z a t a m e n t e fare r i f e r i m e n t o al q u a d r o « p e n d a n t » , presente n e l
Museo d i C r e m o n a , che u n i n v e n t a r i o francese d e l 1 6 4 7 ha r i f e r i t o , i n m o d o a l m e n o
l e t t e r a r i a m e n t e n o n e q u i v o c o , alla m a n o d e l l a « S i g n o r a F e d e » . A segnalare l o stato ulter i o r m e n t e i n t r i c a t o della vicenda si può r i c o r d a r e come u n q u a d r o , a t t r i b u i t o a a n o n i m o
dal D e l l a C o r n i a , che presenta u n c o n i g l i o e u n cestino d i castagne, q u i n d i a t u t t i g l i
effetti da i d e n t i f i c a r s i con i l soggetto i n questione, è m e n z i o n a t o nel s u n n o m i n a t o elenco
al n . 4 7 9 e d e f i n i t o d i qualità « m e d i o c r e » .
1
13
1 5
1 4
Editare nome piece è pratica da scoraggiare una volta risulti segnale di un protagonismo critico; mi sembra però
che la soluzione dell'omissione di documenti pittorici
perché anonimi sia altrettanto negativa, se non fuorviarne
dai punto di vista di una ricostruzione storica.
111
1 1
La natura morta in LomLa natura morta in Italia cit; I nùmeri delle
M . NATALE-e A . MORANDOTTI,
bardia, in
AA,W-,
illustrazioni discusse si riferiscono evidentemente a tale
pubblicazione.
La parabola della merce, in AA.VV.,
Commercio in Lombardia, I , Milani) 1 9 8 6 , p. 208.
A , B A U D T or V E S M E , La Regia Pinacoteca di Torijw, in Le
Gallerie nazionali italiane. III, Roma 1897. L'inventario è discusso da A . CASASSA e M . Rosei in La natura morta in italici
1 2
1
Illustrato in A .
VECA»
3
cit., p. 9 4 , ma non viene citata la natura morta n. 5 5 2 riferita dal Della Cornia a Fede Galizia.
Illustrato in A . V E C A , La parabola della merce cit.. p. 1 9 0 .
1 4
1 5
Riportato in La natura morta in Italia cit, p. 2 2 6 .
La conclusione sembra essere quella che, in u n campo come quello della natura m o r t a ,
dalla l e t t e r a t u r a anomala r i s p e t t o a q u e l l a dei soggetti m a g g i o r i , o c c o r r e andare cauti
Dell'associare opere, t i t o l i e a u t o r i (e i l r i l i e v o vale per i e r i come per oggi).
I n sintesi si vuol d i r e che la c o m u n a n z a d e i soggetti, anche d e i f o r m a t i e del supp o r t o se si accettano le diverse a t t r i b u z i o n i a Galizia e a N u v o l o n e d i due q u a d r i dalle
medesime d i m e n s i o n i ( n n . 223, 224), costituisce allora u n a p r o v a «debole», se n o n capace
d i i n f i c i a r e l ' i n t e r o costrutto, o m e g l i o può essere r i b a l t a t a c o n t r o , c o n e f f e t t i assolutamente n o n p r o d u t t i v i per u n avanzamento delle conoscenze relative al p r o b l e m a in questione.
P R O B L E M I DI M E T O D O
Che si corregga o si m o d i f i c h i anche i n m o d o radicale u n corpus d i q u a d r i t r a d i z i o n a l m e n t e r i f e r i t i a u n genetista c o m e a v v e n u t o nell'occasione o r a descritta n o n costituisce c o m u n q u e u n a novità: per c h i ha seguito il d i b a t t i t o c r i t i c o sulla n a t u r a m o r t a
italiana, r i s u l t a l a m p a n t e c o m e i l n o d o d e l l ' a t t r i b u z i o n e ha c o n o s c i u t o , da q u a n d o è i n i ziata la m o d e r n a f i l o l o g i a , sussulti, spostamenti, tagli d i q u a d r i al l i m i t e della vivisezione,
s c o n v o l g e n d o secoli, aree geograf iche e stili. I l l a v o r o o r a c i t a t o r e l a t i v o all'attività d e i
p r i m i generisti l o m b a r d i si inserisce i n u n a r i v i s i t a z i o n e che n o n si v u o l e assolutamente
discutere i n questa sede: si è p r e f e r i t a u n a «ostensione» d i r e t t a d i u n m a t e r i a l e , assolutam e n t e i n s o s t i t u i b i l e q u a n d o i soggetti e le tecniche sono i n d i s s o l u b i l m e n t e i m p a r e n t a t i ,
alla discussione l e t t e r a r i a del m e d e s i m o , necessariamente e c o m u n q u e m e d i a t a .
Personalmente r i t e n g o che il c r i t e r i o a t t r i b u t i v o nel m o n d o della natura m o r t a , visto
che il genere si presenta agli occhi dell'osservatore d'oggi senza segnali c r o n o l o g i c a m e n t e
riconosc i b i l i , senza livree o vestiti capaci d i i n d i r i z z a r e f a c i l m e n t e a l m e n o verso u n a contingenza c r o n o l o g i c a 0 geografica, viva d i a g g i u s t a m e n t i e m p i r i c i , o g n i v o l t a d a v a n t i a
u n a tavola i n c o g n i t a cercando d i avvicinare a essa u n corpus n e l l ' o r d i n e d e l l ' o m o g e n e i t à ,
salvo p o i d o v e r fare i c o n t i c o n i m u t a m e n t i , l ' e v o l u z i o n e d e l l o stile o d e i soggetti.
L a c o n t r o p r o v a i n v e n t a r i a l e o delle f o n t i c r i t i c h e conosce strade i m p e r v i e p e r l'eter o g e n e i t à d e i c r i t e r i con c u i u n soggetto viene d e s c r i t t o . E tale labilità della c o n n e s s i o n e
fra q u a d r o e «didascalia», è r i s c o n t r a b i l e anche nella c o n t e m p o r a n e i t à , n e i cataloghi d e i
n o s t r i g i o r n i q u a n d o il m e d e s i m o q u a d r o p u ò s u b i r e le v a r i a z i o n i più r a d i c a l i n e l t i t o l o ,
q u a n d o n o n m u t a n o - ma questo è p u r t r o p p o a l t r o discorso - anche le m i s u r e .
Per t o r n a r e a u n r a g i o n a m e n t o s t r e t t a m e n t e m e t o d o l o g i c o si possono a f f e r m a r e due
p r i n c i p i aggregativi: un p i t t o r e n o n c a m b i a m a i la sua c i f r a i n p r i m a istanza; a l l o r a al
suo corpus, a d i s p e t t o delle c r o n a c h e o della f a m a c o n q u i s t a t a i n vita che l o d e f i n i s c o n o
d i r e t t a m e n t e o i n d i r e t t a m e n t e f e c o n d i s s i m o , o c c o r r e p e r necessità del s u p p o s t o i n i z i a l e
r i f e r i r e u n n u m e r o estremamente l i m i t a t o d i o p e r e . A l l ' o p p o s t o possiamo avere u n ipotetico p e r c o r s o stilistico caratterizzato da u n m u t a m e n t o che ha l o stesso r i t m o d e l l e stag i o n i , o d e l l e c o n t e m p o r a n e e « m a n i e r e » della p i t t u r a m a g g i o r e .
S o n o due le logiche c o n t r a s t a n t i sottese alla c o s t i t u z i o n e d i u n corpus: u n a , forzatam e n t e r i s t r e t t a , che lega a u n n o m e , d o c u m e n t a t o o d i n u o v o c o n i o , u n g r u p p o fortem e n t e o m o g e n e o per stile e soggetto d i d i p i n t i ; l ' a l t r a a l l ' o p p o s t o c o s t i t u i t a da u n a aggregazione a m a g l i e più l a r g h e , che tenga c o n t o della necessaria « d i s o m o g e n e i t à » che
u n arco d i l a v o r o d i l a t a t o n e l t e m p o deve necessariamente p r e v e d e r e . M a ci si accorge
anche che i n o g n i caso g l i s t r u m e n t i d i i n d a g i n e sono i n a d e g u a t i : si rischia p r o b a b i l m e n t e d i far c o i n c i d e r e u n a storia stilistica generale della p i t t u r a c o n u n a storia d e l l a
«pittura» d i n a t u r a m o r t a , s o l u z i o n e possibile m a assolutamente n o n d e f i n i t i v a .
U n e s e m p i o f r a t u t t i : i l d a t o i m p a g i n a t i v o , c o m e p u n t o d i vista e distanza da c u i la
scena v i e n e r i t r a t t a , come d i s p o s i z i o n e d e g l i o g g e t t i sul p i a n o , c o m e a n c o r a v a l o r i i n f o r m a t i v i del p i a n o d'appoggio, della sua materia e d i m e n s i o n e , come i n f i n e valori a m b i e n t a l i ,
a t m o s f e r i c i , si presenta agli e s o r d i del genere c o n u n carattere « a r c a i c o » che i l c o r r i s p o n d e n t e l i n g u a g g i o nel m o n d o della f i g u r a , d i storia o sacra, n o n conosce se n o n nelle
«periferie» della p i t t u r a , n e i c e n t r i d i p r o d u z i o n e p r o v i n c i a l i : e c e r t a m e n t e n o n è questo
il caso d e l l a L o m b a r d i a e d i M i l a n o in p a r t i c o l a r e .
Storia generale della p i t t u r a e storia particolare dei generi sembrano allora a u n t e m p o
i n c o n c i l i a b i l i - come se la m a n o abile a r a p p r e s e n t a r e n e l l o spazio l ' a t t r i b u t o del santo
fosse p o i stentata nel r i p r o d u r r e sul p i a n o d ' a p p o g g i o il m e d e s i m o oggetto - i n u n a
sorta d i a t t i t u d i n e schizofrenica che è stata r e c e n t e m e n t e posta da M i n a G r e g o r i p e r le
« m a n i e r e » diseguali d i u n Ci. B. M o r o n i e d i u n G i a c o m o C e r u t i p r o p r i o n e l l a c o n g i u n -
t u r a l o m b a r d a c o m e l e g i t t i m a b i l e associazione d i u n a m a n i e r a «stentata» e u n a m a n i e r a
«raffinata» nel r a p p r e s e n t a r e , da parte del m e d e s i m o p i t t o r e , soggetti sacri e p r o f a n i ,
soggetti p o p o l a r i e soggetti a u l i c i .
M a a l l ' o p p o s t o si può anche p a r l a r e d i a n d a m e n t o c o n s o n a n t e f r a la p i t t u r a d i genere e q u e l l a m a g g i o r e ; n o n a caso è possibile p e r i o d i z z a r e la storia della n a t u r a m o r t a
i t a l i a n a c o n le stesse categorie c r i t i c h e c o n c u i si d i s t i n g u e q u e l l a d i f i g u r a .
N e l p r i m o caso si accentua l a distanza che p u ò esistere f r a u n q u a d r o d i f i g u r a (sacra
o d i storia n o n i m p o r t a ) e u n q u a d r o legato al r e f e r e n t e i n a n i m a t o ; nel secondo si p o n e
l'accento sul carattere «unitario» con c u i q u a l u n q u e soggetto, anzi a d i s p e t t o della sua
specificità, p u ò essere a f f r o n t a t o e t r a d o t t o i n p i t t u r a , secondo u n a logica che prevede
la priorità della c o n t r a f f a z i o n e - penso alla riflessione d i Caravaggio sui soggetti della
p i t t u r a - r i s p e t t o al m e r o p o r t a t o i n f o r m a t i v o .
I d u e e s t r e m i r e t o r i c a m e n t e si e l i d o n o p e r lasciare i l posto a u n più c o n g e t t u r a l e
e p r o b l e m a t i c o percorso d i ipotesi, c o n la coscienza più che t r a n q u i l l a che le «ricostruzioni» s o f f r o n o t r o p p o della contingenza i n c u i v e n g o n o realizzate per n o n essere assolutamente e meritevolmente transitorie.
L a f o l l a p o i dei q u a d r i d i grande qualità senza n o m e è p e r f o r t u n a s u f f i c i e n t e m e n t e
a m p i a p e r p e r m e t t e r e l u n g a vita ai detective d e l l ' a r t e barocca e della n a t u r a m o r t a i n
p a r t i c o l a r e , che è t e r r e n o geograficamente q u a n t o m a i a m p i o e d i c o n g e t t u r a l e d e f i n i zione. C o n questo n o n si vuole teorizzare u n a esasperata specializzazione, ma r i c h i a m a r e
la difficoltà d i u n a p p r o c c i o a u n a settore della p i t t u r a così « p a r t i c o l a r e » da r i c h i e d e r e
«specifiche» a t t e n z i o n i e competenze.
L O M B A R D I A 1620
CIRCA
M i l a n o vive u n a c o n g i u n t u r a i n t e r n a z i o n a l e f r a le d u e pesti, i n u n a circostanza che
p e r i o d i z z a i l t e m p o trascorso più con r i c o r r e n z e eccezionali che n o n c o n i l succedere
regolare delle s t a g i o n i . P r o b a b i l m e n t e la costanza c o n c u i n e l l a p i t t u r a d i n a t u r a m o r t a
delle o r i g i n i si r i c h i a m a la stagionalità, o m e g l i o la ciclicità del percorso dal f i o r e al f r u t t o ,
alla sua malattia, nella accentuazione d i u n a regolarità delle scadenze, nella certezza degli
«indizi» giustamente i n t e r p r e t a t i , nella r e l a z i o n e f r a causa e e f f e t t o , f r a u n p r i m a e u n
d o p o r e g o l a r i , se costituisce u n evidente o m a g g i o alla «storia» d i p i n t a del t a r d o M a n i e rismo, può c o m u n q u e alludere, i n un atteggiamento p r o p i z i a t o r i o o scaramantico, a quel
ciclo r i s p e t t o alla r i c o r r e n z a d e l l ' e p i d e m i a , che segue i m e d e s i m i d e c o r s i , dalle p r i m e
avvisaglie, all'esplosione e alla maturità del male, al d e c l i n o e alla sua scomparsa, a l m e n o
nella f o r m a espansiva. M a la c o n g i u n t u r a è complessa.
M i l a n o a cavallo f r a C i n q u e c e n t o e Seicento ha ancora u n a recente m e m o r i a d i u n
p r i m a t o i n E u r o p a che l'eguaglia alle vecchie c o m e alle n u o v e c a p i t a l i , da L o n d r a a Par i g i , a A n v e r s a e s o p r a t t u t t o a M a d r i d , d e c l i n a n t e m a appariscente f a r o a t t r a t t i v o delle
commesse r e a l i : c o n le sue r e l a z i o n i v i c i n e e l o n t a n e spesso la città e n t r e r à i n r o t t a d i
c o l l i s i o n e a v e n d o p e r l u o g h i r i s o l u t i v i la R o m a d e i p o n t e f i c i e l'Escurial d e g l i A s b u r g o
d i Spagna \ M i l a n o i n f i n e o r i e n t a t a verso l ' i m p e r o o r i e n t a l e , g l i a l t r i A s b u r g o estesi f r a
V i e n n a e Praga.
E i n questa situazione, i n c u i cioè si a l t e r n a n o m o m e n t i p r o g r e s s i v i e e f f e t t i d'eco
p r o v e n i e n t i da «periferie» o r m a i d i v e n u t e c e n t r i , che si a f f e r m a l'attività p i t t o r i c a d i genere d i Fede Galizia e P a n f i l o N u v o l o n e , p a r t e c i p i a u n t e m p o della g r a n d e t r a d i z i o n e
l o m b a r d a legata al r e a l i s m o , a u n a a t t e n z i o n e c a l l i g r a f i c a al p a r t i c o l a r e e a l l ' a r r e d o , nell ' i n f l u s s o e i n u n c o n t i n u o i n t e r s c a m b i o c o n i l N o r d , d a l l ' a l t r a capaci d i realizzare n e l l o
spazio r i d o t t o d e l l a n a t u r a m o r t a l ' i n f i n i t a varietà del reale.
lf
LA CONGIUNTURA IDEOLOGICA
N e l l a M i l a n o agli esordi del secolo v e n g o n o a m a t u r a z i o n e le c o n t r a s t a n t i i n d i c a z i o n i
i c o n o g r a f i c h e della C o n t r o r i f o r m a , q u a n d o si a f f e r m a n o i l reale e i l q u o t i d i a n o i n cont r a p p o s i z i o n e c o n i l m i t o l o g i c o , e d i a l e t t i c a m e n t e i l «sublime» n e i c o n f r o n t i del fantaNe può essere evidente testimonianza la tormentata carriera politica del cardinal Federico Borromeo e i suoi contrastì con l'autorità spagnola. Ma su questo si veda M B E N *
1 6
Politica, amministrazione e religione nell'età dei Sorromei, in AA,VV., Storia di Milano cit.
BISCIOLI,
stico, o per essere più precisi si determinano scale tassonomiche di «pertinenza» e d i
congruenza» fra soggetto e maniera. La «bizzarria» condannata da Ulisse À k l r o v a n d i ,
ispiratore e consigliere del cardinal Paleotti nel -ritrarre al naturale», alle soglie dell'esattezza della illustrazione scientifica e contro la «grottesca», l'invenzione e l'astruso, predice una nuova sensibilità, sia pure concretizzata in m o d o c o n t r a d d i t t o r i o una volta si
consideri la fortuna di Giuseppe A r c i m b o l d o al suo r i e n t r o in patria d o p o la prestigiosa
stagione passata alla corte, cattolica ma in odore d i eresia, d i Rodolfo 11 d ' A s b u r g o .
Il rilievo è essenziale per comprendere l'affermarsi d i un gusto per il soggetto naturale
ritratto nella sua quotidianità certamente, ma anche in una situazione atemporale, in
(inaino il suo r i f e r i m e n t o ambientale risulta i n d e f i n i t o .
V i è una sorta d i «azzeramento» della storia, almeno quella paludata, comprensiva
degli aspetti diversi sentiti come diffìcilmente registrabili nella gabbia retorica, eredità
dell'antico a favore d i una attenzione al «particolare» che, ora riferito al m o n d o dell'uomo
d o p o aver aggredito quello della natura, diventa progressivamente eccentrico rispetto
al p r i n c i p i o u n i t a r i o ereditato dalla tradizione. La scena in cui la merce è ritratta si presenta spoglia, senza indicazioni d i sorta, per permettere al soggetto d i offrirsi indisturbato alla lettura, in una sorta d i stanza senza interferenze esterne, come gli esperimenti
che Galileo indica dover essere d i s c i p l i n a t i e corretti nelle variabili ambientali. In u n
celebre passo del Dialogo dei massimi sistemi, lo scienziato, per dimostrare la relatività del
moto, utilizza quei quattro elementi su cui si era basata La fisica tradizionale, terra-acquaaria e fuoco in m o d o affatto diverso: ciò che è fondamentale è una attenzione «concentrata» al soggetto che sembra accomunare questa esperienza a quella, con diverse finalità evidentemente, che accompagna i p r i m i p i t t o r i d i natura morta autonoma.
l7
18
N o n si tratta in assoluto d i una novità: l'esattezza del r i t r a r r e è luogo essenziale degli
a m m o n i m e n t i del già ricordato Paleotti, anche se risulta inserita nella necessità d i soddisfare le «persone erudite d i che serà i l soggetto s u o » ; nel riferirsi allora per il pittore abile nella p r o p r i a professione specifica - è questo i l p r i m o requisito richiesto si delinea la fondamentale rispondenza fra qualità imitativa della p i t t u r a e «verità» del
soggetto. La vastità del «mondo» illustrabile p u ò determinare l'ignoranza d i alcuni suoi
aspetti: da ciò discende e viene affermata la necessità da parte dell'artista d i affidarsi
a quanti sono a conoscenza della materia ritrattata, sia essa sacra o d i storia, o d i -paesi»,
animali, piante, «artificii et altri», E u n ulteriore protagonista del dibattito teorico-pratico
a cavallo fra Cinquecento e Seicento, Federico Zuccari, nel suo Lamento della Pittura su
l'onde venete, pubblicato a Mantova nel 1 6 0 5 , d o p o aver celebrato il carattere universale
dell'arte dell'imitazione - «L'invisibil per me de r o c c h i o è oggetto» - e aver affermato
il p r i m a t o dell'idea, del «disegno interno» come concetto i n t e r i o r e , sull'imitazione p u r a
e semplice del reale, n o n può esimersi dal lamento o r m a i d'obbligo:
19
o i m è , ch'estinte son grazia e d e c o r o
d'imitar la n a t u r a n o n vi è segno
n é il salce si distingua da l'alloro.
Alla precettistica c o n t r o r i f o r m a t a occorre c o m u n q u e a t t r i b u i r e n o n tanto u n effettivo valore n o r m a t i v o quanto una indicazione generale e generica d i una tendenza: ne
p u ò essere esempio lampante la pubblicistica critica d i Federico B o r r o m e o , che sembra
condannare nei suoi testi teorici (almeno nel De pie tura sacra del 1624) quanto p o i celebra nella cronaca/descrizione della p r o p r i a collezione {Musaeum del 1625), fino allo stesso
operare nel concreto, come collezionista ma soprattutto come Committente d i opere improntate a u n gusto e a tematiche i n d u b b i a m e n t e «altre» rispetto a quanto affermato
in sede d i p r i n c i p i o . O meglio, nel personaggio si possono avvertire i segni d i una schizofrenia fra quanto è destinato allo studium, e q u i n d i p u ò rispondere alla curiosità del
singolo «eletto» e quanto invece deve essere offerto agli i g n o r a n t i , in una rinnovata con¬
cezione della funzione dell'immagine come Biblicipauperum. U n a sorta d i «doppia verità»,
fenomeno assolutamente n o n episodico nella nostra cultura, una appartenente alla sfera
della cultura «alta», l'altra a quella destinata al -basso».
1 7
Avvertimenti al Card. Paleotti...,
Trattati d'arte del Cinquecento, Bari 1961.
U . ALDKOVANDI,
ROCCHI,
in P.
BA-
Una ulteriore testimonianza dell'interscambio ira
Asburgo e Lombardia è costituito dalla presenza, fra gii
altri, nell'inventario di Rodolfo II eli un -Mercato del pesce»
(n. 1042! e ili un • Mercato della fruita- (n. 1 0 4 4 ) di «Campo
Crcmonio-, a ogni evideu/a Vincenzo Campi. L'inventario
1 8
del tesoro di Rodolfo II realizzato nel 1621 per conto del
principe di Lit htenMein, è pubblicato in Effetto Arcimhatda,
Milano 1 9 8 7 , pp. 133-140,
T
G. PALEOTTI, Discorso intonai alfe immagini sacre e profane..,,
in Scritti darle del Cinquecento, voi. V, a cura di P, Barocchi.
|tJ
Milano-Napoli 1971.
La c o n g i u n t u r a teorica c o n t r o r i f o r m a t a coglie a l l o r a c o n efficacia, p r o p r i o nella d i stinzione dei g e n e r i p i t t o r i c i i n f u n z i o n e del soggetto, u n a separatezza che c o n t r i b u i s c e
a r e n d e r e o p e r a n t e l ' e v o l u z i o n e separata, anche dal p u n t o d i vista stilistico, della pitt u r a d i f i g u r a e d e l l a p i t t u r a d i genere, nella fattispecie d e l l a n a t u r a m o r t a .
A dispetto, o forse i n relazione con u n a sua i n t e r p r e t a z i o n e allegorica, la n a t u r a m o r t a
può o f f r i r s i nella sua libertà p r o p r i o a p a r t i r e da u n a c o n q u i s t a t a coscienza laica, per¬
tanto scissa r i s p e t t o al p r o g e t t o u n i t a r i o che era stato perseguito nelle stagioni preced e n t i . E u n «io diviso» a l l o r a q u e l l o che spinge a investigare la mutevolezza d e l l a realtà,
in u n . s e n t i m e n t o d e l l ' i n f i n i t o che è tragica coscienza della diversità u n a volta venuta
a cadere la categoria astratta, il « n o m e » delle cose. Si può ben p a r l a r e d i «realismo»,
f o r z a n d o e v i d e n t e m e n t e il r a g i o n a m e n t o dal p i a n o s t o r i c o a q u e l l o più i n f i d o della int e r p r e t a z i o n e trasversale, capace d i cogliere, sempre d u b i t a t i v a m e n t e , valenze e v a l o r i
m i s c o n o s c i u t i d a l l a l e t t e r a t u r a c o n t e m p o r a n e a al r e p e r t o .
Realismo a l l o r a come categoria diversa da u n a i n t e n z i o n e concettistica, che i n m o d o
p a r t i c o l a r e t r o v a nella c o n g i u n t u r a l o m b a r d a u n t e r r e n o eccezionalmente f e r t i l e ; real i s m o si diceva, che è s e n t i m e n t o d e l l ' i n d i p e n d e n z a d e l l a c r e a t u r a d a l l ' o r d i n e generale
delle cose, che è s o l i t u d i n e e disperazione, o m e g l i o i n t e r r o g a r e te cose per esse stesse:
l'inchiesta a c u i l'oggetto, sia esso n a t u r a l e o a r t i f i c i a l e , viene sottoposto, n e l l a ricerca
della r e p l i c a sulla s u p e r f i c i e del d i p i n t o d e i s u o i v a l o r i visivi e t a t t i l i , d a l l a s t e r e o m e t r i a
alla consistenza delle diverse m a t e r i e , f r a opaco, trasparente e l u c i d o , f r a d u r o , plastico
e m o r b i d o , n o n segue solo l ' a r t i f i c i o c o n t r a f f a t i ivo - e s a r e m m o n e l l o specifico d e l l a
rappresentazione - m a d e n u n c i a in m o d o i n e q u i v o c a b i l e il senso a p p u n t o d i u n a f ramm e n t a z i o n e d e l l ' u n i v e r s o , nel grande c o m e nel p i c c o l o , n o n più s o t t o p o s t o alle regole
o m o g e n e e e s t r i n g e n t i d e l l a classificazione aristotelica, ma alla ricerca d i u n a unità più
p r o f o n d a , d i u n a legge s u p e r i o r e al s i n g o l o f e n o m e n o che sia i n t e r n a a essa e n o n venga
l e g i t t i m a t a da a l t r o .
L a contrapposizione dei d u e m o d i d i intendere la conoscenza della natura è c o m u n q u e
leggibile come coesistenza; C. Del B r a v o - r i c h i a m a con efficacia la lettura - a m b r o s i a n a »
deWHexaemt'roìt come r i f e r i m e n t o attuale per il m o n d o n a t u r a l e i l l u s t r a t o nella c o n t i n genza c o n t r o r i f o r m a t a . L a radice «simbolica» e quella «realistica» possono assolutamente
intrecciarsi e convivere.
L. T o g n o l i " p o n e u n a « i n c o m p r e n s i o n e » da p a r t e d i F e d e r i c o n e i c o n f r o n t i della
fiscella caravaggesca m o t i v a t a dalla i n c l i n a z i o n e del c a r d i n a l e per i l ' n a t u r a l e - a r t i f i c i a l e
d i Jan Bruegei; S, B e d o n i r i p r e n d e tale l u o g o , e i n m o d o analogo, c o n espressioni che
leggono nel d e s i d e r i o d i aggiungere alla n a t u r a m o r t a d i Caravaggio u n q u a d r o pendant, la ripresa d i u n « p r o g r a m m a » i c o n o g r a f i c o legato alla stagionalità, si o r i e n t a il più
volte c i t a t o i n t e r v e n t o d i Natale e M o r a n d o t t i . M i sembra i n realtà che i l c o n f r o n l o sia
i m p r o p o n i b i l e : Pesilo d i Caravaggio è c o n c e t t u a l m e n t e e come i m p i a n t o plastico u n
unicum, m e n t r e la p r o d u z i o n e del f i a m m i n g o si inserisce in u n a c o n t i n u i t à d i r e i n t e r pretazione del reale f r a p u n t o d i vista l o n t a n o e r a v v i c i n a t o , f r a i l paesaggio «allegorico»
0 r i t r a t t o «al vero» e i l genere della n a t u r a m o r t a . M a sulle diverse i n t e r p r e t a z i o n i dei
pezzi i n discussione m i sembra che l o stesso B o r r o m e o , e i n m o d o assolutamente n o n
e q u i v o c o , si sia espresso nel suo
Masacunr\
0
1
2 2
Si v u o l d i r e che i l s e n t i m e n t o d e l l a «meraviglia» che è chiave d i v o l t a d e l l ' a r c h i t e t t u r a barocca, può cogliere, con le categorie della classicità, l'abilità c o n t i affattiva del giovane Caravaggio e c o n q u e l l e d e l l ' a r t i f i c i o , e q u i n d i con u n gusto « m o d e r n o » , l ' u n i v e r s o
d i p i n t o i n m i n i a t u r a d i Jan B r u e g e l .
Se tutto il m o n d o è r o m e casa nostra
fuggite, amici, le seconde scuole,
ch'ini dito, u n grano ed un delal ve l'mostra.
N e l sonetto p r o e m i a l e d e l l a sua o p e r a poetica, e nel c o m m e n t o i n prosa che l'accompagna, T o m m a s o Campanella, che anche in altra occasione è stato preso come autore inaugurale del n u o v o s e n t i m e n t o della n a t u r a - , a f f r o n t a il tema del g r a n d e , e del p i c c o l o ,
della rispondenza f r a disegno generale dell'universo e logica della creatura più r i d o t t a , ar1
Le risposte dell arte, Firenze 1985.
L. ToGNQU, G. F. Crpper ri - Irtdeschim- e la pittura dr genere*
&
2 1
D E L BRAVO,
Bergamo 1976.
S. BETJONI, Jan Hrueghel in Italia e ti Collezionismo del Seicento, Firenze-Milano 1983.
2 2
II Museo del Cardinale Federico Borromeo Arci*
vescovo dr Mrluritt, traduzione e facsimile delled. originale,
^
L , G K A S S U . I 1,
Milano 1 9 0 9 .
2
4
A . VECA,
I-orma vera, Bergamo
1985,
pp,
11-15.
gomenta/ione che ritornerà con insistenza nel suo pensiero. Che p o i p r o p r i o nell'osservazione e nella r e p l i c a analitica del reale si possa nascondere la m e t a m o r f o s i è «luogo»
della p i t t u r a , come della l e t t e r a t u r a per seguire le i n d i c a z i o n i d i A l b e r t o A s o r Rosagl i catalogo è a p e r t o sulla scena della n a t u r a , e n o n a caso Fede Galizia e i p r i m i genei isti in tutta E u r o p a , d a l l ' O l a n d a alle F i a n d r e , alla Spagna, r e s t r i n g e r a n n o il l o r o interesse a c o m p o s i z i o n i d i p i c c o l o f o r m a t o e dalla i m p a g i n a z i o n e f o r t e m e n t e s e m p l i f i c a t a :
è evidente la distanza rispetto alla stagione del T a r d o - m a n i e r i s m o , i n c u i il m o n d o naturale era i n s e r i t o n e l ciclo d e c o r a t i v o del g r a n d e f o r m a t o ; sono m u t a t i anche i t e m p i sul
p i a n o della c o m m i t t e n z a che o r a p r e d i l i g e i l q u a d r o da cavalletto da p o r r e nel p i a n o
o r g a n i c o della parete «illustrata». M a al m u t a m e n t o d i gusto del p u b b l i c o c o r r i s p o n d e
anche u n ' e s p l o r a z i o n e sempre più ravvicinata, f i n o a isolare i n u n a m b i e n t e asettico il
r e p e r t o naturale; nessun accenno a e l e m e n t i d i a r r e d o , u n a escursione r i d o t t a nella profondità, l'assenza ancora d i u n a i n d i c a z i o n e ambientale che n o n sia eventualmente, come
nel caso del hodegón d i Sànchez Cotàn, f u n z i o n a l e alla d i s p o s i z i o n e del soggetto; e il med e s i m o r i l i e v o vale p e r la n i c c h i a d i u n Osias Beert i l vecchio o d i u n G e o r g Flegel. Ma
anche i n q u e s t ' u l t i m o caso è i l m u r o n u d o a costituire la q u i n t a per r i m p a g i n a z i o n e degli
oggetti. A l t r i m e n t i è il semplice p i a n o d ' a p p o g g i o , i n legno o i n p i e t r a , e v e n t u a l m e n t e
a m m a n t a t o , tagliato f r e q u e n t e m e n t e , a l m e n o n e g l i esiti i n i z i a l i , senza che si a b b i a n o u l t e r i o r i segnali della stanza. C o m e già r i c o r d a t o i n a l t r a occasione-" il t a g l i o «centrale»
del p i a n o d ' a p p o g g i o , la frontalità e i l p u n t o d i vista r i a l z a t o sono le qualità r i c o r r e n t i
n e l l ' i m m a g i n a r i o del p r i m o t e m p o della n a t u r a m o r t a e u r o p e a .
GEOGRAFIA E SCUOLE
Questa o m o g e n e i t à nel m o d o c o n c u i viene d e f i n i t o r i m p i a n t o , basato c o m e si vede
sulla e l e m e n t a r e segnalazione d i u n « p i a n o » d ' a p p o g g i o e d i u n «alzato», ha p r o v o c a t o
n o n p o c h i i n t e r r o g a t i v i p e r u n a accertata d i s t r i b u z i o n e anche geografica d i u n consistente n u c l e o d i n a t u r e m o r t e d i i m p i a n t o a n a l o g o m a d i stile d i c h i a r a t a m e n t e d i f f e r e n t e c o m e paternità e c o m e scuola; il d i s t i n g u o p u ò essere posto i n u n a p r i m a spaccat u r a f r a area del N o r d - i n t e n d o la G e r m a n i a , le F i a n d r e e i Paesi Bassi - e u n ' a r e a del
Sud, Spagna, I t a l i a e Francia, anche se p e r q u e s t ' u l t i m o c e n t r o d i p r o d u z i o n e o c c o r r e
necessariamente i n o l t r a r s i n e g l i a n n i t r e n t a del secolo, r i s u l t a n d o o l t r e t u t t o c e n t r o d i
c o n f l u e n z a delle diverse t r a d i z i o n i citate. Per i p r i m i tre i n s e d i a m e n t i la conoscenza, la
qualità d e g l i s t u d i , la stessa c o n t i n u i t à delle singole scuole, h a n n o permesso ah antiquo
d i r i c o n o s c e r e c o n u n a r e l a t i v a sicurezza le aree d i a p p a r t e n e n z a d e i d i p i n t i , se n o n i
maestri stessi; i n più, a d i s p e t t o d e i c o n t a t t i , d e i p r e s t i t i e d e g l i scambi f r a u n a r e g i o n e
e l ' a l t r a , f i n d a l l ' e s o r d i o della n a t u r a m o r t a a u t o n o m a le singole scuole si p r e s e n t a n o
caratterizzate da e l e m e n t i s t i l i s t i c i f o r t e m e n t e r i c o n o s c i b i l i , alle soglie d i u n a «firma»
o d i u n m a r c h i o d i f a b b r i c a : si v u o l d i r e c o n questo che F r a n c o f o r t e , A n v e r s a e H a a r l e m
sono c e n t r i d i p r o d u z i o n e ai p r i m i a n n i del secolo x v n i m m e d i a t a m e n t e i n d i v i d u a b i l i
a p r i m a vista. A l l ' o p p o s t o per u n a situazione m e d i t e r r a n e a , per la Spagna e l ' I t a l i a , il
p r o b l e m a d i discernere i c e n t r i d i p r o d u z i o n e si presenta, p a r l a n d o delle o r i g i n i , a l m e n o
p r o b l e m a t i c o . E questo è d o v u t o a n c h e all'accentuarsi n e l l a penisola d i u n f e n o m e n o
p e r a l t r o presente anche nell'area del N o r d , e c i o è i l f o r t e i n t e r s c a m b i o f r a c e n t r i magg i o r i e c e n t r i m i n o r i , la presenza ancora, a R o m a c o m e a M i l a n o , a T o r i n o c o m e n e l l e
a l t r i c o r t i della penisola d i a r t i s t i p r o v e n i e n t i da t u t t a E u r o p a . P o t r a n n o essere g i o v a n i
maestri che c o m p i o n o , sulla scia d i u n a t r a d i z i o n e i n via d i c o n s o l i d a r s i , il l o r o v i a g g i o
d i i s t r u z i o n e n e l paese della m e m o r i a classica e del recente passato r i n a s c i m e n t a l e , m a
p o t r a n n o essere anche specialisti celebrati e r i c e r c a t i , c o m e Jan Bruegel d e i v e l l u t i o Paul
B r i l l , r i c o n o s c i u t i maestri n e l l ' a r t e del «paesaggio l o n t a n o » i l secondo, i n q u e l l o l o n t a n o
e «vicino», la n o s t r a «natura m o r t a » , i l p r i m o , la c u i r e l a z i o n e stabile c o n il c a r d i n a l e
Federico B o r r o m e o è c o n t i n g e n z a d i g r a n d e s i g n i f i c a t o p e r il q u a d r o d'assieme d i c u i
stiamo d i s c u t e n d o .
La citazione d i u n a presenza n e i c e n t r i i t a l i a n i d i a r t i s t i del N o r d , c e l e b r a t i g e n e r i s t i
n e i d u e n u o v i soggetti che si a f f e r m a n o a g l i e s o r d i d e l secolo, la n a t u r a m o r t a e i l paesaggio, n o n v u o l t a n t o t e n d e r e a d e f i n i r e u n « p r i m a t o » t r a d i z i o n a l m e n t e accordato al-
La cultura della Controriforma, in A A . V V . ,
italiana. VoL 5/1, Roma-Bari 197^,
A . A M I K ROSA,
IM
letteratura
Orhts pietas cit., pp. 73-78.
resperienza f i a m m i n g a e olandese a p a r t i r e d a l l a citazione classica d i V a s a r i per conoscere successivamente l ' i p o t e s i eccentrica d i Charles S t e r l i n g , q u a n t o i n o g n i caso
segnalare u n i n t e r s c a m b i o f r a le varie r e g i o n i , u n a sorta d i p e r c o r s o t r i a n g o l a r e che dall ' I t a l i a g i u n g e al N o r d , l'asse G e r m a n i a , F i a n d r e , P r o v i n c e U n i t e , e g i u n g e a Ovest, i n
Spagna, seguendo r o t t e già b a t t u t e , n e i d u e sensi, dal c o m m e r c i o i n t e r n a z i o n a l e , dall ' a m m i n i s t r a z i o n e come d a l l a d i p l o m a z i a : al seguito d e g l i a l t i p r e l a t i , d e g l i a m b a s c i a t o r i
e d e i g o v e r n a t o r i o c c o r r e aggiungere la presenza d e i p i t t o r i , o q u a n t o m e n o delle l o r o
opere, o r i g i n a l i o d i v u l g a t e n e l l a più agile f o r m a d e l l ' i n c i s i o n e .
L o scambio d i s o l u z i o n i plastiche o stilistiche f r a p i t t o r i i n d i g e n i e p i t t o r i i t i n e r a n t i
nel t e r r i t o r i o i t a l i a n o può essere f a c i l m e n t e v e r i f i c a t o u n a v o l t a si c o n s i d e r i , a esempio,
la r i c o r r e n z a d i a l c u n i soggetti, s o p r a t t u t t o a r t e f a t t i p r e z i o s i , q u i n d i f a c i l m e n t e i d e n t i f i c a b i l i i n a u t o r i a p p a r t e n e n t i a aree diverse. G i à i n a l t r a occasione ( 1 9 8 5 ) si era accennato
alla stretta relazione f r a la c o p p a metallica che P a n f i l o N u v o l o n e d i p i n g e costantemente
(n. 5 2 ) e la m e d e s i m a r i t r a t t a d a l l ' a n c o r a b i o g r a f i c a m e n t e o s c u r o Francesco C o d i n o i n
u n d i p i n t o conservato nei M u s e i C i v i c i d i M i l a n o ( n . 51). M a i l c i t a t o « p u n t o d ' i n c o n t r o »
tra i due p i t t o r i n o n è u n i c o : si può citare u n a seconda, i n c o n f o n d i b i l e «figura» c o m u n e .
Si veda la soluzione dei due v o l a t i l i p o s t i i n p r o s c e n i o a f o r m a r e u n a croce n e l d i p i n t o
già discusso p r e c e d e n t e m e n t e (1985, n . 5 2 ) e q u e l l a presente nel d i p i n t o d i Francesco
C o d i n o d a t a t o e f i r m a t o 1623 i l l u s t r a t o n e l catalogo Gabos (27 n o v e m b r e 1 9 8 8 ) al n . 147;
u n vero e p r o p r i o g i o c o d i p r e s t i t i e d i a g g r e g a z i o n i scomposte e r i c o m p o s t e . T o r n a n d o
alla « c o p p a » t r o v a t a i n c o m u n e f r a P a n f i l o e C o d i n o , la sua citazione supera questo
scambio r i s t r e t t o : l o stesso Jan B r u e g e l d e i V e l l u t i , i n d i v e r s i d i p i n t i - si p u ò citare l'esemplare datato 1618 n e i M u s e i Reali d i B r u x e l l e s , o q u e l l o esposto alla m o s t r a d e l l ' O r a n g e r i e del 1952, i l l u s t r a t o nel catalogo alla tavola x n , u t i l i z z a u n a n a l o g o se n o n i d e n tico c o n t e n i t o r e . E u n a veloce i n d a g i n e presso u n ' a l t r a p i t t r i c e delle o r i g i n i d i f o r m a zione anversese, C l a r a Peeters, può f a r s c o p r i r e la n o s t r a «tazza» i n a m b i e n t i assolutamente diversi rispetto a q u e l l i i m m e d i a t a m e n t e i n discussione: si veda per t u t t i g l i esempi
i l l u s t r a t i i n V r o o m - ' ai n n . 4 9 9 e 5 0 9 . E r i m a n e n d o n e l l a m e d e s i m a area geografica,
scelte n o n d i s s i m i l i n e l l ' a p p a r e c c h i o lussuoso v e r r a n n o fatte da Osias Beert i l vecchio:
si veda la «colazione» i l l u s t r a t a da S. Segai alla tavola 6 del suo The prosperous past, T h e
Hague 1988, Sembra a t u t t ' o g g i abbastanza p r o b l e m a t i c o cercare d i r i c o s t r u i r e precedenze
e d i p e n d e n z e : più agevole r i t e n e r e che i p r e s t i t i , come d ' a l t r a p a r t e è t e s t i m o n i a t o dalla
quantità d i r e p l i c h e e d i v a r i a n t i del m e d e s i m o soggetto o del m e d e s i m o oggetto presenti n e l corpus del s i n g o l o p i t t o r e d e g l i e s o r d i , e le c i t a z i o n i siano, n e l l a c o n g i u n t u r a
discussa, p r a t i c h e c o m u n i .
27
29
2
Legare i l sistema d e l p r e s t i t o a q u e l l o d e l l a r e p l i c a è n o d o t r a d i z i o n a l m e n t e riscont r a b i l e i n u n a «scuola», q u e l l a d i F r a n c o f o r t e e d i H a n a u p e r c i t a r n e u n a f o r m a l m e n t e
i n t r e c c i a t a c o n la L o m b a r d i a e i l P i e m o n t e ; sembra d i f f i c i l e , a d i s p e t t o d e l l a quantità
del materiale ora censito e r i f e r i b i l e all'area l o m b a r d a , ipotizzare per essa u n a situazione
analoga. Si v u o l d i r e che q u e l l o tedesco è i n s e d i a m e n t o d i e l a b o r a z i o n e e d i p r o d u z i o n e
d i m o d e l l i costantemente r e p l i c a t i i n u n sistema d i bottega che tende alla p r o d u z i o n e
a r t i g i a n a l e c o n c a r a t t e r i t e m a t i c i e stilistici f o r t e m e n t e caratterizzati, quasi u n a «sigla»,
u n m a r c h i o d i f a b b r i c a p e r u n p u b b l i c o borghese; a l l ' o p p o s t o i l m e r c a t o d i n a t u r e m o r t e
i n L o m b a r d i a ai p r i m i del Seicento ha u n d e s t i n a t a r i o più r i s t r e t t o , che c o i n c i d e con
u n a élite i n t e l l e t t u a l e d i c u l t u r a a m a t o r i a l e . L a r e p l i c a sembra i n questo caso r i s p o n dere a u n a c o m m i s s i o n e specifica più che a u n a p r a t i c a c o m u n e n e l l a p r o d u z i o n e d i
scuola o d i bottega.
SUL
SIMBOLICO
U n a i n t e r p r e t a z i o n e «concettistica» d e g l i e l e m e n t i p r e s e n t i n e l l a n a t u r a m o r t a delle
o r i g i n i , m a si p u ò d i r e d e l l ' i n t e r o i m m a g i n a r i o d e l t a r d o M a n i e r i s m o e del p r i m o Ba-
' I I riferimento d'obbligo è quello a Giovanni da Udine
e alla sua abilità nel ritrarre le -cose naturali» e artificiali,
apprese da un Giovanni «fiammingo». Nell'edizione torrentiniana non si ha traccia di tale contano, ma il luogo
«comune- del primato del Nord, spesso riferito a generìsti
«fantasma», è, a partire dall'episodio critico vasariano, ricorrente anche oggi.
C . STERLING, La nature morte de l'Antafuité à rwsjour.% Paris
2L
2 H
1959. In questo testo classico viene rovesciato il ••primato"
del Nord a favore del laboratorio rinascimentale della penìsola, la «natura morta» come rinascenza della classicità.
Mi sembra evidente die la natura delle origini sia concettualmente «altro», senza evidentemente con questo eseludere echi o «agnizioni».
29 N. R. A. V R O O M , A mode.st menage as intimaied by the paiater,s of the -Monochrome
Banketje», Schiedam 1 9 8 0 .
rocco, ha conosciuto diverse «fortune» nel corso d i questi u l t i m i t r e n t a n n i : n o n è questo
l ' a m b i t o adeguato per u n a d i s a m i n a d i tale a c c a d i m e n t o in q u a n t o si vuole in sintesi
r i c h i a m a r e i p u n t i d i partenza da c u i tale - l e t t u r a simbolica» del soggetto inanimare» ha
avuto esordio, per evitare che u n a a c r i t i c a e meccanica associa/ione f r a «valore» emblematico e presenza del soggetto nel q u a d r o possa a u t o m a t i c a m e n t e t r a d u r r e in - parole»
stabili le cose r i t r a t t e .
La p r i m a radice è ancora u n a v o l t a quella d e l l ' i n d a g i n e c r i t i c a del N o r d , che può
trovare nel magistero d i I n g v a r B e r g s t r ò m
il suo m o m e n t o i n a u g u r a l e ; più recentemente si possono r i c h i a m a r e gli studi d i K. D e j o n g h e d i S. Segai . U n a seconda linea
i n t e r p r e t a t i v a può essere quella che, d i r e t t a m e n t e o i n d i r e t t a m e n t e , si riferisce alla i n t e r p r e t a z i o n e i c o n o g r a f i c a che, dal magistero d i E. Panofsky, trova u n a sua accreditata
versione e c o r r e z i o n e nelle ricerche d i K. H . G o m b r i c h . U n a terza via è costituita dal
c o n t r i b u t o allo studio d e l l ' a r t e fra C i n q u e c e n t o e Seicento p r o d o t t o da M a u r i z i o
C a l v e s i e da M a u r i z i o M a r i n i .
V o c i d i v e r s e , anche voci d i s s o n a n t i : penso a q u e l l a sulla l e t t u r a i c o n o l o g i c a in genere d i Cesare B r a n d i e quella più specifica sulla n a t u r a m o r t a d i G i o v a n n i T e s t o r i , fino
al recente i n t e r v e n t o d i E u g e n i o Battisti posto a i n t r o d u r r e la p u b b l i c a z i o n e sulla nan n a m o r t a italiana d e l l ' E l e t t a : il d i b a t t i t o i n e f f e t t i r i s u l t a essere complesso, s u p e r a b i l e
solo se i diversi a p p r o c c i , d i t i p o i c o n o g r a f i c o c o m e d i n a t u r a c o m u n i c a t i v a , svolgano
n o n t a n t o u n r u o l o assoluto, q u a n t o u n a c c r e s c i m e n t o delle sfaccettature p o s s i b i l i c o n
cui u n a i m m a g i n e può essere letta.
G l i Emhlemata d i A n d r e a A l c i a t o , che a r a g i o n e sono c o n s i d e r a t i u n - m o n u m e n t o »
basilare del c o n c e t t i s m o f r a R i n a s c i m e n t o t a r d o e B a r o c c o , conosce nella sua f o r t u n a
a stampa, f r a la p r i m a e d i z i o n e anversese del 1 5 5 0 e q u e l l a p a d o v a n a del 1661, u n a significativa d i l a t a z i o n e del testo, c o m e i n t e g r a z i o n e delle f o n t i e come chiose e c o m m e n t i
e r u d i t i . U n a f o r t u n a a l l o r a c o n t i n u a t i v a nel t e m p o , fatta d i a d e g u a m e n t i successivi al
gusto. Ma c o m e è n o t o il f e n o m e n o delle raccolte d i - e m b l e m i » c genere che si a f f e r m a
con una pluralità d i v o c i , da C a m e r a r i o a S a m b u c o , fino alla Iconologia d i Cesare R i p a
del 1593, anch'essa destinata a u n a f o r t u n a e d i t o r i a l e ricca d i r i s t a m p e e d i accrescimenti
per u n arco c r o n o l o g i c o a n a l o g o a l l ' o p e r a d i A l c i a t o ,
30
3 1
32
3 3
M
3 5
36
T o r n a n d o al n o s t r o r i f e r i m e n t o i n i z i a l e , n e l l a p r i m a e d i z i o n e ci t r o v i a m o d i f r o n t e
a u n c o m p e n d i o organizzato secondo u n a logica classificatoria, u n a «summa» che in o g n i
caso n o n può essere considerata alla stessa stregua d i u n m a n u a l e , o d i u n attuale «dizion a r i o » dei s i m b o l i . Si v u o l d i r e che c e r t a m e n t e il p o r t a t o s i m b o l i c o d i u n soggetto naturale o a r t i f i c i a l e , è presente nell'associazione e nella c o m p o s i z i o n e d i u n q u a d r o d i nat u r a m o r t a , ma si t r a t t a p r o b a b i l m e n t e d i un'eco, d i u n a a r g o m e n t a z i o n e d i s u p p o r t o ,
più che d i u n p r o g r a m m a i c o n o g r a f i c o da r i s p e t t a r e esattamente.
L e stesse r a g i o n i c o m p o s i t i v e , d i n a t u r a s q u i s i t a m e n t e plastica, p r e v e d o n o u n p r i m o
p i a n o c o l m o d i oggetti dall'altezza l i m i t a t a p e r g i u n g e r e , n e l p r o f o n d o , alla accentuaz i o n e della verticalità, sia essa realizzata d a l l o s v i l u p p o del boccale dal g a m b o l u n g o o
dalla s o v r a p p o s i z i o n e d i d i v e r s i c o n t e n i t o r i bassi. M a a l l ' o p p o s t o si p u ò d i r e che anche
la d i s p o s i z i o n e sul p i a n o , dal v i c i n o al l o n t a n o , r i s p o n d a a u n p r o g r a m m a s i g n i f i c a t i v o
s u p e r i o r e alla logica d e l l ' i m p a g i n a z i o n e plastica: i n a l t r i t e r m i n i nella n a t u r a m o r t a delle
o r i g i n i in m o d o n o n casuale g l i o g g e t t i toccati o m a n i p o l a t i d a l l ' u o m o sono costantem e n t e posti i n p r i m o p i a n o , a n c h e i n p o s i z i o n e d i aggetto r i s p e t t o al b o r d o del p i a n o .
U n a r a g i o n e c o m p o s i t i v a , nella logica plastica d i u n a c o n c e z i o n e c o n t e m p o r a n e a ,
v i n c o l a n t e a l m e n o a p p a r e n t e m e n t e u n a valenza s i m b o l i c a , c o n t r a p p o s t a a u n a r a g i o n e
« c o n t e n u t i s t i c a » in c u i la presenza e la d i s p o s i z i o n e d e g l i o g g e t t i r i s p o n d e a u n a logica
p r o g r a m m a t i c a che i n o g n i c o m p o s i z i o n e vede l o svolgersi d i u n a « p a r a b o l a » .
Si s c o n t r a n o , c o m e s p e t t r i a v o l t e nascosti a v o l t e e s p l i c i t a m e n t e evocati, i d u e m o d i
c o n c u i il n o d o c r i t i c o m o d e r n o , d a l l ' I m p r e s s i o n i s m o i n p o i , ha svolto i l soggetto della
n a t u r a m o r t a : dal r e g n o delYalea, della l i b e r a z i o n e dal soggetto d i c o m m i s s i o n e , i n u n a
i n d a g i n e sulla « f o r m a > in q u a n t o tale, che è figura e c o l o r e , alla necessità d i r i s p o n d e r e
u t
Si 1 k hLii 11,1 il basilare contributo di I.
BERGSTRÒM,
Stili Life panitmg.
u
London 1936,
E. D E J O N G H (a cura di), Stili Life in the age of
Dutch
Rembrandt,
City Ari (iallery, Auckland J9H2.
* S. SEGAL (a cura di), A fìarery ftast, Galleria P. de Boer.
Amsterdam 1982; A fruitfùl Post, Gallerìa P. de Boer, Ani
Stcrdam
A prosper&US post. The Hague 19S8.
Sul tenia specifico il fondamentale Tradizione ed espres1
n
sione netto naturo morta occidentale, in A eavalla di un manico
di scopa, traci, il. Torino 1971.
M. C A L V E S I , A noir, in Storia dell'arte. I. 1969.
$5 Si veda il recente contributo M. M A R I N I , Caravaggio, Mi3 4
lano icjHtf.
' Un eserti/io sapiente è quello di (i. Pozzi sulla lettura
mariologica di una natura morta; G. Pozzi, Rose e gigli per
Mano, Bel! in zona 1987.
M
con u n r e p e r t o r i o d i i m m a g i n i a p p a r e n t e m e n t e r e f r a t t a r i o a u n c o n t e n u t o s u p e r i o r e
al manifestarsi e s p l i c i t o d e l l ' o g g e t t o : questa la f o r b i c e delle i n t e r p r e t a z i o n i del soggetto
della n a t u r a m o r t a ; p r o b a b i l m e n t e la logica vincente è q u e l l a d i considerare egualmente
o p e r a n t i le due r a d i c i , le d u e classi d i s i g n i f i c a t i . P u ò sembrare u n atteggiamento d i compromesso ma q u a n t o più si e n t r a nel m o n d o della « r a p p r e s e n t a z i o n e » , della c o m u n i c a zione d u r e v o l e , m e d i a n t e i m m a g i n i e n o n , t a n t o più i l n o d o d i v e n t a complesso e intrecciato: d i s t i n g u e r e i l i v e l l i è senza d u b b i o u t i l e , m a radicalizzare la separatezza, seguendo
l'esempio d e l l ' i n e s p e r t o c u o c o del Fedro p l a t o n i c o , è o p e r a z i o n e i m p r o d u t t i v a .
I l r i f e r i m e n t o d ' o b b l i g o , o l t r e al maestro del m e t o d o d i a l e t t i c o , p e r questa circolarità del valore s i m b o l i c o del m i t o , d e l l ' a r t e e del l i n g u a g g i o , è la riflessione su t a l i p r o b l e m i d i E. Cassirer' .
17
PER UNA DISPOSIZIONK
C o n u n a distanza r a v v i c i n a t a che p e r m e t t e d i r i p r o d u r r e il soggetto i n scala reale o lim i t a t a m e n t e r i d o t t a , u n q u a d r o d i n a t u r a m o r t a r i p r o p o n e le c o o r d i n a t e spaziali che la
pratica tradizionale ha consegnato e che si r i s o l v o n o i n u n « piano» e u n «alzato». U n ragionamento rappresentativo è allora individuabile inizialmente i n una indicazione dell'ambiente c o n t e n i t o r e , successivamente nella disposizione scenica degli oggetti: è bene ricordare come, i n u n gioco d i scatole cinesi, alla stanza, q u i n d i p a v i m e n t o , pareti laterali, parete
d i f o n d o e soffitto, occorre aggiungere il p i a n o sopraelevato rispetto alla terra, n o n i m p o r t a
se e l e m e n t o a r c h i t e t t o n i c o ( m u r o , balaustra ecc.) i n a m o v i b i l e , o v e r o e p r o p r i o m o b i l e .
L e d u e c o o r d i n a t e spaziali h a n n o l o scopo d i accentuare e valorizzare il «particolare» c o m e i n t e r o , come a sé stante.
Da a r r e d o o c o r r e d o della f i g u r a u m a n a , i l n a t u r a l e e l ' a r t i f i c i a l e assumono valore
plastico a u t o n o m o , g e r a r c h i z z a n d o g l i i n g o m b r i spaziali c o n la stessa logica con c u i , teat r a l m e n t e , v e n i v a n o d e t e r m i n a t i i p r o t a g o n i s t i e i c o m p r i m a r i d e l l ' a z i o n e u m a n a rappresentata sulla scena. Si v u o l d i r e i n a l t r i t e r m i n i che il b r a n o d i n a t u r a m o r t a presente
n e l l o s t u d i o l o del santo o ai p i e d i del t r o n o vive nella d i m e n s i o n e r e l a t i v a a l l o spazio
d e l l ' a r c h i t e t t u r a scenica, è q u i n d i s u b o r d i n a t o a essa.
A l l ' o p p o s t o i l sistema d e g l i oggetti presente nel q u a d r o d i genere, a l m e n o i n q u e l l o
delle o r i g i n i , sia p u r e nelle diverse s o l u z i o n i che si a f f e r m e r a n n o nei d i v e r s i insediam e n t i , p r e d i c e u n r i b a l t a m e n t o della gerarchia i m p a g i n a t i v a , r i s u l t a n d o essere protagonista assoluto, r i s o l u t o r e e d e t e r m i n a t o r e d e g l i i n g o m b r i . I n p a r t i c o l a r e il m o d o i m p a g i n a t i v o della n a t u r a m o r t a l o m b a r d a d e i p r i m i d e c e n n i del secolo prevede d u e s o l u z i o n i
possibili: quella d i u n a f i g u r a centrale, f r e q u e n t e m e n t e u n a tazza con accentuato s v i l u p p o
verticale a cui possono accompagnarsi i n f u n z i o n e d i c o m p l e m e n t o soggetti n a t u r a l i sparsi,
anche ma n o n necessariamente s o v r a p p o s t i . I n questo caso i l p u n t o d i vista è m o d e r a t a mente elevato, la v i s i o n e f r o n t a l e , l'ampiezza d e l l ' i n g o m b r o d e l l ' a p p a r e c c h i o l i m i t a t o :
anche se disposto l u n g o Tasse orizzontale del f r a m m e n t o d i tavola, con u n a l i m i t a t a escursione nella p r o f o n d i t à , esso si presenta c o m u n q u e c o m p a t t a t o e e q u i l i b r a t o , i n questo
d i s t i n g u e n d o s i dalle analoghe s o l u z i o n i i m p a g i n a t i v e della «colazione» f i a m m i n g a i n c u i
l ' i n t e r a p r o f o n d i t à del p i a n o viene i m p e g n a t a e i n c u i i l gioco delle s o v r a p p o s i z i o n i e
d e l l ' i s o l a m e n t o delle s u p p e l l e t t i l i e d e l n a t u r a l e p r e d i c o n o u n a «disseminazione» più
che u n a concezione u n i t a r i a d e l l o spazio plastico. Si v u o l d i r e che i l m o d o d i c o m p o r r e
l o m b a r d o , se n o n raggiunge la simmetricità costante nel m o n d o i b e r i c o , p u r e si presenta
compositivamente equilibrato.
L a seconda soluzione i m p a g i n a t i v a a d o t t a t a è q u e l l a della d i s p o s i z i o n e « e c c e n t r i c a » ,
i n c u i cioè u n soggetto p r i n c i p a l e , sia esso f i g u r a svettante n e l l a verticale o abbia u n o
s v i l u p p o più depresso, giace slittato r i s p e t t o al c e n t r o e e n t r a i n gara c o n u n aggregato
n a t u r a l e n o r m a l m e n t e o m o g e n e o ; i n questa soluzione la distanza è u l t e r i o r m e n t e ravvicinata e i l sistema degli oggetti giganteggia nella r i d u z i o n e dello spazio scenico circostante.
Si è già d e t t o che q u e l l a l o m b a r d a , a d i s p e t t o della quantità delle opere c e n s i b i l i ,
n o n è u n a «scuola» n e l senso n o r d i c o del t e r m i n e , n o n presenta c i o è c a r a t t e r i assolutam e n t e o r i g i n a l i e s o p r a t t u t t o d u r e v o l i n e l t e m p o (è questo u n n o d o d i i m p o r t a n z a f o n d a m e n t a l e p e r d i s t i n g u e r e questo da a l t r i m o d i d i fare p i t t u r a nella d u r a t a ) s o l u z i o n i
i m p a g i n a t i v e r i s c o n t r a b i l i i n essa possono essere p r e s e n t i , p e r p r e s t i t i o per a u t o n o m a
E.
CASSIRER,
Linguaggio
e mito, trad. ìt. Milano
1961.
acquisizione, in altri centri e i n altre aree geografiche; si pensi al già richiamato nesso
privilegiato con la Spagna e le Fiandre, o, sia pure in un frangente cronologicamente
successivo, con la Francia.
A dispetto d i questo il frangente m i sembra abbia oggi una fisionomia sufficientemente stabile, i n cui eventualmente gli spostamenti possano avvenire all'interno dei confini
«culturali» che, per inciso, sono particolarmente superabili.
IL CATALOGO
L'esposizione, come già dichiarato inizialmente, ha come obiettivo principale quello
di mettere a c o n f r o n t o dal vivo una serie d i d i p i n t i che in precedenza, nelle diverse occasioni citate nella bibliografìa dei singoli d i p i n t i , sono stati r i f e r i t i all'attività d i Fede
Galizia e d i Panfilo Nuvolone: questo indipendentemente da ipotesi critiche che ne hanno
messo i n d u b b i o la paternità. I l presente mantenimento dell'attribuzione «tradizionale»,
o una sua m i n i m a e non significativa correzione, n o n vuole assolutamente disconoscere
l'importanza o l'interesse d i tali recenti i n t e r v e n t i : si è preferito affidare alla visione diretta u n eventuale aggiustamento c r i t i c o .
A questo c o r p o d i base, che rispecchia e giustifica il t i t o l o della mostra, si sono voluti
aggiungere alcuni «antecedenti» sempre r i f e r i b i l i all'area lombarda, a partire dal significativo i m m a g i n a r i o d i Giuseppe A r c i m b o l d i , i n d u b b i a m e n t e retroterra necessario per
l'esplosione del genere, una volta declinata la morbosa curiosità per la bizzarria caratteristica del nostro, per giungere a alcuni esiti p i t t o r i c i , diversamente a t t r i b u i t i in sede
critica, ma in ogni caso inequivocabilmente a n t e r i o r i o c o n t e m p o r a n e i alle p r i m e opere
di Fede Galizia. E questo i l caso d i una «natura morta» citata i n N a p o l i 1964 ^ come d i
«anonimo lombardo» del secolo x v i e illustrata i n Bergamo 1 9 6 8 come appartenente
all'area bresciana; analogo discorso è fattibile per una seconda natura morta, resa nota
nella medesima esposizione da F. Bologna (tav. 7) riferita dallo studioso a Vincenzo
Campi .
Per una maggior comprensione dell'originalità e dei contatti verso l'esterno della produzione d i natura morta dell'area lombarda, si è v o l u t o accostare a essa u n l i m i t a t o numero d i opere e d i maestri c o n t e m p o r a n e i o immediatamente successivi all'attività dei
nostri generisti a p p a r t e n e n t i alle aree c u l t u r a l i con cui la L o m b a r d i a ha intrecciati e
scambievoli r a p p o r t i , la Spagna p r i m a d i t u t t o , la Francia e la Germania. Anche se i n
m o d o diverso questi tre insediamenti sono in stretta connessione con la c o n g i u n t u r a
lombarda, cone con quella piemontese. I l p r i m o autore è Francesco C o d i n o , dai cont o r n i biografici ancora i n d e f i n i b i l i ma stilisticamente e tipologicamente dipendente dai
modelli della Scuola d i Francoforte e d i Hanau: sinteticamente si può affermare u n «primo
tempo» del nostro pittore, i n cui l ' i m p i a n t o della natura morta r i p r e n d e i l p r i n c i p i o nordico della «disseminazione» - ne è esempio lampante la ripetizione, u l t e r i o r m e n t e semplificata, conosciuta in diversi esemplari della «natura morta» con alzata metallica, dolc i u m i e granchio d i Pieter B i n o i t della Galleria Sabauda d i T o r i n o - per giungere successivamente a u n apparecchio più complesso, caratterizzato da u n più coerente e omogeneo disporsi sul piano del naturale e dell'artificiale. I l caso d i C o d i n o , il c u i repert o r i o d i soggetti replica, come si è visto, anche soluzioni che saranno d i Panfilo, senza
con questo voler indicare u n p r i m a t o o affidare la palme dell'originalità a l l ' u n o o all'altro pittore, è esempio d i u n interscambio che, se n o n facilita i l c o m p i t o d i distinguere
u n c o n t r i b u t o indigeno da u n o i m p o r t a t o , è comunque i l luogo «comune» del presente
c o n t r i b u t o . La tesi che si sostiene è quella dell'affermazione d i una pluralità d i c e n t r i ,
dotati d i caratteristiche stilistiche e d i soluzioni iconografiche p r o p r i e e specifiche, che
n o n esclude lo scambio, i l prestito e la citazione.
La seconda area culturale rappresentata è quella spagnola, con una natura m o r t a d i
58
4 0
1 1
Viene nell'occasione esposta una «-Composizione di
(lori* (tav. 17) congetturalmente attribuita in Bergamo HJH-2
n. X V I I I da Pietro Loreruelli e chi scrive a Fede Galizia. La
proposta dell'autore era dichiaratamente esplorativa, ina
a uni n ^ i non si sono registrale correzioni o alternative,
neppure accostamenti con altri quadri da considerarsi convincenti. 11 punto di domanda accanto al nome è assolutamenie di rigore.
W La natura marta Mattana, catalogo della mostra, Napoli
3 H
1 9 6 4 , p. 25. In tale occasione era stato pubblicato al n. 7
ìl quadro pendant.
Natura in posa, catalogo della mostra, a cura di F. Bologna, Galleria Lorenzelli, Bergamo 190H, tav. 2.
Con la medesima attribuzione illustrata in Paradfisos
cit., tav. X I I I . A . Morandotti, nella scheda relativa al Campi
nel più volte citato contributo - p. 217 - ritiene il dipinto
appartenente a un gusto impaginativo già seicentesco.
4 0
4 1
Blas de Ledesma e u n a seconda d i a n o n i m o i n d u b b i a m e n t e i n f l u e n z a t o d a l l a m a n i e r a
di S à n c h e z C o t à n : da esse r i s u l t a evidente i l m o d o o r i g i n a l e c o n c u i la sensibilità spagnola d e c l i n a i l p r o b l e m a della c o m p o s i z i o n e e della disposizione sul p i a n o del soggetto
i n a n i m a t o , d o m i n a t o da u n a sensibilità spaziale che c o i n v o l g e f i n t e r à a r c h i t e t t u r a della
scena, il p i a n o c o m e i l s o f f i t t o , che predice u n a «simmetria» rigorosa, esaltata dalla f r o n talità c o n c u i f i n t e r à c o m p o s i z i o n e , a r c h i t e t t u r a e a p p a r a t o , viene letta. P r o p r i o questo
carattere i m p a g i n a t i v i ) p e r m e t t e d i r i c o n s e g n a r e a P e d r o de C a m p r o b i n u n d i p i n t o
i n i z i a l m e n t e a t t r i b u i t o d a S. B o t t a r i a « A n o n i m o l o m b a r d o » ( 1 9 6 5 , tav. 13), successivamente
r i f e r i t o da P i e t r o L o r e n z e l l i e I n g v a r B e r g s t r ò m al p i t t o r e spagnolo. L e
vicende attributive del d i p i n t o , a indicare l'estrema fragilità e difficoltà d i f o r m u l a r e ipotesi
stabili, c o n o s c o n o u n n u o v o , o m e g l i o u n r i n n o v a t o r i f e r i m e n t o alla L o m b a r d i a c o n i l
c o n t r i b u t o d i Spike (1983) * che, segnalando c o r r e t t a m e n t e d i basarsi sulla sola referenza
f o t o g r a f i c a , lega i l d e t t o d i p i n t o a d u e a n o n i m i caratterizzati da u n i m p i a n t o s i m i l a r e
e dalla presenza d i u n a f r u t t i e r a d i fattezze analoghe; Salerno, i n d u e successive
o c c a s i o n i c o n f e r m a tale i p o t e s i e aggiunge a questo c o r p u s u n a n a t u r a m o r t a p u b b l i cata da T o r r e s M a r t i n e a t t r i b u i t a a S à n c h e z C o t à n . I l p e r c o r s o a t t r i b u t i v o del g r u p p o
è drasticamente discusso d a M . M a r i n i nel 1 9 8 5 ^ m e n t r e i l recente c o n t r i b u t o d i Natale
e M o r a n d o t t i , c o n l ' a g g i u n t a d i u n a l t r o i n e d i t o - n . 2 2 6 che o l t r e t u t t i ) r e p l i c a la rosa
in aggetto presente nel q u a d r o n . 2 2 5 d i Fede G a l i z i a - c o n f e r m a l ' a u t o n o m i a e l ' i d e n tità del «maestro d e l l a f r u t t i e r a l o m b a r d a » . L e e v i d e n t i d i f f o r m i t à stilistiche fra g l i esiti
p r o p o s t i s p i n g o n o g l i a u t o r i a p r o p o r r e u n percorso stilisticamente complesso e v a r i a t o .
Incontestabilmente i d i p i n t i citati costituiscono u n corpus omogeneo, a cui c o m u n q u e
d i f f i c i l m e n t e può essere r i f e r i t o se n o n i n m o d o m o l t o a l e a t o r i o , l i m i t a t o alla presenza
d i u n a f r u t t i e r a d a l l a foggia, si b a d i p e r ò n o n d a l l a f a t t u r a , analoga, i l q u a d r o esposto;
l ' a t t r i b u z i o n e a u n maestro l o m b a r d o d i u n a c o m p o s i z i o n e f r o n t a l e e s i m m e t r i c a , caratterizzata d a l l a «durezza» c o n c u i i g r a p p o l i d i f r u t t a p o g g i a n o sul p i a n o , sembra essere
soluzione decisamente d i f f i c i l e , c o m u n q u e d a g i u s t i f i c a r e s o t t o l i n e a n d o c o n t a t t i e prestiti al l i m i t e d e l l a s p a r i z i o n e dell'identità d e l l ' a r t i s t a .
12
4
44
16
I l terzo i n s e d i a m e n t o , più v o l t e i n t r e c c i a t o c o n q u e l l o l o m b a r d o , è q u e l l o francese,
r a p p r e s e n t a t o i n questa occasione da d u e d i p i n t i d i L o u i s e M o i l l o n , i n c u i a p p a r e evidente l ' e v o l u z i o n e dell'esperienza m a t u r a t a n e l l a L o m b a r d i a d i Fede Galizia a c o n t a t t o
c o n la c o n g i u n t u r a i n t e r n a z i o n a l e d e l l a P a r i g i d e g l i a n n i t r e n t a .
L a presente esposizione è resa possibile d a l l a p a r t i c o l a r e g e n e r o s i t à e sensibilità dei
s i g n o r i c o l l e z i o n i s t i che h a n n o accettato d i prestare p e r l'occasione l e o p e r e d i l o r o proprietà; a l o r o , come a F l a v i o C a r o l i che ha permesso che questo i n t e r v e n t o fosse o s p i t a t o
in a p p e n d i c e al p r o p r i o l a v o r o m o n o g r a f i c o su Fede Galizia, i l r i n g r a z i a m e n t o d e l l a d i rezione d e l l a g a l l e r i a L o r e n z e l l i e m i o personale.
Natura in posa, catalogo della mostra, a cura di 1. Bergstròm, Galleria Lorenzelli. Bergamo 1971, tav, 4 3 .
itaixan Stili Life Paintings, catalogo della mostra, a cura
di J . T , Spike, New York-Firenze 1 9 8 3 , pp. 2 7 - 2 9 .
4 2
4 : i
Natura morta italiana. La raccolta Silvano h>di,
catalogo della mostra, Monaco 1 9 8 4 - 8 5 , pp. 3 5 3 7 ; ld., la natura morta italiana, Roma 1 9 8 4 , pp, 18-21.
4 4
1,. S A L L K N O ,
in proscenio II, catalogo della mostra, a cura di M. Marini, Regine's Gallery, Roma 1 9 8 5 , pp. 16-19, Nell'occasione
4:>
Marini pubblica (p. iH) due nature morte in collezione privata spagnola in cui compaiono due «fruttiere» assolutamente analoghe a quella in discussione.
I I riferimento immediato è quello proposto nel contributo di Morandotti e Natale, in cui si deve per necessità
immaginare, volendo mantenere un unico autore per il
gruppo stilisticamente disomogeneo di opere, un percorso
di difficile comprensione.
4 6