Handbook of Studies 2016-2017

Transcript

Handbook of Studies 2016-2017
PONTIFICIA UNIVERSITÀ S. TOMMASO D'AQUINO
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE
MATER ECCLESIAE
ORDINE DEGLI STUDI
2016-2017
HANDBOOK OF STUDIES
LARGO ANGELICUM, 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.02.444 - 443 (diretto)
Tel. 06.67.021 (centralino)
Sito Internet: www.issrmaterecclesiae.it
E-mail: [email protected]
ORARI DI RICEVIMENTO:
Il Preside e la Vice Preside ricevono gli Studenti solo per appuntamento.
Rivolgersi in Segreteria di Istituto
ORARIO DELLA SEGRETERIA DI ISTITUTO:
Dal 1̊ Settembre al 30 Giugno:
Lunedì - Giovedì: 09,00 - 12,30 / 14,00 - 17,00
Venerdì: 09,00 - 12,30 / 14,00 - 15,00
Un’esperienza di formazione teologica nel cuore di Roma
Pensare, amare, sperare
L’Istituto Superiore di Scienze Religiose Mater Ecclesiae è collegato,
secondo la normativa della Congregazione per l’Educazione Cattolica,con
la Facoltà di Teologia della Pontificia Università San Tommaso
(Angelicum) di Roma, fin dall’anno 1964. Le sue origini risalgono ad oltre
un secolo fa.
È una scuola di formazione teologica dove ci si allena a pensare la fede.
È ‘palestra’ di riflessione, in cui ci si propone di mettere in pratica
l’intellectus (intus-legere) fidei, sapendo che l’esperienza del credere in
Dio e in Gesù Cristo suscita domande e accende il bisogno di un di più di
conoscenza (di sé, del mondo, di Dio).
Questo ‘pensare’ la fede non è staccato dall’amore per Dio, anzi, ne è
conseguenza. Nell’esperienza cristiana, conoscenza e amore si fecondano
a vicenda: proprio perché amato e proprio perché decisivo per la vita, il
Dio vivo e vero ‘provoca’ un desiderio di approfondimento della Sua
identità. “Chi ama capisce che l’amore è un’esperienza di verità, che esso
stesso apre i nostri occhi per vedere tutta la realtà in modo nuovo, in
unione con la persona amata. (...). La ragione credente e l’amore ...
diventano un solo occhio per giungere a contemplare Dio” (PAPA
FRANCESCO, Lumen fidei, 27).
La teologia è anche sostegno della speranza del credente; è stimolo a
proiettarsi con coraggio verso il futuro. È allenarsi a ‘sognare ad occhi
aperti’, sapendo che Dio vuole il bene dell’uomo. In un mondo e in una
storia troppe volte fasciati di sofferenza e di morte, la teologia aiuta a
riscoprire nella debolezza della croce di Cristo Risorto la forza che dà
sostegno al cammino, che irrobustisce l’impegno, che aiuta a camminare a
testa alta, con cuore sereno e in solidarietà con i fratelli, verso l’avvenire.
Infine, poiché l’impegno a pensare, amare, sperare viene necessariamente
esercitato in sintonia con i luoghi e i tempi (hic et nunc) in cui i credenti
vivono l’esperienza umana e religiosa, l’Istituto Mater Ecclesiae è sempre
attento a una duplice esigenza: da una parte, per il fatto di essere
collocato nella città di Roma, consentire ai suoi studenti un’esperienza
forte dell’unità e della cattolicità della Chiesa; ciò comporta la necessità
di dare un respiro universale all’attività di formazione. D’altra parte,
l’essere a Roma significa trovarsi in un ambiente culturalmente ricco, con
il quale è necessario rapportarsi. Perciò il Mater Ecclesiae si interessa di
tematiche religiose e culturali attuali o di frontiera, al fine di favorire la
3
reciproca conoscenza fra i cristiani, fra questi e gli appartenenti alle altre
religioni, fra i credenti e le persone che sono alla ricerca della verità. Non
a caso, oltre ai corsi previsti per la formazione dei religiosi, delle
religiose, dei catechisti, degli operatori pastorali, vengono proposti Corsi
di formazione permanente e/o di aggiornamento teologico-pastorale, o
a carattere interculturale o interreligioso.
Un’ulteriore riflessione si ispira alla storia del Mater Ecclesiae. Da essa
derivano due caratteristiche, non secondarie: una prolungata esperienza
didattico/accademica, in sintonia con gli standard universitari europei; una
speciale attenzione a Tommaso d’Aquino, indicato sia dal Concilio
Vaticano II, sia dal Magistero pontificio, quale prezioso e fecondo
riferimento per quanti sono impegnati a comprendere la verità rivelata al
servizio dell’uomo e della storia.
L’Istituto Superiore di Scienze Religiose Mater Ecclesiae accoglie le
sollecitazioni di una società multietnica e propone lo studio delle varie
discipline con una particolare attenzione al dialogo ecumenico,
interculturale e interreligioso. Anche per questo motivo, oltre alla sezione
italiana, nell’anno accademico 2005/2006 è stata attivata una sezione in
lingua inglese per rispondere alla domanda di varie Congregazioni
religiose che chiedono uno studio di base biblico-teologico-filosofico
come prezioso contributo alla formazione delle giovani che provengono
da Paesi diversi.
Un’ultima considerazione. Gli studenti iscritti al Mater Ecclesiae,
ordinariamente, provengono da 40 Nazioni; la maggiore parte di essi è
costituita da Religiose che - come ci ha mostrato la storia passata e recente
- saranno impegnate in compiti di alto profilo ecclesiale (Superiore
Generali, Formatrici, Responsabili di Comunità, Direttrici di opere
apostoliche di particolare rilievo). Ciò significa che, grazie agli studenti
del Mater Ecclesiae, l’Angelicum conferma ed estende la propria missione
universale.
Prof. Giuseppe Marco Salvati, o.p.
Preside
4
AUTORITÀ E UFFICIALI
Gran Cancelliere dell’Università e Maestro Generale dell’Ordine
Rev.mo P. Bruno CADORÉ, OP
Rettore Magnifico dell’Università
Prof. P. Rolando Valenzuela De La Rosa, OP
Decano della Facoltà di Teologia
Prof. P. Stipe JURIČ, OP
Preside
Prof. P. Giuseppe Marco SALVATI, OP
Vice Preside
Prof.ssa Maria Grazia BIANCO, MdS
Responsabili della Pastorale Universitaria:
Prof. P. Ciro BOVA, OP (sezione italiana)
Prof. P. Dominic HOLTZ, OP (sezione inglese)
Docenti Emeriti
AGIUS Joseph, OP
BAGOOD Albert, OSB
COMPAGNONI Francesco, OP
DE CEA Emeterio, OP
GONZÁLEZ FUENTE Antolìn, OP
KRASIĆ Stjepan, OP
URRU Angelo, OP
VIEJO José Maria, OP
Docenti Stabili
BIANCO Maria Grazia, MdS
BOVA Ciro, OP
5
BUCKLES Luke, OP
BUSIELLO Giuseppe, OP
ELLUL Joseph, OP
GIULIANI Rinaldo, OP
JURIĆ Stipe, OP
SALVATI Giuseppe Marco, OP
STANCATI Tommaso, OP
VEIGAS Jacintha, MdS
Docenti Non Stabili
ANTHONY Francis-Vincent, SDB
AUBIN Catherine, OP
AVILA Mark, OMV
CANCEDDA D. Tiziano
CARRAGHER Michael, OP
CASADEI Elena
CINQUE Paolo
CIRIELLO Caterina
CONTI Marco
COSENTINO Angela Maria
COSTA Cosimo
CURRÒ Salvatore, CSI
DALLA TORRE Paola
DE GHANTUZ CUBBE Mariam
DI BONITO Teresa
DI MAIO Emanuele
DROSTE Catherine Joseph, OP
DUBKOVETSKA Lyubov
FORTUNATO Emma
GAGLIARDI D. Angelo
GAGLIARDI D. Mauro
KOSTKO d. Giovanni
KULCZYCKI Piotr
LO PRESTI Alberto
LUGANO Mons. Pier Gaetano
MANTOVANI Giancarlo
MAZZEO Annalisa
MIOCCHI Manuela
6
MORRIS Glenn, OP
O CONNOR D. Richard
PALLIAMPIKUNNEL Anny, MdS
PARISI Cristiano Massimo, CP
PELLICANÒ Paola
PETTENUZZO D. Raffaele
PILARA Gianluca
PUGLISI James, SA
ROSATI Nicoletta
ROSSI Margherita Maria
ROSSI Teresa Francesca
ROVERSELLI Carla, MdS
SCALABRELLA Silvano
SGRECCIA Palma
TAVELLA Sofia
TREMBLAY Julie
TRIGUEROS Buena Felipe, OP
TROÌA Pasquale
TUBITO Domenico
URSO Antonino
VASILJ Silvija
VENETUCCI Margherita
7
PIANO GENERALE DEGLI STUDI1
Il piano degli studi prevede un curriculum della durata di cinque anni,
organizzato in due cicli:
a)
il primo ciclo dura 3 anni e conferisce il titolo di
BACCALAUREATO IN SCIENZE RELIGIOSE (=Laurea).
Prevede:
 la frequenza di corsi e il superamento degli esami previsti dal
piano di studi;
 la conoscenza di una lingua straniera;
 un esame conclusivo (sintetico) e la discussione di una
dissertazione scritta;
b)
il secondo ciclo dura 2 anni e conferisce la LICENZA IN
SCIENZE RELIGIOSE (=Laurea Magistrale).
Prevede:
 la frequenza di corsi e il superamento degli esami previsti dal
piano di studi;
 la conoscenza di una seconda lingua straniera;
 la discussione di una dissertazione scritta.
Quest’ultimo grado accademico (Licenza) è riconosciuto sia dallo Stato
italiano (per l’insegnamento della Religione Cattolica nella scuola
secondaria), sia da altri Stati. La Licenza in Scienze Religiose consente,
inoltre, il proseguimento degli studi presso Facoltà o Istituti ecclesiastici
per il conseguimenti di altri gradi accademici, secondo le norme stabilite
dalla Congregazione per l’Educazione Cattolica.
L’Istituto offre anche un CORSO PER FORMATORI, organizzato in
collaborazione con l’Istituto di Spiritualità della PUST.
1
cf. Istruzione sugli Istituti Superiori di Scienze Religiose, approvata il 28-6-2008 dalla
Congregazione per l’Educazione Cattolica.
9
DISCIPLINE DEL I CICLO - BACCALAUREATO (180 ECTS2)
 principali: Sacra Scrittura (Introduzione ed Esegesi dell’Antico e del
Nuovo Testamento); Teologia Fondamentale; Teologia dogmatica: Dio
Uno-Trino e Creatore, Cristologia, Ecclesiologia, Mariologia,
Antropologia teologica, Escatologia; Sacramenti; Teologia morale:
Fondamentale, Virtù teologali e cardinali; Filosofia sistematica:
Metafisica, Antropologia ed Etica; Liturgia; Storia della Chiesa;
Ecumenismo; Storia della Filosofia; Storia delle Religioni.
 ausiliarie o integrative: Filosofia: Logica; Psicologia; Dottrina sociale
della Chiesa; Istituzioni di Diritto Canonico; Bioetica; Pedagogia;
Sociologia generale; Metodologia; Lingue bibliche; Lingue moderne.
 opzionali: Pastorale della famiglia; Pastorale giovanile; Missiologia e
dialogo interreligioso; Teologia della vita consacrata; Teologia dei
ministeri; Teologia del laicato; Magistero attuale della Chiesa;
Introduzione a S. Tommaso d’Aquino.





seminari interdisciplinari
laboratori di programmazione didattica o pastorale
tirocinio teorico-pratico
corsi per l’abilità linguistica
corso per l’abilità informatica
INDIRIZZI DEL II CICLO - LICENZA (120 ECTS)
1) pedagogico-didattico: qualifica per l’insegnamento della religione
cattolica nella scuola;
2) teologico-ecumenico-interreligioso: consente l’approfondimento
teologico nella prospettiva del dialogo ecumenico.
3) liturgico-pastorale-ministeriale: prepara i diaconi permanenti, i ministri
straordinari, gli operatori pastorali per i vari servizi ecclesiali (catechismo,
liturgia, animazione di gruppi), i formatori/formatrici3.
Al momento dell’iscrizione al terzo anno del Baccalaureato lo/la
studente sceglie uno dei tre indirizzi di specializzazione.
2
European Credits Transfer System.
Con un percorso formativo personalizzato che l’Istituto concorda con l’Istituto
di Spiritualità.
3
10
GUIDA DELLO STUDENTE
Vedi Ordine degli Studi Pust
NORME SPECIALI DELL’ISTITUTO
ORARIO DELLE LEZIONI
Le lezioni sono pomeridiane (dal lunedì al venerdì, dalle 14,30 alle
18,45).
Sono previsti iter individualizzati con assistenza di tutor.
Gli studenti che, per inderogabili impegni di lavoro, non possono
frequentare assiduamente le lezioni di tutti i corsi, per essere esentati in
parte dall’obbligo di frequenza, devono presentarne domanda scritta alla
valutazione del Preside. La domanda va inoltrata entro il 10 Novembre,
allegando idonea documentazione.
ESAMI
La votazione di ogni esame è espressa in trentesimi. L’esame si ritiene
superato se lo Studente ottiene la votazione minima di 18/30. In caso di
esami particolarmente brillanti, al voto massimo di 30/30 può essere
aggiunta la Lode.
Al termine degli esami lo Studente firma il Verbale d’Esame ed ottiene
la registrazione del voto sullo Statone con relativa acquisizione dei
crediti/ECTS.
RIPETIZIONE DEGLI ESAMI
In caso l’esame non venga superato, esso potrà essere nuovamente
sostenuto nelle altre Sessioni d’Esame dello stesso Anno Accademico o
degli A.A. successivi. Non è consentito allo Studente sostenere
nuovamente un esame già superato.
11
ESAME SINTETICO FINALE
L’Esame Sintetico Finale viene sostenuto sulla base di tre temi di
discipline estratte da un elenco di cinque nuclei tematici attinenti ai corsi
frequentati dallo studente. I temi sono estratti una settimana prima in
Segreteria. L’esame consiste in un colloquio durante il quale il candidato
espone sinteticamente ciascun argomento e risponde alle domande
rivoltegli dai membri della Commissione giudicante, composta dal Preside
o Vice Preside dell’Istituto e da docenti delle discipline estratte.
RAPPRESENTANTI
ACCADEMICO
DEGLI
STUDENTI
AL
CONSIGLIO
All’inizio di ogni Anno Accademico gli Studenti eleggono due
Rappresentanti, uno per la sezione Italiana e uno per la sezione Inglese,
scelti tra gli Studenti Ordinari regolarmente in corso ovvero, in regola con
il curriculum di studi. I Rappresentanti durano in carica un anno e sono
rieleggibili.
ASSEMBLEA GENERALE DEGLI STUDENTI
Gli Studenti possono riunirsi in Assemblea Generale nelle ore di lezione
non più di quattro volte per ogni Anno Accademico.
Per convocare l’Assemblea Generale i Rappresenti degli Studenti debbono
farne per tempo richiesta al Preside, allegando l’Ordine del Giorno degli
argomenti da discutere.
Una volta ottenuta l’autorizzazione, sarà cura dei Rappresentanti
convocare l’Assemblea, ricorrendo anche agli avvisi in Bacheca.
Le riunioni sono autogestite e non potranno superare la durata di 30
minuti ciascuna, da ripartire tra la lezione che precede e quella che segue.
VISITE D’ISTRUZIONE
Annualmente i Rappresentanti degli Studenti propongono al Preside una
visita d’istruzione della durata di uno o più giorni e provvedono alla
relativa sua organizzazione.
12
ORIENTAMENTI E NORME PER CONSEGUIRE I TITOLI
ACCADEMICI
A. BACCALAUREATO IN SCIENZE RELIGIOSE (= Laurea)
Gli Studenti ordinari che intendono conseguire il B ACCALAUREATO IN
SCIENZE RELIGIOSE devono redigere, sotto la guida di un Docente, un
lavoro scritto di 30/50 pagine (Tesina) o altro elaborato.
B. LICENZA IN SCIENZE RELIGIOSE (= Laurea Magistrale)
Gli Studenti ordinari che intendono conseguire la LICENZA IN SCIENZE
RELIGIOSE devono redigere, sotto la guida di un Docente, un lavoro
scritto di 80/100 pagine (Tesi) in cui si dimostri maturità intellettuale,
teologica e pedagogica, capacità di trattare scientificamente l’argomento
esaminato, sensibilità didattica e pastorale.
Per la redazione delle Tesi gli Studenti dovranno ritirare in Segreteria il
regolamento sulle Norme Metodologiche.
ITER COMUNE AD ENTRAMBI I GRADI ACCADEMICI
Gli studenti devono:
1.
avere ottemperato a quanto previsto dal curriculum degli studi;
2.
discutere la Tesi davanti ad una Commissione di Docenti. La
discussione avrà una durata di circa 45 minuti.
Per essere ammessi agli Esami di Baccalaureato o di Licenza, gli
studenti devono presentare in Segreteria, entro i termini stabiliti dal
Calendario Accademico:
a)
proposta dell’argomento della Tesi (su apposito modulo fornito dalla
Segreteria) indirizzata al Preside, indicante il tema della
dissertazione. Tale domanda deve essere firmata dal Docente che
guiderà il candidato nello svolgimento del lavoro;
b)
domanda di Ammissione all'Esame di Baccalaureato o di Licenza,
13
indirizzata al Preside. La domanda deve essere preceduta dallo Stato
di avanzata elaborazione con la quale il Docente, sotto la cui direzione i candidati svolgono la dissertazione scritta, attesta che
quest’ultima è sufficientemente avanzata per essere ultimata entro il
termine prescritto. Il titolo della dissertazione, risultante su questo
ultimo documento, non può essere modificato. I moduli si ritirano in
Segreteria;
c)
quattro copie rilegate della dissertazione, di cui una con copertina
rigida. Una delle copie deve essere l’originale accompagnata da CD.
Le copie devono essere controfirmate dal candidato e dal Relatore.
Le copie vanno consegnate in Segreteria almeno 30 giorni prima
dell’inizio delle sessioni di esame.
Per il pagamento della Tassa di Baccalaureato o di Licenza, cfr.
Ordine degli Studi Pust.
TERMINI PER LA DOMANDA DI ASSUNZIONE DELLA TESI E PER
LA DOMANDA DI AMMISSIONE
ALL'ESAME DI BACCALAUREATO O DI LICENZA
A.
Richiesta Tesi, almeno 8 mesi prima della sessione prevista per la
discussione:
entro il 15 ottobre,
entro il 28 febbraio,
entro il 31 maggio,
B.
per la sessione estiva
per la sessione autunnale
per la sessione invernale
Richiesta di Ammissione all'Esame di Baccalaureato o di
Licenza:
entro il 15 marzo,
entro il 15 settembre,
entro il 15 novembre,
per la sessione estiva
per la sessione autunnale
per la sessione invernale
AVVERTENZE
1. Nessun candidato potrà essere ammesso all'esame di Baccalaureato o
di Licenza, se non avrà rispettato le date di scadenza pubblicate sul
Calendario Accademico.
14
2. I candidati che intendono conseguire il titolo di Baccalaureato o di
Licenza devono avere portato a termine tutti gli esami almeno 15 giorni
prima dell'inizio delle sedute di discussione delle Tesi.
BIBLIOTECA
Per lo studio e per il lavoro scientifico gli studenti ordinari e straordinari
si avvalgono della Biblioteca dell’Istituto nonché della Biblioteca della
Pontificia Università San Tommaso.
La Biblioteca dell’Università osserva il seguente orario di apertura:
lunedì - venerdì ore 8,00-18,00.
****
15
CALENDARIO ACCADEMICO 2016-2017
SETTEMBRE 2016
Gio 1 Riapertura degli uffici al pubblico
Lun 12 Inizio degli esami della sessione autunnale
Ven 23 Termine delle iscrizioni delle modifiche al piano di studio, del
pagamento delle tasse accademiche del I semestre.
OTTOBRE 2016
Lun 3 Inizio delle lezioni e seminari.
Lun 10 Inizio delle elezioni dei rappresentanti dei Professori e degli
Studenti al Consiglio Accademico (termine: 21 ottobre)
Gio 13 h. 16,00: Consiglio Accademico. h. 17,30: Adunanza Docenti.
Lun 17 h. 09,00: Messa dello Spirito Santo. Evento accademico .
Lezioni sospese al mattino, regolari al pomeriggio.
NOVEMBRE 2016
Mer 23 Inizio Sessione Autunnale Tesi di Baccalaureato e Licenza
DICEMBRE 2016
Mer 21 Inizio delle vacanze natalizie
GENNAIO 2017
Lun 9 Ripresa delle lezioni.
Inizio delle iscrizioni del II Semestre
Ven 20 Terminano le lezioni e i seminari del I Semestre
Lun 23 Inizio degli esami della sessione invernale
Ven 27 Termine delle iscrizioni delle modifiche al piano di studio, del
pagamento delle tasse accademiche del II semestre
FEBBRAIO 2017
Sab 11 Fine degli esami della sessione invernale
Lun 13 Inizio delle lezioni e seminari del II Semestre
Gio 16 h. 16,00: Consiglio Accademico. h. 17,30: Adunanza Docenti.
MARZO 2017
Mar 7 Festa di San Tommaso d’Aquino. 09,00 Messa Solenne.
Evento ASPUST. Lezioni sospese.
Gio 9 Inizio Sessione Invernale Esami Sintetici Finali
Gio 16 Inizio Sessione Invernale Tesi di Baccalaureato e Licenza
17
APRILE 2017
Sab 8 Inizio delle vacanze pasquali
Mer 26 h. 16,00: Consiglio Accademico. h. 17,30: Adunanza Docenti.
Lun 24 Ripresa delle lezioni
MAGGIO 2017
Ven 19 Festa del B. Giacinto Cormier, O.P. Chiusura dell’A.A.
Messa solenne. Lezioni sospese dalle 10,30 -12,15.
GIUGNO 2017
Gio 1 Terminano le lezioni e i seminari del II semestre.
Lun 5 Inizio degli esami della sessione estiva. Inizio dell’iscrizione per
l’A.A. 2017-2018
Gio 22 Sessione Estiva Esami Sintetici Finali
Ven 23 Sessione Estiva Esami Sintetici Finali
Lun 26 Inizio Sessione Estiva Tesi di Baccalaureato e Licenza
Mer 28 Terminano gli esami della sessione estiva.
LUGLIO 2017
Ven 28 Ultimo giorno di apertura degli uffici prima delle vacanze estive.
N.b. Per il calendario completo vedi Ordine degli Studi Pust.
18
PROGRAMMA DEI CORSI - A.A. 2016-2017
I CICLO: BACCALAUREATO IN SCIENZE RELIGIOSE
DISCIPLINE DEL I ANNO DEL I CICLO
Il I Anno, attraverso la particolare accentuazione delle scienze umane e della
filosofia, è ordinato a dare agli studenti una sintesi organica dei grandi problemi
dell’uomo e a fornire i principi di valutazione critica particolarmente necessari
nell’odierno contesto culturale. La formazione di una mentalità filosofica di
base viene ritenuta, infatti, condizione essenziale per affrontare con equilibrio e
maturità di giudizio lo studio teologico. Allo stesso tempo, le scienze umane
aiuteranno a calare nella concretezza delle situazioni i principi filosofici.
DISCIPLINE
ECTS
Metodologia: Introduzione allo studio universitario e alla Filosofia
3
Filosofia della conoscenza e Logica
3
Pedagogia generale
3
Filosofia morale
3
Storia della Filosofia antica e medievale
6
Storia delle Religioni
3
Introduzione alla Sacra Scrittura
3
Esegesi A.T.: Pentateuco e Libri Storici
6
Introduzione ai Padri della Chiesa
3
Storia della Chiesa I
3
Introduzione alla Teologia-Teologia fondamentale
6
Teologia morale fondamentale
3
Teologia Spirituale
3
Istituzioni di Diritto Canonico
3
Lingua Inglese
3
Abilità informatica
2
Lingua Greca del Nuovo Testamento (corso opzionale)
3
19
INTRODUZIONE ALLO STUDIO UNIVERSITARIO (12 ore)
“Imparare ad imparare”. Breve corso di ‘sopravvivenza’ in un ciclo di
studi universitari



Questioni etiche: dare un senso allo studio; onestà accademica
e plagio
Come si legge un testo accademico: struttura; keywords;
mappe concettuali
Come si scrive un testo accademico: ricerca bibliografica;
tipologia di fonti e citazioni;struttura; aspetti formali
Esercitazioni: analizzare e sintetizzare un contributo scientifico;
citazioni dirette e indirette; attenzione e note-taking
BIBLIOGRAFIA
[PS.] THOMAS AQUINAS, Epistula exhortatoria de modo studendi ad
fratrem Iohannem, in ID., Opuscula Theologica, Vol. I, ed. R.A.
Verardo O.P., Roma - Marietti, Torino 1954 (II ed. 1957), 449-452 o
in http://www.corpusthomisticum.org/xas.htlm. Fotocopie a cura del
docente.
Prof.ssa E. CASADEI
I sem. - mer. ore 16,15-18,30
LOGICA E FILOSOFIA DELLA CONOSCENZA (24 ore)
Premessa al programma
Il tema generale del corso è la natura della logica e della conoscenza
filosofica - scientifica. Il corso si propone di analizzare il ruolo della
logica nella formazione della conoscenza.
Programma
 I tre atti della mente
 Logica Formale e Logica Materiale
 Nozione di Verità
 Astrazione ed Analogia
 Certezza e Scetticismo
20


Verità e Realismo
Verità, interpretazione ed oggettività
BIBLIOGRAFIA
Dispense del Professore; S. VANNI ROVIGHI, Elementi di filosofia, La Scuola,
Brescia, Volume I; F. NUVOLI, Verità e Conoscenza, Edizioni CUSL, Cagliari
1998; A. BAGOOD, Introduzione alla filosofia della scienza, Il Sole, Roma 2001.
Prof. F. TRIGUEROS BUENA
I sem. - mar. ore 14,30-16,00
INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA
E STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA E MEDIEVALE (60 ore)
I contesti, i testi, le parole e il pensiero: momenti fondamentali della
storia della filosofia antica e medievale











Il lessico specialistico della filosofia; i luoghi della filosofia;
filosofia come sapere e vita
Le fonti del pensiero antico e medievale: trasmissione dei
testi; traduzioni; edizioni critiche
Il pensiero greco arcaico (filosofi ionici; pitagorismo;
atomismo; eleatismo; sofistica)
Socrate e Platone: fonti; principali tematiche ontologiche,
gnoseologiche, etiche e politiche
Aristotele: corpus testuale; principali tematiche logiche,
fisiche, metafisiche e gnoseologiche
Il medioplatonismo e il neoplatonismo
Agostino: corpus testuale; principali tematiche filosoficoteologiche
Dal VI al X secolo: Boezio; Il corpus pseudo-dionisiano;
Giovanni Scoto Eriugena; il Kalam
Dall’XI al XII secolo: Anselmo d’Aosta; Avicenna; Abelardo;
Bernardo di Chiaravalle; Averroè
XIII secolo: aspetti istituzionali; la scolastica francescana
Tommaso d’Aquino: principali tematiche filosoficoteologiche
21
BIBLIOGRAFIA
C. ESPOSITO – P. PORRO, Filosofia, vol. I, Laterza, Roma – Bari 2008; M.
BERNAL, Atene nera: le radici afroasiatiche della civiltà classica, Il
Saggiatore, Milano 2011; P. HADOT, Esercizi spirituali e filosofia
antica, Einaudi, Torino 2005; J.P. TORRELL, Amico della verità. Vita e
opere di Tommaso d'Aquino, ESD, Bologna 2006. Fotocopie a cura del
docente
Prof.ssa E. CASADEI,
I sem. - mer. ore 16,15-18,30
II sem. - mer. ore 15,00-17,15
FILOSOFIA MORALE (24 ore)
Il corso prevede due parti fondamentali: un’introduzione storico- critica
dei concetti fondamentali dell’etica e una riflessione sistematica in
continuità con la tradizione filosofica aristotelico-tomista. La riflessione
sistematica presterà particolare attenzione alle seguenti tematiche:
1)
2)
3)
4)
5)
6)
Natura, divisione e caratteristiche della conoscenza morale.
Presupposti psicologici e sociologici dell’etica.
Irriducibilità dell’esperienza etica: dalla morale all’etica.
Per una teoria del soggetto morale.
Legge e morale.
La vita buona come vita virtuosa.
BIBLIOGRAFIA
Temi scelti da: ARISTOTELE, Etica nicomachea, Roma-Bari, 1980; TOMMASO
D’AQUINO, In Aristotelis X libros ad Nichomachum; Summa Theologiae I, II.
DE FINANCE J., Etica generale, Roma, 1997; LUNO A. R., Etica, Firenze,
1992; LEONARD A., Il fondamento della morale, Milano, 1994; DA RE
ANTONIO, Filosofia morale, Milano, 2003; MARITAIN J., Nove lezioni sulle
prime nozioni di filosofia morale, Milano, 1979; MACINTYRE A., Dopo la
virtù, Milano, 1988; KLUXEN WOLFGANG, L’etica filosofica di Tommaso
d’Aquino, Milano, 2005.
Prof. G. BUSIELLO
II sem. - ven. ore 14,30-16,00
22
STORIA DELLE RELIGIONI (24 ore)
Il metodo storico-comparativo si è formato principalmente in base allo
studio delle culture antiche ed etnologiche, per aprirsi sempre più ai
dinamismi religiosi imposti dalla globalizzazione odierna. Muovendo
dall’arte preistorica, il corso intende ripercorrere le linee di sviluppo
che dai politeismi e dagli umanesimi euro-asiatici giungono a spiegare
permanenze e innovazioni, fino alle più recenti forme di creatività
spirituale.
a) Le regole della comparazione.
La memoria delle origini nelle ontologie arcaiche;
La memoria rituale e visiva.
b) Le scritture fondanti in ambito indo-mediterraneo.
Mitologie egizie e misteri greci.
La spiritualizzazione del sacrificio nell’India e nell’Iran
antico.
Il diritto e la demitizzazione romana.
c) I canoni del Buddhismo Hinayana e Mahayana.
Iconografie greco-buddhiste, tibetane e giapponesi.
Le tecniche della corporeità (BhagavadGita,
Dao De Ching, Sutra del loto).
Categorie dello “spirito” nelle religioni indo-cinesi, coreane e
giapponesi.
d) Esperienze gnostiche sulla via della seta.
L’Islam dei sufi; il Giudaismo talmudico e qabbalista;
la mistica esicasta, i Sikh. Minoranze vicino-orientali:
Mandei,Ismaeliti, Yazidi, Alawiti, Cristiani di S.Tommaso.
e) Isole della modernità.
L’Africa sub-sahariana. L’Oceania e le culture degli Indiani
d’America. Nuovi sincretismi e linguaggi religiosi della
contemporaneità.
23
BIBLIOGRAFIA
F. Lenoir, Piccolo trattato di storia delle religioni, Milano 2011; N.
Spineto, Storia e storici delle religioni in Italia, Alessandria 2012 (per i
gruppi anglofoni: R. Bellah, Religion in Human Evolution, Harvard
University Press 2011; ispanici: J. Sanchez Nogales, Aproximaciòn a
una teologia de lasreligiones I-II, Madrid 2016; francofoni: M. Eliade,
Histoire descroyances et desidéesreligieuses, tomi 1-3 Paris).
Prof. G. MANTOVANI
I sem. - lun. ore 16,15-17,45
INTRODUZIONE ALLA SACRA SCRITTURA (24 ore)
Il corso offre i mezzi per una congrua e critica lettura della Bibbia
attraverso le tappe principali della storia del popolo d’Israele. Sono
trattati in particolare gli aspetti intrinseci al testo: la sua formazione, i
principi dell’ispirazione e lo sviluppo del canone, la verità e le
principali scuole di ermeneutica biblica.
BIBLIOGRAFIA
“La Bibbia di Gerusalemme”, R. FABRIS E COLLABORATORI, Introduzione
Generale alla Bibbia (Logos. Corso di Studi Biblici, 1), Leumann 1994; C.
DOGLIO, Introduzione alla Bibbia, Editrice La Scuola, Brescia 2010; Note del
Professore.
Prof. R. GIULIANI
I sem. - mar. ore 16,15-17,45
ESEGESI DELL'ANTICO TESTAMENTO:
IL PENTATEUCO E I LIBRI STORICI (48 ore)
Il Pentateuco e i libri narrativi dell’AT sono la testimonianza scritta
delle opere liberatrici di Dio per mezzo delle quali egli si rivela a un
popolo e lo chiama ad essere portatore di questa rivelazione. Il corso
propone di prendere in esame questi libri, percorrendone i temi più
rilevanti sullo sfondo della storia e delle istituzioni dell’antico Israele.
Comprenderà una introduzione ai metodi esegetici, diacronici e
sincronici, adoperati nello studio di questi testi al fine di poter
24
tracciare la loro genesi e sviluppo, e comprendere il significato e la
modalità della loro recezione presso le antiche comunità di fede.
Brani chiave verranno sottoposti ad un esame più dettagliato in modo
da illustrare i vari modi di accostamento al testo sacro.
BIBLIOGRAFIA
J. LENKINSOPP, Il Pentateuco. Introduzione ai primi cinque libri della Bibbia,
Brescia, Queriniana, 1996; E. CHARPENTIER, Per leggere l’Antico Testamento,
Roma, Borla, 1990; A. SACCHI, I Libri storici, Israele racconta la sua storia,
Milano, Paoline, 2000; J. A. SOGGIN, Introduzione alla storia d’Israele e di Giuda,
Brescia, Paideia, 1993; R. DE VAUX, Le istituzioni dell’Antico Testamento,
Torino, Marietti, 1964.
Prof. M. AVILA
I sem. - lun. e gio. ore 14,30-16,00
INTRODUZIONE AI PADRI DELLA CHIESA (sec. I-V) (24 ore)
La Docente presenterà linee introduttive che saranno illustrate dalla
lettura di testi. 
BIBLIOGRAFIA
Sarà indicata all’inizio del corso
Prof.ssa M. G. BIANCO
II sem. - ven. ore 16,15-17,45
STORIA DELLA CHIESA I (24 ore)
Il corso si ripropone di ripercorrere le fasi più importanti del
Cristianesimo antico, dalla formazione di una Chiesa primitiva
all’affermazione nel secolo quarto, per studiarne poi gli sviluppi nelle
epoche successive, attraverso l’analisi delle tematiche più rilevanti
inerenti agli aspetti storico-politici, sociali e culturali, fino al termine
dell’età longobarda e l’inizio dell’età carolingia.
BIBLIOGRAFIA
K. SUSO FRANK, Manuale di storia della Chiesa antica, Libreria Editrice
25
Vaticana, Città del Vaticano, 2000; E. FERGUSON, Church history, vol.
1, From Christ to pre-reformation, Grand Rapids 2005; G. FILORAMO D. MENOZZI, Storia del cristianesimo, vol. I, L’antichità; vol. II, Il
medioevo, Economica Laterza, Milano 2011-2013.
Prof. G. PILARA
I sem. - ven. ore 14,30-16,00
INTRODUZIONE ALLA TEOLOGIA
TEOLOGIA FONDAMENTALE (48 ore)
Descrizione:










La natura della teologia come scienza e come sapienza.
Oggetto formale, fonti, metodologia, finalità della teologia.
Il ruolo dell’argomentazione in teologia.
Priorità e responsabilità della teologia contemporanea.
La rivelazione biblica.
Rivelazione e miti.
Le tappe principali della rivelazione veterotestamentaria.
Cristo Rivelatore e Rivelazione.
Tradizione apostolica, Scrittura e Magistero.
Rivelazioni private.
BIBLIOGRAFIA
COMMISSIONE TEOLOGICA INTERNAZIONALE, Teologia oggi: Prospettive,
Principi e Criteri, 2012; CONCILIO VATICANO II, Costituzione Dogmatica
sulla divina Rivelazione Dei Verbum, 1965; GIOVANNI PAOLO II, Lettera
Enciclica Fides et ratio, 1995; voci selette da R. LATOURELLE - R. FISICHELLA
(edd.), Dizionario di Teologia Fondamentale, Assisi, Cittadella Editrice 1998.
Prof.ssa M.M. ROSSI
I sem. - mer. ore 14,30-16,00
II sem. - mer. ore 17.00-18.30
TEOLOGIA MORALE FONDAMENTALE (24 ore)
Il corso propone lo studio dei principi della vita morale cristiana
esaminando i seguenti nuclei tematici:
26
a) la natura, l’oggetto e il metodo della teologia morale;
b) l’orizzonte di senso dell’agire quale itinerario da compiersi
nella grazia di Cristo verso il conseguimento della piena
somiglianza con Dio e della beatitudine eterna;
c) l’uomo come soggetto dell’agire morale, la struttura dell’atto
umano in rapporto alla finalità della persona e alle
caratteristiche che lo rendono moralmente buono e via alla
salvezza;
d) il ruolo della coscienza e della legge morale.
BIBLIOGRAFIA
A. G. ÜNTOR, Chiamata e risposta. Una nuova teologia morale, Vol. I, ed.
Paoline, Alba 1994, 7a ed.; Catechismo della Chiesa Cattolica.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno date durante il Corso.
Prof. G. KOSTKO
II sem. - gio. ore 16,15-17,45
TEOLOGIA SPIRITUALE (24 ore)
1) La vita cristiana nella Scrittura, nella Tradizione e nella
teologia.
2) Natura, metodo e fonti della teologia spirituale in prospettiva
storico-salvifica.
3) La partecipazione alla vita divina in Cristo.
4) Natura e dinamismo della vita teologale. La preghiera.
5) L’itinerario spirituale: dalla “conversione” alla vita mistica.
6) I doni dello Spirito Santo nella vita spirituale del cristiano e
nell’impegno del mondo.
7) Linee di spiritualità laicale.
8) Studio dei carismi delle varie Congregazioni partecipanti al
Corso.
BIBLIOGRAFIA
C. BOVA, Pregare con Teresa D’Avila, Bari 1999; J. AUMANN, Teologia spirituale,
Dehoniane, Roma 1991; L. BORRIELLO et alii, Storia della spiritualità nell’età
contemporanea, Borla, Roma 1985; CH.A. BERNARD, Teologia spirituale, Paoline,
Alba 1989; E. DE CEA (a cura), Compendio di teologia spirituale, PUST, Roma 1992.
Prof. C. BOVA
I sem. - gio. ore 16,15-17,45
27
ISTITUZIONI DI DIRITTO CANONICO (24 ore)
Il corso si propone di introdurre lo studente alla conoscenza degli
elementi essenziali del Codice di Diritto Canonico, affinché entri in
possesso delle nozioni basilari riguardanti la materia oggetto del corso.
BIBLIOGRAFIA
Codice di Diritto Canonico; A. URRU, Introduzione Generale al Diritto
Canonico, Vivere in, Roma 2007; AA.VV., Il diritto nel mistero della Chiesa,
vol. I, PUL, Roma 1996; L. CHIAPPETTA, Il Codice di Diritto Canonico:
commento giuridico-pastorale, Ed. Dehoniane, Roma 1996; A. URRU, La
funzione di insegnare della Chiesa nell’attuale legislazione, Vivere In, Roma
2001; L. Sabbarese, Diritto Canonico, Ed. Dehoniane, Bologna 2015.
Prof.ssa A. MAZZEO
II sem. - ven. ore 16,15-17,45
PEDAGOGIA GENERALE (24 ore)
Il corso si propone di abilitare gli studenti a cogliere il nesso tra
pedagogia ed educazione, a saper individuare i diversi percorsi
conoscitivi con cui la teoresi pedagogica approccia il suo oggetto, a
riconoscere i dinamismi specifici delle diverse componenti strutturali
della persona e le loro implicazioni di carattere educativo. I contenuti
del corso si baseranno sulla chiarificazione del concetto di educazione
e la sua naturale connessione con quello di educabilità come specifico
umano, sulle differenti modalità di approccio all’educativo, sull’analisi
della realtà persona, sullo studio di alcuni tra i più importanti modelli
educativi, sull’esperienza del dolore come momento edificante.
BIBLIOGRAFIA
E. Ducci, Il volto dell’educativo, in Preoccuparsi dell’educativo, a
cura di E. Ducci, Anicia, Roma 2002, pp. 9-30. R. Guardini, Mondo e
Persona, Morcelliana, Brescia 2000, pp. 135-194. E. Mounier, Lettere
sul dolore. Uno sguardo sul mistero della sofferenza, a cura di D.
Rondoni, Bur, Milano 2011 (tutto).
Prof. C. COSTA
II sem. - gio. ore 14,30-16,00
28
LINGUA INGLESE (24 ore)
Simple present, present progressive, simple past, modal verbs.
ABILITÀ INFORMATICA (12 ore)
Introduzione teorica e pratica all’utilizzazione degli strumenti informatici
per il lavoro intellettuale.
LINGUA GRECA DEL NUOVO TESTAMENTO (opzionale) (24 ore)
Alfabeto-Spiriti- Accenti- Segni di punteggiatura
Declinazione dei sostantivi e aggettivi (Prima seconda e terza
declinazioni)
I Verbi - Verbi contratti - verbi deponenti
Tempi e Modi
Congiunzioni – Avverbi - Pronomi
Esercizio di lettura di brani del Nuovo Testamento
BIBLIOGRAFIA
SERAFINI F., Corso di Greco del Nuovo Testamento, San Paolo,
Cinisello Balsamo 2003.
Prof.ssa P. DEDJI
II sem. - lun. ore 14,30-16
29
DISCIPLINE DEL II e III ANNO DEL I CICLO
Questo biennio intende dare una visione organica del Mistero della
salvezza e della sua incidenza nella pratica cristiana:



nel suo principio fondamentale: il Mistero del Dio vivente,
origine e fine dell’economia salvifica;
nel suo centro storico-salvifico: il Mistero di Cristo, come
ricapitola- zione della salvezza;
nella sua intenzionalità escatologica: il Mistero della Chiesa e
della presenza sacerdotale di Cristo, nell’attesa del secondo
avvento.
ANNO “B” DEL I CICLO: A.A. 2016-2017
DISCIPLINE
Metafisica
Antropologia filosofica
Esegesi A.T. - Libri Profetici e Sapienziali e Salmi
Esegesi N.T. - Scritti giovannei
Teologia dogmatica
a) Cristologia
b) Ecclesiologia - Mariologia
c) Escatologia
Sacramentaria I
Sacramentaria II
Storia della Chiesa II - III
Bioetica
Psicologia generale e dell’età evolutiva
Dottrina sociale della Chiesa
Ecumenismo
Seminario Interdisciplinare
Un corso libero a scelta dello/a studente
Esame sintetico finale
Elaborato finale
ECTS
3
3
6
5
6
6
3
5
5
6
3
3
3
3
3
4
4
30
T.
ANNO “A” DEL I CICLO: A.A. 2017-2018
DISCIPLINE
Storia della filosofia moderna e contemporanea
a) Vangeli Sinottici e Atti degli Apostoli
b) Lettere di S. Paolo e Lettere Cattoliche
Teologia Dogmatica:
a) Dio, Uno-Trino e Creatore
b) Antropologia teologica
Teologia morale: Virtù teologali e cardinali
Introduzione alla liturgia
Sociologia generale
Chiesa e mezzi di comunicazione sociale
Introduzione alla Didattica Multimediale della Bibbia
Seminario Interdisciplinare I
Seminario Interdisciplinare II
ECTS
6
5
6
6
6
6
3
3
3
3
3
3
Corsi Opzionali
Teologia della vita consacrata
Teologia del laicato
Un corso libero a scelta dello/a studente
31
3
3
DISCIPLINE DELL’ANNO “B” DEL I CICLO:
A.A. 2016-2017
METAFISICA (24 ore)










Introduzione: metafisica e sapienza.
Il cammino dell’uomo verso la verità;
la metafisica fondamento e vertice della ricerca filosofica;
metafisica e conoscenza ordinaria;
necessaria presenza della metafisica in ogni visione filosofica
e scientifica.
Metafisica e ricerca razionale intorno a Dio.
La
conoscenza
dell’essere:
esperienza
ontologica
fondamentale.
I problemi classici della metafisica: divenire, contingenza,
molteplicità.
Il valore conoscitivo del concetto di essere: analogia e ricerca
razionale intorno a Dio.
Le leggi dell’essere e gli attributi trascendentali
BIBLIOGRAFIA
ARISTOTELE, Metafisica, Bari, 1974; TOMMASO D’AQUINO, De ente et
essentia, Roma, 1992; ALESSI ADRIANO, Metafisica, Roma, 1991; ELDERS
LEO J., La metafisica dell’essere di San Tommaso d’Aquino in una
prospettiva storica, vol. I, Città del Vaticano, 1995; GILSON ETIENNE,
L’essere e l’essenza, Milano, 1988; GILSON ETIENNE, Costanti filosofiche
dell’essere, Milano, 1988; MARITAIN JACQUES, Sette lezioni sull’essere,
Milano, 1981; MILANO ANDREA, Cristianesimo e metafisica, in “Sapienza”,
XLII, 3, 1989, pp. 245-293
Prof. G. BUSIELLO
I sem. - ven. ore 15,30-17,00
ANTROPOLOGIA FILOSOFICA (24 ore)


Cenni di storia dell’antropologia filosofica
L’antropologia metafisica e le altre
contemporanee
32
antropologie


Dimensione corporea e spirituale dell’essere umano e suo
significato antropologico
La persona umana e le sue dimensioni.
BIBLIOGRAFIA
I testi verranno indicati dal Docente ad inizio del Corso.
Prof. ssa M. VENETUCCI
II sem. - mar. ore 17,15-18,45
SACRA SCRITTURA: ESEGESI
A) ANTICO TESTAMENTO:
LIBRI PROFETICI E SAPIENZIALI E SALMI (48 ore)
LIBRI PROFETICI






II nome “profeta”: etimologia e uso nel testo biblico
La presenza di un movimento profetico nel Medio Oriente
Antico e in particolare le scuole profetiche in Israele:
analogie e differenze.
La missione del “profeta” in seno al popolo eletto e la sua
presenza nelle istituzioni d’Israele.
I vari generi letterari presenti negli scritti profetici.
I profeti non scrittori.
I profeti scrittori : i 4 maggiori (Isaia, Geremia, Ezechiele e
Daniele) e i 12 Minori.
Il corso intende offrire un coerente ordine cronologico della vita e
dell’azione dei singoli profeti nella storia d’Israele, con una
presentazione letteraria e teologica del loro messaggio.
Una
particolare attenzione sarà riservata ad Elia, Amos e Osea, (profeti del
Regno del Nord); Per il Regno del Sud : ad Isaia, a Michea, a Geremia
e Ezechiele per il periodo dell’esilio con una particolare attenzione al
II Isaia; quindi ai profeti del dopo esilio Babilonese.
BIBLIOGRAFIA
Testo base: La Bibbia di Gerusalemme; la bibliografia completa sarà
data all’inizio del corso.
33
SAPIENZIALI E SALMI





Il movimento della “sapienza” nel Medio Oriente Antico e in
Israele
La letteratura sapienziale: temi principali e genere letterario
La poesia ebraica: caratteristiche e struttura
I Libri Sapienziali: presentazione dei singoli libri in
particolare : Giobbe, Cantico dei Cantici, Sapienza.
Il libro dei Salmi; struttura, genere letterario, uso liturgico e
messaggio.
BIBLIOGRAFIA
Testo base: La Bibbia di Gerusalemme; Victor MORLA ASENSIO, Libri
Sapienziali e altri scritti, Paideia Editrice, Brescia, 1997; Elena
BOSETTI, Cantico dei Cantici, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo
– MI, 2001; Paul MURRAY, In viaggio con Giona. La spiritualità dello
sconcerto. Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo – MI, 2006;
Dispense del Professore.
Prof. R. GIULIANI
I sem - gio. ore 15,30-17,00. II sem - gio. 15,00-16,30
NUOVO TESTAMENTO: SCRITTI GIOVANNEI (36 ore)
Il Vangelo secondo Giovanni
Introduzione generale: ambiente storico, organizzazione del vangelo,
testo e lingua, temi teologici, origine, formazione, autore; confronto
con i vangeli sinottici. Esegesi di passi scelti: Gv 2,1-12 (le nozze di
Cana); Gv 4,1-42 (Gesù in Samaria); Gv 6 (Gesù pane di vita); Gv 8,111 (la peccatrice); Gv 9 (il cieco nato); Gv 11,1-44 (Lazzaro); Gv
12,1-8 (la sorella di Lazzaro); Gv 13,31-14,31 (il primo discorso di
addio); Gv 19,28-30 (la morte di Gesù); Gv 20-21 (i racconti
pasquali).
Le lettere di Giovanni
Introduzione generale: genere letterario e struttura, testo e lingua,
origine e autori, temi teologici.
34
Apocalisse
Introduzione generale (caratteristiche letterarie: il genere letterario
apocalittico, struttura, lingua e stile; i simbolismi; origine del libro;
recezione e interpretazione; messaggio teologico). Esegesi di Ap3,1422 (la lettera a Laodicea); Ap12,1-6 (la donna, il drago, il Messia).
BIBLIOGRAFIA
G. Ghiberti (ed.), Opera giovannea, Elle Di Ci, Torino 2003.
Prof.ssa A. M. SCARPA
II sem. - gio. ore 16,45-19,00
TEOLOGIA DOGMATICA
A) CRISTOLOGIA (48 ore)
Introduzione:
Caratteristiche e finalità della riflessione ecclesiale su Gesù Cristo.
Parte positive:
a) cristologia biblica
b) dal NT al dogma cristologico: la cristologia della chiesa antica
c) breve storia della cristologia, dalla Scolastica all’epoca
contemporanea
Parte sistemica:
a) il mistero dell'incarnazione
b) costituzione ontologica di Cristo
c) Gesù unico salvatore dell’uomo e del cosmo: elementi
fondamentali di soteriologia e problema del pluralismo
religioso
d) ‘luoghi’ di esperienza di Cristo
Conclusione:
“E voi chi dite che io sia?” (Mc 8,28).
BIBLIOGRAFIA
A. AMATO, Gesù il Signore. Saggio di cristologia, EDB, Bologna 2012; V.
BATTAGLIA, Gesù Cristo luce del mondo. Manuale di cristologia, Antonianum,
Roma 2013; N. CIOLA,Gesù Cristo Figlio di Dio, Borla, Roma 2012.
35
Proff. G. M. SALVATI - M. VENETUCCI
I sem. - mar. ore 17,15-18,45
II sem. - mar. ore 15,30-17,00
ECCLESIOLOGIA – MARIOLOGIA (48 ore)
ECCLESIOLOGIA





Il mysterium Ecclesiæ: metodologia teologica ed ecclesiologia.
La teologia della Chiesa nel Nuovo Testamento
L’ecclesiologia patristica: caratteri principali.
Introduzione teologica alla nuova ecclesiologia cattolica del
Concilio Vaticano II: la Costituzione dogmatica sulla Chiesa
Lumen Gentium.
Analisi particolareggiata e commento teologico dei temi
biblico- teologici più rilevanti dei capp. I-IV e VII della
Lumen Gentium.
MARIOLOGIA





Introduzione storico-teologica alla Mariologia.
La Mariologia e la teologia.
Dimensione teologico dogmatica della Mariologia.
La figura e il ruolo di Maria nella Rivelazione biblica e nella
teologia del Nuovo Testamento.
Il cap. VIII della Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen
Gentium.
N.B. I restanti capitoli della Lumen Gentium saranno oggetto dello studio
personale dello studente sul testo di base suggerito (o su altro testo
concordato col Docente).
BIBLIOGRAFIA
S.T. STANCATI, Ecclesiologia, biblica e dogmatica, Napoli, Edizioni Domenicane
Italiane, 2008; B. FORTE, Maria, la Donna icona del Mistero. Saggio di Mariologia
simbolico-narrativa, Alba 1989.
Prof. T. STANCATI
II sem. - lun. ore 17,15-18,45 - ven. ore 17,15-18,45
36
B) ESCATOLOGIA (24 ore)










La teologia escatologica e le sue problematiche
metodologiche e di contenuto.
La storia dell’Escatologia: Giuliano di Toledo e la nascita
dell’Escatologia sistematica cristiana.
Per una definizione dell’escatologia cristiana.
La diversità delle escatologie cristiane: la visione escatologica
cattolica, ortodossa e protestante.
Le principali acquisizioni escatologico-dogmatiche; la morte
umana e cristiana.
La dimensione personale e collettiva dell’escatologia:
immortalità dell’anima e giudizio escatologico personale e
finale.
L’escatologia biblica antico e neotestamentaria: l’antropologia
escatologica.
Riflessione teologico-biblica sulla resurrezione finale e le sue
modalità.
Riflessione teologica sulla dannazione eterna, la purificazione
dopo la morte e la beatitudine celeste.
La visione escatologica delle religioni monoteiste non
cristiane.
BIBLIOGRAFIA
S.T. STANCATI, Escatologia, morte e resurrezione, Napoli, Edizioni
Domenicane Italiane, 2006.
Prof. T. STANCATI, O.P.
I sem. - ven. ore 17,15-18,45
TEOLOGIA SACRAMENTARIA I (36 ore)
1) I sacramenti in generale:
a) problematica attuale del trattato
b) mistero e sacramento nella Bibbia e nei Padri
c) situazione nella scolastica prima di S. Tommaso
d) la teologia dei sacramenti in S. Tommaso
e) la «Riforma» e il concilio di Trento
f) i sacramenti «capolavori di Dio» nella Nuova Alleanza
37
g)
h)
i)
j)
i sacramenti istituiti da Cristo
effetti dei sacramenti
il mistero dei sacramenti
i «sacramentali»
2) I sacramenti dell’iniziazione cristiana:
a) la morte al peccato. Il sigillo della fede: il battesimo
b) pienezza della presenza dello Spirito Santo: la filiazione adottiva:
la confermazione
c) il sacramento del sacrificio della nuova Pasqua: presenza del
Cristo glorioso nell’Eucaristia
d) l’assemblea eucaristica
e) la celebrazione eucaristica attuale.
BIBLIOGRAFIA
M. AUGÉ, L’iniziazione cristiana: battesimo e confermazione, Roma, LAS,
2004; A. NOCENT, La liturgia, i sacramenti: teologia e storia della
celebrazione, Genova, Marietti, 1986; A.G. MARTIMORT e AA.VV., La Chiesa
in preghiera, Desclée, Roma 1984, vol. III.
Prof.ssa C. AUBIN
I sem. - mar. ore 15,00-17,00
TEOLOGIA SACRAMENTARIA II (36 ore)
1) I Sacramenti: Mistero ecclesiale di vita in Cristo (24 ore)
a) Riconciliazione con Dio nella Chiesa (Penitenza).
b) La malattia e la morte redente in Cristo (Unzione degli
Infermi).
c) La costruzione della famiglia umana e della comunità
cristiana (Matrimonio cristiano e Ordine sacro).
BIBLIOGRAFIA
Rito della Penitenza, dell’Unzione degli Infermi e delle esequie, del
Matrimonio, dell’Ordinazione dei Vescovi, Presbiteri, Diaconi. Note del
Professore.
Prof. T. CANCEDDA
I sem. - lun. ore 17,15-18,45
38
2) Problematiche giuridico-canoniche sui sacramenti (12 ore)
a) Battesimo dei bambini
b) Communicatio in sacris (can. 844)
c) Comunione eucaristica a divorziati risposati
d) Assoluzione dei peccati e delle censure nel sacramento della
penitenza
e) Natura del matrimonio religioso
f) Proprietà del matrimonio
g) Cura pastorale dei nubendi e degli sposati
h) Impedimenti e proibizioni di celebrare il matrimonio
i) Forma canonica del matrimonio
j) Matrimoni misti
BIBLIOGRAFIA
I testi verranno indicati dal Docente ad inizio del Corso.
Prof. A. GAGLIARDI
I sem. - mer. ore 17,15-18,45 (dal 16 novembre 2016)
STORIA DELLA CHIESA II (24 ore)
Il Corso studia ed elabora il periodo tra la fine del sec. VII e la fine
del sec. XIII, tracciando tutte le questioni di rilievo del medioevo
cristiano.
BIBLIOGRAFIA
K. BIHLMEYER-H. TUECHLE, Storia della Chiesa, vol. II, Brescia, 1983; J.
LORTZ, Storia della Chiesa nello sviluppo delle sue idee, Vol I, Alba 1969;
Nuova storia della Chiesa, Vol. II, Torino 1983; Storia della Chiesa diretta da
H. JEDIN, Voll. IV-V/1, Milano 1983; J. LENZENWEGER-P. SCROCKMEIER- K.
AMON-R. ZINHOBLER, Storia della Chiesa cattolica, Cisinello Balsamo 1989.
Prof.ssa C. CIRIELLO
I sem. - mer. ore 15,30-17,00
STORIA DELLA CHIESA III (24 ore)
Il corso espone in modo sistematico tutti gli avvenimenti che hanno
visto la Chiesa protagonista nel periodo dall’inizio del XIV secolo fino ai
nostri giorni.
39
BIBLIOGRAFIA
K.BIHLMEYER-H. TUECHLE, Storia della Chiesa III-IV, Morcelliana, Brescia
1982; J. LORTZ, Storia della Chiesa nello sviluppo delle sue idee, II, Ed.
Paoline, Alba 1967.
Prof.ssa C. CIRIELLO
II sem. - mer. ore 15,30-17,00
BIOETICA (24 ore)










Cos’è e come è nata la bioetica
Deontologia delle professioni sanitarie
L’economia sanitaria
La sessualità umana
La vita nascente
Le fasi terminali della vita
Le biotecnologie
AIDS e tossicodipendenze
Medicina del lavoro ed inquinamenti
Principi di ecologia
BIBLIOGRAFIA
F. COMPAGNONI, Etica della vita, Ed. San Paolo, 1996;
DI BIOETICA, Città Nuova, Roma, 2004.
NUOVO DIZIONARIO
Prof.ssa P. SGRECCIA
II sem. - ven. ore 15,30-17,00
DOTTRINA SOCIALE DELLA CHIESA (24 ore)
Nell’orizzonte storico del declino delle ideologie e della nascita di un
pensiero economico, la Dottrina Sociale della Chiesa si interroga sulle
questioni sociali, culturali e spirituali ed indica nella centralità della
persona, nel bene comune e nei diritti umani e nella solidarietà, i
fondamenti di una corretta visione dell’uomo e del suo progetto sociale.
La dottrina sociale della Chiesa non è un’ideologia né una teoria
economica o politica: essa deriva dalla teologia morale ed ha dei solidi
fondamenti teologici e filosofici, ma fa anche uso delle scienze umane e
40
sociali per ottenere una completa analisi della realtà, al fine di guidare il
fedele verso un autentico comportamento cristiano.
Il corso di Dottrina Sociale della Chiesa, riguarda le origini e lo
sviluppo della Dottrina (Sacra Scrittura, Padri della Chiesa e Magistero),
con una particolare attenzione ai temi attuali della globalizzazione e del
relativismo etico, che coinvolgono persone, famiglie, lavoro, la comunità
politica ed economica, la missione dell’uomo nella Chiesa e nel mondo.
BIBLIOGRAFIA
CONCILIO VATICANO II, Gaudium et Spes (1965); CONGREGAZIONE
PER L’EDUCAZIONE CATTOLICA, La Dottrina Sociale della chiesa nella
formazione sacerdotale. Orientamenti per lo studio dell’insegnamento (1989);
PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA GIUSTIZIA E DELLA PACE, Compendio della
Dottrina sociale della Chiesa, LEV (2004). I Documenti sociali della Chiesa
(nell’edizione più conveniente per lo studente); Dispense complementari del
Professore.
Prof. S. SCALABRELLA
I sem. - lun. ore 15,30-17,00
ECUMENISMO (24 ore)
Il corso - strutturato in quattro Moduli: Metodo, Spiritualità, Storia e
Sistematica - presenterà:
1) una ricognizione della fisionomia del Movimento ecumenico
moderno nel suo sviluppo e nelle sue articolazioni;
2) un’esposizione della teologia ecumenica nei suoi principi,
snodi concettuali, correlazioni e implicazioni;
3) un’analisi del contributo specificamente cattolico al dialogo
ecumenico;
4) un’iniziazione all’ecumenismo come sistema di pensiero e
stile di vita cristiano.
BIBLIOGRAFIA
I documenti della Chiesa: LG, UR, UUS; Direttorio per l’applicazione dei
principi e delle norme sull’ecumenismo; T.F. ROSSI, Manuale di Ecumenismo,
Queriniana, Brescia 2012.
Prof.ssa T. F. ROSSI
II sem. - mer. ore 17,15-18,45
41
PSICOLOGIA GENERALE E DELL’ETÀ EVOLUTIVA (24 ore)



















Dalla psicologia ingenua alla psicologia scientifica.
Il cervello ed il comportamento. I processi cognitivi.
Ricerca in psicologia.
Lo sviluppo dell’Io.
I principali approcci psicologici: la psicoanalisi; il
comportamentismo; la scuola cognitiva.
Conscio ed Inconscio: le intuizioni di Freud e le scoperte della
psicologia scientifica.
I principali tipi di apprendimento: il condizionamento classico
(Pavlov), il condizionamento operante (Skinner) e il
modellamento (Bandura).
Lo sviluppo dell’Io e la formazione dei nuclei centrali della
personalità.
Il Sistema di Attaccamento.
L'esplorazione autonoma.
Identificazione e differenziazione.
La costruzione delle abilità: autoregolative, socio-relazionali e
cognitive.
Maturità psicologica e sviluppo morale.
La psicologia e la psicoterapia.
Psicoterapia individuale e di gruppo.
La psicologia come strumento di cambiamento sociale: da
Freud a Martin Barò.
Psicologia e religione.
Dalla cura delle nevrosi e delle psicosi alla ricerca del
benessere psicologico (la psicologia positiva).
Psicologia e politica.
BIBLIOGRAFIA
Un testo a scelta tra: A. URSO “La Psicoterapia di Gruppo: l’approccio
cognitivo comportamentale”, ed. Anicia, 2016; A. URSO, M.C. CIPULLO
e T. DI BONITO (a cura di) Lo Psicologo va a Scuola: esperienze e
strumenti di intervento, Anicia, Roma, 2008; durante il corso verranno
distribuite le dispense del professore (ad uso privato degli studenti).
Prof. A. URSO
I sem. - gio. ore 17,15-18,45
42
METODOLOGIA DEL LAVORO SCIENTIFICO (12 ore)




L’educazione intellettuale.
Indicazioni bibliografiche: consultazione di repertori
bibliografici, schedature bibliografiche e schedature per
soggetto.
Come impostare il lavoro di ricerca per redigere la tesi.
Esercitazioni.
BIBLIOGRAFIA
La bibliografia verrà indicata dal Docente durante il corso
Prof. D. TUBITO
I sem. - mer. ore 17,15-18,45
43
II CICLO - LICENZA IN SCIENZE RELIGIOSE
II CYCLE - LICENTIATE IN RELIGIOUS SCIENCES
BIENNIO DI SPECIALIZZAZIONE – SPECIALIZATION BIENNIUM
Il Biennio di Specializzazione propone tre indirizzi:



pedagogico-didattico;
teologico-ecumenico e dialogo interreligioso;
liturgico, pastorale-catechetico e per formatori.
Il programma di studio, in italiano e in inglese, comprende discipline
fondamentali comuni ai tre indirizzi e le discipline caratterizzanti
l’indirizzo prescelto. Le discipline comuni riflettono la scelta formativa
specifica dell’Istituto, da sempre attento a temi della pedagogia
intersoggettiva, del dialogo ecumenico, interreligioso e dell’intercultura.
Il secondo anno prevede un piano di studio personalizzato elaborato
dallo studente sulla base dell’indirizzo scelto e approvato dal Preside.
Con i corsi opzionali, i seminari, il laboratorio e il tirocinio teorico e
pratico, lo studente completa la sua formazione personale applicata
all’indirizzo prescelto.
È obbligatorio includere nel Piano di Studi i corsi specializzanti del
proprio indirizzo, ma è possibile anche scegliere corsi di altro indirizzo.
È obbligatorio, inoltre, partecipare almeno ad un laboratorio
didattico, testare l’abilità informatica e la conoscenza di una seconda
lingua straniera.
Durante il biennio si devono totalizzare complessivamente 120
ECTS secondo la tabella di attribuzione data dalla Commissione Didattica
ad ogni disciplina, alle altre attività formative, alla tesi.
Lo studente nel compilare e consegnare il Piano di Studio, all’inizio
del Primo Anno, includerà i corsi comuni, i corsi caratterizzanti l’indirizzo
prescelto, un corso opzionale, seminari, laboratori didattici, il tirocinio,
fino a totalizzare complessivamente 120 ECTS. Potrà modificare il Piano
di Studio nell’anno successivo, pertanto si impegna solo per gli
insegnamenti indicati nell’anno di presentazione.
I moduli per la compilazione del Piano di Studi, con le relative
istruzioni, sono rilasciati in Segreteria al momento dell’iscrizione.
45
The Specialization Biennium offers three sections:



pedagogical-didactical;
teological-ecumenical and interreligious dialogue;
liturgical, pastoral-catechetical and for formators.
The programme of study, both in Italian and English, includes some
fundamental subjects common to the three courses, besides the subjects
distinguishing the section. The common subjects highlight the peculiarity
of the Institute, always attentive to themes such as intersubjective
pedagogy, ecumenical and interreligious dialogue and interculture.
The second year foresees a customized plan of study on the basis of
the selected section and approved by the President.
With optional courses, seminars, laboratories and/or teaching
practice, students complete their personal education according to the
selected course of study.
Students are expected to include in their Plan of Study the
specializing subjects of the selected course of study, but they are also
allowed to choose subjects of another course of studies, if they need to
gain credits.
Students are also expected to take part to one teaching laboratory at
least, to test their computer ability and their command of a second foreign
language.
During the biennium students are required to reach a total of 120
ECTS in all according to the attribution table given by the Teaching Board
to every subject, to the other educational activities, to the thesis.
Students, when drawing up and handing in their Plan of Studies, at
the beginning of the First Year, will include the common subjects, the
subjects characterizing the selected course of study, one optional course,
the seminars, the teaching laboratories, the teaching practice till they reach
120 ECTS in all. They will be able to modify their Plan of Study in the
subsequent year, so they commit themselves only for the subjects chosen
in the year of submission.
The forms for the filling in of the Plan of Study and the relevant
(related) directions are issued in the Secretariat at the moment of
enrolment.
46
CORSI ATTIVATI – ACTIVATED COURSES
A.A. 2016-2017 – A.Y. 2016-2017
INDIRIZZO PEDAGOGICO-DIDATTICO
PEDAGOGICAL-DIDACTICAL SECTION
ECTS
Fondamentali - Comuni / Fundamentals
Pedagogia Interculturale
Filosofia dell’Educazione
Fenomenologia della Religione
Questioni Attuali di Bioetica
Questioni Attuali di Teologia
Questioni Attuali di Antropologia
Corso Interdisciplinare
Intersubjective Pedagogy
Counselling and Psychological Intervention
Psychology of the Relationship
Psychology of the Personality
Human Formation in Priesthood and Consecrated Life
Seminar: Priesthood and Consecrated Life: a Great Yes to…
...Affectivity
Caratterizzanti l’indirizzo – Distinguishing the section
Arte e Religione
Bibbia e Musica
Didattica IRC e Handicap
Teoria dell’Insegnamento e Legislazione Scolastica
Didactics of the Catholic Religion Teaching
Theory of the School and Scholastic Legislation
9
9
3
3
3
3
3
9
3
3
3
3
3
3
3
3
Opzionali / Elective
Spiritualità Ecumenica
Psicologia della Relazione. Relazionarsi in Gruppo
La formazione morale dei giovani
Group Relation
3
5
3
3
Discipline Metodologico-Linguistiche
Seconda Lingua Straniera - Second Foreign Language
Tirocinio pratico - Internship
3
8
47
INDIRIZZO
TEOLOGICO-ECUMENICO E DIALOGO INTERRELIGIOSO
ECUMENICAL THEOLOGY AND INTERRELIGIOUS DIALOGUE
SECTION
DISCIPLINE
ECTS
Fondamentali - Comuni
Pedagogia Interculturale
Filosofia dell’Educazione
Fenomenologia della Religione
Questioni Attuali di Bioetica
Questioni Attuali di Teologia
Questioni Attuali di Antropologia
Corso Interdisciplinare
Intersubjective Pedagogy
Counselling and Psychological Intervention
Psychology of the Relationship
Psychology of the Personality
Human Formation in Priesthood and Consecrated Life
Seminar: Priesthood and Consecrated Life: a Great Yes to
Affectivity
Caratterizzanti l’Indirizzo - Distinguishing the section
Spiritualità Ecumenica
Due corsi a scelta dello studente nell’ambito della sezione
ecumenica. / Two courses at student’s choice in the ecumenical
sections
9
9
3
3
3
3
3
9
3
3
3
3
3
3
6
Opzionali - Elective
Bibbia e Musica
Arte e Religione
La formazione morale dei giovani
Corso a scelta dello/a studente
3
3
3
3
Discipline Metodologico-Linguistiche
Seconda Lingua Straniera - Second Foreign Language
3
48
INDIRIZZO
LITURGICO, PASTORALE E CATECHETICO
LITURGICAL, PASTORAL AND CATECHETICAL
SECTION
DISCIPLINE
ECTS
Fondamentali - Comuni
Pedagogia Interculturale
Filosofia dell’Educazione
Fenomenologia della Religione
Questioni Attuali di Bioetica
Questioni Attuali di Teologia
Questioni Attuali di Antropologia
Corso Interdisciplinare
Intersubjective Pedagogy
Counselling and Psychological Intervention
Psychology of the Relationship
Psychology of the Personality
Human Formation in Priesthood and Consecrated Life
Seminar: Priesthood and Consecrated Life
9
9
3
3
3
3
3
9
3
3
3
3
3
Caratterizzanti l’Indirizzo - Distinguishing the Section
Bibbia e Musica
Arte e Religione
La formazione morale dei giovani
3
3
3
Opzionali - Elective
Educazione all’Amore e alla Vita nella Pastorale
Psicologia della Relazione. Relazionarsi in Gruppo
Corso a scelta dello/a studente
3
5
Discipline Metodologico-Linguistiche
Seconda Lingua Straniera - Second Foreign Language
Laboratorio/Tirocinio
3
N.B. I corsi dell’a.a. 2017-2018 saranno presentati nell’Ordine degli Studi del
prossimo anno accademico. Courses for AY 2017-2018 will be listed in the next
Handbook of Studies.
49
PEDAGOGIA INTERCULTURALE (24 ore)
Il corso si soffermerà su alcuni aspetti fondanti teorici della
pedagogia interculturale ovvero le sfide che pone la diversità culturale
in tempo di globalizzazione, considerando in particolare i vettori della
diversità culturale ossia le lingue, l’educazione, la comunicazione e i
contenuti culturali, la creatività.
Ci si soffermerà poi sui presupposti e le modalità del dialogo
interculturale, considerando in particolare gli ostacoli al dialogo
ovvero gli stereotipi e l’intolleranza.
Per quanto riguarda gli aspetti pratici, questi si coglieranno
soprattutto attraverso il testo di don Milani, nella misura in cui l’opera
si centra sul problema dell’offerta di pari opportunità a persone
diverse.
La recensione di un libro offrirà allo studente l’opportunità di
approfondire i molteplici aspetti legati alle problematiche identitarie,
fonte di molti conflitti in ambito multiculturale.
BIBLIOGRAFIA
C. ROVERSELLI, Giovani musulmani nella scuola inglese. Un saggio di
pedagogia interculturale, Roma, Aracne, 2008. Don Lorenzo Milani,
Lettera a una professoressa, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina,
1996. Ministero della Pubblica Istruzione, La via italiana per la scuola
interculturale e l'integrazione degli alunni stranieri, Ottobre 2007 –
scaricabile dal sito:
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesSto
re/cecf0709-e9dc-4387-a922-eb5e63c5bab5/documento_di_indirizzo.
pdf
Ministero dell'Istruzione dell'Università della Ricerca. Linee guida per
l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri, Febbraio 2014scaricabile dal sito:
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/focus190214
Prof.ssa C. ROVERSELLI
II sem. - ven. ore 15,30-17,00
50
FILOSOFIA DELL’EDUCAZIONE (48 ore)
Il corso mira a far acquisire allo studente consapevolezza circa la
struttura e la funzione della filosofia dell’educazione, a sensibilizzare
gli studenti alla comprensione dell’agire educativo e alle sue leggi
specifiche, ad introdurre agli scritti di maestri autorevoli che hanno
tematizzato il rapporto dialettico tra libertà e legami per la costruzione
dell’umano nell’uomo. I contenuti del corso riguarderanno gli aspetti
che collocano la filosofia dell’educazione nel contesto dei saperi
riguardanti l’uomo in quanto soggetto educabile, l’analisi del rapporto
libertà e legami, la lettura di pagine appartenti a grandi autori
dell’umano che hanno affrontato il problema della libertà e dei legami,
l’approccio educativo alla realtà dell’agire interiore ed esteriore, il
rapporto virtù umananti e consumismo, l’inserimento qualificato nella
convivenza.
BIBLIOGRAFIA
E. DUCCI, Libertà liberata. Libertà Legge Leggi, Anicia, Roma 1994
(tutto). PLATONE, Apologia di Socrate, q.e. (tutto). PLATONE, La
Repubblica, Libro VII, 514a-520a. Epitteto, Le Diatribe e i
Frammenti, a cura di R. Laurenti, Roma-Bari, Laterza, 1989: Lettera
di Arriano a Lucio Gellio; I, 1; I, 2; I, 3; I, 6; I, 9; I, 11; I, 12; I, 14; I,
17; I, 22; I, 27; II, 1; II, 6; II, 8; II, 11; II, 14; II, 16; II, 22; II, 23; II,
24; III, 3; III, 7; III, 20; III, 23; IV, 1.
Prof. C. COSTA
I e II sem. - gio. 17,15-18,45
FENOMENOLOGIA DELLA RELIGIONE (24 ore)
Programma e bibliografia saranno forniti durante il corso.
Prof. N. N.
II sem. - mar. ore 15,00-17,00
51
MORALI SPECIALI
QUESTIONI ATTUALI DI BIOETICA (24 ore)
Il Corso esamina vecchie e nuove questioni di morale speciale, ne
individua i processi di formazione, le strategie comunicative, gli
obiettivi auspicati ed infine, delinea alcune prospettive di intervento, nel
rispetto di tutti i valori in gioco






Questione antropologica
Questione sessuale
Questione famiglia
Questione vita
Questione ecologica
Questione demografica
BIBLIOGRAFIA
La bibliografia sarà fornita durante il corso.
Prof.ssa A. M. COSENTINO
II sem. - mar. ore 15,00-17,00
QUESTIONI ATTUALI DI TEOLOGIA
LA TEOLOGIA DI KARL BARTH (24 ore)
Alla domanda:“come parlare di Dio oggi?”, Karl Barth dà una risposta
singolare: “lasciando parlare Dio, e Lui soltanto!”. Il pensiero
barthianosegna l’inizio di una riflessione preoccupata non tanto delle
esigenze della teologia ‘scientifica’, ma di quelle deipastori, per i quali
l’annuncio della Parola era diventato problematico.Inoltre, con la
propria proposta,Barthmette in atto una vera e propria valorizzazione
dell’ “umano”, prima e vera forma dell’essere cristiano.
Argomenti e tematiche





La formazione liberale
La teologia della Parola
“Tra i tempi”
Il Rőmerbrief
Fides quaerens intellectum
52





L’architettura della dogmatica barthiana
Uno sguardo sull’etica
Cristologia come automanifestazione di Dio
L’umanità di Dio
Barth teologo ecumenico
BIBLIOGRAFIA
E. BUSCH, Karl Barth. Biografia, Queriniana, Brescia 1977; Karl Barth
in prospettiva ermeneutica, “Hermeneutica” (Annuario di filosofia e
teologia fondato da Italo Mancini), n. s., Morcelliana, Brescia 2009; K.
BARTH, L’epistola ai Romani, a cura di G. MIEGGE, Feltrinelli, Milano
20093.
Prof. C. M. PARISI
I sem. - ven. ore 15,30-17,00
QUESTIONI ATTUALI DI ANTROPOLOGIA
PAROLA, SILENZIO E SCRITTURA (24 ore)
Il corso muove dalle problematiche attuali della comunicazione e
soprattutto dalla necessità di dare spessore e profondità alle parole, al
dialogo e alle relazioni umane. A partire da alcuni apporti filosofici
contemporanei (Derrida, Marion, Levinas, Chrétien, Nancy, Falque,
Agamben…) e a partire dall'ispirazione della Rivelazione, si
approfondisce l'intreccio tra parola, silenzio e scrittura.
In tale intreccio emerge un orizzonte di umanità che rompe con il
primato del soggetto e della coscienza chiusa in se stessa. La parola
emerge come suono prima che per il suo rinvio a un significato; il
silenzio apre all’esperienza muta del corpo, agli affetti, all’accoglienza
dell’altro; la scrittura manifesta la sua povertà e attesa di prendere
corpo ma, allo stesso tempo, apre a un appello e a un dono iscritti nel
cuore dell'esistenza. L’intreccio parola-silenzio-scrittura, mentre ridà
spessore di umanità alla comunicazione, apre anche al luogo dove si
ode una parola altra, una Parola di Dio, se è vero che Dio parla
all’uomo con parole umane (cf. DV 18: «Le parole di Dio, infatti,
espresse con lingue umane, si sono fatte simili al linguaggio degli
uomini, come già il Verbo dell’eterno Padre, avendo assunto le
debolezze della umana natura, si fece simile agli uomini»).
53
Il corso si svolge al confine tra l’antropologia filosofica e
l’antropologia teologica e lascia intravedere attenzioni per
l’evangelizzazione ecclesiale, in particolare per l’annuncio della
Parola.
BIBLIOGRAFIA
CURRÒ S., Dire Dio deponendo le pietre. Sul linguaggio religioso,
Pazzini, Villa Verucchio, 2008.
Dispense, preparate dal professore, con pagine selezionate da alcuni
testi filosofici e teologici. Tali pagine saranno commentate nel corso
delle lezioni.
Prof. S. CURRÒ
II sem. - ven. ore 17,15-18,45
INTERSUBJECTIVE PEDAGOGY (24 hours)
This course aims to prepare those students who plan to work and teach
in the training for intersubjective relations.
Students will learn to reflect on the different forms of communication
in different environments where they may work (schools, parishes,
religious communities, etc.).













The Difficult Task of Education.
The Present Educational Framework.
Imagination and the Image of Oneself.
Imagination, Globalization and the Lack of Sense of Territory.
Time and Space.
Non Places.
The Word Crisis.
Social-Cultural Transformation in the growing up.
Process of the New Generation.
The Group as a Living System.
Issues and reflection about the original vocation of man and
woman
Rules of Communication.
A Portrait of the Educator
54
BIBLIOGRAPHY
BUBER M., I and thou, translated by W. Kaufmann, Charles Scribner’s Son
Paperback edition, New York 1970. STEIN E., Essays on Woman, ICS
Publications, Washington DC 1996; BRUNER J., The Culture of Education,
Harvard University Press, Harvard 1996; CAVALLINI G.(a cura di), Le orazioni
di S.Caterina da Siena, Cantagalli, Siena 1993; TINCANI L., Lettere di
fondazione,Studium, Roma 2007.
Handouts to be given by the professor.
An English synthesis will be given of the previous Italian texts.
Prof. N. ROSATI
II sem. - Fri. h. 10,30-12,15
COUNSELLING AND PSYCHOLOGICAL INTERVENTION (24 hours)

Counselling
a) Introduction
b) Definitions
c) Development and transformation of Counselling over the
years and in various historical-social contexts
d) Counselling today

Psychology, Psychotherapy and Counselling



Basic Couselling Skills

Presentation of the main approaches of Counselling:
a) Person-centered Counselling: Rogerian Approach
b) Transactional Analysis
c) Systemic/Family Approach
d) Cognitive Behavioural Counselling
e) Egan’s Skilled Helper Model

Christian Counselling
BIBLIOGRAPHY
L. CRABB, Basic Principles of Biblical Counseling (purchasable on Internet
Stores); L. CRABB, Effective Biblical Counseling (purchasable on Internet
Stores)
Prof. E. DI MAIO
II sem. - Fri. h. 15,30-17,15
55
PSYCHOLOGY OF RELATIONSHIP (24 hours)
Topics:





Body and relationship (the role of senses and emotions);
The origins of relationship: the theory of attachment;
The theory of hall: balance between distance and closeness
(fable of porcupine by Schopenauer);
Pre--Verbale (CNV) communication: eyes, hands, mouth,
hugs, etc;
Healthy relationship of caring: the role of listening and
silence.
Objectives:

To promote a scientific approche to the field of relationship;

To reflect on the theory that a relationship is born from every
need;

To promote wellbeing through relationship involving the
mind and the body: inspired by the ethics of the crib.
BIBLIOGRAPHY
Handouts and notes will be given by Professor.
Prof. S. TAVELLA
II sem. – Wed. 10,30-12,15
PSYCHOLOGY OF PERSONALITY (24 hours)
Personality. Basic definitions:
 “Person” and personality;
 The scientific studies on personality: questions, goals, general
approaches.
Main theories on personality:
 The psycho-dynamic
- S. Freud
- C.G. Jung
- E.H. Erikson
56

The phenomenological-existential:
- C. Rogers
- A. Maslow

The theory of the traits:
- G.W. Allport
- R.B. Cattell
- H.J. Eysenck
- The “big five”

The behavioural:
- Pavlov, Watson, Skinner

The cognitive:
- G. A. Kelly
- A. Bandura

The biological:
- The problem “body-mind”
- The old one (Constitutional) and C. Lombroso
- The new one (Evolutionism, Genetics, Neurosciences
One of the formative goals of the course will be the acquisition of
almost 100 terms of Psychology about the matter. The course will be
based:
-
-
on the teacher’s classes and educational material
on D. CERVONE and L. A. PERVIN, Personality Theory and
Research, J. Wiley and Sons 2008 (available in the Library): the
single parts of this text will be indicated during the classes.
on the knowledge of almost one book among the following ones:
a) S. FREUD, Five Conferences on Psychoanalysis,
b) J. HILLMANN, The Soul’s Code,
c) C.G. JUNG, The Undiscovered Self, Penguin Books, New
York,
d) D. NETTLE, Personality, Oxford University Press.
Prof. P. CINQUE
II sem. - Wed. h. 14,30-16,00
57
HUMAN FORMATION IN PRIESTHOOD AND CONSECRATED LIFE
(24 hours)





The importance of the “human formation” in priesthood and
consecrated life.
Human person, affectivity, sexuality: a vocation to love.
The God’s Creation: a call to life and love.
Man and woman: an essential communion.
Affective maturity: characteristics and obstacles.
Prof. P. PELLICANÒ
I sem. - Wed. h. 15,30-17,15
“MAN CANNOT LIVE WITHOUT LOVE” (REDEMPTOR HOMINIS
N. 10). PRIESTHOOD AND CONSECRATED LIFE: A GREAT YES
TO AFFECTIVITY (Seminar, 24 hours)





Human affectivity: a need, a value, a gift.
The “nuptial meaning” of human body and the solitude of
virginity.
Chastity as a fulfilment of affectivity.
A “language” of love: the relationships in priesthood and
consecrated life.
“Human formation” in priesthood and consecrated life:
workshops for the preparation of training courses for the
initial and continuing formation, in seminaries and religious
houses.
BIBLIOGRAPHY
JOHN PAUL II, Man and Woman He Created Them. O'Reilly Media,
Inc., 2011. JOHN PAUL II, Apostolic Exhortation Pastores dabo Vobis.
JOHN PAUL II, Apostolic Exhortation Vita Consecrata. JOHN PAUL II,
Encyclical Letter Evangelium Vitae. BENEDICT XVI, Encyclical Letter
Deus Caritas Est. FRANCIS, Encyclical Letter Laudato si’. FRANCIS,
Apostolic Exhortation Amoris Laetitia. S. MARCIANÒ, P. PELLICANÒ,
Secondo il mio cuore, San Paolo 2001. A. CENCINI, Virginity and
Celibacy Today, [2009], Nairobi, Paulines Publications Africa.
Prof. P. PELLICANÒ
I sem. - Mon. h. 15,30-17,15
58
ARTE E RELIGIONE
IL CINEMA CONTEMPORANEO
TRA NICHILISMO E SPIRITUALISMO (24 ore)
Il cinema è da sempre uno specchio attraverso cui indagare la
realtà. Ogni film ci parla del presente e ci dà una rappresentazione
abbastanza fedele di ciò che agita una determinata società. Il cinema
contemporaneo è perciò un ottimo strumento d’indagine per
comprendere la nostra complessa realtà postmoderna, con tutti i
contrasti, le incertezze, le paure che la dominano. Il corso prenderà in
esame una serie di pellicole, americane ed italiane, per tracciare un
percorso ben preciso: comprendere, attraverso il cinema, quali siano i
valori, o i disvalori, che sono predominanti nella nostra epoca. I film ci
guideranno attraverso una realtà polarizzata su due estremi: da una
parte, un nichilismo estremo, dall’altra la ricerca, sotterranea ma
neanche troppo, di un nuovo “re-incantamento” spirituale per una
società che si sente smarrita. Si analizzeranno pellicole di ogni genere,
dal noir, al dramma, al film religioso propriamente detto fino
addirittura al genere fantascientifico, per avere un quadro ben preciso
della situazione attuale del nostro sistema culturale e valoriale
contemporaneo.
BIBLIOGRAFIA
La bibliografia verrà data durante il corso.
Prof.ssa P. DALLA TORRE
II sem. - mer. ore 17,15-18,45
BIBBIA E MUSICA (24 ore)
Prerequisiti
Il corso non richiede preliminari conoscenze musicali, esige invece la
conoscenza della Bibbia e in particolare delle sue problematiche
ermeneutiche e delle strategie della comunicazione umana e di quella
biblica in particolare.
59
Argomenti e tematiche
Saranno ascoltate ed interpretate alcune testimonianze vocali e musicali di
ispirazione biblica secondo la liturgia ebraica e cristiana ed alcune
composizioni di musica ‘colta’ e popolare occidentale dal medioevo fino a
Luciano Berio, passando per Bach, Haendel… e i grandi ‘esegeti’ e
compositori musicali della Bibbia.
Le composizioni musicali da analizzare ed interpretare hanno per soggetto
ispirante alcune pericopi bibliche, storie ed eventi di alcuni personaggi,
tematiche bibliche.
Obiettivi:
 saper ascoltare una composizione musicale di ‘ispirazione
biblica’;
 saper porre in correlazione il testo biblico con alcuni elementi
compositivi del canto e della musica;
 saper rintracciare nelle composizioni musicali il contributo
esegetico al testo biblico o il suo pretesto ispirativi;
 saper elaborare attività didattiche sull’interazione esegetica tra
Bibbia e culture musicali.
Finalità


donare al testo biblico la potenzialità comunicativa della
musica e degli altri linguaggi complementari della
comunicazione;
valorizzare la musica come esegesi ‘ulteriore’ e ‘inculturante’
del messaggio biblico.
BIBLIOGRAFIA
La Musica e la Bibbia (a cura di P. TROÌA), Atti del Convegno internazionale di
Studi (Siena 24-26 agosto 1990) promosso dall’Associazione laica di cultura
biblica Biblia e dall’Accademia Musicale Chigiana (con audiocassetta dei canti
gregoriani del medioevo latino e delle principali feste ebraiche) Garamond, Roma
1992; P. TROÌA, “Al nome di Dio abbiamo poetizzato il sabato e dato la sua
melodia”. Indicazioni paradigmatiche dei canti della comunità neo-ebraica
fondata da Donato Manduzio a Sannicandro (Fg), in Rivista internazionale di
Musica Sacra nuova serie 1 (1999 pp. 249-278; P. TROÌA, Jubilemus Deo salutari
nostro in voce exaltationis. Yōbēl, jubilus, jubilatio, giubileo in prospettiva biblica,
vocale e musicale, in M. SODI (ed.), Pellegrini alla Porta della misericordia,
edizioni Messaggero - Abbazia di Santa Giustina, Padova 2000, pp. 223-244; A.
SCHWEITZER, J.S. Bach, il musicista poeta, Edizioni Suvini Zerbini, Milano 1979;
E. FUBINI, La musica nella tradizione ebraica, Einaudi, Torino 1994; G.
60
MICUNCO, Il cantico nuovo. La musica e il canto nel Nuovo Testamento, editrice
Stilo, Bari 2008; P. TROÌA su Bibbia e Musica: 8 articoli in Nuova secondaria,
2008-2009; 4 articoli in Il Mondo della Bibbia 2011- 2012; 4 articoli su Insegnare
Religione 2011-2012. Durante le lezioni il Docente offrirà adeguatamente testi,
musiche, partiture musicali, e quanto necessario per l’interpretazione delle
composizioni musicali proposte e per l’elaborazione di attività didattiche per la
scuola e per la catechesi.
Prof. P. TROÌA
I sem. - mer. ore 15,30-17,00
DIDATTICA IRC E HANDICAP (48 ore)
Gli alunni con difficoltà di apprendimento e il PEI le difficoltà di
apprendimento
 le quattro componenti del Piano Educativo Individualizzato
 il coinvolgimento dei genitori e il lavoro con la famiglia
L’individualizzazione dell’insegnamento
 osservazione libera e osservazione strutturata
 elementi base del processo di insegnamento/apprendimento
 gli stimoli facilitanti
 l’analisi del compito
 rinforzamento positivo e motivazioni
L’intervento sui comportamenti problema
 i comportamenti problema
 analisi funzionale del comportamento problema
 tecniche d’intervento cognitivo/comportamentali
 tecniche d’intervento umanistico relazionali (ascolto attivo)
Alcune modalità gestionali innovative di psicologia della salute
 la promozione del benessere e della salute in classe
 la costruzione di fattori protettivi: famiglia, scuola, servizi
 dall’insegnante di sostegno alla “rete” di risorse di sostegno
BIBLIOGRAFIA
IANES D.-CELI F., Il Piano educativo individualizzato, Erickson, Trento, 2002;
FOXX R., Tecniche base del metodo comportamentale, Erickson, Trento 1986;
GORDON T., Insegnamenti efficaci, Giunti Lisciani, Firenze 1991; C. RICCI,
61
Valorizzazione delle differenze individuali nella prima infanzia, Trento,
Erickson 2005; VERGARA, ASARO, FORTUNATO, Promozione del benessere,
Franco Angeli, Milano 2001.
Prof.ssa E. FORTUNATO
I sem. - mar. ore 15,30-18,45
TEORIA DELL’INSEGNAMENTO
E LEGISLAZIONE SCOLASTICA (24 ore)
1) Aspetti fondanti ed istituzionali
 La funzione della scuola nella formazione dell’uomo e del
cittadino.
 Progetti educativi dei sistemi scolastici europei e
insegnamento della religione cattolica.
 La legittimazione culturale, educativa e concordataria
dell’inse- gnamento della religione cattolica.
 Insegnamento della religione cattolica e comunità cristiana
2) Aspetti legislativi
 Breve storia del sistema scolastico italiano.
 Principi costituzionali che regolano l’amministrazione
scolastica e l’insegnamento della religione.
 L’ordinamento della scuola italiana
 Norme giuridiche riguardanti gli alunni e l’IRC.
 Diritti e doveri del personale docente.
BIBLIOGRAFIA
DALLA TORRE G., Il fattore religioso nella costituzione, Giappichelli, Torino,1995;
CICATELLI S., Costituzione religione e scuola, Lateran University Press, Roma
2009;C.E.I. (a cura), L’insegnamento della religione risorsa per l’Europa, LDC,
Leumann, 2008; MALIZIA G. - TRENTI Z., Una disciplina in cammino, SEI, Torino
1991; ZUCCARI G., L’insegnamento della religione cattolica (p.1-76;323-348),
LDC - Il Capitello, Leumann, 2003; TRENTI Z. (a cura), Manuale dell’insegnante
di religione, LDC, Leumann 2004; MALIZIA G .- TRENTI Z. - CICATELLI S.,
Una disciplina in evoluzione, LDC, Leumann, 2005; CICATELLI S., Conoscere la
scuola, La Scuola, Brescia 2004; CICATELLI S., Prontuario giuridico
dell’insegnamento della religione cattolica nella scuola primaria e secondaria,
Queriniana, Brescia 2003; C.E.I. (a cura), Io non mi vergogno del Vangelo. IRC
62
per una cultura del servizio dell’uomo, EDB, Bologna 2010; MELLONI A.,
Rapporto sull’analfabetismo religioso in Italia, Il Mulino, Bologna 2014.
Prof. P. G. LUGANO
I sem. - lun. ore 15,30-17,00
DIDACTICS OF THE CATHOLIC RELIGION TEACHING (24 hours)
Programme and bibliography will be given during classes.
Prof. N. ROSATI
THEORY OF THE SCHOOL AND SCHOLASTIC LEGISLATION
(24 hours)
Programme and bibliography will be given during classes.
Prof. N. ROSATI
SPIRITUALITÀ ECUMENICA (24 ore)







L’ecumenismo spirituale di padre C. Jean Dumont,
domenicano.
Spiritualità del movimento ecumenico.
Dimensione spirituale del dialogo cattolico-ortodosso.
Il decreto conciliare Unitatis Redintegratio.
L’ecumenismo sotto la croce.
Orientale lumen.
Ecumenismo spirituale nella lettera di S. Pietro.
BIBLIOGRAFIA
Dispense del Professore; C. BOVA, C.J. Dumont. Una vita per l’ecumenismo, Bari
1999.
Prof. C. BOVA
II sem. - gio. ore 15,30-17,00
63
PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE (24 ore)
Linguaggio e Comunicazione
 Funzione culturale del linguaggio
 Funzione sociale della comunicazione

Relazione e Formazione
 I significati della relazione
 La relazione nell’età evolutiva: attaccamento sicuro ed effetti
da deprivazione di cure
Comunicazione e Relazione:
 I “fondamentali” della relazione
 La comunicazione efficace
Grammatica della Comunicazione
 La comunicazione relazionale: modelli, componenti, funzioni
 Stili comunicativi

Comunicazione Interpersonale
 Comunicazione non verbale
 Comunicazione verbale
Difficoltà, interferenze, blocchi comunicativi
 Dalla percezione all’attribuzione di significato
 Illusioni percettive, abitudini, consuetudini, pregiudizi,
stereotipi
Dentro e fuori di Sé: la Comunicazione Intrapsichica
 Le voci dentro: pensieri funzionali e idee irrazionali
 Influenze riflesse: l’immagine di sé nella relazione; la
relazione nell’immagine di sé
Comunicazione algoritmica e comunicazione creativa
 Elementi personali e fattori sociali
 Crescere empaticamente
Intelligenza emotiva e intelligenza sociale
 L’autostima
 Le abilità sociali
64
Dalla comunicazione alla relazione assertiva
 Significato di assertività
 La scelta assertiva
La relazione efficace: conoscenza, consapevolezza, cambiamento
 Significato di ristrutturazione cognitivo-comportamentale
 L’operatività del training assertivo
La pro-socialità
 La competenza pro-sociale
 Prosocialità e benessere individuale

Favole e fiabe
 Valore pedagogico della letteratura per l’infanzia
 Modelli, conflitti, drammatizzazioni
BIBLIOGRAFIA
La bibliografia verrà data durante il corso.
Prof.ssa T. DI BONITO
II sem. - mer. ore 15,30-17,00
RELAZIONARSI IN GRUPPO (12 ore)








La comunicazione relazionale: aspetti contenutistici, emozionali,
relazionali
La comunicazione intrapsichica: aspetti cognitivi in relazione al
sistema di valori e credenze
Gli interlocutori interni: dialettica e conflitti tra le diverse istanze
del Sé
Auto-percezione dinamica del Sé: gli inganni percettivi
Il concetto di identità: A) Identità personale
Il concetto di identità: B) Identità relazionale: tanti modi per
"fare comunità"
La formazione dell'identità: A) la Famiglia Occidentale
La formazione dell'identità: B) contesti Etno-Socio-Culturali
65




Dall'Io al Noi: tra corresponsabilità e condivisione: ruoli sociali e
comunitari
Formazione e crescita di un gruppo: il gruppo efficace
Vita comunitaria: A) i Conflitti
Vita comunitaria: B) Concertazione e Negoziazione
Esercitazioni pratiche e di gruppo saranno parte integrante del corso.
Prof.ssa T. DI BONITO
II sem. - mer. ore 15-17,00
LA FORMAZIONE MORALE DEI GIOVANI (24 ore)
Il problema che il Corso affronterà, nel parlare della formazione morale
dei giovani, non è quello di “dover cambiare la dottrina”, ma quello di
“inculturare i princìpi generali”, per cui gli operatori e i formatori
dovranno essere consapevoli delle “molteplici tentazioni pastorali” ed
essere convinti che “l’inculturazione non potrà indebolire i veri valori”,
poiché essi si adattano senza cambiare, anzi trasformano gradualmente i
diversi relativismi in una cultura integrale (Evangelii gaudium, 50-109). Il
Corso poi si soffermerà sulla necessità di un rinnovamento e, più ancora,
“di una vera conversione del linguaggio” nella formazione morale dei
giovani che non sia meramente teorica e sganciata dai problemi reali
(Amoris laetitia, 259-312). Esaminerà inoltre le conseguenze e la crisi
dell’antropocentrismo individualista dei giovani nel loro rapporto
concreto con l’ambiente sociale ed ecologico per promuovere il Vangelo
della Creazione in vista di un’ecologia integrale (Laudato si’, 62-162).
BIBLIOGRAFIA:
R. Pettenuzzo, La Legge Voce della Divina Misericordia, Libreria Editrice
Vaticana, Città del Vaticano 2016. Papa Francesco, Evangelii gaudium.
Esortazione apostolica sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale; id.,
Laudato si’. Enciclica sulla cura della casa comune; id., Amoris laetitia.
Esortazione apostolica sull’amore nella famiglia.
Prof. R. PETTENUZZO
I sem. - mer. ore 17,15-18,45
66
GROUP RELATION (24 hours)
1)
2)
3)
4)
5)
6)
Basic elements of relation
Language, communication and behaviour
The inter-personal communication: verbal and non-verbal
The intra-psychic communication
Assertivity and its rules
Knowledge, consciousness and changing
BIBLIOGRAPHY
Group Dynamics, IV edizione di Donelson R. Forsyth.
Prof. E. DI MAIO
I sem. - Fri. h. 15,30-17,15
EDUCAZIONE ALL’AMORE E ALLA VITA NELLA PASTORALE
(24 ore)
La pastorale della famiglia e la trasmissione della vita
Il piano di Dio inscritto nel corpo umano: aspetti biologici dell’inizio della
vita e della fertilità
I Metodi Naturali di regolazione della fertilità: storia, fondamenti scientifici,
diffusione nel mondo
Il Metodo dell’Ovulazione Billings di regolazione naturale della fertilità
a) Studi scientifici ed efficacia
b) Correlazioni tra la scienza e le osservazioni della donna
c) Fertilità di coppia e infertilità
Le manipolazioni del processo procreativo: contraccezione, fecondazione
artificiale, aborto.
La regolazione Naturale della Fertilità come stile di vita: un percorso di
conoscenza, amore e responsabilità tra marito e moglie
Amore, vita e sessualità, “nucleo” della sfida educativa
BIBLIOGRAFIA
La bibliografia verrà data durante il corso.
Prof.ssa P. PELLICANÒ
I sem. - lun. ore 17,15-18,45
67
SEMINARIO: EDUCAZIONE ALL’AMORE E ALLA VITA NELLA
PASTORALE (24 ore)
Educazione alla procreazione responsabile e metodi naturali.
I Metodi Naturali di regolazione della fertilità: applicazione e
insegnamento.
Il Metodo dell’Ovulazione Billings
 Aspetti tecninci dell’insegnamento Teaching technique
 Il Metodo Billings in cicli regolari
 Il Metodo Billings e ritardo dell’ovulazione
 Il Metodo Billings in allattamento
 Il Metodo Billings in pre-menopausa
 Il Metodo Billings in situazioni di stress
 Il Metodo Billings alla sospensione dei contraccettivi orali
 Il Metodo Billings come aiuto nella ricerca di gravidanza e
nell’infertilità di coppia
 Il Metodo Billings e la salvaguardia della “salute riproduttiva”
Come aiutare i coniugi a vivere l’insegnamento della Chiesa sulla
trasmissione della vita.
BIBLIOGRAFIA
Le indicazioni bibliografiche verranno date durante il Corso
Prof.ssa P. PELLICANÒ
II sem. - lun. ore 17,15-18,45
TIROCINIO TEORICO IRC
Prof.ssa M. MIOCCHI
I sem. - ven. ore 17,15-18,45
68
CORSO PER FORMATORI
In collaborazione con l’Istituto di Spiritualità della Facoltà di Teologia
della PUST, viene proposto annualmente un Corso per Formatori/Formatrici.
Il corso, in lingua inglese e italiana, è destinato a favorire la maturità dei
futuri educatori-formatori.
Il corso prevede tre aree di studio: Spiritualità, Scienze umane, Psicologia.
Seminari, laboratori ed esercitazioni completeranno la preparazione degli
iscritti.
La durata del corso può essere di un anno (due semestri) o due anni
(quattro semestri).
Requisito minimo per l’accesso al Corso è il possesso di un titolo valido
per l’accesso all’Università o l’autorizzazione alla partecipazione rilasciata da
un’apposita commissione dell’Istituto.
Alla fine del corso, viene rilasciato un certificato di partecipazione.
69
SCIENZE UMANE
EDUCAZIONE ALL’AMORE E ALLA VITA PASTORALE (24 ore)
La pastorale della famiglia e la trasmissione della vita
Il piano di Dio inscritto nel corpo umano: aspetti biologici dell’inizio della
vita e della fertilità
I Metodi Naturali di regolazione della fertilità: storia, fondamenti scientifici,
diffusione nel mondo
Il Metodo dell’Ovulazione Billings di regolazione naturale della fertilità
d) Studi scientifici ed efficacia
e) Correlazioni tra la scienza e le osservazioni della donna
f) Fertilità di coppia e infertilità
Le manipolazioni del processo procreativo: contraccezione, fecondazione
artificiale, aborto.
La regolazione Naturale della Fertilità come stile di vita: un percorso di
conoscenza, amore e responsabilità tra marito e moglie
Amore, vita e sessualità, “nucleo” della sfida educativa
BIBLIOGRAFIA
Le indicazioni bibliografiche verranno date durante il Corso.
Prof.ssa P. PELLICANÒ
I sem. - lun. ore 17,15-18,45
PSICOLOGIA DELLA RELAZIONE (24 ore)
Linguaggio e Comunicazione
 Funzione culturale del linguaggio
 Funzione sociale della comunicazione
Relazione e Formazione
 I significati della relazione
 La relazione nell’età evolutiva: attaccamento sicuro ed effetti
da deprivazione di cure
70
Comunicazione e Relazione:
 I “fondamentali” della relazione
 La comunicazione efficace
Grammatica della Comunicazione
 La comunicazione relazionale: modelli, componenti, funzioni
 Stili comunicativi
Comunicazione Interpersonale
 Comunicazione non verbale
 Comunicazione verbale
Difficoltà, interferenze, blocchi comunicativi
 Dalla percezione all’attribuzione di significato
 Illusioni percettive, abitudini, consuetudini, pregiudizi,
stereotipi
Dentro e fuori di Sé: la Comunicazione Intrapsichica
 Le voci dentro: pensieri funzionali e idee irrazionali
 Influenze riflesse: l’immagine di sé nella relazione; la
relazione nell’immagine di sé
Comunicazione algoritmica e comunicazione creativa
 Elementi personali e fattori sociali
 Crescere empaticamente
Intelligenza emotiva e intelligenza sociale
 L’autostima
 Le abilità sociali
Dalla comunicazione alla relazione assertiva
 Significato di assertività
 La scelta assertiva
La relazione efficace: conoscenza, consapevolezza, cambiamento
 Significato di ristrutturazione cognitivo-comportamentale
 L’operatività del training assertivo
La pro-socialità
 La competenza pro-sociale
 Prosocialità e benessere individuale
71
BIBLIOGRAFIA
Le indicazioni bibliografiche verranno date durante il Corso.
Prof.ssa T. Di BONITO
II sem. - mer. ore 15-17,00
LA FORMAZIONE MORALE DEI GIOVANI (24 ore)
Il problema che il Corso affronterà, nel parlare della formazione morale
dei giovani, non è quello di “dover cambiare la dottrina”, ma quello di
“inculturare i princìpi generali”, per cui gli operatori e i formatori
dovranno essere consapevoli delle “molteplici tentazioni pastorali” ed
essere convinti che “l’inculturazione non potrà indebolire i veri valori”,
poiché essi si adattano senza cambiare, anzi trasformano gradualmente i
diversi relativismi in una cultura integrale (Evangelii gaudium, 50-109). Il
Corso poi si soffermerà sulla necessità di un rinnovamento e, più ancora,
“di una vera conversione del linguaggio” nella formazione morale dei
giovani che non sia meramente teorica e sganciata dai problemi reali
(Amoris laetitia, 259-312). Esaminerà inoltre le conseguenze e la crisi
dell’antropocentrismo individualista dei giovani nel loro rapporto
concreto con l’ambiente sociale ed ecologico per promuovere il Vangelo
della Creazione in vista di un’ecologia integrale (Laudato si’, 62-162).
BIBLIOGRAFIA:
R. Pettenuzzo, La Legge Voce della Divina Misericordia, Libreria Editrice
Vaticana, Città del Vaticano 2016. Papa Francesco, Evangelii gaudium.
Esortazione apostolica sull’annuncio del Vangelo nel mondo attuale; id.,
Laudato si’. Enciclica sulla cura della casa comune; id., Amoris laetitia.
Esortazione apostolica sull’amore nella famiglia.
Prof. R. PETTENUZZO
I sem. - mer. ore 17,15-18,45
S. AGOSTINO DI IPPONA. CONFESSIONES (24 ore)
Lettura delle Confessiones di s. Agostino in passi scelti che saranno
commentati per individuare le linee del suo cammino umano esistenziale
di ricerca della felicità.
72
BIBLIOGRAFIA
AGOSTINO, Le Confessioni, testo latino dell’edizione di M. Skutella
riveduto da M. Pellegrino, traduzione di C. Carena, introduzione di A.
Trapè, Roma, Città Nuova Editrice 1991/5° ed.
Oppure un’altra edizione, ad esempio, edizione BURexploit, 2007,
introduzione Ch. Mohrmann, traduzione C. Vitali.
Prof.ssa M. G. BIANCO
II sem. – mar. ore 10.30-12.15
QUESTIONI ATTUALI DI BIOETICA (24 ore)






Questione antropologica
Questione sessuale
Questione famiglia
Questione vita
Questione ecologica
Questione demografica
BIBLIOGRAFIA:
La bibliografia sarà fornita durante il Corso.
Prof.ssa A. M. COSENTINO
II sem. - mar. ore 15.00-17.00
QUESTIONI ATTUALI DI ANTROPOLOGIA (24 ore)
Il corso muove dalle problematiche attuali della comunicazione e
soprattutto dalla necessità di dare spessore e profondità alle parole, al
dialogo e alle relazioni umane. A partire da alcuni apporti filosofici
contemporanei (Derrida, Marion, Levinas, Chrétien, Nancy, Falque,
Agamben…) e a partire dall'ispirazione della Rivelazione, si
approfondisce l'intreccio tra parola, silenzio e scrittura.
In tale intreccio emerge un orizzonte di umanità che rompe con il
primato del soggetto e della coscienza chiusa in se stessa. La parola
emerge come suono prima che per il suo rinvio a un significato; il silenzio
apre all’esperienza muta del corpo, agli affetti, all’accoglienza dell’altro;
la scrittura manifesta la sua povertà e attesa di prendere corpo ma, allo
73
stesso tempo, apre a un appello e a un dono iscritti nel cuore
dell'esistenza. L’intreccio parola-silenzio-scrittura, mentre ridà spessore di
umanità alla comunicazione, apre anche al luogo dove si ode una parola
altra, una Parola di Dio, se è vero che Dio parla all’uomo con parole
umane (cf. DV 18: «Le parole di Dio, infatti, espresse con lingue umane,
si sono fatte simili al linguaggio degli uomini, come già il Verbo
dell’eterno Padre, avendo assunto le debolezze della umana natura, si fece
simile agli uomini»).
Il corso si svolge al confine tra l’antropologia filosofica e
l’antropologia teologica e lascia intravedere attenzioni per
l’evangelizzazione ecclesiale, in particolare per l’annuncio della Parola.
BIBLIOGRAFIA:
Currò S., Dire Dio deponendo le pietre. Sul linguaggio religioso, Pazzini,
Villa Verucchio, 2008.
Dispense, preparate dal professore, con pagine selezionate da alcuni testi
filosofici e teologici. Tali pagine saranno commentate nel corso delle
lezioni.
Prof. S. CURRÒ
II sem. - ven. ore 17,15-18,45
PEDAGOGIA INTERCULTURALE (24 ore)
Il corso si soffermerà su alcuni aspetti fondanti teorici della pedagogia
interculturale ovvero le sfide che pone la diversità culturale in tempo di
globalizzazione, considerando in particolare i vettori della diversità
culturale ossia le lingue, l’educazione, la comunicazione e i contenuti
culturali, la creatività.
Ci si soffermerà poi sui presupposti e le modalità del dialogo
interculturale, considerando in particolare gli ostacoli al dialogo ovvero
gli stereotipi e l’intolleranza.
Per quanto riguarda gli aspetti pratici, questi si coglieranno soprattutto
attraverso il testo di don Milani, nella misura in cui l’opera si centra sul
problema dell’offerta di pari opportunità a persone diverse.
La recensione di un libro offrirà allo studente l’opportunità di
approfondire i molteplici aspetti legati alle problematiche identitarie, fonte
di molti conflitti in ambito multiculturale.
74
BIBLIOGRAFIA:
C. ROVERSELLI, Giovani musulmani nella scuola inglese. Un saggio di
pedagogia interculturale, Roma, Aracne, 2008. Don Lorenzo Milani,
Lettera a una professoressa, Firenze, Libreria Editrice Fiorentina, 1996.
Ministero della Pubblica Istruzione, La via italiana per la scuola
interculturale e l'integrazione degli alunni stranieri, Ottobre 2007 –
scaricabile dal sito:
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/alfresco/d/d/workspace/SpacesStore/c
ecf0709-e9dc-4387-a922-eb5e63c5bab5/documento_di_indirizzo. pdf
Ministero dell'Istruzione dell'Università della Ricerca. Linee guida per
l'accoglienza e l'integrazione degli alunni stranieri, Febbraio 2014scaricabile dal sito:
http://hubmiur.pubblica.istruzione.it/web/ministero/focus190214
Prof.ssa C. ROVERSELLI
II sem. - mar. ore 15.30-17.00
75
SPIRITUALITÀ
STORIA DELLA SPIRITUALITÀ II. DAL SECOLO XVI AD OGGI.
(24 ore)
La riforma protestante. la controriforma. Il secolo d’oro spagnolo: San
Giovanni della croce e Teresa d’Avila. Il seicento, aspetto storico e
spirituale. san Francesco di Sales. Il settecento, ottocento, novecento e i
nostri giorni: aspetto storico-spirituale. san Alonso M. Liguori, Teresa di
Gesù Bambino, Edith Stein, Teresa di Calcutta e tante personalità che
hanno caratterizzato la storia della spiritualità.
BIBLIOGRAFIA
Dispense. JORDAN AUMANN, Sommario di storia della spiritualità, Napoli,
1986; HELEWA G. - ANCILLI E., La spiritualità Cristiana. Fondamenti
biblici e sintesi storica, Roma, 1986.
Prof. C. BOVA
I sem. - lun. ore 15,30-17,15 (Facoltà di Teologia)
TEOLOGIA SPIRITUALE (24 ore)
1) La vita cristiana nella Scrittura, nella Tradizione e nella
teologia.
2) Natura, metodo e fonti della teologia spirituale in prospettiva
storico-salvifica.
3) La partecipazione alla vita divina in Cristo.
4) Natura e dinamismo della vita teologale. La preghiera.
5) L’itinerario spirituale: dalla “conversione” alla vita mistica.
6) I doni dello Spirito Santo nella vita spirituale del cristiano e
nell’impegno del mondo.
7) Linee di spiritualità laicale.
8) Studio dei carismi delle varie Congregazioni partecipanti al
Corso.
76
BIBLIOGRAFIA
C. BOVA, Pregare con Teresa D’Avila, Bari 1999; J. AUMANN, Teologia spirituale,
Dehoniane, Roma 1991; L. BORRIELLO et alii, Storia della spiritualità nell’età
contemporanea, Borla, Roma 1985; CH.A. BERNARD, Teologia spirituale, Paoline,
Alba 1989; E. DE CEA (a cura), Compendio di teologia spirituale, PUST, Roma 1992.
Prof. C. BOVA, OP
I sem. - gio. ore 16,15-17,45
LA DIREZIONE SPIRITUALE (24 ore)
Introduzione. Iter storico della direzione spirituale. La direzione spirituale
nel Concilio Vaticano II. Il direttore spirituale: il profilo umano-spirituale.
Il diretto: profilo umano e spirituale.
La direzione spirituale nella formazione alla vita religiosa, sacerdotale. La
direzione spirituale e i giovani. Il discernimento. Aspetti psicologici e
metodologici della direzione spirituale.
BIBLIOGRAFIA
C.C. BERNARD, L’aiuto spirituale personale, Rogate, Roma 1994; R.
FRATTALLONE, La direzione spirituale oggi, SEI, Torino 1996; AA.VV.,
Diventare padre nello Spirito. La formazione delle guide spirituali,
Ancora, Milano 1999; AA.VV., Mistagogia e direzione spirituale, OCD,
Roma 1985.; E. DE CEA, Atteggiamenti, qualità e funzioni del direttore
spirituale, in Compedio di Teologia spirituale, PUST, Roma 1992; R.
FRATTALLONE, Direzione Spirituale, Roma 2006.
Prof. C. BOVA
I sem. - gio. ore 10,30-12,15 (Facoltà di Teologia)
TEOLOGIA DELLA VITA CONSACRATA II (24 ore)
La chiamata alla santità dei religiosi: mezzi e virtù secondo gli
insegnamenti della Chiesa. I Consigli evangelici. La vita comune. Il
governo. La santità dei laici-Verginità per il regno dei cieli. Documenti:
Perfectae caritate. Vitae Consecrata. Ripartire da Cristo. Autori
contemporanei.
77
BIBLIOGRAFIA
Dispense del professore. Giovanni Paolo II, Vita Consecrata, Città del
vaticano 1994. Altre indicazioni bibliografiche saranno date nel corso
delle lezioni.
Prof. C. BOVA, OP
II sem. - mar. 17,30-19,15 (Facoltà di Teologia)
78
SEMINARI - LABORATORI - ESERCITAZIONI
EDUCAZIONE ALL’AMORE E ALLA VITA PASTORALE (24 ore)
Educazione alla procreazione responsabile e metodi naturali.
I Metodi Naturali di regolazione della fertilità: applicazione e
insegnamento.
Il Metodo dell’Ovulazione Billings
 Aspetti tecninci dell’insegnamento Teaching technique
 Il Metodo Billings in cicli regolari
 Il Metodo Billings e ritardo dell’ovulazione
 Il Metodo Billings in allattamento
 Il Metodo Billings in pre-menopausa
 Il Metodo Billings in situazioni di stress
 Il Metodo Billings alla sospensione dei contraccettivi orali
 Il Metodo Billings come aiuto nella ricerca di gravidanza e
nell’infertilità di coppia
 Il Metodo Billings e la salvaguardia della “salute riproduttiva”
Come aiutare i coniugi a vivere l’insegnamento della Chiesa sulla
trasmissione della vita.
BIBLIOGRAFIA
Le indicazioni bibliografiche verranno date durante il corso
Prof.ssa P. PELLICANÒ
II sem. - lun. ore 17,15-18,45
RELAZIONARSI IN GRUPPO (12 ore)



La comunicazione relazionale: aspetti contenutistici, emozionali,
relazionali
La comunicazione intrapsichica: aspetti cognitivi in relazione al
sistema di valori e credenze
Gli interlocutori interni: dialettica e conflitti tra le diverse istanze
del Sé
79









Auto-percezione dinamica del Sé: gli inganni percettivi
Il concetto di identità: A) Identità personale
Il concetto di identità: B) Identità relazionale: tanti modi per
"fare comunità"
La formazione dell'identità: A) la Famiglia Occidentale
La formazione dell'identità: B) contesti Etno-Socio-Culturali
Dall'Io al Noi: tra corresponsabilità e condivisione: ruoli sociali e
comunitari
Formazione e crescita di un gruppo: il gruppo efficace
Vita comunitaria: A) i Conflitti
Vita comunitaria: B) Concertazione e Negoziazione
Esercitazioni pratiche e di gruppo saranno parte integrante del corso.
Prof.ssa T. DI BONITO
II sem. - mer. ore 15-17,00
80
PONTIFICIA UNIVERSITÀ S. TOMMASO D'AQUINO
FACOLTÀ DI TEOLOGIA
ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE
MATER ECCLESIAE
HANDBOOK OF STUDIES
2016-2017
LARGO ANGELICUM, 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.02.444 - 443 (diretto)
Tel. 06.67.021 (centralino)
Sito Internet: www.issrmaterecclesiae.it
E-mail: [email protected]
An Experience of Theological Formation in the Heart of Rome To
Think, to Love, to Hope
The Higher Institute for Religious Sciences Mater Ecclesiae is linked to
the Faculty of Theology of the Pontifical University of St. Thomas
(Angelicum) in Rome since 1964, according to the regulations of the
Congregation for Catholic Education. Its origins date back to more than a
century ago.
The Institute is a school of theological education where one trains to
think through the faith, to exercise a believing reason. It is a
“gymnasium” of reflection on the faith in which one tries to practice the
intellectus (intus-legere) fidei, being aware that faith provokes questions
and awakes the need of a deeper knowledge (about themselves, the world
and God).
Thinking through the faith is not separated from love for God, rather it is
the consequence of the latter. In the Christian experience, knowledge and
love fecundate each other: it is precisely because of love for the God who
entered into human history that the desire to understand him is aroused.
“One who loves realizes that love is an experience of truth, opening our
eyes to see reality in a new way, in union with the beloved [...]. Faithfilled reason and love … become one [eye] in rising to the contemplation
of God” (Pope Francis, Lumen fidei, 27).
Theology also strengthens the hope of the believer; it stimulates us to
strain forward with courage towards the future. It is a way of training
ourselves to “dream with our eyes open”, in the certainty that fidelity to
the Almighty will allow his promises of good to all people to be brought
to fruition in the concrete circumstances of history. In a world and a
history that is too often marked by suffering and death, theology helps us
to rediscover in the weakness of the Cross of the Risen Christ the strength
to keep us moving ahead along the way towards the future.
Lastly, since the task of thinking, loving and hoping is necessarily
exercised in the context of the specific times and places (hic et nunc),
where believers live out their religious and human experience, the Mater
Ecclesiae Institute always pays attention to a dual need: on one hand,
the fact of being located in Rome offers their own students the opportunity
to experience the unity and the catholicity of the Church; this implies the
need for a universal vision of education. On the other hand, being in
Rome involves being in a culturally rich environment with which it is
important to be in contact.
Therefore the Mater Ecclesiae Institute is interested in religious and
cultural issues, both current and cutting-edge, so as to foster reciprocal
83
knowledge between Christians and those of other faiths, and between
believers and all those searching for truth. It is not a coincidence that, over
and above the courses offered to religious men and women, to catechists
and to pastoral workers, there are also continuing vocational training
courses (permanent formation courses), theological-pastoral refresher
training courses, and others on interreligious or intercultural context.
An additional point may be made in regard to the history of Mater
Ecclesiae through which two important characteristics emerge: a long
experience of teaching and academic reflection, at the level required by
European university standards; a special attention to St Thomas Aquinas,
presented both by the Second Vatican Council and the Pontifical
Magisterium as a precious and life-giving source of reference for all those
working to understand revealed truth at the service of the human being
and human history.
The Higher Institute for Religious Sciences “Mater Ecclesiae” embraces
the needs of a multiethnic society and offers the study of several
disciplines with a special focus on ecumenical, intercultural and
interreligious dialogue. For this reason during the academic year
2005/2006, besides the Italian section, an English section has been
activated, in order to satisfy the request of several religious congregations
asking for a biblical-theological and philosophical education as a precious
contribution to the training of students coming from different countries.
A final consideration. Mater Ecclesiae students come from 40 different
countries; the great part of them is made up of religious women that – as
the recent and the past showed us – will be entrusted with responsible
tasks, such as General Superiors, Religious Formators, Responsible for
the Community, Directors of apostolic works. This means that, thanks to
Mater Ecclesiae students, the Angelicum confirms and broadens its
universal mission.
G. M. Salvati, OP
President
84
GENERAL PLAN OF STUDY
(cf. Instruction for the Superior Institutes of Religious Sciences, approved
on 28 June 2008 by the Congregation for Catholic Education).
The plan of study foresees a five-year curriculum plan, organized in two
cycles:
a)
The first cycle is a three-year course at the end of which students
earn the Bachelor’s Degree in Religious Sciences, as long as
they attend all the courses and pass all the exams foreseen by the
plan of study, they prove the knowledge of a second language,
they pass the comprehensive final exam and they present with
success a paper.
b) The second cycle is a two-year course at the end of which
students earn the Master’s Degree in Religious Sciences, as
long as they attend all the courses and pass all the exams
foreseen by the plan of study, they prove the knowledge of a
second language and they discuss with success a thesis.
The above academic title is recognized by the Italian State (and others) for
teaching Catholic Religion in the High School. Furthermore, the Master’s
Degree in Religious Sciences allows the continuation of the studies at
Faculties and Ecclesial Institutes for additional academic degrees
(Baccalaureate, Licentiate, Doctorate), according to the regulations set by
the Congregation for Catholic Education and the Faculty of Theology,
which the Institute is part of.
The Institute also offers a Course for Formators, organized in
collaboration with the Institute of Spirituality, PUST.
1
Cfr. CEI, Letter Prot. 464/2009 of 8 June 2009.
85
SUBJECTS OF THE I CYCLE - BACCALAUREATE (180 ECTS2)







Principal: Sacred Scripture: Introduction and Exegesis of the Old and New
Testament; Fundamental Theology; Dogmatic Theology: the Triune-Creator
God, Christology, Ecclesiology, Mariology, Theological Anthropology,
Eschatology; Sacraments; Moral Theology: Fundamental, Theological and
Cardinal Virtues, Systematic Philosophy: Metaphysics, Anthropology and
Ethics; Liturgy; History of the Church; Ecumenism; History of Philosophy;
History of Religions.
Auxiliary or additional: Philosophy: Logics; Psychology; Social
Doctrine of the Church; Introduction to Canon Law; Bioethics;
Pedagogy; General Sociology; Methodology; Biblical Languages;
Modern Languages.
Optional: Pastoral Care of Family; Youth Ministry; Missiology and
Interfaith Dialogue; Theology of Consecrated Life; Theology of
Ministries; Theology of Laity; Contemporary Magisterial Teaching of
the Church; Introduction to St Thomas Aquinas.
Interdisciplinary seminars
Educational or pastoral programming workshops
Courses for linguistic ability
Courses for computer ability
AREAS OF STUDY OF THE II CYCLE - LICENTIATE (120 ECTS)
1) Pedagogical-didactical: qualifies for the teaching of Catholic religion
in the school;
2) Theological-ecumenical: provides in-depth theological study in the
perspective of ecumenical dialogue;
3) Liturgical-pastoral-catechetical: provides preparation for permanent
deacons, extraordinary ministers, pastoral operators in various ecclesiastical services (catechism, liturgy, group activities), formators3.
Upon enrolling at the third year students choose one of the three study
areas.
2
3
European Credits Transfer System.
With a personalized program agreed upon with the Spirituality Institute of PUST.
86
STUDENT GUIDE
Please see the Handbook of Studies of PUST.
SPECIAL REGULATIONS FOR THE INSTITUTE
COURSES
Lessons are in the morning and in the afternoon (from Monday to
Friday)
Tutor-assisted personalized plans of studies are possible.
In order to be partially exempted from attending classes, Students who
cannot attend regularly the lessons of all the courses, because of binding
work commitments, should submit a written application to the President
no later than November 10th, enclosing suitable documentation.
EXAMS
Marks for each exam is out of thirty ranging from a minimum of 18/30
to a maximum of 30/30. When exams are particularly successful, it is
possible to add cum laude to the highest mark of 30/30.
At the end of each exam students sign the record sheet and the marks
are entered on their Exam Sheet.
RETAKING EXAMS
If students fail an exam, they can take it again in the other exam
session of the same Academic Year or in the following Academic Years.
Students are not allowed to retake an exam they have already passed.
COMPREHENSIVE FINAL EXAM
The Comprehensive Final Exam is taken on the basis of three themes
drawn from a list of five thematic areas according to the subjects attended
by there students. The themes are drawn a week before in the Secretariat.
The exam is conducted orally during which students expound concisely
each theme and answer the questions from the examining commission.
87
The examination commission will comprise the President or VicePresident and the Professors pertaining to the themes drawn by the
students.
STUDENTS’ REPRESENTATIVES IN THE ACADEMIC COUNCIL
At the beginning of each Academic Year Students elect two
representatives, one for the Italian Section and one for the English
Section, selected from the ordinary students regularly enrolled and in
order with their curriculum of studies. The representatives hold their
office for one year and are re-eligible.
GENERAL MEETING OF THE STUDENTS
Students can gather in a general meeting during lessons’ hours for no
more than four times per each Academic Year.
In order to convene the meeting, Students’ Representatives should make a
request to the President, enclosing the agenda of the topics under
discussion.
As soon as permission has been granted, the representatives will take care
to convene the meeting, by means of notices on the noticeboards.
Each meeting is self-managed and will not last more than 30 minutes to be
distributed between the previous and the following lesson.
88
ORIENTATION AND NORMS FOR OBTAINING THE ACADEMIC
DEGREES
A. BACCALAUREATE IN RELIGIOUS SCIENCES (= Bachelor’s Degree in
Religious Sciences)
Ordinary students who intend to obtain the Baccalaureate in Religious
Sciences are required to write a paper (Tesina) of at least 30/50 pages,
under the direction of the Professor.
B. LICENTIATE IN RELIGIOUS SCIENCES (Master’s Degree in Religious
Sciences)
students who intend to obtain the Licentiate in Religious Sciences,
after obtaining the Diploma are required to write a paper (Thesis)of
80/100 pages under the direction of a Professor. In this written work
students should prove their human, intellectual, theological and
pedagogical maturity, their capacity to treat scientifically the argument
under consideration and their didactic and pastoral sensitivity.
Ordinary
In order to write their thesis, students should pick up in the Secretariat the
Methodological Rules for writing a paper.
PROCESS COMMON TO BOTH ACADEMIC DEGREES
The students must:
1) have completed the full course of studies included in the study
curriculum
2) discuss their graduation thesis before an examining board. The
discussion will last about 45 minutes.
In order to be admitted to the Baccalaureate or Licentiate exams students
should submit to the Secretariat, within the dates indicated in the
Academic Calendar:
a) Proposal for the topic of the Thesis addressed to the President (by
filling the form provided by the Secretariat). This application should
be signed by the Professor under whose direction the student has
chosen to write the thesis;
89
b) the application to the President for the admission to the Baccalaureate
or Licentiate exam. The application should be preceded by the
Advanced Draft stage declaration of the Professor, under whose
direction the student elaborates their written dissertation, stating that
the student is in the advanced stage of completing the thesis and will
be able to finish it within the prescribed date. The title of the Thesis
written in this document cannot be modified. The relevant forms are
available in the secretariat;
c) four bound copies of the thesis, one of which should be hard cover
bound. One copy should be the original one together with a CD. All
the copies should be countersigned by the student and by the thesis
Director, to whom the student is to submit one copy of the thesis
directly. The other three copies should be consigned to the Secretariat
at least 30 days before the beginning of the exam session.
Payment of the pertinent fees for the Baccalaureate or Licentiate is to be
effected in two instalments: the first instalment concomitantly with the
application for the admission to the Baccalaureate or Licentiate exam; the
second one when delivering the copies of the thesis
DEADLINES FOR THE APPLICATION FOR THE ACQUISITION OF
THE THESIS AND FOR THE ADMISSION TO THE
BACCALAUREATE OR LICENTIATE EXAM
A. Proposal for the topic of the Thesis are to be submitted at least 8
months prior to the foreseen discussion session, according to the
following deadlines:
October 15
February 28
May 31
for the summer session
for the autumn session
for the winter session
B. Deadlines for submitting the application for the admission to the
Baccalaureate or Licentiate exam are as follows:
March 15
September 15
November 15
for the summer session
for the autumn session
for the winter session
90
NOTICE
1) No student will be admitted to the Baccalaureate or Licentiate
exam if he/she does not respect the deadlines published in the
Academic Calendar.
2) Students who intend to obtain the Licentiate Degree should arrange for
all other exams to be completed at least 15 days prior to the beginning
of the session for discussion of the Thesis.
THE LIBRARY
For study and scientific research, the ordinary and extraordinary students
may use the Library of the Institute as well as that of the PUST.
The University Library is open:
from Monday to Friday: 8:00am-6:00pm.
****
91
ACADEMIC CALENDAR 2016-2017
SEPTEMBER 2016
Thu 1
Offices reopen.
Mon 12 Start of the examinations of the autumn session
Fri 23
Normal end of admissions, modification of one’s study plan,
and the payment of fees for the I Semester.
OCTOBER 2016
Mon 3
Classes and Seminars begin.
Mon 10 Elections begin for the Professors’ and Students’
representatives for the Academic Council. (End: October 21)
Thu 13 h. 16,00 Academic Council. h. 17.30 Teaching Staff Meeting.
Mon17 h. 09,00: Mass of the Holy Spirit. Academic event. Lectures
suspended in the morning, regular in the afternoon.
NOVEMBER 2016
Wed 23 Fall session beginning for Baccalaureate and Licentiate thesis.
DECEMBER 2016
Wed 21 Christmas holidays begin
JANUARY 2017
Mon 9
Classes resume. Admissions open for the II Semester
Fri 20
End of lectures for the I Semester
Mon 23 Winter session examinations begin
Fri 27
End of admissions, modification of one’s study plan, and the
payment of fees for theII Semester.
FEBRUARY 2017
Sat 11
End of the winter session examinations.
Mon 13 Classes and seminars for the II Semester begin.
Thu 16 h. 16,00 Academic Council. h. 17.30 Teaching Staff Meeting.
MARCH 2017
Tue 7
Feast of St. Thomas Aquinas. 9.00 Solemn High Mass.
ASPUST event. No class.
Thu 9
Winter session for Final Comprehensive Exams.
Thu 16 Winter session beginning for Baccalaureate and Licentiate
thesis.
92
APRIL 2017
Sat 8
Easter holidays begin
Mon 24 Classes resume
Wed 26 h. 16,00 Academic Council. h. 17.30 Teaching Staff Meeting.
MAY 2017
Fri 19
Feast of Bl. Giacinto Cormier, O.P. Academic event for yearending. Solemn Mass. Lectures suspended from 10.30-12.15.
JUNE 2017
Thu 1
End of lectures and seminars of the II Semester.
Mon 5
Summer session examinations begin.
Admissions open for the Academic year 2017-2018.)
Thu 22 Summer session for Final Comprehensive Exams.
Fri 23
Summer session for Final Comprehensive Exams.
Mon 26 Summer session beginning for Baccalaureate and Licentiate
thesis.
Wed 28 End of examinations of the summer session.
JULY 2017
Fri 28
Offices close for the summer vacation.
N.B. To see full details please see Handbook of Studies Pust.
93
PROGRAMMES OF THE COURSES - A. Y. 2016-2017
I CYCLE BACCALAUREATE IN RELIGIOUS SCIENCES
The program follows structure and method of the Faculty of Theology (I
Cycle), with a particular attention to the pedagogical and pastoral goals of
the Institute.
YEAR I OF THE I CYCLE
The first Year, with a particular attention to the human sciences, is
ordered to furnish the students an organic synthesis of the great problems
of man and the principles of critic evaluation. A basic philosophical
mentality is considered, in fact, an essential condition to deal with the
study of Theology. At the same time, the human sciences will help to get
into reality the philosophical principles. The fundamental theology have
the purpose to initiate the students to the mystery of faith.
COURSES
Methodology: Introduction to University Study and to Philosophy
Philosophy of Knowledge and Logics
Metaphysics
Moral Philosophy
History of Ancient and Medieval Philosophy
Introduction to World’s Great Religions
Introduction to the Sacred Scripture
O.T. Exegesis.: Pentateuch and Historical Books
Introduction to the Fathers of the Church – Church History I
Introduction to Theology - Fundamental Theology
Fundamental Moral Theology
Spiritual Theology
Introduction to Canon Law
General Pedagogy
Italian Language
Computer Ability
Biblical Hebrew (optional course)
95
ECTS
3
3
3
3
6
3
3
6
5
6
3
3
3
3
3
2
3
PHILOSOPHY OF KNOWLEDGE AND LOGICS (24 hours)
The general theme of the course is the nature of logic and
philosophical-scientific knowledge. The course proposes an analysis
of the role of logic in the acquisition of knowledge.















Introduction to Logics and its types
Concepts and Terms. Their classification
Problem of Universals: Moderate Realism
Many natures in one individual
Predicables
Analogy and its types
States of the mind relative to truth
The intellect and Truth
Doctrines related to Truth and Certainty: Scepticism,
Relativism, Idealism
Doctrine of Realism
First Principles of Knowledge
The existence of the individual knowing subject
The existence of the extra-mental corporeal world
Truth and Error
Ultimate criterion of truth
BIBLIOGRAPHY
Handouts to be given by the Professor; I. C OPI and C. COHEN, Introduction to
Logic, Upper Saddle River, NJ, 1998; G. VAN RIET, Thomistic Epistemology,
St. Louis, 1963; R. AUDI, Epistemology, Routledge, London & NY, 1998.
Prof. G. MORRIS
I sem. - Mon. h. 16,15-17,45
METAPHYSICS (24 hours)
The general theme of the course is the study of being, its properties
and related concepts. It aims at making more evident the role of
metaphysics as an essential backdrop of other disciplines like
Theology and Science.


The Concept of Being
The Transcendental Properties of Being
96




Potency and Act
Substance and Accidents
Causality and its types
The First Principles
BIBLIOGRAPHY
Handouts to be given by the Professor; H.J. KOREN, An Introduction to the
Science of Metaphysics, St. Louis, 1960; R.D. PHILLIPS, Modern Thomistic
Philosophy, London, 1934.
Prof. G. MORRIS
I sem. - Fri. h. 16,15-17,45
MORAL PHILOSOPHY (24 hours)
This course introduces students to the field of philosophical ethics and
intends to explore the complexity of human act, through the notions of
end/mean, choice and intention, freedom and responsibility,
deliberation and practical rationality.
In particular, the reading of Aristotle’s Nicomachean Ethics, books
VIII-IX, will be the starting point for approaching other following
philo- sophical texts on friendship: the focus of the readings is on the
way in which it has been suggested that the experience of friendship
contributes to the individual’s flourishing, and can move human being
towards the good, which is the ultimate end.
BIBLIOGRAPHY
ARISTOTLE, Nicomachean Ethics, transl. J.A.K. Thomson, revised and intr. by J.
Barnes, Penguin Classics, 2004; JONATHAN A. JACOBS, Ethics A-Z, Edinburgh,
Edimburgh University Press, 2005; Susan SUAVÉ MEYER, Ancient Ethics: A
Critical Introduction, London and New York, Routledge, 2008; Michael PAKALUK
(ed.) Other Selves: Philosophers on Friendship, Indianapolis / Cambridge,
Hackett, 1991. Further bibliographical indications will be given during the course.
Prof. S. VASILJ
II sem. - Mon. h. 16,15-17,45
97
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY & HISTORY OF ANCIENT AND
MEDIEVAL PHILOSOPHY (48 hours)
1) Introduction
 Philosophy
 Christian philosophy
 Philosophy and theology
2) Ancient Philosophy
 The origin of philosophy in ancient Greece: Myth,
Presocratics, Sophists, Socrates
 The Classics: Plato, Aristotle
 Hellenistic time: Sceptics, Kepos, Stoa
 Roman philosophy: Cicero, Seneca, Neoplatonism
3) Patristic Philosophy
 Foundations: Philosophy in the Bible, Apologets.
 Eastern Fathers of the Church: Alexandrian School, Eusebius,
St. Basil the Great, St Gregory of Nyssa, St. Gregory of
Nazianz, St. John Chrysostom
 Western Fathers: St. Ambrose, St. Jerome, St. Augustine
 Late Patristic time: Pseudo Dionysius Areopagita, St. John
Damascene
4) Medieval Philosophy
 Early Middle Ages: The destruction of the Roman empire,
Boethius, St. Gregory the Great, St. Benedict, Venerable
Bede, Carolingian renaissance
 Early Scholasticism: Canon law, Monastery-and CathedralSchools, St. Anselm of Canterbury, Petrus Abelardus, St.
Bernhard of Clairvaux, Women mystics
 Philosophy in the Muslim world: Quran, Al-Farabi, Avicenna,
Averroes
 Jewish philosophy: Kabbala, Moses Maimonides
th
 The 13
century: University, Mendicant orders, St.
Bonaventure, St. Albert the Great, St. Thomas Aquinas,
Radical Aristotelism
 Late Middle Ages: John Duns Scotus, William Ockham,
Meister Eckhart, Via moderna versus Via antiqua, Nicholas of
Cues.
98
BIBLIOGRAPHY
Ample bibliography will be suggested during the lectures.
Prof. F. TRIGUEROS BUENA
I sem. - Tue. h. 16,15-17,45
II sem. – Fri. 16,15-17,45
INTRODUCTION TO THE WORLD’S GREAT RELIGIONS (24 hours)
The Course will furnish general information on the main Problems
concerned and some of the main Methods of study followed in the
Discipline. Furthermore it will be dealing with some of the most
significant Religions in the world to be compared with Christianity.
In particular the following points will be treated:
The concept of Religion in general and in the context of each culture
examined. What is Religion? How can we study it and what type of
facts are to be considered as ‘religious’?
Main Methods of study adopted: Historical, Phenomenological,
Sociological Approach.
History of the studies and a few eminent figures of Students of
Religions in Europe since the 19th century.
Statistics of Religions.
Special attention will be reserved to some Asian religions such as the
Iranian Religions and the Religions of the Indian Subcontinent.
Iran: Zarathushtra . Monotheism and Dualism. His religious reform
based on a ‘choice’ of the faithful for Truth against Falsehood. Mani
and his idea of a universal Religion.
India: The Vedas. The Upanishads. Karma and Samsara. Hinduism as
a social system. Caste system. The Hindu Pantheon. The Love of
God (bhakti).
Buddhism and Jainism as heterodox systems.
Islam in India.
The Lectures will be accompanied by readings from the main
Scriptures of every religion taken into consideration as well as
illustrations of relevant artistic subjects (Temples, Deities, Symbols).
Prof. F. SCIALPI
II sem. - Tue. h. 16,15-17,45
99
INTRODUCTION TO THE SACRED SCRIPTURE (24 hours)
This course will provide to the students a general introduction to the
Sacred Scripture. The goal of this course is to foster within each
student an intelligent understanding of the Bible as the Revealed word
of God. This course will deal with the following topics:
1) Charism of Inspiration including its Psychological and Eccle-
siological dimension;
2) Biblical Truth will be discussed as a consequence and effect of
divine Inspiration;
3) Biblical Canon and the Text of the Bible;
4) Principles and Methods of Biblical interpretation.
BIBLIOGRAPHY
BROWN, R. et al., eds. The New Jerome Biblical Commentary, Ingelwood Cliffs,
NJ: Prentice Hall, 1990; Williamson, P.S. Catholic Principles for Interpreting
Scripture: A Study of the Pontifical Biblical Commission’s “The Interpretation of
the Bible in the Church”, ed. J. Swetnam (Subsidia Biblica 22), Rome: Pontifical
Biblical Institute, 2001; BECHERD, D. Transl. The Scripture Documents: An
Anthology of Official Catholic Teaching, Collegeville: Liturgical Press, 2002;
MURPHY, D.J. Ed., The Church and the Bible: Official Documents of the Catholic
Church, (The 2nd Revised and Enlarged Edition), Bangalore: Theological
Publications of India, 2007
Prof. J. VEIGAS
I sem. - Wed. h. 14,30-16,00
EXEGESIS OF THE OLD TESTAMENT:
PENTATEUCH AND HISTORICAL BOOKS (48 hours)
Introduction to literary, historical, and theological analysis and reading of
the Pentateuch/Torah. Critical examination of various interpretive
methods employed in the contemporary study of the Pentateuch/Torah
exploring theories of its formation, historical settings, literary genre,
comparative Ancient Near Eastern literature. The pivotal role which this
part of the Bible plays in the development of Jewish and Christian
Scripture and thinking.
BIBLIOGRAPHY
J. BLENKINSOPP, The Pentateuch. An Introduction to the First Five Books
of the Bible, New York 1992. TH. DOZEMAN – K. SCHMID – B. SCHWARTZ
100
(eds.), The Pentateuch. International Perspectives on Current Research
(FAT 78), Tübingen 2011. G.N. KNOPPERS – B.M. LEVINSON (eds.), The
Pentateuch as Torah: New Models for Understanding Its Promulgation
and Acceptance, Winona Lake, ID 2007. J.-L. SKA, Introduction to
Reading the Pentateuch, Winona Lake, IN 2006.
Prof. M. P. SCANU
I sem. - Tue. & Thu. 14,30-16,00
INTRODUCTION TO THE FATHERS OF THE CHURCH
CHURCH HISTORY I (36 hours)
This course presents the development of Christian thought and of
Christian community’s organisation, starting from the historical and
intellectual surrounding in which Christianity was born and began to
spread, and considering, afterwards, the spiritual and intellectual
exigencies that accompanied and stimulated its growth during the first
two centuries of its existence, with special attention to some
fundamental points:

The Mediterranean world at Jesus’ time: Judaism; ancient
oriental religions and civilisations; Hellenistic-roman
civilisation.

The Church of the origins and its progress: the witness of
Apostolic Acts.

The growth of Christianity and its organization: JudeoChristianity and its literary production; the letter of saint
Clement to the Corinthians and the roman Church; Ignatius of
Antioch and Polycarpus of Smyrna.

Christianity’s relations with roman culture and society: the
first two centuries; the Apologist Fathers; the situation up to
Constantine’s time.

First doctrinal debates: Gnosticism; the Churches of Asia
Minor and their problems; the relations between the three
divine Persons: first attempts towards an explication; the first
great doctrinal synthesis: saint Irenaeus; Alexandria of
Egypt’s theological school and third century’s doctrinal
disputations; the problem of re- admission of sinners.

The great 4th century troubles: Donatism and Arianism.

Christian empire and political events to the fall of the Western
101


Roman Empire.
Monasticism.
Christological controversies to the Council of Chalcedon.
BIBLIOGRAPHY
Notes of the professor. For consultation and a deeper study, vol. I of K.
BILHMEYER - M. TUECHLE, History of the Church, English translation, is
advised.
Prof. M. DE GHANTUZ CUBBE
II sem. - Mon. & Tue. h. 14,30-16,00
INTRODUCTION TO THEOLOGY AND THEOLOGICAL METHOD
(24 hours)
Program and bibliograpgy will be provided during the Course.
Prof. M. GAGLIARDI
I sem. - Wed. 16,15-17,45
FUNDAMENTAL THEOLOGY (24 hours)






The notion and characters of “Revelation”;
Natural and biblical Revelation;
Christ the fullness of all Revelation;
The notion of “Tradition”;
Sacred Tradition and sacred Scripture;
Dogmatic definitions.
BIBLIOGRAPHY
Bibliography will be provided during the course.
Prof. M.M. ROSSI
II sem. - Wed. 14,30-16,00
FUNDAMENTAL MORAL THEOLOGY (24 hours)
This course studies the theological and philosophical basis of Christian
morality as a “call to perfection” (Mt 5:48). In the light of this “call”,
102
the general principles of moral theology are investigated according to
the teaching of the Catholic Church.
This course in Moral Theology is directed toward the moral formation
of the students through an articulate understanding of the principles of
Christian morality as taught by the Catholic Church. With this end in
mind, the primary goals are that the student:





Obtain an appreciation for the dignity of the human person as
created by God Imago Dei - in his own image and likeness;
Distinguish between true freedom and erroneous
contemporary ideas of human freedom;
Understand the nature of human happiness as ultimately
fulfilled by loving union with God in eternal life;
Understand and analyze the role of grace in the realities of
human freedom and virtue;
Apply Christian moral principles to specific examples in the area
of social justice, Christian marriage, human sexuality and medical
ethics.
BIBLIOGRAPHY
ST THOMAS AQUINAS, Summa Theologiae I-II; BIBLE; CATECHISM OF THE
CATHOLIC CHURCH: Part III, Life in Christ http://www.usccb.org/catechism/text/;
CESSARIO Romanus, O.P. , The Moral Virtues and Theological Ethics, Univ. of Notre
Dame, 2009; CESSARIO R., The Virtues, or the Examined Life, Continuum 2002;
CONGREGATION FOR THE DOCTRINE OF THE FAITH, Instruction Dignitas Personae on
Certain
Bioethical
Questions,
8
September
2008:
http://www.ewtn.com/library/CURIA/cdfdigpersbio.htm;
JOHN PAUL II, Evangelium Vitae, 1995.
http://www.vatican.va/holyfather/johnpaulii/enccyclicals/documents/hfjpiienc
25 031995evangelium-vitaeen.html
JOHN PAUL II, Veritatis Splendor, 1993
http://www.vatican.va/holyfather/johnpaulii/encyclicals/documents/hfjpiienc060
81993veritatis-splendoren.html
KREEFT Peter, The Problem of Evil: http://peterkreeft.com/topics/evil.htm; A Refutation
of Moral relativism: http://peterkreeft.com/audio/05relativism.htm; PESCHKE, C.
Henry, Christian Ethics, vol. I; PINCKAERS, Servais, O.P., Morality: The Catholic
View, South Bend, IN, St Augustine’s Press, 2001; PINCKAERS, Servais, O.P., The
Sources of Christian Ethics, D.C., CUA, 1995; SELMAN, Francis, Aquinas 101, Notre
Dame, Ave Maria Press, 2007.
Prof. C. DROSTE
I sem. - Mon. h. 14,30-16,00
103
INTRODUCTION TO CANON LAW (24 hours)













History of Canon Law,
Structure of the Latin Code of Canon Law,
The sources and features of Ecclesiastical Law,
General Decrees and Instructions,
Singular Administrative acts,
Physical persons 96- 112,
Juridic persons 113-123,
Juridic acts 124 –128,
The power of governance 129,
Ecclesiastical offices 145ff,
People of God 204ff,
Clerics,
Supreme authority of the Church.
BIBLIOGRAPHY
FRANZ WIEACKER , A History of Private Law in Europe, Oxford: Clarendon
Press, 1996; ANDERS WINROTH, The Making of Gratian’s Decretum,
Cambridge: Cambridge University Press, 2000. R. H. HELMHOLZ, The Oxford
History of the Laws of England Volume 1 The Canon law and Ecclesiastical
Juristiction from 597 to the 1640s Oxford: Oxford: University Press, 2004;
JOHN FINNIS, Collected Essays V Volunes, Oxford: Oxford University Press,
2011.
Prof. M. CARRAGHER
II sem. - Thu. h. 16,15-17,45
GENERAL PEDAGOGY (24 hours)
The study of Pedagogy within the Theological discipline curriculum helps
the learning process and the building of a Knowledge map based on the
vision of man and his possibility to be educated. This, in turn, will be a
useful framework for future educational choices according to the student’s
intended pastoral care and professional work.
Contents:

Pedagogy and the Educational Process.

Education, Instruction, Formation.

Basic Educational Concepts

Reflecting on educational aspects : the origins and the
development of the educational process throughout history.
104




Educational choices and the way to educate.
Harmonious Education of the Person.
Education protagonists.
The religious Foundation of educational Activity.
BIBLIOGRAPHY
ARENDT H., The human condition, Chicago University Press, U.S.A.1958;
BUBER M., I and thou, translated by W. Kaufmann, Charles Scribner’s Son
Paperback edition, New York 1970; CASSIRER E., An Essay on Man – An
Introduction to a Philosophy of Human Culture, Yale University Press,
New haven 1971; GUARDINI R., The essential Guardini: an anthology of
the writing of R . Guardini ,Heinz and Kuchn Editor, Paperback, 1997;
T. D’AQUINO, De magistro, ( a cura di E. Ducci), Anicia, Roma 1995;
DUCCI E., Approdi dell’umano, Anicia, Roma 1992; Flores D’Arcais G.,
Le ragioni di una teoria personalistica dell’educazione, La Scuola,
Brescia 1987; MCINERNY R, Thomas Aquinas Selected Writings, Penguin
Classics, London 1998; STEIN E., Woman, ICS Publications, Washington
DC 1996.
Handouts to be given by the professor.
An English synthesis will be given of the previous Italian texts.
Prof. N. ROSATI
II sem. - Fri. h. 13,30-15,00
FOREIGN LANGUAGE: ITALIAN (24 hours)
Declension of the article, noun and adjective; Present simple tense;
Use of the prepositions; Passato Prossimo tense; Use of the particle
“ci”; Direct pronouns and use of the particle “ne”; Future tense.
COMPUTER ABILITY (12 hours)
A practical introduction to the use of Computer programs for
intellectual work.
BIBLICAL HEBREW (optional) (24 hours)
Program and bibliography will be provided during the course.
Prof. N. N.
105
YEARS II AND III OF THE I CYCLE
The aim of this biennium is to give a systematic overview of the Mystery
of salvation and its impact on Christian practice



in its fundamental principle: the Mystery of the Living God,
origin and end of the whole salvific plan
in its historical-salvific core: the mystery of Christ, as
recapitulation of salvation
in its eschatological intentionality: the Mystery of the Church and
Christ’s sacerdotal presence, in expectation of the second advent
YEAR “B” OF THE I CYCLE: A.Y. 2016-2017
COURSES
Philosophical Anthropology
O.T. Exegesis - Prophetic Books and Psalms and Wisdom Books
N.T. Exegesis - The Johannine Writings
Dogmatic Theology
a) Christology
b) Eschatology
Sacraments I
Sacraments II
Introduction to Liturgy
Church History II - III
Bioethics
General Pedagogy
Psychology
Social Doctrine of the Church
Pastoral Theology
Spiritual Theology
Ecumenism
Interdisciplinary Course
Methodology of Scientific Research
Comprehensive Final Exam
Final Paper
106
ECTS
3
6
5
6
3
5
3
3
6
3
3
3
3
3
3
3
3
2
4
4
YEAR “A” OF THE I CYCLE: A.Y. 2017-2018
COURSES
History of Modern and Contemporary Philosophy
N.T. Exegesis
a) The Synoptic Gospels
b) The Epistles of St Paul
Dogmatic Theology:
a) The One Triune Creator God
b) Theology of Grace
c) Ecclesiology - Mariology
Our Spiritual Life: Theological and Moral Virtues
Church History II
General Didactics
Church and Media
General Sociology
Interdisciplinary Seminar
ECTS
6
6
5
6
6
6
6
3
3
3
3
3
Elective Courses
Theology of Consecrated Life
Theology of the Laity
One Course at Student’s free choice
107
3
3
COURSES OF YEAR “B” OF THE I CYCLE
A.Y. 2016/2017
PHILOSOPHICAL ANTHROPOLOGY (24 hours)



Difference between the concept of individual and human
person, related to the classical, Christian conception, introduced
by Augustin, Boetius and Thomas Aquinas.
The metaphysical anthropology and other contemporary
insights on the human beings.
Human development and the elements of a spiritual growth
BIBLIOGRAPHY
THOMAS AQUINAS, Summa Theologiae, Quaestiones 75-102; Quaestines
Disputatae, De Anima. Other publications which the students can refer to, will
be suggested during the course.
Prof. G. MORRIS
II sem. - Mon. h. 16,15-17,45
THE PROPHETIC BOOKS AND
THE PSALMS AND WISDOM BOOKS (48 hours)



The Prophetic Books: A General Introduction to the Prophetic
Movement and the Prophetic Literature. Literary and non
Literary Prophets. Formation of the Prophetic Books.
The Psalms: Name, authorship, occasions, compilation,
contents, liturgical usage, literary forms, teaching; the Christian
psalms; Hebrew poetry.
Wisdom Literature: Concept and origin of Wisdom Literature in
Ancient Near East and Israel. The Wisdom view of familiy,
social relations, elemnetary morality, retribution in Proverbs,
Job, Qoheleth. The development of Wisdom in the Hellenistic
period: Sirach, Wisdom.
108
BIBLIOGRAPHY
BLENKINSOPP, J., A History of Prophecy in Israel, Philadelphia, 1980;
CLIFFORD, R. J., The Wisdom Literature, Abingdon Press, Nashville, 1998;
CRENSHAW, J. L., Old Testament Wisdom: An Introduction, J. Knox, Atlanta,
1981; DAHOOD, M., Psalms I-III, (AB16, 17, 17A), Doubleday, Garden City
NY, 1966-1970; KOCH, K., The Prophets, 2 vols, Philadelphia, 1982-1984;
KRAUS, H.-J., The Psalms I-II, Augsburg, Minneapolis, 1988]; MURPHY, R. E.,
The Tree of Life: An Exploration of Biblical Wisdom Literature, Eerdmans,
Grand Rapids MI., ²1996; WILSON, R., Prophecy and Society in Ancient Israel,
Philadelphia, 1980.
Prof. M. P. SCANU
II sem. - Tue. h. 14,30-17,00 (every two weeks)
II sem. - Fri. h. 16.15-17,45
THE JOHANNINE WRITINGS (36 hours)
The aim of this course is to get acquainted with the main characteristics of
the Johannine Writings, namely: the Gospel of John, First, Second and
Third Letter of John, and the Book of Revelation (Apocalypses).The
course will open with a short discussion concerning the place of these
Writings within the New Testament canon and their use in early
Christianity. With regard to individual Writings we shall focus on the
following aspects: literary genre and style, structure, addressees, purpose,
place of composition, date, authorship, and the main themes. As far as the
Gospel of John is concerned we shall discuss its peculiarities in
comparison to Synoptic Gospels. Next we shall evaluate the affinities of
the three Epistles with the Gospel of John. As for Apocalypses we will
look at it also in the context of the Jewish apocalyptic literature. In
conclusion we shall pay special attention to aspects of theology,
Christology and ecclesiology, as well as the use of the Old Testament in
each Johannine writing.
BIBLIOGRAPHY
J. ASHTON, Studying John. Approaches to the Fourth Gospel (Oxford:
Clarendon, 1994); R. E. BROWN, The Gospel According to John (AncB 29,
29A; Garden City: NY: Doubleday, 1966, 1970); R. E. BROWN, The
Epistles of John. Translation, with Introduction, Notes, and Commentary
(AncB 30; New York: Doubleday, 41985); D. E. AUNE, Revelation (WBC
52A-C; Dallas, TX: Nelson, 1997-1998).
Prof. L. DUBKOVETSKA
I sem. - Wed. h. 14,00-16,00
109
DOGMATIC THEOLOGY
A) CHRISTOLOGY (48 hours)
The course studies what we profess in faith: that Jesus Christ in the
only begotten Son of God who became man, was crucified, died and rose
for our salvation.




Introduction: the nature, scope and methodology of
Christology.
Auditus fidei: the mystery of Jesus Christ in Sacred Scriptures,
from the life of Jesus of Nazareth to the New Testament
Christologies of the first Christian communities, and he
historical development of Christology from the dogma of the
patristic period to the contributions of contemporary times.
Intellectus fidei: exploring Christological themes and
questions such as the Person of Jesus Christ and the universal
salvation in Jesus Christ.
Experientia fidei: life in Christ
BIBLIOGRAPHY
G. O’COLLINS, Christology. A Biblical, Historical and Systematic Study of
Jesus, Oxford University Press, New York 1995; see also A. GRILLIMEIER,
Christ in Christian Tradition, vols I-II, Mowbrays, London 1975-1995; R.A.
KERESZTY, Jesus Christ. Fundamentals of Christology, revised and updated
edition, St. Pauls/Alba House, New York 2002; F. OCÁRIZ - L.F. MATEO SECO J.A. RIESTRA, The Mystery of Jesus Christ. A Christology and Soteriology
Textbook, Four Courts Press, Dublin 1994. Further indications will be given
during the course.
Prof. J. TREMBLAY
I sem. - Fri. h. 14,30-17,00 (every two weeks)
II sem. - Tue. h. 14,30-17,00 (every two weeks)
B) ESCHATOLOGY (24 hours)


Some presuppositions for eschatology
Over view of eschatology as found in the scriptures
110



Particular/individual eschatology
General/universal eschatology
Relevance of eschatology for Christians in their different walks
of life.
The secularism of today’s world will be looked at as a presupposition
for the study of eschatology as well as a suitable anthropology which sees
the soul as the form of the body. In the over view of eschatology we will
look at the centrality of the theme of the kingdom of God in the scriptures.
Particular/individual eschatology studies death, judgement, purgatory,
heaven and hell. General/universal eschatology studies “the resurrection
of the dead and the life of the world to come”. Finally, the relevance of all
of this for the secularist world of today will be drawn out.
BIBLIOGRAPHY
R. GUARDINI The Last Things; R. GARIGOU-LEGRANGE Everlasting Life;
Cardinal RATZINGER Eschatology: Death and Eternal Life. Much use will
be made of the writings of St Thomas Aquinas also.
Prof. R. O CONNOR
I sem. - Thu. h. 14,30-16,00
THE SACRAMENTS IN THE LIFE OF CHURCH I (36 hours)
This course examines the theology of the sacraments in general and the
theology of Baptism and Confirmation in particular. It includes historical
and liturgical considerations, the development of relevant doctrine, and
current pastoral questions.
BIBLIOGRAPHY
The rites and their instructions, pertinent parts of ST. THOMAS AQUINAS,
Summa Theologiae; decrees of Trent and Vatican II; L. WALSH,
Sacraments of Initiation: A Theology of Life, Word, and Rite, 2nd edition
(Hillenbrand, Chicago, 2011); E. FERGUSON, Baptism in the Early
Church,W. B. Eerdmans Publishing Company.
Prof. M. CARRAGHER
I sem. - Tue. h. 16.15-17.45
I sem. - Fri. h. 14,30-17,00 (every two weeks)
111
SACRAMENTAL THEOLOGY II: ORDERS, MATRIMONY,
PENANCE AND ANOINTING OF THE SICK (24 hours)




Penance
Sacrament of the Sick
Marriage
Holy Orders
Each of these sacraments will be studied as to their background history in
scripture and tradition, the rite used in each, and their effects on the
recipient. Some points of pastoral application will also be considered.
BIBLIOGRAPHY
Prinicipally the Catechism of the Catholic Church and the Code of Canon
Law, but works of theologians such as St Thomas Aquinas and others will
also be used.
Prof. O CONNOR
II sem. - Fri. h. 14,30-16,00
INTRODUCTION TO CHRISTIAN WORSHIP (24 hours)
Description
A historical and theological consideration of the liturgy of the
Catholic Church from its origins (biblical) to the reforms of the Second
Vatican Council (contemporary). The course will include a survey of the
development of the Latin liturgy in its various historical and cultural
phases, and highlight its theological and pastoral dimensions, based
primarily on the content of the Constitution on the Sacred Liturgy
(Sacrosanctum Concilium) of Vatican II.
Purpose and method of this course
To introduce the students to the theology of Christian worship and to
provide a foundation for the further theological reflection on liturgy as a
“theological locus” for the Church’s teaching and life.
It is hoped that, by the end of the course, the student will have reached
a clearer understanding: 1) of the nature and aim of the liturgy in general
with a strong historical/theological sense; 2) of the components of
Catholic liturgy; 3) of the relationship between the diverse acts of
worship; 4) of the contemporary challenge put to religious services. It will
112
be supposed that the student will come to class with the material already
read that is indicated on the class schedule.
NB: given that liturgy is an integrated experience in relation to life (and
not only to ideas and to books) it would be well worth your attention to
experience diverse liturgical settings in the semester. Rome offers many
diverse liturgical experiences from the variety of Eastern rites to diverse
Anglican and Protestant church services.
Requirements
1. Attendance at all the lectures and “full and active participation”.
2. Doing the assigned required readings before each class.
3. Final exam.
BIBLIOGRAPHY
A. BUGNINI, The Reform of the Liturgy (1948-1975) (Collegeville: The
Liturgical Press, 1990. A.J. CHUPUNGCO (ed.), Handbook for Liturgical
Studies (Collegeville: The Liturgical Press, 1997ff) Vol. I: Introduction to
the Liturgy; Vol. II: Fundamental Liturgy. TH. KLAUSER, A Short History
of the Western Liturgy. An Account and Some Reflections
(NY/Oxford: Oxford University Press, 1979). M. METZGER, History of the
Liturgy. The Major Stages (Collegeville: The Liturgical Press, 1997).
R.F. TAFT, The Byzantine Rite: A Short History (Collegeville: The
Liturgical Press, 1992). A. VERHEUL, Introduction to the Liturgy. Towards
a Theology of Worship (Collegeville: The Liturgical Press, 1972).
Documents of the liturgy itself and a further bibliography will be
provided.
Prof. J. PUGLISI
II sem. - Mon. h. 14,30-16,00
SPIRITUAL THEOLOGY (24 hours)



A study of some classic texts
A study of the main points in the growth in holiness
The kingdom of God seen as the goal of all earthly striving
This course will look first at some well known texts from the scriptures
and from tradition on spirituality. Then it will try to outline the main
points in the growth in holiness of the Christian, taking into account the
different walks of life to which people are called. Finally it will show how
in all of this the church strains forward towards the kingdom of God.
113
BIBLIOGRAPHY
Principally the documents of Vatican II, especially Lumen Gentium and
Gaudium et Spes; the writings of Jordan Aumann and Garrigou-Lagrange;
but many other texts of well known spiritual writers from the churches
tradtion will be used in class.
Prof. R. O CONNOR
II sem. - Wed. h. 14,30-16,00
CHURCH HISTORY III (only for III year students) (24 hours)
This course surveys the history of Christianity from the Fall of
Constantinople (1453) to the beginning of the Third Millennium (c.2000).
In the course of the lectures, the general trends and settings that shaped
the Church in the West from the Early Modern Era (mid-15th century) to
the contemporary period will be examined and discussed.
Special attention will be given to the Movements, Reformers,
Founders and Councils of the Western World.
In addition, the traditions of Eastern Christianity and the development of
Christian churches in Asia, Africa and America will be concisely
expounded.
BIBLIOGRAPHY
WOODBRIDGE, J. D., JAMES, F. A., Church History, Volume Two: From
Pre-Reformation to the Present Day: The Rise and Growth of the Church
in Its Cultural, Intellectual, and Political Context, Nashville: Zondervan,
2013. MANSCHRECK, C. L., The Church from the Reformation to the
Present. A History of Christianity: readings in the history of the Church,
volume 2., Grand Rapids: Baker, 1981. RUBLACK, U., Reformation
Europe, Cambridge & New York: Cambridge University Press, 2005.
GILLEY, S., STANLEY, B. (eds.), World Christianities c.1815 - c.1914, The
Cambridge History of Christianity, vol. 9, Cambridge & New York:
Cambridge University Press, 2014. McLEOD, H. (ed.), World
Christianities c.1914 - c.2000, The Cambridge History of Christianity,
vol. 9, Cambridge & New York: Cambridge University Press, 2014.
FILORAMO, G., MENOZZI, D., Storia del Cristianesimo, vol. 3, Bari:
Laterza, 2002.
Prof. M. CONTI
I sem. - Tue. h. 14,30-16,00
114
GENERAL PEDAGOGY (24 hours)
The study of Pedagogy within the Theological discipline curriculum
helps the learning process and the building of a Knowledge map based on
the vision of man and his possibility to be educated. This, in turn, will be
a useful framework for future educational choices according to the
student’s intended pastoral care and professional work.








Pedagogy and the Educational Process.
Education, Instruction, Formation.
Basic Educational Concepts
Reflecting on educational aspects : the origins and the
development of the educational process throughout history.
Educational choices and the way to educate.
Harmonious Education of the Person.
Education protagonists.
The religious Foundation of educational Activity.
BIBLIOGRAPHY
H. ARENDT, The human condition, Chicago University Press, U.S.A.1958;
M. BUBER, I and thou, translated by W. Kaufmann, Charles Scribner’s Son
Paperback edition, New York 1970; E. CASSIRER, An Essay on Man - An
Introduction to a Philosophy of Human Culture, Yale University Press,
New haven 1971; R. GUARDINI, The essential Guardini: an anthology of
the writing of R..Guardini, Heinz and Kuchn Editor, Paperback, 1997; T.
D’AQUINO, De magistro, (a cura di E. DUCCI), Anicia, Roma 1995; E.
DUCCI, Approdi dell’umano, Anicia, Roma 1992; G. FLORES D’ARCAIS, Le
ragioni di una teoria personalistica dell’educazione, La Scuola, Brescia
1987; R. MCINERNY, Thomas Aquinas Selected Writings, Penguin
Classics, London 1998; E. STEIN, Essays on Woman, ICS Publications,
Washington D.C. 1996.
Handsouts to be given by the Professor.
Prof. N. ROSATI
II sem. - Fri. h. 13,30-15,00
115
BIOETHICS (24 hours)
This course, after general survey of the discipline, its history and
methodology, examines the growing field of problems and ethical
questions that arise in the relationships between medicine, biology of
human health and development, politics, law, philosophy, and theology.
Particular attention is given to place man in his proper theological and
philosophical perspective and to provide students with the necessary tools
and outlooks with which they can make intelligent judgments in bioethical
matters in line with the teaching of the Church.
BIBLIOGRAPHY
An extensive bibliography will be indicated during the lectures.
Prof. P. KULCZYCKI
I sem. - Thu. h. 16,15-17,45
GENERAL PSYCHOLOGY (24 hours)
A) General Psychology and its branches: general definitions

Differential Psychology

Social Psychology

Developmental Psychology

Medical Psychology

Applied Psychology
B) Brain as complex unity: stuctures, functions and development

The spinal brain

The archaic brain

The paleo-brain

The neo-brain
C) Upper functions of mind and their development

Development: what is it?

Perception

Memory

Intelligence and Cognition

Language

Emotion
116
The course will be based:
-
on the teacher’s classes and educational material
on the knowledge of almost two books among the following ones:
a)
O. SACKS, The man who mistook his wife for a hat, Penguin
Books, London
b) D. GOLEMAN, Emotional Intelligence: Whyit can matter more
than the IQ, BendamBooks, London
c) H. GARDNER, Multiple Intelligences, BasicBooks, New York
d) K. OATLEY, Emotions. A brief History, Blackwell, Oxford
e) I. RAMACHANDRAN, The tell-tale Brain: un docking the mistery of
human nature, Windmil, London
N.B. The texts will be requested to the Library for acquisition.
Prof. P. CINQUE
II sem. - Wed. h. 16,15-17,45
SOCIAL DOCTRINE OF THE CHURCH (24 hours)










The Church’s Social Doctrine in our time: historical notes
The personalist principle
The Principles of the Church’s Social Doctrine: common
good, universal destination of goods, subsidiarity,
participation, solidarity, truth, freedom and justice.
The family in the Church’s Social Doctrine.
The dignity of work and the “social question”
Morality and the economy
The political community: democracy, State, civil society
The international community
The environmental question
Peace and the civilization of love.
BIBLIOGRAPHY
Pontifical Council for Justice and Peace, Compendium of the Social Doctrine
of the Church, Libreria Editrice Vaticana 2005.
Prof. A. LO PRESTI
I sem. - Mon. h. 16,15-17,45
117
PASTORAL THEOLOGY (24 hours)

Configuration of pastoral theology: a short history of pastoral
theology; epistemology of pastoral theology; methodology of
pastoral reflection; pastoral planning.

Models of pastoral praxis: models in the history of the
Church; “sacral and popular” model; “militant and elite”
model; “dialogical and communal” model.

The pastoral agent: competence; spirituality.
BIBLIOGRAPHY
MIDALI M., Teologia pratica. 1. Cammino storico di una riflessione fondante e
scientifica, LAS, Roma 42005; ID., Teologia pratica. 2. Attuali modelli e
percorsi contestuali di evangelizzazione, LAS, Roma 32000; ID., Practical
theology. Historical development of its foundational and scientific character,
LAS, Roma 2000; B. SEVESO-PACOMIO L., Enciclopedia di pastorale. 1.
Fondamenti, Piemme, Casale Monferrato 1993; WHITEHEAD J.D.–
WHITEHEAD E.E., Method in Ministry. Theological Reflection and Christian
Ministry, Sheed & Ward, Kansas City 1995; WOODWARD J. – PATTISON S.
(eds.), The Blackwell Reader in Pastoral and Practical Theology, Blackwell,
Oxford/Massachusetts 2000.
Prof. F. V. ANTHONY
II sem. - Thu. h. 14,30-16,00
INTRODUCTION TO
DIALOGUE (24 hours)
ECUMENISM
AND
INTER-RELIGIOUS
1) Historical panorama of divisions and attempts to recompose the
unity of Christians
2) The World Council of Churches and the modern ecumenical
3)
4)
5)
6)
7)
movement
Vatican II and the Catholic principles of ecumenism
Who are our brothers and sisters in the Christian faith?
Ecumenical Directory
Models of unity
Theology and ecumenism and inter-religious relations
118
BIBLIOGRAPHY
VATICAN COUNCIL II, Decree on Ecumenism Unitatis Redintegratio, 21 Nov.
1964. JOHN PAUL II, Encyclical Letter Ut Unum Sint, 25 May 1995.
BENEDICT XVI, Homily for the Mass of Inauguration of the Pontificate, 24
Apr. 2005. FRANCIS, Evangelii Gaudium, 24 Nov. 2013, nn.244-246.
PONTIFICAL COUNCIL FOR PROMOTING CHRISTIAN UNITY,
Directory for the Application of the Norms and Principles on Ecumenism,
25 March 1993.
Prof. J. PUGLISI
I sem. - Wed. h. 16,15-17,45
METHODOLOGY OF SCIENTIFIC RESEARCH (12 hours)
Program and Bibliography will be provided durung the courses.
Prof. A. PALLIAMPIKUNNEL
I sem. - Fri. h. 14,30-16,00 (every two weeks)
119
COURSE FOR FORMATORS
In collaboration with the Institute of Spirituality of the Faculty of
Theology – PUST, the ISSR Mater Ecclesiae offers a Course for Formators.
The Course, both in English and in Italian language, is aimed at
improving the maturity of the future Formators.
The Course foresees three main areas: Spirituality, Pedagogy,
Psychology. Seminars, Workshop and Practice Exercises will complete the
education level of the students.
The course duration is one-year (2 semesters) or two-year (4 semesters).
The minimum entry requirement for the access in the Course is the
possession of a valid title for the access to the university or the authorization
of a special commission of the Institute.
At the end of the Course, a certificate of attendance is released.
120
HUMANITIES COURSES
HUMAN FORMATION IN PRIESTHOOD AND CONSECRATED LIFE
(24 hours)





The importance of the “human formation” in priesthood and
consecrated life.
Human person, affectivity, sexuality: a vocation to love.
The God’s Creation: a call to life and love.
Man and woman: an essential communion.
Affective maturity: characteristics and obstacles.
Prof. P. PELLICANÒ
I sem. - Mon. h. 15,30-17,15
INTERSUBJECTIVE PEDAGOGY (24 hours)
This course aims to prepare those students who plan to work and teach
in the training for intersubjective relations.
Students will learn to reflect on the different forms of communication
in different environments where they may work (schools, parishes,
religious communities, etc.).













The Difficult Task of Education.
The Present Educational Framework.
Imagination and the Image of Oneself.
Imagination, Globalization and the Lack of Sense of Territory.
Time and Space.
Non Places.
The Word Crisis.
Social-Cultural Transformation in the growing up.
Process of the New Generation.
The Group as a Living System.
Issues and reflection about the original vocation of man and
woman
Rules of Communication.
A Portrait of the Educator
121
BIBLIOGRAPHY
Basic text: BUBER M., I and thou, translated by W. Kaufmann, Charles
Scribner’s Son Paperback edition, New York 1970.
STEIN E., Essays on Woman, ICS Publications, Washington DC 1996;
BRUNER J., The Culture of Education, Harvard University Press, Harvard
1996; CAVALLINI G.(a cura di), Le orazioni di S.Caterina da Siena,
Cantagalli, Siena 1993; TINCANI L., Lettere di fondazione,Studium, Roma
2007.
Handouts to be given by the professor.
An English synthesis will be given of the previous Italian texts.
Prof. N. ROSATI
II sem. - Fri. h. 10,30-12,15
PSYCHOLOGY OF PERSONALITY (24 hours)
Personality. Basic definitions:
 “Person” and personality;
 The scientific studies on personality: questions, goals, general
approaches.
Main theories on personality:
 The psycho-dynamic
- S. Freud
- C.G. Jung
- E.H. Erikson

The phenomenological-existential:
- C. Rogers
- A. Maslow

The theory of the traits:
- G.W. Allport
- R.B. Cattell
- H.J. Eysenck
- The “big five”

The behavioural:
- Pavlov, Watson, Skinner
122

The cognitive:
- G. A. Kelly
- A. Bandura

The biological:
- The problem “body-mind”
- The old one (Constitutional) and C. Lombroso
- The new one (Evolutionism, Genetics, Neurosciences
One of the formative goals of the course will be the acquisition of
almost 100 terms of Psychology about the matter. The course will be
based:
-
-
on the teacher’s classes and educational material
on D. CERVONE and L. A. PERVIN, Personality Theory and
Research, J. Wiley and Sons 2008 (available in the Library): the
single parts of this text will be indicated during the classes.
on the knowledge of almost one book among the following ones:
a) S. FREUD, Five Conferences on Psychoanalysis,
b) J. HILLMANN, The Soul’s Code,
c) C.G. JUNG, The Undiscovered Self, Penguin Books, New
York,
d) D. NETTLE, Personality, Oxford University Press.
Prof. P. CINQUE
II sem. - Wed. h. 14,30-16,00
PSYCHOLOGY OF RELATIONSHIP (24 hours)
Topics:





Body and relationship (the role of senses and emotions);
The origins of relationship: the theory of attachment;
The theory of hall: balance between distance and closeness
(fable of porcupine by Schopenauer);
Pre--Verbale (CNV) communication: eyes, hands, mouth,
hugs, etc.
Healthy relationship of caring: the role of listening and
silence;
123
Objectives:



To promote a scientific approche to the field of relationship;
To reflect on the theory that a relationship is born from every
need;
To promote wellbeing through relationship involving the
mind and the body: inspired by the ethics of the crib.
BIBLIOGRAPHY
Handouts and notes will be given by Professor.
Prof. S. TAVELLA
II sem. - Wed. 10,30-12,15
COUNSELLING AND PSYCHOLOGICAL INTERVENTION (24 hours)

Counselling
e) Introduction
f) Definitions
g) Development and transformation of Counselling over the
years and in various historical-social contexts
h) Counselling today

Psychology, Psychotherapy and Counselling


Basic Couselling Skills


Presentation of the main approaches of Counselling:
f) Person-centered Counselling: Rogerian Approach
g) Transactional Analysis
h) Systemic/Family Approach
i) Cognitive Behavioural Counselling
j) Egan’s Skilled Helper Model

Christian Counselling
BIBLIOGRAPHY
L. CRABB, Basic Principles of Biblical Counseling (purchasable on Internet
124
Stores); L. CRABB, Effective Biblical Counseling (purchasable on Internet
Stores)
Prof. E. DI MAIO
II sem. - Fri. h. 15,30-17,15
CHRISTIAN ANTHROPOLOGY (24 hours)
The Apostle Paul says in his letter to the Galatians, “I have been
crucified with Christ, and I live now not with my own life, but with the
life of Christ who lives in me.” (Ga 2:19) The gift of the grace of Christ,
heals, transforms and perfects human nature. This course will study the
human person created in the image of God, redeemed in Christ, and
sanctified by the gift of the Holy Spirit. Special attention will be given to
the relationship between human nature and the new life of grace in
Christ.
BIBLIOGRAPHY
VATICAN COUNCIL II, The Conciliar and Post-Conciliar Documents, ed.
Austin Flannery, Lumen Gentium, The Dogmatic Constitution on the Church,
and, Gaudium et spes, The Pastoral Constitution on the Church in the
Modern World. Costello Publishing Company, Northport, New York, 1996;
JOHN PAUL II, Evangelium Vitae, Fides et Ratio, Mulieris Dignitatem,
Redemptor Hominis Veritatis Spendor; J. AUMANN, OP, The Theology of
Christian Perfection, The Priory Press, Dubuque, Iowa, 1962.
Prof. L. BUCKLES
I sem. - Thu. h. 15,30-17,15 (Faculty of Theology)
125
SPIRITUALITY COURSES
SPIRITUAL THEOLOGY (24 hours)
The invitation to spiritual communion with God as presented in the
First Letter of St John. Study of selected texts from the Christian
spiritual tradition (e.g. Ignatius of Antioch, Letter to the Romans, St
Augustine, Confessions) with special emphasis on the following
themes: God’s saving mercy, prayer, the ascetical life, growth in
holiness and contemporary spirituality.
BIBLIOGRAPHY
Ample bibliography will be suggested during the lectures.
Prof. P. MURRAY
I sem. - Wed. h. 8,30-10,15 (Faculty of Theology)
THE SPIRITUAL TEACHING OF ST. TERESA OF AVILA (24 hours)
St. Teresa within the context of her time. Her work as a reformer. Her
teaching on prayer and the Christian Life. Her importance today.
BIBLIOGRAPHY
ST. TERESA OF AVILA, Collected Works, in the K. Kavanagh or E.
Allison Peers translation; S. Du Boulay, Teresa of Avila, London
1991; R. Burrows, Interior Castle Explored, London 1981; R.
WILLIAMS, Teresa of Avila, London 1991.
Prof. P. MURRAY
I sem. - Thu. h. 17,30-19,15 (Faculty of Theology)
126
HISTORY OF SPIRITUALITY, PART I:
EARLY MONASTICISM TO THE HIGH MIDDLE AGES (24 hours)
This course will be an integration of the development of Catholic
spirituality from the beginnings of monasticism to the High Middle
Ages relating distinctive ways of prayer with significant spiritualities
in the context of their historical emergence in the life of the Church.
Special emphasis will be given to the writings of St. Benedict, St.
Augustine, and the spirituality of the Franciscans and the Dominicans
with emphasis on the writings of St. Bonaventure, St. Thomas
Aquinas, and St. Catherine of Siena.
These distinctive spiritualities will also be considered in terms of the
relevance of the wisdom that they offer in the life of the Church today.
BIBLIOGRAPHY
BONAVENTURE, The Soul’s Journey into God in The Classics of Western
Spirituality, Paulilst Press, New York, 1978; CATHERINE OF SIENA, The
Dialogue in The Classics of Western Spirituality, Paulilst Press, New York,
1980; J. AUMANN, Christian Spirituality and the Catholic Tradition, Sheed
and Ward, London, 1985; L. B OUYER, The Spirituality of the New Testament
and the Fathers, in, A History of Christian Spirituality Volume I, Seabury
Press, New York, 1982; J. LECLERCQ, The Spirituality of the Middle Ages, in
A History of Christian Spirituality Volume II, Seabury Press, New York,
1982.
Prof. L. BUCKLES
I sem. - Tue. h. 15,30-17,15 (Faculty of Theology)
HISTORY OF SPIRITUALITY, PART II:
RENAISSANCE TO POST-VATICAN II (24 hours)
The period in the history of Catholic Spirituality from the Renaissance
to the present Post-Vatican II time in the life of the Church is richly
significant in the lives and teachings of the Church’s saints, the
missionary expansion, and the witness of the Church and her religious
orders and congregations to a world going through a profound time of
intellectual, scientific, and general cultural ferment. The purpose of
this course will be to review the on-going development of Roman
127
Catholic spirituality with special emphasis upon the traditions offered
by the new religious orders and congregations founded during this
period, especially the Carmelite Order and the Society of Jesus, as well
as the continuing influence of the Order of Preachers and other orders
founded in the earlier ages in the life of the Church.
BIBLIOGRAPHY
IGNATIUS OF LOYOLA, Spiritual Exercises and Selected Works in The Classics
of Western Spirituality, Paulist Press, New York, 1981; JOHN OF THE CROSS,
The Collected Words of St. John of the Cross, trans. Kieran Kavanaugh, OCD,
Institute of Carmelite Studies Publications, Washington, D.C., 1981; TERESA
OF AVILA, Interior Castle, trans. Allison Peers, Image Books, New York,
1989; THÉRÈSE OF LISIEUX, Story of a Soul, trans. John Clark, OCD, Institute
of Carmelite Studies Publications, Washington, D.C., 1996; J. A UMANN, OP,
Christian Spirituality in the Catholic Tradition, Sheed and Ward, London,
1985.
Prof. L. BUCKLES
II sem. - Tue. h. 15,30-17,15 (Faculty of Theology)
WISDOM FOR THE JOURNEY:
MODELS OF SPIRITUAL DIRECTION (24 hours)
In the history of the Church there have been profound spiritual guides
and traditions from the various religious orders in the Church which
offer profound wisdom illuminating the teachings of Christ for his
Pilgrim People. This course will review some of the more significant
practical applications of this distinctive wisdom for not only general
guidance in the spiritual life, but also illuminating ways of
discernment in times of decision. It is the intention of this course to
both summarize the principal characteristics of the distinctive
teachings of these various saints and/or religious orders and show the
practical application of this wisdom for contemporary Christians
seeking to know the truth of the Gospel of Christ Jesus, who is the
same yesterday, today, and forever.
BIBLIOGRAPHY
B. ASHLEY, OP Spiritual Direction in the Dominican Tradition, Paulist Press,
Mahwah, New Jersey, 1995; J. AUMANN, OP Christian Spirituality in the Catholic
128
Tradition. Sheed and Ward, London, 1985; L. DOOHAN, The Contemporary
Challenge of John of the Cross. Institute of Carmelite Studies, Washington
D.C.,1995; T. DUBAY, The Fire Within: St. Teresa of Avila and St. John of the
Cross and the Gospel of Prayer, Ignatius Press, San Francisco, 1989; M. FATULA,
OP, Thomas Aquinas Preacher and Friend, The Liturgical Press, Collegeville,
Minnesota, 1993
Prof. L. BUCKLES
II sem. - Thu. h. 15,30-17,15 (Faculty of Theology)
129
SEMINARS, WORKSHOPS, TUTORIALS
GROUP RELATION (24 hours)
1)
2)
3)
4)
5)
6)
Basic elements of relation
Language, communication and behaviour
The inter-personal communication: verbal and non-verbal
The intra-psychic communication
Assertivity and its rules
Knowledge, consciousness and changing
BIBLIOGRAPHY
DONELSON R. FORSYTH, Group Dynamics, IV edizione.
Prof. E. DI MAIO
I sem. - Fri. h. 15,30-17,15
“MAN CANNOT LIVE WITHOUT LOVE” (REDEMPTOR HOMINIS
N. 10). PRIESTHOOD AND CONSECRATED LIFE: A GREAT YES
TO AFFECTIVITY (Seminar, 24 hours)





Human affectivity: a need, a value, a gift.
The “nuptial meaning” of human body and the solitude of
virginity.
Chastity as a fulfilment of affectivity.
A “language” of love: the relationships in priesthood and
consecrated life.
“Human formation” in priesthood and consecrated life:
workshops for the preparation of training courses for the
initial and continuing formation, in seminaries and religious
houses.
BIBLIOGRAPHY
JOHN PAUL II, Man and Woman He Created Them. O'Reilly Media,
Inc., 2011. JOHN PAUL II, Apostolic Exhortation Pastores dabo Vobis.
130
JOHN PAUL II, Apostolic Exhortation Vita Consecrata. JOHN PAUL II,
Encyclical Letter Evangelium Vitae. BENEDICT XVI, Encyclical Letter
Deus Caritas Est. FRANCIS, Encyclical Letter Laudato si’. FRANCIS,
Apostolic Exhortation Amoris Laetitia. S. MARCIANÒ, P. PELLICANÒ,
Secondo il mio cuore, San Paolo 2001. A. CENCINI, Virginity and
Celibacy Today, [2009], Nairobi, Paulines Publications Africa.
Prof. P. PELLICANÒ
II sem. - Mon. h. 15,30-17,15
131
ELENCO GENERALE DEI PROFESSORI
A.A. 2016-2017
AGIUS JOSEPH, OP
Largo Angelicum, 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.021
ANTHONY FRANCIS-VINCENT, SDB
Piazza Ateneo Salesiano 1 - 00139 ROMA
AUBIN CATHERINE, OP
Via Igino Lega, 5 - 00184 ROMA Tel. 06.30.31.61.15
AVILA MARK, OMV
Viale Trenta Aprile, 17 - 00153 ROMA Tel. 06.58.39.23.54
BIANCO M. GRAZIA, MdS
Largo Angelicum, 1 - 00184 ROMA e-mail: [email protected]
BOVA CIRO, OP
Largo Angelicum, 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.021
BUCKLES LUKE, OP
Via degli Ibernesi, 20 - 00184 ROMA Tel. 06 69.79.16.01
BUSIELLO GIUSEPPE, OP
Largo Angelicum, 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.021
CANCEDDA D. TIZIANO
Largo Angelicum 1 - 00184 ROMA
CASADEI ELENA
Via Aristofane, 11 - 00125 ROMA
133
CARRAGHER MICHEL, OP
Largo Angelicum 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.021
CINQUE PAOLO
Cell. 340.56.05.974
e-mail: [email protected]
CIRIELLO CATERINA
Via Cecilio Stazio, 50 - 00136 ROMA Tel. 06.35.42.01.93
e-mail: [email protected]
CONTI MARCO
Largo Angelicum 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.021
COSENTINO ANGELA MARIA
Largo G. Maccagno, 7 - 00136 ROMA
[email protected]
COSTA COSIMO
Via dei Querceti, 22 int. 16a - 00184 ROMA Cell. 338.74.52.09
e-mail: [email protected]
CURRÒ SALVATORE, CSI
Centro Giovanile Murialdo - Via S. Pincherle, 144 - 00146 ROMA email: [email protected]
DALLA TORRE PAOLA
Via Gavinana, 2 - 00192 ROMA
DEDJI PASCALINE
Largo Angelicum 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.021
DE GHANTUZ CUBBE MARIAM
Via N.Tartaglia, 15 - 00197 ROMA
Tel. 06.80.76.482
134
DI BONITO TERESA
Via G. Miani, 4 - 00154 ROMA
e-mail: [email protected]
DI MAIO EMANUELE
Cell. 349.50.08.938
e-mail: [email protected]
DROSTE CATHERINE JOSEPH, OP
e-mail: [email protected]
DUBKOVETSKA LYUBOV
Largo Angelicum 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.021
ELLUL JOSEPH, OP
Largo Angelicum 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.021
FORTUNATO EMMA
Piazza Ennio, 11 - 00136 ROMA
GAGLIARDI D. ANGELO
e-mail: [email protected]
GAGLIARDI D. MAURO
Largo Angelicum, 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.02.444
GIULIANI RINALDO, OP
Piazza Santa Sabina, 1 - 00153 ROMA
Fax 06.57.94.06.11
Cell. 347.84.59.461
e-mail: [email protected]
JURIČ STIPE, OP
Largo Angelicum, 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.02.342
e-mail: [email protected]
135
KOSTKO D. GIOVANNI,
Rettoria Chiesa S. Paolo alle Tre Fontane Via delle Acque Salvie, 1 00142 ROMA e-mail: [email protected]
KULCZYCKI PIOTR
P.za del Tempio di Diana, 14 - 00153 ROMA
Tel. uff. 06.57.17.02.73 - fax 06.57.17.02.67 - cell. 347.66.76.210
e-mail: [email protected]
LO PRESTI ALBERTO
Via Unità Nazionale 12 - 00047 – MARINO
e-mail: [email protected]
LUGANO MONS. PIERGAETANO
P.za S. Giovanni in Laterano, 6/A - 00184 ROMA
Tel. 06.69.88.63.73
MANTOVANI GIANCARLO
Via Diego Simonetti, 54 - 00122 OSTIA LIDO (Roma)
Tel. 06.56.82.173
e-mail: [email protected]
MAZZEO ANNALISA
Via del Terminillo, 19 - 02100 RIETI
Cell. 347.11.91.659
e-mail: [email protected]
MIOCCHI MANUELA,
Via Luigi Mazza, 33 - 00042 ANZIO
Cell. 339.29.71.800
e-mail: [email protected]
MORRIS GLENN, OP
Largo Angelicum, 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.021
O CONNOR D. RICHARD
Villa Maria Assunta,
Via Aurelia Antica, 284 - 00165 Roma
e-mail: [email protected]
136
PALLIAMPIKUNNEL ANNY, MdS
Largo Angelicum, 1 - 00184 Roma
PARISI CRISTIANO MASSIMO, CP
e-mail: [email protected]
PELLICANÒ PAOLA
Centro Studi e Ricerche per la Regolazione Naturale della Fertilità
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo F. Vito, 1 - 00168 ROMA
PILARA GIANLUCA
Via Luciano Conti, 64 - 00132 ROMA
PUGLISI JAMES
P.zza Sant’Onofrio, 2 – 00165 ROMA
tel. 06.68.64.498
ROSATI NICOLETTA
Tel. uff. 06.68.42.29.11
e-mail: [email protected]
ROSSI MARGHERITA MARIA
Via Segesta, 22 - 00179 ROMA
e-mail: [email protected]
ROSSI TERESA FRANCESCA
Via Segesta, 22 - 00179 ROMA
e-mail: [email protected]
ROVERSELLI CARLA,
e-mail: [email protected]
SALVATI GIUSEPPE MARCO, OP
Largo Angelicum 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.021
e-mail: [email protected]
SCALABRELLA SILVANO
Via Amatucci, 19 - 00151 ROMA
Tel. 06.45.47.77.29 - cell. 339.21.79.135
e-mail: [email protected]
137
SCANU MARIA PINA
Largo Angelicum 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.02.444
SCIALPI FABIO
Largo Angelicum 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.02.444
SGRECCIA PALMA
Largo Angelicum 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.02444
STANCATI TOMMASO, OP
Largo Angelicum, 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.021
TAVELLA SOFIA
Largo Angelicum 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.021
TREMBLAY JULIE
Istituto Universitario Sophia
Via San Vito, 28 - 50064 INCISA IN VAL D’ARNO
Cell. 347.48.55.237
e-mail: [email protected]
TRIGUEROS BUENA FELIPE, OP
Via Condotti, 41- 00187 ROMA
Tel. 06.67.93.223
TROÌA PASQUALE
Viale Carmelo Bene, 265 - 00139 ROMA
Tel. 06.87.07.05.68 - cell. 338.78.11.461
e-mail: [email protected]
TUBITO DOMENICO
Largo Angelicum 1 - 00184 ROMA
Tel. 06.67.021
URSO ANTONINO
Via G. Miani, 4 - 00154 ROMA
e-mail: [email protected]
138
VASILJ SILVIJA
Via dei Banchi Nuovi, 12 - int. 3 - 00186 ROMA
VEIGAS JACINTHA, MdS
e-mail: [email protected]
VENETUCCI MARGHERITA
Via D. Fontana, 184 - 80131 NAPOLI
139
SOMMARIO
Sezione Italiana
ISSR “Mater Ecclesiae ...........................................................................
3
Autorità e Ufficiali .................................................................................
5
Piano Generale degli Studi .....................................................................
9
Guida dello Studente .............................................................................. 11
Calendario Accademico ......................................................................... 17
Baccalaureato - Programmi I anno ......................................................... 19
Baccalaureato - Programmi II e III anno ................................................ 30
Licenza/ Licentiate – Programmi/Programs........................................... 45
Corso per Formatori ............................................................................... 69
English Section
ISSR “Mater Ecclesiae ........................................................................... 83
General Plan of Study ............................................................................ 85
Student Guide ........................................................................................ 87
Academic Calendar ................................................................................ 92
Baccalaureate - I Year Programmes ....................................................... 95
Baccalaureate - II and III Year Programmes .......................................... 106
Course for Formators ............................................................................. 120
Elenco Generale dei Professori .............................................................. 133
140
Questo Ordine degli Studi ha carattere informativo.
L’ISSR Mater Ecclesiae si riserva il diritto di introdurre cambiamenti sia
accademici sia amministrativi, anche ad Anno Accademico iniziato
141
Finis ab initio pendet
142
SOMMARIO
Sezione Italiana
ISSR “Mater Ecclesiae ........................................................................
3
Autorità e Ufficiali ..............................................................................
5
Piano Generale degli Studi ..................................................................
9
Guida dello Studente ...........................................................................
11
Calendario Accademico ......................................................................
17
Baccalaureato - Programmi I anno ......................................................
19
Baccalaureato - Programmi II e III anno .............................................
30
Licenza/ Licentiate – Programmi/Programs........................................
45
Corso per Formatori ............................................................................
69
English Section
ISSR “Mater Ecclesiae ........................................................................
83
General Plan of Study .........................................................................
85
Student Guide .....................................................................................
87
Academic Calendar .............................................................................
92
Baccalaureate - I Year Programmes ....................................................
95
Baccalaureate - II and III Year Programmes ....................................... 106
Course for Formators .......................................................................... 120
Elenco Generale dei Professori ........................................................... 133
140
Questo Ordine degli Studi ha carattere informativo.
L’ISSR Mater Ecclesiae si riserva il diritto di introdurre cambiamenti sia
accademici sia amministrativi, anche ad Anno Accademico iniziato
Finis ab initio pendet