Curriculum - DSFUCI - Università degli Studi di Siena

Transcript

Curriculum - DSFUCI - Università degli Studi di Siena
1
Anne Angèle SCHOYSMAN
(Bruxelles , 5 giugno 1957).
Curriculum dell'attività scientifica e didattica
Professore ordinario, Letteratura francese (L-LIN/03), Dipartimento di Scienze della
Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione Interculturale (DSFUCI), Università degli
Studi di Siena – sede di Arezzo.
Formazione e titoli
- Laurea ("licence en philologie romane"), Université Libre de Bruxelles, 1979, "grande
distinction";
- Abilitazione ("agrégation") per l'insegnamento secondario superiore, Université Libre de
Bruxelles, 1979, "distinction";
- Certificato post lauream in lingua e letteratura italiane, Université Libre de Bruxelles, 1980,
"grande distinction".
- 1980-81 e 1981-82: vincitrice di borsa di studio del Ministero degli Affari Esteri italiano presso la
Scuola Normale Superiore di Pisa.
- Laurea in Lettere dell'Università di Pisa (riconoscimento del diploma di laurea belga,
17/5/1983).
- Dottorato di ricerca (I ciclo), Università degli Studi di Bologna, 1988.
- Prix Claude Backvis 2012, Académie Royale de Belgique (per il volume: Jean Lemaire de Belges,
Lettres missives et épîtres dédicatoires, édition critique par A. Schoysman, Bruxelles, Académie
Royale de Belgique («Collection des Anciens Auteurs Belges», n.s., 17).
Curriculum professionale
- 1979-1980: cattedra di lingua e letteratura francese, Institut Fernand Cocq, 1050-Bruxelles.
- 1980-1982: perfezionamento presso la Scuola Normale Superiore di Pisa (borsa del Ministero
degli Esteri).
- 1982-1983, insegnamento di lingua francese presso l'Istituto Statale per il turismo "Marco
Polo" di Firenze.
- Dall'a.a. 1982-83 al 1987-88 incluso: lettorato di lingua francese presso la Facoltà di Lingue e
Letterature Straniere dell'Università di Pisa.
- Dall'a.a. 1988-89 al 1994: lettorato di lingua francese presso l'Università degli Studi di Firenze,
Facoltà di Lettere.
- 1988-1990: collaborazione con il Museo di Storia della Scienza di Firenze, redattrice della
rivista «Nuncius» (Olschki, Firenze).
- 1994-2002 : ricercatore, settore L16A-Letteratura francese, Università di Siena.
- 2002-2016: professore associato, settore L-LIN/04–Lingua e traduzione francese, Università di
Siena.
- 1/11/2016 - : professore ordinario, settore L-LIN/03 – Letteratura francese, Università di Siena,
Dipartimento di Scienze della Formazione, Scienze Umane e della Comunicazione
Interculturale.
1
2
Cariche istituzionali presso l'Università di Siena
- 1994-1997: membro della Commissione di Studio per la formazione degli insegnanti di Scuola
secondaria presso l'Università di Siena (didattica della lingua e della letteratura francese).
- 1999-2009: partecipazione ai corsi di aggiornamento e alle commissioni di esami della SSIS
Toscana.
- 2002-2005: membro del Comitato per didattica del corso di laurea triennale in Lingue e
Letterature straniere moderne.
- 2002-2005: membro del Comitato per la didattica del Corso di laurea Specialistica in Lingue
moderne e Studi interculturali.
- 2005-2008: membro del Comitato per la didattica del Corso di laurea specialistica in Lingue
moderne e Studi interculturali.
- 2006-2012: vice-direttore del Dipartimento di Filologia e Critica della Letteratura, Facoltà di
Lettere.
- 2009-2011, presidente del Corso di laurea specialistica in Lingue moderne e Studi interculturali.
- 2009-2012: membro del Comitato per la didattica del Corso di laurea Magistrale LM-14 e LM-37,
interclasse (Filologia, Lingue e letterature moderne).
- Aprile-luglio 2013: presidente del Comitato per la didattica del Corso di Laurea in Lingue per la
Comunicazione Interculturale e d'impresa (classe L-11).
- 2011-2016: presidente del Centro Linguistico di Ateneo (CLA) dell'Università di Siena.
- dal 2016 : direttore didattico della Sede di Arezzo del Centro Linguistico d'Ateneo (CLA)
dell'Università di Siena.
- dal 2016: referente per l'internazionalizzazione, DSFUCI.
- dal 2016: membro della commissione ricerca, DSFUCI.
Dottorato di ricerca
- Dal 2001 al 2011: membro del collegio docenti della Scuola di dottorato europea in Filologia
romanza, con sede all'università di Siena (sedi consorziate: Pavia, Milano, Zürich, Santiago di
Compostela,
Paris
IV).
Dal
2003
al
2007,
vice-coordinatrice
(sito web:
http://www.unisi.it/ricerca/dottorationweb/filologia_romanza). (Dottorato cessato nel 2011).
- Dal 2012 ad oggi: membro del Collegio Docenti e vice-coordinatore, per il curriculum Filologia
romanza, del Dottorato in Filologia e Critica, che dal 2012 sostituisce la Scuola di dottorato
europea in Filologia romanza di Siena (sito web: http://www.dfclam.unisi.it/it/ricerca/dottoratidi-ricerca/filologia-e-critica).
Ambiti di studio e di ricerca
Sin dagli studi universitari, mi sono interessata alla storia della letteraturatura e alla
filologia sia francese, sia italiana. Dopo la laurea (con tesi su Julien Gracq) e la specializzazione
post lauream di italiano (su traduzioni francesi di testi Leon Battista Alberti) conseguite
all'Università di Bruxelles, ho proseguito gli studi a Pisa, con una borsa del Ministero degli Affari
Esteri presso la Scuola Normale Superiore (1980-1982), dove ho frequentato i seminari dei
Proff. Gianfranco Contini (filologia romanza) e Giovanni Nencioni (lingua e letteratura italiana).
Nel 1984 sono stata ammessa al dottorato di ricerca in Italianistica presso l'Università di
Bologna (1988). Ho pubblicato l'edizione critica della Consolatoria di Gian Mario Filelfo, testo
tipico della cultura umanistica in volgare della fine del '400, pubblicato dalla Commissione per i
testi di lingua di Bologna (1991). Ho proseguito studi di italianistica interessandomi al
2
3
periodo umanistico-rinascimentale, collaborando con la redazione degli indici (voll. III-V)
all'edizione del Carteggio di Francesco Guicciardini curata da Pierre Jodogne
Proseguendo la mia attività di lettore di lingua francese (dopo l'Università di Pisa, 19831988, presso l'Università di Firenze, 1988-1994), ho in seguito concentrato la mia attività di
ricerca esclusivamente sulla storia letteraria e sulla filologia francesi, in particolare sul periodo
del medio-francese e del Rinascimento (francese "pre-classico"). Jean Lemaire, autore al
confine tra medioevo e Rinascimento, è stato oggetto di particolari ricerche concretizzatesi in
alcuni articoli e in due edizioni critiche estremamente diverse sul piano filologico: quella della
Légende des Vénitiens, 1509, che presenta problemi di tradizione di cinquecentine a stampa e di
fonti umanistiche; quella della Cronicque de 1507, autografa, copia di lavoro farcita di correzioni,
che pone tutti i problemi tipici della "critica degli scartafacci", e mi ha permesso di dimostrare
che la prosa del "chroniqueur" è non meno elaborata della lingua del "rhétoriqueur"; quella
delle Lettere, manoscritte e a stampa, di Jean Lemaire e dei suoi corrispondenti, che mettono
in evidenza alcuni aspetti interessanti dell'epistolografia e dello statuto dell'autore agli inizi del
Rinascimento. Queste tre edizioni segnano una collaborazione continuativa con l'Académie
Royale de Belgique.
Ho avuto anche modo di fare incursioni nel Seicento e nel Settecento. Ho approntato
l'edizione del testo del 1633 del Francion di Charles Sorel (Paris, Gallimard, 1996); ho collaborato
all'edizione e all'annotazione di parte del corposo epistolario inedito indirizzato da Dominique
Vivant-Denon a Isabella Teotochi (Paris, Actes Sud, 1999), che ha permesso di mettere in luce
vari aspetti della "cultura" tardo settecentesa e ottocentesca del fondatore del Louvre.
Ho dedicato saggi ad altri aspetti della lingua e della cultura del Cinquecento
(regionalismi linguistici in Noël Du Fail, binomi sinonimici in medio-francese, terminologia e
campi semantici dei generi letterari in francese preclassico); ho collaborato al repertorio dei
dizionari bilingui curato da J. Lillo (Peter Lang, 2008). Ho eseguito anche traduzioni, sia in
francese, sia in italiano.
Il medio-francese (secc. XIV-XVI) è da alcuni anni il campo privilegiato delle mie ricerche.
Ho dedicato in particolare vari studi a Jean Miélot, traduttore della metà del '400 alla corte di
Borgogna. Lo studio dei rapporti tra storiografia e allegorizzazione nel Quattrocento
borgognone, in particolare nella tradizione del Boccaccio mitografo, mi ha portata anche a
studiare Jean Bouchet, di cui preparo attualmente una edizione dell'ultimo testo (les Triomphes
du roi [François Ier], 1549).
Recentemente ho dedicato alcuni studi al fenomeno delle "mises en prose", nell'ambito
di un progetto PRIN (2009) finanziato, diretto da Maria Colombo Timelli (Università di Milano),
per il quale sono stata responsabile dell'Unità locale di Siena, e che ha dato luogo ad alcuni
convegni organizzati dai responsabili di Unità PRIN (Milano/Gargnano del garda, Siena, Torino),
i cui atti sono stati pubblicati, nonché ad un voluminoso Nouveau Répertoire de mises en prose
(Paris, Classiques Garnier, 2014).
Attualmente i miei studi sono rivolti alle modalità della ricezione e dell'adattamento
della prosa del tardo Medioevo nelle prime stampe, fondamentali sia per la formazione del
romanzo francese nella prima modernità, sia per lo studio della formazione dell'immaginario
letterario dell'Ancien Régime, in alcuni casi fino al Romanticismo. In questa prospettiva
collaboro con una équipe di ricerca internazionale (Francia-Belgio-Italia), LIMIA (Littérature
d'Inspiration Médiévale dans les Imprimés Anciens). Mi occupo più specificatamente di
traduzioni francesi tardo-medievali di testi umanistici italiani (o antichi tradotti nell'Italia del
Quattrocento).
3
4
Progetti di Ricerca
- A. Schoysman è stata responsabile di unità locale, B, Università di Siena, per il progetto PRIN
2009 prot. 2009EAF4CL_005 (coordinatore nazionale prof. M. Colombo, Università di Milano).
Argomento del progetto: Riscritture in prosa nella Francia dei secoli XV-XVI (studio del vasto
fenomeno delle riscritture in prosa, in ambito medio-francese, di testi narrativi, romanzeschi e
epici, precedentemente scritti in versi).
- Progetto HERA Joint Research Programme "Uses in the past" (Horizon 2020): Medieval
Textual and Visual Networks. The Last Unedited Arthurian Cycle (Guiron le Courtois) and the
Dynamics of a Complex Manuscript Tradition (A. Schoysman Project Leader); il progetto ha
superato la prima fase di selezione (3/7/2015: 100 progetti selezionali su 605 domande); il
progetto non ha superato la seconda fase di selezione (20 progetti finanziati su 100
selezionati).
- Progetto LIMIA-La littérature d'inspiration médiévale dans les imprimés anciens (FranciaBelgio-Italia), sulla ricezione della prosa medievale francese nelle prime stampe (in corso).
Organizzazione di Convegni
Collaborazione all'organizzazione dei convegni della Scuola di Dottorato europea in Filologia
romanza, Università di Siena. Tutti i programmi sono sul sito web:
http://www.unisi.it/ricerca/dottorationweb/filologia_romanza/
Collaborazione all'organizzazione di convegni relativi ai progetti di ricerca sul medio francese:
- "Mettre en prose" aux XIVe –XVe siècles. Approches linguistiques, philologiques, littéraires. IIIe
Colloque de l'AIEMF (Association Internationale pour l'Étude du Moyen Français), Gargnano,
Palazzo Feltrinelli, 28-31 mai 2008 (organizzazione M. Colombo Timelli, B. Ferrari, A.
Schoysman). Atti pubblicati.
- Seminario interdottorale Testi, manoscritti, miniature: l'atelier di Jean Miélot (XV secolo), a cura
di Anne Schoysman (Scuola di dottorato europea in Filologia romanza, Siena) con la
collaborazione di Maria Colombo (Dottorato in Francesistica, Scuola dottorale Humanae
litterae, Università di Milano), Siena, Collegio Santa Chiara, 19-20 ottobre 2009 (pubblicato in Le
moyen Français, n. 67, 2010).
- Pour un nouveau répertoire des mises en prose, convegno (Progetto PRIN 2009), Gargnano del
Garda (Univ. di Milano), 17-19 settembre 2012 (organizzazione M. Colombo Timelli, B. Ferrari, A.
Schoysman). Atti pubblicati.
- Le roman français dans les premières impressions, convegno (Progetto PRIN 2009), Siena, 14-15
ottobre 2013 (dir. A. Schoysman, M. Colombo Timelli). Atti pubblicati.
- Membro del comitato scientifico del convegno: Rencontres du vers et de la prose, Università
Paris 3-Sorbonne nouvelle, 12-13 décembre 2013 (Atti publicati).
- Collaborazione all'organizzazione del convegno di chiusura del progetto PRIN 2009, Raconter
en Prose, XIVe-XVIe s., Torino, 13-15 marzo 2014. Atti in corso di stampa.
Lezioni, conferenze, tavole rotonde
E' stata invitata a svolgere lezioni in varie sedi universitarie italiane e all'estero (Francia, Belgio,
Svizzera).
4
5
Attività di referee e valutazione
Svolge attività di valutazione universitaria in Belgio, Francia, Italia, e come referee per varie
riviste.
Collaborazioni con gruppi di ricerca (in corso)
- Collaborazione con il "Gruppo Guiron", per l'edizione critica dell'ultimo grande ciclo
romanzesco arturiano inedito (Università di Siena-Università di Zurigo-Università di LiegiUniversità di Cambridge-Fondazione Ezio Franceschini, Firenze).
Sito web:
http://www.fefonlus.it/index.php?option=com_k2&view=item&layout=item&id=489&Itemid=18
8&lang=it
- Collaborazione con il Gruppo LIMIA-Littérature d'Inspiration Médiévale dans les Imprimés
Anciens (Belgio, Francia, Italia), per la costituzione di un Repertorio delle prime edizioni di
narrazioni medievali.
Sito web dell'ultima giornata di studio, 17/05/2016:
http://web.philo.ulg.ac.be/transitions/colloques-et-journees-detudes/?date1=2016
Associazioni scientifiche
-Membre de l'AIEMF-Association Internationale d'Études sur le Moyen Français (vice-presidente
dal 2008 al 2016).
-Membre du CEEB-Centre européen d'études bourguignonnes (XIVe-XVIe s.), Neuchâtel-Bruxelles.
-Membre du Conseil d'Administration du CIC-Centre International de Codicologie, Bruxelles.
- Membro del CIRSIL-Centro Interuniversitario di Ricerca sulla Storia degli Insegnamenti linguistici,
Bologna.
-Membro del Dorif-Centro di Documentazione e di Ricerca per la Didattica della Lingua Francese.
-Membro del Gruppo di studio sul Cinquecento.
-Membro del SFF- Seminario di Filologia Francese (tesoriera dal 2003 al 2009).
-Membro della SUSLLF-Società Universitaria per lo Studio della Lingua e Letteratura Francese.
Comitato di redazione di riviste
- RIEF-Revue Italienne d'Études Françaises (http://rief.revues.org/?lang=it), dal n. 1 (2011) al n. 4
(2014).
Direzione di collana
Nuova serie «Le Moyen Age dans les imprimés», nell'ambito della collana «Textes littéraires du
Moyen Âge» diretta da Richard Trachsler (Éditions Classiques Garnier, Paris). I primi tre titoli
sono in corso di preparazione.
PUBBLICAZIONI: Vedere anagrafe della ricerca-pubblicazioni
5