scaricare e leggere - Non con i miei soldi

Transcript

scaricare e leggere - Non con i miei soldi
Contents
1 2012
9
1.1 febbraio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9
La finanza che specula sul cibo (2012-02-27 08:07) . . . . . . . . . . . . . . . .
9
1.2 marzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10
E se la tua banca fosse trasparente? (2012-03-09 08:25) . . . . . . . . . . . . .
10
Caterpillar lancia Non con i miei soldi! (2012-03-12 09:27) . . . . . . . . . . . .
10
La speculazione sul cibo in 7 minuti [video] (2012-03-14 14:20) . . . . . . . . .
10
La regina umilia l’ex CEO della Royal Bank of Scotland (2012-03-16 09:11) . .
11
¬conomia
-
l’app
per
vestire i panni della Banca Centrale Europea
(2012-03-21 09:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11
Volontari per lo Sviluppo ci ha messo la faccia! (2012-03-22 16:00) . . . . . . .
12
Incontriamoci a Reggio Emilia, Milano, Padova! (2012-03-23 08:04) . . . . . . .
14
Dario Fo dice Non Con I Miei Soldi (2012-03-26 13:52) . . . . . . . . . . . . . .
16
10 motivi per cui la crisi è delle banche
16
e non solo nostra (2012-03-28 09:09)
Incontriamoci a Fa’ la cosa giusta! Sabato 31 marzo a Milano (2012-03-29 09:40)
19
[ci presentiamo] @gluca parla di "campagna", delle banche, di mercato e dei
social media (2012-03-30 09:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20
1.3 aprile
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
22
Fa’ la cosa giusta di Milano - la nostra storia (2012-04-02 14:50) . . . . . . . .
22
Incontriamoci a Roma, Monza, Genova e Milano (2012-04-04 09:15) . . . . . .
22
Il credito è un diritto umano. Perché? (2012-04-05 15:14)
24
Silvia
Battisti,
miss
Italia
2007,
e
l’uso
. . . . . . . . . . . .
responsabile
del
denaro
(2012-04-10 09:56) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
25
Il messaggio della pubblicità finanziaria (2012-04-12 09:15) . . . . . . . . . . .
26
Incontriamoci all’Aia Santa, Udine, Foggia, Vicenza, Milano, Padova, Venezia
(2012-04-12 14:24) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
27
[Scoop] I banchieri sono umani (2012-04-16 09:00) . . . . . . . . . . . . . . . .
30
Alex Zanotelli ci mette la faccia! #nonconimieisoldi (2012-04-17 08:57) . . . . .
30
Noi ti diamo i numeri. Tu mettici il profilo! (2012-04-18 09:00) . . . . . . . . . .
31
Incontriamoci a Milano, Padova, Ancona e Venezia (2012-04-19 09:23) . . . . .
31
[Guest Post] La rivoluzione dell’intelligenza (2012-04-20 09:00)
33
. . . . . . . . .
3
La storia di Marco e Stefano (2012-04-23 09:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . .
35
Bank of America chiede scusa e cambia strada (2012-04-24 09:35) . . . . . . .
38
[i video di NCIMS] "Stavamo facendo troppi soldi" (2012-04-26 09:00) . . . . . .
38
[ci presentiamo] Mentine parla di come è nato NCIMS (2012-04-27 09:00) . . .
39
Incontriamoci a Torino, Pisa e Napoli (2012-04-30 08:59) . . . . . . . . . . . . .
42
1.4 maggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
44
Banana
Republic:
studenti
universitari
che
ci
mettono
la
faccia!
(2012-05-02 09:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
44
Azionisti critici all’Assemblea Enel (2012-05-03 09:32) . . . . . . . . . . . . . . .
46
Il
risparmiatore
dal
pollice
verde
-
video
intervista
a
Luigino
Bruni
(2012-05-04 09:02) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
47
Il debito è sulle tue spalle (2012-05-07 09:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
47
[guest post] Vizi capitali.
Un’altra occasione per dire la tua sulla finanza!
(2012-05-08 08:56) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Incontriamoci a Napoli, Schio, Nove, Vicenza, Bologna e a Gorgonzola
(2012-05-09 09:52) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
53
Azionisti critici all’Assemblea Eni (2012-05-10 08:29) . . . . . . . . . . . . . . .
54
Zerozerocinque e Non con i miei soldi. Due facce della stessa medaglia
(2012-05-11 08:55) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
55
Basta uno 0,05. Attiviamoci (2012-05-14 09:11) . . . . . . . . . . . . . . . . . .
57
Sapete chi sono le banche, le assicurazioni e i fondi che finanziano il nucleare?
(2012-05-16 09:13) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
58
Banche buone e maialini volanti (2012-05-17 09:00) . . . . . . . . . . . . . . . .
59
Incontriamoci a Terra Futura con Occupy Wall Street e Move Your Money
(2012-05-18 08:59) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
59
Il turismo che sceglie una finanza diversa (2012-05-21 08:57) . . . . . . . . . .
61
Tu mettici la faccia, Zenzero ti offre il caffé (2012-05-24 08:49) . . . . . . . . . .
63
"Ottimizzare il carico fiscale"? C’è una banca che ti aiuta (2012-05-25 08:57) .
64
Naomi Klein per non con i miei soldi! (2012-05-28 09:07) . . . . . . . . . . . . .
67
Non con i miei soldi a #wowowe lo storify (2012-05-30 09:13) . . . . . . . . . . .
67
1.5 giugno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
68
Top 200 - multinazionali e finanza casinò [guest post] (2012-06-01 09:28) . . .
68
I
4
48
video
dell’incontro
con Occupy Wall Street e Move Your Money
(2012-06-04 08:55) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
70
Chi decide i prezzi di quello che mangiamo (e non solo) (2012-06-06 08:57) . .
70
Incontriamoci a Pavia, Lodi, Isola dei Liri, Treviso, L’Aquila, Montesilvano, Lanciano, Teramo (2012-06-07 08:54) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
74
La banca che immagina Ascanio Celestini (2012-06-11 08:59) . . . . . . . . . .
77
[Finanza creativa] Come aggirare delle normative che non esistono ancora
(2012-06-13 09:14) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
77
Incontriamoci a Rovigo, al CaterRaduno, a Pontedera (2012-06-15 08:59) . . .
79
Banche, risparmio e speculazione. Le idee di Luciano Gallino (2012-06-18 08:48)
80
Incontriamoci a Bari, Lanciano, Teramo e a Bruxelles (2012-06-20 08:55) . . .
80
Società offshore a domicilio (2012-06-20 09:01) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
82
GOOOOL! La rete decisiva è quella contro la speculazione finanziaria
(2012-06-25 08:05) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
83
Il banchiere ambulante e il ciclamino (2012-06-27 08:57) . . . . . . . . . . . . .
87
1.6 luglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
88
Banche a energia nucleare (2012-07-02 09:02) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
88
Oggi la Barclays, domani? (2012-07-04 08:59) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
90
Evasione e riciclaggio facili da morire (2012-07-09 08:57) . . . . . . . . . . . . .
92
Il land grabbing all’italiana e le responsabilità della finanza (2012-07-11 08:56)
93
Dacci oggi il nostro scandalo quotidiano (2012-07-16 08:55) . . . . . . . . . . .
95
Aiutaci a smascherare la speculazione finanziaria (2012-07-18 08:57) . . . . .
97
A chi interessano i paradisi fiscali? (2012-07-23 08:59) . . . . . . . . . . . . . .
98
Banche e greenwashing (2012-07-25 08:57) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
99
La
francese:
ma è tutto oro quello che luccica?
(2012-07-26 09:43) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
101
Robin
Hood
Tax
Trasparenza Responsabilità e Partecipazione (2012-07-30 09:00) . . . . . . . .
102
1.7 agosto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
102
Avremmo fatto un sacco di soldi... (2012-08-06 09:08) . . . . . . . . . . . . . . .
102
L’Italia in guerra (2012-08-09 09:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
103
Banca Etica alla Conferenza annuale della Federazione delle “Community Development Credit Unions” di Atlanta (2012-08-13 09:17) . . . . . . . . . .
104
Un anno di Occupy Wall Street (2012-08-27 10:08) . . . . . . . . . . . . . . . . .
105
Smascheriamo la speculazione finanziaria (2012-08-30 09:12) . . . . . . . . . .
107
1.8 settembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
111
Summer School On Social Banking: impressioni a caldo (2012-09-03 09:02)
.
111
Non con i miei soldi per i Macchianera Italian Awards 2012 (2012-09-04 10:23)
113
Addio alla speculazione sulle materie prime alimentari? (2012-09-06 09:29) . .
114
Il Regno Unito ha bisogno di una legge giusta (2012-09-10 09:13) . . . . . . . .
115
Dacia Maraini ha scelto di "venire con noi" (2012-09-12 09:15) . . . . . . . . . .
115
Il pollo di Trilussa e la crisi europea (2012-09-20 09:01) . . . . . . . . . . . . . .
117
Non Con i Miei Soldi! Da Occupy Wall Street alla finanza etica, il futuro oltre la
crisi al Festival di Internazionale (2012-09-24 09:00) . . . . . . . . . .
118
C’è problema e problema... (2012-09-26 09:00) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
119
1.9 ottobre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
120
Debito pubblico? Se non capisco non pago (2012-10-02 09:00) . . . . . . . . . .
120
Banking Anti-Capitalista (2012-10-05 11:31) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
122
Da Occupy Wall Street alla finanza etica per un futuro diverso (2012-10-08 13:01)
126
5
Economia e democrazia: pensieri lenti (2012-10-15 10:55) . . . . . . . . . . . .
126
Pop Economy. La crisi dà spettacolo (2012-10-22 08:53)
. . . . . . . . . . . . .
127
Incontriamoci: in arrivo nuovi eventi, spettacoli, dibattiti (2012-10-25 08:58) .
129
Meno tasse per tutti! (O solo per pochi?) (2012-10-29 08:57) . . . . . . . . . . .
130
Chiedi Banca Etica! (2012-10-31 09:06) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
131
1.10 novembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
132
Occupy Wall Street e lo sciopero del debito (2012-11-05 12:19) . . . . . . . . . .
132
Perché l’azionariato popolare? (2012-11-10 19:25) . . . . . . . . . . . . . . . . .
132
The Brussels Business: chi comanda davvero in Europa? (2012-11-12 11:48) .
134
#14N Uno sciopero generale europeo contro l’austerità (2012-11-14 11:05) . . .
135
HSBC finanzia la distruzione della foresta pluviale in Malesia (2012-11-19 08:59)
137
Come nasce il denaro e cosa possiamo fare con i nostri soldi (2012-11-21 11:19)
139
Il balletto della tassa sulle transazioni finanziarie (2012-11-23 09:08) . . . . . .
140
La crisi greca al di là della mitologia (2012-11-27 14:08) . . . . . . . . . . . . . .
142
1.11 dicembre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
149
Barclays abbandona la speculazione sul cibo? Sì, però... (2012-12-03 12:26) .
149
Il debito è illegittimo?
In Grecia nasce la Campagna per l’Audit sul Debito
(2012-12-06 12:42) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
150
A lezione di finanza etica con Andrea Baranes (2012-12-10 09:24) . . . . . . . .
151
HSBC riciclava denaro del narcotraffico: per GlobalWitness i dirigenti devono
affrontare la prigione (2012-12-12 12:17) . . . . . . . . . . . . . . . . .
152
A
lezione
di
finanza
etica
con
Andrea
Baranes:
i
paradisi
fiscali
(2012-12-17 09:30) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Investigando
la
finanza
internazionale:
il
sistema
bancario
ombra
(2012-12-19 12:02) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Move Your Money per un buon Natale (2012-12-24 11:59)
153
. . . . . . . . . . . .
2 2013
2.1 gennaio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
153
154
157
157
A lezione di finanza etica con Andrea Baranes:
le agenzie di rating
(2013-01-07 09:51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
157
Abbiamo sbagliato... (2013-01-09 09:47) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
157
A lezione di finanza etica con Andrea Baranes:
i flussi di capitali
(2013-01-14 12:12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
159
Goldman Sachs e gli hedge funds stanno spingendo la leva finanziaria fino al
punto di non ritorno (2013-01-16 11:59) . . . . . . . . . . . . . . . . . .
159
Premiamo il prodotto finanziario più pericoloso! (2013-01-17 11:59) . . . . . . .
162
Come funziona la leva finanziaria? (2013-01-21 09:34) . . . . . . . . . . . . . .
163
A lezione di finanza etica con Andrea Baranes: cosa significa davvero "fare default"? (2013-01-23 09:12) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
165
Cambiare la finanza per cambiare l’Italia! (2013-01-24 09:47) . . . . . . . . . .
6
165
Derivati e debiti. Cos’è successo in Monte Paschi (2013-01-25 11:36) . . . . . .
A
lezione
di
finanza
etica
con
Andrea
Baranes:
debito
e
166
evasione
(2013-01-28 11:32) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Io sostengo Non con i miei soldi e dono il mio account! (2013-01-28 17:01)
. .
168
168
I piani di salvataggio continuano a costare miliardi ai contribuenti americani
(2013-01-30 12:22) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
169
2.2 febbraio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
171
Trova le differenze (2013-02-01 11:34) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
171
Finanza internazionale: siamo alla schizofrenia conclamata? (2013-02-04 09:23)
172
La fitta rete tra finanza e combustibili fossili (2013-02-06 11:36) . . . . . . . . .
173
Tutto quello che avreste sempre voluto (e dovuto) sapere sui derivati
(2013-02-07 10:06) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
175
Gli Intoccabili: chi sono i responsabili della crisi finanziaria? (2013-02-11 12:28)
178
160 miliardi di derivati nei conti dello Stato. La politica è vittima o complice?
(2013-02-13 09:30) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
179
Subprime:
come la politica monetaria ha incoraggiato la speculazione
(2013-02-18 09:10) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
180
La crisi del capitalismo (2013-02-25 15:04) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
183
L’incertezza politica deprime i mercati. O li eccita? (2013-02-26 16:17) . . . . .
183
Quando l’Europa salva le sue banche, chi paga? (2013-02-28 10:02) . . . . . .
184
2.3 marzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
185
Perché l’austerità è un po’ come l’omeopatia (2013-03-05 09:08) . . . . . . . . .
185
Dai il tuo contributo alla nascita della London School of Financial Activism
(2013-03-07 09:51) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
187
Finance Watch sulla legge di riforma bancaria francese (2013-03-11 10:32) . .
188
Dopo il paracadute d’oro, ecco il benvenuto d’oro (2013-03-15 11:31) . . . . . .
189
La minaccia cipriota (2013-03-19 11:40) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
190
La piramide della finanza globale (2013-03-25 11:32) . . . . . . . . . . . . . . .
191
La non-soluzione di Cipro (2013-03-26 10:45) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
192
Le 10 migliori barzellette sui banchieri (2013-03-28 11:23) . . . . . . . . . . . .
193
2.4 aprile
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
194
Cipro: i giusti passi dell’UE (2013-04-02 10:45) . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
194
Cos’è la speculazione e perché è importante fermarla (2013-04-08 09:44) . . . .
196
Il sistema bancario spiegato ai bambini (2013-04-11 10:14) . . . . . . . . . . . .
198
“Con i miei soldi” cambiamo la finanza azione per azione (2013-04-15 09:16) .
198
Un sondaggio e una domanda (2013-04-17 10:33) . . . . . . . . . . . . . . . . .
199
Le politiche di austerità sono dovute a un errore in un file Excel?
(2013-04-22 09:04) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
200
Non ci sono mai stati così tanti miliardari nel mondo (2013-04-29 11:12) . . . .
202
7
8
Chapter 1
2012
1.1
febbraio
La finanza che specula sul cibo (2012-02-27 08:07)
Gli speculatori fanno bei profitti speculando sul prezzo del cibo nei mercati non regolamentati.
Il risultato? Tasche sempre più piene per pochi e piatto sempre più vuoto per decine di
migliaia di persone che si trovano ad affrontare carestie, malnutrizione e povertà.
Ebbene sì, anche il cibo, come petrolio, oro, materie prime, viene scambiato sui mercati finanziari.
Come funziona? Hedge funds, banche e fondi pensione scommettono sul prezzo del cibo.
Lo fanno scambiandosi contratti futures che vengono sottoscritti al solo scopo di "fare soldi"
(in origine questi contratti venivano stipulati per stabilizzare il prezzo dei raccolti e assicurarli
rispetto a eventi imprevisti).
La continua compravendita di questi contratti in mercati non regolamentati li slega completamente dal valore sottostante (quello del cibo appunto!) e li fa diventare dei pezzi di carta il cui
valore sale o scende esponenzialmente.
[1]"Stop banks betting on food" è una campagna internazionale che chiede nuove regole per
fermare la speculazione sul cibo.
La campagna ha inviato al Parlamento Europeo una lettera sottoscritta da 8.000 persone
per chiedere di agire urgentemente, proponendo 3 azioni concrete:
• rendere trasparenti le operazioni che influenzano il prezzo del cibo, vietandole nei mercati
non regolamentati;
• obbligare le istituzioni finanziarie a dichiarare quanti contratti "futures" possiedono e se
questi scommettono sull’aumento o la riduzione dei prezzi;
• definire il numero di contratti massimo che un solo soggetto può detenere.
Queste azioni possono, in poco tempo, ridurre la tensione sui prezzi del cibo ed evitare la
nascita di nuove bolle speculative.
9
Sei sicuro che qualcuno, con il tuo risparmio, non stia speculando sulla fame? E’ un problema
che riguarda anche noi. Non credi?
1. http://www.makefinancework.org/home-english/food-speculation
1.2
marzo
E se la tua banca fosse trasparente? (2012-03-09 08:25)
Ottobre 2006: a Bruxelles apre una banca che promette rendimenti elevatissimi, il 6,66 %.
Lo fa grazie a una rivoluzionaria politica di trasparenza: dichiara apertamente dove investe i
soldi dei risparmiatori.
La banca viene fatta chiudere nel giro di pochi giorni, ma perché?
[EMBED] [1]Ace Bank è un esperimento di Netwer Vlanderen
1. http://www.netwerkvlaanderen.be/en
Caterpillar lancia Non con i miei soldi! (2012-03-12 09:27)
Venerdì scorso Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica, si è collegato con [1]Caterpillar, su
Radio2, per lanciare Non con i miei soldi!
Ecco il podcast per voi...
[2]Biggeri _Caterpillar _NCIMS
Biggeri si è collegato in diretta dal Canada, dove era in corso [3]l’incontro mondiale delle
banche etiche aderenti alla [4]Global Alliance on Banking Values.
Tutti i [5]podcast di Caterpillar sono disponibili in questa pagina.
1. http://caterpillar.blog.rai.it/
2. http://www.nonconimieisoldi.org/wp-content/uploads/2012/03/Biggeri_Caterpillar_NCIMS.mp3
3. http://www.bancaetica.com/NewsEventsDetail.ep3?ID=788700
4. http://www.gabv.org/
5.
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/
ContentItem-7de24ebe-4c8e-4677-9dac-1cf5cc2f3ce0.html?p=0
La speculazione sul cibo in 7 minuti [video] (2012-03-14 14:20)
Avevamo pubblicato [1]un post sulla campagna [2]"Stop banks betting on food", che chiede
nuove regole per bloccare la speculazione sui prezzi del cibo. Questo video mostra in sette
minuti come banche, hedge funds, fondi pensione stanno scommettendo sulla fame.
[EMBED]
1. http://www.nonconimieisoldi.org/la-finanza-che-specula-sul-cibo/
2. http://www.makefinancework.org/home-english/food-speculation/
10
La regina umilia l’ex CEO della Royal Bank of Scotland (2012-03-16 09:11)
di Ugo Biggeri
Il cavaliere dovrebbe guardare all’interesse collettivo più che al suo tornaconto, lo sanno anche i bambini, no? Deve averlo pensato anche Sua Maestà la Regina d’Inghilterra quando ha
deciso l’ordinanza con cui ha tolto il cavalierato a Sir Fred Goodwin dopo solo quattro anni.
I motivi? Lo aveva ottenuto quale CEO della Royal Bank of Scotland e “per i servizi alle
banche”. Servizi evidentemente non così eccezionali: a lui hanno fruttato bonus ed onori, ma
hanno costretto il governo inglese a nazionalizzare la stessa banca appena quattro anni dopo
per evitare il disastro. Nelle motivazioni si legge che “La scala e la gravità degli effetti delle sue
azioni come amministratore delegato hanno reso questo un caso eccezionale”.
Se si segue la logica imperante della necessità di incentivi in finanza, ma non si introducono
dei correttivi di ragionevolezza e di senso delle azioni finanziarie (cosa si fa con i soldi amministrati?) si possono avere risultati poco in linea con le regole dei lord.
Cosa fanno veramente questi cavalieri della finanza, i condottieri del rendimento, l’aristocrazia
dei mercati finanziari? La regina per eccellenza si è accorta che qualcosa non va: ha capito di
aver sbagliato e ha reintrodotto la una forma moderna di gogna.
Un piccolo segnale, ma simbolicamente è uno stimolo nuovo per ripensare le regole della
finanza.
Per approfondire, leggi l’articolo su [1]Harvard Business Review.
1. http://blogs.hbr.org/schrage/2012/02/bonuses-are-good-but-clawbacks.html
¬conomia
-
l’app
per
vestire
i
panni
della
Banca
Centrale
Europea
(2012-03-21 09:00)
La crisi fa traballare le economie di interi paesi nell’area Euro?
La Banca Centrale Europea cerca di coinvolgere i cittadini realizzando un App per Iphone
dove le persone possono sperimentare gli effetti delle politiche monetarie. Si può [1]giocare
anche da browser qui.
Ma gli strumenti che si hanno a disposizione sono parziali, si può solo fare leva sul tasso
di interesse e l’obiettivo è soltanto uno: “mantenere l’inflazione sotto il 2 % per sostenere la
crescita economica”.
Si possono asoltare i consigli del proprio staff e leggere le prime pagine dei giornali, insomma,
essere a capo della BCE per un po’.
Certo non è possibile acquistare a un tasso fisso i titoli di stato di alcuni paesi che non riescono a finanziarsi in modo sostenibile sul mercato dei capitali, né è possibile agire come
11
[2]prestatore di ultima istanza.
Certo non è nemmeno possibile avere obiettivi diversi dalla crescita economica.
Perchè nella realtà sarebbero possibili?! :)
A voi sperimentare il gioco ora, che ne dite?
[3]
1. http://www.ecb.int/ecb/educational/economia/html/index.en.html
2. http://it.wikipedia.org/wiki/Prestatore_di_ultima_istanza
3.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
economia-lapp-per-vestire-i-panni-della-banca-centrale-europea/attachment/economia-app-2/
Volontari per lo Sviluppo ci ha messo la faccia! (2012-03-22 16:00)
Abbiamo chiesto a [1]Volontari per lo Sviluppo (a [2]Donata in particolare!) le motivazioni della
loro adesione a Non con i miei soldi! E’ la prima (ci auguriamo!) di tante storie di chi vuole
scegliere di utilizzare il proprio denaro in modo responsabile.
Se anche tu vuoi raccontarci perché la tua organizzazione ha detto "Non con i miei soldi!"
scrivici a [email protected]
Cosa lega una rivolta del pane in Senegal con il default greco? E quali motivazioni uniscono il
movimento #occupywallstreet con la lotta al dumping alimentare? Tre parole: la speculazione
finanziaria.
12
“Non con i miei soldi” per noi di Volontari per lo Sviluppo è soprattutto questo: trovare e
diffondere i legami tra questioni globali che mettono in pericolo la vitadi milioni di persone
(come le recenti crisi alimentari in Corno d’Africa e Sahel) eil “gioco” della finanza. Perché
praticamente di questo si tratta e basta provare il [3]casinò di NCIMS per immedesimarsi in
un broker senza scrupoli mentre i nostri risparmi vengono investiti in energia nucleare, armi
e speculazione sul grano.
Nel 2008 abbiamo pubblicato un’inchiesta dal titolo “La Fame va in Borsa”. Siamo nel 2012
e ancora questa roulette russa non si è fermata. Il libero mercato, insieme al mondo della
finanza, si è infatti appropriato dei granai, i bacini di cibo che per tradizione sono custodi
della base dell’alimentazione umana, provocando carestie e aumentando la povertà.
Le reti contadine del sud del mondo ci insegnano però che si può e si deve lottare per la difesa
della propria terra dallo sfruttamento e la speculazione di chi vuol farcassa sulla pelle altrui.
In Africa occidentale, realtà come il Cncr (Conseil Nationalde Concertation et de Coopération
des Ruraux) e la Fongs (Fédération des ongdu Sénégal) si battono contro il [4]land grabbing,
il furto della terra, che quando colpisce modifica profondamente il sistema agrario locale
e riduce drasticamente il circuito commerciale dei prodotti alimentari nel mercato interno.
Tutto ciò mina profondamente non solo la capacità di generare reddito dell’agricoltura familiare ma rende anche l’allevamento, basato tradizionalmente sul pascolo nelle terre comuni,
impossibile.
“Senza diritti lo sviluppo economico non sarà mai progresso sociale” ha dichiarato Don Ciotti a
Genova nel corso della Giornata in memoria delle vittimedi mafia. Parole che dobbiamo tenere
a mente e che indicano la strada da seguire.
Lo strapotere delle banche che ignora i reali bisogni delle comunità non è inespugnabile, ma
può essere aggirato dai singoli cittadini compiendo scelte concrete. “Non con i miei soldi” offre
l’opportunità di diventare attori del cambiamento e, aderendo alla campagna, Volontari per lo
Sviluppo sceglie la finanza etica, trasparente e responsabile, basata sull’economia reale e non
virtuale, che mette al centro il benessere e la felicità di tutta l’umanità.
13
[5]
1. http://www.volontariperlosviluppo.it/
2. http://twitter.com/dontyna
3. http://t.co/yqZA75nF
4. http://it.wikipedia.org/wiki/Land_grabbing
5.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/volontari-per-lo-sviluppo-ci-ha-messo-la-faccia/
attachment/nonconimieiredazione2-1-3/
Incontriamoci a Reggio Emilia, Milano, Padova! (2012-03-23 08:04)
Dai piccoli dibattiti locali agli eventi nazionali sono tante le occasioni per incontrare di persona chi promuove "Non con i miei soldi!" Sono i soci di [1]Banca Etica che ogni settimana
organizzano iniziative, seminari e momenti di confronto. Preparate le agende ;-)
[2]INCONTRO PER PARLARE DI FINANZA ETICA
SABATO 24 MARZO | ORE 17.30 - 20.00
CENTRO CIVICO DI TRESSANO
VIA FONTANINA, 18 - CASTELLARANO (RE)
In collaborazione con il Gruppo di Acquisto di Castellarano GASTELLARANO DU-TRI-OT e
con il patrocinio del Comune di Castellarano (RE) si organizza un incontro con la cittadinanza
per parlare di FINANZA ETICA.
Intervengono
- Fabrizio Prandi (banchiere ambulante di Banca Popolare Etica)
- Antonio Caselli (presidente della cooperativa Greslab di Scandiano (finanziata da Banca Et14
ica)
[3]LA COSTIGLIOLA FESTEGGIA LA PRIMAVERA
DOMENICA 25 MARZO | PER TUTTA LA GIORNATA
AZIENDA AGRICOLA "LA COSTIGLIOLA"
VIA RIALTO, 6 - ROVOLON (PD)
Il 25 marzo eventi, camminate, bicicletta, laboratori, giochi, musica, incontri a La Costigliola dalle ore 9.00 in avanti. Ospiti: Lumen, Giochi dimenticati, Astorflex, Banca Etica, FIAB,
Walden, E-Sfaira e tanti altri.
Alle ore 12.00 incontro di presentazione di "Non con i miei soldi!" con Marco Piccolo (Banca
Etica)
[4]A FA’ LA COSA GIUSTA!
SABATO 31 MARZO | ORE14.30 - 16.00
PIAZZA WI-FI
FA’ LA COSA GIUSTA - FIERA MILANO CITY
PIAZZALE TEODORICO - MILANO
Non con i miei soldi! Dai movimenti al web per diventare protagonisti in ambito finanziario.
Interverranno
- Gianluca Diegoli, Minimarketing;
- Ugo Biggeri, Pres. Banca Etica;
- Andrea Baranes, Pres. Fondazione Culturale Responsabilità Etica;
- Andre Di Stefano, dir. rivista Valori.
[5]AL SALONE DEL RISPARMIO
VENERDI’ 20 APRILE 20 | ORE 11.30 - 12.30
SALONE DEL RISPARMIO - UNIVERSITA’ BOCCONI
VIA CORRADO GUGLIELMO RONTGEN, MILANO
Protagonisti del cambiamento: incontro con AMY DOMINI la donna che ha lanciato il primo
indice etico mondiale
Intervengono
UGO BIGGERI - Presidente di Banca Popolare Etica e di Etica Sgr
AMY DOMINI - Founder & CEO Domini Social Investments
Modera MARCO LIERA - Giornalista fondatore di YouInvest - La Scuola per Investire
[6]L’ingresso è libero, previa iscrizione gratuita, fino ad esaurimento posti. Iscriviti qui!
1. file://localhost/mnt/ext/blogbooker/tmp/kgv90d4r/www.bancaetica.it
2.
http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/
incontro-cittadinanza-parlare-finanza-etica-castellarano
3.
http://www.zoes.it/agricoltura-sostenibile/eventi/
costigliola-benvenuto-bella-stagione-tre-giorni-attivita
4. http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/non-miei-soldi-fa-cosa-giusta
5. http://www.zoes.it/banca-etica/eventi/finanzaetica-salone-risparmio-2012
6. http://www.salonedelrisparmio.it/iscrizione_visitatori.php
15
Dario Fo dice Non Con I Miei Soldi (2012-03-26 13:52)
Una breve captatio benevolentiae per introdurre il video di Dario Fo, non gliene vogliano
gli avvocati (quelli buoni!) ma anzi si sentano omaggiati di una categoria letteraria... e
parafrasando una famosa canzone che ci invita a ben reagire alle avversità e alle sopraffazioni
dei ricchi e dei potenti potrem cantare che assieme al vescovo, al re, al ricco, all’imperatore e
persino al cardinale, ci han mezzo rovinato, ci stan portando via: la casa il cascinale la mucca
il violino e pure il figlio militare.
Dario Fo, insieme alla moglie Franca Rame, ha detto Non con i nostri soldi! e [1]sul suo
blog sul Fatto Quotidiano Franca ha spiegato perché.
1. http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/01/nostri-soldi/188071/
10 motivi per cui la crisi è delle banche
e non solo nostra (2012-03-28 09:09)
E’ ancora una crisi bancaria.
A fine febbraio la BCE presta 530 miliardi di euro alle banche europee, dopo i 490 miliardi erogati a dicembre 2011. Complessivamente oltre 1.000 miliardi di euro in un prestito
a tre anni all’1 % di interesse. Un tasso addirittura negativo, tenuto conto dell’inflazione. Il
perché di questa montagna di soldi, mentre cittadini e lavoratori devono stringere la cinghia e
accettare piani di austerità se non misure lacrime e sangue è presto detto: quella che ancora
oggi ci viene presentata come una crisi dei debiti pubblici è in realtà una crisi bancaria. E’ il
sistema bancario, molto più e molto prima di quello statale, a rischiare il tracollo.
A sostegno di questa tesi possiamo portare non uno, ma almeno dieci argomenti.
1. Le banche sono ancora piene di titoli tossici risalenti alla crisi dei mutui subprime.
La prima misura adottata a fine 2008 dalle istituzioni, tanto negli USA quanto in Europa, è
stato modificare in fretta e furia i criteri contabili. Fino a quella data valeva il mark to market:
le banche iscrivevano a bilancio i loro titoli al prezzo di mercato. Più i titoli salgono, più i
bilanci si gonfiano, più aumentano profitti e bonus per i manager. Quando scoppia la bolla
e molti dei titoli diventano carta straccia, di colpo si autorizzano le banche a mettere questi
titoli a bilancio non al prezzo di mercato ma a quello di carico, ovvero al costo di acquisto. E’
quello che il premio Nobel per l’economia Stiglitz ha definito il mark to hope, ovvero dare un
valore in base alla speranza. Con tale trucco, per magia bilanci in profondo rosso tornano
in attivo. Cambiare le regole non cambia però il valore di questi titoli. Prima o poi le perdite
dovranno tornare sui bilanci. E saranno dolori. Diversi tra i maggiori gruppi bancari del
mondo occidentale avevano nel 2008 titoli illiquidi - eufemismo per indicare la montagna di
spazzatura nei loro bilanci - per importi superiori ai rispettivi patrimoni. Tradotto in termini
non tecnici, senza questo trucco contabile oggi sarebbero fallite.
2. Come se non bastassero i titoli tossici, molte delle stesse banche hanno speculato,
anche negli ultimi mesi, su titoli di Paesi in difficoltà, Grecia in primis. Titoli che garantivano
alti tassi di interesse. Se queste nazioni facessero default, quali sarebbero le conseguenze per
le banche più esposte?
16
3. Le stesse banche si sono coperte da questi acquisti in titoli di Stato con i CDS, i
derivati che permettono di assicurarsi contro il fallimento di un’impresa o di uno Stato.
Si tratta però di strumenti negoziati fuori mercato, ovvero con scarsissima trasparenza e
ancora meno controlli, e utilizzati principalmente per scopi speculativi. E’ il motivo per cui
le istituzioni internazionali chiedono alle banche e agli altri creditori di accettare volontariamente una riduzione del 70 % del valore dei titoli di Stato della Grecia che hanno nei loro
portafogli. Se fosse la Grecia a dichiarare default scatterebbero i CDS, ma con ogni probabilità
diventerebbe evidente che non è possibile nessun rimborso perché questi strumenti non
funzionano e sono di fatto carta straccia. E le conseguenze per le banche esposte in titoli di
Stato sarebbero pesantissime. Non solo, ma ci sarebbe anche un immediato effetto contagio,
perché se sono carta straccia i CDS contro il fallimento della Grecia, lo sono anche quelli
contro il fallimento degli altri Paesi europei in difficoltà. E l’esposizione in titoli di questi Paesi
per le grandi banche è ben superiore a quella corrispondente nella Grecia.
4. I punti precedenti sono legati alle attività ufficiali delle banche. Negli ultimi anni è
cresciuto a dismisura un sistema bancario ombra fatto di società veicolo registrate nei
paradisi fiscali, di titoli frutto di cartolarizzazioni e di altre operazioni decisamente opache.
Un sistema ombra di dimensioni superiori a quello ufficiale. Negli ultimi anni le autorità
hanno imposto alle banche degli stress-test, ovvero delle prove per misurare se la stessa
banche sarebbe in grado di reggere a un nuovo periodo di crisi. Quasi tutti gli istituti europei
hanno superato la prova. Qual è però il valore di tali test, nel momento in cui la metà o più
degli attivi sono fuori bilancio e nel sistema ombra? Chi può dire quale sia la reale situazione
del sistema finanziario e cosa potrebbe succedere in caso di una crisi analoga a quella del
2008?
5. Come nel 2008, le banche sanno che le loro omologhe versano in brutte acque.
Non siamo unicamente in una crisi finanziaria, ma nel mezzo di un altrettanto pericolosa
crisi di fiducia. Detta in altre parole, le banche non si prestano più i soldi l’una l’altra, ovvero
si è bloccato il mercato interbancario, vera e propria linfa vitale che in condizioni normali
assicura la liquidità e la circolazione dei capitali nell’intero sistema.
6. L’effetto contagio è anche dovuto al fatto che, malgrado un sistema interbancario di
fatto congelato, le banche sono profondamente interconnesse tra loro da rapporti finanziari
di diversa natura. Se la Grecia fa default e falliscono alcune banche elleniche e/o alcune
banche particolarmente esposte in titoli greci, rischia di partire un effetto domino, senza che
nessuno sia in grado di prevedere le potenziali conseguenze. Tra queste interconnessioni, un
ruolo centrale è quello del processo di fusioni e acquisizioni degli ultimi anni, che ha portato
alcuni dei principali gruppi bancari europei (tedeschi, francesi, inglesi e anche italiani) a
comprare pacchetti azionari anche di controllo in istituti di credito dei Paesi più a rischio .
7. Per realizzare le fusioni e le acquisizioni e per speculare usando somme sempre
maggiori, la maggior parte delle grandi banche lavora con leve finanziarie anche di 30 o 40 a
uno. Una leva di 40 a uno significa avere 2,5 euro di capitale proprio ogni 100 investiti sui
mercati, il resto sono debiti (obbligazioni o altro). Visto che perdite vanno ripianate con soldi
propri, questo significa che basta una perdita del 2,5 % per azzerare il capitale della banca in
questione, rendendola di fatto insolvente.
8. Le banche devono rifinanziare i loro debiti, e in particolare le obbligazioni in scadenza. Solo nel 2012, le banche europee avranno 800 miliardi di euro di obbligazioni in
scadenza. In un mercato in crisi e che vede già una concorrenza esasperata tra Stati per
rifinanziare i loro, di debiti, chi si compra però le obbligazioni bancarie? E quali tassi di
interesse queste dovrebbero offrire per farlo?
17
9. Il rovescio della medaglia di un’eccessiva leva finanziaria è la sottocapitalizzazione di
gran parte delle banche europee. Le banche avrebbero bisogno di rafforzare il proprio capitale
sociale per essere più solide e potere eventualmente affrontare nuove situazioni di difficoltà.
Più in generale al patrimonio di una banca è legata la sua capacità di erogare prestiti e in
ultima analisi di stare sul mercato. Il valore di borsa della maggior parte delle grandi banche
è crollato rispetto a pochi anni fa. E in una situazione di crisi e di recessione diventa ancora
più difficile aumentare sensibilmente il capitale sociale emettendo nuove azioni. L’ennesimo
motivo di fragilità delle banche, e di molte banche italiane in particolare.
10. Con la recessione causata dalla stessa finanza aumentano le difficoltà del sistema
produttivo e delle famiglie, e di conseguenza rischiano di aumentare le sofferenze, intendendo
con tale termine i prestiti che non vengono restituiti. Nuovamente a causa dell’elevata
leva finanziaria, anche un piccolo peggioramento del tasso di sofferenza può avere grandi
conseguenze per la banca in questione. La soluzione è quella di tagliare il credito a famiglie e
imprese per evitare ogni rischio, ovvero il cosiddetto credit crunch.
E’ sulla base di questo decalogo che mentre Stati, lavoratori e cittadini devono stringere la cinghia, le banche vengono inondate di liquidità. Erogare liquidità in un periodo di
crisi può essere una soluzione per fare ripartire l’economia. Il problema non è nel fornire
liquidità in sé. Il problema è se questo viene fatto come l’ennesimo assegno in bianco, dal
2008 a oggi, al mondo finanziario.
Perché nel momento in cui il pubblico, che siano i governi, le banche centrali o altre
istituzioni, devono nuovamente intervenire per aiutare le banche, non viene contestualmente
proibito alle stesse banche di portare avanti comportamenti rischiosi e spregiudicati? A
dispetto delle roboanti dichiarazioni che chiudono ogni vertice internazionale, dal G20 in poi,
dopo la crisi del 2008 poco o nulla è stato fatto per fermare la finanza-casinò, per chiudere
i paradisi fiscali, per diminuire la leva finanziaria, per regolamentare i derivati a partire dai
CDS, per smantellare il sistema bancario ombra, per controllare i movimenti dei capitali e
via discorrendo. Persino una misura in sé limitata e di buon senso come una tassa sulle
transazioni finanziari si scontra da mesi contro il muro delle lobby bancarie e della finanza.
Tutto questo senza considerare che con somme enormemente minori di quelle impiegate per i
successivi piani di salvataggio (palesi e nascosti) gli Stati avrebbero potuto nazionalizzare le
banche insolventi e responsabili della crisi, interrompendo comportamenti irresponsabili se
non fraudolenti e portando le stesse banche a fare finalmente le banche: soggetti al servizio
dell’economia e della società, e non giocatori di un casinò globale in cui conta unicamente
fare più soldi possibile nel minore tempo possibile, con qualunque mezzo.
Non solo non è stata fatta la nazionalizzazione, ma anche la semplice imposizione di regole e controlli sarebbe un’eresia che andrebbe contro il neoliberismo che si fonda su un
sempre minore intervento dello Stato e sull’efficienza dei mercati. Un’efficienza che unicamente una teoria economica assunta a dogma può continuare a sostenere senza rendersi
conto del ridicolo in cui è sprofondata.
In mancanza di regole, le banche che ricevono i finanziamenti dalla BCE li utilizzano
solo in minima parte per erogare credito a famiglie e imprese. Le stesse istituzioni europee
si augurano che una parte sostanziale vada all’acquisto dei titoli di Stato dei Paesi europei.
Siamo all’assurdo che si spera che le banche private agiscano come prestatore di ultima
istanza per i governi, perché per statuto la banca centrale non può farlo.
Se anche questo paradossale meccanismo dovesse funzionare, in pratica significa che i
governi non devono attuare politiche che rispondano alle attese e al giudizio dei cittadini, ma
dei mercati finanziari. Sono questi ultimi che chiedono e ottengono piani di austerità, riforme
del lavoro, apertura di nuovi mercati, e in particolare dei servizi pubblici e essenziali. Gli Stati
18
della zona euro hanno di fatto abdicato alla propria sovranità, e hanno affidato ogni giudizio
sul loro comportamento e le loro scelte politiche al ricatto dei mercati finanziari. Una vera e
propria finanziarizzazione della politica.
Ancora prima, i prestiti della BCE vanno però a coprire le perdite e a rifinanziare la
montagna di obbligazioni in scadenza delle stesse banche. In pratica la banca centrale non
può aiutare gli Stati, ma fornisce soldi in quantità illimitata per le banche. Questo perché
se nel 2008 molte banche erano too big to fail, troppo grandi per fallire senza rischiare di
trascinare con sé l’intera economia, oggi il sistema bancario nel suo insieme è too big to save,
troppo grande per potere essere salvato se esplodesse una nuova crisi paragonabile a quella
del 2008, e considerando che i governi sono già alle prese con una situazione drammatica dei
conti pubblici.
Ecco allora che i prestiti della banca centrale, senza nessun vincolo al loro utilizzo e senza
imporre alle banche alcuna regola, potrebbero essere addirittura nocivi.
Nel 2001 negli USA si è usciti dalla bolla della new economy con bassi tassi di interesse e soldi facili per le banche, il che ha contribuito alla successiva crisi dei subprime.
Oggi si riparte per un nuovo giro di giostra. Si prova nuovamente a rispondere a una bolla
finanziaria rischiando di innescare una nuova bolla finanziaria.
Ciliegina sulla torta, buona parte dei prestiti all’1 % sono stati ottenuti dalle banche
grazie a una garanzia pubblica sui prestiti ricevuti, come nel caso del ministero del Tesoro
italiano che ha fornito una garanzia alla BCE per i prestiti accordati alle nostre banche. Di
fatto un pubblico ridotto unicamente a mucca da mungere per socializzare le perdite quando
le cose vanno male, mentre i profitti rimangono nelle solite mani.
All’inizio dello scorso secolo Henry Ford dichiarava che è una fortuna che le persone
non capiscano il funzionamento del nostro sistema bancario e monetario. Se così non fosse,
ci sarebbe una rivoluzione prima di domattina . Per quanto ancora i burocrati della BCE e
della Commissione europea pensano di potersi affidare a questa fortuna?
di Andrea Baranes
Incontriamoci a Fa’ la cosa giusta! Sabato 31 marzo a Milano (2012-03-29 09:40)
E’ tutto pronto per la prima "uscita pubblica" di chi ha contribuito a ideare e progettare "Non
con i miei soldi!".
Sabato 31 marzo alle ore 14.30 presso la Piazza Wi - Fi allestita all’interno di [1]Fiera Milano
City.
Ci vediamo alla IX edizione di [2]Fa’ la cosa giusta! Punto d’incontro di innovatori sociali,
imprenditori responsabili e cittadini consapevoli.
Nelle nostre intenzioni l’incontro è l’occasione per presentare Non con i miei soldi: raccontare i motivi che hanno fatto nascere l’iniziativa, come si è sviluppata e ascoltare le persone
per ragionare insieme sul futuro.
Cercheremo di raccontare dal vivo i contenuti dell’incontro attraverso Twitter e anche di
rispondere ad eventuali domande. Per seguire e partecipare alla conversazione usa l’hashtag
#nonconimieisoldi
Ah, ci fa molto piacere ricordare che Terre di Mezzo e Fa’ la cosa giusta! hanno scelto di
appoggiare Non con i miei soldi!
19
In fiera troverete dei grandi pannelli con il logo del movimento. L’occasione ideale [3]per metterci la faccia ;-)
[4]FA’ LA COSA GIUSTA!
SABATO 31 MARZO | ORE14.30 – 16.00
PIAZZA WI-FI
FA’ LA COSA GIUSTA – FIERA MILANO CITY
PIAZZALE TEODORICO – MILANO
Non con i miei soldi! Dai movimenti al web per diventare protagonisti in ambito finanziario.
Interverranno
- Gianluca Diegoli, Minimarketing;
- Ugo Biggeri, Pres. Banca Etica;
- Mariateresa Ruggiero, Direttrice. Fondazione Culturale Responsabilità Etica;
- Andrea Di Stefano, dir. rivista Valori.
1. http://maps.google.it/maps/place?q=fiera+milanocity&cid=16510762812414127132
2. file://localhost/mnt/ext/blogbooker/tmp/kgv90d4r/www.falacosagiusta.org
3. http://www.nonconimieisoldi.org/mettici-la-faccia/
4. http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/non-miei-soldi-fa-cosa-giusta
[ci presentiamo] @gluca parla di "campagna", delle banche, di mercato e dei
social media (2012-03-30 09:05)
Ciao Non Con I Miei Soldi, sono Gianluca, una delle persone che hanno dato una mano a
creare questa campagna, e volevo raccontarvi alcune cose su di me.
Campagna?
"io odio il termine campagna" è quello che ho detto subito ad Andrea e agli altri di
Banca/Fondazione Etica quando mi hanno raccontato dell’idea che alcuni soci avevano avuto
e proposto. La campagna è quella del generale, è un termine che il marketing (anche quello
sociale, e quello del fundraising no profit) ha copiato dal gergo militare, da cose di culto tra i
markettari come l’Arte della Guerra, ecc. ecc.
Ebbene, le campagne sono qualcosa che non va (più) bene: perché danno il senso della
conquista, e soprattutto di qualcosa che finisce nel nulla una volta finiti i soldi dell’agenzia.
Le campagne sono quelle che le corporation fanno per lanciare un modello di auto, un nuovo
rasoio da barba con tre lame in più, un detersivo ancora più concentrato. Per carità, anche io
al posto loro farei così, perché i loro prodotti non sono strumenti di dialogo con le persone.
Una volta finito il budget, puf, ritornano silenziose a contare i nuovi ricavi che la campagna
ha apportato.
Io spero che NCIMS sia qualcosa che vada avanti anche oltre la fase di avviamento dei
promotori, invece. Spero che sia qualcosa che venga conquistato, non che conquisti: che
spinga le persone a contribuire, e a costringere Banca Etica a renderlo un progetto ancora
più opensource e collettivo di quello che è oggi. Che usi questo blog, l’account Twitter, la slot
machine per autoalimentarsi come movimento.
Le banche e io
20
Quello che devo confessare è che fino a due anni fa nemmeno avevo idea che esistesse
un mondo differente da quello delle banche che avevo conosciuto. Quello che non sapete è
che a casa mia le banche sono la normalità: mio padre era un dirigente di una banca locale,
mia sorella lavora in banca, io da piccolo andavo al sabato mattina a scrivere con la macchina
da scrivere dell’agenzia, perché mio padre sistemava due o tre cose anche al sabato. Mio
padre mi raccontava di storie di aziendine, di agricoltori, di negozi a cui aveva prestato i soldi,
di come di alcuni c’era da fidarsi, e di altri un po’ meno. Di come cercava di salvare capra e
cavoli, cioè aiutare l’azienda quando andava male, e recuperare i soldi alla banca.
E pure io ho lavorato in banca, per un annetto: mi annoiavo tanto, però. I soldi sono
noiosi. Quando mi sono licenziato, nessuno sapeva come si facesse una lettera di dimissioni,
nessuno se ne era mai andato: tu sei pazzo, si odorava da tutti gli uffici. In banca anche
oggi ci vado il meno possibile, ho il conto di home banking della mia banca locale col numero
0001. Però la finanza, intesa come sport, mi ha sempre interessato – come a qualcuno rimane
il calcio, o il ciclismo, come uno sport, diciamo. Il Sole al posto della Gazzetta.
Qualcosa è cambiato
Quello che non sapete è che come anomalo ma pur sempre laureato in Bocconi sono
tendenzialmente di fede libertaria. Ecco, diciamo che preferisco [1]Hayek a [2]Keynes. Se
promettete di leggere fino alla fine vi dirò adesso che credo nel libero mercato. Credo che le
persone dovrebbero essere libere di provare nuove imprese, nuove startup, che da questo
fervore nasca qualcosa di buono. Credo che Adam Smith, ai suoi tempi, avesse ragione.
Poi ho riflettuto su varie cose: che il profitto non è l’unico mezzo di misurazione
dell’imprenditoria (perché non tiene conto dei costi sociali che l’azienda comporta per la
società), che i soldi devono servire a qualcosa di migliorativo per tutti, e non per moltiplicarsi
all’infinito senza un senso. E se ci pensate, Hayek avrebbe aborrito il salvataggio delle banche
con i soldi di tutti noi, no?
E soprattutto ho capito che le banche (ingenuo) non erano più quelle di mio padre. Le
banche locali erano filiali di banche nazionali, che i soldi finivano sempre più in fondi oscuri
dei cui impieghi non si sa (e a dire il vero, il più delle volte ce ne sbattiamo, noi correntisti),
che perfino la mia banca finanziava film da cassetta con speculazioni anticipate sul numero
di spettatori, o incentivava le persone a indebitarsi per pagarsi le vacanze. E ho pensato, "ehi,
ma come siamo arrivati qui?" come David Byrne in [3]Once In A Lifetime. (E ora se dovessi
associare una canzone a NCIMS, be’, sarebbe proprio questa).
E i social media?
Qualcuno sostiene che sono un esperto di social media. A me dei social media non
frega nulla, in verità: mi sembra sempre di dire cose banali, che credo che l’uso dei social
media abbia un senso solo se provocano un vero cambiamento, se devono essere un modo per
innescare un processo a catena, che sia qualcosa che le persone vogliano diffondere, e non
essere viralizzati da qualcosa. Con i social media potete vendere più formaggini globali, più
yogurt contro il colesterolo, potete fare concorsi a premi, basta avere abbastanza budget. Ma
tutto questo non è niente di nuovo, e non è niente di difficile: regala qualcosa e arriveranno
le folle. Quello che possiamo fare davvero è coinvolgere senza budget milionari quelle
relativamente poche persone che ci interessano davvero mettendo in comune uno scopo, un
valore, un obiettivo comune e che davvero sono interessate a produrre un cambiamento,
dentro o fuori l’azienda. Perché le persone oggi sono media, e possono utilizzare la propria
influenza per coinvolgerne altre. Esattamente come è successo a me, quando tramite i social
media sono entrato in contatto con la galassia di [4]Zoes. A volte sembra che nulla cambi,
21
perché il cambiamento è lento. Ma, credetemi, non è così.
[Gianluca Diegoli, blogga in [5][mini]marketing e di lavoro fa il consulente per aziende
per le strategie di marketing online]
1. http://it.wikipedia.org/wiki/Friedrich_von_Hayek
2. http://it.wikipedia.org/wiki/John_Maynard_Keynes
3. http://www.youtube.com/watch?v=I1wg1DNHbNU
4. http://www.zoes.it/
5. http://www.minimarketing.it/
1.3
aprile
Fa’ la cosa giusta di Milano - la nostra storia (2012-04-02 14:50)
Lo scorso fine settimana Non con i miei soldi! ha attraversato [1]Fa’ la cosa giusta! La fiera
del consumo critico e degli stili di vita sostenibili.
In questo [2]mini slideshow e nello [3]storify alcuni dei momenti salienti di questi tre giorni.
Un bel modo per incontrarsi con le persone di tanti movimenti: dal biologico all’acqua bene
comune, dal commercio equo alla moda critica.
E ovviamente tante erano le persone che si fanno da tempo domande sull’uso responsabile
del denaro e sulla finanza etica.
[EMBED] [[4]View the story "Non con i miei soldi! a Fa’ la cosa giusta!" on Storify]
1. http://www.falacosagiusta.org/
2. http://youtu.be/-ZkxEvsCS9k
3. http://sfy.co/lEj
4. http://storify.com/ncims/non-con-i-miei-soldi-a-fa-la-cosa-giusta
Incontriamoci a Roma, Monza, Genova e Milano (2012-04-04 09:15)
Da nord a sud dello stivale di i soci di [1]Banca Etica e la [2]Fondazione Culturale Responsabilità Etica continuano ad organizzare o a partecipare ad occasioni per diffondere la cultura
della finanza etica. Ci incontriamo?
[3]AL TEATRO VALLE OCCUPATO
GIOVEDI’ 5 APRILE | ORE 18
TEATRO VALLE
VIA DEL TEATRO VALLE, 24 – ROMA
USCIRE DALLA CRISI E’ POSSIBILE!
Intervengono
Vittorio Lovera (Attac Italia) “Dalla drammaticità della crisi alle opportunità per i movimenti”
Antonio Tricarico (Campagna per la riforma della banca mondiale) “Storia e contesto della
crisi”
Andrea Baranes (Portavoce Campagna zerozerocinque) “Il granello di sabbia : dalla Tobin Tax
22
alla tassa sulle transazioni finanziarie”
Giorgio Sestili (RivoltailDebito) “L’audit popolare sul debito”
Marco Bersani (Attac Italia) “La democrazia dei beni comuni”
L’incontro sarà animato dalle incursioni artistiche de: I SERISSIMI
[4]A MONZA
VENERDI’ 13 APRILE | ORE 21
CASA DELLA CULTURA
VIA SPALTO PIODO, 18 - MONZA
Riflessioni sulla crisi economica e presentazione di Non con i miei soldi!
Intervengono
Fabio Silva - Presidente della Cooperativa Editoriale Etica
Andrea Baranes - presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica
Incontro organizzato dalla Circoscrizione dei Soci di Banca Etica di Monza e Brianza
[5]A GENOVA CON THE MONEY SHOW!
SABATO 14 APRILE MARZO | ORE14.30 – 16.00
SEDE ANPI - CASTELLO DI NERVI
PASSEGGIATA ANITA GARIBALDI, 22 – GENOVA
La compagnia teatrale Officine Papage offre gratuitamente ai soci di Banca Etica che si trovano
a Genova una rappresentazione dello spettacolo "Money Show" che loro portano nelle scuole
elementari.
[6]AL SALONE DEL RISPARMIO
VENERDI’ 20 APRILE 20 | ORE 11.30 – 12.30
SALONE DEL RISPARMIO – UNIVERSITA’ BOCCONI
VIA CORRADO GUGLIELMO RONTGEN, MILANO
Protagonisti del cambiamento: incontro con AMY DOMINI la donna che ha lanciato il primo
indice etico mondiale
Intervengono
UGO BIGGERI – Presidente di Banca Popolare Etica e di Etica Sgr
AMY DOMINI – Founder & CEO Domini Social Investments
Modera MARCO LIERA – Giornalista fondatore di YouInvest – La Scuola per Investire
[7]L’ingresso è libero, previa iscrizione gratuita, fino ad esaurimento posti. Iscriviti qui!
1. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/incontriamoci/www.bancaetica.it
2. file://localhost/mnt/ext/blogbooker/tmp/kgv90d4r/www.fcre.it
3.
http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/
uscire-crisi-possibile-disarmare-mercati-democrazia-beni-comuni
4. http://www.zoes.it/banca-etica/eventi/non-miei-soldi-monza
5. http://www.zoes.it/bambini/eventi/14-aprile-genova-spettacolo-teatrale-money-show
6. http://www.zoes.it/banca-etica/eventi/finanzaetica-salone-risparmio-2012
7. http://www.salonedelrisparmio.it/iscrizione_visitatori.php
23
Il credito è un diritto umano. Perché? (2012-04-05 15:14)
Qualche settimana fa [1]Banca Etica è stata audita dalla Commissione
Finanze della Camera dei Deputati.
In quell’occasione [2]Andrea Sarubbi ( #opencamera) ha raccontato
attraverso twitter i contenuti salienti dell’audizione. Aveva
scatenato la discussione il fatto che Banca Etica
riconosce nel proprio statuto il “diritto al credito”.
[3]
In questi giorni la questione è tornata sotto i riflettori grazie ad
una affermazione di Renato Pagliaro, presidente di Mediobanca, che ha
affermato “[4]non esiste un diritto al credito, nessuno ha il dovere di
farti credito”.
Abbiamo allora chiesto a Ugo Biggeri e Riccardo Milano di Banca Etica, di aiutarci a
capire meglio il punto di vista della finanza etica!
NCIMS: Riccardo, a chi è venuta questa idea di “credito come diritto umano?
Riccardo Milano: “Credito come diritto umano” è un concetto coniato dal Premio Nobel
per la Pace Muhammad Yunus, un’idea che si può inserire in quelle che Amartya Sen chiama
capabilities, che permettono a uomini e donne di svolgere un ruolo attivo e propositivo nella
vita quotidiana a partire dalle opportunità che gli si permette di sviluppare.
NCIMS: Un concetto affascinante, è stato ripreso anche in Italia?
Ugo Biggeri: Certo, l’idea è stata ripresa in Italia dal Manifesto della Finanza Etica,
premessa alla nascita di Banca Etica nel 1998. In quel documento è fondamentale un
passaggio leggiamolo insieme: “La finanza etica non discrimina tra i destinatari degli impieghi
sulla base del sesso, dell’etnia o della religione e neanche sulla base del patrimonio curando
perciò i diritti dei poveri e degli emarginati. Finanzia quindi attività di promozione umana,
sociale ed ambientale, valutando i progetti con il duplice criterio della vitalità economica e
della utilità sociale. Le garanzie sui crediti sono un’altra forma con cui i partner si assumono
la responsabilità dei progetti finanziati. La finanza etica valuta, al pari delle garanzie di tipo
patrimoniale, altrettanto valide quelle forme di garanzie personali, di categoria o di comunità
che consentono l’accesso al credito anche alle fasce più deboli della popolazione”. Il credito
come diritto umano è inserito anche nel’art 5 dello statuto di Banca popolare Etica.
NCIMS: ma in concreto cosa significa?
Riccardo Milano: Di sicuro non dobbiamo cadere nella semplificazione che “si deve
dare credito a tutti perché il credito è un diritto!”. Riconoscere il “diritto al credito” significa
provare a dare pari possibilità di accesso a uno strumento (il credito) che può migliorare la
vita delle persone, soprattutto se questa possibilità è garantita in modo equo.
NCIMS: come si declina questo concetto in Banca Etica?
24
Ugo Biggeri: L’esperienza di Banca Etica ci ha portato a interpretare questo diritto attraverso due modalità:
1) accettiamo anche garanzie relazionali e non solo garanzie reali (che in ogni caso sono
richieste dalla normativa &e anche dal buon senso!). Questo significa che valutiamo positivamente i legami con le reti sociali, con i servizi pubblici, con le associazioni che sono presenti
su un territorio, ancor più se queste relazioni sono arricchite dal valore della mutualità.
2) non valutiamo solamente il merito di credito, ma anche facciamo anche una valutazione
socio-ambientale. Il credito non è un diritto assoluto, è condizionato al bene comune.
Per concludere il "diritto al credito" non è un atto di bontà, ma di giustizia.
1. http://www.bancaetica.com/NewsEventsDetail.ep3?ID=788602
2. file://localhost/mnt/ext/blogbooker/tmp/kgv90d4r/twitter.com/#!/andreasarubbi
3.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/il-credito-e-un-diritto-umano-perche/attachment/
diritto-al-credito-2/
4.
http://www.linkiesta.it/blogs/trenta-denari/lezione-pagliaro-credito-carducci#ixzz1qtV94l9E
Silvia Battisti, miss Italia 2007, e l’uso responsabile del denaro (2012-04-10 09:56)
[1]
Silvia Battisti, Miss Italia 2007 ha scelto di aderire a Non con i miei soldi!
Abbiamo scambiato due chiacchiere con lei per sapere il perché di questa scelta.
@ncims: quando hai iniziato a chiederti dove aprire un conto corrente?
@Silvia: "Poco dopo aver vinto il concorso di Salsomaggiore, sollecitata da mia mamma, ho
25
iniziato a farmi delle domande su come gestire il mio risparmio. Ho subito iniziato a chiedermi
come evitare che i miei risparmi potessero finanziare produttori di armi o attività inquinanti.
Mi sembrava che tutte le banche puntassero a valorizzare bei progetti, attività nel sociale, supporto alle comunità locali, ma non era mai chiaro come impiegassero veramente la maggior
parte dei fondi raccolti"
@ncims: e quindi cosa hai fatto?
@Silvia: "Ho scelto di diventare socia e correntista di Banca Etica. Mi ha colpito il tentativo di
coniugare l’essere banca con dei valori forti e vedere che tante persone, anche a Verona, partecipavano attivamente a questa iniziativa innovativa. Mi ha convinta definitivamente poter
conoscere la destinazione del mio risparmio, verificare con internet quali sono le realtà che la
banca finanzia, una forma di trasparenza che mi ha dato grande fiducia!"
@ncims: e adesso hai aderito anche a Non con i miei soldi!
@Silvia: "Certo. Mi è piaciuta l’idea di "metterci la faccia", perché questa crisi genera grandi
paure: parole come spread, speculazione, debito, sono concetti lontani dalla gente e le persone hanno la sensazione di non poterci fare niente. Ho 23 anni, e credo che tanti giovani
abbiano bisogno di ritrovare la speranza nel futuro, ma per farlo dobbiamo attivarci, non accettare la situazione, possiamo innanzitutto informarci e poi possiamo fare un gesto piccolo
ma importante, possiamo dire non con i miei soldi!"
1.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
silvia-battisti-miss-italia-2007-e-luso-responsabile-del-denaro/attachment/
silvia-battisti-per-non-con-i-miei-soldi/
Il messaggio della pubblicità finanziaria (2012-04-12 09:15)
Qual è il messaggio, i valori che le banche e le finanziarie ci stanno proponendo? Su Twitter
molti hanno segnalato questi banner, che girano sui principali quotidiani online.
nemmeno noi RT @[1]nicbonora: Giuseppe "fa" 1000 euro senza alzarsi dalla
sedia. Spero di non volare mai con lui - [2]yfrog.com/nx3rffp
Non con i miei soldi (@ncims) [3]April 10, 2012
26
Alberto ha guadagnato 2000 euro in un’ora durante l’ultimo crollo del mercato.
Fate come lui (banner su corriere.it) [4]twitter.com/mante/status/1&
massimo mantellini (@mante) [5]April 8, 2012
Cosa ne pensate?
1. https://twitter.com/nicbonora
2. http://t.co/ZQFUz6rt
3. https://twitter.com/ncims/status/189668623101591553
4. http://t.co/zklybCOC
5. https://twitter.com/mante/status/188882124768690178
Incontriamoci all’Aia Santa, Udine, Foggia, Vicenza, Milano, Padova, Venezia
(2012-04-12 14:24)
Incontrarsi è il primo passo per dar vita al confronto e al dialogo. Il confronto e il dialogo sono
il primo passo per dar vita al cambiamento.
Ecco i prossimi appuntamenti!
[1]AL PODERE AIA SANTA
SABATO 14 APRILE 2012 | ORE 10.00
PODERE AIA SANTA
FRAZIONE VESPIGNANO, 170 - VICCHIO
Il 14 aprile dalle ore 10.00 i soci di Banca Etica della Toscana organizzano una pizzata all’Aia
Santa (Vicchio - FI), per incontrarsi e per fare un po’ di formazione / informazione sui temi
della finanza etica e sulla Campagna Non con i miei Soldi!.
Saranno presenti:
• Roberto Sensi, collaboratore ONG M.A.I.S.
• Ugo Biggeri, Presidente di Banca Etica
[2]Leggi tutto...
[3]ASSEMBLEA DEI SOCI DI BANCA ETICA DELLA PROVINCIA DI UDINE
SABATO 14 APRILE 2012 | ORE 17.30
SALA CONFERENZE CISL
VIA CICONI, 16 UDINE
Il programma in sintesi:
27
• breve presentazione su quanto realizzato nel 2011 e progetti per l’anno in corso;
• proiezione di 2 brevi video (ACE Bank e realtà finanziate) e presentazione della campagna
nazionale di Banca Etica “Non con i miei soldi” (Anna Fasano componente del C.D.A.);
• tavola rotonda con gli ospiti (rappresentanti del modo sindacale, cooperativo, politico e
bancario).
[4]Leggi tutto...
[5]ALL’UNIVERSITA’ DI FOGGIA
MARTEDI’ 17 APRILE 2012 | ORE 16.00
FACOLTA’ DI ECONOMIA - UNIVERSITA’ DI FOGGIA
VIA QUATTRO NOVEMBRE, 1 - FOGGIA
“Come sono impiegati i miei risparmi e cosa fa la mia banca con i miei soldi?”. Interrogativi
attuali e stringenti, a cui risponderà Andrea Baranes, presidente della Fondazione Culturale
Responsabilità Etica, ospite a Foggia del seminario “Finanza etica e le domande di oggi: che
ne faccio del mio risparmio?”
[6]Leggi tutto...
[7]NON CON I MIEI SOLDI A ZUGLIANO (VI)
MERCOLEDI’ 18 APRILE 2012 | ORE 20.30
SALA ACLI (SOTTO SCUOLA ELEMENTARE)
ZUGLIANO (VI)
ACLI Zugliano in collaborazione con il GIT AltoVicentino organizza l’incontro formativo culturale sulla campagna NON CON I MIEI SOLDI.Sarà presente Marco Piccolo, responsabile
Area Socio Culturale di Banca Etica
[8]AL SALONE DEL RISPARMIO
VENERDI’ 20 APRILE 20 | ORE 11.30 – 12.30
SALONE DEL RISPARMIO – UNIVERSITA’ BOCCONI
VIA CORRADO GUGLIELMO RONTGEN, MILANO
Protagonisti del cambiamento: incontro con AMY DOMINI la donna che ha lanciato il primo
indice etico mondiale
Intervengono
• UGO BIGGERI – Presidente di Banca Popolare Etica e di Etica Sgr
• AMY DOMINI – Founder & CEO Domini Social Investments
• Modera MARCO LIERA – Giornalista fondatore di YouInvest – La Scuola per Investire
28
[9]L’ingresso è libero, previa iscrizione gratuita, fino ad esaurimento posti. Iscriviti qui!
[10]ASSEMBLEA DEI SOCI DI BANCA ETICA DI PADOVA
[11]APERTA ANCHE AI SIMPATIZZANTI
SABATO 21 APRILE 2012 | ORE 16.30
SEDE CENTRALE DI BANCA ETICA
VIA N. TOMMASEO, 7 - PADOVA
L’ Assemblea dei Soci di Banca Etica della provincia di Padova è convocata per sabato 21
aprile 2012 alle ore 16,30 in Sala Convegni di Banca Etica, in via Tommaseo 7 - Padova (zona
stazione ferroviaria), con il seguente ordine del giorno:
1. Resoconto dell’attività annuale
2. Incontro con alcune realtà finanziate
3. Nuove campagne ed iniziative (capitalizzazione, NON CON I MIEI SOLDI)
4. Interventi dei partecipanti
[12]Leggi tutto ...
[13]USCIRE DALLA CRISI E’ POSSIBILE!
VENERDI’ 27 APRILE 2012 | ORE 18.00
TEATRO DEI FRARI
CALLE DRIO L’ARCHIVIO - VENEZIA
Interverranno:
• Stefano Risso (Attac Italia) “Dalla drammaticità della crisi alle opportunità per i movimenti”
• Antonio Tricarico (Campagna per la riforma della Banca Mondiale)“Storia e contesto della
crisi”
• Andrea Baranes (Presidente Fondazione Culturale Responsabilità Etica)“Il granello di
sabbia: dalla Tobin Tax alla FTT”
• Andrea Fumagalli (Università di Pavia) “L’audit popolare sul debito”
• Marco Bersani (Attac Italia) “La democrazia dei beni comuni”
• Gianfranco Bettin (Assessore all’Ambiente e Beni Comuni)
[14]Leggi tutto ...
1. http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/14-aprile-pizzata-allaia-santanon-miei-soldi
2. http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/14-aprile-pizzata-allaia-santanon-miei-soldi
3.
http:
29
//www.zoes.it/finanza-etica/eventi/assemblea-soci-banca-popolare-etica-provincia-udine-2012
4.
http:
//www.zoes.it/finanza-etica/eventi/assemblea-soci-banca-popolare-etica-provincia-udine-2012
5.
http://www.zoes.it/finanza-etica/eventi/finanza-etica-domande-oggi-faccio-risparmio-foggia
6.
http:
//www.zoes.it/finanza-etica/eventi/assemblea-soci-banca-popolare-etica-provincia-udine-2012
7. http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/non-miei-soldi
8. http://www.zoes.it/banca-etica/eventi/finanzaetica-salone-risparmio-2012
9. http://www.salonedelrisparmio.it/iscrizione_visitatori.php
10.
http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/
assemblea-locale-soci-banca-etica-provincia-padova-aperta-simpatizzanti
11.
http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/
assemblea-locale-soci-banca-etica-provincia-padova-aperta-simpatizzanti
12.
http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/
assemblea-locale-soci-banca-etica-provincia-padova-aperta-simpatizzanti
13.
http://www.zoes.it/finanza/eventi/
uscire-crisi-possibile-disarmare-mercati-democrazia-beni-comuni
14.
http://www.zoes.it/finanza/eventi/
uscire-crisi-possibile-disarmare-mercati-democrazia-beni-comuni
[Scoop] I banchieri sono umani (2012-04-16 09:00)
Si stima che i banchieri siano circa l’1 % della popolazione globale. Forse meno, ma abbiano
accesso a risorse illimitate. Ma cos’è un banchiere?
Accurate analisi di laboratorio hanno dimostrato che i banchieri sono umani. Diversi test
provano che i banchieri hanno reazioni simili al resto delle persone.
Certo, in quasi la totalità dei casi si dimostrano insensibili ai cambiamenti climatici o alle
ingiustizie sociali. Ma di fronte alle conseguenze che questi fenomeni producono anche i
banchieri sono in tutto uguali agli altri esseri umani.
Nonostante questo purtroppo ancora 9 banchieri su 10 investono nella produzione di energia
da carbone.
Questo video della [1]European Coal Finance Campaign chiede ai banchieri di dimostrare
di essere umani.
Di smettere di finanziare il carbone. Di finanziare il futuro.
Buona visione!
[EMBED]
1. http://www.coalfinance.org/
Alex Zanotelli ci mette la faccia! #nonconimieisoldi (2012-04-17 08:57)
Alex Zanotelli testimonial di Non con i miei soldi!
Ebbene sì, una video-testimonianza che Emiliana Renella di Banca Etica ci racconta così:
30
Lo scorso 22 marzo sono stata da Alex Zanotelli. E’ sempre una grande emozione salire
su nella sua piccola casa che costeggia il campanile della Basilica di S. Maria alla Sanità,
dove vive Alex da quando si è trasferito da Nairobi a Napoli, alla sanità, il quartiere più
“africano” d’Italia. Come sempre Alex è stato, per dirla con una parola, incisivo.Lascia sempre un segno quando parla della finanziarizzazione dell’economia, della finanza speculativa
e ci spiega perchè è fondamentale domandarci dove abbiamo e dove vanno i nostri soldi e
come vengono utilizzati!Anche Alex appoggia NON CON I MIEI SOLDI e l’educazione popolare
sull’utilizzo del denaro!
[EMBED]
Noi ti diamo i numeri. Tu mettici il profilo! (2012-04-18 09:00)
E’ solo qualche settimana che ha aperto i battenti il nostro casinò on line grazie al quale è possibile cimentarsi nel fare soldi facili... ma solo all’apparenza! E in così poco tempo abbiamo
dei numeri davvero interessanti:
7.000 giocate per oltre 7.000.000 di ¬ di vincite potenziali
ma solo 3 persone su 10 hanno deciso di incassare la loro vincita.
Le altre 7 persone hanno scelto di informarsi. Per diventare protagonisti anche in ambito
finanziario.
E’ importante invitare anche altri a dire "Non con i miei soldi!".
Anche [1]tu puoi fare qualcosa!
Puoi [2]metterci la faccia.
[3]E adesso puoi anche metterci il profilo!
[4]
1. http://www.nonconimieisoldi.org/faiqualcosa/
2. http://www.nonconimieisoldi.org/mettici-la-faccia/
3. http://www.picbadges.com/non-con-i-miei-soldi/2527182/?
4.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/noi-ti-diamo-i-numeri-tu-mettici-il-profilo/
attachment/picbadge_ncims/
Incontriamoci a Milano, Padova, Ancona e Venezia (2012-04-19 09:23)
Ti ricordiamo i prossimi appuntamenti: Non Con I Miei Soldi! Presto nella tua città :)
31
[1]AL SALONE DEL RISPARMIO
VENERDI’ 20 APRILE 20 | ORE 11.30 – 12.30
SALONE DEL RISPARMIO – UNIVERSITA’ BOCCONI
VIA CORRADO GUGLIELMO RONTGEN, MILANO
Protagonisti del cambiamento: incontro con AMY DOMINI la donna che ha lanciato il primo
indice etico mondiale
Intervengono
• UGO BIGGERI – Presidente di Banca Popolare Etica e di Etica Sgr
• AMY DOMINI – Founder & CEO Domini Social Investments
• Modera MARCO LIERA – Giornalista fondatore di YouInvest – La Scuola per Investire
[2]L’ingresso è libero, previa iscrizione gratuita, fino ad esaurimento posti. Iscriviti qui!
[3]ASSEMBLEA DEI SOCI DI BANCA ETICA DI PADOVA
[4]APERTA ANCHE AI SIMPATIZZANTI
SABATO 21 APRILE 2012 | ORE 16.30
SEDE CENTRALE DI BANCA ETICA
VIA N. TOMMASEO, 7 – PADOVA
L’ Assemblea dei Soci di Banca Etica della provincia di Padova è convocata per sabato 21
aprile 2012 alle ore 16,30 in Sala Convegni di Banca Etica, in via Tommaseo 7 – Padova (zona
stazione ferroviaria), con il seguente ordine del giorno:
1. Resoconto dell’attività annuale
2. Incontro con alcune realtà finanziate
3. Nuove campagne ed iniziative (capitalizzazione, NON CON I MIEI SOLDI)
4. Interventi dei partecipanti
[5]Leggi tutto &
[6]ALLA SCUOLA POPOLARE DI ECONOMIA DI ANCONA
SABATO 21 APRILE 2012 | ORE 16.00
SALA EX CONSIGLIO COMUNALE
PIAZZA XXIV MAGGIO - ANCONA
Sabato 21 aprile ad Ancona si svolgerà la terza lezione della Scuola Popolare di Economia
32
dal titolo “Storia e ruolo del sistema bancario e finanziario italiano”. La lezione sarà tenuta da
Riccardo Milano, responsabile relazioni culturali per Banca popolare Etica.
[7]Leggi tutto ...
[8]USCIRE DALLA CRISI E’ POSSIBILE!
VENERDI’ 27 APRILE 2012 | ORE 18.00
TEATRO DEI FRARI
CALLE DRIO L’ARCHIVIO – VENEZIA
Interverranno:
• Stefano Risso (Attac Italia) “Dalla drammaticità della crisi alle opportunità per i movimenti”
• Antonio Tricarico (Campagna per la riforma della Banca Mondiale)“Storia e contesto della
crisi”
• Andrea Baranes (Presidente Fondazione Culturale Responsabilità Etica)“Il granello di
sabbia: dalla Tobin Tax alla FTT”
• Andrea Fumagalli (Università di Pavia) “L’audit popolare sul debito”
• Marco Bersani (Attac Italia) “La democrazia dei beni comuni”
• Gianfranco Bettin (Assessore all’Ambiente e Beni Comuni)
[9]Leggi tutto &
1. http://www.zoes.it/banca-etica/eventi/finanzaetica-salone-risparmio-2012
2. http://www.salonedelrisparmio.it/iscrizione_visitatori.php
3.
http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/
assemblea-locale-soci-banca-etica-provincia-padova-aperta-simpatizzanti
4.
http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/
assemblea-locale-soci-banca-etica-provincia-padova-aperta-simpatizzanti
5.
http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/
assemblea-locale-soci-banca-etica-provincia-padova-aperta-simpatizzanti
6. http://www.zoes.it/nonconimieisoldi/eventi/banche-finanza-scuola-popolare-economia-ancona
7. http://www.zoes.it/nonconimieisoldi/eventi/banche-finanza-scuola-popolare-economia-ancona
8.
http://www.zoes.it/finanza/eventi/
uscire-crisi-possibile-disarmare-mercati-democrazia-beni-comuni
9.
http://www.zoes.it/finanza/eventi/
uscire-crisi-possibile-disarmare-mercati-democrazia-beni-comuni
[Guest Post] La rivoluzione dell’intelligenza (2012-04-20 09:00)
di Marco Gallicani*
“Quando la finanza è in difficoltà, gli stati corrono in suo aiuto. Quando gli stati sono in difficoltà, gli speculatori finanziari li schiacciano.(...) Di fronte al cinismo di quelli che dalla crisi
33
non hanno imparato niente, c’è solo una reazione possibile: la rivolta.” Quella dell’intelligenza.
A metà del 2010 l’editorialista di Liberation Laurent Joffrin aveva un’esperienza limitata della
crisi europea. La situazione non è migliorata. Al contrario i progetto di controllo, come quelli
sulla possibile riforma del sistema bancario internazionale e persino quello della tassa sulle
speculazioni, sono fermi al paolo di una politica che sembra stordita. Incapace di ristabilire
i principi elementari e riaffermare una volontà banale: la finanza deve facilitare gli scambi,
deve organizzare il credito e sostenere l’economia.
Se non lo fanno loro bisogna che lo faccia la gente, dal basso. [1]Il nuovo “Risparmiatore
Etico e Solidale” pubblicato con Altreconomia e disponibile sul sito serve per sostenere questa
scelta. Perché un conto è sostenere anche pubblicamente che le banche e i metodi che adottano nel concedere (o non concedere) il credito che serve all’economia per ripartire sono da
rivoltare. Un conto è poi saperlo fare. Mai come adesso il movimento della finanza etica deve
parlare un linguaggio che tutti possano ascoltare e capire. Perché è adesso che serve sapere
cosa diavolo sia un ETF, è adesso che serve saper distinguere tra un conto deposito ed un
conto corrente, perché è adesso che bisogna togliere i nostri soldi dal piatto di chi sostiene la
speculazione e perché è adesso che il loro marketing sta esagerando in invadenza e aggressività. Poi insieme ci chiariremo anche sul tipo di economia che vogliamo sostenere con il
denaro così recuperato, che non è una domanda banale, visto dove ci ha condotto questa, di
economie.
Marco Gallicani (Fidenza, 1974) occupa di finanza ed economia da quando si è laureato in etica (filosofia morale). Ha lavorato per l’Associazione Finanza Etica, per la prima Città dell’Altra
Economia in Europa, per Sbilanciamoci e per Altreconomia. È coordinatore di [2]finansol.it
Questo è il sesto che dedica ai temi dell’etica nell’economia.
34
[3]
Per risparmiare, investire e farsi prestare denaro
1. http://www.altreconomia.it/site/ec_articolo_dettaglio.php?intId=176
2. http://finansol.it/
3.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/guest-post-la-rivoluzione-dellintelligenza/
attachment/00-manuale-cop1/
La storia di Marco e Stefano (2012-04-23 09:00)
Due amici, uno che ama scommettere, l’altro con una vita "normale". Due amici molto diversi,
ma le azioni di uno possono cambiare la vita dell’altro. Una storia da leggere.
E’ la storia della crisi della finanza degli stati. Quella che è stata messa in scena con i nostri
soldi.
La storia di Marco e Stefano
di Andrea Baranes
Marco e Stefano sono due amici. Marco è un giocatore. Ha il vizio delle scommesse,
dell’azzardo, non può farne a meno. E’ diventato un giocatore professionista. Vive di quello.
Scommette su tutto. Sui risultati delle partite, sulle corse, al casinò, su internet.
Stefano al contrario non gioca.
Ha un lavoro, una famiglia numerosa, una vita tran35
quilla.
Per molti anni le cose a Marco vanno bene. E’ scaltro, vince spesso, quasi sempre. Inizia a contrarre debiti per potere giocare somme sempre più alte. Marco non si gioca solo i
soldi suoi, ma anche quelli presi a prestito. Li prende in prestito da giocatori meno esperti e
da piccoli risparmiatori. In cambio da loro il 4 % netto. Solo finché vince. Per ogni euro di
soldi suoi Marco inizia a prenderne in prestito 10, poi 20, poi 50. Si chiama leva finanziaria,
e funziona. Marco vince, vince sempre di più. E più vince più si indebita, per continuare ad
aumentare le scommesse e l’adrenalina. Non può farne a meno, non solo per vivere. Prima
ancora, per lui è una droga. E i piccoli risparmiatori continuano a prestargli i soldi per
giocare.
Ogni tanto si incontra con il suo amico. Stefano, con il suo lavoro tranquillo, la sua
casetta, la sua famiglia. Che non può permettersi le auto veloci e il lusso sfrenato in cui vive
Marco.
Un giorno aprono un nuovo casinò dove si può scommettere persino sul valore delle
case e sulla possibilità che le persone che hanno un mutuo sulla casa non restituiscano il
debito contratto.
Marco si lancia in questo nuovo gioco. Ma le cose vanno male. Inizia a perdere. Non
solo i suoi soldi, ma anche quelli che ha preso a prestito per potere scommettere sempre di
più. E più gioca più perde. Più perde più si indebita. Anche i piccoli risparmiatori che gli
hanno prestato i soldi li perdono. In poco tempo Marco si trova nelle mani degli strozzini. E’
disperato.
Va da Stefano in lacrime. Stefano non ci pensa su due volte e si impegna ad aiutarlo e
a coprire i debiti del suo amico. Vende la sua piccola utilitaria, si indebita con le banche e
con il proprio datore di lavoro pur di salvare Marco. I debiti di Marco erano enormi per il
povero Stefano, ma riesce a realizzare il gigantesco piano di salvataggio necessario per coprire
le perdite e i debiti del suo amico. E non chiede nulla in cambio. Il salvataggio avviene senza
condizioni, in nome della vecchia amicizia.
Appena risolti i problemi, Marco ricomincia a giocare. Come prima, più di prima. Scopre che può scommettere anche sui prezzi del cibo. Più le persone soffrono la fame più i prezzi
salgono più lui guadagna. Ricomincia a indebitarsi per giocare somme sempre più alte, anche
più alte di quelle che giocava prima di perdere tutto, prima di andare in crisi.
Ora questa crisi e i debiti di Marco sono passati a Stefano. Che si trova in pessime
acque. Si è indebitato troppo per salvare il suo amico. E’ molto difficile per lui, con una
famiglia, con il suo solo lavoro, ripagare questi debiti e i loro interessi.
E allora questa volta è Stefano ad andare da Marco per chiedere aiuto. Ma Marco non
si fida. Con riluttanza accetta di fare un prestito a Stefano, ma chiede un interesse molto alto
su questo prestito, anche se solo poco prima aveva ricevuto dallo stesso Stefano molti più
soldi senza interessi e senza nessuna condizione.
Ora invece Marco fissa delle condizioni, e sono condizioni durissime, per prestare a
Stefano i soldi necessari a coprire una parte dei debiti contratti da Stefano per salvare Marco
dai suoi debiti di gioco.
Marco prima di prestare i soldi chiede di esaminare la dichiarazione dei redditi di Stefano e il suo conto in banca. Lo obbliga a tagliare le spese, a una vita di austerità. Niente
36
cinema, niente cena in pizzeria con la famiglia. Niente vacanze, niente sport per i figli.
Ma non basta. Chiede a Stefano di firmare un’ipoteca sulla casa. Lo obbliga poi a cercare
un secondo lavoro per essere certo che gli restituirà i soldi. Marco assume Stefano. In nero,
per fargli le pulizie. Non lo pagherà. Lo stipendio sarà trattenuto per pagare il debito e i suoi
interessi.
Ma a Marco non basta ancora. Vuole comprarsi una nuova auto di lusso, quelle che
ha già non lo soddisfano. E ha bisogno di denaro per continuare a scommettere sempre più
forte al casinò. Va da Stefano e gli chiede altri soldi. Lo minaccia, dicendogli che se non
li trova lo licenzierà e non gli permetterà più di fargli fare le pulizie in cambio di una lenta
restituzione del debito.
Stefano è costretto ad accettare. Ma non ha questi soldi. Non c’è problema, Marco ha
degli amici che possono prestarglieli. Stefano si indebita anche con gli strozzini amici di
Marco per comprare a Marco la nuova auto di lusso e per permettergli di continuare a giocare
d’azzardo.
Ma Marco non si fida più. Stefano ora è ancora più indebitato, anche con persone pericolose. Dice a Stefano che occorre rinegoziare il loro debito e gli aumenta gli interessi.
Aumenta lo spread. Ora Stefano dovrà lavorare ancora di più e dovrà tagliare ancora
più le spese. Non sono solo piani di austerità, ma vere e proprie misure lacrime e sangue.
Tutto questo solo per mantenersi a galla, per ripagare unicamente gli interessi sul debito
contratto con Marco. Il debito in sé, Stefano non riesce più a pagarlo.
Stefano si sta ammalando di lavoro. Non ce la fa più. Marco se ne accorge, e allora fa
due cose. Prima di tutto cerca qualcuno su cui scaricare il debito che Stefano ha nei suoi
confronti. Vende il suo credito ad altre persone. Sempre ai piccoli risparmiatori che non
sanno in che condizioni si trovi Stefano. Vedono solo che sul debito contratto Stefano paga
degli interessi molto alti. E si fanno convincere a comprarsi il credito di Marco. Si chiama
cartolarizzazione. Da quel momento Stefano dovrà restituire a loro e non a Marco il proprio
debito.
Seconda cosa. Appena ha rivenduto il proprio credito ai piccoli risparmiatori, Marco
corre dal suo allibratore. Scommette che Stefano fallirà, che non riuscirà mai a ripagare il
debito che adesso Stefano deve restituire ai risparmiatori che se lo sono accollato. Scommette
sul fallimento di Stefano. Con questa scommessa l’allibratore in pratica si fa carico della
possibilità che Stefano fallisca. In inglese si chiama credit default swap o CDS.
Poi Marco fa una terza cosa. Va da Stefano e lo licenzia. Non gli permetterà più di fargli fare le pulizie. Stefano è disperato, sta sempre peggio e ha sempre più debiti. In nome
dell’antica amicizia, Marco si compra la casa di Stefano. Per un tozzo di pane, perché Stefano
non ha più nulla, è coperto di debiti. Deve fare cassa e valorizzare il suo patrimonio. Appena
comprata, Marco caccia Stefano e la sua famiglia di casa e la trasforma in una sala bingo.
Stefano si ritrova in mezzo a una strada, sempre più indebitato, ammalato per il troppo lavoro.
Dichiara fallimento. I piccoli risparmiatori che avevano rilevato i suoi debiti si ritrovano con
un palmo di naso. Hanno perso tutto. Un’altra volta. Marco guadagna dalla scommessa che
aveva fatto sul fallimento di Stefano. I figli di Stefano vanno sotto casa di Marco a protestare.
La polizia li arresta come pericolosi estremisti.
Poco dopo Stefano muore. I figli sono in prigione. Quel giorno Marco si è sentito molto
triste. Il cavallo su cui aveva scommesso non ha vinto.
37
Bank of America chiede scusa e cambia strada (2012-04-24 09:35)
[1]Rainforest Action Network assieme agli [2]Yes Men ha fatto un sito finto di Bank of America,
in tutto e per tutto uguale a quello vero, ma nel quale la banca chiede scusa per tutto quello
che ha fatto (speculazione, subprime, finanziamenti al carbone e altri progetti inquinanti).
Dice di avere imparato la lezione, promette di cambiare radicalmente strada e invita i cittadini a proporre la banca che vorrebbero.
[3][4]www.bank-of-you.com
1. http://www.ran.org/
2. http://www.theyesman.org/
3.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/bank-of-america-chiede-scusa-e-cambia-strada/
attachment/homepagebankofyou-2/
4. http://www.bank-of-you.com/
[i video di NCIMS] "Stavamo facendo troppi soldi" (2012-04-26 09:00)
Sulla parabola è passato varie volte, ma forse non è arrivato al grande pubblico come avrebbe
meritato.
La scena del film Too big to fail - Il crollo dei giganti, riprende uno dei momenti
più significativi e cruciali del default (crollo), una sorta di spiegazione for dummies
del recente crollo economico, di come a partire dal mercato immobiliare l’intero
mondo della finanza sia finito per collassare per colpa dell’ingordigia di pochi.
38
La battuta più importante del film è "E come spiego che non sono mai state fatte
delle misure di restrizione?" – chiede l’assistente del Tesoriere – "Nessuno lo voleva".
– le risponde il segretario "al Tesoro – Stavamo facendo troppi soldi".
A salvare dal collasso l’intero sistema economico in extremis, come tutti sappiamo,
intervenne il governo statunitense, dando liquidi alle banche.
Che si sperava, li avrebbero utilizzati in prestiti, non per speculare.
La storia ci ha detto che le cose, spesso, vanno diversamente. Buona visione.
IFRAME: [1]http://www.youtube.com/embed/60CF-IX4ynw?rel=0
1. http://www.youtube.com/embed/60CF-IX4ynw?rel=0
[ci presentiamo] Mentine parla di come è nato NCIMS (2012-04-27 09:00)
Ciao Non Con I Miei Soldi, siamo Mentine, l’agenzia web che ha sviluppato il sito che ospita
questo post. Anche noi volevamo raccontarvi qualcosa su di noi, ma siccome, stando a
Calvino, degli autori contano solo le opere (quando contano), allora vi parleremo di come
abbiamo vissuto questo meraviglioso progetto e lasceremo che sia lui a parlare di noi.
Da dove si comincia
Un mantra di noialtri che inventiamo (dovremmo, almeno) cose amichevoli è "Don’t make me
think". Non farmi pensare. Fai in modo che per me la vita sia facile quando uso la tecnologia,
non costringermi a fare nulla che non sia istintivo.
Il mandato di questo progetto invece era "Make them think". Facciamo in modo che le
persone riflettano su un tema fondante per un futuro migliore, per noi e i nostri figli.
Quindi eravamo chiamati a creare qualcosa che facesse riflettere senza fare pensare
(ouch).
Bisognava, insomma, che del pensare ci facessimo carico noi, per lasciare alle persone
la sola riflessione. Abbiamo cercato quindi di capire di cosa stessimo parlando e a chi ci
apprestassimo a dirlo.
Lo scenario
La materia della finanza è allo stesso tempo troppo tecnica per essere interessante e troppo
vitale per potersene disinteressare. Una particolare branca della finanza, tecnicamente
definita (da noi, per mancanza di mezzi espressivi) "cattiva", ci ha fatto arrivare fino a qui e,
anche se non la capiamo fino in fondo, ci conviene combatterla. Perché noi tutti siamo suoi
attori, con i nostri gesti inconsapevoli, anche solo non interrogandoci su come vengono usati
i nostri risparmi, investimenti e fondi pensione. In pratica, senza saperlo, controlliamo l’uso
dei nostri soldi come controlliamo i meccanismi del caso. Cioè: zero.
Da qui l’idea della slot machine. E anche il primo aneddoto del progetto, sul quale
contiamo di ridere una sera a cena quando ricorderemo con affetto questi giorni con i nostri
nipoti.
Aneddoto
Ci siamo detti: se un’immagine vale più di mille parole, statistiche alla mano un gioco si
39
attesta oltre le diecimila. Facciamo una slot machine! Uno gioca i suoi risparmi, vince una
bella somma, poi decide se incassarla. Un po’ come nella vita reale, salvo che qui ti diciamo
che i tuoi soldi li useremo in centrali nucleari o in speculazione sul grano. Ci batteremo
insomma per un mondo peggiore. A voi la scelta: incassate lo stesso? Dopo poi non vi
lamentate.
Fico. I ragazzi di Banca Etica resteranno a bocca aperta. Creiamo il climax, tipo "non avete
idea di ciò con cui vi stupiremo", ci sfreghiamo le mani per la nostra intelligenza. Poi arriva
da banca Etica un messaggio con allegata una cartolina che parla di finanza-casinò e simula
una slot machine stampata.
Ripieghiamo su un laconico: "abbiamo avuto la stessa idea".
Così nasce una slot machine (feat. @gluca, @pizzulata, @nicbonora)
L’architettura
Partendo dallo scenario generale, abbiamo cominciato a pensare a una architettura del sito
"giusta". Cosa dire e cosa non dire? Bibliografie? Approfondimenti? Cultura? Più dici e meno
sei completo.
No, lasciamo ad altri contesti il compito di dire, prendiamoci quello di invitare all’azione, e
40
al limite di informare e dialogare. Questo doveva essere un sito di strada, uno coltellino
svizzero più che un’enciclopedia, la santabarbara della finanza etica (enfasi! enfasi!). All’armi,
scaricate il materiale, passate parola, metteteci la faccia e levate i vostri soldi dalle mani dei
cattivi.
L’architettura alla fine si è risolta in cinque pagine e un blog. Ma era partita da molto più
lontano.
Less is more, vale sempre.
Il pensiero che prende forma
Il design
Design vuol dire progetto. Mica disegno. Qui da noi, in Italia, ha preso quella piega lì: la casa
di design, la tazza di design, il cane di design. Ma il senso originale del termine ha a che fare
con la sintesi tra ciò che risolve un problema e il modo in cui lo fa. Utile, e bello; alla vista, al
tatto, al naso.
Questo progetto per noi ha significato "design" nel senso più ampio: l’armonia che si è creata
tra contenuti, grafica, interazione e tecnologia (e tra le persone...) ne ha fatto un oggetto di
cui - da progettisti - siamo veramente molto orgogliosi: un sito che fa quello che deve fare.
41
Il casinò della finanza
La tecnologia
Onore a Wordpress. Conoscete [1]Wordpress?
Il team
(Captatio benevolentiae). Il nostro caro committente (Banca Etica, non si fosse ancora capito)
si è comportato bene, lo ammettiamo. Ha apportato valore al progetto; questo sembra
scontato, ma è invece lì che i progetti falliscono di solito, dove le dinamiche di un cliente
scivolano in meccanismi oscuri, difese di orti, emergenze non emergenti, lo devo fare Vs. lo
voglio fare.
Invece abbiamo trovato un ascoltatore attentissimo, che ci ha dato fiducia da subito,
che ha immesso energie (tante) sempre positive, su cui si è potuto costruire - ciascuno per
i propri ruoli e competenze - quello che poi è il risultato finale. L’impressione che abbiamo
avuto è di una grande organizzazione che condivide - a tutti i livelli - la stessa visione; se non
fosse una parola sciupata dall’abuso, si potrebbe addirittura parlare di passione.
Un epilogo nell’epilogo: anche noi abbiamo scelto di essere parte attiva. Abbiamo incontrato
il GIT e conosciuto la filiale di Banca Etica di Bologna, e stiamo approfondendo le modalità
con coi coinvolgerci da attori.
Se questo non è valore.
1. http://www.wordpress.org/
Incontriamoci a Torino, Pisa e Napoli (2012-04-30 08:59)
Nuovi appuntamenti in arrivo, un’assemblea, un dibattito e un incontro in Filiale.
42
[1]A TORINO
GIOVEDI’ 3 MAGGIO 2012 | ORE 19.30
SALA GRANDE DELLA CASA VALDESE
CORSO VITTORIO EMANUELE II, TORINO
Assemblea annuale dei soci di Banca Etica della Circoscrizione Torino-Aosta con inizio alle
ore 19,30. Per tutte le informazioni scopri il programma della serata.
[2]Leggi tutto...
[3]ALLA FESTA DELL’ECONOMIA SOLIDALE
SABATO 5 MAGGIO 2012 | ORE 17.30
PIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA’, PISA
All’interno della VII edizione della Festa dell’Economia Solidale di Pisa è in programma la
tavola rotonda “Maledetto, vile, sporco denaro che se non fossi un mio pensiero potrei vedermi di quanto amore, di quello vero, io ne sia pieno”. Tra gli ospiti anche Ugo Biggeri,
presidente di Banca Etica.
[4]Leggi tutto...
[5]IN FILIALE A NAPOLI
GIOVEDI’ 10 MAGGIO 2012 | ORE 17.00
FILIALE DI BANCA ETICA
CENTRO DIREZIONALE - ISOLA G7, NAPOLI
Il 10 maggio alle 17,00 la Filiale di Banca Etica a Napoli propone un nuovo appuntamento
culturale!
Sarà presente Andrea Baranes, presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica.
[6]Leggi tutto...
1.
http://www.zoes.it/attivita-git-banca-etica/eventi/
assemblea-soci-banca-etica-circoscrizione-torino-aosta
2.
http://www.zoes.it/attivita-git-banca-etica/eventi/
assemblea-soci-banca-etica-circoscrizione-torino-aosta
3. http://www.zoes.it/associazione-creta/eventi/economia-solidale-festa
4. http://www.zoes.it/associazione-creta/eventi/economia-solidale-festa
5. http://www.zoes.it/banca-etica/eventi/non-miei-soldi-presso-filiale-banca-etica-napoli
6. http://www.zoes.it/banca-etica/eventi/non-miei-soldi-presso-filiale-banca-etica-napoli
43
1.4
maggio
Banana
Republic:
studenti
universitari
che
ci
mettono
la
faccia!
(2012-05-02 09:00)
[1]
La prima volta che siamo andati su www.nonconimieisoldi.org abbiamo perso una mezz’oretta
buona a giocare con la slot machine: “Investiremo in paradisi fiscali”e “Speculeremo sul prezzo
del grano”. E abbiamo capito che il sito non si esauriva tutto in quella – seppur molto intrigante – macchina infernale; sì, ci abbiamo messo un po’, ma noi gggiovani siamo sempre
attratti dalle cose fluorescenti...
Capita che gli studenti – universitari e non – se ne infischino dei problemi che appartengono all’universo “dei grandi”. La finanza, questo magico mondo fatto di tanti numerelli che si
muovono molto velocemente è un argomento che viene facilmente messo, per ordine di importanza, successivamente rispetto alla scelta della camicia (a quadri o unicolor?) e sicuramente
dopo l’ultima puntata di “How I met your mother”da vedere in streaming.
Banana Republic condivide l’approccio di "Non con i miei soldi!": anche noi siamo partiti
dal desiderio di parlare di argomenti “complicati” in maniera “accessibile”.
Andiamo in onda su RadioBue, la web radio universitaria di Padova e ci occupiamo di “in44
fotainment”, cioè informazione e intrattenimento. Abbiamo parlato a lungo dei referendum su
acqua e nucleare, di mobilità ciclabile, di droga, omosessualità, di comunicazione.. Risate e
approfondimento. [2]Andate a sentire il podcast!
Abbiamo iniziato la nuova stagione con l’intento di chiarire che lo spread non è un nuovo
modello di sneakers. [3]Lo abbiamo chiesto ad Andrea Baranes, a margine di un incontro
organizzato dai soci di Banca Etica del GIT di Rovigo.
E abbiamo capito che è davvero il momento di dire basta. Ebbè, quando ti vengono a dire
che il 99 % dei soldi che girano non hanno un link diretto con l’economia reale (quindi niente
a che vedere con “dammi-un-euro-che-ti-do-una-carota”), o quando ti spiegano che il 60 %
delle operazioni finanziarie sono fatte da computer, quando ancora ti sbattono in faccia che il
volume d’affari del mercato delle valute è di 4.000 miliardi di dollari al giorno (immaginate di
sentirlo come lo direbbero i Fichi d’India, quando facevano lo sketch dei venditori immobiliari),
quando ti parlano di bolle finanziarie, di prezzi gonfiati, di paradisi fiscali...
Ma le alternative ci sono: la tassa sulle transazioni finanziarie, la possibilità di affidare i
soldi a una banca trasparente, che fa investimenti veramente etici, il movimento “Occupy
Wall Street”.
Allora vogliamo dirlo anche noi, anche noi che siamo piccoli se siamo da soli, ma che se
ci mettiamo assieme vedrai mò che...... ste porcherie qua, NON CON I MIEI SOLDI!
[4]Vieni a trovarci!
[5]
[6]
[7]
45
[8]
[9]
1.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
banana-republic-studenti-universitari-che-ci-mettono-la-faccia/attachment/
mettici-la-faccia-banana-republic-2/
2.
http://www.radiobue.it/index.php?option=com_content&view=category&id=277:
banana-republic&layout=blog&Itemid=486
3.
http://www.radiobue.it/index.php?option=com_content&view=article&id=4550:
banana-republic-bananaisback&catid=277:banana-republic&Itemid=486
4.
http://www.radiobue.it/index.php?option=com_content&view=category&id=277:
banana-republic&layout=blog&Itemid=486
5. http://www.radiobue.it/index.php?option=com_podcast&view=feed&format=raw&Itemid=487
6. http://www.facebook.com/BananaRepublicRadio?ref=ts
7. https://twitter.com/#!/BananaRepublicR
8. http://www.youtube.com/user/bananarepublicradio
9. http://itunes.apple.com/itunes-u/radiobue.it-banana-republic/id438186228
Azionisti critici all’Assemblea Enel (2012-05-03 09:32)
L’azionariato critico all’assemblea di Enel (e di Eni) è arrivato alla quinta edizione. Una iniziativa promossa da Fondazione Culturale Responsabilità Etica (Banca Etica), che negli anni
ha riunito attorno a sé ong e gruppi di attivisti come Crbm, Greenpeace, Amnesty International e coalizioni di azionisti come Iccr per cercare di spiegare alle imprese – in particolare
le due maggiori compagnie italiane a controllo pubblico – che molto spesso una valutazione
poco attenta degli impatti ambientali e sociali o una governance lottizzata possono tradursi in
problemi reputazionali o risultati finanziari deludenti che danneggiano tutti gli azionisti.
46
Partecipare da azionisti alle assemblee di queste grandi corporation è un modo per far sentire
la propria voce e dire attivamente "Non con i miei soldi!"
Tra gli interventi più interessanti quelli del vescovo guatemalteco Alvaro Ramazzini, delegato
dai Missionari Oblati di Washington, un paladino delle comunità indigene latinoamericane,
che ha portato in assemblea la voce dei popoli del Guatemala che si sentono minacciati dalla
costruzione – da parte del gruppo Enel – della centrale idroelettrica di Palo Viejo, nella regione
maia del Quichè.
Dopo Ramazzini è intervenuto l’attivista colombiano Miller Armin Dussan Calderon, professore dell’Università Surcolombiana e presidente di Assoquimbo, associazione dei comitati locali colombiani che presidiano il territorio contro la costruzione della diga Enel di Quimbo in
Colombia. Un’opera che prevede la deviazione del Rio Magdalena e lo sbancamento di 8.000
ettari di terreno fertile, con un grave impatto sulla sostenibilità economica di migliaia di persone che nella zona vivono di agricoltura e pesca.
L’assemblea è stata meravigliosamente raccontata via Twitter dall’interno, mentre all’esterno
alcuni attivisti protestavano contro gli interventi poco sostenibili di Enel in tante parti del
mondo.
Riportiamo lo Storify dell’assemblea, per ripercorrere un tweet dopo l’altro i contenuti salienti
dell’assemblea. Buona lettura!
[[1]View the story "Azionisti critici all’assemblea #Enel" on Storify]
1. http://storify.com/ncims/azionisti-critici-all-assemblea-enel
Il
risparmiatore
dal
pollice
verde
-
video
intervista
a
Luigino
Bruni
(2012-05-04 09:02)
La finanza è una pianta: va curata e potata.
Ci vuole dunque il risparmiatore dal pollice verde per evitare che la pianta cresca in modo
smisurato e diventi infestante.
Una metafora botanica per sollecitare il risparmiatore all’azione, alla partecipazione per
costruire un’economia e una finanza civile.
Ne abbiamo parlato insieme a [1]Luigino Bruni - professore di Economia Politica presso la
Facoltà di Economia dell’Università di Milano-Bicocca.
[EMBED] [2]Luigino Bruni - Non con i miei soldi from [3]FCRE on [4]Vimeo.
1. http://dipeco.economia.unimib.it/persone/bruni/brunihp/
2. http://vimeo.com/40151469
3. http://vimeo.com/fcreonlus
4. http://vimeo.com/
Il debito è sulle tue spalle (2012-05-07 09:00)
Hai preso in prestito 30.547 ¬.
47
Non te ne eri neanche accorto?
Questo debito è quello che si ottiene dividendo il debito pubblico italiano per ciascuna persona. Neonati compresi.
Ogni giorno contribuisci attivamente a ripagare questa fetta di debito, producendo reddito
e gettito fiscale, oppure, per ridurre questo debito, devi rinunciare a welfare e spesa sociale.
E se con questi soldi venissero [1]acquistati caccia bombardieri invece di mettere a disposizione [2]servizi adeguati per persone diversamente abili?
Anche qui possiamo dire “non con i miei soldi”
[3]
1. http://www.disarmo.org/nof35
2. http://www.fishonlus.it/2011/06/07/disabili-il-taglio-dei-diritti/
3. http://www.nonconimieisoldi.org/wp-content/uploads/2012/05/euro-debt-crisis-021.jpg
[guest post] Vizi capitali.
Un’altra occasione per dire la tua sulla finanza!
(2012-05-08 08:56)
Roberto Cuda è il coordinatore del sito [1]www.vizicapitali.org. Uno strumento di informazione
per aiutare vedere cosa si nasconde dietro al sistema finanziario. Una iniziativa che condivide
con Non con i miei soldi! l’urgenza di coinvolgere le persone per cambiare le cose attraverso
un uso responsabile del denaro. Ecco il suo post.
48
Molti si saranno chiesti che fine fanno i propri risparmi una volta depositati in banca.
La domanda in sé non ha nulla di strano, ma provate a farla al vostro direttore di filiale e
vedrete disegnarsi sul suo volto un’espressione tra l’ironico e il perplesso.
A parte Banca Etica infatti, gli altri istituti non ci tengono affatto a rivelare i propri
impieghi, nemmeno per sommi capi. E soprattutto non sono abituati a domande del
genere. Eppure dalle loro scelte di investimento dipende l’intero assetto produttivo del paese.
Insomma sono loro che decidono cosa, come e quanto produrre, disponendo della liquidità
necessaria.
Questo è anzitutto un problema di democrazia, poiché trasferisce sovranità dalli istituzioni rappresentative ai consigli di amministrazione delle grandi banche. Al tempo stesso
però consegna al risparmiatore un potere che prima non aveva, poiché l’attività degli istituti
dipende in ultima analisi dalle sue scelte di risparmio.
Intendiamoci, non si tratta di un potere facile da esercitare e richiede soprattutto informazione, ma alcune esperienze estere ci dimostrano che è possibile.
Per questo 14 associazioni hanno deciso di fare luce sul settore analizzando il comportamento di 13 banche a partire da 7 indicatori: armamenti, impatto sociale, ambiente,
paradisi fiscali, tutela del risparmiatore, nucleare civile e acqua. Tutti dati sono consultabili
gratuitamente su www.vizicapitali.org.
L’obiettivo non è di natura intellettuale ma pratica: dare ai risparmiatori uno strumento per
cambiare.
Visitando il sito infatti scopriremo che le dieci maggiori banche, soprattutto le più grandi, non
si fanno scrupoli nel sostenere i progetti più dannosi pur di aumentare i profitti. Chiediamo
allora ai risparmiatori di farsi parte attiva e cominciare a fare pressione sulla propria banca,
magari pensando anche a soluzioni più sostenibili.
Potrebbe essere la premessa di un movimento più vasto di “risparmio critico”, come già
avviene in altri paesi, capace di condizionare le scelte di investimento del sistema bancario.
Negli Usa ad esempio i risparmiatori si sono organizzati e sono riusciti a far chiudere 4
milioni e mezzo di conti correnti presso le grandi banche responsabili della crisi.
Potremmo cominciare a [2]scrivere al nostro direttore di filiale, scaricando il facsimile
di lettera dal sito.
L’ideale sarebbe coinvolgere anche il proprio gruppo, la propria associazione o la parrocchia di appartenenza, per aumentare l’impatto della lettera, o organizzare iniziative di
sensibilizzazione sul territorio. Non dimentichiamo che il mondo creditizio è molto sensibile
alla propria immagine “sociale” (su cui investe parecchi soldi) e fa di tutto per ridurre i
cosiddetti “rischi reputazionali”.
Facciamogli capire che investire contro la collettività non è un buon affare.
Molti si saranno chiesti che fine fanno i propri risparmi una volta depositati in banca. La
domanda in sé
non ha nulla di strano, ma provate a farla al vostro direttore di filiale e vedrete disegnarsi sul
49
suo volto
un’espressione tra l’ironico e il perplesso. A parte Banca Etica infatti, gli altri istituti non ci
tengono affatto
a rivelare i propri impieghi, nemmeno per sommi capi. E soprattutto non sono abituati a
domande del
genere. Eppure dalle loro scelte di investimento dipende l’intero assetto produttivo del paese.
Insomma
sono loro che decidono cosa, come e quanto produrre, disponendo della liquidità necessaria.
Questo
è anzitutto un problema di democrazia, poiché trasferisce sovranità dalli istituzioni rappresentative ai
consigli di amministrazione delle grandi banche. Al tempo stesso però consegna al risparmiatore un potere
che prima non aveva, poiché l’attività degli istituti dipende in ultima analisi dalle sue scelte
di risparmio.
Intendiamoci, non si tratta di un potere facile da esercitare e richiede soprattutto informazione, ma alcune
esperienze estere ci dimostrano che è possibile.
Per questo 14 associazioni hanno deciso di fare luce sul settore analizzando il comportamento
di 13 banche
a partire da 7 indicatori: armamenti, impatto sociale, ambiente, paradisi fiscali, tutela del
risparmiatore,
nucleare civile e acqua. Tutti dati sono consultabili gratuitamente su www.vizicapitali.org.
L’obiettivo
non è di natura intellettuale ma pratica: dare ai risparmiatori uno strumento per cambiare.
Visitando il
sito infatti scopriremo che le dieci maggiori banche, soprattutto le più grandi, non si fanno
scrupoli nel
sostenere i progetti più dannosi pur di aumentare i profitti. Chiediamo allora ai risparmiatori
di farsi parte
attiva e cominciare a fare pressione sulla propria banca, magari pensando anche a soluzioni
più sostenibili.
Potrebbe essere la premessa di un movimento più vasto di “risparmio critico”, come già
avviene in altri
paesi, capace di condizionare le scelte di investimento del sistema bancario. Negli Usa ad
esempio i
risparmiatori si sono organizzati e sono riusciti a far chiudere 4 milioni e mezzo di conti
correnti presso le
grandi banche responsabili della crisi.
Potremmo cominciare a scrivere al nostro direttore di filiale, scaricando il facsimile di lettera
dal sito,
meglio se a sostegno di campagne di pressione già avviate (ad esempio su Intesa Sanpaolo in
relazione alle
nuove autostrade lombarde, vd www.fermalabanca.org; o su Unicredit per gli investimenti
sul carbone,
www.dilloaunicredit.org; o ancora in relazione agli armamenti sostenendo la Campagna
Banche Armate,
www.banchearmate.it). L’ideale sarebbe coinvolgere anche il proprio gruppo, la propria
associazione
o la parrocchia di appartenenza, per aumentare l’impatto della lettera, o organizzare iniziative
di
sensibilizzazione sul territorio. Non dimentichiamo che il mondo creditizio è molto sensibile
alla propria
50
immagine “sociale” (su cui investe parecchi soldi) e fa di tutto per ridurre i cosiddetti “rischi
reputazionali”.
Facciamogli capire che investire contro la collettività non è un buon affare.Molti si saranno
chiesti che fine fanno i propri risparmi una volta depositati in banca. La domanda in sé
non ha nulla di strano, ma provate a farla al vostro direttore di filiale e vedrete disegnarsi sul suo volto
un’espressione tra l’ironico e il perplesso.
non ci tengono affatto
A parte Banca Etica infatti, gli altri istituti
a rivelare i propri impieghi, nemmeno per sommi capi.
a domande del
E soprattutto non sono abituati
genere. Eppure dalle loro scelte di investimento dipende l’intero assetto produttivo del
paese. Insomma
sono loro che decidono cosa, come e quanto produrre, disponendo della liquidità necessaria. Questo
è anzitutto un problema di democrazia, poiché trasferisce sovranità dalli istituzioni rappresentative ai
consigli di amministrazione delle grandi banche.
risparmiatore un potere
Al tempo stesso però consegna al
che prima non aveva, poiché l’attività degli istituti dipende in ultima analisi dalle sue
scelte di risparmio.
Intendiamoci, non si tratta di un potere facile da esercitare e richiede soprattutto informazione, ma alcune
esperienze estere ci dimostrano che è possibile.
Per questo 14 associazioni hanno deciso di fare luce sul settore analizzando il comportamento di 13 banche
a partire da 7 indicatori: armamenti, impatto sociale, ambiente, paradisi fiscali, tutela
del risparmiatore,
nucleare civile e acqua. Tutti dati sono consultabili gratuitamente su www.vizicapitali.org.
L’obiettivo
non è di natura intellettuale ma pratica: dare ai risparmiatori uno strumento per cambiare. Visitando il
sito infatti scopriremo che le dieci maggiori banche, soprattutto le più grandi, non si
fanno scrupoli nel
51
sostenere i progetti più dannosi pur di aumentare i profitti. Chiediamo allora ai risparmiatori
di farsi parte
attiva e cominciare a fare pressione sulla propria banca, magari pensando anche a
soluzioni più sostenibili.
Potrebbe essere la premessa di un movimento più vasto di “risparmio critico”, come già
avviene in altri
paesi, capace di condizionare le scelte di investimento del sistema bancario.
ad esempio i
Negli Usa
risparmiatori si sono organizzati e sono riusciti a far chiudere 4 milioni e mezzo di
conti correnti presso le
grandi banche responsabili della crisi.
Potremmo cominciare a scrivere al nostro direttore di filiale, scaricando il facsimile di
lettera dal sito,
meglio se a sostegno di campagne di pressione già avviate (ad esempio su Intesa Sanpaolo in relazione alle
nuove autostrade lombarde, vd www.fermalabanca.org; o su Unicredit per gli investimenti sul carbone,
www.dilloaunicredit.org; o ancora in relazione agli armamenti sostenendo la Campagna
Banche Armate,
www.banchearmate.it).
associazione
L’ideale sarebbe coinvolgere anche il proprio gruppo, la propria
o la parrocchia di appartenenza, per aumentare l’impatto della lettera, o organizzare iniziative di
sensibilizzazione sul territorio.
sibile alla propria
Non dimentichiamo che il mondo creditizio è molto sen-
immagine “sociale” (su cui investe parecchi soldi) e fa di tutto per ridurre i cosiddetti
“rischi reputazionali”.
Facciamogli capire che investire contro la collettività non è un buon affare.
1. http://www.vizicapitali.org/
2. http://www.vizicapitali.org/?cat=26
52
Incontriamoci a Napoli, Schio, Nove, Vicenza, Bologna e a Gorgonzola
(2012-05-09 09:52)
Finanza per indignati a Napoli, la mostra di Letizia Battaglia a Schio, Pop Economy a Vicenza
e a Nove, un dibattito a Bologna e un evento a Gorgonzola. Cosa aspetti? Incontriamoci!
[1]FINANZA PER INDIGNATI A NAPOLI
GIOVEDI’ 10 MAGGIO 2012 | ORE 17.00
FILIALE DI BANCA ETICA
CENTRO DIREZIONALE – ISOLA G7, NAPOLI
Intervengono
Giuseppe Sottile - Banca Etica Filiale di Napoli
Luigi Saccenti - Coordinatore Soci Area Sud Banca Etica
Andrea Baranes - Presidente Fondazione Culturale Responsabilità Etica
[2]Leggi tutto&
[3]ALL’INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA DI LETIZIA BATTAGLIA
VENERDI’ 18 MAGGIO 2012 | ORE 18.30
PALAZZO TOALDI CAPRA
VIA PASUBIO, 52 - SCHIO (VI)
Il coordinamento soci Alto Vicentino di Banca Etica, l’Associazione Libera e la Cooperativa
Primavera Nuova, in collaborazione con il Comune di Schio, presentano “Dignità e libertà”,
una mostra fotografica di Letizia Battaglia, un appuntamento per porre l’accento sui valori
della legalità e della dignità sociale.
[4]Leggi tutto ...
[5]FINANZA ETICA O LIBERO MERCATO? PARLIAMONE A BOLOGNA
MARTEDI’ 22 MAGGIO 2012 | ORE 18.00
AUDITORIUM BIAGI DI SALA BORSA
PIAZZA DEL NETTUNO, 3 - BOLOGNA
Il Gruppo di Iniziativa Territoriale dei Soci di Banca Etica di Bologna con il patrocinio del
Comune di Bologna e la media partnership di QN - Il Resto del Carlino promuove "Quale
futuro per la finanza? Finanza etica o primato del libero mercato? Visioni a confronto" un
incontro pubblico all’auditorium Biagi di Sala Borsa.
Intervengono:
Ugo Biggeri - Banca Etica
Alberto Drusiani - Banca Albertini Syz
modera Paolo Giacomin, caporedattore QN - Il Resto del Carlino.
53
[6]Leggi tutto ...
[7]DOPPIO APPUNTAMENTO CON POP ECONOMY!
MERCOLEDI’ 23 MAGGIO 2012 | ORE 20.45
SALA POLIVALENTE PARROCCHIALE PIO X
PIAZZA DE FABRIS - NOVE (VI)
GIOVEDI’ 24 MAGGIO 2012 | ORE 21.00
COOPERATIVA SOCIALE INSIEME
VIA DELLA SCOLA, 255 - VICENZA
Il Coordinamento dei Soci di Banca Popolare Etica di Vicenza, Bassano del Grappa e dell’Alto
Vicentino e Teatro Popolare Europeo promuovono due serate con lo spettacolo POP Economy.
Una conferenza spettacolo di e con Alberto Pagliarino per capire da dove arriva l’attuale crisi
economico - finanziaria, dove ci sta portando e quali sono le risposte della finanza etica.
[8]Leggi tutto ...
[9]IN TEMPO DI CRISI... RILANCIA L’ECONOMIA!
VENERDI’ 25 MAGGIO 2012 | ORE 20.30
CENTRO INTERGENERAZIONALE
VIA OBERDAN - GORGONZOLA (MI)
In tempo di crisi Banca Etica rilancia l’economia sociale, con più finanziamenti, più prodotti e
altro ancora! Ne parliamo con Sergio Morelli, vice Presidente di Banca Popolare Etica.
[10]Leggi tutto ...
1. http://www.bancaetica.com/NewsEventsDetail.ep3?ID=789062
2. http://www.bancaetica.com/NewsEventsDetail.ep3?ID=789062
3. http://www.zoes.it/nonconimieisoldi/eventi/dignita-liberta-fotografie-letizia-battaglia
4. http://www.zoes.it/nonconimieisoldi/eventi/dignita-liberta-fotografie-letizia-battaglia
5.
http://www.zoes.it/alberto-drusiani/eventi/
quale-futuro-finanza-finanza-etica-primato-libero-mercato-visioni-confronto
6.
http://www.zoes.it/alberto-drusiani/eventi/
quale-futuro-finanza-finanza-etica-primato-libero-mercato-visioni-confronto
7. http://www.bancaetica.com/NewsEventsDetail.ep3?ID=789117
8. http://www.bancaetica.com/NewsEventsDetail.ep3?ID=789117
9. http://www.zoes.it/nonconimieisoldi/eventi/tempo-crisi-banca-etica-rilancia-leconomia
10. http://www.zoes.it/nonconimieisoldi/eventi/tempo-crisi-banca-etica-rilancia-leconomia
Azionisti critici all’Assemblea Eni (2012-05-10 08:29)
Dopo la presenza attiva all’Assemblea di Enel, l’8 maggio gli azionisti critici di Fondazione
Culturale Responsabilità Etica si sono presentati anche all’assemblea di Eni.
54
Tante le questioni portate di fronte alla dirigenza e agli azionisti della società. Maggiore
trasparenza sugli stipendi dei manager, chiarimenti sul gas flaring in Nigeria, che provoca
gravi impatti ambientali.
All’assemblea è intervenuto anche l’attivista nigeriano Godwin Ojo (delegato da Crbm,
www.crbm.org) direttore e cofondatore di Environmental Rights Action, una delle più importanti ong ambientaliste nigeriane. Nonostante le sue dichiarazioni pubbliche però, l’Eni ha
fatto poco o nulla per ridurre il gas flaring (la combustione a cielo aperto del gas che esce
assieme al petrolio dai giacimenti). Ojo promette che continuerà l’azione della sua organizzazione per portare nuove prove dello scempio ambientale che sta continuando nel Delta del
Niger con lo sversamento di petrolio il gas flaring.
Di seguito lo storify con i tweet più significativi in diretta dall’Assemblea di Eni.
[[1]View the story "Azionisti critici all’Assemblea di Eni" on Storify]
1. http://storify.com/ncims/azionisti-critici-all-assemblea-di-eni
Zerozerocinque e Non con i miei soldi.
Due facce della stessa medaglia
(2012-05-11 08:55)
Non con i miei soldi! invita le persone che hanno scelto di agire per un uso responsabile
del denaro ad aderire alle mobilitazioni lanciate per la settimana dal 15 al 22 maggio dalla
campagna [1]Zero Zero Cinque.
Andrea Baranes dedica un post proprio all’unione tra le due iniziative. Perché oggi dire
Non con i miei soldi! vuol dire anche chiedere alla politica di istituire nuove regole per
fermare la speculazione finanziaria.
La tecnologia che ci sfugge di mano, macchine in guerra contro gli esseri umani. Il
tema è ricorrente nella letteratura e nel cinema di fantascienza, da Matrix a Terminator solo
per citare due esempi noti. Oggi, sui mercati finanziari statunitensi il 70 % delle operazioni
sono realizzate da computer, senza nessun intervento umano. In Europa tali operazioni
sarebbero “solo” il 40 % del totale.
Parliamo dell’High Frequency Trading, o commercio ad alta frequenza, l’ultima frontiera
della speculazione. Computer che realizzano migliaia di operazioni finanziarie ogni ora,
acquistando e vendendo valute, azioni, obbligazioni, derivati sul cibo o sul prezzo del petrolio
o qualsiasi altro titolo finanziario, per guadagnare su minuscole oscillazioni dei prezzi.
Oggi si parla apertamente di programmi “pirata” che si inseriscono negli ordini di acquisto e vendita dei fondi pensione e di investimento, per guadagnare battendoli in velocità; di
operazioni di “guerriglia” di tali programmi informatici sui mercati finanziari. Un termine entrato nel gergo tecnico è “pingare”. Il nome viene dal suono, “ping”, che fanno i radar quando
scandagliano il cielo o un fondale marino. In maniera analoga, i programmi dei computer
ad alta velocità immettono in ogni istante un numero spropositato di ordini di bassissimo
importo in acquisto e in vendita, finché non agganciano un investitore. A quel punto parte
l’attacco, sfruttando la velocità dei programmi, che permette di comprare a un prezzo più
55
basso e rivendere dopo pochi millesimi di secondo a un prezzo più alto. Complessivamente
parliamo di una massa gigantesca di operazioni che non hanno la benché minima utilità
per il funzionamento della finanza, né tantomeno per l’economia reale, ma che al contrario
aumentano l’instabilità e la volatilità e falsano i prezzi di mercato. E questa è unicamente
una tecnica tra le più basilari eseguite quotidianamente nel gigantesco sottobosco della
finanza-casinò.
Come difendersi da queste e altre operazioni speculative? Una proposta esiste. Parliamo della tassa sulle transazioni finanziarie o TTF, un’imposta estremamente ridotta - pari
allo 0,05 % - su ogni acquisto di strumenti finanziari. Il tasso minimo non scoraggerebbe i
"normali" investimenti sui mercati mentre chi specula comprando e vendendo titoli nell’arco
di pochi secondi o addirittura di millesimi di secondo dovrebbe pagare la tassa per ogni
transazione. Il peso della tassa diventa progressivamente più alto tanto più gli obiettivi sono
di breve periodo.
La TTF rappresenta quindi uno strumento di straordinaria efficacia per frenare la speculazione senza impattare l’economia reale. La dimensione della finanza è tale per cui anche
un’imposta dello 0,05 % permetterebbe di generare un gettito di 200 miliardi di euro nella
sola Europa e di 650 miliardi di dollari su scala internazionale, da destinare alle spese sociali
e alla tutela dei Beni Pubblici Globali. Se tra questi ultimi si include la stessa stabilità
finanziaria internazionale i vantaggi sarebbero immediati.
Il freno alla speculazione e la generazione di un gettito sono unicamente i due effetti
più immediati di una TTF, ma le ricadute positive sono molte di più. Primo, le attività
finanziarie sono tassate in maniera del tutto inadeguata o non lo sono per nulla, in particolare rispetto alla tassazione sul lavoro. Una TTF va quindi nella direzione di una maggiore
giustizia fiscale. Secondo, a pagare la tassa sono i grandi attori della finanza, a partire
da quelli a vocazione speculativa quali gli hedge fund. La TTF è dunque uno strumento di
redistribuzione delle ricchezze su scala globale e obbliga la finanza a pagare almeno una
parte del costo della crisi. Terzo, si ridà alla sfera politica una forma di controllo su quella
finanziaria. Quarto, viene diminuito il volume complessivo delle attività finanziarie, liberando
risorse che si possono investire nell’economia reale. Quinto, un’imposta permetterebbe di
migliorare la tracciabilità e quindi la trasparenza dei flussi finanziari. Sesto, la stessa TTF
rappresenta uno dei sistemi più efficaci per implementare dei controlli sui flussi di capitale
in entrata e in uscita dai Paesi, un’altra misura fondamentale per riscrivere le regole della
finanza globale.
Se strutturata in maniera opportuna, la TTF potrebbe essere implementata senza problemi e con scarsissime possibilità di elusione in una singola regione (Unione Europea) o zona
valutaria (area euro). Oltre agli immediati vantaggi, un’implementazione della TTF nell’area
dell’euro darebbe un segnale di grande forza nella direzione di una sua applicazione in altre
nazioni, e progressivamente su scala internazionale.
Il sito Non con i miei soldi nasce per riflettere e fare riflettere su come le nostre scelte
quotidiane sull’uso del denaro possano influenzare, in positivo e in negativo, l’andamento
dell’economia e dei mercati finanziari. E’ per cosi dire un’iniziativa dal basso per modificare
il comportamento di banche e attori finanziari. Nello stesso momento è necessario e urgente
approvare un sistema di regole per impedire alcuni comportamenti irresponsabili. Parliamo
di chiudere i paradisi fiscali, di diminuire la leva finanziaria, di regolamentare i derivati e via
discorrendo.
In questi e in altri ambiti le difficoltà non sono di natura tecnica. Sappiamo cosa andrebbe fatto, è unicamente questione di volontà politica. Questo è vero in particolare per
56
la tassa sulle transazioni finanziarie. Se ne discute da anni (da decenni, considerando la
“vecchia” Tobin Tax che si applicava unicamente al mercato delle valute), e ora il momento
potrebbe essere decisivo. Il Parlamento europeo ha votato a larga maggioranza per una sua
introduzione, la Commissione europea ha pubblicato una propria bozza di direttiva, diversi
governi dell’UE si sono detti favorevoli.
Occorre un ulteriore sforzo di tutte e tutti noi per per fare sentire la nostra voce e per
superare l’enorme potere delle lobby finanziarie che, malgrado i disastri combinati negli
ultimi anni, continuano a opporsi ad ogni proposta di regolamentazione. Per questo in Italia
la campagna Zerozerocinque, coordinandosi con analoghe campagne in tutta Europa e su
scala internazionale, ha lanciato una settimana di mobilitazione dal 15 al 22 maggio. Sul sito
sono disponibili tutte le informazioni per attivarsi in prima persona.
Introdurre delle regole per fermare la finanza-casinò, a partire dalla tassa sulle transazioni finanziarie e cambiare i nostri comportamenti in ambito finanziario. Campagna Zerozerocinque
e Non con i miei soldi. Due facce della stessa medaglia per riportare la finanza a essere uno
strumento al servizio dell’economia e delle persone, non il contrario come avviene oggi.
1. http://www.zerozerocinque.it/
Basta uno 0,05. Attiviamoci (2012-05-14 09:11)
[1]
Non con i miei soldi! invita le persone che hanno scelto di agire per un uso responsabile
del denaro ad aderire alle mobilitazioni lanciate per la settimana dal 15 al 22 maggio dalla
campagna [2]Zero Zero Cinque.
Zero Zero Cinque è una iniziativa che da oltre due anni è attiva, in coordinamento con attivisti
di oltre 45 nazioni, per chiedere l’istituzione di una piccola tassa sulle transazioni finanziarie.
Una tassa che può porre un freno alla speculazione.
La campagna ha avuto importanti riconoscimenti a livello politico. Il Consiglio Europeo di
giugno è una tappa importante per far progredire la proposta di una TTF europea. L’Italia è
tra i Paesi europei favorevoli all’introduzione della TTF, ma perché la proposta possa concreta57
mente realizzarsi c’è bisogno di rendere evidente ai nostri Governanti l’ampio sostegno di cui
gode la TTF tra i cittadini italiani.
Per questo dal 15 al 22 maggio puoi anche tu dare il tuo contributo alla campagna. Come?
• [3]firmando il Manifesto della campagna
• condividendo la campagna su Facebook
• twittando in favore della TTF durante la settimana di mobilitazione globale
• partecipando al dibattito sulla TTF che verrà promosso su blog collegati al sito della
campagna
Per tutte le informazioni [4]www.zerozerocinque.it!
1. file://localhost/mnt/ext/blogbooker/tmp/kgv90d4r/www.zerozerocinque.it
2. http://www.zerozerocinque.it/
3. http://www.zerozerocinque.it/index.php?option=com_banners&task=click&bid=15
4. http://www.zerozerocinque.it/
Sapete chi sono le banche, le assicurazioni e i fondi che finanziano il nucleare?
(2012-05-16 09:13)
[1]
Un rapporto di [2]ICAN - International Campaigns to Abolish Nuclear Weapons svela i nomi
di 300 banche che sono a vario titolo coinvolte nel finanziamento di imprese che producono
armi nucleari.
Ma [3]non solo banche, anche fondi pensione e compagnie assicurative provenienti da trenta
diversi paesi si garantiscono elevati profitti dando credito alle armi nucleari.
58
Il report ha dato origine a una campagna [4]"Don’t bank on the bomb" per chiedere alle
istituzioni finanziarie di "fare la cosa giusta" e di abbandonare questi finanziamenti.
[5]Agire per cambiare le cose è l’invito che viene fatto alle persone, [6]scaricare il report e
scrivere alle banche, incontrare loro rappresentanze, avviare campagne di pressione.
Il finanziamento alle armi nucleari è a rischio elevato. Per tutti noi.
1.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
sapete-chi-sono-le-banche-le-assicurazioni-e-i-fondi-che-finanziano-il-nucleare/attachment/
image-notext/
2. http://www.icanw.org/
3. http://www.dontbankonthebomb.com/whos-financing-them/
4. http://www.dontbankonthebomb.com/
5. http://www.dontbankonthebomb.com/take-action-for-divestment/
6. http://www.dontbankonthebomb.com/wp-content/uploads/2012/02/DivestmentReport.pdf
Banche buone e maialini volanti (2012-05-17 09:00)
Anche in Inghilterra la finanza etica cresce e sviluppa nuove idee!
In particolare c’è una banca che investe esclusivamente in energie da fonti rinnovabili, riuso
e riciclo dei rifiuti, sostegno alle comunità locali, educazione, housing sociale, formazione,
salute. E’ competitiva, leale, trasparente, efficiente, investe tutti i profitti in attività sociali.
Incredibile eh? Quasi come vedere dei maiali volare!
Invece questa banca esiste, è la [1]Charity Bank e questo breve video spiega bene il concetto.
[EMBED]
1. http://www.charitybank.org/
Incontriamoci a Terra Futura con Occupy Wall Street e Move Your Money
(2012-05-18 08:59)
[1]
“Non Con I Miei Soldi!” ha preso il via da poco più di due mesi.
Abbiamo pensato di organizzare un incontro per le persone che hanno aderito e promosso l’iniziativa, per quelli che ci hanno seguito e per tutti quelli che hanno scelto di farsi
le domande giuste su come vengono impiegati i nostri risparmi e come si possa immaginare,
insieme, di uscire dalla crisi.
59
Domenica 27 maggio, a partire dalle ore 11.30 ti proponiamo di vederci nello spazio
[2]Words, world, web dentro [3]Terra Futura, alla Fortezza da Basso di Firenze
Ci saranno Darren Fleet di [4]Adbusters, la rivista che ha dato il via a [5]Occupy Wall
Street e Tim Hunt, di [6]Ethical Consumer, una delle organizzazioni promotrici di [7]Move
Your Money (UK).
Con loro ci saranno anche Ugo Biggeri di [8]Banca Etica e Leonardo Becchetti,
dell’[9]Università Tor Vergata di Roma.
Condurrà l’incontro Mauro Meggiolaro, giornalista de [10]Il fatto quotidiano.
Apriranno la discussione Claudia Vago aka [11]Tigella e Andrea Baranes della [12]Fondazione Culturale Responsabilità Etica.
E’ l’occasione per il movimento di incontrare altre persone che da una sponda all’altra
dell’Atlantico sollecitano un cambiamento dal basso delle regole della finanza, attraverso le
scelte di consumo e di risparmio dei singoli cittadini.
E’ l’occasione per tanti di noi di conoscerci, condividere quanto fatto fin qui e pensare
insieme al futuro che vogliamo.
Ti aspettiamo!
Domenica 27 maggio 2012, ore 11.30 - 13.30 Terra Futura, Fortezza da Basso, Firenze
- SPAZIO WORDS, WORLD, WEB - PALAZZINA LORENESE PIANO TERRA
Non con i miei soldi! Sfide e attivismo della società civile globale contro la speculazione
finanziaria.
Da Wall Street alle ramblas spagnole, dalla Gran Bretagna all’Italia le persone si attivano per dire basta alla speculazione finanziaria, per chiedere trasparenza alle banche, per
uscire da questa profonda crisi. E’ la nascita di un nuovo movimento epocale, che utilizza
la rete per organizzarsi e per diffondere il dietro le quinte del sistema finanziario. Non solo
un movimento di protesta, ma anche proposta e riconquista di spazi di socialità e che vuole
praticare forme di economia solidale e finanza etica.
Apertura:
Andrea Baranes (presidente FCRE) intervista Claudia Vago (aka Tigella) di ritorno da
Occupy Chicago.
Intervengono
Darren Fleet- ADbusters
Ugo Biggeri – Presidente Banca Etica
Leonardo Becchetti – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Tim Hunt – Ethical Consumer (UK)
conduce Mauro Meggiolaro - Il Fatto Quotidiano | Merian Research
1.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
incontriamoci-a-terra-futura-con-occupy-wall-street-e-move-your-money/attachment/badge_
ncims-2/
60
2. http://www.zoes.it/wordsworldweb
3. http://www.terrafutura.it/
4. http://www.adbusters.org/
5. http://it.wikipedia.org/wiki/Occupy_Wall_Street
6. http://www.ethicalconsumer.org/
7. http://www.moveyourmoney.org.uk/
8. http://www.bancaetica.it/
9. http://www.economia.uniroma2.it/dei/professori/becchetti/
10. http://www.ilfattoquotidiano.it/
11. http://twitter.com/#!/tigella
12. http://www.fcre.it/
Il turismo che sceglie una finanza diversa (2012-05-21 08:57)
[1]
Operatori turistici che dicono "Non con i miei soldi"?
Succede anche questo! Perché chi opera per un turismo capace di valorizzare luoghi, persone
e storie, e per offrire al viaggiatore un’esperienza autentica e completa, si pone da sempre la
questione delle "conseguenze non economiche delle azioni economiche".
Ce ne parla Costanza Fanelli, presidente di [2]Le Mat, il marchio degli imprenditori sociali
nel turismo.
Tutta la storia e la crescita di [3]Le Mat si sono basati su un principio semplice: la misura e
la qualità dello sviluppo si lega strettamente con il livello di partecipazione e di protagonismo
delle persone (tutte, nelle loro differenze) ed è attraverso questo che anche le comunità (in
senso lato e non solo localistico) diventano attori e non semplici luoghi di sviluppo.
61
Questo è stato per noi valido prima della crisi e anche di fronte ai tanti cantori dei grandi numeri (che hanno purtroppo influenzato negativamente anche la canalizzazione delle risorse).
Lo è ancora di più oggi nella tempesta spaventosa scatenata da logiche e soggetti finanziari solamente speculativi, che non solo hanno distrutto risorse che potevano andare a veri progetti
di sviluppo ma che invece che pagare il conto di questo disastro lo stanno facendo pagare
proprio alle persone e alle comunità.
Per queste ragioni ora i movimenti di denuncia, importantissimi, non bastano più. Bisogna
dare forza, in tanti e insieme, a chi ha operato e opera in modo diverso: a chi mette in mano a
persone e a soggetti sociali, imprenditoriali, anche istituzionali, strumenti e concrete opportunità per poter praticare concretamente altre vie di sviluppo, a chi investe e crede nell’economia
sociale e responsabile.
Da tanto tempo noi abbiamo scelto [4]Banca Etica, con cui condividiamo idee, valori e progetti.
Questa banca da sempre si impegna per rendere finanziabile "quell’altra Italia"! In Banca Etica molti progetti utili per le persone e la comunità hanno trovato ascolto e risorse, e, allo
stesso tempo, molte persone e imprese sociali hanno avuto la certezza di come le loro risorse
venivano impiegate.
Questa crisi rende ancora più vasto e profondo il "mare" dei bisogni finanziari. Un’occasione
per riflettere e agire, impegnandosi per fare affluire più "acqua" a chi opera per la finanza
etica.
Una scelta che noi di Le Mat vogliamo continuare a fare con impegno, per sostenere una
finanza pulita, trasparente, realmente produttiva e per aumentare le possibilità di credito e
sviluppo a progetti e soggetti validi socialmente e economicamente.
Nei prossimi giorni, [5]a Terra Futura, promuoveremo un dibattito per discutere di quello
che è il nostro ruolo nella costruzione di un diverso modello di sviluppo: rendere viaggiabile
"quell’altra Italia", per dare ad essa visibilità e valore.
In questa occasione ci piacerebbe incontrare le persone che si sono attivate per dire come,
come noi, "Non con i miei soldi!". Vi aspettiamo!
1.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/il-turismo-che-sceglie-una-finanza-diversa/
attachment/le-mat-per-ncims/
2. http://www.lemat.it/
3. http://www.lemat.it/
4. http://www.bancaetica.it/
5.
http://www.lemat.it/it/viaggia-con-le-mat/eventi/Utente-Articolo/8-appuntamenti-le-mat/
67-Le+Mat/155-le-mat-a-terra-futura-2012
62
Tu mettici la faccia, Zenzero ti offre il caffé (2012-05-24 08:49)
Tra poco aprirà i battenti [1]Terra Futura (Fortezza da Basso di Firenze dal 25 al 27
maggio) e come annunciato domenica ci incontriamo con Occupy Wall Street e Move Your
Money (UK) [2][qui il programma].
Ma la sorpresa di oggi è che la cooperativa [3]Zenzero (che gestisce il bar dello spazio
[4] #wowowe) offrirà un caffé equo e solidale e un bloc notes di NCIMS a tutti che ci metteranno la faccia.
Cosa devi fare? Semplice, fotografati con la cartolina di #nonconimieisoldi o con alle
spalle lo splendido pannello che trovi qui sopra, carica la foto su [5]"Mettici la faccia", vai al
bar di Zenzero alla Palazzina Lorenese piano terra e fai vedere la tua foto!
La cooperativa Zenzero ha già fatto la sua scelta e ce la racconta così:
63
C’è la crisi, ci sono i tagli, ci sono i "sacrifici" da fare. Tutti.
Tutti?
Chi ha creato questa situazione sta pagando?
cesso?
E ci hanno davvero spiegato cosa è suc-
Noi che non abbiamo i soldi nei paradisi fiscali. Noi che non abbiamo fatto lucrosi e
rischiosi investimenti. Noi che non abbiamo rendite finanziarie.
Noi diciamo NON CON I MIEI SOLDI.
Noi possiamo fare la differenza, dare l’esempio. Informare. Far sapere alle persone che
una finanza diversa è possibile!
Possiamo, e dobbiamo, conoscere dove vengono investiti i nostri soldi. Scegliere.
Perchè facciamo una scelta ogni volta che compriamo qualcosa.
giamo qualcosa.
Ogni volta che man-
E ogni volta che prendiamo una decisione che involve i nostri soldi.
Cooperativa Zenzero
1. http://www.terrafutura.it/
2.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
incontriamoci-a-terra-futura-con-occupy-wall-street-e-move-your-money/
3. http://www.zenzerocooperativa.it/
4. http://www.zoes.it/wordsworldweb
5. http://www.nonconimieisoldi.org/mettici-la-faccia/
"Ottimizzare il carico fiscale"? C’è una banca che ti aiuta (2012-05-25 08:57)
[1]
[2]
[3]
64
[4]
[5][6]
Vignettando con Dario LEVI
“Ricchi clienti di BNP Paribas che cercate di non pagare le tasse, siete in buone mani”. Inizia
così l’articolo apparso su [7]Libération.
Il quotidiano francese è finito in possesso di un vero e proprio manuale di istruzioni – rigorosamente ad uso interno – nel quale il colosso bancario che controlla anche BNL qui in
Italia spiega ai propri impiegati come proporre alla clientela modalità per “ottimizzare” il loro
carico fiscale
Ancora una volta Andrea Baranes firma un post che ci fa capire come la cattiva finanza riesca
a creare profondi disequilibri che finiscono per colpire un solo target: le persone comuni.
I due documenti ritrovati da Libération sono rispettivamente del 2009 e del 2010 e servivano
a formare i quadri e i dirigenti della divisione Wealth Management (gestione dei patrmimoni)
della banca. La formazione riguardava i segreti dell’utilizzo di fondazioni, trust e altri enti
giuridici da proporre ai clienti più facoltosi. Uno degli scopi centrali è rendere opaca la ricchezza detenuta, separando artificialmente il reale proprietario di un dato bene dalla società
che appare ufficialmente.
65
La banca si è subito difesa sostenendo che i documenti non avevano in alcun modo l’obiettivo
di dare dei consigli, che la struttura che se ne occupava (BNP Paribas Trust) è stata ceduta
nel 2010, che i clienti erano per la maggior parte anglosassoni e asiatici e non francesi. In
realtà, nei due documenti, [8]disponibili qui, è citato esplicitamente il “mercato francese”. La
banca suggerisce ad esempio di creare dei trust privati nell’isola di Jersey, di affidare la gestione del bene a un trustee, ovvero una persona che può figurare e amministrare in luogo del
proprietario reale il bene o il patrimonio in in oggetto.
Un ruolo simile può essere svolto costituendo delle fondazioni in apposite giurisdizioni offshore. E anche in questo caso BNP Paribas non lesina i consigli, proponendo ad esempio il
Liechtenstein, Panama, le Antille olandesi, le Bahamas o la stessa Jersey.
Ma è con le holding che si raggiungono i risultati più spettacolari. Libération riporta un
esempio che aiuta a capire le potenzialità di strutture societarie ben costruite. Un Signor X di
nazionalità ucraina, che detiene una società ma non vuole figurare, può crearne una seconda
nelle Isole Vergini Britanniche, che investe in una compagnia registrata a Malta, che a sua
volta detiene il 30 % di una holding di diritto olandese che investe a sua volta in una seconda
holding cipriota che detiene il 100 % del capitale della società ucraina. Forse un po’ complicato, ma in questo modo il Signor X riceverà gli utili della sua società sotto forma di dividendi
a Malta o in Olanda, con un carico fiscale bassissimo o nullo.
Tutto legale, assicura in ogni caso la banca. Secondo Libération, recentemente la svizzera
UBS è stata condannata negli USA per comportamenti molto simili. Le questioni sono di interpretazione e volontà politica. Bisogna poi dimostrare che la banca ha svolto un ruolo attivo
nel consentire eventuali evasioni o frodi fiscali. L’elusione fiscale, o come viene spesso chiamata con un eufemismo “l’ottimizzazione del carico fiscale” non costituisce invece in alcun
modo un reato.
Oltre al piano legale bisognerebbe però considerare anche quello etico e morale, in particolare
per i milioni di lavoratori dipendenti e cittadini che hanno la trattenuta fiscale direttamente in
busta paga e che comunque non possono costruirsi holding e trust negli angoli più impensati
della Terra per pagare meno tasse. Le conseguenze di simili comportamenti sono che, in un
momento di recessione e difficoltà dei conti pubblici, il peso del fisco ricade allora in massima
parte su di loro.
Forse, se questi stessi milioni di cittadini iniziassero a chiedere alla loro banca se e quanto
partecipa e mette in atto “giochini” simili per i clienti più facoltosi, a informarsi se dietro la loro
filiale sotto casa si nascondono controllate e succursali nei peggiori paradisi fiscali del pianeta,
a esigere la massima trasparenza sull’uso che viene fatto dei loro risparmi e più in generale sul
comportamento complessivo della loro banca, le cose potrebbero cambiare. Vogliamo provarci
tutti insieme?
1.
http:
//www.nonconimieisoldi.org/blog/ottimizzare-il-carico-fiscale-ce-una-banca-che-ti-aiuta/
attachment/offshore_vignettando-con-dariolevi/
2.
http:
//www.nonconimieisoldi.org/blog/ottimizzare-il-carico-fiscale-ce-una-banca-che-ti-aiuta/
attachment/offshore_vignettando-con-dariolevi/
3.
http:
//www.nonconimieisoldi.org/blog/ottimizzare-il-carico-fiscale-ce-una-banca-che-ti-aiuta/
attachment/offshore_vignettando-con-dariolevi/
4.
http:
//www.nonconimieisoldi.org/blog/ottimizzare-il-carico-fiscale-ce-una-banca-che-ti-aiuta/
attachment/offshore_vignettando-con-dariolevi/
66
5.
http:
//www.nonconimieisoldi.org/blog/ottimizzare-il-carico-fiscale-ce-una-banca-che-ti-aiuta/
attachment/offshore_vignettando-con-dariolevi/
6.
http:
//www.nonconimieisoldi.org/blog/ottimizzare-il-carico-fiscale-ce-una-banca-che-ti-aiuta/
attachment/offshore_vignettando-con-dariolevi/
7. http://www.liberation.fr/
8. http://m0.libe.com/pointer/2012/05/23/Presentation_BNP_Paribas_Trust.pdf
Naomi Klein per non con i miei soldi! (2012-05-28 09:07)
[1]Naomi Klein, giornalista e autrice del libro "No logo" ci [2]mette le faccia per "Non con i miei
soldi!". Contro la speculazione finanziaria e per promuovere una finanza etica e trasparente.
[EMBED]
1. http://it.wikipedia.org/wiki/Naomi_Klein
2. http://www.nonconimieisoldi.org/mettici-la-faccia/
Non con i miei soldi a #wowowe lo storify (2012-05-30 09:13)
Domenica 27 è stata una grande giornata per Non con i miei soldi!
A Terra Futura [1]ci siamo incontrati con [2]Occupy Wall Street e [3]Move Your Money UK.
Un incontro davvero partecipato dalle persone in sala e da quelle collegate in diretta streaming.
Un incontro ricchissimo di contenuti, ma che può essere riassunto da questo tweet.
[4]
Presto pubblicheremo tutti i video dell’evento, per ora ecco a voi lo lo [5]storify, buona lettura!
[[6]View the story "Non con i miei soldi incontra Occupy Wall Street e Move Your Money"
on Storify]
1.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
incontriamoci-a-terra-futura-con-occupy-wall-street-e-move-your-money/
2. http://it.wikipedia.org/wiki/Occupy_Wall_Street
67
3. http://www.moveyourmoney.org.uk/
4. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/non-con-i-miei-soldi-a-wowowe-lo-storify/attachment/
per-cambiare-la-finanza-servono-i-movimenti-non-bastano-gli-economisti-ljpeg/
5. http://storify.com/ncims/non-con-i-miei-soldi-incontra-occupy-wall-street-e
6. http://storify.com/ncims/non-con-i-miei-soldi-incontra-occupy-wall-street-e
1.5
giugno
Top 200 - multinazionali e finanza casinò [guest post] (2012-06-01 09:28)
di Francuccio Gesualdi - Centro Nuovo Modello di Sviluppo*
Un tempo le nostre vite dipendevano dalle decisioni dei re, degli imperatori, dei feudatari. Oggi dipendono da quelle delle multinazionali. Sono loro, infatti, che decidono se
dobbiamo avere un lavoro o rimanere disoccupati, se dobbiamo curarci a buon mercato o a
prezzi proibitivi, se dobbiamo mangiare cibi sani o geneticamente modificati, se dobbiamo
avere un’informazione di qualità o notizie distorte, se potremo o non potremo avere un futuro.
Tecnicamente le multinazionali sono imprese che operano a livello planetario tramite
una struttura organizzativa che si avvale della presenza in più paesi. Nel complesso i gruppi
multinazionali sono 82.000 per un totale di 810.000 filiali. (1)
I loro dipendenti sono 80 milioni pari al 4 % della forza lavoro mondiale. Con un valore netto
della produzione stimato in 16mila miliardi di dollari, contribuiscono al 25 % del prodotto
lordo mondiale, mentre controllano due terzi di tutto il commercio mondiale di beni e servizi.
(2)
Ma parlare di multinazionali è come parlare di mammiferi. Qualsiasi animale dotato di
utero e mammelle ricade in questa categoria, ma fra il topolino e l’elefante c’è una bella
differenza. In effetti le prime 200 multinazionali, ( 0,02 % del totale) contribuiscono da sole
al 23 % del fatturato complessivo di tutte le multinazionali.
Lo rivela Top 200 il dossier curato dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo sulle prime
200 multinazionali al mondo.
Benché ai primi posti compaiano essenzialmente imprese petrolifere, il settore che contribuisce maggiormente al fatturato delle prime 200 è quello finanziario, col 23 %. Un
complesso di 54 gruppi fra cui compaiono Axa, Allianz, Assicurazioni Generali, ING Group,
BNP Paribas, Deutsche Bank, Unicredit, Intesa San Paolo. Formalmente società assicuratrici
e bancarie, di fatto protagonisti finanziari con attività diramate in ogni direzione, comprese le
operazioni speculative come si "conviene" ad ogni soggetto che raccoglie ingenti quantità di
risparmio collettivo.
Un settore che dopo il tonfo del 2008, è tornato a fare profitti da capogiro. Nel 2011,
limitatamente agli Stati Uniti, sono stati150 miliardi , il 19 % in più di quelli realizzati nel
2010.(3)
E mentre la decisione del governo spagnolo di iniettare in Bankia 19 miliardi di euro,
rivela che il salvataggio delle banche è tutt’altro che concluso, la perdita di 2 miliardi di
dollari da parte di JP Morgan, su una scommessa non indovinata, rivela che le banche sono
tornate a gestire i nostri soldi stile casinò, ammesso che abbiano mai smesso.
Top 200 mette in evidenza anche l’ampio ricorso ai paradisi fiscali e il ruolo centrale
68
giocato dalla finanza all’interno della struttura produttiva mondiale: 50 gruppi finanziari
controllano il 40 % della proprietà delle prime 43.000 multinazionali, in analogia sorprendente col fatto che l’1 % della popolazione mondiale possiede il 44 % dell’intero patrimonio
mondiale.(4)
Top 200 è scaricabile [1]a questo link.
[2]
(1)
(2)
(3)
(4)
Unctad, World Investment Report 2009, 2010
Unctad, World Investment Report 2011
Fortune, Maggio 2012
Credit Suisse, Global Wealth Report 2011
* Francuccio Gesualdi è da vent’anni impegnato con il [3]Centro Nuovo Modello di Sviluppo in
una preziosa attività di ricerca: offrire alle persone gli strumenti per opporsi alle ingiustizie
sociali, economiche ed ambientali a partire dai piccoli gesti quotidiani.
Con questo spirito è stata prodotta la "Guida al consumo critico" ed una serie di altri strumenti editoriali e di approfondimento utili a cambiare le cose partendo proprio dai nostri stili
di vita.
1. http://www.nonconimieisoldi.org/wp-content/uploads/2012/06/top200_multinazionali.pdf
2. http://www.nonconimieisoldi.org/wp-content/uploads/2012/06/top200_multinazionali.pdf
3. http://www.cnms.it/
69
I video dell’incontro con Occupy Wall Street e Move Your Money (2012-06-04 08:55)
Come promesso pubblichiamo tutti i video dell’[1]incontro del 27 maggio nello spazio #wowowe
a Terra Futura dove Non con i miei soldi ha avuto l’opportunità di confrontarsi con Occupy
Wall Street e Move Your Money UK!
I video sono stati realizzati dalla redazione di Intoscana.it - Alla quale vanno i nostri ringraziamenti!
Buona visione!
Video integrale
Domenica 27 maggio 2012 - spazio #wowowe a Terra Futura
Sfide e attivismo della società civile globale contro la speculazione finanziaria
Apertura:
Andrea Baranes (presidente [2]FCRE) intervista Claudia Vago (aka [3]Tigella) di ritorno da Occupy Chicago.
Intervengono
Darren Fleet- [4]ADbusters
Ugo Biggeri – Presidente[5] Banca Etica
Leonardo Becchetti – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
Tim Hunt – [6]Ethical Consumer (UK)
conduce Mauro Meggiolaro – Il Fatto Quotidiano | Merian Research
[EMBED]
Il servizio di Intoscana.it
Non con i miei soldi incontra Occupy Wall Street e Move Your Money UK [EMBED]
Intervista a Darren Fleet - Adbusters - Occupy Wall Street
[EMBED]
Intervista a Tim Hunt - Move Your Money UK
[EMBED]
1.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
incontriamoci-a-terra-futura-con-occupy-wall-street-e-move-your-money/
2. http://www.fcre.it/
3. http://www.twitter.com/tigella
4. http://www.adbusters.org/
5. http://www.bancaetica.it/
6. http://www.ethicalconsumer.org/
Chi decide i prezzi di quello che mangiamo (e non solo) (2012-06-06 08:57)
di Andrea Baranes - [1]Presidente Fondazione Culturale Responsabilità Etica
[2]Un [3]blog cita Non con i miei soldi, aprendo un dibattito sulla possibilità che la
70
speculazione, in particolare tramite i derivati, possa influenzare direttamente i prezzi delle
materie prime e del cibo.
Ringraziamo per l’opportunità di aprire una discussione sul tema!
Ecco le due domande che vengono poste:
1. l’utilizzo dei derivati impatta direttamente sul prezzo dei sottostanti?
2. I derivati sul cibo hanno il potere di affamare le popolazioni? In che modo?
Cosa sono i derivati
Prima di tutto, per i non esperti, ricordiamo che i derivati sono contratti finanziari il
cui valore "deriva" da quello di un bene (titoli, indici, materie prime o altro) chiamato
sottostante. I derivati sono nati come strumenti di copertura dai rischi, in quanto danno la
possibilità di acquistare o vendere un bene (il sottostante) in una data futura e a un prezzo
deciso al momento della sottoscrizione del contratto.
Facciamo un semplice esempio per chiarire. Ho un pastificio, e voglio proteggermi da
un possibile aumento dei prezzi del grano nel futuro. Posso acquistare un derivato che mi da
il diritto di comprare un certo quantitativo di grano a una data futura ma a un prezzo stabilito
già oggi. In questo modo mi metto al riparo da possibili oscillazioni dei prezzi. La controparte,
tipicamente una banca o un altro soggetto finanziario, in cambio di una commissione per la
vendita del derivato si farà carico di questi rischi.
Se questa è la loro funzione originaria, oggi i derivati sono utilizzati soprattutto per operazioni speculative, ovvero per scommettere sul prezzo futuro di qualsivoglia bene, titolo
o indice. Permettono di operare con una leva finanziaria altissima, hanno assunto una
dimensione pari a una dozzina di volte il PIL del pianeta e oltre il 95 % viene scambiato su
mercati non regolamentati (cosiddetti[4] Over The Counter).
Detto questo, la domanda di fondo è se e in che modo tali strumenti possono avere un
impatto sul prezzo del sottostante.
E’ vero che sono gigantesche scommesse sul prezzo futuro del petrolio, del grano o di
qualsiasi altra cosa. Ma se due controparti scommettono tra di loro, in che modo questo può
avere un qualsivoglia impatto sul prezzo del bene oggetto della scommessa?
Derivati, economia reale e formazione del prezzo
Per iniziare il ragionamento, occorre prima di tutto rendersi conto che i derivati sono
diventati dei beni essi stessi, che vengono acquistati, venduti e su cui si specula. Gli
speculatori non comprano un derivato sperando che salga il prezzo del sottostante, ma
sperando che salga il prezzo del derivato stesso. In altre parole esiste un mercato dei derivati
fatto di propri ritmi e contrattazioni.
Il derivato può cambiare di valore perché cambia quello del sottostante, ma anche per
diversi altri fattori: l’andamento generale dei mercati finanziari, quello di altri derivati e via
discorrendo.
Spieghiamo meglio questo passaggio fondamentale. Un derivato sul grano potrà salire
di valore perché aumenta il valore del sottostante, ovvero del grano stesso, ma anche
perché, ad esempio, un momento di euforia sui mercati fa salire le borse, perchè un’ondata
speculativa trascina al rialzo il valore dei derivati, perché nuovi attori, ad esempio un fondo
71
pensione di grandi dimensioni, decide di entrare sul mercato dei derivati aumentandone la
domanda, e via discorrendo.
Il problema di fondo è che il mercato dei derivati è spesso di dimensioni decine di volte
superiori a quello del mercato dei corrispondenti sottostanti. Questo significa che il prezzo
dei derivati viene determinato solo in minima parte dall’andamento del mercato “reale”, e
molto più significativamente da fattori squisitamente finanziari quali quelli enunciati in
precedenza.
In pratica sulla base di tali fattori finanziari ci sarà una domanda e un’offerta di derivati, che
ne determinano il prezzo e successivamente questo prezzo fissato sul mercato dei derivati
influenza, se non determina, quello spot nell’economia reale. Il prezzo del grano nel mondo
reale viene influenzato da quello dei derivati sul grano. Alla borsa di Londra si dice che i
derivati sono "the tail that wags the dog", la coda che scodinzola il cane.
La cosa è oggi ancora più grave perché da pochi anni anche gli investitori istituzionali
(fondi pensione e di investimento) e addirittura i piccoli risparmiatori si sono lanciati nel
mercato finanziario delle materie prime, in particolare tramite prodotti finanziari quali gli
Exchange Traded Funds e Exchange Traded Commodities. Si tratta di strumenti che seguono
l’andamento di un prezzo o di un indice di prezzi.
Con poche decine di euro posso andare in banca e comprare un ETF o un ETC che
segue l’andamento del prezzo del grano, delle borse asiatiche o di qualsiasi altra cosa mi
venga in mente. Un’ulteriore spaventosa montagna di soldi puramente finanziari che si
riversano sul mercato delle materie prime, ma non vanno in alcun modo a finanziare la
produzione o il commercio. Sono unicamente scommesse sull’andamento delle scommesse
sull’andamento dei prezzi di queste materie prime.
Ancora, visto che diversi ETC hanno al loro interno diverse materie prime, il loro valore
può salire se salgono alcune di queste. Facciamo un esempio. Un ETC segue un indice
composto all’80 % dal valore del petrolio e al 20 % dal valore del grano. Se il prezzo del
petrolio sale, trascina al rialzo il valore dell’ETC e, ancora una volta, come conseguenza salirà
anche quello del grano. Questo è un esempio molto semplificato, ma è quello che avviene
nella realtà, dove centinaia di prodotti finanziari sintetici fanno si che il prezzo delle materie
prime sia sempre più correlato e sempre più dipendente dall’andamento generale dei mercati
finanziari, e non da fenomeni reali o legati alla legge della domanda e dell’offerta.
Oscillazioni dei prezzi e speculazione
Il prezzo del petrolio è passato dai 60 $ al barile del 2006 ai 144,22 $ del 3 luglio
2008, per precipitare nel giro di qualche settimana sotto i 50 dollari, toccare un minimo
intorno ai 35 $ quindi risalire del 25 % in un solo giorno. E’ difficile spiegare tali montagne
russe in termini di domanda e offerta “reale”. Una spiegazione molto più plausibile viene
dall’osservazione che nel mercato spot vengono scambiati ogni giorno 80 milioni di barili di
petrolio, tramite i derivati oltre 1 miliardo.
Un altro dato mostra come la causa degli aumenti dei prezzi delle materie prima sia
quasi interamente da imputare alla speculazione. Nel 2008 il prezzo di tutte e 25 le principali
materie prime, agricole e non, è aumentato nello stesso momento. Mentre è normale che
alcuni prezzi salgano e altri scendano, questo aumento all’unisono è più unico che raro nella
storia dell’umanità.
Un aumento avvenuto in corrispondenza del picco della crisi finanziaria e del fallimento
72
della Lehman Brothers. Gigantesche masse di capitali sono fuggite dai mercati finanziari
“tradizionali” e si sono riversate sull’oro, bene rifugio per eccellenza, ma anche sulle altre
materie prime, incluse quelle alimentari.
L’oro può spiegare bene come funziona la finanza oggi. Esiste una domanda reale (gioiellieri
e usi industriali) e un’offerta, che dovrebbero fissare il prezzo. Se però gli investitori iniziano
ad acquistare l’oro come bene rifugio, la domanda aumenta, il che ne fa salire il prezzo. In
qualche modo si può affermare che non c’è più una domanda e un’offerta a fissare il prezzo,
ma una domanda “reale” una domanda aggiuntiva “sintetica” e un’offerta. Questa domanda
sintetica può essere decine di volte superiore a quella reale, ed è quindi lei a fissare il prezzo.
A causa dell’utilizzo che viene fatto dei derivati sulle materie prime alimentari, lo stesso
avviene oggi con il cibo. I mercati finanziari vivono delle aspettative e la speculazione si nutre
dell’oscillazione dei prezzi. In condizioni normali, se c’è ad esempio una siccità che riduce
il raccolto di grano in una data regione, il prezzo del grano aumenterà, e per la legge della
domanda e dell’offerta i consumi si sposteranno su altre produzioni fino a fare tornare il
prezzo all’equilibrio. Un fenomeno che provocherà una certa oscillazione del prezzi. Quello
che avviene adesso invece è che non appena si sospetta che ci possa essere una siccità gli
speculatori scommettono tramite i derivati sul fatto che il prezzo del grano aumenterà nel
prossimo futuro.
Questo crea una domanda “sintetica” aggiuntiva, che fa essa stessa salire il prezzo. Altri speculatori vedendo che il prezzo sale compreranno anche loro, continuando a esasperare
il fenomeno. Si crea una bolla finanziaria che nulla ha a che vedere con la reale disponibilità
di grano. Chi deve sfamarsi vedrà il prezzo continuare a salire e non potrà più permettersi di
comprarlo. Tutto questo finché un qualsiasi evento (ad esempio la notizia che in un prossimo
futuro i raccolti andranno bene o che i consumi si stanno spostando sul riso o altro ancora)
non fa pensare agli speculatori che nel futuro il prezzo del grano potrebbe scendere, e che il
grano che hanno acquistato è adesso enormemente sopravvalutato. Parte allora la corsa alla
vendita, fino a fare crollare il prezzo ben al di sotto di quanto direbbe la legge della domanda
e dell’offerta.
In altre parole, le oscillazioni dei prezzi esistono e sono sempre esistite, ma la speculazione finanziaria esaspera tali oscillazioni. Chi utilizza il grano per mangiare dovrà solo
sperare che non ci sia qualche hedge fund in un qualche mercato finanziario che improvvisamente decide di puntare sul grano per realizzare i suoi profitti a due cifre.
I danni della finanza-casinò
Ancora peggio.
Sui moderni mercati finanziari non solo la speculazione esaspera la
volatilità e le oscillazioni dei prezzi, ma arriva addirittura a creare tali oscillazioni. Pensiamo
all’High Frequency Trading, ovvero di operazioni ad altissima velocità eseguite direttamente
da computer e che oggi sono il 70 % del totale delle operazioni negli USA.
Programmi informatici ultra-veloci permettono di falsare le informazioni date al mercato, in modo da scatenare euforia o panico e generare un aumento o calo dei prezzi. I
moderni speculatori si inseriscono su queste oscillazioni che loro stessi hanno creato per
guadagnarci sopra.
Se tali fenomeni esistono per il petrolio, che è il mercato più grande e strategico del
mondo, pensiamo cosa può accadere se pochi grandi speculatori prendono di mira una
data materia prima alimentare. Oggi il confine tra mercato reale e operazioni speculative è
ancora più sfumato: gli hedge fund controllano ampie fette del mercato spot della soia o del
73
grano, mentre le grandi multinazionali dell’agroalimentare giocano in borsa per aumentare i
profitti: speculatori che producono e produttori che speculano, il tutto sulle spalle dei piccoli
agricoltori e dei consumatori
Notiamo che nel 2008 non ci sono stati particolari fenomeni atmosferici, sociali o politici
che possano giustificare in qualche modo l’aumento dei prezzi delle materie prime. Ma il
prezzo del grano e del mais è raddoppiato nel giro di un anno. E’ la speculazione a guidare
l’economia, sono i mercati finanziari a stabilire i prezzi nel mondo reale.
In conclusione
Per rispondere alle due domande poste nel blog: sì, l’utilizzo dei derivati impatta direttamente sul prezzo dei sottostanti e sì, i derivati sul cibo hanno il potere di affamere intere
popolazioni.
Per questo crediamo sia necessario muoversi urgentemente lungo due direttrici.
Da un lato imporre da subito una regolamentazione nazionale e internazionale per impedire
di potere speculare sul prezzo del cibo, in particolare tramite i derivati e altri strumenti
finanziari sintetici.
Secondo, ed è forse ancora più importanti, evitare di renderci complici inconsapevoli di
un tale sistema. La prossima volta che la nostra banca o il nostro gestore ci propongono
strumenti legati all’andamento dei prezzi del cibo o di altre materie prime, abbiamo una
risposta semplice quanto efficace: non con i miei soldi.
1. http://www.fcre.it/
2. http://www.fcre.it/
3.
http://www.varinipublishing.com/index.php?option=com_content&view=article&id=165:
15052012-affamare-il-mondo-con-un-click&catid=3:rien-ne-va-plus&Itemid=31
4. http://it.wikipedia.org/wiki/Mercato_over_the_counter
Incontriamoci a Pavia, Lodi, Isola dei Liri, Treviso, L’Aquila, Montesilvano, Lanciano, Teramo (2012-06-07 08:54)
Convegni, spettacoli teatrali, dibattiti pubblici in arrivo. Scopri dove e incontriamoci!
[1]IL GRANDE GIOCO DELLA FINANZA A PAVIA
7 GIUGNO 2012 | ORE 21.00
SALA S. MARTINO DI TOURS
CORSO GARIBALDI, 69 - PAVIA
Intervengono
Marco Missaglia (Docente Economia Università di Pavia)
Fabio Silva (Fondatore di Banca Etica e Presidente Rivista Valori)
moderatore
Alessandro Repossi (Direttore de Il Ticino)
[2]Leggi tutto&
74
[3]FINANZA KILLER A LODI
9 GIUGNO 2012 | ORE 18.30
TEATRINO INFORMAGIOVANI
VIA PAOLO GORINI 21, LODI
I Coordinamenti dei Soci lodigiani e cremonesi di Banca Popolare Etica, si riuniscono in assemblea. All’ordine del giorno sono l’aggiornamento sulla recente assemblea annuale svoltasi
a Roma, l’attività di sensibilizzazione sul territorio e la discussione sulle campagne di Banca
Etica per l’introduzione della tassa sulle transazioni finanziarie (“zerozerocinque”) e per un
impiego consapevole ed etico dei propri risparmi (“Non con i miei soldi!”).
Alle 21.00 in scena la rappresentazione dell’ultimo testo di Ercole Ongaro, “FINANZA KILLER
– Non con i nostri soldi !”. Una “prova aperta” dello spettacolo, prodotto dalla Compagnia
Teatrale Itineraria di Cologno Monzese, che la porterà in tournée nella prossima stagione.
[4]Leggi tutto&
[5]NON CON I MIEI SOLDI ALL’ASSOCIAZIONE GODERE OPERAIO
9 GIUGNO 2012 | ORE 16.00
ASSOCIAZIONE GODERE OPERAIO
VIA CASCATA 42, ISOLA DEI LIRI (FR)
Incontro con Massimo Marinacci, coordinatore dei soci di Banca Etica del Lazio
[6]Leggi tutto&
[7]POPECONOMY A TREVISO
10 GIUGNO 2012 | ORE 20.45
AUDITORIUM L. STEFANINI, 35
VIALE TERZA ARMATA, TREVISO
A un anno di distanza dalla sua costituzione, il G.I.T. dei soci di Banca Etica della provincia
di Treviso offre alla cittadinanza la conferenza - spettacolo teatrale PopEconomy, un evento
per raccontare la storia della crisi a chi si domanda... "perché proprio a noi?!"
[8]Leggi tutto&
[9]OLTRE LA CRISI: LE PROPOSTE DELLA FINANZA ETICA
13 GIUGNO MAGGIO 2012 | ORE 17.00
CASA DEL VOLONTARIATO
VIA SARAGAT, ENTRO DIREZIONALE – L’AQUILA
75
Intervengono
Roberto Museo (Consigliere di Amministrazione di Banca Popolare Etica)
Andrea Baranes (Presidente Fondazione Culturale Responsabilità Etica)
Gianvito Pappaleopore (Centro di Servizio per il Volontariato di L’Aquila)
[10]Leggi tutto&
[11]POP ECONOMY A CARPI
16 GIUGNO 2012 | ORE 17.00
AUDITORIUM BIBLIOTECA LORIA
VIA RODOLFO PIO, 1 - CARPI
Spettacolo teatrale PopEconomy, per raccontare da dove allegramente vien la crisi e dove
va.
[12]Leggi tutto&
[13]L’ECONOMIA SOLIDALE IN TEMPO DI CRISI
17 GIUGNO 2012 | ORE 20.30
ASSOCIAZIONE OLIS
VIA TOSCANINI, 14 - MONTESILVANO (PE)
intervengono
Roberto Museo (Consigliere di Amministrazione di Banca Popolare Etica)
Ugo Biggeri (presidente Banca Etica),
Marinella Correggia (giornalista),
Manuela Cozzi (Biogriturismo La Porta dei Parchi),
Fernando di Fabrizio (Presidente Legacoop Abruzzo)
coordina
Davide Pace (Presidente Intercral Abruzzo)
[14]Leggi tutto&
[15]POP ECONOMY A LANCIANO
21 GIUGNO 2012 | ORE 21.00
POLO MUSEALE SANTO SPIRITO
VIA SANTO SPIRITO, 77 - LANCIANO (CH)
[16]Leggi tutto&
76
[17]POP ECONOMY A TERAMO
21 GIUGNO 2012 | ORE 18.30
SALA SAN CARLO
VIA DELFICO, 3O - TERAMO
[18]Leggi tutto&
1.
http://www.zoes.it/banca-etica/eventi/
crisi-sacrifici-speculazione-grande-gioco-finanza-non-miei-soldi
2.
http://www.zoes.it/banca-etica/eventi/
crisi-sacrifici-speculazione-grande-gioco-finanza-non-miei-soldi
3.
http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/
sabato-9-giugno-2012-ore-1830-lodi-assemblea-soci-banca-etica-provincia-lod
4.
http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/
sabato-9-giugno-2012-ore-1830-lodi-assemblea-soci-banca-etica-provincia-lod
5. http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/non-miei-soldi-incontro-isola-liri
6. http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/non-miei-soldi-incontro-isola-liri
7. http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/popeconomy-treviso
8. http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/popeconomy-treviso
9. http://www.zoes.it/nonconimieisoldi/eventi/oltre-crisi-proposte-finanza-etica
10. http://www.zoes.it/nonconimieisoldi/eventi/oltre-crisi-proposte-finanza-etica
11.
http:
//www.zoes.it/attivita-git-banca-etica/eventi/pop-economy-spettacolo-alberto-pagliarino
12.
http:
//www.zoes.it/attivita-git-banca-etica/eventi/pop-economy-spettacolo-alberto-pagliarino
13. http://www.zoes.it/nonconimieisoldi/eventi/l-economia-solidale-tempo-crisi
14. http://www.zoes.it/nonconimieisoldi/eventi/l-economia-solidale-tempo-crisi
15. http://www.zoes.it/nonconimieisoldi/eventi/pop-economy-spettacolo-teatrale-0
16. http://www.zoes.it/nonconimieisoldi/eventi/pop-economy-spettacolo-teatrale-0
17. http://www.zoes.it/nonconimieisoldi/eventi/pop-economy-spettacolo-teatrale
18. http://www.zoes.it/nonconimieisoldi/eventi/pop-economy-spettacolo-teatrale
La banca che immagina Ascanio Celestini (2012-06-11 08:59)
Convertire tutto! Il pensiero e l’economia: parliamo di ambiente piuttosto che di buco
dell’ozono, parliamo di agricoltura: equa redistribuzione delle risorse, stop alla speculazione
delle materie prime, stop agli ogm, stop agli allevamenti intensivi...la banca che immagino è
una banca che dice No a tutte queste cose!
[EMBED]
[Finanza creativa] Come aggirare delle normative che non esistono ancora
(2012-06-13 09:14)
di Andrea Baranes – Fondazione Culturale Responsabilità Etica
Un noto adagio recita “fatta la regola, trovato l’inganno”. Ma la grande finanza internazionale riesce una volta di più a sorprenderci e andare oltre. Il nuovo slogan è “trovare
l’inganno prima che sia fatta la regola”.
77
Secondo un articolo pubblicato lo scorso 8 aprile dal Financial Times, alcuni dei maggiori gruppi bancari internazionali sono al lavoro per studiare dei nuovi strumenti e modalità
che permettano loro di eludere le disposizioni dell’accordo di Basilea III. Un accordo che, se
verranno rispettati i tempi previsti, inizierà a entrare progressivamente in vigore unicamente
nel 2013, per andare a regime nel 2019.
Accordo di Basilea III
L’accordo è pensato per diminuire il rischio per le banche e per superare alcuni limiti
del precedente Basilea II, che si è dimostrato assolutamente insufficiente a controllare questo
rischio quando è esplosa la crisi dei mutui subprime nel 2007. Semplificando, l’accordo di
Basilea prevede che per ogni prestito realizzato le banche debbano tenere da parte un certo
patrimonio. I motivi sono diversi. Da un lato sull’insieme di prestiti concessi tipicamente
alcuni non verranno restituiti, e le banche devono quindi avere a disposizione un loro
cuscinetto di capitale per compensare tali perdite. Dall’altra l’obbligare le banche a mettere
da parte un certo patrimonio è un modo per limitare la quantità di prestiti erogabili, e quindi
il rischio sistemico. Con l’accordo di Basilea III si cerca inoltre di limitare la leva finanziaria
che le banche possono utilizzare per operare sui mercati.
I grandi gruppi bancari hanno trovato uno strumento per eludere le disposizioni dell’accordo
di Basilea. Parliamo delle cartolarizzazioni, operazioni che permettono di cedere a terzi un
credito.
Le cartolarizzazioni
In parole semplici una cartolarizzazione funziona così: le banche concedono un prestito
a un soggetto, poi rivendono il credito che vantano verso questo soggetto a un’altra società,
chiamata società veicolo. Quest’ultima, per finanziarsi emette delle obbligazioni. Senza
entrare nei dettagli tecnici, di fatto in questo modo la banca sposta fuori bilancio il credito.
Il rischio corrispondete al prestito è ora passato alla società veicolo, poi agli acquirenti delle
obbligazioni. L’insieme delle società veicolo che operano fuori dai bilanci delle banche è una
parte sostanziale del famigerato sistema bancario ombra, un settore di dimensioni enormi e
non sottoposto ad alcuna regolamentazione.
Portandolo fuori bilancio, il credito concesso non viene più preso in considerazione ai
fini dell’accordo di Basilea. Non devo tenere del capitale da parte, visto che il prestito non è
più sui miei libri contabili. In questo modo posso moltiplicare i prestiti concessi, il denaro
circolante e nel contempo spalmare i rischi sui mercati.
E’ questo il principio alla base dello scoppio della crisi del 2007: le banche concedevano
mutui anche ai clienti più inaffidabili - quelli subprime - perché grazie alle cartolarizzazioni
potevano disinteressarsi del rischio di credito, visto che lo scaricavano sui mercati di tutto
i mondo. Questa montagna di debiti creati sul nulla è franata nel 2007, trascinando con
sé l’economia mondiale e costringendo i governi a dei giganteschi piani di salvataggio dello
stesso sistema finanziario responsabile di quanto avvenuto.
In seguito all’esplosione della crisi dei subprime, diversi settori dell’economia reale si
sono trovati in enorme difficoltà a causa del crollo delle attività finanziarie. Uno di quelli
più colpiti è stata la finanza commerciale: l’80 % del commercio internazionale si appoggia
a strumenti finanziari quali anticipi su fatture e altre forme di prestiti e di garanzie che
permettono di facilitare tanto gli scambi commerciali quanto i pagamenti. Un settore da una
78
parte considerato fino a oggi quasi “noioso” dall’ingegneria finanziaria, ma che dall’altra che
aveva raggiunto prima della crisi una dimensione globale di 10.000 miliardi di dollari l’anno.
Questo settore si è praticamente bloccato con l’esplosione della crisi. Per questo oggi le
autorità preposte hanno deciso di includere anche la finanza commerciale nel perimetro
dell’accordo di Basilea III. Un modo per provare a ridurre il rischio bancario, migliorare la
solvibilità del sistema, diminuire leve finanziarie eccessive. Il problema è che per le banche
questo significa dovere tenere da parte del patrimonio di buona qualità per ogni prestito
che realizzano, anche nel campo della finanza commerciale. Significa porre dei limiti a chi
è abituato a operare praticamente senza regole e controlli. Come farla franca? Semplice,
pensando di cartolarizzare anche i crediti della finanza commerciale.
Ecco allora che gli stregoni della finanza sono al lavoro per costruire degli strumenti
che permettano di prendere i crediti della finanza commerciale, portarli fuori bilancio e nel
sistema bancario ombra, farli a pezzetti, mischiarli con altri crediti simili, impacchettarli
in prodotti strutturati del tutto analoghi alle “salsicce finanziarie” che contenevano pezzi di
mutui subprime, e rivendere allegramente queste salsicce sui mercati finanziari di tutto il
mondo.
Straordinario. Di fronte a un sistema di regole che faticosamente prova a mettere dei
paletti per evitare che un disastro come quello del 2007 – 2008 possa ripetersi, le grandi
banche stanno già mettendo a punto nuovi strumenti che fanno leva sugli stessi meccanismi
che hanno causato il disastro. Lo scopo è di riuscire a eludere le regole prima ancora
che entrino in vigore. Tanto si è capito che finché le cose vanno bene si moltiplicano i
profitti privati, quando il giocattolo si rompe intervengono gli Stati con i piani di salvataggio,
socializzando le perdite. E se i debiti trasferiti sugli Stati sono eccessivi, a loro volta vengono
scaricati sui cittadini tramite piani di austerità, tagli alla spesa pubblica, aumento della
pressione fiscale. I debiti dalla finanza ombra alle banche, poi agli Stati e infine ai cittadini.
E via con un altro giro di giostra.
Dal lato opposto chi, come la finanza etica e cooperativa, gioca secondo le regole e non
ricorre a prodotti sempre più complicati e rischiosi per aggirare le normative, si trova penalizzato. Così da una parte la finanza etica e le banche che “fanno le banche” devono fronteggiare
la concorrenza dei grandi gruppi che realizzano i loro profitti con operazioni speculative, salvo
ricorrere ai soldi pubblici quando le cose vanno male. Dall’altra, troppo spesso la partita si
svolge su un campo in salita e con l’arbitro disposto a lasciare correre, se non a incentivare,
qualsiasi scorrettezza.
Di fronte a una regolamentazione internazionale che sembra un gioco del gatto con il
topo, cosa possiamo fare? Da un lato fare sentire la nostra voce e chiedere delle regole
stringenti e che non consentano scappatoie e trucchetti. Dall’altro informarci. Capire quali
sono le banche - tanto quelle estere con filiali in Italia quanto quelle italiane - più attive
nel settore della cartolarizzazione dei crediti e nei giochini sopra descritti. E se intendono
continuare a lavorare così, lo facessero non con i nostri soldi.
Incontriamoci a Rovigo, al CaterRaduno, a Pontedera (2012-06-15 08:59)
Pop Economy a Rovigo, il Caterraduno di Senigallia, la Festa dell’Economia Solidale della
Valdera... incontriamoci!
[1]POP ECONOMY A ROVIGO
79
15 GIUGNO 2012 | ORE 21.00
TEATRO STUDIO
VIA OROBONI 14, ROVIGO
Il G.I.T. dei soci di Banca Etica della provincia di Rovigo offre alla cittadinanza la conferenza
– spettacolo teatrale PopEconomy, un evento per raccontare la storia della crisi.
[2]Leggi tutto...
[3]AL CATERRADUNO DI SENIGALLIA
DAL 25 al 30 GIUGNO
SENIGALLIA (AN)
Banca Etica sostiene il Caterraduno di Caterpillar (Radio 2) a Senigallia. Durante l’evento
i soci e i lavoratori della Banca allestiranno un punto informativo in Piazza Manni!
[4]Leggi tutto...
[5]ALLA FESTA DELL’ECONOMIA SOLIDALE DELLA VALDERA
30 GIUGNO - 1 LUGLIO
CIRCOLO RICREATIVO E CULTURALE "GALIMBERTI"
VIA DUCCIO GALIMBERTI - PONTEDERA (PI)
Il GIT di Livorno-Pisa partecipa alla Festa dell’Economia Solidale della Valdera, che si terrà
i giorni 30 giugno e 1 luglio prossimi, presso il circolo ricreativo e culturale "Galimberti", a
Pontedera (via Duccio Galimberti).
[6]Leggi tutto...
1. http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/pop-economy-rovigo
2. http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/pop-economy-rovigo
3. http://www.zoes.it/appunto/appunti/banca-etica-caterpillar-caterraduno-2012
4. http://www.zoes.it/appunto/appunti/banca-etica-caterpillar-caterraduno-2012
5. http://www.zoes.it/assemblea/eventi/banca-etica-festa-delleconomia-solidale-valdera
6. http://www.zoes.it/assemblea/eventi/banca-etica-festa-delleconomia-solidale-valdera
Banche, risparmio e speculazione. Le idee di Luciano Gallino (2012-06-18 08:48)
[1]Luciano Gallino, economista e autore di [2]Finanzcapitalismo, ci lascia una testimonianza
del suo pensiero sulla crisi attuale e il ruolo delle banche. Oggi le banche dovrebbero tornare
alla loro funzione primaria: finanziare attività produttive "collettivamente" importanti.
[EMBED]
1. http://it.wikipedia.org/wiki/Luciano_Gallino
2. http://www.einaudi.it/libri/libro/luciano-gallino/finanzcapitalismo/978880620701
Incontriamoci a Bari, Lanciano, Teramo e a Bruxelles (2012-06-20 08:55)
Incontriamoci nei circoli, nelle piazze... e al Parlamento Europeo. Insieme per una finanza
etica!
80
[1]NON CON I MIEI SOLDI A BARI
20 GIUGNO 2012 | 19.00
CIRCOLO VASSALLO
VIA CLINIA, 4A - BARI
Un incontro pubblico con Roberto Guerra, direttore Filiale Banca Etica Bari e Gianni Dalena,
Gruppo di iniziativa territoriale dei soci di Banca Etica Bari.
[2]Leggi tutto...
[3]POP ECONOMY A LANCIANO
21 GIUGNO 2012 | ORE 21.00
POLO MUSEALE SANTO SPIRITO
VIA SANTO SPIRITO, 77 – LANCIANO (CH)
[4]Leggi tutto&
[5]POP ECONOMY A TERAMO
21 GIUGNO 2012 | ORE 18.30
SALA SAN CARLO
VIA DELFICO, 3O – TERAMO
[6]Leggi tutto&
[7]ANOTHER ROAD FOR EUROPE
28 GIUGNO 2012
PARLAMENTO EUROPEO
BRUXELLES
Un intera giornata di confronto e dibattito tra rappresentanti della società civile, dell’Università
e della Ricerca e del mondo politico su finanza, debito, economia. Per un’Europa diversa.
Partecipa anche Andrea Baranes, della Fondazione Culturale Responsabilità Etica.
[8]Leggi tutto...
1. http://www.zoes.it/banca-etica/eventi/non-miei-soldi-0
2. http://www.zoes.it/banca-etica/eventi/non-miei-soldi-0
3. http://www.zoes.it/nonconimieisoldi/eventi/pop-economy-spettacolo-teatrale-0
4. http://www.zoes.it/nonconimieisoldi/eventi/pop-economy-spettacolo-teatrale-0
5. http://www.zoes.it/nonconimieisoldi/eventi/pop-economy-spettacolo-teatrale/
6. http://www.zoes.it/nonconimieisoldi/eventi/pop-economy-spettacolo-teatrale
7. http://www.zoes.it/uscire-crisi/eventi/another-road-europe
8. http://www.zoes.it/uscire-crisi/eventi/another-road-europe
81
Società offshore a domicilio (2012-06-20 09:01)
di Andrea Baranes, presidente [1]Fondazione Culturale Responsabilità Etica
Avete presente gli annunci pubblicitari che compaiono in cima alla pagina di gmail quando
controllate la posta?
Uno dei fattori di successo di Google, in particolare per la raccolta pubblicitaria, è il fatto
di personalizzare le offerte e gli invii a seconda dei temi più interessanti per l’utente. Considerato che una buona parte delle mail che mi arrivano e che spedisco trattano di finanza,
paradisi fiscali e speculazione, non avrei dovuto stupirmi troppo nel trovare l’annuncio, in
francese “creazione di società offshore”.
Incuriosito, clicco il link. La home page del sito che mi si apre recita in bella evidenza
“creazione di società offshore con conto in banca”. Seguendo il primo link, trovo le tariffe.
Creare una società alle Isole Vergini Britanniche mi costa 1.090 euro per il primo anno, 890
dal secondo in poi. Stesso prezzo per Anguilla, solo 790 euro per costituirne una alle Seychelles o in Belize. Panama, Gibilterra o le Bahamas sono poco più care. Con poche centinaia
di euro in più, oltre alla società si può anche aprire un conto corrente in una di queste giurisdizioni, o in altre, da Cipro o a Saint Vincent, in Lettonia o a Hong Kong.
Ma i servizi forniti non finiscono certo qui. Per appena 320 euro è possibile avere il servizio
di “direttore designato”. In cosa consiste? Un piccolo punto interrogativo consente di avere
maggiori informazioni: “Il direttore designato è utilizzato per garantire il massimo livello di
confidenzialità. Il nome del direttore apparirà sui documenti dell’impresa, in ogni contratto
professionale e nei registri commerciali della giurisdizione. Un altro vantaggio legato al servizio
di direttore designato consiste nel piazzare la questione “del controllo e della gestione” al di
fuori di una giurisdizione con fiscalità importante”. Per la stessa modica somma di 320 euro
è anche possibile accedere al servizio di “azionisti designati”.
L’obiettivo in questo caso è se possibile ancora più esplicito: “L’azionista designato è nominato in modo da impedire che il vero proprietario della società possa essere pubblicamente
associato alla società stessa”.
Lo stesso sito pone tra i punti premianti per convincere i clienti a rivolgersi a loro la “confidenzialità assoluta” e l’essere parte delle “associazioni fiscali più riconosciute”. Una tabella
riepiloga poi i vantaggi di ogni giurisdizione, a seconda delle richieste: imprenditori, commercio elettronico, commercio internazionale, consulenti, detentori di patrimoni. Ce n’è per tutti
i gusti. Si può cosi vedere che nelle Isole Vergini Britanniche viene garantito l’anonimato, non
c’è nessuna esigenza di versamento di un capitale, e nessuna esigenza contabile. Nessuna
tassazione sugli utili realizzati e nel giro di due – tre giorni è possibile costituire la propria
società. A questi tempi si aggiungono i 6 – 7 giorni richiesti per l’invio dei documenti.
Un altro esempio. Perché pensare di aprire una società nel Delaware? Perchè in questo
Stato degli USA esiste la forma giuridica delle LLC, società che, come viene spiegato sul sito,
permettono alle persone interessate di avere una società negli USA ma “procurano vantaggi
simili a quelli di una impresa offshore tradizionale registrata in un paradiso fiscale offshore”.
Tra questi in particolare, si segnala che i non-residenti sono esonerati dalle imposte sulle
transazioni commerciali e gli utili generati al di fuori degli USA.
La parte probabilmente più bella del sito è però quella che raccoglie le testimonianze dei
82
clienti. Un dirigente inglese scrive entusiasta “ho una società che funziona principalmente via
internet e per motivi fiscali pensavo di crearmi una società offshore. Grazie a voi ho potuto
crearla rapidamente e direttamente da casa mia, senza alcun problema”. Gli fa eco un direttore marketing tedesco: “sono davvero stupito dalla rapidità dei vostri servizi. Ho comandato
una società delle Seychelles e ho ricevuto i documenti in meno di due settimane. Pensavo
davvero che fosse più complicato”. Persino dalla Svizzera arrivano complimenti sinceri: “essendo consulente, volevo una società dove le tasse sono più favorevoli. Avete incorporato la
mia società e aperto un conto bancario più velocemente di quanto mi aspettassi. Grazie”.
Unico piccolo neo in pagine e pagine di clienti estremamente soddisfatti: un giurista italiano
che segnala: “il conto in banca è stato un po lungo da aprire ma non vi do la colpa perchè la
cosa dipendente anche da terze parti. Per il resto sono di massima soddisfatto, grazie”. I soliti
italiani brontoloni.
D’altra parte è un peccato che “terze parti” si permettano di rallentare queste operazioni.
Forse il signore voleva prendersela ancora più esplicitamente con l’inefficienza del settore pubblico? Non c’è da biasimarlo, con tutta l’evasione fiscale che c’è in Italia le inefficienze sono
inevitabili, ma è davvero riprovevole che un cittadino per bene debba addirittura aspettare più
del dovuto per il suo bravo conto alle Bahamas.
1. http://www.fcre.it/
GOOOOL! La rete decisiva è quella contro la speculazione finanziaria
(2012-06-25 08:05)
Abbiamo già avuto modo di spiegare perché la [1]Tassa sulle Transazioni Finanziarie è l’altra
faccia della medaglia di non con i miei soldi!
Lo scorso venerdì i nostri amici della Campagna Zero Zero Cinque hanno messo a segno un
colpaccio per dare visibilità all’urgenza di nuove regole per fermare la speculazione finanziaria.
Lo hanno fatto con un [2]riuscitissimo stunt a Montecitorio, eccovi le foto!
Sosteniamo la Campagna Zero Zero Cinque: [3]www.zerozerocinque.it
Foto di: Adamo Banelli/S4C, Giulia Leporatti/S4C e Angela Vicino/S4C
83
[4]
[5]
84
[6]
[7]
85
[8]
1.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
zerozerocinque-e-non-con-i-miei-soldi-due-facce-della-stessa-medaglia/
2. http://zerozerocinque.it/
3. http://www.zerozerocinque.it/
4.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
gooool-la-rete-decisiva-e-quella-contro-la-speculazione-finanziaria/attachment/francese2/
5.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
gooool-la-rete-decisiva-e-quella-contro-la-speculazione-finanziaria/attachment/tedesco3/
6.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
gooool-la-rete-decisiva-e-quella-contro-la-speculazione-finanziaria/attachment/tedesco2/
7.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
gooool-la-rete-decisiva-e-quella-contro-la-speculazione-finanziaria/attachment/spagnolo3/
8.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
gooool-la-rete-decisiva-e-quella-contro-la-speculazione-finanziaria/attachment/italiano1/
86
Il banchiere ambulante e il ciclamino (2012-06-27 08:57)
[1]
Tra le persone che operano per la finanza etica ce ne sono alcune di davvero speciali: i
banchieri ambulanti.
Professionisti di [2]Banca Etica che girano in lungo e in largo per le province italiane per
portare la finanza etica più vicino a chi desidera fare un uso responsabile del denaro.
Questo post nasce da una chiaccherata del tutto casuale con Gimmi Molinari, il banchiere
delle province di Savona, Imperia, La Spezia e Cuneo.
Dal martedì al venerdì Gimmi macina kilometri in tutte le provincie.
Ma il lunedì mattina, Gimmi va nel suo ufficio a piedi. Nelle ultime settimane gli è capitata
una cosa particolare: "Nel percorso tra casa e l’ufficio, passando, noto due foglioline uscire
dall’angolo formato dal marciapiede e la facciata di un palazzo. Il lunedì dopo ripassando mi
accorgo che le foglie cresciute hanno qualcosa di famigliare, mi ricordano una pianta conosciuta. Ecco che di li a qualche settimana,con stupore....ho la conferma. E’ nato un ciclamino!!!
Qualcun’altro come me l’ha notato ed ha pensato bene di bagnarlo . Così leggo la metafora di
questa Banca Etica nata in maniera spontanea e inaspettata in mezzo ad un contesto ostile,
e che lascia a noi il compito di continuare ad "annaffiarla" per tenerla in vita".
1.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/il-banchiere-ambulante-e-il-ciclamino/attachment/
foto-0003-1/
2. http://bancaetica.it/Content.ep3?ID=771916
87
1.6
luglio
Banche a energia nucleare (2012-07-02 09:02)
di Roberto Cuda - [1]www.vizicapitali.org
“Le armi nucleari sono un’oscenità. Sono l’antitesi assoluta dell’umanità e della bontà
in questo mondo”. Lo ha detto il premio Nobel per la pace Desmond Tutu, richiamando
l’attenzione su una minaccia che ancora pende sull’umanità.
In questo momento oltre 20.000 armi nucleari potrebbero porre fine per sempre all’esperienza
umana, come se le guerre dell’ultimo secolo non avessero insegnato nulla.
Eppure quello degli ordigni nucleari è un mercato fiorente, tanto che ogni anno gli
stati spendono più di 100 miliardi di dollari per costruire testate o modernizzare il proprio
arsenale. Una torta gigantesca, nella quale mangiano in tanti. In primis le aziende del settore
e poi le banche, che continuano a fare profitti miliardari sull’insicurezza di tutti. Va da sé che
senza il sostegno del mondo bancario mancherebbero le risorse per alimentare la produzione:
un evidente gioco di complicità, nonostante i proclami sulla responsabilità sociale di molti
istituti.
A fare un quadro dettagliato della situazione ci ha pensato l’Ican (Campagna internazionale
per la messa al bando delle armi nucleari) in un voluminoso rapporto dal titolo “Don’t bank
on the bomb” pubblicato nel marzo 2012 e redatto dal gruppo olandese Profundo. Nelle 180
pagine dello studio sono state analizzate 322 istituzioni finanziarie distribuite in 30 paesi,
nelle loro relazioni con le 20 maggiori società operanti nel comparto del nucleare militare. La
metà delle banche ha sede negli Usa, un terzo in Europa.
Gli istituti più coinvolti cono la francese Bnp Paribas (presente anche in Italia attraverso Bnl
e Bnp Italia), la tedesca Deutsche Bank, le statunitensi Bank of America, Black Rock, Jp
Morgan Chase e la giapponese Mitsubishi Financial.
Anche il nostro paese tuttavia – sul quale ci concentreremo – è tutt’altro che assente.
Tra i 20 grandi produttori infatti compare l’italiana Finmeccanica, controllata da nostro
Ministero dell’Economia. La società ha in mano il 25 % di MBDA, consorzio europeo compartecipato da Bae System (37,5 %) ed Eads (37,5 %) e leader mondiale nella produzione di
missili e sistemi missilistici (oltre 3.000 missili prodotti nel 2010).
Finmeccanica ha rapporti consolidati con gran parte del sistema bancario nostrano. Intesa Sanpaolo tra il 30 giugno e il 31 ottobre 2011 aveva in portafoglio 45,9 milioni di dollari
di obbligazioni Finmeccanica, preceduta da Bnp Paribas a quota 79,6 milioni. Ma i dati più
salienti riguardano i finanziamenti diretti. Le cifre attribuite alle singole banche sono stimate,
poiché parte di finanziamenti più vasti.
Nel luglio 2010 l’azienda ottenne un’apertura di credito per cinque anni pari a 2,4 miliardi di euro da parte di 25 banche, di cui 10 italiane: Mps, Bpm, Popolare di Sondrio, Bper,
Banco di Sardegna, Cassa di Risparmio di Genova e Imperia (Gruppo Carige), Centrobanca
(Gruppo Ubi), Credito Bergamasco (Gruppo Banco Popolare), Intesa Sanpaolo, Unicredit e
Bnp Paribas (consideriamo il gruppo francese per le sue controllate italiane). Si stima una
quota di 127,3 milioni di dollari per ognuna.
88
Le stesse banche (sia direttamente o attraverso i gruppi di appartenenza) comparivano
nel prestito di 3,2 miliardi di euro erogato nel luglio 2008, con quote stimate per ciascuna di
92,2 milioni di dollari. Bpm, Popolare di Sondrio, Centrobanca (Ubi) e Credito Bergamasco
(Banco Popolare) hanno infine erogato un prestito a un anno e mezzo di 140 milioni di euro.
Poi ci sono i servizi di collocamento di azioni e obbligazioni Finmeccanica, nei quali spiccano
ancora i nomi di Intesa, Unicredfit, Bnp, Mps, Mediobanca, Credit Agricole (che controlla
l’italiana Cariparma).
Anche in questo caso i dati attribuiti alle singole banche sono stimati.
Nel dettaglio Intesa, Unicredit e BNP hanno collocato ognuna 148 milioni di dollari di
azioni Finmeccanica nel novembre 2008 e 358,8 milioni di dollari di obbligazioni in tre
successive emissioni: novembre 2008, febbraio 2009, ottobre 2009. Credit Agricole (mediante
Caylon) e Mps compaiono invece nell’emissione dell’ottobre 2009 con 44,4 milioni di dollari
a testa. Infine Mediobanca nel novembre 2008 ha collocato azioni Finmeccanica per 179,1
milioni di dollari.
Nel complesso Intesa è tra i finanziatori di Bechtel, Boeing, EADS, General Dynamics,
Honeywell International, Lockheed Martin, Northrop Grumman e Thales, oltre naturalmente
a Finmeccanica. Il Gruppo ha erogato prestiti pari a 1,099 miliardi di dollari stimati, in
un periodo che va da luglio 2008 a giugno 2011, e collocato obbligazioni per 714,1 milioni
di dollari nel periodo da novembre 2008 a luglio 2011, mentre al 30 ottobre 2011 aveva in
portafoglio 45,5 milioni di dollari di obbligazioni. Del resto una recente nota del gruppo (19
giugno 2012) riporta che “Intesa Sanpaolo ha erogato finanziamenti significativi a favore di
Finmeccanica Spa e del suo gruppo di appartenenza”. Eppure all’assemblea degli azionisti
2012 del maggio scorso, l’amministrato delegato in persona Enrico Tommaso Cucchiani
affermò che il gruppo non investe nel nucleare.
Unicredit, oltre a Finmeccanica, è coinvolta nel finanziamento di Eads, Honeywell International e Thales. Ha erogato prestiti complessivi stimati per 833,8 milioni di dollari nel
periodo compreso tra luglio 2008 e aprile 2011, e collocato obbligazioni per 358,8 milioni di
dollari dal novembre 2008 all’ottobre 2009. Altre banche italiane hanno investito esclusivamente in Finmeccanica, a parte 14 milioni di dollari di obbligazioni Thales che nel settembre
2011 erano registrati nel portafoglio di Ubi Banca.
Tra le banche estere con controllate italiane svetta BNP Paribas, tra i maggiori investitori mondiali nel nucleare. Essa ha investito cifre consistenti in Alliant Techsystems, Babcock
& Wilcox, BAE Systems, Bechtel, Boeing, EADS, Finmeccanica, Honeywell International,
Lockheed Martin, Northrop Grumman, Rolls Royce, Safran, Thales. I prestiti stimati ammontano a 1,634 miliardi di dollari, stanziati dal luglio 2008 al dicembre 2011, e le obbligazioni
collocate si attestano a quota 2,331 miliardi di dollari, tra novembre 2008 e luglio 2011,
mentre nell’agosto 2011 deteneva obbligazioni Finmeccanica per 76,62 milioni di dollari e nel
maggio 2011 obbligazioni Safran per 7,45 milioni di dollari.
Anche Credit Agricole si colloca tra i big del settore, con investimenti in Babcock &
Wilcox, BAE Systems, Boeing, EADS, Finmeccanica, Honeywell International, Lockheed
Martin, Rolls Royce, Safran, Secro Group, Thales. Nel complesso ha erogato prestiti per
1,392 miliardi di dollari tra settembre 2008 e dicembre 2011 e collocato obbligazioni per
1,07 miliardi di dollari tra marzo 2009 e settembre 2011. A fine agosto 2011 infine aveva in
portafoglio obbligazioni Thales per 11,53 milioni di dollari.
1. file://localhost/mnt/ext/blogbooker/tmp/kgv90d4r/www.vizicapitali.org
89
Oggi la Barclays, domani? (2012-07-04 08:59)
di Andrea Baranes, presidente [1]Fondazione Culturale Responsabilità Etica
Gli italiani devono accettare i piani di austerità e i tagli allo Stato sociale. Dobbiamo
fare ogni sacrificio per pagare meno interessi sul debito pubblico e diminuire lo spread. E’ il
libero mercato a richiederlo. Ancora prima, sono i mercati a fissare il tasso di interesse che
dobbiamo pagare sul nostro debito, e i mercati sono per definizione efficienti.
Poi scopri che poche banche, anzi, al momento una banca sola, da anni stava manipolando il
tasso di interesse a cui sono legati 800 trilioni di dollari di prestiti e di strumenti finanziari.
Avete letto bene. 800.000 miliardi di dollari. “L’eccessivo” debito pubblico italiano è circa lo
0,3 % di questa cifra.
E allora ti fai qualche domanda. Se una banca è in grado di manipolare il tasso di interesse a cui sono legati ottocento mila miliardi di dollari di strumenti finanziari, di cosa
stiamo parlando, da mesi se non da anni, in Italia? Quale spread, quale tasso di interesse,
quali sono gli attori che operano su questi famigerati “mercati”? A cosa servono i nostri sacrifici e le misure lacrime e sangue che stiamo subendo se una singola banca può manipolare i
tassi di interesse degli stessi, efficientissimi, “mercati”?
Cerchiamo di capire. Barclays ha pagato 290 milioni di sterline per chiudere un contenzioso con le autorità britanniche e statunitensi circa operazioni tese a manipolare il Libor,
uno dei tassi interbancari più utilizzati al mondo. In parole semplici il Libor è il tasso al
quale le banche del Regno Unito dichiarano di prestarsi i soldi l’una l’altra. Soprattutto, è il
tasso di interesse di riferimento per una montagna di mutui, di titoli e di prodotti finanziari,
in particolare derivati. Moltissimi prestiti a tasso variabile, appunto in primo luogo i mutui,
prevedono una rata che è legata all’andamento del Libor. Il tasso è quindi di fondamentale
importanza per milioni di persone in tutto il mondo.
Bene. Come viene calcolato questo tasso? Sulla base di quali complicatissimi quanto
oggettivi parametri? Ecco, il Libor non viene calcolato, viene comunicato. Quotidianamento
un manipolo di banche (16 in tutto) segnala alle autorità inglesi qual’è il tasso di interesse che
pensa di applicare per prestare soldi all’interno del sistema bancario. Le autorità raccolgono
questi dati, tolgono il tasso più alto e quello più basso tra quelli comunicati e fanno la media
di quelli rimanenti. Ed ecco il Libor.
Da un lato quindi le banche hanno la possibilità di determinare e singolarmente di influenzare il valore di questo tasso. Dall’altro su questo valore si fondano una gigantesca
montagna di operazioni finanziarie sulle quali le stesse banche fondano i loro profitti. Si può
forse intravedere un remoto rischio di un qualche conflitto di interesse?
Ovviamente no, perchè le persone incaricate di comunicare il tasso interbancario, i trader che
operano su titoli finanziari e chi eroga i mutui che dipendono da questo stesso tasso operano
in sezioni diverse della banca. Sezioni che dovrebbero essere tenute rigidamente separate.
Tranne poi leggere email, come quelle pubblicate negli ultimi giorni, in cui un operatore che
lavora sul Libor comunica a un trader “per te questo e altro, ragazzo mio”.
Va bene. Alcune singole mele marce in una singola banca non possono certo gettare il
discredito sul funzionamento di un meccanismo che in tutti gli altri casi funziona benissimo.
Tranne poi venire a sapere che, oltre alla Barclays, avrebbero al momento ammesso di essere
90
sotto inchiesta Citigroup Inc., Deutsche Bank AG, HSBC Holdings PLC, J.P. Morgan Chase
& Co. e la Royal Bank of Scotland Group PLC. La Swiss bank UBS AG avrebbe ricevuto una
parziale immunità da parte di alcune autorità pubbliche in cambio di una collaborazione nelle
indagini. Tutti innocenti fino a prova contraria, ci mancherebbe.
Va bene. Ma sarà stato un momento di particolare difficoltà. Tranne leggere che i tentativi di manipolazione, nel caso della Barclays, andrebbero avanti almeno dal 2005 e sono
proseguite anche negli ultimi anni, mentre le stesse banche venivano inondate di soldi
pubblici per evitare il tracollo.
Ricapitoliamo. Milioni di cittadini in tutto il mondo pagano il loro mutuo o ricevono la
loro pensione in base all’andamento del Libor. Manipolato sui mercati finanziari. Miliardi
di persone hanno subito gli impatti devastanti della crisi. Per colpa degli stessi mercati. I
soldi delle tasse di tutti noi sono serviti ai piani di salvataggio. Dei mercati. Oggi dobbiamo
accettare i piani di austerità. Perchè noi cittadini dobbiamo “restituire fiducia ai mercati”.
In parallelo, quattro anni dopo lo scoppio della crisi dei subprime negli USA, ci si interroga su cosa fare per cambiare strada. Fino a oggi una montagna di chiacchiere e di vertici
internazionali non ha partorito nemmeno il proverbiale topolino. Persino una proposta di
buon senso come la tassa sulle transazioni finanziarie è ancora in discussione anche tra i
Paesi europei che si dichiarano favorevoli, mentre non se ne vede possibilità di adozione a
breve su scala internazionale o del G20.
Gli Stati sono impegnati a rimettere a posto i conti pubblici, a qualsiasi costo, per non
fare arrabbiare i mercati. I principali attori sui mercati sono lasciati liberi di agire. Se gli
Stati si indebitano troppo vanno puniti, come previsto dalle nuove regole europee. Le banche
sono libere di operare con qualsiasi leva finanziaria e qualsiasi debito. Gli Stati devono fare i
salti mortali per tenere basso il tasso di interesse a cui vengono emessi i loro titoli, come nel
caso dei Bot e Btp italiani. Le banche, i tassi, se li determinano da soli, anche con operazioni
illecite.
E questo non è ancora nulla perché sul lato politico le misure che vengono portate
avanti sono dirette verso un solo obiettivo: compiacere, non controllare, i mercati. L’ultima,
clamorosa testimonianza viene dal recente vertice europeo di fine giugno. Un grande successo,
a detta di tutti i media. Il motivo? La Borsa di Milano è salita, lo spread è diminuito. Non
un articolo sul tasso di disoccupazione, non una riga sul benessere dei cittadini. Le Borse
salgono quindi le scelte politiche sono state azzeccate. Un “quindi” che riassume la follia
nella quale siamo immersi.
In questi giorni si sono dimessi il Presidente e l’Amministratore Delegato della Barclays.
La multa è stata pagata. Ancora una volta dovremo incolpare poche persone e accettare che
tutto si chiuda qui? 290 milioni di sterline sono 13 giorni di profitti per Barclays. E via con
un altro giro di giostra, senza intaccare il sistema, senza metterlo in discussione.
Le proposte per cambiare strada, al contrario, ci sarebbero. Sono quelle che le reti e le
organizzazioni della società civile portano avanti da anni. Una tra tutte, separare le banche
commerciali dalle banche di investimento, tornare a un modello di “narrow banking”, di
attività ristrette per le banche, per evitare che un singolo conglomerato da un lato fissi i tassi
di interesse interbancari, dall’altro ci guadagni sopra. Ancora, bloccare la gigantesca massa
di derivati che circolano sui mercati; aumentare la trasparenza; chiudere i paradisi fiscali;
operare una drastica cura dimagrante per l’intera finanza globale; introdurre un principio
precauzionale, per cui sono le banche a dovere dimostrare l’utilità di un qualsiasi prodotto
finanziario prima di immetterlo sul mercato.
91
Occorre domandarsi una volta per tutte se la finanza deve essere fine in se stesso per
fare soldi dai soldi. Se la finanza può continuare impunita a prosciugare risorse pubbliche e
private, a creare gigantesche bolle speculative sul nulla, a eludere o violare qualsiasi regola e
controllo pur di mantenere tassi di profitto fuori dal mondo e a beneficio di una ristrettissima
minoranza. Se per l’ennesima volta i regolatori e i controllori debbano disperatamente cercare
di inseguire le alchimie dei novelli stregoni della City e di Wall Street.
O al contrario se abbiamo davvero passato qualsiasi limite di decenza. Se la finanza
deve immediatamente tornare ad essere uno strumento al servizio delle persone, non il
contrario. Quale modello vogliamo per il nostro futuro? Quante altre frodi, crisi, scandali e
disastri dobbiamo aspettare prima di dire che è troppo? Per tutte e tutti quelli che pensano
che è già troppo, c’è una soluzione. Iniziamo a occuparci di ciò che è nostro, partendo dall’uso
del nostro denaro e dall’esigere una piena trasparenza sull’uso che ne fanno le banche e gli
attori finanziari. Una volta per tutte, “Non con i nostri soldi”.
1. http://www.fcre.it/
Evasione e riciclaggio facili da morire (2012-07-09 08:57)
di Andrea Baranes - Fondazione Culturale Responsabilità Etica
E ’ talmente facile creare una società nascondendone la reale proprietà in Gran Bretagna che anche un morto può farlo. Si apre così l’ultimo rapporto dell’[1]ONG Global
Witness, che ha analizzato i conti di una banca del Kirghizistan, la Asia Universal Bank AUB.
Dopo il rovesciamento del regime del presidente Bakiyev nel 2010 e la nazionalizzazione
della banca, una commissione di inchiesta nominata dal nuovo governo ha denunciato come
la AUB fosse al centro di operazioni di riciclaggio del denaro su larga scala. Gli ex-gestori
della banca ribattono che tali accuse sono unicamente funzionali all’esproprio, avvenuto
illegalmente, dell’istituto.
Global Witness ha realizzato una ricerca su decine di imprese che lavoravano con la
AUB, trovando “indizi significativi” di gravi irregolarità e di riciclaggio. Molte di queste
imprese hanno sede in Gran Bretagna. Centinaia di milioni di dollari si muovevano sui conti
della AUB in possesso di queste società, senza che ci fosse alle spalle alcuna attività reale che
potesse giustificare tali operazioni finanziarie.
Nel caso più eclatante, l’azionista di una società britannica era un russo morto alcuni
anni prima che la società stessa fosse registrata. La sua identità era stata utilizzata per
nascondere il nome dei veri proprietari di un’impresa che apparentemente ha mosso qualcosa
come 700 milioni di dollari sui conti della AUB mentre non svolgeva nessuna attività in Gran
Bretagna e non presentava i propri conti finanziari al registro delle imprese inglese come
previsto dalla legge.
Sono diversi altri i casi di imprese inglesi i cui amministratori risiedono però alle Isole
Vergini Britanniche o alle Seychelles e che avevano dei conti aperti presso la banca del
Kirghizistan.
Global Witness punta il dito in primo luogo contro il lassismo e l’assenza di controlli, e
92
propone alcune misure per arrestare il fenomeno. Prima tra tutte l’obbligo di rendere
pubblico il reale proprietario di un’impresa (beneficial ownership), poi altre misure per un
migliore controllo delle attività bancarie e per la trasparenza sui mercati finanziari.
L’indagine di Global Witness riguardava una singola banca nel Kirghizistan. Quante altre banche, anche qui da noi, chiudono un occhio su simili operazioni? Quante volte,
ancora peggio, le stesse banche sono pronte a fornire consulenze alla propria clientela per
“ottimizzare” il carico fiscale, per nascondersi alle autorità, per eludere o evadere leggi e
controlli?
Sappiamo cosa andrebbe fatto per invertire la rotta: accanto al beneficial ownership,
uno scambio automatico di informazioni in materia fiscale tra i diversi Paesi, una rendicontazione Paese per Paese di tutte le attività delle multinazionali e via discorrendo. Come in
diversi altri ambiti finanziari, delle riforme efficaci non sono bloccate da difficoltà tecniche,
ma da una mancanza di volontà politica. Da un lato dobbiamo fare sentire la nostra voce per
una maggiore trasparenza sui mercati finanziari.
Dall’altra, come clienti e risparmiatori delle banche dobbiamo iniziare a esigere questa
piena trasparenza per ogni attività della nostra banca, a partire dall’uso che viene fatto dei
nostri risparmi una volta depositati sul conto corrente o affidati a un gestore finanziario.
C’è chi garantisce tale trasparenza in ogni sua attività. E chi si da una pitturata di verde e
continua con il business as usual. Possiamo scegliere se arrabiarci per la crisi e la recessione
e aspettare in silenzio il prossimo scandalo o agire. Da subito.
Il rapporto completo di Global Witness “Grave
[2]http://www.globalwitness.org/library/grave-secrecy/
Secrecy”
è
disponibile
qui:
1. file://localhost/mnt/ext/blogbooker/tmp/kgv90d4r/www.globalwitness.org/
2. http://www.globalwitness.org/library/grave-secrecy/
Il land grabbing all’italiana e le responsabilità della finanza (2012-07-11 08:56)
[1]di Giulia Franchi - Re:Common
Ormai se ne parla correntemente anche da noi: milioni di ettari di terra agricola vengono quotidianamente strappati ai piccoli produttori locali in Africa, Asia e America Latina ad opera
di multinazionali senza scrupoli che, in nome della massimizzazione del profitto, trasformano
sistemi socioeconomici tradizionali ed ecosostenibili in decontestualizzate macchine per la
produzione di cibo ed energia su scala industriale.
Ma il [2]land grabbing non è certo un fenomeno nuovo. Per secoli, infatti, l’assicurarsi il controllo dei territori e delle loro risorse naturali è stato il leitmotiv che ha guidato l’espansione
coloniale, ed interi Stati sono stati fondati proprio scacciando le persone dalle loro terre.
Oggi emergono però aspetti nuovi e forse meno conosciuti, che riguardano sia le ragioni per
cui l’accaparramento di terre da un po’ si è palesato in una forma più virulenta e contagiosa,
sia la diversificazione degli attori coinvolti, sia il ruolo che l’Italia sta giocando in questo affare.
Nel 2008, dopo svariati decenni di globalizzazione forzata, di regimi politici neoliberisti e di
sfruttamento sfrenato delle risorse naturali a livello globale, sono esplose alcune crisi convergenti, che hanno innescato una nuova corsa globale all’accaparramento di terre:
1. la crisi alimentare e la dichiarata necessità per i Paesi più insicuri di garantirsi un approvvigionamento alimentare costante e a basso prezzo, esternalizzando la produzione
93
di cibo altrove
2. la crisi energetica e climatica, che nel corrente modello di sviluppo ha imposto la necessità di diversificare le fonti energetiche facendo schizzare in alto la domanda di agrocombustibili
3. la crisi finanziaria e l’enorme quantità di capitali scappata dai mercati tradizionali in
cerca di beni di investimento più sicuri e redditizi, che ha condotto a un forte aumento
della speculazione sia sulla terra che sul cibo.
Proprio la crisi finanziaria del 2007-2008 ha contribuito a trasformare la terra in un asset
strategico di investimento anche per nuovi attori, diversi dalle tradizionali società multinazionali. Con lo scoppio della bolla dei mutui sub prime negli Stati Uniti, il conseguente crollo del
“mattone” come opportunità di profitto eccellente e la crisi globale che ha investito i mercati
finanziari, una grande quantità di capitali è fuggita dai mercati tradizionali alla ricerca di più
sicure fonti di profitto.
A partire dal 2008, anche un esercito ben equipaggiato di banche, fondi d’investimento, fondi
pensione, fondi di private equity, hedge funds e compagnie di assicurazione hanno cominciato
a fare scorpacciata di terra in tutto il mondo. La loro condotta ha provocato un immediato innalzamento dei prezzi e ridotto il margine di manovra dei piccoli produttori locali, impedendo
loro l’accesso alla terra per la sussistenza e deprivandoli dei loro mezzi di sostentamento. Nel
caso di questi attori non sempre la terra viene arraffata a fine di coltivazione. Infatti, al di
là della crescente concorrenza globale sulla terra per produrre cibo su scala industriale e
agro-combustibili, essi acquistano terreni per tutelarsi contro l’inflazione, o come veicolo per
entrare in nuovi mercati e acquisire posizioni dominanti o di monopolio in quei mercati che si
prevede diverranno molto lucrativi nel prossimo futuro.
E l’Italia come c’entra?
Come descritto nel [3]rapporto recentemente pubblicato
dall’associazione Re:Common, “Gli arraffaterre”, l’Italia è immersa fino al collo nel business
del land grabbing.
Per quanto inaspettato, il nostro Paese sembra essere, tra quelli Europei, uno dei più attivi
negli investimenti su terra all’estero, seconda solamente all’Inghilterra, con Germania, Francia, Paesi Scandinavi, Olanda e Belgio a seguire.
E’ l’Italia delle grandi utilities energetiche, dei giganti dell’abbigliamento, l’Italia delle piccole e
medie imprese che con la liberalizzazione del mercato dell’energia si sono buttate a capofitto
nel profittevole business degli agrocombustibili. Ma è anche l’Italia delle banche e delle imprese assicurative. Che lo facciano promuovendo presso la propria clientele prodotti finanziari
che permettono a chi investe di fare profitti sulle variazioni sui prezzi del cibo, oppure finanziando direttamente o indirettamente società del settore agro-industriale anche le banche
nostrane giocano un ruolo chiave nel rapido processo di sottrazione delle terre alle comunità
locali. Che detengano nei portafogli dei propri fondi comuni titoli di compagnie multinazionali
coinvolte, o che investano in ricerche nel settore agricolo e delle soft commodities come base
per investimenti in titoli di imprese dell’agroindustria, esse si stanno rendendo complici della
diffusione di un fenomeno che sta portando intere comunità all’indigenza, e, implicitamente,
di un modello di sviluppo insostenibile che ha già dimostrato tutta la sua inefficacia.
L’accaparramento di terra nella forma odierna è l’ennesimo strumento di attacco alla sovranità
delle comunità locali sui propri territori e alla valorizzazione dei beni comuni per l’interesse
e beneficio collettivo. L’Italia, se da un lato una volta di più non si esime da cercare il suo
posto al sole, dall’altro è essa stessa sempre di più teatro in cui si consuma un attacco ai
beni comuni senza precedenti. Ne sono testimonianza le diverse vertenze locali che si stanno
94
diffondendo anche da noi contro l’uso e l’abuso dei territori da parte di un modello letale di
partenariato pubblico-privato, che non ha nulla a che fare con l’interesse collettivo.
E se l’attacco ai beni comuni non ha frontiere, non deve averne neppure la nostra risposta.
Siamo cittadini, ma anche lavoratori, consumatori, correntisti, clienti di imprese assicurative.
Per ognuna di queste funzioni abbiamo un ruolo e le potenzialità per influenzare e reindirizzare scelte scellerate. Che si tratti dell’irresponsabilità dei nostri governi, delle banche a cui
concediamo di gestire in nostri risparmi, delle assicurazioni che paghiamo profumatamente
per la nostra sicurezza, dei fondi pensione a cui affidiamo il nostro futuro, siamo noi che
permettiamo loro di operare.
E’ a noi che devono rendere conto. Ricordiamocene.
1. http://www.recommon.org/
2. http://it.wikipedia.org/wiki/Land_grabbing
3. http://www.recommon.org/gli-arraffa-terre/
Dacci oggi il nostro scandalo quotidiano (2012-07-16 08:55)
[1]di Andrea Baranes - Fondazione Culturale Responsabilità Etica
Alcune notizie degli ultimi giorni:
• inizio luglio. Il colosso inglese [2]Barclays è accusato di manipolare il Libor. Paga 250 milioni di sterline alle autorità inglesi e statunitensi. Si dimettono Amministratore Delegato
e Presidente.
• Nei giorni successivi[3] Il Fatto Quotidiano titola a tutta pagina in merito all’inchiesta
della Procura di Biella su Corrado Passera, oggi ministro del governo Monti e per anni alla
guida di Intesa Sanpaolo. Le accuse sono legate a presunte frodi fiscali del gruppo bancario, che ha già versato oltre 200 milioni di euro per chiudere la vertenza con l’Agenzia
delle Entrate, pur difendendo il proprio operato come assolutamente legale.
• L’8 luglio Global Witness, in una sua inchiesta, rivela come [4]alcune imprese inglesi intestassero società estere persino a persone defunte, sfruttando la compiacenza di alcuni
gruppi bancari per nascondere i propri profitti al fisco.
• Il 9 luglio Valori ([5]www.valori.it) segnala che [6]Bank of America risulta citata
nell’ambito di un’inchiesta del governo USA che riguarda il riciclaggio di denaro per
conto di uno dei più feroci cartelli della droga messicani.
• L’11 luglio il quotidiano tedesco Handelsblatt riporta la notizia di[7] perquisizioni in
tutta la Germania a carico di oltre 7.000 clienti di Credit Suisse, in particolare legate
all’eventualità di evasione fiscale grazie ai prodotti assicurativi venduti da Credit Suisse
Life, con sede alle Bermuda.
Chiediamo scusa per l’incompletezza dell’elenco. Sicuramente molte altre notizie ci sono sfuggite. Ma anche questa lista parziale dovrebbe una volta per tutte fugare ogni dubbio tra chi
ancora osa mettere in discussione la magnifica efficienza dei mercati finanziari.
Ma quale altro settore merceologico, ogni santo giorno, riesce a produrre scandali, accuse
di truffe e di reati, di portata anche solo paragonabile? Quante volte si legge sui giornali del
95
coinvolgimento in faccende simili dell’industria tessile, della grande distribuzione o di qualsiasi altra attività, rispetto alla frequenza e alla natura delle accuse che quotidianamente
investono la finanza?
E quello che emerge è unicamente la punta dell’iceberg di chi da anni giustamente è abituato a operare al di fuori di qualsiasi regola e di qualsiasi controllo. A chi si è umilmente
posto al di sopra non solo della legge, ma dell’intera società. Non parliamo unicamente di
operazioni illegali, ma delle montagne di speculazione, delle operazioni al limite della legalità
condotte nei paradisi fiscali, della smisurata attività di lobby per plasmare ogni normativa a
proprio uso e consumo.
E pensare che ancora oggi alcune vetuste idee economiche chiedono di frenare tutto questo.
Incredibilmente, nel 2012 c’è ancora chi si ostina a dire che la finanza non avrebbe il
sacrosanto diritto di continuare a prosciugare l’economia reale per mantenere tassi di profitto
in doppia cifra anche in un momento di recessione.
Per fortuna i tecnici sono li a spiegarci che sono “alcune dichiarazioni” a fare salire lo spread.
Per fortuna a quattro anni dallo scoppio della crisi e dopo un’infinità di vertici internazionali,
le istituzioni e i decisori politici si sono ben guardati dall’introdurre una qualsivoglia regola
per limitare la perfetta efficienza di questi mercati.
Senza volere nulla togliere ai geniali alchimisti della finanza che ogni giorno si impegnano
a produrre crisi, truffe, scandali e recessioni unicamente per pochi milioni di euro l’anno di
stipendi e bonus, ci permettiamo di proporre una nostra idea per un ulteriore salto di qualità.
Lanciamo un nuovo derivato. Non per scommettere sulle valute, sul prezzo futuro del petrolio
o del grano. Non per determinare i prezzi del cibo che mangiamo sottomettendoli alle efficientissime leggi della speculazione. Non un derivato che permetta di scommettere sul fallimento
di intere nazioni. Tutto questo già esiste e funziona egregiamente.
Quello che manca è un derivato che permetta di scommettere su quale sarà il prossimo scandalo, crimine o reato che investirà il mondo finanziario. Ci sembra una mancanza davvero disdicevole. Pensate che bello. Quotidianamente potere scommettere su quale sarà la prossima
banca coinvolta in un episodio di evasione fiscale, di manipolazione dei mercati, di truffa ai
danni della clientela. Giocarsi il tipo di reato, la giurisdizione interessata, se l’Amministratore
Delegato di turno sarà costretto alle dimissioni e se nel caso riuscirà comunque a farsi accordare un bonus multimilionario prima di scappare.
Certo, c’è sempre il rischio che una banca decida di comprare derivati su un proprio scandalo per poi guadagnarci sopra, o anche di violare appositamente la legge per indirizzare una
qualche scommessa. Ma sono dettagli, che non possono certo gettare ombra su una proposta
che, ne siamo certi, permetterà ancora meglio ai mercati finanziari di continuare a lavorare
nell’esclusivo interesse del bene comune e di noi cittadini, come giorno dopo giorno ampiamente dimostrano nei fatti.
1. http://www.fcre.it/
2. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/oggi-la-barclays-domani/
3.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/07/04/
cosi-intesa-ha-aggirato-fisco-ecco-operazioni-al-centro-dellindagine-su-passera/284021/
4. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/evasione-e-riciclaggio-facili-da-morire/
5. http://www.valori.it/
6.
http://www.valori.it/finanza/
droga-bank-of-america-citata-inchiesta-sul-cartello-las-zetas-5405.html
7.
http://www.borsaitaliana.it/borsa/notizie/radiocor/finanza/dettaglio/nRC_11072012_1611_
329587293.html
96
Aiutaci a smascherare la speculazione finanziaria (2012-07-18 08:57)
Il presidente di Banca Etica lancia un’azione di crowdsourcing: raccogliere le immagine della
pubblicità finanziaria attraverso Non con i miei soldi!
Un’azione per sorridere (amaramente) di fronte alle iperboliche comunicazioni che parlano alle
persone come se la crisi non fosse stata causata dalla finanza, come se non fosse successo
nulla, veri e propri esempi di pubblicità "regresso". Pubblicità che promettono alti rendimenti,
che parlano di sicurezza, di guadagni facili, mentre l’economia reale e tutti noi annaspiamo
tra recessione e manovre "lacrime e sangue".
Un modo di collaborare per "smascherare" la finanza e insieme riflettere sul cambiamento
che vogliamo.
Potete inviare le immagini a [1][email protected], le pubblicheremo nel blog e alle
più divertenti spediremo una copia del libro "Finanza casinò" di Andrea Baranes.
Togliamo la maschera alla finanza casinò
di Ugo Biggeri - Banca Etica
In Europa si stanno pagando carissime le distorsioni dei mercati finanziari: non si argina
lo strapotere della finanza eppure continuiamo a vedere pubblicità strabilianti del mondo finanziario.
Rendimenti, inviti alle scommesse, promesse di guadagni facili... le istituzioni finanziarie
continuano a lanciare i soliti messaggi, come se nulla stesse succedendo.
Del resto in questi mesi (anni) non si è posto alcun freno alle speculazioni e i mercati non
hanno certo intrapreso la via dell’autoregolamentazione, anzi, non si vergognano più di di
nulla (ricordate i bond della morte?).
Sembra di essere piombati in una crisi dove non ci sono cattivi, anzi. Il problema sembrano
essere i pensionati, gli esodati, il sistema di welfare che ha al centro la rete delle cooperative
sociali o addirittura il problema, con una regolamentazione internazionale sempre più dura,
sembra sia proprio dare credito all’economia reale.
Eppure nel mercato sterminato della finanza globale sono pochi i nomi che contano e non
tutti si nascondono.
Quest’estate se andate in vacanza e sbirciate qualche rivista patinata dal vostro vicino di
ombrellone o se siete a casa e state navigando in internet non potrete fare a meno di osservare le pubblicità finanziarie. Le vedrete In stazione, alle fermate dell’autobus, nei free press,
nei quotidiani, nelle piazze assolate della vostra città.
Messe in fila tutte queste comunicazioni rappresentano un grottesco quadro della situazione
attuale: da un lato disoccupazione, tagli ai servizi pubblici, disagio, dall’altro tassi di interesse
elevati, inviti a investire senza pensare, messaggi rassicuranti: di noi ti puoi fidare. Dietro
le pubblicità finanziarie purtroppo si nascondono ancora derivati, speculazioni sul cibo, sulla
97
terra, sui debiti pubblici dei nostri paesi.
Il fatto che la finanza non stia cambiando rapidamente mi fa venire voglia di impegnarmi
ancora un po’ in più, per invitare le persone a farsi le domande giuste, per dire insieme "Non
con i nostri soldi!"
Raccogliamo insieme questi messaggi, fotografiamoli, soprattutto quelli più assurdi o involontariamente divertenti. Anche questo è un modo per smascherare la finanza e far cambiare le
cose.
Andiamo a vedere la distanza tra il dichiarato e l’agito, è quello che ha fatto
[2]www.transparency.org, è quello che possiamo fare quotidianamente informandoci e invitando le persone a fare altrettanto.
1. mailto:[email protected]
2. http://www.transparency.org/
A chi interessano i paradisi fiscali? (2012-07-23 08:59)
[1]
"[2]Tackle Tax Havens - blocchiamo i paradisi fiscali" è una campagna internazionale di [3]Tax
Justice Network.
L’iniziativa vuole spiegare alle persone [4]cosa sono i paradisi fiscali, quali [5]problemi generano e quali sono [6]le soluzioni possibili.
Come spiega questo video, sottotitolato in italiano, i paradisi fiscali ci riguardano tutti e molto
da vicino.
IFRAME: [7]http://www.youtube.com/embed/4d5FZU64Bnw
Per questo [8]è importante fare la propria parte:
all’azione.
informandoci, informando, passando
Il sito riassume perfettamente le 10 ragioni perché i paradisi fiscali sono un problema. Anche
per te.
1. I paradisi fiscali aiutano le persone a nascondere ricchezze che potrebbero essere investite
in scuole, ospedali, strade e altri servizi pubblici.
2. I paradisi fiscali costringono le persone comune a pagare le tasse anche per i ricchi
3. I paradisi fiscali sono un rifugio sicuro per le ricchezze della criminalità organizzata
4. I paradisi fiscali aiutano i dittatori a sottrarre e nascondere le risorse dei paesi del Sud del
Mondo
98
5. I paradisi fiscali sono luoghi in cui il sistema finanziario può sottrarsi alle regole internazionali
6. I paradisi fiscali turbano il mercato offrendo vantaggi crescenti a chi più ne fa ricorso
7. I paradisi fiscali sono luoghi segreti dove le alcune persone possono infrangere le regole
impunemente
8. I paradisi fiscali aumentano la differenza tra ricchi e poveri
9. I paradisi fiscali scrivono segretamente nuove leggi, che ci colpiscono tutti
10. I paradisi fiscali diminuiscono la fiducia nella democrazia
1. http://www.tackletaxhavens.com/
2. http://www.tackletaxhavens.com/
3. http://www.taxjustice.net/
4. http://www.tackletaxhavens.com/whats-a-tax-haven/
5. http://www.tackletaxhavens.com/the-problems/
6. http://www.tackletaxhavens.com/the-solutions/
7. http://www.youtube.com/embed/4d5FZU64Bnw
8. http://www.tackletaxhavens.com/what-can-we-do/
Banche e greenwashing (2012-07-25 08:57)
[1]
Di sicuro le banche non sono le imprese più simpatiche all’opinione pubblica in questo momento.
Scandali come quello di Barclays, le controversie sui compensi d’oro agli amministratori, il
credit crunch che colpisce duramente famiglie e piccole e medie imprese stanno mettendo a
dura prova la reputazione del sistema finanziario.
Come spesso accade quando le imprese sono in crisi di immagine si ricorre a ingenti investimenti in comunicazione.
Anche in Italia molte banche stanno investendo in progetti di comunicazione, su innovazione
e social media, progetti affascinanti, ma che non parlano della loro attività principale: fare
banca.
Ma questa è solo una tendenza recente, ben più radicate e articolate sono invece le pratiche di
greenwashing che sono state affinate negli anni dagli istituti finanziari. [2]BanckTrack in un
articolo ha recentemente identificato [3]6 diverse strategie di greenwashing. Un lavoro che si
ispira in larga parte sullo[4] studio delle strategie di comunicazione di Credit Agricole, il terzo
gruppo bancario francese.
99
Lo slogan "green"
Ne sono infarciti i bilanci sociali, le pubblicità in televisione, gli spot alla radio. Sono tante
le frasi altisonanti che accompagnano la comunicazione del sistema finanziario sui temi
dell’ecologia o sui cambiamenti climatici. [5]A pagina 17 di questo rapporto vi sono 20 esempi di questo tipo di strategia.
I progetti "green"
E’ una delle strategie più diffuse: fare importanti attività di comunicazione su "un" progetto
ecosostenibile che viene finanziato dalla banca. Foto di pannelli fotovoltaici, pale eoliche,
natura incontaminata, documentano l’azione che le istituzioni finanziarie fanno a favore
dell’ambiente. Spesso però queste azioni servono a "oscurare" progetti devastanti per l’uomo
e l’ambiente: trivellazioni offshore al Polo Nord, impianti a carbone, estrazione indiscriminata
di gas naturale. Esempi che si possono facilmente riscontrare [6]leggendo il rapporto delle
"Migliori 20 banche killer ambientali"
[7]Il calcolo dell’impatto diretto
Gli istituti finanziari danno sempre maggiore enfasi nei loro report di CSR (Corporate Social
Responsibility - Responsabilità Sociale d’Impresa) alla capacità di ridurre l’impatto ambientale
diretto della banca (politiche per la mobilità sostenibile dei dipendenti, riduzione dei viaggi in
aereo dei dirigenti, utilizzo di prodotti ecologici, ecc ...). Ma non calcolano l’impatto indiretto e
ben più significativo delle attività che finanziano. Se volessero potrebbero iniziare da subito:[8]
studi e metdologie di calcolo sono disponibili da tempo.
Le partnership
Sono l’abitudine delle banche di "associarsi" ad una ONG e di sostenerne l’operato. Un modo
di utilizzare il brand altrui per far sembrare la propria attività più sostenibile. Anche se
queste partnership spesso non comportano alcun cambiamento sul modo di svolgere l’attività
finanziaria da parte degli istituti.
I prodotti "green"
Sono strumenti di risparmio che assicurano alle persone di investire solo su attività sostenibili
sotto il profilo ambientale e sociale. Questi prodotti, presentati come "etici" o "green" spesso
però investono nelle stesse società che svolgono attività controverse sotto il profilo della responsabilità sociale.
Le policy "di settore"
Spesso gli istituti di credito adottano policy per questo o quel settore specifico. Regole e
indicazioni che non modificano le politiche generali delle banche, che infatti continuano a
investire nei "soliti affari" che hanno ben poco di sostenibile.
Con la crisi però cresce anche la consapevolezza dei risparmiatori: non ci facciamo abbagliare
dalle verniciate di verde. E’ importante che le banche orientino questi sforzi per azioni di
tipo sostanziale, che diano davvero risposta ai bisogni finanziari delle persone e delle imprese.
Se non lo faranno peggio per loro, [9]in Inghilterra i segnali sono inqeuivocabili: le persone
vogliono qualcosa di completamente diverso.
1. http://www.flickr.com/photos/wstryder/4565724661/
2. http://www.banktrack.org/
3. http://www.banktrack.org/show/pages/banks_and_greenwashing
4. http://blog.banktrack.org/?p=22487
100
5.
http://www.banktrack.org/download/bankrolling_climate_change/climatekillerbanks_final_0.
pdf
6. http://www.banktrack.org/show/news/bankrolling_climate_change
7. http://www.banktrack.org/show/news/bankrolling_climate_change
8. http://www.banktrack.org/show/pages/banks_and_financed_emissions
9. http://www.guardian.co.uk/money/2012/jul/07/big-five-bank-customers-anger
La Robin Hood Tax francese: ma è tutto oro quello che luccica? (2012-07-26 09:43)
La Francia sarà il primo Paese europeo a introdurre una tassa sulle transazioni finanziarie. Lo
ha annunciato lunedì 23 luglio il presidente François Hollande con un videomessaggio diffuso
durante la sessione plenaria della Conferenza mondiale sull’AIDS che si tiene a Washington.
Hollande ha sottolineato l’intenzione della Francia di mantenere il proprio impegno a finanziare la lotta contro la malattia, ricordando come durante l’ultimo vertice del G20 e durante il summit delle Nazioni Unite a Rio egli stesso abbia proposto di allargare questa tassa
all’Europa e al resto del mondo.
Dal 1 agosto ogni operazione di imprese operanti a Parigi, indipendentemente da dove si trovi
la loro sede, sarà tassata dello 0,1 %, con l’intenzione del governo francese di raddoppiare a
0,2 % al più presto. Si stima che questa tassa porterà alla ricerca sull’AIDS 170 milioni di
euro nel 2012 e 500 milioni di euro il prossimo anno.
IFRAME: [1]http://www.dailymotion.com/embed/video/xsbo7e
[2]Message du Président de la République pour la... di [3]elysee
Un’imposta sulle transazioni finanziarie, mirata alla lotta contro una delle più grandi sfide
per lo sviluppo globale nella lotta contro l’epidemia di AIDS sembra una benedizione, giusto?
A un primo sguardo questa iniziativa sembra un’ottima soluzione, animata da buone intenzioni: far sì che l’industria finanziaria con i suoi altissimi profitti contribuisca alla nobile
causa della responsabilità sociale e del welfare pubblico. Guardando meglio, forse la tassa
stessa, così come il sistema con cui abbiamo a che fare, è carico di complessità e problemi.
Intanto, nella competizione iper-capitalista dell’industria finanziaria il profitto è centrale.
L’ultima cosa che banche e grandi investitori vogliono è vedere il loro profitto diminuire anche
di poco e faranno tutto il possibile per evitare di pagare le tasse. [4]Già lo fanno.
Gli operatori [5]stanno già cercando la più vicina via di fuga attraverso cui scappare una
volta che la tassa sulle transazioni finanziarie sarà operativa. [6]Quando la Svezia ha cercato
di istituire una tassa analoga su titoli e derivati
nel 1984, è riuscita solo ad allontanare
quasi completamente gli investitori che si sono rifugiati a Londra, dove hanno potuto mantenere i loro profitti e non dovevano pagare per la tassa.
Un altro effetto della tassa potrebbe essere che una volta in funzione la gente diventerà non
solo compiacente, ma finirà per incoraggiare i ricavi non controllati e sempre crescenti del
settore finanziario dell’economia, purché ci sia pagato lo 0,1 % di tasse.
Forse non è tutto oro quello che luccica: con questa impostazione limitata la Robin Hood
101
Tax rischia di essere un modo per nascondere i problemi e rimandare l’introduzione della vera
tassa sulle transazioni finanziarie così come viene proposta dalle reti della società civile e dalla
[7]Campagna Zero Zero Cinque.
1. http://www.dailymotion.com/embed/video/xsbo7e
2.
http://www.dailymotion.com/video/xsbo7e_
message-du-president-de-la-republique-pour-la-conference-mondiale-sur-le-sida-a-washington_
news
3. http://www.dailymotion.com/elysee
4. http://www.guardian.co.uk/business/2011/feb/18/barclays-bank-113m-corporation-tax
5.
http://www.sfgate.com/business/bloomberg/article/
Hollande-Transaction-Tax-Drives-Investor-Quest-3729670.php
6. http://en.wikipedia.org/wiki/Swedish_financial_transaction_tax#Market_reaction
7. http://www.zerozerocinque.it/
Trasparenza Responsabilità e Partecipazione (2012-07-30 09:00)
E’ ciò che chiede l’[1]American Federation of State, County and Municipal Employees, la Federazione Americana dei dipendenti statali, provinciali e comunali (AFSCME) che sta presentando delibere assembleari per 40 aziende, da sottoporre al voto nel corso delle assemblee
degli azionisti del 2012.
Sotto i riflettori in particolare le spese di lobbying, compreso il finanziamento indiretto di
attività di lobbying tramite le associazioni di categoria, un tema controverso in cui manca
trasparenza.
Gli azionisti dovrebbero avere il diritto di sapere come vengono investite le risorse aziendali. A
maggior ragione se queste risorse vengono utilizzate nel tentativo di cambiare i risultati delle
elezioni e della politica pubblica.
L’iniziativa per richiedere trasparenza sulle attività di lobbying è una naturale conseguenza
delle campagne di azionariato critico che da anni promuovono una politica di maggiore
trasparenza e responsabilità.
Chiedere è lecito rispondere è trasparenza! è questo il senso di responsabilità dei cittadini
e il dovere di trasparenza di chi gestisce e investe il denaro dei risparmiatori.
Recentemente l’AFSCME sta promuovendo le "9 domande del 99 %" per unire lavoratori
e cittadini e chiedere un cambiamento di rotta e porre limiti allo strapotere della finanza:
[2]http://ninedemands.com/petitions/afscme
1. http://www.afscme.org/
2. http://ninedemands.com/petitions/afscme
1.7
agosto
Avremmo fatto un sacco di soldi... (2012-08-06 09:08)
[1]di Andrea Baranes - Fondazione Culturale Responsabilità Etica
Che ingiustizia questi lacci e lacciuoli che ancora bloccano la finanza e non lasciano i mercati liberi di agire! Inutili freni che tarpano le ali alla creatività dell’ingegneria finanziaria!
La settimana scorsa avevamo pubblicato un post – dacci oggi il nostro scandalo quotidiano
102
– in cui facevamo l’elenco di alcune accuse di reati e truffe che avevano coinvolto nei giorni
precedenti diversi dei maggiori gruppi bancari al mondo. Il post si chiudeva con la proposta
di un derivato che permettesse di scommettere sul prossimo scandalo riguardante il mondo
finanziario. Purtroppo un tale utilissimo strumento non esiste ancora. Ed è un peccato imperdonabile, perchè in appena una settimana, spizzicando qui e là, vediamo che... C alla HSBC,
uno dei maggiori gruppi bancari al mondo, durante un’audizione al Senato degli USA vengono
mosse alcune accuse. Nulla di grave, per carità. Finanziamento del terrorismo internazionale,
riciclaggio di denaro sporco, operazioni che potrebbero portare ai cartelli della droga messicani e altre cosucce da nulla. In un rapporto, Global Witness chiarisce che la HSBC non è
certo sola, e che una sua indagine ha portato a ipotizzare legami tra diverse delle maggiori
banche del pianeta e alcuni dei più raccapriccianti regimi dittatoriali del pianeta, in Angola,
Turkmenistan, Liberia, e via discorrendo. Ma si sa, pecunia non olet. C Negli stessi giorni
un articolo del Los Angeles Times denuncia possibili manipolazioni del mercato dell’energia
californiano da parte di JP Morgan Chase. Un trucchetto che sarebbe costato alle famiglie
californiane centinaia di milioni di dollari, forse anche di più. Ovviamente soldi intascati
dalla banca. Lo stesso giornale descrive l’operazione come fatta “a la Enron” per richiamare il
colosso statuniense crollato alcuni anni or sono. C Dall’altra parte dell’Atlantico, non siamo
certo da meno. Dopo lo scandalo Barclays – Libor, di cui abbiamo parlato in uno scorso post,
ecco che Bruxelles decide di provare a capire meglio se e come alcune banche europee avrebbero manipolato un altro tasso di riferimento, l’Euribor, per il loro tornaconto. Per carità, si
tratta di un’inchiesta che riguarda unicamente titoli e strumenti per un controvalore di poche
centinaia di migliaia di miliardi di euro, non più di una dozzina di volte il PIL del pianeta, a
dire tanto. Nulla di cui preoccuparsi. Anche le banche che sarebbero coinvolte sono tutte di
secondo piano e contano poco o nulla su scala europea e internazionale. Tra indagini sulle
manipolazioni del Libor e quelle dell’Euribor sarebbero coinvolte, tra le altre, Deutsche Bank,
Bank of America, Citigroup, la stessa HSBC, l’immancabile JP Morgan, la Lloyds, la Royal
Bank of Scotland, le svizzere Credit Suisse e UBS e qualche altra banchetta qui e là. C A
confronto quasi ci vergognamo a menzionare gli appena 72 milioni di euro di multe richieste
in questi giorni dai PM nel processo che vede coinvolte alcune banche per la presunta truffa
nella vendita di derivati al Comune di Milano. Anche qui, tutti innocenti fino a prova contraria, ci mancherebbe. Solo qualcuno in malafede potrebbe oggi dubitare del buon nome e
dell’estrema correttezza dei grandi gruppi bancari. Ogni santo giorno. Notizie di reati, accuse
di truffe da miliardi di dollari, sospetti di crimini da fare impallidire i peggiori gangster del
far west. E regolarmente, a essere coinvolte sono le più grandi banche del mondo, la crema
della finanza internazionale. Per il momento attendiamo fiduciosi di vedere cosa riusciranno
a combinare i nostri eroi nei prossimi giorni. In mancanza di uno strumento finanziario che
ci permetta almeno di guadagnare da questi continui scandali, potremmo aprire ai commenti
su questo blog. Quale sarà la prossima banca coinvolta? Per quale accusa di reato? Quanti
miliardi avrà guadagnato indebitamente? E quale sarà il prossimo politico a dire che sono casi
circoscritti ma che il sistema funziona e non serve cambiare le regole? E per quanto tempo
noi cittadini continueremo a tenere i nostri soldi in queste banche e a finanziare questo stato
di cose? Venghino signori venghino, Le scommesse sono aperte...
1. http://www.fcre.it/
L’Italia in guerra (2012-08-09 09:00)
L’Italia ha intrapreso un “percorso di guerra durissimo”. Queste le parole del primo ministro
Monti alcuni giorni fa, parlando di economia.
Davvero dobbiamo pensare che il nostro Paese sia in guerra? Un’affermazione di questo tipo
fa accaponare la pelle. La guerra significa avere un nemico, significa usare armi per combatterlo. La guerra significa sofferenza, stupidità, ottusità.
E se all’inizio appare per lo meno eccessivo parlare di guerra, più ci si pensa più viene in mente
103
un parallelo con un’altra guerra, stupida, ottusa e che stiamo combattendo da un decennio.
La guerra al terrorismo.
Una guerra nata come risposta agli attentati dell’11 settembre e al crollo delle torri gemelle,
così come la guerra attuale nasce dal crollo dei mercati finanziari.
Entrambe sono estremamente costose. La guerra al terrorismo è costata [1]almeno 4.400
miliardi di dollari, 4.700 miliardi sono stati spesi fino a oggi per [2]i piani di salvataggio delle
banche.
In entrambe le guerre non c’è un nemico, ma un’idea di nemico. I “terroristi” o la “speculazione”.
In entrambe le guerre le strategie messe in campo per combatterle sono sbagliate. Non solo
non permettono di vincere la guerra, ma peggiorano la situazione. I bombardamenti e le
invasioni rafforzano il terrorismo. I miliardi versati per salvare le banche rafforzano la speculazione.
In entrambi i casi devi camuffare la realtà per poterti presentare davanti all’opinione pubblica.
La “guerra al terrorismo” diventa un alibi per giustificare guerre di invasione che a loro volta
diventano “missioni umanitarie” o al limite “operazioni di polizia internazionale”. Analogamente la “guerra alla speculazione” diventa un alibi per imporre ulteriori liberalizzazioni e
privatizzazioni che a loro volta vengono indicate con nomi rassicuranti, come “spending review” o “fiscal compact”.
In entrambe le guerre c’è chi guadagna. E moltissimo. In un caso l’industria degli armamenti,
nell’altra quella finanziaria. In entrambi i casi a perdere sono civili e cittadini.
Entrambe le guerre minano le società fin nelle loro fondamenta. La restrizione delle libertà
civili è un dato di fatto anche nella guerra alla speculazione finanziaria: c’è continuità tra
il Patriot Act e lo spropositato numero di arresti che colpiscono gli attivisti di Occupy Wall
Street?
In entrambi i casi un’alternativa sarebbe possibile. Non la guerra contro interi popoli condotta
nel nome della lotta al terrorismo, ma prosciugare l’humus nel quale il terrorismo nasce e si
sviluppa. Non la guerra condotta contro gli Stati e i sistemi di welfare condotta nel nome della
lotta alla crisi, ma nuovi modelli economici che sottraggano spazio alla speculazione.
Dobbiamo rifiutare queste guerre, risvegliare una coscienza civile capace di agire per la giustizia sociale, economica, ambientale. Dobbiamo rifiutare queste guerre e l’immaginario che
producono. Dobbiamo rifiutare l’idea stessa di essere in guerra. Perché la stiamo perdendo.
1. http://www.agoravox.it/I-costi-della-guerra-al-terrore.html
2.
http://opendatablog.ilsole24ore.com/2012/07/
dopo-il-crack-lehman-spesi-4-700-miliardi-per-il-salvataggio-delle-banche/#axzz22lZnG6Rm
Banca Etica alla Conferenza annuale della Federazione delle “Community Development Credit Unions” di Atlanta (2012-08-13 09:17)
di Tiziano Barizza, responsabile IT Banca Etica.
Banca Etica è invitata a partecipare ai lavori della Conferenza annuale delle CDCU e a presentare la propria esperienza, con particolare riguardo alle relazioni della banca con il mondo
cooperativo, nell’anno internazionale delle cooperative.
Si decide che sia io a partecipare, coadiuvato da Dedagroup Spa, nostro fornitore di sistemi
informativi e co-sponsor dell’evento.
104
I lavori iniziano mercoledì 13 e terminano sabato 16 giugno, ma c’è anche lo spazio di un
pomeriggio per una visita alla città sorniona e ordinata.
Le CDCU sono delle banche, ma che non vogliono essere chiamate tali: “ le banche – sostengono – sono quelle che hanno provocato i disastri finanziari americani, noi lavoriamo con le
nostre comunità, per le persone più povere”.
In effetti i lavori della conferenza sono incentrati su “come servire gli underserved”, i nonbancabili. Uno dei temi fondamentali è come riuscire a continuare a concedere credito a
queste fasce di persone, per le loro esigenze ordinarie e per le loro attività economiche, in un
contesto di situazione economica e finanziaria sempre peggiore.
Quando chiedo “con quali strumenti provvedono alla raccolta del risparmio necessario” la
risposta è molto netta: “lavoriamo con comunità che hanno bisogno di soldi, hanno bisogno
di credito, il loro risparmio è marginale”. Questa è la ragione per cui la maggior parte delle
risorse da destinare al credito proviene da fondi istituzionali, fund raising e donazioni diffuse.
Ma di questi tempi non è facile raccogliere fondi nemmeno negli Stati Uniti, che da sempre
sono inclini alla donazione.
Nello spazio che mi è stato riservato nel corso della conferenza, presento l’esperienza ed i
principi istituzionali e operativi di Banca Etica. Ne sono emotivamente ripagato con ringraziamenti generosi, ma soprattutto con scambi reciproci di condivisione ed uniformità di principi
ed obbiettivi, con manifestazioni di gratitudine perché “non si sentono soli”. Ci sono altri che
lottano in questa battaglia e che sono disposti a scambiare le loro esperienze ed i loro problemi.
Si parla di cooperative, di metodi di lavoro, di esperienze italiane. E la diversità culturale
emerge in tutta la sua evidenza tra mondi ai due lati dell’oceano.
L’esperienza cooperativa sta facendo breccia negli Stati Uniti, sta portando risultati ed opportunità, ma propone ed impone anche una sfida culturale, in un mondo ispirato principalmente
alle capacità ed ai risultati personali ed individuali.
Il momento di crisi internazionale però, come ogni fase di difficoltà, porta in sé i germi del
cambiamento, per le CDCU come per Banca Etica. Due mondi a confronto che devono trovare
al proprio interno le soluzioni per continuare a vivere e ad operare, ma sono obbligati oramai
a guardare al di fuori’, preservando comunque la propria specificità.
Un anno di Occupy Wall Street (2012-08-27 10:08)
Mancano tre settimane al [1]17 settembre, primo anniversario del movimento più sorprendente e inaspettato del 2011, Occupy Wall Street. Come lo scorso anno, [2]l’appello degli
attivisti americani invita ad occupare le strade di Manhattan in migliaia per continuare a
denunciare l’avidità delle multinazionali e il cinismo di Wall Street e delle borse mondiali
rivendicando la precedenza delle persone e dell’ambiente sui profitti.
IFRAME: [3]http://www.youtube.com/embed/dZWP-6X1sa4
Così, quasi un anno fa, l’economista Paul Krugman salutava il movimento a poche settimane
dalla nascita.
105
[4]Affrontare i malfattori.
Sta succedendo qualcosa. Non è ancora esattamente chiaro cosa, ma potremmo stare
assistendo, finalmente, al sorgere di un movimento popolare che, a differenza del Tea Party,
se la prende con le persone giuste.
Quando Occupy Wall Street è iniziato tre settimane fa, la maggior parte dei media scherniva gli eventi, quando si degnava di citarli. Per esempio, dopo nove giorni di proteste, la
National Public Radio non ha fornito alcuna copertura di sorta.
È, quindi, una testimonianza della passione delle persone coinvolte il fatto che la protesta
non solo è proseguita ma è cresciuta, fino a diventare troppo grande per essere ignorata. Con
i sindacati e un numero crescente di Democratici che ora esprimono sostegno ai manifestanti,
Occupy Wall Street comincia a sembrare un evento importante che potrebbe anche essere
visto come un punto di svolta.
Cosa possiamo dire delle proteste? Per prima cosa: l’accusa dei manifestanti che Wall
Street è una forza distruttiva, economicamente e politicamente, è completamente giusta.
Un cinismo stanco, la convinzione che non si potrà mai offrire giustizia, hanno preso il
controllo di gran parte del nostro dibattito politico - e, sì, io stesso ho talvolta ceduto.
Nel processo, è stato facile dimenticare quanto sia davvero scandalosa la storia dei nostri
problemi economici. Quindi, nel caso in cui abbiate dimenticato, si tratta di una commedia
in tre atti.
Nel primo atto, i banchieri hanno approfittato della liberalizzazione per comportarsi in
maniera sregolata (e pagarsi somme principesche), per gonfiare bolle enormi attraverso
prestiti sconsiderati. Nel secondo atto, le bolle scoppiano - ma i banchieri sono stati salvati
dai contribuenti, con sorprendentemente poche condizioni imposte, anche se i lavoratori
comuni hanno continuato a subire le conseguenze dei peccati dei banchieri. E, nel terzo atto,
le banche hanno mostrato la loro gratitudine prendendosela con le persone che le avevano
salvate, dando il loro appoggio - e la ricchezza che possedevano ancora grazie ai piani di
salvataggio - ai politici che promettevano di mantenere le tasse basse e smantellare le blande
norme erette nel periodo successivo alla crisi.
Data questa storia, come si fa a non applaudire i manifestanti per aver finalmente preso una
posizione?
Ora, è vero che alcuni dei manifestanti sono vestiti in modo bizzarro o hanno sciocchi
slogan altisonanti, com’è inevitabile, dato il carattere aperto degli eventi. Ma allora? Io, per lo
meno, sono molto più offeso dalla vista di plutocrati squisitamente abbigliati su misura, che
devono la loro ininterrotta ricchezza alle garanzie del governo, piagnucolare che il presidente
Obama ha detto cose sgarbate su di loro di quanto lo sono dalla vista di una folla eterogenea
di giovani che denunciano il consumismo.
Tenete a mente, inoltre, che l’esperienza ha reso dolorosamente chiaro che gli uomini
in giacca e cravatta non solo non hanno alcun monopolio della saggezza, ma hanno molto
poca saggezza da offrire. Quando i mezzobusti televisivi di, diciamo, CNBC prendono in giro
i manifestanti come poco seri, ricordate quante persone serie che ci hanno assicurato che
non vi era alcuna bolla immobiliare, che Alan Greenspan era un oracolo e che i disavanzi di
bilancio avrebbero spinto i tassi di interesse in crescita.
106
Una critica migliore alle proteste è l’assenza di richieste politiche specifiche. Probabilmente
sarebbe utile se i manifestanti potessero essere d’accordo almeno su alcuni cambiamenti
politici principali che vorrebbero vedere realizzati. Ma non dobbiamo dare troppa importanza
alla mancanza di specificità. E’ chiaro che tipo di cose vogliono i manifestanti di Occupy Wall
Street, ed è il lavoro degli intellettuali e dei politici quello di definire i dettagli.
Rich Yeselson, un organizzatore veterano e storico dei movimenti sociali, ha suggerito
che la riduzione del debito per i lavoratori americani diventi un elemento centrale delle
proteste. Aggiungerò che un tale provvedimento, oltre a servire la giustizia economica,
potrebbe fare molto per aiutare la ripresa dell’economia. Suggerirei che i manifestanti
chiedano anche investimenti in infrastrutture - non solo tagli fiscali - per contribuire a creare
posti di lavoro. Nessuna proposta diventerà legge nel clima politico attuale, ma il punto della
protesta è quello di cambiare quel clima politico.
E ci sono vere e proprie opportunità politiche qui. Non è, naturalmente, per i Repubblicani di oggi, che istintivamente si schierano con coloro che Theodore Roosevelt aveva
soprannominato "i malfattori di grande ricchezza". Mitt Romney, per esempio - che, tra l’altro,
paga probabilmente meno tasse rispetto a molti americani della classe media - si è affrettato
a condannare le proteste come "lotta di classe".
Ma ai Democratici viene dato ciò che equivale ad una seconda possibilità. L’amministrazione
Obama ha sprecato presto un sacco di potenziale buona volontà adottando politiche favorevoli
ai banchieri che non sono riuscite a creare la ripresa economica anche se i banchieri hanno
ripagato il favore prendendosela con il presidente. Ora, però, il partito di Obama ha una
seconda possibilità. Tutto ciò che deve fare è prendere queste proteste sul serio, come
meritano di essere prese.
E se le proteste funzioneranno da pungolo su alcuni politici perché facciano quello che
avrebbero dovuto fare da sempre, Occupy Wall Street sarà stato un successo folgorante.
1. https://twitter.com/#!/search/realtime/%23S17
2. http://s17nyc.org/
3. http://www.youtube.com/embed/dZWP-6X1sa4
4. http://www.nytimes.com/2011/10/07/opinion/krugman-confronting-the-malefactors.html
Smascheriamo la speculazione finanziaria (2012-08-30 09:12)
[1][2][3]
107
Qualche tempo fa avevamo lanciato, su proposta di Ugo Biggeri, l’iniziativa "[4]Smascheriamo la speculazione finanziaria", chiedendovi di raccogliere le immagine della pubblicità finanziaria attraverso Non con i miei
soldi!
Un’azione per sorridere (amaramente) di fronte alle iperboliche comunicazioni
che parlano alle persone come se la crisi non fosse stata causata dalla finanza, come
se non fosse successo nulla, veri e propri esempi di pubblicità “regresso”.
Qualcuno di voi ci ha scritto, ecco una breve rassegna delle pubblicità ricevute!
Claudio ci segnala questa pubblicità dove "Bruno ha messo la faccia, preferisco chi la
mette per "Non con i miei soldi"!!" [5]
Mario ci segnala invece due pubblicità,
108
con
il
trading
basta
pausa
pranzo
o
solo qualche minuto per fare soldi!
[6]
[7]
Matteo ci invita invece ad ammirare "il volto scelto (non troppo rassicurante) per promuovere il puro trading" [8]
Gaetano ci invia due perle, la prima è l’invito
109
a fare 20.000 ¬ con 100 ¬ grazie alla leva finanziaria, il tutto spiegato con un’agile
guida in PDF, la seconda è l’invito a diventare un trader professionale.
Assicurano
anche 100.000 ¬ per esercitarsi!
[9]
[10]
Infine Andrea: "scrivendo una mail ho trovato
un allettante proposta: "Fai soldi con il petrolio". Una bella operazione speculativa alla por-
tata di tutti. Ma solo per maggiori di 18 anni!" [11]
Come promesso avremmo mandato alle immagini più simpatiche una copia del libro di Andrea Baranes. A tutti e quattro invieremo "Per qualche dollaro in più - come la finanza casinò
si sta giocando il pianeta" di Andrea Baranes Grazie tutti e continuate a inviarci le vostre
segnalazioni a info [chiocciola] nonconimieisoldi.org
1. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/smascheriamo-la-speculazione-finanziaria/attachment/
gaetano/
2. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/smascheriamo-la-speculazione-finanziaria/attachment/
gaetano2/
3. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/smascheriamo-la-speculazione-finanziaria/attachment/
make-money-in-oil-pubblicita-su-gmail/
4. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/aiutaci-a-smascherare-la-speculazione-finanziaria/
5. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/smascheriamo-la-speculazione-finanziaria/attachment/
claudio/
6. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/smascheriamo-la-speculazione-finanziaria/attachment/
marioleggio1/
110
7. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/smascheriamo-la-speculazione-finanziaria/attachment/
marioleggio2/
8. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/smascheriamo-la-speculazione-finanziaria/attachment/
matteo/
9. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/smascheriamo-la-speculazione-finanziaria/attachment/
gaetano/
10.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/smascheriamo-la-speculazione-finanziaria/
attachment/gaetano2/
11.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/smascheriamo-la-speculazione-finanziaria/
attachment/make-money-in-oil-pubblicita-su-gmail/
1.8
settembre
Summer School On Social Banking: impressioni a caldo (2012-09-03 09:02)
Due chiacchiere con Susi e Ferdinando di [1]Banca Etica, di ritorno dalla [2]Summer School
On Social Banking.
La scuola, che ogni anno vede la partecipazione di operatori di settore e studenti provenienti da tutto il mondo, è organizzata dall’Institute for Social Banking, l’ente di ricerca per
una finanza a servizio dell’uomo e dell’ambiente [3]promosso dalle principali banche etiche e
alternative europee.
NCIMS: Ciao Susi, ciao Ferdinando, (siete da poco rientrati dalla Summer School On
Social Banking, quali sono le vostre impressioni a caldo?
Susi: è stata una esperienza molto interessante e stimolante. Un’occasione per confrontarsi con altri lavoratori di organizzazioni di finanza etica ma anche con studenti e
professionisti del settore bancario tradizionale sensibili verso i temi trattati.
Ferdinando: è stata una settimana di full immersion di intenso lavoro individuale e di
gruppo che ha coniugato lo sviluppo di importanti aspetti tecnici a momenti di approfondimento interiore e relazionale: assolutamente gratificante dal punto di vista dello sviluppo
delle competenze e umano oltre ad averci regalato un grande entusiasmo per la ricchezza e le
potenzialità del nostro “movimento”.
NCIMS: Le persone partecipanti vengono da tanti paesi diversi, quali sono secondo voi
gli elementi di affinità che spingono tanti a impegnarsi per la finanza etica?
Susi: eravamo 70 persone provenienti da 18 paesi diversi. Tra di noi c’erano persone
provenienti da paesi dove la finanza etica è ormai un movimento radicato come Italia e Germania o paesi dove si sta avviando in questi anni la riflessione come Finlandia e Slovacchia:
in tutti i partecipanti però, ho trovato la consapevolezza che il denaro deve essere utilizzato
e gestito in maniera responsabile supportando progetti che perseguano finalità sociali e
ambientali e non solo volti al mero profitto economico.
Ferdinando: abbiamo conosciuto, lavorato insieme e apprezzato uomini e donne del
nord come del sud del mondo; con loro abbiamo condiviso culture, esperienze, stili di vita
111
diversi ma con un’unica grande motivazione, un unico filo conduttore: andare oltre la finanza
“tradizionale” e lo stile di vita consumistico per costruire condizioni di vita migliori per le
persone e i popoli meno fortunati e un futuro sostenibile al nostro pianeta.
NCIMS: Voi fate parte di Banca Etica. Quali sono le principali differenze culturali e/ o
operative tra la vostra banca e quelle che avete avuto modo di conoscere?
Susi: Dal punto di vista operativo alcune banche, come Triodos, puntano maggiormente
sull’operatività on-line, con una struttura monosportello - Spagna a parte - e una tradizione
molto radicata di investimento in fondi etici, rispecchiando anche quello che è mercato dei
paesi in cui operano; altre, dal lato raccolta propongono solo prodotti di risparmio e non i
servizi come carte e conti correnti.
Ma la principale differenza che ho notato tra Banca Etica e le altre organizzazioni di finanza
etica riguarda la struttura dei soci del nostro istituto: nessun altra Banca ha una partecipazione così attiva dei soci sul territorio e un’interconnessione così forte degli stessi con la
struttura operativa e di governance. Da questo punto di vista Banca Etica è unica nel suo
genere ed è su questo aspetto che si sono maggiormente concentrate le domande degli altri
partecipanti. Grande curiosità ha destato anche la figura del Banchiere Ambulante: La Nef
ha ammesso di essersi ispirata proprio a noi per l’introduzione di una figura simile nella loro
organizzazione!
Ferdinando: Banca Etica è una banca giovane dal punto di vista anagrafico e ciò lo si
nota soprattutto dal punto di vista dell’organizzazione e dei prodotti e dei servizi offerti (oltre
che delle dimensioni) rispetto ai nostri “cugini più anziani” del nord Europa. Però il nostro
sistema di governance, il ruolo attivo dei nostri soci, dei Git, le figure dei valutatori sociali
e dei banchieri ambulanti sono riconosciuti come il modello più originale cui ispirarsi per
nuove iniziative di finanza etica e in questo senso siamo stati contattati da alcuni partecipanti
provenienti dalla Finlandia, dalla Repubblica Ceca e da Portorico che stanno studiando il
nostro modello di Banca.
NCIMS: C’è consapevolezza del ruolo fondamentale che le "social banks" possono svolgere in questa fase di profonda crisi dell’economia e della finanza? Come è stata declinata
durante il corso?
Susi: C’è la consapevolezza diffusa che le social banks non possano limitare la propria
attività alla gestione del denaro in modo responsabile, ma debbano affiancare ad essa
un’attività di informazione ed educazione sui temi finanziari. Il tema di questa edizione della
Summer School era “The Impact of Sustainable Banking”; abbiamo riflettuto sull’impatto
in tutte le sue forme: quali sono i criteri per definire un impatto positivo, le difficoltà di
misurazione di un impatto non economico, i limiti della “misurazione di un impatto. In realtà
le Banche Etiche per definizione si sono sempre occupate di impatto: prestando attenzione
agli effetti concreti del loro agire sull’economia reale.
Sono temi complessi, per i quali è difficile trovare risposte univoche per ogni organizzazione;
ma se ogni organizzazione trova il suo modo di “misurarsi”, raccontarsi e trasmettere le
proprie idee e valori sarà capace di contagiare positivamente anche clienti, soci, società civile.
Ferdinando: il tema affrontato durante le quasi venti sessioni di lavoro che hanno animato la settimana verteva sugli effetti che la finanza etica ha sulla società, sull’economia e su
di noi, su come misurarli e anche come “raccontarli” oltre i numeri e gli indicatori economici
e finanziari.
Tra i relatori e i partecipanti c’era grande consapevolezza di essere “agenti” attivi di cambiamento e innovazione, ma anche che le sfide che aspettano l’umanità nei prossimi decenni
l’umanità sono impressionanti...non ultimo che il sud e l’est del mondo diventeranno sempre
112
di più il baricentro in cui si deciderà il nostro futuro e sarà quindi strategico sia “fare
movimento insieme” per aumentare l’influenza del nostro sistema nei confronti di nuovi
interlocutori sia declinare la finanza etica in modi diversi rispetto agli attuali per poter far
fronte alle nuove istanze che prepotentemente stanno emergendo e “contagiare” anche nuovi
mondi.
NCIMS: Tra i partecipanti anche altri hanno lanciato iniziative di sensibilizzazione e informazione analoghe a Non con i miei soldi o cooperano attivamente con la società civile per
informare le persone sull’importanza della finanza etica?
Susi: l’importanza dell’azione di sensibilizzazione verso la società è un sentire comune
di tutte le organizzazioni di finanza etica e molte di esse cooperano con scuole e università per
diffondere i principi della finanza etica. (vorrei dire che nessuna ha lanciato iniziative “così
avanti” come NCIMS...ma non vorrei risultare troppo sciovinista...)
Ferdinando: senza ombra di dubbio rispetto a questa e ad altre iniziative che Banca
Etica promuove nei confronti della società civile siamo assolutamente all’avanguardia quanto
ad innovazione e contenuti.
NCIMS: Dai, azzardate, cosa c’è da aspettarsi per il futuro dalla finanza etica internazionale?
Susi: la finanza etica è un movimento sempre più forte che trova l’apprezzamento di
sempre più persone. Mi auguro continui ad essere agente di cambiamento favorendo il
passaggio dalla semplice condivisione dei valori all’azione concreta da parte di tanti cittadini.
Ferdinando: le analisi macroeconomiche a livello internazionale sulle potenzialità del
nostro settore presentate durante la Summer School sono estremamente incoraggianti, sta
solo a noi organizzarci per sfruttarle al meglio, facendoci agenti del cambiamento senza
perdere lo slancio innovativo e ideale che fa parte del nostro DNA.
NCIMS: Grazie!
1. http://www.bancaetica.it/
2. http://www.social-banking.org/summer-school/
3. http://www.social-banking.org/the-institute/members/
Non con i miei soldi per i Macchianera Italian Awards 2012 (2012-09-04 10:23)
E’ stata una bella sorpresa inaspettata: Non con i miei soldi è candidato ai Macchianera
Italian Awards 2012 nella categoria "Miglior campagna ADV online". Potete votare fino al 26
settembre [1]sul sito di Macchianera.
I premi saranno consegnati sabato 29 settembre nel corso della BlogFest che, annualmente,
si tiene a Riva del Garda.
Per noi è una piccola soddisfazione perché è un modo per far conoscere ancora di più Non
con i miei soldi e i temi della finanza etica. Quindi, votate e fate votare Non con i miei soldi ai
Macchianera Italian Awards 2012!
1.
http://www.macchianera.net/2012/09/03/
mia2012-macchianera-italian-awards-2012-2-la-scheda-di-votazione-le-nomination/
113
Addio alla speculazione sulle materie prime alimentari? (2012-09-06 09:29)
Una campagna di pressione da parte di diverse Ong ha spinto alcune banche europee a rinunciare a investire nei fondi agricoli, speculando sulle materie prime alimentari. Ultima in
ordine di tempo la banca austriaca Volksbanken ha annunciato recentemente la decisione di
smettere di investire in fondi agricoli e di proporne ai propri clienti. Nei mesi scorsi la stessa
decisione era stata presa dalla seconda banca tedesca, Commerzbank, dalle banche regionali
Landesbank Baden-Württemberg et Landesbank Berlin, o da Dekabank. Deutsche Bank, nel
frattempo, ha detto a marzo che non avrebbe più lanciato nuovi prodotti indicizzati al prezzo
delle materie prime, ma che manterrà la sua attuale offerta.
Secondo Thilo Bode, presidente di Foodwatch, l’aumento generalizzato del prezzo delle materie
prime è dovuto in primo luogo alla siccità che ha colpito Stati Uniti e Russia durante questa
estate, ma la speculazione finanziaria ha amplificato notevolmente l’impennata dei prezzi.
Oxfam segnala anche il pericolo della finanziarizzazione sempre più importante delle materie
prime da alcuni anni e del rischio di creare serie distorsioni. Le organizzazioni umanitarie
temono che questo aumento dei prezzi possa generare una crisi alimentare.
Secondo uno studio condotto da Oxfam, le istituzioni finanziarie tedesche si sono impegnate
per un investimento complessivo di 11,4 miliardi di euro nel mercato delle materie prime nel
2011. Un importo moltiplicato per quattro dal 2008. L’assicuratore Allianz e Deutsche Bank
sono di gran lunga i più coinvolti in questo mercato in Germania, rispettivamente, nel 2011,
6,2 e 4,6 miliardi di euro investiti.
Spesso le banche hanno adottato questa decisione per ragioni di reputazione. Ciononostante,
per Marc Olivier Herman di Oxfam Belgio queste iniziative sono una buona notizia, la prova
che alcune banche si assumono le proprie responsabilità e riconoscono pubblicamente che la
finanziarizzazione dei mercati agricoli potrebbe avere effetti indesiderati.
Questa iniziativa, inoltre, potrebbe aver anticipato la revisione della direttiva sui mercati degli
strumenti finanziari (MiFID), programmata dalla Commissione europea. Il nuovo testo si propone di stabilire prese di posizione da parte dell’operatore sui mercati dei derivati delle materie
prime e a imporre limiti in caso di perturbazioni in questi mercati. Le Ong sperano che questa
direttiva venga adottata entro la fine dell’anno.
Numerose grandi banche sono molto attive sul mercato dei contratti agricoli a termine. nonostante le pressioni delle organizzazioni, però, non hanno intenzione di seguire l’esempio degli
istituti tedeschi e austriaci. Robert Nash, consulente di Oxfam nel Regno Unito ammette che
i grandi attori britannici sui mercati delle materie prime non hanno mostrato alcun segno di
apertura. Secondo Nash le banche britanniche beneficiano di più copertura da parte della
politica e la speculazione sui mercati agricoli è più profondamente ancorata nella cultura bancaria anglosassone.
Nonostante si tratti indubbiamente di una buona notizia, i banchieri hanno detto che la decisione non è un’ammissione del fatto che la speculazione fa aumentare i prezzi delle materie
prime alimentari, ma un tentativo di proteggere la propria reputazione dalle critiche.
Martin Fuchsbauer, membro del consiglio esecutivo di Volksbanken ha dichiarato che, mentre
la banca ritiene che commerciare prodotti alimentari era "necessario per mantenere il mercato
e quindi l’economia stabile", ha anche capito "le argomentazioni dei critici e sarà quindi molto
più sensibile, in futuro, sulla nostra gamma di prodotti".
114
Il Regno Unito ha bisogno di una legge giusta (2012-09-10 09:13)
Il Regno Unito ha un grave problema di debito, ignorato dai media tradizionali e dalla società.
E’ quanto sottolinea [1]in un rapporto la New Economics Foundation, organizzazione indipendente britannica.
Questo problema colpisce in particolare i più poveri: sono almeno tre milioni le famiglie nel
Regno Unito costrette a pagare tassi di interesse da usura per avere ciò che la maggior parte
di noi può avere facilmente, cioè un prestito bancario.
Poiché i livelli di reddito nel Regno Unito sono troppo bassi per consentire alle persone di
risparmiare, far fronte a una situazione di emergenza imprevista o, semplicemente, sostenere
i costi della vita in costante aumento, le persone in fondo alla scala del reddito sono spinte a
utilizzare il credito ad alto costo.
Nove milioni di persone nel Regno Unito non hanno accesso al credito da parte delle banche
e non hanno altra scelta che usare istituti di credito che praticano tassi di interesse altissimi:
il costo di un prestito di 100 sterline con una società come la Provident Financial può essere
di 49.50 sterline - circa il 50 per cento dell’importo del mutuo, un TAEG del 545,2 per cento.
L’Office of Fair Trading stima che il prestito a costo elevato nel Regno Unito vale 35 miliardi di
euro l’anno. Una cifra enorme spremuta dai bilanci dei più poveri della società. A differenza di
molti paesi europei, la Gran Bretagna non garantisce ai suoi cittadini accesso al credito legale
a prezzi accessibili, i creditori possono rifiutare di prestare a chiunque, per qualsiasi motivo,
e possono chiedere qualsiasi prezzo - che si tratti di 500 per cento o 5000 per cento.
La New Economic Foundation chiede una revisione indipendente e di ampio respiro del mercato del credito al consumo nel Regno Unito secondo alcune linee principali:
- l’introduzione dell’obbligo di reinvestire nelle comunità locali, per promuovere la trasparenza
del sistema finanziario, da applicare a tutti gli istituti di credito. Le banche che non investono
abbastanza nelle comunità locali dovrebbero essere costrette a sponsorizzare un finanziatore
locale a prezzi accessibili. I prestatori ad alto costo (ad esempio gli istituti di credito e gli istituti di credito a domicilio) devono essere costretti a informare la gente sugli istituti di credito
alternativi, più economici che operano nella loro area e cooperare con loro.
- l’introduzione di un tetto sul costo totale del credito.
- l’abolizione della dipendenza da credito. La ricerca indipendente deve definire le carenze
in termini di reddito e aumentare i livelli, se necessario, per mantenere un tenore di vita accettabile.
1. http://www.neweconomics.org/sites/neweconomics.org/files/Doorstep_Robbery.pdf
Dacia Maraini ha scelto di "venire con noi" (2012-09-12 09:15)
Emiliana Renella ed Emanuele Antonacci di Banca Etica hanno recentemente incontrato una
persona che ha scelto di "venire con noi". Dacia Maraini. Una scelta che ha accettanto di
comunicare attraverso Non con i miei soldi, mettendoci la faccia come potete vedere in questa
foto.
115
[1]
Emiliana ed Emanuele hanno scritto questo post per il nostro blog, buona lettura!
“Esiste una cultura del consumo che prevale sulle relazioni e questo è indicativo di una decadenza culturale. Al contrario, alcune esperienze ci insegnano che le donne sanno creare un
linguaggio alternativo, che è il linguaggio della rete e delle relazioni, ossia un linguaggio basato
sulla fiducia.
Un altro esempio è costituito da Banca Etica, che dalla sua costituzione sta sperimentando,
dal basso, l’importanza delle relazioni e delle reti”.
Con queste parole, al convegno “Donne, Etica e Finanza”, organizzato a Roma dai soci di
Banca Etica lo scorso 5 marzo, Dacia Maraini ha spiegato le ragioni e l’importanza della rete
e delle relazioni tra le persone, ed ha detto NON CON I MIEI SOLDI.
Recentemente ha anche scelto di sostenere in prima persona il progetto di Banca Etica diventandone socia, anche se ci piace sempre sottolineare che i rapporti con Dacia sono di lunga
data.
Dacia Maraini è infati la direttrice artistica del Festival Nazionale Teatro di Gioia, giunto
alla 12° edizione, in corso dal 28 luglio al 27 settembre in Abruzzo e della Scuola nazionale di
drammaturgia rivolta ad adulti e a ragazzi delle scuole medie.
Il Festival e la Scuola sono organizzate dall’Associazione Teatro di Gioia, che è una compagna di strada di Banca Etica fin dall’inizio, tra le prime realtà che la Banca ha finanziato in
Abruzzo.
Quest’anno l’evento si svolge in forma itinerante con lo scopo di creare una rete e coinvolgere
realtà locali diverse “spesso divise da un sentimento campanilistico, ma che forse le difficoltà
economiche di questo momento consentiranno di unire e di far sentire un’unica comunità”,
come ha spiegato la stessa Maraini.
Festival e Scuola sono progetti che uniscono, tramite la relazione, promozione della cultura,
tutela dell’ambiente e valorizzazione del territorio con l’obiettivo di trasformare Gioia Vecchio,
divenuto Paese fantasma in seguito al terremoto del 1915, in un luogo permanente di incontro,
di scambio, di ricerca, di studio e centro promotore di iniziative.
1.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/dacia-maraini-ha-scelto-di-venire-con-noi/
attachment/dacia-maraini/
116
Il pollo di Trilussa e la crisi europea (2012-09-20 09:01)
di Andrea Baranes
Sai ched’è la statistica? È ’na cosa
che serve pe’ fa’ un conto in generale
de la gente che nasce, che sta male,
che more, che va in carcere e che sposa.
Ma pe’ me la statistica curiosa
è dove c’entra la percentuale,
pe’ via che, lì, la media è sempre eguale
puro co’ la persona bisognosa.
Me spiego: da li conti che se fanno
secondo le statistiche d’adesso
risurta che te tocca un pollo all’anno:
e, se nun entra ne le spese tue,
t’entra ne la statistica lo stesso
perché c’è un antro che ne magna due.
Trilussa – La Statistica
Ci incamminiamo lungo il pendio di una collina. Poco a poco prendiamo velocità. L’unico
modo per rimanere in piedi è iniziare a correre più veloce, e più corriamo veloce più dobbiamo
accelerare. Se non vediamo la fine della discesa, prima ci buttiamo per terra e meno ci facciamo male.
Il PIL del mondo cresce del 2 – 3 % l’anno. La finanza pretende profitti in doppia cifra.
Abbiamo un problema. La cosa potrebbe essere accettabile se la finanza trascinasse con
sé l’economia reale e la ricchezza di tutti. Potrebbe essere economicamente sostenibile se la
finanza fosse di dimensioni limitate rispetto all’economia. Nessuna di queste due ipotesi è
vera. Le possibilità per il sistema finanziario di garantire i tassi di profitto necessari al proprio
sostentamento sono solamente due. Incrementare ulteriormente il trasferimento di risorse
dall’economia reale, o creare delle gigantesche bolle speculative.
In entrambi i casi, continuare a correre sempre più veloce lungo una discesa sempre più ripida.
Allo scoppio della crisi, nel 2007, si sono succedute roboanti dichiarazioni sulla fine
della finanza-casinò, su severe misure di regolamentazione da introdurre al più presto,
sull’introduzione di controlli stringenti.
A distanza di più di quattro anni non è stato fatto praticamente nulla. Anzi. Il mercato dei
derivati segna nuovi record, la speculazione viaggia a pieno ritmo, i paradisi fiscali fioriscono,
i banchieri di Wall Street e della City si gratificano con bonus miliardari.
La mancata regolamentazione non è unicamente una questione di ingiustizia sociale. Di fatto
una buona parte del mondo finanziario si trova oggi in una situazione simile a quella precrisi: stessi volumi (anzi, ancora maggiori) di titoli rischiosissimi, stessa assoluta mancanza
di trasparenza, stessa corsa esasperata verso il massimo profitto fine a sé stesso a qualunque
costo, stessa probabilità di un tracollo
Un dato per capire meglio. Diversi dei maggiori gruppi bancari del mondo continuano ancora oggi a lavorare con delle leve finanziarie anche di 40 o 50 a 1. Cosa significa una leva
di 50 a 1? Significa che ho 1 solo euro mio, 49 li chiedo in prestito e i 50 così ottenuti me li
vado a giocare al casinò, sperando di guadagnare abbastanza per restituire il prestito e i suoi
117
interessi. Ma cosa succede se perdo anche solo 2 euro sui 50 che ho giocato? Succede che
non solo finisco i miei soldi, ma non posso nemmeno restituire i
prestiti contratti. Succede da una parte che sono insolvente, dall’altra che il mio comportamento contagia e causa delle perdite anche chi mi ha prestato i 49 euro. Magari tra i creditori
c’è anche un’altra banca che ha anche lei una leva finanziaria di 50 a 1, e che se non rientra
di un prestito anche relativamente piccolo rischia di andare essa stessa in enormi difficoltà, e
via con un effetto domino.
In [1]un altro post pubblicato qui avevamo illustrato non uno ma dieci motivi che ci portavano a dire che quella che viene dipinta come una crisi dei debiti sovrani dei PIIGS europei sia
in massima parte ancora una crisi bancaria e finanziaria. E che se nel 2007 alcune banche
erano too big to fail, troppo grandi per essere lasciate fallire, oggi è il sistema finanziario nel
suo insieme a essere too big to save, semplicemente troppo grande perché i governi – gà in
difficoltà – possano salvarlo.
Le banche si sono lanciate lungo il pendio della collina, correndo sempre più veloci. Nella
corsa hanno travolto Stati, lavoratori e cittadini. Ora siamo noi a rotolare. Ma questo è
stato appena sufficiente per rallentare per un momento la corsa del sistema finanziario, che
ha ripreso più veloce di prima sopra le nostre teste. Tradotto, una montagna di debiti che
vale decine di volte l’economia reale e che deve essere rifinanziata a tassi di interesse più alti
del tasso di crescita della stessa economia. Una gigantesca bolla che tutti noi dobbiamo alimentare.
In ultima analisi, i tagli al welfare e alle spese sociali, la mercificazione dei beni comuni,
l’austerità e gli interessi crescenti sul debito pubblico sono il nostro (inconsapevole e forzoso)
tentativo di tenere in piedi questo sistema finanziario. Se la ricchezza totale è quella e qualcuno se la divora tutta continuando ad avere fame, qualcun altro deve digiunare. La media è
di un pollo a testa, ma come insegna Trilussa qualcuno rimane a stomaco vuoto. E per non
fare arrabbiare chi continua a mangiare entrambi i polli oggi ci chiedono anche di stringere la
cinghia.
E’ questo il cuore del problema. Possiamo discutere dell’attuale assetto europeo, persino
dei vantaggi e svantaggi di un’eventuale uscita dall’euro. Ma sarebbe come discutere se è
meglio avere in tavola polli, tacchini o quaglie. Non cambia molto finché qualcuno continua a
spazzolare tutto e ad avere sempre più fame.
Analogamente si possono contestare i piani di austerità e proporre misure keynesiane di intervento pubblico per rilanciare l’economia. Al di là di quale modello economico e quale sistema produttivo vogliamo mettere in piedi (interventi pubblici per i cacciabombardieri o per
l’efficienza energetica?), interventi di stimolo dell’economia significano che in tavola avremo
tre polli invece di due, la media sarà di 1,5 polli a testa, tutti e tre finiranno nelle fauci della
speculazione e noi saremo più indebitati e affamati di prima.
Parlare di definanziarizzazione significa semplicemente pensare che è ora che la media di
un pollo a testa corrisponda a un pollo a testa. Anzi, è ora che sia la finanza-casinò a stare
un po’ a digiuno.
1.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/10-motivi-per-cui-la-crisi-e-delle-banche-%e2%80%
94-e-non-solo-nostra/
Non Con i Miei Soldi! Da Occupy Wall Street alla finanza etica, il futuro oltre la
crisi al Festival di Internazionale (2012-09-24 09:00)
Dalla Grecia alla Spagna a Wall Street, da oltre un anno il mondo è teatro di manifestazioni
e proteste di migliaia di cittadini che si ribellano contro quello che, per la prima volta, pare
118
essere l’obiettivo giusto, prendendo in prestito [1]le parole di Paul Krugman: la finanza internazionale che ha sopraffatto un sistema politico troppo debole, imponendo le proprie regole
che hanno causato la crisi e impedendo di trovare soluzioni.
Le speculazioni delle banche tengono in scacco interi Paesi, impongono tagli, politiche recessive, riduzioni del welfare. [2]In Grecia e in Spagna la disoccupazione tocca il 25 % e la
disoccupazione giovanile ha superato il 54 % in Grecia e il 53 % in Spagna.
Ma i movimenti che attraversano tutto il mondo occidentale non si limitano alla protesta,
in molti casi sono portatori di proposte per un rinnovamento, anche radicale, del sistema
finanziario che ci domina. E’ il caso di campagne come [3]Move your Money in Gran Bretagna
e Stati Uniti o di [4]Non con i Miei Soldi in Italia, nate per sensibilizzare i cittadini e invitarli a
portare i propri risparmi presso le community banks, le credit unions o le banche etiche.
Di movimenti, di protesta e di proposta si parlerà presso il Cinema Apollo di Ferrara il 6
ottobre alle ore 16.30 all’interno del [5]Festival di Internazionale.
Introdurranno il dibattito Paolo Beni, Presidente ARCI e Claudia Vago, Social media curator. Discuteranno dei molti temi sul tappeto Shawn Carrié, attivista di Occupy Wall Street,
scrittore ed esperto in comunicazione e nuovi media, Ugo Biggeri, Presidente di Banca Popolare Etica ed Etica sgr, Yorgos Avgeropoulos, uno dei più autorevoli giornalisti della televisione
pubblica greca, autore di numerosi documentari, Malcolm Hayday, fondatore ed ex Ceo della
Charity Bank, impegnata da oltre 10 anni nel raccogliere risparmio da destinare al finanziamento delle organizzazioni del terzo settore britanniche.
Moderatore dell’incontro sarà Alessandro Spaventa, Amministratore Delegato di Internazionale.
1. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/un-anno-di-occupy-wall-street/
2. http://epp.eurostat.ec.europa.eu/statistics_explained/index.php/Unemployment_statistics
3. http://www.moveyourmoney.org/
4. file://localhost/mnt/ext/blogbooker/tmp/kgv90d4r/www.nonconimieisoldi.org
5. http://www.internazionale.it/festival/programma/
C’è problema e problema... (2012-09-26 09:00)
di Andrea Baranes
“Allarme Grecia, nuovo buco nei conti”. “Il debito raddoppia a 20 miliardi di euro”. “La
Grecia torna a spaventare l’Europa”. Si moltiplicano in questi giorni gli articoli dal tono tanto
sorpreso quanto preoccupato riguardo un possibile aumento del debito ellenico. Ho qualche
perplessità nel comprendere tanto la sorpresa quanto la preoccupazione.
Riguardo la sorpresa. Alla Grecia sono state imposte misure di austerità durissime: tagli
alle spese sociali, licenziamenti, decurtazioni negli stipendi e nelle pensioni e via discorrendo.
Non era cosi difficile ipotizzare un crollo dei consumi, e più in generale della ricchezza del
Paese. Se di fatto imponi una riduzione del PIL e misuri lo stato di un Paese in base al rapporto tra debito e PIL, non occorre un Nobel per l’economia per capire che il rapporto peggiora.
Così come si poteva sospettare che il calo dei consumi avrebbe implicato meno entrate fiscali,
119
quindi un aumento del deficit e del debito pubblico.
Statistiche alla mano, controllando [1]il sito dell’Eurostat, scopriamo che la Grecia aveva
nel 2008 un rapporto debito / PIL al 113 %. Qui interviene la Troika (Commissione europea,
BCE e FMI) con i suoi geniali piani per riportarlo in linea con i criteri di Maastricht (debito /
PIL entro il 60 %). Risultato? Dopo tre anni di cura, nel 2011 lo stesso rapporto è arrivato
al 165 %. Che insegnamento ne traggono gli arguti burocrati europei? Non abbiamo fatto
abbastanza, occorre inasprire le misure di austerità e tagliare di più.
E’ quasi commovente l’impegno – verrebbe da dire la fede – con cui i decisori europei sostengono il dogma economico neoliberista cosi palesemente fallimentare. Unicamente una dottrina
assunta a ideologia può permettere di pensare di uscire dalla crisi esasperando le cause che
vi ci hanno trascinato.
Ma c’è di meglio, se oltre alla sorpresa guardiamo alla preoccupazione per i 20 miliardi della
Grecia. Secondo u[2]na recente ricerca di Mediobanca per salvare le banche responsabili
della crisi i governi hanno speso fino a oggi qualcosa come 4.700 miliardi di euro. E parliamo
unicamente delle risorse direttamente versate nel sistema bancario. Secondo il Government
Accountability Office statunitense (in qualche modo un omologo della nostra Corte dei Conti)
il totale delle misure messe in campo dalla FED e dal governo a stelle e strisce nei soli USA
ammonterebbe a 16.000 miliardi di dollari.
Ma rimaniamo unicamente a quanto direttamente speso per tenere in piedi le banche. C’è
qualcosa che non capisco. Chi ha causato la crisi riceve 4.700 miliardi di euro. Nessuno
batte ciglio. Non ricordo di condizioni imposte alle banche. Non ricordo piani di austerità,
tagli alle spese, vincoli o qualsivoglia altra condizione dettata al sistema finanziario. Un assegno in bianco da 4.700 miliardi di euro.
Dall’altro lato, uno Stato sovrano ha un problema di 20 miliardi. Meno dello 0,5 % di quanto
speso per le banche. Ma qui vengono imposte misure draconiane, si scatenano dibattiti sui
giornali, l’Europa assiste sgomenta e spaventata.
Non capisco. O meglio, spero di non capire. Perché una risposta mi viene in mente, e non
è molto complicata. E’ solo piuttosto squallida. Continuiamo sulla strada “profitti pubblici,
socializzazione delle perdite”. Neoliberismo per gli Stati, che devono implorare la fiducia dei
mercati, assistenzialismo della peggior specie per una finanza senza regole. Come riassume
l’ultimo rapporto della rete Social Watch: “se i poveri fossero una banca, sarebbero già stati
salvati”.
1. http://ec.europa.eu/eurostat
2.
http://opendatablog.ilsole24ore.com/2012/07/
dopo-il-crack-lehman-spesi-4-700-miliardi-per-il-salvataggio-delle-banche/#axzz27Xn5FJkF
1.9
ottobre
Debito pubblico? Se non capisco non pago (2012-10-02 09:00)
"Se non capisco non pago". Con questa affermazione il [1]Centro Nuovo Modello di Sviluppo
lancia una campagna formativa e informativa sul tema del debito pubblico.
E’ luogo comune, grazie all’insistenza di media e politici e all’incuria e all’incompetenza dei
cittadini, che siamo indebitati perché siamo un popolo sprecone. Abbiamo vissuto al di sopra
120
delle nostre possibilità, ci siamo garantiti diritto alla salute, all’istruzione, alla previdenza sociale grazie ai soldi degli altri e oggi è giusto che paghiamo con lacrime e sangue i nostri debiti
per espiare i nostri peccati.
Ma esistono davvero i nostri peccati?
Secondo la ricerca curata dal Centro Nuovo Modello di Sviluppo no. Nel 1980, il debito pubblico italiano ammontava a 114 miliardi di euro pari al 56 % del Pil. Quindici anni dopo lo
troviamo cresciuto di 10 volte, più esattamente a 1150 miliardi di euro. Effetto dei nostri
sprechi? In parte sì, perché questo è un periodo in cui le spese per servizi e investimenti
pubblici sono state superiori alle entrate fiscali. Ma solo per 140 miliardi. Se il nostro eccesso
di spese fosse stata la causa di tutti i mali, il debito pubblico avrebbe dovuto raddoppiare,
non decuplicare. E allora cosa ha contributo alla crescita incontrollata del debito? Risposta:
gli interessi che in quel periodo oscillavano fra il 12 e il 20 %. Bisognò attendere il 1996 per
vederli scendere al di sotto del 9 %.
La politica di spese per servizi superiori alle entrate durò fino al 1992 e in ogni caso procurò
un disavanzo complessivo inferiore 6 %. Poi, con l’eccezione del 2009-2010, la spesa per
servizi è rimasta sempre al di sotto delle entrate, permettendo un risparmio complessivo di
633 miliardi di euro. Una cifra sufficiente ad assorbire non solo i disavanzi precedenti, ma
anche il debito di partenza e continuare ad avere un avanzo di 370 miliardi. Ma nonostante
la politica da formichine, il nostro debito è cresciuto all’astronomica cifra di 2.000 miliardi.
Solo per colpa degli interessi che nel trentennio ci hanno procurato un esborso pari a 2141
miliardi di euro.
La conclusione a cui giunge il Centro Nuovo Modello di Sviluppo è che non siamo affatto
un popolo di spreconi e che i sacrifici che siamo chiamati a compiere oggi servono a ripagare
i debiti creati dalla macchina infernale della finanza, con la complicità della politica. E se
questo è stato possibile è a causa della nostra ignoranza, del nostro non capire i meccanismi
dell’economia, del debito pubblico e della finanza. Per questo hanno messo a punto [2]un
kit informativo (in .pdf) che può essere distribuito, consultato sul pc, esposto come mostra...
purché circoli il più possibile, perché i cittadini informati hanno più potere.
1. http://www.cnms.it/
2. http://www.buygether.com/extra/kit_debito_pubblico_cnms.pdf
121
Banking Anti-Capitalista (2012-10-05 11:31)
[1]
di Shawn Carrié, attivista di Occupy Wall Street
[2]Leggi la versione originale in inglese.
Una domanda semplice: che cos’è una banca?
Pensate a come lo spieghereste ai vostri figli. Al livello più elementare - una banca è
una risorsa per la comunità. Il concetto esiste da secoli. E’ un luogo dove le persone possono
depositare il proprio denaro così che sanno esserlo al sicuro, e quando molte persone della
comunità mettono i loro soldi nello stesso posto, una banca ha la possibilità di utilizzare
l’eccedenza per dare prestiti a qualcuno che ne ha bisogno per poter acquistare una casa,
mandare i figli a scuola, eccetera. Quando si depositano i soldi guadagnati col lavoro in una
banca, avviene un reciproco scambio di fiducia. Fiducia, comprensione reciproca e consenso
sono concetti fondamentali in tutti i rapporti. Si affidano i soldi alla banca con l’obbligo di
mantenerli al sicuro, in modo che si possa procedere al ritiro se si decide di averne bisogno e in cambio, alla banca è concesso il consenso di coloro che depositano i loro soldi a gestire
queste risorse in modo che l’accordo porti benefici collettivamente alla comunità.
Se le parti costitutive di una banca potessero essere tutte nella stessa stanza e guardarsi l’un
l’altra, ci sarebbe una chiara comprensione di chi sono le parti interessate, chi ha investito
cosa, chi è responsabile per cosa - non nel senso di "investitori" e "azionisti", ma nel senso
che queste persone sono una comunità, e che la banca è un tentativo, un’istituzione in
cui la sicurezza di uno dipende dagli altri, e la responsabilità che richiede, la fiducia e la
scrupolisità, così come qualsiasi relazione in cui decidiamo di entrare.
Ma non è così. E le banche sono un po’ più complicato, non è vero?
Per la prima volta nella storia, la nostra epoca è quella in cui la gestione del denaro è
un business in sé. Azioni, obbligazioni, derivati, dividendi, opzioni, futures, titoli ... "Prodotti"
finanziari appena inventati hanno reso il settore finanziario uno dei più redditizi del mondo,
ma non per coloro che ritirano e depositano soldi che avevano affidato, dato il loro consenso
a depositare per mantenere al sicuro. Ad un certo momento negli ultimi due secoli, mentre
eravamo tutti addormentati o ubriachi di champagne importato, è diventato del tutto normale
122
e naturale prendere tutti i propri soldi e darli prontamente a una banca. Ma certo! Cosa mai
altro fareste con i vostri soldi, tenerli sotto al materasso? Questa la risposta standard, che
graffia la superficie di quanto profondamente il settore finanziario ha incorporato l’idea della
sua posizione dominante nella nostra cultura, in modo da poter mantenere il monopolio sul
denaro. Società finanziarie spendono una quantità oscena di (nostri) soldi per inquinare il
paesaggio psichico con gli annunci e le campagne di marketing attentamente studiati per dare
un volto affascinante, istituti di beneficenza fedelmente impegnati a servirvi, che interpellano
l’identità mitica dell’illustre consumatore: un personaggio sano e capace di discernimento
che cammina sempre lontano da una transazione soddisfatto, sorridente e esistenzialmente
realizzato nella vita, grazie al (prodotto x).
Scegliete di resistere alla facciata accattivante, e la vita diventerà sempre più difficile
per voi. Il rovescio della medaglia di tutte le mercanzie e servizi meravigliosi che le banche
forniscono al loro amato gregge di consumatori è costituito da un campo di sanzioni e
inconvenienti. Non hai una carta di credito? Dovrai pagare le bollette con un controllo presso
l’ufficio postale. Non hai ancora un conto corrente? Questo è un costo aggiuntivo, e dovrete
pagare sette giorni di anticipo. Per costruire credito è necessario entrare in debito, e se non
hai credito o cattivo credito, beh, è
meglio affrettarsi e pagare una caparra più alta per
l’appartamento, o un tasso d’interesse più elevato per quella macchina. Ma perché tutta
questa coercizione? Che cosa è stato spazzato sotto il tappeto persiano oltre ad una etichetta
che recita "MADE IN SVEZIA"?
L’auto-perpetuazione di una cultura in cui la mente-spazio delle masse è satura di
pubblicità e distrazioni si fonda sopra il non sapere, l’agile dileguarsi di particolari sgradevoli
di ciò a cui stiamo partecipando, mantenendo le persone all’oscuro, in particolare coloro che
deve continuare a comprare, fare shopping, lavorare 14 ore al giorno in una fabbrica nelle
Filippine. Il fatto irrefutabile è che una banca è un istituto capitalista il cui scopo di fondo è il
profitto - e per fare profitto si possono fare alcune cose cattive con i nostri soldi, rendendoci
tutti involontariamente complici di pratiche come investire in armi nucleari, il traffico di armi
con tiranni dispotici, la privatizzazione dell’acqua nei paesi in via di sviluppo, speculando
sul prezzo del cibo, precludendo il diritto di riscatto di mutui tossici& la lista potrebbe
continuare all’infinito. Il settore finanziario è come un gigantesco casinò internazionale, in
cui i banchieri giocano il nostro futuro con chip che noi abbiamo pagato.
Il capitalismo globalizzato parla una sola lingua: profitto. Non fa differenza da dove il
profitto arriva. E in un sistema globalizzato di capitalismo finanziario, i guadagni sono direttamente proporzionali allo sfruttamento. I guadagni di un uomo corrispondono alla perdita di
un altro uomo, l’oppressione di un’altra donna, e gli occhi ciechi di un centinaio di persone.
Perché il denaro è la lingua franca, dare soldi a grandi banche multinazionali consente loro di
fare con esso ciò che vogliono, e non abbiamo molta voce in capitolo, e la responsabilità non
fa parte di una grammatica che comprende solo i numeri, guadagno e simboli di valuta. Non
c’è nessuno spazio per una comunità internazionale di depositanti e manager finanziari in
cui guardarsi l’un l’altro e partecipare ad una comprensione delle faccende che si verificano
utilizzando le risorse di capitale. Quando non siamo consapevoli di ciò a cui stiamo dando
il nostro consenso siamo lasciati impotenti, senza rappresentanza, controllo o libertà di
scegliere. Quando un settore finanziario non regolamentato è aggrovigliato a un sistema
politico nebbioso che rispecchia la mancanza di trasparenza e di partecipazione democratica,
abbiamo un problema. E quando i due sono così perversamente intrecciati che il denaro, il
potere e la politica sono talmente parte della stessa orgia da essere indistinguibili, abbiamo
un problema ancora più grande. (Jamie Dimon, sei uno stronzo.)
Mentre l’austerità infuria e minaccia di radere al suolo le capitali europee, gli operatori
delle macchine che alimentano questo sistema si stanno rapidamente rendendo conto di
123
quello che le banche hanno combinato finora. Gli Islandesi hanno già respinto attraverso un
referendum nazionale il debito pubblico imposto loro con la forza da irresponsabili gestori
finanziari. La sfida che ci sta davanti è quella di realizzare la prossima generazione di istituti
bancari - ma faremo gli stessi errori del passato? La gente può decidere di bruciare le banche
(e giustamente), ma la cosa più avveduta è quella di iniziare a pensare a cosa mettere al loro
posto. Così, torniamo alla domanda iniziale: che cos’è una banca, e, soprattutto, a che cosa
ci serve? E’ una domanda fondamentalmente semplice. Invece di inseguire il dissolvente
sogno della crescita senza fine, che semina inevitabilmente recessione e ripercussioni
nascoste lontano dalla nostra periferia, come possiamo stabilire istituzioni sostenibili in
grado di soddisfare le nostre esigenze di base? Emergendo dalla disillusione che l’era della
creatività finanziaria era troppo bella per essere vera, assumiamoci la responsabilità di cosa
acconsentiamo sia fatto con le nostre risorse. Una comunità che prende decisioni insieme
in un rapporto collettivo basato sulla comprensione e la fiducia può solo decidere di creare
istituzioni responsabili per il futuro del settore bancario.
Anti-Capitalist Banking
A simple question: What is a bank?
Think about how you would explain it to your children. At the most basic level - a
bank is a community resource. The concept has existed for centuries. It’s a place where
people can store so that they know it’s safe, and when a group of people in the community all
put their money there, a bank has the ability to use the excess to loan out to someone who
needs it so they can buy a house, send their children to schools, et cetera. When you deposit
the money that you’ve worked for into a bank, there’s an element of trust that is mutually
exchanged there. Trust, mutual understanding, and consent are foundational concepts in
any relationship. You entrust the bank with an obligation to keep your money safe, so that
you can withdraw it if you decide you need to - and in return, the bank is granted the consent
of those who deposit their money there to manage these resources so that the arrangement
collectively benefits the community.
If the constituents of a bank could all be in the same room and look at each other,
there would be a clear understanding of who the stakeholders are, who has invested what,
who is accountable for what - not in the sense of "investors" and "shareholders", but in the
sense that these people are a community, and that the bank is an endeavor, an institution,
where the security of one depends on the others, and requiring responsibility and trust, as
does any relationship we decide to enter into.
But this isn’t how it is.
they?
And banks are a little bit more complicated than that, aren’t
For the first time in history, our epoch is one where the affair of managing money is a
business in itself. Stocks, bonds, derivatives, dividends, options, futures, securities... Newly
invented financial "products" have made the Financial Industry is one of the most profitable
in the world - but not for the constituents who withdraw and deposit the money that they had
entrusted, given their consent to store for safe keeping. At some moment in the last couple
centuries, while we were all either asleep or drunk on imported champagne, it became so
that the completely normal and natural thing to do was to take all the money you have, and
promptly give it to a bank. Why, of course! What on earth else would you do with your money,
keep it under a mattress? So goes the clichéd response, which scratches the surface of how
deeply into the culture the financial industry has embedded the idea of its dominance, so
124
that it can maintain a monopoly on money. Financial companies spend an obscene amount
of (our) money to pollute the psychic landscape with ads & marketing campaigns carefully
designed to give a charming face as a caring, benevolent institutions faithfully committed to
serving you; interpellating a mythical identity of the celebrated consumer: a wholesome and
discerning character who invariably walks away from a transaction satisfied, smiling and
existentially fulfilled in life, thanks to (product x).
Choose to resist the ingratiating façade, and life gets more difficult for you. On the
other side of all the marvelous wares and services banks provide to their beloved flock of
consumers lies a field of penalties and inconveniences. Don’t have a credit card? You’ll have
to pay your bills with a check at the post office. Don’t have a checking account? That’s an
extra fee, and you’ll have to pay seven days in advance. Building credit requires entering into
debt, and if you have no credit or bad credit, well, you’d better buck up and pay a a higher
deposit for that apartment, or a higher interest rate on that car. But why all the coercion?
What’s been swept underneath that Persian rug, anyway, besides a tag reading "MADE IN
SWEDEN"?
The self-perpetuation of a culture where the mind-space of the masses is saturated
with advertisements and distractions is founded atop the not knowing, the squirreling away
of unsavory details of what we are participating in, keeping people in the dark, especially the
ones who must keep buying, keep shopping, keep working 14-hour days in a sweatshop in
the Philippines. The irrefutible fact is that a bank is a capitalist institution whose bottom
line is profit - and to get it, they can do some bad things with our money, making us all
unintentionally complicit in practices like investing in nuclear weapons, arms trading with
despotic tyrants, privatizing clean water in developing nations, speculating on the price of
food, profiting from toxic mortgages in foreclosure& the list goes on and on. The financial
industry is like a giant international casino, where bankers gamble our futures away with
chips we paid for.
Globalized Capitalism speaks only one language: Profit. It doesn’t discriminate about
where it came from. And in a globalized system of finance capitalism, earnings are directly
proportional to exploitation. One man’s benefits equal another man’s loss, another woman’s
oppression, and a hundred people’s blind eyes. Because money is the lingua franca, giving
money to multinational corporate banks effectively empowers them to do with it as they
please, and we don’t have much of a say, and accountability isn’t part of a grammar that
only understands numbers, returns and currency symbols. There isn’t any venue for an
international community of depositors and financial managers to look each other and partake
in an understanding of what affairs occur using capital resources. When we aren’t aware
of what we’re giving our consent to, we are left disempowered, without agency, control,
or freedom to choose. When an unregulated financial industry is entangled with a hazy
political system that mirrors this lack of transparency and democratic participation, we have
a problem. And when the two are so perversely intertwined that money, power and politics
are so much a part of the same orgy that they are indistinguishable, we have an even bigger
problem. (Jamie Dimon, you are an asshole.)
As austerity rages and threatens to raze the capitals of Europe to the ground, the operators of the machines that power this system are quickly waking up to realize what the banks
have been up to. Iceland’s people have already rejected the public debt forced upon them
by irresponsible financial managers through a national referendum. The challenge that lies
before us is to bring about the next generation of banking institutions - but will we make
the same mistakes of our history? People may want to burn the banks (and rightly so), but
the prudent thing is to start to think about what to put in their place.So, let us return to
the original question: what is a bank, and more importantly, what do we need it to do? It’s
125
a fundamentally simple question. Instead of chasing the fading dream of endless growth,
which inevitably sows recession and hidden repercussions far away from our periphery, how
can we establish sustainable institutions that meet our basic needs? Emerging from the
disillusionment that the era of virtuosic financial creativity was far too good to be true, let’s
take agency over the consensus of what our resources take part in. A community that makes
decisions together in a collective relationship based on understanding and trust can make
just decisions to create responsible institutions for the future of banking.
1. http://www.shawncarrie.tumblr.com/
2. file://localhost/mnt/ext/blogbooker/tmp/kgv90d4r/kgv90d4r-body.tex.lynx.html#inglese
Da Occupy Wall Street alla finanza etica per un futuro diverso (2012-10-08 13:01)
Sabarto 6 ottobre al cinema Apollo di Ferrara si è tenuto l’incontro: "Non con i miei soldi! Da
occupy wall street alla finanza etica, il futuro oltre la crisi".
Seicento persone in sala e altre centinaia in Piazza Municipale davanti al maxi schermo
hanno ascoltato un’introduzione di Paolo Beni (Arci) e Claudia Vago (social media curator) e,
a seguire, gli interventi di Shawn Carrié (Occupy Wall Street), Malcom Hayday (Charity Bank)
e Ugo Biggeri (Banca Etica) sul ruolo dei movimenti e della finanza etica per la costruzione di
un futuro diverso.
Per chi non c’era (e per chi c’era e vuole ricordarsi i momenti chiave dell’incontro) ecco lo
Sotrify di Shawn Carrié.
Un altro Storify si trova [1]nel blog di Banca Etica.
[[2]View the story " #inf12: from OWS to ethical finance" on Storify]
1. http://www.bancaetica.it/blog/finanza-etica-movimenti-festival-internazionale-ferrara
2. http://storify.com/shawncarrie/inf12-from-ows-to-ethical-finance
Economia e democrazia: pensieri lenti (2012-10-15 10:55)
[1]
Claudio Ferrari, del Comitato Etico di Banca Etica,
ha da poco pubblicato un libro: [2]Economia e democrazia – Pensieri lenti. Una parte del
ricavato sarà destinato al [3]CUAMM - Medici con l’Africa. Abbiamo chiesto a Claudio una
presentazione per Non con i miei soldi! Perché il libro è particolarmente vicino alle ragioni e
agli obiettivi della campagna... eccola!
126
La presente raccolta di scritti comprende pensieri, analisi e proposte elaborate durante alcuni anni di letture e frequestazioni nei mondi dell’economia civile, della solidarietà, della
partecipazione democratica e dunque necessita di una spiegazione in quanto tocca materie
diverse anche se complementari sviluppandole attraverso percorsi e problematiche differenti.
C’é una parte, la prima, più squisitamente economico/finanziaria con passaggi che vanno
dalla finanza etica e la sua storia, all’applicazione dei criteri di eticità in economia, ai prodotti
di risparmio, alla responsabilità sociale d’impresa nel mondo delle banche.
Si tratta di lavori quasi ad uso interno, nel senso che sono stati sviluppati in seguito
all’esigenza personale di conoscere detti argomenti per poterli diffondere nelle vesti di “cantastorie” di Banca Etica nelle occasioni più disparate, presentazioni, convegni o interviste.
Va da sé che l’approfondimento della materia economica, se supportato dalla giusta curiositá
intellettuale, porta a scivolare su numerose altre discipline necessarie ad una comprensione
ampia della realtà, pertanto si arriva ad interessarsi di politica, di sociologia, di psicologia, di
ecologia senza trascurare un po’ di filosofia e di antropologia.
Dobbiamo insomma diventare un po’ tuttologi, e qui conviene mettere per un momento da
parte la modestia, in quanto si diventa emuli degli intellettuali e degli artisti del Rinascimento, la cui sapienza spaziò su tutti i versanti dello scibile umano.
Ecco allora una seconda parte multidisciplinare, un personale volo d’uccello sul mondo e
sulle sue crisi, con la presunzione di dare anche qualche risposta non banale, frutto di letture, conoscenze ma anche e sopratutto esperienze personali.
Il percorso inizia e finisce col denaro, visto che il denaro é e sará ancora per molto tempo
il motore quasi unico delle attivitá umane é qui che vanno concentrati la nostra attenzione e
i nostri sforzi, dobbiamo sottrarre il controllo delle fonti monetarie a chi le usa male, a chi
finanzia imprese dannose per l’uomo e per l’ambiente, a chi non rispetta i diritti dei lavoratori,
delle donne, dei minori, a chi riduce le possibilitá del genere umano di sopravvivere su questo
pianeta.
Dobbiamo riappropriarci dell’uso delle risorse finanziarie per poterle controllare e per indirizzarle verso attivitá che migliorino la condizione umana, adesso e in futuro, facendo nostri i
concetti di sostenibilitá e di solidarietá verso gli altri e verso le future generazioni.
In questo senso l’opzione “non con i miei soldi” che ci offre la finanza etica con i suoi strumenti
operativi puó soddisfare il bisogno di giustizia sociale ed economica che ormai molti cittadini
hanno identificato come prioritario per il raggiungimento del bene comune, la sfida ora é di
farne cultura condivisa.
1.
http:
//www.nonconimieisoldi.org/blog/economia-e-democrazia-pensieri-lenti/attachment/layout-1/
2. http://www.mediciconlafrica.org/news/1206-un-libro-per-sostenere-medici-con-lafrica-cuamm
3. http://www.mediciconlafrica.org/
Pop Economy. La crisi dà spettacolo (2012-10-22 08:53)
Da un po’ di mesi sta girando da nord a sud Italia uno spettacolo "leggero" su un tema "pesante": la crisi economica e finanziaria. Non con i miei soldi! ospiterà dei post periodici
127
sull’iniziativa: aggiornamenti sulle date, curiosità, foto e video dalla tournée.
[1]
PopEconomy è una conferenza spettacolo che racconta della Crisi globale che ci ha investito:
lo fa in modo semplice e puntuale attraverso gli occhi di un narratore.
A fianco dei fatti economici si compone davanti al pubblico il disegno di come vivevamo un
tempo, dei decenni che abbiamo attraversato tra la Milano da bere e le vacanze a Borghetto
Santo Spirito, tra una girella e la caduta del muro di Berlino.
E poco a poco si delineano con chiarezza i fatti storici, i personaggi, i meccanismi di un
sistema insostenibile che ci sta portando a un tracollo globale, che ha impoverito molti e arricchito enormemente pochissimi. Dalla bolla dei tecnologici degli anni novanta al grande buco
nero del sistema bancario americano del 2008, dai mutui subprime al tracollo della Grecia.
E oltre alla grande storia finanziaria ed economica ci sono le vite di tutti: di chi in vacanza
non ci va più, delle case che non ti puoi comprare, di un pianeta che si sta consumando.
PopEconomy parla anche del prof. Rossi, insegnante, che per guadagnare quello che Richard
Fuld guadagnò in un solo anno, avrebbe dovuto cominciare a lavorare all’epoca dei Sumeri.
Bisogna raccontarla la storia della crisi anche per cominciare a cambiare.
In questo video il trailer dello spettacolo
IFRAME: [2]http://player.vimeo.com/video/37020600
[3]Pop Economy - Versione Promo from [4]Pilgrim Film on [5]Vimeo.
Pop Economy è una produzione Teatro Popolare Europeo e Banca Popolare Etica. Di Alberto
Pagliarino e Nadia Lambiase, con Alberto Pagliarino e la regia di Alessandra Rossi Ghiglione.
Se sei interessato a portare lo spettacolo nella tua città scrivi una mail a saro.bea [chiocci128
ola] gmail.com
1.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/pop-economy-la-crisi-da-spettacolo/attachment/gsh-50/
2. http://player.vimeo.com/video/37020600
3. http://vimeo.com/37020600
4. http://vimeo.com/user10321588
5. http://vimeo.com/
Incontriamoci: in arrivo nuovi eventi, spettacoli, dibattiti (2012-10-25 08:58)
In arrivo nuovi eventi, spettacoli, dibattiti.
Per pensare insieme ad una finanza diversa. Oltre la crisi finanziaria.
Ecco le prossime occasioni per incontrarci a Palermo, Pontedera, Rovolon, Ecomondo,
Padova, Rimini, Arona, Crema e Ferrara!
[1]Presentazione "Uomini di scorta"
Data: 26 Ottobre 2012
Filiale di Banca Etica Palermo
Via Catania 24 Palermo
[2]Mass media e finanza, mercati finanziari e scoop speculativi
Data: 27 Ottobre 2012
Teatro ERA
Pontedera (PI)
[3]Al compleanno de La Costigliola
Data: 28 Ottobre 2012
Azienda Agricola La Costigliola
Rovolon (PD)
[4]Web e Sostenibilità a Ecomondo
Data: 7-10 Novembre 2012
Fiera di Rimini
[5]Giornate di Bertinoro
Data: 9-10 Novembre 2012
Centro Universitatio
Bertinoro (FC)
[6]Inaugurazione della Sala Impastato a Padova
Data: 11 Novembre 2012
Sede Centrale di Banca Etica
Via N. Tommaseo, 7 Padova
[7]Pop economy a Rimini
Data: 16 Novembre 2012
Via del Castoro n. 7 Rimini (RN)
[8]Pop Economy ad Arona
Data: 22Novembre 2012
Arona (No)
129
[9]Pop Economy a Crema
Data: 24 Novembre 2012
Centro Giovanile
San Luigi via Bottesini, 4 Crema
[10]Finanza Killer
Data: 05 Dicembre 2012
Sala Estense
P.zza Municipale, Ferrara
1. http://www.zoes.it/saperi-comunicazione/eventi/presentazione-uomini-scorta
2. http://www.bancaetica.it/evento/mass-media-finanza-mercati-finanziari-scoop-speculativi
3. http://www.bancaetica.it/evento/2-anni-costigliola-buon-compleanno
4. http://www.bancaetica.it/evento/web-sostenibilita-ad-ecomondo-un-programma-fitto-incontri
5. http://www.bancaetica.it/evento/giornate-bertinoro-per-leconomia-civile
6. http://www.bancaetica.it/evento/inaugurazione-della-nuova-sala-peppino-impastato-padova
7. http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/pop-economy-rimini-16112012
8. http://www.zoes.it/finanza-risparmio/eventi/pop-economy-0
9. http://www.zoes.it/banca-etica/eventi/popeconomy-allegramente-viene-crisi-finanziaria-va
10. http://www.zoes.it/banca-etica/eventi/spettacolo-finanza-killer-ferrara
Meno tasse per tutti! (O solo per pochi?) (2012-10-29 08:57)
di Andrea Baranes
Oltre il 50 % del commercio mondiale passa per un paradiso fiscale, mentre il PIL, ovvero
la ricchezza effettivamente prodotta in queste stesse giurisdizioni è inferiore al 3 % del PIL
del pianeta. La differenza è dovuta al gigantesco volume di scambi realizzati senza alcun fine
produttivo, ma unicamente per eludere o evadere le tasse e nascondere i profitti e i redditi.
Tra i diversi meccanismi utilizzati, uno dei più dannosi è l’utilizzo fraudolento del transfer
pricing o prezzo di trasferimento. Ecco come funziona. Si stima che unicamente un terzo
del commercio mondiale riguardi la vera e propria vendita di prodotti o servizi sul mercato.
Gli altri due terzi corrispondono a transazioni tra diverse imprese multinazionali o tra società
della stessa impresa madre, situate in diversi Paesi.
In quest’ultimo caso, quindi, una filiale situata in uno Stato compra o vende qualcosa a una
seconda filiale della stessa impresa, in una diversa giurisdizione. Fissando i prezzi in maniera
arbitraria e gonfiando o riducendo ad arte il valore di importazioni ed esportazioni, è possibile
fare risultare gli utili della multinazionale nelle filiali situate nei Paesi a minore imposizione
fiscale, e le perdite nei Paesi in cui la tassazione è maggiore.
Negli scorsi anni sono state registrate esportazioni di succo di mela a 1.012 dollari al litro,
secchi di plastica a 725 dollari al pezzo, spazzolini da denti venduti a 5.600 dollari l’uno. Se
ho una ditta che produce spazzolini e, solo sulla carta, segnalo che la mia filiale in Italia
ha importato 1.000 spazzolini a 5.600 dollari l’uno da una società situata in un’isoletta dei
Caraibi, a fine anno la mia filiale in Italia avrà a bilancio un costo supplementare di 5,6 milioni
di euro. Maggiori costi significano minori profitti, quindi un carico fiscale più basso. Gli utili
corrispondenti risulteranno adesso nella società ai Caraibi, dove la tassazione è bassa o nulla.
130
Un altro esempio, del tutto ipotetico, potrebbe riguardare una società radiotelevisiva italiana
che acquista dei diritti per delle serie televisive negli USA. Se in Italia compro questi diritti a
100, avrò un corrispondente costo a bilancio. Mettiamo adesso, nel nostro esempio completamente di fantasia, che io sfrutti una società intermediaria in un qualche paradiso fiscale. I
diritti vengono acquistati da questa società fantasma per 100 negli USA e rivenduti a 1.000
in Italia. La casa madre in Italia avrà ora un costo a bilancio molto maggiore, quindi meno
utili, quindi meno tasse da pagare. La differenza di 900 è nelle mani dell’impresa nei paradisi
fiscali, dove i soldi sono molto meno tassati e molto meno tracciabili.
Se dovesse risultare che questa società nel paradiso fiscale è sotto il controllo di quella italiana che acquista i diritti, o comunque che il passaggio (o i passaggi tramite multiple società,
l’esempio riportato è estremamente semplificato) è stato fatto unicamente per fini fiscali, le
ipotesi possibili sono due. Secondo la legge italiana è un crimine, secondo altri è una barbarie
con fini politici, indegna di un Paese civile. Una differenza non di poco conto, soprattutto per
quei milioni di cittadini che subiscono un aumento della pressione fiscale per fare fronte a una
crisi nella quale non hanno nessuna responsabilità, e che pagano le tasse senza usufruire di
simili scappatoie.
Chiedi Banca Etica! (2012-10-31 09:06)
Le banche non sono neutrali. A seconda di come vengono investiti i risparmi che vengono depositati si configura un diverso modello di economia e società. Lo sanno anche in Catalogna
dove alcuni istituti finanziari, associazioni e università si sono uniti per lanciare un progetto
dal titolo Chiedi Banca Etica ([1]Demana Banca Ètica in catalano).
La critica al sistema bancario è ormai argomento ricorrente delle conversazioni quotidiane
in ufficio, al bar, per strada... Ma esiste un modo di fare banca diverso, pensando che il
denaro non sia un fine ma un mezzo per investire in progetti la cui redditività è data anche
dalla qualità della trasformazione sociale che essi attivano. Non è utopia, è realtà e si chiama
"Banca Etica".
Demana Banca Ètica pone e si pone tutte le domande a cui ogni risparmiatore dovrebbe
trovare risposta, prima di decidere dove depositare i propri soldi: cosa farà la banca dei miei
risparmi? Investirà in economia reale o speculerà? Quanto so della banca a cui voglio affidare
i miei soldi?
Il sito di [2]Demana Banca Ètica permette di scoprire che cosa le banche possono fare con
i depositi dei risparmiatori grazie a un [3]gioco divertente e interattivo che aiuta a scoprire
che cos’è Banca Etica e permette di dire la propria opinione nel blog, mandando foto o video
e fornisce risorse per organizzare incontri ed eventi nelle Università.
C’è poi un concorso fotografico su Instagram grazie al quale si possono vincere biglietti per
Instagram Film Archive: l’obiettivo è creare immagini divertenti, curiose, provocatorie sulla
propria banca o su come si desidera che sia usando l’hashtag #demanabancaetica.
1. http://www.demanabancaetica.org/
2. http://www.demanabancaetica.org/
3. http://www.demanabancaetica.org/interactiu/dbe_ppalescena.html
131
1.10
novembre
Occupy Wall Street e lo sciopero del debito (2012-11-05 12:19)
1.000 miliardi dollari il debito degli studenti.
Il 64 % di tutti i fallimenti è causato dal debito dovuto a spese mediche.
5 milioni sono le case già pignorate, altre 5 milioni sono in default.
Il debito delle carte di credito è di 800 miliardi di dollari, che generano un interesse medio del
16,24 % per le banche che prendono in prestito al 3,25 %.
L’indebitamento permanente è la caratteristica principale della vita moderna americana.
Occupy Wall Street sta organizzando quello che potrebbe chiamarsi uno [1]"sciopero dei debitori", perché magari non per tutti è facile uno sciopero dal lavoro, ma smettere di pagare è
qualcosa che ciascuno può decidere di fare, secondo gli attivisti del movimento americano.
IFRAME: [2]http://www.youtube.com/embed/A94nqRbEoFU
Sembra che la richiesta di abolire il debito sia assurda e impossibile, a meno che non si sia
una multinazionale, una banca, una società di servizi finanziari o uno Stato per i quali i debiti vengono "ristrutturati", ovvero pagati dai cittadini. Ma secondo gli attivisti di Occupy Wall
Street un azzeramento del debito è essenziale per poter poter ricostruire al di fuori della spirale
distruttiva del debito personale che costringe a prendere in prestito denaro per usufruire di
servizi che dovrebbero essere garantiti a tutti: l’alloggio, l’istruzione, l’assistenza sanitaria, la
pensione& Occorre un nuovo contratto sociale che ponga al centro un uso equo delle risorse
pubbliche e una cultura dell’aiuto reciproco per uscire da una società strutturata intorno al
debito personale.
Il gruppo di lavoro di Occupy Wall Street sul debito ha curato un [3]Manuale operativo di
resistenza al debito, con tutte le informazioni utili sui diversi tipi di debito privato (studentesco, per spese sanitarie, mutui immobiliari&) e su come rifiutarsi di pagare.
La campagna per lo sciopero dei debitori si struttura in una serie di iniziative tra cui la
più interessante è il [4]Rolling Jubilee, un "piano di salvataggio dei cittadini da parte dei cittadini". Come qualunque società di recupero crediti, Occupy Wall Street acquisterà debiti di
persone a caso per poterli poi abolire invece di tentare di riscuoterli. La campagna inizierà
il 15 novembre con una serata di spettacoli e Telethon a New York per raccogliere fondi che
saranno destinati all’acquisto di debiti di cittadini americani che riceveranno una telefonata
non da parte dell’esattore che cerca di riscuotere quanto dovuto, ma da parte di Occupy Wall
Street che comunicherà la cancellazione del debito.
1. http://strikedebt.org/
2. http://www.youtube.com/embed/A94nqRbEoFU
3.
https://www.dropbox.com/s/jrly3s0dfkg72v7/The-Debt-Resistors-Operations-Manual_
singlepagecolor.pdf
4. http://rollingjubilee.org/
Perché l’azionariato popolare? (2012-11-10 19:25)
di Andrea Baranes
132
Banca Etica ha lanciato nei giorni scorsi [1]una petizione al governo per chiedere di salvare l’azionariato popolare. Nel merito, è messa in discussione l’esenzione dei piccolissimi
risparmiatori dal pagamento di un’imposta di bollo sui titoli posseduti. In pratica, fino ad oggi
chi acquistava unicamente pochissime azioni non come un investimento finanziario ma prima
di tutto per potere intervenire nell’assemblea di un’impresa, non doveva pagare alcuna tassa.
Parliamo di investimenti in azioni sotto i 1.000 euro. Secondo le disposizioni oggi in discussione, al contrario, anche per chi acquista unicamente 50 o 100 euro di azioni scatterebbe
una pesante imposta di bollo.
Questo significa penalizzare in maniera spropositata il piccolo risparmiatore, fino potenzialmente a costringerlo a dismettere la propria partecipazione azionaria. La cosa può sembrare
di poco conto se pensiamo alle "classiche" società per azioni, che funzionano secondo il principio "un euro, un voto". Nel modello di S.p.A. il potere di voto dipende dal capitale versato.
In questo caso decidono i grandi capitali, e in primo luogo gli investitori istituzionali (fondi
pensione e di investimento, assicurazioni e dintorni). Chi possiede 100 euro di azioni ha un
potere limitatissimo, per non dire nullo, rispetto a chi ragiona in milioni o miliardi di euro di
partecipazione nei capitali delle imprese nelle quali investe.
Anche in questo caso, limitare la possibilità di partecipazione dei piccoli azionisti è un problema serio, prima di tutto in termini di democrazia. Si penalizza la voce di chi ad esempio
vuole acquistare unicamente poche azioni proprio per partecipare alla vita dell’impresa, intervenire in assemblea e magari portare una voce critica, come fa la Fondazione Culturale
Responsabilità Etica con la propria iniziativa di azionariato critico.
La situazione, già penalizzante, diventa insostenibile per il modello cooperativo nel quale non
vale il principio "un euro, un voto" ma quello "una testa, un voto". E’ il caso di Banca Etica,
che conta oggi su oltre 40.000 soci tra persone fisiche e persone giuridiche, ognuna con lo
stesso diritto di voto in assemblea, indipendentemente dal capitale versato. E’ su questo principio che si fonda la partecipazione di moltissimi soci che vogliono dire la loro sulle politiche
e il funzionamento della banca.
La questione rimanda a un aspetto ancora più generale. Cosa vuol dire essere azionisti?
Significa unicamente aspettarsi un dividendo a fine anno, o al contrario comporta anche il
diritto / dovere di partecipare alla vita dell’impresa nel momento in cui se ne diventa proprietario, per quanto di una parte minuscola del capitale complessivo? Non è un dettaglio, ma
un nodo centrale dell’attuale impianto economico e finanziario. Comprare un titolo finanziario
significa investire nel lungo periodo in una determinata impresa perché vogliamo partecipare,
tanto economicamente quanto politicamente, o unicamente speculare per ottenere il massimo
dal proprio investimento senza guardare dove investiamo e perché?
In altre parole, in discussione c’è la stessa idea di modello finanziario, economico e di impresa che vogliamo nel prossimo futuro. Se una finanza fine a sé stessa e che ha come unico
obiettivo fare soldi dai soldi, o se al contrario un sistema fondato sulla partecipazione e la
democrazia economica, nel quale non votano i soldi, ma le persone. La crisi che viviamo da
anni dovrebbe avere chiarito qual’è il percorso da intraprendere, su quale dei due modelli
puntare.
Volere unicamente fare un minimo di cassa nel breve, senza una visione più ampia della
situazione che stiamo vivendo è una scelta incredibilmente miope. E’ possibile provare a tappare i buchi senza preoccuparsi di come questi buchi sono stati creati? Intervenire sugli effetti
a valle senza risalire alle cause a monte? Questo addirittura se l’intervento a valle peggiora e
inasprisce i motivi che ci hanno trascinato nell’attuale situazione? La finanza deve essere un
mezzo al servizio dell’economia e delle persone, non il contrario, non un fine in sé stesso. Per
133
questo chiediamo a tutte e tutti di fare sentire la loro voce e [2]firmare la petizione al governo
lanciata da Banca Etica.
1.
https://www.change.org/it/petizioni/
ministro-dell-economia-e-delle-finanze-professor-vittorio-grilli-salviamo-l-azionariato-popolare-diffus
2.
https://www.change.org/it/petizioni/
ministro-dell-economia-e-delle-finanze-professor-vittorio-grilli-salviamo-l-azionariato-popolare-diffus
The Brussels Business: chi comanda davvero in Europa? (2012-11-12 11:48)
Nonostante sia il legislatore più potente del mondo e nonostante la posizione di dominio esercitata sui governi nazionali, l’Unione Europea non è ancora percepita dai cittadini europei
come un argomento di rilievo, anche a causa dei media che ne parlano come di un argomento
di nicchia.
C’è però un documentario che sta girando nelle sale cinematografiche di tutta Europa cercando di illuminare la zona grigia in cui operano i circa 15.000 lobbisti che operano a Bruxelles: The Brussels Business, diretto da Matthieu Lietaert e Friedrich Moser.
Non è una novità che negli ultimi 40 anni la politica economica è stata dominata da presupposti neoliberali che hanno dettato l’integrazione commerciale, la liberalizzazione dei mercati
nazionali, la de-regolamentazione dell’industria, la flessibilità dei mercati del lavoro e in generale il ritiro dello Stato dalla regolamentazione economica.
Ciò che forse è meno chiaro è come queste politiche sono arrivate a dominare le menti dei
nostri politici, in particolare come sia accaduto in Europa. L’ideologia neoliberale ha vinto
presto nelle economie anglosassoni degli Stati Uniti e del Regno Unito e poi è stata esportata
in tutto il mondo attraverso istituzioni internazionali e accordi bilaterali di investimento. In
Europa il neoliberismo si è imposto ai responsabili delle decisioni grazie al lavoro di lobby di
interessi commerciali ben organizzate che operano come un club trans-nazionale di industriali.
Descrivendo l’evoluzione delle lobby dentro e intorno alle istituzioni dell’UE, The Business
Bruxelles è molto più della semplice spiegazione di cosa sono le lobby o la descrizione di come
il neoliberismo ha catturato l’Europa. Il film è convincente nello spiegare che il lobbying è
fondamentale per comprendere come e perché il progetto europeo di integrazione economica
è diventato prigioniero dell’ideologia neoliberale. Il film ci dà una lezione importante su come
l’Europa è arrivata alla crisi in cui si trova oggi.
Il film ripercorre l’ascesa delle lobby, in particolare il ruolo della European Round Table of
industrialists e la resistenza che gruppi di attivisti hanno tentato di opporre. I momenti chiave della storia del lobbying europeo sui processi decisionali e il tentativo, in gran parte fallito,
di regolamentare l’attività delle lobby a livello della UE sono tracciati nel corso del documentario.
Il film affronta un argomento non solo nascosto, ma anche noioso: uomini in giacca e cravatta che frequentano seminari, scrivono relazioni, si scambiano lettere, fanno telefonate,
cenano, si stringono la mano, firmano contratti& perché è in questo modo che il nostro destino collettivo viene deciso. Ma grazie alla fotografia di Freiderich Moser, e alla qualità delle
inquadrature il film riesce a risultare interessante e a mostrare Bruxelles per quello che è: un
centro di potere e non, come nella percezione comune, la fonte di regole stupide e il rifugio dei
134
politici meno competenti.
Sul [1]sito ufficiale del film si trova il calendario delle prossime proiezioni, anche in Italia.
IFRAME: [2]http://www.youtube.com/embed/JEaK2OteEws
1. http://www.thebrusselsbusiness.eu/
2. http://www.youtube.com/embed/JEaK2OteEws
#14N Uno sciopero generale europeo contro l’austerità (2012-11-14 11:05)
Occorre rimborsare il debito, è un obbligo a cui non possiamo sottrarci. Questo ci ripetono
ogni giorno, da anni, i nostri dirigenti politici. E ci dicono anche che le politiche di austerità
che ci sono imposte sono il male necessario per ottenere quest’obiettivo. Ma ovunque queste
politiche economiche di tagli e rigore sono state applicate la situazione non ha fatto che
peggiorare: la Grecia, la Spagna, il Portogallo ce lo ricordano e ci ricordano che quanto sta
succedendo nel Sud dell’Europa potrebbe succedere ovunque altrove nel vecchio continente,
perché la responsabilità dell’austerità non è dei governi nazionali ma della cosiddetta Troika,
Commissione Europea, Banca Centrale Europea e Fondo Monetario Internazionale, che, in
ultima istanza, è quella che detta ai governi le decisioni da prendere.
Per questa ragione il 14 novembre si terrà il primo sciopero generale europeo lanciato
da cinque Paesi - Grecia, Spagna, Portogallo, Cipro e Malta - a cui presto si sono aggiunti
molti altri tra cui l’Italia, dove la CGIL ha indetto 4 ore di sciopero. Meno di quello che fanno
altri Paesi, ma comunque il segno che si sa di essere parte dello stesso problema e che è solo
agendo insieme che si possono trovare soluzioni.
Numerose e diverse le iniziative e le azioni previste attraverso il Vecchio Continente.
Su Twitter si potrà seguire attraverso l’hashtag [1] #14N o [2] #14Nit per l’Italia e grazie alla
diretta dalle piazze italiane ed europee realizzata da [3]Il Corsaro.
In Germania IG Metal sfilerà a [4]Stoccarda e [5]rassemblamenti sono previsti a Berlino,
Monaco, Brema, Aachen, etc.
L’Austria ha una debole tradizione sindacale, ma in diverse città il sindacato OEGB organizzerà delle "[6]spedizioni di solidarietà" mandando cartoline e messaggi di sostegno al
popolo greco.
In Bulgaria il sindacato [7]Podkrepa organizza [8]forum pubblici nelle città principali
del Paese contro l’austerità e per un lavoro di qualità per tutti.
In Danimarca l’FTF, secondo sindacato del Paese, si accontenta di una [9]mozione di
sostegno in occasione del proprio congresso.
In Spagna, Grecia, Portogallo e Belgio sono previste 24 ore di sciopero generale
Le tre grandi organizzazioni sindacali finlandesi, SAK, STTK e AKAVA organizzano [10]azioni
mediatiche e politiche per richiamare al rispetto dei diritti dei lavoratori in Europa. Rivendicazioni comuni saranno presentate a Olli Rehn, Commissario europeo agli affari economici e
monetari e a diversi parlamentari europei.
135
In diverse città francesi la CGT (Confédération Générale du travail), il sindacato maggioritario, la FSU (Fédération Syndicale unitaire, funzione pubblica), [11]Solidaires e la
[12]CFDT organizzano manifestazioni per "il lavoro e la solidarietà in Europa". La CGT ha
annunciato numerose manifestazioni, riportate [13]su questa mappa.
In Gran Bretagna il TUC organizza azioni di solidarietà coi sindacati greci e spagnoli e
prevede azioni di pressione nei confronti della Commissione europea a Londra e a Bruxelles.
In Lettonia il sindacato LBAS organizza [14]azioni mediatiche e politiche centrate sulla
questione della disoccupazione giovanile.
A Vilnius, in Lituania si terrà uno [15]sciopero dei trasporti organizzato da LDS Solidarumas.
In Lussemburgo le due organizzazioni sindacali LCGB e OGBL incontreranno il primo
ministro per discutere delle politiche di austerità e delle alternative che esistono per far uscire
l’Europa dalla crisi.
A Malta si terrà uno sciopero dei servizi pubblici mentre nei Paesi Bassi il sindacato
FNV terrà un [16]meeting di solidarietà.
In [17]Polonia Solidarnosc organizza rassemblamenti a livello locale.
OPZZ organizza
manifestazioni in diverse città, tra cui Varsavia, Gdansk, Poznan, Katowice et Wroclaw. FZZ
partecipa alla manifestazione a Varsavia e organizza campagne di informazione a livello locale
e aziendale.
La Repubblica Ceca arriverà in ritardo con una manifestazione nazionale contro l’austerità
il 17 novembre, iniziativa del più grande sindacato, la [18]CMKOS. Anche in Slovenia la
manifestazione nazionale organizzata dalla [19]ZSSS si terrà il 17 novembre.
In Romania il [20]Cartel ALFA parteciperà con manifestazioni nelle principali città del
Paese per ottenere una modifica della legge sul dialogo sociale e per tornare alle negoziazioni
collettive.
In [21]Svezia LO organizza un’azione mediatica sul tema dell’austerità
primo ministro spagnolo una lettera di solidarietà con i sindacati spagnoli.
un seminario dedicato alla crisi economica e ai diritti sindacali, seguito da
stampa di LO, TCO e SACO con la partecipazione di Andreas Stoimanidis del
GSEE.
indirizzando al
Si terrà inoltre
una conferenza
sindacato greco
In Svizzera la confederazione di tutte le organizzazioni sindacali del Paese organizza
un’azione a Berna a cui prenderanno parte delegazioni tedesche e austriache. A Ginevra
il sindacato UNIA e il movimento associativo organizzano rassemblamenti nel quartiere
bancario alla mattina e picchetti davanti ai Consolati di Grecia, Portogallo, Spagna e Italia
nel pomeriggio. Lo sciopero va oltre i confini dell’Unione Europea.
1. https://twitter.com/search/realtime?q=%2314N&src=typd
2. https://twitter.com/search?q=%2314Nit&src=typd
3.
http://www.ilcorsaro.info/in-piazza/
sciopero-generale-europeo-aggiornamenti-in-diretta-dall-italie-e-l-europa-14n.html
4. http://www.stuttgart.igm.de/news/meldung.html?id=54505
5. http://www.dgb.de/themen/++co++166531c8-24e1-11e2-93f9-00188b4dc422
6.
http://www.oegb.at/servlet/ContentServer?pagename=S06/Page/Index&n=S06_0.a&cid=1350997690882
136
7. http://en.wikipedia.org/wiki/Confederation_of_Labour_Podkrepa
8. http://www.etuc.org/a/10447
9. http://www.etuc.org/a/10447
10. http://www.etuc.org/a/10447
11. http://www.solidaires.org/article42567.html
12.
http://www.cfdt.fr/rewrite/article/43147/les-actualites/international---europe/
-14-novembre:pour-l-emploi-et-la-solidarite-en-europe.htm?idRubrique=6865
13. http://www.carte.cgt.fr/index.php
14. http://www.etuc.org/a/10447
15. http://www.etuc.org/a/10447
16.
http://www.fnvbondgenoten.nl/nieuws/acties_en_campagnes/grenzeloos_solidair_en_sociaal/
nieuws/541009-evv_dag_voor_solidariteit_en_actie_op_14_november_2012/
17. http://www.etuc.org/a/10447
18. http://fr.worker-participation.eu/Systemes-nationaux/Pays/Republique-tcheque/Syndicats
19. http://en.wikipedia.org/wiki/Association_of_Free_Trade_Unions_of_Slovenia
20. http://www.cartel-alfa.ro/default.asp?nod=20&info=48032
21. http://www.etuc.org/a/10447
HSBC finanzia la distruzione della foresta pluviale in Malesia (2012-11-19 08:59)
Questo post è la traduzione del [1]comunicato stampa rilasciato da Global Witness il 2
novembre 2012.
HSBC ha finanziato imprese forestali che causano diffusa distruzione ambientale e violazioni dei diritti umani in Sarawak, Malesia, violando le sue politiche di sostenibilità e
guadagnando circa 130 milioni di dollari, rivela oggi un’indagine Global Witness. La banca
fornisce inoltre servizi finanziari alle imprese ampiamente sospettate di corruzione sistematica e corruzione.
La regione di Sarawak, in Malesia, esporta più di legname tropicale del Sud America e
dell’Africa messi insieme e ora ha solo il 5 % delle sue foreste lasciata intatta dopo decenni di
taglio di legname su scala industriale e sviluppo di piantagione. Il rapporto di Global Witness,
"[2]In futuro non ci saranno più foreste", identifica crediti e servizi a sette dei più grandi
conglomerati di forestazione della regione che avrebbe generato circa 130 milioni di dollari in
interessi e commissioni per HSBC.
Le società supportate da HSBC hanno devastato le foreste pluviali del Borneo malese e
hanno commesso vari abusi contro le comunità indigene. I giganti della forestazione del
Sarawak, tutti i clienti di HSBC nel passato o nel presente, hanno esteso il loro modello
di business distruttivo a ogni grande regione forestale tropicale in tutto il mondo. Queste
aziende stanno disboscando o convertendo foreste in piantagioni in 18 milioni di ettari di
concessioni - un’area grande tre volte la Norvegia.
"HSBC ha finanziato alcune delle peggiori aziende di forestazione del mondo e in alcuni
casi le ha fatte decollare con i loro primi prestiti commerciali. La distruzione che hanno
causato semplicemente non avrebbe potuto avere luogo senza i servizi e il prestigio che la
Banca ha concesso ", ha detto Tom Picken, capo della Global Witness Forest Campaign.
Fornendo servizi a un settore noto per la corruzione e i legami politici di alto livello,
HSBC rischia seriamente di violare le norme internazionali sull’anti-riciclaggio di denaro,
norme che le impongono di effettuare controlli supplementari sui clienti collegati ai politici di
137
alto livello.
Sarawak è guidato dal primo ministro Taib, attualmente oggetto di una investigazione
da parte dell’unità federale anticorruzione della Malesia. Taib detiene il completo controllo
politico sull’allocazione della terra e sulle licenze forestali, ed è opinione comune che usi
questo potere per il bene della sua famiglia e dei suoi soci. Molti dei clienti di HSBC in
Sarawak sono strettamente collegati alla famiglia di Taib. Global Witness ha ottenuto
una chiara prova che mostra come Taib e membri della sua famiglia sono impegnati nella
corruzione sistemica e il riciclaggio di denaro.
Il leader della Global Witness Forest Campaign Tom Picken ha detto: "Alla luce dei recenti scandali di riciclaggio, HSBC e le sue autorità di regolamentazione finanziaria hanno
urgente bisogno di scoprire se la banca si occupa di transazioni illegali in questo settore
notoriamente corrotto e distruttivo".
Il rapporto mostra come quattro dei clienti attuali HSBC in Sarawak hanno sistematicamente violato le politiche forestali del 2004 della banca. Queste politiche richiedono alla
banca di eliminare i clienti che non garantiscono che il 70 % delle proprie operazioni sia
certificato dal Forest Stewardship Council (FSC) o secondo uno standard equivalenti entro il
2009. Nessuno dei clienti di HSBC in Sarawak oggetto dell’indagine di Global Witness è in
possesso di un certificato FSC. Questo rappresenta una mancanza di conformità del 100 %.
Inoltre, Global Witness ha scoperto più casi di attività non sostenibili e illegali da parte delle
società, tra cui le seguenti:
- Il gruppo Shin Yang sta tagliando legname e disboscando foresta pluviale incontaminata in una zona proposta dalle autorità malesi per lo status di parco nazionale. L’azienda
sta tagliando illegalmente sui pendii ripidi e lungo le rive del fiume. Le comunità locali e l’ex
personale di Shin Yang ha affermato in modo indipendente che la compagnia paga gangster
armati per intimidire e aggredire chi esprime preoccupazioni o agisce contro gli interessi della
società.
- Sarawak Oil Palms sta disboscando e esaurendo il valore della conservazione delle
foreste torbiere con un significativo impatto ambientale per creare piantagioni di palme da
olio, rilasciando grandi quantità di emissioni di gas a effetto serra. La società ha inoltre
disboscato parte di un parco nazionale proposto che è stato elencato dal governo malese
come area di conservazione per gli alberi minacciati. L’azienda è in conflitto con le comunità
locali, che rivendicano diritti consuetudinari nativi sulle aree in cui opera.
- Il gruppo WTK ha disboscato in modo distruttivo - e molto probabilmente illegale - la
foresta pluviale incontaminata di montagna nel "Cuore del Borneo". Queste operazioni hanno
innescato una serie di frane catastrofiche che hanno bloccato il più grande fiume del Sarawak
per un tratto di 50 km nel 2010.
- Il gruppo Ta Ann sta disboscando la foresta pluviale, habitat confermato per l’orango,
in pericolo di estinzione nel "Cuore del Borneo". La società annuncia che detiene un certificato di "HSBC Forest Policy".
Picken ha dichiarato: "Nel 2004 HSBC introdotto in tutto il mondo politiche forestali
progressiste volte a evitare proprio questo tipo di rapporti commerciali e rendere la banca un
leader del mercato in materia di sostenibilità. E ha sempre negoziato su questi impegni in
pubblico, senza tuttavia riuscire a far coincidere la pratica. La banca dovrebbe arrendersi,
eliminare questi clienti immediatamente e risarcire le vittime per i danni che ha contribuito a
causare".
138
1.
http://www.globalwitness.org/library/
hsbc-rakes-us130-million-bankrolling-rainforest-destruction-and-human-rights-abuses-malaysia
2. http://www.globalwitness.org/sites/default/files/HSBC-logging-briefing-FINAL-WEB.pdf
Come nasce il denaro e cosa possiamo fare con i nostri soldi (2012-11-21 11:19)
di Ugo Biggeri, presidente di Banca Etica
Sono un presidente di banca, ma capire come nasce il denaro è una delle cose più
complesse che ancora oggi mi trovo ad affrontare.
Sarà perché non ho una laurea in economia o perché non ho mai visitato la zecca?
Oppure perché in Banca Etica ci preoccupiamo delle storie che sono scritte [1]con i nostri
soldi – i nostri risparmi – e che raramente le altre banche raccontano.
Ma non sono il solo a pormi queste domande, quello della moneta è un mistero per tanti.
Secondo alcuni la creazione di denaro è “figlia” di un complotto: signoraggio, massoneria,
simboli sui dollari americani, accordi di società segrete.
Può darsi.
A seguito del lavoro fatto per curare un e-book: il [2]Manuale di finanza popolare vorrei condividere alcune semplici idee che finiranno in pochi passi a portarmi alla crisi e a Non
con i miei soldi.
Le monete si stampano alla zecca e si creano attraverso l’intervento delle banche quando
concedono un prestito (moneta commerciale). La moneta commerciale si crea con un
meccanismo apparentemente contabile che di fatto trasforma in moneta le nuove attività
economiche.
Si chiama riserva frazionaria. Mistero?
Solo in parte. È perché è così collaudato che sembra naturale: anche accendere una
lampadina mette in moto complessi meccanismi elettromagnetici, ignorati dalla stragrande
maggioranza degli utilizzatori.
Semplifichiamo il concetto.
Se la banca ha un deposito di 10mila euro e ne presta 9mila, la moneta “scritta” si
“sdoppia” creando di fatto nuova moneta circolante (commerciale). Accade infatti che il
risparmiatore mantiene il suo potere d’acquisto (la possibilità di riavere i 10mila) e il debitore
si trova ad avere un “nuovo” potere d’acquisto che una volta speso, finirà per tornare sotto
forma di “nuovi” depositi di risparmio presso le banche.
Per logica e per norma il prestato dovrebbe essere una parte del deposito a risparmio
diciamo non più del 90 %. Il meccanismo è ripetitivo e coinvolge tutta l’economia (e banche
diverse) di fatto creando moneta ed economia (insieme). In teoria tale “creazione”, pur
importante, sarebbe comunque limitata matematicamente e quindi controllabile dalle banche
centrali mediante le norme di vigilanza. (nelle ipotesi di cui sopra dopo una cinquantina di
cicli 10mila euro di risparmio possono "generare" al massimo 90 mila euro di nuova economia
se tutto va bene e non ci sono perdite o sofferenze bancarie)
Nella pratica odierna i meccanismi finanziari sono molto più complessi , molto meno
limitati e soprattutto molto meno controllabili.
139
Quando scopriamo che in 20 anni il rapporto tra volumi di scambi finanziari e pil mondiale è cresciuto di 20 volte è chiaro che qualcosa di nuovo si è inserito nel meccanismo.
Significa che i “prestiti” sono usciti dall’economia reale (più o meno il pil) per andare altrove.
Ho il dubbio che in quell’altrove da noi che sono gli scambi puramente finanziari il
meccanismo di limitazione della zecca e delle vigilanze sia saltato. La moneta crea moneta
senza passare dalla creazione di economia, Noi crediamo sempre che sia come accendere la
lampadina pigiando un interruttore invece è cambiato tutto.
La capacità enorme, ma limitata di crescita della moneta commerciale non basta più
alla finanza che continua a creare una moneta commerciale virtuale ed accumulare ricchezze
in mano a pochi player della finanza internazionale.
Questo fa saltare almeno due semplici meccanismi di auto regolamentazione del mercato, imperfetti, ma che esistevano fino a poco fa: il controllo della società sull’economia,
senza il quale non c’è libero mercato, e il valore democratico della moneta dato dalla possibilità di distribuire ricchezza tramite il denaro anziché il latifondo, gli immobili, le posizioni di
potere.
Ecco allora che occuparsi di regolamentare la finanza internazionale significa anche
preoccuparsi della propria vita quotidiana, rendersi conto che il potere di creare ricchezza
che tutti avremmo è minacciato da chi non crea ricchezza, ma la brucia nelle scommesse
finanziarie.
Non con i miei soldi: perché mercati controllati da pochi player alla fine fanno “leva”
sull’economia reale fatta da miliardi di persone. Forse si può far qualcosa.
1. http://www.bancaetica.it/finanziamenti
2.
http://www.lulu.com/shop/giulio-tagliavini-and-ugo-biggeri/manuale-di-finanza-popolare/
paperback/product-20454121.html
Il balletto della tassa sulle transazioni finanziarie (2012-11-23 09:08)
di Andrea Baranes
Da anni reti e organizzazioni della società civile di tutto il mondo chiedono l’introduzione
di una tassa sulle transazioni finanziarie (TTF). Uno degli strumenti più semplici ed efficaci
per frenare la speculazione e per generare un gettito da destinare alle spese sociali, alla cooperazione internazionale, alla lotta contro i cambiamenti climatici. In Italia [1]la campagna
Zerozerocinque riunisce oltre cinquanta associazioni, reti, sindacati, Ong e altri soggetti che
lavorano per una sua introduzione.
Poche settimane fa una dozzina di Paesi chiedono ufficialmente alla Commissione europea
l’avvio della procedura di cooperazione rafforzata, che prevede che anche in assenza di unanimità nell’UE, un certo numero di nazioni possono procedere per dotarsi di regole comuni. Finalmente la TTF vede un processo istituzionale verso una sua introduzione. In parallelo il governo italiano va avanti, ed elabora una propria proposta di TTF arrivando anche a prevedere
un gettito di un miliardo di euro per il prossimo esercizio fiscale.
Tutto bene, quindi? Non proprio. Come al solito, il diavolo si nasconde nei dettagli.
140
La proposta di TTF italiana è in discussione in questi giorni al Parlamento, all’interno della
legge di stabilità. E le notizie si accavallano, segnalando di volta in volta aspetti positivi o
peggioramenti inaccettabili. Tra questi, si ventila l’esclusione dei derivati (tranne quelli sulle
azioni) dalla base imponibile della tassa. Un assurdo da tutti i punti di vista, se la TTF è
pensata per frenare la speculazione, generare un gettito e controllare i mercati. I derivati sono
infatti i principali strumenti utilizzati per speculare e hanno conosciuto negli ultimi anni una
crescita ipertrofica e ingiustificata.
Da quando si parla di TTF i rappresentanti del mondo finanziario continuano a ripetere che
in Italia i mercati sono di dimensione molto ridotta e non potrebbero sopportare una tassa
come quella proposta, in particolare a causa della riduzione del volume dei derivati che comporterebbe. Il mercato dei derivati non regolamentati (OTC) in Italia è passato, tra il 2000 e il
2009, da 1.400 a oltre 10.000 miliardi di dollari. Una crescita del 642 % in un decennio. Nello
stesso periodo il PIL è aumentato del 26 %. A cosa è dovuta questa crescita abnorme? Tutte
operazioni di copertura di un rischio o lo sviluppo di un gigantesco mercato speculativo?
E ancora a monte, nel 2000, quando la massa di derivati era “unicamente” paragonabile
al PIL del Paese, le imprese italiane non esportavano? Vivevamo tutti in misera o eravamo più
in balia della speculazione? O è vero esattamente il contrario?
Uno degli obiettivi della TTF è proprio quello di ridurre la dimensione dei mercati finanziari,
riportandoli a essere uno strumento al servizio dell’economia e della società e non un fine in
sé stesso per fare soldi dai soldi nel più breve tempo possibile.
Per questo la campagna Zerozerocinque sta lavorando in questi giorni per chiedere al governo e al Parlamento il coraggio e la lungimiranza di approvare una proposta che sia efficace,
fondandosi su alcuni punti irrinunciabili. Tra questi, in maniera non esaustiva:
C contrastare l’high frequency trading (il commercio di titoli ad alta frequenza che esaspera
l’instabilità sui mercati) andando a colpire le operazioni intraday;
C tassare tanto il residente quanto la nazionalità del titolo, mettendo in piedi misure in grado
di limitare le possibilità di elusione dell’imposta;
C allargare il più possibile la base imponibile e in particolare includere tutti gli strumenti
derivati;
C assicurarsi che il gettito venga destinato agli obiettivi richiamati in precedenza nell’articolo.
La campagna Zerozerocinque ha prodotto alcuni mesi fa un proprio testo di legge che potesse
servire da riferimento per le forze politiche. Al suo interno erano già presenti tutti questi elementi, più altri ancora che sarebbero di grande importanza. Uno tra tutti la creazione di un
osservatorio permanente sulle tasse globali che possa consentire uno scambio di informazioni
e un monitoraggio continuo tra le forze sociali che sostengono la proposta e quelle politiche.
Come detto all’inizio sono anni che, prima come Tobin Tax unicamente sulle valute e poi
come TTF, questa misura viene richiesta a gran voce dalla società civile di tutto il mondo.
Forse se avessero dato retta ai movimenti quando sono state proposte questa ed altre idee
per chiudere la finanza-casinò, oggi non saremmo sprofondati nella crisi che stiamo vivendo.
La speranza è che il mondo politico abbia imparato la lezione e che sia pronto ad ascoltare e
recepire le domande e le istanze che dal basso stanno provando a costruire un diverso modello
finanziario, economico e sociale.
1. http://www.zerozerocinque.it/
141
La crisi greca al di là della mitologia (2012-11-27 14:08)
di Alex Andreou
La crisi del debito greco aggrava il risentimento tra le nazioni europee.
lotta dei Greci contro gli interessi economici privati riguarda
tutti noi.
Tuttavia, la
Non sono mai stato così disperato dal dover spiegare questo e, al tempo stesso, così
pieno di speranza che le persone possano capire questo semplice fatto: le proteste in Grecia
vi riguardano tutti direttamente.
Quello che sta succedendo ad Atene in questo momento è la resistenza contro un’invasione
brutale quasi quanto quella della Polonia nel 1939. Gli invasori sono vestiti in giacca e
cravatta invece che in uniforme e sono dotati di computer portatili al posto dei fucili, ma non
lasciamoci ingannare: l’attacco contro la nostra sovranità è violento e profondo. Gli interessi
dei patrimoni privati stanno dettando le politiche che la nostra nazione sovrana deve adottare,
espressamente e direttamente contro l’interesse nazionale. Ignorare questo significa ignorare
il pericolo. Forse preferite immaginare che tutto questo si fermerà lì? Forse vi dite che
l’ufficiale giudiziario non arriverà in seguito in Portogallo, Irlanda, Spagna né in Inghilterra?
Tutto questo è già iniziato ed è per questo che non possiamo permetterci di ignorare ciò che
sta accadendo.
Sono loro che ci impongono tutte queste privatizzazioni.
Josef Schlarmann, storico
esponente del partito di Angela Merkel ci ha fatto recentemente [1]una proposta, oh!, così
utile: dovremmo vendere le nostre isole a investitori privati
al fine di pagare gli interessi
sul nostro debito, interessi che ci sono stati imposti per stabilizzare le istituzioni finanziarie
e il fallimento di un’esperienza monetaria. E, naturalmente, è solo un caso che studi recenti
dimostrino che ci sono enormi riserve di gas nel Mar Egeo.
[2]La Cina è coinvolta in tutto questo poiché ha enormi riserve di valuta estera, di cui
più di un terzo in euro. Siti storici come l’Acropoli potrebbero essere privatizzati. Se non
rispondiamo alle richieste dei politici stranieri, il rischio è che ce lo impongano. Trasformeranno il Partenone e l’antica Agorà in Disneyland, e sotto-pagheranno persone per mascherarsi
da Platone o Socrate per recitare i capricci dei ricchi.
I greci sono caduti nella trappola del capitalismo
Capite bene che non sto cercando di giustificare i miei connazionali di tutte le colpe.
Abbiamo fatto un sacco di errori. Quando sono tornato in Grecia nel 2006, ho passato i
primi mesi a osservare un paese completamente diverso da quello che avevo lasciato dietro
di me nel 1991. Ogni cartello, ogni fermata di bus, ogni pagina di rivista esaltava le virtù dei
finanziamenti agevolati. Era una distribuzione di denaro gratuito!
142
[3]
Avete contratto un prestito che non siete in grado di rimborsare? Venite da noi, contraete un prestito ancora più grande, e vi offriremo uno spogliarello come regalo di benvenuto!
Naturalmente, i nomi delle società che hanno acquistato queste pubblicità non vi sono
sconosciuti: HSBC, Citibank, Crédit Agricole, Eurobank, ecc.
Non senza rammarico, devo ammettere che abbiamo abboccato all’esca. La psiche greca ha
sempre avuto un tallone d’Achille: una crisi di identità imminente. Siamo a cavallo di tre
continenti e la nostra cultura è sempre stata un crogiolo a immagine della nostra geografia. E
piuttosto che abbracciare questa ricchezza, abbiamo deciso di essere definitivamente europei,
capitalisti, moderni e occidentali. E dannazione, siamo stati molto bravi a questo gioco!
Eravamo in fila per diventare i più europei, i più capitalisti, i più moderni e i più occidentali.
Eravamo adolescenti con la carta di credito platino dai nostri genitori.
Non vedevo nessun paio di occhiali da sole che non fosse marcato Diesel o Prada, nessun infradito senza il logo di Versace o di D & G. Le automobili intorno a me erano Mercedes
e BMW. Se qualcuno aveva la sfortuna di fare le vacanze in una destinazione più vicina della
Thailandia, preferiva non parlarne. C’era una incredibile mancanza di buon senso e nulla
per avvertirci che questa primavera di ricchezza rischiava di non essere eterna. Siamo una
nazione addormentata che cammina, sonnambula, verso il fondo della nostra nuova piscina
piastrellata all’italiana senza preoccuparci se i nostri piedi toccheranno o no il fondo.
Tuttavia, questa irresponsabilità è solo una piccola parte del problema. Il vero problema non
è altro che l’emergere di una nuova classe di interessi economici stranieri, governata dalla
plutocrazia, una Chiesa dominata dall’avidità e una dinastia di politici. E mentre noi eravamo
impegnati a prendere soldi in prestito e a spendere (la cosiddetta "crescita"), loro stavano
costruendo un sistema di corruzione grossolaniopeggio di qualsiasi repubblica delle banane.
La corruzione era così diffusa e sfacciata che tutti alzavano le spalle, accettando il sistema, o
accettando di farne parte.
So che è impossibile da riassumere in un articolo la storia, la geografia e la mentalità
che hanno messo in inginocchiato il nostro piccolo meraviglioso pezzo del continente, e
trasformato una delle più antiche civiltà del mondo nello zimbello Europa, fonte di ispirazione
per battute facili. So che è impossibile trasmettere la disperazione e l’impotenza crescenti
dietro le conversazioni che ho avuto con i miei amici e la mia famiglia nel corso degli ultimi
mesi. Ma è essenziale che ci provi, perché la disumanizzazione e la demonizzazione del mio
popolo è in piena espansione.
Ho letto con stupore un articolo di un noto pubblicazione che spiegava che la mafia
sapeva come trattare con le persone che non pagano i loro debiti, spiegando che "una mazza
da baseball può essere la soluzione per l’eterno caos greco". L’articolo cercava di giustificarsi
introducendo una serie di generalizzazioni e pregiudizi in modo inesatto quanto velenoso,
143
al punto che se avessimo sostituito il termine "greco" con "nero" o "ebreo", l’autore sarebbe
stato arrestato dalla polizia con l’accusa di incitamento all’odio. (Metto sistematicamente
collegamenti ai siti che cito, ma questa volta non ho intenzione diportare traffico a questa
arpia)
Permettetemi quindi di sfatare un po’ di mitologia sviluppato da alcuni media.
Mito n° 1: i greci sono pigri
Questo riassume molto di quello che viene spesso detto o scritto sulla crisi. Secondo
questo punto di vista, l’etica mediterranea del lavoro sarebbe lassista e spiegherebbe la
nostra rovina. Tuttavia, i dati OCSE mostrano che, nel 2008, i greci hanno lavorato in media
2.120 ore all’anno, cioè 690 ore in più dei tedeschi, 467 ore in più rispetto gli inglesi e 365 ore
più della media europea. Solo i coreani lavorare più a lungo di noi. Inoltre, le ferie retribuite
in Grecia sono in media 23 giorni, meno della maggior parte dei paesi europei tra cui il Regno
Unito (28 giorni) e la Germania (30 giorni).
[4]
Mito n° 2: i greci vanno in pensione troppo presto
La cifra di 53 anni come età media di pensionamento in Grecia è così abusata che è diventata un dato di fatto. Questa cifra arriva in realtà da [5]un breve commento sul sito del
New York Times. Da allora è stato ripetuto da Fox News e da altre pubblicazioni.
[6]
La verità è che i funzionari greci hanno la possibilità di andare in pensione dopo 17,5
anni di servizio, ma con una pensione a metà. La cifra di 53 anni è una media approssimativa
144
del numero di persone che effettivamente scelgono questa opzione (nella maggior parte dei
casi per cambiare lavoro) e quelli che continuano nel servizio pubblico fino alla pensione
completa. Guardando [7]i dati Eurostats ci si rende conto che l’età media di pensionamento
era 61,7 anni nel 2005, più di Germania, Francia o Italia, e più anche della media dei 27 paesi
dell’Unione Europea. Inoltre, poiché la Grecia è stata costretta ad aumentare l’età minima di
pensionamento, questa cifra è destinata ad aumentare ulteriormente in futuro.
[8]
Mito n° 3: La Grecia è un’economia debole, che non dovrebbe entrare nell’Unione Europea
Una delle affermazioni frequentemente rivolte alla Grecia è che la sua appartenenza
all’Unione Europea le è stata concessa grazie alla sensazione che la Grecia sia la "culla della
democrazia". Questo non potrebbe essere più lontano dalla realtà. Nel 1981, la Grecia è
diventata il primo membro della CEE dopo i sei paesi fondatori. Membro dell’Unione Europea
per 30 anni, la Grecia è [9]classificata dalla Banca Mondiale come "Paese ad alto reddito."
Nel 2005, la Grecia si è classificata 22° Paese del mondo, in termini di [10]sviluppo umano
e qualità della vita - meglio di Francia, Germania e Regno Unito. Non più tardi del 2009, la
Grecia aveva il 24° più alto PIL pro capite, [11]secondo la Banca Mondiale. Inoltre, secondo
[12]uno studio della University of Pennsylvania, la produttività della Grecia in termini di PIL
reale per persona per ora lavorata è superiore a Francia, Germania o Stati Uniti, e addirittura
il 20 % più alta rispetto al Regno Unito.
[13]
Mito n° 4: Il primo salvataggio avrebbe dovuto aiutare il popolo greco, ma non è riuscito
No, questo piano non aveva lo scopo di aiutare la Grecia, ma piuttosto di garantire la
stabilità della zona euro, e soprattutto per guadagnare tempo. E’ stato introdotto per evitare
che un altro crollo finanziario del tipo Lehman Brothers, in un momento in cui le istituzioni
finanziarie erano troppo deboli per resistervi. Secondo l’economista Stéphanie Flanders della
BBC:
In altre parole, la Grecia sembra essere meno capace di pagare di un anno fa,
mentre il sistema, nel suo complesso, sembra più in forma per resistere a un fallimento. Guadagnare tempo ha funzionato per la zona euro. Ma non ha funzionato
altrettanto bene per la Grecia
145
Se il piano di salvataggio fosse realmente stato istituito per aiutare la Grecia, la Francia e la
Germania non avrebbero insistito per mantenere i futuri contratti per la vendita di armi del
valore di diversi miliardi di euro. Come Daniel Cohn-Bendit, l’eurodeputato e leader dei Verdi
in Parlamento [14]spiega:
Negli ultimi tre mesi abbiamo costretto la Grecia a rinnovare miliardi di dollari
di contratti di armi. Fregate francesi che i greci dovranno comprare per 2,5 miliardi
di euro. Elicotteri, aerei, sottomarini tedeschi.
Mito n° 5: Il secondo piano è stato progettato per aiutare la Grecia e avrà sicuramente
successo.
Ho guardato la dichiarazione congiunta di Merkel e Sarkozy l’altro giorno. Era cosparsa
di frasi come "i mercati sono preoccupati", "gli investitori hanno bisogno di rassicurazioni"
e rivestita di espressioni tecniche monetariste. Sembravano una squadra di ingegneri che
fanno piccole modifiche ad una sonda automatica in procinto di essere inviata nello spazio.
Il loro discorso era privo di ogni altro significato diverso da quello di cui stiamo discutendo:
l’estensione della miseria che verrà, della povertà, del dolore e anche della morte della
sovranità di un partner europeo.
In realtà, la maggior parte dei commentatori [15]sono d’accordo nel dire che questo secondo pacchetto ha lo stesso obiettivo del primo: guadagnare tempo per le banche a spese
notevoli per il popolo greco. Non c’è alcuna possibilità che la Grecia possa ripagare il suo
debito. [16]Il mancato pagamento è inevitabile.
Mito n° 6: I greci vogliono il piano di salvataggio, ma non l’austerità
Questo è il mito più resistente: i greci protestano perché non vogliono per niente il piano di salvataggio. Si tratta di una pura contro-verità. Hanno già accettato tagli di bilancio
che sarebbero inaccettabili nel Regno Unito (immaginate la politica di Cameron... e moltiplicatela per 10).
Tuttavia, i risultati non arrivano da sei mesi. I salari di base sono stati ridotti a 550
euro al mese. Mia madre, che ha quasi 70 anni, ha lavorato tutta la vita per il Dipartimento
di Archeologia del Ministero della Cultura, ha pagato tasse, contributi previdenziali e pensionistici per 45 anni ed ora la sua pensione è stata ridotta a meno di 400 euro. E come il
resto d’Europa, deve far fronte all’aumento dei prezzi di cibo ed energia.
Un buon amico di mio nonno, Panagiotis K., ha combattuto in guerra 70 anni fa, a fianco delle democrazie occidentali. Una volta tornato, ha lavorato per 50 anni in un cantiere
navale, pagato le tasse,ha accumulato i suoi diritti alla pensione. All’età di 87 anni è dovuto
tornare nella sua città natale per lavorare al suo "pervoli" - un piccolo giardino coltivabile piantando verdure e allevando quattro polli. In modo che lui e sua moglie di 83 anni possano,
forse, avere qualcosa da mangiare...
Un medico spiegava ieri ad Al-Jazeera che gli infermieri sono così disperati che chiedono
mance (tangenti?) ai pazienti in cambio delle loro cure, in ospedali che sono ancora gratuiti.
Coloro che non possono permettersi di pagare se ne vanno con la loro malattia, o muoiono. Il
giuramento di Ippocrate è rotto dalla disperazione, nello stesso luogo in cui è stato concepito.
146
[17]
Lotta universale
La lotta dei Greci non è una lotta contro i tagli: non c’è nulla da tagliare, il coltello del
Fondo Monetario Internazionale ha già dissanguato il Paese, fino alle ossa paralizzate
dall’artrite. I greci si rendono conto che un secondo piano di salvataggio non è altro che un
calcio a una lattina vuota dentro una grondaia. Capiscono anche che il bilancio primario della
Grecia è in realtà in rosso di 5 miliardi di euro. I rimanenti 48 miliardi di euro corrispondono
al servizio del debito, compresi tra gli altri gli interessi del primo piano di salvataggio (che
corrisponde a un terzo del piano). L’Unione europea, la BCE, il FMI ora vogliono aggiungere
nuovo debito in cima alla pila esistente, solo per soddisfare i pagamenti di interessi dell’anno
seguente.
I Greci hanno capito il gioco. E dicono: «Adesso basta, tenetevi i vostri soldi».
Il mio paese ha sempre attratto occupanti aggressivi. La sua posizione geografica strategica
combinata con bellezze naturali e storiche suscita invidia. Ma noi siamo testardi. Siamo
usciti da 400 anni di occupazione ottomana, 25 generazioni sotto le quali la nostra identità
era proibita, pena la morte. Ma la nostra lingua, le nostre tradizioni, la nostra religione e la
musica sono rimaste intatte.
Mia sorella è andata a protestare a Piazza Syntagma, mi dice che ciò che sta accadendo
è bello, pieno di speranza, e gloriosamente democratico. Una folla assolutamente non di
parte di centinaia di migliaia di persone occupato la piazza di fronte al Parlamento. Essi
condividono quel poco di cibo e bevande che hanno. Un microfono è disponibile, e chiunque
può parlare per qualche minuto - e offrono anche un voto per alzata di mano. Cittadinanza,
insomma.
147
[18]
Ed ecco cosa dicono:
Non soffriremo più a lungo perché i ricchi possano continuare ad arricchirsi. Non
autorizziamo nessun politico - hanno fallito in modo così spettacolare - a prendere
in prestito più denaro per nostro conto. Non ci fidiamo di loro né di coloro che ci
prestano i soldi. Vogliamo nuovi rappresentanti responsabile al timone, non coloro
che sono contaminato dai fallimenti del passato. Quelli sono a corto di idee.
Ovunque vi troviate nel mondo, le loro parole funzionano.
Il denaro è una merce inventata per aiutare le persone, facilitando le transazioni tra loro.
Non è una ricchezza in se stessa. Ricchezza sono le risorse naturali, l’acqua, il cibo, la terra,
l’educazione, il talento, lo spirito, l’ingegneria, l’arte. In questo il popolo greco non è più povero
di quanto fosse due anni fa. Così come il popolo spagnolo, irlandese o britannico non sono
più poveri.
Eppure noi tutti soffriamo a diversi livelli, solo perché alcune somme (che rappresentano
denaro che non è mai realmente esistito) siano trasferite da una colonna all’altra di un bilancio.
Questo è il motivo per cui la posta in gioco in Grecia riguarda anche voi: perché si tratta
di una lotta per il nostro diritto all’autodeterminazione, a cercare nuovi processi politici, il
nostro diritto alla sovranità contro gli interessi della aziende private che ci trattano come
bestie per il proprio beneficio. Si tratta di una lotta contro un sistema che assicura che coloro
che fanno il male non sono mai puniti, mentre i più poveri, le persone più oneste che lavorano
di più sono quelli che portano il peso.
I Greci dicono a tutto questo. E voi, che cosa dite?
Articolo pubblicato [19]sul blog di Alex Andreou.
Photos flickr [20]
[21]Poulopoulos Ioannis [22]
[23]Klearchos Kapoutsis [24]
[25]Walter Vos [26]
[27] _ankor [28]
[29][30]PIAZZA del POPOLO
1. http://www.guardian.co.uk/business/2010/mar/04/greece-sell-islands-german-mps
2. http://www.guardian.co.uk/business/2011/jun/17/china-vital-interests-greek-crisis
3.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/la-crisi-greca-al-di-la-della-mitologia/attachment/
emporiki/
4.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/la-crisi-greca-al-di-la-della-mitologia/attachment/
greece-working-hours/
148
5.
http://community.nytimes.com/comments/krugman.blogs.nytimes.com/2010/05/02/greek-deal/
?permid=28#comment28
6.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/la-crisi-greca-al-di-la-della-mitologia/attachment/
greece-nyt/
7. http://www.eurofound.europa.eu/ewco/studies/tn0702028s/tn0702028s_5.htm
8.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/la-crisi-greca-al-di-la-della-mitologia/attachment/
greece-labour-force1/
9. http://en.wikipedia.org/wiki/High_income_economy
10. http://www.economist.com/media/pdf/QUALITY_OF_LIFE.pdf
11. http://databank.worldbank.org/ddp/home.do?Step=12&id=4&CNO=2
12. http://pwt.econ.upenn.edu/php_site/pwt63/pwt63_form.php
13. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/la-crisi-greca-al-di-la-della-mitologia/attachment/
greece-productivity/
14. http://www.defensenews.com/story.php?i=4616433
15. http://www.openeurope.org.uk/research/greekrestructuring.pdf
16. http://www.guardian.co.uk/business/2011/jun/16/viewpoint-greece-bailout
17. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/la-crisi-greca-al-di-la-della-mitologia/attachment/
protesters-clash-with-policemen-during-riots-at-a-may-day-rally-in-athens/
18. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/la-crisi-greca-al-di-la-della-mitologia/attachment/
syntagma/
19.
http:
//sturdyblog.wordpress.com/2011/06/18/democracy-vs-mythology-the-battle-in-syntagma-square/
20. http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/
21. http://www.flickr.com/photos/istor/
22. http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/
23. http://www.flickr.com/photos/klearchos/
24. http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.0/
25. http://www.flickr.com/photos/waltervos/
26. http://creativecommons.org/licenses/by-nc/2.0/
27. http://www.flickr.com/photos/ankor2/
28. http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/
29. http://creativecommons.org/licenses/by/2.0/
30. http://www.flickr.com/photos/piazzadelpopolo/
1.11
dicembre
Barclays abbandona la speculazione sul cibo? Sì, però... (2012-12-03 12:26)
Barclays Bank ha lasciato intendere che sta considerando di tirarsi fuori della speculazione
alimentare a causa di un "rischio di reputazione". Il [1]World Development Movement sta
facendo appello alla banca perché si impegni a porre fine alla sua partecipazione nei mercati
delle materie prime e sta esortando il ministro per le finanze britannico George Osborne a
sostenere a livello europeo regole severe per frenare la speculazione.
Rich Ricci, direttore generale della divisione Corporate e investimento di Barclays, ha detto
alla Commissione parlamentare del Regno Unito sulle norme bancarie: "Se ho deciso di abbandonare il trading di prodotti agricoli non è per via della regolamentazione. È perché non
sta socialmente bene con la maggior parte dei nostri clienti", secondo il giornale FT.
Barclays è il più grande operatore del Regno Unito nei mercati delle materie prime alimentari,
con una resa di circa 500 milioni di sterline derivate dalla speculazione sui prezzi alimentari
nel 2010 e 2011.
149
Deborah Doane, direttrice del World Development Movement, ha commentato:
Barclays sembra fare affidamento sulla forza di polizia esercitata dall’opinione
pubblica che dice che la speculazione sui prezzi degli alimenti è sbagliata, piuttosto
che riconoscere la propria responsabilità morale. Questo è il motivo per cui è essenziale che una stretta regolamentazione sia introdotta. La speculazione alimentare
ha conseguenze devastanti, e George Osborne e i suoi colleghi ministri delle finanze
europei devono prendere l’iniziativa di un suo contenimento. In caso contrario, non
appena i riflettori dei media si sposteranno, Barclays potrà tranquillamente dimenticare le sue belle parole e riprendere l’attività come al solito.
La speculazione finanziaria sulle materie prime alimenta picchi drammatici nei prezzi dei
prodotti alimentari, rendendo il cibo irraggiungibile per i più poveri del mondo. Una legislazione per limitare la speculazione è in discussione sui tavoli dell’Unione Europea e i ministri
delle finanze dovrebbero votare sulle proposte a inizio 2013.
La campagna del World Development Movement punta anche a sensibilizzare i cittadini sui
disastri provocati dalla speculazione sulle materie prime alimentari. Per farlo, alcuni finti
agenti di Barclays hanno fermato passanti per convincerli di quanto potrebbero guadagnare
speculando sul cibo, perché «tutto sommato non è speculazione, è solo scommettere un po’
sulla fame altrui...»
IFRAME: [2]http://www.youtube.com/embed/a7Np3XW6ezs
1. http://www.wdm.org.uk/about
2. http://www.youtube.com/embed/a7Np3XW6ezs
Il debito è illegittimo?
In Grecia nasce la Campagna per l’Audit sul Debito
(2012-12-06 12:42)
Traduzione dell’articolo originariamente pubblicato dal sito della Campagna per l’Audit sul
Debito greco con titolo [1]Goodnight Greece - Good morning Colony!
Il 27 novembre, il Consiglio dei ministri delle Finanze della zona euro ha annunciato la sua
decisione sul debito pubblico della Grecia. Questa decisione, fatale per la situazione di bilancio della Grecia, annienta le condizioni di vita della popolazione, aumentando gli interessi
versi i creditori. E’ pensata per ridurre il debito della Grecia da 40 miliardi di euro, riducendo
il tasso di interesse, estendendo i limiti di tempo per il rimborso degli interessi, offrendo la
possibilità di riscattare il debito e prorogando la scadenza.
D’altra parte:
• impone misure di austerità orribili, che includono ulteriori tagli dei salari e delle pensioni,
ulteriori tagli alla spesa sociale, licenziamenti massicci di funzionari, ecc. ;
• è piena di inesattezze e vaga in merito alle misure previste, ad esempio sulla possibilità
o meno di riscatto del debito, in ogni caso non per l’importo attualmente previsto;
150
• aumenta il debito pubblico di 43,7 miliardi di euro, pari all’importo della nuova tranche
di prestiti. Così, pone nuovi obblighi per i contribuenti e lavoratori, oltre a 148.600
milioni che la Grecia ha preso in prestito dalla Troika (126,9 dall’Eurozona e il 21,7
dal Fondo Monetario Internazionale). Questi prestiti costituiscono nella loro totalità un
debito odioso e illegittimo;
• aggrava il carattere illegittimo del debito pubblico della Grecia, poiché 23,8 miliardi di
euro in attesa di erogazione nel mese di dicembre saranno inviati alle banche, sotto
regime di ricapitalizzazione delle banche, e copriranno eventuali esigenze di bilancio. I
debiti delle banche sono socializzati mentre i profitti restano privati;
• non regola in alcun modo il problema della sostenibilità del debito pubblico. Secondo
le stime della stessa Troika, il debito si avvicinerà al 175 % del PIL nel 2016 e scenderà
al 124 % dopo il 2020. Ma era a questo livello nel 2009, prima di tutti i pacchetti di
"stabilizzazione";
• non impone, rimandandola al futuro, la necessità di ridurre il debito greco. In realtà, fa
dipendere la riduzione del debito dagli sviluppi politici in Germania, dato che è rimandata
a dopo le elezioni tedesche a ottobre 2013;
• prende in ostaggio la società greca, ufficialmente, attraverso la nomina di dirigenti
stranieri e l’apertura ufficiale di un conto sul quale verranno messi tutti i versamenti
dei prestiti, insieme a qualsiasi entrata derivante dalle privatizzazioni e l’eventuale eccedenza di bilancio. Tutti questi fondi saranno utilizzati solo per il rimborso del debito;
• lascia la porta aperta all’aumento di misure di austerità attuate attraverso "meccanismi strutturali" che, ovviamente, garantiranno il raggiungimento degli obiettivi di bilancioo. Dal momento che la recessione continuerà almeno fino al 2014, la decisione
dell’Eurogruppo significa tagli automatici dei salari e delle pensioni;
• consente la "ambiguità creativa" di termini impiegati, che siano le banche e i fondi pensione che acquistano debito greco. Ciò porterà alla dissoluzione del sistema pensionistico
greco e l’affrettata de-ellenizzazione delle banche greche.
Per tutti questi motivi, la Campagna di Audit sul Debito greco pensa che la decisione del
Consiglio dei ministri delle Finanze dell’Eurogruppo aggrava piuttosto che risolvere la crisi
finanziaria, e dovrebbe essere respinta dalla popolazione.
La Campagna di Audit sul Debito greco sottolinea che il confronto con i creditori, vale a dire,
il FMI e l’UE, che hanno assorbito la maggior parte del debito pubblico greco, è inevitabile.
Resistere a questi creditori usurai comprende la sospensione dei pagamenti di capitale e interessi, e la cancellazione unilaterale di Accordi di Prestito e del Memorandum. Solo in questo
modo si può arrivare alla cancellazione necessaria della maggior parte del debito pubblico.
E’ necessario e urgente istituire una commissione indipendente di controllo per aprire i libri
contabili del debito pubblico.
Per maggiori informazioni sulla Campagna di Audit sul Debito: [2]www.elegr.gr
1. http://www.elegr.gr/details.php?id=387
2. http://www.elegr.gr/
A lezione di finanza etica con Andrea Baranes (2012-12-10 09:24)
Iniziamo oggi una serie di lezioni video sulla finanza etica. In questa prima puntata Andrea
Baranes, presidente dela Fondazione Culturale Responsabilità Etica ci introduce ai principali
meccanismi della finanza internazione e della speculazione, ci parla del debito pubblico e di
151
come si è formato.
Buona visione!
IFRAME: [1]http://www.youtube.com/embed/LD1olhGlFD0
Fonte: [2]Comune di Santorso
1. http://www.youtube.com/embed/LD1olhGlFD0
2.
http://www.comune.santorso.vi.it/web/santorso/vivere/vivere-interna?p_p_id=ALFRESCO_
MYPORTAL_CONTENT_PROXY_WAR_myportalportlet_INSTANCE_nc6A&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_
p_mode=view&template=/regioneveneto/myportal/myportal-news-detail&uuid=
329f40f8-28cd-491a-a7b6-67a6fa6abd31&lang=it&contentArea=_Santorso_vivere-interna_Body1_
HSBC riciclava denaro del narcotraffico: per GlobalWitness i dirigenti devono
affrontare la prigione (2012-12-12 12:17)
Traduzione del [1]comunicato stampa di GlobalWitness.
Oggi, la più grande banca europea, HSBC, ha annunciato che pagherà 1,9 miliardi dollari
per risolvere le accuse di aver riciclato soldi per i cartelli di droga, terroristi e Stati paria. Più o
meno nello stesso periodo in cui HSBC non è riuscita a controllare se i dollari che arrivavano
dal Messico agli Stati Uniti provenivano dalla droga, 47.000 persone sono morte per mano dei
trafficanti di droga messicani.
"Le multe da sole non cambieranno il comportamento delle banche: le probabilità di essere
scoperti sono relativamente piccoli e gli utili potenziali accettando clienti dubbi sono troppo
grandi. Le multe sono viste come un costo di fare business ", ha detto Rosie Sharpe, attivista
di Global Witness.
"Invece, le autorità di regolamentazione dovrebbero considerare legalmente responsabili i
banchieri per il riciclaggio operato dalle loro banche. Per lo meno, ai banchieri dovrebbe
essere impedito di lavoro nel settore, un po’ come i medici possono essere radiati. I bonus
devono essere recuperati e, nei casi più gravi, i banchieri devono affrontare la prigione", ha
detto Sharpe.
Secondo il presidente della sottocommissione del Senato statunitense, la cultura di HSBC
era "pervasivamente inquinata". Il numero dei cartelli della droga in Messico rende molto
rischioso il riciclaggio di denaro. HSBC Messico aveva clienti ad alto rischio e ha offerto
prodotti a alto rischio, come conti in dollari alle Isole Cayman. Nonostante questo, HSBC US
ha trattato la sua filiale messicana come una a basso rischio. Il risultato è che le operazioni
messicane di HSBC hanno mosso 7 miliardi di dollari in contanti negli USA tra il 2007 e il
2008. Invece di perseguire i banchieri, tuttavia, il Dipartimento di Giustizia americano ha
stipulato un "accordo di differimento dell’accusa" con la banca, in cui alla banca è essenzialmente concessa l’immunità da procedimenti giudiziari in cambio di fare quello che avrebbero
dovuto fare tutti insieme. "Se ti beccano con le mani nel sacco vai in galera, ma se sei una
grande banca e sei stato colto a infrangere la legge, sembra che tutto quello che può succedere
è che vieni multato e ti viene detto che andrai in galera se lo fai di nuovo ", ha detto Sharpe.
La Home Affairs Select Committee britannica ha detto nei giorni scorsi che le multe contro le banche che hanno aiutato il riciclaggio di denaro derivato dal traffico di droga non
152
sono sufficienti. La commissione ha raccomandato venga considerata la responsabilità penale
personale per coloro che detengono le posizioni più alte in banche coinvolte nel riciclaggio di
denaro.
Oltre a perseguire i dirigenti di HSBC, i bonus dovrebbe essere recuperati. Lord Green è
stato nominato amministratore delegato di HSBC nel 2003 e presidente nel 2006, ed è ora
il ministro del Commercio britannico. "Stimiamo che Lord Green abbia intascato più di 25
milioni di sterline in bonus e azioni durante la sua permanenza presso HSBC, nonostante il
fatto che i criteri della banca stessa per assegnare bonus hanno lo scopo di tenere in conto la
conformità a standard etici; deve restituire i soldi" ha detto Sharpe.
HSBC accettato la responsabilità per i suoi errori del passato e ha dichiarato di aver cambiato completamente il suo approccio all’anti-riciclaggio di denaro. La banca sarà monitorata
dal Dipartimento di Giustizia per la durata quinquennale del contratto.
1. http://www.globalwitness.org/library/senior-hsbc-bankers-need-face-jail-their-bank%E2%80%
99s-role-laundering-drugs-money-fining-bank-won
A lezione di finanza etica con Andrea Baranes: i paradisi fiscali (2012-12-17 09:30)
Secondo appuntamento con le lezioni di finanza etica di Andrea Baranes:
dopo
[1]l’introduzione ecco una breve spiegazione di cosa sono e come funzionano i paradisi fiscali.
Buona visione!
IFRAME: [2]http://www.youtube.com/embed/WCtDIisEK9I
Fonte: [3]Comune di Santorso
1. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/a-lezione-di-finanza-etica-con-andrea-baranes/
2. http://www.youtube.com/embed/WCtDIisEK9I
3.
ahref=%E2%80%9Dhttp://www.comune.santorso.vi.it/web/santorso/vivere/vivere-interna?p_p_
id=ALFRESCO_MYPORTAL_CONTENT_PROXY_WAR_myportalportlet_INSTANCE_nc6A&p_p_lifecycle=1&p_p_
state=normal&p_p_mode=view&template=/regioneveneto/myportal/myportal-news-detail&uuid=
329f40f8-28cd-491a-a7b6-67a6fa6abd31&lang=it&contentArea=_Santorso_vivere-interna_Body1_
%E2%80%9Dtarget=%E2%80%9D_blank%E2%80%9D
Investigando
la
finanza
internazionale:
il
sistema
bancario
ombra
(2012-12-19 12:02)
Ci sono regole su ciò che le banche possono e non possono fare con i nostri soldi. Come
conseguenza, è emersa tutta una serie di altre istituzioni che si comportano come le banche,
ma poiché non si chiamano banche sono soggette a meno regolamentazioni. Questa attività
in gran parte non regolamentata è chiamata sistema bancario ombra.
Le banche fanno largo uso del sistema bancario ombra per aggirare le regole, con conseguenze
preoccupanti. Il sistema bancario ombra ha enormemente aggravato le conseguenze derivanti
da crollo del 2008 di Lehman Brothers, eppure vi è ora più attività bancaria nel sistema
bancario ombra che nelle banche stesse. Questo pone rischi reali per la stabilità finanziaria
153
globale.
Il terzo episodio della serie [1]Investigating International Finance si propone di far luce sul
sistema bancario ombra. I regolatori possono controllare tale attività? Porre regolazioni più
strette sulle banche tradizionali rischia di aumentare la loro controparte ombra?
IFRAME: [2]http://www.youtube.com/embed/ojaF40M-bH0
Fonte: [3]nef
1.
http://www.youtube.com/playlist?list=PL7-G_Dt4OcChOMYegtjq1djCDQw0o9WkM&feature=view_
all&utm_source=Investigating+International+Finance&utm_campaign=ecf53135c5-August+
e-letter&utm_medium=email
2. http://www.youtube.com/embed/ojaF40M-bH0
3. http://www.neweconomics.org/
Move Your Money per un buon Natale (2012-12-24 11:59)
Per augurarvi un buon Natale vogliamo raccontarvi una storia positiva. E’ quella delle migliaia
di risparmiatori britannici che spostano i propri conti dalle grandi banche alle cooperative di
credito e alle società di credito immobiliare.
Secondo la campagna [1]Move Your Money, che esorta i risparmiatori a spostare i loro conti
dai cosiddetti Big Five (Barclays, HSBC, Santander, Lloyds Banking Group e RBS), la rabbia
contro le banche per via degli scandali sempre più comuni in cui vengono coinvolte si sta
trasformando in azione, spingendo migliaia di persone a scegliere banche più etiche e trasparenti.
Laura Willoughby, responsabile di Move Your Money, ha dichiarato: "Quest’anno è diventato chiaro che le banche britanniche sfruttano i loro clienti, affamano l’economia del credito
e si fanno beffe della legge".
Le cooperative di credito - di piccole dimensioni, di solito gruppi di risparmio su base locale
- hanno attirato quasi 20.000 nuovi conti negli ultimi sei mesi, secondo Move Your Money,
mentre le banche etiche Triodos, Ecology e la Charity Bank hanno registrato un balzo nel
numero di clienti.
Le società di credito immobiliare hanno visto 78.000 clienti registrati per i conti di risparmio
nel solo terzo trimestre, dopo che Barclays è stata implicata nello scandalo del Libor, che si è
diffuso e ha inghiottito diverse altre banche.
"I risparmiatori ora sono chiaramente molto più interessati al modo in cui sono gestite le
società di servizi finanziari," ha detto un portavoce dell’Associazione delle Società di Credito
Immobiliare. "Questo, aggiunto ai tassi di interesse e al servizio, è stato positivo per le cooperative, come le società di credito immobiliare".
La Co-operative Bank, che triplicherà le dimensioni della sua rete il prossimo anno quando
prenderà il controllo di 632 filiali Lloyds, ha visto aumentare il numero di persone che passano ai suoi conti correnti del 43 % rispetto all’anno passato.
Che non tutto il male venga per nuocere?
154
Fonte: [2]The Guardian
1. http://www.moveyourmoney.org.uk/
2.
http://www.guardian.co.uk/business/2012/dec/22/banking-thousands-customers-switch-accounts
155
156
Chapter 2
2013
2.1
gennaio
A lezione di finanza etica con Andrea Baranes:
le agenzie di rating
(2013-01-07 09:51)
Dopo le vacanze natalizie, riprendiamo le lezioni di finanza etica a cura di Andrea Baranes.
Dopo [1]un’introduzione ai principali meccanismi della finanza internazionale e la spiegazione
del funzionamento dei [2]paradisi fiscali, oggi Andrea Baranes ci spiega cosa sono le agenzie
di rating e come possono condizionare la vita di interi Paesi.
IFRAME: [3]http://www.youtube.com/embed/t3tF5pFGhgo
Fonte: [4]Comune di Santorso
1. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/a-lezione-di-finanza-etica-con-andrea-baranes/
2.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
a-lezione-di-finanza-etica-con-andrea-baranes-i-paradisi-fiscali/
3. http://www.youtube.com/embed/t3tF5pFGhgo
4.
http://www.comune.santorso.vi.it/web/santorso/vivere/vivere-interna?p_p_id=ALFRESCO_
MYPORTAL_CONTENT_PROXY_WAR_myportalportlet_INSTANCE_nc6A&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_
p_mode=view&template=/regioneveneto/myportal/myportal-news-detail&uuid=
329f40f8-28cd-491a-a7b6-67a6fa6abd31&lang=it&contentArea=_Santorso_vivere-interna_Body1_
%E2%80%9D%20target=%E2%80%9D_blank%E2%80%9D
Abbiamo sbagliato... (2013-01-09 09:47)
di Andrea Baranes
"Uno stupefacente mea culpa da parte del capo economista del Fondo Monetario Internazionale". Non lascia spazio a dubbi il titolo dell’articolo pubblicato la scorsa settimana
dal Washington Post. Cos’è successo? In buona sostanza uno studio appena pubblicato dal
FMI riconosce che i piani di austerità proposti, o meglio imposti, a mezza Europa negli ultimi
anni sono un danno per l’economia e l’occupazione. Peggio ancora, non funzionano nemmeno
per rimettere a posto i conti pubblici, ovvero per diminuire il famigerato rapporto tra debito
pubblico e PIL, vero e proprio faro che guida le scelte politiche di tutti i Paesi occidentali.
157
Cerchiamo di capire meglio.
Dimentichiamoci per un momento che la crisi è stata causata da una gigantesca finanza
privata fuori controllo, e non certo dalla finanza pubblica. Ammettiamo che siano adesso gli
Stati a dovere rimettere a posto i conti pubblici, e non delle banche private sommerse di titoli
tossici e che continuano a lavorare con leve finanziarie degne di avventurieri da casinò. Supponiamo anche che lo stato di salute di un Paese vada valutato in base al rapporto tra debito
pubblico e PIL e non al benessere dei cittadini o al tasso di disoccupazione, tanto per fare un
paio di esempi.
Anche partendo da queste ipotesi, in realtà ampiamente criticabili se non completamente
false, fino a oggi il FMI ha segnalato che la strada maestra per ridurre il rapporto debito / PIL
era una sola: piani di austerità, tagli alla spesa pubblica, smantellamento del welfare. Analizziamo questo rapporto. Se si taglia la spesa pubblica, a parità di entrate diminuisce il deficit
e quindi il debito pubblico. C’è però una difficoltà: tagliare la spesa pubblica vuole dire meno
investimenti, meno denaro per i dipendenti pubblici, meno servizi e via discorrendo, ovvero
una diminuzione del PIL. Da un lato quindi i piani di austerità fanno calare il numeratore,
dall’altro però cala anche il denominatore.
Non c’è problema, sosteneva il FMI. Abbiamo fatto i conti, e il debito diminuisce più rapidamente del PIL. Nel complesso, quindi, il rapporto debito / PIL migliora. Certo, la ricchezza
diminuisce, tagli al welfare significano meno risorse proprio per le classi più deboli, aumenterà
la disoccupazione, nel breve si rischia di acuire una recessione già in atto. E’ però un prezzo
da pagare. Nel suo insieme, lo Stato di salute del Paese migliorerà.
E invece no. L’ultimo studio del FMI segnala che tagliando la spesa pubblica il PIL diminuisce
più rapidamente di quanto non diminuisca il debito. Il rapporto continua a peggiorare. I piani di austerità non solo sono devastanti dal punto di vista sociale, ma sono nocivi anche da
quello macroeconomico.
E allora siamo sicuri che “non ci sono alternative”? Forse sarebbe il caso di ridiscutere alla
base le ricette di politica economica, secondo almeno due direzioni. Da un lato porre un freno
a un casinò finanziario di dimensioni decine di volte superiori a quelle dell’economia reale.
Chi crea instabilità e rischia di trascinare nuovamente il mondo nel baratro, come avvenuto
unicamente sei anni fa, non è l’Italia con un rapporto debito / PIL al 120 % ma alcuni dei
maggiori gruppi bancari del mondo – gli stessi responsabili della crisi del 2007 – con leve
finanziarie di 40 a uno, ovvero con attivi finanziari pari al 4.000 % del loro patrimonio. A chi
dovrebbe essere imposto un controllo ferreo? Chi dovrebbe applicare severi piani di austerità?
Dall’altra parte, occorre un radicale cambiamento di rotta anche nelle politiche economiche
pubbliche. Redistribuzione del reddito, un diverso sistema fiscale, un diverso utilizzo della
spesa pubblica. In pratica le proposte sostenute da anni dalla campagna Sbilanciamoci! che
nel suo ultimo rapporto mostra come un percorso differente sarebbe perfettamente possibile.
Oggi anche il FMI ammette di avere completamente sbagliato le sue previsioni. In Italia abbiamo appena vissuto un anno di governo che ha fatto dei piani di austerità il proprio credo
e unica bussola. All’inizio della campagna elettorale, tanto chi ha guidato l’esecutivo quanto
chi lo ha sostenuto in Parlamento dovrebbero forse iniziare con un analogo mea culpa, per
poi proporre ricette di politica economica radicalmente differenti. Se persino il FMI ha chiesto
scusa, forse possono farlo anche i politici di casa nostra.
158
A lezione di finanza etica con Andrea Baranes: i flussi di capitali (2013-01-14 12:12)
Ci ha [1]introdotto alla finanza e ai meccanismi che creano il debito delle Nazioni, ci ha spiegato cosa sono e come funzionano i [2]paradisi fiscali e le [3]agenzie di rating, oggi Andrea
Baranes ci parla di flussi di capitali.
IFRAME: [4]http://www.youtube.com/embed/SUoPuy1ancY
Fonte: [5]Comune di Santorso
1. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/a-lezione-di-finanza-etica-con-andrea-baranes/
2.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
a-lezione-di-finanza-etica-con-andrea-baranes-i-paradisi-fiscali/
3.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
a-lezione-di-finanza-etica-con-andrea-baranes-le-agenzie-di-rating/
4. http://www.youtube.com/embed/SUoPuy1ancY
5.
http://www.comune.santorso.vi.it/web/santorso/vivere/vivere-interna?p_p_id=ALFRESCO_
MYPORTAL_CONTENT_PROXY_WAR_myportalportlet_INSTANCE_nc6A&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_
p_mode=view&template=/regioneveneto/myportal/myportal-news-detail&uuid=
329f40f8-28cd-491a-a7b6-67a6fa6abd31&lang=it&contentArea=_Santorso_vivere-interna_Body1_
%E2%80%9D%20target=%E2%80%9D_blank%E2%80%9D
Goldman Sachs e gli hedge funds stanno spingendo la leva finanziaria fino al
punto di non ritorno (2013-01-16 11:59)
Negli ultimi anni, i grandi hedge fund e le banche "too big to fail" hanno preso in prestito
denaro per fare profitti enormi.
Ma quando si usa il debito per moltiplicare potenzialmente i propri profitti, si crea anche la
possibilità che le perdite si moltiplichino se i mercati si rivoltano contro. Quando ci sarà il
prossimo crollo del mercato azionario e la gigantesca piramide del rischio, del debito e della
leva finanziaria di Wall Street comincerà a crollare, le banche con alte leve finanziarie come
Goldman Sachs chiederanno al governo federale di intervenire in loro aiuto?
L’utilizzo della leva finanziaria è una delle più grandi minacce al nostro sistema finanziario
e tuttavia la maggior parte delle persone non sa nemmeno cosa sia. Ecco la definizione di
base di "leva finanziaria" in [1]Investopedia: "L’uso di diversi strumenti finanziari o di capitale
preso in prestito per aumentare i potenziali rendimenti di un investimento".
La leva finanziaria permette di fare scommesse sui mercati finanziari molto più grandi di
quanto potrebbero fare altrimenti e, a questo punto, Goldman Sachs e i grandi hedge fund
stanno spingendo la leva a estremi ridicoli.
Quando i mercati finanziari crescono e vincono con quelle scommesse, possono vincere
davvero tanto. Per esempio, i ricavi di Goldman Sachs sono aumentati di [2]circa il 30 %
nel 2012 e le azioni Goldman sono salite di [3]più del 40 % negli ultimi 12 mesi. Sono numeri strabilianti. Ma la leva finanziaria è un’arma a doppio taglio. Quando i mercati cambieranno, Goldman Sachs e molti di questi grandi hedge fund potrebbero affrontare perdite
astronomiche.
Purtroppo, sembra che Wall Street non abbia imparato alcuna lezione dalla crisi finanziaria
del 2008. Gli hedge fund hanno un effetto leva aumentato fino a livelli che non si vedevano da
prima del crollo dell’ultimo mercato azionario. Quello che segue è un estratto di un recente
159
articolo di Bloomberg intitolato "[4]La leva degli Hedge Fund sale al massimo dal 2004"&
Gli hedge fund stanno prendendo in prestito di più per comprare azioni mentre i
prestiti da parte dei broker della Borsa di New York raggiungono il livello più alto in
quattro anni, segni di maggiore fiducia dopo che gli investitori professionali hanno
inseguito il mercato dal 2008.
La leva tra i gestori che speculano sull’aumento e il calo delle azioni è salita al
livello più alto dal 2004, secondo i dati raccolti da Morgan Stanley. Il margine di
debito delle aziende della Borsa di New York è salito nel mese di novembre al livello
massimo dal febbraio 2008, mostrano i dati NYSE Euronext.
Ma perché è così importante?
Beh, come spiega un recente articolo di [5]Zero Hedge, anche un cambio relativamente piccolo
nei corsi azionari potrebbe devastare molti hedge fund...
Ciò che una leva finanziaria quasi da record significa è che gli hedge fund non
hanno la minima tolleranza nemmeno per il più piccolo calo dei prezzi, dal momento
che la maggior parte degli hedge funds ha mascherato le perdite con maggiori debiti
che possono causare ancora più perdite e così via in una spirale senza fine.
Ma gli hedge fund non sono gli unici a flirtare con il disastro. In un precedente articolo sulla
[6]bolla dei derivati
, abbiamo fatto notare la quantità assurda di esposizione dei derivati
che alcune di queste banche "troppo grandi per fallire" hanno rispetto al loro patrimonio
complessivo...
Secondo il [7]Comptroller of the Currency, quattro delle più grandi banche statunitensi stanno camminando sul filo del rasoio di rischio, leva finanziaria e debito
per quanto riguarda i derivati
. E’ sufficiente vedere quanto sono esposti...
JPMorgan Chase
Attivo totale: $ 1,812,837,000,000 (poco più di 1.800 miliardi di dollari)
Esposizione totale ai derivati
: $ 69,238,349,000,000 (più di 69.000 miliardi di
dollari)
Citibank
Attivo totale: $ 1,347,841,000,000 (un po’ più di 1.300 miliardi di dollari)
Esposizione totale ai derivati
: $ 52,150,970,000,000 (più di 52.000 miliardi di
dollari)
Bank Of America
Attivo totale: $ 1,445,093,000,000 (un po’ più di 1.400 miliardi di dollari)
Esposizione totale ai derivati
: $ 44,405,372,000,000 (più di 44.000 miliardi di
dollari)
Goldman Sachs
Attivo totale: 114.693 milioni dollari (un po’ più di 114 miliardi di dollari - sì, avete
letto bene)
Esposizione totale ai derivati
: $ 41,580,395,000,000 (più di 41.000 miliardi di
dollari)
160
Date un’altra occhiata alle cifre di Goldman Sachs. Se fate i conti, Goldman Sachs ha
un’esposizione verso contratti derivati 362 volte superiori al totale dell’attivo.
Questa è follia assoluta, ma non abbiamo ancora avuto un crollo dei derivati e quindi tutti
possono continuare facendo finta che il re sia, in effetti, vestito.
Quando arriverà la crisi dei derivati, il crollo sui mercati finanziari avverrà alla velocità
della luce. Un recente articolo pubblicato su [8]goldsilverworlds.com spiega che un incidente
derivati
può accadere...
Quando una grande banca dovrà affrontare qualche difficoltà le banche con la
più grande esposizione ai derivati
(si pensi a JP Morgan, Citygroup, Goldman
Sachs) si renderanno conto che la banca controparte non sarà più adeguata. Tutto
ad un tratto la posizione coperta diventa una posizione scoperta. La posizione
netta diventa una posizione lorda. Il rischio esplode istantaneamente. I mercati si
rendono conto che le loro posizioni coperte in realtà non sono più coperte, e tutti
i partecipanti al mercato iniziano a vendere quasi contemporaneamente. L’intero
settore bancario e il sistema finanziario si bloccano. Potrebbe iniziare in Asia o in
Europa, nel qual caso gli americani si sveglieranno al mattino per scoprire che i loro
mercati non funzionano più; i mercati azionari rimangono chiusi, il denaro presso
le banche diventano inaccessibile, ecc
Ma per ora la festa continua. [9]Goldman Sachs e molti dei grandi hedge fund stanno facendo
palate di soldi.
Infatti, secondo il [10]Wall Street Journal, Goldman Sachs ha recentemente dato ad alcuni
dei suoi dirigenti 65 milioni di dollari in azioni vincolate...
Goldman Sachs Group Inc. ha passato ai soci tra cui l’amministratore delegato
Lloyd Blankfein e i suoi luogotenenti un totale di 65 milioni di dollari in azioni vincolate poche ore prima che i tassi d’imposta più elevati di quest’anno entrassero in
vigore.
La società di intermediazione mobiliare di New York ha dato a 10 dei suoi amministratori e dirigenti un anticipo di interessi su 508.104 azioni precedentemente
liquidate come parte del compenso anni precedenti, secondo una serie di documenti
depositati presso la Securities and Exchange Commission lunedi scorso.
E i bonus che i dipendenti di Goldman ricevono sono assolutamente osceni. Un recente articolo del [11]Daily Mail spiega che i dipendenti di Goldman nel Regno Unito si aspettano di
ricevere bonus da record quest’anno...
L’esercito di banchieri britannici riaccenderà la furia pubblica per i premi sontuosi, come il personale di Goldman Sachs che prevede di premiare se stesso con 8,3
miliardi di sterline di bonus mercoledì.
La banca d’affari americana, che impiega 5.500 persone in Gran Bretagna, sarà
la prima a svelare i suoi premi in cifre da numero telefonico - una media di 250.000
sterline a persona - come parte dell’ultima tornata di aggiornamenti di bonus.
161
L’aumento, rispetto alle 230.000 sterline dello scorso anno, arriva nel momento
in cui le famiglie britanniche stanno ancora lottando per far quadrare il bilancio
cinque anni dopo che le banche hanno portato l’economia sull’orlo del tracollo.
Non piacerebbe anche a voi ottenere un bonus del genere?
La vita è bella per queste imprese, mentre i mercati stanno salendo.
Ma cosa succederà quando la festa sarà finita?
Cosa succederà se i mercati crolleranno [12]nel 2013?
Quando si scommette tanto, si vince tanto o si perde tanto.
Per ora, le scommesse gigantesche che le società di Wall Street stanno facendo con denaro
preso in prestito stanno andando molto bene.
Ma il giorno della resa dei conti è in arrivo. Il prossimo crollo del mercato azionario sta
per lacerare Wall Street come una motosega e la carneficina sarà senza precedenti.
Siete sicuri che le persone che tengono i vostri soldi saranno in grado di sopravvivere a quello
che succederà? Potreste avere voglia di controllarlo finché siete ancora in tempo.
(Tradotto e riadattato da [13]The Economic Collapse)
1. http://www.investopedia.com/terms/l/leverage.asp#axzz2HzD0Jwuj
2.
http://seekingalpha.com/article/
1110231-goldman-sachs-shares-look-to-have-priced-in-a-strong-quarter
3. http://online.wsj.com/article/SB10001424127887323374504578217921515521236.html
4.
http://www.bloomberg.com/news/2013-01-14/
hedge-fund-leverage-rises-to-most-since-2004-in-new-year.html
5. http://www.zerohedge.com/news/2013-01-14/hedge-funds-most-levered-and-long-2004
6.
http://theeconomiccollapseblog.com/archives/
the-coming-derivatives-panic-that-will-destroy-global-financial-markets
7. http://www.occ.gov/topics/capital-markets/financial-markets/trading/derivatives/dq212.pdf
8.
http://goldsilverworlds.com/gold-silver-insights/
john-rubino-we-created-the-conditions-for-catastrophic-failure/
9. http://theeconomiccollapseblog.com/archives/tag/goldman-sachs
10. http://online.wsj.com/article/SB10001424127887323374504578217921515521236.html
11.
http://www.dailymail.co.uk/news/article-2261906/
Goldman-Sachs-bankers-reward-staggering-8-3billion-bonuses.html
12. http://theeconomiccollapseblog.com/archives/50-predictions-for-2013
13.
http://theeconomiccollapseblog.com/archives/
goldman-sachs-and-the-big-hedge-funds-are-pushing-leverage-to-ridiculous-extremes
Premiamo il prodotto finanziario più pericoloso! (2013-01-17 11:59)
Quando sono state istituite nel 2011, le nuove autorità di supervisione europea sono state
dotate del potere di vietare alcuni prodotti finanziari dai mercati. Ma questo nuovo potere non
è stato usato anche se è noto che molti prodotti sono pericolosi. Ciò nonostante, almeno la
pratica di vendita allo scoperto potrebbe essere vietata in seguito ad un’iniziativa del Parlamento europeo.
162
Alcuni prodotti sono opachi e complessi e così minacciano la protezione dei clienti con rischi
nascosti e alti costi. Colpiscono anche terzi, come i poveri del mondo, in particolare nei
Paesi in via di sviluppo, speculando sul cibo e sulla terra. Mettono a rischio la stabilità del
sistema finanziario e lo sviluppo sostenibile perché in alcuni casi non possono nemmeno essere sufficientemente analizzati da esperti dee i mercati finanziari o dai regolatori e perché
aggravano le volatilità dei prezzi (anche per le valute, i crediti, ecc.). Altri prodotti finanziari
possono danneggiare l’ambiente con investimenti in industrie non sostenibili o nel consumo di
risorse. Potrebbero anche mettere a repentaglio la politica di sviluppo con canalizzando fondi
attraverso i paradisi fiscali, con gravi conseguenze in particolare nei Paesi in via di sviluppo,
ma anche in Europa.
Ma ora Sven Giegold, europarlamentare tedesco, insieme a due organizzazioni non governative ha lanciato [1]un concorso per trovare il prodotto finanziario più pericoloso sul mercato.
Chiunque, cittadini, organizzazioni, aziende, associazioni di consumatori ed esperti di mercati
finanziari possono inviare i propri contributi attraverso un sito internet. Tutte le segnalazioni
saranno discusse in un forum pubblico dopo la data di scadenza per le segnalazioni il 15
febbraio prossimo. In seguito, una giuria di esperti analizzerà e voterà i prodotti proposti e
con un voto pubblico il prodotto finanziario più pericoloso verrà proclamato vincitore.
Quello che si aspettano i promotori dell’iniziativa è che venga creata consapevolezza e che
i prodotti finanziari più pericolosi vengano portati all’attenzione delle autorità di supervisione
e che, se necessario, vengano limitati o vietati dai mercati.
1. http://www.dangerous-finance.eu/
Come funziona la leva finanziaria? (2013-01-21 09:34)
di Andrea Baranes
In uno scorso post abbiamo parlato [1]dell’incredibile leva finanziaria utilizzata da alcune grandi banche per moltiplicare le possibilità di profitto, e degli enormi rischi che questo
comporta. Ma come funziona la leva finanziaria, e perché è cosi pericolosa? Per spiegarlo
occorre usare qualche numero, ma il piccolo sforzo di lettura permetterà di capire meglio una
buona parte di quanto è avvenuto negli ultimi anni.
Ho 10 euro, che investo in un titolo che può guadagnare o perdere il 20 %. Se le cose
vanno come spero alla fine ho 12 euro, nel caso contrario 8. Fin qui potremmo parlare di una
“normale” speculazione: mi lancio in una scommessa, se mi va bene vinco, altrimenti perdo.
Voglio però rischiare di più.
Oltre ai miei 10, prendo in prestito 90 euro per investire il totale. Sto usando una leva
finanziaria di 10 a 1 (investo 100 euro avendo un capitale iniziale unicamente di 10). Se le
cose vanno bene e faccio il 20 % mi ritrovo con 120 euro. Restituisco i 90 che avevo preso
in prestito, e mi rimangono 120 – 90 = 30 euro in mano. 30 euro su un capitale iniziale di
10 significa un profitto del 300 % con un titolo che in sé dava un 20 % di rendimento. In
realtà sui 90 euro che prendo in prestito normalmente dovrò pagare un tasso di interesse,
quindi il profitto sarà minore. Rimane valido il principio: utilizzando la leva finanziaria posso
aumentare le possibilità di guadagno.
163
Questa non è che una delle leve finanziarie a disposizione di chi vuole speculare. I
derivati sono strumenti che permettono di acquistare qualcosa in una data futura ma a un
prezzo fissato già oggi. Sono nati come assicurazioni contro il rischio di oscillazione dei prezzi,
ma oggi sono in massima parte usati come scommessa su un qualsiasi evento futuro. Ad
esempio posso comprare un derivato che mi da il diritto, tra un mese, di comprare tot litri di
petrolio a un prezzo fissato già oggi, mettiamo 5.000 euro.
Qual è il vantaggio di usare i derivati? Potrei comprare fisicamente il petrolio, tenerlo
in cantina, aspettare che il prezzo salga e poi rivendermelo. Al di là della scomodità, devo materialmente avere i 5.000 euro per comprarlo. Se decido di usare i derivati, invece, non devo
avere questa somma, ma unicamente il capitale necessario per comprare il derivato stesso.
Mettiamo che la controparte, tipicamente una banca, mi vende per 100 euro il derivato che
mi consente di comprare tra un mese gli stessi tot litri di petrolio al prezzo di 5.000 euro. Se
tra un mese il petrolio vale 5.500, posso comprarlo e rivenderlo immediatamente e realizzare
cosi un guadagno di 500 euro. Tolti i 100 euro che ho pagato il derivato, ho realizzato con i
miei 100 euro un profitto di 400, ovvero del 400 %. Senza usare i derivati e la leva finanziaria
che sfruttano, gli stessi 500 euro li avrei guadagnati a fronte di un investimento di 5.000,
realizzando un profitto del 10 %.
La cosa più “divertente” della finanza è che le diverse leve finanziarie si possono associare, andando a speculare utilizzando una “leva finanziaria al quadrato”. Uniamo i due
esempi riportati in precedenza. Ho solo 10 euro, ne prendo in prestito 90 (prima leva di 10 a
1) e uso questi 100 euro per comprare un derivato con il quale controllo petrolio per 5.000
euro (seconda leva finanziaria, di 50 a 1). Complessivamente, sto usando una leva finanziaria
di 500 a 1, ovvero con 10 euro posso fare una speculazione per 5.000 euro.
Se la scommessa va come spero i profitti sono giganteschi, se però il petrolio cala anche solo di poco sono dolori. Basta un calo dell’1 % (ovvero, su 5.000 euro, di 50 euro)
per farmi perdere non solo tutto il mio capitale iniziale (i 10 euro) ma anche una parte di
quello preso in prestito. In altre parole, utilizzando leve finanziarie elevate, il rischio non è
unicamente mio, ma ricade anche su chi mi ha prestato i soldi.
Se avevo ottenuto il prestito da una banca e non posso restituirlo, questa registrerà una
perdita. Il problema vero è che se anche questa seconda banca lavora con una leva finanziaria
elevata, ripetendo il ragionamento ora esposto, anche per lei una perdita limitata può avere
conseguenze catastrofiche. Se una banca ha una leva di 50 a 1, basta una perdita di un
cinquantesimo degli attivi per portarla a rischio default.
Continuando il ragionamento, se l’insieme del mondo finanziario lavora con una leva
molto elevata e prestandosi soldi a vicenda per moltiplicare investimenti e profitti, una
perdita di un investitore rischia di innescare un effetto domino e di contagiare l’intera finanza
mondiale.
Di fatto oggi gran parte delle grandi banche e degli investitori più aggressivi sfruttano
leve finanziarie spropositate, come dire una sterminata montagna di debiti virtuali e di soldi
che non esistono. E quando qualcosa va storto e il giocattolo si rompe? Semplice, a quel
punto devono intervenire gli Stati con giganteschi piani di salvataggio, perché le banche sono
too big to fail e non possono essere lasciate fallire. Perché sono too interconnected to fail
e se ne salta una saltano tutte. Esattamente quello che è avvenuto dopo la crisi del 2007,
scaricando sugli Stati e quindi su noi cittadini i debiti accumulati dal sistema finanziario.
E’ bellissimo giocare così. Chi di noi non si precipiterebbe al casinò? Potete giocare
con soldi che non sono vostri, se va bene vi tenete la vincita, altrimenti qualcun altro si
164
sobbarca le perdite. Per le banche il comportamento razionale da tenere è semplice: rischiare
il più possibile. E’ quello che viene chiamato azzardo morale. Profitti privati, socializzazione
delle perdite.
Le notizie di questi giorni segnalano che le grandi banche d’affari negli ultimi mesi hanno
moltiplicato i loro profitti. Se continuano a vincere, significa che una finanza ipertrofica e
fine a se stessa, che genera instabilità e prosciuga l’economia reale, sta diventando sempre
più grande e sempre più potente. Se perdono, il rischio concreto è che nuovamente qualcuno
debba intervenire per salvarle, ovvero che a tutti noi tocchi ripianare le perdite, accettando
nuovi piani di austerità e stringendo la cinghia.
Non sarebbe forse ora di cambiare le regole del gioco? Come primo passo, scegliamo
con cura a quale banca affidiamo i nostri risparmi, ed evitiamo che continuino ad essere
utilizzati come fiches di questo vergognoso casinò.
1.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
goldman-sachs-e-gli-hedge-funds-stanno-spingendo-la-leva-finanziaria-fino-al-punto-di-non-ritorno/
A lezione di finanza etica con Andrea Baranes: cosa significa davvero "fare default"? (2013-01-23 09:12)
Continuiamo [1]la serie di lezioni di Andrea Baranes sulla finanza etica: sappiamo cosa sono
e come funzionano i [2]paradisi fiscali, le [3]agenzie di rating e i [4]flussi di capitali, oggi scopriamo cosa significa "fare default" e quali sarebbero le conseguenze di un default in Italia.
IFRAME: [5]http://www.youtube.com/embed/trPQbVH _RJ0
Fonte: [6]Comune di Santorso
1. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/a-lezione-di-finanza-etica-con-andrea-baranes/
2.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
a-lezione-di-finanza-etica-con-andrea-baranes-i-paradisi-fiscali/
3.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
a-lezione-di-finanza-etica-con-andrea-baranes-le-agenzie-di-rating/
4.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
a-lezione-di-finanza-etica-con-andrea-baranes-i-flussi-di-capitali/
5. http://www.youtube.com/embed/trPQbVH_RJ0
6.
http://www.comune.santorso.vi.it/web/santorso/vivere/vivere-interna?p_p_id=ALFRESCO_
MYPORTAL_CONTENT_PROXY_WAR_myportalportlet_INSTANCE_nc6A&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_
p_mode=view&template=/regioneveneto/myportal/myportal-news-detail&uuid=
329f40f8-28cd-491a-a7b6-67a6fa6abd31&lang=it&contentArea=_Santorso_vivere-interna_Body1_
%E2%80%9D%20target=%E2%80%9D_blank%E2%80%9D
Cambiare la finanza per cambiare l’Italia! (2013-01-24 09:47)
Cambiare la finanza per cambiare l’Italia. Questo [1]il nome della campagna con cui Banca
Etica si rivolge ai leader politici candidati alle prossime elezioni per avere risposte su cinque
temi che riguardano banche e finanza.
Angelino Alfano, Pier Luigi Bersani, Beppe Grillo, Giuseppe Ingroia, Mario Monti e Nichi Vendola: da ciascuno Banca Etica si aspetta risposte su cinque quesiti che riguardano la finanza,
per aiutare i cittadini a scegliere chi ci governerà.
165
La crisi è stata causata in larga misura da una finanza sempre più lontana da cittadini e
imprese, una finanza speculativa a cui la politica non ha saputo imporre regole trasparenti,
nemmeno alla luce degli scandali e dei fallimenti di cui sono piene le cronache degli ultimi
anni.
Ecco le domande che pone Banca Etica a coloro che aspirano a guidare il Paese:
1) Tobin Tax - Intende migliorare l’attuale Tobin Tax al fine di arginare la finanza speculativa,
i derivati e le transazioni giornaliere ultraveloci e di reperire risorse per welfare, ambiente e
cooperazione? Come?
2) Paradisi Fiscali - Realizzerà misure per contrastare la fuga di capitali verso i paradisi fiscali?
Si impegnerà per ridurre la presenza in tali Paesi delle società italiane controllate dal Tesoro?
3) Azionariato Popolare - Rivedrà la tassazione sui piccoli risparmi in modo da non penalizzare le esperienze di democrazia economica e azionariato diffuso?
4) Etica &Finanza – Si impegnerà per attuare la separazione tra banche commerciali al servizio
dell’economia reale e istituti specializzati nel trading, così come auspicato da autorevoli commissioni indipendenti? Introdurrà una definizione normativa della finanza etica e per favorire
le attività ad essa correlate incluso il microcredito?
5) Basilea per il sociale – Terrà conto del rapporto dell’UE ([2]Liikanen) che segnala il ruolo
cruciale del sistema delle banche etiche e cooperative in risposta alla crisi? Chiederà una revisione degli accordi di Basilea affinché non penalizzino le banche etiche e cooperative e non
ostacolino l’erogazione di credito a favore delle realtà del Terzo Settore?
Con una firma sul sito [3]change.org si potrà rafforzare la campagna e la petizione per chiedere
alle forze politiche risposte chiare e puntuali. Perché da quelle risposte dipende il nostro futuro.
1. http://www.change.org/it/petizioni/cambiamo-la-finanza-per-cambiare-l-italia
2. http://ec.europa.eu/internal_market/bank/docs/high-level_expert_group/report_en.pdf
3. http://www.change.org/it/petizioni/cambiamo-la-finanza-per-cambiare-l-italia
Derivati e debiti. Cos’è successo in Monte Paschi (2013-01-25 11:36)
di Andrea Baranes
La vicenda Monte Paschi di Siena da alcuni giorni riempie le pagine dei giornali. Articoli che chiamano in causa comportamenti spregiudicati, l’ingerenza della politica, un
sistema di potere “occulto” e via discorrendo.
Verrebbe da dire magari fosse così. Perché parleremmo di alcune proverbiali mele marce in
un sistema sano. Come avviene da diversi anni per ogni singolo scandalo e crisi che investe il
mondo bancario e finanziario ci sentiamo ripetere che singole persone in posizione chiave si
sono fatte abbagliare dalla cupidigia e hanno violato le regole del gioco.
E invece no. Lo scandalo Monte Paschi nasce dal seguire alla lettera le possibilità attualmente offerte dalla finanza. Ancora peggio. Dall’utilizzo di strumenti, procedure e
166
meccanismi che interessano la gran parte del sistema bancario e finanziario.
Cos’è successo?
In attesa di conoscere i dettagli della vicenda (se mai emergeranno), capiamo i meccanismi di funzionamento. Negli scorsi anni Monte Paschi si lancia in una serie di operazioni
rischiose. Trading sui mercati finanziari per moltiplicare i profitti, la scalata a banca
Antonveneta a un prezzo molto elevato, e via discorrendo. Poco importa la natura di queste
operazioni, il fatto è che non vanno come sperato, e la banca accumula delle perdite.
Il problema è che quando si pubblicano i bilanci, gli azionisti non sono per niente contenti di vedere delle perdite. Vogliono dei profitti, anche sostanziali, altrimenti si arrabbiano
con i manager e riducono loro gli stipendi e i bonus. E allora cosa si fa? Semplice, si
“aggiusta” il bilancio per farlo sembrare migliore di quanto non sia in realtà.
Ho un debito di 100 euro con un mio amico, ma non voglio che si sappia in giro. E
allora mi metto d’accordo con questo mio amico. Facciamo una scommessa. Io non gli devo
più ridare i 100 euro, ma se entro tre anni il Frosinone non vince scudetto e Champions
League dovrò restituirgliene 500. E’ una follia, mi direte. Le possibilità sono praticamente
nulle e invece di dovergli 100 euro avrò un debito di 500. Si, ma per me l’importante è il breve
termine. Oggi posso dire in giro di non avere debiti, posso mostrare un bilancio scintillante.
E il mio stipendio è legato a quanto brillano i miei numeri.
Tutto qui. In pratica la banca aveva un debito che grazie a un contratto derivato ha
“spostato” su altre banche. Se e quanto questo debito riapparirà sui bilanci di Monte dei
Paschi dipende da complicatissimi calcoli finanziari. Rimane il fatto che le grandi banche
d’affari che costruiscono e vendono i derivati non sono delle sprovvedute. Nell’immediato
hanno tolto dai bilanci di Monte Paschi il debito, ma nel medio periodo le possibilità che sia
la banca senese a vincere non sono forse tanto distanti da quelle di vedere il capitano del
Frosinone alzare la Champions League da qui a tre anni (se vi interessa il linguaggio tecnico,
Monte dei Paschi ha sottoscritto dei derivati chiamati swap che consentono lo scambio di due
flussi di cassa, tipicamente un debito a tasso fisso con uno a tasso variabile).
Se in qualche modo questo meccanismo vi suona familiare, il principio è esattamente
lo stesso dei derivati venduti agli enti locali in Italia, che hanno recentemente visto la
condanna di quattro grandi banche nel processo contro il Comune di Milano. E’ esattamente
lo stesso usato dalla Grecia per “abbellire” i bilanci pubblici ed entrare in Europa. E’
esattamente lo stesso usato da una buona parte delle grandi banche per fare sparire sotto il
tappeto dei debiti subito prima di dovere pubblicare i bilanci semestrali. In questo modo il
top management della banca mostra profitti a due cifre, gli azionisti sono contenti e i bonus
si gonfiano.
Non sono poche mele marce, non è un abuso, non è uno scandalo e non è l’ingerenza
della politica. E’ il normale funzionamento di questo sistema finanziario. Per favore, smettiamo di parlare di uno “scandalo Monte dei Paschi”. E’ questa finanza ad essere scandalosa.
Non bisogna cambiare pochi manager che hanno tradito la fiducia dei risparmiatori. Bisogna
cambiare, radicalmente, le regole del gioco dell’intero sistema finanziario. Introducendo una
tassa sulle transazioni finanziarie, dei limiti e controlli sui derivati e via discorrendo. Come
primo passo, come clienti scegliamo quelle banche che sostengono l’economia reale, e non
affidiamo i nostri risparmi a chi se li va a giocare sul Frosinone campione d’Europa da qui a
tre anni.
167
A lezione di finanza etica con Andrea Baranes: debito e evasione (2013-01-28 11:32)
Nel 1994, quando Berlusconi prometteva un nuovo miracolo italiano, il rapporto deficit/PIL
era del 120 %. Lo stesso del 2011, quando il Governo Berlusconi si è dimesso per fare spazio
ai tecnici, gli unici in grado di salvarci. Cos’è cambiato in questo tempo? Ce lo spiega Andrea
Baranes nella nuova lezione di finanza etica.
(Per le lezioni precedenti: [1]introduzione, i [2]paradisi fiscali, le [3]agenzie di rating, i [4]flussi
di capitali, il [5]default)
IFRAME: [6]http://www.youtube.com/embed/wEPiHa-zlWA
Fonte: [7]Comune di Santorso
1. http://www.nonconimieisoldi.org/blog/a-lezione-di-finanza-etica-con-andrea-baranes/
2.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
a-lezione-di-finanza-etica-con-andrea-baranes-i-paradisi-fiscali/
3.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
a-lezione-di-finanza-etica-con-andrea-baranes-le-agenzie-di-rating/
4.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
a-lezione-di-finanza-etica-con-andrea-baranes-i-flussi-di-capitali/
5.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
a-lezione-di-finanza-etica-con-andrea-baranes-cosa-significa-davvero-fare-default/
6. http://www.youtube.com/embed/wEPiHa-zlWA
7.
http://www.comune.santorso.vi.it/web/santorso/vivere/vivere-interna?p_p_id=ALFRESCO_
MYPORTAL_CONTENT_PROXY_WAR_myportalportlet_INSTANCE_nc6A&p_p_lifecycle=1&p_p_state=normal&p_
p_mode=view&template=/regioneveneto/myportal/myportal-news-detail&uuid=
329f40f8-28cd-491a-a7b6-67a6fa6abd31&lang=it&contentArea=_Santorso_vivere-interna_Body1_
%E2%80%9D%20target=%E2%80%9D_blank%E2%80%9D
Io sostengo Non con i miei soldi e dono il mio account! (2013-01-28 17:01)
Volete sostenere Non con i miei soldi? Da oggi potete farlo donando il vostro account Twitter.
Cioè?
Vi piace quello che fa Non con i miei soldi? Ci seguite su Twitter e spesso retwittate i messaggi
che ritenete più interessanti? Da oggi potete mettere a disposizione il vostro account perché
alcuni tweet scelti dal social media team di Non con i miei soldi vengano retwittati automaticamente dal vostro account.
Come si fa?
E’ semplicissimo. Visitate [1]la pagina di Non con i miei soldi su donateyouraccount.com.
Fate login utilizzando il vostro account Twitter e cliccate sul bottone azzurro in alto a destra
"Donate Twitter".
168
A questo punto potete scegliere con che frequenza volete che Non con i miei soldi pubblichi
tweet attraverso il vostro account: una volta al giorno, una alla settimana, una al mese. Cliccate sul bottone verde "Donate your Twitter account" e confermate che volete davvero che
@ncims invii tweet per vostro conto ed è fatta! Da adesso Non con i miei soldi potrà parlare
anche grazie alla vostra voce!
1. http://donateyouraccount.com/nonconimieisoldi
I piani di salvataggio continuano a costare miliardi ai contribuenti americani
(2013-01-30 12:22)
Tradotto e riadattato da [1]Bailout Costing Taxpayers Billions, TARP Watchdog Warns su
HuffingtonPost.com
Indovinate un po’, contribuenti americani: più di quattro anni dopo l’inizio della crisi
finanziaria siamo ancora nei pasticci per un investimento di circa 15 miliardi di dollari in un
prestatore di ipoteche subprime.
Questo è solo uno in una lunga litania di fatti preoccupanti in un nuovo report di
Cristy Romero, l’ispettore generale speciale per il Troubled Asset Relief Program (TARP), che
ha pompato più di 600 miliardi di dollari nelle banche in fallimento e in altre aziende durante
la crisi. Il rapporto descrive i molti miliardi di dollari dei contribuenti ancora investiti in
centinaia di banche in difficoltà, alcune delle quali ancora in fallimento, ed i rischi sono
ancora nefasti che potrebbe creare una nuova crisi.
Il report è un sorprendente promemoria che, anche se il mercato azionario si avvicina
a livelli record grazie a titoli bancari alle stelle, la crisi ancora ci perseguita.
Infatti, il piano di salvataggio potrebbe forse aver reso più probabile una futura crisi,
incoraggiando le grandi banche ad assumere rischi ancora maggiore, nella convinzione
diffusa che possono sempre rivolgersi al governo per avere denaro in caso si schiantino
contro il muro, ancora una volta.
"Le persone che assumono questi rischi non risentono delle conseguenze - questo è azzardo morale", ha detto Romero in un’intervista telefonica. "Continua ad esistere, e occorre
affrontarlo."
Il governo sta ancora pulendo il pasticcio dell’ultima crisi, chiarisce la relazione di Romero.
Il suo cahier de doléances include una quota del 74 per cento in Ally Financial, precedentemente noto come GMAC, che è stato salvato più volte durante e dopo la crisi, con poco o
nessun piano per porre fine il salvataggio, secondo Romero.
Ally deve ancora al governo 14,6 miliardi di dollari e alla fine potrebbe costare al Dipartimento del Tesoro una perdita di 5,5 miliardi di dollari, secondo l’Office of Management
and Budget della Casa Bianca - parte del costo di un Troubled Asset Relief Program di lungo
termine che potrebbe superare i 60 miliardi di dollari.
Ally è ampiamente conosciuta come il braccio finanziario di General Motors (che ha
ugualmente beneficiato di un piano di salvataggio). Meno noto è che Ally è trascinata in una
unità di prestito ipotecario subprime chiamata Residential Capital, o ResCap, che Romero
che chiama "una palla al piede dei contribuenti".
Il Tesoro ha salvato Ally senza chiedere al creditore di preparare un piano per liberare
169
il proprio portafogli di mutui subprime. Il governo ha poi nuovamente pompato soldi in Ally
in due diverse occasioni, ancora una volta senza alcuna condizione o piano per affrontare i
suoi mutui tossici. E anche quando i contribuenti hanno preso una quota crescente in Ally,
il prestatore è stato sempre nei guai per le sue pratiche di precludere il diritto di riscatto delle
ipoteche: Ally l’anno scorso ha accettato di pagare 310 milioni per mettere a posto le accuse
di "robosigning".
Il Dipartimento del Tesoro, in una lettera di risposta, dice che ci sono "numerose inesattezze" nella relazione di Romero. L’agenzia dice che il governo sta lavorando a un piano
di ristrutturazione dei debiti di ResCap e quindi scorpora la sua proprietà nelle parti "buone"
di Ally in un’offerta pubblica di azioni.
Ally è solo uno dei 291 istituti in difficoltà nel quali il governo sta ancora investendo,
secondo il report di Romero. Il Tesoro ha il mandato di comprare azioni in altre 47, incluso il
gigante assicurativo American International Group.
Molte delle banche di proprietà del governo stanno ancora lottando per sopravvivere.
Quasi 200 istituti partecipanti al TARP che dovrebbe puntare a "istituzioni in salute e che
danno profitti" hanno saltato i pagamenti dei dividendi al governo, con un costo per il
Dipartimento del Tesoro stimato in 506,2 milioni di dollari, secondo la relazione di Romero.
Alla fine dello scorso anno, 22 di queste banche che avrebbero dovuto essere in salute sono
fallite.
Altre 137 banche in quel programma hanno semplicemente rifinanziato i debiti del TARP
attraverso altri prestiti dal governo pensati per piccole banche e aziende, secondo Romero.
In un altro punto di contesa, Romero ha detto che alla fine il piano di salvataggio costerà
al governo miliardi di dollari di perdite e non si trasformerà in un profitto, come dichiara
il Tesoro. Secondo i suoi conti, il governo ha già cancellato le perdite di investimento di
27,1 miliardi di dollari del TARP e deve ancora ricevere 67,3 miliardi di dollari. L’Office of
Management and Business della Casa Bianca ha stimato di recente che alla fine il TARP sarà
costato al governo 63,5 miliardi di dollari - anche se questa cifra include 45,6 miliardi di
dollari in un un programma di alloggi che non devono essere restituiti.
Il Tesoro, d’altro canto, dice che i contribuenti potrebbero alla fine realizzare un guadagno
netto da tutti i programmi del governo e della Federal Reserve creati per fermare l’emorragia
durante la crisi.
Ma questi cavilli contabili mascherano i problemi più significativi e persistenti. Le banche
più grandi e interconnesse sono più grandi e più interconnesse che mai, e il governo non ha
idea se sarà in grado aiutare una banca "too big too fail" in caso di una nuova crisi, mette in
guardia Romero.
Nel frattempo, queste banche non sono più vicine a capire i rischi sui propri bilanci,
come evidenziato dalle perdite di 6 miliardi di dollari in derivati di JPMorgan Chase causate
da un operatore commerciale conosciuto come la "balena di Londra". E la prospettiva di
futuri salvataggi possono incoraggiare le banche ad assumere rischi ancora maggiori.
"E’ compito delle autorità di regolamentazione," ha detto Romero, "chiarire che non ci
sarà un altro piano di salvataggio del governo".
Tradotto e riadattato da [2]Bailout Costing Taxpayers Billions, TARP Watchdog Warns
su HuffingtonPost.com
170
1. http://www.huffingtonpost.com/2013/01/30/bailout-cost-taxpayers_n_2576057.html
2. http://www.huffingtonpost.com/2013/01/30/bailout-cost-taxpayers_n_2576057.html
2.2
febbraio
Trova le differenze (2013-02-01 11:34)
di Andrea Baranes
Cerchiamo di ricapitolare le notizie degli ultimi giorni.
La banca ha creato un buco da miliardi di euro con operazioni decisamente poco chiare,
su cui le autorità di vigilanza stanno ora cercando di fare luce. Molte di queste operazioni si
riferiscono a derivati, usati sia come scommesse sia forse nel tentativo di coprire delle perdite
pregresse.
Non solo operazioni al limite della legalità, ma anche forti sospetti e accuse di crimini che
vanno dalla frode fiscale al riciclaggio alla manipolazione dei mercati. Negli anni queste ed
altre operazioni potrebbero avere creato per la banca un buco forse superiore ai 10 miliardi
di euro.
Negli scorsi giorni la polizia si è mossa con operazioni a tappeto nelle sedi della banca, nel
tentativo di trovare materiali che possano comprovare le accuse e soprattutto il diretto coinvolgimento dei massimi vertici e non solo di qualche dirigente che avrebbe agito in modo
isolato. Mentre le inchieste vanno avanti, si parla ormai apertamente della necessità di una
forte “ristrutturazione”, vale a dire del possibile licenziamento di centinaia, forse migliaia di
lavoratori, che saranno quelli che alla fine rischiano di pagare il conto più alto.
Ormai avrete capito tutti di chi stiamo parlando, vero? O forse no.
La banca in questione è la “virtuosa” Deutsche Bank, nella “virtuosa” Germania. A dicembre 2012 circa 500 agenti eseguono una perquisizione negli uffici centrali di Francoforte e in
alcune sedi periferiche. La giustizia tedesca cerca di fare luce sulle operazioni in derivati e di
“finanza creativa” dell’istituto. Negli USA, la banca ha già patteggiato somme decisamente elevate per accuse legate a frodi fiscali e attività speculative. Dalla Financial Services Authority
inglese a Banca d’Italia, la Deutsche è in questo momento per lo meno un’osservata speciale.
Solo un altro esempio di qualche “mela marcia” in un sistema onesto, solido e virtuoso?
Come parliamo di poche mele marce in Monte Paschi, senza mettere in discussione il sistema bancario italiano? Come avremmo potuto parlare di poche mele marce nella Barclays o
nelle diverse altre banche coinvolte nella manipolazione del Libor, un tasso a cui sono legati
i mutui di milioni di cittadini? E perché non delle poche mele marce nell’HSBC, che poche
settimane fa paga circa due miliardi di dollari per chiudere una vicenda di sospetto riciclaggio dei proventi dei cartelli della droga messicani? O delle “poche mele marce” e dei “singoli
casi isolati” di crimini, frodi e scandali che quasi quotidianamente spuntano fuori nel mondo
finanziario?
Per carità, nella faccenda Monte Paschi rimangono responsabilità penali ben precise da accertare e su cui fare piena chiarezza. Intrecci perversi tra finanza, politica e affari, comportamenti a dire poco avventati. Nessuno intende sminuire questi aspetti. Ma è meno della punta
171
dell’iceberg. E’ il sistema finanziario nel suo insieme, tranne poche eccezioni, a utilizzare quotidianamente operazioni al limite o ben oltre il limite della legalità. Spesso in quella gigantesca
zona grigia della finanza internazionale in cui le singole legislazioni nazionali non riescono ad
arrivare.
Lo scorso 28 gennaio Banca d’Italia diffonde un comunicato stampa sulla vicenda Monte
Paschi, per insistere sull’efficacia della vigilanza e dei controlli e sulla solidità del sistema
bancario. A pagina 2 si parla del derivato “Santorini”, e si legge che
[...] la Banca d’Italia decide nel novembre del 2011 di sottoporre la questione
a specifici approfondimenti contabili in collaborazione con le altre Autorità di settore anche al fine di predisporre una nota di chiarimenti all’intero sistema bancario.
Attesa la natura particolarmente complessa delle operazioni, si è aperta una discussione non ancora conclusa.
Non potrebbe essere più chiaro di così. L’ente preposto a sorvegliare le banche decide di
capire com’è fatto uno specifico prodotto finanziario. A novembre 2011 coinvolge tutte le autorità preposte al controllo e alla vigilanza. A gennaio 2013 la candida ammissione: è troppo
complicato, ci siamo messi tutti li intorno al tavolo, ma in più di un anno non siamo riusciti
a capire cosa accidenti stesse maneggiando Monte Paschi. Questi sono i comunicati stampa
dell’ente preposto alla vigilanza e che dovrebbero rassicurarci, mentre prodotti del tutto simili, o forse anche peggiori, continuano allegramente a circolare all’interno del nostro sistema
bancario.
Più che d’accordo nell’andare a fondo della vicenda Monte Paschi. Ma se alzassimo lo sguardo
oltre le nostre beghe di condominio in campagna elettorale, forse si capirebbe che la questione
è un filino più ampia. D’accordo, un giocatore bara. Ma se poi si scopre che è la gran parte dei
giocatori a barare, e che stanno giocando con i nostri soldi e le nostre vite, forse bisognerebbe
partire dalla considerazione che l’intero gioco è una follia e che è l’insieme delle sue regole che
va rimesso profondamente in discussione.
Finanza internazionale: siamo alla schizofrenia conclamata? (2013-02-04 09:23)
di Andrea Baranes
E quando pensavi di averle sentite tutte...
Tra crimini, truffe e scandali del settore bancario e finanziario che emergono ormai su
base quotidiana, forse non molti ricorderanno il caso della “London Whale”, la balena
londinese. Era il soprannome di uno dei trader d’assalto della City, a capo dell’ufficio di
investimenti del colosso JP Morgan Chase & Co. Il soprannome era legato alla dimensione
delle transazioni che gestiva. E’ finito sulle prime pagine dei giornali quando una di tali
operazioni ha causato una perdita da miliardi di sterline nei conti della banca statunitense.
Gli strumenti alla base di queste operazioni erano i Credit Default Swap o CDS. In
breve i CDS sono derivati nati come assicurazione contro il rischio di fallimento di un ente
terzo. Ad esempio ho dei titoli di Stato italiani e ho paura che l’Italia possa fare default e non
rimborsarmeli. Posso allora stipulare un CDS sul fallimento dell’Italia con una controparte,
tipicamente una banca. Se l’Italia effettivamente non rimborsa i titoli, la banca è tenuta
a coprirmi le perdite. All’apparenza uno strumento del tutto innocuo, quindi, e simile alla
polizza furto e incendio che possiamo stipulare per la nostra automobile. In cambio del
premio annuale, se qualcosa va male, l’assicurazione rimborsa. La differenza sostanziale è
172
che nella finanza non devo avere l’automobile per comprarmi l’assicurazione. Posso in pratica
scommettere anche sul fatto che la macchina del mio vicino vada a fuoco, e guadagnare se
succede davvero.
Così, compro una montagna di CDS sul fallimento dell’Italia, anche se non ho nessun
titolo italiano. Se dopo qualche tempo la situazione in Italia peggiora e girano voci su un
suo possibile fallimento, il costo delle “assicurazioni” aumenta. A quel punto rivendo i CDS
che avevo pagato un prezzo più basso e intasco un gruzzolo realizzato scommettendo sul
fallimento di un intera nazione.
Bene, la nostra balena londinese scommette sul fallimento, o almeno sul peggioramento,
di alcuni emittenti, e le cose non vanno come previsto. 6,2 miliardi di dollari di buco per
la banca per cui lavorava. Seivirgoladuemiliardi di dollari. Anche se in ambito finanziario
siamo ormai abituati a numeri spropositati, forse è utile ricordare che parliamo di una cifra
paragonabile al PIL del Kossovo, circa il doppio di quello della Sierra Leone. Persi da una
persona con una scommessa andata male.
Ma questo non è nulla, tenetevi forte.
Perché quello che è emerso negli ultimi giorni è che il trader della JP Morgan aveva realizzato queste scommesse con delle controparti. Come posso fare io se scommetto un caffè
con un mio amico sul risultato di una partita. Bene. In questo caso, per alcune delle
scommesse portate avanti, la controparte della JP Morgan era... La JP Morgan.
Lo so, se lo leggeste in un romanzo chiudereste il libro tacciando lo scrittore di averla
sparata troppo grossa. E invece sembra proprio che le cose siano andate così. Alcuni trader
della banca avrebbero raccolto scommesse in derivati piazzati dalla balena londinese, a capo
dell’ufficio investimenti della stessa banca.1
Negli anni scorsi si è molto parlato di banche “too big to fail”, troppo grandi per potere
essere lasciate fallire senza mettere a rischio l’intera economia, e che potevano quindi ricattare i governi, costringendoli al salvataggio quando le cose andavano male. Altri segnalano
che il sistema finanziario nel suo insieme è oggi “too big to save”, troppo grande per potere
essere salvato se ci fosse una nuova crisi. Ma ora siamo entrati in una nuova dimensione: le
banche “too big to manage”, talmente grandi che è semplicemente impossibile gestirle.
In pratica la JP Morgan ha perso miliardi, parte dei quali per delle scommesse contro
la JP Morgan. Il tutto sembra però sia avvenuto all’insaputa della JP Morgan. Lo scandalo è
emerso perché la JP Morgan si è trovata a bilancio delle perdite che la JP Morgan non riusciva
a giustificare. E’ subito scattato l’allarme in JP Morgan, ma in una conferenza stampa la JP
Morgan ha smentito le voci allarmistiche. E’ stata la JP Morgan, si sono giustificati, noi della
JP Morgan non c’entriamo nulla.
Se quest’ultimo paragrafo vi sembra una follia, pensateci bene.
poi così distante dalla realtà.
Potrebbe non essere
La fitta rete tra finanza e combustibili fossili (2013-02-06 11:36)
Banche e petrolio non sono accomunate solo dall’essere tra le multinazionali più ricche al mondo, ma anche da un fitto intreccio di relazioni tra amministratori e consigli
d’amministrazione di cui fanno parte anche le più potenti istituzioni politiche e sociali mondi173
ali.
Con [1]una serie di infografiche il [2]Transnational Institute intende offrirci uno sguardo più
chiaro su chi domina il pianeta in tempi di crisi del sistema economico e di crisi ecologica.
Nell’infografica che pubblichiamo sono evidenziati gli stretti legami tra la finanza e il mondo
dei combustibili fossili: chi siede nel consiglio di amministrazione di chi, l’influenza esercitata
da istituzioni politiche e sociali nei consigli di amministrazione di banche e compagnie petrolifere. In una competizione che, come dice George Kirkland, presidente di Chevron Nigeria,
non è tra aziende ma col pianeta.
[3]
1. http://www.tni.org/report/state-power-2013
2. http://www.tni.org/
3.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/la-fitta-rete-tra-finanza-e-combustibili-fossili/
attachment/dirty-money-2013_0/
174
Tutto quello che avreste sempre voluto (e dovuto) sapere sui derivati
(2013-02-07 10:06)
di Andrea Baranes
Cosa sono i derivati?
I derivati sono contratti finanziari il cui valore appunto deriva da quello di un bene
(titoli, indici, materie prime o altro) chiamato sottostante. I derivati sono nati essenzialmente
come strumenti di copertura dai rischi, dando la possibilità di acquistare o vendere qualcosa
(il sottostante) in una data futura e a un prezzo deciso al momento della sottoscrizione del
contratto.
Facciamo un semplice esempio per chiarire. Ho un pastificio, e voglio proteggermi da
un possibile aumento dei prezzi del grano nel futuro. Posso acquistare un derivato che mi da
il diritto di comprare un certo quantitativo di grano a una data futura ma a un prezzo stabilito
già oggi. In questo modo mi metto al riparo da possibili oscillazioni dei prezzi. La controparte,
tipicamente una banca o un altro soggetto finanziario, in cambio di una commissione per la
vendita del derivato si farà carico di questi rischi.
Quanti tipi di derivati esistono?
Le tipologie di derivati sono moltissime. Una prima distinzione è tra quelli regolamentati e quelli “fatti su misura”, in cui due controparti si accordano direttamente per comprare
o vendere un derivato con particolari caratteristiche in termini di sottostante, durata del contratto o qualsiasi altra clausola contrattuale. Questa categoria di derivati non regolamentati
è spesso indicata come OTC (Over The Counter). Sono strumenti sui quali la trasparenza e
i controlli sono insufficienti o addirittura inesistenti, ma sono anche la stragrande maggioranza, si parla di circa il 95 %, dei derivati circolanti.
Possiamo poi ricordare diverse tipologie. I future, che obbligano ad acquistare o vendere il
sottostante in una data futura; le opzioni, che danno all’acquirente la possibilità, ma non
l’obbligo, di farlo; gli swap, che consentono di scambiare due sottostanti e via discorrendo.
I derivati si distinguono anche in termini di sottostante, che può andare dal prezzo di
una materia prima, come nell’esempio riportato in precedenza con il grano, all’andamento di
un titolo (azione o obbligazione) a quello di particolari indici, a qualsiasi altra cosa su cui ci
sia un’incertezza futura. Posso avere derivati che hanno come sottostante la probabilità di
eventi metereologici, o addiritura derivati che hanno per sottostante altri derivati. In pratica
scommetto sul valore futuro di una scommessa.
Derivati e speculazione
E’ la natura stessa di derivati a renderli strumenti particolarmente adatti alla speculazione. In pratica posso scommettere su un prezzo futuro. Compro un derivato sul grano,
che mi consente di acquistarne una data quantità tra un mese ma a un prezzo fissato già oggi.
Se tra un mese il prezzo del grano è salito, grazie al mio derivato potrò comprarlo a un prezzo
inferiore e rivenderlo subito dopo, guadagnando.
Nella realtà dei fatti non devo nemmeno comprare e vendere fisicamente il grano, ovvero non
deve esserci la consegna del sottostante. Tutto avviene direttamente sui mercati finanziari.
175
Se il mio derivato mi consente di acquistare il grano a 100 e alla scadenza il suo valore sul
mercato è 120, incasso semplicemente la differenza.
Per molte materie prime e altre tipologie di derivati nel 99 % non c’è la consegna del
sottostante. Come dire che scommetto sul prezzo futuro del grano ma non ho nessun
interesse nel grano. Non ho un pastificio né sono un produttore. Sto unicamente realizzando
una scommessa speculativa sul prezzo futuro di qualcosa.
Oggi queste scommesse esasperano l’andamento dei prezzi, creano volatilità e instabilità. Gli
impatti e i danni maggiori sono tanto sui piccoli produttori di grano quanto sui consumatori,
che si ritrovano in balia della montagna russa dei prezzi generata dalla speculazione.
Vantaggi e rischi dei derivati
I derivati sono così diffusi perché permettono di moltiplicare le possibilità di profitto,
ma moltiplicano nello stesso modo i rischi e le possibilità di perdite. Questo avviene grazie
alla leva finanziaria che permettono di sfruttare. Capiamo con un esempio.
Voglio scommettere sul prezzo futuro del petrolio. Ne compro un certo numero di litri
per 5.000 euro, lo metto in cantina, spero che il prezzo salga e lo rivendo. Questa è una
“normale” speculazione.
Qual è il vantaggio di usare i derivati? Al di là della scomodità di acquistare e stoccare
il petrolio, devo materialmente avere i 5.000 euro per comprarlo. Se decido di usare i derivati,
invece, non devo avere questa somma, ma unicamente il capitale necessario per comprare
il derivato stesso. Mettiamo che la controparte, tipicamente una banca, mi vende per 100
euro il derivato che mi consente di comprare tra un mese gli stessi tot litri di petrolio al
prezzo di 5.000 euro. Se tra un mese il petrolio vale 5.500, posso comprarlo e rivenderlo
immediatamente e realizzare cosi un guadagno di 500 euro. Tolti i 100 euro che ho pagato il
derivato, ho realizzato con i miei 100 euro un profitto di 400, ovvero del 400 %. Senza usare i
derivati e la leva finanziaria che sfruttano, gli stessi 500 euro li avrei guadagnati a fronte di
un investimento di 5.000, realizzando un profitto del 10 %.
I derivati sono sottoposti a regolamentazione o sfuggono ai controlli?
Il 95 % dei derivati che circolano nel mondo sono Over The Counter, o OTC, ovvero
sono quelli non regolamentati, dove due controparti si mettono d’accordo tra di loro per
l’aquisto di un derivato. I controlli su questa montagna di strumenti sono praticamente
impossibili. Quando è esplosa la bolla dei mutui subprime negli USA, si è scoperto che circa
la metà dei derivati che si pensava dovessero servire per coprire il rischio di questi mutui
era stato stipulato al telefono tra le due controparti, senza informare nessuna autorità di
vigilanza o sorveglianza.
In totale si stima che i derivati OTC ammontino almeno a una dozzina di volte il PIL
del mondo, ovvero la ricchezza effettivamente prodotta in un intero anno nell’economia reale.
Altri analisti segnalano che il totale potrebbe superare anche di venti volte il PIL del mondo.
Non è possibile fornire una stima più precisa, proprio a causa della completa mancanza di
trasparenza di tali strumenti.
I rischi dei derivati sono enormi per tutti, non solo per chi opera in Borsa e non solo
nel mondo finanziario.
Come accennato i derivati creano una gigantesca instabilità sui mercati, esasperano le
176
oscillazioni dei prezzi, e sempre più spesso arrivano addirittura a determinare i prezzi.
Il ragionamento è forse un po’ tecnico, ma permette di capire a fondo la follia finanziaria nella
quale siamo immersi.
Il punto di partenza è che i derivati sono diventati dei beni essi stessi. Vengono acquistati, venduti e ci si specula sopra. Oggi non compro un derivato sperando che salga il prezzo
del sottostante, ma sperando che salga il prezzo del derivato stesso per rivenderlo subito
dopo. In altre parole esiste un mercato dei derivati fatto di propri ritmi e contrattazioni.
Il derivato può cambiare di valore perché cambia quello del sottostante, ma anche per
diversi altri fattori: l’andamento generale dei mercati finanziari, quello di altri derivati e
via discorrendo. Spieghiamo meglio questo passaggio fondamentale. Un derivato sul grano
potrà salire di valore perché aumenta il prezzo del grano, ma anche perché, ad esempio, un
momento di euforia sui mercati fa salire le borse, perchè un’ondata speculativa trascina
al rialzo il valore dei derivati, perché nuovi attori, ad esempio un fondo pensione di grandi
dimensioni, decide di entrare sul mercato dei derivati aumentandone la domanda, e via
discorrendo.
Il problema di fondo è che il mercato dei derivati è spesso di dimensioni decine di volte
superiori a quello del mercato dei corrispondenti sottostanti. Questo significa che il prezzo
dei derivati viene determinato solo in minima parte dall’andamento del mercato “reale”, e
molto più significativamente da fattori squisitamente finanziari quali quelli enunciati in
precedenza.
In pratica sulla base di tali fattori finanziari ci sarà una domanda e un’offerta di derivati, che
ne determinano il prezzo e successivamente questo prezzo fissato sul mercato dei derivati
influenza, se non determina, quello spot nell’economia reale. Questo “successivamente”
riassume l’inaccettabile rapporto di forza tra mondo finanziario ed economia reale. Il prezzo
del grano nel mondo reale viene determinato, o per lo meno influenzato, da quello dei derivati
sul grano. Alla borsa di Londra si dice che i derivati sono "the tail that wags the dog", la coda
che scodinzola il cane.
In molti casi non dovrebbe essere possibile usare derivati.
Per esempio, non dovrebbe essere possibile scommettere sul prezzo futuro di cibo e
materie prime, andando di fatto a guadagnare sulla fame dei più poveri. Non dovrebbe essere
possibile scommettere sul fallimento di intere nazioni, come avviene adesso con centinaia di
miliardi di derivati che speculano sul default della Grecia o dell’Italia.
Di fatto l’utilizzo speculativo è talmente superiore a quello di copertura dei rischi per
cui dovrebbero essere utilizzati che l’insieme dei derivati andrebbe rimesso oggi in discussione. Se oggi un’impresa deve acquistare un derivato è per coprirsi dai rischi di instabilità
dovuti in primo luogo all’eccesso di derivati sui mercati. La logica sembra la stessa della lobby
delle armi negli USA: per evitare future stragi nelle scuole non bisogna limitare la diffusione
delle armi, ma al contrario armare anche insegnanti e bidelli.
Si possono contenere e regolamentare strumenti come i derivati?
Le proposte sono diverse, e molte reti della società civile internazionale le studiano da
tempo, chiedendo una loro introduzione. Una delle più efficaci è l’idea di [1]tassare
le transazioni finanziarie, e quelle in derivati in particolare, in modo da aumentare la
trasparenza e i controlli e di scoraggiare le operazioni speculative di breve termine. In ogni
177
caso va drasticamente aumentata la trasparenza, cosi come i controlli, sui derivati OTC.
Un’altra proposta molto efficace è quella di prevedere l’obbligo di consegna del sottostante per
tutti i derivati. Se compro un derivato sul grano è perché nel mondo reale lavoro con il grano,
non per una pura scommessa finanziaria.
1.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
zerozerocinque-e-non-con-i-miei-soldi-due-facce-della-stessa-medaglia/
Gli Intoccabili: chi sono i responsabili della crisi finanziaria? (2013-02-11 12:28)
La crisi finanziaria si avvia a compiere 6 anni e i suoi effetti sono ancora devastanti sulla vita
di centinaia di milioni di persone nel mondo eppure nessun manager di Wall Street è stato
condannato per frode e ha passato anche solo una notte in prigione per le proprie responsabilità nei comportamenti che hanno causato la crisi.
Perché non c’è nessun responsabile per la crisi finanziaria? Lo ha spiegato in maniera limpida
[1]Frontline, trasmissione di giornalismo investigativo della televisione pubblica statunitense
PBS, a fine gennaio.
Il titolo del reportage è, al tempo stesso, una strizzata d’occhio e un pestare i piedi alla storia
recente degli Stati Uniti: "Gli Intoccabili", come la squadra di investigatori che nella Chicago
del proibizionismo trovò le prove per far condannare Al Capone per evasione fiscale. Ma a
differenza degli "Intoccabili" del passato che combattevano la corruzione, gli "Intoccabili" di
oggi hanno messo a punto una macchina perfetta di corruzione del pensiero, arrivando a convincere le istituzioni pubbliche che le banche sono così essenziali alla società moderna che
sanzionare le loro derive e condannare penalmente i loro dirigenti sarebbe il modo più sicuro
per condurre il mondo così come lo conosciamo alla sua fine.
La migliore illustrazione di questa corruzione mentale, e gli argomenti ufficiali che hanno
giustificato fino ad ora l’inspiegabile mansuetudine della giustizia americana verso i banchieri,
sono fornite nel corso del lungo reportage da Lanny Breuer, assistente del procuratore generale del Dipartimento della Giustizia (posto che lascerà a inizio marzo, come annunciato il 30
gennaio scorso dal governo USA) dopo aver efficacemente difeso i manager di Wall Street ai
tempi in cui lavorava nel prestigioso ufficio di avvocati di Washington Covington & Burling.
Nonostante l’estrema facilità con cui Frontline ha trovato whistleblowers disposti a raccontare la realtà dei mutui subprime e le responsabilità degli alti dirigenti, Breuer insiste per
tutto il reportage che la ragione per la quale non si sono avute azioni legali nei confronti dei
manager di Wall Street responsabili della crisi è che «Un procedimento penale è quello in cui si
può dimostrare oltre ogni ragionevole dubbio, ogni elemento del crimine. Non a maggioranza,
non al 51 %, ma al di là di ogni ragionevole dubbio. Se non siamo in grado di dimostrare che
un crimine è stato commesso, quindi, i procedimenti penali sono inutili». Inoltre, Breuer pone
l’accento sulle migliaia di posti di lavoro a rischio qualora venissero accertate responsabilità
e, questo il messaggio nascosto nelle sue parole, qualcosa dovesse cambiare nel modo di fare
finanza.
Ecco l’intera trasmissione.
[EMBED] [EMBED] [EMBED] [EMBED]
Watch [2]The Untouchables on PBS. See more from [3]FRONTLINE.
1. http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/untouchables/
2. http://video.pbs.org/video/2327953844
3. http://www.pbs.org/wgbh/pages/frontline/
178
160 miliardi di derivati nei conti dello Stato. La politica è vittima o complice?
(2013-02-13 09:30)
di Andrea Baranes
La Corte dei Conti invita gli amministratori degli enti locali ad agire per vie legali contro le
banche che hanno venduto loro contratti derivati negli scorsi anni. Per non diventare complici.
Gli enti locali che hanno sottoscritto strumenti finanziari derivati negli scorsi anni dovrebbero adottare “doverose iniziative volte alla risoluzione di contratti eccessivamente onerosi”.
E’ uno dei passaggi della relazione del Procuratore Generale della Corte dei Conti presentata
lo scorso 5 febbraio, in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario.
Nella stessa relazione si sottolinea come gli enti locali che intendessero avviare delle cause
contro le banche che hanno venduto loro i derivati potrebbero contare su “notevoli aperture”
sia del giudice ordinario (che può determinare la nullità del contratto) sia del giudice amministrativo (che può annullarlo d’ufficio per i potenziali danni per l’ente sottoscrittore).
La Corte dei Conti insiste in diversi passaggi su come i rischi dei derivati siano “molti e
imprevedibili”, le operazioni prevedano “già in partenza condizioni sfavorevoli”, per gli enti
spesso ci siano anche “rischi aggiuntivi”. Tutto questo fa si che “la probabilità che gli enti
stessi possano effettivamente beneficiare di tali contratti in termini di protezione dal rischio
di tasso d’interesse si presenti come assai remota”.
Nello stesso momento, però, la relazione ricorda come in caso di mancata denuncia, "la
condotta degli amministratori potrebbe essere censurata sotto il profilo della colpa grave".
Il bastone e la carota, insomma. La tipologia di derivati qui considerati permette infatti di
“mascherare” o “spostare” un debito nel tempo. Sono strumento simili a quelli utilizzati da
Monte Paschi per “abbellire” i suoi bilanci o dalla Grecia per truccare i propri conti e potere
così entrare in Europa. Al posto di un debito l’ente in questione sottoscrive una scommessa
basata su complicatissimi calcoli finanziari e dall’esito (quasi) sempre sfavorevole. I danni
possono essere giganteschi. Nel breve termine, però, i debiti diminuiscono, e l’ente locale, la
banca o il Paese che li hanno sottoscritti possono presentare bilanci in ordine nascondendo i
problemi sotto il tappeto.
In pratica occorre quindi valutare se l’amministratore locale sottoscrive un derivato rischioso
quanto incomprensibile per colpa della banca, o se invece non ci sia anche una convenienza
diretta per truccare i bilanci pubblici e spostare i debiti (ingigantendoli) sulle future amministrazioni. La Corte dei Conti insiste quindi sulla “notevole apertura” del sistema giudiziario,
sottolineando la disponibilità a riconoscere un comportamento potenzialmente scorretto da
parte delle banche, ma ricordando che “in difetto di dette iniziative la condotta degli amministratori potrebbe essere censurata sotto il profilo della colpa grave ove si dimostri che le
predette in base ad un giudizio di ragionevole prevedibilità avrebbero avuto notevoli possibilità
di essere accolte”.
Un analogo invito viene fatto anche sul piano nazionale. Sempre nella relazione si legge
che “l’utilizzo della finanza derivata concerne anche le amministrazioni centrali dello Stato
che dagli anni ’90 hanno fatto ampio ricorso a detti strumenti con possibili ripercussioni sui
conti pubblici stante la natura di “debito sommerso” che i rischi collegati alla stipulazione dei
contratti vengono ad assumere a tutti gli effetti”. Si ricorda come “alla data del 6 aprile 2012
179
il nozionale complessivo di strumenti derivati a copertura di debito emessi dalla Repubblica
italiana ammonta a circa 160 miliardi di euro”.
Particolarmente interessante il passaggio in cui si cita il caso del derivato stipulato nel 1994
con la Morgan Stanley, che l’Italia ha chiuso nel 2012 con una perdita di 2,6 miliardi di
euro. Sempre nella relazione della Corte dei Conti, si legge che “malgrado i chiarimenti non
è ancora dato sapere ad oggi quanti dei contratti in essere prevedano delle clausole di estinzione anticipata (Additional Termination Event) come quella presente nel contratto con la
Morgan Stanley. Esigenze di trasparenza ed affidabilità dei conti pubblici, anche al fine di
evitare fenomeni speculativi da parte della finanza internazionale, renderebbero opportuna la
conoscenza di detto dato”.
In breve, nei prossimi anni le potenziali perdite per lo Stato, tanto per l’amministrazione
centrale quanto per gli enti locali, potrebbero essere enormi. La Corte dei Conti e il sistema
giudiziario segnalano quanto più esplicitamente possibile la disponibilità a valutare la correttezza del comportamento delle banche che hanno venduto i derivati e i rischi e costi occulti
che potrebbero portare al loro annullamento. La palla passa adesso agli stessi amministratori
e alla politica. Con una semplice domanda: sono stati vittime di una finanza malata o complici di una gigantesca truffa ai danni dei cittadini e delle future generazioni?
(Articolo pubblicato da [1]sbilanciamoci.info)
1.
http://sbilanciamoci.info/Sezioni/capitali/I-giudici-e-i-derivati.
-160-miliardi-nei-conti-pubblici-16834
Subprime:
come la politica monetaria ha incoraggiato la speculazione
(2013-02-18 09:10)
Secondo la spiegazione corrente della crisi dei subprime, le agenzie di credito concedevano
prestiti a famiglie non solvibili, sapendo che si sarebbero in seguito sbarazzate del rischio
di fallimento presso i mercati finanziari. Questa storia nasconde comportamenti ancora più
perversi.
Questo post, originariamente pubblicato nel blog francese [1]Théorème du bien être, è
il tentativo di volgarizzare un articolo accademico scritto da Augustin Landier (TSE), David
Sraer (Princeton) e David Thesmar (HEC) sull’origine della crisi dei subprime ([2]A. Landier, D.
Sraer and D. Thesmar, « The Risk-Shifting Hypothesis: Evidence from Subprime Originations
», 2011)
LA TESI TRADIZIONALE
La spiegazione più diffusa della bolla immobiliare americana riposa sul percorso intrapreso da
un credito immobiliare, dall’agenzia di credito di una piccola città fino al portafogli intossicato
di un investitore londinese.
1. In un primo tempo, il credito è concesso da un’agenzia di credito o da una banca al
dettaglio.
2. In seguito, viene rivenduto a uno stabilimento finanziario specializzato, come Fannie
Mae e Freddy Mac, i due più grandi, due imprese parastatali ("sponsorizzate dal governo")
nate dal New Deal di Roosvelt. Questi stabilimenti aggregavano crediti immobiliari in titoli
finanziari per mutualizzare i rischi (da cui la notazione AAA) per rivenderli in seguito a degli
180
investitori. Un’attività praticata anche dalle grandi banche d’investimento.
"cartolarizzazione".
E’ la famosa
Questo meccanismo porta il mercato a emettere dei crediti a dei nuclei familiari non
solvibili e questo per due ragioni principali:
- Gli organismi di credito avevano poche attenzioni alle qualità del mutuatario, nella
misura in cui si sbarazzavano immediatamente dei rischi del credito presso Fannie Mae,
Freddy Mac o altre banche d’affari, le quali a loro volta nascondevano la polvere sotto al
tappeto di un titolo finanziario complicato rivenduto a piccioni del mondo intero.
- Quanto ai mutuatari, erano felici di poter comprare una casa e sembravano avere completa
fiducia. I tassi d’interesse erano mantenuti artificialmente bassi dalla Fed e i prezzi dei
beni immobiliari aumentavano rapidamente in modo che, al peggio, sarebbe stato sufficiente
rivendere la loro casa per rimborsare il debito.
UN’OBIEZIONE
Quello che non torna in questo racconto è che lo studio dei conti degli istituti di credito mostra che questi conservavano una forte esposizione ai crediti che concedevano e non
ne rivendevano che una parte alle società incaricate della loro cartolarizzazione. Quindi, la
spiegazione secondo la quale non avevano alcun interessa a controllare la solvibilità della loro
clientela perde il suo potere di convinzione.
IL RISK-SHIFTING
Perché quindi questi stabilimenti di credito prestavano a nuclei familiari a rischio? Secondo
gli autori, la teoria del risk-shifting risponde a questa domanda.
Il risk-shifting descrive una situazione in cui la sanità finanziaria di una società anonimaè così cattiva che porta i suoi dirigenti a accrescere considerevolmente i rischi che pesano
sulla propria impresa. Ciò dipende dal fatto che in una società anonima la responsabilità degli
azionisti è limitata alle somme che hanno investito all’inizio. Sono quindi completamente
indifferenti alla dimensione del fallimento della loro società. Per loro che la società fallisca
con una perdita di 100 ¬ o 100.000 ¬ non cambia nulla. Hanno perso tutto e nessuno
può reclamare loro più di quello che hanno messo all’inizio. (Notiamo, al contrario, che la
dimensione del fallimento è importante per l’insieme delle altre parti in causa: i fornitori, le
banche, i dipendenti& che si dividono i resti).
Prendiamo l’esempio di un’impresa di difesa sull’orlo del fallimento e la cui sola chance
di sopravvivenza sia lo scoppio di una guerra altamente improbabile. Immaginiamo ora un
progetto di investimento che frutterà 10 ¬ se la guerra ci sarà, ma provocherà una perdita di
1.000¬ in caso di pace. Nessuna impresa in buona salute e correttamente gestita lancerebbe
un tale progetto la cui speranza media di guadagno è chiaramente negativa. Ma per la nostra
impresa in difficoltà, questo progetto è un’ottima occasione. Se la guerra ci sarà, gli azionisti
avranno guadagnato 10 ¬, in caso contrario, l’impresa si troverà comunque in fallimento e
non avranno perduto nulla.
Questo fenomeno per cui un’impresa in difficoltà si comporta in maniera ancor più arrischiata di un’impresa in buona salute si chiama risk-shifting.
IL RISK-SHIFTING NEGLI ISTITUTI DI CREDITO
Landier, Thesmar et Sraer fanno per primo l’esempio di New Century, il secondo isti181
tuto di credito ipotecario "subprime" tra il 2004 e il 2007. Mostrano che, contrariamente
alla storia ufficiale, questo istituto conservava una frazione significativa di crediti subprime
emessi, circa il 20 %.
New Century prendeva in prestito a tasso variabile sui mercati finanziari per prestare a
tasso fisso a nuclei familiari. Questa strategia ha complicato straordinariamente la salute
finanziaria dell’istituto quando, nel corso del 2004, la politica monetaria del denaro a buon
mercato è finita e che i tassi fissati dalla banca centrale sono aumentati rapidamente,
rincarando gli oneri fiscali che pesano sul suo bilancio.
Così, dal 2004 New Cenury si è trovata in una situazione di difficoltà finanziaria, prendendo in prestito a tassi più alti del previsto soldi che aveva prestato a privati. La sua
sopravvivenza non poteva essere assicurata che dal recupero integrale dei crediti che aveva
accordato. Ora, la sola garanzia per una banca di recuperare con certezza i soldi che ha
prestato è che il bene ipotecato abbia un valore di mercato nettamente superiore alla cifra
dovuta. La sorte dell’azienda diventava quindi completamente dipendente dall’innalzamento
continuo dei prezzi immobiliari, cioè dalla perpetrazione della bolla.
Secondo la logica descritta in precedenza, questa difficoltà ha provocato un cambiamento
di strategia di New Century. Per gli azionisti diventava preferibile favorire i crediti la cui
probabilità di rimborso era molto dipendente dall’innalzamento dei prezzi dell’immobiliare. I
crediti differiti sono un buon esempio. Consistono nel differire il rimborso di un prestito di 24
mesi, chi prende a prestito deve pagare all’inizio solo la quota degli interessi. Per affrontare
l’improvviso aumento dei rimborsi al termine dei primi due anni, i nuclei familiari in difficoltà
dovevano in alcuni casi rifinanziare il prestito. Rifinanziamento che sarà accordato solo se il
valore della loro casa è aumentato& Dal punto di vista di New Century, se il mercato immobiliare è in crescita, i nuclei familiari che hanno accettato questi contratti saranno capaci di
rifinanziarsi e quindi rimborsare tassi di interesse elevati, e se il mercato immobiliare crolla&
al diavolo le perdite derivate da questi crediti incerti cisti che l’impresa sarà in ogni caso in
perdita.
In seguito al rovesciamento minaccioso della politica monetaria nel 2004, la parte di
questo tipo di prestiti forse più redditizi ma sicuramente più pericolosi nelle transazioni di
New Century sono balzati dal 2 % al 20 %, conseguenza logica del legame che unisce ormai
la sopravvivenza dell’istituto alla crescita della bolla immobiliare.
Studiando l’insieme degli attori del mercato, gli autori mostrano una correlazione tra
l’esposizione degli istituti di credito a un crollo dei prezzi e l’aumento dei prestiti differiti nelle
loro attività, come in New Century. Più gli istituti erano indeboliti dalla politica della Fed, più
si esponevano deliberatamente allo scoppio della bolla. Analogamente, i crediti accordati da
questi istituti si orientavano sempre più verso regioni in cui il loro rimborso dipendeva più
dall’aumento dei prezzi immobiliari che dalla solvibilità dei loro clienti.
IMPLICAZIONI
La teoria del risk-shifting fornisce una spiegazione dei motivi razionali che possono
avere spinto gli istituti finanziari a emettere crediti di cattiva qualità.
Dal loro punto di vista, questi crediti presentavano pochi rischi perché il loro probabile
mancato rimborso era perfettamente correlato al rischio di fallimento che gravava comunque
sui loro azionisti. Dal punto di vista dell’interesse generale, la loro strategia ha al contrario
aumentato considerevolmente il costo della crisi e la dimensione della bolla immobiliare. Non
supportate dagli azionisti (New Century ha dichiarato fallimento nel 2007), queste perdite
182
furono assorbite dall’insieme dei creditori.
Ma l’analisi degli autori mette anche in una luce particolarmente negativa sulla politica
monetaria. Non solo mantenere i tassi di interesse bassi ha permesso l’emergere di una bolla
immobiliare, ma l’indebolimento degli istituti di credito in seguito al ripristino improvviso
dei tassi li ha paradossalmente condotti a diminuire volontariamente la qualità dei loro
crediti ipotecari. Lo yoyo keynesiamo dello stimolo monetario sembra avere un nuovo effetto
perverso.
[3]Tradotto dal francese
1.
http://theoreme-du-bien-etre.net/2012/09/05/
subprime-comment-la-politique-monetaire-a-encourage-la-speculation/
2.
https://studies2.hec.fr/jahia/webdav/site/hec/shared/sites/thesmar/acces_anonyme/home/
working%20papers/NC_v8.pdf
3.
http://theoreme-du-bien-etre.net/2012/09/05/
subprime-comment-la-politique-monetaire-a-encourage-la-speculation/
La crisi del capitalismo (2013-02-25 15:04)
La crisi del capitalismo spiegata da [1]David Harvey e accompagnata dalle illustrazioni di
[2]RSA animate.
In pochi minuti David Harvey spiega le ragioni dell’attuale crisi del capitalismo, attraversando
le passate crisi, ma affrontate e risolte, ma sempre spostate altrove e si interroga sulla possibilità di costruire un nuovo ordine sociale che ci permetta di vivere in un sistema più giusto,
responsabile e umano.
IFRAME: [3]http://www.youtube.com/embed/qOP2V _np2c0
1. http://it.wikipedia.org/wiki/David_Harvey_(geografo)
2. http://www.thersa.org/
3. http://www.youtube.com/embed/qOP2V_np2c0
L’incertezza politica deprime i mercati. O li eccita? (2013-02-26 16:17)
di Andrea Baranes
Il giorno dopo le elezioni, tutti a guardare come reagiranno “i mercati”. Lo spread aumenterà?
La Borsa subirà un contraccolpo? Leggendo i giornali, si conferma l’assurdo potere attribuito
ai mercati finanziari, che grazie alla loro sfera di cristallo sarebbero gli unici in grado di dirci
quanto sia grave la situazione attuale, l’ingovernabilità del Paese e il futuro che ci attende.
Il responso è chiaro, l’oracolo finanziario non lascia spazio a illusorie speranze: ci attende
un periodo di forti turbolenze, se non di peggio. E’ probabile che sia così. E’ altrettanto probabile, però, che l’instabilità sarà legata a motivi opposti ai quelli a cui solitamente si pensa.
La finanza non è spaventata dall’incertezza che si prefigura nella politica italiana. Gli investitori non fuggono l’Italia. E’ l’opposto. La finanza è attratta ed eccitata da questa incertezza.
L’Italia diventa un obiettivo.
183
Cerchiamo di capire. Speculare significa in parole semplici comprare qualcosa, sperare che
il prezzo salga e poi rivenderlo. Oggi è possibile anche speculare al ribasso, ma questo non
cambia i termini della questione. Più i prezzi si muovono rapidamente, più interesse c’è nel
portare avanti una speculazione. Compro una casa per 100.000 euro. Se dopo un anno vale
101.000 euro posso rivenderla guadagnando 1.000 euro. Ho realizzato una speculazione, ma
il margine di profitto è bassissimo, l’1 % in un anno. Il gioco diventa molto più interessante
se il mercato delle case è in preda a fortissime oscillazioni, se nel giro di pochi mesi c’è il caso
che il prezzo della casa raddoppi (o si dimezzi).
Nessuno specula sui Bund tedeschi, perché sono noiosissimi. Li compro a 100, e qualsiasi cosa succeda tra un anno varranno sempre 100, oltre a darmi un minuscolo tasso di
interesse. Ma non è il tasso di interesse a muovere i grandi capitali. Sui titoli esistono due
forme di profitto possibile. Uno è il tasso di interesse su obbligazioni e titoli o il dividendo
sulle azioni. L’altro è la differenza tra prezzo di acquisto e di vendita di un dato titolo, in gergo
tecnico il capital gain o guadagno in conto capitale. Ed è questo a attirare gli speculatori alla
continua ricerca di elevati profitti nel più breve tempo possibile. E’ li che si possono fare i soldi
veri. Chi specula non guarda certo al fatto che in un anno un titolo italiano possa rendere l’1
% in più di uno francese. Guarda al fatto che può acquistare un BTP a 90 e se è fortunato
dopo una settimana lo rivende a 100, realizzando il 10 % in pochi giorni per poi spostare i
propri capitali altrove.
E questo non è ancora nulla. La questione di fondo non è che la speculazione si nutre delle oscillazioni dei prezzi. Il vero motore della finanza è il fatto che la speculazione è oggi in grado di
generare quelle stesse oscillazioni su cui poi andrà a guadagnare. L’instabilità dei mercati non
è un indesiderato effetto collaterale dello strapotere della finanza speculativa, è la base stessa
del gioco. Più scommesse girano su un dato titolo, Paese o impresa, più i corrispondenti prezzi
rischiano di impazzire. E se i prezzi impazziscono le possibilità di profitti a breve aumentano
di pari passo. L’aumento delle oscillazioni e dell’instabilità attirerà nuovi speculatori. Più creo
disastri più diventa interessante continuare a giocare, in una spirale senza fine.
E’ vero, alcuni investitori potrebbero tenersi lontani dall’Italia a causa dell’incertezza politica. Parliamo di chi investe in un’impresa o in un Paese con un’ottica di lungo periodo, di chi
considera la finanza uno strumento al servizio dell’economia e delle persone. Il che avviene
circa per l’1 % dei soldi che girano nel mondo. Il 99 % sono pura speculazione, cacciatori
senza scrupoli che fiutano la preda, individuano l’esemplare debole e in difficoltà e lo attaccano. Una finanza fine a sé stessa per fare soldi dai soldi nel più breve tempo possibile. E che
in questo momento ci segnala l’arrivo di turbolenze.
Il problema non è che l’instabilità politica rischia di allontanare gli investimenti finanziari.
Il problema è che rischia di attrarli. Benvenuti in Italia.
Quando l’Europa salva le sue banche, chi paga? (2013-02-28 10:02)
50 miliardi di euro in Grecia, 70 miliardi in Irlanda, 40 miliardi in Spagna: in seno
all’Eurozona gli Stati si sono visti costretti gli uni dopo gli altri a venire in aiuto - con cifre da
capogiro - alle banche per compensare le perdite subite per colpa di investimenti tossici. Ma
chi sono i beneficiari di queste operazioni?
184
Ponendo questa semplice domanda Harald Schumann, saggista economico e brillante giornalista, attraversa l’Europa. E ottiene risposte perlomeno sconcertanti. Perché coloro che
sono stati "salvati" non si trovano - come vogliono farci credere - nei Paesi in difficoltà, ma
soprattutto in Germania e in Francia. Infatti, una parte consistente delle somme impiegate
finiscono nelle casse dei creditori di queste banche salvate. Quanto ai finanzieri che hanno
fatto cattivi investimenti, si trovano protetti contro le perdite ai danni della collettività. Tutto
questo in contrasto con le regole dell’economia di mercato. Perché? Chi incassa i soldi?
A queste domande prova a rispondere [1]un lungo documentario trasmesso dal canale televisivo franco-tedesco ARTE il 26 febbraio scorso.
[EMBED]
1. http://videos.arte.tv/fr/videos/quand-l-europe-sauve-ses-banques-qui-paye--7340782.html
2.3
marzo
Perché l’austerità è un po’ come l’omeopatia (2013-03-05 09:08)
Traduzione di [1]Why austerity is a bit like homeopathy, apparso sabato 2 marzo sul quotidiano irlandese Irish Times e pubblicato insieme a [2]IlCorsaro.info.
Siamo onesti. Chi di noi non si è preso un momento a un certo punto della settimana [scorsa,
ndt] per meravigliarsi con aria di sufficienza della situazione in cui gli italiani si sono messi,
votando in massa per un clown e un comico, Silvio Berlusconi e Beppe Grillo?
Gli italiani non si rendono conto che devono votare per partiti e politici seri che impongano le
riforme richieste per rimettere sui binari la loro disastrata economia? Il tizio che ha introdotto
l’espressione bunga-bunga nel lessico non corrisponde alla descrizione.
Se abbiamo imparato qualcosa [noi irlandesi, ndt] dalla nostra situazione è che queste elezioni
dovrebbero essere un atto di autoflagellazione nazionale - e guardate come come stiamo bene
ora, giusto?
La reazione di seri commentatori da tutta Europa è stata caustica, con Die Welt in Germania che ha sintetizzato lo spirito: "Più di metà degli italiani ha votato per una qualche forma
di populismo. Ciò equivale a un rifiuto quasi infantile di riconoscere la realtà".
La realtà che stanno rifiutando, ovviamente, è l’austerità: tutti si aspettavano che gli italiani continuassero a ingoiare l’aspra medicina, esattamente come noi.
L’espressione "aspra medicina" è eloquente. Su questo giornale lo scorso weekend [due weekend fa, ndt] Donald Clarke ha dimostrato l’inefficacia di un altro tipo di medicina: l’omeopatia.
Com’era abbastanza prevedibile, ciò ha causato l’animata reazione dei fedeli della medicina
alternativa, per i quali il metodo scientifico non è convincente.
Quella particolare diatriba ha confermato una verità che molti di noi preferiscono spesso
ignorare: molte persone non hanno o nemmeno considerano una visione del mondo basata
sull’evidenza dei fatti.
185
Si potrebbe sostenere che, in una prospettiva individuale, avere una visione del mondo non
basata sull’evidenza fa poco danno, ma per la collettività è estremamente corrosivo - l’esempio
più evidente è il modo in cui l’infondato scetticismo sui cambiamenti climatici sta ritardando
gli sforzi per combattere il problema.
Ammettere questo problema è imbarazzante, ma io credo che comprendere l’atteggiamento
di molti nei confronti del factchecking (la verifica della fattualità delle affermazioni) ci permette di capire più facilmente la debacle italiana. In questo caso, non sono sicuro sia l’elettorato
a comportarsi in maniera del tutto irrazionale.
IPOTETICA PANACEA
Se visto come una reazione all’austerità, il voto italiano ha effettivamente un po’ di senso.
Come ipotetica panacea per tutto ciò che ci affligge, l’austerità è gravemente carente di prove
che supportino la sua efficacia. Nonostante gli indicatori promettenti che abbiamo visto qui
nella scorsa settimana, non ci sono molti segni che il paziente stia migliorando.
Infatti, anche ignorando i buoni a nulla della periferia, il paziente non sta bene per
niente, con il Regno Unito che viene declassato e l’economia della Germania che balbetta.
Se è una forzatura dire che l’austerità è l’equivalente economico dell’omeopatia, di certo
non sta facendo il lavoro che avrebbe dovuto.
Non vogliamo suggerire che non c’è un diffuso bisogno di riforme e equilibrio fiscale,
certo, ma come Martin Wolf del Financial Times ha detto nel corso della settimana [scorsa,
ndt]: "Mi chiedo se la zona euro sopravviverà alla sua cura", suggerendo che non si tratta
tanto di un placebo quanto piuttosto della medicina sbagliata.
Sempre più spesso, è evidente che l’austerità è stata controproducente, ma invece di essere respinta dai legislatori, è ancora ostinatamente prescritta da essi. In questo caso,
l’erosione del pensiero basato su prove e dimostrazioni viene dall’alto.
Non mancano gli esperti disposti a testimoniare gli effetti nocivi dell’austerità, dal premio Nobel Joseph Stiglitz a, per quanto possa suonare strano, il chief economist dell’Fmi,
Olivier Blanchard. Chi si è più esposto è Paul Krugman, che paragona sovente le politiche
di austerità con un altro trattamento ormai sbugiardato: salassare il paziente con le sanguisughe, più una punizione che una cura.
E proprio come l’omeopatia, anche l’austerità ha i suoi effetti placebo: la mitica "fiducia magica", la chimerica saggezza dei mercati che deve essere placata ad ogni costo.
Di fronte alla ricerca di Blanchard sull’impatto dell’austerità in Europa, Krugman riferisce
che Olli Rehn, vice-presidente della Commissione europea, ha scritto "una lettera ai ministri
delle finanze e al Fondo Monetario dichiarando che studi del genere sono una minaccia che
erode la fiducia". Vedete, l’effetto placebo svanisce quando scopri che si tratta solo di una
pillola di zucchero.
Pietre miliare della politica sanitaria pubblica, i nostri dottori non prescrivono omeopatia o
placebo e i nostri ministeri della salute tendono a non affidarsi alle medicine complementari.
Sfortunatamente nelle capitali e nelle banche centrali d’Europa e Nord America la promozione
di politiche fiscali che vanno contro l’evidenza è l’unica possibilità che viene presa in considerazione al momento.
Quindi forse dovremmo considerare la scelta dell’Italia: a che tipo di ciarlatani e inca186
paci saremo costretti a rivolgerci se i nostri medici e ospedali insistono a prescrivere rimedi
non dimostrati che si limitano ad aggravare le nostri peggiori malattie?
E’ una domanda che dovremmo porci più volte nel prossimo futuro, e alcune delle risposte
potrebbero non piacerci.
1. http://www.irishtimes.com/newspaper/weekend/2013/0302/1224330682553.html
2. http://www.ilcorsaro.info/
Dai il tuo contributo alla nascita della London School of Financial Activism
(2013-03-07 09:51)
Ancora poche ore per contribuire alla nascita della London School of Financial Activism.
Lanciata da Brett Scott su Indiegogo, la [1]campagna di crowdfunding ha come scopo finanziare la progettazione e il lancio di una scuola di attivismo finanziario basata a Londra.
La scuola utilizzerà il metodo dell’[2]apprendimento esperienziale e accompagnerà gli allievi
in viaggi che li immergeranno nei meccanismi di funzionamento del sistema finanziario e
apriranno porte a possibili azioni. Lo scopo è far diventare la formazione finanziaria un divertimento, un gioco accessibile a tutti.
[3]Brett Scott, giornalista e autore del saggio di prossima uscita Heretic’s Guide to Global Finance: Hacking the Future of Money, intende anche produrre un manuale che copra cinque
temi principali:
- la moneta
- gli intermediari finanziari che indirizzano il denaro in giro per il mondo
- i principali strumenti che usano per farlo
- i principali problemi associati a questo
- come possiamo fare "diversamente" con sistemi di finanza alternativa.
I moduli formativi prevedono l’intreccio con l’esperienza, per esempio utilizzando una piattaforma di trading per vedere come funziona. Si studierà sui manuali usati da JP Morgan,
si analizzeranno notizie sul Financial Times& Scopo finale del progeto è la creazione di una
scuola permanente, con uffici, eventi regolari e programmi strutturati.
IFRAME: [4]http://www.youtube.com/embed/J-0KCldbZNM
Trovate la cosa interessante? Date il vostro contributo con un versamento alla [5]campagna
su Indiegogo o facendo girare l’informazione presso i vostri contatti!
1. http://www.indiegogo.com/projects/the-london-school-of-financial-activism
2. http://it.wikipedia.org/wiki/Apprendimento_esperienziale
3. http://suitpossum.blogspot.be/
4. http://www.youtube.com/embed/J-0KCldbZNM
5. http://www.indiegogo.com/projects/the-london-school-of-financial-activism
187
Finance Watch sulla legge di riforma bancaria francese (2013-03-11 10:32)
Facendo seguito agli impegni presi in campagna elettorale dal presidente francese François
Hollande, il governo ha proposto una riforma della legge bancaria i cui obiettivi non mancano
di ambizioni: «rimettere la finanza al servizio dell’economia, e non al servizio di se stessa»,
«cambiare profondamente il settore, essere un riferimento in Europa, rifondare il nostro
paesaggio finanziario per i prossimi 20 anni, contro la speculazione e per il finanziamento
dell’economia reale» e altri propositi del genere.
Per ottenere questi obiettivi, la legge dovrebbe includere un principio di separazione
delle attività bancarie, dove le attività di mercato e finanziamento della speculazione sono
rigorosamente separate dalla raccolta di depositi e dai prestiti all’economia reale e dove le
attività ritenute dannose per l’economia e la società sono vietate o drasticamente limitate.
La legge dovrebbe comprendere anche dei meccanismi che permettono, in caso di crisi, di
riversare le perdite sui creditori invece che sull’insieme dei contribuenti e alla società intera.
Dovrebbe infine prevedere di dotare le istituzioni di controllo del settore finanziario di mezzi
necessari all’adempimento della loro missione di controllo.
[1]Finance Watch, un’associazione internazionale di organizzazioni che lavorano affinché la
finanza faccia il bene della società, però, ritiene che allo stato attuale della proposta di legge
nessuna di queste condizioni è completamente soddisfatta. Alcune lo sono in parte, altre
per nulla. Di conseguenza, secondo Finance Watch gli obiettivi annunciati dal governo non
potranno essere raggiunti.
Peraltro la legge, votata dall’Assemblea Nazionale in prima lettura il 19 febbraio scorso,
non fa alcun riferimento alla necessità di trasparenza delle attività delle banche Paese per
Paese, cosa che permette di evitare di affrontare la questione della presenza di banche
francesi nei paradisi fiscali.
Al di là del contenuto, in tutto il processo è evidente la mancanza di considerazione per
l’interesse generale:
- mancanza di trasparenza del processo di consultazione condotto da governo e parlamento (contenuto delle diverse consultazioni, verbali delle audizioni, audizioni ufficiali e
ufficiose..)
- mancanza di quantificazione dell’impatto della separazione proposta, che pure costituisce uno dei punti essenziali della legge (che, d’altronde, si chiama «legge di separazione e
regolazione delle attività bancarie». La regione invocata è il «segreto aziendale»: l’interesse
privato prevale chiaramente sull’interesse generale.
Finance Watch, inoltre, compila [2]una tabella (.pdf in inglese) in cui per ogni obiettivo
prefissato definisce le condizioni necessarie e analizza quanto effettivamente presente nella
proposta di legge per poi spiegare perché occorre andare oltre.
Per esempio, per quanto riguarda la separazione del credito ai fondi speculativi (gli
hedge funds), il testo di legge propone prestiti separati qualora questi non siano assistiti
da garanzie reali. Tuttavia, dati i rischi che comportano, gli hedge funds devono sempre
fornire le garanzie alle banche in cambio di un prestito. La proposta, quindi, separa una
pratica che nella realtà non esiste. Secondo Finance Watch, poiché gli hedge funds sono fondi
speculativi che prendono in prestito dalle banche per speculare utilizzando la leva finanziaria,
la concessione di crediti non fa che alimentare la speculazione. Essi, quindi, devono essere
rigorosamente separati dalle attività di deposito.
188
E ancora, il testo propone di vietare l’high frequency trading e la speculazione sulle
materie prime agricole per proprio conto. Tuttavia, la maggior parte di queste attività sono
condotte per conto dei clienti o nel quadro di attività di mantenimento del mercato. Questo
divieto non avrà quindi quasi nessun impatto e le attività in questione non saranno nemmeno
oggetto di una separazione. Ma come riconosce il testo stesso, l’high frequency trading e
la speculazione sulle materie prime agricole sono attività nocive. Dovrebbero quindi essere
drasticamente ridotte al minimo.
Finance Watch ha proposto [3]una serie di emendamenti affinché la legge in via di approvazione sia davvero efficace per il raggiungimento degli obiettivi che si propone e perché
diventi un modello per altri Paesi di riappropriazione del controllo sulla finanza e della sua
messa al servizio della società e dell’economia reale. Resta da vedere se le intenzioni sono
davvero quelle di soddisfare gli ambiziosi obiettivi o, piuttosto, realizzare un’operazione di
facciata che non incide nei meccanismi perversi della finanza.
1. http://www.finance-watch.org/about-us
2.
http://www.finance-watch.org/ifile/Publications/Open%20letters/French%20banking%20reform/
Loi_Bancaire_Resume_2Pages_FINAL-ENGLISH.pdf
3. http://www.finance-watch.org/press/press-releases/305-amendments-french-bank-reform
Dopo il paracadute d’oro, ecco il benvenuto d’oro (2013-03-15 11:31)
Non solo paracaduti d’oro, ora per gli alti dirigenti arrivano anche i benvenuti d’oro.
Un’accoglienza da 25 milioni di franchi svizzeri, circa 20 milioni di euro. Ecco cosa aspetta
Andrea Orcel quando prenderà il suo posto a capo della banca di investimento di UBS.
Vi sembra di ricordare che poche settimane fa gli Svizzeri hanno votato un referendum per regolare più strettamente le remunerazioni dei dirigenti d’impresa? In effetti è così: [1]il 3 marzo
scorso il 67,9 % dei cittadini svizzeri aveva votato per far sì che gli stipendi dei top-manager
fossero decisi dall’assemblea degli azionisti - e non solo dal consiglio di amministrazione - e
per abolire l’uso dei paracadute d’oro che sono ora illegali.
UBS giustifica questa decisione come «compensazione della perdita di salario accettata da Andrea Orcel nel suo passaggio da Bank of America a UBS, il 1 novembre 2012».
Questo "premio di benvenuto" sarà composto di 6,5 milioni di franchi svizzeri in contante
e di 18,5 milioni in azioni UBS. Il versamento sarà scaglionato in tre anni, fino al 2015.
Non avete anche voi la sensazione di aver sbagliato lavoro?
1.
http://www.agi.it/estero/notizie/201303031134-est-rt10021-svizzera_referendum_per_
limitare_le_retribuzioni_dei_top_manager
189
La minaccia cipriota (2013-03-19 11:40)
di Andrea Baranes - Presidente Fondazione Banca Etica
Cipro “spaventa i mercati”, “affonda le borse”, “fa volare lo spread”. Non solo in Europa. Anche Wall Street e persino i mercati asiatici, Tokyo in testa, sono in forte calo, mentre
risale l’oro, bene rifugio per eccellenza.
Queste le prime reazioni al piano di aiuti da 10 miliardi di euro approvato dall’Europa.
Parliamo di un importo che rappresenta qualcosa come lo 0,2 % di quanto i governi dell’UE
hanno speso negli ultimi anni per salvare le loro banche. Per risolvere la crisi di un Paese il
cui PIL è circa lo 0,16 % di quello europeo.
Suscita preoccupazione in particolare l’inedita decisione, che deve ora essere ratificata
dal Parlamento locale, di applicare un prelievo forzoso su tutti i conti correnti. Una decisione
che potrebbe alimentare il panico tra clienti e investitori delle banche europee, e provocare
quindi un effetto contagio. Tanto è vero che alcuni governi, Spagna in testa, hanno immediatamente voluto chiarire che nulla di simile avverrà in futuro in altri Paesi.
Il prelievo non riguarda unicamente la popolazione locale, ma prima ancora i moltissimi
stranieri, soprattutto russi, che negli ultimi anni hanno pensato di depositare nella “discreta”
Cipro una parte delle loro ricchezze. Fatte salve queste considerazioni, il problema è ben
più ampio. E’ davvero pensabile che la minuscola economia cipriota possa mandare in tilt
finanza e mercati in tutta Europa, se non in tutto il pianeta? Forse, come recita un vecchio
proverbio, quando il saggio indica la luna, lo stolto guarda il dito.
Proviamo allora a capire se il problema sia Cipro o se non sia piuttosto l’ennesima dimostrazione dell’assurdità dell’intero sistema finanziario.
Un sistema illogico. E’ stata la finanza a causare la crisi, ora sono i cittadini a rimanere con
il cerino in mano e a dovere pagare il conto. Ed è un conto estremamente salato in termini di
disoccupazione, precarietà, perdita di diritti acquisiti, aumento delle povertà. Profitti privati
finché le cose andavano bene, socializzazione delle perdite quando il giocattolo si rompe. Una
follia secondo qualsiasi teoria economica.
Un sistema ingiusto. Migliaia di miliardi versati dai governi europei per salvare le loro
banche. A cui si sommano gli oltre 1.000 miliardi di euro prestati dalla Banca Centrale
Europea alle banche private all’1 %, un tasso negativo se si tiene conto dell’inflazione. Un
gigantesco assegno in bianco, senza nessuna condizione, mentre Cipro, uno Stato sovrano,
deve accettare misure pesantissime per riceverne 10.
Oltre alla sproporzione della cifra, perché alle banche non è stato imposto nessun vincolo per
riceverne centinaia di volte tanti? Un sistema instabile. Una notizia negativa in un Paese ha
pesanti ripercussioni sull’insieme delle nazioni europee e persino sui mercati internazionali.
La finanza è quindi incapace di assorbire il seppur minimo shock.
Un sistema incontrollabile. I 10 miliardi da versare a Cipro rappresentano lo 0,07 %
del PIL europeo. Avete letto bene. Meno dello 0,1 % della ricchezza prodotta in europa in
un anno è sufficiente per mandare nel panico l’insieme dei mercati finanziari. Un sistema
che risponde cosi male a una sollecitazione esterna non è solo instabile, è fuori controllo. Il
minimo evento rischia di causare una catastrofe.
190
Un sistema inefficiente. L’efficienza misura la quantità di risorse necessarie per portare
a termine un dato compito. La finanza ha oggi una dimensione decine se non centinaia
di volte superiore a quella dell’economia reale. Se vogliamo continuare a sostenere che la
finanza sia uno strumento al servizio dell’economia e della società e non un fine in sé stesso
per fare soldi dai soldi, parliamo con ogni probabilità di una delle strutture più inefficienti
mai create nella storia dell’umanità.
Un sistema inefficace. Quasi un terzo della popolazione mondiale è completamente esclusa dai servizi bancari e finanziari. Questo vale sempre di più anche per la “ricca” Europa,
e in Italia in particolare. Oggi è praticamente impossibile ottenere un mutuo sulla casa,
artigiani e piccole imprese sono strozzati dal credit crunch, ovvero dalla mancanza di credito
bancario. Non solo in gran parte si è trasformata in un casinò per ricchi, ma la finanza non
riesce nemmeno ad assolvere il compito che dovrebbe avere, ovvero l’allocazione dei capitali
nell’interesse della società.
Ricapitolando. Illogica, ingiusta, instabile, incontrollabile, inefficiente e inefficace. Questa è
la finanza che ci troviamo davanti.
Una finanza fuori dal mondo. Sulla luna. Mentre analisti e burocrati europei continuano ossessivamente a guardare il dito. Se non cambiamo approccio, c’è poco da meravigliarsi
e da dare la colpa a singoli Paesi, grandi o piccoli che siano.
Ieri la Grecia, oggi Cipro.
Domani?
articolo pubblicato su Il Manifesto del 19 marzo 2013
La piramide della finanza globale (2013-03-25 11:32)
Alcuni giorni fa [1]un post di ZeroHedge ci ha particolarmente colpiti: venivano elencati i numeri che compongono la piramide della finanza globale, dai 9.283.000.000.000 di dollari di
depositi nelle banche statunitensi alla stima del valore dei derivati in circolazione nel mondo,
tra i 600,000,000,000,000 dollari e i 1,500,000,000,000,000 dollari.
Cifre da capogiro? Aspettate di vedere l’effetto che fanno queste cifre visualizzate in forma
di piramide:
IFRAME: [2]//infogr.am/La-piramide-della-finanza-globale
[3]La piramide della finanza globale
Ecco i numeri, che potete esplorare passando con il mouse sopra all’immagine:
9.283.000.000.000 I depositi nelle banche USA
10.012.800.000.000 Il debito ipotecario negli USA
10.409.500.000.000 La liquidità secondaria negli USA
15.094.000.000.000 Il PIL degli Stati Uniti
16.749.269.587.407 Il debito pubblico USA
32.000.000.000.000 Il totale conosciuto dei depositi nei paradisi fiscali
50.230.844.000.000 Il debito del governo nel mondo
56.280.790.000.000 Il debito totale (governo, aziende, consumatori, ecc.) nel sistema finanziario USA
61.000.000.000.000 Il patrimonio totale delle 50 più grandi banche al mondo
70.000.000.000.000 Il valore approssimativo del PIL mondiale
191
190.000.000.000.000 Il valore approssimativo del totale del debito nel mondo
212.525.587.000.000 Il valore dei derivati nelle 25 principali banche USA
tra 600,000,000,000,000 e 1,500,000,000,000,000 La stima del valore di tutti iderivati nel
mondo in genere ricade tra questi due estremi
Resta la sensazione che basti un filo di vento per scompaginare tutto il sistema. E con esso la
vita di centinaia di milioni di persone nel mondo.
1. http://www.zerohedge.com/news/2013-03-21/global-financial-pyramid-scheme-numbers
2. file://infogr.am/La-piramide-della-finanza-globale
3. file://infogr.am/La-piramide-della-finanza-globale
La non-soluzione di Cipro (2013-03-26 10:45)
di Andrea Baranes – Presidente Fondazione Banca Etica
Cipro è salva. Dopo un forcing durato tutto il fine settimana e frenetici incontri tra il presidente cipriota e gli emissari della Troika (Commissione europea, FMI e BCE), i ministri delle
finanze della zona euro hanno ratificato il piano di salvataggio. Sbloccati i 10 miliardi di aiuti
europei, evitata la bancarotta, le Borse festeggiano, scende lo spread.
Per ricevere i 10 miliardi, Cipro si è impegnata a trovarne altri 7. Questi arriveranno in
particolare colpendo i depositi bancari sopra i 100.000 euro presso la Bank of Cyprus, la
principale del Paese. I depositi potrebbero essere congelati e trasformati in obbligazioni di
Stato. La seconda banca, la Laiki Bank, potrebbe essere chiusa, creando una “bad bank” con
i debiti e girando gli attivi alla stessa Bank of Cyprus. Nelle prossime settimane la Troika
dovrà stabilire l’entità delle perdite per la Bank of Cyprus e più in generale le misure che dovrà
adottare il governo cipriota.
E’ stata scongiurato il prelievo forzoso sui depositi al di sotto dei 100.000 euro, una misura
che avrebbe potuto avere conseguenze deflagranti. Prima di tutto ovviamente per i cittadini
ciprioti ma più in generale costituendo un precedente pericoloso con il rischio di un effetto contagio. Di fatto, è bastato accennare a questa possibilità, la scorsa settimana, per scatenare
il panico sui mercati europei. Fino a oggi i conti correnti sotto tale soglia erano considerati
assolutamente sicuri, in particolare perché in tutta Europa è prevista una garanzia pubblica
in caso di fallimento della banca, per depositi inferiori proprio ai 100.000 euro. La scelta
di intervenire unicamente sui depositi di maggiori dimensioni andrà a colpire i cittadini più
ricchi e prima ancora gli stranieri, russi in testa, che negli scorsi anni hanno scelto Cipro per
depositare all’estero una parte delle proprie ricchezze. Di fatto si potrebbe affermare che con
l’accordo raggiunto nella notte Cipro ha deciso di guardare a Bruxelles e non a Mosca.
Tutto bene, quindi? Dipende.Ancora una volta l’UE la Troika sono riuscite a mettere una
toppa all’ultimo momento, evitando così la bancarotta di uno Stato sovrano, con conseguenze
imprevedibili. Ma continuare a mettere delle toppe quando sta franando una diga non può
portare da nessuna parte. Un piano di aiuti che rappresenta circa lo 0,1 % del PIL europeo
ha tenuto l’UE con il fiato sospeso per una settimana.
Una toppa che non aggredisce in nessun modo le cause della crisi. Delle cause legate a un
sistema finanziario fuori controllo e cresciuto in maniera ipertrofica. Dal dopoguerra alla fine
degli anni ’70, Wall Street ha avuto una dimensione pari a circa il 15 % del PIL statunitense. A
fine anni ’80 toccava il 35 %. Dieci anni dopo il 150 %. Nel 2006 la finanza superava il 350 %
del PIL, e questa gigantesca bolla ha trascinato il mondo nella peggiore recessione degli ultimi
decenni. Cifre impressionanti, ma nulla rispetto a cosa avveniva in un’isola che ha fondato
192
sui servizi finanziari la propria ricchezza. Le banche di Cipro hanno attivi pari all’800 % del
PIL nazionale. Che senso ha una finanza otto volte più grande del sistema economico di cui
dovrebbe essere al servizio?
Ma c’è di peggio. La finanza non è unicamente la causa della crisi, è il fine ultimo delle
politiche. Nella vicenda cipriota, il problema di fondo riguarda un sistema bancario europeo
non solo troppo grande, ma soprattutto troppo intercorrelato per potere fallire. L’elemento
scatenante della crisi delle banche cipriote è nell’ammontare di titoli greci nel loro portafogli.
Come la crisi greca ha contaminato la finanza cipriota, Cipro avrebbe potuto contaminare
altre nazioni, innescando un effetto domino sul fragile sistema bancario europeo.
Ma c’è ancora di peggio. La finanza non è unicamente causa e fine. E’ anche il giudice
che decide se le istituzioni politiche fanno abbastanza per salvarla e compiacerla. Quali sono
e potranno essere i sacrifici che dovranno accettare i cittadini ciprioti è del tutto secondario.
L’ennesima toppa sembra momentaneamente placare l’ira del Moloch finanziario. Le Borse
festeggiano, lo spread cala. Poi esce la notizia che l’UE potrebbe non rivedere i 10 miliardi di
euro di aiuti dati a Bankia, quarto gruppo bancario spagnolo e che ha chiuso il 2012 con una
perdita record. Zoellick, ex-presidente della Banca mondiale, segnala che la Francia potrebbe
essere “il prossimo malato”. Gira voce che Moody’s potrebbe abbassare il rating italiano. E
l’euforia del mattino diventa un nuovo crollo dei
mercati nel pomeriggio. Per oggi Cipro è salva, domani chissà. Tutto bene, madama la Marchesa.
Avanti così.
articolo pubblicato su il manifesto il 26 marzo 2013
Le 10 migliori barzellette sui banchieri (2013-03-28 11:23)
Ridere. Per non piangere. Ecco le dieci migliori barzellette sui banchieri.
Perché gli squali non attaccano i banchieri? Cortesia professionale.
—————-
Un giovane banchiere decide di farsi fare il primo vestito su misura. Mentre lo prova allunga
le mani per metterle nelle tasche ma, per sua sorpresa, non ne trova.
Ne parla al sarto che gli chiede: "Sei un banchiere, giusto?". Il giovane risponde di sì.
"Beh, chi ha mai sentito di un banchiere che mette nelle mani nelle sue proprie tasche?"
—————-
Un banchiere di una banca di investimento ha detto che d’ora in poi si sarebbe concentrato
solo sulle grandi rendite d’ora in poi. Me ne ha venduta una in strada ieri.
193
—————I banchieri sono persone che ti aiutano a risolvere problemi che non avresti senza di
loro.
—————Un uomo ha appuntamento con il direttore della sua banca e chiede: "Come posso
avviare una piccola attività?". Il direttore risponde: "Ne apra una grande e aspetti sei mesi".
—————Se devi alla banca 100 ¬ è un tuo problema.
lema della banca.
Se devi alla banca 100.000 ¬ è un prob-
—————I cuori dei banchieri sono i più richiesti dai pazienti in attesa di trapianto perché non
sono mai stati usati.
—————I banchieri non muoiono mai. Perdono semplicemente interessi.
—————Il problema con le barzellette sui banchieri?
persone normali non pensano siano barzellette.
I banchieri non le trovano divertenti, le
—————La barzelletta più divertente? La banca Lloyd, salvata con soldi pubblici, che paga ai
propri manager corsi per migliorare il proprio senso dell’umorismo alla Comedy School. E
non è una barzelletta, [1]è successo davvero nel 2011...
(Le barzellette sono state tradotte e riadattate da [2]un articolo di The Telegraph del
2011)
1.
http://www.dailymail.co.uk/news/article-2071955/
Lloyds-bankers-sent-COMEDY-SCHOOL-help-drive-business-forward.html
2.
http:
//www.telegraph.co.uk/finance/newsbysector/banksandfinance/8943027/Top-ten-banker-jokes.html
2.4
aprile
Cipro: i giusti passi dell’UE (2013-04-02 10:45)
di Francesco Gesualdi – [1]Centro Nuovo Modello di Sviluppo
Le notizie su Cipro sono ancora scarse e confuse, ma qualche certezza cominciamo ad averla.
Ad esempio, se inizialmente sembrava che il problema fosse il governo, ora sappiamo che il
194
problema sono le banche.
Esattamente come in Irlanda, Islanda, Spagna, Grecia, solo per citare i paesi dove si sono
verificati i guai più seri a causa della sproporzione fra dimensione bancaria ed economie
nazionali. Ma i primi paesi investiti dalla tormenta sono stati Inghilterra, Germania, Francia, Belgio, Olanda, che hanno fatto parlare poco di sé solo perché i governi sono riusciti a
salvare da soli le proprie banche sull’orlo del fallimento. Il copione è stato sempre lo stesso:
piccole banche guidate da capitalisti di rapina che nella bramosia del
facile guadagno si sono indebitate a dismisura per trovare soldi da utilizzare in prestiti e
scommesse tanto attraenti per rendimento, quanto insicuri per solidità. E finché il vento è
stato in poppa, la macchina ha camminato garantendo profitti, ma quando gli anelli più deboli della catena hanno cominciato a cedere, l’intera impalcatura è venuta giù mettendo allo
scoperto banche piene di debiti senza alcuna possibilità di ripagarli perché coinvolte in investimenti che non valevano niente. Somme enormi che nel caso di Cipro rappresentano il 780
% del Pil, in buona compagnia con Malta all’800 %, con l’Irlanda al 780 %, con l’Inghilterra al
580 %.
I primi segnali della mala gestione bancaria sono venuti dagli Stati Uniti nel 2008 per richiesta
di aiuto da parte di colossi come Bank of America, Citigroup, Morgan Stanley, che dichiaravano perdite per miliardi di dollari. E mentre il governo degli Stati Uniti metteva mano al
portafoglio per evitare il tracollo delle sue banche nazionali, la grana scoppiava anche in Europa, non nel caldo Mediterraneo, ma nel gelido mare del Nord. Per prima cadde l’inglese
Northen Rock, per scoprire, di lì a poco, che altrove la crisi non riguardava solo banche
specifiche, ma l’intero sistema bancario. In particolare l’Irlanda e l’Islanda che ebbero destini
opposti per le diverse scelte fatte dai rispettivi governi. In Irlanda il governo decise di intervenire pompando nelle sei banche nazionali 85 miliardi di euro, che non avendoli ottenne in
prestito dall’Unione Europea e dal Fondo Monetario Internazionale. Così i debiti passarono
dalle banche all’intera collettività facendo balzare il debito pubblico irlandese dal 25 % nel
2007 al 114 % del Pil nel 2011.
In Islanda il popolo si oppose alla soluzione irlandese e il governo decise di intervenire solo a
difesa dei risparmi dei cittadini, tirando fuori solo i denari necessari per la tutela dei risparmiatori. Neanche questa operazione fu indolore, ma consentì al governo islandese di contenere
il debito pubblico entro il 90 % del Pil. E mentre oggi l’Irlanda sta ancora sottoponendo i suoi
cittadini a severe politiche di austerità per ripagare i debiti delle sue banche, l’Islanda veleggia
per i mari della crescita additata da tutti come esempio virtuoso.
Più tardi anche la Spagna scopre di avere un problema con le sue banche e opta per il metodo
irlandese indebitandosi, a fine 2012, per 40 miliardi di euro con l’Unione Europea. Ma la
stessa Grecia, che nell’immaginario collettivo ha ricevuto aiuti solo per tamponare le falle del
suo debito pubblico, in realtà ha allargato la sua voragine per salvare le sue banche. Tant’è
nonostante un paio di ristrutturazioni pesanti su larghe quote del suo debito pubblico, il suo
debito complessivo continua a viaggiare sui 350 miliardi di euro pari al 170 % del Pil. Dal
2010 ha incassato oltre 100 miliardi di euro dall’Unione Europea e se in parte sono stati utilizzati per rimborsare le banche tedesche e francesi creditrici del governo greco, diverse decine
di miliardi sono state impiegate per il salvataggio delle banche elleniche.
Cosa abbia accelerato la crisi delle banche cipriote è difficile a dirsi. Molte fonti la imputano
alle perdite dovute alla svalutazione dei titoli del debito greco e alle sofferenze sui crediti concessi a imprenditori greci.
195
Ma questa è la versione ufficiale. Se in realtà fosse dovuta a operazioni azzardate tipo quelle
del Monte dei Paschi di Siena, nessuno ce lo dice. In ogni caso si poneva il problema di come
affrontare questa nuova crisi bancaria: col metodo irlandese o con quello islandese?. Salvataggio dell’intera struttura bancaria tramite indebitamento stratosferico del governo cipriota
o salvataggio dei soli risparmiatori, abbandonando azionisti e grandi creditori al loro destino?
Dopo avere sempre scelto il modello irlandese, questa volta l’UE ha optato per quello islandese
sicuramente non per amore dei risparmiatori ciprioti, ma per salvaguardare le casse degli stati
del Nord Europa. Difronte alla prospettiva di dovere cacciare altri 20 miliardi di euro, la Germania ha preferito dimezzare la spesa, lasciando che il resto venisse pagato dagli azionisti
delle banche malmesse assieme ai loro obbligazionisti e ai grandi correntisti, peraltro russi.
Ma una volta tanto l’egoismo tedesco ha coinciso con le esigenze sociali, introducendo due
sani principi.
Il primo: gli stati non possono buttare la croce sui cittadini caricandoli dei debiti contratti
dalle banche per le loro gestioni azzardate. Il secondo: l’unico interesse privato da difendere
è il piccolo risparmio, non i dividendi degli azionisti. E’ ora di dire che se le banche hanno
da essere affari privati, allora i loro azionisti devono accettare fino in fondo le conseguenze
delle loro scelte, fino al fallimento. Se invece si pensa che le banche svolgono un servizio di
alta rilevanza economica e sociale, tale non poterle lasciare fallire, allora non possiamo più
lasciarle nelle mani di azionisti privati che usano metodi di rapina per profitti personali.
Come minimo dobbiamo regolamentarle per impedire che il risparmio collettivo venga dilapidato per il vantaggio di pochi. Ma la vera scelta è la nazionalizzazione, il solo modo per fare
tornare le banche alla loro funzione originaria di strutture di gestione del risparmio collettivo
ad esclusivo servizio dell’economia reale.
Di quanti altri tracolli avremo bisogno prima di ritrovare la chiarezza di idee?
1. http://www.cnms.it/
Cos’è la speculazione e perché è importante fermarla (2013-04-08 09:44)
di Francesco Gesualdi – [1]Centro Nuovo Modello di Sviluppo
Un tempo la speculazione era intesa come un tentativo di guadagnare sulle variazioni
di prezzo di qualsiasi bene avesse mercato. Poteva trattarsi di case, azioni, obbligazioni,
francobolli, perfino tulipani come successe nel 1600 in Olanda. Ma oggi la speculazione si è
arricchita di molte altre attività schematicamente riconducibili a due grandi filoni: la finanza
derivata e le operazioni strutturate.
La finanza derivata assomiglia molto alle scommesse, e come nelle scommesse sui cavalli, l’interesse non è per l’animale, ma per l’esito della gara, così nella finanza derivata,
l’interesse non è per il bene patrimoniale, ma per ciò che gli succederà da un punto di vista
del prezzo o di altri aspetti. Tant’è il bene di riferimento è definito sottostante, mentre l’evento
su cui si scommette è definito rischio.
Lo strumento principe di questo nuovo tipo di finanza è il derivato che consiste in un contratto
attraverso il quale due parti stabiliscono cosa l’una deve all’altra in base a ciò che succederà
all’evento finanziario preso a riferimento, che può essere il prezzo di una merce, i tassi di
interesse bancari, il cambio di una valuta, la solidità di un debitore. Alla fine uno perde,
l’altro vince, uno paga, l’altro incassa, come succede in ogni scommessa. Il valore mondiale
dei contratti derivati è stimato in 700 mila miliardi, dove una delle due parti è spesso una
196
banca.
Le operazioni strutturate sono forme di investimento, ossia prestiti, generalmente ad
alto rendimento, ma anche ad alto rischio e alta complessità, nel senso che guadagno e
ritorno del capitale sono legati non solo alla capacità del debitore finale di onorare i propri
impegni, ma anche al realizzarsi di una serie di altre condizioni di difficile previsione. In
questo senso operazioni strutturate e finanza derivata sono fortemente intrecciate fra loro.
Non di rado la complessità di tali operazioni è utilizzata anche per nascondere perdite e
falsificare i bilanci come mostra il recente caso di Monte dei Paschi che era riuscita a mettere
fuori bilancio un investimento in perdita tramite un contratto complicatissimo con la banca
giapponese Nomura, che non annullava la perdita, anzi la aumentava, ma la spalmava
sugli anni a venire dando qualche possibilità ai dirigenti di Monte dei Paschi di farla franca.
Almeno nell’immediato.
Da un punto di vista sociale, la speculazione moderna pone forti rischi all’interesse collettivo per due ragioni principali. La prima è che l’attività di scommessa si può realizzare
su qualsiasi prodotto, compresi petrolio, minerali e derrate alimentari influenzando il loro
prezzo. Nel 2008 la forte attività speculativa in ambito alimentare contribuì a fare crescere
il prezzo dei cereali, e di conseguenza del pane, che ebbe come effetto finale l’aumento degli
affamati nel Sud del mondo.
La seconda ragione è che finanza derivata e operazioni strutturate sono diventate attività abituali delle banche, che quindi hanno aumentato grandemente il rischio di perdite.
In fondo la crisi bancaria del 2008 è dovuta al crollo dei titoli strutturati che avevano una
connessione con i mutui accessi dalle famiglie americane. I titoli conservarono valore finché
le famiglie pagarono, ma quando molte di loro non ce la fecero più, i titoli precipitarono
mettendo nei guai tutte le banche, prime fra tutte quelle europee, che li avevano comprati a
piene mani allettate dagli alti rendimenti.
Ma il problema delle banche è che rischiano con i soldi degli altri e se falliscono non ci
rimettono solo i loro azionisti, ma tutti coloro che le hanno prestato i soldi. Per di più le
banche giocano un ruolo centrale nel finanziamento delle imprese e quando non sono più
grado di emettere credito mettono a repentaglio l’intera economia. Queste sono le ragioni
per cui i governi si sentono sempre in dovere di intervenire quando una banca traballa. Non
a caso in ambito europeo gli stati hanno impegnato circa 2500 miliardi di euro per salvare
le banche dalla crisi del 2008, facendo aumentare a dismisura il debito pubblico di tutti i
governi. Lo stesso stato italiano ha appena accordato a Monte dei Paschi una somma di 4
miliardi di euro, ufficialmente come prestito al 9 %, ma in caso di incapacità di restituzione
potrebbe anche trasformarsi in partecipazione azionaria. Ossia una somma data a fondo
perduto. E’ un fatto, comunque che lo stato italiano quei quattro miliardi non li aveva e per
trovarli li ha dovuti ottenere in prestito lui stesso appesantendo il nostro debito pubblico.
Secondo molti è proprio la certezza che lo stato interverrà, ad alimentare nei banchieri
l’azzardo morale, ossia lo stimolo ad effettuare operazioni azzardate. Per cui il primo
messaggio da inviare è che i governi non salvano più le banche, ma tutt’al più i risparmiatori
e la funzione del credito. Un po’ come è successo in Islanda, dove lo stato ha lasciato andare
in malora le banche private e i loro creditori internazionali, ma ha rimesso in piedi nuove
banche governative che hanno garantito il credito e i depositi dei risparmiatori islandesi.
Contemporaneamente bisogna proibire a chi svolge attività creditizia di svolgere anche
quella speculativa in modo da impedire che un’attività sociale come l’erogazione del credito
possa essere messa a repentaglio dalle attività d’azzardo. Detta in un altro modo bisogna
tornare alla separazione fra banche commerciali e banche d’investimento, come ha anche
197
sollecitato il rapporto Liikanen.
E per impedire che la finanza possa avere ripercussioni negative in altri ambiti importanti del vivere civile, bisogna impedire qualsiasi attività speculativa sui titoli di stato e
bisogna regolamentare l’uso degli strumenti derivati nei mercati delle materie prime, affinché
siano utilizzati esclusivamente come strumenti assicurativi come era nella loro funzione
originaria. Qualche timido passo in questa direzione l’Unione Europea l’ha fatto adottando
una regolamentazione che limita alcune operazioni sui titoli di stato.
Ma di strada da fare ne rimane ancora molta.
signori della finanza.
La sfida è sapere fare scelte sgradite ai
Articolo comparso su Missione Oggi
1. http://www.cnms.it/
Il sistema bancario spiegato ai bambini (2013-04-11 10:14)
Se avete problemi a capire (e spiegare) come funziona il sistema bancario, ecco un cartone
animato che può venire in vostro soccorso.
Mettetevi comodi (e non innervositevi troppo!)
IFRAME: [1]http://www.youtube.com/embed/K8CvuqK91qo
1. http://www.youtube.com/embed/K8CvuqK91qo
“Con i miei soldi” cambiamo la finanza azione per azione (2013-04-15 09:16)
Da oltre un anno diciamo "Non con i miei soldi" a una finanza che fa della speculazione la
propria essenza, che ha causato la crisi che stiamo subendo senza pagarne le conseguenze.
In questo blog proviamo a spiegarvi i meccanismi di funzionamento della finanza e della speculazione certi che solo l’informazione permette di compiere scelte consapevoli.
Ora Banca Etica ha dato vista a un progetto nostro gemello: si chiama "[1]Con i miei soldi"
ed è una campagna di educazione finanziaria che si propone di rendere concreti e tangibili i
tanti modi in cui i cittadini-risparmiatori possono agire dal basso per contrastare la finanza
speculativa che ha distorto l’economia globale negli ultimi decenni, scegliendo invece prodotti
e servizi finanziari “etici”: pensati, cioè, in un’ottica di trasparenza, sostenibilità, sostegno
all’economia reale e alle imprese che lavorano in settori di interesse collettivo, nel rispetto
dell’ambiente e dei diritti umani.
Se volete raccontare di aver usato Banca Etica potrete inserire la vostra azione (essere diventati soci di Banca Etica; aver aperto un conto corrente; aver aumentato il numero di
azioni; aver partecipato a un’iniziativa culturale, aver sottoscritto un prodotto per il risparmio
dedicato a una specifica iniziativa sociale, ..) [2]nel sito internet della campagna.
I lettori potranno votare le azioni inserite e ogni settimana all’utente che riceverà il maggiore
apprezzamento verrà consegnata una vignetta realizzata da Roberto Grassilli, fondatore di
Clarence e vignettista di Cuore. Un riconoscimento simbolico che genererà una galleria di
198
immagini testimonial della finanza etica.
E usando l’hashtag [3] #conimieisoldi potrete condividere anche su Twitter e Instagram le
vostre esperienze di uso responsabile del denaro partecipando a pieno titolo all’iniziativa di
testimonianza collettiva.
1. http://www.conimieisoldi.org/
2. http://www.conimieisoldi.org/
3. https://twitter.com/search?q=%23conimieisoldi&src=typd
Un sondaggio e una domanda (2013-04-17 10:33)
di Andrea Baranes
Chiediamo aiuto ai nostri lettori...
Le misure per uscire dalla crisi sono chiare. Dobbiamo:
1. accettare i piani di austerità, stringere la cinghia, tagliare il welfare a partire da sanità e
pensioni;
2. rimettere in discussione diritti dati per acquisiti e adottare politiche per una maggiore
“flessibilità” del lavoro e “moderazione” dei salari;
3. avere un governo forte e dimostrare stabilità politica;
4. delegare decisioni sempre più importanti alla Troika (BCE, Commissione europea, FMI),
istituzioni che nessuno ha democraticamente eletto, ma che devono supervisionare ogni aspetto della politica economica italiana.
Il perché ormai lo sanno anche i sassi. I nostri conti pubblici non sono in ordine, ci siamo
comportati male e ora non ci sono alternative. Se non facciamo disciplinatamente i compiti
verremo puniti dall’insindacabile giudizio dei mercati. E’ lo spread il nuovo indice che misura
la bontà delle politiche pubbliche e lo stato di salute dei Paesi. In poche parole, l’unica cosa
che conta è dare fiducia ai mercati.
Bene, qual’è la situazione oggi? Politicamente, siamo senza governo; il Parlamento uscito
dalle urne non è in grado di esprimere una maggioranza. Finanziariamente, il debito ha toccato nuovi record, sia in valore assoluto sia in rapporto al PIL, e lo Stato non sa nemmeno
dove trovare le risorse per la cassa integrazione. Economicamente continuiamo a essere in
recessione, la produzione industriale è in calo, i consumi crollano. Socialmente, gli italiani
sono sempre più sfiduciati.
In questa situazione, l’infallibile responso dell’oracolo finanziario dovrebbe essere chiaro:
l’Italia è una mina vagante, fuga degli investitori, impossibilità di piazzare un titolo di Stato
anche offrendo tassi di interesse degni del peggiore usuraio, spread alle stelle.
E invece no. Niente di tutto questo. Anzi. Lo spread è ai minimi da anni a questa parte.
L’ultima asta dei BTP è andata una meraviglia. Il ministero del Tesoro ha emesso un comunicato stampa per annunciarne la chiusura anticipata, perché le richieste erano enormemente
superiori all’offerta di titoli. Oggi tutti vogliono investire in Italia.
Per capire il perché chiediamo aiuto ai nostri lettori. Un piccolo sondaggio. Voi come la
vedete?
1. I mercati finanziari sono totalmente irrazionali, lo spread dovrebbe effettivamente essere
alle stelle ma la famigerata “efficienza” dei mercati è una bufala gigantesca. In realtà gli
investitori non ci capiscono nulla.
199
2. Non c’è nessun rapporto tra situazione politica e aumento dello spread. Gli obbiettivi
finanziari sono di brevissimo periodo, i mercati vanno avanti a ondate speculative, indipendentemente dai fondamentali degli Stati o delle imprese in cui investono.
3. L’Italia è molto più affidabile in questi giorni. Senza governo, con un Parlamento in
completo stallo stiamo finalmente dando sicurezza ai mercati finanziari.
4. E’ solo uno scherzo architettato da quei simpatici burloni di Wall Street e della City.
Noi una risposta soddisfacente non l’abbiamo. Anzi, ci sembra che un’altra domanda sorga
spontanea. Ma per quale accidenti di motivo da almeno due anni stiamo vivendo una situazione di austerità, di tagli al welfare, di perdita di diritti, di ulteriore svendita del patrimonio
pubblico, di mercificazione dei beni comuni, di rinuncia alla sovranità democratica, di imposizione di governi tecnici, di tagli alle pensioni, e chi più ne ha più ne metta, se al momento di
maggiore instabilità e incertezza corrisponde il valore minimo dello spread?
Ancora prima: davvero ogni scelta di politica economica deve essere diretta a compiacere
i mercati? E questo persino se i mercati se ne fregano altamente della realtà economica e
politica? Un sentito ringraziamento a chi riesce a dare una spiegazione convincente.
Le politiche di austerità sono dovute a un errore in un file Excel?
(2013-04-22 09:04)
Uno degli articoli più citati negli ultimi anni dai sostenitori dell’austerità sarebbe basato su
un errore di calcolo in un foglio di Excel. Nel 2010 Carmen Reinhart e Kenneth Rogoff, due
economisti di Harvard che hanno occupato posti di alta responsabilità al Fondo Monetario Internazionale, hanno pubblicato un articolo dal titolo [1]«Growth in a Time of Debt» nel quale,
analizzando le statistiche del periodo 1946-2009, sostengono che la crescita è considerevolmente più bassa nei paesi in cui il debito pubblico supera il 90 % del PIL.
In due anni questo articolo è diventato molto influente: citato in più di 500 articoli universitari, [2]menzionato dall’ex segretario di stato al Tesoro degli Stati Uniti Timothy Geithner,
dal candidato repubblicano alla vice presidenza Paul Ryan o dal commissario europeo agli
affari economici Olli Rehn.
Da alcuni giorni, però, si è scatenata una polemica a partire da un intervento di [3]Mike
Konczal, ricercatore del Roosevelt Institute che ha riportato i risultati di [4]uno studio condotto da tre economisti dell’università del Massachusetts, Thomas Herndon, Michael Ash et
Robert Pollin che hanno avuto accesso ai dati usati da Rogoff e Reinhart.
Secondo questi ricercatori, Rogoff et Reinhart hanno escluso dai dati alcuni anni e paesi e
soprattutto, anche se [5]per il Financial Times non è l’errore più importante, hanno fatto un
errore in una formula di Excel che ha escluso cinque paesi (Australia, Austria, Belgio, Canada
e Danimarca) dal calcolo del tasso di crescita media quando il debito supera il 90 %. Errore
che fa abbassare questo tasso medio di 2,2 % in realtà a -0,1 %...
200
[6]
L’errore di formula di Reinhart e Rogoff: le celle da L45 a L49 sono state dimenticate nel
calcolo della media della colonna L
La sinistra americana ha immediatamente accolto questo nuovo studio. [7]«Quanta disoccupazione è stata provocata dall’errore aritmetico di Reinhart e Rogoff?» si chiede Dean Baker,
codirettore dell’Economic and Policy Research, facendo appello a «una rivalutazione delle
politiche di austerità budgetaria negli Stati Uniti e altrove». Il blog [8]ThinkProgress denuncia,
da parte sua, «un errore di un’immensa importanza politica e economica» e attacca il modo in
cui la stampa aveva dato conto del lavoro di Reinhart e Rogoff.
I due economisti di Harvard hanno risposto con un comunicato in cui, senza esprimersi
sull’errore di calcolo, sottolineano la correttezza delle conclusioni fattuali del proprio studio.
[9]«Una risposta pessima», secondo il premio Nobel per l’economia Paul Krugman che li accusa di «sfuggire la critica». Per Justin Wolfers, [10]intervistato dal New York Times, «hanno
ragione a dire che la struttura di base dei loro risultati regge» ma «i loro critici hanno ragioni
a dire che la loro forza è sminuita».
Cinica la conclusione di [11]Matthew Yglesias di Slate.com: «E’ letteralmente l’articolo più
influente nel dibattito pubblico politico sull’importanza della stabilizzazione del debito, quindi
di certo ora cambierà tutto. O, piuttosto, non cambierà nulla».
Tradotto e riadattato da [12]Slate.fr
1. http://www.nber.org/papers/w15639
2. http://qz.com/75117/how-influential-was-the-study-warning-high-debt-kills-growth/
3.
http://www.nextnewdeal.net/rortybomb/
researchers-finally-replicated-reinhart-rogoff-and-there-are-serious-problems
4. http://www.peri.umass.edu/fileadmin/pdf/working_papers/working_papers_301-350/WP322.pdf
5. http://ftalphaville.ft.com/2013/04/16/1463192/raining-on-reinhart-and-rogoff/
6.
http://www.nonconimieisoldi.org/blog/
le-politiche-di-austerita-sono-dovute-a-un-errore-in-un-file-excel/attachment/reinhart_
201
rogoff_coding_error_0/
7.
http://www.cepr.net/index.php/blogs/beat-the-press/
how-much-unemployment-was-caused-by-reinhart-and-rogoffs-arithmetic-mistake
8.
http://thinkprogress.org/economy/2013/04/16/1875891/
what-the-austerity-papers-intellectual-collapse-tells-us-about-modern-journalism/?mobile=nc
9. http://krugman.blogs.nytimes.com/2013/04/16/reinhart-rogoff-continued/
10.
http://economix.blogs.nytimes.com/2013/04/16/
flaws-are-cited-in-a-landmark-study-on-debt-and-growth/
11.
http://www.slate.com/blogs/moneybox/2013/04/16/reinhart_rogoff_coding_error_austerity_
policies_founded_on_bad_coding.html
12. http://www.slate.fr/lien/70939/etude-dette-austerite-erreur-excel
Non ci sono mai stati così tanti miliardari nel mondo (2013-04-29 11:12)
Sono 210 in più dell’anno scorso e i loro patrimoni, tutti insieme, arrivano a 5.400 miliardi
di dollari. I miliardari non sono mai stati così numerosi. Un paradosso in tempo di crisi?
Veramente no, spiega Guillaume Daudin, professore universitario e ricercatore all’[1]OFCE,
l’Osservatorio francese sulle congiunture economiche.
Sembra paradossale che il numero di miliardari nel mondo sia il più elevato dalla Prima
Guerra mondiale mentre attraversiamo ancora una crisi e le politiche di austerità si moltiplicano. L’ultima riduzione del numero dei grandi patrimoni risale al 2009, dopo lo shock della
crisi finanziaria. Tra il 2008 e il 2009 il miliardari sono passati da 1.100 a 800. Ma da allora
il loro numero non ha fatto che aumentare.
Gli investimenti in borsa rendono di più
L’aumento del numero di miliardari tra il 2012 e il 2013 (+210), ma anche quello dei
loro patrimoni accumulati (+17 %) è legato a due fattori.
Da una parte c’è una spiegazione a lungo termine: l’inflazione leggermente positiva fa matematicamente crescere le fortune. Ma questo spiega solo una piccola parte dell’evoluzione.
Dall’altra parte, ed è la spiegazione principale, il prezzo degli attivi è ripartito al rialzo.
Le grandi fortune generano un plusvalore consistente, che contrasta con le perdite di quattro
anni fa. Questi guadagni in capitale gonfiano gli attivi di tutti i ricchi e permettono ad alcuni
di loro di passare il limite del miliardo.
0,1 % contro il resto della popolazione
Le più grandi fortune sono quelle che fanno prosperare un’impresa o coloro che ne
hanno ereditato (Carlos Slim, Liliane Bettencourt, Amancio Ortega&) Al contrario, solo tre
hanno fonti di reddito diversificate.
In maniera più generale, che significato possiamo attribuire a questo aumento di miliardari nel mondo? E’ un fenomeno marginale o ci dice qualcosa di importante sull’evoluzione
delle nostre società? Per Guillaume Daudin è una caratteristica tipica della crescita delle
disuguaglianze. Non si parla del 10 % della popolazione contro il 90 %, ma dello 0,1 % contro
tutto il resto.
Nella prima metà del XX secolo le disuguaglianze all’interno dei paesi si erano ridotte.
202
Poi si sono stabilizzate nel secondo dopoguerra e sono tornate a crescere con le politiche
liberali applicate a partire dagli anni ’80. Le politiche pubbliche si sono molto evolute
negli ultimi 50 anni, sono diventate più favorevoli ai grandi patrimoni, in particolare grazie
all’abbassamento delle imposte sul reddito e sulle successioni.
Lo si vede bene nella classifica di Forbes: fra gli individui più ricchi si trovano almeno
tre ereditieri (i due fratelli Koch e Liliane Bettencourt).
Occorre aumentare l’imposta sulle successioni
Sappiamo che le disuguaglianze hanno effetti negativi sulla società in generale. Il paragone fa
soffrire e disperare. Succede anche tra i più ricchi: uno che si sposta in elicottero si lamenterà
perché altri lo fanno con un jet privato. E’ una corsa in cui tutti sono perdenti e nella quale si
sprecano risorse. Le disuguaglianze incitano ciascuno a concentrare le proprie energie sulla
divisione della torta invece che sull’aumentare la sua dimensione.
D’altronde, il ruolo politico dei miliardari - perché ne hanno uno - non è necessariamente positivo per la società nel suo insieme. Se possiamo accettare l’esistenza di reti di
influenza, non possiamo accettare che in democrazia il potere d’influenza sia direttamente
legato alla fortuna individuale.
Decisioni politiche hanno lasciato le disuguaglianze aumentare. Decisioni politiche permetterebbero di ripartire in una dinamica più egalitaria, per esempio aumentando l’imposta
sulle successioni.
Tradotto e adattato da [2]Le Plus.
1. http://www.ofce.sciences-po.fr/
2.
http://leplus.nouvelobs.com/contribution/
794878-nombre-record-de-milliardaires-dans-le-monde-la-montee-des-inegalites-illustree.html
203