Page 1 42 Francesca Boítani, Sara Neri, Folco Bíagt 1"1`\ l

Transcript

Page 1 42 Francesca Boítani, Sara Neri, Folco Bíagt 1"1`\ l
42
Francesca Boítani, Sara Neri, Folco Bíagt
(Jne ancíenne fosse de décharye de I'atelier d'un potier:
un vasaio locale e un deposito votivo
Jacopo Tabollt*
Une ancienne fosse de décharge de I'ateliet d'un potierr
a local ceramic workshop and a votive deposit
(t
Summary
This paper has the aim to present new data obtained by the restarting of the archaeological
field research in Civita del fosso d'Arlena, in Turona Valiey, a peculiar interesting ancient
site, discovere d rn L952 by Raymond Bloch. This research is supported also by the analysis
of the archaeological finds collected during the excavation of the Fifties, actually submitted
\/
\\
1"1'\
l-i p
- __)
I
tì--ì----
f'1
il
\ -*\
t/
)\
,L,-*-*.--J-
t)
()#
.#
for publication.
The excavation showed a cavity, probably natu nl, chancterrzed by a sequence of ceramics
refillings, dating since the half of the 7'h century to the first quarter of the 6'h century BC.
The archaeological operations could investigate only a limited part of the refillings (showing also the stratigraphic traces of R. Bloch's excavations in 1,952). \X/ith the geophysical
pÀspections support it was possible to view also the cavity profile of the not excavated
part.
The excavation demonstrated that this context could be identified as a votive deposit, on
rhe conrrary to what it was hypothesized in the Fifties: une ancienne fosse de décharge de
l'atelier d'un potìer.
'Ihe identification of different local production ceramics classes, belonging to Civita del
Fosso d'Adena - the karchesia, the bowls with horizontal handles, the globular pails - permitted to recognize the presence of a local workshop.
'fhe analysis of those materials, linkíng the votive deposit to the productions of a local
ceramic workshop, is the main focus of this paper that demonstrates also how the data
support this new view At the same time, it has been possible to reconsider the position of
the votive deposit in the topographic context of the Recent Orientalizing period at Civita
,le1 Fosso d'Arlena. In fact, the votive deposit was located on the access to the Turona
rrecropolis, whose chamber tombs dated in the same chronological period. The specific
ftrcal production types were probably made for a rite, possibly a libation, performed in the
ploximity to the necropolis access.
ai luoghi di produzione in Etruria, alle officine anin particolare, potrebbe a prima vista sembrare incoerente la presenza di
rrn contributo clcclicato r.rcl un deposito votivo. Un deposito votivo che però al
nì()rrìcllto clcl rirrvCrrirrì('rì[() v('uncì considerato dallo scopritoîe une ancienne
fossa di scarico di un'offif t,.t.rt'tlc tlóthlrgt'tlt'l',tlt'lìt'r'tl'rrrr ltrtlitr.l)rrnquc, la
t.ir1r 9 r1r tk.1rosil., vol ivor'St'lt'r'it't'r't'lrt'itt't'1t,.'ol<lgiclrc qtri prcscntatc hanno
ln un volume dedicato
ticl-rc
I
I,t','l,t' I'tlrllt
il
fossa, quell'idea originale' il rapporto
(.( )lì( l()1() 1l lìtltt11l'itfc tilla lcttura v(>tiva clella
str(.il()t.i<ri,corrrrn,olficina, conùnateLierd'unpotier,racchiudeinséun'intuizione
legano il deposito votivo con
It'c.trtlrt. [,'analisi .li qregíi elementí materiali' che
loiale, costituisce il fulcro di
iì,',,,..ì,i,,r1.ìt,. Jl u,-r'orn-Jir-r" ."."-i.^ di un vasaio
è giunti alla nuova interpretazione
tlrrt.slrr l)t.cÌvc tfattazione che racconta come si
,1,'l r'.ttttc'st<1.
i nuovt
(.)rrt'slo brcve contributo sí propone infani di presentare. ín^sintesi
fosso
del
archeologiche presso ll 91"ft'
t lrrti crrrt't'si ,l"ll, ,ip..ru ,l"lltnaugitti
di estrem;interesse, individuato nelt952
dei materiali rinvenuti
,i,, tt Itt,,, 1,. ()rrcsto t-oro si awale anche dello studio
Così nel1955
pubblicazione'
cli
via
in
,lilr,tillt'lt, scrtvo.legli a"ni Cinquanta,
come la
letteratura
alla
tr r.opJrlu aiq"ÉU" che sarebbe [u"u'u
r
l,Ar.lt.rrrr, rrc.lla valle ,li
r.r.o.ru, ,rr
io
l',lt,r'lr ,lt'sc.isr.
" l,rssrt .li (ttì vtlsaio"l:
<rli.n
crntrebas
d.e la
cctlline, une trouuaille
fortuite nous mit
en présence
d'une
et de bucchero' qui
t//t.tss(,(xtraorclinoli*rrt oborjonte fragments d'impastr't
exígu qui
relatiuement
endroit
un
dans
terre'
la
méme
.t(' lrouutttcnt rdrr,*bté', à
potier.
ces
d'un
décbarge de latelier
rcl)róscntúìt peu, irln)n, *r*nnefosse de
n.ombre
certatn
un
dont
de.uases'
centaines
de
fragtncnts, quiprouiennent deplusiiurc
Une
été recueillis auec soin et souuent recomposés
l)(:wcnl én, n,o'lìitué', r'tnt
ce matériel, mais ilfaut attendre la
cksser
tÌ.e
prr*ettra
t;tutlc tlpoktgiq"r,p*rii,
dessins [. . .] qui figurent plusieurs
r(\tdurdtion a,u, [ro,d nrr*bre de pièces. Les
de ce matériel purement local et
idée
une
tlc
'
f;'i'tt'ont
ccsJragmcnts,
a'
se
faire
lutunttJuVlsiècleanantJ'CLes;t'o'rmessontdiuerses:olpès'cantbares'o:nocboés'
sont faites de dessins géorztétrlques
coul)cs, ,orr, à ,'.,u"'il's; les àécorations
est
sont rehaussés d'e couleur uermillon Ce matériel
incistis, parfois,
à
tombes
des
dans
années
l.ernières
ces
anabgTrr'i ,l^ uases trouués
t" ii'n'it
ttbs.lumcnt
Ciuità>>'
cbambres situées en bas de la colline de la
"senza elementi di prova"2'
.,,,.,ì,,;.,-r.sto quale scarico di officina ceramica fosse
materiali recuperati da R'
lrr.l*c lo stuclio "nuiiti|oin .orso di pubblícazione dei
esemplari ceramicir'
degli
uno stato di conservazione eccellente
Illoch ha rilcvato
.()'
un legame intrinseco
l"r.irua intcr.rclere, gíà prima clella verifica stfatigfafica,
di un'officina ceramica'
.lr col-ìtcsto .lifk."it. .lullo scarico delle produzioní
Ncl
lrr.c.srrnto ltutt<t
,.
,utt tt
ttttt ft'\t,
'1,
,1,,
l',ttl'."1' l"tlr'lrt't 'l'rrtt
1'r'lr'
r
rrllrr lrlc'lirrrirlal'c l)rcscntazionc cli Iì' I]locl-r cra
"cn cctntrc-bas de la colline" '
trrittr clalla sintcticrr lrrcrii,t.'r.rtz.irrn c clclla scoperta
'lirlc rifcrimcnro, susccftibile <]i molteplici interpret azioni,associato alla mancata
di questa
(.()lrscrvazione cli informazioni stratigrafiche, ha costituito, all'origíne
tlrr lrxr[lt.trrrr tt'lirlivo
costi-
contesto nel quadro della
rict:tca, un ostacolo rispetto al posizionamento del
la memoria storica di
Solo
;;ì,;,;;;n; u,-,ti.u d.[utt,,itu i.l forro d'Arlena.
sul terrenot (Fzg'
fossa
della
A,',t,,,-,lo Sottíli ha permesso il riposizionamento
j.ile
operazioni archeologiche. La fossa non sembfa
l) c.nsenrendo l'u*io
disegnò per R' B1och6,
, ,r.irir"fngrrata sulla.urtu.h. Domenico Antoníoní
necropoli di Turona (Fig
nxr clovrebbe cofrispondere all'area d'accesso della
un unico corre.il. t- rn.h" idati reiativi a questa necropo[i sono evanescenti:
Recente' fu
dell'Orientalizzanre
,1,, rli una tomba u .u-.ru, tlatubile ttl to"o
1906,_geneficamente
del
cla Ettore Gabrici su llotizie degli scaui
1,r rlrblicato
"nei pressi della sorgente"T'.
t libuito alla necropoli di Turona,
'rt
e Novembre 20078,ha condotto al
Ottoù..
a
s,roltasi
l_a campagna di scarrf
di scavo del 1952, direttamente con, i,ìr,cnimento-d"11" tfacce delf intervento
di evidenze archeologiche
,,, ,r., dul punto di vista stratigrafico, con quella serie
dell'eccezionalc
rinvenimento
al
It.lirrte alle operazioni ugricol! .h" po.turorro
risulta infatti
di
scavo
(Fig.
r.Il cantiere
t.r rrrccntrazion. di muteriul" .".u-í.o
(US-2), taagricola
trincea
;r1r.îversato in senso Nor<l-Sud <lalla traccia della
il cui
vigne'
delle
banco tufaceo, per la messa in dímora
;,,lirrta clirettamente nel
la
favorì
l. ,",., .o-portò il primo intacco del deposito archeologico, e dunque
in
ad una canaletta che corre
''( ()l)crta. Latacciadel filare di vigna, assieme
al deflusso delle acque
funzionale
come
,;t.rrso Est-ovest (us-7), interpretata
contatto con il banco
a
evidenze
,l,rl cavo clella vigna, .ortit.rir.o.ro le uniche
Non sono state
regolare'
verso la valle, con andamento
rrrlrrcco
.h" ,..Àd"
piani di vita d'abitato o piani
irrvcnute nell'area centrale di scavo tracce di
di
,li lrrvorazione associabíli all'attività di una fornate o' più generícamente'
I'humus è a diretto contatto con il banco'
, rr r'Ol ficina, dal momento che
porzione meridionale del
l,a situazione stratigìaicu muta sensibilmente nella
in luce una vasta area
messo
ha
dell'area
(
scavo. Lupitli'iusuperficiale
r
del 1952ha offerto l'occal,a clispersione della documentazione dello scavo
trattato di verificafe' con
è
Si
si.rc per la ripresa d.il. i.rdugirri archeologiche.
cantiere degli anni Cindel
r' inrcrvento di scavo, localizlatoin corrisptndenza
di definire la natura
(luauta, quali dati potessero essere recuperati con I'auspicio
t['l t ottIt'sto archcologico'
f interpretazione di
( ì i i ncl l9i ) Giovini Colonna metteva in luce infatti come
.,1
lut
tracce dci
infatti non sembrano essere attestate le consuete
cli
di un'officina: nessllna ftlrl.t.ril tnalcott?Ì, llcsstlll() scarto
lrKrt.t.ssi tli lrrvor.aziorrc
it rr rtll'itt lt't trt <l.i ttt ht rcltt'sù trr
'
lrrvor'irziottt'. l ,rt lrt't'st'tlzit illolt |c tli t lt't'iscl'izioltt' ll,t'rr
it
i st,ll ili lt't 1 tt't lttt'tist ' t li il rrrl izz:rt.. lrl tlltltlt
it
tltt<,
lrl
irtrlr:tsto
itt
it'o
lrir|r''l
rr|ist
rilirri:rl
v,rt ivrr tlt'll;t litssrr,li'Iitt ottrtr'
l'f
;rrìlicre cli
eccezionale di
,li lrrr.ma pressoché semicircolàr e catalterizzata da una pfesenza
con la
corrispondenza
La
lr:rrììrìrenti ceramici Jipt.."f" e medie dimensionie.
1,,
coincidenzastratigrafrca
rsizione ,i.or,lutu n"gii appunti dí Sottili, assieme alla
hanno permesso di ipola conclusione d"ilu ,rir-r."u agricola per la vigna,
delle attività di chiusura'
tt/,./,ittccl-re in tale evidenza foss. ,la leggere il risultato
, , ,rr
e nei frammenti
,,',illi,.,rr. riporto di terra' del cantiere deglí anni Cinquanta'
Lo
quell'occasione'
in
rinvenuti
r (.t.rrnìici, gli scarti nou sclczionati dei materiali
natura
la
di
confermare
(US
10) ha permesso
',, ,rv,, r.li c;trcst'rrr.ritì st|rrtig|rrfica
centimetri di profondità ed un
clttaranta
,li
t'it't'it
lìrssrr
rrrrrr
rli
,1, ,:ir..,.r.r1ri,.,r.rrto
Est risultava tagliare
,lt:ilìì(.t1.() tli ci|trr ilrì rìr('lr'() ('lìr('zz() (11'ì,'r't,-,lla 1l<lrzione
molto
,lirIll:rlttt'ttlt' il l.,:trr, o, lll('lrll(' :l(l ( )vt'sl tlrlllilrvtl Lllìo stlllto argilloso
Itltttr'., slt'ssOlr'.
I tltill)ltll(), (.()il |l|l lt:,lr{.11(| ( toilt:tli,,, rttrtl,,1i,r,tl
Ilt/t'tttttt'tutt',)\v rlt,l,:rlury,, rlt l'rtlr'lttrrl'ttttltolitr
17
l!t(('l\t !il\illt
la quota inferiore raggiunta): restano da scavare circa due terzi della cavità, che
sembra proseguire verso Sud e verso Ovest oltre i limiti di scavo.
Lo scavo ha dunque confermato le osservazioni formulate da R. Bloch al
e
()trcstilcì()ntcstoòstatoclunqueiclentificatoconlafossaScopeftaescavata
rrr.l l')52 cla ll. Blochrr'
argilloso tagliato ad Ovest
[ ,rt
1;rosccr-tzione
strato
clello scavo stratigrafico dello
momento della scoperta, deducibili dalla presentazione del rinvenimento nel
195515 .In primo luogo la quantità di esemplari ceramici, la " masse extraordinairement aborcdante", sull'ordine delle centinaia di esemplari integri, ricostruibili
o frammentari, " ces fragments, qui prouiennent de plusíeurs centaines de uases,
degli anniCinquantast
consentlto"di|i[;;,fu comel'intervento
più
della porzione superficiale diun
Iossc.lirrriraro.r.t.,riuu-1nì"" "i"Ji"a"tine
di unà fossa più grande'
Esso t'ouuuu'-llli'tìt"to
.lrrllrr l.ssaha
t'st.s. tlcp.sito arc'eologico'
almeno tre
'i
della campagna di scavo
#il:"J;*i...to
presentavano
unità stratigrafiche di riempimento
srrcccssivi ri.-pi-""ti';;;;"
,r.r.
clrralc sono stati
dont un certain nombre peuueftt étre reconstitués, ont été recueillis auec soín et
souuent recomposés". Inoltre nelle unità stratigrafiche non raggiunte dallo scavo del 195216 è risultata evidente una disposizione caotica, priva di un ordine
specifico, dei vasi frammisti alla sola terra, " rttssemblés à méme la terre" . Anche
la constatazione delle dimensioni relativamente ridotte della fossa, "un endroit
relatiuemerct exigu", possono essere probabilmente inquadrate non solo nel carattere di rinvenimento di superficie dell'intervento di Bloch, che non avrcbl>c
indagato l'intero contesto, ma soprattutto nel confronto fra le dimcnsiorri rlclla
fossa e I'enorme abbondanza di frammenti ceramici conccntrati in rrno sl)irzi()
rclativamente ristretto per una tale mole.
Ad Agosto 2008 è stata organizzafaùna. campagna di prospczi<lni alclrrukr,
giche17, integrando i diversi metodi geoeleftrico, georadar c magnctonìcrlico, irr
ccrrrispondenza delT'arca di scavo per indagare la porzione a montc clclla caviteì,
nclla fascia di terreno che dovrebbe costituire il limite occidentale della nccropoli
rli Turona verso l'abitato18.
I risultati emersi sono ancora in fase di elaborazione, ma è possibile presentarc
irr questa sede un primissimo dato ottenuto in corrispondenza della cavità. Il
proQJo22,tracciato in superficie in corrispondenza della cavità - purtroppo non
('síìttamente nel punto di massima profondità1e ha individuato il profilo della
t'rrvità nella porzione già scavata, ma ha permesso anche di leggere I'andamento
,lclla cavità nella porzione non ancora scavata (Fig. 6)')0. La forma della cavità
irrlirttirruaconsistenzamoltopiùdurarispettoalriportosuper{ìcialee'soprattutesemplari ceramici in ottimo
in esse numerosissimi
t(), i.strrto possibile rinvenire
r5 e r6) ap-
,u::.1,?,
nei rre srrari di riempimcnro
sottili' dell'impasto
pareti
a
uiiti ttu"i dell'impasto b'uno
l):il't i('rì(' irì l)rt'viìl('rrza
riempimenti rlella cavità
ceramica etrusco i.rrrn"ru'i
r.r,sso, rlcl brrcchcro e clclla
di dimensi'cni miniaturistiche:
ai
',,,'ili':::ìlì::]JÍ1il:",,,a
hrrnno r.csrirrriro
i""r,* ,"" gffi*tita
"^ti
lrlcvrtlgtrtttr il,:un/hrtroiinimpastobrunoa.paretisottilieimpastorosso'assiemead
i" l-pu'to btlìno t skyphoí'
,rtt
'àtazzeminiaft"i'titht
irt;',it.,i g'rlrtrlari baccellaii'
s('rììt)r'(' itr itrtpasto b;;';;;;;ti
t't't itntit rt tlt'cot'atit l" ';ii;;fit;
sottili'
x"Intttti 'o"o ut"h" i frammenti di
cerchielli' fasce e puntinati bianchi'
on red' con
rocchetti da
Consistente;;;;h" lu prt'""'u di
rrst'r'ivilrili rrl grtrpl.ro Ilol'ena'''
incisione a croce sulla sommità'
t.liti. ttlctrtti .l.i q"uffl'oliu tlu"itu
materiali
;; arel lg5z'la <leposizione deiframmisto
N cgl i strati,."" ;;;i;;il;il'
si presentava
bJiu-o ,r ul.rrr criterio: il materiale
alla
"rr"r.
ton tracce di fìatrure imputabili
caoticament"'
rrlla sola terra, clisposto
tratto
'pt"o
anse è un
,.,
scr'bra
,cacluta, o
Laftattuadelle
ir,,"r'rio'ruli';:;;;;;;'dà[" un"'
à"i a.potiro, l'attingitoio
più artestata
ricofrenre anche tfa la forma
9t()b"1i:'
LUS 16 in partt-
rosso'
i-pu"oLt"t;;;;;;isottili o in impasto
di
costituisce il primo strato
colare, a contatto di;;:;íu^to
parte
gran
la
'"f;;';ú
presentava
;;.il;logico all'int.rno clella cavità,
baccellato in
deposito di m**id.
orizzontale o
or,lirruau-"nr", ma in posizione
dei materiali irrr.gru-JrriiJ.J*ru
ceramica'
dati materiali al di fuori della
capovolta Gie. a)..M-;;;i;r"lt"ente
far rifepotrebbero
I
di ()""
tracce
,,ur"
'tuti
sono
Non
^"i-"ii'
distanti dal punto
""utill'"
t"
gittate'":;;;i materiale' "ot "tt""it'amente
rimento
Ji,i,,^.,onoroei.o]-"**,ffi Inqul
:i,q'&il:iÍ*X::'#:::?l
a
:h*#lf
un orizzonte cronologico omogeneo'
a'C'
databili alla metà del VII secolo
con alcuni .'"-pU'ì!ìJ ""tttfti
di mettere-in luce il banctr
La
del terminc
forru-,r.11'accezione classica
conclusio"t:5':#;:ì;;';ermesso
rufaceo, .h" for-u,.,ii';;;;.;* "r
-
oiuttostounprofondoawa]lamento,Ijirr3solaritàdellaformadellafossa-comci'
prim issi rì rt,i lrot csi' con fcrm rt
in sezione G i g. Si - inuna
anche evidente dal profilo
clello scav<r, pcrmcttc'tli 'rttril'r
bile solo clalla p.nr*uriun.
.
n,,n
^,.,,ilìÍi:il
iiili:î:iil;l
illl
rir
t'rrllrr t rrvilÌr t rn'origittt'
ìl l;il,:l::l';1,:: : Llll:ìlili:t;iIlì
srrggerita dalla restituzione della prospezione si conferma come un ar,wallamento
rsolato in un quadro omogeneo deil'andamento del banco nell'area circostante.
|
,(
Se lo scavo, assieme alle prospezioni, hanno dimostrato I'assenza di dati che
)tcssero confermare l'attribuzione di questo complesso di materiali allo scarico
li rrn'officina ceramica, allo stesso tempo i materiali rinvenuti al suo interno 1o
lì, )rìgono in stretta connessione con I'attività di una bottega locale. Già R. Bloch
,,t livcva, a proposito della tipologia di materiali rinvenuti nello
scavo del 1952,
''
Lt'r t/cssins pelmettront de se faire urce idée de ce matériel purement local"2t. E
l,,tst'proprio a partire clall'identificazione di questo carattere di produzioni locali,
'
l, 1i;rlc rlunquc alla lavoraziouc cli trn vasaio attivo alla Civita del fosso d'Arlena,
,l\,('vir suggcrit<l rrll<l s<'olrritolt'l'itk'rr cli " unc ancicnnc fossc dc dócharge de l'atelíer
,l'rnt ltol icr")Ì. Nc'll'rrrrrlrito tli t;rrt'slo Irt't'vi't'onlli[rrrt<l ir dr-rnqr-rc possibile pro1,,rtt'l't'st'tttlrlifir'rrziorrt',lirtl,trtt.'tipolollit'v:tsr'olrtt'i cli t'ii'otroscirrtallrotlrrzionc
l,,r:rlt', r'itrvt'rrrrtc tlrrrrurlt'l,r r,'rv,r,l..l.,()(t/,,rl, rrrr.'rli tlrrcslc'1',iir rrtrt.slirtr.rrr.i
rrr.rtt'r'irrli lirrvt'nrrti rrt'l l't'r,'.
I
,
l,t,,ttt, r, trtt,
fr
r,,,l,,1,,
1',tr.t.,,1,
l,tt, lt, t,l /!t, lwlt,
l
Irtro1ut l)rlutllt
lri
llrr crslrictto gruppo di tipi in impasto sembra non avere dunque riscontri
(Tau.I): per I'impasto bruno
l).rrr.rìli ,,i lì,,,.i'.l"ilo Civita del fosio d'Arlena
impressa2r, compresa la
ir ,rrr.r.r i s.ttili gli attingitoi globulari con baccellatura
come è evidente, di
u,rr.i,rrrtc, lrirrpsata, c i kanthàroi/karchesia2a. Non si lfatlà,
quantità
ripi rrvrrlsi tla confronti, ma la cui tipologia specifica e soprattutto.la
con buona dose
s,lvr.,rlrlr,,r,.l^r-rtc cli esemplari attestaii n.ideposito rimandano
rli ct't'tczztt atl un ccntro di produzione locale'
il carattere dí difMrr i,so[)rattutto I'impusto fosso a manifestare pienamente
qualitativamente
quali
è
dei
larcalizzazione
f rrsirilrr,r.circolazion. loial. di tipi,
locale
prod'"zione
dj
pateti
sottili:
srrlrt.r.i<rr.c rri corrispettivi in impasto bruno a
kare
dei
baccellati
0ltr.t"rrllrr rcplica in impusto rosso degli attingitoi globulari
t.lrr.siirr',, s()ll() ccrtamente le olle con costolature esterne26.
In relazione
a questi
la possibilità di
ripi, slX:cifici cli (livita clel fosso d'Arlena, va inoltre considerata
in impasto rosso,
,.i,'u.,ìir., lo stcsso tipo sía in impasto bruno aparetisottili che
se non
produttiva,
officina
stessa
della
"mano"
It.trorrrr,tro cl-rc lascia trasparire la
lrr pt't't inctrzzr alla rnedesima matrice'
Allrr
lr rt.c,
stabile
cltrcstc considerazioni, è plausibile immaginare la presenza
essere
però
deve
t't'tittrlica ncl corso dell'O tientalnzantefecente, che
tli
t
li r rn'pl fir'irrt
t
lt.llp
Linterpretazione
Iit,r.r.t.rrlrr rrll|Irvr.c rrOtr nclle prossimità del deposito di Turona.
appare, alla luce
vasaio
di
un
all'officina
relativo
c;me
,lr lìh rt.lr .lt.l t.irrvcrr irrr(ìllto
di classi di
t1fr'cazione
dell'iden
soprattutto
e
sl r r.lio liptrftrgicp rlci materiali,
piir ctln-rprensibile2T'
l,r o, lr rzir,t tt' lot'rrl i,
l,l 1r, rssilril,.irrrpr,rgirrirrc chela cavítà sia stata destin ataadaccogTiere
un deposiun'eccezione
costituire
suo
Ir r rrr rt ivr r ,lt.i rrrrrlt'r'iitli cclamici proprio in rclazioneal
È necessario riconsiderare
circostante.
all'area
.ispetto
ro
visilril"
rlrr
r
r
sr.11r
il r r,11 r t., rr
rispetto alla-topografia anfíca
l,r 1,,,*rzi,,,t. .l..li,r t.,rvità chc accoglie le deposizioni
all'orientalizzante
,1,,'ll;r r ,iVitrr ,lt,l fìrsso cl'Arlena, in particolare in riferimento
alle evidenze
relazione
in
deposito
del
t(.( (.lrt(., l)(.t ('()lìll)l.ctrciere la posizione
del
contesto.
t itr.0sl;rnli, lx.l.Utì tcntativo di interpretazione
e sulle cui
l,rr t.;rvilir i,situata lungo il perrdio del colle sulla cui sommità
a poca
anche
,-r..Àpolidi Turona. Il deposito si colloca
lrr.rrr lit.i si svilrr''a lu
pianoro occupato in
;listirlrzrr ,l,rll',ritr-ralc strada bianca di accesso al piccolo
di accesso, in
rrnricl tlrrll'rrlritatg, che clovrebbe rícalcare uno dei tracciati antichi
saliva alla civíta dalla Val di Lago. La sorgente di Turona
1,,,' ri,,,'11l,., .1r rcllo che
sbocco a valle, mat
*,,1,, ,r,.,1 l9l62E lu canalizzatain corrispondenza dell'attuale
in corrispondenzir
proprio
mslm,
irr rrrrtico, si collocava più in alto, u qr.,oìu 445
dunque a troviene
tlt.llrr vrrllcrttrr clrc f'avcxisce 1'accesso alla Civita. La cavità
costituire il limite occidentale clcllrr
'liu.onlvcrso l'abitzrto, nelle vicinanzc,lclla lliir imp<lrtante sorgcnt('
,,,.,.,.,1r.,1i rli
toPogralirt
,h,l t.ir.t.orr.lrrr.io. l)t'r.concltrrlcrc il clrrrrilrr tlc'llir t'it'osl1'117lottt'tlcllla
(
i'Ptlssilrilt'
losstt.l'Allt'tril'
,1,'l
livit:r
tlc'llrr
.r.it.rrlrrlizzirrrlt.rrc'll'rrlgel<, Nt,r',l,l,,si
vrrr.si irr rlrrcllo clrc probabílmente doveva
r')
(ìrì.''*
' ':rrr'r
r .'.'''':'].'l:::']':',:]]::ll::;:l:ll,,'l:,1':::
li],,1,1,1
1']l"l]l ]]ìll;'ìi:ìiì"ll:ìì;
..li
'lirrona, nra anchc l)rcsso la nccrclpoli dello Scopetone, che le due necropoli,
trrsì dcnominate a partire dalla metà dell'Ottocento, in relazione alla toponomasl ica contemporanea da Domenico Golini2e, potevano forse costituire in antico
rrn unico complesso funerario, che si articolava a Nord-Ovest e a Sud-Est della
strada di collegamento della Civita con Monterado e il territorio più prossimo
:rcl Orvíeto, ma anche verso la Valle tiberinùo.Lastrada, attualmente coperu da
littavegetazione, era ancoraesistente alla metà del Novecento, come è evidente
.lal particolare della tavoletta IGM (Frg 7). Lungo il medesimo asse viario, già
rr partire dalla metà dell'V[I secolo a.C., il Colle della Capriola era stato scelto
lrcr la necropoli più antica della Civita del fosso d'Arlenarl, in una posizione si
tlirebbe strategicaacavalloúalavalle di Turona, I'accesso all'abitato e lavia verso
il Nord e I'Est. La scelta di ímpiantare le necropoli lungo gii assi stradali come
scgno del controllo sul territorio - in questo caso immediatamente prospiciente
rrll'abitato - è un tratto caratteristico dell'Orientalizzante e si lega a quel processo
.li ripopolamento del territorio a partire dalla metà dell'Vll secolo di matrice
rrlistocratica, del quale la Civita del fosso d'Arlenar2 è un esempio lampante, costituendo, come ampiamente dimostrato, già dall'Orientalizzanfe,un avamposto
volsiniese di frontiera'.
I materiali provenienti dalla necropoli dello Scopetone, recentemente oggetro per la prima volta di uno studio tipologicora, sembrano collocarsi trala frne
.lcl VII e tutto il VI secolo a.C., con una predominanza dei materiali riferibili
,rll'Oríenmlizzante recente e agli anni immediatamente successivi. Al medesimo
orizzontecronologico può essere ascritta la tomba rinvenuta nel 1906 pertinente
rrlla necropoli dí Turonar5, che presenta una tipologia di materialianalogaa quella
,lc'l deposito di Turona. La sintesi cronologica presentata del deposito votivo
rirrranda allo stesso orizzonle cronologico. I1 deposito e i due nuclei della necrolroli costituiscono dunque, almeno da un punto di vista cronologico, un insieme
rrnitario, una trccia evidente della vita nell'Orientalizzante recente della Civita
, ['l fosso d'Arlena. Ancora una volta lo stesso Raymond Bloch aveva chiaramente
(.sl)resso questo legame intrinseco tra i materiali dalla fossa ela necropoli dí Turona
"(
,'c
matériel est absolument analogue à des uases trouués
ces
dernières années dans
,lt'r tombes ò chambres situées en bas de la colline de la Ciuità"16.
La collocazione della necropoli attravers ata dùtracciato antico, lungo 1o stesso
;rssc slr cui insisteva l aCapriola,più che ad un'evoluzione 'classica' in stratigrafia
,rlizz<rntale, fa pensare ad una scelta topografr.calegata appunto ad un orizzonte
)rl()logico specifico.
A partire dalla stratific az:rone dello scavo e dall'appart enenza della gran parte
,lt'i rrratcriali alla fìnc rlcl V I I c alla prima rnetà del VI secolo a.C. è possibile conl(.ilììiil'c Uu us() c()rìtinulrl() tlt'llrr t'ilvirà lrcr clcporvi vasellame ceramico, limitata
,rll'( )r'itnlrlizziuìI(' r'r'('('lìI('.
Il t k,lxrsilo vo| ivo r li 'lirtotrit 1ro| tr'l rlrt' ,lt ttt.1t t,' r'onsislcl'c itt t rrt rito che " inau(
r'(
1lrrr'rr" lir tìil()vrt
lì('('rlrlroli,lt'llrr rrr,'l;r,['l Vlls.'t01();t.(
,l'rrstr t'rrt.srrlilir'llit il ntont('nll lttt,tlr'
,l
]., trc'rl('('()lììl).ì].lllil
illlcriotl<r
túillt.trr,irtltr'. l,it rlt'tlttziottt't'ltt'ttott
si
I't,,'1',' I'tl','llr
Itrt, ,ttr,t,trl, l,tt:,
It:rlli rli 1n'1ni('rt ttzi()n('si lllrsir srrl ticolttlscitììcltt(),lt'i tt,'lÌlitlt(ll ll('lrrlìllll( tì
li srrtt't'ssivi, ('iìtitlt('t'izzitti l)cr'(ì (la lììatcrialc til)ol()gicilltt('ttl.'i.lt'trlito, ittt':tttto
irrsicnrcdipratichedipurificazioneliminarechesisvolgonoall'accesso
,' rrll'uscit,r tlalla necropoli. La "fascia di rispetto" entro cui sembra inserita la
f
()ss:r
l)irt'c[)ltc configurarc una netta separazione tîa I'esterno
e
yrosiziolrc nclla cavità. Tesi che però sembra contraddetta dall'analogia completa
I 1rr i rrrrrrgliali clcllc tombe ed i materiali rinvenuti nei deposito. È difficile peraltro
stirlrik.sc'lir f'rammentazione di alcuni esemplari sia casuale o intenzionale, per
diffìcilc poter proporre una defunzionalizzazione rituale;
irr rrrr riro a sé stante caîatterizzato dalla dispersione nella cavità di materiaIt' t'r.r'arrrico, in cr-ri fulcro sacro è proprio la cavità. In questo caso si dovrebbe
inlllutiu'('ittl una casualità il nesso con la necropoli come casuale sarebbe la
,.,r'r'is1rt,rr,lt'rrz,t cronolog,ica.
rllc c trc lc circostanze il fito certamente si basava sulla libagione o sulla
, lis1,t'r'sit,rrt't lci liquidi, alla luce dell'assoluta predominanza delle forme legate alla
lx'r'c, gli attingitoi globulari, i kantharoi, le oinochoai. Le tre ipotesi
rrrcscrlrr ,,
'rl
Iorrnrrl:rtt. tì()tì s()uo da intendere in alternativa, ma il rito potrebbe essere una
I1
|r
:;rtrlr'ri r lcllt' I l (' istiìnze:
( )lr( r'ir'(' rrrrrr libagione,legata alla ritualità di passaggío, di purificazione;
( )l)('r ru (' Ì rì'irzione legata alle pratíche funebri della necropoli;
ri( ()n()s('('r'c la sacralità della cavità naturale.
N, l t t,r'so .lclla prima metà del VII secolo a.C. cessano infatti le ultime se,,
,lt
rrr ,. r lt.llir nccrnpoli della Capriola e viene impiantata la nuova necropoli, più
I
l,r,,ssitrrrr rrll'rrlritato, che si articola lungo la via di comunicazione con Orvieto'
( )rvit.trr t'lrc lrroprio sullo scorcio del VII secolo a.C., con I'Oúentalizzante fet t'lrtr', fìrll ifica la presenza nel suo territorio, e Cívita d'Adena, che ha sempre
r ivt.slito rrrr ltrolo di cerniera tra compartí politici e culturalí distinti, diviene uno
,lt.i t.t.rrlri rli confine del territorio volsiniese con il territorio vulcente. Deposito
,lr.'s,uclll',c lcgato infine a quella stessa aristocrazia che, come suggeríto da G.
( ,olorrrrrrJ'. ò titolarc anche delle tombe a camera della necropoli stessa.
rtrt
l,utrr,t,
rl
1,r'csso il laboratorio di via de'Delfini. Un profondo ringraziamento va ,i Sop.irlt".rd".rt.
lrcr i Beni archeologici dell'Etruria Meridionale, dorroressa Anna Maria Morelti, che mi ha
( ()r'ìcesso di accedere all'archivio storico
dclla Soprintendenza a Villa Giulia - e assieme al
Soprintendente anche 1a dottoressa Maria Anna De Lucia Brollí, responsabiie dell'archivio
srorico - e di poter intraprendere nuove indagini archeologiche pressà il <jeposito
cli Turona.
l{ingrazio inoltre il dottor Angelo Timperi che ha curaro le pratiche relative alla riapertrrr-a dello scavo e il dottor Enrico Pellegrini che ha seguito lÀ r.nvo,
le prime operazioni
('onnesse al catalogo dei materiali, ed organizzato la campagna
di prospezioni geofisiche
tli Agosto 2008. Agli assistenti di zona Egidio Severi . B.rno Sottil], e a t.1tto il-personale
tlclla Soprintendenza presso ì'area archeologica di Poggio Moscini, va la mia gratitudine
Pcr il lavoro eccellente di coordinamento. Ringrazio i'ing. Mario Marchesi e i,iig. Stefano
t Jr bini dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e assieme
a loro rutta l'équipe che
lrrr scguito la campagna di prospezioni geofisiche di Agosto 2008: un grazie
particolare va
rrlla dottoressa Grazia Celico, che si è spesa affinché i dati potessero ..i".. presentati
già in
,ltrcsta sede. Colgo l'occasione per ingraziare per i continui consigli e scambi di
opinioni
il Professor Giovanni Colonna, il professor Dominique Briquel, ù doloressa Francesca
lìoitani, la dottoressa Valeria Acconcia, il professor Sandro Mìrandi, il clottor pietro
Tamlrrrrini, l'íng. Sandro Fioravanti. Infine voglio ríngraztare Antonio Sottili per i pomeriggi
Prrssati_a parlare, softo la pergola di via della Madonna del Giglio, di Bolsena, ai Èto.t1,
i.1
l,r lucidità eccezionale di tutti í ricordi.
l'ínterno della
Iì('( l'()lxrli;
irr trrr lrtrtto cli materiale utllizzato durante le pratiche funebri, ma che non
Irrrvir "r'olkrcazionc" ncl corredo, e la cui sacralità è conservata mediante la de-
t rri lisrrlta
1',t/,lr,.r,l
I lrrit'i lriir sittt t t i t it tl',t;tziirrìr('rìl i virrrrro irll:r
lrlrlrssorcss:r (ìikla IJarroloni, rclatore clella
rrriit lt'si tli litrrtt'rt slrt'r'i:rlislitl: Il tlt:posito votivo cli 'ltrrona: lo scavo d,cl 1.)52;al
profèssor
Mi. lrt l ( ir':rs. tlir,.tt,,n. .lt.ll'l'.tll,. lì.:rrrgrrist.Je Il,rrnt.. ch.. lra prorn,,sso lo studio del mate
lillc inctlito dcgli scavi lJlocl'r a Bolsena e nel terrirorio, afficlandomi lo stuclio dei materiali
( ()rìsclvati prcsso il laboratoire d'archéologie
dell'École , presso la Cripta tli Balbo; alla dotI.t cssa Martine Dcwailly, che ha instancabilmente seguito il corso deilavori; alla dottoressa
lrtrtngoise Fouilland che mi ha permesso di consultare la documentazione d'archivio
degli
scrrvi Bloch; a Jean FranEios,Bernard, FranEoise Villedieu, ugo colalelli per
l,accoglien'za
rrll'rrrnpit,zzrr.lt.llrr cavità c rlla cluantittì dimateriale molto clcvitlir.'litlc t'ito, lcgatcr
rrll,r vit,r rlcllrr ncclopoli c quincli connesso con le pratiche funebri pfecedenti,
irrclt'rrt i (' srrcccssivc alla scpoltr-rra, potrebbe consistere:
irr rrrr
,1, ,1,t1,,tt.t.,,,1,
Note
rBrocti1955,p.6l.C)ccorresottolinearecomel'interpretazionepresentataclaRaymond
lìltrch fosse un'ipotesi iniziale , come risuÌta evidente dalla cauta formulazione' "peut-étre
une
,r t t'icnne
fosse. .."
2 ColctNNa 19D,p.55.
' Come può essere intuito anche nel riferimento dello stesso Bloch allo stato cli conser,
Vrrzitrne osservato durante lo scavo del 1952. "Ces
fragmenÍs, qui prouiennent de plusieurs
t\'/thtines de uases, dont un certain nombre peuuent étre reconîtitués, ont été recueil/is
auecsrtin
r'/ :ouucnt recomposés"
r
.
r
'
rrrr tr
.
T,leoLLr 2007.
ANT{lNto Sotrir-t
è stato
impiegato per anni nella Soprintendenza. Nei suoi appunti degli
i Scssanta è conse rvata una nota che afferma che "la fossa scavata dai francesi
era qt,ara.rta
i (list2ìnte clalla strada" di accesso alla Civita d'Arlena, e "dieci clal confine,, catastale
tra
l,rrlticclla I I c lrr I2, tlt'l fìrglio l0 del Cornune di Bolsena e fu rinvenuta durante lo scavo
,li ttttrt ttitrcc:t :tlititrtlit, l)('r-l:r lìì(ssír in dirnorzr di un filarc di vígna. Dai ricor.cli del sig. Sottili
ristrllit tltt'lost:tvototttirt,ioill,tirrrotlist'ltcurbrcdcl l952csi concluscil ventisettcsettcmbrc,
rìì(
ll
Lr
l l l irll,ttrrto il srrolo yq.111ip1'. l,ir pt.t.cisi6pt,tlcllc
rlrrtc i, fìrltita .lnl rr1,1,.rr.t,,
onrlollt ,,rrll',r, r,,l,,,li ,l,.llrr ( ,ivit:r ,l'Ar.[,rrrr t.,1rrt,lli rrt,lIr v:rl[.tli 'lirrrrr'r. St,r'lrr.ir
,lr, l,t l,,ss:tlrl("('lll,l',',( trtt,t l,,tlrr,t lìnrorn{notiltol;ut,(otìlln(li;ln(.l
tr,,li t.ir.r':ttlrrt,trrr.l lit.
(
luitn(l(ì, st'nrl,t;r,
I
t
rt
lili
sr'rn'i
(
l,(ilìl,to,itl Itotìt(.ltl(r,l, ll't s,,,1,,.il,t,(.ss(.t(.tlrtl,t].r,t!jtltttltlrtrilniill{ rr, llrrl,,(llitlrt il.](X)/). 1,
illl(lllil"irllìl('l11)lill('(1rlìr( l;ttlt'sttiziotrctlisorrililrtr.r,(.illtinlttlrr,',,t.,r,,lrlì/titltn(trlr.;rirtrrtrrpi;r
(li (lrrrllrl() rtltt)ol:tl() rr.'l l')'>5.1r lìlotlr, "rl,tttt tttt t'/ttlnt/l Ir,l,t/tt,r'/)/t.t/l t,\il,,/t . l,'itrfr.r.vt'rrlo rli
strrvosisr,rolsr.:rst.lttnrlrlt.grt.lr.lrtlrrc.ltrrr.sotlt.ll'irlÌ()st()(l(.11,),r.f(iirrliol)ottrrrr.lli,illrr.opr.ictari<r
tlt'l lirlttlo rtlltitv('tsirlo tlulla viu utrtica chc ttrlt'oggi tostitrrist.t.l'rrr...,.ss,, rrllrr ( livita clcl fbsso
tl'A|lt'trrr, si itccot'sc cli ttrta straorclinaria conccntuzi()r'rc tli llrrrrrrrrcnti ccl.ar)lici in un punto
tlt'l lirrrtio c colrtîttò clirettan'rcntc Raymor-rd Bloch. Plopr:ío corrc aveva scritto Bloch si era
I r'irl t 2rto cli r u a scopcrt
" fortuile" . S ul campo operavano tre operai, ed il cantiere
era diretto
^
tlrrl tlott. lllocl-r, assistito dal dott. Antononi, funzionario della Soprintenclenza dcl Lazio Nord,
chc si occupava clei rilicvi e della redazione del giornale di scavo.
r
6
IJr.tx'.n lL)J2.
(ì,rsru<;r 1906,pp.65 66.
E Una prima presentazione della
stratigrafia e di una selezione di materiali rinvenuti durante
lo scavo è stata presentata al convegno "La scienza det 2000", Montefiascone 13-15 Maggio
/
2txtx. f43,,t.t t2008.
" La forma semicircolare è imposta dal limite Sud dell'area di scavo. È da supporre che
la forma originaria fosse circolare.
r" Localmente denominato dai coltivatori "terra
porcina',.
È possibile ipotizzare che l'aspetto cromatico eii .onri.t.r.r, analogo al banco tufaceo
- -. ' '
tlcllo strato cli riempimento tagliato dalla fossa dello scavo degli anni Cinquanta sia anche il
lisultato di un'esposízione proiungata della fossa, che dal racconro di Biuno Dottarelli, il
proprictario del campo, restò aperta per qualche tempo.
t) La defrnizione del "gruppo Bolsena" è stata proposra per la prima
volta da G. colonna
n
(
i
rNNa 191 3 . Si veda soprattur to Mtcozzr 1994.
Lintenzionalità sembra essere assicurata dalla reiterazíone delle medesime fratture e
tlalla possibiiità di ricomporre spesso le intere forme.
lr Uninteressanteterminediconfrontoperunafossanaturalertutilizzatainambitosacrale
i
rr.r
lr
ì: ollertc'r dal sito di Monteriggioni-Campassini: si veda B.tnror_oNr 2004.
It BLocr r 1955, p. 63.
r" E dunque, con buona
dose di probabilità, analoghe nelle cararreristiche fisiche di de
lrosizionc alla porzione indagata nel I9i2 da Raymond Bioch.
''
A cura clell'Tstituîo Nazionaie di Geofisica e Vulcanoiogia, coordinata sul campo dalÌ,ing.
N4rrrco Marchesi.
(ìrrt.txr 1857, p. I)3.Inrelazione alla necropoli di Turona scrive "Allora
fu che abban,l, rrr:ri quella posizione, e trasferii le mie indagini in una selva montuosa al mezzodì, conosciuta
''
I il ttome di Turona. Ancora 1à trovai molte tombe della stessa forma ed epoca, e sempre
Ne aveva scavate circa Ie duecento, né mi era stato dato non solo poter rinvenire
( )llÌ('lt() clualunque che
mi additasse la grandezza del popolo volsiniese, -u n" nrr.o to-b.
,lrrllrt ctri lorma potessi arguire la di loro opulenza." Vale la pena di segnalare come nei racconti
t lt'i locali si tramandi l'esistenza anche di un'area di butto di materiali scartari
durante lo scavo
tli I)orlcnico Golini, area che non è mai stata individuata e riguardo alla veridicità clella sua
t sistcnzzr non è possíbile esprimersi.
l" l)cr cvidenti motivi di sicurezza, considerando il pericolo cosrituiro
dalla possibilità <1i
irrli)rttrlri, rìrzì anche dai possibili interventi dei clandestini, lo scavo è stato richiuso al termine
soI
I t
s1ro1.llirrtc.
,lt'll:r crtrrrPagna e d il passaggio del profilo non è stato esattamente in corrispondenza clel punto
r Ii rrrrrggiolc profondità.
"' 'lhlc' confìgurazionc del banco fornisce dati ulteriori per definire I'inreryenro ,Jel 1952.
I lr lrrt t i, scblrct'rc lo scavo si sia attestato su di un livello superiore
esso aveva colto I'andamento
t it olrrlr'. rlt'llrr fìrssa chc accoglieva il deposito archeologico
rr lh,rx;t r 1955, p.63.
' lltrrt;
lt)'r'r,1r trl
'1 l,:lf()llllilltttttttlir.llllr'lìl(
l)ltt(()lìsisl(ttl(',lt;tlrttttrrnricittl'itrrP:tsl()llttttt0itl)lu('lis()ltili,
trt'trtlt' itt lttllo il ,lt 1,,tsito, i' ;rrrrlrlro I'rrttirrgiloio glolrrrlirlc. (lorrsitlcllrrrclo la grlr-rclc
trovrrrrlrt rlrtlkrscirvo tli'glirrrrrri (ìinqrnrrrta, piùr <.li ducccnto nclla canrpagnadcl
J{)t)7) tlcgli csctrrplat'i tli rltrcstrr 1ìrrrra c stato possibilc proporrc una tipología n'rolto dettagliata
t lc'i tipi. II tipo più attcstato è I'attingitoio globulare dccorato con baccellature verticali impresse
srrllrt spalla. Questo tipo non trova n"rolti confi'or-rti con altri contesti in Etruria. I confronti
lrtrssiLrili, tra il rnateriale eclito, sono con Ia collezione Rossi Danielli (Etnuozzt I97 4, p.4A, p.
l0(r) privi purtroppo di indicazioni di provenienza. Un esemplare anaiogo sembrer.ebbe provcrrirc dalla tonrba C di Poggio Buco (M,qrrlucrc 1951, p. 30, ma daila qualità della fotografìa
i'tliffìci1e poter stabilire se la baccellatura sia effettivamente analoga agli esemplarí della fbssa
,li'Iurona) ed rrn alro dalla necropoli di Cava San Sebastiano di Sovana (anche in quesro caso
il confronto risulta diflìcile per [a qualità dell'in.rmagine nc'll'edi;zionc: G. Pl,r.r.rc;ruNr, in NSc
| 902, p. 197 , frg. 1 a) Conf ronti pir'r stringenti sono però possibili a partire dalla pubblicazione
tlcll'unica tomba edita della necropoli di Turona, scavata da Ettore Gabrici, nel 1906 (GaeRrcr
| 906, pp. 65 66), nella quale è ralfigurato un attingitoio perfettamente identico agli esemplari
rltri presi in esame. Inoltrc in un reccnte sopralluogo presso i1 museo di Cìrotte cli Castro sono
stati identifìcatí alfti due confronti puntuali, nel materialc esposto provenientc dalla necropoli
rli Vigna LaPiazza, in particoiare clalle tombc 1l e 12, due esemplari inedití, n. I e n. anchc
'1,
ncl recente cataiogo del museo (Mantno'r"r'rNr - Ta'ulunrxr 2007) datati, in base al conresro, tra
l,r firre del VII ed il principio del VI secolo a.C. Alia lucc di questi dati è possibile ipottzzare,
c()r'ì und buona dose cli certezza, che la tipologia degli attingitoi baccellati, nel tipo arrestito
rrel clcposíto di Turona, siano di specifica produzione locale cli Civita dcl fosso d'Arlena. I-a
l)rcscnza degli stessi a Grotte cli Castro non stupisce, consiclcrata la vicinanza ffa í due centri
tii confine fra il territorio orvietano e quello vulcente. Il dato certamentc più interessante è
il rinvenímento di un esemplare ídentico nella tomba della necropoli di Turona, dato che
srrggerisce uno stretto legame tra i due contesti.
2r Per quanto riguarda i karchesia del deposito (presentati
una prima voha in Tal oLL,t 2007 )
l,r grnn parte deglí esen'rplari carenati sono attestati escirÌsivamente nella varriante miniaturistica.
Irr ;rarticolare sono stati ídentifìcate tre varianti A, B e C. La prin'ra trova confronti specifici,
rrc[[a variante miniaturistica solamente nclle tombe della necropoli della Capriola (Broi:r I 1972,
1r. 84, p. 90,p. 192) sebbene l'aspetto formale degli esemplari della Capriola sia di dimensioni
lcggermente più grandi, considerando ancl.re che i karchcsia della Capriola sono più arrtichi,
r' nella necropoli di Bucíne, mentrc il tipo cli dimensioni ordinarie è attestato soprattlrtto nel
rclritorio vulcenre, Tuscania (Monrrrr Sc;LrBrNrr 2005, p.217) Poggio Buco (plr-lrc;nrNr 1989,
p.'11) e Pitigliano (DoNart, MtcttttLutru, 1981, p. l6) ma anche in territorio volsinicse e al
r'onfine con il territorio umbro a Todi (Tir,vsuruNr 1981, p. 58.) Scmbra dunque che, rispetto
rr questo tipo, l'Effuria interna dclla Vaile del Fiora costituisca un polo atrattivo dei prototipi
.'lrrborati nell'ambiente faiisco o rielaborati localmente, conre nel caso della Civira del fosso
tl'Arlerra. Gii esemplari di dimcnsioni ordinarie di questo tipo si datar-ro al secondo terzo
,lrrarto del VII secolo a.C. Ad un comparto più meridionale sembra poter riferirsi la varietà
lJ, cstfcmamente simile al precedente, recepito, in dimensioni ordinarie, a Veio (Cmslctp,tNr
1969, p. '16), Ferento (LuNoc;ruN, \il/r,NDr 1982, p. 60). Ad esso si legano alcuni prototipi dalJa
nccropoli della Capriola (TheorI-r 2007 , p.250; Bl.or:H 1972, pp.71,82,90) La rerza varietà
rniniaturistica C, sembra mcno attestata - confronti puntuali solo a Ferento (MonaNot 1972,
p.l1;Eulltr>zzr 1974,p.9)) e Todi (MonaNor 1972,p.75;Evntctzzt 1974,p.95) ed un solo
, scrrlrlare dalla nccropoli della Capriola può essere ascr-irro al tipo (Brrxrr 1972,8, p.9o).
} Analoghi pcrlettanrente agli esemplari in impasto bruno a parcti sottili.
r'' l,'<tllrt t'otr trrslolltltttrì cstcìrna non trova confronti spccifici in lltmria. In questo caso
si rtssislt'rr(l rrtìir l)trì(lrzi,rttt t ltt st'ntbt'crebbc rli Lrna cer'tlr consistcuzrr sc si pcnszr al fatto che
,,1 itt
11t
(ltrittìliti (piir tii
1,t,,,1," l,rl",llr
1.1
rrllrr ( ,ivitrr
.l,'l Iosso ,l'Ar'1,'rr,t ttrtti 11li strrrli tilrokrpiit i, lriit o trrt'tro tct t'rr{i, n(' lriurr() ('vi(l('n
ziilt() Iit l)t('s('nzrr.'lirlc tilro lìr irrlrrtti lirìvcrìul() trcllc ticoguiziorri rrcll'irtct'ss,r,li'lirrrrnrr rlcgli
rrnrìi ()tlîrìtit (lì,ttrtrnrz l\)8),lttlgg. l-l e 'lhmsttltrNr 1998, p. til)ecl ò stato riconosciuto in
vari cscmplari tra i nratcriali oricntalizzanti <ìcll'acropoli e tra i corredi della necropoli dello
Scopetone (in corso di pubblicazionc da parte della dott.ssa Veronica Re e della dott.ssa Silvia
Martini). L-assenza però di confronti specifici (difficile poter trovxre un nesso con il tipo più
vicino rappresentato da una serie di esemplari dal Palatino: si veda CoroNN aI96) -Ic)61, p.25 ,
peral]roin coarse uare enonin impasto rosso) soprattutto nei siti del territorío che presentano
materiali dello stesso arco cronologico, Monterado in particolare, contríbuísce a definire tale
tipo come specificamente locale, allo stato attuale deile conoscenze.La datazione proposta
da K. Raddatz per il tipo è attorno alla fine del VII secolo a.C (probabilmente elaborata, in
mancanza di confronti, sulla base della cronologia della gran parte dei rnateriali rínvenuti in
ricognizione).
2i Lipotesi del vasaio locale è stata recentemente ripresa da G. Camporeale nelÌa descri,
zione di quel complesso di'segni' che carattelzzano i rapporti tra l'Agro Falisco e I'alta valle
del Fiora nel corso dell'età orientalizzante. Rispetto al vasaio della Civita del fosso d'Arlena
si afferma: "questi elementi fanno pensare all'arrivo alla Civita del fosso d'Arlena di un ceramista che aveva imparato il mestiere in un centro deli'Agro Falísco c vi ha lavorato per una
clientela locale". La riflessione si concentra poi sulla forma specifica del karchesion in impasto
che sarebbe stato usato dall'aristocrazia locale, di discendenza falisca, "in qualche cerimonia
con tutta probabilità non diversa da quelia in cui esso veniva usato nel territorio d'origine"
(CenaponnaLn 2005,p.277).Se è stato possibile individuare I'azione di un centro produttivo
locale alla Clívita del fosso d'Arlena, una tale ricostruzione storica, sebbene affascinante, è
difficile da confermare, dal momento che la partecipazione dell'avamposto volsiniese a quei
traffici commerciali e di ideali che passano per il iago di Bolsena in età orientalizzante, produce
iocalmente varianti specifiche che non necessitano di un addestramento diretto nell'agro falisco:
si pensi alle produzioni in impasto ed anche ai kantharoi di Celleno, Pítigliano e Poggio Buco.
Quanto alla concentrazione di karchesia miniaturistici nei deposito di Turona si può ralvisare
nella descrizione di Camporeale il riconoscimento della presenza di tali materiali in un contesto
difficilmente interpretabile come scarico, mt caratterízzato da una valenza votiva.
28 A1 termine di quei lavori per la realizzazione deil'acquedotto
che avevano portato nel
1906 alla scoperta dell'unica tomba edita della necropoli di Turona, GaeRrcr 1906.
2e Gonr.rr 1857.
r0 Per il tracciato di collegamento tra 1a Val di Lago e la valle tiberina si veda l'ipotesi
formulata da Casr - ThNBURINT 1999.
r1 Manca allo stato attuale delle conoscenze una necropoli villanoviana in cordspondenza
con la fase abitatíva della Civita del fosso d'Arlena di IX secolo a.C. ormai ampíamente documentata. Raooalz 1981, Ta[,rsuRrNr 1998; e dai materiali presso I'acropoli in pubblicazione
da parte deila dottoressa Veronica Re.
r2 Benché in "continuità verticale" con la fase del Ferro precedente. Per la definizione
di questo modello, anteposto alla " coagulazione orizzontale", si veda per primo ColoNNa
r978.
rr
TAucrLLr 2007 ,
p.246.
ra In studio da parte della dott.ssa Silvia Martini presso l'ÉcoÌe Frangaise de Rome.
r5 Geenrrr 1906.
16 Purroppo i dati relativi allo scavo di tombe a camera nella necropoli
di Turona non
sono stati mai pubblicati da Bloch.
'7 ln rrccasionc clcl convegno "[.,a. scianza del 2000", Montefiascone 11-15 Maggio 2008.
Urt,,rrr, r, rrrr, l,rtt,,1,.,1,, 1,,t,,r,1, Ltt,.lt,,r,l
rttr /,rt/r,.t
llihlùtsrulì,r
lì,ttLtrrt.trNtt(ì.,200.+,"lntxrduzionc',,inA.Crnr.rl,(rr
t.rrr:r tli) Mptr/t,rig,qùttrt: (.:(t///lt(t\tt://i.lltt
dcll'Alta Val D,Elsa, Firenzc, pp. l-29.
IÌr'rx;r rlì"1955"'Décorrverted'unhabitatétrurqu"arclraìqucsurlctcrrit.ir.cv.lsirrit.rr,',irr
CRAI,Paris,pp.420 $1.
sitt.t clyu.rco
lJr,rx:r r
R., lgi2,Recherchcs archéologique en territoireuol-sinien.paris.
(l'rivtt'trttr''tt'rG,.2005,"Da11'agrofulir.o.cupenateall'agrouotrini....ll,altavallctlt,l
I,,i.r.;r,',
in oruieto, I'Etruría nlidtlna!1
e |Agro firisco, Attider XII {r,r,-',u"g,.,,, r,,,.,,,,,,
.interni
zionale di studí sulla Storia e |Archeorogiu d".il,Ét.,r.iu (o."i;;;;ó04)
, Artrtrirltttr xr,
pp.269-299.
( I'nst C-,
ThlrnunrNr P., 1999, "Rapporti tra geomorfologia
c insediamenti ncl clistr.c'.
vo,siniese tra l'età del Bronzo e ir perioào etrusco",
in G.M.
(,r
lir(.r rsr r.(.
Dn'.,q FrN,\ ; tn a tri), \,/r trritti
e il suo territorir't, Atti del X convegno
Internrrio.rnt. ai studl rrri, i,.,ìu. l,A'r.lr.rh,11irr
dell'Etruria, (Orvieto 199g), An nF ai n a yI, pp. 2, _27
9
9.
(ltrrtrNNa G',1963-1964, "Lareasacra
di Sunt;ó-obono. La ceramica cl'impast.
l)()sr(.r.ior.(.
agliinizi dell'età del Ferro,, inBCom LXXX, pp.3_32.
(l'r.uNa G',19i), "Ricerche suil'Etruria
interna,rÀrri,.,i...", in,gtEtrxLr,1t1t. 45 72.
( loroNNa.G., lgTB, "La
posizione di Bagnoregio nen'anti.., r"r.ii.ri.
;il;i:..", it r).r./.r.
ScraVhicus,XXy.
(lttrsronali M',1969, Le tombe
di Monte Michele nel muse. archeoktgico tli l.ircnzt,l,,ir.t.rrzt,.
l)oNari L., MrcsEluccr M., 19g1, La coilezione cíacci
ner musr. oTrh*r,,g"),.:,, dr'(irrtrtr,/.,
Firenze.
llrllrxtzzt A., L974, La collezione
Rossi
Danielli,Roma.
(ì,rnmcr E., 1906, "Una tomba
a camera in locaíità Turona,,, in NS6 pp.
65_67.
(ìrrr-rNr D., 1857, "Scavi vorsiniesi",
inBulrettino rJeil,Istituto ;; è;;;;;;;;,,)lzu
nrrr.,,,,r,,,{i,,,,
pp.131-140.
I-tlxoc;neN M.B., WErvor L., I9g2, Ac4uarossa
lII, xtna A,Srockholm.
M'tnrreorrrNr M., Ta,MsuruNt p.,2007 (a cura dij,
Grotte di Castro: il tarritrtno, rf ptt,tt,,
,
museo,Bolsena
Maunucrc G.,
if
poggio
1951,
Buco.-The necropolis of Satonia,Berkelcy.
Mrc:c:tzztM',1994"'rr/hite qy reù'. LIna prorluzio*
iarro/o* tJelloricnn:lizznn/t,t,/,ts*t,l'.rrtt,
M<rnaNor A., rgT2, "La collezione Rossi Danielli",
in Gli Etruschi. úr,ri, ii.,,ìr t ,, r, ttrtrtt,r.lt,,
catalogo della mostra (Stoccarda 197 2), yiterbo, pp.
7 1 77 .
Mcrnnrrr Scunru A.M., 200j, ,,Tuscania e Orvieto,,,
in G.M. Drr.r.,r [ìN,r (a ctrra rli) ( )rrtit,/o,
l'Etruria meridionale interna e l'Ag,t
falisco, Atti'delXll conv"gn., i"r.lrrJi",.',,l. rli Srrrt li
sullastoriael'Archeologiadeil'Etn-rria(orvieto2004)
,AnnFaìnaXrl,ììonrrr, 1t1t.2r)))(t.
l)rr.LrcruNr E., 1989, La necropctli di poggio Buco,Firenze.
IlnrroarzK , 198),"ZurSiedlungsgeschichtefrùhetruskischerZeitim (ìebicr
u' tk., lJ.ls.rir
)ee , m Archào|4tsche informationen 5.
'lhutrr-r'rJ', 2007, "IJna
n.rouu i.rt..p."tazione della f'ossa del vasaio
cli 'l'rrr.rrrr", i, ( .,ltrrrri
quas des Actiuités archéo.logiques de /'Ecole
frangaisc
la rilra,, Antlrr,,, 2ì,iii, iu ut,,t,t<,.t
tiquité 1 19 / 1, pp. 216-2j 1.
'lhttrlt't't
J',2008, "Rcccnti inclagini archcologiche alla Civitrr rl'Arlt,rr:r: il tlt.1',sir.
v.riv. tli
'[irrona", in Atti ,1,'l xv (t)//t)(,.g]t()
lo,lrìr,rzo nrr 2900, (M6rrrc,riirsg.r,.i t, r, M;r1i,.i,
An
t
2(X)lì), Morrtt.li;rst,,rrr., |l1r. l.l IÌ0.
l'tl'ttttttttNt ll'l')l'i l,"l't'itttlr,,llrtzi.ttitl'r'rrr:rrt:rit'ir",ittVt'n,rttt///t/\(,()(lt,llt/(.ì//,i.M,sr
itrlt'tvt.trli rhrr tilrr.rrt.t1 r.r,r11,1,.11
tk'll:r rrrostr;r ('lir,ll l,rlil l. li,,lr
1
1111,,,,;,,
r.rrr1.1ili
lrn.lrt,.l.git.., sl.l.it.., :rr.listir.. rli ,llr,li. r :rlrrlr1,.
l',tlttttltitNtlÌ.1,),)l.i,llrr,,,;,t,,,,,1r1y,,,/t.tt//t)t./tt.l|,ls,.lr,r
I,t',
t1',,
I)tl','llt
ttl,! I l,ir (,ivitrr ,lt'l lì,sso tl'Arlt'rlrr trt'll:t lìtlortt'lr':r rl 'l'1')/
ll,, tt lri,, itt,lit rt l:r krt :tlizzrtziollt tlt l tI lr.sito tli'litt"tt't
l,)/'t/l,t't/
., (rl:r l'lt r r 11 l')i ') l',lltr,,'1.il, ,1, ll.r ,,rrt r ,lr'.,1'rr,rt,r ,l.r I )r'rrrcrrir (] Arrlorriotìt lìr
li lil.r lr. Il tr,1l,t,lt,, 'l',r't, l'l', ,",1,, "', l,t l'1'1\: :tt". ,1, I '1, 1','trt,, ,lr l)rt,'tt,r
i rr,
I
l lri,,ttt,
lttol(,1;tl)()llt
r,
tttt ft'\\t,h,l,r l,tr!!',lt' l',r/r,ltt,t,l'rut ltoltt,r
;l
T
N
I
I
Fzg.
A
I
)
't
Esempio di giacitura caratteristica del materiale all'interno clel cleposits
votiv<r
I
,.É
l_É_
,4,
:t
'l
I
i
*l
É
/irp Ì
l)i:rntrr firrrrlt',li st',tv,r,l,'ll,t ('illl)l)ilgllil
"V,lll,',li'litt'rrtrrr
I
"-1
j
I
/'r.r:.
5
Atrrlltrrrr,nlo
It
hr,riilhF rlrl lIrr,l,r rit llrr r rrr,rlrr
I,t"'l',, I tl"'llt
't
Al{ ): :rspclli lcr trologlcl
'li'cbbio
(Sanscpolero'
tlcl
Lc lìrt'trtci
Drsl;lrlzù (Íì1)
8
Arttlrr',t (',irt.t t , A/bcrto Ct'tmini\'
Alr iana Mttrttu i Lanfredini"
10
Elisubt:ttrr ( ìIr"
" l,,tl',
ll,t
M('tttttit l ,tl',trtli'
E
0.8s
c
€
I
À
The workshop at the Trebbio
aspects of the PotterY kilns
technological
(Sansepolcro' ptovince of Art'r ro ): tltc
t#fr!""trrebbio
1.7 m
22 ('la georadar):,":f:tl,tÍ:ìÌ::i:;;tl:ttl porzione ancora
clcl pl'orr.
(, llcstitrrzrorlc
;rlo1ìlo zz
, (r
ttcsriruzic,nc dcl
nella l:.ti:f:,::j;
irrdica il pr'rfrlo della cavità
1", ,ì, i''"i"
tì()ll st1ìviìllì. '',1"'lì''"'iJ..ll'rilcrrzion'
r,r
l,r,r,.
of Sanscl"'l' t' (itr, llrt
is situatecl in thc sourhern valley
(tl ( orììlììtrnlcatLon
'l:.,:li::,,:i
whichwas'oneof the main r()rrl(:j
Arezzo),nearthe 'i""'fit"tìf:''crr:)'
()v( r tlr' Apcnnine
passcs
numerous
rivcr ancÌ of
in ancienr times. The o;;J;:;f ,'tc
rrs it lrrys at the
Mountains renclered
rf-ri.'rr"r'r..**ilrl.
t,,,
.,th". .uli"t"t u,'tj p"uplt',
thc Vallcy oltlro and the Mid Acll.irrtit
crossroa<.ls where roacls
lrr (
rì rrìct'
"J;ilÌ;
TheexcavationcampaignsattheTreblrio.i,.*.,..^,.i"doutbetween2(X)2lrrrtl2{)t)5by
Lrrviron
,.t rhc Arts ancl the Departmcnt ttl
pc'r
i llcni
rhe Depaftme", .f Ar.h^;;;;";:ì;ìi;,,,,n
of Siena, t,,g.thc'r with the Soprintendenza
mental Sciences of the U;ì;;;.,
to a periocl between the
three pottery k'.s, tl,rtirrg r,ack
fif::t"^ffij;i*::,tna
.i'1.,,t.,. combusrion chambers but
u;, .;irh l""i.ar .riaughr,
6,r, cenrury
supports i"rì',"
the
without
8,h ancr
the
ìlrt*lt;""rr.ns
revealecr
^ì'ìr
p.*.ì"1.ì-flo.,r i,"t*."''' t'r' rrt'lrrtsti.n
chamber and
firi'g
ar.l s',r1'cs r{'thcir combusthat the kirns differ in the criamctcrs
()rì(rs
tion chambers buthave ;;;;;;;;
of oerforatecl noor. u'raìil-"i,ilr
fearures. The most im1.'.tletr(
"i
îr('ltrc
'rcscnce
c.r.5usti.tt
aaiu ur".ì ul -o.,thpieccs 6ctwcctt t6c
in the Po.Vallev, such as
ís testifiecr in Etruscan sites
ffi*:';llri:;t::f[t5Î;a
Tret'bio also show
ulii;i;;;'' lh1o"'fotu*'l tloors found in
Marzabotto, V""'t(]hi"
to be different frorn
in other E1..,r.n,'t ,i,"r, but proved
similarities with those .r."i"r"a
holes'
iiuly' *hith are thicker and with bigger
those from Greece '"tì ;;;t;;
the kilns wcr''
As
floor'
for rhe perforated
None of the kilns.h.;;;";-"ilr"ppo*.
likely that tlrt'
is
it
meters)'
1.20
b.i-."'r 0Jó;",1
quite small (th"i.,liu-"ì"., -"ur.,."
chattrl't t'
leaning <l;; th" etlge of the combustíon
perforated floors r'vere ttU ttppt"i"g'
is tlrr
nl*l{urnacc
for the ru"t.
l<ilrrs
so rhar rhere *u, "noùir"J.lí'ifl-i#
thc
to
similar
more
"ò*o
di Caprio's type I/a' appearing
exactly the same u'n
rli'
;i-È"r
slags ancr clav samprcs
t'rk''
r
vessers'
n:î'#:*l*;.t'Î::lfl;,""J"til:*,potterv
seem to suggcst thrtl clrrv
the banks of th. Tiú.r' The resulti
from the site itself and along
600"-700''
was fired at temperature of
from the site was .r.,r ;J;i^;poftery
f'rebbio silt' slti'rvs
the
at
making
pott"ry
*ith
rirÉ"a
T.he presence .f -h". ;";.i.
atttl tl.ttrt'srit
of
,p".iu[rèJ in tír" p.odr.tion clolia
that it was probabty ^; il;r;;i;ir*,
' ;;*;;:r"'
,,
(,ivi
Ntlt-tl llst tlt'lllr
cli età tlricrrtaliZztllltc dCll,llllÍÌtlltl
ttllltlgrrrlìlr
tlt'lllt
virt'i.
I'rtsst
i.
lt.t
lilr, 7 |ì'i(.()Sll.llzitltre
,l.l',ì.1"''i"' u"tiu"r l'
,l,Arl,.r'r: I , ,,1ìì1,','li,i;,:; i, u,i,ri.",.
r,, ,1,.1 lì,rr,,
',ì
l( rr( ( r'()lx)li'
ì,ì,ììì', ,i,,,'r' si svilrrl'1"ttr"
e
Strtria Je(e
frli'
tJniuersità tlcgli Snttli
tLi
'\ictt'r
tli \r'
rnn'qD, LJniucrsità tlryLi\rtrli
L,futtrrrtrir, ,ti t"n,-i,'i,,"siu"ii),i,iii,iat,"tirt*
Ittstitrrl
',,
tli Archeologia
f
iir
Heidclbcrg
Kl'tttìtt ltt' A'itl'iùtktgic' Llniuersitiit
I)ìl,,rt/rt,t, ,t,,, ,t, l, ,i,i,i,
"l' ll't'l'
rnt'
Ilrrilt'r'rilìt tlL'yli \ttrtli li'\it'rr't
tr'r'
Inlirc
l)r:cfazíonc
Biancamaria Aranguren
un insediamento produrtivo per ceramica del|età del Bronzo
finate in località Le chiarine, punrone Nuovo. scarrino (cR)
2t
Francc.rca Boitani, Sara Neri, Folco Biagi
Novità dall'impianto produirivo della prima età del Ferro
di Veio-Campetti
'
4t
Jacopo TabolIi
unc,ancienne fosse de déchargc de I'atelier d'un porier: un vasaio
locale e un deposito votivo
6t
Andrea Ciacci, Alberto Cornini, Elisabetta Gliozzo,
Isabella Memmi Turbanti, Adriana Moroni Lanfredini
ì
Le fornaci del Trebbio (Sansepo]cro, AR), aspÉtti tecnologici
8l
Ciorgio Baratti, Lucia Mordeglia
un'officina per la cottura di tegole a Tarquinia in età orienr aizzante
l0t
129
t47
ziferero, Giulia Pieragnoli, carmine sanchirico, ciulia Tofani
Y":-rro artigianale con anfore da ffaspor6 tipo py lB a Marsiliana
d'Albegna (Mancíano. GR)
!nclrao
Valeria Accorccia, Enrico Maria Giuffré
Lo scavo della Spiaggia di Baratti a populonia (piombino, LI):
consjderazioni sullo sviluppo della metallurgia del ferro
nel periodo medio e tardo-r.p,rbblicano
Federica Cordano
Efesto in Occidente nella raclizione letteraria
t5J
Maria Vania Caualli
Qualche riflessione su bronz. e ferro'ella Grecia <li età omerica
L6)
'litvolc: