STELLET LICHT LUCE SILENZIOSA CINCO DÍAS SIN NORA THE

Transcript

STELLET LICHT LUCE SILENZIOSA CINCO DÍAS SIN NORA THE
MORIRE
MORIRE
Rassegna cinematografica organizzata
col sostegno del Museo d’arte di Mendrisio,
nell’ambito della mostra Sul filo del tempo. Morire,
che si tiene a Casa Croci, Mendrisio,
dal 20 ottobre al 18 dicembre 2010
Circolo del cinema Bellinzona
Cinema Forum 1+2
Cineclub del Mendrisiotto
Multisala Teatro Mignon e Ciak
sabato 2 ottobre, 18.00
mercoledì 6 ottobre, 20.45
STELLET LICHT LUCE SILENZIOSA
CINCO DÍAS SIN NORA
Carlos Reygadas, Messico/Francia/Olanda/Germania 2007
Film già previsto nella rassegna Cinebabel Messico
Mariana Chenillo, Messico 2009
martedì 5 ottobre, 20.30
NARAYAMA BUSHI-KO
LA BALLATA DI NARAYAMA
CINCO DÍAS SIN NORA
mercoledì 13 ottobre, 20.45
Mariana Chenillo, Messico 2009
Film già previsto nella rassegna Cinebabel Messico
Shoei Imamura, Giappone 1983
sabato 9 ottobre, 18.00
AFTER LIFE – Wandafuru Raifu
THE SOUND OF INSECTS –
Record of a Mummy
mercoledì 20 ottobre, 20.45
Hirokazu Kore-eda, Giappone 1998
Peter Liechti, Svizzera 2009
sabato 16 ottobre, 18.00
YEELEN
YEELEN – LA LUCE
Souleymane Cissé, Mali 1987
martedì 19 ottobre, 20.30
TROIS COULEURS: BLEU
TRE COLORI – FILM BLU
Krzysztof Kieslowski, Francia/Svizzera/Polonia 1993
sabato 23 ottobre, 18.00
NEMURU OTOKO
L’UOMO CHE DORME
Kohei Oguri, Giappone 1996
martedì 26 ottobre, 20.30
SOUS LE SABLE
SOTTO LA SABBIA
François Ozon, Francia/Giappone 2000
Circolo del cinema Locarno
Cinema Morettina
lunedì 18 ottobre, 20.30
TROIS COULEURS : BLEU
TRE COLORI – FILM BLU
Krzysztof Kieslowski, Francia/Svizzera/Polonia 1993
lunedì 25 ottobre, 20.30
AFTER LIFE – Wandafuru Raifu
Hirokazu Kore-eda, Giappone 1998
lunedì 8 novembre, 20.30
SOUS LE SABLE
SOTTO LA SABBIA
François Ozon, Francia/Giappone 2000
lunedì 15 novembre, 20.30
NARAYAMA BUSHI-KO
LA BALLATA DI NARAYAMA
Shoei Imamura, Giappone 1983
lunedì 22 novembre, 20.30
CINCO DÍAS SIN NORA
Mariana Chenillo, Messico 2009
Entrata: fr. 10.- / 8.- / 6.www.cicibi.ch
www.cclocarno.ch
www.luganocinema93.ch
www.babelfestival.com
Casa Croci Mendrisio
L’idea di una rassegna sul tema del Morire è nata dall’incontro con Fabio
Soldini, il curatore del ciclo di tre mostre a Casa Croci di Mendrisio intitolato Sul
filo del tempo: la prima tappa, nel 2008, era dedicata al Nascere; la seconda,
l’anno scorso, allo Sposare; e la terza, quest’anno, al Morire. La proposta di
affiancare alla mostra un ciclo di film ci è parsa subito molto interessante,
perché se è vero che non esiste quasi nessun film dove non muoia un buon
numero di personaggi, è altrettanto vero che una rappresentazione meno
stereotipata e superficiale della morte, rispetto a quella offertaci dai film di
genere, non è occasione che si presenti tutti i giorni.
Per il grande critico francese André Bazin (uno dei fondatori dei
prestigiosi Cahiers du cinéma e padre putativo di François Truffaut), la
morte, al pari del sesso, non poteva essere rappresentata nella finzione
cinematografica, in quanto considerata un’ “oscenità”, non morale come
nel caso del sesso, bensì “metafisica”. Essendo il cinema, come le altre
arti plastiche, il tentativo dell’uomo di difendersi dal tempo, di fissare “le
apparenze carnali dell’essere per strapparlo al flusso della durata”, l’atto
sessuale e la morte diventano dei tabù cinematografici, in quanto l’uno e
l’altro rappresentano la “vittoria del tempo”, sono “l’istante qualificativo
allo stato puro” e quindi si possono solo vivere, non rappresentare.
Bazin scriveva queste cose nella seconda metà degli anni Quaranta.
In seguito molti registi, da Dreyer a Bresson, da Bergman a Pasolini, da
Buñuel a molti contemporanei hanno cercato di infrangere il suo divieto e
di affrontare il tema della morte con profonda consapevolezza e con scelte
stilistiche originali. Nella nostra rassegna, che evidentemente non vuol
essere esaustiva, abbiamo scelto alcuni esempi, molti dei quali ci giungono
da culture lontane (dall’Africa, dal Giappone), nelle quali la morte incute sì
paura e sgomento come da noi, ma viene più facilmente accettata come una
presenza ineludibile nell’esistenza e nella coscienza dell’uomo, senza subire
quel processo di rimozione tipico della cultura occidentale.
Pensare alla morte può voler dire riflettere su quel che ci attende (se mai ci
attende qualcosa) nell’aldilà: questo aspetto è affrontato nel film di Hirokazu
Kore-eda After Life, in programma a Mendrisio e a Locarno; e in parte (ma
solo di striscio) nello straordinario documentario dello svizzero Peter Liechti
The Sound of Insects, previsto solo a Bellinzona, che fondamentalmente pone
l’accento su che cosa voglia dire vivere gli ultimi giorni in attesa di una morte
sicura, dopo aver rifiutato ogni consolazione materiale che il consumismo della
società offre come palliativo della propria sofferenza.
Ma la morte tocca solitamente in maniera più incisiva quelli che restano,
rispetto a quelli che vanno. E di questo si occupano quasi tutti gli altri film
della rassegna. Trois couleurs: Bleu di Krzysztof Kieslowski e Sous le sable
di François Ozon indagano, ognuno a suo modo, sulla difficoltà o in certi
casi sull’impossibilità di elaborare il lutto per la scomparsa della persona
amata. La commedia messicana Cinco días sin Nora della giovane regista
Mariana Chenillo propone invece un agrodolce divertissement sulle non
poche difficoltà che incontra chi si accinge ad esaudire le volontà funerarie
di un defunto, quando a complicare le pratiche burocratiche intervengono
anche arcani precetti religiosi. L’altro film messicano in programma, Stellet
Licht di Carlos Reygadas, si rifà a suo modo all’Ordet di Dreyer, scavando
nei sentimenti degli adepti di una comunità mennonita e sorprendendo lo
spettatore con la sequenza di una resurrezione provocata attraverso la sola
forza dell’amore. Altri due film (oltre al già citato After Life) ci invitano a
penetrare nel misterioso universo della cultura giapponese e in concezioni
della morte assai lontane dalle nostre: La ballata di Narayama di Shoei
Imamura (Palma d’oro a Cannes nel 1983) ci ricorda come gli anziani debbano
e vogliano morire per lasciare il posto ai giovani, mentre L’uomo che dorme
di Kohei Oguri è fortemente intriso di minimalismo zen e suggerisce quanto
vita e morte non possano essere concepite come entità contrapposte. E per
finire Yeelen dell’africano Souleyman Cissé tenta l’operazione forse più
difficile: quella di rendere visibile l’invisibile, e quindi anche la morte, che
aleggia lungo tutto il percorso di iniziazione del protagonista.
Michele Dell’Ambrogio, Circolo del cinema Bellinzona
STELLET LICHT LUCE SILENZIOSA
Carlos Reygadas, Messico/Francia/Olanda/Germania 2007
Sceneggiatura: Carlos Reygadas; fotografia: Alexis Zabe; montaggio:
Natalia López; suono: Raul Locatelli; interpreti: Cornelio Wall, Maria
Pankratz, Miriam Toews, Peter Wall, Jacobo Klassen, Elizabrzh Fehr;
produzione: Gerardo Tagle per Montarraya Producciones/NoDream
Cinema/Estudios Churubusco Azteca S.A./Foprocine/Ticoman/IMCINE/
Bac Films/Arte France Cinéma/Motel Films/Nederlands Fonds voor de
Film/World Cinema Fund, Messico/Francia/Olanda/Germania 2007.
35mm, colore, v.o. in antico tedesco st. f/t, 135’
Premio della giuria a Cannes nel 2007
La comunità dei mennoniti, giunti in Messico dopo un lungo viaggio
dalla Svizzera all’Olanda, e da lì alla Prussia e al Canada, offre un contesto
unico per sviluppare un tema caro al regista, quello del contrasto tra
modernità e tradizione (…) Il tempo è il grande tema che si agita sullo
sfondo di questa storia di amori e tradimenti, semplice e vecchia come
il mondo. Lui, lei e l’altra – se in mezzo non ci fossero tanti bambini, un
orizzonte piatto, come una morale implacabile, e un miracolo che spezza
tale filo – non ci vedremmo niente di nuovo. È appunto il quadro in cui tale
storia accade a determinare l’originalità del progetto e la sua attualità.
Reygadas ha un’innegabile capacità di scovare location e volti,
in grado di spezzare il filo delle attese e al contempo di farsi carico di
un’universalità sconcertante. In Stellet Licht, Johan è semplicemente un
Uomo, preda di sentimenti e di una regola accettata come naturale. È un
uomo che nutre un rispetto assoluto per la Verità. La verità della parola e
la verità dei sentimenti, anche quando queste non sono concordi. Rispetto
all’evocato nume di Dreyer, la differenza è notevole. Se Ordet è il racconto
di una “Parola” che scende sulla terra, Stellet Licht è l’affermazione della
forza dei sentimenti.
(Carlo Chatrian, in “Cineforum”, 466, luglio 2007)
CINCO DÍAS SIN NORA
Mariana Chenillo, Messico 2009
Sceneggiatura: Mariana Chenillo; fotografia: Alberto Anaya:
montaggio: Mariana Chenillo, Óscar Figueroa; musica: Dario González
Valderrama; interpreti: Fernando Luján, Enrique Arreola, Ari Brickman,
Juan Carlos Colombo, Marina de Tavira, Max Kerlow, Verónica Langer,
Silvia Mariscal; produzione: Mariana Chenillo, Laura Imperiale per
Cacerola Films/Fidecine/IMCINE, Messico 2009.
35mm, colore, v.o. spagnola st. f/t, 92’
Premio alla regia al Festival di Mosca 2010
Nora e José sono una coppia matura. Divorziati da vent’anni, vivono
in due appartamenti uno in faccia all’altro in una città messicana. Nora
pianifica la sua morte e costringe l’ex marito a renderle un ultimo servizio:
dovrà occuparsi del funerale che, a causa di una festa religiosa e del suo
suicidio, si avvererà complicato. Il suo piano sembra concepito nei minimi
dettagli, ma una foto misteriosa, ritrovata da José sotto il letto di Nora,
farà riaffiorare l’ombra di un vecchio segreto, ricordandoci che le più
grandi storie d’amore si nascondono spesso nei luoghi più ristretti.
Allo stesso tempo dolce e strampalato, Cinco días sin Nora, primo
lungometraggio di Mariana Chenillo, racconta una storia su alcuni
momenti importanti della vita, come la morte, le relazioni interpersonali e
l’assurdità di certe regole religiose. Una commedia aerea piena di humour
e d’amore, sul dubbio, la fede e la famiglia, che va dritta al cuore e ci
lascia permanentemente il sorriso sulle labbra.
(da una scheda della trigon-film).
THE SOUND OF INSECTS – Record of a Mummy
Peter Liechti, Svizzera 2009
Sceneggiatura: Peter Liechti, dal racconto Miira ni naru made di
Shimada Masahiko; fotografia: Peter Liechti, Matthias Kälin; montaggio:
Tania Stöcklin; suono: Balthasar Jucker, Christian Beusch; musica: Norbert
Möslang, Christoph Homberger; produzione: Liechti Filmproduktion GmbH,
Zürich, Svizzera 2009.
35mm, colore e bianco e nero, v.o. inglese st. f, 88’
Miglior documentario agli European Film Awards 2009
Nel cuore dell’inverno, il cacciatore S. trova in un angolo sperduto
della foresta la mummia di un uomo di una quarantina d’anni. Grazie alle
indicazioni minuziose del morto, che ha tenuto un diario, si viene a sapere
che l’uomo si è suicidato l’estate precedente lasciandosi morire di fame.
Il documentario di Peter Liechti è un adattamento molto personale di un
testo di finzione, ma basato su fatto reale, un manifesto cinematografico in
favore della vita, ancorché suscitato da una rinuncia radicale all’esistenza.
(dal Catalogo delle 45.e Giornate cinematografiche di Soletta, 2010)
NARAYAMA BUSHI-KO LA BALLATA DI NARAYAMA
Shoei Imamura, Giappone 1983
Sceneggiatura: Shoei Imamura, dai due racconti di Schichiro Fukazawa
Narayama Bushi-ko e Tohoku no Zunmutachi; fotografia: Masao Tochizawa;
suono: Yoshiichi Beniya; musica: Shinichiro Ikebe; interpreti: Ken Ogata,
Sumiko Sakamoto, Tonpei Hidari, Takeio Aki, Seiji Kurasaki, Junko Takada,
Nijiko Kiyokawa…; produzione: Toei, Giappone 1983.
35mm, colore, v.o. giapponese st. f/t, 129’
Palma d’oro a Cannes nel 1983
In un villaggio giapponese una vecchia (Sakamoto), giunta a
settant’anni, viene portata dal figlio (Ogata) a morire sul monte Narayama,
secondo un’antica legge che prevede l’eliminazione dei vecchi per favorire
la sopravvivenza dei giovani.
Da una leggenda popolare, romanzata da Shichiro Fukazawa e già
portata sullo schermo nel 1958 da Keisuke Kinoshita, un’aspra metafora
sulla lotta per la sopravvivenza e l’ineluttabilità della morte.
(Il Mereghetti)
YEELEN YEELEN – LA LUCE
Souleymane Cissé, Mali 1987
Sceneggiatura : Souleymane Cissé; fotografia: Jean-Noel Ferragut;
montaggio: Andrée Davanture, Dounamba Coulibali; suono: Daniel Olivier,
Michel Mellier; musica: Michel Portal, Salif Keita; interpreti: Niamento
Sanogo, Koumba Traoré, Balla Moussa Keita, Issiaka Kane, Aoua Sangane,
Ismaila Sarr, Youssouf Tenin Cissé; produzione: Les Films Cissé, Mali 1987.
35mm, colore, v.o. bambara, st. f/t, 105’
Premio speciale della giuria a Cannes nel 1987
Nianankoro (Kane), giovane di etnia bambara che ha raggiunto l’età
per diventare depositario dei poteri sovrannaturali, vorrebbe diffondere
questo sapere, ma il padre si oppone. Costretto alla fuga, alla fine di un
viaggio iniziatico sfida il padre in un duello mortale.
Realismo e soprannaturale si fondano in un racconto arcano e spesso
ermetico: Cissé pensa il cinema in grande… Una tappa importante nel
giovane cinema africano. Musiche del jazzista francese Michel Portal.
(Il Mereghetti)
TROIS COULEURS : BLEU TRE COLORI – FILM BLU
Krzysztof Kieslowski, Francia/Svizzera/Polonia 1993
Sceneggiatura: Krzysztof Kieslowski, Krzysztof Piesiewicz; fotografia:
Slawomir Idziak; montaggio: Jacques Witta; suono: Jean-Claude Laureux;
musica: Zbigniev Preisner; interpreti: Juliette Binoche, Benoît Régent,
Hélène Vincent, Florence Pernel, Charlotte Véry, Philippe Volter, Claude
Duneton, Emmanuelle Riva…; produzione: Marin Karmitz per MK2/CED
Productions/France 3 Cinéma/CAB Productions/C.E.D. Productions/Canal
Plus/Zespol Filmowy TOR, Francia/Svizzera/Polonia 1993.
35mm, colore, v.o. francese st. t, 99’
Leone d’oro ex aequo con America oggi a Venezia e
coppa Volpi a Juliette Binoche
Dopo aver perso il marito compositore e la figlia in un incidente, Julie
(Binoche) si chiude in una solitudine totale, nascondendosi dietro uno
pseudonimo e andando a vivere in un anonimo appartamento di Parigi. Ma
prima una vicina dalla morale piuttosto equivoca (Pernel), poi l’assistente
del marito (Régent) che l’ha sempre amata e che la convince a concludere il
concerto lasciato incompiuto dal coniuge e infine la scoperta che non solo
il marito aveva un’amante, ma che la donna è anche incinta, convincono
Julie a tornare alla vita.
Il primo film della trilogia dedicata ai colori della bandiera e alle
parole d’ordine della Rivoluzione francese (cui seguiranno Tre colori –
Film bianco e Tre colori – Film rosso) prosegue la riflessione sulla morale
“laica” iniziata col Decalogo. Questo film affronta il tema della libertà,
inteso nella sua valenza assoluta: la possibilità di essere davvero liberi
dallo straziante ricordo del passato si identifica per Julie col rifiuto di ogni
coinvolgimento e di ogni “amore”, sensuale o psicologico che sia. Salvo
poi accorgersi che questa libertà assoluta si trasforma nella sua negazione
e che l’unica vera libertà, come ricordano le parole della Prima lettera
ai Corinzi di San Paolo che accompagnano la composizione musicale del
marito, è la libertà dell’amore.
(Il Mereghetti)
AFTER LIFE – Wandafuru Raifu
Hirokazu Kore-eda, Giappone 1998
Sceneggiatura: Hirokazu Kore-eda; fotografia: Yutaka Yamazaki;
montaggio: Hirokazu Kore-eda; suono: Osamu Takizawa; musica: Yasuhiro
Kasamatsu; interpreti: Arata, Erika Oda, Susumu Terajimi, Hisako Hara,
Takashi Naito, Kei Tani, Taketoshi Naito…; produzione: TV Man Union/
Engine Film Production, Giappone 1998.
35mm, colore, v.o. giapponese st. f/t, 118’
Miglior film, Nantes 1998; Premio Fipresci, San Sebastian
1998; miglior film e miglior sceneggiatura, Buenos Aires
1999
“Tra tutti i ricordi accumulati nel corso della vostra vita, dovete
scegliere quello che vi ha segnato di più. Dopo questi tre giorni, quando
avrete fatto la vostra scelta, noi tutti qui faremo del nostro meglio per
ricreare il vostro ricordo filmandolo. E sabato vedrete questi film nella sala
di proiezione. Nel momento in cui ognuno rivivrà chiaramente l’istante
scelto, se ne andrà nell’aldilà, portando con sé solo questo ricordo.”
Questo è il programma annunciato ad ognuno dei ventidue nuovi
arrivati, appena deceduti, nel vestibolo dell’aldilà. Ognuno di loro viene
assistito da una squadra di angeli-funzionari, che agiscono da consiglieri,
animatori e registi. Questi “passatori” sono in realtà dei morti che non
hanno saputo scegliere il loro ricordo e rimangono quindi nel Limbo.
Sono quindi molto pazienti nei confronti di chi cerca di evitare o teme il
proprio passato, come di fronte a quel giovane che contesta la procedura e
preferirebbe scegliere un sogno o una proiezione verso il futuro. L’universo
di Kore-eda è sconvolgente, generoso, pieno di humour e di delicatezza.
Un film tra cielo e terra.
(da una scheda della trigon-film)
NEMURU OTOKO L’UOMO CHE DORME
Kohei Oguri, Giappone 1996
Sceneggiatura: Kohei Oguri; fotografia: Osame Maruike; montaggio:
Nobuo Ogawa; suono: Soichi Inoue; musica: Toshio Hosokawa; interpreti:
Sung-ki Ahnh, Christine Hakim, Koji Yakusho, Masaso Imafuku, Akiko
Nomura, Masako Yagi, Fumiyo Kohinata, Takahiro Tamura; produzione:
Space Co. Ltd Tokyo, Giappone 1996.
35mm, colore, v.o. giapponese st. f/t, 103’
Premio speciale al Montreal World Film Festival 1996;
Premio CICAE, Berlino 1997
In un villaggio immaginario di montagna, ai bordi di un fiume, la vita
scorre tranquilla al ritmo della natura. In una fattoria, un uomo è steso
sul suo letto, sprofondato in un coma profondo sopravvenuto dopo un
misterioso incidente sulla montagna. È l’ ”uomo che dorme”, vegliato
dalla madre e dagli amici, sul quale si focalizza l’attenzione degli abitanti
del villaggio. Al suo capezzale giungono personaggi di ogni tipo, più o
meno coinvolti dall’esistenza di quest’uomo addormentato. Un giorno la
madre percepisce in un vortice di polvere il segnale che l’anima del figlio
ha lasciato il suo corpo. Dopo una rappresentazione di teatro Nô, cambia
anche il destino di due delle persone che lo visitavano quando dormiva…
Con questo film Kohei Oguri ha voluto farci condividere la concezione
giapponese della vita e della morte, dell’essere umano preso nel ciclo
della vita che rinasce in eterno (…) La morte non è separazione definitiva,
ma coesiste parallela alla vita. L’uomo che dorme, movimento della morte,
interroga dolcemente, ma in modo ineluttabile, sul senso degli atti delle
persone sveglie.
(da una scheda della trigon-film)
SOUS LE SABLE SOTTO LA SABBIA
François Ozon, Francia/Giappone 2000
Sceneggiatura: François Ozon, Emmanuelle Bernheim, Marina de Van,
Marcia Romano; fotografia: Antoine Héberlé, Jeanne Lapoirie; montaggio:
Laurence Bawedin; suono: Jean-Luc Audy; musica: Stéphane Reichart;
interpreti: Charlotte Rampling, Bruno Cremer, Jacques Nolot, Alexandra
Stewart, Pierre Vernier, Andrée Tainsy; produzione: Patrice Arrat, Pierre
Wallon, Francia/Giappone 2000.
35mm, colore, v.o. francese st. t, 95’
Dopo 25 anni, il matrimonio tra Marie (Rampling) e Jean (Cremer) è
basato su una placida routine, finché un giorno il marito scompare su
una spiaggia. Il punto non è sapere se è morto, è osservare la reazione di
Marie: che continua a vedere Jean in casa, ma è tentata dalla corte di un
altro uomo (Nolot).
Ozon costruisce un personaggio straordinario attorno alla Rampling:
una donna non più giovane, sospesa tra la riscoperta di sé e lo
scivolamento in una dimensione di allucinazione e di negazione della
realtà. Con uno stile molto discreto, Ozon scava nel profondo e arriva
a momenti di verità dolorosissimi e lancinanti, senza lasciare nessuna
certezza (il comportamento di Marie è dettato dalla propria incapacità a
elaborare il lutto o piuttosto dall’educazione borghese che le “impedisce”
di costruirsi una nuova vita?), con una durezza mai gratuita e momenti di
tenerezza che mettono i brividi. E il fatto che la protagonista abbia 55 anni
diventa alla fine contingente: il tema della perdita della persona amata
è davvero universale. La prima parte è girata in 35mm, la seconda (per
risparmiare sul budget, dato che erano mancati i fondi) in 16mm, con un
effetto di sgranatura che diventa funzionale al senso di prigionia di Marie
e al passaggio di stagione (da estate a inverno).
(Il Mereghetti)
Le schede sui film, quando non indicato altrimenti, sono tratte da Il
Mereghetti. Dizionario dei film 2008, Milano, Baldini Castoldi Dalai, 2007.
Per l’ottenimento delle copie si ringraziano:
trigon-film, Ennetbaden
Look Now!, Zürich
JMH Distribution, Neuchâtel
Rialto Film, Zürich