A proposito dei due tribunati militari del

Transcript

A proposito dei due tribunati militari del
SCRIPTA CLASSICA.
RADU ARDEVAN SEXAGENARIO DEDICATA
BOOK EDITED WITH THE FINANCIAL SUPPORT
OF THE ROMANIAN NATIONAL AUTHORITY FOR SCIENTIFIC RESEARCH
(ANCS)
“B AB EŞ -B OL Y AI” UNIVERSITY, CLUJ -NAPOCA
D EPART MEN T OF AN CIE NT HISTORY A ND ARCHAEOLOG Y
CEN T RE FOR ROMAN STUDIES
SCRIPTA CLASSICA.
RADU ARDEVAN SEXAGENARIO DEDICATA
Editors:
Ioan Piso
Viorica Rusu-Bolindeţ
Rada Varga
Silvia Mustaţă
Eugenia Beu-Dachin
Ligia Ruscu
MEGA PUBLISHING HOUSE
CLUJ-NAPOCA
2011
Descrierea CIP a Bibliotecii Naţionale a României
SCRIPTA CLASSICA : Radu Ardevan sexagenario dedicata /
editors : Ioan Piso, Viorica Rusu-Bolindeț, Rada Varga, ...
– Cluj-Napoca : Mega, 2011.
ISBN 978-606-543-196-6.
I. Piso, Ioan (ed.)
II. Rusu-Bolindeț, Viorica (ed.)
III. Varga, Rada (ed.)
082.2 (Ardevan, R.)
902 (498) (082)
904 (498) (082)
COPYRIGHT: © 2011, MEGA PUBLISHING HOUSE & THE AUTHORS OF THE ARTICLES
DTP: Andreea Macavei
Cover: Romeo Cîrjan
Plates and figures: Silvia Mustaţă
MEGA PUBLISHING HOUSE
Cluj-Napoca
e-mail: [email protected]
www.edituramega.ro
CONTENTS
Ioan PISO
Laurum lauro digno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Livio ZERBINI
Amicitiae memor. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Tabula gratulatoria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
List of publications of Radu Ardevan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Abbreviations. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
ARCHAEOLOGICAL STUDIES
Giulia BARATTA
Il paradosso di Eutropos: sull’iconografia di ICVR VI 17225. . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Vitalie BÂRCĂ
“Sarmatian” bronze cauldrons in the Sarmatian environment between Don River
and the Carpathians . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
Corneliu BELDIMAN, Diana-Maria SZTANCS, Ioan Carol OPRIŞ
Data about the antler objects from Capidava . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Dorel BONDOC
Bust representations in bronze of the god Mercurius at the Lower Danube . . . . . . . . . 71
George BOUNEGRU
Roman cemeteries from Apulum. Demarcation and chronology . . . . . . . . . . . . . . . 79
Ana CĂTINAŞ
Représentations de la scène du festin funéraire sur les monuments de Potaissa . . . . . . . 89
Daniela CIUGUDEAN
“Ringschnallencingulum”-type belts from Apulum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99
Dan ELEFTERESCU
A mould for casting ornamental bronze buttons discovered at Durostorum (Ostrov). . . . 115
Florin FODOREAN
Landscapes of Roman Dacia. Potaissa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
Constanze HÖPKEN, Szilamér Péter PÁNCZÉL
Verzierte Importgläser aus Porolissum. Neufunde aus Gebäude C3. . . . . . . . . . . . . . 135
Silvia MUSTAŢĂ
A Roman panther–shaped bronze vessel handle from Porolissum
(Moigrad, Sălaj County, Romania). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 141
George NUŢU, Mihaela IACOB, Natalia MIDVICHI
Two enamelled finds from Troesmis (Moesia Inferior). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
Radu OTA
From Beauty to Wisdom: votive statues of Venus, Minerva and an unidentified Goddess
from Apulum. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Mariana PÎSLARU
Wasters from Roman pottery workshops at Potaissa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
C. Sebastian SOMMER
Abusina–Eining an der Donau – archäologische Quelle, römische Ruine,
denkmalpflegerisches Problem, Ort der Vermittlung?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 183
EPIGRAPHICAL AND HISTORICAL STUDIES
Alexandru AVRAM
Marginalien zu griechisch beschrifteten Schleudergeschossen (I). . . . . . . . . . . . . . . 195
Carmen FENECHIU
Narrating Dreams in the Annals. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Marc MAYER I OLIVÉ
Sobre Tácito, Historias, 1, 24, y la posible remuneración de los pretorianos
en el reinado de Galba . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 207
Géza ALFÖLDY
Ein gallischer Adliger in Aquincum . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Mihai BĂRBULESCU
History of epigraphic research regarding Potaissa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 221
Doina BENEA
Einige Bemerkungen zu den Militärkonflikten mit den freien Dakern
und den jazygischen Sarmaten zur Zeit des Commodus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231
Romeo CÎRJAN
Le statut juridique de Potaissa sous Septime Sévère et Caracalla. . . . . . . . . . . . . . . . 239
George CUPCEA
Veteran settlement and Colonia Ulpia Traiana Sarmizegetusa. . . . . . . . . . . . . . . . . 247
Monica DRAGOSTIN
Les tribus romaines en Dacie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 257
Alexandru DUDĂU
Les communautés rurales de la Dacie romaine et leurs génies. Quelques inscriptions
de Aquae et Micia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 267
Sara FACCINI
Le iscrizioni a carattere religioso presso i campi d’ala della Dacia Porolissensis. . . . . . . . 275
Gian Luca GREGORI
A proposito dei due tribunati militari del senatore bresciano Marco Nonio Macrino . . . . 283
Manfred HAINZMANN
Anmerkungen zur Mars–Latobius–Widmung (CIL III 5320 und 11721) aus Flavia Solva . . 289
Felix MARCU
Spes in Deo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299
Florian MATEI-POPESCU
A Greek inscription from Tomis (MNA l 419). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 307
Bogdan MUSCALU
L. Caesennius Sospes, an “amicus Domitiani”?. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 311
Ioan PISO
Note sur cinq bornes milliaires de Dacie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 321
Dumitru PROTASE
Fragmente zweier römischer Militärdiplome aus Dacia Porolissensis. . . . . . . . . . . . . 331
Coriolan Horaţiu OPREANU
The building inscription of the fort at Boroşneul Mare (Covasna County) . . . . . . . . . . 339
Ligia RUSCU
About T. Flavius Valentinus of Oescus. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 345
Antonio SARTORI
Vacuum loquitur . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 351
Mihai SĂSĂRMAN
Eine neue Grabinschrift aus Potaissa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361
Atalia ŞTEFĂNESCU-ONIŢIU
Social relations of the soldiers in Roman Dacia (I). Heirs . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 365
Ovidiu ŢENTEA
Some remarks on Palmyreni Sagittarii. On the first records of Palmyrenes
within the Roman army . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371
Rada VARGA
Cives Romani Latinive cives? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 379
Javier VELAZA
Signum argenteum cum bomo: los problemas de un hápax epigráfico. . . . . . . . . . . . . 387
Ekkehard WEBER
Epigraphische Höflichkeit . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 393
Livio ZERBINI
Una panoramica sulle città romane della Dacia e del bacino danubiano . . . . . . . . . . . 403
Lietta DE SALVO
Costantinopoli città sovrana nella visione di Temistio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411
Nelu ZUGRAVU
La diarchia dei fratelli nella tarda antichità: modelli mitici e storici:
i diarchi valentiniani. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 419
Juan Ramón CARBÓ GARCÍA
«Per arma Getis». La inscripción del Gran Maestre Jean de La Valette en Malta
y la identificación entre turcos y getas en el siglo XVI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 425
Irina NEMETI, Sorin NEMETI
In ecclesia pro ara. On Roman “wandering stones” from Romanian churches. . . . . . . . 435
NUMISMATIC STUDIES
Andreea DRĂGAN
Monetary circulation in urban and rural contexts of Roman Dacia in the 3rd century AD.
General and specific patterns . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 447
Cristian GĂZDAC, Corneliu GAIU, Ágnes ALFÖLDY-GĂZDAC
Die Fallstricke der numismatischen Zeugnisse. Das Auxiliarkastell von Arcobadara
(Ilişua, Kreis Bistriţa-Năsăud, Rumänien). . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 459
Constantin INEL
Coins within the funerary context of the Roman necropolis from Apulum “Stadion” . . . . 465
Virgil MIHAILESCU-BÎRLIBA
New data concerning the hoard of Roman denarii from Buda. . . . . . . . . . . . . . . . . 475
Mihai MUNTEANU
A study on CONSECRATIO coins issued at middle of the 3rd century AD. . . . . . . . . . 481
Emanoil PRIPON
An aureus discovered at Jac (Sălaj County, Romania) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 491
SCRIPTA CLASSICA.
Radu Ardevan sexagenario dedicata
Cluj-Napoca 2011▕ 283–287
A PROPOSITO DEI DUE TRIBUNATI MILITARI
DEL SENATORE BRESCIANO MARCO NONIO MACRINO
Gian Luca GREGORI*
Riassunto: È opinione corrente che il senatore bresciano M. Nonius Macrinus (cos. 154 d.C.)
agli inizi della sua carriera abbia ricoperto due tribunati militari, prima presso la legio VII Gemina, poi
presso la legio XVI Flavia Firma. Mettendo a confronto la dedica posta a Brixia al personaggio in occasione
della sua nomina a patrono della colonia (AE 1997, 721) con quella posta al medesimo ad Efeso, durante
il suo proconsolato d’Asia (IvEphesos, VII 1, 3029), viene qui formulata l’ipotesi che la seconda legione
presso cui Macrino fu tribuno sia stata la X Fretense (di stanza a Gerusalemme) o in alternativa la X Gemina
(dislocata a Vindobona).
Parole chiave: storia romana; prosopografia senatoriale; legioni romane; tribuni militari laticlavi.
Fino ad una quindicina d’anni fa la lunga carriera del senatore d’origine bresciana Marco Nonio
Macrino era nota solo grazie all’iscrizione incisa sulla base di statua a lui dedicata nell’ “Agorà Tetragona”
di Efeso, mentre egli era proconsole d’Asia (Pl. I/1)1.
Una sostanziale conferma del suo cursus honorum si ebbe con il ritrovamento nel 1996 a Brescia
di una seconda base di statua, purtroppo mutila di tutta la sua parte sinistra, riutilizzata nelle fondazioni
altomedievali di un muro all’interno della basilica forense (Pl. I/2)2: dedicatagli un decennio prima della
precedente, in occasione della sua nomina a patrono della colonia, la base ricordava in ordine discendente,
come nel testo di Efeso, le varie tappe del cursus honorum, dall’incarico consolare di legato imperiale della
Pannonia Superiore, che grazie ad alcuni diplomi militari possiamo oggi datare agli anni 159–161 d.C.3,
alle iniziali funzioni di decemvir slitibus iudicandis.
Dal testo bresciano apprendiamo, in particolare, che Macrino dopo la carica del vigintivirato
aveva rivestito il tribunato militare della legione VII Gemina (riga 8), come, qualche tempo dopo,
*
1
2
3
Ringrazio G. Alföldy (†), J. Gómez-Pantoja, S. Panciera, M. Sonnino, generosi come sempre di preziosi suggerimenti.
A. Breda (Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia) mi ha gentilmente fornito la Pl. I/2. Prezioso si è
rivelato l’aiuto offertomi durante la ricerca da A. Filippini e M. Giovagnoli; di quest’ultimo è anche la ricostruzione della
dedica bresciana con AUTOCAD (Pl. I/3).
AE 1907, 180 = ILS 8830 = IvEphesos, VII 1, 3029.
A. Garzetti, Altro sui Nonii di Brescia, Athenaeum, 85, 1996, 193–197 (= AE 1997, 721); cf. successivamente A. Valvo,
Nuove iscrizioni e nuove letture di iscrizioni da Brescia. In: A. Donati, M. G. Angeli Bertinelli (a cura di), Varia epigraphica.
Atti del Colloquio internazionale di epigrafia, Bertinoro 2000, Faenza 2001, 449–451; A. Valvo, Brixia – Benacenses –
Valles supra Benacum – Sabini – Trumplini – Camunni. In: Supplementa Italica N.S., 25, Roma 2010, 235–237, nr. 45.
Sul personaggio: G. Alföldy, Städte, Eliten und Gesellschaft in der Gallia Cisalpina, Stuttgart 1999, 310.
AE 1994, 1393; AE 1999, 1351; AE 2001, 1640; AE 2002, 1726; AE 2004, 1905; RMD V 430.
284▕ Gian Luca GREGORI
un altro senatore d’origine bresciana, P. Statius Paullus Postumius Iunior4, ed era poi stato trasferito con
analoghi compiti presso un’altra legione, il cui nome è andato perduto. Nel testo di Efeso compare invece
l’incarico militare di ΧΙΛΙΑΡΚΟΣ ΤΗΣ ΛΕΓΙΩΝΟΣ ΕΠΤΑΚΑΙΔΕΚΑΤΗΣ (riga 21).
Dal momento che, com’è noto, la legione XVII, insieme alla XVIII e alla XIX, era stata distrutta
nel 9 d.C. nella disfatta subita dai Romani a Teutoburgo e non era stata più ricostituita, fin dalla prima
edizione dell’iscrizione efesina prevalse l’idea che vi fosse stato qui un fraintendimento della minuta,
scritta in latino, da parte del lapicida, il quale avrebbe scambiato il numerale XVI con XVII: si affermò
così l’idea che Macrino fosse stato tribuno militare della legione XVI (Flavia Firma), di stanza nel II secolo
a Samosata, nella Commagene5. Nel testo efesino gli epiteti della legione sarebbero stati omessi in quanto
si trattava dell’unica legione romana con questo numero e del resto anche a proposito della carica di
legato della legione XIV, esercitato da Macrino dopo la pretura (riga 17), l’appellativo di Gemina non
fu inciso (anche in questo caso probabilmente perché non vi erano altre legioni con lo stesso numero).
Se fino alla pubblicazione del testo bresciano si riteneva che il nostro senatore avesse esercitato
il solo tribunato militare della legione XVI, da allora in poi si cominciò a parlare di un doppio tribunato
laticlavio: quello iniziale presso la legione VII Gemina, stanziata nella Spagna Tarraconense6, cui avrebbe
tenuto dietro quello della XVI (Flavia) nella Siria settentrionale.
Almeno per l’età antonina si rivela fenomeno relativamente frequente che un senatore abbia ricoperto
due tribunati laticlavi prima di accedere alla questura7. Certo la norma prevedeva un solo tribunato militare,
da rivestire attorno ai 20 anni, ma se si considera anche solo che il numero di tribuni laticlavi necessario ogni
anno per ricoprire i posti nelle varie legioni era superiore a quello dei giovani che uscivano dal vigintivirato si
può ben comprendere come mai un certo numero di giovani e validi ufficiali potesse essere trasferito da una
legione all’altra, con conseguente prolungamento del servizio militare per più di un anno8.
Uno dei casi più noti è quello del futuro imperatore Adriano, chiamato a ricoprire all’inizio della
sua carriera, in successione, tre tribunati militari9.
Volendo tentare di trovare una spiegazione alla presunta omissione nella dedica di Efeso del tribunato
svolto da Macrino presso la legione VII Gemina, mi domando se non si possa pensare, da parte del lapicida,
ad un tipo di fraintendimento diverso da quello fino ad oggi ipotizzato (XVII in luogo di XVI).
Vorrei in questa sede formulare l’ipotesi che nella minuta della dedica contenente la lista, redatta
in latino dall’entourage del proconsole, delle cariche ricoperte da Macrino10 comparisse la qualifica
di trib. mil. leg. X et VII.
In luogo di riferire correttamente i due numerali a due distinte legioni e senza riflettere sul fatto
che non esisteva più da tempo una legione diciassettesima, il lapicida pensò che Macrino fosse stato
4
5
6
7
8
9
10
Inscr. It., X, V, 911, 952.
L’ipotesi, formulata dal primo editore R. Egger, Die Ämterlaufbahn des M. Nonius Macrinus, JÖAI, IX, 1906, 62, ha goduto
di incontrastata fortuna. Sulla legione XVI Flavia: E. Ritterling, Legio XVI Flavia. In: RE, XII 2, 1925, 1765–1767.
Cf. H.-G. Pflaum, Les officiers equestres de la légion « VII Gemina ». In: E. Vinayo Gonzáles (ed.), Legio VII Gemina,
León 1970, 353–381; G. Alföldy, Die senatorischen Kommandeure der legio VII Gemina. In: ibidem, 385–399; P. Le Roux,
L’armée romaine et l’organisation des provinces ibérique d’Auguste à l’invasion de 409 de n.è., Paris 1982; P. Le Roux,
Legio VII Gemina (pia) felix. In: Y. Le Bohec, C. Wolff (éds.), Les légions de Rome sous le Haut-Empire. Actes du
Congrès de Lyon (17–19 septembre 1998), Paris 2000, 383–396 ed ora J. J. Palao Vicente, Legio VII Gemina (Pia) Felix.
Estudio de una legión romana, Salamanca 2006, in particolare, per una lista dei tribuni laticlavi che servirono presso di
essa, 217–221 (in precedenza G. Alföldy, Fasti Hispanienses: senatorische Reichsbeamte und Offiziere in den spanischen
Provinzen des römischen Reiches von Augustus bis Diokletian, Wiesbaden 1969, 127–130).
Le liste redatte da A. R. Birley, The Fasti of Roman Britain, Oxford 1981, 12; A. R. Birley, Notes on Senators’ Imperial
Service. In: Atti del Colloquio internazionale AIEGL su epigrafia e ordine senatorio, Roma, 14–20 maggio 1981, I,
Roma 1982, 242–243 comprendono una trentina di casi, ai quali si devono ora aggiungere, entrambi per l’età
adrianea, quello di M. Nonius Macrinus e quello di M. Messius Rusticianus, trib. mil. leg. XV Apollinar. et leg. III
Gallicae (AE 1983, 517 – Italica). Cf. sul problema anche A. R. Birley, Senators as Generals. In: G. Alföldy, B. Dobson,
W. Eck (Hrsgg.), Kaiser, Heer und Gesellschaft in der Römischen Kaiserzeit. Gedenkschrift für Eric Birley, Stuttgart
2000, 102–104.
W. Eck, Tra epigrafia, prosopografia e archeologia. Scritti scelti, rielaborati e aggiornati, Roma 1996, 33–34.
Presso la legione I Adiutrix p. f., poi la V Macedonica ed infine la XXII Primigeniae p. f. (ILS 308).
Cf. W. Eck, op. cit., 319–340.
A proposito dei due tribunati militari del senatore bresciano Marco Nonio Macrino ▕ 285
tribuno di un’unica unità militare ed invertì la corretta sequenza dei due numerali per rispettare l’uso
corrente, in latino come in greco, nella formazione dei numerali ordinali successivi a dieci. Ne derivò
l’espressione XIΛΙΑΡΧΟΣ ΛΕΓΙΩΝΟΣ ΕΠΤΑΚΑΙΔΕΚΑΤΗΣ (forma alternativa ad ΕΒΔΟΜΗΣ ΚΑΙ
ΔΗΚΑΤΗΣ)11, in luogo di XIΛΙΑΡΧΟΣ ΛΕΓΙΩΝΩΝ ΔΕΚΑΤΗΣ ΚΑΙ ΕΒΔΟΜΗΣ12.
Se la mia ipotesi cogliesse nel vero, dal momento che sia l’iscrizione di Efeso, sia quella di Brescia
ricordano il cursus del senatore in ordine discendente, ne deriverebbe che la prima legione presso la quale
Macrino aveva prestato servizio sarebbe stata la VII Gemina, la seconda una delle legioni con numerale
X (e non la XVI!).
Nel caso dell’iscrizione efesina resta difficile spiegare perché siano stati omessi gli epiteti delle
due legioni, dal momento che esistevano la X Gemina e la X Fretense, così come la VII Claudia
e la VII Gemina. Gli epiteti delle legioni, verosimilmente abbreviati nella minuta, potrebbero essere stati
omessi in quanto non compresi dal lapicida o comunque non ritenuti indispensabili.
È d’altra parte un dato di fatto che se nelle iscrizioni latine gli epiteti delle legioni sono di norma
menzionati, in quelle greche essi talora non compaiono, anche quando vi erano più legioni con lo
stesso numero13.
Macrino potrebbe dunque essere stato tribuno, oltre che della legione VII Gemina, della legione
X Gemina o X Fretense.
Nel II sec. d.C. i tribuni laticlavi della VII Gemina e della X Gemina sono di frequente originari
dell’Italia, proprio come il nostro Macrino, a differenza di quanto si registra presso la X Fretense, i cui
tribuni laticlavi presentano un’origine più varia14. Non possiamo tuttavia dimenticare che il numero
di tribuni laticlavi appartenenti a famiglie senatorie originarie dell’Italia o delle province occidentali e
che servirono presso legioni dislocate in Oriente (come la X Fretense) è ancora relativamente consistente
sotto i primi Antonini, essendo allora piuttosto limitato il numero dei senatori d’origine orientale: solo
a partire da Settimio Severo il fenomeno mutò sostanzialmente15.
Contro l’ipotesi che il nostro abbia servito presso la X Gemina potrebbe essere il fatto che, a partire
da Domiziano, la legione compare anche, normalmente, con gli epiteti di pia e fidelis16, per i quali non
è possibile trovare posto nel mutilo testo bresciano neppure ipotizzando una loro abbreviazione.
A favore della X Fretense potrebbe giocare il fatto che tra i tribuni laticlavi di questa legione
vi fu pure M. Nonio Muciano, certamente imparentato con Macrino e che fu scelto dai Veronesi quale
loro patrono prima ancora che egli ricoprisse nel 138 d.C. il consolato17.
Console suffetto nel 154 d.C., Marco Nonio Macrino dovrebbe essere nato attorno al 111 d.C.
Egli potrebbe perciò essere stato inviato nella Tarraconesis, presso i castra della legione VII Gemina,
attorno al 130/131 d.C.18, dopo essere stato Xvir slitibus iudicandis. A quel tempo la X Gemina aveva
(dagli ultimi anni di Traiano) il suo accampamento nella Pannonia Superiore, a Vindobona, dove aveva
11
12
13
14
15
16
17
18
Cf. H. Chantraine, Morphologie historique du Grec, Paris 1961, 145, 152. La forma ΕΠΤΑΚΑΙΔΕΚΑΤΗΣ potrebbe
essere stata qui preferita per ragioni di spazio.
Nello stesso testo efesino per Macrino, a proposito della legazione della legione XIIII Gemina ricoperta dal nostro dopo
la pretura, compare alla riga 17 la forma ΛΕΓΙΩΝΟΣ ΤΕΣΣΑΡΕΣΚΑΙΔΕΚΑΤΗΣ.
È questo ad es. il caso di IG IV 596 (tribuno della legione VII); IMT 213 (tribuno della legione VI); MDAI (A), 32,
1907, 327, 58 (tribuno della legione V).
A. Jiménez de Furundarena, El origen y evolución de la Legio X Gemina, Valladolid 1997 (tesi di dottorato), 133.
G. Alföldy, Konsulat und Senatorenstand unter den Antoninen: prosopographische Untersuchungen zur senatorischen
Führungsschicht, Bonn 1977; E. Dabrowa, Legio X Fretensis. A Prosopographical Study of its Officers (I–III c. A. D.),
Stuttgart 1993, 107. Mi limito qui a ricordare, a titolo esemplificativo, i casi di Q. Voconius Saxa Fidus, originario
di Aquinum (regio I), tribuno laticlavio nella III Cyrenaica e XII Fulminata alla fine dell’età traianea; T. Prifernius Paetus,
la cui famiglia era originaria di Trebula Mutuesca (regio IV) e che servì nella X Fretense verso il 130; C. Bruttius Praesens,
da Volceii (regio III), tribuno della III Gallica verso il 140. I pochi tribuni laticlavi della X Fretense finora noti sono schedati
da E. Dabrowa, op. cit., 55–64.
Così anche nell’epigrafe dalla val Camonica (in età romana territorio di Brixia) di C. Pladicius Casdianus, che di quella
legione era stato tribuno angusticlavio: Inscr.It., X, V, 1194.
CIL V 3343 (Verona); cf. E. Dabrowa, op. cit., 55; G. Alföldy, Städte..., 304–305.
Il nostro è uno degli 8 o 9 tribuni laticlavi di questa legione finora noti: P. Le Roux, op. cit., 387 e nt. 42.
286▕ Gian Luca GREGORI
rimpiazzato la legione XIV Gemina, rimasta nella stessa provincia ma trasferita a Carnuntum19. I castra
della X Fretense erano invece, come si sa, fin da età flavia a Gerusalemme, dovendo quella legione
assicurare l’ordine in Giudea20.
Nel 132 d.C. alcune vessillazioni della X Gemina lasciavano il fronte danubiano per unirsi, insieme
a molti altri corpi militari, alla X Fretense: siamo infatti all’inizio della lunga campagna di repressione
della sollevazione giudaica guidata da Bar Kochba, che terrà impegnati i Romani per circa un triennio21.
Mi domando se il servizio militare di Macrino, come probabilmente quello di altri sottufficiali,
non sia stato prolungato proprio in virtù di questa situazione d’emergenza, avendo Adriano necessità
di disporre in Giudea di tribuni militari già sperimentati.
Dopo il suo ritorno a Roma Macrino cominciò, attorno al 135 d.C., con la questura una lunga
carriera senatoria, che lo vide poi impegnato, dopo la pretura (esercitata sotto Antonino Pio), per più
anni successivi e con diversi incarichi nelle Pannonie: prima come legato della legione XIV Gemina nella
Pannonia Superiore, poi nel triennio 151–153 d.C. come governatore della Pannonia Inferiore ed ancora
nel 159–161 d.C. come governatore di rango consolare della Pannonia Superiore, mentre nel 169–170 d.C.,
in qualità di comes et legatus di M. Aurelio, Macrino parteciperà alle fasi iniziali del bellum Germanicum
et Sarmaticum.
M. Nonio Macrino potrebbe dunque appartenere al gruppo di senatori che operarono in province
nelle quali tempo prima avevano servito come tribuni militari e/o come legati di legione22.
E tuttavia, oltre alle motivazioni esposte sopra, anche ragioni legate al tipo di ordinatio ipotizzabile
per la dedica bresciana ed allo spazio a disposizione per le integrazioni (giusta l’ipotesi di ricostruzione
che qui si propone) (Fig. I/3)23, nonchè il confronto con altri testi menzionanti in sequenza più tribunati
di legione24 potrebbero far propendere per un secondo tribunato di Macrino presso la legione X Fretense
piuttosto che la X Gemina.
Comunque, a causa dello stato di conservazione della base, la prudenza resta d’obbligo.
Macrino tornerà una seconda volta anche nella Spagna Citeriore, un quarantennio dopo il suo
tribunato militare presso la legione VII Gemina, per il suo ultimo incarico a noi noto: dopo il proconsolato
d’Asia del 170/171, Marco Aurelio lo inviò infatti in quella provincia come legato imperiale, probabilmente
per fronteggiare la nuova emergenza provocata da incursioni maure nel Sud della Betica25.
Gian Luca Gregori
Sapienza – Università di Roma
Dipartimento di Scienze dell’Antichità
[email protected]
19
20
21
22
23
24
25
J. Gómez-Pantoja, Legio X Gemina. In: Y. Le Bohec, C. Wolff (éds.), Les légions de Rome..., 169–190; F. P. Miller,
A. F. Vandome, J. Mc Brewster, Legio X Gemina, Beau Bassin (Mauritius) 2010.
E. Dabrowa, Legio X..., 11–21; E. Dabrowa, Legio X Fretensis. In: Y. Le Bohec, C. Wolff (éds.), Les légions de Rome...,
317–325.
CIL VI 3505 (p. 3400): Sex(tus) Attius Senecio / praef(ectus) alae [I] Fl(aviae) Gaetulorum / trib(unus) leg(ionis) X Geminae
missus / a divo Hadriano in expedi/tione Iudaica ad vexilla/[tiones deducendas in – – –]. Cfr. W. Eck, Sfidare Roma:
Bar Kochba in guerra contro l’Impero Romano, Roma 2007.
A. R. Birley, The Fasti …, 12; A. R. Birley, Notes..., 245–247.
All’ultima riga d(ecreto) d(ecurionum) non è indispensabile, trattandosi di dedica pubblica, ma la formula compare in
analoga posizione finale in altri testi bresciani per patroni dell’ordine senatorio: Inscr. It., X, V, 123, 126.
Normalmente nei testi latini compare per ciascuna legione il suo epiteto e la sequenza è scandita dalla congiunzione
et o item: non sembrerebbe quindi accettabile un’integrazione del tipo [tr(ibuno) mil(itum) leg(ionis) X et le]g(ionis) VII
Gem(inarum), ma neppure [tr(ibuno) mil(itum) leg(ionis) X Fret(ensis), le]g(ionis) VII Gem(inae), o simili.
Questa carica ci è ora nota dalla monumentale iscrizione appartenente al mausoleo del senatore di recente rinvenuta a
Roma tra il V ed il VI miglio dell’antica via Flaminia: vd. D. Rossi, G. L. Gregori, Recenti ritrovamenti tra il V e il VI
miglio dell’antica via Flaminia: un tratto di viabilità e l’adiacente area necropolare, RPARA, LXXXII, 2009–2010, 109–
138; cf. A. Filippini, G. L. Gregori, Adversus rebelles: forme di ribellione e di reazione romana in Asia Minore e nelle Spagne
al tempo di Marco Aurelio, MedAnt, XII, 2009, 55–96; G. L. Gregori, Vita e gesta del senatore bresciano Marco Nonio
Macrino. In: D. Rossi (ed.), Sulla via Flaminia. Il mausoleo di Marco Nonio Macrino, Milano 2012, 286–301.
A proposito dei due tribunati militari del senatore bresciano Marco Nonio Macrino ▕ 287
1
2
0
50 cm
3
Pl. I. 1. Apografo della dedica a M. Nonio Macrino da Efeso (R. Egger, Die Ämterlaufbahn..., 64); 2. Dedica a M. Nonio
Macrino da Brescia (Foto Sopr. Arch. Lombardia); 3. Ipotesi di integrazione della dedica bresciana a M. Nonio Macrino.