Software Gestionale dei Processi Aziendali “Qualità

Transcript

Software Gestionale dei Processi Aziendali “Qualità
Q ua l i t y, S a f e t y & E n v i ro n m e n t i n s i d e yo u r proc e s s e s
Ottimizzazione delle Procedure
Assicurazione Qualità
Riduzione dei Costi
Controllo dei Processi
Q O N S U LT S R L
- SOFT WARE FAC TORING FOR E- QUALIT Y SYSTEMS
S o f t wa re G e s t i o n a l e
d e i Pro ce s s i A z i e n d a l i
“Q u a l i t à , S i c u re z z a e Am b i e nte “
... il vostro partner di fiducia
INTEGRAZIONI
Con i principali sistemi informativi aziendali, con la massima tecnologia applicabile e la migliore esperienza al servizio del cliente.
KNOW-HOW
Specializzato dinamico, supportato da studi di fattibilità per la ottimizzazione
del concetto.
AUTOMAZIONI
Per la sicurezza delle operazioni, guidate dalla professionalità delle persone e
rispondenti alle specifiche definite.
PROCESSO
Organizzato per la massima efficienza. Studio e funzionalità per individuare
positivamente il prodotto/servizio.
PERSONE
Per realizzare soluzioni professionali, in modo qualificato e coinvolgente per
un’azienda vincente.
PERSONALIZZAZIONI
Tecniche e funzionalità concertate con i clienti. Dalla ricerca delle esigenze alla
progettazione integrata, per una qualità totale.
Qonsult “Software Factoring for E-Quality System“
Qonsult è una Software Factoring che utilizza
La strategia Qonsult si sviluppa partendo da
qualificate e specializzate esperienze, in mate-
un obiettivo primario, agire da specialista, con
ria di informatica e di automazione aziendale,
soluzioni molteplici, per la massima soddisfa-
per la produzione di software, servizi di con-
zione del cliente.
sulenza e formazione per la informatizzazione
I punti cardine della politica aziendale sono:
della qualità, la sicurezza e l’ambiente.
• servizio - creare clienti soddisfatti;
La specializzazione in soluzioni informatiche
• innovazione - essere pronti al cambiamento,
a supporto dei sistemi aziendali, ha permesso
strategico organizzativo e di prodotto;
alla società di essere leader sui progetti dedi-
rimanere nel tempo propositivi, ideatori e
cati alla informatica e qualità.
Qonsult è strutturata sull’integrazione di aree
aziendali con diverse competenze:
portatori di sviluppo evolutivo e creativo;
• immagine - stile di fare azienda, in grado di
evidenziare positivamente la meta;
• velocità - esserci al momento giusto, con
Divisione Progetti e Assistenza
competenza, prontezza e disponibilità.
Si occupa delle esigenze del cliente, dalla
consulenza informatica e sistemistica, alla
Qonsult è riconosciuta a livello nazionale tra
realizzazione di progetti aziendali dedicati,
le società leader nel settore Qualità, l’azienda
valorizzando le conoscenze e le esperienze
annovera tra le proprie referenze imprese di
maturate.
piccola, media e grande dimensione; i suoi
prodotti sono apprezzati per grado di innova-
Divisione Prodotto
zione tecnologica e funzionale che riescono a
La divisione Prodotto industrializza le molte-
raggiungere.
plici competenze interne, create su progetti
Tra i propri punti di forza nel fornire prodotti e
evoluti, per offrire prodotti e servizi ad elevato
servizi, Qonsult ha da sempre percepito come
contenuto tecnologico e professionale. Inol-
valori:
tre, questa divisione si occupa della gestione
• la necessità di un facile utilizzo dei propri
commerciale diretta e della rete di vendita,
prodotti/servizi;
coordinando i diversi partners per la distribu-
• la necessità dell’assenza di “impatto” sulla
zione dei prodotti e dei servizi, garantendo un
organizzazione aziendale esistente e la
supporto competente per l’avviamento delle
soluzioni software Qonsult.
valorizzazione della cultura preesistente;
• la possibilità di scelta tra la massima integrazione con i sistemi di gestione aziendale
Divisione Tecnologie, Ricerca e Sviluppo
Ha il compito di sviluppare tutti gli strumenti
o la dipertimentalità a minima integrazione
con i sistemi esistenti;
software di Qonsult, mantenendoli continua-
• la modularità dei propri prodotti, come
mente aggiornati con quanto il panorama tec-
espressione dell’evoluzione di un sistema
nologico offre al momento.
in costante crescita;
• la necessità di un sistema distribuito ed
aperto alle evoluzioni aziendali.
I prodotti
My Quipu
la soluzione per lo sviluppo dei processi
My Quipu nasce come tecnologia a supporto
dello sviluppo e la gestione di tutti i processi
secondari in azienda: I processi primari, come
ad esempio l‘ERP, sono da tempo presidiati da
soluzioni internazionali che hanno concentrato la loro azione vs. le primarie esigenze
dell‘azienda, andando a mappare tutte le aree
cosiddette del core business.
Ben presto però le aziende si sono rese conto
che esistono innumerevoli micro processi, definiti anche processi secondari che nulla hanno
Qman - Docflow manager
però di secondario rispetto alla gestione del
Software per la gestione della documenta-
core business. Ecco quindi, attraverso le solu-
zione. Qman come docflow manager è la
zioni sviluppate con la tecnologia My Quipu,
soluzione ai problemi di gestione della docu-
che la soluzione è possibile e la mappatura e
mentazione, in grado di garantire un effi-
l‘integrazioni con le principali aree aziendali
ciente e documentato lavoro di workgroup.
diventa una realtà.
Qman, consente di mantenere all’interno di
un database relazionale tutta la documentazione: il testo del manuale, delle procedure,
delle istruzioni operative, disegni ed ogni
altro documento in forma grafica, testuale o
multimediale, che sia necessario distribuire
agli utenti in azienda. Con Qman, tutte le
operazioni relative alla manutenzione, alla
revisione, alla edizione ed alla distribuzione
controllata di tutti i documenti aziendali, sono
semplificate da apposite procedure interne.
Qbase - Gestionale dei processi QSA
Software per la gestione dei dati Qualità, Sicurezza e Ambiente. E’ la soluzione ai problemi
di gestione di un sistema informativo di registrazione della qualità, in grado di garantire
un efficiente e documentato lavoro di workgroup. Qbase, integrato con le altre soluzioni
software Qonsult, garantisce all’utilizzatore
la gestione del sistema qualità con strumenti
software potenti e dedicati. Qbase è uno strumento costituito da numerosi moduli software
(corrispondenti alle diverse attività aziendali
per la qualità) che operano interattivamente
sullo stesso database di informazioni comuni.
I processi
L’importanza che la impostazione per processi
MyQuipu
6
Qman - Docflow manager
8
ha assunto nei più recenti orientamenti delle
Qbase - QSA process manager11
gestioni aziendali, ha influenzato significativamente anche la stesura delle nuove norme
IGG 13
Vision 2000. I sistemi di gestione per la qualità,
BM/TPM 14
e le stesse norme, sono stati infatti ora impo-
QCE/QCI 15
stati in ottica PROCESSI.
BEN/PPAP 16
RNC 17
QSV 19
Miglioramento continuo del sistema gestione qualità
Analisi del Sistema20
Cliente
(ISO 9001)
e altre parti
interessate
(ISO 9004)
Cliente
(ISO 9001)
e altre parti
interessate
(ISO 9004)
Responsabilità della direzione
Gestione Risorse
Misurazioni analisi e
miglioramento
input
Requisiti
Realizzazione
del prodotto
Prodotto
output
QAC/PMC/8DG21
Addestramento22
MAN/MPD23
GMS/R&R24
Soddisfazione
QAD/QCV26
SPC 27
QRC/QCA29
Un risultato desiderato, si ottiene con maggiore
efficienza quando le relative risorse e attività
sono gestite com un processo.
L’efficacia e l’efficienza dei processi possono
essere verificate attraverso riesami, interni o
esterni, valutandone anche la relativa maturità su un’apposita scala di valori. Uno dei
vantaggi di questo approccio è che i risultati
possono essere documentati e periodicamente monitorati, a fronte degli obiettivi di
miglioramento prefissati.
Control Plan30
FMEA31
Progettazione32
APQP33
Qmail34
Qcom35
Qcon36
WEB37
Qindicator38
Procedura
(“Modo spercificato per svolgere un attività o un processo”)
(può essere documentato o no)
EFFICACIA DEL PROCESSO:
INPUT
Processo
(“insieme di attività correlate
o interagenti”)
OPPORTUNITA’ DI
MONITORAGGIO E MISURAZIONI
(“Prima, durante e dopo il processo”)
Capacità di raggiungere i risultati desiderati
(Obiettivo ISO 9001:2000)
OUTPUT
PRODOTTO
(Risultato di un processo”)
EFFICIENZA DEL PROCESSO:
Risultati ottenuti rispertto alle risorse
utilizzate (Obiettivo ISO 9004:2000)
MyQuipu - BPM Technology
MyQuipu - Workfl ow manager & Pro-
cessi e logiche di lavoro e controllare,
cess Manager
tramite queste, il corretto svolgimento
delle attività e la chiamata ad applicativi
Il nome trae origine dalla realtà antica
esterni.
degli Incas, una civiltà evoluta del Sud
Il Qpap consente di fornire una soluzione
America. Il loro impero fù stroncato
all’annoso problema della gestione e
dagli spagnoli guidati da Francesco Piz-
del supporto all’esecuzione dei processi
zarro nel 1532 lasciando sconosciute le
aziendali, offrendo all’utente un’inter-
potenzialità del loro sistema Mnemo-
faccia ad eventi;
nico Quipu, costituito da un insieme di
in pratica, documenta e rafforza la logica
cordicelle e nodi colorati che solo recen-
che governa le transizioni tra le diverse
temente è stato defi nito come sistema
attività all’interno di un processo e
binario a 7 variabili.
avverte le risorse umane competenti,
Qonsult si è ispirata a questo nome ed a
fornendo le necessarie esigenze infor-
questa cultura, aggiornandola alla realtà
mative per completare ogni attività nei
attuale e dando il nome MyQuipu al
modi e nei tempi prestabiliti.
potente strumento alla base delle solu-
E’ composto da :
zioni destinate al Process Management.
- Engine WFM
MyQuipu è uno strumento progettato
- Graphic Modeling System
per tenere il “fi lo” dei processi critici, per
- Soap Dialogue System
evidenziare tempestivamente ogni
- Work&Facility-List
criticità con la stessa semplicità del
- Monitor Improvment
fascio di cordicelle degli antichi Incas.
Engine WFM
My Quipu è capace di operare in sinergia
con qualsiasi soluzione applicativa sulla
E’ l’asse portante di tutta la soluzione, è
quale si inserisce con quattro obiettivi:
completamente trasparente agli utenti
1. regolarne il flusso attraverso la defi
ed amministra il processo, coordinando
nizione del “chi fà che cosa”
le attività, le comunicazioni e gli allarmi.
2. controllarne lo stato di avanzamento
E’ un motore ad alta tecnologia che
“chi sà che cosa”
utilizza i piu’ diffusi DBMS e si interfac-
3. realizzare comunicazioni tempestive
cia con i sistemi di posta elettronica. E’
tra tutti gli operatori e decisori
sempre in ascolto di chiamate di servizio
4. fornire indicatori utili a comprendere
scandisce i tempi dell’organizzazione
l’andamento dei processi.
e coordina le attività.
Si propone di separare in modo netto la
logica di controllo delle altre funzionalità di un sistema eterogeneo e di fornire
standard e strumenti effi caci tanto per
defi nire questa logica, quanto per controllare a tempo di esecuzione che i vari
componenti del sistema la rispettino,
soprattutto nelle interazioni con gli altri
componenti. E’ possibile definire pro
MyQuipu - BPM Technology
Graphic Modelling System
Soap Dialogue System
La modellazione si sviluppa attraverso
E’ il fl essibile strumento di dialogo con
una interfaccia grafica ad oggetti che
l’engine da parte di applicativi esterni,
permette di defi nire il processo in tute
rende
le sue fasi, attributi, documenti, risorse
approccio comunicativo. Composto da
umane e materiali. E’ lo strumento per la
un servizio e da una libreria di funziona-
defi nzione dei processi critici aziendali
lità che permette il completo controllo
ed è completo di modalità di interfaccia-
dell’engine. E’ lo strumento fondamen-
mento con sistemi esterni.
tale per l’IT manager.
l’integrazione
un
semplice
Gestisce le attività di revisione dei processi defi nizione degli indicatori per
la misura del miglioramento. E’ lo strumento fondamentale per gli analisti di
processo.
Monitor Improvment
E’ lo strumento di controllo e analisi dei
Work&Facility-List
E’ lo strumento per l’utente di processo,
fornisce a ciascun utente indicazioni
chiare risolute sulle attività da svolgere,
è integrato con una serie di facilitatori che consentono di accompagnare
l’utente nello svolgimento delle attività,
un documento da compilare, un dato da
inserire, un indicatore da validare, una fi
rma di approvvazione. Tiene il “fi lo” di
processi aziendali.
processi consente la creazione di viste
ed elaborazioni degli attibuti e dei parametri di processo. E’ lo strumento alla
ricerca del miglioramento continuo, è
lo strumento per la misura del cambiamento.
Utilizza la tecnologia Web per la pubblicazione degli indicatori.
Qbase - Gestione dei processi QSA
L’evoluzione delle regole di mercato
ha fortemente influenzato i metodi di
funzioni
gestione aziendale, aggiungendo nuovi
I moduli di Qbase sono progettati
obiettivi per il management. Il successo
in ottica di complementarietà con il
di un’azienda può dipendere dall’attua-
sistema gestionale aziendale, in parti-
zione di uno o più sistemi di gestione
colare sistemi ERP, PPS e Internazionali.
(Qualità, Sicurezza, Ambiente).
Con questi presupposti, le soluzioni
sono complete e autonome, ma hanno
applicazioni
Un
sistema
informativo
sistemi di interfacciamento standard
aziendale
con la possibilità di gestire chiamate ad
deve arricchire di registrazioni, mirate
applicativi esterni.
e progettate per essere integrate con
Il motore delle soluzioni è un potente
registrazioni di tipo gestionale ammi-
strumento, completo di regole work-
nistrativo e produttivo. In un moderno
flow, che si appoggia su di un’unica base
sistema informativo aziendale, i moduli
dati che integra tutte le registrazioni.
di gestione della qualità, intesi come
Particolare attenzione è stata posta alla
moduli software di tipo gestionale in
elaborazione statistica, che è ampia e du
grado di registrare dati, elaborarli e rap-
qualità, ampliabile con moduli di Busi-
presentarli, devono garantire l’azienda
ness Intelligence.
della corretta gestione dei processi. In
Il motore Qbase rappresenta un gestio-
questa visione, i moduli, pur essendo
nale dei sistemi, nel quale i contenuti
specifici, condividono dati con i sistemi
sono continuamente allineati con le
informatici aziendali.
evoluzioni delle norme e dei modelli
organizzativi. L’esistenza di modelli specifici per alcuni settori, in particolare
quello Automotive, ha determinato l’inserimento di moduli di gestione che si
integrano su una base standard.
I principali vantaggi offerti dalla soluzione, sono i seguenti:
• Interfaccia utente semplice e flessibile, progettata per essere chiara,
funzionale e flessibile, con un minimo
impatto sulla organizzazione a tutti
i livelli. L’interfaccia è la sintesi tra
una gestione cartacea e la gestione
completamente
informatica
del
dato, in grado di rispettare la cultura
aziendale, garantendo il passaggio
di tecnologie con il minimo impatto
sugli utenti. Tale approccio è definito
11
WYSIWYG “a video come su carta“: il
• Integrazione con sistemi esterni,
sistema ha un’interfaccia il cui centro
quali Fax-Server, Posta elettronica,
della attività è il documento vero e
Strumenti di misura, fino a com-
proprio.
plesse condivisioni di dati con sistemi
• Configurazione utente gestita tra-
gestionali.
mite security, ogni utente che accede
• Sistema aggiornato e tecnologico:
al sistema può consultare e operare
le tecnologie della soluzione Qbase
esclusivamente sulle parti di propria
sono continuamente aggiornate da
competenza.
un team di progetto di grande espe-
• Soluzione modulare, è possibile fare
rienza, questo consente alle soluzioni
crescere la piattaforma attraverso
di anticipare i tempi, mantenendo
l’introduzione di nuovi moduli fun-
stabilità e compatibilità con standard
zionali, per meglio accompagnare
internazionali. Un prodotto Web-
l’evoluzione del prodotto e le sin-
oriented, creato secondo la filosofia
gole esigenze di investimento delle
three-level application, che distingue
aziende clienti.
in modo sostanziale un Database
• Sistema aperto e scalabile alle tec-
Server, un Application Server ed una
nologie, continuamente aggiornato,
interfaccia client, utilizzabile a richie-
attento a fruire ed a far fruire le poten-
sta direttamente con i browser Web
zialità con altri strumenti informatici.
presenti sul mercato (Microsoft Internet Explorer, Netscape Communicator, Browser in ambiente Linux, ecc.).
Infine, occorre precisare che, la soluzione Qbase non è semplicemente un
prodotto per la registrazione dei dati,
ma un vero e proprio ambiente di sviluppo. Attraverso tale tool, infatti, è possibile seguire l’intero sviluppo sul cliente
a prodotto oppure a progetto.
Qbase, come strumento di modifica,
consente di raggiungere l’ideale compromesso tra la cultura del prodotto e la
cultura dell’organizzazione cliente. Tutto
questo è possibile attraverso una engineering dell’applicativo innovativo, con
basi solide nella cultura Object-Oriented.
12
Interfaccia Grafica e
Sistema di Gestione (IGG)
L’interfaccia è la sintesi, tra una gestione
cartacea e la gestione del dato informa-
funzioni
tico, che rispetta la cultura aziendale e
L’interfaccia consente di definire tutte
che garantisce al prodotto il passaggio
le impostazioni del sistema: stam-
di tecnologie con il minimo impatto sugli
panti, posta elettronica, fax, strumenti
utenti: “a video come su carta“ WYSIWYG
di misura, ecc. L’accesso viene regola-
(What You See Is What You Get).
mentato dall’utente amministratore del
Applicazioni
sistema, attraverso la definizione di profili utente e di gruppi.
Un’interfaccia utente semplice e fles-
La soluzione è disponibile in diverse
sibile, progettata per essere chiara,
lingue; l’utente può selezionare la lingua
intuitiva e funzionale, con un minimo
desiderata direttamente durante la fase
impatto sulla organizzazione aziendale
di accesso al sistema (login), cambiando
a tutti i livelli. Al centro della stessa il
tale impostazione in qualsiasi momento,
documento, il nucleo di tutte le attività
direttamente
del sistema.
questo significa che Qbase apparirà ad
tramite
un
pulsante:
ogni singolo operatore nella lingua desiderata.
Il sistema mostra tutta la sua flessibilità
durante l’utilizzo quotidiano, infatti,
esso adatta la propria interfaccia in base
all’utente che ha avuto accesso in quel
momento, rendendo disponibili i soli
moduli e le sole funzioni previste per
l’utente stesso, riducendo al massimo
le possibilità di errore e ottimizzando
i tempi necessari allo svolgimento di
tutte le operazioni.
Tutte le informazioni relative agli articoli, clienti, fornitori, centri di costo, ecc.
vengono gestite attraverso l’interfaccia
e possono essere rese disponibili a tutti
gli altri sistemi informativi aziendali (PPS,
ERP, CAD) attraverso appositi moduli di
integrazione.
13
Batch management e
Tracciabilità (BM/TPM)
Il modulo di Batch Management (BM)
offre un importante contributo ai con-
Ecco alcuni esempi della documenta-
trolli intermedi e finali in azienda.
zione che può essere prodotta:
Il modulo Tracciabilità (TPM) consente
•Motivazioni delle modifiche;
di documentare tutte le informazioni
•Descrizione delle modifiche;
cronologiche relative allo sviluppo, alla
•Data di acquisizione;
produzione, fino alla distribuzione di
•Data delle modifiche;
ogni prodotto/servizio.
•Funzioni responsabili;
applicazioni
• Archivio dei risultati qualità.
In risposta alle domande:
Il modulo BM gestisce la fase di con-
• Quando è stata richiesta la modifica?
trollo intermedio. Supporta l’identifi-
• Cosa è stato modificato (per esempio
cazione delle cause d’errore ottenute
caratteristiche, misure, componenti)?
dai controlli in accettazione, attraverso
• Chi ha richiesto le modifiche?
i diversi processi di produzione oppure
• Chi ha provveduto ad approvare le
individuate dai controlli finali.
Il modulo TPM consente di mantenere
ordine e tracciabilità in tutte le informazioni relative ad ogni prodotto, modifiche e sviluppo della qualità, FMEA, piani
di controllo, controlli in accettazione, di
produzione, finali e di primo campionamento.
funzioni
Batch Management
Se viene individuato un errore nel
controllo qualità durante il processo
produttivo, causato da un difetto del
materiale oppure da un errore durante
la produzione, il materiale controllato
può provenire da una serie di controlli
in accettazione oppure da un errore nel
vostro processo produttivo. Per registrare tutti i controlli utilizzati durante
tutto il processo, la causa d’errore può
essere individuata attraverso il controllo
qualità di tutti i componenti. Inoltre, è
possibile individuare in quali prodotti il
componente difettoso è stato utilizzato,
se e quali azioni correttive siano state
intraprese.
14
Tracciabilità
modifiche?
Controlli in Entrata/Uscita (QCE/QCI)
Lo strumento incrementa l’efficienza
Il sistema consente, inoltre, di generare
delle attività legate alla assicurazione
solleciti relativi al non rispetto dei ter-
qualità. Permette di mantenere il con-
mini previsti oppure sulla validazione
trollo dei processi qualità e dei costi, in
del controllo, assicurando all’azienda la
modo tale da sviluppare ed arricchire la
ottimizzazione dei tempi morti.
cultura del controllo qualità.
Possono essere generati controlli attra-
applicazioni
verso l’interazione con sistemi ERP o
PPS. Tutte le attività di controllo, che
Il modulo, oltre a supportare tutte le
non hanno esito positivo, generano non
attività classiche, relative ai processi
conformità e, eventualmente, reclami al
di controllo in entrata/uscita, offre la
fornitore con relativa gestione dei costi
opportunità di applicare sofisticate tec-
sostenuti dalla azienda.
niche orientate al miglioramente della
Valutazioni con procedure statistiche,
efficienza e della efficacia dei controlli,
analisi di Pareto e altre, sono disponibili
in ottica di miglioramento del sistema
in forma grafica o tabellare.
di assicurazione qualità e di rendimento
•I piani di campionamento possono
delle risorse impegnate.
funzioni
essere configurati in modo intuitivo
dall’utente, attraverso la apposita
scheda.
Attraverso la definizione delle moda-
•E’ possibile definire, in modo dina-
lità di campionamento, e delle relative
mico, il controllo da associare ad ogni
tempistiche, viene assicurata la sorve-
fase (skip-lot a livello di caratteri-
glianza dei fornitori e dei reparti azien-
stica).
dali, mirando le attività di controllo in
• Possono essere attivati piani di con-
funzione dei risultati di merito. Il sistema
trollo automatici, oppure comunicate
consente di definire, in modo chiaro, le
decisioni ai sistemi gestionali, attra-
funzioni e le entità che devono essere
verso interfacce standard o modifica-
soggette a controllo, stabilendo in modo
univoco le responsabilità oggettive.
bili a richiesta.
•L’inserimento delle caratteristiche di
Vengono gestite tutte le attività di con-
controllo può essere fatto manual-
trollo sulle merci in entrata, nei reparti e
mente dall’operatore, digitando diret-
in spedizione, incluse le verifiche sulle
tempistiche dei fornitori e dei reparti.
tamente i dati sul documento.
•E’ possibile interfacciare direttamente
strumenti di misura, sia attraverso
protocolli standard, sia attraverso
scambio di files ASCII.
• Ogni utente può definire azioni automatiche (per esempio l’invio di e-mail
o fax) all’occorrenza di eventi (per
esempio controlli con esito negativo)
attraverso workflow manager.
•E’ possibile la visualizzazione online
delle istruzioni di controllo, e dei
relativi allegati, attraverso il modulo
Web.
15
Campionature e Benestare (BEN/PPAP)
La definizione delle caratteristiche di
prodotto e di qualità, della prima forni-
FUNZIONI
tura parziale, è importante sia per cliente
Il modulo si propone come un valido
sia per il fornitore. La prevenzione degli
supporto per la campionatura, secondo
errori, garantisce una maggiore coo-
lo standard VDA e QS9000. I piani di
perazione a lungo termine tra la vostra
campionatura possono essere creati
azienda ed i rispettivi fornitori, e tra loro
direttamente dai controlli e potranno
stessi, riducendo al minimo i rischi ed i
essere seguiti in modo individuale, con
costi prima dell’avvio della produzione.
la possibilità di integrare ulteriori con-
applicazioni
Il modulo è adottabile sia per i clienti, sia
per i fornitori. Il benestare del fornitore
può essere confrontato con il modulo
trolli in tempi successivi. Il modulo è
completato da reports di campionatura
secondo lo standard VDA e QS9000.
I Reports
•Tests di prima campionatura secondo
di primo campionamento visto dalla
lo standard VDA;
parte del cliente. Tutte le caratteristiche
• Certificati CFG-1001;
vengono definite in appositi cicli di con-
• Reports
trollo, che sono perfettamente integrati
per
l’approvazione
del-
l’aspetto CFG-1002;
nel modulo dei controlli in entrata/uscita
•Risultati delle misurazioni CFG-1003;
(QCI/QCE).
•Risultati dei test sui materiali CFG1004;
•Risultati dei test sulle performance
CFG-1005.
16
Reclami, Non Conformità e
Costi della Qualità (RNC)
La capacità di individuare, analizzare e
cesso produttivo ed ai prodotti.
mettere a punto eventuali correzioni
Il modulo si propone come un valido
su errori presenti sul prodotto/servizio
supporto per la gestione di tutto quello
e sui processi, in tempi brevi, riduce i
che risulta essere non conforme o difet-
costi, incrementa i profitti e garantisce
toso: sia esso un prodotto, un materiale,
vantaggi commerciali a lungo termine.
un servizio, un componente, un forni-
Tale capacità rappresenta la bontà del
tore/terzista oppure un reparto interno,
proprio sistema di gestione, a garanzia
mantenendo sotto controlla tutti i dati
della qualità raggiunta.
relativi ai reclami ed alle non conformità
applicazioni
interne e esterne, costi relativi e responsabilità.
Uno degli scopi del sistema qualità
aziendale è il raggiungimento degli
funzioni
obiettivi prefissati, individuando tutti i
Il modulo integra tutti i dati di con-
problemi, e provvedendo ad analizzare
trollo rilevati da altri moduli di Qbase,
ed eliminare le possibili cause che li
per offrire una completa gestione dei
hanno generati.
reclami, delle non conformità e dei
La vasta analisi offerta consente tempe-
costi. Per esempio, se viene individuato
stive reazioni, offrendo un contributo
un errore in fase di accettazione mate-
positivo alla qualità aziendale, al pro-
riali (Controlli in entrata/uscita QCE/
QCI), viene automaticamente generato
un reclamo al fornitore, con relativa
gestione dei costi.
Il modulo garantisce le seguenti funzioni:
•Non conformità al fornitore;
•Identificazione delle non conformità
interne;
• Generazione delle osservazioni di collaudo;
• Apertura della azione correttiva, preventiva e di miglioramento necessaria;
• Rispetto dei tempi e delle scadenze;
• Gestione resi;
• Gestione dello storico nei rapporti
con il cliente e tra reparti;
• Reclami da parte del cliente;
Questi reclami sono analizzati attraverso
apposite procedure. Inoltre, azioni e
controlli pianificati sono disponibili nel
sistema. Le attività derivanti da reclami
possono essere analizzate in tempo
17
reale oppure possono essere distribuite,
tramite posta elettronica o strumenti di
workflow management, direttamente
alle persone responsabili. La lista delle
attività e delle figure responsabili, può
essere controllata e mantenuta sotto
osservazione, garantendo il rispetto dei
tempi e delle promesse fatte.
• Struttura configurabile della gestione,
attraverso una struttura workflow;
•Definizione e pianificazione delle attività di controllo immediate e a lungo
termine;
• Analisi degli errori e delle cause;
• Rilevazione dei costi dovuti a non
conformità e reclami;
•Esportazione dei dati;
•Integrazione con report 8D.
Le statistiche
Al fine di poter valutare al meglio l’andamento del proprio sistema produttivo,
nella preparazione di riesami e nella
continua gestione del sistema, è importante poter analizzare graficamente
l’andamento di tutte le attività correlate
a reclami e non conformità.
Il sistema offre un potente e flessibile strumento di interrogazione della
situazione corrente, attraverso l’impostazione dei criteri necessari, infatti, è
possibile ottenere la rappresentazione
grafica dell’andamento di tutte le non
conformità esistenti e dei reclami ricevuti complessivamente, oppure in uno
specifico intervallo di tempo definito
dall’operatore.
18
Valutazione Fornitori (QSV)
Il modulo consente di migliorare la collaborazione e la comprensione, in ottica
funzioni
qualità, dei fornitori interessati e dei loro
Criteri validi per periodi definiti, quali per
prodotti. Il modulo aiuta l’azienda nella
esempio risultati audit, servizio, costi,
selezione dei migliori fornitori, secondo
ecc., sono mantenuti in una matrice o
criteri periodici.
più matrici di valutazione configurabili.
applicazioni
Possono essere definiti intervalli temporali di valutazione. Il dato più oggettivo,
La qualità del prodotto fornito, l’affida-
basato sull’analisi online, è sempre con-
bilità e l’accuratezza, sono i criteri attra-
frontato con gli obiettivi prefissati.
verso i quali il sistema tiene monitorata
I dati offerti dalla valutazione compren-
ogni fornitura. Pertanto, è possibile in
dono prodotti e servizi, e possono essere
ogni istante avere il quadro rappresen-
rappresentati graficamente oppure in
tativo delle prestazioni offerte dal sin-
forma tabellare.
golo fornitore. In particolare, è possibile
•Valutazione del fornitore globale o
valutare il fornitore attraverso metodi
e indicatori con evidenza puntuale dei
dati analitici alla base dei calcoli.
individuale VDA o DGQ.
•Valutazione del prodotto globale o
individuale VDA o DGQ.
• Analisi di Pareto.
•Valutazione sulle caratteristiche.
• Reportistica completa.
•Definizione della matrice di valutazione.
19
Analisi del sistema: Valutazione Reparti,
Riesame e Customer Satisfaction
La corretta applicazione di indici, relati-
con evidenza puntuale dei dati analitici
vamente a reparti/aree aziendali, stabi-
alla base dei calcoli. Analogamente, è
limenti e processi è fondamentale per
possibile applicare indicatori sui clienti
avere una visione dello stato del sistema
per valutare la customer satisfaction.
e dei risultati ottenuti, sempre confron-
funzioni
dandoli con gli obiettivi previsti.
applicazioni
Criteri validi per periodi definiti, quali per
esempio risultati audit, servizio, costi,
Il modulo supporta il periodico riesame,
ecc., sono mantenuti in una matrice o
orientato al miglioramento continuo.
più matrici di valutazione configurabili.
Consente di migliorare la collabora-
Possono essere definiti intervalli tempo-
zione e la comprensione, in ottica qua-
rali di valutazione. Il dato più oggettivo,
lità, di ogni reparto o area aziendale e
basato sull’analisi online, è sempre con-
della customer satisfaction. Il modulo
frontato con gli obiettivi prefissati.
aiuta l’azienda nella continua ricerca del
I dati offerti dalla valutazione compren-
miglioramento continuo verso i clienti,
dono prodotti e servizi, e possono essere
secondo criteri programmati.
rappresentati graficamente oppure in
La qualità del prodotto fornito, l’affida-
forma tabellare.
bilità e l’accuratezza, sono i criteri attra-
•Valutazione dell’indice globale o indi-
verso i quali il sistema tiene monitorato
ogni rapporto tra i diversi reparti e la
customer satisfaction. In particolare, è
viduale.
•Valutazione del prodotto globale o
individuale VDA o DGQ.
possibile valutare l’entità (reparto o area
• Analisi di Pareto.
aziendale) attraverso metodi e indicatori
•Valutazione sulle caratteristiche.
• Reportistica completa.
•Definizione della matrice di valutazione.
20
Azioni Correttive, Preventive e
Miglioramento (QAC/PMC/8DG)
rettive e preventive, insieme all’analisi
delle cause che le hanno generate, degli
interventi da intraprendere per la loro
rimozione, con la conseguente effettuazione delle opportune verifiche per
monitorarne l’efficacia. Inoltre, è possibile pianificare piani di miglioramento e
seguire in modo puntuale le azioni previste dal modulo 8D.
Individuare ed attuare le azioni adatte,
in modo tempestivo significa porre le
basi per un lavoro veloce, ordinato e
puntuale per la risoluzione dei problemi.
Pianificare il miglioramento, attraverso
azioni mirate, consente la verifica della
reazione del sistema ed il suo miglioramento.
funzioni
Il sistema permette di analizzare, in
modo agevole, le azioni preventive,
mettendo l’azienda nelle condizioni
di prevenire potenziali rischi ed agire
efficacemente sulla loro rimozione. Il
sistema si propone come un valido supporto per quelle figure che, in azienda,
devono gestire, monitorare, verificare ed
applicazioni
Il modulo consente la gestione delle
problematiche relative alle azioni cor-
effettuare l’analisi delle azioni correttive
e preventive. Il mantenimento di tutti i
dati storici offre, inoltre, la possibilità
di estrarre i dati per ottenere una rappresentazione grafica degli andamenti
e l’analisi fra le azioni intraprese, i costi
sostenuti ed i risultati raggiunti. Tutte
le informazioni inerenti la gestione,
sono immediatamente disponibili sulla
apposita scheda, sulla quale vengono
riportati automaticamente gli eventuali
riferimenti alle non conformità, reclami,
visite ispettive, azioni dalle quali possono
essere state generate le azioni correttive
e preventive. Inoltre, è possibile indicare
gli enti responsabili di ogni azione, stabilendo delle date limite entro le quali
agire e quantificando i costi delle azioni
previste. Tutte le attività registrate nel
sistema, contribuiscono ad alimentare
piani di miglioramento e scadenzari, il
cui compito è quello di informare tutti
gli enti responsabili delle azioni correttive e preventive in corso d’attuazione.
21
Addestramento
Gestire le risorse umane nell’ambito
• Curriculum vitae organizzati per
della propria organizzazione aziendale,
sezioni, documenti allegati (testi,
consente di pianificarne la formazione,
foto, ecc.);
ottimizzando i tempi ed ottenendo il
massimo risultato.
applicazioni
•Elenco delle competenze e delle qualifiche;
•Funzioni e mansionario aziendale;
• Corsi di formazione: codifica, conte-
Questo modulo offre le funzioni neces-
nuti, articolazione dei singoli corsi,
sarie a descrivere e ad analizzare le
interni o esterni;
caratteristiche delle risorse umane della
• Piano formativo: programmazione
organizzazione, a gestire la pianifica-
della formazione per il personale
zione e l’avanzamento della formazione,
(gestione delle attività con allarmi,
fino alla definizione di una matrice di
diagrammi di Gantt, ecc.);
competenze che può diventare automa-
Inoltre, è possibile gestire:
ticamente fonte di configurazione per
• Storia personale degli eventi azien-
tutti gli altri moduli funzionali della suite
Qonsult.
dali (cambio di mansione, ecc.);
• Corsi di formazione svolti con pun-
funzioni
Il modulo Addestramento offre una serie
teggi, esiti, note, ecc.;
•Lo svolgimento di questionari (ontime o pre-preparati) e audit;
di strumenti per la gestione e la pianifi-
• Ogni evento di verifica può portare
cazione delle attività di formazione e di
all’adeguamento delle caratteristiche
tutela delle risorse umane, tra le quali:
del personale in anagrafica (acquisi-
• Scheda anagrafica, con dati perso-
zione di nuovi skill, avanzamento di
nali;
livello, ecc.);
• Possibilità di far nascere, in seguito
alle verifiche svolte, verbali di non
conformità e di definire le necessarie
azioni correttive e preventive;
• Registrazione e pianificazione delle
visite mediche;
• Registrazione degli infortuni;
• Registrazione analitica e classificazione dei costi sostenuti per la
formazione e/o le azioni correttive
intraprese;
•Fabbisogni formativi;
•Mezzi di protezione individuali.
22
Gestione dei Sistemi di Misura (GMS/R&R)
I sistemi di misura, possono essere suddivisi in diversi gruppi, in funzione del
tipo di azienda e di applicazione, per
esempio:
•Dispositivi per le misure lineari;
•Dispositivi per la misura di grandezze
elettriche;
• Basi di test, composte da più componenti o sensori;
•Dispositivi
di
laboratorio,
come
bilance, fotometri, ecc.;
I sistemi di misura sono lo strumento
fondamentale attraverso il quale si
misura la qualità a livello puntuale. Il
•Dispositivi, i quali devono essere
gestiti ma non necessariamente controllati.
modulo per la gestione dei sistemi di
misura garantisce la qualità dei sistemi
di misura e la loro effettiva gestione in
azienda.
La qualità del controllo, è uno dei più
importanti fattori per garantire la competitività delle aziende. E’ soltanto
attraverso precisi riferimenti di misura,
che può essere garantita la qualità del
processo produttivo; in questo modo,
è possibile “legare“ i clienti nel lungo
termine, determinando la posizione sul
24
Il modulo consente controlli sistematici
attraverso:
•Identificazione di tutti i sistemi di
applicazioni
mercato.
funzioni
misura, attraverso l’archiviazione di
tutti i dati necessari al loro riconoscimento;
• Pianificazione delle attività di controllo, con la definizione delle singole
fasi;
• Possibilità di acquisire misure online;
•Tracciabilità di tutte le attività;
• Possibilità di definire liste variabili, in
base a criteri dati dall’operatore;
• Controllo delle scadenze;
•Elaborazione dei dati di controllo;
• Analisi R&R.
Calibrazione e Valutazione
La norma utilizzata per il controllo degli
strumenti è la 2681 VDI/VDE/DGQ, anche
se sono possibili estensioni della pianificazione standard. La registrazione dei
valori di calibrazione può essere fatta
molto semplicemente, per esempio con
la acquisizione del risultato soltanto
attraverso una decisione attributiva. In
aggiunta ai valori di calibrazione, possono essere eseguite le analisi della
incertezza, ripetibilità e accuratezza, in
accordo con le direttive QS9000 (MSA).
Analisi R&R
Specifico del settore automotive, il
metodo d’analisi dei sistemi di misura
R&R è utiliz-zato durante la fase di progetto e sviluppo del processo APQP,
al fine di condurre un’analisi completa
del sistema di misura e valutare, quindi,
ripetitività e riproducibilità degli strumenti doppi. Lo studio R&R, dovrebbe
essere sempre e-seguito dal personale
che utilizza un dato strumento in produzione. Prima di un qualsiasi impiego
di uno strumento di misura, occorre che
questo offra garanzie di ripetibilità e
riproducibilità. La completa conformità
degli strumenti di misura e di controllo, è
garantita da un piano di revisione periodica. La scheda per l’inserimento dei dati
di ana-lisi, nella quale si indicano le informazioni generali relative allo strumento
da sottoporre ad analisi e gli operatori
coinvolti. I valori delle diverse misure
possono essere registrate automaticamente, collegando direttamente lo strumento al sistema. In seguito all’analisi
eseguita, il sistema provvede al calcolo
delle statistiche di ripetibilità e riproducibilità, determinando se lo strumento
sottoposto ad analisi si è dimostrato
idoneo, condizionatamente utilizzabile
25
oppure non accettabile.
Gestione Audit (QAD/QCV)
L’estensione della gestione degli audit a
e Qualità. Il lavoro di documentazione
tutta l’azienda, richiede un sistema strut-
e di archiviazione viene notevolmente
turato. Deve essere integrato in tutti gli
ridotto attraverso una gestione traspa-
altri processi qualità, che i vari operatori
rente ed una attività ben strutturata.
utilizzano nelle attività quotidiane. L’attività di auditing, effettuata metodica-
funzioni
mente, è garanzia di prevenzione sulle
Possono essere pianificati audit di pro-
potenziali non conformità e stimola il
dotto, di sistema e di processo. Per fare
coinvolgimento del personale.
questo, viene offerto un catalogo di
applicazioni
domande prototipo modificabili, a supporto dell’utente in fase di definizione
L’aumento degli audit a scopo preven-
dello specifico audit.
tivo, ha comportato l’aumento dei requi-
La pianificazione può avvenire attraverso
siti richiesti e quindi gli sforzi necessari
integrazioni con sistemi diagrammi di
nella gestione. Il modulo può essere
Gant, sul quale è possibile definire date,
utilizzato per gestire audit interne e
offrendo in ogni istante, una visione
esterne nelle aree di gestione Ambiente
generale della situazione.
Inoltre, sono disponibili le seguenti funzioni:
• Registrazione dell’audit.
• Analisi dei punti deboli.
• Audit reporting.
• Analisi statistiche e risultati di merito.
26
Controllo Statistico di Processo (SPC)
Utilizzando consolidate tecniche di con-
china, o alla linea, utilizzata per produrlo
trollo di processo, il modulo SPC rende
sulla base del piano di controllo. L’ac-
possibile produrre riducendo gli errori,
quisizione dei risultati di controllo, non
individuando le inefficienze e le possibili
sono adatti soltanto per utilizzi shop-
fonti di errore.
floor, ma possono anche essere utilizzati
applicazioni
trolli arrivo/finale.
L’applicazione di metodi efficienti per
Un’interfaccia utente facile ed intuitiva,
l’assicurazione qualità, durante il pro-
la possibilità di connettere direttamente
cesso produttivo, è un requisito fonda-
strumenti di misura o sistemi complessi,
mentale per garantire il miglioramento
portano alla riduzione dei tempi, dei
continuo del prodotto. Il modulo può
costi di controllo ed alla diminuzione
essere impiegato per fare il controllo
degli errori.
statistico di processo nelle grandi serie
Tutti i valori misurati vengono utilizzati
di produzione, così come in quelle pic-
per eseguire un controllo sulla corret-
cole. E’ possibile utilizzare lo strumento
tezza e la eventuale deviazione del pro-
in processi con campionamento unita-
cesso. Se i requisiti non sono rispettati,
rio e generare carte di controllo dove
l’operatore viene informato attraverso
necessario.
un sistema di allarmi.
funzioni
27
per analisi a posteriori, per esempio con-
La documentazione delle cause d’errore
e le azioni correttive associate, consen-
In modo del tutto analogo ad un ordine
tono di individuare le debolezze del
di produzione convenzionale, l’ordine di
processo.
controllo associa il prodotto alla mac-
Gli andamenti possono essere rappren-
tati in forma grafica oppure in forma
tabellare.
Sono disponibili valutazioni integrate
attraverso:
• Rilevazioni di valori singoli;
•Istogrammi;
•Distribuzione di probabilità;
• Analisi di Pareto;
•Diversi tipi di carte di controllo;
• Analisi di capacità macchina e processi,
richiesti
nelle
normative
QS9000;
•Test per l’individuazione della distribuzione;
•Violazione dei processi e interventi
correttivi;
• Ordini di controllo automatici e
“segnali di attivazione“ sono comunicati ai sistemi ERP ed altri sistemi
gestionali attraverso interfacce standard;
•Facilità di acquisizione delle caratteristiche variabili, attributive, visive e
date;
•Visualizzazione online di tutte le
informazioni
(allegati,
immagini,
video, files CAD) generate durante il
controllo;
• Collegamento a strumenti semplici e
a macchine complesse;
• Acquisizione di informazioni batch e
di numeri di serie;
• Possibilità di esportare i dati attraverso l’interfaccia con il modulo
QSSTAT;
• Ogni utente può definire azioni, per
esempio l’invio di messaggi di posta
elettronica, all’occorrenza di eventi,
per esempio un controllo con esito
negativo, attraverso un workflow
manager.
28
Inspection Reports e Certificati (QRC/QCA)
Il modulo consente di produrre elaborati
relativi alle attività di controllo, eseguite
sul prodotto e sui relativi componenti. Il
modulo migliora la comunicazione relativamente all’evidenza dei controlli con
il cliente.
applicazioni
Il modulo Inspection Reports e Certificati, si collega ai moduli di controllo
in entrata/uscita (QCE/QCI) e di controllo statistico di processo (SPC). Tutte
le informazioni significative possono
essere riportate all’interno di reports.
funzioni
Il modulo Inspection Reports e Certificati offre differenti possibilità di elaborazione dei risultati. E’ possibile, per
esempio, visualizzare calcoli sulla media,
la deviazione standard, i valori minimi e
massimi, per creare certificati attraverso
le diverse fasi. Inoltre, possono essere
ottenuti:
• Certificati di conformità.
• Conformità di prodotto.
• Certificati di ispezione 3.1B.
• Certificati Factory test 2.3.
29
Piano Generale di Controllo (Control Plan)
La gestione dei Piani Generali di Con-
Controlli di prodotto
trollo è un fondamento del sistema
Indica il controlli qualità specifico di un
gestionale Qbase, nella verticalizza-
prodotto, attraverso caratteristiche pre-
zione “Automotive“. Il Piano Generale di
ventive. Questo processo può essere
Controllo definisce i criteri di controllo
suddiviso in fasi, ognuna delle quali
aziendali, necessari per garantire il pro-
viene corredata della relativa lista dei
dotto ed i processi qualità.
materiali e dei costi.
Piani di controllo non di prodotto
applicazioni
Le ispezioni che non fanno riferimento
I processi complessi, prodotti e strutture
ad uno specifico prodotto, vengono
di fornitura, richiedono una effettiva
gestite attraverso quelli che sono chia-
gestione di tutti i processi qualità e delle
mati “Piani di controllo speciali“. Questi
relative attività di controllo. Il modulo
ultimi sono adatti alle attività di manu-
consente una pianificazione ed una
tenzione delle macchine, degli impianti
formalizzazione di tutti i processi, nelle
e delle linee.
diverse fasi e nelle diverse aree azien-
Piani di controllo per famiglia
dali:
Questi piani, raggruppano insiemi di
• Primo campionamento/PPAP;
caratteristiche frequentemente control-
• Controllo in entrata;
late. Le famiglie possono essere incluse
• Controllo Statistico di Processo (SPC);
all’interno dei processi descritti nei punti
• Controlli di laboratorio;
precedenti. Questa procedure, offre un
• Controlli sul montaggio;
notevole risparmio di tempo per la defi-
• Controlli finali;
nizione ed il mantenimento delle strut-
• Controlli sui sistemi di misura (MSA);
ture dei piani di ispezione aziendali.
funzioni
•Differenti tipologie di caratteristiche:
variabili e attributive;
Il sistema consente diversi approcci, in
•Definizione di formule per il calcolo di
funzione del tipo di azienda e del tipo di
misure derivate nelle diverse fasi del
applicazione.
controllo;
• Possibilità di allegare note, documentazione, progetti CAD, immagini,
video alle diverse fasi del controllo;
• Possibilità di associare tutta la documentazione relativa ai costi legati alle
diverse fasi;
•L’intera documentazione relativa ai
diversi piani di controllo, viene conservata all’interno di un database
nelle diverse revisioni, consentendo
di recuperare e risalire sempre allo
storico;
• Possono essere definite attività da
ogni singolo operatore, attraverso
strumenti di workflow management
a fronte di eventi.
30
Analisi del rischio (FMEA)
Il modulo FMEA lavora per assicurare la
qualità dei prodotti e dei processi produttivi.
Esso offre la possibilità di prevenire
errori riducendo i rischi ed ottimizzando
la qualità del processo produttivo.
applicazioni
FMEA è un importante strumento per
prevenire errori e reclami sui prodotti e
sui processi. FMEA racchiude i requisiti
imposti da VDA e QS9000. Esso supporta
la pianificazione del processo FMEA ed è
utilizzato durante tutte le fasi di analisi
del processo, dalla identificazione dei
rischi alla valutazione e definizione delle
azioni correttive.
funzioni
L’integrazione con gli altri moduli, rende
possibile la definizione di un ciclo di
informazioni “chiuso” che migliora l’efficienza. In particolare, attraverso la
connessione ai moduli di gestione dei
reclami, non conformità, costi, SPC e
APQP si riesce ad avere un insieme di
dati sul reclamo e sull’analisi del processo. Permette di creare la base delle
conoscenze per ricerche di nuovi prodotti.
• Analisi della struttura.
• Analisi delle funzioni.
• Analisi degli errori.
•Valutazione del rischio.
•Integrazioni con FMEA create in precedenza.
•Struttura ad albero con allegati.
• Analisi dei dati e dei processi.
•Forms conformi a VDA e QS9000.
31
Progettazione
Gestire la progettazione in ottica qua-
• Gestire i dati di base.
lità, significa gestirne l’avanzamento di
• Gestire le attività suddividendole
ogni singola fase significativa, fornendo
in macrofasi: per ogni macrofase il
una registrazione semplice ed organica,
sistema offre la possibilità di gene-
organizzando le revisioni e le modifiche
rare sottoprogetti, al fine di definire
ai piani di progetto
meglio le attività complesse relative
applicazioni
alla macrofase stessa.
• Gestire una cartella di progetto, con
Il modulo Progettazione si popone di
l’elenco elborati prodotti e dei sotto-
monitorare l’avanzamento dei vari step
progetti eventualmente generati.
della progettazione in ottica ISO, for-
•Mantenere sotto controllo l’avanza-
nendo una registrazione semplice e
mento e le scadenze di ogni singola
organica dei dati, degli avanzamenti di
fase;
progetto e, parallelamente, una visione
Al fine di poter configurare al meglio il
in real-time dello stato di avanzamento
sistema, sono a disposizione dell’utente
integrata allo scadenzario delle attività
una serie di griglie di configurazione
dei vari progetti.
per la definizione delle attività, degli
funzioni
elaborati, delle tipologie di progetto e
delle tipologie di prodotto, garantendo
Il modulo si propone come uno stru-
sempre la possibilità di gestire i propri
mento potente e versatile, per la
dati secondo la nomenclatura utilizzata
gestione di tutte le fasi della progetta-
in ambito aziendale.
zione e della documentazione relativa.
Inoltre, è possibile gestire una scheda di
specifica tecnica per ogni prodotto.
32
Advanced Product Quality Planning (APQP)
La pianificazione della qualità del pro-
Utilizzando le linee guida per l’APQP, il
dotto è il fondamento di tutto il sistema
modulo consente di ottenere:
qualità: in pratica, l’insieme delle azioni
•una riduzione della complessità, sia
ritenute necessarie a garantire la qualità
del prodotto finale.
applicazioni
Il modulo si propone a tutte quelle
• identificare tempestivamente tutte le
esigenze di modifica;
• indirizzare le risorse verso la soddisfazione del cliente;
aziende che, non dispongono di un
• rendere disponibile un prodotto di
effettivo metodo per garantire che il pro-
qualità, in tempi utili e contenendo i
dotto finale sia conforme alle esigenze
costi;
del cliente, in particolare, nei rapporti
•la comunicazione tempestiva, anche
di fornitura e subfornitura del settore
ai subfornitori, dei requisiti del piano
automobilistico. Il modulo APQP è un
della qualità;
metodo strutturato di definizione atto
a stabilire i passi necessari per accertarsi
• check list per la valutazione dei
rischi;
che un prodotto/servizio soddisfi le esi-
•elementi centrali di valutazione;
genze del cliente.
• controllo dello stato dei processi
APQP;
funzioni
• supporto PND (Program Need Dates);
L’utilizzo di una pianificazione avan-
• collegamenti al modulo Analisi dei
zata della qualità si è rivelato spesso
estremamente costoso, soprattutto dal
punto di vista della gestione della documentazione che ne scaturisce. Un tipico
progetto per l’APQP genera centinaia di
documenti e, spesso, una modifica su
uno di essi ricade in cascata su altri: il
modulo si propone come lo strumento
potente e flessibile per risolvere questo
problema.
33
per il fornitore che per il cliente;
rischi (FMEA);
• collegamenti al modulo Reclami, Non
conformità e Costi (RNC);
Qmail
il processo di preavviso e sollecito se, un
evento di interazione richiesto, non è
ancora stato completato rispetto ad una
scadenza prefissata.
Un esempio di applicazione, si ha pensando alla gestione della non conformità dove, all’evento di firma della parte
di accertamento, il sistema invia il documento ed eventuali allegati relativi, al
responsabile di area per le parti inerenti
le decisioni. Ritornando per conoscenza
La distribuzione delle informazioni
a tutti gli utenti interessati, in modo
rapido e controllato, è un’attività che
può comportare una notevole dispersione di tempo e di denaro.
applicazioni
Qmail è l’applicativo che rivoluziona il
modo di concepire l’utilizzo della suite
Qonsult. Il sistema di un processo di
informazioni e comunicazioni è garantito dal flusso che si ottiene grazie ad un
uso intelligente della posta elettronica.
funzioni
Il modulo consente di pianificare e
schedulare eventi, a intervalli di tempo
oppure in tempo reale, che si attivano
automaticamente. Integrato a Qbase
oppure a Qman, il modulo consente di
trasformare la suite Qonsult in un pull
system, con l’utilizzo della posta elettronica che muove l’elaborato secondo le
logiche di un flusso, al destinatario predefinito il quale, se è un operatore del
sistema, lo può aprire mediante un semplice click ed interagiere con esso per le
parti di propria competenza.
Qmail, provvede a gestire anche le
ricevute di ritorno, come controllo che
il documento inviato sia stato preso in
carico dal destinatario, oppure agevola
34
la documentazione al mittente, per la
parte di attuazione. Analogamente, è
possibile pensare all’invio settimanale ai
responsabili di area/settore, di un report
delle azioni correttive correlate alle non
conformità.
In
ambito
gestione
documentale,
invece, si può pensare ad una procedura
in redazione, inviata automaticamente
a una lista di referenti/funzioni, affinchè sia approvata, quindi inviata ad una
seconda lista di distribuzione, per conoscenza dell’emissione del nuovo documento aziendalmente approvato.
•Il modulo consente di distinguere
tra utenti firmatari e non, utilizzando
diversi profili utente;
•E’ possibile integrarsi con server di
posta Microsoft Exchange Server 5.5;
•E’ possibile integrarsi con server di
posta Microsoft Exchange Server 2000;
•E’ possibile integrarsi con server di
posta Lotus Domino;
•E’ possibile integrarsi con server di
posta Novell Groupwis.
Qcom
Il modulo Qcom consente il collegamento diretto a strumenti di misura,
gestione della qualità.
siano essi semplici o complessi. Questo
funzioni
permette di ridurre i tempi ed i margini
Sono disponibili metodi di acquisizione
di errore, legati alla acquisizione dei dati
da più di 400 diversi tipi di sistemi di
durante le fasi di controllo manuale.
misura, basati su standard Digimatic,
applicazioni
BCD, IEEE, RS232, attraverso la semplice
connessione ad una interface box (per
Al fine di garantire uno scambio di
esempio MUX e Gage Talker). Il modulo
informazioni affidabile, tra i diversi
Netcom, inoltre, consente la connes-
informativi sistemi presenti in azienda,
sione a strumenti di misura e di analisi
la connessione ad alto livello è molto
complessi, attraverso lo scambio in rete
importante.
di informazioni ASCII. Lo scambio dei
Inoltre, la acquisizione e la elabora-
dati può avvenire direttamente in back-
zione dei dati, offerta da sottosistemi di
ground oppure in seguito a comandi
misura o da dispositivi di analisi, sono
impartiti direttamente dall’operatore.
parti importanti richieste dal sistema di
Infine, attraverso la gestione workflow, è
possibile attivare eventi, quali l’invio di
e-mail e di net message a singoli utenti
o gruppi, per la segnalazione di misure
35
Qcon
Per ottenere la massima efficienza da
non conformi.
tutti i componenti della suite Qonsult, il
funzioni
sistema necessita di disporre di sistemi
Il modulo Qcon può essere utilizzato
di interfaccia con il “mondo esterno“. In
indipendentemente dal sistema PPS
particolare, il modulo ha verticalizza-
presente in azienda. Il metodo utiliz-
zioni con i principali sistemi ERP e inter-
zato nello scambio delle informazioni
nazionali.
tra i sistemi PPS, ERP e la suite Qonsult
applicazioni
dipende esclusivamente dalla “cultura
informatica” dell’ambiente nel quale si
Integrazione con sistemi di pianifica-
opera, e può avvenire ricorrendo ad una
zione della produzione, controllo e
delle seguenti tecnologie:
gestione dei materiali.
La capacità di integrazione con sistemi
Files transfer
gestionali, è uno dei requisiti fondamen-
I dati ed i files di comando, vengono
tali per la gestione della Qualità. La suite
depositati in una directory di rete, attra-
Qonsult offre una soluzione di integra-
verso files ASCII. Il modulo Netcom si
zione a diversi livelli, con tutti i sistemi
preoccupa di monitorare la disponibilità
PPS e ERP presenti sul mercato.
dei files di scambio e di pianificarne la
esecuzione.
Database triggers
Lo scambio di dati tra i sistemi, avviene
direttamente operando a livello di
database. In questo modo, è possibile
operare in tempo reale: qualsiasi informazione è resa immediatamente disponibile a tutti i sistemi coinvolti.
Database triggers & Data Definition
Layout
Lo scambio di dati tra i sistemi avviene
direttamente operando a livello di database. In questo caso, anche il disegno
dei database viene studiato congiuntamente dai laboratori Qonsult e dalla
società del sistema ERP, garantendo
l’aggiornamento nel tempo dell’integrazione ed il suo sviluppo funzionale.
36
SR3 - Internet Evolution (WEB)
L’utilizzo delle soluzioni Web aiuta a ottenere una riduzione dei costi, attraverso
il rapido incremento delle connessioni a
Internet per tutte le tipologie di utenza
(business e home). Migliorare la comunicazione e la presenza dell’impresa nei
confronti del mercato.
applicazioni
La riduzione dei tempi e dei costi legati
alla distribuzione dei dati per la gestione
della qualità e delle produzione online
sono evidenti. I clienti possono, per
esempio, compilare i propri reclami al
fornitore direttamente sul web. Inoltre, possono rimanere informati sullo
stato del loro reclamo e sapere le azioni
intraprese dal fornitore. Questa comunicazione online, consente di creare
automaticamente i certificati e la documentazione di prodotto. L’acquisizione,
la trasmissione ed i tempi di spedizione
sono eliminati completamente.
la sicurezza
La sicurezza dei dati e degli accessi, è
garantita attraverso un sistema di configurazione dei diritti molto selettivo. Tale
sistema consente, infatti, di impostare
per ogni documento l’utente e le operazioni che tale operatore può eseguire
sul singolo documento.
37
DISTRIBIUTO A:
Q O N S U LT - S O F T W A R E FA C T O R I N G F O R E - Q U A L I T Y S Y S T E M S
Modena Italy - e-mail: [email protected] - Web: www.qonsult.net
Qonsult S.r.l.
Bantam S.r.l.
Via Quattro Passi, 51 - 41043 Formigine - Modena
Tel. +39 (059) 5750357 Fax. +39 (059) 552729
[email protected] - www.qonsult.it
Viale F.Testi 126 - 20092 Cinisello Balsamo - Mi
Tel. +39 (02) 24412675 (centralino)
Fax +39 (02) 24411296
[email protected] - www.bantam.it
Qonsult.NET
Strada Fat-Frumos, 2 - PLOIESTI ROMANIA
Tel. +40 (0344) 401306
[email protected] - www.qonsult.ro