La gestione del Rischio Clinico attraverso la FMEA

Transcript

La gestione del Rischio Clinico attraverso la FMEA
La gestione del
Rischio Clinico
attraverso la FMEA
28-29-30 Ottobre 2014
Dott.ssa F.Camilli
I Principali Strumenti per la gestione
del Rischio clinico in sanità
sanità
PRINCIPALI STRUMENTI
- Scheda di segnalazione
degli incidenti
- Registrazione delle segnalazioni e
costituzione di un database
(Reclami e Contenziosi)
Reclami e
contenziosi
- Farmacovigilanza
- Revisione ed analisi delle
Cartelle Cliniche
- Analisi delle SDO
- Analisi dei dati e classificazione
delle cause (RCA)
- FMEA (Failure Mode
and Effect Analysis)
Che cos’è la FMEA
La FMEA è una tecnica previsionale,
previsionale sempre pi ù utilizzata
in sanità, per valutare l ’affidabilità dei processi.
FMEA è un acronimo :
Failure
Mode and
Effect
Analysis
Una traduzione accettabile potrebbe essere:
Analisi dei poss ibili inconvenienti
e i loro effetti s ul sistema
I vantaggi della FMEA
Gli strumenti retrospettivi
Ulteriori vantaggi sono i
tempi e i costi
relativamente contenuti
La FMEA
La legge di Murphy
« Se qualcosa può andar
male, lo farà. »
La Gestione del Rischio
•Il processo di gestione del rischio
•Si compone di varie f asi circolari:
Identificazione dei rischi
Trattamento dei rischi
Monitoraggio
Valutazione dei rischi
Matrice di “prioritarizzazione” dei rischi
Gravità del danno
ALTO
5
Ar
ea
alt
o
4
Ar
ea
3
2
Ar
ea
a
ris
ch
a
ba
ss
BASSO
ad
1
o
io
ris
ch
io
m
ed
io
ris
ch
5
BASSO
io
10
15
20
Probabilità di accadimento
25
ALTO
PLAN
ACT
DO
CHECK
Le varie fasi del piano di
contenimento (1)
2
1
Selezione dei
processi
3
Studio del
processo
Analisi dei rischi
4
5
Piani di
contenimento
Monitoraggio
1
Eventi per i quali
attuare la riduzione
dei rischi
1
2
3
AG
NO
SI
ACT
CHECK
PLAN
C
DE
NE
AZIO
IC
NIF
PIA
MONITORAGGIO
E CONTROLLO
E
N
O
I
IS
DI
PRESIDIO
SUI RISULTATI
ATTUAZIONE
OPERATIVA
DO
2
3
Diagnosi e
decisione: analisi
delle cause
20
Le varie fasi del piano di
contenimento (2)
1
2
Selezione dei
processi
3
Studio del
processo
Analisi dei rischi
4
5
Piani di
contenimento
Monitoraggio
1
2
4
3
PRESIDIO
SUI RISULTATI
DIA
GN
OS
I
ACT
NE
DE
P
NE
ZIO
ICA
IF
IAN
MONITORAGGIO
E CONTROLLO
PLAN
IO
S
CI
Piano di lavoro
4
ATTUAZIONE
OPERATIVA
5
CHECK
DO
5
Verifica dell’Efficacia
21
MA…
ESISTE UN MODO
PER NON
COMMETTERE
ERRORI IN AMBITO
LAVORATIVO?
La gestione del rischio clinico: La FMEA

Documenti analoghi

FMEA Failure Modes and Effects Analysis L`analisi

FMEA Failure Modes and Effects Analysis L`analisi base alle funzioni dei componenti, si possono descrivere le funzioni di tutto il sistema come struttura gerarchica delle singole funzioni. Nel passo successivo saranno indicati i possibili errori d...

Dettagli

Metodi di analisi errore e gestione del rischio

Metodi di analisi errore e gestione del rischio meccanismi più rodati stimola il passaggio da un modello di gestione reattivo, concentrato sulla verifica della “re-performance”,

Dettagli

FMEA (Fealure Mode Effects Analysis)

FMEA (Fealure Mode Effects Analysis) Ma ciò non significa che la definizione del modello di analisi è sganciata da regole ed ogni applicazione può muoversi con modalità “improntate al momento” in quanto uno dei punti forti dell’Analis...

Dettagli

fmea-fmeca - Asp Palermo

fmea-fmeca - Asp Palermo alcune domande tipiche e agiscono reattivamente alle risposte che si danno. • Quali sono i punti deboli del mio progetto? • In che punto del processo produttivo è più probabile che si verifichi un ...

Dettagli

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Comitato Esecutivo

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Comitato Esecutivo dell’implementazione di una nuova attrezzatura, della riprogettazione di un’area o di un modello organizzativo). L’utilizzo della FMEA abitua lo staff ad utilizzare l’approccio sistemico che da un ...

Dettagli