V_B_TAM - IIS Moretti

Transcript

V_B_TAM - IIS Moretti
ISTITUTO STATALE D'ISTRUZIONE SUPERIORE
“VINCENZO MORETTI”
Via Castellammare Adriatico, 3 -64026 Roseto degli Abruzzi (TE)
Tel.085 8990291 - Fax 085 8930309
e-mail: [email protected]
www.iismoretti.it
A.S. 2013/2014
Documento del Consiglio
di Classe
(art.3 L.425/97; art.5 D.P.R.323/98)
Va B
T.A.M.
(Tecnico dell'Abbigliamento e della Moda)
Docente coordinatore: Prof.ssa Elisa Micucci
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
Indice
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE. ..
PAG
3
COMPOSIZIONE DELLA CLASSE........................................................................................ PAG
4
PROFILO DELLA CLASSE.................................................................................................. PAG
5
CONTINUITÀ DIDATTICA.................................................................................................. PAG
7
ATTIVITÀ SVOLTE NELLA CLASSE
………………………………………
…………………………………………………… PAG 8
MODALITÀ DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE…………………………………….. PAG 9
STRUMENTI DI VERIFICA DEL CONSIGLIO DI CLASSE……………………………….........PAG
DESCRITTORI DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE DEL C.D. C.
.…………
CRITERI PER LA SIMULAZIONE TERZA PROVA………………………………………
10
PAG
11
PAG
12
ATTIVITÀ DISCIPLINARE:
INGLESE……...
…………………………. …………….........................PAG 13
TECNICHE DI SETTORE………………………………………………........ PAG
15
DISEGNO PROFESSIONALE………………………………………………... PAG
17
EDUCAZIONE FISICA…………………………………………………......
STORIA DELL’ARTE E DEL COSTUME………………………………….
…
PAG
PAG
20
22
…………………………………………………………….
PAG
25
ITALIANO.………………………………………………………………..
PAG
27
STORIA………………………………………………………………………..
PAG
29
MATEMATICA
ALLEGATI:
A)
GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE…………………
PAG
32
B)
SIMULAZIONE TERZA PROVA…………………………………………
PAG
42
C)
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO………………………………………
PAG
Esame di Stato a.s. 2013-2014
59
I.I.S Moretti
Composizione del Consiglio di classe
Materia
DIRIGENTE SCOLASTICO
RELIGIONE
Docente
Firma
Ore Settimanali
Elisabetta Di
Gregorio
Patrizia Marchini
1
Giorgia Ciarelli
4
STORIA
Giorgia Ciarelli
2
INGLESE
Liberata Tritelli
3
MATEMATICA
Piero Pelusi
3
TECNICHE DI SETTORE
Elisa Micucci
5
DISEGNO PROFESSIONALE
Alessandra Impullitti
6
STORIA DELL'ARTE E DEL COSTUME
Ilenia Casalena
4
Bruno Scipioni
2
Maria Di Blasio
15
LINGUA E LETTERATURA
ITALIANA
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
SOSTEGNO AREA AD02
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
Composizione della Classe
Nr.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
Cognome
AIMOLA
ASSOGNA
CARALLA
CICCOTTI
D’AGOSTINO
DE LAURETIS
IACOBONE
IMPERATO
LARI
Nome
ARIANNA
LUCIA
ANNA
VALENTINA
GAIA
SILVIA
MARIA
LUCIA
ELISA
10 PAVONE
ALESSIA
11 PELLEGRINO
GIULIA
12 PROCACCI
GLORIA
13 SCRIVANI
GIORGIA
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
Profilo della Classe
La classe Va B T.A.M è composta da 14 studentesse di cui 2 ripetenti il V° anno. Tutte hanno
percorso insieme il triennio conclusivo; al contrario, per quanto riguarda gli insegnanti, non c’è
stata continuità didattica nella disciplina di lingua inglese, italiano, matematica, religione, scienze
motorie e storia dell’arte..
Le studentesse si presentano con diversi gradi di acquisizione dei contenuti delle discipline e di
rielaborazioni personale, questo rende la classe abbastanza eterogenea sul piano del profitto, ma
anche nella partecipazione al dialogo educativo. Gli stili di apprendimento pertanto risultano
differenziati; un piccolo gruppo si mostra piuttosto interessato allo studio mentre un altro ha
incontrato difficoltà, specie in alcune discipline, nell’acquisire un metodo di studio efficace ed
adeguato.
Tutto questo ha articolato una gamma di risultati diversi: risultati buoni, derivanti da una discreta
vivacità intellettuale, capacità di organizzazione e preparazione critica e autonoma, si sono
accompagnati ad altri sicuramente collocabili su livelli sufficienti per la maturità dimostrata e la
costanza nell’impegno. Accanto a questi si sono poi poste situazioni che, nel complesso sono vicine
agli obiettivi proposti, con il permanere però, di alcune criticità.
In ogni caso, gli insegnanti hanno avuto cura di sollecitare gli studenti al raggiungimento di
obiettivi trasversali, quali l’acquisizione di un metodo di studio autonomo ed efficace, la capacità di
rielaborare criticamente le informazioni, il raggiungimento di una adeguata proprietà espressiva
nell’esposizione orale e scritta, con riguardo particolare all’impiego della terminologia specifica di
ciascun settore. Lo svolgimento delle attività didattiche è stato influenzato da un ritmo di
apprendimento non sempre adeguato, ciò ha portato i docenti a diversi recuperi in itinere e a corsi
pomeridiani di potenziamento. Ciascuna alunna ha raggiunto gli obiettivi prefissati seppure a livelli
diversi a seconda delle capacità, dell’impegno e delle attitudini personali.
Dal punto di vista educativo la classe ha un ottimo comportamento improntato sui rapporti di
cordialità; dimostra un buon rispetto delle regole, è responsabile nei modi di fare e collabora nelle
varie situazioni scolastiche.
Due studentesse durante il quinquennio hanno seguito un percorso didattico differenziato (art. 15
comma 4 dell’O.M. n.90 del 21/5/2001). Entrambe le alunne sono state seguite da un insegnante di
sostegno (area linguistica, area logico-matematica e area professionale.
Un'alunna ha svolto un percorso di istruzione domiciliare per 6 ore settimanali con il supporto
dell'insegnante di sostegno e dell'assistente educativo. L'alunna non sosterrà l'esame di stato per
motivi di salute, come da relazione allegata al fascicolo personale. L'altra alunna sosterrà invece
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
prove d'esame adeguate alla programmazione differenziata (art. 15 comma 4 dell’O.M. n.90 del
21/5/2001). Il consiglio di classe ritiene opportuna la presenza dell'insegnante di sostegno che ha
seguito l'alunna durante l'anno scolastico, nello svolgimento di tutte le prove d'esame, così come
indicato nella relazione finale personale dell'alunna.
Nella classe è presente un'alunna con DSA certificato, le cui informazioni sono disponibili nel suo
fascicolo personale.
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
Continuità didattica
Materie che hanno subito un avvicendamento dei docenti (*)
Materia
Anno di corso
III
IV
V
RELIGIONE
*
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
*
STORIA
*
INGLESE
*
MATEMATICA
*
*
*
TECNOLOGIE DI SETTORE
*
*
*
DISEGNO PROFESSIONALE
*
*
*
STORIA DELL'ARTE E DEL COSTUME
*
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
*
SOSTEGNO AREA SOSTEGNO
Esame di Stato a.s. 2013-2014
*
*
I.I.S Moretti
Attività svolte nella classe
Tipologia
Manifestazioni culturali
(progetti del POF, musei,
mostre, spettacoli
teatrali...)
Attività
Durata
14/01/2014 Complesso del
1
Vittoriano: Cezanne, Galleria
Nazionale D'Arte Moderna (GNAM):
Duchamp.
Partecipanti
tutti
Orientamento (per corsi
universitari, al lavoro,
conferenze)
Viaggi d'istruzione
Madrid
5 giorni
Scrivani Giorgia,
Ciccotti Valentina,
Iacobone Maria
Stage linguistico: Londra
24 – 30 Marzo
6 giorni
Assogna Lucia
Alternanza scuola-lavoro
Stage lavorativo
2012-2013
2013-2014
biennale
Tutta la classe
Milano Fashion-week
2 giorni
Area di Progetto (per i
corsi che la prevedono)
Visita didattico-culturale
secondo l'indirizzo di
studio
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
Modalità di lavoro del Consiglio di classe
Discipline
Lezione Lezione
Problem Metodo
Lavoro di
frontale partecipata solving
induttivo gruppo
Discussione Altro
guidata
(specificare)
RELIGIONE
X
X
X
X
LINGUA E
X
X
X
X
X
X
X
X
X
LETTERATURA
ITALIANA
STORIA
X
INGLESE
X
X
X
X
X
metodo spirale
MATEMATICA
X
X
X
X
X
TECNOLOGIE DI
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
SETTORE
DISEGNO
X
X
X
X
PROFESSIONALE
STORIA DELL'ARTE E
X
DEL COSTUME
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
SOSTEGNO AREA
TECNICA
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
Strumenti di verifica del Consiglio di classe
Discipline
Colloqio
/interrog.
Prova di
labor.
Elaborato
scrittografico o
problema
Esercizi Discussione Relazione Altro
guidata
(specificare)
RELIGIONE
X
X
LINGUA E
X
X
X
STORIA
X
X
X
INGLESE
X
X
MATEMATICA
X
X
X
LETTERATURA
ITALIANA
X
TECNOLOGIE DI SETTORE
X
X
X
X
X
DISEGNO PROFESSIONALE
STORIA DELL'ARTE E DEL
X
X
X
Voti
Collezioni
Moda
X
X
X
X
X
COSTUME
SCIENZE MOTORIE E
X
X
SPORTIVE
SOSTEGNO AREA TECNICA
X
Esame di Stato a.s. 2013-2014
X
X
X
I.I.S Moretti
Descrittori dell'apprendimento e criteri di valutazione del C.d. C
VOTI
1 ‐2
LIVELLI
Nullo
DESCRITTORI
Conoscenze
Competenze
Capacità
Nessuna
Nessuna
Nessuna
3
Scarso
Scarsissima
Non riesce ad applicare le sue
conoscenza degli
conoscenze e commette gravi
argomenti
errori.
proposti.
4
Gravemente
insufficiente
Frammentarie,
incomplete e
superficiali.
5
6
7
8
9
10
Insufficiente
Sufficiente
Superficiali e
non del tutto
complete.
Essenziali e
poco
approfondite.
Riesce ad applicare le
conoscenze in compiti semplici,
ma commette errori anche gravi
nell'esecuzione.
Commette qualche errore
applicando le conoscenze in
compiti piuttosto semplici.
Applica le conoscenze
acquisite nell'esecuzione di
compiti semplici in modo
sostanzialmente corretto.
Non è capace di effettuare alcuna
analisi, né di sintetizzare le
conoscenze.
Effettua analisi parziali ed
imprecise e sintesi scorrette.
Guidato esprime valutazioni molto
superficiali.
Effettua analisi superficiali e
sintesi non complete ed
approfondite. Guidato e sollecitato
sintetizza le conoscenze acquisite
e sulla loro base effettua semplici
valutazioni.
Gestisce con difficoltà situazioni
nuove semplici
Analizza, sintetizza e valuta in
modo semplice le conoscenze
acquisite. Guidato e sollecitato
riesce ad effettuare valutazioni
autonome parziali e non
approfondite.
Discreto
Essenziali, con
padronanza di
alcuni
argomenti.
Applica le conoscenze in modo
sostanzialmente corretto. Si
orienta nella soluzione di
problemi più complessi, sa
applicare i contenuti e le
procedure, ma commette
qualche errore non grave.
Effettua analisi corrette e sintesi
coerenti.
Esprime valutazioni argomentate
in modo semplice.
Buono
Complete,
approfondite e
coordinate.
Applica le conoscenze in
modo corretto ed autonomo. Si
orienta nella soluzione di
problemi complessi.
Compie analisi complete,
cogliendo implicazioni ed effettua
sintesi coerenti
Esprime valutazioni
adeguatamente argomentate.
Ottimo
Complete,
articolate e
coordinate, con
approfondimenti
autonomi.
Applica le conoscenze in
modo corretto ed
autonomo. Sa risolvere
problemi complessi.
Si esprime
con scioltezza utilizzando i
linguaggi specifici.
Effettua analisi corrette ed
approfondite e sintesi coerenti,
individuando tutte le correlazioni.
Esprime valutazioni
personalmente argomentate.
Approfondite e
rielaborate in
modo personale.
Applica le conoscenze in
modo preciso. Sa risolvere
problemi complessi in modo
autonomo.
Si esprime con scioltezza
utilizzando i linguaggi specifici
in modo articolato.
Compie analisi corrette ed
approfondite anche in situazioni
nuove ed effettua sintesi coerenti
ed originali. Esprime valutazioni
personalmente argomentate
operando critiche costruttive.
Eccellente
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
Criteri per la simulazione della terza prova
La terza prova coinvolge potenzialmente tutte le discipline dell'ultimo anno di corso.
Tuttavia, il consiglio di questa classe - tenuto conto del curricolo di studi, degli obiettivi generali e
cognitivi definiti nella propria programmazione scolastica didattica e delle materie oggetto della
seconda prova scritta negli esami di Stato conclusivi dei corsi di studio ordinari e sperimentali di
istruzione secondaria di secondo grado- ha ritenuto opportuno per l' A.S. 2013/2014 (MIUR D.M. n.
15 del 28 gennaio 2013); di effettuare la simulazione della terza prova dell'esame di stato sulle
seguenti discipline:
· inglese
· matematica
· storia dell’arte, della moda e del costume
· tecniche di settore
È stata effettuata una simulazione della terza prova di tipologia B e C di cui si allega copia.
Ciascuna simulazione ha coinvolto 4 discipline; ogni prova prevedeva:

n° 2 quesiti della tipologia B (quesiti a risposta aperta) con punteggio massimo per ogni
quesito pari ad 7

n° 4 quesiti della tipologia C (quesiti a risposta multipla) con punteggio massimo pari ad 8
in caso di risposta corretta e zero in caso contrario.
A ognuno dei quesiti è stato attribuito un punteggio da raggiungere un voto finale pari a 15/15.
Il tempo assegnato è 120 minuti (due ore)
È consentito l'uso del dizionario di lingua inglese (bilingue), di lingua italiana e della calcolatrice,
curvilinee piccolo, scalimetro, righe e squadre, forbici, matita e gomma.
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
ATTIVITÀ DISCIPLINARE
MATERIA: L I N G U A
E L E T T E R AT U R A I N G L E S E
- CLASSE DI CONCORSO A346 -
DOCENTE: PROF.SSA LIBERATA TRITELLI
TESTO ADOTTATO: PAOLA GHERARDELLI/ELISA WILEY HARRISON IN THE SHOWROOM
CASA EDITRICE HOEPLI
ENGLISH FOR SPECIFIC PURPOSE
Designers (Unit 6)
Designers of the past: Charles Frederick Worth
PROGRAMMA
What does a fashion designers do?
SVOLTO
The Collection (Unit 9)
What is a collection or line?
How to set up a collection
Final results
Marketing and fashion (Unit 11)
Market research

A successfull marketing campaign

Fashion as business
The Fashion Show (Unit 12)

The fashion show as a business

How to organize a fashion show

A fashion show in New York
Fashion for her and for him (Unit 13)

The sportswear boom

A suit for life
Fashion software (Unit 15)
 Computers in the clothing industry
 Fashion software
 Computers in the textile industry
Fashion Magazines (Unit 17)

Early fashion magazines

I-D: fashion and style

An editor's note
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
Materiali informativi e critici
Literature: (Interdisciplinare italiano-storia)
 Jane Austen – Northamger Abbey - Pride and Prejudice (fotocopia)
 Victorian age (fotocopia)
 C. Dickens his work (fotocopia)
Magazine: Vogue
Fashion designers
 Donna Karan (fotocopia)
 Calvin Klein (fotocopia)
 Christian Dior (fotocopia)
 Paco Rabanne (fotocopia)
 Giorgio Armani (fotocopia)
 One fashion designer chosen by the student
Art:

Pop art (fotocopia)
Readers:
 The Secret Garden (plot and the charcters)
Relating to School-Work Alternation:
 the history of wedding gown and its importance in the culture (fotocopia)
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
ATTIVITÀ DISCIPLINARE
MATERIA: TECNICHE DI SETTORE
DOCENTE: Prof.SSA Elisa Micucci
TESTO ADOTTATO: ROSARIA PARISI OFFICINA DELLA MODA VOL. 1-2 CASA EDITRICE CAPPELLI
PROGRAMMA
SVOLTO
ABITO BASE CON E SENZA PINCES, ABITO PERSONALIZZATO
 Modello base e studio della vestibilità applicata
 Trasformazione per la realizzazione del modello
 Realizzazione del modello industriale
 Schede tecniche
 Piazzamento e calcolo consumi
 Realizzazione prototipo
 sdifettatura e realizzazione abito
GIACCA VARIE TIPOLOGIE E FOGGE
 Modello base e studio della vestibilità applicata
 Trasformazione e la realizzazione del modello
 Realizzazione del modello industriale
 Schede tecniche
 Piazzamento e calcolo dei consumi.
CAPPOTTO DONNA E UNISEX
 modello base e studio della vestibilità applicata
 Trasformazione e la realizzazione del modello
 Realizzazione del modello industriale
 Schede tecniche
 Piazzamento e calcolo dei consumi
 Realizzazione prototipo
 sdifettatura e realizzazione abito
FODERE PER CAPOSPALLA (CAPPOTTO UOMO - DONNA) E
MANICHE
 Modello base e studio della vestibilità applicata
 Trasformazione e la realizzazione del modello
 Realizzazione del modello industriale
 Schede tecniche
 Piazzamento e calcolo dei consumi
 Realizzazione prototipo
FUNZIONE TECNICA E SUE ATTIVITÀ
 L’azienda industriale e artigianale e le sue attività
 Strutture organizzative
 Scheda tecnica, ciclo di lavorazione, distinta base
 Piazzamento e calcolo dei consumi
 Linee d’abbigliamento
 Taglio industriale e artigianale
 Norme della serie ISO 9000
Esame di Stato a.s. 2013-2014
15
I.I.S Moretti
 Controllo qualità nelle aziende di confezione
ABITO PERSONALIZZATO
 studio dello stilista o periodo storico
 personalizzazione della modellistica
 modello base e studio della vestibilità applicata;
 trasformazione e la realizzazione del modello;
 realizzazione del modello industriale;
 schede tecniche
 piazzamento e calcolo dei consumi
 realizzazione prototipo
 sdifettatura e realizzazione abito
ABITI PIN-UP
 studio periodo storico e ricerca immagini;
 personalizzazione della modellistica;
 modello base;
 trasformazione e la realizzazione del modello;
 realizzazione del modello industriale;
 schede tecniche
 piazzamento e calcolo dei consumi
 realizzazione prototipo
 sdifettatura e realizzazione abito
Esame di Stato a.s. 2013-2014
16
I.I.S Moretti
ATTIVITÀ DISCIPLINARE
MATERIA: DISEGNO PROFESSIONALE
DOCENTE: Prof:ssa Alessandra Impullitti
TESTI ADOTTATI:
-E.Drudi-T.Paci “ La figura nella moda” –Ikon
( pag224,225,226237,238,248,249,250,253,257 disegni a plat di principali tipologie di gonne
pantaloni,giacche,colli,maniche)
-L.GibelliniC.B.Tommasi ” Il Disegno di Moda 2” -clitt
(PAG 147,148,149,150,152,173,174,175,176,177,180,182,184,)
-R.Di IorioL.Benatti ScarpelliI. Grana “Il Tempo del Vestire 3 ”-clitt
PROGRAMMA
SVOLTO
MODULO 1- “ L’IMMAGINE DEL FIGURINO DI MODA”
U.D.1- Stilizzazione. Analisi metodi di stilizzazione.
U.D.2 - Ricerca posizioni di moda
MODULO 2- “LE TECNICHE GRAFICO-PITTORICHE”
U.D.1- Il pastello. Effetto piatto. Effetto sfumato
U.D.3- Uso pennarelli Tombo.
MODULO 3- “LA COLLEZIONE DI MODA”
U.D. 1 Pianificare una collezione .Ipotesi progettuali:dal marchio al
progetto; dal targhet al progetto;dal trend al progetto.
U.D.2- Ideazione ed elaborazione. Mood,schizzi, varianti,figurino di immagine
figurino tecnico,cartella colori,cartella tessuti,disegno a plat. Scritte
didascaliche esplicative.
Presentazione della collezione.
MODULO 4- “EVOLUZIONE DEL COSTUME NEL NOVECENTO
U.D.1- La bella Epoque. Cenni (J.Doucet,W.Morris)
Gli Anni Dieci. Cenni(P.Poiret.M.Fortuny)
U.D.2- Gli Anni Venti. Cenni( Chanel.Vionnet,Thayat,S.Delanay)
Gli Anni Trenta. Cenni(E.Schiaparelli)
U.D. 3- Gli Anni Quaranta. Cenni(C. Balenciaga)
Gli Anni Cinquanta. Cenni(C.Dior,Givechy,R.Capucci,E.Pucci)
U.D.4- Gli Anni Sessnta.
Cenni(M.Quant,P.Cardin,A.Courreges,Paco,Rabanne,
Y,Saint-Laurent,Valentino)
Gli Anni Settanta. Cenni(G.Armani,V.Westwood)
U.D.5- Gli Anni Ottanta.Cenni(J.P.Gautier,G.Versace,G.Ferre,I
postatomici(Myake, Kavakubo),R.Lauren.
U:D.6- Gli Anni Novanta.Cenni(M.Margiela,A.Mc.Queen,J.Galliano)
MODULO 5- “MODA ED ARTE. COLLEZIONE MODA ISPIRATA AL
FUTURISMO”
U.D.1 Analisi del movimento Futurista. La moda Futurista
U.D.2 Analisi di un opera d’arte per estrarre motivo decorativo.
U.D.3 Progettazione. Tavola mood. Schizzi progettuali. Varianti. Prove
colori. Figurini di immagine. tecnici o disegni a plat. Scritte
didascaliche esplicative per ciascun figurino di immagine richiesto.
U.D.4 Impaginazione e preparazione cartella.
Esame di Stato a.s. 2013-2014
17
I.I.S Moretti
MODULO 6-
“COLLEZIONE ABITI ELEGANTI O SPOSA ISPIRATA
AI QUATTRO ELEMENTI”
U.D.1 Analisi. Ricerca immagini dalla natura. Individuazione punti
forza,target,capi tipo tessuti
U.D.2 Progettazione. Tavola mood. Schizzi progettuali. Varianti. Prove
colore. Figurini di immagini. Figurini tecnici o disegni a plat. Cartella
colori e tessuti. Scritte didascaliche esplicative per ciascun figurino di
immagine richiesto. Rappresentazione grafica di un tessuto particolare
U.D.3 Impaginazione e preparazione cartella.
MODULO 7 “LA MODA UOMO”
U.D. 1 Rappresentazione grafica della figura maschile.
U.D. 2 La figura maschile vestita. Rappresentazione grafica di figurini di
immagine uomo vestiti con varie tipologie di capi di abbigliamento.
U.D. 3 Disegni a plat
MODULO 8 “COLLEZIONE ISPIRATA AGLI ANNI SESSANTA E
SETTANTA”
U.D.1 La Moda negli Anni Sessanta. La Moda negli Anni Settanta.
U.D. 2 Ricerca di immagini della moda del periodo. Individuazione punti
forza,target,capi tipo, tessuti
U.D.3 Progettazione. Tavola mood. Schizzi progettuali. Varianti. Prove
colore. Figurini di immagine. Figurini tecnici o disegni a plat. Cartella
colori e tessuti. Rappresentazione grafico-pittorica di tessuti o di disegni
di tessuto tipici del periodo. Scritte didascaliche esplicative per ciascun
figurino di immagine richiesto.
U.D.4 Impaginazione e preparazione cartella.
MODULO 9 “COLLEZIONE ISPIRATA AD UNO STILISTA
DEL NOVECENTO”
U.D.1 Approfondimento personale relativo alla vita e al lavoro di uno dei
fashion designer
U.D.2 Ricerca di immagini delle opere dell’autore scelto. Individuazione
punti forza,capi tipo, tessuti e colori
U.D.3 Progettazione. Tavola mood. Schizzi progettuali. Varianti. Prove
colore.
Figurini di immagine. Figurini tecnici o disegni a plat. Cartella colori e
tessuti. Rappresentazione grafico-pittorica di un tessuto. Scritte
didascaliche esplicative per ciascun figurino di immagine.
U.D.3 Impaginazione e preparazione cartella.
Esame di Stato a.s. 2013-2014
18
I.I.S Moretti
ATTIVITA' DISCIPLINARE
MATERIA: ED. FISICA
DOCENTE: SCIPIONE BRUNO
TESTO ADOTTATO: TANTE STRADE “ED. MONDADORI”
Potenziamento Fisiologico
Corsa di resistenza, di velocità, esercizi respiratori, esercizi a corpo libero con
piccoli e grandi attrezzi con intensità progressiva, esercizi di
mobilizzazione, di respirazione e di stretching, esercizi ginnastici, circuittraining.
Rielaborazione schemi motori acquisiti nei precedenti periodi scolastici.
Esercizi con piccoli e grandi attrezzi, educazione al ritmo, percezione spazio
temporale, esercizi di postura, equilibrio statico-dinamico, coordinazione
oculo-manuale, agilità destrezza.
PROGRAMMA Conoscenze dei fondamentali individuali, regole e tecniche di alcuni sport di
squadra : basket, pallavolo calcio e almeno una disciplina individuale.
SVOLTO
Apparato scheletrico
Apparato articolare
Sistema muscolare
Apparato circolatorio
Doping e Sport
9) Traumi sportivi
10) Allenamento
Esame di Stato a.s. 2013-2014
19
I.I.S Moretti
ATTIVITÀ DISCIPLINARE
MATERIA:
DOCENTE:
TESTO ADOTTATO:
STORIA DELL’ARTE E DEL COSTUME
ILENIA CASALENA
STORIA DELL’ARTE
– L’OTTOCENTO – IL NOVECENTO
DI DORFLES, LAUROCCI ,VETTESE
PROGRAMMA Il Settecento
SVOLTO
Filippo Juvarra: Basilica di Superga.
Il Neoclassicismo.
Antonio Canova: Amore e Psiche, Monumento funebre a Maria Cristina
d’Austria, Paolina Borghese.
L’Ottocento
Il Romanticismo.
Géricault: La zattera della Medusa; Delacroix: La Libertà che guida il popolo;
Friedrich: Un monaco in riva al mare, Viandante sul mare di nebbia; Turner:
Ombre e tenebre. La sera del Diluvio, Luce e colore: il mattino dopo il Diluvio;
Goya: Il sonno della ragione genera mostri, La fucilazione del 3 maggio 1808,
La famiglia reale di Carlo IV.
Il Realismo.
Courbet: Lo spaccapietre, L’atelier del pittore; Daumier: Il vagone di terza
classe; Millet: Le spigolatrici; i Macchiaioli; la nuova architettura del ferro in
Europa: Tour Eiffel, Il Palazzo di Cristallo.
L’Impressionismo.
Monet: Impressione sole levante, La Cattedrale di Rouen, Ninfee; Rénoir:
Moulin de la Galette; Degas: L’assenzio.
Il Postimpressionismo.
Cézanne: I giocatori di carte, La montagna Sainte-Victoire; Gauguin: Cristo
giallo, Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?; Van Gogh: Il caffè di
notte, Campo di grano con volo di corvi, Notte stellata; Seurat: Una domenica
pomeriggio all’isola della Grande Jatte.
Il Novecento
L’Art Nouveau.
Horta: Ringhiera della scala principale dell’Hotel Solvay; Guimard: Stazione del
Metro di Porte Dauphine; Gaudì: Casa Milà; Klimt: Giuditta I e II.
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
L’Espressionismo francese.
I Fauves; Matisse: La stanza rossa, La danza.
L’Espressionismo tedesco.
Die Brücke, Kirchner: Cinque donne per la strada.
L’Espressionismo norvegese.
Munch: La fanciulla malata, L’urlo, Sera nel corso Karl Johann.
Il Cubismo.
Picasso: La vita, Les Demoiselles d’Avignon, Guernica.
Il Futurismo.
Boccioni: Stati d’animo, Forme uniche della continuità nello spazio; Balla:
Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità d’automobile.
Il Dadaismo.
Man Ray: Cadeau, Violon d’Ingres; Duchamp: Fontana, L.H.O.O.Q, Ruota di
bicicletta.
Il Surrealismo.
Mirò: Il carnevale di Arlecchino, Pittura; Dalì: Venere di Milo a cassetti, Sogno
causato dal volo di un’ape, La persistenza della memoria.
L’Astrattismo.
Kandinskij:
Primo
acquerello
astratto,
Composizione
VI;
Mondrian:
Composizione.
La Metafisica.
De Chirico: Le Muse inquietanti.
Cenni di architettura razionalista.
Aspetti principali della storia della moda.
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
ATTIVITÀ DISCIPLINARE
MATERIA :MATEMATICA
DOCENTE: Prof PIERO PELUSI
TESTI ADOTTATI: -LEONARDO SASSO- “MATEMATICA A COLORI - ANALISI” -PETRINI
PROGRAMMA
SVOLTO
Modulo 1.
Ripasso
Contenuti. Disequazioni di 1° grado. Disequazioni frazionarie
di 1° grado. Disequazioni di 2°grado con il metodo della
parabola. Disequazioni frazionarie di 2° grado. Sistemi di
disequazioni.
Modulo 2. Funzioni matematiche
Contenuti. Definizioni e terminologia. Grafico di una funzione.
Determinazione
grafica del dominio di una funzione.
Definizione ed andamento grafico delle funzioni biunivoche,
pari, dispari, crescenti, decrescenti, monotone. Classificazione
delle funzioni matematiche. Determinazione analitica del
dominio delle funzioni algebriche (razionale intera, razionale
fratta, irrazionale) e trascendenti (esponenziale e logaritmica).
Modulo 3. Limiti
Contenuti. Concetto intuitivo del limite (senza definizione).
Analisi numerica e grafica del limite di una funzione in un punto
e all'infinito. Interpretazione dei diversi casi del limite finito ed
infinito. Limiti di funzioni continue, limiti di funzioni elementari
ed algebra dei limiti. Limiti delle funzioni razionali intere e
razionali fratte. Aritmetizzazione dell'infinito e forme
indeterminate. Risoluzione delle forme indeterminate di funzioni
algebriche intere e razionali. Infiniti ed infinitesimi, gerarchie
degli infiniti ed applicazione al calcolo dei limiti.
Modulo 4. Continuità
Contenuti. Definizione di funzione continua. Continuità delle
funzioni elementari. Punti di discontinuità. I tre casi di
discontinuità. Determinazione analitica e grafica dei punti di
discontinuità. Asintoti orizzontali e verticali. Individuazione
analitica degli asintoti orizzontali e verticali. Grafico probabile
di una funzione intera e fratta.
Modulo 5. Derivata di una funzione
Contenuti. Definizione di derivata. Significato geometrico della
derivata. Derivate fondamentali. Algebra delle derivate.
Applicazioni della derivata: 1) ricerca dei punti stazionari e degli
intervalli di monotonia; 2) risoluzione delle forme indeterminate
con il teorema di De l’Hopital.
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
Modulo 6. Studio di funzione
Contenuti. Ricerca dei punti di massimo e di minimo relativo
mediante lo studio del segno della derivata. Schema per lo studio
del grafico di una funzione.
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
ATTIVITÀ DISCIPLINARE
MATERIA: INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA (IRC)
DOCENTE: PATRIZIA MARCHINI
TESTO ADOTTATO: LUIGI SOLINAS, Tutti i colori della vita, SEI.
RECUPERO PREREQUISITI:
 Il linguaggio religioso e quello scientifico.
 Sintesi sul libro sacro cristiano: la composizione della bibbia.
 Il Gesù storico
LA RICERCA DI SENSO:
PROGRAMMA
SVOLTO

Coscienza e la libertà (i racconti di Gn. 1-2-3).

Il problema del male

Il rifiuto di Dio: l’ateismo e l’indifferenza.
LA VITA CONTRO LA CULTURA DELLA MORTE:
 L’amore tra uomo e donna: la maturazione affettiva.
 La sessualità umana.
 L’aborto: la posizione cristiana.
 La pillola del giorno dopo; la ru486.
 Il grande enigma della morte: la resurrezione, risposta del cristianesimo.
 La pena di morte.
 L’eutanasia.
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
ATTIVITÀ DISCIPLINARE
MATERIA: ITALIANO
DOCENTE: CIARELLI GIORGIA
TESTO ADOTTATO: A. Roncoroni, M.M. Cappellini, A. Dendi, E. Saba, O. Tribulato, “ Il rosso e il blu“, dalla
fine dell’Ottocento a oggi. Signorelli Scuola
PROGRAMMA
Il Positivismo ( caratteri generali)
SVOLTO
Il Naturalismo francese: protagonisti e poetica
Il Verismo: protagonisti e poetica.
Giovanni Verga: la vita, il pensiero. Il percorso letterario, la conversione al verismo. Caratteri generali delle opere.

Da “Novelle Rusticane”, “La Roba”, la trama

Da “Vita dei campi”, “Rosso Malpelo”, la trama

La lotta per l’ascesa sociale: “Mastro don Gesualdo”, la trama

Da “Mastro-don Gesualdo”: La morte di Gesualdo
Il Decadentismo: caratteristiche, i tempi e i luoghi, la poetica, i temi e i generi.
Gabriele D’Annunzio: la vita, il pensiero, la poetica, le opere in versi e in prosa.

I romanzi del superuomo: “Il piacere”, la trama.

Alcyone e le altre opere in versi

“La pioggia nel pineto “: lettura, parafrasi e commento dei versi 1-30.

“I pastori” : lettura, parafrasi e commento
Giovanni Pascoli: la vita , il percorso letterario, il pensiero, la poetica del fanciullino.

Da “Myricae”: Lavandare: lettura, parafrasi e commento

“Il lampo”: lettura, parafrasi e commento.
Luigi Pirandello: la vita, la crisi storica e la relatività, il teatro, la personalità
molteplice, il sentimento della vita, la crisi dell’individuo: il contrasto tra la vita
e la forma, la poetica dell’Umorismo.

Le novelle, le opere teatrali, i romanzi : (caratteri generali)

Da “Il fu Mattia Pascal”: la trama.
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti

Da “Novelle per un anno”: “ Il treno ha fischiato”
Il Futurismo, le Avanguardie storiche del primo Novecento, il Crepuscolarismo. (caratteri generali)
Italo Svevo: la vita e il percorso letterario

Da “La coscienza di Zeno”: l’ultima sigaretta.
Giuseppe Ungaretti: la vita e il percorso letterario

“Veglia”: lettura, parafrasi e commento

“San Martino del Carso”: lettura, parafrasi e commento

“Soldati”: lettura, parafrasi e commento
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
ATTIVITA' DISCIPLINARE
MATERIA: STORIA
DOCENTE: CIARELLI GIORGIA
TESTO ADOTTATO: Nanni Cristino, Giulio Di Rienzo, “I fatti e le interpretazioni”, dal Novecento ad oggi, Petrini.
PROGRAMMA I problemi dell’Italia post-unitaria: la questione meridionale, il brigantaggio
SVOLTO
( caratteri generali)
L’Europa agli inizi del Novecento: la Triplice Intesa e la Triplice Alleanza.
L’età giolittiana: il decollo industriale italiano e le riforme.
La Prima guerra mondiale: lo scoppio della guerra, dalla guerra di movimento
alla guerra di posizione,l’intervento dell’Italia a fianco dell’Intesa, guerra di posizione e mobilitazione totale, la svolta del 1917, la fine della guerra, i quattordici
punti di Wilson.
La Rivoluzione russa e la nascita dell'Unione Sovietica: le cause, governo
provvisorio e Soviet, menscevichi e bolscevichi, il ritorno di Lenin e le tesi d’Aprile, il governo social rivoluzionario di Kerenskij, la costituzione del governo
rivoluzionario bolscevico, la dittatura del proletariato, il Trattato di Brest- Litovsk, la nascita del partito comunista, la guerra civile, la nascita dell’URSS.
Le conseguenze della “Grande guerra” : la pace di Versailles, i costi della
guerra, la crisi economica, la pace punitiva per la Germania. La ripresa economica degli anni ‘20, le trasformazioni politico-sociali del dopoguerra.
La grande crisi del 1929: lo sviluppo economico degli Stati Uniti, l’economia
degli anni ’20 e la crisi dell’agricoltura statunitense, gli investimenti in borsa, il
crollo della borsa del 24 ottobre 1929, la recessione, il “New Deal”.
I totalitarismi.
La crisi del dopoguerra in Italia: il biennio rosso 1919-1921.
L’avvento del fascismo: dai fasci di combattimento alla marcia su Roma, la dittatura di Mussolini.
Il Regime fascista: il Gran Consiglio fascista, i Patti lateranensi, la diffusione
delle leggi razziali, il Patto d’Acciaio, la politica coloniale, l’opposizione organizzata al fascismo, verso la seconda guerra mondiale.
Il dopoguerra nell’Europa centrale: la nascita della Repubblica di Weimar, la
crisi del’29 si abbatte sulla Germania.
Il trionfo del Nazismo in Germania: l’ ascesa di Hitler e il Partito nazionalso-
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
cialista, l’ideologia nazionasocialista, la nascita del Terzo Reich, le leggi di Norimberga, razzismo, antisemitismo, antibolscevismo, la crisi di Weimar, l’ascesa
di Hitler e la dittatura, il genocidio e i campi di concentramento .
Lo stalinismo in Unione Sovietica: l’isolamento del gruppo dirigente bolscevico, la nuova politica economica ( NEP), l’ascesa di Stalin, la collettivizzazione
forzata, lo sterminio dei Kulaki, il terrore staliniano: i gulag.
L’Europa verso il secondo conflitto mondiale: il panorama economico- politico che precede il secondo conflitto.
La Seconda guerra mondiale: L'Italia in guerra, vicende e protagonisti del secondo conflitto mondiale
La caduta del fascismo e la Resistenza in Italia: la disfatta hitleriana e gli attacchi atomici contro il Giappone.
Il secondo dopoguerra: la divisione del mondo in sfere d’influenza
L’economia europea e il Piano Marshall.
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
A L L E G A T I
1. Alternanza Scuola – Lavoro ( biennale) ex Terza Area professionalizzante
2. Griglie valutative :
◦ Prima prova Italiano
◦ Seconda prova Disegno Professionale
◦ Griglia di valutazione Colloquio orale
◦ Griglia di valutazione programmazione differenziata
3. Terza prova Multidisciplinare
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA I PROVA
ITALIANO
Esame di Stato a.s. 2013-2014
I.I.S Moretti
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
TIPOLOGIA A (ANALISI DEL TESTO)
CANDIDATO_______________________________
(COGNOME E NOME)
Indicatori
CLASSE_______________
Livelli
Scarsa
Fraintesa in alcuni punti
Comprensione complessiva del
Corretta
testo proposto
Completa
Completa e approfondita
Gravemente lacunosa
Analisi degli aspetti formali e Parziale
semantici
Complessivamente corretta
Completa e motivata
Scarsa
Capacità di contestualizzazione
e interpretazione critica
Accettabile
Correttezza nell'uso della
lingua e proprietà
terminologica
Esame di Stato a.s. 2013-2014
Punti
1
2
3
4
5
1
2
3
4
1
2
Buona
3
Forma poco corretta
Forma complessivamente corretta
Forma corretta, chiara, scorrevole, con lessico
adeguato
TOTALE
1
2
3
___/15
I.I.S Moretti
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MORETTI”
Via Castellammare Adriatico, 3 -64026 Roseto degli Abruzzi (TE)
Tel.085 8990291 - Fax 085 8930309
e-mail: [email protected]
www.iismoretti.it
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
TIPOLOGIA B (SAGGIO BREVE E ARTICOLO DI GIORNALE)
CANDIDATO_______________________________
(COGNOME E NOME)
Indicatori
CLASSE_______________
Livelli
Scarsa
1
Fraintesa in alcuni punti
2
Comprensione e utilizzazione deiCorretta
documenti
Completa
Capacità di argomentazione e
sviluppo personale
dell’argomento
3
4
Completa, appropriata e chiara
5
Scarsa
1
Accettabile
2
Buona
3
Incoerente
1
Organizzazione dell'elaborato: Parzialmente coerente e confusa
rispetto delle consegne,
Coerente, chiara anche se poco articolata
articolazione e consequenzialità
Coerente, ben articolata ed organica
Forma poco corretta
Correttezza nell'uso della lingua Forma complessivamente corretta
e proprietà terminologica
Forma corretta, chiara, scorrevole, con
lessico adeguato
TOTALE
Esame di Stato a.s. 2013-2014
Punti
32
2
3
4
1
2
3
___/15
I.I.S. Moretti
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MORETTI”
Via Castellammare Adriatico, 3 -64026 Roseto degli Abruzzi (TE)
Tel.085 8990291 - Fax 085 8930309
e-mail: [email protected]
www.iismoretti.it
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
TIPOLOGIA C E D (TEMA STORICO E DI ATTUALITÀ)
CANDIDATO_______________________________
(COGNOME E NOME)
Indicatori
Aderenza alla traccia
Conoscenza relativa
all'argomento proposto e
completezza
Approfondimento e sviluppo
personale dell’argomento
CLASSE_______________
Livelli
Parziale
Completa
2
Scarsa
1
Imprecisa
2
Corretta
3
Ampia ed approfondita
4
Minimo
1
Accettabile
2
Soddisfacente
3
Parzialmente coerente e confusa
1
Organizzazione dell'elaborato:
Coerente, chiara anche se poco
coerenza, coesione e
articolata
consequenzialità
Coerente, ben articolata ed organica
Forma non del tutto corretta
Correttezza nell'uso della lingua Forma complessivamente corretta e
chiara
e proprietà terminologica
Forma corretta, chiara, scorrevole, con
lessico adeguato
TOTALE
Esame di Stato a.s. 2013-2014
Punti
1
33
2
3
1
2
3
___/15
I.I.S Moretti
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MORETTI”
Via Castellammare Adriatico, 3 -64026 Roseto degli Abruzzi (TE)
Tel.085 8990291 - Fax 085 8930309
e-mail: [email protected]
www.iismoretti.it
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA II PROVA
DISEGNO PROFESSIONALE
Esame di Stato a.s. 2013-2014
34
I.I.S Moretti
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MORETTI”
Via Castellammare Adriatico, 3 -64026 Roseto degli Abruzzi (TE)
Tel.085 8990291 - Fax 085 8930309
e-mail: [email protected]
www.iismoretti.it
ISTITUTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO-SEZIONE MODA
Esami di Stato Anno Scolastico 2012/2013
Candidato………………………….
Classe V^
T.A.M
GRIGLIA DI VALUTAZIONE 2^ PROVA SCRITTA:DISEGNO PROFESSIONALE
INDICATORI
Analisi creatività degli
schizzi progettuali.
(Creatività ed inerenza
al tema richiesta)
Analisi graficopittorica del figurino
di immagine
(Inerenza al tema
richiesto e resa
grafico-pittorica)
Analisi disegni a plat
e note tecniche.
Analisi Relazione
esplicativa.
LIVELLI DI
VALUTAZIONE
Nullo
Scarso
Grav.Insufficiente
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Quasi Ottimo
Ottimo
Nullo
Scarso
Grav.Insufficiente
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Quasi Ottimo
Ottimo
PUNTI LIVELLI
VALITAZIONE
0
1.5
1.9
2.4
2.9
3.4
3.8
4.2
4.7
5
0
1.5
1.9
2.4
2.9
3.4
3.8
4.2
4.7
5
Nullo
Scarso
Grav.Insufficiente
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Quasi Ottimo
Ottimo
Nullo
Scarso
Grav.Insufficiente
Insufficiente
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Quasi Ottimo
Ottimo
VOTO
PARZIALE
0
0.7
1
1.3
1.6
1.9
2.2
2.5
2.8
3
0
0.5
0.7
0.9
1.1
1.3
1.5
1.6
1.8
2
Tot.Punteggio
…………/15
Esame di Stato a.s. 2013-2014
35
I.I.S Moretti
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MORETTI”
Via Castellammare Adriatico, 3 -64026 Roseto degli Abruzzi (TE)
Tel.085 8990291 - Fax 085 8930309
e-mail: [email protected]
www.iismoretti.it
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
COLLOQUIO ORALE
Esame di Stato a.s. 2013-2014
36
I.I.S Moretti
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MORETTI”
Via Castellammare Adriatico, 3 -64026 Roseto degli Abruzzi (TE)
Tel.085 8990291 - Fax 085 8930309
e-mail: [email protected]
www.iismoretti.it
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO ORALE
CANDIDATO_______________________________
(COGNOME E NOME)
Indicatori
Livelli
Insufficiente
Elaborazione, organizzazione
ed esposizione dell'argomento Mediocre
(progetto o ricerca) scelto dal
Sufficiente
candidato
(Punti 5)
Buono/Ottimo
Conoscenza degli argomenti,
competenze disciplinari,
capacità di esposizione e
rielaborazione
(Punti 20)
(Punti 5)
Punti
3
4
5
1-4
Insufficiente
5-8
Mediocre
9-11
Sufficiente
12
Più che sufficiente
13-15
Buono
16-18
Ottimo
19-20
1-2
Mediocre
3
Sufficiente
4
Buono/Ottimo
5
TOTALE
Esame di Stato a.s. 2013-2014
37
Punt.
parziale
1-2
Gravemente insuff.
Insufficiente
Capacità di discutere gli
elaborati
CLASSE_______________
____/30
I.I.S Moretti
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MORETTI”
Via Castellammare Adriatico, 3 -64026 Roseto degli Abruzzi (TE)
Tel.085 8990291 - Fax 085 8930309
e-mail: [email protected]
www.iismoretti.it
GRIGLIA DI VALUTAZIONE
PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA
(art. 15 comma 4 dell’O.M. n.90 del 21/5/2001)
Esame di Stato a.s. 2013-2014
38
I.I.S Moretti
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MORETTI”
Via Castellammare Adriatico, 3 -64026 Roseto degli Abruzzi (TE)
Tel.085 8990291 - Fax 085 8930309
e-mail: [email protected]
www.iismoretti.it
Griglia di Valutazione terza prova
( a r t .
1 5
c o m m a
4
d e l l ’ O . M .
n . 9 0
d e l
2 1 / 5 / 2 0 0 1 )
Modalità di
raggiungimento
dell’obiettivo
Voto
Competenza
Abilità
Obiettivo non raggiunto e È in grado di utilizzare le
problematiche
conoscenze pressoché
essenziali della disciplina e
commette frequenti gravi errori
nell’applicazione
Mancata
consegna,
comportamento
oppositivo
Obiettivo non raggiunto
È in grado di utilizzare le
conoscenze essenziali della
disciplina in modo accettabile e
commette gravi errori
Totalmente
guidato e non
collaborativo
4
Obiettivo raggiunto in
parte
È in grado di utilizzare le
conoscenze essenziali della
disciplina in modo accettabile e
commette lievi errori
Guidato
5
Obiettivo
sostanzialmente
raggiunto
È in grado di utilizzare le
conoscenze essenziali della
disciplina in modo accettabile e
non commette gravi errori
Parzialmente
guidato
6
Obiettivo raggiunto in
modo soddisfacente
È in grado di utilizzare le
conoscenze insegnate
utilizzando i termini basilari
della disciplina commettendo
lievi errori
In autonomia
7
Obiettivo pienamente
raggiunto
È in grado di utilizzare le
conoscenze insegnate
utilizzando i termini basilari
della disciplina commettendo
semplici errori
In autonomia e
con sicurezza con
ruolo attivo
8/9
È in grado di utilizzare le
conoscenze insegnate
utilizzando i termini basilari
della disciplina senza
commettere errori
In autonomia,
con sicurezza e
con ruolo
propositivo
10
Obiettivo pienamente
raggiunto
Esame di Stato a.s. 2013-2014
39
TECNI
CHE
DI
SETT
ORE
STORIA
DELL'ART LINGU
E E DEL
A
COSTUME INGLE M
A
SE
2/3
I.I.S Moretti
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MORETTI”
Via Castellammare Adriatico, 3 -64026 Roseto degli Abruzzi (TE)
Tel.085 8990291 - Fax 085 8930309
e-mail: [email protected]
www.iismoretti.it
S I M U L A Z I O N E
Esame di Stato a.s. 2013-2014
T E R Z A
40
P R O V A
I.I.S Moretti
ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE “VINCENZO MORETTI”
Via Castellammare Adriatico, 3 -64026 Roseto degli Abruzzi (TE)
Tel.085 8990291 - Fax 085 8930309
e-mail: [email protected]
www.iismoretti.it
ESAMI DI STATO 2013-2014
TERZA PROVA MULTIDISCIPLINARE
Tipologia B – C
CLASSE V B TECNICO ABBIGLIAMENTO E MODA
Discipline coinvolte
Nr. quesiti
Tecnologie di settore
2 tipologia B
4 tipologia C
Storia dell'arte e del costume
2 tipologia B
4 tipologia C
Lingua Straniera: Inglese
2 tipologia B
4 tipologia C
Matematica
2 tipologia B
4 tipologia C
DURATA
DELLA PROVA:
120 MINUTI
NON È CONSENTITO LASCIARE L'AULA PRIMA CHE SIA TRASCORSA 60 MINUTI
DELLA PROVA.
DALL'INIZIO
È CONSENTITO L'USO DI: CALCOLATRICE - DIZIONARIO LINGUA INGLESE BILINGUE - DIZIONARIO
LINGUA ITALIANA - CURVILINEE PICCOLO - SCALIMETRO, RIGHE E SQUADRE – FORBICI - MATITA
E GOMMA.
CANDIDATO
_____________________
(COGNOME)
DATA 16/04/2013
Esame di Stato a.s. 2013-2014
______________________
(NOME)
FIRMA ______________
41
I.I.S Moretti