Rassegna stampa

Transcript

Rassegna stampa
Rassegna stampa
15/10/2010 : Notizie di oggi
ASSINEWS.it
●
Fondi pensione, anticipo ampio
City
●
Caos per le pensioni Francia rischia lo stop
Corriere
della Sera
●
●
Come usare le nuove entrate La vera sfida nella
lotta all'evasione
Come usare le nuove entrate La vera sfida nella
lotta all'evasione
Gazzetta del
Sud
●
Pensioni parlamentari, chi gode e chi spera
Guardian,
The
●
Pensions of high earners targeted for 4bn savings
Herald
Scotland
Online
●
Employers praise fair' changes to pensions tax relief
Independent,
The
●
Pension tax allowances slashed for rich
Italia Oggi
●
Fondi pensione, anticipo ampio
Libertà
●
Manifesto, Il
●
Pensioni e sistema previdenziale sono temi spesso
dimenticati, nonostante rappresentino un'emergenza
sociale crescente
Studenti in movimento contro la riforma delle
pensioni
Monde
Diplomatique
(IT), Le
Quotidiano
del Nord.com
●
●
●
Times, The
●
Pensioni, un tesoro imprevisto
Inps: niente soldi per le pensioni dei lavoratori
atipici ( 2 ) IdV porta il caso in parlamento
Inps: niente soldi per le pensioni dei lavoratori
atipici ( 3 ) si mobilitano anche i Radicali
Taxman targets gold-plated pensions
Do you want your PRESSToday ?
La soluzione per le tue rassegne stampa on-line: www.presstoday.com
Rassegna stampa
ASSINEWS.it
"Fondi pensione, anticipo ampio"
Indietro
Data:
15/10/2010
Stampa
15 ottobre 2010
Fondi pensione, anticipo ampio
di Carla De Lellis
L'acquisto della nuda proprietà della prima casa dà diritto all'anticipazione dal fondo pensione se il
nudo proprietario risiede nell'immobile acquistato e ciò sia debitamente documentato. Lo precisa,
tra l'altro, la Covip in risposta a un quesito presentato da un fondo pensione negoziale.
I chiarimenti riguardano l'esercizio della facoltà, da parte di lavoratori iscritti a fondo pensione, di
richiedere l'anticipazione della propria posizione contributiva maturata per l'acquisto della prima
casa per sé o per i figli.
La Covip ricorda, in primo luogo, che per prima casa deve intendersi la casa destinata a residenza
o a dimora abituale, cioè la casa centro degli interessi del lavoratore che chiede l'anticipazione.
In via di principio, precisa la Covip, l'acquisto della nuda proprietà non consente in capo al soggetto
acquirente la titolarità del diritto di godere dell'immobile acquistato e, quindi, l'acquisto della nuda
proprietà non può dare titolo al conseguimento dell'anticipazione da parte di un fondo pensione. Nel
contempo tuttavia, aggiunge la Covip, non può escludersi che in casi particolari le parti,
nell'esercizio della loro autonomia negoziale, si accordino in modo da consentire al nudo
proprietario di risiedere nell'immobile acquistato (come nel caso del quesito). Ne deriva, allora, che
nel caso in cui l'acquirente della nuda proprietà di un immobile abbia anche ivi stabilito la sua
residenza, e tale circostanza sia debitamente documentata, risultano sussistere i requisiti di legge
ai fini dell'esercizio della facoltà di chiedere l'anticipazione al fondo pensione.
La Covip, ancora, spiega che diverso è, invece, il caso dell'acquisto da parte del lavoratore iscritto
di diritti reali di godimento sull'immobile diversi dal diritto di proprietà. In proposito, infatti, ritiene che
la nozione di «acquisto della prima casa di abitazione» comprenda solo l'ipotesi di acquisto del
diritto di proprietà e non anche di diritti reali di godimento su beni altrui, quali l'usufrutto, che
presentano rispetto alla proprietà carattere parziale. In tal caso, dunque, è da escludersi la facoltà
per il lavoratore che sia iscritto alla previdenza integrativa di chiedere un'anticipazione al proprio
fondo pensione.
chiudi
Rassegna stampa
City
"Caos per le pensioni Francia rischia lo stop"
Indietro
Data:
15/10/2010
Stampa
Caos per le pensioni
Francia rischia lo stop
Paese bloccato
Contro la riforma delle pensione voluta da Sarkozy si mobilitano anche i lavoratori delle
raffinerie. Presto potrebbe mancare la benzina.
Dovevano essere i treni a bloccare la Francia e invece a guidare la protesta più dura contro la riforma
delle pensioni sono i lavoratori delle raffinerie. Undici stabilimenti su 12 hanno già chiuso i rubinetti
e, se continua così, fra una settimana potrebbe mancare il carburante. Per questo l’industria
petrolifera francese ha chiesto lo sblocco delle riserve strategiche di carburante.
Avanti con la riforma
Il presidente Nicolas Sarkozy però non molla: la riforma che alza da 60 a 62 l’età per andare in
pensione con il minimo è ormai in dirittura d’arrivo in Parlamento. Ma anche sindacati e lavoratori
vanno avanti con le proteste. Ci sono già state cinque manifestazioni, continua lo sciopero di metro,
treni regionali e porti, cresce la protesta degli studenti: ieri almeno 400 licei hanno partecipato alle
mobilitazioni.
Il 54% per “sciopero a oltranza”
Le manifestazioni, inoltre, sembrano avere il sostegno della maggior parte dei francesi. Anzi secondo
un sondaggio dell’istituto Bva (per l’emittente televisiva Canal Plus), il 54% è favorevole a uno
sciopero a oltranza (come quello del 1995 che portò a 24 giorni di blocco totale) se il governo andrà
avanti con la riforma previdenziale.
Rassegna stampa
Corriere della Sera
"Come usare le nuove entrate La vera sfida nella lotta
all'evasione"
Indietro
●
●
●
●
Data:
15/10/2010
Stampa
15 ott 2010
Corriere Della Sera
di MAURO MARÈ
www.crusoe.it
Come usare le nuove entrate La vera sfida nella lotta all'evasione
Caro direttore, nel 1994 scrissi su questo giornale un articolo sugli effetti
dell'evasione sul debito pubblico. L'idea era semplice: se a partire dal 1970
l'Italia avesse avuto un livello di evasione pari a quello di un altro Paese Ocse
allora scelsi gli Usa il nostro debito pubblico, a metà degli anni Novanta, sarebbe
stato pari all'80% del Pil circa. Negli ultimi mesi questa idea è riapparsa, per cui
ho deciso di rifare i calcoli, e indovinate un po'? I risultati sono in larga parte
identici. È molto difficile stimare l'economia sommersa e l'evasione che per
definizione non si fanno misurare. Esistono diversi metodi più o meno
attendibili. Tutti gli studi indicano però che il sommerso in Italia sia molto
elevato, pari al 20-25 per cento del Pil. Anzi sono convinto che queste stime
siano errate per difetto. Pur con la cautela che appare necessaria in questi casi,
ho perciò calcolato quale potesse essere un livello «normale» di evasione,
prendendo a riferimento una media tra Paesi, oppure il caso specifico di un
Paese ancora gli Usa (circa il 9% del Pil), oppure la Germania (il 16-18%) o il
Belgio (il 21%). Ho cioè stimato un tasso di evasione normale. Naturalmente
per ottenere il gettito tributario sottratto ogni anno alle casse dello Stato si deve
applicare al reddito nascosto un'aliquota media d'imposizione. Date le differenze
tra l'economia sommersa italiana e quella degli altri Paesi, i risultati sarebbero
fenomenali e per pudore non li riportiamo. Naturalmente non è possibile
recuperare tutta l'evasione fiscale, stimata ufficialmente e da studi indipendenti
intorno ai 100-150 miliardi all'anno di entrate perdute; perciò abbiamo
ipotizzato che solo una parte di questa cifra possa essere effettivamente e
ragionevolmente recuperata, circa 2 punti di Pil; circa 30 miliardi di euro nel
2009. Ebbene, se si modificano i dati dei fabbisogni tra il 1994 e il 2009 di un
importo pari a 2 punti di Pil all'anno quindi un recupero di 1/5 circa dell'evasione
si ottiene appunto che il debito pubblico in rapporto al Pil nel 2009 sarebbe stato
di poco superiore al 90 per cento. E se avessimo ipotizzato percentuali maggiori
di recupero, il risultato si sarebbe avvicinato all'80 per cento del Pil. Un livello
normale di evasione in Italia avrebbe quindi permesso una finanza pubblica più
equilibrata. Naturalmente vanno specificati alcuni aspetti. Innanzitutto, l'ipotesi
cruciale è che il gettito recuperato sia destinato alla riduzione del disavanzo e
non finanzi nuove spese o riduzioni di imposte. Non abbiamo poi considerato gli
ulteriori possibili risparmi che sarebbero derivati da una minore spesa per
interessi proveniente dai disavanzi più contenuti. Siamo naturalmente
consapevoli che il ragionamento è molto più articolato. Infatti, almeno
nell'immediato, un recupero dell'evasione fiscale annuale di questa portata si
tradurrebbe, ceteris paribus, in un aumento della pressione tributaria anche
consistente. Ciò potrebbe quindi produrre una riduzione del Pil anche
significativa, via ovvii effetti sull'offerta e sulla domanda. Non è facile capire
quale dei due effetti risulti maggiore, quello che il recupero dell'evasione
produce sulla riduzione del numeratore (debito) o quello sulla riduzione del
denominatore (Pil). Qui c'è però l'elemento chiave del ragionamento: la
necessità che le somme recuperate dall'evasione siano anche destinate a ridurre
il livello della pressione tributaria e le aliquote, troppo elevate nel nostro Paese.
Ciò per aumentare l'equità del prelievo con una riduzione delle aliquote
dell'imposta personale, che è pagata sostanzialmente dai lavoratori dipendenti e
pensionati ma anche la crescita. Se non la si fa ripartire, diventa difficile il
percorso di riequilibrio della finanza pubblica. Pagare tutti, sì, ma per pagare
meno, che è la strada obbligata per tradurre un recupero di evasione in
maggiore crescita. Il vero dilemma quindi è come ripartire le entrate dalla lotta
all'evasione tra abbattimento del disavanzo e riduzione della pressione
tributaria; questa è la sfida della politica tributaria dei prossimi anni.
Rassegna stampa
Gazzetta del Sud
"Pensioni parlamentari, chi gode e chi spera"
Indietro
> Cosenza (15/10/2010)
Pensioni parlamentari, chi gode e chi spera Decisamente più folto il
fortunato gruppo degli ex che il vitalizio lo ricevono già ed è pure assai più ricco
Domenico Marino
Il partito trasversale degli aspiranti al vitalizio. Sono numerosi i parlamentari calabresi che non hanno ancora maturato
la pensione. Sono gli sfortunati eletti nelle ultime legislature, perché fino al 2007 bastavano due anni e mezzo di
intenso lavoro in aula per ottenere il diritto al vitalizio. Diamo spazio a nomi e cognomi degli aspiranti cosentini e
calabresi.
Aurelio Misiti (Gruppo Misto) maturerà la pensione il 28 aprile 2011, quindi mancano ancora più di 190 giorni. Stesso
discorso per Franco Laratta (Pd) e le compagne di partito Maria Grazia Laganà Fortugno e Rosa Villecco
Calipari. Sono tutti stati eletti per la prima volta nel 2006 ma quella legislatura targata Prodi e Ulivo durò troppo poco.
Così come potrebbe succedere con questa in corso. Se la generazione 2006 trema per questo, sono addirittura
terrorizzati gli esordienti del 2008 che matureranno il diritto al vitalizio il 28 aprile 2013, quindi devono "lavorare"
ancora per quasi 930 giorni: Santo Versace (Pdl), Ignazio Messina (IdV), Doris Lo Moro (Pd), Roberto Occhiuto
(Udc), Elio Belcastro (gruppo Misto), Michele Traversa (Pdl), Giovanni Dima (Pdl).
Al Senato, mancano poco più di 190 giorni al senatore del Pd e commissario regionale del partito calabrese, Adriano
Musi, che maturerà il diritto alla pensione il 28 aprile 2011, così come l'ex Pd ora Api Franco Bruno. Dovranno
aspettare sino al 28 aprile 2013, invece, quindi quasi 930 giorni, Vincenzo Speziali (Pdl), Luigi De Sena (Pd).
Ricordiamo, a questo punto, quanti il diritto al vitalizio l'hanno già maturato in passato. E quanto ricevono
mensilmente. Procediamo in rigoroso ordine alfabetico aprendo con Natino Aloi, storico esponente calabrese del Msi,
che grazie a quattro legislature ha maturato il diritto a 8.455 euro di pensione della Camera dei deputati. Quindi
Giuseppe Aloise, eletto nelle file del Ppi: una legislatura alla Camera, 3.108 euro. Tre legislature al Montecitorio e
6.590 euro per l'assessore comunale Franco Ambrogio. Quindi l'ex Dc Dario Antoniozzi: 31 anni di parlamento e
9.947 euro di pensione dalla Camera dei deputati. Due legislature e 4.725 euro per Sandro Bergamo. Due legislature
alla Camera e 4.725 euro per l'ex Dc Pasqualino Biafora. Ha inanellato tre legislature nell'aula di Montecitorio il
comunista Mario Brunetti, guadagnando il diritto a 6.590 euro. Due volte eletta al Senato l'ex sindaco di Paola
Antonella Bruno Ganeri (Ds). Per lei 4.725 euro di pensione. Cinque legislature e 9.387 euro di pensione per lo
storico leader democristiano Pietro Buffone. Un legislatura e 3.108 euro per l'ex Dc Geppino Camo. Due legislature a
Palazzo Madama con la Democrazia cristiana e 4.725 euro di pensione per Franco Covello. Cinque legislatura tra
Camera e Senato per Salvatore Frasca (Psi): 9.387 di pensione pagata da Palazzo Madama. Solo una legislatura,
quindi appena 3.108 per l'antropologo Luigi Lombardi Satriani. Come lui anche l'ex sindaco di Cosenza Pietro
Mancini. Tre elezioni per Antonio Mundo (Psi): 6.590 euro. Ancora, tre legislature e 6.590 euro di pensione all'ex
assessore comunale Anna Maria Nucci. Quattro elezioni alla Camera dei deputati e 8.455 euro per il presidente
Data: 15/10/2010
Stampa
Torna Indietro
dell'amministrazione provinciale Mario Oliverio. Ammonta a 4.725 euro, invece, la pensione di Giuseppe Pierino
(Pci). Una sola elezione al Senato e quindi 3.108 euro per Franco Pistoia (Dc). Tre legislature e 6.590 euro ai Dc
Carmelo Pujia e Pierino Rende. Una legislatura in meno per Massimo Veltri: 4.725 euro. Il vitalizio si cumula con
tutti gli altri redditi. Quindi con le indennità di sindaco, assessore, presidente della Provincia e molto altro.
Un regolamento approvato nel luglio '97 ha disposto che i deputati eletti dopo la XIII legislature (quella del '96)
conseguano il diritto alla pensione al raggiungimento dei 65 anni d'età. Al Senato, invece, è stato deciso che gli
onorevoli eletti a partire dalla XIV legislatura (quella del 2001) abbiano diritto alla pensione solo a 65 anni ma con un
mandato di almeno 5 anni.
Xxx
Rassegna stampa
Guardian, The
"Pensions of high earners targeted for 4bn savings"
Data:
15/10/2010
Stampa
Indietro
Pensions of high earners targeted for £4bn
savings
Government cuts high earners' tax free income that can be paid into a pension to just £50,000
●
●
●
Mark King
guardian.co.uk, Thursday 14 October 2010 11.58 BST
larger | smaller
The government
plans to claw £4bn from pension tax relief. Photograph: Roger Bamber/Alamy
The government has slashed the amount of tax-free income that high earners can put into a pension
by 80%, from £255,000 to just £50,000, it was announced today by Mark Hoban, financial secretary
to the Treasury. He said the move will affect up to 100,000 high-earning pension savers.
From April 2012, the government will also reduce the lifetime pensions savings allowance that
benefits from tax relief from £1.8m to £1.5m. But high earners will continue to be paid tax relief on
pension savings at the highest rate at which they pay income tax.
The government said the majority of those in final-salary schemes would not be hit by the cuts as
people who exceed the annual allowance due to one-off spikes in pension accrual (such as a sudden
salary rise) will be allowed to offset them against their unused allowance from up to the previous
three years.
Wealthy individuals who do face substantial tax charges from breaches of the lower annual
allowance should be able to pay the charge out of their pension benefits, rather than current income.
The government claims pensions tax relief was costing £19bn annually by 2008-09 and the cuts, to
be introduced in April 2011, will save it £4bn a year.
Under the Labour government's proposals, people earning more than £150,000 would have had the
level of tax relief they received gradually tapered to 20%, even if they paid income tax at 50%.
Hoban said: "We have abandoned the previous government's complex proposals and developed a
solution that will help to tackle the deficit but not hit those on low and moderate incomes. We have
taken a tough but fair decision.
"The coalition government believes that our system is fair, will preserve incentives to save and –
compared to the last government's approach – will help UK businesses to attract and retain talent."
Chris Noon from Hymans Robertson said the new rules were better than expected but thought the
numbers were surprising. "The government expects the £4bn savings to come from around 100,000
people, meaning each person affected is contributing at least £35,000, which is very high. I find it
strange that the government can make the numbers work on that basis."
He added that if the government did, as expected, allow individuals to pay any resulting tax charges
from pension benefits, pension schemes will find it very difficult to administer. "It's difficult to
calculate so I find it hard to see how that will work in reality. The government will be hoping most
people pay any extra charge through self-assessment."
John Cridland, CBI deputy director general, said: "Today's announcement is not as bad as feared as
the government had considered making the annual allowance as low as £30,000. It rightly heeded
warnings about the impact that restrictive regimes can have on pension saving, and these new
proposals are a significant improvement on the approach proposed by the previous government,
which was simply unworkable."
Maggie Craig, director general of the Association of British Insurers, said: "It is right that this plan
keeps the important principle of pension tax relief at the marginal rate of tax paid. This will help
keep those senior decision makers, responsible for staff pension schemes, engaged and supportive of
pension saving.
"While we would have preferred the lifetime allowance not to be reduced, the industry understands
the current fiscal pressures, and stands ready to play its part during these challenging economic
times. We will urge the government to review the levels of the annual and lifetime allowances over
time to ensure they stay in proportion to earnings, so that future pension savers do not lose out."
However Brendan Barber, general secretary of the TUC, said: "This is a big missed opportunity.
What we need is a much more serious discussion of pensions and tax relief. At present it costs a
higher rate taxpayer just 60p to put £1 into their pension because they get 40p tax relief. But a
standard rate taxpayer – the real middle income Britain – gets only 20p relief, so it costs them 80p
to save £1. Reform of the tax treatment of pensions savings could unlock billions that could be used
to improve pensions for ordinary people. Instead millions of pensioners are facing cuts in income
because of the government's switch to CPI indexing."
Rassegna stampa
Herald Scotland Online
"Employers praise fair' changes to pensions tax relief"
Indietro
Data:
15/10/2010
Stampa
Employers praise ‘fair’ changes to pensions tax
relief
Simon Bain
Share
0 comments
15 Oct 2010
The Government’s redrawing of Labour’s hugely complicated changes to pensions tax relief
has been welcomed by employers as fair and sensible, though it may not ease the pressure on
final salary schemes.
The annual tax-free contribution has been cut from £255,000 to £50,000 and the lifetime limit from
£1.8 million to £1.5m, with the intention of yielding the same savings as the £4 billion targeted by
Labour.
Amid fears that the change would hit £40,000 to £50,000 earners, it emerged yesterday that it will
affect only those in final salary schemes whose annual pension benefit is revalued by more than
£3,125 in a year (the £50,000 annual limit divided by a new ‘multiplier’ of 16). Higher rate tax relief
is preserved.
John Cridland, CBI deputy director-general, said: “From the outset we have promoted the benefits of
a £50,000 annual allowance. This is a much more practical way to incentivise pension saving through
a simple, easy to understand system compared to the overly complicated proposals of the previous
Government to gradually lose all tax relief after £150,000 of income.”
Kate Smith, pensions manager at Aegon, said: “There is a new rule allowing people to carry over
unused annual allowance to the next tax year.
“This will be useful for people selling their businesses and wanting to invest some of the proceeds
into their pension, or for people who want to put their redundancy money into their pension, as they
will be able to do this over more than one tax year without being hit by a hefty pensions tax charge.”
Stephen Green at consultants Towers Watson said current pension savings could grow to reach the
current lifetime ceiling of £1.8m, providing no new money was invested.
Dr Ros Altmann, director-general of Saga, cautioned: “The writing seems to be on the wall.
“If top earners are penalised in final salary schemes, they may decide to close them for everyone.
“If they move to a career average scheme, that is not as bad, but if they simply move to defined
contribution, that would be a disaster for many people’s pensions.”
George Bull, head of tax at Baker Tilly, said: “Once the new limit is in force, we urge the
Government to refrain from future tinkering in order that people can have confidence about their own
pension planning.”
Rassegna stampa
Independent, The
"Pension tax allowances slashed for rich"
Indietro
Data:
15/10/2010
Stampa
The Government is to slash high earners' tax-free pension allowances from £250,000 to just £50,000 a year, raising an extra
£4bn for the Exchequer.
The new cap – which is higher than the £30,000 to £45,000 level originally proposed – will affect about 100,000 people, 80 per
cent of whom are earning more than £100,000 per annum, according to the Treasury.
The changes will come into effect in April and individuals exceeding £50,000 due to a one-off "spike" will be able to offset it
against unused allowances from previous years.
Related articles
●
●
Simon Read: System should still leave plenty of room to save for retirement
Search the news archive for more stories
Alongside the reduced annual cap, the tax-free allowance for lifetime pension contributions will also be reduced from £1.8m to
£1.5m from April 2012.
The moves come barely more than a week after the decision to scrap child benefit payments to higher income families, as the
Coalition Government looks for political cover for savage public sector spending cuts to be unveiled next week.
Yesterday's announcement from the Treasury also follows the publication of Sir Philip Green's public sector waste review and
Lord Browne's recommendation of an increase in university tuition fees earlier this week.
Mark Hoban, the Financial Secretary to the Treasury, yesterday stressed the fairness of the new tax rules for pension payments.
"The Coalition Government believes that our system is fair, will preserve incentives to save and – compared to the last
Government's approach – will help UK businesses to attract and retain talent," Mr Hoban said.
But accountants warned that the number of pensions savers affected by the changes could be as many 200,000, double the
Government's estimates, if allowances remain frozen and inflation pushes up salaries.
And although the limits are higher than feared, the tax implications for people in final-salary schemes seeing large pay rises is
still significant. An executive on a salary of £150,000 with 20 years' service in a final salary scheme will face a tax bill of £12,200
on a pay rise of £9,000, a combined tax rate of 185 per cent, Marc Hommel, a pensions partner at PricewaterhouseCoopers,
warned.
"Some affected employees may decide it is worth breaching the allowances and stomaching the extra tax to ensure no loss to
their future retirement income," he said. "However, this will be unaffordable for many people."
Business groups welcomed the new rules yesterday. John Cridland, the deputy director-general at the CBI, said the changes
were "not as bad as feared" and a "significant improvement" on the previous government's "unworkable" scheme.
The pensions industry also endorsed the changes, after months of campaigning against Labour's plans to taper tax relief to zero
as income increased above £150,000.
Maggie Craig, the director general of the Association of British Insurers, said: "This is a much-more practical way to incentivise
pension saving through a simple, easy-to-understand system compared to the overly complicated proposals of the previous
government."
But Labour Treasury spokesman David Hanson warned the changes will hit middle-income families hardest. "Under our plans, no
one earning under £130,000 would lose out," he said. "Now everyone's at risk because the Government is taxing on the basis of
people's wish to save for a pension, rather than because they are high earners."
And Brendan Barber, the general secretary of the Trades Union Congress, described the plan as a "missed opportunity". "What
we need is a much more serious discussion of pensions and tax relief," Mr Barber said.
Sponsored Links
Rassegna stampa
Italia Oggi
"Fondi pensione, anticipo ampio"
Indietro
Data:
15/10/2010
Stampa
ItaliaOggi
sezione: Lavoro e Previdenza data: 15/10/2010 - pag: 30
autore: di Carla De Lellis
La Covip sull'acquisto di nuda proprietà
Fondi pensione, anticipo ampio
L'acquisto della nuda proprietà della prima casa dà diritto all'anticipazione dal
fondo pensione se il nudo proprietario risiede nell'immobile acquistato e ciò sia
debitamente documentato. Lo precisa, tra l'altro, la Covip in risposta a un quesito
presentato da un fondo pensione negoziale. I chiarimenti riguardano l'esercizio
della facoltà, da parte di lavoratori iscritti a fondo pensione, di richiedere
l'anticipazione della propria posizione contributiva maturata per l'acquisto della
prima casa per sé o per i figli. La Covip ricorda, in primo luogo, che per prima casa
deve intendersi la casa destinata a residenza o a dimora abituale, cioè la casa
centro degli interessi del lavoratore che chiede l'anticipazione. In via di principio,
precisa la Covip, l'acquisto della nuda proprietà non consente in capo al soggetto
acquirente la titolarità del diritto di godere dell'immobile acquistato e, quindi,
l'acquisto della nuda proprietà non può dare titolo al conseguimento
dell'anticipazione da parte di un fondo pensione. Nel contempo tuttavia, aggiunge
la Covip, non può escludersi che in casi particolari le parti, nell'esercizio della loro
autonomia negoziale, si accordino in modo da consentire al nudo proprietario di
risiedere nell'immobile acquistato (come nel caso del quesito). Ne deriva, allora,
che nel caso in cui l'acquirente della nuda proprietà di un immobile abbia anche ivi
stabilito la sua residenza, e tale circostanza sia debitamente documentata,
risultano sussistere i requisiti di legge ai fini dell'esercizio della facoltà di chiedere
l'anticipazione al fondo pensione. La Covip, ancora, spiega che diverso è, invece, il
caso dell'acquisto da parte del lavoratore iscritto di diritti reali di godimento
sull'immobile diversi dal diritto di proprietà. In proposito, infatti, ritiene che la
nozione di «acquisto della prima casa di abitazione» comprenda solo l'ipotesi di
acquisto del diritto di proprietà e non anche di diritti reali di godimento su beni
altrui, quali l'usufrutto, che presentano rispetto alla proprietà carattere parziale. In
tal caso, dunque, è da escludersi la facoltà per il lavoratore che sia iscritto alla
previdenza integrativa di chiedere un'anticipazione al proprio fondo pensione.
Rassegna stampa
Libertà
"Pensioni e sistema previdenziale sono temi spesso dimenticati,
nonostante rappresentino un'emergenza sociale crescente"
Indietro
Data:
15/10/2010
Stampa
Pensioni e sistema previdenziale sono temi spesso dimenticati, nonostante rappresentino
un'emergenza sociale crescente
Pensioni e sistema previdenziale sono temi spesso dimenticati, nonostante rappresentino
un'emergenza sociale crescente. Ecco le ragioni della necessità di un conflitto sociale che continuerà
a vedere Spi e Cgil protagonisti, magari con il recupero di unità con Cisl e Uil. Tra inflazione,
aumento del prelievo fiscale, mancata restituzione del fiscal-drag, i lavoratori italiani hanno perso
negli ultimi 10 anni oltre 5.000 euro, con forti differenze tra chi lavora in medie-grandi imprese e chi
in quelle piccole, tra uomini e donne, tra contratti standard e precari. La penalizzazione fiscale sul
lavoro dipendente è la prima causa della perdita di produttività in Italia.
Dei 16.500.000 pensionati censiti, 7 milioni percepiscono un importo lordo mensile inferiore a 750 e
2 milioni tra i 750 e i 999 . Però il gettito fiscale Irpef complessivo dei pensionati è di 44 miliardi,
pari al 30% del totale nazionale del quale, con i lavoratori dipendenti, contribuiscono per oltre l'80%.
E' un'ingiustizia ancor più intollerabile se si pensa che l'Istat ancora nel 2008 definì la soglia di
povertà a 599 disponibili mensilmente e che l'evasione fiscale viene stimata in 125 miliardi,
recentemente confermato dalla Presidentessa della Confindustria. Una cifra 5 volte superiore alla
manovra economica del Governo.
Il carico fiscale, il meccanismo della perequazione automatica come unico fattore di adeguamento
delle pensioni in essere (e che di fatto le impoverisce), i mancati interventi sulla non autosufficienza
stanno portando altri milioni di pensionati all'indigenza.
Per i giovani le pensioni basate su sistema contributivo e previdenza complementare costituiscono fin
d'ora una condizione di assolutà povertà nella vecchiaia.
Le proposte per le "nuove pensioni" ci sono: modulare le aliquote Irpef riducendo quelle che
insistono sui redditi bassi e medio-bassi (92% entro i 28.000 lordi l'anno); abolizione del drenaggio
fiscale perequando i fattori di calcolo nella stessa misura in cui viene perequato il reddito da
assoggettare a imposta; unificazione delle detrazioni tra lavoro dipendente e pensioni (attualmente
8.000 per il lavoro dipendente, 7.750 per i pensionati con almeno 75 anni d'età, 7.500 per gli altri) e
rettifica della loro curva decrescente; un diverso rapporto tra aumento della ricchezza e redditi da
pensione e incremento delle detrazioni connesso all'anzianità anagrafica, risolvendo così sia il
problema della perdita di potere d'acquisto delle pensioni nate più di 15 anni fa, sia la questione degli
incapienti, ovvero i pensionati con un reddito troppo basso per l'Irpef e che non beneficiano delle
detrazioni fiscali riconosciute ai contribuenti (ora 80 milioni in detrazioni non godute); l'estensione e
il consolidamento della 14° mensilità dei pensionati fino a pensioni tre volte il minimo.
Il vantaggio sarebbe un aumento medio di circa 100 netti mensili. Queste proposte, con la piattaforma
che la Cgil ha inviato al Governo con le proposte per "un fisco giusto" saranno al centro delle lotte e
delle iniziative che dopo la manifestazione di sabato 16 ottobre culmineranno con una grande
manifestazione a Roma, già decisa per sabato 27 novembre.
15/10/2010
Rassegna stampa
Manifesto, Il
"Studenti in movimento contro la riforma delle pensioni"
Indietro
Data:
15/10/2010
Stampa
FRANCIA Più di 500 istituti occupati. E una nuova mobilitazione generale è stata indetta per oggi
Studenti in movimento contro la riforma delle pensioni
Anna Maria Merlo
PARIGI
In attesa di due nuove giornate di manifestazioni in tutta la Francia, sabato 16 e martedi' 19 ottobre, la
protesta continua. Non tanto con gli scioperi, in calo - fatta eccezione per la petrochimica, con quasi
tutte le raffinerie francesi bloccate - ma soprattutto nei licei. Ieri, circa 500 licei (su poco più di 4mila)
erano in agitazione in tutto il paese, in netta crescita rispetto alla vigilia. Ci sono stati scontri. Nella
banlieue parigina, a Montreuil, Saint-Denis e Argenteuil, dei giovani hanno affrontato la polizia, che ha
risposto con lacrimogeni e manganelli. Un giovane di 16 anni a Montreuil è stato gravemente ferito
all'occhio da un tiro di flash ball. La sindaca di Montreuil, la verde Dominique Voynet, ha denunciato «le
violenze della polizia contro i liceali». L'ispettorato teme che «alcuni blocchi di licei rischino di
degenerare in un inizio di rivolta urbana». A Parigi, una manifestazione di giovani ha avuto luogo nel
pomeriggio. Proteste di liceali anche a Bordeaux, Lille, Montpellier. Una decina di fermi sia a Lione che a
Lens. L'università Rennes II è stata chiusa.
Sarkozy continua a ripetere che «la riforma si farà», senza modifiche. I sindacati, che si fanno poche
illusioni sulla possibilità di far cedere il governo, intendono comunque continuare a fare pressione, dopo
il successo dell'ultima giornata, con 3,5 milioni di persone in piazza: «La nostra strategia è di continuare,
i tre quarti della popolazione dice che questa riforma è cattiva» afferma Bernard Thibault della Cgt. Una
maggioranza di francesi pensa a una riedizione del grande sciopero del '95. La discesa in campo dei
liceali sta cambiando la situazione. I giovanissimi esprimono un malessere più generale, la paura del
futuro in un periodo di forte disoccupazione, e il rifiuto di un governo che difende solo i ricchi. Il
governo, dopo aver denunciato «l'irresponsabilità» di Ségolène Royal, che ha consigliato ai giovani di
«manifestare, ma tranquillamente», suggerisce alle famiglie di tenere a bada i figli. Il Movimento dei
giovani socialisti accusa il ministro dell'interno, Brice Hortefeux, di aver deciso di «reprimere
violentemente» i manifestanti con lo scopo di «suscitare delle derive». La segretaria dei Verdi, Cécile
Duflot, ha chiesto al governo di «mettere fine a ogni tentativo di provocazione e di ricorso alla violenza
contro i liceali». Per Duflot, il governo gioca la carta della «strategia della tensione». Per Olivier
Besancenot dell'Npa, «il governo ha paura della mobilitazione della gioventù» e non fa che ripetere che
questa riforma «non li riguarda. Ma i liceali e gli studenti hanno capito benissimo che l'innalzamento
dell'età della pensione quando ci sono 4-5 milioni di disoccupati significa bloccare l'accesso al lavoro e
preparare loro una pensione da fame». Oltre ai liceali, il governo teme la penuria di carburanti: ieri ha
deciso di ricorrere alle riserve strategiche , per alimentare le pompe di benzina.
Rassegna stampa
Monde Diplomatique (IT), Le
"Pensioni, un tesoro imprevisto"
Data:
15/10/2010
Indietro
Stampa
DOSSIER
Pensioni,
un tesoro
imprevisto
Il sistema pensionistico finanziato dai contributi, attaccato da ogni
parte, non è semplicemente una sfida sociale: esso porta in sé un
progetto di civiltà.
di BERNARD FRIOT*
Dal 2008, quasi quotidianamente si è avuta conferma di un dato di
fatto: il mercato del lavoro e quello dei capitali rappresentano un
ostacolo all'occupazione e agli investimenti. Tuttavia, queste
istituzioni godono di una fiducia tale che il loro fallimento aumenta
la propensione a sottomettersi al loro dettato. I salariati si sforzano
di migliorare sul mercato del lavoro una «impiegabilità» che gli
imprenditori non giudicheranno mai sufficiente. I responsabili
politici impongono ai popoli i sacrifici più dolorosi per cercare di
soddisfare dei mercati finanziari insaziabili.
L'osservatore resta stupefatto di fronte a questo culto pagano che
trova in ogni dimostrazione della dannosità degli dei che adora
l'occasione per invocarli con maggiore fede. Mercato e Impiego
sono le divinità di una religione mai riconosciuta come tale. Le
preghiere indirizzate ad essi si confondono con il gergo
giornalistico: «La sfida dell'Europa per rassicurare i mercati», «Per
tranquillizzare i mercati, la Spagna si rassegna a dare un giro di
vite alle politiche sociali» (1), ecc.
Certo, il Moloch ha perso il suo lustro. Ma, la sinistra, di fronte agli
«investitori», propone nel migliore dei casi una nazionalizzazione
parziale del credito che conforterebbe la proprietà lucrativa** (gli
asterischi rinviano a glossario a lato). Non sarebbe necessario
cercare di abolire quest'ultima?
Il posto di lavoro riveste un carattere sacro che nessuno si azzarda
a mettere in discussione. In cambio della promessa di conservare il
loro posto, i lavoratori francesi, tedeschi e americani sacrificano
una parte del loro salario. Partiti e sindacati rivendicano il pieno
impiego. Ma tale espressione ha un duplice significato: gli
imprenditori vi scorgono la subordinazione di una quantità e di una
qualità ottimali di manodopera; i lavoratori vi cercano la garanzia di
un reddito.
Non è forse giunto il tempo di disgiungere salario e subordinazione,
oggi confusi nel concetto di lavoro?
Non è semplice uscire dalla rete di una religione pagana. Ma si può
sperare di rompere le catene della superstizione (e del fatalismo
che l'accompagna) appoggiandosi a una doppia grande esperienza
positiva, condotta su larga scala qui e ora: la soddisfazione propria dei pensionati - di essere retribuiti pur essendo liberi dal
mercato dell'impiego, e l'efficacia di un investimento liberato dai
mercati finanziari - il sistema contributivo**. E bisogna individuare
quanto vi sia di anticapitalista nella condizione dei pensionati, che
continuano a percepire un salario per decenni e in modo
irrevocabile; e che cosa ha di anticapitalista il finanziamento di
quest'ultimo attraverso un sistema di contributi sociali, ossia
mediante un prelievo sul valore aggiunto ** che assume impegni a
lungo termine senza alcuna accumulazione finanziaria.
Sia che lo si esamini dal punto di vista del finanziamento - i
contributi previdenziali - o da quello della spesa - la pensione come
salario a vita - il pensionamento è portatore di cambiamenti
rivoluzionari.
Il termine non ha qui il significato metaforico prediletto dai
pubblicitari.
Al contrario dell'utopia, che costruisce un sistema simmetrico al
mondo reale interpretato in modo univoco e negativo, il
cambiamento rivoluzionario si fonda sulla percezione chiara della
sovversione già presente in una realtà analizzata come una
contraddizione operante.
Il dibattito sul sistema pensionistico offre l'opportunità di lavorare
per la rivoluzione rendendo popolare la sostituzione del mercato del
lavoro e della proprietà lucrativa, queste due istituzioni
fondamentali del capitalismo, con l'«oltre» del salario a vita e della
contribuzione.
Iniziamo dalla questione dei contributi. Tale volto misconosciuto del
salario, contestato dai padroni in quanto «onere sociale», è una
delle grandi invenzioni del XX secolo (2). Ogni impiego dà luogo al
prelievo di una parte del valore aggiunto, oltre al salario netto,
destinato al finanziamento delle prestazioni sociali. Si tratta della
parte socializzata del salario. Essa è considerevole; su 100 euro di
salario, si stimano 73 euro di contributi dei lavoratori e degli
imprenditori (3) e 10 euro di contribuzione sociale generalizzata
(Csg), imposta destinata alla Sicurezza sociale. Più del 45% del
salario totale si trova così socializzata dal sistema di protezioni
collettive, e i contributi rappresentano l'essenziale di esso: il 40%.
Tale appropriazione collettiva del valore aggiunto presenta
numerosi meriti. Come la tassa trasformata in servizio pubblico, la
contribuzione non genera alcuna accumulazione finanziaria prima
della sua metamorfosi in prestazione sociale. Essa si contrappone al
profitto che alimenta i portafogli finanziari. Questi ultimi, si dice,
sono indispensabili agli investimenti; la contribuzione sociale prova
il contrario, assumendo con successo,da cinquant'anni nei paesi più
sviluppati, investimenti massicci (il 13 % del Prodotto interno lordo)
e di lunga durata (diversi decenni): le pensioni.
La contribuzione sociale, sistema unico di appropriazione collettiva
della ricchezza Il meccanismo contributivo evidenzia una regola
spesso ignorata: in economia esiste solo il presente. Solo una parte
del valore aggiunto in corso di formazione viene speso, malgrado la
convinzione e la necessità di un'accumulazione preliminare
necessaria alle grandi spese. In termini precisi, un «investitore»
non apporta nulla: i suoi titoli finanziari gli danno diritti sul valore
aggiunto in corso di creazione. Se egli investe un milione di euro
per rilanciare un'impresa, ottiene questa somma utilizzando i diritti
di proprietà lucrativa legati ai suoi titoli, che lo autorizzano a
prelevare la moneta in circolazione, essa stessa espressione del
valore aggiunto in fase di formazione. Tale prelievo sul frutto del
lavoro collettivo sarebbe molto più proficuo se fosse fatto non dai
detentori privati di un patrimonio (come diritto di proprietà
lucrativa, da abolire), ma direttamente dalla collettività (come
diritto del lavoro, da arricchire esso stesso della dimensione
essenziale dell'investimento).
Perché non creare, sul modello di quella sociale, una contribuzione
economica, che detrarrebbe, ad esempio, il 25% del valore
aggiunto, oggi devoluto ai profitti? Elemento socializzato del
salario, esso si aggiungerebbe sia al salario netto che ai contributi
sociali; il suo prodotto andrebbe in casse che finanzierebbero
l'investimento senza tassi d'interesse. Sviluppando il principio del
finanziamento della pensione attraverso la contribuzione sociale, si
scuote in maniera decisa il rapporto tra capitale e lavoro in
riferimento alla ripartizione del valore aggiunto. La contribuzione
economica (espressione della collettività esattamente come la
tassazione che finanzia i bisogni comuni) afferma una concezione
estesa della cittadinanza: noi siamo i creatori ed i soli produttori
della ricchezza, e dunque gli unici in diritto di decidere cosa deve
essere prodotto.
Qui subentra la seconda rivoluzione: quella del salario a vita. Si
tratta in questo caso di ampliare l'elemento sovversivo contenuto
nella pensione in quanto salario continuato. Gli oppositori alla
riforma, rivendicano una pensione corrispondente al 75% del
salario netto di riferimento per una carriera conclusa all'età di 60
anni.
Essi si dimenticano che la prima pensione netta corrispondeva, per
una carriera conclusa, all'84% del salario netto dei lavoratori nati
nel 1930 e ritiratisi dal lavoro tra il 1990 e il 1995 - ovvero prima
degli effetti devastanti della riforma promossa dal Libro bianco di
Michel Rocard (4). All'epoca, la Confederazione generale del lavoro
(Cgt) rivendicava, per una carriera conclusa, il pensionamento
all'età di 55 anni e una pensione corrispondente al 75% del salario
lordo, ossia il 97% di quello netto (5). Il movimento tendeva allora
a un tasso di sostituzione del 100% e implicava un tasso di
contribuzione crescente. La riforma inverte questa dinamica,
bloccando il tasso di contribuzione, ovvero riducendolo nel caso dei
bassi salari. Tale blocco produce un duplice risultato: modifica il
senso della ripartizione, del salario continuato in reddito differito, e
apre le porte alla capitalizzazione.
La pensione come salario continuo e irrevocabile dai 60 anni fino
alla morte, costituisce un tesoro impensato. È possibile misurarne
la portata nel momento in cui, paradossalmente, l'impiego
rappresenta il principale ostacolo al lavoro. Cos'è l'impiego? Non
semplicemente un'«occupazione» (così come viene definita dal
senso comune), ma innanzitutto una forma di messa al lavoro che
attribuisce dei diritti salariali (una qualifica e una retribuzione) a
quella precisa mansione, e non alla persona che la svolge.
L'individuo, negato in quanto portatore di qualifiche, nel momento
in cui perde la sua posizione si vede ridotto allo statuto di
richiedente impiego. Il lavoro si ritrova così nelle mani di
imprenditori e investitori, che decidono tutto quanto attiene agli
impieghi, alla loro localizzazione, al loro contenuto, e ai loro titolari.
Tale situazione è propria del settore privato, dato che la funzione
pubblica è caratterizzata dalla logica del livello: la qualifica qui
viene infatti attribuita alla persona. I «riformatori» cercano infatti di
distruggere ciò che essi considerano un'anomalia.
La pensione è un antidoto all'impiego. Cosa succede nel momento
in cui un lavoratore percepisce la sua pensione? Se è un funzionario
statale, egli continua ad essere pagato perché è il suo grado, e non
il suo impiego, che determina i suoi diritti (e questa è la ragione per
cui la pensione dei funzionari si calcola sulla base del loro ultimo
stipendio). Se invece proviene dal settore privato, egli accede infine
al riconoscimento della qualifica legata ai suoi ruoli, che diventa
così personale, in maniera tale che il suo salario è irrevocabile.
Il pensionato non deve più di presentarsi sul mercato del lavoro.
Egli può ostentare liberamente il suo titolo professionale, avendo
comunque la certezza di un salario. In questo modo si può spiegare
la fortuna di quei milioni di pensionati che, disponendo di un reddito
corrispondente al loro miglior salario, di una professionalità
riconosciuta e della potenziale mobilitazione di una rete di pari (6),
dicono di non avere «mai lavorato così tanto».
Incentriamo il ragionamento sul significato del termine «lavoro».
Questi pensionati tesorieri della squadra di calcio del loro quartiere,
questi consiglieri comunali, questi produttori di pomodori biologici,
presenti al fianco dei loro nipoti, non esercitano «attività utili»: essi
lavorano, le loro attività producono valore. Non un valore simbolico,
ma economico, espresso nella pensione che percepiscono. Se
definiamo la «attività» come produzione di ricchezza (in beni e
servizi), la quota di attività che noi chiamiamo «lavoro» (ovvero la
parte di ricchezza a cui noi attribuiamo un valore) dipende
strettamente dai rapporti di potere. La logica capitalista vorrebbe
che soltanto l'attività tesa a valorizzare il capitale (attraverso la
produzione di merci) sia riconosciuta come lavoro: che solo
l'impiego, quindi, costituisca la matrice del lavoro. Ma il conflitto
salariale ha determinato la nascita di un'altra istituzione, capace di
trasformare l'attività in lavoro: il salario a vita dei pensionati.
Una trasformazione della società radicale e differentedalla
statalizzazione Ciò che va bene dopo i 60 anni, va ancora meglio
prima di quell'età.
Perché, sul modello della pensione, non attribuire a ciascuno, dal
momento della sua prima entrata nel mondo del lavoro fino alla sua
morte, una qualifica (in una gerarchia organizzata in quattro livelli)
e un salario (in una tabella che vada dai 2.000 agli 8.000 euro
mensili)?
Qualifica e salario sarebbero allo stesso tempo irrevocabili (non
sottomessi alle incognite del mercato del lavoro) e dinamici, decisi
in funzione di esami relativi alla qualificazione - in riferimento ai
quali la convalida delle acquisizioni dell'esperienza (Vae) costituisce
un esempio da generalizzare e diversificare. In questo modo, i
salari netti non saranno più pagati dagli imprenditori, ma dalle
casse di mutualizzazione sorrette dalla contribuzione. Si tratta
semplicemente di sviluppare un meccanismo già esistente: come si
è visto, il 45% del nostro salario è già versato in casse.
Questa generalizzazione della contribuzione segnerebbe il punto di
partenza di una trasformazione sociale radicale e, allo stesso
tempo, differente dalla statalizzazione. Essa non colpirebbe la
totalità del valore aggiunto. Una quota di esso rimarrebbe alle
imprese, e le casse non sarebbero statali, ma si fonderebbero sulla
democrazia sociale, così come è stata sperimentata nel dopoguerra
dagli organismi della sicurezza sociale.
E se alcuni lavoratori, come certi pensionati, non facessero nulla
della loro qualifica? Nella peggiore delle ipotesi, essi sarebbero
meno inutili e pericolosi di tanti titolari di un impiego ridotti a
«produrre valore per gli azionisti» attraverso mansioni aberranti;
nella migliore delle ipotesi, la loro supposta oziosità aprirebbe
nuove strade al lavoro.
note:
* Sociologo. Autore di L'Enjeu des retraites, La Dispute, Parigi, 2010.
(1) Le Monde, 12 febbraio e14 maggio 2010.
(2) Su tale argomento, si potrà leggere L'Enjeu du salaire, che verrà pubblicato nel 2011 (La Dispute, Parigi).
(3) Per i salari lordi superiori a 1,6 volte lo Smic, poiché, purtroppo, le retribuzioni inferiori sono ridotte a causa dell'esenzione dei
contributi padronali.
(4) Commissariat général du Plan, Livre blanc sur les retraites. Garantir dans l'équité les retraites de demain, La Documentation
française, Parigi, 1991, 237 pagine.
(5) Nicolas Castel, La Retraite des syndicats, La Dispute, Parigi, 2009.
(6) Si tratta in questo caso di una significativa minoranza dei 14,5 milioni di pensionati, in quanto gli altri si trovano vincolati da
una pensione decisamente esigua.
(Traduzione di Al. Ma.)
Rassegna stampa
Quotidiano del Nord.com
"Inps: niente soldi per le pensioni dei lavoratori atipici ( 2 ) IdV
porta il caso in parlamento"
Indietro
Data:
15/10/2010
Stampa
Inps: niente soldi per le pensioni dei lavoratori atipici ( 2 ) IdV porta il caso in parlamento
Giovedì 14 Ottobre 2010 15:48 Notizie - Politica
(Sesto
Potere) Roma - 14
ottobre
2010
- «Oltre al
danno, la
beffa. Forse
non ci
arriveranno
mai, alla
pensione,
ma
francamente
è
incredibile
che i
lavoratori
atipici non
possano
nemmeno
conoscere
la propria situazione contributiva ai fini previdenziali".
Lo afferma il Presidente dei senatori dell'Italia dei Valori, Felice Belisario, primo firmatario
dell'interrogazione urgente che tutto il Gruppo ha presentato ai ministri Sacconi e Tremonti perché
vengano a spiegare in Parlamento la "battuta" fatta recentemente dal presidente dell'Inps Mastropasqua
( "Se dovessimo dare la simulazione della pensione ai parasubordinati rischieremmo un
sommovimento sociale" ) già pubblicata dalla nostra agenzia.
Nell'interrogazione Belisario fa notare che l'Inps, contrariamente a quanto previsto dal Governo, entro
quest'anno, in violazione delle più elementari norme sulla trasparenza, non riuscirà a far avere a tutti i
lavoratori l'estratto conto aggiornato dei versamenti previdenziali accantonati e la proiezione
sull'ammontare finale dell'assegno di pensione.
L'interrogazione dell'Italia dei valori chiede di sapere come e quando il Governo intenda "informare
tutti i lavoratori sulle proprie situazioni contributive, assicurare l'estensione degli ammortizzatori
sociali anche ai lavoratori titolari di contratto atipico e parasubordinato e proporre meccanismi di
solidarietà e di garanzia che possano portare i trattamenti pensionistici per questi lavoratori a un livello
non inferiore al 60% della media della retribuzione, al netto della fiscalità".
Rassegna stampa
Quotidiano del Nord.com
"Inps: niente soldi per le pensioni dei lavoratori atipici ( 3 ) si
mobilitano anche i Radicali"
Indietro
Data:
15/10/2010
Stampa
Inps: niente soldi per le pensioni dei lavoratori atipici ( 3 ) si mobilitano anche i Radicali
Giovedì 14 Ottobre 2010 18:50 Notizie - Politica
(Sesto Potere) - Roma - 14 ottobre 2010 "Necessario calendarizzare la proposta di legge radicale
presentata già nel 2008. Il governo da due anni e mezzo
rifiuta di rispondere all’interrogazione dei parlamentari
radicali che chiede di rendere pubblici i dati.
Le parole pronunciate dal Presidente dell’Inps (nonché
Commissario straordinario dello stesso ente previdenziale,
alla terza proroga) Antonio Mastrapasqua, secondo il quale
“se dovessimo dare la simulazione della pensione ai
parasubordinati rischieremmo un sommovimento sociale”,
sono di inaudita gravità. L’Ente previdenziale ha il dovere
di fornire a tutti i cittadini e al Parlamento quei dati. Il
governo ha il dovere di acquisirli, d’urgenza, a meno di
voler abbandonare a loro destino di povertà milioni di
cittadini italiani.
Il problema dei contributi silenti, ovvero di quei contributi previdenziali che il cittadino versa, magari
per anni, senza che gli stessi diano luogo alla maturazione di un corrispondente trattamento
pensionistico, costituisce una vera e propria emergenza sociale. Milioni di lavoratori – precari,
parasubordinati, appartenenti a professioni non ordinistiche – avranno, se l’avranno, una pensione da
fame, mentre i loro contributi verranno utilizzati per pagare le pensioni ad altri.
Già nel 2008 i deputati radicali hanno presentato, con la prima firma dell’on. Maurizio Turco (Atto
Camera n. 1611), una proposta di legge per introdurre il principio per cui sia riconosciuto, ai
lavoratori – dipendenti o autonomi – o ai loro superstiti, il diritto, su domanda, alla restituzione dei
contributi previdenziali versati che non abbiano dato luogo alla maturazione di un corrispondente
trattamento pensionistico.
Dal 2008 il Governo si rifiuta di rispondere all’interrogazione a risposta scritta (n. 4/00083)
presentata dai deputati radicali, sempre a prima firma Maurizio Turco, che chiede di acquisire e
rendere disponibili tutti i dati. Gli stessi che Mastrapasqua oggi ritiene inopportuno diffondere.
Da sabato prossimo Radicali italiani inizierà una campagna di raccolta firme affinché la proposta di
legge radicale sui contributi “silenti” venga calendarizzata e discussa entro la fine del 2010".
Ha dichiarato in una nota Michele De Lucia, tesoriere di Radicali italiani
Rassegna stampa
Times, The
"Taxman targets gold-plated pensions"
Indietro
●
●
●
Data:
15/10/2010
Stampa
15 Oct 2010
The Times
Financial Editor Nest eggs raided
Taxman targets gold-plated pensions
High earners hit but concessions are welcomed
Patrick Hosking
About 100,000 high earners and long servers will be hit with increases in their
tax bills averaging 40,000 a year in the wake of a crackdown on pension relief.
Business leaders and the pensions industry welcomed new rules from the
Treasury yesterday as less draconian than feared and a better alternative to the
complex proposals tabled by the previous Government.
However, some expressed doubts that the crackdown would raise the targeted 4
billion after the threshold at which the rules bite was raised and other
concessions were made.
At the heart of the reforms is a reduction in the amount of pension saving an
individual can make each year that is tax-free from 255,000 to 50,000. The
level at which pension pots cease to qualify for tax relief the so-called lifetime
allowance has also been cut, from 1.8 million to 1.5 million.
While these changes sound as though they would affect only the very wealthy,
they can hit relatively moderate earners in defined-benefit pension schemes
because of the way their pensions are valued. Under a revised formula set by
the Government Actuary's Department, every 1,000 increase in accrued annual
pension is deemed to have cost 16,000.
Hundreds of thousands of higherpaid people in final-salary schemes, or longer
servers given pay rises, were threatened with being caught in the tax net. The
Treasury estimated that of the 100,000 people hit, about 20,000 would be on
salaries of less than 100,000.
However, the Treasury announced an important concession to make that less
likely, allowing employees to "carry forward" the unused portion of their annual
allowance from three prior years. It also announced plans to
Annual allowance cut from 255,000 to 50,000
Lifetime allowance cut from 1.8 million to 1.5 million Allowances frozen for five
years Taxpayers to be allowed to "carry forward" unused allowances from prior
years
Plan to allow taxpayers to pay tax bills out of pension funds
Safeguards for savers already over 1.5 million lifetime allowance
New regime starts to bite from April 2011 hold a consultation to see whether
those still caught out could pay the tax out of their accrued pension funds rather
than stump up hard cash.
But there was a warning from the Treasury that it would not tolerate higher
earners sidestepping the crackdown by using unregistered vehicles known as
employer-financed retirement benefit schemes.
Deloitte estimated that earners in final-salary schemes on pay levels as
comparatively low as 70,000 could be confronted with a surprise tax bill.
The Treasury said that the lower lifetime limit would raise an additional 500
million in tax, implying that the lower annual allowance would raise 3.5 billion.
But pension experts expressed doubts. Roger Breeden, principal at Mercer, said:
"Given the relaxation on many of the original elements of the proposals, the
question remains how the Government 4 billion."
While the CBI, Institute of Directors, National Association of Pension Funds and
Association of British Insurers gave a cautious welcome to the reforms, others
were more circumspect.
Raj Mody, a pensions partner at PricewaterhouseCoopers, said: "The Treasury
have done a fantastic job in managing expectations. They slash the annual
allowance and everyone says how marvellous it is."
Ros Altmann, pensions expert with Saga Group, said that the crackdown
will
raise
its
target would hit some final-salary schemes in particular. She said: "Is this the
Government's way of craftily trying to move pension schemes away from final
salary towards career average?"
In his June Budget, George Osborne had suggested that the annual allowance
could be cut to somewhere in the 30,000 to 45,000 range.
Mark Hoban,
Financial
Secretary to
the Treasury,
said yesterday
that the new
system was an
improvement on Labour's plans, maintaining generous incentives and flexibility
for the vast majority of savers.