5ALM - Carlo Anti

Transcript

5ALM - Carlo Anti
I.S. “Carlo Anti”
Villafranca di Verona
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ESAME DI STATO A.S. 2015-2016
CLASSE 5ALM
LICEO ARTISTICO
INDIRIZZO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
Durata degli studi
Titolo conseguito
Sbocco occupazionale
Quinquennale
Diploma di stato di Liceo Artistico
Agenzie di produzione audiovisiva, televisioni, radio, agenzie web,
agenzie pubblicitarie, uffici di comunicazione di grandi aziende
Proseguimento degli studi accesso a tutte le facoltà universitarie
corsi post-diploma nell'ambito della produzione audiovisiva
1
____________________________________________________________________
PROFILO D'USCITA DEGLI STUDENTI
____________________________________________________________________
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
- conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei
diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;
- cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
- conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e
multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
- conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato
tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
- conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della
composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;
- conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio
artistico e architettonico.
Gli studenti, nell'ambito caratterizzante, dovranno:
- avere approfondito la conoscenza degli elementi costitutivi dei linguaggi audiovisivi e
multimediali negli aspetti espressivi e comunicativi, avere consapevolezza dei fondamenti storici e
concettuali;
- conoscere le principali linee di sviluppo tecniche e concettuali delle opere audiovisive
contemporanee e le intersezioni con le altre forme di espressione e comunicazione artistica;
- conoscere e applicare le tecniche adeguate nei processi operativi, avere capacità procedurali in
funzione della contaminazione tra le tradizionali specificazioni disciplinari;
- conoscere e saper applicare i principi della percezione visiva e della composizione dell’immagine.
____________________________________________________________________
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN SINTESI
____________________________________________________________________
Nell'ambito dell'Alternanza Scuola Lavoro il consiglio di classe ha promosso le seguenti iniziative:
- attività di stage di 4 settimane svolte presso aziende di comunicazione nel giugno 2015;
- incontri organizzati a scuola dal COSP con testimoni d'impresa;
- partecipazione a Job Orienta nella veste di operatori presso lo stand dell'Istituto Carlo Anti;
- partecipazione alla celebrazione dei 150 anni dalla battaglia di Custoza
2
____________________________________________________________________
QUADRO ORARIO MINISTERIALE
____________________________________________________________________
____________________________________________________________________
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE A.S. 2015/2016
____________________________________________________________________
Discipline Audiovisive e Multimediali
Filosofia
Fisica
Laboratorio Audiovisivo e Multimediale
Lingua e Cultura Straniera
Lingua e Letteratura Italiana
Matematica
Religione Cattolica o Integrativa
Scienze Motorie e Sportive
Storia
Storia dell’Arte
De Giorgi Piero
Cressoni Emilio
Veronesi Elena
Chignola Ismaele
Caliari Giampaolo
De Vincenzi Iva
Veronesi Elena
Marchesini Christian
Perusi Dario
De Vincenzi Iva
Carletti Cristina
Villafranca di Verona, 15 maggio 2016
Dirigente Scolastico
Prof. Claudio Pardini
3
_____________________________________________________________________
PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
_____________________________________________________________________
La classe VALM è sorta nell’A.S. 2013-2014, come aggregazione nella classe terza di studenti
provenienti da due classi del biennio formativo comune; pertanto il loro pregresso era differente e i
docenti hanno operato al fine di promuovere nei ragazzi prerequisiti omogenei e adeguati
all’acquisizione delle varie discipline nel secondo biennio e al quinto anno, nonché nell’attività di una
socializzazione costruttiva e corretta.
La classe è composta attualmente da venti alunni, di cui sei maschi e quattordici femmine. Sono inseriti
dalla classe prima 10 alunni. Uno studente è stato inserito in quarta proveniente dal Liceo Scientifico
"E. Medi" e una in classe terza dall'indirizzo Scienze Applicate del "C. Anti". Una studentessa è stata
ammessa in classe seconda proveniente da un CFP grafico professionale. Quattro studenti sono stati
ammessi in classe terza provenienti da un CFP professionale e una studentessa in classe quarta.
Uno studente è stato ammesso in classe quinta proveniente dalla classe terza multimediale del Liceo
Artistico “Carlo Anti”.
La classe è stata contrassegnata negli anni da un certa vivacità di comportamento, che tuttavia nella
classe quinta si è stemperata, rendendo accettabile il clima di lavoro in classe.
Gli studenti non hanno in genere richiesto significativi interventi disciplinari. La classe risulta
frammentata in diversi gruppi con motivazioni molto diverse verso l'attività scolastica ma con una
buona coesione dal punto di vista della socializzazione.
E’ presente nella classe un’alunna certificata; sono presenti nella classe studenti DSA e BES per i quali
sono previste misure dispensative e strumenti compensativi.
4
________________________________________________________________________________
RISULTATI D'APPRENDIMENTO
____________________________________________________________________
La partecipazione alle lezioni e alla vita scolastica è stata globalmente abbastanza attiva anche se a
questo non sempre è corrisposto un costante impegno di studio domestico rispetto alle consegne.
Alcuni studenti hanno fatto registrare numerose assenze e ritardi, alcune delle quali in corrispondenza
di prove di verifica.
Dal punto di vista dell'apprendimento la classe risulta divisa in due gruppi grosso modo paritetici per
numero; una metà degli studenti partecipa con costanza alla vita scolastica eseguendo le consegne
assegnate e fornendo talora buoni spunti di rielaborazione personale nelle materie caratterizzanti.
Questi studenti hanno saputo interagire proficuamente con gran parte dei docenti. Emergono, in questo
gruppo, alcuni studenti particolarmente motivati sia nelle materie di studio che in quelle di indirizzo.
L'altra metà degli studenti ha mostrato un atteggiamento non sempre responsabile nei confronti dei
ritmi del lavoro scolastico. Questo gruppo presenta alcune lacune di base nelle materie culturali, in
alcuni casi mai del tutto recuperate. I risultati nelle materie di studio sono apparsi discontinui e
contrassegnati da un inadeguato impegno.
Alcune difficoltà persistono, soprattutto, nella capacità di rielaborazione personale dei contenuti di
stampo umanistico e difficoltà nella forma espositiva sia scritta, sia orale; alcuni alunni, nonostante le
sollecitazioni a compiere esercizi supplementari per recuperare le competenze di scrittura, non hanno
dimostrato una volontà adeguata.
Per quanto concerne le materie d'indirizzo la classe ha invece conseguito globalmente buoni risultati
con qualche punta d'eccellenza, manifestando gradimento per le attività proposte e partecipando ai
progetti con contributi personali.
Le attività di recupero sono state svolte in ambito curricolare con risultati che hanno permesso a
qualche allievo di recuperare mancanze o lacune.
Sufficienti nel complesso sono risultati i livelli di preparazione per la prima prova. Mediamente buoni,
con qualche eccellenza, i livelli per la seconda prova; complessivamente discreti, con qualche fragilità,
si sono segnalati i livelli di apprendimento nella terza prova.
____________________________________________________________________
OBIETTIVI FORMATIVI E DIDATTICI
____________________________________________________________________
In relazione alla programmazione curricolare la classe ha conseguito i seguenti obiettivi formativi e
didattici: le competenze critiche, di osservazione finalizzata, di produzione ragionata e di collegamento
risultano abbastanza omogenee, così come le abilità di analisi e sintesi. Le competenze espositive,
logiche e tecniche specifiche sono state acquisite in modo per lo più sufficiente. Buone le competenze
espressive nelle materie d’indirizzo.
5
____________________________________________________________________
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO - APPROFONDIMENTI
____________________________________________________________________
Attività di stage
Al termine della classe quarta gli studenti hanno effettuato per quattro settimane del mese di giugno
2015 uno stage presso aziende del settore della comunicazione visiva del territorio villafranchese e
limitrofo. Concluso lo stage, le aziende hanno consegnato all'istituto un feedback dell'attività svolta.
Incontro organizzato a scuola dal COSP
Attraverso la collaborazione da anni instaurata col COSP la classe ha incontrato un'esperta che ha
illustrato l'iniziativa Plan your future, un progetto che aiuta gli studenti ad orientarsi nella scelta
universitaria o nell'introduzione nel mercato del lavoro.
Assistenza allo stand presso il Job Orienta
Alcuni studenti hanno gestito lo spazio riservato al Liceo Artistico all'interno dello Stand del "Carlo
Anti", illustrando ai visitatori le attività dell'indirizzo e offrendo alcuni esempi di attività didattiche
sulla scorta delle competenze tecniche acquisite.
Incontro con il fumettista Andrea Laperni
La classe ha incontrato il fumettista Andrea Laperni, ex studente dell'istituto diplomato alla Scuola di
Fumetto di Padova. Durante l'incontro sono state trattati i temi delle competenze necessarie ad
introdursi nel mercato internazionale del fumetto e le procedure tecniche che conducono dall'idea di
una storia a fumetti alla sua realizzazione.
6
Partecipazione alle iniziative promosse dal Comune di Sommacampagna per la celebrazione dei 150
anni dalla battaglia di Custoza e dall’annessione del Veneto al Regno d’Italia
In questa occasione la classe è stata coinvolta nell’iniziativa di apertura delle celebrazioni avvenuta
attraverso la proiezione del film “Senso” di Luchino Visconti presso il Virtus Cinema di
Sommacampagna preceduta dalla proiezione del cortometraggio realizzato dagli studenti stessi
nell’ambito di una UDA dell’Anno Scolastico 2014/2015.
Il documentario ha permesso di cogliere la valenza fortemente storica del film di Visconti e di entrare
appieno nel clima risorgimentale. Tale evento è stato ampiamente presentato al pubblico e commentato
positivamente dagli organi di stampa locali.
Workshop con la Scuola di Fumetto di Milano
La classe ha partecipato ad un workshop organizzato dalla Scuola di Fumetto di Milano che ha dato la
possibilità di approfondire la conoscenza di un linguaggio molto attiguo a quello cinematografico.
Durante l'incontro gli studenti sono entrati in contatto con professionisti del settore ed hanno
sperimentato dal vivo le tecniche narrative.
7
____________________________________________________________________
ATTIVITÀ DEL CONSIGLIO DI CLASSE
____________________________________________________________________
Uscita didattica presso la Fiera Job&Orienta di Verona per l'orientamento all’Università
Gli studenti si sono recati alla fiera Job & Orienta con lo scopo di acquisire il maggior numero di
informazioni possibili sulle offerte formative del comparto universitario, con particolare evidenza per
le proposte attinenti il settore del design e della comunicazione multimediale.
Visita alla mostra monografica di Tamara de Lempicka
Gli studenti hanno visitato la mostra monografica dedicata alla pittrice Tamara de Lempicka, allestita
presso Palazzo Forti. Nella medesima occasione il prof. Taioli ha presentato la sua mostra personale
presso lo spazio espositivo Deposito "A", potendo confrontare due diversi approcci all'espressione.
8
Gli studenti a teatro
Nell'ambito di un percorso di avvicinamento al linguaggio teatrale iniziato in classe terza, in stretto
legame con il programma di letteratura italiana, la classe si è recata al Teatro alle Stimate per assistere
alla rappresentazione della commedia "Così è se vi pare" di Luigi Pirandello e all'adattamento teatrale
della novella di Giovanni Verga "Rosso Malpelo".
9
Visita alla mostra Seurat, Van Gogh, Mondrian
Gli studenti hanno visitato la mostra "Seurat, Van Gogh, Mondrian", organizzata presso il Palazzo della
Gran Guardia a Verona. La visita ha consentito agli studenti un approccio di tipo mastery learning e la
presenza dei docenti accompagnatori ha permesso nella stessa sede di discutere ed approfondire la
conoscenza delle correnti storico-artistiche di appartenenza.
Visita guidata al Museo Nazionale del Cinema di Torino
La classe si è recata a Torino per visitare il Museo Nazionale del Cinema presso la Mole Antonelliana.
Oltre alla visita guidata, che ha consentito di ripercorrere le tappe evolutive del linguaggio filmico, gli
studenti hanno potuto visitare un’interessante rassegna sul manifesto cinematografico cubano.
10
Percorso CLIL
Nell'ambito del Laboratorio Audiovisivo e Multimediale il docente ha utilizzato la lingua inglese nella
piattaforma di comunicazione condivisa con gli studenti per farli familiarizzare con il linguaggio
tecnico adottato nel settore. In collaborazione con il prof. Caliari, il prof. Chignola ha condotto un
percorso CLIL attraverso la visione di un film di Hitchcock in lingua inglese ed un'analisi dello stesso
con un test scritto corretto assieme al docente di lingua.
Progetto interdisciplinare sulla cinematografia
di Alfred Hitchcock
I docenti delle due materie di indirizzo hanno sviluppato un progetto didattico che è partito dall'analisi
del linguaggio cinematografico di Alfred Hitchcock. Sono stati visionati e recensiti i film "Vertigo",
"Psycho", "Uccelli", “La finestra sul cortile”. In seguito gli studenti hanno elaborato un soggetto
personale ambientato a scuola; dai tre soggetti prescelti sono state ricavate le sceneggiature e quindi gli
studenti, divisi in tre gruppi da sei-sette elementi, hanno effettuato le riprese cinematografiche in
ambiente scolastico. La realizzazione del progetto ha richiesto l'utilizzo del tempo pomeridiano, per
completare il quadro orario di Laboratorio Audiovisivo e Multimediale e per poter disporre dello spazio
scolastico senza interferenze.
11
Visita alla mostra antologica di Renato Begnoni
La classe si è recata, in occasione dell'inaugurazione del Palazzo Bottagisio appena restaurato, alla
mostra antologica del celebre fotografo villafranchese Renato Begnoni. La visita è stata guidata
dall'autore stesso che ha rivelato i segreti della fine art applicata alla fotografia ed i processi simbolici
che conducono alla creazione di immagini fotografiche di grande fascino.
____________________________________________________________________
INIZIATIVE DEL CONSIGLIO DI CLASSE PER L'ESAME DI STATO
____________________________________________________________________
Sono state effettuate le seguenti simulazioni delle prove scritte:
• la prima simulazione di terza prova il giorno 6 aprile 2016
• la prima simulazione di seconda prova dal 21 al 23 aprile 2016
• la seconda simulazione di terza prova il giorno 26 aprile 2016
Si effettueranno le seguenti simulazioni delle prove scritte:
• la simulazione di prima prova il giorno 5 maggio 2016
12
____________________________________________________________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA
____________________________________________________________________
Tipologia A (valutazione in 15esimi)
INDICATORI
COMPETENZA
GRAMMATICALE
PUNT
EGGI
O
MASS
IMO
LIVELLI DI
VALORE/
VALUTAZIONE
- Scarso
- Mediocre
Uso delle strutture
morfosintattiche e
del sistema
ortografico e
interpuntivo.
COMPETENZA
LESSICALE –
SEMANTICA
Disponibilità di
risorse lessicali e
dominio della
semantica
COMPETENZA
RELATIVA AL
TIPO TESTUALE
Comprensione
Analisi
Approfondimenti
3 punti - Sufficiente
PUNTEGG
IO
DESCRITTORI
AI
DIVERSI
LIVELLI
1
- L’espressione presenta gravi e numerosi errori.
1,5
- Si esprime in modo scorretto pur se comprensibile
- L’esposizione presenta solo alcuni errori;
- Si esprime con fluidità e con buona coesione sintattica pur
con occasionali incertezze; usa un lessico appropriato.
- Si esprime con fluidità e con buona coesione sintattica e
correttezza formale; usa un registro linguistico appropriato.
2
- Discreto
2,5
- Buono/Ottimo
- Scarso
3
1
1,5
- Utilizza un lessico limitato, generico e scorretto.
- Utilizza un lessico approssimativo e improprio.
- Mediocre
2
- Utilizza usa un lessico corretto ma limitato. Adotta un
registro linguistico accettabile.
2,5
- Utilizza usa un lessico appropriato, adotta un registro
linguistico coerente. Adotta la terminologia specifica in modo
adeguato.
- Utilizza usa un lessico ricco e appropriato, adotta un
registro linguistico coerente. Adotta la terminologia specifica
in modo efficace.
- Non sa collegare l’analisi delle strutture all’analisi del testo.
3 punti - Sufficiente
- Discreto
- Buono/Ottimo
3
- Scarso
1
- Mediocre
3 punti - Sufficiente
1,5
- Comprende superficialmente senza rilevare rapporti.
2
- Comprende, anche se compie inferenze non sempre
corrette.
- Discreto
2,5
- Comprende e approfondisce
- Buono/Ottimo
COMPETENZA
TESTUALE
- Scarso
- Mediocre
Impostazione e
articolazione
complessiva del
discorso
3 punti - Sufficiente
- Discreto
- Buono/Ottimo
- Comprende e utilizza efficacemente i dati raccolti,
finalizandoli ad un discorso approfondito e critico
- Non sa organizzare il discorso e/o si contraddice.
3
1
1,5
- Svolge il discorso in modo frammentario o incompleto.
2
2,5
- Svolge il discorso in modo schematico ma sostanzialmente
completo.
- Svolge il discorso in modo articolato e completo.
3
- Argomenta in modo ben organizzato, logico e convincente.
13
COMPETENZA
IDEATIVA
- Scarso
- Mediocre
Elaborazione,
ordinamento
delle idee,
personalizzazione
3 punti - Sufficiente
- Discreto
- Buono/Ottimo
1
- Manca di originalità e creatività e capacità di
rielaborazione.
1,5
- Riesce a rielaborare solo parzialmente e non fornisce
interpretazioni personali.
- Presenta un taglio personale nell’argomentazione e
rielabora in modo semplice.
- Affronta l’argomento con discreta originalità e creatività.
2
2,5
3
- Rielabora l’argomento con sicurezza e fornisce
interpretazioni personali valide.
Tipologia B (valutazione in 15esimi)
INDICATORI
COMPETENZA
GRAMMATICALE
PUNT
EGGI
O
MASS
IMO
LIVELLI DI
VALORE/
VALUTAZIONE
- Scarso
- Mediocre
Uso delle strutture
morfosintattiche e
del sistema
ortografico e
interpuntivo.
COMPETENZA
LESSICALE –
SEMANTICA
3 punti - Sufficiente
PUNTEGG
IO
DESCRITTORI
AI
DIVERSI
LIVELLI
1
- L’espressione presenta gravi e numerosi errori.
1,5
- Si esprime in modo scorretto pur se comprensibile
2
- Discreto
2,5
- Buono/Ottimo
- Scarso
3
1
1,5
- L’esposizione presenta solo alcuni errori;
- Si esprime con fluidità e con buona coesione sintattica pur
con occasionali incertezze.
- Si esprime con fluidità e con buona coesione sintattica e
correttezza formale.
- Utilizza un lessico limitato, generico e scorretto.
- Utilizza un lessico approssimativo e improprio.
.
- Utilizza usa un lessico corretto ma limitato. Adotta un
registro linguistico accettabile.
- Mediocre
2
Disponibilità di
risorse lessicali e
dominio della
semantica
3 punti - Sufficiente
- Discreto
- Buono/Ottimo
COMPETENZA
RELATIVA AL
TIPO TESTUALE
- Scarso
2,5
- Utilizza usa un lessico appropriato, adotta un registro
linguistico coerente. Adotta la terminologia specifica in modo
adeguato
- Utilizza usa un lessico ricco e appropriato, adotta un
registro linguistico coerente. Adotta la terminologia specifica
in modo efficace
- Non rispetta le richieste della consegna. Non utilizza i
materiali
- Rispetta in parte le richieste della consegna. Utilizza i
documenti in modo limitato
- Rispetta le richieste della consegna in modo schematico e
poco organico con la situazione ipotizzata. Utilizza i
documenti in modo accettabile
-Rispetta le richieste della consegna con una certa coerenza
con la situazione ipotizzata. Analizza e interpreta i documenti
con discreta padronanza
- Rispetta le richieste della consegna in modo organico e
coerente con la situazione ipotizzata. Analizza e interpreta i
documenti con sicura padronanza
3
1
1,5
- Mediocre
2
Destinazione
editoriale
Titolo
Spazio
Documentazione
3 punti - Sufficiente
- Discreto
- Buono/Ottimo
2,5
3
14
COMPETENZA
TESTUALE
- Scarso
- Mediocre
Impostazione e
articolazione
complessiva del
discorso
3 punti - Sufficiente
1,5
- Svolge il discorso in modo frammentario o incompleto.
2,5
- Buono/Ottimo
3
- Argomenta in modo ben organizzato, logico e convincente.
- Scarso
1
- Manca di originalità e creatività e capacità di
rielaborazione.
- Mediocre
Elaborazione,
ordinamento delle
idee,
personalizzazione
- Non sa organizzare il discorso e/o si contraddice.
- Svolge il discorso in modo schematico ma sostanzialmente
completo.
- Svolge il discorso in modo articolato e completo.
- Discreto
COMPETENZA
IDEATIVA
1
3 punti - Sufficiente
- Discreto
- Buono/Ottimo
2
1,5
- Riesce a rielaborare solo parzialmente e non fornisce
interpretazioni personali.
- Presenta un taglio personale nell’argomentazione e
rielabora in modo semplice.
- Affronta l’argomento con discreta originalità e creatività.
2
2,5
3
- Rielabora l’argomento con sicurezza e fornisce
interpretazioni personali valide.
Tipologia C-D (valutazione in 15esimi)
INDICATORI
COMPETENZA
GRAMMATICALE
PUNT
EGGI
O
MASS
IMO
LIVELLI DI
VALORE/
VALUTAZIONE
- Scarso
- Mediocre
Uso delle strutture
morfosintattiche e
del sistema
ortografico e
interpuntivo.
COMPETENZA
LESSICALE –
SEMANTICA
Disponibilità di
risorse lessicali e
dominio della
semantica
3 punti - Sufficiente
PUNTEGG
IO
DESCRITTORI
AI
DIVERSI
LIVELLI
1
- L’espressione presenta gravi e numerosi errori.
1,5
- Si esprime in modo scorretto pur se comprensibile
- L’esposizione presenta solo alcuni errori;
- Si esprime con fluidità e con buona coesione sintattica pur
con occasionali incertezze; usa un lessico appropriato.
- Si esprime con fluidità e con buona coesione sintattica e
correttezza formale; usa un registro linguistico appropriato.
2
- Discreto
2,5
- Buono/Ottimo
- Scarso
3
1
1,5
- Utilizza un lessico limitato, generico e scorretto.
- Utilizza un lessico approssimativo e improprio.
- Mediocre
2
- Utilizza usa un lessico corretto ma limitato. Adotta un
registro linguistico accettabile.
2,5
- Utilizza usa un lessico appropriato, adotta un registro
linguistico coerente. Adotta la terminologia specifica in modo
adeguato.
- Utilizza usa un lessico ricco e appropriato, adotta un
registro linguistico coerente. Adotta la terminologia specifica
in modo efficace.
3 punti - Sufficiente
- Discreto
- Buono/Ottimo
3
15
COMPETENZA
RELATIVA AL
TIPO TESTUALE
Pertinenza
e informazioni
sull’argomento
- Scarso
- Mediocre
- Discreto
- Scarso
- Mediocre
Impostazione e
articolazione
complessiva del
discorso
COMPETENZA
IDEATIVA
3 punti - Sufficiente
1,5
- Non ha capito la consegna e mostra una limitata conoscenza
dell’argomento.
- Ha capito la consegna e presenta un’accettabile
conoscenza dell’argomento.
2
2,5
- Ha capito la consegna e svolge il discorso con discreta
conoscenza dell’argomento.
3
1
- Ha capito la consegna e svolge il discorso con ottima
conoscenza dell’argomento e ricchezza di informazioni.
- Non sa organizzare il discorso e/o si contraddice.
1,5
- Svolge il discorso in modo frammentario o incompleto.
2,5
- Svolge il discorso in modo schematico ma sostanzialmente
completo.
- Svolge il discorso in modo articolato e completo.
- Buono/Ottimo
3
- Argomenta in modo ben organizzato, logico e convincente.
- Scarso
1
- Manca di originalità e creatività e capacità di
rielaborazione.
- Discreto
- Mediocre
Elaborazione,
ordinamento delle
idee,
personalizzazione
- Non è aderente alla traccia e fornisce informazioni limitate.
3 punti - Sufficiente
- Buono/Ottimo
COMPETENZA
TESTUALE
1
3 punti - Sufficiente
- Discreto
- Buono/Ottimo
2
1,5
- Riesce a rielaborare solo parzialmente e non fornisce
interpretazioni personali.
- Presenta un taglio personale nell’argomentazione e
rielabora in modo semplice.
- Affronta l’argomento con discreta originalità e creatività.
2
2,5
3
- Rielabora l’argomento con sicurezza e fornisce
interpretazioni personali valide.
16
____________________________________________________________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA
____________________________________________________________________
INDICATORI
DESCRITTORI
Dimostra un'ottima conoscenza del linguaggio, dell'iter progettuale
fasi di progetto
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
A
B
I
L
I
T
A’
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
CONOSCENZA
DEL LINGUAGGIO VISIVO,
DELL'ITER PROGETTUALE
E DELLE TECNICHE
ARTISTICHE E DI
RAPPRESENTAZIONE
SAPER UTILIZZARE
LE PROCEDURE
TECNICHE
PIÙ IDONEE PER
LA REALIZZAZIONE
DI UN PROGETTO
PORTARE A COMPIMENTO
UN PROGETTO COERENTE
E PERTINENTE AL TEMA
ASSEGNATO
PRESENTARE
UN PROGETTO CON
EFFICACI
ARGOMENTAZIONI
DI SUPPORTO
e delle
5
Dimostra una buona conoscenza del linguaggio, dell'iter progettuale e delle
fasi di progetto
4
Ha una conoscenza essenziale del linguaggio, dell'iter progettuale
fasi di progetto
e delle
3
Non conosce in modo adeguato il linguaggio, l'iter progettuale
di progetto
e le fasi
2
Evidenzia gravi lacune nel linguaggio, nell'iter progettuale
fasi di progetto
e nelle
1
Utilizza con consapevolezza gli strumenti a disposizione
5
Utilizza gli strumenti a disposizione in modo appropriato
4
Utilizza in modo essenziale gli strumenti a disposizione
3
Ha difficoltà a utilizzare adeguatamente gli strumenti a disposizione
2
Mostra gravi lacune nell'utilizzo degli strumenti a disposizione
1
Porta a termine il progetto in modo completo fornendo efficaci
argomentazioni di supporto
5
Porta a termine il progetto in modo adeguato fornendo buone
argomentazioni di supporto
4
Porta a termine il progetto in modo non del tutto completo fornendo
essenziali argomentazioni di supporto
3
Non porta a termine il progetto e fornisce lacunose argomentazioni di
supporto
2
Non riesce ad organizzare il progetto e a fornire plausibili argomentazioni di
supporto
1
17
____________________________________________________________________
SCHEDA RELATIVA ALLA TERZA PROVA
____________________________________________________________________
Area Disciplinare Interessata
Linguistica e di indirizzo.
Criteri seguiti per la progettazione della terza prova scritta
La terza prova coinvolge quattro discipline dell’ultimo anno di corso.
Il Consiglio di Classe, tenuto conto del curricolo di studi e degli obiettivi generali e cognitivi definiti
nella propria programmazione didattica e della disciplina della seconda prova scritta, ha individuato
come particolarmente significative le seguenti materie: Lingua e cultura inglese, Matematica, Storia
dell’Arte, Laboratorio audiovisivo e multimediale.
Strumenti messi a disposizione:
- Per tutti gli studenti: dizionario di lingua inglese bilingue o monolingua, calcolatrice
- Per gli studenti per i quali è previsto dal PDP: computer con correttore ortografico
Tipologia delle prove di verifica utilizzate:
Dopo simulazioni strutturate per singole tipologie, l’Istituto ha adottato il seguente schema di Terza
Prova:
• tipologia B, ovvero tre quesiti a risposta breve (max 10 righe);
- per la lingua inglese i quesiti prevedono un breve testo letterario o microlinguistico
18
____________________________________________________________________
GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
____________________________________________________________________
INDICATORI
C
O
N
O
S
C
E
N
Z
E
CONOSCENZE
CONTENUTI
ESPOSITIVE
esposizione contenuti
organizzazione del discorso
A
B
I
L
I
T
A’
OPERATIVE E/O
ARGOMENTATIVE
utilizzo di procedure
DESCRITTORI
1
2
3
Complete
7
7
7
Adeguate
6
6
6
Essenziali
5
5
5
Lacunose
3-4
3-4
3-4
Molto lacunose
1-2
1-2
1-2
Sicura, logica, articolata, completa
5
5
5
Appropriata e corretta, lineare,
adeguata
4
4
4
Complessivamente
corretta/parzialmente strutturata
3
3
3
2
2
2
1
1
1
Soddisfacente
3
3
3
Essenziale
2
2
2
Parziale
1
1
1
Alcuni errori lessicali e-o
morfosintattici e-o di calcolo/
confusa, incompleta. Errori di
procedura
Vari errori lessicali e-o
morfosintattici / inadeguata,
procedure non valide
C
O
M
P
E
T
E
N
Z
E
SINTESI
RIELABORAZIONE
COLLEGAMENTI
TOTALE PARZIALE
TOTALE DIVISO 3
19
____________________________________________________________________
ESEMPIO DI TERZA PROVA
____________________________________________________________________
Inglese
Read the following text and then answer the questions:
Charles Dickens, Oliver Twist (1837-38)
Oliver is taken to the workhouse
'And now about business,' said the beadle, taking out a leathern pocket-book. 'The child that was half-baptized
Oliver Twist, is nine year old today.'
'Bless him!' interposed Mrs Mann, inflaming her left eye with the corner of her apron.
'And notwithstanding a offered reward of ten pound, which was afterwards increased to twenty pound.
Notwithstanding the most superlative, and, I may say, supernat'ral exertions on the part of this parish,' said
Bumble, 'we have never been able to discover who is his father, or what was his mother's settlement, name, or
condition.'
Mrs Mann raised her hands in astonishment; but added, after a moment's reflection, 'How comes he to have any
name at all, then?'
The beadle drew himself up with great pride, and said, 'I inwented it.'
'You, Mr Bumble!'
'I, Mrs Mann. We name our foundlings in alphabetical order. The last was a S, - Swubble, I named him. This was
a T, - Twist, I named him. The next one as comes will be Unwin, and the next Vilkins. I have got names ready
made to the end of the alphabet, and all the way through it again, when we come to Z.'
'Why, you're quite a literary character, sir!' said Mrs Mann.
'Well, well,' said the beadle, evidently gratified with the compliment; 'perhaps I may be. Perhaps I may be, Mrs
Mann.' He finished the gin-and-water, and added, 'Oliver being now too old to remain here, the board have
determined to have him back in the house and I have come out myself to take him there, - so let me see him at
once.'
'I'll fetch him directly,' said Mrs Mann, leaving the room for that purpose. And Oliver, having had by this time as
much of the outer coat of dirt which encrusted his face and hands, removed, as could be scrubbed off in one
washing, was led into the room by his benevolent protectress.
'Make a bow to the gentleman, Oliver,' said Mrs Mann.
Oliver made a bow, which was divided between the beadle on the chair, and the cocked hat on the table.
'Will you go along with me, Oliver?' said Mr Bumble, in a majestic voice.
Oliver was about to say that he would go along with anybody with great readiness, when, glancing upward, he
caught sight of Mrs Mann, who had got behind the beadle's chair, and was shaking her fist at him with a furious
countenance. He took the hint at once, for the fist had been too often impressed upon his body not to be deeply
impressed upon his recollection.
'Will she go with me?' inquired poor Oliver.
'No, she can't,' replied Mr Bumble. 'But she'll come and see you sometimes.'
This was no very great consolation to the child; but, young as he was, however, he had sense enough to make a
feint of feeling great regret at going away. It was no very difficult matter for the boy to call tears into his eyes.
Hunger and recent ill-usage are great assistants if you want to cry; and Oliver cried very naturally indeed. Mrs
20
Mann gave him a thousand embraces, and, what Oliver wanted a great deal more, a piece of bread and butter,
less he should seem too hungry when he got to the workhouse. With the slice of bread in his hand, and the little
brown-cloth parish cap on his head, Oliver was then led away by Mr Bumble from the wretched home where one
kind word or look had never lighted the gloom of his infant years. And yet he burst into an agony of childish
grief, as the cottage-gate closed after him. Wretched as were the little companions in misery he was leaving
behind, they were the only friends he had ever known; and a sense of his loneliness in the great wide world, sank
into the child's heart for the first time.
1. Dickens clearly sympathizes with Oliver. What do you think was Dickens’ intention in writing this
passage?
2. This passage is a good example of Dickens’ style. Explain the comic element (humour) and the
pathetic aspect (sentimentality).
3. What are the main themes of this novel? Try to summarize the story.
Storia dell'arte
1) Dopo averne specificato la datazione, il titolo e l’autore, descrivi il dipinto rappresentato nella figura 1,
illustra le caratteristiche della corrente cui appartiene in relazione al contesto storico (10 righe).
2) Indica titolo, autore, datazione approssimativa dell’opera della figura 2, illustrane il significato inserendola
nel contesto e nella corrente di appartenenza.
3) Analizza l'opera riprodotta nella figura n. 3. Indicane il titolo, l’autore, la datazione e illustrane la tecnica
nell'ambito della corrente di appartenenza (10 righe).
21
Fig. 1
Fig. 2
Fig. 3
Matematica
Quesito 1:
Calcola la derivata della funzione f (x ) = 3x 2 − 7 x + 2 nel punto x0 = 2 sia utilizzando la definizione di
derivata di una funzione in un punto, sia utilizzando la funzione derivata ricavata con le regole di
derivazione. (max. 12 righe)
Quesito 2:
Individua e classifica i punti di discontinuità della seguente funzione. (max. 12 righe)
x 2 + 3x − 1
f (x ) =
x2 − 1
Quesito 3:
Disegna il grafico della seguente funzione:
⎧ x 2 + 3x
f (x ) = ⎨
Cosa si può dire del punto x = 1 ?
⎩2 x + 2
x ≤1
x >1
22
Laboratorio Audiovisivo e Multimediale
1. Illustra tre possibili funzioni che il linguaggio cinematografico ha ricoperto in un secolo di storia.
2. Spiega il termine auricolarizzazione e spiega la differenza tra auricolarizzazione interna ed esterna.
3. Illustra le analogie e le differenze tra la focalizzazione interna e l'ocularizzazione interna.
23
____________________________________________________________________
PROGRAMMI DISCIPLINARI
____________________________________________________________________
DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI
Docente: prof. Piero De Giorgi
Libro di testo in adozione:
M. Ferrara, G. Ramina, Click&Net, laboratorio tecnico multimediale, Clitt.
PROGRAMMA SVOLTO
Modulo 1
Lo spot pubblicitario.
Modulo 2
Progettare uno spot.
Modulo 3
Progetto interdisciplinare:
Realizzare un corto a scuola.
Modulo 4
Il video musicale.
Modulo 5
Titoli di testa.
Modulo 6
Animazioni.
! Fasi di uno spot: Apertura; Presentazione del prodotto; Demo;
Finale; Packshot; Ripresa;
! Scrivere uno spot: Movimenti m.d.p.; Inquadrature; Tipologie di
sceneggiature; Lo script.
! Rubamatic;
! Animatic;
! Photoboard e Storyboard.
! Introduzione al cinema di Hitchcock.
! Visione e analisi dei seguenti film del regista: La finestra sul
cortile; Psycho; Gli uccelli;
! Riprese e montaggio di un corto ispirato al cinema di Hitchcock.
!
!
!
!
Tipologia di video musicali;
Progettare un video musicale (lavoro di gruppo);
Realizzazione dello storyboard del video;
Realizzazione dell’animatic del video.
! Analisi delle varie tipologie di titoli di testa nel cinema;
! Il lavoro di Saul Bass;
! Realizzazione della sequenza di titoli di testa di un film.
! Animare una foto o un disegno per creare un effetto 3D;
! Animazioni di “loading” all’apertura di un sito web;
! Progettare e realizzare un’animazione in gif.
24
Modulo 7
Visite e visioni.
Modulo 8
Il film in sequenze.
Modulo 9
Siti web.
Modulo 10
Google drive.
Modulo 11
Registi a confronto.
Modulo 12
La sigla televisiva.
Modulo 13
Lavorare in laboratorio.
! Visita guidata al Museo del cinema di Torino;
! Visone del film-documentario “Alla ricerca di Vivian Maier”.
! Le sequenze di “Psycho”
! Analisi delle sequenze di un film di Hitchcock;
! Gli elementi principali di un sito web;
! Realizzare un sito web.
! Introduzione alle funzioni di Google Drive;
! Le video-presentazioni online;
! Creare e condividere documenti in Google Drive.
!
!
!
!
!
!
Visione e analisi di alcuni film;
Shining (S. Kubrick);
Seven (D. Fincher);
Bianca (N. Moretti);
I Tenenbaum (W. Anderson);
Pulp fiction (Q. Tarantino).
! Gli elementi della sigla;
! Progettare una sigla per un programma televisivo.
! Le esercitazioni svolte durante l’anno hanno richiesto
l’approfondimento o l’apprendimento delle seguenti applicazioni:
Adobe Photoshop, Adobe Illustrator, Adobe InDesign, Adobe
Muse, iMovie, Keynote, Quicktime.
25
FILOSOFIA
Docente: prof. Emilio Cressoni
Libro di testo in adozione:
Ruffaldi, Nicola, Carelli,Filosofia: dialogo e cittadinanza, 3° vol, ed. Loescher.
PROGRAMMA SVOLTO
Da KANT all’IDEALISMO
Idealismo e romanticismo
Idealismo etico: Fichte
Idealismo estetico: Schelling
Hegel: i capisaldi del sistema filosofico hegeliano, la “Fenomenologia dello spirito”.
Destra e sinistra hegeliana, rifiuto rottura, capovolgimento del sistema hegeliano.
FEUERBACH
Religione, antropologia , alienazione , filantropia.
KIERKEGAARD
L’esistenza come possibilità, scelta , angoscia, disperazione , fede.
SCHOPENHAUER
Il mondo della rappresentazione come “velo di Maya”
La scoperta della via d’accesso alla “cosa in sé”
Caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”
Il pessimismo
Le vie di liberazione dal dolore
MARX
Caratteri generali del marxismo
La critica al “misticismo logico” di Hegel
La critica della civiltà moderna e del liberalismo
Critica all’economia borghese e la problematica dell’alienazione
L’interpretazione della religione in chiave sociale
La concezione materialistica della storia :strutture e sovrastrutture
Il Manifesto
Il Capitale
La rivoluzione e la dittatura del proletariato
NIETZSCHE
Il periodo giovanile: tragedia e filosofia : apollineo e dionisiaco
La filosofia del mattino; la “morte di Dio” e l’avvento del Superuomo
26
Il periodo di Zarathustra: La filosofia del meriggio; il Superuomo; l’eterno ritorno, la “ trasvalutazione
dei valori”;
La volontà di potenza
FREUD
Dagli studi sull’isteria alla psicanalisi: la prima topica
La psicoanalisi
La seconda topica
Teoria della sessualità e le fasi psico-sessuali
Sogni, atti mancati, sintomi nevrotici e meccanismi di difesa
HEIDEGGER
Esistenzialismo: caratteri generali
Esistenzialismo come filosofia: il primo Heidegger
La svolta: il secondo Heidegger
SARTRE
Esistenza e libertà
La dottrina dell’impegno
H. ARENDT
Le origini del totalitarismo
La banalità del male
___________________________________________________________________________________
FISICA
Docente: prof. ssa Elena Veronesi
Libro di testo in adozione:
Parodi-Ostili- Mochi Onori, Lineamenti di fisica vol. quinto anno
PROGRAMMA SVOLTO
LE CARICHE ELETTRICEHE
E LA LEGGE DI COULOMB
IL CAMPO ELETTRICO
Elettrizzazione per strofinio. Isolanti e conduttori. La struttura
elettrica della materia. Conservazione della carica.
Elettrizzazione per contatto. Elettrizzazione per induzione
elettrostatica. La legge di Coulomb (esercizi di applicazione).
Analogie e differenze tra forza elettrica e forza gravitazionale.
Il campo elettrico. Confronto con il campo gravitazionale. Il
vettore campo elettrico. Campo elettrico generato da una carica
puntiforme (esercizi di applicazione). Principio di
sovrapposizione di più campi. Linee di campo. Campi generati
da coppie di cariche. Campo elettrico uniforme.
27
L’ENERGIA POTENZIALE E
IL POTENZIALE ELETTRICO
Analogie tra energia potenziale gravitazionale ed energia
potenziale elettrica nel campo elettrico uniforme. La differenza
di potenziale elettrico. La relazione tra campo e potenziale
elettrico.
MOTO DI UNA CARICA IN
UN CAMPO ELETTRICO.
Moto di una carica in un campo elettrico uniforme con velocità
parallela alle linee di campo. Moto di una carica in un campo
elettrico uniforme con velocità perpendicolare alle linee di
campo.
I CONDENSATORI
Campo elettrico in un condensatore piano. Definizione generale
di capacità di un condensatore. La capacità di un condensatore
piano. L’energia immagazzinata in un condensatore.
LA CORRENTE ELETTRICA
IL CAMPO MAGNETICO
IL CAMPO
ELETTROMAGNETICO
La corrente elettrica nei solidi. Il generatore di forza
elettromotrice. La resistenza di un conduttore e la prima legge di
Ohm. La seconda legge di Ohm e la resistività. Resistività e
temperatura. I semiconduttori e i superconduttori. Potenza
elettrica ed effetto Joule. Circuiti elettrici: resistenze in serie e in
parallelo (esercizi di applicazione). La corrente nei liquidi e nei
gas.
Aghi magnetici e bussole. Poli magnetici. Analogie e differenze
tra poli magnetici e cariche elettriche. Il vettore campo
magnetico. L’esperienza di Oersted. L’esperienza di Faraday.
L’esperienza di Ampère. La forza di Lorentz. Il campo
magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente. Il
campo magnetico di una spira e di un solenoide. Moto di una
carica in un campo magnetico: traiettoria della carica. Intensità
della forza esercitata da un campo magnetico su un conduttore
percorso da corrente e analogia con la forza di Lorentz.
Interpretazione della legge di Ampère. Sostanze e loro
permeabilità magnetica. L’elettrocalamita.
Semplici esperimenti sulle correnti indotte. La legge di FaradayNeumann e la legge di Lenz. La produzione e la trasformazione della
corrente alternata.
___________________________________________________________________________________
28
LABORATORIO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE
Docente: prof. Ismaele Chignola
Libro di testo in adozione:
M. Ferrara - G. Ramina, Click&Net,vol, 3-4, Edizione Clitt.
Modulo 1
Tecnica cinematografica
!
!
!
!
Modulo 2
Realizzare un trailer:
simulazione della tesina
d'esame.
! Selezione di clip significative dal film "Paris, Texas" per illustrare
la trama dell'opera.
! Individuazione di spunti narrativi.
! Spiegazione di specificità tecniche.
! Commento orale del trailer.
Modulo 3
Le tecniche del videoclip
! Videoclip animati e con effetti speciali.
! Novel e slice of life; band protagonist.
Modulo 4
Horror poster
! Riprese fotografiche con costumi e trucchi coerenti con la
celebrazione di Halloween.
! Realizzazione di manifesti cinematografici sul tema dell'horror.
Modulo 5
Tecniche di montaggio:
spot pubblicitario turistico
!
!
!
!
!
Modulo 6
Tecniche di montaggio:
filmato di presentazione di una
città
! Ricerca iconografica su una città turistica.
! Ricerca di temi musicali pertinenti con la città prescelta.
! Realizzazione di un filmato di presentazione della città con la
sincronizzazione di suoni ed immagini.
Modulo 7
Progetto Hitchcock: conoscenza
dell'autore
! Introduzione alle tecniche cinematografiche innovative di Alfred
Hitchcock.
! Visione del film "Notorius".
! Visione del film "Vertigo"; analisi dettagliata da un punto di vista
tecnico e narrativo.
Visione del film "Paris, Texas" di Wim Wenders.
Confronti con il linguaggio cinematografico di Sergio Leone.
Tecniche di ripresa utilizzate nel film.
La componente audio: dialoghi, rumori di scena, musiche.
Tecniche di montaggio nlla versione di iMovie 11.
Principali novità dell'interfaccia; nuova gestione delle dissolvenze.
Inserimento di immagini registrate con green screen.
Inserimento di musiche e gestione delle transizioni.
Realizzazione di uno spot pubblicitario per un operatore turistico.
29
Modulo 8
Progetto Hitchcock: analisi
stilistica e rielaborazione
! Analisi del linguaggio cinematografico di Hitchcock e
individuazione dei caratteri principali.
! Redazione di un soggetto thriller ispirato ai film di Hitchcock.
! Realizzazione di una semplice sceneggiatura all'italiana.
! Conversione del soggetto in sceneggiatura.
Modulo 9
Progetto Hitchcock: riprese
cinematografiche e montaggio
! Selezione di tre sceneggiature e formazione di tre troupes.
! Casting ed individuazione locations.
! Riprese cinematografiche; problematiche di recitazione e di
gestione delle luci.
! Montaggio di tre filmati: final cut, making of e backstage.
Modulo 10
Il linguaggio cinematografico
! Sintesi sul linguaggio cinemtografico in preparazione dell'esame
di stato.
! Confronto tra cinema e teatro: lo spazio e il tempo.
! L'ocularizzazione, la focalizzazione, l'auricolarizzazione.
! La storia e il discorso.
Modulo 11
Attività CLIL
! Visione del film "Rebecca" di Hitchcock in lingua originale e con
sottotitoli in inglese.
! Ricostruzione di una parte di sceneggiatura all'americana con
traduzione dall'inglese.
! Verifica in lingua inglese.
Modulo 12
Filmato multidisciplinare per
l'esame di stato
!
!
!
!
Individuazione del tema generale
Selezione di un film pertinente con il tema.
Collegamenti con altri argomenti trattati in diverse discipline.
Realizzazione di un filmato di 12-13 minuti che va argomentato
oralmente.
LINGUA E CULTURA STRANIERA
Docente: prof. Giampaolo Caliari
Libri di testo:
1) Edward Jordan - Patrizia Fiocchi, GRAMMAR FILES BLUE EDITION with CD, English Grammar
and Vocabulary from elementary (A2) to upper-intermediate (B2), Trinity Whitebridge.
2) Paola Gherardelli, Elisa Wiley Harrison, In Design, Technical English for Graphic Design and
Advertising, con CD audio, HOEPLI.
3) Arturo Cattaneo - Donatella De Flaviis, Millennium Concise - From the Middle Ages to the Present,
Mondadori Education.
30
PROGRAMMA SVOLTO
Modulo 1
The Victorian Age
! Key concepts: an age of industry and reforms
! The importance of industry and commerce
! The Myth of Progress: "Iron and coal" (a painting by
William Bell Scott)
! An age of industry and reforms
! The British Empire
! The Crystal Palace by Joseph Paxton and the Great
International Exhibition of London in 1851
! The Potteries: a piece of Victorian England
! The American Frontier and the Civil War
! Listening activity: "Fur Merchants Descending the Missouri
River" (a painting by George Caleb Bingham)
! The Victorian compromise: general aspects
! The early Victorian novel: the main features
! The Victorian Respectability and Evolutionism
! The late Victorian novel: a general realistic trend
! The divided self and Aestheticism
Modulo 2
Describing pictures
! Word list on picture description
! Guidelines for describing an artwork: shapes, textures, space
and movement
! The structure of a painting
! Kinds of pictures and perspectives
! Vocabulary and expressions to describe images
! Life and early works
! The themes of his novels
! Settings of his novels, characters and plots, style and
reputation
! Dickens' melodrama and "Oliver Twist"
! Reading activity and guided analysis: "Oliver is taken to the
workhouse"
! "Hard Times" and Dickens' social concerns
! Reading activity and guided analysis: "Coketown"
! Listening activity: "The industrial city"- Gustave Doré:
"View of London from a railway"
! The novelist of rural England
! Thomas Hardy's deterministic view and the main themes of
his novels
! "The Woodlanders": plot and themes
! Reading activity: "The Woodlanders" - Chapter XLII, a
Darwinian description of the woods
Modulo 3
Charles Dickens
Modulo 4
Thomas Hardy
31
Modulo 5
The Modern Age
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
Modulo 6
Virginia Woolf
Modulo 7
Posters and signs
Modulo 8
Audio-visual
communications
n. 6 ore
Modulo 9
Logos, Trademarks and
Labels
Modulo 10
A Look at Art History
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
The turn of the century: the Edwardian Age
The Georgian Age
The beginning of imperialism in the USA
The First World War: general introduction
"Gassed", a painting by John Singer Sargent
Concept map: The voice of young poets - The first and the
second phases of the war
“War Poets”: the description of a useless slaughter
"War Poets": Brooke, Sorley, Sassoon, Owen, Rosenberg,
Read
Reading activity: "The Soldier" by Rupert Brooke
Listening activity: “Dulce et decorum est” by Wilfred Owen
Reading activity and guided analysis: "Out in the trenches", a
letter from Wilfred Owen to his mother
History and Society: "The Twenties and the Thirties"
The modernist revolution
Modernist mythology
The New Artistic Movements
The modern novel
The stream of consciousness
“Mrs Dalloway”: a revolution in plot and style
Reading activity and guided analysis: “She loved life,
London, this moment of June”
Lavori di Gruppo per la creazione della locandina di un film
The amazing functions of a poster
Signs
Reading activity: "The largest poster in the world"
Entertainment posters
Describing a poster: "The Hunger Games"
Introduction
What is a Storyboard?
Early Storyboards
Reading activity: "An interview with the makers of the
animated film Brave"
Reading activity: "Comic-con"
Reading activity: "Working on a school video"
Wine Labels
Logos and Trademarks
Developing a Corporate Assignment
A new commission
Introduction
19th and 20th century art
Two Paintings, a Different Time and a Different Approach
Work in Progress: from Sketch to Painting
32
Modulo 11
Writing activities
!
!
!
!
!
Modulo 12
Phone Calls
! Phone calls: useful telephone vocabulary and phrases
! Pair Work: "A phone conversation between a winemaker and
a graphic designer"
I connettivi logici
How to summarize an article / a passage
How to write an application letter
How to write a Curriculum Vitae or Résumé
The Curriculum Vitae of a successful graphic designer /
photographer
NB: programma in parte svolto, in parte da trattare entro fine anno.
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
Docente: prof. ssa Iva Devincenzi
Libro di testo in adozione:
P.Cataldi, E. Angioloni, S. Panichi “L’Esperienza della letteratura”, 3A
Il secondo Ottocento e 3B
Il Novecento e gli scenari del presente. Palumbo editore.
Libro 3°A
• Il Romanticismo
• G. Leopardi
•
•
Fra Ottocento e
Novecento: Naturalismo e
Simbolismo
Il Verismo e Verga
Caratteri del movimento letterario
La vita, le opere , la poetica e la teoria del piacere
Operette Morali: Dialogo della Natura e di un Islandese – Dialogo
di un venditore di almanacchi e di un passeggere.
Canti: La composizione e la struttura, l'io lirico leopardiano
• L'infinto
• La sera del di dì festa
• A Silvia
• Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
• Il sabato del villaggio
• A se stesso
• La Ginestra o i fiori del deserto (versi scelti)
Caratteri generali dello Zibaldone o Diario dell’anima
Chiavi d’accesso, i movimenti e i generi letterari:
Il Realismo, Scapigliatura, Naturalismo francese e Verismo italiano,
Simbolismo e Decadentismo.
Oscar Wilde: la prefazione a Il Ritratto di Dorian Gray (scheda film)
Quadro storico, la vita e le opere. La poetica verista.
I Malavoglia: genesi dell’opera , la prefazione e la rivoluzione di Verga, i
personaggi e i temi del romanzo. La struttura e la trama dell’opera, tempo e
spazio, lingua e stile.
Caratteri principali dell'opera I MALAVOGLIA.
Lettura: L’inizio dei Malavoglia. L’addio di ‘Ntoni.
NOVELLE RUSTICANE: La Roba
VITA DEI CAMPI: identikit dell’opera. Rosso Malpelo
33
Approfondimento compagnia teatrale I Guitti, dalla novella di Giovanni
Verga “Rosso Malpelo”
•
La Poesia in Europa
Esperienze europee
Caratteri generali del periodo: la nascita della poesia moderna; la nuova
concezione della natura; il linguaggio della poesia. I poeti
maledetti. La poesia in Italia, i poeti della Scapigliatura
C. Baudelaire: vita, opere, pensiero
da I FIORI DEL MALE:
• Corrispondenze
• L’albatros
•
G. Pascoli
G. Pascoli: vita e le opere; la poetica delle piccole cose, il linguaggio.
MYRICAE: identikit dell’opera- spiegazione del titolo i temi la morte e la
natura
• Lavandare
• X Agosto
• Temporale
• Il tuono
CANTI DI CASTELVECCHIO: identikit dell’opera, il tema naturalistico e
quello familiare, raccolta simbolista
• Il gelsomino notturno
•
G. D’Annunzio
La vita come un’opera d’arte; superomismo e ruolo del poeta nella società di
massa; Estetismo e Panismo
ALCYONE: La pioggia nel pineto
Romanzo: Il Piacere, identikit dell’opera, struttura e trama.
Autobiografia e modello letterario, La Figura di Andrea Sperelli, L’eroe
dell’estetismo cap. II
34
Scheda: confronto Pascoli e D’Annunzio
Libro 3B
• Fra avanguardie e
Tradizione
•
L. Pirandello
Quadro storico-culturale. La cultura nell’età delle avanguardie in Italia. I
temi della letteratura. Il malessere interiore. I generi letterari in Italia.
La vita e le opere.
La poetica dell’umorismo, la differenza fra umorismo e comicità: la vecchia
imbellettata. Il contrasto tra la vita e la forma
Lettura e analisi dei testi:
IL FU MATTIA PASCAL: identikit dell’opera, trama e tematiche
tipiche della produzione pirandelliana, lo stile
• In giro per Milano: le macchine e la natura in gabbia (critica al
progresso e il tema dell’estraneità)
• Adriano Meis e la sua ombra (l’ombra come doppio)
• Pascal porta i fiori alla propria tomba
UNO, NESSUNO E CENTOMILA: Trama del romanzo, struttura aperta e
umoristica
• La vita non conclude ( ..il fluire nella natura..)
da NOVELLE
• Il treno ha fischiato
•
Approfondimento compagnia teatrale I Guitti, dalla novella di Lugi
Pirandello “Così è se vi pare”
•
Italo Svevo
La vita, i romanzi, la figura dell’inetto, il linguaggio e le tecniche
narrative; la psicoanalisi. Il fondatore del romanzo d’avanguardia italiano
LA COSCIENZA DI ZENO : identikit dell’opera , struttura idea
centrale degli otto capitoli, la storia di una malattia, opera aperta,
l’ironia e lo scriver male
• Il fumo
• Io schiaffo al padre
• La proposta di matrimonio
• La vita è una malattia
•
La poesia delle
Avanguardie
La reazione antidannunziana, Il Futurismo, la poesia crepuscolare, repertorio
tematico , novità di linguaggio e il ruolo del poeta (Scheda)
Lettura e commento di versi scelti di: Corazzini, Gozzano, Palazzeschi
(Desolazioni del povero poeta sentimentale, lasciatemi divertire)
La poesia futurista: T. Marinetti
Lettura: "Si, si, così, l'aurora sul mare"
•
La poesia tra gli anni venti e
quaranta
I poeti espressionisti italiani: Caratteri generali
C. Sbarbaro
•Taci, anima stanca di godere.
•Talor, mentre cammino per le strade
•
V. Cardarelli
Verso la restaurazione dell’ordine: la vita e il pensiero - V. Cardarelli
• Gabbiani
• Passato
35
In Italia: L’Ermetismo, nascita del movimento e gli elementi caratterizzanti.
•
S. Quasimodo
•
•
G. Ungaretti
•
E. Montale
•
“Ed è subito sera”
La vita, la poetica e l’allegria. Le raccolte dopo l’allegria, il dolore
L’ALLEGRIA: composizione, titolo, temi, stile, l’analogia
• Veglia
• Soldati
• San Martino del Carso
• I fiumi
• Da Il dolore: Non gridate più
E. Montale: la vita e le opere; la cultura e le fasi della produzione
Poetica. Caratteri principali delle Raccolte
OSSI DI SEPPIA: la composizione, struttura e contenuto, lo stile.
• Non chiederci la parola
• Spesso il male di vivere ho incontrato
• Meriggiare pallido e assorto
LE OCCASIONI: La casa dei doganieri
SATURA: Ho sceso dandoti il braccio
Approfondimento: Interviste teca Rai, Montale e Ungaretti
U. Saba
La vita e le opere. Il Canzoniere, identikit dell'opera, composizione
e struttura, le tematiche, la poetica e lo stile.
- Tre poesie alla mia balia - da Il "piccolo Berto".
•
La rinascita del romanzo in
Italia
L’affermazione del romanzo, il realismo borghese
•
A. Moravia
La vita e le opere. Gli Indifferenti , ovvero l’alienazione borghese, la
tecnica della teatralità, il sistema dei personaggi .
Lettura “ Una cena borghese” La pistola scarica”( la figura di Michele)
•
Carlo Emilio Gadda
La vita, ingegnere e scrittore, la poetica.
“Quer Pasticciaccio brutto de via Merulana” : trama e significato , finale
aperto.
Lettura: Il cadavere di Lilliana
La cognizione del dolore: idea centrale del romanzo
•
La narrativa italiana
dal Neorealismo a oggi
Caratteri generali, dalla ricerca al romanzo di consumo. Il Neorealismo.
•
P. Levi
Memoria e testimonianza. L’opera: “Se Questo è un uomo”, la
composizione, struttura, la prefazione.
Lettura : Il viaggio
“I sommersi e i salvati”: caratteri principali dell’opera
•
I. Calvino
•
B.Fenoglio
La vita, la poetica, scrittore visivo.
L’opera “ Il Sentiero dei nidi di ragno”
la vicenda (realismo fiabesco)
Lettura: Pin si smarrisce
Da “Il partigiano Johnny”
36
•
E. Morante
Lettura: L’esperienza terribile della battaglia
•
C.Pavese
Da “Menzogna e Sortilegio” tra tradizione e innovazione.
Lettura: ”Una sepolta viva e una donna perduta”
Da “Paesi tuoi” “La morte di Gisella”
Da “La casa in collina” “E dei caduti che facciamo? Perché sono morti?”
Programma in parte svolto,
in parte da trattare entro fine
anno
•
•
La Divina Commedia
•
Caratteri fondamentali delle tre cantiche. Il viaggio di Dante, la
missione del poeta, le guide nei tre regni, la legge del contrappasso.
Struttura dell’Inferno
Struttura del Purgatorio
Struttura del Paradiso
•
•
•
Canti: I, III, V, VI, X, XI, XV, XXVI, XXXIII
Canti: I, III, V, VI, XI, XXX, XXXIII
Canti: I, III, VI, XVII, XXXIII
•
•
•
•
Tipologia A dell’esame di Stato: analisi del testo narrativo e poetico
Tipologia B dell’esame di Stato: saggio breve e articolo di giornale
Tipologia C dell’esame di Stato: tema di storia
Tipologia D dell’esame di Stato: tema di ordine generale
LA SCRITTURA
MATEMATICA
Docente: prof. ssa Elena Veronesi
Libro di testo in adozione:
Leonardo Sasso, Nuova Matematica a colori vol. 4. Petrini.
RIPASSO: EQUAZIONI E
DISEQUAZIONI
FUNZIONI
Equazioni e disequazioni algebriche: lineari, di secondo grado,
irrazionali e fratte. Equazioni e disequazioni trascendenti:
esponenziali e logaritmiche.
Funzioni reali di variabile reale: definizione e classificazione.
Determinazione del dominio di una funzione: razionale intera,
razionale fratta con una sola frazione i cui termini siano
polinomi di primo o secondo grado, irrazionale con un solo
radicale e con radicando del tipo polinomio di primo o secondo
grado o una frazione i cui termini siano monomi o polinomi di
primo o secondo grado, semplici esponenziali e logaritmiche.
Rappresentazione grafica nel piano cartesiano del dominio
determinato.
Determinazione delle intersezioni con gli assi cartesiani e studio
del segno di funzioni razionali intere o fratte, la cui espressione
37
sia costituita dal rapporto tra polinomi di primo o secondo grado.
Rappresentazione grafica dei dati ottenuti.
Funzioni pari e funzioni dispari.
IL CONCETTO DI LIMITE E I
LIMITI DELLE FUNZIONI
IL CALCOLO DEI LIMITI
LE FUNZIONI CONTINUE
DERIVATA
LO STUDIO DI FUNZIONE
Concetto intuitivo di limite, dall’analisi di esempi di grafici di
funzioni: limite finito/infinito in un punto, limite finito/infinito
all’infinito.
Calcolo di limiti di funzioni algebriche razionali intere e fratte
(senza teoremi e con l’aritmetizzazione dei simboli di infinito).
Forme di indeterminazione: risoluzione di +∞-∞ con polinomi
scomponibili mediante raccoglimento della potenza più elevata,
risoluzione di ∞/∞ con rapporti tra polinomi scomponibili
mediante raccoglimento della potenza più elevata sia al
numeratore che al denominatore, risoluzione di 0/0 con rapporti
tra polinomi scomponibili con raccoglimento a fattor comune
totale, differenza di quadrati, quadrati di binomi, particolari
trinomi di secondo grado.
Definizione di funzione continua in un punto (solo enunciato),
punti di discontinuità di prima, seconda e terza specie. Il caso
delle funzioni definite a tratti. Asintoti verticali, orizzontali e
obliqui (calcolo di m e q senza dimostrazione).
Definizione di derivata di una funzione in un punto come limite
del rapporto incrementale e suo significato geometrico. Funzioni
derivate delle funzioni elementari (funzione costante, funzione
identica, funzione potenza, funzione irrazionale, senx, cosx,
funzioni esponenziali e logaritmiche). Ricerca di eventuali punti
di massimo e minimo relativo ed assoluto e studio di crescenza e
decrescenza del grafico di una funzione, mediante il segno della
derivata prima. Ricerca di eventuali punti di flesso e studio di
concavità mediante il segno della derivata seconda.
Determinazione per semplici funzioni polinomiali o razionali fratte la
cui espressione analitica sia costituita dal rapporto di polinomi di
primo o secondo grado di: dominio, intersezioni con gli assi, segno,
simmetrie, limiti in particolari punti per lo studio della continuità,
asintoti verticali, orizzontali e obliqui, massimi e minimi, crescenza,
eventuali flessi e concavità. Rappresentazione nel piano cartesiano dei
risultati ottenuti.
Deduzione dal grafico di una funzione delle principali caratteristiche:
dominio, codominio, intersezione con gli assi, segno, limiti, asintoti,
punti stazionari, crescenza e decrescenza, flessi e concavità.
38
RELIGIONE CATTOLICA
Docente: prof. Christian Marchesini
Libro di testo in adozione: Materiale di approfondimento fornito del docente
MODULI
1
TEMI DI BIOETICA
2
NEUROBIOETICA E
ROBOETICA
3
MORALE SESSUALE
4
APPROFONDIMENTI
ARGOMENTI
TESTO
" Introduzione alla bioetica
" I trapianti d’organo da vivo e da cadavere: aspetti Documenti messi
culturali ed etici
a disposizione sul
" La legge italiana sui trapianti
registro
" Lo statuto ontologico dell’embrione e l’aborto
elettronico
" L’aborto nelle religioni
" La bioetica ambientale
" Introduzione alla neurobioetica: aspetti generali.
" Le principali neuroscienze; visione riduttivistica Vs.
integrale dell’uomo e del cervello
" Il neurodiritto
" Approfondimento individuale di uno dei seguenti
argomenti:
o La roboetica nei film
o Fecondazione assistita e clonazione
o Uomo, tecnologia e progresso
o Il potenziamento mentale
o La questione dell’aborto
o La chirurgia estetica
o L’eutanasia
o Il neuromarketing
Documenti messi
a disposizione sul
registro
elettronico
" Tecnica proiettiva “Lui Vs. Lei” e gli stereotipi di
genere
" Introduzione
generale
alla
morale
sessuale
(chiarimento dei termini “sessualità”, “genitalità”,
“erotismo”, “corporeità”)
" Gli studi di genere e la questione del “genere”
" Pedofilia e parafilie (cenni)
" Il Giubileo
" Visione di alcune scene del film “Francesco” su san Materiale messo
Francesco d’Assisi
a disposizione dal
" Il quadrato magico e la datazione del vangelo di Marco docente
" Il crocifisso di san Damiano e gli affreschi di Giotto
della Basilica superiore di san Francesco ad Assisi
" La formazione dei vangeli; i vangeli sinottici e la
teoria delle due fonti
39
" Esegesi di Gv 20,1-10: la tomba vuota
" Dibattito sul genere horror in rapporto
l’adolescenza e la religione.
con
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
Docente: prof. Dario Perusi
Libro di testo in adozione:
nessuno
MODULI
•
1
Potenziamento
Fisiologico
•
•
2
Coscienza della propria •
corporeità.
•
Consolidamento del •
carattere, sviluppo della
socialità e del senso
civico.
•
ARGOMENTI
Miglioramento della funzione cardiocircolatoria, respiratoria e della
resistenza aerobica;
Miglioramento delle qualità motorie di base: velocità, forza e mobilità
articolare;
Affinamento delle capacità coordinative.
Lavori individuali, a coppie e gruppi sulle capacità percettive.
Stretching.
Compiti di arbitraggio e attività di autovalutazione
•
•
Attività per il miglioramento dei fondamentali individuali e di squadra
delle varie discipline sportive (calcio a cinque, pallavolo, pallacanestro,
pallamano, tamburello, tennistavolo)
Attività di gioco sia diretto dall’insegnante che autogestito.
Nozioni di arbitraggio.
4
Prevenzione e salute
•
•
•
Ginnastica posturale e rilassamento.
Norme generali e cenni di anatomia e fisiologia sportiva.
Infortuni e relativi interventi.
5
Aspetti teorici
dell’Ed. Fisica.
•
Informazioni teoriche sulle attività proposte.
3
Acquisizione delle
capacità operative e
sportive
40
STORIA
Docente: prof. ssa Iva Devincenzi
Libro di testo in adozione:
F. M. Feltri, La torre e il pedone, Volume 3, Dal Novecento ai giorni nostri, Ed. Sei
Modulo di raccordo:
•
L’epoca delle masse
e della velocità
Imperialismo- colonialismo: mappa concettuale.
Approfondimento: decolonizzazione: le figure di Gandhi, Martin Luther King,
Nelson Mandela, J. F. Kennedy e la lotta per diritti civili.
Quadro introduttivo Unità 1:
La società di massa, la rivoluzione scientifica, il decollo industriale dell’Italia e
Giolitti al potere
1.
•
La prima guerra
mondiale
L’età giolittiana: ( scheda di sintesi ) politica di Giolitti, sviluppo industriale,
guerra in Libia, riforma elettorale e il Patto Gentiloni
Quadro introduttivo Unità 2:
La Grande Guerra, una guerra totale, Parlamenti e società di massa
1.
2.
3.
Le origini del conflitto: guerre e alleanze fine ‘800, L’Europa verso la
guerra, La polveriera balcanica, L’inizio delle ostilità, la prima fase del
conflitto
Guerra di logoramento e guerra totale: guerra di trincea, le battaglie del
1916, le nuove armi,la guerra sottomarina
Il 1917, ritiro della Russia e l’intervento americano, la fine del conflitto
Video lezioni sull'argomento
•
L’Italia nella grande
guerra
Quadro introduttivo Unità 3:
Cambio di alleanze, la Patria come concetto astratto, un Paese lacerato
1.
2.
Il problema dell’intervento: 1914 e la scelta della neutralità, i sostenitori
della neutralità: Giolitti, la posizione della chiesa, i socialisti. I sostenitori
dell’intervento: socialisti rivoluzionari e i nazionalisti. (D’Annunzio e i
Futuristi)
La guerra dei generali: 1915 raduni e manifestazioni di massa, il Patto di
Londra, il maggio radioso, il fronte italiano da Cadorna a Diaz, la fine della
guerra
Approfondimento: Contadini e soldati tra repressione e propaganda – il bisogno di
scrivere
Uscita didattica a Forte Corbin, Asiago, sui luoghi della Grande Guerra
41
•
Il comunismo in
Russia
Quadro introduttivo Unità 4:
Il crollo dell’Impero zarista e Lenin, la rivoluzione bolscevica, la guerra civile,
Stalin al potere, il culto della personalità e le grandi purghe
1.
2.
3.
•
Il Fascismo in Italia
Le due rivoluzioni del 1917: ( scheda di sintesi ) La Russia un paese
arretrato, la rivoluzione di febbraio, il pensiero politico di Lenin, prime fasi
della rivoluzione d’ottobre.
Comunismo di guerra e guerra civile, malcontento e la nuova politica
economica - NEP
Stalin al potere : la lotta agli avversari, l’industrializzazione e i piani
quinquennali. Eliminazione dei Kulaki, operazione repressiva di massa,
deportazione.
Quadro introduttivo Unità 5:
Una “vittoria mutilata”, il biennio rosso, il Fascismo al potere e il regime di
massa
1.
2.
3.
4.
L’Italia dopo la prima guerra mondiale: le delusioni della vittoria,
D’Annunzio, Fiume e la vittoria mutilata
La tensione politica e il governo di Nitti
Il movimento fascista: fasci di combattimento, le idee di Mussolini, fusione
socialismo – nazionalismo, il fascismo da movimento a partito,
la marcia su Roma, il fascismo al potere, il delitto Matteotti, L’inizio della
Dittatura
Lo Stato fascista: Il programma di Mussolini, Patti Lateranensi, costruzione
dello stato totalitario – consenso e propaganda. La conquista dell’Etiopia, lo
stato corporativo
Approfondimento: L’Istituto LUCE e i cinegiornali di propaganda – L’arma più
potente: il cinema –
•
Potenze in crisi:
Germania e Stati
Uniti tra le due
guerre
Quadro introduttivo Unità 6:
Le conseguenze della Prima Guerra Mondiale e la crisi del modello liberista
1.
2.
3.
La Repubblica di Weimar, Germania dopo la grande guerra, l’ascesa di
Hitler, le radici del partito nazista.
Hitler al potere - diventa cancelliere 1933, da stato democratico a regime
totalitario, Hitler padrone della Germania, il regime nazista, le SS e i lager.
La grande depressione negli Stati Uniti: i ruggenti anni venti. La crisi
economica e il crollo della borsa, Il New Deal.
42
•
La seconda guerra
mondiale
Quadro introduttivo Unità 7:
Chi voleva la guerra, chi non voleva la guerra, paura e costi economici enormi
frenano Francia e Inghilterra e la coalizione antitedesca
1.
2.
3.
Verso la guerra: lo scoppio della guerra, anno di guerra 1940, l’invasione
tedesca dell’Urss, i fronti di guerra.
La guerra globale: (1942/45) Anno della svolta, l’entrata in guerra degli
americani, lo sbarco in Normandia, liberazione di Parigi, la resa della
Germania, fine della guerra in Europa
Il fronte asiatico e la sconfitta del Giappone.
Video lezioni sull'argomento
Mappa concettuale Unità 9 : Lo sterminio degli ebrei
•
L’Italia nella
seconda guerra
mondiale
Quadro introduttivo Unità 8:
L’iniziale posizione di non belligeranza, l’Italia entra in guerra, l’arresto di
Mussolini, cambiano le alleanze
4.
5.
La scelta di entrare in guerra, Il fronte italiano, Lo sbarco alleato in Sicilia e
la caduta del fascismo.
L’occupazione tedesca e la guerra di liberazione: la Repubblica sociale di
Salò, La Resistenza.
Video lezioni sull'argomento
•
La Guerra Fredda
Quadro introduttivo Unità 10:
Un costo spaventoso, emergono due superpotenze, il piano Marshall, Patto
Atlantico e Patto di Varsavia, l’equilibrio del terrore, la paura del Comunismo, la
Decolonizzazione
1.
2.
3.
L’Ordine bipolare. Accordi tra le nazioni, nascita dei blocchi, gli anni di
Kruscev, la presidenza di Kennedy
L’economia e società negli anni Sessanta e Settanta
Il crollo del comunismo, fine guerra fredda e crollo dl muro di Berlino
Video lezione – mappa concettuale (sviluppo di contenuti essenziali)
•
L’Italia
Repubblicana
Quadro introduttivo Unità 11:
L’Italia diventa una Repubblica, gli anni Cinquanta, dal miracolo economico al
Sessantotto e gli anni Settanta
1.
2.
Programma in parte svolto, in
parte da trattare entro fine
anno
3.
La nascita della Repubblica, dalla Liberazione al Referendum,
Affermazione della democrazia cristiana. La situazione politica negli anni
Cinquanta: il centrismo e la riforma agraria, la cassa del Mezzogiorno e la
riforma tributaria
Gli anni Sessanta e Settanta: il Miracolo economico 1958/63, la
contestazione giovanile, gli anni di piombo e le stragi, il sequestro Moro
Gli anni Settanta, cambiamenti sociali e di costume: Referendum sul
divorzio, il femminismo, la legge sull’aborto
Video lezione e mappe concettuali
43
•
Approfondimento
1.
2.
3.
Angeli d’Acciaio (film e scheda film): il ruolo delle suffragette
Fango e Gloria (film): l’Italia nella Grande Guerra e il ruolo della
donna nelle fabbriche nella Prima Guerra Mondiale
Video lezioni – mappe concettuali dal sito Scuola Interattiva e
mappe prodotte in modo autonomo
STORIA DELL'ARTE
Docente: prof. ssa Cristina Carletti
Libro di testo in adozione:
Giorgi, Bolzoni, Massone, Artual, D'Anna, 2010, vol. 3.
Modulo 1
POST-IMPRESSIONISMO
- Lezioni frontali e interattive
- I caratteri fondamentali del post-impressionismo in previsione dell’avvento delle avanguardie storico
artistiche del ‘900 (soprattutto espressionismo e cubismo).
- Contestualizzazione e significati.
Van Gogh, Mangiatori di patate;
Van Gogh, Caffè di notte;
Van Gogh, Notte stellata;
Van Gogh, Notte stellata sul Rodano;
Van Gogh, Campo di grano con corvi;
Cezanne, Donna con caffettiera;
Gauguin, Cristo giallo;
Gauguin, Aha oe feii?;
Gauguin, Da dove veniamo, chi siamo, dove andiamo?
Modulo 2
I Precursori delle Avanguardie del '900
- Lezioni frontali e interattive
- I caratteri fondamentali delle Avanguardie nelle diverse espressioni; il Novecento come secolo della
complessità (Einstein, Bergson, Freud) contestualizzazione.
- L'apporto di Munch all'arte delle Avanguardie.
!
Munch, L'urlo.
Modulo 3
44
ESPRESSIONISMO
- lezioni frontali e interattive
- I caratteri fondamentali dell'Espressionismo e gli apporti della cultura coeva del territorio (i Fauves a
Parigi, Die Brucke a Dresda e Cavaliere Azzurro a Monaco); significati.
- Percorsi artistici e biografie.
• Matisse, La tavola imbandita (armonia rossa);
• Matisse, La danza; La musica
• Kirchner, Cinque donne sulla strada
• Marc, Cavallo rosso e blu
Modulo 4
CUBISMO
- lezioni frontali e interattive
- I caratteri fondamentali del Cubismo e la figura di Picasso.
- Percorso artistico di Picasso e biografia.
• Picasso, La vita;
• Picasso, Les demoiselles d'Avignon
• Picasso, Guernica
Modulo 6
FUTURISMO
- lezioni frontali e interattive
- I caratteri fondamentali del Futurismo, Marinetti e il manifesto, i manfesti.
- Percorso artistico e biografico di Boccioni.
• Boccioni, Materia;
• Boccioni, Forme uniche della continuità nello spazio;
• Balla, Dinamismo di un cane al guinzaglio; Bambina che corre sul balcone
Modulo 7
ASTRATTISMO
- lezioni frontali e interattive
- I caratteri fondamentali dell'Astrattismo.
- Percorso artistico e biografico di Kandiskij.
1. Kandiskij, Cavaliere azzurro;
2. Kandiskij, “Composizione VII”
- Percorso artistico e biografico di Mondrian.
3. Mondrian, Evoluzione; Composizione con rosso, giallo e blu
4. Malevic, Percorso artistico e biografico e analisi Quadrato nero su fondo bianco;
Modulo 8
BAUHAUS
lezioni frontali e interattive
- storia del gruppo tra Weimar, Dessau e Berlino
Analisi “Edificio Bauhaus a Dessau”
Modulo 9
DADA, METAFISICA E SURREALISMO
lezioni frontali e interattive
- storia e caratteri fondamentali del gruppo DADA (Zurigo 1916-1918) e artisti dada:
Schwitters, il Merzbau, "Quadro Merz 32A", Duchamp "Fontana" e "LHOOQ" 1919 (Gioconda con i baffi)
sul quaderno
45
- storia e caratteri fondamentali del gruppo di artisti e della Metafisica
- De Chirico: Muse inquietanti; Carlo Carrà: Madre e figlio
-storia e caratteri fondamentali del gruppo di artisti e del Surrealismo
Max Ernst: La vestizione della sposa.
Eventuali uleteriori argoementi svolti da qui alla fine dell'anno saranno dichiarati sul programma svolto
di fine anno che consegnerò in segreteria didattica.
I.S. “Carlo Anti”
Villafranca di Verona
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5° ALM
ESAME DI STATO A.S. 2015-2016
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
______________________
LINGUA E CULTURA STRANIERA
______________________
STORIA
______________________
FILOSOFIA
______________________
MATEMATICA
______________________
FISICA
______________________
STORIA DELL'ARTE
______________________
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
______________________
RELIGIONE CATTOLICA
______________________
LABORATORIO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE ______________________
DISCIPLINE AUDIOVISIVE E MULTIMEDIALI
46
______________________
Villafranca di Verona, 15 maggio 2016
Il Dirigente Scolastico:
Prof. Claudio Pardini
47