CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

Transcript

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE
ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO
CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Revisione Curricolo di Istituto a.s. 2014-2015
Curricolo suddiviso in obiettivi didattici, nuclei
tematici e anni scolastici sulla base delle
Indicazioni Nazionali 2012
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI
PER IL CURRICOLO
Classe prima- secondaria
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI
Classe terza – secondaria
Classe seconda – secondari
ESPRIMERSI E COMUNICARE
 Ideare e progettare elaborati
ricercando soluzioni creative
originali, ispirate anche dallo
studio dell’arte e della
comunicazione visiva.
 Utilizzare consapevolmente
gli strumenti, le tecniche
figurative (grafiche, pittoriche
e plastiche) e le regole della
rappresentazione visiva per
una produzione creativa che
rispecchi le preferenze e lo
stile espressivo personale.
 Rielaborare creativamente
materiali di uso comune,
immagini fotografiche, scritte,
elementi iconici e visivi per
produrre nuove immagini.
 Scegliere le tecniche e i
linguaggi più adeguati per
realizzare prodotti visivi
seguendo una precisa finalità
operativa o comunicativa,
anche integrando più codici e
facendo riferimento ad altre
discipline.
Superamento dello stereotipo visivo
Separazione dicotomica dell'albero e costruzione
dei piani di profondità del paesaggio con la
tecnica del collage.
Osservazione e realizzazione dell'albero e del
paesaggio attraverso il proprio disegno.
Sperimentare i codici del linguaggio visivo
- Punto
Discussione e scoperta del significato espressivo
ed estetico del punto anche in ambito artistico.
Elaborazione creativa del punto sulla superficie
valorizzando la dimensione, la di distribuzione,
l'intensità ecc.
- Linea
Scoperta dell'espressività della linea nelle sue
diverse forme anche in ambito artistico.
Sperimentare la linea nei propri elaborati,
coscienti dei sentimenti e sensazioni che si
vogliono esprimere
- Textur
Analisi delle superfici nella realtà e l'uso delle
stesse in ambito artistico (arte materica di Burri)
Sperimentare diversi materiali nella realizzazione
di textur bidimensionali e tridimensionali.
- Colore
Scoperta del significato espressivo del colore e
l'uso fatto in ambito artistico ( confronto in
particolare tra impressionismo ed
espressionismo).
Sperimentare le categorie colore (puri, non puri,
non colori) e contrasto complementare.
Esprimere sentimenti e sensazioni estetiche con
l'uso appropriato dei diversi toni colore.
- Significato Denotativo e Connotativo del Segno
Sperimentale l'uso del fotomontaggio. Cambio del
significato implicito del segno in relazione al nuovo
contesto in cui è inserito.
- Funzioni messaggio visivo
Sperimentare la funzione espressiva realizzando
maschere in carta pesta dopo l'osservazione dell'uso fatto
nelle diverse culture ed etnie.
Sperimentare le regole del linguaggio visivo
- Simmetria
Scoperta del significato estetico ed espressivo della
simmetria anche in ambito artistico come ad esempio nel
rinascimento (perfezione, equilibrio).
Sperimentare diverse tipologie di simmetria
(verticale,orizzontale, obliqua, radiale) da realizzare con
tecniche diverse.
- Ritmo
Scoperta del significato estetico ed espressivo del ritmo
anche in ambito artistico (funzione decorativa, pratico
funzionale, effetto movimento).
Sperimentare il ritmo nei diversi elementi che lo
costituiscono (forme, colore, dimensione, pausa) in un
elaborato a funzione estetica.
- Linea Forza
Scoperta dell'effetto statico o dinamico dell'immagine e le
linee forza che lo determinano anche in ambito artistico
(es. futurismo).
Realizzare con tecniche diverse (collage, tempera, ecc)
composizioni statiche e dinamiche.
- Peso Visivo
Scoperta dell'effetto visivo nella distribuzione del peso
visivo (equilibrio, non equilibrio, peso, leggerezza) anche
in ambito artistico.
Realizzare delle composizioni il cui significato è rafforzato
dalla corretta distribuzione del peso visivo.
Ipotesi lavoro - Realizzare il progetto di una vetrata per un
centro sportivo (o scuola di danza - o scuola materna ecc) in cui i codici le regole e i segni denotativi ne
manifestano la natura.
- Indici di profondità
Costruzione di un fotomontaggio alterando gli indici di
profondità dopo avere visualizzato opere del
surrealismo, cubismo, dadaismo.
L'immagine deve avere coerenza visiva
nell'assemblaggio dei segni.
- Inquadrature e posizione di ripresa
Scoperta degli affetti estetico espressivi delle diverse
inquadrature e della posizione di ripresa. Analisi di spot
pubblicitari nei cambio di inquadrature e posizione di
ripresa. Sperimentare con la fotografia la migliore
inquadratura e posizione di ripresa per esprimere il tema
dato.
- Assonometria
Scoperta dell'effetto tridimensionale dell'assonometria
(frontale e angolare) e l'uso nel medio evo come prima
intuizione di raffigurazione spaziale.
Sperimentazione compositiva con intreccio di forme
assonometriche a visione frontale e angolare.
- Prospettiva
Scoperta della prospettiva come imitazione visiva
dell'occhio.
La scoperta e il significato assunto nel Rinascimento.
L'uso nel barocco, nel vedutismo, nella metafisica, ecc.
Sperimentazione della prospettiva con visione frontale e
angolare.
Alterazione della prospettiva sperimentando più punti di
fuga creando l'effetto della visione dall'alto o dal basso.
Si riprende il concetto della posizione di ripresa
nell'immagine fotografica.
- Luce e Ombra
Scoperta del volume, dato esclusivamente da luce e
ombra, negli oggetti sferici.
Scoperta, attraverso l'osservazione di immagini, delle
tipologia di luce-ombra e della direzione di provenienza
della luce.
Scoperta dei valori estetici ed espressivi della luceombra nel linguaggio visivo e in ambito artistico.
Sperimentazione, con luce-ombra, per rappresentare
volumi sferici. Manifestazione di sentimenti e atmosfere
attraverso l'uso sperimentale della luce-ombra.
OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI
PER IL CURRICOLO
Classe prima- secondaria
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI
Classe terza – secondaria
Classe seconda – secondari
OSSERVARE E LEGGERE LE
IMMAGINI
 Utilizzare diverse tecniche osservative
per descrivere, con un linguaggio
verbale appropriato, gli elementi formali
ed estetici di un contesto reale.
 Leggere e interpretare un’immagine o
un’opera d’arte utilizzando gradi
progressivi di approfondimento
dell’analisi del testo per comprenderne il
significato e cogliere le scelte creative e
stilistiche dell’autore.
 Riconoscere i codici e le regole
compositive presenti nelle opere d’arte e
nelle immagini della comunicazione
multimediale per individuarne la
funzione simbolica, espressiva e
comunicativa nei diversi ambiti di
appartenenza (arte, pubblicità,
informazione, spettacolo).
DESCRIZIONE IMMAGINE
Tipologia (dipinto – fotografia – pubblicità …)
Figurativa (realistica,fantastica, stilizzata) o
Astratta (forme, codici, ..)
Segni denotativi
Relazioni Spaziali
Aspetti percezione (figura sfondo)
PROCESSO DI COMUNICAZIONE
Committente - Emittente - Messaggio
M. L. (visivo – sonoro – gestuale)
Intenzionale o Non Intenzionale
Convenzionale o Libero
Ricevente - Ricevente Destinatario
Definire le finalità del messaggio
LETTURA DEI CODICI
(Punto - Linea - textur - colore)
La descrizione si arricchisce dei codici
sperimentati, ipotizzando lo scopo del loro
utilizzo nelle immagini, nelle opere d'arte, nella
pubblicità, ecc. ecc.
La DESCRIZIONE IMMAGINE e il
PROCESSO di COMUNICAZIONE vengono
ripresi arricchendosi delle nuove esperienze
SCOPO E FUNZIONI DEL MESSAGGIO
SIGNIFICANTE e SIGNIFICATO (denotativo
e connotativo) del segno.
L'alunno identifica il messaggio visivo, ne
definisce lo scopo e la sua funzione.
Lo scopo e la funzione viene ricercata anche
per ogni elemento singolo figurativo
costituente l'immagine per i suoi codici e le
sue regole.
LETTURA DELLE REGOLE
(Simmetria - Ritmo - Linea Forza - Peso
Visivo)
La descrizione si arricchisce delle regole del
linguaggio visivo, ipotizzando lo scopo e la
loro funzione nelle immagini, nelle opere
d'arte, nella pubblicità, ecc. ecc.
- DESCRIZIONE IMMAGINE
- PROCESSO di COMUNICAZIONE
- SCOPO e FUNZIONI DEL MESSAGGIO
- SIGNIFICANTE e SIGNIFICATO (denotativo
e connotativo) del segno.
Vengono ripresi arricchendosi delle nuove
esperienze
LETTURA di CODICI e REGOLE che
manifestano la
RAPPRESENTAZIONE SAPAZIALE
- Luce e Ombra - Indici di Profondità
- Inquadrature e Posizione Ripresa
- Rappresentazioni assonometriche
- Rappresentazioni Prospettiche
La descrizione si arricchisce del codice e delle
regole visive che manifestano lo spazio,
ipotizzando lo scopo e la loro funzione nelle
immagini, nelle opere d'arte, nella pubblicità,
ecc. ecc.
OBIETTIVI DELLE INDICAZIONI
PER IL CURRICOLO
Classe prima- secondaria
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI
Classe terza – secondaria
Classe seconda – secondaria
COMPRENDERE E APPREZZARE LE
OPERE D’ARTE
 Leggere e commentare criticamente
un’opera d’arte mettendola in relazione
con gli elementi essenziali del contesto
storico e culturale a cui appartiene.
 Possedere una conoscenza delle linee
fondamentali della produzione artistica
dei principali periodi storici del passato e
dell’arte moderna e contemporanea,
anche appartenenti a contesti culturali
diversi dal proprio.
 Conoscere le tipologie del patrimonio
ambientale, storico-artistico e museale
del territorio sapendone leggere i
significati e i valori estetici, storici e
sociali.
 Ipotizzare strategie di intervento per la
tutela, la conservazione e la
valorizzazione dei beni culturali.
Arte Greca - A. Romana - A. Alto Medioevo
- A. Bizantina Osservazione e descrizione degli elementi
estetici che la costituiscono, sia in ambito
architettonico che scultoreo e pittorico.
Formulazione di mappe concettuali delle
conoscenze irrinunciabili da mantenere.
Quando è possibile uscita sul territorio e
scoperta degli elementi architettonici che
fanno riferimento all'ambito culturale artistico
appena affrontato.
Attraverso la comparazione dei diversi
elementi stilistici si analizzano opere non
conosciute per giungere alla definizione del
periodo storico di appartenenza.
L'arte Moderna e Contemporanea viene
utilizzata come rinforzo alle esperienze sui
codici visivi che gli alunni sperimentano.
Ipotetici esempi:
- Punto-Linea (Art Nouveau - Astrattismo
Kandinskij, Mondrian, Pollock)
- Textur (Arte Materica Burri)
- Colore (Impressionismo , Espressionismo)
Si riconsolidano i periodi storico artistici
affrontati il precedente hanno scolastico.
Si affrontano i nuovi periodi di A. Romanica A. Gotica - A. Primo Rinascimento
Osservazione e descrizione degli elementi
estetici che la costituiscono sia in ambito
architettonico che scultoreo e pittorico.
Formulazione di mappe concettuali delle
conoscenze irrinunciabili da mantenere.
Attraverso la comparazione dei diversi
elementi stilistici si analizzano opere non
conosciute per giungere alla definizione del
periodo storico di appartenenza.
Nella settimana del territorio, le seconde
classi scoprono, indagano e visitano gli
ambienti storico artistici più significativi del loro
territorio (Ville - Chiese - Castelli Ristrutturazioni - ecc.) e propongono un
elaborato (es. depliant) che valorizzi un
percorso Storico-Artistico-Ambientale locale.
L'arte Moderna e Contemporanea viene
utilizzata come rinforzo alle esperienze sulle
regole visive che gli alunni sperimentano.
Ipotetici esempi:
- Simmetria e Ritmo (nell'arte decorativa Andy Warhol - ecc)
- Peso Visivo e Linea Forza (Futurismo Astrattismo - ecc)
Si riconsolidano i periodi storico artistici
affrontati nei precedenti anni scolastici.
Si Completa A. Rinascimentale e si
affrontano i nuovi periodi di A. Barocca - A.
Neoclassica - A. del Romanticismo
(eclettismo in architettura).
Osservazione e descrizione degli elementi
estetici che la costituiscono sia in ambito
architettonico che scultoreo e pittorico.
Formulazione di mappe concettuali delle
conoscenze irrinunciabili da mantenere.
Attraverso la comparazione dei diversi
elementi stilistici si analizzano opere non
conosciute per giungere alla definizione del
periodo storico di appartenenza.
Si ipotizza una uscita sul territorio (Brescia
città) in cui si analizza uno spaccato storico
che va dalle rovine romane fino al periodo
Neoclassico. Alcune delle opere
architettoniche non saranno preventivamente
studiate perché gli alunni, con le competenze
possedute, dovranno riconoscere il contesto
storico artistico di appartenenza.
L'arte Moderna e Contemporanea viene
utilizzata come rinforzo alle esperienze sui
codici e le regole visive che gli alunni
sperimentano.
Ipotetici esempi:
- Codici e regole nella gestione dello spazio
(Cubismo - Metafisica - Surrealismo - ecc.)