Incrocio Bruni 54 - Registro Nazionale delle Varietà di Vite

Transcript

Incrocio Bruni 54 - Registro Nazionale delle Varietà di Vite
Pecile M., Zavaglia C., Ciardi A.
Incrocio Bruni 54
immediatamente al di sotto delle prime tre)
1. RIFERIMENTI NORMATIVI
- Aspetto del lembo - 2) a coppa
Nome: Incrocio Bruni 54 B.
- Densità dei peli striscianti (lunghi) - 3) leggera
Codice: 108
- Distribuzione della pigmentazione antocianica - 3) diffusa
Sinonimi ufficiali:
dappertutto
Data di ammissione: 22/02/1971, decreto pubblicato sulla G.U. 71
- Colore (escluso gli antociani) - 4) verde
del 22/03/1971
Germoglio alla fioritura
2. INFORMAZIONI GENERALI
006 - Portamento (su tralcio non palificato) - 3) semieretto
Le informazioni presentate in questa sezione sono tratte da: G.
Moretti - "Incrocio Bruni 54", in Principali vitigni da vino coltivati
in Italia - Nuova serie, Vol. I, 1989
007 - Colore della faccia dorsale degli internodi - 2) verde striato di
rosso
008 - Colore della faccia ventrale degli internodi - 1) verde
009 - Colore della faccia dorsale dei nodi - 2) verde striato di rosso
2.1. Sinonimi (ed eventuali errati)
010 - Colore della faccia ventrale dei nodi - 1) verde
Bianchello (erroneamente), Dorico, Sauvignon x Verdicchio.
011 - Densità dei peli diritti (corti) sui nodi - 1) nulla o leggerissima
012 - Densità dei peli diritti (corti) sugli internodi - 1) nulla o
2.2. Descrizione Ampelografica
leggerissima
Le condizioni di osservazione si riferiscono a quelle dell'Azienda S.
013 - Densità dei peli striscianti (lunghi) sui nodi - 1) nulla o
A.M. spa di Cesano di Senigallia (AN) e dell'Azienda Fazi-Battaglia
leggerissima
di Castelplanio, località Pozzetto (AN). I terreni, in leggero pendio,
014 - Densità dei peli striscianti (lunghi) sugli internodi - 1) nulla o
sono argillosi-limosi. Il clima è temperato (14-15°C), con una
leggerissima
piovosità di circa 700 mm annui. Le viti, innestate su Kober 5BB e
015 - Pigmentazione antocianica delle gemme - 1) nulla o
420A, sono allevate rispettivamente a Sylvoz ed a cordone
leggerissima
speronato.
Cirri
Germoglio (osservazioni su germogli di 10-30 cm)
016 - Distribuzione sul tralcio - 1) discontinua
001 - Forma dell'estremità - 7) aperto
017 - Lunghezza - 3) corti
002 - Distribuzione della pigmentazione antocianica sull'apice - 2)
- Tipo - 2) bifidi
striata
Foglia giovane (le prime 6 foglie dell'apice, alla fioritura)
003 - Intensità della pigmentazione antocianica dell'estremità - 3)
051 - Colore della pagina superiore - 1) verde
leggera
053 - Densità dei peli striscianti (lunghi) tra le nervature della pagina
004 - Densità dei peli striscianti (lunghi) sull'apice - 9) fortissimo
inferiore - 3) leggera
- Colore dell'apice (escluso gli antociani) - 7) verde molto chiaro
Apice
tendente al bianco
- Forma dell'estremità - 7) aperto
- Asse del germoglio - 3) a pastorale (oltre i 90°)
- Distribuzione della pigmentazione antocianica - 1) assente
Foglioline apicali (le prime tre a partire dall'apice)
- Densità dei peli striscianti (lunghi) sull'apice - 9) fortissimo
- Aspetto del lembo - 3) a gronda
- Densità dei peli dritti (corti) sull'apice - 1) nulla o leggerissima
- Densità dei peli striscianti (lunghi) - 9) fortissima
- Colore (escluso gli antociani) - 7) verde biancastro
- Distribuzione della pigmentazione antocianica - 2) striata
- Asse del germoglio - 3) a pastorale (oltre i 90°)
- Colore (escluso gli antociani) - 7) verde biancastro
Foglioline apicali (le prime tre a partire dall'apice)
Foglioline basali (quelle ancora in accrescimento poste
Pagina 1 di 4
documento generato il 15-03-2017, 00:46
Incrocio Bruni 54
catalogoviti.politicheagricole.it
- Aspetto del lembo - 3) a gronda
088 - Pelosità strisciante sulle nervature principali della pagina
- Densità dei peli striscianti (lunghi) - 7) forte
superiore - 1) assente
- Distribuzione della pigmentazione antocianica - 1) assente
089 - Pelosità dritta sulle nervature principali della pagina superiore
- Colore (escluso antociani) - 4) verde
- 1) assente
Foglioline
basali
(quelle
ancora
in
accrescimento
poste
- Densità dei peli dritti sulla pagina superiore - 3) leggera
immediatamente al di sotto delle prime tre)
- Lucentezza - 1) opaca
- Aspetto del lembo - 3) a gronda
- Sporgenza delle nervature - 2) non sporgenti
- Distribuzione della pigmentazione antocianica - 1) assente
090 - Densità dei peli striscianti sul picciolo - 1) nulla o leggerissima
091 - Densità dei peli dritti sul picciolo - 1) nulla o leggerissima
Foglia adulta
092 - Lunghezza del picciolo - 5) medio
065 - Taglia - 5) media
093 - Lunghezza del picciolo in rapporto alla nervatura mediana - 5)
066 - Lunghezza - 5) media
uguale
067 - Forma del lembo - 4) orbicolare
- Grossezza del picciolo - 3) grosso
068 - Numero dei lobi - 3) pentalobata
- Sezione trasversale del picciolo con canale - 2) poco evidente
069 - Colore della pagina superiore del lembo - 7) verde scuro
- Colore della pagina inferiore del lembo - 3) verde chiaro
Tralcio erbaceo
070 - Pigmentazione antocianica delle nervature principali della
- Sezione trasversale - 2) ellittica
pagina superiore del lembo - 1) nulla o leggerissima
- Contorno - 1) liscio
071 - Pigmentazione antocianica delle nervature principali della
- Tomentosità - 1) glabro
pagina inferiore del lembo - 1) nulla o leggerissima
- Colore - 1) verde
072 - Depressione sulla pagina superiore del lembo (fra le nervature
- Diffusione del colore - 2) parzialmente diffuso
secondarie e terziarie) - 9) presente
Sarmento (tralcio legnoso, dopo la caduta delle foglie)
073 - Ondulazione del lembo fra le nervature principali o secondarie
101 - Sezione trasversale - 1) circolare
- 2) localizzata al punto peziolare
102 - Superficie - 3) striata
074 - Profilo del lembo (taglio trasversale nel mezzo del lembo) - 2)
103 - Colore generale - -) nocciola
a gronda
- Distribuzione del colore - 1) uniforme
- Profilo dei lobi - 2) a gronda
- Superficie - 2) parzialmente pruinosa
075 - Bollosità della pagina superiore del lembo (convessità tra le
104 - Lenticelle - 1) assenti
nervature di ultimo ordine) - 1) nulla o leggerissima
- Corteccia - 3) staccantesi in squame
076 - Forma dei denti - 1) a lati concavi
- Gemme - 2) coniche
077 - Lunghezza dei denti - 3) corti
- Gemme - 1) poco evidenti
078 - Lunghezza dei denti in rapporto alla larghezza della loro base -
- Cercine peziolare - 1) largo
3) corti
- Cercine peziolare - 1) sporgente
- Regolarità - 2) irregolari
- Prominenza - 1) poco pronunciati
Tronco
- Larghezza della base - 1) a base larga
- Aspetto - 3) robusto
079 - Forma del seno peziolare - 8) a lobi molto sovrapposti
Infiorescenza
080 - Forma della base del seno peziolare - 1) sagomata ad U
151 - Sesso del fiore - 3) ermafrodita
081 - Particolarità del seno peziolare - 1) nessuno
152 - Livello d'inserzione della prima infiorescenza - 1) primo o
082 - Forma dei seni laterali superiori - 3) a lobi leggermente
secondo nodo
sovrapposti
153 - Numero di infiorescenze per tralcio - 2) da 1,1 a 2
083 - Forma della base dei seni peziolari superiori - 1) sagomata ad
infiorescenze
U
154 - Lunghezza dell'infiorescenza prossimale - 5) media (da 10 a
- Forma dei seni laterali inferiori - 1) aperti
15 cm)
- Angolo della sommità dei lobi terminali - 2) retto
- Forma del bottone fiorale - 3) cilindroide
085 - Densità dei peli dritti fra le nervature della pagina inferiore - 3)
- Dimensione del bottone fiorale - 2) medio
leggera
- Fertilità del fiore - 1) autofertile
087 - Densità dei peli dritti sulle nervature della pagina inferiore - 3)
Grappolo
leggera
201 - Numero medio di grappoli per tralcio - 2) da 1,1 a 2 grappoli
Pagina 2 di 4
documento generato il 15-03-2017, 00:46
Incrocio Bruni 54
catalogoviti.politicheagricole.it
202 - Taglia - 5) medio
353 - Lunghezza degli internodi - 5) medi (da 90 a 120 mm)
203 - Lunghezza - 3) corto
354 - Diametro medio degli internodi (diametro max) - 5) medio
- Forma del grappolo - 3) piramidale
(fino a 11 mm)
- Forma del grappolo - 2) alato
Dati produttivi
204 - Compattezza del grappolo - 7) compatto
502 - Peso medio del grappolo - 3) basso (circa 200 g)
205 - Numero degli acini - 3) basso
503 - Peso medio dell'acino (media di 100 acini) - 3) basso (circa 2
206 - Lunghezza del peduncolo - 1) cortissimo (fino a 3 cm)
g)
207 - Lignificazione del peduncolo - 3) leggera (erbaceo)
504 - Produzione media di uva per ettaro - 3) bassa
- Grossezza del peduncolo - 2) grosso
505 - Tenore in zucchero del mosto (in %) - 5) media
506 - Acidità totale del mosto (acido tartarico g/1) - 3) bassa (fino al
Acino
6‰)
220 - Grossezza - 5) medio
- Fertilità delle femminelle - 4) scarsa
221 - Lunghezza - 5) medio (da 17 a 24 mm)
222 - Uniformità della grossezza - 2) uniforme
2.4. Caratteristiche ed Attitudini colturali
223 - Forma dell'acino - 7) obovoide
224 - Sezione trasversale - 2) circolare
Vitigno vigoroso e di buon livello produttivo (media 100-120 q/Ha).
225 - Colore dell'epidermide - 1) verde-giallo
La sua fertilità inizia mediamente dalla la-2a gemma e porta in
226 - Uniformità del colore dell'epidermide - 2) uniforme
media 1-2 grappoli per germoglio, talvolta fruttifica anche sulle
227 - Pruina - 3) leggera
femminelle. Risente particolarmente degli attacchi botritici, oltre che
228 - Spessore della buccia - 5) media
dell'oidio ed escoriosi, anche se in misura inferiore. Buona è
- Consistenza della buccia - 2) consistente
l'affinità d'innesto su Kober 5BB e 420A, scarsa con il 17-37.
229 - Ombelico - 2) apparente
Resistenze (aspetti macroscopici)
230 - Colorazione della polpa - 1) non colorata
- Alle avversità climatiche - 2) media
232 - Succulenza della polpa - 2) succosa
Comportamento nella moltiplicazioni vegetativa
233 - Rendimento in succo - 5) medio
- Affinità d'innesto con i più diffusi portinnesti - 3) buona
234 - Consistenza della polpa - 1) molle
236 - Particolarità del sapore - 2) leggero sapore di moscato
2.5. Utilizzazione
238 - Lunghezza del pedicello - 5) medio (da 8 a 12 mm)
L'uva serve esclusivamente per la vinificazione. Normalmente non
239 - Separazione del pedicello - 2) facile
viene vinificato in purezza, ma lo si utilizza per conferire profumo
- Colore del pedicello - 1) verde
ed aromi agli uvaggi. Da vinificazioni in purezza si è ottenuto un
- Cercine - 1) evidente
vino di colore giallo dorato, con profumo particolare e gradevole;
- Colore del cercine - 1) verde
sapore asciutto, aromatico con fondo lievemente amarognolo, di
- Lunghezza del pennello - 2) medio
corpo, armonico (Bruni 1969, a)
- Colore del pennello - 1) non colorato
241 - Presenza di semi - 3) presenti
3. COLTIVAZIONE
- Numero medio di vinaccioli per acino - 3) fino a 3 semi
242 - Lunghezza dei semi - 3) corti
3.1 Classificazione
- Forma dei semi - 1) globosi
3.1.1. Idonea
- Forma del becco - 1) a becco grosso
In tutta la regione: Toscana, Umbria, Marche
2.3. Fenologia
3.2 DOP ed IGP
301 - Epoca di germogliamento - 5) media
302 - Epoca di fioritura - 5) media
La varietà è ammessa nelle seguenti denominazioni di
303 - Epoca di invaiatura - 3) precoce
origine e/o indicazioni geografiche.
304 - Epoca della maturazione fisiologica - 3) precoce
305 - Inizio dell'agostamento (lignificazione) - 3) precoce
3.2.1. DOC
306 - Colorazione autunnale delle foglie - 1) giallo
Colli Maceratesi
351 - Vigore del tralcio - 5) medio
3.2.1. IGT
352 - Crescita dei germogli pronti - 3) leggera
Allerona*, Alta Valle della Greve*, Bettona*, Cannara*, Costa
Pagina 3 di 4
documento generato il 15-03-2017, 00:46
Incrocio Bruni 54
catalogoviti.politicheagricole.it
Toscana*, Marche*, Montecastelli, Narni*, Spello*, Toscano o
Toscana*, Umbria*, Val di Magra
* è ammessa la menzione di questa varietà in etichetta
4. SUPERFICIE VITATA
Evoluzione della superfice vitata dal 1970 ad oggi, rilevata dai censimenti ISTAT (dati espressi in ettari).
1970
1982
1990
2000
2010
-
29
30
13
12
5. PRODUZIONE VIVAISTICA
Di seguito sono riportate le produzioni di barbatelle innestate, divise per categoria di materiale, dal 2007 all'ultimo dato disponibile.
Anno
Standard
Certificato
Base
Iniziale *
2015
11.149
-
-
-
2014
7.540
-
-
-
2013
15.400
-
-
-
2011
23.381
-
-
-
2010
9.757
-
-
-
2009
47.327
-
-
-
2008
29.260
-
-
-
2007
21.700
-
-
* : la categoria "Iniziale" è stata introdotta nel 2005
Pagina 4 di 4
documento generato il 15-03-2017, 00:46