Studi ecclesiologici nella prospettiva ecumenica: dialoghi cattolici

Transcript

Studi ecclesiologici nella prospettiva ecumenica: dialoghi cattolici
doi: 10.7213/revistapistispraxis.07.001.AO01
ISSN 1984-3755
Licenciado sob uma Licença Creative Commons
[T]
Studi ecclesiologici nella prospettiva
ecumenica: dialoghi cattolici-luterani
Ecclesiological studies in ecumenical perspective:
the catholic-lutheran dialogues
José Arlés Gómez Arévalo*
Universidad Militar Nueva Granada, Facultad de Educación y Humanidades, Bogotá, Colombia
Astratto
Questo documento mette in evidenza i rapporti ecumenici che sono state stabilite tra
la Chiesa cattolica e luterana. In un’epoca segnata dalla necessità di un vero dialogo
ecumenico e interreligioso, è importante riflettere sulle iniziative e momenti chiave di
questo riavvicinamento tra la Chiesa cattolica e alcune confessioni luterane; quindi,
analizziamo l’urgente necessità di un dialogo interreligioso che storicamente é stato in
costante tensione e conflitto. C’ é la speranza che emtrambe le chiese potessero trovare una nuova unitá nel loro servizio comune del mondo, secondo il vangelo di Gesú.
Parole-chiave: Dialogo. Relazione. Cristianesimo. Apertura. Ecumenismo.
*
JAGA: Doctor en Teología, e-mail: [email protected]
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
164
GÓMEZ-ARÉVALO, J. A.
Abstract
This document highlights the ecumenical relations that were established between
the Catholic and Lutheran. In an era marked by the need for a true ecumenical and
interreligious dialogue, it is important to reflect on the actions and key moments of
this rapprochement between the Catholic Church and some Lutheran confessions;
therefore, we analyze the urgent need for interreligious dialogue, which historically has
been in constant tension and conflict. That is the hope that the both churches could
find a new unit in their common service in the world, according to the Gospel of Jesus.
Keywords: Dialogue. Relationship. Christianity. Openness. Ecumenism.
I Luterani
Si chiamano “luterani” a coloro che seguono gli insegnamenti del riformatore tedesco Martin Lutero. Martin Lutero nacque nel 1483 e muore nel 1546. Assillato dal problema della dannazione eterna, si fece frate
agostiniano nel 1505 ad Erfurt.
Tra il 1515 e il 1516, studia con attenzione la Bibbia, soffermandosi
soprattutto sul libro dei salmi e sulle lettere di Paolo. Tre sono i punti su
cui Lutero non transigeva, che vengono esemplificati nella frase: sola fides,
sola gratia, sola scriptura, e cioè: solo la fede, solo la grazia, solo la Bibbia.
Le Chiese nate dall’iniziativa di Lutero proprio non si chiamarono “luterane” ma “evangeliche” oppure “Chiese della Confessione di Augusta”.
È solo a partire dal XVII secolo quando la coscienza della propria identità si
accentuò e irrigidì in ciascuna confessione cristiana, che l’aggettivo “luterana” comparve come qualifica di una Chiesa, affiancandosi a “evangelica”. Il
nome ufficiale di gran parte delle Chiese figlie della riforma di Lutero divenne “evangelico-luterana” e tale è oggi ancora (RICCA, 1990, p. 37).
Secondo Lutero la Bibbia è la norma assoluta della fede cristiana
e all’interno della Bibbia ci sono alcuni libri-chiave, indispensabili per
interpretare rettamente gli altri; questi libri-chiave sono la Lettera di S.
Paolo ai Romani e i Vangeli. Perciò la Tradizione (cioè il modo in cui la
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
Studi ecclesiologici nella prospettiva ecumenica
Chiesa attraverso i secoli ha capito, vissuto e trasmesso il Vangelo e la
propria fede) non ha importanza decisiva; decisiva rimane solo la Bibbia.
Lutero, ma ancor più i suoi seguaci, affermano che Dio, nel suo amore,
riveste l’uomo coi meriti di Cristo e così lo accoglie come giusto, ma di per
sé l’uomo resta peccatore e le sue opere non possono produrre salvezza,
anche se la riconoscenza per tanto amore di Dio deve spingere l’uomo a
fare opere buone; l’unica cosa che coinvolge l’uomo nell’opera divina di
salvezza è la fede, ma anche la fede è dono di Dio. Questo significano le
parole solo la fede, solo la grazia (DI SAN LAZZARO, 1988, p. 47).
La posizione fortemente critica di Lutero, sulla compravendita
delle indulgenze lo rese popolare presso tutti quei cristiani che erano indignati per questo. Iniziarono discussioni e pubblici dibattiti, e qui, per
difendere le sue tesi, Lutero negò il primato del papa e radicalizzò alcune
sue intuizioni. Nel 1520, papa Leone X, lo scomunica, ma il frate respinge
la scomunica e chiama la nobiltà tedesca a suo sostegno. Nel 1521 avviene
la rottura definitiva tra Lutero e la Chiesa di Roma.
Il canone biblico accettato dai luterani è quello ebraico, anche se viene incoraggiata come pratica devozionale la lettura di quei libri dell’Antico
Testamento che, definiti “apocrifi” dalla tradizione ebraica e protestante,
sono diventati parte del canone cattolico con il nome di “deuterocanonici”. Il simbolo niceno-costantinopolitano viene regolarmente proclamato nel culto insieme col simbolo apostolico e, fra gli scritti di Lutero, si
attribuisce valore dottrinale agli Articoli di Smalcalda (1537), al Piccolo
catechismo (1529) e al Grande catechismo (1529), a cui si affiancano la
Confessione di Augusta (1530), l’Apologia della confessione di Augusta
(1531), il Trattato sul potere e il primato del papa (1529) e la Formula di
Concordia (1577), redatta da una commissione teologica dopo la morte
del riformatore. Questi testi formano, con gli antichi simboli, il Libro della
Concordia, che venne adottato dalle città e dai prìncipi luterani nel 1580.
In pochi anni il luteranesimo diviene la religione ufficiale in veri
stati dell’Europa settentrionale: in Svezia, che allora comprendeva anche
Finlandia ed Estonia, e in Danimarca, che comprendeva anche Norvegia
e Islanda. Molti dei tanti principati tedeschi seguirono il Luteranesimo
I Cristiani luterani sono una settantina di milioni e per la maggior parte vivono nel Nord Europa (Germania, Svezia, Danimarca, Finlandia,
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
165
166
GÓMEZ-ARÉVALO, J. A.
Norvegia), quasi 10 milioni vivono negli Stati Uniti, il resto in India,
Brasile, Tanzania. Nel 1947 viene fondata la Federazione Luterana
Mondiale con sede a Ginevra . Il numero di queste Chiese è nel mondo
all’incirca 140.
Da dopo il Concilio Vaticano II si sono regolarizzati e moltiplicati
gli incontri ecumenici tra Cattolici e Luterani.
Quadro storico dei dialoghi svolti
L’inizio
I contatti tra la Federazione Luterana Mondiale e la Chiesa Cattolica
Romana, iniziati con la partecipazione di osservatori luterani al Concilio
Vaticano II, portarono alla costituzione di un gruppo di lavoro cattolico
romano — evangelico luterano, che si riuní due volte a Strasburgo, nell’agosto 1965 e nell’aprile 1966. Esso doveva occuparsi di due dialoghi: Uno
riguardante le controversie teologiche tradizionali, sotto il titolo generale
“Il Vangelo e la Chiesa”, l’altro relativo alla “Teología del Matrimonio e Il
Problema dei Matrimoni misti”.
La seconda fase, venne iniziata nel 1968, con la costituzione di una
commissione di studio evangelico luterana e cattolica romana composta
di 14 membri, questa commissione ha fatto quattro incontri:
-Bastad (Svezia) 1968. Il Vangelo, in quanto evento salvifico, deve
essere annunciato in modo nuovo in relazione alle diverse situazioni storiche, proprio per poter rimanere il medesimo.
-Il Vangelo e la Chiesa non possono dunque venire descritti in modo
adeguato senza far riferimento al mondo. La commissione di studio nutriva inoltre la speranza che emtrambe le chiese potessero
trovare una nuova unitá nel loro servizio comune del mondo.
-Nemi (Italia) 1969. Ha avuto come filo conduttore il tema “le strutture della chiesa”, specialmente per quanto riguarda il problema
del ministero ecclesiastico.
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
Studi ecclesiologici nella prospettiva ecumenica
-Cartigny (Svizzera) 1970. Sotto il titolo “Vangelo e Legge” e “Vangelo
e Libertá cristiana”, nella stessa occasione sono stati trattati inoltre i
problemi riguardanti il primato del Papa e l´intercomunione.
-San Anton (Malta) 1971. Dedicata sopratutto alla stesura di un particolareggiato rapporto conclusivo. A tale scopo una prima bozza
era stata redatta da una sotto commissione ristretta, riunitasi ad
Amburgo nel 1970.
Gli Incontri svolti
Il Vangelo e la Chiesa, “Rapporto di Malta”, 1972
Dopo la pubblicazione del “Rapporto di Malta” venne formata la
commissione congiunta cattolica romana – evangelica luterana, con una
partecipazione piú internazionale di quella della precedente commissione
di studio e con una piú ampia rappresentazione della autoritá ecclesiastiche e laici. I membri di questa commissione, come quelli della commissione precedente, sono stati designati dal comitato esecutivo della
Federazione Luterana mondiale e dal Segretariato per l´unione dei cristiani. Nelle prime due sedute della commissione (Ginevra, marzo 1973
e Roma, gennaio 1974) fu tentata una analisi delle relazioni attuali tra
la Chiesa cattolica e le chiese luterane in diversi paese e continenti. Al
tempo stesso si procedette ad un esame delle reazioni da parte delle chiese al “Rapporto di Malta” e furono fissati gli obiettivi del nuovo dialogo. Divenne evidente che tre temi che non erano stati discussi in misura
sufficiente nel “Rapporto di Malta” dovevano essere esaminati per primi:
l´eucaristia, il ministero episcopale e le vie verso la comunione.
L’eucaristia, Strasburgo e Paderborn, 1978
Il documento fu elaborato in due sedute plenarie della commissione (Strasburgo, marzo 1976 e Paderborn, Germania, marzo 1977). Il testo
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
167
168
GÓMEZ-ARÉVALO, J. A.
fu pubblicato nel 1978. Nella forma pubblicata, il docomento, comprende due appendici: una con le liturgie eucaristiche di entrambe le chiese
(quattro preghiere eucaristiche cattoliche e sei schemi di celebrazione
eucaristica luterana, da chiese e da paesi diversi), per mostrare come la
celebrazione dell´eucaristia viene vissuta concretamente da ognuna delle
due parti nel dialogo; la seconda appendice é costituita da sei brevi saggi,
scritti da teologi luterani e cattolici che, su una serie di punti importanti,
esaminano in che misura, grazie alle ricerche storiche e teologiche e ai
nuovi sviluppi tra le chiese, le controversie tradizionali si possono considerare superate.
Vie verso la Comunione, Augusta, 23 febbraio 1980
Un’altra commissione rivolsela sua attenzione alle vie verso la comunione fra le Chiese cattolica e luterana. Un risultato parziale sulle Vie
verso la Comunione é pubblicato nel 1980. La questione della forma concreta della futura comunione ecclesiale fra la Chiesa cattolica e la Chiesa
luterana ha comunque continuato ad essere oggetto di esame da parte
della commissione.
Tutti sotto uno stesso Cristo, 1980
Il 450° anniversario della Confessione di Augusta, che é lo scritto
confessionale fondamentale di tutte le Chiese luterane, fu l’occasione per la
commissione di pubblicare una presa di posizione dal titolo Tutti sotto uno
stesso Cristo. Essa prendeva le mosse dalle discussioni sul riconoscimento
da parte cattolica della “Confessio Augustana” come espressione autentica
della fede cristiana. A queste discussioni, svoltesi soprattutto negli anni
1977–1980 con grande intensitá e risonanza nella opinione pubblica, i
membri della commissione hanno dato un loro contributo decisivo.
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
Studi ecclesiologici nella prospettiva ecumenica
Il Ministero Pastorale nella Chiesa, 1981
Nel frattempo anche il lavoro sul problema del ministero e sul ministero episcopale era stato continuato. Dopo tre sessioni (Sigtuna, ottobre 1978, Augusta, febbraio 1980 e Lantana, Florida, marzo 1981) il
documento su Il Ministero Pastorale nella chiesa, fu pubblicato nel 1981.
Come giá nel caso del testo sull’eucaristia, questa dichiarazione é accompagnata da appendici: una sulle liturgie di ordinazione cattoliche e luterane, un´altra sulla questione dell´ordinazione delle done nonché, infine,
una sulla funzione mediatrice del sacerdote.
Martin Lutero testimone di Gesú Cristo (Dichiarazione), 1984
In occasione del 500° anniversario della nascita di Lutero, la commissione ha pubblicato una dichiarazione comune su Martin Lutero, testimone di Gesú Cristo, in cui vengono riesaminate le proposte del riformatore alla luce delle nuove conoscenze storiche e della evoluzione delle
due chiese, nonché del dialogo instauratosi fra di loro. Infine, nel 1984, la
commissione ha portato a termine un documento, frutto di anni di sforzi,
sull´essenza dell´unitá delle chiese: L´unitá davanti a noi.
L’Unitá davanti a noi, Roma, marzo 1984
Questo documento si sforza di essere chiaro sull´essenza dell’unitá della chiesa e sulla proposta di una meta che non significhi né assorbimento né ritorno, ma piuttosto una unione strutturale tra le chiese.
A questo scopo é indispensabile l´unitá nel riconoscimento dell’unica
fede e nella vita sacramentale. Il documento, tenta di abbozzare, passo
per passo, come questa unitá possa venir realizzata. Una conclusione di
questo documento é que dobbiamo rimanere sempre disponibili alle vie e
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
169
170
GÓMEZ-ARÉVALO, J. A.
alle volontá del Signore.Tutte le nostre riflessioni sono, in ultima analisi,
l´espressione di una “preghiera al Signore” che conosce vie al di sopra della nostra capacitá di immaginazione, che sfuggono alle nostre possibilitá.
La piena realizzazione dell´unitá promessa e donata in Cristo si realizza
nelle forme concrete di una vita ecclesiale comunitaria.
Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione,
giugno 1998
Per la tradizione luterana, la giustificazione ha conservato tale particolare valore, per questo motivo essa ha assunto fin dall’inizio un posto
importante anche nel dialogo ufficiale luterano-cattolico. Questa dichiarazione congiunta vuole mostrare che sulla base di un dialogo tranquillo, la
chiesa cattolica e le chiese luterane, che lo sottoscrivono sono ormai in grado di enunciare una comprensione comune della nostra giustificazione operata dalla grazia di Dio per mezzo della fede in Cristo. Questa Dichiarazione
non contiene tutto ció che si insegna in ciascuna chiesa sulla giustificazione; tuttavia essa esprime un consenso su veritá fondamentali della dottrina della giustificazione, mostrando come elaborazioni che permangono
diverse non sono piú suscettibili di provocare condanne dottrinali.
Alcune delle tematiche affrontate
Alcuni delle tematiche trattati in questi dialoghi ecumenici tra
la Chiesa cattolica e luterana sono: I Vangelo e la Chiesa, L’eucaristia, Il
Ministero pastorale nella Chiesa, Martin Lutero, testimone di Gesú Cristo,
Chiesa e Giustificazione, La Giustificazione come problema ecumenico.
ll Vangelo e la chiesa
Con ocasione del Concilio Vaticano II, la Federazione Mondiale
Luterana e la Chiesa Cattolica, hanno portato alla creazione di un gruppo
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
Studi ecclesiologici nella prospettiva ecumenica
di lavoro autorizzato ufficialmente da entrambe le confessioni, riunitosi a
Strasburgo nel 1965. Le Delegazioni, hanno in quella occasione espresso
il convincimento che le controversie teologiche tradizionali fra luterani
e cattolici, si sono pertanto prefisse il compito di “iniziare”, alla luce di
nuove concezioni scientifiche, storiche e biblico-theologiche “discussioni
approfondite su temi teologici” e identificare ed iluminare eventuali malintesi e punti di attrito. Le due delegazioni sono apparse concordi nel ritenere che non si tratta, in primo luogo, di cercare la soluzione inmediata
di problemi pratici, bensí di iniziare un dialogo di vasta portata sulle questioni fondamentali che dividono le due chiese e su quelle che le uniscono.
Punti essenziali
-Il concetto di “evangelo” é diventato chiave per il dialogo ecumenico. Questo dato di fatto é stato determinante nella scelta del tema.
L´argomento “Il Vangelo e la Chiesa” é stato volutamente affrontato su un piano generale, allo scopo di consentire la discussione di
numerosi punti controversi.
-L’unitá delle chiese puó essere solo un´unitá nella veritá del vangelo. Per questo essi si chiedono: Come possiamo intendere e realizzare oggi questo vangelo?
-É impossibile limitarsi a ripetere le posizioni tradizionali teologicamente controverse. Non sólo é mutata la situazione storica in
cui tali posizioni erano sorte, ma sono mutati profondamente anche il metodo e l´impostazione dei problemi teologici grazie alle
moderne scienze bibliche e storiche. É stata cosí aperta la via a un
mondo nuovo di vedere le differenze confessionali. Per questo, sulla base delle attuali prospettive teologiche ed ecclesiastiche, dobbiamo impostare in modo nuovo il problema del Vangelo.
I membri della commissione di studio sono tutto sommato convinti
di aver raggiunto nell´ambito del tema loro asegnato un´ampia e rilevante concordanza di vedute, che non si estende solo al modo di intendere,
sotto l´aspetto teologico, il Vangelo, il suo significato basilare e normativo
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
171
172
GÓMEZ-ARÉVALO, J. A.
per la chiesa, il suo centro cristologico e soteriologico, ma anche a punti
dottrinali ad esso strettamente connessi e quindi fondamentali, finora
oggetto di controversie. É indubbio che su alcuni di questi punti sono necessari ulteriori chiarimenti, é inevitabile considerare le differenze tuttora
in atto come ostacoli a una comunione ecclesiale?. Le divergenze presenti
in seno alle due chiese, dovute a reazioni diverse di fronte ai problemi
attuali, non sono forse almeno altrettanto rilevanti quanto le differenze
tradizionali tra la chiesa luterana e la chiesa cattolica?
La commissione di studio é tuttavia consapevole anche dei limiti
del proprio lavoro. Poiché il tema ad essa affidato imponeva una limitazione di prospettive, alcuni dei problemi trattati non hanno potuto essere
discussi in modo globale dal punto di vista teologico.
Altri, come per esempio quello dell’infallibilitá del papa, sono stati
trattati in una certa misura, ma non inseriti nel presente rapporto. Si possono citare tra gli altri, i seguenti punti, oggetto di controversie teologiche,
che non sono stati espressamente trattati dalla commissione di studio:
-Il rapporto tra fede e sacramenti;
-Il rapporto tra natura e grazia e tra legge e Vangelo;
-Il probblema del magisterio;
-I problemi mariologici.
L´esperienzia scaturita dal presente lavoro ha tuttavia dimostrato
che la discussione comune di tali problemi puó condurre a soluzioni in
una certa misura imprevedibili.
L’eucaristia, Strasburgo e Paderborn (1978)
E stato in qualità di presidente della commissione mons. Hans
Martensen, Vescovo di Copenaghen. Copresidenti: Prof. George A. Lindbeck,
Yale University, Prof. Vinzenz Pfnur, Germania.
Il testo del documento é madurato dalla riflessione sulla testimonianza della sacra scrittura e delle tradizioni ecclesiastiche. In particolare é stata presa in considerazione l’espressione liturgica concreta,
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
Studi ecclesiologici nella prospettiva ecumenica
poiché alla realtá eucaristica appartengono dottrina, vita, professione
di fede e forma liturgica, devozione e prassi. La commissione ha adottato pronunciamenti di documenti ecumenici giá essitenti, per quanto
corrispondono alla visione luterana e cattolica. Il documento finale, é
cosí suddiviso:
-Nella prima parte, la “testimonianza comune”, viene espresso
quanto i cristiani luterani e cattolici possono profesare insieme.
- La seconda parte riguardabi “compiti comuni” vengono delineate e
affrontate le questioni controverse, anche vengono considerate le
conseguenze e le esigenze che ne derivano per la vita e la dottrina
delle chiese cattolica e luterani, specialmente per la liturgia.
- Nella celebrazione eucaristica si rispecchiano le varie fasi della storia della salvezza.
-I cristiani cattolici e luterani, riconoscono insieme la vera e reale
presenza del signore nell’eucaristia. Nelle dichiarazioni teologiche
permangono delle differenze sul modo della presenza reale e sulla
sua durata. La discussione ecumenica ha dimostrato che emtrambe queste posizioni non devono essere piú considerate come contrasti che dividono. La tradizione luterana afferma, insieme con
la tradizione cattolica, che gli elementi consacrati non rimangono
semplicemente pane e vino, ma che in virtú della parola creatice
ci vengono donati come corpo e sangue di Cristo (ENCHIRIDION
OECUMENICUM, 1986, v. 1, 1986, n. 1257, p. 611). In questo senso potrebbe anch’essa parlare in certo senso con la tradizione greca
di una “transformazione”. Da parte luterana si é espressa la realtá
della presenza eucaristica parlando, sí, di una presenza del corpo
e del sangue di Cristo, in, con e sotto il pane e il vino, ma non di
una transustanziazione come afferma la nostra fede cattolica (la
presenza reale di Cristo nell’eucaristia).
- Cattolici e luterani sono concordi nella convinzione che l’eucaristia
é essenzialmente banchetto comunitario. Secondo la concezione evangelica la comunione della comunitá é parte irrinunciabile della celebrazione eucaristica secondo l’istituzione del signore.
Dal concilio Vaticano II in poi si é frattanto verificato nella prassi
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
173
174
GÓMEZ-ARÉVALO, J. A.
liturgica della chiesa cattolica un importante cambiamento verso
la preminenza “della celebrazione comunitaria con la presenza e
partecipazione attiva dei fedeli” (Sacrosanctum Concilium, n. 27).
Questa preminenza della celebrazione comunitaria significa un
importante avvicinamento delle nostre prassi eucaristiche.
-Cattolici e luterani sono concordi nella convinzione che il pane e il
vino fanno parte della pienezza di forma dell´eucaristia. Nella celebrazione eucaristica dei cattolici, alla comunione é data ai credenti per
lo piú soltanto la specie del pane, questo avviene principalmente per
motivi pratici e si basa sulla convinzione della piena presenza di Cristo
in ciascuna delle due specie, cosí che il ricevere una sola specie non significa alcuna diminuzione di efficacia. La possibilitá di ricevere l´eucaristia sotto le due specie sono state estese notevolmente nel Concilio
Vaticano II, sia riguardando ai motivi che riguardo ai comunicandi
(ENCHIRIDION OECUMENICUM, 1986, v. 1, n. 1271, p. 68).
-Luterani e cattolici sono dell´opinione che per la celebrazione dell´eucaristia sia necessaria la guida del ministro appositamente
scelto da parte della chiesa. Anche secondo la dottrina luterana
il culto con la celebrazione avviene sotto la guida di un pastore ordinato (Confessio Augustana, n. 14). “Compito del ministero
é di annunciare il Vangelo e amministare i sacramenti in conformitá con il Vangelo, in modo tale da suscitare e fortificare la
fede” (COMMISSIONE DI STUDIO EVANGELICA LUTERANA/
CATTOLICA ROMANA, Rapporto di Malta 1972, n. 61).
-Cattolici e luterani sono concordi nel professare che Gesú Cristo
unisce anche tra di loro tutti quelli che sono uniti con lui. Anche la
celebrazione luterana dell’eucaristia esprime la comunione della comunitá celeste e di quella terrena nei canti di lode e nell’intercessione. La Riforma ha rifiutato sí l’invocazione dei santi, ma non contestato l’intercessione dei santi in celo (Articoli di Smalcalda, cap. 2,
n. 11-12 [TRIGLOT CONCORDIA, 1921, p. 464]). Una certa moderazione dottrinale riguardo al destino dei morti la rende riservata
anche nell´intercessione per i morti.
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
Studi ecclesiologici nella prospettiva ecumenica
La prassi liturgica dovrebbe rispondere a questi lineamenti fondamentali comuni. A questi compiti comuni, che sono una sfida per noi, ne sono
legati altri, assegnati alle nostre chiese, ad ognuna in maniera particolare.
Secondo la convinzione luterana, da parte cattolica si deve tendere a:
a) Evitare la celebrazione della messa senza partecipazione del popolo.
b) Una migliore realizzazione della predicazione all´interno di ogni
celebrazione eucaristica.
c) Alla distribuzione della comunione sotto le due specie.
Secondo la convinzione cattolica, da parte luterana si deve tendere a:
a) Una piú frequente celebrazione della cena eucaristica. Dato che
l´eucaristía é un nuovo ministero liturgico che Cristo ha dato alla
Chiesa, appare normale che debba essere celebrata non meno di
ogni domenica e una volta alla settimana.
b) Una maggiore partecipazionedi tutta la comunitá in particolare dei
bambini.
c) Una piú stretta unione tra la celebrazione della Parola e del sacramento (ENCHIRIDION OECUMENICUM, 1986, v. 1, n. 2922, p. 623).
Conclusioni
-In relazione alle considerazioni avanzate, la tradizione liturgica e la
prassi di entrambe le chiese sono state esemplificate per mezzo di
alcuni testi delle liturgie eucaristiche.
-Tutte le volte che i cristiani di ogni tempo celebrano la cena del signore secondo la sua volontá in sua memoria, il signore concede di
nuovo questa comunione e cosí dona remmissione dei peccati, vita
e beatitudine.
-La cena del signore é un mistero della fede nel senso piú pieno della parola. Appartiene all´unico grande e incomprensibile mistero
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
175
176
GÓMEZ-ARÉVALO, J. A.
della salvezza e partecipa al suo carattere di mistero. L´eucaristia
perció é accessibile a noi solo grazie al dono di Dio che é la fede
(ENCHIRIDION OECUMENICUM, v. 1, n. 2922, p. 595).
Soltanto dalla comunione di fede realizzata dallo spirito santo, nasce la comunione eucaristica di vita e di azione. Con il signore presente
c´é in mezzo a noi ogni “grazia e veritá” (Gv 1,14), pertanto l’eucaristia
é mistero della fede anche nel senso che comprende in sé le dimensioni
esenziali della veritá di fede.
Non bisogna dimenticare che le diverse prassi in questione dipendono da diversitá non ancora superate nell’interpretazione della fede. Il
chiarirle e il superarle é un compito affidato a tutti noi insieme.
Il Ministero pastorale nella Chiesa. Lantana, Florida, 1981
E stato in qualità di presidente della commissione mons. Hans
Martensen, Vescovo di Copenaghen. Copresidenti: Prof. George A.
Lindbeck, Yale University, Prof. Vinzenz Pfnur, Germania.
La commissione mista si é sforzata di chiarire che cosa é comune
alle nostre chiese per quanto riguarda la dottrina e la prassi del ministero
pastorale, senza peró trascurare le differenze che permangono in merito.
Non si é tentata una spiegazione esauriente delle concezioni comuni. Ma,
nonostante questa limitazione, non é stato possibile trattare numerosi
problemi che sono rilevanti sia a proposito delle nostre rispettive tradizioni ecclesiali, sia nei confronti del mondo odierno.
Punti esenciali
L’azione salvifica di Dio per mezzo di Gesú Cristo nello Spirito Santo
é il centro comune della nostra fede cristiana. “Luterani e cattolici hanno
il convincimento comune che la nostra salvezza é dovuta esclusivamente
all´azione salvífica di Dio, che é avvenuta una volta per sempre in Gesú
Cristo, cosí come testimonia il Vangelo” (Rapporto di Malta 1972, n. 48).
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
Studi ecclesiologici nella prospettiva ecumenica
Nel XVI secolo la dottrina della giustificazione del peccatore costituiva il punto centrale delle polemiche. Attualmente si delinea, nel modo
di interpretare la giustifizacione, un consenso di vasta portata. Tale consenso ci aiuta anche a considerare i primi tentativi di convergenza nella
dottrina della giustificazione sottouna nuova luce. Vi troviamo un punto
di partenza comune per quanto riguarda la questione della mediazione
della salvezza nella storia.
Cosí come Gesú Cristo é stato inviato al mondo dal Padre nello
Spirito Santo, egli invia a sua volta i suoi apostoli al mondo affinché nel
suo nome portino il Vangelo al mondo intero (Mt 28,19). La promessa e
l’effusione dello spirito santo dá agli apostoli la certezza di non agire con le
proprie forze, bensí dietro mandato di colui che é risorto. L´appartenenza
alla comunione della chiesa abbraccia la comunione con Dio, il Padre, per
Gesú Cristo nello Spirito Santo. La Chiesa é colei che riceve la salvezza in
Cristo ed é al tempo stesso chiamata a trasmettere al mondo la salvezza ricevuta nella potenza di Cristo. La comunitá rende testimonianza al
Signore “che é morto per i nostri peccati ed é risorto per la nostra giustificazione” (Rm 4,25); essa presenta a Dio la lode, dovuta a Dio, dell’umanitá e serve l’umanitá nella autodonazione dell’amore.
Mediante il batessimo tutti costituiscono l’unico popolo sacerdotale di Dio (1Pt 2,5.9), tutti somo chiamati e inviati a dare una testimonianza profetica del Vangelo di Gesú Cristo. Questa dottrina del sacerdozio comune di tutti i battezzati e del carattere di servizio dei ministeri
nella chiesa e per la chiesa costituisce attualmente per luterani e cattolici un punto di partenza comune per chiarire le questioni tuttora aperte nella concezione del ministero pastorale nella chiesa (ENCHIRIDION
OECUMENICUM, 1986, v. 1, n. 1449, p. 711).
Secondo la concezione di entrambe le tradizioni, nella celebrazione dell’eucaristia il ministro al momento della consacrazione non ha
alcun “potere” su Cristo, bensí parla dietro mandato e a nome di Gesú
Cristo: “Questo é il mio corpo e questo é il mio sangue”. Gesú Cristo
stesso parla e agisce per mezzo di lui. Perció questo servizio avviene
nella comunione dello Spirito santo mediante Gesú Cristo per la gloria
del Padre. La autoritá del ministero non va intesa come una propietá
personale del ministro; si tratta piuttosto di una autoritá orientata al
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
177
178
GÓMEZ-ARÉVALO, J. A.
servizio nella comunitá e per la comunitá. Perció l´esercizio della potestá del ministero deve includere la partecipazione di tutta la comunitá
Ció si applica anche all’installazione dei ministri. Il ministero non deve
soffocare, bensí promuovere la libertá, responsabilitá e la fraternitá cristiana dell’intera chiesa e di ogni suo membro devono trovare la loro
espressione nelle strutture della chiesa, conciliari, collegiali e sinodali
(ENCHIRIDION OECUMENICUM, 1986, v. 1, n. 1449, p. 715).
Entrambe le chiese distinguono fra diversi ministeri. Il loro giudizio teologico su questa molteplicitá é peró diverso. Esistono dei ministeri comunitari di carattere locale (presbiteri, pastori), nonché ministeri di livello superiore nell’ambito regionale nella chiesa luterana. Questi
hanno il compito della sorveglianza pastorale e del servizio dell’unitá in
un territorio piú vasto. Le loro funzioni abbracciano, oltre all’annuncio,
all´amministrazione dei sacramenti e alla guida delle comunitá, anche
l’insegnamento e il controllo dottrinali, l’ordinazione, le visite, l’ordinamento della chiesa e inoltre, nella prassi cattolica occidentale, la confermazione. Questi compiti vengono delegati ai ministeri locali solo in
circostanze straordinarie. Vi é quindi in entrambe le chiese una convergenza oggettiva e significativa della loro prassi ecclesiale (ENCHIRIDION
OECUMENICUM, 1986, v. 1, n. 1449, p. 726).
La Chiesa cattolica conosce la distinzione teologica fra vescovo e sacerdote (episcopato e presbiterato), la tradizione cattolica parla di un solo
sacramento dell’ordine, a cui vescovi, presbiteri e diaconi partecipano in
maniere diverse. Per queanto riguarda la successione di ministri, cattolici e luterani, partono dalla convinzione secondo cui la testimonianza del
Vangelo non puó fare a meno dei testimoni del Vangelo stesso (Rapporto di
Malta 1972, n. 57). Questa testimonianza é affidata alla chiesa nel suo insieme. Per questo motivo, tutta la chiesa sta, in quanto ecclesia apostolica,
nella successione apostolica. La successione nel senso della continuitá ministeriale va vista nell’ambito della successione di tutta la chiesa nella fede
apostolica (ENCHIRIDION OECUMENICUM, 1986, v. 1, n. 1449, p. 731).
La commissione riconosce che la speranza di giungere a una piena
comunione ecclesiale ed eucaristica non si fonda sulle nostre umane possibilitá; essa si basa piuttosto sulla promesa del signore, che si manifesta
all´opera mediante il suo Spirito nel riavvicinamento delle nostre chiese.
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
Studi ecclesiologici nella prospettiva ecumenica
Questa speranza é in grado di affrontare con pazienza anche le difficoltá
e le delusioni, nella fiducia verso la preghiera del Signore “Che tutti siano
uno” (Gv 17,21).
Martin Lutero, testimone di Gesú Cristo (Dichiarazione), Kloster
Kirchberg, Wurttenberg, 1983
Al ricordare il cinquecentesimo anniversario della nascita di Martin
Lutero, i cristiani, siano essi di confessione cattolica oppure protestante,
hanno fatto memoria della persona e del mesaggio di questo uomo. Nato
alle soglie dei tempi moderni, ha avuto e ha tuttora un influsso determinante sulla storia della chiesa, della societá e delle idee. Il giudizio portato
su Lutero era intimamente collegato al giudizio reciproco delle chiese, che
si accusavano a vicenda di avere abbandonato la vera fede e la vera chiesa.
Presso le chiese della Riforma e nella loro teologia la riscoperta di Lutero
risale ai primi anni di questo secolo. Quasi subito si ebbe anche in ambito
cattolico un fiorire di studi, che hanno dato un contributo notevole alla
ricerca sulla riforma e su Lutero e, a misura che si veniva instaurando
un nuovo atteggiamento ecumenico, hanno preparato la strada verso un
dialogo piú positivo su Lutero da parte cattolica. Mentre da entrambe le
parti vengono meno le rappresentazioni polemiche sorpassate su Lutero,
egli comincia a essere onorato congiuntamente come un testimone dell´Evangelo, un maestro della fede e un messaggero di rinnovamento spirituale (ENCHIRIDION OECUMENICUM, 1986, v. 1, n. 1449, p. 744).
Giovanni Paolo II, nel 1980 nella celebrazioni del 450° anniversario della Confessione di Augusta, ha detto che c’é un accordo sulle veritá
fondamentali e centrali tra cattolici e luterani, questo facilita l’enunciazione comune delle posizioni fondamentali di Lutero. Gli appelli di Lutero
alla riforma della chiesa, cioé alla penitenza, sono tuttora validi per noi
(GIOVANNI PAOLO II, 1980) Lutero, ci esorta a riascoltare il Vangelo, a
riconoscere la nostra infedeltá al Vangelo e a testimoniarlo in maniera
credibile. Attualmente ció non puó avvenire senza una attenzione reciproca fra le chiese e la loro testimonianza, senza una ricerca della riconciliazione e senza abbandonare gli stereotipi polemici sorpassati.
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
179
180
GÓMEZ-ARÉVALO, J. A.
Lutero, consapevole della propria responsabilità come maestro e pastore, e al tempo stesso vivendo personalmente l’angoscioso bisogno della
fede, dai suoi intensi studi scritturistici fu portato alla riscoperta della misericordia di Dio in mezzo ai timori e alle incertezze del suo tempo.
Nella lettera di Paolo ai Romani Lutero trova la risposta alle sue
angosce e paure; lì l’apostolo Paolo scrive: Nessun uomo è giusto, nemmeno uno: così dice la Bibbia. Perciò tutti chiudano la bocca e il mondo
intero si riconosca colpevole dinanzi a Dio, perché nessuno potrà essere
riconosciuto giusto da Dio in base alle opere che la legge comanda. La
legge serve soltanto a farci conoscere in che cosa noi pecchiamo. Ma Dio
riabilita innanzi a sé tutti quelli che credono in Gesù Cristo; e questo lo
fa indipendentemente dalle opere della legge e senza alcuna distinzione
tra gli uomini, dal momento che tutti quanti gli uomini hanno peccato e
sono privi della presenza di Dio che salva. Perciò, se ora siamo nella giusta
relazione con Dio, si deve al fatto che Egli, nella sua bontà, ci ha liberati
gratuitamente per mezzo di Gesù Cristo (Rm 3,10.19-24).
Tra le posizioni del Vaticano II in cui si riconoscono preoccupazioni manifestate da Lutero, possiamo menzionare: l’insistenza sull’importanza decisiva della sacra scrittura per la vita e la dottrina della chiesa
(Dei Verbum); la descrizione della chiesa come “popolo di Dio” (Lumen
Gentium, cap. II); l’affermazione della necessitá di un rinnovamento continuo della chiesa durante la sua esistenza storica (Lumen Gentium, n. 8,
Unitatis Redintegratio, n. 6); l’insistenza sulla confessione della croce di
Gesú Cristo e sulla sua importanza per la vita del singolo cristiano e della
chiesa nel suo insieme (Lumen Gentium, n. 8, Unitatis Redintegratio, n. 4,
Gaudium et Spes, n. 37); la concezione della chiesa e suoi ministeri come
servizi (Christus Dominus, n. 16, Presbyterorum Ordinis); L’insistenza sul
sacerdozio di tutti i battezzati (Lumen Gentium, n. 10-11, Apostolicam
actuositatem, n. 2-4) e l’affermazione del diritto dell’individuo alla libertá
nelle questioni religiose (Dignitatis Humanae).
Possiamo dire che anche altre richieste li Lutero sono state accolte
dalla teologia e dalla prassi ecclesiale cattolica attuale: L´uso della lingua
del popolo nella liturgia; la possibilitá di ricevere la comunione sotto le
due specie e il rinnovamento della teologia e della celebrazione dell’eucaristia (ENCHIRIDION OECUMENICUM, 1986, v. 1, n. 1545, p. 750).
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
Studi ecclesiologici nella prospettiva ecumenica
Chiesa e Giustificazione, Wurzburg, 1993
E stato in qualità di presidente della commissione Paul Werner
Schelle, vescovo di Wurzburg,Germania e come membri: James R.
Crumley, vescovo emerito Chiesa luterana in America, Karl Lehmann,
prof. Gottfried Brakemeier, prof. Hervé Legrand.
Cattolici e luterani hanno in comune la fede nel Dio trinitario, il
quale giustifica il peccatore a causa di Cristo per grazia mediante la fede
e lo rende, nel battesimo, membro della chiesa. La fede e il battesimo collegano quindi la giustificazione e la chiesa: Il peccatore giustificato viene
aggregato e incorporato nella comunitá dei fedeli, la chiesa. Di conseguenza, la giustificazione e la chiesa si trovano fra loro in un rapporto
vivo e sono frutti dell´azione salvifica di Dio sull’uomo. Il consenso sulla
dottrina della giustificazione deve trovare conferma sul piano ecclesiologico. Tutto ció che si crede e insegna sulla natura della chiesa, sui mezzi
della salvezza e sul ministero costitutivo della chiesa deve essere fondato
sull´evento salvifico e caratterizzato dalla fede nella giustificazione come
accoglienza e appropriazione dell´evento salvifico.
I cattolici cosí come i luterani, possono riconoscere le necessitá di
verificare le pratiche, le strutture e le teologie della chiesa nella misura in
cui esse favoriscono o ostacolano la proclamazione delle promesse libere e
misericordiose di Dio in Cristo Gesú, che possono essere accolte in modo
giusto solo attraverso la fede” (ENCHIRIDION OECUMENICUM, 1988,
v. 2, n. 1232, p. 557).
Cattolici e luterani confesanno unanimemente la salvezza, offerta
solo in Cristo e solo per grazia e ricevuta nella fede. Insieme, essi pregano
nel Credo: Creadiamo la chiesa una, santa, cattolica e apostolica. La giustificazione del peccatore e la chiesa sono articoli di fede fondamentali. La fede
nella chiesa e nella giustificazione come mysterium, come misterio della fede,
perche crediamo solo in Dio, al quale possiamo abbandonarci completamente
in libertá (ENCHIRIDION OECUMENICUM, 1988, v. 2, n. 1235, p. 558).
Luterani e cattolici riconoscono unanimemente la testimonianza biblica della giustificazione e della chiesa come dono immeritato di grazia; essi
vedono in questa testimonianza un’inaudita sfida per il nostro mondo. Dio
“vuole che tutti gli uomini siano salvi e giungano alla conoscenza della veritá”
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
181
182
GÓMEZ-ARÉVALO, J. A.
(1Tm 2,4). Il messaggio della giustificazione é espressione della volontá salvifica universale di Dio. Esso elargisce all’uomo la salvezza e il diritto alla vita
senza riguardo per il merito o la dignitá. Dio accoglie la creatura peccatrice
per pura misericordia e cancella cosí la legge delle opere e delle prestazioni
personali come base di vita. Egli inaugura un genere di vita: la vita dell’amore,
che contrasta assolutamente con quello predominante nel mondo.
Cattolici e luterani insegnano unanimemente che la chiesa come
comunitá dei fedeli é chiamata e riunita dallo Spirito Santo mediante l’annuncio del Vangelo in Parola e sacramento e che é guidata dallo Spirito
Santo, il quale agisce in essa e attraverso di essa. Alle affermazioni del
Piccolo e Grande Catechismo di Lutero fanno riscontro le affermazioni
della costituzione sulla Chiesa del Concilio Vaticano II (ENCHIRIDION
OECUMENICUM, 1988, v. 2, n. 1292, p. 585).
In particolare il dialogo cattolico-luterano sulla giustificazione, c’é
accordo anche sul fatto che tutti i fedeli in quanto membri della chiesa si
trovano in un´ incessante lotta contro il peccato e hanno bisogno di fare
ogni giorno penitenza e di chiedere perdono dei loro peccati. Essi dipendono costantemente dalla grazia giustificante e pongono la loro fiducia
nella promessa che é stata loro fatta nella lotta contro il male.
La Giustificazione come problema ecumenico
Nel 1994 un gruppo di teologi, nominati rispettivamente dal
Pontificio Consiglio per l’unità dei cristiani e dalla Federazione Luterana
Mondiale, preparava la prima versione di un progetto di dichiarazione
congiunta sulla dottrina della giustificazione. Con ciò prendeva l’avvio un
processo di studio che avrebbe dovuto estendersi per quasi quattro anni,
durante il quale la versione della dichiarazione era emendata due volte,
nel 1976 e nel 1997, prima di essere ufficialmente sottoposta per approvazione alla Santa Sede e alla Federazione Luterana Mondiale.
Da parte cattolica, il progetto è stato soprattutto esaminato al livello della Congregazione per la Dottrina della Fede e del Pontificio Consiglio
per l’unità dei cristiani. Il risultato finale di tale esame, costituisce il frutto di una intensa collaborazione tra i due appena nominati dicasteri.
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
Studi ecclesiologici nella prospettiva ecumenica
Il Pontificio Consiglio per l’unità dei cristiani è stato considerevolmente
aiutato nel suo studio della prima versione del progetto dai commenti offerti da varie Conferenze Episcopali di paesi in cui un significativo numero
di luterani e cattolici vivono fianco a fianco, e specialmente da parte di
quelle Conferenze Episcopali che sono state impegnate a livello nazionale
in un dialogo con le Chiese luterane presenti nella stessa regione.
Alcuni Aspetti della giustificazione come problema ecumenico
Le interpretazioni e applicazioni contraddittorie del messaggio biblico della giustificazione sono statenel XVI secolo una causa primaria della divisione della Chiesa d´Occidente, la quale ha anche avuto effetti sulle
condanne dottrinali. Una comune comprensione della giustificazione é
quindi fondamentale e indispensabile per il superamento della divisione
delle chiese cristiane. Facendo sue le intuizioni dei recenti studi biblici e
attingendo alle moderne ricerche della storia della teologia e della storia
dei dogmi, il dialogo ecumenico, realizzato dal Concilio Vaticano II in poi,
ha condotto ad una significativa convergenza a riguardo della dottrina
della giustificazione. Essa permette di formulare in questa Dichiarazione
congiunta un consenso su veritá fondamentali della dottrina della giustificazione secondo il quale le condanne dottrinali del XVI secolo ad
essa relative oggi non riguardano piú la controparte (ENCHIRIDION
OECUMENICUM, 1995, v. 7, n. 1843, p. 891).
Giustificazione mediante la fede e per grazia
Insieme, cattolici e luterani, confessano che il peccatore viene giustificato mediante la fede nell’azione salvifica di Dio in Cristo, questa salvezza
gli viene donata dallo Spirito santo nel battesimo che é il fondamento di
tutta la sua vita cristiana. L’uomo, nella fede giustificante che racchiude in
sé la speranza in Dio e l’amore per lui, confida nella sua promessa misericordiosa. Questa fede é attiva nell’amore e per questo motivo il cristiano non
puó e non deve restare inoperoso. Tuttavia la giustificazione non si fonda
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
183
184
GÓMEZ-ARÉVALO, J. A.
né si guadagna con tutto ció che precede e segue nell´uomo, il libero dono
della fede (ENCHIRIDION OECUMENICUM, 1995, v. 7, n. 1855, p. 894).
Le Opere buone del giustificato
Insieme, luterani e cattolici, confessano che le buone opere, una
vita cristiana nella fede, nella speranza e nell’amore, sono la conseguenza della giustificazione e ne rappresentano i frutti. Quando il giustificato vive in Cristo e agisce nella grazia che ha ricevuto, egli dá, secondo
un modo di esprimersi biblico, dei buoni frutti. Tale conseguenza della
giustificazione é per il cristiano anche un dovere da assolvere, in quanto
egli lotta contro il peccato durante tutta la sua vita; per questo motivo
Gesú e gli scritti apostolici esortano i cristiani a compiere opere d´amore
(ENCHIRIDION OECUMENICUM, 1995, v. 7, n. 1868, p. 900).
Stato attuale del Dialogo
Valorizzazione positiva di Martin Lutero
Il Card. Johannes Willebrands, ha detto nella V Assemblea della
Federazione Luterana Mondiale:
Chi potrebbe negare che Martin Lutero fosse una persona profondamente
religiosa, che lottó con onestá e dedicazione per il messaggio dell’Evangelo?,
Chi potrebbe negare che, nonostante il fatto di aver lottato contro la Chiesa
cattolica romana e la sede apostolica (e per amore di veritá, non si possono
tacere questi fatti) preservó una porzione preziosa della fede cattolica tradizionale?. Non é forse vero d’altronde che il concilio Vaticano II ha risposto
ad esigenze che, fra l´altro, furono espresse da Martin Lutero, e che consentono attualmente una migliore espressione di svariati aspetti della fede
e della vita cristiane? Poter affermare tutto ció, nonostante tutte le differenze, é motivo di grande gioia e speranza (WILLEBRANDS, 1970, p. 766).
Possiamo attualmente imparare insieme da Lutero. Lo stesso card.
Willebrands, dice: “Egli puó essere nostro maestro comune e insegnarci
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
Studi ecclesiologici nella prospettiva ecumenica
che Dio deve sempre rimanere Dio, e che la nostra piú importante risposta umana deve essere sempre una fiducia assoluta e la nostra adorazione
di Dio” (WILLEBRANDS, 1970, p. 766).
Lutero invita a dare il primato a la parola di Dio nella vita, nella
dottrina e nel servizio della Chiesa. Ci chiama a una fede che é fiducia
assoluta nel Dio che, nella vita, nella morte e nella risurrezione del Figlio
si é manifestato come un Dio di grazia verso di noi. Ci insegna a intendere la grazia come una relazione personale di Dio agli uomini, che é
incondizionata e rende liberi di fronte a Dio e per il servizio del prossimo (ENCHIRIDION OECUMENICUM, 1986, v. 1, n. 1546, p. 471). La
consapevolezza del carattere storicamente condizionato di ogni forma di
espressione e di pensiero ha favorito in ambito cattolico il riconoscimento
del fatto che le idee di Lutero, particolarmente per quanto riguarda la giustificazione, costituiscono delle forme legittime della teologia cristiana.
Sulla Dottrina della giustificazione
Nel 25 giugno 1998, il cardinale Edward Idris Cassidy, presidente del
Pontificio Consiglio per l’unità dei cristiani, ha presentato con molta soddisfazione un documento nel quale si dichiara che è stato raggiunto un
consenso su verità fondamentali riguardanti la dottrina della giustificazione nel dialogo tra la Chiesa Cattolica e La Federazione Luterana Mondiale.
La dichiarazione consta di 44 affermazioni comuni che riguardano verità
fondamentali sulla giustificazione. L’accordo raggiunto su di esse permette
di affermare l’esistenza di un alto grado di consenso; di conseguenza, laddove tale consenso è stato raggiunto le condanne scambiate nel XVI secolo
tra cattolici e luterani non si applicano più oggi né agli uni né agli altri. Allo
stesso tempo, la dichiarazione comune ha i suoi limiti. Essa costituisce un
importante progresso, ma non ha la pretesa di risolvere tutte le questioni
che i luterani ed i cattolici debbono affrontare insieme nel cammino che
hanno intrapreso per superare la loro separazione e pervenire alla piena
unità visibile. La stessa dichiarazione comune parla di
questioni di importanza differenziata le quali hanno bisogno di essere ulteriormente chiarite. Tra di esse, e accanto ad altri argomenti,
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
185
186
GÓMEZ-ARÉVALO, J. A.
si annoverano: la relazione esistente tra la Parola di Dio e la dottrina
della Chiesa; l’ecclesiologia e l’autorità nella Chiesa; il ministero; i sacramenti e il legame tra giustificazione e morale sociale (ENCHIRIDION
OECUMENICUM, 1986, v. 1, n. 1556, p. 991).
La Dichiarazione sulla dottrina della giustificazione, mostra l’esistenza di un consenso tra luterani e cattolici su veritá fondamentali di tale
dottrina. Alla luce di detto consenso sono accettabili le differenze che sussistono per quanto riguarda il linguaggio, gli sviluppi teologici e le accentuazioni particolari che ha asunto la comprensione della giustificazione,
cosí come esse sono state descritte sopra i documenti scritto. Per questo
motivo l´elaborazione luterana e cattolica della fede nella giustificazione
sono, nelle loro differenze, aperte l´una all´altra e tali da non invalidare di
nuovo il concenso raggiunto su veritá fondamentali: L´autoritá nella chiesa e la sua unitá, il ministero, i sacramenti, la relazione tra giustificazione
e etica sociale, etc.
D’altra parte, La Chiesa cattolica sostiene anche, con il Luterani,
che le buone opere della persona giustificata sono sempre frutto della grazia. Allo stesso tempo, e senza minimamente sminuire la totale iniziativa
divina, essa le considera frutto dell’uomo giustificato e interiormente trasformato. Si può pertanto asserire che la vita eterna è, al tempo stesso,
grazia e ricompensa data da Dio per le buone opere ed i meriti.
L’eucaristia
I colloqui tra cattolici e luterani ci hanno convinto tanto della legittimitá quanto anche dei limiti degli sforzi teologici di spiegare il mistero della presenza di Cristo nel sacramento. Siamo anche convinti che
in questa impresa teologica non possano rivelarsi adeguati, esclusivi
e definitivi un unico linguaggio o una sola concezione (ENCHIRIDION
OECUMENICUM, 1986, v. 1, n. 1286, p. 627).
Perció i luterani non dovrebbero scorgere nella dottrina cattolica
della transustanziazione alcun tentativo razionalistico di spiegare il mistero di Cristo nel sacramento, ma intendere questa dottrina “come un’energica affermazione della presenza del corpo e del sangue nel sacramento.
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
Studi ecclesiologici nella prospettiva ecumenica
Perció essi non dovrebbero piú insistere nel rigetto di questa dottrina,
anche se non accettano la dottrina stessa né il concetto di ‘consacrazione’.
I cattolici dovrebbero riconoscere che una chiara e inequivocabile affermazione della presenza reale di Cristo, come viene proposta da parte luterana, non puó cadere sotto un ‘anathema sit’, anche se non viene accettato il
concetto di transustanziazione ovvero di consacrazione della sostanza del
pane e del vino” (COMMISSIONE CONGIUNTA CATTOLICA ROMANAEVANGELICA LUTERANA, La cena del Signore 1978, testi allegati, n. 1)1.
Il Ministero pastorale nella Chiesa
Per quanto riguarda le Chiese luterane che hanno introdotto l’ordenazione delle donne si puó osservare che, in genere, essa non comporta
l’intenzione di modificare il ministero pastorale, né per quanto riguarda il
suo esercizio. Poiché la nuova prassi dell´ordinazione femminile si va diffondendo nelle Chiese luterane, diventa sempre piú necessario approfondire il dialogo con le correnti che vi si oppongono nel loro seno e con la
Chiesa cattolica. La Chiesa cattolica, in armonia con la propria dottrina e
pratica, non si sente autorizzata ad ammettere le donne all’ordinazione sacerdotale. Comunque, le riesce possibile cercare un consenso sulla natura
e sul significato del ministero, senza che un tale consenso e le sue conseguenze pratiche per la futura unitá della chiesa vengano meno totalmente
a causa di divergenze in merito a chi puó essere ordinato (ENCHIRIDION
OECUMENICUM, 1986, v. 1, n. 1459, p. 716).
Conclusioni
Il dialogo ecumenico tra le chiese cattolica e luterana, è stato costantemente dopo il Concilio Vaticano II, con grandi passi e grandi aspettative.
È importante notare l’apertura della chiesa cattolica per affrontare alcuni
Transustanziazione non significa una opposizione contro consustanziazione, perché questa significhi
semplicemente che pane e vino permangono grandezze fisicochimiche immutate.
1
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
187
188
GÓMEZ-ARÉVALO, J. A.
dei temi teologici, dottrinale e pastorale, che aveva tradizionalmente formato parte della separazione e di allontanamento tra le due Chiese. Non si
può ignorare che vi sono ancora divergenze di punti, ma mostrano buona
volontà su entrambi parti, per continuare il difficile e talvolta lento ma sicuro cammino di dialogo ecumenico. Le chiese luterane e la chiesa cattolica
romana hanno ascoltato insieme la buona novella proclamata dalla sacra
scrittura, ciò che ha permesso loro, unitamente alle conversazioni teologiche di questi ultimi anni. Magari, Le chiese luterane hanno quindi bisogno
di un ripensamento del problema del ministero dottrinale e della potestá
magisteriale. In questa prospettiva si pone in modo particolare la questione della funzione del ministero episcopale, ma é anche necessario rimeditare sul significato della ricezione delle formulazioni dottrinali da parte
della comunitá e della sua capacitá di emettere dei giudizi sulle questioni di
fede. La prossima tappa potrebbe essere un riconoscimento reciproco del
fatto che il ministero svolge nell’altra chiesa compiti essenziali propri del
ministero che Gesú Cristo ha istituito per la sua chiesa e che ognuno crede
vengano svolti pienamente nella propria chiesa.
Papa Benedetto XVI, ha detto alla Plenaria del Pontificio Consiglio
per l’unità dei cristiani:
Perché il dialogo con i cristiani di altre confessioni si svolga nella verità,
tale confronto ha bisogno di un elemento insostituibile: la carità. La seconda illumina la prima: crea fiducia, rinsalda la fede nei valori comuni,
allontana il rischio di una pace superficiale a tutti i costi che travisa lo spirito ecumenico anziché renderlo autentico (BENEDETTO XVI, 2006, p. 2).
Ha notato il Papa, “molto” resta da fare, soprattutto in un mondo che con i suoi rapidi rivolgimenti condiziona in qualche modo anche
l’ambito ecumenico. Ha quindi parlato delle Chiese d’Oriente anche delle
chiese di occidente.
La valutazione che Benedetto XVI fa dello stato attuale dell’ecumenismo è realistica, guarda alle luci senza nascondere le ombre. Ciò che,
comunque, va innanzitutto promosso, è l’ecumenismo dell’amore, che discende direttamente dal comandamento nuovo lasciato da Gesù ai suoi
discepoli. L’amore accompagnato da gesti coerenti crea fiducia, fa aprire i
cuori e gli occhi. Il dialogo della carità per sua natura promuove e illumina
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
Studi ecclesiologici nella prospettiva ecumenica
il dialogo della verità: è infatti nella piena verità che si avrà l’incontro
definitivo a cui conduce lo Spirito di Cristo. Non sono certamente il relativismo o il facile e falso irenismo che risolvono la ricerca ecumenica. Essi
anzi la travisano e la disorientano. Va poi intensificata la formazione ecumenica partendo dai fondamenti della fede cristiana, cioè dall’annuncio
dell’amore di Dio che si è rivelato nel volto di Gesù Cristo e contemporaneamente in Cristo ha svelato l’uomo all’uomo e gli ha fatto comprendere
la sua altissima vocazione.
Il cardinale Walter Kasper, presidente del dicastero vaticano,
nell’indirizzo di saluto al Papa aveva schiettamente riconosciuto che pur
condividendo con i cristiani della tradizione della Riforma molti elementi
importanti della fede apostolica e constatando in molti di loro una nostalgia profonda per la piena comunione, sfortunatamente, abbiamo dovuto
anche sperimentare che tra loro altri ribadiscono concezioni ecumeniche
diverse e che, nel campo dottrinale come in quello etico, essi stanno abbandonando a volte degli elementi che fino ad ora erano considerati un’eredità comune. Ha aggiunto il cardinale Kasper:
Come risultato degli stimoli e dei suggerimenti raccolti durante l’ultima
plenaria, sono lieto di poter finalmente presentare il Vademecum per
l’ecumenismo spirituale [...]. È mia ferma convinzione che, proprio in
questo tempo di rapidi mutamenti in tutti i campi, ivi compresa la scena
ecumenica, l’ecumenismo del futuro o sarà un ecumenismo spirituale o
cesserà di esistere (KASPER, 2006, p. 737)
L’insieme di questi dialoghi ha creato una situazione nuova tra i cristiani e ha dato ai contatti e alle manifestazioni ecumeniche la solida base
della fede comune riscoperta e riaffermata. Questa fede comune è parziale e
perciò ancora non vi è piena comunione di fede, per cui il problema ecumenico resta aperto e, secondo la parola del Papa Giovanni Paolo II:
Parlando di dialogo colgo l’occasione per esprimere gratitudine alla Chiesa
luterana per l’apertura ecumenica che ha dimostrato a questo riguardo.
Mi hanno riferito dell’importanza del suo dialogo con la Chiesa cattolica e di quello con alcune comunità protestanti finlandesi. Esprimo gratitudine anche alla Chiesa ortodossa di Finlandia per la generosità con
cui ha ospitato il dialogo internazionale. Tutti questi sforzi, speriamo, ci
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
189
190
GÓMEZ-ARÉVALO, J. A.
condurranno un giorno a condividere la Tradizione apostolica nella sua
pienezza da parte di tutti i cristiani (GIOVANNI PAOLO II, 1989, p. 3).
Purtuttavia, la fede comune esistente ha dato alle relazioni tra i cristiani cattolici e luterani, una piattaforma consistente, per intensificare
il dialogo, per fondare la preghiera comune, per giustificare una cooperazione che può assumere la qualità di testimonianza comune. Come diceva
L´enciclica Ut Unum Sint “Frutto prezioso delle relazioni tra i cristiani e
del dialogo teologico che essi intrattengono è la crescita di comunione”
(GIOVANNI PAOLO II, 1996, n. 49, p. 23). È proprio su questa accresciuta comunione che si può andare avanti nel cammino ecumenico iniziato
dopo il concilio Vaticano II.
Riferimenti
ARTICULI smalcaldae. In: TRIGLOT. Concordia: The symbolicam books of the
evangelical lutheran church, German-Latin-English. Saint Louis: Concordia
Publishing House, 1921.
BENEDETTO XVI, Discorso ai partecipante alla Plenaria del Pontificio Consiglio
per L’unitá dei cristiani. Roma, 17 nov. 2006. Disponibile: <http://w2.vatican.
va/content/benedict-xvi/it/speeches/2006/november/documents/hf_ben-xvi_
spe_20061117_pc-chrstuni.html>. Accesso: 8 apr. 2015.
COMMISSIONE
CONGIUNTA
CATTOLICA
ROMANA-EVANGELICA
LUTERANA. La cena del Signore 1978. In: ENCHIRIDION Oecumenicum.
Bologna: Edizioni Dehoniane di Bologna, 1994. v. 1. p. 589-653 [n. 1207-1307].
COMISSIONE CONGIUNTA CATTOLICA ROMANA-EVANGELICA LUTERANA.
Dichiarazione comune sulla Confessio Augustana 1980. In: ENCHIRIDION
Oecumenicum. Bologna: Edizioni Dehoniane di Bologna, 1994. v. 1. p. 693-701
[n. 1405-1433].
COMMISSIONE DI STUDIO EVANGELICA LUTERANA/CATTOLICA ROMANA.
Rapporto di Malta 1972. In: ENCHIRIDION Oecumenicum. Bologna: Edizione
Dehoniane di Bologna, 1994. v. 1. p. 554-588 [n. 1127-1206].
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
Studi ecclesiologici nella prospettiva ecumenica
CONCILIO VATICANO II. Costituzione sulla sacra iturgia Sacrosanctum Concilium.
Roma, 1963. Disponibile: <http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_const_19631204_sacrosanctum-concilium_
it.html>. Accesso: 8 apr. 2015.
CONCILIO VATICANO II. Costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione: Dei
Verbum. Roma, 1965. Disponibile: <http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_const_19651118_dei-verbum_it.html>. Accesso: 8 apr. 2015.
CONCILIO VATICANO II. Costituzione dogmatica sulla Chiesa: Lumen Gentium.
Roma, 1964. Disponibile: <http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_const_19641121_lumen-gentium_it.html>.
Accesso: 8 apr. 2015.
CONCILIO VATICANO II. Decreto sull’ecumenismo: Unitatis Redintegratio. Roma,
1964. Disponibile: <http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_
council/documents/vat-ii_decree_19641121_unitatis-redintegratio_it.html>.
Accesso: 8 apr. 2015.
CONCILIO VATICANO II. Costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo: Gaudium et Spes. Roma, 1965. Disponibile: <http://www.vatican.va/
archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_const_19651207_
gaudium-et-spes_it.html>. Accesso: 8 apr. 2015.
CONCILIO VATICANO II. Decreto sulla missione pastorale dei vescovi nella Chiesa:
Christus Dominus. Roma, 1965. Disponibile: <http://www.vatican.va/archive/
hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decree_19651028_christus-dominus_it.html>. Accesso: 8 apr. 2015.
CONCILIO VATICANO II. Decreto sul ministero e la vita dei presbiteri: Presbyterorum
Ordinis. Roma, 1965. Disponibile: <http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decree_19651207_presbyterorum-ordinis_it.html>. Accesso: 8 apr. 2015.
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
191
192
GÓMEZ-ARÉVALO, J. A.
CONCILIO VATICANO II. Decreto sull’apostolato dei laici: Apostolicam
Actuositatem. Roma, 1965. Disponibile: <http://www.vatican.va/archive/
hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decree_19651118_apostolicam-actuositatem_it.html>. Accesso: 8 apr. 2015.
CONCILIO VATICANO II. Dichiarazione sulla libertà religiosa: Dignitatis Humanae.
Roma, 1965. Disponibile: <http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_decl_19651207_dignitatis-humanae_it.html>.
Accesso: 8 apr. 2015.
CONFESSIO augustana. In: TRIGLOT. Concordia: The symbolicam books of the
evangelical lutheran church, German-Latin-English. Saint Louis: Concordia
Publishing House, 1921.
DI SAN LAZZARO, C. Lutero. Milano: Garzanti, 1948.
ENCHIRIDION oecumenicum. Documenti del dialogo teologico interconfessionale: dialoghi internazionali 1931-1984. A cura di G. Cereti e S. J. Voicu. Bologna:
EDB, 1986. v. 1.
ENCHIRIDION oecumenicum. Documenti del dialogo teologico interconfessionale: dialoghi locali 1965-1987. A cura di G. Cereti e S. J. Voicu. Bologna: EDB,
1988. v. 2.
ENCHIRIDION oecumenicum. Documenti del dialogo teologico interconfessionale: dialoghi internazionali 1985-1994. A cura di G. Cereti e S. J. Voicu. Bologna:
EDB, 1995. v. 7.
GIOVANNI PAOLO II. Discorso durante l’incontro ecumenico nella catedrale luterana di Turku. Turku, 5 giugno 1989. Disponibile: <http://w2.vatican.va/content/
john-paul-ii/it/speeches/1989/june/documents/hf_jp-ii_spe_19890605_turku.
html>. Accesso: 8 apr. 2015.
GIOVANNI PAOLO II. Discorso nel 450° anniversario della “Confessio Augustana”.
Roma, 25 giugno 1980. Disponibile: <http://w2.vatican.va/content/john-paulii/it/speeches/1980/june/documents/hf_jp-ii_spe_19800625_confessio-augustana.html>. Accesso: 8 apr. 2015.
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
Studi ecclesiologici nella prospettiva ecumenica
KASPER, W. Identità e verità: prolusione del card. W. Kasper alla sezione plenaria
del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani,13 Novembre
2006. Il Regno-Documenti, n. 21, v. 51/1002, p. 722-738, dic. 2006.
GIOVANNI PAOLO II. Lettera Enciclica Ut Unum Sint. Milano: Edizioni Paoline,
1996.
RICCA, P. Le Chiese luterane. Milano: Ancora, 1990.
WILLEBRANDS, J. Conference pour l’occasion de la V Assemblée de la Féderation
Luthérienne Mondiale. La Documentation Catholique, n. 1569, v. 52, p. 761-767,
sept. 1970.
Ricevuto: 21/02/2014
Received: 02/21/2014
Approvato: 18/08/2014
Approved: 08/18/2014
Rev. Pistis Prax., Teol. Pastor., Curitiba, v. 7, n. 1, p. 163-193, jan./abr. 2015
193