classi quinte 2014 15 - Istituto Comprensivo di Gonzaga

Transcript

classi quinte 2014 15 - Istituto Comprensivo di Gonzaga
Anno scolastico 2014/15
Classi quinte
Analisi di situazione
Il team docente ha pianificato l’organizzazione delle discipline, le
esperienze educative, le attività didattiche e i percorsi progettuali,
illustrati nel seguente contratto formativo, dopo aver considerato:
 la varia composizione delle quattro classi, in cui risultano iscritti
74 alunni, 51 al tempo modulo (articolato) di 30 ore settimanali e
23 al tempo pieno (tempo strutturato) di 40 ore settimanali;
 i diversi stili di apprendimento e i buoni livelli raggiunti,
l’interesse e la partecipazione alle attività proposte,
 i bisogni educativi e relazionali evidenziati durante gli scorsi anni
scolastici e in questo inizio di quadrimestre,
 le risorse disponibili: un team docente formato da 11 insegnanti,
di cui 2 in part-time su posto comune, un’insegnante per 16 ore e
30 minuti, 2 di sostegno per 22 ore ciascuna , un’insegnante di
inglese per 12 ore su tutte le classi e 1 insegnante di religione
per 4 ore,
e con riferimento alle competenze trasversali e disciplinari da
promuovere e agli obiettivi di apprendimento e traguardi di sviluppo
indicati nelle Indicazioni Nazionali 2012.
Chi insegna
Il Dirigente Scolastico non assegna ambiti di insegnamento o aree di
apprendimento fissi ai singoli insegnanti, bensì un gruppo di insegnanti ad un
gruppo di alunni che si organizza in relazione alle competenze di ciascuno e ai
bisogni degli alunni stessi.
Le classi sono un dato giuridico. In genere le classi giuridiche corrispondono ai
gruppi di lavoro; può rendersi necessario rimescolare e riorganizzare i bambini in
gruppi diversi per riequilibrio numerico, eterogeneità all’interno dei gruppi,
problemi socio - affettivi e relazionali.
Classe 5^A
ANGELI GIULIA
CARFAGNA ALEX
DALAI NICOLA
DI GIOIA ANDREA
DI STASIO MARIAPIA
FAYYAZ IRAM
FRANCESCHINI ANDREA
GIGANTE ALESSANDRA
GOHAR FARYAL
JANAH FATIMA EZZAHRA
JANAH HASNA
KHALID MUQQADAS
LOI LUDOVICA
MAGNANI MATTIA
MENOZZI SAMUELE
MORSELLI CHIARA
PIGNOLI ANDREA
RUGGIERO FRANCESCO
SINGH APRIT
Insegnanti:
Rasini Vallj : MATEMATICA-SCIENZE–EDUCAZIONE FISICA
Crema Fabrizia : ITALIANO–STORIA-GEOGRAFIA-ARTERELIGIONE
Mari Claudia : SOSTEGNO
Pignotti Alessandra: INGLESE
Prandi Radighieri Rosaria:TECNOLOGIA INFORMATICA-ATTIVITA’
ALTERNATIVA
Prof.ssa Marchetti Elisabetta : MUSICA
Classe 5^ B
ALBERINI MICHELE
BUELLONI ARIANNA
CARLINI MATTEO
CERCHIARI PIETRO
COZZOLINO ALESSANDRO
DANGELO ANNALISA FRANCESCA
DI ROSA MARTINA
FRANZONI RICCARDO
LANG VITTORIA ALIZEE
LIU SIMONA
MENZA’ FILIPPO
SHVETS MACS OLEH
SING GURSEWAK
SING JASKARN
ZANINI ELISA
ZINI AURORA
Insegnanti:
Rasini Vallj : MATEMATICA-SCIENZE–EDUCAZIONE FISICAATTIVITA’ ALTERNATIVA
Tabarelli Tania: ITALIANO-GEOGRAFIA
Simonazzi Mariagrazia: STORIA-ED.CITTADINANZA
Crema Fabrizia: RELIGIONE
Mari Claudia : SOSTEGNO
Pignotti Alessandra: INGLESE
Prandi Radighieri Rosaria: TECNOLOGIA INFORMATICA-ARTE
Crema Fabrizia: RELIGIONE
Prof.ssa Marchetti Elisabetta : MUSICA
Classe 5^C
ALI HASNAIN
AMETRANO PATRIZIA
BATTISTI GABRIELE
BENATTI GIOVANNI
BIGI MARTINA
BORGHI CHIARA
BUSATO KEVIN
CACCAVALE ANNARITA
CAMURRI ALICE
DONNICI MARTINA
FOLLONI LORENZO
GUALDI THOMAS
GUERRIERO GIULIA
HQE MIEEL
LOSITO VALERIO
ZAMPOLLI ALICE
INSEGNANTI: Simonazzi Mariagrazia: ITALIANO-STORIA-ED.CITTADINANZA-ARTEEDUCAZIONE FISICA
Di Cesare Cristina: MATEMATICA-SCIENZE
Pignotti Alessandra: INGLESE
Prandi Radighieri Rosaria: GEOGRAFIA-ATTIVITA’ALTERNATIVATECNOLOGIA INFORMATICA
Bertolini Rossana: RELIGIONE
Caggiano Giovanna: SOSTEGNO
Prof. Bernabeni Luca: MUSICA
Classe 5^ D
ACQUISTO SOFIA
CHINAGLIA MATTIA
CORNIANI CHLOE
ESHUN ROHDA
FARO ALESSIA
GEMELLI ELISA
GUAITA ALEX
LODI SERENA
LOMELLINI ANDREA
MAGNANI ANDREA
MASTROIANNI ALESSIO
NEGRI THOMAS
PANARELLI MATTIA
PARALUPPI FILIPPO
PINZETTA CHIARA
RONDELLI RICCARDO
SALA NICOLA
SALA SIMONE
SANTAMARIA MANUELA
TERZIOTTI LEONARDO
TRONCATO DANIELA
ULIANO MICHELE
VALERIO MARIACHIARA
INSEGNANTI: Natale Rosa : ITALIANO-ARTE-STORIA-ED.CITTADINANZA-ATTIVITA’ DI
APPROFONDIMENTO
Di Cesare Cristina: MATEMATICA-SCIENZE-GEOGRAFIAATTIVITA’ ALTERNATIVA
Pignotti Alessandra: INGLESE
Bertolini Rossana: RELIGIONE
Prandi Radighieri Rosaria: EDUCAZIONE FISICA-TECNOLOGIA
INFORMATICA
Caggiano Giovanna: SOSTEGNO
Prof.Zotti Claudio: MUSICA
Cosa si insegna
La scuola non si preoccupa della quantità dei contenuti ma che il contenuto lasci
una traccia interiore, che produca non solo la memorizzazione ma interiorizzazione,
trasferibilità, cambiamento permanente del soggetto ( competenze ) . Perciò deve
esistere uno stretto rapporto tra esperienze e ricostruzione culturale ( tra processo
e formalizzazione ) affinchè le discipline servano come risposte ai perché della vita
del bambino, diventando significanti e motivanti.
Orario settimanale delle lezioni
Classe 5^A
LUNEDI’
MARTEDI
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
SABATO
8.00- 8.30
8.30-9.00
9.00-9.30
9.30-10.00
Italiano*
Italiano*
Italiano*
Italiano*
Inglese
Inglese
Inglese
Inglese
Matematica*
Matematica*
Matematica*
Ed.Fisisca
Italiano
Italiano
Italiano
Italiano
Matematica*
Matematica*
Matematica*
Matematica*
Italiano
Italiano
Italiano
Italiano
10.00- 10.30
10.30- 11.00
11.00- 11.30
Italiano*
Matematica°
Matematica°
Matematica*
Matematica*
Matematica*
Ed.Fisisca
Inglese
Inglese
Italiano
Scienze
Scienze
Matematica*
Musica
Musica
Italiano
Religione
Religione
11.30- 12.00 Matematica°
12-00- 12.30 Matematica°
MENSA
14.00-14.30
14.30- 15.00
Arte
Arte
Crema-Simonazzi
Storia*
Storia*
Italiano*
Italiano
Crema-Prandi
Geografia
Geografia
Scienze
Scienze
Tec.informatica
Tec.informatica
Religione
Religione
15.00- 15.30
15.30- 16.00
Storia*
Storia*
Geografia
Geografia
° compresenza ins.Crema Fabrizia
*compresenza sostegno ins. Mari Claudia
Classe 5^B
LUNEDI’
MARTEDI
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
SABATO
8.00- 8.30
Matematica
Italiano*
Italiano
Matematica*
Italiano
Tec.informatica
8.30-9.00
Matematica
Italiano*°
Italiano
Matematica*
Italiano
Tec.informatica
9.00-9.30
Matematica
Italiano*°
Italiano
Matematica*
Italiano
Arte
9.30-10.00
Matematica
Italiano*°
Italiano*
Matematica*
Italiano
Arte
10.00- 10.30
Matematica
Italiano*
Italiano*
Matematica*
Italiano
Arte
10.30- 11.00
Storia*
Italiano
Matemaica*
Religione
Matematica*
Inglese
11.00- 11.30
Storia*
Italiano
Matemaica*
Religione
Matematica*
Inglese
11.30- 12.00
Storia*
Inglese
Ed.Fisica
Religione
Musica°
Inglese
12-00- 12.30
Storia*
Inglese
Ed.Fisica
Religione
Musica
Inglese
MENSA
Crema-Simonazzi
Crema-Prandi
14.00-14.30
Scienze
Geografia*
14.30- 15.00
Scienze
Geografia*
15.00- 15.30
Scienze
Geografia*
15.30- 16.00
Scienze
Geografia*
° compresenza ins. Rasini Vallj
 compresenza ins. Tabarelli Tania
*compresenza sostegno ins. Mari Claudia
Classe 5^C
LUNEDI’
MARTEDI
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
SABATO
8.00- 8.30
Italiano*
Matematica
Italiano
Italiano*
Scienze
Inglese
8.30-9.00
Italiano*
Matematica
Italiano
Italiano*
Scienze
Inglese
9.00-9.30
Italiano*
Matematica
Italiano
Italiano*
Scienze
Inglese
9.30-10.00
Italiano*
Matematica
Italiano
Italiano*
Scienze
Inglese
10.00- 10.30
Italiano*
Matematica
Italiano
Italiano*
Inglese
Inglese
10.30- 11.00
Matematica
Storia*
Ed.Fisica
Matematica°
Tec.informatica
Religione
11.00- 11.30
Matematica
Storia*
Ed.Fisica
Matematica
Tec.informatica
Religione
11.30- 12.00
Matematica*
Storia*
Musica
Matematica
Matematica
Religione
12-00- 12.30
Matematica*
Storia*
Musica
Matematica
Matematica
Religione
MENSA
Crema-Simonazzi
Crema-Prandi
14.00-14.30
Italiano
Geografia
14.30- 15.00
Italiano
Geografia
15.00- 15.30
Arte
Geografia
15.30- 16.00
Arte
Geografia
° compresenza ins. Simonazzi
*compresenza sostegno ins. Caggiano Giovanna
Classe 5^D
LUNEDI’
MARTEDI
MERCOLEDI’
GIOVEDI’
VENERDI’
8.00- 8.30
Matematica
Italiano
Matematica*
Matematica°
Italiano*
8.30-9.00
Matematica
Italiano
Matematica*
Geografia°
Italiano*
9.00-9.30
Matematica
Italiano
Matematica*
Geografia°
App.Disciplinare*
9.30-10.00
Matematica
Italiano
Matematica*
Geografia°
App.Disciplinare*
10.00- 10.30
Matematica
Italiano*
Matematica*
Geografia°
App.Disciplinare*
10.30- 11.00
Italiano*
Inglese°
Matematica*
Italiano
Religione
11.00- 11.30
Italiano*
Inglese°
Italiano*
Italiano
Religione
11.30- 12.00
Musica°
Matematica°
Italiano*
Italiano
Religione
12-00- 12.30
Musica°
Matematica°
Italiano*
Italiano
Religione
MENSA
Natale
Caggiano
Natale
Di Cesare
Prandi
14.00-14.30
Storia
Scienze*
App.Disciplinare
Inglese
Ed.Fisica
14.30- 15.00
Storia
Scienze*
App.Disciplinare
Inglese
Ed.Fisica
15.00- 15.30
Storia
Scienze*
Arte
Inglese
Tec.Informatica
15.30- 16.00
Storia
Scienze*
Arte
Inglese
Tec.Informatica
° compresenza ins. Natale Rosa
*compresenza sostegno ins. Caggiano Giovanna
 compresenza ins. Prandi
ITALIANO
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta
della scuola primaria (per classi 4 e 5)
Ascolto e parlato
– Interagire in modo collaborativo in una conversazione, in una discussione, in un dialogo su
argomenti di esperienza diretta, formulando domande, dando risposte e fornendo spiegazioni
ed esempi.
– Comprendere il tema e le informazioni essenziali di un’esposizione (diretta o trasmessa);
comprendere lo scopo e l’argomento di messaggi trasmessi dai media (annunci, bollettini
...).
– Formulare domande precise e pertinenti di spiegazione e di approfondimento
durante o dopo l’ascolto.
– Comprendere consegne e istruzioni per l’esecuzione di attività scolastiche ed
extrascolastiche.
– Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria
opinione su un argomento in modo chiaro e pertinente.
– Raccontare esperienze personali o storie inventate organizzando il racconto in modo chiaro,
rispettando l’ordine cronologico e logico e inserendo gli opportuni elementi descrittivi e
informativi.
– Organizzare un semplice discorso orale su un tema affrontato in classe con
un breve intervento preparato in precedenza o un’esposizione su un
argomento di studio utilizzando una scaletta.
Lettura
– Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce.
– Usare, nella lettura di vari tipi di testo, opportune strategie per analizzare il
contenuto; porsi domande all’inizio e durante la lettura del testo; cogliere
indizi utili a risolvere i nodi della comprensione.
– Sfruttare le informazioni della titolazione, delle immagini e delle didascalie per farsi un’idea
del testo che si intende leggere.
– Leggere e confrontare informazioni provenienti da testi diversi per farsi
un’idea di un argomento, per trovare spunti a partire dai quali parlare o
scrivere.
– Ricercare informazioni in testi di diversa natura e provenienza (compresi
moduli, orari, grafici, mappe ecc.) per scopi pratici o conoscitivi, applicando
tecniche di supporto alla comprensione (quali, ad esempio, sottolineare,
annotare informazioni, costruire mappe e schemi ecc.).
– Seguire istruzioni scritte per realizzare prodotti, per regolare comportamenti,
per svolgere un’attività, per realizzare un procedimento.
– Leggere testi narrativi e descrittivi, sia realistici sia fantastici, distinguendo l’invenzione
letteraria dalla realtà.
– Leggere testi letterari narrativi, in lingua italiana contemporanea, e semplici testi poetici
cogliendone il senso, le caratteristiche formali più evidenti, l’intenzione comunicativa
dell’autore ed esprimendo un motivato parere personale.
Scrittura
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Raccogliere le idee, organizzarle per punti, pianificare la traccia di un
racconto o di un’esperienza.
Produrre racconti scritti di esperienze personali o vissute da altri che
contengano le informazioni essenziali relative a persone, luoghi, tempi,
situazioni, azioni.
Scrivere lettere indirizzate a destinatari noti, lettere aperte o brevi articoli di
cronaca per il giornalino scolastico o per il sito web della scuola, adeguando
il testo ai destinatari e alle situazioni.
Esprimere per iscritto esperienze, emozioni, stati d’animo sotto forma di
diario.
Rielaborare testi (ad esempio: parafrasare o riassumere un testo,
trasformarlo, completarlo) e redigerne di nuovi, anche utilizzando programmi
di videoscrittura.
Scrivere semplici testi regolativi o progetti schematici per l’esecuzione di
attività (ad esempio: regole di gioco, ricette, ecc.).
Realizzare testi collettivi per relazionare su esperienze scolastiche e
argomenti di studio.
Produrre testi creativi sulla base di modelli dati (filastrocche, racconti brevi,
poesie).
Sperimentare liberamente, anche con l’utilizzo del computer, diverse forme
di scrittura, adattando il lessico, la struttura del testo, l’impaginazione, le
soluzioni grafiche alla forma testuale scelta e integrando eventualmente il
testo verbale con materiali multimediali.
Produrre testi sostanzialmente corretti dal punto di vista ortografico,
morfosintattico, lessicale, rispettando le funzioni sintattiche dei principali
segni interpuntivi.
Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo
– Comprendere ed utilizzare in modo appropriato il lessico di base (parole del
vocabolario fondamentale e di quello ad alto uso).
– Arricchire il patrimonio lessicale attraverso attività comunicative orali, di
lettura e di scrittura e attivando la conoscenza delle principali relazioni di
significato tra le parole (somiglianze, differenze, appartenenza a un campo
semantico).
– Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l’accezione
specifica di una parola in un testo.
– Comprendere, nei casi più semplici e frequenti, l’uso e il significato figurato
delle parole.
– Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di
studio.
– Utilizzare il dizionario come strumento di consultazione.
Elementi di grammatica esplicita e riflessione sugli usi della lingua
– Relativamente a testi o in situazioni di esperienza diretta, riconoscere la variabilità della
–
–
–
–
–
lingua nel tempo e nello spazio geografico, sociale e comunicativo.
Conoscere i principali meccanismi di formazione delle parole (parole semplici, derivate,
composte).
Comprendere le principali relazioni di significato tra le parole (somiglianze, differenze,
appartenenza a un campo semantico).
Riconoscere la struttura del nucleo della frase semplice (la cosiddetta frase
minima): predicato, soggetto, altri elementi richiesti dal verbo.
Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso, o categorie lessicali, riconoscerne
i principali tratti grammaticali; riconoscere le congiunzioni di uso più frequente (come e,
ma, infatti, perché, quando)
Conoscere le fondamentali convenzioni ortografiche e servirsi di questa conoscenza per
rivedere la propria produzione scritta e correggere eventuali errori.
LINGUA INGLESE
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta
della scuola primaria
Ascolto (comprensione orale)
–
–
Comprendere brevi dialoghi, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano
se pronunciate chiaramente e identificare il tema generale di un discorso in
cui si parla di argomenti conosciuti.
Comprendere brevi testi multimediali identificandone parole chiave e il senso
generale.
Parlato (produzione e interazione orale)
–
–
–
Descrivere persone, luoghi e oggetti familiari utilizzando parole e frasi già
incontrate ascoltando e/o leggendo.
Riferire semplici informazioni afferenti alla sfera personale, integrando il
significato di ciò che si dice con mimica e gesti.
Interagire in modo comprensibile con un compagno o un adulto con cui si ha
familiarità, utilizzando espressioni e frasi adatte alla situazione.
Lettura (comprensione scritta)
–
Leggere e comprendere brevi e semplici testi, accompagnati preferibilmente
da supporti visivi, cogliendo il loro significato globale e identificando parole
e frasi familiari.
Scrittura (produzione scritta)
–
Scrivere in forma comprensibile messaggi semplici e brevi per presentarsi,
per fare gli auguri, per ringraziare o invitare qualcuno, per chiedere o dare
notizie, ecc.
Riflessione sulla lingua e sull’apprendimento
–
–
–
–
Osservare coppie di parole simili come suono e distinguerne il significato.
Osservare parole ed espressioni nei contesti d’uso e coglierne i rapporti di
significato.
Osservare la struttura delle frasi e mettere in relazione costrutti e intenzioni
comunicative.
Riconoscere che cosa si è imparato e che cosa si deve imparare.
STORIA
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta
della scuola primaria
Uso delle fonti
–
–
Produrre informazioni con fonti di diversa natura utili alla ricostruzione di un
fenomeno storico.
Rappresentare, in un quadro storico-sociale, le informazioni che
scaturiscono dalle tracce del passato presenti sul territorio vissuto.
Organizzazione delle informazioni
–
–
–
Leggere una carta storico-geografica relativa alle civiltà studiate.
Usare cronologie e carte storico-geografiche per rappresentare
conoscenze.
Confrontare i quadri storici delle civiltà affrontate.
le
Strumenti concettuali
–
–
Usare il sistema di misura occidentale del tempo storico (avanti Cristo –
dopo Cristo) e comprendere i sistemi di misura del tempo storico di altre
civiltà.
Elaborare rappresentazioni sintetiche delle società studiate, mettendo in
rilievo le relazioni fra gli elementi caratterizzanti.
Produzione scritta e orale
–
–
–
–
Confrontare aspetti caratterizzanti le diverse società studiate anche in
rapporto al presente.
Ricavare e produrre informazioni da grafici, tabelle, carte storiche, reperti
iconografici e consultare testi di genere diverso, manualistici e non, cartacei
e digitali.
Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il linguaggio
specifico della disciplina.
Elaborare in testi orali e scritti gli argomenti studiati, anche usando risorse
digitali.
GEOGRAFIA
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta
della scuola primaria
Orientamento
–
–
Orientarsi utilizzando la bussola e i punti cardinali anche in relazione al Sole.
Estendere le proprie carte mentali al territorio italiano, all’Europa e ai
diversi continenti, attraverso gli strumenti dell’osservazione indiretta (filmati
e fotografie, documenti cartografici, immagini da telerilevamento,
elaborazioni digitali, ecc.).
Linguaggio della geo-graficità
–
–
–
Analizzare i principali caratteri fisici del territorio, fatti e fenomeni locali e
globali, interpretando carte geografiche di diversa scala, carte tematiche,
grafici, elaborazioni digitali, repertori statistici relativi a indicatori sociodemografici ed economici.
Localizzare sulla carta geografica dell’Italia le regioni fisiche, storiche e
amministrative; localizzare sul planisfero e sul globo la posizione dell’Italia in
Europa e nel mondo.
Localizza le regioni fisiche principali e i grandi caratteri dei diversi
continenti e degli oceani.
Paesaggio
–
Conoscere gli elementi che caratterizzano i principali paesaggi italiani,
europei e mondiali, individuando le analogie e le differenze (anche in
relazione ai quadri socio-storici del passato) e gli elementi di particolare
valore ambientale e culturale da tutelare e valorizzare.
Regione e sistema territoriale
–
–
Acquisire il concetto di regione geografica (fisica, climatica, storico-culturale, amministrativa) e utilizzarlo a partire dal contesto italiano.
Individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio
naturale e culturale, proponendo soluzioni idonee nel proprio contesto di vita.
MATEMATICA
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta
della scuola primaria
Numeri
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali.
Eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l’opportunità di
ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle
situazioni.
Eseguire la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e
divisori di un numero.
Stimare il risultato di una operazione.
Operare con le frazioni e riconoscere frazioni equivalenti.
Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni
quotidiane.
Interpretare i numeri interi negativi in contesti concreti.
Rappresentare i numeri conosciuti sulla retta e utilizzare scale graduate in
contesti significativi per le scienze e per la tecnica.
Conoscere sistemi di notazione dei numeri che sono o sono stati in uso in
luoghi, tempi e culture diverse dalla nostra.
Spazio e figure
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
–
Descrivere, denominare e classificare figure geometriche, identificando
elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre da altri.
Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti
opportuni (carta a quadretti, riga e compasso, squadre, software di
geometria).
Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti.
Costruire e utilizzare modelli materiali nello spazio e nel piano come
supporto a una prima capacità di visualizzazione.
Riconoscere figure ruotate, traslate e riflesse.
Confrontare e misurare angoli utilizzando proprietà e strumenti.
Utilizzare e distinguere fra loro i concetti di perpendicolarità, parallelismo,
orizzontalità, verticalità, parallelismo.
Riprodurre in scala una figura assegnata (utilizzando, ad esempio, la carta a
quadretti).
Determinare il perimetro di una figura utilizzando le più comuni formule o
altri procedimenti.
Determinare l’area di rettangoli e triangoli e di altre figure per
scomposizione o utilizzando le più comuni formule.
Riconoscere rappresentazioni piane di oggetti tridimensionali, identificare
punti di vista diversi di uno stesso oggetto (dall’alto, di fronte, ecc.).
Relazioni, dati e previsioni
–
–
–
–
–
–
–
Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le
rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere
decisioni.
Usare le nozioni di frequenza, di moda e di media aritmetica, se adeguata alla
tipologia dei dati a disposizione.
Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura.
Utilizzare le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree,
volumi/capacità, intervalli temporali, masse, pesi per effettuare misure e
stime.
Passare da un’unità di misura a un’altra, limitatamente alle unità di uso più
comune, anche nel contesto del sistema monetario.
In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad
argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione nei casi
più semplici, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili.
Riconoscere e descrivere regolarità in una sequenza di numeri o di figure.
SCIENZE
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta
della scuola primaria
Oggetti, materiali e trasformazioni
-
-
-
-
Individuare, nell’osservazione di esperienze concrete, alcuni concetti
scientifici quali: dimensioni spaziali, peso, peso specifico, forza, movimento,
pressione, temperatura, calore, ecc.
Cominciare a riconoscere regolarità nei fenomeni e a costruire in modo
elementare il concetto di energia.
Osservare, utilizzare e, quando è possibile, costruire semplici strumenti di
misura: recipienti per misure di volumi/capacità, bilance a molla, ecc.)
imparando a servirsi di unità convenzionali.
Individuare le proprietà di alcuni materiali come, ad esempio: la durezza, il
peso, l’elasticità, la trasparenza, la densità, ecc.; realizzare sperimentalmente
semplici soluzioni in acqua (acqua e zucchero, acqua e inchiostro, ecc).
Osservare e schematizzare alcuni passaggi di stato, costruendo semplici
modelli interpretativi e provando ad esprimere in forma grafica le relazioni
tra variabili individuate (temperatura in funzione del tempo, ecc.).
Osservare e sperimentare sul campo
- Proseguire nelle osservazioni frequenti e regolari, a occhio nudo o con
appropriati strumenti, con i compagni e autonomamente, di una porzione di
ambiente vicino; individuare gli elementi che lo caratterizzano e i loro
cambiamenti nel tempo.
- Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e terricci;
osservare le caratteristiche dell’acqua e il suo ruolo nell’ambiente.
- Ricostruire e interpretare il movimento dei diversi oggetti
rielaborandoli anche attraverso giochi col corpo.
celesti,
L’uomo i viventi e l’ambiente
-
-
Descrivere e interpretare il funzionamento del corpo come sistema
complesso situato in un ambiente; costruire modelli plausibili sul
funzionamento dei diversi apparati, elaborare primi modelli intuitivi di
struttura cellulare.
Avere cura della propria salute anche dal punto di vista alimentare e motorio.
Acquisire le prime informazioni sulla riproduzione e la sessualità.
Riconoscere, attraverso l’esperienza di coltivazioni, allevamenti, ecc. che la
vita di ogni organismo è in relazione con altre e differenti forme di vita.
Elaborare i primi elementi di classificazione animale e vegetale sulla base di
osservazioni personali.
Proseguire l’osservazione e l’interpretazione delle trasformazioni ambientali,
ivi comprese quelle globali, in particolare quelle conseguenti all’azione
modificatrice dell’uomo.
MUSICA
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta
della scuola primaria
–
–
–
–
–
–
Utilizzare voce, strumenti e nuove tecnologie sonore in modo creativo e
consapevole, ampliando con gradualità le proprie capacità di invenzione e
improvvisazione.
Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/strumentali anche
polifonici, curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione.
Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile,
in relazione al riconoscimento di culture, di tempi e luoghi diversi.
Riconoscere e classificare gli elementi costitutivi basilari del linguaggio
musicale all’interno di brani di vario genere e provenienza.
Rappresentare gli elementi basilari di brani musicali e di eventi sonori
attraverso sistemi simbolici convenzionali e non convenzionali.
Riconoscere gli usi, le funzioni e i contesti della musica e dei suoni nella realtà
multimediale (cinema, televisione, computer).
ARTE E IMMAGINE
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta
della scuola primaria
Esprimersi e comunicare
–
–
–
–
Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere
sensazioni ed emozioni; rappresentare e comunicare la realtà percepita;
Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali.
Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici,
plastici, pittorici e multimediali.
Introdurre nelle proprie produzioni creative elementi linguistici e stilistici
scoperti osservando immagini e opere d’arte.
Osservare e leggere le immagini
–
–
–
Guardare e osservare con consapevolezza un’immagine e gli oggetti presenti nell’ambiente
descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e
l’orientamento nello spazio.
Riconoscere in un testo iconico-visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio
visivo (linee, colori, forme, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo.
Individuare nel linguaggio del fumetto, filmico e audiovisivo le diverse tipologie di codici,
le sequenze narrative e decodificare in forma elementare i diversi significati.
Comprendere e apprezzare le opere d’arte
–
–
–
Individuare in un’opera d’arte, sia antica che moderna, gli elementi essenziali
della forma, del linguaggio, della tecnica e dello stile dell’artista per
comprenderne il messaggio e la funzione.
Familiarizzare con alcune forme di arte e di produzione artigianale
appartenenti alla propria e ad altre culture.
Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici
del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storicoartistici.
EDUCAZIONE FISICA
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta
della scuola primaria
Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo
–
–
Coordinare e utilizzare diversi schemi motori combinati tra loro inizialmente
in forma successiva e poi in forma simultanea (correre / saltare, afferrare /
lanciare, ecc).
Riconoscere e valutare traiettorie, distanze, ritmi esecutivi e successioni
temporali delle azioni motorie, sapendo organizzare il proprio movimento
nello spazio in relazione a sé, agli oggetti, agli altri.
Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo-espressiva
–
Utilizzare in forma originale e creativa modalità espressive e corporee anche
attraverso forme di drammatizzazione e danza, sapendo trasmettere nel
contempo contenuti emozionali.
–
Elaborare ed eseguire semplici
coreografie individuali e collettive.
sequenze
di
movimento
o
semplici
Il gioco, lo sport, le regole e il fair play
–
–
–
–
Conoscere e applicare correttamente modalità esecutive di diverse proposte
di giocosport.
Saper utilizzare numerosi giochi derivanti dalla tradizione popolare
applicandone indicazioni e regole.
Partecipare attivamente alle varie forme di gioco , organizzate anche in
forma di gara, collaborando con gli altri.
Rispettare le regole nella competizione sportiva; saper accettare la sconfitta
con equilibrio, e vivere la vittoria esprimendo rispetto nei confronti dei
perdenti, accettando le diversità, manifestando senso di responsabilità.
Salute e benessere, prevenzione e sicurezza
–
–
Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la
sicurezza nei vari ambienti di vita.
Riconoscere il rapporto tra alimentazione, ed esercizio fisico in relazione a
sani stili di vita. Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche (cardiorespiratorie e muscolari) e dei loro cambiamenti in relazione all’esercizio
fisico.
TECNOLOGIA
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola
primaria
Vedere e osservare
–
–
–
–
–
–
Eseguire semplici misurazioni e rilievi fotografici sull’ambiente scolastico o
sulla propria abitazione.
Leggere e ricavare informazioni utili da guide d’uso o istruzioni di montaggio.
Impiegare alcune regole del disegno tecnico per rappresentare semplici
oggetti.
Effettuare prove ed esperienze sulle proprietà dei materiali più comuni.
Riconoscere e documentare le funzioni principali di una nuova applicazione
informatica.
Rappresentare i dati dell’osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi,
disegni, testi.
Prevedere e immaginare
–
–
–
–
Effettuare stime approssimative su pesi o misure di oggetti dell’ambiente
scolastico.
Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o relative
alla propria classe.
Riconoscere i difetti di un oggetto e immaginarne possibili miglioramenti.
Pianificare la fabbricazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti e
–
i materiali necessari.
Organizzare una gita o una visita ad un museo usando internet per reperire
notizie e informazioni.
Intervenire e trasformare
–
–
–
–
–
Smontare semplici oggetti e meccanismi, apparecchiature obsolete o altri
dispositivi comuni.
Utilizzare semplici procedure per la selezione, la preparazione e la
presentazione degli alimenti.
Eseguire interventi di decorazione, riparazione e manutenzione sul proprio
corredo scolastico.
Realizzare un oggetto in cartoncino descrivendo e documentando la sequenza
delle operazioni.
Cercare, selezionare, scaricare e installare sul computer un comune
programma di utilità.
RELIGIONE
Obiettivi di apprendimento al termine della classe quinta della scuola primaria
Dio e l’uomo
– Descrivere i contenuti principali del credo cattolico.
– Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore, che rivela all’uomo il volto
del
Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni.
– Cogliere il significato dei sacramenti nella tradizione della Chiesa, come segni
della
salvezza di Gesù e azione dello Spirito Santo.
– Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica
sin
dalle origini e metterli a confronto con quelli delle altre confessioni cristiane
evidenziando
le prospettive del cammino ecumenico.
– Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo e delle altre grandi religioni
individuando
gli aspetti più importanti del dialogo interreligioso.
La Bibbia e le altre fonti
– Leggere direttamente pagine bibliche ed evangeliche, riconoscendone il genere
letterario
e individuandone il messaggio principale.
– Ricostruire le tappe fondamentali della vita di Gesù, nel contesto storico, sociale,
politico
e religioso del tempo, a partire dai Vangeli.
– Confrontare la Bibbia con i testi sacri delle altre religioni.
– Decodificare i principali significati dell’iconografia cristiana.
– Saper attingere informazioni sulla religione cattolica anche nella vita di santi e in
Maria,
la madre di Gesù.
Il linguaggio religioso
– Intendere il senso religioso del Natale e della Pasqua, a partire dalle narrazioni
evangeliche
e dalla vita della Chiesa.
– Riconoscere il valore del silenzio come «luogo» di incontro con se stessi, con
l’altro, con Dio.
– Individuare significative espressioni d’arte cristiana (a partire da quelle presenti
nel territorio),
per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso
dei secoli.
– Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e
ministeri differenti,
la propria fede e il proprio servizio all’uomo.
I valori etici e religiosi
– Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell’uomo e confrontarla
con
quella delle principali religioni non cristiane.
– Riconoscere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte
responsabili, in vista di un personale progetto di vita.
NOTE IN MUSICA
Descrizione del progetto
Questa esperienza è pensata in continuità verticale tra i docenti di strumento, di
educazione musicale della scuola secondaria e gli insegnanti della scuola
primaria
Ha l'obiettivo di accostare gradualmente i ragazzi alla musica e di far conoscere
da vicino alcuni strumenti musicali
In particolare si lavorerà per consentire un armonico sviluppo della personalità,
infatti facendo musica insieme i bambini miglioreranno le loro capacità
espressive e relazionali e, non ultimo, si agirà per evidenziare ed esplicare
eventuali attitudini.
Con lo svolgimento di diverse attività ludiche e attraverso metodologie
appropriate si intendono anche attivare e sviluppare capacità di comprensione e
di espressione per mezzo del linguaggio sonoro.
Si cercherà di favorire inoltre un corretto e libero approccio ad uno strumento
musicale.
I contenuti che vengono trattati durante le lezioni sono:







sviluppo della sensibilità uditiva per riconoscere e riprodurre semplici
strutture musicali;
educazione melodica;
educazione ritmico- motoria;
pratica della musica d'insieme vocale e strumentale;
elementi di lettura e scrittura musicale;
osservazione e analisi attraverso l'ascolto degli eventi sonori e musicali;
sviluppo della creatività.
Destinatari
Alunni delle classi V scuola primaria
Obiettivi di miglioramento che si intendono perseguire
Obiettivi generali:
Offrire agli alunni la possibilità di conoscere un linguaggio universale che coinvolge la persona
in modo completo (sensorialità, emotività, intelletto, creatività..) e che stimola uno sviluppo
armonico, migliorandone attenzione, concentrazione, memoria, impegno personale, senso della
responsabilità
Stimolare il piacere di fare musica insieme per scoprire fenomeni sonori e musicali come base
per l’analisi e la comprensione del linguaggio musicale; sviluppare l’aspetto uditivo, il senso
ritmico, l’espressione vocale; potenziare e consolidare la pratica musicale, vocale e strumentale;
migliorare il modo di ascoltare le proposte degli altri e il controllo del proprio modo di operare,
anche in relazione agli altri
Fornire ai docenti strumenti e percorsi attivi e partecipati per la sperimentazione di interventi di
pratica musicale.
Per gli alunni:
PERCEZIONE
a. Riconosce la funzione comunicativa dei suoni e dei linguaggi sonori
b. Analizza le caratteristiche del suono :
- riconosce suoni forti/deboli e variazioni della musica (crescendo -diminuendo)
- riconosce l’altezza dei suoni
- riconosce il timbro della voce e di alcuni strumenti musicali
- distingue suoni lunghi e brevi
- riconosce ritmi diversi.
c. Ascolta brani musicali di differenti repertori.
Produzione
a. Usa efficacemente la voce:
- memorizza il testo di un canto
- sincronizza il proprio canto con quello
degli altri
- controlla il proprio tono della voce.
b. Interpreta, anche testualmente, canti e musiche:
- sincronizza movimenti del corpo a canti, ritmi, danze.
c. Usa efficacemente semplici strumenti musicali:
- accompagna con strumenti a percussione canti e brani musicali
- esprime graficamente i valori delle note
- riconosce l’andamento melodico di un frammento musicale, espresso con un sistema
notazionale tradizionale
- esegue brani musicali con uno strumento.
d. Riconosce alcune strutture fondamentali del linguaggio musicale, mediante l’ascolto di brani
di epoche e generi diversi.
e. Coglie i più immediati valori espressivi delle musiche ascoltate, traducendoli con la parola,
l’azione motoria, il disegno.
f. Coglie le funzioni della musica in brani di musica per danza, gioco, lavoro, cerimonia, varie
forme di spettacolo, pubblicità…
Durata del progetto
Il progetto si svolgerà da Ottobre a Giugno.
Tempi di realizzazione: (ore previste)
Gli incontri, di un’ora ciascuno, si terranno tutte le settimane, entrando direttamente nelle
classi.
SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO
a.s. 2014 / 2015
Denominazione progetto
SPORT A SCUOLA - GIOCOSPORT
Referente responsabile
Musa Maurizia
Descrizione del progetto
Il Progetto, nell’ottica di un arricchimento e ampliamento dell’Offerta Formativa, ha l’intento di
fornire una base di esperienze motorie a tutti gli alunni della Scuola Primaria, con il supporto di
personale qualificato.
Come è noto l’attività sportiva rappresenta uno dei mezzi più efficaci per la formazione globale
della personalità; essa , in tutte le sue manifestazioni (gioco, gioco-sport, sport) favorisce e
sviluppa processi di socializzazione, inclusione, valutazione e autovalutazione.
Il Progetto Giocosport, in particolare, offre contesti ludici nei quali i bambini possono
sperimentare attitudini e abilità inesplorate. Le attività di Giocosport coinvolgono tutta la classe
rispettando i ritmi naturali di crescita e di apprendimento di ciascun bambino. Nella prima fascia
d’età la didattica è incentrata sui temi della corporeità, del movimento e della relazione; a partire
dalla classe 3ª il progetto prevede la sperimentazione di discipline più strutturate e codificate,
diverse ogni anno, arrivando, al termine della scuola primaria, a percorrere un cammino motorio
multidisciplinare.
Il Progetto prevede attività con l’esperto di educazione motoria per la realizzazione del
programma di educazione motoria, la preparazione alle attività di Giocosport e di tornei
zonali.
Destinatari
Gli alunni di tutte le classi della scuola Primaria di Gonzaga.
Eventuali rapporti con altre istituzioni
Società sportive del territorio.
Esperto di educazione motoria.
Obiettivi di miglioramento che si intendono perseguire
Obiettivi generali:
 Promuovere la partecipazione di tutti i bambini della Scuola Primaria ad attività ludiche
e sportive nella scuola;
 Favorire il rapporto con le società sportive presenti sul territorio;
 Partecipare alla manifestazione provinciale Giocosport70comuni e ad altri tornei zonali.
Per gli alunni:
 Favorire la partecipazione di tutti gli alunni alle attività proposte;
 Consolidare e affinare gli schemi motori statici e dinamici indispensabili al controllo del
corpo e alla organizzazione dei movimenti;
 Concorrere allo sviluppo di coerenti comportamenti relazionali;
 Promuovere la diffusione dello sport di base;


Fornire ai bambini momenti di confronto con i coetanei per lo sviluppo di un corretto
concetto di agonismo e competizione;
Favorire l’integrazione e l’inclusione tra bambini senza discriminazioni o distinzioni.
Durata del progetto
Il progetto si svolgerà da Ottobre a Giugno.
Tempi di realizzazione: (ore previste)
7 ore per le 4 classi prime
= 28 ore
7 ore per le 4 classi seconde = 28 ore
8 ore per le 5 classi terze
= 40 ore
8 ore per le 4 classi quarte = 32 ore
8 ore per le 4 classi quinte = 32 ore
 2 ore per l’esperto di motoria per la progettazione con il referente del Progetto, gli
insegnanti e il responsabile di zona del Giocosport;
 24 ore per l’esperto per la partecipazione alle gare del GIOCOSPORT a Mantova, dei tornei
zonali, per l’organizzazione, l’allestimento e la partecipazione alle 2 giornate sportive di fine
anno scolastico.
Totale 186 ore (alle quali potrebbero aggiungersi 60 ore offerte
gratuitamente dall’Associazione Calcio di Gonzaga).
Risorse necessarie e relativo preventivo di spesa:
Voce di costo
euro
Referente di progetto
(budget previsto nel Fondo
d’Istituto)
N.1 esperto per un monte
ore complessivo di
186 ore
Retribuzione dell'impegno aggiuntivo del personale interno
Compensi a terzi per collaborazioni professionali
Acquisto di beni e servizi destinati al progetto di intervento:
Servizio della croce rossa per le 2 giornate sportive.
Scuolabus per il trasporto degli alunni alle gare sportive.
€ 500
Totale
Data di compilazione
16 Giugno 2014
Firma del Responsabile del Progetto
Musa Maurizia
SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO a.s. 2014/2015
Denominazione progetto
PROMOZIONE ALLA LETTURA
Referente responsabile
CASTAGNOLI PAOLA
Descrizione del progetto
“ Nella testa di chi legge capita una bellissima magìa, perché è proprio lì che le parole scritte
sulla carta prendono senso e diventano vive.
In fondo anche il lettore è un po’ autore del libro, perché è lui che trasforma quelle parole in
immagini e pensieri.
I libri vivono solo nel momento in cui vengono letti.”
E’ partendo da questo presupposto che ormai da diversi anni la Scuola Primaria di Gonzaga,
grazie alla preziosa collaborazione della Biblioteca comunale realizza percorsi di promozione
alla lettura per tutte le classi, facendo attenzione a differenziare le proposte per creare
opportunità adeguate alle fasi di crescita e di sviluppo del linguaggio dei bambini e per
mantenere sempre un elevato grado di stimolazione verso la parola scritta e verso le risorse
offerte dal territorio.
Anche per l’anno scolastico 2014/15 si intende continuare tale esperienza, articolando gli
obiettivi e le attività nel modo sotto descritto.
Classi quinte : L’altra biblioteca
 Incentivare la lettura.
 Incentivare l’uso di libri informativi e di divulgazione presenti in biblioteca.
 Far conoscere la biblioteca non solo come luogo di lettura, ma anche di studio e di ricerca.
 Saper reperire informazioni in testi non conosciuti.
 Scoprire come e attraverso che cosa individuare un libro per uno scopo preciso (una ricerca,
uno studio, un’informazione approfondita, una cartina geografica, un’opera d’arte, ecc. )
 Suggerire metodologie per l’utilizzo di testi informativi storici, scientifici, geografici, ecc.
L’attività “L’altra biblioteca” si presenta in forma di gioco: un gioco di ricerca in diretta;
ciascuna classe è divisa in quattro squadre: non è un gioco a “chi ne sa di più”, ma piuttosto un
gioco “chi cerca (bene) trova”. I giocatori-ricercatori si misurano su di un numero circoscritto di
testi informativi e di divulgazione di argomento storico, scientifico, artistico e antropologico, per
trovare risposte e soluzioni a quiz e prove di diverso genere, nel tempo stabilito. Sono previsti
uno o due incontri annuali per ciascuna classe nell’arco (max) di un mese (per una gestione
logistica dei libri che fanno parte del prestito interbibliotecario).
Un libro per la testa ( solo per la classe a tempo pieno )
 Incentivare la lettura
 Favorire la conoscenza del libro come strumento per scoprire, conoscere, osservare,
imparare per se stessi e non per la scuola, la maestra, i genitori, ecc.
 Offrire l’opportunità di leggere storie belle, “fresche”, alternative, nuove, adatte all’età,
alle capacità e ai diversi interessi dei bambini .
 Saper scegliere il tipo di lettura in base ai propri gusti.

Scoprire che i libri non sono solo da leggere, ma anche da guardare, osservare, misurare,
giocare.
 Gareggiare correttamente, in modo competitivo, ma non agonistico, nello spirito del
confronto e non esclusivamente del risultato.
Una bibliografia stimolante sarà offerta ai bambini per la lettura in un incontro che avverrà a
scuola con la Bibliotecaria e l’animatrice esperta. La classe avrà libri diversi + libri jolly, cioè
uguali per le classi dello stesso anno. I bambini avranno a disposizione sei settimane per leggere
i libri e scambiarli tra loro. L’insegnante di classe curerà la gestione e il controllo del prestito dei
libri tra i bambini in questo arco di tempo (cartellone, rubrica, ecc.) cercando di favorire lo
scambio e di incuriosire i bambini verso i libri, ad es. facendo raccontare la storia letta, le
emozioni provate, i particolari osservati o altro ai bambini. Al termine delle sei settimane la
classe, divisa in due gruppi si recherà in Biblioteca per la gara di lettura che non verterà solo sui
contenuti delle storie lette, ma anche su altri aspetti dei libri.
Destinatari
I destinatari del progetto sono tutti gli alunni delle classi quinte della Scuola Primaria.
Eventuali rapporti con altre istituzioni
Il progetto prevede il diretto coinvolgimento delle Biblioteca comunale e degli esperti per
l’animazione alla lettura.
Obiettivi di miglioramento che si intendono perseguire
Indicati nella descrizione del progetto.
Durata del progetto
Il progetto si articolerà nell’arco dell’intero anno scolastico, secondo l’organizzazione della
Biblioteca e delle modalità e possibilità di fruizione del servizio scuolabus.
Le classi quinte a modulo almeno 1 volta, mentre quelle a tempo pieno 2 volte.
Tempi di realizzazione: (ore previste)
Come previsto nella descrizione e nella durata del progetto.
Risorse necessarie e relativo preventivo di spesa:
Voce di costo
Retribuzione dell'impegno aggiuntivo del personale interno
euro
10 ore per il referente di
progetto (F.I.S.)
A carico dell’Ufficio
Cultura del Comune e della
Biblioteca
fotocopie
Compensi a terzi per collaborazioni professionali
Acquisto di beni e servizi destinati al progetto di intervento
Totale
Data di compilazione
23 giugno 2014
Firma del Responsabile del Progetto Paola Castagnoli
Questo progetto è nato nell’anno scolastico 2013/2014 e ha visto il primo insediamento del
Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze nella primavera del 2014.
Tale progetto d’Istituto prevede una stretta collaborazione tra l’Amministrazione comunale, i
docenti dell’Istituto Comprensivo di Gonzaga e un formatore esterno.
Esso offre l’opportunità ai ragazzi e alle ragazze delle classi Quinte della Scuola Primaria e delle
classi Prime e Seconde della Scuola Secondaria di I°di fare una concreta esperienza di
cittadinanza attiva che prevede la realizzazione degli obiettivi legati ai piani di studio di
educazione alla cittadinanza e alla convivenza civile.
Obiettivi





Scoprire e conoscere
come si forma e di che
cosa si occupa un
Consiglio comunale
Familiarizzare con la
vita pubblica di un
territorio
Sperimentare i ruoli
dei membri di un
Consiglio comunale
lavorando insieme per
un obiettivo comune
Impegnarsi in prima
persona e collaborare
per la collettività
Vivere la scuola e il
proprio territorio come
occasione di crescita
attraverso un percorso
che inizia alla Scuola
Primaria e si sviluppa
alla Scuola Secondaria
di primo grado e
potrebbe continuare
nell’età adulta
Destinatari
Tappe
Gli alunni delle
classi Quinte
della Scuola
Primaria, delle
classi Prime e
Seconde della
Scuola
Secondaria di
primo grado
Il percorso prevederà:
- momenti di attività
con il supporto del
Sindaco e degli
assessori,
- 4 incontri di classe
con l’esperta,
- attività di gruppoclasse condotte dagli
insegnanti
- elezioni del
Consiglio Comunale
dei Ragazzi
- Costituzione e
insediamento del
Consiglio Comunale
dei ragazzi,
- 1° incontro di lavoro
del C.C.R.R.
Visibilità
Sono programmati
momenti di incontro
tra tutte le classi
coinvolte.
Il C.C.R.R. si riunirà
per definire e
realizzare azioni
concrete nella scuola
e sul territorio; tali
incontri saranno
documentati con
verbali e reportage dei
Rappresentanti eletti
alle classi.
La scuola è dotata di 10 LIM (lavagne multimediali), di un laboratorio a cui gli alunni accedono
per un’ora alla settimana, di strumentazione mobile per percorsi di recupero e molte attività
normalmente svolte possono essere supportate da questi strumenti.
Inoltre le classi seconde sperimenteranno un programma adattivo sulle difficoltà ortografiche (di
classe con la LIM) e le classi quarte utilizzeranno del materiale per LIM coerente con il percorso
di matematica intrapreso.
Il nostro Istituto ha iniziato nel mese di marzo 2014 la partecipazione attiva al
Progetto Pilota "Snappet Tablet", proposto dalla Fondazione olandese
SNAPPET in numerosi paesi europei tra i quali l'Italia, col proposito di
migliorare la qualità dell'istruzione primaria. I bambini delle classi quarte si
sono dimostrati entusiasti della nuova proposta ed hanno iniziato ad affrontare
gli esercizi di apprendimento "come se fosse un gioco".
I bambini di classe quinta esercitano le proprie competenze in Italiano, Matematica, Geografia,
Storia e Inglese sperimentando una modalità di apprendimento diversa, interattiva,
individualizzata e sociale.
Ogni alunno è stato fornito di un tablet individuale, attraverso il quale accede ad una piattaforma
didattica gestita dal docente. Le maestre hanno il continuo controllo dell'attività svolta da ogni
singolo ed hanno la possibilità di intervenire direttamente e di personalizzare l'intervento
didattico.
Questa modalità operativa rappresenta certamente una valida esercitazione individuale. L'uso dei
tablet in classe offre inoltre all'alunno la possibilità di interagire con i compagni per confrontarsi
sulle strategie per affrontare e risolvere i quesiti proposti. Si attivano così modalità di
condivisione, cooperazione e scambio continuo, processi di "apprendimento cooperativo" e di
"tutoraggio tra pari". Nella scuola comunità sociale, infatti, la tecnologia viene utilizzata come
supporto alle attività di gruppo.
Il tablet rimarrà acceso per un tempo limitato nell'arco della giornata scolastica e la classe
continuerà a fruire anche degli strumenti tradizionalmente utilizzati a scuola. La sperimentazione
consentirà di valutare se e quanto l'utilizzo di nuovi strumenti digitali risulti di supporto al lavoro
cooperativo, faciliti l'individualizzazione, sostenga la motivazione ad apprendere, favorisca la
concentrazione e di conseguenza migliori i risultati scolastici dei ragazzi.
Tutte le classi dell’istituto, inoltre, possono usufruire della connessione ad internet (ad uso delle
insegnanti) ed è in divenire un progetto di condivisione di materiali con le famiglie che partirà in
sperimentazione in alcune classi
Riportiamo l’elenco delle uscite previste, salvo autorizzazione dei genitori
Giorno
Orario
N° alunni
Destinazione
Da
Da
definire definire
74
Teatro Comunale
Gonzaga
3/02/14 9.0010.30
23
Biblioteca di Gonzaga
Da
definire
Da
definire
Da
definire
Da
definire
Da
definire
74
Biblioteca di Gonzaga
74
Biblioteca
74
Biblioteca
74
Biblioteca
Consiglieri
(8alunni)
Scuola
inferiore
Da
definire
di Gonzaga Da
definire
di Gonzaga Da
definire
di Gonzaga Da
definire
secondaria Da
definire
Da
Da
definire definire
Consiglieri
(8alunni)
Scuola
inferiore
secondaria Da
definire
Da
definire
Da
definire
Da
definire
Da
definire
74
Municipio
74
Palazzo
Mantova
Da
Da
definire definire
74
Museo Archeologico di Da
Mantova
definire
Da
Da
definire definire
74
Saline di Cervia
Da
definire
Da
definire
Da
definire
Da
definire
Da
definire
Durata
Ducale
di Da
definire
h1.30
Da
definire
di Da
definire
Da
definire
Incontri con le famiglie
 Assemblea di classe :
28/10/2014 ore 17.30-18.30
 Colloqui individuali :
1-9/12/2014
8-14 704/2015
 Consegna documento di valutazione :
10/02/2015 ore 18.00-19.30
12/06/2015 ore 18.00-20.00
 Consigli di interclasse ( aperti ai genitori ) :
27/1/2015 ore 18.00-19.00
12/05/2015 ORE 17.30-19.00
Gli insegnanti si rendono disponibili ad incontrare i genitori , se
necessario, previo appuntamento.
“Gli insegnanti, si impegnano ...”
 a praticare un “atteggiamento di ascolto”, mettendosi in
sintonia, fin dove è possibile, con la storia e i bisogni di
ogni bambino;
 ad organizzare il lavoro in un clima collaborativo di
attenzione all’altro, condivisione di responsabilità e
aiuto reciproco;
 a strutturare l’ambiente organizzando le attività,
utilizzando i tempi, predisponendo gli spazi,
nella consapevolezza che sono strettamente connessi
con la qualità delle relazioni e delle attività.
i genitori, si impegnano..
 d’accordo con i docenti, ad abituare i bambini al rispetto
dell’altro e dell’ambiente
 a valorizzare il lavoro scolastico
 a confermare, di fronte al bambino, l’operato delle insegnanti
mantenendo nei loro confronti un rapporto di fiducia, nel
rispetto delle diverse competenze
 a condividere gli interventi da adottare in caso di problemi,
riferendosi all’intero team e non al singolo insegnante
 a controllare il lavoro assegnato per casa senza sostituirsi al
bambino e a verificare se l’attività svolta a scuola deve essere
completata
 ad aiutare il bambino nella preparazione dello zaino
 a rispettare gli orari di entrata e di uscita
 a limitare le assenze non giustificate da motivi di salute
 a giustificare sempre per iscritto le assenze
 a compilare il modello di autocertificazione per assenze
superiori ai 5 giorni
 a rispettare le norme previste dal Regolamento di Circolo ,
nonché a completare la modulistica richiesta.
Le insegnanti