facoltà di scienze politiche corso di laurea in scienze

Transcript

facoltà di scienze politiche corso di laurea in scienze
FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Insegnamento di Storia dell’Europa Orientale
SSD M-STO/04 – CFU 8 - A.A. 2014-2015
Docente:
GIULIANO CAROLI ([email protected])
Obiettivi formativi: Il Corso di Laurea di Storia dell’Europa Orientale (opzionale) - “Storia dell’Europa
Orientale, dalla formazione delle prime identità etniche e dai primi Stati nazionali alle vicende del XX
secolo, fino al crollo del totalitarismo” - si propone di far approfondire allo studente la conoscenza
dell’evoluzione storica, politica, economica e sociale delle nazioni dell’Europa Orientale – con esclusione
della Russia - a partire da alcuni cenni relativi all’età medievale e moderna e con maggiore
approfondimento per quanto riguarda eventi e problematiche dei secoli XIX e soprattutto XX, con
particolare riferimento alla formazione della “Nuova Europa” orientale dopo la prima guerra mondiale, alle
problematiche emerse con lo sviluppo delle nazionalità, agli sviluppi di politica interna e di politica estera
prima, durante e dopo la seconda guerra mondiale e al periodo caratterizzato dalla nascita e dallo sviluppo
dei regimi del “socialismo reale”, fino alle modalità della crisi e del superamento dei vari regimi totalitari e
alla nascita delle nuove istituzioni democratiche nei Paesi est-europei, con tutte le problematiche attinenti
a questo evento nella sua fase iniziale.
Risultati formativi attesi: : Risultato principale auspicato è ottenere dallo studente – nella frequenza alle
lezioni frontali e on line e in sede di esame orale o scritto - la capacità di comprendere e valutare in modo
più approfondito lo sviluppo della storia delle istituzioni e della politica estera degli Stati dell’Europa centroorientale e danubiano-balcanica, dalla formazione delle prime entità statali, allo sviluppo delle nazionalità
nel corso del XIX secolo e alle vicende interne e internazionali del XX secolo. In quest’ottica, con lo studio
delle dispense e con le video-lezioni, si richiede allo studente in sede di esame non solo la capacità di
delineare gli aspetti fondamentali della situazione generale di tutta l’area e particolare dei singoli Paesi, ma
anche una capacità di linguaggio e di esposizione delle varie problematiche in linea con i contenuti del
programma. Particolare attenzione viene rivolta a queste capacità interpretative e di ricerca da parte dello
studente che intende svolgere una tesi di laurea nella disciplina.
Modalità didattiche: Il Corso si articola in 39 video-lezioni, lezioni frontali, video-conferenze, dispense. Le
lezioni “on line” – suscettibili di aggiornamento - e le lezioni frontali, così come le dispense articolate in
moduli ed elaborate dal docente, costituiscono un’offerta formativa che contempla, se lo studente ha
intenzione di approfondire la materia, anche l’eventuale studio di uno dei manuali indicati più avanti come
testi di riferimento. Le video-conferenze costituiscono un momento in cui lo studente, presente o collegato
on line, può chiedere chiarimenti relativi ai contenuti del programma e spiegazioni più approfondite su
parti di esso. Alla fine di ogni modulo sono inseriti test di autovalutazione con domande a risposta multipla.
Per quanto riguarda lo studio delle dispense, si precisa che i primi due moduli e gli ultimi due (nn. 1, 2, 38,
39) sono di sola lettura.
Lo studio dei due gruppi di moduli da 3 a 6 e da 16 a 26 compresi è obbligatorio.
Per quanto riguarda invece i due gruppi di moduli da 7 a 15, compresi, (periodo fra le due guerre mondiali)
e da 27 a 37, compresi, (periodo dalla seconda guerra mondiale al crollo del totalitarismo) è obbligatorio lo
studio delle vicende relative a uno solo dei Paesi analizzati, a scelta dello studente.
Nei due diversi periodi storici citati, si possono scegliere due Paesi diversi o uno stesso Paese.
Come si vede nell’elenco dei moduli/videolezioni riportato più avanti, il Paese scelto può anche essere
articolato in uno o due moduli.
Basterà comunicare la scelta in sede di esame in presenza. Tale comunicazione non è necessaria per gli
esami in sede esterna, dove temi e test proposti saranno conformi al programma esposto.
Naturalmente, lo studente può seguire per i moduli da 7 a 15 e da 27 a 37 solo le videolezioni che
riguardano i Paesi scelti.
Per l’esame da 4, 5 o 6 Cfu il programma per l’esame è ridotto ed occorre contattare il docente per
stabilire il programma.
Metodologia di valutazione: L’esame può essere sostenuto oralmente presso l’Università o in forma scritta
nelle sedi decentrate. In quest’ultimo caso viene chiesto allo studente di svolgere un tema a scelta fra
quattro indicati relativi al programma e di rispondere a quattro domande a risposta multipla. L’esame
orale o scritto è teso a valutare nello studente la conoscenza dei fatti storici e la capacità di analisi degli
eventi. In sede di esame orale sarà dato, inoltre, rilievo alla capacità da parte dello studente di saper
collegare i diversi argomenti relativi al programma in maniera sistematica. Lo studente può preparare una
tesina su un argomento concordato con il docente, fermo restando lo studio del programma.
Contenuti del corso:
- Sviluppi politici, economici e sociali in Europa Orientale dal Medioevo al XIX secolo
- L’Europa Orientale dalla Restaurazione alle guerre balcaniche (I parte)
- L’Europa Orientale dalla Restaurazione alle guerre balcaniche (II parte)
- L’Europa Orientale dalle guerre balcaniche alla prima guerra mondiale
- L’Europa Orientale nel primo conflitto mondiale. Dagli armistizi alla Conferenza della pace di Versailles
- Vicende politiche, economiche e sociali in Europa Orientale tra le due guerre mondiali.
- Finlandia, Paesi Baltici e Polonia tra le due guerre mondiali
- La Cecoslovacchia tra le due guerre mondiali
- L’Ungheria tra le due guerre mondiali
- La Romania tra le due guerre mondiali (I parte)
- La Romania tra le due guerre mondiali (II parte)
- La Jugoslavia tra le due guerre mondiali (I parte)
- La Jugoslavia tra le due guerre mondiali (II parte)
- La Bulgaria tra le due guerre mondiali
- L’Albania tra le due guerre mondiali
- L’Europa Orientale negli anni della seconda guerra mondiale (I parte)
- L’Europa Orientale negli anni della seconda guerra mondiale (II parte)
- L’Europa Orientale nell’immediato dopoguerra, 1945-47 (I parte)
- L’Europa Orientale nell’immediato dopoguerra, 1945-47 (II parte)
- L’Europa orientale nell’era del socialismo reale. Gli anni di Stalin e di Kruschëv, 1947-1964 (I parte)
- L’Europa orientale nell’era del socialismo reale. Gli anni di Stalin e di Kruschëv, 1947-1964 (II parte)
- L’Europa orientale nell’era del socialismo reale. Gli anni di Stalin e di Kruschëv, 1947-1964 (III parte)
- L’Europa orientale nell’era del socialismo reale. Gli anni di Stalin e di Kruschëv, 1947-1964 (IV parte)
- L’Europa orientale nell’era del socialismo reale. Da Brezhnev a Gorbachëv, 1964-1991 (I parte)
- L’Europa orientale nell’era del socialismo reale. Da Brezhnev a Gorbachëv, 1964-1991 (II parte)
- L’Europa orientale nell’era del socialismo reale. Da Brezhnev a Gorbachëv, 1964-1991 (III parte)
- L’Europa orientale dal socialismo reale alla fine del totalitarismo (1945-1989). La Rep. Dem. Tedesca
- L’Europa orientale dal socialismo reale alla fine del totalitarismo (1945-1989). La Polonia
- L’Europa orientale dal socialismo reale alla fine del totalitarismo (1945-1989). La Cecoslovacchia.
- L’Europa orientale dal socialismo reale alla fine del totalitarismo (1945-1989). L’Ungheria (I parte)
- L’Europa orientale dal socialismo reale alla fine del totalitarismo (1945-1989). L’Ungheria (II parte)
- L’Europa orientale dal socialismo reale alla fine del totalitarismo (1945-1989) La Romania (I parte)
- L’Europa orientale dal socialismo reale alla fine del totalitarismo (1945-1989) La Romania (II parte)
- L’Europa orientale dal socialismo reale alla fine del totalitarismo (1945-1989) La Jugoslavia (I parte)
- L’Europa orientale dal socialismo reale alla fine del totalitarismo (1945-1989) La Jugoslavia (II parte)
- L’Europa orientale dal socialismo reale alla fine del totalitarismo (1945-1989) La Bulgaria
- L’Europa orientale dal socialismo reale alla fine del totalitarismo (1945-1989) L’Albania
- Dopo il totalitarismo: le numerose sfide per l’Europa orientale all’alba del XXI° secolo (I parte)
- Dopo il totalitarismo: le numerose sfide per l’Europa orientale all’alba del XXI° secolo (II parte)
Testi di approfondimento consigliatI:
Oltre alle video-lezioni e alle Dispense, è fortemente consigliato per la sua completezza in relazione al
programma del Corso il volume:
-HENRI BOGDAN, Storia dei Paesi dell’Est, Milano, Bompiani, 1991.
Sulle parti fondamentali del programma relative al XX secolo è consigliato anche uno a scelta fra i seguenti
testi:
-JEAN-MARIE LE BRETON, La storia infausta. L’Europa centrale e orientale dal 1917 al 1990, Bologna, Il
Mulino, 1999.
-HUGH SETON-WATSON, Le democrazie impossibili. L’Europa Orientale tra le due guerre mondiali,
Soveria Mannelli, Edizioni Rubbettino, 1992.
-ANTONELLO BIAGINI – FRANCESCO GUIDA, Mezzo secolo di socialismo reale. L’Europa centro-orientale
dal secondo conflitto mondiale all’era post-comunista, Torino, Giappichelli Editore, 1997.
Se si sceglie uno di questi ultimi due testi, occorre completare il programma con le Dispense del Corso per i
periodi mancanti.
Per es., il volume di Seton-Watson deve essere integrato con le dispense dal n. 20 al n. 37 incluse, mentre il
volume di Biagini-Guida deve essere integrato con le dispense dal n. 3 al n. 17 incluse.
Ogni altro testo deve essere concordato preventivamente con il docente, che deve essere avvisato qualora
lo studente trovasse difficoltà nel reperire in commercio uno dei testi consigliati .
Prof. Giuliano Caroli
Curriculum Vitae
Cultore della materia presso la Cattedra di “Storia dei Trattati e Politica Internazionale” della Facoltà di
Scienze Politiche dell’Università “Sapienza” di Roma, 1980-2009.
Docente a contratto di “Storia Diplomatica” presso il Corso di Laurea in Scienze Internazionali e
Diplomatiche dell’Università di Trieste – Sede di Gorizia, 1996-2004.
Docente a contratto di Storia delle Relazioni Internazionali presso la Libera Università degli Studi “S. Pio V”,
2004-2006.
Docente a contratto di Storia delle Relazioni Internazionali presso l’Università delle Scienze Umane “Niccolò
Cusano”, 2006-2009.
Dal 2009 professore associato, confermato, presso la Facoltà di Scienze Politiche dell’Università degli Studi
“Niccolò Cusano” – Telematica Roma di “Storia delle Relazioni Internazionali” (Corso di laurea triennale),
di “Relazioni Internazionali” (Corso di laurea magistrale) e di “Storia dell’Europa Orientale” (opzionale per i
Corsi di laurea triennale e magistrale).
Ultime Pubblicazioni:
La Romania nella politica estera italiana, 1919-1965. Luci e ombre di un’amicizia storica. Milano, Nagard,
2009.
L’Italia e il Patto Balcanico, 1951-1955. Una sfida diplomatica tra Nato e Mediterraneo. Milano, Franco
Angeli, 2011.
Lineamenti di Storia delle Relazioni Internazionali, 1919-1992. Politica internazionale e politica estera
italiana, dalla pace di Versailles alla fine della guerra fredda e all’Unione Europea. Roma, Universitalia,
2013.