Scarica il documento

Transcript

Scarica il documento
 Preven
nzion
ne e ggestio
one d
del ompo
ortam
mento suicidarrio co
To
oolkitt per il luo
ogo d
di lavo
oro Evva Dumo
on & Pro
of. Dr. G
Gwendolyn Porttzky D
Dipartimento di Ricercaa sul Suiccidio – U
Universiità di Ge
ent CCo‐finanziato d
dal PProgramma dell'UE pper la salute
Il Progetto Euregeenas ha ottenuto i finanzziamenti delll’Unione Euro
opea per il Prrogramma d
di Salute Pubb
blica 2008‐20
013. L’autoree è l’unico ressponsabile d
di questa pub
bblicazione e l’Agenzia Essecutiva non è respo
onsabile dell’uso che si faarà delle info
ormazioni contenute in quuesta ricerca
a. This work is part of EQUITYY ACTION which
h has received fu
funding from the European Union, in the frameework of the Heealth Programm
me. The sole ressponsibility for this work lies w
with the author 2 di 41 ⏐ Prevenzione e gestione dei comportamenti suicidari. Toolkit per il luogo di lavoro. PREVENZIONE E GESTIONE DEL COMPORTAMENTO SUICIDARIO. TOOLKIT PER IL LUOGO DI LAVORO Eva Dumon & Prof. dr. Gwendolyn Portzky Dipartimento di Ricerca sul Suicidio, Università di Gent Euregenas 2014 Ringraziamenti Questo documento è stato sviluppato dal Dipartimento di Ricerca sul Suicidio dell’Università di Gent, partner leader per il Pacchetto di Lavoro 6 del progetto di Euregenas, con il supporto del governo delle Fiandre e la preziosa collaborazione dei seguenti partner e stakeholder, invitati a lasciare commenti e feedback: •
Partner Associati Euregenas (vedi p. 34 per una lista completa di tutti i partner); •
Il comitato scientifico del progetto Euregenas; • I partecipanti agli incontri della rete regionale Euregenas. Tali reti sono state istituite in cinque regioni per sostenere lo sviluppo e l’applicazione del toolkit e hanno visto la partecipazione delle autorità responsabili (policy‐makers), esperti di salute pubblica, attori della comunità e stakeholder nel settore della prevenzione del suicidio. [Le immagini di questo documento sono state sviluppate da Freepik e IcoMoon] www.euregenas.eu Num. di contratto 20101203 Co‐finanziato dal Programma dell'UE per la salute
3 di 41 ⏐ Prevenzione e gestione dei comportamenti suicidari. Toolkit per il luogo di lavoro. Indice RIASSUNTO 4 1. INTRODUZIONE 5 9 17 2. STRATEGIE PER LA PREVENZIONE DEL SUICIDIO SUL LUOGO DI LAVORO 1. Fornire e mantenere un ambiente di lavoro sicuro e salutare 10 2. Ampliare i servizi di assistenza psicologica 13 3. Istruire e formare dirigenti e personale 15 4. Limitazione dell’accesso ai mezzi letali 16 3. STRUMENTI PRATICI STRUMENTI 1 – Informazioni essenziali sul comportamento suicidario 18 1. Epidemiologia 18 2. Luoghi comuni 19 3. Comprendere il comportamento suicidario 20 STRUMENTI 2 – Come identificare e gestire dipendenti a rischio di suicidio 22 1. Quali sono i segnali di allerta? 22 2. Come rispondere ai segnali di allerta? 24 STRUMENTI 3 – Cosa fare in seguito a un (tentato) suicidio 26 1. Dopo un tentativo di suicidio 27 2. Dopo un suicidio 28 3. Dopo il suicidio di un parente 31 33 INFORMAZIONI SU EUREGENAS 34 37 4. LISTA DI CONTROLLO FINALE RIFERIMENTI www.euregenas.eu Num. di contratto 20101203 Co‐finanziato dal Programma dell'UE per la salute
4 di 41 ⏐ Prevenzione e gestione dei comportamenti suicidari. Toolkit per il luogo di lavoro. Riassunto Per la sanità pubblica il suicidio rappresenta un grande problema che può essere prevenuto. Perché è importante impegnarsi nella prevenzione del suicidio negli ambienti di lavoro e sul mercato del lavoro? Quali strategie e interventi è possibile applicare? Nel contesto del progetto Euregenas, questo documento mira a fornire delle risposte a queste domande, delle linee guida e degli strumenti per i datori di lavoro, i dirigenti (delle risorse umane) e i professionisti della salute sul lavoro, Fornendo informazioni per la prevenzione dei comportamenti suicidari sul luogo di lavoro e come gestire situazioni di crisi come un tentativo di suicidio da parte di un dipendente. Questo toolkit si compone di quattro sezioni principali: •
INTRODUZIONE, in cui si spiega perché la prevenzione del suicidio è un tema che dovrebbe essere affrontato nell’ambiente di lavoro. •
STRATEGIE per la prevenzione del suicidio sul luogo di lavoro, come la promozione della salute mentale, la formazione di dirigenti e personale, la limitazione dell’accesso ai mezzi letali e l’importanza di includere queste strategie in un quadro di politiche sulla sicurezza e la salute. •
Una serie di pratici STRUMENTI, tra i quali informazioni essenziali sul comportamento suicidario, per identificare dipendenti a rischio di suicidio, interagire con dipendenti a rischio di suicidio e indicazioni rispetto a cosa sia opportuno fare in seguito a un suicidio o tentativo di suicidio da parte di un dipendente. •
Per ultimo, il toolkit riassume gli elementi chiave per la prevenzione del suicidio sul luogo di lavoro con una pratica LISTA DI CONTROLLO. Oltre a questo toolkit, è utile leggere anche testi delle politiche regionali e nazionali sulla salute mentale e la prevenzione del suicidio, contenute nelle risorse sviluppate da diversi Paesi. Questo toolkit è disponibile in diverse lingue ed è possibile scaricarlo alla pagina www.euregenas.eu www.euregenas.eu Num. di contratto 20101203 Co‐finanziato dal Programma dell'UE per la salute
5 di 41 ⏐ Prevenzione e gestione dei comportamenti suicidari. Toolkit per il luogo di lavoro. 1. INTRODUZIONE 1. Background e obiettivi di questo toolkit Questo toolkit si rivolge a figure chiave nell’ambiente di lavoro, come dipendenti, dirigenti (delle risorse umane), consulenti del lavoro, professionisti della salute sul luogo di lavoro, comitati per la sicurezza e la salute sul luogo di lavoro, ecc. e si pone l’obiettivo di fornire informazioni di base sul comportamento suicidario, una panoramica sulle strategie per la prevenzione del suicidio sul luogo di lavoro, buone pratiche e strumenti pratici. A tal fine, fornisce gli elementi principali dei potenziali contributi alla prevenzione del suicidio sul luogo di lavoro. Le linee guida contenute nel toolkit si basano su un’analisi dei bisogni regionali degli attori chiave e su una revisione completa della letteratura e delle buone pratiche inglobate nel Pacchetto di Lavoro 4 del progetto Euregenas. È stata inoltre passata in rassegna la letteratura internazionale sull’efficacia delle strategie di prevenzione del suicidio, utilizzando “Web of science” (2000‐2014). 2. Perché impegnarsi nella prevenzione del suicidio sul luogo di lavoro? Î Il suicidio colpisce molti dipendenti La prevenzione del suicidio richiede un approccio multisettoriale: l’argomento è importante non solo per il settore sanitario, ma anche per altri, come il luogo di lavoro. Il suicidio colpisce molti uomini e donne di mezza età, per questo rappresenta un grande problema per la salute pubblica. Poiché parte di questi uomini e donne trascorre una grande quantità di tempo al lavoro, il suicidio rientra tra i temi della sicurezza e della salute negli ambienti di lavoro, rendendo perciò necessaria la prevenzione del suicidio sul luogo di lavoro anche per quella parte di persone di mezza età che non è lavorativamente attiva come ad esempio i disoccupati e i lavoratori assenti per malattia o che usufruiscono di una pensione d’invalidità. Le aziende e le organizzazioni sono spesso impegnate in campagne e programmi di prevenzione per i dipendenti, come ad esempio la lotta alle malattie cardiache, il tumore al seno, sana alimentazione ecc. Impegnarsi nella prevenzione del suicidio è ugualmente importante e utile. www.euregenas.eu Num. di contratto 20101203 Co‐finanziato dal Programma dell'UE per la salute
6 di 41 ⏐ Prevenzione e gestione dei comportamenti suicidari. Toolkit per il luogo di lavoro. Î Fattori lavoro‐correlati possono influire sullo sviluppo di pensieri e comportamenti suicidari Misurare la relazione tra lavoro e salute è difficile e il suicidio è sempre un fenomeno molto complesso e dalle molteplici cause. Il comportamento suicidario può essere visto come la conseguenza di un’interazione tra fattori biologici, psicologici, sociali e psichiatrici (Hawton & van Heeringen, 2009). Æ Per maggiori informazioni sul comportamento suicidario consulta STRUMENTI 1 (p.18). Fattori sociali specifici come quelli lavoro‐correlati possono influire sullo sviluppo di comportamenti suicidari. In particolare lo stress, il mobbing e le molestie sul posto di lavoro e la disoccupazione sono comunemente fattori che possono aumentare le possibilità di sviluppare un comportamento suicidario in persone vulnerabili. L’impatto dello stress lavoro‐correlato Lo stress lavoro‐correlato è uno dei più comuni problemi di salute relazionati al lavoro. La quarta Indagine europea sulle Condizioni di Lavoro ha mostrato che il 22.3% dei lavoratori soffre di stress lavoro correlato (Eurofond, 2007). I fattori di rischio di base per lo stress potrebbero essere un carico di lavoro eccessivo, una sensazione di scarso controllo sul lavoro, poca inclusione, problemi con la direzione, cambiamenti organizzativi, scarsa comunicazione all’interno dell’azienda, esposizione al rischio (lavorare con prodotti chimici o in quota), scarso bilanciamento tra lavoro e vita privata, mancanza di sicurezza sul posto di lavoro… Più specificamente, i principali fattori lavoro‐correlati che incidono sulle malattie mentali sono una combinazione tra pretese elevate e basso controllo, uno sbilanciamento tra il grande impegno richiesto e le basse ricompense (Stansfeld & Candy, 2006). Questi sono i fattori di rischio per i comuni disturbi mentali, che possono aumentare il rischio di sviluppo di comportamenti suicidari. L’impatto del mobbing e delle molestie sul luogo di lavoro Dalla quarta Indagine Europea sulle Condizioni di Lavoro (European Working Conditions Survey ‐ EWCS) emerge che nell’UE il 4% dei lavoratori ha riportato di essere stato vittima di mobbing e/o molestie in passato (Eurofound, 2012). L’esperienza di mobbing o molestie sul luogo di lavoro lascia delle cicatrici. Un recente studio ha mostrato che il 52% dei dipendenti www.euregenas.eu Num. di contratto 20101203 Co‐finanziato dal Programma dell'UE per la salute
7 di 41 ⏐ Prevenzione e gestione dei comportamenti suicidari. Toolkit per il luogo di lavoro. che hanno subito mobbing sul luogo di lavoro ha dichiarato intenzioni o comportamenti suicidari (Pompili et al., 2008). La frequenza di esposizione al mobbing sembra predire ideazioni e comportamenti suicidari, con la depressione come parziale mediatore nel rapporto (Balducci, Alfano, & Fraccaroli, 2009). L’impatto della disoccupazione e la crisi economica La disoccupazione, che spesso aumenta durante una crisi economica, può influire sullo sviluppo di pensieri e comportamenti suicidari in persone vulnerabili. Per alcuni Paesi, gli studi mostrano che quanto più è elevato il tasso di disoccupazione, tanto più lo è il tasso di mortalità per suicidio (Lin, 2006). In particolare, durante una crisi economica, sembra che con un aumento della disoccupazione pari all’1%, il tasso di mortalità per suicidio aumenti dello 0,8% (Stuckler, Basu, Suhrcke, Coutts, & McKee, 2009). Rispetto all’impatto della crisi economica del 2008 sul comportamento suicidario, uno studio condotto in 54 Paesi sia in Europa che in America, ha mostrato che l’aumento del tasso di suicidio è legato all’aumento del tasso di disoccupazione, specialmente negli uomini (Chang, Stuckler, Yip, & Gunnell, 2013). Tale legame risulta essere ancora più forte in quei Paesi che prima della crisi avevano un basso tasso di disoccupazione. Il dibattito in questo settore è tuttavia molto acceso e altri studi mostrano nessi causali non chiari tra la crisi economica e l’aumento nel tasso di mortalità per suicidio in Europa (Fountoulakis et al., 2014). Inoltre, l’impatto della crisi sul tasso di suicidio non vale per i Paesi con un sistema previdenziale capace di tutelare i propri cittadini anche durante periodi caratterizzati da maggiore disoccupazione e di crisi economica. In alcuni Paesi, l’aumento del tasso di suicidio potrebbe essere spiegato in parte dal fatto che durante una crisi economica si apportano tagli ai budget destinati ai servizi sanitari e sociali (Stuckler, Basu, Suhrcke, Coutts, & McKee, 2009). Oltre alla disoccupazione, la crisi economica causa anche dei cambiamenti nella struttura di molte aziende, che possono essere costrette a riorganizzarsi, ridimensionarsi o chiudere. Tali cambiamenti possono causare ulteriori rischi psicologici e avere effetti dannosi per la salute sia dei dirigenti che degli impiegati (Kieselbach, Nielsen, & Triomphe, 2010). Queste informazioni mostrano quanto sia necessario prestare attenzione alla prevenzione del suicidio sul luogo di lavoro e al di fuori dello stesso, specialmente durante una crisi economica. Ciò dovrebbe includere un supporto alle persone occupate e a quelle disoccupate. www.euregenas.eu Num. di contratto 20101203 Co‐finanziato dal Programma dell'UE per la salute
8 di 4
41 ⏐ Prevenzione e gestion
ne dei comporrtamenti suiciddari. Toolkit p
per il luogo di lavoro. Î Po
osti di lavoro salutari e sicurri creano dipenndenti sani s
e prroduttivii I dirigeenti (delle rissorse umane
e) e i professsionisti dellaa salute sul la
avoro posso no svolgere un ruolo importtante nel mo
onitoraggio della salutee (psicologicaa) dei dipen
ndenti e posssono indirizzzarli per tempo verso un’asssistenza specialistica. I nfatti, i dipendenti che si sentono informati, coinvolti, o più sani e pproduttivi e p
più utili all’orrganizzazionee aziendale. sicuri, vvalutati e sostenuti sono
Second
do l’Agenzia Europea per la Sicurezzza e la Salute
e sul Lavoro,, i benefici ddi un luogo di lavoro sicuro e salutare so
ono: •
Migliorameento del ben
nessere dei ddipendenti e soddisfazion
ne per il lavooro;
•
Una forza llavoro sana, motivata e pproduttiva; •
Migliorameento generalle delle presttazioni e della produttività;
•
Riduzione d
dei tassi di assenteismo ee di rinnovo del personale;
•
Riduzione d
dei costi e de
egli oneri sullla società in
n generale;
•
Conformitàà con i requissiti di legge.
FOCUS: pro
ofessioni ad alto risschio Per alccune professioni è più facile sviluppaare comportaamenti suicid
dari. Rischi eelevati si ritro
ovano ad esempio tra medici (Hawton
n, Agerbo, SSimkin, Platt, & Mellan
nby, 2011), agricoltori e artisti (Anderrsen, Hawgoo
od, Klieve, Kolves, & De LLeo, 2010).
Un imp
portante fattore che aumenta il riscchio di suicidio in alcune professionni è la dispo
onibilità e l’accessso a mezzi letali per compiere c
unn suicidio (aad es. accessso a farmaaci, armi da fuoco o pesticid
di) e la conssapevolezza di quanto ttali mezzi sia
ano letali (Stallones, Dooenges, Dik, & Valley, 2013). ori socio‐eco
onomici si soono dimostra
ati fattori Oltre l’’accesso a taali mezzi, reccentemente anche i fatto
chiave nella spiegaazione dei cambiamenti
c
i nei tassi dii suicidio sul lavoro. Unn recente stu
udio, che ento delle pprofessioni ad a alto risch
hio di suiciddio, ha mosstrato un mettevva in luce il cambiame
aumen
nto significattivo nei tasssi di suicidioo tra le proffessioni man
nuali (Robertts, Jaremin, & Lloyd, 2013). www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co‐‐finanziato dal Pro
ogramma dell'U
UE perr la salute
9 di 41 ⏐ Prevenzione e gestione dei comportamenti suicidari. Toolkit per il luogo di lavoro. 2. STRATEGIE PER PREVENIRE IL SUICIDIO SUL LUOGO DI LAVORO
E’ possibile sviluppare strategie specifiche per il luogo di lavoro che promuovano la salute mentale e prevengano comportamenti suicidari tra i dipendenti. Una rassegna della letteratura ha rivelato che i contenuti più comuni dei programmi per la prevenzione del suicidio sul luogo di lavoro sono: istruzione e formazione di dirigenti e dipendenti, sviluppo di reti di supporto e cooperazione da parte di risorse interne ed esterne (Takada & Shima, 2010). Tuttavia, non esiste una ricetta semplice per la prevenzione del suicidio e i dirigenti e i dipendenti sono spesso solo dei gatekeeper. Prima di mettere in pratica delle strategie è necessaria una formazione appropriata e una stretta cooperazione con professionisti della salute (mentale) interni ed esterni e con i servizi sanitari. Inoltre, quando si mettono in pratica delle strategie, è di fondamentale importanza che le stesse facciano parte di una più ampia politica di sicurezza e salute sul lavoro dell’azienda e siano in linea con le politiche sulle risorse umane, la promozione della salute mentale, la prevenzione del bullismo, la prevenzione del burn‐out, ecc. “E’ importante che le organizzazioni mettano in atto politiche preventive per minimizzare le possibilità di suicidio (ad es. procedure efficienti contro il bullismo e le molestie) e dispongano di chiari sistemi di gestione delle crisi,
che permettano di gestire morti improvvise, dipendenti a rischio di suicidio o che commettono un suicidio.” (Kinder & Cooper, 2009)
www.euregenas.eu Num. di contratto 20101203 Co‐finanziato dal Programma dell'UE per la salute
10 di 41 ⏐ Prevenzione e gestione dei comportamenti suicidari. Toolkit per il luogo di lavoro. Nella sezione di seguito saranno trattate quattro strategie chiave per la prevenzione di comportamenti suicidari sul luogo di lavoro: 1.
Creare e mantenere un luogo di lavoro sicuro e salutare 2.
Ampliare i servizi di salute psicologica 3.
Educare e formare dirigenti e dipendenti 4.
Limitare l’accesso a mezzi letali ❶ Fornire e mantenere un luogo di lavoro sicuro e salutare Le iniziative sulla prevenzione del suicidio dovrebbero essere inserite all’interno della più ampia cornice delle politiche per la sicurezza e la salute sul lavoro e far parte della cultura generale del luogo di lavoro. Un luogo di lavoro è sicuro e salutare quando i dipendenti e i datori di lavoro si sentono valorizzati e sicuri, lo stress è riconosciuto e i dipendenti sentono di avere un certo livello di controllo sulle attività che svolgono. Æ L’agenzia Europea per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro ha recentemente pubblicato un quadro strategico per la sicurezza e la salute sul lavoro. E’ possibile accedere al documento, in tutte le lingue europee, dalla pagina: http://osha.europe.eu INVESTIRE IN UN LUOGO DI LAVORO SICURO E SALUTARE SIGNIFICA: •
Promuovere la salute mentale e destigmatizzare i problemi ad essa legati. Per promuovere la salute mentale sul luogo di lavoro sono disponibili vari interventi a diversi livelli (politico, organizzativo e individuale). E’ ad esempio possibile creare maggiore consapevolezza attraverso varie attività (un punto di partenza potrebbe essere la Giornata Mondiale della Salute Mentale, il 10 ottobre), sviluppare programmi psico‐educativi sulla salute mentale, fare formazione per sviluppare competenze che mirino al miglioramento della resilienza, della gestione del tempo e dello stress, ecc… Le prove a disposizione hanno www.euregenas.eu Num. di contratto 20101203 Co‐finanziato dal Programma dell'UE per la salute
11 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. mostrato quanto q
sia forte f
l’impattto generale
e della prom
mozione dellaa salute me
entale sul luogo di laavoro. I ricavvi apportati dall’investim
mento nella promozionee sono più di d cinque volte superriori ai costi, che possonoo essere cop
perti nell’arco
o di 1 anno ( McDaid, 201
11). •
Prevenire e
e ridurre il b
bullismo. Invvestendo in p
politiche e prrogrammi coontro il bullismo. •
Ampliare il supporto e
e i servizi perr la salute pssicologica pe
er i dipendennti. Vedi pag. 14. •
o stress sull lavoro e aumentare a
la resilienzaa dei dipendenti. E’ Prevenire e ridurre lo
do in politiche e prograammi per la gestione possibile ridurre lo strress sul lavooro investend
ndo cambiam
menti organizzativi. Di seguito è preesentato un esempio dello stress e realizzan
are i rischi dii stress psico
ologico lavoro
o‐correlato. con criteri per controlla
FOCUS: co
ontrollare
e il rischio
o di stress psicologicco lavoro‐‐correlato
o I dirigeenti possono
o avere un impatto poositivo sul livello di stre
ess psicologgico lavoro‐ccorrelato, prendeendo in conssiderazione le l domande di seguito. L’applicazion
ne di varie m
misure inizia con una valutazzione delle condizioni di lavoro e dei possibili fatttori di stress (Parldon, 20013): •
EE’ possibile m
modificare l’o
ordine e il caarico di lavorro delle attività svolte daal dipendente
e? •
II dipendenti conoscono e
e applicano lla ripartizion
ne di incarichi, competen ze e responssabilità? •
II dipendentii affrontano regolarmennte stress emotivo, com
me il dover sopportare malattie, m
morte e situaazioni minaccciose? •
EEsistono turn
ni alternati e
e notturni? •
EEsiste una pressione dovvuta a momeenti di picco? E’ possibile
e programm are facilmen
nte le ore llavorative? •
EE’ possibile ffare regolarm
mente delle ppause? Nella valutazione di questi fattori di rischio, è importantte coinvolgerre i dipende nti per identtificare le o della valutaazione del risschio, far aree di aazione importanti, tenerre i dipendennti aggiornatti sullo stato
valutaree i dati da un’’azienda este
erna e assicuurarsi che le misure scelte siano messse in pratica. www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co‐‐finanziato dal Pro
ogramma dell'U
UE perr la salute
12 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. FOCUS: ‘C
Campagna
a sui postii di lavoro
o salutari’
L’Agenzia europea per la Sicurrezza e la Saalute sul Lavo
oro ha lancia
ato la campaagna “Posti di lavoro o lo Stress”, con l’obiettiivo di aumen
ntare la consapevolezza sui rischi pssicologici, Salutarri Gestiscono
fisici e sociali legatti allo stress sul lavoro. N
Nel sito è posssibile trovare strumentii e risorse pe
er gestire psicologici sul lavoro (dispponibile in tu
utte le lingue
e europee). lo stresss e i rischi p
https:///www.healtthy‐workplacces.eu www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co‐‐finanziato dal Pro
ogramma dell'U
UE perr la salute
13 di 41 ⏐ Prevenzione e gestione dei comportamenti suicidari. Toolkit per il luogo di lavoro. ❷ Ampliare i servizi di assistenza psicologica I problemi di salute mentale sono comuni tra i dipendenti, da qui il bisogno di servizi più articolati per la salute psicologica in ambito lavorativo. Per raggiungere tale obiettivo, sul posto di lavoro dovrebbe essere fornito almeno un supporto di base per dipendenti che ne hanno bisogno, come consulti con servizi sanitari interni o esterni e supporto per il reintegro sul luogo di lavoro, in seguito a problemi di salute mentale. I problemi di salute mentale sono comuni: il 20% dei lavoratori della UE dichiara uno scarso benessere mentale (5a Indagine Europea sulle Condizioni di Lavoro, 2012). Quando possibile, sul posto di lavoro si dovrebbe investire in programmi più ampi per l’assistenza ai dipendenti. Per mettere in pratica tali programmi è richiesto un supporto a livello di politiche. Per questo è necessario concordare ufficialmente una strategia per la salute sul lavoro, che miri a investire sia nella prevenzione sia nella cura delle malattie. Il fatto che i sistemi per la salute sul lavoro cambino da paese a paese, potrebbe costituire un ostacolo ad un’efficiente prevenzione del suicidio. Tali programmi possono includere i seguenti COMPONENTI: •
Controllo dei dipendenti Tra le persone a rischio di suicidio, la percentuale di chi soffre di disturbi psichiatrici arriva al 90%. Il controllo dei problemi di salute mentale e dei disturbi psichiatrici nei dipendenti e un indirizzamento tempestivo verso l’aiuto di cui hanno bisogno, può impedire lo sviluppo di comportamenti suicidari e può permettere ai dipendenti di avere migliori prestazioni sul luogo di lavoro. Poiché il controllo è una questione molto difficile e sensibile, dovrebbe essere svolto da professionisti formati nella salute mentale o professionisti della salute sul lavoro. •
Sviluppo di programmi di cura specifici E’ stato ad esempio dimostrato che i programmi di cura specifici che sono stati sviluppati per alcuni dipendenti con disturbi depressivi hanno dato ottimi risultati. Una ricerca condotta su un programma di aiuto telefonico e gestione della cura per dipendenti depressi, ha mostrato l’efficienza di tale programma sia nella riduzione dei sintomi depressivi sia nell’aumento della www.euregenas.eu Num. di contratto 20101203 Co‐finanziato dal Programma dell'UE per la salute
14 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. prroduttività su
ul lavoro, a cconfronto coon un gruppo
o di controllo
o (Wang et aal., 2007). Pe
er questo motivo vale la pena investtire in tali proogrammi. •
Indirizzo (e inccoraggiamen
nto!) per traattamenti e ccontrolli s
sanita
ari interni oo esterni ed essere I dipendenti devono esssere indirizzzati verso servizi n consulto so
ono necessarri dei controlli. incoraggiati a utilizzare tali servizi. In sseguito ad un
•
So
ostegno per il reinserime
ento sul luoggo di lavoro E’ auspicabile facilitare e ssostenere il rritorno sul lu
uogo di lavoro in seguitoo a problemi di salute alle linee guidda. mentale. Alla pagina 27 di questo tool kit è disponibile un link a
IM
MPORTAN
NTE: preesta atttenzione
e ai grupppi vulnerabili!
opolazione ssono più sogggetti a sviluppare pensie
eri e compoortamenti suicidari. E’ Alcuni gruppi di po
e attenzionee e cura a questi gruppi. A
Alcuni esemppi sono: importtante prestarre particolare
•
Peersone che h
hanno perso un parente per suicidio Lee persone che c
hanno perso p
un paarente per suicidio, anche chiamatti “sopravvissuti del su
uicidio” (suicide survivorss), corrono uun alto rischio di sviluppa
are malattie ffisiche e psiccologiche e un comporttamento suiccidario (Beauutrais, 2004;; Qin, Agerbo, & Mortennsen, 2002).. Quando n dipendente perde una
a persona c ara, è impo
ortante monitorare la suua salute e fornire il un
su
upporto speccifico. Le line
ee guida di bbase sul comportamento in caso di suuicidio del parente di un
n dipendentee sono incluse nello Struumento (Too
ol) 3 di questo toolkit. A
All’interno de
el quadro deel progetto Euregenas è è stato sviluuppato un catalogo c
di risorse per i sopravvisssuti ed è disponibile alla pagina: ww
ww.euregenaas.eu/publications. •
Peersone lesbicche, gay, bisessuali o traansgender (LLGBT) Sp
pesso nella loro l
vita le persone LGB
BT si trovano ad affronttare fattori ddi stress agggiuntivi a caausa della lo
oro identità sessuale o ddi genere (d
difficoltà durrante il proccesso di com
ming‐out, discriminazion
ne o molestie sul luogo di lavoro eccc.…) e ciò lii rende più ssoggetti a svviluppare mportamentti suicidari (KKing et al., 2008). 2
Un re
ecente studioo ha mostra
ato che il peensieri o com
199% delle perrsone LGBT d
dell’UE ha ripportato di avver subito discriminazionni sul luogo di lavoro neegli ultimi 12 mesi, per il fatto di eessere lesbicca, gay, bise
essuale o traansgender (E
European Un
nion Agencyy for Fundamental Rigghts, 2012).. Per questto, è necesssario dediccare loro atttenzioni, curre e iniziative
e specifiche. www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co‐‐finanziato dal Pro
ogramma dell'U
UE perr la salute
15 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. ❸ Isstruire
e e forrmare dirige
enti e perso
onale In generale, l’istru
uire e il form
mare person ale capace di riconosce
ere i segnali di avvertim
mento dei ortamenti suiicidari, intervvenire ed es primersi in ssituazioni di ccrisi, spesso definito “forrmazione compo
per gattekeeper”, èè stata ricono
osciuta com e una strate
egia efficiente per la prevvenzione de
el suicidio (per saaperne di più p si riman
nda alle “Liinee Guida Generiche sulla Prevennzione del Suicidio” disponibili a www.eeuregenas.eu/publicatioons). t
di form
mazione è ne
ecessario cercare professsionisti (dellla salute Quando si organizzza questo tipo mentale) interni o esterni che sappiano foormare. Tali professionissti dovrebbeero essere essperti nel mazione. settoree della preveenzione del suicidio e aveere esperienzza nella form
Molti programmi di formazione nella preevenzione del d suicidio sono s
stati ssviluppati e messi in nde) ed è praticaa all’interno del luogo di lavoro (ad esempio neggli ospedali, stazioni di ppolizia, azien
stato d
dimostrato ill loro significativo contrributo nell’acccrescere le conoscenzee sul comporrtamento suicidaario, miglioraare le attitud
dini nell’inteerazione con persone suiicidarie, effeettuare interrventi più efficien
nti e in alcu
uni casi hann
no avuto unn impatto siggnificativo anche sui tasssi di suicidio (Cross, Matthiieu, Cerel, & & Knox, 2007
7; Gullestrupp, Lequertierr, & Martin, 2011; Mishaara & Martin, 2012). Tuttaviia, è consigliato inserirli in un quad ro di prograammi di form
mazione più ampio (e di una più ampia politica sullaa salute sul llavoro all’intterno dell’azienda) che tratti temi coome la gestio
one dello ut, promozioone delle malattie mentali, ecc… stress, prevenzionee del burn‐ou
FOCUS: ‘M
MATES in co
onstructioon’ ‘MATES in construction’ (MIC) è un’organiizzazione pe
er lo sviluppo
o di nità con l’ob
biettivo di rid
durre il tassso di suicidi e migliorare
e la comun
salute mentale e e il benesse
ere all’interrno delle aziende a
edillizie n fu istituita
a in australliane. L’orgaanizzazione MATES in cconstruction
seguito
o ai risultati di ricerche cche dimostraavano che i tassi di suicidio di uom
mini impiegatti nell’edilizia
a erano supeeriori alla media maschile
e. L’organ
nizzazione realizza diversi program
mmi di formaazione (basa
ati sull’evideenza scientifica) che mirano
o ad aumenttare la consa
apevolezza riispetto al suicidio sul lavvoro, semplifficando l’acccesso alle diversee forme di aiuto e assicurando che l’aaiuto offerto
o sia pratico, professionaale e approprriato. Tali programmi includo
ono: • Coorsi di form
mazione di consapevolez
c
zza generale
e sulla prevvenzione dell suicidio pe
er tutti i dipendenti. www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co‐‐finanziato dal Pro
ogramma dell'U
UE perr la salute
16 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. • Coorsi di form
mazione speccifici per divventare “Connector” o “ASSIST”. U
Un “Connecto
or” è un dipendente fo
ormato per garantire laa sicurezza di un colleg
ga in crisi e,, allo stesso
o tempo, metterlo in contatto c
con
n un “ASSISST” (dipende
ente o proffessionista) perché lo aiuti. Un ASSIST” è parragonabile aa un responsaabile di prim
mo soccorso iin azienda. U
Un ASSIST dipendente “A
on la person a con pensie
eri suicidari, cercando di metterla “a
al sicuro”. haa il compito di parlare co
Atttraverso l’impiego di semplici coompetenze, un ASSIST ascolterà laa persona e e le sue prreoccupazion
ni rispondendo in moodo approp
priato, con l’obiettivo di raggiun
ngere un “ccontratto” o un “piano sicuro” per il ddipendente. Maggio
ori informaziioni su MATE
ES in construuction si trovaano al sito w
www.matesinnconstruction.com.au ❹ Liimitazzione d
dell’acccesso
o ai m
mezzi leetali Nelle p
professioni con c facile accesso a
a m
medicinali, arrmi da fuocco, oggetti aaffilati o pe
esticidi, è importtante assicurrare un maggazzino sicu ro per tali oggetti. o
Ad esempio, peer quanto riguarda i pesticid
di, l’iniziativaa dell’OMS ssull’Impatto dei Pesticidi sulla Salute
e (2006), ha iidentificato una serie di interrventi comun
nitari per inccoraggiare unn deposito più sicuro perr i pesticidi, ttra i quali: •
FFornire alle ffamiglie di aggricoltori scaatole dotate di lucchetto per il depossito dei pesticcidi. •
IIncoraggiaree un deposito
o pubblico ceentralizzato d
dei pesticidi ; •
IIstruire le peersone che n
ne fanno usoo, sui rischi p
per la salute associati all’ uso dei pestticidi e su u
un loro impieego, immaga
azzinamentoo e collocame
ento sicuri.
E’ inolttre importan
nte rendere ssicure tutte le aree nell’aambiente di lavoro da cuui è possibile
e saltare. I tetti do
ovrebbero essere e
messi in sicurezzaa, ad esempiio, con recin
nzioni di sicuurezza e se possibile p
le finestree dovrebberro essere dotate di dispoositivi di blo
occo. E’ inoltre essenzialee fornire ai dipendenti che svo
olgono lavorri in quota o sui tetti, dis positivi di prrotezione per la caduta ((ad esempio,, ancoraggi o parap
petti di proteezione). FOCUS: ‘W
Working miinds’ ‘Workking minds’ è un’organizzzazione am
mericana che
e fornisce strumenti e reeti organizza
ative per l’assistenza nella prevenzione d
del suicidio ssui luoghi di lavoro e inte
erventi da appplicare prim
ma e dopo un suiccidio (postvention). Workking minds crrea reti per lla prevenzione del suiciddio sul luogo di lavoro (Workp
place Suicidee Prevention
n Network), fornisce corsi di formazione aggiorrnatissimi e cerca di cambiaare la culturra nella prevenzione deel suicidio sul luogo di lavoro, attrraverso campagne di marketting socialee. Molte risorse r
e ppratiche lin
nee guida sono dispoonibili alla pagina: www.w
workingmind
ds.org. www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co‐‐finanziato dal Pro
ogramma dell'U
UE perr la salute
17 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. 3. S
3 STR
RUM
MENTTI PRATTIC
CI STRUMEENTO 1 p. 18 Informazzioni esssenziali ssui comportamen
nti suiciddari STRUMEENTO 2 p. 22 Come identificarre e interragire co
on dipend
denti a r ischio di suicidio.. STRUMEENTO 3 S
p. 26 Cosa farre in segu
uito ad u
un (tenta
ato) suicidio? www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co‐‐finanziato dal Pro
ogramma dell'U
UE perr la salute
18 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. ST
TRUM
MENTTO Infform
mazioni esssenzziali ssui compo
ortam
menti suiccidarri
Pensieeri e comp
portamenti suicidari ppossono definirsi come un processoo complesso
o che va dall’ideeazione del suicidio, alla
a programm
mazione, al tentativo t
e termina t
conn il suicidio stesso. Il compo
ortamento suicidario s
è una conseeguenza dell’interazione
e tra fattorri biologici, genetici, psicolo
ogici, sociali,, ambientali e situazion ali (Hawton & van Hee
eringen, 20009). Questo opuscolo evidenzia l’epidemiologia, i luoghi comuni ee i modelli essplicativi sul comportam ento suicida
ario. 1. EEpidem
miologgia Il suicidio è un problema p
im
mportante peer la sanità pubblica in Europa, doove il tasso medio di prevaleenza di suicid
di è pari a 11
1,8 per 100.0000 abitanti (Eurostat, 20
010). Il suiciddio interessa
a persone di tuttee le età, cultture e grupp
pi di popolaz ione. Il più b
basso tasso d
di suicidio si rileva tra le
e persone sotto i 15 anni e ill più alto tra
a le persone con età parri o superiorre ai 70 annii, uomini e d
donne, in ebbene i moodelli età‐se
esso del tassso di suicidioo tra person
ne di età tutte le regioni deel mondo, se
ano in base aalle regioni (Organizzazio
one Mondialee della Sanità, 2014). compreesa tra 15 e 70 anni varia
I tentaativi di suiccidio sono più p comuni ddei suicidi. Vari V studi mostrano che e gli atti suiccidari con esito n
non fatale so
ono almeno 10 volte piùù frequenti dei d suicidi co
on esito fataale. In alcune regioni Europeee, comporttamenti suiccidari con eesito non faatale sono prevalentem
p
mente comun
ni tra gli adolescenti (Nock eet al., 2008). dio o i tentattivi di suicidio colpisconoo più persone
e, direttamente e indiretttamente. Una morte Il suicid
per suiicidio ha un impatto mollto forte, sia nel breve ch
he nel lungo termine, suui survivor, cchi perde una peersona cara per suicidio:: coniugi, fam
miliari, figli, parenti, amici, colleghi di lavoro e coetanei. Esiste aad esempio un maggior rischio di doolore patologgico e di suicidio (Young et al., 2012). Si stima che oggni suicidio colpisca in modo m
direttto da sei a quattordici persone circca, tra mem
mbri della famiglia e amici (Clark & Goldney, 2000; Jorrdan & McIn
ntosh, 2011). www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co‐‐finanziato dal Pro
ogramma dell'U
UE perr la salute
19 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. 2. LLuoghi comuni
Il suiccidio non può esserre preven uto Esistono molte idee sbaggliate sul comporrtamento suuicidario. Nella N
lista che seg
gue si analizzzano le più ccomuni. Uno deei luoghi più
ù comuni sul comportam
mento suicidaario è che questo non s i possa prevvenire. La maggio
or parte dellle persone a a rischio di ssuicidio però
ò nutre senttimenti conttrastanti sullla morte. Anche le persone più depressse hanno duubbi fino all’ultimo momento e soono combatttuti tra il d porre finee al loro dollore. Esiston
no inoltre prrove scientiffiche che desiderio di viveree e quello di di un numeroo sostanziale
e di interventti. mostraano l’effetto preventivo d
Il suiccidio è una reazione
e normalee a una sittuazione a
anormale Il suicidio non è una u reazione
e normale, aadeguata ad esempio a fattori dellaa vita estrem
mamente ale. Nella stressaanti. Il suicidio è una reazione insolit a e inadeguaata a una situazione piutttosto norma
vita, tu
utti dobbiam
mo affrontare
e situazioni ddi stress o eventi e
negativi che si preesentano spesso, ma solo po
oche personee sviluppano
o pensieri e ppiani suicidarri. Parlare di suicidio con
n qualcuno aume
enta il rischio di comportamenti suicid
dari L’esprimere pensieeri suicidari,, non dovreebbe essere considerato
o una sempplice invocazzione per pressione di sofferenza cche indica ch
he la personaa è disperata
a e prova attiraree l’attenzione, ma un’esp
un fortte dolore emotivo. Parlare di penssieri e piani suicidari fa
accia a facciaa con qualccuno non aumen
nta l’intento suicidario o la mancanzaa di speranza. Al contrarrio, parlare ddi ideazioni ssuicidarie in un aambiente priivato può essere un mettodo preventtivo efficace e parlare dii suicidio può salvare la vita quando si incoraggia la p
persona a ch iedere aiuto. Le peersone che parlan
no di suicidio non comme
etterannoo un suiccidio o tentaativi di suicidio. La magggior parte d
di coloro che
e compiono il suicidio o tentano di ttogliersi la viita comunica
a i propri pensieri suicidari prima p
dell’attto. Per que sto è di grande importa
anza prendeere sul serio qualsiasi ona a cercare
e aiuto. espressione di pensieri suicidarri e incoragg iare la perso
Per leg
ggere altri luo
oghi comuni: http:///www.afsp.o
org/news‐eve
ents/in‐the‐nnews/undersstanding‐suiccide‐myth‐vss.‐fact www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co‐‐finanziato dal Pro
ogramma dell'U
UE perr la salute
20 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. 3. C
Comprrendere il compo
ortame
ento ssuicidario La riceerca mostraa chiaramen
nte che il coomportamento suicidarrio è un prroblema com
mplesso e multiffattoriale. Il comportam
mento suicidaario non ha mai una cau
usa unica e si sviluppa ssempre in ad unaa combinazio
one di fattorri di rischio ee la mancanzza di fattori di protezionne. ori di risch
hio hanno caratteristich
c
he tali da aumentare a
la probabilittà che un individuo I fatto
consideeri il tentativvo di suicidio
o o lo comm
metta. I fatto
ori di rischio includono: m
malattie psicchiatriche (ad es. disturbi deepressivi, disturbi per uuso di sostanze), malatttie somatichhe (ad es. condizioni he che causaano dolore cronico), espeerienze negaative precocii (ad es. la peerdita di un familiare medich
in giovvane età, abusi), carattteristiche peersonali (ad
d es. mancanza di sperranza, impulsività) e preced
denti comportamenti suicidari. I fattoori di rischio
o non sono sstatici e posssono mutare
e durante l’arco d
della vita e di Paese in Pa
aese. I fatto
ori protettivvi hanno caraatteristiche cche rendonoo meno prob
babile la posssibilità di con
nsiderare il tentaativo di suiciidio o di com
mmetterlo. EEsempi di fattori protetttivi potenzialli sono: un’id
dea di sé positiva, adeguate abilità di riso
oluzione di pproblemi, adeguata tendenza a ricerccare aiuto e sostegno o sociale. a livello
La figu
ura 1 descriive un modello integra to, basato sull’impatto che fattori di rischio biologici, psicolo
ogici, psichiattrici e sociali possono avvere sullo sviiluppo di com
mportamentti suicidari. Ill modello si focallizza su tre faattori chiave: •
FFattori legatti ai tratti de
ella personaalità, come fattori f
genettici, biologicii e psicologici (ad es. d
disfunzioni d
della seroton
nina, della peersonalità e p
psicologiche cognitive); •
C
Caratteristicche legate allo a
stato eemotivo, co
ome depresssione e ma ncanza di speranza, s
iinfluenzate d
da fattori strressanti dellaa vita (ad es. crisi econo
omiche, probblemi sociali, violenze d
domestiche), dall’abilità nella gestionne di tali fatttori di stress o da disturbbi psichiatricii; •
FFattori di soglia, che posssono avere l’effetto di aaumentare o
o diminuire laa soglia di rischio. Ad eesempio le notizie sull suicidio ddivulgate daai mezzi di informazionne possono
o influire n
negativamen
nte sui comportamenti suicidari, mentre m
un siistema sanittario accessibile può aavere un effeetto protettivo e impedirre che le perrsone svilupp
pino comporrtamenti suiccidari. www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co
o‐finanziato dall Programma dell'UE pe
er la salute
21 di 41 ⏐ Prevenzione e gestione dei comportamenti suicidari. Toolkit per il luogo di lavoro. Figura 1: Un modello esplicativo del comportamento suicidario (adattamento da van Heeringen, 2001) Fattori genetici Esperienze di vita precoci Fattori biologici Fattori psicologici VULNERABILITA’ Problemi Disturbi sociali psichiatrici FATTORI DI STRESS Fattori che aumentano o diminuiscono la soglia •
Fattori di protezione: Fattori che aumentano: •
•
•
Mezzi di informazione (servizi nocivi) Esempi di suicidio Accesso a mezzi letali Mancanza di supporto sociale •
•
•
•
•
•
Mezzi di informazione (servizi su strategie positive di coping) Conoscenze e attitudini riguardo il sistema sanitario Accesso all’assistenza per la salute mentale Supporto sociale Diagnosi e cure Programmi di prevenzione COMPORTAMENTO SUICIDARIO www.euregenas.eu Num. di contratto 20101203 Co‐finanziato dal Programma dell'UE per la salute
22 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. STRUMENTO
O dentifficare e gesstire Come id
dip
pendeenti a rischio di ssuicid
dio
Nella p
prevenzione del suicidio è
è importantee che i dipen
ndenti, i dirig
genti delle rissorse umane
e e coloro che lavvorano nellaa prevenzione siano a coonoscenza di strategie per p individuaare un dipen
ndente a rischio
o di suicidio
o e di adegguate strateegie di inte
ervento. L’id
dentificazionne precoce e l’invio tempestivo posson
no prevenire
e problemi d i salute men
ntale e comp
portamenti ssuicidari. Nella lista a seguiree sono riportati segnali di comporrtamenti suicidari e consigli chiavee per intervvenire. Si raccom
manda vivam
mente di co
ontattare seempre i pro
ofessionisti della d
salute mentale appena si identifica un dipendente come potenziale ssuicida. 1. Q
Quali sono i segn
nali di allerta? Nel cap
pitolo STRUM
MENTO 1 sono stati eviddenziati i fatttori di rischio che nel lungo termine p
possono aum
mentare il rischio n individuo sviluppi com
mportamentii suicidari, come c
che un
disturb
bi mentali o tentativi di d suicidio ppregressi. Oltre a questi fattori di rischio, gli essperti nella prevenzione
e del suicidio
o hanno cercato di definire i segnnali di preavviso diretti e indiretti che possono indicare comportam
menti suicidaari nel breve termine. I ssegnali di preeavviso più cchiari e direetti sono co
omportamen
nti tali da indicare ch
he la person
na stia pensando di pro
ogrammare uun suicidio o sia angoscciata o ossessionata dalla
a morte. I seggnali di preavviso di suiccidio posson
no essere esspressi a vooce, in messsaggi scritti, pubblicati sui social media o esseree riportati daa altri denti. dipend
www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co
o‐finanziato dall Programma dell'UE pe
er la salute
23 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. Altri seegnali di preaavviso sono ccambiamentti del compo
ortamento più indiretti, ttali da indica
are che la person
na abbia un p
problema di ssalute mentaale che può includere pe
ensieri o pianni suicidari. Il rischio è più eleevato quando
o si tratta di un comportaamento nuovo o la cui frrequenza o inntensità è au
umentata o a eventi d olorosi, perd
dite o cambiamenti. E’ bbene ricorda
are che è recenteemente e seembra legato
meglio
o avere una rreazione ecce
essiva anzichhé inadeguatta, quando ssi pensa che un dipenden
nte possa essere a rischio. gina: www.ssuicideisprevventable.org
g Ulteriorii segnali indiretti alla pag
www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co
o‐finanziato dall Programma dell'UE pe
er la salute
24 di 41 ⏐ Prevenzione e gestione dei comportamenti suicidari. Toolkit per il luogo di lavoro. 2. Come rispondere ai segnali di allerta? Quando si notano segnali di allerta, se si è capaci e sicuri di poter tenere una conversazione con il dipendente, sono tre i temi chiave che dovrebbero essere trattati (vedi la figura in basso). ATTENZIONE! Parlare di un argomento sensibile come quello dei pensieri suicidari può essere impegnativo e stressante, anche la persona che sta aiutando potrebbe aver bisogno di sostegno. Inoltre, non tutti i dirigenti, i dipendenti o i responsabili delle risorse umane hanno le competenze o sono in grado di affrontare tali conversazioni o gestire le risposte a questo tipo di domande. Se mancano le competenze o non ci si sente in grado, è meglio indirizzare subito il dipendente da un professionista della salute mentale! 1. Mostra interesse 2. Fai domande sui pensieri suicidari 3. Aiuta
1. Mostra interesse •
Parla al dipendente privatamente e in confidenza. Esprimi le tue preoccupazioni e chiarisci perché sei preoccupato, dicendogli ciò che hai notato (ad es. segnali di preavviso specifici o cambiamenti nel comportamento o nella produttività). 2. Cerca le parole giuste e fai domande sui pensieri suicidari •
Credere che parlare di suicidio possa mettere questa idea nella testa delle persone è un luogo comune. Chiedi al dipendente cosa sta pensando, quali sono i suoi sentimenti. Se il dipendente riconosce che sta lottando con un problema (di salute mentale), poni domande per gradi, iniziando con domande generiche, passando a domande più specifiche fino ad arrivare a domande esplicite sul suicidio: •
DOMANDE GENERICHE sullo stato mentale, le speranze, il futuro, (il significato della) vita. Alcuni esempi: o
“Come ti senti al momento?” o
“Come vedi il futuro?” “Quali sono i tuoi piani per il futuro?” o
“Credi che per te la vita sia troppo difficile?” o
“Credi che non valga la pena vivere?” o
“Speri che la situazione migliori?” www.euregenas.eu Num. di contratto 20101203 Co‐finanziato dal Programma dell'UE per la salute
25 di 41 ⏐ Prevenzione e gestione dei comportamenti suicidari. Toolkit per il luogo di lavoro. •
DOMANDE SPECIFICHE su pensieri o piani suicidari. Alcuni esempi: o “Pensi mai alla morte o alla volontà di porre fine alla tua vita?” o “Hai mai pensato di farti del male o di ucciderti?” o “Al momento stai pensando di porre fine alla tua vita?” “Hai mai considerato di suicidarti?” o “Quali sono i tuoi pensieri nello specifico?” o “Da quando hai questi pensieri?” “Hai avuto spesso questi pensieri nelle scorse settimane?” “Con che frequenza hai questi pensieri?” “Quante volte ci pensi durante il giorno?” o “Cosa ti fa pensare al suicidio?” o “Hai un piano in particolare?” “Qual è il tuo piano?” “Quali sono i metodi a cui hai pensato?” “Che preparativi hai fatto?” o “Hai mai provato questi sentimenti o avuto questi pensieri precedentemente? Quale era la causa? Come li hai gestiti?” “Hai mai cercato di suicidarti?” 3. Aiuta •
Assicurati di avere i contatti dei servizi di aiuto locale e nazionale a portata di mano. •
Prima di tutto, prendi sul serio tutte le minacce di suicidio. •
Mantieni la calma, ascolta attivamente (senza giudicare), esprimi il tuo interesse e offri il tuo aiuto. •
Sottolinea la possibilità e la disponibilità dell’aiuto di professionisti (nomina le risorse) e offri aiuto. Potresti offrirti per cercare i numeri di telefono delle linee telefoniche di aiuto, o l’indirizzo delle pagine internet o un medico o un professionista della salute mentale. •
Assicurati che la persona sia al sicuro (finché lui o lei non riceve aiuto). Chiedigli a chi può telefonare o su chi può fare affidamento. Se la situazione è troppo critica, chiedi aiuto (ad es. chiama un servizio di aiuto nazionale o un servizio di emergenza). Non promettere di tenere segreta la conversazione. Quando una persona è ad alto rischio, è necessario ricevere aiuto immediatamente. Se la crisi è acuta, trattala come un’emergenza e chiama un servizio di emergenza, una linea di aiuto telefonico per la prevenzione del suicidio, il counselor del dipendente o un medico generico o accompagna la persona in questione al pronto soccorso dell’ospedale più vicino. Maggiori informazioni su cosa fare e cosa non fare quando si parla con una persona a rischio di suicidio, alla pagina: www.suicideispreventable.org www.euregenas.eu Num. di contratto 20101203 Co‐finanziato dal Programma dell'UE per la salute
26 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. ST
TRUM
MENTTO Co
osa faare in segguito
o ad un
n (ten
ntato
o) suicidio Quando un’aziendaa o un’organ
nizzazione si trova ad afffrontare un tragico evennto come il ssuicidio o un
n enti devono sapere com
me agire sia dal d punto dii vista professionale chee tentativo di suicidiio, i dipende
e il controllo e fare la cossa migliore, è essenzialee emotivvo. Per superrare la situazzione di crisii, mantenere
avere u
un piano anti crisi prontto e disponiibile, che inccluda le linee
e guida per ccomunicare con tutte lee person
ne coinvolte:: personale, parenti, meezzi di comu
unicazione. In
n questa sezzione di stru
umenti sono
o presen
ntati gli elem
menti chiave di un piano anti crisi, in
n caso di un tentativo di suicidio o d
di suicidio daa parte di un dipen
ndente. In questa q
sezioone sono an
nche presentati dei punnti chiave per p aiutare i i
dipend
denti a gestire il dolore in seguito aal suicidio di un parente
e. Questi strrumenti possono esseree facilmeente adattatti e amplia
ati in base al contesto
o e alle esigenze localli dell’organ
nizzazione o o
dell’aziienda. Ogni lu
uogo di lavo
oro ha un piano p
anti ccrisi diverso,, a seconda del tipo dii lavoro (ad es. medici,, agricoltori, commeerciali, ecc.…), le dimenssioni e la stru
uttura dell’azienda, la diisponibilità d
dei servizi dii e un piano anti a crisi è qquello di orgganizzare un
n salute mentale eccc.… Il modo migliore peer preparare
o di lavoro co
on figure chiiave sul luoggo di lavoro, come il dato
ore di lavoroo, i dipendenti, i dirigentii gruppo
delle riisorse umanee, il personale amministrrativo, i proffessionisti de
ella salute suul lavoro, un membro dell comitaato salute e sicurezza, ecc.… Si raccoomanda vivaamente di chiedere aiutto a un este
erno esperto
o nella p
prevenzione del suicidio o un profe ssionista della salute mentale, datoo che l’evento potrebbee causare nei collegh
hi forti sensazioni emotivve e addirittu
ura innescare
e comportam
menti di tipo imitativo. I piani anti ccrisi dovrebbero
o esseree aggiornaati frequeentementte per esssere utilii ed efficie
enti a lunngo termine! www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co
o‐finanziato dall Programma dell'UE pe
er la salute
27 di 41 ⏐ Prevenzione e gestione dei comportamenti suicidari. Toolkit per il luogo di lavoro. 1. DOPO UN TENTATIVO DI SUICIDIO Gestire il tentativo di suicidio di un dipendente può essere un lavoro difficoltoso. Prima di agire è bene decidere chi all’interno dell’azienda sia responsabile di contattare e aiutare il dipendente. Se non vi sono persone formate, è bene prendere in considerazione l’aiuto di professionisti della salute mentale esterni. Seguono tre passi chiave per gestire il tentativo di suicidio di un dipendente. 1. CONSULTARE IL DIPENDENTE CHE HA TENTATO IL SUICIDIO •
Esprimi le tue preoccupazioni. •
Chiedi quali informazioni puoi raccontare ai colleghi, fagli sapere cosa sanno già i suoi colleghi e se ci sono delle voci in giro. •
Offri il tuo aiuto e chiedi se ci sono aspetti sul luogo di lavoro che hanno causato problemi e dovrebbero essere cambiati (ad es. molestie, carico di lavoro, la direzione, ecc.…) •
Domanda se è disponibile un aiuto (professionale). •
Pensa a chi, sul luogo di lavoro, potrebbe fare da counselor (e controllare) il dipendente quando ritornerà a lavoro. Chiedi al dipendente cosa si aspetta da te e di’ chiaramente cosa è possibile fare nel contesto lavorativo e cosa non lo è. 2. INFORMARE I COLLEGHI •
Se concordato con il dipendente, informa i colleghi dell’accaduto. •
Segui le linee guida per la comunicazione di cui si è parlato a pag. 31 di questo toolkit. 3. PREPARARE IL REINTEGRO SUL LUOGO DI LAVORO •
Il reintegro sul luogo di lavoro dopo un tentativo di suicidio deve essere preparato in modo appropriato e se ne deve parlare con il dipendente. ‘Superfriend’, una fondazione australiana per la promozione della salute, ha elaborato delle linee guida specifiche per facilitare il reintegro sul luogo di lavoro di dipendenti che hanno sofferto di problemi di salute mentale. E’ possibile scaricare le linee guida a questa pagina: http://www.superfriend.com.au/uploads/page/331/Return‐to‐Work‐Guidelines.pdf www.euregenas.eu Num. di contratto 20101203 Co‐finanziato dal Programma dell'UE per la salute
28 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. 2. DO
OPO UN SUICID
DIO no 4 passi ch
hiave per faciilitare la rispposta ad una crisi dovuta ad una mortte per suicidio. Seguon
1. RA
ACCOGLIER
RE INFORM
MAZIONI I dirigeenti dovrebb
bero dapprim
ma controllarre le informaazioni ed esssere sicuri deella causa uffficiale di morte (consultando il coniuge,, la famiglia, la polizia, il medico lega
ale, ecc.… in base alle legislazioni nazionali). Se le informazioni non n sono chhiare, comun
nicare che la
a causa dellaa morte è in corso di unicata appena ci sarann o maggiori in
nformazioni.. Ammetteree l’esistenza di dicerie analisi e sarà comu
pesso non so
ono accurate
e) e ricordaree ai dipendenti che le ste
esse possonoo fare molto
o male ed (che sp
essere ingiuste neii confronti d
della personaa deceduta, della famiglia, dei collegghi più strettti e degli amici. 2. RIC
CEVERE L’A
AIUTO DI UN PROFFESSIONISTA Gestiree le conseguenze di un ssuicidio può essere moltto impegnativo per i diriggenti. Si raccomanda vivameente di chied
dere l’aiuto d
di un espertoo per l’assiste
enza nella ge
estione dellaa situazione d
di crisi. E’ molto importante per le azien
nde e le orgganizzazioni avere un legame forte con i servizzi sanitari essenziale e può essere m
molto utile e
e di supportoo sia per i dirrigenti sia esternii. L’aiuto di ttali servizi è e
per i diipendenti. www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co
o‐finanziato dall Programma dell'UE pe
er la salute
29 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. 3. CO
OMUNICAR
RE E DARE
E SUPPOR
RTO AI DIP
PENDENTI In caso
o di tentato ssuicidio o di ssuicidio di unn dipendente, è importante comuniccarlo nel mod
do giusto e il prim
ma possibilee. La comunicazione dovrrebbe essere
e preparata in modo apppropriato e d
dovrebbe conten
nere (almen
no) le segu
uenti informazioni: Liinee guiida per la co
omunica
azione ee il soste
egno in
n seguito
o a (ten tato) su
uicidio www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co
o‐finanziato dall Programma dell'UE pe
er la salute
30 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. Infine, è necessario
o essere cau
uti nella com
mmemorazione del dipen
ndente. Com
mmemorare un suicidio come atto romanttico, dramm
matico o ero ico potrebbe aumentare il rischio di “contagio
o” tra altri denti vulneraabili. Per que
esto, è neceessario cercare di trattarre tutte le m
morti allo ste
esso modo. dipend
Assicurrarsi che i dipendenti d
abbiano quallcuno con cu
ui condividere i propri ssentimenti e e di solito, consideerare di orgaanizzare una cerimonia ccommemorattiva e di prep
parare un libbro delle mem
morie. 4. PRENDERSI C
CURA DELLLA SALUTTE DEI DIR
RIGENTI Confro
ontarsi con i problemi dii salute menntale dei dip
pendenti e in
n particolaree con il suiciidio o un tentato
o suicidio, può p influenza
are anche i dirigenti. Po
ossono infattti sorgere s entimenti di colpa e respon
nsabilità, ad ees. colpa perr fattori di sttress dovuti all’organizza
azione di cui erano respo
onsabili o sentirsi in colpa peer non aver n
notato che il dipendente
e aveva bisog
gno di aiuto. Tali sentime
enti sono o esercitare molta presssione sulla sa
alute dei dirrigenti e avere effetti normali e comuni, ma possono
orare la salute dei di rigenti e in
ndirizzarli sul lorro lavoro. Per questo,, è importaante monito
tempestivamente verso un supporto psicoologico o un
n counselor, specialmentte quando si s notano segnalii di allerta. Il dirigente pu
uò costituire un esempio
o per il resto del personalle. Ciò vale a
anche per altri prrofessionisti coinvolti ne
ella coordinaazione della situazione di d crisi, ad ess. profession
nisti della salute sul lavoro e della salute mentale. An che loro dovvrebbero con
ntrollare la ppropria salute
e. ATTTENZIO
ONE: com
municazzione co
on i mezzi di infoormazio
one!
one dei mezzzi di informaazione. Per questo è Il suicidio di un dipendente può richiama re l’attenzio
orso specificco. E’ opporttuno consigliiare ai dipenndenti di non parlare importtante preparrare un disco
con i m
mezzi di informazione e e chiedere cche si rivolggano al porttavoce dell’aazienda. Il portavoce p
dovreb
bbe essere consapevole
e dei possibbili effetti negativi n
derivanti dall’innformare i mezzi di comun
nicazione riguardo un su
uicidio e dovvrebbe per questo segu
uire attentam
mente le linee guida sulla ccomunicazione. In partticolare è im
mportante evitare di rendere r
l’attto dramma
atico, far riferim
mento al mettodo o al luogo dell’att o, ma dare speranza e rivolgersi aii servizi di aiuto. a
Un toolkit completo per i professionisti dei m ezzi di inform
mazione (o p
portavoce) ssu come parllare della nzione del suicidio è disponibile alla ppagina: www
w.euregenass.eu/publicaations preven
www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co
o‐finanziato dall Programma dell'UE pe
er la salute
31 di 41 ⏐ Prevenzione e gestione dei comportamenti suicidari. Toolkit per il luogo di lavoro. 3. DOPO IL SUICIDIO DI UN PARENTE Quando un dipendente perde una persona cara per suicidio, proverà emozioni molto forti che gli renderanno difficile il rientro a lavoro. La perdita e il dolore che la persona dovrà affrontare potrebbero influenzare l’ambiente di lavoro in svariati modi, ad esempio influenzando le sue capacità di concentrazione e di interazione con i colleghi. I dipendenti possono svolgere un ruolo cruciale nel fornire sostegno alla persona in questione, riconoscendo la perdita e il dolore. Un miglior recupero è più probabile se il dipendente sente che ci sono persone che si prendono cura di lui. Punti chiave da tenere a mente* •
CERCARE E CONTATTARE IL DIPENDENTE Non evitare il contatto con il dipendente. Mantenere il contatto, parlando con il dipendente sia di lavoro sia della situazione personale/dei sentimenti. •
MOSTRARE IL PROPRIO INTERESSE E CREARE OPPORTUNITA’ PER PARLARE Chiedere regolarmente al dipendente come si sente (anche dopo il primo anno!). Quando si parla con il dipendente, l’ascolto è la cosa più importante. Se non si sa come reagire o interagire, basta ammetterlo. In caso di assenza da lavoro, mostrare il proprio interesse inviando un biglietto, una lettera, dei fiori…. Prestare maggior attenzione nei giorni o periodi più difficili, ad es. anniversari e festività. •
ESSERE FLESSIBILI durante le ore di lavoro o concedere un numero maggiore permessi. Quando la persona ritornerà a lavoro, è necessario adattare il carico lavorativo in base alle sue preferenze (alcuni preferiranno un carico di lavoro minore, altri vorranno continuare a lavorare come prima). www.euregenas.eu Num. di contratto 20101203 Co‐finanziato dal Programma dell'UE per la salute
32 di 41 ⏐ Prevenzione e gestione dei comportamenti suicidari. Toolkit per il luogo di lavoro. •
INFORMARE IL DIPENDENTE SUGLI AIUTI E I SUPPORTI A DISPOSIZIONE. o
Sul luogo di lavoro: rivolgersi ai servizi sanitari, counselor sul luogo di lavoro, o professionisti della salute sul lavoro. o
All’esterno: rivolgersi ai servizi sanitari come servizi di aiuto locali e gruppi di supporto ai survivor (sopravvisuti al suicidio di un caro). Sul sito di Euregenas è disponibile un catalogo con i gruppi di supporto ai survivor nelle regioni Euregenas: www.euregenas.eu. •
CREARE UNA POLITICA PER LA GESTIONE DEL LUTTO NEL LUOGO DI LAVORO Si consiglia di avere una politica per la gestione del lutto sul luogo di lavoro. Può includere sia programmi pratici sia di formazione. Ad esempio, i manager e i dipendenti potrebbero essere formati per interagire e aiutare sul luogo di lavoro i dipendenti/colleghi che hanno bisogno. *Adattamento dalla brochure ‘Rouwen (na zelfdoding) op de Werkvloer’, del gruppo di lavoro fiammingo sui sopravvissuti al suicidio di un caro (suicide survivors) ‘Werkgroep Verder’. www.euregenas.eu Num. di contratto 20101203 Co‐finanziato dal Programma dell'UE per la salute
33 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. 4.. LISSTA
A DII CO
ONT
TRO
OLLLO FIN
NALE
olkit. Adesso
o dovresti avver compreso come Congraatulazioni, seei arrivato alla fine di questo too
migliorrare e rendere il luogo di lavoro saluttare e sicuro rispetto al rischio di suiccidio. Con la lista che riaassume i pun
nti principalii di questo toolkit t
che troverai di seeguito, potra
ai sentirti empi di buon
ne pratiche nnella prevenzione del sempree preparato.. I posti di lavvoro possonno essere ese
suicidio
o quando: ❶ p prevenire
e e gestire l o stress sul lavoro e Si riconosce lo stress e si adottanoo iniziative per dei dipenden ti. migliorare laa resilienza d
❷ Si mettono in pratica politiche e proggrammi conttro il bullismo. ❸ ono iniziativve per aumeentare la co
onsapevolezzza sulla prom
mozione dellla salute Si promuovo
mentale e laa destigmatizzzazione dei problemi di salute mentale. ❹ I dipendenti e i datori di lavoro posssono accederre agli aiuti, compresi prrogrammi di controllo e cure e altrii servizi di aiu
uto esterni. e buoni indiccazioni per le
❺ I gatekeeper sono form
mati nella pr evenzione del d suicidio, conoscono i segnali di allerta e hio di suicid
dio, indirizzaandoli verso i servizi sanno comee interagire con dipenddenti a risch
sanitari adattti. ❻ Il luogo di laavoro è un am
mbiente sicuuro, in cui l’accesso a me
ezzi letali perr il suicidio è limitato. E’ presente un piano di crisi in casoo di suicidio o di tentativo di suicid io di un dipendente. ❼ www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co
o‐finanziato dall Programma dell'UE pe
er la salute
34 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. Informaazioni su Eu
uregen
nas Il prrogetto Eureegenas inte
ende contrib
buire alla prrevenzione dei pensieri e comporrtamenti suiicidari in Euro
opa attraverrso lo sviluppo di strate
egie mirate, da realizzarre a livello regionale, r
peer l’individua
azione di buon
ne pratiche che possan
no essere prrese ad esem
mpio nei Paaesi dell’UE. Il progetto riunisce 15
5 partner euro
opei, in rapp
presentanza d
di 11 Region
ni europee chhe hanno maaturato espe
erienze diverrse nella prevenzione del ssuicidio. •
Azienda Ospeda
A
aliera Universitaaria Integrata V
Verona (AOUI‐V
VR) – Italia •
A
Agenzia Fiamminga per la Salu
ute e il Benessere (VAZG) – Bellgio •
Regione Västra G
R
Götaland (VGR) ‐ Svezia •
Fondazione Rom
mtens (ROMTEN
NS) ‐ Romania •
Isstituto Nazionale per la Salutee e Welfare (THLL) ‐ Finlandia •
Dipartimento D
dii Ricerca sul Su
uicidio, Universsità di Gent (U GENT) – Fiandre Belgio B
•
Fundación Intrass (INTRAS) – Sp
pagna •
Servicio Andaluzz de Salud (SAS) – Spagna •
Fundación Pública Andaluza Prrogreso Y Salud (FPS) ‐ Spagna
•
Università di Sci
U
enze Applicate di Mikkeli (MA
AMK) ‐ Finlandiaa •
Associazione A
per la Ricerca sulla Salute Pubblica preesso la Technische Univ
T
versität Dresde (TUD) – Germa
ania •
Isstituto Regionale di Salute Pubblica di Marib
bor (RPHI MB) –– Slovenia •
West Sweden (W
W
WS) – Svezia •
De Leo Fund (DE
D
ELEOFUND) – Ittalia •
Cumbria County
C
y Council (CCC) – Regno Unito •
European Regional and Local H
Health Authoritiies (EUREGHA) – Europe Marribor
www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co
o‐finanziato dall Programma dell'UE pe
er la salute
35 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. In linea con il ‘‘secondo pro
ogramma d’azione d
com
munitaria in materia dii salute’ (Coommissione Europea, 2008
8‐2013, vedii http://ec.eu
uropa.eu/he
ealth/program
mme/policy//2008‐2013//), il progettoo promuove l’utilizzo dellaa gestione dii cluster (clu
uster manageement) regioonale quale m
metodo inno
ovativo voltoo a migliorare
e i servizi già e
esistenti. Inco
oraggiando lee campagne e gli interve
enti regionalii dedicati siaa ai target grroup sia agli stakeholderr che non rienttrano nel comparto sanittà, il progettto si proponee di attuare il Patto per la Salute e i l Benessere Mentale in re
elazione a qu
uanto segue: del suicidio 1) Prrevenzione d
2) Destigmatizzaazione dei dissturbi menta
ali 3) Prromozione d
della salute frra i giovani obiettivi speccifici del progetto Eurege
enas sono deefiniti di segu
uito: Gli o
•
Indiividuazione e classificazione delle buuone prassi con riferime
ento alle aziooni e alle stra
ategie già in faase di applicaazione, nell’ambito della pprevenzione del suicidio a
a livello localle e regionale; •
Svo
olgimento di un’analisi de
elle esigenze degli stakeh
holder; •
Sviluppo e diffu
usione delle linee guida e degli strumenti in ma
ateria di prevvenzione del suicidio non
nché sulle strrategie di sen
nsibilizzazionne; •
Sviluppo delle specifiche s
te
ecniche per uun modello integrato di salute men tale online orientato o
o; alla prevenzionee del suicidio
•
Migglioramento delle conosccenze e dellle capacità dei professio
onisti a livelllo locale e regionale r
(ovvverosia psico
ologi, psichia
atri, medici ddi base). www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co‐finanziato dal Pro
ogramma dell'U
UE per la salute
36 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. Il progetto Eureggenas si propone di ragggiungere i suuoi obiettivi sspecifici attraverso una sserie di “Paccchetti di lavo
oro” (PL). Si ttratta di otto
o pacchetti: 3 orizzontalii, dedicati risspettivamentte alle attivittà di coordin
namento, divulgazione e vaalutazione e 5 principali verticali. Ne lla figura sotttostante son
no presentatti i pacchetti di lavoro principali. ali del proge
etto Euregennas I paccchetti di lavvoro principa
PL4 – Biblioteca Online ee Valutazione d
delle Esigenze Obiettivo:: sviluppare unna Biblioteca Online e predisp
porre una "Val utazione delle esigenze" degli attori chiiave. Tali attivittà costituiscono
o i presupposti ddei PL 5,6,7, 8. PL 5 – Svviluppo di un M
Modello concetttuale online
Obiettivo
o: fornire tuttee le informazioni necessarie alla a creazione ddi un supporto integrato
o e un’unità (m
mainframe) di in
ntervento per la
a salute online,, orientata alla prevenziione del suicidiio, che potrà esssere adattata alle esigenze loocali di tutte le regioni e
europee nonchéé delle organizzzazioni sanitarie
e regionali. PL 6 – Svviluppo dei Paccchetti di Preve
enzione
Obiettivo
o: sviluppare ddelle linee guida generali nell’ambito dellle strategie di prevenziione del suicidiio unitamente ad alcuni pacchetti di prevennzione specifici (strumen
nti) nell’ottica di una sensib
bilizzazione in materia di preevenzione del suicidio per i target grooup individuati. PL 7– Svviluppo e Veriffica del Modulo
o Formativo Obiettivvo: sviluppare un pacchetto formativo desstinato ai med ici di base e verificarlo nelle 5 Reggioni selezionate. L’obiettivo p
primario consistte nel fornire ai medici di base le infformazioni aven
nti rilevanza ai fini della diagnoosi precoce e dell’invio del pazientte a rischio di suicidio da uno u
specialista del servizio sanitario pubblico. PL 8– Sviluppo e Verrifica dello strumento di valuttazione dell’effificacia dei gruppi di supporrto Obietttivo: svilupparee degli strumen
nti operativi ad uso dei facilitaatori dei gruppi di supporto dei suurvivor. È inolttre prevista la
a redazione dii un catalogo contenente una seriie di informazioni destinate ai a familiari o aagli amici della persona che si è suiccidata (incluso u
un elenco di gru
uppi/servizi dispponibili). www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co‐finanziato dal Pro
ogramma dell'U
UE per la salute
37 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. Rifeerimen
nti Anderssen, K., Haw
wgood, J., Klieve, K
H., Kolves, K., & De Leo, D. (2010). Suicide in selected occupaations in Queeensland: evvidence from
m the State ssuicide register. Australiian and New
w Zealand Journa
al of Psychiattry, 44(3), 243‐249. doi: D
Doi 10.3109//0004867090
03487142 o, V., & Fracccaroli, F. (20009). Relation
nships Between Mobbingg at Work and MMPI2 Balduccci, C., Alfano
Person
nality Profile, Posttraumatic Stress SSymptoms, and a Suicidal Ideation an d Behavior. Violence and Vicctims, 24(1), 52‐67. doi: Doi 10.1891//0886‐6708.24.1.52 nt others Beautrrais, A. L. (2004). Suicide postventioon. Support for familiess, whanau a nd significan
after a suicide. A literature revview and synnthesis of eviidence. Wellington, New
w Zealand: M
Ministry of Youth A
Affairs. dney, R. D. (2
2000). The im
mpact of suiccide on relattives and frieends. In K. H
Hawton & Clark, SS. E., & Gold
K. van Heeringen (Eds.), (
Intern
national hanndbook of su
uicide and attempted suuicide (pp. 467–484). 4
Chicheester, UK: Wiley & Sons. 3). Impact off 2008 globaal economic crisis on Chang,, S. S., Stuckkler, D., Yip, P., & Gunneell, D. (2013
suicidee: time trend study in 54 countries. B MJ, 347, f52
239. doi: 10.1
1136/bmj.f52239 Cross, W., Matthieeu, M. M., Cerel, C
J., & Knox, K. L. (2007). Proximate outccomes of gatekeeper de and Life‐T
Threatening BBehavior, 37
7(6), 659‐
training for suicidee prevention in the workkplace. Suicid
oi: DOI 10.15
521/suli.2007
7.37.6.659 670. do
Eurofound ‐ Europ
pean Foundation for the Improveme
ent of Living and Workinng Condition
ns (2007). W
Con
nditions Survvey. Luxemb
bourg: Office
e for Officiaal Publication
ns of the Fourth European Working nity. Accessib
ble at: www..eurofound.e
europa.eu/su
urveys/ewcss/index.htm Europeean Commun
www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co‐finanziato dal Pro
ogramma dell'U
UE per la salute
38 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. Eurofound – Europ
pean Founda
ation for thee Improveme
ent of Living and Workinng Condition
ns (2012). Fifth EEuropean Working Cond
ditions Surveey. Luxembo
ourg: Office for Officiall Publication
ns of the Europeean Commun
nity. Accessib
ble at: www..eurofound.e
europa.eu/su
urveys/ewcss/index.htm Europeean Agency ffor Saftey and Health. Htttp://osha.eu
urope.eu A
for Fundamenta
F
al Rights (20
014). EU LGBT Survey RReport. Available at: Europeean Union Agency http:///fra.europa.eeu/en/publiccation/2014//eu‐lgbt‐survvey‐european‐union‐lesbbian‐gay‐bise
exual‐
and‐traansgender‐su
urvey‐main Available on:: http://epp.eurostat.ec. europa.eu/ Accessed Eurostaat, statistics ‘death due tto suicide’. A
Februaary 2014. oulakis, K. N. , Kawohl, W., W Theodorrakis, P. N., Kerkhof, K
A. J., J Navickas, A., Höschl, C., Lecic‐
Founto
Tosevsski, D., Sorel,, E., Rancanss, E., Palova, E., Juckel, G
G., Isacsson, G., Korosec Jagodic, H., Botezat‐
Antoneescu, I., Warnke, I., Ryb
bakowski, J.,, Azorin, J. M., M Cookson
n, J., Waddinngton, J., Prregelj, P., Demyttenaere, K., Hranov, L. G
G., Injac Stevvovic, L., Pezawas, L., Ad
dida, M., Figguera, M. L.,, Pompili, O Vukovic, O., Mavrogioorgou, P., Varnik, V
P., M., Jakkovljević, M.., Vichi, M., Perugi, G., A
Andrasen, O., Bech, P
P., Dome, P., Winkler, P.., Salokangass, R. K., From
m, T., Danilevviciute, V., G
Gonda, X., Rihmer, Z., Forsmaan Benhalim
ma, J., Grady,, A., Kloster Leadholm, A. K., Soend
dergaard, S.,, Nordt, C., & & Lopez‐
Ibor, J. (2014). Reelationship of o suicide r ates to eco
onomic varia
ables in Eurrope: 2000‐2
2011 BJP 4; published a
ahead of prinnt October 3
30, 2014, doi:10.1192/bjpp.bp.114.147
7454 bjp.bp..114.147454
uertier, B., &
& Martin, G. (2011). MATTES in construction: imppact of a mu
ultimodal, Gullesttrup, J., Lequ
commu
unity‐based program for suicide preevention in the construction industtry. Int J Envviron Res Health, 8(11
Public H
1), 4180‐4196
6. doi: 10.33990/ijerph811
14180 o, E., Simkin, S., Platt, B.., & Mellanb
by, R. J. (2011). Risk of suuicide in medical and Hawton, K., Agerbo
d occupation
nal groups: A A national sstudy based on Danish case populaation‐based registers. related
Journa
al of Affectivee Disorders, 1
134(1‐3), 3200‐326. doi: D
DOI 10.1016//j.jad.2011.005.044 K. (2009). Suiicide. Lancett, 373, 1372‐1381. Hawton, K., & van Heeringen, K
www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co‐finanziato dal Pro
ogramma dell'U
UE per la salute
39 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. Jordan, J. R., & MccIntosh, J. L. (2011). Suiciide bereavem
ment: Why sstudy survivoors of suicide
e loss? In J. R. Jo
ordan & J. L. McIntosh (Eds.), Grief affter suicide. Understanding the conssequences an
nd caring for thee survivors (p
pp. 3–17). Ne
ew York, NY: Taylor and FFrancis. Kieselb
bach, T., Nielsen, K., Trio
omphe, C. E.. ‐ European
n Union (2010). Psychosoocial risks an
nd health effectss of restructuring. Background ppaper. Invessting in Well‐being W
att work: Ad
ddressing psycho
osocial risks in times of ch
hange. Repoort retrieved October 201
14 from: http:///ec.europa.eu/social/main.jsp?catId==93&langId=en per, C. L. (200
09). The Cossts of Suicide
e and Sudde
en Death Witthin an Orga
anization. Kinder,, A., & Coop
Death SStudies, 33(5
5), 411‐419. doi: Pii 9105569134 Doi 1
10.1080/0748
811809028005624 M., Semlyen
n, J., Tai, S. S., Killaspy, H., Osborn,, D., Popelyuk, D., & N azareth, I. (2008). (
A King, M
system
matic review of mental diisorder, suiciide, and deliiberate self h
harm in lesbbian, gay and
d bisexual peoplee. Bmc Psychiatry, 8. doi: Artn 70 Doi 10.1186/1471‐244x‐8‐70 nemploymen
nt and suicidde: Panel datta analyses. The Social Sccience Journal, 43(4), Lin, S.‐J. (2006). Un
016/j.soscij.2
2006.08.013
727‐7332. doi: 10.10
T contract too support the
e European Pact for Menntal Health a
and Well‐
Mc Daid, D., underr the IMPACT
or investing in mental heealth to conttribute to being. (2011). Makking the longg‐term econoomic case fo
nability. Repo
ort retrieved
d October 20 14 from: sustain
http:///ec.europa.eu/health/me
ental_healthh/docs/long_
_term_sustainability_en.ppdf Misharra, B. L., & M
Martin, N. (20
012). Effectss of a Comprrehensive Po
olice Suicide Prevention Program. Crisis‐tthe Journal of Crisis Interventionn and Suiciide Preventtion, 33(3), 162‐168. doi: Doi 10.10227/0227‐5910/A000125 M.K., Borgess, G., Brome
et, E.J., Alonsso, J., Angermeyer, M., B
Beautrais, A.., Bruffaerts, R., Chiu, Nock, M
W.T., d
de Girolamo
o, G., Gluzm
man, S., de G
Graaf, R., Gureje, O., Haro, J.M., H
Huang, Y., Ka
aram, E., Kesslerr, R.C., Lepin
ne, J.P., Levin
nson, D., Meedina‐Mora, M.E., Ono, Y
Y., Posada‐Villla, J., William
ms, D., et www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co‐finanziato dal Pro
ogramma dell'U
UE per la salute
40 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. al. (2008). Cross‐n
national prevvalence andd risk factorss for suicida
al ideation, plans and attempts. a
British Journal of Pssychiatry, 19
92 (2), 98‐1005. 3) Gefährdungsbeurteiluung psychisccher Belastu
ungen. Tippss zum Einsttieg. IAG Parldon, H. (2013
etzliche Unfa llversicherun
ng Reportt 1/2013., Deeutsche gese
Pompilli, M., Lesterr, D., Innamo
orati, M., Dee Pisa, E., Ilicceto, P., Puccinno, M., . . . Girardi, P
P. (2008). Suicidee risk and exxposure to m
mobbing. Woork‐a Journal of Preventiion Assessmeent & Rehab
bilitation, 31(2), 2237‐243. en, P. B. (20002). Suicide rrisk in relatio
on to family history of co
ompleted Qin, P., Agerbo, E., & Mortense
ders: a nestted case‐con
ntrol study based on loongitudinal registers. suicidee and psychiatric disord
Lancet,
t, 360(9340), 1126‐1130. doi: Doi 10.11016/S0140‐‐6736(02)11197‐4 Robertts, S. E., Jaremin, B., & Lloyd, K. (20113). High‐riskk occupations for suicidee. Psychol Meed, 43(6), 1231‐11240. doi: Do
oi 10.1017/S0
00332917122002024 nes, L., Doengges, T., Dik, B. J., & Valleey, M. A. (2013). Occupattion and Suiccide: Colorad
do, 2004‐
Stallon
2006. A
American Jou
urnal of Indu
ustrial Mediccine, 56(11), 1290‐1295. d
doi: Doi 10.11002/Ajim.22
2228 006). Psychoosocial work environmen
nt and menntal health ‐ a meta‐
Stansfeeld, S., & Caandy, B. (20
analytic review. Sca
andinavian JJournal of Wo
Work Environm
ment & Healtth, 32(6), 4433‐462. e, M., Couttss, A., & McKee, M. (20
009). The puublic health effect of Stuckleer, D., Basu,, S., Suhrcke
econom
mic crises and a
alternative policy responses in Europe: an empiriccal analysis.. Lancet, 374(96686), 315‐323
3. doi: Doi 10
0.1016/S01440‐6736(09)6
61124‐7 dszorg Vlaannderen. Draaiboeken Suïcideepreventieweerking van de Centra Geestelijke Gezondheid
suïcideepreventie. hima, S. (20
010). Characcteristics and Effects of Suicide Prrevention Programs: P
Takadaa, M., & Sh
Compaarison betweeen Workplacce and Othe r Settings. In
ndustrial Hea
alth, 48(4), 4116‐426. www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co‐finanziato dal Pro
ogramma dell'U
UE per la salute
41 di 41 ⏐ Prevenzzione e gestio
one dei compo
ortamenti suiccidari. Toolkit per il luogo di lavoro. van Heeeringen, C. ((2001). Suicide in adolesscents. Intern
national Clinical Psychoppharmacolog
gy, 16 (2), S1‐S6. n, G. E., Avorn, J., Azocar,, F., Ludman, E. J., McCulloch, J., . . . Kessler, R. C
C. (2007). Wang, P. S., Simon
hone screeniing, outreacch, and caree management for dep
pressed worrkers and im
mpact on Teleph
mized controlled trial. JJama‐Journa
al of the clinicall and work productivityy outcomes ‐ A random
Americcan Medical A
Association, 298(12), 14001‐1411. doi: DOI 10.100
01/jama.2988.12.1401 Werkgroep Verderr. Rouwen (n
na zelfdodingg) op de we
erkvloer. Info
ormatie, tipss en handvattten voor ww.werkgroe
epverder.be
werkgeevers en collega’s. Accesssible at: ww
World Health Orgaanization/International A
Association for Suicide Prevention (22006). Safer access to des: community interven
ntions. Geneeva, World Health Organization. pesticid
World Health Orgganization (2014). Prevventing suiciide. A globa
al imperativve. Report retrieved mber 2014 frrom: Septem
http:///www.who.in
nt/mental_health/suicid e‐prevention
n/world_report_2014/enn/ urti, M., Zisoook, S. (2012). Suicide Young,, I.T., Iglewicz, A., Gloriosso, D., Lanouuette, N., Seaay, K., Ilapaku
bereavvement and ccomplicated grief. Dialoggues Clin Neu
urosci, 14(2),, 177–186. www.e uregenas.eu
u Num. di conntratto 20101
1203 Co‐finanziato dal Pro
ogramma dell'U
UE per la salute