3DL - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei

Transcript

3DL - Liceo Scientifico e Linguistico Galileo Galilei
Programmi classe 3DL
Relazione finale e programmi di Filosofia e Storia
Programma di storia A. S. 2015/2016
3 Dl
-
-
Lineamenti generali del basso medioevo: l’anno mille; papato e impero; l’età di Federico
Barbarossa; le crociate; la società medievale nel Duecento; Federico II, i comuni italiani e
Innocenzo III.
La preistoria delle nazioni: Francia e Inghilterra nell’Autunno del Medioevo. I comuni
italiani.
La crisi del ‘300 e l’Europa del ‘400.
Il Mondo Mediterraneo fra cristiani e musulmani; le esplorazioni geografiche all’alba
dell’età moderna.
L’ Europa e le Guerre di religione; Carlo V e la Riforma protestante; la cristianità lacerata;
la Controriforma cattolica. Filippo II ed Elisabetta I. Le guerre di religione in Francia
La Guerra dei trent’anni e le conseguenze politiche: la nascita dell’Assolutismo moderno.
Programma filosofia A. S. 2015/16
3 Al- 3 Dl
La nascita della filosofia in Grecia da Talete ai fisici pluralisti: l’indagine sulla natura.
I Sofisti, Socrate e i socratici
Platone e l’Accademia antica: i dialoghi giovanili; i dialoghi della maturità; i dialoghi della
vecchiaia. Il pensiero metafisico di Platone e la virtù. La crisi del socratismo. Platone
politico. I dialoghi dialettici: Timeo, Sofista e Parmenide
- Aristotele e il Peripato: la logica aristotelica; la fisica; l’anima e l’intelletto, la metafisica,
l’etica, la politica e la poietica
- L’età ellenistica: Stoici, Epicurei e Scettici.
Le ultime filosofie pagane: Plotino e il neoplatonismo
-
PROGRAMMA SVOLTO DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
SERGIO VITO GARZIA – Indicazioni, declinazioni curricolari, classe, categoria
Potenziamento fisiologico
Preatletica generale
-Sviluppo delle capacità condizionali: forza, velocità, flessibilità, resistenza
DOCENTE
______
-Andature
-Esercizi isotonici, pliometrici, isometrici
-Corsa, salti e lanci propedeutici
-Giochi presportivi
Rielaborazione degli schemi motori di base
Ginnastica educativa generale
-Esercizi di coordinazione oculo-manuale, oculo-podalica, spazio-temporale
-Esercizi di mobilizzazione articolare e flessibilità muscolo-tendinea
-Esercizi di potenziamento muscolare a corpo libero e con attrezzi
-Ginnastica preventiva posturale rieducativa
Consolidamento del carattere, sviluppo della socialità e del senso civico
-Rispetto delle regole
-Assunzione di ruoli
-Assistenza sul campo, Collaborazione, Socializzazione
Conoscenza e pratica delle Attività Sportive: Ginnastica preacrobatica (rotolamenti, verticale,
ruota, brevi progressioni,) attrezzistica, ritmica, educativa; Fitness; Danza; Atletica (corse, salti,
lanci;) Basket; Pallavolo, Beach volley; Rugby; Tennis; Badminton; Calcio a 5; Escursionismo
(trekking, rafting;) Nuoto; Canottaggio. Stage naturalistico-motorio (tennis, tiro con l’arco,
cicloturismo, equitazione, vela, fitness;) MetodologiaTecnica Didattica Regolamento delle
discipline sportive.
-Gare e tornei d’Istituto. Campionati Studenteschi. Il Mille di Miguel (atletica.) Tornei
interscolastici cittadini (calcio a 5 e basket 3 contro 3.) Palio marinaro cittadino: canottaggio.
Teoria: Attività motorie e sportive in ambiente naturale: trekking, rafting, sci alpino, sci di fondo,
snowboard, cicloturismo, kayak.)
Il docente Sergio V. Garzia
LICEO STATALE
“G. GALILEI”
-
CIVITAVECCHIA (RM)
PROGRAMMA MATEMATICA - Prof. LUCIANO CURCI
Anno
scolastico
2015/2016
-
Classe
3°
SEZ.
D
LICEO
LINGUISTICO
Modulo 1: Scomposizioni, espressioni, equazioni e disequazioni frazionarie.
• Unità 1 Richiami sui prodotti notevoli dei polinomi, sulla scomposizione di polinomi
e sulle frazioni algebriche;
• Unità 2 Richiami sulle equazioni di 1° grado numeriche intere e fratte; richiami sulle
disequazioni di 1° grado numeriche intere e fratte.
• Unità 3 Richiami sulle equazioni di grado superiore al !° riconducibili al 1° grado
mediante scomposizione, numeriche intere e fratte; richiami sulle disequazioni di
grado superiore al !° riconducibili al 1° grado mediante scomposizione, numeriche
intere e fratte
Modulo 2 – L’algebra di secondo grado e la parabola
• Unità 4 Numeri reali e radicali
• Unità 5 Equazioni di secondo grado e la parabola
• Unità 6 Disequazioni di secondo grado
Modulo 3 – Geometriko : I quadrilateri
• Unità 7 Richiami dei principali teoremi della geometria di Euclide
• Unità 8 Quadrilateri in generale
• Unità 9 Trapezi
• Unità 10 Parallelogrammi
• Unità 11 Rettangoli
•
Unità 12 Rombi
•
Unità 13 Quadrati
Testi: L. Sasso- Nuova matematica a colori- vol. 3 - Petrini
Alunni:
Docente:
Prof. Luciano Curci
PROGRAMMA di SCIENZE NATURALI
Classe 3^ sez. D-linguistico
a.s. 2015/’16 Insegnante: prof.ssa Elena Rocchi
CHIMICA
La struttura della materia Natura corpuscolare della materia, stati di aggregazione e passaggi di
stato. Elementi di chimica generale: materia, atomi, ioni, molecole. Particelle subatomiche e
modello planetario della struttura atomica. Simboli e formule chimiche.
LEGGI PONDERALI E PRIMI CALCOLI STECHIOMETRICI
Le prime leggi della chimica
Lavoisier e la conservazione della massa. La conservazione dell’energia: un continuo cambiamento
di forma. La conservazione di massa ed energia: una legge più generale. Proust: la costanza della
composizione nei composti. Dalton: la teoria atomica. La legge delle proporzioni multiple. Dalton
e la massa degli atomi: una scelta arbitraria. Le reazioni tra i gas: da Gay-Lussac ad Avogadro.
Formule ed equazioni chimiche
Come scrivere e bilanciare le reazioni chimiche. Massa atomica e massa molecolare: l’attuale unità
di riferimento. La mole e la massa molare. Il volume molare dei gas: uno spazio uguale per tutti.
Composizione percentuale e formula minima di un composto. Esercizi.
CARATTERISTICHE E PROPRIETA’ DELLE SOLUZIONI
Le soluzioni: una grande varietà. Soluto, solvente e solubilità. Influenza di temperatura e pressione
sulla solubilità. La concentrazione delle soluzioni: percentuali (m/m, v/v, m/v), molarità e molalità.
Esempi pratici ed esercizi; il tasso alcolemico. Le proprietà colligative: abbassamento crioscopico,
innalzamento ebullioscopico, pressione osmotica.
L’ATOMO DA DALTON A BOHR
I primi modelli atomici
• I fenomeni elettrici: attrazione e repulsione
• Le scariche nei gas: la scoperta dei raggi catodici
• Il modello atomico di Thomson e gli elettroni
• Rutherford: la scoperta del nucleo atomico
• I neutroni: cuscinetti tra le cariche
• Protoni, elettroni, neutroni: le proprietà che ne derivano
• Gli isotopi e la miscela isotopica degli elementi
• La stabilità dei nuclei e i decadimenti radioattivi
• Le reazioni nucleari: diversità dalle reazioni chimiche
Luce ed elettroni
• ‘Dentro’ la luce: onde o corpuscoli?
• Lo spettro elettromagnetico: natura unica, interazioni diverse
• Le sorgenti luminose: spettri continui e a righe
• Spettri a righe: segnali dagli atomi
• Niels Bohr: la quantizzazione dei raggi e degli scambi di energia
• Il contributo di Sommerfeld
• Le energie di ionizzazione e la conferma dei livelli di energia
ELETTRONI E PROPRIETÀ CHIMICHE
La configurazione elettronica
• Il dualismo onda corpuscolo
• L’elettrone come onda: la spiegazione del postulato di Bohr
• Heisenberg e il principio di indeterminazione
• Il nuovo modello atomico: meccanica ondulatoria e probabilità
• I numeri quantici nel modello ondulatorio: n, l, m, s
• Livelli, sottolivelli energetici e orientazione degli orbitali
• Come sono disposti gli elettroni negli atomi
Esercizi
La tavola periodica
• Mendeleev: la tavola periodica degli elementi
• La tavola periodica attuale: le configurazioni elettroniche esterne
• Il ripetersi periodico delle configurazioni elettroniche
• L’andamento delle proprietà periodiche: raggio atomico, energia di ionizzazione, affinità
elettronica ed elettronegatività
• La classificazione degli elementi: metalli, non-metalli e semimetalli
BIOLOGIA
Materia ed energia nella cellula.
Le biomolecole Carboidrati, lipidi, proteine: strutture e funzioni
Flussi di energia e di materia Energia potenziale e cinetica. Primo e secondo principio della
termodinamica. Reazioni esoergoniche ed endoergoniche. Catalisi enzimatica. Trasportatori di
energia. Diffusione e osmosi.
La molecola dell’eredità biologica. La struttura degli acidi nucleici.
semiconservativa del DNA, codice genetico e sintesi proteica. I virus. Le mutazioni.
Replicazione
Sono state svolte le seguenti esperienze di laboratorio:
- tubi di Crookes e raggi catodici;
- decalcificazione delle uova e osservazione di osmosi attraverso ala membrana testacea.
La classe ha partecipato alle seguenti attività:
- Percorso formativo in alternanza scuola-lavoro per l’approfondimento di tematiche riguardanti
l’inquinamento atmosferico e per la tutela dell’ambiente in collaborazione con il Consorzio per la
Gestione dell’Osservatorio Ambientale;
- progetto “Mare nostrum”, inerente all’ambiente marino;
- conferenza progetto “Piacersi a pelle”
PROGRAMMA FINALE DI LINGUA E CULTURA SPAGNOLA
ANNO SCOLASTICO 2015/2016
LICEO LINGUISTICO “GALILEO GALILEI” – CIVITAVECCHIA
CLASSE: III C e III D LINGUISTICO
PROF. SSA LAURA COZZOLINO
ARGOMENTI DI GRAMMATICA svolti dal libro di testo “¿Qué me cuentas de nuevo? ,
volume 2”, Edizioni De Agostini Scuola:
Ripasso approfondito del Congiuntivo Presente (usi e morfologia dei verbi regolari ed irregolari) e
dell’Imperativo Affermativo, Negativo e con Pronomi Riflessivi, di Complemento Diretto, Indiretto
ed Indiretto + Diretto;
Connettori discorsivi per organizzare un racconto;
Contrasto tra i verbi SER/ESTAR con alcuni aggettivi;
La forma passiva e la passiva riflessiva;
Il Futuro: Perifrasi verbali Ir + a + Infinito, Pensar + Infinito (contrasto), Indicativo Presente con
valore di Futuro, usi, “marcadores temporales”, morfologia dei verbi regolari ed irregolari del
Futuro Semplice;
Il Condizionale: usi e morfologia dei verbi regolari ed irregolari;
Esprimere l’ipotesi: concordanza dei tempi, Il Futuro Composto (usi e morfologia), Il Condizionale
Composto (usi e morfologia), concordanza Indicativo Presente - Futuro Semplice, Pretérito
Indefinido, Perfecto - Condizionale Semplice;
“Oraciones subordinadas” con Indicativo o Congiuntivo con connettori (temporali, modali, relativi,
condizionali di I, II, III tipo, concessivi, consecutivi);
“Los relativos”: que, cual/cuales, quien/quienes, cuyo/cuyos/cuya/cuyas, donde, como;
L’Imperfetto del Congiuntivo (usi, morfologia dei verbi regolari ed irregolari); periodo ipotetico
(Si... Imperfetto del Congiuntivo- Condizionale Semplice).
Il Pluscuamperfecto del Congiuntivo (usi e morfologia); periodo ipotetico (Si.. Imperfetto del
Congiuntivo- Condizionale Semplice o Composto).
Competenze Comunicative:
Parlare del momento nel quale si è realizzata un’azione, saper mettere in relazione due momenti del
passato, saper informare del momento nel quale si è realizzata un’azione passata; saper chiedere,
spiegare ed informare sui luoghi (chiedere e dare informazioni, saper muoversi in una città); saper
organizzare un testo o un racconto, espressioni con i verbi SER ed ESTAR; saper esprimere
previsioni, saper esprimere azioni poco certe o poco probabili, saper esprimersi riferendosi ad
azioni future; saper chiedere e dare consigli (Yo que tú, Yo, en tu lugar); saper spiegare le
caratteristiche di ciò di cui abbiamo bisogno, saper dare opinioni, formulare ipotesi, esprimere la
probabilità, esprimere preoccupazione o sorpresa; saper esprimere condizioni possibili, esprimere
desideri poco possibili, saper fare ed accettare proposte; saper rimproverare o esprimere disappunto
o pentimento.
Lessico:
Parole per dare indicazioni;
In città;
Il tempo atmosferico;
Eventi sociali, formule sociali;
I mezzi di comunicazione: il telefono, il computer, la rete;
La pubblicità;
La stampa.
Ora di Comunicazione:
Durante il corso dell’anno, come da orario scolastico e programmazione curricolare, è stata prevista
un’ora gestita dalla Prof.ssa Belén Juan García in collaborazione con la sottoscritta, nella quale sono
stati approfonditi alcuni aspetti lessicali, pragmatici, socio-culturali e potenziate alcune competenze
(ascolto, produzione orale e scritta) anche tramite l’uso del laboratorio linguistico e di altri sussidi
tecnologici (uso di Internet, YouTube per l’ascolto di canzoni, registratore audio).
Si è cercato di fomentare lo studio e l’interesse per la lingua attraverso il lavoro in coppia e/o in
gruppo, mettendo in atto strategie come la drammatizzazione, l’uso delle canzoni come strumento
di potenziamento linguistico e culturale, la simulazione in aula di scene di vita quotidiana con l’uso
dei “realia”, sviluppando la metodologia dell “enfoque por tareas” (imparando a saper fare) con
approccio ludico al fine di suscitare negli alunni curiosità, eliminare ansia, creare un ambiente
d’apprendimento che si adatti alle esigenze e agli stili diversi degli studenti.
Letteratura
Dal libro di testo, ConTextos Literarios (de los orígenes al siglo XVIII), vol. 1, Lingue Zanichelli
Editore.
Cap 1: La comunicación literaria y sus géneros→ poesía (pgg. 4-5); narrativa (pgg. 8-9-10);
teatro (pgg. 21-23);
Las figuras literarias (pgg. 30-32)
Cap 2: los orígenes
Contexto Cultural→ marco histórico, social, artístico, literario (pgg. 50-54; pgg. 58-60; pgg. 62-64)
La lírica en la Edad Media→ la lírica tradicional: las jarchas, las cantigas de amigo, los villancicos
pgg. 66-67; testi analizzati: texto1, 2, 3 pag. 68;
El Mester de Juglaría pag. 69;
El Cantar de Mío Cid→ analisi generale della struttura dell’opera pgg. 70-72; testi analizzati: texto
4, frammento introduttivo tratto dal Cantar del Destierro pgg. 72-73;
Para profundizar: diferencias entre la épica castellana y la europea pag. 76;
El Mester de Clerecía pag. 77;
Gonzalo de Berceo, vita ed opere pag. 78; testi analizzati: introduzione ai Milagros de Nuestra
Señora, texto 6 pgg. 79-80;
Arcipreste de Hita, Juan Ruiz, vita ed opere pag. 82; testi analizzati: Historia de Pitas Payas pgg.
83-84 - texto 8, El Poder del dinero pgg. 85-86- texto 9;
La lírica culta pag. 86;
Jorge Manrique, vita ed opere pag. 87; Coplas por la muerte de su padre→ texto 10: coplas III, V,
VIII, IX pag. 88;
El Romancero pag. 89; texto 12→ Romance de Abenámar pgg. 92-93;
La narrativa en la Edad Media: La Escuela de los Traductores de Toledo; Alfonso X “El Sabio”
pag. 94;
Don Juan Manuel, vita ed opere pag. 95- Libro del Conde Lucanor y de Patronio→ testi analizzati:
texto 13, la zorra y el gallo pag. 96; texto 14, el hombre cargado de piedras preciosas pag.97;
El teatro en la Edad Media: La Celestina, o Tragicomedia de Calisto y Melibea - analisi generale
dell’opera.
Liceo Scientifico e Linguistico
“Galileo Galilei” di Civitavecchia
Liceo Linguistico
Classe III sez. D
a.s. 2015/2016
Liceo Scientifico e Linguistico
“Galileo Galilei” di Civitavecchia
Liceo Linguistico
Classe III sez. D
a.s. 2015/2016
Programma svolto di LINGUA E CULTURA INGLESE
Prof.ssa Maria Federici
Contenuti
Dal testo in adozione Performer Culture & Literature 1, ediz. Zanichelli, vol. 1 (integrato da
appunti e fotocopie da altri testi nonché dai contenuti multimediali inclusi) sono stati trattati i
seguenti argomenti:
o The Tools of Poetry:
- Features of poetry: rhymes, layout, types of stanza, assonance, alliteration,
repetition and refrain, onomatopoeia, rhythm.
- Figures of speech:
simile, metaphor, personification, symbol.
o The Birth of the Nation
History: The Celts; The Romans; The Anglo-Saxons; The Vikings; The
Normans.
Literature: Anglo-Saxon Literature:
Beowulf: plot, themes, origin of the epic poem
Text : “The Funeral”: general introduction, listening, translation and analysis.
o Developing society
History: Britain after the Norman Conquest: The Plantagenet; Magna Charta;
The Black Death: A great human tragedy.
Literature: The Medieval Ballads: main features.
Text: "Bonny Barbara Allen": general introduction, translation and analysis.
Medieval narrative poem:
Geoffrey Chaucer: Life and works;
“the Canterbury Tales”: origin of the Canterbury Tales, characters, structure of
the work.
Text: “The Wife of Bath”: reading/translation, analysis
Text: "The Miller": reading/translation, analysis
o A Cultural Awakening: the Renaissance:
History: The Tudors: Henry VII, Henry VIII and the Act of Supremacy, Mary I,
Elizabeth I.
Literature: The English Renaissance, The New Learning ;
The Sonnet : The English and the Italian sonnet; Shakespearean Sonnets.
Text: “I find no peace” ( Pace non trovo): reading/translation and analysis.
Text: W. Shakespeare: “sonnet XVIII”
o Elizabethan Drama:
o William Shakespeare: Life and works.
o The structure of theatres and differences with the modern theatre.
W.Shakespeare: the plays:
“Macbeth”: plot and themes
Text: “The three witches”
“Romeo and Juliet”: plot and themes
Text: “Two Households” (The Prologue”): reading/translation and analysis
Text: “With a Kiss I Die”: reading/translation and analysis
“Hamlet”: plot and themese
Text: “Hamlet’s monologue”: reading/translation and analysis
William Shakespeare, “The Elizabethan Theatre”, il “Macbeth” e la figura delle “Three
Witches”, sono stati approfonditi nel corso di un laboratorio tenuto dalla docente di potenziamento,
prof.ssa Marina Della Gatta. La prof.ssa Della Gatta ha analizzato, insieme agli studenti, le
differenze tra il teatro elisabettiano e il teatro moderno, le tematiche dell’opera di Shakespeare
“Macbeth” e, in particolare, le figure e i significati simbolici delle “Three Witches”, utilizzando gli
strumenti del laboratorio linguistico. Gli studenti hanno messo a punto un prodotto finale (writing)
che è stato valutato dalla docente. Inoltre, sempre nell’ambito di attività di approfondimento della
figura di William Shakespeare, gli studenti si sono recati al cinema Buonarroti per la visione del
film “Macbeth” (2016). L’epoca dei Tudors e il regno di Elisabetta I, sono stati analizzati anche
tramite la visione del film “Elizabeth”, alla quale ha fatto seguito un’attività di approfondimento
tematico e linguistico da parte della lettrice, prof.ssa Carmelina Fiore.
La lettrice, inoltre, ha esposto gli studenti al maggior quantitativo di lingua possibile, sia attraverso
un ripasso e potenziamento delle strutture sintattico-grammaticali incontrate, sia attraverso la
trattazione dei seguenti argomenti principali: “New Epic Heroes”, “Modern Heroes”, “Fantasy
Holiday”, “Women rights”, “Celebrating the 400th anniversary of Shakespeare’s death”,
“Transport and travelling”.
Durante le vacanze estive si consiglia caldamente la lettura (in inglese, in italiano o in edizione con
testo a fronte; in edizione integrale o ridotta di livello linguistico almeno B2) di uno dei seguenti
romanzi:
Robinson Crusoe di D. Defoe; Gulliver’s Travels di J. Swift; Pamela di S. Richardson; Tom Jones
di H. Fielding; Pride and Prejudice di Jane Austen, Northanger Abbey di J. Austen, Waverly di
Walter Scott, Ivanhoe di W. Scott; Frankenstein, di Mary Shelley.
Inoltre, per coloro che non ne fossero già in possesso, si consiglia vivamente l’acquisto del seguente
testo: Performer, First Tutor Student's Book Libro Digitale Multimediale con risorse digitali +
Performer, First Tutor Workbook multimediale con risorse digitali, ediz. aggiornata, codice ISBN:
9788808635822, da cui svolgere tutti gli esercizi delle units 2 e 3.
Il testo verrà utilizzato nel corso dei prossimi anni scolastici nelle ore di co-docenza con la lettrice
madrelingua.
Programma di Italiano Classe III D a.s. 2015-2016
Introduzione: IL Medio Evo
-
Lo scenario: storia, società, cultura
L’età comunale in Italia
- La mentalità
- Centri di produzione e di diffusione della cultura
- La figura e la collocazione dell’intellettuale
Il sentimento religioso
- I Francescani e la letteratura
San Francesco d’Assisi, Il Cantico di frate Sole
Iacopone da Todi, Donna de Paradiso
La lirica del Duecento in Italia
- Lingua, generi letterari e diffusione della lirica
- La scuola siciliana
- La scuola toscana di transizione
- Il “dolce stil novo”:
Guido Guinizzelli, Io voglio del ver la mia donna laudare
Guido Cavalcanti, Voi che per li occhi mi passaste’l core
La figura dell’intellettuale nell’età comunale
Cecco Angiolieri, S’i’ fosse fuoco, arderei ‘l mondo
La tradizione comico-realistica e popolare nella letteratura del Medio Evo
- La poesia goliardica
- La poesia popolare e giullaresca
- La poesia comico-parodica
Dante Alighieri
-
La vita
-
La vita nuova
Dalla Vita nuova:Il libro della memoria;
Una presa di coscienza ed una svolta poetica: le “nove rime”
Tanto gentile e tanto onesta pare
La mirabile visione
- Le Rime
Dalle Rime: Guido i’ vorrei che tu e Lapo ed io
- Il Convivio
- La Monarchia
- Le epistole
- La Commedia
Francesco Petrarca
-
Petrarca come nuova figura di intellettuale
-
Le opere religioso-morali
Secretum III, L’amore per Laura
-
Il Canzoniere
Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi
Solo e pensoso i più deserti campi
Giovanni Boccaccio
-
Il Decameron
Dal Decameron: Il proemio: la dedica alle donne e l’ammenda al “peccato della
Fortuna”
Lisabetta da Messina
Tancredi e Ghismunda
L’età umanistica
-
Lo scenario: storia, società, cultura, idee
-
Centri di produzione e di diffusione della cultura
-
Intellettuali e pubblico
-
Le idee e le visioni del mondo: l’Umanesimo
-
La lingua: latino e volgare
L’età del Rinascimento
-
Lo scenario: storia, società, cultura, idee
-
Umanesimo, Rinascimento e Manierismo: problemi di periodizzazione
-
Centri di produzione e di diffusione della cultura
-
Intellettuali e pubblico
-
La questione della lingua
-
Le idee e la visione del mondo
-
I centri culturali
Ludovico Ariosto
L’Orlando furioso
Proemio,
La follia di Orlando
Astolfo sulla luna
Nicolò Machiavelli
LA DIVINA COMMEDIA, Inferno
- Introduzione all’opera;
- Lettura, parafrasi, analisi e commento dei seguenti canti:
- I, II, III, V, VI, X, XIII, XXVI, XXXIII
LABORATORIO DI SCRITTURA:
- l’analisi testuale;
il tema svolto in forma di saggio breve
Programma di Storia dell'arte Classe III D linguistico a.s. 2015/2016 Insegnante: Sandra Angeloni
L'arte della Preistoria
Il contesto storico-culturale. Le tappe delle Età preistoriche. Le espressioni figurative e l'evoluzione
stilistica dell'arte parietale. Le prime forme di architettura: le costruzioni megalitiche.
Il mediterraneo nell'Età del bronzo
L'arte micenea.
L'arte greca
La Grecia arcaica.
Il contesto storico-culturale. Le fasi dell'arte greca. L'Età della formazione. Il tempio greco.
L'architettura delle colonie in Italia. La scultura arcaica. Le decorazioni del tempio.
L'affermazione del classicismo
Il contesto storico-culturale. L'Acropoli di Atene: il Partenone, l'Eretteo, i Propilei, il tempio di
Athena Nike.
La scultura dell'Età severa: Mirone, i bronzi di Riace, le sculture del Tempio di Zeus a Olimpia.
Policleto, Fidia: le sculture ed i frontoni del Partenone.
Il tardo classicismo
Il contesto storico-culturale. La scultura di Prassitele e Scopas.
La città ellenica dall'arcaismo al classicismo: l'urbanistica delle colonie, l'agorà, la stoà, il teatro.
L'arte ellenistica
Il contesto storico-culturale. La Nike di Samotracia.
L'arte etrusca
Il contesto storico-culturale. Le città e l'architettura. I principi costruttivi dell'architettura etrusca. Il
tempio. L'architettura funeraria.
La produzione ceramica, la pittura e la scultura.
L'arte romana
Il contesto storico-culturale. La cronologia dei principali eventi e dell'evoluzione dell'arte romana.
Caratteri dell'architettura romana. Sistemi strutturali di copertura. Le malte e i paramenti murari.
L'architettura civile: il foro, la basilica, i monumenti celebrativi.
L'architettura nell'Età repubblicana: il Tempio della Fortuna Virile e il Tempio di Ercole vincitore.
Il Foro Romano.
La scultura: l'Ara di Domizio enobarbo, la ritrattistica. L'Ara Pacis e i suoi rilievi. La colonna
traiana.
Libro di testo: Arte e artisti vol. I Ed. Atlas.