Osteopatia - Marco Magistrelli osteopata | Osteopatia Ancona

Transcript

Osteopatia - Marco Magistrelli osteopata | Osteopatia Ancona
www.medicina-osteopatica.it
Questo sito web dedicato alla medicina osteopatica, è nato con il solo scopo di fare
chiarezza su chi è il vero Osteopata e chi invece si definisce tale frequentando scuole
o corsi part time. Il vero Osteopata, è quello che consegue una Laurea frequentando
università a tempo pieno, della durata di 5 anni con il tirocinio clinico. L’importanza
della preparazione dell’Osteopata è fondamentale per l’efficacia della professione.
Come già ribadito, l’Osteopatia non è una medicina alternativa. Non è in
competizione con i medici, anzi, con loro si instaura un rapporto utile al paziente, e
guai se non fosse così. L’osteopatia applica tutti i principi della medicina
convenzionale o tradizionale che dir si voglia. Gli studi universitari hanno come
oggetto le materie proprie della medicina: istologia, anatomia, biologia, biochimica,
farmacologia, biomeccanica, patologia, radiologia, pronto soccorso, oltre a materie
proprie dell’Osteopatia ed al tirocinio clinico. Tutto ciò non può essere imparato a
part time.
L’articolo che segue è un collegamento al sito “la Chiropratica” è capita a proposito. I
due interlocutori sollevano un grande problema, quello della chiarezza della
professione osteopatica.
Ci sono molte associazioni che propagandano i nomi di osteopati in Italia, tutti
partecipanti a scuole part time.
Leggete con attenzione quanto abbiamo trovato…
Osteopatia
Copyright by THEA 2004-2006-2007
L'osteopatia nacque in America verso la fine del XIX sec. per merito
del dottor Andrew Taylor Still.
Il termine deriva dal greco osteon, osso + pathos, sofferenza.
L'osteopatia considera l'uomo un'unica unità funzionale, nella quale i
vari apparati cooperano per mantenere il benessere dell'organismo.
L'osteopata cerca le disarmonie interne per risolvere i problemi del
paziente, indagando quattro sistemi funzionali: il sistema strutturale
(quello che tradizionalmente è costituito da ossa, muscoli e
articolazioni), quello viscerale (gli organi interni), quello cranio-sacrale
(ossa del cranio e del sacro) e quello fasciale (le guaine del tessuto
connettivale). L'osteopata visita il paziente dopo una normale
anamnesi e l'eventuale visione di esami tradizionali; lo scopo della
visita è la percezione (con il tatto) di ogni variazione dei tessuti
corporei e i lievi movimenti delle varie parti del corpo.
Originariamente l'osteopatia era consigliata per problemi all'apparato
osteoarticolare; poi il delirio di onnipotenza tipico di molte medicine
alternative ha esteso (a sproposito) il campo di applicazione a patologie (cito da un sito
Internet) in cui "si riconosca una chiara origine funzionale, in pazienti di ogni età, dal neonato
all'anziano, negli sportivi e nelle donne in gravidanza".
Funziona? - Scientificamente l'osteopatia originaria non ha basi solide; le argomentazioni di
Still (ricordiamolo, risalgono al XIX sec.) sono intuizioni filosofiche (molti osteopati parlano di
filosofia osteopatica) più o meno condivisibili, ma senza nessuna prova diretta. Basare la salute
dell'individuo sull'armonia è un concetto affascinante, ma che non ha riscontro reale: basta
pensare a tutte le patologie che:
a) sono originate da virus e da batteri
b) sono originate da un difetto genetico
c) sono originate da una cattiva alimentazione
d) sono originate da sostanze esterne all'organismo
ecc.
È facile convincersi che sono veramente poche le patologie dove l'armonia è alterata da
qualcosa di "interno". La genetica sta smontando comunque le basi dell'osteopatia "romantica"
perché dimostra che moltissime patologie sono causate da un difetto congenito:
come si può ristabilire l'armonia se non c'è mai stata?
L'osteopatia classica non rispetta la legge di guarigione totale e spesso chi vi si affida spesso lo
fa come ultima spiaggia; i risultati che si ottengono dipendono in gran parte dall'abilità del
terapeuta di indirizzare il paziente verso uno stile di vita migliore ecc.
I successi e il futuro - Molti osteopati in realtà non sanno nemmeno con precisione cosa sia
l'osteopatia né chi l'abbia fondata (ora che lo sapete se ne incontrate uno, provate a
interrogarlo...); si tratta di personaggi che hanno fatto un corso e poi lo hanno applicato con
anni di esperienza. Sono cioè dei manipolatori.
Alcune correnti, sensibili all'aspetto scientifico della propria professione, hanno iniziato una
revisione critica dell'osteopatia, arrivando a risultati molto interessanti. Pur mantenendo il
nome originario, sono riuscite a dare dignità di scienza a una disciplina dai mille volti. Quando
ci si affida a un osteopata è pertanto fondamentale capire con chi si ha a che fare.
Anche l'osteopatia (nell'immagine, A. Still, il fondatore della discipina), come molte discipline
nate nel secolo scorso, ha spesso conservato un'adesione quasi fideistica a ipotesi e terapie
piuttosto datate.
È pertanto fondamentale capire che tipo di osteopata si ha davanti per sapere se si è o meno
in buone mani. In sostanza ci si trova di fronte a tre personaggi:
a) si tratta di un manipolatore che ha seguito corsi più o meno approfonditi, ma non ha
competenze mediche e anatomiche sufficienti a gestire casi importanti.
Se è modesto e non è affetto da delirio di onnipotenza, può essere un
valido terapeuta per i casi di minor gravità, soprattutto se si è costruito
un'esperienza notevole.
b) È un terapeuta che, pur non avendo competenze mediche profonde,
si pone in contrapposizione con la medicina tradizionale. In alcuni casi
ha seguito e continua a seguire molti corsi di formazione, ma la
preparazione scientifica di base resta scarsa. Si affida spesso a concetti
più filosofici che medici, tende a impressionare il paziente con guarigioni
tipo "alzati e cammina" ecc. È sicuramente il personaggio da evitare.
c) Purtroppo i primi due casi costituiscono la maggioranza, ma sta
nascendo una terza figura professionale, molto scientifica e soprattutto
moderna. Esistono varie possibilità, tutte con un punto comune:
preparazione medica buona, complementarità alla medicina tradizionale
(non contrapposizione), approccio scientifico (e non filosofico) ai
problemi.
LA MAIL
Abbiamo ricevuto molte mail come quella che segue. In calce la nostra risposta.
Sono capitato per caso su questo sito segnalatomi da un amico, ed essendo uno studente di
Osteopatia al quinto anno di corso, mi sono soffermato sulla parte riguardante la mia materia.
Purtroppo non ho potuto fare a meno di notare parecchie gravi e fuorvianti imprecisioni nel
vostro articolo: prima tra tutte l'annoverare l'Osteopatia tra le medicine alternative. A cosa
esattamente dovrebbe essere alternativa l'Osteopatia? In 5 anni di corso non ho mai sentito
nessuno considerarla tale ne tantomeno aver la pretesa di sostituirla ad altre forme di terapia
classica, semmai di affiancarle. Still, che so perfettamente chi era come ogni altro singolo
osteopata incontrato in questi anni, (voi non so con chi abbiate parlato) ha il merito della
prima intuizione, ma riferirsi a lui parlando di Osteopatia moderna sarebbe come andare da un
qualunque medico condotto ed aspettarsi come terapia dei salassi e dei clisteri! Parlate poi
dell'esistenza di "alcune correnti" all'interno dell'osteopatia sensibili all'aspetto scientifico,
affermazione che ha veramente del comico. Forse "alcune correnti" promosse da personaggi
che agiscono per loro discutibile iniziativa, saranno quelle che sconfinano nel
filosofico\esoterico\trascendentale, ma non rappresentano certo l'Osteopatia classica come
disciplina, che invece si propone di essere sempre prettamente scientifica. D'altronde le
materie generali che affrontiamo nei nostri corsi sono esattamente le stesse, salvo qualche
alleggerimento nel programma, di un qualunque corso di medicina e chirurgia e insegnate
proprio da medici. Patologie di origine virale e batterica, malformazioni congenite e danni
anatomici sono normalmente indicati come i limiti della terapia osteopatica, nessun osteopata
serio e diplomato in un corso di scuole che seguono i programmi internazionali (minimo 5 anni
di studio, senno non si e osteopati.) si è mai proposto di guarirle. L'osteopata non è altro che
un biomeccanico, che studia l'anatomia da un punto di vista dinamico, basandosi sulla
normalissima fisiologia umana e ponendo attenzione ad alcuni aspetti normalmente trascurati
nei corsi classici, nulla di esoterico o alternativo. Non credo sia corretto dare dei giudizi drastici
su di una disciplina prendendo come punto di riferimento la feccia della categoria, anche se in
un momento di confusione legislativa come questo è purtroppo molto numerosa.
Ciò che sostieni non è contestabile, è corretto, ma purtroppo esprime una posizione personale
che, anche se diffusa, costituisce ancora un'importante minoranza degli osteopati operanti. È
nostro dovere mettere in guardia il soggetto che fiduciosamente si affida a un osteopata
"alternativo", mentre è pure nostro dovere riconoscere che un osteopata "scientifico" può
essere di valido aiuto. Purtroppo, e lo vado ripetendo da anni, l'errore di fondo è il perseverare
a utilizzare il termine osteopatia. Tu stessi chiudi il tuo intervento con:
> Non credo sia corretto dare dei giudizi drastici su di una disciplina prendendo come punto di
riferimento la feccia della categoria, anche se in un momento di confusione legislativa come
questo è purtroppo molto numerosa.
Il giudizio drastico è un'affermazione statistica. Se in un Paese la sanità va male, non conta se
ci sono bravi medici, l'affermazione è corretta. Tu stesso parli di feccia molto numerosa,
quindi... Ho più volte sostenuto che sarebbe opportuno che gli osteopati seri trovassero un
chiaro modo di diversificarsi, semplicemente magari cambiando nome o aggiungendo un
termine (io uso "scientifica", ma si può usare un altro aggettivo sensato) alla loro disciplina.
Senza diversificazione ci sarà sempre confusione.
Un'altra tua frase è interessante:
> riferirsi a lui (Still) parlando di Osteopatia moderna sarebbe come andare da un qualunque
medico condotto ed aspettarsi come terapia dei salassi e dei clisteri!
Esatto. L'osteopatia è considerata scienza alternativa proprio perché Still (peraltro molti
osteopati non "scientifici" seguono ancora alcuni deliri di onnipotenza di Still, pretendendo di
curare tutto) era sostanzialmente un alternativo. Se si butta tutto ciò che di filosofico, di
alternativo, di superato c'era nelle idee di Still, è abbastanza evidente che resta al più
un'intuizione e gli si fa un favore enorme a continuare a chiamare la propria scienza solo
"osteopatia".
Concludendo, come ho detto più volte, sarebbe più saggio, prima di criticare le critiche, cercare
di darsi da fare per mettere fuori gioco gli osteopati poco seri, colmando quel vuoto legislativo
che pesa come un macigno sulla professione degli osteopati moderni.
Fine.
Stiamo preparando la lista degli Osteopati laureati in Italia.