Electronic Business L`e-business Metodi dell`e-business E

Transcript

Electronic Business L`e-business Metodi dell`e-business E
L’e-business

Electronic Business
Definito genericamente come:
qualsiasi processo di business che si
basa su un sistema informativo

Claudio Fornaro
ver. 1.3
In genere si “fa” e-business per mezzo
del Web: Internet, intranet, extranet, o
combinazioni di queste
1
Metodi dell’e-business

E-commerce
I metodi dell’Electronic Business
permettono alle aziende di:



2

collegare tra loro i sistemi di elaborazione
dei dati interni ed esterni all’azienda in
modo più efficiente e flessibile
lavorare più a contatto di fornitori e
partner aziendali
soddisfare meglio le richieste e le necessità
dei clienti
3

L’e-commerce è una parte dell’
e-business, ma non sono la stessa cosa
L’e-commerce:




cerca flussi alternativi di reddito
utilizza Internet e il Web
crea e migliora le relazioni con clienti e
partner aziendali
Spesso richiede l’utilizzo di sistemi di
gestione delle conoscenze: i knowledge
management systems
4
Knowledge Management
System (KMS)
Approccio Empty Vessel

Spesso l’e-commerce adotta un
approccio detto Empty Vessel: il
tentativo di proporre un qualcosa che
vada bene per tutte le richieste può
facilmente portare ad un prodotto finale
lontano dalle specifiche iniziali e privo di
valore


Sono strumenti che permettono o
facilitano la gestione delle conoscenze
specifiche in un settore
Ogni strumento fornisce una piattaforma
in grado di aumentare la possibilità di
accedere a grandi quantità di dati. Tra
queste:



5
Aspetti dell’e-business





6
Gli standard tecnici
L’e-business non è solo e-commerce:
infatti riguarda tutti i processi di
business relativi all’intera value chain:


Sistemi esperti
Basi di conoscenze (knowledge base)
Software per l’help desk
Sistemi di gestione documentale

electronic purchasing
supply chain management
electronic processing delle richieste del
cliente
gestione dei customer service
cooperazione con gli altri business partner
7

Gli standard tecnici relativi all’
e-business facilitano lo scambio di dati e
informazioni tra le varie compagnie
Le soluzioni software permettono
l’integrazione dei processi business
all’interno e tra le aziende
8
Applicazioni per l’e-business
Applicazioni per l’e-business

Internal Business Systems
Le applicazioni software per l’e-business
si possono dividere in 3 categorie:




Principali tipologie di applicazioni:

Internal business systems
Enterprise communication and
collaboration
Electronic commerce




Customer relationship management
Enterprise resource planning
Document management systems
Warehouse management systems
Human resources management
9
Applicazioni per l’e-business
Enterprise Communic. and Collabor.

Principali tipologie di applicazioni:





10
Applicazioni per l’e-business
Electronic Commerce

Content management system
E-mail
Voice mail
Web conferencing
VoIP
Le tipologie di commercio elettronico si
possono a loro volta suddividere in:



Principali tipologie di applicazioni:



11
business-to-business (b2b) e-commerce
business-to-consumer (b2c) e-commerce
Internet shop
Open catalogue
Supply chain management
12
Modelli per l’e-business


Modelli per l’e-business
Le aziende che “vanno in rete” devono
stabilire su quale tipo di modello di
E-business basarsi
Il modello di e-business considera il
prodotto stesso, i servizi che fornisce e
quelli da cui si approvvigiona, i flussi di
informazioni, i ricavi e i vantaggi per
fornitori e clienti (oltre che i propri)










13
Modelli per l’e-business


E-shops
E-procurement
Auctions/E-auctions
Virtual Communities
Collaboration Platforms
Third-party Marketplaces
Value-chain Integrators
Virtual Value-chain
Information Brokerage
14
Modelli per l’e-business
E-shops

I principali modelli di E-business sono:
E-shops
L’online shopping è il processo secondo
cui i consumer sfruttano Internet per
acquistare prodotti o servizi
Questo modello si basa sull’analogia con
l’acquisto “fisico” in un esercizio
commerciale
Questo modello viene sfruttato per
e-commerce sia b2b sia b2c





15

Visione e valutazione dei prodotti online
e commenti degli acquirenti
Reputazione del sito per evitare le frodi
Confronto tra i prezzi e offerte di sconto
Possibilità di fare ordini online
sfruttando diversi metodi di pagamento
e con evidenti gli importi aggiuntivi
relativi tasse e shipment
Problema di sicurezza nelle transazioni
16
Privacy
Modelli per l’e-business
Modelli per l’e-business
E-shops

E-shops
Come vengono fatti gli ordini online:







L’acquirente aggiunge oggetti in un virtual
shopping cart (market basket)
La fase di Checkout permette di stabilire il
prezzo complessivo
L’acquirente si fa identificare dal sistema
(username e password) e se necessario
prima si registra fornendo i dati personali
Scelta del metodo di pagamento e shipment
Conferma dell’ordine
17
Logout
Modelli per l’e-business










Carta di credito (anche prepagate)
Carta di debito (Bancomat)
Pagamento contrassegno
Assegno
Bonifico bancario
Vaglia postale
PayPal, Google Checkout, altri
18
Modelli per l’e-business
E-shops - PayPal

Metodo di pagamento:
E-shops – Google Checkout
Metodo di pagamento elettronico
alternativo alle carte di credio
Ditta che ormai fa capo a eBay
Ha un sistema di protezione dalle frodi
RELAZIONE N.1
PAYPAL: CARATTERISTICHE,
FUNZIONAMENTO, SICUREZZA
19




Sistema di pagamento pronto per essere
integrato con un normale sito di e-shop
pre-esistente
Permette di fare acquisti identificandosi
mediante username e password
La registrazione differita su Checkout
permette di non dover trasferire su
Internet informazioni importanti
(numero di Carta di Credito)
Politica di rimborso in caso di frode 20
Modelli per l’e-business
Modelli per l’e-business
E-procurement



E-procurement
Acquisto e vendita b2b di oggetti o
servizi via rete
Talvolta chiamato “supplier exchange”
Tipicamente, i siti Web di
e-procurement permettono a utenti
qualificati e registrati di cercare essi
stessi clienti o fornitori (anch’essi
registrati sul sistema) in vasti database




Acquirenti e venditori possono
specificare prezzi o offerte
I venditori possono fornire offerte
speciali o sconti su grandi volumi
Il software di e-procurement permette
anche di automatizzare almeno in parte
le attività di compravendita
Vantaggi per le aziende:

21
Modelli per l’e-business
Modelli per l’e-business
Auctions



Auctions – E-Bay
I partecipanti all’asta concorrono via
Internet per l’assegnazione di un
prodotto o servizio facendo offerte per
mezzo di un software di gestione aste
Varie tipologie: al rialzo, al ribasso, ecc.
I vantaggi strategici sono:




Nessun vincolo temporale o geografico
Elevato numero di concorrenti
Elevato numero di venditori
Permette di eliminare i surplus

controllo più efficace degli inventari
22
riduzione del ricarico degli agenti di vendita



23
Il più grande sito mondiale di aste
Non vende beni in suo possesso, ma
mette in contatto venditori e acquirenti,
fornisce supporto per l’esposizione dei
beni, gestisce i pagamenti; richiede una
percentuale sui guadagni dei venditori
RELAZIONE N.2
E-BAY: MECCANISMI E
CARATTERISTICHE
24
Modelli per l’e-business
Modelli per l’e-business
E-auctions



Virtual Communities
Dette anche reverse auction, vengono
adottate nelle attività di b2b
procurement
In questo tipo di asta, i ruoli di
venditore e acquirente sono scambiati: i
venditori competono tra di loro per
aggiudicarsi il cliente
Lo scopo primario è quello di far calare i
prezzi



Una virtual community (o online
community) è costituita da un gruppo di
persone che interagiscono via Internet
Le comunità online sono diventate una
forma aggiuntiva di aggregazione e
comunicazione tra persone
Una "Computer-mediated community"
(CMC) usa sw appropriato in grado di
regolare le attività dei partecipanti
25
Modelli per l’e-business
Virtual Communities

Alcune online community hanno come
scopo quello di produrre
collaborativamente software open
source e sono dette development
community


I cambiamenti socio-tecnologici
risultanti dalla proliferazione delle reti
sociali basate su Internet notevoli
RELAZIONE N.3
I SOCIAL NETWORK
27
26
Modelli per l’e-business
Collaboration Platforms


Si tratta di piattaforme informatiche che
permettono la comunicazione sincrona o
asincrona sfruttando vari dispositivi e
canali di comunicazione
Questi software permettono ai
partecipanti di trovarsi e scambiare le
informazioni di cui hanno bisogno, al
fine di collaborare sinergicamente allo
scopo comune
28
Modelli per l’e-business
Modelli per l’e-business
Collaboration Platforms

Gli elementi di base di una collaboration
platform sono strumenti di:





Third-party Marketplace
Messaging: email, calendaring, contacts
Team collaboration (es. versioning system)
Real-time collaboration: instant messaging,
Web conferencing, etc.
Knowledge base: blog, wiki, etc.
RELAZIONE N.4
WIKIPEDIA


30
Modelli per l’e-business
Virtual Value-chain


Amazon.com, oltre a vendere i suoi
prodotti, permette ai suoi utenti
registrati di vendere oggetti propri
Gli acquirenti possono acquistare dai
singoli per mezzo del software di thirdparty denominato Amazon Marketplace
RELAZIONE N.5
AMAZON: CARATTERISTICHE
29
Modelli per l’e-business


Virtual Value-chain
La value chain identifica le varie attività
che complessivamente costituiscono il
valore di un’organizzazione
Un’attività è composta da varie fasi,
ciascuna delle quali aggiunge valore
fino ad ottenere il prodotto finale
La parola “virtual” si riferisce alle fasi
attuate con mezzi informatici
31

La creazione di conoscenza e di valore
aggiunto richiede una serie di 5 eventi:





ricerca
organizzazione
selezione
sintesi
distribuzione dell’informazione
32
Modelli per l’e-business
Information Brokerage


Un information broker è un individuo o
un’attività che cerca informazioni per e
su richiesta dei clienti
Utilizzi comuni degli information broker
includono le ricerche di mercato
33