Scarica (*) - Irene Facheris

Transcript

Scarica (*) - Irene Facheris
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO – BICOCCA
Dipartimento di Psicologia
Corso di Laurea Magistrale in
Psicologia dei Processi Sociali, Decisionali e
dei Comportamenti Economici
I FATTI AVVENUTI ALLA DIAZ DURANTE IL G8 DI GENOVA
Una prospettiva psicosociale
Relatore: Prof.ssa Chiara Volpato
Tesi di Laurea di
IRENE FACHERIS
ANNO ACCADEMICO 2012-2013
1
Indice generale
1. Riassunto........................................................................................................................................................... 4
2. Abstract............................................................................................................................................................. 5
3. Introduzione......................................................................................................................................................6
4. I Fatti................................................................................................................................................................... 9
4.1 Prepararsi a Genova – Il Settimo nucleo..........................................................................................9
4.2 Giovedì 19 luglio.................................................................................................................................... 11
4.3 Venerdì 20 luglio....................................................................................................................................11
4.4 Sabato 21 luglio..................................................................................................................................... 12
4.4.1 La notte alla Diaz......................................................................................................................... 12
4.5 Condanne................................................................................................................................................ 14
4.5.1 I poliziotti........................................................................................................................................ 14
4.5.2 I manifestanti................................................................................................................................ 16
5. La letteratura esistente............................................................................................................................... 18
5.1 Testi giornalistici................................................................................................................................... 18
5.1.1 Concita De Gregorio - “Non lavate questo sangue”...........................................................18
5.1.2 Simona Mammano - “Assalto alla Diaz”................................................................................ 20
5.1.3 Massimo Calandri - “Bolzaneto”.............................................................................................. 20
5.2 Testimonianze........................................................................................................................................21
5.2.1 Lorenzo Guadagnucci - “Noi della Diaz”............................................................................... 21
5.2.2 Giacomo Gensini - “Genova sembrava d'oro e d'argento”.............................................. 22
5.2.3 Gian Marco Chiocci e Simone Di Meo con Vincenzo Canterini - “Diaz”....................22
5.2.4 Christian Mirra - “Quella notte alla Diaz”............................................................................. 23
5.2.5 ZeroCalcare - “La nostra storia alla sbarra”, “A.F.A.B.”, “Genova. Non. È. Finita”....23
5.3 Riflessioni teoriche............................................................................................................................... 24
5.3.1 Adriano Zamperini e Marialuisa Menegatto – “Cittadinanza ferita e trauma
psicopolitico”........................................................................................................................................... 24
6. Le teorie di riferimento............................................................................................................................... 26
6.1 I meccanismi di delegittimazione....................................................................................................26
6.2 Il disimpegno morale........................................................................................................................... 27
6.3 L'influenza del contesto sociale....................................................................................................... 31
6.3.1 Abu Ghraib.................................................................................................................................... 33
6.4 L'obbedienza all'autorità.................................................................................................................... 35
6.4.1 My Lai.............................................................................................................................................. 37
7. I poliziotti......................................................................................................................................................... 40
7.1 Influenza del contesto e disposizioni interiori............................................................................. 40
7.2 Dislocazione di responsabilità e obbedienza all'autorità......................................................... 41
7.3 Il senso di appartenenza.................................................................................................................... 43
7.4 La delegittimazione intragruppo e intergruppi...........................................................................44
7.4.1 Nei confronti dei manifestanti..................................................................................................44
7.4.2 Nei confronti dei celerini........................................................................................................... 46
8. Le vittime........................................................................................................................................................ 48
8.1 Riconoscere lo status di vittima....................................................................................................... 48
8.2 Conseguenze politico istituzionali: la perdita di fiducia...........................................................49
8.3 Conseguenze psicologiche individuali e relazionali: il trauma...............................................51
2
8.3.1 Il bisogno di proteggersi e il timore di non essere creduti............................................. 52
9. Le interviste................................................................................................................................................... 55
9.1 Intervista a ZeroCalcare..................................................................................................................... 55
9.2 Intervista a Christian Mirra............................................................................................................... 59
9.3 Intervista a Lorenzo Guadagnucci..................................................................................................69
9.4 Riflessioni................................................................................................................................................ 78
10. Conclusioni................................................................................................................................................... 81
11. Bibliografia....................................................................................................................................................84
3
1. Riassunto
L'obiettivo di questa tesi è quello di analizzare i fatti avvenuti il 21 luglio 2001 alla
scuola Diaz-Pertini durante il G8 tenutosi a Genova, adottando una prospettiva
psicosociale.
Si cercherà, attraverso alcune teorie di riferimento, testimonianze scritte e interviste
raccolte in prima persona, di delineare i due grandi punti di vista della vicenda:
quello dei poliziotti e quello delle vittime.
Verrà fatto un confronto tra le due versioni della realtà che i soggetti coinvolti
avranno fatto emergere, sottolineando i processi di influenza sociale e di
deumanizzazione.
Emergerà come non sia possibile definire quale gruppo abbia completamente torto o
completamente ragione (al netto degli abusi che ci sono stati e che sono
ingiustificabili) e si cercherà di comprendere i diversi punti di vista, tenendo sempre a
mente che comprendere un punto di vista non significa condividerlo, ma che la
comprensione è necessaria, in generale per svolgere al meglio il mestiere di
psicologo, ma soprattutto nello specifico per riuscire ad accettare quanto accaduto e
riflettere sui fatti senza (troppi) pregiudizi.
4
2. Abstract
This thesis focuses on analysing the events happened on July 21 st, 2001 at DiazPertini school during the G8 held in Genova, adopting a psycho-social perspective.
Thanks to referring theories, written depositions and collected first person
interviews, we will try to define the two main points of view about the event: that is,
the one concerning policemen and the one concerning victims.
At last, we will compare the two versions emerged from the involved subjects'
stories, also underlying the social influence and dehumanisation processes.
The conclusions will highlight the impossibility to define which group is completely
wrong and which one is completely right (always considering the abuses which were
committed, which are unjustifiable).
It will also clarify the need to try to understand first the different points of view,
keeping in mind at the same time that understanding a point of view does not mean
agreeing with it.
Understanding is necessary in general for being a good psychologist, but most of all
for being able to accept what specifically happened and to reflect on the events
without (too many) prejudices.
5
3. Introduzione
La sera del 21 luglio 2001 alla scuola Diaz-Pertini di Genova, avviene quella che
Amnesty International definisce “la più grande sospensione della democrazia in
Occidente dopo la Seconda Guerra Mondiale”.
Temporalmente parlando ci troviamo alla fine dei tre giorni del G8.
Dopo più di settantadue ore di scontri nelle diverse zone della città, agli uomini della
polizia viene ordinata un'ultima perquisizione. Viene detto loro che all'interno della
scuola Diaz-Pertini (che d'ora in avanti verrà chiamata Diaz, NdA ), che è adibita a
dormitorio per il Genoa Social Forum (il quale ha la sua sede ufficiale nell'edificio di
fronte, la scuola Diaz-Pascoli), si nasconderebbero degli esponenti del blocco nero,
conosciuti ormai a livello mondiale con il nome di “black bloc”.
Così i poliziotti, tra cui gli uomini scelti e addestrati mesi prima del Settimo reparto,
ma non solo loro, fanno irruzione nella scuola.
Delle novantatré persone che i poliziotti fermano quella notte, ottantasette usciranno
dalla Diaz in barella.
Questa tesi è divisa in sei capitoli principali.
Il primo capitolo racconta i fatti, per dare al lettore la possibilità di comprendere i
capitoli successivi alla luce di ciò che è oggettivamente accaduto .
Il secondo capitolo si occupa di presentare la letteratura esistente in merito al G8 di
Genova, la quale verrà utilizzata come fonte per le testimonianze presenti all'interno
della tesi.
6
Nel terzo capitolo vengono presentate le teorie di riferimento: i meccanismi di
delegittimazione di Bar-Tal, il disimpegno sociale di Bandura, l'influenza del contesto
di Zimbardo (cercando dei parallelismi con il famoso esperimento della prigione di
Stanford), l'obbedienza all'autorità di Milgram.
Nel quarto capitolo vengono riportate le testimonianze, sia dei poliziotti sia delle
vittime, inerenti ai comportamenti attuati dagli agenti durante il G8. L'obiettivo è
quello di interpretare i fatti alla luce delle teorie prese in esame.
Nel quinto capitolo si vuole cercare di capire quali conseguenze abbiano avuto sulle
vittime le azioni dei poliziotti, soffermandosi su tre ragionamenti in particolare: lo
status di vittima, la perdita di fiducia e il trauma.
Nel sesto capitolo si trovano le interviste effettuate a ZeroCalcare, Christian Mirra e
Lorenzo Guadagnucci (che verranno presentati al lettore successivamente).
Infine si potranno leggere le conclusioni alle quali questa ricerca ha portato.
È stato scelto questo argomento tra tanti possibili, perché c'era l'urgenza di prendere
le distanza dalla dinamica “bianco/nero” “giusto/sbagliato” che da dodici anni
caratterizza questa vicenda. I fatti sono complessi, perché non possono che essere
soggettivi. Al netto di ciò che è realmente accaduto, c'è tutto un mondo di
esperienze, vissuti e punti di vista che non può non essere indagato, se si vuole
cercare di comprendere quanto è successo.
La ricerca dalla realtà oggettiva non può che portare ad una delusione: giacché è la
ricerca di una realtà che non esiste. Così come presumere di conoscere la realtà
oggettiva non può che allontanarci da una comprensione dei fatti.
Ciò
che
abbiamo
sono
alcune
e
differenti
interpretazioni della realtà e questa tesi ha come principale obiettivo quello di
7
comprenderle, senza giudicare le azioni (per questo ci sono organi più competenti
che hanno già espresso il loro verdetto).
Comprendere è necessario per poter riflettere seriamente su quanto accaduto.
Comprendere serve anche a chi scrive per riuscire ad indagare le motivazioni che
hanno spinto i soggetti a comportarsi in determinati modi, senza lasciare – per
quanto possibile – che i pregiudizi offuschino le riflessioni.
Anzitutto, però, è bene inquadrare storicamente il fatto, per poter dare al lettore la
possibilità di comprendere il contesto dentro il quale questa tesi si muove.
8
4. I Fatti
4.1 Prepararsi a Genova – Il Settimo nucleo
Il G8 di Genova inizia ufficialmente il 20 luglio 2001, ma per i poliziotti del Settimo
nucleo comincia mesi prima. Scrive Giacomo Gensini (2009), ex poliziotto facente
parte del Settimo: “C'era il progetto, in vista del G8 di luglio, di creare un nucleo
speciale del reparto mobile. Sarebbe stato formato dai migliori elementi degli altri sei
nuclei e addestrato in modo particolare. Un gruppo di duri, esperti e fidati, un nucleo
speciale per Genova. Per il G8 e il famoso popolo di Seattle. Il Settimo nucleo”. (pag.
17)
Le caratteristiche che un poliziotto deve avere per entrare a farvi parte, alla luce delle
testimonianze, sembrano non essere chiare.
Vincenzo Canterini (2012), allora comandante del primo reparto mobile di Roma,
ricorda che “per ambire a farne parte il Dipartimento suggeriva di pescare tra chi
fosse pronto per le olimpiadi, ma senza grilli per la testa: zero precedenti penali, mai
un richiamo disciplinare, nessuna rissa o errore in servizio”. (pag. 19)
La versione di Gensini invece è in netto contrasto. C'era una selezione
psicoattitudinale che è stata fatta a Castropretorio a Roma, a cura del Centro
Psicotecnico della Polizia di Stato. Racconta così il colloquio con la psicologa: “Perché
vuoi fare parte del nucleo speciale?” domanda. Sto per rispondere che, ovviamente, è
per avere l'opportunità di spaccare qualche testa di metà luglio, quando in genere la
stagione è ormai chiusa”. (Gensini, 2009, pag. 29) Quando poi la psicologa si mostra
reticente a confermare la sua idoneità, per via di alcune denunce che sono arrivate a
Gensini, lui ribatte così: “Sa perché sono stato invitato a presentarmi volontario per
questo nucleo? È proprio per quelle denunce... sono come un certificato di garanzia,
di affidabilità.” “E' così che la pensa? Crede davvero di essere un buon poliziotto?”
9
“No. Credo di essere un buon celerino. E questo lei lo sa bene”. (Gensini, 2009, pag.
31)
Dai racconti si evince come l'addestramento sia certamente stancante e duro, ma
soprattutto frustrante. Una frustrazione psicologica che farà da carburante per gli
eventi di luglio.
“Avevano deciso di farci marciare” - scrive Gensini - “Non ci sembrava vero. Un
poliziotto non marcia mai. Noi soprattutto. Che cosa si erano messi in testa... di
umiliarci? Non aveva senso. Non serviva a niente. Noi non eravamo coglioni di
rappresentanza, ausiliari. Eravamo il nucleo speciale antisommossa. O almeno così ci
avevano detto. Ma tutto questo ci rimase in gola”. (2009, pag. 50)
Oltre alla sveglia all'alba, alle corse senza fine, ai pranzi miseri e agli scontri simulati,
si aggiungono le veline dei servizi segreti. “All'inizio ce n'erano una, due la settimana.
Poi di colpo diventarono venti al giorno”. (Gensini, 2009, pag. 70)
“In siffatto clima potrebbe inserirsi il terrorismo fondamentalista islamico, specie le
frange facenti capo a Bin Laden”. [documento del 6 luglio 2001]
“Pericolo dell'uso di agenti chimici e batteriologici per fini terroristici ”. [documento
del 15 marzo 2001]
“Sarebbe stata valutata la possibilità di organizzare una capillare raccolta di sangue,
con la complicità di medici, infermieri e veterinari, al fine di predisporre dei palloncini
da lanciare nel corso della manifestazione. Al di là del significato simbolico del gesto,
l'azione avrebbe finalità deterrenti, per la paura di eventuali contagi da sangue
ritenuto infetto. Tutto il materiale verrebbe trasportato con largo anticipo a Genova
ove sarebbero stati già predisposti dei depositi custoditi ”. (relazione Cesis - Comitato
esecutivo per i servizi di informazione e sicurezza del 27 marzo 2001, riportata in
10
Mammano, 2009, pag. 13)
Le conseguenze di tutti questi comunicati sono intuibili (qualcuno dice persino
auspicabili): “Le veline, che iniziavano tutte con la solita formula probabilistica,
ottenevano un unico scopo: renderci ogni giorno più nervosi. Caricarci come molle di
una tensione acida, quella di chi percepisce pericoli che non riesce ad individuare”.
(Gensini, 2009, pag. 72)
Sono queste dunque le premesse di Genova ed è qui che, in parte, si può iniziare a
cercare una spiegazione per i fatti della notte del 21 luglio. “Abbandoni non ce ne
furono. Tutti quelli che erano stati umiliati rimasero. In attesa di una rivincita... una
qualunque”. (Gensini, 2009, pag. 67).
Certamente anche gli eventi dei giorni prima contribuirono ad innalzare il livello di
violenza e frustrazione.
4.2 Giovedì 19 luglio
È la vigilia del summit, ma la zona rossa è già stata delimitata e la città è in fermento.
Per le strade sfilano oltre cinquantamila manifestanti per rivendicare i diritti dei
migranti e degli extracomunitari. Avvengono i primi incidenti tra le forze dell'ordine e
i black bloc, davanti alla questura.
4.3 Venerdì 20 luglio
Primo giorno del G8. Fin dalla mattina sfilano diversi cortei. Alle 14.45 i black bloc
assaltano il carcere di Marassi. Avviene una carica pesante in via Tolemaide e in
Piazza Alimonda, alle 17.27, durante l'assalto ad un Defender dei carabinieri ad opera
di un gruppo di manifestanti, muore il ventitreenne Carlo Giuliani, colpito da un
proiettile sparato dal carabiniere ausiliario ventenne Mario Placanica.
11
4.4 Sabato 21 luglio
La mattinata si apre con un corteo generale a cui partecipano tra le
duecentocinquantamila e le trecentomila persone. Nel frattempo non accennano a
fermarsi gli scontri tra le forze dell'ordine e i black bloc.
Verso le ore 16, in corso Italia, un funzionario di polizia ritrova in una siepe due
molotov, che consegna al suo superiore. (Queste molotov verranno poi introdotte
clandestinamente dalla polizia nella scuola Diaz la sera stessa e verranno utilizzate
per giustificare la decisione di perquisire l'edificio e i successivi arresti).
Scrive Simona Mammano: “La versione ufficiale riconduce l'irruzione alla scuola Diaz
a un evento eccezionale: l'aggressione a un pattuglione, composto da quattro
macchine della polizia, due auto civetta, un fuoristrada Magnum del reparto mobile e
una volante del reparto prevenzione crimine. Nella relazione e nei successivi
interrogatori, il funzionario stabilisce l'accaduto alle 22.30 di sabato 21 luglio. In realtà
l'orario è stato spostato in avanti di un'ora, volutamente - sostiene l'accusa - per
rendere più verosimile la perquisizione alla Diaz. L'assistente capo Daniela Weisbrod,
che era a bordo di una delle macchine che formava il pattuglione, smentisce che vi
sia stato un attacco fisico alle pattuglie e in particolare precisa che si è trattato solo
di un momento di tensione provocato da urla e insulti contro gli agenti, la cui unica
conseguenza era stato un rallentamento della marcia. La sua deposizione in aula è
accorata. La donna, con più di 15 anni di servizio, ha asserito che il passaggio davanti
alle scuole le era sembrato un'inutile provocazione”. (2009, pag. 24)
4.4.1 La notte alla Diaz
Viene quindi deciso di procedere a una perquisizione ai sensi dell'articolo 41 del
Tulps (Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza), che consente di perquisire
qualsiasi luogo alla ricerca di armi senza avvisare preventivamente il magistrato.
12
Vengono utilizzati il Settimo nucleo sperimentale, la Digos, la squadra mobile e il
reparto prevenzione crimine.
Una volta arrivati davanti alla scuola Diaz, gli agenti sfondano il cancello con una
camionetta, poi si avvicinano al portone della scuola con gli scudi alzati.
Racconteranno in seguito di averlo fatto per proteggersi dagli oggetti che i
manifestanti stavano lanciando contro di loro dalle finestre. In realtà dai filmati non si
vedono grossi oggetti cadere dalle finestre e Gabriele Ivo, agente del Settimo nucleo,
ricorderà durante il processo che alzare gli scudi è una normale procedura che si
utilizza durante l'avvicinamento ad un edificio.
Una volta entrati, da fuori la gente comincia a sentire delle urla. Radio Gap, che sta
trasmettendo dalla scuola di fronte, interrompe la trasmissione, cominciando a
raccontare in diretta l'assalto e così fa anche Radio Popolare.
Circa due ore dopo, dalla scuola cominciano ad uscire feriti gravi in barella.
Arriva sul posto il portavoce del capo della polizia, Roberto Sgalla. A lui si rivolgono i
giornalisti, chiedendo spiegazioni sulle persone ferite. Risponde rassicurandoli,
dicendo che nella scuola si trovavano persone con ferite pregresse, che l'edificio
veniva usato come infermeria e che durante la perquisizione erano stati trovati
indumenti neri, prove della presenza dei black bloc. Ovviamente questa spiegazione è
rimasta in piedi fino a che i feriti non hanno cominciato a raccontare cosa fosse
realmente successo. Si legge nelle motivazioni della sentenza di condanna nel
processo d'appello: “Non appena entrati nell'edificio, tutti gli operatori di polizia si
sono scagliati sui presenti, sia che dormissero, sia che stessero fermi con le mani
alzate, e senza sentire ragione alcuna hanno colpito tutti con i manganelli, pugni e
calci... il tutto urlando insulti e minacciando di morte. Qualcuno anche mimando atti
sessuali all'indirizzo di una giovane ferita e inerme a terra”. (Riportata in Chiocci, Di
Meo, Canterini, 2012, pag. 15).
Vengono arrestate novantatré persone. I capi di accusa sono flagranza per i reati di
13
associazione a delinquere finalizzata alla devastazione e al saccheggio, resistenza
aggravata a pubblico ufficiale e possesso di congegni esplosivi e armi improprie.
Andreassi (all'epoca dei fatti vice capo della polizia) in tribunale dichiara che esiste
una regola non scritta secondo la quale un certo numero di arresti serve a placare
l'aspettativa dell'opinione pubblica colpita dall'imperversare degli episodi di
vandalismo.
Il comunicato letto la mattina successiva senza dare spazio a domande da parte dei
giornalisti, redatto dallo stesso Sgalla, recita: Anche in seguito a violenze commesse
contro pattuglie della Polizia di Stato, nella serata di ieri, in via Cesare Battisti si è
deciso, previa informazione all'autorità giudiziaria, di procedere a perquisizione della
scuola Diaz che ospitava numerosi giovani tra i quali quelli che avevano bersagliato
le pattuglie con il lancio di bottiglie e pietre. Nella scuola Diaz sono stati trovati
novantadue giovani, in gran parte di nazionalità straniera, dei quali sessantuno con
evidenti e pregresse contusioni e ferite. In vari locali dello stabile sono stati
sequestrati armi, oggetti da offesa e altro materiale, che ricollega il gruppo dei
giovani in gestione ai disordini e alle violenze scatenate dai black-bloc a Genova nei
giorni 20 e 21 luglio. Tutti i novantadue giovani sono stati tratti in arresto per
associazione a delinquere finalizzata alla devastazione e al saccheggio e detenzione
di bottiglie molotov”. (Riportato in Mammano, 2009, pag. 154)
Gli arresti sono però considerati un atto illecito e nasce così il procedimento numero
14525/01 RGNR-21 a carico di ventinove poliziotti.
4.5 Condanne
(Dal libro “Diaz” di Gian Marco Chiocci e Simone Di Meo con Vincenzo Canterini,
2012)
4.5.1 I poliziotti
14
14 luglio 2008
Dal tribunale di Genova arrivano quindici condanne (tra i cinque mesi e i cinque
anni) e trenta assoluzioni per le violenze nella caserma di Bolzaneto contro i fermati
nella scuola Diaz.
13 dicembre 2008
Sono tredici condanne per i fatti della scuola Diaz per un totale di trentacinque anni e
sette mesi, rispetto agli oltre centootto anni chiesti dal pm; le assoluzioni sono sedici.
Imputati vertici della polizia e celerini.
29 giugno 2009
Comincia davanti al giudice per l'udienza preliminare, il processo con rito abbreviato
all'ex capo della polizia Gianni De Gennaro e all'ex dirigente della Digos di Genova,
Spartaco Mortola, accusati di avere istigato l'ex questore di Genova Francesco
Colucci a rendere falsa testimonianza durante il processo per l'irruzione della polizia
nella scuola Diaz. Quest'ultimo, invece, ha scelto di essere processato con rito
ordinario, per l'accusa di falsa testimonianza. L'ex capo della polizia viene assolto,
così come Mortola.
5 marzo 2010
La Corte d'appello conferma la pena di primo grado per quattro imputati del processo
Bolzaneto-bis e dichiara il non doversi procedere per intervenuta prescrizione per altri
ventotto imputati.
18 maggio 2010
La Corte d'appello ribalta in parte le sentenze di primo grado, condannando
venticinque imputati su ventisette, compresi i vertici della catena di comando delle
forze dell'ordine a Genova. Complessivamente sono inflitti novantotto anni di carcere.
15
17 giugno 2010
In appello De Gennaro viene condannato a un anno e quattro mesi di reclusione per
induzione alla falsa testimonianza. Condannato anche Spartaco Mortola a un anno e
due mesi.
22 novembre 2011
La Corte di Cassazione annulla, senza rinvio, “perché il fatto non sussiste”, la
condanna d'appello a carico di De Gennaro e Mortola.
5 luglio 2012
La Cassazione conferma la sentenza d'appello, per il reato di falso, a carico degli
imputati ai vertici della catena di comando durante il G8. Prescritte, invece, le
condanne per lesioni durante l'irruzione alla Diaz. Escono dal processo il funzionario
Fournier (capo del Settimo nucleo) e i capisquadra.
4.5.2 I manifestanti
14 dicembre 2007
I giudici della III sezione penale del Tribunale di Genova condannano a un secolo di
carcere i venticinque manifestanti accusati di devastazione e saccheggio in via
Tolemaide. Restano impunite le migliaia di tute bianche e tute nere che hanno
distrutto la città.
13 luglio 2012
La Cassazione conferma, seppur con pene lievemente inferiori, le condanne d'appello
per saccheggio e devastazione a carico di alcuni dei dieci imputati (altri quindici
sono stati salvati dalla prescrizione). Cinque imputati vanno in carcere (anche se due,
16
nell'immediatezza dei fatti, si rendono latitanti) mentre altri cinque dovranno
affrontare un nuovo processo di secondo grado.
17
5. La letteratura esistente
Molti testi sono stati scritti sul G8 di Genova e sui fatti avvenuti alla Diaz, alcuni sono
di tipo giornalistico, altri sono delle testimonianze e altri ancora propongono delle
riflessioni teoriche sull'accaduto.
5.1 Testi giornalistici
Per questa tesi sono stati presi in esame tre libri di questo genere: “Non lavate questo
sangue” di Concita De Gregorio, “Assalto alla Diaz” di Simona Mammano e
“Bolzaneto” di Massimo Calandri.
5.1.1 Concita De Gregorio - “Non lavate questo sangue”
Concita De Gregorio ha scritto questo libro subito dopo il G8. È un diario di quei
giorni ed un'importante fonte di informazioni.
È arrivata a Genova il 18 luglio, l'antivigilia del summit, ed ha cominciato a girare la
città, cercando di parlare con la gente, per comprendere che clima si stesse creando.
Dalle conversazioni con alcuni poliziotti riportate nel libro ci si può rendere conto di
come le veline dei servizi segreti avessero creato un clima di paura tra gli agenti e di
come fossero servite ad alimentare un pregiudizio negativo nei confronti dei
manifestanti, il quale ha facilitato poi l'utilizzo di meccanismi di delegittimazione.
Da quanto tempo è qui?
“Da una settimana”
Sempre nel carro armato?
Sorriso. “No. Non sempre.”
18
Certo che è lunga la giornata, non succede nulla.
“Per fortuna no, nulla.”
Ha paura?
“Di cosa?”
Di quello che potrebbe succedere.
“No, siamo tanti. Non si avvicineranno nemmeno.”
Chi?
“Quelli.”
Davvero non ha paura?
“Be', a casa mia starei più tranquillo.” (De Gregorio, 2001, pag. 15)
Finito, per oggi?
“Eh già, oggi c'è andata bene”.
In che senso?
“Non hanno attaccato”.
Ma chi?
“I dimostranti, no?”.
Perché vi devono attaccare?
“Sono venuti qui per quello. Sono pieni di armi, cosa crede. Pistole, anche”.
Ma non è vero.
“Eh già, adesso lo sa lei se è vero. Ce le hanno eccome le pistole. Armerie nascoste.
Attaccano col sangue infetto e con biglie all'acido”.
Veramente oggi al corteo ballavano e cantavano, non c'era lei?
“Certo che c'ero. È un diversivo. Attaccano domani”.
Come, attaccano domani? Lei le ha viste, le armi? E le biglie all'acido, le ha viste?
“No, ma lo so come sono. Ce le hanno fatte vedere i nostri superiori. Ci abbiamo
lavorato in esercitazione. Se ti prendono in faccia ti sfigurano. Biglie e sangue con
l'Aids, bisogna stare coperti”.
Ma le sembra possibile?
19
“Certo che è possibile. Si vede che lei non la conosce quella gente. Anzi, guardi: stia
attenta domani. Se poi sta a casa è anche meglio”. (De Gregorio, 2001, pag. 30)
Racconta poi i violenti scontri di venerdì 20, soffermandosi sulla morte di Carlo
Giuliani, fino ad arrivare alla notte del 21, descritta attraverso gli occhi di chi si
trovava nell'edificio di fronte alla Diaz. Conclude raccogliendo delle testimonianze di
ciò che è accaduto a Bolzaneto, nella caserma Nino Bixio, dove sono stati trasferiti e
torturati i fermati di quella notte.
5.1.2 Simona Mammano - “Assalto alla Diaz”
Il libro di Simona Mammano raccoglie i verbali del processo. Attraverso le voci dei
manifestanti e dei poliziotti viene così ricostruita la vicenda di Genova.
Si trova per intero la testimonianza di Lena Zhulke, una ragazza che ha raccontato
cosa le è stato fatto all'interno della scuola Diaz (il capitolo ha per titolo “Trascinata
per i capelli”), si possono leggere le testimonianze degli imputati per lesioni e si
trovano alcuni capitoli dedicati all'agente che sarebbe stato aggredito da alcune
persone all'interno della Diaz e al falso ritrovamento delle due molotov.
Viene descritta anche la perquisizione alla scuola Pascoli, l'edificio di fronte alla Diaz,
per l'occasione adibito a sede del Genoa Social Forum, dove stava trasmettendo in
diretta Rado Gap, che aveva interrotto la trasmissione per raccontare agli ascoltatori
quanto stava accadendo nella scuola Diaz.
5.1.3 Massimo Calandri - “Bolzaneto”
Questo libro riporta i dati documentali delle persone che sono state trasportate a
Bolzaneto e per ognuna di loro dedica alcune pagine dove vengono raccolte le loro
testimonianze e i loro ricordi di quelle ore. In quasi tutti i racconti sono riscontrabili
20
sia elementi di violenza (schiaffi, manganellate) sia di vera e propria tortura (dallo
stare per ore con le mani alzate o in altre posizioni scomode al racconto di un ragazzo
che descrive come un agente gli abbia spaccato una mano aprendola con forza tra il
dito
medio
e
l'anulare).
Vengono
anche
descritti
molti
meccanismi
di
delegittimazione, come ad esempio i vari insulti spesso di natura sessuale o politica.
Moltissimi raccontano anche di essere stati obbligati a cantare canzoni quali “Uno
due tre, viva Pinochet, quattro cinque sei, morte agli ebrei”.
5.2 Testimonianze
I testi che si è deciso di prendere in esame per questa tesi sono: “Noi della Diaz” di
Lorenzo Guadagnucci, “Genova sembrava d'oro e d'argento” di Giacomo Gensini,
“Diaz” di Gian Marco Chiocci e Simone Di Meo con Vincenzo Canterini, “Quella notte
alla Diaz” di Christian Mirra e “La nostra storia alla sbarra”, “A.F.A.B” e “Genova. Non.
È. Finita” di ZeroCalcare.
Si è deciso inoltre di intervistare Guadagnucci, Mirra e ZeroCalcare, per porre loro
alcune
domande
utili
a
ragionare
sui
fatti
in
ottica
psicosociale.
Le interviste sbobinate e le successive riflessioni si trovano in un capitolo dedicato.
5.2.1 Lorenzo Guadagnucci - “Noi della Diaz”
Guadagnucci è un giornalista del Resto del Carlino che nel 2001 si è recato a Genova
per seguire i giorni del G8 da vicino. Ha seguito dagli inizi le vicende del “popolo di
Seattle” (così è stato chiamato il gruppo di persone facente parte del movimento No
Global, che ha fatto la sua prima comparsa nel 1999 in occasione della Conferenza
Ministeriale dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, avvenuta proprio a Seattle
negli Stati Uniti) ed ha partecipato al primo Forum Sociale Mondiale che si è tenuto a
21
Porto Alegre, in Brasile, nel gennaio del 2001. Dunque andare a Genova voleva dire
per lui continuare il suo percorso di ricerca.
La notte del 21 luglio si trovava all'interno della scuola Diaz. Un mese dopo è uscito
questo libro, che racconta i fatti di quella notte e i successivi giorni passati in
ospedale. Viene dato particolare rilievo alle dinamiche relazionali che ha potuto sia
osservare (tra i poliziotti) sia vivere in prima persona (racconta degli scambi avvenuti
tra lui e i vari agenti che si davano il cambio per sorvegliarlo, poiché in quanto
arrestato doveva sempre avere qualcuno che lo controllasse anche in ospedale).
Il suo punto di vista è interessante perché si discosta dai racconti degli altri
manifestanti, probabilmente sia per la differenza di età sia per le motivazioni che lo
hanno spinto lì. Nell'intervista che il lettore troverà successivamente verrà
sottolineata questa differenza.
5.2.2 Giacomo Gensini - “Genova sembrava d'oro e d'argento”
Gensini è un ex poliziotto ed attraverso questo romanzo ha raccontato nei dettagli il
G8, da molto prima che cominciasse fino alla notte del 21 luglio.
Spiega nei particolari la nascita del Settimo nucleo, la sua formazione e gli obiettivi
che aveva. Racconta degli addestramenti durissimi studiati per rendere i poliziotti
degli “automi” e delle veline dei servizi segreti che venivano mandate per creare un
clima di paura tra gli agenti e per alimentare i processi di delegittimazione nei
confronti dei manifestanti. Fa capire la condizione fisica ed emotiva in cui si
trovavano gli agenti del Settimo durante i giorni del G8 ma soprattutto si sofferma
sull'idea di gruppo che è molto presente all'interno della polizia.
5.2.3 Gian Marco Chiocci e Simone Di Meo con Vincenzo Canterini - “Diaz”
Chiocci è un inviato speciale de “Il Giornale”, mentre Di Meo è un giornalista
22
professionista che collabora da anni sia con “Il Giornale” sia con “Il Sole 24 Ore”.
Il loro compito in questo libro è stato quello di accompagnare e collegare fra loro i
ricordi di Vincenzo Canterini, comandante del Primo reparto mobile di Roma ai tempi
del G8.
Canterini racconta la sua versione dei fatti, di come non siano stati i “suoi uomini” ad
aver avuto comportamenti violenti all'interno della Diaz, di come sia stata gestita
male la situazione a parer suo e di come lo abbiano poi allontanato, mandandolo in
un ufficio internazionale di polizia a Bucarest, in Romania.
In alcuni passaggi si ritrovano dei meccanismi di deumanizzazione, che verranno
presi in esame nel dettaglio nei capitoli successivi.
5.2.4 Christian Mirra - “Quella notte alla Diaz”
Mirra è un autore di fumetti online che nel 2010 ha pubblicato un graphic novel nel
quale viene raccontata la sua notte alla Diaz e i giorni successivi in ospedale.
Mirra era a Genova di passaggio, il suo programma era quello di fare un viaggio in
Olanda con degli amici. La sera del 21 luglio non sapendo dove dormire venne
indirizzato alla Diaz. In questo libro sono riportate le frasi che dissero i poliziotti
quella notte e anche in questo caso sono riscontrabili delle strategie di
delegittimazione che verranno affrontate nei particolari più avanti.
5.2.5 ZeroCalcare - “La nostra storia alla sbarra”, “A.F.A.B.”, “Genova. Non. È.
Finita”
Michele Rech, meglio conosciuto come ZeroCalcare, è un famoso fumettista italiano.
Tra i suoi primi lavori si trovano queste tre brevi storie a fumetti riguardanti Genova.
“La nostra storia alla sbarra” ripercorre le giornate del G8 partendo dalla condizione
politica italiana di quell'anno. Descrive la morte di Carlo Giuliani e l'irruzione dei
23
poliziotti alla Diaz. “A.F.A.B.” è la descrizione del suo incontro con la forestale di
Genova durante il G8 (da qui la storpiatura del classico A.C.A.B. - All Cops Are
Bastards). “Genova. Non. È. Finita.” è invece una riflessione sulle conseguenze di ciò
che è accaduto, sulle sentenze del tribunale e sulla memoria di Genova.
Nei fumetti di ZeroCalcare si trova un meccanismo di deumanizzazione al contrario
(fino ad ora si era trovato da parte dei poliziotti nei confronti dei manifestanti), infatti
gli agenti di polizia non hanno mai fattezze umane, ma sono sempre disegnati come
fossero dei cani. Anche questo particolare verrà ripreso più avanti nella lettura
quando si cercherà un confronto tra queste due parti.
5.3 Riflessioni teoriche
Il libro sul quale ci si è maggiormente basati per scrivere sia capitoli che riguardano
la delegittimazione sia le domande delle interviste fatte è “Cittadinanza ferita e
trauma psicopolitico” di Adriano Zamperini e Marialuisa Menegatto.
5.3.1 Adriano Zamperini e Marialuisa Menegatto – “Cittadinanza ferita e
trauma psicopolitico”
Zamperini è docente di Psicologia Sociale all'Università degli Studi di Padova.
Menegatto è una psicologa clinica e di comunità, ricercatrice e formatrice.
Nel primo capitolo del libro si trova una breve cronaca dei giorni di Genova, dove si
ripercorrono gli avvenimenti più importanti. Successivamente si trova:
– Una descrizione dell'organizzazione degli spazi di Genova, dove si sottolinea
come i manifestanti siano stati fisicamente confinati nel torto. La città infatti
era stata divisa in zona rossa e zona gialla e l'ingresso nella zona rossa era
vietato, poiché lì si svolgeva il summit. Nel libro si parla di confinamento nel
24
torto in quanto delimitare una zona per prevenire problemi trasmette un
messaggio alle persone: ci si aspetta che queste ultime possano creare disagi,
dunque le si tratta preventivamente da colpevoli, impedendo loro di accedere
alle zone più sensibili.
– Un approfondimento su come i media hanno gestito l'informazione. Viene
ricordato che durante i giorni del G8 e quelli successivi il Corriere della Sera, il
giornale più letto in Italia, non ha parlato né della Diaz né di Bolzaneto.
– Una riflessione su come le vittime non siano state riconosciute come tali e
come questo abbia influenzato il loro modo di affrontare gli avvenimenti.
– Una parte che ha come oggetto il disimpegno morale di Bandura e come i
meccanismi di delegittimazione si possano riscontrare nelle parole e nei
comportamenti dei poliziotti, sia nella scuola Diaz sia a Bolzaneto.
– Una considerazione sulle conseguenze da un lato politico istituzionali della
vicenda, concernenti la perdita di fiducia nelle forze dell'ordine e dall'altro
individuali e relazionali, riguardanti il trauma.
– Un capitolo sulle condizioni base che sono necessarie per poter arrivare ad
una riconciliazione tra le parti e su come queste al momento non ci siano.
Molti di questi punti serviranno da linea guida per i capitoli successivi.
25
6. Le teorie di riferimento
In questo capitolo verranno presentate alcune teorie che possono essere utilizzate
per leggere i fatti accaduti alla Diaz e a Bolzaneto in una prospettiva psicosociale,
cercando di comprendere quali sono le ragioni che possono in parte spiegare i
comportamenti attuati dai poliziotti.
Verranno presi in esame i meccanismi di delegittimazione di Daniel Bar-Tal, il
costrutto del disimpegno morale di Albert Bandura, l'influenza del contesto sociale di
Philip Zimbardo e l'obbedienza all'autorità di Stanley Milgram.
Nei capitoli successivi queste teorie verranno riprese, rendendo chiaro al lettore il
collegamento esistente tra queste ultime e gli avvenimenti accaduti, utilizzando le
varie testimonianze presenti nei testi consultati.
6.1 I meccanismi di delegittimazione
Il processo di delegittimazione (Bar-Tal, 1989; 1990; 2000) consiste nell'espulsione
fisica e psicologica di un gruppo dalla cerchia dei gruppi con i quali si è collegati.
Questa espulsione è la conseguenza di caratteristiche molto negative che sono state
associate a quel determinato gruppo ed è regolata da precise norme sociali.
Bar-Tal ha individuato cinque modalità di delegittimazione:
•
Disumanizzazione: il gruppo delegittimato viene categorizzato come inumano,
attraverso diversi processi. Si parla di animalizzazione quando si utilizzano
termini che hanno come obiettivo quello di sottolineare come il target manchi
di razionalità e di maturità. Il messaggio che si vuole far passare è che il
26
gruppo delegittimato sia istintivo, rozzo, incapace di autocontrollo. Ha
conseguenze a livello emotivo sia tra chi la provoca sia tra chi la subisce. Gli
attori di questo meccanismo sviluppano un sentimento di disprezzo e disgusto
dei confronti del gruppo delegittimato. Quest'ultimo invece si sente umiliato e
degradato. La demonizzazione invece rientra nelle metafore sovrumane. Viene
utilizzata per sottolineare la minacciosità della persona o del gruppo.
Utilizzando la biologizzazione il nemico diventa un virus, una malattia.
Attraverso la meccanizzazione l'altro viene descritto come un robot, un
automa. Si nega che possieda il calore umano (ma non la competenza). È
spesso rivolta a persone di status alto. Si parla di oggettivazione quando l'altro
viene trattato come strumento, come oggetto. Infine con la deumanizzazione
per invisibilità ci si limita a non vedere l'altro, comportandosi come se non
esistesse o utilizzando parole che sottolineino la sua invisibilità. (Volpato, 2011)
•
Caratterizzazione in tratti: il gruppo delegittimato viene descritto con tratti di
personalità estremamente negativi e dunque non tollerabili. Rappresentare i
componenti di un gruppo come trasgressori di norme vuol dire bandirli dalla
società in quanto devianti.
•
Uso di etichette politiche: i membri dell'outgroup vengono assimilati a una
specifica entità politica considerata una minaccia per i valori della società.
•
Espulsione sociale: i membri del gruppo delegittimato vengono considerati
violatori delle norme sociali condivise.
•
Confronto fra gruppi: un determinato insieme di persone viene percepito
negativamente per via delle etichette simboliche che vengono ascritte loro, le
quali rappresentano ciò che è maggiormente considerato come indesiderabile
nella cultura del gruppo delegittimante.
6.2 Il disimpegno morale
27
Albert Bandura è uno psicologo canadese. La sua teoria più conosciuta riguarda
l'apprendimento sociale.
Il costrutto del disimpegno morale (1986, 1999) nasce nel contesto della teoria socio
cognitiva della condotta aggressiva.
Uno dei fattori fondamentali della teoria socio cognitiva riguarda l'insieme dei
meccanismi cognitivi che permettono alla persona non solo di conoscere se stessa e
il mondo, ma anche di utilizzare questa conoscenza per regolare il proprio
comportamento.
Bandura individua cinque capacità di base:
•
Capacità di simbolizzazione: consiste nell'essere capaci di rappresentare
simbolicamente la coscienza ed è fondamentale per lo sviluppo delle altre
capacità.
•
Capacita vicaria: riguarda la capacità di acquisire conoscenza attraverso
l'osservazione e il modellamento.
•
Capacità di previsione: ovvero la capacità di saper anticipare gli eventi futuri,
di immaginare razionalmente le conseguenze delle azioni. Questa capacità è
molto rilevante ed influente sul piano emotivo e motivazionale.
•
Capacità di autoregolazione: consiste nel saper valutare il proprio
comportamento e determinare se questo sia consono all'obiettivo che ci si è
prefissati di raggiungere.
•
Capacità di autoriflessione: riguarda la capacità di riflettere su se stessi,
valutando le proprie azioni sulla base del loro significato e delle loro
conseguenze.
Il pensiero di Bandura si discosta dal comportamentismo, il quale studia lo sviluppo
28
morale come un aspetto dell'apprendimento, determinato quindi da rinforzi positivi o
negativi; egli si avvicina invece ad una prospettiva interazionista, affermando che
esista un determinismo triadico reciproco, ovvero che i comportamenti delle persone
derivano dall'interazione di tre fattori: il comportamento individuale, i sistemi
cognitivi ed affettivi e l'ambiente (fisico e sociale).
Come abbiamo visto, esistono dei meccanismi di autoregolazione che, a partire da
questa triade, permettono alle persone di comportarsi in funzione delle conseguenze
previste, evitando quindi quei comportamenti che sarebbero non solo lesivi, ma
anche socialmente inaccettabili.
Questi controlli morali interni possono però essere inibiti da alcuni meccanismi (o in
alcune condizioni).
Bandura ha individuato otto meccanismi di disimpegno morale:
•
Giustificazione morale: si tratta di rendere personalmente e socialmente
accettabili dei comportamenti deleteri, attraverso la ricostruzione cognitiva o
l'ideologizzazione. Si giustifica un comportamento normalmente non accettato,
facendo leva sulle motivazioni del comportamento e gli ideali alla base, che
sono invece socialmente condivisibili. Ad esempio solitamente la religione, la
famiglia e l'onore vengono utilizzati per giustificare dei comportamenti
socialmente poco consoni e/o moralmente riprovevoli.
•
Etichettamento eufemistico: viene utilizzato un certo tipo di espressione
linguistica per attenuare l'inammissibilità dell'azione (ad esempio “pulizia
etnica”)
•
Confronto vantaggioso: l'azione deplorevole viene messa a confronto con una
peggiore. Chiaramente, più le azioni utilizzate per il confronto sono negative,
più la propria azione sembrerà irrilevante. È un meccanismo che viene ad
esempio adottato spesso in politica, quando si cerca di spostare l'attenzione
sugli errori o i difetti del partito antagonista per evitare di dover giustificare i
29
propri.
•
Dislocazione della responsabilità: il soggetto non sente la responsabilità
dell'azione che sta compiendo, perché questa viene dislocata. È un
meccanismo che viene messo in atto quando si obbedisce ad un'autorità e che
verrà visto nel dettaglio nel paragrafo riguardante Milgram.
•
Diffusione della responsabilità: quando si agisce come gruppo, la percezione
di responsabilità del singolo viene meno. Questo porta a compiere azioni che
singolarmente le persone non farebbero o a non compierne altre che, se
fossero soli, si sentirebbero in dovere di fare. (Così come è più facile che in
gruppo si adottino comportamenti violenti perché “tutti si stanno
comportando così”, è anche possibile che se in una situazione di emergenza
nessuno faccia qualcosa per aiutare qualcuno che ha bisogno di soccorso
neanche il singolo si attivi).
•
Distorsione delle conseguenze: le conseguenze delle azioni vengono
minimizzate. Questo permette, ad esempio, una distanza psicologica tra il
soggetto che compie l'azione e la vittima. Spesso i soggetti tendono anche, in
fase di ricordo, a nominare solamente gli effetti positivi di un'azione,
distorcendo la realtà e rimuovendo le conseguenze negative.
“I testi sono di norma, anche inconsciamente ed in perfetta buona fede, portati
a ricordare, riferire, sottolineare ed anche ampliare, prevalentemente i fatti e le
circostanze
favorevoli
ai
loro
amici,
conoscenti,
colleghi
o
affini
ideologicamente e che con il trascorrere del tempo tale situazione si
cristallizza sempre più, determinando spesso la convinzione di aver assistito
esclusivamente a tali fatti”. (Mammano, 2009, pag. 4)
•
Disumanizzazione della vittima: quando si spoglia la vittima della sua umanità
(ad esempio con dei meccanismi di animalizzazione, demonizzazione,
biologizzazione, etc.) la visione della sofferenza causata angoscia meno, perché
viene a mancare l'empatia. Se si pensa che una persona sia “un animale”, “una
30
zecca” o “un mostro” difficilmente ci si ritroverà a provare sentimenti empatici
nei suoi confronti.
•
Colpevolizzazione della vittima: per giustificare la propria condotta, si
attribuisce la colpa alla controparte. Gli stessi poliziotti all'interno della Diaz
hanno etichettato le persone all'interno della scuola come “black bloc”, dunque
colpevoli di atti vandalici, per giustificare le violenze che stavano perpetrando
in quel momento.
6.3 L'influenza del contesto sociale
Philip Zimbardo è uno psicologo statunitense. Il suo lavoro si è concentrato sulla
contrapposizione fra cause disposizionali e situazionali del comportamento (2007),
dimostrando che le azioni devianti che si possono osservare in alcune istituzioni
(come ad esempio il carcere) non sono riconducibili alle diverse personalità dei
soggetti, ma dipendono dalle caratteristiche del contesto.
“Ciò che pensiamo della natura umana è fondato sull'assunto che a guidarci sulla
buona strada o a spingerci su quella cattiva siano dei determinanti interiori?
Prestiamo sufficiente attenzione ai determinanti esterni dei nostri pensieri, dei nostri
sentimenti e delle nostre azioni?” (Zimbardo, 2007, pag. 4)
La ricerca più conosciuta è sicuramente l'esperimento carcerario di Stanford.
Zimbardo venne influenzato dalle idee di Gustav Le Bon, studioso francese del
comportamento
sociale.
In
particolare
prese
in
esame
la
teoria
della
deindividuazione, la quale sostiene che il singolo nella folla tende a perdere il senso
di responsabilità e l’identità personale, dando sfogo ad impulsi antisociali.
Questo
processo
fu
analizzato
nell’esperimento
svoltosi
nel
seminterrato
dell’Università di Stanford, a Palo Alto, dove venne riprodotto l’ambiente di un
31
carcere.
Settantacinque studenti risposero all’annuncio apparso su un quotidiano che
chiedeva volontari per una ricerca e tra questi vennero scelti ventiquattro maschi (i
più equilibrati e meno attratti dai comportamenti devianti) a cui vennero assegnati
casualmente i ruoli di guardie e detenuti. I detenuti dovevano indossare divise sulle
quali era applicato un numero, fu posta loro una catena alla caviglia ed un sacchetto
di carta in testa per coprire il volto. Le guardie indossarono uniformi color cachi e
occhiali da sole riflettenti. Erano inoltre dotate di manganello, fischietto e manette.
Nessuno disse loro in che modo mantenere l’ordine, erano liberi di scegliere i metodi
da adottare.
L’abbigliamento di entrambe le figure favoriva la deindividuazione.
I risultati dell’esperimento andarono molto più in là delle previsioni.
Dopo due giorni si verificarono i primi episodi di violenza: i detenuti si rivoltarono
contro le guardie e queste cercavano di spezzare il legame di solidarietà che si era
creato. I prigionieri subirono le umiliazioni più disparate, dal defecare in secchi che
non avevano il permesso di svuotare, al pulire le latrine a mani nude. Ci fu un
tentativo di evasione che a fatica le guardie e il Dottor Zimbardo (che interpretava il
ruolo di direttore del carcere) riuscirono a contrastare. Al quinto giorno il
comportamento dei detenuti era diventato docile e passivo ed il rapporto con la
realtà appariva compromesso da disturbi emotivi. Per contro, le guardie erano sempre
più sadiche.
L’esperimento sarebbe dovuto durare due settimane, ma i ricercatori dovettero
interromperlo dopo soli cinque giorni.
La perdita del senso di responsabilità e le conseguenze dell'anonimato (i poliziotti
indossavano il casco, che ha reso impossibile l'identificazione) sono rintracciabili
anche nei fatti di Genova.
32
6.3.1 Abu Ghraib
La prigione di Abu Ghraib è il vecchio nome dell'attuale Prigione Centrale di
Baghdad, in Iraq, nella quale durante il regime di Saddam Hussein venivano torturati
e giustiziati i prigionieri politici.
A seguito della liberazione dell'Iraq dal regime, i soldati americani vennero mandati
dal Pentagono a prestare servizio in quel carcere.
Il 28 aprile 2004, durante la trasmissione della CBS 60 Minutes II, vennero mandate in
onda delle immagini di Abu Ghraib che avevano dell'incredibile.
Tra le varie fotografie si vedevano dei prigionieri nudi accatastasti gli uni sugli altri a
formare una piramide e di fianco dei soldati americani sorridenti, una soldatessa con
al guinzaglio un prigioniero nudo, altri prigionieri costretti a simulare una fellatio o a
masturbarsi di fronte ad una soldatessa.
Il generale Richard B. Myers, capo di Stato Maggiore, disse in un'intervista rilasciata
poco dopo che quei comportamenti non erano assolutamente da considerarsi come
sistematici, che i soldati americani non sono soliti agire in quel modo e che quelli
nelle foto erano semplicemente delle “canaglie”, delle “mele marce”.
Un ex studente dell'Università di Stanford, che lavorava alla National Public Radio di
Washington notò però delle somiglianze tra le foto di Abu Ghraib e quelle
dell'Esperimento Carcerario di Stanford. Decise così di contattare il dottor Zimbardo
per poterlo intervistare in radio.
A seguito dell'intervista, Gary Myers, avvocato del responsabile delle guardie di Abu
Ghraib, chiese a Zimbardo di testimoniare come esperto per il suo cliente, il sergente
Ivan “Chip” Frederick II, il quale era in servizio nel turno di notte al Tier 1A e 1B.
(All'interno del Tier 1A c'era una struttura adibita agli interrogatori dei detenuti,
mentre nel Tier 1B si trovavano le prostitute e mogli di generali e importanti
esponenti del partito di Saddam).
33
Myres riteneva che le ricerche di Zimbardo potessero evidenziare i determinanti
esterni del comportamento deplorevole di cui era accusato il sergente Frederick.
Le prime ricerche che fece Zimbardo servirono ad escludere l'ipotesi che Frederick
fosse davvero soltanto una “mela marcia”. Esaminò tutti i rapporti e i fascicoli su di
lui, dopodiché fece effettuare una valutazione psicologica completa di Frederick da
uno psicologo clinico militare, il dottor Alvin Jones. Inoltre un esperto di stress sul
lavoro eseguì una valutazione dei suoi livelli di burnout.
I risultati confermarono l'ipotesi di Zimbardo. Il Q.I. Di Frederick si collocava nella
media e le scale di validità indicarono che si percepiva come un individuo
moralmente virtuoso, senza tendenze sadiche o patologiche.
Dunque l'attribuzione disposizionale di “mela marcia” nei confronti di Frederick non
aveva alcun fondamento.
Zimbardo decise dunque di fare ricerca sul contesto nel quale si era trovato Frederick
durante la sua permanenza ad Abu Ghraib, per vedere se fosse possibile trovare delle
connessioni tra questo e i comportamenti attuati.
“Qual era la natura del “cesto” in cui era caduta quella che un tempo era una “buona
mela”?” (Zimbardo, 2007, pag. 487)
I dati raccolti sono estremamente interessanti:
Anzitutto Frederick non aveva ricevuto nessun addestramento né come guardia né
come responsabile delle guardie, così come non aveva avuto nessuna supervisione.
Il suo turno cominciava alle sedici e finiva alle quattro del mattino e per quaranta
giorni ha lavorato sette giorni su sette, senza un giorno di riposo.
Alla fine del turno andava a dormire in una cella di due metri per tre, senza bagno, da
un'altra parte del carcere, circondato dai roditori.
Giacché la struttura era oggetto di bombardamenti giornalieri, Frederick ha
raccontato di aver avuto costantemente paura, ma di non averla potuta mostrare,
poiché la situazione richiedeva che si mostrasse calmo, freddo e controllato. Disse
34
anche di aver cominciato a sentirsi anonimo perché “nessuno mi dava retta. Era
chiaro che non c'era responsabilità” (Zimbardo, 2007, pag. 497).
Secondo Zimbardo il contesto sociale appena descritto è in grado di spiegare il
comportamento attuato da Frederick molto più dei tratti della sua personalità.
Sottolinea anche come l'anonimato delle persone e del luogo abbiano aiutato i
processi di deindividuazione, esattamente come accadde nell'Esperimento di
Stanford.
“La deumanizzazione dei prigionieri è chiaramente indicata dai numeri, dalla nudità
forzata e dall'uniformità di aspetto, nonché dall'incapacità delle guardie di
comprendere la loro lingua” (Zimbardo, 2007, pag. 498).
Frederick venne accusato di cospirazione per maltrattare dei detenuti, mancata
osservanza dei propri doveri, maltrattamento di detenuti, lesioni aggravate e atti
osceni. Venne giudicato colpevole di tutte le accuse e condannato ad una pena
detentiva di otto anni.
6.4 L'obbedienza all'autorità
Stanley Milgram è stato uno psicologo statunitense.
Studiò la relazione tra il potere di condizionamento esercitato dalla televisione e i
comportamenti antisociali.
Viene ricordato però soprattutto per il suo esperimento riguardante l’obbedienza
all'autorità.
“Vi pagheremo 4 dollari per un’ora del vostro tempo. Cerchiamo cinquecento residenti
di New Haven per aiutarci a completare una ricerca scientifica sulla memoria e
sull’apprendimento. Non si richiedono qualifiche, titoli o esperienza nel campo”
35
Questo era l’annuncio.
In realtà l’esperimento aveva come scopo quello di studiare il comportamento
dell’individuo quando un’autorità gli ordina di eseguire delle azioni che sono in
disaccordo con i suoi valori etici e morali.
Il campione era composto da quaranta persone di sesso maschile fra i venti e i
cinquanta anni.
Venivano assegnati con un sorteggio truccato i ruoli di allievo ed insegnante, di
modo che il soggetto sperimentale facesse sempre la parte dell’insegnante, l’allievo
era invece un complice di Milgram.
L’allievo avrebbe dovuto imparare a memoria una serie di associazioni di parole e per
ogni errore nella ripetizione l’insegnante avrebbe dovuto punire l’allievo attraverso
una scossa elettrica, inviata premendo un pulsante. Le scosse andavano da 15 V a
450 V (scossa massima). Ai soggetti sperimentali venne data una scarica da 45 V per
far rendere loro conto che non vi erano finzioni.
L’esperimento presentava quattro variabili:
1. L’insegnante non vedeva né sentiva l’allievo
2. L’insegnante non vedeva l’allievo ma lo sentiva
3. L’insegnante vedeva e sentiva l’allievo
4. L’insegnante per dare la scossa doveva afferrare il braccio dell’allievo e
spingerlo su una piastra.
Ogni qual volta il soggetto sperimentale risultava titubante, veniva esortato dallo
sperimentatore con frasi del tipo “l’esperimento richiede che lei continui” oppure “non
ha altra scelta, deve proseguire”.
Al termine dell’esperimento i soggetti vennero informati del fatto che le “vittime” non
avevano subito alcun tipo di violenza in quanto le scosse erano finte, e che il loro
comportamento era stato conforme a quello degli altri soggetti.
Ora, è interessante osservare quanti di quei soggetti arrivarono a dare la scossa
36
massima, rispetto alle variabili dell’esperimento elencate precedentemente.
1. 65%
2. 62,5%
3. 40%
4. 30%
Si può dunque osservare che il grado di influenza è stato maggiore quando non vi era
alcun tipo di contatto con la “vittima”, quando cioè quest’ultima veniva
completamente deindividualizzata.
Per contro, si è registrato un grado di influenza minore quando l’esperimento
richiedeva il contatto fisico con la “vittima”.
Un’altra variabile era la posizione dello sperimentatore. I soggetti erano infatti più
inclini ad obbedire agli ordini quando lo sperimentatore si trovava in stanza con loro.
Erano invece più restii a continuare l’esperimento se lo sperimentatore dava loro gli
ordini da un’altra stanza.
Milgram ha commentato i risultati dell’esperimento spiegando come l’autorità sia in
grado di indurre uno stato eteronomico nei soggetti, di far sì quindi che questi non si
sentano più liberi di intraprendere condotte autonome, ma strumenti per eseguire
ordini.
I soggetti dell’esperimento non si sono sentiti perciò moralmente responsabili delle
loro azioni (quella che Bandura chiama “dislocazione di responsabilità”).
6.4.1 My Lai
My Lai è una delle quattro frazioni raggruppate vicino al villaggio di Song My, nella
provincia di Quang Ngai in Vietnam.
37
Il 16 marzo 1968, durante la guerra del Vietnam, vi fu un massacro di civili inermi da
parte dei soldati statunitensi facenti parte della Compagnia Charlie, della Undicesima
Brigata di Fanteria Leggera. I soldati, seguendo gli ordini del tenente Willaim Calley,
torturarono, stuprarono e uccisero 347 civili (principalmente anziani, donne e
bambini).
Il tenente Calley spiegò l'accaduto raccontando di come i generali pretendessero che
il “body count” (il bottino dei morti di guerra) aumentasse.
Si assistette dunque ad una doppia obbedienza all'autorità. Il tenente giustificò il suo
ordine in quanto necessario per assecondare le richieste dei suoi superiori e i soldati
statunitensi non fecero altro che obbedire agli ordini del loro tenente.
La sentenza del processo, che fu celebrato in seguito al ritrovamento delle immagini
e alla confessione di un commilitone al giornalista Seymour Hersh, sconvolse i
pacifisti dell'epoca: venne condannato all'ergastolo solo Calley, mentre venne assolto
il superiore diretto che lo aveva inviato in missione. Altri invece ritennero la pena
troppo severa nei confronti di un soldato che, in fondo, aveva solo obbedito agli
ordini.
Difatti successivamente, nel 1974, Nixon commutò l'ergastolo a soli due anni di arresti
domiciliari.
Fu lo stesso Milgram a sottolineare le somiglianze tra il suo esperimento e il massacro
di My Lai. Sostenne che alcuni fattori avrebbero potuto spiegare i fatti avvenuti in
Vietnam: anzitutto ricordò che lo scopo della formazione di base dei soldati è quello
di abbattere il concetto di “individuo” ed espandere invece quello di “gruppo”.
Durante l'addestramento ai soldati veniva insegnata la disciplina, la cui base vi è
proprio l'esecuzione gli ordini. In più vennero accentuate molto le differenze culturali
tra Stati Uniti e Vietnam del Nord, in modo da aiutare la deindividuazione e
l'etichettamento del nemico.
38
I soldati dunque sentivano di stare solamente eseguendo gli ordini, ovvero il loro
primo dovere, attaccando degli individui che percepivano come “meno umani”.
Secondo Milgram quando delle persone eseguono gli ordini diventa più difficile
tenere in considerazione anche il proprio codice morale, poiché i sentimenti di dovere
e le emozioni personali sono nettamente separati. Inoltre, nella mente del subordinato
la responsabilità delle azioni si sposta da lui/lei alla figura di autorità (Milgram, 1974).
Vediamo ora come è possibile interpretare le parole dei poliziotti e delle vittime alla
luce delle teorie descritte.
39
7. I poliziotti
In questo capitolo verranno riportate le testimonianze, sia dei poliziotti sia delle
vittime, inerenti ai comportamenti attuati dagli agenti durante il G8. Si cercherà di
rendere chiaro al lettore il nesso esistente tra le teorie esposte nel capitolo
precedente e le parole dei testimoni.
7.1 Influenza del contesto e disposizioni interiori
Il giornalista Lorenzo Guadagnucci nel suo libro “Noi della Diaz” pone un quesito che
ha molto a che fare con il lavoro di Zimbardo. Dice: “Il contatto con i miei carcerieri,
nella stanza d'ospedale che fu la mia prigione genovese, aveva stimolato la mia
curiosità. Quegli agenti gentili, tranquilli, erano colleghi degli altri agenti, i picchiatori
entrati in azione alla scuola Diaz. Che relazione c'era fra gli uni e gli altri? A ruoli
scambiati – è questo l'assillo che avevo in testa - se gli agenti incontrati in ospedale
fossero stati spediti a “perquisire” la Diaz, sarebbe cambiato qualcosa? O la consegna
ricevuta, l'obbligo di rispettare gli ordini impartiti, avrebbero spinto i “poliziotti buoni”
ad eseguire il pestaggio?” (2008, pag. 6).
Questa riflessione rimanda al quesito che Zimbardo pone nel suo scritto e che si
ritrova anche nel titolo del libro, ovvero “cattivi si diventa?”. Si deve presumere che le
persone che compiono azioni deplorevoli in contesti sociali particolari siano delle
persone “cattive” e quindi la spiegazione al loro comportamento sia ritrovabile
esclusivamente nella loro personalità, oppure ci si può immaginare che il contesto
influenzi le persone e che dunque potenzialmente chiunque potrebbe “diventare
cattivo” inserito in uno specifico contesto?
Questa tendenza di cui parla Zimbardo a cercare di spiegare le azioni delle persone
40
attraverso delle disposizioni interiori personali, piuttosto che cercare nella situazione
specifica le ragioni del comportamento, si ritrova anche in un altro passaggio
all'interno del libro di Guadagnucci.
“Vedo un agente esitare, stare in disparte, titubante. Chissà, forse per un attimo ha
pensato: “Che stiamo facendo?” Poi parte anche lui, incoraggiato dal collega più
vicino, che scarica una-due-tre-quattro manganellate su un corpo protetto solo dalle
braccia nude” (2008, pag. 40).
È sorprendente come anche questo passaggio del poliziotto Giacomo Gensini, che
qui descrive degli addestramenti per il Settimo nucleo, sia una descrizione dei
meccanismi che stanno alla base dell'esperimento della prigione di Stanford:
“Siamo schierati, gli uni davanti agli altri, poliziotti e poliziotti. Giochiamo come
bambini, sappiamo tutti cosa stiamo facendo, sappiamo tutti che questo non è che
una simulazione. Ma basta un attimo per dimenticarlo. Prendete due gruppi di
persone qualunque, e per gioco mettetele a fronteggiarsi, in formazioni compatte, a
venti metri di distanza. Vi assicuro che in cinque minuti la situazione sarà fuori
controllo. E questo se le persone che si affrontano non hanno reali motivi di
contrasto. Se sanno che si tratta di un gioco e basta” (2009, pag. 84)
7.2 Dislocazione di responsabilità e obbedienza all'autorità
Sempre Guadagnucci aggiunge una riflessione che tiene dentro sia l'influenza
dell'autorità di Milgram sia la dislocazione di responsabilità di Bandura, quando
scrive: “Uno dei sindacalisti, durante la lunga discussione a Palazzo San Giorgio, riferì
una massima che non mi è più uscita di mente: “Sia ben chiaro che in piazza non
accade mai niente che il potere politico non voglia”. Quella frase cancellava di colpo
ogni esitazione, ogni cautela nell'interpretazione di quanto accaduto a Genova nel
2001. Ancora oggi vi è chi cerca di spiegare l'esplosione di violenza fra gli uomini in
41
divisa e la sospensione delle garanzie democratiche come un effetto collaterale dei
disordini di piazza, delle azioni del black bloc, o come il frutto di eccessi di singoli,
magari esasperati dalla tensione, o al massimo di errori strategici, nella “gestione
della piazza”, compiuti da funzionari inesperti o impreparati. Queste spiegazioni non
reggono e il tempo ha dato ragione ad Ivan [NdA il sindacalista]. I poliziotti onesti,
quelli che si sono attenuti all'etica di una polizia democratica, hanno fatto il loro
lavoro, ma anche i violenti non hanno tradito alcuna consegna, se non quella dettata
dalla Costituzione; se hanno eseguito arresti arbitrari, picchiato e umiliato cittadini
inermi, lo hanno fatto perché quella era la consegna, esplicita o tacita che fosse, e
perché si era diffusa in quei giorni, dentro i corpi di polizia, una sensazione
d'impunità.” (2008, pag. 9).
La sensazione di impunità è esattamente l'emozione alla quale ci si riferisce quando
si parla di dislocazione di responsabilità. Giacché gli ordini sono arrivati dall'alto, la
percezione del soggetto è che la responsabilità non pesi sul singolo.
“[...] quella era una perquisizione molto speciale e il via libera alla violenza aveva il
crisma dell'ufficialità. Immagino che nessuno abbia dato l'ordine esplicito di picchiare
chiunque e a prescindere dai comportamenti tenuti dagli ospiti della scuola, ma
dev'esserci stata un'indicazione tacita di non sottilizzare, di non farsi condizionare dai
principi morali e dalle regole professionali che pure si insegnano nelle scuole di
polizia. Quegli agenti erano convinti di eseguire degli ordini, sapevano di non
rischiare né giudizi disciplinari né procedimenti penali.” (Guadagnucci, 2008, pag. 10).
Quella di Guadagnucci è una supposizione, che è però supportata dalle teorie
presentate e che si ritrova nelle testimonianze dei poliziotti.
42
7.3 Il senso di appartenenza
Guadagnucci riporta anche una conversazione avuta con un poliziotto, dove è
possibile ritrovare le teorie di Zimbardo e Milgram inerenti al senso di appartenenza,
del dovere e all'influenza del contesto.
“Se il tuo capo ti dice che lì dentro c'è questa gente, che sono pericolosi, che vanno
presi, tu fai quello che c'è da fare.” La spiegazione di Rodolfo mi allarma, non riesco
ad accettarla. “No, scusami, ma non è così. Come può una persona normale, un
agente qualunque, scagliarsi contro dei ragazzi con quella violenza? Quelli erano
agenti 'scelti', preparati ad hoc, pronti a tutto.” “Senti, io non so chi fossero i colleghi
che sono entrati nella scuola. Ma ti posso garantire che se fai parte di una squadra e
ricevi un certo ordine, tu lo esegui. Guarda bene che qui a Genova in questi giorni
tutti noi abbiamo rischiato qualcosa. E poi cosa credi che possa fare il singolo? Metti
anche che uno voglia tirarsi indietro. Pensi che possa farlo? Se il tuo capo squadra
usa il manganello, e così i colleghi che hai intorno, tu che fai? Te lo dico io: fai la
stessa cosa” (2008, pag. 105).
L'agente che risponde alla domanda di Guadagnucci racchiude in una sola frase sia
l'obbedienza all'autorità sia l'influenza del contesto e del gruppo. La frase “tu fai quel
che c'è da fare” rimanda alle riflessioni di Milgram circa l'obbedienza del soldati
come primo dovere, un'obbedienza che ha molto poco a che fare con le disposizioni
interiori e la morale personale, un dovere che non si trova sullo stesso livello del
concetto di giusto o sbagliato, che prescinde da cosa sarebbe moralmente
appropriato fare, che non si pone nemmeno la domanda.
Mentre il discorso sull'impossibilità di tirarsi indietro rende palese le dinamiche
intragruppo e l'influenza che i compagni, la squadra, il gruppo ha sul singolo. In un
gruppo dove tutti attuano certi comportamenti, decidere di comportarsi in maniera
differente equivale ad essere etichettato come deviante. Perciò per evitare
l'etichettamento e così facendo preservare i rapporti con il gruppo, il singolo si
43
adegua.
Parlando di senso di appartenenza si può leggere un estratto della testimonianza del
capo del Settimo nucleo Michelangelo Fournier che, anni dopo (il 13 giugno 2007),
raccontò cosa vide effettivamente una volta raggiunto il primo piano della scuola
Diaz.
“PM: Perché non l'ha detto prima questo?
Fournier: Perché il senso di appartenenza che può essere anche confuso con omertà,
in un momento così difficile di strepitus fori per tutto quello che si stava levando...
non me la sono sentita, non me la sono sentita” (Mammano, 2009, pag. 61).
7.4 La delegittimazione intragruppo e intergruppi
Le dinamiche del G8 del 2001 sono anche il risultato di due processi di
delegittimazione. Uno, il più intuibile, quello nei confronti dei manifestanti da parte
dei poliziotti; l'altro, più sottile e meno visibile, nei confronti dei celerini, sia da parte
dei manifestanti sia (più subdolo) da parte del corpo della polizia stesso.
7.4.1 Nei confronti dei manifestanti
Anzitutto, le veline dei servizi segreti, che sono state riportate nei capitoli precedenti,
hanno contribuito al processo di delegittimazione dei manifestanti.
Se si pensa che questi ultimi siano pericolosi e stiano progettando modi diversi di
attaccare gli agenti di polizia durante la manifestazione, ci si sente giustificati ad
avere un pregiudizio negativo nei loro confronti, che porterà (ed ha portato) poi ad un
utilizzo della forza che, se in condizioni normali sarebbe stato giudicato eccessivo, in
questo caso viene giustificato dal timore della minaccia. Esattamente ciò di cui parla
Bandura quando spiega la giustificazione morale.
44
La delegittimazione dei manifestanti si è ottenuta anche attraverso gli insulti, i quali
hanno poi contribuito al processo di deumanizzazione ed etichettamento.
Si prendano come esempio alcune frasi di Vincenzo Canterini, allora comandante del
primo reparto mobile di Roma:
“Quanto fossero furbi quei bastardi l'avremmo sperimentato presto” (2012, pag. 35)
“Quei bastardi senza gloria li avevamo studiati” (2012, pag. 39)
“Un gigante nero in tre o quattro lingue dava ordini urlando dentro un megafono. “Al
mio via, scatenate l'inferno. Smash!”. L'anno prima era uscito Il Gladiatore. Quella
bestia si credeva Massimo Decimo Meridio” (2012, pag. 45)
Altri meccanismi di delegittimazione sono riscontrabili nelle testimonianze delle
persone che sono state portate a Bolzaneto.
Durante i giorni del G8, la caserma di polizia “Nino Bixio” nel quartiere di Bolzaneto,
era stata adibita a luogo di transito dei manifestanti fermati.
A Bolzaneto però non è stata data alle persone in stato di fermo la possibilità
(prevista dalla legge) di avere un colloquio con un avvocato difensore.
Gli arrestati sono stati visitati da un medico, immatricolati e preparati per gli
eventuali trasporti in carcere.
Quante persone siano effettivamente transitate da Bolzaneto non si sa, poiché non è
stato tenuto un registro di ingresso. Alcuni parlano di 196 persone, altri di 240,
qualcuno arriva a dire che furono quasi 500.
Di seguito vengono riportate alcune frasi che Concita De Gregorio ha raccolto e
inserito nel suo libro, dove è possibile ritrovare meccanismi di delegittimazione quali
l'etichettamento politico, la caratterizzazione in tratti, gli insulti, le minacce e la
deumanizzazione nella sua declinazione di oggettivazione sessuale.
45
Pedro, Madrid: “Ci obbligavano a gridare 'Viva il Duce' e 'Viva Pinochet'. A un ragazzo
accanto a me che gemeva hanno detto: 'Risparmia il fiato, soffri e zitto'”.
Rosana Allueva, 20 anni, Saragozza, Spagna: “Mentre mi picchiavano mi dicevano
bastarda e altre parole che non capivo”.
Dieci ragazze hanno presentato denuncia per violenza sessuale: “Ci hanno costrette
ad andare in bagno insieme ai poliziotti, che ci guardavano e ci urlavano oscenità. Ad
alcune sono stati negati assorbenti igienici. Ci hanno spogliate, messe in fila al muro.
Ci passavano i loro manganelli sul corpo, fra le gambe, sul ventre simulando un atto
sessuale. Ridevano, facendolo, e ci urlavano 'puttane, entro stasera vi scoperemo
tutte'”.
Due infermieri fanno mettere a verbale questo: “Il medico colpiva i feriti con
manrovesci, li insultava gridando 'Siete tutti brigatisti rossi, siete sporchi, sentite che
puzza'. A un ragazzo spagnolo ha ordinato di fare delle flessioni, poi ha lasciato che
un agente lo prendesse a calci davanti a lui. Un dipendente della polizia penitenziaria
ha picchiato un ragazzo sbattendolo contro un lavandino del bagno. Gli urlava: 'Pezzo
di merda, ti apro al testa e ti ci piscio dentro'. Il medico ha strappato con violenza
piercing dai capezzoli e dal naso dei detenuti” (Testimonianze riportate in De
Gregorio, 2001, pag. 86).
7.4.2 Nei confronti dei celerini
La delegittimazione nei confronti dei celerini la si riscontra anzitutto da parte dei
manifestanti. In questo caso non ci si sta riferendo nello specifico ai fatti di Genova
ma è una delegittimazione constatabile a livello generale.
Ne è un esempio, come già precedentemente scritto, la scelta di ZeroCalcare di
raffigurare i poliziotti con sembianze animali.
46
Ne parla anche lo stesso Gensini, che scrive nel suo libro:
“CE-LE-RINO-PEZZO-DI-MER-DA
CE-LE-RINO-PEZZO-DI-MER-DA...
Ho sentito questo coro così tante volte che mi capita di canticchiarlo senza
accorgermene.
Prima
di
addormentarmi
o
in
fila
al
supermercato.
Sarà per via della metrica, per questo mi resta in testa, per questo e perché in quasi
dieci anni me lo hanno strillato addosso almeno diecimila volte.” (2009, pag. 9).
Ma i manifestanti non sono gli unici delegittimatori dei celerini.
Anche all'interno della polizia stessa, la celere è considerata una categoria a sé, meno
meritevole e più indisciplinata.
“Diciamo intanto che per il resto della polizia i celerini sono feccia, e il reparto mobile
il ricettacolo dei puniti e degli incapaci. Gente che non sapeva fare altro se non
picchiare. La faccia impresentabile della polizia da utilizzare per il lavoro sporco”
(Gensini, 2009, pag. 25).
In questo caso è proprio la delegittimazione della categoria a legittimare le azioni di
quest'ultima. Poiché quando si viene etichettati come “feccia”, come “incapaci”, ci si
sente legittimati a comportarsi come tali.
Stando alle parole di Gensini, è la polizia stessa ad aspettarsi dalla celere
comportamenti violenti. E se l'aspettativa è questa, i comportamenti coerenti con
questa aspettativa sono giustificati, perciò attuabili – e difatti attuati, come si è
potuto vedere.
47
8. Le vittime
Se per i poliziotti si è cercato di spiegare quali meccanismi hanno potuto portare a
certe azioni, per quanto riguarda le vittime si vuole cercare di capire a quali
conseguenze quelle azioni hanno portato.
Ci si sofferma su tre ragionamenti in particolare: lo status di vittima, la perdita di
fiducia e il trauma.
8.1 Riconoscere lo status di vittima
C'è una ferita che le vittime di questa vicenda condividono, sia i ragazzi della Diaz sia
quelli che sono poi stati torturati nella caserma di polizia “Nino Bixio”, nel quartiere di
Bolzaneto: il non essere stati riconosciuti come vittime.
In realtà, il tentativo di far sentire in torto i manifestanti è cominciato molto prima dei
fatti della Diaz.
Genova era infatti stata divisa in zona rossa e zona gialla. La zona rossa era adibita al
summit e non era possibile entrarvi. Le persone sono state preventivamente lasciate
fuori, quasi fosse palese che, altrimenti, avrebbero creato disagi.
Insomma, sono state confinate nel torto, idealmente e fisicamente.
Scrive Zamperini (2011) che “quando vengono violati i diritti individuali, di persona e
cittadino, non basta che il processo giuridico si limiti a ricostruire la vicenda e a
giudicare le parti coinvolte, serve altresì che riconosca la condizione di vittima”.
(pag.59)
Perché questo permette alla vittima di allontanarsi dallo status di inferiorità nel quale
si sente confinata. In quanto vittima è chiamata a testimoniare, ad agire, smettendo
48
quindi di essere passiva. Riacquista il suo diritto di parlare e di essere ascoltata e
questo porta con sé un sentimento di utilità che può aiutare, lentamente, a gestire il
trauma.
Ai ragazzi della Diaz e di Bolzaneto questa possibilità non è stata data.
Racconta Guadagnucci (2008):
“Quel giorno i controlli più serrati all'ingresso del tribunale non toccavano agli
imputati, bensì a noi, i ragazzi della Diaz, presenti come parti civili. [...]
Eravamo lì per reclamare giustizia, lo Stato stava istruendo un processo sulla base
delle nostre denunce, eppure ci sentivamo fuori posto: è una sensazione che ha
accompagnato tutto il processo”. (pag. 13)
“Non era a tutti chiara la motivazione del mio desiderio d'incontrare gli agenti: che
cosa poteva esserci in comune fra le vittime di un brutale pestaggio e i
rappresentanti sindacali degli autori delle violenze? Come si poteva accettare il
confronto senza una preventiva e solenne ammissione di responsabilità? Erano
obiezioni sensate e infatti non tutti i ragazzi della Diaz hanno accettato di tornare a
Genova in quell'occasione”. (pag. 8)
“Le mancate scuse hanno un significato preciso: chi si trova al vertice dello Stato in
questi anni ha dimostrato di non avere alcuna empatia con le vittime dei soprusi
commessi a Genova. A Palazzo San Giorgio invocavo le scuse per sentirmi finalmente
protetto dalle istituzioni”. (pag. 18)
8.2 Conseguenze politico istituzionali: la perdita di fiducia
“Che cosa resta di Genova, oggi? Un senso diffuso di ingiustizia, una grande
sofferenza umana, una forte sfiducia tra cittadini, forze dell'ordine e istituzioni”.
(Zamperini, 2011, pag. 1)
49
Ciò che è accaduto a Genova nel 2001 ha profondamente segnato le persone,
erodendo la soggettiva fiducia sistemica. È venuta meno la certezza di avere un
organo al quale potersi rivolgere in situazioni che richiedono interventi dello Stato per
proteggere le persone coinvolte.
Questa corrosione di fiducia ha toccato sia chi ha vissuto in prima persona
l'esperienza, sia chi si è ritrovato a doverla gestire, sia chi l'ha sentita raccontata.
Lella Trotta, responsabile dell'ufficio relazioni con il pubblico, ospedale San Martino.
“Di tutta la nottata, che per chi lavora in questo ospedale non ha precedenti, la cosa
che mi ha impressionato di più non sono stati i feriti, il loro numero e il tipo di lesioni,
ma l'atteggiamento dei poliziotti che li portavano. Entravano in corsia in gruppo,
vestiti con le loro tute e le loro protezioni guerresche, stazionavano a capannelli
davanti alle porte e continuavano a parlare fra loro. Dicevano cose come 'Guarda, mi
hanno anche sporcato le scarpe di sangue quei bastardi', 'Sono arrivati i giornalisti e
abbiamo dovuto smettere', 'Se li avessi avuti per le mani una settimana glielo avrei
fatto vedere io'. Cose agghiaccianti, nei contenuti e nella forma, sempre con quella
espressione eccitata. Avrei voluto avere un registratore”. (De Gregorio, 2001, pag. 82)
Alcuni passaggi all'interno del libro di Guadagnucci (2008) descrivono, senza bisogno
di aggiunta alcuna, il sentimento di perdita di fiducia:
“Dopo la notte trascorsa alla scuola Diaz e poi all'ospedale Galliera, non riconoscevo
più il mio Paese, le sue istituzioni, la sua natura democratica. Dubitavo ormai di
tutto”. (pag. 6)
“Genova G8 è uno spartiacque per la storia recente d'Italia: ha messo in discussione
l'effettivo esercizio dei diritti costituzionali, quindi la profondità e la tenuta dei
principi democratici nella vita concreta del Paese” (pag. 15)
50
“La sensazione più concreta che ho provato nella notte della Diaz è stato il crollo delle
certezze: la fiducia nella polizia, nello Stato, nella democrazia è improvvisamente
precipitata. Ho vissuto sulla mia pelle la scomparsa di ogni garanzia. Regole e tutele
che mi parevano acquisite, improvvisamente si spezzavano”. (pag. 16)
“L'incontro a Palazzo San Giorgio: molti raccontavano per la prima volta in pubblico la
propria esperienza e le proprie aspettative rispetto alle istituzioni, percepite ormai
con una prospettiva nuova, con sentimenti d'allarme. Quasi tutti dicevano di aver
paura degli uomini in divisa. La notte della Diaz aveva spezzato quel rapporto di
fiducia che nei Paesi democratici permette ai cittadini di considerare gli agenti come
propri protettori. Sotto questo profilo, è stato un incontro drammatico, perché ha
messo in mostra, con la pacatezza e a volte la timidezza dei ragazzi della Diaz, la
frattura che si era prodotta nel Paese fra cittadinanza e istituzioni”. (pag. 9)
Il timore della divisa è ricorrente nei racconti delle vittime, lo si ritroverà anche nel
capitolo dedicato alle interviste.
8.3 Conseguenze psicologiche individuali e relazionali: il trauma
Oltre alla perdita di fiducia, si può e si deve parlare dell'altra grande conseguenza di
Genova: il trauma.
Viene utilizzato il termine “trauma” per indicare la condizione psico-fisica inerente a
un'esperienza sconvolgente e drammatica.
Gli effetti negativi del trauma non si limitano alla sfera personale, ma intaccano
anche la dimensione sociale, fino a portare i soggetti ad interpretare i loro rapporti
interpersonali attraverso la chiave del sospetto, privandoli del senso di sicurezza che
si può esperire stando con gli altri (Zamperini, 2011).
51
Solitamente si ha un senso di disorientamento e perdita del controllo soggettivo.
“Pensavo sempre che sarebbero arrivati dei poliziotti per riportarmi a Bolzaneto, e per
due anni ho fatto sovente, molto spesso degli incubi sognando di una prigione dalla
quale dovevo scappare”. (Testimonianza riportata in Zamperini, 2011, pag. 95)
Un manifestante racconta di aver sofferto di attacchi d'ansia dati dalla vista delle
piastrelle.
8.3.1 Il bisogno di proteggersi e il timore di non essere creduti
È facile che in questi casi le persone evitino di parlare dell'accaduto,
fondamentalmente per due ragioni.
La prima riguarda il bisogno di proteggersi, poiché rievocare il dolore provoca dolore.
Non tutti i ragazzi presenti alla Diaz hanno scelto di raccontare o di continuare a
raccontare quell'esperienza. Alcuni hanno evitato le richieste di incontri e interviste,
spiegando che dovevano trovare il modo di andare avanti e sentivano che il continuo
ricordo di quanto accaduto non faceva che rallentare questo processo.
La seconda motivazione la si ritrova nelle testimonianze dei ragazzi della Diaz e di
Bolzaneto, così come nei racconti dei reduci dai conflitti armati o dai campi di
sterminio: si ha la convinzione che le persone attorno non possano capire o, peggio
ancora, non credano alle loro parole.
“Nessuno crede che sia successo una cosa del genere e anche quando racconto la
cosa a qualcuno devo sempre raccontarla non... cioè, in modo un po' meno forte,
perché ho paura che nessuno mi possa credere” dice un manifestante. (Testimonianza
riportata in Zamperini, 2011, pag. 95)
52
Il timore di non essere creduti è un tema che è stato affrontato in letteratura da Primo
Levi. È una paura che si riscontra infatti anche nei sopravvissuti alla Shoah.
Scrive Levi nel suo libro “I sommersi e i salvati” (1986): “Le prime notizie sui campi
d’annientamento nazisti hanno cominciato a diffondersi nell’anno cruciale 1942.
Erano notizie vaghe, tuttavia fra loro concordi: delineavano una strage di proporzioni
così vaste, di una crudeltà così spinta, di motivazioni così intricate, che il pubblico
tendeva a rifiutarle per la loro stessa enormità. È significativo come questo rifiuto
fosse stato previsto con ampio anticipo dagli stessi colpevoli; molti sopravvissuti (tra
gli altri, Simon Wiesenthal nelle ultime pagine di Gli assassini sono fra noi, Garzanti,
Milano 1970) ricordano che i militi delle SS si divertivano ad ammonire cinicamente i
prigionieri: «In qualunque modo questa guerra finisca, la guerra contro di voi
l’abbiamo vinta noi; nessuno di voi rimarrà per portare testimonianza, ma se anche
qualcuno scampasse, il mondo non gli crederà. Forse ci saranno sospetti, discussioni,
ricerche di storici, ma non ci saranno certezze, perché noi distruggeremo le prove
insieme con voi. E quando anche qualche prova dovesse rimanere, e qualcuno di voi
sopravvivere, la gente dirà che i fatti che voi raccontate sono troppo mostruosi per
essere creduti: dirà che sono esagerazioni della propaganda alleata, e crederà a noi,
che negheremo tutto, e non a voi. La storia dei Lager, saremo noi a dettarla».
Curiosamente, questo stesso pensiero («se anche raccontassimo, non saremmo
creduti») affiorava in forma di sogno notturno dalla disperazione dei prigionieri. Quasi
tutti i reduci, a voce o nelle loro memorie scritte, ricordano un sogno che ricorreva
spesso nelle notti di prigionia, vario nei particolari ma unico nella sostanza: di essere
tornati a casa, di raccontare con passione e sollievo le loro sofferenze passate
rivolgendosi ad una persona cara, e di non essere creduti, anzi, neppure ascoltati.
Nella forma più tipica (e più crudele), l’interlocutore si voltava e se ne andava in
silenzio”. (pag. 5)
53
Si tratta dunque di una paura constatabile in diverse situazioni traumatiche, perciò
non stupisce che la si ritrovi anche nelle parole delle persone presenti alla Diaz e a
Bolzaneto.
54
9. Le interviste
Nonostante in letteratura siano presenti numerosissime trascrizioni delle interviste
fatte ai ragazzi della Diaz e di Bolzaneto, a partire dalle teorie descritte si è scelto di
intervistare tre persone che per motivi diversi hanno incrociato la loro strada con
quella del G8 di Genova, per avere la possibilità di indagare nel dettaglio i
meccanismi di delegittimazione, l'influenza del gruppo, l'influenza dell'autorità, il
trauma e la fiducia.
La prima intervista è stata fatta a Michele Rech, meglio conosciuto come
ZeroCalcare, fumettista cresciuto a Roma che ha iniziato la sua carriera proprio con
delle tavole raffiguranti il G8 di Genova, al quale ha partecipato (non si trovava però
nella scuola Diaz).
La seconda intervista racconta la versione di Christian Mirra, fumettista campano
che ha vissuto la notte della Diaz in prima persona. Da questa esperienza è nato il
suo graphic novel “Quella notte alla Diaz”.
Infine si è deciso di intervistare Lorenzo Guadagnucci, giornalista de Il Resto Del
Carlino, anche lui presente nella scuola Diaz durante l'irruzione della polizia. Un mese
dopo l'accaduto, ha scritto il libro “Noi della Diaz”.
9.1 Intervista a ZeroCalcare
Puoi raccontarmi qual è stata la tua esperienza di quei giorni a Genova?
Quando sono andato là avevo 17 anni e da 3 anni abbondanti passavo tutto il tempo
nei centri sociali quindi essendo proprio in quell'universo la questione era montata
tantissimo nei mesi precedenti, era impossibile non andare, era proprio
55
l'Appuntamento su cui uno aveva mille aspettative.
C'era stata tutta la storia della zona rossa, delle tute bianche - che poi io non mi
riconoscevo nelle tute bianche - però era comunque una cosa che aveva alzato
tantissimo il livello anche di emozione rispetto a quella data e quindi ho deciso che ci
sarei andato, poi la mia famiglia sapeva benissimo che non c'erano modi per
impedirmi
di
andare...
Quindi sono stato a Genova vivendola come una specie di gita scolastica, andando
con il treno occupato il primo giorno, arrivando il giovedì 19 mattina con 3 amici.
Ho vissuto delle cose anche molto belle, ad esempio la sera del 19 è venuto giù un
nubifragio infinito quindi per arrivare al posto dove dormivamo (che era lontano dal
centro) ad un certo punto senza nessuna organizzazione, con persone incontrate a
caso, di fatto abbiamo dirottato un autobus e ci siamo fatti portare al campo
deviandolo dalla linea. Era una cosa che ti faceva sentire super onnipotente, una roba
che anche rispetto al giorno dopo ti dava la carica.
Il giorno dopo abbiamo deciso di non andare al corteo delle tute bianche, quello che
partiva dal Carlini, abbiamo deciso di aggregarci ad altre persone che si sarebbero
mosse indipendentemente, spaziando in gruppi molto diversi, da quelli penalmente
rilevanti a quelli non penalmente rilevanti. Se non che ad un certo punto della
giornata ci siamo resi conto che c'era un livello di violenza da parte della Polizia che
era inaudito, anche rispetto alle cose che venivano messe in pratica e che noi
abbiamo visto. Anche quando abbiamo attraversato spezzoni molto pacifici abbiamo
trovato i caricati dalla Polizia con persone pestate e gasate gratuitamente... Ad un
certo punto abbiamo visto un pestaggio anche abbastanza brutto a poche decine di
metri di distanza e lì abbiamo deciso di andare via perché non ci dava fiducia quella
situazione, non ci davano fiducia le situazioni che stavamo attraversando.
Abbiamo incontrato la Forestale, convinti che ci avrebbe aiutato, noi volevamo
andare via da Genova, e in realtà ci ha preso a cazzotti dicendoci proprio la frase
specifica “voi a Genova ci dovete morire”. Lì abbiamo capito che la situazione era
completamente fuori controllo.
56
Ci arrivavano le notizie di un morto, due morti, tre morti, non si capiva quanti fossero
i morti e questa cosa era assolutamente caotica e impanicante, quindi invece di
tornare a dormire la sera al campo dove stavamo, pensando che potesse succedere il
finimondo e che la Polizia avrebbe potuto continuare tutto quello che aveva fatto
durante il giorno anche la notte nei posti dove dormivamo, abbiamo lasciato sacco a
pelo e tutto quanto al campo e ci siamo buttati a dormire dentro al giardino di un
ristorante, più o meno dormendo, più o meno non dormendo.
La mattina dopo siamo stati raggiunti da mia madre e abbiamo vissuto in maniera
tranquilla il corteo del 21, l'abbiamo vissuto come spettatori anche perché eravamo
ragazzini molto scossi da quello che era successo. Ci siamo fatti il corteo ma non sulle
barricate, abbiamo cercato di farlo scorrere il più possibile e poi sulla via del ritorno
siamo venuti via subito, molte delle scene di violenza non le abbiamo viste e siamo
tornati con mia madre in macchina a Roma.
Poi arrivando a Roma abbiamo sentito in diretta radio l'irruzione della scuola Diaz, da
voci che tra l'altro conoscevamo perché era Radio Gap che trasmetteva, ed erano di
Onda Rossa di Roma nello specifico, quindi erano le voci dei nostri amici che
raccontavano questa cosa ed è stato l'epilogo super ansiogeno di quella tragedia.
A cosa imputi l'atteggiamento dei poliziotti quella notte alla Diaz?
Io penso ci fosse l'esigenza di dare un segnale forte a quel movimento, penso ci fosse
bisogno da parte loro di dare una risposta dura ed esemplare a modo loro a questa
cosa, quindi penso fosse una cosa simbolica dal loro punto di vista, loro dovevano
colpire il più duramente possibile in quella situazione. Poi io non penso neanche che
quella situazione lì sia una situazione così anomala o incredibile, credo sia diventata
un'anomalia grossa perché è stata ripresa da tantissime telecamere, dai media
internazionali, ha coinvolto persone straniere che quindi hanno messo in mezzo le
ambasciate etc. e quindi se ne è parlato tantissimo ma in realtà non penso che nella
Diaz si sia espressa una violenza che non è propria quotidianamente delle forze
dell'ordine.
57
Pensi che altri poliziotti in quella situazione si sarebbero comportati nello
stesso modo?
La mia esperienza soggettiva con la Polizia da quando ho memoria è stata sempre
quella di una forza ostile, da quando mi fermano in macchina a qualsiasi altra
situazione in cui io mi sia mai trovato. Quindi non penso che chi si è comportato in
quel modo quella notte sia una mela marcia o in qualche modo abbia deviato da
quello che è il lavoro quotidiano della Polizia, per me quella roba lì è una roba che è
maturata all'interno di un sistema che era consapevole di quello che stava facendo in
cui chi non ha partecipato comunque ne è stato complice. Voglio dire, tolto uno che
poi si è dimesso, nessuno ha mai collaborato nella fase delle indagini per identificare
le persone, non hanno mandato le fotografie di chi era in servizio quella sera o le
hanno mandate ma non riconoscibili. Quindi io penso che sia casuale il fatto che ci
fossero quegli individui lì quel giorno là, poteva esserci chiunque altro della Polizia.
Cosa resta dopo 12 anni?
A me rimane un rapporto ulteriormente cambiato con la Polizia, nel senso che se già
prima ero diffidente adesso cambio marciapiede se vedo passare due poliziotti
insieme.
Mi rimane proprio un'ansia legata alle forze dell'ordine e un sentimento neanche di
ingiustizia, ma proprio di persecuzione, perché quell'esperienza non è limitata a quei
3
giorni.
Si è protratta con gli arresti di 25 persone l'anno successivo per devastazione e
saccheggio, poi quest'estate ha avuto una parte di epilogo ma finché ci sarà gente in
carcere non sarà finita, ha avuto le condanne della cassazione con persone arrestate
con condanne fino a 12 anni...
Mi rimane l'idea che da un lato ci sia stata l'impunità totale e dall'altra una
persecuzione che sembra non finire mai, una vendetta che sembra non finire mai.
58
Hai fiducia nelle forze dell'ordine?
Non avevo fiducia prima e questa cosa per me ha chiuso ogni rapporto.
È cambiato il tuo atteggiamento nei confronti delle forze dell'ordine dopo
Genova?
Si è acuita la paura. Il sentimento di sfiducia ce l'ho sempre avuto, la differenza è
proprio una “roba di panico”. Nel senso che io quando mi trovo su una statale di notte
e mi fermano per un controllo prima pensavo che erano stronzi perché mi trattavano
male, adesso mi prende l'ansia perché ti fermano per un controllo e non sai dove vai a
finire. Quindi sicuramente è cambiato in peggio.
C'è qualcosa che io non ti ho chiesto e che vuoi dirmi?
Ci
sono
così
tante
cose,
è
un'esperienza
così
piena
di
cose...
Rispetto alla Polizia, chi si è trovato lì per la prima volta in quei giorni, chi era la prima
volta che aveva a che fare con manifestazioni di piazza, è rimasto molto sconvolto, in
realtà molto più sconvolto di me. Ci sono tutta una serie di categorie – penso agli
ultras, che sono la categoria più indifendibile perché sono gratuitamente violenti e
che nessuno tende mai a vittimizzare e che non interessa quante botte gli danno –
che quell'approccio poliziesco indiscriminato di botte gratuite lo subivano già prima
del G8 di Genova, in qualche modo il laboratorio di quella roba è stato fatto nello
stadio. Quindi se uno ha un po' di dimestichezza con l'ordine pubblico gestito in
situazioni diverse sa che quelle cose che sono successe sono cose che succedono
spessissimo, con la differenza che di solito succedono a categorie che non godono di
tutta quella visibilità che c'è stata in quei giorni.
9.2 Intervista a Christian Mirra
Puoi raccontarmi qual è stata la tua esperienza di quei giorni a Genova?
59
Siamo arrivati la mattina dell'ultimo giorno della manifestazione, il 21, perché il giorno
prima eravamo a Napoli. Noi avevamo visto qualcosa in tv e ci aspettavamo di
trovare un casino sì, però non pensavamo di finire negli scontri perché tra le tante
idee sbagliate che passava la tv c'era quella che gli scontri stessero avvenendo solo
dove ci fossero quelli che se li andavano a cercare. Quindi io pensavo di poter evitare
tranquillamente gli scontri restando in fondo alla manifestazione. La mattinata
quando siamo arrivati a Quarto siamo rimasti un bel po' ad aspettare perché l'idea
era “ci mettiamo in coda alla manifestazione così dovremmo restare tranquilli”.
Aspettiamo e la manifestazione non finiva mai, non so quanti fossero, c'è chi dice
300.000, non so però era veramente tantissima gente e alla fine ci siamo accodati
senza aspettare la fine che non sarebbe mai arrivata e così abbiamo scampato per un
pelo le mazzate a Quarto, perché poco dopo che ce ne siamo andati abbiamo saputo
in seguito che la Polizia ha caricato a Quarto, quindi non nella zona rossa, stiamo
parlando di fuori Genova, praticamente i treni arrivavano e già c'erano le cariche. E
poi per un po' di tempo siamo stati anche fuori dalla manifestazione perché io e il mio
amico cercavamo internet, però era tutto chiuso e mi ricordo un signore genovese a
cui avevamo chiesto informazioni che ci disse che eravamo venuti in zona di guerra,
disse “non troverete nient'altro che mazzate in questi giorni”. Quando ad un certo
punto abbiamo raggiunto la manifestazione l'abbiamo fatta al contrario, nel senso
che invece di avanzare andavamo retrocedendo perché quello che avanzava verso di
noi erano i lacrimogeni che si avvicinavano sempre di più e ad un certo punto
abbiamo scampato per un pelo una carica che è arrivata da un lato della
manifestazione, a spezzare, senza nessuna ragione. Ti posso dire che la tensione si
poteva tagliare con il coltello, si vedeva nei volti della gente. Perché c'erano tanti
ragazzi che andavano lì con l'idea di manifestare pacificamente, però da un momento
all'altro spuntavano i poliziotti da dietro l'angolo, si vedevano i lacrimogeni che
avanzavano, ti sedevi vicino ad un cespuglio ti cominciavano a lacrimare gli occhi
perché erano impregnati di lacrimogeni, di questi gas CS - che sono illegali tra l'altro e
continuano ad essere usati. E quindi così è trascorsa la giornata della manifestazione,
60
alla fine noi siamo riusciti ad evitare gli scontri però comunque sia non siamo riusciti
ad evitare la tensione e la paura. Non del tutto almeno, non ti dico che stavamo in
preda al panico... Io continuavo con questa idea ingenua che non sarebbe successo
niente, però non c'è nessuno che sia tornato dalla manifestazione di Genova che non
l'abbia vissuta come un trauma, anche se non ha vissuto personalmente le mazzate o
la carica, perché è stata una manifestazione pacifica - certo, c'era qualche elemento
che era venuto lì per spaccare le vetrine - però la maggior parte della manifestazione
era pacifica e nonostante questo eravamo sotto attacco. Checché se ne voglia dire
ancora che la Polizia stava lì per difendere la città, quello è stato un piano organizzato
per distruggere fisicamente e psicologicamente un movimento.
Alla sera siamo andati a dormire alla Diaz perché continuavamo a cercare internet
per contattare questo mio amico e arrivati lì c'eravamo rasserenati, pensa quella mail
che ho mandato io dove dissi al mio amico “vieni qui che è un bel posto” sta negli atti
del processo, la mandai un'ora prima dell'arrivo della Polizia, dissi “guarda abbiamo
trovato questo posto fighissimo per dormire, ci sono tanti ragazzi, è un ambiente
tranquillo”. Poi c'erano i media, c'erano ragazzi di vari paesi... La situazione si era
calmata parecchio, ormai si pensava che fosse finita la manifestazione e che non
dovesse succedere più nulla e invece a mezzanotte entrò la Polizia e distrusse tutti i
presenti.
Io sono stato fortunato nella sfortuna perché sono stato pestato abbastanza da finire
in ospedale e quindi non a Bolzaneto, però non tanto da lasciarmi dei gravi danni
permanenti come è successo in altri casi. E oltretutto essendo italiano sono stato
scarcerato dopo 3 giorni e non sono stato lasciato alla frontiera senza documenti
come invece è successo in altri casi. In ogni caso è stato un incubo, ad un certo
punto arrivano questi squadroni della morte...
Noi siamo scappati subito, per dirti come la tensione era nell'aria un ragazzo inglese
mi venne a chiedere cosa stesse succedendo, dopo aver sentito il casino, i rumori e la
gente che cominciava a gridare “Polizia” e la tensione era così forte che sebbene non
avessimo visto ancora la quantità di Polizia che stava arrivando né avessimo visto
61
quello che ho visto poi dopo, cioè questa camionetta che distrugge il cancello,
quando questo ragazzo mi chiese cosa stesse succedendo e io stavo cominciando a
raccogliere tutto per cercare di scappare ancora prima di pensare, quando gli ho
risposto ”non lo so” mi sono accorto che mi tremava tantissimo la voce, e ancora non
si era visto un poliziotto. Si è creata immediatamente una situazione non dico di
panico però quasi.
E poi siamo scappati su per le scale, io non sapevo neanche bene dove stessi
scappando, stavo seguendo il mio amico Emiliano che è stato molto rapido ed è
riuscito anche a scappare. Emiliano ha trovato questa via di fuga che era questa
finestrella, che poi tra l'altro quando ho visto in seguito quanto fosse piccola e in alto
mi sono stupito di come fosse riuscito a passarci e a saltare, per dirti quello che fa il
panico. Io lo seguivo ma nel frattempo si era formata questa calca dietro di lui, sono
riusciti a scappare altri 4 o 5 però io sono rimasto incastrato con lo zaino. Quando ho
visto la Polizia che stava salendo su per le scale mi ricordo vagamente - non ti so
neanche dire se è la mia memoria o la mia fantasia - questi occhi che salivano già con
questa risata sadica sul volto. C'è stato uno o due secondi in cui ho alzato le mani e
poi sono cominciate le mazzate e sono continuate per un tempo che non saprei dire,
perché in quel momento il tempo diventa molto relativo e sono andati avanti per due
riprese perché ad un certo punto ci hanno lasciato lì, eravamo io e un altro ragazzo
che piangeva, poi sono arrivati altri poliziotti, il primo mi ha steso con un cazzotto
distruggendomi gli occhiali e hanno continuato a pestarci. Ad un certo punto io ho
avuto l'impressione che ne arrivassero sempre altri, quelli che andavano via salivano
su per le scale e arrivavano altri e prendevano il loro posto, quindi non finiva mai. E
noi gridavamo e la sensazione che ho avuto è stata che l'intensità delle mazzate fosse
diminuita solo quando non ce la facevo più a gridare, quindi che magari ci fosse stata
un'esitazione da parte dei poliziotti che credevano che fossimo già in rischio di vita,
però si poteva percepire il sadismo nel picchiare, anche perché c'era chi rideva,
c'erano gli insulti, “comunista”, “frocio”, “sei voluto venire al G8 adesso le prendi”,
c'era questa frase ricorrente che fa pensare che ci colpevolizzassero per il fatto di
62
essere andati a manifestare, che fossimo già per quello meritevoli di punizione.
E poi c'era anche “il mohicano” che mi prese lo scalpo, mi tagliò una ciocca di capelli
e che poi si è venuto a sapere che lo ha fatto a parecchie altre persone. Poi ricordo
uno degli infermieri, che gridò “basta basta” e si mise tra me e i poliziotti e che mi
trasportò poi giù nella palestra. Ricordo questa cosa che mi è rimasta impressa, c'era
una ragazza che cercava soccorso per me e mi ricordo questo infermiere che disse
“dobbiamo pensare prima agli epilettici”.
Rimanemmo lì ad aspettare parecchio, fu orribile anche quello perché non c'era una
posizione nella quale potessi stare senza sentire dolori dappertutto e i soccorsi non
arrivavano. E poi quest'ultimo gesto di questo poliziotto che mentre io stavo
sanguinante nella barella mi strinse le palle dicendomi “ti piace?”, prendendomi per il
culo.
Del viaggio in ambulanza non mi ricordo nulla, mi ricordo che quando stavo
nell'ospedale dissi questa cosa non so a chi, se ad un infermiere o a un dottore, dissi
“vi prego non fatemi portare via”. E non so se questa cosa mi ha effettivamente
evitato che andassi a Bolzaneto, però io la dissi perché mi ricordavo di quando a
Napoli erano andati a prendere i manifestanti dall'ospedale e li avevano portati in
carcere e avevano poi subito le torture, cosa che poi effettivamente si verificò anche a
Genova.
Il primo giorno d'ospedale tra i poliziotti che si sono succeduti nel farmi la guardia
l'impressione che avevo era che volessero continuare, che fosse stato per loro
avrebbero continuato a pestarmi, c'era uno che la notte non mi fece dormire
accedendo e spegnendo la luce, uno che lo disse proprio “io vi combinerei peggio”,
perché dicevano “uno dei nostri è stato accoltellato”.
C'era questa cosa che noi eravamo secondo loro il black bloc, gli avevano messo in
testa che noi eravamo chissà quali delinquenti e che avessimo fatto chissà quali
azioni pericolose contro i poliziotti. Cosa che poi si continua a dire, io continuo a
sentire che i poliziotti hanno subito attacchi con molotov, sono stati attaccati dai
manifestanti etc. Io sono abbastanza convinto che se ci fosse stato un solo poliziotto
63
che avesse riportato ustioni da molotov conosceremmo tutti la sua faccia e avremmo
visto all'infinito le foto delle sue ferite. Quindi io non credo assolutamente che ci sia
un poliziotto che abbia riportato nessun danno grave e comunque neanche
lontanamente paragonabile a quello che è stato fatto ai manifestanti.
Il primo giorno quindi l'ho passato d'inferno, ovviamente scordati avvocati, scordati
contatti con l'esterno, gli unici che manifestavano la loro solidarietà - a bassa voce erano gli infermieri, c'era un ragazzo che diceva “bastardi, fascisti”, ma anche lui
aveva paura, si notava.
Il secondo giorno arrivò un poliziotto che mi trattò umanamente, quando vennero i
miei genitori siccome non potevo vedere nessuno, me li fece incontrare in corridoio,
mi disse che mi avrebbe accompagnato in bagno e con questa scusa mi permise di
incontrarli a distanza. Anche lui aveva paura, perché quando io gli chiesi come si
chiamasse lui mi disse “non te lo posso dire, che ne so se poi i tuoi amici mi vengono
a cercare”. Poi dopo questo poliziotto mi fece trasferire in un'altra stanza dove trovai
altri detenuti, mi ritrovai con il ragazzo che fu picchiato con me sul pianerottolo, e ci
potemmo confortare un po' a vicenda perché parlavamo in inglese e a quanto
sembrava nessun poliziotto capiva l'inglese, quindi ci sentivamo abbastanza tranquilli
per parlare. Questo ragazzo mi disse che ci avrebbero condannati, ci avrebbero
sbattuti dentro e avrebbero continuato, perché dovevano giustificare quello che
avevano fatto, quindi ci avrebbero accusato. Tutte cose che credevo anche io ma
cercavo di dirgli “no ma vedrai, stai tranquillo...”. Cercavo di consolare lui ma pensavo
esattamente le stesse cose.
Poi durante la notte arrivò l'ordine di scarcerazione del giudice preliminare e io firmai,
con questo poliziotto che mi prendeva in giro perché non riuscivo neanche a tenere la
penna, dato che avevo le mani molto gonfie perché avevo preso lì la maggior parte
delle botte, avendole utilizzate per proteggermi la testa. Quando me ne andai mi
sentii malissimo nei confronti di questo ragazzo che rimaneva lì, anche perché lui
aveva trovato un conforto in me perché aveva potuto parlare in inglese, adesso non
gli rimaneva nessuno.
64
Il giorno dopo mi vennero a prendere i miei genitori con mio zio, firmai le dimissioni
dell'ospedale contro il parere dei medici e tornai a Benevento.
A cosa imputi l'atteggiamento dei poliziotti quella notte alla Diaz?
A una precisa strategia. Come racconta Gensini ( ci si riferisce qui al libro scritto da
Giacomo Gensini “Genova sembrava d'oro e d'argento”, NdA ) e varie inchieste, i
poliziotti sono stati allenati per mesi al G8 di Genova, allenati all'odio verso i
manifestanti. Venivano fatti correre fino allo sfinimento poi dopo arrivavano dei loro
compagni in divisa anti sommossa e li pestavano e dopo arrivava il superiore e li
sgridava dicendo “voi dovete essere sempre pronti, perché non sapete quello che vi
aspetta a Genova, a Genova vi vogliono morti”. Anche perché uscivano queste notizie
sui giornali che sfioravano il ridicolo ma creavano tensione, come il fatto che ci
fossero bombe, siringhe con il sangue infetto, palloncini ricoperti di carta stagnola
per disturbare i radar degli aerei... C'era da ridere, ma così creavano tensione, la
bomba al TG4 il giorno prima... C'era questo clima pensato ad arte per creare
tensione e odio nei confronti dei manifestanti, i poliziotti erano allenati all'odio. Quindi
non c'è da stupirsi, non si può parlare di mele marce, le mele marce sono i dirigenti,
non la polizia. Quindi a questo imputo l'atteggiamento dei poliziotti, a parte che
c'erano cani sciolti come il mohicano. Queste bestie che vengono messe lì perché gli
piace menare mazzate e che sono selezionati per questo. Non dico che siano tutti
così, però quelli che sono così certo non vengono allontanati, anzi, sono personale
scelto. Mi ricordo che tra i 400 poliziotti della Diaz c'era anche il Settimo nucleo che
era composto da elementi scelti allenati in questo modo. Da una parte c'è questo,
dall'altro c'è uno spirito corporativo di autodifesa a oltranza delle forze dell'ordine. Io
sono convinto che ci fossero anche dentro la Diaz poliziotti che non volevano pestare,
so anche di un caso di un poliziotto che provò a portare via uno dei manifestanti
cercando di non farlo pestare, o il caso di Fournier che ad un certo punto si tolse il
casco e gridò “basta”. Però anche Fournier ha parlato dopo anni.
Da una parte c'è una cultura violenta e fascista che è tollerata e fomentata all'interno
65
delle forze dell'ordine e dalla dirigenza, dall'altra c'è una cultura dell'omertà e dello
spirito di corpo per cui tu l'ultima cosa che farai nella vita è andare a denunciare,
anche se non sei d'accordo, perché vorrebbe dire mettersi contro i tuo fratelli, i tuoi
compagni di corpo. La prima cosa è il corpo, l'arma, non è la Costituzione, i diritti
umani, i cittadini, no. La prima cosa è il tuo compagno poliziotto.
Pensi che altri poliziotti in quella situazione si sarebbero comportati nello
stesso modo?
Non tutti. Quando andammo a fare la denuncia, subito dopo essere uscito
dall'ospedale (e i miei genitori non ci potevano credere di come appena entrati in
questura ci fossero poliziotti che mi guardavano con odio, come a dire “a questo
adesso gliene diamo altre”), trovammo un ufficiale di polizia, non ti saprei dire il
grado, che ci accolse con grande imbarazzo e ci disse che era desolato per quello che
era successo, che era una vergogna e che lui si sentiva imbarazzato. Però ci teneva a
sottolineare che lui doveva essere uno dei capi di reparto a Genova e invece lo
avevano allontanato per quei giorni e aveva appena ripreso il suo posto dopo la
manifestazione. Quindi ci sono i poliziotti che rispettano la Costituzione e che
credono che quello che è successo sia una vergogna, ma sono stati allontanati da
Genova. Quindi sì, altri poliziotti si sarebbero comportati in altro modo, ma la
dirigenza li ha allontanati. Almeno credo. Voglio crederlo. Non voglio credere che
siano tutti così, anche se ci sono tanti elementi che mi portano a pensare quello. Vedi
Cucchi. Tu li vedi i poliziotti in divisa che si mettono a manifestare in difesa di
Cucchi? No. Si vedono i poliziotti che vanno ad offendere la madre di Aldrovandi.
Quindi cosa vuol dire questo? Quali sono le eccezioni e quali sono le regole?
Paradossalmente le mele marce nella Polizia non sono quelli violenti, sono quelli che
rispettano le regole.
Cosa resta dopo 12 anni? (emozioni, conseguenze, pensieri...)
A parte le cicatrici evidenti, mi rimane tantissima amarezza nel vedere che dopo tutti
66
questi anni non è stato fatto altro che nascondere tutto sotto il tappeto. Fino al terzo
grado di giudizio il nostro Paese è garantista a oltranza ma con i potenti, perché
ricordo che noi invece eravamo condannati immediatamente.
Prima c'erano le accuse, poi il discorso delle poche mele marce, “la Polizia è sana”, poi
quando non se n'è potuto fare a meno si è parlato di vergogna della Diaz.
Quando poi si deve prendere atto di quello che è successo alla Diaz e a Bolzaneto
perché non si può più evitare, allora comincia il silenzio, si cerca di non parlarne.
E scordati di qualsiasi iniziativa, noi abbiamo fatto battaglie per anni per avere una
legge contro la tortura ma non viene fatto nulla perché non c'è interesse, l'unico
interesse si ha nel mantenere le forze dell'ordine educate a reprimere violentemente
le manifestazioni. La risposta politica è zero, le possibilità di cambiamento da parte
delle forze dell'ordine sono zero: la dirigenza è la stessa, non è stata fatta alcuna
legge per l'identificazione dei poliziotti. Non è stato fatto nessun passo di nessun tipo
per fare in modo che la Diaz e Bolzaneto non si ripetano.
Quindi amarezza perché quello che è successo può continuare a succedere e
continua a succedere. La differenza tra quello che è successo alla Diaz e altri casi in
altre manifestazioni è che alla Diaz l'hanno fatto così male che è venuto fuori, ma in
tanti altri casi non viene fuori.
E' cambiato il tuo atteggiamento nei confronti delle forze dell'ordine dopo
Genova?
Sì, mi fanno più paura. Alle manifestazioni qualche volta provo ad andarci ma sto
sempre in tensione, cerco sempre le vie di fuga. Mi è capitato di essere fermato per
un controllo e di stare in tensione.
Che poi, prima di Genova mi era capitato di chiedere aiuto ai poliziotti, ad esempio
una volta quando ero ragazzino e c'era una banda che mi perseguitava nella mia
città... e sono stato deriso.
Quindi non è che prima invece avessi questa grande fiducia nelle forze dell'ordine.
Però non mi facevano paura, adesso mi fanno un po' paura.
67
Hai fiducia nelle forze dell'ordine?
Come faccio ad avere fiducia? Avessero fatto qualcosa, ci fosse stato qualcuno che
avesse denunciato, che avesse detto che questa cosa è stata una vergogna... Sì, ci
sono due poliziotti che mi scrivono ogni tanto che si battono per il rispetto della
democrazia nelle forze dell'ordine... entrambi sono in pensione. In tutti questi anni
non c'è stato un poliziotto che mi abbia scritto, che abbia denunciato un suo
compagno... Quindi non ho nessuna fiducia, non ho nessuna ragione per avere
fiducia. Mi dessero una ragione per avere fiducia.
Hai notato atteggiamenti di esitazione da parte di alcuni poliziotti?
Ero troppo occupato a proteggere la testa. Comunque nella Diaz no, dopo fuori sì.
Come il poliziotto in ospedale o quando sono andato a fare la denuncia.
C'era qualche poliziotto che incitava gli altri e/o diceva loro di continuare?
No, sentivo gli insulti. Se intendi dire se ho sentito qualcuno che diceva “picchialo di
più” non credo ce ne fosse bisogno.
C'è qualcosa che io non ti ho chiesto e che vuoi dirmi?
Io provo sempre a parlare del caso di Carlo Giuliani, perché mentre della Diaz e
Bolzaneto ormai si sa che sono delle vergogne nazionali, invece è praticamente
pacifico che Carlo Giuliani fosse un black bloc e che il poliziotto si sia difeso, viene
accettato dalla maggior parte delle persone e questa è una vergogna perché basta
informarsi un minimo per conoscere i dettagli dell'evento, di come gli siano passati
sopra due volte quando era ancora vivo, di come gli abbiano spaccato la testa con
una pietra facendo poi la sceneggiata davanti alla telecamera per far credere che
fosse stato un manifestante a ucciderlo. Quella è una delle pagine più nere e il fatto
che non sia stato fatto un processo dimostra che non c'è da fidarsi del tutto neanche
della magistratura.
68
E poi anche tutta la questione della promozione dei poliziotti, che si collega alla
domanda precedente sulla fiducia.
Infine c'è anche il fatto dei manifestanti che sono stati condannati a 14 anni, guarda
un po' le pene.
14 anni per aver spaccato le vetrine, quelli che invece a noi hanno spaccato la testa...
promossi.
9.3 Intervista a Lorenzo Guadagnucci
Puoi raccontarmi qual è stata la tua esperienza di quei giorni a Genova?
La mia esperienza a Genova è stata molto breve, per quanto intensa, perché sono
arrivato a Genova il 21 stesso - lo stesso giorno della notte della Diaz - di mattina, con
un treno. Prima ho fatto una sosta alla scuola Diaz – ho seguito gli incontri con la
stampa che si tenevano nella scuola di fronte – e poi ho seguito il corteo che c'era
quel sabato. Ero nella zona del lungomare, sono rimasto lì nella zona dove il corteo
poi è stato aggredito da una carica delle forze della Polizia. Dopodiché mi sono
allontanato, ho proseguito la giornata seguendo il corteo spezzato (era una situazione
molto confusa) e poi la sera sono tornato alla scuola Diaz. La mattina, al centro
stampa, mi avevano infatti consigliato di andare a dormire nella scuola di fronte che
era stata adibita a dormitorio, e lì avevo lasciato lo zaino con le cose che mi ero
portato per dormire. Sono entrato lì dopo le 22, ero stanchissimo perché ero partito la
mattina con il buio da Bologna, quindi mi sono addormentato. Mi ha
svegliato l'irruzione della Polizia, avvenuta verso mezzanotte. Un’irruzione che è stata
un'aggressione, una tonnara, perché gli agenti sono entrati correndo e dopo aver
sfondato il portone hanno cominciato a colpire con manganelli e calci, mentre le
persone che si sono trovate di fronte erano tutte a mani alzate e gridavano nelle varie
lingue “NO VIOLENZA”. Quindi è stato un pestaggio molto brutale, io ero in un
angolo della palestra e sono stato colpito da due agenti con colpi di manganello che
69
mi hanno ridotto piuttosto male, poi c'è stato un terzo agente che mi ha di nuovo
colpito dopo qualche minuto alla schiena e poi ci sono state queste due ore di
dominio assoluto da parte di questi poliziotti su di noi. Hanno ammassato i feriti in un
angolo della palestra in mezzo ai pianti, le urla, invocazioni “Mamma! Mamma!” di
tante persone. Una situazione orribile e di totale incertezza, nessuno capiva né cosa
stesse succedendo né come sarebbe andata a finire. I più hanno pensato la cosa più
ovvia, e cioè che ci fosse in corso una sorta di colpo di Stato, una violazione totale di
tutte le regole che uno pensava che nel nostro Paese fossero rispettate. La cosa non è
proseguita come molti pensavano, nel senso che molti hanno avuto chiaramente
paura di morire. Sono arrivati invece finalmente i primi infermieri e poi un medico
che ha messo un po' di ordine nella faccenda, e siamo stati portati fuori dalla scuola.
Anch'io sono uscito in barella perché avevo preso colpi in varie parti del corpo, avevo
delle ferite, un osso esposto al braccio... E siamo stati portati in ospedale.
Io sono uscito dalla palestra verso le 2 ed ho passato la notte al pronto soccorso per
esami, radiografie, ecografie, ricuciture e tutto quello che serviva in quel momento
per riparare i danni. Poi sono stato portato in una camera d'ospedale, dove è
cominciata la “seconda fase” di questa esperienza, con la scoperta di essere stato
arrestato. Dico “scoperta” perché ai piedi del letto c'erano due agenti che mi avevano
detto di essere lì per me anche se non hanno saputo dirmi i motivi dell'arresto. Motivi
che io ovviamente ho chiesto perché non capivo assolutamente quale fosse la ragione
per la quale potessi essere stato arrestato. Una cosa assurda, una violazione
incredibile anche delle regole minime dell'habeas corpus. Ho trascorso tutta la
giornata di domenica in questo stato, con gli agenti che si alternavano, ma sempre
nella assoluta inconsapevolezza di cosa fosse avvenuto. Finché ad un certo punto ho
capito, leggendo un giornale che uno di questi agenti mi aveva passato, dove veniva
spiegato che c'era stata una perquisizione ed erano stati arrestati questi terroristi,
questi black bloc.
Poi la cosa è tornata dentro binari legali nella giornata di lunedì quando sono stato
interrogato dai magistrati. Io sono stato il primo ad essere interrogato dei 93 arrestati
70
della scuola Diaz, perché nel frattempo si era sparsa la voce che c'era anche un
giornalista, quindi era un caso un po' anomalo... Il Presidente del Consiglio fa una
conferenza stampa internazionale e dice che hanno arrestato 93 black bloc e nel
frattempo di uno solo si sa – questo perché io avevo telefonato con il cellulare a
qualche mio collega una volta uscito dalla scuola – che è un giornalista del Resto del
Carlino. Insomma, la cosa non tornava un gran che. Quindi cominciarono con me e io
raccontai quello che era successo, che era una cosa completamente diversa da quella
che era scritta nei verbali di Polizia.
In quel momento ero indagato, i magistrati mi notificarono le accuse che erano
pesantissime: associazione a delinquere finalizzata a devastazione e saccheggio,
porto di armi da guerra e resistenza aggravata a pubblico ufficiale. Sono pene che
possono portare a condanne superiori a 10 anni.
La sera stessa arrivò in ospedale un agente con l'ordine di scarcerazione.
Quindi da un punto di vista dei fatti la mia vicenda a Genova si è conclusa così, con
la scarcerazione e poi, una volta completate le cure, il ritorno a casa.
A cosa imputi l'atteggiamento dei poliziotti quella notte alla Diaz?
Erano sicuramente agenti che eseguivano degli ordini, su questo non ci può essere
alcun dubbio. La Polizia è un'organizzazione gerarchica e questa spedizione era
guidata da una catena di comando ben definita.
Il Settimo reparto entrò nella scuola guidato dal suo comandante, Michelangelo
Fournier.
Da un lato semplicemente fecero quello che gli era stato detto di fare, dall'altro
bisogna parlare del fatto che questi agenti si sono presi il rischio di commettere un
omicidio, perché il fatto che non sia morto nessuno lì dentro è legato principalmente
al caso, e lo dico da un lato per l'evidenza dei fatti, visto che due persone entrarono in
coma, e dall'altro perché lo stesso Fournier anni dopo al processo ha spiegato che il
tipo di strumento che utilizzarono - questo manganello tonfa che veniva usato per la
prima volta in Italia dal suo reparto in via sperimentale e che è fatto di un materiale
71
molto più duro dei normali sfollagente, che se usati con molta violenza tendono a
spezzarsi, non a spezzare - era da considerarsi un'arma letale e lui usò anche questa
espressione, disse “questi sono strumenti che spezzano le ossa di un bue”. Quindi c'è
da spiegare il perché di tanta violenza, perché si siano presi il rischio di commettere
un omicidio. La spiegazione, per quello che mi riguarda dopo tanti anni, ha due
aspetti: da un lato credo che si debba considerare che questi agenti erano un corpo
speciale, non erano semplici agenti di una squadra mobile, erano stati selezionati - di
certo non fra i più pacati e tranquilli - in vista del G8 (G8 che la polizia di Stato ha
preparato come uno scontro militare fortissimo, ingigantendo i pericoli che sarebbero
provenuti da parte dei manifestanti). Quindi le caratteristiche degli agenti secondo
me
c'entrano.
Il fatto è che quando si agisce in gruppo, con anche la partecipazione dei propri
comandanti, quindi in una situazione di piena legittimazione, è possibile che si
scateni anche un “di più” di violenza.
E poi un altro elemento fondamentale di cui io sono assolutamente convinto, anche
se non posso sapere cosa si siano detti prima, è che qualcuno abbia garantito loro
l'impunità, o che comunque loro abbiano interpretato le parole di qualcuno come una
garanzia di impunità.
Sono convinto che abbiano agito nella convinzione che sarebbero rimasti impuniti
qualunque cosa fosse accaduta, che poi è quello che è successo, perché gli agenti
picchiatori non sono stati perseguiti né sotto il profilo giudiziario né sotto il profilo
disciplinare.
Pensi che altri poliziotti in quella situazione si sarebbero comportati nello
stesso modo?
Sì e no. Non mi ripeto su quello che ho detto circa i reparti speciali, però devo
riscontrare che quella notte non agirono solo gli agenti del Settimo reparto mobile.
Certo, furono i primi ad entrare e ad eseguire i pestaggi, poi però entrarono altri
agenti che allo stesso modo hanno usato violenza. Ad esempio nel mio caso il terzo
72
agente che mi picchiò quando ormai ero già ferito, quindi con un accanimento
assolutamente gratuito a quel punto perché io ero in una situazione di totale
impotenza, non era un agente del settimo reparto.
Quindi fatto il discorso dei reparti speciali credo che per tutti, a quel punto, valesse il
discorso della comune convinzione circa l'impunità, per cui è difficile indagare sulle
motivazioni individuali. Però si può sicuramente dire che in situazioni di azione
collettiva e di eccessivo uso della forza se non c'è un contrappeso che venga dall'alto
è chiaro che le pulsioni più violente vengono facilitate. Quindi anche agenti che non
fanno parte di reparti speciali in situazioni come questa sono facilmente trascinabili a
comportamenti particolarmente violenti e pericolosi.
Cosa resta dopo 12 anni? (emozioni, conseguenze, pensieri...)
Restano tante cose perché i profili sotto i quali si può valutare questa vicenda sono
molti. Per me sono cambiate tante cose, anche rispetto alla vita che facevo. Ho
cambiato la mia vita, il mio comportamento, le mie idee. Questa vicenda ha portato a
conseguenze personali più profonde perché sono avvenimenti che lasciano tracce,
anche di ordine emotivo e psicologico, sono traumi che restano e che in condizioni
particolari si manifestano. Io ad esempio ho avuto un periodo di crisi di panico, che
lego a quella vicenda.
Sotto un piano più generale la mia reazione nell'immediato è stata positiva, nel senso
che ho subito cominciato a raccontare, ho scritto “Noi della Diaz” in tre settimane
nell'agosto del 2001 e quindi ho elaborato questa cosa ed ho cominciato un percorso
che per me era quello di avere giustizia nel senso più ampio, quindi non solo sul
piano giudiziario ma sul piano morale, sul piano del riconoscimento da parte dei miei
concittadini della gravità di quanto fosse successo.
C'è stato un processo di mia trasformazione in testimone e attivista per questa causa.
Sotto questo profilo i sentimenti sono ambivalenti perché da un lato sono
consapevole che abbiamo ottenuto risultati anche superiori a quelle che potevano
essere le attese: il fatto storico è stato ricostruito in maniera precisa e incontestabile,
73
ci sono state le sentenze di condanna di questi altissimi dirigenti che componevano
la catena di comando quella notte e questo è un fatto storico senza precedenti, non
era mai successo che la magistratura italiana condannasse con pene definitive
escludendo dal servizio dirigenti così importanti, questo va detto e va sempre
ricordato. Però se devo dire la verità, detto questo, da cittadino io non sono contento,
a me rimane un'amarezza che credo ormai sia incancellabile, per l'atteggiamento che
hanno tenuto la Polizia e i poteri politici negli anni seguenti, cioè un atteggiamento di
non assunzione di responsabilità, di copertura dei responsabili, di ostacolo all'azione
della magistratura, di non riconoscimento a noi di quello che invece ho capito essere
importante per vicende analoghe, ovvero il riconoscimento delle vittime in quanto
tali. Di fronte a tutto questo mi sembra che nel nostro Paese abbiamo dimostrato una
totale inadeguatezza, non è stata assolutamente capita la gravità di quello che è
successo, è stata accolta con una leggerezza che io non riesco ad accettare. Come
non riesco ad accettare l'arroganza e la protervia dei dirigenti di Stato, i poteri politici
che hanno tradito il loro mandato, il Parlamento che è stato vile a non reagire mai e
ad assistere quasi con fastidio alle ricostruzioni che venivano fatti dai magistrati o
alle nostre richieste e proteste che sono cadute nel vuoto.
Non siamo un Paese in grado di garantire i diritti civili e pare anche che ci sia un
certo astio nei confronti di chi fa notare l'esistenza di questo problema. A me pesa
molto la sensazione di abbandono che abbiamo avuto negli ultimi anni, anche di
fronte all'esito dei processi, che sono stati registrati ma poi di fatto ignorati.
E' cambiato il tuo atteggiamento nei confronti delle forze dell'ordine dopo
Genova?
Sicuramente è cambiato. Io non ho certo una storia di antagonismo nei confronti
delle forze dell'ordine, però ho una storia di “amico della non violenza”, questa è la
mia idea, ma il mio atteggiamento verso le forze dell'ordine fino al 2001 era
sostanzialmente quasi di indifferenza. Avevo anche poche conoscenze su come si
formassero e quale tipo di cultura avessero. Ovviamente quello che è successo quella
74
notte mi ha shockato profondamente perché io mai e poi mai mi sarei immaginato
fino a quella notte nel mio Paese che la Polizia di Stato potesse fare una cosa del
genere.
Dopo devo dire di aver avuto più curiosità che altro, non è cambiato il mio
atteggiamento, anche oggi, quando mi trovo ad aver a che fare con degli agenti, non
ho sentimenti particolari di astio, non ho sviluppato niente del genere. Ho avuto però
curiosità di capire quello che c'era dall'altra parte, perché mi sembrava così enorme e
assurdo che volevo capire. Tant'è che una delle prime cose che feci nell'estate del
2002, quando furono organizzate delle manifestazioni a un anno di distanza, fu quella
di organizzare un incontro pubblico a Genova tra un gruppo di persone italiane che
come me erano state alla Diaz e dei sindacalisti di Polizia, per discutere di quello che
era successo, nell'idea che ci fosse la necessità di capire come sia stato possibile
arrivare a comportamenti così gravi e così insopportabili.
Quindi il mio atteggiamento è cambiato nel senso che oggi ho sicuramente una
conoscenza più approfondita delle forze dell'ordine, ho tentato di capirle. La mia
opinione oggi è che le forze dell'ordine in Italia hanno seri problemi di affidabilità
sotto il profilo della tutela dei diritti fondamentali, per vari motivi, uno è sicuramente
la mancanza di meccanismi di verifica interna degli abusi e delle violazioni, e in
qualche modo la mancanza di queste verifiche è una carenza che incide soprattutto
sulla capacità di prevenzione, perché se non punisci sotto il profilo disciplinare i
responsabili di questi abusi, li stai confermando e li stai legittimando. Questo è quello
che abbiamo visto in Italia dopo Genova e Bolzaneto, pensiamo a Cucchi o ad
Aldrovandi.
Anziché scattare il meccanismo sano, che è quello della ricerca della verità,
dell'individuazione dei responsabili, del ripudio di violenze che ci sono state, scatta il
meccanismo malato dell'alzare i muri, del rifiutare di collaborare con la magistratura,
del minimizzare, quando non del depistare.
Questa è diventata la prassi.
75
Hai fiducia nelle forze dell'ordine?
Ho una fiducia condizionata, limitata. Perché sono consapevole di questi limiti, che
non sono limiti da poco. Non posso certo dire di avere timore nei confronti di un
agente che trovo per strada, ne conosco anche tanti, li rispetto, non ho nessun tipo di
prevenzione sotto questo profilo.
Però devo dire che le forze dell'ordine nel loro insieme non mi sembra che abbiano un
livello accettabile di affidabilità sotto il profilo democratico, di garanzia dei diritti
civili, e questo è soprattutto responsabilità di chi comanda. Purtroppo negli ultimi
anni la gestione della Polizia di Stato è stata molto negativa.
Hai notato atteggiamenti di esitazione da parte di alcuni poliziotti?
[NdA scrive Guadagnucci nel suo libro “Noi della Diaz”: “Vedo un agente esitare,
stare in disparte, titubante. Chissà, forse per un attimo ha pensato: “Che stiamo
facendo?”]
Nella seconda fase, quando il settimo reparto era ormai entrato e c'era una situazione
di calma (e dico calma perché non picchiavano più me, ma magari picchiavano altri)
ed era ormai sotto controllo, ricordo qualche atteggiamento di esitazione. Ad esempio
il terzo agente, di cui parlavo prima, che ha infierito su di me e su di altri in maniera
assolutamente insensata, ad un certo punto fu fermato dai suoi colleghi, si
avvicinarono e gli dissero di smettere, lo presero per un braccio. Evidentemente c'era
la consapevolezza anche da parte di altri dell'assurdità di questo comportamento.
C'era qualche poliziotto che incitava gli altri e/o diceva loro di continuare?
Non ricordo se incitassero, mi ricordo le urla che accompagnarono il pestaggio fin
dall'inizio e poi, forse la cosa che più mi è rimasta impressa, mi ricordo questo agente
che minacciava. A pestaggio concluso siamo rimasti lungamente in questo angolo di
palestra, c'erano tante persone che sanguinavano e piangevano, un ragazzo aveva in
corso una crisi epilettica, e in questa fase dove c'era più paura (perché non sapevamo
cosa sarebbe successo) ricordo piuttosto bene questo agente che urlava e che diceva
76
“nessuno sa che siamo qui, possiamo fare di voi quello che vogliamo”. Frasi che
avevano ovviamente un effetto molto forte su persone in quelle condizioni. Non
ricordo atteggiamenti di incitamento, anche perché non ce n'era proprio bisogno
vista la veemenza che ha caratterizzato l'aggressione fin dall'inizio.
I poliziotti vi hanno apostrofato in qualche modo (insulti, epiteti pesanti etc)?
Sicuramente sì. Non sono in grado di riferire le parole precise però il comportamento
di insulto ha accompagnato sia il pestaggio sia la fase successiva. Erano tutt'uno con
la violenza.
Quindi assolutamente sì, la violenza verbale e la minaccia hanno accompagnato tutta
l'operazione.
Non mi ricordo parole che tranquillizzassero, se non forse alla fine quando qualcuno
ha detto “stanno arrivando gli infermieri”. Però non c'è stato in nessun momento un
intervento che rasserenasse il clima di terrore che c'era.
C'è qualcosa che io non ti ho chiesto e che vuoi dirmi?
Se siamo arrivati a questo risultato, quindi la ricostruzione storica accertata e
l'individuazione delle responsabilità penali, è bene sapere che questo è avvenuto
anche per una serie di coincidenze. Ad esempio il magistrato che ha seguito questo
caso dall'inizio alla fine è Enrico Zucca. Se Enrico Zucca fosse stato un personaggio
diverso, meno outsider, meno indipendente ed autonomo anche rispetto al suo
campo di appartenenza, questa inchiesta non ci sarebbe stata, o comunque non con
questi risultati. Quindi è molto legata alle caratteristiche personali di Enrico Zucca e
anche in parte al caso e alla fortuna.
Probabilmente se non fosse saltato fuori il filmato che riprende i dirigenti con il
sacchetto delle molotov nel cortile non ci sarebbe stato lo smascheramento pieno
della loro malafede. Quindi c'è anche questo aspetto un po' sconcertante della
casualità.
E poi forse un altro aspetto che va rimarcato è che anche questo è l'ennesimo caso in
77
cui si vede che nel nostro Paese non esiste un'etica pubblica, per cui altissimi
funzionari dello Stato vivono il loro aumento di grado non come conseguente
aumento del grado di responsabilità e del dovere di rendere conto dei propri
comportamenti, ma come una fonte di privilegio e di un sentirsi al fuori e al di sopra
delle verifiche, e questa è una cosa veramente scoraggiante.
9.4 Riflessioni
Anche in queste interviste è possibile riscontrare le teorie che sono state esposte nei
capitoli precedenti.
ZeroCalcare afferma che secondo lui altri poliziotti nella stessa situazione si
sarebbero comportati nello stesso modo e che non si può parlare di mele marce. In
questa riflessione si ritrova la teoria di Zimbardo (2007), ovvero il fatto che sia il
contesto e non la personalità del singolo a determinare le azioni.
Anche le conseguenze traumatiche sono ritrovabili nel racconto, difatti ZeroCalcare
dice di cambiare marciapiede quando vede due poliziotti e di provare questa
sensazione di ansia legata alle forze dell'ordine, perché “ti fermano per un controllo e
non sai dove vai a finire”. Quindi c'è una totale mancanza di fiducia.
Christian Mirra sostiene che non c'è nessuno che sia tornato da Genova senza aver
vissuto l'esperienza come un trauma, indipendentemente dal fatto che si sia subita o
meno della violenza personalmente. Lo stesso concetto si ritrova nelle parole di
Zamperini (2011) quando sottolinea come l'esperienza di Genova sia stata un trauma
che ha coinvolto tutti, non solo chi l'ha vissuta personalmente.
Mirra racconta anche degli insulti ricevuti, che confermano i meccanismi di
delegittimazione, e ricorda la frase “sei voluto venire al G8, adesso le prendi”
sottolineando come si sentisse colpevolizzato per il solo fatto di essere presente.
78
Questo discorso è stato affrontato anche precedentemente, quando si rifletteva sul
senso di dividere la città in diverse zone, tentando di confinare fisicamente le persone
nel torto fin dall'inizio.
Si ritrova anche la delegittimazione nei confronti dei manifestanti, cominciata mesi
prima del G8, quando dice “gli avevano messo in testa che noi eravamo chissà quali
delinquenti e che avessimo fatto chissà quali azioni pericolose contro i poliziotti”.
Si può notare anche l'altro tipo di delegittimazione affrontato, quello nei confronti
della polizia, infatti Mirra nell'intervista chiama i poliziotti, a suo parere più violenti di
altri, “bestie”.
Si sofferma anche sull'influenza che il gruppo ha sul singolo, affermando che “l'ultima
cosa che farà un poliziotto nella vita è denunciare, perché la prima cosa è il corpo,
l'arma, il tuo compagno poliziotto”.
Afferma di non avere fiducia nei poliziotti e anzi, di provare paura nei loro confronti.
Infine dice di voler credere che altri poliziotti si sarebbero comportati diversamente,
di aver bisogno di crederlo, nonostante i fatti facciano pensare ad altro. Qui si ritrova
la tendenza di cui parla Zimbardo (2007) a spiegare i comportamenti delle persone a
partire dalle loro disposizioni interiori. È comprensibile, poiché dire che è il contesto a
generare i comportamenti e non le scelte personali, equivale ad arrendersi al fatto
che chiunque potrebbe comportarsi in quel modo, se messo nella condizione, ed è
una verità angosciante e non facilmente accettabile.
Lorenzo Guadagnucci sostiene che i poliziotti fecero quello che era stato detto loro di
fare, riprendendo così le teorie di Milgram (1974). Per quanto riguarda le conseguenze
personali, racconta di aver avuto un periodo di crisi di panico, che lega a quella
vicenda. La sua gestione del trauma è stata però differente. Dice che l'aver scritto
immediatamente il libro (un mese dopo l'accaduto) lo ha aiutato in qualche modo a
superare quanto era successo. Ha tentato di capire le ragioni che hanno spinto i
poliziotti a comportarsi in quel modo e questa ricerca di comprensione ha evitato che
sviluppasse sentimenti di astio nei confronti delle forze dell'ordine.
79
Per ultimo, anche lui conferma che ci sono state molte minacce, tra cui la frase
“nessuno sa che siamo qui, possiamo fare di voi quello che vogliamo”.
80
10. Conclusioni
“GENOVA. NON. È. FINITA.”
Così si chiude l'ultima tavola sul G8 disegnata da ZeroCalcare, ed è vero per più
ragioni.
Anzitutto non è finita perché c'è un'impossibilità di riconciliazione di fondo che fa
percepire la questione come irrimediabilmente aperta. Zamperini (2011) dedica a
questo ragionamento un intero capitolo.
Si prenda la definizione di riconciliazione di Arie Nadler (2002): “un processo di
rimozione delle barriere emozionali e della percezione di minaccia all'identità di
ciascuna delle parti coinvolte, che bloccano la via alla risoluzione dei conflitti”
(riportata in Zamperini, 2011, pag. 109) e il ragionamento di Kelman (2004), il quale
sostiene che “la chiave per aprirsi a un processo di riconciliazione è il riconoscimento
reciproco dell'identità e dell'umanità dell'altro” (Zamperini, 2011, 108).
Come si può parlare di riconoscimento reciproco dell'identità quando, come si è
riscontrato, le vittime non hanno nemmeno visto riconosciuto il loro status di vittime?
Come si può sperare nella rimozione di barriere emozionali e percezioni di minaccia
quando le conseguenze del trauma sono ancora fortemente presenti nelle persone
dodici anni dopo?
Come si può pensare che le persone che hanno vissuto la Diaz e Bolzaneto riescano
spontaneamente e senza aiuto alcuno ad aprirsi ad una riconciliazione, quando non
sentono nemmeno che ci sia stata giustizia nelle condanne?
Ecco un altro motivo per cui Genova non è finita.
Perché non è stato possibile identificare i poliziotti che quella notte commisero gli atti
di violenza nei confronti delle persone all'interno della scuola Diaz. Gli agenti non
indossavano un numero identificativo e la polizia non ha aiutato le operazioni di
81
riconoscimento. Dunque i diretti responsabili, chi ha materialmente usato violenza
contro le persone, sono rimasti impuniti.
Chi invece è stato identificato (ad esempio all'interno della caserma di Bolzaneto) non
è stato condannato per un reato che è stato oggettivamente commesso, ovvero il
reato di tortura. Questo perché in Italia non esiste, nonostante le iniziative e le
battaglie fatte in questi anni.
Il lato positivo di una questione irrisolta però è che è sempre attuale parlarne.
Permette di continuare a scrivere libri sull'argomento, a girare film che raccontino
quanto accaduto, che forse riusciranno a far conoscere a sempre più persone i fatti di
quei giorni.
Conoscere gli avvenimenti potrà stimolare riflessioni che possono servire a
comprendere le ragioni che hanno determinato alcuni comportamenti e cosa il
singolo possa fare per provare ad arginare le conseguenze e, quando possibile,
impedire che alcune dinamiche si ripetano.
Occuparsi di quanto è accaduto durante il G8 di Genova ha anche aiutato chi scrive a
concentrarsi sulle responsabilità più che sulle colpe, a cercare di capire il perché
invece di giudicare il cosa.
Cercare di comprendere il perché delle azioni ha reso palese come non si possano
descrivere i protagonisti della vicenda come “totalmente buoni” o “totalmente cattivi”,
ma ha lasciato aperta la strada della riflessione.
Proprio perché la questione è ancora aperta, si può avere come obiettivo quello di
diventare sempre più consapevoli e dunque più preparati ad affrontare situazioni
simili che potranno accadere in futuro.
82
Allora forse Genova non solo “non. è. finita.”, ma Non. Deve. Finire.
83
11. Bibliografia
Amerio, P. (2007). Fondamenti di psicologia sociale. Bologna: il Mulino.
Avalle, U., Maranzana, M., & Sacchi, P. (2000). Corso di scienze sociali. Volume
secondo. L'individuo fra natura e cultura. Bologna: Zanichelli Editore.
Avalle, U., Maranzana, M., & Sacchi, P. (2000). Corso di scienze sociali. Volume terzo.
Socializzazione e società. Bologna: Zanichelli Editore.
Bandura, A. (1986). Social Foundations of Thought and Action: A Social Cognitive
Theory. Englewood Cliffs, N.J.: Prentice-Hall.
Bandura, A. (1999). «Moral disengagement in the perpetration of inhumanities»,
Personality and Social Psychology Review, 3, 3, 193-209.
Bar-Tal, D. (1989). Delegitimization: The Extreme Case of Stereotyping and Prejudice,
in D. Bar-Tal, C. Graumann, A. W. Kruglansky, W. Stroebe (ed), Stereotyping and
Prejudice: Changing Conceptions. New York: Springler-Verlag.
Bar-Tal, D. (1990). Causes and Consequences of Delegitimization: Models of Conflict
and Ethnocentrism, Journal of Social Issue, 46, 65-81.
Bar-Tal, D. (2000).From Intractable Conflict Through Conflict Resolution to
84
Reconciliation: Psychological Analysis, Political Psychology, 21, 351-365.
Calandri, M. (2008). Bolzaneto. La mattanza della democrazia. Roma: DeriveApprodi
srl.
Chiocci, G.M., & Di Meo, S. con Canterini, V. (2012). Diaz. Reggio Emilia: ImprimAtur
Editore.
Contarello, A., & Volpato, C. (1999). Psicologia sociale e situazioni estreme. Bologna:
Pàtron Editore.
De Gregorio, C. (2001). Non lavate questo sangue. I giorni di Genova. Roma-Bari:
Laterza.
Gensini, G. (2009). Genova sembrava d'oro e d'argento. Milano: Arnoldo Mondadori
Editore.
Guadadnucci, L. (2008). Noi della Diaz. (nuova ed.). Milano: Berti-Altreconomia.
Kelman, H. C. (2004). Reconciliation as identity channge: a social-psychological
perspective, in Y. Bar-Siman-Tov (ed.), From conflict resolution to reconciliation,
Oxford: Oxford University Press.
Levi, P. (1986). I sommersi e i salvati. Torino: Einaudi.
85
Mammano, S. (2009). Assalto alla Diaz. Viterbo: Stampa Alternativa/Nuovi Equilibri.
Menegatto, M., & Zamperini, A. (2011). Cittadinanza ferita e trauma psicopolitico.
Napoli: Liguori.
Milgram, S. (1974). Obedience to Authority. New York: Harper & Row Publishers. (tr. it.
Obbedienza all'autorità. Uno sguardo sperimentale. Torino: Einaudi, 2003).
Mirra, C. (2010). Quella notte alla Diaz. Parma: Guanda Graphic.
Nadler, A. (2002). Post resolution processes: intrumental adn socio-emotional routes
to reconciliation, in G. Salomon, B. Nevo (eds), Peace education: the concept,
principles, and practices around the world. Mahwah, NJ: Lawrence Erlbaum.
Volpato, C. (2011). Deumanizzazione. Come si legittima la violenza. Roma-Bari:
Laterza.
Zimbardo, P. (2007). The lucifer effect. How good people turn evil. New York: Random
House rade Paperback Edition. (tr. it. L'effetto lucifero. Cattivi si diventa?. Milano:
Raffaello Cortina Editore, 2008).
86