Ardenghi Nicola Maria Giuseppe (XXIX ciclo)

Transcript

Ardenghi Nicola Maria Giuseppe (XXIX ciclo)
Ardenghi Nicola Maria Giuseppe (XXIX ciclo)
Il genere Festuca s.l. (Poaceae): studi tassonomici e distributivi, con speciale riferimento al gruppo
di Festuca circummediterranea Patzke
Tutore: Prof. Graziano Rossi
Co-tutore: Dott. Bruno Foggi
Lo scopo della tesi di dottorato è la revisione tassonomica dell’aggregato di Festuca
circummediterranea Patzke, includente cinque specie distribuite in un’ampia area geografica compresa
tra la Penisola Iberica e la Turchia, il Nordafrica e il versante meridionale delle Alpi. La ricerca, in
particolare, mira a valutare la validità tassonomica dei taxa sino ad ora descritti e a ricostruire,
mediante un approccio multidisciplinare, la filogeografia dell’aggregato. Il progetto si articola nelle
seguenti fasi: i) analisi della letteratura, ricerca e studio dei campioni tipo; ii) analisi morfometriche su
campioni provenienti dall’intero areale di distribuzione, reperiti sia presso erbari nazionali ed europei
che mediante raccolta diretta sul campo nei loci classici; iii) analisi dei cariotipi (presso l’Università di
Firenze) su campioni vivi raccolti ex novo; iv) esame della ploidia del DNA con citometria a flusso (in
collaborazione con la Masaryk University di Brno); v) analisi molecolari mediante marcatori
(Università di Firenze). Durante il secondo anno di lavoro sono state completate la terza e la quarta
fase, mentre la quinta è in fase di conclusione. I risultati finora ottenuti consentono di delineare un
quadro conoscitivo nettamente più omogeneo e dettagliato rispetto a quanto noto in letteratura e di
rispondere ad alcune problematiche emerse nei primi stadi della ricerca. Ulteriori indagini sono state
condotte su altre entità afferenti a Festuca s.l.: lectotipificazione del nome Festuca apennina De Not.
(attualmente in stampa sulla più importante rivista internazionale di tassonomia botanica); studio e
aggiornamento della distribuzione di taxa italiani per la redazione delle nuove Liste Rosse della flora
italiana; compilazione della prima checklist dei Crop Wild Relative (CWR) italiani di Festuca s.l.
Attività didattica
Lezione nell’ambito del corso di dottorato NASSTEC: “Festuca s.l. (Poaceae): a case study of
widespread European grassland genus. Theory and determinaion exercises” (docente responsabile
Prof. Graziano Rossi)
Supporto didattico come tutore nel programma “Sostegno alla didattica per la soluzione di punti di
criticità e assistenza nei corsi istituzionali per studenti lavoratori e per gli studenti di lauree triennali”
(Laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura, docente responsabile Prof.
Graziano Rossi).
Corsi Seminari e Convegni
Novembre 2014 – Convegno “Gruppo di Floristica, Sistematica ed Evoluzione” (Roma)
Dicembre 2014 – Conferenza interna “Fare ricerca all’estero: le Marie Sklodowska-Curie Actions dalla
teoria alla pratica” (Dott.ssa Re, Università Ca’ Foscari di Venezia e Ecole Nationale des Ingénieurs di
Sfax, Tunisia)
Gennaio 2015 – Conferenza interna “Esperienza in nave oceanografica nel Mar del Giappone”
(Dott.ssa Bordiga, Uppsala University, Sweden)
Gennaio 2015 – Seminari dottorandi (Dipartimento di Scienze della Terra, Pavia)
Febbraio, Ottobre 2015 − Corso di “Analisi e applicazioni dell’Ecologia fungina (Prof.ssa Picco,
Prof.ssa Tosi, Dr.ssa Savino, Dr.ssa Rodolfi, Università di Pavia)
Marzo 2015 – Convegno SISV (Pavia)
Maggio 2015 – Convegno “La salvaguardia della biodiversità nella tutela e valorizzazione del
territorio” (Voghera)
Maggio 2015 – Convegno “Biodiversità nell’anno di Expo: la straordinaria flora lombarda” (Milano)
Maggio 2015 – Convegno “Biodiversity, Food and Sustainable Development” (Milano)
Settembre 2015 – Convegno “Second Organic Rice farming and Production Systems International
Conference” (Milano, Pavia)
Settembre 2015 – Convegno “110° Congresso della Società Botanica Italiana – II International Plant
Science Conference (IPSC)” (Pavia).
Stages e/o soggiorni in Italia
20-24 gennaio 2014 – Università di Firenze, sotto la supervisione del Dott. Foggi (soggiorno)
7-13 giugno 2015 – Sicilia centro-orientale (soggiorno)
19-23 luglio 2015 – Appennino Tosco-Emiliano (province di Reggio nell’Emilia e Massa Carrara)
(soggiorno)
28-31 agosto 2015 – Università di Firenze, sotto la supervisione del Dott. Foggi (soggiorno).
Pubblicazioni
Ardenghi N.M.G., 2014. Notulae 269. Bidens connatus Muhl. ex Willd.; 270. Cyperus eragrostis Lam.;
271. Opuntia humifusa (Raf.) Raf.; 272. Vitis ×instabilis Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci. In:
Galasso G., Banfi E. (eds.), Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 5 (263-310). Pagine
Botaniche 38, 22-23.
Ardenghi N.M.G., 2015. La flora della provincia di Pavia: traguardi, prospettive e stato attuale delle
conoscenze. Natura (in press).
Ardenghi N.M.G., 2015. Lectotypification of Leonurus quinquelobatus (Lamiaceae). Taxon 64(1), 160162. DOI: 10.12705/641.27.
Ardenghi N.M.G., Banfi E., Galasso G., 2014. Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 5
anni di aliene in Lombardia (2010-2014). Gruppo di Floristica, Sistematica ed Evoluzione, Orto
botanico di Roma, La Sapienza Università di Roma, Roma, 21-22 novembre 2014, 49-50.
Ardenghi N.M.G., Banfi E., Galasso G., 2015. A taxonomic survey of the genus Vitis L. (Vitaceae) in
Italy, part II: the ‘Euro-American’ hybrids. Phytotaxa 224(3), 232-246. DOI:
10.11646/phytotaxa.224.3.2.
Ardenghi N.M.G., Bernardo L., 2015. Notulae 252. Vitis ×koberi Ardenghi, Galasso, Banfi &
Lastrucci; 253. Vitis labrusca L. In: Galasso G., Nepi C., Domina G., Peruzzi L. (eds.). Notulae alla
Flora esotica d’Italia 12 (244-287). Informatore Botanico Italiano 47(1), 79-80.
Ardenghi N.M.G., Cauzzi P., 2014. Notula 284. Hedera algeriensis Hibberd. In: Galasso G., Banfi E.
(eds.): Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 5 (263-310). Pagine Botaniche 38, 32.
Ardenghi N.M.G., Cauzzi P., 2015a. Oenothera speciosa Nutt. In: Raab-Straube E. von, Raus Th.
(eds.): Euro+Med-Checklist Notulae, 4. Willdenowia 45(1), 123. DOI: 10.3372/wi.45.45113.
Ardenghi N.M.G., Cauzzi P., 2015b. Washingtonia filifera (André) de Bary. In: Raab-Straube E. von,
Raus Th. (eds.): Euro+Med-Checklist Notulae, 4. Willdenowia 45(1), 126. DOI: 10.3372/wi.45.45113.
Ardenghi N.M.G., Cauzzi P., Galasso G., 2015. Cardamine hamiltonii G. Don. In: Raab-Straube E.
von, Raus Th. (eds.): Euro+Med-Checklist Notulae, 4. Willdenowia 45(1), 121-122. DOI:
10.3372/wi.45.45113.
Ardenghi N.M.G., Foggi B., 2015. Lectotypification and combination of Festuca apennina (Poaceae).
Taxon (in press).
Ardenghi N.M.G., Foggi B., Maggioni L., Orsenigo S., Cauzzi P., Rossi G., 2015. Crop wild relatives
of Festuca s.l. (Poaceae) in Italy: a national checklist. 110° Congresso della Società Botanica Italiana –
II International Plant Science Conference (IPSC), Firenze, 14-17 settembre 2015, 55 (Abstract).
Ardenghi N.M.G., Galasso G., 2014. Commelina virginica (Commelinaceae), a “phantom” alien in the
Euro-Mediterranean area. Willdenowia 44(3), 423-429. DOI: 10.3372/wi.44.44313.
Ardenghi N.M.G., Galasso G., Banfi E., 2015. Discovered outdoors: typification of names of taxa
described from Italy outside their native range. Phytotaxa 212(2), 133-140. DOI:
10.11646/phytotaxa.212.2.2.
Ardenghi N.M.G., Galasso G., Banfi E., 2015. The revenge of American grapes: history and
invasiveness of alien Vitis (Vitaceae) of crop interest in Italy and Europe. 110° Congresso della
Società Botanica Italiana – II International Plant Science Conference (IPSC), Firenze, 14-17 settembre
2015, xxii (Abstract).
Ardenghi N.M.G., Galasso G., Banfi E., Cauzzi P., 2015. Vitis ×novae-angliae (Vitaceae): systematics,
distribution and history of an "illegal" alien grape in Europe. Willdenowia 45(2), 197-207 DOI:
10.3372/wi.45.45206.
Ardenghi N.M.G., Maggioni L., 2015. Notulae 259. Vitis ×ruggerii Ardenghi, Galasso, Banfi &
Lastrucci. In: Galasso G., Nepi C., Domina G., Peruzzi L. (eds.). Notulae alla Flora esotica d’Italia 12
(244-287). Informatore Botanico Italiano 47(1), 81-82.
Ardenghi N.M.G., Mossini S., 2014. Notula 280. Erigeron bonariensis L. In: Galasso G., Banfi E.
(eds.), Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 5 (263-310). Pagine Botaniche, 38: 2930.
Ardenghi N.M.G., Mossini S., 2015. Notula 254. Euphorbia serpens Kunth. In: Galasso G., Nepi C.,
Domina G., Peruzzi L. (eds.). Notulae alla Flora esotica d’Italia 12 (244-287). Informatore Botanico
Italiano 47(1), 80.
Ardenghi N.M.G., Muzzi E., 2014. Notula 234. Ceratochloa carinata (Hook. & Arn.) Tutin. In: Barberis
G., Nepi C., Peccenini S., Peruzzi L. (eds.): Notulae alla checklist della flora vascolare italiana 18
(2071-2099). Notulae alla flora esotica d’Italia: 11 (227-243). Informatore Botanico Italiano 46(2),
278.
Ardenghi N.M.G., Muzzi E., 2014. Notula 2090. Agropyron cristatum (L.) Gaertn. subsp. pectinatum
(M.Bieb.) Tzvelev. In: Barberis G., Nepi C., Peccenini S., Peruzzi L. (eds.): Notulae alla checklist della
flora vascolare italiana 18 (2071-2099). Informatore Botanico Italiano 46(2), 273.
Ardenghi N.M.G., Paganelli D., 2014. Notula 285. Musa basjoo Siebold & Zucc. ex Iinuma. In:
Galasso G., Banfi E. (eds.): Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 5 (263-310). Pagine
Botaniche 38, 32-34.
Ardenghi N.M.G., Parolo G., Rossi G., Selvaggi A., Compagnoni A., Prete A., Cerutti G.V., Soldano
A., Fonio G., 2015. 610. Festuca intercedens (Hack.) Lüdi ex Bech. In: Selvaggi A., Soldano A.,
Pascale M., Dellavedova R. (eds.): Note floristiche piemontesi n. 604-705. Rivista Piemontese di storia
naturale 36, 284.
Ardenghi N.M.G., Selvaggi A., Lonati S., Soldano A., 2015. 630. Festuca stricta Host subsp.
trachyphylla (Hack.) Patzke ex Pils. In: Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Dellavedova R. (eds.):
Note floristiche piemontesi n. 604-705. Rivista Piemontese di storia naturale 36, 294.
Ardenghi N.M.G., Selvaggi A., Marangoni D., Compagnoni A., Prete A., 2015. 629. Festuca rubra L.
subsp. commutata (Gaudin) Markgr.-Dann. In: Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Dellavedova R.
(eds.): Note floristiche piemontesi n. 604-705. Rivista Piemontese di storia naturale 36, 293-294.
Ardenghi N.M.G., Selvaggi A., Marangoni D., Scotta M., Mondino G.P., Barni E., Bruno G., Davì E.,
Gorlier A., Lonati M., 2015. 612. Festuca trichophylla (Ducros ex Gaudin) K. Richt. subsp. asperifolia
(St.-Yves) Al-Bermani. In: Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Dellavedova R. (eds.): Note floristiche
piemontesi n. 604-705. Rivista Piemontese di storia naturale 36, 285.
Ardenghi N.M.G., Selvaggi A., Pascale M., Marangoni D., Compagnoni A., Prete A., 2015. 611.
Festuca rubra L. subsp. juncea (Hack.) K. Richt. In: Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Dellavedova
R. (eds.): Note floristiche piemontesi n. 604-705. Rivista Piemontese di storia naturale 36, 284-285.
Ardenghi N.M.G., Selvaggi A., Soldano A., Gallino B., Pace I., Pascal R., Foggi B., Bouvet D., Viñals
N., Pascale M., 2015. 628. Festuca inops De Not. In: Selvaggi A., Soldano A., Pascale M., Dellavedova
R. (eds.): Note floristiche piemontesi n. 604-705. Rivista Piemontese di storia naturale 36, 292-293.
Bellone G., Ardenghi, N.M.G., Banfi E., Longo D., 2015. Noterella 0152. Eragrostis frankii C.A. Mey
ex Steud. ActaPlantarum Notes 3, 91.
Bonali F., Ardenghi N.M.G., 2014. Notula 281. Hylotelephium spectabile (Boreau) H.Ohba. In:
Galasso G., Banfi E. (eds.), Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 5 (263-310). Pagine
Botaniche 38, 30.
Gariboldi L., Ardenghi N.M.G., 2015. Notulae 256. Vitis ×instabilis Ardenghi, Galasso, Banfi &
Lastrucci; 257. Vitis ×koberi Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci. In: Galasso G., Nepi C., Domina
G., Peruzzi L. (eds.). Notulae alla Flora esotica d’Italia 12 (244-287). Informatore Botanico Italiano
47(1), 80-81.
Guzzon F., Müller J.V., Abeli T., Cauzzi P., Ardenghi N.M.G., Balestrazzi A., Rossi G., Orsenigo S.,
2015. Germination requirements of nine European Aegilops species in relation to constant and
alternating temperatures. Acta Botanica Gallica (in press).
Guzzon F., Orsenigo S., Müller J.V., Abeli T., Cauzzi P., Ardenghi N.M.G., Balestrazzi A., Rossi G.,
2015. Pre-Breeding ecological characterization of germination in Aegilops (Poaceae). 110°
Congresso della Società Botanica Italiana – II International Plant Science Conference (IPSC), Firenze,
14-17 settembre 2015, xix (Abstract).
Iamonico D., Ardenghi N.M.G., Faggi G., 2015. Amaranthus palmeri Watson. In: Raab-Straube E. von,
Raus Th. (eds.): Euro+Med-Checklist Notulae, 4. Willdenowia 45(1), 119-120. DOI:
10.3372/wi.45.45113.
Iamonico D., Galasso G., Banfi E. & Ardenghi N.M.G. (2015) Typification of Linnaean names in the
genus Vitis L. (Vitaceae). Taxon 64 (in press).
Nicolella G., Maggioni L., Di Giuseppe R., Ardenghi N.M.G., 2015. Noterella 0143. Vitis ×koberi
Ardenghi, Galasso, Banfi & Lastrucci. ActaPlantarum Notes 3, 82.
Orsenigo S., Gentili R., Smolders A., Efremov A., Rossi G., Ardenghi N.M.G., Citterio S., Abeli T.,
2015. Reintroduction of a dioecious aquatic macrophyte (Stratiotes aloides L.) regionally extinct in
the wild. Answers from genetics. Aquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems (in
press).
Pedrini S., Ardenghi N.M.G., 2014. Notula 279. Heracleum mantegazzianum Sommier & Levier. In:
Galasso G., Banfi E. (eds.), Notulae ad plantas advenas Longobardiae spectantes: 5 (263-310). Pagine
Botaniche 38, 28-29.
Rossi G., Tazzari E.R., Abeli T., Cauzzi P., Ardenghi N.M.G., Orsenigo S., Vagge I., 2015. Activities
and perspectives of plant diversity conservation in rice paddies (and surrounding) of Po River Plain,
N-Italy. Second Organic Rice farming and Production Systems International Conference, Milano,
Pavia, 1-4 settembre 2015, 114-115 (Abstract).
Tazzari E.R., Abeli T., Mondoni A., Cauzzi P., Bodino S., Ardenghi N.M.G., Vagge I., Guzzon F.,
Orsenigo S., Rossi G., 2015. Conservation and characterization of landraces in northern Italy. 110°
Congresso della Società Botanica Italiana – II International Plant Science Conference (IPSC), Firenze,
14-17 settembre 2015, 61 (Abstract).
Verloove F., Ardenghi N.M.G., 2015. New distributional records of non-native vascular plants in
northern Italy. Natural History Sciences 2(1), 5-14. DOI: 10.4081/nhs.2015.219.
Assandri Giacomo (XXIX ciclo)
La conservazione della biodiversità nelle coltivazioni permanenti e negli ambienti prativi.
(Biodiversity conservation in permanent crops and grasslands)
Tutore: Prof. Giuseppe Bogliani
Co-tutore: Dott. Paolo Pedrini (MUSE); Dott Mattia Brambilla (MUSE)
Lo scopo della tesi è valutare la biodiversità (utilizzando bioindicatori, in particolare uccelli) negli
agroecosistemi permanenti (coltivazioni legnose e ambienti prativi) e i fattori ambientali che la
influenzano al fine di definire strategie conservazionistiche adeguate.
L’attività del secondo anno di ricerca è stata incentrata sul sistema viti-vinicolo e organizzata su due
fronti: 1) analisi dei dati raccolti nella stagione di campo 2014 inerenti ai rapporti comunità ornitichecaratteristiche ambientali dei vigneti trentini e presentazione dei risultati; 2) approfondimento della
raccolta dati relativamente ad aspetti ecologici e gestionali emersi nel corso dell’analisi al punto uno,
con metodologie differenti (mappaggio di specie di interesse conservazionistico per definire le esigenze
ambientali alla scala fine del territorio; analisi del successo riproduttivo di specie comuni nidificanti in
vigneti intensivi ed effetti delle pratiche colturali sulle stesse).
Per quanto riguarda il punto uno l’analisi ha consentito di ottenere conoscenze dettagliate sui fattori
che influenzano le comunità ornitiche in un agroecosistema sinora poco indagato, sulla base delle quali
possono essere previste misure conservazionistiche sia alla scala del paesaggio, sia dell’azienda
agricola.
Per quanto riguarda il punto due, l’attività di campo ha portato alla raccolta di un nuovo rilevante set di
dati in corso di analisi, costituto da 246 territori di tre specie, le cui caratteristiche saranno analizzate
confrontandoli con altrettanti territori di pseudo-assenza. Contestualmente sono stati raccolti dati
riguardanti 153 nidi seguiti nel corso dell’intera stagione riproduttiva.
Nel corso del 2015 è stato inoltre dato l’avvio al progetto Vi.N.O (Vigneti e Natura in Oltrepò), che ha
come scopo principale l’approfondimento dell’analisi sull’effetto della viticoltura sulle comunità
biologiche (uccelli e farfalle) in una realtà geografica differente dal Trentino, l’Oltrepò Pavese.
Attività didattica
Seminario (2h) nel corso di Zoologia ed Ecologia Applicate (Prof. Bogliani, UNIPV) “Agricoltura e
biodiversità”.
Corsi, Seminari, Convegni
Corsi
9-13.02.2015. “Introduction to Linear Mixed Effects Models and GLMM with R”. Provided by:
Highland statistics Ltd (Dott. Alain Zuur, Dott. E. Ieno). Organized by : S.I.M. & the Foundation of
Faculty of Science, University of Lisbon (Portugal)
2-6.02.2015. “Data exploration, regression, GLM & GAM with introduction to R”. Provided by:
Highland statistics Ltd (Dott. Alain Zuur, Dott. E. Ieno). Organized by: Dep. Life Sciences, University
of Coimbra (Portugal).
Cambiamenti globali ed impatto sugli ecosistemi (3cfu) - responsabili: prof.ssa a. Occhipinti – prof. G.
Rossi
L'inferenza causale in ecologia/ causal inference in ecology (3cfu). Docente/teacher: prof. Achaz Von
Hardenberg
Seminari e conferenze
Seminari e conferenze facenti parte della proposta didattica del Dottorato.
Convegni (comunicazioni orali e poster e poster)
Assandri G., Brambilla M., Pedrini P. Coltivazioni permanenti e avifauna. Workshop “Il contributo alla
biodiversità del nuovo PSR 2014-2020 in Trentino”. Organizzato da LIPU, Fondazione MAVA e
Provincia Autonoma di Trento.
Assandri G., Bogliani G., Pedrini P., Brambilla M. Struttura del paesaggio e gestione agricola
concorrono nel determinare le comunità ornitiche dei vigneti trentini. XVII Convegno Italiano di
Ornitologia. Caramanico Terme (PE), 17-20 settembre 2015.
Assandri G., Bogliani G., Pedrini P., Brambilla M. Drivers of bird diversity in Italian vineyards: both
landscape and management matter. 10th Conference of the European Ornithologists’ Union – Badajoz,
Spain – 24-28.08.2015
Pubblicazioni
Brambilla, M., Assandri, G., Martino, G., Bogliani, G., Pedrini, P., 2015. The importance of residual
habitats and crop management for the conservation of birds breeding in intensive orchards. Ecol. Res.
30, 597–604.
Assandri G., Morganti M., 2015. Is the Spectacled Warbler Sylvia conspicillata expanding northward
because of climate warming? Bird Study, 62: 126-131.
Bonì Roberta (XXIX ciclo)
Land subsidence identification and monitoring using satellite radar interferometry
Tutore: Meisina Claudia
Land subsidence represents a hazard, which can be related to multiple processes both natural and
anthropic (i.e. vadose zone processes, soil consolidation, aquifer compaction, solid and fluid
extraction) that take place at different spatio-temporal scale and that are difficult to discern. Over the
last decades, advanced subsidence studies exploited Synthetic-Aperture Radar (SAR) data to
investigate land subsidence phenomena. The project aims to implement a suitable methodology to
distinguish the shallow and deep components of ground motion detected by DinSAR data and to
provide guidelines for the modelling and monitoring multiple ground motion processes by means of the
radar interferometry technique to be used for land use planning and civil protection purposes. During
the second year, SAR-based methodology has been defined and it consists of three main phases: 1)
Post-processing elaborations (SAR accuracy assessment and correction of possible errors); 2)
Characterization of the subsidence areas (i.e. time series analysis); 3) Mechanisms recognition (i.e.
identification of the predisposing and triggering factors and comparison with lito-technical model of
subsoil, and with ground measurements). The methodology has been applied and validated in different
case of studies: the Alto Guadalentín Basin in Spain, Greater London in England, the Oltrepo pavese
and Ravenna cities in Italy. For the Guadalentín Basin in Spain, the use of multi-sensor SAR images
has made possible to recognize a delayed consolidation process caused by the aquifer exploitation,
wherein the maximum settlement has still not been reached. For the London Basin in England, the
satellite data have been used to characterize the ground motion response to the hydraulic head changes
in the Chalk aquifer.
Attività didattica
Supporto didattico come tutore per il corso di Cartografia.
Lezione: “Land subsidence” per il corso di Geologia applicata alla pianificazione territoriale
Supporto didattico per le esercitazioni per il corso di Geologia applicata alla pianificazione
territoriale
Corsi Seminari e Convegni
13/03/2015 - Il monitoraggio radar satellitare per la misura delle deformazioni del suolo (una
tecnologia italiana al servizio dell’industria petrolifera) Tele-Rilevamento Europa (TRE) Workshop
(Politecnico di Milano)
2015 - Statistical Learning (Corso Online) Stanford University, Stanford, California
20-23 Aprile 2015 - La fisica delle rocce e le sue applicazioni moderne (Rock Physics) (Dr. Zappone
Alba, Dipartimento di Scienze della Terra “Ardito Desio”, Milano)
9-10 Giugno- Tectonic, sedimentary and magmatic processes and thermal structure of rifted margins
(Prof. Tribuzio, Università degli studi di Pavia)
Stages e/o soggiorni in Italia
18/06/15 – Meeting progetto NOSSE (North-South SAR ensemble) presso l’Università degli studi di
Napoli Federico II (soggiorno)
Stages e/o soggiorni all’estero
Gennaio-Febbraio 2015- Erasmus Placement presso l’Instituto Geológico y Minero de España
(IGME), Madrid (Spagna) sotto la supervisione del Dr. Gerardo Herrera García (stage)
20/06/15 al 09/07/15 - British Geological Survey (Keyworth, England) sotto la supervisione della Dr.
Cigna Francesca (stage)
01/09/15 al 01/10/15 - British Geological Survey (Keyworth, England) sotto la supervisione della
Dr. Cigna Francesca (stage)
Pubblicazioni
Bonì R, Fiaschi S., Calcaterra D., Di Martire D., Ibrahim A., Meisina C., Perini L., Ramondini M.,
Tessitore S., and Floris M. Characterization of the multi-component driving land subsidence using
Persistent Scatterer Interferometry technique: the Ravenna case of study (Italy). Geophysical
Research Abstracts Vol. 17, EGU2015-12990, 2015 EGU General Assembly 2015 (Abstract).
Bonì R and Meisina C. Satellite based radar interferometry to mapping and monitoring
swelling/shrinking clay soils. Interférométrie radar pour l'identification et le monitorage du retraitgonflement des sols argileux. Symposium International SEC 2015 (Conference paper)
Bonì R., Herrera G., Meisina C., Notti D., Zucca F., Bejar M., González P., Palano M., Tomás R.,
Fernandez J., Fernández-Merodo J., Mulas J., Aragón R., Guardiola-Albert C. and Mora O. (in press)
Twenty-year advanced DInSAR analysis of severe land subsidence: the Alto Guadalentín Basin (Spain)
case study. Engineering Geology, Available online 11 August 2015, ISSN 0013-7952,
http://dx.doi.org/10.1016/j.enggeo.2015.08.014.
Notti D., Herrera G., Meisina C., Monserrat O., Mateos R. M., Galve G. P., Lamas-Fernández F.,
Béjar-Pizarro M., Bonì R., Devanthéry N., Fernández-Chacón F., Zucca F., Azañón J. M.. The key role
of PSI techniques in the monitoring and study of ground oscillation related to groundwater level
change. The World Multidisciplinary Earth Sciences Symposium - WMESS 2015, Prague;
09/2015(Abstract).
Cavallo Giovanni (XXIX ciclo)
Ocher in Upper Palaeolithic archaeological contexts in the Lessini Mountains, Italy: composition,
provenance and processing methods.
Tutore: Prof.ssa Maria Pia Riccardi
Co-tutore: Dr. Geol. Roberto Zorzin
Obiettivo principale della ricerca è stabilire la composizione mineralogica e chimica, la provenienza e
le possibili trasformazioni e/o trattamenti di campioni di ocra gialla e rossa rinvenuti nel corso di
pluriennali campagne di scavo presso la Grotta di Fumane e Riparo Tagliente (Verona, Italia) databili,
per i livelli di interesse, al Paleolitico Superiore. Dopo aver caratterizzato mediante microscopia ottica
(PLM) e Diffrazione X (XRPD) i campioni di terre naturali su scala locale per un intorno di circa 20
Km dai due siti archeologici, i campioni archeologici sono stati analizzati mediante le stesse tecniche di
indagine in modo da stabilire un primo grouping e ipotesi di provenienza. Confrontando i caratteri
tessiturali e composizionali è emerso che le fasi mineralogiche che accompagnano goethite ed ematite
sono distintive per i diversi depositi analizzati. In particolare è stato possibile escludere, confrontando i
dati dei campioni geologici con quelli archeologici, i depositi collegati ai basalti e alle vulcaniti
Eoceniche e quelli collegati ai calcari dell’Eocene. Questo ha consentito, inoltre, di focalizzare
l’elaborazione statistica dell’analisi geochimica degli elementi maggiori, minori e tracce eseguita con
Inductively Coupled Plasma-Mass Spectrometry (ICP-MS) su specifiche aree garantendo il rispetto del
postulato di provenienza. Inoltre, l’analisi XRPD ha consentito di confermare su alcuni campioni la
trasformazione della goethite in ematite a seguito di trattamento termico per la presenza di maghemite
(γ-Fe2O3). Infine, è stato possibile evidenziare, per il sito di Fumane, attraverso microscopia ottica a
scansione e microanalisi (SEM/EDS), la preparazione di ocra miscelando ematite in polvere con
frammenti di ossa, trattamento di cui si ha evidenza anche nel sito archeologico Blombos cave in
Sudafrica.
Attività didattica
08-10.04.2015 – Corso su “Iron-based materials (natural earths and archaeological ochre” della
durata di 24h tenuto alla Escuela Superior de Conservación y Restauración de Bienes Culturales,
Madrid, Spagna (allegato Cavallo_teaching_Spain2015.pdf).
13-15.04.2015 – Corso su “Iron-based materials (natural earths and archaeological ochre” della
durata di 24h tenuto all’ Universitat Politècnica de Valéncia, Dip. de Conservación y Restauración de
Bienes Culturales, Valencia, Spagna (allegato Cavallo_teaching_Spain2015.pdf).
11.05.2015 – Seminario dal titolo “Sources of ochre in the Lessini Mountains and correlations with
archaeological sites” tenuto presso l’Università degli studi di Ferrara, Dip. di Studi Umanistici
(allegato Cavallo_certificate_Seminario Ferrara.pdf).
22.06.2015 – Seminario dal titolo “Geologia e Paleocarsismo del Veronese” tenuto presso
l’Accademia dell’Agricoltura, delle Scienze e delle Lettere di Verona (allegato
Cavallo_Certificate_Accademia Verona.pdf).
26.08.2015 – Relazione ad invito della durata di 30’ dal titolo “Unveiling ancestral practices in the
procurement of raw materials through mineralogical analysis” tenuta al 29th European
Crystallographic Meeting, Rovinj, Croatia.
Corsi Seminari e Convegni
03-14.11.2014 – Corso di Archaeological Soil Micromorphology (Prof. Richard Macphail, University
College of London), London (Allegato Cavallo-certificate_UCL.pdf).
I semestre AA 2014-2015 – Corso di Chimica Fisica dei Materiali (6 CFU) (Prof. Anselmo
Tamburini, Università di Pavia) (Allegato Cavallo_Certificate_Chimica Fisica dei Materiali.pdf)
10-12.03.2015 – Corso di Hillslope Hydrology and Stability (5 CFU) presso l’Università di Pavia
(Prof. Ning Lu) (Allegato Cavallo_certificate_Hillslope_Lu.pdf).
23-28.08.2015 – 29th European Crystallographic Meeting, Rovinj, Croatia (invited oral
presentation) (Allegato Cavallo_certificate_ECM29.pdf).
24-26.09.2015 – Colour 2015 Bridging Science with Art. Oral presentation “Natural Fe-based
Geomaterials from the Lessini Mountains (Veneto, Italy): a Review”. Evora, Portugal (Certificate of
Attendance is not available at this date).
Stages e/o soggiorni in Italia
Novembre-Dicembre 2014 – Università degli Studi dell’Insubria, Dipartimento di Scienza e Alta
Tecnologia (Prof. Norberto Masciocchi).
Pubblicazioni
Cavallo G., Riccardi M. P., Zorzin R. 2015. Powder diffraction of yellow and red natural earths from
Lessini Mountains in NE Italy. Powder Diffraction Journal, 30(2), 122-129.
Cavallo G., Gianoli Barioni K. 2015. Black earths from Veneto and Piedmont (Northern Italy):
origin, composition and potential use in different painting techniques. Heritage Science, 3:5, DOI
10.1186/s40494-015-0035-4.
Cavallo G., Fontana F., Gonzato F., Guerreschi A., Riccardi M. P., Sardelli G., Zorzin R. (submitted)
Procurement and Processing of Ochre During the Late Upper Palaeolithic at Tagliente Rock-shelter
(NE Italy) Based on Conventional X-Ray Powder Diffraction Analysis. Journal of Archaeological and
Anthropological Sciences.
Cavallo G., Riccardi M. P., Zorzin R. (submitted) Natural Fe-based Geomaterials from the Lessini
Mountains (Veneto, Italy): a Review. Color Research and Application.
Cavallo G., Pandit M. K. (in press) Mineralogy, Geochemistry and Microstructure of Post-Tertiary
Kaolinitic Hematite from Rajasthan State, NW India. Anthropologica et Prehistorica, issue 126.
Cavallo G. 2015. Unveiling ancestral practices in the procurement of raw materials through
mineralogical analysis. 29th European Crystallographic Meeting. Acta Cryst. (2015). A71, s181
(abstract).
Clausi Marina (XXIX ciclo)
Titolo Tesi: Ceramici innovativi per il Patrimonio Culturale
Tutore: Dott.ssa Serena Tarantino
Co-tutore: Prof.ssa Maria Pia Riccardi
Durante il secondo anno di dottorato è stata completata la caratterizzazione di geopolimeri, materiali
ceramici ottenuti dall’attivazione alcalina di alluminosilicati, valutandone l’applicabilità in edilizia e in
particolare nel settore del ripristino del patrimonio culturale.
Come materiali di partenza sono stati impiegati un caolino naturale molto puro (73% caolinite e 27%
quarzo) trattato termicamente a 800°C per due ore e silicato di sodio. Sono state sintetizzati
geopolimeri con cinque diverse composizioni mantenendo costanti i rapporti SiO2/Al2O3=3.7 e
Al2O3/Na2O=1.04 e incrementando il rapporto H2O/Na2O in modo da ottenere un composto lavorabile
senza la necessità di ricorrere ad additivi. E’ stato studiato come l’acqua abbia influito sullo sviluppo
della reazione. La presenza di nuove fasi cristalline è stata analizzata tramite diffrazione da polveri e
spettroscopia infrarossa. La porosità è stata valutata mediante porosimetria a mercurio, la
caratterizzazione microstrutturale è stata svolta mediante microscopia elettronica a scansione (SEM). In
particolare la modalità InBeam ha permesso uno studio della tessitura nell’ordine di pochi micron, che
ha evidenziato come la matrice dei geopolimeri diventi meno omogenea e legata incrementando il
contenuto di acqua. La norma UNI EN196-1 è stata utilizzata come linea guida nelle prove di
resistenza meccanica. Sono stati ottenuti alti valori di resistenza a compressione e flessione (fino a 72
MPa e 6 MPa) che hanno permesso di delineare una correlazione tra lo sviluppo della matrice
alluminosilicatica, il geopolimero, e la resistenza meccanica.
In base ai risultati ottenuti, si è scelto di procedere alla sintesi di malte impiegando come legante il
geopolimero con maggior contenuto di acqua e come aggregato sabbia normata. E’ stata valutata la
capacità legante del geopolimero tramite test meccanici. Sono stati ottenuti valori di 74 MPa per la
resistenza a compressione e di 9 MPa per quella a flessione. Sono state sintetizzate inoltre malte
impiegando come aggregati gli scarti di lavorazione di pietre ornamentali, nell’ottica di favorire
l’impiego di materiali di riciclo. Per tutti i campioni è stata effettuata l’analisi tessiturale allo stereomicroscopio e della microstruttura al SEM.
Si è inoltre svolto uno studio sull’adesione di geopolimeri a materiali lapidei naturali (pietre
ornamentali) e artificiali (laterizio e calcestruzzo). Prove di pull out secondo la normativa UNI-EN
1015-12:2002 sono state effettuate, evidenziando in particolare come la Pietra Serena risultati essere un
buon substrato con cui fare interagire i geopolimeri. Il SEM è stato invece impiegato per valutare la
presenza di fasi di neoformazione e bordi di reazione all’interfaccia tra geopolimero e i diversi
materiali.
Per ultimo è stata valutata la biorecettività di geopolimeri con rapporto acqua/solido pari a 0.46 e 0.66.
Sono state scelte due specie fungine (resistenti ad alti pH e comuni cause del degrado del patrimonio
culturale) e un mix di alghe e cianobatteri (provenienti da uno studio sul degrado di una fontana
storica). Confrontando i risultati ottenuti dai geopolimeri con quelli di campioni di calcestruzzo usati
come parametri di riferimento, è stata osservata una bassa biorecettività e quindi un’alta resistenza al
degrado biologico.
Corsi Seminari e Convegni
Convegni
Novembre 2014 - Convegno Calce 2014: “Malte idrauliche in architettura: dal 'calcis structio' al
'roman cement'”. Forum Italiano Calce, Politecnico di Milano 20-22 Novembre 2014.
Novembre 2014- Conferenza del Dottorato: “Applications of thermochronology to tectonic
problems: a case study from the Pamir-Tibet orogenic system”– Barbara Carrapa (University of
Arizona, Tucson, U.S.A.) -Università di Pavia, 12 Novembre 2014.
Dicembre 2014 - Conferenza del Dottorato: “Fare ricerca all'estero: le Marie Sklodowska-Curie
Actions dalla teoria alla pratica”- Viviana Re (Università Ca' Foscari di Venezia e Ecole Nationale
des Ingénieurs di Sfax (Tunisia)) – Università di Pavia, 15 Dicembre 2014.
Gennaio 2015 - Conferenza del Dottorato: “All aboard on the JOIDES Resolution!”- Manuela
Bordiga (Department of Earth Sciences, Uppsala Universitet) - Università di Pavia, 13 Gennaio 2015.
Marzo 2015 - Conferenza del Dottorato: “Pericolosità da tsunami nel mediterraneo” - Roberto Basili
(INGV), Università di Pavia,12 marzo 2015;
Marzo 2015 - Conferenza del Dottorato: “Stava 1985-Genesi, cause e responsabilità del disastro di
Stava” – Graziano Lucchi (Fondazione Stava 1985 Onlus), Università di Pavia, 26 marzo 2015;
Settembre 2015 – Congresso “Il pianeta Dinamico” SIMP- SGI - So.Ge.l - AIV, Firenze 2-4
Settembre 2015.
Seminari
Gennaio 2015 – Seminari interni (Vollrath - Bordoni)
Febbraio 2015 – Seminari interni (Callegari – Ardenghi)
Marzo 2015 – Seminari interni (Uda- Cavallo)
Marzo 2015 – Seminario interno (Persichillo-Assandri)
Aprile 2015 – Seminario interno (Bonì -Scandolo)
Maggio 2015 – Seminario interno (Cantù)
Corsi
Febbraio 2015- Corso: “Imparare a progettare in Europa” (2CFU), Università di Pavia, Scuola di
Alta Formazione Dottorale.
Aprile 2015- Corso: “Public speaking” (2CFU), Università di Pavia, Scuola di Alta Formazione
Dottorale; G.Mainino.
Maggio 2015 - Corso “Elasticity” (3CFU), Università di Pavia, Dip. Scienze della Terra e
dell’Ambiente; R.J. Ross e M.Alvaro.
Maggio 2015- Corso: “I fondamenti della comunicazione e Scrittura” (2CFU), Università di Pavia,
Scuola di Alta Formazione Dottorale; M. Cagnotti.
Scuole
Luglio 2015 – Geopolymer Camp. Saint Quentin, 6-8 Luglio 2015.
Stages e/o soggiorni in Italia
Da Marzo 2015 a Ottobre 2015 Politecnico di Milano: Laboratorio di Diagnostica, monitoraggio e
indagini sui materiali per il costruito, sotto la supervisione della Dott.ssa C.Tedeschi.
Febbraio 2015, Aprile 2015, Giugno 2015: Università della Calabria, Dipartimento di Botanica,
Ecologia e Scienze della Terra, sotto la supervisione della Dott.ssa Anna Maria Palermo.
Pubblicazioni
Abstract e poster
Clausi M., Tarantino S.C., Tedeschi C., Riccardi M.P., Zema M., Microstructural features of
geopolymer-based mortars: insights from high resolution SEM, Congresso SIMP- SGI - So.Ge.l AIV, Firenze 2-4 Settembre 2015. (Abstract e presentazione orale).
Clausi M., Magnani L.L., Tedeschi C., Riccardi M.P., Zema M., Tarantino S.C., Interaction of
natural and artificial stones with geopolymers: investigation of adhesion properties and
microstructural feature, International Workshop “Green Conservation of Cultural Heritage”, Roma
Ottobre 2015. (Abstract e presentazione orale).
Magnani L.L., Clausi M., Tarantino S.C., Riccardi M.P., Studies on geopolymer-based mortars for
Cultural Heritage, International Workshop “Green Conservation of Cultural Heritage”, Roma
Ottobre 2015. (Poster).
Articoli
Clausi M., Tarantino S.C., Tedeschi C., Riccardi M.P., Zema M., Geopolymer based mortars for
historical masonries (in preparazione).
Clausi M., Tarantino S.C., Tedeschi C., Riccardi M.P., Zema M., Interaction of ornamental stones
with geopolymers: investigation of adhesion properties and microstructural features (in
preparazione).
Franzoi Alessandro (XXIX Ciclo)
Titolo Tesi: Animal Ecology through Stable Isotope Analyses
Tutore: Prof. Giuseppe Bogliani
Co-tutori: Dott. Paolo Pedrini (MUSE), Dott.ssa Federica Camin, Dott.ssa Luana Bontempo
(FEM)
Lo scopo generale della ricerca è comprendere l’origine geografica di nidificazione di alcune specie di
uccelli migratori che transitano durante la stagione post-riproduttiva attraverso le Alpi e Pre-Alpi
italiane. Il metodo di studio prevede l’analisi dei rapporti di isotopi stabili (H, O, C, N, S) misurati
nelle penne degli uccelli, catturati sulle Alpi nelle stazioni di inanellamento scientifico afferenti al
programma di monitoraggio nazionale denominato Progetto Alpi (ISPRA, MUSE).
Durante il secondo anno di dottorato sono stati confrontati i valori dei diversi isotopi tra le specie
campionate al fine di raggrupparle per gruppi ecologici simili a livello trofico, di utilizzo dell’habitat e
per fenologia migratoria.
Utilizzando i valori dei rapporti isotopici del deuterio sono state create delle mappe di ‘batch
assignment’ (http://isomap.rcac.purdue.edu/) al fine di localizzare l’area geografica di provenienza di
alcune specie migratrici regolari.
È stata effettuata attività di laboratorio presso la Fondazione Edmund Mach: pulizia del materiale
biologico (penne) e preparazione della polvere (cheratina) da inserire in capsule metalliche per la
misurazione dei rapporti isotopici.
Sono stati analizzati dati biomorfometrici relativi all’inanellamento scientifico del Progetto Alpi e dati
di cattura/ricattura relativi a un dataset europeo (EURING) di uccelli catturati o ricattuarati sulle Alpi,
al fine di integrare le informazioni ottenibile dagli isotopi stabili.
Attività didattica
Lezione svolta il 16/04/2015 (ANIMAL ECOLOGY THROUGH STABLE ISOTOPES RATIOS
ANALYSIS); corso Laurea Magistrale ‘Zoologia ed etologia applicate’ (BIO/05, Prof. G. Bogliani).
Co-relatore di tesi di Laurea Triennale in Scienze Naturali (Classe L-32 Scienze e Tecnologie per
l’Ambiente e la Natura, Università di Bologna, candidato Maddalena Chizzola), titolo: ‘La migrazione
post-riproduttiva degli Uccelli attraverso le Alpi: indagine sulla provenienza di due migratori regolari’.
Co-relatore di tesi di Laurea Magistrale (Corso di Laurea in Ecologia e Evoluzione, Università degli
Studi di Ferrara, candidato Irene Ceschia), titolo: ‘Integrazione di diversi metodi di analisi per lo studio
delle popolazioni di Passeriformi in transito sulle Alpi.Il caso del Pettirosso Erithacus rubecula.’
Corsi, Seminari, Convegni
22-24 aprile 2015. Corso: L’inferenza causale in ecologia. Dipartimento Scienze della Terra e
dell’Ambiente, UNIPV.
10th Conference of European Ornithologists’ Union; Badajoz, Spain 24-28.08.2015
Pubblicazioni
Deepen ecological behaviourof birds in post-breeding migration through the Alps using a multiisotopic approach (C, N, S, H, O), Franzoi A., Pedrini P., Camin F. and Bontempo L.; poster
communication, 10th Conference of European Ornithologists’ Union 2015.
Studyingbird flyways by ringing and δ2H: a contribution for the conservation of European birds,
Franzoi A., Bontempo L., Camin F. and Pedrini P.; poster communication, 10th Conference of
European Ornithologists’ Union 2015.
Isotopic ecology of Lesser Kestrel: a framework study, Morganti M., Franzoi A., Bontempo L. and
Sarà M., submitted.
Andrea Gazzola (XXIX ciclo)
Predator-induced phenotypic plasticity in anuran larvae and embryos
Tutore: Prof. Paolo Galeotti
La tesi di dottorato ha come obiettivo lo studio della plasticità fenotipica indotta dal rischio di
predazione in anfibi anuri. L’organismo-preda modello è la Rana dalmatina, una specie locale
facilmente reperibile, mentre il predatore è rappresentato da larve di Odonati del genere Anax e/o
Aeshna. Il mio lavoro si è articolato in 4 fasi principali: 1) progettazione degli esperimenti, 2) raccolta
degli organismi, 3) esecuzione degli esperimenti, 4) analisi dei dati raccolti. La plasticità può essere
studiata a diversi livelli; in questo studio si è cercato di unire il classico approccio ecologico, volto a
valutare tratti morfologici e comportamentali, a un’analisi delle risposte fisiologiche degli organismi.
Nel primo anno di attività ho eseguito una serie di esperimenti atti a valutare le risposte antipredatorie
di embrioni di R. dalmatina esposti a segnali chimici di Anax imperator.
Nel secondo anno di attività, utilizzando un disegno sperimentale simile a quello del primo anno, ho
proseguito gli esperimenti includendo però anche un predatore alloctono (Procambarus clarkii). Il
condizionamento con un predatore presente da pochi decenni sul territorio aveva lo scopo di verificare
l’eventuale insorgenza di risposte antipredatorie apprese nella specie di anuro studiata.
In contemporanea, ho eseguito un ulteriore esperimento di condizionamento su girini e utilizzando
come predatori larve di Anax e Aeshna. Nel contesto della plasticità dello sviluppo quest’ultimo
esperimento è servito per valutare le possibili differenze nelle risposte ontogenetiche e
comportamentali a predatori ecologicamente simili.
Infine, ho eseguito un’altra serie di esperimenti di seguito brevemente sintetizzati.
1) Confronto in termini di fitness, in girini di R. dalmatina, tra condizionamento a lungo termine e
condizionamento a breve termine con segnali chimici di predazione.
2) Valutazione del rischio di predazione nei girini di R. dalmatina mantenendo costante il rapporto
segnale chimico di predazione/densità girini pur variando la densità dei girini (simulazione di
predazione).
3) Valutazione del trade-off tra dispiegamento della risposta anti-predatoria ai segnali di allarme
(freezing) e necessità di foraggiamento.
Attività didattica
Organizzazione del seminario didattico: “La presenza del lupo nell’Appennino Settentrionale”.
Relatrice: Elisa Torretta.
Supporto didattico nell’ambito del corso “Biologia Evoluzionistica” (Laurea Magistrale in Biologia
sperimentale e applicata, percorso Biologia Ambientale e Biodiversità presso l’Università degli Studi
di Pavia, Prof. P. Galeotti)
Co-Tutorato di tesi triennali in Scienze Biologiche su “Risposte antipredatorie in embrioni e larve di
Anfibi Anuri (docente responsabile Prof. Galeotti)
Partecipazione a Corsi, Seminari, Convegni
Ottobre-Novembre 2014 - Rappresentazione e analisi dei dati (6CFU, all’interno del corso di Laurea
Magistrale in Scienze della Natura). Docente: R. Sacchi.
Febbraio 2015- Tecniche di logica fuzzy per indagini ecologiche (6CFU). Docente: Dr.ssa A.
Marchini.
Aprile 2015- L’inferenza causale in ecologia (3CFU). Docente: Dr. Achaz Von Hardenberg.
Marzo-Maggio 2015- Linguaggi, problemi e metodi della comunicazione scientifica (8CFU) . Docenti:
A. Bacchetta, G. Mainino, M. Cagnotti, C. Del Maso.
Febbraio 2015. 3° Behavioral Ecology Meeting, Chioggia. Presentazione orale: Anuran embryos
exposed to predator cues alter life-history traits, post-hatching behaviour, and neural activity patterns.
Giugno 2015 - XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di Etologia-. Presentazione orale.
Seminario per dottorato. Evolutionary consequences of phenotypic plasticity. (Andrea Gazzola)
Partecipazione ai seminari per i dottorandi del XXIX ciclo
Pubblicazioni
Gazzola A., Van Buskirk J. 2015. Isocline analysis of competition predicts stable coexistence of two
amphibians Oecologia 178: 153-159.
Gazzola A., Galeotti P., Brandalise F., Rubolini D, Rossi P. 2015. La paura aguzza l’ingegno: embrioni
di Rana agile esposti al rischio di predazione modificano tratti di life-history, comportamento
antipredatorio e attività neuronale. Abstracts XXVI Congresso Nazionale della Società Italiana di
Etologia: 62.
Gazzola A., Brandalise F., Rubolini D., Rossi P., Galeotti P. 2015. Fear is the mother of invention:
anuran embryos exposed to ghost of predation future change life-history, behavior and neuronal pattern
(submitted to the Journal of Experimental Biology)
Maria Giuseppina Persichillo (XXIX ciclo)
Titolo Tesi: Shallow landslides susceptibility assessment by means of remotely sensed data and
geological investigations: multi-scale analysis/monitoring of conditioning and triggering factors
in a climate change context.
Tutore: Prof. ssa Claudia Meisina
My PhD project is focused on shallow landslides susceptibility and hazard assessment by means of
data driven models and remotely sensed data. In particular, the main aim of this research is to develop
and implement a new methodology to evaluate the shallow landslide phenomena in terms of initiation
area and run-out. As first step, the second year of my research dealt with the investigation of climate
change impacts on shallow landslide processes. In particular, a time series analysis regarding rainfall
frequency and magnitude was carried out, indicating an increase in the frequency and intensity of
extreme precipitation events ad number of rainy days.
Afterward, the shallow landslides susceptibility assessment related to the initiation area was performed.
Specifically, a nonlinear regression technique, namely the Generalized Additive Models (GAM), was
applied to obtain the shallow landslide susceptibility distribution as a function of 25% of landslides
initiation area. The application of GAM allowed to implement an intuitive and repeatable methodology
able to obtain landslide susceptibility maps with the only use of geological, morphological and
hydrological significant factors. The GAM methodology was applied to different study sites in NorthWestern Italy, which recently were affected by widespread rainfall-induced shallow landslides: the
Oltrepo Pavese (Southern Lombardy) and the Vernazza catchment (Cinque Terre - Eastern Liguria).
These sites are characterized by different spatial extent and different geological, geomorphological,
climatic and land use contexts. In particular, the Oltrepo Pavese (186 km2) is mostly covered by
vineyards and woodlands, the latter sometimes corresponding to abandoned vineyards; the Vernazza
catchment (5.7 km2) is characterized by terraced areas, mostly abandoned, and woodlands. These
study areas were affected by relevant shallow landslides phenomena on 27-28 April 2009 (Oltrepo
Pavese) and on 25 October 2011 (Vernazza). The model applied shows a good forecasting capability
and a high flexibility. The GAM methodology was tested also at different spatial resolution in order to
understand how the utilization of source data at higher or lower resolution can affect the final landslide
susceptibility distribution.
For what concern the run-out analysis, a geomorphometric index for the spatial characterization of
sediment connectivity, based on the approach by Cavalli et al. (2013), was applied. This index was
used to assess spatial sediment connectivity of three different catchments of Oltrepo Pavese: Rio Frate,
Val Versa and Ardivestra catchments. The topography-based index allowed to evaluate the potential
connection between hillslopes and features which act as targets, namely the stream networks, for
transported sediment.
To conclude, a multi-temporal land-use change analysis was carried out to assess the land use change
influence on the shallow landslide occurrence and also to evaluate its role on the sediment dynamic as
impedance to runoff and sediment fluxes process.
Attività didattica
Co-supervisor of a master thesis at University of Pavia
Master student: Dario Saviori
Supervisor: Prof. Claudia Meisina
Co-supervisor of a master thesis in Geotechnologies (University of Siena)
Master thesis title: "Studio dei sedimenti costieri dell'area di Migliarino - San Rossore (Pisa) attraverso
l'elaborazione di immagini telerilevate Daedalus"
Dates: April 2015
Master student: Marzia Ballerano
Supervisor: Prof. Leonardo Disperati
Corsi esterni:
Dates: from 2 to 6 February 2015
Course: Geostatistics (32 h)
Lecturer(s): Prof. Alberto Bellin, Prof. Bruno Majone
Credits: 8 CFU
Corsi interni:
Dates: 10-11-18 Fabruary 2015
Course: Imparare a progettare in Europa
Lecturer(s): dott.ssa Sofia Baggini, dott. Andrea Carini
Credits: 2 CFU
Dates: 10-11-12 March 2015
Course: Hillslope hydrology and stability
Lecturer(s): Prof. Ning Lu (Department of Civil & Environmental Engineering, Colorado School of
Mines)
Credits: 5 CFU
Dates: 22, 23, 24 April 2015
Course: Causal inference in ecology
Lecturer(s): Achaz von Hardenberg
Credits: 3 CFU
Seminari e Conferenze:
Relatore: Barbara Carrapa - University of Arizona, U.S.A.
Tema: "Exhumation and growth of mountain ranges: case studies from Himalaya, Pamir and Andes"
Data: mercoledì 12 novembre
Proposta: A. Di Giulio
Relatore : Dott.ssa Viviana RE –Università Ca' Foscari di Venezia e Ecole Nationale des Ingénieurs di
Sfax (Tunisia)
Tema: Marie Sklodowska-Curie Actions dalla teoria alla pratica
data : 15 Dicembre
Proposta: E. Sacchi
Relatore : Dr.ssa Manuela Bordiga - Uppsala University, Sweden
Tema: Esperienza in nave oceanografica nel Mar del Giappone
data : 13 Gennaio
Proposta : C. Lupi
Relatore: Fabio Falchi - ISTIL- Istituto di Scienza e Tecnologia dell'Inquinamento Luminoso
Tema: Light pollution
Data: 25 febbraio
Proposta: A. Occhipinti
Relatore: Roberto Basili - INGV
Tema: Pericolosità da tsunami nel mediterraneo.
Data: 12 Marzo
Proposta: G. Toscani – Bonini
Relatore: Graziano Lucchi - (Fondazione Stava 1985 Onlus)
Tema: Genesi, cause e responsabilità del disastro di Stava
Data: 26 marzo
Proposta: C. Meisina
Relatore: Nobuyoshi Miyajima – Bayerisches Geoinstitut Bayreuth, Germany
Tema: New electron diffraction and imaging techniques for rock-forming minerals: HR-STEM and
electron precession
Data: 31 Marzo
Proposta: Tarantino – Zanetti
Conferenze interne tenute da Dottorandi di secondo e terzo anno
GIT – Geosciences and Information Technologies Group
X Convegno Nazionale del Gruppo di Geoscienze e Tecnologie Informatiche
- Sezione della Società Geologica Italiana –
San Leo (RN), 17 - 19 giugno 2015
International Geoscience and Remote Sensing Symposium 2015 (IGARSS 2015)
Milan, 26-31 July 2015
Pubblicazioni
Persichillo M.G., Cenci L., Disperati L., Ballerano M., Barducci A., Guzzi D., Nardino V., Pippi I.,
Rindinella A., Meisina C., 2015. Assessing the Daedalus sensor's performance by means of spectral
mixture analysis in the Migliarino, san Rossore, Massaciuccoli regional park. Proceeding on IEEE
Xplore, International Geoscience and Remote Sensing Symposium (IGARSS), Milan, July 26-31,
2015, pp. 4460-4463. (Conference paper )
Cenci L., Persichillo M.G., Disperati L., Oliveira E.R., Lopes Alves F., Pulvirenti L., Rebora N.,
Boni G., Phillips M., 2015. Remote sensing for coastal risk reduction purposes: optical and
microwave data fusion for shoreline evolution monitoring and modelling. Proceeding on IEEE
Xplore, International Geoscience and Remote Sensing Symposium (IGARSS), Milan, July 26-31,
2015, pp. 1417-1420. (Conference paper)
Bordoni M., Persichillo M.G., Meisina C., Cevasco A., Giannecchini R., D'Amato Avanzi G., Galanti
Y., Bartelletti C., Brandolini P., Zizioli D., 2015. Developing and testing a data-driven methodology
for shallow landslide susceptibility assessment: preliminary results. Rend. Online Soc. Geol. It., Vol.
35 (2015), pp. 25-28, 3 figs., doi: 10.3301/ROL.2015.55. (Scopus id: 2-s2.0-84930730030)
Bordoni M., Persichillo M.G., Meisina C., 2015. The role of the vineyards on slope stability: a case
study from an area susceptible to shallow landslides. X Convegno Nazionale del Gruppo di
Geoscienze e Tecnologie Informatiche, San Leo (RN), 17-19 giugno 2015. (Abstract)
Cenci L., Persichillo M.G., Disperati L., Oliveira E.R., Lopes Alves M.F, Boni G., Pulvirenti L.,
Phillips M., 2015. Validation of short-terms shoreline evolution model and coastal risk management
implications. The case study of the NW Portuguese coast (Ovar-Marinha Grande). Geophysical
Research Abstracts Vol. 17, EGU2015-6299-2, 2015 EGU General Assembly 2015. (Abstract)
Scandolo Lorenzo (XXIX ciclo)
Titolo Tesi: Thermal expansion of mantle mineral inclusions in diamonds
Tutore: Prof.ssa M. Chiara Domeneghetti
Co-tutore: Dott. Matteo Alvaro
Lo scopo della seguente tesi di dottorato è quello di determinare il comportamento termo-elastico di
minerali che si possono ritrovare anche come inclusi all’interno di diamanti, mediante l’utilizzo di
modelli fisico-matematici applicabili ai dati sperimentali. Come scopo finale ci si propone di risalire
alla pressione di formazione di diamanti contenenti una o più inclusioni grazie all’uso del modello non
linearmente elastico, approccio complementare al metodo termo-barometrico classico e solo
recentemente sviluppato.
Nel corso di questo secondo anno ho effettuato esperimenti di diffrazione a raggi-X in alta temperatura
su tre end-members della famiglia dei granati. Cristalli di uvarovite grossularia e almandino sono stati
selezionati mediante analisi al microscopio ottico e misure preliminari di diffrazione X atte a
analizzare la qualità dei cristalli. Gli esperimenti sono stati svolti mediante l’utilizzo del nuovo fornetto
a resistenza che è stato appositamente costruito, installato e calibrato sul diffrattometro Huber.
La comprensione del comportamento termico dell’almandino ha necessitato analisi più approfondite a
causa dei possibili effetti legati all’ossidazione del ferro presente nel campione: sono stati necessari tre
esperimenti di diffrazione a raggi-X, con la messa a punto di un nuovo sistema di buffering
(tamponamento) durante la preparazione del campione; infine analisi Mössbauer su cristallo singolo
per risalire allo stato di ossidazione del ferro.
I dati in alta temperatura ricavati, insieme ai dati di bassa temperatura ottenuti a Vienna e a quelli in
alta pressione ottenuti a Padova mi hanno consentito di determinare il comportamento termoelastico di
questi granati mediante l’utilizzo del programma EoSfit7c; tale programma consente di interpolare
mediante opportune equazioni di stato i dati sperimentali al fine di determinare i parametri
termoelastici dei campioni analizzati.
I dati ottenuti mi hanno così permesso di (i) ricavare il comportamento termoelastico di granati a varia
composizione mediante opportune equazioni; (ii) applicare il modello delle isomeke (mediante il
programma EoSfit7c) per risalire alla pressione di formazione di ipotetiche coppie di granati inclusi in
diamanti; (iii) analizzare l’effetto legato alla variazione dei coefficienti di espansione termica sul
calcolo di queste pressioni di intrappolamento.
Corsi Seminari e Convegni
Convegni
Novembre 2014- Conferenza del Dottorato: “Applications of thermochronology to tectonic
problems: a case study from the Pamir-Tibet orogenic system”– Barbara Carrapa (University of
Arizona, Tucson, U.S.A.) -Università di Pavia, 12 Novembre 2014.
Dicembre 2014 - Conferenza del Dottorato: “Fare ricerca all'estero: le Marie Sklodowska-Curie
Actions dalla teoria alla pratica”- Viviana Re (Università Ca' Foscari di Venezia e Ecole Nationale
des Ingénieurs di Sfax (Tunisia)) – Università di Pavia, 15 Dicembre 2014.
Gennaio 2015 - Conferenza del Dottorato: “All aboard on the JOIDES Resolution!”- Manuela
Bordiga (Department of Earth Sciences, Uppsala Universitet) - Università di Pavia, 13 Gennaio 2015.
Marzo 2015 - Conferenza del Dottorato: “Pericolosità da tsunami nel mediterraneo” - Roberto Basili
(INGV), Università di Pavia,12 marzo 2014;
Marzo 2015 - Conferenza del Dottorato: “Stava 1985-Genesi, cause e responsabilità del disastro di
Stava” – Graziano Lucchi (Fondazione Stava 1985 Onlus), Università di Pavia,26 marzo 2015;
Agosto 2015 – Convegno: “The 29th European Crystallographic meeting”- Rovinj, Croazia, dal 23
al 28 agosto 2015
Settembre 2015 – Convegno: “Congresso congiunto SIMP-AIV-SoGeI-SGI”- Firenze, Italia, dal 2
al 4 settembre 2015
Seminari
Gennaio 2015 – Seminari interni (Vollrath - Bordoni)
Febbraio 2015 – Seminari interni (Callegari – Ardenghi)
Marzo 2015 – Seminari interni (Uda- Cavallo)
Marzo 2015 – Seminario interno (Persichillo-Assandri)
Aprile 2015 – Seminario interno (Bonì )
Maggio 2015 – Seminario interno (Cantù-)
Corsi
Gennaio 2015- Corso: ““The nature of diamonds and their use in Earth’s study ”” (3 CFU), presso
“Casa della gioventù,Università di Padova” con sede a Bressanone; organizzata dal Prof. Fabrizio
Nestola (UNIPD).
Febbraio 2015- Corso: “Imparare a progettare in Europa” (2CFU), Università di Pavia, Scuola di
Alta Formazione Dottorale.
Aprile 2015- Corso: “Public speaking” (2CFU), Università di Pavia, Scuola di Alta Formazione
Dottorale; G.Mainino.
Maggio 2015 - Corso “Elasticity” (3CFU), Università di Pavia, Dip. Scienze della Terra e
dell’Ambiente; R.J. Ross e M.Alvaro.
Maggio 2015- Corso: “I fondamenti della comunicazione e Scrittura” (2CFU), Università di Pavia,
Scuola di Alta Formazione Dottorale; M. Cagnotti.
Pubblicazioni
Poster
Scandolo L., Milani S., Zaffiro G., Di Prima M, Mazzucchelli M.L., Alvaro M., Domeneghetti M.C.,
Nestola F. ,Garnet inclusions in diamond: the role of elastic property, The 29th European
Crystallographic meeting, Rovinj (Croazia) Agosto 2015.
Scandolo L., Alvaro M., McCammon C., Milani S., Di Prima M., Domeneghetti M.C., Nestola F.,
The role of oxidation on the high-temperature behavior of almandine, Congresso congiunto SIMPAIV-SoGeI-SGI Firenze, Italia, dal 2 al 4 settembre 2015
Articoli
Alvaro M., Angel R.J., Marciano C., Zaffiro G., Scandolo L., Mazzucchelli M.L., Milani S., Rustioni
G., Domeneghetti C.M., and Nestola F. (2015) Development of a new micro-furnace for" in situ" high-
temperature single crystal X-ray diffraction measurements. Journal of Applied Crystallography
48(4):1192-1200.
Milani S., Alvaro M., L. Scandolo L. , Mazzucchelli M.L., Boffa-Ballaran T., Klemme S., Stagno V.,
Domeneghetti M.C., Miletich R., Scheidl K., Nestola F. (2015). P-V-T Equations of state for grossular
and uvarovite garne. Mineralogical Magazine. In press.
Uda Irene (XXIX Ciclo)
Archeometallurgia: la ricostruzione del processo tecnologico.
Tutore: Prof.ssa Maria Pia Riccardi
Co-tutore: Prof.ssa Serena Chiara Tarantino
Durante il secondo anno di ricerca, sono state analizzate le fasi microstrutturali presenti negli scarti di
produzione del ferro. Gli scarti sono costitutiti da dendriti di wustite (FeO), cristalli di fayalite
(Fe2SiO4) e ferro metallico, il tutto in una matrice vetrosa. Il lavoro si è concentrato sulla composizione
e sulla morfologia della fayalite, infatti, si é osservata la presenza di bordi bifasici con un maggior
contenuto in calcio (ca. 12wt%) rispetto al cuore (ca. 4wt%). Quest’ultimo appare invece omogeneo.
La presenza del bordo bifasico è dovuta alla lacuna di miscibilità nel sistema Fe2SiO4 – FeCaSiO4,
all’interno della quale sono collocate le composizioni delle olivine analizzate. La differente
composizione e microstruttura tra il cuore e bordo dell’olivina suggerisce più cicli termici con diverse
velocità di raffreddamento all’ interno del forno di lavorazione. Inoltre, le analisi chimiche indicano
l’assenza di calcio nei minerali utilizzati durante il processo di riduzione e nelle pareti del forno;
pertanto, la presenza di calcio nelle scorie testimonia l’aggiunta di calce, probabilmente con lo scopo di
abbassare la temperatura di lavoro della fornace, che raggiungeva cosi i 1200 °C. Grazie alla
collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Milano-Bicocca, è stata studiata la
porzione corrosa dei manufatti (chiodi), ed è stata sviluppata una metodica per mappare le fasi di
corrosione. Le fasi presenti nelle porzioni di un manufatto già visibilmente alterato sono state
determinate tramite diffrazione neutronica e, tra le fasi di corrosione, si è determinata la presenza di
goethite (α-FeOOH). Per poter individuare la posizione di questa fase nell’area esaminata, si è adottato
un approccio invasivo, che consiste nel taglio di un campione e in un analisi puntuale lungo lo strato di
corrosione attraverso analisi microRaman. Tali risultati sono stati poi correlati con tecniche non
invasive (Neutron Thomography e Neutron Radiology) che permettono di individuare la posizione
delle fasi ricche in idrogeno, come la goethite, all’interno dello strato di corrosione. In questo modo,
attraverso il sacrificio di un unico campione, é possibile per oggetti d’interesse archeologico (analoghi
a quello sacrificato) individuare la posizione delle goethite e approssimare la profondità di corrosione.
Durante il secondo anno sono stati inoltre elaborati i risultati, ottenuti al primo anno, riguardanti la
produzione di ottone a Milano tra il I e il II secolo d.C. Si è potuto concludere che, nell’atelier
milanese, l’ottone era prodotto tramite cementazione; la lega era poi fusa e colata in stampi. Il
contenuto di zinco negli scarti esaminati (ca. 13wt%) indica che nella fase di cementazione venivano
utilizzati frammenti di bronzo e rame, oltre all’ossido di zinco, con lo scopo di produrre ottone non
pregiato ma destinato al decoro (il contenuto di zinco nell’ottone più pregiato è di ca. 4wt%). L’utilizzo
dei frammenti di bronzo nella fase di cementazione, è confermato anche dalla presenza di relitti nei
crogioli da cementazione. Un importante risultato è l’evidenza di scarti metallici con struttura
dendritica e di altri con struttura a grani; cio’ indica l’esecuzione di un trattamento di ricottura dopo
solidificazione. La ricottura probabilmente serviva ad aumentare le proprietà meccaniche dell’oggetto,
che consisteva spesso in un’aplique per il mobilio.
Corsi, Seminari, Convegni
Novembre – Dicembre 2014, Corso “Metodi di studio e valutazione ambientale degli ore minerals” (M.
Moroni, Università Statale di Milano, 6CFU)
15 Dicembre 2015, Conferenza “Marie Sklodowska-Curie Acrions dalla teoria alla pratica” (V. Re,
Università Ca’ Foscari di Venezia e Ecole Nationale des Ingénieurs di Sfax – Tunisia)
Dicembre – Gennaio – Febbraio 2015, Corso “Corrosione” (corso di 4 moduli presso la sede AIM di
Milano, 7 CFU)
13 Gennaio 2015, Conferenza “Esperienza in nave oceanografica nel Mar del Giappone” (M. Bodiga,
Uppsala University – Sweden)
5 Febbraio 2015, Seminario PhD students “Classification with synthetic aperture radar amplitude” (M.
Callegari XXVIII ciclo), “Botanical nomenclature: science or suffering?” (N. M. G. Ardenghi XXIX
ciclo)
10, 11 e 18 Febbario 2015, Corso “Imparare a progettare in Europa” (Università degli Studi di Pavia, 2
CFU)
4 Marzo 2015, Seminario PhD students “Archaeometry of archaeological ochre: a contribution for
understanding human evolution” (G. Cavallo XXIX ciclo)
10-12 Marzo 2015, Corso “Hillslope stability and Hydrology” (Ning Lu, Università degli Studi di
Pavia, 3CFU)
19 Marzo 2015, Seminario PhD students “Does organic farming favour biodiversity?” (G. Assandri
XXIX ciclo), “Statistical models in shallow susceptibility assessment: the generalized additive model
(GAM)” (M. G. Persichillo XXIX ciclo)
26 Marzo 2015, Conferenza “Genesi, cause e responsabilità del disastro di Stava” (G. Lucchi,
Fondazione Stava 1985 Onlus)
31 Marzo 2015, Conferenza “New electron diffraction and imaging techniques for rock-forming
minerals: HR-STEM and electron procession” (N. Miyajima, Bayerusches Geoinstitut Bayreuth –
Germany)
Marzo – Aprile 2015, Corso “ Trattamento dei dati e Chemiometria” (R. Biesuz, Università degli studi
di Pavia, 6CFU)
16 Aprile 2015, Seminario PhD students “Evolutionary consequences of phenotypic plasticity” (A.
Gazzola XXIX ciclo), “Animal ecology through stable isotopes ratios analysis” (A. Franzoi XXIX
ciclo)
27 – 30 Aprile 2015, Congresso “20° Colloque d’Archèomètrie du GMPCA” Besançon, Francia (oral
and poster contribution)
5-7 Maggio 2015, Corso “Elasticity of crystalline materials: theory and practice” (R. J. Angel and M.
Alvaro, Università degli Studi di Pavia, 3CFU)
Aprile – Giugno 2015, Corso “Trattamenti termici” (corso di 4 moduli presso la sede AIM di Milano, 7
CFU)
12 Maggio 2015, Seminario PhD students “Alkali-activates materials. New binders for the construction
industry” (M. Clausi XXIX ciclo), “OSL mortar dating: what is hidden behind a number?” (M. Cantù
XVIII ciclo)
1 – 3 Giugno 2015, Congresso “Archaeometallurgy in Europe IV International Conference” Madrid,
Spagna (two poster contribution)
26 Maggio 2015, Corso “La metallografia attraverso una corretta preparative” (giornata di studi presso
la sede AIM di Milano, 2 CFU)
Stages e/o soggiorni all’estero
01 settembre 2015 – 31 marzo 2016, svolgimento di una parte del lavoro di dottorato presso
Commissariat à l’énergie atomique CEA sotto la direzione DSM/IRAMIS/NIMBE/LAPA (Laboratoire
“Archéomatériaux et Prévision de l’Altération”) al Centro di SACLAY. Responsabile estero
M. Philippe DILLMANN.
Pubblicazioni
Tealdi C., Malavasi L., Uda I., Ferrara C., Berbenni V., Mustarelli P., 2014. Nature of conductivity in
SrSiO3-based fast oxide ion conductors. ChemComm 50, 14732-14735. DOI: 10.1039/C4CC07025A.
D. Di Martino, E. Perelli, I. Uda, M. P. Riccardi, R. Lorenzi, A. Scherillo, M. Morgano, C. Cucini, G.
Gorini (submitted). Disclosing corrosion phases in medioeval iron nails by combining non destructive
neutron and Raman techniques. Microchemical Journal.
Uda I., Cucini C., Riccardi M.P., Tarantino S. (in scrittura). Brass production in roman Milan during
the 1st and 2nd century AD. Archaeometry.