esamidistato

Transcript

esamidistato
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
ESAMI DI STATO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
A.S. 2010/2011
• Indirizzo PNI sez. C
• Docente coordinatore della classe Maria Pasquantonio
Composizione del Consiglio di Classe:
Docente
Materia/e
Fagnani Egidio
Religione
Orlandi Eugenia
Attività alternativa
*
Pasquantonio Maria
Italiano Latino
*
Morandi Anna Maria
Inglese
*
Violi Gabriele
Storia Filosofia
Ziparo Graziella
Scienze
Turconi M. Cristina
Matematica Fisica
Bisanzio Antonino
Disegno Storia dell’Arte
Parasole Maria
Ed. Fisica
Firma del docente
• Con l’asterisco sono contrassegnati i commissari interni.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Giulio Ramolini)
1/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
1) PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E SUO
EXCURSUS STORICO
La classe risulta composta da 22 studenti, 14 maschi e 8 femmine, tutti provenienti dalla
ex 4^C.
Risultato dello scrutinio finale dell'anno scolastico precedente:
N° studenti promossi dopo
N° studenti non promossi
lo scrutinio di giugno
16
N° studenti promossi dopo
lo scrutinio di settembre
4
6
La classe ha sempre dimostrato interesse in tutte le aree disciplinari ed ha partecipato
con serietà alle lezioni e alle iniziative didattico-educative proposte dagli insegnanti.
Nell’arco del triennio, soprattutto in questo ultimo anno, la classe ha gradualmente
migliorato
la qualità dell’impegno nello studio, raggiungendo mediamente un più che
sufficiente livello di preparazione in tutte le discipline. Alcuni alunni, in particolare, hanno
lavorato con metodo , continuità e responsabilità per tutto il corso di studi, evidenziando
buone capacità logiche ed analitiche e dimostrando la piena acquisizione delle
competenze e delle conoscenze fissate in fase di programmazione.
Nell’arco dell’intero triennio, la classe ha potuto godere di continuità didattica in tutte le
discipline, tranne che in storia e filosofia.
2/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
2) SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO
•
Tempi scolastici
2.1 Quadro orario
Materia
ore
lingua e lettere italiane
lingua e lettere latine
lingua e letteratura inglese
storia
filosofia
scienze nat., chimica,geo
fisica
matematica
disegno
religione
educazione fisica
4
3
4
3
3
3
3
5
2
1
2
Totale
33
2.2
Materie
n.ore svolte
n. ore da svolgere
a registro
al 6 maggio 2011
fino al termine delle lezioni
Religione /
24
4
Attività alternativa
13
4
Italiano
112
20
Latino
72
12
Inglese
123
17
Storia
80
12
Filosofia
72
12
Matematica
131
20
Fisica
83
10
Scienze
77
15
Disegno
30
10
Educazione Fisica
50
8
867
144
Totali
3/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
3) OBIETTIVI TRASVERSALI
3.1 Con riferimento al prospetto delle competenze deliberate nell’ambito del P.O.F.e alla
situazione di partenza della classe, i docenti individuano i seguenti obiettivi trasversali:
• Personali e sociali
- Rispettare i vincoli di lavoro
- Organizzare efficacemente ed autonomamente il proprio lavoro
- Valorizzare le proprie attitudini
- Riconoscere le proprie capacità ed i propri limiti
- Raggiungere autonomia di scelta e di giudizio
• Comunicativi
- Usare terminologie specifiche delle diverse discipline
- Acquisire sicurezza e scioltezza espositiva
- Esprimersi in modo chiaro e corretto
- Utilizzare il linguaggio adeguato alle prove previste dall’Esame di Stato
• Cognitivi
- Acquisire ed elaborare dati ed informazioni
- Confrontare, analizzare, interpretare testi ed idee
- Essere in grado di operare sintesi su lunghi percorsi
- Applicare correttamente le regole apprese
- Impostare e risolvere problemi
- Trasferire conoscenze acquisite a situazioni nuove
• Metodologici
- Individuare l’errore ed elaborare soluzioni corrette
- Organizzare proficuamente il proprio lavoro
- Eseguire i compiti assegnati
- Usare strumenti di sistematizzazione di conoscenze
- Progettare percorsi personalizzati usando i metodi e gli strumenti acquisiti
4/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
4) CONTENUTI PLURIDISCIPLINARI
L’acquisizione delle suddette competenze è stata perseguita dai docenti attraverso la didattica
disciplinare, qui riportata sottoforma di allegato.
5) METODI ADOTTATI E STRUMENTI UTILIZZATI NEL
PERCORSO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO
5.1 Metodi e strumenti didattici utilizzati dal Consiglio di Classe.
Lezione frontale
Lezione dialogata
Lezione/Applicazione
Insegnamento per problemi
Lavori di gruppo
5.2 Spazi utilizzati
Aule di proiezione
Aula di disegno
Laboratori scientifici
Laboratorio linguistico
Palestra
Piscina
5.3 Attività di recupero e approfondimento
Pausa didattica
Esercitazioni collettive e individuali
Recupero in itinere
Consulenza relativa agli argomenti scelti dai candidati per la preparazione del
percorso pluridisciplinare da presentare al colloquio dell’Esame di Stato
5/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
6) VERIFICHE E VALUTAZIONI: CRITERI IMPIEGATI
6.1 Tipologie delle prove realizzate nel corso dell’anno scolastico:
•
Prove scritte, test, prove grafiche, prove pratiche, prove orali
•
Prove d’italiano secondo le tipologie previste nell’Esame di Stato
•
Prove di matematica secondo la struttura prevista nell’Esame di Stato
•
Simulazioni di terze prove secondo la tipologia B
Nel primo quadrimestre gli alunni hanno effettuato una simulazione di Prima Prova
d’Esame organizzata a livello di Istituto in data 30 novembre 2010. Sempre a livello di
Istituto, la seconda simulazione di Prima Prova è prevista per il 12 maggio 2011, mentre la
simulazione della Seconda Prova d’Esame è programmata per il 18 maggio 2011.
La prima simulazione di Terza Prova è stata effettuata dalla classe in data 7 dicembre
2010, la seconda è prevista per il 10 maggio 2011.
Relativamente alle modalità di verifica, i docenti del Consiglio di Classe hanno assunto i
seguenti impegni:
•
le verifiche sono state programmate in modo tale da evitare lo svolgimento di
due prove scritte nell’arco della stessa giornata,
•
si è cercato di evitare, nei limiti del possibile, l’accumulo delle verifiche in periodi
critici dell’anno scolastico, con particolare riferimento alla chiusura dei
quadrimestri,
•
si è cercato di rispettare, nei limiti del possibile, il diritto degli studenti al riposo
settimanale, evitando l’assegnazione dei lavori domestici più impegnativi per il
lunedì, tranne il caso di discipline con alta o esclusiva concentrazione oraria
nella stessa giornata del lunedì
6.2 Criteri seguiti e griglie utilizzate per la valutazione, con l’esplicitazione del livello di
sufficienza (materiali allegati).
La valutazione è stata condotta con riferimento ai seguenti criteri:
•
metodo di studio
•
partecipazione all’attività didattica
6/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
•
impegno
•
progressi compiuti rispetto al livello di partenza
•
conoscenze acquisite
•
competenze acquisite
6.3 Griglie di valutazione
•
Le griglie di valutazione allegate relative alla 1^ Prova d’Esame sono state
elaborate dal Dipartimento di Lettere Triennio
•
La griglia di valutazione allegata relativa alla 2^ Prova d’Esame è stata elaborata
dal Dipartimento di Matematica Triennio su proposta dell’USR Lombardia
•
La griglia di valutazione allegata relativa alla 3^ Prova d’Esame è stata elaborata
dal Consiglio di Classe
•
La griglia di valutazione allegata relativa al colloquio è estratta dal P.O.F e
convertita in trentesimi dal Consiglio di Classe
7/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
7) ATTIVITA’ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI
ORGANIZZATE AUTONOMAMENTE DALLA CLASSE
7.2 Attività particolarmente significative con obiettivi proposti e risultati conseguiti
•
Numerosi alunni hanno frequentato con impegno ed entusiasmo attività di stage
durante i mesi estivi nella scorsa estate, conseguendo attestati di partecipazione
con un ottimo giudizio.
•
La classe ha aderito alle iniziative di orientamento proposte da Università ed Enti.
•
Alcuni alunni hanno partecipato al “Corso Sperimentale di Matematica per
l’Economia e la Finanza” tenutosi presso l’Università LIUC di Castellanza.
•
Due studenti hanno conseguito la certificazione First.
•
Un gruppo di studenti ha partecipato alle Olimpiadi di Matematica e alle Olimpiadi
di Fisica. Un alunno ha partecipato al concorso “Valerio Filippini” e alla visita al
CCR di Ispra.
•
Numerosi alunni hanno collaborato proficuamente alla realizzazione delle
“Giornate di Arturo”.
•
Tutta la classe ha partecipato al progetto di Istituto “On the road” nato con
l’obiettivo di creare una migliore cultura sul tema della Sicurezza Stradale e
sensibilizzare i giovani di fronte ai pericoli che si incontrano sulle strade,
partecipando ad incontri con volontari del 118 e con ufficiali di polizia, visitando
reparti di pronto soccorso, ortopedia, dialisi, sala di rianimazione sotto la guida di
medici ed infermieri ed assistendo alla proiezione di filmati in cui vengono
raccontate esperienze da parte di persone rimaste invalide a causa di incidenti
stradali.
•
Un’alunna ha partecipato alla “giornata FAI di primavera” presso la Chiesa della
Purificazione di Caronno Pertusella, in veste di guida.
•
Un gruppo di studenti ha partecipato alla conferenza sull’urbanistica tenuta
dall’architetto Castiglioni.
•
Due studenti hanno partecipato al corso di AutoCAD.
•
Tutta la classe ha partecipato alla “settimana scientifica”, seguendo il corso
tenuto dal prof. Squillati sul funzionamento del GPS.
8/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
ALLEGATI
1) Programmazioni disciplinari, con le seguenti indicazioni:
cognome e nome del docente, disciplina insegnata, libri di testo adottati, obiettivi
didattici, contenuti disciplinari, metodi e strumenti, modalità di verifica, criteri di
valutazione.
2) Esempi di “simulazione di terza prova”:
N. 1 (effettuata in data 7 dicembre 2010)
3) Griglie di valutazione:
- prima prova
- seconda prova
- terza prova
- colloquio
9/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
ALLEGATO 1
PROGRAMMAZIONI DISCIPLINARI
CLASSE 5^C
ANNO SCOLASTICO 2010-2011
RELIGIONE
•
•
Docente: Fagnani Egidio
Libro di testo: Don Luigi Giussani, Scuola di religione - SEI
Obiettivi didattici:
Il lavoro si e' svolto per tutto l'anno scolastico secondo ritmi accessibili e accettabili con
sufficiente impegno da parte degli alunni.
Un alunno ha scelto attività alternativa alla religione cattolica.
Punto prioritario della attività didattica e' stato quello di fare avvenire l'incontro con una
ipotesi globale di vita ed una esperienza di fede, di sollecitare il confronto,
l'approfondimento e la personalizzazione con questa ipotesi di esperienza e la verifica di
essa nella vita concreta.
Non si sono avuti nel corso dell'anno scolastico problemi a livello disciplinare.
- gli alunni hanno acquisito una ottima conoscenza dei contenuti essenziali del
cattolicesimo e le espressioni più significative della vita cristiana.
Argomenti di principale interesse svolti nel corso dell'anno scolastico:
- la risposta cristiana alle problematiche dell'uomo contemporaneo:
- la fede e la ragione
- la fede e la scienza
- il cristianesimo e le altre religioni non cristiane
- dottrina sociale della Chiesa
- dalla parte della vita: bioetica
Gli argomenti sono stati svolti facendo uso dei seguenti strumenti audiovisivi e
bibliografici:
- “Si alla vita”
- “Il concerto”
- “Juno”
- Dottrina sociale della Chiesa
- S.S. Benedetto XVI: Lettera enciclica “Deus caritas est”
- S.S. Benedetto XVI : Lettera enciclica “Caritas in veritate”
Modalità abituali di lavoro in classe:
a) introduzione al tema con lezione frontale anche con film, audiovisivi ….
b) spazio per il dialogo e per l'approfondimento
10/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
Numero di lezione: primo quadrimestre n. 14; secondo quadrimestre n.11 lezioni al 15
maggio 2010 n. 3 lezioni al 08 giugno 2011; totale 28 lezioni nell’anno scolastico.
Competenze disciplinari:
1. Saper leggere correttamente e capire i documenti e le testimonianze
La valutazione:
GIUDIZIO
in modo approfondito, personale, preciso e completo
Ottimo
in modo completo e personale
Distinto
in modo essenziale, abbastanza completo e personale
Buono
in modo sufficientemente completo
Sufficiente
in modo superficiale, frammentario e non adeguato
Scarso
11/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
ATTIVITA’ ALTERNATIVA
DOCENTE: Orlandi Eugenia ALUNNO: Abbruzzese Gregorio
CORSO PRESCELTO: Educazione ai diritti dell’uomo
CONTENUTI DISCIPLINARI:
•
•
•
•
Definizioni di “diritto”: definizioni tratte da dizionari filosofici attraverso le quali
sollevare alcune questioni, quali la natura convenzionale o naturale dei diritti
fondamentali e il rapporto tra legge e libertà.
Cronologia essenziale dei diritti umani dalla storia antica alla storia moderna:
- la “legge del taglione” nel Codice di Hammurabi, Physis e nomos in Antifonte;
- la Magna Carta e la nascita del costituzionalismo nella storia inglese;
- le libertà dell’individuo nella Dichiarazione d’Indipendenza degli Stati Uniti
d’America;
- la Dichiarazione dei diritti dell’Uomo e del cittadino del 1789.
I diritti umani nell’età contemporanea
- la Prima Convenzione di Ginevra e il tentativo (fallito) di coordinazione e
risoluzione pacifica delle controversie rappresentato dalla Società delle Nazioni;
- i diritti nell’ordinamento italiano: lettura della Prima parte della Costituzione
italiana;
- l’ONU: le origini a partire dalla Carta atlantica, le finalità, gli organismi, i metodi
di risoluzione delle controversie, il bilancio problematico della sua attività, la
Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo;
- la nascita della Corte penale internazionale secondo lo Statuto di Roma;
- * uno sguardo all’Europa: la Convenzione europea per la salvagardia dei diritti
dell’uomo e delle libertà fondamentali.
* Organizzazioni e persone impegnate oggi nella difesa dei diritti umani: lettura
delle interviste proposte nel testo Speak truth to power e consultazione di pagine web
secondo gli interessi dello studente.
* = programma non ancora svolto
METODI:
Lezione partecipata, spesso in forma di dialogo, sulla base dei documenti letti.
STRUMENTI:
- Documenti forniti dal docente;
- Speak truth to power. Coraggio senza confini. Un progetto della Robert F. Kennedy
Foundation of Europe ONLUS in collaborazione con il Robert F. Kennedy Center for
Justice and human rights, 2009.
VALUTAZIONI:
La valutazione avrà per oggetto un elaborato prodotto dallo studente sulla base di una
ricerca autonoma rispetto a un tema specifico di suo interesse.
L’alunno
………………………………………………….
L’insegnante
………………………………………
12/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
ITALIANO
•
•
Docente: Pasquantonio Maria
Libri di testo:
Bruscagli – Tellini LETTERATURA E STORIA Volumi 4-5-6-7 ed. Sansoni
per la scuola
Obiettivi formativi
Conoscenze
• le linee evolutive essenziali della letteratura italiana dell’Ottocento e del
Novecento in relazione al contesto storico-culturale
• testi letterari in edizione integrale
Competenze
• utilizzare in modo autonomo le principali competenze acquisite di analisi
testuale e contestuale
• assumere un punto di vista personale
• strutturare l’argomentazione in ambito disciplinare e/o interdisciplinare
• utilizzare in modo consapevole ed efficace lo strumento linguistico
• produrre testi scritti nelle forme richieste dall’Esame di Stato
• condurre autonomamente ricerche bibliografiche e approfondimenti disciplinari e
multidisciplinari
Contenuti disciplinari
LETTERATURA ITALIANA
Lineamenti di storia della letteratura italiana del XIX e XX secolo
1.
Foscolo
Sonetti:
Alla sera
In morte del fratello Giovanni
A Zacinto
Dei Sepolcri
2.
Manzoni
Odi Civili:
13/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
Il Cinque Maggio
Marzo 1821
Adelchi:
Coro dell’atto III:”Dagli atrii muscosi, dai fòri cadenti”
Coro dell’atto IV:”Sparsa le trecce morbide”
I Promessi Sposi:
Confronto Geltrude e Gertrude: la monaca di Monza
Confronto tra il Conte del Sagrato e l’Innominato
Il finale del romanzo
3.
Leopardi
Operette morali:
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
Canti:
L’infinito
La sera del dì di festa
Alla luna
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Il passero solitario
A se stesso
La ginestra ( vv.1- 50, 87-201, 297- 317 )
Zibaldone:
Un desiderio infinito e irrealizzabile: la teoria del piacere
Il vago e l’indefinito: le rimembranze della fanciullezza
1.
La Scapigliatura
Praga : Preludio
Boito : Lezione di anatomia
Praga: Vendetta postuma
2.
Carducci
Traversando la maremma toscana
Davanti San Guido
Pianto antico
Alla stazione in una mattina d’autunno
Nevicata
14/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
3.
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
Verga
I Malavoglia: lettura integrale
Cavalleria rusticana
Libertà
La roba
Morte di don Gesualdo (da Mastro-don Gesualdo )
4.
Pascoli
Il fanciullino (brani dal capitolo I e III)
Lavandare
Novembre
Il lampo
Il tuono
Temporale
X Agosto
L’assiuolo
L’aquilone
Il gelsomino notturno
Nebbia
5.
D’Annunzio
Il Piacere: lettura integrale
L’attesa dell’amante (da Il piacere )
Il ritratto di Andrea Sperelli (da Il piacere )
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
I pastori
Il sacrificio di Mila (da La figlia di Iorio)
6.
I Crepuscolari
Sergio Corazzini: “Desolazione del povero poeta sentimentale”
Gozzano: “L’amica di nonna Speranza”
Moretti: “ A Cesena”
7. Il Futurismo
Marinetti: Manifesto tecnico della letteratura futurista
Palazzeschi: Lasciatemi divertire
Palazzeschi: La passeggiata
15/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
8. Saba
A mia moglie
La capra
Trieste
12.
Ungaretti
L’Allegria:
In memoria
Il porto sepolto
Veglia
Fratelli
Sono una creatura
I fiumi
San Martino del Carso
Tramonto
Mattina
Soldati
Vanità
Sentimento del tempo:
La madre
13.
Svevo
La coscienza di Zeno : lettura integrale
L’ultima sigaretta
La morte di mio padre
14.
Pirandello
Il fu Mattia Pascal: lettura integrale .
Il sentimento del contrario: l’umorismo nell’esempio della “vecchia signora” ( da
L’umorismo)
La carriola (da Novelle per un anno )
Due drammi a scelta tra:
• Sei personaggi in cerca d’autore
• Enrico IV
• Così è (se vi pare)
• Il berretto a sonagli
• Liolà
• Ma non è una cosa seria
• Pensaci, Giacomino!
15.
Montale
16/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
Ossi di seppia:
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Satura:
L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili
16.
Quasimodo
Ed è subito sera
Vento a Tindari
Alle fronde dei salici
17.
La narrativa dal secondo dopoguerra
Il Neorealismo : concetti generali
Primo Levi : Il viaggio ( da Se questo è un uomo )
Il canto di Ulisse ( da Se questo è un uomo )
Tomasi di Lampedusa: Il ballo a palazzo Ponteleone ( da Il Gattopardo)
Calvino: Dalla parte del lettore ( da Se una notte d’inverno un viaggiatore)
Eco: Il libro scomparso ( da Il nome della rosa )
Metodi
•
•
•
lezione frontale
lezione dialogata
discussione
Strumenti
• libri di testo
• altri libri
• software
• audiovisivi
Strumenti di verifica
• prove scritte (n° per quadrimestre: 2)
• verifiche orali (n° per quadrimestre: 2)
17/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
Criteri di valutazione
In sede di valutazione si è fatto riferimento ai seguenti parametri:
• livello individuale di conseguimento degli obiettivi in termini di conoscenze e in
termini di competenze
• progressi compiuti rispetto al livello di partenza
• interesse
• impegno
• partecipazione al dialogo educativo
Griglie di valutazione adottate
Prove scritte: si rimanda alle griglie con descrittori allegate al presente documento
Verifiche orali: è stata adottata la griglia estratta dal P.O.F, allegata al presente documento
Risultati conseguiti
Gli alunni hanno conseguito gli obiettivi didattici previsti dalla programmazione in termini di
conoscenze e capacità analitiche. In pochi permane qualche difficoltà espressiva più
evidente nello scritto, ma complessivamente i risultati raggiunti nel profitto sono buoni.
I rappresentanti di classe
………………………………………………….
L’insegnante
………………………………………
…………………………………………………
18/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
LATINO
•
•
Docente: Pasquantonio Maria
Libri di testo:
Roncoroni – Gazich – Marinoni – Sada: DOCUMENTA HUMANITATIS, VOL.3
(A –B) ed. SIGNORELLI
Obiettivi formativi
Conoscenze
• linee essenziali della storia della letteratura latina dell’età imperiale
• passi in originale e/o traduzione di autori significativi della letteratura latina
Competenze
• analizzare passi di autori dell’età imperiale proposti in classe
• cogliere e approfondire le tematiche e i riferimenti concettuali del passo
• contestualizzare i passi letti nella produzione dell’autore e nel quadro storicoculturale
• analizzare lo stile dell’autore a livello lessicale, sintattico e stilistico
• riferire le tematiche del passo in lingua italiana corretta
PROGRAMMA SVOLTO
La dinastia Giulio-Claudia
FEDRO
•
•
•
Superior stabat lupus (italiano)
In società con il potente
Un padrone vale l’altro
SENECA
• Vindica te tibi (latino)
• Recede in te ipse (latino)
• Saldare ogni giorno i conti con la vita (italiano)
• Vincere la passione (latino)
• La passione va arrestata all’inizio (latino)
• Il saggio è padrone del tempo (italiano)
• Gli erranti e la brevità della vita (latino)
• Gli schiavi: servi sunt, immo homines (latino)
• Gli schiavi: uomini, non animali (italiano)
• Gli schiavi: un problema di sensibilità morale (italiano)
• Gli altri, cioè gli occupati (italiano)
19/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
LUCANO
• Un morto profetizza la sconfitta (italiano)
PERSIO
• Il risveglio del giovin signore (italiano)
PETRONIO
• L’inizio della cena e l’apparizione di Trimalchione (italiano)
• Chiacchiere dei liberti (italiano)
• Fortunata (italiano)
• Il testamento di Trimalchione (italiano)
• La matrona di Efeso (italiano)
La dinastia Flavia – Nerva e Traiano
QUINTILIANO
• Precettore privato o maestro pubblico? (italiano)
• I doveri del discepolo (italiano)
• Le qualità di un buon maestro (italiano)
• Quintiliano maestro e padre (italiano)
• L’ora del ritiro (italiano)
• Lo spirito di competizione nella pedagogia antica (italiano)
MARZIALE
• Miseria del cliente
• Voglia di dormire
• Miseria e orgoglio dell’intellettuale
• Lo sfratto di un miserabile
• Città e campagna come ricchezza e povertà
• Felicità della vita in campagna
• Il sogno si è avverato
• Smania di proprietà
TACITO
• La razza germanica (italiano) [Germania]
• Un modello di moralità (latino) [Germania, 18]
• Uno storico in rivolta (latino) [Historiae I 2]
• La rivolta giudaica (italiano) [Historiae]
• Prova generale del matricidio (italiano) [Annales]
• Un attentato fallito (latino) [Annales]
• L’incendio di Roma (italiano) [Annales]
• Nerone incolpa i Cristiani (italiano) [Annales]
20/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
PLINIO IL GIOVANE
• Occupazioni quotidiane di Plinio nella villa toscana
• Eutanasia per amore
• A cena da un cafone
• Il liberto malato
• Vendetta di schiavi contro un padrone crudele
• Come comportarsi con i Cristiani? (e risposta di Traiano)
• Sprechi e malcostume (e risposta di Traiano)
GIOVENALE
• La satira del rombo
• L’importante è guadagnare, non importa come
• Non per amore, ma per denaro e per piacere
SVETONIO
• Un imperatore in balia delle donne
L’età degli Antonini
APULEIO
L’asino d’oro:
• C’era una volta
• I pericoli della curiosità
• La prima prova di Psiche
Autori cristiani
AGOSTINO
Confessiones
• <<Sei grande Signore>>
• Ladro di pere
• La voglia di amare
• Un cuore amputato
• L’incontro con Ambrogio
• La “scena del giardino” e la conversione
Metodi
Tipo di attività
• lezione frontale
• lezione dialogata
• discussione
• correzione sistematica degli esercizi svolti a casa dagli alunni
• ricerche bibliografiche
Modalità di lavoro
• lezione/applicazione (spiegazione seguita da esercizi applicativi)
21/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
•
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
progetto/indagine (strutturazione di attività volta all’elaborazione di un prodotto
pensato specificatamente per far acquisire informazione e sviluppare competenza)
Strumenti
• libri di testo
• altri libri
• vocabolario
Strumenti di verifica
• prove scritte (n° per quadrimestre: 2)
• verifiche orali (n° per quadrimestre: 2)
Criteri di valutazione
In sede di valutazione si è fatto riferimento ai seguenti parametri:
• livello individuale di conseguimento degli obiettivi in termini di
termini di competenze
• progressi compiuti rispetto al livello di partenza
• interesse
• impegno
• partecipazione al dialogo educativo
conoscenze e in
Griglia di valutazione adottata
E’ stata adottata la griglia estratta dal P.O.F, allegata al presente documento
Risultati conseguiti
Gli alunni hanno conseguito gli obiettivi previsti dalla programmazione in termini di
conoscenze e competenze. I risultati ottenuti nel profitto sono molto buoni.
I rappresentanti di classe
………………………………………………….
L’insegnante
………………………………………
…………………………………………………
22/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
INGLESE
Libri di testo : R.Marinoni Mingazzini L.Salmoiraghi Witness to The Times vol .C/D
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE
THE ROMANTIC AGE (Socio-economic-historical background )
W.BLAKE
The Lamb – The Tiger –-London– Nurse’s Song from :Songs of Experience and
Innocence
SAMUEL TAYLOR COLERIDGE
The Rime of the Ancient Mariner Part1, -Part 2 Part 7
WILLIAM WORDSWORTH
Daffodils-The Solitary Reaper – Sonnet composed upon Westminster Bridge
P.B.SHELLEY
Ode to the West Wind
Ozymandias
J.KEATS
Ode on a Grecian Urn –
La Belle Dame Sans Merci
M.SHELLEY
Frankenstein”: This was then the reward “
Film K.Branagh.
FROM THE VICTORIANS TO THE MODERNS
Social, historical background. The Aestheticism , Decadentism, The PreRaphaelites ,The
Victorian Compromise .
CHARLES DICKENS
Hard Times:” Coketown” + fotocopia
Great Expectations .”The Meeting “
A Tale of Two Cities :”Revenge “
Oliver Twist: “ Lunch Time “- Film R. Polanski
O.WILDE
The story of a hanging (fotocopie parti analizzate )
De Profundis :A tragic End (fotocopie )
The Importance Of Being Ernest. My Parents Lost Me
The Picture of Dorian Gray : Lettura integrale
E. BRONTE
Wuthering Heights : “Heathcliff “ – “Catherine “
23/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
R.L.STEVENSON
The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde: “Jekyll and Hyde”
THE AGE OF MODERNISM
Historical-socio-economic -literary background
The Age of Anxiety-Revolt and Experimentation-A New Realism: The Interior Monologue
JOSEPH CONRAD
Heart of Darkness: lettura integrale analisi contrastiva con Apocalypse Now film di F.F.
Coppola
dal testo: ”They Were Dying Slowly- “Mistah Kurtz He Dead”
CHINUA ACHEBE
Things Fall Apart :”Okonkwo's death “
RUDYARD KIPLING
The white man’s burden (fotocopia)
YEATS
The Second Coming
EDWARD MORGAN FORSTER
A Passage to India: “The Mosque“-“I Withdraw everything “
THE WAR POETS
W.OWEN: Dulce et Decorum Est – Futility
R.BROOKE: “The Soldier”
H.READ: “The Happy Warrior “
C.SORLEY: “When you see millions of the mouthless dead”
THOMAS STERNS ELIOT
The Waste Land: From What the thunder said: “If there were water.” (fotocopie)
From The Fire Sermon: “Unreal City “
The Journey of the Magi
The Hollow men (fotocopie)
W.H.AUDEN
O What Is That Sound
Musée des Beaux Arts
JAMES JOYCE
Dubliners: The Dead - Eveline (fotocopie)
Ulysses :”Molly’s Monologue–“Bloom’s train of thought “
GEORGE ORWELL
Animal Farm :The Final Party
1984 The Destruction of words
24/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
1. OBIETTIVI DIDATTICI
1.Comprendere un testo di diversa tipologia individuando le
caratteristiche fondamentali.
2. Trasferire le conoscenze in contesti diversi.
3.Operare delle sintesi, su brevi percorsi,relative ad un
periodo,un tema ,un genere .
4. Comunicare in lingua usando il lessico specifico ,strutture
adeguate e chiarezza logica.
5. Scrivere brevi testi con sufficiente correttezza linguistica
,coerenza e coesione
Competenze
1.Conoscere le linee evolutive essenziali della letteratura
inglese dell’Ottocento e del Novecento in relazione al
contesto storico-culturale;
Conoscenze
2.Conoscere i testi letterari analizzati.
2. METODI
Lezione frontale, lezione dialogata.
3 MEZZI
Libri di testo, fotocopie, audiovisivi, lavagna luminosa,
laboratorio linguistico,film in lingua inglese
4. VERIFICA
a) strumenti
b) tempistica
5. VALUTAZIONE
Prove scritte 2 ed orali 2 per quadrimestre;
In itinere per le verifiche orali e scritte
Per le prove scritte si sono utilizzate le griglie definite dal
dipartimento di lingue ,per i test e le terze prove si sono
assegnati punteggi ai singoli esercizi ed in base al livello di
accettabilità fissato è stato assegnato il voto in decimi,l’errore
occasionale che non impedisce la comunicazione è tollerato;
per le prove orali si è fatto riferimento alla griglia inserita nel
POF e per le terze prove a quella elaborata dal Consiglio di
classe . In sede di valutazione quadrimestrale sono stati presi
in considerazione i progressi, l’impegno, la serietà e la
costanza nello studio, la partecipazione durante le ore di
lezione, l’interesse dimostrato per la materia.
Il docente
---------------------------------------
Gli alunni
---------------------------------------
--------------------------------------25/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
STORIA
DOCENTE: VIOLI GABRIELE
Testo in adozione: Traniello – Guasco, Storia di mille anni. Dall'imperialismo alla
globalizzazione, ed. SEI
Obiettivi formativi
Conoscenze:
-
dei contenuti dei principali eventi storici studiati, costituenti i nuclei della
programmazione;
del contesto cronologico e spazio-temporale in cui si collocano;
del contesto storico, culturale ed artistico in cui si manifestano;
delle connessioni ed implicazioni reciproche e dei riferimenti al mondo attuale;
del lessico disciplinare.
Competenze:
-
saper usare il lessico disciplinare;
saper leggere un testo storiografico, identificandone le ipotesi e le fonti;
saper contestualizzare un evento storico;
saper elaborare i dati in modo organico, compiendo operazioni di analisi e di
sintesi;
saper operare autonomamente giudizi critici ben argomentati;
saper operare raffronti con eventi affini;
saper ampliare le prospettive con conoscenze provenienti da altri ambiti
disciplinari.
Contenuti DISCIPLINARI
1. Economia e società nell'età dell'imperialismo
L'imperialismo e il congresso di Berlino
La socialdemocrazia tedesca e la Seconda Internazionale
Razzismo, antisemitismo e sionismo, l'affare Dreyfus, il nazionalismo italiano
L'enciclica Rerum Novarum
La nascita della grande industria in Italia
La Triplice Alleanza
Il programma e le riforme di Giolitti
Il movimento operaio e i cattolici
2. La Prima guerra mondiale
Le cause della Prima guerra mondiale attraverso l'analisi del breve e lungo periodo tratta
da James Joll, Le origini della 1° guerra mondiale, Ed itori Laterza
Gli schieramenti internazionali contrapposti: Francia, Russia e Inghilterra, la triplice
Alleanza, l'Europa in tensione
L'inizio del conflitto: l'attentato di Sarajevo, l'allargamento del conflitto, l'illusione di una
guerra breve: il fronte occidentale
L'Italia dalla neutralità all'intervento: la neutralità italiana, gli interventisti e i neutralisti, il
patto di Londra e l'intervento italiano
26/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
La svolta nella guerra: l'intervento americano, la rivoluzione in Russia, la rivoluzione
d'Ottobre
Il crollo degli Imperi centrali, la rotta di Caporetto, la fine della guerra
I trattati di pace e la Società delle Nazioni: principi per la pace e disaccordi tra i vincitori, i
trattati di pace, la Società delle Nazioni, le conseguenze della guerra nell'ordine
internazionale e nell'ordine degli stati
3. Il tormentato dopoguerra
Il quadro internazionale, partecipazione politica, partiti di massa e movimenti rivoluzionari
L'edificazione del regime comunista nell'Unione Sovietica: un governo precario, la guerra
civile, la rivolta dei contadini e la NEP, la questione delle nazionalità e la nascita
dell'URSS, il Comintern, il socialismo in un solo paese
La repubblica di Weimar: la sconfitta dei movimenti rivoluzionari, la costituzione della
repubblica di Weimar, le minacce della destra e la nascita del nazionalsocialismo
Gli Stati Uniti dopo la guerra mondiale: isolazionismo ed espansione economica
4. Il fascismo in Italia
Il mito della rivoluzione totalitaria, ambiguità ideologica del fascismo delle origini,
fiancheggiatori del fascismo e impotenza dello stato
Il tramonto dello stato liberale: fermenti ed inquietudini del dopoguerra, ripresa dei conflitti
nel mondo del lavoro, fantasmi della rivoluzione, D'Annunzio e l'impresa di Fiume, crisi del
sistema parlamentare, le elezioni del 1919, il Partito popolare italiano, il Partito socialista,
instabilità dei governi nazionali, l'occupazione delle fabbriche e la fondazione del Partito
comunista, l'ultimo governo Giolitti, clima di violenze e illusioni di Giolitti, la marcia su
Roma
Il fascismo dalla marcia su Roma al delitto Matteotti:il primo governo Mussolini, una
strategia di assorbimento, politica economica e sindacale del governo Mussolini, i rapporti
con la Chiesa, la legge Acerbo e le elezioni del '24, la crisi Matteotti
L'organizzazione del regime: la dittatura, repressione del dissenso e fine della libertà
sindacale, il Partito fascista, fascismo e mondo della cultura, persecuzioni degli
antifascisti, politica economica e monetaria, politica demografica e bonifica integrale, la
politica estera del regime negli anni Venti, i Patti Lateranensi
5. I terribili anni Trenta
Stalin e lo stalinismo nell'Unione sovietica: il socialismo in un solo paese, la dittatura di
Stalin, il Comintern e le lotte di potere nell'URSS, la “seconda rivoluzione” di Stalin, la
collettivizzazione delle campagne, l'industrializzazione forzata, un regime di terrore, la
politica estera di Stalin
La grande depressione e il New Deal negli Stati Uniti: dal crollo di Wall Street alla
depressione, le radici della depressione, politica monetaria e finanziaria del New Deal,
aspetti sociali del New Deal
Il regime nazionalsocialista in Germania: la depressione economica e la crisi della
Repubblica di Weimar, l'ascesa del nazismo, l'antisemitismo, applicazioni della dottrine
naziste, il rilancio economico della Germania, la politica internazionale di Hitler fino al 1936
L'infanzia di Adolf Hitler: dagli orrori segreti a quelli manifesti, da Alice Miller, La
persecuzione del bambino, Universale Bollati Boringhieri
L'imperialismo del regime fascista: il regime fascista di fronte alla crisi economica, la
politica estera del regime fascista, dalla Conferenza di Stresa alla guerra d'Etiopia, le
conseguenze della guerra etiopica
6. La seconda guerra mondiale
27/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
La fine dell'ordine di Versailles: il ruolo internazionale dell'Unione Sovietica, influenza degli
Stati Uniti come potenza mondiale, la guerra e il “nuovo ordine”, aspetti peculiari della
seconda guerra mondiale
Preludio di guerra: Germania e Italia: un' alleanza fra disuguali, verso la “Grande
Germania”, la Conferenza di Monaco e la dissoluzione della Cecoslovacchia, la questione
polacca, il Patto Ribbentrop-Molotov
Lo scoppio della guerra in Europa: l'attacco alla Polonia e la sua spartizione, la guerra in
Occidente, l'intervento dell'Italia e la divisione della Francia, lo sterminio degli ebrei
La guerra in Italia e la caduta del regime fascista: la crisi del regime fascista, la caduta del
regime fascista, l'armistizio dell'8 settembre e le sue conseguenze, la Resistenza italiana,
la Repubblica sociale italiana, le due Italie, le liberazione di Roma e la svolta politica
La catastrofe del Terzo Reich: le prime conferenze interalleate, lo sbarco di Normandia, la
fine del Terzo Reich, la liberazione del Nord-Italia, le conferenze interalleate di Jalta e di
Potsdam
7. Nascita e trasformazioni del mondo bipolare
Le origini del mondo bipolare: gli Stati Uniti come super-potenza e come “modello”, l'Inione
Sovietica “patria del comunismo” e il mito di Stalin, l'Unione Sovietica come potenza
imperiale, i due poli del mondo post-bellico
Gli ultimi accordi fra i vincitori: il Processo di Norimberga, la nascita dell'ONU, la
Conferenza di pace di Parigi e il nuovo assetto europeo
La guerra fredda e la formazione dei due blocchi: le aree di tensione, gli Stati Uniti alla
testa dell'Occidente, l'URSS di Stalin e la creazione del blocco sovietico, gli stati dell'est
europeo, la formazione delle Repubbliche popolari, un'incrinatura nel blocco sovietico: il
caso della Jugoslavia, le due Germanie, l'organizzazione del blocco sovietico, il profilo
politico dell'Europa occidentale negli anni della ricostruzione, l'europeismo: sviluppi e
trasformazioni, la nascita delle istituzioni europee
L'età della distensione e le sue contraddizioni: il 1956, la “destalinizzazione” in Unione
Sovietica, la rivoluzione ungherese, il muro di Berlino e la crisi di Cuba, l'era Breznev, la
“primavera di Praga” e le sue conseguenze, la presidenza di Kennedy negli Stati Uniti, i
movimenti del Sessantotto
Dalla nascita dello Stato di Israele alla pace con l'Egitto
8. L'Italia repubblicana
L'immediato dopoguerra e la nascita della Repubblica: la collocazione dell'Italia nell'ordine
internazionale, l'avvento della Repubblica e l'elezione dell'Assemblea costituente, un
nuovo panorama politico, la svolta politica del 1947
Lettura del testo della Costituzione italiana e spiegazione di alcuni articoli attraverso il
testo di Valerio Onida, La Costituzione, Edizioni il Mulino
L'età del centrismo: le elezioni del 18 aprile 1948, punti salienti della politica di De Gasperi
dopo il 1948, la scissione sindacale, inizio del decollo industriale e avvio della riforme
Il Sessantotto, l'autunno caldo e la strategia della tensione, Terrorismo politico, la terza
fase della storia repubblicana
9. L'economia mondiale dal Secondo dopoguerra agli anni Ottanta
Il predominio economica americano nel dopoguerra, la forza del dollaro, i fattori della
grande crescita
La crisi economica degli anni Settanta: la fine della stabilità monetaria, l'impennata del
prezzo del petrolio
Terzo mondo e origini del sottosviluppo
28/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
La ripresa del mondo occidentale negli anni Ottanta: fattori di rilancio delle economie di
mercato, la politica economica della presidenza Regan, il cammino della Comunità
europea, la Comunità europea, la Comunità europea di fronte alla crisi economica
10. Religioni e società
Chiesa cattolica e mondo contemporaneo: il pontificato di Giovanni XXIII, il Concilio
Vaticano II, la Chiesa alla prova del Concilio, il pontificato di Giovanni Paolo II
11. Il crollo del comunismo
Gli inizi della crisi del blocco sovietico: la situazione dell'Unione Sovietica, l'avvento di
Gorbacev, le riforme di Gorbacev, la questione delle nazionalità, la politica internazionale
di Gorbacev
Il crollo dei regimi comunisti: molte facce di una sola crisi, la Polonia di “Solidarnosc”, la
fine della Repubblica democratica tedesca e la riunificazione della Germania
Difficoltà e contraddizioni della “perstrojka”, la fine del regime comunista e la dissoluzione
dell'Unione Sovietica
Appendice: Periodizzare il Novecento: percorso 1, Storiografia. Testi:
• “Il secolo delle ideologie” (K.D. Bracher)
• “Il lungo XX secolo” (G. Arrighi)
• “Il secolo breve” (E. J. Hobsbawm)
METODOLOGIA DI LAVORO E STRUMENTI: lezioni frontale e partecipata, lavori di
gruppo, lavori di ricerca individuali e di gruppo, studio del manuale, approfondimenti con
altri testi, materiali multimediali e filmografia storica.
STRUMENTI DI VERIFICA: verifiche orali, quesiti a risposta aperta, esercizi
strutturati
Criteri di valutazione
In sede di valutazione si è fatto riferimento ai seguenti parametri:
1. livello individuale di conseguimento degli obiettivi in termini di conoscenze e in termini
di competenze
2. progressi compiuti rispetto al livello di partenza
3. interesse
4. impegno
5. partecipazione al dialogo educativo
Griglie di valutazione adottate
Prove scritte: si rimanda alle griglie con descrittori allegate al presente documento
Verifiche orali: è stata adottata la griglia estratta dal P.O.F, allegata al presente documento
I rappresentanti di classe
L’insegnante
29/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
FILOSOFIA
DOCENTE: VIOLI GABRIELE
Testo in adozione: Abbagnano- Fornero, Protagonisti e testi della filosofia, Ed. Paravia
Obiettivi didattici
Conoscenze:
•
•
•
conoscere il lessico e le categorie essenziali della filosofia otto-novecentesca;
conoscere i nuclei tematici del pensiero dei filosofi trattati;
conoscere le correnti filosofiche nel loro sviluppo storico.
Competenze:
•
•
•
•
•
•
•
•
•
individuare in testi filosofici di diversa tipologia:
i concetti e le tesi fondamentali, riconducendoli al pensiero dell’autore
i riferimenti essenziali al contesto storico-culturale
esporre i contenuti disciplinari in modo corretto e pertinente utilizzando un
linguaggio appropriato
cogliere analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi utilizzando quadri di
sintesi e mappe concettuali prodotte anche autonomamente
produrre testi scritti su opere e questioni filosofiche
saper analizzare e collegare fra loro le problematiche affrontate
esporre sinteticamente gli argomenti, rispettandone la coesione logica
riflettere su sé e sul mondo attualizzando le problematiche della tradizione filosofica
operare collegamenti interdisciplinari
saper mettere a confronto, contestualizzare e valutare criticamente differenti
risposte allo stesso problema
Contenuti disciplinari
1. G.W.F. Hegel
I capisaldi del sistema
La dialettica
Lo Spirito oggettivo:diritto astratto, moralità, eticità
La filosofia della storia
Lo Spirito assoluto: l’arte, la religione, filosofia e storia della filosofia
2. Karl Marx. Il Materialismo storico-dialettico
Caratteristiche del marxismo
La critica a Hegel
La critica della civiltà moderna e del liberalismo
La critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione
L’interpretazione della religione in chiave sociale
La concezione materialistica della storia
La sintesi del “Manifesto”: borghesia, proletariato, e lotta di classe
Il “Capitale”: economia e dialettica, merce, lavoro e plus-valore
La rivoluzione e la dittatura del proletariato, le fasi della futura società comunista
30/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
3. Arthur Schopenhauer
Il mondo come rappresentazione
La scoperta della vie d’accesso alla cosa in sè
Caratteri e manifestazioni della “Volontà di vivere”
Il pessimismo
Le vie di liberazione dal dolore
4. Soren Kierkegaard
L’esistenza come possibilità e fede
La verità del “singolo”
Gli stadi dell’esistenza
Angoscia, disperazione e fede
5. Friedrich Nietzsche
Tragedia e filosofia
Il metodo genealogico e la filosofia del mattino
L'annuncio della “morte di Dio”
Il periodo di “Zarathustra”: la filosofia del meriggio, il superuomo, l’eterno ritorno
Il crepuscolo degli idoli etico-religiosi e la “transvalutazione dei valori”, la volontà di
potenza
6. La psicanalisi di Sigmund Freud
La realtà dell’inconscio e i modi per “accedere” ad esso
La scomposizione psicanalitica della personalità
I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici
La teoria della sessualità e il complesso edipico
7. Henri Bergson
Tempo, durata e libertà
Lo slancio vitale
8. Il Positivismo
Lineamenti generali
Auguste Comte e il Positivismo sociologico
Herbert Spencer e il Positivismo evoluzionista
9. Karl R. Popper
Popper e il Neopositivismo
Popper e Einstein
Le dottrine epistemologiche e la riabilitazione della metafisica
La critica epistemologica al marxismo e alla psicanalisi
Il rifiuto dell’induzione e la teoria della mente come “faro”
10. T.S. Kuhn: le rivoluzioni scientifiche
METODOLOGIA DI LAVORO E STRUMENTI: lezioni frontale e partecipata,
lavori di ricerca individuali e di gruppo, studio del manuale, approfondimenti
attraverso l’uso di altri testi.
STRUMENTI DI VERIFICA: verifiche orali, quesiti a risposta aperta.
Criteri di valutazione
In sede di valutazione si è fatto riferimento ai seguenti parametri:
31/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
6. livello individuale di conseguimento degli obiettivi in termini di conoscenze e in termini
di competenze
7. progressi compiuti rispetto al livello di partenza
8. interesse
9. impegno
10. partecipazione al dialogo educativo
Griglie di valutazione adottate
Prove scritte: si rimanda alle griglie con descrittori allegate al presente documento
Verifiche orali: è stata adottata la griglia estratta dal P.O.F, allegata al presente documento
I rappresentanti di classe
L’insegnante
32/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
SCIENZE
•
•
Docente: Ziparo Graziella
Libro di testo:
“Il Globo terrestre e la sua evoluzione” di Palmieri-Parotto, Zanichelli
obiettivi didattici in termini di competenze:
• analizzare da un punto di vista fisico e chimico i sistemi che compongono la Terra
• individuare correttamente i rapporti causa-effetto
• riconoscere le interazioni tra i sistemi
• interpretare le interazioni con approccio sistemico
• motivare le proprie affermazioni
• trasferire le conoscenze in contesti diversi
• comunicare in modo efficace e rigoroso usando la terminologia specifica.
Contenuti disciplinari:
L’ambiente celeste
• la posizione delle stelle
• le caratteristiche delle stelle
• l’evoluzione dei corpi celesti
• le galassie e la struttura dell’universo
• origine ed evoluzione dell’universo: ipotesi a confronto
Il sistema solare
• I corpi del sistema solare
• la stella Sole
• l’attività solare
• i pianeti del sistema solare
• da Mercurio a Nettuno
• i corpi minori
• origine ed evoluzione del Sistema solare
Il pianeta Terra
• dall’astronomia alla geografia astronomica
• forma della Terra
• le dimensioni della Terra
• le coordinate geografiche
• i movimenti della Terra
• il moto di rotazione
• approfondimento:”L’esperienza di Foucault”
• il moto di rivoluzione terrestre
• i moti terrestri con periodi millenari
• approfondimento:”Moti millenari della Terra, variazioni climatiche e glaciazioni”
33/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
La Luna e il sistema Terra-Luna
• La Luna a confronto con la Terra e con i satelliti degli altri pianeti
• I movimenti della Luna e del sistema Terra-Luna
• le fasi lunari ed eclissi
• il paesaggio lunare
• la composizione superficiale e l’interno della luna
• l’origine della Luna
• le maree (pag. 440 par. 4.2)
La crosta terrestre: minerali e rocce
• i costituenti della crosta terrestre
• la chimica della crosta terrestre
• i minerali
• le rocce
• rocce magmatiche
• l’origine dei magmi
• rocce sedimentarie
• rocce metamorfiche
• ciclo litogenetico
La giacitura e la deformazione delle rocce
• elementi di Tettonica
I fenomeni vulcanici
• il vulcanismo
• edifici vulcanici, eruzioni e prodotti dell’attività vulcanica
• approfondimento: “Il Vesuvio”
• vulcanismo effusivo ed esplosivo
• i vulcani e l’uomo
• approfondimento:”Il rischio vulcanico in Italia”
I fenomeni sismici
• lo studio dei terremoti
• la propagazione e la registrazione delle onde sismiche
• approfondimento: ”Strumenti per auscultare la Terra: i sismografi”
• la forza di un terremoto
• gli effetti del terremoto
• i terremoti e l’interno della Terra
• la distribuzione geografica
• la difesa dai terremoti
• approfondimento: “La prevenzione antisismica in Italia”
la Tettonica delle placche: un modello globale
• la dinamica interna della terra
• alla ricerca di un modello
34/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
•
•
•
•
•
•
•
•
•
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
un segno dell’energia interna della Terra: il flusso di calore
il campo magnetico terrestre
la struttura della crosta
l’espansione dei fondali oceanici
approfondimento: “La Terra mobile di Wegener”
le anomalie magnetiche sui fondi oceanici
la tettonica delle placche
la verifica del modello
moti convettivi e punti caldi
la storia della Terra
• il fattore tempo nei processi geologici (par. 1)
• la datazione nelle scienze della Terra (par. 2.0, 2.1, 2.2)
N.B. Nel programma sono escluse le letture di approfondimento, eccetto quelle indicate.
Metodi:
• Lezione frontale e/o dialogata con/senza lavagna luminosa
• Lezione / applicazione ovvero spiegazione seguita da questionari applicativi
Strumenti:
• Libro di testo
• Lucidi
• Videocassette
Strumenti di verifica:
• prove orali
• tests
Criteri di valutazione:
Verifiche scritte:
• per la valutazione degli obiettivi (descrittori di competenza) sono stati assegnati
punteggi ai singoli esercizi/problemi/domande.
• Il livello di accettabilità è stato fissato al 60%
• Si è costruita una scala per mettere in relazione voti e punteggio.
Verifiche orali:
• nella valutazione dei colloqui si è fatto riferimento alla griglia del P.O.F.
gli alunni:
l’insegnante:
35/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
MATEMATICA
•
•
•
Professoressa Turconi Maria Cristina
Disciplina MATEMATICA
Libri di testo
L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni, Corso di Matematica, vol. 1A, 1B, Etas
L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni, Corso di Matematica, vol. 2A, 2B, Etas
L. Lamberti, L. Mereu, A. Nanni, Corso di Matematica, vol. 3A, 3B, Etas
•
Obiettivi didattici
OBIETTIVI
COMPETENZE
Competenze
comunicative
Saper comunicare -
Competenze
cognitive
Matematizzare
situazioni
-
problematiche
Competenze
procedurali
Usare strumenti di
sistematizzazione
delle conoscenze
-
•
Acquisire i termini del linguaggio matematico
Esporre con lessico e simbolismo appropriato
quanto appreso
Esprimere il proprio pensiero o intuizione in
forma discorsiva e simbolica
Organizzare la comunicazione:
a) Concetto chiave
b) Ambito di riferimento
c) Applicazioni
d) Conseguenze
Applicare correttamente regole apprese nella
risoluzione degli esercizi e dei problemi
Produrre dimostrazioni all’interno dei sistemi
assiomatici proposti
Motivare criticamente ogni affermazione sulla
base di contenuti adeguati
Comprendere modelli strutturati di spiegazione
Scegliere autonomamente il modello più
efficace per la risoluzione di un problema
Svolgere i compiti assegnati
Tenere in ordine i materiali
Discutere con apporti costruttivi in situazioni
problematiche
Formulare domande sui contenuti proposti
Individuare l’errore ed elaborare soluzioni
corrette
Produrre analisi strutturate
Produrre sintesi strutturate (mappe, schemi,
percorsi, …)
Contenuti disciplinari
1. FUNZIONI REALI DI UNA VARIABILE REALE
- Definizione di funzione reale di variabile reale
36/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
-
-
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
La funzione logaritmica
La funzione esponenziale
Equazioni e disequazioni logaritmiche ed esponenziali
Definizione di dominio e di codominio di una funzione
Le funzioni elementari: funzioni lineari, funzioni quadratiche, funzioni goniometriche,
funzioni omografiche, funzioni esponenziali, funzioni logaritmiche, funzioni inverse delle
funzioni circolari
Grafici delle funzioni elementari
Estremi di una funzione, funzioni limitate, oscillazione di una funzione
Funzioni periodiche
Funzioni pari e dispari
Funzioni definite a pezzi
Funzioni composte
Funzioni monotone
Funzioni invertibili
Classificazione delle funzioni e determinazione del loro campo di esistenza
2.
-
LIMITI DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE
Introduzione al concetto di limite di una funzione
Limite finito per una funzione in un punto: interpretazione geometrica
Limite infinito per una funzione in un punto: interpretazione geometrica
Limite destro e sinistro per una funzione in un punto
Limite infinito per una funzione all'infinito: interpretazione geometrica
Limite finito per una funzione all'infinito: interpretazione geometrica
Teoremi fondamentali sui limiti: unicità (*), permanenza del segno (*), confronto (*)
Operazioni sui limiti: teoremi
Definizione di asintoto
Ricerca degli asintoti di una funzione: asintoti verticali, asintoti orizzontali, asintoti
obliqui
3.
-
LE SUCCESSIONI
Definizioni
Successioni convergenti
Successioni divergenti
Successioni indeterminate
Proprietà delle successioni
Il numero di Nepero come limite di una successione
Progressioni aritmetiche
Progressioni geometriche
4.
-
LE FUNZIONI CONTINUE
Definizione di funzione continua in un punto
La continuità delle funzioni elementari
La continuità delle funzioni composte
La continuità delle funzioni inverse
Proprietà delle funzioni continue in un intervallo chiuso e limitato:
a) il teorema di Weierstrass (*)
37/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
-
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
b) il teorema dei valori intermedi (*)
c) il teorema d'esistenza degli zeri (*)
Limiti notevoli
Calcolo di limiti per funzioni continue
Le forme indeterminate 0/0, ∞/∞, 0⋅∞, ∞-∞
Confronto tra infiniti e confronto tra infinitesimi
Esempi di funzioni non continue
Classificazione dei punti di discontinuità per una funzione: 1^, 2^, 3^ specie
Discontinuità eliminabile
4. DERIVATE DI UNA FUNZIONE DI UNA VARIABILE
- Definizione di rapporto incrementale di una funzione in un punto e suo significato
geometrico
- Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato geometrico
- Calcolo della derivata delle funzioni elementari
- Funzioni non derivabili in un punto: punti angolosi e punti a tangente verticale
- Teorema sulla continuità delle funzioni derivabili (*)
- Operazioni sulle derivate
- Regola di derivazione per funzioni composte
- Regola di derivazione per funzioni inverse
- Derivate di ordine superiore al primo
- Definizione di differenziale e suo significato geometrico
5.
-
APPLICAZIONI DELLE DERIVATE
Equazione della retta tangente e della retta normale ad una curva in un suo punto
Angolo tra due curve
Angolo formato dalle tangenti ad una funzione in un suo punto angoloso
Significato fisico della derivata: velocità ed accelerazione in un moto rettilineo
Interpretazione cinematica di una funzione
6.
-
TEOREMI FONDAMENTALI DEL CALCOLO DIFFERENZIALE
Teorema di Rolle (*) ed interpretazione geometrica
Teorema di Lagrange (*) ed interpretazione geometrica
Teorema di Cauchy o degli incrementi finiti (*)
Corollari del teorema di Lagrange (*)
Regola di De L'Hospital: rapporto tra due infinitesimi
Regola di De L'Hospital: rapporto tra due infiniti
7.
-
STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE
Definizione di massimi e minimi assoluti e relativi
Massimi e minimi delle funzioni derivabili
Teorema di Fermat (*)
Determinazione di estremi relativi per funzioni derivabili
Concavità e convessità delle funzioni: punti di flesso
Uso delle derivate successive nella determinazione di estremanti e flessi
38/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
-
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
Classificazione dei punti di non derivabilità di una funzione: cuspidi, punti angolosi,
punti d’arresto e flessi a tangente verticale
Schema seguito nello studio del grafico di una funzione y=f(x):
a) determinazione del campo di esistenza
b) calcolo dei limiti agli estremi del campo di esistenza
c) determinazione degli asintoti
d) studio del segno di f(x)
e) ricerca delle intersezioni con gli assi cartesiani e con gli asintoti orizzontali o obliqui
f) calcolo della derivata prima di f(x)
g) studio del segno della derivata prima di f(x) e determinazione del crescere e
decrescere della funzione, di massimi e minimi, cuspidi, flessi a tangente
orizzontale o verticale
h) calcolo della derivata seconda di f(x)
i) studio del segno della derivata seconda di f(x) e determinazione della concavità o
convessità della funzione e dei flessi a tangente obliqua
j) grafico di f(x)
8. GRAFICO DI UNA FUNZIONE DEDUCIBILE DAL GRAFICO DI y=f(x)
y=-f(x), y=f(-x), y=-f(-x)), y=|f(x)|, y=f|x|, y=|f|x||, y=f(x+k), y=f(x)+k, y=f(kx), y=kf(x),
y=ef(x), y=lnf(x), y=1/f(x)
9. PROBLEMI DI MASSIMO E DI MINIMO
- Problemi di massimo e di minimo applicati alla geometria piana, alla geometria solida,
alla geometria analitica, all’algebra
10. INTEGRALI INDEFINITI
- Definizione di funzione primitiva
- Definizione di integrale indefinito
- Significato geometrico dell'integrale indefinito
- Proprietà dell'integrale indefinito
- Integrali indefiniti immediati
- Metodi elementari di integrazione indefinita:
a) integrazione mediante scomposizione o semplice trasformazione della funzione
integranda
b) integrazione per sostituzione
c) integrazione per parti
d) integrazione delle funzioni algebriche razionali fratte
e) integrali notevoli
11. INTEGRALI DEFINITI
- Il problema del calcolo delle aree
- Area del trapezoide
- Definizione di integrale definito
- Proprietà dell'integrale definito
- Il teorema della media (*)
- La funzione integrale
- Teorema fondamentale per il calcolo degli integrali definiti
39/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
-
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
Calcolo di integrali definiti
Applicazione dell'integrazione definita al calcolo delle aree
Applicazione dell'integrazione definita al calcolo dei volumi dei solidi di rotazione
Applicazione del calcolo integrale alla fisica
Integrali impropri
12. ANALISI NUMERICA
- Risoluzione approssimata di equazioni: separazione grafica delle radici, il metodo di
bisezione, il metodo delle tangenti
- Integrazione numerica: formula dei rettangoli, formula dei trapezi
13. VARIABILI ALEATORIE
- Variabile aleatoria discreta e legge di probabilità
- Funzione di ripartizione
- Caratteristiche numeriche delle variabili aleatorie: speranza matematica, varianza,
scarto quadratico medio
- Distribuzioni di probabilità classiche: la distribuzione binomiale e la distribuzione di
Poisson
I teoremi contrassegnati da (*) sono stati dimostrati.
•
Metodi
Lezione frontale dialogata
Lezione/Applicazione
Scoperta guidata
Esercitazioni individuali e di gruppo
•
Strumenti di verifica e criteri di valutazione
Nel corso dell'anno scolastico sono state svolte:
- prove scritte (almeno tre a quadrimestre, concordate con la classe per quanto riguarda
la data di svolgimento, la durata ed i contenuti da verificare)
- prove orali o test (almeno due a quadrimestre)
In occasione di ogni prova scritta sono stati preventivamente dichiarati i punteggi
assegnati a ciascun esercizio ed il punteggio minimo necessario per ottenere la sufficienza
(di norma tra il 50% e il 60%). In fase di correzione della prova, nell'attribuzione del
punteggio a ciascun esercizio, si sono tenute in considerazione le impostazioni corrette,
penalizzando solo in parte lo studente in relazione ad errori di distrazione o di calcolo.
In data 18 maggio 2011 è stata organizzata una prova comune, della durata di quattro ore,
per tutte le classi quinte dell’Istituto, come simulazione della Seconda Prova dell’Esame di
Stato. La stessa è stata valutata secondo la griglia fornita dall’USR della Lombardia, il voto
è stato poi trasformato in decimi utilizzando la griglia predisposta dal Dipartimento di
Matematica e Fisica..
40/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
La valutazione di ogni singola prova orale è stata effettuata sulla base dei seguenti
elementi:
- livello di partenza
- livello di conoscenza degli argomenti trattati
- livello di comprensione ed interpretazione delle conoscenze acquisite
- capacità di dimostrazione ed applicazione di un teorema o di una regola
- capacità di rielaborazione e di sintesi dei dati
- capacità di approfondimento e di collegamento con informazioni preacquisite
- capacità espositive (scioltezza, precisione concettuale e terminologica)
In particolare è stata attribuita la sufficienza a quegli studenti che, esprimendosi con un
linguaggio semplice, ma sostanzialmente corretto, hanno dimostrato di conoscere i
concetti fondamentali, di averne colto il significato e di essere in grado di applicarli alle più
semplici situazioni problematiche.
La scala di valutazione utilizzata è stata quella decimale: i diversi livelli di rendimento
raggiunti dagli studenti sono stati quantificati attraverso voti e frazioni di voto compresi tra
1 e 10, sulla base della griglia allegata al presente documento ed estratta dal P.O.F.
In sede di valutazione quadrimestrale sono stati presi in considerazione anche l’impegno,
la serietà e la costanza nello studio, la partecipazione durante le ore di lezione, l’interesse
dimostrato per la materia, l’acquisizione della capacità critica.
I rappresentanti di classe
L’insegnante
41/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
FISICA
•
•
•
Professoressa Turconi Maria Cristina
Disciplina FISICA
Libro di testo
M.E. Bergamaschini, P. Marazzini, L. Mazzoni, L’INDAGINE DEL MONDO FISICO,
Vol. E, Carlo Signorelli Editore
•
Obiettivi didattici
OBIETTIVI
COMPETENZE
Competenze
comunicative
Saper comunicare
-
Competenze
cognitive
Leggere fisicamente un fenomeno
naturale
-
Competenze
procedurali
Usare strumenti di
sistematizzazione
delle conoscenze
-
Acquisire i termini fondamentali del linguaggio
fisico
Esporre con lessico e simbolismo appropriato
quanto appreso
Esprimere il proprio pensiero o intuizione in
forma discorsiva e simbolica
Produrre una relazione scritta utilizzando
simboli, termini e diagrammi appropriati
Organizzare la comunicazione
Utilizzare il metodo sperimentale
Descrivere e schematizzare il fenomeno
studiato
Applicare correttamente definizioni e leggi a
situazioni reali
Riprodurre il percorso che conduce ad una
legge fisica
Motivare ogni affermazione sulla base di
contenuti adeguati
Riconoscere gli ambiti di validità di una legge
fisica
Individuare analogie e differenze tra leggi
fisiche
Discutere con apporti costruttivi in situazioni
problematiche
Svolgere i compiti assegnati
Tenere in ordine i materiali
Formulare domande sui contenuti proposti
Individuare l’errore ed elaborare soluzioni
corrette
Produrre analisi strutturate
Produrre sintesi strutturate (mappe, schemi,
percorsi, …)
42/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
•
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
Contenuti disciplinari
1. CARICA, CAMPO E POTENZIALE ELETTRICO
- Effetti elettrici e ipotesi per interpretarli
- Formazione di carica elettrica sui corpi macroscopici: elettrizzazione per strofinio,
elettrizzazione per contatto, elettrizzazione per induzione elettrostatica
- La legge di conservazione della carica
- Interazione tra cariche elettriche
- L’elettroscopio
- La misura delle forze di interazione elettrica: la legge di Coulomb nel vuoto e in un
dielettrico
- La costante di Coulomb e la costante dielettrica
- La costante dielettrica relativa
- Il concetto di campo
- Il campo elettrico: definizione e unità di misura
- Descrizione qualitativa del campo elettrico mediante le linee di forza
- Campi elettrici particolari: campo elettrico generato da una carica puntiforme, campo
elettrico generato da un dipolo elettrico, campo elettrico uniforme
- Sovrapposizione di campi elettrici
- Il flusso del campo elettrico attraverso una superficie
- Il teorema di Gauss per il campo elettrico
- Applicazioni del teorema di Gauss
- Definizione di energia potenziale elettrica
- Definizione di potenziale elettrico
- Il potenziale assoluto
- La differenza di potenziale tra due punti
- L'elettronvolt
- Definizione di superficie equipotenziale
- Definizione di circuitazione del campo elettrico
- Carattere conservativo del campo elettrico
- Il campo gravitazionale: definizione e unità di misura
- L’energia potenziale e il potenziale gravitazionale
- Il flusso del campo gravitazionale attraverso una superficie
- Il teorema di Gauss per il campo gravitazionale
- Definizione di circuitazione del campo gravitazionale
- Carattere conservativo del campo gravitazionale
- Il campo elettrico ed il campo gravitazionale a confronto
- Traiettorie descritte da una carica elettrica sparata nel campo elettrico
2.
-
APPLICAZIONI DEI CONCETTI ELETTROSTATICI
Potenziale e campo elettrico creati da un conduttore carico di forma qualunque
Potenziale e campo elettrico creati da un conduttore carico di forma sferica
La definizione di capacità elettrica per un conduttore
Il condensatore piano
Condensatori piani collegati in serie ed in parallelo
Il dielettrico ed i suoi effetti
43/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
-
L’energia di un condensatore
L’energia e la densità di energia associata ad un campo elettrico
Il condensatore come volano di energia
Tempo di carica e di scarica di un condensatore
3.
-
CORRENTI DI CARICHE ELETTRICHE
I portatori di carica nei solidi: conduttori ed isolanti
L’effetto termoelettonico
L’azione del campo elettrico sugli elettroni di conduzione
Intensità di corrente elettrica
Velocità traslazionale media degli elettroni
I circuiti elettrici elementari
La prima legge di Ohm: definizione di resistenza
La resistività e la seconda legge di Ohm
Variazione della resistività di un materiale in funzione della temperatura
Campo elettromotore e generatori di corrente
Energia associata alla corrente: l’effetto Joule
Il principio di Kirchoff per i nodi
Il principio di Kirchoff per le maglie
Collegamento di resistenze in serie e in parallelo
La risoluzione dei circuiti elettrici
Gli amperometri e i voltmetri
La legge di Ohm generalizzata
Cenni alla superconduttività
I semiconduttori
I semiconduttori drogati
4.
-
IL CAMPO MAGNETICO
Effetti magnetici
Il campo magnetico terrestre
L’esperimento di Oersted
Interpretazione amperiana dell’esperimento di Oersted
La rappresentazione grafica del campo magnetico
I campi magnetici generati dalle correnti
a) campo magnetico generato da un filo rettilineo percorso da corrente continua (legge
di Biot-Savart)
b) campo magnetico generato da una spira circolare percorsa da corrente continua nel
punto O, centro della spira stessa
c) campo magnetico generato da un solenoide percorso da corrente continua
Correnti elettriche e poli magnetici
Il flusso del campo magnetico attraverso una superficie
La circuitazione del campo magnetico
Il teorema di Gauss per il campo magnetico
Il teorema della circuitazione di Ampere e la non conservatività del campo magnetico
-
5. L’AZIONE DEL CAMPO MAGNETICO SU CARICHE E SU CORRENTI
- Le forze magnetiche sulle cariche in moto: la forza di Lorentz
44/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
-
Determinazione del campo magnetico a partire dalla forza di Lorentz
Il moto di una particella in un campo magnetico
L’esperimento di Thomson
Il selettore di velocità
L’effetto Hall
La forza su una corrente immersa in un campo magnetico: la legge di Laplace
Le forze tra correnti parallele
La definizione operativa dell’Ampere
La costante di permeabilità magnetica
Azione di un campo magnetico su una spira percorsa da corrente
Principio di funzionamento di un motore elettrico
Spire ed aghi magnetici
Il magnetismo della materia: materiali diamagnetici, paramagnetici e ferromagnetici
6.
-
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Introduzione ai fenomeni induttivi
La f.e.m. indotta
La legge di Faraday
La legge di Lenz
Interpretazione della produzione della corrente indotta mediante la forza di Lorentz
Deduzione della f.e.m. indotta dalla legge di Faraday-Lenz
L’energia e la densità di energia associata ad un campo magnetico
I generatori di corrente alternata
Relazione tra campo elettrico e magnetico variabile
Sintesi formale dell’elettromagnetismo: le equazioni di Maxwell
•
Metodi
Lezione frontale dialogata
Lezione/Applicazione
Scoperta guidata
•
Strumenti di verifica e criteri di valutazione
Nel corso dell'anno scolastico sono state svolte verifiche di tipo orale o scritto (almeno tre
a quadrimestre).
Relativamente alle verifiche scritte, le prove sono state strutturate sotto forma di:
- quesiti a risposta singola
- quesiti a risposta multipla
- problemi
- simulazione della terza prova secondo la tipologia B
In occasione di ogni prova scritta sono stati preventivamente dichiarati i punteggi
assegnati a ciascun esercizio ed il punteggio minimo necessario per ottenere la
sufficienza. In fase di correzione della prova, nell'attribuzione del punteggio a ciascun
esercizio, si sono tenute in considerazione le impostazioni corrette, penalizzando solo in
parte lo studente in relazione ad errori di distrazione o di calcolo.
45/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
La valutazione di ogni singola prova orale è stata effettuata sulla base dei seguenti
elementi:
- livello di partenza
- livello di conoscenza degli argomenti trattati
- livello di comprensione ed interpretazione e rielaborazione delle conoscenze acquisite
- abilità nell’applicazione delle leggi fisiche
- capacità di approfondimento e di collegamento con informazioni preacquisite
- capacità espositive (scioltezza, precisione concettuale e terminologica)
In particolare è stata attribuita la sufficienza a quegli studenti che, esprimendosi con un
linguaggio semplice, ma sostanzialmente corretto, hanno dimostrato di conoscere i
concetti fondamentali, di averne colto il significato e di essere in grado di applicarli alle più
semplici situazioni problematiche.
La scala di valutazione utilizzata è stata quella decimale: i diversi livelli di rendimento
raggiunti dagli studenti sono stati quantificati attraverso voti e frazioni di voto compresi tra
1 e 10, sulla base della griglia contenuta nel P.O.F., condivisa dal Consiglio di Classe ed
allegata a questo documento.
In sede di valutazione quadrimestrale sono stati presi in considerazione anche l’impegno,
la serietà e la costanza nello studio, la partecipazione durante le ore di lezione, l’interesse
dimostrato per la materia, l’acquisizione della capacità critica.
I rappresentanti di classe
L’insegnante
46/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
•
•
Docente: Bisanzio Antonino
Libri di testo:
P. ADORNO, DELL’ARTE E DEGLI ARTISTI - D’ANNA - FI
VALERI VALERIO, CORSO DI DISEGNO CD - VOLUME UNICO - LA NUOVA ITALIA
OBETTIVI DIDATTICI.
Conoscenze e competenze:
Storia dell’arte
• Conosce la linea evolutiva dell’arte.
• Conosce i contenuti principali delle correnti artistiche.
• Sa collegare,confrontare,riflettere su autori opere e periodi
• Sa utilizzare i dati delle analisi in modo autonomo per produrre grafici personali.
Ornato
• Conosce e risolve in modo autonomo e a mano libera problemi di tridimensionalità
attraverso le textures chiaroscurali
• Conosce e risolve problemi di tridimensionalità attraverso
la prospettiva intuitiva applicata alle tavole del progetto
• Sa applicare ad un progetto tecniche espressive grafico, cromatiche o informatiche
in modo personale e autonomo utilizzando anche SW di grafica multimediali
Disegno geometrico
• Sa realizzare progetti di massima Progetta, applicando tutti i mezzi grafici
conosciuti.
• Conosce e applica gli argomenti del fisegno geometrico e in particolare le ombre
proprie e portate in prospettiva in modo autonomo.
CONTENUTI DISCIPLINARI
Disegno geometrico:
•
Ombre proprie e portate di semplici gruppi di solidi e strutture architettoniche in
assonometria, prospettiva centrale o accidentale con luce naturale.
Ornato:
•
Copia di modelli in adozione e copia dal vero, analisi grafiche di opere d’arte .
Storia dell’Arte:
•
L’illusionismo funambolico nell’ “Apoteosi di S. Ignazio” di Andrea Pozzo nella chiesa
di S.Ignazio
•
Caravaggio: “Canestra di frutta”, le due edizioni del “Matteo e l’Angelo”, “Vocazione
di S. Matteo“, “Crocifissione di Pietro”, “ La morte della Vergine", “ La decollazione del
Battista”.
47/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
•
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
Bernini scultore : Apollo e Dafne, il Ratto di Proserpina, David, L’estasi di Santa
Teresa, il baldacchino di San Pietro.
•
S.Andrea al Quirinale, il colonnato di San Pietro del Bernini
•
S. Carlo alle Quattro Fontane e Sant’Ivo alla sapienza, Sant’Agnese in Agone del
Borromini.
•
Cenni sul Barocco a Torino con G.Guarini: Cappella della Sacra Sindone.
•
Le corti del ‘700: la palazzina di Stupinigi e la reggia di Caserta.
•
Cenni alla pittura di Tiepolo (Villa Valmarana: Briseide) e di Longhi (“Il rinoceronte”)
•
Il Vedutismo di Canaletto (“ Il ritorno del Bucintoro”) e di Guardi (“Gondola sulla
laguna”).
•
ll Neoclassicismo: caratteri generali
•
Goya: tra neoclassicismo ed espressionismo: “L’ombrellino”, “Majas desnuda”, “La
fucilazione del 3 maggio 1808”, “Saturno divora uno dei suoi figli”.
•
Milano neoclassica: “ il Foro Bonaparte”
•
La bellezza classica secondo Canova: ”Napoleone Bonaparte come Marte
Pacificatore”, “Paolina Borghese”, Amore e Psiche” e la bellezza classica secondo J
.L. David: “Il giuramento degli Orazi”, “ Madame Rècamier”, “La morte di Marat”.
•
Il Romanticismo italiano di F. Hayez: “Vespri siciliani”; il romanticismo francese di T.
Gericault : “La Zattera della Medusa“ di Delacroix: “La libertà che guida il popolo“; il
romanticismo tedesco di C. D. Friedrich: “ Il Viandante sul mare di nebbia”; il
romanticismo inglese di Turner: “Pioggia e vapore”.
•
Il realismo di J. F. Millet (“L’Angelus”) in contrapposizione al realismo di H. Daumier
(“A Napoli”) e di G. Courbet (“Seppellimento a Ornans”).
•
Cenni alla tradizione popolare e letteraria nella pittura di J. H. Füssli (“L’incubo” del
1781 ) e di W. Blake (“Paolo e Francesca”).
•
L’architettura degli ingegneri: “Palazzo di cristallo” e “Tour Eiffel”.
•
L’Impressionismo: caratteri generali.
•
“Colazione sull’erba” e” Olympia” di Manet ; “Impressione. Levar del sole” e “ La
cattedrale di Rouen” di Monet; “ Le Moulin de la Galette” di Renoir.
48/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
•
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
Il Postimpressionismo di Cèzanne: “Giocatori di carte”, “ La montagna di S: Victoire”;
Gauguin: “ il Cristo giallo”, ” E l’oro dei loro corpi” ; Van Gogh: “Mangiatori di patate”,
“La camera da letto” e “Campo di grano”.
•
Rodin: “La porta dell’inferno”.
•
Cenni sull’Espressionismo: la Danza di Matisse e l’urlo di Munch
•
Cenni sul Cubismo: “Les demoiselles d’Avignon” e” Guernica” di Picasso; “Case
all’Estaque” di G.Braque
•
Cenni sul Futurismo: “Forme uniche nella continuità dello spazio” e “Città che sale”
di Boccioni
Metodi:
Lezione dialogata, esercitazioni grafiche
documenti video.
effettuate in classe e a casa, computer,
Strumenti di verifica:
Interrogazione frontale, analisi iconografiche e iconologiche, discussione aperta,
in classe di disegno geometrico e di ornato, test di storia dell’arte.
compiti
Criteri di valutazione:
I compiti dati da svolgere a casa sono stati
tutti
corretti e valutati con
giudizi utilizzati per completare la valutazione quadrimestrale. La scala di valutazione del
voto usata è stata dal 2 al 10 ed è stata applicata sui seguenti indicatori:
- corretta applicazione delle regole geometriche e loro interiorizzazione
- costante impegno a scuola e nell’eseguire i compiti a casa
- partecipazione attiva alle lezioni.
I rappresentanti di classe
………………………………………………….
L’insegnante
………………………………………
…………………………………………………
49/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
EDUCAZIONE FISICA
Docente: Maria Parasole
Libro di testo: Virgili-Presutti “Vivere lo sport”
Obiettivi didattici:
Conoscenze: pronto soccorso e apparato locomotore
Competenze:
- saper riconoscere un tipo di infortunio(distorsione/strappo ecc); quando e
come Intervenire
-conoscere quali sono i fattori che determinano la contrazione muscolare.
-movimenti volontari, involontari, automatici e riflessi.
- rispetto dell’adeguatezza dell’esecuzione tecnica del gesto motorio nelle
specialità dell’atletica leggera;
- raggiungimento di un livello soddisfacente di acquisizione e/o
approfondimento della tecnica natatoria
- saper usare le tecniche di salvamento in caso di necessità;
- acquisizione di una mentalità che permetta di creare i presupposti
per evitare situazioni di rischio;
- pratica di giochi sportivi di squadra (pallavolo, pallacanestro, pallamano,
calcio) applicando la corretta tecnica dei fondamentali individuali;
Contenuti disciplinari:
corsa: prova sui mille metri o 30’ corsa continuata
atletica: leggera (lungo, alto, velocità, peso e disco)
nuoto:esercitazioni in base alle competenze pregresse di ciascun alunno
difesa personale: imparare a cadere, a difendersi se aggrediti
giochi squadra
elaborazione di una coreografia di gruppo con musica
Metodi e strumenti:
comunicazione chiara e finalizzata a rendere gli alunni consapevoli del percorso
didattico delle difficoltà incontrate e del modo più efficace di superarle
Strumenti di verifica:
osservazione del comportamento motorio degli alunni,
esercitazioni e prove pratiche e teoriche.
Criteri di valutazione:
raggiungimento degli obiettivi dei percorsi di apprendimento;
competenze raggiunte in relazione alla situazione di partenza;
interesse, partecipazione, impegno
50/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
Programmazione specifica
Difesa personale:
-cadute avanti, indietro e laterali
-tecniche in piedi
-tecniche a terra.
Nuoto:
-crawl
-dorso
-rana
Salvamento
- Il tuffo per il salvamento
- Tre tipi di salvamento
- Come estrarre dall’acqua il bagnante.
Teoria
- nozioni di primo intervento in caso di: traumi muscolari, articolari, ossei arresto
cardio/circolatorio
- elementi di fisiologia: contrazione muscolare.
Atletica leggera: ripasso della tecnica di
-corsa
-salto in alto
-salto in lungo
-getto del peso
-lancio del disco.
Corpo libero:
-elaborazione di una coreografia di gruppo con musica.
Giochi squadra:
-basket,
-pallavolo,
-calcio,
-head-ball
Attività extracurricolari
Educazione alla sicurezza stradale:adesione al progetto “ On the road”.
Incontri con esperti del settore: volontari del 118, ufficiali di polizia e carabinieri.
51/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
Visita ai reparti di pronto soccorso, ortopedia, dialisi, sala rianimazione, guidata da medici
o infermieri.
Visione di un filmato in cui invalidi a causa di incidenti raccontano la loro esperienza
Incontro col gruppo “Progetto 98”, ragazzi reduci da coma il quale ha provocato loro delle
conseguenze a livello cognitivo.
I rappresentanti di classe
L’insegnante
52/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
ALLEGATO 2
CLASSE 5^C
ANNO SCOLASTICO 2010 – 2011
SIMULAZIONE DI TERZA PROVA SVOLTA IN DATA 7 dicembre 2010
INGLESE
1) What were the consequences of the Industrial Revolution for workers and agricultural
labourers?
…………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………..
2) Define the role of the poet in the Romantic context.
…………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..…
3) Analyse the main features of the novel Frankenstein.
…………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………..
…………………………………………………………………………………………………..…
……………………………………………………………………………………………………..
……………………………………………………………………………………………………..
53/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
SCIENZE
1. Descrivi l’esperienza di Foucault e spiega che cosa succederebbe se essa fosse
compiuta ai poli e all’equatore; illustrane le opportune deduzioni.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------2. Da dove provengono le comete? Come si sono originati i loro nuclei?
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------3. Il Polo Nord, che oggi è indicato dalla Stella Polare, tra 13000 anni sarà indicato
dalla Stella Vega. Spiega tale affermazione motivandola.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
54/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
STORIA
1) Per quali ragioni Giolitti decise di introdurre, nel 1912, il suffragio universale maschile?
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
2) Quali furono le principali vicende della Rivoluzione russa dell'ottobre 1917?
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
3) Perché i Trattati di Parigi del 1919-20 non riuscirono a garantire una pace duratura in
Europa?
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………………………
55/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
FISICA
1. Illustra le differenze tra la forza d’interazione elettrica e la forza d’interazione
gravitazionale, due delle forze fondamentali presenti in natura.
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
2. Il campo elettrico è conservativo? Perché?
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
3. Descrivi le proprietà che caratterizzano un conduttore elettrico carico, di forma
qualunque, in equilibrio elettrostatico.
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………………………………………………
………………………………………………………………………………………
56/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
ALLEGATO 3
CLASSE 5^C - ANNO SCOLASTICO 2010 - 2011
GRIGLIE DI VALUTAZIONE
GRIGLIA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZI E VOTI ESTATTA DAL P.O.F. DI ISTITUTO
VOTO
1
2-3
4
5
6
7
8
9
10
CONOSCENZE
Inesistenti; rifiuto della
prova.
Conoscenze lacunose,
non pertinenti.
Conoscenze
frammentarie e molto
lacunose.
Conoscenze parziali e
non sempre corrette.
COMPETENZE
CAPACITA’
Non espresse.
Assenti.
Espone semplici conoscenze con gravissimi
errori nei processi logici; utilizza lessico specifico
non appropriato.
Non sa operare semplici
analisi anche se guidato;
opera semplici analisi con
gravi errori nel percorso logico.
Opera analisi e sintesi
logicamente scorrette.
Espone semplici conoscenze con gravi errori e
scarsa coerenza nei processi logici; utilizza il
lessico specifico in modo errato.
Espone le conoscenze in modo incompleto e con
qualche errore anche con riferimento a contesti
semplici; applica procedimenti logici non sempre
coerenti; utilizza il lessico specifico in modo
parzialmente errato e/o impreciso.
Conoscenze essenziali
Espone correttamente le conoscenze riferite a
dei contenuti.
contesti semplici, applica procedimenti logici in
analisi complessivamente coerenti; utilizza
correttamente il lessico specifico in situazioni
semplici.
Conoscenze dei contenuti Espone correttamente le conoscenze, anche se
complete, anche con
con qualche errore, riferite a contesti di media
qualche imperfezione.
complessità; applica procedimenti logici in analisi
coerenti pur con qualche imperfezione; utilizza
correttamente il lessico specifico in situazioni
anche mediamente complesse; identifica le
conoscenze in semplici situazioni precostituite.
Conoscenze dei contenuti Espone correttamente le conoscenze riferite a
complete e sicure.
contesti di media complessità; applica
procedimenti logici in analisi coerenti; utilizza
correttamente il lessico specifico in situazioni
anche mediamente complesse; identifica le
conoscenze in contesti precostituiti.
Conoscenze complete,
Espone in modo corretto, fluido e articolato le
sicure e articolate dei
conoscenze riferite a contesti complessi; applica
contenuti.
procedimenti logici e ricchi di elementi in analisi
coerenti; utilizza con proprietà il lessico specifico
in situazioni complesse; identifica le conoscenze
in contesti precostituiti e di non immediata lettura.
Conoscenze complete,
Espone in modo corretto, fluido e articolato le
sicure, ampliate e
conoscenze riferite a contesti complessi anche
approfondite dei
non noti; applica procedimenti logici e ricchi di
contenuti.
elementi in analisi coerenti; utilizza con proprietà
il lessico specifico in situazioni complesse;
identifica le conoscenze in contesti precostituiti
complessi e/o non noti.
Opera analisi parziali e sintesi
imprecise.
Opera analisi e sintesi
semplici, ma
complessivamente fondate.
Opera analisi e sintesi fondate
e, guidato, sa argomentare.
Opera autonomamente analisi
e sintesi fondate e corrette
anche in situazioni
mediamente complesse; se
guidato, sceglie percorsi di
lettura e analisi alternativi.
Opera autonomamente analisi
e sintesi fondate e corrette in
situazioni complesse; sceglie
percorsi di lettura e analisi
alternativi e originali.
Opera autonomamente analisi
e sintesi fondate, corrette e
ricche di elementi critici in
situazioni complesse; sceglie
percorsi di lettura e analisi
alternativi e originali.
57/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano)
TIPOLOGIA A
INDICATORI
COMPETENZE
Forma scorretta
LINGUISTICHE
e con gravi
(Padronanza della lingua:
errori o ripetuti
sintassi, interpunzione,ortografia,
lessico, morfologia)
ANALISI
DESCRITTORI E PUNTEGGI
Forma poco
Forma
Forma
corretta
sostanzialmente corretta e
corretta, qualche scorrevole
imprecisione
RISULTATO
/ 4.00
(p. 0.50-1.00)
Comprensione
nulla
(p. 1.50-2.00) (p. 2.50-3.00)
Comprensione Comprensione
parziale
essenziale
(p. 3.50-4.00)
Comprensione completa
(0)
(0.5)
(1-1.5)
(2)
ANALISI
•
Completezza delle risposte
•
Pertinenza delle risposte
•
Precisione delle risposte
Carente o
erronea
Imprecisa e
incompleta
Corretta,ma non Precisa,
sempre completa completa e
approfondita
(0.5-1)
(1.5-2.5)
(3-4)
(4.5-5)
APPROFONDIMENTO
(contestualizzazione, confronto,
attualizzazione ecc.)
• Conoscenze adeguate e
pertinenti
• Grado di coerenza di
strutturazione del discorso
• Rielaborazione personale dei
dati
Conoscenze
lacunose, non
ben selezionate
e non
organizzate
coerentemente
Conoscenze
essenziali,
struttura poco
coerente
Conoscenze
adeguate e
pertinenti,
struttura ordinata
Conoscenze
ricche, ben
strutturate e
rielaborate
(0-1)
(1.5 )
(2-2.5)
(3-4)
COMPRENSIONE
•
Completezza delle risposte
•
Pertinenza delle risposte
•
Precisione delle risposte
VOTO
ATTRIBUITO
Commissari
IN CIFRE
/ 15
/2
/5
/4
IN LETTERE
/ quindicesimi
Firme Commissari
Il Presidente della Commissione ………………………………………………..
58/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano)
TIPOLOGIA B
ARTICOLO
DESCRITTORI E PUNTEGGI
Forma scorretta e
con gravi errori o
ripetuti
Forma poco
corretta
(p. 0.50-1)
(p. 1.5-2)
Rispetto parziale
Rispetto dei vincoli
(p. 0-0.50)
( p. 1.00)
Stile involuto.
Messaggio non
riconoscibile
Stile discontinuo.
Messaggio
confuso
Stile lineare.
Messaggio
riconoscibile
(p. 0-0.50)
(p. 1.00)
(p.1.5)
RIFERIMENTO alla
CRONACA e / o livello
di ATTUALIZZAZIONE
Riferimenti
assenti
Presenza
marginale di
riferimenti
Riferimenti
significativi (reali o
immaginari)
(p. 0)
(p. 0.50)
(p. 1.00)
USO dei DOCUMENTI
e LIVELLO
DELL'INFORMAZIONE
Mancato / erroneo
uso dei documenti
e/o
informazione
inadeguata
Uso superficiale
dei documenti e/o
informazione
parzialmente
adeguata
Uso corretto dei
documenti e/o
informazione
funzionale
Uso efficace dei
documenti e/o
informazione
adeguata e
funzionale
(p. 0-0.5)
(p. 1-2.00)
(p. 2.50-3.00)
(p. 3.50-4.00)
Strutturazione
incoerente o
confusa
Strutturazione
coerente ma non
sempre efficace
Strutturazione
pienamente
coerente , efficace
(p. 0 - 0.50)
(p. 1-2)
(p. 2.5-3)
INDICATORI
COMPETENZE
LINGUISTICHE
( Padronanza della lingua:
morfosintassi, interpunzione,
ortografia, lessico)
RISPETTO DEI VINCOLI
FORMALI
( presenza del titolo,
lunghezza, destinazione)
COMUNICAZIONE
GIORNALISTICA
(chiarezza ed efficacia del
messaggio)
STRUTTURAZIONE DEL
TESTO
RISPETTO a titolo- leadcorpo-conclusione
VOTO
ATTRIBUITO
Commissari
IN CIFRE
/ 15
Risultato
Forma
sostanzialmente
corretta, qualche
imprecisione
Forma corretta
e scorrevole
(p-2.50-3)
(p. 3..5-4)
/4.00
/1.00
Stile efficace.
Messaggio
chiaro.
Elaborazione
originale.
(p.2)
/2.00
/1.00
/4.00
/3.00
IN LETTERE
/ quindicesimi
Firme Commissari
Il Presidente della Commissione ………………………………………………..
59/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano)
TIPOLOGIA B
SAGGIO BREVE
INDICATORI
COMPETENZE
LINGUISTICHE
( Padronanza della lingua:
morfosintassi, lessico,
interpunzione, ortografia )
DESCRITTORI E PUNTEGGI
RISULTATO
Forma poco
Forma
Forma corretta e
corretta
sostanzialmente scorrevole
/3.00
corretta,
qualche
imprecisione
(p. 0-0.50)
(p. 1-1.50)
(p. 2-2.50)
(p. 3.00)
USO DEL LESSICO /
Mancanza di
Uso appropriato
REGISTRO SPECIFICO
lessico specifico del lessico e del
e di registro
registro
/1.00
adeguato
(p. 1.00)
(p. 0-0.50)
RISPETTO DEI VINCOLI
Rispetto
Rispetto dei
FORMALI
parziale
vincoli
/1.00
( p. 1.00)
(titolo,lunghezza, intestazione) (p. 0-0.50)
FORMULAZIONE DELLA
Assenza di una Tesi confusa o
Tesi semplice
Tesi chiara ed
TESI
tesi o tesi molto non chiaramente
coerente col
articolata, coerente
/2.00
confusa
individuabile
titolo
con il titolo
(p. 0-0.50)
(p. 1.00)
(p. 1.50)
(p. 2.00)
USO DELLA
Uso scarso o
Uso molto parziale Uso corretto dei Uso efficace dei
DOCUMENTAZIONE
nullo dei
o ripetitivo dei
documenti
documenti
documenti
documenti
/3.00
(p. 0-0.50)
(p. 1-1.50)
(p. 2-2.50)
(p. 3.00)
RIFERIMENTO A
Scarse o
Corrette, ma
Corrette e
Significative e
CONOSCENZE ED
incoerenti
limitate
pertinenti
funzionali a tesi/
/2.00
ESPERIENZE DI STUDIO
argomentazione
(p. 0-0.50)
(p. 1.00)
(p. 1.50)
(p. 2.00)
STRUTTURAZIONE LOGICA Argomentazione Argomentazione
Argomentazione Argomentazione
DELLA ARGOMENTAZIONE molto debole
confusa
scelta in un solo con informazioni
campo,
afferenti a diversi
(luoghi comuni,
logicamente
campi e/o scelta di
incapacità di
astrarre
valida
un solo campo con
/3.00
dall’esperienza
confutazione di
argomenti di segno
personale) o
contraddittoria
contrario
(p. 0-0.50)
(p. 1-1.50)
(p. 2-2.50)
(p. 3.00)
Forma scorretta
e con gravi
errori o ripetuti
VOTO
ATTRIBUITO
Commissari
IN CIFRE
/ 15
IN LETTERE
/ quindicesimi
Firme Commissari
Il Presidente della Commissione ………………………………………………..
60/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano)
TIPOLOGIA C
TEMA DI ARGOMENTO STORICO
INDICATORI
DESCRITTORI EPUNTEGGI
RISULTATO
0 - 0,50
1 - 1,50
2 - 2,50
3
COMPETENZE
LINGUISTICHE
(Padronanza della lingua:
sintassi, interpunzione,
ortografia, lessico,
morfologia)
Forma scorretta
con gravi errori
o ripetuti
Forma poco
corretta
Forma
sostanzialmente
corretta, con
errori non gravi
Forma corretta e
scorrevole
ADERENZA ALLA
TRACCIA (Comprensione
del problema)
Non focalizza la
richiesta
Individua tratti
fondamentali
Si articola su
vari livelli e/o
approfondisce
un aspetto
3
Si limita ad
enunciati
generici
3
APPORTO E
SELEZIONE DATI
(Correttezza e pertinenza
dei contenuti)
Dati/conoscenze
gravemente
scorretti
Dati/conoscenze
lacunosi e/o
scorretti
Conoscenze
pertinenti
Dati precisi e
funzionali
3
CAPACITA’
ARGOMENTATIVE
(Sviluppo e coerenza
delle argomentazioni)
Argomentazioni
gravemente
contraddittorie
Argomentazioni
poco motivate e
poco coerenti
Argomentazioni
di ordine
generale
Argomentazioni
motivate e
coerenti
3
Si limita a
riferire l’assunto
di partenza
Espone un
punto di vista
parzialmente
significativo
Rielabora in
modo critico e
personale
CAPACITA’ CRITICHE E
CREATIVE
(Rielaborazione
personale)
VOTO
ATTRIBUITO
Commissari
IN CIFRE
/ 15
3
IN LETTERE
/ quindicesimi
Firme Commissari
Il Presidente della Commissione ………………………………………………..
61/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (Italiano)
TIPOLOGIA
INDICATORI
COMPETENZE
LINGUISTICHE
( Padronanza della
lingua: sintassi,
interpunzione, lessico,
ortografia, morfologia )
ADERENZA ALLA
TRACCIA
(comprensione del
problema)
D
Forma scorretta e
con gravi errori o
ripetuti
TEMA di ORDINE GENERALE
DESCRITTORI
Forma poco
corretta
e
PUNTEGGI
Forma
sostanzialmente
corretta, qualche
imprecisione
RISULTATO
Forma corretta e
scorrevole
/4.00
(p. 0.50-1.00)
Non focalizza la
richiesta, focalizza
parzialmente la
richiesta
(p. 0)
APPORTO E
Dati/ conoscenze
SELEZIONE DATI
gravemente
(correttezza e
scorrette e/o
pertinenza dei
lacunose
(p. 0-0.50)
contenuti )
CAPACITA' LOGICHE Strutturazione
(strutturazione logica
incoerente o
del percorso)
confusa.
CAPACITA’
Argomentazione
ARGOMENTATIVE
contraddittoria
(p. 0.50- 1)
(sviluppo e coerenza
delle argomentazioni)
CAPACITA' CRITICHE Rielaborazione
E CREATIVE
assente o scarsa
(rielaborazione
personale)
(p. 0-0.50)
(p.1.50-2.00)
Focalizza
parzialmente la
richiesta
(p.2.50-3.00)
Individua i tratti
fondamentali della
richiesta
(0.5-1)
Dati/ conoscenze
pertinenti, ma
generiche
( p. 1.5-2)
Dati/ conoscenze
precise e
funzionali
(p. 1-1.50)
Strutturazione
ordinata e lineare
Argomentazione
poco motivata e/o
poco coerente
(p. 1.50-2)
(p. 2-2.50)
Struttura ben
organizzata
Argomento
coerente di ordine
generale
(p. 2.5- 3)
Punto di vista
semplice
Punto di vista
corretto e/o
articolato
(p. 3.00)
Struttura
complessa e
articolata.
Argomentazione
motivata e
coerente
(3.5-4)
Rielaborazione
critica
significativa
(p. 1.00)
(p. 1.50)
(p. 2.00)
VOTO
ATTRIBUITO
IN CIFRE
Commissari
/ 15
(p.3.50-4.00)
/2.00
Dati/conoscenze
precise, afferenti
a diversi ambiti
/3.00
/4.00
/2.00
IN LETTERE
/ quindicesimi
Firme Commissari
Il Presidente della Commissione ………………………………………………..
62/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI MATEMATICA
(TRATTI DALLA PROPOSTA DELL’USR LOMBARDIA)
1. Alla prova vengono assegnati 150 punti.
2. Ad ogni problema è attribuito un identico punteggio (75 punti)
Ad ogni quesito è attribuito un identico punteggio (15 punti), in modo che il punteggio
complessivo dei quesiti richiesti sia pari a 75 punti.
3. Il punteggio conseguito dal candidato sarà determinato sommando i punti ottenuti nel
questionario ai punti ottenuti nel problema.
4. Ad ogni quesito trattato si assegnano da 1 (prova completamente errata) a 15 punti.
5. I 75 punti assegnati ad ognuno dei due problemi vengono suddivisi, in base alla
difficoltà, tra le varie domande poste. Il punteggio minimo assegnato ad una risposta
completamente errata è pari ad 1 punto. Non si assegnano punti alle risposte
mancanti.
6. I punteggi parziali vengono assegnati in base ai seguenti Criteri di valutazione:
a) Messa in pratica di conoscenze/abilità specifiche
b) Evidenza di capacità logiche ed argomentative
c) Qualità della risoluzione:
-
correttezza e chiarezza degli svolgimenti
-
completezza della risoluzione delle questioni affrontate
-
economicità/originalità ed eleganza della soluzione
d) Completezza della prestazione rispetto alla consegna
7. Il voto in quindicesimi è assegnato utilizzando la seguente tabella di conversione:
Punteggio
Voto
0
÷
3
1
4
÷
10
2
11
÷
18
3
19
÷
26
4
27
÷
34
5
35
÷
43
6
44
÷
53
7
54
÷
63
8
64
÷
74
9
75
÷
85
10
86
÷
97
11
98
÷
109
12
110
÷
123
13
124
÷
137
14
138
÷
150
15
63/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
PUNTEGGI ASSEGNATI ALLA PROVA DI MATEMATICA
(da fissare una volta noto il testo della prova)
Problema
e quesiti
DOMANDA 1
Punti/75
DOMANDA 2 DOMANDA 3 DOMANDA 4 DOMANDA 5 PUNTEGGIO
Punti/75
Punti/75
Punti/75
Punti/75
ATTRIBUITO
P1
75
P2
75
PUNTI
Q1
15
Q2
15
Q3
15
Q4
15
Q5
15
Q6
15
Q7
15
Q8
15
Q9
15
Q 10
15
64/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
Candidato: _____________________________________________ classe 5^ C
Problema DOMANDA 1 DOMANDA 2 DOMANDA 3 DOMANDA 4 DOMANDA 5
Punti/75
e Quesiti
Punti/75
Punti/75
Punti/75
Punti/75
PUNTEGGIO
ATTRIBUITO
svolti
P…
/ 75
QUESTIONARIO
Q…
Q…
Q…
Q…
Q…
/ 15
/ 15
/ 15
/ 15
/ 15
/150
PUNTEGGIO TOTALE
Punteggio
Voto
0
÷
3
1
4
÷
10
2
11
÷
18
3
VOTO ATTRIBUITO
Commissari
19
÷
26
4
27
÷
34
5
35
÷
43
6
44
÷
53
7
54
÷
63
8
64
÷
74
9
IN CIFRE
/ 15
75
÷
85
10
86
÷
97
11
98
÷
109
12
110
÷
123
13
124
÷
137
14
138
÷
150
15
IN LETTERE
/ quindicesimi
Firma dei Commissari
Il Presidente della Commissione ………………………………………………..
65/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
GRIGLIA DI VALUTAZIONE UTILIZZATA PER LA TERZA PROVA
•
•
•
•
•
•
la prova si articola su 4 materie
3 domande per ogni materia
durata della prova: 2 ore
strumenti consentiti: dizionario monolingue di Inglese e dizionario di Italiano
tipologia B (risposte brevi: max 8 righe)
ogni insegnante dispone di 15 punti, attribuiti sulla base della tabella di seguito
riportata. La media aritmetica dei punteggi totalizzati nelle discipline esprime il voto
della prova in quindicesimi.
CONOSCENZA
DEI CONTENUTI
1
2
3
4
5
6
7
Nulla
Scarsa
Molto lacunosa o scorretta
Parziale e imprecisa
Essenziale ma accettabile
Esauriente e corretta
Approfondita
Punti (parziale)
ESPOSIZIONE E
LESSICO
SPECIFICO
1
2
3
4
5
Improprio e trascurato
Scorretto o poco chiaro
Corretto ma elementare
Appropriato
Ricco
Punti (parziale)
CAPACITA’
ORGANIZZATIVE
E DI SINTESI
1
2
3
Scarse
Limitate o non sempre
adeguate
Soddisfacenti
Punti (parziale)
PUNTEGGIO TOTALE
VOTO ATTRIBUITO
IN CIFRE
/ 15
..… / 15
IN LETTERE
/ quindicesimi
66/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
Commissari
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
Firme Commissari
Il Presidente della Commissione ………………………………………………..
67/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE (parziale) DELLA TERZA PROVA
Candidato: _____________________________________________ classe 5 ___
Disciplina: _______________________
1^
2^
3^
DOMANDA DOMANDA DOMANDA
CONOSCENZA
DEI CONTENUTI
1
2
3
4
5
6
7
Nulla
Scarsa
Molto lacunosa o scorretta
Parziale e imprecisa
Essenziale ma accettabile
Esauriente e corretta
Approfondita
Punti (parziale)
ESPOSIZIONE E
LESSICO
SPECIFICO
1
2
3
4
5
1
2
3
….. / 7
….. / 7
……. / 5
……. / 5
……. / 5
….. / 3
….. / 3
….. / 3
Improprio e trascurato
Scorretto o poco chiaro
Corretto ma elementare
Appropriato
Ricco
Punti (parziale)
CAPACITA’
ORGANIZZATIVE
E DI SINTESI
….. / 7
Scarse
Limitate o non sempre
adeguate
Soddisfacenti
Punti (parziale)
PUNTEGGIO TOTALE
… / 15
… / 15
… / 15
PROPOSTA DI VOTO DISCIPLINARE: …………………. / 15
68/69
LICEO SCIENTIFICO STATALE “A.TOSI” – BUSTO ARSIZIO
ESAMI DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
DI CLASSE
EDIZIONE 1
REVISIONE 3
ESD
EMISSIONE: 30.03.09
SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO
CANDIDATO …………………..…………………….……
CLASSE 5^C
GRIGLIA DI CORRISPONDENZA TRA GIUDIZI E VOTI
VOTO
1-2-3-4-5
6-7-8-9-10-11
CONOSCENZE
Inesistenti; rifiuto della
prova.
Conoscenze lacunose,
non pertinenti.
12-13-14-15-16 Conoscenze
frammentarie e molto
lacunose.
17-18-19
Conoscenze parziali e
non sempre corrette.
20-21-22
Conoscenze essenziali
dei contenuti.
23-24
Conoscenze dei
contenuti complete,
anche con qualche
imperfezione.
25-26
Conoscenze dei
contenuti complete e
sicure.
27-28
Conoscenze complete,
sicure e articolate dei
contenuti.
29-30
Conoscenze complete,
sicure, ampliate e
approfondite dei
contenuti.
COMPETENZE
CAPACITA’
Non espresse.
Assenti.
Espone semplici conoscenze con gravissimi
errori nei processi logici; utilizza lessico specifico
non appropriato.
Non sa operare semplici
analisi anche se guidato;
opera semplici analisi con
gravi errori nel percorso logico.
Opera analisi e sintesi
logicamente scorrette.
Espone semplici conoscenze con gravi errori e
scarsa coerenza nei processi logici; utilizza il
lessico specifico in modo errato.
Espone le conoscenze in modo incompleto e con
qualche errore anche con riferimento a contesti
semplici; applica procedimenti logici non sempre
coerenti; utilizza il lessico specifico in modo
parzialmente errato e/o impreciso.
Espone correttamente le conoscenze riferite a
contesti semplici, applica procedimenti logici in
analisi complessivamente coerenti; utilizza
correttamente il lessico specifico in situazioni
semplici.
Espone correttamente le conoscenze, anche se
con qualche errore, riferite a contesti di media
complessità; applica procedimenti logici in analisi
coerenti pur con qualche imperfezione; utilizza
correttamente il lessico specifico in situazioni
anche mediamente complesse; identifica le
conoscenze in semplici situazioni precostituite.
Espone correttamente le conoscenze riferite a
contesti di media complessità; applica
procedimenti logici in analisi coerenti; utilizza
correttamente il lessico specifico in situazioni
anche mediamente complesse; identifica le
conoscenze in contesti precostituiti.
Espone in modo corretto, fluido e articolato le
conoscenze riferite a contesti complessi; applica
procedimenti logici e ricchi di elementi in analisi
coerenti; utilizza con proprietà il lessico specifico
in situazioni complesse; identifica le conoscenze
in contesti precostituiti e di non immediata lettura.
Espone in modo corretto, fluido e articolato le
conoscenze riferite a contesti complessi anche
non noti; applica procedimenti logici e ricchi di
elementi in analisi coerenti; utilizza con proprietà
il lessico specifico in situazioni complesse;
identifica le conoscenze in contesti precostituiti
complessi e/o non noti.
Opera analisi parziali e sintesi
imprecise.
Opera analisi e sintesi
semplici, ma
complessivamente fondate.
Opera analisi e sintesi fondate
e, guidato, sa argomentare.
Opera autonomamente analisi
e sintesi fondate e corrette
anche in situazioni
mediamente complesse; se
guidato, sceglie percorsi di
lettura e analisi alternativi.
Opera autonomamente analisi
e sintesi fondate e corrette in
situazioni complesse; sceglie
percorsi di lettura e analisi
alternativi e originali.
Opera autonomamente analisi
e sintesi fondate, corrette e
ricche di elementi critici in
situazioni complesse; sceglie
percorsi di lettura e analisi
alternativi e originali.
69/69