San Giovanni Rotondo (FG)

Transcript

San Giovanni Rotondo (FG)
San Giovanni Rotondo (FG)
FONDAZIONE "CASA SOLLIEVO DELLA SOFFERENZA"
April. 14
ORD
IN
E
DE L L
D
A
P
I
T OR
VA
ER
G I ST I E C
ON
AG
S
ES
RAPPORTO AMBIENTALE- Capitolo 11 SINTESI NON TECNICA
ITA 2501
001
00
A
conforme ai D.Lgs n. 152/2006 e n4/2008 e LR Puglia n. 44/2012
F I CA T OR I
NI
,
P
A NO
IL
M
architetto
4316
IA
COLOMBO
LUIGI
VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA
VAS 001
P
A RC H I T E T
TI
LI
EG V I N C I A D ,
I
RO
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS INDICE
1 PREMESSA ........................................................................................................................... 7 1.1 Cronologia dell’iter procedurale della Variante al Piano Particolareggiato .................................. 8 1.1.1 Febbraio 2010: PROTOCOLLO DI INTESA .................................................................................... 8 1.1.2 Aprile 2010: PRIMA CONFERENZA DEI SERVIZI .......................................................................... 9 1.1.3 Agosto 2010: RICHIESTA DEROGA AL PUTT/p ............................................................................ 9 1.1.4 Marzo 2010: SECONDA CONFERENZA DEI SERVIZI .................................................................... 9 1.1.5 Aprile 2011: COMPATIBILITA’ CON IL PRG ................................................................................. 9 1.1.6 Febbraio 2012: DEPOSITO VARIANTE AL PP VIGENTE .............................................................. 10 1.2 Il procedimento in corso ........................................................................................................... 10 1.2.1 Richiesta di non assoggettabilità a VAS e fase di screening della Valutazione di incidenza .... 10 1.2.2 Pareri dei soggetti con competenza ambientale successivi alla pubblicazione del Rapporto Ambientale Preliminare............................................................................................................ 11 1.2.3 La Determinazione della Regione Puglia (n 19989 del 26 agosto 2013) .................................. 13 1.2.4 Le osservazioni della Determinazione regionale ...................................................................... 14 2 RAPPORTI CON LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E ASSETTO DEI VINCOLI ....................... 16 2.1 I vincoli sovraordinati nazionali ................................................................................................ 16 2.1.1 Le perimetrazioni SIC, ZPS e IBA ............................................................................................... 16 2.1.2 Il Parco Nazionale del Gargano ................................................................................................ 16 2.1.3 Il Vincolo Idrogeologico ............................................................................................................ 17 2.1.4 Piano per I'Assetto ldrogeologico (PAl) .................................................................................... 18 2.2 Il PUTT/p ‐ Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio ......................................... 19 2.2.1 Ambiti territoriali Estesi ‐ A.T.E. ............................................................................................... 19 2.2.2 Ambiti Territoriali Distinti ‐ A.T.D. ............................................................................................ 20 Assetto geologico, geomorfologico e idrogeologico: versanti e crinali .................................... 20 Componenti botanico/vegetazionali: boschi e macchie ........................................................... 21 Zona gravata da Usi Civici ........................................................................................................ 23 2.2.3 Richiesta deroga al PUTT/p ...................................................................................................... 23 2.3 Il nuovo Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) ....................................................... 24 2.3.1 Disciplina dei beni paesaggistici e degli ulteriori contesti: prescrizioni e misure di salvaguardia
25 2.4 Rapporto tra PUTT/p e PPTR .................................................................................................... 33 2.4.1 Confronto tra i vincoli del PUTT/p e quelli del PPTR ................................................................ 34 2.4.2 Dalla deroga al PUTT/p e alla Deroga al PPTR .......................................................................... 36 2.5 Contenuti del PTCP ................................................................................................................... 37 2.6 PRG vigente e il Documento Preliminare del PUG ..................................................................... 38 2.7 Piano Particolareggiato vigente ................................................................................................ 39 3 QUADRO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO E RELATIVE CRITICITA’ ...................................... 41 3.1 Viabilità, flussi di traffico e sistema della sosta ......................................................................... 41 3.1.1 Il sistema viario e della sosta di San Giovanni Rotondo e le sue principali criticità ................. 41 3.1.2 Analisi dell’accessibilità veicolare puntuale rispetto al Polo Ospedaliero ............................... 42 3.1.3 Analisi del sistema della sosta esistente e della domanda futura ........................................... 44 3.1.4 Accessibilità pubblica al complesso ospedaliero ...................................................................... 45 3.2 Qualità dell’aria ........................................................................................................................ 46 3.2.1 Il Piano Regionale della Qualità dell’Aria (PRQA) della Regione Puglia.................................... 46 3.2.2 Ipotesi previsionali sulla base dei dati esistenti ....................................................................... 50 1
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 3.3 Aspetti geotecnici, geomorfologici, idrogeologici, idraulici e sismici .......................................... 51 3.3.1 Analisi geotecniche ................................................................................................................... 51 3.3.2 Analisi geologiche e geomorfologiche...................................................................................... 52 3.3.3 Analisi idrogeologiche e idrauliche ........................................................................................... 53 3.3.4 Analisi del rischio sismico ......................................................................................................... 55 3.4 Ciclo dei rifiuti solidi ................................................................................................................. 56 3.4.1 La produzione e lo smaltimento dei rifiuti solidi nel Comune di San Giovanni Rotondo ......... 56 3.4.2 La produzione e il sistema di smaltimento dei rifiuti solidi dell’Ospedale ............................... 58 3.4.3 Rifiuti Ospedalieri: rischi e normative ...................................................................................... 59 3.5 Il ciclo delle acque .................................................................................................................... 60 3.5.1 Il Piano di Tutela delle Acque (PTA) della Regione Puglia ........................................................ 60 3.5.2 Criticità relative al Comune di San Giovanni Rotondo e all’Ospedale ...................................... 61 3.5.3 Dotazione di servizi idrici .......................................................................................................... 67 3.5.4 Trattamento e riuso delle acque reflue .................................................................................... 69 3.5.5 Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia ..................................... 72 3.6 Produzione e consumi energetici .............................................................................................. 73 3.6.1 Il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) della Regione Puglia .................................. 73 3.6.2 Produzione e consumo energetico nell’Ospedale Casa Sollievo .............................................. 75 3.6.3 Criticità nella produzione del calore per l’Ospedale ................................................................ 76 3.6.4 Criticità dell’impianto di riscaldamento e condizionamento estivo dell’Ospedale .................. 76 3.6.5 L’utilizzo di fonti alternative nell’Ospedale .............................................................................. 76 3.7 Sistema del verde, del paesaggio urbano, della vegetazione e della fauna ................................ 77 3.7.1 Paesaggio collinare e aspetti vegetazionali .............................................................................. 77 3.7.2 Paesaggio urbano ..................................................................................................................... 79 3.7.3 Presenza faunistica nell’area vasta .......................................................................................... 80 3.7.4 3.7.2 Fauna presente nell’area di progetto .............................................................................. 82 3.8 Sicurezza e salute ..................................................................................................................... 84 3.8.1 Piano di difesa idrogeologica ed alluvionale del comune di San Giovanni Rotondo ............... 84 3.8.2 Sicurezza sismica ...................................................................................................................... 85 3.8.3 Rischio incendi .......................................................................................................................... 86 3.8.4 Rumore e inquinamento acustico ............................................................................................ 87 3.8.5 Sicurezza dei mezzi di soccorso ................................................................................................ 88 3.8.6 Servizi socio‐assistenziali .......................................................................................................... 88 4 CARATTERISTICHE DELLA VARIANTE AL PIANO PARTICOLAREGGIATO DEL POLO OSPEDALIERO ......................................................................................................................................... 94 4.1 Premessa .................................................................................................................................. 94 4.2 La Variante al P.P. vigente e l’ampliamento del Polo Ospedaliero ............................................. 96 4.2.1 Finalità e contenuti generali ..................................................................................................... 96 4.2.2 Modifica del perimetro e delle quantità complessive.............................................................. 97 4.2.3 Le Aree funzionali ..................................................................................................................... 98 4.2.4 Carico urbanistico e nuove utenze dell’Ospedale .................................................................. 100 4.2.5 Le nuove dimensioni del complesso ospedaliero ................................................................... 102 4.2.6 Consumo di suolo e aree verdi ............................................................................................... 104 5 Le principali azioni progettuali ......................................................................................... 109 5.1 Il sistema dell’accessibilità e della sosta .................................................................................. 109 5.2 Il progetto strutturale, architettonico, compositivo e funzionale ............................................ 110 5.2.1 Il progetto compositivo e architettonico ............................................................................... 112 5.2.2 Riorganizzazione funzionale dell'Ospedale ............................................................................ 114 5.3 Il sistema del paesaggio urbano verde e degli spazi collettivi .................................................. 115 2
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 5.3.1 Aspetti paesaggistici e del verde ............................................................................................ 115 5.3.2 Gli spazi dell’accoglienza ........................................................................................................ 117 5.4 L’adeguamento impiantistico, energetico e delle reti tecnologiche ......................................... 118 5.4.1 I criteri del progetto di adeguamento degli impianti meccanici ............................................ 119 5.4.2 Adeguamento dell’impianto idrico ......................................................................................... 120 5.4.3 Adeguamento degli impianti energetici ed elettrici ............................................................... 125 5.4.4 Protezione anti‐sismica degli impianti ................................................................................... 128 5.5 La cantieristica e le fasi di attuazione ...................................................................................... 129 5.5.1 Movimenti di terra ................................................................................................................. 130 5.5.2 Demolizioni e scavi ................................................................................................................. 131 6 COERENZA CON LA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA E LOCALE .................................... 133 6.1 Coerenza con la pianificazione sovraordinata e i relativi vincoli .............................................. 133 6.2 Coerenza rispetto al PRG vigente e al nuovo PUG ................................................................... 135 7 IMPATTI ATTESI E ORIENTAMENTI DI SOSTENIBILITÀ ....................................................... 136 7.1 Metodologia e componenti ambientali‐ sociali analizzate. ...................................................... 136 7.1.1 Qualità dell’aria ...................................................................................................................... 136 7.1.2 Aspetti geotecnici, geomorfologici, geologici e idrogeologici ................................................ 138 7.1.3 Ciclo dei rifiuti solidi ............................................................................................................... 139 7.1.4 Smaltimento dei reflui urbani ................................................................................................ 141 7.1.5 Produzione e consumi energetici ........................................................................................... 143 7.1.6 Vegetazione, faunistico e paesaggio ...................................................................................... 144 7.1.7 Sicurezza e salute ................................................................................................................... 145 7.2 Gli impatti delle azioni relative al sistema dell’accessibilità e della sosta ................................ 147 7.2.1 Impatti e sostenibilità rispetto alla viabilità e alla sosta ........................................................ 148 7.2.2 Impatti e sostenibilità rispetto alla qualità dell’aria ............................................................... 150 7.2.3 Impatti e sostenibilità rispetto agli aspetti geotecnici, geomorfologici, geologici e idrogeologici ........................................................................................................................... 152 7.2.4 Impatti e sostenibilità rispetto al ciclo dei rifiuti solidi .......................................................... 152 7.2.5 Impatti e sostenibilità rispetto allo smaltimento dei reflui urbani ........................................ 153 7.2.6 Impatti e sostenibilità rispetto alla produzione e ai consumi energetici ............................... 155 7.2.7 Impatti e sostenibilità rispetto al sistema vegetazione, faunistico e del paesaggio .............. 155 7.2.8 Impatti e sostenibilità rispetto al tema della sicurezza e della salute ................................... 157 7.3 Gli impatti del progetto architettonico, compositivo funzionale e strutturale ......................... 159 7.3.1 Impatti e sostenibilità rispetto alla viabilità ........................................................................... 159 7.3.2 Impatti e sostenibilità rispetto alla qualità dell’aria ............................................................... 160 7.3.3 Impatti e sostenibilità rispetto agli aspetti geotecnici, geomorfologici, geologici e idrogeologici ........................................................................................................................... 160 7.3.4 Impatti e sostenibilità rispetto al ciclo dei rifiuti solidi .......................................................... 160 7.3.5 Impatti e sostenibilità rispetto allo smaltimento dei reflui urbani ........................................ 161 7.3.6 Impatti e sostenibilità rispetto alla produzione e ai consumi energetici ............................... 161 7.3.7 Impatti e sostenibilità rispetto al sistema vegetazionale, faunistico e del paesaggio ........... 161 7.3.8 Impatti e sostenibilità rispetto al tema della sicurezza e della salute ................................... 162 7.4 Gli impatti del progetto del verde e degli spazi collettivi ......................................................... 164 7.4.1 Impatti e sostenibilità rispetto alla viabilità e alla sosta ........................................................ 164 7.4.2 Impatti e sostenibilità rispetto alla qualità dell’aria ............................................................... 164 7.4.3 Impatti e sostenibilità rispetto agli aspetti geotecnici, geomorfologici, geologici, e idrogeologici ........................................................................................................................... 165 7.4.4 Impatti e sostenibilità rispetto al ciclo dei rifiuti solidi .......................................................... 165 7.4.5 Impatti e sostenibilità rispetto allo smaltimento dei reflui urbani ........................................ 166 7.4.6 Impatti e sostenibilità rispetto alla produzione e ai consumi energetici ............................... 166 3
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 7.4.7 Impatti e sostenibilità rispetto al sistema vegetazionale, faunistico e del paesaggio ........... 166 7.4.8 Impatti e sostenibilità rispetto al tema della sicurezza e della salute ................................... 167 7.5 Gli impatti del progetto impiantistico e delle reti tecnologiche ............................................... 168 7.5.1 Impatti e sostenibilità rispetto alla viabilità e alla sosta ........................................................ 168 7.5.2 Impatti e sostenibilità rispetto alla qualità dell’aria ............................................................... 168 7.5.3 Impatti e sostenibilità rispetto agli aspetti geotecnici, geomorfologici, geologici, e idrogeologici ........................................................................................................................... 169 7.5.4 Impatti e sostenibilità rispetto al ciclo dei rifiuti solidi .......................................................... 169 7.5.5 Impatti e sostenibilità rispetto allo smaltimento dei reflui .................................................... 169 7.5.6 Impatti e sostenibilità rispetto alla produzione e ai consumi energetici ............................... 169 7.5.7 Impatti e sostenibilità rispetto al sistema vegetazionale, faunistico e del paesaggio ........... 170 7.5.8 Impatti e sostenibilità rispetto al tema della sicurezza e della salute ................................... 170 7.6 Gli impatti temporanei e sostenibilità del cantiere ................................................................. 171 7.6.1 Rischi impatti correlati ai cantieri ospedalieri ........................................................................ 171 7.6.2 Fattori di rischio nel cantiere ospedaliero .............................................................................. 171 7.7 Misure di compensazione‐mitigazione dei rischi del cantiere .................................................. 177 7.7.1 Controllo del rumore .............................................................................................................. 177 7.7.2 Soluzioni temporanee ............................................................................................................ 179 7.7.3 Controllo della qualità dell’aria .............................................................................................. 180 7.7.4 Controllo della contaminazione del suolo e del sottosuolo ................................................... 180 7.7.5 Illuminazione .......................................................................................................................... 181 7.8 La compatibilità ambientale della Variante al PP .................................................................... 182 7.9 La tabella di compatibilità ....................................................................................................... 183 8 LE RAGIONI DELLA SCELTA E LA VALUTAZIONE DELLE ALTERNATIVE ................................ 184 8.1 La necessità di un progetto di riorganizzazione e di ampliamento del complesso Ospedaliero 184 8.1.1 La Storia: nascita dell’Ospedale e suo primo sviluppo ........................................................... 184 8.1.2 Lo stato attuale della “Casa Sollievo della Sofferenza” .......................................................... 184 8.1.3 Principali Criticità individuate................................................................................................. 185 8.1.4 I punti qualificanti del progetto per l’adeguamento e la riorganizzazione del complesso ospedaliero ............................................................................................................................. 186 8.1.5 Sintesi delle idee progettuali per l’adeguamento e la riorganizzazione del complesso ospedaliero ............................................................................................................................. 187 8.2 Le ragioni storiche, progettuali, economiche e paesaggistiche della scelta di ampliamento e riorganizzazione del complesso ospedaliero in sede................................................................ 188 8.2.1 Le ragioni storiche, culturali, religiose e paesaggistiche ........................................................ 189 8.2.2 Le ragioni strutturali ............................................................................................................... 190 8.2.3 Ragioni economiche ............................................................................................................... 191 8.3 Finalità, strategie e metodologia di trasformazione e sviluppo ............................................... 192 9 Il PROGRAMMA DI MONITORAGGIO DEL PIANO.............................................................. 194 9.1 Premessa metodologica .......................................................................................................... 194 9.2 Programmazione delle attività di monitoraggio ...................................................................... 195 9.3 Monitoraggio fase di cantiere ................................................................................................. 196 9.3.1 Rumore e vibrazioni ............................................................................................................... 196 9.3.2 Illuminazione e visione lontana .............................................................................................. 197 9.3.3 Atmosfera: agenti chimici, fisici e biologici ............................................................................ 197 9.3.4 Suolo, sottosuolo e rifiuti ....................................................................................................... 198 9.3.5 Acque ambiente idrico (acque superficiali e sotterranee); .................................................... 198 9.4 Monitoraggio fase di esercizio ................................................................................................ 199 9.4.1 Qualità dell’aria ...................................................................................................................... 199 9.4.2 Aspetti geotecnici, geomorfologici, geologici e idrogeologici ................................................ 200 4
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 9.4.3 9.4.4 9.4.5 9.4.6 9.4.7 Ciclo dei rifiuti solidi ............................................................................................................... 201 Smaltimento dei reflui urbani ................................................................................................ 202 Produzione e consumi energetici ........................................................................................... 203 Vegetazione, flora, fauna e paesaggio ................................................................................... 203 Sicurezza e della salute (rumore, sicurezza ed efficienza del servizio) .................................. 204 5
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 6
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS PREMESSA
Gli interventi relativi alla riorganizzazione del Complesso Ospedaliero “Casa Sollievo della
Sofferenza - I.R.C.C.S. - Opera di Padre Pio Da Pietrelcina” rivestono un carattere di
urgenza e necessità che riguardano sia aspetti strutturali di adeguamento sismico,
impiantistico e distributivo-funzionale degli edifici esistenti, nonché di adeguamento alla
vigente normativa in materia di prevenzione incendi, ma anche aspetti ambientali e
paesaggistici.
Il polo ospedaliero di San Giovanni Rotondo assume un particolare carattere sotto il profilo
dell’utilità pubblica riconosciuta anche dagli Enti preposti all’approvazione del progetto
nelle Conferenze di Servizi. L’Ospedale risulta infatti essere una risorsa strategica
fondamentale nel quadro dell’assistenza alla popolazione in zone sismiche. Esso deve
avere, dunque, un’alta priorità in qualunque programma di riduzione del rischio. Le nuove
strutture saranno dotate di tecnologie e dispositivi antisismici con lo scopo di rendere il
complesso in grado di gestire emergenze dovute a calamità naturali e realizzare un’opera
strategica ai fini della protezione civile.
In sintesi i principali obbiettivi che La Fondazione “Casa Sollievo della Sofferenza” si pone
nella progettazione dell’ampliamento del Polo Ospedaliero sono i seguenti:
- realizzare la riorganizzazione funzionale e il riassetto complessivo dell’Ospedale,
ispirandosi ai modelli più avanzati dei nosocomi di eccellenza clinica e di ricerca;
- realizzare le nuove strutture con tecnologie e dispositivi antisismici nell’obiettivo di
rendere il complesso in grado di gestire emergenze dovute a calamità naturali,
realizzando un’opera strategica ai fini della protezione civile;
- effettuare una ristrutturazione radicale degli impianti nell’ottica del risparmio
energetico, dell’ottimizzazione delle risorse primarie e della massima sostenibilità
ed autosufficienza energetica attraverso lo sfruttamento delle fonti di energia
rinnovabile;
La Variante al Piano Particolareggiato vigente è così finalizzata a conseguire un assetto
morfologicamente riconoscibile, tipologicamente coerente rispetto alle preesistenze ed al
contesto, alle destinazioni ed agli usi, intervenendo sulle criticità riscontrate nell’assetto
attuale.
Scopo del presente Rapporto Ambientale, all’interno della procedura di VAS, è quello di
dimostrare non solo la compatibilità generale di tale Piano Particolareggiato rispetto alle
principali componenti ambientali riconosciute ma anche la capacità di incidere
positivamente sulle maggiori criticità ambientali individuate e descritte.
A questo proposito si precisa che, in questo documento, al fine meglio descrivere le azioni
specifiche (capitolo 5) che la Variante al PP vigente promuove rispetto al progetto di
ampliamento e riorganizzazione del complesso ospedaliero si è fatto riferimento ai
contenuti del Progetto Preliminare progettato da Techint (Compagnia Tecnica
Internazionale) presentato nel giugno 2011 nella consapevolezza che esso rappresenta
uno dei possibili progetti di ampliamento che la variante al PP vigente può sottendere e
supportare.
7
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Si sottolinea come la nuova viabilità nord ovest di accesso al complesso
ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” sia oggetto di uno specifico progetto
per il quale, già nel 2011, si è espressamente richiesta alla Provincia, Settore
Ambiente Ufficio V.I.A., l’attivazione della procedura di verifica di assoggettabilità a
V.I.A. ai sensi dell’art. 4, comma 6.a) della L.R. della Puglia 12 aprile 2001 n. 11 e
s.m.i. (richiesta depositata in Comune con prot. n. 018252 del 06/07/2010.). Nel
novembre del 2010 il Dirigente del settore ambientale della Provincia di Foggia con
la determina dirigenziale n 3716 ha espresso di non assoggettare a VIA il progetto
per la nuova viabilità di accesso all’ospedale (N 960 Reg. int. Ambiente).
In questa relazione quest’opera viene spesso richiamata perché la sua realizzazione
è strettamente legata alla funzionalità del progetto di ampliamento complessivo del
polo ospedaliero oggetto della variante al Piano Particolareggiato.
1.1 Cronologia dell’iter
Particolareggiato
procedurale
della
Variante
al
Piano
1.1.1 Febbraio 2010: PROTOCOLLO DI INTESA
Il 29 febbraio 2010 la Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza ha firmato un Protocollo
di Intesa con il comune di San Giovanni Rotondo. Tale Protocollo di Intesa nello specifico
prevedeva i seguenti obbiettivi:
- la trasformazione del Poliambulatorio a Day Center dedicato prevalentemente alla
medicina diagnostica ambulatoriale e alla medicina terapeutica;
- la razionalizzazione dei flussi e la specializzazione degli accessi con la
concentrazione di quelli di diagnostica e terapia ambulatoriale nel Day Center, con
una sostenuta riduzione di flussi verso l’Ospedale;
- la realizzazione di una nuova piastra tecnologica con corpo quintuplo di degenze
specialistiche, con un più razionale e innovativo accorpamento di blocchi operatori,
diagnostiche, rianimazioni, terapie intensive, laboratori, servizi di sterilizzazione;
- la realizzazione di un nuovo pronto soccorso con accesso indipendente e protetto;
- la realizzazione di un nuovo polo della logistica con concentrazione e
razionalizzazione dei flussi merci a Nord;
- la realizzazione di un nuovo parcheggio a Nord Est per dipendenti e visitatori;
- la razionalizzazione dei percorsi interni all’Ospedale attraverso la realizzazione di
anelli dedicati alla circolazione del pubblico e del personale sanitario per livelli
differenziati;
- l’organizzazione di un’area destinata alla Ricerca nel cuore dell’Ospedale per il
rapido trasferimento dei risultati di laboratorio all’applicazione pratica;
- la realizzazione di nuovi blocchi di degenze “indifferenziate” a corpo quintuplo a
nord, con il mantenimento dell’attuale numero di posti letto accreditati o accreditabili
sulla base dei piani di programmazione sanitaria della Regione Puglia;
- l’”apertura” dell’Ospedale verso la città attraverso la rifunzionalizzazione degli spazi
prospicienti Piazza Santa Maria delle Grazie, interamente dedicati all’Accoglienza di
8
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS visitatori e pellegrini;
- l’ottimizzazione delle risorse primarie per la massima sostenibilità ed
autosufficienza energetica attraverso lo sfruttamento delle fonti di energia
rinnovabile;
- l’adeguamento dei nuovi edifici e degli impianti agli standard necessari alla gestione
delle emergenze dovute alle calamità naturali.
Detti interventi sono finalizzati a garantire un più funzionale e organico svolgimento delle
attività ospedaliere nel loro complesso, la cui riorganizzazione, ad oggi, è di fatto limitata
dalle strutture attuali.
1.1.2
Aprile 2010: PRIMA CONFERENZA DEI SERVIZI
Successivamente a questo primo atto, il 16 aprile 2010, su convocazione
dell’Amministrazione Comunale, si è svolta la prima conferenza dei servizi, in cui le parti
hanno condiviso il progetto nel suo complesso, con particolare riferimento alla nuova
viabilità di accesso da Nord-Ovest.
1.1.3 Agosto 2010: RICHIESTA DEROGA AL PUTT/p
Conseguentemente la Fondazione in data 5 agosto 2010 ha formulato alla Regione
Puglia, Assessorato all’Urbanistica e alla Soprintendenza per i Beni Ambientali apposita
istanza per la “Deroga alle prescrizioni di base dei Titoli II e III, ai sensi dell’articolo 5.07
comma 3 delle Norme tecniche di Attuazione del PUTT/p per la interferenza del nuovo
tracciato stradale dell’area di intervento con i vincoli di PUTT/p A.T.E. A.T.D.”; a tale
richiesta fa seguito, con lettera del 26 agosto 2010, il parere paesaggistico favorevole alla
sopracitata deroga da parte della Soprintendenza per i Beni Culturali e per il Paesaggio
delle province di Bari, Barletta, Andria, Trani e Foggia.
1.1.4 Marzo 2010: SECONDA CONFERENZA DEI SERVIZI
Durante la seconda conferenza dei servizi, tenutasi il giorno 31 marzo 2011 presso
l’Assessorato Regionale all’Urbanistica della Regione Puglia, viene definito l’iter
procedurale per l’attuazione degli interventi previsti nel Protocollo di Intesa, separando
quello relativo alla nuova Strada di Accesso all’Area Ospedaliera a nord-ovest da quello
relativo agli interventi del complesso ospedaliero, che rimanda ad un Piano
Particolareggiato di competenza solo comunale in caso di compatibilità con il PRG
vigente.
1.1.5
Aprile 2011: COMPATIBILITA’ CON IL PRG
Tale compatibilità con il PRG degli interventi previsti dal progetto preliminare è stata
convalidata dal Comune di San Giovanni Rotondo con riferimento alla lettera del 29 aprile
2011, prot. 11534.
Cui segue successivamente il parere di competenza dell’Ente PARCO NAZIONALE DEL
GARGANO del 24 novembre 2011 prot. n° 6292, il quale ritiene di non doversi esprimere
9
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS rispetto al progetto preliminare in questione in quanto gli interventi previsti risultano esterni
al perimetro del Parco medesimo.
1.1.6 Febbraio 2012: DEPOSITO VARIANTE AL PP VIGENTE
A seguito di questi passi fondamentali dell’iter di definizione degli interventi di
riorganizzazione riguardanti il complesso ospedaliero "Casa Sollievo della Sofferenza I.R.C.C.S. - Opera di Padre Pio Da Pietrelcina" si rende così necessario l’adeguamento
dello strumento attuativo vigente (P.P. adottato con Delibera del C.C. n. 34 del
01.04.1997, riadottato con Delibera del C.C. n. 103 del 25.03.2005 ed approvato con
Delibera del C.C. n. 42 del 05.07.2005) attraverso la redazione della presente Variante
che risponda più efficacemente alle nuove necessità progettuali che l’omonima
Fondazione ha evidenziato attraverso le linee guida ed i principi esposti nello Studio di
Fattibilità, del Progetto Preliminare, oltreché nei successivi approfondimenti progettuali,
sviluppati a seguito del su citato Protocollo di Intesa e delle indicazioni emerse nelle due
Conferenze di Servizi.
La Variante è stata depositata in Comune il giorno 28 febbario 2012 con n. di protocollo
05171.
Aprile 2012: PARERE DEFINITIVO DELL’AUTORITA’ DI BACINO DELLA REGIONE
PUGLIA
Infine il 30 aprile del 2012, l’Autorità di Bacino della Regione Puglia dopo aver espresso
parere favorevole relativamente allo studio di fattibilità con nota prot. N. 3809 nel
09/04/2010 e successivamente, in riferimento al progetto preliminare e in sede di
conferenza dei servizi aver richiesto integrazioni con nota prot. N. 3320 del 31/03/2011, ha
emesso il parere di compatibilità definitivo in riferimento al Progetto Preliminare con nota
prot. 0004018.
1.2
Il procedimento in corso
1.2.1
Richiesta di non assoggettabilità a VAS e fase di screening della
Valutazione di incidenza
Con nota protocollo n.14092 del 04/06/2012 acquisita al protocollo n. 4945 del 25/06/2012
del Servizio Ecologia, il Comune di San Giovanni Rotondo ha presentato istanza di verifica
di assoggettabilità a VAS della variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate a
complesso ospedaliero “Casa sollievo della Sofferenza” allegando il Rapporto Ambientale
preliminare ai sensi del Verifica di assoggettabilità a VAS conforme ai D.Lgs n.152/2006 e
n.4/2008 - Circolare n.1/2008 Regione Puglia ai sensi dell’Art.12 del D.Lgs n.4/2008.
L’Ufficio programmazione politiche energetiche VIA e VAS con nota n. 5716 del
13/07/2012 attestando la prossimità della variante al SIC/ZPS IT9110026 “MontecalvoPiana di Montenero” e l’interessamento a nord di una porzione dell’IBA 203 “Promontorio
del Gargano e zona Umide della Capitanata” chiedeva al comune di San Giovanni
10
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Rotondo di integrare i contenuti del Rapporto Ambientale con i contenuti di cui alla DGR n
304/2006 “Atto di indirizzo e coordinamento per l’espletamento della procedura di
valutazione di incidenza ai sensi dell’art. 6 della direttiva 92/43/CEE e dell’art. 5 del DPR
357/1997 così come modificato ed integrato dall’art. 6 del DPR 120/2003”. Il comune di
San Giovanni Rotondo ha trasmesso al Servizio Ecologia della Regione in data
18/12/2012 la fase di screening-primo livello della valutazione di incidenza.
Lo stesso studio è stato pubblicato sul sito istituzionale dell’Assessorato regionale alla
qualità dell’Ambiente ai fini della consultazione dei cui all’art. 12 del D.Lgs 152/06 dei
soggetto con competenze ambientali.
1.2.2 Pareri dei soggetti con competenza ambientale successivi alla
pubblicazione del Rapporto Ambientale Preliminare
Autorità di Bacino della Puglia
L’ Autorità di Bacino della Puglia con nota protocollo n. 323 del *9/01/2013 ha ribadito il
parere di conformità al PAI di cui alla nota protocollo n 4018 del 3/04/2012 che conteneva
le seguenti prescrizioni:
- venga predisposto uno studio di pre-allertamento e allarme che in caso di evento
meteorico eccezionale devi il flusso di traffico sulle direttrici alternative e che il
Piano di Protezione Civile comunale venga integrato opportunamente;
- vengano realizzate le briglie selettive suggerite dallo studio idraulico presentato
- vengano realizzate opportune opere di regimentazione ed intercettazione delle
acque provenienti da monte in corrispondenza dell’incrocio tra via valle Scura e
viale Padre Pio in modo da mettere in completa sicurezza l’accesso da tale punto al
complesso ospedaliero;
- vengano utilizzati massi di dimensioni 0,6-0,8m a protezione del piede della
rotatoria.
Queste indicazioni ed il relativo parere vengono riprese nel capitolo relativo alla coerenza
delle azioni progettuali promosse dalla Variante alla pianificazione sovraordinata e al
relativo sistema vincolistico (paragrafo 7.1.3) e come indicazioni di progetto nel capitolo
relativo agli impatti delle azioni di progetto rispetto al sistema idrogeologico ed idraulico
(capitolo 8.3.3).
ARPA Puglia
L’ARPA Puglia-Dipartimento Provinciale di Foggia con nota protocollo n. 5481 del
24/01/2013 ha rammentato di aver espresso parere favorevole al “Progetto Preliminare
per la riorganizzazione della struttura ospedaliera Casa sollievo della sofferenza” in
occasione della conferenza dei servizi svoltasi in data 31/03/2013 e ha rilevato, nello
specifico, come nel Rapporto Ambientale Preliminare siano stati presi in considerazione
tutti i fattori aventi un impatto significativo sulle matrici ambientali segnalando solo la
necessità di adottare, in fase di cantiere e di esercizio, opportuni accorgimenti e interventi
di mitigazione e di approfondire la possibilità di incentivare l’utilizzo di mezzi pubblici
11
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS rendendo ad esempio più agevole il collegamento tra l’attuale terminal dei bus di Piazzale
Forgione con l’accesso all’ospedale e al Day Center.
Le indicazioni relative alle mitigazioni di cantiere vengono ampiamente illustrate nel
capitolo 8.7 relativo agli impatti temporanei del cantiere e nel capitolo 8.8 relativo alle
misure di compensazione e mitigazione dei rischi di cantiere.
L’approfondimento rispetto alla possibilità di incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici per
accedere all’ospedale viene trattata nel capitolo 4 di analisi del quadro ambientale e
paesaggistico e in particolare nel paragrafo 4.1.5 relativo alla “Accessibilità pubblica al
complesso ospedaliero” e nel capitolo 8 relativo agli Impatti delle azioni di progetto ed in
particolare nei paragrafi 8.3.1 e 8.3.2. In questi sede viene confermata l’importanza di
approfondire la possibilità di realizzare una accessibilità pubblica attraverso via dei
Capuccini come condizione per migliore non solo l’efficienza dell’ospedale ma anche la
qualità dell’aria ma viene rimandata agli studi relativi al nuovo PUG e al nuovo Piano
Urbano del Traffico in corso di elaborazione da parte dell’Amministrazione Comunale.
Ente Parco Nazionale del Gargano
L’Ente Parco Nazionale del Gargano con nota protocollo n. 297 del 22/01/2013 ha
dichiarato di aver espresso le proprie determinazioni sul progetto preliminare con nota
protocollo n. 6292 del 25/11/2011 in cui si consigliava:
- l’utilizzo di essenze vegetali autoctone in tutte le aree destinate a verde e nella
sistemazione delle scarpate della prevista arteria stradale;
- la piantumazione, qualora non prevista, di essenze arboree autoctone al di sotto
delle scarpate nelle sezioni stradali a mezzacosta;
- l’utilizzo di pietra locale nella realizzazione dei marciapiedi aiuole, ecc,,
- l’utilizzo di guard-rail in legno e acciaio lungo la nuova arteria stradale.
Queste indicazioni ed il relativo parere vengono riprese nel capitolo relativo alla coerenza
delle azioni progettuali promosse dalla Variante alla pianificazione sovraordinata e al
relativo sistema vincolistico (paragrafo 7.1.3) e come indicazioni di progetto nel capitolo
relativo agli impatti delle azioni di progetto rispetto al sistema vegetazionale e
paesaggistico (capitolo 8) ed in particolare nel paragrafo 8.3.7.
Servizio Tutela delle Acque della Regione Puglia
Il Servizio Tutela delle Acque con nota protocollo. n. 1298 dell’8/03/2013 ha comunicato
che le aree di progetto non sono state individuate catastalmente e perciò l’ufficio non ha
potuto esprimersi in merito ai vincoli del Piano di Tutela e ha fatto notare la non completa
chiarezza circa il trattamento delle acque di prima pioggia (Linee Guida del PTA
“Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia”) e circa le politiche di
risparmio e eventuale riuso. A questo proposito nota come nel Rapporto Ambientale
Preliminare non sono state portate analisi sulla qualità dell’acqua e calcoli sul fabbisogno
idrico necessario nei diversi periodi dell’anno al mantenimento delle aree di pertinenza dei
vari edifici e delle corrispondenti fonti di approvvigionamento (pozzi esistenti, riuso acque
meteoriche, eventuale riuso acque reflue)
12
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Servizio Ecologia, l’Ufficio Pianificazione della mobilità e dei trasporti dell’Assessorato
Infrastrutture Strategiche e Mobilità della Regione Puglia
Il Servizio Ecologia con nota protocollo n. 697 del 18/02/2013 ha segnalato che gli
interventi previsti non presentano interferenze con atti di programmazione /pianificazione
di propria competenza. L’individuazione catastale delle aree oggetto dell’intervento della
variante al PP è contenuta nella tavola cartografica B allegata alla relazione del Rapporto
Ambientale. Per quanto riguarda invece il tema del trattamento delle acque di prima
pioggia e del relative Linee guida esso viene opportunamente approfondito nel capitolo
delle Analisi del quadro ambientale e paesaggistico ed in particolare nel paragrafo 4.5
relativo al Ciclo delle acque.
Infine per quanto riguarda le informazioni relative al fabbisogno idrico dell’ospedale si
rimanda al paragrafo 6.5.2 relativo al progetto di adeguamento dell’impianto idrico
dell’ospedale dove viene descritto nei dettagli non solo il fabbisogno idrico per l’irrogazione
delle aree verdi ma anche le relative fonti di approvvigionamento.
Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici
La Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici della Provincia di Bari e Barletta
Andria Trani e Foggia con nota protocollo. n. 6800 del 14/05/2013 ha segnalato che
l’intervento per quanto dato sapere non interessa beni sottoposti a tutela a norma della
parte II e dell’art. 136 del D.Lgs 42/2004.
1.2.3 La Determinazione della Regione Puglia (n 19989 del 26 agosto 2013)
La Determinazione della Regione Puglia, sulla base di alcune motivazioni, dei contenuti
della documentazione presentata e dei contributi resi dai soggetti competenti in materia
ambientale, ha ritenuto che la Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al
complesso ospedaliero “Casa sollievo della sofferenza” comportasse impatti significativi
sull’ambiente, inteso come sistema di relazioni tra i fattori antropici, naturalistici, chimicofisici, climatici, paesaggistici, architettonici, culturali, agricoli e economici e dovesse
pertanto essere sottoposta a Valutazione Ambientale Strategica e alla Valutazione di
Incidenza.
La Determinazione sottolinea che ai sensi dell’art. 3 del D.Lgs. 152/2006 “il Rapporto
Ambientale costituisce parte integrante del piano o del programma e ne accompagna
l’intero processo di elaborazione ed approvazione” e che le attività svolte nel corso della
procedura di verifica di assoggettabilità a VAS esauriscono la fase di consultazione in
merito alla definizione della portata e del livello di dettaglio delle informazioni da includere
nel rapporto Ambientale (pervista all’art. 13 commi 1,2,del D.Lgs 152/2006) a condizione
che nell’ambito della procedura di VAS si garantisca il rispetto delle seguenti indicazioni:
siano prese in considerazione nel RA tutte le criticità ambientali evidenziate nel
provvedimento senza pregiudizio del rispetto dei criteri stabiliti dall’allegato VI alla parte II
del D.Lgs 152/2006
13
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 1.2.4 Le osservazioni della Determinazione regionale
Aspetti geologici e geomorfologici, Aspetti idrogeologici e idraulici e Aspetti vegetazionali.
Per questi aspetti la Determinazione non presenta particolari osservazioni ma riporta il
testo delle argomentazioni presenti nel Rapporto Ambientale Preliminare considerandoli
evidentemente esaustivi.
Valori paesaggistici e storici architettonici, valori naturalistici e sistemi delle aree protette.
L’osservazione della Determinazione riporta l'elenco dei vincoli e dei valori presenti o che
interferiscono con l’area oggetto dell’intervento.
Condizioni di regime idraulico e della stabilità geomorfologica
L’osservazione ricorda come l’intervento ricade in un’area soggetta agli art. 6 (“Alveo
fluviale in modellamento attivo”) , art. 10 (pertinenza fluviale) e 15 (PG1) delle NTA del PAI
e che è interessata dal vincolo idrogeologico e ricorda che il Servizio Foreste della
Regione Puglia, che non ha fornito indicazioni nell’ambito del procedimento di verifica di
assoggettabilità a VAS si è espresso dapprima con nota n.156 del 2011 sullo Studio di
Fattibilità rilasciando parere favorevole in linea tecnica generale e in via eccezionale
subordinato all’adozione di apposita deroga per il profilo urbanistico/assetto del territorio e
successivamente in occasione della Conferenza dei Servizi del 31.03.2011 ha confermato
tale parere favorevole anche per il Progetto Preliminare. Esso risulta però vincolato al
rilascio della Deroga al PUTT/p da parte del servizio assetto del territorio della Regione
Puglia.
Infine segnala i seguenti aspetti relativi ad alcune criticità presenti nell’ambito territoriale.
- Smaltimento dei reflui urbani: dal PTA si evince che il Comune di San Giovanni
Rotondo è dotato di impianto di depurazione avente come recapito il torrente
Asinara e corpo idrico interessato il torrente Candelaro classificato come corpo
idrico superficiale non significativo e che dai dati del Piano di Tutela delle Acque
risulta dimensionato per 24.700 abitanti equivalenti a fronte di un carico generato di
44.710 abitanti equivalenti. Sempre nel PTA è previsto un ampliamento, riuso e
collettamento di tale impianto che risulta caratterizzato dalla presenza di
trattamento secondario. Questi temi vengono trattati nel paragrafi 4.5.1 e 4.5.2 della
presente relazione.
- Smaltimento dei rifiuti: sulla base dei dati resi disponibili dal servizio regionale rifiuti
e bonifiche il Comune di San Giovanni Rotondo ha una percentuale di raccolta
differenziata per l’anno 2002 pari al 13% a fronte di una percentuale del 11% nel
2011.
- Qualità dell’aria: si segnala che secondo il PRQA il comune di SGR è classificato
come zona di mantenimento D (comuni nei quali non si rilevano valori di qualità
dell’aria critici ne la presenza di insediamenti industriali di rilievo in cu applicare
14
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS misure per l’edilizia e finalizzate alla riduzione delle emissioni inquinamenti in
atmosfera. Questo tema viene trattato al paragrafo 4.2.1 della presente relazione
-
Strumenti urbanistici: la Variante è configurata come una Variante al Piano
Particolareggiato e non al Piano Regolatore ma il legami con lo strumento
urbanistico, sono certamente significativi e meritevoli di una maggiore
sistematizzazione così come si ritiene importante fare un approfondimento sulle
procedure urbanistiche seguite per tutti gli altri interventi. Questo tema viene trattato
neil paragrafi 3.6, 37 e 7.2 .
15
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 2 RAPPORTI CON LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E ASSETTO
DEI VINCOLI
La ricognizione della pianificazione territoriale di area vasta è stata sviluppata con
l'obiettivo di verificare i vari livelli di incidenza ambientale presenti sull’area in esame dal
punto di vista delle risorse ambientali e paesaggistiche.
2.1 I vincoli sovraordinati nazionali
2.1.1 Le perimetrazioni SIC, ZPS e IBA
II sito di intervento non risulta essere direttamente interessato da perimetrazioni SIC o
ZPS. Nelle immediate vicinanze dell’area di intervento esiste tuttavia una perimetrazione
pSIC/ZPS (SIC IT110026 e ZPZ IT9110041) della Rete Natura 2000 denominata
“Montecalvo Piana di Montenero” istituita con DGR n 2171 del 27/09/2011. Considerata la
vicinanza (il punto più vicino dista in linea d’aria circa 350m dal SIC/ZPS) e i possibili
impatti che l’ampliamento del Polo Ospedaliero potrebbe avere sugli habitat del SIC/ZPS,
la Determina n 192 del 5 luglio 2013 del Servizio Ecologia della Regione Puglia ha
richiesto la redazione di una specifica Valutazione di Incidenza ai sensi della DGR 340 del
14 marzo 2006 “Atto di indirizzo e coordinamento per l’espletamento della proceduta di
valutazione di incidenza ai sensi dell’art.6 del direttiva 92/43/CEE e dell’art. 5 del DPR
357/1997 cosi come modificato ed integrati dall’art. 6 del DPRR 120/2003” e non ha
ritenuto sufficienti ed esaustive le conclusioni della documentazione presentata dal
Comune di San Giovanni rotondo in data 18/02/2012 riferita alla fase di screening della
Valutazione di Incidenza
Il sito invece interferisce marginalmente e soltanto per quanto riguarda l’ambito della
nuova strada di accesso nord, con Ia perimetrazione IBA (Important Bird Areas - IBA 2000
- Individuate da Bird Life International). Queste perimetrazioni hanno lo scopo di una
complessiva proposta di adeguamento della rete delle Zone di Protezione Speciale ai
sensi della Direttiva 409/79 “Uccelli” dell’Unione Europea. L'inventario delle IBA di BirdLife
International è fondato su criteri ornitologici quantitativi, ed è stato riconosciuto dalla Corte
di Giustizia Europea (sentenza C-3/96 del 19 maggio 1998) come strumento scientifico per
l'identificazione dei siti da tutelare come ZPS. Esso rappresenta quindi il sistema di
riferimento nella valutazione del grade di adempimento alla Direttiva Uccelli, in materia di
designazione di ZPS.
Si ritiene comunque che questa interferenza non sia vincolante sia per Ia sua esigua
superficie di sovrapposizione che per l'effettivo livello di vincolo data I’estrema vicinanza
all'abitato e sarà comunque valutato in modo specifico nella Valutazione di Incidenza
richiesta.
2.1.2
Il Parco Nazionale del Gargano
16
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS L’ambito coinvolto nel progetto di riqualificazione e ampliamento dell’ospedale “Casa
Sollievo della Sofferenza “ oggetto della variante al PP, non è interessato direttamente da
aree incluse nel perimetro del Parco Nazionale del Gargano, ma considerata l’estrema
vicinanza delle aree, nonchè l’estensione e l’importanza ambientale e naturalistica del
Parco, si è ritenuto fondamentale prendere in considerazione anche le norme di
salvaguardia, tutela e valorizzazione previste dalle NTA dell’Ente Parco.
A questo proposito si ricorda inoltre come, in seguito alla Seconda conferenza dei Servizi,
nel novembre 2011, l’Ente PARCO NAZIONALE DEL GARGANO ha espresso il proprio
parere di competenza (nota prot. n° 6292) rispetto al progetto preliminare in questione,
sostenendo, in sintesi, di non doversi esprimere in quanto gli interventi previsti risultavano
esterni al perimetro del Parco medesimo.
L’Ente Parco nazionale del Gargano con nota prot. n. 297 del 22/01/2013 ha affermato di
aver espresso le proprie determinazioni sul “Progetto preliminare per la riorganizzazione
della struttura ospedaliera Casa sollievo della sofferenza” con una nota del 25/11/2011 in
cui si esprimevano alcuni consigli progettuali quali:
- -l’utilizzo di essenze vegetali autoctone in tutte le sistemazioni a verde e nelle
scarpate della prevista arteria stradale;
- - la piantumazione di essenze arboree autoctone al di sotto delle scarpate nelle
sezioni stradali a mezzacosta;
- - l’utilizzo di pietra locale nella realizzazione dei marciapiedi, aiuole ecc..
- -l’utilizzo di guard-rail in legno e acciaio lungo la prevista arteria stradale.
2.1.3 Il Vincolo Idrogeologico
II sito di intervento in esame è interessato da un Vincolo Idrogeologico per il quale sono
state già effettuate verifiche di compatibilità geomorfologica preliminari nello studio
geologico di fattibilità, che sono state approfondite nelle successive fasi progettuali
secondo quanto stabilito dalle norme tecniche del Piano di Assetto ldrogeologico, che ne
ha ereditato gli effetti di tutela.
II Vincolo ldrogeologico, istituito con il R.D.L. 30 dicembre 1923 n. 3267 e con il Regio
Decreto n. 1126 del16 maggio 1926, ha come scopo principale quello di preservare
l'ambiente fisico e quindi di impedire forme di utilizzazione che possano determinare
denudazione, innesco di fenomeni erosivi, perdita di stabilità, turbamento del regime delle
acque, ecc., con possibilità di danno pubblico.
Partendo da questo presupposto detto vincolo, in generale, non preclude Ia possibilità di
intervenire sul territorio. La autorizzazioni non vengono rilasciate quando esistono
situazioni di dissesto reale, se non per Ia bonifica del dissesto stesso, o quando
l'intervento richiesto può produrre i danni di cui all'art. 1 del R.D.L. 3267/23.
La competenza e Ia sua disciplina è stata in seguito demandata agli enti territoriali (L. R.
Puglia n.18 del30/11/2000), oggi adeguata alle necessità attuali anche attraverso il piano
di bacino o di assetto idrogeologico, pur mantenendo lo spirito originale di tutela.
A questo proposito si ricorda che il Servizio foreste della Regione Puglia, sezione
provinciale di Foggia, che non ha fornito indicazioni nell’ambito del procedimento di
17
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS verifica di assoggettabilità a VAS consegnato in data 25/06/2012, ha espresso invece
parere favorevole in linea tecnica generale e invia eccezionale subordinato all’adozione di
apposita deroga per il profilo urbanistico/assetto del tenitorio, prima con nota prot. n. 156
del 23/02/2011 sullo studio di fattibilità per l’organizzazione dell’ospedale e
successivamente in occasione della Conferenza dei Servizi del 31/03/2011 ha confermato
tale parere anche per il Progetto Preliminare dell’ampliamento. Esso risulta però vincolato
al rilascio della Deroga al PUTT/p da parte del Servizio Assetto del Territorio della
Regione Puglia.
2.1.4 Piano per I'Assetto ldrogeologico (PAl)
In base al Piano per I'Assetto ldrogeologico (PAI) l’area in esame è gravata da un vincolo
relativo all'assetto geologico definito “area a media e moderata pericolosità
geomorfologica - PG1” e “alveo fluviale in modellamento attivo (art.6), per Ie quali vigono
specifiche norme di attuazione.
Nelle aree a “pericolosità geomorfologica media e moderata” sono consentiti tutti gli
interventi previsti dagli strumenti di governo del territorio purché l'intervento garantisca Ia
sicurezza, non determini condizioni di instabilità e non modifichi negativamente le
condizioni ed i processi geomorfologici nell'area e nella zona potenzialmente interessata
dall'opera e dalle sue pertinenze. Per tutti gli interventi previsti I'Autorità di Bacino della
Puglia richiede, in funzione della valutazione del rischio ad essi associato, Ia redazione di
uno studio di compatibilità geologica e geotecnica che ne analizzi compiutamente gli effetti
sulla stabilità dell'area interessata.
In tali aree, nel rispetto delle condizioni fissate dagli strumenti di governo del territorio, il
PAl persegue l'obbiettivo di integrare il livello di sicurezza alle popolazioni mediante Ia
predisposizione prioritaria da parte degli enti competenti, ai sensi della Legge 225/92, di
programmi di previsione e prevenzione.
Riguardo l’interferenza dell’area interessata dalle opere con i vincoli PAI, l’Autorità di
Bacino della Regione Puglia si è espressa in modo favorevole, una prima volta
relativamente allo studio di fattibilità con una nota (prot. 3809) nel 2010, ma
successivamente in riferimento al Progetto Preliminare in sede di Seconda Conferenza dei
Servizi ha chiesto delle integrazioni con una nota del marzo 2011 (prot. 3320).
Pertanto sono state predisposte ulteriori indagini geologiche, geotecniche, idrogeologiche
e sismiche a supporto della progettazione preliminare esecutiva volta a non alterare e, ove
possibile, a migliorare le condizioni di sicurezza del territorio e di difesa del suolo, sia
durante le fasi di realizzazione delle opere che ad opere ultimate. Infine nell’aprile del
2012, a seguito delle indagini effettuate, l’Autorità di Bacino della Regione Puglia ha
espresso il parere favorevole definitivo rispetto al Progetto Preliminare (AOO Protocollo
Generale n 0004018) condizionato alla realizzazione di alcune opere di regimazione e
sicurezza con nota prot. 4018 del 2012.
Successivamente alla presentazione di istanza di non assoggettabilità a Vas del giugno
2012 l’Autorità di Bacino della Regione Puglia con nota prot. n. 323 del 9/01/2013 ha
18
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS ribadito il proprio parere di conformità al PAI per il progetto di riorganizzazione
dell’ospedale Casa sollievo della sofferenza.
2.2 Il PUTT/p - Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il Paesaggio
II Piano urbanistico Territoriale Tematico Paesaggio e Beni Ambientali (PUTT/PBA Approvato con DGR n.1748 del15/12/2000), in adempimento di quanto disposto dalla
Legge n. 431/85 e dalla Legge regionale n.56/80, disciplina i processi di trasformazione
fisica e l'uso del territorio allo scopo di tutelarne l'identità storica e culturale, rendere
compatibili Ia qualità del paesaggio, delle sue componenti ambientali e il suo uso sociale,
promuovere Ia salvaguardia e la valorizzazione delle risorse territoriali.
II Piano si articola in sistemi e sottosistemi in riferimento agli elementi rappresentativi dei
caratteri strutturanti Ia forma del territorio e dei suoi contenuti paesistico/ambientali e
storico/culturali, al fine di verificare la compatibilità delle trasformazioni proposte.
II Piano opera l’individuazione e classificazione delle componenti paesistico/ambientali
costitutive della struttura territoriale regionale, ordinandole in sottosistemi chiamati Ambiti
Territoriali Estesi (ATE); determina Ia definizione e regolamentazione degli interventi e
opere aventi carattere di rilevante trasformazione territoriale interessanti una o più aree
omogenee.
Inoltre esso opera la suddivisione del territorio regionale in sistemi di aree omogenee
definiti ATD Ambiti Territoriali Distinti per i caratteri costitutivi fondamentali delle strutture
paesistico/ambientali quali:
- a.
sistema delle aree omogenee per l'assetto geologico, geomorfologico e
idrogeologico;
- b.
sistema delle aree omogenee per Ia copertura botanico/vegetazionale e
colturale e del contesto faunistico attuale e potenziale che queste determinano;
- c.
sistema delle aree omogenee per i caratteri della stratificazione storica
dell'organizzazione insediativa.
2.2.1 Ambiti territoriali Estesi - A.T.E.
Gli ambiti territoriali estesi fanno riferimento ai valori paesaggistico/ambientali e sono così
classificati:
- valore eccezionale (“A”), laddove sussistano condizioni di rappresentatività di
almeno un bene costitutivo di riconosciuta unicità e/o singolarità, con o senza
prescrizioni vincolistiche preesistenti;
- valore rilevante (“B”), laddove sussistano condizioni di compresenza di più beni
costitutivi con o senza prescrizioni vincolistiche preesistenti
- valore distinguibile (“C”), laddove sussistano condizioni di presenza di un bene
costitutivo con o senza prescrizioni vincolistiche preesistenti;
- valore relativo (“D”), laddove pur non sussistendo Ia presenza di un bene
costitutivo, sussista Ia presenza di vincoli (diffusi) che ne individui una significatività;
19
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS -
valore normale (''E”), laddove e comunque dichiarabile un significative valore
paesaggistico/ambientale.
Nella tavola che rappresentata Ia ricostruzione degli ambiti territoriali estesi ricadenti
nell'area in esame oggetto della Variante al P.P. gli ambiti rilevati sul sito di interesse sono
di tipo “C”, “D” ed “E” e pertanto per essi valgono le relative prescrizioni e indirizzi.
Gli obiettivi di salvaguardia e valorizzazione paesaggistico/ambientale sono perseguiti nel
rispetto dei seguenti indirizzi di tutela:
- negli ambiti di valore distinguibile “C”: salvaguardia e valorizzazione dell'assetto
attuale se qualificato; trasformazione dell'assetto attuale, se compromesso, per il
ripristino e l'ulteriore qualificazione; trasformazione dell'assetto attuale che sia
compatibile con Ia qualificazione paesaggistico/ambientale;
-
negli ambiti di valore relativo “D”: valorizzazione degli aspetti rilevanti con
salvaguardia delle visuali panoramiche;
-
negli ambiti di valore normale “E”: valorizzazione delle peculiarità del sito.
2.2.2 Ambiti Territoriali Distinti - A.T.D.
II sito in esame ricade in aree caratterizzate nel PUTT/p da ambiti distinti di “versante” e
“bosco e macchia”, per cui si riportano gli elementi essenziali di individuazione e
prescrizione dettati Piano medesimo.
Gli elementi strutturanti il territorio, con riferimento ai sistemi territoriali principali, si
articolano nei sottosistemi relativi a:
- assetto geologico, geomorfologico e idrogeologico;
- copertura botanico/vegetazionale, colturale e presenza faunistica;
- stratificazione storica dell'organizzazione insediativa.
Per ciascuno dei sottosistemi e delle relative componenti, le norme relative agli ambiti
distinti specificano: Ia definizione, I’individuazione dell'area di pertinenza, i regimi di tutela
e le prescrizioni di base.
Nel paragrafo successivo si specificano le caratteristiche e i regini di tutela dei sottosistemi
rilevati nel sito interessato dal Piano Particolareggiato e cioè i versanti e i crinali e boschi e
macchie.
Assetto geologico, geomorfologico e idrogeologico: versanti e crinali
II Piano definisce: “versante”, le aree delimitate da un ciglio di scarpata ed un pianoro;
“ciglio di scarpata”, l'orlatura superiore con significato morfologico; “crinale o dorsale di
spartiacque” Ia linea di spartiacque di bacini idrografici; “pianoro” l'area con pendenza
assoluta inferiore al 10%.
I cigli di scarpata (e, conseguentemente, i versanti ed i pianori) sono individuati dal Piano
in una specifica rappresentazione cartografica. Considerata Ia scala di elaborazione del
Piano, detta rappresentazione ne indica schematicamente le sole linee significative.
Ai fini della tutela dei versanti e della applicazione delle prescrizioni di base, il Piano, per le
aree esterne ai “territori edificati”, individua il regime di salvaguardia per l'intera “area di
20
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS versante”; questa viene perimetrata, con le articolazioni di appartenenza alle varie classi,
in sede di formazione dei Sottopiani e degli strumenti urbanistici generali; in loro assenza
si assume per tutti l'area indicata dal Piano, riportata sulla cartografia dello strumento
urbanistico generale.
Ai fini della tutela delle aree di versante appartenenti alle classi 1.1 e 2.1 dei pianori e dei
territori non caratterizzati per assetto geomorfologico, si applicano gli indirizzi di tutela di
cui al punto 1.5 dell'art. 2.02 e le direttive di tutela di cui al punto 2.3 dell'art. 3.05 del
PUTT, da recepirsi in sede di formazione degli strumenti urbanistici generali, senza che il
Piano prescriva procedure autorizzative.
Nell’”area di versante” e nell’”area annessa” si applicano le medesime prescrizioni di base
relative ai “boschi e macchie” per le quali è stata richiesta una specifica deroga, sia alla
Giunta Regionale che alla Sovraintendenza (richiesta di Deroga depositata il 12/08/2010),
così come è più dettagliatamente spiegato nel paragrafo successivo 2.2.5.
Componenti botanico/vegetazionali: boschi e macchie
I boschi e le macchie sono individuati dal Piano con specifiche rappresentazioni
cartografiche. Considerata Ia scala di elaborazione del Piano, Ia rappresentazione indica
schematicamente le loro linee significative.
Ai fini della tutela dei boschi e delle macchie e della applicazione delle prescrizioni di base,
il Piano, per le aree esterne ai “territori edificati”, individua due differenti regimi di
salvaguardia relativi a:
a.
“area di pertinenza”, costituita dall'area del bosco o della macchia così come definiti
dal Piano;
b.
“area annessa”, costituita dall'area con termine all'intero contorno dell'area di
pertinenza che viene dimensionata in funzione della natura e della significatività del
rapporto esistente tra il bosco o Ia macchia ed il suo intorno espresso in termini
prevalentemente ambientali (venerabilità sia da insediamento sia da dissesto
idrogeologico).
Sia nell’“area di pertinenza”, che nell’”area annessa” si applicano precise prescrizioni di
base tra le quali il divieto realizzare nuove infrastrutture viarie sia nell’area di pertinenza
boschiva che nella relativa area annessa (100 m).
In particolare nelle “aree di pertinenza” si applicano gli indirizzi di tutela di cui al punto 1.1
dell’articolo 2.02 (relativi cioè agli ambiti territoriali estesi di valore eccezionale:
conservazione e valorizzazione dell’assetto attuale e recupero delle situazioni
compromesse attraverso la eliminazione dei detrattori), le direttive di tutela di cui al punto
3.1 dell’art 3.05 (va evitato il danneggiamento delle specie vegetazionali autoctone,
l’introduzione di specie vegetali estranee l’eliminazione di componenti dell’ecosistema,
l’apertura di nuove strade o piste o l’ampliamento di quelle esistenti, l’attività estrattiva,
l’allocazione di discariche o depositi e i ogni insediamento abitativo o produttivo, la
modificazione dell’assetto idrogeologico) e a loro integrazione si applicano le seguenti
prescrizioni base. Non sono autorizzabili piani/progetti e interventi comportanti:
- Ogni trasformazione della vegetazione forestale.
21
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS -
L’’allevamento zootecnico di tipo intensivo.
-
Nuovi insediamenti residenziali o produttivi.
-
Escavazioni o estrazioni di materiali.
-
Discariche di rifiuti di ogni tipo.
-
Realizzazione di nuove infrastrutture viarie
Nell’”area annessa” invece si applicano gli indirizzi di tutela di cui al punto 1.3 dell’art 2.02
(relativi cioè agli ambiti territoriali estesi di valore distinguibile: salvaguardia e
valorizzazione dell’assetto attuale se qualificato, trasformazione dell’assetto attuale, se
compromesso con il ripristino e l’ulteriore qualificazione, trasformazione dell’assetto
attuale che sia compatibile con la qualificazione paesaggistica), le direttive di tutela di cui
al punto 3.3 dell’art. 3.05 (tutti gli interventi di trasformazione fisica del territorio e/o
insediativa vanno resi compatibili con la conservazione degli elementi caratterizzanti il
sistema botanico/vegetazionale, la sua ricostituzione, le attività agricole coerenti, con la
conservazione del suolo) e a loro integrazione si applicano le seguenti prescrizioni di
base:
- Non sono autorizzabili piani/progetti o interventi comportanti nuovi insediamenti
residenziali o produttivi.
-
Non sono autorizzabili piani/progetti e interventi comportanti trasformazioni che
compromettano la morfologia ed i caratteri culturali e di uso del suolo con
riferimento al rapporto paesistico ambientale esistente tra bosco e macchia e il suo
intorno più diretto.
La sovrapposizione dei vincoli “teorici” ricavati dalle planimetrie regionali di PUTT in scala
1:50.000, con l’aerofotogrammetrico e l’ortofoto mette in luce come il “bosco”, coinvolto
nella progettazione del Piano Particolareggiato del Polo Ospedaliero, abbia modificato la
sua conformazione al punto che la linea teorica, che probabilmente ai tempi
dell’elaborazione grafica della cartografia ben lo rappresentava, ora lo rappresenta solo
parzialmente. Lo stesso vale per il vincolo di “macchia” che la stessa cartografia di PUTT
rappresenta come bruscamente interrotto ad est in corrispondenza di un compluvio.
Dall’ortofoto appare evidente come il bosco arrivi realmente a lambire il confine con
l’abitato ed in particolare ad ovest si sia sviluppato il bosco di conifere (di origine artificiale)
fino al confine nord con l’area ospedaliera; appare anche come ad est si sia espanso il
bosco autoctono, caratterizzato da specie di pregio e naturale biodiversità.
Il nuovo tracciato stradale nord di accesso all’ospedale, così come le aree adiacenti
destinate a servizi, intercluse tra la nuova strada e gli edifici del complesso ospedaliero in
corrispondenza degli esistenti serbatoi (piezometrici) antincendio e dell’acqua potabile,
interferiscono direttamente con il vicolo teorico di “bosco” per una porzione molto limitata
(circa 2.000 mq), mentre per il resto del tracciato insistono sull’area di pertinenza boschiva
(fascia 100m) di cui all’art. 3.10.4 delle Norme di Attuazione del PUTT/p. L’analisi
cartografica evidenzia come in realtà, a differenza del vincolo “teorico”, i confini dell’area
abitata abbiano già sensibilmente invaso tale area di pertinenza boschiva,
compromettendone l’integrità.
22
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Zona gravata da Usi Civici
L’area in oggetto risulta interessata dalla perimetrazione degli Usi Civici così come indicati
nelle tavole del PUTT/p.
Il PUTT/P della Regione Puglia prescrive, per le aree sottoposte a usi civici, quali
componenti del paesaggio agrario, il regime di tutela di cui all’art. 3.17 delle NTA. L’art.
3.17 recita come ai fini della tutela delle aree gravate da usi civici per quelle confermate
dai Comuni ai sensi del comma1 art.9 della legge regionale 7 del 98 e successive
modificazioni il Piano individua due regimi:
- il primo è per le “terre private gravate” attraverso l’applicazione degli indirizzi di
tutela di cui al punto 1.4 dell’art 2.02 (ambiti di valore relativo D pe i quali si
prescrive la valorizzazione degli aspetti rilevanti con salvaguardia delle visuali
panoramiche);
- il secondo è “per le terre di demanio civico” attraverso l’applicazione degli indirizzi
di tutela di cui al punto 1.3 dell’art 20.2 (ambiti di valore distinguibili C per i quali
viene prescritta la salvaguardia e la valorizzazione dell’assetto attuale se qualificato
e la trasformazione dell’assetto attuale se compromesso per il ripristino e l’ulteriore
qualificazione) e delle direttive di tutela di cui al punto 4.2 dell’art. 3.05(va evitata
ogni destinazione d’uso non compatibile con le finalità di salvaguardia degli ambiti
C e D).
La disciplina statale degli usi civici, che ricomprende sia le terre di demanio universale e di
proprietà collettiva, sia le terre private gravate da usi civici, è dettata dalla legge 16 giugno
1927, n. 1766 e dal r.d. 26 febbraio 1928, n. 332, recante il regolamento per la esecuzione
della legge. Successivamente, l'art. 1 d.P.R. 15 gennaio 1972, n. 11 e l'art. 66 d.P.R. 24
luglio 1977, n. 616 hanno realizzato il trasferimento alle regioni delle funzioni
amministrative in materia di usi civici.
La legge 8 agosto 1985, n. 431 ha sottoposto le aree gravate da usi civici a tutela
paesaggistica. Tale previsione è stata confermata dal successivo d. lgs. n. 490/99 e,
infine, dall’art. 142, comma 1, lett. h) del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42,
“Codice dei beni culturali e del paesaggio”, che considera aree per legge sottoposte a
tutela paesaggistica “le aree assegnate alle università agrarie e le zone gravate da usi
civici”.
2.2.3 Richiesta deroga al PUTT/p
L’area di intervento ricade all’interno degli ambiti territoriali estesi di tipo D e E del PUTT/p
e interessa un’area individuata come bosco dal PUTT/p ed una più vasta individuata come
bosco e macchie dal quadro conoscitivo del PPTR, risulta interessata anche dalla
perimetrazione degli sui civici cosi come indicata dal PUTT/p.
Considerata l’interferenza che l’ambito relativo alla nuova viabilità Nord-Ovest di accesso
al Complesso Ospedaliero e alle aree di servizio (serbatoi) adiacenti, ha con i vincoli di
PUTT/p “Ambiti Territoriali Estesi “C, D, E” – Titolo II delle N.T.A. ed Ambiti Territoriali
Distinti “Bosco e Macchia” e relativa area annessa Titolo III delle N.T.A; e che l’art. 3.10.4
23
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS delle Norme Tecniche di Attuazione del PUTT/p fa espresso divieto di realizzare nuove
infrastrutture viarie sia nell’area di pertinenza boschiva che nella relativa area annessa
(100 m) nell’agosto del 2010 viene espressamente richiesta alla Giunta della Regione
Puglia e alla Sovraintendenza ai Beni Ambientali una DEROGA alle prescrizioni di base
dei Titoli II e III, ai sensi dell’art. 5.07, comma 3 delle Norme Tecniche di Attuazione del
PUTT/p per l’interferenza sia del nuovo tracciato stradale nord che dell’area dei serbatoi
immediatamente adiacente, con i vincoli di PUTT A.T.E, A.T.D.
Mentre la Sovrintendenza ai Beni Ambientali (Ministero per i Beni e le Attività Culturali),
limitatamente agli aspetti paesaggistici e ambientali di sua competenza, ha già espresso
parere favorevole al complessivo progetto di ampliamento dell’ospedale, sia rispetto al
progetto di fattibilità (lettera n 7722 del 26.08.2010) che rispetto al Progetto Preliminare
(nota MBAC-SBAP-BA, STP 0003911 del 31.03.2011), si è ancora in attesa della risposta
alla richiesta di deroga ai sensi dell’art 5.07.3 delle NTA del PUTT/p da parte della Giunta
della Regione Puglia.
Si ricorda inoltre che in data 03/07/2012 Casa Sollievo della Sofferenza ha trasmesso la
documentazione necessaria ai fini del rilascio del parere paesaggistico ai sensi dell’art.
5.03 della NTA del PUTT/P in coerenza al verbale di deliberazione del Consiglio
Comunale n. 70 del 21 giugno 2012, nel quale la variante in oggetto viene adottata “ con la
prescrizione che prima dell’approvazione definitiva il progetto di variante sia integrato da
“Parere Paesaggistico” ai sensi dell’art. 5.03 delle NTA del PUTT/P, atteso che una parte
marginale degli interventi edilizi (con destinazione servizi a parcheggio ed area tecnica –
zona nord-est) ricadono in zona vincolata ai sensi del PUTT/P ambito esteso di tipo “C”…,
si trasmettono n. due copie cartacee e digitali ai fini dell’inoltro agli uffici regionali di
competenza per l’acquisizione del parere paesaggistico.
Infine in data 11/07/2011 Casa Sollievo della Sofferenza ha presentato la “Richiesta di
parere di rispondenza del progetto della nuova viabilità di accesso e Variante al Piano
Particolareggiato ai tre punti art. 5.07 c. 3 delle NTA PUTT/p” in quanto in riferimento
all’articolo n. 5.07, comma 3 delle Norme Tecniche di Attuazione del PUTT/p – CRITERI
PER VARIANTI E DEROGHE AL PIANO, ai fini del completamento dell’istruttoria da parte
dell’Ufficio Paesaggistico Regione Puglia, è necessario acquisire il parere da parte del
Dirigente del Settore Urbanistica di rispondenza del “Progetto per la riorganizzazione
dell’Ospedale – Nuova viabilità di accesso alla struttura ospedaliera e Variante al Piano
Particolareggiato delle aree.
2.3 Il nuovo Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR)
Attualmente in Regione Puglia è vigente il Piano Urbanistico Territoriale Tematico per il
Paesaggio (P.U.T.T./P.) approvato con delibera Giunta Regionale n° 1748 del 15
Dicembre 2000, in adempimento di quanto disposto dalla legge n. 431 del 8 Agosto 1985
e dalla legge regionale n.56 del 31 Maggio 1980.
Il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio),
unitamente alla Legge regionale n. 20 del 7 ottobre 2009, “Norme per la pianificazione
paesaggistica”, hanno innovato la materia paesaggistica, con riferimento tanto ai
24
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS contenuti, alla forma e all’iter di approvazione del piano paesaggistico, quanto al
procedimento di rilascio dell’autorizzazione paesaggistica.
Pertanto con D.G.R. n. 1435 del 2 agosto 2013 è stato adottato il nuovo piano
paesaggistico (PPTR) adeguato al Codice.
Nelle more della definitiva approvazione del PPTR (previa condivisione con il Ministero
delle perimetrazioni dei beni paesaggistici e della relativa disciplina nell’ambito
dell’accordo di cui all’art. 143, comma 2) continua naturalmente a trovare applicazione il
PUTT/p e contestualmente vigono le norme di salvaguardia di cui all’art 105 delle NTA
dell’adottato PPTR.
2.3.1 Disciplina dei beni paesaggistici e degli ulteriori contesti: prescrizioni
e misure di salvaguardia
Per la descrizione dei caratteri del paesaggio e la definizione della disciplina di tutela, il
PPTR definisce tre strutture, a loro volta articolate in componenti ciascuna delle quali
soggetta a specifica disciplina :
- a) Struttura idrogeomorfologica
- - Componenti geomorfologiche
- - Componenti idrologiche
- b) Struttura ecosistemica e ambientale
- - Componenti botanico-vegetazionali
- - Componenti delle aree protette e dei siti naturalistici
- c) Struttura antropica e storico-culturale
- - Componenti culturali e insediative
- - Componenti dei valori percettivi
Il PPTR d’intesa con il Ministero individua e delimita i beni paesaggistici di cui all'art. 134
del Codice, nonché ulteriori contesti a norma dell’art. 143 co. 1 lett. e) del Codice e ne
detta rispettivamente le specifiche prescrizioni d’uso e le misure di salvaguardia e
utilizzazione.
Il territorio di San Giovanni Rotondo, oggetto dell’intervento di cui alla Variante di PP, è
interessato dai seguenti beni paesaggistici e ulteriori contesti:
- rispetto alle componenti idrologiche è un’area totalmente soggetta a vincolo
idrogeologico (definito come ulteriore contesto all’art. 42 comma 3 delle NTA), nella
quali devono essere rispettate gli indirizzi di cui all’art. 43 delle NTA;
- rispetto alle componenti geomorfologiche l’area è totalmente compresa in una zona
di versante (definito come ulteriore contesto all’art. 50 delle NTA), nelle quali
devono essere rispettati gli indirizzi di cui all’art. 51 e le misure di salvaguardia di
cui all’art. 53 delle stesse NTA;
- rispetto alle componenti botanico-vegetazione l’area oggetto della Variante al PP è
totalmente compresa in una zona a bosco (bene paesaggistico definito all’art. 58
comma 1delle NTA) e in un’area di rispetto dei boschi (ulteriore contesto definito
all’art. 59 comma 4) nelle quali devono essere rispettati gli indirizzi di cui all’art. 60,
25
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS -
le prescrizioni per i boschi di cui all’art. 32 e le misure di salvaguardia per le aree di
rispetto dei boschi di cui all’art. 63 delle NTA;
rispetto alle componenti culturali e insediative il territorio oggetto di Variante è una
zona gravata da usi civici (bene paesaggistico definito all’art.75 comma 2 e dall’art
142, comma 1, lett. h, del Codice) per la quale valgono gli indirizzi di cui all’art 77
ed è nelle immediate vicinanze della statale 272 individuata dal PPTR come a
Strade a valenza paesaggistica (art. 85) per la quale valgono gli indirizzi contenuti
all’art. 86 e le misure di salvaguardia di cui all’art. 88 delle NTA.
Area soggetta a vincolo Idrogeologico
Le Aree soggette a vincolo idrogeologico consistono nelle aree tutelate ai sensi del R.D.
30 dicembre 1923, n. 3267, "Riordinamento e riforma in materia di boschi e terreni
montani", che sottopone a vincolo per scopi idrogeologici i terreni di qualsiasi natura e
destinazione che, per effetto di forme di utilizzazione contrastanti con le norme, possono
con danno pubblico subire denudazioni, perdere la stabilità o turbare il regime delle acque.
In particolare rispetto alle componenti idrologiche il territorio oggetto dell’intervento oltre a
dover rispettare gli indirizzi a queste componenti (art. 43 delle NTA) è soggetta alle misure
di salvaguardia relative alle aree soggette a vincolo idrogeologico.
26
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Nelle aree sottoposte a vincolo idrogeologico come definite all’art. 42, punto 4), fatte salve
le specifiche disposizioni previste dalle norme di settore, tutti gli interventi di
trasformazione, compresi quelli finalizzati ad incrementare la sicurezza idrogeologica e
quelli non soggetti ad autorizzazione paesaggistica ai sensi del Codice, devono essere
realizzati nel rispetto dell’assetto paesaggistico, non compromettendo gli elementi storicoculturali e di naturalità esistenti, garantendo la permeabilità dei suoli.
Area soggetta a zona di versante
I versanti Consistono in parti di territorio a forte acclività, aventi pendenza superiore al
20%, come individuate nelle tavole della sezione 6.1.1.
Rispetto alle componenti geomorfologiche il territorio oggetto dell’intervento oltre a dover
rispettare gli indirizzi a queste componenti (art. 51 delle NTA del PPTR) è soggetta alle
misure di salvaguardia (art. 53 delle NTA del PPTR) relative ai versanti (art. 143, comma
1, lett. e, del Codice) .
27
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Nei territori interessati dalla presenza di versanti si applicano le misure di salvaguardia e di
utilizzazione di cui ai commi 2) e 3) (art. 53).
In sede di accertamento di compatibilità paesaggistica di cui all’art. 91, ai fini della
salvaguardia e della corretta utilizzazione dei siti di cui al presente articolo, si considerano
non ammissibili tutti i piani, progetti e interventi in contrasto con gli obiettivi di qualità e le
normative d’uso di cui all'art. 37(Il perseguimento degli obiettivi di qualità è assicurato dalla
normativa d'uso costituita da indirizzi e direttive specificamente individuati nella Sezione
C2) delle schede degli ambiti paesaggistici, nonché dalle disposizioni normative contenute
nel Titolo VI riguardante i beni paesaggistici e gli ulteriori contesti ricadenti negli ambiti di
riferimento) e in particolare, fatta eccezione per quelli di cui al comma 3, quelli che
comportano:
a1) alterazioni degli equilibri idrogeologici o dell’assetto morfologico generale del versante;
a2) ogni trasformazione di aree boschive ad altri usi, con esclusione degli interventi
colturali eseguiti secondo criteri di silvicoltura naturalistica atti ad assicurare la
conservazione e integrazione dei complessi vegetazionali naturali esistenti e delle cure
previste dalle prescrizioni di polizia forestale;
a3) nuove attività estrattive e ampliamenti;
a4) realizzazione di nuclei insediativi isolati rispetto a quelli esistenti;
a5) realizzazione e ampliamento di impianti per la produzione di energia, fatta eccezione
per gli interventi indicati nella parte seconda dell'elaborato del PPTR 4.4.1 - Linee guida
sulla progettazione e localizzazione di impianti di energia rinnovabile;
Tutti gli interventi ammissibili, compresi quelli finalizzati ad incrementare la sicurezza
idrogeologica, devono essere realizzati nel rispetto dell’assetto paesaggistico, non
compromettendo gli elementi storicoculturali e di naturalità esistenti, garantendo elevati
livelli di piantumazione e di permeabilità dei suoli, assicurando la salvaguardia delle visuali
e dell’accessibilità pubblica ai luoghi dai quali è possibile godere di tali visuali, e
prevedendo per la divisione dei fondi:
- muretti a secco realizzati con materiali locali e nel rispetto dei caratteri costruttivi e delle
qualità paesaggistiche dei luoghi; - siepi vegetali realizzate con specie arbustive e arboree
autoctone, ed eventualmente anche recinzioni a rete coperte da vegetazione arbustiva e
rampicante autoctona;
- in ogni caso con un congruo numero di varchi per permettere il passaggio della fauna
selvatica.
28
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Area soggetta a zona Boschi e area di rispetto dei Boschi
Rispetto alla componente botanico vegetazione invece il territorio oggetto dell’intervento
oltre a dove rispettare gli indirizzi (art. 60 NTA) relativi a questa componente è soggetta
alle prescrizioni relative ai boschi (art. 142, comma 1, lett. g, del Codice) e alla misure di
salvaguardia delle relative aree di rispetto dei boschi..
I Boschi consistono nei territori coperti da foreste, da boschi e da macchie, ancorché
percorsi o danneggiati dal fuoco, e in quelli sottoposti a vincolo di rimboschimento, come
definiti dall'articolo 2, commi 2 e 6, del D.lgs. 18 magio 2001, n. 227.
All’art. 62 delle stesse NTA sono contenute le prescrizioni per i territori interessati dalla
presenza di boschi: nei territori interessati dalla presenza di boschi, come definiti all’art.
58, punto 1) si applicano le seguenti prescrizioni.
Non sono ammissibili piani, progetti e interventi che comportano:
a1) trasformazione e rimozione della vegetazione arborea od arbustiva. Sono fatti salvi gli
interventi finalizzati alla gestione forestale, quelli volti al ripristino/recupero di situazioni
degradate, le normali pratiche silvocolturali.
a2) allevamento zootecnico di tipo intensivo;
a3) nuova edificazione, fatti salvi gli interventi indicati al comma 3;
a4) demolizione e ricostruzione di edifici esistenti e di infrastrutture stabili, salvo il
trasferimento di quelli privi di valore identitario e paesaggistico al di fuori della fascia
tutelata;
a5) apertura di nuove infrastrutture per la mobilità, ad eccezione di quelle finalizzate alla
gestione e protezione dei complessi boscati;
29
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS a6) impermeabilizzazione di strade rurali;
a7) realizzazione e ampliamento di impianti per la depurazione delle acque reflue, per lo
smaltimento e il recupero dei rifiuti;
a8) realizzazione e ampliamento di impianti per la produzione di energia, fatta eccezione
per gli interventi indicati nella parte seconda dell'elaborato del PPTR 4.4.1 –
a9) realizzazione di gasdotti, elettrodotti, linee telefoniche o elettriche secondarie, fatta
eccezione per gli allacciamenti domestici e tutti gli impianti a rete se interrati sotto strada
esistente;
a10) nuove attività estrattive e ampliamenti;
a11) eliminazione o trasformazione degli elementi antropici e seminaturali con alta valenza
ecologica e paesaggistica;
a12) realizzazione di vasche, piscine e cisterne a cielo aperto.
Il comma 3 dello stesso articolo dice che fatta salva la procedura di autorizzazione
paesaggistica, nel rispetto degli obiettivi di qualità e delle normative d’uso di cui all’art. 37,
nonché degli atti di governo del territorio vigenti ove più restrittivi, sono ammissibili i
seguenti piani, progetti e interventi:
b1) ristrutturazione degli edifici esistenti, con esclusione di quelli che prevedano la
demolizione e ricostruzione, purché essi garantiscano: il corretto inserimento
paesaggistico, senza aumento di volumetria e di superficie coperta, l’aumento di superficie
permeabile, il mantenimento, il recupero o il ripristino delle caratteristiche costruttive, delle
30
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS tipologie, dei materiali, dei colori tradizionali del luogo, evitando l’inserimento di elementi
dissonanti;
b2) miglioramento strutturale della viabilità esistente con realizzazione di strati superficiali
di materiale inerte lapideo e in terra costipata;
b3) realizzazione di aree di sosta e pic-nic nelle radure;
b4) divisione dei fondi mediante: muretti a secco, siepi vegetali realizzate con specie
arbustive e arboree autoctone;
b5) ristrutturazione di manufatti edilizi ed attrezzature legittimamente esistenti destinati ad
attività strettamente connesse con l’attività silvo-agro-pastorale.
Nei territori interessati dalla presenza di aree di rispetto dei boschi, come definite all’art.
59, punto 4) si applicano le misure di salvaguardia e di utilizzazione di cui ai successivi
commi 2) e 3).
In sede di accertamento di compatibilità paesaggistica di cui all’art. 91, ai fini della
salvaguardia e della corretta utilizzazione dei siti di cui al presente articolo, si considerano
non ammissibili tutti i piani, progetti e interventi in contrasto con gli obiettivi di qualità e le
normative d’uso di cui all'art. 37 e in particolare, fatta eccezione per quelli di cui al comma
3, quelli che comportano:
a1) trasformazione e rimozione della vegetazione arborea od arbustiva. Sono fatti salvi gli
interventi finalizzati alla gestione forestale, quelli volti al ripristino/recupero di situazioni
degradate, le normali pratiche silvo-agropastorale;
a2) nuova edificazione;
a3) apertura di nuove strade, ad eccezione di quelle finalizzate alla gestione e protezione
dei complessi boscati, e l’impermeabilizzazione di strade rurali;
a4) realizzazione e ampliamento di impianti per la depurazione delle acque reflue, per lo
smaltimento e il recupero dei rifiuti;
a5) realizzazione e ampliamento di impianti per la produzione di energia, fatta eccezione
per gli interventi indicati nella parte seconda dell'elaborato del PPTR 4.4.1;
a6) realizzazione di gasdotti, elettrodotti, linee telefoniche o elettriche secondarie, fatta
eccezione per gli allacciamenti domestici e tutti gli impianti a rete se interrati sotto strada
esistente;
a7) nuove attività estrattive e ampliamenti;
a8) eliminazione o trasformazione degli elementi antropici e seminaturali del paesaggio
agrario con alta valenza ecologica e paesaggistica.
Fatta salva la procedura di accertamento di compatibilità paesaggistica di cui all’art. 91,
nel rispetto degli obiettivi di qualità e delle normative d’uso di cui all’art. 37, nonché degli
atti di governo del territorio vigenti ove più restrittivi, sono ammissibili i seguenti piani,
progetti e interventi:
b1) trasformazione di manufatti legittimamente esistenti per una volumetria aggiuntiva non
superiore al 10%, purché detti piani e/o progetti e interventi: siano finalizzati
all'adeguamento strutturale o funzionale degli immobili, all’ efficientamento energetico e
alla sostenibilità ecologica, comportino la riqualificazione paesaggistica dei luoghi,
31
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS assicurino l’incremento della superficie permeabile e la rimozione degli elementi artificiali
che compromettono la tutela dell’area boscata, garantiscano il mantenimento, il recupero o
il ripristino delle caratteristiche costruttive, delle tipologie, dei materiali, dei colori
tradizionali del luogo, evitando l’inserimento di elementi dissonanti - incentivino la fruizione
pubblica del bene attraverso la riqualificazione ed il ripristino di percorsi pedonali
abbandonati e/o la realizzazione di nuovi percorsi pedonali, garantendo comunque la
permeabilità degli stessi;
Area gravata da usi civici
Infine rispetto alle componenti culturali e insediative il territorio oggetto dell’intervento è
una zona gravata da usi civici (art 142, comma 1, lett. h, del Codice).
Le Zone gravate da usi civici consistono nelle terre civiche site nel territorio di un Comune
o di una frazione, intestate catastalmente a quest'ultima o al Comune competente per
territorio, appartenenti alle comunità dei residenti o alle università agrarie.
Per queste zone il PPTR non ha prescrizioni particolari e rimanda pertanto alla rispettiva
normativa nazionale e regionale. La perimetrazione contenuta nelle tavole del PPTR è
diversa e copre una porzione di territorio comunale minore rispetto a quella individuata nel
PUTT/p.
Area vicino ad una strada a valenza paesaggistica
La zona oggetto della Variante al PP si trova nelle immediate vicinanze della statale 272
individuata dal PPTR come a Strade a valenza paesaggistica (art 143, comma 1, lett. e,
del Codice).
32
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Le Strade a valenza paesaggistica consistono nei tracciati carrabili, rotabili, ciclo-pedonali
e natabili dai quali è possibile cogliere la diversità, peculiarità e complessità dei paesaggi
che attraversano paesaggi naturali o antropici di alta rilevanza paesaggistica, che
costeggiano o attraversano elementi morfologici caratteristici (serre, costoni, lame, canali,
coste di falesie o dune ecc…) e dai quali è possibile percepire panorami e scorci
ravvicinati di elevato valore paesaggistico.
Gli Indirizzi per le componenti dei valori percettivi contenuti all’art 86 dicono che gli
interventi che interessano le componenti dei valori percettivi devono tendere a:
a. salvaguardare la struttura estetico-percettiva dei paesaggi della Puglia, attraverso il
mantenimento degli orizzonti visuali percepibili da quegli elementi lineari, puntuali e areali,
quali strade a valenza paesaggistica, strade panoramiche, luoghi panoramici e coni
visuali, impedendo l’occlusione di tutti quegli elementi che possono fungere da riferimento
visuale di riconosciuto valore identitario;
b. salvaguardare e valorizzare strade, ferrovie e percorsi panoramici, e fondare una nuova
geografia percettiva legata ad una fruizione lenta (carrabile, rotabile, ciclo-pedonale e
natabile) dei paesaggi;
c. riqualificare e valorizzare i viali di accesso alle città.
2.4 Rapporto tra PUTT/p e PPTR
Il Piano Paesaggistico Territoriale Regionale (PPTR) è piano paesaggistico ai sensi degli
artt. 135 e 143 del Codice, con specifiche funzioni di piano territoriale ai sensi dell'art. 1
33
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS della L.r. 7 ottobre 2009, n. 20 “Norme per la pianificazione paesaggistica”. Esso è rivolto
a tutti i soggetti, pubblici e privati, e, in particolare, agli enti competenti in materia di
programmazione, pianificazione e gestione del territorio e del paesaggio.
Il PPTR, in attuazione della intesa interistituzionale sottoscritta ai sensi dell’art. 143,
comma 2 del Codice, disciplina l'intero territorio regionale e concerne tutti i paesaggi di
Puglia, non solo quelli che possono essere considerati eccezionali, ma altresì i paesaggi
della vita quotidiana e quelli degradati.
Il nuovo piano paesaggistico (PPTR) adeguato al Codice è stato adottato con D.G.R. n.
1435 del 2 agosto 2013 è ora si trova in regime di salvaguardia secondo le norme
contenute all’art. 105 delle NTA e nelle more della definitiva approvazione del PPTR
(previa condivisione con il Ministero delle perimetrazioni dei beni paesaggistici e della
relativa disciplina nell’ambito dell’accordo di cui all’art. 143, comma 2) continua
naturalmente a trovare applicazione il PUTT/p approvato con delibera Giunta Regionale n°
1748 del 15 Dicembre 2000, in adempimento di quanto disposto dalla legge n. 431 del 8
Agosto 1985 e dalla legge regionale n.56 del 31 Maggio 1980.
Il 29 dicembre del 2013 sono scaduti i termini per la presentazione delle osservazioni al
PPTR e sono pervenute circa 2.400 osservazioni che sono state classificate e organizzate
per temi. Terminata questa fase inizia quella dell'approfondimento, dell'esame specifico e
dell'istruttoria delle osservazioni, che si concluderà con la proposta di accoglimento/non
accoglimento delle stesse e con la conseguente eventuale modifica degli elaborati di
Piano e definitiva approvazione del Piano. Si ricorda che l’adozione del PPTR non fa venir
meno la vigenza del PUTT/p, che cesserà di avere efficacia solo con l’approvazione
definitiva del PPTR.
Pertanto siccome con l’adozione del PPTR non ha ancora cessato di avere efficacia il
PUTT/p in tutte le sue parti, fino alla definitiva approvazione del nuovo Piano vige anche
la disciplina precedente (del PUTT/p) e quindi la disciplina relativa agli ambiti territoriali
estesi ATE è ancora in vigore.
Si precisa inoltre l’art.105 delle NTA del PPTR relativo alle norme di salvaguardia richiama
solo le prescrizioni per i beni paesaggistici (art. 134 del Codice). Nello specifico la norma
recita che sugli immobili e sulle aree di cui all'art. 134 del Codice (beni paesaggistici e
ulteriori contesti) non sono consentiti interventi in contrasto con le disposizioni normative
del PPTR aventi valore di prescrizione. Dunque le norme di salvaguardia si applicano solo
alle prescrizioni relative ai Beni paesaggistici e alle misure di salvaguardia relative agli
ulteriori contesti ma non agli indirizzi e alle direttive relativi alle diverse componenti
ambientali che vanno recepite e contestualizzate nei piani urbanistici comunali.
2.4.1 Confronto tra i vincoli del PUTT/p e quelli del PPTR
Nel caso specifico dell’area oggetto della Variante al PP per la riorganizzazione del
complesso Ospedaliero Casa Sollievo della sofferenza le prescrizioni relative ai i beni
paesaggistici o ulteriori contesti rispetto alle quali vale la norma di salvaguardia e cioè il
rispetto della norma più restrittiva tra PUTT/p e PPTR sono quelle relative a:
34
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS -
“aree soggette a vincolo idrogeologico” (art. 143, comma 1, lett. e, del Codice) per
le quali vige la normativa di tutela di cui al R.D. 30 dicembre 1923, n. 3267 e dalla
LR 18 del 30/11/2000ma per le quali le NTA del PPTR non definiscono ulteriori
prescrizioni;
- “versanti” le cui misure di salvaguardia sono contenute all’art. 53 delle NTA e la cui
individuazione cartografica è molto diversa e più precisa rispetto a quella del
PUTT/p;
- “boschi” le cui misure prescrittive sono contenute all’art. 62 delle NTA e la cui
individuazione cartografica interessa una porzione dell’area oggetto di intervento
molto più estesa rispetto a quella del PUTT/p e che invece il PUTT/p individuava
come ambito territoriale esteso di tipo D;
- “aree di rispetto dei boschi” le cui misure di salvaguardia sono contenute all’art.63,
che il PUTT/p non prevedeva e che coincide in gran parte con l’ambito territoriale
esteso C;
- “aree gravate da usi civici” definiti all’art .75 per le quali il PPTR non prevede
prescrizioni particolari ma rimanda alle rispettive leggi e regolamenti nazionali e
regionali (legge 16 giugno 1927, n. 1766 e dal regolamento di esecuzione 26
febbraio 1928, n. 332, recante il regolamento per la esecuzione, la disciplina
regionale pugliese degli usi civici è contenuta nella L.R. 28 gennaio 1998).
In base al PUTT/p invece l’area oggetto della variante al PP per la riorganizzazione del
complesso ospedaliero Casa Sollievo della Sofferenza è interessata dagli Ambiti
Territoriali Estesi C (33.533. mq) e D (48.993) per i quali i relativi indirizzi di tutela di cui
all’art 2.02 non impediscono interventi di trasformazione purché compatibili con un
miglioramento paesaggistico e dagli Ambiti Territoriali Distinti “Bosco e Macchia” (2.400
mq) per i quali valgono particolari indirizzi di tutela e prescrizioni base tra cui il divieto di
nuova edificazione di realizzazione di nuove strade di cui all’art. 3.10delle NTA del
PUTT/p.
Non considerando il vincoli Idrogeologico e quello delle Zone gravate da usi civici, riportati
sia nel PUTT/p che nel PPTR, ma che sono sovraordinati e comunque regolati da
normative nazionali e regionali indipendenti dal PUTT/p e dal PPTR, le differenze più
evidenti tra vincoli del PUTT/p e vincoli del PPTR riguardano:
- - la perimetrazione del vincolo relativo all’ulteriore contesto “ Versanti”;
- - la perimetrazione del vincolo relativo all’area Bosco;
- - le misure di salvaguardia del nuovo vincolo rappresentato dall’individuazione di un
ulteriore contesto definito “area di rispetto dei boschi”;
Nel caso dell’ulteriore contesto denominato “Versanti” (art. 50) la nuova perimetrazione del
PPTR interessa totalmente l’area della Variante al PP vigente per la riorganizzazione del
complesso Ospedaliero Casa Sollievo della Sofferenza, sia nelle parti che riguardano la
realizzazione della nuova strada a nord che in quelle dove sono previste demolizioni e
ricostruzioni o nuove edificazioni. Nel PUTT/p invece la perimetrazione dell’Ambito
Territoriale Distinto denominato Versanti non interessava di fatto l’area oggetto
dell’intervento ma si fermava molto più a nord. Le prescrizioni normative relative a questo
35
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS contesto, di cui all’art. 53, in regime di salvaguardia, non precludono in modo esplicito la
possibilità di edificare o di realizzare nuove strade ma non ammettono interventi che
alterino degli equilibri idrogeologici o dell’assetto morfologico generale del versante, la
realizzazione di nuclei insediativi isolati rispetto a quelli esistenti cos’ come ogni
trasformazione di aree boschive ad altri usi.
Nel caso invece del bene paesaggistico “Bosco” (art. 58) mentre la perimetrazione del
PUTT/p interferiva con l’area in oggetto solo per un piccola porzione, pari a 2.500 mq, in
un ambito dove non era prevista nuova edificazione ma solo la realizzazione di due
serbatoi e una nuova strada di accesso al complesso, la nuova perimetrazione del PPTR
arriva a lambire l’edificio ospedaliero esistente e interferisce per una porzione molto
maggiore, praticamente coincidente con le aree dove si prevede di intervenire con
demolizione e ricostruzione per la realizzazione dei nuovi blocchi HLM, sia a est sulle aree
dove si prevede di realizzare il nuovo parcheggio multipiano. Il confronto tra le prescrizioni
previste dal PUTT/p per le zone a Bosco e Macchie (art 3.10) e quelle previste dalle NTA
del nuovo PPTR adottato (art. 62) e ora in regime di salvaguardia non fa emergere
sostanziali differenze: sono vietate la rimozione del bosco, la demolizione e ricostruzione,
la nuova edificazione e la realizzazione di nuove infrastrutture per la mobilità.
Infine per quanto riguarda le “aree di rispetto dei boschi” previste e definite all’art. 59 delle
NTA del PPTR si tratta di una nuova individuazione e perimetrazione non prevista nel
PUTT/p vigente. L’individuazione di queste aree interferisce per l’ambito oggetto
dell’intervento praticamente su tutte superfici escluse quelle perimetrate come Bosco e
quindi coinvolge zone dove sono previste non solo demolizioni e ricostruzioni ma anche
nuove edificazioni. Le misure di salvaguardia previste dal PPTR per queste aree, di cui
all’art. 63, ritengono non ammissibili interventi di trasformazione e rimozione della
vegetazione arborea od arbustiva, nuova edificazione. Lo stesso articolo ritiene invece
ammissibili solo interventi di trasformazione di manufatti legittimamente esistenti per una
volumetria aggiuntiva non superiore al 10%, che siano finalizzati all'adeguamento
strutturale o funzionale degli immobili, all’efficientamento energetico e alla sostenibilità
ecologica, che comportino la riqualificazione paesaggistica dei luoghi e- assicurino
l’incremento della superficie permeabile e la rimozione degli elementi artificiali che
compromettono la tutela dell’area boscata.
Il confronto tra i diversi regimi di tutela fa emergere un quadro di maggiori restrizioni sia
per quanto riguarda il quadro normativo e prescrittivo sia rispetto all’individuazione
cartografica del vincolo stesso del nuovo PPTR in regime di salvaguardia rispetto al
PUTT/p vigente.
2.4.2 Dalla deroga al PUTT/p e alla Deroga al PPTR
Si ricorda a questo proposito come, considerata l’interferenza che l’ambito relativo alla
nuova viabilità Nord-Ovest di accesso al Complesso Ospedaliero e alle aree di servizio
(serbatoi) adiacenti, ha con i vincoli di PUTT/p “Ambiti Territoriali Estesi “C, D, E” – Titolo II
delle N.T.A. ed Ambiti Territoriali Distinti “Bosco e Macchia” e relativa area annessa Titolo
36
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS III delle N.T.A; nell’agosto del 2010 viene espressamente richiesta alla Giunta della
Regione Puglia e alla Sovraintendenza ai Beni Ambientali una deroga alle prescrizioni di
base dei Titoli II e III, ai sensi dell’art. 5.07, comma 3 delle Norme Tecniche di Attuazione
del PUTT/p per l’interferenza sia del nuovo tracciato stradale nord che dell’area dei
serbatoi immediatamente adiacente, con i vincoli di PUTT A.T.E, A.T.D per la quale si è
ancora in attesa di risposta. Nel 2012 questa domanda è stata ampliata e integrata con la
richiesta di Deroga alle prescrizioni base dei Titoli II e III non solo per l’interferenza con la
nuova strada e i serbatoi ma per l’intero intervento di riorganizzazione e ampliamento del
Complesso Ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza”.
La lettura e l’interpretazione del nuovo PPTR in questo momento in stato di salvaguardia,
nonché il confronto tra il regime vincolistico del PUTT/p e del PPTR, evidenziano come, la
richiesta di Deroga alle prescrizioni di base del PUTT/p, presentata nel 2010 integrata nel
2012 e ancora in attesa di risposta, non risolve completamente il problema del rispetto
delle norme di salvaguardia del PPTR molto più restrittive sia in termini di tipologia di
vincolo e quindi di contenuti che di individuazione cartografica per l’area in esame.
A questo proposito si fa presente che il PPTR prevede che in fase transitoria per le opere
pubbliche o di pubblica utilità sia possibile l’esercizio della deroga in caso di contrasto con
le norme di salvaguardia del PPTR in quanto l’istituto della deroga previsto dal PPTR è del
tutto simile nelle forme e nelle condizioni a quello già previsto nel PUTT/P.
Pertanto, in questa fase transitoria in cui il PPTR non è ancora stato definitivamente
approvato ed è ancora in regime di salvaguardia, la procedura urbanistica più conveniente
è la presentazione di un’ integrazione della richiesta di Deroga ai vincoli del PUTT/p
presentata nel 2010 estendendola anche alle prescrizioni di cui al titolo VI delle NTA del
PPTR, in regime di salvaguardia relativamente all’intera area di intervento della Variante al
PP vigente .
2.5 Contenuti del PTCP
II PTCP della provincia di Foggia e stato approvato nel febbraio 2009.
In materia di tutela dei sistemi boschivi, le norme di attuazione PTCP recepiscono gli
indirizzi e prescrizioni del PUTT/p. Contemplano, inoltre, Ia possibilità di trasformazione
del bosco, sia per motivi di rilevante interesse pubblico, che a condizione che sia
compensata da rimboschimenti con specie autoctone di pari superficie.
In particolare, le norme riportano all'art. 11.30 che Ia coltivazione e l'uso dei boschi cedui
deve essere condotta in modo che sia assicurato il rispetto delle seguenti funzioni: Ia
difesa idrogeologica del territorio, Ia salvaguardia del patrimonio idrico, Ia purificazione
dell'aria, Ia fissazione dell'anidride carbonica, Ia conservazione della biodiversità, Ia
protezione del paesaggio e dell'ambiente, Ia produzione legnosa e di altri prodotti tipici, il
turismo e Ia ricreazione.
lnoltre, nella stesse norma, intendendo per trasformazione di un bosco ogni intervento che
comporti l'eliminazione della vegetazione esistente al fine di un'utilizzazione del terreno
37
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS diversa da quella forestale, questa può essere condotta esclusivamente per motivi di
rilevante interesse pubblico.
2.6 PRG vigente e il Documento Preliminare del PUG
Con Riferimento alla Variante Generale al PRG di San Giovanni Rotondo (Adozione con
Delibera C.C. n. 177 del 26.03.1984 ed Approvazione con Delibera G.R. n. 10656 del
30.11.1987 e delibera G.R. n. 2358 del 22.03.1988), le aree sulle quali si sviluppa il
Complesso Ospedaliero sono incluse nella perimetrazione della zona “Area di interesse
internazionale”.
Per le zone F1, F2 e F3 incluse nella perimetrazione dell’area di interesse internazionale,
sono consentite le seguenti destinazioni d’uso: “attrezzature religiose, ivi compresi i
conventi; attrezzature sanitarie e parasanitarie; attrezzature sociali e culturali; attrezzature
di interesse pubblico. Dette attrezzature devono essere connesse ed attinenti alle attività
del “Centro Spirituale Padre Pio” e dell’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza”.
In particolare l’area ospedaliera ricade interamente nella zona F1 che “comprende le aree
destinate alle attrezzature per l’istruzione superiore all’obbligo, per le attrezzature sanitarie
ospedaliere e per i parchi urbani e territoriali di cui al D.M. 2/4/88 n. 1444, emesso in base
al penultimo comma dell’art. 17 della Legge 6/8/67 n. 765”.
L’Amministrazione Comunale ha dato avvio al procedimento di formazione per la stesura
del nuovo Piano Urbanistico Generale comunale, definendo in tale circostanza, in
coerenza al proprio programma amministrativo, indirizzi della pianificazione territoriale.
Il riassetto paesaggistico dell’ambito territoriale in cui l’Ospedale è collocato, il progetto
della mobilità e le varie soluzioni di accessibilità ai luoghi di culto, di preghiera e della
sanità, dell’Opera di San Pio e la pedonalizzazione della Zona Sacra, costituiscono uno
degli obiettivi principali che il predetto PUG si pone di affrontare, affinché detti luoghi
possano trovarsi inseriti in un “contesto” evidentemente loro più congeniale oltre che
funzionale.
Possibili occasioni per il riassetto del contesto territoriale della zona del Santuario derivano
dal progetto di sviluppo proposto dall’Ospedale soprattutto in relazione al progetto della
nuova viabilità di accesso a nord, alla riorganizzazione dei flussi in ingresso ed in uscita
dall’Ospedale ed alle nuove aree a parcheggio a Nord-Est.
Si può quindi affermare che il progetto si trovi in linea con gli obiettivi di PUG di
trasformazione e riassetto paesaggistico della Zona Sacra ed anzi possa contribuire al
raggiungimento di tali obiettivi.
Per tutti i motivi precedentemente esposti nel febbraio del 2010 è stato stipulato un
Protocollo di Intesa tra il Comune di San Giovanni Rotondo e la Fondazione Casa Sollievo
della Sofferenza al fine di esplicitare e condividere gli obbiettivi di riqualificazione e
ampliamento del polo ospedaliero.
Il Documento Programmatico Preliminare di PUG, approvato con delibera di C.C. n.56 del
1 settembre 2010, recepisce integralmente i contenuti del Protocollo di intesa e li
38
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS armonizza nel contesto delle scelte territoriali e urbane operate dal piano stesso, facendo
ricadere le previsioni del polo ospedaliero all’interno delle Invarianti infrastrutturali e in
particolare delle Dotazioni territoriali specializzate; il DPP recepisce inoltre il nuovo
tracciato stradale a Nord-Ovest e le aree a parcheggi.
Infine, dopo la seconda Conferenza dei servizi (marzo 2011), l’Amministrazione Comunale
di S. Giovanni Rotondo ha espresso uno specifico parere positivo di istruttoria in ordine
alla verifica di compatibilità dell’intervento rispetto ai parametri urbanistici ed edilizi del
PRG vigente (documento n prot. 11534 del 29.04.2011) e di sostanziale conformità
rispetto agli obbiettivi del nuovo Piano Urbanistico Generale (PUG) in corso di
elaborazione.
2.7 Piano Particolareggiato vigente
Nel 1996 è stato elaborato un progetto urbanistico di PIANO PARTICOLAREGGIATO
(adottato con Delibera del C.C. n. 34 del 01.04.1997, riadottato con Delibera del C.C. n.
103 del 25.03.2005 ed Approvato con Delibera del C.C. n. 42 del 05.07.2005) per “Casa
Sollievo della Sofferenza” attuativo delle perimetrazioni e previsioni del vigente PRG
secondo la disciplina delle Norme Tecniche di Attuazione e del Regolamento Edilizio.
Il Piano prevede l'articolazione della progettazione edilizia e degli interventi in genere, in
“unità di progettazione architettonica e d’intervento” corrispondenti a ciascun manufatto o
all'interno di questi a parti compiute evidenziando, in caso di ampliamenti, le preesistenze;
il Piano prevede altresì la ristrutturazione, l’integrazione o la nuova costruzione di opere
complementari.
Il P.P. ha due principali finalità:
- la definizione morfotipologica e funzionale dell'edificato esistente, allo scopo anche di
attribuire elementi di tutela a quella parte che per valore testimoniale rappresenta il nucleo
originario del complesso (edificio originario, giardino e scalinata monumentale);
- la definizione dell'assetto fisico e funzionale dei percorsi esistenti, degli spazi e del verde,
considerati nel loro insieme matrice dell'edificazione esistente e di quella di
completamento.
Da un punto di vista architettonico, particolari emergenze sono costituite dall'edificio
originario (parte centrale del corpo di fabbrica a Sud) e dall'area a questo antistante
(giardino e scalinata di accesso da Viale Cappuccini) considerate nell'insieme di
particolare valore storico testimoniale: per questi il Piano prevede il mantenimento
dell'attuale assetto nel rispetto degli elementi architettonici costitutivi.
Il Piano prevede l'articolazione della progettazione edilizia e degli interventi in genere, in
"unità di progettazione architettonica e d’intervento" corrispondenti a ciascun manufatto o
all'interno di questi a parti compiute evidenziando, in caso di ampliamenti, le preesistenze;
il Piano prevede altresì la ristrutturazione, l’integrazione o la nuova costruzione di opere
complementari.
Più precisamente il Piano prevede:
39
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 1) sopraelevazioni (ove consentite) di uno o due piani;
2) volumi tecnologici di servizio sui lastrici;
3) demolizioni e ricostruzioni;
4)ristrutturazioni interne;
5) eventuali modifiche di aperture esterne in seguito a ristrutturazioni interne;
6) opere di manutenzione straordinaria così come indicativamente riportate nella
deliberazione di G.R. n.6320/89;
7) opere ed interventi di cui all'art.31 della L.S. 457/78 (lettere a - b - c - d);
8) nuovi interventi su aree libere;
9) adeguamenti alle norme sulla sicurezza.
40
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 3 QUADRO AMBIENTALE E PAESAGGISTICO E RELATIVE CRITICITA’
3.1 Viabilità, flussi di traffico e sistema della sosta
Fonte: Valutazione ambientale strategica del piano urbanistico generale di San Giovanni Rotondo –
“Rapporto Ambientale Preliminare” (versione del 18/06/2010); Progetto per la riorganizzazione della struttura
ospedaliera – “Analisi dell’accessibilità del sistema della sosta” Systematica maggio 2010.
3.1.1 Il sistema viario e della sosta di San Giovanni Rotondo e le sue
principali criticità
Il sistema viario del territorio di San Giovanni Rotondo è strutturato su tre strade statali:
- la SS 89 Garganica che collega Foggia a Manfredonia;
- la SS 273 di accesso alla città da sud;
- la SS 272 di accesso alla città in senso est – ovest, da San Marco in Lamis e Monte
Sant’Angelo)
e su alcune strade provinciali:
- la SP 43 per Cagnano Varano; la SP 58 nel tratto Manfredonia – Le Mattine;
- la SP 28 Pedegarganica;
- la SP 25 di Mezzanagrande;
- la SP 74 nel tratto Stazione Candelaro – Stazione di Amendola;
- la SP 76 nel tratto Borgo Tavernola – Stazione di Amendola.
Il diagramma dei flussi mostra come la maggior parte del traffico si concentri sugli assi
stradali di accesso da sud (SS 89 Garganica) e da ovest (SS 272 proveniente da San
Marco in Lamis) e, di conseguenza sulla circonvallazione che unisce i due assi stradali di
accesso alla città.
L’accessibilità alle zone religiose e sanitarie, per chi proviene da fuori comune avviene
attraverso la circonvallazione Sud.
Dagli studi preliminari del Piano della Mobilità e del Traffico emerge come attualmente le
principali criticità in ambito urbano si registrino lungo via Matteotti e nel tratto di via
Cappuccini in corrispondenza degli ingressi dell’Ospedale e del Poliambulatorio.
Per quanto riguarda invece il tema della sosta, la dotazione di parcheggi a San Giovanni
Rotondo è rappresentata da 10 attrezzature pubbliche e da 8 a gestione privata, per
complessivi 67.746 mq e 4.798 posti auto (2.097 posti in aree private, pari al 44% del
totale e 2.701 posti in aree pubbliche, pari al 56% del totale, di cui solo un quarto circa
localizzati nelle vicinanze della Città Internazionale).
Circa un terzo (36%) delle aree di sosta a pagamento sono localizzate nelle vicinanze
della Città Internazionale, mentre gli altri due terzi sono localizzati in aree periferiche
esterne al centro urbano.
Stime relative alla attuale domanda di parcheggio evidenziano come circa il 65% della
domanda sia connessa all’arrivo dei pellegrini della Città santuario, il 27% circa sia legata
alla presenza dell’Ospedale e solo l’8% circa sia generata dai residenti.
41
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Lo Studio di Systematica del 2010 mette in rilievo le seguenti criticità generali per il
territorio comunale:
- tronchi stradali di accesso al centro urbano inadeguati in rapporto al flusso di
traffico;
- carenti connessioni tra città consolidata e città Internazionale;
- carente funzionalità dell’attuale circonvallazione;
- difficile accessibilità all’Ospedale e al Santuario.
3.1.2 Analisi dell’accessibilità
Ospedaliero
veicolare
puntuale
rispetto
al
Polo
A seguito della presentazione del Progetto del nuovo Polo Ospedaliero della “Casa
Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo (FG) è stato elaborato uno studio che
aveva come obiettivo quello di verificare l’accessibilità veicolare e l’ottimizzazione del
sistema della sosta prevista dal Progetto, conseguente alla realizzazione della nuova
viabilità di accesso nord ovest (Progetto per la riorganizzazione della struttura ospedaliera
“Analisi dell’accessibilità del sistema della sosta” Systematica maggio 2010).
La metodologia utilizzata prevede l’implementazione di due diversi modelli di traffico uno a
scala macro e uno a scala micro.
Il modello di macro simulazione è stato implementato nell’ora di punta del mattino di un
giorno medio feriale, momento di massimo stress per la rete stradale a causa della
concentrazione di attività per l’Ospedale, e nell’ora di punta 11.00/12.00 di un giorno
festivo, periodo in cui i movimenti dei pellegrini sono particolarmente concentrati.
In primo luogo è stato implementato il modello per lo stato di fatto, quindi una volta
validato si è analizzato lo scenario di progetto che comprende la diversa distribuzione
della domanda di traffico e l’implementazione dell’offerta con l’accesso all’Ospedale da via
Valle Scura e quindi la nuova infrastruttura di accesso.
Dall’analisi dei flussi veicolari risultanti dalla simulazione relativa al giorno medio feriale
dello stato di fatto, si nota come le arterie interessate dai volumi di traffico più elevati,
all’interno dell’area oggetto d’esame, siano la Circonvallazione di San Giovanni Rotondo, il
viale Padre Pio, la via Cappuccini in prossimità dell’ingresso alla “Casa Sollievo della
Sofferenza” e la via Carlo Campanini.
Un’analisi qualitativa dei flussi di traffico indica come durante le ore mattutine l’Ospedale e
il Poliambulatorio siano i maggiori attrattori di traffico, a seguito del contemporaneo
sviluppo di flussi dovuti al cambio di turno lavorativo e delle attività sanitarie.
Il modello ha voluto simulare anche i movimenti viabilistici generati dall’accompagnamento
degli outpatients verso i due poli ospedalieri, movimenti che causano la presenza di
traffico parassita da parte dell’utenza che si trova alla ricerca di un posto dove poter
parcheggiare il proprio autoveicolo.
La simulazione relativa all’ora di punta del giorno festivo mostra invece come i volumi di
traffico che interessano la rete simulata si riducano sensibilmente. Gli spostamenti
generati dalle attività dei pellegrini durante il giorno festivo non sono infatti paragonabili,
42
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS come numero, a quelli sviluppati dalle ridotte attività ospedaliere (mediamente del 60%)
dello stesso arco temporale di riferimento.
La ridotta domanda di mobilità rispetto all’ora di punta del giorno feriale, registra i suoi
picchi sulla Circonvallazione di San Giovanni Rotondo e sulla via Cappuccini.
Risulta inferiore, rispetto all’ora di punta del giorno medio feriale, anche il flusso veicolare
sulle vie Carlo Campanini e San Salvatore. La modellazione mostra, come logico che sia,
che gli attrattori di traffico siano in questo periodo della settimana le Basiliche meta del
pellegrinaggio dei fedeli.
Tali luoghi si trovano inseriti tra i due poli ospedalieri e anche in questo caso gli archi in cui
sono poste le aree di sosta risultano particolarmente interessate dai flussi di traffico.
Criticità veicolari di sosta e pedonali
L’analisi del rapporto volume/capacità effettuata sulla rete mostra come essa sviluppi in
molti tratti situazioni di criticità, soprattutto nei giorni feriali, spesso a causa delle ridotte
capacità offerte dall’infrastruttura viaria.
In particolare si segnalano situazioni di criticità, sia per il viale Padre Pio nel tratto
antistante il poliambulatorio, che per alcuni tratti del viale Cappuccini, in corrispondenza
dell’ingresso all’Ospedale e in aree interessate dalla sosta su strada.
Allo stesso modo appare critico il deflusso veicolare nella via Carlo Campanini e nella via
San Salvatore, anche in questi casi la causa primaria della congestione appare essere la
ridotta capacità dei tratti stradali in oggetto e la presenza di aree di sosta su strada
utilizzate dall’utenza dell’Ospedale.
A queste si aggiungono le criticità degli accessi al Polo Ospedaliero.
Attualmente gli unici accessi carrabili all’area ospedaliera sono:
- l’accesso sul viale Cappuccini (a senso unico) che consente l’ingresso alle sole
autovetture a causa della conformazione storica che costringe ad una manovra di
inversione ad U;
- l’accesso sul piazzale “Santa Maria delle Grazie” nel quale si concentra tutto il
traffico di - uscita di tutti i mezzi veicolari leggeri dall’Ospedale, di uscita di tutti i
mezzi veicolari pesanti che quotidianamente riforniscono i magazzini ospedalieri e
le Centrali Tecnologiche, di uscita dei mezzi di servizio mortuario, di ingresso
“contro senso” dei mezzi di soccorso Vigili del Fuoco, di ingresso “contro senso” dei
furgonati e dei mezzi pesanti di approvvigionamento che non riescono ad accedere
da Viale Cappuccini per i motivi sopra descritti;
- l’accesso adiacente la Via Crucis che consente l’ingresso e l’uscita delle ambulanze
a servizio del Pronto Soccorso.
Gli accessi sono anche pedonali e vengono utilizzati dal personale che a piedi entra o
esce al momento del cambio turno, dai visitatori, dagli out-patients, dai pellegrini che
visitano l’Ospedale. Nelle giornate di massimo afflusso di pellegrini, la situazione assume
un carattere di alto rischio.
La sicurezza non è garantita non solo per i mezzi di soccorso, ma anche per i pedoni,
infatti, la ristrettezza della strada e degli accessi, il numero dei dipendenti che entra ed
43
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS esce ad ogni turno, il numero di pellegrini in giornate di grande affluenza, il flusso di veicoli
in entrata ed in uscita, la presenza di mezzi di soccorso.
3.1.3 Analisi del sistema della sosta esistente e della domanda futura
Lo sviluppo del Polo Ospedaliero rende necessaria un’analisi della domanda e una
valutazione dell’offerta di sosta presente e futura.
Per il sistema delle aree a parcheggio l’obiettivo dello studio (citato nel precedente
paragrafo) è stato quello di quantificare la reale richiesta di sosta generata dall’Ospedale e
dal Day Center a seguito delle modifiche infrastrutturali e gestionali previste dal Progetto
preliminare.
La domanda di sosta futura è stata individuata ripartendola rispetto alle attività sanitarie
previste, alla turnazione delle diverse tipologie presenti in Ospedale, alla presenza di
visitatori nelle diverse ore del giorno e della settimana. Il confronto tra domanda ed offerta
di sosta ha consentito di comprendere le reali necessità e la strategia di gestione della
sosta da adottare.
Il comparto ospedaliero si compone di due distinte unità: l’Ospedale e il Day Center.
L’offerta a loro dedicata risulta distinta anche per le valutazioni dello stato di fatto, a causa
della loro distanza e della struttura urbana che li circonda.
L’Ospedale attualmente non dispone di una area dedicata al parcheggio strutturata e
controllata; infatti il personale medico, amministrativo, infermieristico e degenti/visitatori,
trovano in parte posto per i propri mezzi all’interno del recinto ospedaliero, in modo per
nulla organizzato, la restante utenza invece parcheggia sulla viabilità esterna. Il Day
Center dispone di un parcheggio interrato di circa 100 posti auto, a distanza massima di 5
minuti a piedi dal Day Center sono poste 2 aree di sosta.
La valutazione della domanda futura si basa sulle scelte effettuate per la identificazione
del Masterplan. Attualmente le operazioni di diagnostica sono divise nei due comparti e
nel futuro saranno tutte concentrate nel Day Center.
I dati che sono stati messi a disposizione e utilizzati per il calcolo della domanda sono:
- numero posti letto e media giornaliera degenti;
- numero dei dipendenti di entrambe le strutture ospedaliere, suddiviso per tipologia
e per turni;
- numero out patients previsti per il Day Center, suddivisi per tipologia di analisi e
orario;
- numero visitatori ai degenti dell’Ospedale e orario in cui la visita è consentita;
- ripartizione modale per mezzo utilizzato per raggiungere l’Ospedale;
- consistenza delle attività ospedaliere nel giorno medio feriale rispetto a quelle
condotte nel giorno festivo.
Le attività ospedaliere e del Day Center sono concentrate nelle ore antimeridiane del
giorno medio feriale.
La presenza attesa di ogni tipologia di utenza è stata sommata in ogni singola ora di un
giorno medio feriale, in modo da avere sia per l’Ospedale che per il Day Center il numero
44
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS massimo di veicoli parcheggiati. Per quel che concerne il giorno Festivo i dati in nostro
possesso indicano che:
- il personale dell’Ospedale e del Day Center si riduce del 60%;
- gli out patients del Day Center si riducono del 80%;
- i visitatori, a seguito della presenza di meno degenti, si riducono del 50%.
I risultati sviluppati dall’analisi della domanda di sosta futura mostrano come nelle ore
mattutine ci sia il picco di domanda di parcheggio che risulta essere per l’Ospedale di 725
posti auto tra le 7:00 e le 14:00, mentre per il Day Center è di 323 posti auto tra le 8:00 e
le 10:00.
Durante il week end entrambe le aree parcheggio destinate alle funzioni ospedaliere si
svuotano anche oltre il 50% della loro dotazione statica. Nei periodi festivi ad un
decremento delle attività ospedaliere corrisponde la presenza di pellegrini verso i luoghi di
culto del Santo.
Il comportamento simulato mostra quindi come i pellegrini cerchino di raggiungere i luoghi
di culto dal centro cittadino posto ad est, utilizzando le direttrici dirette rispetto a quelle
esterne, in quanto evidentemente non trovano particolarmente conveniente, dal punto di
vista trasportistico, l’offerta di sosta situata sulla circonvallazione sud del comune di San
Giovanni Rotondo.
3.1.4 Accessibilità pubblica al complesso ospedaliero
Il mezzo più facile per raggiungere l’ospedale attualmente è sicuramente il mezzo privato.
San Giovanni Rotondo infatti non possiede una stazione ferroviaria (la più vicina è quella
di Foggia) e può essere raggiunto dalle principali città pugliesi e italiane principalmente
attraverso l’utilizzo di autobus di linea gestiti da società private che hanno il loro capolinea
nel terminal bus di Piazzale Forgione nella città consolidata centrale.
La città storica è collegata alla città internazionale dove è situato il complesso ospedaliero
da via dei Cappuccini che il PUG prevede di rendere completamente pedonale.
A questo proposito è auspicabile che il l’Amministrazione Comunale nell’ambito
dell’elaborazione del nuovo PUG, così come del Piano del Traffico Urbano, rifletta sulla
opportunità di collegare con una navetta o comunque con un mezzo di trasporto pubblico
efficiente e frequente il piazzale del terminal bus con l’ingresso dell’ospedale e del Day
Service attraverso via del Cappuccini in modo da agevolare l’utilizzo del mezzo pubblico
per l’accesso ai servizi ospedalieri, sia da parte del personale medico che da parte dei
pazienti e dei familiari.
In realtà il Documento Preliminare del PUG adottato, ha tra i suoi obiettivi principali la
soluzione del problemi infrastrutturali della città e infatti indica tra le azioni prioritarie la
verifica delle soluzioni per il miglioramento dell’accessibilità al Comune in relazione alle
peculiarità costituite dai flussi pellegrinali e turistici che direttamente interessano il
territorio, attraverso una condivisione degli interventi a livello sovracomunale, in ragione di
politiche di sviluppo da costruirsi, quantomeno con i Comuni situati lungo lo sviluppo
territoriale della antica Via Sacra Langobardorum.
45
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Analogamente il Documento indica come fondamentale il riassetto paesistico e
dell’accessibilità pedonale e veicolare dell’area devozionale e ospedaliera, con modalità
consone alla specificità dei luoghi, oggi interessati dalla commistione dei flussi devozionali,
quelli di visitatori e turisti, quelli di utenti delle consolidate strutture sanitarie e di cura
attraverso un’attenta verifica degli assetti funzionali e organizzativi delle strutture
costituenti il perno della cosiddetta “Area Internazionale” del Comune (Ospedale Casa
Sollievo della Sofferenza, Poliambulatorio, Convento e strutture dei Frati Cappuccini).
Il Documento afferma anche che il progetto della accessibilità e della mobilità dovrà
qualificarsi quale fatto strutturante in grado di riorganizzare le cesure fra la città
“internazionale” e la città consolidata.
Per San Giovanni Rotondo infatti il progetto della accessibilità e della mobilità è, fra gli
altri, il fatto strutturante meglio in grado di riorganizzare le cesure nella città fra le sue due
principali parti: città storica e città internazionale. Lungo la direttrice Est-Ovest devono
essere verificate le opportunità di facilitazione delle relazioni tra la “Città internazionale” e
la città consolidata.
3.2 Qualità dell’aria
Fonte: Valutazione ambientale strategica del piano urbanistico generale di San Giovanni Rotondo-“Rapporto
Ambientale Preliminare” (versione del 18/06/2010)
3.2.1 Il Piano Regionale della Qualità dell’Aria (PRQA) della Regione Puglia
La situazione a livello regionale
La qualità dell’aria rappresenta ormai da alcuni decenni uno dei temi ambientali più
dibattuti sia sul piano scientifico che su quello sociale, a causa della sua stretta e
ampiamente dimostrata correlazione con la salute umana.
Il 30 settembre 2010 è entrato in vigore il D.Lgs. 155/2010, recepimento della Direttiva
2008/50 CE, che costituisce un quadro unitario in materia di valutazione e gestione della
qualità dell’aria stabilendo i valori limite, obiettivo, soglia di informazione e di allarme per
gli inquinanti in precedenza normati dal D.M. 60/2002, dal D.Lgs. 152/2007 e dal D.Lgs.
183/2004 ora abrogati.
Il D.Lgs 155/2010 introduce, inoltre, una novità rappresentata dalla metodologia di
riferimento per la caratterizzazione delle zone. La zonizzazione del territorio costituisce il
presupposto per tutte le attività di valutazione della qualità dell’aria e in particolare anche
per la realizzazione di un progetto di adeguamento della rete di misura.
La valutazione della qualità dell’aria per mettere in atto opportune politiche di protezione
ambientale deve necessariamente poggiarsi sulla conoscenza della specifica situazione
locale.
I dati regionali di qualità dell’aria, dell’anno 2010, mostravano una situazione in
46
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS progressivo miglioramento confermando il generale conseguimento dei valori limite e
obiettivo per gli inquinanti monitorati. Tale tendenza, con le relative eccezioni, era
ascrivibile sia a condizioni meteo climatiche favorevoli, sia ad una diminuzione delle
pressioni causate da attività produttive. I dati di qualità dell’aria del 2011, invece,
evidenziano una situazione in leggero peggioramento rispetto all’anno precedente;
emerge, inoltre, che la Regione Puglia, pur avendo avviato un importante processo di
miglioramento della qualità dell’aria in collaborazione con le principali aziende locali, in
particolare per quel che concerne le riduzioni delle emissioni industriali, risulta ancora la
regione con le maggiori emissioni in atmosfera di carattere industriale per varie sostanze
inquinanti (IPA, PM10, CO ed NOx) a livello nazionale. Tale superamento conferma
l’esistenza di una situazione di criticità. Dai dati di emissioni in atmosfera delle
dichiarazioni INES/EPRTR emerge che, in Puglia, le attività industriali a maggior impatto
ambientale sono localizzate prevalentemente nelle aree ad elevato rischio di crisi
ambientale di Brindisi e Taranto.
Nel caso di San Giovanni Rotondo non sono disponibili dati derivanti da una rete di
monitoraggio ad attività continuativa, ma si può fare riferimento:
- al Piano Regionale di Qualità dell’Aria (PRQA) che “contiene tutte le informazioni
inerenti lo stato della componente ambientale Aria nella Regione Puglia che oggi è
possibile ottenere con i diversi strumenti d’indagine (reti di qualità dell’aria, inventari
delle emissioni, simulazioni modellistiche)” e che promette di garantire “un livello di
conoscenza dei fenomeni di inquinamento atmosferico del territorio mai raggiunto
finora”;
-
alla Relazione sullo stato dell’Ambiente 2011 dell’ARPA Puglia;
all’inventario delle Emissioni in Atmosfera per la Regione Puglia APAT (oggi
ISPRA),elemento indispensabile per la conoscenza del territorio in grado di fornire
una stima delle emissioni inquinanti funzionale e propedeutica agli interventi di
pianificazione territoriale.
Il Piano Regionale di Qualità dell’Aria (PRQA) della Regione Puglia utilizza, infatti, oltre
alle stazioni puntuali di monitoraggio, anche un sistema di modelli per simulare il trasporto,
la dispersione e le trasformazioni chimiche degli inquinanti atmosferici.
Sulla base delle valutazioni della qualità dell’aria si definiscono quali zone del territorio
regionale necessitano di interventi per il risanamento della qualità dell’aria e quali altre
invece necessitano di Piani di Mantenimento, in funzione dell’attuazione del Piani di
Qualità dell’Aria. Le misure di risanamento previste dal PRQA hanno l’obiettivo di ridurre le
emissioni degli inquinanti in atmosfera e, conseguentemente, di abbassarne le
concentrazioni in atmosfera al di sotto dei valori limite fissati dal D. M. 60/02.
La situazione di San Giovanni Rotondo
Il comune di San Giovanni Rotondo ricade nella “Zona D” in quanto non supera i limiti (VL)
circa l’emissione da traffico autoveicolare e non dispone di impianti industriali soggetti a
47
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS normativa IPPC, pertanto non necessita di misure di risanamento bensì esclusivamente un
piano di mantenimento dei livelli di qualità dell’aria.
La tabella che segue evidenzia il peso delle emissioni registrate nel Comune di San
Giovanni Rotondo rispetto al dato complessivo provinciale; il confronto è solo indicativo in
quanto realizzato sulla scorta di dati non omogenei, quali i dati disaggregati a livello
comunale 2005 dell’Inventario Regionale allegato al PRQA e i dati a livello provinciale
2000 forniti dall’Inventario provinciale dell’ISPRA.
NH3
% sul
totale
6.23%
provinciale
CO
COV
NOx
SOx
CO2
N2O
PTS
CH4
1.54%
2.03%
2.18%
----%
3.84%
3.71%
1.65%
3.37%
Confronto delle emissioni per inquinante tra San Giovanni Rotondo e l’intera Provincia di Foggia (dati Piano
Regionale di Qualità dell’Aria – PRQA e dati ISPRA – Inventario provinciale delle emissioni in atmosfera)
48
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Inoltre il confronto tra i dati regionali e provinciali e quelli comunali relativi ai diversi settori
generatori di emissioni evidenziano alcune specificità del Comune di San Giovanni
Rotondo.
In particolare dal confronto emerge:
- maggiore peso percentuale del settore “agricoltura” sul totale delle emissioni, in
particolare per quanto riguarda NH3, CO, COV, NOx, N2O, PTS e CH4;
- ridotto peso del settore “industria” sul totale delle emissioni;
- minore peso del settore “trasporti” sul totale delle emissioni rispetto al dato
provinciale;
- maggiore peso del settore “trasporti” sul totale delle emissioni rispetto al dato
regionale per la maggior parte degli inquinanti presi in esame;
- peso trascurabile del settore “rifiuti” e del settore “energia” sul totale delle emissioni.
Le maggiori criticità che emergono da questo quadro sono le seguenti:
- situazioni critiche puntuali in particolare in occasione di eventi;
- Elevato peso percentuale del settore agricoltura sul totale delle emissioni inquinanti.
Misure per l’edilizia
Considerata la limitatezza delle risorse finanziarie a disposizione con la conseguente
necessità di non disperderle in molteplici interventi dalla portata ridotta e dai risultati
incerti, nel PRQA si è preferito concentrare tutti gli investimenti in un numero limitato di
azioni, valutate come le più efficaci, che si articolano secondo quattro linee di intervento
generali:
1 Misure per la mobilità
2 Misure per il comparto industriale
3 Misure per l’educazione ambientale
4 Misure per l’edilizia
Le misure per l’edilizia si applicano a tutti i comuni della regione.
Per quanto riguarda le misure per l’edilizia vi sono sistemi capaci di ridurre i livelli di
inquinamento dell’aria, attraverso processi capaci di degradare gli inquinanti già emessi in
atmosfera, responsabili del deterioramento della qualità dell’aria ambiente (cfr. Decreto del
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio 1 aprile 2004 - Linee guida per l’utilizzo
dei sistemi innovativi nelle Valutazioni di Impatto Ambientale. Gazzetta Ufficiale n. 84 del 9
aprile 2004).
Il PRQA si pone quindi l’obiettivo di promuovere il ricorso a tali sistemi al fine di aumentare
le capacità auto-depurative dei sistemi antropici (aree urbane, industrie ecc.). La misura di
risanamento programmata prevede la possibilità di introdurre, negli appalti pubblici,
l’obbligo da parte del soggetto appaltante di attenersi al contenuto delle linee guida per
l’utilizzo di sistemi innovativi per l’abbattimento e la mitigazione dell’inquinamento
ambientale. Ad esempio, si suggerisce di inserire l’obbligo da parte dell’appaltante di
utilizzare, per una percentuale non inferiore a un determinato valore, materiali (malte,
49
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS pavimentazioni, pitture, intonaci e rivestimenti), contenenti sostanze fotocatalitiche con
Biossido di Titanio (TiO2) per la riduzione di ossidi di azoto e altri inquinanti atmosferici.
3.2.2
Ipotesi previsionali sulla base dei dati esistenti
In assenza di un monitoraggio ambientale puntuale nel sito oggetto di intervento, che
possa descrivere oggettivamente la condizione e lo stato d’interesse, per potere effettuare
delle previsioni è opportuno fare riferimento a due aspetti significativi:
- San Giovanni Rotondo ricade nella “Zona D” del piano di zonizzazione dell’aria e
quindi si prende atto che allo stato attuale le condizioni di qualità dell’aria siano
buone;
- nell’area considerata le principali fonti di inquinamento atmosferico sono
rappresentate dall’attuale centrale termica dell’ospedale e dal traffico veicolare
particolarmente sentito negli orari di maggiore affluenza ospedaliera nelle vie
Matteotti, Campanini, Padre Pio e Cappuccini
La centrale termica esistente, seppur in maniera delimitata, potrebbe influire sulla qualità
dell’aria nell’area che la ospita. Attualmente la centrale termica è localizzata nell’area
nord-est del lotto e presenta alcune criticità legate all’efficienza impiantistica del sistema di
produzione, del sistema di distribuzione e del sistema di regolazione. Dall’analisi del
documento Assessment di Sostenibilità Ambientale 2011 redatto dall’ I.R.C.C.S. Casa
Sollievo Della Sofferenza si evince infatti che dal 2010 sono in atto continui e successivi
interventi finalizzati a un maggiore risparmio energetico. Alcuni interventi come la
sostituzione dell’olio combustibile BTZ con il gas metano per i generatori di vapore di cui è
dotata la struttura sono stati effettuati, ma molti interventi devono essere ancora affrontati.
Va inoltre ricordato che queste migliorie puntuali di tutto il sistema energetico sono
sicuramente importanti ma non son in grado di arrivare ai rendimenti e all’efficienza di
sistema nuovo realizzato appositamente per le odierne esigenze.
Altrettanto rilevante è la valutazione sul traffico veicolare: dall’analisi del Piano della
Mobilità e del Traffico emerge che attualmente le principali criticità sono riscontrabili lungo
Via Matteotti, Via Campanini, Viale Padre Pio e Via Cappuccini in corrispondenza degli
ingressi dell’Ospedale e del Poliambulatorio mentre poco significativi risultano i flussi
registrati sulla viabilità minore. Dall’osservazione degli studi circa l’ottimizzazione del
sistema della sosta e l’accessibilità veicolare, meglio descritti nel paragrafo “Viabilità, flussi
di traffico e sistema della sosta”, emerge che nelle ore mattutine l’Ospedale e il
50
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Poliambulatorio sono i principali attrattori di traffico, a seguito del contemporaneo sviluppo
di flussi dovuti al cambio di turno lavorativo e delle attività sanitarie nonché
all’accompagnamento degli outpatients verso i due poli ospedalieri e, pertanto nei giorni
festivi, sulla stessa rete il flusso sia visibilmente ridotto. Funge da concausa al traffico
l’assenza di un’adeguata area adibita alla sosta che possa agevolare e sfoltire i flussi
antistanti al complesso.
3.3 Aspetti geotecnici, geomorfologici, idrogeologici, idraulici e sismici
Il contesto territoriale nel quale è inserita la struttura ospedaliera oggetto di intervento
risulta alquanto complesso per peculiarità sia geologiche e geotecniche sia idrologiche ed
idrauliche, specie per gli aspetti legati alla stabilità del versante, ai deflussi superficiali ed
ai connessi fenomeni di trasporto solido.
Vista la complessità dell’assetto territoriale e l’importanza che riveste “Casa Sollievo”
quale opera strategica sul territorio, le prime indagini geologiche, geotecniche e
idrogeologiche sono state eseguite già in fase di studio di fattibilità (conferenza dei sevizi
aprile 2010 Studi di fattibilità del dott. geol. Di Maggio).
Nell’ambito della progettazione preliminare è stata affrontata una seconda campagna di
indagini, piuttosto avanzata in relazione alla fase progettuale preliminare. Tali indagini
sono state ritenute indispensabili ai fini dell’ulteriore conferma della fattibilità e della
corretta impostazione della progettazione preliminare, soprattutto strutturale ed
impiantistica con riferimento ad eventuali amplificazioni sismiche rispetto allo spettro di
norma, già preannunciate in fase di fattibilità.
Per questa seconda campagna di indagini si fa riferimento alla relazione tecnica
geologica, idrogeologica, sismica e geotecnica a cura del dott. geol. Filippo Cristallo e del
dott. Ing. Michele Ruscigno di progetto preliminare di cui alla seconda conferenza dei
servizi del 31 marzo 2011.
Considerata la complessità dell’intervento successivamente, sempre nell’ambito della
progettazione preliminare, si è voluto approfondire l’analisi, richiedendo allo Studio
Geotecnico Italiano (SGI) un approfondimento della documentazione ed uno studio, su
base deterministica, dello spettro di risposta sismico sia per la componente orizzontale
che per quella verticale.
3.3.1 Analisi geotecniche
Fonte: Progetto Preliminare “Relazione geotecnica” dott. Geol. Cristallo ottobre 2010
Secondo le indagini effettuate, l’area ospedaliera ricade in classe A, cioè il terreno
roccioso ha globalmente un comportamento meccanico buono; solamente un carotaggio,
quello in corrispondenza della futura piastra tecnologica (blocco H), evidenzia alcune
discontinuità puntuali tipiche dei fenomeni carsici.
51
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 3.3.2 Analisi geologiche e geomorfologiche
Fonte: “Studio Geologico, geotecnico, idrogeologico, sismico” dott. geol Di Maggio, maggio 2010; Progetto
preliminare “Relazione geologica” dott. geol. Cristallo, ottobre 2010
Lo studio geologico e geomorfologico allegato al Progetto Preliminare per la
riorganizzazione del complesso ospedaliero ha affrontato il tema della ricostruzione dei
caratteri litologici, stratigrafici, strutturali, idrogeologici, geomorfologici e, più in generale,
di pericolosità geologica del territorio oggetto del progetto.
Quindi, in funzione del tipo di opera o di intervento e della complessità del contesto
geologico, sono state realizzate specifiche indagini finalizzate alla documentata
ricostruzione del modello geologico sviluppando un utile riferimento per il progettista
nell'inquadrare i problemi geotecnici e per definire al meglio il programma delle indagini in
sito e laboratorio da realizzarsi nella futura fase esecutiva.
Per eseguire il presente studio prima della realizzazione delle indagini dirette in sito
nonché di laboratorio, è stata sviluppata preliminarmente una approfondita ricerca
bibliografica per meglio inquadrare le problematiche dell'area oggetto di studio.
Sulla base del rilevamento geologico e delle indagini effettuate nell'area interessata dalle
opere in progetto per la riorganizzazione della struttura ospedaliera "Casa Sollievo della
Sofferenza" e rimandando allo studio di fattibilità geologico precedente per un areale più
ampio, si evince che l'area di stretto interesse progettuale risulta interessata da rocce
costituite da calcari micritici organizzati in strati con spessori variabili da pochi dm a circa
2 m, spesso interessati da brecce ben cementate e microbrecce irregolarmente
cementate che sono il prodotto della deformazione tettonica dei calcari.
Una maggiore deformazione dei calcari del substrato si riscontra nella parte interessata
dalla piastra tecnologica in progetto, in cui si evince la presenza di brecciole e sabbie ad
una profondità di circa 20-22 m dal p.c. da tener presente per un approfondimento delle
indagini in fase esecutiva.
Tale substrato roccioso risulta pervaso da fasce di brecce carbonatiche in matrice di terra
rossa ben cementate e massive che sono il riempimento di fratture tettoniche nel
substrato calcareo da tener presenti in fase di progettazione fondale, in quanto
caratterizzate da valori geomeccanici scadenti e variabili localmente.
Infine, nella zona posta a NE dell'area in esame si riscontra l'unità descritta come detrito
di versante, costituito da blocchi calcarei etero metrici immersi in una matrice brunorossastra che ricopre i calcari del substrato a macchia di leopardo con spessori variabili
da pochi dm a qualche m. che possono interessare il tratto stradale posto a est, se non
ben fondato.
Dal punto di vista geomorfologico, l'area risulta generalmente stabile, costituita da rocce
brecciate ma spesso ben cementate, con buoni valori di resistenza a compressione;
particolare attenzione va posta nei tratti interessati da terrazzi antropici in quanto possono
riscontrarsi fenomeni di soliflusso per ora stabilizzati dai terrazzi antropici presenti.
L’assetto geomorfologico del versante risulta caratterizzato dalla presenza di pochi
elementi morfologici le cui evoluzioni potrebbero comportare pericoli locali. Il sistema di
52
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS gradonature dettato dalle discontinuità tettoniche ha conferito una buona stabilità
generale che localmente può presentare debolezze.
In particolare, lungo la sede stradale che sale oltre il "Convento delle Clarisse", è stata
rilevata una frana quiescente, periodicamente attiva, che presenta una nicchia di distacco
di circa 50cm e lesioni evidenti sulla sede stradale. La sua evoluzione e zona di influenza,
determinata in via preliminare come il doppio della sua attuale estensione che termina in
corrispondenza della parete di faglia, potrebbe interrompere la stradina nel tratto
immediatamente a valle, senza interessare il primo tratto di Via Valle Scura, che consente
il nuovo accesso all’ospedale.
Il versante presenta forme regolari, localmente modificate dalla presenza intensa di
terrazzamenti antropici sulla porzione orientale. Esso è caratterizzato, altresì, da blande
incisioni vallive da cui partono sottili conoidi di deiezione limoso-brecciosi. l terrazzamenti
presentano condizioni di degrado e abbandono, per cui le probabili evoluzioni sarebbero
quelle, in caso di importanti eventi meteorici, di instabilità e colamenti rapidi.
Quindi, dalle analisi eseguite e dalle prime valutazioni di carattere generale, pur avendo
ottenuto una categoria di suolo di fondazione di tipo A, si nota, in alcuni punti di indagine,
evidenze stratigrafiche peggiorative dal punto di vista sismico, tali da far ritenere
proponibile valutare e considerare cautelativamente l'ammasso roccioso di categoria tipo
B, riservandosi di effettuare tutti gli approfondimenti del caso in fase esecutiva.
3.3.3 Analisi idrogeologiche e idrauliche
Fonte: Studio Geologico, geotecnico, idrogeologico, sismico” dott. Di Maggio maggio 2010, Progetto
Preliminare “Relazione geologica e idrogeologica” dott. Cristallo ott. 2010, “Studio di compatibilità idrologica
e idraulica” dott. Vernole febbraio 2012
Il territorio comunale di San Giovanni Rotondo rientra nel territorio di competenza
dell’Autorità di Bacino della Puglia; l’AdB della Puglia ha approvato con delibera del C.I n
39 del 30/11/05 il “Piano stralcio per l’assetto idrogeologico” con il quale ha classificato
l’area che comprende il sito in studio “a pericolosità da frana media o moderata PG1” e
“alveo fluviale in modellamento attivo”.
Non risultano comunque zone interferenti con aree ad alta, media e bassa pericolosità
idraulica riportate nel PAI della Puglia (artt 7, 8 e 9 delle NTA del PAI).
I primi studi di tipo idrogeologico e idraulico risalgono alla presentazione dello studio di
fattibilità e sono quelli curati dal dott. Di maggio nel maggio del 2010, seguiti da quelli
curati dal dott. Cristallo insieme alla presentazione del Progetto Preliminare nell’ottobre
2010 e dall’ultima relazione del dott. Vernole del febbraio 2012 a seguito di una nota (prot.
N. 3320 del 31/03/2011) dell’Autorità di Bacino, che nonostante il parere positivo
preliminare espresso rispetto allo studio di fattibilità del progetto (nota prot. n. 3809 nel
09/04/2010), chiede una serie di indagini specifiche per studiare specifiche soluzioni
tecniche di mitigazioni dei fenomeni di deflusso idrico e più in generale legati alla stabilità
del sito e per la messa in sicurezza dell’area oggetto della nuova viabilità.
A seguito degli incontri informali avvenuti nel settembre e nel dicembre 2011, “Casa
Sollievo della Sofferenza”, accogliendo le richieste dell’Autorità di Bacino, ha prodotto uno
53
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS studio idraulico, specifico dell’area, concordandone le modalità di esecuzione con
l’Autorità di Bacino stessa, come contributo agli studi in corso da parte degli Enti
competenti, con particolare riferimento al piano di difesa idrogeologico a cura
dell’Amministrazione Comunale.
Lo studio condotto ha riguardato varie analisi, anche molto complesse, che in definitiva
hanno consentito di stabilire le aree di allagamento attese in occorrenza di un evento con
tempo di ritorno di 200 anni (valore a cui corrisponde la definizione di sicurezza idraulica
come da art.36 delle NTA del PAI). Pertanto si è partiti da un’analisi a scala di bacino al
fine di individuare prima le grandezze morfometriche da utilizzare come input nei modelli
idrologici, poi per valutare le curve di possibilità pluviometrica e conseguentemente
l’idrogramma di piena nelle sezioni dei reticoli di interesse in rapporto all’intervento
proposto.
Infine, utilizzando la cartografia ufficiale a disposizione, si è costruito il modello
tridimensionale degli impluvi sui quali è stata simulata la propagazione dell’onda di piena
mediante un modello di calcolo idraulico a schema bidimensionale nel centro abitato.
L'analisi dei bacini idrografici della zona circostante l'area in studio evidenzia episodi di
pericolosità idraulica connesse ad alluvioni concentrate e colate detritiche provenienti
dagli impluvi principali (come del resto avvenuto il 12 settembre 2009 poco più a ovest
dell'area in studio).
L'area in studio, invece, non presenta problematiche importanti legate a potenziali
alluvioni concentrate in quanto non esistono bacini idrografici estesi a monte. Il reticolo
idrografico a monte del sito è infatti poco sviluppato, soprattutto per la particolare
morfologia delle aree di raccolta delle precipitazioni caratterizzate da litologie calcaree
molto fratturate e carnificate che permettono un lento e parziale drenaggio sotterraneo
delle acque meteoriche. Non esistono inoltre importanti impluvi che interessano l’area in
argomento.
Il versante sotteso all'area ospedaliera ha una estensione di raccolta di circa 25 ettari.
In esso sono contenuti due piccoli bacini imbriferi di 1O e 4 ettari che non presentano
rilevanti segni di erosione o di instabilità. L’assenza di un reticolo idrografico ben definito
potrebbe però determinare possibili fenomeni erosivi e fenomeni di colate detritiche
(debris flow).
Dallo studio dei deflussi idrici superficiali e dei bacini idrografici e relativi impluvi si
individua una generale area di spartiacque che interessa a monte il sito in esame, mentre
analizzando tramite verifica idraulica il compluvio posto a est, nelle vicinanze e di fianco
dell'area di svincolo stradale (rotonda), si riscontra una assenza di interferenza in caso di
eventi pluviometrici di notevole intensità con il nuovo tratto stradale..
Infine il 30 aprile del 2012, l’Autorità di Bacino della Regione Puglia ha emesso il parere di
compatibilità definitivo in riferimento al Progetto Preliminare con nota prot. 0004018
condizionato alle seguenti condizioni:
che venga predisposto un idoneo sistema di preallertamento e allarme che in caso
di evento meteorico eccezionale devi i flussi di traffico sulle direttrici alternative e
che il piano di protezione civile comunale venga opportunamente integrato;
54
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS -
-
che vengano realizzate le briglie selettive suggerite nello studio idraulico presentato
con nota 3548 del 23/03/2012
che vengano realizzate opportune opere di regimazione e intercettazione delle
acque provenienti da monte in corrispondenza dell’incrocio tra via valle Scura e
Viale padre Pio in modo da mettere in completa sicurezza l’accesso da tale punto al
complesso ospedaliero;
che vengano utilizzati massi di dimensioni 0.6-0.8 m a protezione del piede della
rotatoria.
3.3.4 Analisi del rischio sismico
Fonte: Progetto Preliminare “Relazione sismica” dott. geol. Cristallo ottobre 2010
Nella relazione sismica del dott. geol. Cristallo, al fine di ottenere informazioni utili alla
conoscenza del sito in oggetto dal punto di vista sismico, sono state descritte le risultanze
e le dovute conclusioni di una campagna di indagine mirata alla definizione delle
caratteristiche sismiche dell'area in studio.
La relazione sismica sviluppa i risultati delle misure effettuate oltre che alla verifica
incrociata dei dati geologici e geofisici ottenuti dalla campagna di indagine geognostica.
Il Comune di San Giovanni Rotondo risulta interessato dal passaggio della faglia di
Mattinata che è l'elemento morfostrutturale principale del Promontorio del Gargano poiché
lo attraversa interamente da est ad ovest, formando l'ampia Valle Carbonara; tale
struttura continua sia verso est, nell'offshore adriatico, che verso ovest, al di sotto dei
terreni plio-quaternari del Tavoliere di Puglia.
La storia cinematica, i rapporti con le altre strutture del Gargano e l'attività di questa
struttura come faglia sismo genetica sono oggetto di una notevole controversia in
letteratura. Malgrado i diversi punti di vista riguardanti l'interpretazione cinematica di
questa struttura, c'è accordo tra gli autori nel ritenere che le differenti fasi deformative
registrate nel settore garganico dell'avampaese siano da imputare all'orogenesi
appenninico-dinarica.
Altre morfostrutture importanti presenti nell'area di studio sono la Faglia di Rignano e la
Faglia del Candelaro orientate rispettivamente E-O e NO-SE, anch'esse con cinematica
trascorrente.
La Faglia di Mattinata è considerata una faglia sismogenetica ed è stata indicata come
responsabile di alcuni dei terremoti più disastrosi registrati storicamente nel Promontorio
del Gargano.
I principali risultati della campagna di indagine geofisica nel comprensorio della struttura
ospedaliera “Casa Sollievo della Sofferenza” possono essere così riassunti:
- nonostante la presenza diffusa in affioramento di calcari intensamente fratturati, i
terreni di fondazione della struttura in esame non mostrano generalmente fenomeni
di amplificazione sismica locale, ad eccezione del sito coincidente con 'l'area in cui
si prevede la realizzazione del parcheggio;
- i sondaggi hano consentito di ipotizzare una profondità di circa 80 m della fascia di
calcari intensamente fratturati;
55
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Successivamente sempre nell’ambito della progettazione preliminare nel marzo 2011,
considerata la complessità dell’intervento, si è voluto approfondire l’analisi, richiedendo
allo Studio Geotecnico Italiano (SGI) un esame della documentazione ed uno studio, su
base deterministica, dello spettro di risposta sismico sia per la componente orizzontale
che per quella verticale.
Lo studio svolto aveva come obbiettivo la determinazione dello spettro di risposta elastico
in condizioni di campo libero per le componenti orizzontale e verticale da adottare per la
progettazione della struttura Casa di Sollievo della Sofferenza (San Giovanni Rotondo).
Gli spettri sono stati definiti sulla base di un’ analisi deterministica basata sulla faglia
sismicamente attiva a cui è associata, secondo la letteratura geologica e neotettonica più
recente, la combinazione più sfavorevole di magnitudo e distanza dal sito.
L’analisi deterministica ha come scopo la definizione dello scuotimento del suolo causato
dal cosiddetto “Maximum Credible Earthquake” (MCE), cioè il peggior scenario atteso, per
il sito in esame.
I passi chiave dello studio sono stati:
- la caratterizzazione geometrica di tutte le sorgenti significative, faglie e strutture
sismicamente attive nella regione del sito;
- l’identificazione del massimo terremoto credibile da associare ad ognuna delle
sorgenti definite al punto precedente;
Successivamente si è valuto lo scuotimento come segue:
- si è assunto che i massimi terremoti associati alle sorgenti individuate accadano
nel punto più vicino tra ogni sorgente e il sito;- il MCE al sito è l’evento che genera le ordinate dello spettro di risposta più elevate,
entro un intervallo significativo di periodi di vibrazione
Gli spettri di riferimento proposti in questo studio, da impiegarsi per una valutazione
preliminare delle scelte strutturali, sono gli spettri medi (ottenuti dagli 84° percentili delle
leggi di attenuazione adottate).
Dallo studio è emerso che il MCE cercato è un terremoto di magnitudo 6.1, che frattura
interamente la faglia di San Giovanni Rotondo.
Considerando questo MCE, sono stati calcolati per ogni modello di attenuazione, gli spettri
deterministici all’84° percentile per la componente orizzontale e verticale.
Per una lettura più approfondita di questo argomento, dei relativi grafici e tabelle, si
rimanda allo studio integrale curato dallo Studio Geotecnico Italiano allegato al Progetto
Preliminare in sede di Seconda conferenza dei servizi (31/03/2011).
3.4 Ciclo dei rifiuti solidi
Fonte: Valutazione ambientale strategica del piano urbanistico generale di San Giovanni Rotondo-“Rapporto
Ambientale Preliminare” (versione del 18/06/2010)
3.4.1 La produzione e lo smaltimento dei rifiuti solidi nel Comune di San
56
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Giovanni Rotondo
Nel 2005 la produzione di Rifiuti Urbani nella provincia di Foggia ha raggiunto le 305.015
tonnellate (+ 4,5% circa), pari ad una produzione procapite di 446 kg/ab.*anno (fonte dati
ARPA Puglia - Relazione sullo Stato dell’Ambiente 2006).
I dati aggiornati al 2007 (fonte dati ARPA Puglia - Relazione sullo Stato dell’Ambiente
2008) evidenziano un’ulteriore crescita della produzione totale di rifiuti e una conseguente
crescita anche della produzione procapite, pari in Provincia di Foggia a circa 472
kg/ab.*anno (dato che tra l’altro risulta essere il più basso tra quelli delle province
pugliesi).
I dati dimostrano come la produzione regionale procapite di Rifiuti Urbani sia in crescita
pressoché costante nell’ultimo decennio, allontanandosi sempre più dal valore procapite
definito nel 2002 quale obiettivo di sostenibilità dal V Programma comunitario d'Azione
Ambientale.
Secondo i dati aggiornati dalla Regione Puglia (e diffusi tramite il sito web
http://www.rifiutiebonifica.puglia.it), la produzione di rifiuti urbani procapite a San Giovanni
Rotondo è nettamente inferiore alla media provinciale. Nel 2008 risulta infatti pari a circa
472 kg/ab.*anno, per scendere nel 2009 a circa 451 kg/ab.*anno, appena al di sotto della
media provinciale. Tali dati risultano comunque lontani dall’obiettivo dichiarato nel 2002
dal V Programma comunitario d'Azione Ambientale, pari ad una produzione di rifiuti di 300
kg /anno per abitante.
È interessante notare come dati meno aggiornati (Commissario Emergenza Rifiuti 2002)
reperibili nello studio della Regione Puglia “La valutazione ambientale strategica per lo
sviluppo sostenibile della Puglia: un primo contributo conoscitivo e metodologico”, indicano
per il Comune di San Giovanni Rotondo una produzione di RSU procapite compresa nella
classe 1 – 300 kg/ab.*anno, quindi molto più bassi di quelli registrati negli ultimi anni. Lo
studio citato relativamente al dato 2002 della raccolta differenziata include San Giovanni
Rotondo nella classe tra lo 0 e il 5%, con valori nettamente più bassi di quelli attualmente
registrati.
Altro
dato
significativo
e
aggiornato
reperibile
dal
sito
http://www.rifiutiebonifica.puglia.it citato è quello relativo alla raccolta differenziata, che
ammontava al 14,62% nel 2008, per scendere all’ 11,35% nel 2009. Tali dati evidenziano
un risultato leggermente superiore alla media regionale, pari nel 2008 al 12,35% di
raccolta differenziata (la percentuale nazionale di raccolta differenziata si attesta sul
27,5%, mentre le tre macroaree geografiche Nord – Centro - Sud raggiungono
rispettivamente il 42,4%, il 20,8% e l’11,6%). Un ulteriore dato relativo all’andamento
storico della raccolta differenziata a San Giovanni Rotondo emerge dall’analisi dei dati
riportati nel dossier di Legambiente “Comuni ricicloni 2008”: San Giovanni Rotondo
occupa, nel 2007, la 137° posizione tra i 216 comuni pugliesi per i quali esistono i dati (su
258 comuni totali), con 1,24 kg/ab.*giorno di raccolta differenziata, che complessivamente
si attesta al 7,5% del totale.
Quindi, per quanto riguarda la raccolta differenziata rispetto agli obiettivi del Piano
regionale per il 2007, il Comune di San Giovanni Rotondo è ancora ben lontano dal 32%
57
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS fissato quale obiettivo di raccolta differenziata da detto Piano per il 2007 e ancora di più da
quel 42% fissato per il 2008 o dal 50% fissato per il 2009.
La raccolta dei rifiuti nella Provincia di Foggia è organizzata in quattro Ambiti territoriali
Ottimali (ATO) e il comune di San Giovanni Rotondo ricade nell’ambito FG/3, che
comprende anche il comune capoluogo. Il sistema di smaltimento dei RU utilizza quattro
discariche collocate nei bacini di utenza dei singoli ATO; la discarica dell’ATO FG/3 è
localizzata nel territorio di Foggia – località Passo Breccioso (dati PTCP della Provincia di
Foggia), esaurita nell’agosto 2007 ma ancora in esercizio in seguito all’autorizzazione
all’allestimento di un lotto provvisorio.
L’ATO FG/1 sarà servito nel prossimo futuro dall’impianto per la produzione di CDR di
Manfredonia, attualmente in costruzione.
Lo studio della Regione Puglia “La valutazione ambientale strategica per lo sviluppo
sostenibile della Puglia: un primo contributo conoscitivo e metodologico”, per quanto
basato su dati ormai non aggiornatissimi, mette a disposizione ulteriori dati disaggregati
per Comune che forniscono elementi di valutazione di immediata comprensione. In
particolare tale studio rivela che il Comune di San Giovanni Rotondo si caratterizza per:
- una medio - bassa produzione di rifiuti speciali (fonte dati MUD 2002).
- un’alta produzione di rifiuti sanitari pericolosi, pari a 674 tonnellate ossia tra i più alti
della Regione, in funzione della presenza dell’Ospedale “Casa Sollievo della
Sofferenza” (fonte dati MUD 2002).
- una bassa produzione di rifiuti agricoli (2001; fonte dati stima Facoltà di Agraria
Università di Bari).
Le principali criticità a livello comunale sono le seguenti:
- produzione di rifiuti solidi urbani pari a circa 451 kg/ab*anno (appena al di sotto
della media della Provincia);
- percentuale di raccolta differenziata pari al 11,3% (poco superiore alla media
regionale ma lontanissima dagli obiettivi minimi di legge);
- presenza nel territorio comunale di 4 aree di discarica di residui di cava un’alta
produzione di rifiuti sanitari pericolosi, pari a 674 tonnellate ossia tra i più alti della
Regione, in funzione della presenza dell’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza”.
3.4.2 La produzione e il sistema di smaltimento dei rifiuti solidi
dell’Ospedale
Fonte: Sostenibilità Ambientale dell’IRCSS Casa Sollievo della Sofferenza, Fondazione Casa Sollievo della
Sofferenza Opera di San Pio da Pietrelcina, San Giovanni Rotondo.2011
L’attenzione di Casa Sollievo della Sofferenza verso la comunità circostante si traduce
anche nell’impegno costante alla riduzione dei rifiuti prodotti e alla loro corretta
differenziazione e riuso.
Nel 2009 infatti sono state introdotte nuove procedure volte a ottimizzare i processi di
raccolta e smaltimento dei rifiuti nel rispetto della normativa vigente e dei codici CER
adottati si è proceduto con lo smaltimento di materiali accantonati non più utilizzabili.
- nel 2010 sono stati prodotti e smaltiti 1.221272 Kg di rifiuti di cui:
58
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS - 500.000 Kg circa di rifiuti sanitari a rischio infettivo;
- 400.000 Kg circa di rifiuti urbani misti;
- 95.000 Kg circa imballaggi in vetro;
- 93.000 Kg circa di carta e cartone;
Dal 2006 ad oggi la struttura ospedaliera ha raggiunto importanti risultati nella gestione dei
rifiuti:
- passaggio da 0 a 80% della raccolta differenziata dei rifiuti da apparecchiature
elettriche e elettroniche, apparecchi illuminanti, pile, materiali metallici e di plastica;
- avvio in esercizio di PIS-PACS, un sistema integrato di nuovi strumenti che
consente di ridurre drasticamente tempi e risorse necessari per svolgere alcune
funzioni tipiche del processo lavorativo in un servizio di radiologia. Questo ha
permesso anche l’abbattimento dei consumi di pellicole e materiale per la stampa e
sviluppo e consentito la naturale evoluzione verso l’ospedale paperles.
Con l’obiettivo di ottimizzare la gestione dei rifiuti è stata applicata in tutti i reparti e servizi
un’accurata politica di selezione dei rifiuti. I dati della raccolta differenziata sono i seguenti.
- Carta e cartone: 93 tonnellate nel 2010.
- Plastica e metalli: 2 tonnellate di plastica e 29 di metalli e al 2010 l’80% di questi
materiali è raccolto in modo differenziato e avviato al riciclo.
- Vetro: sono state raccolte e avviate al riciclo 94 tonnellate di contenitori in vetro.
- Farmaci: quasi 2 tonnellate di farmaci è stata raccolta in appositi contenitori e
conferiti a ditte esterne autorizzate al loro corretto smaltimento.
I prossimi passi consistono:
- nella progressiva digitalizzazione dell’intero archivio amministrativo e clinico di
Casa Sollievo della Sofferenza;
- progetto paperless che consiste nell’eliminazione della produzione di documenti
cartacei con la digitalizzazione di tutta la documentazione prodotta dall’ospedale;
- dotare tutte le palazzine amministrative di doppio raccoglitore per la carta e
l’indifferenziato con l’obiettivo di incrementare in maniera sistematica la raccolta
differenziata di carta e cartoncino;
- recupero delle deiezioni dei capi allevati nelle aziende controllate da Casa Sollievo
della Sofferenza e loro utilizzo per la produzione di biogas.
Per quanto riguarda infine la raccolta e il trattamento dei rifiuti speciali essi si dividono in:
- rifiuti sanitari, solidi e liquidi pericolosi e non per i quali è stato raggiunto un tasso di
selezione e raccolta del 100% per un totale di produzione di 500.000 kg;
- oggi vengono generati circa 20 mc di rifiuti radioattivi liquidi e 5 mc di rifiuti
radioattivi solidi a bassa attività. I primi vengono trattenuti in un apposito impianto di
stoccaggio fino al completo decadimento della radioattività presente, mentre i
secondi dopo un primo periodo di decadimento funzionale a ridurne al minimo
l’impatto ambientale vengono conferiti a un operatore esterno e destinati a appositi
siti di stoccaggio rifiuti radioattivi a bassa attività.
3.4.3 Rifiuti Ospedalieri: rischi e normative
59
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS L’ambiente ospedaliero, per la particolare attività svolta, caratterizzata da un continuo
afflusso di persone diverse, l’utilizzo di tecnologie complesse, l'uso di sostanze pericolose,
presenta per l’uomo una molteplicità di fattori di rischio di natura fisica, chimica e biologica.
Gli studi e la ricerca effettuati in tale ambito, hanno la finalità di elaborare procedimenti
tecnico amministrativi e soluzioni progettuali tali da rendere questo particolare ambiente di
lavoro sicuro ed efficiente per tutte le categorie di soggetti esposte a rischio. Il rischio
infettivo, in particolare, rappresenta un problema sanitario, oggetto di sempre maggior
interesse sia in Italia che all’estero.
L'ospedale dà infatti origine ad una notevole quantità di rifiuti. Il problema relativo al loro
smaltimento è piuttosto complesso e riguarda tutti gli operatori sanitari. Le fasi di gestione
dei rifiuti ed in particolare quella di raccolta dei rifiuti possono, infatti, comportare dei rischi
per la salute.
La specificità dei rifiuti ospedalieri induce, comunque, all'obbligo di pervenire a forme di
raccolta, trasporto, stoccaggio e smaltimento i cui percorsi, impianti, programmi siano
studiati in modo da rispondere alle esigenze di sicurezza e di efficientismo della struttura e
predisposti per garantire una semplificazione della gestione del rifiuto coerente alle nuove
normative a protezione sia dei soggetti coinvolti a vario titolo nell’attività ospedaliera che
della popolazione esterna.
Negli ultimi anni la legislazione sui rifiuti ed in particolar modo sui rifiuti sanitari ospedalieri
è stata oggetto di continue discussioni ed aggiornamenti da parte degli operatori del
settore. La prima legge realmente innovativa è rappresentata dal il D. L. vo n°22 del 5
Febbraio 1997, altrimenti detto "decreto Ronchi" oggetto poi di modifiche, integrazioni e
normative d’attuazione (oggi recepito dal Nuovo Codice sull’ambiente e successive
integrazioni). I rifiuti vengono classificati in rifiuti urbani e rifiuti speciali e, a seconda delle
caratteristiche di pericolosità, vengono distinti rifiuti pericolosi e non pericolosi in cui sono
inclusi quelli derivanti da attività sanitarie. L’articolo 45 disciplina i rifiuti sanitari, il cui
regolamento di attuazione è oggetto del DPR 254/2003 (G.U. 211/2003), che rappresenta
il Regolamento attuativo del Decreto Legislativo 22/1997.
Secondo tale decreto i rifiuti sanitari devono essere gestiti in modo da diminuirne la
pericolosità, da favorirne il reimpiego, il riciclaggio e il recupero e da ottimizzarne la
raccolta, il trasporto, e lo smaltimento. A tal fine i rifiuti ospedalieri sono stati suddivisi in
base alla loro origine e composizione e sono state specificate le modalità di trattamento di
ciascuna categoria con particolare attenzione per i rifiuti sanitari pericolosi a rischio
infettivo. 3.5 Il ciclo delle acque
3.5.1 Il Piano di Tutela delle Acque (PTA) della Regione Puglia
Lo strumento del Piano di Tutela delle Acque è individuato dal D.Lgs. 152/2006 recante
norme in materia di tutela delle acque dall’inquinamento, come strumento prioritario per il
raggiungimento e il mantenimento degli obiettivi di qualità ambientale per i corpi idrici
60
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS significativi superficiali e sotterranei e degli obiettivi di qualità per specifica destinazione,
nonché della tutela qualitativa e quantitativa del sistema idrico.
Nella gerarchia della pianificazione regionale, quindi, il Piano di Tutela delle acque si
colloca come uno strumento sovraordinato di carattere regionale, le cui disposizioni hanno
carattere immediatamente vincolante per le amministrazioni e gli enti pubblici, nonché per i
soggetti privati, ove trattasi di prescrizioni dichiarate di tale efficacia dal piano stesso.
Per quanto concerne gli obiettivi di qualità che il Piano di Tutela è chiamato a perseguire, il
D.Lgs. 152/06 individua gli obiettivi minimi di qualità ambientale per i corpi idrici significativi
e gli obiettivi di qualità per specifica destinazione, da raggiungere entro il 22 dicembre
2015, così schematicamente sintetizzabili:
- mantenimento o raggiungimento, per i corpi idrici significativi superficiali e
sotterranei, dell'obiettivo di qualità ambientale corrispondente allo stato di "buono"
come definito nell’Allegato 1 alla Parte Terza del suddetto decreto;
- mantenimento, ove già esistente, dello stato di qualità ambientale "elevato" come
definito nell’Allegato 1 alla Parte Terza del suddetto decreto ;
- mantenimento o raggiungimento, per i corpi idrici a specifica destinazione, degli
obiettivi di qualità per specifica destinazione di cui all’Allegato 2 alla Parte Terza del
suddetto decreto, salvo i termini di adempimento previsti dalla normativa previgente
È importante notare come gli obiettivi di qualità ambientale sono definiti in relazione allo
scostamento dallo stato di qualità proprio della condizione indisturbata, nella quale non
sono presenti, o sono molto limitate, le alterazioni dei valori dei parametri idro-morfologici,
chimico-fisici e biologici dovute a pressioni antropiche.
In tal modo, la normativa vigente afferma un concetto di qualità ambientale ben più ampio
degli obiettivi di "controllo puntuale allo scarico di parametri per lo più chimico-fisici", che
caratterizzava la legge 319/76. Solo infatti dal confronto tra lo stato attuale e quello
obiettivo e da un’attenta analisi delle relazioni tra pressioni/impatti e possibili risposte sarà,
quindi, possibile definire le misure di tutela atte a conseguire gli obiettivi nel periodo
prefissato dalle norme.
Nello stesso decreto è anche introdotto il concetto di “tutela integrata” delle risorse
idriche, come tutela sinergica degli aspetti qualitativi e quantitativi, meglio specificato
all’art. 95 comma 1. laddove si afferma che :“la tutela quantitativa della risorsa concorre al
raggiungimento degli obiettivi di qualità attraverso una pianificazione delle utilizzazioni
delle acque volta ad evitare ripercussioni sulla qualità delle stesse ed a consentire un
consumo idrico sostenibile”.
3.5.2 Criticità relative al Comune di San Giovanni Rotondo e all’Ospedale
Caratterizzazione idrologica del comune di San Giovanni Rotondo
Dalla definizione delle unità idrogeologiche pugliesi elaborata nel Piano di Tutela delle
Acque – PTA della Regione Puglia, emerge che il territorio di San Giovanni Rotondo
ricade per la sua parte settentrionale nell’”acquifero del Gargano” e per la parte più
meridionale, a valle del torrente Candelaro, nell’ acquifero del “Tavoliere” .
61
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS L’acquifero del Gargano, di tipo carsico, ha una falda idrica principale che circola quasi
ovunque in pressione e al di sotto del livello marino, con carichi piezometrici apprezzabili
che, nelle aree più interne, raggiungono e superano, talora, i 50 m. Le precipitazioni che
insistono nelle porzioni centrali del promontorio raggiungono il sottosuolo attraverso i
diffusi punti di infiltrazione preferenziale di origine carsica.
La falda superficiale ha una potenza variabile tra i 25 ed i 50 m. Si superano i 50 m solo in
alcune aree a sud di Foggia e si hanno spessori minori di 25 m nelle zone più interne. I
carichi piezometrici raggiungono valori di 200÷250 m s.l.m. nelle zone più interne, per poi
ridursi spostandosi verso la costa prossime alla costa, a causa dei sensibili attingimenti
riscontrabili ormai in modo incontrovertibile.
Come già accennato la falda profonda, circolante nei calcari di base, stante la notevole
profondità a cui sono dislocate le formazioni acquifere, è generalmente interessata da
acque ad elevato tenore salino.
Dai dati a disposizione è possibile evidenziare gli aspetti seguenti.
Condizioni di equilibrio idrologico. In base agli studi effettuati dal Piano di Tutela delle
Acque con il modello di bilancio idrologico si deduce che il territorio di San Giovanni
Rotondo non comprende aree in condizioni di stress.
62
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Aree sottoposte a stress idrologico (fonte : PTA)
Presenza di aree strategiche di ricarica dell’acquifero. La parte centrale del territorio di
San Giovanni comprende una vasta area a forte bilancio positivo dell’acquifero carsico
che, anche per le condizioni di bassa antropizzazione e la presenza di numerosi sistemi
carsici complessi che facilitano la ricarica dell’acquifero; esso è individuato dal PTA come
area strategica e vincolata come zone di protezione speciale idrogeologica di tipo A.
Zona di protezione speciale idrogeologica A in rosso (fonte: PTA)
63
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Al fine di assicurare la difesa e la ricostituzione degli equilibri idraulici e idrogeologici,
superficiali e sotterranei nelle zone di protezione “A” si impongono i seguenti divieti
generali:
- la realizzazione di opere che comportino la modificazione del regime naturale delle
acque (infiltrazione e deflusso), fatte salve le opere necessarie alla difesa del suolo
e alla sicurezza delle popolazioni;
- l’apertura e l’esercizio di nuove discariche per rifiuti solidi urbani;
- spandimento di fanghi e compost;
- la realizzazione di impianti e di opere tecnologiche che alterino la morfologia del
suolo e del paesaggio carsico;
- la trasformazione dei terreni coperti da vegetazione spontanea, in particolare
mediante inter-venti di dissodamento e scarificatura del suolo e frantumazione
meccanica delle rocce calcaree;
- la trasformazione e la manomissione delle manifestazioni carsiche di superficie;
- apertura di impianti per allevamenti intensivi ed impianti di stoccaggio agricolo, così
come definiti dalla normativa vigente nazionale e comunitaria;
- captazione, adduzioni idriche, derivazioni, nuovi depuratori;
- i cambiamenti dell’uso del suolo, fatta eccezione per l’attivazione di opportuni
programmi di riconversione verso metodi di coltivazione biologica;
- A fronte dei presenti studi di settore idrogeologico viene proposta la istituzione di
una particolare tipizzazione ZPSI (Zona di Protezione Speciale Idrogeologica) con
adozione dei relativi criteri di salvaguardia.
La cartografia disponibile in scala 1:500.000 non permette un esatta individuazione della
zona sottoposta a questa tutela, ma non sembra riguardare l’area oggetto dell’ intervento
di riorganizzazione del complesso Ospedaliero coinvolta nella Variante al Piano
Particolareggiato.
64
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS La carta relativa alla vulnerabilità dell’acquifero invece mette in evidenza un’elevata
vulnerabilità dell’acquifero carsico nella parte centrale e settentrionale del territorio
comunale, e bassa vulnerabilità di quello poroso del Tavoliere, in corrispondenza della
parte meridionale del territorio comunale.
Vulnerabilità dell’acquifero carsico del Gargano (fonte: PTA)
Presenza di vaste aree caratterizzate da contaminazione salina degli acquiferi. Gli studi
del PTA hanno mostrato l’esistenza di ampie zone caratterizzate da contaminazione salina
in riferimento sia all’acquifero carsico del Gargano che a quello del Tavoliere, tanto che
tale piano ha posto su di esse dei vincoli di protezione specifici (fig. seguente e Tav B del
PTA).
Nelle aree caratterizzate da contaminazione salina il PTA prevede, infatti, la sospensione
del rilascio di nuove concessioni per il prelievo di acque dolci di falda da utilizzare a fini
irrigui o industriali ad eccezione di quelle da utilizzare per usi pubblici o domestici. Per le
opere esistenti prevede, invece, la possibilità di rinnovo della concessione solo nel caso in
cui le quote di attestazione dei pozzi non superino più di 30 volte il valore del carico
piezometrico in quota assoluta (riferita al l.m.m.). La portata massima emungibile non
dovrà determinare una depressione dinamica del carico piezometrico assoluto superiore
al 50% del valore dello stesso carico. Si dovrà, comunque, verificare che le acque estratte
abbiano caratteristiche qualitative compatibili con le caratteristiche dei terreni e delle
colture da irrigare.
65
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Particolare Tav B del PTA: Aree di vincolo di uso degli acquiferi
Il territorio del comune di san Giovanni ha una vasta area interessata da contaminazione
salina ma non da vincoli di uso degli acquiferi (tav B del PTA).
Stato ambientale pessimo dell’acquifero del Gargano. Tale dato deriva dalla valutazione
incrociata dello stato qualitativo e quantitativo dell’acquifero, effettuata dal PTA sulla base
dei primi risultati della campagna di monitoraggio delle acque sotterranee fatta con il
progetto “Tiziano”. In particolare, tale monitoraggio ha portato all’attribuzione della classe
peggiore per lo stato qualitativo (classe 4) e della classe peggiore per quello quantitativo
(classe C), tanto che il PTA ha proposto una deroga al raggiungimento degli obiettivi
minimi di qualità ambientale previsti per il 2015 dal D. Lgs. 152/2006. Particolarmente
preoccupanti appaiono i dati relativi allo stato chimico delle acque sotterranee.
Stato ambientale pessimo dell’acquifero del Tavoliere. Tale dato deriva dalla valutazione
incrociata dello stato qualitativo e quantitativo dell’acquifero effettuata del PTA sulla base
dei primi risultati della campagna di monitoraggio delle acque sotterranee fatta con il
progetto “Tiziano”. In particolare tale monitoraggio ha portato all’attribuzione della classe
peggiore per lo stato qualitativo (classe 4) e della classe peggiore per lo stato quantitativo
(classe C), tanto che il PTA ha chiesto una deroga dal raggiungimento degli obiettivi
minimi di qualità ambientale previsti per il 2015 dal D.Lgs 152/2006. L’acquifero è, infatti,
attualmente fortemente compromesso da rilevanti fenomeni di salinizzazione delle acque
della falda freatica. A cause naturali legate alle specifiche idrodinamiche dell’acquifero si
sommano le cause legate all’impatto antropico che esplica la sua azione negativa in
molteplici forme tra le quali rilevante è l’eccesso di prelievi dalla falda, non ancora
regolamentati in modo efficiente, che causano l’ingressione salina in maniera sempre più
accentuata. Tali prelievi, effettuati in maniera non disciplinata e particolarmente marcati
nella stagione estiva, soprattutto per uso agricolo, domestico e turistico (strutture ricettive,
seconde case, stabilimenti balneari ed analoghi), unitamente alla minore alimentazione
66
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS dell’acquifero per infiltrazione diretta dell’acqua di pioggia, indotta anche della sempre
maggiore impermeabilizzazione del suolo dovuta alla crescente urbanizzazione dei
territori, determinano, infatti, un peggioramento rilevante delle cause di origine naturale di
tale criticità.
Stato ambientale pessimo del torrente Candelaro. Tale dato (indicatore SACA) è definito
sulla base della valutazione congiunta dello stato ecologico e dello stato chimico del corpo
idrico. Nel caso del torrente Candelaro, le analisi hanno mostrato la quasi totalità dei
parametri analizzati fuori norma o, in ogni caso, al limite di tollerabilità. Ciò deriva anche
dal fatto che, sulla base dei dati forniti dal Soggetto Gestore del Servizio Idrico Integrato, si
è stimato che in diversi periodi dell’anno la portata fluente nel torrente è rappresentata in
prevalenza dallo scarico dei depuratori, i quali non sempre riescono a rispettare i limiti
previsti dalla normativa vigente.
In estrema sintesi pertanto le maggiori criticità dal punto di vista della vulnerabilità degli
acquiferi del territorio di San Giovanni Rotondo sono le seguenti:
- Zone vulnerabili ai nitrati nella parte più meridionale del territorio comunale;
- Alcune Zone di protezione speciale idrogeologica A nella parte settentrionale del
territorio comunale;
- Aree interessate a contaminazione salina nella parte centrale del territorio
comunale.
3.5.3 Dotazione di servizi idrici
Dal punto di vista della dotazione dei servizi idrici la situazione del Comune di San
Giovanni Rotondo è la seguente:
- sufficiente dotazione idrica pro-capite (compresa tra 150 e 300 l/ab*g) e perdite
totali medie (comprese nella classe tra il 21 e il 40%, classe che comprende una
buona parte dei comuni della Provincia di Foggia) (fonte dati AQP);
- buona distribuzione idrica sul territorio; (fonte dati AQP);
- bassa distribuzione delle opere di captazione di acqua dal sottosuolo censite
presso l’Ufficio del Genio Civile. Non ci sono opere di captazione destinate all’uso
potabile.
- presenza di un depuratore con scarico in un affluente del torrente Candelaro: tale
impianto ha attualmente una potenzialità stimata pari a 24.700 A.E. L’effluente è
attualmente sottoposto ad un trattamento di livello secondario e ha recapito nel
Vallone dell’Asinara (corpo idrico classificato come non significativo dal PTA). Per
tale impianto il PTA prevede il mantenimento dello stesso recapito e l’adeguamento
dello scarico ai limiti più restrittivi previsti dalla Tabella 4 del D. Lgs. 152/2006, di
fatto assimilando tale scarico ad uno scarico su suolo in ragione della scarsa
protezione nei confronti dell’acquifero sottostante offerto dalla natura carsica del
terreno e dalla scarsa portata del torrente. Tale adeguamento comporterà un
67
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS -
-
-
-
-
miglioramento delle caratteristiche degli effluenti. Inoltre, il PTA ha raccomandato la
costruzione di un impianto di affinamento per il riutilizzo delle acque reflue depurate
ai fini irrigui, stimando in 960.058 mc/annui i volumi d’acqua recuperabili. Tale
costruzione ridurrebbe ulteriormente il carico inquinante di origine puntuale sversato
dal depuratore nel torrente Candelaro.
bassa presenza di scarichi autorizzati in falda (fonte dati CNR-IRSA, 2000 – Studi
preliminari per la realizzazione del Piano di bacino Regionale);
inadeguatezza della rete di fogna bianca, incompleta e priva di un razionale
recapito finale (fonte Comune di San Giovanni Rotondo - Piano stralcio per la difesa
idrogeologica e alluvionale del centro abitato di San Giovanni Rotondo);
mediocre qualità igienico – sanitaria della risorsa acqua, con alto tasso di incidenza
(> 5/100000 abitanti) delle malattie del circuito fecale – orale (fonte dati
Osservatorio Epidemiologico Regionale – dati riferiti all’anno 2003).
bassi consumi idrici in agricoltura in virtù di un rapporto tra superficie irrigata e
superficie agricola utilizzata (SAU), compreso nel range tra 0 e 15%, e di un
numero medio di aziende con irrigazione ad aspersione sul totale, compreso nella
classe tra il 25 e il 50%, (fonte dati ISTAT – V Censimento generale
dell’Agricoltura), nella media del contesto del Gargano.
sensibilissima riduzione della già bassa superficie irrigata tra il 1991 e il 2000 (fonte
dati Piano di Tutela delle Acque della Regione Puglia), coerente con i dati degli altri
comuni garganici;
poco significativi consumi idrici industriali , coerenti con il basso numero di addetti
nell’industria (fonte dati ISTAT – 8° Censimento dell’industria e dei servizi).
basso numero dei pozzi presenti sul territorio comunale (58 pozzi autorizzati e 278
pozzi autodenunciati, di cui 50 scartati, per un totale di 286 pozzi – fonte dati PTCP
Provincia di Foggia) e bassa densità di pozzi (fonte dati CNR-IRSA, 2000 – Studi
preliminari per la realizzazione del Piano di bacino Regionale).
Fabbisogno idrico dell’ospedale
Lo studio relativo all’Assessment di Sostenibilità Ambientale del 2011 stima che per il suo
fabbisogno l’ospedale consuma mediamente ogni anno circa 200.000 mc di acqua. Lo
stesso Studio afferma che si prevede di ottenere una riduzione dei consumi del 10-15%
tramite l’installazione di cassette wc con doppio pulsante per la regolazione del flusso di
acqua. Il progetto di riorganizzazione previsto con la Variante al PP vigente non dovrebbe
modificare sostanzialmente questo dato perché il numero di posti letto e di prestazioni
mediche previsto restano pressoché invariate.
Relativamente alla gestione e allo smaltimento delle acque reflue un idoneo impianto
garantisce la depurazione e clorazione del 100% degli scarichi che vengono
successivamente immessi su autorizzazione dell’Ente acquedotto pugliese nella rete
fognaria cittadina. Il progetto di riorganizzazione e ampliamento prevede un sistema di
raccolta depurazione e riutilizzo delle acque meteoriche in sito per il sistema antincendio e
l’irrigazione delle parti verdi descritto nei capitoli successivi relativi alle azioni di Piano.
68
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 3.5.4
Trattamento e riuso delle acque reflue
Le acque reflue urbane sono rappresentate dal miscuglio di acque reflue domestiche e/o
industriali e di quelle cosiddette di ruscellamento (meteoriche di dilavamento, acque di
lavaggio delle strade, ecc.) convogliate in reti fognarie, anche separate. Le acque reflue
sia quelle derivanti da uso domestico o industriale che quelle di acque di ruscellamento
contengono varie sostanze microinquinanti, quali idrocarburi, pesticidi, detergenti, detriti di
gomma e pertanto non possono essere reimmesse nell'ambiente tal quali poiché i recapiti
finali come il terreno, il mare, i fiumi ed i laghi non sono in grado di ricevere una quantità di
sostanze inquinanti superiore alla propria capacità autodepurativa e devono pertanto
essere sottoposte ad un trattamento di depurazione prima del loro riutilizzo. Si definisce
trattamento delle acque reflue (o depurazione delle acque reflue) il processo di rimozione
dei contaminanti da un'acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente
che è stato contaminato da inquinanti organici e/o inorganici.
In applicazione e per le finalità di cui all'articolo 12-bis del regio decreto 11 dicembre 1933,
n. 1775, come modificato dall'articolo 23, comma 3, del decreto legislativo n. 152 del 1999,
il riutilizzo delle acque reflue è liberamente consentito, previo trattamento di recupero
diretto ad assicurare il rispetto dei requisiti di qualità.
Non v'è dubbio che il riuso irriguo rappresenti un'importante alternativa allo scarico.
Il riuso delle acque reflue tutela qualitativamente e quantitativamente le risorse idriche
sotterranee, limita il prelievo delle acque superficiali e sotterranee, riduce l'impatto degli
scarichi sui corpi idrici ricettori e favorisce il risparmio idrico.
Seguendo l’attuale tendenza estrattiva tutta la componente di acqua dolce potrebbe
essere destinata a scomparire entro i prossimi 250 anni; tuttavia, già molto prima, la
salinità delle acque sotterranee raggiungerebbe valori intollerabili per qualsiasi uso. La
qualità delle acque di falda utilizzate a scopo potabile mostra tenori del cloroione
sensibilmente elevati (talora superiore ai 250 mg/l1) ed in progressivo aumento (Tav. 9.1.2
del PTA). Tali valori risultano incompatibili non solo con i valori limite fissati dalla direttiva
nazionale in riferimento alla qualità delle acque destinate al consumo umano ma anche
con quelli fissati per l’utilizzo della acque in agricoltura.
Tale processo può essere arrestato solo riducendo le cause che lo determinano, ovvero,
riducendo i prelievi, non già per penalizzare le attività che della risorsa idrica sotterranea
fanno uso, bensì in un’ottica si sostenibilità su lungo periodo dell’uso della risorsa idrica.
L’aumento del contenuto salino per le porzioni costiere degli acquiferi e la riduzione dei
carichi piezometrici nelle aree più interne del territorio sono le conseguenze di
modificazioni indotte negli equilibri degli acquiferi a seguito di fattori antropici e naturali. Il
bilancio idrogeologico dei corpi idrici sotterranei evidenzia, infatti, una riduzione degli
afflussi a mare, mediamente pari al 60%, delle precipitazioni, dell’ordine del 15%, e per la
ricarica pari al 20%. Visto l’elevato numero di impianti di depurazione che recapitano su
suolo o in corpi idrici superficiali non significativi per lo più pertinenti il reticolo
morfoidrologico fossile, si ritiene doveroso intraprendere tutte le iniziative finalizzate al
69
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS riuso per fini irrigui e industriali delle acque ai sensi dell’art. 99 della parte terza del D. Lgs.
152/06. Ciò anche in relazione al grande impegno economico per l’adeguamento degli
impianti di depurazione ai limiti tabellari (tab.4 parte terza del D. Lgs. 152/06) di
riferimento.
Il riutilizzo delle acque reflue nell’impostazione del D.Lgs.152/06, rappresenta uno degli
strumenti per raggiungere gli obbiettivi fissati dello stesso tanto che già nell’art. 73 (finalità)
al comma 2 lettera f) si stabilisce che uno degli strumenti è “l’individuazione di misure tese
…. al riutilizzo ed al riciclo delle risorse idriche”.
A tal proposito, il Ministero dell’Ambiente, con D.M. 185/03, ha introdotto il “Regolamento
recante norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue in attuazione dell'articolo 26,
comma 2, del D.Lgs. 11 maggio 1999, n.152” attraverso cui disciplina l’attività di recupero
delle acque reflue in impianti di depurazione nel rispetto della tutela dell’ambiente e della
salute, attraverso la loro riqualificazione finalizzata a conseguire i requisiti necessari per il
riutilizzo in specifici impieghi. In recepimento al D.Lgs. 152/06 la Regione Puglia, nel
maggio del 2006, con Delibera della Giunta Regionale n.662, ha emanato il “Regolamento
recante norme tecniche per il riutilizzo delle acque reflue approvato con decreto del
Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio n. 185/03. Adempimenti”.
Il regolamento individua non solo le caratteristiche qualitative dell’effluente ai fini della
tutela della salute pubblica, ma anche numerose e diversificate possibilità di riuso delle
acque reflue che vanno dal riutilizzo in agricoltura, nell’industria e per l’irrigazione delle
aree pubbliche a quelle meno significative per le nostre latitudini quali quella del riuso nei
canali navigabili.
Il citato regolamento distingue l'attività di riutilizzo in due fasi ben distinte:
a) l'attività di recupero che consiste nel trattamento affinato dell'acqua reflua al fine di
renderla idonea alla distribuzione per specifici riutilizzi. Ai fini del riutilizzo irriguo o civile, le
acque recuperate devono possedere requisiti di qualità almeno pari a quelli riportati nel
regolamento
di
cui
trattasi.
b) l'attività di riutilizzo che consiste, invece, nell'impiego dell'acqua affinata recuperata
attraverso reti di distribuzione.
L’obiettivo della Legge e dei relativi regolamenti e che il riutilizzo deve avvenire in
condizioni di sicurezza ambientale, evitando alterazioni agli ecosistemi, al suolo ed alle
colture, nonché rischi igienico-sanitari per la popolazione esposta e comunque nel rispetto
delle vigenti disposizioni in materia di sanità e sicurezza e delle regole di buona prassi
industriale e agricola.
Le destinazioni d'uso ammissibili delle acque reflue recuperate sono le seguenti:
a) irriguo: per l'irrigazione di colture destinate sia alla produzione di alimenti per il consumo
umano ed animale sia a fini non alimentari, nonché per l'irrigazione di aree destinate al
verde o ad attività ricreative o sportive;
b) civile: per il lavaggio delle strade nei centri urbani; per l'alimentazione dei sistemi di
riscaldamento o raffreddamento; per l'alimentazione di reti duali di adduzione, separate da
quelle delle acque potabili, con esclusione dell'utilizzazione diretta di tale acqua negli
edifici a uso civile, ad eccezione degli impianti di scarico nei servizi igienici;
70
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS c) industriale: come acqua antincendio, di processo, di lavaggio e per i cicli termici dei
processi industriali, con l'esclusione degli usi che comportano un contatto tra le acque
reflue recuperate e gli alimenti o i prodotti farmaceutici e cosmetici.
In tale ottica appare quindi evidente come il riuso delle acque reflue rappresenta per la
Regione Puglia una delle soluzioni che maggiormente possono concorrere non solo al
risparmio di risorsa idrica pregiata, ovvero alla sostituzione dell’approvvigionamento dalle
falde nelle aree in cui risulta necessario ridurre i prelievi o limitare il progredire dei
fenomeni di contaminazione salina, ma anche alla riduzione degli scarichi inquinanti.
Infatti, essendo lo scarico delle acque reflue depurate un’attività ineliminabile, il loro riuso
per l’irrigazione o altre attività simili, oltre a costituire una mitigazione dell’impatto, fornisce
un apporto spesso rilevante al soddisfacimento dei fabbisogni idrici non potabili. La limitata
presenza di corsi d’acqua nella regione impone la necessità di ricercare soluzioni
alternative per il recapito finale dei reflui depurati: a causa della composizione geologica
del territorio, diffusamente caratterizzato da formazioni calcaree, si può affermare che le
risorse idriche sotterranee risultano marcatamente caratterizzate da una vulnerabilità
intrinseca che le pone a rischio nei confronti delle fonti di inquinamento derivanti dalle fonti
di inquinamento antropiche e produttive degli agglomerati urbani che si concentrano nel
recapito finale di ciascun depuratore.
L’irrigazione con acque reflue può comportare, quindi, l’aumento di risorse idriche
disponibili ai fini irrigui o la riduzione di prelievi di risorse idriche convenzionali: l’impiego di
acque reflue affinate come fonte di approvvigionamento idrico di terreni già irrigati in
sostituzione di quelle convenzionali può determinare un aumento di disponibilità di risorsa
idrica convenzionale per usi qualitativamente più esigenti, come quelli civili o quelli
naturalistici e ricreativi che, negli ultimi anni,
Attraverso l’attivazione degli impianti proposti per l’affinamento sarà possibile procedere al
recupero di circa 163 Mm3/anno; di questi almeno 110 Mm3/anno verranno impiegati
esclusivamente nel settore irriguo, mentre circa 53 Mm3/anno verranno impiegati in
campo industriale.
La tabella che segue mostra un quadro rappresentativo delle misure previste per gli
impianti di affinamento ricadenti nei corpi idrici significativi superficiali e sotterranei indicati.
71
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Attualmente le principali fonti di approvvigionamento di acque destinate all’uso irriguo sono
rappresentate da acque superficiali, per lo più di derivazione extraregionale e dalle acque
sotterranee, estratte attraverso pozzi, che coprono circa ¾ dei fabbisogni. In tale
condizione, al fine di ridurre la condizione di stress idrico degli acquiferi pugliesi, per i quali
è auspicabile un prelievo annuo non superiore alla quota parte della ricarica annuale della
falda, per liberare risorse di maggiore qualità verso usi più pregiati nonché per ridurre i
carichi inquinanti sversati nei corpi idrici recettori, offrendo alternative allo scarico
tradizionale, si rende necessario prevedere interventi orientati all’aumento dell’offerta della
risorsa disponibile principalmente attraverso il ricorso al riuso delle acque reflue affinate.
3.5.5 Disciplina delle acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia
Il Regolamento Regionale n. 26 del 9 dicembre 2013 in attuazione dell’art. 113 del Dl.gs.
n. 152/06 e ss.mm. ed ii.) contiene la disciplina per le acque meteoriche di dilavamento e
di prima pioggia.
Questo regolamento ha come finalità specifica la tutela ed il miglioramento della qualità
delle acque superficiali e sotterranee del territorio regionale, in funzione del rispetto degli
obiettivi di qualità individuati nel Piano di Tutela delle Acque della Regione Puglia
approvato con deliberazione del Consiglio Regionale n. 230 del 20 ottobre 2009. In
coerenza con le finalità della Legge Regionale n. 13/2008, il Regolamento rende
obbligatorio il riutilizzo delle acque meteoriche di dilavamento finalizzato alle necessità
irrigue, domestiche, industriali ed altri usi consentiti dalla legge, tramite la realizzazione di
appositi sistemi di raccolta, trattamento, ed erogazione, previa valutazione delle
caratteristiche chimico - fisiche e biologiche per gli usi previsti e questo obbligo di riutilizzo
vige per nuovi edifici ed installazioni.
Il Regolamento definisce le acque meteoriche di dilavamento e quelle di prima pioggia:
72
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS le acque di pioggia che precipitano sull’intera superficie impermeabilizzata scolante
afferente allo scarico o all’immissione; le acque di prima pioggia: le prime acque
meteoriche di dilavamento relative ad ogni evento meteorico preceduto da almeno 48
(quarantotto) ore di tempo asciutto, per una altezza di precipitazione uniformemente
distribuita.
3.6 Produzione e consumi energetici
3.6.1 Il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) della Regione Puglia
Fonte: Valutazione ambientale strategica del piano urbanistico generale di San Giovanni Rotondo “Rapporto Ambientale Preliminare” (versione del 18/06/2010)
Il Piano Energetico Ambientale Regionale (PEAR) della Regione Puglia fornisce una serie
di dati utili ad evidenziare quelle che sono oggi le tendenze relativamente, in particolare,
alla produzione per fonte energetica e ai consumi finali di energia nei differenti settori.
Relativamente alla produzione di energia, alla fine del 2004 in Puglia la produzione interna
lorda ammontava a circa 773 ktep, valore simile a quanto registrato nel 1990, ma di molto
inferiore al picco registrato nel 1999. Negli ultimi quindici anni, inoltre, la composizione
delle fonti è notevolmente cambiata ed è evidente il costante aumento della produzione da
fonti rinnovabili a partire soprattutto dal 1997.
Il territorio pugliese è caratterizzato dalla presenza di numerosi impianti per la produzione
di energia elettrica, funzionanti sia con fonti fossili che con fonti rinnovabili.
Nel 2004 la produzione di energia elettrica equivale a quasi due volte il consumo
regionale, mentre fino al 1990 il rapporto era di uno a uno.
Per quanto riguarda la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, si è registrata
un’evoluzione tra il 1990 e il 2004, anche se i maggiori incrementi, si sono registrati negli
ultimi anni, in particolare per quanto riguarda eolico e fotovoltaico, quest’ultimo ancora
quantitativamente poco significativo nel 2004.
I consumi energetici finali complessivi registrano in Puglia un incremento sostanzialmente
costante tra il 1990 e il 2004. L’incremento registrato nel periodo considerato è stato
complessivamente pari al 19% (1,3% annuo), contro un incremento a scala nazionale pari
al 22%. I maggiori incrementi sono stati registrati nel settore civile (residenziale e
terziario), con +38% contro +26% a livello nazionale e nel settore dell’agricoltura e pesca,
con +38% contro +9% a livello nazionale. Abbastanza stabili i consumi nel settore
industriale.
Confrontando le quote di consumo per settore, emerge che nel 2004 in Puglia, rispetto alla
media nazionale, siano più elevate le quote di consumo relative all’industria (49% contro
31% in Italia) e all’agricoltura (3% contro il 6% nazionale), mentre molto inferiori le quote di
consumo relative ai trasporti (27% contro il 33% nazionale) e soprattutto al settore
residenziale (18% contro la media nazionale del 33%).
73
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Il 9 marzo 2007 il Consiglio europeo si è concluso con la decisione di fissare un obiettivo
vincolante del 20% di apporto delle FER (Fonti Energetiche Rinnovabili) sul consumo
totale energetico nel 2020.
L’UE-25 vanta un primato mondiale nella valorizzazione delle FER, con una produzione
elettrica da quelle nuove, in particolare da eolico, che è al primo posto in assoluto. L’Italia
è il quarto produttore di elettricità da FER nell’UE-25, ma evidenzia un forte distacco dagli
obiettivi annunciati: attualmente la quota è circa il 15% del consumo interno lordo di
elettricità, leggermente inferiore al valore del 1997 (16%), contro un obiettivo, fissato nel
2001, del 22% al 2010, obiettivo oggi realisticamente molto difficile da raggiungere.
Le buone potenzialità dell’Italia non sono sfruttate appieno per i ritardi autorizzativi, per i
problemi delle reti e per l’incertezza del quadro normativo delle politiche a sostegno.
L’Italia, priva tradizionalmente di fonti energetiche fossili, da sempre vanta un alto
sfruttamento delle FER per la produzione elettrica, grazie soprattutto ai grandi impianti
idroelettrici realizzati nella prima metà dello scorso secolo. Nell’evoluzione tra il 1999 e il
2008 della produzione lorda di energia da fonti energetiche rinnovabili; è immediata la
lettura della prevalenza della produzione da fonte idrica, l’importanza della geotermia, la
crescita delle biomasse e negli ultimi anni dell’eolico, e lo scarso apporto quantitativo
apportato dal fotovoltaico.
La potenza elettrica da fonte eolica è quella che, in dimensioni assolute, è cresciuta
maggiormente negli ultimi 5 anni a livello mondiale; tale crescita è riconducibile anche alla
sensibile riduzione dei costi ottenuta da questa tecnologia, con valori ormai allineati a
quelli delle fonti fossili.
Le potenzialità della fonte eolica sono particolarmente elevate in alcune regioni dell’Italia
meridionale, ma allo stato attuale sono state solo parzialmente colte, ad esempio in Puglia
e a seguire in Campania e Sicilia. Le regioni meridionali, e alcune di esse in particolare,
sono le aree dove maggiormente sviluppata è la produzione di energia eolica.
La tecnologia fotovoltaica invece consente di trasformare direttamente in energia elettrica
l'energia associata alla radiazione solare, sfruttando il cosiddetto effetto fotovoltaico,
basato sulle proprietà di alcuni materiali semiconduttori (tra cui il più utilizzato è il silicio)
che, opportunamente trattati, sono in grado di generare elettricità se colpiti da radiazione
luminosa.
La tecnologia del fotovoltaico sta conoscendo ritmi di crescita annuali superiori al 30%,
con una capacità che nel 2005 ha superato i 5.000 MW installati (fonte dati Nomisma
Energia).
L’analisi del dato sulla potenza installata nelle diverse regioni italiana porta ad osservare
come molte delle regioni con la più elevata potenza installata (Lombardia, ma anche
Emilia e a seguire Trentino, Veneto e Piemonte) coincidano, paradossalmente, con quelle
dove sono inferiori i valori di irraggiamento solare e di conseguenza minori i valori di
produttività; solo la Puglia, tra le regioni centro meridionali, sembra al momento sfruttare le
potenzialità esistenti.
Il fotovoltaico in Puglia ha avuto notevole sviluppo e dai dati emerge, oltre all’elevato
valore assoluto della produzione di energia elettrica da fotovoltaico rispetto alle altre
74
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS regioni dell’Italia meridionale, la rapidità del trend di crescita in particolare a partire dagli
ultimi mesi del 2007 in particolare tra il 2007 e il 2008 il numero di impianti si è
quintuplicato, la potenza è aumentata di oltre sette volte e il peso a livello nazionale è
passato dall’8.8% (terzo posto dietro Trentino e Lombardia) al 12.4% (ossia al primo posto
assoluto).
In particolare al 1° febbraio 2010, l’Atlante degli impianti fotovoltaici riporta la presenza nel
territorio di San Giovanni Rotondo di 9 soli impianti in esercizio, per una produzione
limitata a 42,8 kw: pochi impianti, quindi, e di piccole dimensioni (si pensi che nel
confinante comune di San Marco in Lamis la produzione di energia da fotovoltaico
raggiunge i 2000 kw).
3.6.2 Produzione e consumo energetico nell’Ospedale Casa Sollievo
Secondo i dati contenuti nel report “Assessment di sostenibilità ambientale” del 2011 nel
corso del 2010 Casa Sollievo della sofferenza ha consumato per il soddisfacimento del
fabbisogno energetico dell’ospedale e del Poliambulatorio 15,16 Gigawattora di energia
elettrica e 2 milioni e 777 mila metri cubi di gas metano.
Dal 2006 i quattro generatori di vapore, di cui è dotata la struttura, sono stati adeguati per
l’utilizzo di gas metano in sostituzione dell’olio combustibile BTZ utilizzato
precedentemente come combustibile. Tale miglioria ha consentito di ottenere un
incremento nei rendimenti dei generatori di vapore e un conseguente abbattimento dei
consumi e delle emissioni di anidride carbonica in atmosfera, scese del 35%.
Negli ultimi cinque anni è stato anche svolto un importante lavoro di ottimizzazione
dell’efficienza degli impianti di condizionamento di generazione di vapore e della rete di
distribuzione per riscaldamento. Grande attenzione è stata posta sulla gestione
automatizzata della temperatura ambientale ottimale all’interno dei reparti. L’opera di
centralizzazione per l’impianto di condizionamento attraverso il completamento del
collegamento alla rete principale dei reparti e servizi mancanti ha consentito di ottenere
risultati significativi: un risparmio del 5% sui consumi di energia elettrica.
E’ stata anche avviata un’operazione di graduale sostituzione di tutti gli apparecchi
illuminanti muniti di reattori ferromagnetici con altrettanti muniti di reattori elettronici ad alta
frequenza in grado di garantire una riduzione dei consumi sino al 25% e un allungamento
della vita delle lampade in conseguenza del minor surriscaldamento con sostituzione ove
possibile delle lampade ad incandescenza o alogene con lampade fluorescenti compatte.
Negli impianti elettrici è stato individuato e attuato un percorso che permetterà di tagliare i
consumi elettrici complessivi del 7%-9%. Un risultato che permetterebbe di risparmiare più
di 1.000.000 di KWh all’anno ed evitare l’emissione in atmosfera di 550Kg di C02.
Ulteriori interventi di ottimizzazione prevedono:
- il completamento del sistema di gestione e controllo della temperatura ambientale
(+5% risparmio energetico);
- l’abbattimento delle perdite di vapore in rete (+5% efficienza energetica);
- migliorie dell’isolamento dei lastrici solari (+15% risparmio energetico);
75
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS -
regolazione delle temperature della centrale termica nel rispetto delle variazioni
climatiche della singola giornata (+5% efficienza energetica);
miglioramento nel recupero delle condense da vapore (2%-3% efficienza
energetica).
3.6.3 Criticità nella produzione del calore per l’Ospedale
Il riscaldamento dell’Ospedale “Casa di Sollievo della Sofferenza” ha origine da una
centrale di produzione del vapore sita in un fabbricato isolato rispetto alla struttura
ospedaliera. Essa avviene tramite generatori in funzione da circa 30 anni e in buono stato
di conservazione, anche se ormai con rendimenti lontani dalle attuali apparecchiature in
commercio.
3.6.4 Criticità dell’impianto di riscaldamento e condizionamento estivo
dell’Ospedale
I produttori di vapore ormai datati e più volte manutenuti straordinariamente, sono in
buone condizioni, anche se non esiste nessun sistema di regolazione automatico. Le reti
di distribuzione del fluido sono oramai datate e in alcuni tratti necessitano di essere
sostituite. Nelle sottocentrali la situazione è ormai critica con tubazioni in alcuni casi ormai
senza isolamento, ed elettropompe, valvolame e scambiatori in stato d’usura avanzato.
Gli ambienti interni ai corpi di fabbrica hanno diverse tipologie di terminali dell’energia
termica e frigorifera in base alle necessità e ai tempi, diversi, di costruzione dei fabbricati.
Si rilevano, infatti, impianti a radiatori, a fan-coil, ad espansione diretta in pompa di calore.
Ciò è frutto della costruzione e della modifica degli impianti nell’arco degli ultimi
cinquant’anni per porzioni di edificio e non secondo una pianificazione generale degli
interventi. Per finire lo stato di usura delle Unità di Trattamento dell’Aria è elevato con
condizioni di sterilità dell’aria a rischio per alcuni reparti.
3.6.5 L’utilizzo di fonti alternative nell’Ospedale
Come anche prescritto dalle recenti disposizioni di legge, ad es DM 2008 ed altre direttive,
non sono presenti impianti di produzione di energia elettrica da fonti alternative o da fonti
rinnovabili.
La rinuncia agli incentivi economici dello stato sono in questo caso una mancata
opportunità di ritorni economici che calmierano il costo energetico.
Gli Impianti foltovoltaici allo stato attuale delle economie e delle tecniche di costruzione in
aggiunta all’affidabilità raggiunta sono oggi in costruzione od in previsione in gran parte
delle strutture di rilevanza e sono da inserire in un programma di sviluppo.
Il ritorno economico dell’investimento stimato in tempi sempre più brevi, 7/9 anni, allunga il
periodo successivo di produzione di reddito a 14/16 anni - considerando che la durata
dell’impianto con le tecnologie attuali è garantita per almeno 25 anni.
Gli impianti di cogenerazione o meglio della trigenerazione sono un’opportunità ormai
inderogabile nei complessi ospedalieri di una certa rilevanza.
76
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS La necessità di disporre per tutto l’anno di fluidi freddi e caldi oltre che all’energia elettrica
portano a scelte progettuali tese a dei ritorni economici reali e durevoli nel tempo.
Come evidenziato nell’analisi dello stato di fatto gli impianti sono ormai, nel loro
complesso, vecchi e con evidenti problemi di manutenzione e funzionalità.
La centrale di produzione del vapore e le sottocentrali sono le situazioni più critiche a cui
bisogna far rimedio al più presto. Le unità di trattamento dell’aria sono datate e non sono,
se non le ultime installate, adatte alla climatizzazione di strutture ospedaliere, che siano
semplici degenze, reparti di terapia intensiva o laboratori.
L’assenza totale di sistemi di regolazione, inoltre, comporta una gestione manuale delle
temperature dei fluidi e dell’accensione e spegnimento delle apparecchiature, con ricadute
sui costi di manutenzione/gestione e sui quantitativi di energia primaria (elettricità, gas)
acquistati. Per il condizionamento estivo, la situazione è meno complessa e risolvibile con
la messa in funzione dei tre gruppi frigoriferi tramite l’adeguamento di potenza elettrica
disponibile in cabina, e la riduzione della pressione dell’acqua refrigerata ad alcuni punti di
utilizzo. I terminali, le UTA, sono in buona parte da sostituire con nuove che abbiano
caratteristiche di efficienza energetica e trattamento/filtrazione dell’aria che garantiscano
gli standard minimi richiesti dalla normativa vigente.
3.7 Sistema del verde, del paesaggio urbano, della vegetazione e della
fauna
3.7.1 Paesaggio collinare e aspetti vegetazionali
Fonte: “Aspetti vegetazionali e floristici dell’area”
L'area in cui ricade il sito di intervento presenta elementi di valore paesaggistico ambientali
che sono rappresentati dal sistema di versanti a monte (Monte Castellana) e adiacente
all'area ospedaliera, colonizzati da pini mediterranei adulti derivanti da impianto artificiale e
querceti cedui caducifogli con aspetto di macchia alta e macchia foresta, che, per Ia loro
natura ed esposizione agli elevati flussi antropici, sono caratterizzati da una media
vulnerabilità al degrado ambientale.
Più in dettaglio, l’analisi degli aspetti vegetazionali e floristici dell’area si articola in due
fasi: una, di più vasto respiro, che prende in esame l’intero versante meridionale di Monte
Castellana, immediatamente a ridosso dell’Ospedale, mentre l’altro momento prende in
considerazione il sito sede di pertinenza del nuovo tratto di strada, lungo poco più di 400
m.
Oltre alla cronistoria dei vari interventi selvicolturali e sistematori dei terreni considerati,
compresi nel patrimonio agricolo e forestale del Comune di San Giovanni Rotondo,
succedutesi dagli anni Cinquanta ad oggi, la metodologia utilizzata è stata quella
dall’accertamento delle condizioni vegetative del soprassuolo arboreo e del rilevamento
diretto delle specie botaniche più significative.
Analizzando l’ubicazione dell’area d’interesse all’interno della carta vegetazionale della
Puglia, si evince che l’area vasta in esame rientra nell’area omogenea potenziale
77
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS caratterizzata da querceti cedui e latifoglie eliofile dominate dalla Roverella (Quercus
pubescens Willd. s.l.) e dal Cerro (Quercus cerris L.). A causa, però, del dinamismo
topografico e alle conseguenti variazioni microclimatiche e pedoclimatiche, non si
escludono intrusioni o sovrapposizioni di aree vegetazionali potenziali caratterizzate dai
querceti sempreverdi dominati dal Leccio (Quercus ilex L.) soprattutto alle quote inferiore
(base dei versanti).
Il manto boschivo attualmente si presenta discontinuo, spesso ridotto a boscaglia o
addirittura a macchia alta a causa dei ripetuti incendi e del pascolo condotto con carichi
eccessivi. Tale fenomeno è evidenziato altresì dalla diminuzione della densità della
copertura arborea, dall'impoverimento delle specie arboree, dalla distribuzione meno
omogenea dello strato arbustivo e dalla copertura dello strato erbaceo più abbondante.
L’azione dell’uomo, nel corso dei secoli, ha infatti profondamente modificato il paesaggio
naturale e potenziale del territorio nel suo complesso. I versanti esposti a Sud di Monte
Castellana, retrostanti l’abitato di San Giovanni Rotondo, hanno subito in passato
profonde alterazioni con il disboscamento, la messa a coltura indiscriminata dei terreni e
l'esercizio sregolato del pascolo bovino, ovino e caprino. L'elevata pressione antropica ha
portato nel tempo al denudamento più o meno completo delle pendici, preceduto
dall'erosione dei terreni.
L'avanzato stato di dissesto idrogeologico dei versanti meridionali di Monte Castellana, ha
determinato, nel secondo dopoguerra la necessità di realizzare interventi di sistemazione
idraulico-forestale, prevalentemente di carattere estensivo. A cominciare dal 1949, furono
cosi eseguiti i primi rimboschimenti, sotto l'alta vigilanza dell'Ispettorato Ripartimentale
delle foreste di Foggia. Gli stessi furono auspicati con forza da Padre Pio che, con l’aiuto
dei suoi più stretti collaboratori, aveva dato inizio ai lavori di costruzione dell’Ospedale
proprio ai piedi di quelle pendici brulle e desolate. I lavori di rimboschimento proseguirono
fino al 1958, interessando i terreni comunali ubicati ai piedi delle pendici di Monte
Castellana, più precisamente venne piantumata tutta la fascia a Nord della strada.
Le conifere maggiormente impiegate furono: Pino d'Aleppo (Pinus halepensis Mill.),
Cipresso comune (Cupressus sempervirens L.) e Pino nero (Pinus nigra Arn.); in quantità
minore si fece ricorso a Pino domestico (Pinus pinea L.), Cedro dell'Atlante (Cedrus
atlantica Carr.) e Cedro deodara [Cedrus deodara (D. Don) G. Don]; fra le latifoglie
prevalse l'Orniello, la Robinia (Robinia pseudacacia L.) e l'Olmo siberiano (Ulmus pumila
L.), nonché l'Acero negundo (Acer negundo L.) ed il Frassino maggiore (Fraxinus excelsior
L.).
Attualmente pertanto il sito è caratterizzato dall’esistenza, su quasi tutta la superficie, di
una pineta di origine artificiale con Pino d'Aleppo mescolato a gruppi di Cipresso comune,
Cedro dell'Atlante, Pino nero e Pino domestico. I gruppi di cipressi, di estensioni variabili,
sono maggiormente diffusi proprio a ridosso del complesso ospedaliero e ai margini della
strada via Valle Scura.
Le altre specie, presenti in minor misura nella pineta di Pino d'Aleppo, risultano distribuite
per piccoli gruppi o per piede d'albero. La superficie iniziale occupata dalla pineta si è
78
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS progressivamente ridotta a causa dei successivi ampliamenti dell’Ospedale e della
costruzione, agli inizi degli anni Settanta, del monumentale complesso della Via Crucis.
Allo stato attuale, a causa dei danni subiti a più riprese dal soprassuolo per gli schianti e
gli sradicamenti conseguenti alle gravi avversità atmosferiche della primavera del 1993 e
dell’inverno del 1995, nonché agli incendi di origine dolosa e all’azione antropica, il
numero di alberi si è ridotto su gran parte della superficie e risulta in media compreso fra
700 e 200 soggetti ad ettaro
Lo strato arboreo, per lo più indifferenziato, è costituito dalle specie già citate insieme a
qualche gruppo di Roverella e rari esemplari di Leccio, vegetanti soprattutto ai margini
della pineta.
A livello di area vasta il sito d’intervento presenta una discreta biodiversità, derivata dal
contatto e successiva compenetrazione fra le due fasce di vegetazione riscontrate: l’area
delle sclerofille sempreverdi e l’area delle latifoglie eliofile; la “tensione” fra le due dà luogo
ad ambienti ecotonali caratterizzati da una maggiore diversità floristica ma nell’area
indagata inoltre è accertata l’assenza di entità botaniche incluse sia nella Lista Rossa
Nazionale3, sia nella Lista Rossa Regionale 4. Allo stesso modo non è riscontrabile
nessuna tipologia di habitat che sia inclusa nella Direttiva “Habitat” 92/43/CEE5, vale a
dire nello strumento comunitario più importante per la tutela della biodiversità nell’Unione
Europea; ugualmente non si segnalano specie della flora elencate nell’all. II della
medesima Direttiva, altrimenti si sarebbe in presenza di Habitat definito “prioritario”. Infatti
Monte Castellana e territorio limitrofi sono esclusi dall’elenco SIC (Siti d’Importanza
Comunitaria) o ZPS (Zone di Protezione Speciale) dalla Rete Natura 2000.
Nel contesto territoriale indagato prevalgono tutte quelle condizioni di artificialità della
vegetazione arborea data da impianti di conifere alloctone la cui funzione, all’epoca della
messa a dimora negli anni ’50 e ’60, era quella di assolvere alla funzione pionieristica di
preparazione ed avvio delle brulle ed asciutte pendici montane verso più favorevoli
condizioni pedo-climatiche tese al reinsediamento” del bosco indigeno.
Altrettanto noto è che detti soprassuoli artificiali, vuoi per cause naturali (schianti da neve,
vento ecc.), vuoi per mano dell’uomo, hanno subito e sono destinati a subire, una graduale
riduzione del numero di piante ad ettaro (densità); tutto questo porterà alla completa e
definitiva sostituzione dell’impianto iniziale con specie arboreo-arbustive autoctone
insediatesi in modo spontaneo.
In conclusione la rimozione della pineta artificiale, seppure molto lentamente e
gradatamente, rientra nel normale avvicendamento fra rimboschimento e bosco
spontaneo.
3.7.2 Paesaggio urbano
Sotto il profilo urbanistico ed architettonico il progetto si inserisce in un contesto
estremamente interessante per le potenzialità urbane e paesaggistiche.
Esistono, infatti, elementi di valore storico-architettonici rappresentati dai primi e ultimi
insediamenti religiosi e dalla struttura monumentale dell'Ospedale CSS. Essi sono
79
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS caratterizzati da una elevata vulnerabilità alla contaminazione paesaggistica e
trasformativa del territorio.
La presenza contemporanea, in uno spazio urbano estremamente ridotto, del “Santuario
di Santa Maria delle Grazie”, della nuova “Chiesa di Padre Pio”, della “Casa Sollievo della
Sofferenza”, della Via Crucis ed insieme a questi del “Poliambulatorio Giovanni Paolo II”
polarizza ormai da anni la città di San Giovanni Rotondo intorno al piazzale di Santa Maria
delle Grazie, luogo importante e simbolicamente centrale per la collettività locale e
globale.
Anche dopo la costruzione della nuova Chiesa di Padre Pio, che con i suoi ampi spazi di
accoglienza ha tentato di ampliare e decentrare i luoghi di aggregazione, il piazzale di
Santa Maria delle Grazie, per la sua posizione e per il suo ruolo nei secoli, la costruzione
del Convento dei Frati Minori Cappuccini risale al XVI sec., continua a rivestire a tutti gli
effetti il ruolo di Centro simbolico e principale luogo di attrazione dei pellegrini e dei malati
da tutto il mondo.
Sebbene rivesta un ruolo così importante per San Giovanni Rotondo, questa zona
denominata “Cappuccini” è peraltro anche il fulcro dell’economia del paese, il piazzale di
Santa Maria delle Grazie non coincide con il centro urbanistico della città, ovvero non ne
possiede gli spazi, le funzioni, i necessari luoghi di ristoro e di sosta, tipici di un centro
urbano.
Del resto l’importanza simbolica e collettiva di questo luogo è andata affermandosi nel
corso del XX secolo quando ormai il nucleo del paese era consolidato a sud est intorno a
piazza Europa, ed in concomitanza con la crescente importanza di Padre Pio all’interno
della comunità religiosa, ovvero sostanzialmente negli ultimi cinquant’anni.
3.7.3 Presenza faunistica nell’area vasta
Dalla scheda allegata, relativa al pSIC, in seguito alla recente istituzione della nuova ZPS
IT9110041 “MONTECALVO - PIANA DI MONTENERO”, si rileva che per la fauna sono
presenti le seguenti specie riportate nell’All. II della Direttiva 92/43/CEE e nella Direttiva
79/409/CEE:
Mammiferi: l’habitat analizzato non presenta caratteristiche adatte alla presenza dei
chirotteri elencati alla Tab. 3. Lo stesso dicasi per il Lupo (Canis lupus).
Uccelli: Emberiza cia; Oenanthe hispanica; Monticola solitarius; Emberiza; Tyto alba;
Alauda arvensis; Melanocorypha; Lullula arborea; Lanius minor; Caprimulgus; Sylvia
conspicillata; Anthus campestris; Athene noctua .
Rettili e Anfibi: Elaphe quatuorlineata; da confermare la presenza di Testudo hermanni,
possibile in habitat boschivi dominati da querceti di Roverella misti a Carpino nero, posti al
margine dell’area in esame e comunque nelle zone a maggiore naturalità escluse dagli
interventi di progetto.
Invertebrati: da verificare la presenza di Cerambix cerdo, possibile in stazioni che ricadono
nella tipologia vegetazionalea Quercus pubescens (querceto di Roverella), habitat
80
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS forestale posto al margine dell’area indagata e comunque in siti a maggiore naturalità
esclusi dagli interventi di progetto.
Lista dei vertebrati presenti: Amphibia, Anura, Bufonidae, Rospo comune Bufo bufo,
Rospo smeraldino italiano Bufo lineatus (=viridis), Hylidae, Raganella italiana Hyla
intermedia, Salamandridae, Tritone italico Lissotriton italicus
Considerazioni sul valore naturalistico delle specie di anfibi presenti
Nelle aree coinvolte dall’intervento sono state individuate complessivamente 4 specie, pari
al 40% delle specie note per la provincia di Foggia (10 specie - Scillitani et al., 1996 e
2001). La scarsa presenza di acque superficiali nell’intero comprensorio limita
naturalmente la diffusione degli Anfibi. Solo in presenza di limitate raccolte d’acqua, per la
gran parte di origine artificiale (abbeveratoi, fontane, cisterne, ecc.), si possono osservare
specie a maggiore valenza ambientale e adattate a condizioni di scarsità idrica. Il rospo
smeraldino italiano Bufo lineatus (=viridis) e la Raganella Hyla intermedia sono specie di
notevole valore naturalistico in quanto endemiti italici (Lanza et al., 2007). Tali specie pur
essendo relativamente frequenti nelle aree idonee della provincia di Foggia (Scillitani et
al., 1996), hanno tuttavia una diffusione limitata. La loro importanza e riconosciuta a livello
comunitario (Conv. di Berna e Dir. Habitat).
Rospo smeraldino italiano
E’ distribuito su tutto il territorio con presenze più abbondanti lungo il corso del Candelaro
e nelle aree più umide all’interno dei valloni.
Raganella italiana
La specie presenta una distribuzione puntiforme ed e stata rinvenuta unicamente
all’interno dei valloni più umidi in presenza di una fitta vegetazione.
Considerazioni sul valore naturalistico delle specie di rettili presenti
Sono state individuate 12 specie, pari al 63% delle specie note per la provincia di Foggia
(19 specie - Scillitani et al., 1996). Tra queste la Testuggine di Hermann Testudo hermanni
risulta essere particolarmente minacciata in quanto ha una diffusione limitata (Scillitani et
al., 1996). A livello internazionale e rigorosamente protetta dalla Convenzione di Berna
(all. II), e risulta nell’elenco II e IV della Direttiva Habitat. Anche Natrix tessellata
costituisce una presenza importante ed e da considerarsi rara con una diffusione media in
provincia di Foggia; e protetta dalla Convenzione di Berna (All. II) ed elencata nell’All. IV
della Direttiva Habitat.
Di particolare rilevanza e la presenza di una consistente popolazione di Cervone Elaphe
quatuorlineata, specie vulnerabile e minacciata, in quanto pur essendo relativamente
frequente nelle aree idonee della provincia di Foggia, ha una diffusione limitata. Si tratta di
specie rigorosamente protetta dalla Convenzione di Berna (All. II) ed elencata negli
allegati II e IV della Direttiva Habitat.
Il Biacco Hierophis (=Coluber) viridiflavus e anch’essa una specie di interesse comunitario
sebbene in Puglia rappresenti il serpente piu comune e diffuso. Nel complesso il sito
presenta una buona diversita specifica, con un numero di specie tra i piu alti di tutta la
81
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS costa adriatica a sud del Gargano. Per alcune specie come il Cervone e il Saettone
meridionale il SIC rappresenta un importante area rifugio.
Testuggine di Hermann
La specie presenta una distribuzione molto localizzata con piccole popolazioni isolate. È
presente, soprattutto, nell’area con buona copertura vegetazionale a macchia - boscaglia.
La dimensione della popolazione presente nel sito non è nota.
Ramarro
È distribuito su tutto il territorio con presenze piu abbondanti all’interno e nei pressi delle
aree naturali o semi naturali. In assenza di studi specifici, la dimensione della popolazione
nel sito non è quantificabile.
Lucertola campestre
È distribuita su tutto il territorio con presenze abbondanti sia nelle aree naturali o semi
naturali che nelle aree antropizzate. Appare più rarefatta nelle aree agricole ad uso
intensivo (orticole). In assenza di studi specifici, la dimensione della popolazione nel sito
non e quantificabile.
Biacco
È distribuito su tutto il territorio con presenze più abbondanti all’interno e nei pressi delle
aree naturali o semi naturali. In assenza di studi specifici, la dimensione della popolazione
nel sito non e quantificabile.
Saettone meridionale
È presente nei boschi di caducifoglie e aree rurali ricche di vegetazione; più di rado
frequenta ambienti aridi. Il saettone meridionale e una specie rara nel sito con una
dimensione della popolazione stimabile in poche decine di individui.
Cervone
È distribuito su tutto il territorio con presenze più significative nelle sole aree naturali o
semi naturali dove presenta comunque densità basse. La dimensione della popolazione
nel sito non è nota.
Biscia tessellata
Presente lungo il corso del fiume Candelaro. La dimensione della popolazione nei siti non
è nota.
3.7.4 3.7.2 Fauna presente nell’area di progetto
L’area d’intervento ricadendo a ridosso del complesso ospedaliero e comunque nell’area
urbanizzata del Comune di San Giovanni Rotondo, a causa della pressione antropica
elevata, è caratterizzata da naturalità assente (con assenza di specie significative di flora
o fauna) o molto bassa (fitocenosi sinantropiche pressoché prive di naturalità). Pertanto la
fauna risulta scarsa e priva di specie significative. Infatti, tale area viene sporadicamente
utilizzata come territorio di caccia solo da alcune specie di uccelli (rapaci notturni) e solo
da mammiferi predatori, come volpe e faina. In particolare, fra gli uccelli, la presenza di
diversi insediamenti ha sicuramente favorito la diffusione massiccia, di specie antropofile
82
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS quali Streptotelia decaocto, Columba livia var. domestica, Pica pica, Corvus monedula,
Corvus corone, Passer italiae, ecc.
Di seguito si riporta l’elenco delle specie presenti nell’area interessata dalla variante al
P.P.
Ordine: Squamata
Famiglia: Lacertidae
Lacerta agilis
Podarcis sicula
Ordine: Falconiformes
Famiglia: Falconidae
Falco tinnunculus
Ordine: Columbiformes
Famiglia: Columbidae
Streptotelia decaocto
Columba livia var. domestica
Ordine: Strigiformes
Famiglia: Tytonidae
Tyto alba
Famiglia: Strigidae
Athene noctua
Ordine: Apodiformes
Famiglia: Apodidae
Apus apus
Ordine: Passeriformes
Famiglia: Alaudidae
Melanocorypha calandra
Calandrella brachydactyla
Alauda arvensis
Famiglia: Passeridae
Passer italiae
Famiglia: Hirundinidae
Hirundo rustica
Famiglia: Sylviidae
Cisticola juncidis
Famiglia: Corvidae
Pica pica
Corvus monedula
Corvus corone
Ordine: Insectivora
83
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Famiglia: Talpidae
Talpa romana
Erinaceus europaeus
Ordine: Chiroptera
Famiglia: Vespertilionidae
Myotis myotis
Pipistrellus kuhli
Famiglia: Arvicolidae
Microtus savii
Famiglia: Muridae
Mus domesticus
Ordine: Carnivora
Famiglia: Canidae
Vulpes vulpes
Famiglia: Mustelidae
Martes foina
3.8 Sicurezza e salute
3.8.1 Piano di difesa idrogeologica ed alluvionale del comune di San
Giovanni Rotondo
Dalla cartografia relativa al Piano di Bacino, stralcio Rischio Idrogeologico, l’area a nord
dell’Ospedale è classificata R2 rischio medio.
L’Ufficio Tecnico Comunale di San Giovanni Rotondo, nel corso del 2009, ha predisposto
un progetto con lo scopo di valutare le condizioni idrologico idrauliche presenti nel
territorio, evidenziando le situazioni di criticità e potenziali rischi e, laddove possibile,
individuando, in via preliminare, gli interventi di prevenzione e/o mitigazione.
Le precipitazioni piovose di grande intensità possono dare luogo a deflussi superficiali in
grado di causare processi erosivi e a mobilitare materiali terrosi e litici giacenti sui versanti
e nelle gole, dando origine a pericolose “lave torrentizie”.
Il fenomeno descritto è quello che si è verificato in occasione dell’alluvione del 12.09.2009.
Gli interventi previsti a progetto da parte dell’UTC per la mitigazione del rischio idraulico,
nell’area a nord dell’Ospedale, consistono nella realizzazione di un canale di Coppe a nord
che si sviluppa a mezzacosta in direzione est-ovest intercettando le acque meteoriche ed
eventuali trasporti solidi ed un canale di gronda ovest con destinazione finale a valle, a
salvaguardia dell’abitato.
Analizzando le planimetrie a piccola scala si deduce che il “Canale di Coppe” si sviluppa
parallelamente più a nord rispetto al tracciato della nuova viabilità nord di accesso
all’Ospedale.
Il progetto idraulico previsto per la nuova viabilità di accesso a Casa Sollievo ha un preciso
obiettivo: il mantenimento dell’assetto idrogeologico, così come indicato dal PAI.
84
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Di conseguenza la nuova strada sarà comunque realizzata in autonomia, sotto il profilo
idraulico, attraverso opportune opere di regimazione e intercettazione sia a monte che a
valle.
Il progetto dell’UTC, di più larga scala, si pone l’obiettivo della difesa idrogeologica ed
alluvionale di tutto l’abitato, risolvendo le problematiche dell’intera area fin da monte.
E’ auspicabile per Casa Sollievo che tale progetto Comunale venga al più presto realizzato
poiché la presenza di un’intercettazione delle acque poco più a nord comporterebbe la
riduzione dell’area di influenza a carico della nuova viabilità di accesso e di conseguenza
la riduzione del carico idrico gravante sulle trincee drenanti.
Anche per questo motivo, in attesa della realizzazione del canale di coppe, si procederà in
prima battuta, con i dovuti monitoraggi per tutta la durata del cantiere, ad un
dimensionamento delle trincee per un’area di influenza di 250 mt a monte e Tr 25 anni,
come descritto ai paragrafi successivi.
Il progetto Comunale prevede anche la ristrutturazione generale del sistema di fognatura
urbana con la realizzazione di nuove strutture a servizio degli insediamenti previsti oltre
all’adeguamento di quelle esistenti.
3.8.2 Sicurezza sismica
Fonte: Comune di San Giovanni Rotondo, Ufficio Protezione Civile - previsione degli eventi e
pianificazione dei soccorsi - manuale operativo della organizzazione delle operazioni di soccorso macroemergenze e microemergenze - determina Dirigenziale n. 1309 del 07.08.06, delibera di G.C. n. 292
del 07/09/06
Nel 2006 l’amministrazione Comunale ha predisposto un manuale con lo scopo di
approntare, ad uso della struttura comunale della protezione civile, uno strumento agile e
funzionale per organizzare le operazioni di soccorso in occasione di macroemergenze
determinate da un evento disastroso.
Esso fa proprie le previsioni e le analisi sulle emergenze prevedibili contenute nei
precedenti Piani Comunali di Protezione Civile come si sono evoluti ed aggiornati nel
tempo (dalla delibera di G.C. n. 1145/86, alla delibera di G.C. n. 673/97, alla delibera di
G.C. n. 473 /99, alla delibera di G.C. n. 275 dell’8.10.01). Vigente rimane, invece, la
delibera di G.C. n. 473 del 3.12.1999 avente ad oggetto: “Piano Comunale di Protezione
Civile – parte seconda – Giubileo 2000”.
Il documento afferma come in questo territorio l’unico evento disastroso prevedibile sia il
terremoto.
Il terremoto infatti è un evento abbastanza ricorrente sul Gargano, in genere, e sul
territorio di questo comune, in particolare, benché, finora, abbia prodotto solo gravi danni
agli edifici.
Raramente l’intensità del sisma ha raggiunto, in questo secolo, l’intensità VI-VII scala
MCS. L’ultima esperienza risale al 30.09.1995 quando si è registrato un sisma del VI°-VII°
grado MCS.
85
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS La macroemergenza terremoto, inoltre, va considerata anche in relazione degli effetti del
panico sulla massa di fedeli che potrebbero affollare la zona del Santuario di Santa Maria
delle Grazie.
Per tale ultima evenienza rimane fermo quanto previsto nella delibera di G.C. n. 473 del
03.12.1999, “Piano Comunale di Protezione Civile – parte seconda – Giubileo 2000“.
Nel manuale si fa riferimento esplicito all’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” in
quanto, per ovvi motivi, tale importante presidio sanitario risulta determinante durante le
procedure di intervento e assistenza alla popolazione in caso di emergenze e criticità
derivanti da calamità naturali, sia per la fornitura del servizio e personale sanitario che per
la immediata disponibilità di ambulanze.
E’ evidente quindi che la riorganizzazione funzionale, oltre che la ristrutturazione
architettonica e spaziale del Polo Ospedaliero e del relativo sistema degli accessi
(diversificati e plurimi) risulta indispensabile per garantire una continua e sicura operatività
anche in caso di forti eventi sismici.
3.8.3 Rischio incendi
L’ambito interessato dal progetto di riqualificazione e ampliamento del polo ospedaliero
“Casa Sollievo della Sofferenza”, si trova in una situazione ad alto rischio di incendi dolosi
e naturali, dovuta principalmente all’estrema vicinanza degli edifici ospedalieri al fronte
boscato collinare e alla numerosa presenza di essenze resinose ad alta infiammabilità.
Tale criticità è evidenziata anche all’interno del Piano per la Protezione Civile citato nel
paragrafo precedente.
In tale documento, infatti, oltre al riferimento ad eventi sismici (classificati in termini di
sicurezza come Macroemergenze) si prendono in considerazione anche le attività e le
operazioni da effettuare in caso di Microemergenze. Tra queste viene individuato il rischio
di incendio di zone boscate in prossimità del centro abitato ed in particolare quella della
zona boscata a nord dell’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza.
Si mette inoltre in evidenza che qualora l’incendio dovesse interessare la parte a nord, ad
ovest ed ad est dell’Ospedale, essendovi ivi piante resinose, e se l’incendio fosse
alimentato da vento che soffia verso sud, il fumo e le fiamme potrebbero porre in pericolo
le strutture dell’Ospedale C.S.S. e recare pericolo agli ammalati ricoverati nell’Ospedale, al
Convento delle Clarisse di via Valle Oscura.
Oltre a ciò la struttura Ospedaliera attuale presenta anche una situazione di reale difficoltà
di soccorso in caso di incendio dovuta alle seguenti criticità:
- le pendenze troppo elevate della strada interna non consentono lo stazionamento in
sicurezza dei mezzi pesanti del dei vigili del fuoco;
- la collocazione attuale dei padiglioni ospedalieri, molto vicini tra loro, non permette
l’accostamento dei mezzi di soccorso agli edifici per le operazioni spegnimento e
salvataggio;
- sussiste una difficoltà di accesso alle centrali;
- l’attuale sistema antincendio del complesso ospedaliero non è adeguato;
86
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS -
esiste un problema di carenza di acqua in quanto attualmente il sistema dell’acqua
potabile e di quella antincendio è ancora promiscuo.
3.8.4 Rumore e inquinamento acustico
Fonte: “Nuova viabilità di accesso – Studio di impatto ambientale”
Allo stato attuale non è presente sul territorio interessato dal progetto di ampliamento del
Polo Ospedaliero alcuna pianificazione in attuazione della Legge Quadro n. 447 del
26/10/95 con cui si obbligano le amministrazioni a provvedere alla zonizzazione acustica
del territorio comunale e alla verifica dei livelli di rumorosità rispetto a quelli minimi stabiliti
dalla legge.
Per tale rapporto ambientale ci si richiama pertanto alla verifica dell’impatto acustico
riportato nello Studio di Impatto Ambientale effettuato per il progetto per la realizzazione
della nuova viabilità di accesso.
In tale documento si classifica il territorio sulla base della popolazione (parametro 1), della
densità degli esercizi commerciali e di uffici (parametro 2), della densità di attività
artigianali (parametro 3) e del volume di traffico previsto in zona (parametro 4).
Tali parametri sono stati suddivisi in tre classi: bassa, media e alta densità.
In particolare si è proceduto, in assenza di criteri specifici, sulla base di strumenti
pianificatori adottati in altre realtà simili. In particolare per suddividere l’appartenenza di
determinati territori alle classi indicate, oltre a tenere conto dei criteri di fruizione del
territorio e di zonizzazione urbanistica, si è adottato il seguente criterio:
- se i quattro parametri assumono valori identici, la zona apparterrà:
• alla classe I se il valore assunto è “bassa densità”
• alla classe II se il valore assunto è “media densità”
• alla classe III se il valore assunto è “alta densità”
- i parametri medesimi, da assumere quali valori medi comunali, risultano:
• valore 1 per la “bassa densità”
• valore 2 per la “media densità”
• valore 3 per l’“alta densità”
In assenza di esercizi commerciali o uffici, di attività artigianali o di traffico veicolare, i
relativi parametri assumono il valore 0.
Pertanto tutte le zone nelle quali la somma dei valori è compresa tra 1 e 4 vengono
definite di classe I, quelle nelle quali la somma dei parametri è compresa tra 5 e 8
vengono definite di classe II e quelle nelle quali è compresa tra 9 e 12 vengono definite di
classe III.
Per quanto concerne la densità abitativa, possono essere considerate aree a bassa
densità e prevalentemente a villini con non più di due piani fuori terra.
Il risultato di questa analisi ha condotto a classificare come appartenente alla classe III il
territorio oggetto dello studio con eccezione della struttura ospedaliera e della zona Via
Crucis che vengono classificate come appartenenti alla zona I.
Per questa classe valgono i seguenti limiti: Limiti assoluti Leq dB(A)
87
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Classe
I
III
Area
Particolarmente
protetta
Di tipo misto
Notturni
40
Intermedi
45
Diurni
50
50
55
60
3.8.5 Sicurezza dei mezzi di soccorso
Esistono oggettive problematiche legate all’accessibilità in sicurezza da parte delle
ambulanze, dei mezzi di soccorso VV.F., delle merci, dei visitatori e dei pedoni in transito.
La situazione attuale costituisce fonte di rischio, sia per i pedoni che per i mezzi di
soccorso in transito e non consente di adottare le misure di sicurezza e di controllo dei
flussi e degli accessi che sarebbero necessarie per una struttura ospedaliera di questa
importanza.
Nelle giornate di massimo afflusso di pellegrini in visita al Santuario la situazione assume
un carattere di alto rischio, ad esempio per la concreta possibilità che un’ambulanza o un
mezzo di soccorso dei VV.F. si trovino “imbottigliati” nel traffico della Via Cappuccini.
Tali problematiche sarebbero ancora più aggravate dalla presenza di un cantiere
importante come quello per la rifunzionalizzazione del Complesso Ospedaliero.
La nuova viabilità di accesso da nord-ovest consentirà l’eliminazione dei flussi veicolari
dalla Zona Sacra e così la riduzione del rischio.
3.8.6 Servizi socio-assistenziali
Un servizio sanitario di eccellenza in una struttura inadeguata
Il complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” è un “ospedale religioso
classificato” ad elevata specializzazione, considerato uno dei più grandi e uno dei migliori
Policlinici d’Italia, importante punto di riferimento assistenziale e di ricerca scientifica non
solo per tutto il Centro-Sud ma anche di rilievo nazionale e internazionale.
Casa Sollievo, inaugurata nel 1956 come Clinica privata di 250 posti letto, nel 1971 ha
ottenuto il primo riconoscimento giuridico, quale Fondazione di religione e di culto senza
scopo di lucro (Decreto del Presidente della Repubblica n. 14 del 14 gennaio 1971).
Successivamente assume la qualifica di Ospedale Provinciale (Decreto del Medico
Provinciale del 4 agosto 1971) e quindi di Ospedale Generale Regionale (Decreto del
Presidente della Regione Puglia n. 943, del 2 giugno 1980), provvedimento che ne ha
determinato l’inserimento nel Sistema Sanitario Nazionale. Oggi è riconosciuto come
Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.), (Decreto dei Ministeri della
Sanità e dell’Università e Ricerca Scientifica del 16 luglio 1991), e oltre a svolgere attività
cliniche ed assistenziali, in stretto contatto con il Ministero della Salute, e con i più
importanti poli di ricerca italiani ed europei, si occupa anche di ricerca clinica, in particolare
nel settore della genetica e delle malattie eredo-familiari. La classificazione quale Istituto
88
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS scientifico ha rappresentato il riconoscimento ufficiale ed il completamento operativo del
pensiero del Fondatore che nel suo ispirato disegno aveva intuito, già 50 anni fa, che la
ricerca deve costituire parte integrante dell’impegno professionale dei medici in genere, in
particolare di quelli della “Casa”, e parte attiva del progresso scientifico.
Oggi l’Ospedale dispone di circa 1.000 posti letto suddivisi tra 26 reparti di degenza medici
e chirurgici, 50 specialità cliniche con un “catalogo” di circa 4.300 prestazioni diagnostiche
e terapeutiche, alcune delle quali si possono eseguire in Italia in pochissimi altri centri di
eccellenza altamente specializzati. Vi operano circa 2.500 dipendenti.
Il livello qualitativo delle attività a tutt’oggi, sia pure non poco ostacolato e in parte
appannato da indubbie problematiche e difficoltà legate alla inadeguatezza e alla vetustà
di molte strutture e ad un impianto generale che risente del tempo di progettazione e
realizzazione, non ottimale per una moderna attività, costituisce ancora oggi un vanto per
addetti e utilizzatori.
La necessità di un progetto di riorganizzazione
Da questa constatazione di eccellenza e di inadeguatezza strutturale organizzativa è nata
la certezza della necessità di intervenire sollecitamente sulle strutture del “contenitore” e
sulle modalità organizzative, a partire dalle più rilevanti criticità individuate, per riqualificare
ulteriormente e rilanciare in un’ottica di medicina del terzo millennio la struttura e renderla
perfettamente idonea e adeguata a raccogliere con successo, e in sicurezza, le sfide
imposte dai nuovi scenari di sviluppo e progredire su una strada di altissimo livello di
qualità scientifica, clinica e didattica anche per gli aspetti urbanistici, architettonici,
funzionali e organizzativi.
Il nuovo Ospedale progettato garantirà maggiori servizi di miglior qualità nell’ambito
dell’alta specializzazione, in particolare perchè consentirà di affrontare le sfide della nuova
medicina del terzo millennio nell’ambito delle grandi scoperte e innovazioni, ad esempio
nel campo della medicina molecolare, con tempestività e alto livello di avanzamento.
I rapporti con le altre strutture del sistema sanitario vedranno il Nuovo Ospedale essere
sempre più un nodo di eccellenza della rete dei servizi, integrato con le altre strutture,
ospedaliere ed extra ospedaliere, del territorio e propulsore di un’ulteriore costante
evoluzione positiva delle prestazioni secondo moderni modelli di funzionamento degli
ospedali, fortemente integrati con le attività di ricerca.
Il progetto del nuovo ospedale intende creare una nuova struttura che faciliti il progredire,
su una strada di altissimo livello, di qualità scientifica e clinica, funzionale e organizzativa
che nel contempo dia valore aggiunto anche riguardo agli aspetti urbanistici, architettonici
e ambientali.
Gli scenari di sviluppo del concetto di salute
La salute viene sempre più considerata un bene irrinunciabile e nell’evoluzione in atto
economica, sociale, epidemiologica e culturale della popolazione ha raggiunto il primo
posto nella priorità degli obiettivi, prima della abitazione e della disponibilità di cibo.
Occorre creare le condizioni per ottenere il miglior livello di salute, come definita dall’OMS,
89
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS compatibilmente col livello psico-fisico e sociale del singolo soggetto e con le possibilità
tecniche ed economiche della società, col massimo impegno.
Le rivoluzioni epocali nelle conoscenze e nelle tecnologie che stiamo vivendo (spesso
senza ben rendercene conto) aprono nuove possibilità fino ad oggi inimmaginabili per
migliorare le capacità di prevenzione, diagnosi e cura e passare dal concetto di Sanità a
quello di Salute:
- La rivoluzione nelle conoscenze: l’approccio alle malattie e alla salute cambia a
seguito di un evento fondamentale, la decrittazione del genoma umano e l’inizio
dell’era post genomica, della medicina molecolare e della medicina dei sistemi.
- La rivoluzione nelle tecnologie biomediche: la rivoluzione scientifica si è sviluppata
di pari passo, con influenze incrociate, con quella tecnologica. Nuove immense
possibilità di prevenzione, diagnosi e cura, che fino a poco tempo fa sarebbero
apparse fantascientifiche, si sono aperte e sono oggi disponibili e sempre più lo
saranno in futuro.
- L’attenzione all’integrità e al rispetto della persona nella sua individualità ed
interezza ha portato ad un nuovo approccio chirurgico conservativo passando dal
concetto di “massimo tollerabile” a quello di “minimo necessario” grazie anche allo
sviluppo di nuove tecniche chirurgiche, anche supportate da robot, e di radioterapia
avanzata.
- La rivoluzione delle tecnologie informatiche: gli sviluppi dell’informatica
pervaderanno sempre più i sistemi per la salute. E’ anzi incredibile come fino ad
oggi gli ospedali e le strutture sanitarie siano rimaste indietro, rispetto ad altri settori
dell’industria o del commercio o della finanza nell’utilizzare queste immense
possibilità. L’evoluzione delle tecnologie informatiche e la loro applicazione ai
sistemi sanitari consentirà evoluzioni fondamentali nell’approccio alle cure e alla
salute.
Per giungere infine in un futuro prossimo ad una rivoluzione dell’approccio, che veda come
protagonista non più il malato ma il cittadino sano e come obiettivo non più la guarigione
dalla malattia ma impedire il formarsi di malattie.
In altre parole il passaggio dalla sanità alla salute e al suo mantenimento per mezzo della
medicina predittiva e preventiva e di tutti gli apporti anche innovativi di diagnosi e cura
personalizzate quando dovessero insorgere malattie acute o necessità di riabilitazione o di
cure legate al progredire dell’età.
L’evoluzione nel futuro ci consentirà quindi di alzare progressivamente il livello, passando
dalla gestione delle apparecchiature e dei reparti a quella dei processi e quindi alla
gestione delle malattie e finalmente alla gestione della salute.
Il “ciclo di cura” come classicamente definito grazie all’aumento delle conoscenze e al
nuovo linguaggio, comune a tutte le patologie, dell’approccio genetico e molecolare, verrà
profondamente modificato per la possibilità di maggior comprensione delle malattie e
anche della predisposizione a svilupparle, con l’inizio di una medicina predittiva.
Dall’attuale modello di assistenza si potrà passare ad un modello che è caratterizzato
quindi da una forte enfasi su tutte le fasi antecedenti allo sviluppo della malattia e, quando
90
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS quest’ultima insorgesse, a nuovi metodi e tecniche di trattamento, con migliori risultati in
termini anche di sicurezza, efficacia ed efficienza.
Le caratteristiche dell’ospedale del terzo millennio
E’ necessario evolvere per affrontare le nuove sfide, sempre tenendo ben presenti anche
gli aspetti economici, e conformare le proprie finalità, attività, strutture e caratteristiche a
quelle di un moderno ospedale secondo nuovi modelli.
La Casa Sollievo della Sofferenza è un importantissimo punto di riferimento non solo per
la sanità pugliese e italiana ma anche internazionalmente per la ricerca biomedica e la
medicina. Essa intende fortemente continuare a perseguire l’eccellenza per diagnosi e
cura, ricerca e didattica, ai massimi livelli, superando con questo intervento progettuale le
difficoltà che derivano dal mancato rinnovamento delle strutture, che oggi si trovano ad
essere in gran parte poco adatte all’espletamento delle attività cliniche, di ricerca e
didattica.
Di seguito si descrivono quindi in sintesi le peculiarità e le scelte qualificanti che
caratterizzano il progetto del nuovo Ospedale di San Giovanni Rotondo
Umanizzazione. Elemento fondativo è la salvaguardia della dignità del paziente nella sua
dimensione di persona nella sua completezza ed interezza, inserita in una comunità, e
quindi della centralità dei suoi bisogni e diritti. Questo obiettivo impone di considerare e
quindi progettare l’Ospedale come luogo dell’accoglienza, della speranza e dell’attenzione
attraverso la costruzione di un ambiente rasserenante e confortevole. Un ambiente nel
quale ogni elemento sia pensato per facilitare il paziente e per rispondere alle sue
esigenze. Dare spazio ad attività diverse da quelle puramente sanitarie per raggiungere
l’obiettivo dell’umanizzazione dell’Ospedale è quindi fondamentale: presenza di negozi e
di altri servizi al pubblico per ricreare spazi “urbani” di incontro e socializzazione.
Accoglienza e Orientamento. Una delle principali esigenze per gli utilizzatori, oltre a quella
di trovare un luogo accogliente, è quella di potersi orientare, spostarsi e raggiungere con
facilità la propria meta; un centro informazioni ed accoglienza è previsto ed è importante,
ma soprattutto ambienti e spazi da soli devono consentire senza spiegazioni la “leggibilità
architettonica” e la chiarezza dei percorsi in modo che la segnaletica diventi un importante
supporto e non l’unica guida. La presenza di ampi affacci esterni e dei giardini, in questo
ambito, assume un ruolo fondamentale; il visitatore può infatti riconoscere più facilmente
dove si trova grazie a questi punti illuminati naturalmente e grazie al fatto che questi
verranno caratterizzati da elementi specifici, proprio per garantire una loro facile
identificazione. Facilitare la fruibilità, l’accessibilità e i percorsi, garantire la sicurezza,
agevolare gli ospiti e renderli per quanto possibile autonomi, e facilitare il lavoro di chi li
assiste è quindi indispensabile.
Organizzazione per processi di cura. L’evoluzione in atto dei modelli gestionali
dell’ospedale impone ad una struttura moderna di organizzare le proprie attività secondo
processi e non più secondo funzioni. Ciò implica grande da un lato grandissimo impegno
organizzativo e gestionale e di avanzamento culturale e dall’altro lato richiede attenzione
all’ottimizzazione dell’organizzazione spaziale che deve favorire l’attuazione di iter e
91
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS percorsi individuati e ben definiti e l’associazione ottimale delle componenti funzionali, per
ottimizzare flussi e percorsi nell’ambito dei processi che ne risultano fortemente facilitati.
L’attenzione massima è posta quindi sulla compattezza della struttura e nella collocazione
opportuna delle principali funzioni interessate dai percorsi nei processi più diffusi.
Flessibilità. L’esigenza fondamentale, già prima ricordata, di grande flessibilità è stata
risolta curando la massima modularità e standardizzazione e definendo attentamente
anche per questi aspetti i sistemi costruttivi. Modificazioni e crescite sono consentite con
facilità grazie alla flessibilità fisica di edificio e impianti, ottenuta adottando sistemi
costruttivi che consentano con facilità il montaggio, lo smontaggio, le variazioni
impiantistiche, l’aggiunta di elementi anche in fasi successive alla realizzazione dell’opera.
Ricerca. E’ accertato che si cura meglio dove si fa ricerca. La sinergia tra ricerca e clinica
garantisce che il malato possa essere curato con trattamenti upto- date.
Gli incredibili avanzamenti della ricerca biologica e medica rendono oggi possibili
straordinari progressi nelle conoscenze scientifiche che possono essere trasformarle
rapidamente in benefici concreti e tangibili per la popolazione.
Il processo tradizionale di trasferimento della conoscenza (e delle nuove tecnologie) al
paziente sarà potenziato in un sistema con integrazione sinergica continua che procede
nelle due direzioni: dalla ricerca di base e tecnologica alla clinica e viceversa, aggregando
le varie componenti, come in una filiera, e creando un forte coordinamento tra esse.
Aderenza ai principi guida della ricerca Ministeriale sull’Ospedale Modello
In sintesi quindi, volendo riassumerle anche in correlazione con i 10 principi guida
evidenziati nel “metaprogetto” sull’Ospedale Modello definito dal Ministero della Salute gli
aggettivi fondamentali che devono distinguere il nuovo ospedale progettato sono i
seguenti:
- “Ospitale”: ovvero accogliente, umano, domestico, organizzato in modo che la
dichiarata centralità dell’uomo-paziente modifichi l’organizzazione, la forma e il
sistema di relazioni tra le parti;
- “Permeabile”: ovvero aperto, non più un “recinto” per proteggere i “sani” dai malati,
bensì un’architettura complessa in cui i luoghi della città - la strada, la piazza, i
negozi, il parco - penetrano fi n nel cuore dell’edificio modificandone la struttura e
l’immagine;
- “Efficace”: ovvero affidabile, sicuro, efficiente, non più organizzato per funzioni cioè
in senso gerarchico – “verticale” – all’interno delle singole aree specialistiche, bensì
per “processi” perché il paziente compie un percorso “orizzontale” attraversandonel
corso del trattamento una serie molto articolata di unità operative diverse;
- “Flessibile”: ovvero duttile, appropriato, capace di rispondere alla continua richiesta
di innovazione e alle nuove esigenze attuali e nel prossimo futuro con un sistema
organizzativo, formale e impiantistico che consenta modificazioni, crescite,
scorrimenti senza comprometterne l’intrinseca coerenza;
- “Colto”: ovvero luogo di accumulo di conoscenza clinico-scientifica, di ricerca
intellettuale, di aggiornamento continuo - professionale e culturale – per i medici e il
92
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS personale infermieristico, tecnico e gestionale interni ed esterni e per i cittadini
dell’area.
93
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 4 CARATTERISTICHE DELLA VARIANTE AL PIANO
PARTICOLAREGGIATO DEL POLO OSPEDALIERO
4.1 Premessa
La Variante al Piano Particolareggiato vigente (adottato con Delibera del C.C. n. 34 del
01.04.1997, riadottato con Delibera del C.C. n. 103 del 25.03.2005 ed Approvato con
Delibera del C.C. n. 42 del 05.07.2005) è finalizzata a conseguire un assetto
morfologicamente riconoscibile, tipologicamente coerente rispetto alle preesistenze ed al
contesto, alle destinazioni ed agli usi, intervenendo sulle criticità riscontrate nell’assetto
attuale quali:
- ridotta e promiscua accessibilità con mezzi di soccorso e in generale con
riferimento ai flussi veicolari e pedonali;
- deficit di sicurezza sismica e impiantistica del complesso esistente;
- carenza dimensionale, organizzativa e distributiva della struttura ospedaliera, con
particolare riferimento ai servizi e alle attrezzature tecnologiche e logistiche;
- inadeguatezza dell’accoglienza e dell’ospitalità.
Il progetto di ampliamento del Polo Ospedaliero è finalizzato a garantire un più funzionale
e organico svolgimento delle attività ospedaliere nel loro complesso, la cui
riorganizzazione, ad oggi, è di fatto limitata dalle strutture attuali.
La Variante al Piano Particolareggiato vigente è redatta ai sensi della vigente legislazione
urbanistica e precisamente della Legge Regionale 56/80 artt. 19 e 20 (in quanto il Comune
di San Giovanni Rotondo non ha ancora approvato il PUG e conseguentemente non
dispone della nuova strumentazione urbanistica riformata) e comunque ai sensi della
Legge Regionale 20/2001, art. 15 e 16 e successive modifiche, nonché della legislazione
statale e regionale vigente. La Variante risulta, quindi, essere necessaria per costruire un
quadro di riferimento attuativo per la trasformazione ed il recupero del valore testimoniale
dell’opera (ciò confermando alcune modalità di intervento ed indicazioni di recupero e
conservazione dell’esistente previste dal Piano Particolareggiato vigente) capace di poter
inserirsi con continuità e al contempo di resistere nel tempo, rispetto ad un quadro di
aggiornamento della pianificazione generale cui l’Amministrazione Comunale ha dato
avvio attraverso l’approvazione, con delibera di C.C. n.56 del 1 settembre 2010 del
Documento Programmatico Preliminare alla stesura del Piano Urbanistico Generale
(PUG).
A tal fine il 29 febbraio 2010 la Fondazione CCS ha firmato il Protocollo di Intesa con il
comune di San Giovanni Rotondo per la razionalizzazione e l’ampliamento del Polo
ospedaliero.
94
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Successivamente a questo primo atto il 16 aprile 2010, su convocazione
dell’Amministrazione Comunale, si è svolta la Prima Conferenza dei Servizi in cui le parti
hanno condiviso il progetto nel suo complesso.
Successivamente la Fondazione in data 5 agosto 2010 ha formulato alla Regione Puglia,
Assessorato all’Urbanistica e alla Soprintendenza per i Beni Ambientali apposita istanza
per la “Deroga alle prescrizioni di base dei Titoli II e III, ai sensi dell’articolo 5.07 comma 3
delle Norme tecniche di Attuazione del PUTT/p per la interferenza del nuovo tracciato
stradale dell’area di intervento con i vincoli di PUTT/p A.T.E. A.T.D.”; a tale richiesta fa
seguito, con lettera del 26 agosto 2010, il parere paesaggistico favorevole alla sopracitata
deroga da parte della Soprintendenza per i Beni Culturali e per il Paesaggio delle province
di Bari, Barletta, Andria, Trani e Foggia.
Durante la Seconda Conferenza dei Servizi, tenutasi il giorno 31 marzo 2011, viene
definito l’iter procedurale per l’attuazione degli interventi previsti nel Protocollo di Intesa
separando quello relativo alla nuova Strada di Accesso all’Area Ospedaliera a nord-ovest
da quello relativo agli interventi del complesso ospedaliero che rimanda ad un Piano
Particolareggiato di competenza solo comunale in caso di compatibilità con il PRG
vigente. Tale compatibilità con il PRG degli interventi previsti dal progetto preliminare è
stata convalidata dal Comune di San Giovanni Rotondo con riferimento alla lettera del 29
aprile 2011, prot. 11534, cui segue infine il parere di competenza dell’Ente PARCO
NAZIONALE DEL GARGANO del 24 novembre 2011 prot. n° 6292, il quale ritiene di non
doversi esprimere rispetto al progetto preliminare in questione in quanto gli interventi
previsti risultano esterni al perimetro del Parco medesimo.
A seguito di questi passi fondamentali si è reso necessario l’adeguamento dello strumento
attuativo vigente (P.P. adottato con Delibera del C.C. n. 34 del 01.04.1997, riadottato con
Delibera del C.C. n. 103 del 25.03.2005 ed approvato con Delibera del C.C. n. 42 del
05.07.2005) attraverso la redazione della Variante al Piano Particolareggiato vigente che
risponda più efficacemente alle nuove necessità progettuali che l’omonima Fondazione ha
evidenziato attraverso le linee guida ed i principi esposti nello Studio di Fattibilità, del
Progetto Preliminare, oltreché nei successivi approfondimenti progettuali, sviluppati a
seguito del su citato Protocollo di Intesa e delle indicazioni emerse nelle due Conferenze
di Servizi.
Infine, il 30 aprile del 2012, l’Autorità di Bacino della Regione Puglia, dopo aver espresso
parere favorevole relativamente allo studio di fattibilità con nota prot. N. 3809 nel
09/04/2010 e successivamente, in riferimento al progetto preliminare e in sede di
conferenza dei servizi aver richiesto integrazioni con nota prot. N. 3320 del 31/03/2011, ha
emesso il parere di compatibilità definitivo in riferimento al Progetto Preliminare con nota
prot. 0004018.
Si precisa che, in questo capitolo e in quello successivo, al fine meglio descrivere le azioni
specifiche che la Variante al PP vigente promuove rispetto al progetto di ampliamento e
riorganizzazione del complesso ospedaliero si è fatto riferimento anche ai contenuti del
Progetto Preliminare progettato da Techint (Compagnia Tecnica Internazionale)
95
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS presentato nel giugno 2011, nella consapevolezza che esso rappresenta uno dei possibili
progetti di ampliamento che la variante al PP vigente può sottendere e supportare.
4.2 La Variante al P.P. vigente e l’ampliamento del Polo Ospedaliero
4.2.1 Finalità e contenuti generali
Il progetto di intervento di riammodernamento e sistemazione proposto nella Variante al
PP vigente realizza una nuova struttura complessiva che raccoglie e integra le funzioni di
ricerca, assistenza, diagnosi e cura e didattica attraverso demolizioni, nuove edificazioni,
ristrutturazioni e nuovi percorsi e collegamenti fisici e informatici in coerenza con quanto
richiesto dalla Committenza e secondo i più moderni indirizzi che improntano l’evoluzione
degli ospedali per aderire alle esigenze di oggi e ancor più per predisporsi alle necessità
future, derivanti dai cambiamenti epocali delle conoscenze in campo biomedico e
tecnologico e del contesto epidemiologico e sociale.
II progetto di rifunzionalizzazione di “Casa Sollievo della Sofferenza” prevede Ia
riorganizzazione funzionale e il riassetto dell’intero complesso ospedaliero, finalizzato a
risolvere le condizioni di attuale criticità della struttura sanitaria e a garantire le condizioni
di futura crescita dell’Ospedale.
Gli interventi proposti garantiscono il corretto svolgimento delle attività ospedaliere, che ad
oggi risultano non accessibili in sicurezza, limitate e non riorganizzabili all'interno delle
attuali strutture, sostanzialmente inadeguate all'istallazione delle moderne tecnologie.
La Variante al PP individua gli interventi funzionali al superamento delle criticità riscontrate
attraverso le seguenti azioni progettuali:
- la ridefinizione delle quantità urbanistiche complessive e dei limiti stereometrici,
mantenendo invariati gli indici fondiari e territoriali previsti dal P.P. vigente, nel
rispetto delle indicazioni e dei contenuti degli strumenti urbanistici comunali e sovra
comunali;
- l’adeguamento tipologico e funzionale del polo sanitario, tutelando quelle parti
esistenti che per valore testimoniale e simbolico rappresentano il nucleo originario
del complesso ed integrandolo con nuove realizzazioni quali una nuova piastra
tecnologica per blocchi operatori, diagnostica, rianimazione, terapie intensive,
laboratori, nonché con nuovi blocchi per degenze;
- la riorganizzazione, razionalizzazione, ampliamento della struttura ospedaliera, dei
servizi e delle tecnologie necessarie al suo funzionamento;
- la riorganizzazione del sistema degli accessi al polo sanitario e la razionalizzazione
dei percorsi interni e dei flussi diretti ai reparti ambulatoriali;
- la realizzazione di opere infrastrutturali e interventi urgenti finalizzati ad una
maggiore sicurezza impiantistica e sismica del complesso ospedaliero;
96
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS -
l’apertura del polo sanitario verso la città e la rifunzionalizzazione di strutture
dedicate all’accoglienza di visitatori e pellegrini;
l’ottimizzazione degli aspetti logistici impiantistici ed energetici.
4.2.2 Modifica del perimetro e delle quantità complessive
La Variante al PP, pur recuperando alcune scelte del Piano Particolareggiato vigente
(conservazione e restauro del corpo di fabbrica monumentale), ne supera ed estende le
previsioni attraverso la ridefinizione di un nuovo perimetro di P.P., sempre interamente
contenuto in zona F1 del PRG vigente, ampliato tenendo conto della conformazione
planimetrica della nuova strada di accesso a Nord-Ovest e delle proprietà da questa
interessate e/o intercluse.
Inoltre il nuovo perimetro si estende verso Est per una modesta porzione di aree oltre il
perimetro della zona “Area di interesse internazionale” (eliminata dal nuovo Documento
Programmatico Preliminare del PUG) disegnato originariamente sul limite di una viabilità
prevista dal PRG che oggi risulta superata dalle condizioni di stato fatto e da più accurati
studi di fattibilità della stessa. A cavallo di tale situazione si è collocato il nuovo parcheggio
multipiano a servizio delle strutture ospedaliere in quanto ricadente interamente nella zona
F1 interna al nuovo perimetro di P.P., risultando così compatibile con le destinazioni di
zona presenti nel PRG vigente.
Pertanto, la superficie territoriale (coincidente con la superficie fondiaria) del nuovo PP
risulta pari a 82.526,50 mq.
Confronto tra i perimetri del PP vigente e della Variante
E’ importante sottolineare come la Variante, pur con la modifica di perimetro
precedentemente esposta, non modifica l’indice territoriale/fondiario massimo ammesso
dal PRG vigente (compreso tra 7.5 e 12 mc/mq), che viene confermato a 7,20 mc/mq
come quello previsto dal PP vigente.
A seguito dell’aumento della superficie territoriale/fondiaria le quantità complessive
dell’intervento sono così rimodulate:
97
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Variante
al
Particolareggiato
Superficie Territoriale e Fondiaria (St=Sf)
mq
82.526,50*
Volume esistente fuori terra
mc
265.748,00
Nuova volumetria prevista per gli ambiti O.1/O.2 mc
214.252,00
Totale volumetria esistente + O.1/O.2
mc
480.000,00
Iff
mc/mq 5,816
Piano
In particolare la tabella mostra come su un totale di 82.500 mq di superficie fondiaria, la
volumetria totale prevista dalla Variante al PP vigente è pari a 480.000 mc, di cui più della
metà rappresentati da volumetrie esistenti e poco più di 200.000 mc rappresentati invece
da nuove volumetrie costruite prevalentemente sul sedime di quelle esistenti con
demolizioni e ricostruzioni o sopraelevazioni e in parte su aree libere (10.000 mq) per un
indice fondiario totale pari a 5.81 mc/mq inferiore a quello massimo previsto dal PRG.
4.2.3 Le Aree funzionali
La Variante suddivide l’area in oggetto in “Aree funzionali” caratterizzandone e
definendone le funzioni ammesse che disciplinano le destinazioni d’uso previste dal PRG
vigente con riferimento alla zona F1 di interesse internazionale:
- Aree per attrezzature ospedaliere (O);
- Aree per servizi tecnologici (T);
- Aree per parcheggi in struttura (P)
- Aree per verde (V).
98
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Assetto urbanistico della Variante al PP
Nelle aree per attrezzature ospedaliere (O) sono concentrate tutte le funzioni legate alle
attività sanitarie dall’accoglienza/accettazione (hall di ingresso e principali collegamenti
verticali), alla degenza (lunga specialistica o temporanea - Day Hospital), pronto soccorso,
blocchi operatori, funzioni mediche specialistiche (radiologia e radioterapia) e ricerca. In
queste aree possono inoltre essere previste funzioni logistiche, terziarie ed amministrative
nonché impianti e locali tecnologici legati alla gestione della struttura stessa.
Il PP definisce anche per ogni unità funzionale specifiche modalità di intervento. In
particolare:
- nell’area funzionale O1 (edificio monumentale) le modalità di intervento previste
sono principalmente quelle della conservazione, del recupero e della
ristrutturazione con mantenimento della volumetria esistente;
- nell’area funzionale O2 le modalità di intervento previste sono invece quelle della
demolizione e ricostruzione o di nuova edificazione sua area libera;
- l’area funzionale O.3 invece identifica un ambito per ulteriori eventuali potenzialità
edificatorie ammesse dall’applicazione dell’indice fondiario massimo (7,20 mc/mq)
previsto dal PRG, che la presente Variante inquadra preliminarmente sotto il profilo
urbanistico e paesaggistico per un futuro sviluppo coerente con i principali interventi
di riorganizzazione del polo ospedaliero pur destinandolo in questo momento a
verde paesaggistico.
Le rimanenti aree individuate nella presente Variante (T, P, V) vengono destinate ai servizi
tecnologici generali (centrali termiche, depuratori, disoleatori, gestione delle acque,…) e a
servizi legati alla logistica interna (parcheggi, ricovero mezzi, stoccaggio,
manutenzione,…) funzionali alla struttura sanitaria, alla realizzazione di nuovi parcheggi a
raso e/o in struttura per l’accoglienza dei visitatori, che svolgono anche un ruolo a livello
urbano per la sosta legata ai grandi eventi, al verde e alle sistemazioni esterne (esistenti
e/o di progetto) sia di valore storico-testimoniale che di carattere paesaggistico anche con
funzione filtrante profonda.
In queste aree si può intervenire con modalità che vanno dalla manutenzione, alla
demolizione con ricostruzione con adeguamenti funzionali distributivi o tecnologici e alla
99
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS nuova costruzione su area libera come nel caso dell’area tecnica e del parcheggio in
struttura.
La volumetria ammessa dalla Variante al PP viene ripartita in modo indicativo nelle singole
aree funzionali con riferimento alla tabella seguente. Pur essendo possibile una
ripartizione diversificata nelle singole aree funzionali, la quantità totale non può essere
derogata.
Inoltre si precisa che gli interventi consentiti per la realizzazione di nuovi corpi di fabbrica
destinati a parcheggio e servizi tecnologici non concorrono alla definizione della volumetria
complessiva prevista dalla Variante.
Tabella allegata alla Variante al PP vigente
4.2.4 Carico urbanistico e nuove utenze dell’Ospedale
La Variante al PP vigente, pur modificando il perimetro dell’intervento ampliandolo e
prevedendo della volumetria in più (214.000 mc), sia rispetto alla situazione esistente
(266.000 mc) che al PP vigente, non modifica di fatto il carico urbanistico dell’Ospedale,
soprattutto in termini di utenze ospedaliere che rimangono praticamente invariate e
comunque dipendenti dalla programmazione regionale e non dalle volumetrie previste.
L’intervento, pur prevedendo la realizzazione di nuove volumetrie rispetto alla situazione
esistente, si presenta sostanzialmente come una riorganizzazione e un adeguamento
funzionale e distributivo dell’organismo esistente, rispetto alle nuove normative europee e
ai nuovi standard qualitativi richiesti ad un struttura ospedaliera di avanguardia come
quella di casa Sollievo della Sofferenza. Il progetto in sostanza propone una
riorganizzazione funzionale e gestionale con il mantenimento dell’attuale numero di posto
letto accreditato o che saranno accreditati sulla base dei piani di programmazione
sanitaria della Regione Puglia.
100
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Planimetria allegata al Progetto Preliminare del complesso ospedaliero
Il progetto della Variante conferma l’intenzione da parte della Fondazione di riorganizzare
e rifunzionalizzare il complesso ospedaliero con il fine di adeguarlo, non solo alle più
recenti normative qualitative europee ma anche ai criteri dell’ospedale modello
conseguibile non solo attraverso interventi di ristrutturazioni e rifunzionalizzazione, ma
anche attraverso la realizzazione di nuove strutture come la nuova piastra tecnologica,
nuove degenze specialistiche e una nuova area dedicata alla ricerca.
In questa visione la dimensione ottimale di un ospedale è il punto di equilibrio di due
fattori: il numero e la qualità delle prestazioni complessivamente erogabili e
l’ottimizzazione dei flussi e delle distanze tra aree funzionali contigue. L’ospedale, in
pratica, deve garantire un’alta capacità di prestazioni di diagnosi e terapia a fronte di una
relativa contenuta capienza dell’area di degenza ordinaria e pertanto il posto-letto non è
più l’indicatore dimensionale corretto.
Il numero dei posti letto come parametro qualificante di un ospedale appare superato
specie in relazione all’esponenziale incremento delle prestazioni di giorno e, pertanto, il
parametro quantitativo di riferimento deve diventare il numero di prestazioni erogabili in
rapporto al bacino potenziale.
In particolare per quanto riguarda i posti letto:
- il rilievo stanza per stanza del numero attuale dei posti letto (effettuato in occasione
dello Studio di fattibilità del Progetto nel 2009) rilevava una situazione con 1.041
posti letto tra Ospedale e Poliambulatorio (tra ricovero ordinario e day-hospital) e 37
posti letto tecnici, per un totale di 383 stanze
- in base alla Rete di Riordino Regionale del 2002 il numero di posti letto avrebbe
invece dovuto essere di 1.081 ordinari e di DH e 37 tecnici;
101
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS -
in base invece alla nuova Rete di Riordino del 2008 il numero dei posti letto
dovrebbe essere di 947 posti letto (tra ricovero ordinario e day-hospital) e 37 posti
letto tecnici.
Il raffronto dei dati individua una situazione di sostanziale stabilità, tendente alla
diminuzione più che al rialzo del numero dei posti letto programmati dalla Rete di Riordino,
anche a seguito dell’intervento di riorganizzazione e ampliamento del complesso
Ospedaliero.
4.2.5 Le nuove dimensioni del complesso ospedaliero
Da un confronto tra progetto e stato di fatto emerge come in quest’ultimo le funzioni siano
distribuite per tutto il complesso in modo disorganico, dettato da esigenze contingenti e
non secondo una pianificazione razionale, soprattutto a causa della realizzazione in tempi
successivi e con tecnologie differenti.
102
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Tabella allegata allo Studio di Fattibilità del progetto di ampliamento del 2009
Il progetto riorganizza funzionalmente l’intero complesso ospedaliero assegnando ai
diversi blocchi funzioni compatibili, in modo da poter identificare i singoli edifici per attività,
favorendo i collegamenti verticali e incrementando quelli orizzontali.
L’analisi dei contenuti funzionali e spaziali nella configurazione di progetto a confronto con
lo stato di fatto è descritta nella tabella precedente.
Dal confronto tra stato di fatto e progetto rispetto alle superfici dedicate a ciascuna attività
emerge come nel progetto si vogliano rafforzare gli spazi dedicati alla circolazione, con il
completamento del percorso pubblico al terzo piano con realizzazione di un “anello” e la
replica dello stesso al quarto piano (dedicato alla circolazione sanitaria) e parzialmente al
quinto.
Per ottimizzare le risorse e limitare le duplicazioni tecnologiche e funzionali il progetto
prevede di trasformare l’attuale Poliambulatorio (che accoglie 32 camere per un totale di
74 posti letto rilevati) in “Day Center”, prevalentemente dedicato alla medicina diagnostica
e ambulatoriale, chiuso nelle ore notturne e nel week-end e dedicare l’Ospedale, aperto 24
ore su 24, principalmente alla medicina terapeutica, di ricovero e cura.
Questa scelta si legge nell’incremento (+4.890mq) di superficie dedicata alla degenza in
Ospedale e la diminuzione (-1.900mq) nel Day Center, nel quale viene mantenuta solo la
degenza in day hospital. Nonostante il progetto preveda camere con massimo due posti
letto, la “compattazione” e razionalizzazione dei servizi ha comportato complessivamente
un incremento di superficie contenuto e pari a 2.990 mq.
Viceversa nell’Ospedale viene diminuita la superficie destinata alla diagnosi e terapia (4.235 mq) perché viene incrementato in questo senso il Day Center (+3.620). In linea con i
più recenti modelli sanitari il progetto opera una differenziazione, anche fisica, tra la
struttura di ricovero e quella di attività ambulatoriale, in modo da potere indirizzare e
differenziare, all’origine, i diversi flussi, senza creare interferenze tra pazienti ricoverati ed
ambulatoriali e senza inutili e costose duplicazioni di funzioni.
Sono incrementati anche i mq destinati ai servizi generali (di ben 13.000 mq) per la
realizzazione del nuovo Polo della Logistica (cucine, i magazzini e farmacia) ed i mq di
connettivo (+10.000 mq) per la duplicazione dell’anello di circolazione al quarto piano.
Per sottolineare l’immagine e la vocazione alla ricerca dell’IRCCS viene realizzato un
blocco dedicato alla ricerca in un’area su più livelli nel cuore dell’ospedale destinata per un
totale di 7.500 mq di superficie con un ampliamento rispetto alla situazione attuale di 2.000
mq. Questa collocazione favorisce la comunicazione e gli interscambi tra clinici e
ricercatori e quindi il rapido trasferimento dei risultati di laboratorio all’applicazione pratica
al letto del paziente.
La realizzazione della Piastra Tecnologica comporta il potenziamento degli spazi destinati
a centrali e locali tecnici (i livelli 1 ed 8 sono interamente dedicati agli impianti tecnologici)
per un totale di 17.300 mq di superficie. Essa si trova nel cuore dell’ospedale e concentra
le più moderne tecnologie per blocchi operatori, rianimazioni, terapie intensive, pronto
soccorso, diagnostiche, laboratori e degenze specialistiche. Rappresenta il nuovo cuore
103
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS tecnologico dell’ospedale e permette la gestione malato-centrica dell’ospedale non più
organizzato per reparti ma per processi attraverso un utilizzo razionale delle risorse e delle
tecnologie.
In linea di principio deve essere salvaguardato il principio della unicità delle strutture
diagnostiche, evitandone, se appena possibile, la duplicazione. La cosa vale soprattutto
per le strutture ad alto valore di investimento (diagnostica per immagini, laboratori, ecc.):
raddoppiare una struttura sicuramente comporta un raddoppio dei costi, ma quasi mai un
raddoppio del numero delle prestazioni. Anche la risorsa “sala operatoria” non può dare
una risposta all’esigenza di efficienza: la distribuzione delle varie sale in più aree
dell’Ospedale, separate tra loro, e l’esclusività d’uso riservata a singole Unità operative
impediscono un utilizzo massimale della risorsa, che tra l’altro dal punto di vista
economico rappresenta il più ragguardevole investimento in termini strutturali che un
Ospedale può fare.
4.2.6 Consumo di suolo e aree verdi
La tabella e la tavole che seguono cercano di chiarire meglio la dimensione dell’intervento
in termini di demolizioni ricostruzioni, nuove realizzazioni, consumo e generazione di
suolo.
Progetto Preliminare: demolizioni, ricostruzioni,
nuove realizzazioni Edifici in demolizione Denominazion
e
Blocco H Descrizione
cucine
padiglione
Blocco I
pediatria
ampliamento
Blocco D
reparti
SC
Slp
mq mq
1.300
2.879
3.686
8.142
1.000
4.414
Volu
me
mc
12.66
8
35.82
5
19.42
2
104
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS ampliamenti
Blocchi LMN
reparti 2.900
13.77 55.10
5
0
ex
lavand
Blocco O
15.500
eria Totale demolizioni 1.670 2.900
138.5
10.556 32.110 15 Edifici in costruzione su sedime esistente Volum
Denominazione Descrizione SC Slp e mq mq mc 17.33 75.24
Nuovo Blocco H Piastra tecnologica 2.400 Degenze Nuovo Blocco I specialistiche 1 9 32.84
1.850 7.558 7 33.50
Nuovo Blocco D Ricerca 1.650 7.548 2 Collegamenti 500 1.700 7.480 28.02
Nuovo blocco O Central Supply 1.200 6.499 4 ‐ 1.340 5.762 Nuova corte nord Nuovi Blocchi LMN Degenz
1.100 8.089 35.186
105
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS e Nord Totale Nuove costruzioni su sedime esistente 8.70
0 50.0 218.0
65 50 Edifici in costruzione su aree libere Volum
Denominazione Descrizione SC Slp e mq mq mc Nuovo Blocchi LMN Degenze Nord Blocco Q Nuova Morgue 2.400 1.030 Area Blocco R Tecnica
Parcheggio Blocco S multipiano 4 7 1.043 4.485 1.130 3.426 2.500 35.182
Totale Edifici in costruzione su aree libere 18.87 81.15
23.34 120.8
7.060 3 24 73.40 338.8
Tot edifici in costruzione Differenza tra nuova costruzione e demolizioni 8 41.2
98
74 200.3
59
106
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Rispetto alla superficie territoriale totale pari a mq 82.526,50, circa 25.500 mq sono
dedicati a verde e accessori con valore storico-testimoniale di carattere paesaggistico ma
anche con funzione filtrante profonda.
Il progetto di riorganizzazione e ampliamento del complesso ospedaliero comporta un
consumo di aree libere, attualmente non edificate, pari a circa 10.000 mq. Il progetto
infatti, pur prevedendo la realizzazione di nuovi edifici per un volume pari a circa 340.000
107
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS mc, ne prevede la realizzazione di circa i 2/3 su aree già costruite attraverso interventi
demolizione e ricostruzione e solo un terzo su aree libere.
Inoltre è importante sottolineare come a fronte di questo consumo di aree libere, gli
interventi di demolizione e ricostruzione dei blocchi I, H e LMN comportano la
realizzazione di alcune corti verdi di circa 3.000 mq su terreni prima occupate da
costruzioni.
Planimetria allegata al Progetto Preliminare del 2009
108
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 5 Le principali azioni progettuali
5.1 Il sistema dell’accessibilità e della sosta
La riqualificazione del polo ospedaliero di San Giovanni Rotondo ha reso necessario,
anche su indicazioni della Pubblica Amministrazione, la presenza di una nuova viabilità di
accesso che consentisse di liberare dal traffico il fronte storico del complesso ospedaliero
su viale Cappuccini, evitando, per quanto possibile, la sovrapposizione di flussi veicolari
generati dalle attività sanitarie con quelli generati dai pellegrini che si recano verso i luoghi
di culto del Santo.
E’ sembrato quindi indispensabile realizzare una nuova viabilità di accesso da nord, al fine
di risolvere tutte le problematiche legate all’accesso in sicurezza all’Ospedale, eliminando i
flussi veicolari pesanti e leggeri da Piazza Santa Maria delle Grazie e limitando, al minimo
indispensabile, quelli interni all’area ospedaliera, soprattutto di approvvigionamento merci.
Il progetto preliminare e la variante al Piano Particolareggiato confermano così l’ipotesi di
una nuova viabilità da nord ovest (che ricalca il vecchio tracciato di PRG nel suo primo
tratto a nord ovest) e di un nuovo sistema di accessi al complesso ospedaliero che
insieme risolvono il rapporto con il territorio, garantendo un accesso facilitato e controllato
a tutte le funzioni dell’Ospedale.
In particolare per Via Valle Scura è previsto l’ampliamento ai fini della messa in sicurezza
della sede stradale limitatamente al primo tratto di circa 550m e Ia realizzazione, in
prosecuzione, di una nuova strada, per un tratto di circa 650m, che si diparte dal tornante
sopra la Via Crucis Monumentale e prosegue a mezza costa a nord dell’Ospedale fino alla
nuova rotonda, nuovo ingresso nord-est al complesso Ospedaliero e al nuovo Pronto
Soccorso, oltre alle nuove aree a parcheggio.
La nuova viabilità di accesso (sia per quanta riguarda l'allargamento per Ia messa in
sicurezza della Via Valle Scura, che per il nuovo tratto) ricalca il tracciato di PRG vigente
nel suo primo tratto a nord ovest.
La nuova strada, il nuovo accesso da nord-est e la nuova area a parcheggio
alleggeriscono il traffico di Viale Cappuccini e di Piazza Santa Maria delle Grazie,
riservando queste aree ai Pellegrini, liberando l’Ospedale dal traffico veicolare e
consentendo finalmente la pedonalizzazione della “Zona Sacra”.
A nord confluiscono e defluiscono così merci, personale tecnico, visitatori, dipendenti,
mezzi di soccorso, secondo un sistema distinto di accessi che, facilitato dalla
conformazione altimetrica del terreno, consente la separazione dei flussi, garantendo un
accesso dedicato e protetto per le ambulanze dirette al nuovo Pronto Soccorso.
In questa sede si ricorda che, mentre per il nuovo asse stradale nord è stata richiesta e
ottenuta la non assoggettabilità a VIA, il nuovo parcheggio avrà una procedura progettuale
separata e sarà sottoposto ad una specifica procedura di Valutazione di Impatto
Ambientale.
109
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Si ritiene inoltre opportuno precisare che il nuovo accesso all’area ospedaliera da nord
ovest costituisce un ulteriore accesso rispetto agli esistenti che il progetto prevede di
mantenere.
Dunque oltre al nuovo accesso nord la struttura ospedaliera risulterà accessibile da altri 3
punti, raggiungibili con viabilità alternativa:
1) accesso da Via Cappuccini (sud) – Viene mantenuto l’attuale accesso da Via
Cappuccini che permette l’ingresso da sud dei mezzi di soccorso (VV.F. ed ambulanze)
all’area ospedaliera.
2) accesso da Via Santo Stefano (sud-est) – Viene realizzato un accesso da sud est
attraverso il nuovo parcheggio, il cui piano inferiore coincide con il piano stradale
esistente;
3) Viene mantenuta la possibilità di accesso in emergenza da Piazza Santa Maria delle
Grazie anche in caso di pedonalizzazione dell’area.
All’interno dell’area ospedaliera la percorribilità sud-nord da parte dei mezzi di soccorso
inoltre verrà garantita: il progetto prevede infatti la risagomatura dei piani stradali interni
per contenere la pendenza longitudinale entro il 10% (attualmente la pendenza
longitudinale in alcuni punti supera il 16%).
Sinteticamente quindi il progetto propone lo spostamento del Pronto Soccorso e la
realizzazione di un nuovo accesso al complesso da nord per le seguenti sostanziali
motivazioni di pubblico interesse:
- consentire un accesso dedicato, protetto e sicuro ai mezzi di soccorso diretti al nuovo
pronto soccorso;
- consentire l’accesso sicuro ai mezzi di soccorso VV.F.;
- realizzare una vera e propria linea tagliafuoco a nord dell’abitato a protezione attiva e
passiva del bosco, dell’Ospedale e dell’Area Sacra Internazionale;
- consentire l’accesso in sicurezza al cantiere senza arrecare particolare disturbo
all’abitato;
- realizzare un nuovo accesso nord “sanitario” all’Ospedale, distinto da quello a sud
dedicato all’Accoglienza (controllo e divisione dei flussi);
- realizzare un parcheggio in struttura dedicato ai dipendenti ed ai visitatori in prossimità
del nuovo accesso nord;
- realizzare un nuovo accesso merci dedicato e diretto al nuovo polo dei servizi generali a
nord-est, eliminando il transito di mezzi pesanti all’interno dell’area ospedaliera
(controllo e suddivisione dei flussi);
- eliminare il traffico veicolare leggero e pesante da Piazza Santa Maria delle Grazie
(consentito solo ai mezzi di soccorso in emergenza), rendendo così possibile la
pedonalizzazione della piazza;
- ridurre drasticamente il traffico veicolare da viale cappuccini consentendo l’accesso da
sud solo a mezzi leggeri autorizzati ed ovviamente ai mezzi di soccorso.
5.2 Il progetto strutturale, architettonico, compositivo e funzionale
110
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Il progetto strutturale
“L’Ospedale è una risorsa strategica fondamentale nel quadro dell’assistenza alla
popolazione in zona sismiche. Perciò deve avere un’alta priorità in qualunque programma
di riduzione del rischio”.
Gli ospedali sono definiti dalle norme “opere strategiche a fini della protezione civile”, ossia
opere essenziali per la gestione delle emergenze conseguenti a calamità naturali o
prodotte dall'uomo. È particolarmente importante, quindi, prevedere e migliorare le
prestazioni a seguito di eventi, quali il sisma, che hanno la capacità di investire grandi
estensioni di territorio.
Il Nuovo Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” ricade in una zona
amministrativamente definita dalle norme nazionali di seconda categoria sismica, tuttavia
la particolare ubicazione geologica caratterizzata dalla presenza di strutture di faglia
sismicamente attive, ben documentate e localizzate a breve distanza del sito di progetto,
rende insufficiente una valutazione sismica che si basi unicamente sulle indicazioni di
normativa, non sito-specifiche.
Sono stati quindi condotti studi sismologici più approfonditi al fine di confrontare gli spettri
di normativa alle risultanze di un’analisi locale.
In considerazione dell’importanza strategica dell’impianto il Genio Civile ha espresso
parere favorevole sulla compatibilità geologica dell’intervento di Riorganizzazione
dell’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” purché “le strutture prevedano sistemi e
tecniche quali isolatori sismici in fondazione, piastre di fondazione ecc. per tener in conto
di eventuali amplificazioni sismiche locali data la presenza di una fascia di faglia sismo
genetica che attraversa il comune di S. Giovanni Rotondo”.
A seguito di tale parere e data l’importanza strategica delle opere, viene definita la
necessità dell’introduzione di un sistema di isolamento atto a limitare i danni ed ad
assicurare la piena funzionalità dei nuovi edifici, anche dopo un evento sismico di forte
intensità.
L’isolamento sismico, infatti, consente non solo di evitare il collasso delle strutture e quindi
la perdita di vite umane, ma anche di garantire la funzionalità delle strutture stesse, a
differenza dell’ approccio tradizionale che, attraverso il criterio di gerarchia delle
resistenze, ha come obbiettivo quello di evitare il collasso dell’edificio, ma prevede ed
accetta il verificarsi di danni ingenti, anche non riparabili.
Attraverso l’isolamento sismico diventa possibile evitare significativi danni agli elementi sia
strutturali che non strutturali, agli impianti, agli arredi e alle apparecchiature contenute,
garantendo così la funzionalità degli edifici anche dopo l’evento sismico.
La filosofia del progetto architettonico strutturale
“Le morfologie architettoniche devono essere armonizzate con le configurazioni strutturali
per le prestazioni specifiche dei sistemi di isolamento, perché questa tecnica di protezione
sismica possa assicurare le sue prestazioni nella maniera più efficace.”
111
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Il progetto di rifunzionalizzazione di Casa Sollievo è un progetto complesso ed articolato
nel quale le strutture di nuova realizzazione (Piastra, Ricerca; Degenze Specialistiche,
Degenze Nord e Central Supply), differenti tra loro per tipologia e locazione, si incastrano
nell’esistente.
Ciascuna delle nuove strutture è stata studiata individuando tipologie strutturali che,
conformemente al progetto architettonico e funzionale, prevedano la miglior regolarità e
risposta strutturale del sistema, atta a garantire la massima sicurezza e la migliore
distribuzione di sollecitazioni negli elementi strutturali.
La risposta sismica dell'edificio dipende in modo determinante dalla sua forma: le forze di
inerzia sono proporzionali alle masse, la coincidenza del centro delle masse e delle
rigidezze consente di ridurre fenomeni di torsione, la presenza di irregolarità sia in pianta
che in alzato è causa di incertezze nella valutazione della risposta.
Diventa di fondamentale importanza la progettazione di strutture il più possibile regolari,
sia in pianta che in altezza, e tali da escludere la richiesta di prestazioni eccezionali agli
elementi strutturali.
I principi di regolarità e rigidezza diffusa permettono di ripartire il più uniformemente
possibile le azioni simiche tra i vari elementi resistenti.
L’isolamento sismico
L’isolamento sismico di un edificio consiste nell’inserimento tra la struttura e le sue
fondazioni di opportuni dispositivi in grado di aumentare il periodo proprio di vibrazione
della struttura sovrastante al fine di allontanarlo dalla zona dello spettro di risposta con
maggiori accelerazioni del suolo.
Questi dispositivi, detti isolatori, realizzano una discontinuità nello sviluppo verticale della
costruzione, e, fungendo da “filtro” rispetto alle tipiche frequenze sismiche, disaccoppiano
il moto della sovrastruttura da quello del terreno, inducendo nella stessa minori
sollecitazioni dovute all’azione sismica.
La struttura al di sopra degli isolatori si comporta essenzialmente come un corpo rigido, e
quindi sia gli spostamenti di interpiano che le accelerazioni sono fortemente ridotti rispetto
a quelli di un edificio tradizionale.
Inoltre grazie all’effetto “filtro” degli isolatori la percezione umana delle scosse sismiche è
fortemente ridotta.
In prima analisi non è stata effettuata una scelta sul tipo di isolamento, ma sono stati
modellati isolatori aventi caratteristiche medie compatibili sia con isolatori a pendolo che
con isolatori elastomerici, in modo da poter rimandare la scelta definitiva del sistema di
isolamento ad una fase più avanzata del progetto, dopo un’attenta analisi costi-benefici.
5.2.1 Il progetto compositivo e architettonico
L’insieme degli interventi di trasformazione di “Casa Sollievo della Sofferenza” si pongono
l’ambizioso obiettivo di costruire un nuovo e più organico rapporto tra le diverse
componenti del progetto.
112
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS La crescita disorganica e incoerente dell’Ospedale nel tempo ha prodotto oggi un
complesso di edifici diversi per tipologia e linguaggio architettonico, che sono stati
semplicemente accostati e/o giustapposti uno all’altro senza alcuna logica compositiva o
organizzativa; in questa crescita disordinata gli spazi esterni non sono mai stati considerati
come una risorsa, ma sono di fatto rimasti spazi di risulta tra gli edifici.
Il nuovo progetto ribalta completamente questa situazione fornendo struttura e chiarezza
al rapporto tra le parti – anche e soprattutto attraverso il progetto degli spazi aperti –
istituendo nuovi allineamenti o rintracciando allineamenti esistenti in grado di dare ordine
all’intero complesso, semplificando e rettificando i percorsi principali e bilanciando
accuratamente il rapporto tra pieni e vuoti. Con la finalità di “scardinare” la massa
compatta del costruito così come si presenta l’Ospedale oggi, operando una doppia
apertura dall’interno verso l’esterno e viceversa.
Sotto il profilo architettonico il progetto si è posto l’obiettivo di non stravolgere l’impianto
esistente ma di rinnovarlo dall’interno, secondo una logica totalmente endogena; la logica
seguita è stata dunque quella dell’innesto, a tutte le diverse scale che il progetto prevede:
l’Atrio Sud e l’Atrio Centrale si innestano all’interno di vuoti esistenti; la Piastra
Tecnologica e la Ricerca si innestano all’interno del complesso, dopo essersi creata un
vuoto; le Nuove Degenze Nord e la Piazza Nord si innestano seguendo la organizzazione
di stratificazione orizzontale istituita nel corpo monumentale; in tutti i casi gli interventi si
inseriscono all’interno del complesso in modo delicato e rispettoso della struttura
esistente, della sua logica sequenziale, della sua scala e soprattutto del contesto
paesaggistico e monumentale, oltre che naturalmente urbano.
Il linguaggio utilizzato per i nuovi interventi è dunque quello di una decisa e forte neutralità:
oggetti severi, quasi muti dall’esterno, introversi, ma capaci di ospitare spazi caldi, morbidi
ed accoglienti, pieni di aria e di luce, di elementi naturali - verde ed acqua - confermando i
colori ed i caratteri dell’architettura romanica e sveva, così presente nella regione, ma
utilizzando un linguaggio classicamente moderno i nuovi edifici si inseriscono nel contesto
in modo naturale.
Ricalcando le orme del Fondatore, il materiale prevalente nel nuovo intervento dovrà
essere dunque la pietra locale: calda, morbida, capace di assorbire la luce e cambiare
colore a seconda delle ore del giorno; utilizzata con una tessitura prevalentemente
verticale, nei grandi atrii pubblici lascerà passare la luce attraverso delle piccole fessure
che nella loro sequenza creeranno una trama, un ricamo; nei grandi spazi pubblici la luce
non entrerà in modo indifferente, non abbaglierà, ma sembrerà filtrare attraverso i muri e
la copertura; luci ed ombre creeranno uno spazio leggero e al tempo stesso riservato.
I corpi delle degenze saranno al contrario caratterizzati dal ritmo costante ma variabile
delle aperture.
Gli interventi di nuova edificazione previsti nell'ambito dell’area ospedaliera si collocano, in
maniera non invasiva, all’interno del costruito non in un’ottica di espansione verso
l’esterno, centrifuga, come solitamente accade, ma in un'ottica di razionalizzazione e
riedificazione interna, centripeta, nel massimo rispetto del paesaggio e delle preesistenze
storiche.
113
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS I nuovi volumi riprendono gli allineamenti esistenti, si attestano sui fili di riferimento delle
strutture principali, compongono un’armoniosa alternanza di pieni e vuoti che amplificano
le visuali e gli scorci aperti verso il paesaggio; ma soprattutto permettono di aprire la
“massa” compatta dell’Ospedale all’esterno; piccole deformazioni denunciano la
contemporaneità dell’operazione alludendo alla stratificazione storica.
Introducendo ampi spazi aperti e verdi tra gli edifici (vedi la nuova Piazza Nord) si è
prodotto un sistema che permette di aprire l’Ospedale verso il paesaggio attraverso nuovi
e inaspettati scorci visuali.
Dall’altro lato, nelle percezione dall’esterno, il nuovo complesso non apparirà più come
una massa impenetrabile di costruito, ma lascerà penetrare lo sguardo oltre se stesso
verso il paesaggio circostante. Ricostruendo di fatto un rapporto equilibrato e bilanciato tra
paesaggio e costruito che ha reso celebre e ineguagliato il paesaggio italiano.
Sulla grande corte dell’ingresso ora riemerge lateralmente la chiesa, che grazie a questo
nuovo intervento riacquista una visibilità e una centralità prima sacrificate dalle
superfetazioni e dalla mancanza di luce, ricalcando l’idea originaria del progetto dei
cappuccini.
La valorizzazione e rifunzionalizzazione dell’edificio monumentale
La Variante salvaguardia e valorizza il Corpo Monumentale, eliminando le superfetazioni e
ritrovando la configurazione architettonico-artistica originale.
Il Corpo Monumentale, una volta liberato dalle funzioni ospedaliere, viene integralmente
restaurato e riqualificato nel totale rispetto delle caratteristiche morfologiche e materiali del
complesso originale: vengono così rimosse tutte le superfetazioni e le alterazioni che si
sono succedute nel tempo e che ne hanno alterato l’originale equilibrio e le eventuali
lacune saranno integrate secondo la logica della omogeneità e della coerenza materiale
ed estetica.
La valorizzazione riguarda anche la ristrutturazione dei cortili che – trattati in alcuni casi
come vere e proprie centrali tecnologiche a cielo aperto – avevano nel tempo dequalificato
il rapporto tra l’edificio Monumentale e il suo intorno.
L’atrio Nord diventa una vera e propria corte verde di ingresso all’Ospedale ed è ricavata
attraverso la demolizione delle superfetazioni che nel corso degli anni hanno
disordinatamente occupato quello che un tempo era un chiostro a fianco della Chiesa
grande.
Le piccole alterazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi del progetto non
costituiranno in alcun modo un danno all’integrità dell’edificio originale; anzi in qualche
modo ne rafforzeranno l’immagine storicizzata, sottolineandone il carattere di severa
monumentalità.
Infine la scelta di collocare all’interno del manufatto funzioni leggere, non sanitarie – quali
studi medici, uffici, etc. – garantirà la salvaguardia delle caratteristiche del complesso nel
tempo.
5.2.2
Riorganizzazione funzionale dell'Ospedale
114
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS In linea con i più recenti modelli sanitari il progetto opera una differenziazione, anche
fisica, tra la struttura di ricovero e quella di attività ambulatoriale, in modo da potere
indirizzare e differenziare, all’origine, i diversi flussi, senza creare interferenze tra pazienti
ricoverati ed ambulatoriali. Le funzioni di diagnosi e terapia sono accorpate nel “Day
Center” evitando costose duplicazioni di funzioni. Allo scopo il progetto prevede di
trasformare l’attuale Poliambulatorio in “Day Center”, prevalentemente dedicato alla
medicina diagnostica ambulatoriale, chiuso nelle ore notturne e nel week-end e dedicare
l’Ospedale, aperto 24 ore su 24, principalmente alla medicina terapeutica.
La superficie destinata alla diagnosi e terapia all’interno dell’Ospedale viene così ridotta, in
quanto tali funzioni sono concentrate nel Day Center. Il Day Center diventa così un “filtro”
attraverso il quale i flussi di cura sono correttamente individuati facilitando ed alleggerendo
l’attività ospedaliera vera e propria. Un sistema informatico consentirà naturalmente la
centralizzazione in un unico data base di tutte le informazioni e i dati raccolti tra Ospedale
e Day Center.
Le nuove degenze specialistiche e quelle “indifferenziate” sono organizzate in strutture a
corpo quintuplo, nell’obiettivo della razionalizzazione dello spazio e dell’ottimizzazione ed
utilizzo comune delle risorse. Nonostante il progetto preveda camere con massimo due
posti letto, la “compattazione” e razionalizzazione dei servizi non ha comportato
complessivamente un incremento di superficie.
La superficie dedicata ai servizi generali viene notevolmente ampliata, viene infatti
costruito un edificio interamente dedicato alla logistica, vengono inoltre declassificati e
rinfunzionalizzati interi reparti ospedalieri, negli edifici esistenti, a funzioni non sanitarie o
parasanitarie.
La superficie dedicata alla circolazione generale (connettivo) aumenta considerevolmente
(fino a tre volte) in seguito alla realizzazione delle nuove corti di accoglienza.
L’immagine e la vocazione alla ricerca dell’IRCCS è sottolineata dalla realizzazione, nel
cuore dell’Ospedale, di un intero edificio (a sei livelli) destinato interamente alla Ricerca
(nuova superficie funzionale). La sua collocazione centrale favorisce la comunicazione e
gli interscambi tra clinici e ricercatori e quindi il rapido trasferimento dei risultati di
laboratorio all’applicazione pratica al letto del paziente, enfatizzando la sinergia tra ricerca
e clinica garantendo al malato cure e trattamenti al passo con gli ultimi progressi
scientifico-tecnologici.
Data l’importanza degli impianti e delle attrezzature presenti nella Piastra Tecnologica,
due livelli (primo e ottavo) della piastra sono interamente dedicati alle centrali tecnologiche
e ai locali tecnici.
5.3 Il sistema del paesaggio urbano verde e degli spazi collettivi
5.3.1 Aspetti paesaggistici e del verde
115
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Nel progetto di riorganizzazione della “Casa Sollievo della Sofferenza” molta importanza
rivestono il parco monumentale esistente ed in generale le sistemazione esterne; il loro
ruolo è quello di valorizzare il sistema degli spazi del complesso, contribuendo
all’orientamento, alla fruizione del luogo e alla sua integrazione nel contesto urbano,
riducendo l’effetto di separazione che spesso accompagna strutture di tale complessità e
significato. Le corti verdi di progetto risultano fondamentali per cogliere pienamente il
significato che anche Padre Pio alla fondazione dell’Ospedale aveva voluto dedicare al
giardino monumentale antistante, anticipando di anni la buona pratica urbanistica di
equilibrare i volumi costruiti con un polmone verde di dimensioni adeguate. Proprio in
quest’ottica la cura e la progettazione architettonica delle nuove corti si pone come
elemento fondamentale dello spazio pubblico, non solo per la funzione ospedaliera ma
anche per una fruizione allargata ai visitatori ed alla città.
In particolare il progetto degli spazi esterni e delle aree a verde per il complesso si pone
quattro obiettivi principali:
1. la riqualificazione e la valorizzazione dei giardini monumentali ed in generale del
patrimonio vegetale esistente;
2. un sistema diffuso e composito in grado di ambientare l’intero complesso sia
rispetto al paesaggio circostante sia rispetto al paesaggio interno, alle sue modalità
d’uso e di fruizione;
3. la strutturazione diffusa di spazi esterni ed interni in forme di giardini, corti verdi o di
luoghi attrezzati di socialità e di esperienza del verde destinati ad una fruizione più
controllata di pazienti, addetti e visitatori;
4. la risagomatura e la messa in sicurezza della scarpata a nord con particolare
attenzione agli aspetti idrogeologici e di protezione al fuoco diretto ed indiretto tra
bosco ed Ospedale.
L’uso sempre più quotidiano dell’Ospedale come luogo di prevenzione, diagnosi e cura in
regime diurno ha spinto il progetto a porre grande attenzione verso il suo ruolo “urbano”
nella sua capacità di appartenere alla struttura della città, al tessuto dei suoi luoghi
pubblici e collettivi.
Quasi sempre ormai queste esigenze di trasparenza e accoglienza hanno portato
all’introduzione di elementi tipologici “spuri”, inconsueti nell’edilizia ospedaliera, quali la
“strada”, la hall, l’auditorium, la galleria commerciale; in particolar modo nella parte
pubblica e semi-pubblica che nel tempo ha acquistato una dimensione sempre più
rilevante.
Nel caso specifico di “Casa Sollievo della Sofferenza” questa importante esigenza ha reso
necessaria una risposta architettonica del tutto “su misura”.
Data la peculiarità morfo-tipologica del complesso esistente, sommatoria di numerosi
edifici realizzati nel tempo senza un piano unitario, in sequenza tra loro e collocati a
differenti quote altimetriche, è stato necessario trattare lo spazio collettivo come un
sistema complesso ed articolato, capace di guidare il visitatore, il parente ed il malato; una
sorta di filo rosso che tiene insieme la continuità del percorso di visita, la qualità dello
spazio pubblico e la fruizione dell’Ospedale.
116
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Il sistema degli spazi collettivi compone un vero e proprio tessuto urbano in cui si
succedono percorsi e piazze, luoghi sacri e spazi civici, composto da luoghi diversi per
dimensione, complessità e livello di “apertura” rispetto alla città.
La progettazione del Sistema ha seguito e rispettato due diversi principi:
- controllo del gradiente urbano/ospedaliero: il sistema degli spazi e dei percorsi è
una sorta di incastro tra le funzioni aperte all’esterno, preminenti ai piani bassi
lungo una dorsale centrale e le funzioni interne, strettamente sanitarie, via via
più esclusive man mano che si sale verso l’alto;
- possibile differenziazione ospedaliero/religioso: ”Casa Sollievo della
Sofferenza”, a differenza degli altri ospedali, ha una particolare tipologia di utenti
interessati ad una fruizione anche religiosa del complesso; a tali utenti il
progetto ha posto particolare attenzione rispettando ed anzi valorizzando i
luoghi di sosta a loro dedicati.
5.3.2 Gli spazi dell’accoglienza
Il Sistema degli spazi dell’accoglienza articolato in due atrii principali – Atrio Sud ed Atrio
Nord - ed un ampio spazio centrale - Atrio Centrale – svolge ruolo di smistamento ed
orientamento dei flussi. Intorno a questi nodi principali si distribuiscono tutti gli spazi
pubblici del Sistema.
L’Atrio Sud costituisce il punto di accesso preferenziale dalla città, è il luogo più “aperto” e
“pubblico” del complesso: dal piazzale Santa Maria delle Grazie una rampa conduce in
modo naturale ad un ampio spazio illuminato dall’alto, una vera e propria piazza,
prosecuzione dello spazio urbano e luogo di aggregazione, orientamento ed accoglienza.
Intorno a questo spazio sono distribuite infatti funzioni ed attività di tipo pubblico ed urbano
tra cui il nuovo Museo di Padre Pio, accessibile anch’esso direttamente dal piazzale e un
bar caffetteria dotato di un’ampia terrazza affacciata sulla piazza sottostante e sull’ampio
paesaggio.
Dall’Atrio Sud si accede direttamente all’Atrio Centrale, all’Atrio Monumentale e al Centro
Congressi, collocati entrambi sulla stessa quota. Tra l’Atrio Sud e l’Atrio Monumentale si
trovano le funzioni di accoglienza ospedaliera.
I passaggi tra l’Atrio Sud e l’Atrio Monumentale da una parte e l’Atrio Centrale dall’altra
rappresentano il primo filtro di selezione e specializzazione dei percorsi di fruizione.
L’Atrio monumentale, restaurato, “pulito” di tutti gli elementi incongrui rispetto all’assetto
originale (bussola, elementi di arredo, etc.) e correttamente illuminato costituirà uno dei
punti di sosta dei gruppi di pellegrini interessati a visitare i luoghi di Padre Pio; al tempo
stesso potrà essere anche il luogo di accesso dedicato per il Centro Congressi, collocato
immediatamente alle sue spalle.
Dal foyer, collegato direttamente con l’Atrio Monumentale, si accede ad una sala di grandi
dimensioni, due sale polivalenti di media dimensione e due piccole sale a supporto delle
attività.
117
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Se all’Atrio Sud potranno accedere anche i cittadini che non hanno interesse o bisogno di
entrare all’interno dell’ospedale, ma solo di fruire dei servizi pubblici e degli spazi che
ruotano intorno ad esso, all’Atrio Centrale accederanno solo gli utenti interessati in
qualche modo ad entrare e/o visitare l’ospedale: sostanzialmente visitatori, pellegrini e outpatient.
In questo senso rappresenta un primo passo di “specializzazione” dei flussi e dei percorsi.
Sostanzialmente l’Atrio Centrale è un ampio e suggestivo spazio verticale, anch’esso
illuminato dall’alto, che ha la funzione di distribuire i flussi dei pellegrini e di portare verso
l’alto i visitatori, ovvero di condurli in modo qualitativo al terzo livello, anello dei percorsi
pubblici interni all’Ospedale. Un sistema di scale mobili attraversa lo spazio in diagonale,
un sistema di ballatoi garantisce luoghi di sosta e di incontro a tutti i livelli.
Come anche l’Atrio Sud, l’Atrio Centrale si inserisce all’interno di un cortile esistente;
entrambi sostanzialmente costruiscono il “vuoto” ed infatti conservano l’ampiezza, la
luminosità, degli spazi esterni; il verde e la luce li attraversano dando una sensazione di
benessere e di serena accoglienza.
All’Atrio Nord accederanno solo i dipendenti e i visitatori diretti alle degenze e gli outpatients; tra tutti gli spazi pubblici è quello più chiaramente dedicato e specializzato,
collegato con il sistema dei parcheggi e della logistica, l’Atrio Nord costituisce dunque il
vero nuovo ingresso all’Ospedale.
L’accesso avviene attraverso un percorso pedonale coperto collegato sia con il parcheggio
semi-interrato che con il percorso pedonale che sale da via dei Cappuccini, lungo la Via
Santo Stefano; tale percorso permetterà un collegamento pedonale diretto dall’Area Sacra
sottostante.
Anche l’atrio Nord, come gli altri spazi pubblici, è distribuito su due livelli e consente di
accedere facilmente al terzo piano ovvero all’anello dei percorsi pubblici; un bar caffetteria
prospiciente la nuova piazza accoglierà i visitatori.
Il progetto prevede la realizzazione di una “piazza” interna, ovvero di un grande spazio
aperto, verde ed arioso, che si pone come fulcro visivo e snodo funzionale tra il nuovo
ingresso a Nord, la Chiesa Grande e i percorsi pedonali nord-sud che provengono
dall’Atrio Centrale. Uno spazio in grado di restituire la dimensione paesaggistica all’intero
intervento andando a ricostituire un equilibrio tra vuoto e costruito proprio della primissima
impostazione di Casa Sollievo della Sofferenza e che è andata perduta nel corso dello
sviluppo successivo dell’Ospedale.
Dotata di panchine, specchi d’acqua e di verde, arricchita da piantumazioni, la nuova
Piazza ha la vocazione naturale per divenire cuore del progetto ospedaliero e simbolo
della sua trasformazione; luogo di incontro per i visitatori, punto di raccoglimento per i
pellegrini e spazio in cui rinvigorire il corpo e la mente per i malati.
5.4 L’adeguamento impiantistico, energetico e delle reti tecnologiche
118
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 5.4.1
I criteri del progetto di adeguamento degli impianti meccanici
Per concludere, al fine di avere, al termine di una ristrutturazione profonda degli impianti,
questi ultimi efficienti ed efficaci e che garantiscano tutti i requisiti di sterilità e funzionalità
adatti ad una struttura di importanza internazionale qual è l’Ospedale “Casa Sollievo della
Sofferenza” è necessaria una programmazione di interventi “strutturali” e importanti, che
possono iniziare dall’impianto antincendio, passare per la ristrutturazione complessiva
delle sottostazioni, per terminare con la sostituzione progressiva dei terminali di
erogazione dell’energia (UTA, fan-coil, split) e l’adeguamento della centrale termica.
Insieme a tali interventi dovrà essere inoltre adeguata la rete di accumulo e distribuzione
di acqua fredda e calda sanitaria.
L’insieme delle opere sopra descritte porterà una sostanziale riduzione di perdite nei
sistemi di accumulo e distribuzione di acqua fredda e calda sanitaria così come una
sostanziale riduzione dei costi di manutenzione e gestione degli impianti meccanici con un
elevata efficienza energetica.
Tutti gli impianti meccanici ed elettrici esistenti all’interno di “Casa Sollievo della
Sofferenza” vengono adeguati, integrati e rinnovati/modificati come riportato
sinteticamente più avanti.
Gli impianti meccanici presi in esame nella presente relazione e che andranno ad
integrare e/o modificare quelli esistenti all’interno di Casa Sollievo della Sofferenza , sono
da intendersi:
- Impianti di condizionamento Estivo ed Invernale;
- Impianti idrico sanitari (Acqua fredda e calda, addolcita, non potabile)
- Impianto di raccolta e scarico acque piovane e nere
- Impianti Antincendio
- Impianto Gas Medicinali
- Impianto Vapore per Umidificazione e Sterilizzazione
- Impianti di regolazione e supervisione (solo per impianti meccanici)
Gli impianti si intendono comprensivi delle centrali di produzione, delle sottocentrali, delle
reti di distribuzione principale e secondaria e dei terminali di erogazione del fluido o del
servizio.
Il progetto degli impianti si sviluppa nell’ottica del:
- risparmio energetico;
- dell’ottimizzazione delle risorse primarie;
- della massima sostenibilità ed autosufficienza energetica attraverso lo sfruttamento
delle fonti di energia rinnovabile;
- nonché della sicurezza sismica.
In particolare l’Impianto gas metano esistente al servizio della centrale termica sarà
sostituito da un nuovo impianto, conforme alla normativa vigente e dimensionato per i
nuovi fabbisogni termici della struttura ospedaliera.
Gli esistenti impianti di produzione acqua calda e refrigerata locali (di tipo a scambiatori
alimentati con vapore e ubicati nelle sotto-centrali attuali) verranno sostituiti da un nuovo
unico impianto di produzione centralizzato con rete generale di distribuzione. La
119
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS produzione centralizzata, in attesa della nuova centrale termica, avverrà mediante un
sistema provvisorio di scambiatori alimentati con vapore e ubicati nella centrale termica
esistente.
Attualmente l'acqua refrigerata viene prodotta sia da un sistema centralizzato con rete di
distribuzione generale, sia (in alternativa e integrazione) da vari sistemi locali. Questi ultimi
nel tempo sono stati gradualmente spenti e in futuro eliminati, mentre l'esistente rete di
distribuzione generale verrà sostituita da una nuova dimensionata per i nuovi fabbisogni.
La produzione pertanto, alla fine della ristrutturazione, sarà centralizzata, e prima della
realizzazione della nuova della nuova centrale termo-frigorifera avverrà mediante la
centrale esistente, integrata (se necessario) con alcuni dei refrigeratori locali dismessi.
5.4.2 Adeguamento dell’impianto idrico
Rifunzionalizzazione dell’impianto acqua potabile
L’impianto attuale è composto da due vasche d’accumulo a valle dell’Ospedale, ciascuna
da 1.500mc e nel locale tecnico adiacente sono presenti le elettropompe di
sopraelevazione della pressione che rilanciano il fluido all’interno di due vasche (la prima
da 1100mc e la seconda da 500mc) funzionanti in parallelo e poste a monte
dell’Ospedale. Da qui per gravità è distribuita l’acqua a tutto il complesso ospedaliero
tramite tre linee: la prima per il Poliambulatorio, la seconda per l’Ospedale e la terza per la
Centrale Termica e la lavanderia.
L'esistente impianto acqua potabile verrà completamente sostituito, salvo alcune parti che
saranno riutilizzate senza adeguamenti.
In particolare, dei due serbatoi in muratura esistenti posti a monte, uno sarà demolito,
mentre l’altro sarà riutilizzato come riserva idrica per antincendio e acqua non potabile.
Il nuovo impianto acqua potabile quindi disporrà della riserva idrica costituita:
- oltre che dai suddetti due esistenti serbatoi in muratura posti a valle da 1.500 mc
(1.500+1.500)
- di due nuovi serbatoi a monte in acciaio inox da mc 500+500, previsti in
sostituzione dei due serbatoi in muratura esistenti.
Dai nuovi serbatoi a monte partiranno le nuove reti generali di alimentazione del
complesso ospedaliero; esse alimenteranno per gravità le sottocentrali idriche nuove ed
esistenti.
Stima dei fabbisogni idrici di acqua potabile
La relazione di “Assessment di sostenibilità ambientale” redatta a cura della Fondazione
stessa afferma che per il suo fabbisogno l’ospedale consuma mediamente ogni anno circa
200.000 litri di acqua complessivamente (potabile e calda sanitaria). Il progetto di
riorganizzazione previsto con la Variante al PP vigente non dovrebbe modificare
sostanzialmente questo dato perché il numero di posti letto e di prestazioni mediche
previsto restano pressoché invariate.
120
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Dalla relazione relativa agli impianti meccanici relativa al Progetto Preliminare del
complesso ospedaliero Casa Sollievo della Sofferenza emerge che la stima del
fabbisogno idrici è stata eseguita con i seguenti criteri:
- per acqua potabile 120 l/posto letto, in accordo alla norma UNI EN 806-2:2008;
- per acqua calda sanitaria 90 l/posto letto per funzioni ospedaliere e 4 l/numero pasti per
cucina/mensa, in accordo alla norma UNI TS 11300-2:2008.
Il risultato finale ottenuto moltiplicando questo parametro per 1.000 posti letto è
assimilabile a quello contenuto nella stima della Relazione di Assessment di sostenibilità
ambientale pari a circa 200.000 litri all’anno
Nuovo impianto acqua non potabile
Con le acque meteoriche raccolte nell'apposita nuova vasca saranno alimentati i wc dei
nuovi edifici e i sistemi d'irrigazione di aree verdi mediante il nuovo impianto di acqua non
potabile. In caso di mancanza di quest’ultima (esaurite le acque meteoriche) si utilizzerà
acqua potabile. Nel bacino ubicato a monte avverrà l'immissione sia delle acque
meteoriche raccolte nella nuova vasca, mediante apposita stazione di pompaggio, sia
dell'acqua potabile per funzionamento d'emergenza; da esso avrà origine la rete di
adduzione generale dell'acqua non potabile.
Il nuovo blocco R conterrà le apparecchiature di produzione dei fluidi caldo, refrigerato, e
vapore. All’interno dello stesso saranno presenti i nuovi sistemi di rilancio dei fluidi e la
relativa regolazione automatica. Le tubazioni attraverso un tunnel dedicato, trasporteranno
i fluidi all’interno delle sottocentrali di edificio.
Recupero e riutilizzo delle acque meteoriche
L’incremento di superficie coperta e pavimentata e quindi non drenante e la modifica del
lay-out generale dell’area ospedaliera, hanno comportato il progetto di un sistema per il
recupero il trattamento e lo smaltimento delle acque meteoriche.
La sempre crescente necessità di acqua ad uso promiscuo dell’Ospedale, dovuta alla
nuova edificazione e la problematica relativa allo smaltimento nella pubblica fognatura
delle acque piovane, hanno portato alla realizzazione di un sistema di stoccaggio
dell’acqua piovana stessa ed al suo utilizzo all’interno della struttura ospedaliera.
Il Comune di San Giovanni Rotondo, infatti, non è dotato di rete di smaltimento meteoriche
adeguata alle portate che nel corso degli anni sono aumentate sensibilmente, anche a
causa della cementificazione, mandando in crisi i tratti di rete esistente in caso di eventi
critici.
Attualmente le acque meteoriche confluiscono in collettori interrati di acque miste collegati
alla fognatura comunale.
Il Progetto Preliminare del complesso ospedaliero Casa Sollievo della Sofferenza prevede
un nuovo sistema di scarico per le acque meteoriche raccolte dagli edifici nuovi e in aree
riorganizzate, mentre non saranno modificati gli impianti in edifici e in aree non inclusi nel
presente progetto.
121
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS L’acqua gravante su tutta la superficie impermeabile delle nuove e dove possibile delle
vecchie edificazioni e sulle strade e sui parcheggi previsti in progetto, verrà convogliata
tramite nuove reti o collegata l’esistente a queste ultime, e raccolta in una apposita vasca,
posta a sud-est del plesso ospedaliero.
E’ stata individuata la posizione per la vasca di raccolta in una proprietà di Fondazione ad
est del complesso, adiacente la Via Santo Stefano. Per le acque piovane gravanti
sull’autorimessa e per le acque di lavaggio saranno previsti opportuni sistemi di raccolta e
di trattamento costituiti da:
- scolmatore
- vasca di raccolta con stazione di sollevamento
- disoleatore
- filtro oleoassorbente
- pozzetti di ispezione
Al fine di non alterare l’assetto idrogeologico per la piattaforma stradale a nord la raccolta
delle acque meteoriche avviene tramite canale di raccolta collocato sul margine a monte
della carreggiata stradale e rinvio alle trincee drenanti a valle.
Ogni circa 30 mt il liquido dalle caditoie viene convogliato, tramite una condotta trasversale
ad una condotta forata in trincea drenante. Nel corso della progettazione esecutiva si
procederà con indagini specifiche e prove di permeabilità e assorbimento in sito per
ottimizzare il posizionamento ed il dimensionamento delle trincee drenanti.
Il funzionamento del sistema di raccolta, recupero e scarico viene descritto di seguito.
Le reti saranno principalmente di due tipi:
- acque piovane derivanti da superfici soggette a transito o sosta veicolare;
- acque piovane derivanti da aree a transito pedonale o coperture.
L’acqua raccolta verrà destinata ai seguenti usi:
- approvvigionamento serbatoio antincendio a nord Antincendio
- alimentazione cassette di risciacquo WC nuovi edifici
- irrigazione nuove corti verdi e giardino monumentale
- irrigazione terreni a sud di proprietà CSS
Scopi principali del nuovo sistema di scarico acque meteoriche saranno i seguenti:
- raccogliere e convogliare le acque meteoriche di tutte le aree riorganizzate (edifici,
strade, piazzali, parcheggi, aree tecniche ecc.) per attenuare l'attuale impatto delle
precipitazioni atmosferiche sul complesso ospedaliero e sulle aree circostanti;
- riutilizzare le acque meteoriche per ridurre i consumi di acqua potabile;
- eliminare il recapito di acque meteoriche nelle reti delle acque nere per evitare
sovraccarichi idrici in queste ultime;
- ove possibile, eliminare i sistemi di sollevamento acque sottoquota, smaltendole per
gravità.
Il nuovo sistema di scarico acque meteoriche comprenderà:
- reti verticali e orizzontali interne agli edifici;
- reti esterne interrate per scarico di piazzali, strade, parcheggi, aree di servizio ecc.;
- ove necessario, gruppi di sollevamento acque sotto quota;
122
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS -
impianti di trattamento acque meteoriche (prima pioggia, disoleazione ecc.);
collettori generali interrati sia interni che esterni all'area ospedaliera per il
convogliamento alla vasca acque meteoriche;
- vasca acque meteoriche (prevista con le opere civili), ubicata all'esterno e a valle
dell'area ospedaliera;
- tubazioni di troppopieno per lo scarico delle acque meteoriche in esubero dalla
vasca fino ad area verde posta valle di proprietà CSS.
Le acque raccolte saranno sottoposte prima del loro riutilizzo ad un processo di
trattamento di depurazione distinto in due fasi: filtrazione e clorazione.
L’acqua piovana raccolta dai vari punti dell’area ospedaliera viene convogliata, a valle dei
trattamenti necessari all’interno della vasca interrata da 1500mc di capacità utile posta ad
est del complesso. Il dimensionamento di detta vasca è stato effettuato come descritto
nella tabella di sintesi di seguito (aree evidenziate in verde) e precisamente: e’ stato
individuato l’evento meteorico critico con tempo di ritorno di 200 anni, così come richiesto
dagli Enti preposti all’approvazione del progetto, e durata “temporalesca” di circa 20
minuti. E’ stato confrontato il dato fornito dal geologo Di Maggio e poi dal geologo Cristallo,
con quanto calcolabile da formule empiriche bibliografiche e facendone una media.
Tutta la rete di raccolta e trattamento è dimensionata su tale dato. Per quanto riguarda
invece il dimensionamento della vasca di accumulo si è presa in considerazione la
superficie drenante totale che, a riqualificazione conclusa verrà drenata dal sistema e
applicato un coefficiente riduttivo che tiene conto della presenza di aree a verde o non
completamente drenanti e della rugosità ed evaporazione delle superfici impermeabili.
Dopo aver dimensionato la vasca di raccolta, la tabella permette di evidenziare il tempo
massimo di residenza dell’accumulo all’interno della stessa nel periodo prettamente
invernale (senza irrigazione) ed estivo (con irrigazione).
123
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Il calcolo dell’autonomia è stato fatto sulle ipotesi progettuali di presenza persone e utilizzo
delle utenze finali (WC e Irrigazione), riassunte al punto C) della tabella stessa.
Le reti di alimentazione della vasca sono indicativamente tre e provenienti da punti diversi
dell’area ospedaliera e a servizio di coperture o aree stradali.
Impianto antincendio
L'esistente impianto antincendio sarà in gran parte sostituito da un nuovo impianto
conforme alle norme vigenti. Più precisamente:
- sarà prevista una nuova centrale antincendio, composta da 3 gruppi pompe (2 per
area ospedaliera e 1 per area boschiva) e da 1 riserva idrica, costituita dall'ex
bacino acqua potabile da mc 1.100 (la cui parte superiore fungerà anche da riserva
idrica per l'impianto acqua non potabile);
-
sarà prevista una nuova rete antincendio per l'area ospedaliera oggetto di
riorganizzazione, completa di idranti interni, idranti esterni e sistemi sprinkler;
-
saranno mantenute senza modifiche le reti esistenti sia nell'area ospedaliera non
124
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS oggetto di riorganizzazione, sia nell'area boschiva (salvo per quest'ultima
l'allacciamento del nuovo gruppo pompe).
Il prelievo idrico massimo degli impianti antincendio è stato stimato preliminarmente
in base alle seguenti utenze funzionanti contemporaneamente:
in area CSS
- n° 4 idranti esterni UNI 70 x 300 l/min x 60 min …………………….. l 72.000
- mq 260 sprinkler classe HHS x 7,5 l/(minxmq) x 90 min +
maggiorazione 30% circa per compenso squilibri idraulici ………... l 228.000
in area boschiva
- n° 6 attacchi UNI 70 x 300 l/min x 120 min ………………………….. l 216.000
TOTALE l 516.000
La riserva idrica è costituita da vasca con capacità utile mc 1.100, ampiamente sufficiente
ad assicurare il prelievo antincendio sopra stimato. La quantità d'acqua rimanente verrà
destinata al prelievo della rete duale (acqua non potabile), come descritto in altri paragrafi
della presente relazione.
5.4.3 Adeguamento degli impianti energetici ed elettrici
Misure di risparmio energetico
Una ripartizione tipica dei costi energetici in un moderno Ospedale, per il quale non siano
stati adottati particolari accorgimenti, per conseguire un significativo risparmio energetico,
è la seguente:
- condizionamento, riscaldamento, ventilazione 50 – 60%;
- illuminazione, ascensori, apparecchiature elettriche 25 – 35%;
- sterilizzazione 3 – 5%;
- cucina 5 – 10%
Da questa ripartizione risulta evidente la preminenza dei consumi energetici per i
trattamenti termici rispetto a tutte le altre utenze e l’importanza, quindi, di studiarne a
fondo tutti gli aspetti per individuare delle soluzioni mirate a conseguire dei significativi
risparmi energetici senza andare tuttavia a detrimento di alcuni requisiti fondamentali
quali:
- impegni finanziari ed economici compatibili con le risorse disponibili
- condizioni interne di benessere negli ambienti in relazione alle destinazioni d’uso
- affidabilità
- manutenzione facilitata e ridotta
- igienicità
- rispetto dell’ambiente con l’adozione delle più recenti tecnologie per la riduzione
dell’impatto ambientale.
125
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Dai dati di costo di cui sopra risulta evidente la necessità di ridurre al minimo compatibile il
consumo energetico sia sotto forma termica che elettrica.
Saranno pertanto adottate alcune soluzioni mirate al raggiungimento di questo obiettivo,
che qui di seguito vengono brevemente richiamate.
Il risparmio energetico sarà perseguito soprattutto negli impianti di trattamento aria, in
particolare nelle unità di trattamento aria facendo sistematicamente ricorso a sistemi di
recupero del calore dell’aria espulsa per preriscaldare l’aria esterna da trattare.
Saranno inoltre limitati i ricambi di aria esterna pur nel rispetto dei requisiti minimi igienici e
di accreditamento delle strutture sanitarie, prevedendo:
- una distribuzione dell’aria generalmente a portata variabile per le destinazioni d’uso
che richiedono necessariamente il ricorso ai sistemi a tutt’aria; per tali sistemi sono
previsti infatti ventilatori a velocità variabile pilotati da inverter;
- impianti ad aria primaria per tutte le destinazioni d’uso (degenze, amministrazione,
studi medici, ambulatori ecc.) dove è possibile ridurre il tasso di ventilazione al
minimo ricambio igienico di aria esterna;
- le alte temperature estive (14°C) e le basse temperature invernali (55°C) dei fluidi
secondari permettono un aumento dei rendimenti di distribuzione.
La produzione dei vari fluidi termovettori avverrà mediante più unità di tipologia ad alto
rendimento automaticamente regolate in funzione del carico istantaneo complessivo. Per
l'acqua calda inoltre saranno utilizzati, oltre ai generatori tradizionali, anche i cascami
termici provenienti dai co-generatori utilizzati per la produzione di energia elettrica. Tali
sistemi consentiranno la massima razionalizzazione dei processi produttivi con notevole
risparmio energetico.
Sempre ai fini del risparmio energetico, la distribuzione dei fluidi termovettori alle utenze
sarà prevista in regime variabile per ridurre la potenza assorbita dalle elettropompe di
circolazione.
Anche per l’impianto idricosanitario saranno previsti importanti accorgimenti:
• riutilizzo delle acque meteoriche per l’irrigazione delle aree verdi e per
l’alimentazione delle cassette di risciacquo dei W.C. (rete duale); in questo modo
sarà garantita una forte riduzione dei consumi di acqua potabile;
• copertura del 50% del fabbisogno annuo di acqua calda sanitaria attraverso
impianto solare termico.
Adeguamento e potenziamento cabine di ricevimento MT
Il progetto generale riguardante l’approvvigionamento e la distribuzione della corrente
elettrica all’interno del Complesso Ospedaliero prevede, la realizzazione di una nuova
cabina dedicata di ricevimento MT che verrà collocata nell’edificio originario nei pressi di
Piazza Santa Maria delle Grazie e che affiancherà la cabina esistente posta in posizione
diametralmente opposta. Ciò consentirà di rendere l’Ospedale più sicuro rispetto
all’approvvigionamento elettrico non dovendo dipendere da una unica fonte (la cabina
esistente) condivisa con la rete generale cittadina.
126
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Impianti speciali di supervisione e controllo
In sintesi in tutti i blocchi di nuova costruzione verranno realizzati i seguenti impianti
speciali:
sistema di supervisione impianti elettrici;
sistema trasmissione dati e telefonia cat.6- cablaggio strutturato passivo;
sistema di chiamata infermiera;
sistema diffusione sonora di evacuazione;
sistema di rilevazione fumi;
impianto TV;
sistema controllo accessi, antintrusione e TVCC;
sistema impianto citofonico/interfonico
impianto segnale orario centralizzato
sistema automatizzato gestione parcheggio
Tra questi i più importanti dal punto di vista della sicurezza e della salute pubblica sono: il
sistema di supervisione impianti elettrici, il sistema diffusione sonora di evacuazione e il
sistema di controllo accessi, antintrusione e TVCC .
In particolare per quanto riguarda il sistema di supervisione impianti elettrici sarà previsto
un sistema di supervisione costituito da una stazione PC di supervisione centrale e da più
unità di controllo periferiche per la raccolta dei segnali analogici e digitali, al fine di
realizzare una rete di acquisizione ed elaborazione dati per le unità locali (quadri nel locale
cabina oltre a tutti i quadri della distribuzione primaria e secondaria). Obiettivo principale
del sistema di controllo e monitoraggio e di supervisione è di consentire la gestione e la
manutenzione dei vari impianti nel modo più efficiente possibile.
Per quanto riguarda il sistema di diffusione sonora del segnale di evacuazione esso sarà
rispondente ai requisiti ed in conformità alla “regola tecnica di prevenzione incendi per la
progettazione, la costruzione e l’esercizio di edifici e/o locali destinati a strutture sanitarie
Il sistema dovrà avere la possibilità di diffondere messaggi di servizio ed emergenza e
interfacciabile alla centrale rivelazione incendi. Lo scopo principale del sistema dovrà
consentire un’evacuazione guidata e controllata dello stabile in caso di incendio o di altra
situazione di emergenza che lo richieda. L'impianto di diffusione sonora consente, in
maniera coordinata con l’impianto di rivelazione incendio, la gestione dell'evacuazione
dell'edificio.
Infine l’impianto di controllo degli accessi sarà costituito da una serie di lettori di badge e di
contatti magnetici, che gestiranno l’apertura e la chiusura delle porte d’accesso.
Tale impianto sarà limitato esclusivamente ad alcune aree dell’edificio, al fine di
controllarne e registrarne l’accesso che dovrà essere consentito unicamente a personale
addetto, in particolare sulle porte di accesso alle cabine di trasformazione, control room e
centrali tecnologiche.
Il sistema è interfacciato anche con un sistema di TV a circuito chiuso che monitorizzano
gli ingressi principali e secondari. Il sistema avrà lo scopo principale di consentire il
controllo costante,
127
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS nonché la videoregistrazione, delle immagini provenienti sia dalle telecamere posizionate
all’esterno dell’edificio (ingressi carrai o pedonali, parcheggi, etc.), che dalle telecamere
preposte al monitoraggio di aree interne (accessi all’edificio, aree a traffico limitato, etc.).
Impianto fotovoltaico
E’ prevista l’installazione di un impianto fotovoltaico da posizionare sulla copertura della
stecca nord degenze e sulla copertura del blocco S parcheggio.
L'impianto fotovoltaico prevede la produzione di energia elettrica in collegamento alla rete
elettrica di distribuzione di bassa tensione in corrente alternata. Si stima una potenzialità
iniziale di circa 300 kW destinata tuttavia a crescere anche notevolmente nel tempo in
base alla disponibilità delle coperture.
Saranno installati i contatori per lo scambio sul posto dell’energia prodotta con i pannelli
fotovoltaici, necessari per la contabilizzazione della energia prodotta.
Per ottimizzare la resa della potenza installata ovvero per migliorare l’efficienza di raccolta
della radiazione solare e sfruttare l’effetto lavante della pioggia, i pannelli sono inclinati
rispetto al piano di copertura piana.
E’ inoltre necessario nello sviluppo del progetto tener conto del suo orientamento e
occorre evitare l’ombreggiamento di edifici od alberi circostanti.
Nuova Centrale di trigenerazione
Il progetto complessivo di ristrutturazione impiantistica e la Variante al Piano
Particolareggiato si pongono inoltre l’obiettivo a lungo termine di creare le condizioni per la
realizzazione di una nuova centrale di trigenerazione per la produzione di tutta l’energia
necessaria al corretto funzionamento dell’intero Complesso Ospedaliero e che conterrà le
apparecchiature di produzione dei fluidi caldo, refrigerato, e vapore. All’interno dello stesso
saranno presenti i nuovi sistemi di rilancio dei fluidi e la relativa regolazione automatica. Le
tubazioni attraverso un tunnel dedicato, trasporteranno i fluidi all’interno delle sottocentrali
di edificio.
Tale prospettiva futura consentirà di ottimizzare il consumo di energia complessiva da un
lato riducendo notevolmente le emissioni inquinanti e dall’altro aumentando efficienza
degli impianti in generale.
Rispetto alle ricadute ambientali che tale intervento comporterà si precisa che questo
eventuale progetto sarà oggetto di una specifica procedura di Valutazione di Impatto
Ambientale (VIA).
5.4.4 Protezione anti-sismica degli impianti
Il progetto antisismico delle strutture è necessariamente accompagnato dal progetto
antisismico degli impianti, che vede la ristrutturazione progressiva e radicale degli stessi
con realizzazione delle nuove dorsali e sottocentrali. Oltre agli obiettivi di sicurezza
prefissati
128
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Gli impianti meccanici saranno realizzati nel rispetto delle norme nazionali cogenti, delle
Linee Guida Nazionali e della Protezione Civile, nonché delle Norme Tecniche Europee.
Ove tale normativa risultasse carente saranno considerate le norme antisismiche USA, le
cui specifiche saranno comunque prese come riferimento per l'attuazione dei
provvedimenti di protezione anti-sismica indicati dalla normativa italiana ed europea.
I sistemi di protezione anti-sismica degli impianti meccanici saranno in grado di sopportare
gli spostamenti imposti dalle strutture mantenendo il servizio richiesto. I principali
provvedimenti di protezione anti-sismica per gli impianti meccanici saranno i seguenti:
- ogni apparecchiatura sarà ancorata a pavimento o sospesa alle strutture mediante
smorzatori sismici per tutte le direzioni, adeguati in tipologia, materiale e quantità;
- le apparecchiature principali saranno dotate di unità di riserva, e ciò in caso di
sisma dà maggiori garanzie di funzionalità;
- le reti acqua calda primaria, idriche e antincendio saranno ad anello chiuso con
sezionamenti di zona: tale tipologia in caso di sisma assicura più possibilità di
adduzione;
- tubazioni e canali saranno dotati di sistemi di ancoraggio di tipo anti-sismico rigido,
saldamente ancorati alle strutture;
- su tutte le tubazioni attraversanti giunti sismici strutturali saranno previsti giunti antisismici adatti a movimenti in ogni direzione: tali giunti saranno previsti ad esempio
sui collegamenti tra comparti sismici adiacenti e su quelli tra reti esterne interrate o
in cunicolo (zone non isolate) e reti interne agli edifici (isolati);
- i giunti anti-sismici delle tubazioni saranno ubicati (singoli o raggruppati) in appositi
spazi dedicati, quali: locali, camerette, gabbie, ecc…
- le giunzioni delle tubazioni saranno realizzate con sistemi rigidi o flessibili in
relazione alle specifiche posizioni rispetto agli elementi strutturali;
- ogni canale attraversante giunti sismici strutturali sarà pure dotato di giunto antisismico adatto a movimenti in ogni direzione;
- nel posizionamento degli impianti saranno previsti (ove necessario) adeguati spazi
liberi per consentire i movimenti dei componenti senza reciproci danneggiamenti.
5.5 La cantieristica e le fasi di attuazione
Il Progetto Preliminare definisce l’assetto complessivo di rifunzionalizzazione di “Casa
Sollievo della Sofferenza” ed illustra sia gli interventi di nuova edificazione che di
ristrutturazione.
La successione temporale con cui potranno essere realizzati i singoli interventi individuati
potrà variare in base alle esigenze contingenti sanitarie, economiche e gestionali e potrà
essere rivista e mutata di volta in volta, in coerenza con le linee guida individuate.
La prima fase di lavoro consiste nella realizzazione della strada di accesso al cantiere che
diventerà la viabilità definitiva una volta realizzati il nuovo polo della logistica, la nuova
piastra tecnologica il nuovo blocco delle degenze a nord e la nuova ricerca. Il masterplan
129
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS si completa con la realizzazione delle corti di accoglienza a sud e la rifunzionalizzazione
da Poliambulatorio a Day Center.
Una volta realizzata la strada di accesso, l’approvvigionamento del cantiere, sia per la
strada stessa che per il progetto globale, avviene da sud ovest in direzione di cave e
discariche senza arrecare particolare disturbo all’abitato.
L’area di stoccaggio di cantiere è stata individuata nella zona che in futuro ospiterà il
parcheggio, anch’essa isolata.
L’approvvigionamento per tutte le fasi di cantiere avviene attraverso la strada provvisoria,
senza il coinvolgimento della Piazza, di Viale Padre Pio e di Viale Cappuccini. In
particolare tutte le lavorazioni interne e soprattutto le demolizioni saranno di tipo
“controllato” per evitare interferenze con l’attività sanitaria che deve rimanere attiva in
sicurezza.
Nell’obiettivo del mantenimento, per tutta la durata dei lavori di demolizione ed
ampliamento, della funzionalità di tutte le altri porzioni dell’Ospedale, si devono adottare,
in relazione alle condizioni operative previste, adeguate cautele sia durante le demolizioni
che durante gli scavi utilizzando attrezzature, misure di sicurezza e modalità esecutive
idonee ad evitare danneggiamenti e/o disturbo agli edifici esistenti limitrofi all’area.
Vanno altresì predisposte le necessarie opere provvisorie intese a delimitare le aree di
lavoro e/o a proteggere le opere esistenti e regimentare le acque meteoriche.
Appare quindi evidente quanto il cantiere, proprio perché di tipo “controllato”, non possa
arrecare particolare disturbo alla Zona Sacra ed all’abitato a sud
Gli edifici di nuova realizzazione sono progettati all’interno dell’area ospedaliera in
vicinanza o adiacenza di edifici in esercizio. In particolare nel corso dei lavori di
demolizione ed ampliamento deve essere mantenuta la funzionalità di tutte le altri parti
dell’ospedale; si prevede pertanto di adottare nel corso dei lavori, in relazione alle
condizioni operative previste, adeguate cautele sia durante le demolizioni che duranti gli
scavi utilizzando attrezzature e modalità esecutive idonee ad evitare danneggiamenti e/o
disturbo agli edifici esistenti limitrofi all’area; predisponendo adeguate misure di sicurezza;
Vanno altresì predisposte le necessarie opere provvisorie intese a delimitare le aree di
lavoro e/o a proteggere le opere esistenti.
5.5.1 Movimenti di terra
I movimenti di terra sono stati calcolati come differenza tra il volume dei piani interrati
previsti a progetto e quello degli interrati esistenti in ordine di demolizione.
Una parte consistente degli scavi, circa 48’000 m3, è dovuta alla necessità di costruire un
piano aggiuntivo di fondazione per l’installazione degli isolatori antisismici in
corrispondenza della piastra tecnologica e delle nuove degenze e della logistica.
Rispetto allo studio di fattibilità l’aumento consistente dei volumi è dovuto all’inserimento
del sistema d’ isolamento su tutti gli edifici a destinazione sanitaria come da indicazione
del parere favorevole del Genio Civile del 27/12/2010 Prot. Comunale n° 033432.
130
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Tali edifici, “strategici” per garantire la piena efficienza e funzionalità dell’ospedale anche
in caso di sisma violento, sono completamente isolati dal terreno attraverso un opportuno
sistema d’isolatori antisismici. L’installazione di tali apparecchi rende necessaria la
realizzazione di un piano interrato supplementare ispezionabile.
È stato inoltre fondamentale sagomare la pendenza della strada di accesso al pronto
soccorso per garantire il transito in sicurezza delle ambulanze e la scarpata del versante a
monte della strada stessa.
L’intervento corrispondente comporta un movimento terra di circa 55’000 m3.
Per prevenire il rischio d’innesco e di propagazione del fuoco devono essere rispettate
fasce senza vegetazione ingombrante (arborea) nelle immediate vicinanze delle strutture e
degli spazi di manovra di autoveicoli.
È pertanto necessario risagomare il versante a nord con una pendenza che possa
garantire la stabilità della scarpata anche senza presenza di vegetazione e muri di
sostegno. La scarpata a nord (attualmente prevista con terrazzamenti costituiti da
scarpate con pendenza non superiore a 45°) sarà oggetto di una attenta ed apposita
progettazione. La sua realizzazione è prevista già in seconda fase così da avere evidenza
diretta del suo funzionamento sia dal punto di vista idrogeologico che di stabilità del
pendio.
Secondo quanto emerso dallo studio di viabilità effettuato per il dimensionamento dei
parcheggi il progetto precede la realizzazione di 800 posti auto in prossimità del nuovo
accesso a nord; per motivi d’impatto ambientale si è optato per la realizzazione di un
parcheggio interrato indispensabile per non interrompere la continuità del versante, questo
comporta un conseguente volume di movimenti terra pari a circa 64000 m3.
Per quanto riguarda i calcoli dei volumi e le indicazioni riguardanti la viabilità di accesso di
pubblica utilità si rimanda al ‘Progetto Definitivo della Nuova viabilità di accesso’ in
precedenza consegnato.
Si vuole evidenziare la necessità di realizzare i muri contro terra in prima fase,
anteriormente all’apertura degli scavi.
Il terreno seppur roccioso, risulta in alcuni punti degradato, pertanto diventa importante
che gli scavi siano dotati di opportune opere di presidio, data anche la considerevole
durata dell’apertura del cantiere.
Vengono adottati muri contro-terra, paratie con e senza tiranti a seconda dell’importanza
del fronte di scavo.
I muri contro terra e le platee relativi all’aree di competenza degli edifici sono gettati in
prima fase.
5.5.2
Demolizioni e scavi
Relativamente alle opere di cantierizzazione si premette che, per il servizio al cantiere e
nelle fasi esecutive, devono essere poste in atto tutte le misure idonee e necessarie al fine
di minimizzare, ove è possibile, l’impatto all’esistente attività ospedaliera ponendo in
131
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS essere tutte quegli accorgimenti ritenuti necessari e concordati con la direzione sanitaria e
tecnica affinché il disagio sia il più contenuto possibile.
Particolare attenzione deve essere posta nella valutazione della viabilità al servizio del
cantiere, all’ubicazione delle aree di approvvigionamento e di stoccaggio che in linea
generale vanno individuate il più lontano possibile dagli edifici ospedalieri al fine di
contenere il più possibile i rumori derivanti dalla movimentazione dei materiali.
La fase di maggior impatto ambientale, sia per le polveri che per il rumore ed il traffico
conseguente ai mezzi per lo smaltimento dei materiali di risulta, è sicuramente
l’operazione di demolizione degli esistenti fabbricati e gli scavi in roccia per la
realizzazione dei nuovi interventi. Le azioni conseguenti per la minimizzazione dei disagi,
inevitabilmente provocati, consiste nell’uso massiccio di pinze meccaniche con costante
bagnatura mediante apposite lance dei manufatti da demolire. Vanno studiate ed
approntate apposite barriere antirumore ed utilizzati mezzi meccanici dotati dei sistemi più
avanzati di insonorizzazione.
L’impatto visivo del cantiere va mascherato, ove possibile, con apposite pannellature
cieche di adeguata altezza e dislocate nelle aree ritenute necessarie e secondo le
indicazioni della direzione sanitaria e tecnica.
Nell’intervento proposto una quota importante dei lavori è rappresentata dagli scavi con
fronti di entità considerevole sia in termini di estensione che per l’altezza del fronte scavo
e quindi necessitanti di un’approfondita indagine atta ad individuare le caratteristiche fisico
meccaniche dei terreni interessati sia per il dimensionamento dell’impianto fondale che per
la determinazione dell’altezza critica degli scavi. Allo scopo può risultare interessante
l’acquisizione dell’eventuale documentazione fotografica, qualora esistente, degli edifici o
lavori in precedenza eseguiti. Non trascurabile, in ogni caso, è in particolare l’attenzione
alle opere d’intercettazione e drenaggio delle acque superficiali/interstiziali a monte degli
scavi con precipuo riguardo all’andamento plano-altimetrico dell’area interessata che
presenta un declivio naturale verso il fronte degli scavi medesimi.
Una volta determinata l’altezza critica dello scavo si può procedere ai successivi
approfondimenti con arretramenti che vanno valutati in funzione dei rilievi ed
approfondimenti geotecnici.
132
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 6 COERENZA CON LA PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA E LOCALE
6.1 Coerenza con la pianificazione sovraordinata e i relativi vincoli
Il sito di intervento presenta interferenza con le seguenti aree protette o i seguenti vincoli.
- In riferimento ai valori paesaggistici e storico architettonici:
- Ambiti territoriali estesi di tipo C, D, E (PUTT/p)
- Ambiti Territoriali Distinti a Bosco e Macchia (PUTT/p)
- Area bosco e macchia (PTCP)
- Bene paesaggistico Bosco (PPTR)
- Ulteriore contesto Area di rispetto dei Boschi (PPTR)
- Ulteriore contesto Versante (PPTR)
- Zona Gravata da Usi Civici (PPTR)
Con riferimento alle interferenze con i vincoli del PUTT/p si sottolinea innanzitutto come
l’opera rivesta un carattere di rilevante interesse pubblico e come le effettive interferenze
con il bosco saranno adeguatamente compensate con rimboschimento con specie
autoctone su pari superficie e con rimboschimenti per Ia mitigazione dell'interferenza con i
versanti.
Ricordiamo inoltre a questo proposito il parere complessivamente positivo espresso dalla
Regione (Assessore all’Urbanistica e Territorio) durante la seconda Conferenza di Servizio
riguardo all’intero progetto di ampliamento e riorganizzazione e la puntualizzazione di
come solo per la realizzazione della nuova strada a nord dovesse essere richiesta una
specifica deroga alla Giunta Regionale per l’interferenza del tracciato con i vincoli di
PUTT/p ATD e ATE. Deroga regolarmente richiesta e in attesa di riscontro. Si ricorda
inoltre che nel……2012 questa domanda è stata ampliata e integrata con la richiesta di
Deroga alle prescrizioni base dei Titoli II e III non solo per l’interferenza con la nuova
strada e i serbatoi ma per l’intero intervento di riorganizzazione e ampliamento del
Complesso Ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza”.
Anche la Soprintendenza in sede di Conferenza di Servizio ha espresso parere favorevole
sia per la nuova viabilità di accesso che per tutta l’area di intervento in deroga al PUTT/P
ATD e ATE limitatamente agli aspetti ambientali, fermo restando il recepimento da parte
dell’Assessorato Territorio e Urbanistica della richiesta di deroga ex art 5.07.3 delle NTA
del PUTT/P.
Per quanto riguarda il regime di tutela del PPTR che in questo momento si trova in stato di
salvaguardia, nonché il confronto tra il regime vincolistico del PUTT/p e del PPTR,
evidenziano come, la richiesta di Deroga alle prescrizioni di base del PUTT/p, presentata
nel 2010 integrata nel 2012 e ancora in attesa di risposta, non risolve completamente il
problema del rispetto delle norme di salvaguardia del PPTR molto più restrittive sia in
termini di tipologia di vincolo e quindi di contenuti che di individuazione cartografica per
l’area in esame.
A questo proposito si fa presente che il PPTR prevede che in fase transitoria per le opere
pubbliche o di pubblica utilità sia possibile l’esercizio della deroga in caso di contrasto con
133
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS le norme di salvaguardia del PPTR in quanto l’istituto della deroga previsto dal PPTR è del
tutto simile nelle forme e nelle condizioni a quello già previsto nel PUTT/P.
Pertanto, in questa fase transitoria in cui il PPTR non è ancora stato definitivamente
approvato ed è ancora in regime di salvaguardia, la procedura urbanistica più conveniente
è la presentazione di un’ integrazione della richiesta di Deroga ai vincoli del PUTT/p
presentata nel 2010 estendendola anche alle prescrizioni di cui al titolo VI delle NTA del
PPTR, in regime di salvaguardia relativamente all’intera area di intervento della Variante al
PP vigente .
In riferimento ai valori naturalistici e ai sistemi di aree protette:
- l’area è prossima al SIC/ZPS (IT91110026) “Monte Calvo-Piana di Montenero”
-
l’area è marginalmente interessata a nord dalla zona IBA 139 “Promontorio del
Gargano e zone umide della Capitanata”
A questo riguardo si ricorda che il Comune di San Giovanni Rotondo, su sollecitazione
dell’Ufficio Programmazione politiche energetiche VIA E VAS contenuta in una nota del
luglio 2012, nel dicembre del 2012 ha presentato al Servizio Ecologia la fase di ScreeningI livello della Valutazione di Incidenza dei suddetti siti rispetto agli interventi previsti dalla
Variante al PP in coerenza con i contenuti della DGR 304/2006 “Atto di indirizzo e
coordinamento per l’espletamento della procedura di Valutazione di Incidenza ai sensi
dell’art. 6 della Direttiva 92/43/CEE e dell’art. 5 del DPR 357/1197 così come modificato
ed integrato dall’art.6 del DPR 120/2003”. Nell’agosto 2013 con la Determina n° 19989, la
Regione Puglia Assessorato alla qualità dell’ambiente ritenendo che la variante al Piano
Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa sollievo della
sofferenza” comportassero impatti significativi sull’ambiente ha esplicitamente chiesto che
esso fosse assoggettato ad una completa Valutazione di incidenza.
In riferimento alle condizioni di regime idraulico e della stabilità geomorfologica:
- l’area è interessata dal vincolo idrogeologico;
-
l’area è interessata all’assetto geomorfologico di versante (PAI).
Per quanto riguarda il vincolo geomorfologico ricordiamo che l’intervento di
riorganizzazione e ampliamento del Polo Ospedaliero nel suo complesso, ricade in aree
soggette a agli artt 6 (Alveo fluviale in modellamento attivo), 10 (pertinenza fluviale) e 15
(PG1 area a pericolosità geomorfologica media e moderata) delle NTA del PAI. L’Autorità
di Bacino, dopo il primo parere consegnato durante la seconda Conferenza di Servizio del
31/03/2011 in cui, a fronte di una generale condivisione delle finalità strategiche del
progetto, rivelando la particolare complessità del territorio per le peculiarità geologiche
geotecniche idrogeologiche e idrauliche richiedeva un’integrazione delle analisi e degli
approfondimenti, in data 03/04/2012 ha rilasciato il suo definitivo parere favorevole (AOO
Protocollo Generale 0004018) con le seguenti prescrizioni:
- venga predisposto uno studio di pre-allertamento e allarme che, in caso di evento
meteorico eccezionale, devi i flussi di traffico sulle direttrici alternative e il piano di
protezione civile comunale venga opportunamente integrato;
134
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS -
vengano realizzate le briglie selettive suggerite dallo studio idraulico presentato;
-
vengano realizzate opportune opere di regimazione ed intercettazione delle acque
provenienti da monte in corrispondenza dell’incrocio tra via valle Scura e viale
Padre Pio;
-
vengano utilizzati massi di dimensioni 0.6-0.8m a protezione del piede della
rotatoria.
6.2 Coerenza rispetto al PRG vigente e al nuovo PUG
Il riassetto paesaggistico dell’ambito territoriale in cui l’Ospedale è collocato, il progetto
della mobilità e le varie soluzioni di accessibilità ai luoghi di culto, di preghiera e della
sanità, dell’Opera di San Pio, risultano coerenti con quanto previsto dal PRG vigente.
Inoltre essi costituiscono uno degli obiettivi principali che il Piano Urbanistico Generale (in
corso di elaborazione) si pone di affrontare, affinché detti luoghi possano trovarsi inseriti in
un “contesto” più congeniale oltre che funzionale.
In particolare, obiettivo importante del PUG risulta la essere possibilità di pedonalizzazione
e riqualificazione di Piazza Santa Maria delle Grazie, Viale Padre Pio e Viale Cappuccini,
derivabile dal progetto di sviluppo proposto dall’Ospedale, soprattutto in relazione al
progetto della nuova viabilità di accesso a nord, alla riorganizzazione dei flussi in ingresso
ed in uscita dall’Ospedale ed alle nuove aree a parcheggio a nord-est.
Si può quindi affermare che il progetto non solo risolva le problematiche di accessibilità al
futuro cantiere ed alla struttura ospedaliera ma si trovi in linea con gli obiettivi di PUG di
trasformazione e riassetto paesaggistico della Zona Sacra ed anzi contribuisca
concretamente al raggiungimento di tali obiettivi, accelerandone il processo di recupero.
Si ricorda inoltre che il Documento Programmatico Preliminare di PUG nella prima stesura
in bozza ha recepito il nuovo tracciato stradale a nord-ovest e che il parere di compatibilità
e conformità urbanistica, espresso dall’Amministrazione Comunale di San Giovanni
Rotondo in seguito alla Seconda conferenza dei servizi (documento n prot. 11534 del
29.04.2011), ha di fatto sancito la totale coerenza del progetto di riqualificazione e
ampliamento dell’ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza”, non solo rispetto ai principali
parametri urbanistici ed edilizi del PRG vigente, ma anche rispetto agli obbiettivi del
Documento Programmatico Preliminare del nuovo PUG in corso di formazione.
135
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 7 IMPATTI ATTESI E ORIENTAMENTI DI SOSTENIBILITÀ
Gli impatti delle azioni di progetto sui principali fattori ambientali e paesaggistici
Gli interventi previsti genereranno necessariamente degli impatti sui principali fattori
ambientali e paesaggistici indagati al capitolo 4 del presente Rapporto Ambientale; in
particolare alcuni saranno di carattere temporaneo e altri di carattere permanente.
La tabella allegata esprime sinteticamente questi impatti.
Quelli di carattere temporaneo sono relativi alle attività di cantiere e di realizzazione delle
opere, e per essi si dovranno esaminare azioni di mitigazione per tutta Ia durata dei lavori
di maggiore impatto (2 anni circa).
Quelli di carattere permanente sono generalmente migliorativi e si riferiscono agli impatti
sui principali fattori ambientali e paesaggistici che caratterizzano la zona e solo in alcuni
sono state previste azioni di mitigazione e di compensazione.
7.1 Metodologia e componenti ambientali- sociali analizzate.
La Valutazione degli impatti attesi e degli orientamenti di sostenibilità è stata effettuata
prendendo in considerazione tutti i diversi aspetti che maggiormente potranno andare ad
impattare sulle singole specificità ambientali e sociali del contesto di riferimento.
In particolare sono stati analizzati tutti gli impatti positivi e negativi delle azioni di progetto
sui principali fattori ambientali e paesaggistici. Al fine di valutare in maniera dettagliata ed
esaustiva il progetto sono state analizzate singolarmente tutte le principali azioni e per
ciascuna si sono evidenziati gli impatti positivi e negativi. Nello specifico le azioni
analizzate sono:
- Il sistema dell’accessibilità e della sosta
- Il progetto architettonico, compositivo funzionale e strutturale
- Il progetto del verde e degli spazi collettivi
- Il progetto impiantistico e delle reti tecnologiche
- il progetto e fase di cantiere
Per ciascuno di queste azioni interventi sono state quindi approfondite tutte le componenti
dello stato di fatto analizzato nel capitolo 4:
- qualità dell’aria
- aspetti geotecnici, geomorfologici, geologici e idrogeologici
- ciclo dei rifiuti solidi
- smaltimento dei reflui urbani
- produzione e ai consumi energetici
- vegetazione, faunistico e del paesaggio
- sicurezza e della salute
7.1.1 Qualità dell’aria
136
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS L’aria atmosferica è un miscuglio gassoso che circonda la terra per un’altezza di oltre 150
km. La fascia più vicina alla terra (troposfera), rende possibile la vita e riveste una
fondamentale importanza igienica e fisiologica per l’organismo umano che, come molta
parte degli esseri viventi, si trova in diretto contato con essa mediante due grandi superfici:
la respiratoria e la cutanea. La qualità dell’aria, intesa come livello ottimale di
concentrazione delle differenti sostanze nell'aria, costituisce una prerogativa fondamentale
al fine di evitare, prevenire o ridurre gli effetti dannosi dell’inquinamento atmosferico sulla
salute umana e sull’ambiente. L’inquinamento atmosferico costituisce infatti uno dei
principali problemi ecologici e ambientali contemporanei, sia per le conseguenze dirette
(acute e croniche) sulla salute, sia per gli effetti sull’ambiente e sul clima.
Con il termine inquinamento atmosferico si intende “ogni modificazione della normale
composizione o stato fisico dell'aria atmosferica, dovuta alla presenza nella stessa di uno
o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da: alterare le normali condizioni
ambientali e di salubrità dell'aria; da costituire pericolo o pregiudizio diretto o indiretto per
la salute dell'uomo; da compromettere le attività ricreative e gli altri usi legittimi
dell'ambiente; da alterare le risorse biologiche e gli ecosistemi ed i beni materiali pubblici e
privati1.. Le fonti di emissione2 principali degli inquinanti atmosferici sono il traffico
motorizzato, i riscaldamenti domestici e l’attività industriale. In percentuale minore
possono contribuire all’inquinamento dell’aria anche gli impianti di termodistruzione dei
rifiuti (inceneritori), le macchine agricole, il traffico navale, aereo e ferroviario non elettrico.
Effetti sulla salute
I contaminanti primari e secondari3 che si trovano nell’aria urbana sono costituiti da
particelle allo stato solido, liquido o gassoso e spesso variamente miscelate fra di loro e
per tale motivo risulta particolarmente complesso definire gli effetti sinergici di tutti gli
inquinanti presenti in una determinato contesto urbano. In generale possiamo distinguere
effetti a breve termine (acuti) ed effetti a medio e lungo termine (cronici).
Gli effetti a breve termine si manifestano immediatamente dopo l'esposizione e sono
caratterizzati da sintomi quali: irritazione degli occhi, delle mucose (naso, gola) e delle vie
aeree superiori. Disturbi più gravi si possono verificare a carico dell'apparato respiratorio,
con incremento del numero di ricoveri (per malattie quali bronchiti e asma) e possibile
aumento della mortalità in particolari categorie di soggetti affetti da malattie croniche.
1 D.P.R. n° 203 del 24 maggio 1988
2 La legislazione italiana definisce il termine “emissione” come la quantità di inquinanti che, in un dato periodo di tempo, viene
prodotta ed eliminata da una sorgente di inquinamento mentre “l’immissione” è la concentrazione che gli inquinanti emessi
raggiungono a livello del suolo all’esterno del perimetro industriale.
3
Gli inquinanti provengono sia da fonti di inquinamento dirette, ed in tal caso prendono il nome di inquinanti primari, sia
dall’interazione di questi ultimi tra loro, o con i componenti normali dell’aria; in questo caso prendono il nome di contaminanti
secondari. L’aria inquinata è pertanto un sistema chimicamente e fisicamente instabile, la cui composizione dipende sia dai
contaminanti primari sia da una serie di fattori che portano alla formazione dei contaminanti secondari.
137
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Normative per la tutela della qualità dell’aria
In Italia esistono attualmente numerosissime leggi finalizzate al contenimento degli
inquinanti atmosferici. Tali leggi agiscono, sia sulle diverse fonti di emissione (industrie,
traffico, caldaie e altri sistemi per la produzione di calore) che sul contenimento del livello
di immissione complessiva. Per la valutazione qualitativa dell’aria atmosferica (D. Lgs. 4
agosto 1999, n. 351) si farà infatti riferimento ai dati di rilevamento delle stazioni di
monitoraggio presenti sul territorio e al confronto con i valori limite, soglie di allarme e
valori obiettivo imposti dal D.M. 2 aprile 2002, n.60. Tali valori rilevati possono dare
informazioni generali sulla qualità dell’aria, ma le stazioni di monitoraggio sono dislocate
sul territorio con una maglia troppo larga per poter dare dati certi relativi all’andamento a
livello del suolo di ogni singolo inquinante, in ogni specifica area urbana. Gli inquinanti
solitamente inclusi nella definizione degli indici di qualità dell´aria sono quelli che hanno i
maggiori effetti a breve e lungo termine, quali il monossido di carbonio (CO), il biossido di
azoto (NO2), l´ozono (O3), il biossido di zolfo (SO2), il particolato (PTS, PM10 o PM 2.5) e il
benzene.
7.1.2 Aspetti geotecnici, geomorfologici, geologici e idrogeologici
Gli aspetti geotecnici, geomorfologici, geologici e idrogeologici valutano e studiano il suolo,
sottosuolo e ambiente idrico al fine di stabilire se ci siano dei possibili rischi legati a queste
specifiche componenti ambientali.
I rischi principali possono essere legati all’inquinamento (di acqua o suolo) o alle proprietà
ed alle caratteristiche specifiche date dall’integrazione di queste due componenti che
rende le aree più o meno sicure in caso di eventi calamitosi (frane, esondazioni, alluvioni,
terremoti) e/o di eventi non calamitosi (incidenti antropici).
Il suolo al pari dell’aria e dell’acqua, rappresenta un’importante risorsa naturale
rinnovabile, ma anche esauribile e il suo inquinamento può determinare effetti indesiderati
diretti e indiretti. Pertanto, secondo il suo stato di conservazione, può rappresentare un
elemento di benessere oppure un vero e proprio fattore di rischio per la salute umana.
Non trascurabili sono, inoltre, i danni che possono conseguire a fenomeni di erosione ed a
calamità naturali quali frane, terremoti, alluvioni, eventi, spesso conseguenti ad errori
umani di gestione del suolo (es: distruzione di boschi, gestione selvaggia del territorio,
utilizzo di pratiche agricole incongrue, ecc.), con gravissimi danni di tipo economico,
sociale e sanitario.
L’esigenza di analizzare e tutelare la qualità del suolo appare quindi evidente, anche
considerando che il suolo è un comparto ambientale sul quale l’applicazione di tecnologie
di disinquinamento risulta particolarmente difficoltosa e, talvolta, non attuabile.
A tal fine vengono quindi analizzate le proprietà fisiche chimiche e biologiche attraverso
specifici studi
1_geotecnici: la geotecnica è la disciplina che si occupa di studiare la meccanica delle
terre e la sua applicazione nelle opere di ingegneria.
138
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 2_geomorfologici: la geomorfologia è una branca della geografia fisica che studia la
morfologia della superficie terrestre, cioè le forme che costituiscono il rilievo del territorio,
investigandone l'origine e l'evoluzione. In particolare, studia le correlazioni tra la
morfologia del terreno, le sue caratteristiche litologiche e gli agenti che lo hanno
modellato. La geomorfologia studia inoltre la storia e la dinamica del territorio al fine di
predirne i futuri cambiamenti attraverso la combinazione di osservazioni, esperimenti fisici,
e modelli matematici.
3_geologici: la geologia è la branca delle scienze della Terra che studia la Terra e i
processi che la plasmano e la cambiano. Nei tempi moderni la geologia è importante per
la valutazione delle risorse idriche, per la previsione e la comprensione dei pericoli
naturali, per l'individuazione ed il risanamento dei problemi ambientali, per la pianificazione
territoriale e la realizzazione di opere pubbliche e private, per il rilevamento di risorse
naturali ad esempio minerali ed idrocarburi, per l'estrazione di molti materiali d'uso
commerciale e industriale, per lo studio sui mutamenti del clima e dell'ambiente.
4_idrogeologici: l'idrologia è la scienza che studia la distribuzione, il movimento,
la biologia e la chimica delle masse d'acqua del pianeta. Si compone di molteplici campi di
studio scientifico come l'idrografia, l'idrogeologia, l'idrogeochimica e l'idrobiologia. Una
caratteristica importante di molti flussi del ciclo idrologico è la loro variabilità spaziale e
temporale, cosa che li rende ancora più difficili da modellizzare matematicamente.
Il contesto territoriale nel quale è inserita la struttura ospedaliera oggetto di intervento
risulta alquanto complesso per peculiarità sia geologiche e geotecniche sia idrologiche ed
idrauliche, specie per gli aspetti legati alla stabilità del versante, ai deflussi superficiali ed
ai connessi fenomeni di trasporto solido.
Vista la complessità dell’assetto territoriale e l’importanza che riveste “Casa Sollievo”
quale opera strategica sul territorio, le prime indagini geologiche, geotecniche e
idrogeologiche sono state quindi eseguite già in fase di studio di fattibilità.
7.1.3
Ciclo dei rifiuti solidi
Il D.Lgs. 22/97 (Decreto Ronchi) ripreso dal Dlgs 3 aprile 2006, n. 152 specifica che per
rifiuto deve intendersi “qualsiasi sostanza od oggetto che rientra nelle categorie riportate in
allegato al Decreto stesso e di cui il detentore si disfi o abbia l’obbligo di disfarsi”. Ai fini
giuridici in base alla loro provenienza, i rifiuti sono distinti in:
– rifiuti urbani;
– rifiuti speciali;
e, sulla base alle loro caratteristiche, in:
- rifiuti pericolosi;
-
rifiuti non pericolosi.
I rifiuti speciali devono essere raccolti, stoccati e smaltiti secondo specifiche modalità e a
livello normativo sono soggetti a particolari accorgimenti per impedire il possibile contatto
139
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS con l’ambiente di vita urbano. I Rifiuti Solidi Urbani4 (RSU) sono invece tutti i rifiuti di
origine urbana e domestica.
Nell'ultimo decennio la quantità (in peso ed in volume) di rifiuti solidi urbani è cresciuta
rapidamente sino a diventare un vero e proprio problema legato in particolare alle aree
densamente urbanizzate.
La politica ambientale contemporanea si pone come obiettivo prioritario la riduzione della
quantità e della pericolosità dei rifiuti prodotti. Di conseguenza risulta fondamentale
prevedere specifiche azioni finalizzate alla diminuzione del rifiuto alla fonte e
all’incentivazione del riciclaggio e del recupero.
Negli ultimi anni si riscontra infatti un incrementando della percentuale di raccolta
differenziata (33%) e un lieve calo nel quantitativo nazionale di rifiuti urbani ma se si
considera che nel 2009 la produzione è stata comunque di 32,1 milioni di tonnellate con
una media pro capite vicina ad 1,5 kg al giorno5.: Si può quindi ben comprendere l’entità e
l’attualità della problematica.
Effetti sulla salute
Il grave problema dello smaltimento dei rifiuti, tipico delle società industrializzate, risulta
spesso di difficile gestione in particolare per l’ingiustificabile quantità degli stessi. Va infatti
ricordato che qualunque sistema di smaltimento venga attuato comporta sempre delle
emissioni che vanno necessariamente ad impattare sull’ambiente e che tramite vie
primarie o secondarie costituiscono un fattore di rischio per l’uomo.
Per tale motivo risulta prioritario incentivare la raccolta differenziata ricordando che tale
sistema può contribuire notevolmente sia all’ottenimento di un sottoprodotto di recupero
(vetro, alluminio, PVC, PET, plastiche varie) sia a una maggiore tutela ambientale,
diminuendo la quantità di rifiuti da smaltire e trattando separatamente alcuni rifiuti
pericolosi (pile, batterie delle auto, farmaci, prodotti etichettati, ecc.).
Normative di riferimento
Il Decreto Ronchi (e il Dlgs 152/2006) e le politiche ambientali comunitarie incentivano la
raccolta differenziata e le strategie di riduzione del rifiuto. Tutti i Comuni avrebbero dovuto
infatti raggiungere il 35% di raccolta differenziata entro il 2009 e il 65% entro il 2010. Tale
obiettivo in Italia è ancora molto lontano tuttavia esistono molti Comuni che ottengono
ottimi risultati superando l'80% di materiale differenziato. In molti dei Comuni che
primeggiano nella raccolta differenziata viene infatti applicato un incentivo diretto
vendendo a costi maggiori gli unici sacchetti abilitati allo smaltimento dei rifiuti non
riciclabili oppure dando i dei veri e propri premi a chi ricicla maggiormente.
4 i rifiuti domestici, provenienti da locali e luoghi adibiti ad uso di civile abitazione; i rifiuti non pericolosi provenienti da locali e
luoghi adibiti ad usi diversi e assimilati ai rifiuti urbani per qualità e quantità; i rifiuti provenienti dallo spazzamento delle strade o
giacenti sulle spiagge, sulle rive, nelle aree pubbliche e cimiteriali; i rifiuti provenienti da esumazioni ed estumulazioni.
5 Osservatorio Nazionale Sui Rifiuti
140
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Il Decreto Ronchi (e il Dlgs 152/2006) specifica inoltre che i rifiuti non recuperati devono
essere smaltiti in condizioni di sicurezza, con una progressiva riduzione del flusso in
discarica e quando possibile tramite termovalorizzazione con recupero di energia. La
legislazione italiana impone accorgimenti cautelativi (tecnologici ed urbanistici come la
VIA, VAS, VIS, AIA…) ad entrambi i sistemi di smaltimento, ma sicuramente la loro
localizzazione/vicinanza ad aree urbane e in particolare utenze sensibili dovrebbe essere
valutata con maggiore attenzione, anche in funzione delle caratteristiche geo-morfologiche
e climatiche dell’area.
7.1.4
Smaltimento dei reflui urbani
L’acqua è una risorsa ambientale fondamentale per la vita: infatti, oltre ad essere la
principale componente in peso della materia vivente, viene utilizzata dall’uomo sia per
soddisfare i propri bisogni primari (potabile, civile, agricolo, ecc), che per la produzione di
beni (uso agricolo, industriale, navigazione, produzione di energia, ecc). Esiste un
equilibrato e complesso ciclo, noto come “ciclo naturale dell’acqua”, tra le acque degli
oceani e dei mari, quelle interne alle terre emerse (sotterranee e superficiali) e quelle
atmosferiche (meteoriche) attraverso il quale l’acqua si depura naturalmente. Con
l’urbanizzazione e l’industrializzazione a tale ciclo si è tuttavia accostato un secondo ciclo
artificiale creato dall’uomo (potabilizzazione-consumo-depurazione) che a differenza del
primo non solo produce a sua volta contaminanti, ma risulta anche particolarmente
energivoro ed impattante.
Negli ultimi anni a causa sia dell’incremento dei consumi idrici che degli inquinanti emessi
dalle attività antropiche, tale ciclo sta assumendo proporzioni tali da essere difficilmente
sostenibile e avere preoccupanti impatti sulla salute e sull’ambiente.
Per rifiuto liquido (o liquame o acque residue) si intende un’acqua inidonea a un uso
diretto in quanto, essendo stata utilizzata in diversi processi o attività (civili, agricole,
industriali, ecc), risulta priva delle sue caratteristiche di qualità originarie.6
Negli aggregati urbani di grandi dimensioni il sistema di gestione dei liquami consiste
generalmente nell’allontanare rapidamente i rifiuti a mezzo di canalizzazioni (fognatura
dinamica), convogliandoli fuori dall’abitato, fino al punto dove dovranno essere trattati per
potere essere poi reimmessi in ambiente.
Risulta importante rilevare che negli ultimi decenni nei contesti urbani, le superfici
pavimentate impermeabili sono aumentate in maniera tale da rendere necessaria una più
attenta valutazione dell’apporto di acqua convogliata al sistema dinamico. Infatti, si sta
assistendo con sempre più frequenza a gravi problematiche relative all’eccesso di acqua
in caso di pioggia intensa con conseguente intasamento della rete, allagamenti e
riversamenti di liquido non trattato. La raccolta e lo smaltimento delle acque reflue
6 La definizione di scarico secondo l’art. 74 del D.Lgs. 152/2006 è: "qualsiasi immissione effettuata esclusivamente tramite un
sistema stabile di collettamento che collega senza soluzione di continuità il ciclo di produzione del refluo con il corpo ricettore acque
superficiali, sul suolo, nel sottosuolo e in rete fognaria, indipendentemente dalla loro natura inquinante, anche sottoposte a preventivo
trattamento di depurazione. [...]"
141
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS (domestiche e urbane) per i nuovi insediamenti urbani o in caso di riqualificazione
dovrebbe quindi essere indirizzata secondo metodologie di maggiore sicurezza e tutela
della salute, di salvaguardia della risorsa idrica e di sostenibilità ambientale.
Effetti sulla salute
Le acque reflue, siano esse domestiche, urbane o industriali possono contenere una
concentrazione particolarmente elevata di sostanze chimiche ed organiche nocive alla
salute dell’uomo e all’ambiente naturale. I rischi principali legati ai rifiuti liquidi possono
infatti essere di tipo infettivo, tossico, putrefattivo ed estetico (psicologico). In passato
infatti i rifiuti liquidi (e le acque da essi contaminate destinate al consumo umano) sono
stati il principale veicolo di epidemie e contaminazioni e tuttora continuano ad esserlo nei
paesi in via di sviluppo o in particolare situazioni di criticità (eventi calamitosi, esondazioni,
piogge intense…).
Per tale motivo è fondamentale rendere il più sicuro possibile l’allontanamento il
trattamento di tali rifiuti sia in impianti specializzati di depurazione che ne consentano la
reintroduzione nell’ambiente idrico solo dopo un adeguato trattamento7; sia in caso di
trattamento direttamente in loco (piccole comunità o edifici isolati).
Normative sui rifiuti liquidi
La disciplina degli scarichi costituisce una delle componenti principali della normativa per
la tutela delle acque dall'inquinamento ed è regolamentata dal D.Lgs. 152/06 e dalla
Normativa tecnica UNI EN 12056-1.
Secondo tale normativa i reflui si distinguono in:
- Acque reflue domestiche: acque provenienti da insediamenti residenziali e da
servizi, che derivano prevalentemente dal metabolismo umano e da attività
domestiche;
- Acque reflue industriali: qualsiasi tipo di acque reflue provenienti da attività
commerciali o di produzione di beni, differenti dalle acque domestiche e meteoriche
di dilavamento (distinte in pericolose e non pericolose);
- Acque reflue urbane: il miscuglio di acque reflue domestiche, industriali, meteoriche
di dilavamento convogliate in reti fognarie, anche separate, e provenienti da un
agglomerato;
- Acque meteoriche di dilavamento si identificano come scarichi di acque meteoriche
di dilavamento gli scarichi derivanti dalle acque delle precipitazioni atmosferiche
che, non venendo assorbite e non evaporando, dilavano superfici impermeabili
come cortili, strade o piazzali8.
7 Il D. Lgs n.152/99 (poi D.Lgs. 152/06) fissa i valori limite (allegato 5) d’emissione delle acque reflue in ambiente; le Regioni
possono poi definire dei valori limite d’emissione diversi purché sia tenuto conto dei carichi massimi ammissibili delle migliori
tecniche disponibili.
8 In particolare, vengono distinte tra queste gli scarichi di acque di prima pioggia: acque derivanti dalle acque della prima parte della
precipitazione, corrispondenti ai primi 5 mm per metro quadrato.
142
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Secondo la normativa vigente le modalità di smaltimento devono infatti inoltre essere tali
da:
- allontanare e rendere innocue le popolazioni microbiche e le sostanze patogene e
potenzialmente patogene;
- garantire un benessere respiratorio e olfattivo;
- evitare, prevenire e ridurre l’inquinamento del suolo, delle falde e delle acque
superficiali, delle reti acquedottistiche;
- garantire dal rischio infettivo diretto e dal rischio chimico;
La normativa attuale specifica vincoli localizzativi e dimensionali del sistema di
collettamento dei reflui ma non tratta alcune tematiche importanti oggi oggetto di rischio
per l’ambiente e per la salute pubblica.
7.1.5
Produzione e consumi energetici
Lo stato di salute definito nella Costituzione dell'OMS, come "lo stato di completo
benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia", viene
considerato un diritto fondamentale di ciascuno.
Per raggiungere tale obbiettivo particolare importanza assumono tutti i parametri di
benessere come i parametri termoigrometrici, l’illuminazione, la qualità acustica, il
benessere sociale. Tuttavia per raggiungere elevati livelli di comfort indoor ed outdoor si
richiede spesso l’utilizzo di elevate quantità di energia.
La maggior parte dei sistemi di produzione di energia (eccetto quelli da fonte rinnovabile)
comporta impatti diretti ed indiretti sull’uomo anche di particolare entità (basti pensare
all’inquinamento atmosferico).
In Italia, nel corso del 2010, la domanda di energia primaria si è attestata sui 187,8 Mtep,
aumentando del 4,1% rispetto al 20099. La ripartizione degli impieghi finali di energia
primaria per settore evidenzia inoltre il peso crescente del settore civile (35,4%) e dei
trasporti (30,6%) mentre il settore industriale copre solo il 23,2% dei consumi finali.
Considerando tali consumi risulta importante intraprendere azioni volte ad una sistematica
riduzione dei consumi, con particolare riferimento al settore civile, oggetto del presente
trattato. Esistono infatti molteplici strategie che passivamente (quindi senza consumo di
energia) possono contribuire naturalmente al raggiungimento del benessere indoor ed
outdoor nelle diverse stagioni.
Limitare e diminuire gli attuali consumi non è sufficiente per contrastare gli ingenti impatti
antropici sulla salute e sull’ambiente causati per la produzione di energia. Di conseguenza
diviene altrettanto importante incentivare l’efficienza dei sistemi e la produzione di energia
da fonti rinnovabili e che non inquinano.
9 Ministero dello Sviluppo Economico, Bilancio Energetico Nazionale 2010 dati elaborati da ENEA Rapporto energia e Ambiente
2009-10.
143
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Come dimostra anche il redente D.Lgs. n. 28 del 3 marzo 201110 sulla promozione dell'uso
dell'energia da fonti rinnovabili, a fronte degli ingenti e crescenti consumi energetici è
diventata di primaria importanza utilizzare sia sistemi per la produzione di energia da
rinnovabile sia impianti tecnologici e impiantistici efficienti.
Per principi attivi in architettura si intendono tutti i sistemi che si avvalgono di veri e propri
impianti tecnici di supporto e che necessitano quindi di un attivazione energetica per il loro
funzionamento. Si tratta quindi di sistemi che per il loro funzionamento necessitano di un
consumo energetico e quindi di un’attivazione.
Attualmente alcuni di questi principi risultano ancora particolarmente costosi e per questo
soggetti ad incentivi pubblici, come nel caso del fotovoltaico. L’Italia come clima e
morfologia ha una potenzialità molto elevata per lo sfruttamento di tali strategie, purtroppo
ancora poco diffuse.
Effetti sulla salute
In Italia per la produzione di energia si evidenzia un elevato ricorso al petrolio e al gas
(oltre l’83%), ed una bassa percentuale da fonte rinnovabile (12,2%). Tali condizioni
confermano l’ampio utilizzo di fonti la cui trasformazione e produzione energetica
comporta emissioni inquinanti nocive alla vita dell’uomo e del pianeta. Basti pensare alle
emissioni atmosferiche prodotte da tutti gli impianti di riscaldamento invernale o ai
consumi energetici dovuti al raffrescamento estivo e all’illuminazione.
Limitare i consumi energetici garantendo al contempo elevati standard di comfort è quindi
il primo passo per limitare le immissioni e tutelare la salute e l’ambiente.
7.1.6
Vegetazione, faunistico e paesaggio
Ai fini dell’equilibrio ambientale di un progetto particolare importanza assume anche il
rapporto con la componente naturale della flora, della fauna e degli ecosistemi, nonché il
suo impatto col paesaggio.
La vegetazione è un insieme di piante o comunità vegetali che popolano un certo
territorio. È stata definita come l'insieme di individui vegetali viventi o fossili, coerenti con il
sito nel quale sono cresciuti e nella disposizione spaziale assunta spontaneamente. La
vegetazione analizzata è naturale (non influenzata dall'uomo), sub-naturale (influenzata
dall'uomo, ma conservando la struttura del tipo di formazione vegetale da cui
deriva), semi-naturale (una specie spontanea dall'aspetto alterato, ad esempio un prato
10 Il D.Lgs. n. 28/2011 pone l’obbligo di integrare le fonti rinnovabili negli edifici di nuova costruzione e negli edifici esistenti
sottoposti a ristrutturazioni rilevanti. Dal 31 maggio 2012 è infatti richiesta
per la produzione di acqua calda sanitaria una copertura del 50%;
per il riscaldamento e il raffrescamento, una copertura con fonti rinnovabili pari al 20%, al 35%, o al 50% per le domande
presentata rispettivamente entro il 2013, il 2016 o dal 1 gennaio 2017;
per i consumi elettrici impone l’obbligo di impianti alimentati da fonti rinnovabili la cui potenza (P) sia proporzionata alla
superficie dell'edificio (S) mediante la relazione P = S/K, dove K è uguale a 80, 65, 50 se la domanda edilizia è presentata
rispettivamente entro il 2013, il 2016 o dal 1 gennaio 2017.
Nel caso di edifici pubblici le prestazioni da fonte rinnovabile vanno aumentate del 10%.
144
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS falciato) ed antropogena (specie presenti a causa dell'uomo, ad esempio le infestanti in un
campo di cereali).
La Fauna rappresenta l'insieme delle specie animali che risiedono in un dato territorio o in
un particolare ambiente o viventi in un preciso periodo storico o geologico.
Per paesaggio si intende invece la particolare fisionomia di un territorio determinata dalle
sue caratteristiche fisiche, antropiche, biologiche ed etniche; ed è imprescindibile
dall'osservatore e dal modo in cui viene percepito e vissuto. Il paesaggio verrà studiato
nella sua accezione di componente fisica che nella sua accezione di impatto paesaggistico
e percettivo.
7.1.7
Sicurezza e salute
In tale aspetto rientrano tutte le valutazioni relative sia alla sicurezza delle persone (da
incidenti, incendi, eventi naturali, rumore…) sia alla qualità della prestazione sanitaria
offerta intesa come elemento sociale imprescindibile alla tutela della salute, e strettamente
connessa alla qualità e all’efficienza della struttura sanitaria in cui la prestazione viene
offerta.
Sicurezza degli accessi (tutela da incidenti)
La qualità della rete stradale e dei collegamenti, soprattutto nell’ambito di nuove
urbanizzazioni e di interventi di riqualificazione urbana, può decisamente condizionare
l’esito qualitativo di queste iniziative di sviluppo, influendo direttamente sul rapporto tra il
nuovo quartiere e il contesto territoriale-urbano esterno. Solitamente la gerarchizzazione
degli assi stradali è stata effettuata esclusivamente nella considerazione del traffico
veicolare, (perlopiù privato) e della necessità di favorire rapidi spostamenti, trascurando in
parte lo studio degli accessi pedonali e le modalità alternative di mobilità.
Rumore
La qualità acustica, intesa come benessere acustico percepito in un ambiente indoor o
outdoor, costituisce un obiettivo fondamentale per lo stato di salute e per la qualità
complessiva percepita.
Nelle aree urbane la principale fonte di rumore è rappresentata dalle sorgenti sonore
mobili quali il traffico veicolare (responsabile parallelamente anche di inquinamento
atmosferico) il traffico aereo, e il traffico su rotaia. Tuttavia, altre sorgenti fisse di rumore
quali le attività estrattive o le lavorazioni di alcune industrie come quelle tessili o
meccaniche possono influire notevolmente sull’inquinamento acustico e necessitare di
particolari strategie per limitarne la propagazione.
Gli interventi per il risanamento acustico di aree urbane e per la riduzione delle fonti
presentano costi economici molto elevati ma d’altra parte l’inquinamento acustico
generalizzato si sta rivelando un costo sociale e sanitario sempre più pesante per la
collettività e precise politiche di intervento in questo campo sono ormai necessarie. Risulta
quindi importante sottolineare che adottare strategie di prevenzione nel caso di nuova
145
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS realizzazione (dalla scala urbana a quella edilizia) risulta molto meno dispendiosa che
risanare situazioni critiche esistenti.
Gli interventi per la difesa dei rumori devono prendere in considerazione sia la sorgente
del rumore stesso, poiché è qui che si possono ottenere i risultati più significativi e
duraturi11 che la trasmissione e la propagazione delle onde sonore. In presenza di
intensità sonore elevate si possono verificare gravi effetti Uditivi: irreversibili (120-160 dB)
come la rottura del timpano e conseguente sordità permanente(dB circa ≥ 160); reversibili
(90-120 dB) dove la limitazione uditiva passa dopo un periodo di riposo lontano dalla
sorgente rumorosa. Oltre ai suddetti danni uditivi già a livelli sonori compresi tra i 60 e i 70
dB si possono manifestare anche effetti extrauditivi. Tuttavia tali effetti non sono
solamente collegati all’intensità sonora del rumore ma anche alle sue caratteristiche di
discontinuità e sorpresa; Il rumore è inoltre percepito come più fastidioso di notte che di
giorno, perché, interferendo con il sonno, riduce le capacità di recupero dell’organismo.
Per ridurre il rumore negli ambienti outdoor ed indoor e per controllarne gli effetti
indesiderati sulla popolazione sono state proposte sia in Italia che all’estero diverse
“politiche di intervento” alcune delle quali si sono tradotte in interventi normativi mentre
altre riguardano strategie di prevenzione.
Nel nostro Paese la materia è regolata dalla Legge n. 447 del 199512 e da alcuni decreti
attuativi della stessa legge tra cui il DPCM del 14 novembre 1997 ed il DPCM del 5
dicembre 1997.
In particolare il DPCM del 14 novembre 1997 che prevede l’elaborazione di un Piano di
Zonizzazione Acustica del territorio particolarmente importante per la tutela a scala
urbana. Il decreto infatti individua 6 Classi di destinazione d’uso del territorio ed impone
per ciascuna classe di destinazione d’uso valori limite di qualità e di attenzione, di
immissione e di emissione. Tali limiti (differenziati tra giorno e note) saranno quindi più
restrittivi per le aree particolarmente protette (classe I) che per le aree tipo misto (classe
III) o per le aree esclusivamente industriali (classe VI).
Esistono inoltre altri strumenti urbanistici significativi come l’eventuale Piano di
risanamento Acustico, la Valutazione Ambientale Strategica o gli specifici vincoli relativi a
particolari fonti acustiche (grandi infrastrutture, industrie, veicoli) ed edilizi come il DPCM
del 5 dicembre 1997 che obbliga tutti i nuovi edifici a specifiche prestazioni acustiche
passive per tutelare gli ambienti indoor. Negli edifici esistenti le normative italiane per la
tutela acustica, essendo relativamente recenti, risultano tuttavia difficilmente rispettate ed
anche la zonizzazione acustica risulta essere particolarmente complessa per le città ormai
urbanizzate e densamente popolate.
11 Criteri di progettazione più rigorosi per quanto riguarda la limitazione delle emissioni sonore devono essere applicati ai
macchinari industriali, ai mezzi di trasporto e alle attrezzature tecnologiche degli edifici commerciali e civili, come gli impianti di
riscaldamento e ventilazione, gli ascensori e tutti i tipi di elettrodomestici.
12 recepisce
Direttive Europee e pone come obiettivo la limitazione delle emissioni sonore attraverso provvedimenti di natura
amministrativa, tecnica costruttiva e gestionale, la cui definizione viene affidata ai decreti attuativi.
146
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Efficienza de progetto per una maggiore efficienza del servizio
I complessi cambiamenti economici, sociali e tecnologici degli ultimi decenni hanno portato
a una progressiva maggiore consapevolezza e responsabilizzazione nei confronti della
salute. Ne consegue che la domanda di servizi sanitari sia, quantitativamente e
qualitativamente, aumentata rendendo evidenti sia la rapida inadeguatezza e
obsolescenza delle attuali strutture destinate alla cura, sia la necessità di rinnovare il
sistema piramidale delle strutture sanitarie il cui vertice è attualmente rappresentato dagli
istituti di ricerca e di alta specializzazione. La società contemporanea esprime infatti la
domanda di nuovi sistemi assistenziali in grado di gestire la cura del malato all’interno di
un sistema più articolato di azioni sinergiche riferite non solo al tema della cura ma anche
della ricerca, della formazione dell’accoglienza alberghiera fino a comprendere anche le
attività imprenditoriali e sociali.
I progressi scientifico-tecnologici, il continuo cambiamento delle esigenze sanitarie e le
attuali implementazioni funzionali rendono infatti necessaria una riqualificazione delle
strutture sanitarie ospedaliere italiane e una maggiore consapevolezza nella progettazione
dei sistemi edilizi di nuova realizzazione. La qualità e l’efficienza del servizio erogato sono
infatti strettamente connesse e condizionate da un’attenta programmazione,
progettazione, realizzazione e manutenzione dell’opera edilizia. Per tale motivo negli ultimi
decenni, sia in Italia che in ambito internazionale, si è sviluppata una crescente attenzione
all’architettura ospedaliera universitaria, al rapporto col territorio ed alla definizione di
soluzioni progettuali incentrate sulla funzionalità, sull’efficienza e sulla flessibilità oltre che
sull’umanizzazione e il comfort, confermando l’importanza della centralità dell’utente.
Le strutture esistenti troppo spesso non sono in grado di soddisfare le attuali esigenze e
diviene fondamentale una riqualificazione sostanziale che consenta di trasformarle in
ospedali efficienti, efficaci, realmente rispondenti alle esigenze di tutta l’utenza e in grado
di adattarsi rapidamente alle successive trasformazioni imposte dagli avanzamenti nella
ricerca. Le strutture sanitarie di eccellenza sono infatti edifici altamente complessi per
dimensione, funzione, organizzazione e tecnologia, che non possono non adattarsi al fluire
delle necessità.
7.2 Gli impatti delle azioni relative al sistema dell’accessibilità e della
sosta
In particolare le azioni di cui si sono valutati gli impatti sul quadro ambientale generale
sono le seguenti:
- pedonalizzazione della piazza;
- spostamento del pronto soccorso;
- razionalizzazione e riorganizzazione degli accessi e dei flussi;
- nuovo parcheggio multipiano
Queste azioni, nel loro complesso, garantiscono al nuovo Polo Ospedaliero un efficace e
sicuro sistema di accesso e di sosta.
147
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS L’impatto generale che esse hanno sul sistema ambientale è stato valutato
complessivamente di tipo migliorativo, in particolare rispetto a:
- il sistema attuale di viabilità e accessibilità;
- la qualità dell’aria e l’inquinamento acustico;
- al sistema idrogeologico e idraulico
- gli aspetti paesaggistici e vegetazionali
- gli aspetti di sicurezza e salute.
7.2.1 Impatti e sostenibilità rispetto alla viabilità e alla sosta
Viabilità
Per la valutazione complessiva della correttezza della proposta progettuale della nuova
organizzazione viabilistica degli accessi e dei flussi veicolari dal punto di vista dell’impatto
sul grafo di rete viaria esistente e sul numero di posti auto effettivamente necessari, “Casa
Sollievo della Sofferenza” ha prodotto uno studio dell’accessibilità e del Sistema della
Sosta che prende in esame lo stato attuale della rete viaria e delle aree a parcheggio,
confrontandolo con lo scenario futuro corrispondente al progetto.
Per tutti gli approfondimenti si rimanda al documento di cui al Protocollo Generale 032815
del 26.11.09 - Comune San Giovanni Rotondo.
In sintesi, l’analisi di macro scala evidenzia come nella situazione attuale i volumi di
traffico elevati che interessano le arterie principali in corrispondenza della Zona Sacra e
dell’Ospedale, in combinazione con le ridotte capacità offerte, fanno sì che i rapporti
volume/capacità risultino alquanto elevati. In particolare l’over capacity si registra in
corrispondenza di Viale Cappuccini. Nello scenario futuro, dopo la realizzazione della
nuova viabilità a nord, questo problema sarà superato poiché si avrà un incremento di
flussi veicolari (dato anche dalla nuova organizzazione delle attività sanitarie) sulla
Circonvallazione di San Giovanni Rotondo in direzione nord-ovest, ma dato il calibro della
strada e l’assenza di punti di interruzione e stazionamento, non si dovrebbe registrare una
situazione di over capacity, mantenendo il rapporto V/C (Veicoli/ Capacity) di poco
superiori a 0,7.
Di contro lo spostamento dei flussi esternamente al centro cittadino consentirà una
riduzione di congestione sulle vie Cappuccini e Sant’Agostino.
Il confronto tra il flussi veicolari relativi all’ora di punta del giorno medio feriale, evidenzia
anche come l’attrattività generata dal nuovo Ospedale crei un maggiore utilizzo del
sistema delle Circonvallazioni di San Giovanni Rotondo a favore di un minore utilizzo della
maglia minuta posta sul fronte storico della struttura ospedaliera.
Lo stesso studio esamina anche la scelta progettuale di pedonalizzazione della Zona
Sacra attraverso la parziale chiusura al traffico di viale Cappuccini, il mantenimento
dell’accesso ai veicoli in emergenza e ai pochi veicoli autorizzati, e di tutta l’area
interessata dagli ingenti flussi di pellegrini diretti ai luoghi di culto e di preghiera.
In questo caso, precludendo la possibilità ai veicoli di percorrere Viale Padre Pio, si
registra un naturale aumento di flusso veicolare sulla Circonvallazione in direzione sud che
148
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS non evidenzia però particolari problematiche. Questa scelta progettuale inoltre migliora
notevolmente la qualità urbana dell’area e la sicurezza generale per i pedoni.
Le conclusioni dello studio sono le seguenti:
- il Progetto di riorganizzazione del Polo Ospedaliero presentato non genera un
aumento della domanda di traffico, ma uno spostamento dello stesso verso il
sistema di viabilità tangenziale del Comune, che risulta essere compatibile con la
scelta di individuare l’accesso principale all’area a nord del complesso ospedaliero,
utilizzando la viabilità tangenziale di San Giovanni Rotondo;
- la maglia infrastrutturale presente ad oggi risulta essere adeguata rispetto alle
necessità future che individuano lo spostamento dei flussi veicolari sul sistema
tangenziale di San Giovanni Rotondo;
- la domanda di traffico, una volta deviata sul sistema tangenziale, sgrava in modo
pressoché generalizzato tutta la maglia stradale minuta posta sul fronte storico
della Casa Sollievo della Sofferenza;
- lo schema di traffico previsto dal Masterplan Ospedaliero consente nello scenario
futuro il raggiungimento da parte della Amministrazione Comunale della
pedonalizzazione delle aree vicine ai luoghi di culto del Santo;
- le analisi non evidenziano criticità, mostrando come la nuova viabilità di accesso e
la rotatoria che distribuisce i flussi destinati all’Ospedale siano geometricamente e
funzionalmente ben dimensionati;
- nella simulazione del giorno medio feriale, la più critica per numero di veicoli in rete,
è in grado di assorbire completamente la domanda di traffico, con temporanei
accodamenti in prossimità dell’intersezione a rotatoria tra la Strada Provinciale del
Convento dei Cappuccini e la SS 272.
- la velocità media rilevata dal modello risulta essere lineare durante tutta l'ora di
punta studiata e si attesta intorno ai 30km/h, indicatori che descrivono una generale
fluidità del traffico di rete.
Sosta
Rispetto al sistema della sosta lo studio ha evidenziato come i bacini di sosta esistenti
afferenti il Poliambulatorio e l’Ospedale e il futuro parcheggio multipiano previsto in
aderenza a quest’ultimo, siano i maggiori attrattori di traffico, e come le situazioni in cui il
rapporto V/C risulta maggiore di 0,7 siano legate al traffico dovuto alla ricerca di
parcheggio su strada da parte dell’utenza.
L’obiettivo primario dello studio era quello di verificare l’ipotesi dello “Studio di fattibilità per
la riorganizzazione della struttura ospedaliera” che individuava a nord est del complesso
un’area di sosta strutturata, in grado di accogliere non più di 800 posti auto, posta in
corrispondenza del futuro ingresso Nord dell’Ospedale e raggiungibile dalla nuova viabilità
prevista.
L’analisi dei dati ha consentito di determinare la dotazione di sosta necessaria al
Masterplan Ospedaliero presentato; infatti il modello di micro-simulazione, valutato sia per
lo stato di fatto che per lo scenario futuro, conferma la necessità di un numero di posti auto
149
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS in posizione nord-est da 700 ad 800 e mette in evidenza la possibilità di ottimizzazione del
sistema parcheggi già esistente ad ovest, in prossimità del Poliambulatorio.
Per quanto riguarda il sistema della sosta lo studio in sintesi dimostra come:
- il nuovo sistema di parcheggio previsto in aderenza all’accesso nord dell’Ospedale
abbia una offerta che copre la domanda in ogni momento della giornata e della
settimana;
- le aree di sosta presenti attualmente nell’intorno del Day Center ad una distanza
compatibile con gli spostamenti pedonali, coprono la richiesta di parcheggio del Day
Center stesso, senza la necessità di aumentarne l’offerta;
- il parcheggio in struttura previsto con una dotazione massima di 800 posti è
sufficientemente dimensionato rispetto alla reale domanda di sosta, con il 10% di
vuoto disponibile durante picchi inattesi.
- così come nello stato di fatto, il Day Center ha nel suo intorno, ad una distanza
massima di 5 minuti a piedi, due aree a parcheggio in struttura che coprono la
domanda di sosta anche nello scenario di Masterplan, che prevede un sensibile
aumento delle attività diagnostiche nel Day Center. Anche nello scenario futuro
eventuale che prevede la pedonalizzazione di alcune strade vicine, questa aree a
parcheggio sono facilmente raggiungibili.
In questa sede si ricorda anche come il nuovo parcheggio multipiano di 800 posti debba
per legge essere sottoposto a Valutazione di Impatto Ambientale. Pertanto, pur valutando
in questa fase l’impatto positivo e migliorativo che questo nuovo impianto potrebbe avere
sia sul sistema della sosta e della viabilità che della qualità ambientale e paesaggistica
generale, si rimanda alla futura Valutazione Ambientale l’analisi precisa degli impatti sulle
diverse componenti ambientali e delle relative opere di mitigazione che dovranno
eventualmente essere messe in atto.
7.2.2
Impatti e sostenibilità rispetto alla qualità dell’aria
Il nuovo sistema di accessibilità all’Ospedale, caratterizzato, come precedentemente
descritto, dalla realizzazione dalla nuova strada che diparte dal tornante di Via Valle Scura
sopra la Via Crucis Monumentale e prosegue a mezza costa a nord dell’Ospedale fino alla
nuova rotonda, dalle nuove aree a parcheggio, dal nuovo ingresso nord-est al Complesso
Ospedaliero, e soprattutto dagli interventi di pedonalizzazione della “Zona Sacra”
migliorino indubbiamente le condizioni della qualità dell’aria e della percezione del rumore
del centro abitato di San Giovanni Rotondo.
Tale miglioramento sarà molto più evidente nelle ore diurne dei giorni feriali nelle quali
sono concentrate le funzioni sanitarie ospedaliere e nelle quali sono state rilevate le
maggiori criticità dello stato di fatto (come evidenziato nei capitoli precedenti)
Secondo la nuova distribuzione dei flussi prevista dalla Variante al piano particolareggiato
oggetto di valutazione a nord confluiscono e defluiscono merci, personale tecnico,
visitatori, dipendenti, mezzi di soccorso secondo un sistema distinto di accessi che sarà
più efficiente, organizzato e meno impattante sulla componente aria (grazie alla viabilità
150
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS più scorrevole e alla nuova dotazione di parcheggi che eviteranno i ripetuti “giri” alla
ricerca di un luogo idoneo dove lasciare il proprio mezzo privato). Tale sistema comporterà
in particolare un significativo miglioramento dell’aria nell’area antistante l’ospedale e della
Zona Sacra che, diventando pedonali, potranno garantire una maggiore tutela ai flussi di
cittadini diretti in ospedale o nelle diverse aree di culto.
In tale contesto risulta importante sottolineare come la Zona antistante l’ospedale e la
Zona Sacra siano aree caratterizzate da un flusso continuo di persone (anche se
chiaramente maggiore nelle ore di punta) e utilizzate da un’utenza sensibile (pazienti,
malati, anziani, bambini..), che dovrebbe essere particolarmente tutelata dai rischi
dell’inquinamento atmosferico. Un piano che promuova la pedonalizzazione di tali aree
divine quindi un importante strategia di prevenzione della salute pubblica.
Naturalmente è opportuno valutare anche il maggiore flusso indotto sulla nuova strada e
sulla circonvallazione di San Giovanni Rotondo. Per una puntuale descrizione degli impatti
e delle mitigazioni previste sulle principali componenti atmosferiche della nuova strada
riferite alla qualità dell’aria e al rumore si rimanda alla relazione di Studio di Impatto
Ambientale allegata alla richiesta di non assoggettabilità a VIA. In generale se ne ricava
che, l’inquinamento massimo prevedibile nella zona della collina derivante dalla
realizzazione della nuova strada per i flussi di traffico ordinari non genera fenomeni di
allarme o preoccupanti anche per la presenza di venti frequenti con intensità medio-alta
che ripuliscono l’aria circostante e per la presenza di una folta vegetazione che filtra l’aria
e ne cattura gli ossidi di carbonio durante il giorno.
Per l’analisi dell’inquinamento indotto da un maggiore afflusso sulla Circonvallazione di
San Giovanni Rotondo in direzione nord-ovest è importante rilevare che dagli studi
previsioni, dato il calibro della strada e l’assenza di punti di interruzione e stazionamento,
non si registreranno situazioni di over capacity. Si registrerà anche un aumento di flusso
veicolare sulla Circonvallazione in direzione sud, e anche in questo caso non si
evidenziano particolari problematiche o criticità. A tale proposito risulta importante rilevare
che quasi tutti i componenti inquinanti si riducono all’aumentare della velocità.
Conseguentemente un sistema più efficiente di flussi, che non comporti intasamenti,
ingorghi o lunghi tempi di ricerca di posteggio non può che migliorare le condizioni di
qualità del’aria attuali.
Il nuovo sistema di accessibilità all’Ospedale migliora le condizioni di deflusso veicolare
attraverso l’aumento della velocità e la regolarità di marcia. Quindi le condizioni attuali di
inquinamento atmosferico dovuto ai gas di scarico nello scenario previsto, non
peggioreranno per l’aumento delle velocità e della regolarità oltre che per il presumibile
miglioramento della qualità dei mezzi in circolazione.
Inoltre potrebbe essere interessante valutare i vantaggi ambientali (in termini di qualità
dell’aria e di qualità acustica) che sicuramente sarebbero ottenibili grazie
all’efficentamento del sevizio di trasporti pubblico o all’introduzione di specifiche navette di
collegamento Ospedale-Punti nodali della mobilità pubblica (ad esempio con la stazione
degli autobus di San giovanni Rotondo).
151
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS In base a queste premesse si può affermare, con sufficiente precisione, che, visto il flusso
di traffico previsto e le condizione meteoclimatiche e vegetazionali presenti, non si
prevedono preoccupanti livelli di inquinamento atmosferico nella zona collinare a diretto
contatto con la nuova viabilità e invece si prevede un sensibile miglioramento nella zona
del centro abitato e della piazza che verrà liberata dal traffico improprio diretto
all’Ospedale.
7.2.3 Impatti e sostenibilità rispetto agli aspetti geotecnici, geomorfologici,
geologici e idrogeologici
Le precipitazioni piovose di grande intensità possono dare luogo a deflussi superficiali in
grado di causare processi erosivi e a mobilitare materiali terrosi e litici giacenti sui versanti
e nelle gole, dando origine a pericolose “lave torrentizie”.
Gli interventi previsti per la mitigazione del rischio idraulico, nell’area a nord dell’ospedale,
consistono nella realizzazione di un canale di Coppe a nord che si sviluppa a mezzacosta
in direzione est-ovest, intercettando le acque meteoriche ed eventuali trasporti solidi ed un
canale di gronda ovest con destinazione finale a valle, a salvaguardia dell’abitato. Il
“Canale di Coppe” si sviluppa parallelamente più a nord rispetto al tracciato della nuova
viabilità nord di accesso all’ospedale.
Il progetto idraulico previsto per la nuova viabilità di accesso a Casa Sollievo ha quindi un
preciso obiettivo: il mantenimento dell’assetto idrogeologico, così come indicato dal PAI.
La canaletta lato monte infatti ha il compito di raccogliere le acque meteoriche provenienti
da monte e riportarle immediatamente a valle della strada nelle trincee drenanti. Senza
tale sistema le acque superficiali provenienti da monte verrebbero intercettate dalla
piattaforma stradale e deviate in direzione est ed ovest, aggravando l’attuale assetto dei
due compluvi esistenti rispettivamente a est ed ovest. Il progetto, a più larga scala,
contribuisce quindi alla difesa idrogeologica ed alluvionale di tutto l’abitato, risolvendo le
problematiche dell’intera area fin da monte. E’ auspicabile per Casa Sollievo che tale
progetto venga al più presto realizzato poiché la presenza di un’intercettazione delle
acque poco più a nord comporterebbe la riduzione dell’area di influenza a carico della
nuova viabilità di accesso e di conseguenza la riduzione del carico idrico gravante sulle
trincee drenanti.
Per quanto riguarda gli aspetti idraulici delle nuove previsioni si evince quindi che, non
solo si mantiene l’attuale assetto idrogeologico, ma attraverso la realizzazione del canale
di guardia a monte della strada e le trincee drenanti a sud, si migliora la regimentazione
delle acque meteoriche ed il convogliamento a gravità di quelle in esubero.
7.2.4 Impatti e sostenibilità rispetto al ciclo dei rifiuti solidi
In tutti gli spazi pubblici, e in particolare nei luoghi di maggiore affluenza di utenza
(ingressi, nuove corti, nuova area pedonale) sarà importante adottare delle strategie
finalizzate alla sostenibilità degli interventi di raccolta dei rifiuti solidi urbani al fine di
152
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS incentivare la raccolta differenziata, come già avviene, attraverso la politica interna
gestionale della struttura sanitaria.
Tali soluzioni semplici ed efficaci riguardano le modalità di raccolta e la distribuzione
appropriata degli elementi di raccolta dei rifiuti:
- Strategie efficienti ed efficaci per la raccolta dei rifiuti
I rifiuti dovrebbero essere raccolti tramite sistemi e metodologie che impediscano la
dispersione dei rifiuti, che consentano una facile pulizia-igienicità e che siano integrati al
progetto urbano, facilmente accessibili dall’utenza e dagli operatori ecologici o dagli
addetti della struttura ospedaliera.
- Distribuzione strategica ed appropriata dei sistemi di raccolta dei rifiuti
La strategia di localizzazione ed il dimensionamento volumetrico dei necessari sistemi di
raccolta differenziata e non (cestini, campane…) è determinante per diminuire i possibili
rischi ambientali e per la salute. Si dovrà infatti garantire: equa ed appropriata
distribuzione, appropriatezza volumetrica dei sistemi di raccolta (in funzione della
domanda) e tutela delle utenze sensibili.
Un appropriato sistema di distribuzione degli elementi di raccolta differenziata può infatti
contribuire significativamente ad incentivare la stessa raccolta e induce il cittadino ad
avere un maggiore senso civico.
Le azioni relative al sistema dell’accessibilità e della sosta il progetto non solo non
impattano sotto il profilo della produzione di rifiuti ma possono addirittura migliorare la
situazione di partenza, incentivando ulteriormente la raccolta differenziata grazie ad un
attento sistema di raccolta igienico e ben distribuito in punti rilevabili e prevedibili rispetto
al ciclo dei rifiuti solidi
7.2.5 Impatti e sostenibilità rispetto allo smaltimento dei reflui urbani
Al fine di non alterare l’assetto idrogeologico per la piattaforma stradale a nord la raccolta
delle acque meteoriche avverrà tramite canale di raccolta collocato sul margine a monte
della carreggiata stradale e rinvio alle trincee drenanti a valle.
Ogni circa 30 mt il liquido viene convogliato, tramite una condotta trasversale ad una
condotta forata in trincea drenante (Progetto Definitivo Nuova Viabilità di Accesso).
Nel corso della progettazione esecutiva sarà quindi opportuno procedere con indagini
specifiche e prove di permeabilità e assorbimento in sito per ottimizzare il posizionamento
ed il dimensionamento delle trincee drenanti sopracitate.
Il progetto prevede inoltre l’utilizzo di asfalto aperto che consente di ottenere una migliore
aderenza e di garantire una percorrenza più sicura per i mezzi in emergenza diretti al
pronto soccorso. Una prima filtrazione delle acque meteoriche avverrebbe quindi al livello
della pavimentazione stradale mentre l’acqua in esubero verrebbe convogliata nelle
trincee drenanti per la filtrazione attraverso i diversi strati del drenaggio ed il tessuto non
tessuto.
Per i due assi stradali più a valle (a ridosso della struttura sanitaria) verrà invece utilizzato
un asfalto chiuso con raccolta delle acque piovane (caditoie e collettore), successiva
153
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS sedimentazione - disoleazione e convogliamento nelle vasche di riciclaggio per il riutilizzo
delle acque provenienti dalle aree impermeabili del progetto (successivamente analizzate
nel paragrafo 7.4.5 relativo agli impatti e sostenibilità rispetto allo smaltimento dei reflui
urbani derivanti dal progetto architettonico compositivo funzionale e strutturale).
Si ricorda infatti come tutto il processo di trattamento e riutilizzo delle acque reflue debba
rispettare norme e limiti fissati dal Nuovo Codice dell’Ambiente e successive modifiche,
dalle specifiche fissate dalla normativa tecnica e dai Regolamenti regionali. Di seguito si
riportano ed esempio le principali normative di riferimento.
- D.M. 12.12.1985 Norme tecniche relative alla tubazioni.
- Circ. Min. LL.PP. 20.03.1986 n. 27291 Istruzioni relative al D.M. 12.12.1985.
- Circ. Min. LL.PP. 18.12.1958, n. 13643 Progetti di acquedotto e fognatura.
- L. 10.05.1976, n. 319 Norme per la tutela delle acque dall’inquinamento.
- D.P.R. 24.05.1988, n. 236 Le acque destinate al consumo umano.
- D.M. 26.03.1991 Norme tecniche di prima attuazione del D.P.R. 24 maggio 1988 nr.
236, relativo all'attuazione della direttiva CEE nr. 80/778 concernente la qualità
delle acque destinate al consumo umano, ai sensi dell'art. 15 della Legge 16 aprile
1987, nr. 183.
- L. 05.01.1994, n. 36 Disposizioni in materia di risorse idriche.
- UNI 9184 Sistemi di scarico delle acque meteoriche; criteri di progettazione,
collaudo e gestione.
- UNI EN 12056-3 Sistemi di scarico funzionanti a gravità all’interno degli edifici:
sistemi per l’evacuazione delle acque meteoriche, progettazione e calcolo.
- UNI EN 752-1 Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli
edifici: generalità e definizioni.
- UNI EN 752-2 Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli
edifici: requisiti prestazionali.
- UNI EN 752-3 Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli
edifici: pianificazioni.
- UNI EN 752-4 Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli
edifici: progettazione idraulica e considerazioni legate all’ambiente.
- UNI EN 752-5 Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli
edifici: risanamento.
- UNI EN 752-6 Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli
edifici: stazioni di pompaggio.
- UNI EN 752-7 Connessioni di scarico e collettori di fognatura all’esterno degli
edifici: manutenzione ed esercizio.
Il nuovo assetto della viabilità dell’accessibilità e della sosta non influirà quindi sulla rete
idrica di allontanamento dei reflui esistente. L’acqua piovana che inciderà sulle superfici
della nuova viabilità verrà infatti reimmessa in un ciclo naturale delle acque o trattata per il
riutilizzo nell’ambito ospedaliero (antincendio, scarichi wc, irrigazione, ecc.) di cui al punto
7.4.5.
154
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 7.2.6 Impatti e sostenibilità rispetto alla produzione e ai consumi energetici
Le azioni relative al sistema dell’accessibilità e della sosta non producono impatti rilevabili
e prevedibili rispetto alla produzione e ai consumi energetici del manufatto architettonico.
Tuttavia analizzando la maggiore disponibilità di parcheggio prevista e gli studi previsionali
di traffico effettuati, si può ragionevolmente affermare che, il minore tempo di permanenza
individuale medio in macchina, dovuto alla viabilità più scorrevole e a una maggiore
facilità nel parcheggio, possa essere letto anche come un minore consumo energetico (di
combustibile).
7.2.7 Impatti e sostenibilità rispetto al sistema vegetazione, faunistico e del
paesaggio
L’indispensabile sacrificio in termini di alberi di origine artificiale da eliminare per realizzare
il nuovo sistema di accesso, sarà largamente compensato dall’utilità della nuova strada
che consentirà di difendere i boschi ad elevata naturalità (roverelleto ed orno-ostrieto)
estesi più a monte, da ben più gravi danni, sia in termini quantitativi sia ambientali,
connessi al verificarsi di eventuali altri incendi.
Nello specifico, da quanto emerso dallo studio degli aspetti vegetazionali e floristici del
sito, risulta come Ia nuova previsione infrastrutturale vada ad inserirsi in un ambiente
dominato da boschi artificiali di resinose per i quali è iniziata da diversi anni Ia graduale
sostituzione attraverso idonei interventi di diradamento tesi a favorire il “ritorno” del bosco
autoctono mentre gli ambienti naturali siano interessati solo marginalmente.
Inoltre Ia realizzazione della nuova strada a nord costituisce una vera e propria “linea
tagliafuoco” a protezione dell'area ospedaliera e della Zona Sacra immediatamente
sottostante: la situazione attuale infatti vede il fronte alberato a ridosso degli edifici più a
nord costituendo fonte di pericolo in caso di incendio, come evidenziato anche dal Piano
per la Protezione Civile precedentemente citato (punto 3.7.3).
In ogni caso per compensare e mitigare gli eventuali impatti relativi al taglio degli alberi
sono state previste specifiche azioni di compensazione.
La ricostituzione della vegetazione erbaceo-arbustiva sulle aree attraversate dalla nuova
strada non sarà problematica, considerando le ridotte pendenze delle scarpate a monte e
a valle e il contesto vegetazionale in forte dinamica evolutiva in cui si va ad inserire. In
particolare la messa a dimora di piante a rapido accrescimento arbustivo, fra cui
Viburnumtinus, Osyris alba e Spartium junceum o suffruticoso fra cui Cistus incanus,
Cistus salvifolius e icromeria graeca, o rampicante e prostrato fra cui Clematis flammula,
Hedera elix e Ligustrum vulgare, tutte specie largamente rappresentate nel corteggio
floristico della vegetazione presente, favoriscono interventi di “mimesi” paesaggistiche
senza di fatto alterare il valore naturale intrinseco tipico dell’ambiente locale.
Del resto, per motivi di sicurezza dovranno comunque essere rispettate fasce senza
vegetazione ingombrante (arborea) nelle immediate vicinanze delle strutture e degli spazi
di manovra degli autoveicoli.
155
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS I lavori di rinverdimento dovranno comunque essere effettuati con lo scopo di innescare il
processo di ricostituzione dell’ambiente originario, collegandolo alla vegetazione naturale
del comprensorio ed accelerandone il ripristino dell’intero ambito.
Il taglio e successivo rimboscimento devono essere fatti in un periodo dell’anno che non
interferisca con i ciclo di riproduzione della fauna e dell’avio fauna presente.
Per quanto riguarda gli impatti sulla fauna nella peggiore delle ipotesi, l’impatto derivante
dagli interventi previsti sulla fauna può essere distinto in “diretto”, dovuto alla perdita degli
animali durante le fasi di cantierizzazione dei lavori, ed “indiretto”, dovuto alla
modificazione o perdita degli habitat e al disturbo. Non essendo ipotizzabili impatti diretti
per perdita di specie, fatta eccezione per la distruzione della pedofauna del terreno,
costituita da specie ed esemplari molto diffusi e generici su una limitata fascia boscata, i
rettili e i roditori terricoli sono la componente faunistica maggiormente esposta ai potenziali
impatti. Le possibili incidenze sulle comunità di rettili e di roditori terricoli presenti nell’area
riguardano in particolare le operazioni di movimento terra che si verificheranno nella fase
di cantiere, tuttavia, considerando che si tratta di aree con un certo grado di
antropizzazione (aree residenziali) si ritiene che l’incidenza su tale componente, sia bassa.
Inoltre considerato il luogo di intervento e la tipologia delle specie, l’impatto più elevato in
teoria si potrebbe esprimere pure a carico delle specie nidificanti. Fra l’altro i terreni
direttamente interessati dal progetto non costituiscono siti di nidificazione di specie
faunistico di interesse comunitario ma potrebbero rappresentare aree sporadicamente
utilizzabili dalla scarsa fauna locale solo per alimentazione. Per quanto riguarda il
reperimento del cibo, si sottolinea che le zone interessate dal progetto presentano
caratteristiche peggiori delle aree adiacenti e che la perdita dei siti di alimentazione non è
tale da impedire il reperimento del cibo nelle zone limitrofe. Non si ritiene, quindi,
significativa la sottrazione di siti di alimentazione per la fauna locale.
I livelli di rumori e di vibrazioni con la presenza di operatori e attrezzi/macchine comporterà
un probabile allontanamento della comunità ornitica nidificante per il periodo di interesse,
inserita comunque in un areale di grandi dimensioni. L’impatto si potrà risolvere
sicuramente con una gestione dei tempi di intervento che dovrebbero escludere i mesi che
vanno da aprile a luglio (periodi di accoppiamento, allevamento della prole e riposo).
L’eventuale fauna selvatica di “maggiori” dimensioni non risulterà inibita negli spostamenti
per via della parcellizzazione del bosco, conseguente alla viabilità, in quanto la strada è a
ridosso della zona urbanizzata preesistente e segna il margine dell’Ambito Territoriale
Distinto “Bosco e Macchia”. C’è però da considerare che tutte le specie animali, comprese
quelle considerate più sensibili, in tempi più o meno brevi, sono in grado di assorbire con
elasticità gli effetti negativi indotti dal disturbo e una volta terminate le interferenze, si
adattano alle nuove situazioni al massimo con spostamenti, recuperando al loro areale le
zone temporaneamente abbandonate.
In ogni caso tutti i lavori dovranno essere condotti in un periodo tale da non arrecare
disagio alle specie animali nelle fasi più critiche del processo biologico. A tal fine si
suggerisce di concentrare il più possibile la maggior parte delle attività di cantiere,
156
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS soprattutto le più impattanti quali scavi e trasporto di inerti con mezzi pesanti, nel periodo
invernale, ovvero nel periodo che va da ottobre a gennaio.
L’incidenza derivata dal disturbo della fauna è da ritenersi scarsamente significativa e
comunque di carattere temporaneo.
L’intervento previsto dalla Variante al PP si caratterizza essenzialmente come una
riqualificazione e razionalizzazione di attività già esistenti e presenti sull’area e in nessun
modo implica invece ampliamenti o aumento dei carichi urbanistici in termini di utenza
(posti letto o addetti) o visitatori. Tutti gli interventi previsti sono finalizzati all’adeguamento
della struttura ai nuovi standard qualitativi ospedalieri, al miglioramento della sicurezza
(antincendio, sismica, degli impianti) e all’efficienza energetica e non possono avere
impatti significativi sul Sito Natura 2000.
Le interferenze con le componenti abiotiche, biotiche e con le connessioni ecologiche,
valutate per motivi precauzionali nonostante l’esclusione dell’ambito d’intervento dal
perimetro del SIC-ZPS interessato, sono del tutto minimali. Nelle attuali condizioni si può
ragionevolmente affermare che la variante al Piano Particolareggiato vigente non
comporta incidenze negative tali da condizionare anche parzialmente il sito Natura 2000
nei sui aspetti morfologici, vegetazionali e faunistici.
7.2.8 Impatti e sostenibilità rispetto al tema della sicurezza e della salute
Tutti gli interventi proposti per la riorganizzazione dell’accessibilità al Polo Ospedaliero che
la Variante al P.P. vigente prevede risultano assolutamente in linea, adeguati, auspicabili
ed urgenti in relazione ai temi legati alla salute e alla sicurezza, in particolare
dell’Ospedale stesso, ma più in generale rispetto al ruolo fondamentale cui è chiamato nel
ruolo di supporto alla città in caso di calamità, come emerge anche nel Piano per la
Protezione Civile precedentemente citato (punto 3.7.3)
Il progetto di riorganizzazione del complesso ospedaliero Casa Sollievo della Sofferenza,
pur mantenendo tutti gli accessi già esistenti, prevede, come più volte sottolineato, la
realizzazione di un nuovo accesso alla struttura ospedaliera da nord – ovest.
Il nuovo accesso da nord-ovest, in linea con gli strumenti urbanistici comunali, risulta di
assoluto interesse pubblico e indispensabile ai fine della sicurezza e della salute pubblica.
Il nuovo accesso da nord-ovest ha infatti una triplice finalità, di interesse collettivo:
- consentire l’accesso in sicurezza dei mezzi pesanti all’area di cantiere evitando la
congestione della Piazza Santa Maria delle Grazie;
- consentire, ad opera ultimata, l’accesso in sicurezza all’area ospedaliera, alle
centrali ed al nuovo pronto soccorso da parte di mezzi pesanti, VV.F., ambulanze;
- consentire la pedonalizzazione dell’Area Sacra, in linea con le previsioni e gli
obiettivi del DPP di PUG (maggiore sicurezza, minore inquinamento atmosferico e
acustico, maggiore qualità percepita).
- consente un accessibilità pedonale al presidio ospedaliero garantendo una
maggiore sicurezza (da incidenti) dell’utenza
157
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Si tiene a precisare inoltre che il progetto di riorganizzazione del complesso ospedaliero
prevede, in tutte le sue fasi, il mantenimento di tutti i punti di accesso attuali,
aggiungendone due nella configurazione definitiva, uno appunto da nord‐ovest e l’altro da
Via Santo Stefano attraverso il nuovo parcheggio. Questo al fine di poter garantire
accesso all’area, in caso di emergenza, non solo idrogeologica, da più direzioni, in
funzione delle criticità che potrebbero insorgere sul grafo di rete viario.
Pertanto all’interno dell’area ospedaliera la percorribilità sud-nord da parte dei mezzi di
soccorso viene sempre garantita.
Inoltre lo spostamento del Pronto Soccorso nella zona nord dell’Ospedale accessibile
attraverso la nuova viabilità consente il suo raggiungimento in sicurezza non solo da parte
delle ambulanze ma anche delle utenze private anche durante gli eventi legati alla
devozione religiosa di Padre Pio che rendono inagibile la piazza dove attualmente ne è
localizzato l’acceso.
Si ricorda a questo proposito come lo spostamento del Pronto soccorso sia una richiesta
presente in molti documenti e studi urbanistici comunale come azione prioritaria da
realizzare per la sicurezza pubblica.
Rispetto al rischio incendio si precisa come attraverso la realizzazione della nuova strada
a nord – ovest si viene a costituire una vera e propria “linea tagliafuoco” a protezione attiva
e passiva dell’area ospedaliera e della Zona Sacra Internazionale. La situazione attuale
infatti vede il fronte alberato a ridosso degli edifici più a nord costituendo fonte di pericolo
diretto ed indiretto in caso di incendio. La nuova strada inoltre consente di realizzare una
posizione di presidio e controllo per quella che attualmente risulta una zona “scoperta”
adiacente le centrali tecnologiche dell’Ospedale.
Anche la sostituzione delle essenze vegetali resinose attualmente insediate con essenze
autoctone limita la possibilità di manifestarsi o propagarsi di incendi dolosi e/o naturali.
Infine dal punto di vista del rischio sismico la nuova accessibilità nord collabora alla
riduzione dell’esposizione sismica dell’intera struttura ospedaliera.
Rispetto al tema del rumore invece, si fa presente come tutte le azioni previste per la
riorganizzazione della viabilità e degli accessi al nuovo Ospedale, nonchè quelle relative
alla completa pedonalizzazione della piazza non possono che avere un impatto
migliorativo sul centro abitato di San Giovanni Rotondo rispetto alla situazione attuale.
Per quanto riguarda il territorio della collina attraversato dalla nuova viabilità di accesso, si
ricorda che esso presenta una debolissima densità residenziale e come le poche strutture
abitative presenti sono limitate a 1 o 2 piani.
Come già evidenziato in questa stessa relazione al capitolo relativo alla descrizione dei
principali fattori ambientali, sul territorio oggetto di studio ad oggi non è presente nessuna
pianificazione in attuazione della legge quadro 44 del 26/10/95 che obbliga le
amministrazioni a provvedere alla zonizzazione acustica del territorio comunale e alla
verifica dei livelli di rumorosità rispetto a quelli minimi stabiliti per legge. Ma dalla
zonizzazione provvisoria fatta in occasione dello studio di fattibilità della nuova strada se
ne ricava che il valore limite per questa zona è di 50 dBA.
158
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Altri contributi rispetto alla mitigazione acustica e alla fono assorbenza saranno offerti, da
una parte dalla prevalente giacitura in trincea della nuova strada e dall’altra dai
rivestimenti vegetativi sulle scarpate di scavo e dalle coperture presenti di alberature ad
alto fusto.
Questi accorgimenti potranno portare ad una diminuzione di circa 15 dBA riportando i
valori massimi intorno ai 40-50 dBA al di sotto dei valori limite. Mentre nelle altre zone
l’inquinamento massimo prevedibile espresso in dBA si attesta sempre su un valore
inferiore a 50 tranne che nei pochi momenti di punta e pertanto non critico.
Per quanto riguarda invece l’abitato, considerata la distanza e la presenza della barriera
dell’Ospedale, si può affermare con ragionevole certezza che lo spostamento del traffico e
degli accessi a nord non potrà avere effetti acustici negativi ma anzi piuttosto impatti
tendenzialmente migliorativi.
In conclusione per quanto riguarda il rumore provocato dal flusso veicolare, peraltro
attualmente già attestato su valori moderati, la situazione post operam non detesterà
particolare preoccupazioni in quanto non sono presenti insediamenti residenziali nelle
immediate vicinanze della nuova infrastruttura, l’abitato di San Giovanni rimane schermato
dalla struttura dell’Ospedale e gli impatti acustici nelle zone della via Crucis e
dell’Ospedale saranno mitigati e attenuati mediante l’impiego di barriere antirumore di tipo
naturale e miste, asfalti fonoassorbenti e piantumazioni di fasce alberate.
7.3 Gli impatti del progetto architettonico, compositivo funzionale e
strutturale
Nello specifico le azioni di cui si e verificato l’impatto sul quadro ambientale generale sono
le seguenti:
- progetto strutturale;
- progetto compositivo e architettonico;
- valorizzazione dell’edificio monumentale e destinazione a funzioni non sanitaria;
- riorganizzazione funzionale dell’Ospedale;
Gli interventi che riguardano specificamente aspetti legati alle scelte architettoniche,
tipologiche e funzionali, strutturali e impiantistiche hanno ricadute specifiche su temi
ambientali quali:
- il sistema attuale di viabilità e accessibilità;
- gli aspetti paesaggistici e urbani;
- gli aspetti di sicurezza e salute in generale e nello specifico di protezione
antisismica, di risparmio energetico.
7.3.1 Impatti e sostenibilità rispetto alla viabilità
Come riportato nel precedente punto il progetto di rifunzionalizzazione dell’Ospedale
attraverso la concentrazione di funzioni specializzate in posizioni diverse dalle attuali o
159
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS addirittura non presenti (spostamento del Pronto Soccorso, la realizzazione di edifici
destinati alla logistica e aree tecniche, la previsione di un parcheggio multipiano) comporta
miglioramenti importanti sul sistema della mobilità e della sosta.
7.3.2
Impatti e sostenibilità rispetto alla qualità dell’aria
Il progetto architettonico, compositivo e funzionale previsto per la riorganizzazione del
Complesso Ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza - I.R.C.C.S. - Opera di Padre Pio
Da Pietrelcina” di San Giovanni Rotondo, non influisce direttamente sulla qualità dell’aria.
Gli unici elementi in grado di influire direttamente sulla qualità dell’aria sono infatti relativi
a:
- traffico indotto o ridotto grazie al nuovo sistema degli accessi e della sosta (valutati
al precedente punto 7.2.2)
- l’inquinamento indotto o ridotto grazie alla presenza di maggiori o minori aree verdi
con capacità di assorbimento degli inquinanti (valutato al successivo punto 7.4.2)
- l’inquinamento indotto o ridotto dal progetto impiantistico e dalle reti tecnologiche
(valutato al successivo punto 7.5.2)
- l’eventuale inquinamento indotto dalle attività cantieristiche (valutato al successivo
punto 7.6)
E’ possibile comunque riconoscere l’influenza che si può attribuire all’alternanza di volumi
e spazi aperti sulla qualità dell’aria, interrompendo le masse imponenti degli edifici,
operando sottrazioni che rompono la continuità dei corpi di fabbrica, introducendo ampi
spazi aperti e verdi tra gli edifici ( vedi la nuova Piazza Nord). Tale permeabilità infatti
favorirà la ventilazione naturale e l’ossigenazione degli spazi.
7.3.3 Impatti e sostenibilità rispetto agli aspetti geotecnici, geomorfologici,
geologici e idrogeologici
La raccolta delle acque piovane dalle coperture verdi e dalle infrastrutture eccedenti al
superficie coperta del progetto garantirà un attento controllo degli impatti geotecnici,
geomorfologici, geologici e idrogeologici. Sarà naturalmente importante valutare con più
approfondite indagini l’effettiva sicurezza dell’area resa possibile grazie alle opere di
consolidamento del versante e di convogliamento delle acque meteoriche
7.3.4 Impatti e sostenibilità rispetto al ciclo dei rifiuti solidi
La realizzazione di un’isola ecologica attrezzata per la raccolta differenziata dei rifiuti
prodotti dalla struttura sanitaria porterà grandi vantaggi. Un’organizzazione efficiente con
accessi controllati e la nuova progettazione di uno spazio igienicamente predisposto per il
contenimento e lo stoccaggio dei rifiuti contribuirà infatti non solo a garantire una maggior
rispetto delle norme igieniche di base ma anche ad incentivare la raccolta differenziata
stesa.
160
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS L’ospedale, che da tempo è impegnata in un’attenta campagna a sostegno della raccolta
differenziata, sarà quindi supportato da un’attenta progettazione dei percorsi sporco/ pulito
e dalla nuova isola ecologica.
7.3.5 Impatti e sostenibilità rispetto allo smaltimento dei reflui urbani
Il progetto prevede un aumento di superficie coperta e pavimentata, ma al contempo si
prevede anche il recupero delle acque meteoriche al fine di non gravare eccessivamente
sul delicato assetto idrogeologico e delle acque e in particolare sul sistema di smaltimento
dei reflui urbani. Il Comune di San Giovanni Rotondo, infatti, non è dotato di una rete di
smaltimento adeguata alle portate che nel corso degli anni sono aumentate sensibilmente,
mandando in crisi i tratti di rete esistente in caso di eventi critici.
Allo scopo di non gravare sull’abitato sottostante, per le aree impermeabili a progetto che
risultano in esubero rispetto allo stato di fatto, è quindi previsto un sistema di raccolta,
trattamento, accumulo in apposita vasca e riutilizzo.
In particolare la vasca di raccolta verrebbe localizzata ad est del complesso, adiacente la
Via Santo Stefano e alla stessa confluirebbero anche le acque piovane gravanti
sull’autorimessa e le acque di lavaggio, per le quali saranno tuttavia previsti opportuni
sistemi di trattamento primario. Le acque dell’autorimessa e delle nuove pavimentazioni
stradali a ridosso dell’ospedale una volta disoleate saranno quindi immesse nelle vasche
sopra descritte.
Dalle vasche di trattamento (clorazione e sedimentazione) le acque verranno utilizzate per
alimentare la rete duale per:
- le cassette di risciacquamento dei wc per i nuovi edifici
- approvvigionamento serbatoio antincendio a nord
- irrigazione delle nuove corti verdi, dei giardini monumentali
- irrigazione delle proprietà della Fondazione situate a sud dell’area ospedaliera
(troppo pieno)
Di conseguenza tale progetto non solo non va ad aumentare il carico fognario ma
contribuirà a limitare chi sprechi di acqua potabile grazie al riutilizzo delle acque
meteoriche come acque secondarie.
7.3.6 Impatti e sostenibilità rispetto alla produzione e ai consumi energetici
Gli edifici di nuova realizzazione saranno più performanti dal punto di vista delle strategie
passive e conseguentemente ridurranno sensibilmente la richiesta energetica per mq.
Anche dal punto di vista dell’energia richiesta per l’illuminazione la realizzazione di nuovi
impianti e nuovi sistemi di gestione regolabili tramite buildin automation andranno a
diminuire i valori di consumo per mq.
7.3.7 Impatti e sostenibilità rispetto al sistema vegetazionale, faunistico e
del paesaggio
161
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS L’intervento in oggetto rappresenta un’auspicabile opportunità di recupero e di
valorizzazione della zona attraverso una rigenerazione degli ambiti naturali di contorno.
Infatti ai fini del riequilibrio e del recupero dell'area sono state adottate misure di
compensazione relative alla ripiantumazione di apparati di alto fusto nelle adiacenti aree
diradate da vegetazione e sottoposte a progressive dissesto superficiale e perdita di suolo,
nonché per favorire iI recupero dei terrazzamenti antropici realizzati negli anni
cinquanta/sessanta.
Sotto il profilo urbanistico ed architettonico il progetto di riorganizzazione di “Casa Sollievo
della Sofferenza” si inserisce dunque nel contesto perseguendo l’obiettivo di valorizzarne il
ruolo urbano e rappresentativo dotandolo così degli spazi e delle funzioni necessarie per
svolgere adeguatamente la funzione centrale che esso ormai riveste per la comunità che
intorno ad essa ruota. A tal fine il progetto si è posto l’obiettivo di attribuire a “Casa
Sollievo della Sofferenza” non solo il ruolo di luogo di cura, di altissima qualità, ma quello
di un vero e proprio servizio a supporto della comunità.
Al tempo stesso il progetto si è posto l’obiettivo di costruire un centro capace di valorizzare
la forte componente paesaggistica del contesto: collocata in posizione elevata rispetto alla
ampia piana sottostante. “Casa Sollievo della Sofferenza” diventerà il luogo privilegiato da
cui godere dell’ampio orizzonte che si apre allo sguardo, del superbo paesaggio che si
estende infinito fino al mare; l’ampiezza e la bellezza del paesaggio entra così a far parte
del progetto, dei suoi percorsi, dei suoi spazi pubblici e privati.
Infine per quanto concerne l’impatto migliorativo relativo al paesaggio urbano si ricorda
che la zona adiacente all’area ospedaliera, soprattutto sul lato nord-ovest, presenta segni
di elevato degrado ambientale causato dall’incuria, dalla mancata manutenzione, e dalla
presenza di molti rifiuti solidi urbani riversati da frequentatori irrispettosi.
7.3.8 Impatti e sostenibilità rispetto al tema della sicurezza e della salute
In generale le scelte architettoniche, volumetriche e tipologiche hanno impatti positivi su
tutti i temi che riguardano la salute e la sicurezza collettiva, sia rispetto alla specifica
funzione ospedaliera “ordinaria” interna, che rispetto alla concezione dell’Ospedale come
luogo sicuro ed efficiente per la popolazione in generale in caso di emergenze dovute a
calamità naturali.
Infatti per quanto riguarda l’impatto positivo rispetto alle tematiche ambientali legate al
rischio sismico le indagini geologiche, geotecniche, e sismiche hanno confermato la
necessità di progettare le nuove strutture quali la nuova piastra tecnologica, le nuove
degenze specialistiche, le nuove degenze nord e la nuova ricerca con tecnologie e
dispositivi antisismici nell’obiettivo di rendere il complesso in grado di gestire emergenze
dovute a calamità naturali, realizzando un’opera strategica ai fini della protezione civile.
A questo proposito si ricorda che ai sensi dell’art 89 del DPR 380/01 è stato acquisito il
parere di compatibilità geomorfologia sull’intero progetto da parte del ex genio civile con le
seguenti prescrizioni:
- che le strutture abbiano sistemi e tecniche quali isolatori sismici in fondazione e
162
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS piastre di fondazione per tener conto di eventuali amplificazioni sismiche locali data
la presenza di una faglia sismogenetica che attraversa il comune di San Giovanni
Rotondo;
- in corrispondenza delle pareti verticali degli scavi da eseguire per l’inserimento dei
manufatti e quant’altro che comportino forti incisioni sul versante in pendio siano
previsti interventi infrastrutturali di contenimento da progettare nel rispetto della
vigente normativa antisismica;
- che i piazzali e le aree limitrofe alle costruzioni siano dotati di un efficace sistema di
raccolta e smaltimento delle acque superficiali che possano influenzare
negativamente sul rapporto fondazioni-volume terreno di sedime.
Così anche le scelte stereometriche e volumetriche dei nuovi corpi di fabbrica, nonché le
distanze tra essi rispondono a normative di sicurezza antisismica e la nuova realizzazione
di spazi aperti moltiplica le vie di fuga e la presenza di luoghi sicuri in caso di evacuazione.
Inoltre rispetto al rischio incendi e alla sicurezza in caso di evento calamitoso, la
risagomatura delle pendenze delle strade e degli spazi liberi all’interno della struttura
ospedaliera agevola l’accesso e la praticabilità dei mezzi di soccorso dei vigili del fuco in
sicurezza in tutta l’area dell’ospedale oggi difficile e pericolosa.
E’ evidente quindi come la riorganizzazione funzionale, oltre che la ristrutturazione
architettonica e spaziale del Polo Ospedaliero e del relativo sistema degli accessi
(diversificati e plurimi) risulta indispensabile per garantire una continua e sicura operatività
anche in caso di forti eventi sismici.
Per quanto riguarda l’impatto positivo sul risparmio energetico si rimanda alla descrizione
puntuale, non tanto delle caratteristiche compositive del progetto dei nuovi volumi, ma
soprattutto delle scelte relative ai materiai e alle tecnologie utilizzate. I nuovi edifici sono
stati progettati in modo tale da ridurre al minino le dispersioni termiche e da ottimizzare al
massimo il rendimento termico oltre che essere altamente performanti dal punto di vista
acustico come previsto da DM del 1997 “Requisiti acustici passivi degli edifici”.
Ricordiamo alcune peculiarità della struttura di nuova realizzazione:
- le aree di degenza, con camere a due letti con servizi igienici interni, consentono di
evolvere senza modifiche hard verso uno sviluppo futuro nel quale è prevedibile
una progressiva riduzione dei posti letto accompagnata dalla crescita delle camere
singole con letto per accompagnatore.
- i servizi speciali di diagnosi e cura (sale operatorie, imaging, laboratori, ecc.)
prevedono una maggiore quantità di spazi dedicati rispetto alle degenze tradizionali
per l’evoluzione qualitativa e quantitativa delle loro attività e lo sviluppo delle
tecnologie.
- Maggiore controllo della qualità acustica indoor e maggiore contenimento delle
emissioni acustiche (impianti continui e discontinui)
- i servizi di supporto hanno analogo sviluppo e hanno trovato soluzioni in parte
mutuate dal mondo industriale e commerciale.
- sia i servizi sanitari sia i servizi generali di supporto assicurano la possibilità di
variazioni e ampliamenti con facilità nel tempo.
163
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS E’ stata individuata una maglia strutturale che è in grado di ben soddisfare le esigenze
sopra descritte consentendo al contempo un opportuno contenimento dei costi.
L’adozione di un modulo strutturale unificato per i nuovi edifici enfatizza la flessibilità che
consente l’utilizzo per molte e diverse funzioni e la possibilità semplificata di variazioni nel
tempo con ristrutturazioni e cambi di destinazione facilitate.
Il progetto definisce con precisione i differenti percorsi e flussi: tutti i piani sono strutturati
in modo da permettere indipendenza e autonomia dei percorsi, sia orizzontali che verticali,
riservati rispettivamente a degenti e personale, ambulatoriali e visitatori e materiali.
7.4 Gli impatti del progetto del verde e degli spazi collettivi
Nello specifico le azioni di cui si è verificato l’impatto sul quadro ambientale generale sono
le seguenti:
- gli spazi dell’accoglienza;
- la riqualificazione e la valorizzazione dei giardini monumentali e del patrimonio
vegetale esistente;
- gli spazi esterni e interni in forme di giardini e corti verdi;
- risagomatura e messa in sicurezza della scarpata a nord.
Tali interventi che riguardano specificamente la valorizzazione del sistema degli spazi
aperti, interni ed esterni, i luoghi collettivi e di connessione tra le varie parti che
compongono la struttura ospedaliera, la conservazione ed il potenziamento delle
componenti vegetazionali ed ambientali, hanno principalmente ricadute specifiche su temi
ambientali quali:
- aspetti paesaggistici, ambientali e vegetazionali,
- aspetti geomorfologici, idrogeologici e idraulici;
- aspetti sismici, di qualità dell'aria, di salute e sicurezza
7.4.1 Impatti e sostenibilità rispetto alla viabilità e alla sosta
Il progetto del verde e degli spazi collettivi non ha influenza sul progetto della viabilità e
della sosta.
7.4.2 Impatti e sostenibilità rispetto alla qualità dell’aria
La vegetazione influenza con modalità differenti la qualità dell’aria: agisce sul microclima
tramite il processo di evapotraspirazione, legato alla fotosintesi clorofilliana con la quale le
piante sottraggono all’ambiente anidride carbonica e rilasciano acqua sotto forma di
vapore; esplica funzioni di attenuazione dell’inquinamento atmosferico e difesa dai
fenomeni erosivi; contribuisce alla conservazione della biodiversità e esplica effetti positivi
sul benessere della persona.
Dall’analisi della variante al Piano Particolareggiato e del progetto di rifunzionalizzazione
e riorganizzazione della “Casa Sollievo della Sofferenza” si evince che le superfici
164
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS dedicate esplicitamente a superficie filtrante verde verranno riorganizzate al fine di creare
maggiori spazi verdi di qualità realmente fruibili dall’utenza, anche all’interno della struttura
ospedaliera stessa.
Gli interventi di demolizione e ricostruzione dei blocchi I, H e LMN comportano infatti la
realizzazione di alcune corti verdi filtranti su terreni precedentemente occupate da
costruzioni o da superfici esterne pavimentate.
La progettazione architettonica delle nuove corti e, in particolare, della nuova corte verde
adiacente la Chiesa grande, è un elemento qualificante dello spazio molto importante ai
fini del benessere e della salute pubblica.
Come precedentemente esplicato la presenza di verde di qualità comporta infatti una serie
di vantaggi fisici, sociali e psicologici molto importanti, tra i quali si rileva l’effetto positivo
sulla qualità dell’aria. Le piante, infatti, grazie ai propri processi vegetativi, migliorano la
qualità dell’aria, assorbendo CO2, trattenendo le polveri sottili, e assorbendo alcuni
specifici microinquinanti locali. E’ quindi indubbio che la riqualificazione e la valorizzazione
dei giardini monumentali ed in generale del patrimonio vegetale esistente e la
strutturazione diffusa di nuova spazi esterni (giardini, corti verdi o di luoghi attrezzati di
socialità e di esperienza del verde) non farà che migliorare la qualità dell’aria a livello
locale proprio in corrispondenza degli accessi e dei luoghi di maggiore fruizione pubblica
pedonale.
Inoltre al quinto e sesto livello del Blocco S è presente un terrazzamento verde. Il solaio
dei piani parcheggio è infatti trasformato in un tetto giardino attraverso uno strato di terra
di coltura, adagiata su uno strato drenante in argilla espansa. I tetti verdi saranno
piantumati con essenze autoctone e secondo un progetto architettonico del verde che
coinvolge tutto l’intervento di rifunzionalizzazione di Casa Sollievo. Sempre per il blocco S
(parcheggi) il progetto prevede sui lati sud, est ed ovest, l’utilizzo di una doppia pelle in
verde verticale per creare la schermatura vegetale e uniformarsi al contesto.
La parete e la copertura ‘verde’ garantiscono un ulteriore azione di termoregolazione
naturale, una protezione dagli agenti ambientali, il filtraggio dalle sostanze inquinanti e
delle polveri presenti nell'aria e una parziale riduzione del rumore.
7.4.3 Impatti e sostenibilità rispetto agli aspetti geotecnici, geomorfologici,
geologici, e idrogeologici
Tali interventi, soprattutto quelli riguardanti gli spazi aperti e le corti, inoltre agiscono
sull’impronta degli edifici al suolo con un evidente miglioramento del rapporto tra superfici
coperte e scoperte, migliorando la permeabilità e della capacità dello smaltimento delle
acque. In tale scenario si colloca anche la risagomatura della scarpata nord e la sua
messa in sicurezza.
7.4.4 Impatti e sostenibilità rispetto al ciclo dei rifiuti solidi
La Casa Sollievo della Sofferenza già da diversi anni è impegnata nella costante
riduzione dei rifiuti prodotti e all’incentivazione della raccolta differenziata. Le aree verdi
165
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS contribuiranno in parte alla produzione di rifiuti differenziati umidi che potranno essere
stoccati nell’area ecologica prevista nella Central Supply (Blocco O), per poi essere
adeguatamente smaltiti come rifiuti organici non impattanti.
I rifiuti Organici derivanti dalle aree verdi sono infatti rifiuti biodegradabili con un alto potere
calorico. La raccolta differenziata dei rifiuti organici compostabili, garantisce materiali
fortemente vocati alla valorizzazione agronomica mediate compostaggio.
Il compostaggio, tecnicamente è un processo biologico aerobico e controllato dall'uomo
che porta alla produzione di una miscela di sostanze umificate (il compost) a partire da
residui vegetali sia verdi che legnosi o anche animali mediante l'azione di batteri e funghi.
7.4.5 Impatti e sostenibilità rispetto allo smaltimento dei reflui urbani
Le superfici filtranti e le eventuali superfici drenanti costituiscono il principale sistema di
reinserimento delle acque meteoriche nel ciclo naturale delle acque consentendo minori
sprechi e ed un minore afflusso di reflui al sistemi di depurazione. Il progetto di
riqualificazione e la valorizzazione dei giardini monumentali ed in generale del patrimonio
vegetale esistente e la strutturazione diffusa di nuova spazi esterni filtranti (giardini, corti
verdi o di luoghi attrezzati di socialità e di esperienza del verde) avrà quindi ricadute dirette
positive anche sul sistema di smaltimento dei reflui urbani limitando l’occlusione dei suoli
e favorendo il reinserimento delle acque piovane nel ciclo naturale delle acque.
L’intenso utilizzo del territorio provocato dalla realizzazione di infrastrutture in zone
urbane, industriali ed artigianali genera infatti la crescente impermeabilizzazione del suolo,
fenomeno da valutare e comprendere in particolar modo in riferimento alle conseguenze
che può causare al territorio e alla qualità della vita. Gli interventi possibili per evitare
l’amplificarsi di questi fenomeni che comportano un notevole utilizzo di risorse da parte
della comunità (vedasi le recenti alluvioni) sono riconducibili innanzitutto alla realizzazione
di aree verdi filtranti.
Le superfici verdi infatti costituiscono il principale sistema di reinserimento delle acque
meteoriche nel ciclo naturale delle acque consentendo minori sprechi e ed un minore
afflusso di reflui al sistemi di depurazione.
7.4.6 Impatti e sostenibilità rispetto alla produzione e ai consumi energetici
Il progetto del verde e degli spazi collettivi non ha influenza sulla produzione e sui consumi
energetici.
7.4.7 Impatti e sostenibilità rispetto al sistema vegetazionale, faunistico e
del paesaggio
Il Sistema degli spazi dell’Accoglienza, articolato nei due atrii principali, Sud e Nord, e nell’
ampio spazio centrale, atrio centrale, svolge un ruolo fondamentale di smistamento ed
orientamento dei flussi dell’intero complesso pensato per essere fruito da tutte le possibili
tipologie di utenti: visitatori, pellegrini, cittadini.
166
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS L’impatto di questo tipo di riorganizzazione non può che essere migliorativo, soprattutto
nei confronti degli aspetti relativi al paesaggio, perché trasforma l’ospedale in uno spazio
aperto verso l’esterno, ma anche rispetto alla sicurezza delle persone, perché facilità la
specializzazione dei padiglioni, l’orientamento dei flussi all’interno della struttura, e il
riconoscimento delle vie di fuga in caso di incidenti o calamità.
Per quanto riguarda invece le corti verdi risultano fondamentali per cogliere pienamente il
significato che anche Padre Pio alla fondazione dell’ospedale aveva voluto dedicare al
giardino monumentale antistante, anticipando di anni la buona pratica urbanistica di
equilibrare i volumi costruiti con un polmone verde di dimensioni adeguate. Proprio in
quest’ottica la cura e la progettazione architettonica delle nuove corti si pone come
elemento fondamentale dello spazio pubblico, non solo per la funzione ospedaliera ma
anche per una fruizione allargata ai visitatori ed alla città. Tutto ciò risulta avere un
evidente impatto positivo rispetto alla fruizione del luogo e alla sua integrazione nel
contesto urbano, riducendo l’effetto di separazione che spesso accompagna strutture di
tale complessità e significato.
7.4.8 Impatti e sostenibilità rispetto al tema della sicurezza e della salute
L’Ospedale diventa così uno spazio aperto dove attraverso percorsi si può arrivare alla
collina e riallacciare il rapporto tra la città ed il suo territorio e diventando luogo “sicuro” per
la città in caso di emergenze e salubre e confortevole sia per i pazienti che per i visitatori
che ad esso accedono come luogo di culto.
Il progetto di riqualificazione e la valorizzazione dei giardini monumentali ed in generale
del patrimonio vegetale esistente e la strutturazione diffusa di nuova spazi esterni (giardini,
corti verdi o di luoghi attrezzati di socialità e di esperienza del verde) non avrà ricadute
positive solo sulle tematiche precedentemente trattate, ma contribuirà in maniera
significativa a migliorare la salute e il benessere percepito dall’utenza. Infatti diviene
importante sottolineare anche il ruolo delle are verdi quali elementi in grado di migliorare le
condizioni ecologico - climatiche e salutari delle are in cui vengono realizzate,
incrementando il contenuto di umidità dell’aria, abbassando la temperatura nei periodi più
caldi, (e limitando quindi l’effetto isola urbana di calore) attenuando il rumore e tutelando
l’ambiente naturale locale. Le aree verdi inoltre forniscono spazi particolarmente positivi
per riposo e la sosta procurando effetti significativi sul benessere fisico e psicologico dei
cittadini. E’ infatti dimostrata l’importanza psicologico percettiva della presenza di verde,
che, ancor più nelle strutture sanitarie diviene elemento imprescindibile dell’umanizzazione
dell’ospedale stesso.
Gli studi condotti da Roger Ulrich, fondatore dell’Evidence Based Design (EBD), (Ulrich,
1991), dimostrano inoltre che non solo la fruizione ma anche la vista verso le aree verdi è
in grado di migliorare migliora il percorso terapeutico dei pazienti.
Le nuove aree verdi e le corti interne possono inoltre essere intesi come utili riferimenti per
il wayfinding e l’orientamento. Gli studi sulla percezione spaziale dimostrano infatti che
ogni elemento caratterizzante (come le viste sul verde) è utile per elaborare mentalmente
167
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS un percorso e spostarsi con sicurezza all’interno dello spazio. Aspetto non trascurabile se
si considera che il sentirsi spaesati e smarriti in un ambiente estraneo può contribuire ad
aumentare il senso di disagio e oppressione che spesso caratterizza i pazienti e i loro
accompagnatori.
7.5 Gli impatti del progetto impiantistico e delle reti tecnologiche
In particolare le azioni di cui si sono valutati gli impatti sul quadro ambientale generale
sono le seguenti:
- rifunzionalizzazione dell’impianto di acqua potabile;
- adeguamento dell’impianto di scarico acque nere;
- recupero e riutilizzo delle acque meteoriche;
- adeguamento dell’impianto elettrico e nuovi impianti fotovoltaici;
- nuova centrale di rigenerazione;
- misure di risparmio energetico;
- protezione antisismica e antincendio;
La realizzazione degli interventi relativi sia agli adeguamenti che alla nuova realizzazione
di questi impianti (per la cui descrizione si rimanda al capitolo 4.3.4 del presente Rapporto
Ambientale Preliminare) comportano complessivamente un impatto migliorativo sui
seguenti fattori ambientali:
- produzione e sui consumi energetici;
- qualità dell’aria;
- aspetti idrogeologici e idraulici;
- aspetti sismici e di sicurezza e salute.
7.5.1 Impatti e sostenibilità rispetto alla viabilità e alla sosta
Il progetto impiantistico e delle reti tecnologiche non ha effetti significativi sulla viabilità e
sulla sosta.
7.5.2 Impatti e sostenibilità rispetto alla qualità dell’aria
Gli impatti migliorativi di tali adeguamenti naturalmente si avvertiranno anche nella misura
di minori emissioni di CO2 in atmosfera contribuendo pertanto a raggiungere i relativi
obbiettivi comunitari. La sostituzione dei precedenti generatori a olio combustibile con gli
attuali ha già consentito di abbattere 2.800 tonnellate di diossido di carbonio. Infatti le
emissioni di anidride carbonica prodotte dai generatori di vapore a gas naturale che
attualmente servono le strutture dell’Ospedale ammontano a .5058.654,15 kg CO2eq
all’anno. I nuovi interventi previsti comporteranno un aumento di volume e quindi una
maggiore richiesta di energia ma al contempo si prevede una radicale riqualificazione e
sostituzione del sistema di produzione, distribuzione ed emissione garantendo una
migliore efficienza di tutto il sistema. A ridurre ulteriormente la domanda di energia sarà
168
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS anche la migliore prestazione termica dell’involucro dei nuovi edifici rispetto agli esistenti
(vetusti, inadeguati e disperdenti).
7.5.3 Impatti e sostenibilità rispetto agli aspetti geotecnici, geomorfologici,
geologici, e idrogeologici
In caso di eventi meteorici eccezionali l’acqua proveniente da monte, in assenza di un
apposita rete di raccolta, si riversa sulle strade pubbliche creando pericolosi effetti di
ruscellamento.
Per il suo fabbisogno l’Ospedale consuma mediamente ogni anno circa 200.000 mc di
acqua. Per esempio tramite l’installazione di cassette WC con doppio pulsante per la
regolazione del flusso d’acqua si prevede di ottenere una riduzione dei consumi del 1015%. Inoltre il nuovo sistema di recupero delle acque meteoriche messo a punto
consentirà in futuro di utilizzare queste ultime anche per lo scarico del WC risparmiando
così preziosa acqua potabile.
7.5.4 Impatti e sostenibilità rispetto al ciclo dei rifiuti solidi
Il progetto impiantistico previsto per la riorganizzazione del Complesso Ospedaliero “Casa
Sollievo della Sofferenza - I.R.C.C.S. - Opera di Padre Pio Da Pietrelcina” di San Giovanni
Rotondo, non influisce direttamente ciclo dei rifiuti. Gli unici elementi in grado di influire
direttamente ciclo dei rifiuti sono infatti relativi a:
- nuovo sistema degli accessi e della sosta (valutati al precedente punto 7.3.4)
- progetto architettonico (valutato al precedente punto 7.4.4)
- progetto del verde e degli spazi collettivi (valutato al precedente punto 7.5.4)
- attività cantieristiche (valutato al successivo punto 7.8)
7.5.5 Impatti e sostenibilità rispetto allo smaltimento dei reflui
Gli interventi di rifunzionalizzazione dell’impianto dell’acqua potabile, di adeguamento dello
scarico delle acque nere e in particolar modo quello di recupero e riutilizzo della acque
meteoriche avranno un impatto migliorativo non solo sul tema generale del risparmio
idrico, ma in particolare su un fattore ambientale complesso e critico peculiare di questa
zona quale il sistema idrogeologico e di drenaggio idraulico.
7.5.6 Impatti e sostenibilità rispetto alla produzione e ai consumi energetici
Per quanto riguarda gli interventi che consentiranno un risparmio energetico è importante
ricordare come “Casa Sollievo della Sofferenza ”già da anni sia impegnata in azioni di
riduzione del consumo energetico attraverso la promozione sia di interventi migliorativi che
di buone pratiche di sostenibilità ambientale così come viene esaustivamente descritto
nella relazione “Assessment di sostenibilità ambientale 2011” redatto dall’”IRCSS - Casa
Sollievo della Sofferenza”.
169
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Infatti già nel 2006 erano stati effettuati degli interventi di ottimizzazione dei consumi: i
quattro generatori di vapore di cui è dotata la struttura erano stati adeguati per l’utilizzo di
gas metano in sostituzione dell’olio combustibile BTZ utilizzato precedentemente come
combustibile. Tale miglioria ha consentito di ottenere un incremento nei rendimenti dei
generatori di vapore e un conseguente abbattimento dei consumi e delle emissioni di
anidride carbonica in atmosfera.
Negli ultimi cinque anni è stato anche svolto un importante lavoro di ottimizzazione
dell’efficienza degli impianti di condizionamento, di generazione di vapore e della rete di
distribuzione per il riscaldamento che ha consentito di ottenere risultati significativi in
termini di risparmio sull’acquisto, i consumi e la manutenzione delle unità gruppi frigo.
E’ stato anche individuato e attuato un percorso che permetterà di tagliare i consumi
elettrici complessivi del 7%-9%. Un risultato che consentirebbe di risparmiare più di
1.000.000 di kWh all’anno (pari a circa 94 tonnellate di petrolio equivalente) e evitare
l’emissione in atmosfera di 550 kg di CO2.
La realizzazione degli interventi connessi all’ampliamento e alla riorganizzazione del Polo
Ospedaliero relativamente a:
sostituzione dell’impianto a gas metano con uno nuovo;
sostituzione degli impianti di produzione acqua calda e refrigerata locali con un
unico impianto centralizzato;
produzione centralizzata, in attesa della nuova centrale termica, mediante sistema
provvisorio di scambiatori alimentati a vapore;
sistemi di recupero del calore dell’aria espulsa negli impianti di trattamento di aria
per preriscaldare l’aria esterna da trattare;
adeguamento e potenziamento delle cabine di ricevimento MT
futura previsione di una nuova centrale di trigenerazione
realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici.
contribuiranno in maniera significativa da una parte a ridurre ulteriormente i consumi
energetici e dall’altra a ridurre la richiesta di produzione orientandola verso fonti rinnovabili
7.5.7 Impatti e sostenibilità rispetto al sistema vegetazionale, faunistico e
del paesaggio
Il progetto impiantistico e delle reti tecnologiche non ha effetti significativi rispetto al
sistema vegetazionale, faunistico e del paesaggio.
7.5.8 Impatti e sostenibilità rispetto al tema della sicurezza e della salute
Infine gli interventi relativi all’adeguamento della protezione antisismica degli impianti e
alla realizzazione di un vero e proprio sistema antincendio al posto degli attuali idranti e
estintori dovrebbero garantire l’efficienza e la sicurezza dell’ospedale anche in caso di
calamità naturale di tipo sismico.
170
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 7.6 Gli impatti temporanei e sostenibilità del cantiere
7.6.1 Rischi impatti correlati ai cantieri ospedalieri
Il cantiere è una situazione temporanea, necessaria che tuttavia deve essere
particolarmente studiata per ridurre al minimo i possibili impatti sulla salute e sulle attività
sanitarie che simultaneamente vengono svolte. L’apertura di un cantiere in un ospedale
determina, infatti, una serie di problemi sanitari ed ambientali che coinvolgono addetti,
pazienti, operatori e visitatori.
Una sua corretta gestione generale consente di attuare in modo razionale le misure di
prevenzione e salvaguardia dei lavoratori, nonché delle attrezzature, dei macchinari e di
quanto è presente ed installato nel cantiere, inoltre permette uno svolgimento più razionale
e rapido dei lavori, un risparmio del tempo della durata degli stessi che si tramutano anche
in un beneficio economico.
Il D.Lgs.152/2006 e s.m.i. prevede la predisposizione di un inventario delle principali
emissioni di inquinanti con l’obiettivo di contribuire alla prevenzione e riduzione
dell’inquinamento. In questi termini ed in accordo con la consapevolezza
dell’indispensabilità del principio di miglioramento continuo sono verranno realizzati
interventi gestionali e funzionali volti a soddisfare questa esigenza anche in attività di
cantiere.
7.6.2 Fattori di rischio nel cantiere ospedaliero
Per fattore di rischio si intende una condizione che si associa a livello probabilistico ad una
o più malattie. Una classificazione in sottogruppi prevede la distinzione dei fattori di rischio
in tre diverse categorie:
- fattori di rischio ambientali;
-
fattori di rischio genetici;
-
fattori di rischio individuali.
Questi fattori di rischio, chimico, fisico e biologico, costituiscono l’origine di disturbi o
malattie che possono manifestarsi nella loro gravità anche dopo lunghi periodi. Questo
accade soprattutto alle figure professionali che lavorano all’interno di un cantiere edile in
quanto la conoscenza dei fattori di rischio professionale in edilizia risulta scarsa. In
particolare non risultano sufficientemente studiati i rischi da esposizione ad agenti chimici,
fisici o da movimentazione manuale dei carichi. La situazione viene ad aggravarsi
ulteriormente per un cantiere di tipo ospedaliero, in quanto, oltre ai fattori di rischio per i
lavoratori, i maggiori problemi insorgono per i pazienti ricoverati.
C’è da sottolineare che, se si è fatto parecchio (o comunque si è parecchio discusso) sugli
infortuni, dotando le apparecchiature di dispositivi di sicurezza o adottando appropriati
accorgimenti progettuali. Rimane ancora molto da fare sulle malattie correlate a rumore,
vibrazioni, polveri, che, in un cantiere di tipo ospedaliero, possono avere effetti nocivi su
171
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS diversi apparati(respiratorio, osseo, cutaneo, nervoso,…) dei pazienti, con un rapporto
causa-effetto spesso non evidente.
Per la sua complessità il cantiere ospedaliero necessita di un’attenta progettazione, con
uno studio accurato sulla collocazione degli impianti e delle macchine, dei depositi degli
attrezzi, dell’accatastamento dei materiali, al fine di rendere agevoli le diverse operazioni
per facilitare il processo produttivo e nello stesso tempo ridurre i rischi. Alla progettazione
deve seguire un accurato allestimento e un’oculata gestione, in quanto essendo il cantiere
in continua evoluzione, è necessario intervenire con continuità nella messa a punto del
quadro generale. Oltre che per la prevenzione di tutti i rischi, una buona conduzione del
cantiere può servire anche ad evitare condizioni che favoriscono l’insorgere di affezioni di
vario genere. Di seguito si descrivono brevemente i principali fattori di rischio ambientale
che assumono un particolare significato sanitario nei cantieri ospedalieri.
Rumore
L’esposizione a rumore nei cantieri edili è sicuramente rilevante: la stima del rischio è
molto difficile a causa della frammentazione e sovrapposizione di più attività che
comportano spesso, e per periodi più o meno prolungati, esposizione a rumore. In un
cantiere edile le macchine utilizzate che provocando un aumento dell’inquinamento
acustico e atmosferico sono generalmente numerose.
L’intensità e la frequenza sono le caratteristiche del rumore che ne condizionano la
percezione ed i possibili effetti a breve, medio e lungo termine. A differenza delle altre
forme di inquinamento il rumore viene immediatamente recepito e determina l’insorgenza
di forme soggettive di allarme che, se non avvertite e tenute nel debito conto, portano
all’instaurarsi di patologie di varia gravità. Gli effetti dell’esposizione al rumore sull’uomo
sono essenzialmente due tipi: danni uditivi ed extra-uditavi. I primi variano a seconda della
natura, dell’intensità e della durata dell’evento sonoro.
Nella lotta all’inquinamento acustico, è necessario mettere in rilievo il fatto che il lavoro di
cantiere ospedaliero pone in evidenza una serie di problematiche riguardanti la
meccanizzazione di molte attività. In luoghi dove la tranquillità ed il silenzio risultano
basilari per un completo e veloce recupero psico-fisico, l’insorgere di disturbi esterni risulta
nocivo per la salute. In base alla classificazione del territorio e dei valori limite previsti dal
D.P.C.M. del 14 novembre 1997, le aree ospedaliere cadono in quelle particolarmente
protette caratterizzate da valori limiti di emissione di 50 Leq in dB(A) per il giorno, mentre
per la notte 40 Leq in dB(A).
Come già accennato, la necessità di programmare in modo dettagliato, a fini produttivi,
tutto l’iter lavorativo, consente di integrare con più facilità il parametro sicurezza acustica
nel programma stesso.
Vibrazioni
L’inquinamento acustico è spesso accompagnato da quello da vibrazioni per il fatto che il
rumore può produrre vibrazioni e viceversa. Nelle macchine e nelle strutture, le vibrazioni
172
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS costituiscono quasi sempre un fenomeno indesiderabile in quanto determinano improvvisi
aumenti delle tensioni e dei lavori dissipati. Esse devono pertanto essere eliminate o
ridotte il più possibile, in quanto producono effetti sull’intero organismo umano.
I casi generici di esposizione alle vibrazioni comportano effetti di annoyance, ma si
possono verificare anche effetti di disturbo a carico di tutto l’organismo e, in particolare, a
carico del sistema osteoarticolare. Gli effetti sono correlati all’entità della frequenza delle
vibrazioni, i cui danni sono tanto più elevati con l’avvicinarsi alla risonanza specifica di
organi ed apparati. Sono riconosciuti anche effetti psicosensoriali e fisiologici a carico del
sistema cardio-circolatorio e nervoso.
Gli strumenti vibranti più utilizzati sono il martello pneumatico o elettrico e il flessibile. La
difficoltà nella quantificazione deriva dalla durata dell’esposizione, variabile sia per le
caratteristiche del processo lavorativo che, ad esclusione dei lavori di demolizione, ne
prevede un utilizzo frequente ma episodico, sia per la condivisione da parte di più
persone.
Le vibrazioni costituiscono un agente di rischio specifico, correlato a particolari attività
lavorative. Gli effetti dell’esposizione a vibrazioni che normalmente vengono presi
inconsiderazione sono quelli lavoro-correlati. In realtà, nel caso di un cantiere ospedaliero
devono essere considerati anche una serie di effetti indiretti quali, ad esempio:
l’interferenza con alcune attività assistenziali (es: elettrocardiografia, elettroencefalografia,
elettromiografia, attività chirurgiche, ecc), ma anche con la funzionalità degli impianti (es:
possibilità di distacco di biofilm da reti idriche, ecc).
I provvedimenti da adottare rientrano nelle tre seguenti categorie: riduzione alla sorgente;
isolamento della sorgente o degli oggetti da proteggere; riduzione della risposta
dell’oggetto da proteggere.
Illuminazione e visione lontana
L’illuminazione degli ambienti confinati, e in particolare delle strutture ospedaliere,
rappresenta un parametro di qualità fondamentale il cui uso non corretto può influire
negativamente sia sull’attività lavorativa degli operatori, sia sulle condizioni psicofisiche dei
pazienti. In ambiente ospedaliero l’illuminazione è un importante fattore di comfort e una
condizione essenziale per l’attività.
Ai fini di un migliore benessere psico-fisico è da preferire l’illuminazione naturale che
rende possibile un contatto tra interno ed esterno, limita la sensazione di isolamento e
consente l’ingresso diretto dei raggi solari. Una buona illuminazione sia naturale sia
artificiale risulta comunque fondamentale per raggiungere buoni livelli di acuità visiva, di
velocità di lettura, di sicurezza e per prevenire la fatica oculare che rappresenta una causa
non trascurabile di malessere.
Il cantiere può interferire con il livello di illuminazione degli spazi ospedalieri. I ponteggi o
impalcature sono opere provvisorie destinate a facilitare e a rendere più sicura
l’esecuzione dei lavori pertinenti a una costruzione tuttavia in grado di limitare
173
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS l’irraggiamento solare, l’illuminazione naturale e la visione lontana. I ponteggi possono
essere:

ponteggi fissi, con antenne o ritti;

ponteggi mobili, incastellature montate su ruote;

ponteggi sospesi, piattaforme di lavoro appese a funi.
Questi tipi di accorgimenti, essenziali per la sicurezza in cantiere, diventano un ostacolo
per la vista di pazienti quando questi vengono utilizzati in un cantiere ospedaliero. Inoltre i
macchinari (anche di grandi dimensioni come gru, escavatori..) ostruiscono la visione
lontana ed impatano sulla percezione del paesaggio circostante.
Agenti chimici
Ai rischi “classici” riscontrabili in cantiere si aggiunge quello di natura chimica, presente in
modo massiccio nei prodotti evoluti e caratterizzato da alta nocività per la salute. Il
problema nasce principalmente quando il contatto non è solamente del personale addetto,
ma può colpire anche figure esterne al cantiere. La molteplicità dei materiali, che entra in
cantiere con le diverse lavorazioni e i corrispondenti operatori, comporta che nel cantiere
ospedaliero si manifesti uno scenario di elevata complessità che, come si è già avuto
modo di osservare, si distingue dagli altri settori e ambiti produttivi.
I prodotti utilizzati sono tanti, vengono spesso impiegati contemporaneamente quando le
lavorazioni si sviluppano nello stesso arco temporale, si susseguono fase dopo fase. I
rischi che ne derivano sono quindi molteplici, dovuti sia alla presenza del singolo prodotto
o macchinario, sia alla combinazione dovuta alle diverse sostanze e attrezzature. È nella
fase di progettazione che dovrebbe essere valutato il rischio chimico legato alle scelte
tecnologiche e dei prodotti o materiali con particolare riferimento a quelli di finitura. Anche
la scelta dell’utilizzo di particolari macchinari che producano meno inquinamento
atmosferico potrebbe essere una valida alternativa per la limitazione delle emissioni.
L’azione nociva delle sostanze chimiche può manifestarsi secondo livelli progressivi (a
breve, medio o lungo termine) e con diverse modalità.
In particolare, l’azione può avvenire per:
 contatto, dando luogo ad affezioni cutanee e altre malattie;
 inalazione, provocando irritazione e malattie che possono interessare diversi organi
e in primo luogo l’apparato respiratorio;
 ustione, attraverso azione caustica dei prodotti utilizzati.
È opportuno ricordare che, come per tutte le altre situazioni di rischio, anche per il rischio
chimico, valgono le regole generali di prevenzione: bisogna quindi eliminare il rischio
all’origine, scegliendo prodotti alternativi non nocivi e strumenti poco inquinanti, anche
perché in cantiere è difficile, se non impossibile, mettere in atto in questi casi tecniche e
sistemi di protezione collettiva.
Inquinamento atmosferico
174
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS I problemi relativi all’inquinamento atmosferico hanno un peso notevole in un cantiere.
Come è noto l’evoluzione del cantiere si orienta verso uno scenario organizzativo in cui
risulta predominante l’utilizzo delle attrezzature e dei sistemi a elevata “meccanizzazione”.
Questo però comporta un elevato utilizzo di macchine a motore (ruspa, trattori attrezzati,
betoniera, escavatore, ecc.) e conseguentemente un incremento del tasso di
inquinamento. La situazione si aggrava quando un cantiere è di tipo ospedaliero e gli
effetti nocivi oltre ad interessare i lavoratori dell’azienda possono colpire anche le persone
ricoverate particolarmente sensibili all’inquinamento.
Qualsiasi tipo di mezzo a motore utilizzato in ambito cantieristico emette gas discarico che
vengono respirati dalle persone che ne sono a contatto. Il materiale inquinante è prodotto
dagli scarichi delle combustioni interne, dai prodotti di sfiato del motore e
dall’evaporazione del combustibile dai serbatoi. L’inquinamento da polveri sospese
(particolato aerodisperso o polveri totali sospese/PTS) comprende una miscela complessa
di particelle estremamente variabile in dimensione, origine e composizione.
Il particolato è introdotto nell’apparato respiratorio con l’aria inalata e gli effetti nocivi che
produce sono correlati, oltre che alla sua concentrazione anche alle diverse dimensioni
delle particelle.
Nell’ambito degli inquinanti dell’aria un ruolo di disagio talvolta notevole (si può giungere
alla nausea, alla perdita di appetito, ecc.) è sostenuto da quel vario e complesso gruppo di
sostanza caratterizzate da odori particolarmente sgradevoli. Si tratta di composti
provenienti per lo più dalla degradazione anaerobica della sostanza organica e
appartenenti al gruppo dei fenoli, degli acidi organici, delle amine, dei mercaptani, ecc.
Per quanto riguarda le polveri emesse dai materiali da costruzione, si tratta
prevalentemente di poveri pneumoconiogene suddivisibili in polveri inerti (es: gesso,
marmo, calcare, ecc) e polveri fibrogene, ovvero poveri che possono alterare in modo
permanente la struttura dell’apparato respiratorio. Tra queste ultime rientrano materiali
quali, ad esempio, la silice cristallina, parte integrante della maggior parte dei materiali
edili, e l’amianto, materiale vitato in quanto cancerogeno ma che potrebbe essere
presente negli edifici da demolire.
Gli inquinanti atmosferici hanno effetti diversi sui vari organismi a seconda della
concentrazione atmosferica, del tempo di permanenza e delle loro caratteristiche
fisicochimiche. Gli apparati più soggetti agli effetti delle sostanze immesse in atmosfera
sono quelli deputati alla respirazione. Le sostanze più dannose sono quelle di tipo
gassoso e le particelle più sottili che riescono ad arrivare nelle profondità dell'apparato
respiratorio superando le barriere di difesa presenti nelle vie aeree superiori. Le patologie
conseguenti possono perciò interessare i bronchi, il parenchima o la pleura. Gli ostacoli
nello stabilire dei nessi tra la qualità dell'aria e le sue conseguenze sulla salute degli esseri
viventi è molto complessa; l'azione patologica di alcuni inquinanti è spesso amplificata
dalla presenza in aria di altre sostanze; l'effetto dell'esposizione può manifestarsi anche
con un ritardo di diversi anni; gli effetti dell'inquinamento atmosferico si manifestano
spesso con la diffusione di patologie croniche, raramente caratterizzate da improvvisi
picchi epidemici.
175
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Alla luce di quanto fin qui descritto, si evince che la presenza di un eccesso di
inquinamento atmosferico, soprattutto di tipo particellare, come quello che si riscontra
durante le attività di cantiere, può associarsi ad una serie di conseguenze di diversa
natura:
 può comportare un incremento del rischio di decesso
 può esacerbare sintomi respiratori di tipo asmatico
 può favorire l’insorgenza di patologie allergiche
 può favorire l’insorgenza di patologie infettive nei soggetti gravemente
immunodepressi, causate soprattutto da patogeni opportunisti (es: miceti), veicolati
dalle particelle di polvere nelle vie respiratorie dei pazienti.
Suolo e rifiuti
L’importanza del suolo nella diffusione delle malattie è nota da tempo. Le tipologie di rischi
sono diverse e possono essere suddivise in tre gruppi principali: rischi di natura chimica,
fisica e biologica. La possibilità di contaminare il suolo attraverso rifiuti provenienti da
costruzioni demolizioni, dall’utilizzo di materiali e diluenti particolari o da reflui provenienti
da macchinari aumenta in particolar modo alla presenza di un cantiere edilizio. In ambito
cantieristico il problema della contaminazione del suolo diviene rilevante in quanto
sufficiente che un tubo perda o che si buchi un serbatoio di un mezzo meccanico per
generare importanti contaminazioni del sottosuolo.
La contaminazione migra nel terreno fino a raggiungere la falda acquifera; una volta
raggiunta la falda, l’andamento della contaminazione può dipendere dalla solubilità dei
composti sversati come anche dalle caratteristiche di permeabilità del terreno.
Per quanto riguarda il cantiere edile l’allontanamento e lo smaltimento dei rifiuti liquidi
assume aspetti diversi. Molteplici possono essere i reflui ottenuti da particolari lavorazioni
che devono essere stoccati in appositi contenitori e smaltiti attraverso strumenti adeguati.
Il problema diviene di maggiore entità quando il cantiere è di tipo ospedaliero e la
produzione di rifiuti può provocare danni alla salute dei pazienti ricoverati. Bisogna quindi
ricorrere ad adeguate procedure per il loro trasporto al di fuori dell’area ospedaliera.
Possibili reflui ottenuti da attività edile sono: oli di macchinari, pitture e vernici, fanghi e
morchie di serbatoio, solventi e sospensioni acquose contenenti pitture e vernici.
Per quanto riguarda i rifiuti solidi, l’attuale Normativa definisce le operazioni di
smaltimento, di recupero, di riciclaggio, di riutilizzo, di recuperabilità degli imballaggi e le
modalità d’intervento. Come sopra citato i rifiuti da costruzioni e demolizioni sono da
considerarsi “rifiuti speciali” L’Osservatorio Nazionale sui Rifiuti e l’ANPA hanno stimato
che la produzione annua di rifiuti da costruzioni e demolizioni in Italia è di 20 milioni di
tonnellate nel 1998. Tale materiale potrebbe essere in gran parte recuperato e riciclato
contribuendo aduna diminuzione dello sfruttamento di risorse non rinnovabili e alla
salvaguardia del territorio spesso fortemente alterato a seguito dell’attività estrattiva. Ad
esempio, la frazione inerte dei rifiuti da demolizione o costruzione, potrebbe essere
176
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS utilizzata per opere di ingegneria edile, come sottofondi per pavimentazione, rivestimenti,
materiali.
La specificità dei rifiuti di scarto provenienti dall’attività edile induce all’obbligo di pervenire
a forme di smaltimento i cui percorsi, impianti, e sistemi di gestione siano studiati in modo
da protegge il malato, il personale, i visitatori e la popolazione nonché gli addetti al
trasporto e allo smaltimento e gli operatori dell’azienda.
Il rischio infettivo per i pazienti ricoverati è elevato se non si ricorre ad adeguate forme di
smaltimento dei rifiuti; questo può avvenire con facilità quando si ricorre ad una
ristrutturazione o demolizione. Gli scarti derivati dalle lavorazioni devono essere stoccati in
modo continuo in quanto il loro accumulo facilita la contaminazione, ma soprattutto non
deve avvenire il loro contatto diretto con il suolo. Importante è attrezzare la zona
interessata dal cantiere ospedaliero con appositi contenitori in cui è possibile depositare i
rifiuti da smaltire.
Agenti biologici
Qualsiasi ambiente di lavoro in cui vengono svolte lavorazioni per le quali si possa
individuare una potenziale presenza di agenti microbiologici dovrà essere studiato al fine
di definire un eventuale rischio di esposizione nei confronti del personale addetto ed, in
questo caso, anche per figure esterne al cantiere.
Come già precedentemente affermato, un cantiere all’interno di una struttura ospedaliera
risulta essere una situazione estremamente delicata. L’aumento di possibili contaminazioni
batteriche viene infatti influenzato dalla promiscuità e dalla non igienicità del cantiere e dal
maggiore stress dell’utente finale, che indebolito ulteriormente si ammala più facilmente.
L’Ospedale è un ambiente in cui il rischio infettivo è normalmente elevato e in fase di
cantiere questo rischio può aumentare significativamente. In ambiente sanitario una
nuova contaminazione dell’utente che insorge in ospedale viene chiamata Infezione
Ospedaliera.
7.7 Misure di compensazione-mitigazione dei rischi del cantiere
7.7.1 Controllo del rumore
Una giusta analisi delle principali fonti di rumore all'interno del cantiere edile è
indispensabile per pianificare un corretto aggiornamento e ammortamento del patrimonio
di impresa rappresentato dalle macchine. Per limitare la rumorosità eccessiva dei
macchinari o utensili impiegati nel ciclo produttivo si possono adottare diverse misure
preventive e protettive. Per gestire il rumore in cantiere occorre pianificare le misure di
controllo nelle fasi seguenti:
 progettazione: cercare di eliminare o ridurre al minimo i lavori che generino rumore;
 organizzazione: pianificare la gestione del cantiere e le modalità di controllo dei
177
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS rischi;
 costruzione: valutare i rischi, eliminarli o controllarli e procedere se necessario a
valutazioni periodiche.
Prima dell’inizio dei lavori in cantiere è molto utile adottare una politica che preveda
l’impiego di macchinari e strumenti di lavoro a bassa rumorosità, e attuare un programma
di controllo del rumore stesso (ad esempio con la pianificazione, la formazione,
l’introduzione, l’assetto del cantiere, le attività di manutenzione).
Per proteggere i lavoratori e i pazienti dal rumore, i primi passi da compiere, facendo
ricorso a misure di carattere tecnico ed organizzativo, sono tre:
1. controllare il rumore dalla fonte attraverso l’utilizzo di macchine con un più basso livello
di emissioni sonore (es. martelli e scalpelli demolitori insonorizzati), evitare l’impatto di
metallo contro metallo, utilizzare sistemi di smorzamento del rumore, inserimento di
silenziatori sugli sfiati degli utensili pneumatici ed effettuare una manutenzione preventiva
ai macchinari che con l’usura possono modificare i loro livelli di rumore.
2. adottare misure di carattere collettivo come isolare le procedure che generano rumore
delimitare l’accesso alle aree con maggiore rumorosità, interrompere la trasmissione del
rumore nell’aria facendo ricorso a barriere fonoassorbenti, controllare la propagazione nel
terreno del rumore e delle vibrazioni utilizzando massetti galleggianti e organizzare il
lavoro in maniera tale da limitare al massimo i tempi di utilizzo di macchinari rumorosi
dannosi per la salute dell’addetto dell’impresa e per il paziente ricoverato.
3. adottare mezzi protettivi quali schermi acustici per abbattere le onde sonore propagate
dall’utilizzo in simultanea di molti attrezzi, cabine e pareti insonorizzate per contenderei
macchinari che generano un forte rumore e infine adottare materiali fonoassorbenti per
ridurre il rumore riflesso.
Quando il rumore di una lavorazione o di una attrezzatura non può essere eliminato o
ridotto, si devono porre in essere protezioni collettive di schermatura supplementare alla
sorgente disturbante (insonorizzazione) che modifichino sostanzialmente il livello
d’emissione di rumore nell'ambiente circostante. Il tipo di intervento deve essere valutato
non solo per quel che riguarda il risultato ottenibile dal punto di vista acustico, ma deve
essere interfacciato a quella che è la tecnologia impiegata nel rispetto della funzionalità
richiesta, garantendo al contempo le esigenze acustiche e le necessità tecniche, ma
soprattutto quelle operative dell'utilizzatore finale. Una continua revisione consente,
inoltre, di rallentare l'obsolescenza dei macchinari, favorendo da un lato una maggiore
durabilità dell'oggetto e dall'altro il mantenimento delle caratteristiche funzionali e
acustiche che avevano ispirato l'acquisto dell’utensile stesso.
Per quanto riguarda l’organizzazione del lavoro è opportuno procedere ad un
allontanamento efficace dalla sorgente: mediante l’organizzazione delle distanze dalla
sorgente (segnalazione delle zone tramite perimetrazione e cartellonistica); interdizione al
passaggio e all'ingresso nell'area di lavoro al personale non addetto alla lavorazione.
I macchinari rumorosi (Lech> 90 dB(A)) devono essere ubicati in modo tale da recarceli
minore disturbo possibile. Ciò significa che la posizione reciproca fra la sorgente del
rumore e l'utilizzatore deve essere tale da minimizzare l'effetto diretto. In termini pratico
178
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS operatività le concetto si traduce nella frapposizione di ostacoli o barriere che disturbino la
trasmissione sonora ovvero la ricezione della fonte di emissione disturbante. Le barriere
acustiche ad alta capacita fonoisolante sono molto diffuse negli impianti industriali fissi,
mentre nei cantieri sono assolutamente inutilizzate per la loro delicatezza e deperibilità
oltre ché per la costante necessità di essere riposizionate all'avanzamento spaziale della
lavorazione. Ma grande efficacia protettiva potrebbero garantire anche barriere acustiche
improprie realizzate per esempio operando opportunamente lo stoccaggio dei materiali in
lavorazione. La frapposizione di stoccaggi tra la zona operativa e la sorgente rumorosa
realizza infatti una protezione attiva del lavoratore senza rappresentare un aggravio dei
costine un problema logistico per l'organizzazione delle lavorazioni che hanno comunque
la necessità di movimentare le materie prime in prossimità del luogo di messa in opera.
E’ inoltre necessario sviluppare un programma dei lavori che tenga in debita
considerazione le caratteristiche tipologiche dell'intervento, ma che al tempo stesso eviti
situazioni di utilizzo contemporaneo di più macchinari ad alta emissione di rumore in aree
limitrofe o lo svolgimento in adiacenza di attività la cui sovrapposizione possa creare un
ambiente lavorativo insalubre per l'apparato uditivo umano.
7.7.2 Soluzioni temporanee
Le barriere antirumore possono essere utilizzate per la bonifica dell’inquinamento acustico
prodotto da macchinari di cantiere, attività ricreative e d’intrattenimento, traffico veicolare o
ferroviario e da insediamenti industriali. Caratterizzate da una adeguata resistenza agli
agenti atmosferici e di inalterabilità prestazionale vengono utilizzate per limitare e
smorzare le onde sonore.
Gli interventi di bonifica acustica mediante schermi sono invece prevalentemente adottati
per la soluzione di problemi di insonorizzazione ove si richiedano risultati apprezzabili ma
non esasperati di attenuazione acustica o siano da preservare le necessità di poter
disporre dell’intera area dopo aver eseguito operazioni rumorose o di poter effettuare
frequenti operazioni di regolazione e di manutenzione delle macchine. Gli schermi acustici
vengono utilizzati per la delimitazione acustica di impianti e macchine o zone dove si
effettuano lavorazioni rumorose quali punti di carico/scarico merci, ponteggi in cantieri
edili, lavorazioni di taglio, ecc. Gli schermi possono essere previsti sia per ambienti interni
che esterni e vengono realizzati in esecuzione fonoisolante e fonoassorbente, fissi o mobili
su ruote, scorrevoli su guide o appesi.
Le cabine insonorizzate pur mantenendo nella maggior parte dei casi inalterato il concetto
costruttivo nel senso strutturale e di modularità, consentono di ottimizzare la resa acustica
intervenendo sulla composizione del trattamento fonoisolante e fonoassorbente interno ed
a vista del pannello con l’utilizzo di materiali specifici in funzione dell’attenuazione
necessaria e delle frequenze caratteristiche. Ogni intervento d’insonorizzazione a mezzo
cabinatura, dal piccolo ventilatore al grande impianto, deve seguire un’accurata
progettazione in funzione dell’attenuazione necessaria, della funzionalità operativa
dell’intervento nel rispetto delle normative sulla sicurezza e della preservazione delle
179
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS condizioni ottimali per il buon funzionamento degli strumenti. Le cabine insonorizzate
vengono utilizzate per contenere impianti e macchine che producono inquinamento
acustico nonché gli operatori che utilizzano particolari attrezzi e in un cantiere il loro
utilizzo non dovrebbe mancare.
7.7.3 Controllo della qualità dell’aria
La qualità dell’aria è determinante ai fini del benessere di tutti i fruitori di una struttura
sanitaria. Il primo requisito prestazionale che un ospedale deve avere è infatti quello di
essere un luogo sicuro dove la valutazione dei possibili fattori di rischio, derivanti da cause
prettamente ambientali o, in questo caso, dalla presenza di un cantiere, è di primaria
importanza ai fini della qualità della struttura sanitaria e del servizio offerto.
Sono disponibili numerose soluzioni. Prima fra tutte, la compartimentazione della zona
cantierizzata, soprattutto se collocata all’interno dell’ospedale. Tra le soluzioni temporanee
si riporta, a titolo di esempio, il sistema Aeroscrubber che ha lo scopo di abbattere le
polveri volatili in ambienti nei quali si svolgano attività di macinazione, demolizione di
edifici, cave e in generale in tutti gli ambienti dove sia necessario contenere l’emissione di
pulviscolo in atmosfera. La soluzione si basa sul principio di creare una zona climatologica
mente controllata con il fine di portare a terra le polveri dovute alla lavorazione, creando
altresì uno strato umido che impedisca a queste ultime di risollevarsi durante il passaggio
di mezzi pesanti.
Oltre agli innumerevoli vantaggi, il sistema Aeroscrubber soddisfa l’esigenza di
economicità in quanto a parte l’energia elettrica impiegata per il suo funzionamento, ha
come costo di esercizio solo acqua in ragione di 3÷5 mc/h e, per abbattere anche gli odori
molesti, un prodotto antibatterico enzimatico. Infatti dotando il cannone di un sistema di
dosaggio di prodotti liquidi è possibile risolvere le richieste di discariche pubbliche e di
imprese di compostaggio di abbattere o quantomeno di attutire i miasmi derivanti dalla
movimentazione dei rifiuti solidi urbani.
Infine oltre alla possibile eliminazione di odori l’abbattimento delle polveri, questa
macchina è caratterizzata da facile trasportabilità e scaricabilità. In ambiente ospedaliero è
indispensabile il controllo della qualità dell’aria soprattutto se si è in prossimità di possibili
fonti inquinanti (macchinari). Attrezzare il cantiere per tutta la sua estensione con un
impianto di abbattimento delle polveri può favorire una diminuzione dell’inquinamento
dell’aria e minori possibilità di provocare danni alla salute.
7.7.4 Controllo della contaminazione del suolo e del sottosuolo
Il problema della contaminazione del suolo e sottosuolo in un cantiere è causato
dall’accumulo incontrollato di tutti i materiali di scarto delle diverse lavorazioni. Una buona
organizzazione del servizio di raccolta e di trasporto dei rifiuti da cantiere è elemento
fondamentale di un sistema finalizzato a garantire un buon servizio e una sicurezza
igienico ambientale per gli addetti ai lavori e l’utenza.
180
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Un’adeguata organizzazione e gestione dello smaltimento dei rifiuti delle lavorazioni edili è
il primo passo per ridurre i rischi di contaminazione del suolo e, attraverso la filtrazione
nella falda idrica, anche dell’acqua. Come soluzione temporanea è possibile attrezzare
una porzione dell’area interessata dal cantiere ospedaliero per la raccolta rifiuti, con
l’ausilio di bidoni rigidi o cassonetti impermeabilizzati e chiusi. Infine un accurato
smaltimento degli stessi attraverso mezzi meccanici che regolarmente portano i rifiuti in
apposite discariche può contribuire ad eliminare i rischi.
Una soluzione di maggiore pregio sta nel riuscire a recuperare il materiale di demolizione
o costruzione per realizzare strade, nuovi edifici, sottofondi per pavimentazione, cc. Le
costruzioni costituiscono un “settore” potenzialmente molto interessante per il recupero di
grandi quantità di rifiuti non pericolosi di provenienza diversa. Fra i più rilevanti per la
pluralità di effetti ambientali positivi sono quelli che consentono si sostituire, con diverse
tipologie di rifiuti, i materiali naturali di cava e di fiume oggi utilizzati come inerti. Ma anche
impieghi di altri materiali, benché quantitativamente meno consistenti, sono possibili e
potenzialmente interessanti (es. granulati di materiali plastici o trucioli di legno per
coibentazioni). Innanzitutto bisogna gestire i flussi di rifiuti “pilotandoli” di volta in volta
verso le destinazioni più idonee a ridurne l’impatto ambientale, a limitarne e comunque ad
ottimizzarne lo smaltimento ed a valorizzarne al massimo i possibili recuperi e riciclaggi.
Sistemi di gestione e pilotaggio dei flussi sono caratterizzati da un modello virtuale
dinamico della situazione, che si alimenta di continuo con le informazioni sui flussi, nel
nostro caso, di rifiuti, espresse in forma di “offerta” da parte di chi li produce e di
“domanda” da parte di chi interessato e recuperarli o riciclarli.
7.7.5 Illuminazione
Come già descritto in precedenza, la luce naturale riveste un ruolo centrale
nell’ottenimento di condizioni favorevoli al soddisfacimento dell'esigenza di benessere
ottico visivo, in quanto, ad essa sono associate molteplici sensazioni positive, non
esclusivamente legate alla qualità della visione e allo svolgimento del compito visivo.
Queste possono essere, fra le altre, la sensazione di locale aerato correttamente e,
attraverso la vista verso l'esterno, tramite la percezione delle variazioni climatiche nell'arco
della giornata e delle stagioni, la cognizione del fluire del tempo. La variazione temporale
della luce naturale è meccanismo regolatore dei cicli biologici la sua assenza, per un
periodo di tempo prolungato, può provocare degli squilibri fisiologici: si è infatti riscontrato
come la permanenza per lunghi periodi in locali illuminati esclusivamente da luce artificiale
può portare a sensazioni sgradevoli di soffocamento claustrofobia. Questo è evidenziato
dal manifestarsi della sindrome "sa" (disturbo affettivo stagionale) e cioè di sintomi
depressivi. Tale sindrome colpisce persone che vivono in luoghi in cui l'inverno viene
rischiarato dalla luce solo per poche ore al giorno o dove la luce naturale non arriva per
lunghi periodi.
181
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 7.8 La compatibilità ambientale della Variante al PP
Le considerazioni esposte nei precedenti capitoli, in particolare nel capitolo cinque,
determinano le condizioni per richiedere la non assoggettabilità a VAS degli interventi
proposti con la Variante al Piano Particolareggiato (delibera del C.C. n° 42 del 05/07/05)
delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza- I.R.C.C.S
Opera di Padre Pio da Pietrelcina”.
La tabella che segue, riportando sull’asse delle ascisse tutte le azioni progettuali
promosse dalla Variante suddivise in temi principali (accessibilità e sosta, progetto
architettonico, verde e spazi collettivi, impianti), così’ come sono state descritte nel
capitolo quattro e su quello delle ordinate le principali componenti ambientali e
paesaggistiche indagate nel capitolo terzo, illustra in modo sintetico e diretto gli scenari di
impatto (migliorativo, basso, alto, irrilevante o temporaneo) descritti nel precedente
capitolo.
Dalla lettura emerge come il bilancio ambientale complessivo degli interventi per la
realizzazione del nuovo ospedale si può definire effettivamente positivo in quanto il
progetto, esaminato nelle sue principali azioni e verificato rispetto al quadro ambientale di
riferimento, ha rilevato una sostanziale compatibilità e non sono stati riscontarti in nessun
elemento del progetto episodi di impatto grave, anzi per lo più si sono riscontrati impatti
migliorativi rispetto a situazioni esistenti qualche volta critiche e qualche volta già positive
sotto il profilo ambientale.
182
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 7.9 La tabella di compatibilità
183
demolizioni ‐scavi e mitigazione delle operazioni
Costruzione, lavorazionie mitigazione delle operazioni
PIANIFICAZIONE SOVRAORDINATA, COMUNALE E VINCOLI
VIA
VIA
VIABILITA' E ACCESSIBILITA'
VIA
VIA
T
T
T
QUALITA' DELL'ARIA
VIA
VIA
T
T
T
ASPETTI GEOMORFOLOGICI
VIA
VIA
ASPETTI IDROGELOGICI E IDRAULICI
VIA
VIA
ASPETTI SISMICI
VIA
VIA
IL CICLO DEI RIFIUTI
VIA
VIA
IL CICLO DELLE ACQUE
VIA
VIA
PRODUZIONE E CONSUMI ENERGETICI
VIA
VIA
ASPETTI PAESAGGISTICI, VEGETAZIONALI e FAUNISTICI
VIA
VIA
T
T
T
RUMORE/INQUINAMENTO ACUSTICO
VIA
VIA
T
T
T
SALUTE E SICUREZZA
VIA
VIA
T
T
T
LEGENDA
Impatto migliorativo
Impatto basso
Impatto alto
Impatto irrilevante
T
Impatto temporaneo
VIA
Nuova centrale di trigenerazione
Adeguamento impianti elettrici e nuovi impianti fotovoltaici
Misure di risparmio energetico
VERDE E SPAZI COLLETTIVI
Protezione antisismica e antincendio
Recupero e riutilizzo acque meteoriche
Adeguamento impianti di scarico acque nere
Rifunzionalizzazione impianto acqua potabile
Risagomatura e messa in sicurezza della scarpata a nord Gli spazi esterni ed interni in forme di giardini, corti verdi
PROGETTO ARCHITETTONICO
Riqualificazione e valorizzazione dei giardini monumentali e del
patrimonio vegetale esistente
Gli spazi dell'accoglienza
Riorganizzazione funzionale dell'ospedale
Valorizzazione edificio monumentale e destinazione a funzioni non sanitarie
ACCESSIBILITA' E SOSTA
Aspetti compositivi e architettonici
Progetto strutturale
Nuovo parcheggio multipiano
Razionalizzazione e riorganizzazione degli accessi e dei flussi
Spostamento pronto soccorso
Movimenti di terrae mitigazione delle operazioni
Pedonalizzazione piazza
AZIONI PROMOSSE DALLA VARIANTE AL P.P.
COMPONENTI AMBIENTALI/CRITICITA'
IMPIANTI
CANTIERE
T
T
Procedura di Valutazione di Impatto Ambientale
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 8 LE RAGIONI DELLA SCELTA E LA VALUTAZIONE DELLE
ALTERNATIVE
8.1 La necessità di un progetto di riorganizzazione e di ampliamento
del complesso Ospedaliero
8.1.1 La Storia: nascita dell’Ospedale e suo primo sviluppo
Nel gennaio 1925 Padre Pio inaugurò a San Giovanni Rotondo un piccolo ospedale di 20
posti letto, intitolato a “San Francesco” che rimase aperto fi no al 1938.
Il 9 gennaio 1940 iniziò la grande opera terrena di Padre Pio: l’Ospedale Casa Sollievo
della Sofferenza.
Il 5 ottobre 1946, finita la follia della guerra, per dare maggior impulso al progetto
dell’ospedale fu costituita la Società per azioni “Casa Sollievo della Sofferenza”.
Il 16 maggio 1947 iniziarono i lavori con la posa della prima pietra benedetta da Padre Pio.
Un bollettino periodico informativo riuscì a raccogliere offerte sempre più cospicue da ogni
parte del mondo. Il 5 maggio 1956 venne inaugurata la Casa Sollievo della Sofferenza. Il 2
luglio 1956 fu posta la prima pietra della nuova chiesa del santuario dei Cappuccini,
dedicata a Santa Maria delle Grazie. Il 4 aprile 1957 Padre Pio fu nominato da Pio XII
direttore a vita della fraternità del Terz’Ordine Francescano “Santa Maria delle Grazie” e
gli venne conferito il privilegio di dirigere la Casa Sollievo della Sofferenza.
Il 5 maggio, nel discorso tenuto in occasione del primo anniversario dell’Ospedale, Padre
Pio traccia le linee programmatiche della sua opera che definisce “tempio di preghiera e di
scienza” e profetizza un centro di studi internazionale, una casa per anziani, un cenacolo
per gli esercizi spirituali e la costituzione di “una nuova milizia” al servizio dell’ammalato. Il
1° luglio 1959 venne consacrata la nuova chiesa “Santa Maria delle Grazie”.
Nel 1964 Padre Pio nominò la Santa Sede erede universale di tutti i suoi beni.
8.1.2 Lo stato attuale della “Casa Sollievo della Sofferenza”
Conosciuto in tutto il mondo come “l’Ospedale di Padre Pio”, Casa Sollievo della
Sofferenza è un “ospedale religioso classificato” ad elevata specializzazione, considerato
uno dei più grandi e uno dei migliori Policlinici d’Italia, importante punto di riferimento
assistenziale e di ricerca scientifica, non solo per tutto il Centro-Sud, ma anche di rilievo
nazionale e internazionale.
Casa Sollievo, inaugurata nel 1956 come Clinica privata di 250 posti letto, nel 1971 ha
ottenuto il primo riconoscimento giuridico, quale Fondazione di religione e di culto senza
scopo di lucro (Decreto del Presidente della Repubblica n. 14 del 14 gennaio 1971).
Successivamente assume la qualifica di Ospedale Provinciale (Decreto del Medico
Provinciale del 4 agosto 1971) e quindi di Ospedale Generale Regionale (Decreto del
Presidente della Regione Puglia n. 943, del 2 giugno 1980), provvedimento che ne ha
determinato l’inserimento nel Sistema Sanitario Nazionale. La natura giuridica
184
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS dell’Ospedale è quella di un ente privato, di proprietà della Santa Sede, che eroga
pertanto un servizio pubblico.
Oggi è riconosciuto come Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (I.R.C.C.S.),
(Decreto dei Ministeri della Sanità e dell’Università e Ricerca Scientifica del 16 luglio
1991), e oltre a svolgere attività cliniche ed assistenziali, in stretto contatto con il Ministero
della Salute, e con i più importanti poli di ricerca italiani ed europei, si occupa anche di
ricerca clinica, in particolare nel settore della genetica e delle malattie eredo-familiari. La
classificazione quale Istituto scientifico ha rappresentato il riconoscimento ufficiale ed il
completamento operativo del pensiero del Fondatore che nel suo ispirato disegno aveva
intuito, già 50 anni fa, che la ricerca deve costituire parte integrante dell’impegno
professionale dei medici in genere, in particolare di quelli della “Casa”, e parte attiva del
progresso scientifico.
“La struttura che sfiderà i secoli”, come l’ha definita Padre Pio, inizialmente nata per
soddisfare solo il grande bisogno sanitario del territorio del Gargano, è cresciuta fino ad
assumere le dimensioni di una complessa e articolata organizzazione ospedaliera a
dimensione sopra regionale.
Oggi l’Ospedale dispone di circa 1.000 posti letto suddivisi tra 26 reparti di degenza medici
e chirurgici, 50 specialità cliniche con un “catalogo” di circa 4.300 prestazioni diagnostiche
e terapeutiche, alcune delle quali si possono eseguire in Italia in pochissimi altri centri di
eccellenza altamente specializzati.
Vi operano circa 2.500 dipendenti. Il livello qualitativo delle attività a tutt’oggi, sia pure non
poco ostacolato e in parte appannato da indubbie problematiche e difficoltà legate alla
inadeguatezza e alla vetustà di molte strutture e ad un impianto generale che risente del
tempo di progettazione e realizzazione, non ottimale per una moderna attività, costituisce
ancora oggi un vanto per addetti e utilizzatori.
E’ peraltro indubbio che è necessario intervenire sollecitamente sulle strutture del
“contenitore” e sulle modalità organizzative, a partire dalle più rilevanti criticità individuate
che verranno descritte nel paragrafo successivo, per riqualificare ulteriormente e rilanciare
in un’ottica di medicina del terzo millennio la struttura e renderla perfettamente idonea e
adeguata a raccogliere con successo, e in sicurezza, le sfide imposte dai nuovi scenari di
sviluppo, che di seguito tratteggeremo.
8.1.3 Principali Criticità individuate
Le principali criticità riscontrate che devono tutte trovare idonee soluzioni sono di seguito
sintetizzate senza attribuire priorità nel loro ordine:
1) inadeguatezza dell’accoglienza, specie per pellegrini e visitatori, mancanza di punti
di ristoro e di socializzazione, degenze a più di 2 letti, difficoltà di orientamento e nei
percorsi, ecc.
2) Difficoltà nella viabilità per l’accesso con automezzi di soccorso o privati, sia al
Pronto Soccorso che agli altri settori dell’Ospedale.
185
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 3) Mancanza di parcheggi per mezzi privati e pubblici e di posteggi per i mezzi pubblici
comodi e idonei
4) Percorsi promiscui (non dedicati per tipologia di transiti), lunghi e tortuosi
5) Reparti non “chiusi” ma attraversati da corridoi di circolazione generale
6) Duplicazioni di attività in differenti strutture (specie tra Poliambulatorio e Ospedale,
anche per strutture “pesanti” come la radioterapia e di degenza)
7) Mancata centralizzazione di servizi (sale operatorie, ambulatori, studi medici,
sterilizzazione, magazzini, logistica, ecc.) e loro ubicazione non particolarmente
razionale e spesso duplicata o triplicata (vedi ad es. miniblocchi operatori).
8) Sale operatorie non concentrate, multiple e poli locate con percorsi interni e lay-out
non basati sui processi, accessi non ottimali e difficoltà nella messa a norma
9) Mancanza di una Piastra Tecnologica progettata specificamente in cui concentrare
le facilities più impegnative per peso o esigenze impiantistiche per un loro migliore
utilizzo
10) Difficoltà a lavorare per “Processi” per problematiche nei lay-out e di ubicazione dei
servizi di diagnosi e cura
11) Necessità di messa a norma di alcune strutture esistenti per aspetti impiantistici e
statici con conseguente loro non idoneità all’istallazione delle moderne tecnologie
pesanti.
12) Mancanza nelle strutture esistenti di flessibilità – trasformabilità, modularità,
espansibilità con conseguenti difficoltà di sharing
13) Necessità di revisione delle strutture e dell’impiantistica nell’ottica del necessario
risparmio energetico.
14) Necessità di rivedere alcuni aspetti di sicurezza ed igiene.
15) Difficoltà nello sviluppo di Day Surgery e Day Hospital, derivante anche dalla
mancata concentrazione in sedi uniche specificamente studiate e deputate a queste
attività
Tutte queste criticità, richiedono adeguate soluzioni in un’adeguata proposta di progetto,
che contempli ad esempio con la realizzazione di una nuova viabilità e nuovi accessi e
parcheggi, una nuova ubicazione del Pronto Soccorso, la realizzazione di una intera zona
su più piani dedicata all’accoglienza e all’ospitalità, l’edificazione ex novo di un edificio per
la piastra contenente le tecnologie diagnostiche pesanti, i blocchi operatori, la
realizzazione di unità di degenza modulari razionali con stanze con massimo 2 letti e
servizi igienici annessi interni.
8.1.4 I punti qualificanti del progetto per
riorganizzazione del complesso ospedaliero
l’adeguamento
e
la
In sintesi i punti di forza che il progetto per il Nuovo Ospedale persegue sono i seguenti:
- Dare centralità al paziente per soddisfare al meglio le aspettative del
malato/cittadino.
186
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Interpretare il nuovo Ospedale come luogo dell’accoglienza, della speranza e
dell’attenzione anche attraverso la costruzione di un ambiente rasserenante e
confortevole, dotato di arredi, finiture, colori, qualità materiche che riducano
l’estraneità del luogo.
- Dare valore alla progettualità organizzativa e gestionale, urbanistica e architettonica
tesa a costituire un centro di eccellenza che rilanci la volontà di competere in Italia
e in Europa nel settore biomedico.
- Favorire lo sviluppo della ricerca e delle tecnologie biomediche e delle attività di
diagnosi in modo innovativo.
- Creare un progetto modulare e flessibile capace di adattarsi alle esigenze future
senza modifiche hard.
- Prevedere l’espandibilità (facilità di variazioni interne o di ampliamenti per fare
fronte ad aumenti nelle richieste).
- Progettare l’ospedale sulle esigenze proattive di ricerca e cura• concentrare le
facilities “pesanti” - diagnostica per immagini, terapie intensive, blocchi operatori,
ecc.- in aree condivise.
- Favorire la concentrazione degli studi medici, intesi come “ubi consistam” dei
sanitari e spazi per l’attività di integrazione sinergica e non come ambulatori.
- Creare ambienti confortevoli e accoglienti
- Assicurare la “leggibilità architettonica” e la chiarezza dei percorsi porre particolare
attenzione alla segnaletica finalizzata ad un facile orientamento da parte di tutte le
categorie di utilizzatori.
- Valorizzare il territorio.
- Perseguire il risparmio energetico e il rispetto ambientale
Con questi interventi Casa Sollievo della Sofferenza potrà diventare uno degli Ospedali –
o meglio di IRCCS - più avanzati per rispondere alle nuove sfide della medicina e delle
biotecnologie, in linea con l’evoluzione moderna dei modelli di strutture di diagnosi, cura,
ricerca e didattica, assicurando efficienza e economicità della gestione e garantendo nel
contempo anche la possibilità di un forte miglioramento della qualità dell’accoglienza,
dell’ospitalità e soprattutto delle cure, continuando con successo nella strada indicata con
straordinaria chiarezza e lungimiranza dal Fondatore Padre Pio.
-
8.1.5 Sintesi delle idee progettuali per l’adeguamento e la riorganizzazione
del complesso ospedaliero
Per risolvere le criticità ed aderire al modello di nuovo ospedale del terzo millennio che la
Fondazione persegue le idee chiave delle soluzioni progettuali sono le seguenti:
- Eliminazione delle duplicazioni nell’ottica di un risparmio economico e gestionale,
energetico ed impiantistico – distinzione tra Day Center per medicina diagnostica
ambulatoriale e Ospedale per medicina terapeutica;
- Modello gestionale non più organizzato per reparti, ma per processi con utilizzo comune
delle risorse e delle tecnologie;
187
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS - Realizzazione di una Piastra Tecnologica, progettata per concentrare tutte le moderne
tecnologie innovative ed avanzate, in modo efficace e efficiente; in posizione baricentrica
rispetto alle degenze ed alla ricerca per garantire flessibilità e razionalizzazione dei flussi e
dei percorsi.
- Realizzazione di un corpo quintuplo per degenze specialistiche in adiacenza ed a
servizio della Piastra Tecnologica.
- Ricollocazione del Pronto Soccorso all’interno della Piastra Tecnologica e realizzazione
di nuova strada di accesso da nord con parcheggio a risoluzione dei problemi legati
all’accesso in emergenza sia delle ambulanze che dei mezzi di soccorso VV.F.
- Nuovo sistema degli ingressi con due ingressi principali contrapposti (Nord-Sud)
concepiti e studiati in base allo schema della circolazione principale che prevede al terzo
livello (piano della Chiesa) un anello dedicato alla circolazione del pubblico ed al quarto
livello (piano del P.S.) un anello sanitario per la circolazione di personale, ricoverati e
logistica.
- Risagomatura dei piani stradali interni per consentire la movimentazione in sicurezza di
tutti mezzi di soccorso.
- Realizzazione del Nuovo Polo della Logistica – Central Supply, in prossimità del nuovo
accesso nord con collegamento diretto all’anello di circolazione sanitaria;
- Ricollocazione della Morgue in posizione protetta, a confi ne, con accesso esterno
dedicato e collegata direttamente al complesso.
- Nuove corti interne per portare luce e verde nel cuore dell’Ospedale;
- Ampliamento dei Blocchi L-M-N per realizzazione corpo quintuplo di degenza
“indifferenziata”, con camere di altissima qualità ad uno o due posti letto; ottimizzazione e
razionalizzazione dei servizi, modularità e fl essibilità di utilizzo;
- Nuovi spazi per l’Accoglienza di visitatori e pellegrini; “apertura” dell’Ospedale verso la
città; esaltazione degli aspetti di attenzione all’umanizzazione.
-Un’area su più livelli destinata alla Ricerca nel cuore dell’ospedale per favorire la
comunicazione e gli interscambi tra clinici e ricercatori e quindi il rapido trasferimento dei
risultati di laboratorio all’applicazione pratica al letto del paziente, enfatizzando la sinergia
tra ricerca e clinica che garantisce al malato cure con trattamenti up-to-date.
-Progetto dei nuovi edifici e degli impianti nell’obiettivo del risparmio energetico,
dell’ottimizzazione delle risorse primarie e della massima sostenibilità ed autosufficienza
energetica attraverso lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabile.
Punto cardine della progettazione è la messa a norma e la messa in sicurezza del
complesso sia dal punto di vista statico che impiantistico, dalla fase di demolizione a
quella di collaudo.
8.2 Le ragioni storiche, progettuali, economiche e paesaggistiche della
scelta di ampliamento e riorganizzazione del complesso
ospedaliero in sede
188
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Come meglio descritto nei paragrafi precedenti il progetto di ampliamento e
riorganizzazione del complesso Ospedaliero è una necessità che deriva dalla storia del
complesso, dalle criticità attuali rispetto agli standard ospedalieri internazionali richiesti ad
un policlinico di questa natura tipologia e dal nuovo modello di ospedale che la
Fondazione persegue, nonché dall’esigenza di dotarlo di tecnologie e dispositivi
antisismici per renderlo in grado di gestire emergenze dovute a calamità naturali e
realizzare un’opera strategica ai fini della protezione civile (l’Ospedale è una risorsa
strategica fondamentale nel quadro dell’assistenza alla popolazione in zone sismiche).
Pertanto il progetto di ampliamento e riorganizzazione del complesso ospedaliero vuole
realizzare un “luogo della salute” per il futuro, sicuro, innovativo e di eccellenza.
A fronte di queste necessità e delle esigenze di adeguamento le scelte possibile erano di
due tipi: l’ampliamento e riorganizzazione in sito o la ricostruzione in un'altra zona del
territorio comunale o provinciale.
La scelta di base è stata quella di realizzare all’interno degli edifici esistenti una
rifunzionalizzazione, dopo avere scartato, date le peculiarità e specificità del luogo e della
sua storia, l’opzione normalmente preferita di poter riedificare ex novo in altra sede
l’Ospedale.
Le soluzioni individuate hanno consentito di ritrovare utilizzabilità, ottimizzazioni,
funzionalità, efficienze e valore estetico e urbanistico non in un’ottica di espansione verso
l’esterno, centrifuga, come solitamente accade, ma in un’ottica di razionalizzazione e
riedificazione interna, centripeta, del tutto inusuale. Sono state così conservate e
valorizzate anche le strutture storiche, rese meglio utilizzabili, e ridotte le necessità di
impegno di risorse economiche.
La scelta di ampliamento in sito invece che della realizzazione di una struttura ex novo in
altra sede ha pertanto precise ragioni storiche culturali e religiose, paesaggistiche
(continuità e vicinanza ai luoghi sacri di padre Pio), economiche, strutturali e di
contenimento del consumo di suolo.
8.2.1 Le ragioni storiche, culturali, religiose e paesaggistiche
Il progetto del nuovo Ospedale deve fare da ponte fra un passato denso di importanti
significati, un presente composito e articolato e una prospettiva di forte sviluppo delle
funzioni scientifiche, sanitarie e didattiche, per essere all’avanguardia e di propulsione
nell’evoluzione di nuovi e più moderni modelli di ospedale.
“Casa Sollievo della Sofferenza” nasce in stretta connessione con la realtà religiosa di San
Giovanni Rotondo, entrambe caratterizzate dalla figura di S. Pio da Pietrelcina, fondatore
dell’Ospedale e fulcro della vita religiosa in vita, ancor più dopo la sua morte e la
successiva Santificazione.
Le due realtà: clinica e religiosa, sono cresciute assai più di quanto il territorio sembrava
capace di accogliere. In particolare, il Complesso Religioso, incentrato sulla storica
Chiesetta, sulla Chiesa nuova e sul Santuario progettato da Renzo Piano, è visitato ogni
189
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS anno da milioni di persone e ospita spesso manifestazioni che richiamano migliaia di
persone a S. Giovanni.
L’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” è divenuto nel tempo un polo di eccellenza
per la Sanità del Mezzogiorno italiano, attirando nella struttura pazienti da un’area ben più
vasta di quella del Gargano o della Regione Puglia.
Centro Religioso e Nosocomio sorgono a poche decine di metri l’uno dall’altro e anche se
le interferenze tra i percorsi dei pellegrini e gli spostamenti dei mezzi di soccorso, delle
merci, dei visitatori e dei dipendenti, diventano sempre più a rischio di incidente la
vicinanza tra i due fa parte della storia di questi luoghi.
L’approccio urbanistico adottato deve consentire nuove connessioni funzionali e soluzioni
ambientali e morfologiche che aprono l’area ospedaliera al cittadino, pur
salvaguardandone gli aspetti di necessità di protezione, sicurezza, serenità e silenzio
richiesti dal momento di particolare fragilità.
L’accoglienza però non andrà assicurata solo agli ammalati: anche ai pellegrini e ai
visitatori saranno dedicate le massime cure e attenzioni, già da percepire senza necessità
di spiegazione, nella architettura stessa della nuova struttura che si affianca e integra
quella storica.
Rivolgendo lo sguardo arrivando sulla piazza alla via Crucis, che si innalza per suggerire
una elevazione verso il Trascendente, dovrà essere fortemente percepito e intuito che da
un lato la Chiesa costituisce un luogo e un aiuto per lo Spirito e la religiosità dell’uomo, e
dall’altro lato l’Ospedale e la sua accoglienza, anche per i sani e i pellegrini, costituisce un
altro tempio per aiutare a mantenere o riraggiungere il benessere fisico, psichico e sociale,
e cioè Salute per il corpo a tutti coloro che accedono a San Giovanni Rotondo.
E riteniamo che questo esprima compiutamente la volontà del fondatore Padre Pio che
affacciandosi alla sua finestra sognava una Chiesa da un lato e dall’altro un grande
ospedale, che con l’aiuto della divina provvidenza sono stati ben realizzati e che col nostro
progetto ci proponiamo di portare a rinnovato splendore .
8.2.2 Le ragioni strutturali
Le strutture dell’Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” di San Giovanni Rotondo sono
state realizzate per fasi diverse, in termini di tempo e di tecnologia utilizzata.
In termini strutturali si possono individuare cinque cicli di costruzione principali: un primo
risalente agli anni 1947-1956, un secondo dal 1956 al 1957, un terzo dal 1967 al 1973, un
quarto dal 1978 al 1987, un quinto ed ultimo dal 1988 al 1992.
La costruzione di ogni gruppo di edifici, pur attenendosi indubbiamente per le operazioni di
dimensionamento delle strutture, ai principi generali della Scienza delle Costruzioni, è
stata eseguita sulla base delle corrispondenti prescrizioni individuate dalle norme in vigore
all’anno corrispondente della loro edificazione.
Nasce innanzitutto la necessità di verifica della rispondenza degli edifici esistenti alle
prescrizioni della nuova Normativa vigente, specialmente nei riguardi dell’analisi sismica.
190
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS In secondo luogo, occorre anche porre attenzione sull’esigenza di poter disporre di aree
staticamente adeguate, in cui posizionare le nuove tecnologie pesanti.
Occorre pertanto che, oltre alla verifica della rispondenza ai requisiti richiesti dalla nuova
Norma Tecnica, si prenda in considerazione la localizzazione delle nuove tecnologie
analizzando due possibili soluzioni:
- la prima consiste nella “ristrutturazione” (ammesso sia possibile) frammentaria delle
diverse aree del complesso destinate ad accogliere le tecnologie pesanti secondo l’attuale
organizzazione per reparti.
- la seconda consiste nella realizzazione di un nuovo edificio strutturalmente idoneo
all’istallazione delle nuove tecnologie pesanti che permetta di concentrare in un’unica
“piastra tecnologica” le nuove macchine ed i relativi impianti.
Il resto del complesso verrebbe in quest’ipotesi destinato a tutte le funzioni “leggere” (es.
degenze).
La prima soluzione, laddove possibile, richiede impegnativi interventi di riqualificazione
delle diverse aree, realizzabili con lavorazioni invasive ed incompatibili con le attività in
adiacenza o sopra/sottostanti. Sarebbe quindi indispensabile il trasferimento in blocco o a
rotazione delle attività coinvolte, con un disagio prolungato nel tempo per tutta la struttura
ospedaliera. In generale l’adeguamento di un solaio (sempre che le strutture verticali ed
orizzontali lo consentano) ai carichi delle nuove tecnologie prevede un significativo
innalzamento della quota di calpestio, generando problemi di non complanarità con i locali
adiacenti.
Alla luce delle considerazioni sinteticamente sopra esposte, viene spontaneo pensare che
la soluzione migliore sia la seconda, che prevede di confinare le esigenze strutturali in solo
settore, realizzando un edificio nuovo, dimensionato in modo tale da rispondere a tutti i
requisiti di portata elevata per la tecnologia attuale e probabilmente futura, garantendo un
carico distribuito sul solaio di almeno 1000 kg/mq.
8.2.3 Ragioni economiche
E’ necessario evolvere per affrontare le nuove sfide, sempre tenendo ben presenti anche
gli aspetti economici, e conformare le proprie finalità, attività, strutture e caratteristiche a
quelle di un moderno ospedale secondo nuovi modelli.
Come detto la Casa Sollievo della Sofferenza è un importantissimo punto di riferimento
non solo per la sanità pugliese e italiana ma anche internazionalmente per la ricerca
biomedica e la medicina. Essa intende fortemente continuare a perseguire l’eccellenza per
diagnosi e cura, ricerca e didattica, ai massimi livelli, superando con questo intervento
progettuale le difficoltà che derivano dal mancato rinnovamento delle strutture, che oggi si
trovano ad essere in gran parte poco adatte all’espletamento delle attività cliniche, di
ricerca e didattica.
Per questo il progetto si propone la riorganizzazione funzionale e il riassetto complessivo
dell’area dell’Ospedale, nella continuità e nel rispetto di una storia e di vincoli derivanti
dall’esistente da valorizzare e di recenti interventi specifici il cui valore va salvaguardato.
191
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 8.3 Finalità, strategie e metodologia di trasformazione e sviluppo
La Casa Sollievo della Sofferenza ha per finalità l’eccellenza e l’alta specializzazione
assistenziale, la ricerca prevalentemente clinica e di trasferimento in campo biomedico e
l’organizzazione e gestione dei servizi sanitari.
Suoi compiti sono soddisfare bisogni di salute proponendo percorsi assistenziali e
terapeutici innovativi sulla base della conoscenza prodotta dalla ricerca di base,
traslazionale, clinica e dell’innovazione tecnologica, con particolare riferimento alle
discipline per le quali è stato riconosciuto il carattere scientifico, e produrre e diffondere
conoscenza tecnico-scientifica.
L’Obiettivo individuato e da tutti fortemente condiviso è quindi quello di ricollocarsi meglio
e progredire su una strada di altissimo livello di qualità scientifica, clinica e didattica anche
per gli aspetti urbanistici, architettonici, funzionali e organizzativi.
Il progetto di intervento di riammodernamento e sistemazione proposto realizza una nuova
struttura complessiva che raccoglie e integra le funzioni di ricerca, assistenza, diagnosi e
cura e didattica attraverso demolizioni, nuove edificazioni, ristrutturazioni e nuovi percorsi
e collegamenti fisici e informatici in coerenza con quanto richiesto dalla Committenza e
secondo i più moderni indirizzi che improntano l’evoluzione degli ospedali per aderire alle
esigenze di oggi e ancor più per predisporsi alle necessità future, derivanti dai
cambiamenti epocali delle conoscenze in campo biomedico e tecnologico e del contesto
epidemiologico e sociale.
192
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS 9 Il PROGRAMMA DI MONITORAGGIO DEL PIANO
9.1 Premessa metodologica
Il contenimento e il controllo dell’impatto sull’ambiente, sin dalla fase di costruzione, sono
aspetti di fondamentale importanza, nonché elementi soggetti a prescrizioni di legge e ad
un rigoroso controllo da parte delle autorità competenti.
Fin dalla fase di cantiere, ci deve essere una gestione attenta alle problematiche
ambientali, monitorando le principali interazioni con l’ambiente circostante nonché
coordinando le relative azioni di prevenzione e mitigazione.
Deve essere inoltre stabilita una corretta conservazione e archiviazione di tutti i risultati
delle attività di monitoraggio ambientale previste, che includono anche azioni di controllo e
verifica da parte della Struttura Sanitaria.
Il programma di monitoraggio ambientale, illustra quindi le azioni adottate per mantenere
sotto controllo la possibilità di determinare impatti a carico delle componenti ambientali,
con particolare riferimento ai recettori più prossimi.
Il Programma Monitoraggio Ambientale deve contenere le azioni di analisi da attuare in
fase di cantiere e in fase di esercizio, e descrive le misure da mettere in atto per il
trattamento e la gestione delle informazioni.
Il Programma deve individuare degli indicatori efficienti per gestire i flussi entranti nel
cantiere (veicoli e materiali utilizzati, materiali e prodotti messi in opera, ecc.) ed i flussi in
uscita (rifiuti, scarichi ecc.) nonché il cantiere stesso (tecniche d’impiego, organizzazione,
ecc.) ed in seconda battuta la struttura nella fase di esercizio.
Il programma di monitoraggio ambientale
Il monitoraggio per gli interventi relativi alla riorganizzazione del Complesso Ospedaliero
“Casa Sollievo della Sofferenza - I.R.C.C.S. - Opera di Padre Pio Da Pietrelcina” sarà
suddiviso in azioni di monitoraggio del cantiere e azioni di monitoraggio in esercizio.
Per effettuare efficacemente un sistema di monitoraggio è inoltre fondamentale seguire i
seguenti criteri:
- definire lo stato fisico dei luoghi, le caratteristiche dell'ambiente esistenti al
momento dell’avvio delle opere rappresentando come “stato di bianco” la situazione
di partenza che costituisce termine di paragone per valutare l'esito dei successivi
rilevamenti idonei a descrivere gli effetti indotti durante la realizzazione dell'opera;
- analizzare l'evoluzione di quegli indicatori ambientali, rilevati nello stato iniziale,
rappresentativi di fenomeni soggetti a modifiche indotte dalla realizzazione
dell'opera, direttamente o indirettamente (es.: allestimento del cantiere);
- controllare situazioni specifiche, al fine di adeguare la conduzione dei lavori;
194
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS identificare, se esistono, le criticità ambientali, non individuate precedentemente e
che richiedono ulteriori esigenze di controllo.
Per ogni componente e fattore ambientale, coinvolta dalle azioni di monitoraggio si quindi
individuare i seguenti aspetti:
- durata del campionamento;
-
-
numero dei campioni da rilevare nel periodo di osservazione, che risultano funzione
di:
o sensibilità del ricettore;
o condizioni climatiche locali (venti, umidità, radiazione solare, etc.);
o tipo di cantiere e attività in esso previste;
o tipologia dell’opera;
o parametri da rilevare;
o strumentazione da impiegare;
-
eventuali parametri complementari da rilevare durante il campionamento;
-
tipologia di campionamento:
o monitoraggio “continuo”, cioè esteso a tutta l’area di cantiere per una fascia
di indagine sufficientemente ampia attorno ad esso;
o monitoraggio “puntuale”, cioè limitato a specifiche aree di potenziale impatto
riscontrate, all’interno delle quali possono essere svolte una o più differenti
tipi di indagine.
Il piano di monitoraggio dovrà quindi essere specificatamente dettagliato a seguito della
realizzazione del progetto definitivo di riorganizzazione del Complesso Ospedaliero “Casa
Sollievo della Sofferenza - I.R.C.C.S. - Opera di Padre Pio Da Pietrelcina”.
9.2 Programmazione delle attività di monitoraggio
La struttura del monitoraggio con la sua complessità intrinseca, impone la definizione di
un’articolata programmazione, tramite la trasmissione agli Enti di controllo del
cronoprogramma o della previsione attività con frequenza congruente con la scansione
temporale delle attività.
La programmazione deve essere delineata in relazione allo svolgimento delle attività,
rilevanti dal punto di vista ambientale secondo tipologie o raggruppamenti da concordare,
ciò al fine di focalizzare l’attenzione su tutte le operazioni che rivestono un’importanza
strategica nelle attività di controllo e di salvaguardia della salute dei cittadini e degli utenti,
attività che si devono protrarre per tutta la durata della realizzazione dell’opera (fase di
cantiere) e per tutta la durata di esercizio della struttura (fase di esercizio).
All’insorgere di problemi e/o anomalie occorrerà prevedere l’eventualità di realizzare
accertamenti straordinari per determinare le cause, l’entità e definire le possibili soluzioni
alle criticità insorte. A tal fine è necessaria l’identificazione delle soglie di riferimento per la
definizione delle situazioni anomale e critiche suscettibili di eventuali azioni preventive o
195
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS correttive; soglie che, per svolgere un’azione preventiva, devono essere nella maggior
parte dei casi, concordate al di sotto dei limiti imposti dalla normativa in vigore.
Le componenti ambientali che devono essere sottoposte a monitoraggio in quanto
interferite dalla riorganizzazione del Complesso Ospedaliero “Casa Sollievo della
Sofferenza - I.R.C.C.S. - Opera di Padre Pio Da Pietrelcina” nelle fasi di costruzione e/o
esercizio sono:
 fase di cantiere
 monitoraggio fase di esercizio
9.3 Monitoraggio fase di cantiere
Di seguito vengono riportate, per ciascuna componente ambientale, le specifiche tecniche
sulla base della qualificazione degli impatti prevedibili relativi al progetto.
Analoghe considerazioni potranno essere estese anche ai restanti tratti dell’opera per i
quali i livelli di progettazione attuale non permettono una definizione del piano di
monitoraggio, ma che nelle linee generali coincideranno con quelle presentate.
Le misure degli indicatori di seguito riportate dovranno essere integrate con la raccolta dei
principali dati meteoclimatici necessari per caratterizzare il territorio e valutare l’influenza
delle caratteristiche meteo-climatiche locali sulla diffusione e trasporto degli inquinantii
(aria, rumore, ambiente idrico ecc.).
9.3.1 Rumore e vibrazioni
Il monitoraggio del rumore dovrà tenere conto delle caratteristiche della sorgente, del
percorso di trasmissione e dei sistemi di protezione posizionati presso il ricettore. Inoltre le
sorgenti di rumore potranno essere diverse, numerose e potranno realizzare sinergie di
emissione acustica, essendo contemporaneamente attive più tipologie lavorative. Il
monitoraggio dovrà quindi essere effettuato posizionando i rilevatori acustici in prossimità
dei ricettori più sensibili e più limitrofi alle fonti di inquinamento acustico.
L’area di studio circostante le zone di cantiere è definita dalla isofonica dei 50 dB(A) per il
periodo diurno o dei 40 dB(A) in caso di lavorazioni notturne.
Per un’opportuna comprensione del rumore generato nella fase di scavo occorrerà
realizzare anche misure fonometriche in corrispondenza del fronte di scavo e nei punti
recettori dovrà inoltre essere misurato anche il livello di rumore ambientale in assenza
delle sorgenti di rumore specifiche (valutazione del rumore residuo). Il «periodo di
massimo disturbo» non è da considerarsi esclusivamente determinato dalla massima
emissione sonora delle sorgenti da monitorare, ma deve essere anche riferito ai periodi di
minor rumore residuo.
Per tutti i periodi monitorati occorrerà fornire i report corredati da grafici che riportino nel
tempo l’andamento della rumorosità con adeguata risoluzione temporale.
La metodologia e le attività di campionamento
I monitoraggi verranno effettuati durante le seguenti fasi di cantiere:
196
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS allestimento cantiere e movimento terra
getti (betoniere CLS)
carpenterie
opere civili
montaggio
prove d’esercizio
Per quanto riguarda le vibrazioni il monitoraggio della componente dovrebbe essere
valutato in finzione dei recettori sensibili e seguirne l’evoluzione in fase di costruzione ed
esercizio al fine di verificare le situazioni di criticità e predisporre eventuali misure di
mitigazione. Le verifiche devono comprendere gli effetti di disturbo alla popolazione e
all’utenza sensibile (bambini, anziani e reparti di ortopedia)
9.3.2 Illuminazione e visione lontana
Durante tuta l’attività cantieristica dovranno essere effettuati dei controlli specifici per
valutare l’illuminazione e la visione lontana delle aree e degli ambienti con permanenza di
soggetti sensibili.
Tali valutazioni potranno essere effettuate anche tramite questionari di costumer
sadisfaction o tramite visite (periodiche) di tecnici valutata tori negli ambienti più utilizzati
dai soggetti sensibili o dal personale sanitario che dovra essere coinvolto al fine di segnala
lare tempestivamente dei malfunzionamenti del cantiere che comportano non preventivate
ostruzioni alla visione lontana ed al soleggiamento.
9.3.3 Atmosfera: agenti chimici, fisici e biologici
In considerazione della tipologia di impatti attesa, le attività di monitoraggio per la
componente atmosfera dovranno riguardare la fase ante-operam e corso d’opera e
dovranno consentire di raccogliere dati al fine di caratterizzare la qualità dell’aria tramite:
- la misura delle polveri totali sospese (PTS), con particolare attenzione alla frazione
respirabile (PM10), in corrispondenza di recettori sensibili nei confronti delle attività
di cantiere e del traffico indotto e dell’eventuali aree di deposito del materiale
scavato.
- rilievo n. nuove infezioni ospedaliere/giorno rilevate in ospedale.
- rilevo n. morti ospedaliere
- rilievo n. ricoveri per problematiche respiratorie
La scelta della strumentazione e dei parametri da misurare dovrà essere congruente con
le normative vigenti (Decreto Legislativo 351 del 4.8.1999 e il primo decreto attuativo D.M.
60 del 2.4.2002).
Dovranno essere previste stazioni di misura da assumere come stazioni testimone,
opportunamente localizzate in modo da essere rappresentative di una situazione di fondo
dell’area oggetto del monitoraggio.
197
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Al fine di monitorare la polverosità generata dalle attività di cantiere verranno installati,
all’interno dell’area di cantiere e nei pressi dei recettori più prossimi, alcuni dispositivi
(deposimetri) per deposizioni totali in grado di raccogliere in continuo le polveri soggette
sia a deposizione secca che umida.
Per le emissioni e le deposizioni di polveri sedimentabili non esiste una specifica
normativa applicabile.
I dati del monitoraggio
I diversi deposimetri valutano la polverosità generata dalle attività di cantiere e misurano la
polverosità presente ai recettori. Nel momento in cui, nella stessa campagna di misura,
vengano registrati superamenti del livello di soglia di attenzione, presso i vari deposimetri
e presso uno degli altri recettori, è possibile ipotizzare una correlazione tra l'attività del
cantiere e il superamento presso il recettore. In tal caso si verificherà la corretta attuazione
delle procedure di contenimento della polverosità e/o si adotteranno nuovi strumenti di
mitigazione.
9.3.4 Suolo, sottosuolo e rifiuti
Il monitoraggio della componente suolo deve essere indirizzato alla salvaguardia della
risorsa naturale al fine di evitarne consumi o alterazioni improprie.
In fase ante operam dovrà essere effettuata una caratterizzazione del suolo della parte di
cantiere esterno o di aree a stoccaggio temporaneo dei materiali, esplicitando i caratteri di
granulometria, tessitura, profondità ed ulteriori parametri volti a caratterizzare il suolo in
funzione di un corretto ripristino dell’area al termine dei lavori. Eventuali analisi di
laboratorio verranno effettuate secondo i «Metodi ufficiali di analisi chimica del suolo» di
cui alla G.U. n° 121 del 25/05/1992, in accordo con le normative della Società Italiana
della Scienza del Suolo.
In fase di corso d’opera il monitoraggio dovrà riguardare:
la verifica dell’assenza di alterazione dei suoli al di fuori delle aree previste ed
appositamente trattate (impermeabilizzazione…) per evitare la contaminazione del suolo
con agenti chimici, fisici o biologici.
il controllo delle modalità di stoccaggio e conservazione dei suoli. Nella fase di stoccaggio
dei suoli e realizzazione di ripristini e compensazioni dovrà essere documentato il bilancio
dei volumi di suolo scoticato e reimpiegato, con un apposito controllo dei flussi di
materiale.
9.3.5 Acque ambiente idrico (acque superficiali e sotterranee);
Dovranno essere presi in considerazione eventuali impatti sul regime idrologico naturale.
In corso d’opera dovrà essere previsto un monitoraggio idrometrico in continuo al fine di
controllare eventuali impoverimenti della portata non imputabili al regime meteorologico.
Al fine di valutare i possibili impatti sulla qualità e disponibilità delle risorse idriche e
verificare eventuali variazioni quantitative dovute all’intercettazione degli acquiferi in fase
di costruzione, dovranno essere eseguite attività di monitoraggio sistematico e continuo
198
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS delle portate e della qualità in fase ante-operam e in corso d’opera almeno su tutti i pozzi e
le sorgenti idropotabili esistenti, individuati nel censimento che dovrà essere
preventivamente eseguito (o messo a disposizione se già disponibile) in fase di anteoperam.
Immediatamente prima della fase di costruzione dell’opera dovrà essere comunque
eseguita almeno una campagna preliminare su tutti i punti di controllo definiti in fase di
progettazione esecutiva del monitoraggio. Questa campagna di rilievi, integrata con il
quadro completo delle analisi svolte nell’ambito del progetto preliminare, è finalizzata a
caratterizzare la situazione esistente per gli acquiferi dal punto di vista qualitativo e
quantitativo, quale punto di riferimento per individuare eventuali alterazioni causate dalle
attività di costruzione.
Per tutto il periodo di osservazione considerato, il rilevamento delle portate e di qualità
delle acque sotterranee dovrà essere accompagnato dall’acquisizione di dati relativi agli
afflussi meteorici ed alle temperature negli ambiti territoriali di interesse.
Dovrà inoltre essere previsto un controllo quali-quantitativo delle diverse venute d’acqua
incontrate durante la realizzazione del progetto, comprensivo del controllo della
temperatura e della presenza del gas Radon e dell’eventuale presenza di fibre d’amianto
disperse.
Tale sistema deve essere in grado di valutare la qualità e l’entità dei flussi idrici in funzione
del loro utilizzo come richiamato dalle prescrizioni a cui la società richiedente deve
attenersi. A tale scopo deve essere predisposto un sistema di rilevamento delle portate sul
sistema di collettamento delle acque drenate in galleria, sia sulla condotta utilizzata per il
convogliamento delle acque disturbate nella fase di lavorazione di cantiere, che sulla
condotta da utilizzare esclusivamente per le acque non contaminate dalle lavorazioni
previste.
Per il monitoraggio della falda in prossimità del cantiere esterno potranno essere utilizzati
pozzi e piezometri esistenti, integrati con piezometri appositamente predisposti e
adeguatamente localizzati ai fini di verificare gli impatti attesi; in corrispondenza di tali
piezometri dovranno essere effettuate misure del livello piezometrico e delle caratteristiche
idrochimiche delle falde acquifere, con particolare riferimento ai parametri indicatori che
saranno concordati in funzione dei possibili inquinanti emessi in fase di cantiere.
La scelta dei parametri significativi avviene considerando il tipo di attività che verrà
condotta: l’unica fonte di contaminazione della falda che - in linea teorica – potrebbe
manifestarsi è rappresentata da un'eventuale infiltrazione di percolato da rifiuti. I parametri
analizzati saranno quelli che consentiranno di riconoscere un eventuale inquinamento
derivante da trafilamento (fuoriuscita) del percolato al di sotto della fossa di stoccaggio dei
rifiuti e tutelare così la falda acquifera.
.
9.4 Monitoraggio fase di esercizio
9.4.1 Qualità dell’aria
199
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Programmi di monitoraggio potranno riguardare:
- emissioni non completamente conosciute nelle loro caratteristiche qualitative e
potenzialmente pericolose;
-
livelli di qualità dell'aria laddove già esistano situazioni critiche per quanto riguarda
l'inquinamento atmosferico;
-
immissioni potenzialmente significative.
I parametri da controllare in fase di emissione dipendono dalla natura dell'intervento in
oggetto (DPR 203/1988 e DM 20/7/90).
I parametri da monitorare in fase di immissione riguardano in prima istanza quelli previsti
dalle normative sulle emissioni e sulle immissioni (DPR 203/1988).
Il posizionamento delle stazioni di rilevamento e la frequenza delle osservazioni saranno
funzione della natura degli impianti in oggetto e dell'esistenza di altre stazioni di
rilevamento.
Programmi di monitoraggio potranno riguardare anche:
- la temperatura e le precipitazioni nei casi in cui si preveda una caratterizzazione
delle condizioni meteoclimatiche generali (quindi anche nei casi in cui si prevede il
monitoraggio della qualità dell'aria);
-
i livelli di umidità, nei casi in cui si possano configurare modificazioni indesiderate di
tale parametro;
-
il regime locale dei venti, nei casi in cui tali caratteristiche non siano conosciute e si
voglia controllare anche attraverso simulazioni l'inquinamento atmosferico prodotto
dall'intervento in progetto;
-
altri parametri ad integrazione dei precedenti.
Il monitoraggio dei parametri meteoclimatici ordinari avverrà attraverso l'installazione di
apposite centraline meteorologiche..
Il posizionamento delle stazioni di rilevamento e la frequenza delle osservazioni saranno
funzione della natura degli impianti in oggetto e dell'esistenza di altre stazioni di
rilevamento.
9.4.2
Aspetti geotecnici, geomorfologici, geologici e idrogeologici
Programmi di monitoraggio si renderanno necessari:
-
sul reale svolgimento di processi di erosione dei suoli, nei casi ove l'intervento in
progetto comporti rischi di questo tipo (innesco di nuovi processi o aggravamento di
processi esistenti);
-
sulle eventualità di inquinamento dei suoli in conseguenza della ricaduta di
inquinanti emessi dagli interventi in progetto.
Nelle zone in cui si prevedano rischi di erosione o comunque dilavamenti di suoli fertili, tali
processi possono essere tenuti sotto controllo attraverso la misura della torbidità dei
deflussi in stazioni idrologicamente significative.
Qualora si prevedano rischi di degradazione chimica del suolo, tale eventualità potrà
200
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS essere verificata prima che si inneschino processi irreversibili mediante l'uso di lisimetri
per la misura dei percolati attraverso il suolo.
I parametri da considerare dipenderanno dalla natura delle ricadute inquinanti attese.
Il posizionamento delle stazioni di rilevamento e la frequenza delle osservazioni saranno
funzione della natura degli impianti in oggetto e dell'esistenza di altre stazioni di
rilevamento.
Programmi di monitoraggio del sottosuolo si renderanno necessari:
- sulle valutazioni dei processi esogeni (ad esempio di versante), nei casi ove
l'intervento in progetto comporti rischi di questo tipo (innesco di nuovi processi o
aggravamento di processi esistenti);
-
sull'intervento di microsismi locali, nei casi ove l'intervento in progetto comporti
rischi legati a tali eventi.
Per gli interventi che possono innescare processi di dissesto dei versanti occorrerà
prevedere il controllo dei movimenti del terreno.
Per gli interventi che possono generare impatti negativi in conseguenza di microsismi
locali non riconoscibili dalla rete di controllo nazionale, si potrà prevedere l'acquisizione ed
il commento periodico dei dati relativi alla situazione sismica locale.
9.4.3 Ciclo dei rifiuti solidi
L’attenzione di Casa Sollievo della Sofferenza verso la comunità circostante si traduce
anche nell’impegno costante alla riduzione dei rifiuti prodotti e alla loro corretta
differenziazione e riuso.
I rifiuti speciali prodotti all’interno della struttura sono obbligatoriamente trattati e stoccati
secondo le normative e le procedure esplicate nel capitolo 4.4. Per i rifiuti solidi urbani e
per i rifiuti assimilabili ai rifiuti solidi urbano dovrà essere incentivata e favorita la
differenzazione.
Dal documento Assessment di Sostenibilità Ambientale del complesso ospedaliero “Casa
Sollievo della Sofferenza” si evince che nel 2009 sono state introdotte nuove procedure
volte a ottimizzare i processi di raccolta e smaltimento dei rifiuti nel rispetto della normativa
vigente e dei codici CER adottati.
In tale contesto è stato monitorato lo smaltimento dei rifiuti e si prevede quindi di
proseguite tale monitoraggio in fase di esercizio della nuova struttura.
In particolare sono stati monitorati i quantitativi dei seguenti rifiuti sanitari:
201
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Per rifiuti ordinari non sanitari in tutti i reparti viene fatta la raccolta differenziata dei
seguenti prodotti per i quali conseguentemente si richiede il monitoraggio
- Carta e cartone
-
Plastica e metalli
-
Vetro
-
Farmaci
-
Umido
-
Pile e toner esausti
Ogni anno dovrà essere quindi realizzata una relazione complessiva sull’andamento dei
quantitativi dei rifiuti differenziati per tipologia. Nella relazione dovrà altresì essere
presente una sezione con il confronto e l’andamento della raccolta dei rifiuti nell’arco dei
diversi anni.
9.4.4 Smaltimento dei reflui urbani
Programmi di monitoraggio si renderanno necessari:
- sulle acque di scarico nei casi in cui queste abbiano caratteristiche non
completamente conosciute e potenzialmente pericolose;
- su acque di corpi idrici superficiali, in situazioni ove la conoscenza della qualità
delle acque sia insufficiente, e sia quindi necessario verificare i reali livelli di
inquinamento attuale;
- su acque di corpi idrici superficiali, in situazioni ove già esistano livelli critici di
inquinamento idrico, tali da pregiudicare usi attuali o potenziali delle risorse idriche;
- sulla portata di corsi d'acqua, in situazioni ove tale portata dovrà dipendere da
prescrizioni per l'esercizio dell'intervento in progetto, od ove la negatività degli effetti
indotti dall'intervento dipenderà dalla portata del corso d'acqua.
I parametri da monitorare al punto di scarico riguarderanno quelli previsti dalle normative
esistenti. Ad essi potranno essere aggiunti parametri specifici per le tipologie di impianto
considerate.
202
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS Il rilevamento riguarderà:
- i parametri di caratterizzazione ordinaria (pH, conducibilità, ossigeno disciolto);
- trasparenza, nutrienti (fosforo e azoto) negli specchi idrici;
- altri specificamente contenuti negli scarichi dell'intervento in grado di pregiudicare
gli usi attuali o potenziali delle risorse idriche coinvolte;
- parametri critici per gli usi a cui sono sottoposti i corpi idrici interessati;
- parametri critici per la specifica tipologia di intervento considerata;
- indici biotici in grado di rappresentare lo stato di salute complessivo del corsi
d'acqua.
Il posizionamento delle stazioni di rilevamento comprenderà tipicamente una stazione
posta idrologicamente a monte rispetto al punto di scarico ed una (o più stazioni a valle).
La frequenza delle osservazioni potrà variare in funzione della gravità potenziale
dell'inquinamento o dei livelli effettivamente riscontrati.
La scelta dei parametri di osservazione, delle caratteristiche della rete di monitoraggio,
delle modalità di campionamento, saranno determinate dalle caratteristiche del progetto e
delle situazione delle falde.
In termini generali occorre prevedere una serie di pozzetti di controllo idrogeologicamente
a monte ed a valle rispetto all'intervento, che consentano il prelievo periodico delle acque
di prima falda al fine di verificare eventuali contaminazioni.
9.4.5 Produzione e consumi energetici
Nel 2010 Casa Sollievo della Sofferenza ha consumato per il soddisfacimento del
fabbisogno energetico dell’Ospedale (74.643 mq.) e del Poliambulatorio (26.389 mq.)
15,16 Gigawattora di energia elettrica e 2 milioni 777 mila metri cubi di gas metano, per un
costo complessivo di circa 4 milioni e 350 mila euro.
Si tratta dell’elettricità e del calore necessario ad alimentare tutti i reparti, gli uffici, i locali e
le apparecchiature indispensabili per il funzionamento dell’ospedale e per assicurare ai
pazienti il miglior trattamento medico e assistenziale possibile e ai dipendenti l’ambiente
ottimale nel quale svolgere il proprio lavoro.
Con la realizzazione della nuova Centrale Tecnica i dati energetitici dovrebbero migliorare
ed evidenziare un’efficienza significativa.
A verifica di tale miglioramento ogni anno dovrebbero essere evidenziati tutti i consumi per
tipologia energetica valutati nella lorop complessità e per singola area ospedaliere.
Tale monitoraggio sarà molto importante anche per l’individuazione di aree
particolarmente energivore ed inefficienti su cui intervenire per tempo. Ogni anno dovrà
quindi essere redatta una relazione sintetica contenente tutte le specificità rilevanti per la
definizione di ulteriori ed eventuali strategie migliorative.
9.4.6 Vegetazione, flora, fauna e paesaggio
I Programmi di monitoraggio per Vegetazione, flora, fauna e paesaggio si renderanno
necessari:
203
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS nei casi in cui l'intervento possa provocare effetti negativi su specie importanti e sensibili
presenti nella zona;
nei casi in cui specie presenti possano funzionare come indicatori di processi indesiderati
di portata più generale quali il mutamento negli equilibri ecologici, o processi di
bioaccumulo di sostanze pericolose veicolate successivamente verso l'alimentazione
umana.
A seguito della Valutazione di incidenza Ambientale effettuata tramite si dovranno quindi
effettuare analisi annuali dello stato di salute di specie sensibili presenti sul territorio
investito.
Alcune specie sensibili potranno essere utilizzate come sistemi tempestivi di allarme,
come ad esempio alcuni licheni per quanto riguarda l'inquinamento atmosferico.
In generale sarà opportuno privilegiare le specie con un ruolo importante nell'ecosistema,
quali quelle ai vertici della catena trofica (es. rapaci, mustelidi).
Nei casi in cui emergessero possibili problemi legati a bioaccumuli di sostanze
indesiderate in vegetali destinati all'alimentazione umana, si dovranno effettuare verifiche
periodiche del livello di contaminazione in specie naturalmente presenti o in unità
sperimentali di vegetazione sensibile appositamente posizionate.
Con cadenza da stabilire in funzione delle specificità della flora, fauna e degli eventuali
ecosistemi a rischio verrà quindi effettuata una relazione con la verifica del monitoraggio.
Nella relazione dovrà altresì essere presente una sezione con il confronto e l’andamento
delle specifiche specie nei diversi anni del monitoraggio.
9.4.7 Sicurezza e della salute (rumore, sicurezza ed efficienza del servizio)
Rumore e vibrazioni
Prima di effettuare campagne di misura è fondamentale definire lo scopo di dette misure,
ovvero se solamente di verifica dello stato esistente, oppure se, dallo studio dei dati
rilevati, si vuole procedere ad interventi ed a quali interventi.
Aver definito quanto sopra permette di effettuare la scelta corretta delle catene di
strumentazione, delle loro caratteristiche, nonché delle entità che vanno rilevate e della
loro estensione nel tempo.
Può bastare una rilevazione diretta di una decina di minuti, ovvero una registrazione
continua per un lungo periodo. Può essere sufficiente la presenza di un operatore per un
breve periodo, ovvero la installazione di sistemi senza operatore per periodi di una
settimana o un mese. Può essere necessario rilevare le caratteristiche di emissione di una
sorgente, ovvero il disturbo in aree ad una certa distanza dalle stesse.
La caratteristica di precisione ed il metodo di utilizzo delle apparecchiature di misura, sono
normalmente definite in apposite normative o raccomandazioni internazionali, per lo più
riprese in norme nazionali.
La strumentazione va calibrata prima e dopo ogni ciclo di misure, al fine di avere dati il più
possibile oggettivi.
Occorre nel corso delle misure, sottostare ad una serie di precauzioni e devono essere
204
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS utilizzati metodi consolidati: non basta avere apparecchiature di classe elevata per
ottenere risultati oggettivi.
Possono essere rilevate varie grandezze in varie condizioni: livelli equivalenti per durate
che dipendono dal tipo di sorgente e dalle informazioni richieste, i livelli massimi, i livelli
percentili, le caratteristiche spettrali per banda di frequenza.
A volte deve essere indagato l'andamento temporale, la presenza o meno di toni puri e/o
la impulsività del segnale, in quanto diversi sono gli interventi da programmare a secondo
dei vari casi.
Al fine di rendere le misure ripetibili nel tempo e fra di loro confrontabili è fondamentale ad
ogni campagna di misura fare seguire una completa ed esauriente relazione dove
vengono indicati tipi di strumenti, la metodica utilizzata, le condizioni climatiche
(temperatura, umidità pressione atmosferica, velocità del vento), una pianta della zona
abbastanza precisa, le posizioni di misura, le condizioni di emissione delle sorgenti ed il
loro modo di funzionamento (ad esempio se si tratta di sorgenti mobili il loro numero, la
loro composizione e la loro velocità media), i parametri che influiscono sulla propagazione
del suono dalla sorgente al punto di rilevazione (ad esempio lo stato del terreno, la
presenza di ostacoli e/o superfici riflettenti, ecc.).
Quanto detto per la misura del rumore può in gran parte essere applicato anche al settore
delle vibrazioni. In particolare il campo di frequenza risulta diverso e quindi anche alcune
delle apparecchiature possono cambiare, come le normative o le raccomandazioni che si
riferiscono ai metodi di rilevamento. In particolare si fa riferimento ai livelli di disturbo ed
alle soglie di tollerabilità.
Servizi sanitari e salute
L’efficienza del servizio sanitario reso a seguito delle ristrutturazione e riqualificazione di
tutto il progetto del complesso ospedaliero Casa Sollievo della Sofferenza può essere
facilmente monitorato e misurato in funzione dei dati di efficienza del servizio
L'incremento del numero e della qualità dei servizi è un campo di possibile monitoraggio
mediante confronti tra gli standard prestazionali dei servizi locali e quelli che si possono
assumere a riferimento, per esempio a livello provinciale o regionale.
Oppure può essere effettuato in funzione dei dati monitorati prima dell’intervento
Affinchè gli indicatori siano davvero utili per adottare decisioni, è necessario che
soddisfino alcuni requisiti di qualità:
- Affidabilità: capacità di misurare correttamente il fenomeno oggetto di studio. Deve
avere un basso numero di dati inesatti (accuratezza) o persi (completezza).
- Pertinenza: capacità di rappresentare il fenomeno che si intende valutare (per es. il
tasso di richiami è indicativo della qualità professionale dei tecnici di radiologia?).
- Riproducibilità: esprime l’accordo tra più osservatori nel misurare lo stesso
fenomeno in più occasioni.
- Sensibilità: capacità di evidenziare i casi in cui il fenomeno è presente e di cogliere
le modifiche che si introducono nel contesto in cui è applicato.
- Specificità: capacità di non essere influenzato da ciò che non è correlato con il
205
Variante al Piano Particolareggiato delle aree destinate al complesso ospedaliero “Casa Sollievo della Sofferenza” . SINTESI NON TECNICA del RAPPORTO AMBIENTALE di VAS fenomeno.
- Misurabilità: possibilità di ottenere, nella pratica corrente, i dati necessari
all'elaborazione dell’indicatore.
Ogni indicatore deve essere associato ad un valore soglia o standard di riferimento,
mediante il quale sia possibile dedurre quando il sistema è da considerare fuori controllo
e vi sia comunque l’impegno ad intervenire. Mentre nel caso degli indicatori del tipo
evento-sentinella è sufficiente il verificarsi di un singolo caso per avere il superamento
della soglia.
Anche in questo caso sarà importante fare redigere una relazione annuale in cui ogni
indicatore viene esplicato, misurato e paragonato con l’andamento degli anni precedente e
se possibile con i dati medi regionali o nazionali.
206