Executive Master di Patologia Clinica

Transcript

Executive Master di Patologia Clinica
Executive Master
di Patologia Clinica
2016/2018 MILANO
Relatori
Dott. Ugo Bonfanti
Dott. Enrico Bottero
Dott.ssa Carolina Callegari
Dott. Mario Caniatti
Dott. Francesco Cian
Dott. Stefano Comazzi
Dott. Francesco Dondi
Dott.ssa Maria Elena Gelain
Dott.ssa Alessia Giordano
Dott.ssa Chiara Leo
Dott. Carlo Masserdotti
Prof. Saverio Paltrinieri
Dott.ssa Laura Pintore
Dott. Gabriele Rossi
Dott.ssa Silvia Rossi
Dott. Federico Sacchini
Dott. Guillermo Couto
Dott. Dennis De Nicola
Dott. Jorg Steiner
Spazio Eventi Unisvet
via Salvator Rosa, Milano
...................................................
Direttore Del Master
Prof. Saverio Paltrinieri
Il Master in Patologia Clinica si propone di fornire ai partecipanti informazioni di base ed avanzate sulle tre branche principali di questa disciplina (biochimica clinica, ematologia e citologia)
e sugli aspetti della patologia clinica rilevanti per
la medicina interna veterinaria.
A questo scopo sono previste sei sessioni formative, due per ognuna delle tre branche della
patologia clinica, nelle quali verranno affrontati
sia gli aspetti metodologici e strumentali che
sono alla base della formazione del patologo
clinico, sia gli aspetti interpretativi e diagnostici
che permettono l’interazione tra patologo clinico e medico internista.
In ognuna delle diverse sezioni è infatti prevista
la partecipazione, come relatori ed istruttori, non
solo di specialisti diplomati al College Europeo di
Patologia Clinica Veterinaria (ECVCP) ma anche
di specialisti in discipline cliniche (medicina
interna, oncologia, gastroenterologia) Italiani ed
Internazionali che rendono il percorso formativo
più completo e utile per l’attività diagnosticoclinica quotidiana.
Prof. Saverio Paltrinieri
Direttore dell’Executive Master
DVM, PhD, Dipl. ECVCP
01
MO
DUL
O
1
-BIO
CHI
MI
MICA
1
MODULO 1 - BIOCHIMICA 1
14-18 NOVEMBRE 2016
Giorno 1 - LUNEDÌ 14 NOVEMBRE 2016
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Ottimizzare la resa diagnostica:
strumenti e controllo qualità. - G. ROSSI
Pausa caffè
Errori pre-analitici e interpretativi.
S. PALTRINIERI
Pausa pranzo
Esercitazioni (discussione casi):
riconoscere gli artefatti.
G. ROSSI, S. PALTRINIERI
Pausa caffè
Esercitazioni (discussione casi):
riconoscere gli artefatti.
G. ROSSI, S. PALTRINIERI
Giorno 2 - MARTEDÌ 15 NOVEMBRE 2016
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Marker renali nelle insufficienze
acute e croniche - S. PALTRINIERI
Pausa caffè
La proteinuria: perché valutarla e come
valutarla bene - G. ROSSI
Pausa pranzo
Esercitazioni (discussione casi):
alterazioni renali - G. ROSSI, S. PALTRINIERI
Pausa caffè
Esercitazioni (discussione casi):
alterazioni renali - G. ROSSI, S. PALTRINIERI
02
Giorno 3 - MERCOLEDÌ 16 NOVEMBRE 2016
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Danno epatico ed epatopatia:
i marker di danno epatocellulare.
A. GIORDANO
Pausa caffè
Danno epatico ed epatopatia:
i marker di insufficienza epatica.
J. STEINER
Pausa pranzo
Approccio case-based al paziente
con sospetta epatopatia.
A. GIORDANO, J. STEINER
Pausa caffè
Approccio case-based al paziente
con sospetta epatopatia.
A. GIORDANO, J. STEINER
Giorno 4 - GIOVEDÌ 17 NOVEMBRE 2016
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Inquadramento clinico del paziente
con sintomi gastroenterici. - E. BOTTERO
Pausa caffè
I marker pancreatici: pancreatite vs.
insufficienza pancreatica nel cane. - J. STEINER
Pausa pranzo
Approccio case-based al paziente
con sospetta malattia pancreatica.
J. STEINER, E. BOTTERO
Pausa caffè
Approccio case-based al paziente
con sospetta malattia pancreatica.
J. STEINER, E. BOTTERO
03
Giorno 5 - VENERDÌ 18 NOVEMBRE 2016
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Come valutare la funzionalità
intestinale mediante marker ematici.
J. STEINER
Pausa caffè
Endoscopia e biopsia intestinale:
come quando e perché. - E. BOTTERO
Pausa pranzo
Approccio case-based al paziente
con sintomatologia gastroenterica.
J. STEINER, E. BOTTERO
Pausa caffè
Approccio case-based al paziente
con sintomatologia gastroenterica.
J. STEINER, E. BOTTERO
04
MO
DUL
O
2
-CICI
TO
LO
LOGIA
1
MODULO 2 - CITOLOGIA 1
23-27 GENNAIO 2017
Giorno 1 - LUNEDÌ 23 GENNAIO 2017
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Cellule, artefatti e agenti infettivi:
le lesioni infiammatorie. - M. CANIATTI
Pausa caffè
Callule, artefatti e caratteristiche di
malignità: le lesioni neoplastiche.
M. CANIATTI
Pausa pranzo
Esercitazioni al microscopio:
è infiammazione o tumore?
M. CANIATTI
Pausa caffè
Esercitazioni al microscopio:
è infiammazione o tumore? - M. CANIATTI
Giorno 2 - MARTEDÌ 24 GENNAIO 2017
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Citologia e infiammazione cutanea.
M. CANIATTI
Pausa caffè
Citologia delle neoplasie cutanee
e sottocutanee. - U. BONFANTI
Pausa pranzo
Esercitazioni al microscopio:
Quadri infiammatori e neoplastici cutanei.
M. CANIATTI, U. BONFANTI
Pausa caffè
Esercitazioni al microscopio:
Quadri infiammatori e neoplastici cutanei.
M. CANIATTI, U. BONFANTI
05
Giorno 3 - MERCOLEDÌ 25 GENNAIO 2017
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Citologia dell'apparato riproduttivo
(mammella testicoli e ovaie). - U. BONFANTI
Pausa caffè
Citologia delle neoplasie cutanee
rotondocellulari. - U. BONFANTI
Pausa pranzo
Esercitazioni al microscopio: apparato
riproduttivo e neoplasie cutanee
rotondocellulari. - U. BONFANTI, F. CIAN
Pausa caffè
Esercitazioni al microscopio: apparato
riproduttivo e neoplasie cutanee
rotondocellulari. - U. BONFANTI, F. CIAN
Giorno 4 - GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2017
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Citologia linfonodale: cosa è normale
e cosa indica reattività. - F. CIAN
Pausa caffè
Quadri citologici nei linfomi. - F. CIAN
Pausa pranzo
Esercitazioni al microscopio:
linfonodi normali, reattivi e neoplastici.
F. CIAN
Pausa caffè
Esercitazioni al microscopio:
linfonodi normali, reattivi e neoplastici.
F. CIAN
06
Giorno 5 - VENERDÌ 27 GENNAIO 2017
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
L’interazione tra oncologo e citologo:
approccio case-based alla gestione
del paziente oncologo. - F. CIAN, C. LEO
Pausa caffè
L’interazione tra oncologo e citologo:
approccio case-based alla gestione del
paziente oncologo. - F. CIAN, C. LEO
Pausa pranzo
L’interazione tra oncologo e citologo:
approccio case-based alla gestione
del paziente oncologo. - F. CIAN, C. LEO
Pausa caffè
L’interazione tra oncologo e citologo:
approccio case-based alla gestione del
paziente oncologo. - F. CIAN, C. LEO
07
MO
DUL
O
3
-EMA
TO
LO
LOGIA
1
MODULO 3 - EMATOLOGIA 1
19-23 GIUGNO 2017
Giorno 1 - LUNEDÌ 19 GIUGNO 2017
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Esecuzione dell’esame
emocromocitometrico: dall’analisi
strumentale alla valutazione
dello striscio. - G. ROSSI
Pausa caffè
Refertazione e interpretazione
dell’emocromo. - S. PALTRINIERI
Pausa pranzo
Esercitazioni (microscopio e discussione
casi): riconoscimento alterazioni, artefatti e
quadri ematologici. - G. ROSSI, S. PALTRINIERI
Pausa caffè
Esercitazioni (microscopio e discussione
casi): riconoscimento alterazioni, artefatti e
quadri ematologici. - G. ROSSI, S. PALTRINIERI
Giorno 2 - MARTEDÌ 20 GIUGNO 2017
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Esame del midollo: quando e come
eseguirlo e interpretarlo. - S. PALTRINIERI
Pausa caffè
Anemia non rigenerativa:
quadri midollari. - G. ROSSI
Pausa pranzo
Esercitazioni (microscopio e discussione
casi): quadri midollari normali e patologici.
G. ROSSI, S. PALTRINIERI
Pausa caffè
Esercitazioni (microscopio e discussione
casi): quadri midollari normali e patologici.
G. ROSSI, S. PALTRINIERI
08
A
Giorno 3 - MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2017
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Anemie rigenerative: classificazione e
quadri ematologici. - S. ROSSI
Pausa caffè
Quadri ematologici particolari: ematologia
(e altro) nei greyhounds. - G. COUTO
Pausa pranzo
Esercitazioni (microscopio e discussione
casi): anemie rigenerative. - S. ROSSI, G. ROSSI
Pausa caffè
Esercitazioni (microscopio e discussione
casi): anemie rigenerative. - S. ROSSI, G. ROSSI
Giorno 4 - GIOVEDÌ 22 GIUGNO 2017
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Anemie e agenti infettivi: come
sospettarle e confermarle. - S. ROSSI
Pausa caffè
Ematologia e medicina trasfusionale.
G. COUTO
Pausa pranzo
Esercitazioni (microscopio e discussione
casi): anemia e agenti infettivi.
S. ROSSI, G. COUTO
Pausa caffè
Esercitazioni (microscopio e
discussione casi): anemia e
agenti infettivi. - S. ROSSI, G. COUTO
09
Giorno 5 - VENERDÌ 23 GIUGNO 2017
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Approccio case-based alla gestione
del paziente anemico (dalla diagnosi
alla terapia). - S. PALTRINIERI, G. COUTO
Pausa caffè
Approccio case-based alla gestione
del paziente anemico (dalla diagnosi
alla terapia). - S. PALTRINIERI, G. COUTO
Pausa pranzo
Approccio case-based alla gestione
del paziente anemico (dalla diagnosi
alla terapia). - S. PALTRINIERI, G. COUTO
Pausa caffè
Approccio case-based alla
gestione del paziente anemico
(dalla diagnosi alla terapia).
S. PALTRINIERI, G. COUTO
10
MO
DUL
O
4
-EMA
TO
LO
LOGIA
2
MODULO 4 - EMATOLOGIA 2
13-17 NOVEMBRE 2017
Giorno 1 - LUNEDÌ 13 NOVEMBRE 2017
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Valutare l’emostasi: dalla stima piastrinica
alle valutazioni biochimiche. - A. GIORDANO
Pausa caffè
Quadri ematologici infiammatori
(leucocitosi e leucopenie). - S. PALTRINIERI
Pausa pranzo
Esercitazioni (microscopio e discussione
casi): alterazioni dell’emostasi e quadri
infiammatori. - A. GIORDANO, S. PALTRINIERI
Pausa caffè
Esercitazioni (microscopio e discussione
casi): alterazioni dell’emostasi e quadri
infiammatori. - A. GIORDANO, S. PALTRINIERI
Giorno 2 - MARTEDÌ 14 NOVEMBRE 2017
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Elettroforesi delle sieroproteine: aspetti
analitici e quadri più comuni. - A. GIORDANO
Pausa caffè
Marker infiammatori: uso (e abuso)
delle proteine di fase acuta. - S. PALTRINIERI
Pausa pranzo
Esercitazioni (discussione casi): integrare
dati ematologici e marker infiammatori nella
pratica clinica. - A. GIORDANO, S. PALTRINIERI
Pausa caffè
Esercitazioni (discussione casi): integrare
dati ematologici e marker infiammatori nella
pratica clinica. - A. GIORDANO, S. PALTRINIERI
11
A
Giorno 3 - MERCOLEDÌ 15 NOVEMBRE 2017
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Leucemie: classificazione e quadri
ematologici morfologici. - S. COMAZZI
Pausa caffè
Leucemie: classificazione e quadri
ematologici morfologici. - M.E. GELAIN
Pausa pranzo
Esercitazioni (microscopio e discussione
casi): quadri ematologici e midollari
delle leucemie. - S. COMAZZI, M.E. GEALIN
Pausa caffè
Esercitazioni (microscopio e discussione
casi): quadri ematologici e midollari
delle leucemie. - S. COMAZZI, M.E. GEALIN
Giorno 4 - GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2017
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Diagnostica avanzata delle leucemie:
immunofenotipizzazione. - S. COMAZZI
Pausa caffè
Diagnostica avanzata delle leucemie:
test molecolari. - M.E. GEALIN
Pausa pranzo
Esercitazioni (microscopio e discussione
casi): approccio integrato alla diagnostica
delle leucemie. - S. COMAZZI, M.E. GEALIN
Pausa caffè
Esercitazioni (microscopio e discussione
casi): approccio integrato alla diagnostica
delle leucemie. - S. COMAZZI, M.E. GEALIN
12
Giorno 5 - VENERDÌ 17 NOVEMBRE 2017
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
La gestione del paziente leucemico
(dalla diagnosi alla terapia).
C. LEO, M.E. GELAIN
Pausa caffè
La gestione del paziente leucemico
(dalla diagnosi alla terapia).
C. LEO, M.E. GELAIN
Pausa pranzo
La gestione del paziente leucemico
(dalla diagnosi alla terapia).
C. LEO, M.E. GELAIN
Pausa caffè
La gestione del paziente leucemico
(dalla diagnosi alla terapia)
C. LEO, M.E. GELAIN
13
MO
DUL
O
5
-CICI
TO
LO
LOGIA
2
MODULO 5 - CITOLOGIA 2
15-19 GENNAIO 2018
Giorno 1 - LUNEDÌ 15 GENNAIO 2018
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Analisi dei versamenti:
non solo citologia. - S. PALTRINIERI
Pausa caffè
Analisi dei versamenti:
ma anche citologia. - F. CIAN
Pausa pranzo
Esercitazioni (microscopio e discussione
casi): analisi dei versamenti.
S. PALTRINIERI, F. CIAN
Pausa caffè
Esercitazioni (microscopio e discussione
casi): analisi dei versamenti.
S. PALTRINIERI, F. CIAN
Giorno 2 - MARTEDÌ 16 GENNAIO 2018
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.3012
- 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Lavaggi broncoalveolari: come e
quando eseguirli? - E. BOTTERO
Pausa caffè
Lavaggi broncoalveolari: come
interpretare la citologia. - F. CIAN
Pausa pranzo
Approccio case-based alle malattie
respiratorie che richiedono analisi
del BAL. - E. BOTTERO, F. CIAN
Pausa caffè
Approccio case-based alle malattie
respiratorie che richiedono analisi
del BAL. - E. BOTTERO, F. CIAN
14
Giorno 3 - MERCOLEDÌ 17 GENNAIO 2018
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Citologia degli organi interni:
Quadri normali e patologici del fegato.
C. MASSERDOTTI
Pausa caffè
Neoplasie pancreatiche e delle
ghiandole endocrine. - D. DE NICOLA
Pausa pranzo
Esercitazioni (microscopio e discussione
casi): citologia degli organi interni.
D. DE NICOLA, C. MASSERDOTTI
Pausa caffè
Esercitazioni (microscopio e discussione
casi): citologia degli organi interni.
D. DE NICOLA, C. MASSERDOTTI
Giorno 4 - GIOVEDÌ 18 GENNAIO 2018
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Neoplasie extracutanee: intestino,
polmone, tessuto osseo. - C. MASSERDOTTI
Pausa caffè
Citologia degli organi interni: Quadri
normali e patologici del rene. - D. DE NICOLA
Pausa pranzo
Esercitazioni (microscopio e discussione
casi): citologia degli organi interni.
C. MASSERDOTTI, D. DE NICOLA
Pausa caffè
Esercitazioni (microscopio e discussione
casi): citologia degli organi interni.
C. MASSERDOTTI, D. DE NICOLA
15
Giorno 5 - VENERDÌ 19 GENNAIO 2018
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Citologia dei fluidi corporei: analisi
del sedimento urinario. - D. DE NICOLA
Pausa caffè
Citologia dei fluidi corporei:
liquor e liquido sinoviale. - L. PINTORE
Pausa pranzo
Esercitazioni (microscopio e
discussione casi): citologia dei
fluidi corporei.
L. PINTORE, D. DE NICOLA
Pausa caffè
Esercitazioni (microscopio e
discussione casi): citologia dei
fluidi corporei.
L. PINTORE, D. DE NICOLA
16
MO
DUL
O
6
-BIO
CHI
MI
MICA
2
MODULO 6 - BIOCHIMICA 2
11-15 GIUGNO 2018
Giorno 1 - LUNEDÌ 11 GIUGNO 2018
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Elettroliti e acido-base. - U. BONFANTI
Pausa caffè
L’iperadrenocorticismo: test biochimici
di base e test ormonali. - F. SACCHINI
Pausa pranzo
Esercitazioni (discussione casi):
alterazioni elettrolitiche e surrenaliche.
F. SACCHINI, U. BONFANTI
Pausa caffè
Esercitazioni (discussione casi):
alterazioni elettrolitiche e surrenaliche.
F. SACCHINI, U. BONFANTI
Giorno 2 - MARTEDÌ 12 GIUGNO 2018
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Ipoadrenocorticismo,
iper-ipoaldosteronicmo: test biochimici
di base e test ormonali. - F. SACCHINI
Pausa caffè
Ca, P e disturbi associati. - U. BONFANTI
Pausa pranzo
Esercitazioni (discussione casi):
alterazioni minerali e surrenaliche.
F. SACCHINI, U. BONFANTI
Pausa caffè
Esercitazioni (discussione casi):
alterazioni minerali e surrenaliche.
F. SACCHINI, U. BONFANTI
17
Giorno 3 - MERCOLEDÌ 13 GIUGNO 2018
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Funzionalità tiroidea: l’ipotiroidismo
del cane. - F. SACCHINI
Pausa caffè
Funzionalità tiroidea: l’ipotiroidismo
del gatto. - F. SACCHINI
Pausa pranzo
Esercitazioni (discussione casi):
alterazioni tiroidee. - F. SACCHINI
Pausa caffè
Esercitazioni (discussione casi):
alterazioni tiroidee. - F. SACCHINI
Giorno 4 - GIOVEDÌ 14 GIUGNO 2018
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Test di base e avanzati per la diagnostica
del diabete mellito. - F. DONDI
Pausa caffè
Monitoraggio e gestione del paziente
diabetico. - C. CALLEGARI
Pausa pranzo
Approccio case-based al paziente
18
diabetico (dalla diagnosi alla terapia).
F. DONDI, C. CALLEGARI
Pausa caffè
Approccio case-based al paziente
diabetico (dalla diagnosi alla terapia).
F. DONDI, C. CALLEGARI
18
Giorno 5 - VENERDÌ 15 GIUGNO 2018
ORARIO
09.00 - 10.30
10.30 - 11.00
11.00 - 12.30
12.30 - 14.00
14.00 - 15.30
15.30 - 16.00
16.00 - 18.00
LEZIONE
Approccio case-based alle
endocrinopatie (dalla diagnosi alla
terapia). - F. DONDI, C. CALLEGARI
Pausa caffè
Approccio case-based alle
endocrinopatie (dalla diagnosi alla
terapia). - F. DONDI, C. CALLEGARI
Pausa pranzo
Approccio case-based alle
endocrinopatie (dalla diagnosi alla
terapia). - F. DONDI, C. CALLEGARI
Pausa caffè
Approccio case-based alle
endocrinopatie (dalla diagnosi
alla terapia). - F. DONDI, C. CALLEGARI
19
RE
LAT
ORI
RELATORI
Saverio Paltrinieri,
DVM, PhD, Dipl. ECVCP
Direttore Del Master
Si è laureato nel 1990 presso l’Università
degli Studi di Milano dove ha anche
conseguito il Dottorato di Ricerca in
Patologia Comparata degli animali Domestici nel 1994. Ricercatore dal 1995, dal
2001 è Professore associato di Patologia
Generale Veterinaria presso il Dipartimento
di Scienze Veterinarie e Sanità Pubblica di
Milano. Dal 2002 è diplomato all’European
College of Veterinary Clincal Pathology (ECVCP) di cui è stato presidente ed è attualmente past-president. E’ attuale past-president della SIMEF
(società italiana di medicina felina) e membro del Gruppo di Studio sulla
Leishmaniosi Canina (GSLC) L’attività di ricerca, testimoniata da numerose relazioni a congressi e pubblicazioni su riviste nazionali ed internazionali, è rivolta principalmente alla valutazione diagnostica e patogenetica delle principali alterazioni clinico-patologiche rilevabili in medicina veterinaria ed alla diagnosi delle principali malattie infettive feline.
Ugo Bonfanti
DVM, Dipl. ECVCP
Laureato con lode presso l’Università di
Milano nel 1992.
Attualmente esercita la libera professione
ricoprendo il ruolo di Consulente Scientifico (Patologia Clinica e Citologia Generale)
per il Laboratorio di Analisi Veterinarie La
Vallonèa. In precedenza ha lavorato per
oltre 6 anni nell’industria farmaceutica
occupandosi di Patologia Clinica in ambito
di sviluppo preclinico, dopo essersi occupato per circa 15 anni di Medicina Interna, Oncologia e Patologia Clinica dei piccoli animali.
Ha effettuato stages presso università europee ed americane e nel 2005
ha conseguito il Diploma del College Europeo di Patologia Clinica
Veterinaria (ECVCP). Ha presentato relazioni di patologia clinica, oncologia, medicina interna in occasione di incontri, seminari e congressi
SCIVAC ed UNISVET, ed è stato istruttore, relatore e direttore di corsi di
Patologia Clinica, e di Citologia di base ed avanzata. E’ Past President
della SICIV (Società Italiana di Citologia Veterinaria). Membro di ESVCP
ed ESVE, è autore e coautore di oltre 40 pubblicazioni su riviste italiane
e straniere peer-reviewed e curatore di capitoli di citologia generale e
speciale all’interno di testi di oncologia veterinaria. Ha presentato
relazioni e poster in occasione dei congressi annuali di ESVIM ed ESVCP.
20
Enrico Bottero
DVM
Si laurea in Medicina Veterinaria presso
l’università di Torino nel 1997 con una tesi
sulle periodontopatie nel cane. Relatore
dal 2003 al corso Scivac di citologia.
Relatore nel 2006, 2007 e 2008 nel percorso di gastroenterologia della Performat.
Relatore al corso Scivac di endoscopia
applicata alle malattie respiratorie dal
2009.
Relatore al corso di gastroenterologia della Unisvet nel 2009.
Relatore al congresso nazionale Scivac continuativamente dal 2006 a
2014. Direttore del corso Scivac di endoscopia dell’apparato gastroenterico dal 2009. Direttore e responsabile scientifico del percorso di gastroenterologia Scivac nel 2010 e 2011.
Presidente della società italiana di citologia ( SICIV dal 2010).
E’ autore del manuale di Endoscopia negli animali d'affezione ( Poletto
ed.2011) e del Manuale di gastroenterologia nel cane e nel gatto ( Poletto
ed . 2013)
E’ autore e coautore di articoli su riviste nazionali ed internazionali.
Socio fondatore del gruppo Endovet, lavora come libero professionista
nell’ambito citologia, gastroenterologia, pneumologia ed endoscopia
diagnostica ed operativa presso numerose strutture nel Nord Ovest.
Carolina Callegari
DVM, resident ECVIM-CA
(Internal Medicine)
Laureata in Medicina Veterinaria nel 2005
presso l’Università degli studi di Milano e
abilitata alla professione nello stesso anno.
Dal 2005 al 2010 si è occupata come libera
professionista di medicina interna, pronto
soccorso e terapia intensiva.
Da dicembre del 2010 svolge la sua attività professionale presso l’Istituto
Veterinario di Novara come medico internista. Il suo principale campo
d’interesse è rappresentato dalla medicina interna e da giugno 2010 è
stata abilitata come resident ECVIM-CA, percorso che ha concluso a
Dicembre 2014. Relatrice a corsi nazionali ed internazionali, è inoltre
autrice, coautrice e revisore di articoli scientifici per giornali nazionali ed
internazionali.
21
Mario Caniatti
DVM, DECVP
1985: Laurea in Medicina Veterinaria
(110/110 e lode). Tesi: "Aspetti anatomopatologici dell'infezione tubercolare nelle
specie carnivore".
1989: Dottore di Ricerca in Patologia
Comparata degli Animali Domestici.
Dissertazione finale: "Incidenza e morfopatologia delle neoplasie dell'apparato
tegumentario nei mammiferi".
-Visiting scholar (6 mesi) Dept. of Pathology, School of Vet. Med., University of California, Davis, USA.
-Erasmus European Community Scholarship (2 mesi). Dep. de Anatomia
Patologica Veterinaria, Universitat de Barcelona, Spagna.
1990-1994: Tecnico presso l'Istituto di Anatomia Patologica Veterinaria e
Patologia Aviare dell'Università degli Studi di Milano
1994-2001: Ricercatore presso l'Istituto di Anatomia Patologica Veterinaria e Patologia Aviare dell'Università degli Studi di Milano
1998 ad oggi: De facto member dell’European College of Veterinary
Pathologists (ECVP)
2001 ad oggi: Professore associato presso la Sezione di Anatomia
Patologica Veterinaria e Patologia Aviare del DiPaV. La sua attività lavorativa è imperniata sul servizio di citologia diagnostica dell'Istituto. La sua
attività di ricerca è focalizzata sulla citologia diagnostica, le neoplasie
cutanee e linfoproliferative, le patologie croniche del cavo nasale. Ha
pubblicato più di 40 articoli, di cui una decina su riviste internazionali.
Francesco Cian
DVM, Dipl. ECVCP, FRCPath, MRCVS,
RCVS Recognised Specialist in
Veterinary Pathology
(Clinical Pathology)
Francesco qualified from University of
Padua (Italy) with a DVM in 2006. He spent
the next 4 years in small animal practice. In
2010, he started a residency program in
attaining both an ECVCP and FRCPath diploma. Francesco joined the
Animal Health Trust in 2013 as Head of Clinical Pathology, and from
September 2015 works for the Laboklin group. Francesco has a special
interest in lymphoproliferative disorders of dogs and cats and flow
cytometry. He is member of the cytology exam committee of the
European College of Veterinary Clinical Pathology (ECVCP) and webmaster of the European Society of Veterinary Clinical Pathology (ESVCP)
website. He is author of several publications on peer-reviewed journals
and is coauthor of the cytology chapter of the upcoming BSAVA Manual
of Veterinary Clinical Pathology.
22
Stefano Comazzi
DVM, phD, Dipl. ECVCP, Milan
Diplomate European College of Veterinary
Clinical Pathology (ECVCP), assistant
professor at DIVET, University of Milan,
Italy since 1999. Teacher of several academic courses in different aspects of veterinary clinical pathology for students in
Veterinary Medicine and Animal Science
at University of Milan and Udine.
He held seminars and lessons for European Academia (University of
Zurich, CH; University of Cambridge, UK).
He has been President of the European Society of Veterinary Clinical
Pathology (ESVCP) since 2011 to 2014 and served in the editorial board
of Veterinary Clinical Pathology journal and of the newborn Frontiers in
Veterinary Science: Veterinary Pathology.
Author of more than 70 papers on international peer reviewed journals
(in both Veterinary and Human Medicine), hundreds of congress
presentations and invited presentations. He is also author of some
chapters of Italian and international books, including the VI edition of
Schalm’s Veterinary Hematology. Organizer of the international
network on canine lymphoma (eu-can-lymph.net) and meetings on
Veterinary Clinical Pathology and onco-haematology (1 Workshop on
canine lymphoma, Lugano, 2013; 2 Workshop on canine lymphoma,
Lugano 2015; XVI ESVCP meeting, Milan, 2014).
Dr Comazzi has been leader of local unit in two funded projects from
Italian Ministry of University on canine pantropic coronaviruses and on
canine lymphoma.
Research activities is focused on veterinary clinical pathology and
laboratory medicine mainly on lympho-myeloproliferative diseases,
diagnostic cytology and immunology and flow cytometric aspects in
different diseases of domestic animals. In particular, his activity is currently focused in the identification of possible biomarkers useful in routine
diagnostic for the stratification of dogs with lymphoma and leukemia in
different risk classes.
As the chair of the diagnostic working group of the European Canine
Lymphoma Network dr Comazzi is currently involved on the process of
standardization of the diagnostic approach to canine lymphoma and, on
such an aim, he is also involved in worldwide joint initiatives for the
standardization of flow cytometric approach to canine and feline
lymphoma and leukemia.
23
Francesco Dondi
DVM
Ricercatore confermato, presso l’Alma
Mater Studiorum – Università di Bologna.
Nato a Modena nel 1976, laureato con lode
nel 2002 presso l’Università di Bologna.
Dal 2003 al 2005, dottorando nel corso di
dottorato in Diagnostica Collaterale
(Patologia
Clinica)
in
Medicina
Veterinaria;titolo di dottore di ricerca
conseguito nel 2006.
Dal 2006 ad oggi, Ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Mediche
Veterinarie dell’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna. Svolge
attività didattica nei corsi di patologia medica e clinica medica veterinaria ed è inoltre titolare di un corso di tirocinio pratico inerente la patologia clinica veterinaria. Dal 2014 è responsabile del laboratorio clinico
dell’Ospedale Didattico Veterinario (Servizio di patologia clinica).
Si occupa principalmente di medicina interna, con particolare riferimento alla nefrologia ed all’urologia clinica dei piccoli animali, e di patologia
clinica. Lavora quotidianamente presso l’Ospedale Didattico Veterinario.
Ha presentato comunicazioni a congressi nazionali ed internazionali ed
ha pubblicato articoli in riviste nazionali e internazionali. La sua ricerca è
incentrata attualmente sulle alterazioni clinicopatologiche che accompagnano le principali patologie nefrologiche ed urologiche del cane e
del gatto.
Maria Elena Gelain
DVM, PhD, Dipl. ECVCP
Dr. Maria Elena Gelain received her veterinary degree from the University of Milan in
2002. She completed a three-year program
and was awarded with a PhD title in 2006
with a study focused in the clinicalpathological aspect of hematopoietic
neoplasm in dog and cat.
From 2007 to 2011 she had a post-doc
position at the University of Milan and she passed the Board examination of the European College of Veterinary Clinical Pathology in 2008.
From 2012, she held the position of Assistant Professor in the
Department of Comparative Biomedicine and Food Science at the
University of Padua. Her main research topics are focused on clinicalpathological aspect of small animal leukemia and lymphomas, she is
involved in diagnostic service of anatomical pathology and her teaching
activity is focused on Veterinary anatomical pathology and cytopathology in degree course in Veterinary medicine.
She has authored about 40 publications in peer-reviewed journals, as
well as numerous abstracts in national/international congresses.
24
Alessia Giordano
DVM, PhD, DiplECVCP
Laureata a Milano in Medicina Veterinaria
nel 2000. Nel 2003 ha ottenuto il Dottorato di Ricerca in Igiene e Patologia animale
presso il Dipartimento di Patologia Animale, Igiene e Sanità Pubblica Veterinaria
(Università degli Studi di Milano) dove ha
proseguito l’attività lavorativa come
assegnista di ricerca.
Nel settembre 2006 ha superato l’esame per il conseguimento del
Diploma dell’European College of Veterinary Clinical Pathology (ECVCP).
Da luglio 2007 è ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie
e Sanità Pubblica dell’Università degli Studi di Milano e da marzo 2008 è
Responsabile del Laboratorio di Patologia Clinica dell’Ospedale Grandi
Animali preso il Polo Veterinario di Lodi. Dal 2011 è Chairperson del
comitato d’esame dell’ECVCP. Le principali attività lavorative e di ricerca
riguardano la patogenesi e diagnosi delle patologie infettive della specie
felina, con particolare interesse per la peritonite infettiva felina e la
patologia clinica veterinaria, in particolare ematologia e risposta di fase
acuta, e la validazione di strumenti e metodi per la medicina veterinaria.
Relatrice a diversi convegni riguardanti principalmente l’ematologia,
l’emostasi e l’elettroforesi dei piccoli animali, è co-autrice di oltre 120
pubblicazioni scientifiche parte delle quali pubblicate su riviste internazionali. È iscritta all’associazione italiana dei patologi veterinari (AIPVet)
e all’associazione ed al college europei di patologia clinica veterinaria
(ESVCP e ECVCP).
Chiara Leo,
DVM, MSc, FHEA, Dipl.
ACVIM Oncology, MRCVS
Chiara Leo si e’ laureata a pieni voti
all’Universita’ degli Studi di Milano nel
2003. Ha completato un internship di
oncologia all’universita’di Zurigo nel 2007
e successivamente un residency di Oncologia all’Animal Oncology and Imaging
Center a Zug (Svizzera).
Attualmente ricopre la posizione di Lecturer in Oncologia al Royal
Veterinary College di Londra (UK), dal 2016 è responsabile del servizio di
oncologia dell’Istituto Veterinario di Novara ed è direttore scientifico di
Unisvet. E’ autrice e co-autrice di publicazioni su riviste internazionali.
25
Masserdotti Carlo
DVM, Dipl. ECVCP
1992: esercizio professionale presso
Ambulatorio S.Emiliano, Brescia
1997: responsabile del servizio di Patologia
Clinica della Clinica Veterinaria S.Antonio,
Salò
2002: responsabile della Divisione Veterinaria del Laboratorio Biodiversity, Brescia
2006: attività in qualità di Patologo Clinico presso il Laboratorio d’Analisi
Veterinarie S.Marco, Padova
2005: Conseguimento del diploma presso l’European College of Veterinary Clinical Pathology
2008: Conseguimento del diploma di Specializzazione in Biochimica
Clinica – Indirizzo Tecnico-Analitico e Diagnostico, presso l’Università
degli Studi di Brescia, Facoltà di Medicina
2005: Conseguimento del diploma presso l’European College of Veterinary Clinical Pathology
La sua attività lavorativa ricopre i campi della citopatologia e istopatologia veterinaria: analisi morfologica di preparati cito-istologici per
emissione di referti diagnostici. Attualmente lavora come patologo
clinico per il laboratorio veterinario San Marco (Padova) e il laboratorio
veterinario Bresciano.
Laura Pintore
DVM PhD
Laureata con lode nel 1999 presso
l’Università di Sassari, Specializzata in
Patologia e Clinica degli Animali
d’Affezione nel 2005 presso l’Università di
Bologna discutendo la tesi: “L’esame del
liquido cerebrospinale: aspetti citologici
ed indicazioni diagnostiche”.
Nel 2011 consegue il titolo di Dottore di Ricerca presso l’Università di
Padova con un lavoro relativo allo studio della proteinuria in primati non
umani sottoposti a xenotrapianto renale.
Dopo alcuni anni dedicati alla libera professione nel campo della Clinica
dei Piccoli Animali, attualmente lavora come referente di citologia e
patologia clinica collaborando con l’Ospedale Veterinario I Portoni Rossi
(Zoala Predosa - Bologna). E’ autrice di lavori scientifici su riviste interna
internazionali ed è relatrice a corsi e seminari su temi inerenti la citologia e la
patologia clinica.
Ha completato un residency program presso l’Università di Milano per
conseguire il diploma all’European College of Veterinary Clinical Pathology.
26
Gabriele Rossi
DVM, PhD, Dipl. ECVCP
Graduated from the University of Veterinary Medicine, Milan, Italy in 2006
where completed also his PhD on identification of new biomarkers and innovative analytical methods in veterinary
clinical pathology.
On the same university he covered a post-doc position focused on
analytical and biological validation of inflammatory biomarkers in
domestic animals. Since 2013 he is a diplomate of the European College
of Veterinary Clinical Pathology. Gabriele joined the Murdoch staff in
May 2015 covering a Senior Lecturer in Veterinary Clinical Pathology
position.
His research interest included infectious diseases and analytical and
diagnostic validation of biomarkers, particularly inflammatory and
urinary markers.
Silvia Rossi
DVM, ECVCP Dipl.
Consegue la Laurea in Medicina Veterinaria a pieni voti presso l’Università degli
Studi di Milano nel Marzo 2000. Nei
primi 3 anni post-laurea esercita la libera
professione come internista e medico di
pronto soccorso.
Dal 2004 si occupa esclusivamente di patologia clinica e nello stesso
anno comincia il training del College Europeo di Patologia Clinica
Veterinaria (ECVCP) presso la Facoltà di Medicina Veterinaria
dell’Università di Milano (Tutor Prof Paltrinieri S.). Durante questo
periodo è responsabile del laboratorio della Clinica Veterinaria Malpensa; nel 2007 trascorre un periodo di alcuni mesi negli Stati Uniti, presso
la Kansas State University, sotto la supervisione del Prof. S. Stockham. Nel
2008 consegue il diploma ECVCP. Nel 2010 e 2011 è il Direttore del
laboratorio di patologia clinica dell’Istituto Veterinario di Novara. Attualmente riveste il ruolo di Direttore scientifico presso il Laboratorio di
Analisi Veterinarie CDVet di Roma. Svolge inoltre una intensa attività
didattica come relatrice di numerosi corsi e seminari di patologia clinica;
è autrice di diverse pubblicazioni su riviste internazionali.
27
Federico Sacchini
MVB, DipSCPCA, Mphil, DipRCPath,
DipECVCP, MRCVS
After Federico qualified as a veterinary
surgeon at the University of Pisa (Italy) in
1993, he served in the Italian Army as a
Veterinary Officer for two years before
beginning his career as a Small Animal
Practitioner in Tuscany. While working in
general practice, he completed a post graduate degree at the University of Pisa and between 1995 and 1998 and became a specialist in
Small Animal Medicine. In 2001 Federico joined IDEXX as a trainee
Clinical Pathologist based in Wetherby, UK. During a 2003-2004
sabbatical, Federico earned a masters degree in Bioscience Enterprise
at the Institute of Biotechnology, University of Cambridge. In 2005, he
returned to IDEXX as a Senior Clinical Pathologist. In 2007, he was
awarded the Diploma of the Royal College of Pathologists and the
Diploma of the European College of Veterinary Clinical Pathology.
From January 2008 to June 2015, Federico was Head of Clinical
Pathology for IDEXX UK, managing a team of 15 pathologists. From
July 2015 Federico has been Head of Pathology for IDEXX in Southern
Europe managing a team of 12 pathologists based in Italy, France, and
Spain. His main areas of interest include haematology, cytology,
biochemistry, quality management, and arthropod-borne diseases.
28
Guillermo Couto
DVM, Diplomate ACVIM
(Internal Medicine and Oncology)
1976: DVM from Buenos Aires University,
Argentina
1976-1981
Assistant
Professor,
Department of Pathology, Faculty of
Veterinary Sciences, Buenos Aires
University
1981-1983: Clinical Oncology Residency, UC Davis, Davis, California
1983-1988: Assistant Professor, Department of Veterinary Clinical
Sciences, College of Veterinary Medicine, The Ohio State University
1988-1995: Associate Professor, Department of Veterinary Clinical
Sciences, College of Veterinary Medicine, The Ohio State University
1995-2013: Professor, Department of Veterinary Clinical Sciences,
College of Veterinary Medicine, The Ohio State University
2013-present: President, Couto Veterinary Consultants, Hilliard, Ohio
Vetoclock Telemedicine and On-line Education, Zaragoza, Spain
2014-present Metzger Animal Hospital, State College, Pennsylvania
2014-present President, Greyhound Health Initiative
Member, Oncology/Hematology Service, Veterinary Medical Center, The
Ohio State University, 1983-2013
• Director, Transfusion Medicine Service and Animal Blood Bank, The
Ohio State University, 1998-2013
• Director, Greyhound Health and Wellness Program, The Ohio State
University, 2003-2013
• Diplomate, American College of Veterinary Internal Medicine, specialty
of Internal Medicine
• Charter Diplomate, American College of Veterinary Internal Medicine,
specialty of Oncology
• President, Veterinary Cancer Society, 1990-1992.
• Norden Distinguished Teaching Award, 1986.
• OSU Clinical Teaching Award, 1987 and 1990.
• Co-Editor, Small Animal Internal Medicine. Mosby.
• Editor-In-Chief, Journal of Veterinary Internal Medicine, 1993-1998.
• BSAVA Bourgelat Award for Outstanding Contribution to Small Animal
Practice, 2000
• OTS Service Award in 2007.
• Legend of Small Animal Internal Medicine Award, Kansas State University, Department of Veterinary Clinical Sciences, 2011.
•Faculty Achievement Award, American Association of Veterinary
Clinicians, 2012.
•Class of 2013 Teaching Award, The Ohio State University College of
Veterinary Medicine, 2012.
•Top Twelve National Honoree-2013 American’s Favorite VeterinarianAmerican Veterinary Medical Foundation.
• Over 300 peer-reviewed publications and book chapters in the areas of
oncology, hematology, immunology, and Greyhound medicine.
29
Dennis De Nicola
DVM, PhD, DACVP
Dr. DeNicola completed his DVM and
PhD at Purdue University and is a Board
Certified Veterinary Clinical Pathologist.
For more than 20 years he served as the
primary educator of veterinary students,
veterinary technician/nurse students,
veterinary pathology residents, and practicing veterinarians and veterinary technicians/nurses in various aspects of clinical pathology. In
addition to his academic duties, he also directed the primary clinical
pathology laboratory, the cytology and surgical pathology service at the
veterinary college at Purdue, the Clinical Pathology Residency program
and the National Veterinary Cytology Resource Center. He has been an
invited speaker on various hematology, cytology and clinical chemistry
topics at more than 300 national and international education symposia.
He also has authored or co-authored more than 150 publications in
various aspects of veterinary clinical pathology and served as editor
and/or contributor towards several textbooks on veterinary hematology,
cytology and clinical chemistry. He joined IDEXX in 2002 as the chief
veterinary educator where his responsibilities involve developing and
participating in various educational opportunities for veterinarians and
veterinary technicians/nurses, works closely with various research and
development teams within IDEXX promoting the use of technology to
better serve the veterinary community and serves as a liaison to many
key opinion leaders in veterinary medicine around the world.
30
Jorg Steiner
DVM, PhD, DACVIM, DECVIM-CA,
AGAF
Professor with Tenure, Small Animal
Internal Medicine Director,
Gastrointestinal Laboratory
Jörg Steiner received his veterinary degree from the LudwigMaximilians University in Munich, Germany in 1992. He did an
internship in small animal medicine and surgery at the University
of Pennsylvania from 1992 to 1993 and a residency in small animal
internal medicine at Purdue University from 1993 to 1996. He received
his Dr.med.vet. degree from the Ludwig-Maximilians University in
Munich, Germany in 1995 in recognition of research on feline trypsin
and feline trypsin-like immunoreactivity. In 1996 he achieved board
certification with the American College of Veterinary Internal Medicine
and the European College of Veterinary Internal Medicine. In 2000 Dr.
Steiner received a PhD from Texas A&M University for his work on
canine digestive lipases and their use for the diagnosis of gastrointestinal disorders in the dog. In 2012 was recognized as a Fellow of the
American Gastroenterology Association. He currently serves as Professor with the Department of Small Animal Medicine and Surgery and
the Department of Veterinary Pathobiology at Texas A&M University.
Dr. Steiner also serves as Director of the GI Laboratory at Texas A&M
University and is involved in a wide variety of research in small animal
gastroenterology. He has authored or co-authored more than 210
peer-reviewed articles, 75 book chapters, and 330 research abstracts.
31
COME ISCRIVERSI
Il Costo dell’Executive Master è di € 6000 così suddivisi:
€ 500 all’atto di iscrizione che dovrà avvenire entro e non oltre il
30 settembre 2016
I rata € 1500 entro il 30 ottobre 2016
II rata € 2500 entro il 15 aprile 2017
III rata € 1500 entro il 30 novembre 2017
MASTER A NUMERO CHIUSO MAX 40 PARTECIPANTI.
Al costo dei nostri corsi NON occorre aggiungere IVA poiché sono
ESENTI IVA.
L’iscrizione si considera valida solo se seguita, entro massimo 48
ore, dall’invio della copia di avvenuto pagamento della quota di
iscrizione di € 500 (via fax o via mail), in caso contrario verrà
cancellata d’ufficio senza ulteriori comunicazioni.
In nessun caso è possibile la restituzione anche parziale della quota
d’iscrizione.
L’iscrizione è da considerarsi accettata solo al ricevimento di un
SMS di conferma (entro 2-3 giorni lavorativi), in caso contrario
contattare la segreteria.
Il mancato pagamento anche di una sola rata entro il termine
stabilito, comporterà l’esclusione automatica dall’Executive Master
(senza alcun rimborso di quote precedentemente versate).
L’ISCRIZIONE INCLUDE:
Lezioni d’aula comprensive di esercitazioni, esami, lavori di gruppo
Laboratori
Materiale didattico Online
Dispense, create ad hoc dai docenti, su USB Drive
Uso del materiale per le esercitazioni pratiche
Unisvet Bag
Attestato di partecipazione
Colazioni di lavoro e coffee break
Easy lunch
ISCRIZIONI:
Riservate ai soci UNISVET (l’iscrizione UNISVET è gratuita), da
effettuarsi sul sito www.unisvet.it
E’ necessario inviare via fax al numero 02/99983065 o via mail
[email protected] la fotocopia della ricevuta di pagamento.
SEDE DEL CORSO:
Spazio Eventi Unisvet - via Salvator Rosa 14, Milano
Per maggiori informazioni
sul programma visita il sito www.unisvet.it
UNISVET
Via Salvator Rosa, 14 - 20156 Milano
[email protected]
02/89073858
Direttore scientifico
Prof. Saverio Paltrinieri
Responsabile organizzativo
Dott.ssa Chiara Fiore Dorcaratto
[email protected]