Olivetti - Quarto lavoro 2015 - Casa Culturale San Miniato Basso

Transcript

Olivetti - Quarto lavoro 2015 - Casa Culturale San Miniato Basso
CASA CULTURALE
di
SAN MINIATO BASSO
WWW. CASACULTURALE – (Sezione lettura)
QUARTO LAVORO PER RAGAZZI NEL 2015
ADRIANO
OLIVETTI
DAL LIBRO DI
Valerio OCHETTO
IL PADRE DI ADRIANO: CAMILLO OLIVETTI
1
Camillo Olivetti fu un uomo che si era fatto da sé; orfano di padre quando aveva
solo un anno ebbe la grande fortuna di una madre di una notevole cultura che gli insegnò
tante cose oltre a varie lingue.
Il giovane si laurea in ingegneria industriale al Politecnico di Torino a soli ventitré
anni sotto la guida do Galileo Ferraris, lo scopritore del campo magnetico rotante, che lo
portò con se in America alla esposizione Universale Colombiana di Chicago.
Camillo percorre in lungo e in largo gli Stati Uniti, con tutti i mezzi, bicicletta
compresa, cercando di capire come gli americani riescano così bene dove gli italiani sono
fermi:
nel trasformare le scoperte scientifiche in tecnica e
nell’applicare la tecnica alla produzione.
Quando torna ad Ivrea non perde tempo.
A ventisette anni comincia a tirar su un edificio di mattoni rossi nella campagna e
con due soci ed una ventina di operai presi fra gli artigiani della zona e preparati da lui
stesso si mette a fabbricare strumenti di misurazione elettrica: galvanometri,
amperometri, wattometri che in parte aveva disegnato e brevettato.
LA COSTRUZIONE DELLA MACCHINA DA SCRIVERE
Nel maggio del 1903 Camillo trasferisce la fabbrica a Milano, che chiamerà CGS
(da “centimetro, grammo, secondo”) e dal 1907 comincia a studiare la progettazione di
una macchina da scrivere.
Gli operai che l’avevano seguito a Milano ora affrontano, oltre la trasmigrazione,
anche il cambio di lavoro.
Nel 1908 Camillo consegna al suo capo operaio Valentino Prelle i disegni dei suoi
studi dicendogli: “Questa è la M1. Ora bisogna costruirla”.
Nel 1911 la macchina da scrivere Olivetti viene esposta alla Rassegna Universale
di Torino e arriva il primo appalto di 200 macchine per il Ministero della Marina.
Intanto la famiglia cresceva sotto l’attento sguardo della sua adorata moglie Luisa.
Per Camillo Luisa sarà fin dall’inizio, e per sempre, l’immagine della moglie amante,
circondata da una corolla di bambini. In famiglia infatti ci sarà Elena, la primogenita,
carattere ed immaginazione esuberanti, che Adriano segue con docilità ed ammirazione;
poi viene Massimo, carattere allegro, e poi Silvia e Laura, chiamata in famiglia Lalla, e
infine ultimo Dino.
Camillo, memore delle costrizioni subite in collegio, considera la scuola una perdita
di tempo e vuol prolungare il più possibile per i figli il contatto con la natura, con l’aria
libera. Grandi scorribande sulla soglio del bosco, giocando spensieratamente.
E a tavola i piccoli possono parlare, ma senza interrompere i grandi. Sono regole
molto aperte per quei tempi. Ai figli era solito dire: “dovete obbedire, però se vi do un
ordine ingiusto, avete il diritto di dirmelo”. Ma nessuno osa fiatare, meno di tutti la
timidissima moglie Luisa. Alla sera, alle nove, tutti a letto, mentre Camillo rimane in piedi a
disegnare macchine e la moglie gli tiene compagnia facendo la maglia.
LA SCUOLA PER ADRIANO
La scuola, come abbiamo detto, comincia tardi, a partire da otto anni, anche per
Adriano, per non turbare anzitempo la mente e consentire una lunga infanzia all’aria.
Le elementari quindi anche per lui vengono concentrate in soli due anni e non a
caso Adriano conserverà a lungo una calligrafia infantile.
Quando l’Italia entra nella prima guerra mondiale Adriano ha quattordici anni e
Camillo per lui sceglie l’indirizzo tecnico, sezione fisico-matematica. Il ragazzo non ha
saputo dire di no, anche se per tutta la vita si trascinerà dentro il complesso di non aver
fatto il ginnasio e il liceo classico. In effetti però, quella che Adriano sentirà come una sorte
2
di menomazione agirà come uno stimolo a leggere, a farsi lui con tenacia una cultura non
letteraria e convenzionale.
Sempre tirando dritto con la sua pedagogia, Camillo ha spedito Adriano in fabbrica
per qualche settimana. Una delle sue convinzioni più radicate è che non deve esistere
divisione netta fra lavoro intellettuale e lavoro manuale. A differenza però del padre,
Adriano è negato per il lavoro manuale e da adulto sovente si dispiacerà di non avere
comunicazione tattile con la materia.
GLI AMICI E LA SUA FORMAZIONE POLITICA
Nell’aprile del 1918, terminati gli studi a Cuneo, il giovane diplomato comunica al
padre la decisione di volersi arruolare volontario. Non pensa affatto a fare l’eroe, ritiene la
sua scelta solo un dovere. Ha appena compiuto diciassette anni e non farà in tempo ad
andare al fronte perché dopo pochi mesi di istruzione militare arriva la fine della guerra.
Nel 1919 Adriano compie un atto per affermare, per la prima volta, la sua
autonomia rispetto al padre: dopo il primo anno di Politecnico a Torino, passa dalla
sezione di ingegneria meccanica a chimica industriale. Il padre sentirà questa decisione,
che sembra prefigurare un rifiuto della fabbrica familiare, come una piccola tragedia.
Adriano Olivetti ha trovato in Giacinto Prandi una figura guida importante nell’età
della formazione. Prandi è un ingegnere amico del padre, diventato azionista della
fabbrica nel 1912, professionista vicino a don Albertario e alla corrente dei cattolici
intransigenti che dettero vita alla prima Democrazia Cristiana all’inizio del secolo.
Il giovane Olivetti ha trovato pure un fratello maggiore, non come età, perché sono
nati nello stesso anno, ma come precocità intellettuale. E’ Piero Gobetti . Adriano
aderisce fino dal 1919 al gruppo degli amici del politico torinese e diventa abbonatosostenitore della prima rivista di Gobetti, “Energie Nuove”.
Dagli scritti di Gobetti si formerà in lui la figura dell’intellettuale nuovo, non più
letterato distaccato dalla società, e nemmeno organico a una classe sociale (come per
Gramsci), ma sognatore delle grandi trasformazioni che prendono avvio e impulso
dall’industria moderna.
Al Politecnico di Torino Adriano ha conosciuto Gino Levi; all’inizio una conoscenza
d’università come tante altre: Adriano è uno studente distratto, Gino molto impegnato,
Adriano si interessa di politica, Gino la sfugge. Ma le loro strade sono destinate ad
incrociarsi.
Gino porterà Adriano a casa sua dove conoscerà la sua sorella, Paola, che poi
sposerà felicemente.
La ricostruzione di quell’amicizia la ritroviamo sul racconto familiare-letterario scritto
da Natalia Ginzburg: il bellissimo libro “Lessico Famigliare”.
L’IMPEGNO POLITICO
Dopo la marcia su Roma, nel 1923 Adriano si incontra spesso sotto i portici di
piazza San Carlo a Torino con Gobetti e Carlo Rosselli. Tre giovani, quasi coetanei, uniti
nell’opposizione ai due regimi, quello nascente fascista e quello vecchio dei notabili
liberali.
Si trattava di coordinare una comune azione cultural-politica, ma l’iniziativa non ha
seguito.
Dirà infatti Adriano in un suo scritto:
”il fascismo aveva frantumato le mie aspirazioni al giornalismo. Visto come si
mettevano le cose in campo politico la mia ribellione ad entrare nella fabbrica
paterna si attenuò e feci il mio secondo apprendistato come operaio. con la paga di
lire 1,80 all’ora”.
Nello stesso anno l’amico Gino Levi lo raggiunge allo stesso banco di lavoro, con il
medesimo salario.
3
Subito dopo la marcia su Roma la rivista “Tempi Nuovi”, come molti giornali e
movimenti ammonisce gli industriali a non farsi illusioni su una pacificazione della classe
operaria ottenuta a suon di manganello e alle elezioni del 6 aprile 1924 - quelle del listone
fascista - la rivista appoggia la lista d’opposizione della Unione Democratica Piemontese.
Dopo il delitto Matteotti, a Ivrea, i gruppi di Rivoluzione Liberale organizzarono una
pubblica protesta al teatro Giacosa. Fra i piemontesi c’è Adriano.
La notte del 20 luglio 1924 squadre fasciste irrompono nella sede torinese
di “Tempi Nuovi” e la devastano.
Ma il regime con queste azioni non fa che rinsaldare il tessuto di amicizie e
solidarietà fra gli oppositori che sono ormai al di fuori della legge.
Il 2 dicembre 1926 Carlo Rosselli ha convinto Turati a espatriare, a sottrarsi cioè al
controllo della polizia.
La sera Turati viene portato a dormire in casa di un tecnico della Olivetti e il giorno
dopo Adriano lo trasporta nel nuovo alloggio di via Pallamaglio dove rimane nascosto vari
giorni.
Adriano affronterà anche il più rischioso viaggio per portare Turati da Torino
fino all’imbarco a Savona dove lo attendono Sandro Pertini e Italo Oxilia.
Adriano non sarà mai scoperto e mai dalle informazioni di polizia sul suo conto gli
verrà addebitato questo episodio.
Ad ogni modo, per sicurezza, Camillo lo spedisce a Londra, per sottrarlo alle
possibili indagini.
ENTRA STABILMENTE NELLA FABBRICA PATERNA
Intanto la fabbrica riprende a girare a pieno ritmo.
Dopo la guerra l’impegno è tutto nella costruzione della nuova macchina da
scrivere, la M20, alla quale Camillo pensava già dal 1914. La macchina ha una grande
novità, il carrello fisso voluto da Burzio, gran cervello della fabbrica.
Questa novità venne molto criticata all’inizio ma poi fu adottata da tutti i concorrenti.
Le M20 stanno varcando l’oceano verso l’Argentina e stanno attraversando le Alpi
verso l’Olanda. Le filiali in Italia sono diventate sei, da Milano a Napoli, da Torino a Trieste.
Finito l’apprendimento al banco Adriano fa una prima diagnosi dello stato della
fabbrica che è troppo grande per disinteressarsi della concorrenza e troppo piccola per
poterla affrontare vittoriosamente.
La fabbrica, secondo lui, soffre di un assoluto accentramento di funzioni; Camillo
non poteva essere il solo cervello a decidere nella struttura.
Adriano mostra l’intenzione di dedicarsi con impegno al lavori di fabbrica, purché gli
sia riconosciuto uno spazio autonomo.
In alternativa al progetto paterno di una nuova macchina tradizionale, da
ufficio, Adriano propone di sperimentare un modello di portatile, totalmente nuovo
per l’Italia.
Camillo che evidentemente non vuole scoraggiare il ragazzo risponde di sì ma
prende tempo e propone che Adriano potrà studiare la portatile ma intanto è bene che
vada in America per perfezionarsi nell’inglese e per vedere come lavorano gli altri.
Camillo, pur attaccato ai metodi di conduzione personale dell’azienda come quasi
tutta la prima generazione di pionieri, è tutt’altro che chiuso alle nuove idee.
Nell’estate del 1925 Adriano si imbarca da Liverpool per gli USA.
Dirà Adriano in un suo scritto:
”….giungevo per studiare, per capire il segreto della potenza industriale, ma
non riuscivo a convincermi che tutto era possibile anche nel mio piccolo paese, che
vi sarei tornato per dimostrare a me e agli altri quanto la volontà e il metodo
potessero prevalere sugli uomini e sulle cose. ….. trassi la convinzione che il
4
segreto non stava negli uomini, perché certo i nostri non erano da meno dei loro
fratelli emigrati in America, ma stava nella struttura della organizzazione e nel rigore
dei metodi”.
Dall’America Adriano si porta dietro casse di libri, di opuscoli, di trascrizioni: la sola
lettura lo impegna per sei mesi.
VERSO LA GRANDE FABBRICA
Adriano ritornerà, nella sua vita, una decina di volte negli Stati Uniti, ma la prima
esperienza è la più determinante.
Fu un viaggio preparato e condotto con grande scrupolo e metodo, con una fase
iniziale e finale di aggiornamenti in biblioteche e un nucleo centrale di visite a fabbriche.
Non si limita a leggere, ma sa anche guardare, e con acume, tanto da prevedere il
crollo del 1929 e le conseguenze disastrose che potrebbe avere una crisi generata
dall’eccesso di indebitamento attraverso le vendite a rate.
L’impressione della visita agli stabilimenti Ford sono per Adriano la scoperta di un
mondo nuovo e impensabile per un industriale italiano.
Dirà in una lettera al padre:
“…. l’officina è un miracolo di organizzazione, perché tutto marcia senza
burocrazia …. Tutto corre ed opera continuamente ….. tutto è raggiunto con la
enorme specializzazione operativa …. Tutto ordinato, pulito, chiaro …..”
In quasi sei mesi ha visitato 105 fabbriche e porta via decine di libri che rileggerà
più volte per oltre due anni. Dirà una volta al padre:
“Non avevo ancora imparato nulla di concreto, avevo visto tanto ma non
capito a fondo, solo questi libri mi hanno fatto capire davvero tutto”.
Al ritorno dall’America, Adriano incontra a Parigi Gino Levi, anche lui reduce da un
viaggio di studio in Germania e Francia.
Adriano Olivetti ha ora deciso di occuparsi attivamente della fabbrica paterna, ma
vuole sia accettato il suo programma. E le cose non sono facili a cambiarsi: nel suo
disegno di nuova conduzione dell’azienda è il potere dei capi officina saliti dalla gavetta
che viene intaccato, a favore dei giovani esperti usciti dalle scuole.
Un po’ d’acqua dovrà passare sotto i ponti della Dora pima che Adriano riesca a
realizzare integralmente il suo programma, ma Camillo dà il via tanto atteso e il tempo di
montaggio di una macchina da scrivere si abbatte da 12 a 4 ore e mezza.
La produttività tra il 1924 e il 1929 quasi raddoppia.
E’ Adriano che avvia l’azienda a passare da una condizione semiartigianale ad
industria di massa e quando nel 1930 usciranno i primi esemplari della M40 - l’ultima
progettata da Camillo - la nuova macchina sarà affidata alla produzione in serie.
Naturalmente ci fu l’ondata dei laureati, i cento e lode della scuola Politecnica, che
arrivarono in fabbrica destinati a formare i nuovi quadri tecnici e dirigenziali dell’azienda.
LA GRANDE CRISI DEL 1929
La grande crisi partita dal giovedì nero della borsa di New York piomba anche
sull’Italia ma per la Olivetti avrà un effetto a prima vista paradossale: un effetto positivo
perché la sbarazzerà quasi totalmente dalla concorrenza estera.
Stati Uniti e Germania sono i paesi dove la crisi colpisce più duro e le loro industrie
subiscono un tracollo della produzione, che diminuisce del 70%.
Quando ha visitato gli stabilimenti Ford a Detroit Adriano ha constatato in quegli
stabilimenti “condizioni per i lavoratori più inumane di quelle esistenti a Ivrea”.
La situazione degli operatori insomma erano molto diverse da quelle che Camillo ha
sempre voluto per la sua gente. Il padre di Adriano dirà sempre al figlio che aspira a
impostare un modo di lavorare diverso nell’azienda:
5
“Tu puoi fare qualunque cosa tranne licenziare qualcuno per motivo
dell’introduzione dei nuovi metodi perché la disoccupazione involontaria è il male
più terribile che affligge la classe operaia”.
Quando la crisi arriva viene fronteggiata non con la recessione, non con i
licenziamenti, ma puntando sul rilancio, sulla ricerca di nuovi spazi.
La produzione è diversificata: Adriano può finalmente mettere in cantiere la sua
portatile e gli schedari meccanici Synthesis di cui ha avuto la prima idea durante il viaggio
americano.
Viene potenziata tutta la rete interna di vendita, moltiplicando le filiali e triplicando i
venditori e si ha anche la trasformazione della ditta da accomandita semplice a società
anonima.
Alla fine del 1932 la nuova assemblea degli azionisti ratifica la nomina di Adriano a
direttore generale.
L’azienda ha continuato a muoversi su binari ben radicati da Camillo: il ciclo
completo di produzione, dalle fonderie ai nastri per le macchine per scrivere; una gamma
di prodotti capaci di rispondere a tutte le esigenze del mercato.
Ed Adriano che ha ottenuto le leve essenziali è pronto a realizzare integralmente il
suo programma: il balzo verso la grande industria è a portata di mano !
“OLIVETTI ADRIANO DI CAMILLO. CLASSIFICA: SOVVERSIVO”
Questa è la scritta che si trova ora sulla copertina della questura di Aosta !
La prima richiesta di informazioni della polizia su Adriano riguarda non l’episodio
della fuga dall’Italia di Turati, che è passato del tutto inosservato e di cui la polizia non
avrà mai sentore, ma sul suo viaggio in America.
La Direzione Generale della polizia di Roma, pur consentendo di continuare a
concedergli il passaporto, per non insospettirlo, ordina di
“voler predisporre nei confronti del medesimo Olivetti Adriano
cauta opportuna sorveglianza allo scopo di meglio accertare
l’attività politica del medesimo”.
L’11 marzo 1934, a Ponte Tresa, al valico di confine con la Svizzera, i doganieri
italiani intercettano l’auto di Mario Levi che riesce a fuggire gettandosi nel fiume. La
macchina contiene molti volantini di Giustizia e Libertà che invitano a votare no al
plebiscito in programma il 25 marzo.
Mario Levi è il fratello di Gino e di Paola Levi, la moglie di Adriano Olivetti.
La spericolata fuga di Mario Levi e l’arresto del suo compagno Sion Segre
scatenano una retata della polizia fascista, la famigerata OVRA , di Torino.
Cadono nella rete Leone Ginzburg, il futuro marito di Natalia, Carlo Levi,
Barbara Allason, il giovane fisico Carlo Mussa e molti
giovani in cui ritorna il nome delle famiglie ebree Levi e Segre.
Adriano si impegna a fondo per la liberazione di parenti ed amici e si precipita a
Roma per smuovere tutte le conoscenze.
Poco per volta l’operazione finisce per ridimensionarsi e fortunatamente le sentenze
furono abbastanza miti. L’attenzione all’operato di Adriano da parte della polizia però si
farà, da quei giorni, molto più stringente ed accurato.
E ORA A MILANO DOVE SI CONTORNA DI ARCHITETTI E LETTERATI
Dal 1931 al 1934 Adriano si trasferisce da Ivrea a Milano; un po’ per accontentare
la moglie Paola per la quale mutano in meglio le sue serate. Agli ingegneri di Ivrea si
sostituiscono architetti, urbanisti, letterati ed artisti.
Da Milano, con questi nuovi amici, partirà la rivoluzione destinata a creare l’altra
immagine di Olivetti, la nuova linea Olivetti anche dal lato estetico.
6
Adriano comincia a conoscere i primi architetti, gli artefici di arte applicata che
stanno sperimentando in Italia l’avanguardia, artisti che si vanno raccogliendo sotto le
bandiere del razionalismo. Sarà su loro che Adriano conterà, negli anni a venire, per dare
una dimensione europea alle sue idee, dentro e fuori la fabbrica.
Alla fine degli anni trenta l’Italia è diventata il terzo paese esportatore di macchine
per scrivere, con quasi 15.000 unità, un risultato inimmaginabile appena dieci anni prima.
Adriano, in pieno accordo con il padre, ricerca l’autosufficienza anche nella
formazione degli operai specializzati, che cominciano a mancare per la rapida crescita
dell’azienda.
E l’aiuto alle famiglie fu il primo pensiero di Adriano. Dirà in su scritto ad un amico:
“Quando i problemi tecnici che si presentavano nel mio lavoro furono
risolti e il successo finanziario che ne fu la principale conseguenza lo
permise, fui tratto ad occuparmi della vita di relazione fra gli operai e la
fabbrica.
Le casse mutue funzionavano male. L’accentramento era
disastroso: un operaio tubercolotico per essere ricoverato doveva
trasmettere le pratiche al capoluogo di provincia, di là a Roma e perché
di nuovo tornassero indietro con un nulla osta occorrevano talvolta tre
mesi. In quel tempo le cure erano generalmente insufficienti, i medici
cambiavano ogni tre mesi, malattie gravissime non erano contemplate
dagli statuti, molti rimedi importanti non considerati, i familiari non
godevano degli stessi vantaggi del lavoratore.
Nacque allora da noi all’Olivetti il servizio di assistenza sanitaria
con scopi di completamento alle funzioni delle casse mutue”.
SI REALIZZANO I PRIMI QUARTIERI PER DIPENDENTI
Alla fine del 1934 Adriano Olivetti affida agli architetti Figini e Pollini il progetto di un
nuovo quartiere ad Ivrea. Il quartiere è di proposito misto, con case funzionali al ceto
sociale che deve abitarle. In più prati, spazi sportivi, edifici collettivi separano il quartiere
dalle fabbriche e viabilità separata per auto e tratti per pedoni e piste ciclabili.
L’esperienza poi più importante nella quale Adriano si butta anima e corpo è quella
del piano regolatore della valle d’Aosta.
Di fronte all’assolutezza di architetti ed urbanisti, ricorda con insistenza che
“bisogna tener conto della voce dell’uomo della strada”.
E’ un patron che lascia molta iniziativa alle persone che ha scelto, salvo giudicarle
sui risultati, ma che non transige sulla questione di chi debba avere l’ultima parola.
Dirà di Adriano l’architetto Ernesto Nathan Rogers:
“Non ho mai conosciuto un cliente come lui che, quando criticava un
progetto, non era per impoverirlo, ma se vi faceva rifare i disegni era per
incoraggiarvi a essere di più: più attuali nell’immaginazione, più attuali nelle idee,
in una parola, a essere più veri”.
Dopo un successo di mostre a Ivrea, Aosta, Torino e all’Expo di Parigi, il piano
regolatore della Valle d’Aosta dovrà attendere alcuni anni prima di uscire come
pubblicazione, sempre a spese di Adriano, nel 1943.
Dopo settant’anni, il progetto conserva intatto il suo valore di anticipazione:
per la prima volta in Italia i problemi di una regione
sono indagati con metodo scientifico !
7
Si esperimenta cioè un metodo critico, si tenta di progettare una soluzione globale,
capace di armonizzare le diverse esigenze e di prevederle nelle linee di sviluppo futuro.
L’esperienza è anche importante per Adriano: è su di essa che si fortifica l’idea,
che poi l’accompagnerà per tutta la vita e sarà fondamentale nei suoi scritti,
dell’urbanistica come una disciplina diversa e superiore alle altre,
perché ordine politico capace di organizzare attorno a sé
tutti gli altri elementi, sociologici, architettonici, demografici ed ambientali.
Mussolini però non vedeva bene il serio lavoro di Adriano e ostentatamente non
includerà la fabbrica Olivetti nell’itinerario delle sua visita ad Ivrea del 19 maggio 1939.
E del progetto della Valle d’Aosta, nonostante fossero stati previsti con precisione i
tempi di attuazione di ciascun piano, si constaterà che nessuno lavoro loro riuscirà a
passare dalla carta alla realtà di lavori compiuti.
Il fascismo fece pubblicare per mesi su quasi tutti i giornali, in contrapposizione alle
macchine dell’ebreo Adriano Olivetti, pagine intere con scritte del tipo:
usate la macchina da scrivere EVEREST,
l’unica prodotta in Italia da ariani.
L’UNIONE FAMILIARE NON C’E’ PIU’
La relazione fra Adriano e Paola, anche dopo la nascita dei figli, non è mai stata
tradizionale.
Il trasferimento della famiglia a Milano fu anche l’ultimo il tentativo di afferrare un
rapporto che sta allentandosi. Sarà solo una parentesi, non una soluzione.
Lo scrittore e pittore Carlo Levi definiva carissima e bellissima la sua segretaria, la
signora Paola, la moglie di Adriano, e il rapporto fra Carlo e Paola portò alla nascita della
piccola Anna.
Adriano Olivetti dimostrerà grande generosità d’animo riconoscendo come sua figlia
questa bambina e continuerà a vedersi con Paola con frequenza, ed anche continuerà a
chiedere il suo consiglio in tante circostanze.
Ma il loro matrimonio era finito già nel 1934; la divisione legale si avrà nel 1938
LA NASCITA DELLA CASA EDITRICE N.E.I. - NUOVE EDIZIONI IVREANel 1941 Adriano Olivetti cerca di convincere i rappresentanti della A.L.I. - Agenzia
Letteraria Internazionale - con sede in Milano, di introdurre in Italia narratori esteri
contemporanei e di esportare qualche italiano, come certi Vittorini e Quarantotti Gambini.
Il tentativo ha buon esito e quando i bombardamenti su Milano cominciano a farsi
pesanti in città la stamperia si trasferisce ad Ivrea; nascono le Nuove Edizioni Ivrea.
Nasce una grande casa editrice che apre agli italiani quegli orizzonti che il provincialismo
fascista più che vietare aveva fatto smarrire.
Purtroppo in questo gruppo di lavoratori di Ivrea nella nuova casa editrice c’erano
molti ebrei e il regime non stava certo con le mani in mano.
Mussolini sapeva bene chi era Adriano e come lo stesso soleva comportarsi da
industriale.
Inoltre Adriano non ha mai avuto dubbi sull’esito finale della guerra, e lo diceva
apertamente in molte occasioni. Quando la vittoria della Germania nazista sembrava alle
porte decisamente continuava dire a tutti che la tenuta morale e la superiorità tecnica e
produttiva delle democrazie avrebbero avuto la meglio.
A Cervinia, appena Gino lo sveglia in albergo per comunicargli l’attacco giapponese
a Pearl Harbour il 7 dicembre 1941, balza su allegro esclamando:
”Adesso con l’America in campo, tutto finisce in qualche settimana”.
8
ARRESTATO E MESSO IN PRIGIONE DAI FASCISTI ROMANI
Adriano, nelle riunioni con partigiani, era solito sostenere che Casa Savoia andava
conservata perché importante per rovesciare il fascismo, conservarla sì ma con una
reggenza affidata alla principessa di Piemonte Maria Josè che lui sapeva benissimo
essere al centro delle trame antifasciste.
Nel suo lavoro di oppositore al regime fascista Adriano si ritrova il 28 luglio a casa
del direttore della filiale Olivetti di Roma con Giorgio Fuà e Wanda Soavi; si erano riuniti
per buttare giù un documento che mettesse in guardia gli alleati da certe tendenze del
governo Badoglio.
La missiva doveva essere recapitata in Svizzera tramite il “signor Rossi” del S.I.M.
(Servizio Segreto Militare).
L’autista di Adriano Olivetti doveva consegnare al detto “signor Rossi” il documento
alla stazione Termini ma i fascisti che controllavano da tempo l’autista con molta
attenzione lo arrestarono con il documento nella borsa e dopo poche ore anche Adriano e
Wanda Soavi sono sbattuti in carcere.
La situazione divenne drammatica perché i prigionieri rischiavano di cadere nelle
mani dei tedeschi.
Finalmente, tre giorni dopo l’armistizio dell’8 settembre, la moglie Paola cala a
Roma, prende decisa contatto con i membri del S.I.M. e con l’aiuto determinante del
capitano dei carabinieri di Ivrea, Vincenzo Ceglia, che aveva arrestato Claretta Petacci e
quindi era ben considerato dal gruppo di Badoglio, riesce a farli liberare.
Una volta liberato, Adriano, viene tenuto per un po’ in clinica, per proteggerlo ed
anche per ritemprarlo. E lui, tramite Benzoni, continua imperterrito nella sua opposizione
all’invasore tedesco finanziando la nascente Resistenza romana con dieci milioni di lire.
LA MORTE DI CAMILLO E LA FUGA DI ADRIANO A LUGANO
La salute di Camillo improvvisamente precipita e il 4 dicembre viene ricoverato
d’urgenza nell’ospedale di Biella dove si aggrava e muore.
Dopo la morte del padre, Adriano ritorna ad Ivrea in incognito.
Poi, saputo che c’è l’ordine di arrestarlo, si trasferisce a Milano, da dove continua a
comunicare con gli uomini della fabbrica che era stata affidata al trio composto da Gino,
Pero ed Enriques.
Intanto la madre di Luciano Foà, conoscendo ciò che Adriano rischia rimanendo
nella metropoli lombarda, lo ha messo in contatto con il contrabbandiere che ha fatto
espatriare suo figlio attraverso il labile confine con la Svizzera.
Anche Adriano arriverà in salvo a Lugano mentre sia i tedeschi che i membri della
Repubblica di Salò lo stavano cercando affannosamente.
Olivetti stabilisce subito in Svizzera una fitta rete di contatti:
rivede Einaudi, Ignazio Silone, Egidio Reale,
incontra Ernesto Rossi, Altiero Spinelli,
va a far visita al campo di internati al professor Amintore Fanfani.
Ma soprattutto rivede i suoi collaboratori, Fuà, Luciano Foà, Alberto Zevi.
Si preoccupa infine di far accogliere in Svizzera la ex moglie Paola Levi con i figli e
fa arrivare in Svizzera anche suo fratello Massimo con la famiglia.
L’IMPEGNO IN POLITICA DOPO LA GUERRA
Adriano Olivetti dopo la fine della guerra pensa alla sua possibile azione in politica e
decisamente vorrebbe indicare una terza via tra socialismo di stato e liberalismo.
Alla base ed al centro della sua ideale nuova costruzione politica colloca il progetto
di una “Comunità” come progetto di superamento sia dell’individuo liberale che
dello stato collettivista.
9
Per avere una idea di cosa Adriano intendesse con il concetto di Comunità
leggiamo cosa lui dice di questo modo di governare il paese che sogna di introdurre :
“Una Comunità né troppo grande né troppo piccola, concreta,
territorialmente definita, dotata di vasti poteri, che desse a tutte le
attività quell’indispensabile coordinamento, quell’efficienza, quel
rispetto della personalità umana, della cultura e dell’arte, che il destino
aveva realizzato in una parte del territorio, in una singola industria”.
(Si riferiva certo a quanto aveva fatto lui nel campo industriale e nel campo
culturale, per tutta la popolazione della zona della sua industria)
era stato il rovello morale che pungolava la sua coscienza fin dall’adolescenza:
dare alla fabbrica un fine che non sia il profitto individuale
e renderla solidale con l’ambiente circostante )
Il punto di riferimento costante per Adriano Olivetti era insomma sempre la fabbrica,
che doveva diventare
“il luogo di lavoro dove alberga la giustizia,
ove domina il progresso,
ove si fa luce la bellezza”.
La “Comunità concreta” doveva avere secondo lui una dimensione ottimale di
100.000 abitanti che si raggruppa attorno a una grande fabbrica o ad una serie di
fabbriche minori.
La regione Piemonte la vedeva bene rappresentata da 30 Comunità e quindi l’Italia
scomposta in 400-500 Comunità.
Roberto Bobbio definirà più tardi il concetto di “Comunità” il “progetto illuministico di
una mente illuminata, ma privo di riferimenti ai soggetti politici cui rivolgersi per incarnarsi”.
E fino alla fine Adriano giudicherà, non senza ragioni,
la partitocrazia come l’istituzione più immorale !
Intendeva confrontarsi e por fine ai totalitarismi degli anni Trenta, nazismo,
fascismo, stalinismo, opponendo al sistema della ideologia e del partito guida un sistema
di valori ed un tessuto di garanzie di libertà che impedissero per sempre una nuova
oppressione sulla società e sulle persone che la popolano.
LA FINE DELLA ILLUSIONE DI CAMBIARE LA POLITICA NEL PAESE
La mente di Adriano nel primo dopoguerra è più attratta dal suo progetto di riforma
sociale che dalle questioni della fabbrica. Ecco perchè pensa di entrare in politica ed
abbandonare la direzione della fabbrica.
A suo fratello Massimo, spinto molto dalla moglie, preme contare di più in fabbrica e
con il beneplacito di Adriano gli vengono accordati tutti i poteri dell’azienda: Presidente,
Amministratore Delegato, Direttore Generale.
Adriano rimane semplice consulente familiare ed ottiene
la liquidazione per finanziare le sue attività cultural-politiche.
A Roma Adriano si dà da fare per consegnare anche di persona il suo progetto di
Comunità ma l’interesse si arresta quasi sempre sulla soglia dello studio di qualche
professore costituzionalista, un interesse teorico, che varca solo marginalmente le mura
dell’aula della Costituente.
10
Alla Costituente prevale la lottizzazione fra le tesi dei tre partiti di massa, già i
piccoli gruppi, come il Partito d’Azione, non hanno la possibilità di incidere, figurarsi la
voce di un isolato !
Per arrivare a quella parte dell’opinione pubblica che conta, Adriano, con la
liquidazione avuta dall’azienda, stampa anche una sua rivista, “Comunità”, e una casa
editrice. L’iniziativa avrà vita breve, durerà solo per sei numeri, da marzo ad ottobre 1946.
Dal momento che nessuno vuol dare ascolto al suo richiamo Adriano, rimanendo
estremamente cauto nei rapporti con gruppi politici costituiti, abbandona la politica e
ripensa alla sua fabbrica in Ivrea.
La fabbrica ha ripreso il sopravvento nel suo cuore ! Da qui in avanti suoi impegni,
a causa delle delusioni politiche, saranno solo per il lavoro nella sua Ivrea
IL RITORNO AD IVREA COME PRESIDENTE
Dopo un anno e mezzo dall’andata a Roma Adriano è tornato alla testa della
grande fabbrica della quale il 30 novembre 1946 riprende il posto di Presidente.
Ma l’atmosfera ora in fabbrica non è quella trionfalistica precedente perché il fratello
Massimo che si era sentito investito della guida dell’azienda non si rassegna a ritornare al
ruolo, più onorifico che altro, di vicepresidente.
Appena tornato, Adriano ha rilanciato la sua politica su due binari: in primis lo
sviluppo della produzione a più alta tecnologia (calcolatrici) e in secondo luogo con
l’aumento dei salari ai dipendenti, chiedendo sacrifici temporanei alle filiali sui profitti.
Forte dell’appoggio della maggioranza familiare, Adriano procede con risolutezza a
consolidare la sua posizione.
Il 7 ottobre del 1947 riassume anche la carica di amministratore delegato e in una
tempestosa seduta del Consiglio nell’estate del 1948 Massimo viene escluso dal
Consiglio.
Solo la morte del fratello, morte prematura per un infarto a cinquantasette anni,
chiuderà la vicenda dei dissidi fra loro sulla conduzione dell’attività in fabbrica.
ESPANSIONE DELL’ATTIVITA’ DELLA OLIVETTI
Con il ritorno di Adriano a conduttore indiscusso dell’azienda riparte alla grande
l’espansione dell’Olivetti.
Egli valorizza al massimo gli operatori scegliendoli con grande attenzione, dando
campo di manovra ai geni come Natalino Capellaro che a quattordici anni da una lente
aveva fatto un macchina fotografica e che negli ultimi tempi ha operato in fasi e in tempi la
prima organizzazione scientifica dell’attività dimezzando i tempi di lavoro.
Con Adriano cadono le gerarchie di competenza: chi sa può fare!
Natalino che spesso è più bravo degli ingegneri che disegnano, può finalmente
realizzare il modello di una calcolatrice che aveva in testa da tempo. Il salto
dall’addizionatrice alla calcolatrice non è facile ma il gruppo dei giovani tecnici ci riesce
alla grande. Arriva ora, con i discepoli che molte volte hanno battuto i maestri, il modello
principe: la Divisumma, presentata alla Fiera di Milano nel 1947.
Nel 1949 la produzione di macchine da calcolo è quintuplicata rispetto agli inizi del
1945 e nel 1952 la vendita è aumentata di oltre venti volte.
Il successo che coglie Adriano cinquantenne è stato propiziato dall’Adriano
trentenne, dalle scelte già fatte e ora solo perfezionate.
Lui non ha né la passione né le qualità del finanziere; in lui c’è anzi la cristiana
ripulsa del denaro che non viene dal lavoro ma da altro denaro. Fisicamente sembra voler
fuggire addirittura il suo contatto, tanto che sovente si accorge di avere il portafogli vuoto.
11
Nel 1948 viene presentato il modello della macchina da scrivere standard, la
Lexicon che diventa subito epica e nella quale, nella versione elettrica che segue, i
tasti richiedono dal dito soltanto un carezza morbida, una dolce insistenza.
La Lexicon è esposta con gran successo al Museum of Modern Art di New York.
Solo dopo due anni arriva la portatile per antonomasia, la lettera 22.
Con questa macchina in mano scende dall’aereo la superdiva dell’epoca, Brigitte
Bardot. Questa macchina da scrivere è pianata per entrare in una valigetta, resisterà per
oltre dodici anni a raggiungere una punta di vendita di 200.000 pezzi all’anno.
RILANCIO DELLA FABBRICA PER UNA NUOVA POLITICA SOCIALE
A dirigere il bollettino per il personale Adriano chiama scrittori e intellettuali come
Libero Bigiaretti e dal 1950 diventano famosi i calendari dedicati ogni anno a un pittore
antico o moderno.
Per Adriano, il rilancio della fabbrica è solo il mezzo per realizzare la sua nuova
politica sociale.
Pr arrivare a far meglio lavorare la gente Incarica Momigliano di studiare la
possibilità di introdurre nella fabbrica un “Consiglio di Gestione”.
Va fatto notare che mentre nelle grandi fabbriche del nord, dove si era costituito
spontaneamente sull’onda di entusiasmo della liberazione, il Consiglio di Gestione è da
anni scomparso nel riflusso politico.
Ciò che era finito di esistere nelle grandi fabbriche, il Consiglio di Gestione, nasce
ora non per pressioni politiche del personale ma addirittura per volere della proprietà.
Secondo Adriano il Consiglio di Gestione dovrà essere aperto ai rappresentanti dei
lavoratori, agli Enti Locali ed ai rappresentanti di Istituzioni Universitarie e Culturali.
Si dovrà in seguito fare in modo che i profitti non siano soltanto destinati a
migliorare le provvidenze per i dipendenti e per l’espansione della fabbrica, ma si
dovranno avere anche investiti in opere e iniziative di pubblica utilità nel territorio e si
dovrà operare concretamente per l’avanzamento culturale dei lavoratori e dei loro familiari.
Lo Statuto è ratificato per referendum fra i lavoratori dell’Olivetti nel novembre del
1950, con l’opposizione dei comunisti , che ci vedevano un coinvolgimento dei lavoratori
nell’azienda capitalistica.
La funzione pratica del Consiglio di Gestione fu principalmente quella di
amministrare i servizi sociali, che alla Oliveti furono particolarmente sviluppati: asili,
mensa, trasporti collettivi, biblioteche, luoghi di ritrovo e case per i dipendenti.
Il Consiglio di Gestione fu un’isola dentro una azienda che a sua volta era un’isola
nell’Italia del tempo. L’esperienza non ha potuto espandersi come Adriano sperava. La
divisone politica fra i due blocchi e la difficoltà a confrontarsi sulle cose concrete bloccò
l’attività del Consiglio di Gestione sul terreno che le era stato concesso.
Sarà un tentativo positivo e non purtroppo la “grande cosa” alla quale mirava
Adriano Olivetti per rivoluzionare i rapporti sociali: al di là del capitalismo che ritiene al
tramonto e del socialismo di Stato che considera autoritario.
Sul giudizio che si può dare sul miracolo economico di quel tempo è spontaneo fare
il confronto fra il modello Olivetti, cioè di una industria decentrata, integrata con il territorio,
partecipata ed il modello Valletta della Fiat incentrato sul neocapitalismo su base
gerarchica e verticale.
Giorgio La Malfa dirà che si notava in quei giorni in Italia “un abisso che separava
Torino Mirafiori ed Ivrea”.
Purtroppo prevalsero non solo a Torino le contraddizioni del modello di sviluppo
Valletta, una scelta che ancora pesa fortemente sulla società italiana.
12
L’esperienza di Ivrea insomma, a parte la singolarità di temi e di proposte, diventa
anche singolarissima nei tempi in cui si è svolta, per i margini di libertà che ha consentito e
che risultano superiori a quelli di tutte le altre zone esistenti allora in Italia. Queste
differenze si avevano sia nelle industrie che nelle amministrazioni pubbliche, negli
apparati di partito e nelle istituzioni culturali; in ogni luogo si respirava l’aria pesante di uno
stalinismo o di un maccartismo all’italiana.
ARRIVA L’ELETTRONICA DI ROBERTO E DEL CINESE TCHOU
Ernesto, il figlio di Adriano e di Paola, è cresciuto fra i colleghi della fabbrica e il
padre ha voluto che seguisse in azienda la trafila coerente alla lezione di nonno Camillo.
Durante un’estate di guerra Roberto ha imparato a smontare e montare le macchine
da scrivere, un’altra estate l’ha passata al tornio a modellare un albero a gomito e appena
assunto dopo la laurea in economia e commercio alla Bocconi è stato mandato a Milano a
fare il venditore porta a porta, il livello più basso dei commerciali.
Poi parte per l’America, a specializzarsi alla scuola dei manager di Harvard.
Tornato dall’America Roberto si impegna nell’avventura elettronica.
La Olivetti aveva accettato la proposta di Edoardo Amaldi di associarsi
all’Università di Pisa e al Centro calcolo del C.N.R. per realizzare insieme il
calcolatore italiano, il primo nel mondo.
E’ in località Barbaricina, sotto la direzione del genio cinese Mario Tchou, che
nasce il Modello Zero, ancora a valvole e con la memoria ancora formata da nuclei di
ferrite. Il primo risultato moltiplica l’impegno.
Tchou è nato a Roma, figlio dell’incaricato d’affari della Cina nazionalista presso il
Vaticano. Era stato pescato da Adriano negli USA dove il giovane si era iniziato ai segreti
dell’elettronica nel laboratorio Watson della Ibm.
Tchoe e Roberto diventano amici e lavorano con l’entusiasmo dei giovani.
Puntano decisamente al calcolatore non più a valvole ma basato sui transistor.
Introducono il silicio per i semiconduttori al posto del germanio.
Nasce l’ELEA 9003 (Elaboratore Elettronico Aritmetico) , che occupa 170 metri
quadri, la superficie di un grande appartamento!
La nuova creatura è presentata nel 1959 alla fiera campionario di Milano.
L’unico esemplare rimasto lo si può ammirare a Bibbiena; ha funzionato per dieci
anni al Monte dei Paschi.
Molto spesso in Italia si sono ottenute scoperte scientifiche significative
come questa nel settore informatico ma le applicazioni pratiche al pubblico utente si
vedono invece poi realizzate da industrie straniere che sanno meglio concretamente
sfruttarle.
LA BELLA VITTORIA ELETTORALE AL COMUNE DI IVREA
Con le elezioni locali del maggio 1956 Adriano diventa sindaco di Ivrea alla testa di
una giunta monocolore comunitaria.
Si porta dietro direttori, ingegneri , amministrativi della sua fabbrica eletti con lui o
cooptati come esperti.
Sin dall’inizio della gestione comunitaria si delinea un braccio di ferro con il potere
centrale, rappresentato dal Prefetto.
Tutti i cavilli vengono messi in atto per intralciare, ridimensionare, bloccare le
iniziative del sindaco, con una pervicacia che sfiora il sabotaggio istituzionale.
Adriano aveva immaginato che avrebbe potuto rappresentare la figura di un
“sindaco illuminato, dotato di una autentica preparazione culturale e carico di fervore
urbanistico”.
13
Mai avrebbe potuto pensare che avrebbe dovuto perdere ogni battaglia contro la
burocrazia e il potere romano per la mancanza di strumenti adeguati sul piano
istituzionale.
Un tipo come lui non poteva stare a perdere tempo dietro ai dispetti del potere
centrale. Fu costretto a non faticare più come sindaco: dopo un anno e mezzo di
traccheggiamenti e compromessi passò le consegne al numero due della lista.
LA DELUSIONE DELLA SUA AMATA AMERICA
L’America rimase sempre per Adriano il primo amore.
Ci ritorna ventisei anni dopo con la moglie Grazia.
Ma non è una vacanza!
Invitato con Valletta al Primo Congresso Internazionale dei manager ne approfitta
per aggiornarsi sull’industria, per propagandare l’immagine della sua Comunità, per
cercare appoggi politici e finanziamenti.
Ma il tempo non ha lavorato in favore di Adriano!
Con la vittoria del generale Eisenhower la vita pubblica statunitense ha subito
un’altra sferzata a destra e i dirigenti americani non hanno nessuna intenzione di cambiare
cavallo, visto che finora li ha serviti così egregiamente. Anche se qualcuno mostra
simpatia per le ipotesi di Adriano, per la bella prospettiva di un superamento del centrismo
in Italia, poi in pratica si troverà a fare i conti con lo sbarramento del potere centrale, dove
le proposte di finanziamento devono essere concretamente convalidate.
Adriano Olivetti non otterrà purtroppo nulla negli USA, né sul piano finanziario né su
quello politico.
L’AVVENTURA DI TENTARE LA VIA POLITICA IN ITALIA
Adriano voleva “avere un gruppo di persone in Parlamento che appoggiassero
il suo progetto di cambiare le cose in Italia” e sa perfettamente che la svolta non può
essere presa a cuor leggero: si trattava di un salto mortale, complicato e costoso.
La linea sulla quale punta è quella del confronto in campo aperto con i partiti della
partitocrazia, una terza via tra comunismo e capitalismo.
Ritiene che questi due raggruppamenti manchino di un programma conseguente, di
principi morali validi ed efficaci per il paese.
Voleva favorire con la sua azione il passaggio del comunismo dalla dittatura alla
libertà e condizionare nello stesso tempo, da sinistra, la DC.
Per la confusione che allora esisteva fra Dc e Chiesa cattolica molti vescovi, in
piena campagna elettorale, avevano parlato di una influenza protestante sul Movimento di
Comunità di Adriano Olivetti. Inoltre, prendendo spunto dall’adesione ai radicali del
cognato, si trae l’indebita illazione che anche il suo Movimento di Comunità è anticlericale.
Tra i familiari, solo la sorella Silvia aiuta concretamente con parte dei suoi dividendi
alle spese per la campagna elettorale del fratello. Tutti gli altri parenti considerano questi
soldi buttati al vento.
Le elezioni richiedono un impegno eccezionale, veramente pesante: per unanime
valutazione della stampa specializzata sarà una campagna da un miliardo di lire.
Adriano è costretto a chiedere anticipazioni e prestiti sul castelletto delle sue azioni,
a toccare il tetto, probabilmente sfondandolo.
Prevedeva di ottenere mezzo milione di voti, tre senatori e sette-nove deputati
ma invece le elezioni del 25 maggio 1958 danno un colpo durissimo a questa speranza !!
Arriva appena ad ottenere poco più di centocinquantamila voti ed un solo
deputato eletto: il solo capolista, lui, Adriano Olivetti.
Il fallimento ricade immediatamente su di lui che, contro le esortazioni alla
prudenza, ha voluto combattere quella battaglia.
14
E purtroppo la mazzata arriva sul più delicato terreno dell’azienda, di quella che
Adriano ha sempre considerato la roccaforte, non scalfibile, del suo potere, la cittadella
dove assestarsi nei momenti difficili.
Ma questa volta, gli sarà permesso ?
LA FEROCE RIVOLTA DEL PARENTADO
Il cognato, Arrigo Olivetti, ex ufficiale automobilista del duca d’Aosta, legato ai
gruppi dei radicali e fondatore della rivista “Il Mondo” ma che, come si dice in gergo
politico, “tiene il cuore a sinistra e il portafoglio a destra”, donnaiolo e ballerino, attaccato
all’etichetta ed alle forme: non aspettava altro che il tonfo elettorale di Adriano.
E il cognato, Carlo Lizier, anche lui amante della buona vita e primo italiano ad
essere insignito della Croce di Cavaliere dell’Ordine Teutonico per meriti commerciali, noto
frequentatore del casinò di Saint-Vincent, da tempo accusava Adriano Olivetti di
coinvolgere l’azienda in imprese esterne arrischiate.
Solo il profitto, per entrambi questi parenti, era un imperativo assoluto.
Adriano si trova obiettivamente alle corde: ha appena ottenuto, per la seconda volta
dopo il 1945, la liquidazione anticipata delle proprie competenze, ed ora rimane
fortemente indebitato con le sua azioni date in garanzia.
A un collaboratore confida: ”Finanziariamente sono in ginocchio”.
Non è solo però un problema personale: quel che ora si deve mutare nell’azienda,
per andare avanti bene e in sicurezza, dicono Arrigo e Lizier, è la politica verso il territorio
e verso i dipendenti.
Nel giro di un mese si rovescia l’indirizzo che è stato costruito pezzo dopo pezzo
sulla crescita della società.
In quell’anno, 1958, cade il cinquantesimo anniversario della Olivetti e il Sindacato
Comunitario ha chiesto, oltre al premio estivo commisurato agli utili già concesso, la
distribuzione gratuita di azioni ai dipendenti pari ad una mensilità di stipendio.
La direzione risponde di no e fa cadere la scure su tutte le spese sociali: sospesi i
prestiti per le case, aumentati i contributi dei lavoratori per corriere, mensa, asilo,
abolito il servizio gratuito di riparazione di moto e biciclette, sospesi perfino i
campeggi estivi per i ragazzi e aboliti i regali per il prossimo Natale.
E anche la tradizionale politica di espansione dell’occupazione è intaccata: si
dichiara una eccedenza di un migliaio di posti e si offrono incentivi per agevolare le
dimissioni volontarie.
IMPOSSIBILEA FARE QUALCOSA DI BUONO E DI RAZIONALE
Adriano non è un pentito dell’avventura politica, di cui ha assunto tutta la
responsabilità.
Ritiene la “prova elettorale …… un passaggio obbligato e inevitabile, senza
del quale saremmo rimasti costantemente in una situazione di incertezza ……. Io la
rifarei di nuovo”.
Il contraccolpo della fallita meta elettorale si trasferisce pesantemente anche sul
Movimento Comunità.
Adriano a Roma, senza farsi troppo illusioni il 27 giugno ha parlato con Fanfani per
quaranta minuti di uno dei suoi progetti che persegue da più anni: la creazione di un
ente per l’industrializzazione del Mezzogiorno.
Da Fanfani ottiene una formale assicurazione ma sarà l’ultima illusione.
Era impossibile in quell’Italia, per chi era fuori del sistema dei partiti, contare e
riuscire a far passare qualcosa di nuovo.
L’esame del suo progetto di sviluppo nel Mezzogiorno era tanto più imbarazzante e
di difficile attuazione se l’esaminatore è un suo irridibile antagonista, il sindacalista della
Cisl diventato Ministro della Cassa per il Mezzogiorno: Giulio Pastore.
15
A un politico che l’appoggia, Zoli, si oppongono diversi ministri fra i quali il più
ostico è Togni, ministro dei Lavori Pubblici.
Con Togni si arriva all’apparente incongruenza di chi sabota le iniziative di un
organismo di cui è lui stesso Presidente, che rifiuta e dilaziona alle calende greche la firma
di rito sulle delibere.
Incongruenza di comportamento che si chiarisce bene nella prospettiva di non dare
spazio al progetto comunitario, perché alternativo, nelle idee e nei fatti, al corso ormai
consolidato di un governo che nel Mezzogiorno non vuole una industrializzazione diffusa,
proposta da Adriano Olivetti, ma solo “cattedrali nel deserto”.
Quando anche si delinea per Olivetti il fallimento del tentativo UNRRA-CASAS non
resta che dare le dimissioni ed il 20 ottobre 1959 Adriano abbandona il Parlamento.
Nel Transatlantico, il largo corridoio dove i deputati fanno “melina” e preparano
combinazioni, Ferruccio Parri, il compagno giovanile della fuga di Turati, lo vede
“scantonare frettoloso” come “l’immagine fisica del pesce fuor d’acqua”.
LA GRANDE RISCOSSA DI UN CAVALLO DI RAZZA
Resta la Olivetti, l’azienda, la solidità, la fortezza.
Il 14 aprile 1959, scaduti i mesi di congedo per impegni politici, si ripresenta per
riassumere i poteri di Presidente, che non intente solo onorifici.
Il martedì 29 settembre, a New York, Adriano con una piccola delegazione, varca la
soglia del palazzo di Park Avenue dove ha sede sociale la Underwood dove porta
una proposta di acquisto. Il Consiglio di Amministrazione accetta subito l’offerta e
coopta al suo interno alcuni rappresentanti della Olivetti.
E’ la prima volta che una nostra società prende il controllo di una
grossa azienda statunitense. L’affare viene definito il capolavoro di
Adriano, per una volta anche gli avversari si levano il cappello.
Si tratta invero di “una sorta di piano Marshall alla rovescia”.
Per lui, l’occasione è veramente sentita come il coronamento di un’impresa
cominciata quasi trentaquattro anni prima. Nel suo primo viaggio in America le porte della
Underwood erano rimaste chiuse quando voleva visitarla. Allora la Underwood produceva
1000 macchine per scrivere al giorno contro le 20 di Ivrea.
Per gli Olivetti questa grande fabbrica era stata da sempre un esempio e un mito.
Camillo aveva mantenuto contatti, con un misto di ammirazione e rivalità, con il
fondatore John Thomas Underwood.
Adriano sa bene che la ditta non è più quella di una volta, che la dinastia è stata
sostituita da personaggi improvvisati, che manca di una linea moderna di calcolatrici, che
ha assoluta urgenza di liquidità. Per lui questa grande operazione ha il significato di una
rinnovata investitura, di una completa rivincita ad appena cinque mesi dal suo rientro con
pieni poteri.
Con l’operazione Underwood si corona un ciclo della Olivetti, quello che ha portato
l’industria di Ivrea a diventare una multinazionale senza perdere il suo carattere originario.
Ma la situazione aziendale e il fabbricato erano un vero bidone.
Agli occhi di Adriano che conserva nella memoria dei ricordi giovanili una “grande
fabbrica” si presenta ora un fabbricone decrepito, cinque piani di mattoni neri per i fumi ed
il tempo, stretti da un’edera gigantesca all’esterno, un labirinto di scale all’interno, con il
plancito di legno consunto e sconnesso.
Era di fronte insomma alla controimmagine del suo ambiente di lavoro in Italia, nella
sua terra, ad Ivrea era tutto luminoso ed armonioso.
I crediti poi risultano inesigibili, mentre i debiti diventano impellenti, ora che il
partner è solvibile.
16
E alle difficoltà interne dell’impresa si aggiungeva anche la reazione della
concorrenza americana e pure il nazionalismo yankee che è liberista e multinazionale
all’estero ma diventa protezionista a casa propria.
Ma i risultati arrivano.
La rete commerciale è riorganizzata da cima a fondo e le vendite assumono una
forte spinta. Spettacolare l’ascesa dei modelli Divisumma che crescono di otto volte e nel
1964 il bilancio della Olivetti-Underwood Corporation tornerà in attivo.
A cinquantotto anni l’immagine del manager di talento è rilanciata. L’eclissi in
fabbrica è durata poco, giusto il tempo programmato.
L’operazione Underwood gli ha attribuito un alone internazionale, anche presso
quei circoli di teste d’uovo newyorkesi che anni prima avevano snobbato come
fantasticherie puerili i suoi disegni di una nuova società.
QUEL SABATO DI CARNEVALE , IN TRENO PER LUGANO
Le prime settimane del 1960 Adriano le passa ad Ivrea.
Si sta preparando la quotazione in borsa delle azioni Olivetti, una operazione che
non è stata decisa a cuor leggero.
Il direttore Pero sta dicendo da anni che occorre allargare la base finanziaria della
Società e che è più che maturo il tempo per l’ingresso nel listino ufficiale.
La famiglia è reticente, forse teme un indebolimento del suo potere, solo Adriano e,
caso strano, anche Arrigo concordano con il progetto di Pero.
Alla ricerca di cambiamento del tipo di società vi contribuisce indubbiamente la
grande risonanza della operazione Underwood e l’esigenza di liquidità, di nuovo capitale.
Mai come in questo momento la ristretta base familiare appare una realtà
inadeguata alle dimensioni aziendali.
La messa a punto di questa innovazione richiede diverso tempo e tante riunioni ed
è per questo che Adriano resto fermo ad Ivrea, cosa che non gli capitava da tempo.
A gennaio è tornato dalle cure termali di Ischia molto sbiancato in viso, quasi
affaticato anziché riposato.
Ricaricato con l’operazione americana e impegnato da quanto resta da fare per
completarla con l’entrata in borsa non dà importanza ad alcuni segni che in altri momenti
lo avrebbero colpito.
Giovedì 25 febbraio gli azionisti, riuniti in assemblea straordinaria, hanno
plebiscitato l’operazione Underwood e approvato l’ingresso in borsa.
Sabato 27 è la grande giornata degli adempimenti formali e dei festeggiamenti con
pranzo al Savini. Invitati i dirigenti di prima grandezza e i rappresentanti dei rami familiari.
Dopo il Savini, Adriano ritorna brevemente in sede e poi viene accompagnato alla
stazione ferroviaria da Ottorino Beltrami. Partirà quindi per Losanna.
Non si crede che fosse un viaggio di piacere. Forse era un viaggio in Svizzera per
cercare in quelle banche quell’aiuto economico che la Confindustria italiana e le nostre
banche non gli avrebbero dato con facilità.
Il direttissimo è ormai lanciato, corre parallelo al fiume Rodano, verso il lago
Lemano.
Tutto avviene e si conclude nel giro di una manciata di secondi. Il compagno di
viaggio di Adriano vede il suo viso farsi paonazzo, poi sbiancare all’improvviso.
Adriano si alza come se stesse soffocando, apre la porta, esce in corridoio.
Comincia a risalire il treno: avanza barcollando, poi s aggrappa alle maniglie, quasi con
disperazione. Così si trascina per uno, due vagoni.
Un giovane, uno studente parigino, che lo vede passare, esce per sorreggerlo,
appena in tempo per riceverlo fra le braccia. Lo adagia sul sedile, Adriano sta
mormorando delle parole incomprensibili.
17
Il treno si arresta ad Aigle, qualche minuto dopo.
Il corpo di Adriano è condotto in ospedale in autolettiga. Il medico non può che
constatare la morte e stendere il referto: trombosi celebrale.
Nello stesso tempo, ad Ivrea, ferve il Carnevale.
Il funerale non avrà la semplicità che avrebbe desiderato Adriano. Il mercoledì, in
una luminosa giornata di sole che annuncia la primavera e fa risplendere le nevi delle
montagne, il lungo corte si muoverà per due ore da un capo all’altro della città, sostando
nei luoghi delle glorie civiche e religiose. Un addio commovente di una marea di gente.
Il Movimento Comunitario non sopravvive alla morte del suo fondatore e nel settembre
1961, a Ivrea, decide di sciogliersi come organizzazione politica.
LA DITTA OLIVETTI DEL DOPO ADRIANO
Dopo la morte di Adriano, Pero viene investito dei maggiori poteri, assumendo la
presidenza insieme con la delega di amministratore. Lo affianca Arrigo.
La Olivetti rastrella e sottoscrive la maggioranza delle azioni della Underwood,
espandendo però oltre misura la rete commerciale. Questi investimenti portano ad
accrescere pericolosamente l’indebitamento, e la crisi, che potrebbe ancora essere
dominata se esistesse una unità di indirizzo, scoppia alla morte di Pero.
Roberto, il bravissimo figlio di Adriano, l’elettronico che con il collega cinese Tchou
aveva creato a Pisa il primo calcolatore nel mondo, ha avuto via libera sull’elettronica. Ma
questa attività nel nuovo campo ha bisogno di forti investimenti per essere sviluppata
adeguatamente. E questo progetto, che in altra situazione gli sarebbe stato ascritto a
merito, diventa un fattore negativo nel momento di grave crisi finanziaria dell’azienda.
Il consiglio di famiglia non riesce a mettersi d’accordo su una candidatura interna. Si
conclude decidendo di passare la mano a una soluzione esterna, praticamente si vende.
Per risanare la situazione verso le banche è accettata nel 1964 l’offerta di un
gruppo d’intervento formato da Fiat, Pirelli, IMI, Mediobanca e Centrale.
La conseguenza più grave della svolta è l’abbandono della grande elettronica,
contro il parere del solo Roberto.
Tutto il settore dell’elettronica viene venduto agli americani.
Il nostro paese è così privato di una possibilità di
autonomia tecnologica nel settore trainante del nuovo sviluppo
industriale, l’elettronica, e ciò avviene nella indifferenza più
assoluta sia del Governo che dell’I.R.I.
Nel 1978 Carlo De Benedetti, vista la depressione del titolo in borsa, prende il
controllo della Olivetti attraverso la CIR, una vecchia azienda di pellami che ha trasformato
in una finanziaria. L’azienda subirà da allora varie vicende, in un giro abbastanza serrato
di passaggi di proprietà e di varanti produttive, ma in costante discesa, sino al delisting
dalla borsa valori nell’estate del 2001.
Ai nostri giorni, in un contesto profondamente segnato dall’incertezza e dalla
sfiducia nelle ricette economiche tradizionali, la figura e l’opera di Adriano incontrano
l’interesse di un pubblico ampio ed eterogeneo. La sua storia esce dai confini della
comunità degli studiosi e da quella dei nostalgici per essere raccontata con linguaggi
nuovi, soprattutto liberi da quell’alone di utopia che ha per lungo tempo soffocato le
ricostruzioni intorno alla storia olivettiana.
A coronamento di tutto questo, il modello di città industriale realizzato ad
Ivrea – che delle ide e dei valori di Adriano rappresenta oggi la testimonianza più
evidenti – è candidato a diventare patrimonio UNESCO.
18
Ad Adriano, per fortuna, non è stato eretto nessun monumento!
Solo un semplice traliccio di ferro a forma di croce che dall’alto di Torres Cives è
rivolto verso Canavese, come una di quelle torri di vedetta che, in altri tempi, erano
poste a difesa delle testimonianze di civiltà.
Il suo Canavese, il mondo.
19