1. Architettura d`età antica e medievale 2. Architettura d`età moderna

Transcript

1. Architettura d`età antica e medievale 2. Architettura d`età moderna
Storia dell’Architettura I
Corso di Laurea in Architettura
a.a. 2015-16
Docente: Arch. Federica Scibilia
[email protected]
Storia dell’Architettura I
1. Architettura d’età antica e medievale
2. Architettura d’età moderna
1
Argomenti delle lezioni:
Storia dell’Architettura I
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
10.
11.
12.
13.
14.
15.
16.
17.
18.
Il Mediterraneo in età greca: lo sviluppo delle strutture templari dall’età arcaica a quella
ellenistica.
Il Mediterraneo in età romana.
Architettura tardo antica, paleocristiana e bizantina.
Il romanico in Europa e le esperienze regionali in Italia.
Il gotico: la rivoluzione dell’Ile de France e l’Italia tra Duecento e Trecento.
Il Rinascimento in Italia: Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.
La diffusione del linguaggio rinascimentale in Italia: Pienza e Urbino; Giuliano da Sangallo;
Francesco di Giorgio Martini; l’architettura del Quattrocento a Roma.
Il tardogotico nel Mediterraneo occidentale; le capitali bilingue (Milano, Venezia, Napoli,
Palermo).
Bramante tra Milano e Roma.
Gli allievi di Bramante e l’architettura del primo Cinquecento romano (Raffaello, Baldassarre
Peruzzi, i Sangallo); Giulio Romano a Mantova.
Michelangelo tra Firenze e Roma.
I protagonisti del classicismo in Veneto.
Andrea Palladio e il fenomeno del palladianesimo.
Tendenze del Cinquecento italiano: Sebastiano Serlio, Vignola e altri protagonisti del secondo
Cinquecento romano
I maestri del Barocco romano: Carlo Maderno, Gianlorenzo Bernini, Francesco Borromini e
Pietro da Cortona.
Altri protagonisti della cultura barocca in Italia: Guarino Guarini e Filippo Juvarra.
Il primo Settecento a Roma.
Temi e protagonisti dell’architettura del Sei e Settecento in Europa: Francia; centro Europa.
Età moderna
• periodo di circa tre secoli (XVI, XVII, XVIII), caratterizzato dalla formazione degli
stati nazionali, dalla formazione dei primi imperi coloniali, dalla diffusione della
stampa, dalla riforma protestante, dalla rivoluzione industriale, dalla rivoluzione
americana e dalla rivoluzione francese.
•la sua durata e il suo termine variano notevolmente secondo che ci si riferisca a
storici inglesi, francesi e tedeschi (per i quali ha termine con la prima o seconda
guerra mondiale) e la storiografica italiana, che la fa terminare all'inizio dell‘800.
Inizio dell’età moderna
• individuato dalla maggioranza degli storici nel XV secolo
• alcuni avvenimenti comunemente usati per dare l'avvio alla storia moderna e per
segnare la rottura con l'età medievale:
•1453: caduta di Costantinopoli in mano ai Turchi;
•1492: caduta del regno di Granada (ultimo dominio musulmano in Spagna); sono
unificate le corone spagnole; scoperta dell'America.
•1517: inizio della Riforma Protestante.
Avvenimenti indicati solitamente per segnare la fine dell'età moderna:
•Congresso di Vienna del 1815
•Scoppio della Rivoluzione Francese nel 1789
•Nascita di molte carte costituzionali in seguito a molti moti rivoluzionari in Europa:
1848.
2
Bibliografia
Testi base:
Storia dell’Architettura I
Lineamenti di storia dell'architettura, introduzione e premessa di Arnaldo
Bruschi e Gaetano Miarelli Mariani, Sovera, Roma 1994.
L. Patetta, Storia dell 'Architettura, Antologia Critica, Milano 1975 (ma con
numerose riedizioni).
Testi di approfondimento:
• R. Martin, Architettura Greca, Electa, Milano 1980
• J. B. Ward-Perkins, Architettura Romana, Electa, Milano 1974
• C. Mango, Architettura bizantina, Electa, Milano 1978
Storia dell’Architettura I
• H. E. Kubach, Architettura romanica, Electa, Milano 1972
• M. Grodecki, Architettura gotica, Electa, Milano 1978
• Storia dell’architettura italiana (Quattrocento, Primo Cinquecento, Secondo
Cinquecento, Seicento, Settecento), Electa, Milano 1998-2004.
• W. Lotz, Architettura in Italia, 1500-1600, Rizzoli, Milano 2002.
• C. L. Frommel, Architettura del Rinascimento Italiano, Skira, Milano 2009.
• R. Wittkower, Arte e architettura in Italia, 1600-1750, Einaudi, Torino 2005.
• C. Norberg-Schulz, Architettura Barocca, Electa, Milano 1971.
• C. Norberg-Schulz, Architettura Tardobarocca, Electa, Milano 1972.
3
Prerequisiti:
Conoscenze geografiche di base sul territorio europeo
Storia dell’Architettura I
Nozioni base di storia politica, economica e sociale nel contesto europeo
Indicazioni metodologiche di base per l’apprendimento:
Per le opere: collocazione spazio-temporale, descrizione critica,
individuazione dei caratteri distintivi
Per gli architetti: provenienza, formazione, bagaglio culturale, temi di
ricerca progettuale, modelli di riferimento
Storia dell’Architettura I
Modalità d’esame:
Prova in itinere riguardante opere architettoniche
significative d’età antica e medievale
Esame orale riguardante l’architettura d’età moderna
Ricerca individuale riguardante un singolo edificio
4