i_musei_invisibili ok - U.N.P.L.I. Benevento

Transcript

i_musei_invisibili ok - U.N.P.L.I. Benevento
SCHEDA PROGETTO PER L’IMPIEGO DI VOLONTARI
IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA
1. Ente proponente il progetto:
UNPLI NAZIONALE
2. Codice di accreditamento:
NZ01922
3. Albo e classe di iscrizione:
NAZIONALE
1^
4. Titolo del progetto:
5. Settore ed area di intervento del progetto con relativa codifica :
D/04 PATRIMONIO ARTISTICO CULTURALE, TURISMO CULTURALE
1
6. Descrizione del contesto territoriale e settoriale entro il quale si realizza il progetto
con riferimento a situazioni definite, rappresentate mediante indicatori misurabili:
In considerazione di tratti omogenei riguardanti le risorse culturali, ambientali, paesistiche
e, al fine integrare culturalmente un territorio più ampio che presenta anche varie diversità,
si è inteso realizzare un progetto unico, anche in considerazione delle possibilità di
miglioramento e sviluppo afferenti ai omogenei standard sociali, culturali ed economici,
per i comuni interessanti le Pro Loco di:
1.
APOLLOSA
2.
CASALDUNI
3.
CASTELVENERE
4.
CAUTANO
5.
CEPPALONI
6.
CERRETO SANNITA
7.
CIRCELLO
8.
CIVITELLA LICINIO
9.
DUGENTA
10.
FAICCHIO
11.
FOGLIANISE
12.
FRAGNETO MONFORTE
13.
LIMATOLA
14.
MELIZZANO
15.
MONTESARCHIO
16.
MORCONE
17.
PAGO VEIANO
18.
PAOLISI
19.
PIETRAROJA
20.
PIETRELCINA
21.
PONTE
22.
PONTELANDOLFO
23.
SAN GIORGIO LA MOLARA
24.
S. MARCO AI MONTI
25.
SAN MARCO DEI CAVOTI
26.
SAN SALVATORE TELESINO
27.
SANT’AGATA DEI GOTI
28.
SANTA CROCE DEL SANNIO
29.
SANT’ARCANGELO TRIMONTE
30.
SOLOPACA
31.
TELESE TERME
32.
COMITATO PROVINCIALE UNPLI DI BENEVENTO, quale elemento di
coordinamento e promozione delle attività di servizio civile nella Provincia.
2
3
4
5
6
BENEVENTO E LA SUA PROVINCIA:
PROVINCIA DI BENEVENTO
Regione: Campania
Come arrivare:
!
"
#
$! % "
&
(
)
$
%&
'
%&
%'
!"#
$
&&#
' '
$
(
#
#
*
+
(
!
•
•
•
&
&
+
+
+
,+ ( -&"."./0 *
1$ ( -&"."& " *
( -0.!."&- *
)
+
23$
*
&
+
,% -.
+
$245 2
#
-.
+
5
7 2
#
-.
1 185
#
-.
+
61 2
+
$41 $2
-.
+
+
$45
13$1
-.
+
+
,5
41 81
, -.
+
2
+
+
"
7%:95
7
-.
+2726
+
+
+
2$1 8
714 2
" -.
#
-.
+
+
+
275
+ 45
$
!, -.
" -.
14965
+
-.
2+ 332 %! -.
+
42
-.
"
-.
-.
-.
8 42
! -.
675 45
-.
BENEVENTO
Fa parte dell’entroterra campano, ricca di vegetazione che si riduce man mano quando si va verso la
Puglia. La provincia di BENEVENTO ha discrete potenzialità per quanto riguarda il turismo ma i flussi
turistici sono piuttosto contenuti.
La provincia beneventana può contare su notevoli punti di forza, e in particolare: le risorse ambientali
e naturalistiche, i centri storici dei piccoli paesi sanniti, le genuinità delle tradizioni, l’enogastronomia,
i prodotti tipici, il patrimonio culturale ben salvaguardato dagli enti locali ed in particolare dalle
iniziative poste in campo dalle pro loco con il coordinamento dell’Unpli Provinciale di Benevento.
Si devono però evidenziare anche dei punti di debolezza e soprattutto la scarsa offerta turistica e la
scarsa sinergia tra gli enti preposti allo sviluppo del settore turistico e culturale.
7
La situazione socio-economica nella provincia di Benevento al 31/12/2006
Secondo i dati del Registro Imprese della Camera di Commercio di Benevento, il
numero delle imprese continua ad aumentare nonostante la ripresa tardi ad arrivare:
le imprese registrate nel 2006 hanno superato quota 36mila, mentre le unità locali
sono più di 3mila di cui il 64% con sede in provincia. Dall’analisi del periodo 20002006 emerge come il numero delle imprese sia aumentato con un tasso di crescita (al
netto delle imprese agricole) del 2,6%, mentre, in valore assoluto, il saldo registrato
nel 2006 per i settori extra - agricoli è di 477 unità. La crescita è da imputare
principalmente all’aumento di iscrizioni di imprese operanti nel terziario: la migliore
performance dell’anno appartiene al settore delle Costruzioni con un saldo positivo di
+76 unità, alle Attività immobiliari, noleggio, informatica e ricerca, che hanno
registrato una variazione positiva delle imprese pari al 5,87% (+73 unità), positivo è
risultato anche il bilancio di Alberghi e ristoranti (+51 unità, il 4,48% in più rispetto
all’anno precedente). Il 2006 è stato un anno di crescita significativa anche per i
Servizi di intermediazione monetaria e finanziaria (+47 unità) cresciuti del 12,63% in
più rispetto al 2005.
8
Il tasso di natalità delle imprese che nel 2006 è stato del 6,4%, ha superato il tasso di
mortalità (5,4%); il tasso di sviluppo è stato dell’1,0% (inferiore di 0,4 punti
percentuali rispetto a quello del 2005).
9
Nella distribuzione settoriale si rilevano percentuali d’incidenza particolarmente
significative, relative sia al settore dell’agricoltura e della pesca (41,4%) sia al settore
del commercio (19,7%) raggiungendo nel 2006 rispettivamente quota di 15.049 e
7.159 unità.
Dall’analisi del periodo 2002-2006, emerge che la percentuale di incidenza
dell’agricoltura e della pesca è in netta diminuzione (dal 45,4% del 2002 al 41,4% del
2006), mentre sono in crescita le percentuali di incidenza del settore delle costruzioni
(dall’8,3% del 2002 all’ 8,8% del 2006), degli alberghi e ristoranti (dal 2,8% del
2002 al 3,3% del 2006) e dei servizi (dal 7,5% del 2002 all’8,7% del 2006).
Il saldo registrato nella provincia di Benevento tra le imprese artigiane nate e quelle
cessate nei dodici mesi del 2006 è risultato negativo (44 unità in meno) con un
rallentamento nella crescita annuale di –0,78 punti percentuali (era stato di –0,09%
l’anno precedente). A determinare il rallentamento del tasso di crescita complessivo
rispetto all’anno precedente sono state le cessazioni, cresciute di 86 unità rispetto
all’anno precedente (447 nel 2006 contro le 361 del 2005) con un incremento, invece,
nel numero delle iscritte dal 2005 al 2006 pari a +47 unità. Soltanto i consistenti saldi
fatti registrare a fine anno dal manifatturiero (-30 unità) e dal commercio (-31 unità)
hanno consentito all’intero comparto artigiano di chiudere l’anno con il segno
negativo. Bisogna andare alle 24 imprese in più dei servizi pubblici, sociali e
personali per trovare il settore con un bilancio in attivo. Con ritmi lenti procede la
modernizzazione delle imprese artigiane sannite che nascono utilizzando la forma di
società di persone (+59 nuove società di persone artigiane in un anno) contro un
saldo negativo consistente delle ditte individuali (-123 unità artigiane ottenuto dalla
differenza di 283 iscritte e ben 406 cessate). Il mercato del lavoro ha evidenziato una
performance positiva del tasso di
disoccupazione della nostra provincia risultato per il 2006 pari al 10,8%, ossia
diminuito di ben 2 punti percentuali rispetto al 2005. Le elaborazioni dei risultati
dell’indagine Istat delle Forze di Lavoro media 2006 evidenziano una crescita
dell’occupazione nella provincia sannita. Infatti, nella classe di età 15-64 anni, il
10
tasso di occupazione (dato dal rapporto tra gli occupati e la popolazione riferita a 15
quella fascia di età) si attesta nella provincia di Benevento al 49,4 per cento,
classificandosi, così, al primo posto nella graduatoria regionale. Con un incremento
di 0,2 punti percentuali rispetto al 2005, la provincia di Benevento riporta anche nel
2006 un tasso di occupazione di entità superiore al valore regionale che, sempre nel
2006, è risultato del 44,1 per cento. Nell’articolazione per genere, la provincia
sannita ha registrato il tasso di occupazione femminile più elevato: 38,3 per cento
rispetto alle altre province campane, con un incremento percentuale in un anno di
quasi 1 punto percentuale. Riguardo alla componente maschile, anche quest’anno è la
provincia di Salerno, con un tasso di occupazione del 63,7 per cento a risultare prima
nella classifica regionale, seguita da Avellino (62,9 per cento) e subito dopo da
Benevento con un 60,6 per cento (rispetto al 61,0 per cento del 2005). Il tasso di
disoccupazione, nella media del 2006 (ottenuto dal rapporto tra le persone in cerca di
occupazione e le corrispondenti forze lavoro), per la provincia di Benevento si
posiziona al 10,8 per cento, diminuito rispetto al 12,8% del 2005 . Tra il 2005 e il
2006, si è assistito, infine, ad una diminuzione del tasso di disoccupazione femminile
nella provincia sannita, passato dal 18,5 al 13,1 per cento, mantenendosi, inoltre,
come valore più basso rispetto al corrispondente regionale dell’17,9 per cento (nel
2005 è stato del 20,8%).
11
Il dato sul sistema import-export è uno dei principali indicatori economici da
analizzare per meglio comprendere lo stato di salute dell’economia sannita. Mentre a
livello regionale abbiamo avuto un incremento delle esportazioni in un anno di ben
9,9 punti percentuali,l’export sannita continua il suo movimento in controtendenza
rispetto a quello delle altre province campane in quanto risulta l’unico in diminuzione
(nel 2006 c’è stato una variazione in negativo rispetto al 2005 pari a – 11,0 punti
percentuali).
12
13
Quanto all’analisi dei settori merceologici da esportare, il settore alimentare è quello
che ha mantenuto i primi posti in classifica(più precisamente il settore degli oli e dei
grassi vegetali e animali con più di 12 milioni di euro si è collocato al primo posto in
classifica, pur accusando una contrazione in un anno del 22,6% ). Il terzo posto è
occupato dai prodotti in metallo che ha fatto registrare un incremento percentuale del
+33,4% rispetto all’ anno precedente per un valore assoluto di oltre 8 milioni di euro.
Il quarto posto spetta ai prodotti lapidei, più in particolare le pietre da taglio o da
costruzione, settore che ha registrato una discesa nel tasso di –53,5%. Buona la
performance anche dei prodotti dell’agricoltura e dell’orticoltura che con più di 4
milioni di euro hanno riportato in un anno un incremento del 56%.
14
L’import di autoveicoli costituisce il 24% circa dell’import totale sannita che tocca
oltre i 153 milioni di euro, ma non sono da meno i prodotti chimici di base (con un
incremento in un anno del 41%) e i prodotti in ferro, ghisa e acciaio di prima
trasformazione importati per un valore pari a quasi 19 milioni di euro.
15
L’elaborazione dell’ultimo aggiornamento al 2005 dei dati riguardanti il valore
aggiunto prodotto dalla nostra provincia ha evidenziato che uno 0,33% del Pil
italiano (ottenuto rapportando i 4.169,1 milioni di euro sanniti con i 1.272.761,0
italiani) proviene dalla produzione delle imprese sannite.
L’analisi del Pil pro-capite ha posto la provincia sannita all’91-esimo posto,
indicatore, che registra a Benevento un valore di 15.823 euro, inferiore sia al valore
nazionale (pari a 24.152 euro) che a quello regionale (pari a 16.185 euro), ma al di
sopra dei valori riportati dalle province di Caserta e Napoli.
16
Il settore dell’Agricoltura che ha contribuito per il 5,8% alla formazione dei
complessivi 4.169,1 milioni di euro, è risultato come valore superiore non solo a
quello regionale (2,8%) ma anche al risultato nazionale (2,3%). Analoghe
considerazioni spettano per il settore delle costruzioni che con un 8,7% supera sia la
quota regionale che quella nazionale che contribuiscono rispettivamente per un 6,2%
e 6,0%. Nel 2005 il terziario della provincia sannita ha prodotto un valore aggiunto di
3.060,1 milioni di euro, corrispondente al 73,4% del valore aggiunto provinciale (pari
a 4.169,1 milioni di euro), mentre nella regione ha generato il 76,9% del valore
aggiunto campano.
Il turismo
Offerta ricettiva
La provincia di Benevento si è contraddistinta, negli ultimi anni, per la stabilità della
dotazione ricettiva, consistente di 44 esercizi per 1.727 posti letto con un aumento
notevole (+19% rispetto al 2000) nel 2004. Per quanto riguarda il profilo qualitativo,
inoltre, quasi 1 posto letto su 2 si concentra negli alberghi a 4 stelle (il 46%). Il capoluogo
sannita vanta complessivamente 7 alberghi per 425 posti letto (costituenti il 24,6% del
numero complessivo posti letto).
Nel resto della provincia vi sono, invece, 37 esercizi per complessivi 1.302 posti letto.
17
Offerta ricettiva extralberghiera
L’area beneventana nel 2004 ha visto crescere la propria dotazione ricettiva, passando da 57
del 2000 a 100 esercizi extralberghieri del 2004, soprattutto in virtù dello sviluppo dell’offerta
agrituristica
18
La provincia di Benevento è stata interessata, negli ultimi anni,da una forte crescita del fenomeno
agrituristico che annovera, nel 2004, 87 unità. Assenti risultano invece le strutture tradizionali della
ricettività extralberghiera, ovvero campeggi e villaggi turistici. Si tratta di un fatto in parte
spiegabile con la vocazione climatica del territorio, che favorisce altre tipologie di ricettività. Anche
le altre componenti dell’offerta extralberghiera incidono in maniera poco significativa. Nel 2004 gli
alberghi e le strutture complementari operanti nella provincia di Benevento hanno registrato 55.177
arrivi, per un totale di 140.237 presenze. Rispetto al 2003 gli arrivi sono aumentati quasi dello 0,9%,
le presenze del 4,4%. Alla crescita di queste ultime hanno contribuito entrambe le componenti della
domanda turistica: le presenze della componente italiana, dopo essere diminuite del 2,4% nel 2003,
hanno segnato nel 2004 un aumento dell’1,5%; quelle relative alla componente estera, scese del
9,4% nel 2003, sono aumentate nel 2004 del 23,3%. Il numero degli arrivi delle due componenti ha
segnato andamenti differenziati, con un calo dello 0,74% di quella italiana e una crescita del 16,3%
di quella straniera. La permanenza media è aumentata sia per gli italiani (0,05%), sia per gli stranieri
(0,21%).
Domanda turistica
Per quel che riguarda l’evoluzione delle presenze per tipo di esercizio ricettivo, nel 2004 emerge
un risultato positivo sia per le strutture alberghiere che per quelle complementari: rispetto al 2003
le giornate di presenza sono aumentate del 2,2% nelle prime e del 66,4% nelle seconde. Negli
esercizi alberghieri la diminuzione delle presenze degli italiani è stata all’incirca dell’1%, al
contrario per la clientela straniera si è assistito ad un aumento del22,5%; la relativa permanenza
media è aumentata, rispettivamente,del 2,4 e del 3,8%. Negli alloggi complementari a crescita
delle presenze rispetto al 2003 ha assunto maggiore intensità per la clientela italiana(+68,8%) che
per quella straniera(+50,0%) mentre la permanenza media è aumentata in maniera più marcata per
gli stranieri (+2,3%)che per gli italiani (+2,1%).
19
20
21
22
Nel dettaglio si evidenziano di seguito le caratteristiche delle singole realtà locali.
BENEVENTO
Benevento, la regina del Sannio, è una città dalla storia plurimillenaria. Nel suo volto discreto, da
nobildonna d’anntico lignaggio, i segni della bellezza si manifestano con grandezza ed eleganza.
Nella sua fisionomia profondamente stratificata, Benevento mostra i segni della propria storia in
splendidi monumenti e in tanti piccoli e minuti particolari. Lontano il ricordo degli antichi
sanniti, la città mostra intero il suo splendore di urbe romana : del periodo classico i monumenti
più vistosi sono l’ Arco di Traiano e il Teatro Romano. Capitale del ducato longobardo nell’
Italia Meridionale,Benevento visse in questo periodo uno dei momenti più intensi e splendidi
della sua storia: testimone meraviglioso ne è la incantevole chiesa di S.Sofia, costruita nel 774, il
cui bellissimo chiostro romanico ospita il Museo del Sannio, dove sono raccolte testimonianze
artistiche ed archeologiche importantissime.
La dominazione longobarda finì agli inizi del 1000 con la venuta dei Normanni. Ma la città non
entrò nel Regno delle Due Sicilie e, enclave in uno stato straniero, passò sotto il dominio dello
Stato Pontificio, che ha esercitato il suo dominio sulla città fino all’ Unità d’Italia.
Una città non vistosa , Benevento, né appariscente, ma che merita di essere scoperta ed
apprezzata, non solo per i suoi monumenti ma anche per l’atmosfera che si respira nei suoi
vicoli, dove, passando sotto pontili e arcate gotiche, sembra di essere in un museo all’ aperto:
incastonate in murature di tutte le fogge e forme, si scoprono lapidi, bassorilievi, fregi, pietre
tombali, capitelli, frammenti di statue, … In un intrico di strette viuzze si nasconde anche un
altro dei tesori di Benevento: l’ Hortus Conclusus di Mimmo Palladino, straordinario
allestimento scultoreo – architettonico assolutamente unico nel suo genere.
Da Benevento agli altri centri della provincia colpisce il connubio perfetto tra ricchezza
culturale e natura incontaminata. La provincia beneventana è il cuore dell’ antico Sannio, e si
estende tra i fiumi Sabato e Calore, occupando una zona in larga parte collinare e montuosa. L’
insediamento dei centri abitati, sorti prevalentemente nel medioevo, è di preferenza lungo le
dorsali montane e sulle cime collinari. La loro posizione è sempre di scenografica bellezza e la
loro architettura produce effetti di grande suggestione. Inoltre, il rapporto tra i cenri abitati e il
paesaggio rurale circostante è sempre di armonia e integrazione.
Terra dalle qualità inaspettate, il Sannio beneventano è un’occasione buona in ogni stagione e per
tanti motivi: per tuffarsi nella sacralità mistica con una visita a Pietrelcina; per curare il proprio
corpo nelle accoglienti terme di Telese; per degustare ed acquistare i tanti prodotti doc; per
conoscere il ricco patrimonio artistico; per ammirare i suoi splendidi paesaggi. In una regione
quale la Campania che non poche offerte propone al turismo internazionale, Benevento ne è
centro genuino ed inviolato, che racchiude in sé potenzialità tutte da attivare. Terra che affonda
le sue radici in tutte le culture antiche con una ricchezza che è natura, paesaggio, storia,
religione, arte, mito, leggenda: un patrimonio dal quale partire per costruire l’ unico futuro
possibile.
23
APOLLOSA
Superficie: 21 kmq
Abitanti: 2.618
Altitudine: 420 mt/slm
Distanza dal Capoluogo: Benevento Km. 10
Come arrivare: SS 7 Appia, ex SS. 7 Appia, Provinciale Vitulanese.
Cenni storici:
APOLLOSA è un piccolo centro del Sannio, sulle pendici del monte Taburno che scendono
dolci lungo la via Appia. Le sue origini risalgono al tempo dell’ antica Roma e il suo nome
deriva dall’originario Lapillusia, da lapillus miliarius.
La posizione di controllo sulla via Appia vide l’interesse dei dominatori Angioini e Aragonesi.
Si ricorda un’importante battaglia tra il rettore di Benevento Guglielmo e il terribile barone Ugo
Infante di Apollosa combattuta nel 1127 presso il Castello di Terravecchia, ormai
completamente cancellato dal bosco.
Delle sue ben 18 Chiese, ancora in piedi nel 1600 (di cui si ha ricordo negli archivi parrocchiali)
oggi non ne restano che tre.
Agli inizi del ‘900 Re Umberto I visitò Apollosa: una bella fotografia dell’ epoca documenta l’
eccezionale evento.
Beni Culturali, Artistici, Storici E Ambientali:
APOLLOSA, centro a vocazione prettamente agricola, è il posto ideale per chi vuole vivere,
immergendosi in una natura affascinante e incontaminata: dolci pendii, boschi, querceti
invogliano a piacevoli passeggiate, da fare anche in mountain-bike, a rilassanti pic-nic alla
fresca ombra nei suoi verdi prati, lontano dai rumori della città.
Di richiamo regionale la Sagra del Maialetto, organizzata dalla Pro Loco da ormai 13 anni, che
registra oltre 8000 coperti in solo due serate.
Di antichissima tradizione la festa patronale in onore di S. Anna, venerata con profonda
affezione per un avvenuto miracolo nel 1911, e che vede ogni anno il ritorno degli emigrati,
soprattutto da Germania e Svizzera, ma anche dalle Americhe e dall’Australia, per partecipare
ai festeggiamenti.
Da visitare: le Chiese di S. Giovanni e S. Maria Assunta, con tele di Giuseppe Castellani (XVIII
sec.), statue lignee del 1800 e lapidi con epigrafi della fine del 1600, il tutto perfettamente
conservato; il Palazzo Baronale, con tutte le vestigia delle passate ricchezze; la sede della Pro
loco, nell’ antico palazzo del Monte Frumentario, con una cartina dei confini dell’ Italia del
1922 e una fornitissima Biblioteca di Interesse Locale, con oltre 3000 volumi e tre postazionicomputer.
Economia:
APOLLOSA, centro ad economia prettamente agricola, è apprezzata per prodotti i altissima
qualità come olio, vino Aglianico e Coda di Volpe prodotti in zona D.O.C. e per la sua ottima
cucina tipica: pasta fresca artigianale, carni e salumi dal sapore di un tempo, pane taralli e
biscotti di antica ricetta.
Un’antica tradizione artigianale: legno, ceramica e fiori, fanno di Apollosa un noto centro in
tutta la provincia.
Le tradizioni sottese a queste attività: gli antichi strumenti di lavoro degli artigiani, le genuine
ricette delle massaie, i segreti della natura che i contadini si tramandavano di padre in figlio,
sono oggi, purtroppo, a serio rischio di perdita, sconosciute soprattutto alle nuove generazioni,
essendo ormai solo un ricordo nella memoria di pochi anziani.
Manifestazioni ed Eventi:
La più importante manifestazione di Apollosa è sicuramente la SAGRA DEL MAIALETTO
organizzata ogni anno dalla locale Pro Loco, la quale propone, tra i suoi tanti appuntamenti,
anche IL NOSTRO CARNEVALE, rassegna di mascherate storiche, la mostra IL NOSTRO
PRESEPE con la promozione della tradizione presepiale locale e il CONCERTO DELL’
24
EPIFANIA con l’ intervento dei più importanti cori polifonici della Campania. Anche le più
sentite celebrazioni religiose sono accompagnate da una notevole organizzazione di
intrattenimento; si vogliono qui ricordare solo le più importanti: la festa Patronale in onore di S.
Anna e quella in onore di S. Giovanni Battista, rispettivamente il 26 luglio e il 24 giugno.
CASALDUNI
Superficie: 23,7 kmq
Abitanti: 1600
Altitudine: 400mt/slm
Distanza dal capoluogo: Benevento 22 Km
Come arrivare:autostrada Napoli - Roma, uscita al casello di Caianello proseguendo per la
nazionale S.S. 88 - bivio di Casalduni.
Cenni Storici:
L’origine del comune di CASALDUNI è incerta. Il suo nome, che significa “Casale”, sta ad
indicare una terra abitata, ma che non aveva una propria autonomia, appartenente a chiese o a
monasteri ovvero senza corte di coloni asserviti alla gleba, spettante a detti monasteri o forse a
qualcuno dei Longobardi o Normanni conquistatori; l’autonomia fu acquistata quando fu
realizzato l’attuale Castello Ducale e da cui è possibile, risalire con riscontri obiettivi per una
datazione storica più attendibile. Dalle ricerche effettuate e dai vari dati in possesso, possiamo
sostenere che il paese già esisteva intorno all’anno Mille e dipendeva dalla baronia di Tommaso
di Fenuccio che la cedette a un certo Guglielmo di Rampano, che possedeva Ponte, il comune
vicino.
La prima menzione che si fa di Casalduni risale al 1335, in una bolla di Papa Clemente V, in
riferimento alla delimitazione del territorio di Benevento (Castrum Casaldonis).
Fu concesso dagli Angioini alla Casa di Sus, in particolare ad Ilaria di Sus, figlia di Americo e
vedova di Eustasio Sabrano, figlio del conte di Ariano. Prima del 1415, infatti, Casalduni
apparteneva ai Sabrano, conti di Ariano al seguito di Carlo d’Angiò.
In seguito i Sabrano furono spogliati dei loro feudi per avere consigliato Giovanna II regina di
Napoli di parteggiare per Luigi d’Angiò contro re Alfonso d’Aragona e i loro possedimenti
furono dati a Francesco Attendolo Sforza, capitano di ventura.
Il terremoto del 1688 distrusse anche Casalduni e rimase in piedi solo il castello feudale e le
chiese di San Rocco e di S. Maria della Consolazione.
Per le vicende del 1860 questa terra ebbe molto a soffrire e, il 14 agosto 1861, fu saccheggiata e
messa a fuoco.
Nell’agosto del 1860 infatti i fautori del caduto regime borbonico spingevano le popolazioni del
luogo alla rivolta che scoppiò a Pontelandolfo, il comune più vicino. Qui un drappello di soldati
piemontesi, comandati dal luogotenente Cesare Augusto Bracci, trovò rifugio nel castello ma,
una volta uscito per mettersi al sicuro, fu massacrato nei pressi di Casalduni tra torture e sevizie.
Il generale Cialdini allora ordinò la completa distruzione sia di Casalduni che di Pontelandolfo.
Il tenente Melegari eseguì ala lettera gli ordini impartiti dal Cialdini e si abbandonò ad una
tremenda vendetta, trucidando e dando alle fiamme le dimore dei casaldunesi colpevoli del
suddetto deprecabile episodio, primo fra tutti quella del Sindaco Orsini, ma anche di altri
cittadini innocenti. I bersaglieri depredarono le case e finanche le chiese degli arredi ed oggetti
sacri, che poi andarono a vendere nei paesi vicini.
Precedentemente, nel 1860, la località Spinelle, prospiciente il castello, era stata teatro di una
cruenta battaglia, verificatasi fra le truppe di Garibaldi e quelle dei Borboni, e le perdite ivi
riportate in totale ammontarono a circa 200 uomini.
Beni Culturali, Artistici, Ambientali:
Da visitare: il Castello Ducale, di origine medievale, che si erge a dominare il territorio
circostante da un’altura a ridosso del torrente Alente, circondato dal verde rigoglioso che ne
25
caratterizza e ne sottolinea la bellezza. Nel 1988 l’Amministrazione ha comprato il Castello per
restaurarlo e lo ha riaperto al pubblico il 12 Luglio 1997. Oggi il maniero è sede della biblioteca
comunale ed è adibito a sala convegni. Si ricordano ancora: le due torri di avvistamento (Torre
dei Briganti e Torre di Racchi, ridotte ormai a ruderi che richiedono un subitaneo recupero) e la
Chiesa di S. Rocco adiacente al castello, risalenti all’epoca medievale; la Chiesa S. Maria
Assunta, chiesa parrocchiale, risalente al 1500, più volte distrutta da vari terremoti e ricostruita
ex novo; la Fontana Vecchia, di cui si ha notizia in un’indagine “murattiana” del 1812, da cui si
deduce che l’acqua di questa fontana è stata sempre fonte di vanto per la popolazione di
Casalduni, al punto che su di essa sono state scritte diverse canzoni entrate nel repertorio del
gruppo folk del paese, denominato appunto “Fontanavecchia”; le tre piazze principali: Piazza
Municipio, che prende il nome dal palazzo comunale ubicato nella parte ovest, Piazza Fontana,
così chiamata perché vi si trova la Fontana Vecchia, Largo Croce, a sinistra della quale si apre
un’ampia strada costeggiata da alberi che porta al castello ducale.
Borgo di notevole importanza storica, culturale ed economica è il centro antico “Terra
Vecchia”. Si tratta del centro in cui in passato sorgeva il paese di Casalduni e in cui si svolgeva
l’intera vita sociale ed economica. Era una delle zone più sviluppate dell’intera provincia di
Benevento, essendo una delle uniche a possedere la corrente elettrica, un mulino e un pastificio,
e vi si svolgeva un’intensa attività economica e commerciale. Esso sorgeva sulle rive del
torrente Lente e, a causa delle frane causate dallo stesso torrente e a causa dei frequenti
terremoti, fu parzialmente distrutto e, di conseguenza, abbandonato. Terra Vecchia è, forse,
l’area che richiede il maggior intervento di recupero e valorizzazione, dato lo stato di
abbandono e degrado in cui si trova.
Tra le strutture ricreative si ricorda la palestra comunale, la piscina comunale (aperta nel
periodo estivo), la casa canonica, recentemente restaurata, luogo di incontro dei giovani.
Economia:
Il territorio è prevalentemente collinare e presenta ancora spiccata ruralità. Come attività
prevalente vige una economia si carattere soprattutto agricolo; per il suo clima piuttosto dolce, è
favorita le produzione del vino, dell’olio e del tabacco. Parte del territorio è incluso nella zona
D.O.C. di Solopaca; le qualità di vino prodotte sono: Sangiovese, Montepulciano ed Aglianico.
L’olio dal gusto sopraffino che ha ricevuto il marchio DOP rappresenta una grandissima fonte
di orgoglio per il popolo di Casalduni; esso rappresenta per Casalduni il mezzo per consentire a
questo verdeggiante paese e ai suoi giovani di farsi conoscere.
Il nostro olio è stato ed è fonte di incontri con l’Università di Portici e di convegni atti a far
conoscere la grande importanza, in campo alimentare, dell’olio.
I prodotti tipici da gustare nel nostro paese sono: gli “ammugliatielli” o “abbuoti”, prodotto
confezionato con interiora di agnellino lattante; i “cicatielli” al ragù; il formaggio pecorino e la
trippa al sugo piccante.
Manifestazioni ed Eventi:
Ricordiamo le manifestazioni religiose che ancora oggi si svolgono: innanzitutto Santa Rita, che
si festeggia il 22 Maggio. La tradizione vuole che il 22 mattina per le vie del paese si porti in
processione la Statua della Santa, seguita da una folta popolazione che recita preghiere e canti.
In questa occasione si svolge una fiera molto vivace e allegra.
Poi si festeggia la Madonna del Carmine, il 16 Luglio. I festeggiamenti, che iniziano il 14
Luglio col PALIO DEL CARMINE organizzato dalla Pro Loco, coinvolgono i Casaldunesi in
gare musicali, eseguite con il tradizionale organetto, fiere e nella processione del Santo. Durante
l’evento si organizza la SAGRA DELL’AMMUGLIATIELLO celebre prodotto tipico
casaldunesi e una RASSEGNA FOLKLORISTICA a cui partecipano gruppi esteri.
L’8 settembre si festeggia la Madonna della Consolazione, che si trova nella Cappella del
cimitero di Casalduni. In questo giorno si va in processione dal cimitero alla Chiesa per portare
la Madonna a Casalduni.
Infine dobbiamo ricordare San Matteo che si festeggia il 17 Settembre con una fiera. In questo
26
stesso giorno, che chiude il periodo delle festività religiose estive, si riporta la Madonna della
Consolazione al Cimitero in processione. A conclusione di tutte le festività religiose su elencate,
vengono organizzati spettacoli musicali dal Gruppo Folk “Fontanavecchia” di Casalduni ed
hanno luogo le balenanti meraviglie dei fuochi pirotecnici. Durante il periodo invernale viene
organizzata una sagra che sponsorizza l’olio d’oliva “Ortice”, coltivato nel territorio.
CASTELVENERE
Superficie: 15,15 Kmq
Abitanti: 2.600
Altitudine: 119 m/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 30 Km
Come arrivare: da Napoli: autostrada A1 Napoli-Roma, uscita Caserta Sud, proseguire per la
via Appia direzione Benevento ed al bivio di Maddaloni svoltare in direzione Sant’Agata de’
Goti. Sin percorre la Fondo Valle Isclero fino all’innesto sulla Caianello-Benevento (uscita
Castelvenere).
Cenni Storici:
Il paese è situato nel cuore della Valle Telesina, zona che fa da “cerniera” tra il Parco Regionale
del Matese e quello del Taburno. Il nome è legato all’invasione longobarda, che portò anche
genti che abitavano nei pressi del torrente Wien (affluente del Danaubio), quindi chiamati
‘Wiener volk’. Ma le testimonianza che parlano di vita nel territorio castelvenerese affondano
fino alla preistoria: lo attestano soprattutto i resti della palafitta venuti alla luce durante gli scavi
del 1898. Altre testimonianze storiche importanti sono costituite dalle strutture romane in
località Pugliano e dai resti di una villa rustica in località Parito, tutelati da vincolo
archeologico. Durante il periodo feudale Castelvenere fu soggetta ai Sanframondo, di stirpe
normanna, che dominarono nella valle Telesina dal 1130 circa al 1460, quindi ai Monsorio, già
presenti nella zona dal 1334.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
Tra i monumenti più importanti: la Torre detta “delle Venere’, testimonianza del “castrum” fatto
costruire dai Monsorio intorno al 1500. La torre “domina” la strada del vecchio fossato dove
sono allineate circa trenta cantine tufacee scavate nel corso del Seicento-Settecento, a
testimonianza della grande tradizione enologica di questa terra. La torre e diverse cantine,
insieme ad alcuni edifici del borgo medievale, sono stati di recente acquisiti al patrimonio
comunale. Sono in esecuzione i lavori dell’Invaso Spaziale, con il recupero e la sistemazione
proprio della zona delle cantine e della torre. A breve, invece, l’avvio dei lavori previsti
nell’ambito del Programma Integrato di riqualificazione del centro storico (prima tranche
dall’importo di oltre un milione di euro): il borgo si presenta con tipico impianto medievale ed è
racchiuso dalle tre torri che dominavano l’antico fossato. Di particolare interesse nel centro
storico sono Palazzo Barone (in fase di ultimazione i lavori di recupero per trasformarlo in un
attrezzato punto esposizione-degustazione dei prodotti tipici) ed il vecchio palazzo baronale che
sorge a pochissimi passi da piazza Mercato, classico angolino medievale con ancora il pozzo
situato al mezzo. Fuori dal centro storico interessante si presenta la Chiesa della Madonna della
Seggiola, costruita sul finire del XIX secolo a seguito del ritrovamento di una medaglina con
l’effige della Vergine. Di estremo interesse è la chiesetta dedicata alla Madonna della Foresta
situata nella contrada omonima: si tratta di un tempio che affonda le sue origini come luogo di
culto basiliano. Di notevole fattura architettonica sono diversi casini rurali: Casino-Brizio
(inserito nel progetto della Provincia di Benevento denominato ‘Balconi del Sannio’), Casino
Cerza e Casino Pelosi.
Economia:
Paese prevalentemente agricolo che deve la sua forza economica alla viticoltura di qualità.
Castelvenere è il comune con la percentuale più alta di superficie vitata in Campania. La
27
produzione annua di uva è di circa 400.000 quintali. Altro primato riguarda il numero delle
cantine che imbottigliano: se ne contano diciotto (da quelle medio-piccole a quelle di grandi
capacità) tra cui anche due cantine sociali. Il territorio castelvenerese produce uve riconosciute
in ben tre Doc (Denominazione di Origine Controllata: Sannio, Guardiolo e Solopaca) ed un’Igt
(Indicazione Geografica Tipica: Beneventano) La produzione enologica è di grandissima
qualità come dimostrano i diversi premi che frequentemente raccolgono le varie realtà
produttive nell’ambito di concorsi e rassegne nazionali. Altra risorsa agricola di grande
importanza è l’olio extravergine di oliva, con il paese che rientra nei confini della Dop
(Denominazione di Origine Protetta) ‘Sannio Caudino-Telesino’. A breve si apriranno sbocchi
lavorativi consistenti anche in ambito della promozione turistica: a Castelvenere sorgerà la
“porta” d’ingresso al Programma Integrato Enogastronomico della Provincia di Benevento, con
i finanziamenti già stanziati dall’assessorato regionale al Turismo ed ai Beni Culturali.
Manifestazioni ed Eventi:
Sono numerose la manifestazioni che si tengono durante l’anno a Castelvenere. Di grande
interesse è la FESTA DEL VINO, che si appresta a toccare i trent’anni di vita. L’evento,
allestito dalla Pro Loco, fa parte del progetto ‘IN@NATURA’ Itinerari del gusto 2006, inserito
nella “Programmazione degli interventi promozionali per l’incremento in Campania dei flussi
turistici italiani ed esteri per l’annualità 2006 denominata ‘Eventi in…. Campania’
dell’assessorato al Turismo ed ai Beni Culturali della Regione Campania. Oltre alla Festa del
Vino la Pro Loco organizza la Scampagnata Vennerese, evento di richiamo regionale che ogni
anno (il Lunedì in Albis) si svolge nell’area verde del Parco Rascolagatti. Agli eventi della Pro
Loco si uniscono le feste patronali di Sant’Anna (26 luglio) e soprattutto quella di San Barbato
(19 febbraio) che richiama molti turisti ad assistere alla gara dei fuochi pirotecnici che vede
protagoniste diverse ditte della regione. Importante è anche il concorso nazionale gastronomicoletterario ‘Cucina & Magia’ che da cinque anni organizza l’istituto alberghiero ‘Le Streghe’ di
Benevento, con sede coordinata a Castelvenere.
Personaggi Illustri:
San Barbato, vescovo del VII secolo, famoso per la sua opera di conversione presso i
Longobardi. L’Apostolo del Sannio è nato nell’anno 602, in località ‘Vandari’ (l’attuale
contrada Madonna della Foresta’. E’ famoso anche per la leggenda delle streghe, a lui si deve,
infatti, l’estirpazione del famoso ‘Noce di Benevento’ poi “rifiorito” a partire dal 1600 proprio
perché luogo di ritrovo delle streghe.
Don Giovanni Salvatore. Musicista del Seicento che ebbe grande fama nel ricco panorama
culturale della Napoli Barocca. Insieme a Francesco Provenzale ha fondato le scuole musicali
che si sono poi fuse dando vita al Conservatorio di Musica di San Pietro a Majella. Autore di
importantissime pagine di Musica da Chiesa che oggi vengono riportate alla luce dalle incisioni
dei maggiori musicisti (su tutte quelle curate dalla Cappella della Pietà dei Turchini di Napoli,
diretta dal maestro Antonio Florio).
CAUTANO
Superficie: 26,15 kmq
Abitanti: 2.023
Altitudine: 812mt/slm
Distanza dal capoluogo: Benevento: Km 21,3
Come arrivare: Da Napoli autostrada Napoli-Bari uscita Caserta-Sud, prosegiuire per l’SS7
Appia direzione Benevento; da Avellino autostrada Napoli-Bari, Uscita Benevento, proseguire
per 16 Km fino a Benevento, uscita Benevento sud e proseguire fino allo stadio, imboccare la
Fondo Valle Sabato e proseguire fino al bivio per Cautano
Cenni Storici:
Cautano deriva dall’ antica Caudium, dopo che questa fi distrutta : l’etimo attraverso la
trasformazione Caudini-Cautani, lo conferma. La sua fondazione risale al Medioevo, certamente
28
prima del 852, quando Radelgario era principe di Benevento.Il nome delle frazione di Cacciano
compare invece in un documento di Roberto d’ Alife , datato al 1109.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
Tra le bellezze di Cautano spiccano la Cappella di S. Rocco,del XVII secolo, l’ ottocentesca
Fontana Pubblica, il Palazzo Procaccino, la Congrega do S. Sebastiano, unica testimonianza
della chiesa di S. Pietro al Tocco e soprattutto il MONASTERO DI S. MARIA DELLA
GROTTAfondato nel 940 dai Benedettini:il suo nome più antico, spesso ritrovato nei
documenti, era “S. Maria di Monte Drago. I ruderi di questo moanastero si trovano su uno
strapiombo in un aposizione strategica, in corrispondenza di due antiche mulattiere,c he
collegavano la Valle Telesina alla Valle Vitulanese.l’ antico impianto si sviluppa su un
asiperficie stretta e lunga di cui si conservano l’ imponente torre quadrata, che si sviluppa su tre
livelli con marcapiani di pietra attotonfdati e spigoli co blocchi ben squadrati; l’ alto recinto
murario che chiudeva il monastero a monte e la porta l’ ingresso . della chiea vera e propria non
rimane che l aparte terminale con l’ abside e poche tracce d’intonaco. A destra della chiesa una
scale conduce ad una serie di ambienti comunicanti che dovevano costituire la parte riservata ai
monaci. Sul retro dell’ abbazia rimangono dei ruderi di una coetruzion eche doveva essere una
piccola cappella e lungo la parete rocciosa si possono osservere delle grote carsiche, da cui
deriva l’ attuale nome di Monastero di S. Maria della Grotta. Del monastero rimangono anche
una campana e una icona della madonna in stile bizantino.
Inserita nel meraviglioso Paeco Regionale del Taburno-Camposauro, CAutano è ricchissima di
boschi e belvedere, dai quali osservare magnifici panorami.
Economia:
CAUTANO è un piccolo centro ad economia prettamente agricola, apprezzata per prodotti di
altissima qualità come olio, vino Aglianico e Falangina prodotti in zona D.O.C. e per la sua
ottima cucina tipica: pasta fresca artigianale, carni e salumi dal sapore di un tempo, pane, taralli
e biscotti di antica ricetta. Cautano vana anche un’ antica tradizione artigianale: ma gli antichi
strumenti di lavoro degli artigiani, le genuine ricette delle massaie, i segreti della natura che i
contadini si tramandavano di padre in figlio, sono oggi, purtroppo, a serio rischio di perdita,
sconosciute soprattutto alle nuove generazioni, essendo ormai solo un ricordo nella memoria di
pochi anziani come i molti prodotti e piatti tipici: cecatielli, pizzilli, ciciuotti, peperoni arrostiti.
Manifestazioni ed eventi:
Tra le più importanti manifestazioni ricordiamo la Festa di : Pasquale (17-18 maggio), la Festa
di Maria SS. Della Grazie (dal 2 al 4 luglio) e la Festa di S. Rocco (dal 16 al 19 agosto). Di
richiamo per i centri limitrofi è anche il mercato settimanale, antico retaggio delle nundinae
romane e delle fiere medievali.
CEPPALONI
Superficie: 23,67 kmq
Abitanti: 3.405
Altitudine: 321 mt/slm
Distanza dal capoluogo: Benevento: Km 14,5
Come arrivare: Da Napoli autostrada Napoli-Bari uscita Caserta-Sud, prosegiuire per l’SS7
Appia direzione Benevento (all’altezza di Tufara Valle svoltare a Destra); da Avellino autostrada
Napoli-Bari, Uscita Benevento, proseguire per 16 Km fino a Benevento, uscita Benevento sud e
proseguire fino allo stadio, imboccare la Fondo Valle Sabato e proseguire fino al bivio per
Ceppaloni.
Cenni Storici:
Dal Castello di Ceppaloni si domina tutta la valle del fiume Sabato, che nel passato fu teatro di
grandi e violenti avvenimenti storici .Ceppaloni preesisteva all’ottavo secolo d.C., compreso nel
Gastaldato di Benevento, ed era posseduto da Gastaldo Vaccone. Il tale feudatario donò poi,
29
nell’anno 796, Ceppaloni ai Benedettini di Montecassino. Nel 1125 possedeva Ceppaloni il
normanno Raone di Fragneto.Il Rettore di Benevento a causa di gravi misfatti, marciò con le
proprie milizie verso Ceppaloni per assalire Raone. Costui però, stava nascosto con circa 50
cavalieri e molti fanti lungo il fiume Sabato e assalì di sorpresa i Beneventani sconfiggendoli e
facendo molti prigionieri, per i quali chiese un consistente riscatto in oro e in argento. Nel 1129
Papa Onorio II si recò a Benevento e arrabbiatosi con i Beneventani, si portò a Ceppaloni e fece
depredare Benevento. Nel 1138 re Ruggiero, su invito dei Beneventani, si recò con il suo esercito
a Ceppaloni, conquistò la fortezza e concesse ai beneventani di distruggere il castello. Portato a
termine le sue conquiste, fece ricostruire e fortificare di nuovo Ceppaloni. Nel 1229 Ceppaloni fu
incendiato dall’esercito Papale e poi fortificato di nuovo. Molti sono stati i feudatari che hanno
posseduto Ceppaloni nel corso dei secoli successivi, ma solo nel 1634, quando Ceppaloni
appartenne alla famiglia “della Leonessa”, fu restaurata la rocca, per opera del Duca della
Leonessa arcivescovo di Conza. Gli ultimi feudatari sono stati i Pignatelli di Monterotondi di
Napoli che alienarono i propri beni ai contadini del luogo. Attualmente il comune di Ceppaloni è
abitato da circa 3000 persone ed è costituito, oltre dal capoluogo, dalle frazioni S.Giovanni,
Beltiglio, S.Croce, Barba e Tressanti.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
CEPPALONI sorge su di una collina alla destra del fiume Sabato. Domina con il suo Castello
medievale l’intera Valle del Sabato. La Valle del Sabato è assai fertile (tabacchicoltura, ortaggi,
funghi): piacevole è la veduta di Ceppaloni, da cui lo sguardo si porta sullo Stretto di Barba,
sulla frazione omonima e su S. Croce, su Petruro, Chianche, Chianchetelle e S. Pietro Irpino in
provincia di Avellino, su Bagnara (antica Terra Balnearia) e Motta (S. Angelo a Cupolo), su
Monterocchetta e Pagliara (S. Nicola Manfredi). Ceppaloni è un insieme di molte frazioni, che in
popolazione superano quella del Capoluogo. Le principali frazioni sono Beltiglio (già Chianche e
Aquilia) e S. Giovanni (già S. Giovanni in Pino).
Da visitare: Al 1502 risale la Chiesa arcipretale di S. Nicola, patrono di Ceppaloni, fatta edificare
da Alessandro Della Marra, Arcivescovo di Santa Severina (i Della Marra hanno posseduto
Ceppaloni). Anteriore è certamente la Chiesa dell'
Annunziata ricordata in un documento del
1453 a proposito di un ospedale (da intendersi come luogo di accoglienza di pellegrini e
forestieri in transito per il Paese). In questa Chiesa si trova una bella pittura del '
400 raffigurante
l'
Annunciazione. Altro rilevante monumento è il Convento francescano del 1567, ora sede del
Municipio, realizzato dalla Universitas per volere dei cittadini, molto devoti al Poverello di
Assisi. Quello di Ceppaloni è il primo dei conventi francescani della Provincia di Benevento. In
paese sono assai numerose le vestigia del passato, a cominciare dai numerosi portali in pietra,
alcuni bellissimi, specie nel capoluogo; ma anche nelle frazioni di Beltiglio e S. Giovanni (già S.
Giovanni in Pino) non mancano significative testimonianze del passato. A parte quelle esistenti
(del SS. Rosario a Beltiglio - XVII sec. e di S. Giovanni Battista nella frazione omonima dello
stesso secolo) e quelle già ricordate, da menzionare quelle di S. Bartolomeo Apostolo, S.
Simone, S. Angelo e S. Barbato a Beltiglio. Tra gli edifici degni di nota, a parte il Castello,
acquisito al patrimonio comunale e da restaurare, (forse prossima sede del Museo delle Streghe)
di origine medioevale, Ceppaloni conserva le Chiese della SS. Annunziata (XV secolo) con una
tela coeva raffigurante l'
Annunciazione, quella già ricordata di S. Nicola (1502), del SS. Rosario
a Beltiglio (XVII secolo) e di S. Giovanni Battista (idem) a S. Giovanni. Di altre chiese si ha
notizia nei documenti: S. Giorgio a Ceppaloni-capoluogo; S. Barbato, S. Bartolomeo, S. Angelo
e S. Simone a Beltiglio. Di eccezionale importanza, non solo religiosa, il Convento dei Padri
Serviti di S. Francesco del 1567, ora sede del Municipio: è il primo convento francescano in
provincia di Benevento e conserva un bel chiostro al centro del quale era un pozzo. Fu realizzato
per volontà dell'
Universitas, profondamente fedele al Poverello di Assisi. Altra architettura
degna di nota: i numerosi e bei portali in pietra soprattutto nel capoluogo e qualcuno a Beltiglio,
due pozzi di fine '
800 a S. Giovanni, la Taverna di Rotola (in rovina), più di un palazzo a
Ceppaloni ('
500-'
600), "casini" (pochi) in tutto il Comune. Si tratta, a ben vedere, di una
30
importante dotazione che tuttavia non è mai stata adeguatamente valorizzata, anche perché
tagliata fuori da qualsiasi tipo di percorso turistico sia provinciale che regionale. Va affermato
che a tutt’oggi il patrimonio culturale in oggetto è realmente conosciuto ed apprezzato solo da
una piccolissima parte della popolazione adulta quantizzabile attorno al 15% ma soprattutto non
opportunamente fruito e utilizzato come strumento didattico-formativo dalla scuola.
Personaggi Illustri:
I Cutillo, famiglia ora estinta in Ceppaloni, hanno dato Carlo, morto nel 1704, Abate di
Montevergine; Francescantonio esperto giuesperito e avvocato del ‘700, pubblicò un
Commentarium de ritu Vicariae (1645) e Brevi esortazioni da fare ai condannati a morte dalla
Giustizia per farli morire alienati dalle cose del mondo (1649); Lorenzo, (1604-1654), monaco e
teologo di Montevergine, autore di numerose opere dal 1643 al 1649. Lonardo Piero (18731932). Professore di storia al Liceo “Giannone” di Benevento, è ricordato per Gli Ebrei a
Benevento in documenti inediti (1899), Inventario dei Sacri arredi della Tesoreria Metropolitana
nel 1411 (1900), Gli Statuti di Benevento sino alla fine del secolo XV (1902), La città di
Benevento al tempo della congiura dei Baroni (1914-15) ed altre opere.
Polcari Innocenzo (1818-1908). Gesuita, rettore del Seminario diocesano, latinista insigne, ha
lasciato In Beatam Virginem Mariam, 1905, Della vita del P. Antonio Capelloni, 1865,
Universale eloquuentiae institutiones, 1858.
Mazze Mario (1889-1973). Ordinario della Cattedra di Igiene all’Università di Napoli e autore di
numerosissime pubblicazione scientifiche. Ha lasciato anche La Terra di Ceppaloni e P.
Innocenzo Polcari S.I. con una raccomandazione ai giovani del Paese a coltivare lo studio delle
memorie patrie. Il figlio Francesco è stato egli pure cattedratico e Direttore della clinica di
semeiotica chirurgica del II Policlinico di Napoli. Testa Clorindo (1923). Architetto famoso, nato
a Napoli, risiede in Argentina. Tra i maggiori architetti del mondo, pittore concettuale di grande
fama, docente di architettura in Argentina. Ha realizzato la Biblioteca Nazionale e la Banca di
Londra e America a Buenos Aires, il Centro Civico a Santa Rosa nella Provincia della Pampa.
Come Pittore ha esposto in tutto il mondo e alla Biennale di Venezia. Nel 1997, nel corso di una
mostra a Ceppaloni, dove ha esposto una serie di tele intitolata “La peste a Ceppaloni” ha
ricevuto la cittadinanza onoraria. Ha poi redatto un progetto per un Centro Sociale a Beltiglio, da
dove proveniva il padre Giovannandrea, cui sono stati intitolati i Giardini pubblici.
Tra i prodotti tipici vanno ricordati i “fusilli” (pasta preparata a base di farina, acqua e qualche
uova, a forma elicoidale) e il formaggio pecorino, oltre al vino rosso “Aglianico”.
Economia:
I dati disponibili, forniti dall’Istituto Tagliacarne e dall’elaborazioni della Camera di Commercio
di Benevento sui dati ISTAT, sul sistema produttivo Ceppalonese mostrano un tessuto
imprenditoriale che, nel corso degli ultimi anni, continua a rafforzarsi non soltanto in termini
quantitativi ma anche (e soprattutto) in termini di complessità e strutturazione organizzativa.
Questo processo riflette la dinamica dello sviluppo imprenditoriale provinciale che vede una
costante espansione delle società di capitale (var. 04/98: +90,6%), mentre le ditte individuali
presentano una crescita irrisoria (var. 04/98: +12,2%) a conferma di un orientamento da parte
delle imprese più strategico e competitivo. Una prima valutazione complessiva delle
informazioni ci fornisce questo tipo di indicazione: le attività primarie nel Comune di Ceppaloni
coprono il 36,7% del totale delle unità produttive presenti sul territorio, ponendosi in questo
settore ai primi posti nella provincia sannita; il settore secondario nel Comune di Ceppaloni, al
pari degli altri comuni della Valle del Sabato, rappresentano appena il 13% circa del totale delle
attività produttive; il settore terziario, comprendendo in esso sia il commercio che le attività di
ricezione turistica, raggiunge nell’intera area una percentuale del 41,7% nel 1999, anche se il
trend rispetto agli anni passati è di sostanziale diminuzione.
Manifestazioni ed eventi:
Tra le manifestazioni importanti ricordiamo la FIERA DELLA PORZIUNCOLA dal 31 luglio al
1 agosto). Di essa troviamo tracce già nel 1437 quando il re Alfonso d’Aragona accordò ai
31
coniugi Ilaria Scillato e Francesco Orsini, feudatari di Ceppaloni, di tenere nel feudo di
Ceppaloni un mercato una volta all’anno di domenica invece di martedì, come prescritto fino ad
allora da una concessione precedentemente accordata dalla Regina Giovanna. Ad essa è
affiancata, da 27 anni, la tradizionale SAGRA DEI FUSILLI E DEL FORMAGGIO PECORINO.
Altra manifestazione degna di nota è la RASSEGNA DELLE TRADIZIONI
CARNEVALESCHE, nel corso della quale vengono rappresentate mascherate di grande
prestigio, come ad esempio Il Cavalier Turchino, di origine medioevale, basata sul tema della
morte che assume sembianze fisiche per punire coloro che hanno commesso misfatti e angherie
varie e I Due Maghi, ispirata alla storia dei Paladini di Francia.
Le mascherate , scritte da persone del popolo e originatesi dall’epica fiabesca e cavalleresca,
conservano tutta la freschezza delle cose semplici della tradizione e della storia dei paesi
dell’entroterra meridionale. Esse rappresentano un momento di rivalsa dei poveri sui ricchi, dei
servi sui padroni che, soltanto nei giorni di Carnevale, potevano liberarsi dalla propria
condizione di inferiorità e dare, così, sfogo alla propria potenzialità, sostituendosi nella finzione
scenica ai vari padroni , re, regine e cavalieri. Le mascherate, caratterizzate da forti risvolti etici
e morali, celebrano, quindi, il trionfo del bene sul male, del buono sul cattivo, in un miscuglio di
realtà e fantasia che, per secoli, ha affascinato e coinvolto gli abitanti di questi luoghi.
CERRETO SANNITA
Superficie: 3.326 Kmq
Abitanti: 4.190
Altitudine: 290 m/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 32 Km
Come arrivare: da Napoli autostrada Napoli-Roma uscita Caserta Sud, proseguire per
Maddaloni-Telese; da Roma Napoli-Roma uscita Caianello – Superstrada Caianello-BeneventoUscita Cerreto Sannita; da Benevento: – Superstrada Caianello-Benevento-Uscita Cerreto
Sannita.
La stazione FS più vicina è quella di Telese Terme-Cerreto Sannita sulla linea Bari-FoggiaNapoli. Vi sono collegamenti giornalieri per Benevento, Napoli e Caserta.Il comune è
raggiungibile anche mediante autobus di autolinee private, sulla linea Cerreto-TeleseBenevento-Napoli.
Cenni storici:
I Sanniti insieme con gli Etruschi, furono i nemici italici dai quali Roma subì brucianti
umiliazioni prima di sconfiggerli. Essi dominavano la valle dell'
alto della Rocca di Monte
Cigno ove esistono ancora resti archeologici (La rocca- Il tempio di Flora). Nel 1151 Cerreto
era possedimento del normanno Raone che prese il casato da Vito Fremondo. Il potere della
potente casa dei Sanframondo terminò nel 1483, quando re Ferdinando vendette a Diomede
Carafa la terra di Cerreto con i suoi casali (Civitella e San Lorenzello), dopo che nel 1480
Alfonso re di Napoli aveva dichiarato città Cerreto “…residenza dei vescovi da più secoli, capo
della contea, illustre per la nobiltà dei cittadini possessori dei feudi, dovizioso per le ricchezze,
ameno per l’aria, fertile per i terreni. Riguardevole per la magnificenza delle chiese e conventi,
ornato di case palaziali…”.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
La Cerreto che possiamo ammirare fu costruita ex novo dopo che il terremoto del 1688
distrusse il sito medievale. L’architetto G.B.Manni fu incaricato di progettare l’impianto
urbanistico di una città autonoma e dotata di tutti i servizi. Se innovativo e rivoluzionario fu
l’impianto urbanistico, inspirato agli studi rinascimentali sulla città ideale, contraddittoria fu
l’architettura prodotta dal contemporaneo manifestarsi del gusto rinascimentale e del gusto
barocco; l’uno che guardava al passato l’altro importato dalle maestranze napoletane al soldo
del Duca Carafa. Cerreto offre piazze e viali lungo i quali si incontrano severe facciate tardobarocche e alcune emergenze monumentali di singolare pregio, gioielli di un settecento
32
napoletano alla ricerca di un ideale equilibrio fra ornamento e funzionalità.
E’ possibile ammirare 17 Chiese, tra le quali la San Martino e il Vescovato, una città interrata,
un tempio sannitico, due Musei (Ceramica ed Arte Sacra), la Leonessa, taccia di 30 metri a
forma del felino, la grotta dei Briganti, ricca di stalattiti e stalagmiti, Il Ponte Romano di
Annibale. Le forre del Tirreno costituiscono un patrimonio unico ed irripetibile.
Personaggi Illustri:
Giustiniani, Marchitto, Giavanti, Festa, Nicola Avellino maestri della ceramica;
Antonio di Lella maestro lapicida;
Martino da Cerreto, Ferrante da Cerreto, L.A. di Crostra scultori;
Silvestro Iacobelli, Felice di Crosta scultori del legno.
Economia:
Cerreto è un centro collinare ove il particolare microclima e la qualità del terreno favoriscono la
coltura della vite e dell’olivo da cui si producono olio DOP e grandi vini. L’economia cerretese
è imperniata sull’artigianato locale. Di pregevole fattura sono i manufatti in ceramica conosciuti
a livello nazionale ed internazionale che testimonia la capacita e la grande vitalità artistica di
questo paese. Cerreto è socio fondatore dell’Associazione Italina “Città della Ceramica”.
Ceramiche antiche e moderne possono essere ammirate nel museo della ceramica e acquistatei
presso le varie botteghe, gelose custodi di una nobile e secolare tradizione.
Manifestazioni ed Eventi:
MAGGIO GASTRONOMICO, viaggio intrigante tra arte, artigianato e gastronomia;
Le stagioni dell’artigianato, ceramica, legno, ferro e pietra;
BIENNALE D’ARTE CERAMICA CONTEMPORANEA;PRESEPIARTE;CARAFEXPO.
CIRCELLO
Superficie: 45,35 Kmq
Abitanti: 2650
Altitudine: 650 mt/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 36 Km
Come arrivare: Da BN superstrada per Campobasso, uscita Campolattaro, proseguire per
Circello.
Cenni Storici:
CIRCELLO nel passato era chiamato Cercellum, ma intorno a questa terminologia non si hanno
fonti sicure; sembra che la sua denominazione abbia avuto origine dalle querce secolari che ivi
abbondano. La più antica notizia sull’abitato di Circello risale all’anno Mille. Del passato
medievale del borgo è testimonianza l’impianto urbanistico che caratterizza il centro antico.
L’attuale territorio di Circello comprende quelli che un tempo furono i feudi di Casaldianni,
Forcellata e Macchia Saracena. Il territorio di Macchia è quello che offre maggiori stimoli alla
ricerca archeologica. Fu qui, infatti, il centro della Repubblica dei Liguri Bebiani: nel 181 A.C.,
i romani stanchi delle continue ribellioni dei Liguri Apuani, decisero di trasferirli in massa.
Oggi, dopo brevi saggi di scavo, sono visibili i resti della città romana: un tratto di strada dalle
grandi basole, mura di edifici privati e pubblici, numerosi frammenti di epigrafi e parte di un
ambiente termale. Circello fu lo scenario di una celebre battaglia che qui ebbe luogo nella tarda
primavera del 1496, durante la riconquista del Regno di Napoli da parte del re Ferdinando II
d’Aragona e dei suoi alleati contro l’esercito di Carlo VIII di Francia. Durante uno dei tanti
assalti alle mura circellese da parte delle truppe mercenarie francesi, venne ferito a morte il
valoroso capitano di ventura Camillo Vitelli, colpito secondo un’antica tradizione da una pietra
(un mortaio!) che una donna avrebbe scagliato sugli assalitori dall’alto della cinta che difendeva
l’abitato, costringendoli così alla fuga.
33
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
Oltre all’area della contrada Macchia sono da visitare la chiesa madre della SS Annunziata, la
chiesetta di S. Rocco, La chiesa conventuale di S. Francesco e nel centro storico la chiesetta di
S. Nicola. Vale la pena anche percorrere alcune stradine del centro storico che in alcuni casi
mantengono intatto il selciato medioevale. Visita obbligata è al Castello, uno dei meglio
conservati dell’intero Sannio, di origine longobarda, risale nelle attuali forme ai vari
adeguamenti bellici operati tra il 1200 e il 1500. Cuore e fulcro dell’articolato complesso
militare è il maschio svevo, al quale si accedeva dal ponte levatoio che, retratto, rendeva
inaccessibile la maestosa torre.Di questa ricchezza di monumenti la popolazione non ne è del
tutto a conoscenza.
Economia:
Oggi, come del resto da sempre, la popolazione circellese vive prevalentemente di agricoltura.
Non mancano, però, piccole imprese artigiane. Avendo come attività principale l’agricoltura,
Circello offre una varietà di aziende agrituristiche con vari prodotti e piatti tipici, quali
Cecategli e picciuni richini, pasta fasuli e cotene, ‘ngrivota (piatto a base di patate, legumi,
pezzetti di pane raffermo, verdure), visite guidate, lunghe passeggiate a cavallo tra i vari
sentieri.
Manifestazioni ed Eventi:
Tra le manifestazioni più importanti sono da ricordare: la FESTA DELLA MADONNA DEI
FIORI il 1° giugno, l’antica tradizione prevede l’allestimento di un trono di fiori su cui viene
portata in processione per le vie del paese la statua della Madonna, FESTA DELLA
MADONNA DEL CARMINE celebrata il 2 agosto con l’allestimento di carri di grano da parte
delle varie contrade e rioni che simboleggiano alcuni monumenti del paese,i quali aprono la
processione alla Madonna, il 29 settembre la Festa di S. Michele Arcangelo, patrono del paese
preceduta il giorno prima dalla fiera. Feste di antichissima tradizione sono quelle di San Nicola
e Santa Lucia (6 e 13 dicembre) che si svolgono nel centro storico.
Oltre alle feste elencate, che si rifanno molto alle nostre tradizioni, ci sono le manifestazioni
organizzate direttamente dalla Pro Loco, tra queste: I MISTERI DEL MARTIRE SAN VITO,
recuperando i testi originali della fine del 1800; “… ad una terra chiamata Cercegli …” quadri
della vita del paese nel 1496 da un racconto dello storico Francesco Guicciardini; L’ESTATE
CIRCELLESE tra luglio e agosto con una rassegna di spettacoli, mostre e sport.
CIVITELLA LICINIO
Superficie: 13,7 Kmq
Abitanti: 610
Altitudine: 400 m/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 45 Km
Come arrivare: da Napoli: autostrada Na-Roma, uscita Caserta Sud, proseguire per la
Fondovalle Isclero, uscita Telese Terme direzione cerreto Sannita proseguire per Civitella
Licinio.
La stazione FS più vicina è quella di Telese Terme-Cerreto Sannita sulla linea Bari-FoggiaNapoli. Vi sono collegamenti giornalieri per Benevento, Napoli e Caserta.
Il comune è raggiungibile anche mediante autobus di autolinee private.
Cenni Storici:
Il suo nome indica un piccolo agglomerato urbano che probabilmente, in epoca remota, si
trovava sul vicino monte Cigno. L'
appellativo di “ Licinio”, secondo alcuni studiosi, deriva
dalla parola “Cinio” (contrazione di “Koinion” greco e “Cominio “ latino), che indica un
luogo fortificato, per cui Civitella Licinio significa: Cittadella del ‘CIGNO'
. Va ricordato,
inoltre, che nell'
antica Telesia esisteva una “gens Licinia”. Dal 1863 il suo nome è comunque
Civitella Licinio.
34
Il territorio di Civitella era già abitato in epoca preistorica, come dimostrano alcuni utensili
ritrovati. I sanniti immigrarono nel nostro territorio in ondate successive, (secondo alcuni agli
inizi del VI secolo a.C., secondo altri tra il V e il VI secolo a.C.). In particolare, i Sanniti Pentri
si diressero verso i pascoli dei monti del Sangro e gli altopiani del Matese. La vallata in cui
attualmente sorge Civitella fu, probabilmente, teatro di battaglie tra Sanniti e Romani; fu
attraversata da Annibale e dalla sua armata nel corso della seconda guerra Punica, quando il
generale cartaginese sbucò nella piana del Volturno. E’ certo che Civitella esisteva nel
Medioevo e faceva parte del feudo dei Sanframondo. Nel corso dei secoli ha vissuto gravi
sventure, quali carestie e pestilenze (1656, 1764, 1784) e catastrofi naturali quali il terremoto
1688, che la rase al suolo. Fino alla fine del 1600 l’economia civitellese si basava
sull’allevamento di pecore, e quindi sulla produzione della lana; il terremoto del 1688 frenò
bruscamente l’economia, che si riprese lentamente in seguito, e che a partire dalla seconda metà
dell’800 e fino alla metà del 900 vide lo sviluppo dell’industria del carbone a livello artigianale.
Essa poi declinò ovviamente per la mancanza di richiesta dal mercato.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
Civitella Licinio, ridente frazione di Cusano Mutri, sorge ai piedi del Monte Erbano. È
circondata da montagne ricche di vegetazione:
-a sud est si erge il monte Cigno (746 m), di natura calcarea, ricoperto di arbusti
cespugliosi, pini e carpini;
-a nord si trova monte Mutri (1832 m ) con la sua cima nuda d'
estate e innevata d'
inverno;
-ad ovest sorge il possente monte Erbano (1385 m).
Il suo territorio è lambito dal fiume Titerno.
Particolarmente suggestive sono ‘1 Murron, casa costruita su una roccia e le chiese di San
Bartolomeo, ubicata nel centro del paese, Madonna della Neve, costruita su un colle dal
panorama mozzafiato. Le emergenze ambientali e paesaggistiche, quali le forre di Lavello, le
"Marmitte dei Giganti", la Grotta del Cigno (accessibile solo a persone esperte), la Grotta
Mnnùn con stalattiti mammellonati, rendono indimenticabile la visita del nostro centro.
Personaggi Illustri:
Giuseppe Cassella, insigne astronomo, nacque nel 1755 a Cusano Mutri. Già durante gli studi
elementari mostrò notevoli doti intellettuali, e fu attratto particolarmente dalle materie
scientifiche. Studiò giurisprudenza a Napoli, per compiacere i genitori, ma i suoi originari
interessi per la matematica si precisarono poi in direzione dell’astronomia per l’incontro col
professore di tale materia all’università, l’Abate Felice Sabatelli. Andò a perfezionare i suoi
studi a Padova, alla scuola dell’astronomo Toaldo. Successivamente fu professore di
Astronomia all’Università e membro dell’Accademia di Lettere, Scienze ed Arti di Padova.
Rientrò a Napoli nel 1786 per coprire, nella R. Accademia di Marina, la cattedra di Astronomia
Nautica, poi ebbe quella di Meccanica, nella R. Accademia Militare. Cassella si prodigò per
portare avanti il progetto del Sabatelli della realizzazione di un osservatorio astronomico in
Napoli. Nel frattempo aveva cominciato ad osservare il cielo dall’osservatorio privato di Lord
Acton, usando i suoi strumenti. Nel 1791 il Governo accolse le richieste del Cassella e concesse
una parte del Real Museo per innalzarvi il tanto desiderato osservatorio, ma le vicende politiche
dell’epoca furono motivo di abbandono dell’impresa. L’8 febbraio 1808 morì, e i lavori
all’osservatorio segnarono il passo per alcuni anni. Tra i suoi scritti: Saggio di un tentativo per
risolvere l’equazione di tutti i gradi e Dei principali movimenti e fenomeni dei corpi celesti;
Effemeridi astronomiche; Occultazione di Stelle per la Luna osservata a Napoli.
Girolamo Vitelli, originario di Cusano Mutri, nacque a S. Croce del Sannio il 27 luglio 1849, e
morì a Spotorno (Genova) il 2 settembre 1935. Studiò alla Scuola Normale superiore di Pisa, e
di ritorno dalla Germania, dove perfezionò i suoi studi di filologia, insegnò per un biennio nei
licei classici di Catania e Napoli, per poi dedicarsi all’insegnamento della grammatica greca e
latina nell’Istituto di Studi Superiori in Firenze, e passare infine alla cattedra di Letteratura
Greca. Diede prova, nel campo filologico, di grande padronanza , soprattutto stilistica, negli
35
scritti che si avvicendarono nella Rivista di Filologia e di istruzione classica (1873-1883); nello
Spicilegio Fiorentino o Museo Italiano di Antichità Classiche, rivista da lui fondata nel 1893, e
nella rivista Atene e Roma, nel 1898. Il trasporto per la ricostruzione del mondo classico domina
i suoi lavori: L’Elettra di Euripide e L’Ifigenia in Aulide (1888); le edizioni di antichi testi greci
e le opere latine di Giordano Bruno. Filologo di fama europea, nell’ultimo periodo della sua vita
si distinse nel campo della papirologia, sia documentaria sia strettamente letteraria. Nel 1915
rinunciò all’insegnamento per dedicarsi con giovanile fervore a questa sua ultima attività.
Pubblicò due volumi di Papiri Fiorentini tra il 1906 e il 1915, e altri volumi di papiri latini e
greci fino al 1935. Il 3 ottobre 1920 venne nominato Senatore. Il 1° luglio 1950, in S. Croce del
Sannio, presente il Capo Dello Stato, gli furono tributate solenni onoranze. Una scuola, in
Benevento, è intitolata al suo nome.
Economia:
Il territorio si caratterizza per un’economia scarsamente evoluta, nella quale l’agricoltura
conserva ancora una quota consistente d’occupazione. L’economia si caratterizza, inoltre, per la
buona offerta di produzioni tipiche sia nel comparto agricolo ed agroalimentare (in particolare
la castagna) che in quello dell’artigianato (lavorazione del legno, della pietra, del ferro e del
rame). Rinomati in tutta la regione sono i suoi castagneti, i funghi, le fragole, l'
origano, i suoi
ciliegeti e per le erbe medicinali che si raccolgono su monte Erbano. Il fenomeno
dell’emigrazione è molto marcato tanto da incidere fortemente sulla struttura sociale ed
economica del territorio, nel quale vengono rilevati elevati indici di vecchiaia, indici di
dipendenza ben superiori alle medie e una conseguente redditività delle attività agricole attestata
su livelli di sussistenza. Gli insediamenti, inoltre, risultano marginali rispetto alle aree
economicamente più dinamiche.
Manifestazioni ed Eventi:
Diverse sono le manifestazioni che animano le strade del Paese; molte sono di carattere
religioso: FESTA DI SANT’ANNA il 26 luglio, Festa della Madonna della Neve il 5 agosto
(rito settennale), festa di San Rocco il 16 Agosto, FESTA PADRONALE DI SAN
BARTOLOMEO il 24 Agosto e l’Epifania. Tutte caratterizzate da tradizioni popolari ancora
molto sentite e da un folklore vivace e genuino. Negli ultimi anni l’associazione Pro Loco ha
promosso e organizzato con la continuità diverse manifestazioni, la più importante è la SAGRA
DELLA CASTAGNA a fine Ottobre, evento che richiama un gran numero di visitatori dalle
province di Benevento, Caserta e Napoli.
DUGENTA
Superficie: 15,96 Kmq
Abitanti: 2649
Altitudine: 55 m/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 48 Km
Come arrivare: da Napoli: A1 Roma uscita Caserta Sud maddaloni SS 265 Telese.
Da Benevento SS 372 Telese uscita Solopaca per Dugenta.
Il paese è servito dalle FS, vi sono collegamenti giornalieri per Benevento, Napoli e Caserta. Il
comune è raggiungibile anche mediante autobus di autolinee private, sulla linea Telese-Napoli.
Cenni Storici:
Dugenta è una piccola cittadina alle porte del Sannio; è crocevia tra le valli Caudine e Telesina,
la comunità del Taburno e Terra di lavoro. Il Toponimo si riconduce al numerale latino
“ducenta” con probabile riferimento a iugera e quindi in origine è una misurazione agraria. E’
situata in riva la torrente San Giorgio, affluente del Volturno. Nel Medioevo è stato teatro di
aspre lotte, specialmente nei secoli XII-XV durante la guerra tra gli Angioini ed Aragonesi. Nel
1648 nel castello angioino venne rinchiuso il Duca di guisa catturato mentre fuggiva da Napoli.
Esso appartenne a vari feudatari, quali i Sangro, i Gaetani, i Corsi. Il suo territorio fu teatro di
36
aspri combattimenti tra i Borboni e truppe garibaldine nel processo di unificazione nazionale.
Nel 1956 Dugenta conquistò la propria Autonomia da Melizzano.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
Dugenta è un piccolo centro a vocazione prettamente agricola, è ricca di antichi edifici rurali
che testimoniano il duro lavoro dei contadini alle dipendenze dei baroni, duchi, le masserie;. Le
masserie ci permettono di cogliere usi, costumi e tradizioni di una condizione di vita ormai
scomparsa. Oggi alcune di esse sono state trasformate in moderne aziende di agriturismo e in
country house, luoghi ideali per un tour e per chi vuole immergersi nella natura. Da visitare il
centro storico: il castrum romano, poi castello normanno svevo-angioino; l’Arcipretale di
Sant’Andrea Apostolo dei primi secoli cristiani, la Cappella di S.Maria in Pesole dotata di
messale a stampa, la chiesetta di S. Nicola di Mira, il palazzo Vanvitelliano con le sue antiche
cantine, infine la Biblioteca Comunale e la Biblioteca Parrocchiale.
Personaggi Illustri:
Trai personaggi che hanno lasciato una traccia nella memoria ricordiamo il poeta Calmieri
Gennaro.
L’aviatore Pasquale Di Cerbo morto in seguito ai bombardamenti e a lui è intitolata la Scuola
Elementare di Dugenta.
Ricordiamo il parroco Pasquale De Rosa e il maestro Nicolella , con loro si innalza il livello di
scolarizzazione dei giovani di Dugenta, infatti ci sono i primi laureati
Economia:
Dugenta, centro ad economia prettamente agricola, è apprezzata per i prodotti di altissima
qualità come vino, Aglianico e falanghina, olio e mela annurca; è apprezzata per i suoi antichi
sapori: pacche e fagioli, formaggi, salumi, pane, taralli e colombe pasquali. Negli ultimi anni
sono sorte diverse aziende vivaistiche disseminate sul territorio sia per la lavorazione del
tabacco sia per le altre colture. Si sta sviluppando anche l’attività imprenditoriale e artigianale.
Manifestazioni ed eventi:
Diverse sono le manifestazioni: le più antiche hanno carattere religioso: la festa padronale di
Sant’Andrea Apostolo il 30 Novembre, Sant’Anna il 26 luglio, la festa del Corpus Domini con
la tradizionale infiorata. Di antichissima tradizione è la festa di Santa Maria in Pesole, 15
Agosto, venerata con profonda affezione e che vede ogni anno il ritorno degli emigrati,
soprattutto dalla Svizzera e dalle Americhe, per partecipare ai festeggiamenti. Negli ultimi anni
l’associazione Pro Loco ha promosso e organizzato con continuità e perseveranza una serie di
manifestazioni: La giornata della memoria, Il Carnevale dei bambini con la realizzazione di
maschere storiche, la Giornata della donna, la Giornata dell’anziano, Il Presepe vivente e il
concerto di natale. Di rilievo è l’Estate Dugentese con le Serate al Borgo, la piazza del centro
storico diventa un autentico salotto e la manifestazione GLI ANTICHI SAPORI cena nelle
strade e nelle Masserie.
FAICCHIO
Superficie 43,88 Kmq
Abitanti
4.000 circa
Altitudine 200 m/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 40 km
autostrada A1, è
Come arrivare: da Napoli, una volta usciti al casello Caserta Sud dell'
possibile proseguire in direzione Valle di Maddaloni - Dugenta, fino alla località Cantinella,
dove si può imboccare la strada a scorrimento veloce Fondovalle Isclero e confluire
direttamente sulla superstrada Caianello-Telese-Benevento e, proseguendo in direzione Telese
autostrada A1, è possibile
Terme-Benevento. Da Roma, una volta usciti al casello Caianello dell'
proseguire percorrendo la superstrada Caianello-Telese-Benevento, per poi uscire a San
Salvatore Telesino e seguire le indicazioni locali.
37
La stazione FS più vicina è quella di Telese Terme-Cerreto Sannita sulla linea Bari-FoggiaNapoli. Vi sono collegamenti giornalieri per Benevento, Napoli e Caserta.
Il comune è raggiungibile anche mediante autobus di autolinee private, sulla linea CerretoTelese-Benevento-Napoli.
Cenni storici:
La storia di Faicchio inizia dall’Età Neolitica, come testimoniato dai numerosi reperti
archeologici reperiti sul territorio della valle. La prima datazione certa della città risale al 1151,
al tempo in cui, mentre si preparava la terza crociata per la liberazione dei Luoghi Santi da parte
di Guglielmo II d’Altavilla detto il Buono, si cita per la prima volta questo feudo, dominato da
Guglielmo I° Sanframondo, con il nome di Favicella. I Sanframondo dominarono il feudo fino
al 1467, anno in cui lo stesso passò, per vendita, a Pietro Cola De Alessandro, presidente della
Regia Camera di S.Chiara, e in seguito, nel 1479 a Giovanni Monsorio.Nel 1612 i Signori De
Martino presero definitivo possesso del castello fregiandosi del titolo baronale. La cittadina di
Faicchio fu tenuta in tanto pregio dal Vescovo Telesino Giovanni Beroardo, palermitano, che,
nel 1548 la elesse come sua sede prediletta e durante i suoi dieci anni di governo della Diocesi
risiedè quasi sempre a Faicchio. Nel 1688, dopo il terribile terremoto che distrusse gran parte
dell’abitato, all’allora feudatario Pietro De Martino successe il figlio Gabriele che nel 1722
ottenne il titolo nobiliare di Duca di Faicchio. Ultimo del casato fu Salvatore De Martino che,
non avendo figli maschi, consentì la successione al titolo ai Baroni Zona-Sanniti di
Pietramelara. È il 1806: Napoleone diventa il simbolo della distruzione feudale. In quest’epoca,
con la distruzione dei feudi ancora qua e là esistenti, si ebbero vari episodi di brigantaggio,
anche se in vari settori della vita pubblica si notò un certo rinnovamento. Con l’abbandono del
Castello, già simbolo di fortezza, Faicchio vide allontanarsi i Borboni. Nel 1860 la battaglia sul
Volturno ne decise le sorti. Il resto è storia recente, la storia dell’Italia del ‘900, che non vede la
nostra città protagonista di eventi memorabili, ma che vive insieme ai suoi connazionali le
assurde guerre e le miracolose rinascite.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
Nella verde Valle del Titerno, tra il Monte Acero e il Monte Erbano, l’ambiente naturale di
Faicchio consente salubri passeggiate in quasi tutti i periodi dell’anno; il clima è mite anche
nelle stagioni estreme.
Numerose sono le testimonianze storiche visitabili:
- del periodo Osco – Sannita esistono tuttora i resti di mura megalitiche sui due monti (VI sec.
a. C.), un importante acquedotto ipogeo (III sec. a.C.);
- del periodo Romano un criptoportico forse la piscina di una grande villa romana, e un
bellissimo ponte a tre campate, detto di Fabio Massimo, risalente all’indomani delle guerre
sannitiche ( 343-290 a. C.);
- del periodo Longobardo la grotta di San Michele giudicata la più interessante tra le cinque
grotte della provincia dedicate al culto del Principe dei Cieli;
- del periodo Bizantino la chiesa di S.Giorgio con i resti di bellissimi affreschi databili all’XI
secolo;
- del periodo medievale il Castello Ducale, imponente struttura che, costruita sull’antica arce
sannita del VI sec.a.C., oggi esibisce le sue particolari forme seicentesche richiamando in molti
particolari il fratello maggiore napoletano ossia il Maschio Angioino.
Numerose sono le chiese, conservate in ottimo stato grazie ai diversi interventi di restauro, che
offrono ai visitatori innumerevoli spunti di riflessione. S.Maria Assunta già dichiarata collegiata
nel 1446, S.Lucia inaugurata nel 1727, S.Giovanni Battista ricostruita dopo il terremoto del
1668, S.Rocco piccola chiesa del ‘600 posta di fronte al Castello, S.Maria di Costantinopoli
ricostruita nel 1796, Ave Gratia Plena ampliamento datato 1737 di una struttura preesistente,
S.Nicola ubicata nella frazione Massa ricostruita nel 1700, la Chiesa del Carmine con l’annesso
Convento delle Suore degli Angeli fondata intorno al 1700, infine, la Chiesa del S.S.Salvatore
antico eremo medievale sul monte Erbano, oggi restaurata nei bellissimi affreschi del XVIII
38
secolo e affiancata dall’imponente convento di S.Pasquale Baylon, già occupato dagli
Alcantarini nel 1751.
Economia:
L’agricoltura è il settore attualmente più attivo, l’indirizzo produttivo è quello intensivo con la
presenza, nel territorio appartenente alla Comunità Montana del Titerno di colture di cereali,
foraggiere e coltivazioni permanenti e di superfici destinate a colture ortive e fruttifere che, con
una certa rilevanza tendono a soppiantare le colture dei cerali. Nel territorio ricadente nel
comprensorio della Valle Telesina, in presenza di terreni pianeggianti, più freschi e irrigui sono
frequenti indirizzi produttivi di tipo zootecnico, tabacchicolo e frutticolo pur non mancando
quelli di tipo viticolo, olivicolo e cerealicolo. La coltivazione dell’ulivo effettuata soprattutto ai
piedi del Monte Erbano e del Monte Acero, nelle zone di Fontanavecchia, Casali e Massa, vanta
un’antica tradizione dovuta alla felice ubicazione dei terreni. E’ proprio dalla coltivazione di
olivi, vigneti e cereali che nascono i prodotti principale della zona: l’olio, il vino e i prodotti da
forno. Nel settore zootecnico l’allevamento bovino e quello che ha registrato negli ultimi anni il
maggiore sviluppo. Le razze bovine allevate sono la frisona italiana, la bruna alpina e la
marchigiana. Nell’ambito invece della produzione viticola i vitigni più diffusi sono il trebbiano,
la malvasia, il sangiovese, il Montepulciano e negli ultimi anni la Falanghina. L’industria
ricopre un ruolo marginale nell’economia del paese; sono invece presenti diverse attività
artigianali, alcune delle quali, come la produzione di birra e di gelati, stanno assumendo
dimensioni importanti. Altre fiorenti attività artigianali sono produzione di salumi con pregiate
carni di maiale di razza casertana, panificatori, frantoi oleari, falegnamerie, fabbri, mulini, e
altro.
Manifestazioni ed eventi:
Molti gli eventi organizzati nel territorio di Faicchio: tra i più significativi si ricordano
soprattutto alcune manifestazioni religiose di antichissima origine:
Fuoco santo e canti tradizionali in occasione delle festività Pasquali;
Maratona culinaria giorni di Lunedì e Martedì in Albis;
Fiera di Santa Lucia il 13 Dicembre;
San Nicola l’ultima domenica di Maggio;
San Sancio prima domenica di Giugno;
Festa medioevale con sfilata in costumi storici e palio della quintana.
FOGLIANISE
Superficie: 20,6 kmq
Abitanti: 3.250
Altitudine: 350 mt/slm
Distanza dal Capoluogo: Benevento Km. 15
Come arrivare: da Benevento S. Provinciale Vitulanese; da Napoli Autostrada A1 uscita
Caserta sud, SS7 fino Montesarchio e da Montesarchio S. Provinciale Vitulanese.
Cenni Storici:
FOGLIANISE è un piccolo centro del Sannio, al centro della Valle Vitulanese. Gli uliveti di
mezza costa gli fanno corona e lo impreziosiscono con il verde vellutato dei secolari alberi. Il
paese risale certamente ad epoca romana .La circostanza è testimoniata dal Momsen che riporta
l’epigrafe: Vicum Foglianise Romana aetate, item Folianum, dictum, esse intelligitur, ex titulo
ibi Reperto dedicato numini Fortunae Folianensis.
D’altra parte oltre l’epigrafe conservata nella Chiesa di San Pietro sono certamente romane le
testimonianze archeologiche conservate lungo la via caccianese e quella via Latina che
attraversava il Calore presso le Maurelle di Castelpoto. Il centro abitato più antico è ricco di
reperti di epoca romana. Le tracce storiche più consistenti sono quelle risalenti al periodo
longobardo. Infatti l’antico cognome “Farasso” ancora oggi presente sotto forma di
39
soprannome e soprattutto i toponimi come Frascio e Barassano potrebbero deporre in tal senso..
La testimonianza più certa è la chiesa di Monte Caruso dedicata a San Michele Arcangelo che
nella mentalità longobarda era affine al Dio Wotan (Odino), Signore della Guerra.
L’attuale caratterizzazione economica del paese è senz’altro agricola con prevalenza per la
olivicoltura e viticoltura. Ne sono testimonianze la Cantina del Taburno, centro propulsore dei
vini DOC e i numerosi frantoio oleari. Anche se a carattere artigianale, sono presenti nel paese
l’industria tessile(famosi i pancali un tempo di seta, i panni a scuoti, lenzuola tessute, ricami),
rinomate sartorie (è in cantiere l’allestimento di una mostra di vestiti da sposa), ed ancora la
lavorazione della plastica, del legno, del marmo. Da sottolineare l’attività di ricerca culturale ed
artistica svolta dai gruppi teatrali, di danza, canori, musicali, folkloristici.
Il sentimento religioso è alimentato dalla presenze delle congreghe: S. Maria di Costantinopoli,
SS Corpo di Cristo e S.Anna, terz’ordine francescano.
Delle sue ben 12 Chiese antiche e sparse per il territorio oggi ne sono ancora perfettamente
funzionali 9 piè 3 costruite nel secolo scorso alle contrada Utile e Giovanni Viglione. Delle
Chiese con resti prestigiosi è certamente Santa Maria In Gruptis. Le chiese, alcune di stile
barocco, hanno un notevole valore artistico e architettonico: Santa Maria del Carmelo, di
recente restituita al Culto , custodisce una importante pinacoteca realizzata con l’obolo dei
fedeli.
Sant’Anna, invece conserva una importante biblioteca donata da Monsignor Francesco Pedicini,
Arcivescovo di Bari, una raccolta di Pastori del 700, documenti di culto di grande valore.
Beni Culturali, Artistici, Storici E Ambientali:
Foglianise, centro a vocazione prettamente agricola, è il posto ideale per chi vuole vivere,
immergendosi in una natura affascinante e incontaminata: dolci pendii, boschi, querceti
invogliano a piacevoli passeggiate, lontano dai rumori.
Per chi arriva a Foglianise, l’Associazione Pro Loco può proporre interessanti percorsi
turistici:
- percorso religioso: Chiese di S. Maria, Sant’Anna, Madonna della Grazie a Barassano, San
Michele sul Monte Caruso, Ruderi di Santa Maria in Gruptis, Basilica dell’Annunziata in
Vitulano;
- alla scoperta dell’architettura della pietra. Passeggiata nei vicoli del centro storico e per le
scale di Barassano;
- percorso storico – Via caccianese alla scoperta dei resti romani; percorso longobardo;
- percorso paesaggistico. Il tratturo di transumanza, le vie borboniche.
Economia:
FOGLIANISE, centro ad economia prettamente agricola, è apprezzata per prodotti di altissima
qualità come olio, vino Aglianico e Falangina prodotti in zona D.O.C. e per la sua ottima
cucina tipica: pasta fresca artigianale, carni e salumi dal sapore di un tempo, pane, taralli e
biscotti di antica ricetta. Un’antica tradizione artigianale: legno, tessitura e ricamo fanno di
Foglianise, un centro di riferimento nella provincia e, avendo al RAI realizzato su di essi
alcuni servizi, un punto di riferimento nazionale. Le tradizioni sottese a queste attività: gli
antichi strumenti di lavoro degli artigiani, le genuine ricette delle massaie, i segreti della natura
che i contadini si tramandavano di padre in figlio, sono oggi, purtroppo, a serio rischio di
perdita, sconosciute soprattutto alle nuove generazioni, essendo ormai solo un ricordo nella
memoria di pochi anziani come i molti prodotti e piatti tipici: cecatielli, lampi e truoni, pizzilli,
ciciuotti, pazzarielli, peperoni imbottiti.
Manifestazioni ed Eventi:
Di richiamo nazionale è la FESTA DEL GRANO, di origine pagana, ma oggi dedicata a San
Rocco che secondo la tradizione orale avrebbe liberato il paese dalla peste. La festa del grano
impegna coralmente tutto il paese ed è una gara, non dichiarata, di creatività, ricerca culturale,
studio architettonico. Su questa creatività si è innestata da alcuni anni IL PRESEPE VIVENTE,
richiamo puntuale per tutti i paesi della valle con proiezioni sul territorio regionale. Il Presepe
40
vivente è un impegno di ricerca storica e culturale. Alla sensibilità religiosa, si affianca la
ricerca interattiva fra artigianato, attività contadina ed economia: arte della pietra, casearia,
tessitura, filatura, arte molitoria, allevamenti.
Un’ intensa attività concertistica si sviluppa nel corso di tutto l’anno: L’Associazione Pro Loco
affianca a gruppi regionali e nazionali l’attività concertistica dei gruppi locali, in primo piano
il gruppo folkloristico Fortuna Folianensis.
FRAGNETO MONFORTE
Superficie: 41,40 Kmq
Abitanti: 2000
Altitudine: 450 mt/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 15 Km
Come arrivare: da BN strada provinciale e superstrada SS. Campobasso-Benevento.
Cenni Storici:
Il nome Fragneto deriva da “FARNETUM”, cioè bosco di farnia, una varietà di quercia diffusa in
passato sul territorio. Le prime notizie storiche fanno risalire ai nobili Longobardi beneventani la
fondazione del “castrum” o borgo intorno all’anno Mille. Nei secoli XIV e XV Fragneto
Monforte attraversa tragici eventi: prima il terribile terremoto del 1349, poi l’occupazione degli
Aragonesi e la successiva riconquista da parte degli Angioini, e ancora il disastroso sisma della
“notte di S. Barbara” del 1456, che distrusse il borgo dalle fondamenta. Fu ricostruito nello
stesso luogo in breve tempo, ma le sciagure continuarono, infatti, nel 1496 Ferdinando II con i
suoi alleati mette a sacco e a fuoco Fragneto tra immense atrocità, generando il mirabile evento
del quadro della Madonna della Rondinella. Si apprende, infatti, da documenti storici, che una
rondine poggiatasi sulla mano del bambino Gesù, agitando le ali, respinse le fiamme che ormai
avevano divorato interamente la chiesa, e la tela raffigurante l’immagine della Madonna fu così
salvata. Il quadro è oggi esposto nella chiesa di Santa Maria la Nova a Napoli. Nei successivi 90
anni il feudo di Fragneto sarà venduto ben 5 volte. Nel 1584 entra in possesso della famiglia
Montalto, che nel 1612 riceverà il titolo di Duca di Fragneto e lo conserverà fino all’abolizione
della feudalità. Agli eredi della famiglia Montalto appartiene oggi il palazzo ducale, ben
conservato grazie ai restauri, tra cui quello operato agli inizi del secolo XVII da Massimo
Montalto, primo duca di Fragneto.
Beni culturali, artistici, storici, ambientali:
Il Palazzo Ducale, risalente all’anno Mille, appartiene oggi ai duchi Montalto;
il campanile, edificato tra il secolo XVII e XVIII, si erge sulla piazzetta antistante il lato Est; la
Chiesa SS. Croce, più volte devastata,venne ricostruita nel 1694 e conserva tutt’ora l’antica
struttura; Chiesa S.Donato edificata intorno all’anno 1690, è oggi visitabile a seguito degli
interventi di restauro; Chiesa S.Anna situata nei pressi del sottopassaggio ferroviario che porta a
Fragneto L’Abate, è caratterizzata dalla seicentesca arcata pietra sulla parte sud; della Chiesa
S.Maria in Principio risalente al secolo XVII, in contrada Rapinella,rimangono solo le mura
perimetrali; nel Museo Arti E Tradizioni Popolari sono esposti migliaia di reperti. Per gli
amanti della natura il Bosco di Monterone, Ha. 20, e il Fiume Tammaro dalle acque classificate
pregiate e molto pescose.
Personaggi Illustri:
Duca Francesco Montalto (ex ministro di casa reale)
Don Nicola Mastrogiacomo (sacerdote e scrittore.
Economia:
Olio, vino, carni, formaggi, salumi, pasta tipica, rustici e dolci.
41
Manifestazioni ed Eventi:
Tra le feste religiose: festa della MADONNA DELLA PURITA’ a fine maggio; festa di S.
ANNA il 26 luglio; festa di SAN NICOLA, patrono e protettore dei Fregneto Monforte è la più
antica e popolare. La festa si svolge nell’arco dell’intero anno e originariamente veniva affidata
ad una famiglia in difficoltà economica per aiutarla a sopravvivere con le offerte dei cittadini.
Attualmente la carica di Economo di festa è elettiva: ogni primo dell’anno i confratelli della SS
Croce, l’associazione Fragnetana dei devoti di San Nicola, eleggono il nuovo Economo in base
alle regole contenute nel proprio statuto.
RADUNO INTERNAZIONALE DI MONGOLFIERE la manifestazione, iniziata nel 1987, è
promossa dall’Amministrazione Comunale in Collaborazione con la Pro-Loco. Vi partecipano
equipaggi Italiani e Stranieri. Non rappresenta solo un avvenimento sportivo e spettacolare, ma
è anche un importante appunta,mento culturale per la presenza di artisti e uomini di cultura. Lo
scopo essenziale della manifestazione è quello di far conoscere la realtà locale, di valorizzare le
risorse (artigianato e prodotti locali) e di promuovere la conoscenza, la fratellanza e la pace fra i
popoli, infatti nell’ambito della manifestazione è prevista la giornata dedicata alla solidarietà,
che vede le strade di Fragneto invase da tante carrozzelle con giovani disabili. L’esistenza della
Biblioteca Comunale, del Museo “ARTI E TRADIZIONI POPOLARI”, delle varie antiche
chiese e del Gruppo folk “LA TAKKARATA”, fanno si che i turisti, oltre che godersi lo
spettacolo dei grossi palloni colorati, possano impegnare l’intera giornata nella visita al paese.
LIMATOLA
Superficie: 18,23 Kmq
Abitanti: 3.600
Altitudine: 40 m/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 40 Km
Come arrivare: da Napoli autostrada A1 Napoli-Roma, uscita Caserta Sud, proseguire per
l’Appia direzione Benevento(al bivio di Maddaloni svoltare per Telese Terme); uscita Caserta
Nord, seguire le indicazioni per Castel Morrone.
Cenni Storici:
Limatola sorge in una verde vallata sul fiume Volturno ed è una delle porte del Sannio
beneventano verso l’area napoletana. La cittadina, che confina con la città di Caserta, è costituita
da quattro frazioni (Biancano, Limatola, Ave Gratia Plena e Giardoni). Etimologicamente il
nome Limatola deriva da “lima”, fango del fiume. I rinvenimenti archeologici attestano
insediamenti in età sannitica e romana. Limatola è già citata nell’IX sec., dal XII sec. fu contea e
poi ducato indipendente. Sotto i Della Ratta dal 1420 entrò nella Contea di Caserta, ma dal 1506
fu di nuovo autonoma coi Gambacorta-Della Ratta, i De Capua (dal 1570) e ancora con i
Gambacorta (dal 1610), i Mastelloni (dal 1737), i Lottieri D’Aquino (dal 1745).
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
Tra i monumenti più importanti: la Chiesa dell’Ave Gratia Plena (sec. XV) sul cui portale si
trovano due stemmi del Comune di Limatola (un braccio che impugna una lima). Molto bello il
campanile in stile vanvitelliano che risale al Settecento. Splendido il Castello medievale (sec. XXIII), che è stato acquistato nel 2004 dal Comune. Molto interessante il borgo medievale, che
presenta le caratteristiche “venelle”, le strade strette che conducono al Castello su cui si
affacciano delle case che conservano ancora elementi medievali, rinascimentali e barocchi. Poco
distante dal borgo è la Fontana Margherita de Tucziaco, castellana di Limatola e cugina di Carlo
I D’Angiò, che con le sue acque limpide e rinfrescanti richiama numerosi visitatori soprattutto
d’Estate. Graziosa è la Basilica di Sant’Eligio(sec. XIV),che sorge in uno dei luoghi più
suggestivi e incantevoli dell’intero territorio. Dal piazzale antistante la chiesa si spazia con lo
42
sguardo sulla vallata del medio Volturno che si apre verso Capua. All’inizio del 2005, sono state
erette lungo la strada che porta al Santuario, quindici stazioni della Via Crucis, realizzate da una
bottega di ceramica di San Lorenzello. L’opera di pregevole fattura, voluta da un socio Pro Loco,
prematuramente scomparso, il prof. Antonio Russo, impreziosisce questo colle e rende piacevole
la passeggiata al Santuario.
Personaggi Illustri:
Giovanni Paolo Langessono, doctor in Limatola. Visse tra il 1570 e il 1630. Portò a
compimento nell’anno 1609 una monumentale opera: “Tractatus de istitutionibus iuris canonici”
in XXX libri, scritto in lingua latina aulica.
Maetro Cuto D’Alessando di Biancano. Fu medico chirurgo e visse a Biancano tra il 1360 e
l’inizio del secolo seguente. Diede un contributo alla costruzione della Chiesa di Sant’Eligio nel
1388.
Dottor Geronimo Araldo, primicerio di Limatola. Nel 1699 lo troviamo tra i 23 canonici della
Cattedrale di Caserta.
Don Bartolomeo Varrone, parroco della Chiesa di San Biagio, storico di Limatola. Fu il primo
a leggere la presenza dei Romani nel territorio di Limatola. Pubblicò nel 1795 presso l’editore
Giacchino De Bonis di Napoli una pregevole opera su Limatola dal titolo “Memorie istoriche di
Limatola”.
Economia:
Negli ultimi vent’anni Limatola è stato considerato uno dei centri più industrializzati della
provincia di Benevento. Da paese prevalentemente agricolo (produzione di tabacco, ortaggi,
frutta), negli anni Settanta del Novecento, si è passati gradualmente ad una industrializzazione
legata al mondo dei cablaggi, settore automobilistico. La crisi di questo settore, negli ultimi anni
sta facendo registrare delle ripercussioni negative sull’economia della cittadina.
Molto ricercate le attività artigianali legate alla lavorazione della pietra, del legno, del marmo,
del vetro e del ferro, che si tramandano di padre in figlio.
Limatola è noto anche per la ristorazione, sono ben undici i ristoranti che si contraddistinguono,
da sempre, per l’ottimo rapporto qualità prezzo. Nei fine settimana c’è un turismo legato
prevalentemente all’enogastronomia.
Manifestazioni ed Eventi
Sono numerose la manifestazioni che si tengono durante l’anno a Limatola, ma nessuna riesce ad
andare oltre la prima o al massimo la seconda edizione, se non le sagre o le feste legate a delle
celebrazioni religiose.
Citiamo la Festa del Vitello paesano, giunta quest’anno alla VIII edizione e la Festa della
Consacra, che è legata alla celebrazione della consacrazione della Chiesa dell’Ave Gratia Plena.
Da quando è stata ricostituita, la Pro Loco si è fatta promotrice di un recupero delle tradizioni: è
nata così “LE MEMORIE PERDUTE” una manifestazione che si propone di recuperare i saperi
e i sapori della Comunità limatolese. L’adesione alla seconda fase di questo progetto, che ha
permesso l’utilizzo per un anno di volontari, ha fatto sì che potessimo cominciare a ragionare su
una manifestazione, tesa a promuovere le tipicità del territorio, suggerendo anche dei possibili
sviluppi di uno dei beni storici-artistici più importanti del territorio: il Borgo medievale e il
Castello, recentemente acquistato dal Comune.
E’ nato così “IL BORGO DEI MESTIERI”. Il progetto vede la collaborazione del Comune, degli
imprenditori limatolesi e dell’Istituto comprensivo. La prima edizione si è tenuta a settembre del
2005.
43
MONTESARCHIO
Superficie: 29,6 kmq
Abitanti: 13.091
Altitudine:300 mt/slm
Distanza dal capoluogo: Benevento km 18
Come arrivare: da Napoli-Roma (A1): uscita a Caserta Sud, direzione Benevento, dopo
Arpaia.
Da Napoli-Bari (A16): uscita Benevento Est, proseguire per Caserta, dopo 18 km da BN.
Cenni storici:
MONTESARCHIO identificata come l'
antica Caudium, già citata nelle Storie di Tito Livio,
affonda le proprie radici in una torre del periodo normanno ed ha origini sicure nel castello
imperiale di Federico II di Svevia. Scavi recenti hanno portato alla luce un muraglione
longobardo, favorendo diverse ipotesi da parte di alcuni studiosi, tra le quali l'
identificazione di
questa costruzione con un presunto molo di un porto fluviale, essendo stata la Valle Caudina
anticamente un lago navigabile. In particolare si è pensato al molo dell'
antica Baris o Barim o
Baruli nel principato di Falerno in assonanza con il toponimo Baruni nel lato di Vetere, ponendo
conferma nell'
antica abbazia di San Nicola di Barim tutt'
ora esistente. Per quanto concerne
l'
origine toponomastica, secondo alcuni (ipotesi sicuramente erronea) Montesarchio deriverebbe
da Mons Herculis, secondo altri (ipotesi più credibile) da Mons Arcis. In alcuni documenti
medioevali è detto "Montesarculo". Fu feudo dei della Leonessa e più volte teatro di fatti
d'
arme, specialmente tra Renato D'
Angiò e Alfonso d'
Aragona. Qui, Giovanni di Ventimiglia,
luogotenente di Alfonso, fu sconfitto dal re Renato. Fu poi marchesato dei Carafa e principato
dei D'
Avalos. Nel castello furono rinchiusi quali prigionieri Carlo Poerio, il Pironti, il Nisco ed
altri.
Beni Culturali, Artistici E Ambientali:
MONTESARCHIO è una cittadina ricca di attrattive turistiche, specie dal punto di vista storicoarcheologico. Si comincia dal sito dove sorgeva l'
antica Caudium, in località Masseria Foglia.
L'
Abbazia di San Nicola è situata alla sommità del borgo latovetere alle falde del castello. La
Chiesa di S.Maria della Purità fu edificata dalla famiglia D'
Avalos tra il 1654 ed il 1680 ca. Fu
consacrata dal cardinale Orsini nel 1683.
La Chiesa dell'
Annunziata, a navata unica e con sei altari laterali, sorge nella piazza principale
di Montesarchio, ed è d'
impronta architettonica settecentesca. Da menzionare, poi, la Chiesa
della SS.Trinità, elemento di sviluppo dell'
abitato nel XVII sec. e ancor prima in età normanna,
e la Chiesa di S. Francesco, settecentesca anch'
essa, a navata unica con due seminavate laterali
interrotte da altari frontali. Le linee della facciata si attribuiscono al regio ingegnere Luigi
Vanvitelli. Si pensa che la Torre, che domina il paese dall'
alto, sia una costruzione preromana,
fu invece prigione borbonica. Il castello, infine, sorge nella parte alta del paese ed esisteva già
in epoca longobarda. A quest'
epoca risale il basamento, mentre il resto fu adibito a carcere
militare, dopo che i D'
Avalos lo donarono a Ferdinando II. Fu ricostruito nel XV sec.
Attualmente è in restauro in vista dell'
apertura del futuro museo caudino.
Economia:
L’economia ruota principalmente solo sul commercio. Sono, altresì, in sviluppo diverse realtà
industriali, ma che ancora non riescono a mantenere le promesse di progetto.
Significativa, anche se a rischio di estinzione, è l’agricoltura intensiva e la coltivazione di piante
e fiori ornamentali. Sviluppata anche la lavorazione delle olive e dei prodotti dell’argilla. Inoltre
particolarmente rinomata è la produzione enologica con vini quali la Falanghina, l’Aglianico e
la Coda di Volpe. Infine i boschi limitrofi dimostrano particolare interesse per gli amanti della
raccolta di funghi ed asparagi.
44
Manifestazioni ed eventi:
Le più importanti manifestazioni sono: la FESTA di S. VALENTINO, con balli e canzoni anni
’60 e ’70; la FESTA della SS. TRINITÀ con processione tradizionale e caratteristica; la
SAGRA DELLE MELANZANE, con presentazione e promozione dei prodotti tipici locali; i
GIORNI AL BORGO, per 3 giorni il centro storico medioevale della città rivive nei suoi
costumi, nelle sue musiche e nei suoi suoni, nei suoi mestieri e nei suoi sapori.
MORCONE
Superficie: 100,96 Kmq
Abitanti: 5169
Altitudine: 650 mt/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 32 Km
Come arrivare: da Napoli:autostrada A16 Napoli - Bari, uscita Benevento, direzione
Campobasso - Morcone. Da Roma: autostrada A1 Roma - Napoli, uscita Caianello, direzione
Telese - Campobasso; uscita S.Vittore, direzione Venafro – Isernia - Benevento.
Autostrada A14 Bologna - Bari, uscita Vasto - sud, direzione Isernia - Benevento; uscita Termoli
direzione Campobasso - Benevento .
Cenni Storici:
Morcone è arroccata e posta a ventaglio sulle falde del Monte Mucre. Di origini antichissime fu
fortificazione sannitica di una certa importanza, come si intuisce dalla presenza delle enormi
mura megalitiche presenti nell’area del Castello che la fanno, quindi, individuare come Mucre. I
numerosi reperti di epoca romana fanno intuire una lunga presenza delle legioni Romane. La
città fu attiva in epoca medioevale fin prima del 776. Seguì il periodo della dominazione
normanna. Durante il periodo svevo e quello angioino, ma già dal tempo dei Normanni,
Morcone sviluppò l’organizzazione della Universitas. Durante il XVII e XVIII secolo fu sede di
una fiorente industria. Durante il periodo borbonico restò stabilmente sotto il contado del
Molise. Con regio Decreto del 17 febbraio 1861 i mandamenti di Morcone furono sottratti al
Molise e passarono alla Provincia di Benevento. Durante il fascismo numerosi personaggi
illustri del tempo hanno soggiornato a Morcone. Tra i tanti ricordiamo il Principe ereditario
Umberto II di Savoia nel 1933.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
Attualmente il borgo antico di Morcone presenta un’uniformità costruttiva di pregio.
L’agglomerato urbano, aggrappato al Monte Mucre, presenta la tipica struttura urbanistica
medioevale. Il borgo in periodo medioevale era circondato da mura, ancora visibili in più punti.
L’uso di materiali tipici, la loro sapiente orditura e le innumerevoli presenze di elementi
decorativi di pregio, fanno sì che l’intero borgo rappresenti una continua piacevole scoperta,
anche per chi lo abita o lo frequenta abitualmente. Edicole in ceramica colorata, elementi
scolpiti in pietra, portali e lesene, logge e giardini interni impreziosiscono sia gli edifici dove
sono ubicati che l’intera struttura cittadina da questi costituita. Le piazze, le fontane, le infinite
scale in pietra che si arrampicano
vorticosamente, le vie lastricate spesso con disegni
geometrici ne arricchiscono il contesto, caratterizzando, dall’interno della struttura urbana
stessa, quella che da tutti è riconosciuta come una “ vera cascata di case”, che si diramano a
partire dal castello, eretto molto probabilmente nel X secolo su mura poligonali sannitiche,
risalenti al V – IV secolo a.C.
Situato in uno degli angoli più suggestivi del centro storico, si distingue il suggestivo Santuario
della Madonna della Pace di origini molto antiche.
Sicuramente, però, uno dei maggiori monumenti della cittadina è la Chiesa di San Bernardino
da Siena, edificata tra il 1515 e il 1608, intitolata al Santo Patrono di Morcone. Recentemente è
stata restaurata e consolidata, adibendo l’interno ad auditorium con un felice intervento di
45
sintesi tra antico e moderno, estremamente curata nel disegno e nell’uso dei materiali.
Il Palazzo Sannia, originario del XVI secolo è stato ristrutturato ed adibito ad attività culturali.
E’ sede infatti della biblioteca comunale, che ospita l’archivio storico, del museo di arte
contemporanea Enrico Sannia, e della civica scuola musicale. Adiacente alla costruzione è un
giardino interno, con uno spazio adattato per ospitare piccole manifestazioni. Vi si godono
atmosfere e suggestioni di un tempo,trascorso nella contemplazione della natura, nel silenzio e
nell’interiorità.
Molte sono le chiese: San Salvatore, l’Annunziata, San Nicola, San Michele Arcangelo, San
Giovanni De Restauratis, San Onofrio, il Convento dei Padri Cappuccini con un notevole valore
devozionale avendo ospitato Padre Pio da Pietrelcina durante il periodo del noviziato.
Personaggi Illustri:
Morcone è stato il luogo natio di alcuni personaggi illustri.
- Giovanni, abate di Montevergine, beato. Visse fino al 1191.
- Paccone Blasio, detto anche Biagio da Morcone. Divenuto giudice, da re Roberto fu nominato
suo consigliere nel 1338: compose un dotto commento sulle leggi Longobarde.
- Cesi Beniamino, di padre morconese, nacque e morì a Napoli. Si affermò nel campo della
musica operettistica da camera. Ebbe importanti allievi come Leoncavallo di Napoli.
- Lombardi Pasquale, nato a Morcone il 17/01/1867,si laureò in medicina e chirurgia. Non
potendo intraprendere la carriera in ambienti cittadini, si ritirò a Morcone per dedicarsi alla cura
degli umili e dei poveri. Durante il noviziato di P. Pio da Pietrelcina ebbe modo di constatare il
miracolo delle stimmate.
- Negri Tito Aurelio, illustre umanista e poeta, nacque nel 1769, conseguì la laurea in
giurisprudenza. Morì nel 1825.
Economia:
L’agricoltura, con indirizzo cerealicolo – zootecnico, continua ad essere il comparto
maggiormente rappresentativo anche se ha subito un ridimensionamento. Nelle 690 aziende
agricole censite nel 2000 lavora la maggior parte degli addetti. Alla determinazione del reddito
locale contribuisce anche l’industria con le attività manifatturiere e gli addetti al commercio.
In località Piana è presente una vasta area destinata all’ubicazione di nuovi Insediamenti
Produttivi (P.I.P.)
Nell’artigianato si evidenzia la lavorazione del legno e della pietra.
Produzioni tipiche: di carne suina , bovina e di agnello, salumi, formaggi, ricotte, caciocavalli,
miele, olio extravergine di oliva.
Manifestazioni ed Eventi:
Festa di S. Domenico (22 gennaio) : il Comune distribuisce alla cittadinanza i “panicelli” (pane
benedetto) di forma allungata con disegni geometrici. La festa si replica il 3 giugno. In detti
giorni, secondo la tradizione, è vietato svolgere qualsiasi attività per non ritrovarsi circondati da
serpenti.
FESTA DI S. BERNARDINO, patrono di Morcone ( 20 maggio) : la sera della vigilia è usanza
accendere un grande falò , “ ro pagliaro”, segno di gioia e invito a bruciare simbolicamente i
tanti vizi che ci sono nel mondo. Si dice che in una delle tante missioni S. Bernardino,
percorrendo l’antico tratturo Pescasseroli – Candela, fu attratto da questo paese e, attraversando
monti, fiumi e torrenti, raggiunse il centro abitato. Arrivato in cima al paese cominciò a
predicare contro il lusso e l’usura, il gioco d’azzardo, la truffa e le bestemmie. Turbati da quelle
accuse, i Morconesi si precipitarono a gettare nel fuoco tutti gli oggetti di lusso.
L’Istituto Comprensivo “ E. De Filippo” da alcuni anni organizza una manifestazione
denominata “Aspettando S. Bernardino”(19 Maggio) per promuovere conoscenza e sensibilità.
Per il prossimo anno si vuole riproporre le “Antique Assisie”, una pagina di storia della nostra
località da far conoscere e tramandare.
FESTA DI S. ROCCO: nei pressi della chiesa è sita una fontana nelle cui acque si bagnano le
“frese” tradizionali, ciambelle rustiche preparate con pasta lievitata, uova, olio e sugna.
46
Il Presepe nel Presepe: il 3 Gennaio, come per magia, Betlemme rivive nelle stradine di
Morcone. Gli antichi mestieri che hanno dato lustro alla cittadinanza, rivivono nei vecchi
ambienti. Le piazzette si prestano mirabilmente ad accogliere piccoli mercati, si riaprono le
antiche case signorili per riproporre calde scene di vita familiare. La manifestazione si innesta
perfettamente in un contesto urbano – architettonico veramente unico. In un ambiente naturale
suggestivo dominato dalla maestosa “Prece”, un pubblico straripante segue in religioso
accoglimento l’annunciazione, il viaggio di Maria e Giuseppe, la natività, l’annuncio ai pastori,
l’arrivo dei Re Magi e la lunga sinuosa fiaccolata dei pastori che si recano a portare doni a
Gesù, rappresentato dall’ultimo bambino nato in paese.
Estate Morconese: nata nel 1957, è arrivata oggi alla XLVIII edizione.
Comprende una serie di manifestazioni di vario genere che richiamano non solo appassionati
di diverse fasce d’età provenienti dai paesi vicini e non, ma anche turisti che preferiscono
trascorrere una sana villeggiatura in uno dei centri piu’ suggestivi del Sannio.
Concorso pianistico internazionale “Serghej Rachmaninov”, organizzato dall’Accademia
murgantina per diffondere la cultura musicale.
FIERA CAMPIONARIA DELL’ALTO TAMMARO (20-25 Settembre) organizzata dall’Ente
Fiera: è la prima fiera nata nella regione Campania. Vi si espongono prodotti dell’agricoltura,
della zootecnia, della meccanica agricola, dell’artigianato, della piccola industria. Il numero dei
visitatori, degli affari, dimostra l’importanza della Fiera,che si conclude il giorno 25(ricorrenza
di S.Michele Arcangelo) con una ulteriore esposizione di bestiame e di baracche nelle zone
limitrofe.
PAGO VEIANO
Superficie: 23,7 Kmq
Abitanti: 2620
Altitudine 485 mt/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 18 Km
Come arrivare: da BN SS212 per Pietrelcina, 200 mt dopo Pietrelcina svoltare a destra per
Pago Veiano. Pago Veiano si trova ad una distanza da Pietrelcina di Km 6. Piana Romana tanto
cara a Padre Pio abbraccia anche il Comune di Pago Veiano.
Cenni Storici:
Il territorio di Pago Veiano risulta abitato sin da epoche remote. Oltre a tracce preistoriche e
sannite numerosi sono i reperti di età romana che testimoniano l'
esistenza di un pagus
(villaggio-distretto) Meflanus e di un pagus Vetanus. Il pagus Meflanus ricorre numerose volte
nella “Tabula alimentaria” dell’imperatore Traiano. Proprio dal termine pagus derivò Pago, il
nome con cui fu chiamato fino al 1862 il paese sorto, nell'
attuale sito, in età medievale intorno
al castello baronale. In quell'
anno il Consiglio comunale chiese ed ottenne dal re Vittorio
Emanuele II di aggiungere Veiano al nome del paese in seguito al rinvenimento, avvenuto nel
1845, dell'
epigrafe di C. Safronio Secondo.
In epoca medievale sorgevano due feudi con relativi castelli e chiese: il feudo di Terraloggia e il
Feudo di Tammaro. Nel 1113 Terraloggia era un feudo posseduto dal normanno Roberto di
Sicilia che mosse guerra ai Beneventani, i quali in 4.000, guidati da Landolfo della Greca,
saccheg-giarono ed incendiarono il castello, tra le cui fiamme morì lo stesso Roberto. In seguito
signore del feudo fu Guarino di Terrarubea, che nel 1170 partecipò alla crociata bandita da
Guglielmo il Buono.
Nell'
VIII secolo, al tempo di Arechi, Tammaro era un possedimento del nobile longobardo
Waccone che lo donò a Montecassino; poi passò all'
abbazia di Santa Sofia, come si legge in una
bolla del 1084 del papa Gregorio VII. Nel 1138 nel castello, che sorgeva proprio sul fiume,
alloggiò per quattro giorni Ruggero II, re di Sicilia, in guerra contro il cognato Rainulfo. Egli,
dopo aver sottomesso Apice, pose l'
accampamento a San Severo (oggi Santa Barbara), occupò
47
ed incendiò San Giorgio la Molara, Pietramaggiore (oggi contrada di San Giorgio), Pietrelcina e
Fragneto Monforte che gli si erano schierati contro. In seguito Gugliel-mo I il Malo tolse ai
Benedettini Tammaro che divenne suffeudo di Terraloggia, posseduto dagli stessi signori.
Secondo un'
antica tradizione, da Tammaro prese il nome s. Tammaro, il 23° vescovo di
Benevento (440-465), perché qui sarebbe nato o qui si sarebbe ritirato in vita eremitica.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
Numerosi sono i reperti romani rinvenuti nel territorio di Pago Veiano. I più rilevanti, oltre
all'
epigrafe di Caio Safronio sono: l'
epigrafe di Flacco, l'
epigrafe di Apro, 5 steli funerarie, il
fregio dorico di un monumento funerario, numerose are votive alcune delle quali sono le uniche
ad attestare in tutto il Beneventano la venerazione di particolari divinità (libero, nettuno).
Numerosi altri reperti romani sono stati inseriti nella costruzione delle chiese sorte nel territorio
di Pago Veiano o collocati in loro prossimità, in particolare in quella rurale di San Michele.
Oltre alla chiesa arcipretale di San Donato nel territorio è possibile visitare le chiese rurali di
San Pietro, Santa Maria a Tammaro, San Michele, San Gennaro e Sant'
Antonio. In alcune di
esse ha celebrato messa San Pio da Piterelcina, comune confinante con Pago Veiano.
Interessanti poi sono i resti del castello di Terraloggia con i suoi notevoli bastioni del lato est ed
i ruderi del castello di Tammaro.
Importante risorsa ambienta è il fiume Tammaro le cui acque avvolgono 3/4 circa del territorio
di Pago Veiano e il Tratturo Regio.
Economia:
Terzo comune della provincia per utilizzo agricolo del territorio. Diffusa è la coltivazione di
cereali e foraggi. E'fiorente l’allevamento di carni bovine. Buonissimi i prodotti locali, vino,
olio, formaggi, salumi. Notevoli sono i biscotti. Le industrie sono sorte nella zona industriale
Piana Romana entrata in funzione nel 1990. E’ presente l’artigianato (fabbri, falegnami) e in
misura limitata il commercio. Oggi il paese vive una fase di stasi economica anche a causa
dell’emigrazione e del depauperamento demografico.
Manifestazioni ed Eventi:
Manifestazioni importanti sono la FESTA PATRONALE DI SAN DONATO il 7 agosto, San
Michele (8 maggio), Sant’Antonio (13 giugno), Santa Lucia (13 dicembre). Il CARNEVALE
DI PAGO VEIANO da qualche tempo è un appuntamento da non perdere, con i suoi carri
allegorici e con la “mascherata”, recita in dialetto locale.
Nella valorizzazione dei prodotti tipici spicca la SAGRA DEL VITELLO PAESANO che si
svolge l'
ultimo fine settimana di Luglio.
Personaggi Illustri:
Nicola Polvere nato a Pago Veiano il 6 maggio del 1833. Laureato in legge, più volte sindaco
del comune di Pago Veiano e più volte presidente del Consiglio Provinciale di Benevento.
Eletto deputato al Parlamento nel 1874, tiene il mandato per 18 anni in 6 legislature
consecutive.
Paolo Cecere nato a Fragneto Manforte il 22 dicembre 1845. Insegnante dela scuola comunale
di Pago Veiano dal 1876. Autore di versi sacri e profani, attivo collaboratore della Gazzetta di
Benevento.
Giuseppe Orlando nato a Pietrelcina il 26 ottobre 1877. Ordinato sacerdote nel maggio del 1902
svolge attività politica. Eloquente e colto oratore, nel 1909 fonda un circolo cattolico a Pago
Veiano. Attivo e solerte collaboratore delle opere benefiche del fraterno amico Padre Pio col
quale fu in frequente contatto epistolare. Decisivo ruolo svolse per la realizzazione della Casa
Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e del Convento dei Cappuccini di
Pietrelcina.
Dodo Gagliarde nato a Pago Veiano nel 1956 e residente a Roma. Attore e autore, cultore del
teatro comico popolare e del teatro di varietà, ha collaborato a libri e periodici. Artista
poliedrico, passa disinvoltamente dal cabaret alla tragedia, dalla farsa al dramma, dalla
commedia al varietà, con qualche incursione nel cinema e nella fiction televisiva.
48
PAOLISI
Superficie: 6.07 Kmq
Abitanti: 1636
Altitudine:270mt/slm
Distanza dal capoluogo: Benevento Km 26
Come arrivare:da Napoli, Paolisi dista circa 27 Km dall’autostrada A1 con uscita al casello di
Caserta Sud si prosegue poi lungo la SS7 Appia (direzione Benevento) fino al bivio di Paolisi.
Cenni Storici:
PAOLISI, nelle sue vicende storiche, seguì sempre le sorti feudali di Arpaia. Fu posseduto dagli
Stendardo, Boffa, dai Della Leonessa e poi dalle Case Guevara, Comite, Palavano, Caraffa,
Ceva, Grimaldi, Carafa di Maddaloni, Caracciolo di Airola e in ultimo dalla regia Corte. Il suo
territorio è adiacente al sito storico delle Forche Caudine; il sito in cui gli antichi romani furono
sconfitti dal popolo sannita. Dopo aver teso un’imboscata all’esercito imperiale nella gola di
Forchia-Arpaia, i Sanniti costrinsero i romani alla resa dopodiché, per schernirli, li obbligarono
ad inchinarsi facendoli passare sotto una forca. Fu terra dei Caudini prima, della Colonia di
Claudio. Successivamente appartenne al ducato e principato di Benevento. Fu affidato al
circondato di Cervinara ai primi del secolo XIX, quando dipendeva ancora dalla provincia del
principato Ultra. Passò poi alla provincia di Caserta, fu aggregato poi alla provincia di
Benevento.
Beni Culturali, Artistici E Ambientali:
Il paesaggio di Paolisi sorge alle falde della catena montuosa del Partenio. E’ ricco di castagneti
che chiudono la valle caudina. Il territorio è molto fertile ma la vera ricchezza sono i boschi di
castagni. È costituito da verdi e fertili colline che consentono lunghe passeggiate salubri. Molto
importante poi è il rifugio di S. Bererdo con la sua nota fontana in pietra del 1767. Di notevole
interesse architettonico e artistico sono: la Badia di S. Fortunato, eretta nell’anno 800 con i
fondi donati a S. Vincenzo a Volturno, la chiesa arcipretale di S. Andrea Apostolo, di
quest’ultima si hanno scarse notizie sulle sue origini ma di certo venne costruita prima dell’anno
880 e la chiesa di S. Tommaso Apostolo.
Personaggi Illustri:
PAOLISI è terra di politici, di dotti, di prelati, di amministratori, di poeti e di atleti. Tra i nomi
illustri vanno ricordati: Francesco Bove, nato nel 1803, ottimo avvocato del foro di Napoli;
l’Ing. Carlo Petrella,che portò la luce elettrica a Paolisi; Matteo Caglione che fu notato per la
sua originalità compositiva:i suoi versi costituiscono un fenomeno e denotano una qualità
naturale di quell’intelletto singolare che fa capolino sotto la rozza veste del pastore. Anche in
campo ecclesiastico Paolisi vanta nomi illustri: “Joannes VII Guevara Episcopus”, Giovanni
Guevara, patrizio napoletano da curato della parrocchia di S.Tommaso Apostolo di Paolisi fu
eletto vescovo di Santagata il 19 Giugno 1523.
Economia:
Tra i prodotti tipici vanno ricordati: le mele annurche, il vino asprino, la lavorazione a mano
della pasta fresca. Oltre che per la rigogliosa vegetazione dei campi coltivati a frutteti, vigne e
oliveti, il territorio paolisano facente parte della Comunità Montana del Taburno, si caratterizza
per la vegetazione spontanea della macchia mediterranea, completata da erbe officinali, rubinia,
querce, ginestre, castagni, lecci, faggi, pini, abeti, acero e carpino. Il complesso di flora e fauna
fanno di questo territorio il punto di riferimento per escursioni naturalistiche.
I prodotti agricoli di cui può vantarsi: i cereali, la frutta, il tabacco, i boschi di castagno, le
ciliegie e i funghi porcini.
Antiche tradizioni assegnano a Paolisi il particolare pregio per la lavorazione del legno, in
particolare con produzione di botti artigianali, e del ferro battuto. Nella produzione artigianale
vanno ricondotte, con un discorso a parte, anche le lavorazioni di tessuti, laterizi, tabacco
49
conserve alimentari pur se questi si avvalgono ormai di procedimenti industriali, in quanto sono
il risultato di una autentica cultura artigianale, evolutasi nel corso dei secoli.
Manifestazioni ed eventi:
Manifestazioni importanti sono la FESTA DI S. ANTUONO il 17 gennaio; la FESTA DI S.
ANTONIO la prima settimana di Agosto; la FESTA DELLA MADONNA DELL’ADDOLORATA l’ultima settimana di agosto; Festa della Madonna del Rosario (Pasqua e 7
ottobre); LUGLIO PAOLISANO con volley in acqua, calcetto in acqua e progetto di
aggregazione e socializzazione; FESTA DELLA BIRRA e SAGRA DEL FUNGO PORCINO
la seconda decade di agosto.
PIETRAROJA
Superficie: 3.560 Kmq
Abitanti: 640
Altitudine: 850 – 1800 m/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 60 Km
Come arrivare: da Napoli autostrada A1 Na-Mi uscita Caserta Sud, proseguire per la Via
Appia e voltare al bivio dei Ponti alla Valle, percorre la strada a scorrimento veloce Fondovalle
Isclero sino all’uscita per la strada nazionale Caianello-Benevento, direzione Benevento, a circa
3 Km prendere l’uscita per Cerreto Sannita. Seguendo la stra provinciale si attraversano i
comuni di Cerreto Sannita, Cusano Mutri e infine si raggiunge Pietraroja. Da Benevento,
percorrere la strada nazionale Benevento –Caianello, a circa 30 Km prendere l’uscita per
Cerreto Sannita e proseguendo lungo la strada provinciale per Cerreto Sannita, Cusano Mutri e
Pietraroja.
La stazione FS più vicina è quella di Telese Terme-Cerreto Sannita sulla linea Bari-FoggiaNapoli. Vi sono collegamenti giornalieri per Benevento, Napoli e Caserta.
Il comune è raggiungibile anche mediante autobus di autolinee private, sulla linea CerretoTelese-Benevento-Napoli.
Cenni Storici:
La tesi piùaccreditata sull’origine e sulla derivazione del nome Pietraroja è quella secondo cui
tale nome deriverebbe dal colore rosa del marmo (pietra rosa, da cui Pietraroja) che si trova sul
castone Sud-Est del monte Palombaro (ad oriente del monte Mutri) nella località della Fucina.
Pietraroja nasce probabilmente come piccolo villaggio sannitico fondato in seguito all
distruzione dell’antica città di Teleria, intorno all’85 a.C, da parte di Lucio Cornelio Silla. Parte
dei telesini scampati alla morte si rifuggiarono sui monti più alti e fondarono così un primo
villaggio di case, nella zona attuale detta “Case vecchie’’ , lungo il boscho di Feo. In epoche
diverse sono stati rinvenuti nel luogho vari oggetti antichi, in uso presso i Romani. Distrutto
questo primo villaggio, non è noto se a causa di un’alluvione o un terremoto, gli scampanti ne
costruirono un altro in luogo più sicuro e solido, tra le località S. Anna e Castello. In seguito al
terremoto del 1125, il paese venne ricostruito nella zona detta “Terra Vecchia’’ e fortificato con
mura e massicce torri circolari per la difesa. Signori di Pietraroja furono i cavalieri normanni
della casa Sanframondo; nel xv secolo il conte Alife, seguirono i Gaetani, signori di Piedimonte
ed infine i Carafa fino al 1806. Il centro abitato rimase in quel sito fino al terremoto del 1688.
Agli inizi del 1700 i superstiti iniziarono a costruire la quarta Pietraroja dov’è attualmente. Dal
1860 al 1870 il paese subì il del brigantaggio post unitario poiché presentava luoghi ideali per
rifugiarvisi e muovere azioni di rivolta (luogo ideale fu la grotta delle fate o grotta dei briganti a
monte di Fontana Stritto). Non pochi furono gli episodi di violenza, non solo tra briganti e
soldati piemontesi, ma anche contro privati cittadini.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
Pietraroja rappresenta uno dei luoghi più suggestevi dal punto di vista storico, ambientale e
naturalistico dell’interea area del Parco Regionale del Matese di cui fa parte. Il territorio, sito
50
sul versante Sud del Matese, al confine tra Campania e Molise, ricco di stupende montagne,
folti boschi e corsi d’acqua, si presenta agli occhi dei visitatori come uno scenario naturale di
incomparibile bellezza; panorami mozzafiato, testimonianze di un remoto passato giunte fino ai
nostri giorni sottoforma di fossili e la produzione tipica locale ne fanno il paese ideale per ogni
tipo di attività turistica. Passeggiando tra i vicoli del centro storico si possono ammirare le
facciate in pietra locale di abitazione tipiche di vecchi portali, nonché vitare l’antica chiesa
Parrocchiale S. Maria Assunta in Cielo, costruita nel 1695, come si legge sull’architrave del
portale all’ingresso. Fiore all’occhiello di questa perla del Matese è rapprreseanto da fossili ,
infatti l’area di Pietraroja riveste particolare importanza perché in essa affiorono calcari
fossiliferi appartenenti ad un arco di tempo di ben 110 milioni di anni che va dal Triassico ai
nostri giorni. Tra i numerosissimi fossili lagunari e marini nell’area divenuta da tempo parco
Geo- paleontologico, è stato ricuperato, nel 1980 anche il famosissimo fossile di cucciolo di
dinosauro ‘’Scipionjx Samnticus’’, soprannominato ‘’Ciro’’ che è un esemplare di poche
settimane di vita, misura 25 cm e sarebbe vissuto 110 milioni di anni fa in piena era mesozoica.
‘’Ciro’’ è il primo e più completo dinosauro trovato finora in Italia, caratterizzano da
un’eccezionale stato di conservazione che ne mostra perfino le parti molli e gli organi interni.
Un percorso avvicente, capace di svelare i misteri della laguna di pietra, popolata un tempo di
pesci, rettili ed anfibi, rettili ed anfibi, nonché le vicende geologiche dell’Italia, lo si può vivere
visitando il nuovo museo ‘’Paleo-lab’’ ove oltre a una mostra di calchi dei fossili rinvenuti in
loco, compreso lo stesso ‘’Ciro’’, offre un immaginario viaggio a ritroso nel tempo, con sistemi
interattivi, che ripercorre i principali eventi temporali tra l’oggi e il periodo in cui visse
Scipionjx Samniticus. Si può visitare l’allevamento del gambero reale e il suo alveo (ruscello
dove vive). Nell’offerta turistica non può mancare la degustazione dei prodotti tipici locali,
basata soprattutto sui rinomati formaggi di Pietraroja, derivanti da una sana e genuina
produzione nonché da antiche lavorazioni.
Economia:
L’economia di questo picoolo centro montano si basa quasi esclusivamente sull’allevamento di
bovini, ovini, caprini e suini e relativi prodotti derivati.
Manifestazioni ed Eventi:
Il centro di Pietraroja è animato da tante manifestazioni quali la Serata di Canti Pietrarojesi; la
SAGRA DEI PRODOTTI LOCALI: prosciutto, agnello formaggi e carrati(pasta tipica lavorata
a mano); feste di quartiere. Molte e sugestive sono anche le feste religiose quali la Festa di San
Nicola patrono di Pietraroja, FESTA DI SAN ROCCO e la Festa della Madonna del Carmine.
PIETRELCINA
Superficie: 28,7 Kmq
Abitanti: 3034
Altitudine: 345 mt/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 12 Km
Come arrivare: VIA BOLOGNA –PESCARA-BARI (A14) USCITA casello DI TermioliMolise (circa 155Km); proseguire per Boiano-Benevento-Pietrelcina (SS212); VIA ROMA –
NAPOLI USCITA casello di Caianello (circa 70 Km da percorrere) proseguire per TeleseBenevento-Pietrelcina (SS212); VIA NAPOLI – BARI Uscita casello di Benevento a circa 25
Km.
Cenni Storici:
La sua evoluzione storica segue ed è legata per i due terzi “del percorso” a quella delle zone
limitrofe e, in un certo qual modo, a quella del capoluogo.
Per semplificare l’esposizione, dividiamo schematicamente il passato che ci riguarda in cinque
51
periodi: periodo preistorico, di cui niente sappiamo, sia per lo scarso sviluppo antropico alle
quote di circa 400-450 metri sia alla mancanza dei soliti ritrovamenti occasionali che accadono
in lavori ferroviari e stradali; periodo storico, o se vogliamo della romanizzazione delle valli
determinate e confinate nel Bacino del Fiume Calore, romanizzazione, dicevamo, divisa in due
tempi: Maleventum diventata Beneventum colonia latina, e Beneventum colonia romana verso
gli inizi del principato e dell’impero; periodo invasioni barbariche, recupero bizantino, ed
invasione con insediamento finale dei Longobardi; da tanto, il conseguente Ducato Longobardo,
poi Principato, con capitale Benevento di tutta la Langobardia Minor. Proprio in questo periodo
si attestano nel nucleo originario di Pietrelcina le prime bande e drappelli saraceni chiamati dal
duca beneventano come mercenari assoldati per combattere contro il ducato di Salerno. Tanto è
riconoscibile ed attestato dalla distribuzione funzionale ed architettonica-urnbanistica della zona
detta Castello, rilevabile con un solo sguardo da una qualunque piante del paese. Situazione
anomala a cominciare dal periodo normanno fino a Garibaldi, durato circa 800 anni, con
Pietrelcina tra Principato Ultra e Contado del Molise degli Angioini e degli Aragonesi, mentre
Benevento restava un isola autonoma, staccata dal Regno delle Due Sicilie, e legata alla
Cattedra di San Pietro in Vaticano. Periodo post unitario: seguono gli accadimenti di tutti i paesi
della provincia, fino ai nostri giorni.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
Chiesa Madre, di una fattura riportata anche nella Guida Touring Club della Campania, con
riferimenti scritti in anni precedenti i nuovi e recenti interessi turistici;
-Chiesa del Convento Frati Cappuccini, progettata dal prof. Gianbattista Milani,autore
dell’Opera L’Ossatura Murale, fondatore con il prof. Vincenzo Fasolo della prima facoltà di
Architettura del mondo moderno (anno 1922);
-Chiesa di Sant’Anna, ricostruita dopo del terremoto del 1680, su un probabile schema islamico;
Palazzi e palazzotti signorili, Ville signorili dal 1700 al 1900;
casini e Casine di Campagna dal 1848 al 1920;
-Rione Castello;
Case di Padre Pio al rione Castello; Cappella a Chiana Rumà (detta erroneamente anche Piana
Romana); Casa Arciprete Pannullo ;
punti panoramici di osservazione della Valle del Bacino del Calore, per un raggio di oltre 50
km, (Toppa Barrata, Contrada Bosco); percorso del Fiume Tammaro
Personaggi Illustri:
Padre Pio e tutte le persone, Medici, Parroci, che hanno contribuito, forse non sapendolo, alla
Sua formazione.
Economia:
Mista, tra industrie di Carpenteria per Strutture Metalliche a livello nazionale (ISPA) ;
manifatturiere (confezioni in stoffa, in pelle); artigianato (infissi, elettricità); alberghiero
(Alberghi, pensioni, agriturismo); agricoltura (molto tabacco, carciofi di rinomanza nazionale).
Manifestazioni ed Eventi:
SANT’ANTUONIO, 17 Gennaio; Carnevale; NATIVITÀ PADRE PIO, 25 maggio; Sagra del
Carciofo; Festa Patronale (prima domenica di Agosto); Ordinamento del Sacerdozio di Padre Pio
e prime Stimmate, Agosto e Settembre; Madonna 3 Dicembre; NOVENA DI NATALE
MUSICATA.
PONTE
Superficie 17,49 Kmq
Abitanti: 1636
Altitudine:147 mt/slm
Distanza dal capoluogo:Benevento Km 12
Come arrivare: Da Napoli: autostrada Napoli-Bari uscita Benevento-Castel del Lago, proseguire
52
per la superstrada Benevento-Caianello, direzione Caianello, uscita Ponte; oppure Autostrada
Napoli-Roma uscita Caserta Sud, proseguire strada statale SS 265 fino ad innesto fondovalle
Isclero, proseguire superstrada Caianello-Benevento, uscita Ponte; o ancora linea ferroviaria
Napoli-Foggia, stazione Ponte-Casalduni.
Cenni Storici:
Ponte è un centro agricolo-industriale del Sannio. Lega il proprio nome ad un ponte in pietra
“ad pontem lapideum” così citato in un atto notarile dell’849, per distinguerlo dagli altri
passaggi su ponticelli in legno sul torrente Lenta, Arventa o Alenta. Tale ponte era il luogo di
svincolo e passaggio di quelli che i Sanniti chiamavano tratturi e usavano per la transumanza.
Da qui si poteva proseguire per la Valle Telesina, per la Valle Vitulanese o per Benevento. A
Ponte la via chiamata Latina dai Romani, che da Teano si spingeva a Benevento attraverso
Alife, Telese, si collegava a quella che da Sirpium conduceva a Benevento. Il primo documento
che cita Ponte risale al 980 d.C.; è tale infatti la datazione di un atto di donazione con il quale il
principe longobardo Pandolfo Capodiferro donava il monastero di S. Anastasia all’abate del
monastero di S. Lupolo e Zosimo in Benevento. All’abate veniva anche concessa la facoltà di
costruirvi un castello e di renderlo abitato. Fu così che nella zona in cui sorgeva l’Abbazia ebbe
inizio la storia di Castel Ponte, il Borgo Antico che questo progetto vuole riscoprire. Nel 1087 il
Castello divenne sede di baronia normanna. Nel 1133 divenne feudo dei Fenucchio, conti
normanni, ed il dominio durò vari decenni sino a quando nel 1151 passò ai Sanframondo. Nel
1266 il Castello venne occupato dalle truppe francesi di Carlo D’Angiò ancor prima che
avvenisse la battaglia contro Manfredi di Svevia. Sino al 1504 Castel Ponte fu feudo dei
Sanframondo, con qualche interruzione. Nel 1546 tenne il feudo Rinaldo Carafa finché lo
vendette alla famiglia Caracciolo. Allora Castel Ponte contava 62 famiglie. Flagellato dalla
malaria causata dall’acqua stagnante del Calore, il nostro piccolo feudo portò sempre più la sua
esistenza sopra il cocuzzolo della collinetta. Nel 1585 il feudo fu acquistato dai Sarriano e negli
anni a seguire dall’imperatore Carlo VI d’Austria che lo occupò fino al 1806 quando una legge
francese abolì il regime feudale. Nel 1811 il paese passava alla provincia del Molise; nel 1829
perdeva la propria autonomia e con decreto reale di Francesco di Borbone veniva unito a
Casalduni. Infine, in data 22 giugno 1913, dopo varie vicissitudini, Ponte riusciva ad acquistare
la propria autonomia.
Beni culturali, artistici, storici, ambientali:
PONTE, oltre ad una ricca Biblioteca Comunale, situata presso i locali del Comune, dove si
possono trovare libri di vario genere, vanta un ricco patrimonio storico-artistico e ambientale.
Tra i monumenti che il passato ha lasciato in eredità al paese bisogna ricordare:
- l’Abbazia di Sant’Anastasia. Essa è situata ai margini dell’antica via Latina, nei pressi della
confluenza del torrente Alenta col fiume Calore. Si presenta con una pianta ad un’unica aula
allungata con orientamento est-ovest e con ampia abside ed è caratterizzata da palme in
materiale lapideo, inserite nella muratura all’altezza della prima finestrella strombata, sul lato
destro entrando, assieme all’unica croce, delle undici allora esistenti, poggiante su un trapezio
oggi visibile, significavano rispettivamente: la dedica della chiesa ad un martire, e Santa
Anastasia è martire d’epoca Romana, e l’avvenuta consacrazione del luogo. L’aula riceve luce
da sei finestre strombate alte. Databile intorno all’VIII sec. d. C., fu molto probabilmente
costruita su una precedente costruzione, quasi sicuramente una villa romana. Nel XIV sec. fu
arricchita da una torre con l’intento di creare un vano per due campane. La Badia, nel 980, fu
donata dal principe longobardo Pandolfo I al monastero di San Lupolo e Zosimo.
Successivamente passò a Montecassino, come risulta da un diploma del 1137, dell’imperatore
Lotario. L’Abbazia fu sede di parrocchia fino al 1569, anno in cui i cittadini di Ponte ne
decisero il trasferimento nella Chiesa della Santissima Trinità. L’11 marzo 1934 fu distrutta da
un incendio. Durante i lavori di restauro del 1980 si scoprì al suo interno una tomba contenente
un guerriero con corredo di armi, tutt’oggi conservato, a cura della Sovrintendenza, nel Museo
di Salerno. Restaurata e dichiarata monumento nazionale, l’Abbazia è visitabile ogni ultimo
53
sabato e domenica del mese e in qualsiasi giorno dietro prenotazione.
- I resti del Ponte in pietra. I resti del ponte, citati in un documento del 849 e già noti ai Sanniti,
in parte recuperati nel 2003, ma purtroppo ancora privi di sistemazione adeguata, in parte
ancora visibili sul greto del torrente Alenta, sono una testimonianza tangibile del passato del
paese che, come si è già avuto modo di accennare, lega il proprio nome, nonché la prima
testimonianza della propria esistenza, proprio a questo ponte, importante via di comunicazione
di un passato molto lontano;
- Il Borgo Antico di Castel Ponte. A tale proposito si rimanda al punto precedente. Parlando
della storia del paese si è infatti ampiamente discusso di esso;
- La Cappella di San Dionigi. Il manufatto, storicamente riconosciuto come Grangia perché
dipendente dalla poco distante abbazia di S. Anastasia, è posto a ridosso della provinciale che
da Ponte conduce a Casalduni. Esso ha nella storia di età normanna un posto molto importante
dal momento che è oggetto di un’ampia donazione che Baldovino effettua a favore di
Montecassino. La chiesa, al momento della donazione, e cioè nel 1089, si trovava nel castrum di
Ponte; Baldovino l’aveva rinnovata e ampliata. Essa si presenta ad un’unica aula con arco a
tutto sesto che separa l’altare dal resto del locale; inoltre è ancora possibile ammirare una tela
raffigurante S. Dionigi Martire. L’altare reca sul fronte degli affreschi in buono stato di
conservazione; sulla facciata d’ingresso si notano una finestra strombata e una cavità a mò di
edicola per l’esposizione dell’immagine del Santo. Sul lato posteriore si può ammirare un cippo
funerario romano, con diciture in latino e un’anfora scolpita, reimpiegato come pietra di
sostegno. Dopo l’opera di restauro si sono scoperte tracce di archi ed un cunicolo vicino
all’altare che collegava la grangia ad un locale che ospitava un eremita. Sul lato dell’altare
un’apertura che reca la data del 1921 consentiva il deflusso dei pellegrini che accorrevano a
visitare le reliquie del Santo, recentemente derubate;
- Il Castello. Risalente all’XI sec., il Castello viene citato per la prima volta nel 1087 quando ne
è signore Baldovino il Normanno. Nel 1134 dovette subire, da parte di re Ruggiero il
Normanno, il suo primo assedio con successiva capitolazione. Dell’originario maniero non è
rimasto molto, un po’ a causa del tempo, un po’ a causa dei continui rifacimenti. Esso doveva
avere 7 torri collegate da camminamenti; oggi sono visibili 4 torri, altre 2 si trovano invece
entro le mura che servivano a separare il palazzo ducale dal resto delle residenze.
- La Chiesa del Santissimo Rosario. La Chiesa fu costruita entro le mura del castello dalla
omonima confraternita. La sua inaugurazione avvenne il 3 settembre 1596. Essa è un’autentica
vestigia di arte neoclassica, denominata S. Anastasia Martire perché ereditaria del titolo della
badia citata in precedenza. Nei secoli successivi è stata più volte rifatta e ampliata ed evidenzia i
continui rifacimenti che comunque non hanno cambiato molto la struttura originaria. Grazie al
contributo della Regione Campania, dei fedeli e all’opera del parroco Pier Crisologo Botte, la
chiesa è stata ristrutturata e sono stati aggiunti degli affreschi in oro zecchino. In essa tutti i
parametri della classicità sono stati rispettati anche se, in proporzione, ridotti. La nicchia
dell’altare maggiore, oggi ospitante uno stupendo crocifisso ligneo, reca il simbolismo mariano
con le 12 stelle a corona. Tra gli oggetti sacri si conservano: un piatto per le offerte in ottone
con una fine decorazione a sbalzo risalente al XVI sec. e una bellissima statua in legno del 1700
riproducente un Cristo legato alla Croce. La piazza antistante la Chiesa, denominata XXII
Giugno, ricorda l’importante data dell’autonomia pontese avvenuta appunto il 22 Giugno 1913.
Oltre ai monumenti del passato, anche il presente ha contribuito ad arricchire il paese. Tra le
costruzioni più recenti bisogna ricordare:
- Villa Maria. Tale villa risale alla fine del ‘700 inizi ‘800 ed è situata in prossimità
dell’incrocio tra l’ex SS 372 e la SP Ferrarisi. Di essa si possono ancora ammirare, oltre alla
struttura purtroppo fatiscente, un cancello in ferro battuto sorretto da pilastri in mattoni di cotto
(su quello di destra sono ancora visibili i resti di un vaso di fiori), un secondo cancello con alla
base un fermo che reca la data del 1897, una cisterna per la raccolta delle acque, un grosso
portone in legno sormontato da un portale in pietra e un giardino interno oggi incolto. La villa si
54
presenta in uno stato di completo abbandono e rischia di crollare portando con sé il suo ricco
passato e un pezzo di storia del paese.
- La Chiesa di Santa Generosa Martire. La chiesa fu costruita su disegno dell’architetto Don
Mario Alciati, sacerdote salesiano piemontese, e consacrata col titolo di S. Generosa Martire il
20 febbraio 1966, anno in cui fu anche eretta a Parrocchia. Essa è molto ampia, di stile
moderno e presenta tre altari, uno centrale e due laterali; al suo fianco si erge un campanile con
due campane.
Personaggi Illustri:
Tra i personaggi che hanno dato dei contributi al paese bisogna ricordare figure quali Giuseppe
Ocone, Domenico Ocone e Mario De Mennato. Al primo si lega, negli anni ’20 del secolo
scorso, lo sviluppo del piccolo borgo di Ponte da un punto di vista commerciale. Fu infatti
Giuseppe Ocone a decidere che Ponte, data anche la sua posizione favorevole, dovesse
diventare la sede di un mercato settimanale che richiamasse gente dai paesi limitrofi. Per
convincere i primi commercianti a venire a Ponte pagò loro, di tasca propria, le spese di
viaggio.
A Domenico Ocone, invece, si legano i primi passi di Ponte come paese autonomo. Appena
assunte le funzioni di sindaco il 24 marzo 1946 si trova a dovere affrontare la realtà di una
comunità tagliata fuori dal progresso. Tra i primi impegni di “Don Domenico”, come
cominciavano a chiamarlo affettuosamente i suoi compaesani, ci fu la pubblica istruzione. Per la
costruzione della Scuola Media, una delle prime del circondario, mise a disposizione
gratuitamente il proprio terreno. Lo stesso aveva fatto per la costruzione del campo di calcio e
lo stesso farà per la costruzione di una nuova chiesa. Queste sono solo alcune delle tante opere
realizzate nel corso della sua permanenza alla guida Amministrativa del Comune. Tra le tante
cose, però, non si può dimenticare il suo impegno per i bambini, per i quali istituì a proprie
spese la befana scolastica, e per i ragazzi ai quali ha lasciato una borsa di studio; impegno
ancora oggi assolto dalla famiglia. Infine si deve ricordare il suo impegno per la costruzione di
scuole in campagna. Altra figura di spicco che il paese ricorda, la scuola Secondaria di primo
grado è intestata a lui così come una delle strade del paese, è Mario De Mennato, uomo colto,
medico generoso, scienziato brillante, nato a Paupisi il 31 dicembre 1899. Membro della Società
medico-chirugica, fu molto legato alla sua terra e ai suoi concittadini dai quali è ricordato per la
sua generosità (spesso curava gratuitamente persone che altrimenti non avrebbero potuto
permettersi un dottore), nonché per la sua ricca e varia cultura (si laureò in medicina e chirurgia,
proseguì le sue ricerche con importanti studi sull’anatomia del sistema nervoso simpatico e si
specializzò in Antropologia criminale).
Economia:
Come già accennato il paese possiede un’economia prevalentemente agricolo-industriale anche
se sul territorio sono presenti piccoli allevamenti a gestione perlopiù familiare. L’agricoltura
deve il suo prestigio ai numerosi vigneti, è da sottolineare che Ponte vanta diversi vini D.O.C,
nonché ai suoi oliveti. Di non minore importanza sono i prodotti ortofrutticoli, coltivazioni di
grano, biada, ecc., nonché coltivazioni di frutti esotici quali il kiwi. Per quanto riguarda il
settore industriale sono da annoverare: 2 fabbriche tessili, 1 di lavorazione inerti fluviali, 1 di
fuochi d’artificio, 1 di patatine, 1 di cera, 1 zincheria, 1 di guarnizioni per lavatrici, 1 di raccolta
oli, 1 di mobili, 2 frantoi, 1 azienda agricola di produzione e imbottigliamento vino, 1 che opera
in ambito informatico, 1 di targhe e coppe, 1 di cornici per quadri, 1 di costruzione orologi, 1
ditta produzione edilizia, 1 di rimozione terra. Infine non bisogna dimenticare l’apicoltura che
contribuisce alla ricchezza del paese.
Per quanto riguarda l’artigianato merita un cenno la lavorazione della ceramica e la lavorazione
orafa che due giovani del paese stanno riportando in auge.
Tra i prodotti tipici vanno ricordati: il “Panesillo” (dolce di origine Longobarda, la cui ricetta è
nota solo al pasticcere), il “Ciambuotto di patate e rape” (a base di patate e rape lessate e
successivamente soffritte), il “Pane cuotto” (a base di pane, verdure, fagioli e cipolle), la
55
“Verdura sperta” (pietanza a base di diverse verdure di campo, crosticine di formaggio e
salsiccia) e “Cicoria selvatica con osso di prosciutto”.
Manifestazioni ed Eventi:
Il paese possiede un’attività molto ricca e varia. Numerose sono infatti le manifestazioni che la
Pro Loco organizza in collaborazione con altri Enti e/o operatori economici. Tra queste bisogna
ricordare:
- il CONCORSO FOTOGRAFICO NAZIONALE con il patrocinio FIAF. Giunta alla sua quinta
edizione e dedicata alla memoria di un giovane pontese tragicamente scomparso in un incidente
automobilistico, la mostra mira a coinvolgere soprattutto le nuove generazioni e pone una
notevole attenzione alla valorizzazione del territorio;
- il CARNEVALE PONTESE giunto alla XVII edizione il carnevale, mediante la costruzione di
carri allegorici, l’allestimento della sfilata mascherata con carri, maschere, gruppi folk,
coreografie varie, il ballo in maschera e la premiazione del carro considerato più originale, mira
a consolidare e rinnovare consuetudini antiche e momenti folcloristici che fanno parte della
storia del paese per non perdere la memoria e rilanciare turisticamente la zona. Per quanto
riguarda le ultime edizioni è da sottolineare la stretta collaborazione con l’Istituto Comprensivo
di Ponte Paupisi, Pontelandolfo Casalduni e le Pro-Loco di Casalduni e Paupisi;
- la FESTA PATRONALE DI SAN GIOVANNI NEPOMUCENO il 16 maggio. La festa
rappresenta uno dei principali avvenimenti nella vita del paese; si articola normalmente su due
giornate; la prima con l’esibizione di gruppi locali, la seconda con l’esibizione di un noto
cantante di musica leggera. Nei due giorni di festa la piazza principale del paese ospita molti
turisti che oltre a visitare il centro storico di Castel Ponte, si soffermano davanti alle numerose
bancarelle. La serata si conclude con uno spettacolo di fuochi pirotecnici;
- il TEATRO IN PIAZZA, il fenomeno teatrale fa parte della storia della realtà locale. La
compagnia teatrale della Pro Loco I Satiri del Sannio formata da attori non professionisti quali
gli stessi cittadini pontesi ha all’attivo rappresentazioni quali: la Sacra Rappresentazione dei
Misteri di San Giovanni Nepomuceno, Donna Chiarina Pronto Soccorso (commedia in due atti
di Gaetano Maio), Caviale e Lenticchie (commedia in tre atti di Scarnicci, Tarabusi e Taranto);
- L’ESTATE PONTESE ha inizio nel mese di luglio e termina nel mese di settembre . In questo
periodo vengono allestite sulla via principale del paese mostre di vario genere e si possono
gustare piatti tipici preparati dai ristoratori locali. Inoltre ogni sabato e domenica ci si può
divertire ballando e ascoltando della buona musica. Tale manifestazione è organizzata in
sinergia con il comune di Ponte che con propria delibera istituisce nelle ore serali l’isola
pedonale;
- gli ANTICHI MESTIERI E SAPORI TRADIZIONALI, tale manifestazione, che si tiene nel
centro storico di “Castel Ponte”, offre opportunità di riscoprire antichi sapori e mestieri
tradizionali; il tutto nello scenario carico di fascino dei vicoli e piazze dell’antico Castel Ponte;
con l’apertura di cantine antiche e vecchi forni e frantoi e la presenza di figuranti nei costumi
delle varie epoche;
- il NATALE A PONTE. La manifestazione si articola su varie iniziative: allestimento di
luminarie per le vie principali del paese, concerti di musica classica, musica jazz, tombolate
varie, mostra di presepi e monete, serate danzanti, concerti di natale, recite, fiaccolate.
Quest’anno il tutto è stato arricchito da due pomeriggi dedicati il primo ai nonni e ai nipoti
(Nonni e Nipoti…insieme sotto l’albero) e il secondo ai bambini (Giochi della Calza).
Non vanno poi dimenticati gli incontri di cori polifonici (che coinvolgono cori di diversi paesi),
le manifestazioni Swarovski (caratterizzate dalla presentazione di pezzi nuovi della collezione)
nonché i Convegni (quali “Il Territorio della Comunità Montana del Titerno: vulnerabilità e
gestione” e “Malessere Giovanile: quali i segnali e le strade percorribili”; attività che
arricchiscono ancor più la vita del paese. Va inoltre menzionato il Trofeo di calcetto Roxanne
che si tiene nel mese di giugno e attira squadre di tutta la provincia.Cenni storici, economici,
folcloristici e tradizionali Ponte è un centro agricolo-industriale del Sannio. Lega il proprio
56
nome ad un ponte in pietra “ad pontem lapideum” così citato in un atto notarile dell’849, per
distinguerlo dagli altri passaggi su ponticelli in legno sul torrente Lenta, Arventa o Alenta. Tale
ponte era il luogo di svincolo e passaggio di quelli che i Sanniti chiamavano tratturi e usavano
per la transumanza. Da qui si poteva proseguire per la Valle Telesina, per la Valle Vitulanese o
per Benevento. A Ponte la via chiamata Latina dai Romani, che da Teano si spingeva a
Benevento attraverso Alife, Telese, si collegava a quella che da Sirpium conduceva a
Benevento. Il primo documento che cita Ponte risale al 980 d.C.; è tale infatti la datazione di un
atto di donazione con il quale il principe longobardo Pandolfo Capodiferro donava il monastero
di S. Anastasia all’abate del monastero di S. Lupolo e Zosimo in Benevento. All’abate veniva
anche concessa la facoltà di costruirvi un castello e di renderlo abitato. Fu così che nella zona in
cui sorgeva l’Abbazia ebbe inizio la storia di Castel Ponte, il Borgo Antico che questo progetto
vuole riscoprire. Nel 1087 il Castello divenne sede di baronia normanna. Nel 1133 divenne
feudo dei Fenucchio, conti normanni, ed il dominio durò vari decenni sino a quando nel 1151
passò ai Sanframondo. Nel 1266 il Castello venne occupato dalle truppe francesi di Carlo
D’Angiò ancor prima che avvenisse la battaglia contro Manfredi di Svevia. Sino al 1504 Castel
Ponte fu feudo dei Sanframondo, con qualche interruzione. Nel 1546 tenne il feudo Rinaldo
Carafa finché lo vendette alla famiglia Caracciolo. Allora Castel Ponte contava 62 famiglie.
Flagellato dalla malaria causata dall’acqua stagnante del Calore, il nostro piccolo feudo portò
sempre più la sua esistenza sopra il cocuzzolo della collinetta. Nel 1585 il feudo fu acquistato
dai Sarriano e negli anni a seguire dall’imperatore Carlo VI d’Austria che lo occupò fino al
1806 quando una legge francese abolì il regime feudale. Nel 1811 il paese passava alla
provincia del Molise; nel 1829 perdeva la propria autonomia e con decreto reale di Francesco di
Borbone veniva unito a Casalduni. Infine, in data 22 giugno 1913, dopo varie vicissitudini,
Ponte riusciva ad acquistare la propria autonomia.
PONTELANDOLFO
Superficie: 28,91 Kmq
Abitanti: 2500
Altitudine dai 400 ai 1017 mt/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 25 Km
Come arrivare: Da BN SS.87 – SS.88; Autosole A1: casello Caianello, direzione Benevento,
uscita CB-IS, a 10 minuti Pontelandolfo (circa 2 ore dal casello Roma sud). Adriatica A14:
casello Termoli, superstrada Bifernina direzione BN, uscita Pontelandolfo a circa Km100.
Autostrada A16 : casello BN (Castel del Lago), direzione CB, uscita Pontelandolfo a circa Km
40. La superstrada SS.88 Fondo Valle Tammaro, che attraversa il territorio di Pontelandolfo,
consente un rapido collegamento con Benevento, Campobasso e le reti autostradali.
Cenni Storici:
L’ipotesi più attendibile circa le origini di Pontelandolfo, confermata da più storici, è che il
soavissimo Vescovo Principe Longobardo "Landolfo", a circa un chilometro dall’antico Casale
di Santa Teodora, onde poter attraversare il torrente Alente fece costruire un ponte, al quale
diede il suo stesso nome: da questo Pontem Landulphi (poi Pontelandolfo) il nome, evocato per
la prima volta nel 1138 nella cronaca dello scrittore medioevale Falcone, per indicare l’abitato
che si sarebbe formato nei pressi. Diverse vicende, nei secoli che seguirono, devastarono il
borgo. Il primo noto evento risale al 1138 data in cui Pontelandolfo subì un primo assedio ed
incendio per mano di Re Ruggero il Normanno, a causa della ribellione del Conte di Ariano. E’
chiaro quindi che era sito nella Contea di Ariano, la quale venne abolita dai Re Normanni. Fu
feudo del Bursello, dei Sanframondo, degli Svevi, dei d’Angiò, nonché dei Gambatesa che per
ragioni difensive, a protezione del piccolo borgo, già cinto interamente da mura, costruirono una
imponente torre, tutt’oggi esistente. Nel 1349 un forte sisma distrusse interamente l’abitato.
Ricostruito, fu nuovamente distrutto quasi interamente da un forte terremoto nel 1456. Nel 1461
57
subì un ulteriore assedio ed incendio questa volta ad opera di Ferdinando I d’Aragona in guerra
contro Giovanni d’Angiò e i suoi vassalli. Successivamente, Pontelandolfo, con la sua terra,
venne venduto da Ferdinando II d’Aragona ad Andrea di Capua. Infine, dopo ulteriori
vicissitudini, diventa nel 1466 terra dei Caraffa fino al 1806, anno in cui venne abolita la
feudalità, che anche qui faceva sentire la sua gravezza, pretendendosi onerosi pagamenti dai
pastori che conducevano gli armenti sulle montagne. Nel 1688 ancora una volta un violento
terremoto danneggiò gravemente l’abitato di Pontelandolfo decimando buona parte della
popolazione già duramente colpita pochi anni prima da pestilenza. Nel 1806 è ancora una volta
saccheggiato ed incendiato. In questa stessa data però, Giuseppe Napoleone, con l’abolizione
della schiavitù, pose fine alle secolari contese. Solo con l’avvento del XVIII secolo, iniziò a
delinearsi in modo concreto un risveglio demografico, favorito peraltro dalla stabilità assicurata
dal nuovo Stato Borbonico, che prese corpo soprattutto nel corso del XIX secolo. E’ di questo
periodo l’affermarsi delle arti e dei mestieri legati alle risorse locali. L’incremento della
pastorizia con la conseguente produzione di lavori tessili e dei ricami, di lavori in ferro, in legno
ed in pietra che rappresenteranno l’economia e l’attività di questo paese. Più volte nei secoli
oggetto di calamità naturali e non, Pontelandolfo vive l’ennesimo e forse ultimo dramma
durante le note vicende dell’estate del 1861, pagando così con la morte e la distruzione la tanto
sospirata Unità d’Italia. I delittuosi fatti che con ferocia si perpetrarono il 14 agosto 1861, hanno
senza dubbio segnato la pagina più triste della lunga storia di questo paese. Era l’anno 1861,
mentre i rivolgimenti italiani preparavano al nuovo regno, una banda di briganti comandata da
Cosimo Giordano giunse il 7 di agosto in Pontelandolfo depredando le case dei cittadini che
intanto erano fuggiti, ed assassinando un negoziante ed un altro pacifico cittadino. Il giorno 11
agosto per sedare i disordini fu inviato da Campobasso un drappello di 45 soldati del 36° di
linea col tenente Bracci e 4 carabinieri. Questi attaccati si rifugiarono nella torre, ma provocati
dai briganti ed a corto di munizioni, tentarono una sortita incamminandosi verso Casalduni. Qui
una numerosa banda di briganti, comandata da Angelo Pica li trucidò. Fu così che all’alba del
14 agosto un battaglione di 500 bersaglieri comandati dal tenente Negri raggiunse il paese. La
gente ignara di quanto fosse accaduto a Casalduni, smarrita fuggiva dall’abitato. Ma l’ordine fu
eseguito. Il giorno dopo un dispaccio annunziava laconicamente nei giornali ufficiali "ieri
mattina all’alba giustizia fu fatta contro Pontelandolfo …". L’on.le avv. milanese Giuseppe
Ferrari nella sua impetuosa requisitoria che tenne nella seduta parlamentare alla Camera il 2
dicembre 1861, denunciando gli orrori commessi dalle truppe piemontesi in Pontelandolfo
pochi mesi prima, così descriveva questo ridente paese dell’Alto Sannio, dove si era recato in
visita il 1° novembre onde rendersi conto personalmente di quanto le cronache del tempo
raccontavano: Pontelandolfo è fieramente atteggiato su un monte, in mezzo ai monti, in mezzo
alla catena del Matese, donde ai trabalzi si va dallo Stato Romano fino a Cancello, a un’ora da
Napoli. Da Pontelandolfo si scopre un’enorme estensione di terreno ondeggiante, e quasi
danzante, e nessun milite, nessuna pattuglia potrebbe avvicinarglisi senza essere scoperta a più
miglia di distanza. Il 5 gennaio del 1973 veniva intitolata a Giuseppe Ferrari una strada del
Comune a ricordo dell’attività parlamentare svolta a favore di Pontelandolfo e la sua gente nel
1° Parlamento Subalpino per il ristabilimento della verità storica circa i fatti militari del 7-14
agosto 1861. Il resto è storia dei giorni nostri.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
Maestosa ed imponente Torre Medievale del XII secolo fatta erigere dai Gambatesa, serviva
come cisterna agli assediati, come deposito di munizioni e come difesa vera e propria del
Castello di cui sono presenti ancora i resti con mura ad impianto poligonale e torrette di
avvistamento
Tempio dell’Annunziata Antica, ex Chiesa dell’Annunziata, del 1400, costruita sulle mura di
cinta del Castello. Un tempo le sue fondamenta erano utilizzate come sepolcro per i cittadini
colpiti dalle ripetute pestilenze ed anche per le vittime colpite dagli esecranti fatti del 1861
In Piazza Roma, chiamata dagli abitanti di Pontelandolfo "Teglia" per l’antica presenza di un
58
tiglio gigantesco, Fontana a forma di battistero fatta erigere attorno al 1874
In via Municipio "Palazzo Rinaldi", notevole esempio di architettura ottocentesca, meglio
conosciuto dai pontelandolfesi come "Casa del Re" o "Palazz’ r’ rònna Mèlia"
In viale dell’Impero "Cappella di San Rocco" riedificata più volte dal 1660 al 1785, servì nel
passato come ricettacolo per gli ammalati
In località San Donato monumento in onore delle Vittime di Bridgeport. Opera dell’artista
Rocco Flavio Palladino. Otto colombi in bronzo incastonati al vertice del monumento in pietra
bianca rappresentano il triste ricordo di altrettanti pontelandolfesi periti nel 1985 nella città
Americana di Bridgeport per il crollo di un impalcato durante la costruzione di un palazzo
In località S.Caterina monumento in onore dei Sanniti Pentri. Maestosa opera dell’artista
Giovanni Mancini, delle dimensioni di circa mt.10,00 di altezza escluso il basamento.
Rappresenta una monolitica scheggia in bronzo, simbolo di guerra , testimonianza di molteplici
battaglie, pericoli e distruzioni, ubicata lungo la Fondo Valle Tammaro pressappoco all’inizio
dell’antica terra del Sannio Antico Chiesa Parrocchiale del SS.Salvatore del 1600. La Chiesa
costruita prima del 1500 (stile Romanico) fu completamente distrutta dal terremoto del 1688. Fu
ricostruita dieci anni dopo (stile Barocco) e consacrata al Cardinale Orsini. Presenta la facciata a
tre portali. All’interno, divisa da tre navate, presenta dipinti e motivi in stile romanico e
corinzio. Tele di Luca Giordano. Statue in legno del 700. Pregevoli sono gli altari del 1700 di
marmo policromo. La presenza di un organo del 1700 completa la bellezza di questa Chiesa.
In località Acqua del Campo Cappella di Santa Maria degli Angeli costruita intorno al 1800.
Personaggi Illustri:
Celestino Zappone: Commissario di Polizia, nato a Pontelandolfo il 13.03.1909 e scomparso a
Partinico (PA) il 03.09.1948. Mostra fin dall’adolescenza uno spiccato interesse per le materie
giuridiche. Si avvia con profitto agli studi superiori e porta a termine la carriera scolastica con la
laurea in giurisprudenza all’età di 22 anni. Si trasferisce per lavoro il 1° gennaio 1930 nel
Comune di Sassari. Dopo alcuni anni di brillante carriera arriva la meritata promozione a
Commissario di P.S. e Celestino approda a Roma. Egli è giovane, intelligente, coraggioso, di
grande valore, tanto che il ministro Scelba, assecondando anche la sua massima aspirazione, gli
concede di trasferirsi a Palermo dove da qualche tempo detta legge uno spietato criminale, il
famoso bandito Giuliano. Ben presto il giovane Commissario si cala col giusto piglio nella dura
realtà sicula e nel giro di pochi mesi riesce a mettersi in contatto con bandito Salvatore
Giuliano, stabilendo con lui un rapporto quasi amichevole. Diverse volte i due si incontrano tra
le montagne di Monte Lepre e Partinico. Celestino riesce quasi a persuadere il maggiore
esponente della malavita siciliana ad espatriare nella lontana America. Il suo progetto, però, nel
momento in cui sta per realizzarsi naufraga miseramente a causa dell’infiltrazione di altre bande
si malavitosi. Durante il suo soggiorno palermitano più volte si distingue per coraggio ed
abnegazione. Il 17 aprile 1947, intorno alle ore 15,00, in località Rione della Madonna, via
Gallo – Villa Patti -, presso Partinico, il Commissario in seguito ad un violento e sanguinoso
conflitto a fuoco, riesce a sgominare parte della banda che aveva preso in ostaggio il famoso
scultore siciliano Cecchino Geraci, liberando così il sequestrato. All’età di 43 anni, vittima di un
agguato, viene gravemente ferito in Partinico nei pressi di un bar alle ore 21,30 del giorno 3
settembre 1948. Trasportato nell’ospedale militare Principale di Palermo vi giunge già morto. I
giornali del tempo così titolavano e commentavano l’accaduto: Notte di Sangue a Partinico Tre
Soldati Sono Caduti – Il cap. Di Salvo, il commiss. Zappone e il maresc. Messina si avviavano
tranquilli verso casa quando la luce si spense e, dall’angolo della strada, furono lanciate tre
bombe. Sugli agonizzanti, poi, la bestialità dei banditi infierì a raffiche di mitra.
Pellegrino Guerrera: Scultore, nato a Pontelandolfo. L’opera scultorea di Pellegrino Guerriera si
è posta all’attenzione della critica specializzata e del pubblico perché, la vera forza di questo
artista, sta nel saper plasmare ogni genere di materia. La costante figurativa prende vigore in
modo naturale, nascendo direttamente dall’animo di un artista che nel sangue si porta i geni del
mondo contadino.
59
Daniele Ciarlo: Pittore, nato a Melbourne il 29.03.1972 da genitori pontelandolfesi emigrati.
Rientra definitivamente a Pontelandolfo nel 1983, dove ha inizio la sua formazione artistica.
"Daniele Ciarlo, artista visionario ed esistenzialista, si esprime attraverso un linguaggio
suggestivo ed essenziale. "La vita che si rinnova" ed il rapporto tra "passato e futuro" sono i
temi che fanno da filo conduttore ai vari soggetti: architetture e paesaggi artificiali, meticci e
mutanti, violini e profili femminili sono gli elementi ricorrenti di una ricerca modernista
profondamente legata a letteratura e filosofia
Salvatore Perugini: Rugbista, nato a Pontelandolfo il 06.03.1978. Peso 105 kg., altezza 181 cm,
posizione in campo pilone. Esordio in serie A con la maglia della Polisportiva L’Aquila Rugby
(www.aquilarugby.it) il 15.11.1997: Treviso – L’Aquila 38 - 21. Carriera in crescendo fino
all’esordio con la nazionale italiana, convocato dal C.T. Bradley Johnstone prode "all black".
Ha preso parte, tra l’altro, all’esaltante e mitico torneo del "Sei Nazioni" 2000 vestendo la
maglia azzurra n.17.
Economia:
La quasi totalità di superficie agricola (circa 15 Kmq.) viene utilizzata prevalentemente per la
coltivazione di cereali, foraggi, coltivazioni ortive, coltivazioni permanenti quali viti, olivo e
frutteti, e pascoli. Diversi insediamenti di artigianato locale, quali lavorazione del legno, del
ferro e di prodotti tessili oltre che numerose imprese nel campo edilizio assicurano una discreta
economia locale.
Manifestazioni ed Eventi:
Nella notte tra il 16 e il 17 gennaio: tradizionale accensione di falò nelle contrade e nei rioni in
onore di S.Antonio Abate (r’ focu r’ Sant’Anton’). La brace è portata in casa per buon augurio,
mentre la cenere sparsa nei campi garantisce un buon raccolto; durante tutto il periodo di
carnevale una delle più antiche tradizioni di Pontelandolfo (1300): il gioco popolare de LA
RUZZOLA DEL FORMAGGIO. Lungo un percorso prestabilito nel centro del paese, due
squadre contrapposte si contendono la vittoria lanciando grosse forme di formaggio lungo la
strada mediante uno spago legato al polso. Vince chi riesce ad ultimare il percorso con un minor
numero di lanci; ultimi quattro giorni di carnevale: SCENE DI VITA NEL BORGO
MEDIEVALE, corteo in costume d’epoca. Rappresentazione scenica di uno dei sette vizi
capitali sui versi della Divina Commedia. Gare sportive tradizionali (tiro alla fune, palo della
cuccagna, corsa nei sacchi, ecc.); nella notte dell’ultimo giorno del mese di febbraio la
MASCHERA DI MARZO per le strade del paese invita ad apprezzare il mese con minacce di
grossi guai se accolto inadeguatamente, e rimproveri. Il suo vestito tenebroso e il grosso bastone
("piròccula) che brandisce minacciosamente, richiama alla serietà del momento; 21 marzo:
Festa di Primavera con la partecipazione tra gli altri delle varie scolaresche; 13 giugno: festa in
onore di S.Antonio di Padova, Santo Patrono del paese. Le famiglie devote al Santo preparano i
pani che benedetti vengono distribuiti al popolo; da 31 luglio al 7 di agosto: "Settimana Folk".
Varie manifestazioni di forte valenza culturale-ricreativa; 16 agosto: festeggiamenti in onore di
San Rocco; la 2° domenica di settembre: festa in onore della Madonna degli Angeli in località
Acqua del Campo. Una giornata in campagna a contatto con la natura; la 3° domenica di
settembre: SAGRA DELLA PANNOCCHIA ("sc’ponza") alla località Pantani in c.da
Lombardara; nove giorni prima di Natale: la "Novena di Natale", durante la quale gruppi di
persone si recano per le case del paese cantando un’antica nenia, annunciando la nascita di
Gesù; notte di Capodanno con spettacolo di fuochi pirotecnici a valle del paese.
60
SAN GIORGIO LA MOLARA
Superficie: 65 Kmq
Abitanti: 3800
Altitudine: 650 mt/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 30 Km
Come arrivare: da BN SS212 per Pietrelcina, 200 mt dopo Pietrelcina svoltare a destra per Pago
Veiano e infine S.Giorgio La Molara
Cenni Storici:
Le iscrizioni sepolcrali e i sarcofagi rinvenuti in C/da Calise fanno ritenere che l'
antico pagus
doveva risiedere a valle, lungo le rive del fiume Tammaro. Successivamente per difendersi dalle
invasioni barbariche, gli abitanti si rifugiarono in cima alla collina dove oggi si trova il paese.
Questi ritrovamenti fanno propendere per un'
origine molto remota del paese. L'
ipotesi più
diffusa, è l'
insediamento in questi luoghi di una qualche comunità dei Liguri Bebiani. Nel 180 a.
c. i Romani avevano stanziato nell'ager Taurasinus, il territorio tra Colle Sannita e Circello annesso nel 268 a.C. - 40.000 Liguri, arresisi ai consoli Marco Bebio e Publio Cornelio e perciò
detti Bebiani e Corneliani.
Vicino il centro di Circello, in c/da Macchia, è stata ritrovata la nota Tabula Baebiana e da
recenti scavi sta affiorando la struttura dell'
antica Bebio, la capitale dei Liguri Bebiani che si
crede distrutta dai Saraceni. Che una comunità di Liguri si sia insediata lungo le rive del
Tammaro, nell'
attuale territorio di S. Giorgio, è perciò molto probabile. Purtroppo però non
disponiamo di documenti anteriori all'
anno mille che possano avvalorare questa ipotesi. Nella
bolla di dicembre dell'
anno 1084 sottoscritta da Gregorio VII si conferma l'
appartenenza alla
Badia di Santa Sofia di una Sanctam Mariam in Calisi. Calisi si chiama la contrada dove sono
stati rinvenuti i sepolcreti e Santa Maria di Calise doveva essere, con ogni probabilità, la
denominazione dell'
antico pagus. Comunque il nome di San Giorgio non può essere che di
epoca cristiana e l'
aggiunta la molara - abbreviazione della Molinara - ci dice che la prima
fondazione fu dipendenza della terra di Molinara. La prima apparizione del nome Castellum
Sancti Georgii risale al 1137, in piena epoca normanna. Il cronista Falcone ci informa che nel
mese di ottobre di quell'anno Re Ruggero II prese San Giorgio e Pietramaggiore, che erano
castelli, cioè luoghi fortificati. Quì Ruggero pose le proprie guarnigioni, mandò in esilio il
conte di Ariano e fondò la Contea di Buonalbergo. Sotto Guglielmo II, nipote di Ruggero,
troviamo che San Giorgio fu posseduto da un Roberto di Montemale, barone del conte di
Buonalbergo, da cui si può dedurre che il feudo aveva già un proprio signore, il quale prendeva
nome dal luogo. Alla dinastia normanna succedettero quella degli Svevi, degli Angioini e degli
Ungheresi. Scarse sono le notizie che riguardano San Giorgio durante queste dominazioni. Nel
1350, col nome di Castrum Sancti Georgii Molinari, entrò a far parte del territorio beneventano
in mano al Governo Pontificio che vi nominò un castellano nella persona del giudice Pandillo
Malonotte, al quale succedette il figlio Coluccio che ricevette l'
investitura direttamente dai Reali
di Napoli. Sotto il Regno di Giovanna II d'
Angiò - in data del 1415 - fu nominato signore de lo
casale de S. Giorgio tale Pippo Caracciolo. Al dominio del feudo si alternavano nel corso degli
anni varie famiglie notabili come i Caracciolo, gli Aragona, i Gaetani, i Carafa e i Ruffo. Nel
1595 il feudo di San Giorgio aveva 455 famiglie, risultando il più grande dei dintorni. Nel 1648,
in seguito ad una rivolta contro gli Spagnoli che causò molte vittime tra la popolazione, il
numero delle famiglie scese a 350, per poi ridursi drasticamente a 191 in seguito alla peste del
1656. Nel 1620 San Giorgio era passato sotto la dominazione di Carlo Andrea Caracciolo,
marchese di Torrecuso, rimanendovi fino all'
estinzione di tale famiglia, nel 1764. Quell'
anno
divenne demanio reale e qualche anno dopo, nel 1790, raggiunse quota 5.878 abitanti, il
massimo storico. Nel 1801 il Comune fu donato da Ferdinando I al cardinale Fabbrizio Ruffo
che assunse il titolo di Duca di San Giorgio.
Nel 1861, come capoluogo di mandamento, fu aggregato al circondario di San Bartolomeo in
61
Galdo. Immediatamente dopo il primo conflitto mondiale 1915-18, il paese fu interessato da un
notevole flusso migratorio verso le Americhe e l'
Australia che proseguì con più intensità dopo il
secondo conflitto, durante il quale, il 29 settembre 1943, subì un bombardamento aereo da parte
dell'
aviazione americana all'
indirizzo delle truppe tedesche che battevano in ritirata. Quel
pomeriggio si contarono 27 vittime tra la popolazione. Negli ultimi trent'
anni San Giorgio ha
subito due violenti terremoti nel 1962 e nel 1980.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
Nel paese di San Giorgio La Molara le emergenze architettoniche di maggiore rilievo sono
costituite da: Palazzo Muscetta (sito in largo Purgatorio) di epoca settecentesca, di proprietà
dell’omonima famiglia fu poi donato al Comune, che ha provveduto al suo restauro negli anni
90 con l’annessa chiesetta del purgatorio. Il Castello Iazeolla (in Piazza San Pietro) di epoca
cinquecentesca, a pianta quadrangolare, con torri, contrafforti e spalti a due cortili interni. I
ruderi del Castello di Federico Barbarossa (in contrada Castello) che pur non conservando quasi
nulla dell’originario impianto, costituisce certamente un’emergenza paesaggistica di notevole
interesse. Il Convento di San Francesco del ‘400 (in via Carlo Iazeolla), in cui è conservata una
statua lignea DEL Cristo risalente al ‘500.
Personaggi Illustri:
-Orazio Barbato, dotto giuresperito nato nella seconda metà del sec. XVI, scrisse
molti trattati di giurisprudenza tra il 1624 e il 1643. Carlo IazeoIIa che nel 1647 affiancò il
vicerè di Napoli duca d'
Arcos neIIa rivolta di MasanieIIo meritandi lo stemma e il titolo
nobiliare. Un altro Carlo IazeoIIa, pronipote del precedente, 1799 fù tra i fautori della
Rivoluzione Partenopea. Il suo nome è inciso in una lapide del Municipio di Napoli e a lui è
intitolata una strada del paese. Girolamo IazeoIIa (1778 -1844), figlio del precedente fu
colonneIlo e capo deIla Legione AveIIinese con Gioacchino Murat dal quale venne insignito del
titolo di barone.
Luigi IazeoIIa (1792 -1849), fu capitano cospiratore nei moti del 1820 con MoreIIi e Silvati.
Urbano IazeoIIa (1776 -1849) detto "Re piccolo" per la sua potenza economica e sociale.
Giovanbattista IazeoIIa (1806-1859), gesuita, fu trai maggiori architetti del meridione. Giuseppe
IazeoIIa (1819 -1872), capitano deIIe forze insurrezionali di Garibaldi, subì l'
assalto al CasteIlo
di famiglia da parte del brigante Pelorosso nel 1861.
Tommaso Bucciano (1757 -1830), scultore, lavorò neIIa Reggia di Caserta dove nel 1787
completò la prima anticamera degli Alabardieri; scolpì pure un busto deIla Regina Carolina
moglie di Gioacchino Murat.
Francesco Stragazy nato nel 1760 da famiglia di origine slava, esercitò la professione di
medico-e quella di Direttore della pubblica istruzione; sottoscrisse con altri 700 beneventani il
documento col quale era richiesta al Parlamento Napoletano l'
unione del Ducato di Benevento
al Regno delle due Sicilie.
Benedetto Stragazy (1808 -1880),
esercitò la professione forense e fu tra i primi a far parte della Guardia d'
Onore istituita da
Ferdinando II di Borbone nel 1833; nel suo paese nativo coprì pubbliche cariche, si rese
benemerito per istituzioni culturali, per l'
erezione a sue spese di una casa religiosa e per
l'
incremento dato all'
agricoltura fino ad aIlora esercitata con sistemi tradizionali scarsamente
produttivi.
Onofrio Fragnito (1871 -1959), medico neurologo di grande fama a cui è intitolata una strada di
Napoli e una del suo paese.
Nicola Ciletti (1883 -1967) pittore, si inserì presto tra i maggiori artisti napoletani a lui
contemporanei. Lasciata Napoli, dove il suo studio era stato il ritrovo dei maggiori esponenti del
pensiero e deII'
arte, fece ritorno a San Giorgio dove il paesaggio e l'
antica umile sua gente gli
ispirarona le sue più belle composizioni. Espose alla Quadriennale d'
Arte di Torino del 1908 e
aIIa Biennale di Venezia del 1926 oltre a seccessive esposizioni personali a Milano, Legnano,
Roma e Napoli
62
Economia:
Ha un'
economia prevalentemente agricola con coltivazioni di cereali, olivi, vigneti, tabacco. La
produzione dell'
olio extra-vergine di oliva è caratterizzata dalla molitura che avviene secondo il
ciclo tradizionale della spremitura a freddo delle olive che conferisce al prodotto il caratteristico
colore giallo tendente al verde, un aroma fruttato, un sapore e un odore delicato e un'
acidità
quasi mai superiore all'
l %. Tra le industrie il ruolo principale è esercitato dalle attività tessili;
molte aziende lavorano su commesse delle grosse industrie del settore dell'
abbigliamento. Tra
gli allevamenti il ruolo predominante è esecitato dai bovini e dagli ovini, quest'
ultimi presente
con una razza locale detta "laticauda" che offre carni di agnello molto chiare e tenere e
formaggio di pecora di buona qualità.
Tra le attività artigianali, da segnalare sono la lavorazione e l'
intaglio del legno, del rame e del
ferro, della pietra e la lavorazione dei filati a mano. Vi sono inoltre alcuni artigiani specializzati
nella produzione di cesti di vimini e di sedie in paglia.
Manifestazioni ed Eventi:
NATALE A LA TERRA il 27 e 28 dicembre; SAGRA DEI CICATIELLI il 31 luglio. Tra le
feste religiose: Festa di SANT’ANTONIO, Maria SS. della Libera S. Rita da Cascia, S.
GIORGIO patrono di San Giorgio La Molara il 13/06; Madonna delle grazie 02-07.
SAN MARCO AI MONTI (FRAZ. DI S. ANGELO A CUPOLO)
Superficie: 1,00 kmq
Abitanti: 250
Altitudine: 600mt/slm
Distanza dal Capoluogo: Benevento Km 9
Come arrivare: da Benevento direzione Pace Vecchia strada provinciale Benevento poi Bivio
Monterocchetta; Da Avellino strada Provinciale Avellino-Montefusco.
Cenni Storici:
S. MARCO AI MONTI è adagiato sulle colline beneventane che guardano il fiume Sabato,
appartiene al territorio del comune di S. Angelo a Cupolo e dista nove chilometri dal capoluogo
provinciale di Benevento. Il paese trovasi ad un’altezza media di circa 585 m/slm, sorge ai piedi
della parte più alta della collina che forma il Belvedere del Sannio, da dove è possibile scorgere
l’intero territorio beneventano e parte delle province confinanti. S. Marco ai Monti ha fatto parte
del ristretto territorio pontificio di Benevento a partire dalla fine del XVI secolo, vi resterà fino
all’unità d’Italia, quando, posto fine al dominio della chiesa viene creata la provincia di
Benevento con l’ex territorio pontificio ed i circondari sottratti a Terra di lavoro, Molise e
Capitanata.
Nei secoli precedenti l’appartenenza del “casale” di S. Marco al dominio pontificio era stato
oggetto di annose controversie e dispute comportanti ripetuti periodi di occupazione temporanea
da parte della corte Napoletana che ritenne a lungo S. Marco dipendente da Montefusco. Nel
settecento vive la sua vita come comune autonomo fino al 1865 quando il comune di S. Marco
ai Monti viene soppresso e per motivazioni di ordine storico-culturale viene, insieme ad altre
frazioni aggregato al comune di S. Angelo a Cupolo, frazioni tutte facenti parte originariamente
dello stato pontificio.
Il territorio morfologicamente omogeneo presenta un dolce pendio che si alterna ai tratti
scoscesi degradanti nel bacino del fiume sabato da un lato e nel bacino del fiume calore
dall’altro.
Beni Culturali, Artistici E Ambientali:
L’intero territorio di S. Marco ai Monti è sottoposto a vincolo paesaggistico ai sensi della legge
29/06/1938 n° 1497 e con decreto Ministeriale 12/11/1962, è stato dichiarato d’interesse
pubblico per la sua bellezza panoramica.
63
La Pro Loco di S. Marco ai Monti (la prima nel Sannio fondata nel 1958) nel 1960 ha acquistato
un terreno Belvedere del Sannio posto in alto rispetto al centro abitato da dove è possibile
godere di un panorama di incomparabile bellezza. La Pro Loco negli anni ha reso quest’area
comodamente fruibile anche se in un recente passato l’installazione sui terreni viciniori di varie
antenne radiotelevisive ne ha parzialmente compromesso la panoramicità e spettacolarità.
I vecchi sentieri del passato, che chiedono di essere liberati, si immergono in una natura
affascinante ed incontaminata, invogliano a piacevoli passeggiate, alla scoperta delle vecchie
sorgenti, alla ricerca di angoli freschi e panoramici, lontano dai rumori della città.
Economia:
Il territorio collinare presenta ancora oggi nicchie di ruralità con la coltivazione delle vite e
delle olive, silvicolture e piccole produzioni agricole per il consumo familiare.
Da anni è meta di villeggianti e gitanti. Sono nate iniziative per il tempo libero:Bar, pizzerie
ecc. Sul proprio territorio trovasi il complesso turistico-sportivo “La selva del Barone” con
piscina olimpionica e campo di calcetto.
Sono in corso di realizzazione iniziative nel settore turistico alberghiero e del tempo libero.
Manifestazioni ed eventi:
Ricordiamo le manifestazioni religiose di S. MARCO EVANGELISTA che si festeggia il 25
Aprile e la festa S. Anna che si festeggia il 26 luglio. La tradizione vuole che nei giorni di
festeggiamento per le vie del paese si porti in processione la statua del santo venerato seguito da
una folta popolazione che recita preghiere e canti.
La manifestazione organizzata dalla Pro loco è la SAGRA DEL CICATIELLO registra circa
2000 coperti in una serata che ogni anno richiama una schiera di partecipanti sempre più folta.
SAN MARCO DEI CAVOTI
Superficie: 48,8 Kmq
Abitanti: 4000
Altitudine 697 mt/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 36 Km
Come arrivare: dalla 016 Napoli Bari uscita per Benevento proseguire in direzione Pietrelcina
lungo la SS 212 e poi lungo la SS369.
Dall’A1 uscita Caianello proseguire per Benevento quindi direzione Pietrelcina lungo la SS 212
e poi lungo la SS369.
Cenni Storici:
Intorno alla seconda metà del XIV secolo una colonia di provenzali si insediò nello stesso
territorio dove, a tempo dei Sanniti, si trovava la città di Cenna (in località ora chiamata Zenna).
Il termine “Cavoti” deriva dal francese Gavots che stà ad indicare gli abitanti di Gap, città della
Provenza dalla quale sembra che provenisse la colonia più numerosa di questi antichi fondatori,
i quali scelsero il nome di “S.Marco” in onore del loro santo protettore. Dapprima il centro
abitato si formò in località Casale, si allargò poi fino a raggiungere la località Torretta, nelle
vicinanze dell’attuale piazza Mercato. A poco a poco furono costruite anche le mura di
protezione con quattro porte di accesso: Porta Grande, Porta di Rose, Porta Palazzo, Porta Nova
(non più esistente). San Marco rimase nelle mani degli Angioini fino al 1435, anno in cui fu
acquistato da Onorato Gaetani, conte di Fondi e di Morcone che militava nell’esercito di
Alfonso d’Aragona. Il feudo si trasmise all’interno di tale famiglia fino agli anni del conflitto
anglo-spagnolo (1494-1505), al termine del quale i Gaetani d’Aragona, per avere appoggiato la
parte francese, si videro confiscati i principali beni. Il feudo di San Marco fu assegnato, con
privilegio del 12 novembre 1528 del Vicerè del regno di Napoli Filippo Chalons, a Cesare
Cavaniglia, conte di Troja e di Montella. Da questo momento il feudo di San Marco fu tenuto
dalla famiglia Cavaniglia, i cui membri vissero e morirono in paese, nel palazzo marchesale,
fino alla prima metà del XVIII secolo. L’istituto della feudalità fu abolito nel 1806 da Giuseppe
64
Bonaparte che concesse le terre a coloro che in quel momento ne erano in possesso. Il comune
di San Marco dei Cavoti venne a far parte del Circondario di San Giorgio la Molara, del
Distretto di Ariano Irpino e della Diocesi di Benevento. Così nel corso dell’ottocento si
assistette ad un notevole incremento edilizio e ad un progressivo aumento demografico, fino a
raggiungere il massimo storico di 5506 abitanti nel 1901. San Marco dei Cavoti, una volta in
Principato Ultra, nel 1861 entrò a far parte della provincia di Benevento alla quale tuttora
appartiene.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
S. MARCO DEI CAVOTI, paese di circa 4000 abitanti, dispone di interessanti risorse
paesaggistiche e di un pregevole centro storico. Piazza Risorgimento, è l’attuale piazza
principale del paese caratterizzata da una pavimentazione in pietra bianca con al centro una
fontana dei primissimi anni del ‘900.La piazza ospita, inoltre, due importanti palazzi: Palazzo
Ielardi, splendido edificio del ‘800, e Palazzo Colarusso, dei primi del ‘900. Percorrendo Via
Roma, attraversando Porta Grande (la più importante delle porte che permettevano l’accesso
all’antico borgo medievale), si giunge sotto la Torre dei Provenzali edificio principale del
sistema di avvistamento e delle strutture difensive che risale al ‘400. Dal belvedere antistante la
torre si può godere di un incantevole e vasto panorama che spazia dai monti del Partenio, al
massiccio del Taburno e ai monti del Matese. Scendendo Via Pastocchia si incontrerà il
monumento dedicato a Giulio Cesare Baricelli, ed in fine ci si ritrova nella piazza principale
dell’antico centro abitato: Piazza del Carmine dove è interessante visitare la Chiesa di Maria SS
del Carmine.All’esterno dell’antico perimetro, appena fuori Porta di Rose, è possibile vedere la
cappella di San Rocco, pregevole monumento eretto nel 1664, come ricorda l’epigrafe
all’esterno, dai superstiti della peste del 1656. Da Largo Vicidomini è possibile ammirare la
struttura irregolare del Palazzo Marchesale che ingloba Porta Palazzo. Subito fuori porta
Palazzo si trova La Torretta dove la leggenda vuole che riposino le anime delle donne che
osarono ribellarsi allo ius primae noctis. Si giunge infine a piazza Mercato al cui centro è
visibile il monumento dedicato agli emigranti.Di notevole interesse il Museo degli Orologi da
Torre, inaugurato nel 1997, unico nel suo genere raccoglie oltre 50 meccanismi di orologi da
torre di epoche diverse (1600-1900), veri e propri capolavori di meccanica, raccolti, ristrutturati
e resi funzionali dal maestro artigiano Salvatore Ricci. Tra le affascinanti stradine del centro
storico di San Marco dei Cavoti (BN) sarà possibile farsi tentare da dolci golosità.
Da visitare: Torre dei Provenzali, Chiesa di S.Marco, Chiesa di Maria SS. Del Carmine, Chiesa
di S.Rocco, Largo Vicidominini con il palazzo Marchesale, Museo degli orologi. Per gli amanti
della natura e delle passeggiate all’aria aperta: Monte S.Marco, Bosco Tre boschetti, Bosco di
S.Barbara, Bosco di Zenna, Bosco Montelse, Eventi e manifestazioni.
Personaggi Illustri:
Lee Jacocca, amministratore delegato in USA della Craysler;
On Roberto Costanzo, Presidente della Camera di Commercio per diverse legislature,
Consigliere Regionale;
Colarusso Vincenzo, giudice di Cassazione;
Zuppa Armando professore universitario.
Economia:
E’ fiorente l’industria tessile e dolciaria e l’artigianato (ferro batturo, ceramica, rame, ricami).
Nel settore agricolo è fiorente la produzione di tabacco, cereali, olio, l’allevamento di bestiame
e caseifici.
Manifestazioni ed Eventi:
A Dicembre la FESTA DEL TORRONE. La manifestazione prevede l’allestimento di stand
lungo la tradizionale via del torrone (Via Roma), dove è possibile degustare tutte le specialità e
le varianti del torroncino di San Marco dei Cavoti. Addentrandosi nel centro storico, in appositi
spazi espositivi, trova posto tutta la produzione tipica (olio, miele, vin cotto, liquori artigianali).
65
Fanno da cornice particolari lavorazioni artigianali (ferro battuto, rame, ricami etc.).
Allieteranno la manifestazione artisti di strada, clown e giocolieri. FESTA DEI CARRI la II°
Domenica di Agosto. Numerose anche le feste religiose: la FESTA DI S.MARCO il 25 Aprile;
la FESTA DI S. BARBARA il Primo Maggio; l’Estate sammarchese con l’evento S.Marco
Produce – Luglio/Agosto; Festa di S.Diodoro - II Domenica di Settembre; Fuochi del S.Rosario
– Ottobre.
SAN SALVATORE TELESINO
Superficie: 18,5 Kmq
Abitanti: 3750
Altitudine: 725 m/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 35 Km
Come arrivare: da Napoli uscita casello Caserta Sud, direzione Telese Terme; imboccare in
località catinelle la Fondo Valle Isclero fino all’uscita San Salvatore Telesino. Da Roma A1
uscita Caianello, SS 372 proseguire direzione Benevento per 25 km fino all’uscita San Salvatore
Telesino.
La stazione FS più vicina è quella di Telese Terme-Cerreto Sannita sulla linea Bari-FoggiaNapoli, vi sono collegamenti giornalieri per Benevento, Caserta e Napoli. Il comune è
raggiungibile anche mediante autobus di autolinee private.
Cenni Storici:
San Salvatore Telesino sorge tra il X e XI secolo dalla disgregazione dell’antica Telesia. I primi
abitanti si stabilirono intorno all’abbazia benedettina del Santo Salvatore, dalla quale trassero
anche la denominazione di Casale di S. Salvatore. Solo nel 1862, in seguito ad una disposizione
del Re Vittorio Emanuele, fu aggiunta la specificazione di “Telesino”. I primi feudatari di San
Salvatore furono i Sanframondo. Essi costruirono la loro dimora sulla sommità della Rocca. Nel
1460 il Casale passò in mano ai Monsorio, che edificarono un nuovo castello in località Terra,
dando vita ad un nuovo nucleo abitativo. I Monsorio furono i padroni di San Salvatore fino al
1620, quando, per una serie di sventure economiche, il loro patrimonio fu messo all’asta per
saldare i debiti. San Salvatore fu acquistato dai Carafa, Duca di Maddaloni.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
Mura megalitiche di Mont’Acero: le imponenti mura sono costituite da blocchi rettangolari
calcarei, raggiungono l’altezza media di 3,50 metri e delimitano un’area di circa 270.000 mq.
I Sanniti lo scelsero come locus munitus a controllo della sottostante via Predestina. La
Rocca: imponente castello fortificato edificato sul finire del XII secolo dalla famiglia
Sanframondo. La struttura presenta una forma quadrangolare con imponenti torri di vedetta.
Ben evidenti sono oggi solo due torri, una che garantiva il controllo dell’area in direzione
dell’attuale Telese e l’altra dell’attuale Puglianello. L’ampia spianata all’interno della cinta
muraria era dotata di un sistema di vasche nel quale venivano convogliate le acque piovane.
Telesia: l’origine dell’antica città è ancora oggi avvolta dal mistero. C’è chi imputa la sua
fondazione agli Osci, chi alla leggenda del mito di Ercole e chi,invece, la annovera tra le città
più potenti ed opulente dei Sanniti. Strabone, Tolomeo e Tito Livio parlano di Telesia e delle
sue sventure. Tito Livio cita esplicitamente nella sua opera “Ab urbe condita libri” ; è ormai
patrimonio di ogni sansalvatorese il passo liviano “Annibal ex Arpinis in Samnium transit,
Beneventanum depopulatur agrum, Telesiam urbem capit” (Lib. XXII, cap. X) in cui viene
raccontata la presa di Telesia ad opera di Annibale nel 217 a.C., nel corso della seconda guerra
punica. Nel 860 d.C. Telesia fu distrutta dall’esercito saraceno, guidato dal capitano Seodan e
dalle sue macerie si costituirono i centri di Telese e San Salvatore Telesino. Dell’antica città
San Salvatore Telesino custodisce: le porte di accesso dalle imponenti dimensioni; superano,
infatti, i 6 metri di larghezza e 8 di altezza. Si contano ben cinque porte: una verso Nord che
66
conduce ad Alife; a partire da questa s’incontra una seconda porta ad Ovest verso Capua, una
terza a Sud verso il fiume Volturno, una quarta ed Est verso Benevento, vi è poi la quinta porta
a Sud-Est verso il fiume Calore. L’anfiteatro, paragonabile all’anfiteatro di Pompei per fattura e
dimensioni, è posto al di fuori delle mura in prossimità della porta di occidente verso Capua.
L’acquedotto, snodandosi per oltre dieci chilometri, captava le acque provenienti dalle
montagne di Cerreto, garantiva l’approvvigionamento idrico della città. Le acque erano
convogliate in tre distinte vasche in muratura realizzate all’interno di un edificio esagonale,
detto castellum, costruito in prossimità della porta Venafrana. Questo enorme edificio è ancora
oggi visibile dalla strada che collega San Salvatore Telesino a Telese in località Telese Vetere,
precisamente in prossimità della Crocella. La sorgente del Rio Grassano si trova alle pendici del
rilievo calcareo di Monte Pugliano. Il bacino di alimentazione si espande a Sud-Ovest verso il
Massiccio del Matese, lo scorrimento delle acque meteoriche è agevolato dalla natura carsica
del bacino di alimentazione ed è talmente veloce che le acque non hanno il tempo di assorbirne i
minerali. E’ una sorgente che ha una portata d’acqua di circa 5 mq/s. La sorgente di Rio
Grassano è sottoposta a vincolo paesaggistico ed è diventato nel corso degl’anni un luogo
ameno dalla ricca vegetazione in cui è possibile trascorre tranquilli pomeriggi passeggiando o
facendo canoa.
Personaggi Illustri:
Libero Petrucci nato a San Salvatore Telesino il 03/02/1793, laureato in Medicina presso
l’Università di Napoli e autore di una Storia di Telese in quattro volumi conservata presso la
Biblioteca della Società di Storia Patria di Napoli;
Don Bruno Gagliardi parroco di San Salvatore Telesino dal 1924 al 1952, studioso di storia
locale e autore di un volume intitolato Vita di San Leucio;
Massimo Rao pittore nato a San Salvatore Telesino nel 1950 e morto a Pornello di San Venanzo
nel 1996. Prematuramente scomparso egli s’inserisce, con la sua arte, nei movimenti di
avanguardia riconducibili all’arte concettuale, alla land art e soprattutto all’arte povera;
Salvatore Pacelli nato nel 1919 e morto nel 2001. studioso e profondo conoscitore della cultura
greca e latina, insignito della medaglia d’oro alla cultura e ininterrottamente sindaco di San
Salvatore Telesino dal 1952 al 2001.
Economia:
La vocazione agricola di San Salvatore Telesino è testimoniata dalla presenza di ulivi secolari
curati a mezze lune sul Monticello e pregiati vigneti sui dolci declivi del nostro territorio e
dagl’orti nelle aree pianeggianti. Nell’ultimo decennio l’attività agricola è stata affiancata da
una pregiata produzione casearia.
Manifestazioni ed Eventi:
Le manifestazioni religiose sono molto sentite dalla popolazione sansalvatorese che vi partecipa
sempre con calore e trasporto Le più suggestive sono quelle in onore del Santo PATRONO
SAN LEUCIO VESCOVO che si svolgono l’11 Gennaio e l’ultima domenica di Luglio. Le
strade del paese si riempiono di mercanzie per le tradizionali fiere che richiamano gente anche
dai paesi vicini; molto sentite sono le processioni nel corso delle quali la statua di San Leucio
viene portata a spalla dagl’uomini del Paese. Molto sentita è anche la processione della Via
Crucis e la Candelora. Altre manifestazioni sono il Carnevale con la sfilata per le vie del Paese
di carri allegorici; il Festival dei Ragazzi; la FESTA DELLO STRUPP’L a luglio.
67
SANT’AGATA DEI GOTI
Superficie: 69,8 Kmq
Abitanti: 12.185
Altitudine: 150 m/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 40 Km
Come arrivare: Autostrada Napoli – Roma, uscita CASERTA SUD – proseguimento per
l’Appia e statale Sannitica 265.
Vi sono collegamenti giornalieri per Benevento, Napoli e Caserta; il comune è raggiungibile
anche mediante autobus di autolinee private.
Cenni Storici:
Fascino di un nome e testimonianza di fierezza medievale, è costruita su una terrazza di tufo
giallo che le conferisce un aspetto unico e inconfondibile di fortezza naturale. Sorta sulle rovine
di SATICULA, gloriosa città sannitica, deve il nome attuale ad una colonia di Goti che vi si
stabilì nel VI sec. d.C.; fu poi conquistata dai Longobardi e quindi fece parte del Ducato di
Benevento. Nel 970 vi fu ripristinata la Diocesi e conobbe nel periodo Normanno un periodo di
splendore con la costruzione di numerosi monumenti oggi ancora in ottimo stato. Nel 1230
passò al Papa Gregorio IX, nel 1343 fu concessa a Carlo Artus indi alle famiglie Della Ratta,
Acquaviva e Cosso. Nel 1696 fu acquistata da Marzio Carafa la cui famiglia la detenne fino
all’esistenza della feudalità.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
Duomo: un tempio pagano, dedicato alla dea delle messi Cerere, trasformato poi in tempio
cristiano dedicato all’Assunta verso il VII e l’VIII secolo. Ricostituita la diocesi nel 970, fu
cattedrale, riccamente decorata dal vescovo Adelardo (975-999). Un secolo più tardi, durante la
dominazione normanna, fu totalmente ricostruito in stile romanico. Nel 1728, già danneggiato
dal terremoto del 1456, dalla caduta del campanile del 1614 e dal terremoto del 1688, fu
abbattuto e ricostruito in stile barocco. Fu riaperto al culto nel 1741. Nonostante i vasti restauri
deI 1877-1879 e gli altri meno profondi di questo secolo, la struttura settecentesca è rimasta
inalterata. Nella facciata, occupata dall’atrio per più della metà, non è leggibile l’antica
struttura: aveva il rosone e la sola porta centrale d’ingresso, Il campanile romanico crollò col
terremoto deI 1456. Nel 1484 era già ricostruito. Colpito dal fulmine nel 1588, cadde il 22. 11.
1614. Ricostruito subito dopo fino al secondo livello, fu completato col terzo e con la cupola
negli anni 1730-1740. Strutturato all’inizio del sec. XII con massi, colonne e capitelli di spoglio,
databili dal I al IV sec. d. C., servì anche per i parlamenti civili della “Universitas
Sanctagathensis”. Sul prospetto principale, la statua dell’Assunta; sui laterali, di S. Agata e S.
Stefano, tutte e tre del 1796. Lo stemma di Sisto V ricorda il suo episcopato in questa sede
(1566-1572). Della fine del sec. XI, rimanda a quello di Montecassino e a quello di Carinola.
L’architrave è sollevato; la lunetta, ristretta. L’archivolto, ornato a fogliame, poggia su due
Ieoncini. Le porte, ampliate in altezza, sono del 1647; Io stemma, del vescovo Gandolfo; nel
medaglione i Titolari; l’Assunta, S. Agata e S. Stefano. A croce latina; a tre navate divise da
pesanti pilastri; sulle navate laterali, otto cappelle; il soffitto, in legno dipinto, neI 1877-1879
sostituì quello settecentesco: presenta il martirio di S. Stefano, l’immacolata, il martirio di S.
Agata. Le pile dell’acqua santa sono del 1716; il pavimento del 1907; il pulpito del 1877; tele e
marmi dei sec. XVII e XVIII; il fonte battesimale, a forma di grande capitello, è romanico.
Proseguendo nella parte più antica dell’Episcopio si può vedere la sedia che S. Alfonso volle in
camera sua e che fu lui stesso a decorare: nel corridoio successivo sono in mostra molti volumi
del Santo Dottore della Chiesa. La visita si completa nella stanzetta alloggio che S.Alfonso usò
per tutto il periodo di permanenza dopo averla scelta personalmente perché modesta e, al tempo,
priva di aperture. Nell’umile stanza si trovano oggetti e suppellettili del periodo Alfonsiano e su
un leggio il primo volume del processo di Beatificazione del Santo. Attraverso un percorso più
complesso. si possono visitare le Grotte e il Cunicolo di S.Alfonso luoghi di preghiera di
68
notevole importanza. Nelle prime si possono ammirare affreschi del 1614 fatti eseguire dal
Vescovo Ettore Diotallevi: il cunicolo è un angusto corridoio del ‘500 realizzato quale rifugio
per sane evenienze; affrescato nel 1613 fu assiduamente frequentato da S.Alfonso per pregare e
fare penitenza. Dopo il restauro del 1999 che fortemente perorò il Vescovo Mario Paciello, vi
si può ammirare un ciclo di affreschi seicenteschi di ispirazione biblica; è un luogo di grande
suggestione mistica.
Personaggi Illustri:
Iannotta Claudio: artista eclettico, riesce ad alternarsi in vari campi con ottimi risultati. Con la
PITTURA ha uno stile molto particolare e personale con la quale riesce a rendere
perfettamente la sua visione: non ci sono scorrevolezze nei disegni, non è dolce la mano nel
disegnarle, rende appieno le difficoltà della vita, le asprità e le spigolosità. Nei suoi quadri si
può ammirare la delusione più profonda o il piccolo sorriso che denota la felicità. Sa cimentarsi
bene anche con la nuova arte futuristica ed inserire oggettistica nel contesto dei disegni.
L'
altro campo che lo contraddistingue è la SCULTURA. Riesce a modellare e a scolpire con
naturalezza legno, tufo o altri materiali e rendere appieno lo stato d'
animo o l'
espressione del
soggetto lavorato a chi lo guarda. Anche con la scultura riesce ad integrarvi benissimo altri
oggetti.
Per poter ammirare le sue opere bisogna oltrepassare la chiesa del Duomo e proseguire per la
Villa Comunale. In una piccola piazzetta prima di arrivare alla Villa c'
è la sua esposizione.
Economia:
La popolazione conta circa 12.000 abitanti in un territorio di 19 Kmq. E’ il centro principale
della provincia di Benevento ed è al centro di un interesse turistico in crescita sensibile. Buone
sono le strutture ricettive con 50 posti letto frazionati fra diverse aziende. E’ importante centro
di produzione vinicola, di olio e formaggi con prodotti agricolo pregiati come la Mela Annurca.
Manifestazioni ed Eventi:
Tra le maggiori manifestazioni ricorrenti sono da citare SETTEMBRE D’AUTORE (rassegna
editoriale in Settembre), Rassegna Mela annurca (1^ domenica di Dicembre ), Invito a teatro
(rassegna teatrale fine Giugno), Concorso Nazionale di cortometraggi “Obiettivo Corto”
(seconda metà di Novembre), Memoria Innovans (gastronomia e costume tradizionale mese di
Luglio), La Strasopportico (classica podistica nel centro storico prima domenica di Agosto),
Infiorata del Corpus Domini, Cantine Aperte (ultima domenica di Maggio), FALANGHINA
FELIX (rassegna dei vini falanghina mese di Giugno), Manifestazioni Alfonsiane per il patrono
S.Alfonso (primi giorni di agosto), SANNIO FILM FEST (Rassegna del cinema in costume nel
mese di Luglio), Città della Domenica (con il quotidiano La repubblica mese di Marzo),
Primavera d’Arte (percorsi artistici nelle cavità nel periodo primaverile).
SANTA CROCE DEL SANNIO
Superficie: 65,6 Kmq
Abitanti: 1150
Altitudine: 760 mt/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 35 Km
Come arrivare: da Napoli autostrada NA-BA uscita per BN, superstrada “Fondovalle
Tammaro” BN-CB al km 35 uscita per S. Croce del Sannio e quindi percorre altri 5 Km.
Cenni Storici:
Santa Croce del Sannio è un ameno centro campano in provincia di BN confinante con la
regione Molise. Paese caratteristico per le sue bellezze architettoniche e per i suoi meravigliosi
scenari naturali.
La sua fondazione è antichissima in quanto è circondato da zone archeologiche dalle quali sono
emersi reperti dell'
età della pietra, dell'
età sannita e romana.
La denominazione deriva dalla Chiesa di Santa Croce situata sulla collina che sovrasta il centro
69
abitato e che risulta già esistente nel VII secolo dopo Cristo. Dall'
anno mille fino al secolo XV
Santa Croce fu la sede di una delle più illustre famiglie normanne del Contado di Molise: la
famiglia dei Santacroce, imparentata con i Monforte, i Molisio ed i Sanframondi. Il centro
storico, ricco di opere dell'
artigianato locale, ancora oggi si distingue per le ampie piazze, le
larghe strade assolate, per gli spazi verdi di cui è contornato.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
Numerosi rinvenimenti di ceramiche sono noti in tutto il territorio comunale; si segnalano in
particolare i siti di località Casarinelli, dove sono presenti una epigrafe votiva sannitica e tracce
di frequentazione fino all’epoca romana. In contrada S. Barbara si è recuperata un’epigrafe
funeraria romana. In contrada S. Pancrazio e S. Marco si hanno resti di una villa romana, e si è
iniziata la procedura di vincolo. Si ha segnalazione sin dall’Ottocento del rinvenimento di
monete e di altre antichità in località S. Angelo; almeno un’epigrafe romana di piena età
imperiale è reimpiegata all’interno dell’attuale paese. Dalla località S. Giovanni a Marcopio
vengono tracce di attività di una fornace di epoca protostorica. Da visitare l’istituto G.M.
Galanti di S.Croce del Sannio. L’antico Borgo Girolamo Vitelli adibito a polo artigianale per la
valorizzazione degli “antichi mestieri”. Di notevole importanza architettonica e storica è il
palazzo Giovene, palazzo Baranale; di grande importanza paesaggistica è il bosco Realto in
località Coste Martinelli che ha una superficie di circa 108 ettari. E’ un ceduo di quercia e cerro,
diviso in dieci sezioni di 10 ettari ciascuna, accessibile mediante strada interpoderale.
Personaggi Illustri:
Santa Croce è stata la patria di illustri letterati; ricordiamo fra essi l'
economista riformatore del
secolo XVIII Giuseppe Maria Galanti ed il grande papirologo del nostro secolo Girolamo
Vitelli.
Economia:
Il settore trainante è l’agricoltura con la produzione di olio e cereali. E’ presente anche il settore
artigianale con la produzione di manufatti in legno e ferro.
Negli ultimi anni si sono sviluppati aziende agrituristiche.
Manifestazioni ed Eventi:
Tra le maggiori manifestazioni ricorrenti sono da citare: LA PACE , , giunta alla 227^ edizione ,
rievocazione storica di una disputa tra Cristiani e Saraceni, con sfilate in costume e tornei
equestri, ripresa e trasmessa anche dalle reti RAI e la sagra dell’agnello.
SANT’ARCANGELO TRIMONTE
Superficie: 9,81 Kmq
Abitanti: 639
Altitudine: 363 mt/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 22 Km
Come arrivare: da BN proseguire per la SS 90 bis fino a Sant’Arcangelo Trimonte seguendo la
segnaletica apposta lungo la strada.
Cenni Storici:
SANT’ARCANGELO TRIMONTE ha una storia molto particolare, il paese si è chiamato
Montemalo fino al 25 Ottobre del 1862 quando cambiò il nome in Sant’Arcangelo e
successivamente nel 1864 al nome venne aggiunto l’epiteto “Trimonte”. Il castello fu eretto
intorno ad una collinetta calcarea, le muri perimetrali ne cingevano la base, ai suoi lati vi erano
delle torri a pianta quadrata, vi si accedeva attraverso una scala che inerpicandosi da un lato
conduceva alla sommità della collinetta dove si trovavano gli appartamenti del feudatario. Nella
roccia porosa erano stati scavati tutta una serie di cunicoli ed anche dei locali, infatti
nell’inventario dei castelli normanni è ricordato per l’estensione delle sue segrete. Il feudo era
gestito come una vera e propria azienda agricola, il proprietario, ovvero il feudatario metteva a
70
disposizione la proprietà fondiaria e gli alloggi per i braccianti, il ricavato serviva per la
sopravvivenza dei braccianti per pagare la tassa fondiaria e per il tornaconto del signore. Non vi
era salario per i lavoratori, ma questi potevano esercitare piccole attività artigianali ed il
ricavato era esente dai diritti del signore. Divenuto Università, ovvero Comune sede di
Municipio, all’inizio del 1800 circa, quando furono aboliti i diritti feudali, Montemalo conserva
l’estensione territoriale del feudo con i suoi abitanti.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
Da visitare la chiesa di Santa Maria Maggiore, costruita dopo il terremoto del 1962 e restaurata
di recente di cui all’interno è conservata la statua lignea della Madonna della Misericordia; il
castello baronale, di cui resta solo una delle quattro torri quadrate, la scala di accesso, una
cisterna di raccolta delle acque pluviali, la piazza d’armi in parte occupata da ruderi di
abitazioni private. Nei pressi di Piazza La Loggia vi è il monumento ai caduti di tutte le guerre
rappresentante un milite nell’atto di cadere trafitto da un proiettile. Scendendo per la via vecchia
mulattiera di Santa Lucia si può visitare il sito dell’antica fontana “Timorre”, la quale serviva ad
approvvigionare di acqua potabile gli abitanti di Montemalo. Dalla collina di san Nicola si può
ammirare la vastità del paesaggio di Recupo, Apice, Iscalonga, perdendosi con lo sguardo fino
alle colline irpine che fanno da sfondo.
Visitare il Sannio senza passare per Sant'
Arcangelo Trimonte è come avere una parure di perle
spaiata. Attraversare le sue terre il suo abitato, incontrarne gli abitanti ed avere subito una netta
sensazione di libertà. Niente caos, niente rumori e soprattutto niente criminalità. Insomma un
vero Eden! L'
abitato è posizionato su di una dorsale collinare e le case sono costruite l'
una di
seguito all'
altra lungo i lati della strada. Sono da visitare la piazza San Pietro costruita alla fine
del 900 sul sito dell'
antico nucleo abitato, con materiali autoctoni che richiamano l'
architettura
originale della zona. Il Centro storico costruito a ridosso del sito del castello baronale. Il
castello, le cui mura cingevano un dosso tufaceo che ne costituì le "viscere", una scala d'
accesso
conduceva ai livelli superiori dove erano costruiti i locali dei "signore", alla sua base vi erano a
"guardia" due leoni marmorei dì cui oggi ne rimane uno solo. Una cisterna per la raccolta di
acque pluviali è ancora visibile e per anni è stata utilizzata come cantina. Il castello di
"montemalo" è ricordato nelle cronache per le sue secrete. La Chiesa di Santa Maria Maggiore
ricostruita in seguito al sisma del 1962 e ristrutturata di recente conserva al suo interno un
prezioso altare in marmo ricavato dall'
edificio originario, un pulpito con particolare di pietra
locale anch'
esso salvato in seguito all.'
abbattimento dell'
edificio preesistente diverse statue sacre
fra cui una statua lignea intitolata "Madonna della Misericordia" in quanto raffigura la Madonna
nell'
atto di porgere una mela a Gesù Bambino. Particolare è la storia di quest'
opera d'
arte che
venne rinvenuta verso la metà del 700 in un cavo d'
albero, e risalente molto probabilmente
all'
anno 1000. Nella valle scendendo verso lo scalo ferroviario di Iscalonga per l'
antica via di
accesso al paese di S. Lucia, si possono vedere i ruderi di un antico mulino ad acqua. Andando
avanti per la strada provinciale nel bosco di Pa7Tano si incontrano le confluenze del fiume
miscano con- il fiume Ufita e quella di quest'
ultimo nel Calore. Il bosco è costituito da querce
cerri carpini. f inoltre una ricca fauna lo popola vi si incontrano ricci, tassi, volpi, cinghiali,
lepri, fagiani ecc. Il centro urbano sviluppatosi attorno allo scalo ferroviario ha il nome di
Iscalonga. Tornando indietro verso nord si percorrono le ordinate campagne santarcangelesi
dove vengono coltivati cereali, tabacco, vite, olivo. Non dimentichiamo che l'
etimologia
dell'
antico nome "montemalo" probabilmente deriva da "montis mali" come testimoniano
alcune carte che poteva voler dire in quell'
antico volgare né latino né italiano monte dei frutti. II
lato nord del Comune è attraversato dalla via Appia Traianea che partendo dall'
Arco di Traiano
a Benevento, attraversava il Calore a Ponte Valentino passando per l'
antica via egnazia,
attraversava quindi il territorio di montemalo dove nella valle di confine con Buonalbergo
esistono ancora i ruderi di ponte Ladrone. La via continuava il suo corso fino a giungere a
Brindisi. Sempre camminando lungo la provinciale che va verso la statale 90 bis si incontrano i
borghi rurali delle Masserie Panarese, Cecere, Pagliuso. Andando verso la zona PIP si attraversa
71
il borgo delle Masserie al bosco, in quanto ancora oggi il sito e denominato "bosco papero"
Soprastante questo borgo troviamo una antica cava dove i Santarcangelesi estraevano la pietra
da costruzione. Infatti nella società feudale che caratterizzava questo luogo i braccianti agricoli
erano anche scalpellini, carpentieri, artigiani ecc. le loro opere sono ancora vive osservando la
delicata fattura dei manufatti che ci sono giunti.
Personaggi Illustri:
D.Francesco Saverio Addonizio, arciprete, poeta illustre, formatore ed educatore della classe
dotta Santarcangelese;
Luigi Antonio Addonizio, letterato, poeta, Cavaliere al merito della Repubblica, preside del
convitto nazionale di Benevento.
Economia:
Centro agricolo; un tempo era fiorente l’artigianato con le cooperative dei calzolai, falegnami,
fabbri, mulattieri, sarti. Oggi questo settore è praticamente abbandonato a causa
dell’emigrazione e del depauperamento demografico conseguente a ciò. Le industrie stanno
nascendo nella zona industriale entrata in funzione nel 1995. Il commercio è praticamente
inesistente a causa dei già citati motivi.
Manifestazioni ed Eventi:
Molte sono le manifestazioni che sopravvivono grazie all’attività dell’Associazione Pro Loco,
in ordine cronologico sono: CARNEVALE SANTARCANGELESE, Via Crucis vivente, festa
della donna, giornata dello sport, torneo di calcetto, FESTA SULL’AIA, festa delle
acconciature, MOTO A TUTTA BIRRA, pizza in piazza, festa di Halloween, PRESEPE
VIVENTE, Capodanno.
SOLOPACA
Superficie: 32 kmq
Abitanti: 4400
Altitudine: 200 m/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 24 Km
Come arrivare: da Napoli uscita casello Caserta Sud, dirigersi verso Telese Terme e imboccare
in località Cantinelle di Sant’Agata dei Goti la Fondo Valle Isclero fino all’uscita Melizzano.
Da Benevento immettersi sulla SS 372 “Telesina” versoTelese Terme - Caianello e proseguire
per circa Km 24 fino all’uscita Solopaca. Da Roma A1 uscita casello Caianello, immettersi sulla
superstrada Caianello-Telese-Benevento (SS 372) e proseguire per circa km 45 fino all’uscita
Solopaca.
Solopaca è servita dalle FS; vi sono collegamenti giornalieri per Benevento, Caserta e Napoli. Il
comune è raggiungibile anche mediante autobus di autolinee private.
Cenni Storici:
La Preistoria: nel periodo Eucenico, la Valle Telesina era coperta dal mare; il Matese ed il
Taburno ne erano lambiti. I potenti movimenti geologici durante il secondario e terziario,
plasmarono la struttura montana a mò di anfiteatro, configurando uno dei panorami più belli
della provincia di Benevento. La valle fu abitata durante l’ultima fase preistorica e, prima
ancora nelle caverne sparse sul Taburno, come attestano i manufatti litici, le tombe e gli utensili
vari in essa rinvenuti. Presso Solopaca, si è avuta notizia del ritrovamento di numerose amigdale
e di un coltello di selce lattea con punte tagliate a sbieco mancante di lodolo, a due facce, l’una
concava convessa l’altra. Armille, cinturoni e frammenti vari di terracotta dell’età del bronzo,
sono affiorati in località Volla, Sommaria, Santianni. Alla Volla, (la zona poco lontana dal
Calore è così denominata per la presenza di sorgenti d’acqua minerale) è stato trovato, tra
l’altro, un cinturone in bronzo di guerriero Italico (VIII o VII sec. a.C.) di buona fattura con
aggancio a due fibie decorate ( una è andata perduta). In Santianni nel 1978 fu trovata una
72
ciotola del VII sec. a.C. ed un’armilla databile all’VIII o VII sec. a.C. essa era di bronzo e nella
sua struttura circolare erano inseriti anelletti come elementi decorativi.Il periodo Sannita e
Romano: eccettuato un insediamento Sannitico, ubicato al di sopra della fontana Santianni e che
ebbe uno sviluppo autonomo, di questo popolo fiero, forte e bellicoso e che abitò le nostre
montagne, non abbiamo notevoli tracce. Al IV o V sec. a.C. sono databili alcuni oggetti, facenti
parte dei corredi funebri, trovati nell’insediamento citato. Non bisogna dimenticare che
l’avvento dei romani spazzò via ogni traccia appartenente alla civiltà Sannita. Del periodo
Romano abbiamo numerose testimonianze. A parte le lapidi e i vari reperti importati dalla
vicina Telese, rimangono altre testimonianze presenti in tutta la fascia che và dalla Volla alla
Casa delle Fate e da Santianni al Varreciello. La zona più antica come insediamento è quella di
Santianni. Dalla fontana omonima a quella dei Monaci, si rinvengono abbondanti tracce di
muratura. Le più antiche sono costituite da un impianto per la macinazione delle olive o
dell’uva. Di fronte alla fontana di Santianni è venuta alla luce una base di torchio in pietra
composto da più parti, databile al III o IV sec. d.C. Poco lontano dalla suddetta fontana,
precisamente in contrada Staglio, vi è un criptoportico databile tra la fine della Repubblica e
l’inizio dell’epoca imperiale. In epoche successive a questo criptoportico fu usato come
cisterna. Nel 1860 esso fu ricovero di briganti e chiamato pertanto “Grotta dei Briganti”. Altri
reperti Romani sono stati rinvenuti in contrada Inpiano; si tratta di monete e frammenti di
ceramica da mensa. Nella parte alta della Volla, verso la zona della Sommaria, vi sono pure
resti di ville rustiche romane così come in località Casa delle Fate, dove vi è un’altra
interessante villa rustica romana del II o I sec. d. C, di cui restano numerosi ruderi coperti da
rovi e sterpaglie. La villa aveva locali di servizio e recinti per il bestiame ai lati. Nell’agosto del
1897, fu rinvenuto un grosso dolio ( vaso di argilla in uso presso i romani per conservarvi il
vino e l’olio) e si poté individuare il cellarium, (cantina) della villa. In base al recupero di una
macina di arenaria e di numerosi frammenti ceramici, si dedusse che la villa fu abitata sino a
tutto il V sec. d. C. Dai Longobardi ai Normanni: La presenza dei Longobardi è attestata da
alcuni toponimi quali Sala, Cortenuda, Cortedonnica, Corte, Starza. In queste zone si
rinvengono spesso tombe e frammenti ceramici. A Santianni, ove, a differenza degli altri
insediamenti, vi è stata una certa continuità abitativa, affiorano in superficie rari frammenti di
ceramica Longobarda. Nei pressi della masseria dei Di Mezza, si conserva un sarcofago, forse
tomba di un fanciullo o di una fanciulla date le ridotte dimensioni. È scolpito in un blocco di
pietra calcarea porosa ed appartenente, molto probabilmente, ad epoca longobarda. Dal 1981, il
sarcofago è stato vincolato dalla Sovrintendenza. In contrada Varreciello, all’esterno della
masseria dei Cutillo, è murato un capitello pure d’epoca longobarda. Recentemente, in località
Inpiano, è venuta alla luce una fibula molto interessante. Essa è del tipo con ardiglione mobile
ed è databile al sec. X. Con la venuta dei Normanni, venne edificato Castel San Martino, di cui
restano attualmente due torri e le fondamenta di una terza, demolita di recente. Per un periodo di
tempo, Solopaca fu feudo diretto dei conti di Caserta e, fino al 1861, appartenne a terra di
lavoro, dopo di che passerà a far parte della novella provincia di Benevento. I Ceva Grimaldi:
nel 1574, Telese e Solopaca furono acquistati da Cristoforo Ceva Grimaldi, i cui discendenti
stettero sul posto fino al 1763. Loro vennero a stabilirsi a Solopaca dove costruirono un palazzo,
poiché il castello di Telese era inagibile. I Ceva Grimaldi discendevano da due importanti
famiglie genovesi. Il primo a venire nel regno di Napoli fu proprio il forte e giovane Cristoforo.
Si sposò con Claudia Adorno dalla quale ebbe due figli: Gianfrancesco e Giovannantonio.
Gianfrancesco nel 1609 ebbe da Filippo III il titolo di duca di Telese e barone di Solopaca. A
lui seguirono il figlio Bartolomeo (II), il nipote Giovannantonio (III) e il pronipote (IV), il quale
morì senza eredi. A questi successe il fratello Angelo V che morì poco dopo, in giovane età,
senza eredi. I beni passarono al Reggio Fisco che vendette Telese e Solopaca a Rocco Stella. A
quel punto, lo zio del IV e del V duca di Telese, Marcello Ceva Grimaldi, reclamò l’eredità.
Essendo egli parente dei defunti fratelli Bartolomeo e Angelo, ebbe l’investitura del ducato di
Telese e baronia di Solopaca, riscattandoli da Rocco Stella nel 1723, pagando la somma di
73
45.000 ducati. Morto anche Marcello, gli successe il cugino Filippo (VII), ma pure questi morì
senza eredi. Dopodiché, nel 1764, Telese e Solopaca tornarono al Regio Demanio che li
vendette ai De Sangro di Casacalenda, i cui eredi ne furono spogliati per le leggi eversive del
1806. Solopaca dall’800 agli inizi del ‘900: la presenza della via Bebiana rese, in questo
periodo storico, ancora più importante Solopaca. Anche dopo la costruzione del ponte del
Torello, avvenuta intorno al 1852, che permise di aprire la strada Amorosi - Telese - Ponte
Maria Cristina, Solopaca continuò ad essere un punto di passaggio obbligatorio. Il 13 febbraio
1806, le truppe francesi entrarono in Solopaca. Altri 203 soldati vennero il 21 ottobre dello
stesso anno, pernottarono nel trappato (frantoio) del duca e il giorno dopo partirono alla volta
di Frasso Telesino. Giuseppe Bonaparte fu a Solopaca il 25 settembre 1807. Per l’evento fu
allestito un ponte per permettere al re di attraversare il Calore. Era presente tutta Solopaca e si
approfittò per chiedere al re la costruzione di un ponte in fabbrica. Gioacchino Murat venne a
Solopaca il 6 dicembre 1810 ad ispezionare il ponte delle Caldaje. Su di esso pranzò al cospetto
di una folla immensa, composta non solo da solopachesi, ma anche da cittadini di Guardia
Sanframondi e Frasso Telesino. I solopachesi fino al Congresso di Vienna si diedero da fare in
favore di Ferdinando IV. Il re rientrato a Napoli dopo aver assunto il nome di Ferdinando I, si
trovò ad affrontare diverse difficoltà. Un fattore del re venne a comprare a Solopaca del grano.
I re di Casa Borbone, le loro consorti e i figli, passavano spesso a Solopaca e, talvolta, erano
ospiti della famiglia Abbamondi. Particolarmente vicina alla storia di Solopaca è la figura di
Ferdinando II, che fece costruire il tanto sospirato ponte sul Calore. Nell’ottobre del 1844, il re
Ferdinando II venne a Solopaca e non mancò di fare, come al solito, elemosine per i poveri.
Durante il Risorgimento, Solopaca ebbe un ruolo importante. Il filosofo Stefano Cusani, iscritto
giovanissimo alla Giovane Italia, fu un’ardente con l’Imbriani, il Poerio, il Settembrini ed altri.
Preparò e cooperò per i moti del ’48 che la morte nel 1846 gli impedì di vedere. Da Solopaca
partirono compagnie di uomini per aiutare le forze di Garibaldi e l’8 settembre 1860, sparsasi la
notizia dell’arrivo a Napoli dei Garibaldini, Solopaca venne illuminata a festa. Il 21 ottobre si
votò per l’Unità d’Italia e non mancarono brogli elettorali. Con l’Unità d’Italia, Solopaca (per
circa 8 secoli appartenuta a Terra di Lavoro ossia Caserta), passò a far parte della provincia di
Benevento. Tra le numerose caverne e le folte boscaglie del Taburno, il paese fu molto
interessato dal fenomeno del Brigantaggio. Dopo la I guerra mondiale Solo paca, come le altre
città d’Italia, partecipò con numerosi figli alla formazione di una patria più grande e più bella.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
È possibile visitare chiesa di San Martino, la più antica del paese XV secolo, chiesa San Mauro
1714, Santuario Madonna del Roseto 1857, chiesa San Leonardo, detta anche di Costantinopoli,
XVVII secolo, chiesa del Carmine 1886, chiesa S.S. Corpo di Cristo XVVI secolo, Campanile
Vanvitelliano 1794 alto 64,65 metri, chiesa di S. Maria Te Amo XVI secolo, chiesa della
congrega dei Sette Dolori 1710, Palazzo Ducale XVII secolo fatto costruire dai Ceva Grimaldi,
Palazzo Cutillo 1826, tomba funebre di età romana località Bolla, antiche mura di età romana in
località casa delle fate.
Personaggi Illustri:
Cusani Stefano filosofo, morto prematuramente; fu allievo di Benedetto Croce;
Di Massa Sebastiano medico e poeta.
Economia:
Solopaca è rinomata per la produzione e qualità del vino Solopaca D.O.C, dell’olio.
L’economia ruota principalmente intorno alla diffusione sull’intero territorio regionale del vino,
vi sono ben sei grandi produttori. Sviluppata è anche l’attività imprenditoriale e artigianale.
74
TELESE TERME
Superficie: 9.83 Kmq
Abitanti: 5.879
Altitudine: 30 m/slm
Distanza dal Capoluogo: BENEVENTO 32 Km
Come arrivare: da Napoli autostrada A1 Napoli- Milano uscita casello Caserta Sud, proseguire
per la via Appia, voltare al bivio per i Ponti della Valle, percorre la Fondovalle Isclero sino all’
uscita di Telese Terme.
Telese Terme è servito dalle FS sulla linea Roma –Napoli- Foggia, vi sono collegamenti
giornalieri per Benevento, Caserta e Napoli. Il comune è raggiungibile anche mediante autobus
di autolinee private.
Cenni Storici:
Telese Terme è una vivace cittadina posta al centro dell’omonima valle e oggi rappresenta uno
dei centri più importanti e vivaci. Sebbene l’istituzione della sede comunale è relativamente
recente, infatti risale solo al 1934, Telese affonda le sue radici storiche nella città, prima
sannitica poi romana, Telesia, di cui ancora oggi si possono vedere con una certa facilità le
antiche vestigia, nel comune limitrofo. La città romana subì diverse distruzioni per opera di
eventi naturali e bellici, ma quella ad opera del saraceno Seodan nell’ 876 la distrusse
completamente. Successivamente con il progressivo impaludamento della pianura e con il
sorgere dell’ acqua sulfurea a causa di eventi tellurici (1349), gli antichi telesini spostarono il
centro grosso modo dove oggi sorge quello attuale, ma purtroppo ben lontano dallo splendore
del passato. Anche il vescovo, più tardi, nel 1612 lasciò Telese per stabilirsi nella vicina
Cerreto, pur conservandone il titolo, che ancora oggi persiste. Progressivamente il centro perse
importanza, tanto da diventare frazione della vicina Solopaca. Con la distruzione della stazione
ferroviaria (1868) e dello stabilimento termale (1875) diedero impulso a nuove costruzioni ed
alla nascita di una economia basata essenzialmente sui servizi, che ancora oggi la caratterizza
rispetto ai centri limitrofi.
Beni Culturali, Artistici, Storici, Ambientali:
La cittadina contrariamente agli altri centri sanniti, non ha un centro storico vero e proprio, però
il cento è dotato di un’ area archeologica che conserva i resti di una vecchia basilica di origine
medievale in cui spicca il campanile ancora in discrete condizioni.Il territorio comunale inoltre
è ricco di vegetazione, infatti al grande Parco delle Terme(tra i più estesi d’ Italia), in ambito
cittadino si distinguono i boschi di Colle Pugliano, il Parco Antiche Terme Jacobelli (primo
bagno termale di cui ancora oggi si possono ammirare le antiche strutture) e il graziosissimo
Lago.
Economia:
Attualmente Telese Terme oltre ad essere una rinomata stazione termale è anche un vivace
centro commerciale, infatti si contano nel suo centro circa 400 esercizi commerciali. Secondo i
dati della Camera di Commercio di Benevento la distribuzione percentuale delle aziende nel
settore economico (2001) sono:
- agricoltura 25%
- industria 8%
- costruzioni 7%
- commercio 37%
- servizi ed altri 23 %
Pertanto si differenzia sempre più dall’economia dei centri viciniori la cui voce principale è
l’agricoltura, mentre a Telese Terme risulta il commercio. La voce turismo invece, è
contemplata nei servizi.
Il suo maggiore centro commerciale è rappresentato dal Viale Minieri, il lungo viale alberato
che si estende fra la stazione ferroviaria e lo stabilimento termale.
75
Manifestazioni ed Eventi:
La Pro loco Telesia organizza, sopratutto durante il periodo termale guigno-settembre, varie
manifestazioni di richiamo turistico:
- TELESIA FILM FESTIVAL, che ha ormai assurto ad una notorietà interregionale,
accompagnato da una Scuola Estiva di Alta Formazione in Storia del Cinema in collaborazione
con l’ Istituto degli Studi Filosofici di Napoli;
-“Festa della Musica”
-“Telesia Cartoons”
-“Incontro con l’autore”;
- Animazione di strada in occasione di VIVIAMO LA CITTÀ e “Festa dello Sport”
- Natale a Telese animazione con artisti di strada, luminarie, Tombola Telesina e Concerto di
Santo Stefano (Santo Patrono), spettacolo di Fuochi pirotecnici.
La struttura dell'offerta turistica in provincia di Benevento
Secondo dati fornitici dall’EPT di Benevento la struttura ricettiva al febbraio 2005 - registra 139 esercizi
iscritti, per 2.397 posti letto, così strutturata:
- 43 esercizi alberghieri con 1.645 posti letto;
- 96esercizi extralberghieri con 752 posti letto.
La metà degli esercizi alberghieri si fregia di 3 o 4 stelle, mentre il resto è ascrivibile alle categorie inferiori:
* 4 stelle 9 esercizi con 760 posti letto;
* 3 stelle 17 esercizi con 591 posti letto;
* 2 stelle 10 esercizi con 211 posti letto;
* 1 stella 5 esercizi con 78 posti letto.
Flussi in entrata ed in permanenza presso esercizi alberghieri ed extralberghieri provincia Benevento
(dati EPT BN)
Anno
Esercizi Alberghieri
A
2003
2004
2005
2006
P
Esercizi
Extralberghieri
A
P
Totale
A
P
50.423
117.761
2.584
5.979
53.007
123.740
58.174
129.930
2.956
5.767
61.130
135.697
55.626
131.700
2.658
5.133
58.284
136.833
51.844
129.210
2.448
4.593
54.332
133.803
Dal mese di: Gennaio
Al mese di: Dicembre
Area interessata: Intera Provincia
Legenda:
A: Arrivi P: Presenze
76
Flussi in entrata ed in permanenza nella nostra provincia
(per una più semplice consultazione si sono raggruppati i comuni interessati per aree
geografiche omogenee)
Anno
2006
Anno
2005
%
Periodo Gennaio-Agosto 2006 confrontato
con analogo periodo 2005
ITALIANI
STRANIERI
Arrivi
Presenze
Arrivi
Presenze
68.720
140.221
8.877
24.787
TOTALE
Arrivi
77.597
Presenze
165.008
67.750
137.036
8.640
23.432
76.390
160.468
1,42
2,28
2,67
5,47
2,19
2,76
Anno
2000
2001
2002
2003
2004
2005
Italiani
Stranieri
Totale
A
P
A
P
A
P
108.976
241.941
9.806
29.508
118.782
271.449
109.264
224.543
11.075
31.620
120.339
256.163
106.919
222.935
121.116
33.947
119.035
256.900
111.388
225.992
12.717
36.188
124.100
262.180
106.563
213.727
11.305
29.710
117.868
243.437
104.542
204.404
13.036
34.661
117.578
239.065
Dal mese di: Gennaio
Al mese di: Dicembre
Area interessata: Intera Provincia
Data di elaborazione: 07/06/2005
Legenda:
A: Arrivi
P: Presenze
Fonte E.P.T. Benevento.
77
SITUAZIONE ATTUALE
Le descrizioni su riportate evidenziano territori ricchi di storia e di tradizioni e a forte vocazione
turistica ma penalizzate dall’ essere lontani dagli standard di flusso turistico della Regione pur
disponendo, come si è potuto notare, di beni culturali, naturalistici, architettonici di tutto rilievo, i
quali costituiscono importanti PUNTI di FORZA di ordine generale, così schematizzabili :
- centri storici ben conservati
- secolari tradizioni e antichi usi e costumi ancora ben radicati sul territorio
- bellezze architettoniche, artistiche e ambientali già di richiamo per un turismo rurale, anche
se di non ampio raggio
- tutela del patrimonio storico, riferimento identificativo per gli abitanti dei singoli comuni,
che le Pro loco, con tutti i mezzi a loro disposizione, si sforzano di far conoscere , impegnandosi
nella realizzazione di materiale di divulgazione sia cartaceo che mediatico, e con la promozione e
realizzazione di eventi e manifestazioni che mirano alla tutela e alla promozione del territorio e delle
sue tradizione, sia storico-culturali che enogastronomiche.
E ancora:
Potenzialità di sviluppo del turismo culturale legato alla presenza nel territorio di beni
architettonici pregiati;
presenza dell’aspetto naturalistico e delle attività ad esso collegate (escursioni in bicicletta,
trekking, percorsi natura, stazioni per lo sci invernale)
la “riscoperta” e valorizzazione delle tradizioni locali (nei loro aspetti storici, culturali,
enologici e gastronomici) si identifica come base di interesse sia per il turismo di prossimità
(provenienza flussi da provincia e regione) che come turismo nazionale
Ma emergono anche PUNTI DI FORZA SPECIFICI, e cioè:
i siti architettonici di Benevento e Fragneto Monforte;
i siti archeologici di Benevento e Montesarchio;
il sito paleo-archeologico di Pietraroja;
gli scorci suggestivi dei centri storici di San Marco ai Monti e Sant’ Agata dei Goti;
il Museo di Benevento e San Marco dei Cavoti.
Tuttavia, non solo queste risorse necessitano di un notevole potenziamento ai fini di una loro
maggiore conoscenza e promozione, ma soffrono per la presenza sul territorio di alcuni PUNTI DI
DEBOLEZZA, sui quali il presente progetto si pone lo scopo di intervenire:
-limitata conoscenza turistico-culturale del territorio sia da parte dei residenti che dei
flussi turistici;
limitata fruibilità del patrimonio culturale da parte di residenti e non residenti;
insufficiente ricettività alberghiera ed extra –alberghiera.
miopia degli operatori turistici/enti nel non ricercare una promozione integrate e
capillare del territorio
mancanza di materiale informativo
uno standard di ricettività e di comfort che non sempre risponde in modo omogeneo alle
richieste del mercato (dimensione e tipologia alberghi, agriturismi, ecc).
78
Infatti, il territorio promotore del progetto è poco conosciuto anche dai suoi stessi abitanti: dai
sondaggi effettuati dai Volontari in Servizio Civile nell’ anno 2005-2006 risulta che, in media, solo
il 30% della popolazione dei comuni coinvolti nel suddetto progetto di Servizio civile, conosce la
realtà storica ed artistica della sua terra natia. Nei giovanissimi questa percentuale scende, sempre in
media, al 20% e poco incisiva è anche l’azione delle Istituzioni scolastiche che operano nelle realtà
coinvolte dal presente progetto. Per questo si ritiene di estrema importanza una fattiva
collaborazione con le sedi scolastiche territoriali: il NOSTRO passato rappresenta le radici del
NOSTRO futuro. In relazione al flusso ed alla presenza turistica, dagli stessi sondaggi risulta che
appena il 5% dei visitatori ha la possibilità di apprezzare a pieno le bellezze del Sannio beneventano,
dato che dimostra la assoluta carenza di materiale promozionale ed informativo; è altresì un dato
acquisito che la quasi totalità dei turisti esaurisce in un giorno la sua visita: causa ne è la scarsissima
presenza di strutture ricettive, in particolar modo nei centri più piccoli. Questo progetto si pone
l’arduo obiettivo di trasformare, con l’impiego dei volontari, grazie soprattutto all’ impegno che essi
sicuramente profonderanno per migliorare il LORO territorio e la LORO terra, i punti di debolezza
in altrettanti punti di forza.
Tale politica verrà attuata attraverso la cooperazione con le altre realtà associative e istituzionali
presenti sul territorio cercando di coinvolgere gli operatori turistici presenti e stimolando la voglia ad
investire in nuovi soggetti.
Come su detto la conoscenza storica e culturale del territorio è frammentata, le Pro Loco, in
quest’ottica, hanno l’obiettivo di incrementare la conoscenza nel territorio e da anni sono ormai
impegnate nella realizzazione di materiale cartaceo di divulgazione storico-culturale, nonché nella
realizzazione di eventi e manifestazioni con lo scopo di conservare e divulgare le tradizioni storiche
e soprattutto la gastronomia locale, nonché la cultura contadina.
Concludendo, si può affermare che allo stato la conoscenza turistico – culturale del territorio locale
da parte della popolazione e dei flussi turistici in generale risulta essere molto scarsa, è nostro
obiettivo raggiungere un livello sufficiente di conoscenza da parte della popolazione, soprattutto da
parte dei giovani, attraverso strumenti che rendano visibili e fruibili i beni del territorio.
Si riassumono di seguito in diagrammi gli
Indicatori di partenza, in relazione :
alle conoscenze acquisite sulle realtà locali ;
ai dati reperiti presso gli Uffici comunali relativi alla fruizione dei beni culturali ed al loro
stato di conservazione ;
alla consultazione dei dati contenuti nei rapporti provinciali sull’andamento dello sviluppo
delle realtà territoriali redatti a cura della camera del commercio di Benevento e del settore turistico
culturale della Provincia di Benevento;
ai risultati di sondaggi ed di interviste effettuate a campione variabile costituito da residenti,
alunni, giovani in cerca di prima occupazione, operatori economici , visitatori occasionali.
Tali indicatori di riferimento, nel contesto culturale-socio-ecomonico territoriale, base del
progetto, sono individuati e misurati in una scala di valutazione con range 1-100 in :
1.
2.
3.
4.
5.
Conoscenza e fruibilità del patrimonio
Valorizzazione della cultura locale
Promozione delle emergenze culturali – paesaggistiche
Gestione del flusso turistico
Cultura dell’impresa Turistico-ricettiva
79
PER UNA MAGGIORE FACILITA’ DI CONSULTAZIONE SI SONO COSI’ RAGGRUPPATE
(PER OMOGENEITA’ TERRRITORIALE) E DEFINITE LE RELATIVE AREE INTERESSATE
AL PROGETTO:
AREA 1: “Valle Caudina”, comprendente i territori di PAOLISI, MONTESARCHIO,
CEPPALONI, S. AMRCO AI MONTI.
AREA 2: “Taburno e Valle Vitulanese”, comprendente i territori di APOLLOSA, FOGLIANISE,
CAUTANO, VITULANO.
AREA 3: “Valle Telesina” comprendente i territori di s AGATA DEI GOTI, LIMATOLA,
DUGENTA, FAICCHIO, S. SALVATOIRE, TELESINO, CASTELVENERE,
TELESE TERME, SOLOPACA, CERRRETO SANNITA, PIETRAROJA.
AREA 4: “Tammaro”, comprendente i territori di PONTE, CASALDUNI, MORCONE, S.CROCE
DEL SANNIO, FRAGNETO MONFORTE.
AREA 5: “Fortore” , comprendente I territori di PIETRLCINA, S. MARDO DEI CAVOTI, S.
GIORGIO LA MOLARA, COLLE SANNITA, CIRCELLO.
Si riportano di seguito, schematizzati in tabella e sempre individuati per aree come sopra indicate, i
PUNTI DI FORZA e i PUNTI DI DEBOLEZZA fin ora evidenziati.
Partenza
AREA 1
AREA 2
AREA 3
AREA 4
AREA 5
35%
38%
42%
40%
30%
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
AREA 1
AREA 2
AREA 3
AREA 4
AREA 5
80
2. Valorizzazione della cultura locale
Partenza
AREA 1
AREA 2
AREA 3
AREA 4
AREA 5
35%
38%
42%
40%
30%
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
AREA
1
AREA
2
AREA
3
AREA
4
AREA
5
3.Promozione delle emergenze culturali – paesaggistiche
AREA 1
Partenza
20%
AREA 2
18%
AREA 3
AREA 4
20%
16%
AREA 5
22%
100%
80%
60%
40%
20%
0%
AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4 AREA 5
81
4. Gestione del flusso turistico
AREA 1
Partenza
AREA 2
30%
AREA 3
25%
AREA 4
20%
AREA 5
30%
40%
100%
80%
60%
40%
20%
0%
AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4 AREA 5
5. Cultura dell’impresa Turistico- ricettiva
AREA 1
Partenza
AREA 2
20%
AREA 3
18%
AREA 4
20%
16%
AREA 5
22%
100%
80%
60%
40%
20%
0%
AREA
1
AREA
2
AREA
3
AREA
4
AREA
5
82
Inoltre, da una verifica presso le Sovrintendenze, i Comuni e l’Ente Regione si sono evidenziate, per i
siti archeologici e le bellezze artistiche del territorio, carenze di catalogazione ma, soprattutto, di
materiale promozionale ed azioni promozionali. I dati rilevati, in percentuale, sono stati riportati nella
sottostante tabella e successivo grafico.
6. Catalogazione e promozione siti archeologici e bellezze artistiche
AREA 1
Partenza
AREA 2
20%
18%
AREA 3
AREA 4
20%
16%
AREA 5
22%
100%
80%
60%
40%
20%
0%
AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4 AREA 5
Si riportano di seguito, schematizzati in tabella e sempre individuati per aree come sopra indicate, i
PUNTI DI FORZA e i PUNTI DI DEBOLEZZA fin ora evidenziati.
Tabella Indicatore punti di forza/punti di debolezza e rilievo emergenze
Punti di
forza
AREA 1
AREA 2
AREA 3
AREA 4
AREA 5
- presenza di siti
di interesse
storico legati
alla fase
sannitica e
romana della
storia del Sannio
- presenza di
palazzi e ville
storiche.
- patrimonio eco
naturalistico con
percorsi montani
da valorizzare;
- presenza di
tradizioni
enogastronomiche
e legate ai
“vecchi mestieri”
da salvaguardare
e promuovere.
- presenza di siti
di interesse
paleoarcheologico,
archeologico e
artistico;
- presenza
strutture ricettive
da potenziare;
- presenza di
produzioni
artigiane locali
tipiche da
promuovere;
- vi sono beni
ambientali,
paesaggistici ed
artistici di pregio
- presenza prodotti
tipici, tra a marchio
DOP.;
-persenza di
manifestazioni di
respiro
internazionale(raduno
internazionale delle
mongolfiere).
- vi sono beni
ambientali e
paesaggistici di
pregio, presenza di
prodotti tipici,
legati all’
allevamento
degli ovini
“laticauda”;
-presenza di siti
legati al turismo
religioso
(Pietrelcina)
83
Punti di
debolezza
Fattori
Comuni
Effetto
degli
interventi
- scarso
coordinamento
- mancanza
servizi al turista
- mancanza
materiale
promozionale
- scarsa
conoscenza dei
residenti dei siti
turistici
- ufficio turistico
da potenziare
- mancanza
materiale
promozionale
- mancanza
sinergie tra Pro
Loco e altri enti
- scarsa
conoscenza del
patrimonio
naturalistico e
culturale da parte
dei residenti
- Non c’è
collegamento fra
gli operatori di
settore
- mancanza servizi
specifici al turista
- mancanza
materiale
promozionale
- scarsa
conoscenza dei siti
storici da parte dei
residenti
- mancanza servizi al
turista
- poche visite guidate
e attività formativa
delle scuole
- mancanza di un
punto informativo
Emergenze di
fatto
Emergenze di
fatto
Emergenze di
fatto
Emergenze di fatto
Emergenze di
fatto
Rendere
disponibile il
patrimonio
culturale ai
residenti e turisti
Rendere
disponibile il
patrimonio
culturale e
naturalistico
Rendere
disponibile il
patrimonio
culturale ai
residenti e
turisti
Rendere
Rendere
disponibile il
disponibile il
patrimonio
patrimonio
culturale e
culturale,
artistico ai
artistico
giovani
paesaggistico ai
(attraverso la
residenti e turisti
scuola)
Fonte: E.P.T.BENEVENTO– Regione CAMPANIA. – anno 2006
- l’area è vasta
ed ampia e
servirebbero
azioni capillari
-inadeguato
servizio al
turista
- scarso
coordinamento
- carenza di
strutture
7. Obiettivi del progetto:
PREMESSA
L’UNPLI è un organismo associativo che raccoglie e coordina le Associazioni Pro Loco su
tutto il territorio nazionale. I nostri soci sono tutti volontari, gente comune dalle professioni
più diverse, che sceglie di offrire parte del suo tempo e delle sue energie (anche professionali)
al lavoro dell’Unione e delle associazioni Pro Loco.
Il Servizio civile volontario è stata una scelta forte e totalmente condivisa: si è inserito nella
nostra struttura organizzativa in modo dirompente e positivo tant’è che lo slogan “Il Servizio
Civile una scelta che ti cambia la vita” è stato adeguato con “ Il Servizio Civile, una scelta
che cambia la vita tua e dell’Ente”.
!
84
Obiettivi Generali
Il progetto mirerà ad estendere le conoscenze dei propri patrimoni e la fruibilità di essi al fine
di suscitare l’ interesse non solo dei residenti, ma anche di visitatori, turisti, appassionati e
studiosi, attraverso una maggiore pubblicizzazione e promozione del territorio e attraverso il
miglioramento dell’ educazione alla cultura dell’accoglienza dei turisti da parte dei residenti.
Unitamnente si avvierà, inoltre, una campagna di sollecitazione, con particolare riguardo ai
centri “minori”, per lo sviluppo di forme ricettive innovative, quali:agriturismo, bed and
breakfast, case per ferie, affittacamere, case rurali, ….
Tutto ciò darà certamente un notevole impulso alla crescita socio–culturale, ma soprattutto
economica del territorio.
In particolare, il progetto (come si può evincere dallo stesso titolo) si prefigge lo scopo di
valorizzare quei tesori nascosti che la terra beneventana custodisce e che sono
patrimonio inviolabile, ma non ancora ben conosciuto perchè “ignorato” dagli stessi enti
preposti alla promozione del territorio, della nostra identità storica e culturale.
Obiettivi specifici:
Promuovere e far conoscere, in collaborazione con Enti e Associazioni locali, la realtà
del territorio, tanto tra i suoi abitanti quanto oltre i suoi confini, generando pertanto
varie forme d'
indotto attraverso la catalogazione informatizzata e la realizzazione di
prodotti multimediali;
Coordinare l’attività di progettazione e di programmazione di eventi, coinvolgendo le
strutture pubbliche e private;
Allestire un centro di informazione turistica comprensoriale con il compito di fornire
servizi di front-office di prima accoglienza anche tramite i canali già attivati (Web,
informativi cartacei, etc.).
Stimolare lo sviluppo della rete commerciale della produzione di prodotti tipici locali
e l’ampliamento delle strutture ricettive.
Favorire una più profonda educazione all’ accoglienza.
Allestire un “museo senza pareti e senza soffitti” che preveda sezioni afferenti alle
particolarità specifiche di ogni area e che permetta di preservarne e valorizzarne le
emergenze territoriali, siano esse naturalistiche, archeologiche, artistiche, enogastronomiche.
Destinatari privilegiati del progetto sono le Scuole di ogni ordine e grado: visite guidate,
incontri, mostre, laboratori, avranno il fine di interessare maggiormente giovani e giovanissimi
verso il proprio territorio, fortificando il “senso di appartenenza” di ognuno verso la propria
terra. Obiettivo, questo, di fondamentale importanza perché permetterà alle nuove generazione
di riannodare i fili col passato ( ritorno al passato ) e non perdere le proprie radici, la propria
identità nella costruzione di un futuro che, rispettando le origini, promuova sviluppo
“sfruttando” la valorizzazione dalle ricchezze locali.
Le finalità mirate saranno, nello specifico, tese a:
Salvaguardare il patrimonio di testimonianze storiche ed artistiche in cui si riassume e
si riconosce la propria identità culturale;
Attivare un processo conoscitivo che metta in contatto la popolazione, le opere d’arte e
il territorio che le ha prodotte;
Migliorare, negli abitanti del luogo, il rapporto con l’ambiente di appartenenza
attraverso la tutela dei suoi beni;
85
Sviluppare, nei giovani e giovanissimi, la consapevolezza che le loro tradizioni
costituiscano risorse potenziali di turismo culturale e agro-industriale;
Coinvolgere le pubbliche amministrazioni in termini di attenzione alle problematiche
territoriali;
Creare un programma di lancio delle risorse del territorio anche oltre i suoi confini;
Dare l’avvio alla creazione di un sistema di “Informatori Turistici Territoriali” (ITT);
Progettare e realizzare interventi di supporto alle diverse realtà coinvolte nel Progetto
per favorirne una maggiore fruizione;
Favorire e supportare la realizzazione di eventi culturali;
Operare a fianco delle pubbliche amministrazioni in termini d’attenzione alla
problematiche territoriali;
Realizzazione di pacchetti turistici legati ai percorsi museali “open air” individuati e
alle manifestazioni di ampio respiro che le Pro loco sannite organizzano anche in
osservanza e a partire dalle tradizioni e dalle specificità territoriali.
Le azioni di cui sopra, come anche le attività riportate nel paragrafo 8.2 , sono state
programmate in considerazione della Situazione di Partenza, cioè della realtà descritta al
precedente paragrafo.
Nella fase di progettazione si è tenuto conto anche di alcuni “VINCOLI” dovuti a :
o difficoltà burocratiche nella ricerca di “dati” , “autorizzazioni” ;
o
mancanza di fondi adeguati da parte di Enti e/o privati proprietari di “beni”
da investire nella ristrutturazine o adeguata promozione;
o difficoltà di coordinamneto tra Enti pubblici, Associazioni e privati;
o carenze di strutture turistico – ricettive ;
o emergenze ed imprevisti vari .
In considerazione dei vincoli, delle difficoltà previste , l’Obiettivo finale del Progetto
“I MUSEI INVISIBILI ”, (il target del Progetto) , in termini numerici, potrà essere quello di
elevare al massimo del 20 % i dati di partenza.
Di seguito si riportano, quindi, i grafici relativi agli indicatori evidenziati al punto 6
(situazione di partenza) con le rispettive percentuali di miglioramento, obiettivo del presente
progetto.
86
1. Conoscenza e fruibilità del patrimonio
Partenza
Obiettivo
AREA 1
AREA 2
AREA 3
AREA 4
AREA 5
35%
38%
42%
40%
30%
55%
58%
62%
60%
50%
100%
80%
60%
40%
20%
0%
AREA 1
AREA 2
AREA 3
AREA 4
AREA 5
Partenza
Obiettivo
2.Valorizzazione della cultura locale
Partenza
Obiettivo
AREA 1
AREA 2
AREA 3
AREA 4
AREA 5
30%
27%
40%
35%
30%
50%
57%
60%
55%
50%
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4 AREA 5
Partenza
Obiettivo
87
3.Promozione delle emergenze culturali – paesaggistiche
Partenza
Obiettivo
AREA 1
AREA 2
AREA 3
AREA 4
AREA 5
20%
40%
18%
38%
20%
40%
16%
36%
22%
42%
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4 AREA 5
Partenza
Obiettivo
4.Gestione del flusso turistico
Partenza
Obiettivo
AREA 1
AREA 2
AREA 3
AREA 4
AREA 5
30%
25%
20%
30%
35%
50%
45%
40%
50%
55%
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
AREA 1
AREA 2
AREA 3
AREA 4
AREA 5
Partenza
Obiettivo
88
5.Cultura dell’impresa Turistico-ricettiva
Partenza
Obiettivo
AREA 1
AREA 2
AREA 3
AREA 4
AREA 5
25%
45%
18%
38%
20%
50%
16%
36%
22%
42%
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4 AREA 5
Partenza
Obiettivo
6. Catalogazione e promozione siti archeologici e bellezze artistiche
7.
AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4 AREA 5
Partenza
20%
18%
25%
20%
25%
Obiettivo
40%
38%
45%
40%
45%
100%
90%
80%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4 AREA 5
Partenza
Obiettivo
89
8. Descrizione del progetto e tipologia dell’intervento che definisca dal punto di vista
sia qualitativo che quantitativo le modalità di impiego delle risorse umane con
particolare riferimento al ruolo dei volontari in servizio civile:
8.1 Piani di attuazione previsti per il raggiungimento degli obiettivi:
Premessa
L’UNPLI è un organismo associativo che raccoglie e coordina le Associazioni Pro Loco su
tutto il, territorio nazionale. I nostri soci sono tutti volontari, gente comune dalle
professioni più diverse, che sceglie di offrire parte del suo tempo e delle sue energie (anche
professionali) al lavoro dell’Unione e delle pro loco.
Il Servizio civile volontario è stata una scelta forte e totalmente condivisa ed esso si è
inserito nella nostra struttura organizzativa in modo dirompente e positivo tant’è che lo
slogan “Il Servizio Civile una scelta che ti i cambia la vita” è stato adeguato con “ Il
Servizio Civile, una scelta che cambia la vita tua e dell’Ente”.
Esso ha permesso a tante piccole realtà (molte Pro Loco agiscono in terrori minuscoli e
spesso disagiati) di misurarsi in ambito nazionale offrendo una concreta possibilità di
svilupparsi e, soprattutto, di farlo all’interno di una progettazione che favorisce la
cittadinanza attiva offrendo, in sintesi, la possibilità di crescere e di essere più efficaci sul
territorio nella promozione dei valori dell’appartenenza, della solidarietà sociale, della
cultura e delle tradizioni delle nostre popolazioni.
Il progetto “I MUSEI INVISIBILI ”, che nasce sulle basi dei progetti di servizio civile 20042007 e in particolar modo da progetto 2006-2007 “VISITIAMO IL SANNIO” realizzati dalle pro
loco ideatrici del presente progetto, vuole portare avanti un processo coordinato ed efficace di
valorizzazione e tutela del complesso dei beni ambientali e culturali dei territori interessati ma
non ancora tutelati e valorizzati, con la consapevolezza che quest'
azione è mirata soprattutto
verso quei beni che sono a rischio di ridimensionamento, abbandono o addirittura distruzione.
Obiettivo principale è inoltre la creazione di “pacchetti” differenziati in percorsi museali “open
air” in grado di promuovere le tante e diversificate bellezze della terra sannita. Fondamentale a
tal fine è il ruolo delle singole pro loco, che, radicate nelle realtà locali e attente conoscitrici delle
emergenze turistiche, forniranno la chiave di lettura del territorio e la chiave di volta per la
realizzazione del progetto.
L’azione di tutela e valorizzazione sarà possibile grazie all’utilizzazione delle risorse strumentali
ed economiche che saranno messe a disposizione dalle Pro Loco e dall'
UNPLI nelle sue varie
articolazioni (Nazionale, Regionale, Provinciale e d’area) e grazie alle risorse umane, costituite
dai volontari delle associazioni e quelli del servizio civile, che in tal modo contribuiranno alla
difesa del patrimonio storico, artistico, archeologico, etnoantropologico e paesaggistico, che
costituisce uno degli elementi fondanti dell’identità di ogni comunità umana.
I volontari saranno impegnati (in base alle più immediate emergenze e/o necessità oggettive) in
attività di ricerca, catalogazione, progettazione e gestione di un punto informativo di accoglienza
e assistenza (peraltro previsto dalla Legge 29 Marzo 2001 n°135 e specificato nel DPCM 13
Settembre 2002 G.U. n°225 del 25/09/2002).
90
I volontari saranno utilizzati in tutti i settori del programma progettuale, in particolare dalla
catalogazione, tutela e promozione culturale e dei beni artistici, architettonici, storici e ambientali
alla divulgazione delle peculiarità dell’area sia attraverso l’elaborazione dei materiali di supporto
( guide, mostre tematiche, collaborazione e gestione di visite guidate), sia attraverso l’attività di
accoglienza e assistenza ai visitatori e soprattutto alle scuole del territorio, in piena
collaborazione con i partner aderenti e le attività istituzionali delle Pro Loco, fortemente
aggreganti, saranno rimarchevole banco di prova per la partecipazione attiva e consapevole alla
vita sociale e politica della comunità di appartenenza di ognuna e, in senso più ampio, di quella
dell’intero territorio su cui insiste il progetto.
Il loro impiego non prevede inizialmente differenziazione di ruolo, ma resta facoltà dell’OLP
coordinatore valutarne l’eventualità anche sulla base delle verifiche attitudinali e delle esigenze
del volontario stesso.
L’OLP, in particolare, non si limiterà solo ad accompagnarlo nello svolgimento delle sue attività,
ma presterà attenzione particolare anche alla sua crescita personale ed al percorso formativo
specifico avendo l’obiettivo generale di avere una risorsa in più non solo per l’oggi, per il
nostro ente o per i nostri progetti, ma anche e soprattutto per la costruzione di un nuovo
mondo, una nuova società; un mondo e una società possibilmente migliore.
Le attività si sviluppano su tutto l’arco dell’anno, anche se i raccordi con le scuole e le visite
guidate per gli alunni-studenti saranno effettuate prevalentemente nei periodi ottobre-novembre e
febbraio- maggio in raccordo con il Piano dell’Offerta Formativa elaborato dai Collegi dei
Docenti delle scuole locali..
Per questo particolare impegno ed in considerazione che dal 1° Settembre già inizia l’attività
organizzativa per l’anno scolastico successivo gli OLP e i formatori specifici con i responsabili a
vario titolo (TUTOR, RLEA etc) avranno cura di avvicinare i dirigenti scolastici fin dal giugno
2008 e proporre una programmazione mirata all’ acquisizione di conoscenze e alla fruizione del
proprio territorio da parte degli alunni studenti, nonché momenti di incontro, specie con le classi
terminali delle istituzioni scolastiche di II° Grado, per una più approfondita e idonea conoscenza
del Sevizio Civile e della funzione che esso mira a realizzare.
Il diagramma di Gantt sotto-riportato afferisce a tutti i momenti dell’attività dei volontari e si sviluppa per
tutta la durata del progetto/iniziativa. Per attività si intendono quegli aspetti operativi che denotano una
certa omogeneità al loro interno, che possono essere definiti da un risultato/prodotto preciso, che hanno un
arco temporale definibile e le cui risorse (fisiche e umane da impiegare siano chiaramente identificabili.
Ad esempio, sono da considerarsi tali: gli incontri o i seminari; la progettazione di siti Internet; la
preparazione di un corso di formazione; la realizzazione del corso stesso; le attività di disseminazione dei
risultati; l'
effettuazione di studi o ricerche, la predisposizione di una banca dati ecc.
Le attività di gestione o di amministrazione che si effettuano in maniera costante durante tutta la durata del
progetto/iniziativa, non sono state riportate in diagramma, ma è naturale che esse siano talmente continue
ed importanti da essere presenti in tutte i momenti formativi e operativi
Ovviamente le fasi individuate sono contemporanee o comunque complementari tra loro e per gli aspetti
più rilevanti dell’attività progettuale vanno raccordate con gli istogrammi rappresentati negli Obiettivi
Generali e Specifici evidenziati al punto 7.
91
MESI
FASI/ATTIVITA'
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10 11 12
Accoglienza - Incontri informativi
OLP
Studio Progetto e Analisi dei bisogni
Predisposizione strumenti operativi
Formazione Generale
Formazione Specifica
Monitoraggio
Tutoraggio
Studio e produzione progressiva
Elaborazione risultati
Report finale - diffusione dei risultati
Promozione Servizio Civile sul
territorio
8.2 Complesso delle attività previste per la realizzazione dei piani di attuazione.
Il volontario, una volta acquisita la preparazione iniziale richiesta attraverso le fasi della
formazione generale individuate ai punti 30 e 31, sarà il referente privilegiato del programma di
attività previsto dal progetto, sia per gli utenti della singola comunità che per i partner, ed
assieme a tutti gli altri volontari impegnati nelle varie sedi del presente progetto fungeranno
anche da collegamento per iniziative comuni e realizzate secondo il principio della “rete”, nonché
impegnati nello sviluppo di nuovi percorsi operativi e nella verifica dello stato di realizzazione
delle attività progettuali stesse.
Si prevedono le seguenti attività generali:
I volontari, coadiuvati dall’O.L.P. e da esperti e dai membri dell’associazione cominceranno:
con il prendere contatto con il territorio nel quale si andrà ad operare, focalizzando
punti di forza e punti di debolezza.
Il lavoro preliminare consiste in una preparazione teorico-metodologica (fornito dai
formatori specifici e generali); nella delimitazione dell’area oggetto della ricerca, che
procederà mediante interviste effettuate, laddove c’è l’assenso dell’intervistato, con
sussidi audiovisivi e questionari; studio di atti, documenti, riviste e quant’altro possa
arricchire l’indagine.
Tutto il materiale raccolto andrà a costituire le fonti per il successivo lavoro di
trascrizione, di sviluppo, di montaggio, in generale di sistematizzazione dei dati
raccolti.
Infine si prevede la pubblicazione del lavoro di ricerca finalizzata e articolata nella
realizzazione dei percorsi dei “MUSEI INVISIBILI”.
92
si procederà:
con una fase cosiddetta “conoscitiva” che prevede l’individuazione, nonché la stesura di
schede contenenti notizie, dei beni culturali e dei beni paesaggistici –intesi secondo
l’accezione prevista dal Codice dei Beni culturali e del Paesaggio:
artistici,storici,archeologici,etnoantropologici e paesaggistici;
con una programmazione delle azioni da intraprendere per la valorizzazione dei suddetti
beni e con una progettazione puntuale di tali azioni;
con l’organizzazione e la gestione delle azioni programmate nell’area interessata dal
progetto;
con la diffusione e la promozione delle stesse sia nel contesto territoriale che al di fuori
dello stesso mediante un piano di comunicazione appositamente predisposto (contatti
con la stampa, la realizzazione di brochure e materiale multimediale);
con aggiornamento continuo dei siti internet delle Pro Loco, in più lingue, contenenti la
mappa, il notiziario, gli appuntamenti, gli eventi;
con la digitalizzazione e conseguente messa in rete della documentazione raccolta, in
modo da permetterne una prima consultazione residenziale o a distanza ;
con l’avviare ed intensificare rapporti con la stampa, in particolare quella locale, per
stimolare la conoscenza e la trattazione delle problematiche relative al disagio culturale,
ambientale, intellettivo e relazionale, nonché la conoscenza delle iniziative assunte in
questo campo dalla nostra Associazione, ma anche creare un collegamento continuo con
la redazione del periodico nazionale dell’UNPLI “L’ARCOBALENO D’ITALIA”.
con attività di supporto alla segreteria;
con scambi culturali e momenti formativi a vario livello (locale, provinciale, regionale,
nazionale). Si sottolinea che la pro loco Apollosa, che è tra le sedi realizzatrici del
progetto, è inoltre tra le poche associazioni del Sud Italia ad essere inserita negli
scambi culturali previsti e finanziati dalla Commissione Europea tra giovani dei Paesi
della U.E.
con lo sviluppo di contatti con le Istituzioni e le altre Associazioni che operano
nell'
area.
Ciò significherà assumersi l'
incarico (prima con l’OLP o comunque con un formatore specifico)
di interpellare gli organi (degli enti locali, provinciali o regionali) che si occupano della tutela e
della promozione dei beni ambientali, storici, artistici, culturali e delle attività legate al turismo
culturale, per migliorare l’iterazione tra Ente pubblico, Associazionismo non-profit e popolazione
per sviluppare ed incrementare il senso di appartenenza e la cosiddetta “cittadinanza attiva”.
Tutti gli interventi programmati, vedranno la partecipazione attiva in coordinamento con la sede
Nazionale e diverse sedi periferiche (Regionali, Provinciali,…) al fine di rendere omogenei gli
obiettivi e soprattutto finalizzati al progetto nel suo complesso.
Il progetto, infine, nello sforzo continuo di rendere congrui attività che si andranno a realizzare e
obiettivi finali, tenderà ad affermare il principio della coerenza delle azioni rispetto allo spirito
finale del Servizio Civile: quello della cittadinanza attiva dei volontari all’interno della comunità
in cui vivono ed operano.
93
8.3 Risorse umane complessive necessarie per l’espletamento delle attività
previste, specificando se volontari o dipendenti a qualunque
titolo dell’ente:
Schema risorse umane impiegate:
Responsabile Regionale
"
"
"
"
"
Supplisce il Responsabile del Servizio Civile Nazionale, con cui si raccorda in
via prioritaria, per situazioni di emergenza in attività connesse al Progetto ed ai
Volontari ;
Coordina i progetti della sua Regione, e le annesse attività ;
Assicura una omogeneità di intento in ambito Regionale ;
Verifica, con le altre figure professionali provinciali, lo stato dei Progetti,
l’attività dei Volontari ;
Collabora con il responsabile del Monitoraggio per la verifica periodica sullo
stato di attuazione dei Progetti .
Responsabile Locale Ente Accreditato
"
"
"
Coordina le attività, i progetti della provincia in cui è coinvolto come
“Responsabile” ;
Mantiene i rapporti con gli Enti ;
E’responsabile della gestione amministrativa ed organizzativa dei Progetti .
Tutor
"
"
"
"
"
Rappresenta la figura di prima istanza per i Volontari ;
Facilita l’inserimento dei Volontari nell’Ente ;
Segue i Volontari durante il loro percorso formativo e lo svolgimento delle
attività previste dal Progetto ;
Svolge la supervisione delle attività realizzate rispetto a quelle programmate, in
continuo contatto con il Responsabile Locale Ente Accreditato;
Relaziona al R.L.E.A. sull’andamento delle attività, sul grado di soddisfazione
dei Volontari e sugli aspetti organizzativi che potrebbero influire negativamente
sull’andamento del Progetto .
Responsabile del Monitoraggio
"
"
Verifica e valuta, con cadenza quadrimestrale, l’efficacia e l’efficienza delle
attività previste dal Progetto, proponendo eventuali accorgimenti migliorativi ;
Controlla, periodicamente, l’operato dei Volontari ed il loro grado di
apprendimento e soddisfazione .
Responsabile della Pro Loco
"
"
"
Provvede al funzionamento ed alla gestione dell’Ufficio ;
Coordina le attività ed il corretto svolgimento del Progetto ;
Mantiene i rapporti e le relazioni con utenti / operatori .
94
Operatore Locale di Progetto (O.L.P.)
"
"
"
"
"
"
"
Coordina, pianifica, controlla e valuta l’operato dei Volontari ;
Coordina il rapporto tra Istituzioni e le figure professionali coinvolte ;
E’ responsabile del corretto funzionamento ed esecuzione della attività ;
Si occupa della gestione finanziaria del Progetto ;
E’ il referente dei Volontari per le tematiche legate all’attuazione del Progetto ;
Segue da vicino i Volontari e la loro crescita professionale ;
Assicura la sua presenza in Sede per almeno n. 10 ore alla settimana e partecipa
alle attività connesse al Progetto .
Formatori Generali
"
"
Trattasi di formatori UNPLI, riconosciuti dal Servizio Civile Nazionale,
responsabili della formazione dei Volontari;
Formatori degli Operatori Locali di Progetto ed altre figure professionali
interessate al progetto stesso , così come specificato ai paragrafi 30-31-32-33-34
e 35 .
Formatori specifici
"
"
"
Figure professionali scelte tra le risorse professionali del territorio che per
abilità, cultura, disponibilità e impegno sociale si assumono volontariamente il
compito di trasferire ai giovani di SC le loro conoscenze;
Figure individuate tra i formatori della Pro Loco e dell’UNPLI , affiancati anche
da esperti messi a disposizione dai Partners , i quali effettuano la formazione di
cui ai paragrafi 36 – 37 – 40 – 41 ;
Hanno le competenze di cui al paragrafo 39 .
Volontari Servizio Civile
"
giovani dai 18 ai 28 anni d’età.
TUTTE LE RISORSE UMANE DI CUI SOPRA SONO VOLONTARI DELL’ENTE
E NON PERCEPISCONO NESSUNA RETRIBUZIONE AD ECCEZIONE DI RIMBORSI
SPESE RICHIESTI PER MISSIONI E/O PARTECIPAZIONI A STAGE FORMATIVI.
IL NUMERO DEI VOLONTARI, ESCLUSO QUELLI DI S.C., È DI 56
(CINQUANTASEI) UNITÀ.
95
8.4 Ruolo ed attività previste per i volontari nell’ambito del progetto:
-
Aspetti generali:
I Volontari
Sono i protagonisti del raggiungimento degli obiettivi progettuali;
Effettuano le attività di cui al punto 8.2;
Presentano all’O.L.P. , al termine dell’incarico, una Relazione finale sul Progetto
realizzato ed un questionario.
Programma particolareggiato:
Presentazione Ente
Nel momento della presa di servizio da parte dei Volontari, assicurati gli adempimenti previsti
(presa visione e firma “Contratto di Assicurazione” e “Carta Etica”, modulo “domicilio fiscale”,
modello per apertura “libretto postale” ), il Presidente delle Pro Loco (o suo delegato) e l’O.L.P.
presenteranno l’Ente, il relativo ruolo e le competenze, strutture e attrezzature di cui dispone.
Fase propedeutica e prima formazione
Nei giorni a seguire (fino al primo mese dall’assunzione), al fine di mettere in condizioni di
conoscere in modo adeguato sia i contenuti del Progetto che le risorse a disposizione per la
realizzazione ottimale, efficace ed efficiente del Servizio Civile Volontario, l’O.L.P. ed i
formatori coinvolti informeranno i Volontari sui seguenti contenuti:
Il Territorio cittadino ed il suo patrimonio artistico, storico, ambientale;
Attività della Pro Loco;
Presentazione del Progetto;
L’O.L.P. ruolo e competenze;
I partner, le scuole e le Istituzioni che saranno coinvolte nelle attività progettuali.
Fase di servizio operativo
Superate le fasi di “ambientamento”, i Volontari saranno affiancati da persone esperte (O.L.P.,
formatori, soci della Pro Loco, professionisti esterni…) che permetteranno loro di “imparare
facendo” in modo da adempiere gli impegni della Carta Etica e permettere la massima
valorizzazione delle risorse personali di ciascuno di loro.
Nelle linee generali saranno impegnati per raggiungere i fini del progetto e, quindi, pienamente
coinvolti nelle diverse fasi operative predette.
Opereranno prevalentemente all’interno della Sede dell’Ente, ma anche “esternamente” presso
Enti Pubblici (Comune, Regione, Comunità Montana, Provincia, Camera di Commercio,
Scuole….), Associazioni di Categoria e privati al fine di raccogliere informazioni, dati, e
quant’altro utile per la realizzazione del Progetto.
I Volontari incontreranno, altresì, professionisti, docenti ed esperti degli Enti Partners del
Progetto al fine di realizzare insieme quelle iniziative concordate a monte e inserite nel Progetto
stesso.
Per quanto attiene le manifestazioni e gli eventi si procederà ad una verifica delle
programmazioni precedenti, individuando le opzioni migliorative o comunque integrative e
finalizzando il tutto ad un idoneo coinvolgimento dei giovani prima e delle Istituzioni e delle
Associazioni poi, non escludendo gli operatori economici.
I giovani del servizio civile saranno un elemento necessario per il monitoraggio e la gestione
delle problematiche individuate.
Con il supporto soprattutto dell'
Operatore Locale, svilupperanno incontri non solo con le figure
responsabili della gestione o della proprietà dei beni e dei servizi oggetto di intervento, ma anche
96
con gli Enti e le Associazioni.
Il loro sarà un ruolo di rilevazione, raccolta ed analisi dei dati e, con un guidato uso di questionari
o di interviste dirette, cercheranno di raccogliere idee, suggerimenti, disponibilità e tutto quanto
occorrente per meglio realizzare gli obiettivi.
Di seguito si riportano le fasi attuative specifiche del progetto predisposte in via metodologica:
1.
Mappatura degli attrattori turistici e individuazione di percorsi museali attinenti,
predisposizione di guide cartacee.
2.
Strutturalizzazione dei percorsi individuati raggruppati nelle cinque macro-aree
già individuate per omogeneità morfologica e storica: distretto della Valle Caudina,
distretto della Valle Vitulanese; distretto della Valle Telesina; distretto del Fortore e
distretto del Tammaro. Tale parcellizzazione del territorio consentirà di creare percorsi
monotematici, ma anche, attraverso una interazione tra le aree, itinerari incrociati che
riescano ad offrire, anche nel breve tempo di in giorno, una immagine completa del
Sannio beneventano in tutte le sue particolarità.
3.
Realizzazione e promozione di percorsi museali individuati per aree tematiche,
con la creazione itinerari “originali” e personalizzati Ssi prevede la realizzazione, oltre
che di percorsi storico-culturali e naturalistici, anche dei seguenti itinerari:
Il museo architettonico: i castelli e gli antichi palazzi delle colline beneventane;
Il museo del paesaggio: escursioni in mountain bike tra monti e vallate sui
percorsi dei vecchi regi tratturi;
Il museo eno-gastronomico: il Sannio tra sagre e prodotti tipici;
Il museo etno-antropologico: alla riscoperta degli antichi mestieri e delle antiche
tradizioni;
Il museo enologico: i vigneti e le cantine del Sannio;
Il museo “delle Janare”: il Sannio tra Spiriti e Streghe, alla scoperta di una terra
tra mito e superstizione;
Il museo della “fede”: un percorso tra cattedrali e luoghi sacri;
Il museo “creativo”: pensato per i più piccoli, ma rivolto anche agli adulti,
prevede l’apertura di laboratori operativi in collaborazione con artigiani e
aziende agricole: dal fornaio al fabbro al pastore al tornitore, “imparare facendo”
per non dimenticare gli antichi sapori e gli antichi mestieri.
I volontari saranno parte attiva anche nella progettazione e realizzazione di eventi e
manifestazioni realizzate dalle pro loco coinvolte nel progetto. Nello specifico lavoro dei
Volontari consisterà: in una verifica delle programmazioni precedenti per individuare le
opzioni migliorative o comunque integrative; in un’attività di promozione e
pubblicizzazione delle manifestazioni, finalizzata ad un idoneo coinvolgimento della
popolazione e soprattutto dei giovani, ma anche delle Istituzioni e delle Associazioni, non
escludendo gli operatori economici, nelle concrete attività di realizzazione.
Oltre che nella realizzazione di concerti, convegni, mostre, spettacoli teatrali, si elencano
in modo particolareggiato e suddivise per periodi, le principali manifestazioni nelle quali
i Volontari saranno attivamente impegnati ed impiegati:
SET-OTT-NOV: Sagra del maialetto(Apollosa); Sagra dei funghi (Cusano Mutri); Giorni
al borgo (Montesarchio); La sagra della castagna (Civitella Licinio); il borgo dei mestieri
(Limatola); Telesia Film Festival (Telese Terme); Raduno Internazionale delle
Mongolfiere (Fragneto Monforte); Festa dell’uva (Solopaca)
DIC-GEN: Mostra Presepiale (Apollosa); Presepe vivente (Foglianise); Terre Antiche del
97
Nocciolo (Dugenta); Rassegna della Mela Annurca (Sant’Agata dei Goti); Festa del
Torrone (San Marco dei Cavoti); Natale a la Terra (San Giorgio La Molara); Presepiarte
(Cerreto Sannita); il Presepe in famiglia (Ceppaloni); Presepe vivente (Pietrelcina);
Presepe Vivente (Morcone)
FEB-MARZ-APR: Il Nostro Carnevale (Apollosa); Rassegna delle Tradizioni
Carnevalesche (Ceppaloni); Carnevale Pontese (Ponte); Ruzzola del Formaggio
(Pontelandolfo); Il Carnevale di Casalduni (Casalduni); IL Carnevale Telesino (Telese
Terme); La Pace (Santa Croce del Sannio); Carnevale Cerretese (Cerreto Sannita); Via
Crucis vivente (Sant’Arcangelo Trimonte)
MAG-GIU: Antichi Mestieri e Sapori tradizionali (Ponte); Sagra del carciofo
(Pietrelcina); Infiorata (Cusano Mutri); Torneo della pollastrella (Casalduni); Il Sannio
tra Sapori e Folklore (UNPLI Benevento); Falanghina Felix (Sant’Agata dei Goti);
Maggio Cerretese (Cerreto Sannita)
LUG-AGO: Sagra dell’Ammugliatiello (Casalduni); Festa sull’aia (Sant’Arcangelo
Trimonte); Fiera della Porziuncola (Ceppaloni); Festa del Grano (Foglianise); Sagra del
Fungo Porcino (Paolisi); Sagra dell’agnello (Santa Croce del Sannio); Festa della Birra
(Paolisi); Sagra del Cicatiello (S. Marco ai Monti); Sagra del Vitello Paesano (Pago
Veiano); Festa dello struppl’ (San Salvatore Telesino); Estate Morconese (Morcone);
Estate Cicellese (Circello); Festa medioevale (Faicchio); Festa del vino (Castelvenere).
Formazione generale e formazione specifica
Entro il primo quadrimestre si prevede di esaurire la fase di Formazione generale per i Volontari.
La formazione specifica, unitamente ad altri momenti formativi e di tirocinio collegati alla
realizzazione del Progetto, avverrà nel corso di tutto il servizio; la formazione, pertanto, sarà per
il giovane un’attività continua e diffusa.
Piano di lavoro
L’orario di servizio dei Volontari varierà a seconda dei casi e dipenderà dalle esigenze collegate
alla realizzazione del Progetto e le attività connesse.
L’impegno settimanale è articolato in 30 ore e non supererà le 35 ore su sei giorni di servizio.
Il piano di lavoro medio, previsto per i volontari nel corso dell’anno, si articolerà come illustrato
nella tabella che segue:
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
Attività
Monitoraggio e controllo del territorio
Supporto alle iniziative della Pro Loco, collegate al Progetto
Attività di studio, ricerca su aspetti specifici del patrimonio
turistico – culturale ambientale del territorio
Produzione e diffusione di Brochure, depliants, guide,...
Formazione generale e specifica
Organizzazione di un archivio multimediale
Attività amministrativa e varie
Promozione e sensibilizzazione del Servizio Civile Nazionale
TOTALE
% media di impegno
mensile
25 %
24 %
18,5 %
10 %
9 %
8 %
3 %
2,5 %
100,00%
98
Monitoraggio
In linea di massima la valutazione dei risultati prefissati dal progetto avviene settimanalmente
con la verifica del raggiungimento degli obiettivi precedentemente concordati con l’Operatore
Locale di Progetto.
Tuttavia, una verifica più approfondita del progetto nel suo insieme, la coerenza delle azioni con
gli obiettivi individuati è prevista con cadenza trimestrale.
In questa fase l’Operatore Locale di Progetto incontra i Volontari assegnati per verificare il
raggiungimento dei risultati prefissati dal progetto, gli esiti e le risposte dei soggetti coinvolti.
Questo raffronto permette di individuare gli eventuale scostamenti, ricercare le cause,
individuare le responsabilità e predisporre gli interventi correttivi.
L’elemento determinante per questa analisi è il tempo: i report devono essere disponibili in
qualsiasi momento, veloci e di facile lettura.
Alla fine di ogni quadrimestre ogni volontario, con l’assistenza dell’OLP e del tutor di
riferimento (se necessario) realizzerà una verifica delle attività svolte, evidenziando la congruità
delle azioni con le linee progettuali e si trasmetterà la relazione con un’ apposita scheda al
coordinamento nazionale come previsto dal Piano Nazionale.
Detta relazione sarà verificata dai monitori che provvederanno ad effettuare verifiche degli
obiettivi previsti e raggiunti e provvederanno a redigere idonea sintesi per progetto.
Verifica Finale
La più puntuale attenzione prestata al percorso formativo e al monitoraggio (specie quello
generale) risponde peraltro, non solo alle precise indicazioni dell’Ufficio Nazionale per il
Servizio Civile che ha inteso fissare i termini per una gestione dell’esperienza di S.C. più
adeguata alle esigenze di tutti gli attori coinvolti, ma anche alle esigenze del nostro Ente che
vuole far si che l’esperienza e il senso di appartenenza maturato nell’anno favorisca la
permanenza dei volontari nelle sedi non solo per continuare le attività intraprese, ma anche e
soprattutto perché essi diventino attori e protagonisti del nostro mondo associativo, oltre che
della società più in generale.
A tale riguardo e al termine del progetto i Volontari produrranno un “documento” cartaceo e/o
multimediale che rappresenta la Relazione consuntiva del Progetto stesso e nella quale vengono
descritte le attività svolte, illustrandone le varie fasi ed allegando tutto il materiale prodotto per il
raggiungimento degli obiettivi prefissati e, appunto, la volontà di continuare a operare nell’ente
con gli stessi obiettivi del progetto (che poi sono gli obiettivi del nostro Ente e delle nostre Sedi).
Si richiederà, altresì, all’Operatore Locale di Progetto ed ai Volontari un giudizio attraverso un
Questionario semistrutturato sull’esperienza fatta e sui suggerimenti da proporre per il
miglioramento continuo del Progetto.
99
9. Numero dei volontari da impiegare nel progetto:
99
10. Numero posti con vitto e alloggio:
0
11. Numero posti senza vitto e alloggio:
12. Numero posti con solo vitto:
99
0
13. Numero ore di servizio settimanali dei volontari, ovvero monte ore annuo:
1400 CON 12 ORE SETTIMANALI OBBLIGATORIE
14. Giorni di servizio a settimana dei volontari (minimo 5, massimo 6) :
6
15. Eventuali particolari obblighi dei volontari durante il periodo di servizio:
Flessibilità oraria, lavoro Festivo, disponibilità a viaggiare e a dimorare fuori sede
100
# $ # % % $ &'% & (
) $ * # + &,,# % &-
16. Sede/i di attuazione del progetto ed Operatori Locali di Progetto:
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
PRO LOCO
Apollosa
PRO LOCO
Casalduni
PRO LOCO
Ceppaloni
PRO LOCO
Foglianise
PRO LOCO
Montesarchio
PRO LOCO
Paolisi
PRO LOCO
Ponte
PRO LOCO
S. Marco ai
Monti
UNPLI
BENEVENTO
PRO LOCO
Cepino Prata
PRO LOCO
Cerreto
Sannita
PRO LOCO
Civitella Licinio
PRO LOCO
Dugenta
PRO LOCO
Limatola
PRO LOCO
Sant’Agata
dei Goti
3
Apollosa
Pzza Saponaro,1
14117
Casalduni
Via Roma,10
23673
Ceppaloni
Foglianise
Via Cretazzo
Via P. Umberto I
179
1013
39851
Montesarchio
P.zza Carlo Poerio
31
Paolisi
Via Roma 136
7880
Ponte
Via Venditti
39862
S. Angelo a
Cupolo
P.zza S. Marco,4
438
Apollosa
Piazza Saponaro,1
14093
Cautano
Cerreto
Sannita
Cusano
Mutri
Dugenta
Via Trento
73284
Via S. Di Lella
23674
Via Ariello
1012
Via Nazionale
39835
Limatola
Via San Rocco, 5
24095
Sant’Agata
dei Goti
Largo Torricella
180
3
3
3
3
3
3
3
3
3
Sarmente
Vincenzo
24/12/53
Leone Gelsomina
12/12/81
Rosa Nicola
07/12/54
Frattasi Antonella
27/08/1977
Di Stefano Odoardo
17-11-54
DSTDRD54S17H703B
Romano Lorenzo
10/08/49
RMNLNZ49M10G318L
Simeone Daniele
18/09/49
SMNDNL49P18L219B
Bruno Giovanni
20/02/1947
BRNGNN47B20I277C
Meoli Antonio
22/07/1980
Rapuano Gennaro
03-03-76
3
3
3
3
LNEGSM81T52A783C
RSONCL54T07A783Q
FRTNNL77M67A783D
MLENTN80L22A783K
RPNGNR76C03G386B
10/11/1955
GRRNNT55S50C525C
Iassogna
Carmela
19/09/1964
CBRVCN64P19H783Z
Mirra Gerarda
30/03/1957
MRRGRD57C708492N
Romanella Teresa
16/11/1986
RMNTRS86S56E791Q
Lubrano Claudio
06/04/1953
LBRCLD53D06I197Q
Ciaburri Vincenzo
3
SRNVCN53T24A683D
101
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
PRO LOCO
San Salvatore
San Salvatore
Telesino
Telesino
PRO LOCO
Solopaca
Solopaca
PRO LOCO
Telese Terme
Telesia
PRO LOCO
Santa Croce
Santa Croce
Del Sannio
Del Sannio
PRO LOCO
Fragneto
Fragnetana
Monforte
PRO LOCO
Sant’Arcangel
Sant’arcangelo
o Trimonte
Trimonte
PRO LOCO
Pago Veiano
Pago Veiano
PRO LOCO
Pietrelcina
Pietrelcina
PRO LOCO
San Giorgio
San Giorgio
La Molara
La Molara
PRO LOCO
San Marco Dei
San Marco Dei
Cavoti
Cavoti
PRO LOCO
Morcone
COMUNE di
Melizzano
PRO LOCO
Circello
PRO LOCO
Pietraroja
PRO LOCO
Castelvenere
PRO LOCO
Faicchio
Comune di
Dugenta
Via Plebiscito, 5
549
C/so Umberto I
439
Largo Giolitti, 1
39881
Largo Municipio
Via Botteghe, 1
Via Tagliamento
Via Piane, 4
Corso Padre Pio 1,
Largo Purgatorio
23676
435
550
39856
24097
437
3
3
3
4
3
3
3
3
3
3
Santillo Maria
Cristina
16/02/1979
SNTMCR79B56LO86Y
D’Onofrio Carlo
18/08/1960
DNFCRL6OM18I809Z
Viola Pietro
28-05-64
VLIPTR64E28L086O
Angelo Di Gregorio
08-07-77
DGRNGL77L08A783J
Silvia Sale
15-10-84
SLASLV84R55783S
Saccone Lucia
02-01-58
SCCLCU58A72G227M
Fortunato Girardo
Morganella
25-11-46
MRGFTN46S25G243Q
Girardi Amelia
12-02-58
GRRMLA58B52G631H
Caroscio Anna
01-08-59
CRSNNA59M41H898J
Caruso Laura
17-01-70
CRSLRA70A57H984I
Aucone Anna
10-12-50
CNANNA50T50G227L
Largo Ariella
38873
Morcone
Via S.Maria del
Giglio, 2
436
Melizzano
Traversa del Sannio
38789
6
Ruggiero Arduina
23/11/59
434
2
Tatavitto Alfonso
19-02-53
Cotugno Roberta
28-06-74
Scetta Antonella
20-04-72
Circello
Via Roma
3
3
Pietraroja
Piazza Vittoria
Castelvenere
Centro Xewkija
Via scavi
24094
Faicchio
P.zza Roma
14118
3
Onofrio Carmine
25-10-57
Dugenta
Via Nazionale,139
38784
3
Ciervo Pierina
23/06/1950
73301
3
RGGRNR59S63F113N
TTVLNS53B19C719P
CTGRRT74H68F119R
SCTNNL72D60C280R
NFRCMN57R25D469S
CRVPRN50H63D308A
102
17. Altre figure impiegate nel Progetto:
N.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
Ente presso il quale
si realizza il
progetto ed a cui
indirizzare le
domande
PRO LOCO
Apollosa
PRO LOCO
Casalduni
PRO LOCO
Ceppaloni
PRO LOCO
Foglianise
PRO LOCO
Montesar
chio
PRO LOCO
Paolisi
PRO LOCO
Ponte
PRO LOCO
S. Marco ai
Monti
UNPLI
BENEVENTO
PRO LOCO
Cepino Prata
PRO LOCO
Cerreto Sannita
PRO LOCO
Civitella Licinio
PRO LOCO
Dugenta
PRO LOCO
Limatola
PRO LOCO
Sant’Agata
dei Goti
Comune
Indirizzo
N.
Cod. vol.
ident. per
Sede sed
e
Apollosa
Pzza
Saponaro,1
Casalduni
Via Roma,10
23673
Ceppaloni
Via Cretazzo
179
Foglianise
Via P. Umberto
I
1013
Montesarc
hio
P.zza Carlo
Poerio 31
Paolisi
Via Roma 136
7880
Ponte
Via Venditti
39862
S. Angelo
a Cupolo
P.zza S.
Marco,4
438
Apollosa
Piazza
Saponaro,1
14093
Cautano
Via Trento
73284
Via S. Di Lella
23674
Via Ariello
1012
Via Nazionale
39835
Via San Rocco,
5
24095
Largo
Torricella
180
Cerreto
Sannita
Cusano
Mutri
Dugenta
Limatola
Sant’Agat
a
dei Goti
14117
3
3
3
3
39851 3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
TUTOR
RESP. LOCALE ENTE ACC.
Cognome e
nome
Data di
nascita
C.F.
CIELO
MARINA
CIELO
MARINA
CIELO
MARINA
CIELO
MARINA
CIELO
MARINA
18/06/1951
CLIMRN51H58C280J
18/06/1951
CLIMRN51H58C280J
18/06/1951
CLIMRN51H58C280J
18/06/1951
CLIMRN51H58C280J
18/06/1951
CLIMRN51H58C280J
CIELO
MARINA
18/06/1951
CLIMRN51H58C280J
CIELO
MARINA
CIELO
MARINA
18/06/1951
CLIMRN51H58C280J
18/06/1951
CLIMRN51H58C280J
CIELO
MARINA
CIELO
MARINA
CIELO
MARINA
CIELO
MARINA
CIELO
MARINA
CIELO
MARINA
CIELO
MARINA
18/06/1951
CLIMRN51H58C280J
18/06/1951
CLIMRN51H58C280J
18/06/1951
CLIMRN51H58C280J
18/06/1951
CLIMRN51H58C280J
18/06/1951
CLIMRN51H58C280J
18/06/1951
CLIMRN51H58C280J
18/06/1951
CLIMRN51H58C280J
Cognome e
nome
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
Data di
nascita
14/08/1946
14/08/1946
14/08/1946
14/08/1946
C.F.
LMBNTN46M14A330
G
LMBNTN46M14A330
G
LMBNTN46M14A330
G
LMBNTN46M14A330
G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330
G
LOMBARDI
14/08/1946
ANTONIO
LMBNTN46M14A330
G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
103
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
32
PRO LOCO
San
Via Plebiscito,
Salvatore
San Salvatore
5
Telesino
Telesino
PRO LOCO
Solopaca C/so Umberto I
Solopaca
Largo Giolitti,
PRO LOCO
Telese
1
Telesia
Terme
Largo
PRO LOCO
Santa
Municipio
Santa Croce Del Croce Del
Sannio
Sannio
PRO LOCO
Fragneto Via Botteghe, 1
Fragnetana
Monforte
Via
PRO LOCO
Sant’Arca
Tagliamento
ngelo
Sant’arcangelo
Trimonte
Trimonte
Via Piane, 4
PRO LOCO
Pago
Pago Veiano
Veiano
Corso Padre Pio
PRO LOCO
Pietrelcina
1,
Pietrelcina
Largo
PRO LOCO
San
Purgatorio
San Giorgio La Giorgio La
Molara
Molara
PRO LOCO
San Marco
Largo Ariella
San Marco Dei
Dei Cavoti
Cavoti
Via S.Maria del
PRO LOCO
Giglio, 2
Morcone
Morcone
COMUNE di
Melizzano
PRO LOCO
Circello
PRO LOCO
Pietraroja
PRO LOCO
Castelvenere
PRO LOCO
Faicchio
Comune di
Dugenta
Melizzano
Circello
Pietraroja
Traversa del
Sannio
Via Roma
Piazza Vittoria
549
439
39881
23676
435
550
39856
24097
437
38873
436
3
CIELO
MARINA
18/06/1951
3
CIELO
MARINA
CIELO
MARINA
CIELO
MARINA
18/06/1951
CLIMRN51H58C280J
18/06/1951
CLIMRN51H58C280J
18/06/1951
CLIMRN51H58C280J
BOVE
NICOLA
BOVE
NICOLA
09/05/1942
BVONCL42E09B873G
09/05/1942
BVONCL42E09B873G
BOVE
NICOLA
BOVE
NICOLA
BOVE
NICOLA
09/05/1942
BVONCL42E09B873G
09/05/1942
BVONCL42E09B873G
09/05/1942
BVONCL42E09B873G
3
BOVE
NICOLA
09/05/1942
3
BOVE
NICOLA
09/05/1942
BOVE
NICOLA
BOVE
NICOLA
PRESTINENZ
I ROBERTA
PRESTINENZ
I ROBERTA
PRESTINENZ
I ROBERTA
PRESTINENZ
I ROBERTA
09/05/1942
BVONCL42E09B873G
09/05/1942
BVONCL42E09B873G
29/07!981
PRSRRT81L69A509F
29/07!981
PRSRRT81L69A509F
29/07!981
PRSRRT81L69A509F
29/07!981
PRSRRT81L69A509F
3
4
3
3
3
3
3
38789 6
434
73301
2
3
3
Castelvene Centro Xewkija
24094
Via scavi
re
Faicchio
P.zza Roma
Dugenta
Via
Nazionale,139
14118 3
38784
3
CLIMRN51H58C280J
BVONCL42E09B873G
BVONCL42E09B873G
LOMBARDI
ANTONIO
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
LOMBARDI
ANTONIO
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
LOMBARDI
ANTONIO
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
14/08/1946
LMBNTN46M14A330G
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
LOMBARDI
ANTONIO
104
18. Eventuali attività di promozione e sensibilizzazione del servizio civile nazionale:
Le Pro Loco inserite nel Progetto, ognuna nell’ambito del territorio di appartenenza, intendono
avviare un percorso di promozione e diffusione delle proprie attività ed in particolare
di quelle per le quali, attraverso il Progetto , viene offerta l’opportunità ai giovani di
un anno di Volontariato.
Si vuole, da un lato, trasmettere ai giovani il significato ed i contenuti del Servizio Civile
Nazionale:
;
<
)
=
Servizio Nazionale Civile.
La nostra visione è quella di una persona che da il meglio e il peggio di sé a seconda delle
circostanze e delle sollecitazioni culturali del contesto in cui opera, degli incontri con gli altri, delle
occasioni che gli si danno per sperimentare e conoscere meglio se stesso.
Presso di noi i giovani possono ri-trovare riferimenti e orizzonti più vasti, sperimentare i
sentimenti e imparare a farne buon uso in modo da avviarsi ad una responsabilità consapevole verso
la propria comunità e ad un amore sensibile per il proprio territorio, la propria storia, la propria
tradizione.
"
$
%
! "#
$
"
!
!
&
!
" $
"
!'
! %
! $
!
!
!
$$
!
!
(
Così, attraverso la redazione di comunicati stampa, l’organizzazione di conferenze stampa e la
realizzazione di newsletter istituzionali, l’Unpli veicola le informazioni ai mass media, mentre
attraverso incontri e dibattiti avvicina i giovani al servizio civile. Per di più, questi ultimi possono
reperire il materiale informativo non solo presso le sedi attuative del servizio civile, ma anche
presso biblioteche, centri culturali, punti Informagiovani e uffici per le relazioni con il pubblico,
istituiti dalle pubbliche amministrazioni. Lo scopo è quello di trasmettere ai ragazzi tutte le notizie
utili per intraprendere il percorso formativo e di far comprendere loro l’importanza del dovere di
solidarietà, quello del valore della democrazia e, non ultimo, quello del principio di cittadinanza
attiva.
L’Unpli e le sedi del servizio civile puntano inoltre a rafforzare l’appartenenza territoriale,
pianificando, in occasione dei principali eventi, convegni e tavole rotonde in cui coinvolgere i
partner, gli enti e le associazioni presenti sul territorio. Attività progettuale che vedrà l’impegno
dell’organizzazione per altre dieci ore.
Le restanti quattro ore sono state programmate: due per la conferenza stampa di apertura della
campagna informativa e due per quella di chiusura, e quindi di report finale.
Al fine di ottenere una visione complessiva delle iniziative da intraprendere, è stato ritenuto
opportuno schematizzare i passaggi fondamentali della campagna di comunicazione.
105
Attività
Istituzioni coinvolte
Partner,
Convegni e tavole
Enti comunali, sovracomunali,
rotonde in occasione
provinciali e regionali
delle principali
Associazioni presenti sul
manifestazioni
territorio
Partner,
Allestimento di stand Enti comunali, sovracomunali,
per distribuire
provinciali e regionali
materiale informativo Associazioni presenti sul
territorio
Conferenza stampa
Partner,
per far conoscere i
Amministrazione provinciale
punti principali del
e comunale
bando di selezione
Incontri e dibattiti
presso tutte le scuole
di secondo grado
Comunicati stampa
destinati ai media
provinciali e
regionali
Interviste
e speciali
tv e radio
provinciali/regionali
Articoli e speciali
su “Arcobaleno”
(house organ Unpli)
Timing
Supporto
informativo
Ore
impegnate
da approvazione
progetti 2008
ad avvio al servizio
2008
brochure, opuscoli
e newsletter
10
da approvazione
progetti 2008
ad avvio al servizio
2008
brochure, opuscoli
e newsletter
////////////////
Aprile/Maggio 2008
comunicati stampa e
cartella stampa
2
Istituti scolastici provinciali
da approvazione
progetti 2008
a conclusione anno
scolastico 2008/2009
brochure, opuscoli
e newsletter
16
Nessuna
da ottobre 2007
a giugno 2008
fotografie
e dati statistici
////////////////
////////////////
////////////////
Amministrazione provinciale e da ottobre 2007
comunale
a selezione 2008
Nessuna
da ottobre 2008
a giugno 2009
////////////////
////////////////
Informazioni on line
sul sito ufficiale
Nessuna
////////////////
Conferenza stampa
per rendicontare
l’attività progettuale
da ottobre 2007
a conclusione servizio ////////////////
civile 2008/2009
Amministrazioni provinciale e
comunale
Fine Servizio Civile
2008/ 2009
comunicati stampa e
cartella stampa
Totale ore
impegnate
2
30
Per garantire l’efficienza e l’efficacia della campagna di informazione e di sensibilizzazione,
l’Unpli e le pro loco in progetto pianificano infine le attività promozionali da porre in essere. Così,
nella seguente tabella sono riportati, nel dettaglio, i mezzi e gli strumenti di comunicazione, e le
figure professionali di cui l’organizzazione si avvale a titolo di volontariato in gran parte, con
supporto di professionisti ed esperti in misura ridotta.
106
Azione
Mezzo
Stampa quotidiana
locale, provinciale
e regionale
Stampa specializzata
nel settore non profit
Campagna
Radio locali,
d’informazione
provinciali
e di sensibilizzazione
e regionali
rivolta ai media
Tv locali, provinciali
e regionali
Affissioni statiche
Internet
Strumento
annuncio a colori e di
vario formato articoli redazionali
annuncio a colori e di
vario formato articoli redazionali
spot
interviste
redazionali
spot
interviste
redazionali
manifesti 70x100
manifesti 6x3
banner
articoli
Figure professionali
- addetto stampa
- grafico pubblicitario
- addetto stampa
- grafico pubblicitario
- addetto stampa
- addetto stampa
- addetto stampa
- grafico pubblicitario
- addetto stampa
- web designer
19. Eventuali autonomi criteri e modalità di selezione dei volontari:
Come Determinazione 30 Maggio 2002 dell’Ufficio per il Volontariato Civile
20. Ricorso a sistemi di selezione verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione dell’Ente
di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):
SI
UNPLI NAZIONALE
NZ01922
21. Piano di monitoraggio interno per la valutazione dei risultati del progetto:
COME DA PIANO DI MONITORAGGIO UNPLI NAZIONALE NZ01922, VERIFICATO
DALL’UFFICIO IN SEDE DI ACCREDITAMENTO
22. Ricorso a sistemi di monitoraggio verificati in sede di accreditamento (eventuale indicazione
dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio):
SI
UNPLI NAZIONALE
NZ01922
107
23. Eventuali requisiti richiesti ai canditati per la partecipazione al progetto oltre quelli richiesti dalla
legge 6 marzo 2001, n. 64:
- Diploma di maturità
Costituiscono titoli preferenziali in rapporto alla natura dei progetti:
- Pregressa esperienza nel mondo del Volontariato ;
- Alfabetizzazione informatica ;
- Conoscenza lingue straniere
24. Eventuali risorse finanziarie aggiuntive destinate in modo specifico alla realizzazione del
progetto:
)
$
%
"#
*
!
%
!
+ ,
! %
$
!
$
"
$
%
$
"#
$
!
%-
$
$
$
%
.
/
/
%
"
+%
) '% & # % % &- &% #
0
.
) '% & /
122
$ ') + #
..
%) %#
0 3 222
0 4 122
(*) Spese che l’Ente sostiene per la pubblicità del progetto - partecipazione a seminari, convegni
acquisto di supporti informatici e risorse strumentali non convenzionali ( così come
previsto alla voce 26 e nelle voci relative alla formazione specifica)
Costo annuo quantizzato per rimborsi uso auto propria e varie relativo agli OLP impegnati
per 10 ore la settimana, per i formatori specifici e eventuali altre figure professionali
occorrenti., ivi compreso le risorse tecniche di cui alla voce 26.
Poiché il costo complessivo per tutte le Sedi coinvolte nel Progetto è previsto come di seguito
SEDI
N. 32
RISORSE PER SINGOLA
SEDE (a)
€ 4.500
TOTALE RISORSE
SEDI (b)
€ 144.000
108
considerato che l’assegno dell’U.N.S.C. per Volontario è pari a :
Assegno annuale
per Volontario
Volontari previsti
nel Progetto
€ 5.205,60
N. 99
Totale costo
Volontari U.N.S.C.
(c)
€ 515.354,40
la percentuale del contributo Enti , in rapporto all’assegno per i Volontari , sarà :
(b) / (c)
Ovvero
144.000,00 / 515.354,40 = 27,94 %
25. Eventuali copromotori e partners del progetto con la specifica del ruolo concreto rivestito dagli
stessi all’interno del progetto:
I Partners Nazionali dell’UNPLI (come da allegate copie delle intese) hanno tutti un ruolo di rilievo
nella realizzazione del progetto in particolare nella promozione e attivazione delle attività previste:
1) l’Istituzione Educativa “P.COLLETTA” di Avellino.
Detta Istituzione è ente di Formazione regolarmente accreditato presso il FORMEZ della regione
Campania ed è dotato di Aula Multimediale con 20 postazioni di computer in rete e collegamento
ad internet; Aula Magna per 100 posti e di circa 20 altre aule didattiche per formazione. Dispone,
altresì, quale Ente di formazione, di personale docente altamente qualificato per realizzare percorsi
formativi di qualsiasi tipo specialmente nel campo sociale, dei beni e delle attività culturali. In
particolare sono previsti “Stage di studio su storia, tradizioni, arte e cultura. Messa a disposizione di
strutture immobili (Aula Magna, Auditorium, Salette etc) e tecnologiche (centro multimediale,
attrezzature di videoproiezioni etc) personale tecnico, ausiliario e docenti per formazione e
approfondimento tematiche legate ai progetti etc)”
2) la Scuola Regionale di Formazione della Pubblica Amministrazione della Regione
MARCHE.
Detta scuola ha come finalità istituzionale la formazione del personale regionale di Enti e Pubbliche
amministrazioni, ha sede in TREIA (MC) ed è dotata di strutture informatiche ed audiovisive
attivate in tre aule da convegno rispettivamente di 50, 40 e 20 posti; due aule d’informatica e un
Centro Congressi da 100 posti. Tutte le strutture sono a norma con le attuali leggi in materia e sono
a disposizione per i percorsi formativi e organizzativi dell’UNPLI e degli operatori impegnati nel
Servizio Civile.
3) Istituto Statale d’Istruzione Secondaria Superiore “Gregorio RONCA” di Solofra
Detta Istituzione Scolastica ha, tra le finalità preminenti, la realizzazione di progetti socio-educativi
tesi alla promozione umana e culturale del Paese. Tale collaborazione si articolerà con attività
comuni di promozione, presentazioni pubbliche (convegni, incontri studio etc) e pubblicitarie
109
(stampa e emittenti Radio-televisive) col fine comune di “… promuovere l’educazione alla
cittadinanza attiva, alla convivenza civile e di attività connesse alla protezione civile” iniziative e
attività legate ai progetti di SC UNPLI.
Affiancati a questi partners nazionali vi sono anche enti di notevole importanza sul territorio di
azione del progetto e specificatamente i sottoriportati con le finalità previste dagli allegati
protocolli e che rivestono un ruolo strategicamente notevole nella realizzazione di tutte le attività e
favoriranno la ricerca, lo studio, la promozione delle iniziative-fasi previste dal progetto.
Detti Partners metteranno a disposizione le proprie strutture immobili (Aule congressuali,
Salette etc) e tecnologiche (centro multimediale, attrezzature di videoproiezioni etc), personale
tecnico e ausiliario per:
1) convegni di studio su storia, tradizioni, arte e cultura;
2) visite guidate di studenti sul territorio regionale con particolare riferimento ad aree ed ambiti
delle zone interne o poco note;
3) congressi, Stage e Workshop legati al folclore, all’artigianato, al turismo enogastronomico,
culturale e ambientale .
Ecco gli altri partner coinvolti, non citati sopra, che metteranno a disposizione delle attività
previste in progetto strutture, personale qualificato, biblioteche, attrezzature e quant’altro in
loro possesso potrà essere utile alla realizzazione dello stesso:
1. ENTE PROVINCIA di BENEVENTO, Assessorato al TURISMO E CULTURA;
2. Comunità Montana del Titerno;
3. Istituto Tecnico per il Turismo di Faicchio;
4. Liceo Scientifico Statale di Foglianise;
5. Istituto Comprensivo Statale di Foglianise
6. Comune di Foglianise;
7. Ente Parco Regionale del Taburno-Camposauro
8. Associazione “Artistica Leonardo” di Foglianise
9. Congrega “S. Maria di Costantinopoli” di Foglianise
10. Liceo Classico “L.Sodo” di Cerreto Sannita
11. Comunità Montana del Titerno
12. Istituto Tecnico commerciale e per geometri “M. Carafa” di Cerreto Sannita
13. Istituto d’ Istruzione Superiore “N. Giustiniani” di Cerreto Sannita
14. Istituto Comprensivo Statale “MAZZARELLA” di Cerreto Sannita;
15. Istituto Comprensivo Statale di Ceppaloni;
16. Comune di Cautano
17. Comune di Castelpagano
18. Comune di Castelvenere;
19. Comune di Casalduni;
20. Istituto Comprensivo Statale di Pontelandolfo-Plesso Scolastico di Casalduni;
21. Istituto Comprensivo Statale di Dugenta;
22. Istituzione educativa statale “J.F. Kennedy” di Cusano Mutri
23. Comune di Cusano Mutri
24. Comune di Circello;
25. Consorzio idrotermale di Telese Terme e San Salvatore Telesino
26. Comune di Telese Terme
27. Comune di Solopaca;
28. Associazione “Maestri Carraioli” ONLUS di Solopaca
110
29. Istituto Comprensivo Statale “A. Manzoni” di Paduli;
30. Comune di Sant’Arcangelo Trimonte
31. Comune di S. Croce del Sannio;
32. Comune di S.Giorgio La Molara
33. Istituto d’ Istruzione Superiore A. de’ Liguori di S. Agata dei Goti
34. Comune di S. Agata dei Goti
35. Istituto Comprensivo “G. Siani” di S. Angelo a Cupolo
36. Istituto d’Istruzione Superiore Statale “R. Livatino” di S. Marco dei Cavoti;
37. Istituto Comprensivo Statale di S.Marco dei Cavoti
38. Istituto Comprensivo Statale di Vitulano
39. Comune di S.Salvatore Telesino;
40. Comune di Ponte;
41. Istituto Comprensivo Statale di Ponte;
42. Comune di Pietrelcina;
43. Istituto Comprensivo Statale “S: Pio” di Pietrelcina;
44. Circolo Sportivo LABOR “Cultura e Società” di Paolisi.
45. Comune di Paolisi
46. Istituto Comprensivo Statale “J.F. Kennedy”di Cusano Mutri;
47. Comune di Pietraroja
48. Istituto Comprensivo Statale di “E. De Filippo” di Morcone;
49. Istituto Comprensivo Statale “E.FERMI” di MONTESARCHIO;
50. Comune di Montesarchio
51. Comune di Limatola
52. Istituto Comprensivo Statale “Leonardo da Vinci” di Limatola;
53. Comune di Fragneto Monforte
54. Istituto Comprensivo Statale di Fragneto Monforte
26. Risorse tecniche e strumentali necessarie per l’attuazione del progetto:
Ciascuna Sede di servizio e/o Ente interessato dispone di risorse tecniche e strumentali necessarie
ed adeguate per l’attuazione degli obiettivi fissati nelle voce 7 ed alle azioni previste alla voce 8 del
progetto.
Tutte le risorse , tecniche e strumentali, saranno messe a disposizione dei Volontari con modalità e
tempi differenti a seconda delle Sedi coinvolte e delle specifiche azioni di Progetto.
Le risorse tecniche saranno a) Messe a disposizione dall’Ente (e quindi ordinarie):
• responsabile nazionale del sistema informativo,
• punto informativo nazionale,
• formatore nazionale esperto in informatica e sistemi avanzati di telecomunicazioni,
• formatori specifici esperti in comunicazione,
• formatori specifici esperti in grafica,
• formatori specifici esperti in beni storico-artistici.
b) Messe a disposizione dai partner (e quindi straordinarie)
• esperti della Pubblica amministrazione,
• tecnici informatici e di laboratorio multimediale,
• docenti delle scuole,
• professionisti delle Associazioni con cui si collabora.
111
Le risorse strumentali saranno costituite da:
- risorse ordinarie quali locali lavoro, scrivanie, computer, posta elettronica, telefono, etc
- risorse straordinarie quali banca dati centralizzata, fax, stampanti, copiatrici, connettività internet,
laboratori multimediali,link di collegamento con i siti URL di partners del progetto, giornale
periodico nazionale (l’Arcobaleno d’Italia), materiale informativo vario e soprattutto una dispensa
informativa-formativa su cartaceo con argomenti della formazione , ricerca dati e statistiche su
attività inerenti la realizzazione del Progetto,nonché materiale informativo sul Servizio Civile in
generale.
Per migliorare l’offerta relativa alle risorse tecniche, saranno utilizzate anche risorse professionali
esterne avvalendosi delle risorse economiche aggiuntive di cui al punto 24
Sono previste varie fasi di utilizzazione di dette risorse tra cui le principali:
Fase propedeutica
- Pareri e consulenze tecniche per la progettazione/raccolta dati
- Ufficio ed attrezzature sede nazionale e sede regionali UNPLI
- Materiali per pubblicizzazione e diffusione bandi, progetto
- Realizzazione di materiale didattico-informativo ad uso dei volontari
Fase attuativa
- Uffici ed attrezzature delle sedi descritte (terminale, fax, telefono).
- Aule attrezzate aventi requisiti di sicurezza ai sensi della legge 626 per l’effettuazione di
seminari formativi.
- Ritrovi residenziali per l’effettuazione dei fine settimana formativi, dotati dei comfort necessari
per l’alloggiamento.
Ad uso personale:
- Cartella informativa e cancelleria per gli incontri, inclusa la Carta Etica, copia del progetto,
mansionario.
- Cartella con diario dei servizi effettuati e degli spostamenti.
- Cartella annotazione orari di servizio con firme OLP.
- Schede di autovalutazione
- Pubblicazione, curata dall’Unpli, contenente i saggi redatti dai vari formatori nazionali riguardo
il loro specifico settore di intervento, per fornire un supporto didattico-informativo ai volontari.
Le dispense in parola permetteranno ai volontari l’ effettuazione di counselling a distanza , in
modo che possano confrontarsi personalmente con i formatori-relatori anche attraverso un servizio
di consulenza a distanza via E-mail agli indirizzi di posta elettronica forniti dai formatori stessi e
riportati nelle singole relazioni.
112
CARATTERISTICHE DELLE CONOSCENZE ACQUISIBILI
27. Eventuali crediti formativi riconosciuti:
28. Eventuali tirocini riconosciuti:
UNIVERSITA’ DI NAPOLI “PARTHENOPE”, Convenzione anno 2007, attribuzione di 6
CFU
29. Competenze e professionalità acquisibili dai volontari durante l’espletamento del servizio,
certificabili e validi ai fini del curriculum vitae:
L’UNPLI, già riconosciuta associazione di Promozione Sociale ai sensi della L.383/2000,
provvederà al rilascio di certificazione relativa all’attività svolta. Sono avviati, inoltre, contatti con
Ministero dei Beni e Delle Attività Culturali, con Regioni, Università, Associazioni di categoria e,
Società di lavoro interinale allo scopo di portare a riconoscimenti della suddetta certificazione sia in
relazione ai curricula vitae che a crediti formativi. Il volontario oltre alla crescita umana individuale
certa, acquisirà conoscenze su particolari aspetti della nostra società, soprattutto legati al vasto
mondo del “non profit” e del Terzo Settore che, soprattutto oggi, sta assumendo un ruolo strategico
notevole sia per la vastità che per la qualità dei servizi che offre. In particolare svilupperà capacità
operative su:
progettazione e realizzazione di interventi di animazione culturale;
capacità relazionali e di gestione di Uffici aperti al pubblico;
capacità di ideazione, realizzazione e gestione di eventi, iniziative;
capacità di raccolta documentale e relativa elaborazione per una ottimale gestione delle risorse
culturali ed ambientali del territorio;
conoscenze teoriche e pratiche utili a una comunicazione di successo delle tematiche turistiche e
culturali;
sensibilità mediatica e le conoscenze necessarie per l'
elaborazione di rassegne stampa tematiche;
%
%
$
0
1
$$
Utilizzazione delle strumentazioni d’ufficio anche per classificazione e archiviazione documenti.
Nel contempo, attraverso un percorso guidato (tutoraggio, formazione etc), trarrà le motivazioni per
un più determinato ed efficace inserimento produttivo nel mondo del lavoro. A fine progetto, il
volontario, avrà acquisito strumenti necessari per comprendere meglio la vita e orientarsi con più
praticità in una società moderna e complessa come quella odierna; avrà appreso a:
- migliorare i rapporti relazionali con se stessi e con gli altri,
- prendere coscienza che realizzare le proprie aspirazioni è sempre possibile se si diventa padroni
dei propri comportamenti e delle proprie reazioni emotive, dei propri contesti sociali, del proprio
passato e presente o dei propri progetti per il futuro.
Fondamentale per ogni volontario diventerà il proprio SAPER ESSERE perché esso è l’elemento
che valorizza gli altri saperi (conoscenze e abilità) e consente di sfruttare al meglio le poche o le
tante opportunità che offrirà il futuro a questi giovani.
113
Dette competenze saranno certificate e riconosciute dall’UNPLI NAZIONALE e dalle sue
diverse ramificazioni nonché dagli enti:
E.P.T. Avellino (Ente Provinciale Turismo) Ente pubblico strumentale di rilievo
regionale come determinato nell’allegata nota completa dei progetti di riferimento
UNPLI comprensivi del presente,
- INA-ASSITALIA, azienda leader delle Assicurazioni Nazionali come determinato
nell’allegata nota completa dei progetti di riferimento UNPLI comprensivi del
presente.
FORMAZIONE GENERALE DEI VOLONTARI
30. Sede di realizzazione:
-
SEDE NAZIONALE SERVIZIO CIVILE DI AVELLINO ;
SEDI REGIONALI ;
STRUTTURA PARTNER : ISTITUZIONE EDUCATIVA “PIETRO COLLETTA”;
STRUTTURA PARTNER : SCUOLA DI INFORMAZIONE DEL PERSONALE
DELLA REGIONE MARCHE .
31. Modalità di attuazione:
La formazione viene effettuata in proprio avvalendosi di tutor e formatori dell’Ente a titolo
volontario e delle risorse tecniche di cui al punto 26. Questi saranno affiancati, in maniera
sensibilmente inferiore, da Docenti Esterni ed Esperti, anche su base professionale, attraverso la
realizzazione di Seminari di Studio e approfondimento .
L’intervento formativo si sviluppa in più fasi, attraverso un continuo scambio tra esperienza e
momenti didattici, nel corso di tutto il periodo in cui i volontari svolgono il Servizio Civile.
Nella fase iniziale i Volontari ricevono per lo più informazioni e conoscenze necessarie per
interpretare correttamente il ruolo richiesto, conoscere gli aspetti etici e giuridici del SC ed inserirsi
rapidamente ed efficacemente nel nuovo ambiente lavorativo, adeguandosi alle regole formali ed
informali, con particolare riguardo alla cultura organizzativa delle Pro Loco e dell’U.N.P.L.I. .
Nelle fasi intermedie, il processo formativo si sofferma su aspetti relativi alla verifica della
esperienza in corso, in cui i partecipanti svolgono un ruolo più attivo rispetto alla prima fase, sia in
termini di una presa di coscienza e di rielaborazione delle informazioni acquisite, sia in termini
propositivi circa eventuali correttivi da apportare alle modalità di realizzazione dell’attività.
A prescindere dai momenti formativi “ufficiali” , nel corso dell’anno i volontari saranno seguiti
costantemente nella formazione per gli ambiti dei beni culturali, dell’uso degli strumenti informatici
e del WEB, nella conoscenza della gestione amministrativa, nella realizzazione di reti di rapporti
relazionali etc.
Nella fase conclusiva è previsto un momento finale di verifica sul lavoro svolto, finalizzato a
rilevare gli apprendimenti, il gradimento da parte dei Volontari ed il livello di rispondenza alle
aspettative iniziali.
114
32. Ricorso a sistemi di formazione verificati in sede di accreditamento ed eventuale indicazione
dell’Ente di 1^ classe dal quale è stato acquisito il servizio:
UNPLI NAZIONALE
NZ01922
SI
33. Tecniche e metodologie di realizzazione previste:
*
54 7
5228
4 #
5226
9 + ' : 5 346:&& 1
Avrà una durata di 42 ore, distribuite in :
- ORDINARIE
n. 30 ore
- AGGIUNTIVE n. 12 ore
Tale formazione sarà erogata con l’utilizzo di diverse metodologie così previste:
Lezioni frontali
I/le formatori/formatrici si avvarranno di esperti della materia trattata; i nominativi degli esperti saranno
indicati nei registri della formazione a cui verranno allegati i curricula vitae che saranno resi disponibili
per ogni richiesta dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile;
Dinamiche non formali
Si attiveranno dinamiche di gruppo tese a valorizzare le singolarità dei Volontari che, una volta inserite
nel contesto complessivo del gruppo, diventeranno patrimonio generale e parametro di valutazione della
crescita singolare e collettiva. Particolare attenzione sarà posta alle tematiche del T.group e
dell’esercitazione, dei giochi di ruolo e dell’outdoor training, e, in via più generale, sia delle tecniche di
apprendimento che dei tipi di esperienze riconducibili alla formazione alle relazioni in gruppo e di
gruppo.
Formazione a distanza
Sarà utilizzato un sistema software adeguato con una “piattaforma”che permetterà la gestione a distanza
di corsi di formazione, a seconda delle necessità su una o più classi, monitorati da appositi tutor. Tali
percorsi formativi saranno integrati da test di autovalutazione del grado di apprendimento raggiunto;
particolare attenzione sarà posta alla realizzazione di una piattaforma che possa contenere percorsi offline, avendo particolare cura nel permettere una fruizione dei contenuti rapportabile all’eccellenza del
singolo volontario.
ORE FORMAZIONE ORDINARIE
Per tutti i percorsi non saranno superate le 25 unità per aula/gruppo ed i programmi saranno adattati con
la previsione di percorsi frontali pari al 50% (15 ore) delle 30 ore previste per la realizzazione dei moduli
formativi con particolare attenzione verso l’approfondimento delle tematiche indicate dai moduli 3) 4) e
8) dell’Allegato alle linee guida dell’Ufficio.
Il ricorso alle tematiche non formali, invece, vedrà l’impegno temporale del 20% delle ore di formazione
(6 ore); mentre il restante 30 % (9 ore) sarà utilizzato per la formazione a Distanza.
115
Particolare attenzione si avrà nella distribuzione di materiale didattico e dispense; a tale proposito verrà
utilizzato il materiale fornito dall’Ufficio arricchito e integrato da materiale prodotto da quest’Ente
- lezioni frontali, momento di formazione d’aula tradizionale, teso a trasferire contenuti
prettamente teorici;
- proiezioni video- lavagna luminosa, con lo scopo di rinforzare la comunicazione ed
agevolare gli apprendimenti;
- simulazioni in aula, destinate alla trasmissione di tecniche e strategie operative;
- lavori di gruppo, verranno realizzati in ambiti provinciali e/o regionali dei seminari di
studio e approfondimento tematico degli aspetti generali con rimborsi spese ai volontari e
agli OLP,mirati all’apprendimento di sistemi di lavoro in team e allo sviluppo della
propensione alla collaborazione fra i volontari; le tecniche all’uopo utilizzate comprendono
la sinottica e il metodo dei casi, il T-group e l’esercitazione, i giochi di ruolo e l’outdoor
training;
- brain storming , tecnica per far riflettere, raccogliere più idee, più dati possibili sull’attività
in essere;
- colloqui personali, mirati ad approfondire particolari aspetti e risolvere eventuali
problematiche;
- formazione a distanza, i Volontari potranno accedere al percorso formativo, sotto il
controllo dei Tutor, attraverso un’area dedicata e realizzata ad hoc all’interno del sito
www.serviziocivileunpli.it; la piattaforma sarà basata su sistema operativo MS Windows
2003 Server e utilizzerà database Microsoft SQL Server 2005 e linguaggio Microsoft Net
con contenuti disponibili a seconda della connessione dell’utente. In particolare saranno
consultabili interi corsi in formato video (QuickTime) e in formato eBook (PDF), chat per
discussioni in tempo reale sia pubbliche che private, forum, newsgroup e test di
autoapprendimento e valutazione e counselling a distanza con i formatori.
- questionari di valutazione, destinati a verificare il grado di assimilazione dei concetti.
ORE FORMAZIONE AGGIUNTIVE
Sarà utilizzata la stessa metodologia delle ore ordinarie ma si prevede l’approfondimento di tematiche
legate ai moduli 7, 9, 10 e 11 dell’Allegato alle Linee Guida per la formazione indicate dall’Ufficio, in
modo da rendere il volontario più sensibile al territorio di appartenenza e alle peculiarità dell’Ente che lo
accoglie; per i percorsi non saranno superate le 25 unità per aula/gruppo ed i programmi saranno adattati
con la previsione di percorsi frontali pari al 50% (6 ore) delle 12 ore previste,
Il ricorso alle tematiche non formali, invece, vedrà l’impegno temporale del 20% delle ore di formazione
(2h e 30 mt); mentre il restante 30 % (3h e 30 mt) sarà utilizzato per la formazione a Distanza
I docenti potranno avvalersi dell’utilizzo di strumentazioni didattiche di diverso tipo, quali, ad esempio :
- P.C.
- Video Proiettore
- T.V. e videoregistratore
- Lavagna luminosa
- Lavagna a fogli mobili
Ai partecipanti verranno forniti dispense e supporti didattici per consentire la massima comprensione dei
concetti trasmessi e favorire gli opportuni approfondimenti .
116
34. Contenuti della formazione:
Visto il D.M 3 Agosto 2006, GURI n° 202-Supplemento Ordinario n° 189 del 31 Agosto 2006)
ed in riferimento alla Circolare 4 Settembre 2003, prot. UNSC 807/II/I concernente: “Formazione dei
volontari in servizio civile nazionale ai sensi della legge 6 marzo 2001, n. 64 ”nonché alle “Linee guida
per la formazione dei giovani in servizio civile nazionale” dettate dalla Presidenza del Consiglio dei
Ministri – Ufficio Nazionale per il Servizio Civile in data 4 aprile 2006 prot. 18593/I, e richiamate
dalla Circolare 24 Maggio 2007 prot. UNSC / 1346/II.5
.
la formazione generale dovrà essenzialmente:
- fornire ai giovani gli strumenti per vivere correttamente l’esperienza del Servizio Civile;
- sviluppare all’interno degli Enti la cultura del Servizio Civile;
- assicurare il carattere unitario, nazionale del Servizio Civile.
Per raggiungere questi obiettivi, la formazione sarà articolata in 2 Fasi per complessive n. 42 ore .
Prima Fase - Fase Ordinaria della durata di n. 30 ore
Seconda Fase - Fase aggiuntiva della durata di n. 12 ore
La prima Fase, a sua volta è suddivisa in n. 11 moduli , così articolati :
1) L’identità del gruppo in formazione
Si tratta di una fase propedeutica alla formazione vera e propria, durante la quale il formatore, partendo
dai concetti di “patria”, “difesa senza armi”, “difesa non violenta”, ecc, lavorerà alla definizione di
un’identità di gruppo dei Volontari in Servizio Civile.
2) Dall’obiezione di coscienza al servizio civile nazionale : evoluzione storica, affinità e differenze tra le
due realtà
Il punto di partenza del percorso formativo riguarda l’art.1 della legge 64/2001 e la Carta Costituzionale
(artt. 2, 3, 4, 5, 9, 11, 52). In particolare:
- Difesa della Patria come diritto/dovere Costituzionale ed i vari modelli e forme di difesa;
- Diritti Umani, Civili e Sociali – panoramica sui diritti con particolare riferimento a quelli che
riguardano le persone disabili;
- Principi fondamentali della Costituzione Italiana e le diverse forme di partecipazione attiva.
3) Il dovere di difesa della Patria
La fase successiva riguarda la conoscenza del percorso storico del Servizio Civile (Legge n. 230/98):
- Il significato del Servizio Civile;
- Servizio Civile, Obiezione di Coscienza e Difesa della Patria – aspetti etici, storici, giuridici, dal
1948 ad oggi;
- I valori nella storia del Servizio - Nonviolenza e formazione della pace – principi generali della
nonviolenza, concetti, idee, metodologie ed alcune esperienze di costruzione del legame di pace
tra i popoli.
117
4) La difesa civile non armata e nonviolenta
Tratta il concetto di difesa civile o difesa non armata. Si approfondiranno le seguenti tematiche:
- Cenni storici di difesa popolare non violenta;
- La pace e i diritti umani alla luce della Costituzione Italiana, della Carta Europea e degli
ordinamenti delle Nazioni Unite;
- Sentenze della Corte Costituzionale nn. 164/85, 228/04, 229/04 e 431/05;
- La gestione del conflitto – saper riconoscere il conflitto nella relazione;
- Forme attuali di realizzazione della difesa alternativa sul piano istituzionale, di movimento e della
società civile (gestione e trasformazione nonviolenta dei conflitti, prevenzione della guerra,
peacekeeping, ecc.)
5) La protezione civile
In questo modulo saranno fornite informazioni sulla protezione civile , con particolare riguardo a d i
seguenti aspetti :
- Difesa della Patria correlata a difesa dell’ambiente, del territorio e delle popolazioni ;
- Previsione , identificazione e prevenzione rischi ;
- La conoscenza e la difesa del territorio ;
- Sicurezza sul lavoro – interventi di primo soccorso .
6) La solidarietà e le forme di cittadinanza
Si analizzeranno :
- I principi di solidarietà sociale e di libertà ed uguaglianza;
- Povertà e sottosviluppo a livello mondiale ;
- La Cittadinanza – concetto di cittadinanza, principi, dimensioni pratiche, concrete, storiche;
- Cittadinanza attiva, per trasferire ai volontari il senso del servizio civile come anno di impegno, di
condivisione e di solidarietà;
- Sussidarietà e relative competenze di Stato, Regioni, Province e Comuni nei vari ambiti in cui
opera il servizio civile (non tralasciando il ruolo delle ASL, le municipalizzate, i consorzi, le
società dei servizi, la Questura, la Prefettura,….) ;
- Correlazioni tra le problematiche locali e le dinamiche di dimensione globale ;
7) Servizio civile nazionale, associazionismo e volontariato
Punto cardine di questa fase è l’accostamento del termine “civile” al “servizio”; partendo dal concetto di
cittadinanza si qualifica il significato dell’impegno dei giovani nel Volontariato:
- Le affinità e le differenze tra le varie figure che operano nel territorio ;
- Approfondimento sul significato del termine “civile” in relazione con il termine “servizio” ;
- Nonprofit, terzo settore;
8) La normativa vigente e la Carta di impegno etico
In questo modulo verranno illustrate :
- Le normative vigenti sul servizio civile che interessano in particolar modo al Volontario;
- La Carta Etica, diritti e doveri dei Volontari, “senso di appartenenza” ,doveri degli Enti;
118
9) Diritti e doveri del Volontario del Servizio Civile
Questo momento formativo, strettamente collegato al precedente, riguarda più da vicino il Volontario:
- Il Volontario nel Servizio Civile Nazionale – ruolo, diritti e doveri;
- Lettura di Circolari e documenti che riguardano il rapporto tra Enti e Volontari .
10) Presentazione dell’Ente
Riguarda l’Ente accreditato cioè le Pro Loco e l’UNPLI:
- La storia delle Pro Loco e la nascita dell’U.N.P.L.I. ;
- Leggi , normative di riferimento per le Pro Loco e l’UNPLI ;
- Organizzazione, fini , obiettivi e attività dell’UNPLI e delle Pro Loco;
- Le “attività di difesa” condotte dall’Ente ;
- Le Pro Loco ed il Servizio Civile;
11) Il lavoro dei Progetti
Questo modulo, collegato al precedente, illustrerà il metodo della progettazione nelle sue articolazioni:
- Il Progetto – obiettivi e tempi di attuazione;
- Monitoraggio – verifica dei risultati;
- Efficacia ed efficienza del progetto;
- La crescita umana del Volontario in Servizio Civile.
La seconda Fase, per complessive n. 12 ore , riguarda una formazione aggiuntiva rispetto a quella sopra
elencata e, in particolare, legata al territorio, in ambito regionale, nel quale i Volontari sono inseriti .
In questa attività straordinaria di formazione, come detto si provvederà all’approfondimento delle
tematiche più attinenti al mondo associativo UNPLI e Pro Loco, oltre agli aspetti progettuali, in
particolare si arricchiranno le aree 7,9,10 e 11 previste dalla circolare 4 Luglio:
Servizio Civile Nazionale, associazionismo e volontariato,
Diritti e doveri del volontario nel Servizio Civile,
Presentazione dell’ente- storia, organizzazione, obiettivi,
Progetti UNPLI e progettazione –metodi, obiettivi, verifica risultati,
Counselling a distanza attraverso E-mail e forum (con approfondimento degli
argomenti trattati con esperti e Dirigenti nazionali).
Particolare attenzione sarà posta a argomenti quali:
- Il Volontario “protagonista” – esperienze di Servizio Civile raccontate da giovani che stanno
completando il servizio o che l’hanno completato negli anni addietro.
- La cultura del Turismo e il Turismo culturale tra le Pro Loco;
- Cultura locale e bene culturale ;
- Territorio e cultura della protezione del bene culturale;
- Analisi e progetto di intervento nella valorizzazione del proprio ambito territoriale anche in
collaborazione con Enti pubblici, privati e altre forme associative;
- Consultazione on line di siti di piccole realtà comunali, esame di materiale divulgativo prodotto da
altri Enti per la ricerca di informazioni per la predisposizione delle attività di animazione.
119
35. Durata:
42 ORE
FORMAZIONE SPECIFICA DEI VOLONTARI
36. Sedi di realizzazione:
La fase di avvio del percorso formativo , quelle di verifiche intermedia e la fase Finale saranno
organizzate su base provinciale presso idonee strutture .
La formazione giornaliera , quella continua, avverrà presso le singole sedi di attuazione del
Progetto ; vale a dire :
Pro Loco di :
1. APOLLOSA
2. CASALDUNI
3. CASTELVENERE
4. CAUTANO
5. CEPPALONI
6. CERRETO SANNITA
7. CIRCELLO
8. CIVITELLA LICINIO
9. DUGENTA
10. FAICCHIO
11. FOGLIANISE
12. FRAGNETO MONFORTE
13. LIMATOLA
14. MELIZZANO
15. MONTESARCHIO
16. MORCONE
17. PAGO VEIANO
18. PAOLISI
19. PIETRAROJA
20. PIETRELCINA
21. PONTE
22. PONTELANDOLFO
23. SAN GIORGIO LA MOLARA
24. S. MARCO AI MONTI
25. SAN MARCO DEI CAVOTI
26. SAN SALVATORE TELESINO
27. SANT’AGATA DEI GOTI
28. SANTA CROCE DEL SANNIO
29. SANT’ARCANGELO TRIMONTE
30. SOLOPACA
31. TELESE TERME
32. COMITATO PROVINCIALE UNPLI BENEVENTO
120
37. Modalità di attuazione:
La formazione specifica verrà effettuata in proprio con Tutor e formatori della Pro Loco e
dell’UNPLI in possesso di competenze, titoli ed esperienze specifiche, come evidenziato nei punti
successivi e, ovviamente, utilizzando al meglio la risorsa OLP che, come primo formatore, avrà il
compito di seguire e adeguare l’esperienza formativa dei volontari alle necessità imposte dal
progetto e dall’essere “maestro” nell’insegnamento del “Sapere” del “Saper Fare” e, soprattutto,
del “Saper Essere”.
I formatori specifici, inoltre, saranno affiancati da esperti messi a disposizione dai Partners.
Sono, altresì, previste eventuali partecipazioni a corsi organizzati da Enti locali e scuole che siano
attinenti agli Obiettivi individuati nel Progetto.
38. Nominativi e dati anagrafici dei formatori:
Margherita Goglia, nata a Benevento il 11/5/1974 e residente a Vitulano in via Calci 23
Lucio D’Amico nato a Solopaca (BN), il 22/06/1954 e ivi residente in Via Roma, 23
Marino Di Muzio, nato a Como il 31/05/1969 e residente in Cusano Mutri in via Pietà, 40
Lucia Falcigno, nata il 26/1/1967 a Benevento e residente a Pietraroja in via Adua 2;
Angelo Michele Cesare ,nato a S.Agata dei Goti il 6/8/1944 e ivi residente via Pennino54
Elena Filomena Cofranesco, nata a Cerreto Sannita il 8/12/1948 e ivi residente in via A.
Moro 1
7. Massimiliano D’Amelio, nato a Benevento, il 14/04/1978, e residente a Montesarchio in
Via Conte 7;
8. Enrico De Minico, nato a S. Arcangelo Trimonte ( BN) il 5-01-1946 e residente in
Apollosa in via Roma;
9. Dario Elio Danilo Di Cerbo, nato a Dugenta il 16/9/1956 e ivi residente in via Nazionale
10. Immacolata Florio, nata a Benevento il 12/3/1974 e r4esidente a Cusano Mutri in via
Ariella 122;
11. Antonietta Guerra, nata Cerreto Sannita il 10/11/1955 e ivi residente in via A.Moro;
12. Maria Itri, nata a Ponte il 1-09-1950 e residente a Ponte in via Roma;
13. Pasquale Izzo nato a San Salvatore Telesino (BN), il 01/06/1948 e ivi residente in Via
Gioia, 165;
14. Vincenzo Meoli, nato il 5/4/1960 ad Apollosa e residente a Casalduni in via Roma;
15. Zuzolo Manuela, nata il 16/12/1977 a Torino, residente in Dugenta (BN) Via I^ Traversa
del Grasso, 12
1.
2.
3.
4.
5.
6.
121
39. Competenze specifiche dei formatori:
I formatori specifici sottoriportati hanno sono tutti forniti di laurea attinente alle attività previste
dal progetto, molti anche con una esperienza formativa pluriennale;
1. Goglia Margherita:
-Laureata in CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI;
-Esperta in organizzazione e gestione di eventi;
-Esperta informatica;
-Attività DI FORMAZIONME ANNI 204,2005,2006,2007 SU PROGETTI DI SERVIZIO
CIVILE;
2. D’Amico Lucio
- aureato in ECONOMIA E COMMERCIO;
-Professore di Economia e Gestione dell’Azienda Turistica presso l’IPSAT di Piedimonte Matese
(CE); Esperto in economia turistica FORMATORE ANNI 2006,2007 SU PROGETTI DI sc SU
GESTIONE DI UNA aps E SU ORGANIZZAZIONE INTERNA.
3. Di Muzio Marino:
-laureato in ARCHITETTURA;
-socio attivo della pro loco e collaboratore in eventi di promozione turistica;
-Esperto conoscitore del territorio soprattutto delle emergenze ambientali HA EFFETTUATO PER
VARI ANNI ATTIVITA’ DI FORMAZIONE SUL Servizio Civile.
4. Falcigno Lucia:
-laureata in Chimica;
-Docente Universitario;
-Esperta conoscitrice del territorio e delle tradizioni locali e su tali tematiche ha effettuato
formazione specifica su progetti di SC negli anni 2004,2005,2006,2007.
5. Cesare Angelo Michele
- Lauretato in LETTERE CLASSICHE
- Docente
- Pubblicazioni di storia e cultura locale
6. Cofrancesco Elena Filomena:
-Laureata in LINGUA E LETTERATURA INGLESE;
-Docente di scuole superiori di secondo grado;
-Esperta in organizzazione e gestione di eventi culturali;
7. D’Amelio Massimiliano:
-laureato in ARCHITETTURA
-Ottima conoscenza della storia e dell’ arte locale;
-Guida turistica, con particolare conoscenza dei percorsi turistici della provincia di Benevento;
-Esperto in valorizzazione del territorio e restauro.
8. De Minico Errico:
-laureato in LETTERE;
-Docente liceale di Italiano e di Latino;
-Esperto di storia locale.
9. Di Cerbo Dario Elio Danilo:
-Laureato in CHIMICA;
-Esperto in organizzazione di eventi culturali e conoscitori della tradizione locale;
10. Florio Immacolata:
-Laureata in GIURISPRUDENZA;
-Esperta in organizzazione ed eventi culturali;
122
11. Guerra Antonietta:
-Laureata in SCIENZE BIOLOGICHE;
-Laureata in SCIENZE NATURALI;
-Docente e cultore di materia presso l’Università del Sannio;
12. Itri Maria:
-laureata in LETTERE CLASSICHE
-Docente di materie letterarie di scuola secondaria di primo grado
-Collabora con l’Ente Locale su progetti di ricerca storico-locali.
-Esperta in catalogazione dei monumenti e in storia locale.
13. Izzo Pasquale
-laureato in LETTERE CLASSICHE;
-Dirigente Scolastico presso il Liceo Scientifico di Piedimonte Matese (CE);
-Esperto di Storia dell’Arte e di Cultura Locale.
14. Meoli Vincenzo:
-laureato in FARMACIA; Esperto del costume e della storia locale
15. Zuzolo Manuela, - laureata in Giurisprudenza Esperta in Materie giuridiche e
formatrice per diversi su volontariato civile e normativa relativa, catalogazione e
organizzazine di biblioteche, gestione e realizzazione di progetti di Servizio Civile.
Si allegano i relativi curricula.
40. Tecniche e metodologie di realizzazione previste:
La formazione specifica si realizzerà, oltre che in aula, nella Sede operativa della Pro Loco.
La metodologia didattica in questo caso si fonda per lo più su dimensione pratica caratterizzata da analisi
e da interpretazioni di esperienze, partecipazione alle iniziative ed eventi promossi e/o coordinati
dall’Associazione.
I contenuti della formazione verranno trattati con l’utilizzo delle seguenti tecniche:
-
lezioni frontali e/o seminari su argomenti inerenti i contenuti del Progetto;
simulazioni su casi differenziati per tematiche;
lavori di gruppo , Brainstorming;
esercitazioni , problem-solving;
utilizzo di supporti informatici , Power Point;
- colloqui diretti , questionari, schede di valutazione;
- formazione pratica in “affiancamento”;
- visite guidate nei siti di interesse archeologico,storico,artistico e naturalistico del
territorio comunale e provinciale.
Nel corso di incontri di brainstorming organizzati su tutto il territorio nazionale a titolo di sperimentazione
e verifica del SC, più Volontari hanno parlato del Servizio Civile come di un’opportunità di crescita non
solo sociale, ma anche di vera e propria formazione professionale e di “ingresso” nel mondo del lavoro.
Nello stesso tempo, però, è emerso che al termine dell’anno di Servizio Civile non sempre i Volontari
sono consapevoli del bagaglio di competenze che hanno acquisito in termini di conoscenze, capacità e
comportamenti. Da qui anche la relativa difficoltà di analizzare nei dettagli l’esperienza e di segmentarla
in modo da individuare tutte le competenze maturate, di valorizzarle e di renderle quanto più possibile
spendibili nel mercato del lavoro.
123
In tale contesto si è pensato di inserire, nell’ambito della formazione specifica, un modulo interamente
dedicato all’orientamento allo scopo di aiutare i Volontari nella delicata fase di transizione post Servizio
Civile.
Il modulo dell’orientamento appare ancora più rilevante se inserito nel contesto del mondo del lavoro che
vede i giovani tra i 20 e i 28 anni (praticamente la fascia d’età richiesta per accedere al Servizio Civile) in
possesso di titoli di studio o qualifiche professionali ancora poco spendibili nel mercato del lavoro in
generale, ma soprattutto locale, e per i quali spesso si evidenzia una mancata corrispondenza tra attese
lavorative personali e domanda di lavoro espressa dalle imprese.
L’orientamento, dunque, riveste il ruolo fondamentale di strumento di integrazione fra istruzione,
formazione professionale (ovvero esperienza di Servizio Civile) e inserimento nel mondo del lavoro,
favorendo, attraverso una relazione dinamica e continua, un punto di incontro tra le esigenze del
Volontario (motivazioni, interessi, competenze) e le opportunità esterne date dall’offerta formativa e dal
mercato del lavoro.
La metodica che si intende utilizzare è il BILANCIO DI COMPETENZE la cui finalità è proprio quella
di aiutare i Volontari a realizzare scelte rispetto alla propria vita, soprattutto quella professionale.
Il Bilancio di Competenze serve sostanzialmente a:
• valorizzare le esperienze professionali e sociali di una persona;
• definire meglio ciò che si conosce e si sa fare;
• capire se si possono trasferire altrove le proprie competenze;
• utilizzare meglio le proprie potenzialità.
Il prodotto più importante del bilancio è:
• un Portafoglio Competenze, cioè una raccolta e descrizione degli elementi che attestano le risorse
acquisite suscettibili di valorizzazione.
Il “Portafoglio”, che il Volontario può tenere aggiornato con acquisizioni successive, ha duplice
valenza di aiuto alla memoria e di autovalutazione da un lato e di progettazione della
comunicazione verso l’esterno dall’altro.
Dunque il Bilancio di Competenze costituisce un’occasione di apprendimento professionale e di
“manutenzione” del proprio patrimonio di conoscenze e di abilità che, opportunamente rielaborate,
diventano un’ottima base di partenza per la costruzione di un Curriculum Vitae, step necessario ed
indispensabile per ricercare un lavoro che sia non solo adeguato alla propria figura professionale ma che
riesca a garantire anche la soddisfazione dei bisogni personali.
Concludendo, il modulo dell’orientamento è importante perché rappresenta:
• un aiuto concreto ai Volontari (costruzione del portafoglio competenze, costruzione del
Curriculum Vitae in formato Europeo, suggerimenti su come sostenere un colloquio di lavoro,
suggerimenti per un’efficace ricerca attiva del lavoro attraverso la conoscenza di strutture quali
Centri per l’Impiego, Centri di formazione professionale, Informagiovani, Agenzie di lavoro
interinale, ecc.)
• uno strumento di valorizzazione del Servizio Civile inteso come esperienza che dota i Volontari
di un “valore aggiunto” perché:
consente loro di sviluppare una serie di competenze “trasversali” in grado di renderli
estremamente flessibili e adatti a più tipi di mansioni lavorative;
è in grado di fornire una serie di riferimenti comportamentali (teorici e pratici) su quella
che è la dinamica del mondo del lavoro.
124
41. Contenuti della formazione:
Premesso che la formazione specifica è finalizzata a :
- incrementare la conoscenza del contesto in cui il Volontario viene inserito;
- offrire sostegno nella fase di inserimento del Volontario;
- ampliare la formazione del giovane e renderla applicabile al contesto in cui il
Progetto viene realizzato.
La formazione specifica, come detto, sarà realizzata presso le sedi di attuazione del progetto e dovrà
essere tenuta da formatori, preferibilmente laureati, accreditati e con esperienze pluriennali
personali o professionali nel settore previsto dal progetto, i cui curricula saranno documentati e
depositati presso l’Ufficio Nazionale:
Visto che i volontari svolgeranno la loro attività a stretto contatto con le figure più rappresentative
delle associazioni assegnatarie, avranno la opportunità di seguirle nelle varie attività svolte, tali
“momenti formativi” favoriranno la concreta possibilità di imparare facendo. Nello stesso tempo,
però, sarà necessario che per le attività ritenute importanti ai fini della realizzazione del progetto,
siano previsti dei momenti di aula, dove si potrà illustrare loro un approfondimento organico di
quanto andranno ad apprendere.
Le aree tematiche sulle quali i volontari dovranno soffermarsi ai fini della formazione
specifica sono quelle indicate nel diagramma riportato sotto le tabelle delle due fasi formative.
Nello stesso diagramma si noterà che per alcune fasi non sono previste ore definite, questo
proprio in funzione di quanto sopra espresso: per alcuni apprendimenti bisogna vivere
l’associazione.
Per quanto riguarda le ore di aula, sarà preferibile la massima condivisione delle esperienze in
itinere, ecco perché saranno organizzate su base progettuale e per aree geografiche omogenee e
tenderanno a raccogliere i volontari delle relative sedi interessate, evitando di superare il numero di
25 volontari per modulo. Saranno inoltre previsti, così come per la formazione generale,
approfondimenti ricorrendo alla tecnica della formazione a distanza.
L’impostazione formativa del presente progetto, non trascurerà il fondamentale dettame della
legislazione in merito ai progetti di Servizio Civile: il valore dell’affermazione del senso di
appartenenza, che in questo caso sarà il luogo in cui i volontari lavoreranno, dove avranno
occasione di toccare con mano le problematiche intrinseche alle dinamiche sociali e le relative
risposte da parte di enti pubblici e privati. In seno agli obiettivi più ambiziosi le pro loco
lavoreranno perché non venga trascurata la possibilità di vedere nei giovani volontari si Servizio
Civile i futuri dirigenti della Pro Loco in cui operano.
L’articolazione delle ore di formazione specifica sarà complementare alla formazione generale,
gestita a livello superiore dall’Ufficio di Servizio Civile Nazionale.
La metodologia di gestione delle diverse ore di formazione, sarà a discrezione dei formatori e di
esperti indicati nel presente progetto, ma non dovrà trascurare la necessità di far seguire ad una
parte teorica una esercitazione pratica, da realizzarsi in aula, finalizzata ad assicurarsi sia un
riscontro positivo al tempo dedicato e sia un documento registrabile da poter utilizzare o archiviare
a seconda dei risultati ottenuti.
125
In dettaglio la formazione , dalla durata complessiva di n. 75 ore , sarà articolata in due fasi.
;) $ 7 # ,&) +
'
&;& # ) $ / &+ # $ &# 12 )
N.
Argomento
Modulo
1
Presentazione e conoscenza dell’Ente (Pro Loco) in cui il Volontario è
inserito
2
Il rapporto tra l’Ente, il Direttivo e i soci , con il Volontario
3
Elementi di conoscenza della legislazione regionale in materia di turismo e
cultura, beni storici, artistici, ambientali e culturali
4
Storiografia e ricerca storiografica locale
5
Approfondimento del Progetto in termini di attività/azioni previste e dei
partner coinvolti
6
Il ruolo del Volontario all’interno del Progetto
7
Acquisizione delle competenze di base per la consultazione di siti internet ,
utilizzo della posta elettronica, inserimento informazioni nella banca dati e
sul sito internet dell’Ente
8
Nozioni sullo svolgimento di pratiche d’ufficio e mezzi di informazione
stampa, telefono, posta
9
Partecipazione attiva alla vita programmatica dell’Ente Pro Loco
10
Il Bene Culturale, Artistico, Storico, Ambientale: Valore e modalità di
individuazione e valorizzazione
n.
ore
5
3
5
5
7
5
5
5
5
5
Totale ore n. 50
;) $ 7 # ,&) +
N.
Modulo
22
23
24
25
15
'
&;& # # * * &9 + % &- # 51 ) $
Argomento
Consultazione di siti utili alla realizzazione del progetto e condivisione dei
dati raccolti agli Enti Partner
Tecniche di comunicazione con particolare attenzione alla comunicazione
diretta e relazionale con la cittadinanza e con gli enti locali e/o associativi
Lavoro di gruppo (incontri provinciali o d’area) sulla stesura di un progetto ,
valutazione, aggiustamenti
Verifica sul grado di formazione raggiunto mediante incontri a carattere
territoriale con i volontari, gli OLP ed i Formatori di tutte le sedi del progetto
al fine di effettuare una analisi dei risultati e delle prospettive di continuità
delle iniziative non pienamente concluse.
Elementi di marketing turistico e territoriale
Totale ore n.
n.
ore
5
4
4
8
4
25
Per sopperire ad eventuali costi per la realizzazione della formazione specifica (incontri e
seminari su base sovraccomunale, rimborsi e materiali occorrenti) saranno utilizzate le risorse
finanziarie aggiuntive di cui al punto 24
126
!
""
#
# $
%
' "
&
#
"
(
)
&
*
+
127
42. Durata:
75 ORE
ALTRI ELEMENTI DELLA FORMAZIONE
43. Modalità di monitoraggio del piano di formazione (generale e specifica) predisposto:
COME DA PIANO DI MONITORAGGIO UNPLI NAZIONALE NZ01922, VERIFICATO
DALL’UFFICIO IN SEDE DI ACCREDITAMENTO
Data 15 ottobre 2007
Il Progettista
- Mario Perrotti -
Il Responsabile del Servizio civile
- Mario Perrotti -
128
129