Disabilità, Scuola e Sport - Ufficio Scolastico Regionale per le Marche

Transcript

Disabilità, Scuola e Sport - Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
MIUR
FIDAL
Perché e Come fare Atletica Leggera a Scuola
Corso di formazione e aggiornamento di Atletica Leggera
per gli insegnanti di educazione fisica delle scuole secondarie di 1° e 2°
Disabilità, Scuola e Sport
SPORT PER TUTTI
REL. PROF. MAURO FICERAI
Disabilità, Scuola e Sport

Lo sport è un’attività umana che si
fonda su valori sociali, educativi e
culturali.

E’ determinante nell’inserimento,
nell’accettazione delle differenze
e nell’osservazione delle regole.

Per questo deve essere accessibile
a tutti, nel rispetto delle aspirazioni
e delle capacità di ciascuno e
nella diversità.
Disabilità, Scuola e Sport
L’ATLETICA LEGGERA ADATTATA
NASCE IN GRAN BRETAGNA NEGLI ANNI 40, INIZIALMENTE COME ATTIVITÀ FISICA E SPORTIVA ADATTATA
NELL’AMBITO DELLA RIABILITAZIONE DEI DISABILI MOTORI
SUCCESSIVAMENTE COME SPERIMENTAZIONE DEGLI EFFETTI BENEFICI DELLA PRATICA SPORTIVA NEL
RECUPERO DI MILITARI RESI DISABILI, SOPRATTUTTO A CAUSA DI LESIONI MIDOLLARI, DURANTE LA
SECONDA GUERRA MONDIALE
SUPERATA LA FASE DI SVAGO TERAPEUTICO SI È ARRIVATI GRADUALMENTE ALLA PRATICA SPORTIVA
AGONISTICA
I PRIMI GIOCHI INTERNAZIONALI DI STOKE MANDEVILLE , SI SONO TRASFORMATI, DAL LORO
INSERIMENTO INIZIALE DEL CONTESTO OLIMPICO DELLE OLIMPIADI DI ROMA NEL 1960, IN UNA
MANIFESTAZIONE PARALLELA ALL’OLIMPIADE: LA PARAOLIMPIADE.
Giochi Sportivi Studenteschi
Istituzioni scolastiche del II ciclo di istruzione (scuole
secondarie di II grado)
L’ATLETICA LEGGERA ADATTATA
NORME TECNICHE GENERALI ALUNNI CON DISABILITÀ
FASI PROVINCIALI E REGIONALI
Giochi Sportivi Studenteschi
Istituzioni scolastiche del II ciclo di istruzione (scuole
secondarie di II grado)
L’ATLETICA LEGGERA ADATTATA
A) CATEGORIE DI DISABILITÀ
CONSIDERATA L’ETEROGENEITÀ DELLE DISABILITÀ DEGLI ALUNNI, LE CLASSIFICHE VANNO STILATE SECONDO LE
SEGUENTI CATEGORIE;
• ALUNNI CON DISABILITÀ INTELLETTIVO RELAZIONALE (DIR)
• ALUNNI CON DISABILITÀ FISICA MA DEAMBULANTI (HFD - AMPUTATI, EMIPARESI, ECC.)
• ALUNNI CON DISABILITÀ FISICA IN CARROZZINA (HFC)
• ALUNNI NON UDENTI (NU)
• ALUNNI NON VEDENTI (NV)
GLI ALUNNI CHE PRESENTANO PIÙ DISABILITÀ DOVRANNO ESSERE ISCRITTI NELLA CATEGORIA DI DISABILITÀ
PREVALENTE.
Giochi Sportivi Studenteschi
Istituzioni scolastiche del II ciclo di istruzione (scuole
secondarie di II grado)
L’ATLETICA LEGGERA ADATTATA
B) CATEGORIE DI ETÀ
•
FASE PROVINCIALE E REGIONALE
GLI ALUNNI DISABILI PARTECIPANO, PER L’ATLETICA LEGGERA (CAMPESTRE E PISTA), IN
DUE CATEGORIE D’ETÀ.
1.
2.
Allievi/e
14-15-e 16 anni
juniores m/F 17-18 ed oltre senza alcun limite d’età.
Giochi Sportivi Studenteschi
Istituzioni scolastiche del II ciclo di istruzione (scuole
secondarie di II grado)
L’ATLETICA LEGGERA ADATTATA
SPECIALITTÀ
•
•
•
•
•
100 MT
1000 MT
PESO
LUNGO
CORSA CAMPESTRE
Evoluzione delle organizzazioni di riferimento
S.O.I. / F.I.S.Ha.-F.I.S.D.
FISD - DIRp
CIP Dipartimento n. 9
CIP / FISDIR / FISPES
S.O.I. /F.I.S.D.

Certificato medico

Sforzo onesto

Premiazione

Attività ludico-motoria (Giochi nazionali-regionali)

Attività internazionali (Giochi mondiali - continentali)
FISDIR
Federazione Italiano Sport Disabili Intellettivo Relazionali
FISPES
Federazione Italiano Sport Paralimpici e sperimentali
FISDIR
Atletica Leggera
Nuoto sincronizzato
Calcio a 5
Pallacanestro
Equitazione
Sci Alpino
Ginnastica
Sci Nordico
Judo
Tennis
Nuoto
Tennis Tavolo
Categorie funzionali
 Attività
promozionale
 Nessuna
 Attività
C

agonistica
21
T 20 Open
FISDIR
Particolarità delle attività tecniche
Attività promozionale
•
Gli atleti gareggiano per pari abilità
•
Non ci sono squalifiche in gare individuali
•
Tutti vanno a medaglia
Attività agonistica
•
Lievi adattamenti rispetto ai regolamenti internazionali di
disciplina sportiva
•
A medaglia i primi tre classificati
Organizzazioni internazionali
I.P.C.
I.T.T.A.D.S.
I.N.A.S.
JUDOWN
D.S.I.S.O.
F.I.F.D.S.
D.S.I.G.O.
I.A.A.D.S.
I.P.C.
Classificazione in ambito IPC degli atleti con disabilità intellettivo relazionale
Atletica Leggera
T20
400 metri piani
1500 metri piani
F20
Salto in lungo
Getto del peso
FISPES
Atletica Leggera
Boccia
Calcio
Rugby
Tiro a segno
Sport Sperimentali
Organizzazioni internazionali
I.P.C.
Comitato Paralimpico Internazionale
Classificazione IPC
Per garantire una concorrenza equa e uguale, tutti gli
sport paralimpici hanno un sistema in cui si assicura
che la vittoria è determinata dalla abilità, fitness,
potenza, resistenza, abilità tattica e la concentrazione
mentale, gli stessi fattori che spiegano il successo nello
sport per gli atleti normodotati .
Classificazione IPC
Questo processo è chiamato classificazione e il suo
scopo è quello di minimizzare l'impatto delle svalutazioni
sulle attività (disciplina sportiva).
Classificazione IPC
T/F 11-13
Compromissione visiva
T/F 20
Deficit cognitivo
T
32-38
Atetosi, atassia e / o ipertonia (Cerebrolesi)
F
31-38
Atetosi, atassia e / o ipertonia (Cerebrolesi)
F
40-41
Atleti di bassa statura (Nanismo)
T
42-47
Atleti con deficit degli arti (amputati)
F
42-46
Atleti con deficit degli arti (amputati)
T
51-54
Atleti che competono in una sedia a rotelle
F
51-57
Atleti che competono in una sedia
salto in lungo T44
Record del mondo m.7,95
Lione 2013 Mondiali IPC
m. 800 T11
Record del mondo 2.21.85
Lione 2013 Mondiali IPC
m. 1500 T52 Finale
Lione 2013 Mondiali IPC
m. 400 Uomini T20 - Swansea 2014 Europei IPC
Il Progetto Filippide
Un progetto per l’autismo
Il Progetto Filippide
• L’Autismo è un disordine neurologico dello sviluppo che compromette l’interazione
sociale e la comunicazione ed è causa di comportamenti ripetitivi e stereotipati.
• Grazie ai progressi della diagnostica, viene individuato nei primi tre anni di vita dei
soggetti.
• Colpisce i processi informativi del cervello, alterando la connessione e l’organizzazione
delle cellule nervose e delle loro sinapsi.
• Ai livelli di conoscenza attuali, non si comprendono fino in fondo tali processi distorti.
Il Progetto Filippide
Ogni atleta corre affiancato dal proprio operatore sportivo.
Atleta ed operatore condividono gli allenamenti e le
competizioni sportive.
L'operatore rappresenta allo stesso tempo, un allenatore, un
compagno di corsa, un motivatore, un amico.
Se uno sogna da solo è
solo un sogno, ……
se molti sognano insieme è
l'inizio di una nuova realtà
Motto del volontario Special Olympics