Storia dell`arte medievale_V3

Transcript

Storia dell`arte medievale_V3
Storia dell’arte medievale History of Medieval Art Mod. 1 – 2015/2016 Mod. 1 – 2015/2016 Prerequisiti Conoscenze umanistiche di base, in particolare in ambito storico, sul periodo compreso tra la fine del mondo antico e le soglie dell’età moderna; è necessaria la capacità di comprendere e usare la terminologia storico‐artistica elementare. Obiettivi formativi ISTITUZIONI DI STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE. I temi e gli argomenti trattati, nonché le competenze e le abilità che si intendono formare, sono parte essenziale dei contenuti caratterizzanti necessari al percorso formativo finalizzato a offrire una preparazione specifica in ambito archeologico e storico‐artistico. In particolare l’insegnamento offre conoscenze e capacità di comprensione, relative allo sviluppo della storia dell’arte medievale, affiancate a una iniziale capacità di applicare questa conoscenza e comprensione a semplici casi di studio. Risultati dell’apprendimento attesi Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà conoscere: – problemi e metodi della storia dell’arte medievale; – periodizzazione e geografia artistica; – culture, tradizioni e rinascite nell’arte del Medioevo occidentale; – trasformazioni e correnti stilistiche; – centri di produzione, artisti e committenti. Modalità di insegnamento Lezioni della durata di 36 ore complessive (6 CFU), che si svolgono in aula con l’ausilio di proiezioni; sono previste anche lezioni in musei e visite didattiche. Modalità di verifica dell’apprendimento Conoscenze e capacità previste saranno verificate attraverso un colloquio orale con domande, che potranno avvalersi anche di immagini. La preparazione sarà considerata adeguata (con votazione espressa in trentesimi), se lo studente dimostrerà capacità di esposizione, ricorrendo alla terminologia necessaria; se in modo autonomo – quindi, senza dipendere dalla presentazione degli argomenti offerta dai testi – proverà familiarità con opere, stili e iconografie; se, tra questi, riconoscerà o stabilirà rapporti e collegamenti di interdipendenza; se saprà considerarli nei rispettivi periodi, ambiti e centri di riferimento. Programma A) I principali sviluppi della storia dell’arte medievale, dalla fine dell’arte antica alla dissoluzione del gotico internazionale: – periodizzazione; – ambiti e centri di produzione artistica; – esempi di fonti scritte; – le figure dell’artista e del committente; – la tarda antichità; – gli ambiti mediterraneo, continentale e insulare precarolingi; – l’età carolingia e ottoniana; – cenni sull’età media di Bisanzio; – il romanico; – la transizione verso lo stile gotico; – l’arte dei Paleologi; – l’evoluzione del linguaggio gotico; – lo stile internazionale e la sua dissoluzione. B) Esempi di storiografia e di metodologia della disciplina. Testi consigliati e bibliografia A) G. Bora, G. Fiaccadori, A. Negri e A. Nova, I luoghi dell’arte, vol. I, Dalle origini all’antichità cristiana (n. 7, pp. 301‐345); vol. II, Dall’età longobarda al Gotico (nn. 8‐11); vol. III, Dal Gotico internazionale alla Maniera moderna (n. 12, pp. 10‐54), Electa‐Bruno Mondadori, Milano 2002. B) E. Kitzinger, Arte altomedievale [1940], Einaudi, Torino 2005; E. Castelnuovo, Arte delle città, arte delle corti [1983], Einaudi, Torino 2009. Chi non frequenta deve aggiungere R. Krautheimer, Introduzione a un’iconografia dell’architettura sacra medievale [1942], in Id., Architettura sacra paleocristiana e medievale, Bollati Boringhieri, Torino 1993, pp. 98‐150.