relazione - Linea Comune Spa

Transcript

relazione - Linea Comune Spa
COMUNE DI SAN PIERO A SIEVE (FI)
PIANO STRUTTURALE
RELAZIONE
MODIFICATA IN SEGUITO ALL’ACCOGLIMENTO DELLE OSSERVAZIONI
OTTOBRE 2006
INDICE
PARTE I - IL QUADRO NORMATIVO ....................................................................... 4
1.
GLI OBIETTIVI E LE DETERMINAZIONI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE ........... 5
1.1 L’avvio del procedimento................................................................................. 5
1.2 Il gruppo di lavoro ........................................................................................... 8
1.3 Il garante della comunicazione ........................................................................ 9
2. IL QUADRO DI RIFERIMENTO TERRITORIALE .......................................................... 11
2.1 I piani sovraordinati ...................................................................................... 11
2.2 Il piano territoriale di coordinamento provinciale della Provincia di Firenze
(Ptcp)
13
2.3 La pianificazione di settore............................................................................ 16
2.4 I vincoli .......................................................................................................... 23
3. LA PIANIFICAZIONE COMUNALE ............................................................................. 24
3.1 La pianificazione pregressa ........................................................................... 24
3.2 Lo stato di attuazione del Prg vigente........................................................... 27
3.3 La dotazione di attrezzature pubbliche e d’uso pubblico............................... 30
PARTE II IL QUADRO CONOSCITIVO.................................................................... 32
4.
I CARATTERI GEOMORFOLOGICI E IDRAULICI ......................................................... 33
4.1 Inquadramento morfologico generale............................................................ 33
4.2 Protezione idrogeologica e rischi territoriali ................................................ 34
4.3 Idrogeologia e rischio di inquinamento delle risorse idriche sotterranee ..... 36
4.4 Rischio sismico e carta degli aspetti particolari per le zone sismiche........... 40
4.5 Pericolosità geologica ................................................................................... 43
4.6 Caratteristiche idrografiche........................................................................... 46
4.7 Valutazioni sul contesto e sul rischio idraulico ......................................... 47
4.8 La pericolosità idraulica................................................................................ 53
4.9 Studi idraulici di supporto agli strumenti urbanistici .................................... 55
5. I SISTEMI AMBIENTALI ........................................................................................... 57
5.1 Sistema aria ................................................................................................... 57
5.2 Sistema acqua ................................................................................................ 58
5.3 Sistema suolo e sottosuolo ............................................................................. 59
5.4 Sistema natura ............................................................................................... 61
5.5 Sistema rumore .............................................................................................. 62
5.6 Sistema energia .............................................................................................. 63
5.7 Sistema rifiuti ................................................................................................. 66
6. LE RISORSE AGROFORESTALI E IL PAESAGGIO ........................................................ 68
6.1 Le unità ambientali dei Comuni di Scarperia e S. Piero a Sieve .................. 68
6.2 Descrizione sintetica delle unità ambientali .................................................. 71
7. IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO .............................................................................. 75
7.1 Il quadro strategico di riferimento................................................................. 75
7.2 Le dinamiche e le caratteristiche strutturali della popolazione..................... 79
7.3 L’evoluzione delle famiglie e del patrimonio abitativo.................................. 83
7.4 Struttura ed evoluzione del sistema produttivo .............................................. 85
7.5 Turismo .......................................................................................................... 91
7.6 I principali risultati delle analisi di scenario................................................. 98
piano strutturale
8.
IL SISTEMA INSEDIATIVO E I BENI CULTURALI ...................................................... 104
8.1 Premessa ...................................................................................................... 104
8.2 San Piero a Sieve e il sistema insediativo del Mugello ................................ 104
8.3 L’evoluzione dell’insediamento e il consumo di suolo................................ 107
8.4 I caratteri e le criticità del territorio insediato............................................ 110
8.5 I beni culturali.............................................................................................. 117
9. IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE E LA MOBILITÀ ................................................. 122
9.1 Le infrastrutture ........................................................................................... 122
9.2 La rete stradale ............................................................................................ 123
9.3 Ferrovie........................................................................................................ 127
9.4 Mobilità........................................................................................................ 132
10. L’ATTIVITÀ DEL FORUM CIVICO ......................................................................... 143
10.1 Il forum civico ............................................................................................ 143
10.2 Riflessioni su San Piero a Sieve ................................................................. 145
PARTE TERZA LE PROPOSTE................................................................................ 153
11. PROSPETTIVE DI SVILUPPO E INQUADRAMENTO TERRITORIALE ......................... 154
11.1 Una proposta di gestione del territorio...................................................... 154
12. IL DIMENSIONAMENTO E LE UTOE ..................................................................... 156
12.1 Lo scenario di crescita economica per il dimensionamento del piano ..... 156
12.2 Gli indirizzi per il dimensionamento del piano .......................................... 164
12.3 Le unità territoriali organiche elementari ................................................. 169
13. SISTEMI, SUBSISTEMI E INDICAZIONI DEL PTCP................................................ 172
13.1 L’articolazione in sistemi........................................................................... 172
13.2 Il territorio rurale ...................................................................................... 173
13.3 Gli indirizzi specifici ai Pmaa.................................................................... 177
13.4 Il sistema insediativo.................................................................................. 178
13.5 Il sistema infrastrutturale........................................................................... 181
13.6 Gli elementi di interesse sovracomunale indicati dal Ptcp ........................ 184
14. LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ....................................................................... 186
14.1 Le verifiche relative alle aree suscettibili di trasformazione ..................... 186
14.2 Le principali trasformazioni previste......................................................... 189
14.3 Le ulteriori indicazioni del piano strutturale per specifiche località........ 192
3/195
Comune di San Piero a Sieve
PARTE I - IL QUADRO NORMATIVO
4/195
1. GLI OBIETTIVI E LE DETERMINAZIONI
DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE
1.1 L’avvio del procedimento
La procedura di formazione del piano strutturale (PS) prende l’avvio con una
deliberazione del Consiglio comunale di un atto che indica1:
a) gli obiettivi da perseguire, anche in relazione alle verifiche compiute
sullo stato di attuazione dello strumento urbanistico comunale vigente;
b) il quadro conoscitivo di riferimento e le ulteriori ricerche da svolgere.
Con deliberazione del Consiglio comunale di San Piero a Sieve 22 settembre
2003, n. 41, è stato approvato l’atto di avvio del procedimento.
In questa sede, è opportuno dar conto sinteticamente soltanto della prima
categoria di contenuti, la quale costituisce l’insieme degli indirizzi culturali e
politici che il Consiglio comunale ha fornito come linee guida per la redazione
degli elaborati del piano.
1.1.1
Obiettivi comuni
I Comuni di Scarperia e San Piero a Sieve hanno deciso di procedere
congiuntamente alla formazione del piano strutturale avendo
come obiettivo l’esercizio comune del governo del territorio e il
perseguimento di una logica di sistema che permetta l’individuazione di
1
La procedura di formazione qui descritta è quella regolata dall’articolo 25 della legge
regionale 5/1995, sulla base della quale è stato dato avvio alle elaborazioni del piano
strutturale. Oggi le procedure di avvio, adozione e approvazione sono definite dagli articoli 15
e successivi della legge regionale 1/2005.
Comune di San Piero a Sieve
linee strategiche condivise... in considerazione delle caratteristiche
omogenee dei loro territori, della consolidata attitudine alla collaborazione e
allo svolgimento di azioni di governo e di gestione in forma coordinata,
dell'elaborazione di strategie comuni per lo sviluppo socioeconomico (vedi
progetto direttore) e la valorizzazione delle caratteristiche ambientali e
paesistiche delle aree ed infine l’appartenenza alla stessa Comunità
montana2.
In particolare, ai due piani strutturali coordinati viene affidato il comPito di
garantire
una gestione equilibrata del territorio in merito alle sue risorse naturali,
dando così reale interpretazione al principio fondamentale e orientativo di
sviluppo sostenibile, inteso come “lo sviluppo in grado di soddisfare i
bisogni delle generazioni presenti senza compromettere le possibilità per le
generazioni future di soddisfare i propri bisogni”. In particolar modo dovrà
essere al centro di queste valutazioni la risorsa idrica, vero patrimonio del
territorio, anche in considerazione delle recenti vicende che hanno
modificato e danneggiato il sistema idrogeologico dell’area mugellana3.
1.1.2
Obiettivi specifici per il Comune di San Piero a Sieve
L’amministrazione comunale di San Piero a Sieve ha posto un particolare
accento sulle relazioni con il passato, la storia e la tradizione. Nel documento si
affermava che:
occorre una ricerca di continuità che accolga le nuove esigenze, in una
azione che non si limiti alla conservazione e alla tutela, ma piuttosto alla
reinvenzione, alla riappropriazione degli spazi, degli oggetti, delle funzioni.
Occorre cioè un concetto bilaterale di tutela: noi tuteliamo il nostro
patrimonio e il nostro patrimonio tutelerà il nostro futuro. Tutto questo deve,
ovviamente, valere per il patrimonio architettonico/artistico come pure per
quello paesaggistico e ambientale.
Tale orientamento deve tradursi, nel piano strutturale, in una particolare
attenzione per il rapporto tra zone urbane e spazio aperto, nella salvaguardia e
2 Comune di San Piero a Sieve, Avvio del procedimento per la formazione del piano
strutturale.
3 Ibidem.
6/195
piano strutturale
nell’attenzione per il territorio collinare, nella riqualificazione delle aree
dismesse, prioritaria rispetto all’utilizzo di territorio aperto. Per quanto riguarda
quest’ultimo,
l’obiettivo sarà quello di governare il già avanzato ripopolamento delle
nostre campagne attraverso non solo l’incentivazione di attività turisticoricettive ma puntando decisamente sullo sfruttamento agricolo-produttivo del
territorio, come garanzia per un equilibrato sviluppo economico dell’area, la
valorizzazione dei prodotti tipici (vedi latte) e una corretta manutenzione del
territorio che cura e previene i guasti che già si evidenziano (piccole frane,
smottamenti, alluvione delle strade ...). L’intera viabilità rurale andrà rivista,
rivalutata in base a queste indicazioni e ne andrà misurata la conseguente e
futura funzionalità4.
Una specifica considerazione deve essere riservata agli spazi pubblici,
attraverso
il recupero delle aree interstiziali, dei luoghi abbandonati o sottoutilizzati,
[...] diretto alla individuazione di spazi e attrezzature per la collettività. [...]
Per questo motivo sarà importante, nonostante l’elevato standard di aree
pubbliche, a verde o attrezzate, di cui già disponiamo, individuare previsioni
che collochino nel nostro territorio nuove opportunità di incontro, socialità,
di cultura, di scambio, cura di sé, del proprio corpo, della propria salute…
Inoltre, la crescita, già in atto, degli insediamenti delle frazioni rendono
importante una riflessione sulla qualità della vita dei cittadini che vi abitano,
sulle opportunità di vita sociale e collettiva disponibili e sull’efficacia dei
servizi che vi si possono trovare5.
Infine, l’amministrazione attribuisce grande importanza al percorso di
formazione delle scelte. La frammentazione della domanda sociale, anche in
una comunità di dimensioni contenute, rende infatti più “ardua la
ricomposizione di una volontà collettiva a partire da una grande quantità di
domande parziali, spesso anche in contraddizione tra loro”. Viene quindi
affidato ad un forum civico il compito di facilitare la condivisione del “ritratto
presente della nostra comunità e del nostro territorio” e di fornire “input chiari
e leggibili e alla fine produrre un progetto per il futuro”.
4 Ibidem.
5 Ibidem.
7/195
Comune di San Piero a Sieve
1.2 Il gruppo di lavoro
Tra le finalità sottese all’impianto della legge urbanistica regionale v’è quella
di configurare la pianificazione territoriale e urbanistica come un’attività
continuativa e sistematica delle istituzioni locali. Per passare dal piano alla
pianificazione occorre concepire e praticare il metodo della pianificazione
come attività continua, costante e sistematica, nella quale si susseguono
ciclicamente le fasi:
-
dell’analisi e della valutazione;
-
della formulazione e della traduzione in atti amministrativi delle scelte;
-
dell’attuazione, e del monitoraggio costante degli effetti delle decisioni
assunte.
Per svolgere in modo efficace tali compiti l’amministrazione si è dotata,
congiuntamente al Comune di Scarperia, di una stabile struttura di
pianificazione e gestione urbanistica alla quale è stato affidato il duplice
compito di:
-
aggiornare la base cartografica e riorganizzare in funzione del piano le
informazioni disponibili presso la pubblica amministrazione;
-
effettuare le indagini relative al sistema insediativo e alla ricognizione,
sistematica e aggiornata in continuo, del quadro delle decisioni e dei vincoli
imposti dalla pianificazione sovraordinata e settoriale.
L’ufficio di piano, che è stato formalmente istituito con delibera del Consiglio
comunale di San Piero a Sieve 20 ottobre 2002, n. 79, è composto da:
-
Leandro Becagli, responsabile del settore 3/A – Urbanistica ed edilizia
privata del Comune di San Piero a Sieve;
-
Nicola Genovese, responsabile dell’U.O. Urbanistica del Comune di
Scarperia del Comune di Scarperia;
-
Fabio Martelli e Mariano Mirannalti, incaricati a tempo determinato per la
formazione degli elaborati del piano strutturale.
Come è noto, la stesura in forma coordinata dei piani strutturali di San Piero a
Sieve e Scarperia assume un carattere sperimentale soprattutto perché
all’esperienza collabora direttamente la Regione Toscana attraverso l’impegno
di propri funzionari.
Sulla base dell’intesa fra i comuni e la regione, sancita con il protocollo siglato
il 10 febbraio 2003, è stato perciò formato un gruppo di lavoro regionale
coordinato da Maria Clelia Mele e costituito da:
-
Massimo Basso (valutazione degli effetti ambientali);
-
Valentina Battaglini (normativa);
8/195
piano strutturale
-
Enrico Becattini (infrastrutture);
-
Eleonora Bortolus (aspetti amministrativi);
-
Angela Dondoli (mobilità - trasporti);
-
Marcella Manco (normativa);
-
Liliana Materassi (aspetti amministrativi);
-
Lorenzo Pieraccini (aspetti giuridici).
Le amministrazioni di San Piero a Sieve e Scarperia hanno individuato Vezio
De Lucia come consulente generale, affidandogli il compito di garantire la
qualità degli elaborati prodotti sotto il profilo culturale e scientifico, nonché di
assistere le amministrazioni nel procedimento di formazione del piano fino alla
data di adozione del piano strutturale. Per lo svolgimento dei propri compiti
Vezio De Lucia si è avvalso di Mauro Baioni, successivamente incaricato di
coordinare l’attività dell’ufficio di piano.6
Per lo svolgimento delle indagini relative ad alcuni profili specialistici ci si
è rivolti a consulenti esterni di comprovata esperienza:
-
Geo/Eco Progetti (caratteristiche
idrogeologiche del territorio);
geomorfologiche,
idrauliche
-
Ambiente Italia Srl (sistemi ambientali e carta dell’uso del suolo);
-
Risorsa Srl (risorse agro-forestali e paesaggio);
-
Cles Srl (assetti demografici, sociali ed economici e relative dinamiche).
e
1.3 Il garante della comunicazione
La legge regionale 1/2005 fa obbligo ai comuni di individuare un garante della
comunicazione7.
Il garante “assicura la conoscenza effettiva e tempestiva delle scelte e dei
supporti conoscitivi relativi alle fasi procedurali di formazione e adozione
degli strumenti della pianificazione territoriale e promuove l’informazione ai
6 Per l’elaborazione degli elaborati grafici definitivi, Mauro Baioni si è avvalso della
collaborazione di Davide Martinucci.
7 Articolo 19 della legge urbanistica regionale 1/2005.
9/195
Comune di San Piero a Sieve
cittadini stessi, singoli o associati”8, onde ampliare le forme di partecipazione e
favorire una costruzione delle scelte di piano il più possibile condivisa.
All’adozione del piano stende un rapporto sull’attività svolta.
Il Comune di San Piero a Sieve ha designato come garante la responsabile
dell’ufficio relazioni con il pubblico, Elisabetta Boni.
8 Ibidem.
10/195
2. IL QUADRO DI
RIFERIMENTO TERRITORIALE
2.1 I piani sovraordinati
Il quadro della pianificazione sovracomunale è costituito dagli strumenti di
seguito elencati.
Piano di indirizzo territoriale (Pit). Approvato con deliberazione del Consiglio
regionale 25 gennaio 2000, n. 12, il Pit definisce gli atti del quadro conoscitivo
di livello regionale, stabilisce gli obiettivi di carattere generale relativi all’uso
del territorio, e detta le prescrizioni relative alle cosiddette “invarianti
strutturali”, intese come “le funzioni e le prestazioni ad esse associate riferite
alle diverse tipologie delle risorse del territorio regionale”.
Piano territoriale di coordinamento provinciale della Provincia di Firenze
(Ptcp). Approvato con deliberazione del Consiglio provinciale 15 giugno 1998,
n. 94, il Ptcp costituisce il riferimento fondamentale per la redazione degli
strumenti urbanistici comunali.
Piano di sviluppo socio-economico della Comunità montana del Mugello
(Psse).9 Il Psse contiene una descrizione dei punti di forza e di debolezza del
Mugello, così come emerge dai dati economici disponibili e così come
percepita dagli attori sociali presenti sul territorio, e l’indicazione dei seguenti
assi prioritari di intervento.
9 Il Psse per il triennio 2001-2003 è stato adottato dalla Comunità Montana del Mugello con
delibera n. 56 del 20 dicembre 2000 e approvato dal Consiglio provinciale di Firenze con
delibera n. 64 del 19 marzo 2001. Successivamente è stato aggiornato dalla Comunità Montana
con riferimento al periodo 2002-2004.
Comune di San Piero a Sieve
Piano di bacino del Fiume Arno (Pai). L’Autorità di bacino dell’Arno si è
dotata del piano stralcio per la riduzione del rischio idraulico, approvato con
decreto del presidente del Consiglio dei ministri 5 novembre 1999.
Successivamente, il Comitato istituzionale dell’Autorità di bacino ha adottato,
nella seduta dell’11 novembre 2004, il Piano di bacino del Fiume Arno, stralcio
“Assetto idrogeologico” (Pai). Gli strumenti di pianificazione di bacino
individuano le aree a pericolosità idrogeologica (dovuta all’esondazione dei
fiumi o al dissesto dei versanti) e gli elementi a rischio che si trovano in esse
compresi e dispongono le norme e le salvaguardie pertinenti per la riduzione
del rischio.
Piano regionale delle attività estrattive (Prae). Approvato con delibera del
Consiglio regionale 7 marzo 1995, n. 200, il Prae è lo strumento con cui viene
disciplinata l’attività estrattiva. Contiene, in particolare, l’individuazione dei
poli estrattivi e delle aree di escavazione da recuperare. Con la successiva
deliberazione della Giunta regionale 20 novembre 1995, n. 4418, la Regione ha
formulato le istruzioni tecniche per la redazione delle varianti ai Prg in
applicazione del Prae .
Piano energetico regionale (Per). Approvato con delibera del Consiglio
regionale 18 gennaio 2000, n. 1, il Per è lo strumento volto a disciplinare la
produzione e il consumo di energia ed è finalizzato alla riduzione delle
emissioni di gas serra. Contiene, in particolare, indicazioni sui corridoi
infrastrutturali delle reti di trasporto dell’energia, lungo le direttrici di interesse
sovracomunale, che debbono essere salvaguardati dai piani comunali.
Piano di ambito territoriale ottimale. Approvato dall’assemblea consortile
dell’Autorità di ambito territoriale n. 3 - Medio Valdarno, con delibera 25
settembre 2001, n. 13, tale piano è volto alla gestione della risorsa idrica.
Contiene, in particolare, indicazioni sull’invaso del Bilancino, sulle modalità di
approvvigionamento dell’acqua e di allacciamento alla rete fognaria degli
insediamenti urbani.
Piano stralcio “qualità delle acque” del bacino dell’Arno. Tale piano,
approvato con decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 31 marzo
1999, contiene le misure che debbono essere adottate per garantire il
raggiungimento e il mantenimento di definiti livelli di qualità dei corpi idrici
superficiali e sotterranei. In particolare, contiene indicazioni per l’adeguamento
delle norme tecniche degli strumenti urbanistici generali vigenti e dei
regolamenti edilizi in relazione alla dotazione di opere di urbanizzazione
primaria e secondaria.
12/195
piano strutturale
Piano regionale di gestione dei rifiuti, approvato con delibera del Consiglio
regionale 7 aprile 1998, n. 14. Il terzo stralcio, relativo alla bonifica delle aree
inquinate, è stato approvato dal Consiglio regionale il 21 dicembre 1999.
Il piano provinciale di gestione dei rifiuti urbani e assimilati, relativo
all’ambito territoriale ottimale (Ato) n. 6, nel quale ricadono i Comuni di San
Piero a Sieve e Scarperia, è stato approvato con delibera del Consiglio
provinciale 11 febbraio 2002, n. 22. Nel complesso, tali piani contengono la
disciplina relativa allo smaltimento dei rifiuti solidi e dei rifiuti speciali, con
l’obbiettivo di minimizzare la produzione di rifiuti e il conferimento di questi
ultimi in discarica. I piani contengono anche indicazioni sui siti da bonificare.
Qui di seguito sono fornite le indicazioni relative ai piani territoriali, con
particolare riferimento al Ptcp. Si rimanda invece ai successivi capitoli per ciò
che riguarda piani e programmi relativi alla difesa del suolo, alla tutela
dell’ambiente, alla prevenzione dall’inquinamento, alla programmazione
economica e delle infrastrutture di trasporto.
2.2 Il piano territoriale di coordinamento provinciale della
Provincia di Firenze (Ptcp)
2.2.1
Ptcp e pianificazione comunale
Il piano territoriale di coordinamento della Provincia di Firenze è stato
approvato con deliberazione del Consiglio provinciale 15 giugno 1998, n. 94.
I piani strutturali, sulla base delle indicazioni dello statuto del territorio
provinciale, sono chiamati ad implementare il quadro conoscitivo del Ptcp,
specificandone i contenuti e precisando l’individuazione degli elementi sul
territorio, con riferimento ad alcuni profili essenziali:
-
il sistema delle aree protette;
-
l’assetto paesaggistico e, più in generale, la tutela degli elementi di
interesse storico-culturale;
-
la protezione idrogeologica e idraulica;
-
il sistema insediativo e infrastrutturale, con particolare riferimento agli
elementi della viabilità e alle attrezzature di importanza sovracomunale.
13/195
Comune di San Piero a Sieve
Per svolgere questo compito è stata effettuata la trasposizione del Ptcp sulla
base cartografica in scala 1:10.000 ed è stata compiuta una attenta verifica dei
contenuti.
2.2.2
Le invarianti strutturali individuate dal Ptcp
Nella tavola 1.1a - Prescrizioni e vincoli del Ptcp sono indicate le seguenti
invarianti strutturali, così come individuate dal piano territoriale provinciale:
-
aree sensibili10, caratterizzate da reti naturali o artificiali di drenaggio
superficiale e/o da condizioni dinamiche, idrauliche, idrogeologiche che
possono provocare fenomeni di crisi ambientale dovuti a esondazione,
ristagno, inquinamento e dinamica d’alveo;
-
ambiti di reperimento per l’istituzione di parchi, riserve e aree naturali
protette di interesse locale11, caratterizzati da singolarità naturale,
geologica, floro-faunistica, ecologica, morfologica, paesaggistica, di coltura
agraria ovvero da forme di antropizzazione di particolare pregio per il loro
significato storico, formale e culturale e per i loro valori di civiltà;
-
aree fragili da sottoporre a programma di paesaggio12, intese come parti
del territorio aperto caratterizzate da forme di antropizzazione,
testimonianze di colture agrarie, ecosistemi naturali, la cui scomparsa o
depauperazione costituirebbe la perdita di un rilevante bene della
collettività;
-
aree di protezione paesistica, nelle quali la salvaguardia del paesaggio
assume un rilievo preminente, con conseguente limitazione delle possibilità
di trasformazione e uso del territorio.
Per ciò che riguarda le aree sensibili si rimanda al successivo capitolo 4 della
relazione.
E’ presente un solo ambito di reperimento per l’istituzione di parchi,
riserve e aree naturali protette, posto al confine con il Comune di Vaglia. Si
10 Disciplinate dall’articolo 3 delle norme di attuazione del Ptcp.
11 Disciplinati dall’articolo 10 delle norme di attuazione del Ptcp.
12 Disciplinate dall’articolo 11 delle norme di attuazione del Ptcp.
14/195
piano strutturale
tratta di un lembo del cosiddetto “Parco dei Colli Fiorentini” comprendente il
Giardino di Villa Demidoff - Monte Ceceri - Fosso Cucina - Poggio alle
Tortore, Monte Pilli - Poggio all’Incontro -Poggio di Firenze, Monte Senario,
Monte Lepri, Masso delle Fate. Nel territorio comunale di San Piero a Sieve
tale ambito interessa una porzione del versante collinare in sponda destra del
fiume Carza di ampiezza pari a circa 70 ettari, posta di fronte a Tagliaferro.
Il Ptcp non individua aree fragili nel territorio comunale. Al contrario il
Prg vigente sottopone a “piano di recupero” alcune porzioni del territorio
rurale caratterizzate dall’elevata valenza paesistica, da condizioni di degrado,
dall’abbandono dell’attività agricola.
Il Ptcp riconosce come area di protezione paesistica un’ampia porzione
del territorio comunale delle dimensioni di 675 ha. Vi è compreso parte del
versante collinare a ovest di San Piero a Sieve, a cavallo tra il bacino della
Sieve e quello del Carza. L’area comprende alcuni dei principali beni culturali
del comune: la Fortezza di San Martino, il Castello del Trebbio, il nucleo di
Spugnole, l’area di Cafaggiolo (la villa è a cavallo del confine comunale).
Appare quindi evidente l’intento del piano provinciale di conservare il contesto
nel quale sono collocati alcuni beni di eccezionale valore storico.
Ricordiamo che, secondo il Ptcp, i comuni possono precisare, previo
espletamento di analisi più approfondite, i perimetri delle aree di protezione
paesistica o individuarne di nuove. Il Prg vigente conferma l’indicazione
effettuata a scala provinciale per quanto riguarda l’area del Trebbio e il colle di
San Martino, riconoscendone l’elevato valore paesaggistico e affidando la
disciplina delle trasformazioni ad un successivo piano di recupero, non attuato.
2.2.3
Le ulteriori previsioni
Nella tavola 1.1a - Prescrizioni e vincoli del Ptcp sono indicate le ulteriori
previsioni del Ptcp. I seguenti temi sono oggetto di trattazione specifica in altre
parti della relazione, a cui si rimanda per un’analisi puntuale: beni culturali
(trattato nel successivo capitolo 8), pianificazione del settore ambientale
(capitolo 5), infrastrutture viarie e ferroviarie (capitolo 9).
Un ultimo gruppo di previsioni riguarda il sistema insediativo. Il Ptcp
attribuisce una rilevanza sovracomunale ai seguenti elementi:
-
Campeggio “Mugello Verde” e centro sportivo di San Piero a Sieve inclusi
nelle aree destinate a servizi e attrezzature di interesse sovracomunale;
15/195
Comune di San Piero a Sieve
-
area industriale-artigianale di Pianvallico, inclusa nelle aree da disciplinare
attraverso un progetto direttore, promosso congiuntamente dalla Provincia e
dagli enti locali; il perimetro di questa area, originariamente molto più
ampio, è stato precisato in occasione dell’approvazione del progetto
direttore, avvenuta con delibera 25 febbraio 1999, n.14. Con delibera del
Consiglio comunale 11 aprile 2001 n. 23, è stata approvata la variante al
Prg di adeguamento dello strumento urbanistico comunale.
Tab. 2.1 Servizi di livello provinciale
Cod. Descrizione
Località
Superf.
(ha)
B2
Campeggio
San Piero a Sieve
10,6
B3
Centro sportivo
San Piero a Sieve
5,9
Nota: Superfici verificate dall’ufficio di piano sulla base dell’esatta consistenza
dei servizi. La discarica di Pianvallico (cod. B1) non è stata considerata nella
tabella in quanto ha ultimato la sua funzione di servizio.
2.3 La pianificazione di settore
2.3.1
Il piano regionale delle attività estrattive (Prae)
Il piano regionale delle attività estrattive (Prae) è stato approvato con delibera
del Consiglio regionale 7 marzo 1995, n. 200.
La Regione Toscana, in coerenza con gli obiettivi della programmazione
regionale, conformandosi ai principi di governo del territorio di cui alla legge
regionale 16 gennaio 1995, n. 5 (“Norme per il governo del territorio”), in
attuazione della legge 15 marzo 1977, n, 59 (“Delega al governo per il
conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed Enti locali, per la riforma
della Pubblica Amministrazione e per la semplificazione amministrativa”),
nonché delle vigenti norme sulla sicurezza e salute, disciplina con la sopra
detta legge l’attività estrattiva delle sostanze minerarie appartenenti alla
categoria cave e torbiere [ … ], nonché l’attività di ricerca e coltivazione di
minerali solidi e dei gas non combustibili appartenenti alla categoria miniere, [
…].
La Regione, inoltre, favorisce ed incentiva il recupero delle aree di
escavazione dismesse e in abbandono ed il riutilizzo del residuo proveniente
16/195
piano strutturale
dalle attività estrattive e di quelli ad essi assimilabili derivanti da altre attività,
anche al fine di minimizzare il prelievo delle risorse non rinnovabili, in
relazione agli obiettivi della legge regionale 18 maggio 1998, n. 25 (“Norme
per la gestione dei rifiuti”) e della programmazione in materia.
Secondo le destinazioni d’uso dei materiali le risorse sono state distinte in:
-
Settore I cui appartengono i materiali per uso industriale (calcare,
sabbia silicea, argilla, ecc.) e materiali per costruzioni ed opere civili
(sabbia, ghiaia, ecc.);
-
Settore II che comprende le pietre ornamentali per la produzione di
blocchi, lastre e affini (marmo, granito, travertino, arenarie, ecc.).
Con la successiva deliberazione della Giunta regionale 20 novembre 1995, n.
4418 la Regione ha indicato le istruzioni tecniche per la redazione delle
varianti ai Prg in applicazione del Prae.
In adempimento a tali normative il Comune di San Piero a Sieve ha
approvato con delibera di Consiglio comunale n. 49 del 30.9.1996 la variante
al Prg di adeguamento al Prae per le località Carlone e Cardetole. In essa
vengono individuate le due aree estrattive:
-
area Carlone , contraddistinta dal codice regionale 241.01.CEA;
-
area Cardetole, contraddistinta dal codice regionale 241.A.02.CE13.
Nell’area Cardetole la società esercente l’attività, La Pian di Sieve srl, ha
richiesto alla Regione Toscana, con nota pervenuta al Comune di San Piero a
Sieve in data 23.10.2001 (prot. 12912), una modifica del Prae consistente
nell’ampliamento del polo estrattivo verso il Fiume Sieve.
La Regione Toscana con nota del 17.07.2002 (prot. 104/26547/11.07) ha
richiesto al Comune il parere di competenza in merito; il Comune con nota del
3.9.2002 (prot. 9131) ha espresso il proprio parere positivo. Con delibera G.R.
n. 390 del 28.04.2003 l’ampliamento richiesto è stato inserito dalla Regione
Toscana nella proposta di integrazione del Prae, successivamente approvata in
via definitiva con del. G.R. n. 794 del 4.8.2003.
Il Comune di San Piero a Sieve con delibera di Consiglio comunale n. 14
del 2.4.2004 ha proceduto all’adozione della corrispondente variante dello S.U.
.
13 Rappresentate nella tavola 1.1b.
17/195
Comune di San Piero a Sieve
Nelle norme tecniche di attuazione della variante le aree in oggetto sono
indicate come destinate alla attività estrattiva in senso stretto, da condursi
secondo la vigente normativa e con ulteriori prescrizioni di dettaglio in merito
alla tipologia dei gradoni, alla tutela della falda acquifera e alla conservazione
delle preesistenze di carattere storico.
Per quanto concerne lo stato di attuazione delle procedure autorizzative si
espone in dettaglio la situazione di ogni sito.
Area Cardetole. In data 26.11.1990 la società Pian di Sieve srl ha presentato
domanda (prot. n. 10684) per il rilascio della autorizzazione alla escavazione;
l’autorizzazione è stata rilasciata in data 3.5.1995 (aut. n. 6/95) limitatamente
alle due aree previste dal PRG allora vigente. Successivamente il Prae ha
previsto una più ampia area che ricomprende i due suddetti settori. In data
13.7.1998 la ditta (prot. 8033) ha presentato domanda per la prosecuzione
della attività estrattiva a completamento nelle aree previste dal Prae nel settore
di valle; l’autorizzazione è stata rilasciata in data 5.2.2001 (aut. n. 1/2001) per
durata di 4 anni a far data dal rilascio della autorizzazione.
Area Carlone. Nel 1989 venne presentata dalla Società Cave Carlone srl la
domanda di ampliamento di una attività estrattiva in corso nel polo in oggetto
(aut. n. 2/1984), corredata del relativo piano di escavazione e risistemazione.
La domanda viene accolta con l’autorizzazione n. 5/89 del 16.4.1991. In data
12.11.1993 (prot. n. 14770) l’impresa chiede un rinnovo triennale della
autorizzazione alla attività estrattiva, che viene concesso dal Comune con
delibera G.C. n. 172 del 18.5.1994. Successivamente il Prae ha previsto un
consistente ampliamento del comparto estrattivo. In data 9.1.1997 la ditta (prot.
305) ha presentato domanda per la prosecuzione della attività estrattiva;
l’autorizzazione è stata rilasciata in data 28.4.1998 (aut. n. 7/1998) per durata
di 4 anni a far data dal rilascio della autorizzazione subordinando ogni
successivo rinnovo alla sola autorizzazione provinciale in relazione al “vincolo
idrogeologico”. Il 26.10.2001 la ditta chiede l’autorizzazione per durata
annuale alla prosecuzione della attività; tale periodo di tempo viene giustificato
con il fatto che successivamente sarebbe stata presentata una istanza di nuova
autorizzazione in variante riduttiva del progetto approvato, nell’ambito del
perimetro di attività estrattiva così come modificato dal Prae; l’autorizzazione
è stata rilasciata in data 29.4.2002 (aut. n. 1/2002) per durata di anni 1 con
scadenza 29.4.2003. In data 27.8.2002 la ditta (prot. 8858) ha presentato
domanda per l’ avvio del procedimento di pronuncia di compatibilità
ambientale ai sensi della legge regionale 79/98 e contestuale autorizzazione ai
sensi della legge regionale 78/98 relativamente al progetto definitivo di
18/195
piano strutturale
coltivazione e recupero del sito estrattivo; con determinazione n. 161 del
28.4.2003 il responsabile tecnico comunale emette la pronuncia di
compatibilità ambientale positiva con prescrizioni; l’autorizzazione è stata
rilasciata in data 9.10.2003 (aut. n. 2/2003) con validità fino al 28.4.2013.
Tab. 2.2 - Aree estrattive indicate dal Ptcp
Cod. Descrizione
Localita'
Superf. (ha)
A1 cava pietra esistente
Carlone
10,2
A2 cava pietra prevista
Carlone
33,2
A3 cava inerti
Cardetole
17,7
Nota. 2 e 3: informazioni aggiornate sulla base del Prae
2.3.2
Il piano stralcio relativo alla riduzione del rischio idraulico del bacino
del Fiume Arno ed altri provvedimenti da parte della competente
Autorità di Bacino
L’Autorità di Bacino del Fiume Arno ha promulgato la normativa di
salvaguardia in materia di rischio idraulico con i seguenti atti:
- decreto presidente del Consiglio dei ministri 5 Novembre 1999, n. 226 –
“Approvazione del Piano Stralcio Rischio Idraulico del Bacino del Fiume
Arno”;
-
delibera del Comitato Istituzionale 11 Novembre 2004, n. 185 - “Adozione
del Piano di Bacino del Fiume Arno, stralcio assetto idrogeologico Pai e
delle relative misure di salvaguardia” in attesa di approvazione definitiva
mediante promulgazione di apposito Dpcm .
Si riportano in sintesi i contenuti salienti delle “Norme di Attuazione”,
“Direttive” e “Salvaguardie” della sopra citata regolamentazione
sovraccomunale:
Piano Stralcio (Dpcm n. 226/1999). con i riferimenti ai vincoli in materia di
rischio idraulico. I riferimenti agli articoli sotto riassunti riportano alla
numerazione degli articoli delle Norme di Attuazione e delle Direttive di cui al
Dpcm del 5 Novembre 1999.
Norma n. 2 - di attuazione del piano stralcio per la riduzione del rischio
idraulico nel bacino dell’Arno: vincolo di non edificabilità (aree A).
Definisce un vincolo di “inedificabilità assoluta” per le aree A del Piano di
Bacino, stralcio Rischio Idraulico, e cioè le aree degli interventi previsti dal
piano per la mitigazione del rischio idraulico sulle quali si può procedere alla
progettazione delle opere stesse. Fissa inoltre i criteri di esclusione dal sopra
19/195
Comune di San Piero a Sieve
citato divieto pur che non si determinino condizioni di incremento del rischio
idraulico. Si tratta di una vasta zona in destra idraulica del fiume Sieve
ubicata in un tratto di ampio fondovalle compreso fra il Torrente Cardetole
ed il tracciato ferroviario Firenze-Ravenna (vedi tavola 3.13, fogli nord e
sud).
Norma n. 3 - di attuazione del piano stralcio per la riduzione del rischio
idraulico nel bacino dell’Arno: disciplina di salvaguardia (aree B).
Definisce un vincolo di “inedificabilità per garantire l’attuazione del Piano
Stralcio Rischio Idraulico” per le aree B del Piano di Bacino destinate ad
ulteriori verifiche di fattibilità tecnica per la realizzazione degli interventi di
riduzione del rischio. Le aree vincolate dalla presente norma possono
diventare aree A ed assumono, in quel caso, il regime vincolistico di cui alla
precedente norma n. 2. Fissa inoltre i criteri di esclusione dal sopra citato
divieto pur che non si determinino condizioni di incremento del rischio
idraulico. Non sono previste aree B sul territorio comunale di San Piero a
Sieve.
Norma n. 5 - aree di pertinenza fluviale lungo l’Arno e gli affluenti.
Fissa un criterio generale di salvaguardia per le aree di pertinenza fluviale
che devono essere, in generale, destinate alla mitigazione del rischio
idraulico. Vi sono comprese le aree di espansione del fiume, le aree destinate
dal piano ad interventi di sistemazione dei corsi d’acqua, per lo più da
adibire a casse di espansione o ad aree di laminazione per lo scolmo delle
piene, nonché le zone di ristagno e di trattenimento delle acque in
conseguenza di eventi meteorici eccezionali. Fatto salvo quanto stabilito al
comma precedente, le aree di pertinenza fluviale devono essere
salvaguardate in generale anche per la mitigazione di altri rischi,
idrogeologici e ambientali (zone da salvaguardare per la ricarica delle falde
di pianura, per il recupero ambientale di aree degradate, per la conservazione
di aree umide, etc.). Gli enti e le autorità interessate, anche in forma
coordinata, promuovono, nelle aree di pertinenza fluviale, la definizione di
interventi e misure idonei a garantire il recupero, la salvaguardia e il
miglioramento ambientale. Nel territorio comunale di San Piero a Sieve si
riscontrano aree perimetrate ai sensi di detta salvaguardia in fregio al corso
del fiume Sieve in destra e sinistra idrografica in corrispondenza della
confluenza con il suo tributario Torrente Carza in zone prossime al settore
settentrionale dell’urbanizzato del capoluogo (vedi tavola 3.14, fogli nord e
sud). Per tali zone non vige, comunque, un vincolo di non-edificazione, ma
la sola sussistenza di misure di attenzione (chiarimento recentemente
prodotto dall’Autorità di Bacino del fiume Arno).
Norma 6 - Carta guida delle aree allagate.
La “Carta guida delle aree allagate”, elaborata sulla base degli eventi
alluvionali significativi, posteriori e comprendenti quello del novembre 1966
rappresenta una carta che fornisce indicazioni di pericolosità. Fatto salvo
quanto stabilito nelle norme 2 e 3, le opere che comportano trasformazioni
edilizie e urbanistiche, ricadenti nelle aree rappresentate nella “Carta guida
20/195
piano strutturale
delle aree allagate”, potranno essere realizzate a condizione che venga
documentato dal proponente ed accertato dall’Autorità amministrativa
competente al rilascio dell’autorizzazione il non incremento del rischio
idraulico da esse determinabile o che siano individuati gli interventi
necessari alle mitigazione di tale rischio, da realizzarsi contestualmente
all’esecuzione delle opere richieste. Le aree perimetrate e soggette alle
Norme n. 5 e n. 6 non risultano quindi soggette a specifica “vincolistica” e
per esse non sussistono vincoli di non edificazione, ma soltanto misure di
attenzione (Autorità di Bacino del Fiume Arno; 2001, prot. 2370). Si tratta di
zone di fondovalle classificate come interessate da inondazioni ricorrenti in
località Carlone sul Torrente Carza o eccezionali ubicate in fregio al fiume
Sieve (vedi tavola 3.15, foglio nord e sud).
Piano stralcio per l’assetto idrogeologico Pai.
L’Autorità di Bacino del Fiume Arno ha adottato il Piano stralcio per l’assetto
idrogeologico Pai nella seduta del proprio Comitato Istituzionale del 11
novembre
Finalità generali del Piano. Il Piano di bacino del fiume Arno, stralcio
“Assetto Idrogeologico”, di seguito denominato Pai, è redatto, adottato e
approvato, ai sensi dell’art. 17, comma 6 ter, della legge 18 maggio 1989, n.
183, quale piano stralcio del Piano di bacino. Esso ha valore di piano
territoriale di settore ed è lo strumento conoscitivo, normativo e tecnicooperativo mediante il quale sono pianificate e programmate le azioni e le
norme d’uso finalizzate alla conservazione, alla difesa e alla valorizzazione del
suolo. Il Pai, attraverso le proprie disposizioni persegue, nel rispetto del
patrimonio ambientale, l’obiettivo generale di garantire livelli di sicurezza
adeguati rispetto ai fenomeni di dissesto idraulico e geomorfologico in atto o
potenziali. Più in particolare, il Pai, nel rispetto delle finalità generali indicate
all’art. 17 della legge 18 maggio 1989, n. 183 per il Piano di bacino, si pone i
seguenti obiettivi:
-
la sistemazione, la conservazione ed il recupero del suolo nei bacini
idrografici, con interventi idrogeologici, idraulici, idraulico-forestali,
idraulico-agrari, silvo-pastorali, di forestazione, di bonifica, di
consolidamento e messa in sicurezza;
-
la difesa ed il consolidamento dei versanti e delle aree instabili nonché la
difesa degli abitati e delle infrastrutture da fenomeni franosi e altri
fenomeni di dissesto;
21/195
Comune di San Piero a Sieve
-
la difesa, la sistemazione e la regolazione dei corsi d’acqua;
-
la moderazione delle piene mediante interventi anche di carattere
strutturale, tra i quali serbatoi d’invaso, vasche di laminazione, casse di
espansione, scaricatori, scolmatori, diversivi o altro, per la difesa dalle
inondazioni e dagli allagamenti;
-
il supporto all’attività di prevenzione svolta dagli enti operanti sul
territorio.
Elaborati del Pai.
Il Pai è costituito dai seguenti elaborati:
1. Relazione generale;
2. Norme di attuazione e loro allegati;
3. Elaborati cartografici.
Gli allegati alla norme di attuazione sono costituiti da:
-
Allegato n.1 “Elenco dei Comuni, delle Province e delle Regioni ricadenti
nel bacino del fiume Arno”;
-
Allegato n.2 “Indicazioni per l’adeguamento degli strumenti urbanistici al
Pai e criteri per la redazione di proposte di integrazioni e modifiche”.
La cartografia di riferimento è composta da:
-
“Perimetrazione delle aree con pericolosità idraulica – Livello di sintesi in
scala 1:25.000”;
-
“Perimetrazione delle aree con pericolosità idraulica – Livello di dettaglio
in scala 1:10.000”;
-
“Carta degli elementi a rischio – Aree con pericolosità idraulica a livello di
dettaglio – scala 1:10.000”;
-
“Perimetrazione delle aree con pericolosità da fenomeni geomorfologici di
versante – Livello di sintesi in scala 1:25.000”;
-
“Perimetrazione delle aree con pericolosità da frana derivate
dall’inventario dei fenomeni franosi – Livello di dettaglio in scala
1:10.000”;
-
“Carta degli elementi a rischio – Aree con pericolosità da frana – scala
1:10.000”.
22/195
piano strutturale
2.4 I vincoli14
La ricognizione dei vincoli esistenti è stata condotta attraverso una verifica
delle informazioni disponibili presso gli enti competenti e attraverso la
successiva acquisizione informatica sulla base della carta tecnica regionale in
scala 1:10.000. I vincoli che interessano il territorio comunale di San Piero a
Sieve, indicativamente rappresentati nella tavola 1.2, afferiscono:
-
ad elementi geologici, morfologici e idraulici, descritti nel successivo
capitolo 4.
-
al sistema dei beni culturali e paesaggistici disciplinati dal Codice dei beni
culturali e del paesaggio, approvato con Dlgs 22 gennaio 2004, n. 42,
descritti nel capitolo 8;
-
al sistema delle infrastrutture, descritto al capitolo 9.
Quest’ultima categoria di vincoli comprende:
-
il vincolo cimiteriale (Rd 27 luglio 1934, n. 1265);
-
le fasce di rispetto stradali e ferroviarie (Dlgs 30 aprile 1992, n. 285; Dpr
16 dicembre 1992, n. 495);
-
i gasdotti e metanodotti (Dm 24 novembre 1984);
-
le linee di alta e media tensione degli elettrodotti (legge regionale 11 agosto
1999, n. 51; regolamento regionale 20 dicembre 2000, n. 9; Dpcm 23 aprile
1992);
-
gli impianti di distribuzione idrica.
14 Non disponibili le informazioni relative agli impianti di distribuzione idrica e alle linee
elettriche di media tensione: Pubbliacqua ed Enel.
23/195
Comune di San Piero a Sieve
3. LA PIANIFICAZIONE COMUNALE
3.1 La pianificazione pregressa
Qui di seguito si illustra la successione degli strumenti urbanistici che hanno
regolato lo sviluppo di San Piero a Sieve, riprendendo la descrizione contenuta
nel documento di avvio.
3.1.1
Il programma di fabbricazione.
Il primo strumento urbanistico di San Piero a Sieve è un programma di
fabbricazione, con annesso regolamento edilizio, adottato con delibera del
Consiglio comunale 6 marzo 1965, n. 32 e approvato dalla Giunta provinciale
amministrativa (Gpa) con decisione 25 marzo 1966, n. 3156.15
Il programma fissa le direttrici fondamentali dell’espansione dell’abitato,
rimaste poi sostanzialmente immutate nei decenni successivi:
-
lungo la strada provinciale, dilatando il centro urbano verso sud, fino
all’incrocio con via di Cafaggio, l’asse stradale storico che attraversa il
centro;
-
oltre il torrente Carza, nella porzione di territorio delimitata dalla linea
ferroviaria;
-
oltre la Sieve, individuando un’area da destinare a zona artigianale.
Al momento della redazione del programma di fabbricazione, il Comune di San
Piero a Sieve contava poco più di 1.400 abitanti, (attualmente i residenti sono
3.800). Nel capoluogo e nei nuclei abitati si concentrava solamente la metà
15 Il regolamento edilizio era stato approvato nel 1933, con una delibera del Podestà del 27
maggio 1933, successivamente approvata dal Prefetto di Firenze il 15 luglio 1938.
24/195
piano strutturale
della popolazione: la rimanente parte (circa 700 abitanti) risiedeva in case
sparse nella campagna, segno di un carattere ancora fortemente rurale.
3.1.2
Il primo piano regolatore e le successive varianti
Il primo piano regolatore del Comune di San Piero a Sieve viene adottato con
delibera del Consiglio comunale 29 aprile 1975, n. 46.16 Oltre a prevedere il
completamento del tessuto edilizio lungo la strada provinciale, il piano
individua tre comparti residenziali posti lungo le tre direttrici fissate dal
precedente programma di fabbricazione, affidandone l’attuazione a piani
attuativi. In particolare, le aree di via Don Minzoni e di Cardetole sono
destinate all’edilizia economica e popolare. Il nucleo urbano oltre la Sieve
cambia invece la sua destinazione: viene prevista un’area sportiva vicino al
fiume e, lungo la viabilità esterna perpendicolare alla strada provinciale, viene
attestata la principale zona residenziale di espansione. Per le attività artigianali
viene riservata un’area adiacente al centro, lungo via Masso Rondinaio.
Nel 1982, a seguito dell’emanazione della legge regionale n. 59/1980, si
predispone una variante per i centri storici, adottata con delibera del Consiglio
comunale 26 gennaio 1982, n. 125 e approvata il 12 luglio 1982. La variante si
basa su una schedatura del patrimonio edilizio storico e definisce specifiche
norme per la sua tutela.
Con delibera di Consiglio comunale 22 aprile 1983, n. 68 viene adottata
una prima variante generale17. I contenuti principali della variante generale
riguardano:
-
la viabilità volta a dirottare il traffico proveniente da Firenze oltre la linea
ferroviaria, evitando l’attraversamento del centro urbano;
16 L’amministrazione comunale controdeduce alle osservazioni dei cittadini con delibera di
Consiglio comunale 16 dicembre 1975, n. 116 . La Regione approva il piano, con prescrizioni,
con la delibera di Giunta regionale 14 luglio 1976, n. 7964. Il Comune prende atto delle
decisioni regionali, ma decide di introdurre alcune modificazioni, con delibera di Consiglio
comunale 23 settembre 1976, n. 90 e la Regione approva definitivamente il piano con delibera
di Giunta regionale 2 marzo 1977, n. 1696.
17 Variante approvata dalla Giunta regionale con delibera 8 ottobre 1984, n. 10377, ratificata
dal Consiglio comunale con delibera 12 novembre 1984, n. 147.
25/195
Comune di San Piero a Sieve
-
una serie di puntuali modifiche “all’azzonamento per modestissimi
incrementi residenziali e per prese d’atto di esigenze commerciali o
produttive”.
3.1.3
Il piano regolatore vigente
Il Prg vigente è stato adottato con delibera del Consiglio comunale 1° marzo
1995, n. 8 e approvato con delibera di Giunta regionale 23 novembre 1998, n.
1444.
Al momento della formazione del piano, nel Comune di San Piero a Sieve
risiede poco più di 3.500 abitanti. Nei trent’anni intercorsi tra l’adozione del
programma di fabbricazione e quella del Prg vigente, il comune ha
raddoppiato la popolazione residente ed è cambiata radicalmente anche la
distribuzione degli abitanti nel territorio: il capoluogo assorbe infatti il 70%
della popolazione, il solo nucleo di Campomigliaio supera i 100 abitanti stabili
e si è contratta la percentuale della popolazione che risiede nel territorio rurale
(dal 50% a poco più del 20%).
Gli obbiettivi del piano, precedentemente fissati attraverso una relazione
programmatica, approvata dal Consiglio comunale con delibera 30 novembre
1992, n. 89, sono:
-
una maggiore integrazione di San Piero a Sieve con il Mugello,
valorizzando l’attività turistica legata alla qualità ambientale dell’area;
-
“interventi migliorativi alle infrastrutture ed al sistema dei trasporti, anche
per meglio adempiere alla funzione di polmone verde dell’immediato
comprensorio metropolitano di Firenze18”;
-
il pieno utilizzo a fini residenziali e ricettivo-alberghieri del patrimonio
edilizio esistente, in particolare di quello storico;
-
la riorganizzazione del centro storico e il riutilizzo della fortezza di San
Martino.
18 Relazione programmatica, pag. 34. Successivamente, a pag. 39, si afferma che il problema
della viabilità si colloca al primo posto, insieme con l’esigenza di ripristinare la linea
ferroviaria.
26/195
piano strutturale
Sulla base di questi obbiettivi il piano regolatore prevede di:
-
contrastare la separazione, fisica e funzionale delle varie parti che
compongono l’abitato di San Piero a Sieve: la zona residenziale e sportiva
oltre la Sieve; l’insediamento produttivo posto tra il centro abitato e il
fiume; l’area residenziale oltre il torrente Carza; tale azione di contrasto
avviene sia attraverso la leva delle destinazioni d’uso (commerciali,
terziarie, residenziali, attrezzature pubbliche) e delle previsioni di
ristrutturazione urbanistica (area stazione), sia attraverso alcuni interventi
di sistemazione degli spazi pubblici e della viabilità pedonale;
-
allontanare il traffico di attraversamento dal centro abitato (strada di
collegamento Novoli-Cardetole, nuova strada del Massorondinaio) e
risolvere alcuni problemi locali (nodo viario sulla Sieve, varianti stradali di
Campomigliaio-Tagliaferro e stazione di Campomigliaio).
3.2 Lo stato di attuazione del Prg vigente
3.2.1
Le destinazioni d’uso del territorio
La tavola 2.1 riporta in forma semplificata le previsioni del Prg vigente,
approvato nel 1998, con le modifiche introdotte dalle varianti approvate entro
al 31.12.2003.19
Variante
Delibera di approvazione
Adeguamento Progetto Direttore
n.14 del 25/02/1999
Pianvallico
n.23 del 11/04/2001
Campomigliaio
n.24 del 11/04/2001
La Luna
n.26 del 05/06/2002
Tagliaferro – Fortuna – Case Frilli ex il Palagio - Crognolo
n.25 del 18/06/2003
19 Nel 2004 sono state adottate 8 varianti ai sensi della l.r. 5/1995, aventi come oggetto
modifiche puntuali alle destinazioni del PRG vigente. Nell’anno in corso sono state adottate 2
varianti ai sensi della l.r. 1/2005.
27/195
Comune di San Piero a Sieve
Tab. 3.1 - Destinazioni d’uso del territorio secondo il Prg vigente (ha)
Destinazioni
Attuato
Previsione
Centro storico
29,8
0
Zona residenziale
26,8
0,7
2,3
0
Ristrutturazione urbanistica
Espansione residenziale
0
1,1
12,5
2,6
- di interesse comune
1,6
0,2
- verde pubblico
7,9
2,7
- istruzione
0,9
0
- parcheggio
5,4
0,1
1,5
0
Artigianale, produttiva, terziaria
Totale
Attrezzature esterne al centro storico:
Cimitero
Impianto sportivo a scala territoriale
21,4
0
110,1
7,4
0,47
-
Cava o discarica
58,24
-
Ferrovia
20,76
-
Viabilità
45,30
0,02
2.922,69
-
Totale aree urbane
Attrezzatura tecnologica
Territorio rurale
Recupero rurale
Recupero residenziale turistico
Impianto turistico sportivo
469,81
-
4,32
-
13,40
-
Totale comune
117,5
3.652,5
Fonte: piano strutturale, tavola 2.1; superfici calcolate attraverso il software Cad.
Il piano regolatore vigente appare chiaramente improntato ad un contenimento
dell’espansione dei centri abitati, preservando il carattere rurale del comune. Le
aree urbane esistenti al momento della redazione del piano occupavano infatti il
3% della superficie totale del comune. Le nuove previsioni comportano
l’urbanizzazione di ulteriori 7 ha con un incidenza del 6,6% rispetto
all’esistente.
Oltre il 90% del territorio comunale viene riconosciuto come territorio
rurale. L’esigenza di promuovere il recupero residenziale e turistico del
patrimonio edilizio sparso (notevole per consistenza e quantità) ha portato
all’individuazione di aree destinate a recupero residenziale e turistico la cui
estensione (poco più di 4 ha) è – significativamente – maggiore di quella delle
nuove aree urbane residenziali e produttive (circa 3,6 ha).
28/195
piano strutturale
3.2.2
Lo stato di attuazione
Lo stato di attuazione del Prg è riferito al 31 dicembre 2003. Si intendono
attuati gli interventi per i quali sono stati assunti i provvedimenti abilitativi o
sono stati approvati i piani attuativi. Qui di seguito si forniscono indicazioni
relative alle previsioni del Prg non ancora attuate, così come desumibili dalle
norme tecniche del piano regolatore o, laddove già presentati, dai piani attuativi
e dai progetti delle opere.
Le realizzazioni in corso. Numerosi interventi del piano regolatore risultano in
corso di costruzione, oppure in fase di avanzata programmazione. Tra gli
interventi di maggiore rilevanza sono da menzionare:
-
la trasformazione della cosiddetta “area Lisi”, posta a saldatura fra l’area
della stazione e l’insediamento di Cardetole; essa andrà a completare
l’assetto della parte del capoluogo situata oltre il fiume Carza;
-
l’intervento di recupero e nuova costruzione previsto a Campomigliaio, con
il quale la frazione vedrà incrementato il suo peso specifico, assumendo un
carattere più compiuto di “centro urbano”;
-
il completamento dell’area artigianale del capoluogo e la nuova
urbanizzazione di Pian Vallico, destinati ad accogliere le nuove attività
produttive.
Tab. 3.2 – Previsioni di Prg in corso di realizzazione
Volume
(mc)
Residenza
Attività produttive
Sup. coperta
(mq)
77.206
Alloggi
stimati
217
31.218
Fonte: ufficio urbanistico comunale; piani e progetti già presentati
L’offerta ulteriore. In aggiunta agli interventi sopra indicati, il Prg prevede
una quota di offerta ulteriore relativa ad interventi di ristrutturazione
urbanistica di modesta entità, prevalentemente nel capoluogo, e da alcuni
interventi di recupero nei nuclei rurali (a Gabbiano e Cortevecchia). E’ prevista
una sola ulteriore zona di espansione, anch’essa situata fuori dal capoluogo a
Case Loli.
29/195
Comune di San Piero a Sieve
Tab. 3.3 - Offerta ulteriore.
Volume
(mc)
Residenza
Attività produttive
Sup. Coperta
(mq)
Alloggi
stimati
43.796
81
12.430
Fonte: norme tecniche del piano regolatore; stima degli alloggi effettuata ipotizzando 300
mc per alloggio.
In totale, il piano regolatore rende disponibili superfici residenziali per oltre
120.000 mc, corrispondenti a circa 370 alloggi e superfici destinate ad attività
produttive per oltre 50.000 mq di superficie coperta.
3.3 La dotazione di attrezzature pubbliche e d’uso pubblico
Le analisi compiute riguardano due aspetti:
-
il soddisfacimento degli standard minimi di legge, ovverosia la verifica che
sia assicurata, attraverso la pianificazione urbanistica, una dotazione
comunale di aree riservate ad attrezzature pubbliche;
-
una verifica speditiva relativa alla localizzazione delle aree in rapporto alla
distribuzione della popolazione, ponendosi l’obbiettivo di una distribuzione
equilibrata sul territorio e di una facile accessibilità, a piedi e in bicicletta.
Al regolamento urbanistico spetterà poi il compito di approfondire gli aspetti
operativi, in relazione alle modalità di reperimento delle aree (cessione gratuita
o esproprio) e alla destinazione d’uso puntuale dei suoli (in relazione alle
politiche effettive di offerta di servizi).
La tavola 2.1, relativa allo stato di attuazione del Prg, riporta gli immobili
destinati ad attrezzature pubbliche che concorrono alla dotazione secondo gli
standard minimi fissati dal DM 1444/1968, suddivisi nelle medesime categorie
del decreto: istruzione, attrezzature di interesse comune, verde pubblico e
parcheggi; parchi urbani e territoriali. Così come per le abitazioni e le attività
produttive, sono stati distinti gli interventi realizzati al 31.12.2003, assimilando
agli interventi realizzati quelli per i quali risultano già approvati i relativi
progetti.
30/195
piano strutturale
Tab. 3.4 – Superfici destinate ad attrezzature pubbliche e d’uso pubblico (mq)
Realizzate Da realizzare
Istruzione
Totale
9.350
0
9.350
19.881
4.757
24.638
Verde pubblico
79.555
27.017
106.572
Parcheggi (*)
50.816
3.307
54.123
Totale
159.602
35.081
194.683
Impianto sportivo a scala territoriale
214.243
Attrezzature di interesse comune
Fonte: piano strutturale, tavola 2.1; superfici calcolate
(*) Superfici verificate sulla base del piano comunale dei parcheggi.
0
attraverso
il
214.243
software
Cad.
La maggior parte delle previsioni risulta già attuata. Con la realizzazione degli
interventi di trasformazione urbanistica già programmata si andrà pressoché a
completare la dotazione di aree del capoluogo e della frazione di
Campomigliaio.
Tab. 3.5 – Verifica del rispetto degli standard di legge
Standard Fabbisogno
(mq/ab)
(mq)
Deficit/Surplus
reale (mq)
Deficit/Surplus
teorico (mq)
16.911
-7.561
-7.561
Istruzione
4,5
Attrezzature di interesse comune
2,0
7.516
12.365
17.122
Verde pubblico
9,0
33.822
45.733
72.750
Parcheggi
2,5
9.395
41.421
44.728
18,0
67.644
91.958
127.039
Totale
Nota. Fabbisogno, deficit e surplus sono calcolati rispetto alla popolazione residente al 2001, pari a 3.758
abitanti.
La verifica del rispetto delle dotazioni minime di legge evidenzia una
situazione largamente positiva con riferimento allo stato di fatto e quindi, a
maggior ragione, in proiezione futura. Solamente il dato relativo alle scuole
risulta inferiore a quanto previsto dal decreto ministeriale del 1968, così come
accade in ogni parte d’Italia. Quando fu fissato lo standard di 4,5 mq/ab la
composizione per età della popolazione era molto diversa rispetto ad oggi: le
previsioni relative alle classi di età interessate dalla scuola dell’obbligo erano
infatti decisamente più elevate. In conseguenza della progressiva diminuzione
della popolazione in età scolastica, è venuta meno l’esigenza di reperire spazi
per l’istruzione nella misura fissata dal decreto, cosicché al deficit teorico di
spazi non corrisponde – nella realtà – un fabbisogno insoddisfatto.
31/195
PARTE II - IL QUADRO CONOSCITIVO
4. I CARATTERI GEOMORFOLOGICI E IDRAULICI
4.1 Inquadramento morfologico generale
Il territorio comunale di San Piero a Sieve si estende su una superficie
complessiva di 36,63 Kmq.
La morfologia del territorio è chiaramente determinata dalla natura
geologica e litologica dei terreni, così come dai principali eventi
geomorfologici che vi si esplicano.
Il territorio comunale di San Piero a Sieve, da un punto di vista geologico e
morfologico, può essere schematizzato come sotto indicato:
-
una fascia di terreni pianeggianti di fondovalle distribuiti lungo il corso del
Fiume Sieve e del suo affluente Torrente Carza, caratterizzata da intensa
antropizzazione ove sono ubicati gran parte dei centri urbani del capoluogo
e delle frazioni di Campomigliaio e Tagliaferro;
-
una porzione settentrionale caratterizzata da basse colline dalla dolce
morfologia sui cui crinali allungati in direzione nord-sud si sono
concentrati gli insediamenti di Gabbiano, Bosco ai Frati e Sassolo. In tale
settore si nota la prevalenza di terreni riconducibili ai depositi terrazzati e
lacustri a litologia prevalente argillosa e argilloso-sabbiosa;
-
la porzione collinare meridionale che mostra maggiore asperità ed energia
del rilievo in concomitanza della presenza delle formazioni litoidi
(calcaree, marnose ed argillitiche) ove risultano porsi gli insediamenti di
Spugnole, Trebbio e la Fortezza Media di San Martino.
La natura geologica condiziona evidentemente anche la copertura vegetale, non
tanto e non solo per la predisposizione naturale di un terreno ad accogliere
certe essenze vegetali quanto per la forte e reiterata presenza umana in questi
territori, presenza che ha concentrato il suo intervento là dove le condizioni di
lavorabilità dei terreni erano più idonee e le morfologie più dolci.
Comune di San Piero a Sieve
In sintesi la classica relazione
terreni sabbioso – argillosi ed alluvioni di
fondovalle
=
terreni seminativi, frutteti e vigne
terreni mesozoici e terziari calcarei ed arenacei
=
bosco
risulta essere più un portato dell’intervento umano sul territorio che non
una predisposizione “naturale” intrinseca legata alla natura litologica delle
formazioni presenti.
I corsi d’acqua presenti sul territorio comunale sono allineati secondo due
direzioni prevalenti:
-
in direzione rigidamente appenninica (WNW – ESE) il Fiume Sieve, il
Torrente Carlone e Torrente Anguidola;
-
con allineamento antiappenninico (NNE – SSW, cioè ortogonalmente alla
direzione appenninica) per il Torrente Carza, Torrente Cardetole, Torrente
Rimotoso e Torrente Levisone.
Tutto ciò testimonia chiaramente un controllo strutturale sul reticolo
idrografico, caratterizzato da una serie di dislocazioni che, evidentemente
anche in epoca recente, si sono mobilizzate secondo le due direzioni principali
di sforzo tettonico (appenninico ed antiappenninico), creando linee di faglia e
di frattura che hanno costituito una via preferenziale per l’impostazione delle
linee di deflusso superficiale.
In generale l'idrografia dell'area, è caratterizzata da un insieme di corsi
d'acqua a carattere torrentizio che incidono profondamente i rilievi,
determinando la tipica configurazione a "v" delle valli minori.
Solamente nel fondovalle maggiore il rilievo risulta più maturo, con una
parte pianeggiante di limitata estensione caratterizzata da una fase
deposizionale, piuttosto che da una fase erosiva (Fiume Sieve).
4.2 Protezione idrogeologica e rischi territoriali
Il piano di indirizzo territoriale della Regione Toscana ed il piano territoriale
di coordinamento della Provincia di Firenze manifestano nella loro intrinseca
formulazione l’intendimento di costruire e programmare processi di
pianificazione territoriale basati su strategie di compatibilità “ecologiche” in
stretta connessione con i vincoli imposti e le opportunità offerte dallo stato
della natura.
34/195
piano strutturale
Il termine “protezione idrogeologica” sembra evocare una certa rigidità e
staticità e preordinare una serie di vincoli e divieti. Se questo concetto può
forse essere riconosciuto, ravvedendone l’origine nel confronto tra lo stato
attuale delle diverse utilizzazioni territoriali e la loro compatibilità con il
carattere fisico dell’ambiente naturale, una attenta considerazione sulla
sostanza delle azioni di protezione idrogeologica conduce a ritenere che queste
debbano essere orientate prevalentemente alla elaborazione di proposte che
contengano, insieme alla ovvia identificazione delle cause e degli effetti del
dissesto idrogeologico, gli elementi necessari per la previsione e la prevenzione
di eventi calamitosi.
Essendo lo scopo del presente processo conoscitivo quello di produrre
elementi che poi, assieme ad altri e di varia competenza, contribuiscano al
procedimento decisionale in merito all’uso di territorio, si è perseguito
l’obiettivo di rilevare e rappresentare quei fenomeni che esprimono diverso
grado di pericolo in funzione della trasformazione del territorio stesso.
Lo strumento per questo tipo di analisi si identifica nella valutazione del
rischio, la cui assunzione presuppone una confluenza disciplinare di opinioni,
criteri e consapevolezze, per raggiungere un grado di conoscenza “tecnicoscientifica” coordinata che rappresenta il miglior mezzo per costruire i “piani”
come “processi” di sviluppo ambientalmente compatibili.
Gli elementi territoriali oggetto di rilevamento, analisi e rappresentazione
sono quelli che vengono ritenuti significativi al fine di individuare la
suscettibilità del territorio ad essere interessato o caratterizzato da:
-
condizioni e fenomeni di instabilità dei versanti e/o fenomeni di
amplificazione sismica, elementi caratterizzanti la pericolosità ed il rischio
geologico s.l. ;
-
condizioni di propensione alla esondazione ed al ristagno che definiscono
la pericolosità ed il rischio idraulico;
-
vulnerabilità dei terreni all’inquinamento per la definizione del rischio di
inquinamento delle risorse idriche sotterranee.
In ordine ai menzionati rischi territoriali, i nuovi strumenti urbanistici dovranno
adottare una metodologia d’intervento mirata ad eliminare o ridurre gli
interventi strutturali ed infrastrutturali e le trasformazioni territoriali di
maggiore impatto, nei casi in cui la loro fattibilità sia pesantemente
condizionata dai rischi medesimi; negli altri casi si tenderà comunque ad
attenuare gli stati di pericolosità e a realizzare, quando possibile, gli opportuni
provvedimenti compensativi e di mitigazione.
35/195
Comune di San Piero a Sieve
4.3 Idrogeologia e rischio di inquinamento delle risorse idriche
sotterranee
4.3.1
Vulnerabilità degli acquiferi
La vulnerabilità di un acquifero è definita come la propensione di un corpo
idrico sotterraneo a subire una contaminazione.
La carta della vulnerabilità degli acquiferi consiste in una zonazione del
territorio che in base alle caratteristiche litologiche dei terreni superficiali
definisce la possibilità di penetrazione e diffusione in profondità di un
inquinante idroveicolato.
Uno dei criteri principali da seguire nella realizzazione di questo
tematismo consiste nel distinguere le formazioni sulla base della diversa
permeabilità dei litotipi costituenti, ma vanno accuratamente valutati anche il
grado di fratturazione ed i fenomeni di alterazione che possono localmente
modificare l’originaria permeabilità.
In relazione a ciò ed in approfondimento ai contenuti ed alle indicazioni
forniti dal Ptcp. della Provincia di Firenze in merito alla corretta gestione (al
fine della programmazione e pianificazione urbanistica) delle risorse idriche
del sottosuolo sono state definite e cartografate in scala 1:10.000 (tavole 3.6)
sette classi di vulnerabilità (da elevata a bassa) seguendo i criteri sotto esposti:
VULNERABILITÀ ELEVATA “E”: acquifero libero in materiali alluvionali a
granulometria da grossolana a media (alluvioni recenti e attuali) senza o con
scarsa protezione.
VULNERABILITÀ ALTA “A ”, a sua volta suddivisa in due sottoclassi:
-
“Aa” falde libere in materiali a granulometria eterogenea con scarsa
protezione (at1, at2, c1, c4, c5, di carta geologica);
-
“Ab” falde libere presenti in materiali detritici sia di rilevante estensione
areale, che di modesta continuità areale (dt e df di carta geologica).
VULNERABILITÀ MEDIA “M” suddivisa in due sottoclassi:
-
“Ma” comprendenti arenarie fratturate con rete idrica di solito a media
profondità e arenarie, siltiti quarzose, calcari e calcari marnosi con livelli
argillitici intercalati che danno origine a più falde (terreni riconducibili alle
formazioni di Monte Morello e arenarie di Monte Senario e di carta
geologica).
36/195
piano strutturale
-
“Mb” siltiti con marne e arenarie e interessate da modesta circolazione
idrica nella rete delle fratture (facies pelitico arenacea della Formazione
dell’Appennino – AQR2 di carta geologica).
VULNERABILITA’ BASSA “B” è stata suddivisa in due sottoclassi:
-
“Ba”: acquiferi di limitata produttività presenti in complessi arenacei e
calcarei con frequenti strati marnosi o argillitici, con modesta circolazione
idrica e nelle intercalazioni di marne con arenarie. Rientrano in tale classe
i terreni riconducibili alle facies AQR4di carta geologica.
-
“Bb”: sedimenti a grana fine in pratica privi di circolazione idrica
sotterranea; complessi marnosi e argillitici (SIL, AQR3, as e PES di carta
geologica).
4.3.2
Gestione, sfruttamento e tutela della risorsa acqua
Il Sistema Acquedottistico comunale è recentemente passato in gestione a
Publiacqua. Il fabbisogno idrico viene garantito a mezzo captazioni di quattro
pozzi dislocati nell’area del capoluogo e di una sorgente in località Casa
Canneto la cui ubicazione è riportata nella tavola n. 3.6 oltre alla indicazione
delle relative aree di rispetto di cui alla legge 152/1999. Tale servizio non Tale
servizio non è però esteso a tutto il territorio comunale, in quanto lo stesso
tessuto urbanizzato, caratterizzato da molteplici poderi isolati, predispone per
uno sfruttamento privato delle risorse idriche. Questo fattore, unito ad una
tradizione contadina di autosufficienza ancora radicata in alcune zone,
determina un significativo sfruttamento privato delle risorse idriche sotterranee
tramite pozzi più o meno profondi.
L’analisi e la ricerca sul numero di pozzi complessivamente presente sul
territorio, conferma quanto già affermato anche a livello regionale nei diversi
rapporti sullo stato dell’ambiente della Toscana elaborati negli ultimi anni,
secondo cui le analisi eseguite sulle diverse tipologie di utenze evidenziano
come il forte sfruttamento della risorsa idrica sul territorio sia anche da
imputarsi ai soggetti che utilizzano fonti di approvvigionamento indipendenti
dai sistemi di rete
La tutela della qualità delle acque sotterranee rappresenta un elemento
sostanziale per garantire una riserva duratura nel tempo e significativa sia da un
punto di vista qualitativo che quantitativo. Il mantenimento di una riserva di
acque sotterranee permette di evitare un sovrasfruttamento delle risorse idriche
superficiali e, soprattutto, consente di affrontare situazioni critiche, tenendo
37/195
Comune di San Piero a Sieve
conto dell’elevata vulnerabilità delle risorse idriche superficiali nei periodi
siccitosi.
La tutela della risorsa idrica sotterranea deve pertanto risultare obiettivo
primario in sede di pianificazione del territorio mediante attività di previsione
del rischio di inquinamento e di prevenzione – mitigazione dei suoi effetti. In
particolare, si ritiene che la risorsa idrica destinata al consumo umano, erogata
a terzi mediante opere acquedottistiche e che rivestano carattere di pubblico
servizio e/o utilità, debba essere oggetto di tutela anche mediante apposita
normativa ispirata ai seguenti criteri generali:
a) nelle aree a “vulnerabilità elevata” (E) si dovrà, in linea di massima,
escludere
l’insediamento di infrastrutture e/o attività potenzialmente
inquinanti: discariche di R.S.U.; stoccaggio di sostanze inquinanti; depuratori;
depositi di carburanti; pozzi neri a dispersione; spandimenti di liquami, etc. Le
fognature dovranno essere alloggiate in manufatti impermeabili. L’uso di
fertilizzanti, pesticidi e diserbanti ed anche l’autorizzazione al pascolamento
intensivo e all’allevamento dovrebbero costituire oggetto di specifica
regolamentazione e controllo avendo cura che per i primi, i quantitativi usati
siano solo quelli strettamente necessari, e che per i secondi, la pratica e la
permanenza non siano eccessive. Per quanto concerne le destinazioni esistenti,
controlli periodici dell’acqua di falda consentiranno di verificare la
compatibilità dell’uso attuale dei presidi sanitari con la qualità d’acqua del
sottosuolo. Deroghe a queste linee di indirizzo potranno essere realizzate nel
caso che:
- si dimostri la necessità, in rapporto a esigenze di interesse pubblico, di
localizzare comunque la previsione all’interno della zona E (Carta del rischio
di inquinamento delle risorse idriche sotterranee);
- vengano eseguite specifiche indagini geognostiche ed idrogeologiche che
accertino situazioni locali di minore vulnerabilità intrinseca delle falde; a tal
fine dovranno essere misurate le permeabilità dei livelli posti al di sopra
dell’acquifero, calcolando sperimentalmente il “tempo di arrivo” di un generico
inquinante idroveicolato.
b) per le zone a “vulnerabilità alta” (A) si precisa che per le aree costituite da
depositi alluvionali terrazzati e detriti di falda si dovrà propendere per le stesse
prescrizioni fatte per la classe E. Il minor grado di vulnerabilità è da correlare
alla limitata importanza delle falde idriche in esse contenute in quanto queste
falde non sono in genere alimentate da acque fluviali per cui non sono esposte
al trasferimento di eventuali inquinanti.
c) nelle zone definite a “vulnerabilità media” (M) le infrastrutture e le opere
potenzialmente inquinanti potranno essere autorizzate di norma solo in seguito
38/195
piano strutturale
a specifiche indagini idrogeologiche finalizzate alla valutazione della locale
situazione e del rischio di inquinamento.
d) ai fini della tutela delle acque destinate a consumo umano la “zona di tutela
assoluta” dei punti di captazione di risorsa idrica del sistema acquedottistico
per il pubblico servizio, così come è definito all’ art. 21, comma 4 del Dl n.
258/2000, dovrà essere costituita dall’area immediatamente circostante le
captazioni o derivazioni; essa deve avere una estensione in caso di captazione
di acque sotterranee di almeno 10 metri di raggio dal punto di captazione, deve
essere adeguatamente protetta e adibita esclusivamente ad opere di captazione
o presa e/o ad infrastrutture di servizio. Tale zona deve essere recintata,
provvista di canalizzazione per le acque meteoriche e protetta dalla possibilità
di esondazione di corpi idrici limitrofi. Per le captazioni preesistenti e quelle
nei centri abitati l’estensione della zona di tutela assoluta può essere ridotta,
previa opportuna valutazione da parte degli organi competenti e con l’adozione
di particolari accorgimenti a tutela della captazione stessa.
e) ai fini della tutela delle acque destinate a consumo umano la “zona di
rispetto” (che include la zona di tutela assoluta) dei punti di captazione di
risorsa idrica del sistema acquedottistico per il pubblico servizio o per lo
sfruttamento come acqua minerale, così come è definito all’ art. 21, comma 5
del Dl n. 258/2000, è quella indicata nella “Carta della vulnerabilità degli
acquiferi e carta idrogeologica per le zone di pianura – Rischio di
inquinamento delle risorse idriche sotterranee” (tavola 3.11 fogli nord e sud).
Nella zona di rispetto si dovrà propendere per il divieto degli insediamenti dei
seguenti centri di pericolo e lo svolgimento delle seguenti attività:
-
dispersione di fanghi ed acque reflue, anche se depurate;
-
accumuli di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi;
-
spandimento di concimi chimici, fertilizzanti o pesticidi, salvo che
l’impiego di tali sostanze sia effettuato sulla base delle indicazioni di uno
specifico piano di utilizzazione che tenga conto della natura dei suoli, delle
colture compatibili, delle tecniche agronomiche impiegate e della
vulnerabilità delle risorse idriche;
-
dispersione nel sottosuolo di acque meteoriche provenienti da piazzali e
strade;
-
aree cimiteriali;
-
apertura di cave e discariche che possano essere in connessione con la
falda;
-
terebrazione ed apertura di pozzi ad eccezione di quelli che estraggono
acque destinate al consumo umano per l’alimentazione del sistema
39/195
Comune di San Piero a Sieve
acquedottistico per il pubblico servizio o per lo sfruttamento come acqua
minerale e di quelli finalizzati alla variazione della estrazione ed alla
protezione e controllo delle caratteristiche quali-quantitative della risorsa
idrica;
-
gestione e trattamento di rifiuti e loro messa a dimora e lo stoccaggio
provvisorio;
-
stoccaggio di prodotti ovvero sostanze chimiche pericolose e sostanze
radioattive;
-
centri di raccolta, demolizione e rottamazione di autoveicoli;
-
pozzi perdenti e/o sistemi di subirrigazione che prevedano immissione di
reflui nel sottosuolo;
-
pascolo e stabulazione di bestiame che ecceda i 170 chilogrammi per ettaro
di azoto presente negli effluenti, al netto delle perdite di stoccaggio e
distribuzione.
Per quanto concerne le preesistenze delle attività sopraelencate, ad eccezione
delle aree cimiteriali, sono adottate le misure per il loro allontanamento; in ogni
caso deve essere garantita la loro messa in sicurezza.
4.4 Rischio sismico e carta degli aspetti particolari per le zone
sismiche
Il territorio comunale di San Piero è stato inserito dalla Regione Toscana (v.
legge regionale 17 Aprile 1984, n.21) nella prima classe dei Comuni sismici di
II categoria. Alla prima classe compete una accelerazione (convenzionale) "a
max” = 0,35 g. Per tali comuni la normativa prevede l'esame delle
problematiche connesse a caratteristiche geologico-tecniche inerenti instabilità
dinamica per cedimenti e cedimenti differenziali e per fenomeni franosi (v.
sottoriportata tabella ripresa dalle direttive di attuazione della legge regionale
n. 21/1984).
Tab. 4.1: ( da allegato 1 alla legge regionale n. 21 /1984)
Classe 1
Classe 2
Amplificazione per effetti morfologici
X
X
Amplificazione per effetti litologici
X
X
Cedimenti e cedimenti differenziali
X
X
X
Liquefazione
X
Frane
X
X
X
40/195
Classe 3
piano strutturale
In tale prospettiva e con riferimento a quanto previsto dal punto 3.5.6. della
direttiva di attuazione della stessa legge regionale n. 21/1984, si vogliono
fornire, a chi si occuperà delle fasi progettuali, informazioni riguardanti le
particolari situazioni che inducono variazioni nella risposta sismica locale e che
rappresentano quindi una debolezza del sistema. Ed affinché tutto ciò si tenuto
nella debita considerazione nell'intervenire sull'esistente e nella scelta delle
destinazioni d'uso per adottare adeguati criteri costruttivi (dimensionamento
delle strutture, valutazione delle azioni sismiche di progetto e coefficiente di
fondazione in zona sismica), si è provveduto a riportare sulla carta degli aspetti
sismici quelle aree in cui le caratteristiche e le condizioni dei terreni siano tali
da potersi deformare in caso di sismo, dando luogo a fenomeni di instabilità
dinamica per frana, cedimenti e cedimenti differenziali.
In ottemperanza a quanto richiesto ed in base a quanto appurato durante lo
studio geologico-geomorfologico del territorio, è stata redatta (in scala
1:10.000) la Carta degli Aspetti Particolari per le zone sismiche (tavole 3.7). In
essa sono state evidenziate le condizioni e le caratteristiche dei terreni
cartografate secondo il seguente schema:
Amplificazione per effetti morfologici
-
Bordi di terrazzo e/o bordi di scarpate su balze a strapiombo e creste
rocciose sottili.
Tali indicazioni sono state desunte dalla carta geomorfologica e riassemblate in
cartografia di zonazione sismica.
Amplificazione per effetti litologici
-
Depositi di fondovalle su roccia in posto
Si tratta in genere di materiali che si rinvengono in valli fluviali con spessore
della loro coltre in genere inferiore a 20 metri.
-
Ammassi rocciosi intensamente fratturati.
-
Falde detritiche ben cementate.
Instabilità dinamica per cedimenti e cedimenti differenziali
-
Contatti fra litotipi con caratteristiche fisico- meccaniche marcatamente
diverse.
Tali contatti sono stati ripresi dalle Carte Geologica e Litotecnica, nelle quali,
come in precedenza descritto, sono stati appunto raggruppati i vari litotipi in
41/195
Comune di San Piero a Sieve
base alle caratteristiche che ne definiscono il comportamento litologico granulometrico e quindi fisico-meccanico (composizione, grado di
cementazione, stratificazione, alterazione, etc.).
-
Depositi alluvionali di fondovalle costituiti da elementi a granulometria
eterogenea, poco addensati e suscettibili di densificazione.
Questo tipo di litologia è in genere rappresentato da depositi alluvionali
depositati nei fondovalle dei principali corsi d'acqua già peraltro compresi tra i
terreni soggetti ad amplificazione sismica per effetti litologici.
Raccomandazioni sulle azioni sismiche di progetto. Per i terreni di fondazione
in condizioni sfavorevoli la vigente normativa prevede un aumento del
coefficiente di intensità sismica "C" fino ad un massimo del 30%,
introducendolo attraverso il coefficiente di fondazione !. Detto coefficiente
varia da 1.0 ad 1.3. Si assume di regola !!=1 in presenza di stratigrafie
caratterizzate da depositi alluvionali di spessore maggiore di 5.0 m. e fino a
20.0 m., soprastanti terreni coesivi o litoidi con caratteristiche meccaniche
significativamente superiori, si assume il valore di !!= 1.3.
Instabilità dinamica per fenomeni franosi
-
Versanti con giacitura a franapoggio meno inclinata del pendio.
-
Frane quiescenti
Le aree franose sono state individuate mediante l'esame di foto aeree
nell'ambito delle studio geomorfologico della zona. Tutte le paleofrane
evidenziate presentano le caratteristiche di un corpo di materiali rimaneggiati e
scomposti più o meno stabilizzati. Tuttavia fra di esse sono presenti casi limite,
rappresentati da quei corpi franosi che per caratteristiche geomorfologiche e
litologiche, possono essere suscettibili di movimento in caso di sollecitazione
sismica. Si tratta naturalmente di una valutazione qualitativa, basata
essenzialmente sulle condizioni di affioramento e sull'osservazione diretta.
-
Pendii con presenza di detriti e pendenza media del 15%
Queste aree sono individuabili dall’intersezione fra le aree con detriti,
ricavabili dalla carta geologica e le classi di pendenza 4, 5 e 6, segnate sulla
relativa carta tematica. La potenziale instabilità di queste aree deriva proprio
dal connubio fra litologie poco coerenti, quali i detriti e l’elevata acclività del
territorio.
42/195
piano strutturale
Instabilità dinamica per liquefazione
Dall’analisi della zonazione e della casistica rilevata non risultano sul territorio
indagato caratteristiche tali dei terreni da far ritenere possibile il verificarsi di
tale fenomenologia
4.5 Pericolosità geologica
La carta della pericolosità geologica rappresenta la sintesi di tutti gli elaborati
cartografici redatti (ed illustrati nei precedenti paragrafi) e di tutte le
conoscenze geologico-tecniche acquisite sul territorio investigato. Il suo scopo
fondamentale è di indicare:
-
l'ubicazione e l'intensità dei fenomeni geologici s.l. che interessano
determinate porzioni di territorio;
-
il livello di indagine di approfondimento da attuare nel caso di interventi in
aree da essi interessate.
E` chiaro che il grado di pericolosità geologica attribuito ad ogni porzione
territoriale deriva dalla interazione di numerosi fattori ambientali. Tali fattori,
che dipendono essenzialmente dai caratteri geologici, geomorfologici,
geotecnici, geomeccanici, sismotettonici, e idrogeologici del territorio, possono
causare sia un diretto dissesto del suolo, che una potenziale minaccia ad intere
aree. Di conseguenza nella carta della pericolosità geologica si prevede non
solo l'individuazione dei settori interessati da dissesti attivi, ma anche la
delimitazione di aree potenzialmente vulnerabili al verificarsi di elementi
critici.
Per territori classificati in prima classe di sismicità la normativa regionale
prescrive di tenere in debita considerazione sia gli effetti legati
all’amplificazione per effetti morfologici che litologici oltre a quelli legati
all’instabilità dinamica per cedimenti e cedimenti differenziali e alla
instabilità dinamica per fenomeni franosi e liquefazione.
In merito ai cedimenti e cedimenti differenziali, si raccomanda di non
costruire edifici a cavallo di formazioni con caratteristiche fisico - meccaniche
diverse (vedi carta litotecnica e paragrafo sulle caratteristiche geotecniche dei
terreni incontrati). Tale indicazione generale risulta difficilmente cartografabile
e pertanto non viene riportata nella carta della pericolosità, rimandando alla
sensibilità del Geologo estensore del rapporto geologico-tecnico di supporto
43/195
Comune di San Piero a Sieve
alla progettazione di ogni singolo intervento e del Progettista, come del resto
previsto dal Dm 11.3.1988 e dall’Eurocodice 7.
Andando ad una descrizione sistematica delle singole classi di pericolosità
geologica e dei criteri di attribuzione alle stesse, elenchiamo in ordine
crescente:
Classe 1 - Pericolosità geologica irrilevante. Tale classe individua le aree
geologicamente stabili nelle quali sono assenti limitazioni di carattere
geologico-tecnico, morfologico e non si ritengono probabili fenomeni di
amplificazione o instabilità indotta da sollecitazioni sismiche. Questa classe
non è rappresentata nel territorio comunale di San Piero a Sieve a causa della
natura specifica dei terreni, delle condizioni strutturali e geomorfologiche
generali e per le caratteristiche di sismicità dell’area.
Classe 2 - Pericolosità geologica bassa. Individua le aree apparentemente
stabili sulle quali permangono dubbi che potranno tuttavia essere chiariti a
livello di indagine geognostica di supporto alla progettazione edilizia. Tali zone
sono in genere quelle collinari meno acclivi, dove non si osservano evidenze di
instabilità. Si collocano inoltre in questa classe le aree con roccia affiorante o a
litologia compatta o con irrilevante copertura detritica e alteritica. Sono state
inserite in tale classe:
-
aree con litologia compatta in assenza di indicazioni geomorfologiche e
prive di coltri detritiche con pendenza dei versanti contenuta entro il
35% ;
-
aree con erosione superficiale non intensa (Es di carta geomorfologica).
Classe 3 – Pericolosità geologica media: corrisponde alle aree in cui non sono
presenti fenomeni attivi, ma le condizioni geologico-tecniche, morfologiche
geotecniche e/o geomeccaniche sono tali da far ritenere che esse si trovino in
condizioni limite d'equilibrio. In questa classe sono raggruppate in base a
considerazioni di carattere geologico:
-
aree interessate da frane non attive (frane naturalmente e artificialmente
stabilizzate): si tratta di accumuli di frane avvenute in tempi passati,
riconoscibili per la loro morfologia, e che ormai possono considerarsi
stabilizzate. Comunque, in considerazione delle litologie prevalenti
nell'ambito del territorio comunale ed a fronte di possibili interventi di
manomissione, l'equilibrio raggiunto può essere facilmente turbato. Per
questo motivo ogni intervento in tali aree deve essere supportato da
indagini estese e dettagliate;
-
aree contermini a zone interessate da dissesti attivi;
44/195
piano strutturale
-
aree con affioramenti di formazioni litoidi con giacitura a franapoggio
meno inclinata del pendio od intensamente fratturate;
-
terreni argillosi o a struttura caotica con pendenze superiori al 15%;
-
terreni detritici, sabbiosi e limosi con pendenze superiori al 25%;
-
terreni litoidi con pendenze superiori al 35%;
-
aree interessate da fenomeni di erosione profonda del suolo in cui il
processo erosivo abbia messo a nudo il substrato;
-
aree in cui affiorano i depositi alluvionali potenzialmente suscettibili di
densificazione o soggette ad un uso intensivo della falda tale da
determinare fenomeni di subsidenza;
-
aree interessate da forti manomissioni antropiche, quali riporti e rilevati,
riempimenti e scavi, eseguiti con diverse finalità, nuovi impianti agricoli.
In sintesi, si collocano in tale classe tutte quelle aree per cui esistono indizi di
passati o potenziali dissesti ed in cui si rende necessario un approfondimento di
analisi mirato a livello di area complessiva. In tali zone ogni intervento edilizio
ed urbanistico dovrà essere supportato in fase di progettazione esecutiva da
indagini che dovranno essere condotte a livello di "area nel suo complesso".
Sono inoltre da prevedersi interventi di bonifica e miglioramento dei terreni o
della rete idraulica e di drenaggio sia superficiale che profondo e/o l'adozione
di tecniche fondazionali e di opere speciali di consolidamento di un certo
impegno.
Classe 4 - Pericolosità geologica elevata. Si tratta di aree interessate da
fenomeni di dissesto attivi, quali frane, frane quiescenti e movimenti di massa
generalizzati in litologie argillose e/o argilloscistose, scarpate di erosione
attiva, aree soggette ad erosione di sponda e fenomeni di elevata
amplificazione delle sollecitazioni sismiche.
Sono state inserite in Classe di pericolosità geologica 4 le aree che
presentano le seguenti caratteristiche geologico- morfologiche:
-
aree interessate da fenomeni franosi attivi comprensivi del corpo di frana e
della corona di distacco;
-
aree a franosità diffusa in cui a causa della litologia, della pendenza ed
erosione del suolo si realizzano condizioni di instabilità estese che non
possono essere definite nei numerosi corpi di frana presenti;
-
frane quiescenti in comuni sismici;
-
aree instabili per soliflusso generalizzato. Sono incluse le aree, anche molto
estese, per lo più prive di copertura arborea, coltivate o cespugliate, non
molto acclivi in cui le coltri di copertura e di alterazione mostrano tracce
45/195
Comune di San Piero a Sieve
generalizzate di movimento di massa. Questo insieme di fattori negativi,
associato alla prevalenza limo-argillosa dei terreni, rende dette aree
predisposte al dissesto, soprattutto in conseguenza del verificarsi di
importanti eventi idrogeomorfologici e/o di interventi di manomissione del
territorio;
-
frane di piccole dimensioni, frane non dettagliatamente cartografabili e/o
puntuali fenomeni di dissesto gravitativo in atto ;
-
aree interessate da fenomeni di deformazione superficiale lenta;
-
aree instabili per puntuale soliflusso localizzato e fenomeni di reptazione;
-
aree nell’immediato intorno di coronamenti di frana attiva;
-
versanti o ripe fluviali in cui siano in atto fenomeni di erosione laterale di
sponda da parte dei corsi d'acqua;
-
corpi d’acqua e relativi paramenti di valle;
-
aree in erosione per calanchi;
-
frane di piccole dimensioni;
-
alvei con marcata tendenza all’approfondimento;
-
cave attive.
In queste zone dovranno privilegiarsi interventi tesi alla bonifica e al recupero
ambientale dei luoghi stessi.
In ogni caso qualsiasi progetto di opera che incida su tali terreni dovrà
essere preceduto da una dettagliata campagna geognostica a livello di area nel
suo complesso e da un progetto degli interventi di consolidamento e di
bonifica, miglioramento dei terreni e tecniche fondazionali, accompagnato da
un programma di controlli e monitoraggio necessari per verificare l'esito
favorevole di tali interventi.
Inoltre si sono verificate le classificazioni della pericolosità e del rischio
per Frana (P.F.4 e R.F.4) dell’Autorità di Bacino (Dl180/98); ma il territorio in
studio non è interessato da aree ricadenti in tale classificazione.
4.6 Caratteristiche idrografiche
Il reticolo idrografico che caratterizza il territorio del Comune di San Piero a
Sieve mostra un andamento generale con allineamento secondo due direzioni
prevalenti:
46/195
piano strutturale
-
in direzione rigidamente appenninica (WNW – ESE) il Fiume Sieve, il
Torrente Carlone e Torrente Anguidola;
-
con allineamento antiappenninico (NNE – SSW, cioè ortogonalmente alla
direzione appenninica) per il Torrente Carza, Torrente Cardetole, Torrente
Rimotoso e Torrente Levisone.
Tutto ciò testimonia chiaramente un controllo strutturale sul reticolo
idrografico, caratterizzato da una serie di dislocazioni che, evidentemente
anche in epoca recente, si sono mobilizzate secondo le due direzioni principali
di sforzo tettonico (appenninico ed antiappenninico), creando linee di faglia e
di frattura che hanno costituito una via preferenziale per l’impostazione delle
linee di deflusso superficiale.
Il reticolo può essere definito di tipo sub- rettangolare, con aste impostate
lungo linee di frattura o di dislocazione. Infine, si osserva un aumento della
densità del drenaggio nelle aree in cui si rileva la presenza di terreni
prevalentemente limoso-argillosi, rispetto a tipi litologici a prevalente
composizione sabbioso-ghiaiosa.
In generale l'idrografia dell'area, è caratterizzata da un insieme di corsi
d'acqua a carattere torrentizio che incidono profondamente i rilievi,
determinando la tipica configurazione a "v" delle valli minori.
Solamente nel fondovalle maggiore il rilievo risulta più maturo, con una
parte pianeggiante di limitata estensione caratterizzata da una fase
deposizionale, piuttosto che da una fase erosiva (Fiume Sieve).
4.7 Valutazioni sul contesto e sul rischio idraulico
L’ambito fisico di interesse per la valutazione di tale tipo di rischio è costituito
dalle reti di drenaggio superficiali, naturali e artificiali, e dalle dinamiche
idrologiche ed idrauliche che caratterizzano le relazioni fra afflussi, deflussi e
variazioni delle riserve, nell’ambito dei bacini idrografici.
Il rischio idraulico per il territorio è la risultante dei fattori naturali ed
antropici. In particolare vanno considerati gli effetti dell’evoluzione socioeconomica sui corsi d’acqua e i riflessi connessi sull’assetto dei territori
montani, collinari e di pianura; delle modifiche nelle pratiche colturali e nelle
conduzioni agricole; della scarsa manutenzione delle sistemazioni montane, dei
boschi e degli alvei; dell’imprevidenza di trascorse scelte urbanistiche rispetto
al rischio idraulico stesso.
47/195
Comune di San Piero a Sieve
Il rischio idraulico da esondazione trae origine dall’eventualità che una
determinata aerea sia invasa dalle acque fuoriuscite da reti di drenaggio
naturali e/o artificiali per insufficiente capacità di smaltimento delle portate in
transito nella stessa rete, oppure per rotture di opere di contenimento e/o
occlusione di tombinature e tratti intubati.
La valutazione del rischio idraulico a cui è soggetto il territorio comunale
di Scarperia viene eseguita essenzialmente attraverso considerazioni di
carattere qualitativo basate su:
-
la definizione cartografica da rilievo originale degli ambiti fluviali così
come definiti agli artt. n. 75 e n. 77 della delibera del Consiglio regionale
25 gennaio 2000, n. 12;
-
la raccolta storico - inventariale degli eventi di esondazione verificatisi così
come documentato nei censimenti e perimetrazioni indicati in atti ufficiali
degli Enti preposti e confrontati con testimonianze raccolte sui luoghi;
-
indicazioni circa trascorsi episodi di ristagno per rigurgito di reti fognarie
e/o occlusione di tratti del drenaggio superficiale (in specie per gli eventi
verificatisi nel periodo 1991-1993);
-
dati quantitativi relativi alla modellazione idraulica per prefissati tempi di
ritorno sul Fiume Sieve forniti dalla Autorità di Bacino del Fiume Arno.
La sintesi di tali dati risulta utile per operare scelte di indirizzo generale
relative alla pianificazione territoriale.
4.7.1
Carta degli ambiti fluviali
La deliberazione del Consiglio regionale 25 gennaio 2000, n. 12 fissa, in
materia di rischio idraulico, all'articolo n. 77, comma 4°, 5° e 6° le salvaguardie
per la formazione degli strumenti urbanistici generali e loro varianti da
applicare agli ambiti fluviali “A1” e “B” relativi ai corsi d’acqua di cui
all’elenco allegato alla suddetta normativa. Tale elenco indica inoltre per quali
corsi d’acqua debba essere delineato l’ambito “B” e per quali è sufficiente la
delimitazione dell’ambito “A1”.
L’ambito “A1” (art. 75 comma 1°) viene definito “di assoluta protezione
del corso d’acqua” e corrisponde alle “aree comprese nelle due fasce della
larghezza di ml.10 adiacenti ai corsi d’acqua censiti “misurati a partire dal
piede esterno dell’argine o, in mancanza, del ciglio di sponda”.
L’ambito “B” (art. 77 comma 1°) “corrisponde alle aree a quote
altimetriche inferiori rispetto alla quota posta a due metri sopra il piede esterno
48/195
piano strutturale
d'argine o, in mancanza, il ciglio di sponda”. La stessa norma precisa inoltre
che “il limite esterno di tale ambito è determinato dai punti di incontro delle
perpendicolari all'asse del corso d'acqua con il terreno alla quota altimetrica
come sopra individuata e non potrà comunque superare la distanza di metri
lineari 300 dal piede esterno dell'argine, o in mancanza, dal ciglio”.
A livello di direttive per la formazione di strumenti urbanistici generali
(art.77 comma 4°, 5° e 6° della delibera del Consiglio regionale n. 12/2000)
all'interno dell'ambito “B” le nuove previsioni di strumenti urbanistici generali
relative alle zone omogenee C, D, F per attrezzature generali (o ad esse
assimilabili), esclusi i parchi, nonchè la localizzazione di nuove infrastrutture,
devono essere conseguenti alla redazione di una verifica idraulica con tempi di
ritorno duecentennali e nel caso si dimostrino necessari degli interventi di
regimazione idraulica, all’individuazione delle aree da destinare a tale scopo.
Tali interventi dovranno preservare dal rischio di inondazione le nuove
previsioni ed i vicini centri edificati. Sono assimilate alle nuove previsioni di
cui sopra quelle volte a consentire incrementi di superficie coperta superiori a
500 mq. Non costituiscono nuove previsioni o nuove infrastrutture tutte le
modifiche delle previsioni vigenti che non comportino aumenti di superficie
coperta complessivamente superiori a 200 mq”.
Per quanto riguarda l’ambito “A1” (art.75 comma 2° e 3° della delibera del
Consiglio regionale n. 12/2000), al suo interno “i nuovi strumenti urbanistici
non dovranno prevedere nuove edificazioni, manufatti di qualsiasi natura o
trasformazioni morfologiche di aree pubbliche ad eccezione delle opere
idrauliche, di attraversamento del corso d’acqua, degli interventi trasversali di
captazione e restituzione delle acque, nonché degli adeguamenti delle
infrastrutture esistenti senza avanzamento verso il corso d’acqua, a condizione
che si attuino le precauzioni necessarie per la riduzione del rischio idraulico”.
Al fine di valutare la fattibilità di eventuali previsioni urbanistiche, nei
settori del territorio comunale dove compaiono dei corsi d'acqua classificati
dalla normativa, si è provveduto al censimento degli ambiti fluviali A1 e B su
tutto il territorio comunale con riporto ed individuazione degli stessi su
cartografia in scala 1:10.000 (tavola 3.9).
I corsi d’acqua censiti dalla delibera del Consiglio regionale n. 12/2000
nell’intero territorio comunale di San Piero a Sieve sono i seguenti:
-
Torrente Anguidola
ambito AB
FI2448
-
Fosso del Campalone
ambito A
FI956
-
Fosso di Cardetole
ambito AB
FI996
-
Torrente del Carlone
ambito A
FI2517
49/195
Comune di San Piero a Sieve
-
Torrente Carza e Fosso Calicarza
ambito AB
FI2521
-
Torrente Levisone
ambito AB
FI2665
-
Fosso di Ponticino o di Bucciano
ambito AB
FI1547
-
Botro di Rimotoso o di Riomoto
ambito AB
FI433
-
Fiume Sieve
ambito AB
FI750
Le definizioni degli ambiti sono state eseguite a mezzo livellazioni
topografiche anche con lo scopo di:
-
ridefinire planimetricamente la posizione del ciglio in quei settori in cui le
condizioni riportate in cartografia non risultino coincidenti con lo stato
attuale dei luoghi, a seguito principalmente dei fenomeni erosivi verificatisi
in occasione delle eccezionali portate di piena durante gli eventi del 19911992-1993;
-
asseverare la posizione planimetrica del ciglio di sponda;
-
definire eventualmente all'esterno dell'ambito fluviale " B " (300 ml. di
distanza dal ciglio o argine) il perimetro delle aree poste a quote
altimetriche inferiori rispetto alla quota di 2,0 m. sopra il piede esterno
dell'argine o, in mancanza di questo, il ciglio di sponda.
Eccettuata la zona di pianura alluvionale del F. Sieve e del Torrente Carza i
rimanenti corsi d’acqua si sviluppano con aste fluviali notevolmente incassate,
dando luogo a caratteristiche e profonde valli a “v”. In un tale assetto
morfologico, l’ambito fluviale “B” è frequentemente compreso all’interno
dell’ambito “A1”, vale a dire all’interno della fascia di larghezza pari a 10m
dal ciglio di sponda, riducendo a tale settore l’area soggetta a rischio idraulico.
4.7.2
Carta delle esondazioni e del contesto idraulico
Tali tematismi sono stati realizzati (tavole 3.10 e 3.11), per le aree di
fondovalle del Fiume Sieve, del Torrente Carza e dei loro affluenti, attraverso
l'analisi storico-inventariale delle informazioni sugli eventi alluvionali
verificatisi in passato. Questa metodologia, anche se priva del supporto
analitico e matematico di una verifica idraulica, risulta utile per operare scelte
di indirizzo generale relative alla pianificazione territoriale.
Sul tematismo cartografico relativo alle esondazioni e al contesto idraulico
sono state riportate le indicazioni relative agli eventi del 1966 e al periodo
1991-1993 con indicazione di tutti gli altri elementi disponibili e documentati
50/195
piano strutturale
circa i fattori costituenti il “contesto idraulico” (presenza o meno di opere di
difesa e protezione, loro stato di manutenzione, punti di rotta d’argine,
segnalazione di locali disfunzioni nella rete drenate superficiale in occasione di
particolari eventi e seguenti adeguamenti e/o opere di miglioramento,
sistemazione e regimazione idraulica in genere).
Da tali indicazioni cartografiche risulta diretta l’individuazione di quelle
porzioni di territorio descritte ai capoversi 3.1 e 3.5.4 dell’allegato 1 della
delibera del Consiglio regionale n. 94/85 e precisamente:
-
aree soggette a frequenti esondazioni;
-
aree soggette ad episodi di alluvionamento;
-
aree di ristagno.
In tale ottica si è proceduto alla compilazione della Carta delle Esondazioni
attenendosi alle seguenti fonti di reperimento dei dati:
-
raccolta diretta, tramite testimonianze ed interviste degli abitanti, dei dati
inerenti allo spessore della lama d’acqua localmente presente durante
l’evento del 1966 e delle cause dei locali fenomeni verificatisi nel periodo
1991-1993;
-
integrazione con i dati relativi al censimento aree inondate, ai sensi della
delibera della Giunta regionale 11540 del 13.12.1993;
-
riporto della quota dei battenti di piena per tempi di ritorno pari a 30, 100 e
200 anni desunti dai modelli forniti dalla Autorità di Bacino del Fiume
Arno per il corso del Fiume Sieve;
-
riporto della quota dei battenti di piena per tempi di ritorno pari a 20, 100 e
200 anni desunti dalla studio idraulico del Prof. E. Paris realizzato per la
Comunità Montana (giugno 1997) per il bacino del Torrente Carza;
-
confronto con la “Carta della stabilità dei versanti e pericolosità di
esondazione” allegata al recente Piano Territoriale di Coordinamento
Provinciale (Ptcp) della Provincia di Firenze (scala 1:25.000);
-
confronto con la cartografia redatta in scala 1:25.000 dal Dipartimento
Difesa del Suolo della Regione Toscana - Carta delle Aree Inondabili
nell'edizione 1995 ("Aggiornamento degli eventi alluvionali '91-'92-'93");
-
confronto con la “Carta Guida delle Aree Allagate” allegata al piano di
bacino del Fiume Arno – piano stralcio rischio idraulico ("per eventi
alluvionali che si sono succeduti dal 1966 ad oggi" – editata nell’agosto
1997) in scala 1:25.000.
Nei casi in cui si sia verificata sovrapposizione areale fra l’estensione
dell’esondazione del 1966 e gli episodi del 1991-1993, si è provveduto alla
51/195
Comune di San Piero a Sieve
classificazione delle aree sottese come "soggette a ricorrenti fenomeni di
esondazione".
In funzione di questi dati "storici" sono state ritenute "aree soggette ad
episodi di alluvionamento" tutte le zone in cui si riporta a memoria d'uomo
anche soltanto un episodio di allagamento.
I fenomeni di esondazione e di alluvionamento descritti possono essere
stati causati sia da una diretta fuoriuscita del corso d'acqua principale, che da
fuoriuscite di reti di drenaggio secondarie naturali o artificiali.
Per correttezza procedurale occorre segnalare che, in fase di analisi e
sintesi delle sopra citate fonti di reperimento dei dati, innumerevoli risultano le
indicazioni fra loro in discrasia nelle delimitazioni delle aree inondate nel
corso dei vari eventi succedutisi, così come sono definite nei vari lavori,
censimenti o mappature, sopra citati. Si ritiene che tale discrasia sia
principalmente dovuta al grado di approssimazione insito nel riporto su basi
cartografiche in scala 1:25.000.
Nei casi dubbi si sono generalmente mantenuti i limiti maggiormente
cautelativi (se confortati dalle testimonianze direttamente reperite in loco), a
favore della sicurezza.
Sulla carta del contesto idraulico sono state riportate indicazioni su:
-
la presenza o meno di opere di difesa quali rilevati arginali e/o parapetti in
muratura;
-
le tracce di sezione fluviale per cui si disponga di battenti quantitativi per
prefissati tempi di ritorno.
4.7.3
Vincoli sovracomunali e aree destinate ad opere per la riduzione del
rischio idraulico
Le carte dei vincoli sovraccomunali in materia di rischio idraulico (tavole 3.12,
3.13, 3.14, 3.15 e 3.16) collazionano i dati, relativi al territorio oggetto di
pianificazione, inerenti alle aree con particolari vincoli di utilizzo e/o destinate
ad interventi di mitigazione del rischio idraulico
per disposizioni
sovraccomunali (Provincia di Firenze relativamente ai contenuti del Ptcp.
inerenti la tutela idraulica ed Autorità di Bacino del Fiume Arno), di cui si è
trattato nel capitolo 2.
52/195
piano strutturale
4.8 La pericolosità idraulica
La delibera del Consiglio regionale 25 gennaio 2000, n. 12, ex delibera del
Consiglio regionale 21 giugno 1994, n. 230 precisa i criteri di attribuzione
delle classi di pericolosità idraulica in funzione del rischio esistente, integrando
le disposizioni emanate con la precedente deliberazione del Consiglio regionale
12 febbraio1985, n. 94 da applicarsi su tutto il territorio regionale.
I criteri regionali di attribuzione di classe di pericolosità idraulica nelle
zone di fondovalle si basano, pertanto, essenzialmente su:
-
criterio morfologico con discriminazione in corrispondenza dell’altimetria
(dislivello) di 2,0 metri dalla quota del piede esterno dell’argine o dal ciglio
di sponda;
-
criterio connesso all’esistenza o meno di opere idrauliche a protezione e
loro stato di manutenzione ed efficienza;
-
criterio storico inventariale legato ai trascorsi episodi di inondazione e
allagamento (eventi 1966-1993).
Sulla base delle considerazioni generali sopra indicate e dei dati sul contesto
idraulico raccolti bibliograficamente ed in fase di ricerca e verifica sui luoghi è
stata articolata la seguente classificazione per l’attribuzione della pericolosità
idraulica:
Classe 1 - Pericolosità idraulica irrilevante. Attribuita a:
Aree montane o collinari prossime ai corsi d’acqua e comunque poste
all’esterno dell’ambito fluviale definito come “A1” all’art. n. 75 della delibera
del Consiglio regionale n. 12/2000 per le quali ricorrano le seguenti condizioni:
-
non vi sono notizie storiche in merito a precedenti inondazioni;
-
sono in situazione favorevole di alto morfologico di norma poste a
quote altimetriche superiori a 2 metri rispetto al piede esterno
dell’argine o, in mancanza, dal ciglio di sponda.
Classe 2 - Pericolosità idraulica bassa. Attribuita ad aree di fondovalle e
comunque poste all’esterno dell’ambito fluviale definito come “A1” all’art. n.
75 della delibera del Consiglio regionale n. 12/2000 per le quali ricorrano le
seguenti condizioni:
-
non vi sono notizie storiche in merito a precedenti inondazioni;
-
non si riscontrano condizioni favorevoli al ristagno;
53/195
Comune di San Piero a Sieve
-
sono poste in situazione favorevole di alto morfologico rispetto alla pianura
alluvionale adiacente, di norma a quote altimetriche superiori a 2,0 metri
sopra il piede esterno dell’argine o, in mancanza, sopra il ciglio di sponda.
Classe 3 – Pericolosità idraulica media. Attribuita a:
-
Aree di fondovalle per le quali ricorra una delle seguenti condizioni:
o vi sono notizie storiche di precedenti esondazioni;
o sono in situazione sfavorevole dal punto di vista morfologico, di
norma poste a quote altimetriche inferiori rispetto alla quota
posta a 2 m sopra al piede esterno dell’argine o, in mancanza
dell’argine, sopra al ciglio di sponda.
-
Aree collinari e/o montane nella zona di svaso di laghi e invasi in cui il
rischio idraulico dipende dalla tenuta del paramento di valle e dal suo stato
di manutenzione.
Classe 4 – Pericolosità idraulica elevata. Attribuita nei seguenti casi :
-
Aree di fondovalle non protette da opere idrauliche per le quali ricorrano
entrambe le seguenti condizioni:
o vi sono notizie storiche in merito a inondazione;
o sono in situazione sfavorevole dal punto di vista morfologico, di
norma poste a quote altimetriche inferiori rispetto alla quota
posta a 2 m sopra al piede esterno dell’argine o, in mancanza
dell’argine, sopra al ciglio di sponda ;
-
aree ricadenti in ambito fluviale A1 come definito dall’art. 75 della delibera
del Consiglio regionale n. 12/2000;
-
aree collinari o montane con presenza di corpi d’acqua (laghi o invasi);
-
aree ricadenti nel perimetro delle zone P.I.4 (aree a pericolosità idraulica
molto elevata) nella “Perimetrazione delle aree con pericolosità e rischio
idraulico” dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno (delibera C.I. n. 139/99
in attuazione al Dl n. 180/98 “Decreto Sarno”) e seguenti integrazioni e
conversioni in legge n. 267/98 e legge 226/99;
-
aree ricadenti nel perimetro delle zone R.I.4 (aree a rischio idraulico molto
elevato nella “Perimetrazione delle aree con pericolosità e rischio
idraulico” dell’Autorità di Bacino del Fiume Arno (delibera C.I. n. 139/99
in attuazione al Dl n. 180/98 “Decreto Sarno”) e seguenti integrazioni e
conversioni in legge n. 267/98 e legge 226/99;
Tale
cartografia di pericolosità idraulica, ferma restando la validità
dell’attribuzione della classe di pericolosità geologica (determinata in base a
fattori di carattere geologico, geomorfologico, geotecnico, geomeccanico e loro
54/195
piano strutturale
correlazioni in caso di sisma), compendia per le aree di fondovalle la
valutazione dei rischi territoriali con esplicito riferimento a quello di
allagamento ed esondazione.
4.9 Studi idraulici di supporto agli strumenti urbanistici
Al momento della adozione del futuro regolamento urbanistico con previsioni
di destinazione d’uso di particolare consistenza (realizzazione di nuovi
manufatti e infrastrutture) ricadenti in aree a pericolosità idraulica media ed
alta, gli elaborati costituenti il supporto geologico – tecnico allo stesso
regolamento urbanistico ai sensi della delibera del Consiglio regionale. n.
94/1985 dovranno essere corredati da considerazioni, studi e verifiche
idrologico – idrauliche che servano da elemento prioritario per l’indirizzo della
scelta e/o previsione urbanistica e per l’attribuzione della classificazione di
fattibilità.
Classi 1 e 2 - Pericolosità idraulica irrilevante e bassa.
Non necessitano studi idraulici ad integrazione delle indagini geologicotecniche di supporto alla pianificazione urbanistica.
Classe 3 - Pericolosità idraulica media.
Lo studio, anche a livello qualitativo, illustra lo stato di efficienza delle opere
idrauliche ove presenti e definisce il grado di rischio, indicando le soluzioni
progettuali per la minimizzazione dei danni agli interventi per episodi di
sormonto ed esondazione.
Classe 4 - Pericolosità idraulica elevata.
I risultati dello studio idrologico-idraulico non consentono previsioni nel caso
che l’area interessata risulti soggetta ad inondazioni con tempo di ritorno (Tr)
inferiore a 20 anni. Se il tempo di ritorno risulta superiore a 20 anni dovranno
essere previsti interventi di messa in sicurezza senza alterazione del livello di
rischio per quanto riguarda le aree adiacenti. Il supporto dello studio idraulico e
la predisposizione di tali interventi dovranno dimostrare ed assicurare il
raggiungimento di un livello di rischio di inondazione con:
- tempo di ritorno (Tr) > di 100 anni per la formazione di piani urbanistici
attuativi di strumenti urbanistici generali vigenti;
55/195
Comune di San Piero a Sieve
- tempo di ritorno (Tr) > di 200 anni per la formazione di strumenti
urbanistici generali (regolamento urbanistico) e relative varianti.
Gli interventi proposti dovranno comunque essere coordinati tramite
l’Amministrazione Comunale con altri eventuali programmi e piani di bonifica
in corso di programmazione e/o attuazione da parte degli Enti preposti.
56/195
piano strutturale
5. I SISTEMI AMBIENTALI
5.1 Sistema aria
Gli elementi a disposizione e le valutazioni sin qui condotte anche da parte
delle amministrazioni provinciale e regionale non sembrano mettere in
evidenza situazioni di criticità per quanto riguarda la qualità dell’aria. La
classificazione del territorio regionale, recentemente adottata dalla Regione
Toscana sulla base del Dlgs 351/1999, non mette in evidenza superamenti o
rischi di superamento dei valori limite per nessuna delle sostanze prese in
considerazione. Il territorio in esame è quindi incluso tra le cosiddette “Zone di
mantenimento A-B”, le quali dovranno essere oggetto di un piano di
mantenimento regionale, ai sensi dell’art. 9 del Dlgs 351/1999.
A tale proposito va tuttavia messo in evidenza come non vi siano dati
effettivi di qualità dell’aria derivati da campagne di rilevamento, né mappe di
qualità dell’aria da campagne di biomonitoraggio, disponibili invece su diverse
altre aree del territorio provinciale. E’ invece attivo sull’intero territorio
provinciale il sistema integrato per il rilevamento delle concentrazioni di
ozono, basato sull’integrazione di dati da centralina e da biomonitoraggio. Le
mappe di distribuzione delle concentrazioni, mettono in evidenza per il
territorio in esame una situazione non preoccupante.
Anche i dati derivati dall’Inventario regionale delle emissioni in aria
ambiente, elaborato dalla Regione Toscana con riferimento all’anno 1995, non
mettono in evidenza la presenza di particolari situazioni di pressione emissiva.
Il confronto con gli indici di pressione a livello provinciale e regionale mette in
evidenza che i valori di emissione relativi ai composti organici volatili e al
particolato fine (PM10), risultano abbastanza elevati e quelli pro capite
nettamente superiori ai valori medi provinciali e regionali.
57/195
Comune di San Piero a Sieve
Emissioni di inquinanti pro capite
kg/ab.anno
150
100
50
0
CO
COV
NOx
PM10
SOx
San Piero a Sieve
89,5
53,8
17,3
9,1
1,6
Scarperia
97,2
71,9
21,3
5,3
1,9
Prov. Firenze
86,8
36,5
27,1
5,4
3,9
Regione Toscana
104,2
45,8
33,2
6,8
26,4
Fonte: Dati IRSE 1995
Emissioni di inquinanti per unità di superficie
tonn/kmq
30
20
10
0
CO
COV
NOx
PM10
SOx
San Piero a Sieve
9,2
5,5
1,8
0,9
0,2
Scarperia
7,2
5,3
1,6
0,4
0,1
Prov. Firenze
23,9
10,0
7,5
1,5
1,1
16
7
5
1
4
Regione Toscana
Fonte: Dati IRSE 1995
5.2 Sistema acqua
Le analisi della qualità dei corsi d’acqua superficiali si riferiscono al solo fiume
Sieve ed indicano una situazione sostanzialmente positiva che nel periodo tra il
2001 e il 2003 è migliorata rispetto al periodo precedente (1997-2000) in cui è
iniziato un sistematico monitoraggio.
58/195
piano strutturale
Tab. 5.1 - Dati di qualità delle acque superficiali 1987-2003 ai sensi della Dgrt 225/2003
anno
Punto
Mas120
Fiume
Sieve
Località
Monte di
San Piero
1997
2000
Comune
San Piero
a Sieve
2001
2003
1997
2000
LIM*
2001
2003
1997
2000
IBE
2001
2003
1997
2000
SECA
3
2
III
II/III
(185)
(360)
(7)
(8/7)
3
2001
2003
SACA
2
3
2
Suff
Buono
*LIM 1999 calcolato con 5 parametri e su 3 mesi di monitoraggio
Fonte: dati ARPAT
La falda acquifera che interessa l’area è quella che risiede nell’acquifero
carbonatico di Monte Morello, il quale è stato analizzato tramite dati prelevati
in sette punti tra cui quello della Sorgente il Moco in località Trebbio. I risultati
sono confortanti sia dal punto di vista quantitativo in quanto l’impatto
antropico risulta nullo o trascurabile tanto che i prelievi sono sostenibili a
lungo periodo, sia da quello qualitativo in considerazione del fatto che
l’impatto è ridotto e sostenibile anche grazie alle buone caratteristiche
idrochimiche.
Per le acque destinate alla vita dei pesci, inserite tra quelle da monitorare,
che si riferiscono al tratto del Fiume Sieve compreso tra l’invaso del Bilancino
e la confluenza con l’Arno e che ricade nel Comune di San Piero a Sieve, è
possibile ipotizzare con una certa sicurezza, sulla base di alcuni primi risultati
(i dati definitivi dovrebbero essere disponibili tra non molto) una loro idoneità.
5.3 Sistema suolo e sottosuolo
Il piano provinciale di bonifica indica nel territorio del comune di San Piero a
Sieve la presenza di cinque siti da bonificare: uno a medio termine, un sito il
cui progetto di bonifica è stato approvato e tre per i quali è stato approvato il
piano di caratterizzazione. Dei cinque siti indicati, successivamente
all'approvazione del piano provinciale di bonifica, quello denominato “il
Casone” è stata escluso dall'intervento di bonifica e inserito tra i siti bonificati
con destinazione d'uso con riferimento alla destinazione d'uso industriale (Atto
dirigenziale n 949 del 08/05/2005 della Provincia di Firenze).
Sono inoltre presenti un sito che necessità di ripristino ambientale e uno
inserito nel piano provinciale di gestione rifiuti terzo stralcio relativo alle
bonifiche dei siti inquinati per iniziativa del proprietario dell’area.
59/195
Comune di San Piero a Sieve
Tab. 5.2 - Aree da bonificare segnalate dal Ptcp
Descrizione
Località
Superf.
(ha)
Deposito inerti
Casone Pezzatole
9,5
Oretti Danilo
San Piero a Sieve
0,06
Cavet – Prevam e cava
San Piero - Cardetole
Esso Italiana
San Piero a Sieve
Discarica
Bosco ai Ronchi
Discarica
Cavet- Lago Carlone
22,3
0,03
11,2
0,5
Nota: Informazioni aggiornate in base al parere provinciale del 10 giugno 2005,
prot. 106/970987
60/195
piano strutturale
Elaborazione Ambiente Italia su dati del piano provinciale per la
gestione dei rifiuti: terzo stralcio relativa alla bonifica dei siti inquinati
Il fenomeno degli incendi è decisamente trascurabile in quanto le aree percorse
dal fuoco nel decennio 1991-2001 risultano pari a 0,50 ettari cioè l’0,19 %
delle superficie totale coinvolta nel Mugello.
5.4 Sistema natura
La descrizione degli habitat, della flora e della fauna si riferisce a un ambito
necessariamente più vasto di quello che ricade nel territorio comunale.
61/195
Comune di San Piero a Sieve
Nell’area che comprende i comuni di San Piero a Sieve e Scarperia il buon
livello di conservazione di alcuni ecosistemi è dimostrato dall’elevato numero
di elementi di attenzione presenti (47). In particolare le specie faunistiche di
pregio risultano legate soprattutto alla presenza di boschi d’altofusto, aree
pascolive nelle zone di media montagna, superfici agricole non omogenee e
corsi d’acqua non artificializzati. In questo senso la pianificazione territoriale
può svolgere un ruolo decisivo tenendo conto delle indicazioni, numerose e
diversificate, che provengono dall’elenco degli elementi presenti.
Tab. 5.3 - Biotopi e geotopi tutelati dal Ptcp
Id Descrizione
Localita'
1 Geotopo
Nord_Tagliaferro
Superf. (ha)
3,9
Nota: perimetrazione ripresa dal Prg vigente.
Il territorio di San Piero a Sieve è caratterizzato da un basso livello di
artificializzazione: le superfici adibite ad attività antropiche a maggior impatto,
quali edifici, infrastrutture e cave, coprono appena il 4 % della superficie totale.
Le aree boscate interessano più della metà del territorio comunale (per la
maggio parte boschi cedui a forte prevalenza di querce). Per il resto è molto
diffuso il seminativo semplice e arborato (olive e/o vite) che indicano una
vocazione rurale dell’area. Quest’ultimo costituisce per l’intera area un
agroecosistema di considerevole importanza ecologica.
5.5 Sistema rumore
L’amministrazione comunale di San Piero a Sieve ha adottato, con
deliberazione del Consiglio comunale 27 ottobre 2004, n.73 il piano di
classificazione acustica, ai sensi della legge regionale 89/1998. In seguito alle
osservazioni della Regione Toscana e dell’Azienda sanitaria locale di Borgo
San Lorenzo, sono state adeguate le planimetrie ed è stata integrata la relazione
propositiva curata dagli estensori del piano, Areco sas. Le modifiche introdotte
sono tali da non cambiare in maniera significativa il contenuto del piano e,
pertanto, conservano validità le conclusioni contenute nella relazione adottata,
che si riportano qui di seguito.
In linea generale si può ritenere che gran parte del territorio di S. Piero a
Sieve sia meritevole di una forte tutela e, sempre in buona misura, sia in
grado di rispettarla. I cantieri della TAV, che costituiscono un forte impatto
quanto al rumore, sono pur tuttavia temporanei e quindi la zonizzazione
dovrebbe tener conto di questo fatto. L'esistenza di una ferrovia ad alta
62/195
piano strutturale
velocità in costruzione e la consapevolezza di norme che regolano
precisamente un intervento di tal genere, dovrebbe condizionare la
classificazione delle zone limitrofe e rendere consapevoli gli amministratori
delle possibilità di ottenere interventi di mitigazione dell'impatto acustico,
soprattutto preventivi. Si raccomanda inoltre un confronto con i progettisti
dell’Alta Velocità, con i quali non è stato possibile uno scambio di
informazioni, che devono aver previsto l’impatto acustico della TAV e le
opere di mitigazione necessarie. Per tale confronto ci si rende disponibili.
Quanto ad altro genere di interventi sull'esistente, le considerazioni in merito
devono essere rinviate ad una più matura fase di approvazione del piano.20
Alla luce delle successive integrazioni, è emersa l’opportunità di prevedere un
piano di risanamento acustico.
Dall’esame della tabella si possono trarre alcune conclusioni:
" viene
evidenziato il superamento, in taluni casi certo, in altri probabile, del limite
di attenzione notturno. Questo comporta la necessità di un Piano di
Risanamento acustico. " Ciò non significa automaticamente che, al
riscontro effettivo tramite rilievi attuali, un superamento del limite di fascia
si verifichi effettivamente. " Ma, per contro, non è neppure garantito che,
laddove oggi il superamento non appaia, non si verifichi poi di fatto.
Quest’ultimo caso si presta per la scuola elementare, dove dalla tabella non
appare superato il limite di attenzione diurno, perché la misura fu effettuata
fuori del perimetro dell’edificio scolastico, ove sussiste la classe III, mentre
abbiamo visto che la scuola viene riportata in classe II, con limiti ben
inferiori; quindi il limite di classe II per la scuola viene sicuramente
superato " A questo si aggiunga la particolare tutela che viene assicurata
agli edifici scolastici che si trovino in fascia di pertinenza di infrastrutture
viarie In definitiva, si ritiene che, per tutto quanto precede, sia necessario
provvedere all’adozione di un Piano di Risanamento acustico, che oltretutto
consentirà di attuare da parte dell’ente competente (per strade e ferrovie
l’ente proprietario) i provvedimenti di bonifica necessaria allo scopo.21
5.6 Sistema energia
20 Areco, sas, Relazione propositiva del piano comunale di classificazione acustica, marzo
2004.
21 Areco, sas, Integrazione alla relazione propositiva del piano comunale di classificazione
acustica, marzo 2004. Gennaio, 2005.
63/195
Comune di San Piero a Sieve
I dati a disposizione non sono sufficienti per tracciare un quadro abbastanza
preciso e dettagliato della situazione tale da permettere la costruzione di un
bilancio energetico complessivo, che dovrebbe prendere in considerazione tutti
i vettori energetici utilizzati e l’eventuale produzione energetica locale.
L’analisi svolta consente tuttavia di evidenziare la dinamica dei consumi
energetici per quanto riguarda i principali vettori (gas naturale ed energia
elettrica), per un periodo di tempo abbastanza prolungato (1994-2002).
San Piero a Sieve
2.696, 2.592, 3.045, 3.798, 4.554, 5.162,
4.884,
Scarperia
Provincia Firenze**
Regione Toscana**
Nota: **consumi forniti dal GRTN, inclusi i clienti idonei
Fonte: Elaborazione Ambiente Italia su dati ENEL - Agenzia Fiorentina per l’Energia - GRTN
I consumi elettrici risultano in costante aumento nel periodo in esame, e
sono fortemente influenzati dalla presenza di attività particolarmente
energivore di tipo temporaneo quali i cantieri dell’alta velocità, che incidono
per circa il 43 % dei consumi complessivi. Escludendo tale tipologia di attività,
l’aumento dei consumi risulta più limitato (+5 %) con un andamento in linea (e
anzi leggermente inferiore) a quanto registrato a livello provinciale e regionale.
La ripartizione dei consumi risulta distribuita abbastanza equamente tra i
tre principali settori (domestico, terziario e industriale, compresi tra il 25 e il
35 % circa). Estremamente limitata è la quota di consumo imputabile
all’attività agricola.
Il principale aumento dei consumi, riferito al periodo 1997-2002 è tuttavia
imputabile al terziario, e ai consumi di tipo domestico. I consumi di tipo
industriale risultano addirittura in calo.
64/195
piano strutturale
Passando ad analizzare i consumi di gas naturale, si evidenza una complessiva
diminuzione a fronte di un aumento del numero di utenze, con la conseguente
diminuzione del consumo pro capite. La componente nettamente prevalente e
quella di tipo domestico con il 67 % del consumo complessivo. Per quanto
riguarda la componente produttiva si nota la presenza sia di piccole attività, che
di grosse utenze (cosiddette in deroga), caratterizzate da consumi specifici
molto elevati (consumi medi per utenza attorno ai 500.000 m3). Principalmente
per tali utenze, senza escludere comunque tutte le altre tipologie, appare
necessario ottimizzare il reperimento delle fonti energetiche utilizzate, ad
esempio mediante la valutazione della possibilità di impiegare sistemi
funzionanti in cogenerazione o di usare calore di processo.
Consumi pro capite di gas naturale
1.500
1.250
mc/ab
1.000
750
500
250
0
1994
Scarperia
1995
1996
1997
San Piero a Sieve
1998
1999
2000
Provincia di Firenze
2001
2002
Regione Toscana
Fonte: Elaborazione Ambiente Italia su dati Fiorentinagas - Agenzia Fiorentina per l’Energia – SNAM –
Regione Toscana
Per quanto riguarda le fonti rinnovabili, le analisi condotte in vari studi sulle
potenzialità di utilizzo hanno messo in evidenza la possibilità di un incremento
della quota di produzione energetica locale derivante dall’impiego di biomasse
e dallo sfruttamento della forza del vento. Sono inoltre in fase di attuazione
progetti volti alla promozione del risparmio energetico e dell’utilizzo di fonti
rinnovabili, in odo particolare per gli edifici di tipo pubblico e le strutture
ricettive turistiche, per le quali si evidenziano notevoli possibilità di sviluppo.
65/195
Comune di San Piero a Sieve
5.7 Sistema rifiuti
La produzione di rifiuti è costantemente in aumento pertanto non viene
rispettato l’obiettivo di una sua riduzione. Anche il dato relativo alla
produzione pro capite registra un aumento regolare che contrasta con gli
obiettivi del piano provinciale di gestione rifiuti urbani e assimilati – Ato 6 che
prevedono una stabilizzazione ai valori del 1997.
I dati relativi alla produzione pro capite registrano un aumento consistente
del valore che passa da 490,61 t nel 1997 a 667,30 t del 2002. Negli ultimi anni
l’eccessivo aumento della produzione pro capite ha portato il Comune di San
Piero a Sieve a superare il valore regionale e di conseguenza anche quello
provinciale (costantemente inferiore a quello regionale).
P roduzione pro capite di rifiuti urbani
700
600
kg/ab
500
400
300
200
100
0
1997
1998
1999
2000
2001
2002
produzione pro capite San Piero a Sieve
produzione pro capite Provincia Firenze
produzione pro capite Regione Toscana
Fonte: ARRR Spa
Al contrario di quanto avviene per la produzione, la raccolta differenziata ha
avuto negli ultimi anni, probabilmente in concomitanza con l’inizio della
raccolta della frazione organica nel 2000, un deciso incremento tanto che nel
2001 sono stati raggiunti gli obiettivi del decreto Ronchi. Purtroppo la
mancanza dei dati relativi al 2003 non permette di verificare il raggiungimento
dell’obiettivo del 35 % prefissato per questo anno anche se la tendenza dedotta
dai dati relativi al 2002 porta a ritenere che, salvo smentite, tale obiettivo sia
stato raggiunto se non addirittura superato.
66/195
piano strutturale
Fonte: ARRR Spa
Andamento percentuale della raccolta differenziata e confronto con
gli obiettivi previsti dal decreto Ronchi
40
35
30
%
25
20
15
10
5
0
1997
1998
1999
San Piero a Sieve
Provincia Firenze
2000
2001
2002
2003
Obiettivi decreto Ronchi
Regione Toscanai
La produzione di rifiuti speciali è relativamente modesta in relazione sia a
quella del Mugello e sia soprattutto a quella della Provincia di Firenze.
Per quanto concerne le modalità di smaltimento, negli ultimi due anni, al
contrario di quanto era avvenuto negli anni precedenti, in cui il conferimento
avveniva in discariche presenti nel territorio dell’Ato n° 6 i rifiuti sono stati
inviati al di fuori dell’Ato, non favorendo così la realizzazione
dell’autosufficienza che rappresenta uno degli obiettivi del decreto Ronchi.
67/195
6. LE RISORSE AGROFORESTALI E IL PAESAGGIO
6.1 Le unità ambientali dei
Comuni di Scarperia e S. Piero a Sieve
I territori dei due Comuni di Scarperia e S. Piero in Sieve costituiscono
nell’insieme un campione rappresentativo della diversità ecologica, agroambientale e paesaggistica del Mugello Un transetto che dal crinale
appenninico, a nord, giunge sino alla dorsale calcarea subappenninica della
Calvana, verso Firenze, passando per la pianura ondulata dell’antico lago pliopleistocenico e per il fondovalle della Sieve.
Aree montane di antica antropizzazione, un esempio vivente di quei paesaggi
rurali europei di elevato valore naturalistico per i quali la Commissione intende
introdurre specifiche misure di sostegno nell’ambito della nuova politica
agraria comunitaria. Paesaggi ad elevata diversità e plurifunzionalità, dove le
matrici ambientali – le acque, i suoli – e gli ecosistemi sono conservati
all’interno di un delicato equilibrio, il cui mantenimento è minacciato sia
dall’abbandono colturale che dall’intensivizzazione produttiva.
Le attività di caratterizzazione agro-ambientale hanno evidenziato una
complessità di ambienti e di risorse, con il riconoscimento di dieci distinte
unità ambientali, ciascuna con capacità ecologiche e agronomiche peculiari.
Le unità ambientali individuate nei territorio dei due comuni interessati
dall’indagine, con le relative superfici in ettari, sono riportate nella tabella
seguente.
piano strutturale
Tab. 6.1 – Le unità ambientali dei Comuni di S. Piero a Sieve e Scarperia
CODICE
DESCRIZIONE SOTTOSISTEMA
SOTTOSISTEMA
A
B
C
D
E
F
G
H
I
L
ETTARI
Fondovalle alluvionale a prevalente uso agricolo
Aree ripariali a prevalente naturalità
Sommità e versanti dei terrazzi bassi a prevalente uso agricolo
Pianori dei terrazzi alti a prevalente uso agricolo
Boschi dei versanti pedemontani e dei terrazzi
Versanti pedemontani appenninici a prevalente uso agricolo
Versanti delle valli preappenniniche a prevalente uso agricolo
Pianori montani a prevalente uso agricolo
Pianori e versanti montani a prevalente uso zootecnico-foraggero
Boschi dei rilievi montani e submontani
Aree non classificate
Superficie totale dei comuni
% DEL SOTTOSISTEMA PER
L'INTERA AREA DI STUDIO
520,26
107,13
1874,70
1035,09
664,61
558,83
338,68
848,10
757,16
4830
109,02
11643,51
4,5
0,9
16,1
8,9
5,7
4,8
2,9
7,3
6,5
41,5
0,9
100,0
Tab. 6.2 – Le unità ambientali del Comune di S. Piero a Sieve
CODICE
DESCRIZIONE SOTTOSISTEMA
SOTTOSISTEMA
A
B
C
D
E
G
H
I
L
COMUNE
Fondovalle alluvionale a prevalente uso agricolo
Aree ripariali a prevalente naturalità
Sommità e versanti dei terrazzi bassi a prevalente uso agricolo
Pianori dei terrazzi alti a prevalente uso agricolo
Boschi dei versanti pedemontani e dei terrazzi
Versanti delle valli preappenniniche a prevalente uso agricolo
Pianori montani a prevalente uso agricolo
Pianori e versanti montani a prevalente uso zootecnico-foraggero
Boschi dei rilievi montani e submontani
NC
69/195
ETTARI
% DEL SOTTOSISTEMA
RISPETTO ALLA
SUPERFICIE DEL COMUNE
265,90
32,61
629,84
1,78
189,51
338,68
468,34
58,11
1651,03
34,29
3670,09
7,2
0,9
17,2
0,0
5,2
9,2
12,8
1,6
45,0
0,9
100,0
Comune di San Piero a Sieve
Carta delle unità ambientali dei Comuni di S. Piero a Sieve e Scarperia
70/195
piano strutturale
6.2 Descrizione sintetica delle unità ambientali
6.2.1
Le unità ambientali della pianura alluvionale
Nell’ambito dello studio sono state definite le seguenti unità ambientali della
pianura alluvionale:
A – Fondivalle alluvionali a prevalente uso agricolo
B – Aree ripariali a prevalente naturalità
Le due unità costituiscono i principali corridoi ecologici ed idrologici che
innervano il territorio dei due comuni. Nel complesso queste aree configurano
un ambito agricolo-fluviale con funzioni plurime, legate:
-
alla produzione agricola sostenibile;
-
alla ricreazione all’area aperta;
-
alla tutela e riqualificazione di habitat di elevato valore naturalistico;
-
al mantenimento di soddisfacenti livelli di sicurezza idraulica.
In queste aree è incentivata la prosecuzione delle attività agricole in atto,
condotte con il ricorso a tecniche produttive a basso impatto ambientale (vedi
codici di buona pratica agricola e misure agro-ambientali come definiti nel
Piano regionale di sviluppo rurale, con relative incentivazioni). Queste aree
possono essere destinate a progetti di recupero/riqualificazione ambientale per
la ricostituzione di habitat ripariali a più elevata naturalità. Sono tutelati tutti gli
elementi di naturalità presenti (vegetazione ripariale, boschi igrofili).
6.2.2
Le unità ambientali dei terrazzi lacustri e fluviolacustri
Le unità ambientali dei terrazzi lacustri e fluviolacustri sono le seguenti:
C- Sommità e versanti dei terrazzi bassi a prevalente uso agricolo
D – Pianori dei terrazzi alti a prevalente uso agricolo
E – Boschi dei versanti pedemontani e dei terrazzi
71/195
Comune di San Piero a Sieve
Il paesaggio di queste unità è caratterizzato da crinali a modesta energia,
arrotondati, subparalleli, intercalati dai corsi d’acqua. La viabilità principale si
imposta in prevalenza sui crinali.
I pianori sommitali dei terrazzi più antichi (Unità D) costituiscono la
localizzazione privilegiata degli insediamenti storici. Si tratta di geotopi di
rilevante valore scientifico e naturalistico per la presenza di paleosuoli, suoli
molto antichi e di colore rosso, di pedogenesi pleistocenica.
Si tratta nel complesso di un paesaggio armonico ma estremamente fragile
dal punto di vista estetico-percettivo, per la bassa capacità di “assorbire”
l’inserimento di nuovi elementi, specie se non coerenti con lo schema
compositivo specifico di questi ambienti.
I caratteri strutturali del paesaggio dei terrazzi sono legati alla presenza di
una matrice agricola dominante, con la diffusa presenza di elementi a più
elevata naturalità, costituiti da aree boscate (unità E), ma anche da alberi
isolati, filari, siepi, nuclei arborei, che concorrono a definire nel loro insieme
una rete ecologica che innerva capillarmente il subsistema.
Gli elementi di diversità (alberi isolati, filari, siepi, nuclei arborei e boschi
poderali) concorrono dunque alla particolare qualità del paesaggio. L’esercizio
delle attività agricole dovrà pertanto compiersi nel rispetto degli elementi
naturalistici esistenti (alberi isolati, filari, siepi, nuclei arborei e boschi
poderali), attuando le pratiche necessarie per una loro conservazione attiva.
Veduta dei pianori sommitali dei terrazzi antichi (unità ambientale D)
72/195
piano strutturale
6.2.3
Unità ambientali delle aree pedemontane
Comprendono le seguenti unità ambientali:
F – Versanti pedemontani appenninici a prevalente uso agricolo
G – Versanti delle valli preappenniniche a prevalente uso agricolo
Nel territorio di Scarperia le aree pedemontane formano una fascia collinare di
raccordo tra i terrazzi ed i rilievi montani ad uso forestale prevalente. Sono
caratterizzate da un mosaico ambientale complesso, con aree agricole a
seminativo e piccoli oliveti, localmente terrazzate e ciglionate, intercalate ad
aree boscate.
Nel territorio di S. Piero le aree pedemontane costituiscono invece i
versanti bassi a seminativo o prato-pascolo, a morfologia dolce, di raccordo tra
i versanti montani boscati ed il fondovalle alluvionale. Gli elementi di diversità
(alberi isolati, filari, siepi, nuclei arborei e boschi poderali) e le sistemazioni
agrarie tradizionali concorrono al mantenimento degli equilibri idrologici, alla
conservazione dei suoli ed alla stabilità dei versanti, ciò che pone l’esigenza di
una loro tutela e conservazione attiva.
Aree pedemontane dei rilievi marnoso-calcarei nel territorio di S. Piero a Sieve (unità G)
73/195
Comune di San Piero a Sieve
6.2.4
Unità ambientali delle aree montane
Le aree montane comprendono le seguenti unità ambientali:
H – Pianori montani a prevalente uso agricolo
I – Pianori e versanti montani a prevalente uso zootecnico-foraggero
L – Boschi dei rilievi montani e submontani
I caratteri strutturali del paesaggio della montagna sono legati alla prevalente
diffusione del bosco, con sporadici spazi aperti legati alla presenza di
cespuglieti, pascoli e prati-pascoli, seminativi.
In questo subsistema le condizioni di stabilità ecologica ed idrogeologica,
nonché di varietà estetico-percettiva sono legate:
-
alla valorizzazione e alla corretta gestione delle risorse forestali, attraverso
azioni di miglioramento produttivo (azione 8.2.2 del Psr); di miglioramento
e sviluppo della filiera bosco-prodotti della selvicoltura (azione 8.2.3 del
Psr); di incremento della stabilità ecologica delle foreste (azione 8.2.3 del
Psr), di valorizzazione della funzione ricreativa dei boschi;
-
alla conservazione della diversità degli habitat, legata al mantenimento
degli spazi aperti esistenti, pascolativi ed agricoli, anche con finalità
ambientali, paesaggistiche e faunistiche, in accordo con misure agroambientali previste nel Piano regionale di sviluppo rurale (azione 6.5 del
Psr)22.
22 Nella monografia di settore redatta da Risorsa srl sono richiamate le misure del Psr più
significative
74/195
7. IL SISTEMA SOCIO-ECONOMICO
7.1 Il quadro strategico di riferimento
Come è noto, in termini di sviluppo socioeconomico il territorio del Mugello si
articola in due macro-aree, tra loro piuttosto differenziate: ai tre comuni
montani della Romagna Toscana, caratterizzati da un accentuato
invecchiamento demografico e ancora essenzialmente connotati da
un’economia di tipo rurale, si contrappone l’area collinare verso Firenze - il
Mugello vero e proprio - che ha invece evidenziato negli ultimi decenni una
relativa dinamicità, in parte fondata sulla capacità di valorizzazione delle
proprie risorse e potenzialità endogene di sviluppo.
In questo contesto, l’analisi delle dinamiche demografiche e produttive di
San Piero a Sieve mette in luce tuttavia aspetti contraddittori, che ne
posizionano il modello di sviluppo a metà tra i due sistemi. Pur appartenendo
territorialmente all’area più dinamica del Mugello, il comune ha infatti
registrato negli anni recenti un rallentamento demografico piuttosto netto e una
vitalità economico-produttiva relativamente modesta e priva di caratteri
innovativi. Mentre la popolazione invecchia progressivamente (l’età media,
intorno ai 44 anni, è sensibilmente più elevata di quella dei comuni limitrofi),
l’economia comunale non evidenzia una propria identità definita e la dinamica
di sviluppo socioeconomico complessivo appare in ritardo (si pensi che il
reddito disponibile è tra i più bassi dell’intero Mugello ed è pari al 94% della
media regionale) e al tempo stesso fortemente dipendente dall’area fiorentina.
In sintesi San Piero a Sieve soffre più di altri comuni dell’area quei rischi di
“periferizzazione” tipica di molti centri che ruotano intorno al capoluogo
fiorentino, caratterizzati da una forte connotazione residenziale e da una scarsa
autonomia produttiva rispetto alla città di Firenze.
Un’importante conferma di questa situazione è costituita dal fatto che, a
differenza di altri comuni mugellani, la popolazione di San Piero a Sieve
nell’ultimo decennio intercensuario è rimasta stabile (o meglio, è lievemente
diminuita) a causa di modesti livelli del movimento migratorio in entrata,
ovvero delle iscrizioni anagrafiche. Un fenomeno che può trovare spiegazione
in due possibili cause: la prima legata a una minore dinamicità della domanda
di lavoro in ambito comunale (principale motivazione del movimento
migratorio), rispetto al notevole sviluppo del tessuto imprenditoriale registrato
Comune di San Piero a Sieve
nelle aree limitrofe; la seconda ad una minore disponibilità di offerta
residenziale sia dal punto di vista quantitativo che eventualmente qualitativo
per particolari tipologie abitative.
Dal punto di vista della struttura produttiva, un elemento di criticità è
costituito dalla modesta vocazione industriale del comune, come evidenziano
anche i recenti dati censuari soprattutto in raffronto alla dotazione
manifatturiera che caratterizza i comuni limitrofi. L’aumento della base
occupazionale nell’industria (peraltro trascurabile) è infatti legato
principalmente al settore delle costruzioni (chiaramente influenzato dai cantieri
della Tav), ed è dunque di natura prevalentemente esogena e non permanente,
mentre sostanzialmente stabile è rimasta la domanda di lavoro nel comparto
manifatturiero, caratterizzato dalla sostanziale assenza di specializzazioni
produttive. Anche in termini di effetti indiretti, peraltro, San Piero a Sieve
sembra beneficiare in misura solo marginale delle notevoli opportunità
generate dagli investimenti relativi alle grandi infrastrutture di collegamento.
Anche il comparto terziario appare oggi ancora piuttosto
sottodimensionato. Come accade del resto in tutto territorio mugellano, sono i
servizi più tradizionali legati al settore distributivo (peraltro in crisi in alcune
sue componenti) e della ricettività ad assorbire una quota relativamente elevata
di manodopera, mentre più limitato è il peso dei servizi a più alto valore
aggiunto (servizi di intermediazione monetaria e finanziaria, informatica ed
attività connesse, pubblicità e marketing, ricerca e sviluppo). La ragione di
questo fenomeno è in parte di tipo strutturale, dovuta alla forte capacità di
attrazione verso queste tipologie di servizi che la città di Firenze – e alcuni dei
comuni della cintura - continua a dimostrare; le analisi condotte hanno infatti
dimostrato come il Comune di San Piero a Sieve non sia riuscito, nell’ultimo
decennio, ad intercettare i processi di concentrazione/decentramento selettivo
che hanno interessato i settori dei servizi alla produzione di alcune produttivo
che pure hanno riguardato il capoluogo fiorentino, soprattutto per ciò che
concerne i servizi alle imprese a più alto contenuto tecnologico.
In questo quadro di scarsa dinamicità, la ricostruzione del contesto socioeconomico ha messo in luce alcuni importanti fattori potenziali di sviluppo per
San Piero a Sieve per gli anni a venire.
76/195
piano strutturale
Il primo riguarda la recente formulazione del cosiddetto Progetto
Direttore23, nell’ambito del quale è stata prevista la realizzazione di un’area
industriale localizzata sul territorio dei Comuni di San Piero a Sieve, Scarperia
e Borgo San Lorenzo, al fine di riqualificare e potenziare le aree produttive
comprese nel triangolo territoriale Pianvallico-Petrona-La Torre.
A San Piero a Sieve, in particolare, le aree considerate nel progetto
direttore sono state inserite in un piano per gli insediamenti produttivi (Pip),
che comprende terreni per una superficie complessiva di 156.000 mq, articolata
in numerosi lotti; 13 di tali lotti sono destinati ad attività produttive industriali,
artigianali e commerciali, per una superficie fondiaria di 68.111 mq e coperta
di 31.002 mq. Si tratta di un’offerta di spazi rilevante, in grado di far fronte non
solo ad eventuali fenomeni di rilocalizzazione delle imprese attive sul territorio
comunale, ma anche di accogliere nuovi insediamenti produttivi provenienti da
aree limitrofe, con una conseguente crescita dell’apparato industriale del
Comune.
Inoltre, la prossima realizzazione della Variante di valico tra Bologna e
Firenze costituisce un’altra importante opportunità per le imprese edili
localizzate sul territorio comunale. L’intervento, pur non coinvolgendo
direttamente il Comune di San Piero a Sieve (è infatti interessato il solo
territorio di Barberino di Mugello), potrebbe in parte attenuare gli effetti
negativi sulla manodopera locale che prevedibilmente si verificheranno a
seguito del completamento dei lavori dell’Alta Velocità. Se da un lato, infatti,
questi interventi di natura pubblica sono stati realizzati attraverso risorse
esterne all’area mugellana, dall’altro non hanno mancato di produrre effetti
indiretti positivi, soprattutto in termini di reddito e di attivazione di imprese
locali.
23 Il Progetto Direttore è uno strumento di programmazione urbanistica-economica previsto
dal Ptcp della Provincia di Firenze, che nasce per la riqualificazione e il potenziamento
delle aree produttive comprese nel triangolo territoriale Pianvallico-Petrona-La Torre nei
Comuni di San Piero a Sieve, Scarperia e Borgo San Lorenzo. Le previsioni del Progetto
Direttore sono state recepite dai singoli Comuni nei propri strumenti urbanistici e, nel caso
di San Piero a Sieve e Scarperia, le aree considerate sono state inserite in altrettanti Pip
(Piani per gli Insediamenti Produttivi) conferendo al progetto un forte interesse pubblico.
77/195
Comune di San Piero a Sieve
Le opportunità di crescita delle attività terziarie, sia nelle forme più
tradizionali del commercio al dettaglio sia in quelle a più elevato contenuto
professionale di servizio alle imprese, sono invece di più difficile valutazione.
La prevista realizzazione di una grande struttura commerciale (outlet)
nell’area vicino al casello autostradale di Barberino del Mugello, che
comprenderà oltre un centinaio di punti vendita, rappresenta un elemento di
potenziale criticità per le opportunità di crescita del comparto distributivo del
Comune di San Piero a Sieve. Se da un lato, infatti, la struttura avrà positive
ricadute occupazionali per l’intera area mugellana, dall’altro non si può
sottovalutare un effetto di spiazzamento nei confronti della piccola
distribuzione commerciale di carattere esclusivamente “locale”, già oggi in
difficoltà.
In assenza di politiche mirate e innovative, è invece difficile immaginare
che il processo di localizzazione del terziario avanzato possa in futuro
svilupparsi su direttrici diverse rispetto a quelle oramai consolidate; tale realtà
trova peraltro conferma anche nella programmazione degli interventi in ambito
locale, che mirano soprattutto a migliorare le possibilità di accesso a funzioni
centralizzate mediante collegamenti di tipo telematico avanzato.
Alla luce di queste considerazioni, il comparto che allo stato attuale
presenta le prospettive di sviluppo più rilevanti per il Comune di San Piero a
Sieve è rappresentato da un pieno sviluppo della filiera turistica. Le statistiche
elaborate dalla Regione Toscana indicano come nel comune si siano registrate
nel corso del 2002 poco meno di 50.000 presenze “ufficiali”: si tratta del valore
più elevato registrato in Mugello, dopo Vaglia e Borgo San Lorenzo; il dato è
dunque molto positivo, anche se inferiore a quello registrato nel 2000 (oltre
68.000); a questi flussi vanno inoltre aggiunti quelli relativi al cosiddetto
turismo “sommerso”, stimati in oltre 100.000 presenze l’anno.
L’impressione è che, oltre a essere un movimento turistico rilevante, esso
sia ancora notevolmente inferiore rispetto alle potenzialità dell’area. Del resto
la bellezza del paesaggio, unita alle peculiarità tradizionalmente legate al
soggiorno nelle varie aree della Toscana (in termini di qualità della vita, di
varietà di servizi, di attenzione per l’enogastronomia, ecc.), rendono il territorio
del Mugello, e di San Piero a Sieve in particolare, una meta particolarmente
ambita per il turista di ogni provenienza e di ogni tipologia. Si pensi, ad
esempio, alle potenzialità di interazione tra turismo, ambiente ed
enogastronomia, fondata su produzioni tipiche e qualità del paesaggio; oppure
alle possibilità di intercettare parte della domanda turistica oggi rivolta solo
verso Firenze, ma potenzialmente interessata anche ad altre attrazioni e ad altri
turismi che l’area mugellana può offrire.
78/195
piano strutturale
L’auspicio è che tali condizioni favorevoli possano tradursi, negli anni a
venire, in un effettivo riconoscimento del valore turistico nell’area di San Piero
a Sieve, e dunque nella realizzazione di azioni (non solo da parte di potenziali
imprenditori e investitori, ma anche da parte degli amministratori) che possano
incentivare la cultura dell’accoglienza in termini sia quantitativi (più strutture,
più posti letto) che qualitativi (incremento dei servizi, maggiore apertura al
turismo internazionale, modernizzazione delle forme di promozione del
territorio, ecc.), con particolare attenzione per tutte le forme di turismo
“sostenibile” – prima tra tutte, ovviamente, l’agriturismo. L’obiettivo consiste
dunque nel trasformare il turismo nell’attività trainante di un più generale
processo di sviluppo rurale e di rivitalizzazione del territorio di San Piero a
Sieve, altrimenti a rischio di declino.
E’ in questo quadro generale che nelle pagine che vengono presentati,
accanto ai principali risultati delle analisi socio-economiche condotte per il
piano strutturale del Comune di San Piero a Sieve, anche due primi scenari di
tipo demografico, che rappresentano un primo contributo per le scelte di
pianificazione da attuare in ambito locale. Nella fase successiva del lavoro,
infatti, tali scenari dovranno essere integrati con valutazioni sui possibili
sentieri di crescita economica prefigurabili per il Comune di San Piero a Sieve,
la cui identificazione non potrà prescindere da un’attenta analisi dalle
opportunità e dei rischi che si prefigurano per il nostro comune in stretta e
inevitabile integrazione con l’intero sistema economico locale di riferimento.
Una corretta comprensione di tali fenomeni è infatti indispensabile anche per
valutare in che misura le tendenze in atto e prevedibili per il prossimo futuro
risultino idonee a garantire al sistema locale uno sviluppo durevole ed
equilibrato, contribuendo in tal modo ad identificare le scelte di natura
economica ed insediativa, in grado al tempo stesso di coniugare gli obiettivi di
tutela e corretta gestione del territorio con le esigenze di crescita del sistema
produttivo e dell’occupazione a livello locale.
7.2 Le dinamiche e le caratteristiche strutturali della popolazione
A partire dal primo Censimento Istat della Popolazione, che risale al 1861,
l’evoluzione demografica del Comune di San Piero a Sieve è stata
caratterizzata da un andamento piuttosto altalenante, sempre compreso tra i
3.000 e i 4.000 residenti e strettamente legato – come accade del resto per tutti
gli altri comuni dell’area mugellana – alle dinamiche del Comune di Firenze;
questa situazione è chiaramente evidenziata dal grafico che segue.
79/195
Comune di San Piero a Sieve
Popolazione residente ai Censimenti Istat 1861-2001
340
300
260
220
180
140
100
60
1861
1871
1881
1901
1911
San Piero a Sieve
1921
1931
1936
Mugello
1951
1961
1971
1981
1991
2001
Comune di Firenze
Fonte: Istat
In particolare, dai 2.830 abitanti del 1861 il comune ha raggiunto il livello
massimo di popolamento nel 1931 (3.931 abitanti), per poi scendere sino a
3.112 unità del 1961; in questi tre decenni una quota significativa di
popolazione, soprattutto giovanile, ha scelto di abbandonare il comune e di
stabilire la propria residenza altrove, e in particolare nell’area di Firenze
principalmente per motivi occupazionali: si tratta del cosiddetto fenomeno di
urbanizzazione, che ha caratterizzato peraltro del gran parte delle regioni
italiane, prima e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Nei 30 anni successivi San
Piero a Sieve è stato oggetto di un notevole fenomeno di ripopolamento, che ha
portato il comune a raggiungere le 3.770 unità nel 1991; negli ultimi 10 anni la
tendenza di crescita si è infine interrotta, e la popolazione è rimasta
80/195
piano strutturale
sostanzialmente stabile fino al Censimento 2001, che ha individuato 3.758
residenti complessivi24.
Al fenomeno di urbanizzazione è dunque seguito un processo inverso di
progressivo decentramento dall’area urbana, costituito soprattutto da individui
e famiglie che, pur continuando a lavorare a Firenze (o nei comuni della cintura
fiorentina), preferiscono stabilire la propria residenza in centri caratterizzati da
una minore congestione e da mercati abitativi più accessibili. Si tratta di
fenomeni che hanno interessato, in generale, tutti i comuni mugellani; a San
Piero a Sieve tuttavia essi si sono manifestati con ritmi e livelli leggermente più
attenuati.
È interessante verificare quali comportamenti demografici abbiano
caratterizzato, in particolare, l’evoluzione demografica recente di San Piero a
Sieve.
La sostanziale stabilità degli ultimi 10-15 anni è il risultato della
combinazione tra la componente naturale (o endogena) e la componente
migratoria (o esogena) della popolazione, e in particolare della compensazione
tra il saldo naturale (differenza tra nascite e decessi) negativo e il saldo
migratorio (differenza tra iscrizioni e cancellazioni anagrafiche) positivo. A
differenza di molti altri comuni mugellani, tuttavia, a San Piero a Sieve il saldo
migratorio si è rivelato piuttosto modesto e dunque la popolazione è rimasta
stabile, anziché aumentare. Tale recente stabilità demografica deriva
principalmente da due fattori: la domanda di lavoro in ambito comunale
relativamente contenuta (che si traduce in un basso movimento migratorio in
entrata per motivi di lavoro) e – come si vedrà nelle pagine che seguono - la
disponibilità piuttosto ridotta di offerta residenziale.
I bassi livelli di fecondità e – almeno in relazione alle aree limitrofe – di
movimento migratorio in entrata (che generalmente interessa soprattutto le
classi di età giovani e medie) hanno inoltre provocato un progressivo fenomeno
di invecchiamento della popolazione di San Piero a Sieve, assai più simile a
quelli dei tre comuni montani della Romagna Toscana che a quelli dei comuni
24 In realtà, la popolazione di San Piero a Sieve dai 3.758 abitanti al Censimento dell’ottobre
2001 è passata a 3.750 abitanti secondo i dati Istat di fonte anagrafica aggiornati
all’1/1/2003, e a 3.842 abitanti secondo l’anagrafe comunale all’1/1/2004, per una
variazione del +2,2% in poco più di due anni notevole e piuttosto contrastante con le
tendenze degli anni precedenti.
81/195
Comune di San Piero a Sieve
più prossimi alla città di Firenze. In particolare, le statistiche anagrafiche Istat
segnalano che la quota di anziani sul totale della popolazione è pari al 21,5%,
un livello in linea con le medie mugellane ma più elevato rispetto ai comuni
immediatamente confinanti con San Piero a Sieve (Scarperia: 19,2%; Vaglia:
18,2%; Barberino: 20,1%). La notevole presenza di anziani si riflette sia
sull’indice di ricambio generazionale (gli individui in uscita dal mondo del
lavoro sono oltre il 60% in più rispetto a quelli in procinto di entrarvi) che –
ovviamente – sull’età media, che a San Piero a Sieve è superiore ai 44 anni di
età, ancora una volta inferiore ai comuni montani ma sensibilmente maggiore
rispetto ai comuni più prossimi all’area urbana.
Dinamica demografica dei residenti scomposta nella componente naturale e
migratoria tra il 1991 ed il 2001
15%
10%
5%
0%
-5%
San Piero a Sieve
Mugello
Tasso naturale
-1,3%
-3,8%
Tasso migratorio
2,5%
10,5%
Variaz. 1991-2001
1,2%
6,7%
Fonte: Istat, statistiche anagrafiche
Come già accennato, questi fenomeni di sostanziale stabilità demografica e di
progressivo invecchiamento mettono in luce rischi non trascurabili di una
82/195
piano strutturale
“periferizzazione” e di una sempre maggiore connotazione esclusivamente
residenziale del comune.
Appare utile accennare brevemente, infine, alla componente straniera della
popolazione di San Piero a Sieve: i dati Istat di fonte anagrafica relativi
all’inizio del 2001 segnalano che nel comune risiedono regolarmente 113
individui stranieri, per una quota pari al 2,9% della popolazione complessiva25.
Il dato è appena superiore alla media mugellana (2,7%), mentre risulta
nettamente inferiore sia alla media provinciale (4,1%) che a quella regionale
(3,2%). La maggior parte degli stranieri residenti nel comune proviene
dall’Albania e dalla Romania (25 e 15 individui rispettivamente): la domanda
di lavoro espressa dalle imprese locali, infatti, si rivolge soprattutto a
manodopera esperta nei lavori connessi all’edilizia, nelle manutenzioni,
nell’artigianato, e in generale negli impieghi manuali: lavori cioè in cui è
tradizionalmente specializzata la manodopera proveniente dall’Europa dell’Est.
7.3 L’evoluzione delle famiglie e del patrimonio abitativo
Le dinamiche demografiche ora descritte si riflettono ovviamente
sull’evoluzione del numero di famiglie e sul progressivo mutamento della loro
dimensione media (vedi tabella che segue). Nel corso degli anni ‘90 i nuclei
familiari sono aumentati del 10% circa (circa 130 nuclei in più), mentre i
componenti sono rimasti praticamente stabili: ciò ha provocato una contrazione
della dimensione media dei nuclei, che scende dalle 2,86 unità del 1991 alle
2,60 del 2001. Questa contrazione è spiegata principalmente da due fattori: il
primo è strettamente demografico, ed è legato al numero crescente di famiglie
costituite da anziani soli, derivante dal progressivo invecchiamento; il secondo
ha una caratterizzazione maggiormente legata a motivi sociali e culturali, che
portano una quota sempre più rilevante di coppie a fare figli più tardi e a
fermarsi a uno o al massimo due figli.
25 La popolazione complessiva considerata, ovviamente, è in questo caso quella anagrafica al
1/1/2001, e non quella censuaria.
83/195
Comune di San Piero a Sieve
Tab. 7.1 - Famiglie e componenti ai Censimenti Istat 1991 e 2001
San Piero a Sieve
Mugello
1991
2001
Var.%
1991
2001
Var.%
Famiglie
1.313
1.442
9,8%
19.116
22.291
16,6%
Componenti
3.761
3.756
-0,1%
53.911
57.301
6,3%
2,86
2,60
2,82
2,57
Dimensione media
Fonte: elaborazioni su dati Istat
La tendenza alla progressiva frammentazione dei nuclei familiari ha interessato
San Piero a Sieve in misura leggermente inferiore rispetto a quanto avvenuto in
media nel Mugello, dove la dimensione media era più elevata nel 1991 (2,86
rispetto al 2,82 di San Piero a Sieve) ed è rimasta tale nel 2001 (2,60 rispetto a
2,57).
La diffusione e le dinamiche insediative dei nuclei familiari strettamente
correlate, come è naturale, a quelle dell’evoluzione dell’offerta abitativa.
I dati del Censimento 2001 (ancora provvisori, e dunque da considerare
suscettibili di variazioni significative) segnalano nel comune una disponibilità
complessiva di 1.585 abitazioni, di cui 1.427 occupate da residenti e 158
destinate ad altri usi. Il tasso di occupazione che ne deriva (90%) è
sensibilmente più elevato rispetto alla rilevazione censuaria precedente, in cui
peraltro assumeva un valore già rilevante (85,4%); il dato risulta ancora più
significativo se confrontato con la media registrata nel territorio mugellano, più
bassa di oltre 12 punti percentuali (77,6%).
84/195
piano strutturale
Tasso di occupazione del patrimonio abitativo esistente al 1991 e al 2001
100%
90%
85,4%
90,0%
77,6%
80%
71,2%
70%
60%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
San Piero a Sieve
Mugello
1991
2001(*)
Fonte: Istat, statistiche anagrafiche.
(*) Il dato relativo alle abitazioni è provvisorio.
L’attività edilizia del Comune di San Piero a Sieve, che nel periodo
intercensuario 1991-2001 ha prodotto solo 50 nuovi alloggi (erano infatti 1.531
nel 1991), non è stata quindi sufficiente a compensare l’incremento dei nuclei
familiari residenti (pari – come già sottolineato - a circa 130 unità), che hanno
dovuto inevitabilmente utilizzare il patrimonio abitativo non occupato (o
occupato da non residenti). Considerato che l’offerta di abitazioni, oltre che da
fattori di natura economica, è fortemente influenzata anche dalla domanda delle
famiglie, la disponibilità sempre più ridotta di abitazioni libere (solo il 10% del
totale) rischia nei prossimi anni di aumentare notevolmente la pressione sul
mercato abitativo, e dunque di generare effetti negativi sul mercato
immobiliare locale.
7.4 Struttura ed evoluzione del sistema produttivo
Il sistema produttivo di San Piero a Sieve non può essere sicuramente
paragonato alle realtà economiche più sviluppate del Mugello per ciò che
concerne la numerosità della base aziendale ed i relativi livelli occupazionali
offerti; ciononostante possiede caratteristiche distintive ed ha dimostrato nel
85/195
Comune di San Piero a Sieve
corso dell’ultimo decennio segnali di crescita che si sono tradotti in maggiori
opportunità di lavoro per i residenti.
7.4.1
Il settore agricolo
Nel Comune di San Piero a Sieve, il comparto agricolo è caratterizzato dalla
presenza di aziende mediamente più estese in termini di superfici coltivate e da
un settore zootecnico, dedito all’allevamento dei bovini, particolarmente
sviluppato.
L’analisi delle superfici investite per tipologia di coltura evidenzia
chiaramente le diversità della struttura agricola comunale rispetto a quella del
Mugello: gli ultimi dati censuari segnalano infatti un’incidenza dei seminativi
pari all’86% della superficie agricola utilizzata (Sau), a fronte di un valore
medio del 45% nel resto dell’area; molto meno estese sono le colture legnose
agrarie (appena il 3,4%) ed i prati permanenti e pascoli (10,6%). E’ dunque
comprensibile sia la maggiore estensione delle superfici investite in rapporto
alla superficie territoriale totale sia la più bassa intensità di lavoro riscontrata in
ambito comunale vista la prevalenza delle colture quali quelle del frumento,
dell’orzo e del granturco che attraverso una adeguata meccanizzazione nelle
produzioni richiedono un impiego di manodopera inferiore rispetto, ad
esempio, alla coltura della vite o dell’olivo.
Per ciò che attiene al settore zootecnico, si registra invece una diffusione
delle aziende non elevata, ma con dimensioni significativamente superiori alla
media dell’area. Le dieci aziende zootecniche censite sul territorio comunale
nel 2000 hanno dichiarato di possedere ciascuna 70 capi di bestiame circa 23 in
più rispetto al valore medio dell’area, un differenziale che cresce enormemente
se si fa riferimento al principale settore di specializzazione zootecnica
comunale – quello degli allevamenti dei bovini – al cui interno le aziende
hanno dichiarato di possedere ciascuna circa 180 capi di bestiame, a fronte di
un valore che non supera i 40 capi nel resto del territorio mugellano.
86/195
piano strutturale
Incidenza della Sau ogni 100 ettari di superficie territoriale totale ed indice di
dotazione agricola (ULE ogni 1.000 residenti) – Anno 2000
45,0
40,0
38,7
35,3
35,0
28,5
30,0
23,6
25,0
20,0
15,0
11,2
7,8
10,0
5,0
0,0
San Piero a Sieve
MUGELLO
PROVINCIA FIRENZE
SAU/SUPT OT
ULE/POP
Fonte: elaborazioni su dati Istat
Nel corso degli anni ’90, inoltre, le dinamiche evolutive del comparto
agricolo comunale hanno evidenziato un processo di ristrutturazione ed
accorpamento della base aziendale che ha favorito una crescita delle
dimensioni medie delle aziende in termini di superficie coltivata.
Tab. 7.2 - Andamento delle aziende e della relativa superficie agricola
utilizzata nel corso dell’ultimo decennio intercensuario
Variazione %
Sau
Variazione %
numero aziende
Variazione %
dimensione media
aziendale
San Piero a Sieve
Mugello
-6,3
-19,6
-53,9
-30,2
+103,4
+15,2
Provincia di Firenze
-11,8
-10,5
-1,5
Ambiti territoriali
Fonte: elaborazioni su dati Istat
Il numero di aziende agricole attive sul territorio comunale si è infatti più che
dimezzato (da 75 a 35) mentre la superficie agricola utilizzata ha subito una
contrazione tutto sommato contenuta (-6,3% a fronte del -19,2% nel Mugello);
ne è derivata una crescita considerevole della superficie agricola a disposizione
di ciascuna azienda (da 20 a 40 ha), una dinamica che non trova riscontro né
87/195
Comune di San Piero a Sieve
nel resto dei comuni mugellani, né tantomeno in ambito provinciale, dove
viceversa la dimensione media delle aziende ha subito una leggera contrazione.
Per ciò che concerne invece l’evoluzione delle produzioni agricole, si
registra un incremento del peso delle superfici investite a seminativi (dal 79%
all’86% della Sau complessiva), a cui si associa una riduzione significativa di
quello dei prati permanenti e pascoli (dal 16,7% al 10,6%). Non si riscontrano
viceversa modificazioni nell’estensione delle superfici agricole investite a vite,
olio ed agrumi che continuano a rappresentare un quota residuale della
produzione locale.
7.4.2
Il settore industriale
Il tessuto produttivo di San Piero a Sieve evidenzia una minore vocazione
industriale rispetto alla realtà osservabile negli altri comuni del Mugello,
nonostante questo comparto di attività concentri una quota significativa delle
opportunità di lavoro disponibili in ambito comunale.
In termini relativi, infatti, si registrano 120 addetti al settore industriale
ogni 1.000 residenti (40 in meno rispetto alla media dell’area), mentre la
diffusione delle unità locali in rapporto alla popolazione appare in linea con il
dato medio degli altri comuni del Mugello (circa 28 imprese ogni 1.000
residenti). D’altra parte, gli ultimi dati censuari segnalano come quasi il 50%
dell’occupazione complessiva extra-agricola sia impiegata nelle attività
secondarie (448 addetti), un valore che si dimostra prossimo a quello delle
attività terziarie (446 addetti) a conferma di un tessuto imprenditoriale senza
particolari specializzazioni produttive.
L’incremento del peso del settore industriale è comunque il risultato di
interventi di natura esogena all’economia comunale che hanno favorito uno
sviluppo in termini occupazionali delle attività legate all’edilizia, mentre
sostanzialmente stabile è rimasta la domanda di lavoro nel comparto
manifatturiero.
Nel corso degli anni ’90, infatti, l’area del Mugello è stata interessata da
rilevanti investimenti infrastrutturali (dalla diga del Bilancino ai lavori
dell’Alta Velocità tuttora in corso) che, pur essendo stati realizzati con risorse
ed imprese esterne all’area, non hanno mancato di produrre effetti positivi
sull’economia locale; effetti positivi che si sono manifestati attraverso lo
sviluppo di un indotto nel settore delle costruzioni, in grado di incrementare le
prospettive occupazionali per la popolazione locale. Nel Comune di San Piero
a Sieve, in particolare, la domanda di lavoro è cresciuta in misura inferiore
88/195
piano strutturale
rispetto alla media dell’area (+23,6% a fronte del +76,7%), una dinamica che
ha comunque permesso un incremento del peso di questo comparto all’interno
dell’economia comunale per la sostanziale stabilità dei livelli occupazionali
nell’industria manifatturiera.
Composizione percentuale degli addetti alle unità locali per settore di attività
economica. Rilevazione censuaria del 2001
0,0%
10,0%
20,0%
30,0%
40,0%
50,0%
60,0%
70,0%
49,5%
san piero a sieve
49,3%
50,1%
mugello
49,0%
33,8%
provincia firenze
65,9%
industria
attività terziarie
Fonte: elaborazioni su dati Istat
Tra il 1991 ed il 2001, infatti, gli addetti sono cresciuti complessivamente di
appena 6 unità (+2,5%), a fronte di una riduzione della base aziendale
manifatturiera di 5 unità locali (-7,9%). Sostanzialmente stabili sono apparse le
opportunità di lavoro nelle attività legate alla lavorazione dei prodotti in
metallo, escluse macchine ed impianti – il principale comparto di
specializzazione manifatturiera comunale con 72 addetti (il 29,3% del totale) –
mentre una fase di crisi sembra aver interessato le attività legate alla
fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche, che registrano una
perdita di 20 posti di lavoro, pari ad una riduzione di circa un terzo dei livelli
occupazionali dei primi anni ’90.
89/195
Comune di San Piero a Sieve
7.4.3
Le attività terziarie
Nell’ambito dell’eterogeneo gruppo di attività legate al terziario sono i servizi
più tradizionali del commercio e della ricettività (alberghi e pubblici esercizi)
ad assorbire una quota considerevole della manodopera comunale, mentre
significativamente più contenuto è il peso dei servizi a più alto valore aggiunto.
Al 2001, infatti, gli addetti nella distribuzione commerciale, nella
ricettività alberghiera e nei pubblici esercizi rappresentavano oltre la metà
dell’occupazione terziaria di San Piero a Sieve, un’incidenza che superava di
circa dieci punti percentuali il valore medio registrato nell’area del Mugello.
Notevolmente più contenute erano le opportunità di lavoro nei servizi alle
imprese (appena 54 addetti pari al 6% del totale), denotando un deficit delle
attività a più alto contenuto professionale, peraltro comune anche nel resto
dell’area.
Incidenza degli addetti al terziario per attività economica.
Rilevazione censuaria del 2001
45,0%
40,0%
35,0%
30,0%
25,0%
20,0%
15,0%
10,0%
5,0%
0,0%
Commercio
Alberghi e pubblici
esercizi
Servizi alle
imprese
Altre attività
san piero a sieve
36,5%
14,1%
12,1%
37,2%
mugello
28,3%
11,7%
17,5%
42,5%
Fonte: elaborazioni su dati Istat
Nel corso degli anni ’90, comunque, si è assistito ad un riequilibrio della
domanda di lavoro tra servizi tradizionali ed attività legate al terziario
avanzato, dovuta più alla fase congiunturale non favorevole attraversata dal
commercio al dettaglio, piuttosto che ad una effettiva crescita delle attività
90/195
piano strutturale
professionali avanzate26. In termini di addetti, infatti, il peso della distribuzione
commerciale è sceso dal 23% del 1991 al 18% del 2001, una variazione che
non è stata compensata dalla pur positiva dinamica occupazionale dei servizi
alle imprese, cresciuti in termini relativi di appena due punti percentuali (dal
4,3% al 6%).
7.5 Turismo
7.5.1
Premessa
Negli anni recenti il comparto turistico ha assunto in tutto il territorio del
Mugello un ruolo di significativo e crescente rilievo. Le caratteristiche e la
varietà del paesaggio naturale, la capacità dei centri abitati (in particolare quelli
collinari e montani) di contenere i processi di urbanizzazione e di valorizzare i
borghi antichi, nonché la relativa vicinanza con gli altri poli turistici del
territorio (in particolare con Firenze), garantiscono all’area in esame una forte
capacità di attrazione sia presso i turisti italiani che presso quelli stranieri.
Questo quadro comprende ovviamente anche il Comune di San Piero a
Sieve, che peraltro alle qualità sopra accennate aggiunge connotati e attrazioni
proprie che ne rendono la vocazione turistica ancora più accentuata. Si fa
riferimento non solo al borgo storico, ma anche alle risorse culturali (la chiesa
di Santa Maria e Niccolò a Spugnole, la Pieve di San Pietro, la Fortezza di San
Martino, il Castello del Trebbio, ecc.) e agli scenari naturalistici del territorio
circostante.
26 Nei servizi alle imprese sono comprese le seguenti attività economiche come identificate
dalla classificazione Ateco 91 dell’Istat: intermediazione finanziaria e monetaria, esclusi i
fondi pensione (65); assicurazioni e fondi pensione (66); attività di intermediazione
finanziaria (67); attività immobiliari (70); noleggio di macchinari e attrezzature (71);
informatica ed attività connesse (72); ricerca e sviluppo (73); altre attività professionali ed
imprenditoriali (74).
91/195
Comune di San Piero a Sieve
Come si vedrà, le analisi dell’offerta e della domanda turistica mettono in luce
una vocazione turistica di San Piero a Sieve senz’altro affermata: anche se i
flussi sono da qualche anno in lieve calo rispetto alla seconda metà dello scorso
decennio, il comune si è dimostrato senz’altro in grado di sfruttare in maniera
efficace le potenzialità, le risorse e le attrazioni presenti sul territorio. Il settore
turistico costituisce del resto uno dei principali punti di forza dello sviluppo
economico futuro, e per questo è oggi oggetto di grande attenzione e grandi
aspettative da parte degli amministratori e della collettività locale.
In termini operativi, per la ricostruzione delle dinamiche recenti si è fatto
riferimento a due differenti fonti di dati. La Provincia di Firenze ha realizzato il
volume “Il movimento turistico nella Provincia di Firenze nel periodo 19962000”, che fornisce numerose informazioni sia sull’offerta che sulla domanda
turistica registrata nell’area nella seconda metà degli anni ‘90; per gli anni più
recenti (2001 e 2002) si è fatto viceversa riferimento a dati di fonte regionale,
forniti dall’Area Extradipartimentale di Statistica della Regione Toscana.
Per motivi di riservatezza, come si vedrà, il numero esiguo di strutture
ricettive presenti sul territorio comunale non consente purtroppo di spingere
l’analisi a livello di dettaglio approfonditi; il problema è significativo
soprattutto per l’impossibilità di effettuare un’analisi specifica sul crescente
fenomeno dell’agriturismo, cui San Piero a Sieve guarda con grande
attenzione.
É molto importante specificare, inoltre, che la ricostruzione delle
dinamiche turistiche effettuata in questa sede fa riferimento al solo movimento
turistico ufficialmente registrato negli esercizi ricettivi, mentre accenna appena
al turismo sommerso, costituito principalmente dal movimento diretto in
“seconde case” e dalle escursioni, che nel Mugello assume invece dimensioni
assai rilevanti.
7.5.2
L’offerta ricettiva
Secondo i dati forniti dall’Area Extradipartimentale di Statistica della Regione
Toscana, nel 2002 l’offerta ricettiva ufficialmente registrata nel Comune di San
Piero a Sieve ammontava a 5 esercizi, per 484 posti letto complessivi; essa
rappresenta circa l’11% di quella complessiva della mugellana. L’offerta
alberghiera, in particolare, si compone di 3 strutture con una disponibilità totale
di 79 posti letto; il comparto degli esercizi complementari è costituito invece da
2 strutture per 405 posti letto complessivi, in gran parte appartenenti al
campeggio “Mugello Verde”.
92/195
piano strutturale
La tabella che segue illustra il dettaglio quantitativo e qualitativo con
riferimento agli anni 2000-2002. Come si vede, l’offerta ricettiva nel corso
degli ultimi anni è rimasta stabile, a fronte di una relativa dinamicità invece
registrata sia dal complesso del territorio mugellano (posti letto: +7,8%) che da
Provincia (+9,1%) e Regione (+5,4%). In particolare, la nuova unità è costituita
da un esercizio extralberghiero, mentre la crescita dei posti letto deriva anche
dall’ampliamento della disponibilità complessiva degli alberghi.
La capacità ricettiva può essere inoltre valutata anche attraverso un
indicatore sintetico che esprime la densità dei posti letto rispetto al territorio
circostante. A San Piero a Sieve tale indicatore è pari a 13,2 posti letto per
kmq, notevolmente superiore sia rispetto ai centri limitrofi (Barberino: 3,7;
Borgo San Lorenzo: 4,5; Scarperia: 2,7), sia rispetto alla media mugellana (4
posti letto), mentre è appena inferiore alla media provinciale (16 posti letto).
Tab.7.3 - Esercizi ricettivi e posti letto 2000-2002
2000
Numero
2001
2002
Posti letto
Numero
Posti letto
Numero
Posti letto
79
1.753
34.587
164.290
3
44
518
2.957
79
1.753
34.767
163.640
3
44
533
2.961
79
1.842
36.486
170.064
2
54
858
4.111
405
2.426
22.478
233.038
2
59
974
4.615
405
2.464
23.989
240.880
2
76
1.215
5.319
405
2.664
25.776
248.850
5
98
1.372
7.051
484
4.179
57.065
397.328
5
103
1.492
7.572
484
4.217
58.756
404.520
5
120
1.748
8.280
484
4.506
62.262
418.914
Esercizi ricettivi alberghieri
San Piero a Sieve
Mugello
Prov. Firenze
Toscana
3
44
514
2.940
Esercizi ricettivi extralberghieri
San Piero a Sieve
Mugello
Prov. Firenze
Toscana
Esercizi ricettivi totali
San Piero a Sieve
Mugello
Prov. Firenze
Toscana
Fonte: Regione Toscana, Area Extradipartimentale Statistica
È importante tuttavia ricordare che i dati qui riportati sono quelli certificati
ufficialmente dalla Regione; in realtà le attività individuabili come “esercizi
ricettivi” sono senz’altro più numerose. Si fa riferimento soprattutto alle
strutture ricettive del comparto extralberghiero: in vari siti Internet è facile
verificare che il loro numero effettivo (tra alloggi agrituristici, affittacamere
93/195
Comune di San Piero a Sieve
professionali e non, residence e case per vacanze) è superiore a quello
ufficialmente rilevato.
Nel complesso, l’offerta ricettiva appare sufficientemente adeguata e
differenziata per soddisfare la domanda turistica attuale, che - come si vedrà –
è piuttosto rilevante; qualora nei prossimi anni il comparto turistico riesca a
raggiungere livelli di sviluppo maggiori – e le premesse, soprattutto in termini
di strategia politica e di aspettative della comunità locale, sembrano confermare
questa ipotesi – è ovvio che a tale fenomeno dovrà corrispondere un’attività
parallela di ampliamento, miglioramento e differenziazione (in termini di
adeguamento alle varie tipologie di domanda rivolta all’area) delle strutture
turistiche locali.
7.5.3
Il movimento turistico
Nel corso del 2002, nelle strutture ricettive del Comune di San Piero a Sieve si
sono registrati complessivamente 12.961 arrivi e 49.804 presenze, per una
permanenza media (PM) di circa 3,8 giornate27; facendo riferimento alle sole
presenze, il movimento turistico del comune rappresenta attualmente una quota
pari al 15% circa di quello che interessa complessivamente il territorio
mugellano28.
Tab. 7.4 - Movimento turistico totale per provenienza dei turisti - Anno 2002
San Piero a Sieve
Mugello
Prov. Firenze
Turisti italiani
Presenze
PM
Turisti stranieri
Presenze
PM
Totale turisti
Presenze
PM
14.559
179.815
2.821.799
35.245
156.056
6.743.434
49.804
335.871
9.565.233
3,5
2,7
2,6
4,0
2,6
2,9
3,8
2,6
2,8
Fonte: Regione Toscana, Area Extradipartimentale Statistica
27 In media, dunque, il movimento turistico genera una incremento medio giornaliero della
popolazione di San Piero a Sieve pari a circa 136 unità.
28 Si consideri, in confronto, che popolazione e superficie territoriale di San Piero a Sieve
costituiscono rispettivamente il 6,5% e il 3,3% circa del totale Mugello.
94/195
piano strutturale
A differenza delle tendenze medie mugellane e provinciali, piuttosto lineari, la
domanda turistica diretta verso San Piero a Sieve ha registrato un’espansione
molto rilevante tra il 1997 e il 1999, seguita però da un’altrettanto evidente
flessione: gli effetti della crisi generalizzata attraversata dal comparto turistico
si sono infatti manifestati nel comune in modo più evidente rispetto ai territori
limitrofi, riportando il movimento turistico su livelli ancora più bassi di quelli 5
anni precedenti. In termini relativi, la quota di presenze a San Piero a Sieve sul
totale mugellano dal 19% nel 1996 è salito sino al 22% nel 1999, per poi
scendere al 15% del 2002.
L’evoluzione recente delle presenze è illustrata nel grafico che segue.
Presenze turistiche totali 1996-2002
150
140
130
120
110
100
90
80
70
1996
1997
1998
San Piero a Sieve
1999
Mugello
2000
2001
2002
Prov. Firenze
Fonte: elaborazioni su dati Regione Toscana (Area Extradip. Statistica) e Provincia di Firenze
Purtroppo, considerata l’esiguità del numero di strutture ricettive comunali, per
motivi di riservatezza la Regione Toscana non ha potuto diffondere dati di
dettaglio sull’articolazione delle presenze turistiche tra strutture alberghiere e
non alberghiere. Tuttavia, il valore piuttosto elevato della permanenza media
(3,8 giorni) può significare che, almeno in linea di massima, una quota
importante delle presenze comunali si concentrano nelle strutture
extralberghiere, e soprattutto nel campeggio, ovvero in un tipo di sistemazione
tradizionalmente caratterizzato da un soggiorno relativamente più prolungato.
95/195
Comune di San Piero a Sieve
È invece assai interessante l’analisi del movimento turistico secondo la
provenienza dei turisti, che mette in luce una capacità di attrazione presso la
domanda turistica internazionale davvero rilevante, sia in termini assoluti che
relativi: nel 2002, infatti, ben il 70,8% dei turisti di San Piero a Sieve
provenivano da paesi stranieri: si tratta di un dato appena inferiore agli anni
precedenti, ma nettamente più elevato del Mugello (46,5%) e della media
regionale (49,1%); il dato è addirittura leggermente superiore a quello medio
provinciale (70,5%), tradizionalmente molto elevato a causa del richiamo
internazionale esercitato dal turismo d’arte diretto a Firenze.
Quota delle persenze turistiche straniere sul totale - Anno 2002.
80%
70,8%
70,5%
70%
60%
49,1%
46,5%
50%
40%
30%
20%
10%
0%
San Piero a Sieve
M ugello
Prov. Firenze
Toscana
Fonte: elaborazioni su dati Regione Toscana (Area Extradip. Statistica) e Provincia di Firenze
Ulteriori elementi di valutazione possono essere ricavati dalla costruzione di
indici grezzi relativi alla densità turistica (ottenuta dal rapporto tra presenze
turistiche e superficie territoriale) e della pressione turistica (ottenuta dal
rapporto tra presenze turistiche residenti), ricostruiti per il 2002 e illustrati nella
Tabella che segue. Anche in questo caso, se confrontati con quelli delle
ripartizioni territoriali maggiori, nel Comune di San Piero a Sieve gli indici
considerati assumono valori generalmente piuttosto elevati, soprattutto in
termini di pressione.
96/195
piano strutturale
Tab. 7.5 - Indicatori del movimento turistico - Anno 2002
Presenze turistiche
totali 2002
Densità turistica
(*)
Pressione
turistica
(**)
49.804
1.360
13,3
335.871
298
5,8
9.565.233
2.465
10,2
38.052.315
1.655
10,9
San Piero a Sieve
Mugello
Prov. Firenze
Toscana
Fonte: elaborazioni su dati Regione Toscana, Area Extradip. Statistica
(*) presenze turistiche 2002 / kmq
(**) presenze turistiche 2002 / popolazione media 2002
È inoltre interessante verificare il livello effettivo di utilizzo delle strutture
ricettive esistenti attraverso il calcolo del rapporto tra presenze e giornate/letto
disponibili lorde (calcolate cioè moltiplicando l’offerta di posti letto per 365)29:
il tasso di utilizzazione lordo assume per San Piero a Sieve un valore pari a
28,2%, ancora una volta il più alto di tutto il Mugello; esso è infatti molto
distante dal corrispondente valore medio mugellano (20,4%), ed è addirittura
doppio rispetto a molti comuni del comprensorio; si consideri inoltre che esso è
calcolato considerando sempre aperte alcune strutture ricettive (e in particolare
il campeggio) che restano in realtà chiuse per lunghi periodi dell’anno.
Come accennato in premessa, i già elevati livelli di presenza turistica ora
descritti non tengono conto del cosiddetto turismo sommerso, costituito
prevalentemente dal turismo nelle seconde case (da parte del proprietario o da
un affittuario non registrato) e dall’escursionismo (ovvero dal soggiorno
giornaliero, senza pernottamento), che invece a San Piero a Sieve (e in generale
in tutti i centri mugellani) hanno un peso assai rilevante. Per fornire un’idea
delle dimensioni del fenomeno, si consideri che nel Piano di Sviluppo della
Comunità Montana (aggiornamento 2002-2004) il numero di presenze
29 Si tratta evidentemente di un indicatore “grezzo”, che favorisce l’immediatezza e la
semplicità di interpretazione a scapito di altre informazioni importanti (una tra tutte: i giorni
effettivi di apertura degli esercizi ricettivi): appare tuttavia opportuno, a scopo indicativo,
illustrarne i valori nell’ambito di questa analisi, senza pretese di particolare valenza
scientifica.
97/195
Comune di San Piero a Sieve
turistiche sommerse nel Comune di San Piero a Sieve è stimato pari a circa
109.000 unità circa, oltre due volte il movimento ufficiale.
In conclusione, l’analisi dei dati statistici ufficiali indica come oggi il Comune
di San Piero a Sieve sia caratterizzato da una spiccata vocazione turistica,
messa in luce non tanto dalle dimensioni della domanda turistica generata,
quanto dalla capacità di attirare turismo straniero e di offrire una gamma
sufficientemente differenziata di sistemazioni. Ciò non significa, ovviamente,
che non esistano elementi critici; si fa riferimento, in particolare, alla netta
flessione delle presenze registrata dopo il 1999, non spiegabile esclusivamente
con la crisi economica, e ad un’offerta probabilmente non sufficiente in
un’ipotesi di recupero (se non di un superamento) dei livelli di presenza del
periodo 1997-1999: criticità che devono essere superate attraverso un
miglioramento qualitativo e quantitativo delle iniziative di valorizzazione e
promozione delle risorse turistiche del territorio.
7.6 I principali risultati delle analisi di scenario
Al fine di impostare correttamente la valutazione dei fabbisogni e della
domanda di spazi per le abitazioni e le attività produttive è necessario
ricostruire la probabile evoluzione futura delle principali variabili
demografiche ed economiche del Comune di San Piero a Sieve. Si tratta di un
esercizio complesso, in quanto coinvolge scelte e preferenze (di individui,
famiglie e imprese) che tendono a modificarsi nel tempo, non solo in relazione
allo sviluppo del quadro socio-economico, ma anche per la trasformazione dei
modelli culturali che influenzano le modalità di partecipazione al mercato delle
diverse componenti della forza lavoro. Per quanto riguarda l’evoluzione
demografica, in particolare, sono stati costruiti due differenti scenari: il primo
tiene conto delle sole componenti naturali della crescita della popolazione
(scenario endogeno); il secondo considera anche i flussi migratori, e ne ipotizza
dinamiche uguali a quelle riscontrate nel recente passato (scenario tendenziale).
7.6.1
Lo scenario endogeno della popolazione.....
Nel primo scenario si è assunto che i tassi di natalità e mortalità si mantengano
costanti sui livelli attuali per tutto il periodo assunto come riferimento
98/195
piano strutturale
temporale della proiezione (2003-2018), mentre si è annullato l’effetto delle
migrazioni in entrata e in uscita. In pratica si è voluto ricostruire l’evoluzione
“naturale” della popolazione, che si arricchisce di anno in anno dei soli
individui nati e perde i soli individui deceduti, senza considerare l’effetto di
fattori esterni – o esogeni – tipicamente rappresentati dai flussi migratori.
I risultati delle proiezioni demografiche mostrano come la popolazione di
San Piero a Sieve sia destinata a ridursi nel prossimo quindicennio di 373 unità
(-9,7% rispetto al 2003), a causa dell’invecchiamento dei residenti generato da
tassi di fecondità ancora inferiori a quelli di mortalità. Di anno in anno, la
presenza crescente di popolazione anziana rende il numero di decessi più
elevato e quello delle nascite più contenuto, generando un saldo naturale
pesantemente negativo.
Tab. 7.6 - SAN PIERO A SIEVE – SCENARIO DEMOGRAFICO ENDOGENO
Popolazione residente per classe di età: valori assoluti e numeri indice 2003=100
Classi di età
2003
2008
2013
2018
Da 0 a 14 anni
507
455
383
321
100,0
89,7
75,5
63,2
Da 15 a 34 anni
Da 35 a 64 anni
888
799
716
677
100,0
90,0
80,6
76,2
1.627
100,0
65 anni e oltre
Totale
1.669
102,6
1.680
103,3
1.598
98,2
823
816
835
877
100,0
99,2
101,5
106,5
3.845
100,0
3.739
97,2
3.614
94,0
3.472
90,3
Fonte: elaborazioni Cles su dati Istat
Il prevedibile declino demografico avrà forti implicazioni anche sulla struttura
per età della popolazione residente, come evidenziato dai principali indicatori
demografici che sono stati calcolati alla fine dell’arco temporale di riferimento
(2018). Infatti:
-
la quota di persone con oltre 65 anni di età aumenterebbe fino a
raggiungere il 25,4% del totale dei residenti. Ciò si traduce, in termini
pratici, in quasi 4 anziani in più ogni 100 abitanti rispetto alla situazione
attuale. L’invecchiamento sarebbe confermato anche dal previsto
incremento dell’età media da 44 a 48 anni;
99/195
Comune di San Piero a Sieve
-
il ricambio generazionale, senza l’apporto dei flussi migratori in entrata,
sarebbe notevolmente più contenuto di quello attuale, con ovvie
ripercussioni sulla dinamica demografica comunale. Lo scenario endogeno
prefigura al 2018 un rapporto di oltre 273 anziani ogni 100 giovani fino a
14 anni, valore significativamente più elevato di quello attuale pari a circa
162 anziani;
-
la tendenza al progressivo invecchiamento dei residenti - dovuto al più
contenuto ricambio generazionale – implicherebbe una significativa
contrazione dell’offerta di lavoro. Il rapporto tra coloro che uscirebbero dal
mercato per sopraggiunti limiti di età (60-64 anni) e coloro che invece
potrebbero entrarvi (15-19 anni) segnala una situazione difficilmente
sostenibile dal tessuto produttivo locale, in assenza di flussi migratori in
entrata;
-
l’incidenza degli individui in età considerata “non produttiva”, a carico
della popolazione in età lavorativa, rimarrebbe invece sostanzialmente
invariata (circa 52 individui ogni 100) per l’effetto congiunto del calo degli
individui più giovani (0-14 anni) e dell’aumento di quelli più anziani (oltre
65 anni).
7.6.2
....e lo scenario tendenziale
I flussi migratori in entrata saranno in grado in futuro di diminuire, ma non di
compensare, l’effetto negativo dovuto al progressivo invecchiamento dei
residenti, grazie all’apporto di una quota significativa di individui appartenenti
alle classi centrali di età.
In questo scenario, si prevede una riduzione dei residenti di San Piero a
Sieve di quasi 166 unità, che raggiungerebbero al 2018 un ammontare
complessivo di 3.679 abitanti (-4,3% rispetto al 2003). Rispetto allo scenario
endogeno, questa minore riduzione è favorita dall’incremento del peso degli
individui tra i 15 ed i 64 anni di età, che dovrebbe attenuare il processo di
invecchiamento della popolazione per l’aumento delle persone più anziane e
per la sostanziale stabilità nelle nascite.
100/195
piano strutturale
Tab. 7.7 SAN PIERO A SIEVE – SCENARIO DEMOGRAFICO TENDENZIALE
Popolazione residente per classe di età: valori assoluti e numeri indice 2003=100
2003
Da 0 a 14 anni
Da 15 a 34 anni
Da 35 a 64 anni
65 anni e oltre
Totale
2008
2013
2018
507
468
412
367
100,0
92,4
81,3
72,5
888
859
824
817
100,0
96,7
92,7
92,0
1.627
1.667
1.691
1.645
100,0
102,4
104,0
101,1
823
809
819
850
100,0
98,3
99,5
103,2
3.845
100,0
3.803
98,9
3.746
97,4
3.679
95,7
Fonte: elaborazioni Cles su dati Istat
Gli effetti di un saldo migratorio positivo così elevato sono evidenti anche
sull’evoluzione della struttura per età dei residenti. Infatti:
-
nel prossimo quindicennio, il progressivo invecchiamento dei residenti
dovrebbe attenuarsi rispetto alla dinamica riscontrata nello scenario
endogeno, come evidenzia sia l’indice di vecchiaia che l’età media degli
abitanti, in crescita di 2,6 anni (da 43,7 ai 46,3);
-
ciononostante, l’indice di ricambio generazionale segnala comunque una
situazione allarmante dal punto di vista demografico a causa della presenza
di circa 230 anziani ogni 100 giovani al di sotto dei 15 anni, previsti alla
fine dell’arco temporale di riferimento, a fronte di un valore che
attualmente è di 162 anziani;
-
il contenuto apporto dei flussi migratori in entrata, costituiti da individui
appartenenti alle classi di età centrali, implicherebbe anche una non elevata
riduzione dell’incidenza delle persone in età considerata “non produttiva”,
a carico della popolazione in età lavorativa. L’indice demografico di
dipendenza si ridurrebbe infatti di appena tre punti percentuali per il
declino degli individui più giovani (0-14 anni) piuttosto che per
l’incremento di quelli in età lavorativa (tra i 15 ed i 64 anni di età).
101/195
Comune di San Piero a Sieve
7.6.3
La dinamica futura dei nuclei familiari
Nello scenario tendenziale – ritenuto più significativo ai fini della valutazione
dell’impatto delle dinamiche demografiche sul fabbisogno di spazi a fini
residenziali – si prevede che il numero di nuclei familiari possa aumentare
significativamente per effetto dei forti flussi migratori e della tendenza alla
contrazione della dimensione media delle famiglie, che difficilmente potrà
mutare sensibilmente nel prossimo futuro.
Il numero dei nuclei familiari residenti nel Comune di San Piero a Sieve
aumenterebbe dalle 1.506 unità del 2003 alle 1.624 del 2018, con una
variazione positiva di +118 famiglie (+7,8%); di segno negativo sarebbe invece
la dinamica dei relativi componenti (-4,3%), fenomeno che porterebbe ad una
contrazione della dimensione media familiare da 2,55 a 2,27 componenti.
Tab. 7.8 - SAN PIERO A SIEVE – Scenario tendenziale
Variazione della dimensione media delle famiglie nell’orizzonte di piano
2003
2018
Var. ass
Var %
Famiglie
1.506
1.624
118
7,8%
Componenti
3.842
3.678
-164
-4,3%
Numero medio di componenti
2,55
2,27
-0,29
Fonte: Elaborazioni Cles su dati Istat ed Anagrafe comunale
Relativamente alla distribuzione dei nuclei familiari per tipologia si prevede un
incremento relativamente maggiore delle famiglie unipersonali (+23%) e delle
coppie senza figli (+2%) – fenomeno che conferma una stabilità nei modelli
comportamentali degli individui anche nel prossimo futuro – mentre di segno
opposto sarà la dinamica delle coppie con figli (-9%) anche a causa del
modesto apporto dei nuovi residenti in entrata legati con legami di parentela ad
un coniuge e a uno o più figli. Lo scenario tendenziale prefigura
un’attenuazione del fenomeno di coabitazione di due o più nuclei all’interno
dello stesso alloggio (coppie con altri componenti), una realtà in linea con
quanto già anticipato dallo scenario endogeno.
102/195
piano strutturale
SAN PIERO A SIEVE – Scenario tendenziale
Variazione dei nuclei familiari per tipologia tra il 2003 ed il 2018
-40,0%
-30,0%
-20,0% -10,0%
0,0%
10,0%
20,0%
Famiglie unipersonali
23,0%
Coppie senza figli
16,0%
Coppie con figli
Coppie con altri componenti
30,0%
-9,0%
-30,4%
27,1%
Madre o padre con figli
Altre famiglie
7,8%
TOTALE FAMIGLIE
7,8%
103/195
40,0%
8. IL SISTEMA INSEDIATIVO E I BENI CULTURALI
8.1 Premessa
Le analisi sul sistema insediativo riguardano quattro profili:
-
l’assetto degli insediamenti alla scala sovracomunale;
-
l’evoluzione della forma e delle dimensioni degli insediamenti;
-
i caratteri fisici e funzionali degli insediamenti;
-
la presenza di beni di interesse storico-culturale.
Tali ricognizioni sono finalizzate a fornire una descrizione generale e sono
coerenti con la scala di intervento del piano strutturale che, ricordiamo,
riguarda tutti gli aspetti di rilevanza sovracomunale nonché la determinazione
del “peso” e del “limite” dei centri urbani.
8.2 San Piero a Sieve e il sistema insediativo del Mugello
Il sistema ambientale e il sistema insediativo non possono essere compresi e
pianificati limitando lo sguardo all’interno del confine comunale. Il Mugello, la
provincia, la regione sono di volta in volta gli ambiti nei quali devono essere
collocate le riflessioni e le decisioni relative alle scelte strutturali.
Si deve premettere che le relazioni con l’area metropolitana di Firenze sono
molto strette. Esse sono state indagate – per il piano strutturale – soprattutto per
quanto riguarda gli aspetti socio-economici (la vicinanza con Firenze influenza
direttamente sia il mercato della casa che quello del lavoro) e per ciò che
piano strutturale
attiene alla mobilità (gli spostamenti da/verso l’area
costituiscono una componente rilevante degli spostamenti)30.
Prato-Firenze
Relazioni ancora più forti si sono stabilite, nel tempo, con alcuni comuni che
fanno parte della Comunità montana del Mugello, un ambito di dimensioni
molto vaste (1.126 Kmq) per buona parte (il 43%) collocato al di sopra dei 600
metri s.l.m. La porzione centrale della comunità montana, in cui risiedono i tre
quinti della popolazione, gravita attorno alla grande conca formata dalla Sieve
e comprende i Comuni di Barberino, Scarperia, San Piero a Sieve e Borgo San
Lorenzo.
E’ solo a questa scala che è possibile comprendere appieno
l’organizzazione fisica e funzionale degli insediamenti, poiché San Piero a
Sieve condivide con i comuni limitrofi il sistema delle infrastrutture, l’offerta
di aree produttive, di servizi rari e del tempo libero.
Tab. 8.1 – Popolazione e superficie dei comuni dell’area centrale del Mugello
Superficie
(kmq)
Popolazione
133,7
146,1
36,6
79,4
395,8
1.126,0
9.531
15.825
3.758
6.778
35.892
Barberino nel Mugello
Borgo San Lorenzo
San Piero a Sieve
Scarperia
Area centrale del Mugello
Comunità montana del Mugello
35%
100%
57.184
(1)
63%
100%
Fonte: Istat, XIV Censimento della popolazione. (1): dato provvisorio.
Nella tavola 6.1 sono rappresentati gli elementi essenziali del sistema
insediativo dell’area centrale del Mugello:
-
i centri abitati;
-
le aree a destinazione artigianale e industriale;
-
le medie e grandi strutture di vendita;
-
i servizi di livello sovracomunale;
30 Si rimanda per questi argomenti alle monografie di settore redatte rispettivamente da Cles e
dalla Regione Toscana.
105/195
Comune di San Piero a Sieve
-
i grandi poli attrattori di visitatori (autodromo, impianto sportivo del golf,
lago del Bilancino);
-
la maglia viaria di rilevanza sovracomunale;
-
la rete ferroviaria.
Per comprendere meglio l’organizzazione attuale bisogna tenere presente il
cambiamento che si è registrato, con forza crescente, negli ultimi 20 anni.
Storicamente gli insediamenti erano collocati lungo i percorsi che da Firenze
portano in Emilia Romagna, formando una rete di centri di piccole e medie
dimensioni aven\te come capoluogo Borgo San Lorenzo, l’unico centro dotato
di funzioni specializzate. La costruzione dell’autostrada Milano-Roma, con
l’apertura del casello di Barberino, ha dato l’avvio ad una mutazione di questa
organizzazione secolare. La costruzione dell’invaso del Bilancino e la
progressiva attrezzatura delle sponde per il tempo libero, il rilancio
dell’autodromo del Mugello e, più in generale, delle attività turistiche, lo
sviluppo delle attività produttive hanno completato questa trasformazione.
La “rete” rarefatta di piccoli centri rurali e artigianali si è così mutata
profondamente. Numerose aree lungo la direttrice della Sieve sono state
urbanizzate ed attrezzate per attività produttive (industriali, artigianali e
terziarie). Borgo San Lorenzo rimane ancora il centro maggiormente dotato di
funzioni superiori (scuole, ospedale, sedi amministrative), ma i luoghi della
produzione e del tempo libero si sono collocati entro un quadrilatero più ampio,
di dimensioni pari a circa 12 km di lunghezza e poco più di 4 km di larghezza,
che ha come altri tre vertici Scarperia, San Piero a Sieve e Barberino.
Attraverso il progetto direttore promosso dai comuni e dalla Provincia di
Firenze è stata fornita una prima risposta alla richiesta di localizzazione di
nuove imprese produttive, adeguando l’offerta di spazi delle due aree
produttive principali (Pianvallico e Petrona-Torre) collocate in posizione
baricentrica tra Scarperia, Borgo San Lorenzo e San Piero a Sieve, e ponendo
così un freno alla proliferazione di insediamenti sparsi. Anche a Barberino si
manifesta una forte pressione all’insediamento di nuove strutture, alimentata
106/195
piano strutturale
dalla vicinanza e dell’accesso diretto con il distretto produttivo pratese e con
l’area metropolitana fiorentina31.
Infine, con il completamento della “traversa del Mugello” la nuova
organizzazione del sistema insediativo viene ad essere sostenuta anche sotto il
profilo delle infrastrutture viarie.
Si può quindi riconoscere un unico sistema urbano di dimensioni molto
ampie, sia pure a bassa densità, imperniato sull’asse est-ovest che da Borgo
San Lorenzo porta al casello autostradale e lungo il quale, con affaccio diretto
o “a pettine”, si collocano attività artigianali e commerciali, residenze, servizi,
attività turistiche e ricreative.
Si tratta di una modifica radicale e certamente non ancora compiuta, che
impone un cambiamento anche nelle politiche di gestione del territorio,
rafforzando il coordinamento dei comuni. Appaiono evidenti, sulla carta, i
pericoli che la rete di centri si trasformi in un unico insediamento disperso, con
evidente spreco di territorio e abbassamento della qualità paesaggistica,
ambientale e urbana complessiva. Così come sono altrettanto evidenti i rischi
che, attraverso la somma di decisioni separate, si producano effetti di
“sovradimensionamento” dell’offerta di spazi. Nel medio periodo, esauritasi
questa fase di particolare effervescenza, potrebbero cominciare a porsi
problemi di gestione delle reti e di sottoutilizzo o di dismissione di ampie
porzioni di territorio.
8.3 L’evoluzione dell’insediamento
e il consumo di suolo
Secondo la legge regionale 5/1995
nuovi impegni del suolo a fini insediativi e infrastrutturali sono di norma
consentiti quando non sussistano alternative di riuso e riorganizzazione degli
insediamenti e infrastrutture esistenti32.
31 Il progetto che più degli altri è destinato a incidere a scala territoriale è relativo
all’insediamento, in prossimità dell’accesso autostradale, di una struttura commerciale di
grandi dimensioni il cui bacino d’utenza travalica i confini provinciali e regionali (Outlet di
Barberino).
107/195
Comune di San Piero a Sieve
Il contenimento dell’espansione dei centri abitati è posto tra gli obbiettivi
prioritari della pianificazione urbanistica. Per questo è indispensabile conoscere
le dimensioni dell’urbanizzazione e la sua evoluzione nel corso del tempo. La
datazione storica dell’urbanizzazione è, inoltre, uno degli elementi su cui si
basa all’analisi dei caratteri e delle criticità sistema insediativo.
La tavola 6.2 riporta le aree urbanizzate intese come il complesso degli edifici,
delle relative aree di pertinenza e della viabilità. La ricognizione è stata
effettuata sulla base delle cartografie disponibili con riferimento a 3 date
fondamentali:
-
l’inizio del secondo dopoguerra, sulla base della Carta d’Italia dell’Istituto
geografico militare in scala 1:25.000 rilevata nel 1947;
-
la metà degli anni ’70, sulla base della Carta tecnica provinciale in scala
1:10.000 rilevata a cavallo tra il 1977 e il 1978;
-
il periodo attuale, Carta tecnica regionale numerica in scala 1:10.000,
rilevata nel 1998 e aggiornata dall’ufficio di piano, per quanto riguarda
l’edificato e le infrastrutture, al 31.12.2003.
E’ stata quantificata, con riferimento a ciascuna soglia temporale,
l’occupazione di suolo, ovverosia la porzione di territorio impegnata per fini
insediativi. E’ stato effettuato un riscontro con l’andamento della popolazione
nel medesimo periodo, onde verificare il consumo di suolo, inteso come il
numero di metri quadri pro-capite impegnati a fini insediativi.
La superficie urbanizzata di San Piero a Sieve non è molto elevata, né in
termini assoluti, né in percentuale rispetto alla superficie comunale. Tuttavia, in
poco più di 50 anni la sua consistenza è raddoppiata, a fronte di una sostanziale
stabilità della popolazione.
32 legge regionale 5/1995, articolo 5, comma 4. Disposizione ribadita nella legge regionale
1/2005, articolo 3.
108/195
piano strutturale
Tab. 8.2 – Consumo di suolo nel 1947, 1975-78 e 2003
Anno
1947
1975-1978
2003
Superficie aree urbanizzate
Popolazione residente
Consumo di suolo
Ha
1947=100
ab
1947=100
mq/ab
115,6
160,0
290,0
100
138
251
3.549
3.317
3.758
100
93
106
325.8
482.3
771.7
Nota. Se nel 2003 non teniamo conto delle aree a destinazione speciale (cave e dai cantieri alta velocità) il
consumo di suolo è pari a 571 mq per abitante.
Ne deriva un aumento consistente del consumo di suolo, passato da 325,8 a 771
metri quadri pro-capite.
Andamento della popolazione residente e del consumo di suolo. 1947=100
consumo suolo totale
abitanti
consumo suolo senza aree a destinazione speciale
270%
260%
251
250%
240%
230%
220%
210%
200%
190%
185
180%
170%
160%
150%
138
140%
130%
120%
127
110%
106
100%
90%
93
80%
70%
60%
1947
1975-1978
2003
anni
Anche il tasso di variazione si è incrementato nel tempo: nel periodo 19471975 la superficie urbanizzata è cresciuta, ogni anno, di poco più di un ettaro;
nel periodo successivo è più che raddoppiato.
Tab. 8.3 – Variazione dell’occupazione di suolo (ha)
Variazione:
1947-1975
1975-2003
assoluta
per anno
30,99
68,00
1,11
2,43
Nota: escluse le aree a destinazione speciale
109/195
Comune di San Piero a Sieve
Nel commentare questi dati si devono tenere presenti alcune condizioni
specifiche:
-
le dimensioni complessive molto contenute;
-
l’incidenza elevata di alcuni elementi puntuali (la sola Fortezza di San
Martino ha una superficie di circa 10 ha, l’area di lavorazione inerti
ulteriori 15 ha).
Due sono le considerazioni che si possono trarre.
Il tasso di variazione annua è tutto sommato contenuto ed è destinato a
contrarsi nel futuro, in seguito all’attuazione del Prg: le nuove previsioni, in
parte già realizzate e quindi conteggiate nello stato di fatto al 2003, impegnano
infatti solamente 7 ha.
Non si pongono dunque problemi di crescita in senso assoluto. Si osserva,
tuttavia, una dilatazione dei due insediamenti principali, fenomeno non privo di
conseguenze. Come è noto, all’aumentare delle distanze si accompagna una
maggiore difficoltà di percorrenza a piedi, si incrementano i costi di
manutenzione delle reti e degli spazi pubblici e si attenuano i benefici derivati
dalla prossimità delle attività (dei servizi, del piccolo commercio, degli spazi
per la ricreazione), indispensabile per garantire una certa vitalità ai centri
abitati di dimensioni contenute, come è il caso di San Piero a Sieve e, ancor
più, di Campomigliaio.
8.4 I caratteri e le criticità del territorio insediato
8.4.1
La distribuzione della popolazione
I dati del censimento del 2001 confermano il fenomeno di progressiva
polarizzazione della popolazione nel capoluogo, già descritto in precedenza: il
76% della popolazione risiede nell’1% della superficie. All’opposto, le sezioni
di censimento relative al territorio rurale (case sparse) rappresentano il 98%
della superficie comunale e il 9.5% come popolazione.
110/195
piano strutturale
Tab. 8.4 – Distribuzione della popolazione al 2001
Località
Popolazione
%
2.860
76%
319
224
355
8,5%
6%
9,5%
3.758
100%
SAN PIERO A SIEVE
CAMPOMIGLIAIO
Altri nuclei abitati
Case sparse
Totale comune
Fonte: Istat, XIV censimento della popolazione.
Nelle figure fuori testo sono rappresentate la densità della popolazione e il
grado di urbanizzazione con riferimento alle sezioni di censimento definite
dall’Istat. I dati essenziali sono riportati nella tabella seguente.
Tab. 8.5 – Densità della popolazione e grado di urbanizzazione per sezione
Località
Sezioni Superficie
censuarie
(ha)
Densità Territorio Grado di
(ab/ha) urbaniz. urbaniz.
(%)
(ha)
52,9
54
46,9
89%
CAMPOMIGLIAIO
Altri nuclei abitati
Case sparse
6,8
22,0
3583,4
47
10
0,1
5,5
13,4
155,0
81%
79%
4%
Totale comune
3.665,1
1,0
224,8
6%
SAN PIERO A SIEVE
Fonte: Elaborazioni ufficio di piano su dati Istat, XIV censimento della popolazione.
Meno scontata è l’immagine relativa alla distribuzione dell’urbanizzato: il
territorio urbano del capoluogo comunale è 1/5 dell’urbanizzato totale. Questo
dato è solo apparentemente in contrasto con il precedente, essendo determinato
dal peso relativamente alto dell’urbanizzazione sparsa di antico impianto, ma
soprattutto da una serie di strutture poste nelle immediate vicinanze del centro
urbano (la fortezza di San Martino, il campeggio, le aree ferroviarie e i cantieri
del Cavet) le quali, nel complesso, interessano una superficie superiore a quella
del capoluogo comunale33. Viene quindi confermata la dilatazione degli
insediamenti, descritta nel paragrafo precedente, che si intende frenare
attraverso il piano strutturale.
33 Si veda, nella tabella successiva, il dato relativo alla sezione n. 28, circostante il capoluogo,
nella quale le aree urbanizzate ammontano ad oltre 64 ha.
111/195
1
2
3
4
5
7
8
9
10
11
12
14
15
17
19
20
21
22
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
Sezione
Popolazione
(ab)
486
555
936
740
141
29
34
2
12
32
25
12
24
22
310
9
16
11
2
5
43
153
25
35
24
60
15
0
3758
Superficie
(ha)
7.3
15.1
13.7
7.2
7.0
1.6
1.3
0.8
2.6
1.6
0.9
2.0
2.2
6.6
5.8
1.0
1.0
0.4
2.6
1.2
522.0
429.8
377.0
486.4
348.1
548.3
411.9
459.9
3665.1
Densit di popolazione
(ab/ha)
66.9
36.8
68.4
102.1
20.1
18.1
26.6
2.6
4.6
19.9
27.9
6.1
11.1
3.3
53.6
8.8
16.6
28.2
0.8
4.1
0.1
0.4
0.1
0.1
0.1
0.1
0.0
0.0
Densit di popolazione per sezione di censimento
San Piero - centro storico
San Piero
San Piero
San Piero - Cardetole
San Piero - Mozzete
Scaffaia
San Giusto a Fortuna
Bosco ai Frati
Gabbiano
La Luna
Novoli
Casenuove
Case Loli
Taiuti - zona artig.
Campomigliaio
Campomigliaio
Tagliaferro
Carlone
San Piero - zona artig.
Lucigliano
case sparse
case sparse
case sparse
case sparse
case sparse
case sparse
case sparse
case sparse
totale
Localit
0
0.5
1
1.5
2 Km
1
2
3
4
5
7
8
9
10
11
12
14
15
17
19
20
21
22
25
26
27
28
29
30
31
32
33
34
Sezione
Superficie
(ha)
7.3
15.1
13.7
7.2
7.0
1.6
1.3
0.8
2.6
1.6
0.9
2.0
2.2
6.6
5.8
1.0
1.0
0.4
2.6
1.2
522.0
429.8
377.0
486.4
348.1
548.3
411.9
459.9
3665.1
Territorio urbanizzato
(ha)
%
6.0
83%
12.4
82%
11.7
86%
7.2
99%
6.9
99%
1.1
69%
1.0
77%
0.7
92%
1.9
74%
1.1
69%
0.6
67%
1.4
73%
1.6
75%
5.8
88%
4.9
85%
0.6
60%
0.8
86%
0.3
73%
2.6
100%
1.0
83%
30.0
6%
64.1
15%
5.4
1%
17.5
4%
8.4
2%
17.1
3%
9.4
2%
3.1
1%
224.8
Territorio urbanizzato per sezione di censimento
San Piero - centro storico
San Piero
San Piero
San Piero - Cardetole
San Piero - Mozzete
Scaffaia
San Giusto a Fortuna
Bosco ai Frati
Gabbiano
La Luna
Novoli
Casenuove
Case Loli
Taiuti - zona artig.
Campomigliaio
Campomigliaio
Tagliaferro
Carlone
San Piero - zona artig.
Lucigliano
case sparse
case sparse
case sparse
case sparse
case sparse
case sparse
case sparse
case sparse
totale
Località
0
0.5
1
1.5
2 Km
Comune di San Piero a Sieve
8.4.2
La forma dell’insediamento.
La successiva figura fuori testo rappresenta il territorio urbano in relazione a
due cerchi aventi raggio di 500 e di 1000 metri il cui centro è stato posto nella
piazza della Pieve di San Piero, riconosciuta – ai fini di questa analisi - come
baricentro dell’insediamento. L’ampiezza del cerchio è commisurata alle
distanze agevolmente percorribili a piedi.
Questa semplice rappresentazione consente di valutare, in prima
approssimazione, il grado di compattezza dell’insediamento: oltre il 76% del
territorio urbano risulta compreso entro un raggio di 500 metri – in linea d’aria
- dalla piazza della Pieve; Solamente la lottizzazione delle Mozzete appare
come un corpo estraneo, per la distanza e il distacco dal resto del paese.
Il carattere compatto e le dimensioni sufficientemente contenute del
capoluogo meritano di essere preservate attraverso il piano strutturale,
escludendo espansioni collocate in aree distanti dal centro e meno facilmente
collegabili attraverso percorsi pedonali.
114/195
0
250
500
750
1000 m
Comune di San Piero a Sieve
8.4.3
I caratteri fisici.
Le tavola 6.3 è composta da tre carte tematiche relative al valore medio
dell’indice volumetrico, del rapporto di copertura e dell’altezza degli edifici34
di ogni isolato che compone il territorio urbano. Esse ci forniscono i dati
quantitativi più significativi che vanno ad accompagnare la seguente
descrizione delle caratteristiche dei tessuti edilizi.
Centro storico. Corrisponde alla parte di più antico impianto, antecedente alla
seconda guerra mondiale. E’ formato da semplici cortine edilizie compatte,
disposte lungo il percorso storico che dalla Pieve portava verso la Sieve e dagli
edifici costruiti nel novecento lungo la strada provinciale. Le piazze hanno il
carattere di slarghi, posti in corrispondenza dei crocevia; nei punti nodali
dell’insediamento sono posti gli edifici specialistici (villa Adami, Pieve di San
Piero, palazzo comunale) che, grazie alle loro dimensioni e alla loro
collocazione, conferiscono identità agli spazi pubblici. Densità edilizia e
rapporto di copertura sono molto elevati: storicamente si tendeva infatti al
massimo sfruttamento degli spazi.
Insediamenti recenti. Corrispondono alle parti di impianto successivo al
secondo dopoguerra. E’ possibile riconoscere diverse fondamentali modalità di
impianto:
-
lotti di dimensioni piuttosto contenute, al cui interno sono collocati
edifici isolati, di norma costituiti da abitazioni uni-bifamiliari o da
piccole palazzine; sono collocate prevalentemente ai margini
dell’insediamento;
-
cortine edilizie formate da edifici in linea; poste lungo la via
Provinciale, in sostanziale continuità con la maglia storica adiacente
alla pieve, sono le parti del capoluogo dove si condensano le funzioni
non residenziali;
-
aree a progettazione unitaria, alle quali la pianificazione esecutiva ha
impresso caratteri di matrice urbana, radicalmente differenti da quelli
tradizionali e come tali maggiormente estranei al contesto; si tratta delle
abitazioni popolari nei pressi del Carza e, soprattutto, dell’area di
Cardetole; in quest’ultimo caso, la collocazione, la disposizione degli
34 Altezza calcolata come differenza tra la quota di gronda e di piede degli edifici indicata
nella carta tecnica numerica; il dato medio è pesato in base alla superficie degli edifici.
116/195
piano strutturale
edifici e la maglia viaria della lottizzazione prescindono da ciò che
esiste al contorno e accentuano in tal modo il distacco dalle altre parti
del centro abitato.
Indice volumetrico e rapporto di copertura sono più bassi nei tessuti formati da
maglie di lotti e sempre più elevati nelle parti a progettazione unitaria e nelle
cortine edilizie lungo la via provinciale, dove si raggiungono anche le altezze
più elevate.
Negli insediamenti recenti, gli edifici pubblici sono collocati al centro del
proprio lotto di pertinenza: viene così a perdersi il disegno degli spazi pubblici
e viene sancito un progressivo distacco fra lo spazio edificato (progettato e
vissuto) e lo spazio pubblico (destinato allo scorrimento e alla sosta dei veicoli
e progressivamente declassato a spazio inospitale o di risulta). Infine, sono
presenti alcuni edifici produttivi frammisti al tessuto residenziale. La loro
collocazione impropria e l’impossibilità di ampliamenti e razionalizzazioni
degli spazi costituiscono elementi di criticità; non a caso si sono già segnalati
alcuni casi di dismissione in seguito alla chiusura o al trasferimento delle
attività produttive.
Insediamenti produttivi. Corrispondono alle parti specializzate per la
produzione industriale e artigianale, anch’esse di impianto successivo al
secondo dopoguerra. Sono in genere costituite da una successione di edifici a
capannone isolati all’interno del lotto di pertinenza. Ad oggi, corrispondono
all’insediamento di Casenuove-Taiuti e alla zona artigianale di San Piero a
Sieve, cui si aggiungerà a breve la nuova area di Pianvallico.
8.5 I beni culturali
Uno degli obbiettivi principali del piano strutturale è la preservazione delle
testimonianze materiali della storia, attraverso la conservazione delle
caratteristiche, strutturali e formali degli edifici e dei manufatti che ne siano
espressioni significative. Si tratta di una scelta di valore culturale, assunta
dall’amministrazione in sostanziale continuità con il passato. La preservazione
degli elementi di interesse storico acquista, oggi, un significato ulteriore. Nelle
realtà locali dove il turismo rappresenta un potenziale settore economico in
grado di fungere da traino per lo sviluppo locale, la tutela del patrimonio
storico-ambientale, oltre ad un valore culturale, possiede infatti anche un
significato socio-economico.
117/195
Comune di San Piero a Sieve
La tavola 6.4 illustra l’esito della ricognizione degli edifici, dei manufatti e
degli spazi di interesse storico, artistico e ambientale.
Il patrimonio storico-architettonico del Comune di San Piero a Sieve è
stato censito distinguendo i beni vincolati ai sensi delle leggi nazionali di tutela
del paesaggio35 da quelli tutelati in base alla legge regionale 59/198036. Tra gli
elementi sottoposti a tutela, oltre alle più note emergenze architettoniche, quali
chiese, ville e castelli, vi sono anche una quarantina di complessi rurali, alcuni
dei quali costituiscono rilevanti esempi. Sono altresì segnalati e vincolati il
parco della Villa delle Mozzete e del Castello del Trebbio. Sono stati inclusi tra
i beni culturali anche l’area di Tozzetto e della grotta del Moco che
costituiscono singolarità di interesse geologico e faunistico.
Una sezione specifica della tavola è stata dedicata ai beni archeologici.
Dopo un confronto con la Soprintendenza di Firenze, si è deciso di assumere le
indicazioni riportate nella pubblicazione della Provincia di Firenze relativa allo
Stato sulla cartografazione dei vincoli, come aree a valenza mista
archeologico-paesaggistica, cioè reperti archeologici di una certa consistenza
inseriti nel paesaggio.
Il piano strutturale sancisce la tutela dei beni culturali, indispensabile per
preservare l’identità dei luoghi, così come richiesto dalla legge urbanistica
regionale.
La ricognizione dello stato di conservazione dei beni e del loro utilizzo in
atto è rimandata al regolamento urbanistico, attenendo alla fase di gestione del
Prg l’individuazione delle gamme di utilizzo e delle politiche di recupero più
appropriate per conservare e valorizzare i beni che – attraverso il piano
strutturale – sono sottoposti a tutela.
35 Leggi 364/1909, 1089/1939, 1497/1939, 431/1985 oggi abrogate e sostituite dal Codice dei
beni culturali e del paesaggio, approvato con Dlgs 22 gennaio 2004, n. 42.
36 Per la verifica dei beni censiti dal Ptcp si è fatto riferimento al Prg vigente e alla “Variante
particolareggiata al Prg – Zone A” del 1978 (relativamente agli edifici di rilevanza ambientale
“A” e “B”).
118/195
piano strutturale
Tab. 8.6 - Elenco dei siti archeologici sottoposti a tutela
Codice
Località
Bene archeologico
Codice Ptc
e1
La Fornace
Tumulo
*40
e2
Monte Rezzonico
Castello
*41
e3
Pog. Scandalone
Resti medievali e stele/cippo di età etrusca
*42/xx13
e4
le Mozzete
Area di rispetto intorno al tumulo delle Mozzete
*43/xx5
e5
Le Mozzete
Tomba a tumulo etrusca e reperti litici di età preistorica
*43/xx5
e6
Poggiolino
Ritrovamenti del Paleolitico medio e romani
e7
Spugnole
Castello e resti sporadici di età romana
*45/xx12
e8
Toro
Ritrovamenti Musteriani e reperti litici di età preistorici
*46/xx4
e9
Tre Vie
Ritrovamenti musteriani e reperti litici di età preistorica
*47
e10
Campomigliaio
Insediamento Romano
*48
e11
I Monti S. Martino
Necropoli e resti etruschi
*49
e12
S. G. in Petroio
Ritrovamenti epoca altomedioevale
e13
S. Jacopo a Coldaia
Ritrovamentidi età romana
e14
Lucigliano
Ritrovamenti preistorici
e15
S. Jacopo a Coldaia
Villa Rustica Romana
e16
Bosco ai Frati
Reperti litici di età preistorica
e17
Selvuccia
Reperti litici di età preistorica
e18
S. Giusto
Reperti litici di età preistorica
e19
S. Piero a Sieve
Frammenti dell'età dei metalli
xx3
e20
Novoli
Reperti litici di età preistorica
xx6
e21
Le Mozzete
Reperti litici di etÀ preistorica (scheda 40/8)
xx10
e22
Trebbio
Stele/Cippo di etÀ etrusca (scheda 40/13)
xx11
e23
la Fornace
"Cumulo" con tumulo etrusco
e24
I Monti-Fortezza
Necropoli etrusca di età orientalizzante
e25
I Monti
Area con resti di necropoli orientalizzante ed arcaica
e26
le Mozzete
Tumulo le Mozzete, tomba etrusca di epoca orientalizzante
e27
I Monti-area rispet
pratica in fase di istruttoria
Fonte: Prg e Ptcp, elaborazioni dell’ufficio di piano.
Nota: in corsivo i beni vincolati ai sensi delle leggi nazionali.
119/195
*44
*xx7
xx2
*40
*43/xx5
*49
Comune di San Piero a Sieve
Tab. 8.7 - Elenco dei beni culturali sottoposti a tutela
Codice Bene culturale
Codice Ptc
Codice Bene culturale
Codice Ptc
d1
Chiesa di S. Lorenzo a Gabbiano
d44
Emergenza Faunistica,
d10
Ruderi Castello e Chiesa
#35
d45
Grotta del moco
d100
Edificio rurale
#31
d46
Ponte antico sul Carlone
d101
Edificio civile
#31
d47
Edificio rurale
#20
d11
Edificio rurale giÀ Villa Pepi
#35
d47bis
Annesso
#20
d12
Chiesino di Cupo
d47ter
Annesso
#20
d13
Chiesa di S. Jacopo a Coldaia
Edificio rurale
#20
d14
Tabernacolo Croce di Via
#20
d15
Villa e Fattoria Le Mozzete
d15bis
Villa e Fattoria Le Mozzete
#12
d48
S574
d49
Edificio civile
*Fi750, #13
d5
Chiesa di San Giusto a Fortuna
EF5
**757
#13
d50
Edificio civile
#20
S429
d51
Edificio rurale
#11
d16
Fortezza di San Martino
d17
Torre dell'Antica Posta
Annesso
#11
d18
Asilo d'Infanzia "A. Frilli"
d52
Edificio civile
#23
d18bis
d51bis
Asilo d'Infanzia "A. Frilli"
d53
Edificio civile
#23
d19
Oratorio di Francesco Saverio
d54
Edificio rurale e civile, depositi
#23
d2
Chiesa di S. Michele a Lucigliano
d20
Palazzo Comunale
#7
d54bis
S4169
d55
Annesso
#23
Edificio rurale
#10
d21
Edificio civile
d55bis
d22
Edificio civile
d56
d23
Villa Schifanoia
d57
Edificio rurale
#19
d24
Magazzini villa Schifanoia
d58
Edificio rurale
#19
d25
Ex Magazzini villa Schifanoia
d26
Edificio civile
d27
Accesso a villa Schifanoia
d28
Edificio civile
d58bis
d59
d59bis
Annesso
#10
Edificio civile
#26
Annesso
#19
Edificio rurale
#19
Annesso
#19
d6
Castello del Trebbio e parco
S3269, *Fi749
d60
Edificio civile
#18
Annesso
#18
d29
Edificio civile Bernadetto Medici
d3
Convento
d30
Ex annesso Villa Adami
Edificio rurale
#18
d31
Villa Adami
d61bis
Annesso
#18
d32
Case con lapide a F. Poggini
d61ter
Annesso
#18
d33
Case restaurate dal Bal
d62
Edificio rurale
#17
d34
Case con sculture (villa Adami)
d63
Edificio rurale
#15
d35
Chiesa Compagnia dell'Assunta
d63bis
d36
Pieve di San Pietro
d64
d37
Canonica Medicea
d64bis
#8 S4032
d60bis
d61
d38
Edificio rurale (Pod. Vernaccio)
#22
d65
d39
Caseggiato con Oratorio
#21
d65bis
#8 S4032
d3bis
Bosco ai Frati
d4
Edificio rurale
d40
Ospedale di Novoli
d41
Ex cappella di S. Michele
d41
Chiesa di S. Stefano
Annesso
#15
Edificio rurale
#15
Annesso
#15
Edificio rurale
#14
Annesso
#14
d66
Edificio civile
#16
d67
Casa colonica
#16
d67bis
d68
d68bis
d69
d69bis
120/195
Annesso
#16
Casa colonica, annesso
#30
Annesso
#30
Casa colonica
#30
Annesso
#30
piano strutturale
Codice Note
d7
d70
d70bis
d70ter
d71
d71bis
d72
Codice Ptc
Casa Colonica
Codice
d93
Casa colonica
#32
d93bis
Annesso
#32
d94
Annesso
#32
d95
Casa colonica
#28
d95bis
Annesso
#28
d96
Note
Casa colonica
Codice Ptc
#7
Annesso
#7
Casa colonica
#13
Casa colonica
#31
Annesso
#31
Edificio rurale
#31
Casa colonica
#33
d96bis
Annesso
#33
d97
Casa colonica
#33
d97bis
d73bis
Annesso
#33
d98
Edificio rurale
#31
d73ter
Annesso
#33
d99
Edificio civile
#31
d74
Casa colonica
#34
d102
Edificio rurale
#29
d75
Casa colonica
#34
d102bis
d76
Casa colonica
#9
d72bis
d73
d76bis
Annesso
#31
Edificio rurale
#31
Annesso
#31
Annesso
#29
d103
Edificio rurale
#29
Annesso
#9
d104
Edificio rurale
#29
d77
Edificio civile
#43
d104bis
Annesso
#29
d78
Casa colonica
#35
d104ter
Annesso
#29
d78bis
Annesso
#35
d105
d79
Annesso
#36
d106
Edificio civile
d8
Villa di Sassolo
#29
d107
Edificio civile
d80
Casa colonica
#42
d108
Edificio civile
d80bis
d81
d82
d82bis
d83
d84
Edificio civile
Annesso
#42
d109
Edificio civile
Casa colonica
#37
d110
Edificio civile
Edificio civile
Edificio civile
#38
d111
Annesso
#38
d112
Edificio civile
Edificio civile
#39
d113
Edificio civile
Edificio civile
Edificio civile
#43
d114
Annesso
#43
d115
Edificio civile
Edificio civile
#43
d116
Edificio civile
d85bis
Annesso
#43
d117
Edificio civile
d85ter
Annesso
#43
d118
Edificio civile
d86
Annesso
#43
d119
Edificio civile
d87
Edificio civile
#43
d120
Edificio civile
d88
Edificio civile
#43
d121
Edificio civile
d84bis
d85
d88bis
Annesso
#43
d122
Edificio civile
d89
Edificio civile
#43
d123
Edificio civile
d124
Edificio civile
d125
Edificio civile
d9
Ruderi Castello
d90
Edificio civile
#43
d91
Casa colonica
#41
d126
Edificio civile
d92
Casa colonica
#7
d127
Edificio civile
Annesso
#7
d128
Edificio civile
#27
d129
Edificio civile
#27
d92bis
Fonte: Prg e Ptcp, elaborazioni dell’ufficio di piano.
Nota: in corsivo i beni vincolati ai sensi delle leggi nazionali.
121/195
9. IL SISTEMA INFRASTRUTTURALE
E LA MOBILITÀ
9.1 Le infrastrutture
L'attuale assetto del Mugello è caratterizzato dalle seguenti strade principali e
ferrovie:
! Autostrada A1 (E35), classificata dal Pit come Grande direttrice nazionale
Dorsale Centrale di collegamento nord – sud ed appartenente al sistema
viario di grande comunicazione come Autostrada in gestione alla Società
Autostrade Spa.
! Ss 67 Tosco Romagnola, classificata dal Pit come Direttrice primaria di
accesso ed interna all’ambito metropolitano di FI – PO – PT nonché
direttrice primaria della viabilità regionale con tipologia riconducibile alle
strade extraurbane secondarie a norma del Nuovo Codice della Strada.
! Strade regionali trasferite alla Regione Toscana a decorrere dal 1-102001): Srt 65 Bolognese; Srt 302 Brisighellese Ravennate.
! Strade ex statali trasferite alla Provincia a decorrere dal 1° ottobre 2001:
ex Ss 551 Traversa del Mugello;
ex Ss 503 Passo del Giogo;
ex Ss 610 Selice - Montanara – Imolese;
ex Ss 477 dell'Alpe di Casaglia.
! Linea ferroviaria: Firenze – Borgo San Lorenzo – Faenza (Faentina),
avente, secondo il Pit, funzione di collegamento di carattere interregionale,
di raccordo tra la dorsale centrale e l’adriatica, e di collegamento di
carattere sub–urbano gravitante sul nodo di Firenze a servizio del Mugello.
! Linea ferroviaria ad alta velocità/alta capacità (quadruplicamento veloce
della linea Dorsale Centrale Milano-Napoli), in costruzione.
piano strutturale
9.2 La rete stradale
9.2.1
Cenni storici
Il Mugello si trovato nel corso della storia ad essere attraversato dalla
congiungente tra Firenze e Bologna da un lato e tra Firenze e Ravenna
dall’altro. I passi appenninici più vicini alla congiungente teorica Bologna –
Firenze sono, da ovest ad est, la Futa (m 903), l’Osteria Bruciata (m 917) e il
Giogo di Scarperia (m 882), mentre sull’allineamento Ravenna - Faenza Firenze si trova la Colla di Casaglia (m 913).
Le più antiche memorie si riferiscono al passo dell’Osteria Bruciata (circa
100-200 a.C.). Nella documentazione dell’epoca si rivela che la strada
proveniente dal passo giungeva in Mugello a Sant’Agata, per poi proseguire
verso San Piero a Sieve, da dove seguendo a ritroso il torrente Carza arrivava a
Pratolino e infine si dirigeva a Firenze per Trespiano e La Lastra. La strada era
percorsa da mercanti, uomini d’affari e pellegrini che hanno lasciato le proprie
memorie permettendo di ricostruire le caratteristiche non solo delle strade ma
anche del modo di vivere delle popolazioni dell’epoca. Il percorso veniva
affrontato cavalcando, affidando i bagagli e le mercanzie a bestie da soma. Il
Giubileo del 1300 rappresentò probabilmente per il tronco Cornacchiaia –
Sant’Agata l’ultimo periodo di grande attività. In quel secolo infatti si apriva la
lunga variante che avrebbe portato al passaggio tra Emilia e Toscana attraverso
il Passo del Giogo.
Le motivazioni di tale nuovo percorso vanno ricercate nella necessità, da
parte dei Comuni di Firenze e Bologna, di controllare meglio il passaggio
appenninico, in particolare nei confronti della casata degli Ubaldini, che in quel
tempo dominava feudalmente una importante striscia di territorio tra le due
Regioni.
Nel 1306 il Comune di Firenze decise di fondare due “terre nuove”, cioè
due centri abitati adeguatamente fortificati, in Mugello (Scarperia) e al di là
dello spartiacque appenninico (Firenzuola). All’abitato di Scarperia, in
particolare, era assegnata la funzione di appoggio per un tronco
transappenninico indipendente dal passo dell’Osteria Bruciata e quindi sottratto
alle residue minacce feudali o, quantomeno, meglio difendibile. Scarperia e
Firenzuola costituivano autentici baluardi ai quali si aggiunse, nella seconda
metà del cinquecento, la potente fortezza di San Martino a San Piero a Sieve, a
guardia del passaggio obbligato sul fiume. In corrispondenza dell’abitato di
123/195
Comune di San Piero a Sieve
San Piero a Sieve era presente, almeno fin dal 1300, un grande ponte, peraltro
ricostruito più volte nel corso dei secoli.
Il ponte sulla Sieve riveste un significato di primo piano nella nascita e
nell'evoluzione di San Piero a Sieve. Infatti il borgo nasce come nodo stradale
presso l'antico ponte che, oltrepassando la Sieve, conduceva attraverso la strada
Bolognese al Passo del Giogo. Riconosciuto il valore strategico del ponte (uno
dei più antichi su questo fiume), la Repubblica Fiorentina finanziò nel 1372 il
suo rifacimento. Fu così costruita una struttura in muratura che andava a
sostituire quella in pietra e legname che fino ad allora aveva garantito il
passaggio del fiume.
Se il passo dell’Osteria Bruciata aveva servito il traffico fra l’Italia
settentrionale e centrale durante il fiorire dei Comuni, quello del Giogo lo fece
nell’età delle Signorie, fino al 1700.
Anche il tracciato del passo del Giogo era comunque piuttosto difficoltoso
e, quando fu presa la decisione di rendere rotabile la Bologna-Firenze, fu
deciso di utilizzare un altro tracciato. Gli studi per una transappenninica
carrozzabile cominciarono nel 1745 e arrivarono alla conclusione di migliorare
la strada esistente da Firenze a Novoli (nei pressi di San Piero a Sieve) e di
costruire, da Novoli a Pietramala, un tratto nuovo attraverso il passo della Futa.
Con l’apertura della nuova strada carrozzabile della Futa, nel 1752, i paesi di
Scarperia, Firenzuola e S. Piero a Sieve subirono una notevole riduzione del
traffico e si trovano emarginati rispetto alle nuove vie di traffico. La loro
emarginazione venne sancita dalla nuova organizzazione delle poste, che
costituiscono un altro reperto fondamentale per la ricostruzione delle vicende
dell’epoca.
La Futa, divenuto il varco più frequentato della catena centrale
dell’Appennino, conservò il suo tracciato fino a quando non divenne una strada
nazionale del regno d’Italia.
Dopo la seconda guerra mondiale nacque l’esigenza di un collegamento a
due carreggiate per collegare le città principali della penisola. Negli anni 19561964 venne costruita la Milano-Roma-Napoli, affidata in concessione ad
Autostrade Spa, società del gruppo Iri. Il percorso dell’autostrada A1 corre nel
Mugello per una ventina di chilometri ed ha una stazione in corrispondenza di
Barberino. Tale percorso era conosciuto fin dai tempi antichi ma era
caratterizzato da punti critici ora superati con gallerie e viadotti.
124/195
piano strutturale
9.2.2
La viabilità oggi
La rete stradale del Mugello ha subito, recentemente, profondi cambiamenti in
seguito alla realizzazione delle opere connesse ai lavori della ferrovia ad alta
velocità. Tuttavia, l’attuale assetto delle competenze, secondo il codice della
strada, non sembra rispondere pienamente alle funzioni che assolvono le varie
infrastrutture. Per questo è stato sottoscritto un protocollo di intesa tra Regione
Toscana, Provincia di Firenze, Comunità Montana e Comuni di Barberino del
Mugello, Borgo san Lorenzo, Firenzuola, Marradi, Palazzuolo sul Senio, San
Piero a Sieve, Scarperia, Vaglia e Vicchio. In tale documento, che si considera
allegato al quadro conoscitivo del piano strutturale, si presenta l’attuale
situazione e si pongono gli obiettivi per un riassetto delle competenze più
funzionale alla situazione che si verrà a determinare con il completamento dei
lavori37.
La rete stradale principale di carattere sovracomunale del Comune di San
Piero a Sieve è così costituita:
! Srt 65 "della Futa", definita dal Pit come strada di supporto ai sistemi
locali e direttrice primaria di accesso ed interna all’ambito
metropolitano Firenze-Prato-Pistoia; coerentemente, nel recente
protocollo di intesa relativo all’assetto viario delle infrastrutture del
Mugello, è definita come viabilità principale di valico appenninico, di
accesso ed interna all’area metropolitana;
! Sp 551 (ex Ss 551) “Traversa del Mugello”, definita dal Pit come
strada di supporto ai sistemi locali e indicata dal protocollo di intesa
relativo all’assetto viario delle infrastrutture del Mugello tra le viabilità
principali di supporto ai sistemi locali;
! Sp 503 (ex Ss 503) “del Passo del Giogo”, definita dal Pit come strada
di supporto ai sistemi locali e indicata dal protocollo di intesa tra le
strade di valico della viabilità principale di supporto ai sistemi locali;
! Sp 129 “variante di Masso Rondinaio”;
! Sp 97 “di Cardetole”;
37 Il trasferimento delle competenze dovrà comunque avvenire a seguito di specifici
provvedimenti degli enti interessati e dopo aver constatato il sussistere delle condizioni
ordinarie di manutenzione e percorribilità.
125/195
Comune di San Piero a Sieve
! Sp 107 “di Legri e del Carlone”;
La rete viaria comunale, definita dal protocollo di intesa come viabilità di tipo
locale, è costituita dalle seguenti infrastrutture:
! strada comunale di Santo Stefano a Cornetole;
! strada comunale di Comugnole-Bosco ai Frati;
! strada comunale de Le Mozzete;
! strada comunale di Lucigliano;
! strada comunale di Gabbiano;
! strada comunale del Massorondinaio;
! strada comunale di San Giusto;
! strada comunale di Trebbio- San Giovanni.
Il piano strutturale ha recepito le indicazioni del Pit e del protocollo di intesa
attraverso una doppia classificazione descritta nelle seguenti tavole:
-
tavola 7.1 - Quadro delle infrastrutture a livello sovracomunale, in cui le
strade sono rappresentate in base alla competenza che deriva dall’Ente
Proprietario, cioè attraverso una classificazione da Codice della Strada
attualmente vigente e quindi importante perché comunque fotografa
l’attuale situazione;
-
tavola 7.2 - Analisi dello stato attuale delle infrastrutture, in cui la
classificazione è effettuata in coerenza con il protocollo di intesa,
distinguendo le strade principali e secondarie (sia in ambito urbano, sia in
quello extraurbano) e le altre strade (per lo più strade vicinali).
La seconda classificazione, più coerenza dal punto di vista funzionale, tiene
conto anche del riassetto delle competenze che tutti i comuni hanno
ufficialmente indicato attraverso il protocollo di intesa. Tale cartografia è anche
la base sulla quale sono state evidenziate le criticità attuali e nelle infrastrutture
stradali e su cui è stato impostato il piano, distinguendo le strade che hanno
funzioni di carattere extraurbano principali (strade regionali e provinciali di
collegamento tra i comuni, aventi un ruolo strategico per i collegamenti
intercomunali) dalle strade secondarie (strade comunali) e da quelle che
svolgono funzioni principali di carattere urbano.
126/195
piano strutturale
9.3 Ferrovie
9.3.1
Cenni Storici
L'idea di un collegamento ferroviario attraverso l'Appennino, con un tracciato
che aveva già alcuni elementi in comune con quello poi realizzato, risale agli
anni '40 del XIX secolo, ai tempi del Granducato di Toscana. Si avvertiva
allora l'esigenza principale di assicurare un migliore collegamento che
garantisse contemporaneamente un maggiore controllo del territorio e la
possibilità di intensificare le relazioni commerciali con i possedimenti del
Granducato in Romagna, un'area oltre il crinale appenninico che arrivava a
pochi Km da Forlì.
Nel 1845 un comitato, composto fra gli altri dai principi Anatolio
Demidoff e Giuseppe Poniatowski, presentò al granduca Leopoldo il progetto
di una strada ferrata Firenze-Forlì. Il progetto fu sottoposto anche all'esame
dell'ing. Stephenson, che valutò, come riportano i documenti dell'epoca
"pessimi i passaggi forlivese e porrettano, cattivo quello faentino, e unico e
conveniente quello imolese". Non vi fu quindi seguito al progetto lungo questa
direttrice, nonostante il grande sviluppo della rete ferroviaria toscana38.
La seconda metà del XIX secolo vide il pieno sviluppo della ferrovia, che
ebbe nuovo impulso dall'Unità d’Italia e dall’abbattimento delle relative
frontiere doganali. Nel 1864 fu realizzato il primo importante collegamento
appenninico attraverso la Pistoia-Bologna, o Porrettana, che per l'epoca di
costruzione rappresenta un vero e proprio capolavoro di ingegneria, per le
opera d'arte che la contraddistinguono.
Numerosi furono i progetti presentati per completare la rete, sia per
migliorare i collegamenti fra Toscana ed Emilia, sia per realizzare itinerari
strategici di interesse nazionale alternativi alla Porrettana. In questi termini si
era espresso, nel 1877, il governo Depretis, e pertanto, il 29 luglio 1879 fu
emanata la legge 5002 che includeva fra le 8 linee da costruire la Firenze-
38 Nel 1861 la regione contava 361 Km di linee ferroviarie (Firenze-Livorno, Empoli-Salarco,
Pisa-Viareggio e Firenze-Pistoia-Lucca-Pisa), un dato allora di tutto rispetto nei confronti delle
altre regioni italiane, in rapporto all'estensione geografica e al peso politico.
127/195
Comune di San Piero a Sieve
Faenza, senza però definirne il tracciato, oggetto di aspre contese fra i
sostenitori della linea via Pontassieve e quelli della linea via Vaglia. La
costruzione della linea iniziò nel 1880, dalla parte romagnola, senza che si
fosse ancora definita la soluzione definitiva per il collegamento con Firenze.
Furono individuati quelli che oggi definiamo 3 diversi lotti funzionali: la
sezione Faenza-Marradi (34 km), la Marradi-Borgo S.Lorenzo (32 km,
comprendente la galleria di valico “degli Allocchi”), il tratto da Borgo
S.Lorenzo a Firenze, con tracciato da definire. La costruzione della galleria si
dimostrò particolarmente impegnativa e presentò copiose venute d'acqua. Il
primo tratto, fra Faenza e Fognano, fu aperto nel gennaio 1887, l’inaugurazione
dell'intero tratto Faenza-Marradi avvenne nel 1888. Avendo optato per il
tracciato per Vaglia, il tratto fra Firenze e Borgo fu aperto nel 1890, mentre il
collegamento finale Borgo-Marradi entrò in esercizio nel 1893 a causa delle
difficoltà incontrate lungo il percorso.
Nel 1905 la ferrovia passò sotto la gestione delle Ferrovie dello Stato, e nel
1913 fu attivato anche il tratto Borgo-Pontassieve con l’immissione nella linea
Aretina, completando il cosiddetto "Anello del Mugello".
La Faentina rappresentava in quegli anni una importantissima via di
comunicazione fra la Romagna e Firenze; venne però a perdere importanza
dopo il 1934, anno di apertura della direttissima Firenze-Bologna che, col
passare del tempo, attrasse sempre maggiori volumi di traffico. Anche per
questo, i lavori di elettrificazione, già iniziati, furono fermati e mai completati.
Dopo le distruzioni del periodo bellico venne ripristinata dapprima la linea
Borgo-Pontassieve (nel 1948), poi la tratta Faenza-Marradi (nel giugno 1949 e,
infine, la tratta Borgo-Marradi (nell’ottobre del 1949).
128/195
piano strutturale
Il tratto da Firenze a Borgo via Vaglia non venne ripristinato, sebbene ciò
comportasse un allungamento di oltre 18 Km per il collegamento fra Borgo
S.Lorenzo e Firenze. La riapertura è avvenuta solo nel gennaio 1999, dopo che
i lavori ingenti di ripristino delle numerose gallerie, di alcuni viadotti, alcune
necessarie modifiche di tracciato si erano più volte iniziati e interrotti.
L'impulso decisivo alla riapertura è stato dato dall'accordo quadro del 27
Luglio 1995 tra Ministero dei Trasporti, Regione Toscana, Fs Spa e Tav Spa39,
in cui si pongono le basi per il ripristino della linea nell’ambito degli accordi
per la realizzazione del nodo di Firenze della ferrovia ad alta velocità.
Il protocollo di intesa sottoscritto il 24 aprile 1997 dal Ministero dei
Trasporti, dalla Regione Toscana, da Fs Spa e Tav Spa, dalla Provincia di
Firenze, dai Comuni di Firenze, Sesto Fiorentino e Vaglia ratifica l’accordo da
parte di Fs a progettare e realizzare l’elettrificazione della nuova Faentina, con
l’attestamento a Firenze S.M.N., il ripristino del bivio del Pellegrino entro il 30
giugno 1999 e l’attivazione dell’esercizio per il settembre 1999. Inizialmente i
servizi si sono attestati alla stazione di Firenze Campo Marte, e solo nel 2001 è
stato possibile attivare almeno in parte collegamenti diretti fra Borgo
39 Il punto 8 dell’articolo 8 recita: “Le parti si impegnano a promuovere e porre in essere
quanto di propria competenza per la realizzazione dei seguenti obiettivi : [...] ripristino ed
elettrificazione, se necessaria ai fini dell’ottimizzazione dell’esercizio, della Linea Faentina,
suo funzionale attestamento a Firenze S.M.N. compatibilmente con il futuro assetto del nodo di
Firenze, nonché esercizio della stessa linea a cura delle Fs."
129/195
Comune di San Piero a Sieve
S.Lorenzo e Firenze Santa Maria Novella, tramite la realizzazione di un breve
elemento di raccordo e la banalizzazione di un itinerario.
Contestualmente ai lavori di ripristino sono state inserite sul tracciato una
serie di nuove fermate, con l'intento di avviare un servizio di tipo
metropolitano, tenendo conto delle nuove dinamiche di mobilità della
popolazione. Le fermate sono state dotate anche di parcheggi di discrete
dimensioni, in modo da incentivare l'interscambio fra ferrovia e veicolo
privato.
9.3.2
Le infrastrutture ferroviarie di interesse regionale
Le linee facenti capo a Borgo S.Lorenzo e il collegamento verso la Romagna
sono a binario unico e trazione termica ed esercite con Ctc40, con sede a Borgo
S. Lorenzo, e blocco conta assi. Il cosiddetto “decreto Angelini41” le classifica
tutte nella Rete Ferroviaria Complementare, fra le linee secondarie.
I posti d’incrocio sono poco numerosi e mal distribuiti, per cui la capacità
della linea risulta limitata. Le elevate pendenze, fra Firenze e Vaglia come fra
Borgo San Lorenzo e Ronta, restringono le possibilità di utilizzo per il servizio
merci, anche di transito, limitandolo sostanzialmente all’invio di treni di
vuoti42.
40 Controllo centralizzato del traffico
41 Decreto 43T del Ministero Trasporti del 21/3/2000 "criteri di determinazione del canone di
utilizzo dell'infrastruttura ferroviaria". Con questo decreto, previsto dal DPR 277/98 di
recepimento delle direttive comunitarie relative allo sviluppo delle ferrovie, sono stati definiti i
criteri con cui debbono essere calcolati i canoni che le imprese ferroviarie sono tenute a
corrispondere a RFI, gestore dell'infrastruttura ferroviaria, per poter accedere alle infrastrutture
ferroviarie.
42 Il tratto da Bivio S. Marco Vecchio a Borgo San Lorenzo presenta pendenze fino al 26‰ e
velocità di linea media di 100 km/h; per le difficoltà del tracciato, sulla tratta di valico le
velocità non superano generalmente gli 80 km/h. Il tratto Borgo San Lorenzo Pontassieve ha
pendenze inferiori (attorno al 15‰), tuttavia la tortuosità limita per lunghi tratti la velocità a
70-80 km/h. Solo il tratto Pontassieve - Firenze Campo di Marte, un tratto della “linea lenta”
fra Firenze e Roma, ha buone caratteristiche plano altimetriche.
130/195
piano strutturale
Lungo l’anello della Faentina sono presenti alcune stazioni di nuova
realizzazione, legate a nuovi insediamenti (ad esempio Scopeti, sulla tratta
Pontassieve-Borgo S. Lorenzo) oppure ad una ipotesi di servizio di tipo
metropolitano, come le nuove fermate lungo la Borgo S. Lorenzo-Firenze via
Vaglia). All’interno del territorio del Comune di S.Piero a Sieve sono presenti
due stazioni: S.Piero a Sieve e Campomigliaio.
Nel Prit43, la linea Faentina è richiamata nella scheda n. 3 relativa alla
"Linea trasversale Pisa - Firenze – Ravenna”. Tale documento programmatico
definiva come segue il ruolo della linea:
-
collegamenti di carattere interregionale della Toscana con l'Adriatico e
di carattere suburbano a servizio del Mugello;
-
collegamento primario della dorsale centrale con l'Adriatica e
collegamento complementare della dorsale nel tratto Firenze Bologna.
Rispetto alle previsioni del citato accordo quadro del 1995 e del successivo
accordo integrativo del 3 marzo 1999 sono stati ultimati:
-
il ripristino completo della linea via Vaglia;
-
collegamento della linea alla Stazione di Firenze SMN, mediante
ripristino del Bivio S. Marco Vecchio.
-
Il Ctc dell'intero sistema ferroviario Firenze - Borgo S. LorenzoPontassieve e Borgo-San Lorenzo - Faenza.
All'interno del Piano Regionale della Mobilità e della Logistica44 del 2003,
oltre ad una serie di interventi infrastrutturali, è stata valutata la possibilità di
elettrificare l'intero anello del Mugello, in vista dell'attivazione del servizio
ferroviario regionale cadenzato, con frequenza di 30' nelle ore di punta. E’ stata
inoltre presa in esame l’ipotesi di connessione fra la linea Faentina e la
costruenda tratta ad alta velocità. Nel territorio del Mugello è in corso di
realizzazione il nuovo collegamento ferroviario Alta Velocità-Alta Capacità fra
Bologna e Firenze.
43 Approvato con deliberazione del Consiglio regionale della Toscana 30 maggio 1989, n. 254.
44 Il Piano regionale della mobilità e della logistica costituisce l’atto di programmazione del
sistema infrastrutturale e dei servizi di trasporto pubblico ai sensi dell’art. 13, comma 2, del Pit.
E’ stato recentemente approvato, con deliberazione del Consiglio regionale n. 63 del
22/6/2004.
131/195
Comune di San Piero a Sieve
Il tracciato della nuova tratta ad alta velocità, lunga complessivamente oltre
78 Km, è costituito da 9 gallerie di lunghezza variabile che si susseguono
intervallate da brevi tratti allo scoperto, in genere molto brevi. Fa eccezione
proprio il tratto di 5 km di attraversamento della valle della Sieve, all’uscita
della galleria di Vaglia (la più lunga della tratta, oltre 18,5 Km). Attraverso un
viadotto di oltre 600 m di lunghezza si attraversano il fiume Sieve e,
successivamente, la ferrovia Faentina e la Traversa del Mugello.
9.4 Mobilità
Il bacino di utenza della Val di Sieve e del Mugello ammonta a circa 100.000
persone; la mobilità del bacino è prevalentemente orientata verso Firenze; la
mobilità extracomunale con spostamento superiore a 10 km coinvolge nel
giorno feriale, circa 10.000 persone.
9.4.1
Il sistema di trasporto pubblico
Fino alla riattivazione del servizio ferroviario sulla tratta via Vaglia, i
collegamenti di trasporto pubblico con il capoluogo erano assicurati per
ferrovia via Pontassieve, con notevole aumento di percorrenza, e da un
frequente servizio su gomma sulle due direttrici stradali Bolognese e Faentina,
sviluppatosi nel dopoguerra in assenza dell’alternativa ferroviaria. Attualmente
rimangono, anche in sovrapposizione al servizio ferroviario, numerosi
collegamenti diretti con Firenze; è stato intensificato e verrà ulteriormente
sviluppato il servizio di adduzione alle stazioni.
Sulla base dell’orario 2004, i collegamenti ferroviari via Vaglia sono assicurati
da coppie di treni diretti a Firenze Campo Marte oppure a Firenze Santa Maria
Novella. Esistono inoltre un collegamento diretto Firenze-Faenza e uno Firenze
Rifredi-Faenza, che sfrutta i cosiddetti "binari di cintura".
Nonostante l’attivazione dei servizi diretti su Firenze Santa Maria Novella,
la frequentazione dei due rami dell’anello è ancora fortemente sbilanciata,
essendo piuttosto ridotta sul tronco via Vaglia. Come mostrano i grafici
132/195
piano strutturale
successivi, relativi agli ultimi tre rilievi disponibili, l'unica stazione intermedia
che registra significative movimentazioni è quella di S.Piero a Sieve, mentre le
fermate minori, attivate con la riapertura, hanno frequentazioni molto
modeste45. Sul tronco via Pontassieve le movimentazioni sono maggiori, e
consistenti a Rufina, Pontassieve, Dicomano e Vicchio. La domanda relativa al
nodo di Borgo San Lorenzo è relativamente elevata (oltre 700 passeggeri
giorno), mentre assai più ridotto è il contributo del tronco appenninico per
Marradi.
Frequentazioni Inverno 2001
45 La fermata di Mimmole è già stata chiusa al traffico, quella di Salviati ha riaperto dopo oltre
2 anni di chiusura.
133/195
Comune di San Piero a Sieve
Frequentazioni Estate 2002
Frequentazioni Inverno 2002
134/195
piano strutturale
Prima dell’entrata in servizio del collegamento ferroviario via Vaglia, la
Provincia di Firenze commissionò uno studio sui servizi di mobilità tra i
comuni del Mugello e Firenze. Verso Firenze, circa il 40% delle corse
giornaliere erano comprese fra l’inizio del servizio e le ore 10.00. Verso il
Mugello le corse risultavano più distribuite nell’arco dell’intero pomeriggio,
con una leggera preponderanza delle corse fra le 17 e la fine del servizio.
Confrontando con i dati relativi all’attuale servizio ferroviario,
relativamente alla stazione di S.Piero a Sieve, si vede come la situazione sia del
tutto analoga. Come mostra la figura successiva, i primi 5 treni per
frequentazione in andata verso Firenze sono concentrati in un arco di tempo
ancora più limitato (dalle 7.00 alle 8.30) mentre in ritorno sono più distribuiti.
Per quanto riguarda lo sviluppo di nuovi servizi, il programma direttore
allegato al citato accordo quadro stabilisce un cadenzamento di 180’, con
intensificazione a 60’ nelle ore di punta, per i servizi regionali sulla linea
Firenze-Pontassieve-Borgo-Faenza, e di 30’ per i servizi metropolitani sulla
tratta Borgo-Pontassieve-Firenze. Per la tratta via Vaglia, si ipotizza un
cadenzamento di treni interregionali Firenze-Faenza di 120’ intervallato con
treni regionali Firenze-Borgo a uguale frequenza, intensificata a 30’ nelle ore
di punta.
9.4.2
Analisi dello stato attuale delle strade
L'analisi delle caratteristiche fisiche della rete stradale è stata effettuata
attraverso vari sopralluoghi; è stata compilata una scheda relativa alle
specifiche caratteristiche che è stata messa successivamente a raffronto con le
135/195
Comune di San Piero a Sieve
norme stabilite dal Cnr e approvate con Dm 5 novembre 2001, indicate nella
tabella successiva.
Tabella 9.1: Caratteristiche di riferimento delle strade
Ambito e tipo
Extraurbana
secondaria (C)
Larghezza della
corsia di marcia (m)
C1
C2
Urbana di quartiere (E)
Locali (F)
extraurbano (F1)
extraurbano (F2)
urbano
Larghezza della
piattaforma (m)
3.75
3.50
10.50
9.50
3.00
10.00
3.50
3.25
2.75
9.00
8.50
9.50
Fonte: Dm 5 novembre 2001
Le analisi relative alla sicurezza stradale sono state basate sui dati Aci
pubblicati dall’Istituto Nazionale di Statistica, relativi alla localizzazione degli
incidenti stradali degli anni 1996-2001 distinti per chilometriche. I dati relativi
alle tre strade ex statali, Srt 65, Sp 551 e Sp 503, sono riportati nelle tabelle
seguenti. I dati sono stati successivamente integrati con le indicazioni fornite
dall'ufficio di polizia municipale del Comune.
Tab. 9.2 - Incidenti stradali sulla Srt 65 della Futa
Incidenti
Morti
Feriti
Progr. 2001 2000 1999 1998 1997 1996 2001 2000 1999 1998 1997 1996 2001 2000 1999 1998 1997 1996
Km
22
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
23
0
0
1
2
1
0
0
0
0
0
1
0
0
0
2
2
2
0
24
0
0
1
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
0
0
25
3
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
4
0
0
0
0
0
26
1
0
2
0
0
1
0
0
0
0
0
1
1
0
2
0
0
3
27
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
28
1
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
2
0
Tot.P.
6
0
4
3
2
1
0
0
0
0
1
1
7
0
5
3
4
3
Tot C.
27
16
25
18
20
18
1
1
2
0
3
3
37
20
35
31
38
30
Nota: Tot P.: totale relativo alle tratte
Tot.C.: totale complessivo relativo all’intera strada.
chilometriche
136/195
prese
in
considerazione
nella
tabella,
piano strutturale
Tab. 9.3 - Incidenti stradali sulla Sp (Ex Strada Statale) 551 – Traversa del Mugello
Incidenti
Morti
Feriti
Progr. 2001 2000 1999 1998 1997 1996 2001 2000 1999 1998 1997 1996 2001 2000 1999 1998 1997 1996
Km
1
2
0
0
0
1
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
3
1
0
0
2
2
0
0
0
0
0
0
0
1
2
0
2
0
0
4
5
1
0
0
0
2
0
2
1
3
2
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
0
0
0
2
0
6
1
7
3
4
0
Tot.P.
2
1
2
6
7
2
0
0
0
0
0
0
3
3
2
9
10
4
Tot C.
18
13
11
19
21
15
0
1
1
1
30
18
32
36
22
Nota: Tot P.: totale relativo alle tratte
Tot.C.: totale complessivo relativo all’intera strada.
chilometriche
0
0
prese
in
considerazione
13
nella
tabella,
Tab. 9.4 - Incidenti stradali sulla Sp (Ex Strada Statale) 503 del Passo del Giogo
Incidenti
Morti
Feriti
Progr. 2001 2000 1999 1998 1997 1996 2001 2000 1999 1998 1997 1996 2001 2000 1999 1998 1997 1996
Km
18
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
19
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
0
0
0
0
0
20
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
21
0
0
1
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
1
1
0
0
22
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
23
0
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
0
0
0
24
0
0
2
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
2
0
0
0
25
1
0
1
0
0
1
0
0
0
0
0
0
1
0
1
0
0
2
26
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
27
0
1
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
4
0
0
0
0
28
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
29
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
30
1
0
0
2
1
1
0
0
0
0
0
0
1
0
0
5
2
2
31
1
1
0
1
4
0
0
0
0
0
0
0
2
3
0
1
5
0
32
0
0
0
1
1
1
0
0
0
0
1
0
0
0
0
1
0
1
0
33
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
0
Tot.P.
5
2
5
5
6
3
0
0
0
0
1
0
6
7
6
8
7
5
Tot C.
6
8
10
12
10
4
0
0
0
2
1
0
8
19
14
15
13
6
Nota: Tot P.: totale relativo alle tratte
Tot.C.: totale complessivo relativo all’intera strada.
chilometriche
prese
in
considerazione
nella
tabella,
La funzionalità delle strade del territorio comunale è stata quindi verificata in
base alle condizioni di traffico rilevate nei punti strategici della rete
137/195
Comune di San Piero a Sieve
infrastrutturale, attraverso un rilievo svolto congiuntamente con il Comune di
Scarperia. La successiva tabella evidenzia per ogni sezione di rilievo il maggior
flusso in termini di veicoli equivalenti46.
Tabella 9.5 - Flussi di traffico in termini di veicoli equivalenti
Sezione
Veicoli
equivalenti
Ora
Direzione
Comune
1
414
8.30-9.30
Verso Firenze
San Piero a Sieve
1
518
17.30-18.30
Verso rotatoria
San Piero a Sieve
2
169
8.30-9.30
Verso rotatoria
San Piero a Sieve
2
213
16.30-17.30
Verso galleria
San Piero a Sieve
3
457
17.30-18.30
Verso San Piero
San Piero a Sieve
3
310
8.30-9.30
Verso rotatoria
San Piero a Sieve
4
208
16.30-17.30
Verso incrocio
San Piero a Sieve
4
277
17.30-18.30
Verso rotatoria
San Piero a Sieve
5
805
17.30-18.30
Verso Borgo
San Piero a Sieve
5
678
17.30-18.30
Verso incrocio
San Piero a Sieve
6
369
8.30-9.30
Verso incrocio
San Piero a Sieve
6
392
8.30-9.30
Verso Barberino
San Piero a Sieve
7
377
17.30-18.30
Verso Scarperia
Scarperia
7
288
8.30-9.30
Verso San Piero
Scarperia
8
250
8.30-9.30
Verso Borgo
Scarperia
8
240
17.30-18.30
Verso Scarperia
Scarperia
9
130
8.30-9.30
Verso Scarperia
Scarperia
9
145
17.30-18.30
Verso Sant'Agata
Scarperia
10
79
17.30-18.30
Verso incrocio
Scarperia
10
56
8.30-9.30
Dall'incrocio
Scarperia
11
92
17.30-18.30
Verso "Il Giogo"
Scarperia
11
124
8.30-9.30
Da "Il Giogo"
Scarperia
Gli stessi dati sono riportati nella successiva figura fuori testo, insieme alla rete
infrastrutturale principale.
46 Sono state distinte le seguenti tipologie di veicoli: 1. motoveicoli; 2. autovetture fino a 9
posti a sedere, anche con rimorchio o roulotte; 3. autocarri e altri veicoli. Nel calcolo dei
veicoli equivalenti un veicolo di tipo 3 equivale a due veicoli di tipo 2. Non sono stati
considerati i motoveicoli, per cui si evidenzia un flusso non significativo.
138/195
Comune di San Piero a Sieve
Cavet ha realizzato un rilevo dei flussi per un arco temporale significativo
(circa 1 settimana l’anno dal 1996 fino al 2003), ma relativo ad un solo punto
della viabilità, lungo la Sp 551, immediatamente prima del ponte sul fiume
Sieve rispetto al centro urbano di San Piero a Sieve. Da tali dati emerge che sia
in direzione San Piero a Sieve sia in direzione Scarperia si hanno valori
massimi orari superiori di norma ai 500 veicoli equivalenti. La rilevazione
effettuata ci permette di identificare solamente la tendenza e non un dato
scientifico che avrebbe richiesto un programma di monitoraggi più
impegnativo in relazione ai contenuti e agli obiettivi del piano strutturale. La
localizzazione interna al centro abitato, precluso al transito dei mezzi pesanti,
consente di evidenziare le variazioni dei flussi non direttamente connesse al
traffico pesante.
La successiva tabella riporta le caratteristiche di traffico ideali delle strade
determinate dalle norme Cnr approvate con Dm 5-11-2001 per un confronto di
tipo qualitativo
Tabella 9.6 - Livelli e portate ideali definiti dal Dm 5 novembre 2001
Tipo e ambito
Extraurbana
secondaria
Urbana di
quartiere
Locali
Livello di servizio
C1
C (1 corsia)
C2
C (1 corsia)
E
Capacità
Portata di servizio
(autoveic. equiv./ora)
Per corsia
Per senso di marcia
600
600
600
600
800
800
450
450
extraurbano tipo F1
C (1 corsia)
extraurbano tipo F2
C (1 corsia)
450
450
Capacità
800
800
urbano
La strada Srt 65 ha caratteristiche molto prossime a quelle definite dalle
norme. La realizzazione delle opere connesse all’Alta Velocità Ferroviaria ha
permesso di realizzare tratti importanti, come ad esempio la variante di
Campomigliaio, con caratteristiche di buona percorribilità eccettuati alcuni
punti con un numero eccessivo di accessi e i tratti interni ad alcuni nuclei
abitati aventi un numero limitato di abitazioni; per quanto riguarda gli incidenti
il tratto più all’interno del territorio del Comune di San Piero a Sieve è relativo
al km 26, con 1 morto e 6 feriti nel quinquennio di riferimento mentre il tratto
in assoluto con più incidenti è il km 10 con 5 incidenti nel quinquennio;
La strada Sp 551, nel il tratto interno all’abitato di San Piero a Sieve che
sarà trasferito alla competenza comunale ed ha una funzione urbana principale,
presenta le caratteristiche di un viale urbano, soprattutto nella parte verso il
140/195
piano strutturale
bivio di Novoli; in direzione di Scarperia le caratteristiche della strada sono
peggiori soprattutto per la mancanza di aree di sosta. Oltre il bivio con la Sp
503, in direzione Borgo San Lorenzo, le potenziali caratteristiche di strada
extraurbana secondaria sono peggiorate nei tratti dove sono presenti numerosi
accessi carrabili. Sia l’ingresso a nord del paese (nei pressi del ponte sulla
Sieve), sia quello a sud (in località La Luna) costituiscono punti critici. I dati
relativi alla sicurezza evidenziano il km 4 come il tratto più pericoloso47. Il
sottopasso in corrispondenza del passaggio della linea ferroviaria ad alta
velocità, nel corso del 1999, si è allagato a seguito di un evento alluvionale.
Il tratto iniziale della strada Sp 503, tra San Piero a Sieve e Scarperia, è
caratterizzata dal numero eccessivo di accessi carrabili ai lotti industriali di
Pianvallico (oltre 30 in 600 metri) che riduce notevolmente le potenzialità della
strada, facendole perdere le sue caratteristiche di collegamento intercomunale;
l'incrocio con la Sp 129 presenta scarsa visibilità, soprattutto nelle ore notturne:
esso andrebbe adeguato per migliorare le condizioni di sicurezza; il tratto più
pericoloso in assoluto è infatti riferibile al tratto di Pianvallico (dal km 30 al
km 32 compreso, con 13 incidenti, 1 morto e 20 feriti nel quinquennio di
riferimento).
La strada di collegamento Sp 97, dal bivio di Novoli verso Cardetole e la
Srt 302 Faentina, costituisce una alternativa al corridoio di fondovalle della Sp
551; le sue dimensioni sono adeguate anche se le condizioni attuali risentono
dell’afflusso dei mezzi pesanti.
La Sp 129 “Variante di Masso Rondinaio” ha complessivamente buone
caratteristiche, ma sono evidenziate due criticità relative alla risoluzione di
altrettanti incroci con viabilità di livello inferiore;
La strada Sp 107 risulta in condizioni di sentiero e quindi non presenta
assolutamente le caratteristiche di viabilità di tipo extraurbano secondario.
Inoltre, per quanto riguarda le strade locali si rileva l'inadeguatezza del
collegamento con la Fortezza, soprattutto nella prospettiva di un miglioramento
dell'accessibilità della strada vicinale.
Le condizioni complessive di traffico evidenziano che la strada con
maggior carico è la ex Ss 551 nel tratto tra l'incrocio con la ex Ss 503 e Borgo
San Lorenzo, con valori di punta abbastanza sostenuti.
47 Nel periodo 1996-2000 sono stati registrati 9 incidenti con 19 feriti.
141/195
Comune di San Piero a Sieve
Per la Srt 65 il tratto più critico corrisponde ad una serie di curve, con
l’interferenza anche della strada comunale per il castello del Trebbio; si tratta
comunque di un tratto stradale con caratteristiche tipologiche non pienamente
rispondenti ai criteri ideali di progettazione ma che si sono rese necessarie per
superare una specifica realtà territoriale collinare.
Per quanto riguarda la ex Ss 551 si evidenzia la compresenza di più fattori:
in località "La Luna" la criticità è dovuta ad un forte restringimento della
carreggiata, a nord del paese si rileva la confluenza di alcune viabilità di
quartiere con rilevanti funzioni insediative.
La criticità dovuta ad uno sviluppo urbanistico senza una coerente
infrastrutturazione stradale, ma con un numero di accessi ravvicinato,
caratterizza in modo ancor più sostanziale la zona di Pianvallico, sulla Sp 503.
9.4.3
Conclusioni
In conclusione, all’interno della rete stradale del Comune di San Piero a Sieve
possono essere identificati, sulla base delle analisi svolte, i seguenti principali
punti di criticità:
-
Srt 65 della Futa: tratto interno al km 26 in corrispondenza
dell’incrocio con la strada vicinale del Trebbio;
-
Sp 551 (ex SS551): tratto immediatamente a nord del centro abitato,
con la compresenza di numerosi innesti, e tratto in località “La Luna”;
-
Sp 503 (ex SS503): tratto di “Pianvallico;
-
Sp 107 “di Legri e del Carlone”: intero percorso;
-
Sp 129 Variante di Massorondinaio: due criticità puntuali in
corrispondenza di altrettanti innesti;
-
Strada vicinale della Fortezza: intero percorso con caratteristiche da
adeguare in funzione delle indicazioni di piano strutturale.
Per quanto riguarda il sistema di trasporto pubblico, la stazione di S.Piero a
Sieve rappresenta il principale nodo di interscambio fra i diversi vettori di
trasporto pubblico, su gomma e su ferro, così come fra le modalità pubblicoprivato. Il nodo verrà rafforzato in base ai programmi di riassetto e di
potenziamento del servizio.
142/195
piano strutturale
10. L’ATTIVITÀ DEL FORUM CIVICO
10.1 Il forum civico
Il Comune di San Piero ha avviato un ampio programma di coinvolgimento
attivo dei cittadini, iniziato nel gennaio 2003 con l’attivazione di un forum
civico di Agenda 21. Nell’autunno del 2003, nel definire gli indirizzi per la
redazione del piano strutturale, l’amministrazione comunale ha affidato al
forum civico il compito di facilitare la condivisione del “ritratto presente” della
comunità e del territorio e di fornire “input chiari e leggibili e alla fine produrre
un progetto per il futuro”.
Si è deciso, pertanto, di privilegiare gli obbiettivi di comunicazione
(dall’amministrazione ai cittadini e viceversa) e tralasciare forme di
progettazione partecipata che meglio si collocano nelle fasi operative della
pianificazione, quando si cercheranno le soluzioni a problemi più concreti e più
circoscritti (la trasformazione di un’area, la progettazione di uno spazio
pubblico, e così via).
Le riunioni del forum sono state organizzate affrontando temi riferiti a tre
contenuti del piano strutturale.
1. San Piero e Scarperia: insieme, nel Mugello, nella Provincia di Firenze. Il
piano strutturale deve decidere l’assetto futuro del territorio a partire dalle
relazioni con la comunità montana, la provincia e la regione, condividendo le
proprie decisioni assieme a questi enti.
Gli spostamenti casa-lavoro, gli acquisti e il tempo libero. Dove e quanto
spesso ci si reca a Barberino, a Borgo e a Firenze? Con quale mezzo di
trasporto? Che giudizio si dà sulla distribuzione delle attività e dei servizi sul
territorio? Quali difficoltà si incontrano negli spostamenti?
L’identità del Mugello. Che cosa significa appartenere ad un sistema
territoriale più ampio del loro comune? Quali sono gli elementi ambientali,
paesaggistici, culturali che caratterizzano il Mugello e che dovrebbero essere
conservati? Quali cambiamenti recenti (se ci sono) snaturano l’identità del
Mugello?
2. La forma e la dimensione dei paesi. Il piano strutturale deve decidere se,
quanto e dove devono crescere i paesi di Scarperia e San Piero sulla base delle
tendenze della popolazione e dell’offerta di servizi. Il bilancio del piano
143/195
Comune di San Piero a Sieve
strutturale deve essere riferito non soltanto al comune nel suo complesso, ma
anche alle parti elementari nelle quali può essere suddiviso.
Le “Unità territoriali”. E’ possibile suddividere il territorio comunale in
ambiti più piccoli, riconoscibili e autonomi? Quali quartieri o rioni
compongono il capoluogo? Quali luoghi possono essere ritenuti il centro?
Quali percorsi legano, o dovrebbero legare, le diverse parti fra loro?
Immaginare la casa. Quali sono le “preferenze abitative” degli abitanti di
San Piero? Quali caratteristiche dovrebbe avere il posto ideale in cui vivere?
3. Conservare e trasformare. Il piano strutturale deve indicare gli elementi che
debbono essere sottoposti a particolare tutela e le parti del territorio che è
opportuno trasformare. Prima di espandere il territorio urbano, consumando
suolo agricolo, occorre verificare se vi sono possibilità di riutilizzare edifici ed
aree che oggi sono degradati o utilizzati in modo improprio. Le trasformazioni
previste non devono comunque compromettere le risorse presenti (naturali,
storiche, sociali).
Le risorse. Che cosa deve essere assolutamente conservato? Quali sono i
luoghi significativi? Dove portereste un amico per mostrargli un posto bello
di San Piero o Scarperia? Dove dareste un appuntamento ad un amico? Dove
vi incontrate più volentieri?
Le criticità. Che cosa deve essere assolutamente trasformato, spostato, riutilizzato? Quali sono i luoghi che non attraversate mai perché vi sembrano
poco piacevoli o poco sicuri?
Gli incontri si sono svolti nella saletta riunioni di Villa Adami, a San Piero, nei
giorni: 28 ottobre 2003; 11 novembre 2003; 9 dicembre 2003; 13 gennaio
2004; 20 marzo 200448.
48 Il resoconto integrale dell’attività, con allegate le tavole a colori disegnate da Davide
Martinucci e i verbali degli incontri redatti da Elisabetta Boni, sono riportati nella relazione
curata da Mauro Baioni.
144/195
piano strutturale
10.2 Riflessioni su San Piero a Sieve
10.2.1 L’identità mobile del Mugello
Dalle parole dei cittadini di San Piero emerge un forte sentimento di
appartenenza alla propria municipalità. Assai più debole è la percezione
dell’identità del Mugello, fino a ieri inteso come un luogo marginale e
subalterno alla città e, solamente da qualche anno, riconosciuto come ambito
territoriale distinto e autonomo rispetto a Firenze e alla Toscana.
Il riconoscimento dell’appartenenza ad un sistema più ampio sembra essere
legato più ai cambiamenti in atto che non alle proprie radici. Per esempio i
cittadini riconoscono che
Il Mugello è prevalentemente un territorio rurale, anche se questa
caratteristica è data per scontata e, quindi, condivisa da ognuno dei presenti
più come dato “inconsapevole”. C’è, invece, più consapevolezza del fatto
che questo paesaggio rurale si sia enormemente trasformato negli ultimi anni
e che non sia più quello di una volta.
Si può quindi affermare che l’identità del Mugello sia un traguardo possibile e
non un dato acquisito.
La percezione dei cambiamenti in atto si accompagna con la
preoccupazione che non vadano perduti alcuni caratteri di qualità: la
dimensione contenuta degli insediamenti, la possibilità di tessere relazioni
sociali durature, un rapporto diretto con la natura.
Si fa riferimento, con un esempio per tutti, allo sviluppo del Lago di
Bilancino che può rischiare di diventare una “stonatura” che porta problemi
(traffico…), se non si mette a fuoco il livello di sostenibilità della zona;
dovrebbero essere fatte poche cose e di qualità.
Il dinamismo dell’area assume quindi un significato ambivalente: da un lato è
giudicato positivamente, come il superamento di un passato di marginalità,
dall’altro come un fattore di potenziale degrado.
Il piano strutturale è quindi chiamato a:
-
definire, per quanto possibile, un modello di sviluppo rispetto al quale
orientare le politiche pubbliche;
145/195
Comune di San Piero a Sieve
-
stabilire garanzie sufficienti affinché non vada disperso il patrimonio di
risorse ambientali, storiche e sociali presenti.
10.2.2 Spostarsi all’interno e verso l’esterno del comune
I partecipanti sono stati invitati a descrivere gli spostamenti effettuati nella
giornata precedente la riunione del forum (lunedì 10 novembre), specificando il
mezzo di trasporto e il motivo dello spostamento (lavoro o tempo libero). Ne è
scaturita un’immagine – certamente parziale ma non per questo poco
significativa – degli itinerari e dei mezzi prescelti dagli abitanti di San Piero.
Il ricorso all’automobile privata è un’opzione scelta dai cittadini per
comodità più che per necessità. Trovare parcheggio non è troppo complicato.
I parcheggi abbondano soprattutto in luoghi poco frequentati, essendo situati
al lato opposto rispetto al centro storico, lungo il Carza o addirittura oltre il
torrente.
L’utilizzo sistematico del mezzo privato è certamente legato a ragioni di
praticità: l’automobile consente maggiore libertà nella scelta degli orari e dei
tragitti. Ma non devono essere trascurate le difficoltà che si affrontano qualora
si voglia utilizzare il mezzo pubblico, anche sulla direttrice più forte, verso
Firenze.
Ipotizzando di migliorare la situazione, i partecipanti del forum indicano
come tema principale i collegamenti. Migliorare i collegamenti con Firenze
renderebbe possibile “sfruttare” maggiormente le opportunità offerte dalla
grande città, senza rinunciare alla qualità del vivere a San Piero. I
partecipanti più giovani evidenziano la carenza di mezzi di collegamento con
la città in orari notturni.
Non deve sfuggire l’importanza di questo aspetto: ci si reca in città per
sfruttare le possibilità che solo essa offre, ma si vive a San Piero perché la
dimensione contenuta e la sua collocazione territoriale garantiscono livelli più
elevati di qualità della vita.
Osservando più da vicino il capoluogo comunale, emerge come la strada
provinciale risulti un vero e proprio punto nevralgico.
La strada provinciale costituisce il percorso obbligato per tutti gli
spostamenti, brevi e lunghi, diretti verso il centro o verso l’esterno del paese;
gli spostamenti verso il centro sono condizionati dalla presenza dei sensi
unici e formano perciò due anelli convergenti su piazza Colonna.
La sicurezza è avvertita come un problema soprattutto per chi deve
attraversare la strada provinciale, percorsa da mezzi pesanti. La bicicletta è
146/195
piano strutturale
poco utilizzata: mancano percorsi attrezzati così come rastrelliere o appoggi
dove poter sistemare le bici stesse.
Ne scaturisce un conflitto piuttosto elevato fra le diverse esigenze di
percorrenza, sosta e attraversamento dei fruitori della strada: pedoni e
automobilisti, residenti e persone che transitano attraverso San Piero.
Il governo della mobilità è un tema che solo indirettamente riguarda il
piano strutturale, soprattutto in questo caso: non emerge – infatti – la necessità
di prevedere un completamento o una radicale trasformazione del sistema
infrastrutturale. Tuttavia scaturiscono due esigenze di “governo” del sistema
della mobilità che non possono essere ignorate dal piano strutturale:
-
il miglioramento dell’offerta di trasporto pubblico verso il capoluogo;
-
la considerazione della strada provinciale non soltanto come arteria di
traffico, ma piuttosto come un luogo ricco di funzioni e di tipologie di
utenti, affidandone la trasformazione ad un progetto che dia la stessa
importanza:
a) alla fruizione sicura da parte degli utenti deboli (pedoni, ciclisti,
bambini, anziani, persone con difficoltà motorie...);
b) alla riscoperta e valorizzazione
(architetture, visuali, ecc.);
dei punti di qualità esistenti
c) alla mitigazione degli impatti negativi, con specifico riferimento a
quelli provocati dall'automobile;
d) ad una circolazione regolare e sicura per gli utenti motorizzati e ad
una razionalizzazione della sosta.
10.2.3 Un centro, molti centri
I partecipanti del forum sono stati chiamati a disegnare su una mappa le “parti”
che compongono San Piero (quartieri o rioni) e le frazioni, indicando i luoghi
che ne costituiscono il “centro” e i percorsi che legano le diverse parti fra loro.
Il territorio comunale può essere diviso in porzioni sufficientemente
autonome e riconoscibili: Campomigliaio e la valle del Carza, l’area oltre la
Sieve (Gabbiano, Bosco ai Frati, San Giusto a Fortuna), l’area oltre la ferrovia
faentina (Cardetole), il capoluogo comunale. Per la presenza di un certo
numero di barriere, naturali e artificiali, (la Ferrovia Faentina, l’Alta Velocità,
il Fiume Sieve) i confini sono piuttosto netti.
147/195
Comune di San Piero a Sieve
Oltre a San Piero, solamente Campomigliaio viene riconosciuto come una
una vera e propria frazione.
E’ possibile riconoscere anche una ricca articolazione del capoluogo
comunale. Due località sono facilmente individuate, per la loro separazione
fisica dal centro dovuta alla collocazione oltre i fiumi Carza e Sieve: Cardetole
e Le Mozzete. Molto meno netta è la separazione fra i diversi rioni del centro:
Pieve, Piazza, Cafaggio, Stazione. Per ciascun ambito è però possibile
riconoscere luoghi di aggregazione e percorsi privilegiati di collegamento.
Le considerazioni effettuate possono certamente costituire un primo
riferimento per la definizione delle Utoe.
La ricchezza di luoghi di aggregazione e la possibilità di creare una rete di
collegamenti pedonali tra i vari centri dei rioni di San Piero costituiscono
inoltre un suggerimento per ipotizzare la creazione di una rete degli spazi
pubblici, collegati tra loro da itinerari pedonali piacevoli e protetti
dall’interferenza del traffico automobilistico.
10.2.4 La città ideale
Attraverso la descrizione di un luogo realmente esistente che sia giudicato
come un posto ideale, si è affrontato il tema della qualità dell’abitare. Sono
stati segnalati:
148/195
piano strutturale
- Cortona, perché nel suo centro storico presenta un’elevata vivibilità: è bello
e ricco di proposte culturali;
- Firenze, per la sua dotazione di servizi; viene indicata in particolare la parte
della città lungo Viale dei Colli, perché consente di accedere facilmente a
tutti i servizi presenti, ma gode i vantaggi della posizione panoramica, più
tranquilla e più vicina alla natura.
La qualità dell’abitare non è dunque un requisito delle grandi città. Al
contrario, dal confronto con Firenze, emergono in modo molto deciso i pregi
dei centri più piccoli come San Piero:
-
le dimensioni contenute, che consentono di percorrere a piedi il centro
urbano in poco tempo e di mantenere vive le relazioni con le persone
conosciute;
-
la vicinanza con la natura;
-
la possibilità di avere spazi aperti e non recintati vicino alle abitazioni;
-
l’assenza (o la ridotta presenza) di rumori;
-
la possibilità di avere spazi di relazione con le altre persone49;
-
l’accessibilità diretta ai servizi, meno numerosi che nella città, ma più
facilmente fruibili.
La qualità dell’abitare appare legata alla dimensione sociale del vivere
(incontrarsi, muoversi, accedere ai servizi) più che alla sfera individuale (la mia
casa, il mio spazio, le opportunità che mi vengono offerte)50.
Anche per quanto riguarda l’abitazione, la città con le sue periferie viene
giudicata in modo negativo: gli edifici di tipo condominiale sono ritenuti poco
gradevoli, così come gli alloggi troppo piccoli51.
49 Viene segnalato, in particolare, lo spazio antistante l’abitazione: spazio di servizio e di filtro
tra la dimensione privata e quella pubblica; il giardino di casa viene dunque pensato come una
sorta di “stanza senza muri” che non deve essere necessariamente recintato.
50 La presenza di spazi che favoriscano la vita “sociale” è una delle caratteristiche peculiari
della città., ma – secondo il racconto dei partecipanti del forum – nel capoluogo regionale le
virtù della città sembrano essersi smarrite.
51 Il prezzo delle abitazioni è fortemente cresciuto negli ultimi anni, molto più della capacità di
spesa delle famiglie. Si è determinata, di conseguenza, una riduzione delle dimensioni degli
alloggi. Anche i “mini-appartamenti” rappresentano un modello di abitazione urbano, giudicato
negativamente rispetto alle case tradizionali più spaziose e più adatte alla vita delle famiglie e,
in particolare, dei bambini.
149/195
Comune di San Piero a Sieve
Le indicazioni sui requisiti di qualità dell’abitare possono essere letti come
direzioni di lavoro per il piano strutturale, chiamato a:
-
offrire spazi di relazione, che favoriscano la socialità, l’incontro e lo
scambio;
-
orientare l’offerta abitativa verso tipologie più vicine a quelle
tradizionali, puntando semmai ad una “modernizzazione” attraverso
l’impiego di nuove tecnologie.
10.2.5 Conservare e trasformare
L’individuazione degli elementi da conservare e degli ambiti da trasformare è
uno dei contenuti fondamentali del piano strutturale. Ai partecipanti del forum
è stato chiesto innanzitutto chiesto un contributo specifico per evidenziare
aspetti non rilevabili dalle tradizionali analisi di un piano urbanistico, quali:
-
la percezione della sicurezza dei percorsi;
-
la presenza di luoghi significativi dal punto di vista affettivo.
Sono stati indicati come luoghi insicuri o poco piacevoli:
(1) il percorso lungo Sieve, di connessione con i Giardini di Via Don
Minzoni, poco sicuro, specie per bambini o ragazzi che lo percorrano da
soli;
(2) la passerella (e zone limitrofe) sul Carza, che dalla Chiesa porta alla
zona di Cardetole;
(3) il punto più stretto della Via Provinciale (dalle Scuole alla Cassa di
Risparmio) a causa del traffico e del marciapiede stretto;
(4) l’area dietro le Scuole, lato palestra, a confine con l’area “ex Berni”,
trascurata e priva di una chiara destinazione;
(5) la zona davanti al “centro commerciale” di Cardetole: le auto vi
parcheggiano disordinatamente, è sempre congestionata…;
(6) Via Cardetole (da Via della Stazione): la strada è sconnessa, priva di
illuminazione e di segnaletica;
(7) Via Provinciale, nel tratto di collegamento San Piero-La Luna: non
esiste marciapiede, le auto circolano ad alta velocità;
(8) La nuova variante stradale di Novoli con viadotto e galleria annessi, per
motivi estetici e di impatto ambientale.
Emerge nuovamente l’importanza dei percorsi di collegamento: percorrere il
agevolmente il centro abitato favorisce, come si è detto, la socialità.
150/195
piano strutturale
Sono stati scelti come luoghi significativi dal punto di vista affettivo i posti
dove i partecipanti andavano a giocare quando erano bambini, luoghi che nel
passato erano molto frequentati e dei quali oggi non sempre rimane traccia.
Dai racconti e dalla carta emerge una relazione con i fiumi Carza e Sieve
molto forte, sebbene indebolita rispetto al passato. Sono collocati lungo le
sponde diversi luoghi frequentati durante l’infanzia: il “Toro” di Tagliaferro
(Carza), “Toro” dì “Solli” (Carza), I’ “Girone” (Carza), l’area sotto il ponte sul
Carza di Campomigliaio (Carza), l’area feste” (Sieve), il “Massino” e il
“Massinino (Sieve).
Ma anche l’intero capoluogo è stato certamente esplorato e frequentato dai
bambini di San Piero. Sono stati segnalati: i giardini pubblici, Piazza Colonna,
il muretto di fronte alle scuole, il “campino” (oggi parzialmente occupato
dall’edificio postale), la piscina comunale e il cinema (oggi non più presenti),
la pineta e la fortezza di San Martino.
Le indicazioni fornite, prese singolarmente, non possono trovare un
riscontro immediato nel piano strutturale: esse attengono ad una scala di
intervento molto più dettagliata. Tuttavia sia il recupero del fiume come luogo
di fruizione, sia il tema degli spazi pubblici e dei collegamenti, costituiscono
altrettanti obiettivi che possono essere stabiliti sin dalla fase del piano
strutturale, rimandando agli strumenti di gestione più opportuni la definizione
delle modalità di intervento e delle soluzioni progettuali.
10.2.6 Un posto dove portare un amico
Infine, come ultimo punto, è stato chiesto ai partecipanti del Forum di indicare
i luoghi dove si porterebbe un amico per mostrargli un posto bello di San Piero
e i percorsi per raggiungerli.
Emerge, come era logico attendersi, il grande rilievo del patrimonio
storico-ambientale del comune. Sono segnalati i percorsi che collegano:
-
la Pieve con la Fortezza Medicea di San Martino;
-
Tagliaferro/Campomigliaio con Spugnole, il Castello Mediceo del Trebbio
e la Chiesa di San Giovanni in Petroio nonché, attraverso una deviazione,
con la Villa Medicea di Cafaggiolo;
-
San Giusto a Fortuna con il Convento Mediceo del Bosco ai Frati,
Lucigliano e Galliano;
-
il fondovalle dell’Anguidola con Gabbiano;
151/195
Comune di San Piero a Sieve
-
Cardetole (Villa Luder) con Santo Stefano (Campomigliaio) e , oltre i
confini comunali, con l’Abbazia benedettina del Buonsollazzo (Borgo San
Lorenzo) e con il Monastero del Monte Senario (Vaglia).
-
la villa Corsini con la Chiesa di Fagna e Scarperia.
La conservazione dei beni storico-ambientali è uno dei fondamenti del piano
strutturale. Le indicazioni del forum aggiungono un suggerimento per
ipotizzare una valorizzazione - in forma assolutamente leggera – del territorio:
una rete di percorsi pedonali che, utilizzando strade e sentieri esistenti,
consentono a chiunque soggiorni o risieda a San Piero di godere della bellezza
e del valore artistico ambientale del territorio.
152/195
PARTE III- LE PROPOSTE
11. PROSPETTIVE DI SVILUPPO
E INQUADRAMENTO TERRITORIALE
11.1 Una proposta di gestione del territorio
Le scelte del piano strutturale sono inquadrate alla scala territoriale facendo
riferimento:
-
alle indicazioni dei piani territoriali, descritte nel capitolo 2;
-
alle considerazioni relative all’assetto territoriale del Mugello centrale,
formulate nel paragrafo 8.2.
In sintesi, con il completamento del sistema viario connesso alla costruzione
della linea ferroviaria ad alta velocità e dei poli produttivi previsti dal progetto
direttore, si viene a concludere un ciclo di trasformazioni intense del territorio
che si è accompagnato ad un cambiamento socio-economico altrettanto
incisivo. Oggi il Mugello è uscito dalla condizione di marginalità in cui si
trovava ed è possibile puntare ad un modello di sviluppo che non riproduca
pedissequamente i meccanismi di crescita urbana delle pianure e dei fondovalle
principali della Toscana, facendo leva sulle peculiarità paesaggistiche e
ambientali della zona. Gli obbiettivi posti dalle amministrazioni comunali, le
indicazioni dei piani territoriali e degli studi a supporto del piano strutturale
convergono su questa prospettiva.
La prima proposta che si formula è un modello di gestione del territorio che
ponga al primo posto la conservazione delle risorse naturali, paesaggistiche e
culturali. Per conservazione si intende una gestione oculata, ovverosia un
impegno attivo da parte dell’uomo e non una semplice astensione
dall’apportare modifiche allo stato di fatto. La conservazione implica la scelta
di incentivare tutte e solo quelle attività che consentono la manutenzione e la
riproduzione dei beni considerati come risorse e – contemporaneamente – ne
assicurano un utilizzo efficiente. Si tratta di promuovere, ad esempio:
-
la costituzione di una rete ecologica basata sulle aree ad elevata naturalità;
piano strutturale
-
il riutilizzo del patrimonio edilizio esistente nel territorio rurale ad usi
agricoli, agrituristici, ricreativi e, solo in ultima istanza, residenziali;
-
il turismo all’aria aperta, attraverso realizzazione di itinerari percorribili a
piedi, in bici, a cavallo lungo la viabilità storica esistente e lungo i corsi
d’acqua principali;
-
l’insediamento di strutture per il tempo libero che si rivolgano all’utenza
locale, ai turisti, agli abitanti dell’area metropolitana.
Il piano strutturale può contribuire direttamente alla realizzazione di questa
proposta attraverso:
-
la scelta di non urbanizzare ulteriore suolo agricolo, se non nei casi dove
ciò risulti strettamente indispensabile, così come indica la legge urbanistica
regionale;
-
la specifica considerazione rivolta ai beni culturali e ambientali, considerati
come invariante strutturale e sottoposti a tutela.
Inoltre, è necessario orientare alle finalità sopra indicate il complesso degli
strumenti di pianificazione comunale (il regolamento urbanistico, i programmi
di miglioramento agricolo-ambientale, i progetti di valorizzazione turistica, i
piani di settore) e, ovunque possibile, garantire il coordinamento dell’attività di
gestione e delle scelte di pianificazione alla scala sovracomunale.
155/195
Comune di San Piero a Sieve
12. IL DIMENSIONAMENTO E LE UTOE
12.1 Lo scenario di crescita economica
per il dimensionamento del piano
Il principale contributo fornito dalle analisi socioeconomiche alla
predisposizione del piano strutturale di San Piero a Sieve è costituito dalla
definizione della domanda di spazi a fini residenziali e a fini produttivi che sarà
prevedibilmente espressa (rispettivamente da famiglie e imprese) nell’orizzonte
di Piano, ovvero tra il 2003 e il 2018. Sulla base delle informazioni raccolte,
inerenti i principali aspetti di natura socio-economica, viene delineato uno
scenario di crescita per il Comune di San Piero a Sieve, che illustra gli effetti
della prevedibile evoluzione del sistema locale sia dal punto di vista
demografico e insediativo, che economico e produttivo.
Tuttavia, lo scenario economico di piano è stato delineato tenendo conto,
non solo delle dinamiche passate, ma anche delle trasformazioni in atto nei
modelli di sviluppo, dei possibili obiettivi di policy e - più in generale – del
sistema delle preferenze implicitamente o esplicitamente espresse dalla
comunità locale. Del resto l’attività di pianificazione territoriale, guardando ad
un futuro di medio-lungo periodo, oltre che tener conto delle informazioni
offerte dall’analisi dell’evoluzione seguita nel recente passato dal sistema
locale, deve al tempo stesso interpretare le aspettative della popolazione e delle
imprese, anche al fine di orientare la programmazione su strade nuove, che
siano da un lato condivise e durature, dall’altro capaci di armonizzare le
necessità “economiche” espresse dal sistema produttivo e occupazionale con
quelle “sociali” o più propriamente “politiche” espresse dalla comunità locale.
12.1.1 Un percorso di sviluppo da riavviare
Il punto di partenza per la costruzione dello scenario economico di piano è
costituito dall’osservazione del processo evolutivo che il Comune di San Piero
a Sieve si trova oggi ad attraversare. La dinamica produttiva e occupazionale
che ha caratterizzato nell’ultimo decennio il comune, pur positiva, non è priva
156/195
piano strutturale
di alcuni segnali di rallentamento e di criticità, soprattutto in confronto alla
realtà di altri comuni limitrofi. Inoltre, alcuni aspetti che hanno determinato
tale crescita sono da considerare contingenti, anziché strutturali. Si fa
riferimento, in particolare, all’incremento dell’occupazione industriale nel
corso dell’ultimo decennio intercensuario (+10,6%), significativamente più
elevato rispetto alla media provinciale, ma legato principalmente alla notevole
dinamica del settore delle costruzioni, che ha visto il numero di addetti
aumentare del +23,6% (da 140 a 173 addetti).
SAN PIERO A SIEVE - Andamento degli addetti nel settore industriale 1991-2001
-15%
-10%
-5%
0%
5%
10%
15%
20%
25%
30%
10,6%
San Piero a Sieve
3,8%
23,6%
-7,4%
Provincia Firenze
-11,9%
INDUSTRIA
15,5%
Industria in senso stretto
Costruzioni
Fonte: Istat
Come è noto, la crescita di posti di lavoro nel settore delle costruzioni è legato
in larga parte ai lavori per il tracciato ferroviario della nuova linea ad Alta
Velocità tra Firenze e Bologna.
Il tracciato ha uno sviluppo complessivo di 78,5 km, di cui 73,3 (oltre il
93%) in galleria, 1,1 km su ponti e viadotti e 4,1 km su corpo ferroviario in
terra; esso ha inizio nella periferia sud di Bologna e interessa successivamente
6 comuni emiliani e 6 comuni della Provincia di Firenze, di cui 5 mugellani. I
lavori, affidati al General Contractor Fiat-Cavet, sono iniziati nel giugno
1996; attualmente risulta realizzata il 75% circa dell’attività costruttiva prevista
e sono state già scavate il 91% circa delle gallerie.
157/195
Comune di San Piero a Sieve
Il territorio comunale di San Piero a Sieve, in particolare, è attraversato da
circa 5.500 metri di tracciato; nel comune la Cavet ha aperto un cantiere
(cantiere T7) con circa 40 addetti complessivi, che è in fase di dismissione, con
prevista riconversione a verde delle aree utilizzate.
A fronte della buona performance del settore delle costruzioni, nel Comune
di San Piero a Sieve il settore manifatturiero nel corso degli anni ‘90 ha
dimostrato una capacità di creare occupazione piuttosto modesta (da 265 a 275
addetti complessivi, per una variazione pari al +3,8%), anche se in
controtendenza rispetto alla flessione tutt’altro che trascurabile registrata in
media provinciale (-11,9%).
Alle modeste dinamiche del comparto della trasformazione industriale si è
inoltre accostata una dinamica complessivamente negativa del settore terziario.
SAN PIERO A SIEVE - Andamento degli addetti nel settore terziario 1991-2001
-20%
-10%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
-2,8%
San Piero a Sieve
45,9%
-7,0%
12,3%
Provincia Firenze
4,9%
46,4%
TERZIARIO
Commercio; alberghi e pubblici esercizi; trasp. e comun.
Intermed. monetaria e finanziaria; attività immob. e imprend.
Fonte: Istat
Tale dinamica si è tradotta in una leggera diminuzione dei posti di lavoro,
quantificabile nell’ordine del –2,8% (dai 459 del 1991 a 446 addetti del 2001),
resa ancora più evidente dal confronto con la media provinciale, nettamente
positiva (+12,3%). A determinare la riduzione della domanda di lavoro è stato
158/195
piano strutturale
soprattutto il comparto dei servizi tradizionali (-7%), mentre segnali positivi
provengono dai comparti dell’intermediazione monetaria e finanziaria, dalle
attività immobiliari e dalle altre attività professionali ed imprenditoriali che
complessivamente hanno fatto registrare una crescita del +45,9% (da 37 a 54
addetti).
Nel complesso, i fenomeni di crescita sono da collegare all’effetto di
trascinamento da parte del settore delle costruzioni, destinato tuttavia a
ridimensionarsi con la chiusura dei cantieri. Nei prossimi anni, la sfida che
attende il Comune di San Piero a Sieve sarà perciò legata alla capacità del
sistema produttivo locale di avviare una nuova fase di sviluppo, in grado di
colmare i ritardi accumulati rispetto agli altri comuni limitrofi e scongiurando
così i rischi legati ad un declino demografico, peraltro già evidenziato dalle
analisi delle dinamiche recenti.
Un passo importante in questa direzione è d’altra parte già stato effettuato
dall’Amministrazione comunale attraverso la costituzione della Società
“Pianvallico S.p.A”, a prevalente capitale pubblico, con l’intento di dare
seguito alle indicazioni contenute nel progetto direttore, previsto dal Ptcp della
Provincia di Firenze. Si tratta di uno strumento di pianificazione urbanisticaeconomica che nasce nell’intento di riqualificare e di potenziare le aree
produttive comprese nel triangolo territoriale di Pianvallico-Petrona-La Torre
nei Comuni di San Piero a Sieve, Scarperia e Borgo San Lorenzo.
In particolare, le aree industriali ed artigianali, destinate ad accogliere sia i
nuovi insediamenti che la rilocalizzazione di imprese già esistenti sul territorio
di San Piero a Sieve, coprono una superficie complessiva di 156.000 mq
suddivisa in lotti di diverse dimensioni52. Questi ultimi sono stati già
urbanizzati ed interamente assegnati attraverso un bando pubblico, che ha
confermato una elevata domanda di spazi da parte di imprese provenienti
52
La superficie fondiaria dell’area industriale prevista sul territorio di San Piero a Sieve
ammonta a mq 107.668 suddivisa in lotti di diverse dimensioni. Il progetto planivolumetrico
predisposto per l’individuazione degli assegnatari prevede 13 lotti destinati ad attività
produttive (industriali, artigianali e commerciali) per una superficie fondiaria di mq 68.111 e
coperta di mq 31.002. Nell’area insiste un ulteriore lotto di mq. 39.557 per il quale le attuali
norme urbanistiche prevedono una destinazione per attività sportive, turistiche e ricettive.
159/195
Comune di San Piero a Sieve
soprattutto dall’esterno del territorio comunale ed operanti nel comparto della
trasformazione agro-alimentare.
12.1.2 Lo scenario economico di piano
Il ritardo nei processi di sviluppo evidenziato dal Comune di San Piero a Sieve
rispetto alla media dell’area del Mugello, trova ulteriore conferma dall’analisi
del rapporto tra i posti di lavoro extra-agricoli e la popolazione residente in età
lavorativa (15-64 anni). Nel corso degli anni ’90, infatti, si è assistito ad un
incremento contenuto delle opportunità di lavoro generate dal sistema
economico comunale dai 33 addetti ai 37 addetti ogni 100 abitanti, valore
inferiore sia alla media degli altri comuni mugellani (49 addetti), che a quella
della Provincia di Firenze (68 addetti).
Rapporto tra gli addetti extra-agricoli e la popolazione residente in età 15-64 anni al 2001
80,0%
68,0%
70,0%
59,4%
60,0%
48,9%
50,0%
40,0%
37,0%
30,0%
20,0%
10,0%
0,0%
San Piero a Sieve
Mugello
Provincia Firenze
Regione T oscana
Fonte: elaborazioni su dati Istat
Nel delineare lo scenario economico di piano, dunque, si è assunta l’ipotesi che
il sistema produttivo di San Piero a Sieve possa incrementare le proprie
160/195
piano strutturale
potenzialità di crescita nell’orizzonte di piano (2003-2018) ed assicurare
un’offerta di posti di lavoro alla popolazione residente in linea con la media
attualmente registrata nell’area del Mugello53. Si tratta di un obiettivo
programmatico verso cui “guidare” il Comune di San Piero a Sieve nel
prossimo futuro, al fine di ridurre il divario di crescita rispetto alle altre realtà
territoriali circostanti ed invertire il declino demografico dei residenti registrato
nel corso dell’ultimo decennio intercensuario. Ovviamente dovranno essere
messe in campo iniziative e risorse aggiuntive rispetto a quelle già
programmate ad esempio nell’area di Pianvallico, poiché il prevedibile
incremento della domanda di lavoro nel comparto industriale non sarà da sola
sufficiente ad annullare il divario a cui si è fatto riferimento in precedenza.
In termini occupazionali, il conseguimento dell’obiettivo identificato per lo
scenario di piano consentirebbe la creazione di circa 400 nuovi opportunità
lavorative, con un incremento del +45,4% rispetto ai livelli del 2003. Tale
dinamica è il risultato di due diverse componenti:
-
da un lato lo sviluppo delle attività manifatturiere dovrebbe assicurare una
crescita dei livelli occupazionali nel comparto industriale (+28,4% pari a
circa 110 addetti aggiuntivi), grazie all’insediamento di nuove imprese
nell’area industriale;
-
dall’altro le attività terziarie ed in particolare le attività più tradizionali del
commercio, dei pubblici esercizi e della ricettività dovrebbero
avvantaggiarsi della crescita, oramai condivisa a livello locale, della filiera
turistica legata alla fruizione delle risorse ambientali del Mugello, con un
prevedibile incremento delle opportunità di lavoro del +58,6% (circa 290
addetti aggiuntivi).
53 Si è assunta l’ipotesi di un incremento del rapporto tra gli addetti extra-agricoli e la
popolazione in età lavorativa dal 37% al 49% tra il 2003 ed il 2018.
161/195
Comune di San Piero a Sieve
SAN PIERO A SIEVE – Scenario economico di piano. Andamento degli addetti per
settore di attività economica tra il 2003 ed il 2018
-10,0%
0,0%
10,0% 20,0% 30,0% 40,0% 50,0% 60,0% 70,0%
Addetti Industria
28,4%
-di cui att. manifatt
44,1%
-di cui costruzioni -1,9%
Addetti Terziario
58,6%
-di cui comm., alberghi e
pubb. eser.
54,3%
Totale addetti extraagricoli
45,4%
Nello scenario considerato il mercato del lavoro sarebbe sottoposto ad una forte
pressione: la prevedibile crescita dell’offerta di lavoro in ambito comunale, per
l’effetto di “trascinamento” generato sulle forze di lavoro dall’incremento della
domanda, non sarebbe da sola sufficiente a soddisfarla, innescando un processo
di modificazione dei flussi migratori in entrata osservati nell’ultimo decennio.
La scarsa disponibilità della forza lavoro, infatti, potrebbe ostacolare la crescita
economica o, più probabilmente, tenderebbe ad esercitare un’intensificazione
dei flussi migratori in entrata sia da parte dei residenti di altri comuni italiani
che dall’estero.
Come illustrato nella tabella che segue, la popolazione in condizione
professionale aumenterebbe di conseguenza dalle 2.515 unità del 2003 alle
2.827 del 2018 (+12,4%) contribuendo ad annullare il processo di declino
demografico osservato durante l’ultimo decennio intercensuario.
162/195
piano strutturale
Tab. 12.1 - Scenario economico di piano. Dinamica della popolazione residente e delle
famiglie tra il 2003-2018
Popolazione 15-64
Popolazione totale
Famiglie
Componenti
Numero medio componenti
2003
2018
Var. %
2003-2018
2.515
3.845
1.506
3.842
2,55
2.827
4.225
1.865
4.223
2,27
12,4%
9,9%
23,8%
9,9%
-
Fonte: elaborazioni Cles su dati Istat
L’impatto della crescita economica sulla dinamica dei nuclei familiari
amplifica ovviamente il naturale processo di frammentazione delle famiglie che
difficilmente potrà subire sostanziali modificazioni nel corso del prossimo
quindicennio: il numero delle famiglie residenti a San Piero a Sieve passerebbe
così dalle 1.506 unità del 2003 alle 1.865 del 2018 (+23,8%), a fronte di una
sostanziale stabilità del numero dei componenti che comporterebbe una
evidente flessione della dimensione media dei nuclei familiari dai 2,57 a 2,27
componenti.
In termini assoluti saranno proprio le famiglie unipersonali ad evidenziare
la crescita più sostenuta con un incremento di 164 nuclei (+41,2% rispetto al
2003) e le coppie senza figli (+78 nuclei pari al +33,2%). Viceversa si assisterà
ad una sostanziale stabilità delle coppie con almeno un figlio (4,9%) ed ad una
significativa contrazione di quelle che coabitano con altri componenti (20,1%).
163/195
Comune di San Piero a Sieve
12.2 Gli indirizzi per il dimensionamento del piano
Gli scenari evolutivi elaborati nel corso delle analisi permettono di delineare la
domanda di spazi che “sotto certe condizioni” tenderà a manifestarsi sul
territorio comunale nell’orizzonte di piano fissato al 2018, sia in termini di
nuovi alloggi che di aree necessarie per assicurare un adeguato sviluppo del
sistema economico e produttivo. Occorre dunque verificare se tali condizioni –
intese come disponibilità delle unità di spazio in grado di essere trasformate ed
adibite ai diversi usi (zone, lotti, edifici e altri manufatti) – potranno
assecondare il sentiero di crescita prefigurato, anche al fine di evitare un spreco
di risorse territoriali ed ambientali.
Le nuove edificazioni a fini residenziali. All’inizio dell’ultimo decennio
intercensuario, la popolazione residente di San Piero a Sieve mostrava
condizioni abitative meno favorevoli rispetto alla realtà osservabile negli altri
ambiti territoriali circostanti: il tasso di occupazione degli alloggi destinati ad
uso residenziale raggiungeva un valore pari all’85,4% del totale (circa 1,17
abitazioni per famiglia) a fronte di un valore medio del 71,2% registrato
nell’area del Mugello. Tra il 1991 ed il 2001, la domanda espressa dalle
famiglie è risultata molto sostenuta (+9,8%), mentre l’offerta di abitazioni
ultimate ha fatto registrare una variazione significativamente più contenuta
(+3,5%), dinamiche che hanno comportato un sensibile incremento del tasso di
occupazione (dall’85,4% al 90%), mentre la disponibilità di appartamenti per
famiglia è scesa ad un valore di poco superiore all’unità secondo gli ultimi dati
provvisori del Censimento del 2001.
Il differenziale di crescita tra la domanda ed l’offerta di alloggi non ha
accennato a ridursi nel biennio successivo l’ultima rilevazione censuaria
(+4,4% contro +1,6%), determinando un ulteriore pressione sul mercato
abitativo del Comune di San Piero a Sieve.
164/195
piano strutturale
Tab. 12.2: Andamento dei nuclei familiari e del patrimonio abitativo tra il 1991 ed il 2003
1991
2001(*)
2003(**)
Var.
01/91
Var
03/01
Numero famiglie
1.313
1.442
1.506
9,8%
4,4%
Numero abitazioni totali
1.531
1.585
1.611
3,5%
1,6%
Tasso occupazione abitativa
85,4%
90,0%
93,5%
Rapporto abitazioni/famiglie
1,17
1,10
1,07
(*) I dati del Censimento 2001 relativi alle abitazioni sono provvisori
(**) Dati forniti dall’Anagrafe comunale
Alla luce di quanto appena detto è auspicabile in futuro una riduzione dello
squilibrio tra domanda ed offerta che ha generato non poche difficoltà nella
ricerca di alloggi sia per i nuclei familiari di più recente costituzione che per
quelli provenienti dall’esterno del territorio comunale ed ha contribuito ad
elevare la pressione sul mercato abitativo non solo dal lato economico –
attraverso un incremento considerevole delle quotazioni degli immobili – ma
anche dal lato sociale.
Per quantificare il fabbisogno di spazi a fini residenziali necessario a soddisfare
la domanda di nuova residenzialità che prevedibilmente interesserà il Comune
di San Piero a Sieve nell’orizzonte di piano e conseguentemente valutare le
dinamiche di crescita del patrimonio abitativo è stato assunto un tasso di
sviluppo del patrimonio abitativo che possa contribuire ad attenuare in futuro il
prevedibile squilibrio tra la domanda ed l’offerta di alloggi. In pratica si è
delineato un fabbisogno di nuove abitazioni che consenta di riequilibrare,
nell’orizzonte di piano, il tasso di occupazione degli alloggi su un valore
prossimo a quello registrato all’inizio degli anni ’90, quando le condizioni
insediative della popolazione residente di San Piero a Sieve apparivano tutto
sommato positive. Il tasso medio annuo di crescita degli alloggi dovrà quindi
essere superiore a quello della domanda espressa dalle famiglie, una situazione
che dovrebbe comportare un’offerta aggiuntiva di 567 unità immobiliari.
Tab. 12.3 – Scenario economico di piano.
Fabbisogno di spazi a fini residenziali tra il 2003 ed il 2018
Fabbisogno
Famiglie
Abitazioni
Tasso di occupazione previsto al 2018 (*)
Var. assoluta
2003-2018
TMAV
2003-2018
359
567
85,6%
1,4%
2,0%
(*) Valore che ripristina le condizioni abitative registrate all’inizio degli anni ‘90
165/195
Comune di San Piero a Sieve
Le indagini conoscitive condotte dall’ufficio di piano hanno evidenziato una
disponibilità complessiva di 403 alloggi da destinare alla domanda di
residenzialità che presumibilmente interesserà il territorio comunale nel
prossimo quindicennio, derivanti da capacità residue del precedente strumento
urbanistico. Come illustrato nella tabella che segue, si tratta di lottizzazioni già
autorizzate dall’Amministrazione comunale dopo il 2003 ed in corso di
realizzazione (previsioni già impegnate); di interventi di edilizia residenziale
non ancora attuati (previsioni da impegnare); di ristrutturazioni del patrimonio
abitativo esistente o di cambio nella destinazioni d’uso di fabbricati non
residenziali (ulteriori interventi).
Tab. 12.4 - Offerta di spazi disponibile derivante
da capacità residue del precedente PRG
Alloggi
- Previsioni già impegnate
- Previsioni da impegnare
- Ulteriori interventi
217
81
105
Totale offerta
403
Il confronto tra l’offerta potenziale ed il fabbisogno di spazi a fini residenziali
prefigurato in precedenza lascia prevedere un’evoluzione del mercato abitativo
nell’orizzonte di piano non lontano dalle dinamiche di crescita già delineate dal
precedente strumento di pianificazione urbanistica, limitando di conseguenza al
minimo il consumo aggiuntivo di territorio da destinare alla nuova
residenzialità. Ipotizzando infatti che la capacità residua derivante dal
precedente Prg venga integralmente impiegata nel prossimo quindicennio, si
assisterebbe ad una crescita potenziale dell’offerta in grado di soddisfare
almeno la domanda di residenzialità dei nuovi nuclei familiari prefigurata sulla
base del processo di sviluppo del sistema economico locale (fabbisogno
minimo), anche se non appare sufficiente per modificare le inefficienze che
attualmente caratterizzano il mercato immobiliare locale (fabbisogno di
riequilibrio).
In quest’ultima situazione non bisogna sottovalutare un possibile incremento
della pressione sul mercato abitativo nel medio-lungo periodo, qualora non ci
fossero margini di manovra sufficienti previsti dal nuovo piano strutturale per
poterlo riequilibrare. In un mercato attualmente caratterizzato da un
progressivo aumento dei valori immobiliari, eventuali squilibri tra la domanda
e l’offerta di alloggi potrebbero rappresentare un ulteriore ostacolo, sia per le
166/195
piano strutturale
famiglie di nuova costituzione sia per quelle provenienti dall’esterno del
territorio comunale, nella ricerca di alloggi che soddisfino le proprie
aspettative, con un conseguente incremento del disagio abitativo per la
popolazione residente.
La scelta delle politiche da mettere in campo dovrà comunque essere
equilibrata per tener conto della particolare natura del mercato abitativo di San
Piero a Sieve ed in particolare della sua forte integrazione con quello più ampio
che interessa l’intera area fiorentina: una politica espansiva dal lato dell’offerta,
che come anticipato appare necessaria, tenderà in parte ad essere “sterilizzata”
dal confronto con una domanda che non è limitata al solo territorio comunale.
Il dimensionamento per le attività produttive. Accanto al fabbisogno di spazi
necessario a soddisfare la domanda di residenzialità prevista sul territorio
comunale, occorre quantificare anche il consumo aggiuntivo di superfici
necessario per assicurare al sistema produttivo di San Piero a Sieve gli obiettivi
di crescita ipotizzati nell’orizzonte di piano. Una domanda che deve essere
interpretata come fabbisogno di massima per il sistema economico locale e che
necessita di un monitoraggio costante in modo da calibrare nel corso degli anni
l’offerta alle reali esigenze del tessuto produttivo comunale.
Come illustrato in precedenza, lo scenario economico di piano ha delineato
un sentiero di crescita demografica ed economica per il nostro comune, che
comporterà nel prossimo quindicennio un consumo significativo di spazi da
destinare alle nuove residenze ed alla produzione di beni e servizi da parte delle
imprese. Questo fabbisogno sarà necessario per favorire da un lato le esigenze
di ampliamento dimensionale a standard ottimali di produttività per le imprese
che già operano sul territorio e, dall’altro, per accogliere la localizzazione di
nuovi insediamenti produttivi.
In base alle stime effettuate la domanda complessiva di superfici coperte
prevedibilmente espressa dal tessuto produttivo nell’orizzonte di piano è
quantificabile in 87.400 mq, dei quali 50.200 necessari per assecondare la
crescita dell’apparato industriale e 37.200 per quella del terziario legato ai
servizi vendibili tradizionali (commercio, alberghi e pubblici esercizi) e a quelli
a maggior valore aggiunto (attività professionali ed imprenditoriali,
informatica, intermediazione finanziaria ecc.)
167/195
Comune di San Piero a Sieve
Tab. 12.5 – Scenario economico di piano. Fabbisogno di spazi per le attività produttive
e di servizio tra il 2003 ed il 2018
Superfici lorde
coperte in mq
Domanda di spazi a fini produttivi
- per attività industriali
- per servizi vendibili
87.417
50.218
37.198
Le rilevazioni effettuate dall’ufficio di piano hanno permesso di individuare
un’offerta di spazi per le attività produttive che riguarda sostanzialmente le
capacità residue del precedente strumento di pianificazione urbanistica e non
ancora occupate alla fine del 2003. Si tratta complessivamente di circa 36.400
mq di superfici da destinare alla realizzazione di manufatti industriali
localizzati in gran parte nell’area di Pianvallico e Campomigliaio. Riguardo
all’area industriale di Pianvallico (30.018 mq) sono in fase avanzata le
procedure per l’assegnazione dei lotti alle imprese che ne hanno fatto richiesta
e che dovrebbero comportare la saturazione degli spazi disponibili.
Tab. 12.6 –Offerta di spazi per le attività industriali
Superfici
coperte in mq
Offerta di spazi per le attività industriali
- Pianvallico (area industriale)
- Pianvallico (lotti liberi)
- Campomigliaio (lotti liberi)
36.448
30.018
3.749
2.681
Il confronto tra l’effettiva disponibilità ed il fabbisogno di spazi per le imprese
industriali nel prossimo quindicennio evidenzia un deficit (circa 13.700 mq)
che dovrà essere colmato se si vuole offrire un “margine di manovra” adeguato
al processo di crescita prefigurato nello scenario di piano. Si tratta comunque di
risorse relativamente limitate, anche in considerazione di quanto messo in
previsione dal precedente strumento di regolazione urbanistica in termini di
spazi per il comparto industriale.
Occorrerà infine valutare da parte dell’ufficio di piano le condizioni per
l’insediamento sul territorio delle nuove attività legate ai servizi vendibili. Non
è stato possibile, infatti, ricostruire l’offerta di spazi compatibile con questa
168/195
piano strutturale
destinazione d’uso per due ordini di motivi: da un lato, non si conosce l’attuale
consumo di spazi delle attività legate ai servizi vendibili per la mancanza di
dati aggiornati a livello comunale54.
12.3 Le unità territoriali organiche elementari
12.3.1 La suddivisione del territorio comunale in Utoe
Per l’individuazione delle Utoe si è fatto riferimento in primo luogo alla
distribuzione della popolazione, alla “gravitazione” delle aree rurali nei
confronti dei centri abitati principali, nonché alla lettura delle principali
caratteristiche geografiche. Il perimetro delle Utoe tiene conto, ovunque
possibile:
-
della suddivisione in sezioni censuarie: a tali unità sono infatti associati i
dati relativi alla popolazione e alle famiglie rilevati in occasione dei
censimenti;
-
della presenza di limiti morfologici ben definiti quali strade, fiumi e simili.
Si è optato per un numero limitato di unità territoriali per non introdurre
elementi di rigidità nella gestione successiva: una suddivisione più spinta
avrebbe significato, per esempio, stabilire già in sede di piano strutturale
l’entità della crescita di ciascuno dei nuclei minori oppure il peso relativo delle
diverse parti in cui sono articolati i centri urbani principali. Tali scelte possono
opportunamente essere demandate al regolamento urbanistico.
I dati essenziali relativi alle Utoe sono riassunti nella seguente tabella.
54
Ricordiamo infatti che i dati ufficiali sulle superfici coperte e di vendita utilizzate dalle
imprese per settore di attività economica non sono ancora stati pubblicati ufficialmente
dall’Istat nell’ambito dell’ultimo Censimento dell’Industria e Servizi.
169/195
Comune di San Piero a Sieve
Tab. 12.7 – Superficie delle Utoe e porzioni ricadenti nel sistema insediativo
Unità territoriali organiche elementari
Superficie
[ha]
Porzioni nel sistema insediativo
[ha]
[%]
San Piero a Sieve
1.491,7
449,8
30,2
Campomigliaio
1.521,3
154,5
10,2
Gabbiano
4.683,6
22,0
0,5
Totale
7.696,6
626,3
Fonte: Elaborazioni ufficio di piano. Dati relativi alla popolazione estrapolati sulla base
del censimento Istat 2001.
Nella tabella seguente sono ripartite le quote di alloggi previste nelle diverse
Utoe.
Tab. n. 12.8 – Ripartizione per Utoe degli alloggi
Utoe
San Piero a Sieve
Alloggi
2003
Previsioni di
Prg
Stima
attività
edilizia
Ulteriori
previsioni
Totale
1.315
166
40
134
1.655
231
90
30
30
381
64
42
35
0
141
1.610
298
105
164
2.177
Campomigliaio
Gabbiano
Totale
Per quanto riguarda le attività produttive in senso stretto, si assumono i
seguenti limiti quantitativi:
Tab. n. 12.9 – Ripartizione per Utoe delle superfici coperte
per attività industriali e artigianali
Sup. coperta
(mq)
Utoe
San Piero a Sieve
Campomigliaio
Gabbiano
Totale
47.300
2.700
0
50.000
Sono inoltre assunti limiti specifici per le attività terziarie (37.000 mq di
superficie coperta) e per le attività ricettive (200 posti letto aggiuntivi rispetto a
quelli esistenti o autorizzati alla data di adozione del piano strutturale ed a
quelli previsti nella Fortezza di S. Martino).
170/195
piano strutturale
I valori precedenti sono riportati nelle norme del piano strutturale e
costituiscono un limite vincolante per gli interventi che saranno ammessi dal
regolamento urbanistico.
Tab. n. 12.10 – Attrezzature di interesse collettivo:
verifica del rispetto degli standard di legge
Utoe
San Piero a Sieve
Campomigliaio
Gabbiano
Totale
Popolazione
2018
Fabbisogno
Esistente
Deficit
Surplus
3.171
745
309
4.225
57.078
13.410
5.562
76.050
136.111
22.108
1.383
159.602
79.033
8.698
-4.179
83.552
Infine, la verifica sulla disponibilità di spazi per attrezzature pubbliche
evidenzia una situazione già oggi complessivamente soddisfacente55, anche in
relazione alla popolazione insediabile, con la sola eccezione dell’Utoe
Gabbiano per la quale si richiede al regolamento urbanistico di verificare
l’opportunità di prevedere un potenziamento delle attrezzature pubbliche
connesso all’ampliamento dell’abitato.
55 Come ricordato nel capitolo 3, l’unica criticità è relativa alla dotazione di attrezzature
scolastiche la cui soluzione è affidata al regolamento urbanistico, nell’ambito delle indicazioni
vincolanti relative a specifiche località, descritte in precedenza.
171/195
Comune di San Piero a Sieve
13. SISTEMI, SUBSISTEMI
E INDICAZIONI DEL PTCP
13.1 L’articolazione in sistemi
I sistemi e i sub-sistemi, rappresentati nella tavola 9.1, sono le parti nelle quali
il territorio può essere suddiviso in ragione di caratteri distintivi determinati
dall’azione della natura e dell’uomo..
Il piano strutturale riconosce tre grandi sistemi:
- il sistema del territorio rurale, costituito dalle aree a prevalente utilizzazione
agricola e forestale, di cui si propone il mantenimento, comprensive delle aree
naturali, nonché di alcuni piccoli nuclei edificati e degli edifici e manufatti
isolati facenti parte integrante del paesaggio rurale nel quale si trovano;
- il sistema insediativo, costituito dalle aree riservate al soddisfacimento della
domanda di abitazioni, attività produttive e attrezzature di interesse collettivo.
In una prospettiva di sviluppo sostenibile, così come richiesto dalla legge
urbanistica regionale, l’ampiezza delle aree ricadenti nel sistema insediativo è
strettamente commisurata ai fabbisogni delle famiglie e delle imprese,
analiticamente dimostrati nel quadro conoscitivo.
- il sistema infrastrutturale, costituito dalla rete viaria e ferroviaria e dai
corridoi infrastrutturali, intesi come gli ambiti riservati agli interventi necessari
per rispondere alle criticità della rete, esistenti o prevedibili.
Il limite tra il sistema del territorio rurale e il sistema insediativo costituisce la
principale invariante del piano strutturale.
172/195
piano strutturale
Tab. 13.1 – Suddivisione del territorio comunale in sistemi
Sistema
Superficie territoriale
Sistema del territorio rurale
Sistema insediativo
Sistema infrastrutturale (*)
Totale
Ha
%
3.442,6
94,0%
175,7
43,7
4,8%
1,2%
3.662,0
100%
(*) Al netto dei corridoi infrastrutturali di adeguamento.
13.2 Il territorio rurale
Il territorio di S. Piero in Sieve costituisce un campione rappresentativo della
diversità ecologica, agro-ambientale e paesaggistica del Mugello, lungo il
transetto che, dal crinale appenninico a nord, giunge sino alla dorsale calcarea
subappenninica della Calvana, verso Firenze, passando per la pianura ondulata
dell’antico lago plio-pleistocenico e per il fondovalle della Sieve. Aree
montane di antica antropizzazione, un esempio vivente di quei paesaggi rurali
europei di elevato valore naturalistico per i quali la Commissione europea
intende introdurre specifiche misure di sostegno nell’ambito della nuova
politica agraria comunitaria. Paesaggi ad elevata diversità e plurifunzionalità,
dove le matrici ambientali – le acque, i suoli – e gli ecosistemi sono conservati
all’interno di un delicato equilibrio, il cui mantenimento è minacciato sia
dall’abbandono colturale che dall’aumento dell’intensità della produzione.
Come ricordato nel quadro conoscitivo, la lettura sovrapposta dei caratteri fisici
del territorio (suolo e sottosuolo) e delle attività agricole e forestali ha
evidenziato una complessità di ambienti e di risorse, con il riconoscimento di
dieci distinte unità ambientali, ciascuna con capacità ecologiche e agronomiche
peculiari, a loro volta raggruppate nei seguenti tre sub-sistemi:
- aree rurali della pianura alluvionale (unità ambientali A, B);
- aree agricole e praterie (unità ambientali C, G, H, I);
- aree boscate (unità ambientali E, L).
173/195
Comune di San Piero a Sieve
Tab. 13.2 – Subsistemi del territorio rurale
Unità ambientali e Subsistemi
Superficie territoriale
Ha
Unità A
Unità B
201,9
38,6
Aree rurali della pianura alluvionale
240,5
Unità C
600,5
Unità G
254,6
Unità H
436,9
Unità I
57,3
Aree agricole e praterie
1349,3
Unità E
%
7,0%
39,2%
188,5
Unità L
1.608,1
Aree boscate
1.796,6
Aree estrattive
Totale
52,2%
56,2
1,6%
3.442,6
100%
Fonte: elaborazioni ufficio di piano.
Costituiscono invarianti strutturali del territorio rurale, nel suo complesso:
a) la consistenza e la distribuzione delle superfici boscate;
b) il mosaico ecologico legato all’integrazione delle aree forestali con la rete
degli spazi agricoli aperti;
c) la presenza e la distribuzione di singoli elementi di naturalità, quali alberi
d’alto fusto isolati, filari arborei, piccoli nuclei boschivi aziendali, siepi,
ovvero di essenze arboree di elevato valore ornamentale e paesaggistico,
quali esemplari e filari di cipresso;
d) le sistemazioni agrarie tradizionali, quali terrazzamenti e ciglionamenti;
e) le recinzioni in muri di pietre non squadrate;
f) la rete dei canali e dei fossi di scolo superficiale;
g) i tracciati, le giaciture, le dimensioni e le caratteristiche costruttive e
formali degli elementi del reticolo viario;
h) la consistenza delle formazioni vegetali spontanee, quali boschi ripariali,
complessi di vegetazione igrofila, e simili;
i) la conformazione complessiva degli alvei fluviali, così come determinata
dall’azione di modellamento naturale.
174/195
piano strutturale
L’intero territorio rurale è riconosciuto come “area a esclusiva funzione
agricola” ai sensi del Pit regionale, in quanto il ruolo delle attività agroforestali è determinante, oltre che per gli aspetti produttivi, per le funzioni di
presidio e manutenzione del paesaggio agrario e degli spazi semi-naturali. La
disciplina normativa ipotizzata prevede, in via generale:
-
la possibilità di intervenire sugli edifici esistenti, onde promuoverne il
pieno utilizzo;
-
una gamma di interventi di entità assai limitata, volti: alla manutenzione e
all’adeguamento della viabilità locale e delle infrastrutture tecnologiche;
alla gestione del patrimonio boschivo; alla difesa del suolo e simili.
Al regolamento urbanistico è affidato il compito di specificare le condizioni
alle quali subordinare gli interventi di trasformazione degli edifici e di
realizzazione di manufatti legati alle attività agricole, agrituristiche e ricettive.
In particolare:
-
non è ammessa la costruzione di baracche, capanne, ovili, pollai con
materiali di rimedio quali assi, lastre di plastica e di metallo, come
prescritto dal Ptc;
-
deve essere prevista la demolizione di manufatti edilizi recenti di cattiva
qualità estetico-percettiva, ovvero contrastanti con il contesto paesaggistico
o ambientale e la loro ricostruzione in altri siti, anche con limitati
incrementi della consistenza; il trasferimento delle volumetrie deve essere
effettuato nell’ambito del sistema insediativo ovvero in adiacenza ai nuclei
rurali esistenti;
-
non è ammesso il recupero integrale delle volumetrie degli annessi agricoli
di costruzione successiva al 1945 e non più utilizzati;
-
devono essere previste specifiche limitazioni per le opere pertinenziali di
carattere ricreativo/sportivo quali, piscine, parcheggi e rimesse, onde
salvaguardare i caratteri del paesaggio.
175/195
Comune di San Piero a Sieve
Le trasformazioni funzionali all’esercizio dell’attività agricola sono riferite in
modo specifico ai tre subsistemi, dato lo stretto rapporto esistente tra esigenze
di conduzione dei fondi e gestione dei sistemi ambientali e del paesaggio. Le
nuove costruzioni sono ammesse solamente nel subsistema delle aree agricole
e praterie, preservando da interventi di nuova costruzione sia le aree boscate,
sia le aree rurali della pianura alluvionale. Le potenzialità edificatorie
correlate, ai sensi della legge regionale, alla conduzione dei fondi che ricadono
in questi ultimi subsistemi sono comunque mantenute, anche se le costruzioni
possono essere realizzate solo nell’ambito delle aree agricole e praterie.
La disciplina prevista per le aree boscate ammette interventi assai limitati, in
coerenza con le disposizioni del Ptc e della legge forestale regionale 39/2000.
In tale subsistema sono inibite anche le costruzioni di manufatti legati alle
attività agrituristiche quali piccoli impianti sportivi, tratti di viabilità o
parcheggi.
Le aree rurali della pianura alluvionale configurano un ambito agricolofluviale con funzioni plurime, legate:
-
alla produzione agricola sostenibile;
-
alla ricreazione all’area aperta;
-
alla tutela e riqualificazione di habitat di elevato valore naturalistico;
-
al mantenimento di soddisfacenti livelli di sicurezza idraulica.
In queste aree è incentivata:
-
la prosecuzione delle attività agricole in atto, condotte con il ricorso a
tecniche produttive a basso impatto ambientale, facendo riferimento ai
codici di buona pratica agricola e alle misure economiche agro-ambientali
definiti nel piano regionale di sviluppo rurale.
-
la promozione di progetti di recupero e riqualificazione ambientale per la
ricostituzione di habitat ripariali a più elevata naturalità.
176/195
piano strutturale
13.3 Gli indirizzi specifici ai Pmaa
Gli indirizzi per la redazione dei piani di miglioramento agricolo ambientale
(Pmaa)58 sono distinti per le singole unità ambientali, con l’indicazione delle
azioni prioritarie che devono essere previste al fine di assicurare il
mantenimento e l’incremento della qualità complessiva del sistema di risorse
rurali e paesaggistiche che concorrono alla rete ecologica comunale.
Tutti i Pmaa devono descrivere gli interventi previsti sia per lo
svolgimento delle attività agricole, sia per la tutela e valorizzazione ambientale,
basando le proposte su una ricognizione dettagliata degli elementi di valenza
ecologica ed ambientale presenti nel territorio aziendale, quali:
-
formazioni lineari arboree ed arbustive non colturali;
-
alberature segnaletiche di confine o di arredo;
-
popolamenti faunistici e floristici selvatici, secondo le indicazioni della l.r.
56/2000;
-
alberi monumentali, secondo le indicazioni della l.r. 60/1998;
-
formazioni arboree di origine di ripa o di golena;
-
corsi d’acqua e rete scolante;
-
particolari sistemazioni agrarie quali muretti, terrazzamenti, ciglionamenti;
-
manufatti aventi valore paesaggistico, storico e/o testimoniale;
-
viabilità rurale esistente con l’indicazione del relativo stato di efficienza.
Le analisi degli aspetti agronomici, di uso del suolo e del paesaggio devono
essere corredate di tavole in scala adeguata e di un'esauriente documentazione
fotografica dello stato dei luoghi ex-ante. Gli interventi previsti non possono in
linea di principio alterare, né direttamente né indirettamente, il numero e
l'estensione degli elementi di vegetazione lineare né, in misura significativa, il
numero e l'estensione delle sistemazioni tradizionali.
58 Con l’emanazione del regolamento attuativo della legge regionale 1/2005, il Pmma sarà
sostituito dal programma aziendale pluriennale di miglioramento agricolo ambientale.
69 Si ribadisce che l’entità massima delle trasformazioni deve rispettare i limiti stabiliti per
ciascuna Utoe.
177/195
Comune di San Piero a Sieve
Nelle aree rurali della pianura alluvionale (unità ambientali: A – Fondivalle
alluvionale a prevalente uso agricolo; B – Aree ripariali a prevalente naturalità)
la procedura di valutazione dei Pmaa deve porre particolare importanza agli
interventi di recupero delle fasce di vegetazione ripariale assente o degradata e
a tutte le azioni che contribuiscono all'aumento della diversità ambientale e
della permeabilità ecologica tra gli ambienti fluviali e il territorio circostante.
Nelle aree agricole e praterie (unità ambientali: C- Sommità e versanti dei
terrazzi bassi a prevalente uso agricolo; G – Versanti delle valli
preappenniniche a prevalente uso agricolo; H – Pianori montani a prevalente
uso agricolo; I – Pianori e versanti montani a prevalente uso zootecnicoforaggiero) la procedura di valutazione dei piani di miglioramento agricoloambientale deve conferire particolare importanza a tutte le azioni che
contribuiscono all'aumento della diversità ambientale (aumento del numero e
della superficie di siepi, delle alberature camporili). Tra i criteri di valutazione
vi è anche l’aumento delle superfici agrarie condotte con tecniche di agricoltura
integrata o biologica in accordo con le linee guida regionali.
Nelle aree boscate (unità ambientali: E – Boschi dei versanti pedemontani
e dei terrazzi; L – Boschi dei rilievi montani e submontani) gli interventi
previsti non possono in linea di principio alterare, né direttamente né
indirettamente, l'estensione delle superfici agro-pastorali. La procedura di
valutazione dei piani di miglioramento agricolo-ambientale dà particolare
importanza agli interventi di recupero dei fabbricati rurali compatibili con la
presenza delle specie faunistiche ad essi legati, ad interventi di selvicoltura
sostenibile (avviamento all'alto fusto, forme di governo del bosco, diffusione di
fruttiferi e altre latifoglie rare, ecc.), agli interventi di recupero dei fabbricati
rurali compatibili con la presenza delle specie faunistiche ad essi legati.
13.4 Il sistema insediativo
Il sistema insediativo è stato articolato nei seguenti subsistemi sulla base
dell’analisi delle caratteristiche degli insediamenti e della lettura critica del
piano regolatore vigente:
- centri e nuclei storici;
- insediamenti residenziali;
- insediamenti per la produzione di beni e servizi;
178/195
piano strutturale
- insediamenti speciali.
Le aree di nuovo impianto previste dal piano strutturale sono state attribuite ai
diversi subsistemi in base alla loro collocazione nel territorio e alla
conformazione fisica e funzionale prevista.
Tab. 13.3 – Subsistemi del sistema insediativo
Subsistemi
Superficie territoriale
Ha
%
Centri e nuclei storici
Fortezza di San Martino (*)
Insediamenti residenziali
Insediamenti per la produzione di beni e
servizi
Insediamenti speciali
Totale
5,6
9,0
70,1
20,1
70,9
175,7
100,0
(*) La Fortezza di San Martino, inclusa nei centri e nuclei storici,
è considerata al contempo come insediamento speciale.
Fonte: elaborazioni ufficio di piano.
I centri e nuclei storici corrispondono alle parti del sistema insediativo di
antico impianto, prevalentemente risalenti al periodo antecedente la seconda
guerra mondiale. La loro individuazione fa riferimento alle porzioni del sistema
insediativo che hanno data anteriore al 1947, così come rilevate nel quadro
conoscitivo. Le invarianti strutturali del subsistema dei centri e nuclei storici
sono:
-
le caratteristiche della maglia insediativa e dell’impianto fondiario che
conservano i segni delle regole che hanno presieduto alla loro
conformazione;
-
le caratteristiche tipologiche e formali delle unità edilizie storiche e
degli spazi scoperti autonomi che compongono i centri e nuclei storici
che, parimenti, conservano i segni delle regole che hanno presieduto
alla loro conformazione;
-
le specifiche caratteristiche delle aree libere circostanti i centri e nuclei
storici, laddove abbiano concorso a preservarne l’identità e la
riconoscibilità.
Gli insediamenti residenziali corrispondono alle parti del sistema insediativo di
impianto successivo al secondo dopoguerra, individuate a partire dalla carta del
Prg vigente, sulla base delle verifiche descritte al capitolo 8. Comprendono:
179/195
Comune di San Piero a Sieve
-
la viabilità locale, le attrezzature di interesse collettivo e gli spazi liberi
potenzialmente destinabili al completamento dell’insediamento e della
sua dotazione di attrezzature;
-
le aree di nuovo impianto per le quali si prevede una prevalente
utilizzazione abitativa.
Costituiscono invarianti strutturali:
-
i caratteri prevalenti di densità edilizia e di altezza degli edifici;
-
gli edifici storici, comprensivi degli spazi aperti ad essi connessi,
inglobati nel tessuto urbano di recente formazione;
-
la compresenza di utilizzazioni residenziali, produttive e di servizio
reciprocamente compatibili e tra loro integrate.
Conseguentemente, il regolamento urbanistico non può prevedere interventi di
trasformazione urbanistica aventi densità edilizie e altezze medie superiori a
quelle delle aree a loro circostanti, e deve assicurare che la predominante
utilizzazione abitativa sia integrata con altre utilizzazioni strettamente
complementari ad essa, quali l’artigianato di servizio, gli esercizi commerciali
di vicinato, i pubblici esercizi, le attività ricettive, gli uffici privati, gli studi
professionali, le attrezzature di interesse collettivo (scuole, chiese, sedi
dell’amministrazione e simili).
Gli insediamenti per la produzione di beni e servizi corrispondono alle parti
specializzate per la produzione industriale e artigianale di beni e servizi,
anch’esse di impianto successivo al secondo dopoguerra. Costituisce invariante
strutturale la loro specializzazione funzionale per la produzione di beni e di
servizi alle imprese. Coerentemente con queste premesse, la disciplina del
piano strutturale lascia un ampio grado di libertà alle trasformazioni fisiche,
ammettendo interventi di ristrutturazione urbanistica e la più ampia gamma di
destinazioni d’uso produttive (manifatturiere, terziarie, commerciali)69.
Viceversa non ammette la trasformazione, parziale o totale, in aree residenziali.
Il regolamento dovrà localizzare esclusivamente in queste aree le attività
produttive “in senso stretto” che possono interferire con le funzioni residenziali
prevalenti delle rimanenti porzioni del centro urbano.
Gli insediamenti speciali corrispondono alle parti la cui organizzazione è
strettamente finalizzata allo svolgimento di un’unica funzione e che, per tale
ragione, rappresentano vere e proprie singolarità. Si tratta di grandi complessi,
aventi una grande estensione, la cui eventuale trasformazione non può essere
determinata attraverso decisioni maturate nel solo ambito comunale per la
180/195
piano strutturale
rilevanza che essi ricoprono, anche a scala di area vasta. Comprendono le
principali aree classificate dal Ptcp come servizi di scala provinciale. Nel
territorio di San Piero a Sieve sono stati classificati come insediamenti speciali:
-
il polo ricreativo di Pianvallico;
-
l’area di espansione di Pianvallico;
-
il centro sportivo di San Piero;
-
l’area di lavorazione inerti di San Piero;
-
il Campeggio “Mugello verde”;
-
la Fortezza di San Martino;
-
l’ex deposito di inerti di Casone – Pezzatole;
-
gli impianti sportivi esistenti nella valle del Carlone.
Costituiscono invarianti strutturali l’elevata specializzazione funzionale e
l’organizzazione unitaria di ciascuno degli insediamenti individuati. Per questa
ragione, attraverso il piano strutturale, viene sancito il mantenimento
dell’utilizzazione in atto e viene posto il divieto a ristrutturazioni urbanistiche,
essendo ammessi i soli interventi funzionali all’esercizio delle attività esistenti
nonché all’adeguamento alle vigenti normative in materia di tutela ambientale
e di salvaguardia della sicurezza nei luoghi di lavoro, di salute degli addetti e
della popolazione, della pubblica incolumità.
13.5 Il sistema infrastrutturale
La pianificazione delle infrastrutture nel territorio comunale è articolata in
diretta coerenza con la legge regionale di governo del territorio e con gli atti di
pianificazione regionale e provinciale. Il sistema infrastrutturale costituisce
risorsa essenziale del territorio.
Le trasformazioni territoriali quindi sono consentite, nel caso di nuovi
insediamenti o di sostituzione dei tessuti insediativi esistenti, nel caso che
esistano o siano contestualmente realizzate le infrastrutture necessarie. La
realizzazione di nuove infrastrutture è in particolare consentita quando le
alternative di riutilizzo o riorganizzazione di quelle esistenti non siano
sufficienti.
La risorsa infrastrutture costituisce invariante strutturale congiuntamente ai
relativi beni e prestazioni minime. Il piano strutturale prevede tra i suoi
obiettivi di carattere generale:
-
il miglioramento della mobilità di persone e merci in tutto il territorio;
181/195
Comune di San Piero a Sieve
-
il mantenimento, il potenziamento e la realizzazione delle infrastrutture
necessarie per le previsioni di piano attraverso la salvaguardia di idonei
spazi territoriali adibiti per garantire la funzionalità della rete;
-
il miglioramento funzionale di tutte le direttrici principali con
particolare riferimento alla direttrice di valico dell’Appennino, in
coerenza con quanto definito dal Pit, e ai collegamenti con gli altri
centri abitati;
-
il raggiungimento per tutte le infrastrutture stradali livelli di servizio
adeguati alla tipologia e alle funzioni svolte;
-
il miglioramento delle condizioni di sicurezza della viabilità stradale.
Costituiscono invarianti strutturali:
-
il sistema infrastrutturale quale risorsa;
-
i livelli di servizio minimi delle strade in rapporto alla loro tipologia e
alle funzioni svolte;
-
le direttrici della viabilità di collegamento principale: la direttrice
Scarperia San Piero a Sieve attraverso la strada provinciale del Giogo,
le direttrici Srt n.65 della Futa, ex ss 551 Traversa del Mugello, la sc in
variante est del centro abitato, la sp N.129 di Massorondinaio, la sp 97
di Cardetole e la sp 107 di Legri;
-
la funzionalità della rete in rapporto all’assetto del sistema insediativo;
-
il mantenimento dei collegamenti tra le varie destinazioni della
viabilità secondaria;
-
le specifiche prestazioni richieste per ciascun intervento necessarie per
risolvere le criticità.
Coerentemente con le finalità sopra illustrate, il piano strutturale articola il
sistema infrastrutturale nei seguenti subsistemi:
-
ferrovie;
-
viabilità primaria (extraurbana e urbana);
-
viabilità secondaria (extraurbana e urbana);
-
corridoi infrastrutturali.
182/195
piano strutturale
Tab. 13.4 – Subsistemi del sistema infrastrutturale
Subsistemi
Lunghezza (Km)
Ferrovie
Viabilità principale
Viabilità secondaria
Corridoi infrastrutturali
Fonte: elaborazioni ufficio di piano.
8,5
40,0
42,2
7,5
Le ferrovie, la viabilità principale extraurbana e urbana e la viabilità secondaria
extraurbana fanno riferimento alle aree di pertinenza dei tratti esistenti dei quali
si prevede il mantenimento del tracciato e della configurazione. Le previsioni
infrastrutturali, da attuarsi nel Regolamento urbanistico attraverso gli indirizzi
definiti al paragrafo successivo, costituiscono le risposte del piano strutturale
alle criticità della rete emerse in sede di analisi e alle possibili criticità
determinate dalle previsioni insediative.
I corridoi infrastrutturali corrispondono agli ambiti di intervento previsti
dal piano strutturale per rispondere alle criticità della rete riscontrate in sede di
analisi. Gli interventi previsti possono consistere – a seconda dei casi –
nell’adeguamento e ristrutturazione della viabilità esistente oppure nella
realizzazione di nuovi tratti.
183/195
Comune di San Piero a Sieve
13.6 Gli elementi di interesse sovracomunale indicati dal Ptcp
Per alcune parti del territorio, la disciplina del piano strutturale recepisce le
disposizioni del Ptcp relative ad aree ed elementi di rilevanza sovracomunale.
Le indicazioni del Ptcp sono state precisate e, all’occorrenza, modificate in
relazione:
-
alla natura dei luoghi, così come risulta dalle analisi condotte a scala
comunale;
-
alle trasformazioni previste dal piano strutturale, subordinatamente ad
un preventivo assenso della Provincia sulle modifiche proposte.
Gli elementi per i quali la disciplina del piano strutturale recepisce quella del
Ptcp sono indicati nella tabella seguente e rappresentati nella tavola 9.2:
Tab. 13.5: Principali elementi di interesse sovracomunale indicati dal Ptcp
Elementi
Invarianti strutturali del Ptcp
Aree sensibili
Ambiti di reperimento per l’istituzione di parchi, riserve e
aree naturali protette di interesse locale
Aree di protezione paesistica
Altri elementi
Area lavorazione inerti
Cava Cardetole
Discarica di Pianvallico
Cava Carlone
Area servizi di Pianvallico
Campo sportivo di San Piero
Campeggio di San Piero
Progetto direttore di Pianvallico
Discarica di Bosco ai Ronchi
Area ex intervento TAV
Riferimento al
Ptcp
Superficie (ha)
art. 3
307,9
73,3
art. 10
art. 12
676,9
art. 3, art. 21
art. 3, art. 21
art.21
art. 21, art. 20
art. 24
art. 24, art. 3
art. 24
art. 25
art. 29
art. 29
6,4
14,9
2,3
41,2
4,6
5,7
10,6
21,9
11,2
12,1
Come ricordato nel quadro conoscitivo, il sistema insediativo del Mugello
centrale è caratterizzato dalla presenza di servizi e infrastrutture di scala
sovracomunale, variamente dislocati nei quattro comuni gravitanti lungo la
strada statale che dal casello autostradale porta a Borgo San Lorenzo. Le
proposte che riguardano tali elementi debbono pertanto essere inquadrate in
una prospettiva di assetto del territorio che travalica i confini comunali.
Pianvallico e Petrona. I poli produttivi di Pianvallico e Petrona-Torre sono
confermati come le due sole aree deputate alla produzione di beni e servizi e –
in particolare - all’industria manifatturiera; modesti ampliamenti – rispetto a
184/195
piano strutturale
quanto previsto dal progetto direttore – sono introdotti al fine di concentrare in
queste due aree l’offerta di spazi per la produzione, evitando il proliferare di
piccoli insediamenti sparsi nel territorio.70 Il completamento delle
urbanizzazioni è affidato a piani attuativi che stabiliscano preventivamente il
disegno della maglia viaria e degli innesti sulla rete stradale principale, un
trattamento più omogeneo degli spazi scoperti, delle recinzioni e una
disposizione più ordinata dei fabbricati edilizi onde minimizzare l’impatto
estetico negativo.
Gli insediamenti sportivi-ricreativi. Una serie di impianti sportivi di rilevanza
sovracomunale è presente nel territorio dei Comuni di San Piero e Scarperia. Si
tratta dell’autodromo, dell’impianto del golf, del campo sportivo di San Piero,
dell’area ricreativa che si realizzerà al margine dell’area industriale di
Pianvallico. Ad essi va aggiunto un possibile impianto sportivo di tiro al
piattello da realizzare nell’ex deposito del Casone Carlone71, lungo la strada
provinciale per Legri. Così come per le strutture connesse al lago del Bilancino
e per il circuito del Mugello, il bacino di utenza è costituito dai residenti
dell’area mugellana, dai turisti (e in particolare dagli amanti dello sport) e da
una parte dei residenti dell’area metropolitana di Firenze che già ora
usufruiscono saltuariamente delle strutture presenti in Mugello, abbinando
sport e tempo libero. I benefici per la popolazione locale sono evidenti:
l’afflusso di utenti dalle altre zone consente di sostenere la gestione di una
dotazione di attrezzature particolarmente ricca, per quantità e qualità. Il piano
strutturale conferma la presenza e il ruolo di tali strutture, annoverandole tra gli
insediamenti speciali per i quali sono consentiti tutti e solo gli interventi
necessari per gestire l’attività in essere. Il potenziamento e la nuova previsione
di impianti sono però subordinati alla risoluzione delle criticità puntuali sulla
viabilità, onde scongiurare un peggioramento complessivo del funzionamento
della rete o la creazione di nodi pericolosi. In particolare, le nuove previsioni
devono essere sostenute:
- a Pianvallico, da interventi di sistemazione dei nodi viari che
connettono la traversa del Mugello strada Firenze-Giogo di Scarperia;
70 Stralciato in base alla conferenza di pianificazione del 28.07.2005
71 Refuso.
185/195
Comune di San Piero a Sieve
14. LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI
14.1 Le verifiche relative alle aree suscettibili di trasformazione
Le verifiche condotte dall’ufficio di piano hanno portato all’individuazione
delle aree suscettibili di trasformazione urbanistica. Sono state oggetto di
specifiche considerazioni:
-
le aree destinate ad utilizzazioni temporanee (quali cave, discariche, aree di
cantiere);
-
le aree del sistema insediativo e gli elementi del sistema infrastrutturale da
ristrutturare o da realizzare ex-novo in base al Prg vigente;
-
le ulteriori aree del sistema insediativo che il piano strutturale propone di
trasformare per rispondere alle esigenze non soddisfacibili all’interno dei
centri abitati esistenti e delle aree urbanizzabili in base al Prg vigente.
La collocazione, le dimensioni e le caratteristiche di queste aree evidenziano la
necessità di valutare attentamente le opportunità che esse offrono per
perseguire un disegno complessivo di riordino urbanistico e ambientale. Per
ciascuna delle aree evidenziate con un numero nella successiva tavola fuori
testo sono riportate nella tabella seguente alcune indicazioni sintetiche relative
alle attuali caratteristiche, alle dimensioni complessive, alle trasformazioni
ammissibili.
186/195
Ex Cinema Taiuti
Area Case Loli
Area Lavacchini
Fortezza di San Martino
3
13
10
2
Area
Bene culturale di eccezionale valore, di notevoli
dimensioni e in stato di degrado urbanistico e
strutturale. Assenza di un progetto di recupero
urbanistico-edilizio che consenta il riutilizzo.
Accesso carrabile difficoltoso.
Vicinanza al centro abitato, in prossimità di aree
e strutture di interesse pubblico (parco) e
artistico-monumentale (Fortezza di S. Martino),
destinazione d’uso incongrua con il contesto.
L’area ricade in ambito B e in “aree interessate
da inondazioni eccezionali”
Attualmente zona di espansione C (circa 24
alloggi).
Ristrutturazione urbanistica non attuata.
Degrado e funzioni da attribuire.
Caratteristiche
Tab. 14.1 - Aree suscettibili di trasformazione – San Piero a Sieve
6,58
11,89
1,34
0,07
St
(ha)
2306
2008
0
382
Sc
(mq)
Per collocazione, dimensioni, valore culturale e per
l’onerosità del restauro si considera la fortezza
come un insediamento speciale da sottoporre ad un
progetto unitario da concordare con la
Soprintendenza a fini pubblici che definisca le
funzioni.
Le funzioni dell’area devono essere stabilite con un
progetto unitario, potendo prevedere eventuali
residenze o attività terziarie aggiuntive solamente
nelle parti immediatamente a ridosso dell’edificato
esistente, subordinatamente alle verifiche sugli
aspetti idraulici e geologici.
Per collocazione esterna al centro abitato e lontana
dalle attrezzature di interesse pubblico, non si
ritiene idonea una previsione di espansione
residenziale.
Per collocazione e dimensioni del manufatto si
conferma l’inserimento nel sistema insediativo,
ammettendo un recupero del manufatto,
possibilmente ad usi non residenziali date le
caratteristiche speciali dell’edificio
Prime indicazioni
Cantiere AV Carlone
Cantiere AV Cardetole
Discarica di Casone
Pezzatole
S. Giovanni in Petrolio
23
25
38
35
Zona di recupero con possibile utilizzo turistico
in relazione all’invaso di Bilancino. Pericolosità
geomorfolofica elevata P4 (tav. 3.8 Aiello)
Discarica di inerti e sito da bonificare. Proposta
di riconversione per la realizzazione di un
impianto sportivo di livello nazionale.
Zona di stoccaggio del materiale e cantiere.
Previsione Cassa di espansione secondo il
piano di Bacino, ad eccezione dell’area a
ridosso della strada provinciale
Sito di caratterizzazione per verifica
dell’inquinamento. Attuale destinazione d’uso
(verde pubblico) incongrua con contesto. L’area
ricade in ambito B in area sensibile PTCP, in
area a Pericolosità idraulica molto elevata DL
180/98
Sito da bonificare
11,06
15,55
24,20
2,43
11,20
2521
328
0
0
Per collocazione e per l’elevata pericolosità
geologica del sito, si esclude la possibilità di una
trasformazione urbanistica del sito, anche in chiave
turistica.
sistemazione della viabilità. E’ ammesso – nei
termini sopra indicati - il recupero dei ruderi esistenti
La trasformazione dell’area in un impianto di tiro a
volo è subordinata alla bonifica del sito 72 e alla
Per collocazione e per la previsione di interventi in
funzione della difesa dal rischio idraulico si esclude
l’inserimento nel sistema insediativo
Per collocazione e per l’elevata pericolosità idraulica
si esclude l’inserimento nel sistema insediativo.
Per collocazione e caratteristiche del sito si
conferma il recupero ambientale e l’inserimento nel
territorio rurale
188/195
72 Non necessaria in base all’atto della Direzione Gestione Rifiuti della Provincia di Firenze n. 949 del 08/04/2005.
Ex discarica di Bosco ai
Ronchi
24
Tab. 14.2 - Aree suscettibili di trasformazione – Altre località
Comune di San Piero a Sieve
Le ulteriori trasformazioni previste dal Prg vigente – per le quali non sono
espresse specifiche considerazioni – sono ritenute ammissibili, delegando al
regolamento urbanistico ogni considerazioni di dettaglio in merito alla loro
eventuale riconferma.
Infine, nelle rimanenti porzioni del sistema insediativo e del territorio aperto
sono esclusi interventi di trasformazione urbanistica.
14.2 Le principali trasformazioni previste
La definizione della grandezza, della localizzazione e della forma degli
insediamenti, nonché delle caratteristiche fisiche e funzionali delle
infrastrutture è stata effettuata assumendo i seguenti criteri:
-
non compromettere gli habitat, il paesaggio, i beni culturali;
-
non prevedere insediamenti in luoghi insalubri o pericolosi per
l’incolumità delle persone e delle cose;
-
non sfruttare eccessivamente le risorse naturali (in particolare acqua ed
energia);
-
non caricare eccessivamente le reti di trasporto e le infrastrutture
tecnologiche;
-
promuovere un assetto urbano equilibrato basato:
a. sulla compresenza di residenza e attività produttive quali uffici,
esercizi commerciali di vicinato, pubblici esercizi, attività ricettive e
simili;
b. sulla dotazione adeguata di spazi per la socialità, garantendo il
soddisfacimento degli standard di attrezzature pubbliche e
promuovendo la sistemazione degli spazi pubblici secondo requisiti
di funzionalità, accessibilità, estetica.
Sistema del territorio rurale. Coerentemente con le premesse sopra elencate,
nel territorio rurale non sono ammesse trasformazioni urbanistiche, con le
seguenti eccezioni:
-
è consentita la prosecuzione delle attività di cava esclusivamente nei
siti previsti dal piano regionale delle attività estrattive e recepiti dal
piano regolatore vigente, i quali impegnano una superficie di 56,2 ha;
-
è prevista la riconversione dell’ex deposito di materiali inerti di
Casone-Pezzatole, avente una superficie di 34,1 ha, in un impianto
Comune di San Piero a Sieve
sportivo di rilevanza regionale; in ragione delle caratteristiche e della
localizzazione del sito, nonché dei requisiti di qualità ambientale,
paesaggistica, funzionale e di sicurezza che devono essere garantiti, il
piano strutturale classifica tale area come “insediamento speciale”,
escludendo utilizzazioni diverse da quella ad impianto sportivo e
subordina le trasformazioni alla risoluzione delle criticità ambientali,
paesaggistiche e funzionali individuate.
Sistema insediativo. La scelta di non urbanizzare ulteriore suolo agricolo, se
non nella misura strettamente necessaria per soddisfare il fabbisogno di
abitazioni, attività produttive e servizi, è stata posta a fondamento del piano
strutturale. Sono state oggetto di specifiche considerazioni:
-
le aree del sistema insediativo e gli elementi del sistema infrastrutturale
da ristrutturare o da realizzare ex-novo in base al Prg vigente;
-
le ulteriori aree del sistema insediativo che il piano strutturale propone
di trasformare per rispondere alle esigenze non soddisfacibili all’interno
dei centri abitati esistenti e delle aree urbanizzabili in base al Prg
vigente.
Nella tabella seguente sono quantificate le relative superfici impegnate.
Tavola 14.3 – Aree suscettibili di trasformazione (ha)
Prg
vigente
Insediamenti residenziali in
2,16
ristrutturazione
Insediamenti residenziali di nuovo
impianto
Insediamenti produttivi di nuovo impianto
Insediamenti speciali di nuovo impianto
190/195
2,02
10,65
4,59
Ulteriori
previsioni
Totale
-
2,16
7,43
3,14
3,60
9,45
13,79
8,19
piano strutturale
Le aree di nuovo impianto occupano una superficie complessiva di 31,4 ha, con
un incremento del 23% rispetto alla situazione attuale. Per la maggior parte si
tratta di aree per attività produttive, secondarie e terziarie, concentrate a
Pianvallico, in adiacenza con l’area industriale-artigianale esistente nel
Comune di Scarperia. La scelta di completare e ampliare l’insediamento di
Pianvallico è stata effettuata per evitare la realizzazione di nuovi nuclei
produttivi in altre parti del territorio comunale, impegnando aree già servite
dalla viabilità principale e dalle reti di urbanizzazione.
La previsione di ampliamento dell’insediamento di Pianvallico è stata
stralciata dal piano adottato in base alla conferenza di pianificazione del
28.07.2005, poiché la revisione del Progetto direttore, strumento attuativo del
PTC, richiede una procedura specifica che prevede:
- la ratifica di un’intesa preliminare con la Provincia di Firenze;
- l’adozione da parte del Comune di San Piero a Sieve e della Provincia di
Firenze delle modifiche al proprio strumento di pianificazione;
- la stipula di un accordo di pianificazione;
- l’approvazione definitiva da parte del Consiglio comunale.
A tal fine sono state avviate – in separata sede – le procedure necessarie,
assumendo che gli indirizzi strategici, le valutazioni effettuate e gli atti sin qui
predisposti dal Comune di San Piero a Sieve costituiscano l’avvio del
procedimento di modifica del progetto direttore.71
Per quanto riguarda gli insediamenti residenziali, il piano strutturale concentra
le previsioni aggiuntive in un’area di 2,7 ha posta in prossimità della stazione
71 Nota aggiunta in sede di controdeduzione.
191/195
Comune di San Piero a Sieve
ferroviaria del capoluogo comunale. Tale scelta è maturata dal confronto con
l’ipotesi alternativa di urbanizzare una porzione della piana della Luna, scartata
per evitare la dilatazione dell’abitato in direzione sud e la compromissione di
un’area di pregio paesaggistico, riconosciuto anche dal piano provinciale.
Ulteriori previsioni sono collocate a Campomigliaio e Tagliaferro, nelle
porzioni di territorio comprese tra gli abitati esistenti e il nuovo tracciato della
strada provinciale del Giogo. L’incremento complessivo della superficie degli
insediamenti residenziali (9,45 ha) è pari al 13% di quella attuale.
Sistema infrastrutturale. Il piano strutturale individua i corridoi
infrastrutturali72 necessari per interventi di adeguamento della rete esistente
dalle nuove previsioni. Gli interventi di adeguamento riguardano:
-
la sp 501, nel tratto interno al nucleo di Pianvallico, nonché all’interno
del centro abitato di San Piero a Sieve;
-
le intersezioni tra la sp 501 e la traversa del Mugello;
-
le intersezioni tra la traversa di Mugello e la viabilità locale verso S.
Giusto a Fortuna e Bosco ai Frati;
-
la sr 65, nei pressi della località Ischieti;
-
la sp di Legri; la viabilità di accesso alla fortezza di San Martino.
L’unico tratto di nuova realizzazione è la variante del tracciato della Sp del
Giogo per aggirare il nucleo abitato della Luna.
14.3 Le ulteriori indicazioni del piano strutturale
per specifiche località
Per quanto attiene all’assetto dei centri abitati, il piano strutturale demanda al
regolamento urbanistico il compito di definire le proposte puntuali che
incidono direttamente sull’edificabilità dei suoli, quali l’individuazione di lotti
72 Ambiti riservati agli interventi necessari per rispondere alle criticità della rete emerse in
sede di analisi o relative alle previsioni insediative.
74 In particolare, deve essere sopperito al deficit di spazi per l’istruzione rilevato in sede di
analisi.
192/195
piano strutturale
liberi, di comparti soggetti a piano attuativo, di aree da riservare alla
realizzazione di infrastrutture, di progetti di sistemazione delle infrastrutture e
degli spazi pubblici. In tal modo – coerentemente con lo spirito della legge
urbanistica regionale – si affidano all’autonomia del Consiglio comunale tutte
le decisioni che non modificano l’assetto del territorio definito d’accordo con
Regione e Provincia. Tuttavia, il piano strutturale prefigura già alcune opzioni
di sistemazione dei centri abitati e definisce alcune direttive vincolanti affinché
sia garantita la risoluzione dei problemi individuati in sede di analisi. Tali
indicazioni sono esposte qui di seguito, con riferimento alle diverse località.
San Piero. Il centro urbano di San Piero è delimitato dalla presenza di ben
definiti limiti morfologici (la collina di San Martino, i fiumi Carza e Sieve) e
infrastrutturali (ferrovia Faentina, linea ad alta velocità, nuova viabilità di
Massorondinaio, nuova strada di Cortevecchia e strada provinciale 97 – oggi
viale Falcone e Borsellino). Con la realizzazione delle trasformazioni di
recupero urbanistico previste dal Prg vigente l’assetto del centro abitato potrà
dirsi sostanzialmente compiuto. Ciò implica:
-
di prestare particolare attenzione all’eventuale individuazione di
ulteriori aree ove localizzare le quote di abitazioni necessarie per
garantire il soddisfacimento dei fabbisogni, in particolare di alloggi
sociali o a prezzi di vendita e affitto regolamentati;
-
di concentrare l’azione dell’amministrazione sugli spazi pubblici,
cercando di dare soluzione alle criticità puntuali emerse nelle analisi ed
evidenziate durante i lavori del forum74.
Il problema più rilevante è certamente quello relativo alla sistemazione della
viabilità provinciale che attraversa il centro urbano e, in particolare, del tratto
che va dalla pieve di San Piero al ponte sulla Sieve ove le funzioni di sosta,
attraversamento veicolare, accesso alle attività commerciali e percorrenza
pedonale sono oggi in conflitto fra loro. Si prevede di affidare la
trasformazione della strada considerandola non soltanto come arteria di
193/195
Comune di San Piero a Sieve
traffico, ma piuttosto come un luogo ricco di funzioni e di tipologie di utenti e
affidandone la trasformazione ad un progetto che dia la stessa importanza:
-
alla fruizione sicura da parte degli utenti deboli (pedoni, ciclisti,
bambini, anziani, persone con difficoltà motorie...);
-
alla riscoperta e valorizzazione
(architetture, visuali, ecc.);
-
alla mitigazione degli impatti negativi, con specifico riferimento a
quelli provocati dall'automobile;
-
ad una circolazione regolare e sicura per gli utenti motorizzati e ad una
razionalizzazione della sosta.
dei punti di qualità esistenti
In questa prospettiva, deve essere valutata una sistemazione adeguata
dell’incrocio a ridosso del ponte sulla Sieve nei termini in seguito indicati, nel
capitolo dedicato alle infrastrutture. Specifica attenzione deve essere riservata,
inoltre, alla progressiva sistemazione degli spazi pubblici e della viabilità che
dalla stazione conduce al quartiere di Cardetole, onde conferire anche alla parte
nuova del paese i medesimi connotati di qualità della rimanente parte del
centro urbano.
Fortezza di San Martino. Per le dimensioni, per l’eccezionale valore culturale,
per i problemi legati all’accesso carrabile e per l’onerosità del restauro e del
recupero delle mura e delle altre strutture, la Fortezza costituisce un
insediamento speciale per il quale deve essere previsto un progetto di
sistemazione unitario, da concordare con la Soprintendenza. Il piano strutturale
definisce le seguenti prestazioni vincolanti:
-
il restauro delle strutture storiche (in particolare delle mura e degli
edifici di antico impianto);
-
la fruizione pubblica;
-
la sistemazione della viabilità di accesso.
Campomigliaio, Tagliaferro e i nuclei minori. Il piano strutturale include nel
sistema insediativo i due soli nuclei di Campomigliaio e Tagliaferro per i quali
conferma le previsioni del Prg e un modesto incremento del numero di
194/195
piano strutturale
abitazioni, tale da non mutare il rango dei due centri abitati. L’onerosità e la
difficoltà di garantire una dotazione adeguata di servizi ed infrastrutture in
modo indifferenziato sull’intero territorio comunale, hanno fatto propendere
per una scelta di mero consolidamento, soddisfacendo esclusivamente le
esigenze degli abitanti presenti. Pertanto i restanti nuclei abitati sono stati
inclusi nel territorio rurale, consentendo esclusivamente la sistemazione e
l’ampliamento degli edifici esistenti.
Pianvallico. Come anticipato nel capitolo 11, il completamento dell’area
produttiva di Pianvallico pone la necessità di dare soluzione alle criticità
relative alla viabilità. Per ciò che attiene al territorio comunale di San Piero, la
realizzazione nella parte sud un polo ricettivo-ricreativo rende necessaria
qualche precisazione. La collocazione di tale area, direttamente servita dalla
traversa del Mugello e dalla strada del Giogo, garantisce un’elevata
accessibilità da tutti e quattro i comuni del Mugello centrale e dal resto della
Toscana. La posizione intermedia tra l’area industriale e il centro abitato rende,
peraltro, maggiormente coerente l’insediamento di attività diverse da quelle
strettamente industriali. Infine, la posizione baricentrica conferisce a questo
luogo i caratteri di una vera e propria “porta d’ingresso” per San Piero.
Può essere pertanto considerato opportuno concentrare, nelle aree
limitrofe, l’offerta di spazi per nuovi insediamenti terziari, turistici e ricreativi
necessari per soddisfare i prevedibili fabbisogni, rafforzando il ruolo di vero e
proprio “polo attrattivo”. Tutto ciò porta a ritenere che i flussi di traffico
saranno destinati ad incrementarsi notevolmente, aggravando le condizioni di
criticità già riscontrate oggi. Pertanto, in una logica di coordinamento delle
scelte alla scala comunale, occorre sin da ora prevedere adeguate soluzioni per
la viabilità che siano in grado di rispondere alle esigenze future, la cui
realizzazione dovrà essere garantita man mano che si andranno a completare le
previsioni del piano strutturale.
L’attuazione degli indirizzi sopra delineati per Pianvallico e le relative
previsioni insediative sono demandate ad una futura integrazione del piano
strutturale, subordinata alla modifica del Progetto direttore del PTCP della
Provincia di Firenze, così come precedentemente indicato.75
75 Nota aggiunta in sede di controdeduzione alle osservazioni.
195/195