Fasce di Livello - istituto comprensivo "g. leopardi" calcinelli

Transcript

Fasce di Livello - istituto comprensivo "g. leopardi" calcinelli
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. LEOPARDI”
CALCINELLI- SALTARA
PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE
Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Sec. di I grado
MONTEMAGGIORE
Classe III - sez. AM
Disciplina: italiano
Insegnante : prof.ssa Cespuglio Monia
Presentazione della classe
Livello cognitivo
Comportamento
omissis
omissis
Socializzazione Impegno
Metodo di Lavoro
Attenzione
omissis
omissis
omissis
Omissis
Fasce di Livello
individuate sulla base di:
lavori e/o produzioni
prove di ingresso
griglie di osservazione predisposte dall’insegnante
informazioni fornite dalla Scuola Elementare
Parametri di valutazione



Padronanza e competenza
Articolazione e sviluppo
Qualità della comunicazione
10: Grado di padronanza e articolazione superiore al 95% - Ha una conoscenza
ALUNNI
completa e approfondita N°
e sa applicarla a situazioni nuove. Rielabora in modo personale le conoscenze e si esprime con un linguaggio ricco
e appropriato.
9: Grado di padronanza e articolazione dall’85% al 95% - Ha una conoscenza completa e sa applicarla a
n.
situazioni analoghe in modo autonomo. Assimila le conoscenze con sicurezza e si esprime con un linguaggio
chiaro e corretto.
n.
8: Grado di padronanza e articolazione dal 76% all’84% -
Ha una conoscenza sicura e sa, in genere,
applicarla a situazioni analoghe. Assimila le conoscenze e si esprime con un linguaggio chiaro.
7: Grado di padronanza e articolazione 67% al 75% - Ha una conoscenza abbastanza sicura e, in genere, è
n.
in grado di procedere alle applicazioni. Assimila le conoscenze e si esprime con un linguaggio corretto ma
semplice.
n.
6: Grado di padronanza e articolazione dal 60% al 66% -
Ha una conoscenza essenziale ed è in grado di
procedere alle applicazioni se guidato/a. Acquisisce le conoscenze in modo a volte mnemonico e si esprime con
un linguaggio sufficientemente corretto.
5: Grado di padronanza e articolazione al di sotto del 60% - Ha una conoscenza parziale e lacunosa e, n.
anche se guidato/a, rivela notevoli difficoltà nelle applicazioni. Acquisisce le conoscenze in modo disorganico e si
esprime con un linguaggio impreciso e frammentario.
4: Grado di padronanza e articolazione al di sotto del 50%- Ha una conoscenza scarsa e anche se guidato
non riesce a raggiungere gli obiettivi minimi. Non riesce ad acquisire conoscenze e l’espressione è scarsa e
alquanto imprecisa.
Casi particolari
Motivazione
a. difficoltà di apprendimento
b. difficoltà linguistiche
c. disturbi comportamentali
d. difficoltà di attenzione e concentrazione
Cause
1. ritmi di apprendimento lenti
2. difficoltà nei processi logici
3. gravi lacune nella preparazione di base
4. scarsa motivazione allo studio
5. svantaggio socio–culturale
6. difficoltà nella manualità
7. altro: assenza dell'impegno domestico
omissis
Metodi
Strumenti
Lezione frontale
Lavoro di gruppo
Lavoro individualizzato
altro: Lezione interattiva; discussione
guidata; metodo della scoperta guidata;
osservazione; mappa concettuale,
brainstorming, metodo induttivo,
deduttivo, causale, concausale, attivistico.
Libri di testo
Sussidi multimediali
Testi didattici di supporto
Sussidi specifici di laboratorio
Schede predisposte dall’insegnante
Sussidi audiovisivi
altro: cartelloni; dizionari; quaderno di lavoro; materiale iconografico; libri della
biblioteca d’Istituto; giochi linguistici; riviste, quotidiani. Mappe concettuali.
OBIETTIVI FORMATIVI:
1. Utilizzare il codice lingua per interagire efficacemente nelle situazioni esistenziali formali ed informali.
2. Sapersi orientare fra le diverse tipologie testuali oggetto di studio.
3. Favorire la consapevolezza critica ed il gusto dell’individuo per l’opera d’arte e la lucida espressione di pensiero.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
Per ascoltare
COMPETENZE
Strategie dell’ascolto finalizzato e dell’ascolto attivo di
semplici testi orali di diversa tipologia.
Appunti: prenderli mentre si ascolta e riutilizzarli.
Per parlare
-Tratti fondamentali che distinguono il parlato e lo scritto.
-Registri linguistici del parlato narrativo, descrittivo, dialogico.
-Strategie di memoria e tecniche di supporto al discorso orale
(appunti, schemi, cartelloni, …).
-
Per leggere
- Elementi caratterizzanti il testo narrativo e non (racconto,
leggenda, mito).
- Elementi caratterizzanti il testo poetico (lirica, epica).
-Principali figure retoriche di suono (assonanza, allitterazione,
onomatopea).
-Strategie di controllo del processo di lettura ad alta voce al fine
di migliorarne l’efficacia.
-Strategie di lettura silenziosa e tecniche di miglioramento
dell’efficacia, quali la sottolineatura e le note a margine.
Per scrivere
- Procedure per isolare ed evidenziare negli appunti concetti
importanti, uso di abbreviazioni, sigle, disegni.
- Caratteristiche testuali fondamentali dei testi d’uso,informativi,
regolativi, espressivi, descrittivi.
- Riscrittura e manipolazione di un testo narrativo, descrittivo,
poetico.
Per riflettere sulla lingua
- Studio delle parti del discorso.
- Struttura e formazione delle parole.
- Il lessico; elementi di semantica; uso del dizionario.
- Basi della metrica.
- Principali tappe evolutive della lingua italiana.
- Ascoltare testi prodotti e/o letti da altri, in situazioni scolastiche e/o
trasmesse dai media, riconoscendone la fonte e individuando: scopo,
argomento e informazioni principali e punto di vista dell’emittente.
- Raccontare oralmente esperienze personali selezionando
informazioni significative in base allo scopo, ordinando in base a un
criterio logico-cronologico, esplicitando in modo chiaro ed esauriente.
- Leggere silenziosamente e ad alta voce utilizzando tecniche
adeguate.
- Leggere ad alta voce in modo espressivo testi noti e non, di diverso
tipo.
- Comprendere ed interpretare in forma guidata o autonoma testi
narrativi, descrittivi, regolativi ecc… attivando le seguenti abilità:
 individuare informazioni ed elementi costitutivi dei testi;
 individuare il punto di vista narrativo e descrittivo;
 comprendere le principali intenzioni comunicative dell’autore;
 leggere integrando informazioni provenienti da diversi elementi del
testo (immagini, tabelle, grafici…).
- Leggere e analizzare,in forma guidata o autonoma,testi poetici;
comprendere tesi centrali, argomenti a sostegno e intenzione
comunicativa di testi argomentativi su temi affrontati in classe.
- scrivere testi corretti dal punto di vista ortografico, morfosintattico,
lessicale.
- scrivere testi dotati di coerenza e organizzati in parti equilibrate fra
loro.
- Produrre testi narrativi, espositivi, espressivi, poetici, regolativi,
informativi e argomentativi.
- scrivere sintesi dei testi letti ed ascoltati e saperle poi riutilizzare per i
propri scopi.
- Compilare autonomamente una “scheda di lettura” ragionata per testi
di vario tipo.
- Riscrivere e manipolare testi narrativi, descrittivi, poetici (la parafrasi)
ecc….
- scrivere testi utilizzando programmi di videoscrittura.
- Riconoscere e analizzare le parti del discorso.
- Ampliare il lessico e usarlo in modo appropriato.
- Usare consapevolmente dizionari e altri strumenti di consultazione.
- conoscere la costruzione della frase complessa (distinguere la
principale dalle subordinate) e riconoscere i principali tipi di
proposizioni subordinate.
- riconoscere in un testo i principali connettivi e la loro funzione.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO MINIMI
CONOSCENZE
COMPETENZE
Per ascoltare e per parlare
 Individuare argomento e informazioni principali e secondarie di un
testo orale e scritto.
Per leggere e per scrivere
 Produrre testi orali e scritti, chiari, corretti e coerenti alla
consegna.
 Riconoscere i caratteri principali delle tipologie testuali oggetto di
studio.
 Riconoscere gli elementi della morfologia e riconoscere le
principali funzioni della parola nella frase e individuare la
proposizione principale, le coordinate e le subordinate.
Per riflettere sulla lingua
Unità di apprendimento
Obiettivi specifici di
apprendimento
Competenze
Tempi
U.A. n 0: ripasso della struttura del - conoscere, riconoscere, analizzare e
diario, dell’autobiografia e della
scrivere testi personali come la lettera e il
lettera.
diario; conoscere e riconoscere la struttura
e la funzione dell’autobiografia.
Incrementare le capacità di analisi
introspettiva e di riflessione
personale.
Sett
U.A.n°1: I
- Il racconto giallo
- Il racconto umoristico
Comprendere le principali
caratteristiche del testo narrativo e di
alcune sue espressioni letterarie e
saper produrre in modo autonomo
per prendere coscienza della
molteplicità di occasione di
arricchimento umano che esse
offrono.
Ottobre,
Novembre,
Dicembre.
Primo e
secondo
quadrimestre
- ascoltare testi applicando tecniche di
supporto alla comprensione durante
l’ascolto ( prendere appunti …);
- riformulare in modo sintetico le
informazioni selezionate da un testo;
- riconoscere lo stile della narrazione; riconoscere le principali caratteristiche del
testo narrativo; conoscere i meccanismi del
genere horror, comico e umoristico.
- scrivere testi corretti dal punto di vista
ortografico, morfosintattico, lessicale;
- riconoscere in un testo i principali
connettivi e la loro funzione.
U.A: n2 :Informare ed esporre:
- Riassunto
- relazione
-articoli di giornale
- il testo argomentativo
- ascoltare testi applicando tecniche di
supporto alla comprensione durante
l’ascolto ( prendere appunti …);
- riferire oralmente su un argomento di
studio presentando in modo chiaro
l’argomento esplicitandone lo scopo;
- comprendere tesi centrali, argomenti a
sostegno e intenzione comunicativa di testi
argomentativi;
- scrivere testi informativi, espositivi e
argomentativi di forma diversa , elaborati
autonomamente.
-riconoscere in un testo i principali
connettivi e la loro funzione.
Comprendere fatti ed eventi
dell’attualità; intervenire in una
discussione esponendo con efficacia
proprie argomentazioni ed eventuali
problematiche per essere in grado di
esprimersi in merito ad una
problematica data, dimostrando
logicità nell’argomentazione.
U.A. n° 3. La letteratura italiana:
-il romanzo
- la novella
- il testo poetico e introspettivo
(Foscolo, Leopardi, Manzoni, Verga,
Pascoli, D’Annunzio, Ungaretti,
Quasimodo, Montale)
- ascoltare testi applicando tecniche di
supporto alla comprensione durante
l’ascolto ( prendere appunti …);
- raccontare oralmente esperienze
personali;
- individuare le parole-chiave;
- Comprendere un testo poetico;
riconoscere le principali caratteristiche e le
principali figure retoriche; saper
commentare una poesia; saper scrivere una
parafrasi autonomamente; scrivere un
testo poetico a partire da spunti diversi.
Manipolare un testo poetico.
Conoscere e riconoscere le parti invariabili
del discorso.
Individuare gli elementi e alcuni
complementi nella frase semplice, saperli
analizzare ricostruendone i nessi logici
all’interno della proposizione.
Saper individuare ed analizzare la principale,
le coordinate e le subordinate.
Riflettere sulla capacità della poesia di Anno
coinvolgere e dare voce a sentimenti
scolastico
ed emozioni; scrivere di sé e delle
proprie esperienze utilizzando un
linguaggio evocativo e simbolico.
Leggere ed apprezzare grandi opere
della letteratura italiana,
contestualizzare le opere letterarie nel
loro momento storico; arricchire la
propria cultura letteraria.
Affinare il personale gusto estetico.
U.A. n 4: Funzioni e struttura della
lingua.
- i complementi indiretti del
secondo e terzo gruppo; ripasso di
morfologia e analisi logica della
frase.
- Analisi logica del periodo.
Conosce le strutture metalinguistiche
e le utilizza per migliorare la
comunicazione orale e scritta.
Varia opportunamente i registri
informale e formale in base alla
situazione comunicativa e agli
interlocutori; riconosce e usa termini
specialistici in base ai campi di
discorso.
I° quadrimestre
- II
quadrimestre
U.A. n° 5 narrativa: "La fattoria
degli animali" di Orwell
Conoscere i personaggi della "Fattoria degli
animali", i ruoli e le loro caratteristiche;
conoscere i temi affrontati dall'autore .
Saper prendere appunti; saper riassumere
parti del testo.
Conoscere e mettere in relazione i
I
contenuti del libro con fatti storici
quadrimestre
contemporanei.
Esprimere opinioni personali in merito
al libro letto, saper instaurare un
dibattito con l'insegnante e con i
compagni su temi emersi dal testo
letto.
ATTIVITA’
- Esposizione orale e scritta delle proprie esperienze.
- Costruzione di tabelle, grafici, cartelloni per la tabulazione dei dati.
- Lettura del regolamento d’Istituto.
- Formulazione delle “regole di classe”.
- Esercizi ed esempi di corretto utilizzo del diario e del materiale scolastico.
- Esercizi di ascolto.
- Divisione in sequenze.
- Esercitazioni di lettura espressiva con assegnazione di ruoli.
- Esercizi di riordino delle sequenze secondo l’ordine logico-cronologico.
- Lettura e comprensione di testi narrativi, descrittivi e poetici.
- Individuazione della struttura delle varie tipologie testuali affrontate.
- Analisi dei contenuti, personaggi, ecc.
- Esercizi di completamento/anticipazione.
- Individuazione dei temi trattati e del messaggio dell’autore.
- Attività di drammatizzazione di testi.
- Esercizi di sintesi del contenuto di testi letti/ascoltati.
- Riutilizzo della struttura delle tipologie testuali affrontate.
- Esercizi di parafrasi dei testi poetici.
- Manipolazione di testi narrativi, descrittivi, regolativi, poetici.
- Produzione di testi appartenenti alle tipologie oggetto di studio.
- Esposizione delle conoscenze acquisite con lessico appropriato.
- Esercizi di analisi delle parti del discorso.
- Individuazione e riutilizzo dei principali elementi della frase.
PER LO SVILUPPO DEGLI APPRENDIMENTI
- Esercitazioni guidate del testo.
- Costruzione sia guidata, sia autonoma di mappe, tabelle, schemi…
- Utilizzo del vocabolario e di altri strumenti di consultazione.
- Utilizzo di più codici/transcodifica.
- Esercizi di ampliamento del lessico.
Verifiche
a. test oggettivi
b. questionari
c. mappe concettuali
d. lavoro di gruppo
e. produzione scritta
f. produzione grafica
h. discussione
i. colloqui
j. interrogazioni
k. produzione iconografica
Valutazione
Diagnostica (di partenza)
a,
b,
c,
d,
e,
f,
g,
h,
i,
j,
k,
l
Formativa (in itinere)
a,
b,
c,
d,
f,
g,
h,
i,
j,
k,
l
e,
Sommativa (diagnostica + formativa)
giudizio globale di fine anno
Recupero e potenziamento
Realizzazione di attività di recupero, di rinforzo e di potenziamento in orario curricolare,
periodicamente e costantemente attraverso:
-assegnazione di compiti individuali
-assegnazione di compiti diversificati, ricerche, approfondimenti
-ripasso/ripetizione dei contenuti.
Progetti ed educazioni pluridisciplinari
orientamento
educazione alla salute (porgetto CON-NESSO)
intercultura e diversità
educazione alle scelte: “L’adolescente nel tempo e nello spazio”
recupero/rinforzo/approfondimento”
Progetto “Parole per Natale”: il senso del Natale
Seguendo la cometa
Montemaggiore, 25/1072013
L’insegnante
FTO prof.ssa Cespuglio Monia