Documento_15Maggio2013_5H

Transcript

Documento_15Maggio2013_5H
Documento del Consiglio di Classe
(D. L. R. 23 Luglio 1998 n. 323)
Classe V sez. H
Sperimentale P.N.I. Scienze
Caratteristiche del documento realizzato dai docenti del Consiglio di Classe
Presentazione della classe;
Obiettivi realizzati in termini di conoscenze, competenze e capacità all’interno di più aree disciplinari collegate e/o di singole discipline;
Risultati ottenuti in relazione ai livelli di conoscenze e di competenze;
Contenuti disciplinari distribuiti secondo i moduli;
Attività curricolari ed extra curricolari;
Metodi, spazi e mezzi;
Allegati.
Catanzaro, 15 maggio 2013
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(prof.ssa Silvana Afeltra)
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
INDICE
1. I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE p. 3
2. GLI ALUNNI p. 3
3. LA CLASSE p. 4
4. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRASCOLASTICHE p. 5
5. METODOLOGIE, STRUMENTI E MEZZI p. 6
6. CONTENUTI DISCIPLINARI DISTRIBUITI SECONDO MODULI p. 7
7. SIMULAZIONI TERZA PROVA ESAMI DI STATO p. 19
ALLEGATO 1: GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA (ITALIANO) p. 21
ALLEGATO 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA (MATEMATICA) p. 22
ALLEGATO 3: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA p. 23
ALLEGATO 4: GRIGLIA PER IL COLLOQUIO p. 24
2 di 26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
1. I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ITALIANO - LATINO
INGLESE
FILOSOFIA - STORIA
MATEMATICA - FISICA
SCIENZE
STORIA DELL’ARTE
ED. FISICA
RELIGIONE
Prof. Elia Raoul
Prof.ssa Puntieri Maria
Prof.ssa Aletta Antonella
Prof.ssa Frangipane Anna Miriam
Prof. Rocca Giovanni
Prof. Anania Fernando
Prof.ssa Larussa Dina
Prof.ssa Sanzi Caterina
2. GLI ALUNNI
Composizione della classe:
Studenti iscritti
Frequentanti
Ripetenti
n. 21
n. 21
n. 0
Cognome e nome
1 Bagnato Chiara
2 Bono Chiara
3 Celia Fabiana
4 Comi Alessandro
5 D'Amico Christian
6 De Fazio Laura
7 D'Urso Valeria Noelia
8 Elia Nicola
9 Gentile Felice
10 Giordano Giuseppe
11 Guerrisi Laura
12 Iiritano Antonio
13 Madia Chiara
14 Megna Caterina
15 Mercaldo Fabio
16 Messina Francesca Alexandra
17 Nanci Mario Clemente
18 Raso Mattia
19 Rocca Giulia
20 Russo Roberto
21 Tavano Angelo
3 di 26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
3. LA CLASSE
Presentazione della classe e caratteristiche del lavoro svolto dai docenti
I ventuno studenti iscritti nella classe 5aH provengono tutti dalla 4aH per promozione senza debiti. La classe
è composta da una buona percentuale (circa il 50%) di alunni provenienti dall'hinterland catanzarese, con i
relativi problemi di trasporti. Tuttavia, l'impegno, anche nelle attività di approfondimento o comunque
svolte in orario extracurriculare, è stato costante e molto positivo.
La frequenza è stata costante per tutti. La maggior parte ha frequentato in maniera continua le lezioni
partecipando in modo responsabile e interessato alle attività didattiche proposte ed ha mantenuto un
comportamento corretto ed incentrato sul dialogo con i docenti. Alcuni alunni, però, ha frequentato in
maniera non sempre continua, ma i risultati, complessivamente, sono stati comunque positivi.
Una alunna presenta difficoltà, dovute prevalentemente ad una situazione familiare tutt'altro che serena,
situazione che ha determinato, tra l'altro, un certo grado di Il consiglio di classe attuale ha subito poche
modifiche nel passaggio dalla classe quarta alla classe quinta, dato che solo il prof. Anania ha sostituito il
prof. Caroleo, andato in pensione. Tuttavia, il consiglio di classe ha subito un profondo restyling nel
passaggio dalla terza alla quarta classe, con l'arrivo di nuovi docenti di italiano e latino, filosofia e storia e
matematica e fisica.
Obiettivi dell’indirizzo di studi
Sul piano metacognitivo gli allievi

hanno rafforzato la volontà di agire con coerenza ed autonomia;

hanno migliorato la conoscenza di sé in relazione ad interessi, capacità, abilità;

si sono orientati nelle successive scelte di studio, assumendo le discipline come punto di riferimento.
Sul piano operativo e cognitivo hanno:
 portato a termine, con autonomia sempre più crescente, il lavoro, una volta ottenute le indicazioni
necessarie;
 acquisito ed usato idee e tecniche di tipo matematico nella soluzione di problemi diversi;
 consolidato la capacità di analizzare, sintetizzare e correlare quanto appreso, in un’ottica
pluridisciplinare, se opportunamente guidati;
 valutato con discernimento quanto loro proposto;
 giustificato le proprie affermazioni.
Nell’area delle discipline a carattere linguistico - espressivo ed artistico, gli allievi sono stati guidati a:
 migliorare la consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario ed artistico come
espressione di civiltà;

conoscere direttamente testi ed opere rappresentativi del patrimonio artistico italiano;

analizzare, contestualizzare e confrontare testi ed opere;

rapportare testi ed opere alla propria esperienza e sensibilità formulando un personale giudizio;

rafforzare nella produzione orale e scritta l’organicità, la proprietà e la correttezza dell’uso del mezzo
linguistico;

utilizzare le tecniche grafiche con autonomia operativa;

conoscere le problematiche dell'arte contemporanea.
Nell’area storico - filosofica, gli allievi sono stati sollecitati a:

problematizzare conoscenze, idee e credenze mediante il riconoscimento della loro storicità;

usare consapevolmente procedure logiche e strategie argomentative;

riflettere criticamente e con autonomia di giudizio;

riflettere sulle diverse forme del sapere, sulle loro condizioni di possibilità e sul loro “senso”.
Nell’area logico matematica, gli allievi sono stati guidati a:
4 di 26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13



ad individuare in un fenomeno le leggi che lo governano, con precisione e con un linguaggio
rigoroso;
potenziare le capacità di usare idee e tecniche di tipo matematico nella soluzione di problemi,
standard e non;
utilizzare le conoscenze desunte dall’informazione e dalla sperimentazione.
Nell’area delle discipline a carattere scientifico, gli allievi sono stati guidati a:

completare la costruzione della conoscenza scientifica, relativamente allo spazio geografico
attraverso momenti cognitivi e momenti di indagine;

interpretare le relazioni uomo - ambiente;

rafforzare la consapevolezza dell’influenza del progresso scientifico sulla società, considerata nei
suoi aspetti economici, tecnologici ed ambientali.
Nell’area fisico – motoria, gli allievi sono stati guidati a:

armonizzare comportamenti motori con comportamenti psico - affettivi;

acquisire gli schemi motori di base ed i fondamenti di pallavolo;

acquisire informazioni di anatomia ed igiene;

approfondire tematiche relative al disagio giovanile con particolare riguardo alle seguenti tematiche:
fumo, alcool, droghe e disordini alimentari.
Risultati ottenuti a livello di conoscenze e competenze
I risultati ottenuti dagli studenti della classe 5° H in termini di conoscenze, competenze e potenziamento di
capacità, sono diversificati in relazione alla qualità della partecipazione alle attività didattiche di ciascuno di
loro ed alla continuità nell’impegno:
1. Un primo gruppo di allievi possiede conoscenze complete, collegate organicamente in contenuti
articolati e ben assimilati; ha acquisito capacità di analisi di sintesi e d’individuazione di nessi logici
tra tematiche pluridisciplinari; manifesta proprietà e correttezza formale nell’uso di linguaggi
specifici, nell’esposizione orale e nella produzione scritta o grafica.
2. Un secondo gruppo ha acquisito conoscenze discrete di autori, testi e temi; manifesta valide
competenze di analisi e sintesi; manifesta correttezza formale nell’uso di linguaggi specifici,
nell’esposizione orale e nella produzione scritta o grafica.
3. Un terzo gruppo ha acquisito gli elementi di base delle discipline con risultati sufficienti.
4. ATTIVITÀ INTEGRATIVE ED EXTRASCOLASTICHE
Per quanto riguarda il viaggio d’istruzione, previsto per le classi terminali, esso si è svolto nei mesi di
aprile/maggio con destinazione Vienna-Budapest.
Di seguito sono riportati i principali progetti extracurriculari cui la classe o gruppi di alunni hanno
partecipato nel corso dell’anno scolastico:
Olimpiadi di Matematica.
Olimpiadi di Fisica.
Corso per il conseguimento della ECDL.
Progetto “Matematica e Realtà”.
Progetto “Incontriamo il nostro tempo”.
Progetto Grafica. Corso PET.
Particolare importanza riveste la partecipazione di due alunni (su due soli posti disponibili) della classe,
segnatamente gli alunni Chiara Madia e Angelo Tavano, allo stage di formazione persso il Laboratorio
CERN di Frascati.
5 di 26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
5. METODOLOGIE, STRUMENTI E MEZZI
4. a) Metodologie e strategie didattiche
Le varietà delle strategie metodologiche, utilizzate nella realizzazione delle attività didattiche ha inteso
offrire agli studenti non solo un insieme organico di contenuti, ma anche e, soprattutto, un approccio
dinamico, personale e pluridisciplinare agli argomenti di studio per stimolare processi di
insegnamento/apprendimento e preparare adeguatamente al Colloquio di Esame.
Nell’ambito delle discipline a carattere scientifico e logico-matematico, si è fatto ricorso non soltanto alle
lezioni frontali ed ai libri di testo, ma anche a fonti informative quali riviste scientifiche, trattati ed
enciclopedie, sussidi audiovisivi, programmi per computer utilizzati nei laboratori multimediali e nel
gabinetto di fisica e scienze. Tale indirizzo didattico e metodologico ha avuto una ricaduta positiva sul
rendimento di tutta la classe.
Sono state attuate due sperimentazioni: P.N.I. Matematica e Fisica, P.N.I. Scienze.
Nell’ambito delle discipline a carattere storico - filosofico la tradizionale lezione è stata focalizzata sulla
lettura diretta dei testi e dei documenti, sull’ermeneutica dei passi letti, sulla tematizzazione di ipotesi
problematiche e sulla discussione come momento di confronto e di verifica; costante è stato l’invito alla
lettura supplementare di testi monografici sulla base degli interessi via via emersi.
Nell’ambito delle discipline a carattere linguistico ed artistico espressivo si è passati dalla lettura di alcuni
rilevanti testi esemplari, lettura corredata di analisi contenutistica, linguistica e stilistica e dalla
interpretazione dei temi di maggiore spicco, sostanziata da apporti di critica e sensibilità personale, alla
costruzione di profili di autore e alla individuazione della posizione dell’autore rispetto alle problematiche
estetiche, filosofiche o ideologiche della sua epoca.
L’approccio modulare e pluridisciplinare dato agli argomenti di studio ha fatto sì che l’utilizzo dei
manuali in adozione venisse, di volta in volta, integrato, per i necessari approfondimenti, da testi forniti,
anche in fotocopia, dagli insegnanti e/o dalla biblioteca dell’istituto, da materiale multimediale, da
videocassette filmiche utilizzate nell’aula di proiezione.
4. b) Strumenti di verifica
Gli strumenti di verifica, di volta in volta utilizzati, sono stati differenziati nella struttura e nelle relative
scale di misurazione; è stata attivata una serie di tipologie di verifica capaci di rispondere, con flessibilità,
alle diverse esigenze della valutazione: test scritti a risposta aperta e/o multipla e/o singola, compiti in classe
secondo le modalità di svolgimento delle prove di esame; momenti di intervento e discussione, colloqui orali
per valutare padronanza del linguaggio, chiarezza nell’esposizione e nella rielaborazione. Sono stati oggetti
di verifica, nelle prove scritte di traduzione, la pertinenza della traduzione e la capacità di correlare il testo
agli autori trattati; nelle prove scritte di italiano la corrispondenza alla traccia, la conoscenza dei dati
specifici, il piano del contenuto argomentativo, la capacità di approfondimento critico, e l’uso formale della
lingua.
4. c) Valutazione
La valutazione effettuata ha tenuto conto della crescita culturale e formativa che ciascun allievo ha
realizzato nei cinque anni di liceo, dell’impegno, della capacità di collaborare, della disponibilità ad
accogliere sollecitazioni e suggerimenti.
Nella valutazione sono stati rispettati i parametri presenti nel POF dell’Istituto, di seguito riportati:
6 di 26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
Livello
Voto
Giudizio
Impegno e
Conoscenze
partecipazione
Competenze
Abilità
Non rispetta gli
impegni, si
distrae in classe
Non riesce ad applicare
le scarse conoscenze
acquisite. Si esprime in
maniera disorganica e
poco corretta; non
partecipa al dialogo
educativo
Non è capace di
effettuare alcuna analisi
ed a sintetizzare le
conoscenze acquisite.
Non ha autonomia di
giudizio
Commette gravi errori
nell’applicazione delle
Frammentarie e
conoscenze; si esprime
superficiali
in maniera
approssimativa
Anche se guidato,
effettua analisi e sintesi
solo parziali e imprecise
Incomplete e
superficiali
Commette errori
nell’applicazione delle
conoscenze; si esprime
in modo schematico e
non sempre corretto.
Effettua analisi e sintesi
incomplete e generiche.
Se guidato e sollecitato
effettua valutazioni parziali.
Guidato e sollecitato
effettua analisi e sintesi
essenziali e valutazioni
semplici ma adeguate
1
1-3
Scarso
2
Discontinuo nel
rispetto degli
4
impe-gni e nel
Insufficiente livello di
attenzione e
partecipazione
3
4
5
6
7
Isolate e
disorganizzate
5
Mediocre
Impegno non
sempre
responsabile;
partecipazione
passiva
6
Sufficiente
Assolve agli
impegni e
partecipa alle
lezioni, in modo
ricettivo e non
sempre continuo
Essenziali
Applica le conoscenze
acquisite ed esegue
compiti semplici senza
errori. espone in maniera
semplice ma chiara
7
Discreto
Impegno
continuo e
partecipazione
attiva
Ordinate e
parzialmente
approfondite
Esegue compiti
complessi e sa applicare Effettua analisi e sintesi
conoscenze e procedure coerenti e valutazioni
senza gravi errori. Usa i autonome
linguaggi settoriali
8
Buono
Impegno
consapevole e
partecipazione
propositiva
Complete,
organiche e
approfondite
Esegue compiti
complessi e sa applicare
correttamente
conoscenze e procedure.
Si esprime in maniera
efficace e pertinente
Effettua analisi e sintesi
complete e approfondite.
Effettua valutazioni
auto-nome e pertinenti.
Complete,
organiche,
approfondite,
criticamente
rielaborate
Esegue compiti
complessi, applica
correttamente
conoscenze e procedure
in contesti
pluridisciplinari. Si
esprime in maniera
efficace e appropriata,
usando un lessico ricco e
ben articolato.
Coglie gli elementi di un
insieme, stabilisce relazioni, organizza
autonomamente le
conoscenze e le
procedure. Effettua
valutazioni autonome,
complete, approfondite e
critiche.
9 – 10
Ottimo Eccellente
Impegno assiduo,
consapevole e
responsabile;
partecipazione
propositiva e
stimolante
7 di 26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
6. CONTENUTI DISCIPLINARI DISTRIBUITI SECONDO MODULI
N. B.: Le schede informative di seguito riportate contengono la strutturamodulare relativa alle singole
discipline. Gli argomenti, i testi e quanto altro eventualmente necessario saranno disponibili all'interno
dei programmi presentati e regolarmente firmati dal docente e dagli alunni.
8 di 26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
ITALIANO
Libro di testo
Altri strumenti o sussidi
docente: Raoul Elia
M. Santagata, L. Carotti, A. Casadei, M. Tavoni “Il filo saggi, articoli, testi; sussidi
rosso” Ed. Laterza
audiovisivi;
sussidi
e
Antologia della Divina Commedia Ed. Paravia
materiale informatico.
Conoscenze,
Criterio di sufficienza (livello
abilità,
minimo accettabile di abilità,
prestazioni,
conoscenze, competenze)
competenze
acquisite
Il Romanticismo ed il Realismo straniero. Il romanticismo in
Storia
I livelli raggiunti a) Conoscenza essenziale degli
Italia. Il romanzo storico. Il romanzo di formazione.
Storia
si differenziano argomenti trattati.
dell’Arte per:
b) Competenza ad utilizzare i
-Alessandro Manzoni: I promessi sposi:
La scelta del
Completezza,
contenuti acquisiti per
romanzo storico ed il rapporto tra storia e poesia. Il
discutere in modo semplice ed
romanzesco. La questione della lingua. Il dramma nella Filosofia chiarezza ed
esaustività di
essenziale di problemi
storia: Adelchi, Manzoni e le unità aristoteliche.
Latino conoscenza dei particolari.
-Giacomo Leopardi:
Canti, Le canzoni, Leopardi tra
contenuti.
Illuminismo e Romanticismo, l'Infinito. Il tempo e lo spazio. Inglese Approfondiment
Il pessimismo cosmico e storico, il titanismo. Il Sublime. La
i personali.
teoria del piacere.
Rielaborazione
personale del
Dal Realismo al Naturalismo:
Il Verismo in Italia, Il
sapere
Realismo ed il Naturalismo in Francia, Positivismo.
acquisito.
-Giovanni Verga: i Malavoglia, il progetto del “ciclo dei
Capacità di
Vinti”, Lingua e stile: Il discorso indiretto libero, Il sistema
discutere con
dei personaggi nei Malavoglia, Il tempo e lo spazio nei
consapevolezza
Malavoglia. Il narratore. Il punto di vista. Le tradizioni
sui temi trattati
contadine. Rosso Malpelo
argomentando
le proprie idee.
-Giovanni Pascoli: Myricae, I Canti di Castelvecchio, Il
Contenuti (lezioni, unità didattiche o moduli preparati per Eventuali
l’esame)
altre
discipline
coinvolte
fanciullino
linguaggio pre e post grammaticale, il rapporto con i morti,
il legame con Leopardi e con la cultura folklorica
-Gabriele d'Annunzio: la vita come opera d'arte, estetismo,
Superuomo. La poesia, La narrativa.
-Giuseppe Ungaretti: L'Allegria, Sentimento del tempo, il
recupero della tradizione ed il rapporto con l'Ermetismo le
innovazioni tecniche, il ruolo della poesia e del poeta, il
simbolismo.
-Luigi Pirandello:
Sei personaggi in cerca d'autore, Il
dramma dei personaggi senza autore, Il teatro nel teatro ed
il metateatro. Il fu Mattia Pascal.
Teatro moderno, teatro borghese, teoria della quarta parete
e finzione scenica.
-Italo Svevo: La coscienza di Zeno: la struttura del romanzo,
l'ambiguità di Zeno, narratore e personaggio. La psicanalisi
e Svevo.
Capacità ad
operare
confronti e\o
collegamenti
anche
interdisciplinari
.
Capacità di
analisi testuale.
Capacità di
esporre in
forma lineare,
Corretta e
lessicalmente
appropriata i
contenuti
disciplinari.
-Eugenio Montale: Ossi di seppia le occasioni: il male di
vivere, l'esperienza dell'assoluto, il rapporto con Dante, il
correlativo oggettivo, il paesaggio ligure in Montale. La
memoria.
I filoni principali della narrativa in Italia nel secondo
Dopoguerra
Divina Commedia: passi scelti
9 di 26
Condizioni e
strumenti per
la valutazione
(tipologia delle
prove)
a)Stesura di
saggi brevi
b)Analisi di
testo
c)
Questionari
a risposta
breve
d) Colloqui
individuali e
di gruppo
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
LATINO
Libro di testo
G. Garbarino, L. Pasquariello, Latina, Paravia Editore
Altri strumenti o sussidi
docente: Raoul Elia
saggi, articoli, testi; sussidi
audiovisivi;
sussidi
e
materiale informatico.
Contenuti (lezioni, unità didattiche o moduli preparati per Eventuali
l’esame)
altre
discipline
coinvolte
Italia
Conoscenze,
abilità,
prestazioni,
competenze
acquisite
1 ° livello
Criterio di sufficienza (livello
minimo accettabile di abilità,
conoscenze, competenze)
Condizioni e
strumenti per
la valutazione
(tipologia delle
prove)
Conoscenza essenziale di Traduzioni
autori e testi, sufficiente abilità ed analisi di
traduttiva
testi,
Traduzioni
Inglese approfondite di
con
Storia
autori
e
testi
Lucano: la Pharsalia. Lucano e Virgilio. La rinuncia alla
questionario
tradizione del poema epico. La magia nella Pharsalia. I ritratti di dell'arte inserite
nella trama della
Cesare e Pompeo come anti-eroi.
di
lettura
letteratura latina;
Discussioni
Tacito: la storiografia a Roma in età imepriale. Tacito e il
consolidate
tematiche
principato. La tecnica e lo stile. Le Historiae, gli Annales. La
competenze
Germania e i barbari, fra curiosità e luoghi comuni.
Colloqui
d'interpretazione
e
individuali
Seneca: Lo stile e la tecnica retorica. De providentia, De
Fisica Conoscenze
Beneficiis, la visione metafisica della'impero romano. Il
princeps, la benevolentia, i benefici. La tragedia, il furor, il Filosofia complete
Storia articolate e
principe.
Petronio: il Satyricon, la narrazione nella narrazione: le novelle
interne alla cena. Lo stile espressionista, volutamente esagerato e
aggressivo. Il linguaggio e la satira della cultura subalterna.
L'anti-Odissea. La parodia del romanzo alessandrino.
Apuleio: La magia. Le Metamorfosi. La figura della Dea Madre
e il sincretismo. La religione esoterica. La doppia chiave di
lettura dell'opera. La favola di Amore e Psyche. La curiositas, la
decadenza e la rinascita dell'uomo.
Persio: la satira filosofica, lo stoicismo, i pallentes mores, la
callida iunctura.
Marziale: l'epigramma. La battuta fulminante. L'occasionalità
della composizione. La lingua e lo stile.
Giovenale: L'indignatio, l'ethos, la figura del cliens, Giovenale
cliente? Lo stile e la tecnica. La satira aggressiva e lo strale
contro i morti.
Quintiliano. La scuola. L'importanza dell'insegnamento. La
competizione e l'ambizione come stimolo per gli alunni. La
scuola e la formazione nella Roma imperiale. Il perfetto oratore
e la crisi della retorica.
Agostino: De Civitate Dei, la visione teleologica, le due città e il
libero arbitrio nella dottrina di Agostino. La crisi personale e il
rapporto con i classici.
contestualizzazio
ne;sicura abilità
di
traduzione e
riorganizzazione
linguistica
2° livello
Conoscenza
completa di
autori e testi
presenti nella
trama della
letteratura
latina; sostanziali
capacità di
traduzione e di
organizzazione
linguistica
3° livello
Conoscenza
completa di
autori e testi,
sostanziali abilità
di traduzioni e
riorganizzazione
linguistica
10 di 26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
INGLESE
Libro di testo:
"Lit & Lab"
Altri strumenti o sussidi:
Fotocopie fornite dall'insegnante
Contenuti dei moduli e delle unità didattiche preparati Eventuali
per l’esame
altre
discipline
coinvolte
Tutte le
discipline
From "Lit & lab"
The Romantic Age
The Victorian age
Italiano.
Modernism
Storia.
Brani scelti da “English for plus”
Filosofia.
Scienze
brani scelti di argomento scientifico
Storia
dell’arte.
prof.ssa: Puntieri Maria
Conoscenze,
abilità,
prestazioni,
competenze
acquisite
Criteri di sufficienza
(livello minimo accettabile
delle Abilità, conoscenze,
competenze)
LIVELLO 1:
conoscenze
organiche
approfondite;
rielaborazione
autonoma e
critica.
LIVELLO 2 :
conoscenze
complete e
articolate,
rielaborazione
corretta ed
autonoma.
LIVELLO 3:
conoscenza
completa,
rielaborazione
corretta.
LIVELLO 4:
conoscenze
generali non
approfondite,
rielaborazione
semplice.
- espressione
semplice, senza errori
sostanziali;
- orientamento nella
comprensione del testo, con
analisi
sufficientemente corretta;
- produzione e
rielaborazione di testi scritti
semplici, con
sufficiente chiarezza e
coesione.
11 di 26
Condizioni e
strumenti
utilizzati per
la valutazione
(tipologia
delle prove)
Analisi
testuale
Comprensione
del testo
Produzione
libera su
traccia
Colloquio
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
FILOSOFIA
Libro di testo
Altri strumenti o sussidi
AA.VV., Il pensiero plurale (L’Ottocento e saggi, articoli, testi; sussidi
il Novecento volumi 3 e 4), Loescher, audiovisivi;sussidi e materiale
informatici.
Torino 2008.
Docente Antonella Aletta
Contenuti (lezioni, unità didattiche o Tempi (ore di Eventuali Conoscenze,
abilità, Criterio
di Condizioni e
moduli preparati per l’esame)
lezione)
altre
prestazioni,
sufficienza
strumenti per
discipline competenze acquisite
(livello minimo la valutazione
coinvolte
accettabile
di (tipologia
abilità,
delle prove)
conoscenze,
competenze)
1. Il Romanticismo e l’Idealismo
- Fichte e Schelling (cenni);
- Hegel.
2. La critica della ragione
- Alle radici dell'età contemporanea (il
secondo Ottocento;
- Schopenhauer;
- Kierkegaard.
3. Karl Marx e la questione sociale
- Feuerbach e la sinistra hegeliana;
- Karl Marx.
4. Il positivismo
- Darwin.
5. F. Nietzsche
- Nietzsche e la critica della razionalità.
6. Le nuove rivoluzioni scientifiche
- Freud e la psicoanalisi
7. La filosofia per l’uomo
- H. Bergson;
- E. Stein;
- M. Heidegger
8. Filosofie dell’esistenza
- J.P. Sartre.
12
12
9
3
9
9
18
6
9. Il dibattito epistemologico
- K. Popper.
12
Conoscenze:
Dimostrare di
Il pensiero occidentale avere acquisito i
Storia; nell’età moderna e contemcontenuti
Italiano; poranea.
essenziali della
Inglese;
Scienze;
Fisica;
Disegno e
storia
dell’arte;
Religione.
disciplina.
Verifica
individuale
e di gruppo;
Prove
strutturate
Competenze:
Dimostrare di
e/o
Conoscere periodizzazioni e
essere capace di semistrutturate
correnti filosofiche del penelaborazione
:
siero moderno con particolare riferimento al Nove- personale, anche
se modesta.
Elaborazione
cento;
di lavori
individuare e comprendere
di ricerca
caratteri e ragioni dei prob- Saper esporre in
lemi affrontati dal pensiero modo semplice ed individuale o
ordinato i
di gruppo.
contemporaneo;
individuare differenze di
contenuti
significato degli stessi conacquisiti.
cetti in diversi filosofi;
individuare e analizzare le
trasformazioni nel campo
delle scienze naturali e
umane; analizzare i mutamenti avvenuti nei saperi
filosofici e comprenderne le
ragioni.
Abilità:
comprendere la coerenza
complessiva e lineare di un
testo;
collegare testi filosofici e
contesti problematici.
12 di 26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
STORIA
Libro di testo
LEPRE A. – PETRACCONE C.,
Zanichelli, Bologna 2009.
Altri strumenti o sussidi
docente: Antonella Aletta
La storia (vol. 3 – Tomi A e B), saggi,
articoli,
testi;
sussidi
audiovisivi; sussidi e materiale
informatico.
Contenuti (lezioni, unità didattiche o moduli preparati per l’esame)
La società di massa
Il dibattito politico e sociale. Il nuovo contesto culturale.
Le illusioni della "Belle époque"
Nazionalismo, militarismo, razzismo. L'invenzione del complotto
ebraico. Il sogno sionista.
L'età giolittiana
I caratteri generali. Il doppio volto di Giolitti e l'emigrazione
italiana. La cultura italiana.
La prima guerra mondiale
Cause e inizio della guerra. L'Italia in guerra. La Grande guerra.
Dalla svolta del 1917 alla conclusione del conflitto. I trattati di
pace.
Il primo dopoguerra
I problemi del dopoguerra. Il disagio sociale. Il biennio rosso.
Dittature, democrazie e nazionalismi. Le colonie e i movimenti
indipendentisti.
L'Italia fra le due guerre: il fascismo
La crisi del dopoguerra. Il biennio rosso in Italia. La conquista
del potere. L'Italia fascista. L'Italia antifascista.
La crisi del 1929
Gli anni ruggenti. Il “Big crash”. Roosevelt e il “New deal”.
La Germania tra le due guerre: il nazismo
La repubblica di Weimar e la sua fine. Dalla crisi economica alla
stabilità.
nazismo.
Il Terzo Reich. Economia e società.
Il
mondoIlverso
la guerra
Crisi e tensioni in Oriente e in Europa. La guerra civile in
Spagna.
La seconda guerra Mondiale
1939-40: la "guerra lampo". 1941: la guerra mondiale. Il dominio
nazista in Europa. I campi della morte: la persecuzione degli
Ebrei. 1942-43: la svolta. 1944-45: la vittoria degli alleati. Dalla
guerra totale ai progetti di pace. La guerra e la resistenza in Italia
dal 1943 al 1945.
Le origini della guerra fredda
Il processo di Norimberga. La divisione del mondo. Il Piano
La
decolonizzazione
Marshall.
La grande competizione. La Comunità Europea.
La decolonizzazione in Medio Oriente. La decolonizzazione in
Asia, nel Maghreb, nell’Africa nera (cenni). L'apartheid in
Sudafrica. Neocolonialismo e Terzo Mondo. I problemi
dell'America Latina.
La distensione
Il disgelo. Mao e il destino della Cina. La “nuova frontiera”. La
guerra del Vietnam. La contestazione del Sessantotto. Aree di
tensione. Il precario equilibrio del terrore.
L'economia mondiale dal Dopoguerra alla globalizzazione
Il "miracolo economico" in Italia. Il Concilio Vaticano II. I
"trent'anni gloriosi" (1945-1975); L'economia dopo la crisi
petrolifera; La rivoluzione tecnologica; La globalizzazione e
l'ambiente-mondo.
Tempi Eventuali
(ore di
altre
lezione) discipline
coinvolte
6
6
3
12
3
Conoscenze, abilità,
prestazioni, competenze
acquisite
Criterio di
sufficienza (livello
minimo accettabile
di abilità,
conoscenze,
competenze)
Dimostrare
di avere
Filosofia;
Conoscenze:
Italiano;
Economia e società in acquisito i contenuti
Latino;
Europa e nel mondo
essenziali della
Inglese; nell’Età contemporanea.
disciplina;
Fisica;
Scienze;
Competenze:
Dimostrare di
Disegno e Dimostrare di avere una
essere capace di
storia
conoscenza precisa degli
elaborazione
dell’arte; eventi e dei fenomeni presi personale, anche se
Religione
in esame e di saperne
modesta;
esprimere i contenuti
facendo uso di un
Saper esporre in
linguaggio appropriato e modo semplice ed
corretto;
ordinato i contenuti
saper discutere i fatti storici
acquisiti.
esaminati e saper esprimere
su di essi un giudizio
personale critico.
3
3
3
2
10
2
4
2
5
13 di 26
Abilità:
Dimostrare di saper
utilizzare le fonti narrative,
documentarie e figurate
della storia;
dimostrare di conoscere,
almeno per grandi linee, il
dibattito storiografico sul
periodo storico preso in
esame;
dimostrare di aver
compreso correttamente il
senso della continuità fra il
passato ed il presente, il
senso del divenire e del
mutamento.
Condizioni e
strumenti per
la valutazione
(tipologia
delle prove)
Verifica
individuale
e di gruppo
Prove
strutturate
e/o semistrutturate.
Elaborazione
di lavori
di ricerca
individuale
o di gruppo;
Elaborazione
/produzione
di saggi
brevi.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
MATEMATICA
Libro di testo
Altri sussidi e strumenti didattici
Prof. A. Miriam
Dodero/Baroncini/Manfredi
–
Lineamenti
di Materiale cartaceo reperito su Internet o su Frangipane
Matematica – Ghisetti e Corvi
altri libri.
Verifiche
e
Contenuti (lezioni, unità didattiche o moduli Tempi (ore di
valutazioni
Obiettivi minimi
preparati per l’esame)
lezione)
1. Funzioni continue Nozioni di Topologia su R.
Porre le basi per l’ulteriore Verifiche orali:
Funzioni elementari; funzioni composte. Funzioni
sviluppo del programma. colloqui
monotone, periodiche, pari, dispari. Funzioni limitate.
Esprimere i contenuti individuali
Dilatazioni, contrazioni, traslazioni del grafico di una 8 settimane
proposti in un corretto - colloqui aperti alla
funzione elementare. Invertibilità. Limite di una
linguaggio specifico.
classe
funzione e teoremi fondamentali. Definizione di
interrogazioni
limite, tramite il concetto di intorno. Forme
individuali
indeterminate. Calcolo di limiti. Limiti notevoli.
Infinitesimi. Continuità di una funzione e relativi
discussioni/dibattiti
teoremi. Punti di discontinuità. Asintoti. Costruzione
- studio di nuovi
approssimata di un grafico.
argomenti
- azioni frontali
2. Funzioni derivabili Derivabilità. Significato
geometrico di derivata. Regole e teoremi relativi alla 8 settimane
derivazione di funzioni elementari, composte e
funzioni inverse. Applicazione delle derivate alla
Fisica. Teoremi fondamentali del calcolo differenziale
e loro applicazioni. Differenziazione. Significato
geometrico di differenziale.
3. Studio di funzione Studio della derivata prima.
Punti di massimo e di minimo. Studio della derivata
seconda. Punti di non derivabilità. Punti di flesso a 6 settimane
tangente orizzontale, obliqua e verticale. Studio
approfondito e dettagliato del grafico di una funzione.
Problemi di massimo e minimo applicati alla
Geometria piana e alla Geometria solida.
4. Integrazione Primitive. Integrale indefinito. Metodi
di integrazione. Integrale definito. Teorema del valor 6 settimane
medio. Teorema fondamentale del calcolo integrale.
Applicazione dell’integrale alla Fisica. Calcolo di aree
e volumi di solidi di rotazione. Integrali impropri
5. Analisi numerica Risoluzione approssimata di
equazioni. Separazione delle radici, separazione 1 settimana
grafica delle radici. Vari metodi di approssimazione.
Integrazione Numerica. Formule dei rettangoli,
formula dei trapezi.
6. Geometrie non euclidee La nascita delle geometrie
non euclidee.
1 settimana
Modelli di geometrie non-euclidee.
La classificazione di Klein delle geometrie.
14 di 26
Esprimere i contenuti
proposti in un corretto
linguaggio specifico.
Applicare in casi concreti
le proprietà delle derivate.
Esprimere i contenuti Verifiche scritte:
proposti in un corretto - compiti in classe
esercitazioni
linguaggio specifico.
Saper
operare personali
schematicamente
una
“sintesi” delle proprietà di
una funzione per tracciarne
il grafico.
Esprimere i contenuti - esercitazioni di
proposti in un corretto gruppo
linguaggio specifico. Saper - attività di ricerca
calcolare la primitiva di
una funzione e l’area
sottesa al suo grafico in un
intervallo
Saper calcolare una radice Verifiche orali:
di un polinomio con colloqui
metodi numerici.
individuali
Individuare una radice di - colloqui aperti alla
un polinomio con metodi classe
grafici.
Calcolare l’area di una discussioni/dibattiti
curva
con
metodi
numerici.
Saper costruire un sistema Verifiche scritte:
assiomatico.
esercitazioni
Riconoscere un sistema as- personali
siomatico.
- esercitazioni di
Conoscere gli sviluppi
gruppo
della teoria del V postu- attività di ricerca
lato.
Individuare le differenze e
le analogie nella geometria
ellittica ed iperbolica.
Creare modelli per le due
geometrie.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
FISICA
Altri sussidi e strumenti didattici
Prof. A. Miriam
Materiale cartaceo reperito su Internet o su Frangipane
Libro di testo
altri libri.
Cutnell-Johnson – Fisica – Zanichelli
Contenuti (lezioni, unità didattiche o moduli preparati Tempi
Verifiche
per l’esame)
(ore
di
valutazioni
lezione) Obiettivi minimi
Porre le basi per l’ulteriore
1. Elettrostatica Tipi di elettrizzazione. Elettroscopio. 8
sviluppo
del
programma .
Gabbia di Faraday. Legge di Coulomb. Campo elettrico. settimane Applicare in problemi di elevata o
Linee di campo. Campo generato da una carica
media complessità gli argomenti
puntiforme. Campo tra due lamine conduttrici. Energia
studiati. Esprimere le teorie Verifiche orali:
potenziale elettrica in un campo uniforme. Energia
studiate in un corretto linguaggio
potenziale elettrica in un campo generato da una singola
specifico.
Effettuare
carica. Moto di un elettrone in un c. e. uniforme. Tubo a
rappresentazioni
grafiche
raggi catodici.
vettoriali esatte di forze e campi
elettrici dovuti alle varie sorgenti
studiate.
e
colloqui
Applicare in problemi di elevata o individuali
media complessità gli argomenti - colloqui aperti alla
studiati. Esprimere le teorie classe
studiate in un corretto linguaggio interrogazioni
specifico.
individuali
discussioni/dibattiti
- studio di nuovi
argomenti
- azioni frontali
3. Elettrodinamica La corrente elettrica. Legge di Ohm per
Applicare in problemi di elevata o
i circuiti. Collegamento di resistori. Legge di Ohm per i 5
media complessità gli argomenti
conduttori. Resistività nei vari materiali. Potenza erogata settimane studiati. Esprimere le teorie
da un generatore di d. d. p. Effetto Joule. F. e. m. Leggi di
studiate in un corretto linguaggio Verifiche scritte:
Kirchoff. Amperometri, voltmetri.
specifico.
4. Magnetismo Campo magnetico. Forza di Lorentz agente
- compiti in classe
su una carica in moto e su fili percorsi da corrente in un c.
esercitazioni
m.. Studio del moto circolare di una carica in un c. m. I 4
personali
selettori di velocità. C. m. generato da un filo conduttore settimane Applicare in problemi di elevata o - esercitazioni di
percorso da corrente. Interazione tra fili paralleli percorsi
media complessità gli argomenti gruppo
da corrente. C. m. generato da una spira circolare e da una
studiati. Esprimere le teorie - prove strutturate
bobina percorse da corrente. Il magnetismo terrestre.
studiate in un corretto linguaggio - simulazione di
Circuitazione di un c. m.. Teorema di Ampere (enunciato).
specifico.
terze prove
C. m. all’interno di un solenoide rettilineo. Momento di
forza agente su una spira percorsa da corrente immersa in
un c. m. esterno. Il galvanometro. Diamagnetismo,
paramagnetismo, ferromagnetismo.
5.Relatività I postulati della relatività ristretta. La
dilatazione del tempo. La contrazione delle lunghezze. La 2
Applicare in problemi di non
composizione relativistica delle velocità. Quantità di moto settimane elevata complessità gli argomenti
e massa relativistiche. Energia cinetica ed energia totale
studiati. Esprimere le teorie
relativistiche.
Relatività
generale.
Deviazione
studiate in un corretto linguaggio
gravitazionale della luce.
specifico.
Comprendere
l’importanza e l’innovazione dei
contenuti della Fisica moderna.
2. Capacità Condensatori piani. Capacità. Energia 5
immagazzinata in un condensatore. Collegamento di settimane
condensatori. Flusso del c. e. attraverso superfici chiuse.
(legge di Gauss) e sua applicazione al calcolo della
capacità di un condensatore piano, note le proprietà
geometriche. Condensatori piani con un mezzo dielettrico
tra le armature. Alterazione del c. e., del potenziale, della
capacità.
15 di 26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
SCIENZE
Libro di testo: Palmieri
Altri strumenti e sussidi didattici:
Parotto, Il globo terrestre,
ed. - La Terra nello spazio e
nel tempo - Zanichelli
Prof. Giovanni Rocca
Contenuti delle lezioni, delle Eventuali altre
LIVELLI
unità didattiche o dei moduli discipline coinvolte
preparati per l'esame
Criterio di
sufficienza
Sono stati esaminati
ITALIANO,
argomenti inerenti i percorsi STORIA,
stabiliti dal consiglio di
FISICA
classe che più si prestano
alla interdisciplinarietà e
precisamente :
Conoscenza
Interrogazioni
dei contenuti frontali e
essenziali della collettive
disciplina e
tendenti a
saperli esporre verificare
correttamente l'acquisizione
anche se in
dei
maniera
contenuti e le
semplice.
abilità
operative.
Scienze della terra:
Sfera celeste, stelle, terra,
sole, luna,
interno della Terra,
vulcanismo, sismi,
rocce.
l livelli
raggiunti dalla
classe sono:
-Livello buono
-Livello
sufficiente
-Livello
mediocre
Livello buono:
Conoscenza
approfondita
e completa dei
contenuti,
abilità cognitiva
ed
operativa
efficace.
Livello
sufficiente:
conoscenza
essenziale
degli argomenti
proposti
disponibilità
dell'approfondi
mento alle
sollecitazioni.
16 di 26
(livello
minimo delle
abilità)
Condizioni e
Strumenti
utilizzati per
la valutazione
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
STORIA DELL'ARTE
Prof.
Fernando Anania
Contenuti delle lezioni, delle Eventuali
unità didattiche o dei moduli altre
preparati per l’esame
discipline
coinvolte
Italiano.
Sono stati presi in esame il
XIX e il XX secolo, con
particolare studio degli artisti
e movimentii principali:
Storia.
Filosofia
.
Il Romanticismo:Gericault,
Delacroix,Hayez
Lingue
Il Realismo-CourbetInglese e
Macchiaioli; Fattori
francese
L’impressionismo
Manet, Monet, Renoir, Degas
Il Post’impressionismo
Cezanne, Gauguin, Van
Gogh
L’Europa tra 800e 900
Art- Nouveau, Liberty:
L’Espressionismo-Die
Brucke
Il Cubismo Picasso
Il
Futurismo:Boccioni,Sant’Eli
a
Dadaismo e Surrealismo
Astrattismo Kandinski
Il Razionalismo in
Architettura, -Bauhaus, Le
Corbusier, F.L.Wright
DISEGNO :
Prospettiva Centrale ed
accidentaleIl Progetto architettonico e
sua rappresentazione
Libri di testo:
Cricco –Di Teodoro : Itinerario
nell’arte. Ed Zanichelli
Conoscenze, abilità,
prestazioni, competenze
acquisite.
Criterio di
sufficienza
(livello
minimo
accettabile
delle abilità,
conoscenze,
competenze)
Sulla base del lavoro svolto
nel corso dell’anno all’interno
della classe i livelli raggiunti
dagli allievi:sono così
diversificati


La preparazione
dell’alunno per
essere
considerata di
primo livello
dovrà avere tali
Conoscenza completa,
caratteristiche:
articolata e
1)
Dimos
approfondita degli
trare di avere
argomenti trattati
acquisito i
capacità di
contenuti
interpretazione,
essenziali della
esposizione fluida
disciplina.
(OTTIMO).
2)


Studio razionale e
Conoscenza assimilata
dei contenuti
capacità di esposizione
(BUONO) –
Conoscenza organica dei
contenuti, partecipazione
attenta
DISCRETO


Conoscenza
essenziale di autori e
testi, sufficiente
abilità di traduzione e
rielaborazione
(sufficiente)
17 di 26
Dimostrare di
essere capace
di
rielaborazione
personale
anche
modesta.
3)
Saper
esporre in
modo semplice
ed ordinato i
contenuti.
Condizioni e
strumenti
utilizzati per
la
valutazione
(tipologia
delle prove)
Colloquio
orale
individuale;
discussioni
collettive e
lavori di
gruppo.
Questionari
Lavori di
ricerca
individuale e
di gruppo
Esercitazioni
grafiche per
il Disegno
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
EDUCAZIONE FISICA
Prof. Dina Larussa
Moduli
GIOCHI SPORTIVI
POTENZIAMENTO
FISIOLOGICO
CORPO E SALUTE
Altri strumenti o sussidi:
Libri
di testo: Nista, Tasselli
Comprendere il movimento – Ed. D'Anna
Obiettivi
-
Metodologie
e Verifiche
e
Contenuti
strumenti
valutazione
Vedi 1-2-3 Conoscenze dei Esercizi individuali e di Osservazioni
fondamentali e gruppo, con o senza sistematiche.
del regolamento attrezzi.
Interesse,
tecnico
degli Attività individuali.
impegno.
sport individuali Lezioni teoriche.
Miglioramento
e di squadra.
conseguito.
Attività
di
Vedi 1
arbitraggio
Vedi 1
Esercizi individuali e di
gruppo, con o senza Osservazioni
Rapporto corpo attrezzi.
sistematiche.
ambiente.
Attività individuali.
Interesse,
Rapporto corpo Lezioni teoriche.
impegno.
nello spazio e
Miglioramento
nel tempo.
conseguito.
Attività
di
arbitraggio.
Organizzazione
giochi
di Esercizi individuali e di
squadra..
gruppo, con o senza
attrezzi.
Osservazioni
Attività individuali.
sistematiche.
Lezioni teoriche.
Interesse,
Welness
e
impegno.
Fitness.
Miglioramento
Le dipendenze.
conseguito.
L’alimentazione
e i suoi disturbi.
Il linguaggio del
corpo.
Il Doping.
Cenni
di
anatomia umana.
18 di 26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
RELIGIONE
Prof.ssa Caterina Sanzi
Altri strumenti e sussidi:
Contenuti delle lezioni, delle unità Eventuali altre
didattiche o dei moduli preparati discipline
per l'esame.
coinvolte
Modulo 1: LA QUESTIONE Italiano
MORALE
Storia
La morale-le morali
Filosofia
La vita e il suo valore
L'amore
Il matrimonio e la famiglia
Modulo 2: L'UOMO E LA
NATURA:UN
RAPPORTO
PROBLEMATICO
L'inquinamento della natura
Lo stravolgimento di un equilibrio
Un ambiente umano da ricostruire
Il progetto di Dio; il primato dell’
"habitat" umano; recuperare il
primato di Dio
Obiettivi
Libri di testo: "Tutti i colori della vita " vol. unico
Editrice SEI
Criterio di sufficienza
Condizioni
e
(livello minimo accettabile Strumenti
delle Abilità, conoscenze, utilizzati per la
competenze)
valutazione
1 . Sapere quali La preparazione dell'alunno per
sono i fondamenti poter essere considerata di
per un
progetto primo livello dovrà avere tali
cristiano
nella caratteristiche:
propria vita;
- Dimostrare di aver acquisito i
2. Conoscere che contenuti
essenziali
della
cos'è la coscienza disciplina
morale, su quali - Dimostrare di essere capace di
valori va fondata; elaborazione personale anche se
3. Sapere delineare modesta
gli aspetti della - Saper esporre in modo
morale sessuale e semplice e ordinato i contenuti
matrimoniale
acquisiti.
cristiana;
- Prendere coscienza del
4. Saper esporre i problema ecologico nel quadro
principi nei quali si della visione cristiana del
esprime l'impegno mondo.
del
cristiano
nell'ambito
della
società;
19 di 26
Discussioni
collettive
Lettura e analisi di
articoli e di riviste
Confronto
con
alcuni documenti
della Chiesa.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
7. SIMULAZIONI TERZA PROVA ESAMI DI STATO
Per la preparazione alla 3° Prova scritta dell’Esame di Stato, nella gamma delle possibili modalità di scelta,
il consiglio di classe, al fine di verificare la rispondenza tra studio effettuato e risultati ottenuti, in modo
estremamente oggettivo e personalizzato, ha privilegiato la Tipologia di svolgimento B - quesiti a risposta
singola, per accertare conoscenze e livelli di competenze raggiunti dal candidato su argomenti riguardanti le
discipline all’uopo individuate.
Le prove di simulazione previste e realizzate sono state due. Ognuna si compone di dieci domande in 5
discipline (due domande a disciplina) con un massimo di 10 righe per ciascuna domanda, con un tempo
totale di 120 minuti. Le discipline sono state scelte escludendo le materie da verificare nelle prime due prove
scritte, ovvero Italiano e Matematica. Le discipline coinvolte nelle due simulazioni sono: Inglese, Storia,
Fisica, Scienze, Storia dell’arte.
Prova di Simulazione N° 1: (max 10 righe)
DOMANDE:
STORIA
1) Con quali mosse Mussolini riuscì a superare le gravi difficoltà politiche provocate dal delitto Matteotti?
2) L'ascesa al potere del Partito Nazionalsocialista tedesco avvenne nel formale rispetto delle legalità.
Quali "tappe" elettorali portarono Hitler ad ottenere il cancellierato?
SCIENZE
1) Qual è il motivo della differenza tra la durata del giorno SIDEREO e quella del giorno SOLARE
2) Come si distribuiscono le stelle nel diagramma HR? (max 8 righe - disegnare il grafico)
STORIA DELL'ARTE
1) L'opera di T. Gericault si pone in rapporto diretto con la storia e addiritura con la cronaca e segna
l'abbandono definitivo del classicismo. Quale episodio narra «la zattera della Medusa» di Gericault e come è
rappresentato nel dipinto?
2) Rivoluzione industriale, nuove tecnologie e architettura del ferro nell' '800. Il ruolo dell'architetto.
FISICA
1) La conoscenza del vettore E in un determinato punto dello spazio consente di predeterminare la forza che
agirebbe su qualunque carica che fosse posta in quel punto. Bisogna conoscere il valore e la dislocazione
delle cariche che danno luogo al campo elettrico? Perché?
2) In che cosa consiste la polarizzazione di un mezzo dielettrico? Spiega se e come tale fenomeno possa
influenzare l’attività di un condensatore.
INGLESE
1) The wedding guest, and presumably also we, the readers, are left “sadder and wiser”. Do you agree that
the wisdom that knowledge and experience give us also leaves us sad? Motivate your choice.
2) Childe Harold's voyage is an escape from ordinary life. What does “escape” mean for you? Is it linked to
rebellion? Have you ever thought of “escaping”? Why? How? Motivate your choice.
20 di 26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
Prova di Simulazione N° 2: (max 10 righe)
DOMANDE:
STORIA
1) Per quali ragioni, nel 1945, le grandi potenze decisero di istituire l'ONU? Quali importanti compiti ebbe
questa organizzazione?
2) Perché nel 1948 scoppiò la crisi di Berlino? Quali sviluppi ebbe e come si risolse?
SCIENZE
1) Quali sono i principali tipi di eruzione? (max 8 righe)
2) Descrivi i vari tipi e le diverse modalità di propagazione delle onde sismiche (max 8 righe)
STORIA DELL'ARTE
1) L’art Nouveau o Jugenstil o Liberty rappresenta l’espressione artistica del gusto di un’epoca: la Belle
Epoque. Se ne tracci, con opportuni esempi, il quadro di diffusione europea ed i principali risvolti di carattere
artistico e culturale.
2) Secondo i Fauves, il colore vive in modo autonomo rispetto alla realtà. Si discuta tale affermazione,
facendo riferimento alla produzione artistica di Henri Matisse.
FISICA
1) In che cosa differiscono le linee di forza di un campo elettrostatico dalle linee di forza di un campo
magnetico? Spiega perché il campo magnetico generato da un magnete a barra ha un andamento analogo al
campo generato da una bobina formata da n spire percorse da corrente.
2) Quando una particella dotata di carica elettrica può muoversi di moto rettilineo in un campo magnetico,
senza essere deviata dalla propria traiettoria? Motivare la risposta.
INGLESE
1) What is proper love? Is it intelligent love? What qualities and behaviour lead to happy marriage? (8-10
lines)
2) In “Frankestein”, M. Shelley introduces such themes as the relationship between science and ethics, on the
one hand, and the isolation of the individual neglected by society, on the other. Think back on what you have
recently studied and spy how these themes are treated (8-10 lines)
21 di 26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
ALLEGATO 1: GRIGLIA DI VALUTAZIONE PRIMA PROVA (ITALIANO)
Il docente di Italiano, prof. Raoul Elia, ha elaborato prove di verifica che simulassero l’esperienza della
Prima prova dell’Esame di Stato. Ogni prova era elaborata secondo la seguente struttura:
n. 1 traccia Tipologia A (Analisi del testo)
n. 2 tracce Tipologia B ((Saggio breve)
n. 1 traccia Tipologia C (Tema di Storia)
n. 1 traccia Tipologia D (Tema di Attualità).
Per ciascuna prova, il tempo massimo è stato di ore 2 (due).
I Criteri di valutazione della Prima prova (Prova di Italiano) adottati dal docente sono i seguenti:
1
2
3
4
Criteri
Indicatori
Punteggio
Correttezza sintattico-grammaticale
(l’elaborato risulta…)
Corretto
6
Con qualche imperfezione
Con un errore
Con più errori
Scorretto
Molto scorretto
Pienamente
5
4
3
2
1
4
Quasi sempre
A tratti
Non è rispettata
Scorrevole e adeguato
3
2
1
4
Non molto scorrevole
Con un linguaggio poco articolato
Molto difficoltoso nella lettura
spunti di ricerca e/o di interpretazione
personali
3
2
1
1
Corrispondenza alla traccia (La tipologia è
rispettata…)
Specificità e completezza del lessico
(l’elaborato risulta…)
Originalità (l’elaborato presenta…)
I criteri sopra indicati sono stati opportunamente comunicati ai discenti ad inizio anno e sono riportati
nelle schede riassuntive relative a ciascun elaborato depositate con i compiti.
In particolare, per gli elaborati tipologia B (saggio breve), la voce 2 era definita come segue:
definizione della tesi
coerenza della tesi con lo svolgimento dell'elaborato
correttezza nell'utilizzo delle note (a piè pagina, con l'indicazione dell'autore, del titolo ecc...) e delle
citazioni (il testo fra virgolette, il personaggio citato viene presentato)
utilizzo di esempi coerenti con la tesi.
Per gli elaborati Tipologia A (analisi del testo), la voce 2 era definita come segue:
suddivisione del brano in sequenze o parafrasi
individuazione delle figure retoriche segnalate o dei ruoli narratologici
individuazione di particolari elementi del testo segnalati
Correttezza del riferimento al contesto dell'autore, al suo stile, alle sue altre opere ovvero ad opere di
altri autori indicati
22 di 26
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
ALLEGATO 2: GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA (MATEMATICA)
Liceo Scientifico "Luigi Siciliani" - Catanzaro
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA
CRITERI PER LA
VALUTAZIONE
PUNTEGGIO DA
ASSEGNARE
DESCRITTORI
Conoscenze/abilità
Capacità logiche ed
argomentative
Correttezza e chiarezza
degli svolgimenti
Completezza della
risoluzione
Originalità ed eleganza
della risoluzione
Conoscenza di principi, teorie, concetti,
termini, regole, procedure, metodi e
tecniche
Organizzazione e utilizzazione di
conoscenze e
abilità per analizzare, scomporre,
elaborare.
Proprietà di linguaggio, chiarezza e
correttezza dei riferimenti teorici e delle
procedure scelte, comunicazione e
commento della soluzione puntuali
e logicamente rigorose.
Correttezza nei calcoli, nell’applicazione
di tecniche e procedure. Correttezza e
precisione nell’esecuzione delle
rappresentazioni geometriche e dei
grafici.
PUNTEGGIO
ASSEGNATO
Da 0 a 30
Da 0 a 40
Da 0 a 40
Rispetto della consegna circa il numero
di questioni da risolvere
Da 0 a 20
Scelta di procedure ottimali e non
standard.
Da 0 a 20
Somma: 150
PUNTEGGIO
TABELLA DI CONVERSIONE DAL PUNTEGGIO GREZZO AL VOTO IN QUINDICESIMI
Punteggio
Voto
0
3
1
4
10
2
11
18
3
19
26
4
27
34
5
35
43
6
44
53
7
54
63
8
64
74
9
75
85
10
86
97
11
98
109
12
110
123
13
124
137
14
VOTO ASSEGNATO
23 di 26
138
150
15
/15
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
ALLEGATO 3: GRIGLIA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA
Liceo Scientifico "Luigi Siciliani"- Catanzaro
Scheda di valutazione III^ prova
COGNOME E NOME DEL CANDIDATO _______________________________
Valutazione
Ogni risposta può avere una valutazione massima corrispondente a 15 punti. La somma delle
singole risposte verrà poi divisa per 10 ed arrotondata, eventualmente, fino a p. 0,5 escluso,
all'intero precedente, da p. 0,5 incluso in sù all'intero successivo.
Criteri
Indicatori (la risposta è...)
Conformità alle richieste della
domanda
non conforme
1
poco conforme
2
Abbastanza conforme
3
conforme
4
Puntuale e precisa
5
Non corretta
1
Poco corretta
2
Abbastanza corretta
4
Corretta
5
Non scorrevole
1
Poco scorrevole
2
Abbastanza scorrevole
3
scorrevole
4
Non originale e personale
0
Originale e personale
1
Correttezza grammaticale e
sintattica
Scorrevolezza del testo e
comprensibilità
Originalità della risposta
Risposte
Punteggio
INGLESE INGLESE FISICA
1
2
1
FISICA
2
ARTE
1
ARTE SCIENZE SCIENZE STORI
2
1
2
A1
STORIA 2
/15
/15
/15
/15
/15
Punteggio
/15
/15
Totale punteggio ________/150
Valutazione prova: _____/15
24 di 26
/15
/15
/15
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
ALLEGATO 4: GRIGLIA PER IL COLLOQUIO
Descrittori
1. DESCRITTORE 1: CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI DISCIPLINARI
( max 11 punti)
2. DESCRITTORE 2: CAPACITA' DI ORIENTAMENTO INTERDISCIPLINARE
( max 11 punti)
3. DESCRITTORE 3: LINGUAGGIO SPECIFICO ( correttezza linguistica, linguaggio rigoroso,
vivacità nell'esposizione)
( max 8 punti)
Indicatori e punti assegnati:
Indicatori
Eccellente
Completa e articolata
Ampia
Essenziale
Parziale
Lacunosa
Frammentata
Des 1
11
10
9
8
7
5
2
Des 2
11
10
9
8
7
5
2
25 di 26
Des 3
8
7
6
5
4
3
1
LICEO SCIENTIFICO STATALE “L. SICILIANI” - CATANZARO ANNO 2012-13
Catanzaro, 15 maggio 2013
Il Consiglio di Classe
1
………………………………………………
2
3
4
5
6
7
8
9
10
26 di 26