audio physic sitara 25

Transcript

audio physic sitara 25
A
udio Physic è un marchio tedesco nato attorno al 1985
grazie a Joachim Gerhard, un personaggio strano,
nell’accezione positiva del termine. Burbero, ai limiti
dello scostante, ma capace di diventare un’altra persona appena si iniziava a parlare di diffusori. E preparato, molto preparato, con le idee chiare ed una determinazione fuori dalla norma. Gerhard mise in piedi la Audio Physic partendo da pochi
assunti fondamentali che si possono riassumere in: grande cura nella riproduzione del microdettaglio, costruzione accurata
e solidissima del cabinet e livello qualitativo dei filtri crossover
appena superiore alla qualità degli altoparlanti impiegati. Negli anni immediatamente successivi ho provato diversi diffusori prodotti dalla Audio Physic e l’impressione che ne ho avuto e che ho descritto era esattamente in linea con questa filosofia. Niente alchimie estetiche, niente configurazioni estreme e
niente apparenza per vendere. D’altro canto occorre ricordare
che verso la fine degli anni Ottanta era tutto un fiorire di soluzioni tecniche e di prestazioni eclatanti, con tutti i costruttori
convinti che l’unico marketing possibile fosse quello di produrre buoni diffusori, se possibile migliori di quelli della concorrenza. Un parametro secondo me è rimasto impresso a chiare lettere nella filosofia progettuale dei prodotti di questo marchio: la pulizia ai bassi livelli ottenuta semplicemente eliminando tutte le forme possibili di colorazione del suono consegnato dall’amplificatore al diffusore. Per ottenere questo risultato è obbligatorio partire da altoparlanti estremamente lineari,
con le non linearità di qualunque natura così basse da poter
comunque e sempre far emergere i particolari della musica.
Per molti anni il marchio si è affidato a costruttori di altoparlanti di chiara fama, costruttori come Seas e Scan-Speak, che
hanno ottimizzato i loro componenti migliori per renderli
adatti alle richieste di Audio Physic. Oggi le caratteristiche di
base dei prodotti del costruttore tedesco sono più o meno le
stesse di allora, col cabinet molto solido e sempre leggermente
inclinato all’indietro, un crossover di qualità molto elevata e
trasduttori molto lineari. Occorre comunque tenere conto
che nel frattempo sono migliorati enormemente gli altoparlanti, con una resa del dettaglio incredibile ed una
linearità molto maggiore rispetto a quelli costruiti soltanto una decina d’anni fa. Il modello in prova ricalca
il disegno di altre realizzazioni del marchio sia passate
che recenti lungo una evoluzione di dimensioni e numero degli altoparlanti, ma con le stesse caratteristiche musicali.
SISTEMA DI ALTOPARLANTI
AUDIO PHYSIC
SITARA 25
Costruttore: Audio Physic GmbH, Almerfeldweg 38, 59929 Brilon, Germania. Tel. +49 2961 961 70 – www.audiophysic.de
Distributore per l’Italia: Audio Reference, Via Abamonti 4, 20129 Milano.
Tel. 02 29404989 - www.audioreference.it
Prezzo: Euro 3220,00 (ciliegio)
CARATTERISTICHE DICHIARATE DAL COSTRUTTORE
Tipo: bass reflex da pavimento. Potenza consigliata: 20-120 watt rms.
Sensibilità: 89 dB con 2,83 V ad 1 metro. Risposta in frequenza: 3640.000 Hz ±3 dB. Impedenza: 4 ohm. Numero delle vie: due e mezza.
Tweeter: membrana-cupola da 39 millimetri. Midrange: da 150 mm. Woofer: da 150 mm. Dimensioni (LxAxP): 147x980x220 mm. Peso: 17 kg
68
La costruzione
Abbiamo ripetuto molte volte che lo sforzo della ricerca effettuata da un costruttore per i suoi modelli di punta, quelli dal
rapporto prezzo/prestazione poco definibile, poi finisce per
ricadere sui modelli inferiori. L’operazione, del tutto naturale,
è giustificata dal maggior numero di altoparlanti costruiti e
venduti, una qualità che abbassa i prezzi come per incanto. In
questo modo è possibile avere dei trasduttori molto sofisticati
anche su diffusori di fascia media, se non mediobassa, a patto
che i modelli di fascia alta incontrino un successo notevole.
Visto il prezzo, vicino ad un sesto della Cardeas provata qualche tempo fa, è con una certa meraviglia che mi accorgo che i
due midwoofer utilizzati sulla Sitara 25 sono praticamente gli
stessi trasduttori. Il cestello è sdoppiato e costruito con due
materiali diversi. La parte esterna infatti è realizzata in pressofusione di alluminio ed è fissata al complesso magnetico, a
sua volta costruito con due anelli di neodimio. La parte interna su cui sono serrate tutte le parti in movimento è realizzata
in plastica. Questo nuovo tipo di cestello sfrutta infatti sia la
rigidità del metallo ed il suo eccellente smaltimento della
temperatura che l’elevato smorzamento interno della plastica.
AUDIOREVIEW n. 325 settembre 2011
A UDIO PHYSIC SITARA 25
Figura 1
Il condotto di accordo posteriore ha all’interno uno sviluppo a tronco di cono con un angolo di
apertura poco inferiore ai tre gradi. Come spiegato nell’analisi della costruzione, questo condotto
“carica” soltanto il midwoofer inferiore.
L’anello di sospensione esterna e il centratore sono fissati al cestello plastico che
smorza drasticamente la trasmissione
delle vibrazioni sia al cestello esterno che
di conseguenza alla struttura del cabinet,
mentre lo smaltimento del calore è affidato all’azione efficace del cestello in alluminio e alle alette che contengono il complesso magnetico. Anche la membrana
del midwoofer è realizzata in alluminio e
grazie al doppio cestello ed all’elevato
smorzamento dell’anello di sospensione
riduce drasticamente le risonanze interne, ottenendo quindi una risposta non colorata. Chi ha avuto modo di trattare altoparlanti con la membrana in alluminio
o in altri materiali estremamente rigidi e
leggeri sa che la risonanza, per quanto alta in frequenza e lontana dalla probabile
frequenza di incrocio, trova sempre il
modo di farsi sentire, grazie al tempo impiegato per smaltire l’energia immagazzinata. Con questo tipo di cestello e di anello di sospensione il costruttore dichiara
di aver minimizzato sul nascere sia la trasmissione di vibrazioni che le colorazioni
dovute alla membrana. Un lungo rifasatore di alluminio anodizzato accortamente sagomato è fissato al polo centrale, ma
al di là del controllo della dispersione
credo che l’effetto maggiore sia costituito
dal drastico abbassamento delle armoniche legate alla simmetria dell’emissione,
ovvero alle armoniche pari. Va ricordato
che questo particolare trasduttore è stato
disegnato interamente dal progettista
della Audio Physic, quel Manfred Diestertich che ha raccolto la pesante eredità
lasciata da Joachim Gerhard, ed è stato
“fisicamente realizzato” da una azienda,
la Wavecor, che sta producendo altoparlanti di livello molto elevato compiendo
studi abbastanza approfonditi sulla linearità ai bassi livelli di segnale. Anche il
tweeter è un trasduttore particolare, costruito con un materiale simile a quello
utilizzato per la membrana del midwoofer e dotato di una configurazione inusuale. Un disegno fornitoci dal costruttore e visibile in Figura 1 mostra la membrana costruita come un normale altoparlante a cui è incollata una cuffia parapolvere disegnata come se fosse emisferica.
Con questa costruzione dell’equipaggio
mobile, con uno studio attento nel disegno delle sospensioni e con diverse guarnizioni antivibrazione, il costruttore dichiara di aver ridotto al minimo possibile
le colorazioni del tweeter che peraltro
viene fatto lavorare in un piccolo volume
totalmente sigillato in modo da evitare
l’influenza dell’aria spostata da altri driver. I due midwoofer sono utilizzati nella
configurazione della via e mezzo, ovvero
con le emissioni praticamente in parallelo
in tutta la gamma bassa ed un taglio differenziato in gamma media. Quello inferiore inizia infatti ad attenuare molto len-
Il midwoofer realizzato per
la Sitara 25 è realizzato
con lo stesso principio di
quelli utilizzati sulle
Cardeas. Nella foto si vede
il doppio cestello con la
dissipazione termica
affidata alla parte in
alluminio e la membrana,
il centratore e l’anello di
sospensione esterna fissati
alla parte in sorda plastica.
Notare il lungo phase plug
in alluminio anodizzato.
Anche la membrana è in
alluminio.
AUDIOREVIEW n. 325 settembre 2011
69
A UDIO PHYSIC SITARA 25
Sistema di altoparlanti AUDIO PHYSIC SITARA 25. Matricola n. 050A
CARATTERISTICHE RILEVATE
1
a risposta in frequenza della Sitara 25 assomiglia parecchio ad altri andamenti rilevati
Ldovuto
su diffusori Audio Physic già misurati. L’andamento in gamma bassa, in particolare, è
sia alle scelte operate in fase di disegno del filtro crossover sia a causa della confi-
gurazione adottata per caricare i due midwoofer. È facile ipotizzare che questo andamento
sia stato realizzato per ottenere in ambiente una risposta regolare e relativamente priva di
grosse oscillazioni. Detto questo, occorre annotare ancora due esitazioni a 400 e 4000 Hz,
due avvallamenti di modesta entità che in ambiente non dovrebbero spostare più di tanto il
bilanciamento timbrico. Va notata anche la gamma altissima, bene estesa fino all’estremo
di questa misura con poche irregolarità nell’emissione polare. Una volta sistemato in ambiente, dopo qualche ascolto e successiva modifica della posizione rispetto alle pareti possiamo rilevare col rumore rosa una risposta che come previsto appare molto regolare in
gamma bassa, con qualche esitazione in quella mediobassa ed una regolarità eccellente
nella altissima, vista la pendenza che lascia intuire un comportamento dolce senza effetti
speciali sulle armoniche degli strumenti. Va notata infatti l’assenza attorno ai 10 kHz di
qualunque tipo di esitazione, quasi a garanzia di una gamma altissima non caratterizzata. Il
modulo dell’impedenza potrebbe apparire strano e poco simmetrico attorno ai picchi, ma a
2
ben vedere rispecchia la relativa complessità del carico, per metà reflex e per metà cassa
chiusa oltre alla via e mezzo ricavata tramite filtro crossover differenziato. Il secondo picco
reflex infatti interagisce col picco di risonanza della cassa chiusa che, come sappiamo, è
confinata soltanto dal materiale assorbente che aumenta discretamente le perdite ed abbassa ovviamente il picco di impedenza fino a renderlo appena visibile. Va notato però che
ad una misura del solo modulo del midwoofer superiore, pur con il funzionamento contemporaneo di quello inferiore, non si nota la presenza del primo picco a bassa frequenza.
Il modulo dell’impedenza non sembra risentire più di tanto del parallelo elettrico dei due
trasduttori a bassissima frequenza. Per questo motivo non ci troviamo di fronte a valori
critici della massima condizione di carico, trovata a 155,5 Hz e che vale 4,24 ohm. Il valore
è contenuto grazie ad una fase che a 140 Hz scende in zona negativa pur senza le esagerazioni tipiche dei diffusori reflex con poche perdite. La risposta nel dominio del tempo è
molto rapida a smaltire l’energia, con qualche microesitazione dovuta probabilmente alla
3
cupola rigida o ad una interazione di questa con la flangia del trasduttore. Invero nulla di
preoccupante, solo qualche spike più del necessario a volerla guardare come una cupola
morbida mentre è evidente che l’anello di sospensione esterna compie il miracolo della
mancanza delle caratteristiche microesitazioni. Staremo a vedere la waterfall. Al banco delle misure dinamiche vediamo che la
distorsione armonica parte da valori
molto elevati a bassa frequenza, no5
nostante il parallelo che di fatto si instaura tra i due woofer al di sotto dei
150-200 Hz . Al di là di una discreta
costruzione, dobbiamo notare che
evidentemente l’escursione lineare
dei due trasduttori non deve essere
proprio spropositata. A 40 Hz nelle
4
vicinanze della frequenza di accordo
la seconda armonica si mantiene
prossima al 5% così come la terza,
6
che comunque si abbassa di ben 25
decibel nell’ottava successiva. La presenza di quarta e quinta armonica su
valori blandi ma visibili fino a circa 70
Hz non fa che confermare. Oltre la
gamma mediobassa, comunque, notiamo come tutte le armoniche oltre
la seconda spariscano alla base del
grafico con valori estremamente bassi, quasi a livello di elettronica di potenza. La seconda armonica ozia per
tutta la gamma media su valori incredibilmente contenuti e poi risale fino
1) Risposta in ambiente:
ai -50 dB solo in quella altissima. Si
Vin=2,83 V rumore rosa
vede bene nel grafico solo perché
2) Risposta in frequenza con 2,83 V / 1 m
7
non c’è niente altro da guardare. La
3) Distorsione di 2a, 3a, 4a, 5a armonica e alterazione
MIL parte molto lentamente alle basdinamica a 90 dB spl
se frequenze, meno di quanto il dia4) Modulo ed argomento dell’impedenza
metro della superficie radiante lasci
5) MIL - livello massimo di ingresso (per distorsione di
supporre e sale, con poca compresintermodulazione totale non superiore al 5%)
sione in verità, fino a sfiorare i 100
6) MOL - livello massimo di uscita (per distorsione di
watt a 125 Hz. Dopo questa frequenintermodulazione totale non superiore al 5%)
za, quando ormai l’escursione degli
7) Risposta nel tempo
altoparlanti si è ridotta, sale in manie-
70
AUDIOREVIEW n. 325 settembre 2011
Anche le due TND, quella rossa eseguita a 90 dB e quella con la curva blu dei 100 dB, non brillano affatto in gamma bassa almeno fino a 200 Hz. Alla
pressione più elevata oltre quella frequenza si scende al di sotto del 20%, un valore che in questo caso e a questa pressione è da considerarsi elevato. Dopo
questa frequenza ad entrambe le pressioni la curva scende velocemente, anche se sappiamo che emette uno solo dei due midwoofer comunque non limitato in
basso. Si può notare infatti una certa difficoltà alle basse frequenze che si produce in alterazioni sin nella gamma media e medioalta. Il tappeto appare molto
contenuto sin quasi ai limiti della misura, con lo 0,1% a 90 decibel e 0,2% a 100 decibel di pressione media.
ra più decisa, fino a raggiungere i 500 watt e
a mantenere questa potenza ai morsetti fino
al limite della misura. Occorre aggiungere
comunque che ad una compressione dinamica veramente contenuta si aggiunge in
gamma media, nella porzione di frequenze
ove il tweeter inizia ad emettere, una serie di
armoniche di ordine elevato. La MOL si avvantaggia della minima compressione dinamica ma nonostante ciò a bassa frequenza
non si raggiungono pressioni notevoli a
causa della limitata linearità nell’escursione.
Invero si tratta delle seconde armoniche dei
due segnali di prova che limitano sia la MIL
che la MOL, ma lo strumento di misura ovviamente non fa troppe distinzioni e si ferma
al 5% di IMD. A 160 Hz comunque si raggiungono 110 decibel rms, con un valore
medio che sale fino a 114 in gamma medioalta ed alta.
G.P. Matarazzo
Figura A
tamente la sua emissione dopo i 150 Hz e
quello superiore incrocia direttamente col
tweeter ad una frequenza superiore ai
2800-3000 Hz. Il vantaggio teorico di questa configurazione è costituito dal notevole rinforzo in gamma bassa che può es-
AUDIOREVIEW n. 325 settembre 2011
Figura 2
sere modulato da un’accorta scelta della
frequenza di accordo, mentre lo svantaggio riguarda solo il mancato apporto di 6
decibel in gamma media. A complicare
ulteriormente le cose, tanto per cambiare,
interviene anche la configurazione di carico alle basse frequenze che non è la
stessa per i due midwoofer. Quello superiore infatti, pur lavorando nello stesso
volume di quello inferiore, è praticamente limitato da un ulteriore subvolume le
cui pareti inferiore e superiore sono costituite da un materiale assorbente molto
denso, simile al feltro, accuratamente incollato e tenuto in posizione sulle pareti
laterali. Il vano di lavoro così ottenuto è
riempito a sua volta di materiale acrilico
solo leggermente pressato. Potreste mai
pensare che si tratta di un volume che il
midwoofer vede come totalmente chiuso? No, e nemmeno io ci ho creduto, ma è
bastata una misura dell’impedenza per
accorgermi che il midwoofer esibisce un
solo picco di risonanza, certo non altissimo, senza l’influenza dell’altro trasduttore. Il midwoofer inferiore invece lavora
nel volume rimanente a sua disposizione,
accortamente rinforzato e coibentato, ed è
accordato in bass reflex grazie ad un discreto condotto a sezione troncoconica
che da 60 millimetri di diametro interno
passa a 76 millimetri di diametro all’uscita, con 160 millimetri di lunghezza.
L’idea della doppia configurazione reflex-sospensione, tutt’altro che banale, è
stata ripresa in passato da diversi costruttori, e fu oggetto di un’attenta analisi nel
corso della prova della Quad 22 di qualche anno fa. Volendo ridurre “tutto in
numeri”, è possibile ipotizzare un modello come quello visibile in Figura 2. In
questo disegno ho sistemato al centro il
generatore (verde) che alimenta sia il
woofer di sinistra che quello di destra,
woofer schematizzati col loro circuito
RLC equivalente acustico (nero). Alle
estremità notiamo a destra il modello
acustico della sospensione pneumatica
(blu) ed a sinistra quello del bass reflex
(rosso) con l’induttanza Map e la resistenza Rap che simulano il condotto di
accordo e le sue perdite. Quello che non
dovrei dirvi è che all’epoca della stesura
dell’articolo della Quad 22 avevo pur sistemato questo modello in un software
“standard” per calcolare la risposta, l’im-
71
Il tweeter viene dichiarato essere un 39 millimetri, un diametro che può sembrare addirittura inusitato. Come visibile dalle foto si tratta di un tweeter a
membrana di alluminio con al centro una cupola emisferica. Il particolare studio sulle sospensioni e la leggerezza dell’equipaggio mobile estendono di fatto
la risposta fino ad oltre 40 kHz anche se con qualche esitazione. Il trasduttore insolitamente lavora in un piccolo volume totalmente sigillato.
pedenza e l’escursione dell’insieme,
software che ovviamente utilizzai all’epoca per le simulazioni e che oggi non mi ricordo nemmeno che nome avesse. Male
che vada metterò in cantiere due giorni di
fila di programmazione minima per riscrivere il tutto. Alla fine dell’analisi della
costruzione andiamo a vedere come si
comporta questo diffusore alla waterfall,
che sembra spesso far intuire dall’esterno
ciò che accade all’interno del diffusore.
Come possiamo vedere dal grafico di Figura 3, l’andamento al cessare dello stimolo è ben smorzato in tutta la gamma
media, con delle ampie zone di “quiete”
fra i 1000 e i 3000 Hz. In basso notiamo
un calo del livello coerente ed univoco
senza eccessive riflessioni localizzate
mentre in gamma alta un paio di risonanze, tra i 3500 ed i 5000 Hz, sembrano per-
turbare appena la discesa verso il fondo.
Vi faccio notare, perché molto visibile, la
differenza di decadimento nei primi
istanti tra il midwoofer superiore ed il
tweeter, visibile perché situato ad una
frequenza molto elevata. Possiamo rilevare come attorno ai 4500 Hz il tweeter attenua quasi bruscamente la sua emissione
mentre il woofer impiega molto più tempo per far decadere la pressione emessa.
L’ASCOLTO
Oggi fa così caldo che non credo nemmeno ci sia bisogno di rodare
gli altoparlanti o di portare a regime le elettroniche: fa caldo davvero,
ed io come sempre in questi casi al posto di preparare i diffusori preparo la sala, chiudendola e mettendo a palla il condizionatore. Lascio pure un CD a suonare, ma giusto per abitudine. Torno dopo, molto dopo,
giusto per rabbrividire appena e candidarmi ad un malanno per il passaggio brusco da sudato a quasi freddo. Spengo il condizionatore ed
inizio immediatamente le danze. La prima impressione è quella di un
diffusore stabile nel disegno della scena. Infatti la sensazione col coro
di voci miste è la certezza delle posizioni dei vari esecutori. Di questo
coro conosco tutto e mi ricordo, nonostante il tempo, anche la faccia
degli esecutori. Bene, nella proposta della Sitara 25 il coro è fermo,
con una dimensione orizzontale credibile ed un senso di profondità nella norma, senza gridare al miracolo ma senza compressioni sceniche
apprezzabili. Altra primissima impressione per la gamma alta: pulitissima ed estesa senza forzature e senza durezze particolari. Insomma, la
“esse” è morbida ed anche aumentando il volume non si irrigidisce. Solite voci di soliti artisti, bene. La gamma bassa è estesa, mediamente
pastosa, non come un subwoofer ovviamente, ma si esprime bene, con
una certa prontezza e con un buon senso di naturalezza. Potrebbe andare bene, e potrei rilassarmi ed ascoltare un po’ di musica solo per il
gusto di ascoltarla… ed è proprio quello che faccio: poso il foglio degli
appunti e la biro sul divano alla mia destra e mi deconcentro completamente. Sto cercando di imparare bene il disco di Cicogna ottenuto con
“destrezza” e sorrisi ed alterno ascolti con i diffusori che mi capitano a
tiro con ascolti in cuffia, tanto per scandire il suono così come è, anche
se dopo un po’ la Stax non la sopporto più. Noto, giusto perché inusuale, la prontezza degli altoparlanti a salire sui transienti, senza perdita o
compressione, ma viceversa con una prontezza notevole che sembra
aggiungere pulizia ed emozione all’orchestra. L’attacco del violino od il
pizzicato della chitarra sono notevoli e mi ritrovo a pensare che sono
solo naturali e che spesso vengono modificati dalla minor prontezza degli altoparlanti. Non si tratta infatti di una prestazione del solo tweeter,
visto che anche spesso lo sbilanciamento timbrico verso la gamma alta
può facilmente assomigliare ad un maggiore dettaglio ed una maggiore
resa dei particolari. Comunque mi piace, perché questa caratteristica
porta con sé una dose accessoria di naturalezza che fa bene. Certo,
possiamo disquisire su tutte queste caratteristiche che coinvolgono spes-
72
so e volentieri i bassissimi livelli di alcuni segnali, ma poi se la timbrica
di base non è genuina il diffusore apparirà sempre un po’ monco. Non
è il caso della Sitara, che suona in modo piacevole e pronto, e lo fa
grazie soprattutto ad un buon bilanciamento timbrico. La voce maschile
profonda non è all’altezza di quella femminile, ma le resta attaccata
dietro come in un inseguimento da film, pur facendo percepire appena
la distanza tra le due componenti. Anche la rifinitura della gamma altissima è notevole e soprattutto pulita. Come sto facendo spesso in questi
ultimi ascolti mi alzo, spengo tutto e vado a rimisurare la gamma altissima ben oltre il limite classico dei 20.000 Hz per apprezzarne l’andamento in banda ultrasonica. Lo so, i 40 kHz non si sentono, e poi sono
vecchio e non sento nemmeno i 10 kHz. Lo so benissimo, solo che queste non sono sinusoidi, sono armoniche di suoni reali e se le elimini la
percezione dell’insieme cambia, anche a frequenze medioalte. In F ig u r a A possiamo vedere come vanno le cose da 2 a 40 kHz, e possiamo notare come la naturalezza in gamma altissima trovi un parziale
riscontro nell’estensione notevole anche se appena accidentata ed in
una pendenza praticamente inesistente. Per fare meglio ancora ed avere un’idea più chiara del comportamento delle altissime frequenze, mi ripropongo di effettuare una media pesata della dispersione del tweeter
fino a 40 kHz. Tanto lo so che viene fuori quando un tweeter suona bene! Dopo una prestazione molto buona, inizio a testare i limiti del diffusore. Aumento il livello cercando di non distruggerlo, e anzi, non sembra proprio reagire in maniera scomposta. Annoto viceversa una scena
ancora stabile e ben proposta, con la gamma bassa che segue a ruota,
appena in affanno. Certo non fa i miracoli, almeno come tenuta in potenza, ma occorre ricordare che stiamo parlando di musica e non di segnali stazionari. Con la musica rock più cattiva in gamma mediobassa
occorre aumentare ancora un po’ il volume del generoso amplificatore
per vedere qualche segno di affanno sulle percussioni, che ora sono diventate più dure e che fanno agitare ben bene le membrane dei due
midwoofer che vanno avanti ed indietro di buona lena. La grande orchestra ricalca ancora una volta un disegno della scena notevole, con
una buona definizione degli strumentisti pur nell’amalgama della ripresa
totale. È quello il posto che compete al primo violino o è stato messo lì
dal fonico? Beh, con questo disco non lo saprò mai, ma lì il violino ci
sta, si vede e suona pure bene. Ma che vuoi di più!
G.P. M.
AUDIOREVIEW n. 325 settembre 2011
A UDIO PHYSIC SITARA 25
Figura 3
Il filtro crossover, ampiamente spiegato nel box, è realizzato sdoppiando i componenti in serie
all’altoparlante che poi vengono disposti sia sul polo caldo che tra la massa dell’amplificatore e quella
dell’altoparlante. Notare le induttanze col filo cementato ed i condensatori Clarity Cap.
Conclusioni
Buon diffusore, ben costruito e ben progettato. E non poteva essere diversamente, visto lo spessore e la valenza tecnica
del marchio. L’estetica rispecchia fedelmente altre realizzazioni di questo costruttore e devo ammettere che franca-
mente a me non dispiace affatto. La ricerca effettuata sui modelli di dimensioni e
costo maggiore anche in questo caso è ricaduta su un diffusore di dimensioni e
prezzo minore e non c’è che da rallegrarsene. Magari un filo di escursione in più
ai due midwoofer non avrebbe guastato,
giusto per soddisfare maggiormente gli
smanettoni da gamma bassa, ma probabilmente si sarebbe perso, per contropartita, qualcosa nel dettaglio e nell’articolazione ed alla fine devo ammettere che personalmente sta bene così. La costruzione è
sobria e l’utilizzo notevole. Il prezzo rapportato alle prestazioni non è male e magari un piccolo sconto in questi periodi non
felicissimi il negoziante è pure disposto a
concederlo.
Gian Piero Matarazzo
Il filtro crossover senza massa
Il diffusore che stiamo provando è dichiarato
dal costruttore essere un due vie e mezzo,
motivo per il quale mi aspetto un filtro passabasso sul midwoofer inferiore dalla pendenza molto blanda, un passa-basso sul
midwoofer superiore dalla pendenza magari
più decisa ed infine un passa-alto simile per
pendenza acustica sul tweeter. Rimuovere
“elegantemente” il crossover senza provocare
danni non è stata impresa da poco, ed una
volta ben sistemati sul banco, con la luce, il
saldatore ben caldo ed il ponte RLC acceso
mi sono dato da fare per fargli declamare tutte le generalità. Ho notato quasi subito la
particolare configurazione speculare sul ramo
negativo, una caratteristica conosciuta ed apprezzata già sulla Cardeas provata oltre un
anno fa. Come possiamo vedere dallo schema riportato in F igu r a 4 il progettista ha sistemato le varie induttanze e condensatori sia
sul ramo positivo, come di consueto, che
quello negativo, di modo che nessuno dei tre
altoparlanti abbia il negativo connesso alla
massa di ingresso. A guardare indietro nel
tempo tra tutti i crossover smontati posso ricordare di qualche costruttore che ha utilizzato
Figura 4
configurazioni simili. Mi vengono in mente diversi francesi che sui filtri passa-basso spostavano gli elementi in serie all’altoparlante sul ramo negativo o le varie release dei filtri disegnati per la AR 3A che prevedeva per midrange e
tweeter la regolazione del livello verso il positivo. Dal punto di vista analitico non cambia assolutamente nulla. Gli elementi posti in serie si sommano secondo le proprie caratteristiche. Prendiamo ad esempio la cella
passa-basso disegnata per il midwoofer inferiore: le due induttanze da
2,35 millihenry poste in serie al segnale assieme al condensatore da appena 2,2 microfarad forniscono una risposta identica ad una cella tradizionale ottenuta con una induttanza da 4,7 millihenry e lo stesso conden-
AUDIOREVIEW n. 325 settembre 2011
satore. Probabilmente il costruttore ritiene
che in questa disposizione alcune caratteristiche indesiderate che un’induttanza si porta
dietro si possano in qualche modo annullare
e che il percorso verso massa non debba
necessariamente essere diretto, dall’amplificatore al trasduttore sotto filtro. Comunque
sia, con questa configurazione che potremmo definire impropriamente bilanciata e
quella tradizionale equivalente si ottiene
esattamente la stessa risposta, sia in modulo
che in fase. Il progettista avrà ritenuto prioritario questo leggero upgrade se si è sobbarcato l’onere di raddoppiare induttanze ed i
condensatori non proprio economicissimi
dell’inglese Clarity Cap. A proposito del filtro vero e proprio vi faccio notare come nella cella del midwoofer inferiore sia piccolo il
valore del condensatore da 2,2 microfarad
rispetto a quello delle due induttanze in serie
e come questa scelta verifichi una legge non
scritta che vuole la “mezza via” del basso
ad una pendenza estremamente contenuta
per potersi ben amalgamare con l’altro
midwoofer senza avere una propria emissione slegata dall’altro trasduttore. Il midwoofer
superiore utilizza una circuitazione simile a
quello inferiore, ma a ben vedere il condensatore è stato sostituito con una rete RC con la piccola resistenza che
smorza appena il condensatore per ammorbidire la risposta alla frequenza di incrocio con il tweeter, frequenza di incrocio invero abbastanza
elevata. Il passa-alto del tweeter reca due condensatori in serie che possiamo notare essere diversi di valore per una risultante di quattro microfarad. Evidentemente fare quattro microfarad con due condensatori da 8,2
microfarad in serie deve avere delle controindicazioni che al momento
mi sfuggono, ma probabilmente deve essere così.
G.P. Matarazzo
73

Documenti analoghi

SISTEMA DI ALTOPARLANTI Analisi del diffusore

SISTEMA DI ALTOPARLANTI Analisi del diffusore Costruttore: Gamut Audio, Siggårdsvej, 26818 Årre, Danimarca. Tel +45 70 20 22 68 - www.gamutaudio.com - [email protected] Distributore per l’Italia: Il Tempio Esoterico, Via Roma 170, San Giovan...

Dettagli

Clicca qui - Audio Reference

Clicca qui - Audio Reference Costruttore: Acoustic Energy limited, 16 Bridge Road, Cirencester, Gloucestershire, GL7 1NJ, Gran Bretagna. www.acousticenergy.co.uk - [email protected] Distributore: Audio Reference, Via ...

Dettagli

linea 2008 audio physic

linea 2008 audio physic sofisticato studio con CAD/Laser per determinare la linea del cabinet, vistosamente sbilanciata indietro con mid-ranges e tweeter progressivamente arretrati. La apposita forma arrotondata conferisc...

Dettagli