5N - 15/05/2016

Transcript

5N - 15/05/2016
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI”
Via della Costituente, 2 – 43100 PARMA
Tel +39.0521.282.043 - Fax +39.0521.231.353
Sito web: www.lmarconi.pr.it
E-mail: [email protected]
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
a.s. 2015/2016
Classe 5^N
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO
MATERIE
I.R.C.
Lingua e Letteratura Italiana
Lingua e Cultura Inglese
Lingua e Cultura Francese
Lingua e Cultura Spagnola
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze Naturali
Storia dell’Arte
Scienze motorie
Allegati:
DOCENTI
Prof. Lucia Turiello
Prof. Luisa Puzzarini
Prof. Lombatti Antonio e Prof. Joanna Wnek
Prof. Gabriella Greci e Prof. Risoli Marie Pierre
Prof. Monica Mezzi e Prof. Maria Serra Rodriguez
Prof. Bernardetta De Rossi
Prof. Bernardetta De Rossi
Prof. Laura Salvini
Prof. Laura Salvini
Prof. Mauro Orlandini
Prof. Giuseppe Spina
Prof. Rosanna Allegri
Relazioni finali e programmi disciplinari
Simulazioni di 3^ prova
Parma, 15 Maggio 2016
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
(Prof. Adriano Cappellini)
INDICE
IL LICEO LINGUISTICO............................................................................................2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5^N.................................................................3
LA VALUTAZIONE....................................................................................................5
COMPETENZE TRASVERSALI RAGGIUNTE AL TERMINE DEL TRIENNIO
DAGLI ALUNNI DELLA CLASSE 5N..................................................................6
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA..................................................8
CREDITI FORMATIVI................................................................................................9
ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO................................. 10
GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE ..………………………………… 11
PROGRAMMI DISCIPLINARI............................................................................... 18
IL LICEO LINGUISTICO
Il Liceo Linguistico previsto dal nuovo ordinamento è in grado di offrire una solida
formazione multiculturale e plurilinguistica. Si caratterizza per l’ampia offerta proposta:
quattro lingue straniere, Inglese, Francese, Tedesco e Spagnolo sono infatti materie
curriculari (oltre all’inglese, lo studente opta per altre due, tra quelle attivate, fin dal primo
anno).
Questo indirizzo di studi si propone di fornire una preparazione al passo coi tempi, una
cultura europea ed un’apertura mentale atta a sviluppare la capacità di ascolto e di
collaborazione con persone di diversa formazione culturale e provenienti da altri Paesi.
In questa prospettiva il Liceo ha sempre creduto all’importanza che rivestono gli
“scambi” culturali con altre scuole d’Europa: confrontare esperienze, comunicare con i
coetanei nella lingua straniera, stringere amicizie. Tutto questo rafforza negli studenti
l’idea del valore e dell’importanza della cultura, motivandoli perciò allo studio.
L’apprendimento linguistico si avvale, in particolare, sia del contributo di docenti di
madrelingua, sia di moderne tecnologie, come l’utilizzo dei laboratori. Questa
metodologia favorisce l’acquisizione di strumenti operativi e potenzia la competenza, la
flessibilità e la creatività.
Lo studente ha la possibilità di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità e di
maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa in tre
lingue, oltre l’italiano, e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale di
tradizioni e civiltà diverse.
Finalità e metodologie specifiche del liceo linguistico
Oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti, alla fine del Liceo,
dovranno:
• Acquisire, in due lingue straniere, strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento;
• Aver acquisito nella terza lingua straniera strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di
riferimento.
• Saper comunicare in tre lingue straniere in diversi contesti sociali e in situazioni
professionali utilizzando diverse forme testuali;
• Riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue
studiate ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
• Essere in grado di affrontare, in una lingua diversa dall’italiano, specifici contenuti
disciplinari (CLIL);
2
• Conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua
attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali,
cinematografiche, delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni.
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE 5^N
La classe V N è formata da 26 alunni, una delle quali è stata inserita in questo anno
scolastico, frequentando le lezioni in modo parziale, per motivi di salute.
Il percorso di studi è stato abbastanza lineare e la classe ha evidenziato nel complesso,
già dal biennio, rispetto delle regole, interesse e partecipazione attiva alla vita
scolastica. Nel corso del triennio vi è stata un’apprezzabile crescita culturale di tutto il
gruppo classe, anche se differenziata in relazione alle potenzialità, alla preparazione di
base e agli interessi dei singoli alunni. La classe, nel suo complesso, si presenta come un
gruppo abbastanza affiatato, che ha vissuto in modo positivo il rapporto con l’istituzione
scolastica in tutte le sue diverse componenti, mantenendo un atteggiamento di apertura
verso le proposte educative e didattiche
Le conoscenze nelle discipline di indirizzo sono avvenute non solo durante le ore
curriculari, ma anche attraverso lezioni con docenti madrelingua, uno Stages linguistico
e attraverso lo studio di una disciplina, fisica, in lingua inglese, secondo la modalità
CLIL. Tre studenti hanno frequentato il precedente anno scolastico all'estero, diversi
alunni hanno vissuto esperienze di studio in paesi stranieri durante la sospensione delle
attività didattiche, un'alunna ha frequentato metà dell'anno scolastico passato negli
USA. Il confronto di queste opportunità formative ha consentito loro di approfondire la
conoscenza di diverse culture ed altri modelli di vita, formare una mentalità
“internazionale” e “solidale” e, attraverso l’apprendimento di più lingue, di acquisire la
capacità di costruire relazioni umane in un contesto diverso dal luogo di origine.
Nel corso del triennio si sono dovuti confrontare con docenti diversi in numerose
discipline non essendo stato possibile garantire la continuità didattica in diverse materie:
in scienze hanno cambiato tre insegnanti e hanno vissuto il turn over degli insegnanti
delle tre lingue straniere e dello insegnamento di matematica e fisica in questo ultimo
anno scolastico
L’obiettivo che l’intero Consiglio di Classe si è prefissato è stato quello di portare gli
studenti ad una crescente autonomia nella rielaborazione critica dei contenuti
disciplinari. Buoni risultati si sono ottenuti nell’area linguistica, in misura minore,
invece, nell’area scientifica.
Gli obiettivi didattici prefissati sono stati raggiunti dalla maggior parte della classe con
un livello di profitto medio, alcuni alunni hanno conseguito una preparazione organica,
consapevole e sostenuta da buone capacità critiche, un ristretto gruppo presenta ancora
alcune fragilità, ma sono, comunque, pervenuti ad un sufficiente livello di conoscenze e
hanno manifestato, sul piano della crescita complessiva, progressi che segnalano il
raggiungimento degli obiettivi prefissati.
DATI STATISTICI
La classe è composta da 26 alunni, 24 femmine e 2 maschi
ALESSANDRINI Francesca
AROLDI Giulia
BALESTIERI Arianna
BARILLA Sara
BELCASTRO Chiara
BUGOLOTTI Gaia
3
CONTINI Michela
COVA Clara
CREMASCHI Adelaide
CUPRI Lorenzo
DELLA PERUTA Sonia
FERRARI Giulia
GAITA Erica
GATTESCHI Luce
GELMINI Elisa
MACCHIAVELLI Martina
MARCHIONNI Giulia
MENOZZI Maria Chiara
ODDI Pietro
RABITTI Elena
SABAG Rita
SAGLIA Martina
SCAFFARDI Alice
SCARAIA Marika
TEDESCHI Greta
VALENTI Chiara
STRUTTURA DEL CURRICOLO E PERMANENZA DEL CORPO
DOCENTE
DISCIPLINE DEL
CURRICOLO
ANNI DI
CORSO
CLASSI
III°
IV°
V°
A Religione Cattolica
3°-5°
1
1
1
B Lingua e Letteratura Italiana
3°-5°
4
4
4
C Lingua e Letteratura Inglese
3°-5°
3
3
3
D Lingua e Letteratura Francese
3°-5°
4
4
4
E Lingua e Letteratura Spagnola
3°-5°
4
4
4
F Storia
3°-5°
2
2
2
G Filosofia
3°-5°
2
2
2
H Matematica
3°-5°
2
2
2
I Fisica (CLIL)*
3°-5°
2
2
2
L Scienze Naturali
3°-5°
2
2
2
M Storia dell’Arte
3°-5°
2
2
2
N Scienze motorie
3°-5°
2
2
2
*Lingua veicolare: inglese, dalla classe terza
33 ore per anno scolastico.
4
Nel corso del triennio si è mantenuto un buon livello di continuità didattica , quasi tutti i
docenti hanno seguito la classe per tutti e tre gli anni, tranne che :
Lingua e Letteratura Spagnola
3°-5°
Prof.
Marchione
Prof.
Marchione
Prof. Mezzi
Scienze Naturali
3°-5°
Prof.Squassoni Prof. Schianchi
Prof. Orlandini
Lingua e Letteratura Francese
3°-5°
Prof. Michielin Prof .Michielin
Prof. Greci
Lingua e letteratura Inglese
3°-5°
Prof. Sozzi
Prof. Sozzi
Prof. Lombatti
Conversazione lingua Francese
3°-5°
Prof. Marie
Pierre Risoli
Prof. Claudia
Jacques
Prof. Marie
Pierre Risoli
Conversazione lingua spagnola
3°-5°
Prof. Maria
Roser Serra
Rodriguez
Prof.Vasquez
Gabriela
Prof. Maria
Roser Serra
Rodriguez
LA VALUTAZIONE
PERIODI VALUTATIVI
1° periodo : 15 settembre 2015 - 23 dicembre 2015
2° periodo : 7 gennaio 2016 - 6 giugno 2016
TIPOLOGIE DI VERIFICA
Il voto è stato espressione di sintesi valutativa e pertanto si è fondato su una pluralità di
prove di verifica riconducibili alle seguenti tipologie, coerenti con le strategie
metodologico-didattiche adottate dai docenti:
Interrogazioni e colloqui
Relazioni individuali o di gruppo
Interventi in discussioni in classe
Esercizi svolti in classe, a casa e on line
Prove scritte
Prove pratiche e/o grafiche svolte in classe, in laboratorio e in palestra
Prove di ascolto
Le verifiche sono sempre state coerenti con gli obiettivi stabiliti nella programmazione.
In tutte le discipline l’interrogazione è stata affiancata anche da prove scritte strutturate,
semistrutturate o a quesiti aperti.
FATTORI CHE CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE DISCIPLINARE
DEGLI APPRENDIMENTI

CAPACITA’ DI RELAZIONE E DI INDIVIDUAZIONE DEL PROPRIO RUOLO
(capacità di rapportarsi e di integrarsi nel gruppo di riferimento…)
5
AI – GI – I – S – D – B – O

IMPEGNO E MOTIVAZIONE ALLO STUDIO
(lavoro svolto a casa, approfondimento, svolgimento compiti assegnati)
AI – GI – I – S – D – B – O

AUTONOMIA DI LAVORO
(capacità di individuare le proprie difficoltà e di organizzare il lavoro per superarle)
AI – GI – I – S – D – B – O

ACQUISIZIONE DEI CONTENUTI SPECIFICI
(valutazione in base alle prove scritte, pratiche, orali)
AI – GI – I – S – D – B – O
LEGENDA
AI
GI
I
S
D
B
O
assolutamente insufficiente
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
FATTORI CHE CONCORRONO
COMPORTAMENTO
(1 – 2)
(3 – 4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9 – 10)
ALLA
VALUTAZIONE
DEL
1) comportamento con il Dirigente Scolastico, i docenti, tutto il personale e i
compagni;
2) puntualità nei confronti dei doveri scolastici;
3) partecipazione al dialogo educativo;
4) rispetto per i regolamenti, l’ambiente e il materiale scolastico;
5) puntualità e frequenza relativamente alle lezioni;
6) eventuali provvedimenti disciplinari.
COMPETENZE TRASVERSALI RAGGIUNTE AL TERMINE DEL TRIENNIO DAGLI
ALUNNI DELLA CLASSE 5N
RISULTATI
MEDIAMENTE
RAGGIUNTI
area metodologica
Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile che
consenta di proseguire efficacemente gli studi e di potersi aggiornare
lungo tutto l’arco della vita
Aver acquisito la consapevolezza della diversità dei metodi nei
diversi ambiti disciplinari ed essere in grado di valutare i criteri di
affidabilità dei risultati raggiunti
Saper mettere in relazione metodi e contenuti dei diversi saperi
BUONO
DISCRETO
BUONO
area logico-argomentativa
Saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui ed
essere in grado di sostenere una propria tesi
Saper identificare i problemi, saper ricercare soluzioni, acquisire
BUONO
DISCRETO
6
l’habitus ad un ragionamento rigoroso e logico
Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle
diverse forme di comunicazione
BUONO
area linguistica e comunicativa
Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili
per gestire l’interazione comunicativa in diversi contesti
Acquisire in una lingua straniera moderna strutture, modalità e
competenze comunicative corrispondenti almeno al livello B2 del
Quadro Comune Europeo di riferimento
Saper individuare relazioni e stabilire raffronti tra la lingua italiana e
altre lingue moderne e classiche
Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della
comunicazione per lo studio, la ricerca e l’interazione culturale
BUONO
BUONO
BUONO
BUONO
area storico-umanistica
Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni
politiche, giuridiche, sociali ed economiche con riferimento
particolare all’Italia e all’Europa ed essere consapevoli dei diritti e
dei doveri che caratterizzano lo “status” di cittadino
Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici,
ai personaggi più importanti, la storia d’Italia inserita in un contesto
europeo e internazionale dall’antichità ai giorni nostri
Utilizzare concetti, metodi e strumenti della geografia per la lettura
dei processi storici e l’analisi della società contemporanea
Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della civiltà
letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso
lo studio delle opere, degli autori, delle correnti di pensiero più
significativi ed acquisire gli strumenti per saperli confrontare con
quelli di altre culture e tradizioni
Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio artistico,
archeologico e architettonico, soprattutto italiano, e della necessità di
preservarlo e tutelarlo
Saper contestualizzare nell’ambito della storia del pensiero e delle
idee le teorie scientifiche, le scoperte e le invenzioni tecnologiche
fino ai giorni nostri
Conoscere gli elementi essenziali e peculiari della cultura e della
civiltà dei paesi di cui si studia la lingua straniera
Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi
BUONO
BUONO
BUONO
BUONO
BUONO
BUONO
BUONO
BUONO
area scientifica, matematica, tecnologica
Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper
utilizzare le procedure caratterizzanti il pensiero matematico,
conoscere i principali contenuti fondamentali delle teorie che sono
alla base della descrizione matematica della realtà
Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali,
padroneggiare procedure e metodi d’indagine propri anche per
sapersi orientare nell’ambito delle scienze applicate
Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e
telematici nelle attività di studio e di ricerca; comprendere la valenza
metodologica
dell’informatica
nella
formalizzazione
e
modellizzazione dei processi complessi e nell’individuazione di
procedimenti risolutivi
DISCRETO
DISCRETO
DISCRETO
7
AI
GI
I
S
D
B
O
assolutamente insufficiente
gravemente insufficiente
insufficiente
sufficiente
discreto
buono
ottimo
(1 – 2)
(3 – 4)
(5)
(6)
(7)
(8)
(9 – 10)
Non raggiunti
Raggiunti solo da pochi
Raggiunti parzialmente
Raggiunti sufficientemente
Raggiunti discretamente
Raggiunti pienamente
Raggiunti ottimamente
AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
Attività integrative curricolari ed extracurricolari nel corso del triennio
La classe ha assistito a diversi spettacoli teatrali, visione di films in italiano e in lingua
straniera, in particolare:
in III
Progetto teatro in francese
Visione dello spettacolo in lingua Pays des aveugles
Visione dello spettacolo sulla mafia con la collaborazione dell'associazione Libera
in IV
Visione dello spettacolo teatrale Madame Bovary
Visione dello spettacolo teatrale La locandiera
in V
Visione del film Il giovane favoloso
Visione in lingua inglese del film Path of glory
ha partecipato a iniziative a carattere artistico – linguistico - culturale
in III
Visita d'istruzione sui luoghi di Petrarca ad Avignone
in IV
Visita guidata nei luoghi del Rinascimento a Firenze
Conferenza sulla figura di Adriano Olivetti
Soggiorno Studio a Dublino
in V
Conferenza sulla I guerra mondiale con il prof. Banti
Visita alla mostra sull'Impressionismo a Genova
Visita in lingua presso E.F.S.A.
Visita d'istruzione a Barcellona
ha partecipato ad iniziative di carattere sociale, di educazione alla cittadinanza
in III
Progetto sulla violenza alle donne
in IV
Progetto A.N.P.I sulla Resistenza con realizzazione di un APP.
Progetto AIDO
8
In V
Corso di primo soccorso
Progetto ADMO
ha partecipato ad iniziative di carattere scientifico
in V
Conferenza di biologia sulla Dieta mediterranea
Percorsi individuali
Laboratorio di Biotecnologie
Vi hanno partecipato le alunne
 Belcastro Chiara
 Contini Michela
 Della Peruta Sonia
 Ferrari Giulia
 Macchiavelli Martina
 Menozzi Chiara
 Sabag Rita
Valenti Chiara
Viaggio della memoria
Vi hanno partecipato le alunne
 Rabitti Elena
 Balestrieri Arianna
 Sabag Rita
Progetto interscolastico ONU- New York
Vi ha partecipato l'alunna
Gatteschi Luce
CREDITI FORMATIVI
Il credito scolastico
A partire dal 3^ anno agli studenti promossi alla classe successiva o all’esame di stato è
attribuito un punteggio che concorre alla determinazione di quello complessivo
attribuito all’Esame di Stato.
A partire dal terzultimo anno nell’a.s. 2009/2010 il credito è attribuito secondo le tabelle
annesse al D.M. n. 99/2009. Nel medesimo decreto sono indicate le condizioni per il
conseguimento della “lode” all’esame di stato (art.3). Il Collegio dei docenti approva
annualmente entro il mese di maggio le proposte per l’attribuzione dei crediti scolastici
per le classi 3^, 4^ e 5^.
La media aritmetica M dei voti, incluso quello di condotta, determina l’individuazione
della banda di oscillazione ai fini della determinazione del punteggio.
Si attribuisce il punteggio più alto della banda di oscillazione nei seguenti casi:
a) media aritmetica che eccede di almeno 0,50 il valore minimo della fascia di voti
corrispondente (6,50; 7,50,…) con voto di condotta pari o superiore a 8/10 e con la
promozione conseguita a giugno
b) media aritmetica inferiore a 0,50, in presenza di crediti scolastici e/o formativi
documentati qualora il voto di condotta sia pari o superiore a 8/10, con la promozione
conseguita a giugno.
Si attribuisce il punteggio più basso nella banda di oscillazione nei seguenti casi:
9
a) indipendentemente dalla media all’interno della banda di oscillazione e dai crediti
scolastici o formativi quando il voto di condotta sia pari a 6/10;
b) in relazione alla sola media aritmetica, senza tener conto di eventuali crediti scolastici
e/o formativi quando il voto di condotta sia pari a 7/10;
c) media dei voti inferiore a 0,50 nella banda di oscillazione senza alcun credito
scolastico o formativo;
d) quando la promozione sia stata conseguita dopo la sospensione del giudizio,
indipendentemente dai crediti e dalla media aritmetica, fatti salvi casi eccezionali dovuti
a condizioni oggettive certificate (ad es. malattie, etc).
I criteri sopra descritti sono delle indicazioni cui il C.D.C. è invitato ad attenersi fatta
salva la diversa motivata decisione dei singoli consigli stessi.
La ripetenza per profitto o condotta insufficienti non dà luogo ad alcun credito.
Consentono l’accesso al credito scolastico le certificazioni relative a:
• partecipazione ad attività o progetti direttamente connessi con le discipline di studio
offerti dalla scuola e per le quali è rilasciato attestato
• partecipazione a progetti qualificanti individuati nell’ambito del POF dal Collegio dei
Docenti;
• le certificazioni di competenze linguistiche secondo il portfolio europeo pari o
superiori al livello B/1 per il linguistico limitatamente alla terza lingua straniera
studiata, B/2 per lo scientifico e per il linguistico in riferimento alla prima e seconda
lingua straniera studiata
• il conseguimento della patente europea del computer (ECDL)
• essersi distinti in gare e/o manifestazioni relative a discipline di studio, a carattere
almeno provinciale, anche con classificazione di riguardo
• il credito formativo, anch’esso utile alla definizione del credito scolastico, si consegue
invece presso Enti esterni riconosciuti dal Consiglio di classe che deve esserne
informato preventivamente dallo studente. E’ valutata positivamente l’attività lavorativa
e l’esperienza scuola-lavoro nell’anno di riferimento se l’attività di cui si chiede il
riconoscimento è stata anch’essa preventivamente comunicata al Consiglio di Classe,
monitorata dal docente funzione strumentale e documentata a conclusione della stessa.
Il credito viene attribuito all’anno in corso se l’attività si conclude entro il 15 maggio.
Negli altri casi viene valutata nell’a.s. successivo.
ATTIVITA’ DI PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
Coerentemente con la specificità dell’indirizzo di studi, sono state effettuate simulazioni
della terza prova, prevedendo la tipologia B, con quattro materie e la proposta di dieci
quesiti (tre per due materie e due per le altre due) a risposta sintetica (dieci-dodici
righe), per una durata complessiva di tre ore ( vedi allegati )
Le singole simulazioni hanno coinvolto le seguenti discipline:
Prima simulazione (20 gennaio 2015): Lingua e Letteratura inglese(3 quesiti), Lingua
e Letteratura francese(3 quesiti), Storia(2 quesiti) e Matematica(2 quesiti).
Seconda simulazione (16 aprile 2015): Lingua e Letteratura Francese(3 quesiti),
Lingua e Letteratura Spagnola(3 quesiti), Filosofia (2 quesiti) e Fisica(2 quesiti) .
L’attività di preparazione ha contemplato simulazioni anche relative alle altre prove
d’esame: prima e seconda prova scritta. Tutte le prove effettuate sono state corrette e
valutate secondo le griglie di valutazione allegate.
10
GRIGLIE DI VALUTAZIONE UTILIZZATE
1.
2.
3.
4.
Prima prova scritta
Seconda prova scritta
Terza prova scritta
Colloquio
Per quanto riguarda i criteri di valutazione delle simulazioni di prova d’esame e in
generale degli scritti di italiano e lingua straniera si sono utilizzate le griglie di
valutazione d’istituto sotto riportate.
ANALISI DEL TESTO LETTERARIO
TEMA DI STORIA
TEMA DI ORDINE GENERALE
Candidato
Punti 1-5
Competenze linguistiche
Ortografia, interpunzione,
lessico, morfosintassi
Punti 1-5
Conoscenze
Contenuti disciplinari e
rapporti interdisciplinari
Punti 1-5
Capacità logico-critiche
Pertinenza, analisi,
sintesi, organicità,
originalità, spirito critico
TOTALE
Valutazione con punti 1-5
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
Punti
1
2
3*
4
5
*Per l’indicatore Competenze linguistiche la sufficienza è posta a 4
Si possono usare frazioni di punto qualora l’elaborato soddisfi solo in parte gli obiettivi
richiesti
11
Griglia di valutazione della PRIMA PROVA scritta
ARTICOLO DI GIORNALE
Candidato:__________________________
Punti 1-6
Competenze linguistiche
Ortografia, interpunzione,
lessico, morfosintassi
Punti 1-3
Conoscenze
Impiego critico dei documenti e
conoscenze personali
Capacità logico-critiche
Rispetto dello “spazio definito”,
destinazione,
titolo, attacco, montaggio,
conclusione, creatività
Punti 1-6
TOTALE
Valutazione con punti 1-6
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
Punti
1
2
3
4
5
6
Valutazione con punti 1-3
Gravemente insufficiente
Sufficiente
Buono/Ottimo
Punti
1
2
3
Si possono usare frazioni di punto qualora l’elaborato soddisfi solo in parte gli obiettivi richiesti
12
Griglia di valutazione della PRIMA PROVA scritta
SAGGIO BREVE
Candidato:__________________________
Punti 1-6
Competenze linguistiche
Ortografia,
interpunzione,
morfosintassi
lessico,
Punti 1-3
Conoscenze
Impiego critico dei documenti e
conoscenze personali
Punti 1-6
Capacità logico-critiche
Rispetto dello “spazio definito”,
pertinenza, organicità,
originalità, spirito critico
TOTALE
Valutazione con punti 1-6
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Scarso
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
Punti
1
2
3
4
5
6
Valutazione con punti 1-3
Gravemente insufficiente
Sufficiente
Buono/Ottimo
Punti
1
2
3
Si possono usare frazioni di punto qualora l’elaborato soddisfi solo in parte gli obiettivi
richiesti
13
Griglia di Valutazione della SECONDA PROVA scritta
LINGUA STRANIERA – Comprensione, interpretazione e produzione
Candidato: _______________________________
Lingua: INGLESE
Comprensione
-Comprensione del testo
-Corretta interpretazione dell’enunciato
Punti 1-5
Produzione
☐1
☐2
-Trattazione organica dei contenuti
-Svolgimento coerente e motivato
-Osservazioni personali pertinenti
Punti 1-6
Correttezza formale
-Uso adeguato e corretto delle strutture
linguistiche e del lessico
Punti 1-4
Testo scelto dal candidato :
☐Testo d’ attualità
☐Testo storico-sociale
☐Testo di letteratura
☐Testo artistico
Griglia di valutazione della TERZA PROVA scritta
Candidato:
Materia
Capacità logicocritiche
Conoscenze
Proprietà del
linguaggio e
correttezza formale
Punti 1 - 5
Punti 1 - 5
Punti 1 - 5
Totale punti
1
2
3
4
Totale
Valutazione con punti 1-5
Gravemente insufficiente
Insufficiente
Sufficiente
Discreto
Buono/Ottimo
Punti
1
2
3*
4
5
14
*Per l’indicatore Conoscenze la sufficienza è posta a 4
E’ possibile usare frazioni di punto qualora l’elaborato soddisfi solo parte degli obiettivi
richiesti.
Criteri di conduzione e valutazione del COLLOQUIO
Tempi: 15/20 minuti per l’argomento a scelta del candidato
20/25 minuti per la seconda parte riservata alla Commissione
10 min. per la discussione delle prove scritte
 Aver chiaro che si valutano conoscenze e competenze, quindi non solo contenuti nella
propria disciplina, ma abilità e competenze (capacità di analisi, di sintesi, di
collegamento, ecc..) desumibili da qualsiasi fase del colloquio;
 Seguire in modo attento e partecipe;
 Permettere al Candidato di esprimersi evitando frequenti e lunghe interruzioni;
 Permettere al Candidato di poter illustrare, nel tempo previsto per l’argomento a scelta,
i collegamenti pluridisciplinari indicati nella sua traccia;
 Intervenire solo per sollecitare chiarimenti di incongruenze o il completamento di
risposte inadeguate, evitando di far lezione;
 Evitare di insistere su una questione oltre un certo limite;
 Evitare una sommatoria di domande più di tipo quantitativo che qualitativo;
 Ricevere elementi di valutazione anche se il contenuto non riguarda espressamente la
disciplina per cui si è nominati;
 Esplorare la possibilità o necessità di partire dalle prove scritte per la II parte.
Gradualità a partire da domande o esercizi facili in maniera che il Candidato possa raggiungere
la sufficienza se dimostra una preparazione almeno dignitosa:

Ogni Commissario fissa cosa il Candidato deve sapere e saper fare per raggiungere la
sufficienza, magari si prepara una serie di domande graduali per complessità verso l’alto

Le domande possono prendere spunto da argomenti e “finestre” emerse dalla I parte

Se si ritiene che l’argomento a scelta sia accettabile per quantità e qualità, già in questa I
fase, si raccolgono elementi utili per raggiungere la sufficienza
Multidisciplinarità e interdisciplinarità: valorizzare collegamenti e rapporti pertinenti tra le varie
discipline, quando possibile.
Griglia di valutazione del COLLOQUIO
Per la valutazione del colloquio ci si avvale della griglia sotto riportata.
In essa si prevede di attribuire un peso diverso al la prima fase del
colloquio(Argomento a scelta del candidato) e alla seconda (Argomento proposto
dalla Commissione) in relazione alle nuove disposizioni concernenti l’Esame di
Stato.
I tempi saranno orientativamente di 20’, 30’ e di 10’ per le tre fasi rispettivamente.
La soglia della sufficienza è indicata nella griglia.
Il voto sarà espresso dal punteggio complessivamente ottenuto, espresso in /30.
15
Candidato: ________________________________
Titolo del percorso pluridisciplinare: _________________________________
I Fase:
Argomento a scelta del candidato
Punti 1-10
Ampiezza
conoscenze
e
informazioni
Competenze di analisi e sintesi
Capacità
di
operare
collegamenti
intradisciplinari
e
multidisciplinari
Efficacia
comunicativa
e
competenze linguistiche
Capacità di esprimere giudizi
Qualità del percorso proposto
Fascia punteggio
Giudizio
1-2
Assolutame
nte
insufficiente
Gravemente
insufficiente
3-4
5
6
7
8-10
Punti
II Fase:
III Fase:
Argomenti a scelta della
commissione
Discussione degli elaborati
Punti 1-18
Ampiezza di conoscenze
e loro utilizzo
Approfondimenti
personali
Capacità di sintesi e di
intuizione
Capacità di operare
collegamenti e di
contestualizzare
Capacità di esprimere
giudizi
Competenze linguistiche
e comunicative
Punti 1-2
2Motivazione delle
scelte e delle procedure

Comprensione
degli errori individuati

Eventuale
riformulazione corretta
Fascia
punteggio
1-5
6-9
Insufficientescarso
Sufficiente
10-11
Più che
sufficiente-discreto
13-15
Buonoottimo
eccellente
Note:
16-18
12
Punti
Giudizio
Punti
Giudizio
Assolutamente
insufficiente
Gravemente
insufficiente
Insufficientescarso
Sufficien
te
Più che
sufficiente
-discreto
Buono-ottimo
eccellente
Note:
1
2
Punti
Sufficient
e-discreto
Buono
eccelente
Note
Votazione assegnata al colloquio:_______ /30
16
Criteri per l’assegnazione del PUNTEGGIO INTEGRATIVO
1
Spunti di originalità presenti nelle prove d’esame
2
Rilevamento di buone capacità nell’attuare collegamenti pluridisciplinari
3
Approfondimento personale delle tematiche
4
Omogeneità dei risultati delle prove
5
Positività del curriculum scolastico
Assegnazione dei 5 punti di bonus
Il Collegio Docenti ritiene che se un alunno, attraverso la presentazione della scuola e i risultati
conseguiti nelle prove d’esame, raggiunge un punteggio pari a 95/100, egli si trovi, senza aiuto
alcuno, già nella fascia dell’eccellenza e meriti quindi, salvo situazioni particolari, i 5 punti di
bonus.
Circa l’argomento di approfondimento personale che apre il colloquio d’esame, il
consiglio di classe in accordo con gli altri del medesimo indirizzo ha deliberato che gli
studenti abbiano la facoltà di presentare in forma scritta il titolo dell’argomento scelto, il
percorso attraverso il quale esso verrà trattato e l’eventuale bibliografia di
approfondimento.
Criteri per la valutazione in quindicesimi delle prove
In base al D.P.R.323-23 luglio 1998, art.4 comma 6, che prevede che alla sufficienza
corrisponda un punteggio di dieci quindicesimi, è stata formulata la seguente tabella:
Decimi
Quindic
1 2 2,5 3 3,5 4 4,5 5 5,5 6 6,5 7 7,5 8 8.5 9 9.5 10
1 2 3
4 5
6 7
8 9
10 11 12 12 13 13 14 14 15
17
PROGRAMMI DISCIPLINARI
LINGUA LETTERATURA FRANCESE
Prof.ssa Gabriella Greci
Relazione
La classe VN è composta, per la maggior parte, da alunni motivati e disponibili al dialogo
educativo. Si sono dimostrati interessati allo studio degli argomenti e degli autori trattati. Il
livello di conoscenza della lingua è generalmente buono, in alcuni casi anche ottimo. Solo un
minimo numero di studenti non sono andati oltre la sufficienza.
Il programma è stato svolto regolarmente. Gli allievi hanno letto ed analizzato testi, anche
integrali. Per ogni argomento, venivano presentati diversi testi, analizzati in classe a vari livelli
(logico-sintattico, socio-linguistico). In fase di reimpiego, i testi venivano utilizzati per la
produzione di ulteriori atti comunicativi orali e scritti. Inoltre, il testo, quale mezzo di
conoscenza della lingua francese, veniva utilizzato per attività di riflessione e, successivamente,
di confronto con la cultura italiana, anche attraverso momenti di discussione e dibattito.
Programma
Libro di testo: AA.VV. Lire, Einaudi Scuola
XIX siècle Romantisme: caractéristiques principales
Lettura, comprensione, analisi strutturale, commento dei seguenti testi (se non sono indicate le
pagine del libro di testo, significa che sono state usate fotocopie)
Premier volume
ALPHONSE DE LAMARTINE
VICTOR HUGO
Le Lac
Fonction du poète
Notre –Dame De Paris : Deux squelettes
Les Misérables : Un étrange gamin fée
P.309
p.330
p.33
Deuxième volume
VICTOR HUGO
CHARLES BAUDELAIRE
Réalisme
GUSTAVE FLAUBERT
Demain, dès l’aube
p.30
L’Albatros
p.49
Correspondances
Le poison
Spleen
L’Invitation au voyage
Le voyage
Elévation
L’Horloge
p.50
p.62
p.57
Madame Bovary (analyse du roman)
18
HONORE’ DE BALZAC
Le Naturalisme
EMILE ZOLA
ARTHUR RIMBAUD
Le Père Goriot : La pension Vauquer
J’ai vécu pour être humilié
caractéristiques principales
Germinal (analyse du roman)
L’Assommoir : La machine à souler
Ma bohème
Le Dormeur du val
p.360
p.108
p.137
p.138
XX siècle
MARCEL PROUST
Tout est sorti d’une tasse de thé (de Du coté de chez Swann) p.219
Le drame du coucher de Marcel
ANDRE’ GIDE
L’Immoraliste (analyse du roman)
Un crime immotivé (de Les Caves du Vatican)
L’Etranger (analyse du roman)
La Peste : Rieux et Paneloux
ALBERT CAMUS
JEAN PAUL SARTRE
p.230
Parcours existentiels
Le Théâtre de l’absurde
EUGENE IONESCO
Rhinocéros : L’humanisme est périmé
p.325
Visione dei seguenti film in lingua francese: Madame Bovary
Germinal
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE FRANCESE
Prof.ssa Marie Pierre Risoli
In questa classe sono stati letti, discussi ed analizzati i seguenti temi di attualità:
-L’OBS :
“Baudelaire, poète du haschisch”,
“L’emballage qui tue”.
-Textes :
“Vous n’aurez pas ma haine” d’Antoine Leiris (+ vidéo intervista France 2)
est sorti de ma tasse de thé” de Marcel Prost (lecture)
“Tout
-Due ore sono state dedicate ad esercizi di comprensione orale per la certificazione DELF B2.
-Visione della tramissione culturale France 2 :
Secrets d’histoire : “La face cachée de Victor Hugo”.
-Visione dei seguenti films in lingua :
”Madame Bovary” di Claude Chabrol,
”Eclipse Totale” (Rimbaud et Verlaine) di Agniska Holland,
“Les 400 coups” (Nouvelle Vague) di François Truffaut,
”Lo straniero” (“L’ étranger” di Camus) di Lucchino Visconti.
19
LINGUA E LETTERATURA INGLESE
Prof. Antonio Lombatti
Relazione
La cultura e la letteratura inglese e statunitense sono state presentate con l’inquadramento storico dei fatti letterari nel contesto delle vicende politiche, delle correnti di pensiero e delle varie
esperienze culturali in cui romanzi e poesie sono stati scritti. Tutto ciò ha fornito l’occasione per
discussioni e interventi sulla cultura e la storia dei Paesi di lingua inglese. Nel complesso, le
alunne e gli alunni si sono impegnati in maniera soddisfacente. I risultati sono stati per alcuni
discenti discreti o buoni, data la loro disponibilità ad un lavoro serio e continuativo, altri si sono
mostrati meno pronti a seguire le lezioni, comunque il loro profitto ha raggiunto gli obiettivi
prefissati. I contenuti sono stati organizzati in unità didattiche, utilizzando il testo scolastico in
adozione, fotocopie e supporti video come film e documentari. Il programma, rispetto al Piano
di Lavoro annuale, risulta svolto come riportato qui di seguito:
Programma
1. The American War of Independence
a) The system of Federal Government today, History of the US flag;
b) Some clips taken from “The Patriot” (2000) and discussion.
2. The Gothic Novel & Horror stories
Mary Shelley
Frakenstein (1818)
Edgar Allan Poe
The tell-tale heart (1843)
The Romantic Age
William Wordsworth
Lines written in early springs (1798) p. 187
The Solitary Reaper (1800), photocopy
Samuel Taylor Coleridge
The Rime of the Ancient Mariner (1798), p. 203
George G. Byron
The Byronic Hero (“Legends of the Fall”, 1992)
Once More Upon the Waters (1818), photocopy
5.
The New Frontier
The American Identity
The question of slavery
Abraham Lincoln
James Fenimore Cooper
The Last of the Mohicans (1826), p. 257
Herman Melville
Moby Dick (1851)
Nathaniel Hawthorne
The Scarlet Letter (1850)
20
Walt Whitman
O Captain! My Captain (1867), photocopy
Leaves of Grass (1855)
I hear America Singing, photocopy
3-
The Victorian Age
Charles Dickens
Oliver Twist (1839), p. 287
Oscar Wilde
The Picture of Dorian Gray (1891), p. 322

The Modern novel
James Fitzgerald Scott
The Great Gatsby (1925), p. 416
“The Great Gatsby” (2013)
James Joyce
Ulysses (1914), p. 400
George Orwell
Animal Farm (1945), p. 422
PROGRAMMA DI CONVERSAZIONE – LINGUA INGLESE
Prof.ssa Joanna Wnek
Current Affairs – The Guardian
Discussion of contents and critical analysis of current affairs
Produzione dei testi scritti – summaries, comments and reviews
Films – vision and discussion
Steve Jobs - Documentary
The Patriot – The American Civil War
Walt Whitman - Documentary
In the Middle of the Sea – how Moby Dick became a novel
The Great Gatsby – The American Dream
Ted Talks – vision and discussion
Amy Cuddy - Your Body Language shapes who you are
Judy Thompson – Why English is difficult to learn
Julian Treasure – How to Speak so Others want to Listen
Presentations:
Individual presentations of topics chosen by students.
Two rounds
LINGUA E CIVILTA' SPAGNOLA
Prof.sse Monica Mezzi e María del Roser Serra Rodríguez
Il programma di LINGUA E CIVILTA’ SPAGNOLA è stato revisionato e svolto sulla base
delle INDICAZIONI NAZIONALI del MIUR del 2010:“ COSTRUIRE I NUOVI LICEI” dove
si sottolinea che lo studio della lingua e della cultura straniera deve procedere lungo due assi
21
fondamentali tra loro interrelati: lo sviluppo di competenze linguistico-comunicative e lo
sviluppo di conoscenze relative all’universo culturale legato alla lingua di riferimento. Come
traguardo dell’intero percorso liceale si pone, di norma, per la Seconda Lingua il
raggiungimento di un livello di padronanza riconducibile almeno al livello B1 del Quadro
Comune Europeo di Riferimento per le lingue che declinato significa che alla fine del percorso
del Liceo Linguistico, lo studente
-comprende in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali/scritti su argomenti
diversificati;
-produce testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e situazioni,
sostenere opinioni con le opportune argomentazioni;
-partecipa a conversazioni e interagisce nella discussione, anche con parlanti nativi, in maniera
adeguata sia agli interlocutori sia al contesto;
-elabora testi orali/scritti, di diverse tipologie e generi, su temi di attualità, letteratura, cinema,
arte, ecc.;
-riflette sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi linguistici
(funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici, ecc.), anche in un’ottica comparativa al
fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e differenze tra la lingua straniera e la lingua
italiana;
-utilizza lessico e forme testuali adeguate per lo studio e l’apprendimento di altre discipline;
-riflette su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera in funzione della
trasferibilità ad altre lingue.
Durante il lavoro in classe è stato posto l’accento sulla consapevolezza dell’uso di strategie
comunicative efficaci, sulla necessità di una continua e costante riflessione sugli aspetti formali
della lingua nonché sulla importanza di leggere il fenomeno culturale in chiave comparatistica
ed interculturale.
Alla luce di queste considerazioni il Dipartimento di Lingua Spagnola ha deciso di appoggiarsi
al testo “ Abiertamente” di Carla Polettini e José Pérez Navarro edito Da Zanichelli. Il testo che
rinuncia ad una stretta sequenza cronologica coniugando in ciascuna unità i vari aspetti della
lingua, in accordo con le Indicazioni Nazionali, passando attraverso varie rubriche: Actualidad,
Literatura, Literaturas en comparación, Música, Arte Cine y Hacia el examen( revisión
gramatical y técnicas de escritura).
Pur rinunciando al catalogo omnicomprensivo ed enciclopedico dei programmi tradizionali, non
sono mancati momenti di approfondimento e ogni autore è stato inserito nel proprio contesto
storico e nella corrente di appartenenza.
Il lavoro in classe è stato condotto rivendicando l’unitarietà della conoscenza in modo operativo
e attivo senza alcuna separazione fra il concetto di “nozione” e la sua traduzione in “abilita”, nel
tentativo di fornire gli strumenti di lavoro atti a condurre lo studente verso un apprendimento
autonomo, critico e operativo.
22
L’uso della lingua spagnola durante le lezioni è stato strumento imprescindibile ed
irrinunciabile
Il lavoro è stato svolto con la irrinunciabile compresenza della Lettrice, prof.ssa María del Roser
Serra Rodríguez, che si è occupata in particolare degli aspetti legati all’attualità e al cinema e
alla revisione linguistica. Va segnalata la discontinuità didattica nell’arco del triennio sia del
docente titolare che della lettrice.
Numerosi alunni della classe hanno ottenuto, fra il 3^ e il 4^ anno, la certificazione DELE B2 e
tre alunni hanno sostenuto a l’esame per il conseguimento del DELE C1.
Programma
Prof.ssa Monica Mezzi
Unidad 1 La belleza
Testo adattato da un articolo digitale: Los menores se enganchan a la cirugía estética
Modernismo y Generación del 98
• Juan Ramón Jiménez: Pensamiento de oro - Platero y yo - Mariposa de luz
• Jorge Guillén: Perfección
• Gaudí y el Modernismo
Unidad 2 La incertidumbre
• Articolo di giornale online: La crisis de valores de los jóvenes dispara la alarma
• Rubén Darío: Lo fatal- Sonatina
• Juan Ramón Jiménez: El viaje definitivo
• Antonio Machado: Recuerdo Infantil -Es una tarde cenicienta y mustia - Las ascuas de un
crepúsculo morado - Hay un español que quiere - A un olmo seco
• Miguel de Unamuno: Niebla
• El existencialismo en el arte
Unidad 3 Publicidad y vanguardia
•Articolo di giornale online (adattato): Siglo XX: la publicidad se hace Arte
•El Surrealismo en literatura, en Buñuel y Dalí
•Buñuel: Un perro andaluz
•Dalí: Armario antropomorfo; el método paranoicocrítico
• Ramón Gómez de la Serna: Greguerías
• Guillermo de Torre: Girándula
• Pedro Salinas: 35 bujías
•Federico García Lorca: Canción del jinete; Poeta en Nueva York: La aurora
Romancero gitano: El Romance de la pena negra
Letterature a confronto
• Italia - Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo - Manifesto tecnico della
letteratura futurista
• Francia - Guillaume Apollinaire: L’antitradition futuriste - Calligrammes
Unidad 4 La Guerra Civil
• Articolo di giornale online (adattato): Solo en España hubo Guerra Civil
• Pablo Neruda: Generales traidores
• Miguel Hernández: Tristes guerras - Canción primera
• César Vallejo: Masa
• Fernando Fernán Gómez: Las bicicletas son para el verano
• Javier Cercas: Soldados de Salamina
• Picasso y Dalí.
23
•Guernica de Picasso
• Visione e analisi del film: ¡Ay Carmela!
•Elementi di storia spagnola del 900
Unidad 5 Lejos de la patria
• Articolo di giornale (adattato): Emigrantes otra vez
• Francisco Ayala: La cuestionable literatura del exilio
• León Felipe: Hay dos Españas
• Rafael Alberti: Marinero en tierra- Los ángeles muertos- Canción 8
• Isabel Allende: Paula. Accenni storici: il colpo di stato in Cile
Unidad 6 Las relaciones familiares
Federico García Lorca: La casa de Bernarda Alba (lettura integrale)e visione del film di M.
Camus.
• Laura Esquivel: Como agua para chocolate
Visione e analisi del film: Como agua para chocolate.
Unidad 7 Retratos de mujer
•Frida Kahlo y el arte de la mujer moderna*
Unidad 8 Un recorrido por la América mágica
•El Realismo Mágico*
•Gabriel García Márquez: Cien años de soledad. *.
• Ideales y arte en Botero*
*Con asterisco sono indicati gli argomenti che verranno svolti dopo il 15 maggio
PROGRAMMA DEL CORSO DI CONVERSAZIONE DI LINGUA SPAGNOLA
Prof.ssa: Maria del Roser Serra Rodriguez
Il programma svolto con la classe 5a N nelle lezioni di lettorato nell’anno scolastico 2015 - 2016
è stato costituito da:
 Le seguenti Unità del libro “Abiertamente” vol. 2 di Carla Polletini e Josè Perez
Navarro, ed. Zanichelli:
●
Unità 1 – “La Belleza”:
■
“Actualidad”: testo adattato da un articolo digitale “Los
menores se enganchan a la cirugía estética”.
●
Unità 2 – “La Incertidumbre”:
■
Articolo digitale “La crisis de valores de los jóvenes dispara la
alarma”
■
●
“Lengua”: riassunto di un testo e “marcadores discursivos”
Unità 3 – “Publicidad y Vanguardia”:
■
“Actualidad”: articolo digitale “Siglo XX: La publicidad se
hace arte”
■
“Lengua”: lettura e relazione di un testo e “ordenadores del
discurso”
24
●
●
Unità 4 – “La Guerra Civil”:
■
“Historia”: articolo digitale “Solo en España hubo guerra civil”
■
“Cine”: visione e analisi del film “Ay Carmela”
Unità 5 – “Lejos de la Patria”:
■
“Actualidad”: articolo digitale “Emigrantes otra vez”
■
“Cine”: visione e analisi del film “Un franco, catorce pesetas”
de C. Iglesias

Unità 6 – “Las relaciones familiares”:
■
“Actualidad”: articolo digitale “¿Por qué los jóvenes no se van
de casa de sus padres?”
Tutti questi argomenti sono stati commentati e sviluppati dagli allievi a casa e in seguito esposti
in classe:
 Traduzione dall’italiano allo spagnolo di un frammento del libro “La madre” di Natalia
Ginzburg
 Traduzione dall’italiano allo spagnolo di un frammento del libro “La ragazza di Bube”
di Carlo Cassola
 Letto e commentato documenti sulle elezioni politiche in Catalogna e in Spagna
 Esercizi di ascolto di livello C1 sulla salute e la musica
 Ascolto del racconto di Jorge Bucay “El temido enemigo”
 Insegnato la terminologia e il metodo per descrivere le opere pittoriche in Spagna e
America Latina
Inoltre è stata curata la preparazione di due allievi per la certificazione di lingua spagnola Dele
C1.
25
PROGRAMMA DI SCIENZE MOTORIE
Prof.ssa Allegri Rosanna












Esercizi di ginnastica a corpo libero per il miglioramento e mantenimento di forza
velocità resistenza e mobilità.
Esercizi su circuito atti a migliorare l’abilità e la destrezza.
Esercizi di equilibrio statico e dinamico, esercizi di reazione/prontezza.
Pallavolo: tecnica di palleggio, bagher, servizio e schiacciata.
Giochi di movimento non codificati con palla.
Basket: fondamentali e gioco.
Ultimate: tiri fondamentali e regole basilari.
Test di resistenza. Corsa fino a 30 minuti a ritmo individuale e in alternativa camminata
a ritmo sostenuto.
Stretching: conoscenze teorico pratiche.
Progressione a corpo libero con supporto di brani musicali. Danza Ebraica
Quattro lezioni di schiatsu: la tecnica globale. La tecnica palmare diffusa: progressione
parte posteriore e progressione parte anteriore. Trattamento del dorso con tecnica dei
pollici sovrapposti.
Primo soccorso: condotta del soccorritore, attivazione del servizio di emergenza
sanitaria, esame dell’infortunato, valutazione dello stato di coscienza, posizione laterale
di sicurezza, rianimazione cardio-polmonare, manovra di Heimilich, lo shock,
l’epilessia.
PROGRAMMA DI RELIGIONE CATTOLICA
Prof.ssa Lucia Turiello
-Obbiettivi disciplinari raggiunti:
> sapersi interrogare sulla propria identità umana, religiosa e spirituale, in relazione con gli altri
e con il mondo, al fine di sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita;
> riconoscere la presenza e l’incidenza del cristianesimo nel corso della storia, nella valutazione
e trasformazione della realtà e nella comunicazione contemporanea, in dialogo con altre
religioni e sistemi di significato;
> confrontarsi con la visione cristiana del mondo, utilizzando le fonti autentiche della
rivelazione ebraico-cristiana e interpretandone correttamente i contenuti, in modo da elaborare
una posizione personale libera e responsabile, aperta alla ricerca della verità e alla pratica della
giustizia e della solidarietà.
- Coerentemente con il conseguimento degli obbiettivi trasversali e disciplinari, sono stati
adottati i seguenti metodi didattici: lezione frontale, lezione partecipata, gruppi di lavoro,
brainstorming, problem solving, didattica narrativa (testo, narrazione filmica).
- Sono stati adottati i seguenti mezzi e strumenti: testo in adozione, altri testi, fotocopie,
strumenti multimediali.
- La qualità e la continuità nella partecipazione attiva al dialogo scolastico ed educativo hanno
permesso la valutazione degli alunni.
Programma
Sulla base del tema generale riguardante il rapporto tra pensiero cristiano e altri sistemi di
significato e quindi il rapporto tra Chiesa e mondo, sono state svolte le seguenti problematiche:
- La persona umana nei totalitarismi del novecento: a) La rivelazione giudeo-cristiana: la dignità
dell’uomo che prende coscienza di sé e della propria esistenza irrepetibile in virtù del dialogo
che Dio, creatore e persona, instaura con lui (Gn 1-2); b) Crescere l’identità di sé nella
Germania nazista: visione guidata e lettura critica del film Swing kids di T. Carter; letture da G.
Grass, Il fascino delle divise naziste, in Sbucciando la cipolla; c) Il concetto di “responsabilità
26
collettiva” del popolo tedesco: l’esemplare storia dell’ufficiale nazista Gehrard Kurzbach,
proclamato “Giusto delle Nazioni”, a dimostrare che la colpa non è mai collettiva, e la
responsabilità è sempre individuale, nel bene come nel male (in Shoa, di Anna Foa); d) La
testimonianza di valori del gruppo di resistenza della “Rosa Bianca” nella Germania nazista:
l’affermazione del primato della coscienza; la denuncia della dissoluzione idealistica della
persona nello Stato e l’affermazione dell’irriducibilità del singolo ad ogni società;
l’individuazione del nazionalsocialismo come riproposizione pagana del mito del Salvatore e di
un nuovo tipo di uomo fondato sulla razza e sul sangue. Letture da R. Guardini, la Rosa Bianca;
e) Attualità della battaglia per la libertà della “Rosa Bianca”: il pericolo odierno di un nuovo
totalitarismo, in cui il singolo è sollevato dal peso di dover pensare con la propria testa: letture
da R. Guardini, cit. e visione guidata e lettura critica del film L’Onda di D. Gansel; f) I giovani
italiani e la crescita dell’identità di sé negli anni della dittatura fascista e in quelli della
resistenza. Letture da un testo scolastico del 1939 (cap.10° Pedagogia fascista). Visione guidata
e lettura critica del film I Piccoli Maestri di D. Luchetti (dal libro omonimo di L. Meneghello);
g) I valori etici e civili incarnati dalla Resistenza e la loro attualità oggi, in un mondo
globalizzato. Letture da R. Guardini, La Rosa Bianca, cit.; h) Riflessioni sulla guerra oggi: può
la guerra essere giusta? Il Magistero della Chiesa davanti agli ultimi avvenimenti internazionali.
Il paradosso della concezione della guerra oggi in occidente: coesistenza di una crescente
coscienza collettiva di contrarietà alla guerra e di una politica invece che la ritiene strumento
quasi normale di soluzione dei conflitti (Civiltà Cattolica, 2011).
- Chiesa e totalitarismi del novecento: a) Chiesa soggetto storico, realtà sociale e visibile e
Chiesa popolo di Dio; b) Chiesa cattolica e fascismo. Pio XI e l’enciclica “Non abbiamo
bisogno” (29 giugno 1931); c) Chiesa cattolica e nazismo: la “lettera sigillata” di Edith Stein a
Papa Pio XI. L’enciclica di Pio XI “Mit Brennender Sorge” (Con cocente affanno, 14 marzo
1937). Pio XII e nazismo (letture da P. Blet, Atti e documenti della Santa Sede relativi alla
Seconda Guerra mondiale; d) La Chiesa protestante evangelica tedesca ufficiale e quella
“confessante” e il nazismo. La testimonianza di D. Bonhoeffer (1906-1945).
- Le risorse straordinarie della persona umana costretta a vivere sotto il regime liberticida nella
Germania dell’Est nel secondo dopoguerra. La difficile fedeltà a se stessi e ai propri ideali, alle
scelte dettate dalla propria coscienza. Il cambiamento “sulla via di Damasco” di un uomo che
ritrova se stesso e la capacità di amare il suo prossimo. Visione guidata e lettura critica del film
Le vite degli altri di Florian Henckel von Donnersnarck. Letture da “Alle radici del Giubileo
straordinario. Misericordia, l’imperativo che cammina con Francesco”, di S. Mazza in Avvenire
14/03/2015, e da Luigi Zoia, La morte del prossimo.
PROGRAMMA DI MATEMATICA
Prof.ssa Laura Salvini
Relazione
L’asse matematico ha l’obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo
pongano nelle condizioni di possedere una corretta capacità di giudizio e di sapersi orientare
consapevolmente nei diversi contesti del mondo contemporaneo.
La competenza matematica che non si esaurisce nel sapere disciplinare e neppure riguarda
soltanto gli ambiti operativi di riferimento, consiste nell’abilità di individuare e applicare le
procedure che consentono di esprimere e affrontare situazioni problematiche attraverso
linguaggi formalizzati.
La competenza matematica comporta la capacità e la disponibilità a usare modelli matematici di
pensiero e di rappresentazione grafica e simbolica, la capacità di comprendere ed esprimere
adeguatamente informazioni, di porsi e risolvere problemi, di progettare e costruire modelli
anche di situazioni reali.
Finalità dell’asse matematico è l’acquisizione delle abilità necessarie per applicare i principi e i
processi matematici di base nel contesto quotidiano per essere in grado di vagliare la coerenza
logica delle argomentazioni proprie e altrui in molteplici contesti di analisi conoscitiva e di
decisione.
27
Obiettivi generali della matematica per il triennio ed in particolare per l’ultimo anno sono:
– conoscenza dei contenuti e padronanza delle nozioni e dei procedimenti appresi nonché
capacità di collegarli logicamente e operativamente al fine di raggiungere autonomia nel lavoro
e capacità di orientamento
- operare correttamente con il simbolismo matematico avendo ben chiare le regole sintattiche di
trasformazioni di formule
– saper affrontare situazioni problematiche di varia natura avvalendosi di modelli matematici
atti alla loro rappresentazione
– sviluppare, quando possibile, collegamenti pluridisciplinari evidenziando il valore strumentale
della matematica per lo studio delle altre scienze.
La disciplina di matematica nel quinto anno di liceo linguistico del nuovo ordinamento
completa il percorso dell’intero triennio, tendendo all’obiettivo di fornire allo studente i
principali concetti e metodi di base , in particolare dell’analisi matematica, in modo che al
termine degli studi lo studente del liceo linguistico padroneggi gli elementi di calcolo algebrico,
gli elementi della geometria analitica cartesiana, le funzioni elementari dell’analisi e le nozioni
elementari di calcolo differenziale.
I livelli minimi di conoscenza richiesti sono stati: uso corretto della terminologia, conoscenza
dei contenuti, capacità di utilizzare le nozioni e i procedimenti appresi e sufficiente autonomia
di lavoro.
Il processo di apprendimento è stato articolato in due fasi: elaborazione teorica(lezione
frontale), applicazione dei contenuti acquisiti alla risoluzione di problemi(lezione sia frontale
che interattiva) e la valutazione è un elemento di dialogo tra docente e studente nel quale
devono essere mostrati chiaramente i criteri e le motivazioni su cui si basa il giudizio allo scopo
di responsabilizzare l’alunno in rapporto ai suoi doveri di studio e di comportamento. Essa
avviene in due tempi: informale, lezione per lezione, con controllo del livello cognitivo
raggiunto attraverso lo svolgimento di esercizi ; formale, con esercitazioni scritte o
interrogazione individuale. La valutazione verifica il raggiungimento degli obiettivi proposti e
tiene conto del livello di partenza, dell’ impegno nel lavoro, della conoscenza dei contenuti.
Programma Matematica
INSIEMI NUMERICI
Intervalli limitati e illimitati,aperti e chiusi.
Intorno completo, intorno destro e sinistro, intorno di infinito.
FUNZIONI
Funzioni reali a variabile reale. Funzione pari. Funzione dispari. Funzione crescente e
decrescente (definizione). Funzione composta.
Determinazione del dominio di funzioni razionali, irrazionali e trascendenti.
Zeri di una funzione. Studio del segno di una funzione razionale
LIMITI
Limite finito di una funzione in un punto: definizione.
Limite infinito di una funzione in un punto: definizione e significato. Asintoti verticali
Limite finito di una funzione per x che tende a un valore infinito: significato. Asintoti
orizzontali.
Limite infinito di una funzione per x che tende a un valore infinito: significato.
Teoremi generali sui limiti: Teorema dell’unicità del limite(enunciato), Teorema della
permanenza del segno(enunciato), Teorema del confronto(enunciato).
FUNZIONI CONTINUE
Definizione di funzione continua. Continuità delle funzioni elementari.
Algebra dei limiti e delle funzioni continue :
Teoremi sul calcolo dei limiti.
Forme indeterminate , , +-.
Calcolo di limiti di funzioni:
28
Limiti di funzioni razionali intere, risoluzione di forme indeterminate.
Limiti di funzioni razionali fratte , risoluzione di forme indeterminate.
Limiti di funzioni irrazionali, risoluzione di forme indeterminate.
Limiti di funzioni goniometriche. Limite fondamentale
Asintoti obliqui di una funzione.
Punti singolari di una funzione e loro classificazione
Grafico probabile di funzione razionale intera o fratta anche con ricerca delle equazioni degli
asintoti.
DERIVATA di UNA FUNZIONE
Rapporto incrementale e definizione di derivata di una funzione come limite del rapporto
incrementale
Derivate fondamentali.
Regole di derivazione di somma, prodotto e quoziente di funzioni . Derivata di funzioni
composte .
Calcolo di derivate.
Significato geometrico della derivata: equazione della tangente ad una curva in un suo punto.
Punti stazionari di una funzione.
Derivate successive alla prima.
TEOREMI SULLE FUNZIONI DERIVABILI
Teorema di Lagrange (enunciato ) e sue conseguenze.
Ricerca degli intervalli di crescenza e decrescenza di una funzione attraverso lo studio del
segno della derivata prima.
Massimi e minimi relativi. Ricerca dei massimi e minimi relativi di una funzione razionale.
Ricerca della concavità e convessità del grafico di una funzione attraverso lo studio del segno
della derivata seconda.
Punti di flesso di una curva. Punti di flesso a tangente orizzontale e punti di flesso a tangente
obliqua.
* Massimi e minimi assoluti. Ricerca dei massimi e minimi assoluti di una funzione razionale.
STUDIO DI FUNZIONI
Schema generale per lo studio di una funzione.
Studio di funzioni razionali intere e fratte.
Libro di testo:
BARONCINI,MANFREDI, FRAGNI
Lineamenti. MAT AZZURRO
FISICA PROGETTO CLIL
Prof.ssa Salvini Laura
Relazione
PROGETTO CLIL
Il progetto CLIL ( Content and Language Integrated Learning) prevede l’insegnamento
curricolare di una disciplina non linguistica in una lingua straniera negli ultimi tre anni dei
Licei Linguistici.
LINEE GENERALI E COMPETENZE
Apprendere i concetti fondamentali della fisica, acquisendo consapevolezza del valore culturale
della disciplina e della sua evoluzione storica.
OBIETTIVI SPECIFICI DELLA MATERIA
- osservare e identificare fenomeni
- comprendere i procedimenti caratteristici dell’ indagine scientifica
29
- acquisire un corpo organico di contenuti e di metodi finalizzati ad una adeguata
interpretazione della natura
- sviluppare capacità di analizzare situazioni reali, acquisendo in questo modo la necessaria
maturità culturale per comprendere processi evolutivi e problematiche diverse
- sviluppare capacità di cogliere le relazioni tra lo sviluppo delle conoscenze fisiche e quelle del
contesto umano storico tecnologico
- acquisire abilità comunicative in campo scientifico.
OBIETTIVI DEL PROGETTO CLIL
La lingua inglese viene intesa come lingua veicolare, studiare e conoscere l’inglese permette di
acquisire e comunicare conoscenze in fisica. Gli obiettivi di questo progetto sono
 saper leggere e capire testi scientifici in lingua inglese
 acquisire abilità comunicative in campo scientifico in una lingua che non è la propria
lingua madre
INDICAZIONI METODOLOGICHE
Il processo di apprendimento è stato articolato in momenti diversi dovendo gli studenti
acquisire parte dei contenuti (almeno il 50% di norma) in lingua inglese.
Si è cercato di privilegiare l’uso della lingua inglese attraverso letture, lezioni frontali
(presentazioni in inglese da parte dell’insegnante), filmati in lingua inglese presi dalla rete,
mantenendo sempre monitorato il livello di apprendimento della materia.
VALUTAZIONE
La valutazione orale degli studenti è avvenuta attraverso interrogazioni privilegiando l’uso
della lingua inglese per gli argomenti svolti in tale lingua in modo da sviluppare le loro abilità
comunicative in campo scientifico in una lingua che non è la propria lingua madre.
La valutazione scritta degli studenti è stata svolta usando l’ italiano o l’inglese a seconda della
lingua usata nella presentazione dell’argomento per meglio monitorare il livello di
apprendimento della materia.
STRUMENTI DI LAVORO
libri di testo, letture, materiale da INTERNET, alcuni esperimenti di laboratorio ( simulazione).
Fisica
ELETTROMAGNETISMO
LE CARICHE ELETTRICHE
Elettrizzazione. Carica elettrica. La legge di Coulomb.
CAMPO ELETTRICO
Description and properties of the electric field, field lines.
Moto di una particella carica in un campo elettrico uniforme.
Flusso del campo elettrico. Teorema di Gauss.
POTENZIALE ELETTRICO
Energia potenziale elettrica. Potenziale elettrico.
Esperienza di Millikan.
Capacitors.
CORRENTE ELETTRICA CONTINUA
30
Intensità di corrente elettrica.
Electric circuit. First and second Ohm’s law. Resistors in series and in parallel. Equivalent
resistance of series circuits, of parallel circuits and of combined circuits.
Forza elettromotrice
Trasformazioni dell’energia elettrica : effetto joule.
Conduzione elettrica nei liquidi.
Conduzione elettrica nei gas , scarica nei gas rarefatti.
FENOMENI MAGNETICI
Magnetic Field
Sources of magnetic field
Force on an electric current in a magnetic field.
Electric motor
Force on a moving electric charge in a uniform magnetic field, path of an electric charge in a
uniform magnetic field
Thomson’s experiment to measure the value of e/m
Mass spectrometer
Magnetic Flux. Gauss theorem.
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA
Induced e.m.f. and current. Farday – Neuman law of induction
Alternatore e corrente alternata.
FISICA MODERNA
*FISICA NUCLEARE
I nuclei degli atomi. Decadimento radioattivo. Fissione nucleare. Centrali nucleari
PROGRAMMA DI ITALIANO
Prof. ssa Luisa Puzzarini
Relazione
L’obiettivo dell’insegnamento della disciplina è stato la conoscenza della letteratura italiana
dell’Ottocento e della prima metà del Novecento, attraverso lo studio sistematico delle correnti
letterarie più importanti, degli aspetti stilistici, dei contenuti e della poetica dei principali autori.
Di essi, durante l’anno, si sono sottolineati i rapporti con le altre manifestazioni culturali italiane
e straniere, nonché le relazioni con i vari eventi politici, sociali ed economici dei due secoli.
Si è lavorato sull’analisi, la comprensione ed interpretazione dei testi, individuandone le
peculiarità stilistiche e linguistiche, analizzandone i contenuti e contestualizzandoli dal punto di
vista storico-letterario. Si è cercato di promuovere uno studio critico ed interpretativo dei testi,
al fine di ricavare il valore, non solo relativo, ma assoluto di un’opera, in un’ottica metaletteraria.
Riguardo la produzione scritta, si è particolarmente lavorato sull’analisi del testo, la stesura del
saggio breve e dell’articolo di giornale, ponendo attenzione all’analisi dei testi e dei documenti
per favorire una rielaborazione coesa ed debitamente argomentata degli stessi.
31
Programma d’italiano
Il Romanticismo
La concezione dell'arte e della letteratura nel Romanticismo italiano ed europeo
La poesia nell'età romantica
I testi
“Il programma del Conciliatore”
“Dovrebbero a mio avviso gli italiani tradurre diligentemente assai delle recenti poesie inglesi e
tedesche” (M.me de Staël)
“La sola vera poesia è popolare” (da “lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo” ( G.
Berchet)
Dal Lament del Marchionn (Carlo Porta)
Er giorno der giudizzio (Gioacchino Giuseppe Belli)
Gli autori
Giacomo Leopardi
La vita
Il pensiero
La poetica del vago e dell'indefinito
Leopardi e il romanticismo
Lo Zibaldone di pensieri. Un diario del pensiero
Le Operette morali: e “l'arido vero”
I Canti: le varie fasi della poesia leopardiana: gli Idilli, i “Grandi Idilli”, il ciclo di Aspasia, la
Ginestra
I testi
 Dallo Zibaldone
“La teoria del piacere”, “Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza,“ teoria della
visione”, “Indefinito e poesia”, “La doppia visione”, “Parole poetiche”, “La rimembranza”
 Dalle Operette Morali
Dialogo della natura e di un Islandese
Canto del gallo silvestre
Dialogo di Cristoforo Colombo e di Pietro Gutierrez
 Dai Canti
L’infinito
La sera del dì di festa
A Silvia
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Il passero solitario
A se stesso
La ginestra o il fiore del deserto
Alessandro Manzoni
La funzione storica di Manzoni e l’importanza dei Promessi Sposi
La vita e le opere
Le Odi civili
Il problema della tragedia all’inizio dell’Ottocento: L’Adelchi
Il Fermo e Lucia e I promessi sposi: Manzoni e il problema del romanzo, il romanzo storico, il
quadro polemico del Seicento, l'ideale manzoniano di società, liberalismo e cristianesimo,
l'intreccio del romanzo e la formazione di Renzo e Lucia, il “sugo della storia” e il rifiuto
32
dell'idillio, la concezione manzoniana della provvidenza, l'ironia verso la narrazione, i lettori, i
personaggi, il Fermo e Lucia un altro Romanzo? Il problema della lingua
I testi
 Dall'epistolario: “La funzione della letteratura”
 Dalla Lettre à M. Chauvet: “Il romanzesco e il reale,” “Storia ed invenzione poetica”
 Dalla Lettera a C. d’Azeglio sul Romanticismo: “L’utile per scopo, il vero per soggetto,
l’interessante per mezzo”
 Il Cinque maggio
 Dall’Adelchi: Il coro dell’atto terzo, Il coro dell’atto quarto
 Dal Fermo e Lucia: la “Signora”: Libertinaggio e seduzione - La sventurata rispose”
 Dai Promessi Sposi:
L'innominato: dalla storia al mito
Don Abbondio e l'innominato
La conclusione del romanzo
La critica
Microsaggio: Il narratore e i punti di vista.
Il romanzo dal naturalismo francese al Verismo italiano
I fondamenti teorici
Il Verismo italiano
Gli autori
E. Zola
La poetica di Zola
I testi
 Da “Il romanzo sperimentale”: Lo scrittore come operaio del progresso
Giovanni Verga
La vita e le opere: la formazione giovanile catanese, il periodo milanese e il ritorno a Catania
La svolta verista
Poetica e tecnica narrativa del Verga verista
L'ideologia verghiana
Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano
Vita dei Campi e le Novelle Rusticane
Il ciclo dei Vinti
I Malavoglia: l'intreccio, l'irruzione della storia, modernità e tradizione, il superamento del
mondo rurale, la costruzione bipolare del romanzo
Il Mastro don-Gesualdo: l'intreccio, l'impianto narrativo, l'interiorizzazione del conflitto valorieconomicità, la critica alla religione della roba
I testi
 Da “Vita dei Campi”
Rosso Malpelo
 Da “Novelle Rusticane”
Libertà
La roba
 Da “L’amante di Gramigna”
Prefazione Dedicatoria a Salvatore Farina: Impersonalità e “regressione
 Da “I Malavoglia”
La prefazione: i “vinti” e la “fiumana” del progresso
Il mondo arcaico e l'irruzione della storia
I Malavoglia e la comunità del villaggio
33
La conclusione del romanzo
 Dal “Mastro-don Gesualdo”
La tensione faustiana del self-made man
La morte di mastro-don Gesualdo
Critica
Microsaggio: Lo straniamento
L'età del Decadentismo
La visione del mondo decadente
La poetica del decadentismo
Temi e miti della letteratura decadente
Decadentismo e Romanticismo
Decadentismo e Naturalismo
Decadentismo e Novecento
Gli autori
Gabriele D’Annunzio
La vita
L'estetismo e la sua crisi: Il piacere
I romanzi del Superuomo: Il trionfo della morte e Le vergini delle rocce
Le Laudi
Il periodo “notturno”
I testi

Da “Il piacere”
Un ritratto allo specchio
Una fantasia in bianco maggiore
 Da “le vergini delle rocce”.
Il programma politico del superuomo
 Da “Alcyone”
Lungo l’Affrico
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Meriggio
I pastori
 Dal Notturno
La prosa “notturna”
Giovanni Pascoli
La vita
La visione del mondo
La poetica
L'ideologia politica
I temi della poesia pascoliana
Le soluzioni formali
Le raccolte poetiche: Myricae, Canti di Castelvecchio, Poemetti
I testi
 Dal fanciullino
Una poetica decadente
 Da I Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno
 Da I primi poemetti
Digitale purpurea
Italy
La vertigine
34
 Da Myricae
I Puffini dell’adriatico
Arano
Lavandare
X agosto
L’assiuolo
Temporale
Novembre
Il lampo
Il primo Novecento
Il contesto storico
La stagione delle avanguardie: i Futuristi
La lirica del primo Novecento in Italia: i Crepuscolari, i Vociani
Gli autori
Sergio Corazzini: la vita e le opere
Guido Gozzano: la vita e le opere
Palazzeschi: tra Crepuscolarismo e Futurismo
Clemente Rebora: vita, opere, poetica
Camillo Sbarbaro: vita, opere
I testi
Il manifesto del futurismo (F. T. Marinetti)
Il manifesto tecnico della letteratura futurista (F. T. Marinetti)
Desolazione del povero poeta sentimentale (S. Corazzini)
La signorina Felicita ovvero la felicità (G. Gozzano)
E lasciatemi divertire (A. Palazzeschi)
O pioggia Feroce (C. Rebora)
Taci, anima stanca di godere (C. Sbarbaro)
Talora nell’arsura della vita (C. Sbarbaro)
Critica
Microsaggio: dalla metrica tradizionale al verso libero
La narrativa del primo Novecento
Gli autori
Italo Svevo
La vita e le opere
La cultura di Svevo
Il primo romanzo: “Una vita”
“Senilità”: la pubblicazione, la struttura psicologica del protagonista, l’inetto e il superuomo, la
cultura di Emilio Brentani, l’impostazione narrativa
“La coscienza di Zeno”: il nuovo impianto narrativo, il trattamento del tempo, le vicende,
l’inattendibilità di Zeno narratore, la funzione critica di Zeno, l’inettitudine e l’aperura al mondo
I testi
 Da “Senilità”
La pagina finale del romanzo: la “trasfigurazione di Angiolina”
Lettura integrale della “Coscienza di Zeno” (con particolare riferimento alle letture presenti in
antologia: La morte del padre, La scelta della moglie e l’antagonista, La salute malata di
Augusta, La vita non è bella né brutta, La morte dell’antagonista, Psico-analisi, La profezia di
un’apocalisse cosmica)
La critica
Svevo e la psicoanalisi
Microsaggio: il monologo di Ulisse e il “flusso di coscienza” nell’Ulisse Di Joyce
Luigi Pirandello
La vita
La visione del mondo
35
La poetica
Le Novelle
I romanzi: L’esclusa, Uno nessuno centomila
Il Fu Mattia Pascal: la liberazione dalla “trappola”, la libertà irraggiungibile, i legami
inscindibili con l’identità personale, il ritorno nella “trappola”
Il teatro: gli esordi, lo svuotamento del dramma borghese, la rivoluzione del teatro di Pirandello,
“il grottesco”, il “teatro nel teatro”, l’ultima produzione teatrale, il “pirandellismo”, un
cambiamento di poetica, i miti, i giganti della montagna.
I testi
 Da l’Umorismo: un’arte che scompone il reale
 Da Le novelle per un anno: “Ciàula scopre la luna”
“Il treno ha fischiato”
 Da i Sei Personaggi in cerca d’autore “La La rappresentazione teatrale tradisce il
personaggio”
Lettura integrale del “Il fu Mattia Pascal”
Tra le due guerre
Il contesto storico e sociale
Gli autori
Umberto Saba
La vita
Il Canzoniere: la struttura dell’opera, la poetica, i temi, le caratteristiche formali,
I testi
 Dal Canzoniere
A mia moglie
La capra
Trieste
Mia figlia
Il vetro rotto
Teatro degli Artigianelli
Città vecchia
Amai
Ulisse
Giuseppe Ungaretti
La vita
Da “L’allegria”, al “Il sentimento del tempo” a “Il dolore”
L’allegria: la funzione della poesia, l’analogia, la poesia come illuminazione, gli aspetti formali,
la struttura e i temi
Il “sentimento del tempo”: il secondo tempo dell’esistenza umana, Roma luogo della memoria, i
modelli, i temi.
“Il dolore”
I testi
 Dall’Allegria
Noia
Il porto sepolto
In memoria
Sono una creatura
I fiumi
San Martino del Carso
Natale
Veglia
Soldati
36
Mattina
Commiato
Girovago
Dal Sentimento del tempo
La madre
 Dal Dolore
Non gridate più
Giorno per giorno
Eugenio Montale
La vita
Ossi di seppia: le edizioni, la struttura, il titolo, la crisi dell’identità, il “varco”, la poetica, le
soluzioni stilistiche
Il secondo Montale: Le occasioni*
La poetica degli oggetti, la donna salvifica*
Il terzo Montale: La bufera e altro*
Il contesto del dopoguerra, da Clizia a Volpe*
L’ultimo Montale: Satura*
I testi
 Da Gli Ossi di Seppia
I limoni
Meriggiare pallido e assorto
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere ho incontrato
Cigola la carrucola nel pozzo
Forse un mattino andando in un’aria di vetro
Casa sul mare
 Da Le Occasioni
Non recidere forbice quel volto*
La casa dei doganieri*
 Da Bufera e altro
A mia madre*
L’anguilla*
La primavera hitleriana*
 Da Satura
Xenia 1*
La storia*
Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale*
Dante Alighieri La divina commedia
Purgatorio
XXX canto
Paradiso
I Canto
III Canto
VI Canto
XI Canto
XV Canto versi 97- 135
XVI Canto versi 46 – 72
XVII Canto versi 46 142
XXXIII
Gli asterischi si riferiscono agli argomenti da svolgersi dopo il 15 maggio
37
PROGRAMMA DI SCIENZE
Prof. Mauro Orlandini
Relazione
La Classe ha seguito il corso di scienze con interesse e partecipazione e ha mostrato sufficiente
impegno e costanza nello studio Relativamente agli obiettivi disciplinari un ristretto numero di
alunne e alunni ha conseguito risultati da buoni a ottimi. Una parte della classe non è andata
oltre il livello di sufficienza.
OBIETTIVI DISCIPLINARI
Il corso di scienze si prefiggeva di raggiungere i seguenti obiettivi:
 l’acquisizione dei contenuti disciplinari specifici della chimica organica, della
biochimica, di alcuni aspetti della genetica e della biologia dell’evoluzione; e infine di
alcuni temi delle scienze della terra.
 La capacità di inquadrare lo sviluppo del pensiero scientifico nel suo percorso storico.
 Mettere al centro del curricolo di scienze il concetto di teoria scientifica (come nascono
le teorie scientifiche e come sostituiscono precedenti teorie).
 Saper individuare e discutere le implicazioni filosofiche e culturali più rilevanti
dell’impresa scientifica.
 Sapere interpretare criticamente l’impatto della scienza sulla società umana.
STRATEGIE DIDATTICHE
La metodologia didattica utilizzata in prevalenza è la lezione frontale, resa il più possibile
interattiva sollecitando interventi e domande da parte degli alunni.
Le lezioni sono state spesso proposte secondo un percorso storico-narrativo (per esempio, la
storia di un’idea), all’interno del quale collocare le osservazioni, gli esperimenti, le
difficoltà concettuali e metodologiche che hanno portato alla nascita di una teoria.
Relativamente ai materiali didattici, gli studenti si sono preparati utilizzando in parte il libro di
testo e in parte gli appunti delle lezioni e materiale distribuito dal docente.
Hanno accompagnato le lezioni supporti visivi (immagini, presentazioni, e filmati).
Una parte della classe ha partecipato a due esercitazioni (Trasformazione batterica e DNA
finger print) presso il laboratorio LLC (Life Learning Center) del corso di
Biotecnologie dell’Università di Bologna.
Testo in adozione:
Valitutti et al.: Dal Carbonio agli OGM, Chimica organica, biochimica e biotecnologie, con
tettonica delle placche. Zanichelli.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Le verifiche sono state svolte prevalentemente in due modalità:
 domande a risposta aperta con trattazione sintetica, ma il più possibile completa, di un
tema.
 colloquio orale.
La valutazione intermedia e finale tiene conto, oltre che dei risultati obiettivi conseguiti,
del progresso culturale dello studente e del livello di interesse e partecipazione dimostrati.
38
Programma
Che cos’è una teoria scientifica
Le origini della chimica organica
La teoria del vitalismo
Woler e la sintesi dell’Urea
Definizione di composti organici.
Miller e la sintesi abiotica degli aminoacidi.
I principali composti organici
L’atomo di Carbonio: configurazione elettronica, ibridizzazione degli orbitali,
tetravalenza.
Gruppi funzionali: classificazione dei composti organici.
Gli idrocarburi: nomenclatura, isomeria, formule di struttura
Alcani
Idrocarburi aromatici.
Il benzene. Strutture di risonanza di Kekulé. Teoria della delocalizzazione.
Idrocarburi di interesse biologico, medico e industriale.
Aspirina: storia, formula chimica e meccanismo di funzionamento
DDT.
Il legame idrogeno e sua importanza chimico-biologica
Carboidrati. Classificazione e formule di struttura.
Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi.
Formule lineari e cicliche di glucosio, fruttosio, ribosio e desossiribosio.
Anomeria e tautomeria cheto enolica
Amido, glicogeno e cellulosa
Il legame 1-4 alfa e beta glicosidico.
Lipidi: classificazione e formule di struttura.
Gliceridi
Acidi grassi saturi e insaturi. Acidi grassi essenziali. Omega 3.
Saponificazione.
Colesterolo ed esteri del colesterolo.
Aminoacidi: formula di struttura, aminoacidi essenziali, legame peptidico,
Proteine. Struttura primaria secondaria e terziaria. Funzioni biologiche.
Enzimi. Cenni sulla cinetica enzimatica.
Nucleotidi.
ATP: struttura e funzione biologica.
DNA: scoperta della sua funzione biologica (esperimenti di Griffith, Avery e Herschey
e Chase.
La struttura del DNA: modello di Watson e Crick
Modelli di Replicazione del DNA: replicazione semiconservativa. DNA polimerasi.
Teoria del Codice genetico: la scoperta sperimentale del Codice. Caratteristiche del
Codice.
Biosintesi delle proteine
Mutazioni: agenti mutageni. Tasso di mutazione.
Effetti delle mutazioni puntiformi sulla biosintesi delle proteine
39
Metabolismo
Viventi e secondo principio della termodinamica
Metabolismo energetico dei glucidi: regolazione della glicemia: glicogenolisi,
glicogenosintesi, gluconeogenesi.
Glicolisi anaerobica, fermentazione lattica, fermentazione alcolica.
Il fegato e il metabolismo dell’alcol etilico
Ciclo di Krebs e catena respiratoria.
Metabolismo degli aminoacidi e degli acidi grassi (cenni)
Fotosintesi (reazione luminosa e Ciclo Calvin).
Genetica e Biotecnologie
Trasformazione batterica. Coniugazione batterica. Trasduzione fagica.
Meccanismo di infezione virale. Virus a DNA e ad RNA.
Retrovirus e trascrittasi inversa.
Miglioramento genetico e produttività agricola: problemi generali.
Metodo del DNA ricombinante. Enzimi di restrizione
OGM: storia. Alcuni tipi di ogm attualmente prodotti:
OGM bt e OGM realizzati con geni antisenso.
I termini del dibattito sui presunti rischi da OGM.
Elettroforesi: tecnica e applicazioni su proteine e acidi nucleici
Analisi dei frammenti di restrizione (Teniche RFLP e STR).
Clonazione: obiettivi, storia della tecnica, e possibili applicazioni.
Regolazione genica nei batteri: modello dell’Operone reprimibile e inducibile.
Cenni sulla regolazione genica negli eucarioti : metilazione del DNA, meccanismo degli
ormoni steroidi, diversificazione combinatoria nella sintesi degli anticorpi.
Introduzione alla geologia
Cenni sulla storia delle idee geologiche
Lyell: attualismo e uniformismo
Wegener e la teoria della deriva dei continenti
Teoria dell’espansione dei fondali oceanici
Modello dell’interno della terra
La convalida della teoria di Wegener: la tettonica a Placche
Moto delle placche e dinamica terrestre
Cenni sui fenomeni sismici: faglie, ipocentro ed epicentro, onde sismiche,
localizzazione di un epicentro, rischio sismico.
40
PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE
Prof. Spina Giuseppe
Metodi e strumenti
Metodi
- lezione frontale
- lezione interattiva (dialogica)
- analisi di testi iconici
- discussioni tematiche di approfondimento
Strumenti
- libro di testo: “Dimensione Arte” di M. Bona e Castellotti – Electa - volume 3;
- fotocopie;
- DVD didattici;
- rete internet;
- proiettore multimediale per la visualizzazione di immagini e contenuti tematici.
Verifiche e criteri di valutazione
Verifiche
- Prove scritte: prove a risposta individuale (es. trattazione sintetica, domande aperte).
- Interrogazioni orale
Criteri di valutazione
Sono state oggetto di valutazione, sulla base di quanto inizialmente indicato nel Piano di
Lavoro d’area disciplinare, le conoscenze, le capacità e abilità seguenti:
conoscenze dei contenuti (stili, correnti e singole personalità del campo artistico),
esposizione corretta (uso della terminologia specifica, grado di sicurezza e di fluidità
espositiva), capacità di analisi e sintesi, rielaborazione personale (superamento di
un’impostazione solamente mnemonica dell’analisi).
ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI
Il Neoclassicismo: contesto storico/culturale.
Il Neoclassicismo in pittura: Jacques-Louis David, Ingres, Appiani.
Antonio Canova: vita e opere.
L’architettura neoclassica.
Il Romanticismo: caratteri generali.
C. D. Friedrich (Viandante sul mare di nebbia).
T. Géricault (La zattera della Medusa) – E. Delacroix (La libertà guida il popolo).
Il Romanticismo in Italia – Francesco Hayez (Il bacio).
I Preraffaelliti inglesi.
Il Realismo in Francia: Corot e la Scuola di Barbizon – J. F. Millet (L’Angelus,
Le Spigolatrici) – G. Courbet (Funerale a Ornans, L’Atelier del pittore) – H.
Daumier (Il vagone di terza classe).
Naturalismo e Realismo dei Macchiaioli in Italia.
La nascita della fotografia.
L’Impressionismo: caratteri generali.
Edouard Manet (Colazione sull’erba – Olympia – Il bar delle Folies-Bergère).
Claude Monet, Renoir, Degas.
Gli impressionisti italiani: De Nittis, Zandomeneghi, Boldini.
Il Postimpressionismo e le origini della pittura del Novecento – Paul Cézanne,
Paul Gauguin e Vincent Van Gogh.
41
“Van Gogh e la forza del colore” raccontato da Flavio Caroli (visione DVD).
Il Simbolismo in Europa e in Italia.
Art Nouveau: dai presupposti alla diffusione del nuovo gusto borghese.
Gustav Klimt e la Secessione viennese.
Il Novecento e la nascita delle Avanguardie – La linea espressionista e l’estetica
del brutto.
Edvard Munch (L’urlo).
L’Espressionismo in Germania e Austria: Die Brücke – E.L. Kirchner –
Kokoschka – Schiele.
Parigi e i Fauves: Henri Matisse (La danza).
Picasso e il Cubismo.
Il Futurismo, analisi della poetica futurista. Balla, Boccioni, Carrà, Sant’ Elia.
L’Astrattismo (Kandinskij, Mondrian, Klee).*
Il movimento Dada: quando l’arte è provocazione.*
Il Surrealismo (Dalì, Magritte). *

Argomenti non ancora trattati ma previsti entro la fine dell’anno scolastico.
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Prof.ssa Bernadette de Rossi
Programma
Critica a Kant
Idealismo romantico tedesco. Caratteri generali dell’idealismo.
 Hegel
Finito ed infinito. “Il vero è l’intero”. Ragione e realtà. Funzione della filosofia. I
tre momenti dell’Assoluto: Idea, Natura e Spirito. La dialettica e i suoi momenti.
Confronto Hegel e il pensiero illuminista: il dover essere. “Fenomenologia dello
Spirito”: Coscienza, autocoscienza e ragione. Signoria e servitù. Coscienza infelice.
La filosofia dello Spirito. Spirito soggettivo e Spirito oggettivo (Moralità, eticità,
famiglia, società civile, Stato). La filosofia della storia. Astuzia della ragione.
Spirito assoluto.
 Shopenhauer
Il «velo di Maya». La scoperta della via d’accesso alla cosa in sé. Caratteri e
manifestazioni della volontà di vivere. Il pessimismo. La critica delle varie forme di
ottimismo. Le vie della liberazione dal dolore.
 La sinistra hegeliana e Feuerbach: “L’uomo crea Dio”.
 Kierkeegaard
L’esistenza come possibilità e scelta: Vita estetica, vita etica e vita religiosa.
 Marx
42
Critica al “misticismo logico” di Hegel. Critica della civiltà moderna e del
liberalismo. Emancipazione politica e umana. Critica dell’economia borghese e
problematica dell’alienazione. Distacco da Feurbach: interpretazione della religione
in chiave sociale. Concezione materialistica della storia (da ideologia a scienza,
struttura e sovrastruttura, dialettica, critica agli ideologi della sinistra hegeliana).
Borghesia, proletariato e lotta di classe, Critica dei falsi socialismi (utopistico,
reazionario, conservatore). Il “Capitale”. Merce lavoro e plus Valore. Tendenze e
contraddizioni del capitalismo.
Positivismo
Positivismo e romanticismo. Positivismo Sociale. Filosofia sociale in Francia.
Concezione della storia in Compte. Sociologia e ingegneria sociale.
Weber: modernità e “disincantamento del mondo”
La metodologia delle scienze storico-sociali. “Il Marx” della borghesia: limiti del
materialismo storico. La razionalità strumentale. Le tipologie del potere.
La demistificazione delle illusioni.
 Nietzsche
Caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche. Fasi del filosofare
nietzschiano. Periodo giovanile (Considerazioni inattuali). Periodo illuministico
(Metodo genealogico e filosofia del mattino. Morte di Dio). Periodo di Zharathustra
(Filosofia del meriggio, superuomo, eterno ritorno). Ultimo Nietzsche
(Trasvalutazione dei valori, volontà di potenza, nichilismo e suo superamento).
Reazione anti-positivista
Scienza e filosofia nelle correnti post-positivistiche. La crisi dei fondamenti.
 Bergson.
Caratteri dello spiritualismo. Tempo, durata e libertà. Spirito e corpo: materia e
memoria. Slancio vitale. Istinto, intelligenza e intuizione.
La rivoluzione psicoanalitica
 Freud
Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi. La scoperta dell’inconscio e i modi per
accedere ad esso. La scomposizione psicoanalitica della personalità. I sogni, gli atti
mancanti e i sintomi nevrotici. La teoria della sessualità e il complesso edipico.
L’esistenzialismo francese
 Sartre*
La nausea. L’inferno sono gli altri. La libertà e l’impegno degli intellettuali.
Parte integrante al programma l’analisi dei seguenti testi:
Marx:
“La critica del pensiero liberale” p.105
“Lavoro e alienazione” p. 101
“La storia e la coscienza” p. 111
43
“Elogio della borghesia” p. FG37
Nietzsche: “L’utilità e il danno della storia per la vita” p. 202
“Come il mondo vero divenne favola” p. 204
“La morte di Dio e il superuomo” p. 206
“Le tre metamorfosi” p. 211
“L’eterno ritorno dell’uguale” p. 213
“La morale dei signori e la morale degli schiavi” p. 218
PROGRAMMA DI STORIA
Prof. ssa Bernadette de Rossi
Programma
INDUSTRIALIZZAZIONE E SOCIETÀ DI MASSA
 La Seconda rivoluzione industriale
Il Capitalismo a una svolta: concentrazioni finanziarie, protezionismo, imperialismo.
Liberismo, Scienza e Tecnologia. Le nuove industrie.

Verso la società di massa
Sviluppo industriale e razionalizzazione produttiva. Taylorismo e Fordismo. Le
nuove stratificazioni sociali. Suffragio universale, partiti di massa, sindacati.

L’egemonia tedesca sull’Europa avviata verso la prima guerra mondiale
La diplomazia di Bismark e il Congresso di Berlino. Il sistema bismarkiano delle
alleanze. Verso il conflitto mondiale.
LA GRANDE GUERRA E LA RIVOLUZIONE RUSSA
 La crisi dell’equilibrio. La Prima Guerra mondiale
Le ragioni dell’immane conflitto. Cultura e politica del nazionalismo. Nazione e
nazionalismo. L’inizio delle operazioni militari. L’intervento italiano. La
partecipazione delle masse e la nascita di una coscienza nazionale italiana.

La rivoluzione Russa
La caduta degli zar. La questione contadina. La rivoluzione di ottobre.
LA LUNGA CRISI EUROPEA
 Rivoluzione e controrivoluzione: il biennio rosso
La crisi europea: alla ricerca di nuovi assetti. La crisi negli stati democratici. Gold
standard e corso forzoso. La Germania di Weimar. La grande inflazione tedesca.

Il caso italiano: dallo stato liberale al fascismo
Difficoltà economiche nel primo dopoguerra. Il biennio rosso in Italia. Il problema
dei reduci. L’avvento del fascismo. La costruzione del regime.
44
L’ETÀ DEI TOTALITARISMI
 La grande crisi del ’29 e il New Deal
Una nuova crisi generale: le cause. Roosvelt e il New Deal.

L’Italia fascista
I tre capisaldi della svolta autoritaria del fascismo. La fascistizzazione della società.
Le interpretazioni del fascismo. Tra dirigismo e autarchia. L’imperialismo e la
politica estera. L’antifascismo.

Il nazismo e i regimi fascisti in Europa
L’avanzata elettorale del nazismo. La “Notte dei cristalli”. La psicologia di massa dei
regimi totalitari.
LA SECONDA GUERRA MONDIALE E LE ORIGINI DEL BIPOLARISMO
Le cause profonde della seconda guerra mondiale. La guerra civile in Spagna. Il
dominio nazifascista del conflitto. La Shoah. La controffensiva degli alleati nel 1943.
La sconfitta della Germania e del Giappone. La bomba atomica: un’arma per nuovi
equilibri planetari.

Il nuovo ordine mondiale*
Gli scenari economici dopo la guerra. Il nuovo ordine nelle relazioni internazionali.
Le istituzioni: ONU, FMI, Banca Mondiale. Piano Marshall e OCSE.

L’Italia repubblicana*
Significato della Costituzione italiana. La ricostruzione. La politica economica di
Einaudi. Le elezioni del 1948.

Gli anni cinquanta: la guerra fredda*
Il mondo della guerra fredda. L’età del sospetto. Verso un mercato comune europeo.
Il ruolo delle super-potenze.
45
Allegati:
-Relazioni finali e programmi disciplinari
(saranno contrassegnati da asterisco gli argomenti che saranno svoltipresumibilmente dopo il 14 maggio 2016)
-Simulazioni di 3^ prova
FIRMA DEI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE
MATERIE
DOCENTI
Religione
Prof. Lucia Turiello
Lingua e letteratura italiana
Prof. Luisa Puzzarini
FIRMA
Prof. Antonio Lombatti
Lingua e Letteratura Inglese
Prof. Joanna Wnek
Lingua e Letteratura
Francese
Lingua e Letteratura
Spagnola
Prof. Gabriella Greci
Prof. Marie Pierre Risoli
Prof. Monica Mezzi
Prof. Maria Serra Rodriguez
Matematica
Prof. Laura Salvini
Fisica
Prof. Laura Salvini
Scienze Naturali
Prof. Mauro Orlandini
Storia dell’arte
Prof. Giuseppe Spina
Scienze motorie
Prof. Rosanna Allegri
46