il teatro europeo del seicento

Transcript

il teatro europeo del seicento
IL TEATRO EUROPEO
DEL SEICENTO
LA SPAGNA
Il teatro in Spagna
• Patrimonio comune a tutti i ceti sociali
• → pubblico vasto e differenziato
• Corrales: cortili dove venivano chiamate
le compagnie di attori professionisti
La riforma teatrale di
Lope de Vega
• Non vengono più rispettate le unità di
luogo, di tempo e di azione
• Non è più praticata la distinzione fra
tragedia e commedia
• → “Commedia”:
• Compresenza di temi comici, seri,
drammatici, morali
• In molti luoghi te tempi diversi
• Intreccio di più azioni diverse
Tirso de Molina (1584-1648)
• Prende i voti a 17 anni
• Unisce la vocazione religiosa a quella
teatrale
• → da un lato commedie d’amore e
d’avventura
• → dall’altro drammi religiosi
• Commedia più nota:
• El burlador de Sevilla y Convidado de
piedra (Il beffatore di Siviglia e Convitato
di pietra)
• Commedia di “cappa e spada”, ma anche
auto sacramental (atto sacro)
• Protagonista: Don Giovanni: prototipo dei
seduttori
Calderón de la Barca (1600-1681)
• Progressiva astrazione delle sue opere,
che assumono un significato allegorico
• → progressivo sviluppo della scenografia
• → sforzo di rendere concreti i significati
allegorici dei drammi
• El gran teatro del mundo (Il grande
teatro del mondo)
• La vida es sueño (La vita è sogno)
• La vita per Calderón è teatro o sogno
• È difficile distinguere fra apparenza e
realtà
• Solo la morte libera dall’inganno, portando
al vero significato dell’esistenza
• Fine delle certezze e disinganno
• → la scelta morale e religiosa non nasce
dalle certezze di significatodi una visione
prestabilita del mondo, ma viceversa dalla
consapevolezza della precarietà e della
relatività di ogni significato
LA FRANCIA
Il teatro in Francia
• Fra Cinque e Seicento il teatro non è così
sviluppato come in Spagna e in Inghilterra
• A Parigi c’era un solo teatro, l’Hotel de
Bourgogne, frequentato da pubblico
borghese
• Le classi più alte preferivano i teatri di
corte o dei palazzi aristocratici
• → frattura fra teatro popolare e teatro colto
• Dal 1630: rinascita del teatro francese
• Sostegno del re e di Richelieu
• Cambia il pubblico dell’Hotel de Bourgogne:
oltre a borghesi è frequentato anche da
aristocratici
• → maggior impegno culturale e politico degli
autori
• La corona vede nel teatro un forte strumento a
sostegno della propria politica culturale
• Il teatro diventa una vera e propria istituzione
statale
La tragedia
• Forte attaccamento alla lezione classica
• Corneille (1606-1684)
•
•
•
•
Medée (Medea)
Le Cid (Il Cid)
Orazio
Poliuto martire
• Racine (1639-1699)
• Andromaca
• Ifigenia
• Fedra
La commedia: Molière
• In Francia mancava la tradizione della
commedia letteraria
• Jean-Baptiste Poquelin
• In arte Molière
Molière
• Nasce a Parigi nel 1622
• Mette in scena la prima commedia
letteraria a Lione nel 1655 L’étourdi (Lo
stordito)
• 1658 – La sua compagnia è a Parigi, sotto
la protezione del fratello del re
• 1659 – Les précieuses ridicules (Le
preziose ridicole) prima opera importante
con grande successo
• Ottiene dal re la sala del Palais-Royal e la
sua compagnia è nominata “Troupe du
roi” (compagnia del re)
• L’école des maris (La scuola dei mariti)
• 1662 – L’école des femmes (La scuola
delle mogli)
• → difesa della naturalezza della vita,
contro ogni autoritarismo e costrizione
L’arte di Molière
• Essenzialmente basata sull’azione, sul
movimento e sulla vivacità delle battute
• Gli stati d’animo sono analizzati nella loro
psicologia
• Svolgimento logico e coerente
• Realismo nei contenuti
• Identificazione fra natura e ragione: difesa
dei diritti naturali
• Critica dell’intolleranza e dell’ipocrisia
Le opere maggiori
•
•
•
•
1664 – Tartuffe (Tartufo)
1666 – Le misanthrope (Il misantropo)
1668 – L’avare (L’avaro)
1672 – Les femmes savantes (Le donne
saccenti)
• 1673 – Le malade imaginarie (Il malato
immaginario)
• 1673 - muore mentre sta recitando il
Malato immaginario