documento del consiglio di classe

Transcript

documento del consiglio di classe
Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
L I C E O S T A T A L E “G a l i l e o G a l i l e i”
Liceo Scientifico - Liceo delle Scienze Applicate - Liceo Linguistico
Via S. Francesco n. 63 - 24043 CARAVAGGIO (BG)
 0363/50547 – 0363/54400- fax 0363/54371
Cod. fisc. 93000700166 – e-mail: [email protected]
p.e.c.:[email protected]
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(ex DPR 323/1998 art. 5 c. 2 e O.M. n. 252 del 19/04/2016 art. 6)
ESAMI DI STATO
Anno scolastico 2015/2016
Classe: 5^I
Liceo Linguistico
CONSIGLIO DI CLASSE DEL 09 MAGGIO 2016
AFFISSO ALL’ALBO IL 14.05.2016
IL COORDINATORE DELLA CLASSE
prof.ssa Natalia Cattaneo
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
prof. Claudio Venturelli
INDICE DEL DOCUMENTO
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE ........................................................................................................................ 4
2. QUADRO ORARIO .............................................................................................................................................................. 5
3. ELENCO DEI CANDIDATI ...................................................................................................................................................... 6
4. COMPOSIZIONE E STORIA DELLA CLASSE ........................................................................................................................... 6
5. PRESENTAZIONE PROFILO DELLA CLASSE ........................................................................................................................... 7
6. CONTINUITÀ DIDATTICA DEI DOCENTI NEL TRIENNIO ........................................................................................................ 8
7. INTESE PROGRAMMATICHE COLLEGIALI ED OBIETTIVI ....................................................................................................... 9
7.1 OBIETTIVI TRASVERSALI.............................................................................................................................................................. 9
7.2 SPERIMENTAZIONE GENERAZIONE WEB LOMBARDIA ..................................................................................................................... 10
8. METODOLOGIE E STRUMENTI .......................................................................................................................................... 11
8.1 METODOLOGIE ...................................................................................................................................................................... 11
8.2 STRUMENTI ........................................................................................................................................................................... 12
9. VALUTAZIONE .................................................................................................................................................................. 14
9.1 NUMERO DI VALUTAZIONI RACCOLTE DURANTE L’ANNO ................................................................................................................... 14
9.2 TIPOLOGIA DI PROVE ............................................................................................................................................................... 14
9.3 CRITERI DI VALUTAZIONE .......................................................................................................................................................... 17
10. SIMULAZIONI EFFETTUATE DELLE PROVE D’ESAME ........................................................................................................ 18
11. PREPARAZIONE DEL PERCORSO PERSONALE .................................................................................................................. 18
12. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE, STAGE E VIAGGI D’ISTRUZIONE............................................................ 18
12.1 ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE............................................................................................................................. 18
12.2 STAGE E VIAGGI D’ISTRUZIONE................................................................................................................................................. 19
12.3 PERCORSI PLURIDISCIPLINARI .................................................................................................................................................. 19
13. ATTIVITÀ PROGRAMMATE NEL PERIODO COMPRESO TRA LA STESURA DEL DOCUMENTO E LA FINE DELL’ANNO
SCOLASTICO. ........................................................................................................................................................................ 19
14. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ................................................................................................................................ 20
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA ....................................................................................................................... 20
DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA INGLESE................................................................................................................................ 23
DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA SPAGNOLA ........................................................................................................................... 27
DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA TEDESCA............................................................................................................................... 31
DISCIPLINA: STORIA E FILOSOFIA ............................................................................................................................................. 33
DISCIPLINA: MATEMATICA....................................................................................................................................................... 36
DISCIPLINA: FISICA .................................................................................................................................................................. 39
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI .............................................................................................................................................. 42
DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE ................................................................................................................................................ 43
DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ............................................................................................................................ 46
DISCIPLINA: I.R.C. (INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA) ..................................................................................................... 48
15. MODULI SVOLTI CON METODOLOGIA CLIL ..................................................................................................................... 49
16. SCHEDE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE DELL’ESAME DI STATO ......................................................................... 51
17. SIMULAZIONI DELLE PROVE SCRITTE EFFETTUATE NEL CORSO DELL’ANNO ..................................................................... 55
17.1 SIMULAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO ......................................................................................................... 55
17.2 SIMULAZIONI SECONDA PROVA SCRITTA ........................................................................................................................ 57
17.3 SIMULAZIONI TERZA PROVA SCRITTA .............................................................................................................................. 57
18. GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER IL COLLOQUIO ORALE ..................................................................................................... 61
19. ARGOMENTI DI APPROFONDIMENTO SCELTI DAI CANDIDATI PER L’AVVIO DEL COLLOQUIO ........................................... 63
20. CERTIFICAZIONI INTERNAZIONALI DI LINGUA STRANIERA .............................................................................................. 65
21. CONCORSI NAZIONALI DI LINGUA STRANIERA ............................................................................................................... 65
SI INTENDE ALLEGATO AL PRESENTE DOCUMENTO IL P.O.F. 2015/16 CONSULTABILE SUL SITO WEB
DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Docenti
Prof.ssa Giovanna Bassetta
Prof.ssa Maria Cristina Sollazzo*
Prof.ssa Diana Mary Hancox
Prof.ssa Giuseppina Accroglianò*
Prof. Roberto Rivera
Prof. Andrea Rota
Prof.ssa Daniela Kopp
Prof. ssa Patrizia Preda
Prof.ssa Raffaella Palmisano*
Prof. Marco Villanova
Prof. Giancarlo Distefano
Prof.ssa Natalia Cattaneo
Prof. Don Roberto Cremona
Discipline
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura inglese
Conversazione inglese
Lingua e cultura spagnola
Conversazione spagnolo
Lingua e cultura tedesca
Conversazione tedesco
Storia e Filosofia**
Storia dell’arte**
Matematica e Fisica
Scienze naturali
Scienze motorie e sportive
Religione cattolica (IRC)
* Commissari d’esame interni.
** Indicare la disciplina insegnata con metodologia CLIL.
4
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
2. QUADRO ORARIO
LICEO LINGUISTICO
1° biennio
2° biennio
5° anno
1° ANNO
2° ANNO
3° ANNO
4° ANNO
Lingua e letteratura italiana
4
4
4
4
4
Lingua e letteratura latina
2
2
Lingua e cultura inglese
4(*)
4(*)
3(*)
3(*)
3(*)
Lingua e cultura spagnola
3(*)
3(*)
4(*)
4(*)
4(*)
Lingua e cultura tedesca
3(*)
3(*)
4(*)
4(*)
4(*)
3
3
Storia
2
2
2
Filosofia
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
2
Storia e Geografia
Matematica **
3
3
Fisica
Scienze naturali***
2
2
Storia dell'arte
Scienze motorie e sportive
2
2
2
2
2
Religione
1
1
1
1
1
27
27
30
30
30
Totale ore
(*) Un’ora settimanale è dedicata alla conversazione ed è svolta con un docente madrelingua.
(**) con Informatica al primo biennio
(***) Biologia, Chimica, Scienze della Terra
Le lingue straniere studiate sono: INGLESE (prima lingua), SPAGNOLO (seconda lingua) E TEDESCO (terza lingua).
N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), compresa
nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni
scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal
secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL),
compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle
istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro
famiglie.
5
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
3. ELENCO DEI CANDIDATI
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
Cognome
Nome
Provenienza (relativa
all’ a.s. precedente o
esterno)
Barnabò
Belloni
Beretta
Bulagea
Cimminiello
Delle Rose
Diceglie
Dudau
Fassina
Gamba
Giovansana
Halilaj
Losito
Maccalli
Nava
Novara
Piazzalunga
Riboli
Ronchi
Roubil
Salvaderi
Severgnini
Stella
Zurlo
Lucrezia
Alice
Veronica
Stefania
Sara
Elisa
Marta
Andreea
Gabriele
Ilenia
Gianluca
Gerta
Luca
Alice
Giulia
Martina
Elena
Ileana
Giulia
Sonia
Elena
Federica
Riccardo
Irene
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4^I
4. Composizione e storia della classe
La classe si è formata nell’anno scolastico 2011-2012 (1I) con 26 studenti, 5 maschi e 21 femmine.
Uno studente non è ammesso alla classe successiva.
Nell’anno 2012-2013 la classe (2I) è formata da 26 studenti; 25 provenienti dalla 2I. Alla classe si
unisce una ragazza ripetente proveniente dalla 2I.
Nell’anno 2013-2014 (3I) la classe è formata da 26 studenti. Due studentesse non vengono ammesse
alla classe successiva
Nell’anno 2014-2015 (4I) la classe è formata da 24 studenti. Una studentessa, Barnabò Lucrezia,
frequenta il quarto anno in Messico nell’ambito del programma di Intercultura. L’alunna ha seguito le
indicazioni fornite dai docenti della classe per allineare la sua preparazione nelle varie discipline a quella
dei compagni. Durante il primo quadrimestre della classe quinta ha potuto inoltre riallinearsi nei
programmi di alcune discipline.
Nell’anno 2015-16 (5I) la classe è formata da 24 studenti, 4 maschi e 20 femmine.
6
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
Sintesi composizione della classe dal 1° al 4° anno
Anno
scolastico
2011-12
2012-13
2013-14
2014-15
1°
2°
3°
4°
Totale
alunni
Alunni
promossi
Alunni
promossi
con debito
formativo
Alunni non
promossi
Alunni
ritirati
Nuovi
inserimenti
26
26
26
24
18
20
21
21
7
6
3
3
1
2
-
-
1
-
Totale
alunni
ammessi
alla classe
successiva
25
26
24
24
5. Presentazione profilo della classe
PARTECIPAZIONE
Nel corso del triennio una buona parte degli studenti ha accresciuto progressivamente il proprio senso di
responsabilità sia dal punto di vista dell’attenzione che della partecipazione. In generale, la classe segue
le lezioni e le attività proposte con interesse; nell’ultimo periodo, in alcune discipline, non sono mancate
domande e interventi mirati e pertinenti, utili a stimolare la discussione. Alcuni studenti, al contrario,
mantengono ancora un atteggiamento più ricettivo.
IMPEGNO
L’impegno costante di alcuni ha consentito di compiere, sia pur con differenti esiti, un graduale cammino
di crescita e di maturazione personale e culturale. Alcuni hanno ampliato le loro conoscenze con un
metodo di studio personale e approfondito; d’altro canto, vi sono ancora altri alunni la cui motivazione,
interesse e impegno si sono mantenuti su un livello di sufficienza.
AUTONOMIA
Nel corso del triennio alcuni ragazzi hanno raggiunto un buon livello di autonomia e sanno gestire il
lavoro scolastico in modo efficace e proficuo. Altri, invece, organizzano il loro lavoro in modo accettabile,
ma resta ancora un esiguo numero di alunni che fatica a gestire in modo del tutto autonomo il lavoro.
RAPPORTI INTERPERSONALE E CON I DOCENTI
I rapporti tra gli alunni e i docenti sono sempre stati corretti; buona parte degli alunni si dimostra
disponibile al dialogo e al confronto.
LIVELLI DI APPRENDIMENTO
I livelli di apprendimento possono essere definiti complessivamente più che sufficienti. I risultati
conseguiti si differenziano in relazione alle capacità, all’impegno e alla continuità nello studio. All’interno
della classe si possono individuare fasce di profitto ben distinte:
Fascia alta : Il 15% circa della classe ha evidenziato un impegno continuo e costante e un interesse più
che soddisfacente, possiede conoscenze e competenze buone o più che buone e, in un caso, eccellenti;
sa gestire in modo autonomo lo studio, è in grado di rielaborare le conoscenze acquisite in modo
articolato e sa fare collegamenti interdisciplinari.
Fascia medio-alta: il 20% circa della classe ha evidenziato un impegno continuo e un interesse
soddisfacente in molte discipline; in alcune, possiede discrete/buone conoscenze e competenze,
7
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
complessivamente sa gestire in modo autonomo lo studio, è in grado di rielaborare le conoscenze
acquisite in modo articolato e sa fare collegamenti interdisciplinari.
Fascia media: il 40% della classe dimostra un impegno e un interesse discreti; se guidata sa analizzare
e interpretare i testi proposti, dimostra sufficienti capacità di rielaborazione delle conoscenze acquisite;
sa organizzare il discorso in modo lineare utilizzando adeguatamente i linguaggi e i codici specifici. Il
livello di conoscenza degli argomenti fondamentali delle discipline è generalmente discreto e, in alcuni
casi, buono nelle materie di indirizzo.
Fascia medio-bassa: il 25% è riuscito ad attestarsi, in alcuni casi, pur con difficoltà, su livelli sufficienti
o quasi sufficienti in quasi tutte le discipline. In alcuni casi, le incertezze – manifestate soprattutto nel
secondo quadrimestre – sono probabilmente dovute ad una limitata capacità organizzativa nello studio,
in quanto hanno dovuto far fronte a richieste sempre più elevate.
FREQUENZA
A fronte di un primo quadrimestre in cui si erano registrati casi di entrate posticipate e uscite anticipate,
nella seconda parte dell’anno la frequenza in generale si è dimostrata più regolare e costante.
SVOLGIMENTO della PROGRAMMAZIONE INIZIALE
I programmi sono stati svolti in conformità ai piani di lavoro ad eccezione di inglese, storia e italiano dove
si registra un lieve ritardo. Questi ritardi sono in parte dovuti al fatto che durante l’anno scolatico si sono
sovrapposte alle lezioni altre attività curricolari o assembleari.
I rapporti con famiglie, nel corso dei cinque anni, si sono sempre dimostrati regolari e improntati alla
collaborazione.
6. Continuità didattica dei docenti nel triennio
Composizione del Consiglio di Classe con indicazione relativa alla continuità didattica nel secondo
biennio e quinto anno.
Docenti
Disciplina - nome docente
Lingua e letteratura italiana -Prof.ssa G. Bassetta
Lingua e cultura inglese – Prof.ssa M.C. Sollazzo
Lettrice conversazione inglese – Prof.ssa D.M. Hancox
Lingua e cultura tedesca – Prof. A. Rota
Lettrice conversazione tedesca –Prof.ssa D. Kopp
Lingua e cultura spagnola – Prof.ssa G. Accroglianò
Lettore e conversazione spagnola
Storia e filosofia – Prof.ssa P. Preda
Matematica e fisica – Prof. M. Villanova
Scienze naturali – Prof. G. Distefano
Storia dell’arte – Prof.ssa R. Palmisano
Scienze motorie e sportiva – Prof.ssa N. Cattaneo
IRC - Prof. R. Don Cremona
Continuità didattica dalla classe
3
4
5
sì / no
sì / no
sì / no
no
sì
sì
sì
sì
sì
no
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
no
sì
sì
no
no
sì
no
no
sì
no
sì
sì
no
no
sì
sì
sì
sì
sì
sì
sì
8
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
7. Intese programmatiche collegiali ed obiettivi
7.1 Obiettivi trasversali formativi
1. Rafforzare la consapevolezza del valore dell’esperienza scolastica come occasione indispensabile per
la formazione dell’individuo, oltre che per la preparazione professionale.
2. Promuovere la conoscenza di sé, delle proprie attitudini e potenzialità, delle proprie capacità,
competenze e risorse, del metodo e dei tempi di lavoro a ciascuno necessari per il conseguimento dei
risultati prefissati.
3. Consolidare l’impegno e la serietà nello svolgimento del lavoro scolastico (rispetto dei tempi di
consegna dei compiti assegnati, cura del materiale didattico, ecc.).
4. Sviluppare la capacità di organizzare in modo sempre più autonomo il proprio lavoro.
5. Sviluppare un atteggiamento di apertura e disponibilità al confronto, al dialogo e alla comprensione
nel rispetto reciproco, tenendo conto dei bisogni di tutti (capacità di esporre il proprio pensiero e
ascoltare le opinioni altrui senza prevaricare gli altri, accettare le diversità come risorse, lavorare in
gruppo, ecc.).
6. Rafforzare l’abitudine al rispetto delle scadenze e delle regole stabilite o concordate per la vita di
gruppo.
7. Consolidare i rapporti interni alla classe, creando un clima di reciproco rispetto e collaborazione tra gli
alunni e tra alunni e insegnanti.
8. Promuovere il rispetto dell’integrità delle strutture e degli spazi dell’istituto come fattore di qualità
della vita scolastica.
9. Consolidare un atteggiamento di apertura al confronto e di curiosità che porta a vivere le proposte
culturali e le esperienze extrascolastiche come occasione di crescita personale.
OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI
1. Consolidare e/o migliorare le strategie di apprendimento più valide a rendere più funzionale lo studio
(individuando gli aspetti essenziali di un testo/un problema/un fenomeno considerato; costruendo
delle sintesi efficaci).
2. Rafforzare la padronanza di strumenti e procedimenti nei diversi ambiti disciplinari per acquisire
sistematicità e maggiore autonomia.
3. Sviluppare la capacità di individuare relazioni tra eventi, fatti, fenomeni e concetti diversi, attenenti
anche a diversi ambiti disciplinari.
4. Stimolare l’integrazione delle conoscenze in direzione pluridisciplinare.
5. Potenziare la capacità di rielaborare in modo logico e coerente gli argomenti studiati.
6. Consolidare l’acquisizione di una accurata conoscenza delle informazioni disciplinari.
7. Consolidare/Potenziare la conoscenza e l’uso corretto, singolarmente e/o in gruppo, di strumenti di
lavoro, sia cartacei (quali dizionari, atlanti, manuali) sia digitali (quali Internet e materiali multimediali
messi a disposizione dalla tecnologia).
8. Rafforzare la capacità di svolgere approfondimenti e ricerche in modo sempre più autonomo con la
scelta e l’uso degli strumenti disponibili, compresi quelli informatici.
9
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
7.2 Sperimentazione Generazione Web Lombardia
Dall’anno scolastico 2013/2014 la classe partecipa alla sperimentazione Generazione Web Lombardia:
gli alunni e i docenti sono pertanto muniti di un dispositivo mobile individuale (tablet).
Gli obiettivi perseguiti nell’ambito di tale sperimentazione sono i seguenti:
 ricalibrare le competenze informatiche già in possesso da parte degli alunni (prevalentemente
nell’ambito ludico-sociale) nella direzione dell’apprendimento e dell’autonomia;
 ripensare l’organizzazione degli “spazi” d’apprendimento (dentro e fuori la scuola) per facilitare
responsabilità, interazione ed autonomia degli alunni;
 incrementare il numero e la tipologia di interventi didattici allo scopo di superare
progressivamente la tradizionale lezione frontale;
 realizzare un archivio strutturato di ipertesti (eventualmente pubblicati nel sito dell’Istituto) per la
costruzione e condivisione di conoscenze trasversali ai saperi disciplinari.
L’intero metodo di lavoro è stato pertanto impostato secondo le seguenti direttrici:
1. Making sense together: fare significato insieme
La tecnologia diviene essa stessa “luogo” di apprendimento: la didattica va ripensata in base al
principio dell’interazione, cioè la convinzione che uno dei compiti dell’educazione consista nel fornire
agli alunni gli strumenti culturali che consentano loro di costruire insieme la realtà.
2. Comunità di apprendimento
Nella scuola ciascuno ha risorse per gli altri (è il modello del learning circle): alcuni sono la “memoria”
del gruppo, altri tengono il verbale aggiornato del progresso del lavoro, oppure hanno un ruolo di
stimolo o di garanti.
L’apprendimento è collaborativo e l’organizzazione del sapere dipende dalle negoziazioni simboliche
che intervengono tra i diversi componenti del gruppo-classe (studenti e docenti) ed il web.
3. Flessibilità cognitiva
A differenza del modello tradizionale (dalle enunciazioni teoriche astratte alle esemplificazioni), la
flessibilità cognitiva consiste nello studio della complessità di un problema “sul campo”, cercando di
valutare tutti i punti di vista possibili e di favorire una multidisciplinarità di approccio.
È solo da questo approccio rispettoso della complessità che può nascere la consapevolezza di poter
ricollocare ciò che già si conosce secondo angolature differenti.
4. Dagli obiettivi ai significati
Come conseguenza si passa da una didattica per obiettivi a una didattica per significati.
Si tratta di un modo di strutturare la conoscenza fondato sull’individuazione di concetti-chiave
(significati) e dei rapporti (legami) che li relazionano a favore di una concezione basata sulle categorie
dell’esplorazione e della ricerca.
5. Isole di conoscenza, rotte del sapere
Questo vuol dire assumere la prospettiva della programmazione “a isole”: individuare precise zone di
conoscenza e fornire poi delle rotte di navigazione per muoversi attraverso di esse, passando dalla logica
del sapere assimilabile a quella del sapere disponibile, dall’appropriazione di contenuti a una gestione
del sapere giocata sull’individuazione di zone di conoscenza forti e l’elaborazione di competenze
metodologiche per descrivere itinerari euristici a partire da esse.
10
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
8. Metodologie e strumenti
8.1 Metodologie
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
3
3
3
3
3
3
Lezione attiva
1
2
2
3
1
1
1
1
1
2
1
Lavori di gruppo
2
3
2
3
3
1
1
2
Esercitazione guidata
1
2
1
2
2
2
2
2
Esercitazione
autonoma
1
2
1
2
2
2
2
2
1
1
2
1
1
2
Ricerca guidata
1
3
1
2
Relazione
1
2
1
2
2
2
Discussione
2
2
3
2
2
3
2
2
Interventi spontanei
e/o richiesti
3
3
1
3
2
3
2
2
2
2
IRC
Lingua e
cultura
tedesca
2
Scienze
Motorie e
Sportive
Lingua e
cultura
spagnola
3
Storia
dell’arte
Lingua e
cultura
inglese
Lezione frontale
Scienze
naturali
Metodologia
Lingua e
letteratura
italiana
Indicare la frequenza delle metodologie applicate: 1 talvolta, 2 spesso, 3 sistematicamente.
11
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
Visione di film o
filmati
2
Esercitazioni per
consolidare e
potenziare le abilità di
ascolto e parlato
2
1
2
2
2
2
8.2 Strumenti
Lingua e
cultura
spagnola
Lingua e
cultura
tedesca
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
naturali
Storia
dell’arte
1
3
3
2
2
2
1
1
1
3
Testi antologici e
documenti
3
3
3
3
1
1
Libri della biblioteca,
riviste, giornali,
dispense
2
3
1
2
Fotocopie
2
2
1
2
2
Filmati
2
2
2
2
1
2
3
3
3
Diapositive e
Immagini
1
1
1
IRC
Lingua e
cultura
inglese
Tablet
Scienze
Motorie e
Sportive
Strumento
Lingua e
letteratura
italiana
Indicare la frequenza delle metodologie applicate: 1 talvolta, 2 spesso, 3 sistematicamente.
1
2
2
1
1
2
2
1
3
3
12
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
Postazione
multimediale
2
3
3
3
3
2
1
2
3
3
Manuali in adozione
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
3
2
2
1
3
1
Dizionari monolingue
e bilingue
Laboratorio di chimica
1
Laboratorio di fisica
Aula di disegno
Laboratorio di
informatica
Edmodo
Dropbox
Edpuzzle
2
3
1
3
3
3
3
2
2
2
1
13
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
9. Valutazione
9.1 Numero di valutazioni raccolte durante l’anno
Discipline
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura inglese
Lingua e cultura spagnola
Lingua e cultura tedesca
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze naturali
Storia dell’Arte
Scienze Motorie e Sportive
IRC
Scritto
6
8
6
6
6
4
6
4
3
4
4
Orale
Pratico
4
6
6
6
4
4
1
2
1
3
9.2 Tipologia di prove
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze
naturali
Storia
dell’arte
X
X
X
X
X
X
X
X
Interrogazione breve
X
X
X
X
X
IRC
Lingua e
cultura
spagnola
X
Scienze
Motorie e
Sportive
Lingua e
cultura
inglese
Interrogazione
Lingua e
cultura
tedesca
Tipologia di prova
Lingua e
letteratura
italiana
Crocettare le tipologie di prove.
X
14
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
Tema
X
X
X
Articolo/
Saggio breve
X
X
Analisi del testo
X
X
Trattazione sintetica
X
X
X
Quesiti a risposta
aperta
X
X
X
X
X
Riassunto
Traduzione
X
X
X
X
X
X
X
X
Risoluzione di
problemi
Lavori di gruppo
Prove pratiche
X
X
X
X
Prove strutturate
Prove semistrutturate
X
X
X
X
X
X
X
15
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
Prove di laboratorio
Prove di recupero
Produzione testi
multimediali
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
X
…
16
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
9.3 Criteri di valutazione
VALUTAZIONE TRASVERSALE dei LIVELLI di APPRENDIMENTO espressi con VOTO numerico.
CONOSCENZE
ABILITA'
Biennio/Triennio
Biennio/Triennio
LIVELLO
in
NUMERICO
COMPETENZE
Biennio
Triennio
Conoscenze ampie ed Applicazione
Competenze funzionali e
approfondite, anche conoscenze/abilità con consapevoli; avvio ad
interdisciplinari
facilità in contesti nuovi autonomi collegamenti
interdisciplinari;
rielaborazione articolata con
apporto personale e critico
Competenze funzionali e
consapevoli; autonomi
collegamenti interdisciplinari;
rielaborazione articolata con
apporto critico ed originale.
Conoscenze ricche ed Applicazione
approfondite, anche conoscenze/abilità con
interdisciplinari
sicurezza, anche in
contesti nuovi
Competenze appropriate e
funzionali; collegamenti
interdisciplinari guidati;
rielaborazione coerente ed
articolata, anche con apporti
personali
Competenze appropriate e
funzionali; autonomi
collegamenti interdisciplinari;
rielaborazione articolata con
apporto critico.
Conoscenze complete e Applicazione conoscenze Competenze positive;
precise
con sicurezza
collegamenti logici, puntuali
in contesti noti
e prevalentemente precisi;
rielaborazione coerente ed
articolata.
Competenze positive;
collegamenti logici puntuali e
prevalentemente precisi;
rielaborazione coerente ed
articolata.
8
Conoscenze
Applicazione
Competenze discretamente
discretamente
prevalentemente
appropriate; collegamenti
complete ed ordinate corretta in contesti noti principali; ri-esposizione
chiara e sostanzialmente
corretta
Competenze discretamente
appropriate; collegamenti
principali; rielaborazione
chiara ed in prevalenza
adeguata.
7
Conoscenze accettabili Applicazione accettabile Competenze essenziali, ma
o essenziali, ma
in contesti noti e accettabili; individuazione di
corrette
sperimentati
semplici nessi logici; riesposizione semplice, ma
sostanzialmente corretta.
Competenze essenziali, ma
accettabili; semplici
collegamenti; rielaborazione
semplice, ma sostanzialmente
corretta.
10
9
6
Conoscenze parziali, Applicazione imprecisa e Ri-esposizione incerta e/o
Rielaborazione incerta e/o
approssimative e poco stentata anche in
imprecisa; limitata
imprecisa, limitata
organizzate
contesti noti
individuazione di nessi logici. individuazione di nessi logici.
5
Conoscenze lacunose e Applicazione limitata e/o Ri-esposizione limitata e/o
non organizzate
disorganica
disorganica, con gravi
difficoltà a stabilire nessi
logici, anche semplici.
4
Conoscenze
frammentarie e molto
lacunose
Conoscenze
nulle
Applicazione
frammentaria o quasi
assente
Applicazione
Assente
VOTO
Rielaborazione limitata e/o
disorganica, con gravi difficoltà
a stabilire nessi logici, anche
semplici.
3
1-2
17
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
10. Simulazioni effettuate delle prove d’Esame
Sono state effettuate le seguenti simulazioni:
 Prima prova in data 06.05.2016
 Seconda Prova (Spagnolo) in data 19.11.2015
 Seconda Prova (Inglese) in data 7.04.2016
 Terza prova in data 4.12.2015 (tipologia B; discipline: inglese, tedesco, storia, matematica)
 Terza prova in data 19.03.2016 (tipologia B; discipline: spagnolo, tedesco, arte, scienze)


Per entrambe le terze prove gli alunni hanno avuto a disposizione un tempo di tre ore
di 60’; è stato inoltre consentito l’ausilio dei dizionari monolingue e bilingue (strumenti
previsti dal MIUR per la seconda prova).
In considerazione della preponderanza che le lingue straniere hanno sia nelle prove
scritte (seconda e terza), sia nel colloquio orale, per verificare in maniera più
approfondita la preparazione degli alunni anche nelle altre discipline oggetto di studio
è stato stabilito che nelle due simulazioni le lingue straniere avessero due quesiti
ciascuna, mentre le discipline non linguistiche tre.
11. Preparazione del percorso personale
Il Consiglio di Classe ha fornito agli alunni indicazioni affinché la presentazione del loro percorso
personale, che apre il colloquio orale, avvenga in lingua straniera per le parti relative a inglese, spagnolo,
tedesco e in italiano per le altre discipline coinvolte.
I criteri e gli strumenti della misurazione e della valutazione (punteggi e livelli) utilizzati dal Consiglio di
Classe nelle simulazioni, nonché una proposta di griglia di valutazione del colloquio, sono posti nei
paragrafi 15 e 17 di questo documento.
12. Attività extracurricolari ed integrative, stage e viaggi d’istruzione
12.1 Attività extracurricolari ed integrative
Attività
TEDESCO
Argomento
Conferenza Mauerbau,
Mauerbrücke.
Wendepukte
der
deutschen Geschichte
vom Kriegsende bis
1990, in occasione
della
mostra
fotografica Der Weg
zur deutschen Einheit
(Goethe
Institut
Mailand)
Conferenza Tanz auf
den
Vulkan:
Die
goldenen 20er im
Spiegel der Künste
Data (durata)
2 ore
N°
di alunni
alunniparte
cipanti
tutta la
classe
Ricaduta didattica
molto positiva
positiva
poco significativa
18
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
Attività
STORIA
Argomento
Data (durata)
Spettacolo teatrale “La
scelta” sui crimini nella
ex-Iugoslavia
30 novembre 2015
2 ore
ATTIVITA’ DI
ORIENTAMENTO
Partecipazione al
Campionato
Nazionale delle
Lingue – 6a
edizione
(Università degli
Studi di Urbino)
N°
di alunni
alunniparte
tutta
la
cipanti
classe
tutta la
classe
verifica delle abilità
linguistiche degli
studenti del 5° anno
delle scuole superiori
2 ore +
partecipazione alle
semifinali nazionali
da parte di una
alunna
tutta la
classe
Ricaduta didattica
molto positiva
positiva
poco significativa
molto positiva
positiva
poco significativa
molto positiva
positiva
poco significativa
12.2 Stage e viaggi d’istruzione
Attività
Argomento
Data (durata)
N°
di alunni
alunniparte
tutta
la
cipanti
classe
Stage Germania
Augsburg
a.s 2014/2015
Stage nel Regno
Unito Bath
a.s. 2013/2014
tutta la
classe
Stage in Spagna
Valencia
a.s.2012/2013
tutta la
classe
Ricaduta didattica
molto positiva
positiva
poco significativa
molto positiva
positiva
poco significativa
molto positiva
positiva
poco significativa
12.3 Percorsi pluridisciplinari
- Rapporto uomo-natura (italiano, storia dell’arte, filosofia, inglese)
- Il ruolo dell’intellettuale (italiano, filosofia)
- Dalla crisi delle certezze alla certezza della crisi (filosofia, italiano, tedesco, storia dell’arte).
13. Attività programmate nel periodo compreso tra la stesura del documento e la fine
dell’anno scolastico.
-
Completamento programmi disciplinari.
Ripasso e revisione dei contenuti.
Verifiche sommative finali.
Revisione percorsi d’esame.
Attività di recupero e di riallineamento
19
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
14. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
(prof. ssa Giovanna BASSETTA)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
- Riconoscere, in una generale tipologia di testi, i caratteri specifici del testo letterario e la sua
fondamentale polisemia, che lo rende oggetto di molteplici ipotesi interpretative e di continue
riproposte nel tempo;
- informazioni di base e concetti primari sul contesto storico-culturale, i movimenti, le correnti
letterarie, i generi, gli autori, le poetiche, le opere principali e i testi che sono stati oggetto del corso
di letteratura;
- procedure e tecniche per l’analisi del testo poetico, narrativo, teatrale;
- procedure e tecniche per la composizione di un testo espositivo-argomentativo, con particolare
riferimento ai seguenti tipi di testo: analisi di testo letterario, saggio breve, articolo di periodico
(saggio, cronaca, intervista, lettera, recensione);
- terminologia della disciplina (sottocodice) e norme che regolano il codice della lingua italiana.
COMPETENZE
- Saper utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l’interpretazione delle opere letterarie:
 Saper cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi, le linee,
fondamentali della prospettiva storica nelle tradizioni letterarie italiane.
 Condurre una lettura diretta del testo, come prima forma di interpretazione del suo significato.
 Collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti: le tradizioni dei codici formali e
le istituzioni letterarie; altre opere dello stesso o di altri autori, coevi o di altre epoche; il più
generale contesto storico del tempo.
 Mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulare un
proprio motivato giudizio critico.
 Affrontare, come lettore autonomo e consapevole, testi di vario genere.
- Saper produrre testi scritti di vario tipo, rispondenti alle diverse funzioni, disponendo di adeguate
tecniche compositive e sapendo padroneggiare anche il registro formale e i linguaggi specifici.
- Saper programmare, scrivere e rivedere un testo con gli strumenti di scrittura (Word).
- Saper relazionare usando gli strumenti di presentazione (PowerPoint).
CAPACITÀ
- Saper compiere inferenze logiche.
- Saper costruire autonomamente percorsi, mappe concettuali, modelli interpretativi.
- Saper rapportarsi in termini critici ai testi e alle loro interpretazioni.
- Saper usare le conoscenze letterarie acquisite per orientarsi nella realtà contemporanea.
20
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
CONTENUTI MINIMI (per linee essenziali)
lo svolgimento del programma ha posto come esigenza fondamentale della disciplina la centralità del
testo letterario, la cui analisi e commento è stata costantemente svolta dal docente in classe , attraverso
una graduale proposta di acquisizione di strumenti e di capacità di lettura critica , posti come obiettivi
dell'educazione letteraria . Lo sviluppo e l'approfondimento della capacita'di comprensione , analisi e di
contestualizzazione dei testi letterari, sono stati quindi gli obiettivi primari dell’attività didattica. I
criteri di selezione del programma rispondono inoltre alle esigenze di:
- organicità in quanto il percorso proposto permette di delineare nelle sue linee essenziali, a livello
diacronico e sincronico, la fisionomia del sistema letterario e i suoi rapporti sia con altri sistemi di
rappresentazione dell'immaginario collettivo, sia con il contesto nel quale esso viene ad interagire;
- significatività: i testi oggetto di analisi ed approfondimento enucleano tematiche e propongono
formule compositive paradigmatiche per la comprensione degli autori, dei movimenti, del quadro
culturale dell’Ottocento e del primo Novecento.
- efficacia formativa e didattica: le scelte risultano coerenti con gli obiettivi formativi indicati dal POF e
dalla programmazione educativo – didattica fissata dal Consiglio di classe, poiché forniscono strumenti
contenutistici e metodologici tali da consentire la fruizione autonoma della produzione letteraria
novecentesca e contemporanea.
STORIA DELLA LETTERATURA
IL ROMANTICISMO
 Temi e motivi del Romanticismo Europeo
 In Italia: il romanticismo moderato
 la battaglia “classico- romantica”:M.DeStael- P. Giordani- G.Berchet
 UGO FOSCOLO
Le ultime lettere di Jacopo Ortis -I sonetti – I sepolcri
 ALESSANDRO MANZONI
Inni sacri – le tragedie : Il Conte di Carmagnola e Adelchi-le poesie civili –I Promessi Sposi
 GIACOMO LEOPARDI
ZIBALDONE dei pensieri:la teoria del piacere –I Canti –Le Operette morali – La Ginestra








IL SECONDO OTTOCENTO
La Scapigliatura: E. Praga – I.U. Tarchetti – A. Boito.
il modello di C. Baudelaire
IL NATURALISMO E IL VERISMO
GIOVANNI VERGA
La poetica verista -Le novelle – i romanzi del “ciclo dei vinti”: I Malavoglia – Mastro Don
Gesualdo
IL SIMBOLISMO
GIOVANNI PASCOLI
La poetica del “fanciullino”-Myricae - Canti di Castelvecchio - Primi Poemetti: Italy –
Poemi conviviali: Ultimo viaggio
DECADENTISMO E ESTETISMO
GABRIELE D’ANNUNZIO
Il Piacere – Poema Paradisiaco –Il trionfo della morte – Le vergini delle rocce –
Le Laudi.
21
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
IL NOVECENTO







IL PRIMO PERIODO ( 1900-1918)
CREPUSCOLARISMO : S.Corazzini – M.Moretti – G.Gozzano
FUTURISMO: F.T. Marinetti e il manifesto del futurismo – manifesto tecnico della letteratura
futurista - A. Palazzeschi: Lasciatemi divertire!
UMBERTO SABA
La poesia “onesta” – Il Canzoniere

Il SECONDO PERIODO (1919-1943)
La coscienza della crisi e i romanzi dell’esistenza
ITALO SVEVO
La “Trilogia dell’inetto”: Una vita - Senilità – La Coscienza di Zeno
LUIGI PIRANDELLO
L’Umorismo – la “Forma e la Vita” –Le novelle –I romanzi: L’esclusa - Il fu Mattia Pascal –
Uno, nessuno, centomila – Il teatro.
GIUSEPPE UNGARETTI
La poetica della parola –l’Allegria –Sentimento del tempo - Il dolore
EUGENIO MONTALE
La negatività dialettica – Ossi di seppia – Le occasioni - La bufera e Altro – Satura
Il TERZO PERIODO : Il secondo dopoguerra e il NEOREALISMO


DANTE ALIGHIERI, LA DIVINA COMMEDIA - PARADISO
Lettura dei Canti: 1°- 3° - 6° - 11° - 15°- 17°-22°- 27° - 31° - 33°.

N.B.:il programma dettagliato con eventuali integrazioni sarà allegato dopo lo scrutinio finale.



ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Durante l’anno scolastico si sono svolti interventi di recupero in itinere/lavoro individualizzato, in
particolare finalizzati al consolidamento delle competenze operative, alla revisione e applicazione delle
tecniche di scrittura inerenti le diverse tipologie della prima prova scritta di Italiano, secondo le norme
previste dall’Esame di Stato.
22
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA INGLESE
(prof. ssa Maria Cristina SOLLAZZO)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
LINGUA
CONOSCENZE
- Conoscere la grammatica e le principali funzioni comunicative della lingua straniera studiata.
- Conoscere un adeguato numero di vocaboli della lingua straniera studiata.
COMPETENZE
- Comprendere una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati, trasmessi attraverso vari canali.
- Comprendere in maniera globale testi scritti relativi a varie tematiche culturali.
- Interagire in situazioni dialogiche in modo efficace, adeguato al contesto.
- Produrre testi orali di vario genere con chiarezza logica e precisione lessicale.
- Produrre in modo autonomo testi scritti coerenti e coesi.
CAPACITA’
- Saper individuare i generi testuali e funzionali alla comunicazione nei principali ambiti culturali, con
particolare attenzione al linguaggio letterario.
- Saper confrontare sistemi linguistici e culturali diversi, cogliendone sia gli elementi comuni sia le
identità specifiche.
- Saper attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta dei materiali degli strumenti di
studio, sia nella individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati.
LETTERATURA
CONOSCENZE
- Conoscere i tratti distintivi dei generi letterari proposti.
- Conoscere le principali caratteristiche delle varie correnti letterarie trattate.
- Conoscere l’inquadramento storico-sociale relativo agli Autori studiati.
- Conoscere i tratti distintivi ed essenziali dei singoli Autori studiati.
- Conoscere i testi letterari letti ed analizzati in classe.
COMPETENZE
- Inserire gli Autori studiati nel periodo e nella corrente culturale a cui appartengono.
- Inserire i passi oggetto di studio nell’opera globale dell’Autore.
CAPACITA’
- Saper comunicare efficacemente e coerentemente i dati e i contenuti acquisiti.
- Saper mettere in evidenza l’originalità delle opere degli Autori studiati.
- Saper commentare e analizzare i testi, descrivendo personaggi e situazioni, anche in chiave
interpretativa.
- Saper stabilire elementi comparativi tra i diversi Autori proposti (se guidato).
- Saper formulare giudizi critici partendo da un esame comparativo dei diversi testi.
- Saper sostenere un’opinione con argomentazioni valide e dati a supporto delle proprie tesi.
23
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
A. Lingua : attività svolte nel corso del quinquennio
Coerentemente con gli obiettivi didattici definiti nella programmazione individuale, è stato adottato
un metodo di tipo eclettico in modo da conciliare in modo costruttivo ed efficace il più moderno
approccio funzionale-nozionale con il più tradizionale approccio strutturale. Dal momento che obiettivo
specifico dell'insegnamento della L2 è il raggiungimento di un'autonomia che permetta allo studente di
esprimersi in modo efficace, appropriato, adeguato, corretto su argomenti di carattere generale in
situazioni di effettiva comunicazione, ho incoraggiato gli alunni ad usare la L2 per comprendere e
produrre testi in contesti significativi.
La lingua è stata presentata nella sua varietà di registri, in relazione alle quattro abilità e sviluppata in
modo ciclico secondo una precisa graduazione delle strutture morfosintattiche.
Per le prove di verifica sono state prese in considerazione tutte e quattro le abilità linguistiche,
somministrando sia prove oggettive, utili per la verifica delle abilità ricettive e dei singoli elementi della
competenza linguistica, sia prove soggettive, più funzionali per la verifica degli aspetti produttivi della
competenza comunicativa. In particolare, nel corso del triennio, gli studenti sono stati avviati alla
comprensione/produzione orale e scritta mediante esercitazioni volte alla preparazione all’esame First
Certificate in English e alla seconda prova del nuovo Esame di Stato. Per quanto concerne la
preparazione alla seconda prova dell’Esame di Stato, la gamma delle attività proposte ha incluso
esercitazioni finalizzate alla produzione di brevi composizioni e/o testi di vario tipo, la comprensione di
brani a carattere storico-sociale, letterario, artistico o di attualità e l'esposizione in forma chiara e
organizzata delle informazioni e delle osservazioni scaturite dalla lettura analitica dei testi, attivando
processi di sintesi e rielaborazione personale dei percorsi di lettura compiuti.
B. Letteratura: attività svolte nel corso del triennio
E’ stato adottato un approccio storico-cronologico che ha rispettato la centralità del testo letterario,
introducendo gli alunni al processo di contestualizzazione storica e culturale e mettendo in luce
l’interazione fra testo e contesto. Gli studenti sono stati guidati alla comprensione del testo letterario
con attività volte a facilitare la comprensione dei contenuti, dei temi e degli aspetti stilistici dei brani
considerati, guidandoli nell’organizzare i dati e le osservazioni ricavate dall’analisi testuale e
consolidando/potenziando la loro padronanza della L2. Le attività sono sempre state svolte tenendo
presente un percorso di apprendimento sia letterario che linguistico, fornendo gradualmente agli
studenti conoscenze e abilità tendenti a generare l’autonomia individuale. L’obiettivo ultimo al quale è
stato finalizzato il lavoro didattico è stato quello di creare uno studente consapevole e autonomo sul
piano concettuale e comunicativo.
I testi sono stati scelti con lo scopo di illustrare uno o più aspetti caratterizzanti gli autori o una fase
della loro produzione. Prima di procedere all’analisi testuale, sono stati affrontati i movimenti culturali e
letterari nelle loro linee teoriche e sono state fornite informazioni biografiche utili alla comprensione del
testo e alla sua contestualizzazione.
Per le prove di verifica, sono stati somministrati sia test di tipo oggettivo (con domande a risposta
chiusa su dati oggettivi riguardanti gli autori e i testi letterari analizzati, cloze tests, esercizi vero o falso, a
scelta multipla, ecc.), sia test di tipo soggettivo (con domande aperte che richiedevano l’interpretazione
e/o la valutazione di elementi testuali e contestuali, ovvero quesiti a trattazione sintetica e/o a risposta
singola secondo le tipologie A e B della terza prova del nuovo Esame di Stato, composizioni,
comprensioni scritte secondo le tipologie richieste per la seconda prova del nuovo Esame di Stato, ecc.),
più funzionali per la verifica della competenza letteraria, linguistica e comunicativa.
Nell’arco del triennio, gli studenti sono stati avviati alla comprensione/produzione scritta di
24
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
argomento letterario mediante esercitazioni finalizzate alla comprensione dei contenuti e all’esposizione
in forma chiara e organizzata delle informazioni e delle osservazioni scaturite dalla lettura analitica dei
testi, attivando processi di sintesi e rielaborazione personale dei percorsi di lettura compiuti.
Si è insistito particolarmente sulle abilità di comprensione/produzione orale cercando di utilizzare
costantemente la lingua straniera durante le ore curricolari.
Le prove orali si sono sempre svolte in lingua straniera.
CONTENUTI MINIMI (per linee essenziali)
Sono stati affrontati i seguenti contenuti minimi:
1. Le principali caratteristiche delle varie correnti letterarie trattate;
2. L'inquadramento storico-sociale relativo agli autori studiati;
3. I tratti distintivi ed essenziali dei singoli autori proposti;
4. I testi letterari oggetto di lettura e di analisi in classe.
Sono stati affrontati i seguenti nuclei tematici:
1. La poesia pre-romantica (cenni a Thomas Gray, con particolare riferimento ad Elegy Written in a
Country Churchyard, e analisi di diverse poesie di William Blake);
2. La poesia romantica (poeti della prima generazione: William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge;
poeti della seconda generazione: John Keats);
3. Il tema della natura nella poesia romantica inglese;
4. L'evoluzione del romanzo dal XIX al XX secolo (Charles Dickens e il romanzo a puntate; Oscar Wilde e
la reazione anti-Vittoriana con The Picture of Dorian Gray; il romanzo modernista con Ulysses di
James Joyce);
5. Il teatro del XIX e XX secolo: The Importance of Being Earnest di Oscar Wilde e cenni al teatro
dell’assurdo di Samuel Beckett, con l’opera Waiting for Godot.
Per maggiori informazioni sui contenuti disciplinari si rimanda al programma allegato.
Gli argomenti da trattare sono stati scelti in base alla necessità di presentare alcuni degli esponenti più
significativi delle principali correnti letterarie che hanno caratterizzato il XIX e XX secolo. Considerando i
vincoli di tempo contro i quali ci si trova ad operare nell’attuale realtà scolastica, si è cercato di
selezionare brani di narrativa e passi poetici ove risultassero più evidenti le tematiche fondamentali e le
innovazioni stilistiche degli autori più significativi del mondo anglosassone. Per gli autori la cui opera è
stata caratterizzata da particolare ampiezza e complessità, la scelta dei brani e delle tematiche è stata
effettuata tenendo presente soprattutto la loro fruibilità da parte di giovani studenti liceali.
Nel corso dell’anno scolastico, sono state proposte le seguenti attività, finalizzate all'approfondimento di
tematiche di letteratura inglese e al potenziamento delle abilità linguistiche (in particolare, quelle di
comprensione della lingua orale/scritta):
 PERCORSI TEMATICI
In preparazione al colloquio del nuovo esame di Stato, gli studenti hanno individuato un percorso
autonomo, all'interno dei programmi disciplinari, rielaborando e/o approfondendo in modo
pluridisciplinare tematiche già oggetto di studio durante le ore curricolari. Gli alunni sono stati
invitati, ove possibile, ad includere nel loro percorso pluridisciplinare una parte esposta in LINGUA
STRANIERA.
25
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
 CAMBRIDGE FIRST E CAMBRIDGE ADVANCED
Nel corso degli aa.ss. 2014/2015 e 2015/2016, quindici alunni della classe hanno sostenuto esami di
certificazione internazionale (Cambridge First e Cambridge Advanced) presso l’Anderson House di
Curno. Molti degli alunni che hanno sostenuto gli esami FCE o CAE hanno inoltre frequentato (nello
scorso anno scolastico) un corso pomeridiano di 16 ore in preparazione all’esame. L’esame Cambridge
First, riconosciuto a livello internazionale, rappresenta il terzo gradino della gamma principale degli
esami Cambridge e certifica un livello post-intermedio di competenze espositive scritte e orali (Livello
B2) per quanto riguarda la lingua inglese, mentre l’esame Cambridge Advanced rappresenta il livello
superiore e certifica un livello avanzato (Livello C1). Si riepilogano, per comodità, i nominativi degli
studenti che hanno sostenuto gli esami di certificazione internazionale, con la sessione d’esame e la
valutazione finale conseguita:
1. Barnabò Lucrezia
Level B1
Dicembre 2015
153
2. Belloni Alice
FCE
Dicembre 2015
A
183 (C1)
3. Beretta Veronica
FCE
Dicembre 2015
C
169
4. Delle Rose Elisa
FCE
Dicembre 2015
C
167
5. Diceglie Marta
FCE
Dicembre 2015
C
172
6. Dudau Andreea
CAE
Maggio 2015
B
198
7. Fassina Gabriele
FCE
Dicembre 2015
B
176
8. Giovansana Gianluca
FCE
Dicembre 2015
C
162
9. Halilaj Gerta
FCE
Dicembre 2015
C
165
10. Losito Luca
FCE
Dicembre 2015
A
182 (C1)
11. Maccalli Alice
CAE
Giugno 2015
C
186
12. Nava Giulia
FCE
Dicembre 2015
B
176
13. Piazzalunga Elena Maria CAE
Dicembre 2015
C
186
14. Riboli Ileana
FCE
Dicembre 2015
C
167
15. Severgnini Federica Maria FCE
Giugno 2015
B
177
A
 PARTECIPAZIONE DELLA CLASSE AL TEST PRE-SELETTIVO PER L’AMMISSIONE AL CAMPIONATO NAZIONALE DELLE LINGUE – 6
EDIZIONE (UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI URBINO)
Tutta la classe ha partecipato al test pre-selettivo per l’ammissione alla sesta edizione del Campionato
Nazionale delle Lingue promosso dal Centro Ateneo Linguistico dell’Università “Carlo Bo” di Urbino.
Dopo la selezione iniziale, avvenuta tramite superamento del test somministrato per via telematica
tra 30 scuole individuate a livello nazionale, la studentessa Andreea Dudau è stata ammessa alle
semifinali del Concorso (il giorno 26 febbraio), posizionandosi diciannovesima per la lingua inglese tra
i 30 alunni selezionati per ogni lingua.
 PARTECIPAZIONE AL CONCORSO KANGOUROU DELLA LINGUA INGLESE
L’alunna Alice Maccalli ha partecipato al concorso Kangourou della lingua inglese (categoria Red) ed è
stata ammessa alle semifinali regionali che si sono tenute nel mese di aprile.
ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Durante l'anno scolastico sono state assegnate numerose esercitazioni integrative da svolgere a casa
finalizzate al ripasso degli argomenti di letteratura svolti in classe (es. schede di lettura, analisi testuali
guidate, ecc.) e alla produzione di testi scritti in preparazione alla seconda e terza prova scritta
dell’Esame di Stato. E’ stato anche previsto un breve corso pomeridiano per il recupero delle abilità di
scrittura in funzione della preparazione alla seconda e terza prova dell’Esame di Stato.
26
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA SPAGNOLA
(prof.ssa Giuseppina ACCROGLIANO’)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
A. LINGUA
CONOSCENZE
- Conoscere la grammatica e le principali funzioni comunicative della lingua straniera studiata.
- Conoscere un adeguato numero di vocaboli della lingua straniera studiata.
COMPETENZE
- Comprendere una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati, trasmessi attraverso vari canali.
- Comprendere in maniera globale testi scritti relativi a varie tematiche culturali.
- Interagire in situazioni dialogiche in modo efficace, adeguato al contesto.
- Produrre testi orali di vario genere con chiarezza logica e precisione lessicale.
- Produrre in modo autonomo testi scritti coerenti e coesi.
CAPACITA'
- Saper individuare i generi testuali e funzionali alla comunicazione nei principali ambiti culturali, con
particolare attenzione al linguaggio letterario.
- Saper confrontare sistemi linguistici e culturali diversi, cogliendone sia gli elementi comuni sia
l’identità specifica.
- Saper attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta dei materiali degli strumenti di
studio, sia nella individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati.
B. LETTERATURA
CONOSCENZE
- Conoscere i tratti distintivi dei generi letterari proposti.
- Conoscere le principali caratteristiche delle varie correnti letterarie trattate.
- Conoscere l’inquadramento storico-sociale relativo agli autori studiati.
- Conoscere i tratti distintivi ed essenziali dei singoli autori studiati.
- Conoscere i testi letterari letti ed analizzati in classe.
COMPETENZE
- Inserire gli autori studiati nel periodo, nel contesto storico-sociale e nella corrente culturale a cui
appartengono.
- Inserire i passi oggetto di studio nell’opera globale dell’autore.
CAPACITA'
- Saper comunicare efficacemente e coerentemente i dati e i contenuti acquisiti.
- Saper mettere in evidenza l’originalità delle opere degli autori studiati.
- Saper commentare e analizzare i testi, descrivendo personaggi e situazioni, anche in chiave
interpretativa.
- Saper stabilire elementi comparativi tra i diversi autori proposti (se guidato).
- Saper rielaborare i contenuti acquisiti in modo personale e critico.
27
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
CONTENUTI MINIMI (per linee essenziali)
Sono stati affrontati i seguenti contenuti minimi:
1. Le principali caratteristiche delle varie correnti letterarie trattate;
2. L’inquadramento storico-sociale relativo agli autori studiati;
3. I tratti distintivi ed essenziali dei singoli autori proposti;
4. I testi letterari oggetto di lettura e di analisi in classe.
In particolare sono stati sviluppati i seguenti moduli:
1) El siglo XIX: La estetica narrativa realista – Settembre/Dicembre
 Contexto Historico: El Realismo
 El Realismo en España: origen de la novela realista
 Los géneros literarios.
 La novela realista:
 Galdós: Fortunata y Jacinta
 Clarín: La Regenta
 El naturalismo y el naturalismo en la Regenta.
Arte
Joaquin Sorolla: “Paseo a Orillas del Mar “; “Aun dicen que el pescado es caro”
 Comentario critico de textos:
 Clarin: fragmento de La Regenta
2) Modernismo y evolucion . ( 1898)
 Contexto Historico –social: la crisis de fin de siglo
 El Modernismo de Ruben Dario: Azul
 Modernismo y generación del 98. Temas y Estilo
 La generación del 98. Evolucion ideologica.
Autores:
 La prosa en el primer tercio de siglo XX y la renovación del relato: Miguel de Unamuno, Niebla;
 La poesía en el primer tercio del siglo XX: Antonio Machado – Soledades y Campos de Castilla
 El Teatro de Valle Inclan y el Esperpento: Luces de Bohemia
Arte:
Antoni Gaudi y la Reinaxenca catalana.
 Comentario critico de textos
Dario: A Roosvelt
Unamuno: Niebla
Machado : XI “ Yo voy soñando caminos”
Valle Inclan: Fragmento XII de Luces de Bohemia.
3) Vanguardia y Generacion del 27- Gennaio/ Febbraio
 Contexto Historico analitico de “La guerra civil”
 Contexto literario vanguardista y preguerra
 Vanguardias y Vanguardismo:movimientos de vanguardia y literatura de vanguardia.
 Las vanguardias historica y los ismos en España:
28
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
- Ramon Gomez de La Serna y las greguerias
- Creacionismo e Ultraismo.
- Surrealismo
 La generación del 27.Caracteristicas y modelos literarios.
 Evolucion de la trayectoria poetica: Poesia pura e impura.
Autores
 Federico Garcia Lorca: Biografia. La inspiracion de Falla.La poetica, el mito gitano y el Viaje a
NuevaYork.
 Dibujos lorquianos.
 El teatro lorquiano:Bodas de Sangre; La Casa de Bernarda Alba.
 Comentarios Criticos de Textos:
 Lorca: “La aurora”.
4) Arte
La guerra civil en el Arte
 Cuadro histórico analitico de guerra
 La guerra civil en el arte pictórica:
- Pablo Picasso, Guernica y Simbolos,
- Salvador Dali y Premonición,
- Juan Miro y estudio en Rojo y Negro
5) Literatura de Posguerra: La renovacion de la novela:– Marzo Aprile
 Contexto Histórico – literario de la posguerra
 Realismo existencial. Novela del exilio.Realismo social.
Autores:
- Camilo Jose Cela: La familia Pascual Duarte
- Delibes: Cinco hora con Mario
- Sender: Requiem por un campesino español
 Comentarios Criticos de Textos:
Frammento de “ La familia Pascual Duarte” cap. XIX parte finale.
Frammento de “ Cinco hora con Mario” . La veglia funebre e l’istruzione femminile.
6)Panóramas y Escenario Hispanoamericanos. Aprile / Maggio
a) El Modernismo: Ruben Dario y Azul
 Comentarios Criticos de Textos:
Ruben Darío: A Roosvelt
b) Panorámica de Autores hispanos
- Vargas Llosa
- Octavio Paz
- Luis Borges
- Julio Cortazar
c) El Realismo Magico y el boom de la novela hispanoamericana.
29
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16



Gabriel Garcia Marquez:
Presentazione argomento dell’opera “El amor en los tiempo del colera”.
Visione della trasposizione cinematografica “El amor en los tiempos del cólera”
Per maggiori informazioni sui contenuti disciplinari si rimanda al programma allegato.
Per le parti teoriche, di introduzione alle epoche storiche, ai movimenti letterari, agli autori trattati ed
alla loro produzione letteraria sono stati adottati schede di approfondimento predisposte dal docente in
formato multimediale e il testo Letras Mayusculas – Gloria Boscaini.
Certificazioni linguistiche: D.E.L.E.
Gli studenti in elenco hanno sostenuto e superato la Certificazione linguistica di Livello B2 del Diploma
de Espanol Lengua Extranjera.
- Gamba Ilenia
- Fassina Gabriele
- Nava Giulia
- Novara Martina
ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Nel secondo quadrimestre – per due studentesse - l’attività di recupero è consistita nello studio
individuale su argomenti indicati dal docente e in un’interrogazione di recupero in lingua straniera e
prova scritta. Entrambe con esito positivo.
30
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA TEDESCA
(Prof. Andrea ROTA)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
LINGUA
CONOSCENZE
- Conoscere la grammatica e le principali funzioni comunicative della lingua straniera studiata.
- Conoscere un adeguato numero di vocaboli della lingua straniera studiata.
COMPETENZE
- Comprendere una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati, trasmessi attraverso vari canali.
- Comprendere in maniera globale testi scritti relativi a varie tematiche culturali.
- Interagire in situazioni dialogiche in modo efficace, adeguato al contesto.
- Produrre testi orali di vario genere con chiarezza logica e precisione lessicale.
- Produrre in modo autonomo testi scritti coerenti e coesi.
CAPACITA’
- Saper individuare i generi testuali e funzionali alla comunicazione nei principali ambiti culturali, con
particolare attenzione al linguaggio letterario.
- Saper confrontare sistemi linguistici e culturali diversi, cogliendone sia gli elementi comuni sia le
identità specifiche.
- Saper attivare modalità di apprendimento autonomo sia nella scelta dei materiali degli strumenti di
studio, sia nella individuazione di strategie idonee a raggiungere gli obiettivi prefissati.
LETTERATURA
CONOSCENZE
- Conoscere i tratti distintivi dei generi letterari proposti.
- Conoscere le principali caratteristiche delle varie correnti letterarie trattate.
- Conoscere l’inquadramento storico-sociale relativo agli Autori studiati.
- Conoscere i tratti distintivi ed essenziali dei singoli Autori studiati.
- Conoscere i testi letterari letti ed analizzati in classe.
COMPETENZE
- Inserire gli Autori studiati nel periodo e nella corrente culturale a cui appartengono.
- Inserire i passi oggetto di studio nell’opera globale dell’Autore.
CAPACITA’
- Saper comunicare efficacemente e coerentemente i dati e i contenuti acquisiti.
- Saper mettere in evidenza l’originalità delle opere degli Autori studiati.
- Saper commentare e analizzare i testi, descrivendo personaggi e situazioni, anche in chiave
interpretativa.
- Saper stabilire elementi comparativi tra i diversi Autori proposti (se guidato).
- Saper formulare giudizi critici partendo da un esame comparativo dei diversi testi.
- Saper sostenere un’opinione con argomentazioni valide e dati a supporto delle proprie tesi.
31
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
CONTENUTI MINIMI (per linee essenziali)
I contenuti sono stati presentati illustrando:
1. le principali caratteristiche delle varie correnti letterarie trattate;
2. l’inquadramento storico-sociale relativo agli autori e/o alle correnti studiate;
3. i tratti distintivi ed essenziali dei singoli autori proposti;
4. i testi letterari oggetto di lettura e di analisi in classe.
I contenuti minimi sono i seguenti:
 il Romanticismo (contesto storico-culturale e letterario);
 il contesto storico del Realismo e del Naturalismo;
 la Jahrhundertwende (contesto storico-culturale e letterario);
 caratteri generali dell’Espressionismo (contesto storico-culturale e letterario);
 caratteri generali della letteratura della Weimarer Republik (contesto storico-culturale e
letterario)
 Il Dopoguerra e la ricostruzione (contesto storico-culturale e letterario)
 La divisione e la riunificazione tedesca dal dopoguerra alla riunificazione (contesto storicoculturale).
Per maggiori informazioni sui contenuti disciplinari si rimanda al programma.
Gli argomenti da trattare sono stati scelti in base alla necessità di presentare l’evoluzione storicoculturale che ha caratterizzato i paesi di lingua tedesca nei secoli XIX e XX, presentando alcuni tra i testi e
gli esponenti più rappresentativi della propria epoca. Si è cercato di selezionare brani di prosa e passi
poetici in cui risaltassero le innovazioni stilistico-contenutistiche degli autori scelti, nonché la
connessione tra i singoli testi letterari e le situazioni-storico-sociali di cui sono espressione. Considerata
l’ampiezza e la complessità dell’opera degli autori trattati, la scelta dei brani e delle tematiche è stata
effettuata tenendo presente soprattutto la loro fruibilità da parte di studenti liceali che studiano il
tedesco come terza lingua straniera.
Nei casi in cui il testo adottato “Zwischen heute und morgen” non sia stato ritenuto esauriente, sono
state fatte integrazioni utilizzando fotocopie, materiale tratto da altri testi o da Internet, slide preparate
dal docente e presentate in aula.
Nel corso dell’anno scolastico sono state proposte le seguenti attività, finalizzate all’approfondimento di
tematiche di letteratura tedesca:
Due conferenze in lingua tedesca, tenute dal Dott. Andrea Rota (Dottorato di ricercaa in Letterature
comparate presso Università degli Studi di Trento), aventi come argomento:
 „Mauerbau, Mauerbrücke. Wendepukte der deutschen Geschichte vom Kriegsende bis 1990”
tenutasi in data 11 novembre 2015 in occasione della mostra fotografica „Der Weg zur deutschen
Einheit“ (Goethe Institut Mailand) ospitata nell’aula magna del Liceo Galilei
 “Tanz auf den Vulkan: Die goldenen 20er im Spiegel der Künste” tenutasi in data 15 marzo 2016
ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Nel primo quadrimestre è stato ripreso il programma di lingua tedesca rivedendo ed approfondendo
alcuni argomenti già affrontati in quarta. Nel corso di questo quadrimestre è stata svolta una verifica di
grammatica sotto forma di test informatizzato (in collaborazione con l’Università di Urbino – Campionato
nazionale delle lingue). Nel mese di febbraio è stato tenuto un corso di recupero (docente: prof.ssa
Mariangela Romanetti) per alcune alunne della classe, in modo da agevolare il recupero di lacune
pregresse.
32
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
DISCIPLINA: STORIA E FILOSOFIA
(prof.ssa Patrizia PREDA)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Ho assunto l’insegnamento di Storia e di Filosofia in questo ultimo anno. La classe presentava una
situazione di partenza lacunosa e carente, sia nello svolgimento del programma pregresso, sia negli
obiettivi raggiunti precedentemente, sia nelle metodologie di lavoro. Pur mantenendo gli obiettivi
stabiliti dal Dipartimento per le classi quinte, ho impostato il lavoro su un graduale e lento recupero, in
taluni casi abbassando i livelli di raggiungimento, anche solo parzialmente.
OBIETTIVI DELLE DISCIPLINE
Nell’ambito della Scuola Secondaria Superiore i rilievi educativi e formativi dell'insegnamento della
Storia e della Filosofia assumono un ruolo fondamentale per la maturazione nello studente di una
identità cognitiva, e relazionale profonda e strutturata e per la formazione di una capacità critica e
autonoma di giudizio.
Gli obiettivi di apprendimento delle discipline sono stati fissati nell’ottica di un percorso graduale e
progressivo, conforme alla maturazione delle capacità, degli interessi e delle abilità dell’allievo e - come
detto sopra - della classe e, in sintonia con la programmazione di Dipartimento, sono stati declinati nella
classe in termini di:
CONOSCENZE
- conoscere informazioni relative ad eventi e ad autori dell’era contemporanea;
- conoscere la terminologia specifica;
- conoscere i concetti fondanti relativi al programma svolto;
- conoscere i testi relativi agli argomenti trattati risultanti dal programma.
COMPETENZE
- saper usare il manuale;
- saper padroneggiare gli strumenti concettuali appropriati;
- saper usare modelli appropriati per inquadrare, comparare, periodizzare;
- saper usare criticamente i materiali del lavoro storico e filosofico (testi e documenti);
- saper ripercorrere, nello svolgersi dei processi e dei fatti esemplari, le interazioni tra soggetti singoli e
collettivi;
- saper riconoscere gli intrecci sociali, politici, culturali, religiosi, di genere e ambientali, le
determinazioni istituzionali, dimostrando padronanza degli elementi fondamentali della complessità
dell’epoca e dell’argomento studiato;
- saper interpretare criticamente e collegare gli eventi in maniera argomentata con opportune
determinazioni fattuali e concettuali;
- saper analizzare testi;
- saper confrontare e contestualizzare testi differenti relativamente allo stesso problema.
ABILITA'
- saper usare i concetti ed i termini specifici;
- saper condurre inferenze logiche;
- saper sostenere autonomamente un’argomentazione;
- esercitare la riflessione critica sugli eventi e sulle diverse forme del sapere;
33
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
- saper formulare ipotesi sul rapporto storia e filosofia;
- esercitare l’attitudine alla problematizzazione di conoscenze, idee, credenze.
CONTENUTI MINIMI (per linee essenziali)
Il programma di STORIA si condensa nell’analisi del periodo storico compreso tra l’età dell’Imperialismo
e l’età bipolare per sottolineare in particolare i problemi più significativi nella trasformazione della
mentalità e della società.
Il programma di FILOSOFIA ruota attorno all’idea fondamentale della “ragione” che viene studiata prima
nel suo proporsi secondo un modello forte nella cultura dell’Ottocento (attraverso il concetto-chiave di
“sistema”), poi nel processo di indebolimento che va descrivendo lungo il Novecento (attraverso il
concetto-chiave di “crisi”).
Sono stati affrontati i seguenti contenuti di base:
1. Kant e la riflessione sulla ragione e sulla morale. Il passaggio dal kantismo all’Idealismo (I quadr.).
2. L’età del Romanticismo- l’Idealismo tedesco: Hegel. la Restaurazione (I quadr.).
3. La diffusione della rivoluzione industriale, l’età del libero scambio, l’affermazione della borghesia (I
quadr.).
4. Marx e la critica del capitalismo. Il Positivismo e l’esaltazione del progresso. (II quadr.).
5. L’età dell’imperialismo e del Decadentismo. Produzione, politica, cultura di massa ( I quadr.).
6. L’irrazionalità e l’emergere di una nuova soggettività oltre le certezze dei sistemi (Nietzsche) (II
quadr.).
7. Lo spiritualismo: lo spazio della coscienza oltre il fatto positivo. Bergson (II quadr.).
8. Le due guerre mondiali: fascismo, nazionalsocialismo, stalinismo, liberal-democrazia (II quadr.).
9. Il secondo dopoguerra e la divisione in blocchi (II quadr.)
10. La decolonizzazione e il neocolonialismo (II quadr.).
Il percorso di CITTADINANZA E COSTITUZIONE si concentra sulle origini storiche della carta
costituzionale e sulla nascita, nel secondo dopoguerra, degli organismi internazionali:
1.
2.
3.
4.
Lo Statuto Albertino (II quadr.).
La costituzione repubblicana, prima parte (II quadr.).
La costituzione repubblicana, seconda parte (II quadr.).
L’Unione europea (II quadr.).
I criteri di selezione nella scelta degli argomenti sono stati orientati:
 a una scelta di tipo pluridisciplinare di concerto con l’insegnamento delle discipline umanistiche e
linguistiche;
 a una trattazione integrata tra storia e filosofia che pur tenendo conto della nuova scansione dei
programmi ministeriali non può prescindere dalla conoscenza della storia dell’Ottocento come
necessaria contestualizzazione sia per la filosofia sia per le letterature sia per i movimenti artistici
oggetto d'insegnamento nelle classi quinte;
 alla formazione di una consapevole e ragionata coscienza critica, civica e culturale relativa alla storia,
alla conoscenza della società e della cultura contemporanea;
 alla interpretazione delle varie epoche attraverso i coevi schemi di pensiero e di inquadramento
storico che ne costituiscono il fondamento.
Si rimanda al programma dettagliato per l’indicazione precisa degli autori e degli eventi analizzati.
34
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Le attività di recupero e sostegno sono state attuate prevalentemente in itinere con compiti assegnati
alla classe, svolti a casa e corretti in classe, esercitazioni individuali e correzione, per un totale di 8
interventi di recupero in filosofia e 15 in storia.
In filosofia, persistendo un elevato numero di alunni con lacune pregresse, 9 alunni hanno frequentato
un corso di recupero extracurricolare, tenuto da un collega, della durata di h 6, al termine del quale è
stata effettuata una verifica scritta, con esito negativo per 7 alunni.
Prima del termine di ogni quadrimestre è stata svolta una verifica orale di recupero sugli argomenti del
programma quadrimestrale in cui l’alunno ha evidenziato carenze. In occasione del recupero offerto
nella fase finale del primo quadrimestre 6 alunni hanno rinunciato a sostenere la prova.
Una ulteriore verifica scritta è stata svolta nel secondo quadrimestre, sul programma del primo
quadrimestre, per quegli alunni che hanno registrato un profitto negativo nella pagella del primo
quadrimestre.
35
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
DISCIPLINA: MATEMATICA
(prof. Marco VILLANOVA)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
- Conoscere la classificazione delle funzioni
- Conoscere le funzioni pari e dispari
- Conoscere una funzione iniettiva, suriettiva biunivoca
- Conoscere il campo di esistenza di una funzione
- Possedere la nozione intuitiva di limite
- Conoscere i teoremi fondamentali sui limiti senza saperli dimostrare
- Conoscere le tecniche per il calcolo dei limiti di funzioni nel caso in cui si presentino forme di
indecisione
- Conoscere alcuni limiti notevoli
- Conoscere il concetto di asintoto e le tecniche per il calcolo degli asintoti
- Conoscere i punti di discontinuità
- Conoscere il concetto di derivata
- Conoscere il legame che esiste tra derivabilità e continuità
- Conoscere le derivate delle funzioni elementari
- Conoscere le regole di derivazione
- Conoscere le regole di derivazione delle funzioni composte
- Conoscere i teoremi fondamentali del calcolo differenziale.
COMPETENZE
- Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali
rappresentandole anche sotto forma grafica.
- Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
- Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
CAPACITA’
- Determinare il dominio di una funzione
- Determinare i punti di intersezione con gli assi, il segno, la parità e la disparità e saperli rappresentare
nel piano cartesiano
- Stabilire la continuità di una funzione
- Classificare i punti di discontinuità
- Classificare le forme indeterminate e calcolarne il limite
- Tracciare il grafico approssimato di una funzione
- Trovare gli asintoti
- Dedurre dal grafico di una funzione i suoi limiti, dominio, segno intersezione assi
- Calcolare la derivata applicando la definizione
- Calcolare la derivata della somma, del prodotto, del quoziente e della potenza e derivata composta
- Trovare i punti di massimo e di minimo e gli intervalli di monotonia di una funzione; i punti di flesso
di una funzione e gli intervalli di concavità e convessità
- Tracciare il grafico di una funzione e la tangente in un punto
- Utilizzare i teoremi fondamentali del calcolo differenziale.
36
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
CONTENUTI MINIMI (per linee essenziali)
FUNZIONI REALI A VARIABILE REALE
Unità didattica 1:
- Concetto di funzione e definizione secondo Dirichlet
- Dominio, codominio e grafico di una funzione
- Funzioni pari e funzioni dispari
- Funzioni suriettive, iniettive e biunivoche
- Le simmetrie principali
Unità didattica 2:
- Funzioni algebriche: razionali e irrazionali
- Funzioni trascendenti: esponenziali e logaritmiche
- Determinazione del dominio di una funzione
- Intersezioni assiSegno di una funzione
- Segno di una funzione
LIMITI DI FUNZIONI
Unità didattica 1:
- Approccio intuitivo al concetto di limite di una funzione reale a variabile reale
- Definizioni di limite finito di una funzione per x che tende a un valore finito e all’infinito
- Definizione di limite infinito di una funzione per x che tende a un valore finito e
all’infinito
- Teoremi fondamentali sui limiti
Unità didattica 2:
- La continuità di una funzione. Le proprietà delle funzioni continue
- Operazioni sui limiti.
- Le forme di indecisione
- Limiti notevoli
- Gli asintoti
CALCOLO DIFFERENZIALE
Unità didattica 1:
- Il rapporto incrementale e suo significato geometrico
- Le derivate delle funzioni elementari
- Continuità e derivabilità
- Derivate fondamentali e le regole di derivazione
- La derivata di una funzione composta
- Tangente e normale a una curva in un suo punto
Unità didattica 2:
- Derivata seconda e derivate successive
- Regola di De l’Hopital
- Teorema di Rolle e Teorema di Lagrange
- Punti di massimo e di minimo
- Criteri necessari e sufficienti per la determinazione di punti estremanti
- Funzioni crescenti e decrescenti
- Punti di flesso
- La concavità di una funzione
- Il grafico di una funzione
37
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Si sono svolte attività di recupero in itinere consistenti nella revisione della teoria spiegata in classe e
nell’esercitazione alla lavagna. Sono state fornite anche possibilità di recupero delle valutazioni
insufficienti.
38
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
DISCIPLINA: FISICA
(prof. Marco VILLANOVA)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
- Conoscere i fenomeni elementari di elettrostatica
- Conoscere la legge di conservazione della carica, la legge di Coulomb e le analogie fra forze elettrica e
gravitazionale
- Conoscere il concetto di campo e il significato di linea di campo
- Conoscere il significato di energia potenziale e potenziale elettrico
- Conoscere il significato di capacità elettrica di un condensatore
- Conoscere il modello di conduzione della corrente elettrica nei solidi, il significato di resistività e di
conducibilità elettrica dei materiali
- Conoscere le leggi di Ohm e il significato di resistenze e di condensatori in serie e parellelo
- Conoscere il significato di potenza elettrica
- Conoscere i principali fenomeni magnetici e le leggi che li descrivono
- Conoscere la definizione operativa di campo magnetico
- Conoscere le proprietà del campo magnetico e le leggi che le esprimono
- Conoscere i diversi comportamenti dei materiali posti in campi magnetici e la loro interpretazione
microscopica
- Conoscere il fenomeno dell’induzione elettromagnetica e la legge di Faraday-Neumann-Lenz
- Conoscere il funzionamento dell’alternatore e del trasformatore e il significato di corrente alternata
- Conoscere l’origine di un campo magnetico indotto e delle onde elettromagnetiche
- Conoscere lo spettro della radiazione elettromagnetica.
COMPETENZE
- Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e
riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità
- Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni fisici
- Conoscere e utilizzare strumenti matematici adeguati e interpretarne il significato fisico
- Utilizzare il linguaggio specifico della disciplina
- Collegare le conoscenze acquisite con le implicazioni della realtà quotidiana.
CAPACITA’
- Essere in grado di spiegare semplici fenomeni di attrazione elettrica
- Saper enunciare la legge di Coulomb ed essere in grado di utilizzarla nei diversi contesti
- Acquisire il concetto di quantizzazione della carica
- Imparare ad enunciare con proprietà di linguaggio il concetto di campo vettoriale
- Essere in grado di calcolare il campo elettrico e di tracciare le linee di forza per i diversi casi di
distribuzione di carica
- Saper definire l’energia potenziale ed il potenziale elettrico
- Comprendere la relazione tra campo e potenziale elettrico
- Essere in grado di calcolare il potenziale elettrico per i diversi casi di distribuzione di carica
- Saper calcolare la capacità di un conduttore e di un condensatore
- Essere in grado di descrivere l’effetto di un dielettrico in un condensatore
- Essere in grado di risolvere esercizi e problemi sul campo elettrico, il potenziale elettrico e la capacità
39
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
-
elettrica
Saper spiegare cos’è la corrente elettrica e come funziona un generatore di tensione
Saper definire l’intensità di corrente elettrica e l’Ampère
Essere in grado di distinguere una connessione in serie da una in parallelo e saper ricavare la
resistenza equivalente
Saper applicare la 1° legge di Ohm nella risoluzione di semplici problemi
Essere in grado di definire la potenza elettrica e la forza elettromotrice
Essere in grado di inquadrare l’elettromagnetismo nel contesto storico e scientifico in cui si è
verificato
Saper definire e rappresentare il campo magnetico
Conoscere ed essere in grado di descrivere la forza magnetica agente su un elemento percorso da
corrente e su una carica elettrica in moto
Saper descrivere il comportamento di una spira percorsa da corrente immersa in un campo magnetico
Conoscere l’enunciato del teorema di Ampère
Saper distinguere le proprietà magnetiche dei diversi materiali e in un campo magnetico
Essere in grado di risolvere esercizi e problemi relativi ai campi magnetico ed elettrico.
CONTENUTI MINIMI (per linee essenziali)
ELETTROSTATICA
- La carica elettrica: quantizzazione e principio di conservazione
- Conduttori e isolanti; elettrizzazione per contatto e induzione; polarizzazione dei dielettrici
- La legge di Coulomb
- Concetto di campo: il campo elettrico, rappresentazione del campo elettrico mediante linee di
forza; sovrapposizione di campi elettrici
- Il campo elettrico di una carica puntiforme
- Energia potenziale in un campo elettrico (energia in un campo elettrico uniforme, energia
potenziale di due cariche puntiformi e di un sistema di cariche
- Potenziale elettrico e differenza di potenziale
- Conservazione dell’energia ed energia potenziale elettrica
- Superfici equipotenziali
- Condensatori e dielettrici: capacità di un condensatore; energia immagazzinata.
CORRENTI ELETTRICHE E CIRCUITI
- Flusso di cariche e intensità di corrente
- La forza elettromotrice
- Resistenza elettrica e leggi di Ohm
- Resistività: dipendenza dalla temperatura
- Energia e potenza elettrica; effetto Joule
- Resistenze in serie e parallelo e in serie/parallelo.
MAGNETISMO
- Magneti naturali ed artificiali
- Campo magnetico e linee di campo
- La forza di Lorentz agente sulla carica elettrica
- La forza magnetica su un filo percorso da corrente
- La forza magnetica su un spira percorsa da corrente
- Il teorema di Ampère
- La legge di Biot-Savart: campi magnetici generati da filo rettilineo, spira, solenoide.
40
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Si sono svolte attività di recupero in itinere consistenti nella revisione della teoria spiegata in classe e
nell’esercitazione alla lavagna. Sono state fornite anche possibilità di recupero delle valutazioni
insufficienti.
41
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
DISCIPLINA: SCIENZE NATURALI
(prof. Giancarlo DISTEFANO)
METODOLOGIE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
Conoscenze:
- conoscere i termini del lessico specifico;
- conoscere i contenuti del programma sviluppato nel corso del quinto anno;
- conoscere i prerequisiti acquisiti nel corso dei precedenti anni scolastici;
- conoscere i principali strumenti di indagine.
Competenze:
- saper utilizzare consapevolmente il linguaggio tecnico-scientifico specifico della disciplina;
- saper individuare nei fenomeni studiati le relazioni causa-effetto;
- saper distinguere le principali classi di composti organici, le macromolecole biologiche e le loro
funzioni nell’ambito del metabolismo cellulare;
- saper individuare i processi che caratterizzano la dinamica della crosta terrestre e della sua evoluzione;
Capacità:
- saper interpretare semplici fenomeni naturali non noti utilizzando leggi e modelli studiati;
- saper schematizzare e modellizzare un fenomeno complesso studiato o osservato;
- saper operare in modo autonomo collegamenti tra argomenti diversi all’interno della disciplina;
- saper operare in modo autonomo collegamenti tra diverse discipline.
CONTENUTI MINIMI (per linee essenziali)
Sono stati affrontati I seguenti argomenti:
-
-
I COMPOSTI DEL CARBONIO: classificazione, nomenclatura e proprietà chimiche degli idrocarburi
alifatici e aromatic; alcoli, acidi carbossilici, aldeidi e chetoni.
LE BIOMOLECOLE: caratteristiche strutturali dei glucidi, proteine, lipidi e acidi nucleici.
Glicolisi, ciclo di Krebs e fosforilazione ossidativa.
LE BIOTECNOLOGIE: DNA ricombinante, generalità sulle principali tecniche di clonazione e studio del
DNA; applicazioni delle biotecnologie in campo medico, agrotecnico e ambientale.
TETTONICA DELLE PLACCHE: struttura interna della Terra, meccanismo di espansione dei fondali
oceanici, attività delle dorsali oceaniche, tettonica delle placche e fenomeni geologici ai margini di
placca.
L’ATMOSFERA: caratteristiche generali dell’atmosfera; fenomeni atmosferici e mutamenti climatici;
equilibri atmosferici.
ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Sono state svolte attività di recupero/sostegno in itinere durante le ore curricolari.
42
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
DISCIPLINA: STORIA DELL’ARTE
(prof.ssa Raffaella PALMISANO)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
CONOSCENZE
 conoscere le strutture del linguaggio della comunicazione visiva;
 conoscere la terminologia relativa alla descrizione/interpretazione delle opere;
 conoscere forme, funzioni, tipologie del codice visivo dei periodi storici esaminati;
 conoscere informazioni e concetti significativi relativi agli artisti e alle correnti artistiche.
COMPETENZE
 saper relazionare utilizzando una terminologia specifica corretta ed efficace;
 saper adottare modelli di esame e di interpretazione adeguati al contesto artistico e
storico-culturale;
 saper leggere un’opera d’arte con la finalità di individuare i materiali e le tecniche
impiegate, i caratteri stilistici, gli aspetti iconografici e iconologici;
 Acquisire gli strumenti indispensabili per una corretta decodifica della produzione artistica,
mettendo a fuoco l’apporto individuale dell’artista, il contesto culturale nell’ambito del
quale tale fenomeno è stato elaborato, la sua destinazione, il significato, la committenza.
ABILITA’
 elaborare percorsi iconografici trasversali corretti e significativi;
 individuare l’evoluzione stilistica del codice visivo nelle diverse esperienze artistiche;
 presentare un artista inquadrandolo correttamente nel contesto storico e culturale di
riferimento e riflettere sul significato della sua produzione, dimostrando di saperla
interpretare.
CONTENUTI MINIMI (per linee essenziali)
1. La tensione verso l’ideale: il Neoclassicismo
L’Illuminismo: la forza della ragione
Il Neoclassicismo: l’estetica di un’epoca nuova
 David: classicismo e impegno civile
 Canova: bellezza ideale e «bella natura»
 L’architettura neoclassica
2. Il primato del sentimento: il Romanticismo
 Il Preromanticismo. La tendenza onirica e irrazionale: Füssli, Blake e Goya
 Pittoresco e sublime nella pittura inglese di paesaggio: Constable e Turner
 Il Romanticismo in Germania: Friedrich e l’anima dela natura
 Il superamento del classicismo: la pittura romantica in Francia. Ingres, tra Neoclassicismo e
Romanticismo. La grande pittura di storia: Géricault e Delacroix
 Il Romanticismo storico in Italia: Hayez
 Nostalgia e spiritualità: i Preraffaelliti
 L’architettura romantica: storicismo ed eclettismo
43
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
3. Il Realismo
 L’invenzione della fotografia
 Il Realismo in Francia. I paesaggisti della Scuola di Barbizon. Classicismo e naturalismo nell’arte di
Corot.
 L’arte «viva» di Courbet
 Millet e la dimensione epica della vita rurale
 La denuncia sociale di Daumier
 La riscoperta del vero in Italia: i Macchiaioli, la Scapigliatura lombarda
4. L’Impressionismo
 Manet: il rinnovamento della pitura
 Monet e la pittura en plein air
 Renoir: il superamento dell’Impressionismo
 La spontaneità ragionata di Degas
 La Parigi notturna di Toulouse-Lautrec
*Approfondimento: A. Hauser, Storia sociale dell'arte. L'Impressionismo, 1964, pp.164-165
5. Il Post-Impressionismo in Francia e Italia
 II Pointillisme: Seurat e Signac
 Il Divisionismo: Segantini, Previati e Pellizza da Volpedo
 Cezanne: le origini dell’arte moderna
 Van Gogh: le radici dell’Espressionismo
 Sintetismo e simbolismo nella pittura di Gauguin
 Una poetica visionaria: il Simbolismo
*Approfondimento: L’esotico e il primitivo
6. Il volto di un’epoca: l’Art Nouveau
 Le trasformazioni della città alla fine dell'Ottocento
 Le declinazioni europee dell’Art Nouveau francese: lo Jugendstil in Germania, il Liberty in Italia, il
Modernismo Spagnolo. Gaudì
 La Secessione a Monaco di Baviera, a Vienna e a Berlino. Klimt
7. Le Avanguardie Storiche del Novecento
7.1 L’Espressionismo
 I Precursori dell’Espressionismo: Munch, Ensor
 La forza del colore: i “Fauves”. Matisse
 Un ponte tra arte e vita: “Die Brücke”. Kirchner
 L’Espressionismo austriaco: Schiele e Kokoschka
*Approfondimento: Il cinema, la decima musa
7.2 Il Cubismo: tra Primitivismo e Modernità
 Il Cubismo scientifico di Picasso, Braque, Gris
44
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16


Il Cubismo orfico di Delaunay
Il ritmo nella pittura di Leger
7.3 Il movimento in pittura: il Futurismo
 Marinetti e l’estetica futurista
 Boccioni, Balla, Severini, Russolo, Sant’Elia
 La ricostruzione futurista dell’universo
7.4 La linea dell’astrazione
 “Der Blaue Reiter” e l’Astrattismo lirico: Kandinskij, Marc, Klee
 L’Astrattismo Geometrico di “De Stijl”: Mondrian e l’estetica del Neoplasticismo
*Approfondimento: Astrattismo e musica. La Dodecafonia di Schönberg
7.5 L’Avanguardia Russa
 Il Raggiamo di Larionov
 Il Suprematismo di Malevic
 Il Costruttivismo di Tatlin
7.6 La rivolta totale dell’arte: il Dadaismo
Dal “Cabaret Voltaire” di Zurigo alla diffusione del Dadaismo in Francia, in Germania e negli Stati Uniti
 Gli assemblaggi casuali di Arp
 Man Ray e la fotografia astratta
 Duchamp: l’arte come provocazione
7.7 La rivoluzione surrealista
 Breton: la nascita del Surrealismo
 Tecnica e fantasia nell’opera di Ernst
 Le «associazioni deliranti» di Dalí
 L’inquietante realismo di Magritte
 L’infinito gioco dei segni di Mirò
7.8 La Metafisica: la pittura oltre la realtà
 De Chirico, Carrà, Savinio.
8. L’architettura del Novecento
Il Razionalismo, il Bauhaus a Weimar e a Dessau, Le Corbusier, l’architettura organica di Wright.
ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Durante l’anno scolastico, per la preparazione della terza prova scritta e della prova orale dell’Esame di
Stato, è stato curato il consolidamento del metodo di studio e il potenziamento della terminologia
specifica della disciplina e dei prerequisite cognitivi; le unità tematiche svolte sono state riesaminate
attraverso approfondimenti e riepiloghi, prima di ogni verifica e durante la revisione degli elaborati.
45
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE
(prof.ssa Natalia CATTANEO)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
OBIETTIVI di apprendimento declinati in termini di:
CONOSCENZE
 Conoscere le caratteristiche tecniche tattiche e metodologiche degli sport praticati e l’aspetto
educativo e sociale dello sport.
 Conoscere i principi scientifici fondamentali che sottendono la prestazione motoria e sportiva, la
teoria e la metodologia dell’allenamento.
 Conoscere i comportamenti efficaci ed adeguati da adottare in caso di infortunio
 Conoscere l’anatomia e la fisiologia degli apparati cardiocircolatori, respiratorio, muscolare, osseo e
articolare.
 Conoscere le problematiche del doping
 Conoscere i rischi per la colonna vertebrale nelle attività sportive, quotidiane e lavorative, le posture
corrette e i rischi della sedentarietà.
 Conoscere le norme di comportamento riguardante la rianimazione cardio-polmonare.
 Conoscere i principi fondamentali di prevenzione e attuazione della sicurezza personale in palestra, a
scuola e negli spazi aperti.
 Conosce gli elementi fondamentali del primo soccorso.
COMPETENZE
 Padronanza del proprio corpo: sapere compiere attività di resistenza, forza, velocità e mobilità
articolare.
 Sapere coordinare azioni efficaci in situazioni complesse.
 Gioco, gioco-sport e sport (aspetti relazionali e cognitivi).
 Saper gestire le principali norme di primo soccorso e attuare corretti stili di vita.
ABILITA’
 Sapere applicare operativamente le conoscenze delle metodiche inerenti al mantenimento della
salute dinamica.
 Sapere praticare in modo consapevole attività motorie e sportive adatte alle proprie capacità e
attitudini finalizzate al miglioramento delle proprie capacità.
 Sapere organizzare e realizzare progetti operativi finalizzati.
 Sapere mettere in pratica le norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni.
CONTENUTI MINIMI (per linee essenziali)
Sono state affrontate le seguenti attività:
 Attività ed esercitazioni individuali e di gruppo con o senza attrezzi (piccoli e grandi) per il
consolidamento delle qualità fisiche; attività in forma variata e sempre più complessa in situazioni
diversificate per l’affinamento delle funzioni neuromuscolari.
 Giochi sportivi di squadra: fondamentali individuali e semplici schemi collettivi relativi alle discipline
scelte (Pallavolo, Pallamano, Pallatamburello, Unihoc, Ultimate).
 Funzioni di giuria, arbitraggio e conduzione del gruppo.
46
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
 Conoscenza e applicazione delle elementari regole del primo soccorso e rianimazione cardiopolmonare
 Corpo umano (apparati, energie per il movimento).
 Capacità motorie condizionali e coordinative: caratteristiche e sviluppo.
 Teoria dell’allenamento
 Sicurezza in palestra
 Posture corrette ed ergonomia
 Paramorfismi e dimorfismi
APPROFONDIMENTO
 Primo soccorso e rianimazione cardio-polmonare
 Palestra “Punto Fitness” irrobustimento isotonico con l’utilizzo delle macchine
 Circuit training
 Preparazione alla prova pratica del test di ammissione alla facoltà di Scienze Motorie di Milano
ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO
Esercitazioni di rinforzo, quando necessario nella parte iniziale della lezione o per piccoli gruppi.
47
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
DISCIPLINA: I.R.C. (Insegnamento della religione cattolica)
(Prof. Don Roberto CREMONA)
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
 Conoscere le grandi tappe del cammino religioso dell'umanità e quello ebraico-cristiano in
particolare.
 Conoscere gli elementi essenziali della vita di Gesù di Nazareth.
 Conoscere l'origine della Chiesa e le sue caratteristiche fondamentali.
 Conoscere gli elementi fondamentali della morale cristiana.
 Conoscere l'identità della bibbia e il suo specifico linguaggio.
CONTENUTI MINIMI (per linee essenziali)
 Sapersi accostare correttamente al problema di Dio.
 Saper valutare criticamente le varie "critiche della religione" dell'età moderna.
 Saper rapportare l'insegnamento del Magistero della Chiesa al mistero di Gesù Cristo.
 Sapersi confrontare con la morale cristiana e inferire il comportamento del cristiano dalla
testimonianza di Cristo.
 Saper utilizzare correttamente la Bibbia come documento fonte e saperne cogliere il messaggio
umano e religioso.
ATTIVITÀ DI RECUPERO E SOSTEGNO

NON PREVISTE
48
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
15. MODULI SVOLTI CON METODOLOGIA CLIL
1. Titolo: Itinerari artistici tra Ottocento e Novecento
DOCENTE/I
Anya Katrina Rosentreter (docente SITE), Prof.ssa Raffaella
Palmisano, Prof.ssa Maria Cristina Sollazzo
DISCIPLINA
Storia dell’arte
LINGUA
Inglese
MATERIALE
ORE PREVISTE
CONTENUTI DISCIPLINARI
MODELLO OPERATIVO
METODOLOGIA DI LAVORO
MODALITÁ DI LAVORO
RISORSE
(MATERIALI, SUSSIDI…)
MODALITÁ E STRUMENTI DI
VERIFICA
15
Il Romanticismo (W. Blake, J. M. W. Turner, J. Constable, i
Preraffaelliti, l’architettura: il Neogotico). L’Impressionismo (E.
Manet, C. Monet, P. A. Renoir, E. Degas, A. Sisley, J. F. Bazille, M.
Cassatt). I musei dell’Impressionismo (Il Musee d’Orsay di Parigi).
L'Art Nouveau (G. Klimt). L’Espressionismo (E. Munch). Il Cubismo
(G. Braque, P. Picasso). Il Dadaismo (Duchamp, Man Ray). Il
Surrealismo (Dalì).
Compresenza
Lezione frontale, lezione attiva, esercitazione autonoma, lavori di
gruppo.
Presentazioni PowerPoint, filmati, Dropbox, tablet, postazione
multimediale.
Quesiti a risposta aperta
EVENTUALE PERCORSO
DI RECUPERO
MODALITÀ RECUPERO DEI NON
PRESENTI AL TEST CLIL
Quesiti a risposta aperta
49
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
2. Titolo: la filosofia nell’Ottocento e la filosofia politica nel Novecento

Prof.ssa Preda Patrizia

Prof.ssa Kopp Daniela
DISCIPLINA

Filosofia
LINGUA

Tedesco
MATERIALE

Autoprodotto
ORE PREVISTE

16
DOCENTE
CONTENUTI DISCIPLINARI
 Faust di Goethe: Romanticismo e Idealismo, l’Infinito, lo Streben
e la Sehnsucht.
 Also sprach Zarathustra di Nietzsche: Zarathustra, l’oltreuomo,
l’eterno ritorno dell’uguale, la volontà di potenza, la
trasmutazione dei valori.
 L’Unione europea: le origini e le istituzioni.

Insegnamento gestito da docente di disciplina

Insegnamento in compresenza
METODOLOGIA DI LAVORO

Frontale
MODALITÁ DI LAVORO

In gruppi

Estratti dal Faust di Goethe.

Filmati relativi a rappresentazioni teatrali del Faust.

Estratti da Also sprach Zarathustra di Nietzsche.

Materiale tratto dal sito ufficiale dell’UE.

Filmati tratti dal sito ufficiale dell’UE.
MODELLO OPERATIVO
RISORSE
(MATERIALI, SUSSIDI…)
MODALITÁ E STRUMENTI DI
VERIFICA
EVENTUALE PERCORSO DI
RECUPERO
MODALITÀ RECUPERO DEI NON
PRESENTI AL TEST CLIL
 Verifica scritta tip. B: definizione di termini (6 righe).
 Presentazione orale con l’ausilio dello strumento informatico del
lavoro di gruppo.
Non utilizzato

Verifica scritta tip. B: definizione di termini (6 righe).
50
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
16. Schede di valutazione delle prove scritte dell’Esame di Stato
GRIGLIA per VALUTARE TESTI in ITALIANO
COMPETENZE
C1. COMPETENZA di
ARGOMENTAZIONE
(testo espositivo,
argomentativo,
saggio breve, articolo
di giornale)
voto
LIVELLI e VALUTAZIONI
4-5/10 = 6-9/15
6/10 = 10-11/15
7-8/10 = 12-13/15
9-10/10 = 14-15/15
fraintende o ignora gran
parte della consegna o parti
essenziali del tipo testuale;
gravi errori di impostazione,
coerenza o coesione
fraintende o trascura
una parte della
consegna e uno o più
elementi richiesti da tipo
e struttura testuali;
impostazione
disordinata
rispetta le consegne
essenziali e dà al testo
una struttura quasi
sempre coesa e
riconoscibile nei
principali tratti richiesti
sviluppa le consegne con
coerenza logica e ordine
nelle parti e nella struttura
del testo
sviluppa le consegne in
modo preciso; dà al testo
una struttura compiuta e
sempre o quasi sempre
chiara e coesa
più di due errori gravi di
sintassi o morfologia
un errore grave di
sintassi o più di tre
errori di morfologia
sintassi perlopiù
semplice, poco varia
ma corretta; due o tre
errori non gravi di
morfologia
sintassi corretta e
abbastanza varia; uno o
due errori non gravi di
morfologia
sintassi fluida e articolata;
nessuna o rare
imprecisioni di morfologia
B2. Ortografia e punteggiatura
più di tre errori gravi fra
ortografia e punteggiatura
più di due errori, di cui
almeno uno grave, fra
ortografia e
punteggiatura
max due errori non
gravi fra ortografia e
punteggiatura
max un errore non grave
di ortografia; nessun
errore o poche
imprecisioni di
punteggiatura
nessun errore di
ortografia; uso preciso e
curato di vari segni di
punteggiatura (anche : ; –
… “…” o «...»)
B3. Precisione e varietà del lessico;
coerenza del registro
lessico povero o spesso
scorretto; oppure registro
spesso incoerente o
inadeguato alla consegna
lessico qua e là
trascurato o ripetitivo,
con almeno due errori
gravi; alcune stonature
di registro e stile
alcune ripetizioni o
improprietà di lessico, di
cui max una grave;
oppure rare o leggere
incoerenze di registro
poche imprecisioni di
lessico; oppure registro e
stile quasi sempre
appropriati
lessico perlopiù ampio e
preciso, registro coerente;
qualche scelta originale di
lessico o stile
Scelta (o ricerca), uso e
organizzazione di conoscenze, dati e
documenti per costruire un'esposizione
o sostenere una tesi
non usa o usa in modo assai
parziale o con gravi
fraintendimenti o
contraddizioni dati,
conoscenze e documenti
essenziali all’esposizione o
tesi
trascura o fraintende
dati, conoscenze o
documenti necessari
alla esposizione o tesi
usa dati, conoscenze e
documenti con
sufficiente precisione,
ma senza una
significativa
rielaborazione
usa dati, conoscenze e
documenti in modo da
costruire una tesi o
esposizione quasi sempre
chiara ed efficace, con
almeno uno spunto
originale
usa dati, conoscenze e
documenti in modo da
costruire una tesi o
esposizione accurata,
chiara ed efficace, con
apporti originali
Rispetto delle consegne; tipo, struttura
e coesione interna del testo richiesto
(competenza cruciale: una grave
insufficienza pregiudica la valutazione)
B1. Padronanza e varietà della
morfosintassi
B. COMPETENZA di
MORFOSINTASSI,
LESSICO e
REGISTRO
classe
DESCRITTORI
decimi = quindicesimi
A. COMPETENZA
TESTUALE
studente/ssa
1-3/10 = 1-5/15
51
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
C2. COMPETENZA di
ANALISI
Comprensione del testo;
individuazione e analisi delle strutture
ritmiche, retoriche e narrative proprie
del testo
non spiega o fraintende
gravemente i contenuti
essenziali; oppure non riesce
a individuare o a spiegare le
più evidenti strutture del testo
trascura o fraintende
almeno un passo o
contenuto importante;
oppure non individua o
fraintende almeno una
struttura essenziale alla
natura del testo
comprende i contenuti
essenziali; individua e
spiega le principali
strutture del testo
Interpretazione e approfondimenti del
testo
dà interpretazioni non
dimostrate, contraddittorie o
incoerenti con la natura o il
contenuto del testo
interpreta il testo
usando conoscenze
superficiali, imprecise o
improprie
interpreta il testo
usando conoscenze
disciplinari in modo
corretto ma meccanico
(testo narrativo o
poetico)
comprende tutto il testo,
anche se con qualche
incertezza; individua e
spiega le sue strutture
principali e alcuni dettagli
di stile o registro
interpreta il testo usando
conoscenze precise e
pertinenti, disciplinari o
anche personali
comprende tutto il testo
anche nei dettagli;
individua e spiega le sue
strutture con osservazioni
precise, talvolta originali
Interpreta il testo usando
conoscenze precise e
approfondite, anche
interdisciplinari o personali
52
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
ESAME DI STATO
A.S. 2015/2016
SECONDA PROVA SCRITTA LICEO LINGUISTICO: LINGUA STRANIERA
TIPOLOGIA: COMPRENSIONE (Questionario + Composizione)
Candidato:…………………………………………………………Classe di provenienza …………………..
Punteggio in quindicesimi:
1
2-3
4-6
7-9
Punteggio in decimi:
1
INDICATORI
ANALITICI
Comprensione
del testo
Contenuti in
relazione alle
domande
Conoscenza
dell’argomento
e/o
Originalità della
trattazione
2-2½
3-4
4½-5½
10
11-12
13
14
15
6
6½ - 7
8
9
10
Suff.
discreto
buono
ottimo
Eccellente
LIVELLI DELLA PRESTAZIONE
Nullo
Scarso
Grav.
Insuff.
Insuff.
 Comprende il testo in
modo
globale,
cogliendo gli elementi
espliciti ed impliciti.
 Risponde ai quesiti in
modo
pertinente,
esauriente,
riformulando il testo.
 Conosce l’argomento e
fornisce
adeguate
informazioni,
ove
richiesto.
Tratta
l’argomento in modo
originale e/o personale.
 Usa
Argomentazione
una
argomentazione chiara,
scorrevole
e
consequenziale.
 Mostra
padronanza
delle
strutture
morfosintattiche.
Correttezza
 Espone con proprietà
lessicale,
correttezza
ortografica e uso di
registri
linguistici
adeguati.
Punteggio:
/15
53
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
ESAME DI STATO
A.S. 2015/16
TERZA PROVA SCRITTA
TIPOLOGIA A/B
INDICATORI ANALITICI
Punteggio in quindicesimi:
1
2-3
4-6
7-9
Punteggio in decimi:
1
2-2½
3-4
4½-5½
LIVELLI DELLA PRESTAZIONE
Nullo
Pertinenza
rispetto alla
traccia
Conoscenza
dell'argomento
Argomentazione
Uso corretto dei
codici
disciplinari
scarso
Grav
insuff.
Insuff.
10
11-12
13
14
15
6
6½-7
8
9
10
Suff.
Discreto
Buono
Ottimo
Eccellente
1. Comprende i quesiti e risponde
in modo pertinente e coerente.
2. Conosce l'argomento e fornisce
adeguate informazioni.
3. Usa un'argomentazione chiara,
scorrevole, sintetica e nel
contempo esaustiva.
4. Mostra
padronanza
delle
strutture morfosintattiche.
5. Espone con proprietà lessicale,
correttezza ortografica e uso di
registri linguistici adeguati.
Punteggio assegnato:
/15
54
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
17. Simulazioni delle prove scritte effettuate nel corso dell’anno
17.1 SIMULAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
Data: venerdì 6 maggio 2016
Sintesi delle tracce
Tipologia A: analisi del testo
Viene proposta l’Ottava fuga (a 2 voci) di Umberto Saba, tratta dalla sezione Preludi e fughe del
Canzoniere, nella quale il poeta raccolse le liriche degli anni 1928-29. Le due voci della lirica
appartengono a una fogliolina e alla vernice di un vapore, che intrecciano un dialogo armonioso e
leggero sul diverso destino di chi viaggia e di chi rimane.
Le domande di analisi riguardano sia la struttura di rime, sia il ritmo con cui le due voci si alternano, sia
le connotazioni assegnate a ciascuna delle due voci e l’interpretazione che se ne può trarre;
l’approfondimento invita a paragonare il testo ad altre famose liriche in cui Saba insisteva sul viaggio e la
lontananza o sull’identità e l’alienazione (Trieste, Città vecchia, Ulisse).
Tipologia B: saggio breve o articolo di giornale
B1 – Ambito artistico-letterario. La violenza sulla donna: un male antico, un’urgenza attuale. Documenti:
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
Pia dei Tolomei si racconta in Dante Alighieri, Purgatorio V;
Nanni uccide la Lupa nella Lupa di Verga;
Giorgio e Ippolita nel Trionfo della morte di Gabriele D’Annunzio;
la guerra «igiene del mondo» e «il disprezzo della donna» nel Manifesto del futurismo di Filippo
Tommaso Marinetti;
monologo teatrale di una donna abusata e uccisa, tratto da Ferite a morte di Serena Dandini;
dati dell’Istat riguardo la violenza sulle donne in Italia nel 2015;
art. 3 della risoluzione 48/104 dell’Onu per l’eliminazione della violenza contro le donne;
Artemisia Gentileschi, Giuditta che decapita Oloferne , con brevissime notizie sia sulla vicenda
biblica di Giuditta sia sullo stupro subito dalla pittrice
B2 – Ambito storico-politico. L’Europa e il terrorismo islamico. Documenti:
1. commento di Guolo sul fascino dell’Is nelle comunità musulmane europee (La repubblica);
2. intervista a Franco Roberti sulla propaganda dell’estremismo islamico fra i musulmani detenuti in
Italia, soprattutto giovani (La repubblica);
3. intervista a Tony Blair sull’equilibrio fra tolleranza e valori liberali dell’occidente (Corriere della sera);
4. intervista a Michael Walzer su come combattere il fanatismo religioso in Europa (Corriere della sera);
5. intervista a Olivier Roy sul legame fra emarginazione, criminalità e radicalismo islamico (Corriere
della sera).
B3 – Ambito socio-economico. Povertà e disuguaglianza: una questione fra etica e politica. Documenti:
1. il matrimonio tra Francesco d’Assisi e la povertà secondo Dante Alighieri, Paradiso XI 58-75;
2. l’auspicio di «una Chiesa povera e per i poveri» nella prima udienza generale di papa Francesco
(www.youtube.com);
3. la pubblicità degli anelli Humilis «disegnati ad Assisi e ispirati a san Francesco»;
55
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
4. dati dell’Istat su povertà assoluta e relativa in Italia nel 2015 (ilpost.it);
5. un post di Gilioli sulla precarietà del lavoro e l’impoverimento della classe media (Piovono rane, blog
dell’Espresso);
6. la relazione fra capitalismo e diseguaglianza secondo la curva di Kuznets e secondo Piketty nel
saggio Il capitale del XXI secolo (it.wikipedia.org)
7. un commento di Antonio Polito sulla percezione della disuguaglianza e la debole crescita economica
(Corriere della sera).
B4 – Ambito tecnico-scientifico. Le onde gravitazionali e le prospettive della ricerca astronomica.
Documenti:
1.
2.
3.
4.
intervista a Stefano Iannaccone sulle onde gravitazionali scoperte grazie a Ligo (wired.it);
breve dichiarazione di Alessandra Buonanno sull’eccezionalità della scoperta (La repubblica);
commento di Giovanni Bignami sui legami fra onde gravitazionali e astrofisica (La repubblica);
commento di Leo Billings sulle nuove prospettive dell’astrofisica, con infografica (Le scienze).
Tipologia C: tema di argomento storico
Viene proposta una dichiarazione del politico, giurista e padre costituente Piero Calamandrei sull’art. 3
della costituzione e sulla critica, in esso implicita, a un sistema socio-economico da migliorare; viene
chiesto di discutere se la costituzione della Repubblica Italiana sia stata innovativa rispetto al passato del
paese e se sia ancora oggi di stimolo al suo miglioramento.
Tipologia D: tema di ordine generale
Viene proposto un brano dal post Internet per conformisti di Luca Castelli sulla nostra tendenza a usare
internet in modo passivo. Viene chiesto di approfondire il tema di internet conformato come una bolla di
contenuti rassicuranti, e della tendenza degli algoritmi a uniformare e condizionare le nostre ricerche.
56
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
17.2 SIMULAZIONI SECONDA PROVA SCRITTA
Data: 19 Novembre 2015
Disciplina: lingua e cultura spagnola
Nella simulazione sono stati assegnati due testi, quello letterario e quello artistico, tratti dalla prova della
sessione ordinaria dell’A.S. 2014/15.
Data: 07 aprile 2016
Disciplina: lingua e cultura inglese
Sono stati assegnati i testi seguenti:
1. testo di ATTUALITA’: The Joy of Less (sessione ordinaria 2015 - previgente ordinamento. E’ stato tolto il
riassunto, che non è più previsto nel nuovo ordinamento)
2. testo ARTISTICO: Modernism (sessione ordinaria 2015 - nuovo ordinamento)
3. testo LETTERARIO: brano tratto da The Gioconda Smile di A. Huxley (sessione ordinaria 2015 previgente ordinamento. E’ stato tolto il riassunto).
17.3 SIMULAZIONI TERZA PROVA SCRITTA
Data: 04 dicembre 2015
Tipologia: Tipologia B – Quesiti a risposta singola
Durata: 3 ore
Strumenti consentiti: E’ consentito l’uso dei dizionari monolingue e bilingue
Discipline:
inglese (due quesiti)
Tedesco (due quesiti)
Storia (tre quesiti)
Matematica (tre quesiti)
Inglese
1. With reference to Blake’s poems “The Chimney-Sweeper” (from Songs of Innocence) and "London"
(from Songs of Experience), comment on the images of restriction or confinement in both poems and
explain the meaning of the metaphor “mind-forg’d manacles”.
2. In the Preface to Lyrical Ballads poetry was defined as the result of the interaction between “the
spontaneous overflow of powerful feelings” and “emotion recollected in tranquillity”. Explain these
concepts with reference to the poems by Wordsworth you have studied.
Tedesco
1. Kontextualisiere Novalis „Hymne an die Nacht“ und erkläre diese Versen
Welcher Lebendige,
Sinnbegabte,
Liebt nicht vor allen
Wundererscheinungen
57
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
Des verbreiteten Raums um ihn
Das allerfreuliche Licht –
Mit seinen Stralen u[nd] Wogen
Seinen Farben,
Seiner milden Allgegenwart
Im Tage.
[…]
Abwärts wend ich mich
Zu der heiligen, unaussprechlichen
Geheimnißvollen Nacht –
Fernab liegt die Welt,
Wie versenkt in eine tiefe Gruft
Wie wüst und einsam
Ihre Stelle!
[…]
Wie arm und kindisch
Dünkt mir das Licht,
Mit seinen bunten Dingen
Wie erfreulich und gesegnet
Des Tages Abschied.
2. Erkläre, warum Bismarck als „Vater der Nation“ in Deutschland gilt und beschreibe seine Politik im
Deutschen Reich
Storia
1. Quanto accadde negli ultimi decenni del XIX secolo, tuttavia, non era semplicemente l'espansione a
una dimensione mondiale del processo di industrializzazione iniziato in Inghilterra un secolo prima.
Ho già sottolineato la distinzione tra la prima rivoluzione industriale e la seconda [...]. La seconda
rivoluzione industriale era volta non tanto a migliorare e accrescere i prodotti esistenti, quanto a
introdurne di nuovi.
[G. Barraclough, Guida alla storia contemporanea]
Riassumi le principali novità della seconda rivoluzione industriale.
2. Come per tutti i grandi avvenimenti storici, anche per la nascita dell’imperialismo è difficile trovare
una singola causa, sia essa di ordine economico, politico, sociale, morale, ideologico, culturale e
religioso.
[G. Carocci, L’età dell’imperialismo]
Esamina il concetto di “imperialismo”, individuando le diverse cause che ne favorirono le origini e lo
sviluppo
3. La classe operaia possiede un elemento del successo, il numero; ma i numeri pesano sulla bilancia
solo quando sono uniti dall'organizzazione e guidati dalla conoscenza.
[K. Marx e F. Engels, Il partito e l'Internazionale]
Delinea brevemente un quadro relativo alla organizzazione del proletariato nell'Europa
industrializzata di fine Ottocento.
Matematica
1. Descrivi cosa si intende per dominio di una funzione reale a variabile reale.
Determina tale insieme per la funzione.
2. Qual è la proprietà di una funzione pari? E quella di una dispari?
58
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
Descrivi come si stabilisce se una funzione è pari o dispari e mostra un esempio di entrambe.
3. Cosa si intende per intorno circolare del punto x0? Fai un esempio di intorno circolare di 0 e di un
intorno di Errore. L'oggetto incorporato non è valido.
Data: 19 marzo 2016
Tipologia: Tipologia B – Quesiti a risposta singola
Durata: 3 ore
Strumenti consentiti: E’ consentito l’uso dei dizionari monolingue e bilingue
Discipline
Tedesco (due quesiti)
Spagnolo (due quesiti)
Arte (tre quesiti)
Scienze (tre quesiti)
Tedesco
1. Die Jahrhundertwende als Wendepunkt der wissenschaftlichen bzw. kulturellen Paradigmen. Erkläre.
2. Fasse die Handlung vom Prosatext Kafkas Gibs auf! zusammen und interpretiere ihn.
Spagnolo
1. Los autores del 27 se incluirían dentro del movimiento vanguardista, aunque con el paso del tiempo
abandonarán las posturas más intelectuales y deshumanizadas, de todos modos comparten una
serie de rasgos culturales, literarios y biográficos que les individualiza dentro del Vanguardismo;
indique Ud. cuáles son los modelos contemporáneos a los que se inspiran los generacionistas del 27.
2. En 1928 se publica Romancero Gitano, que Lorca había estado escribiendo entre 1924 y 1927. Fue la
obra que le dio a conocer en el mundo entero y que le proporcionó mayor éxito. La fígura céntrica es
el “gitano” enfoque UD. la significación y la simbolización de este personaje según la trayectoria
Lorquiana.
Arte
1. Dopo aver indicato l’autore, il titolo e la cronologia, descrivi il soggetto e le caratteristiche stilistiche e
compositive delle opere riprodotte.
2. Individua gli elementi distintivi del gruppo Die Brücke, precisandone le motivazioni ideologiche, le
finalità artistiche, gli esiti formali.
3. Descrivi l’opera Potsdamer Platz confrontandola con la precedente tela Strada a Dresda dello stesso
autore e inquadrandola correttamente nel suo percorso artistico.
59
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
Scienze
1. Descrivi il modello della struttura interna della Terra e le modalità attraverso cui è stato determinato.
2. Spiega sinteticamente in quali campi e con quali scopi le biotecnologie trovano al giorno d’oggi
maggior applicazione.
3. Spiega sinteticamente il significato di metabolismo cellulare e le principali differenze fra le vie
cataboliche e anaboliche.
60
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
18. Griglia di valutazione per il colloquio orale
ESAME DI STATO A.S. 2015/2016
COLLOQUIO
Griglia di valutazione
(valutazione in 30esimi)
Candidato…………………………………………………………………….classe……………….
INDICATORI
PUNTEGGIO
MASSIMO
ATTRIBUIBILE
ALL’INDICATORE
PUNTEGGIO
LIVELLI DI
CORRISPONDENTE
VALORE/
AI DIVERSI LIVELLI
VALUTAZIONE (*)
□ - Scarso
□ - Grav. Insuff
Competenza
□ - Mediocre
espositiva
6 punti
□ - Sufficiente
anche in lingua
□ - Discreto
straniera
□ - Buono
□ - Ottimo
□ - Scarso.
□ - Grav. Insuff.
□ - Mediocre
Conoscenze
13 punti
□ - Sufficiente
disciplinari
□ - Discreto
□ - Buono
□ - Ottimo
□ - Scarso
Capacità di
□ - Grav. Insuff.
organizzare le
□ - Mediocre
conoscenze in
6 punti
□ - Sufficiente
strutture
□ - Discreto
unidisciplinari o
□ - Buono
pluridisciplinari
□ - Ottimo
□ - Scarso
Capacità di
□ - Grav. Insuff.
approfondire ed
□ - Mediocre
esaminare
5 punti
□ - Sufficiente
criticamente i
□ - Discreto
contenuti e di
□ - Buono
proporre giudizi
□ - Ottimo
(*) per la declinazione dei livelli vedi scheda allegata.
--------------------------------, lì--------------------
PUNTEGGIO
ATTRIBUITO
1
2
3
4
4
5
6
2
5
9
10
11
12
13
1
2
3
3
4
5
6
1
2
2
3
4
5
5
Voto complessivo attribuito alla prova:-------------/30
61
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
DECLINAZIONE DEI LIVELLI
COMPETENZA ESPOSITIVA
Scarso
Grav.insuff.
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Molte e frequenti approssimazioni ed errori. Comunicazione frammentaria.
Errori, imprecisioni frequenti, comunicazione non strutturata.
Comunicazione strutturata in modo non funzionale. Qualche errore.
Comunicazione strutturata in modo funzionale ma con imprecisioni ed incertezze.
Comunicazione strutturata in modo funzionale con appropriatezza complessiva del
linguaggio
Comunicazione strutturata in modo organico e con appropriatezza del linguaggio
Comunicazione strutturata in modo organico con precisione e fluidità di linguaggio.
CONOSCENZE DISCIPLINARI
Scarso
Grav.insuff.
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Occasionali/episodiche
Frammentarie ed imprecise
Incomplete, o settoriali, ed imprecise
Adeguate per estensione non sempre per precisione
Adeguate per estensione e precisione
Estese e piuttosto precise
Complete e precise
CAPACITA’ DI ORGANIZZARE LE CONOSCENZE IN STRUTTURE UNIDISCIPLINARI O PLURIDISCIPLINARI
Scarso
Grav.insuff.
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Non si riconosce alcuna struttura.
Non si riconosce alcuna struttura significativa.
Strutture unidisciplinari manualistiche; non si riconosce alcuna struttura
pluridisciplinare.
Strutture unidisciplinari con qualche argomentazione personale.
Strutture unidisciplinari significative; qualche comunicazione pluridisciplinare o
multidisciplinare adeguata.
Strutture sicure e complete unidisciplinari; adeguate pluridisciplinari.
Strutture organiche unidisciplinari e pluridisciplinari.
CAPACITA’ DI ESAMINARE CRITICAMENTE I CONTENUTI E DI PROPORRE GIUDIZI
Scarso
Grav.insuff.
Mediocre
Sufficiente
Discreto
Buono
Ottimo
Non sa condurre analisi, non sa esprimere giudizi.
Non sa condurre analisi, non sa esprimere giudizi.
Elementi di analisi; giudizi poco o punto fondati
Se guidato sa analizzare
Sa analizzare anche in modo autonomo; guidato propone giudizi plausibili
Analizza con sicurezza; sa proporre giudizi e guardare in modo critico i contenuti
Rielabora in modo del tutto autonomo; conduce con sicurezza analisi, propone
giudizi pertinenti e talvolta originali.
62
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
19. Argomenti di approfondimento scelti dai candidati per l’avvio del colloquio
N. Studente
Titolo del percorso
1
Barnabò Lucrezia
Frida Kahlo
2
Belloni Alice
Personalità multipla dell'individuo
3
Beretta Veronica
Intelligenza artificiale
4
Bulagea Stefania
La realtà attraverso diverse prospettive
5
Cimminiello Sara
Hayao Miyazaki: il dopoguerra giapponese e il
mondo dell'immaginazione visto attraverso gli
occhi di un bambino
6
Delle Rose Elisa
Concetto di alienazione dell’individuo nella
metropili
7
Diceglie Marta
Il paradosso e l'apparenza della contraddizione
8
Dudau Andreea
Henry Ford/Fordismo
9
Fassina Gabriele
Il limite dell'uomo nella ricerca della perfezione
10
Gamba Ilenia
Monarchia, i sovrani di ieri e di oggi
11
Giovansana
Gianluca
Pirateria: tra ieri e oggi
12
Halilaj Gerta
Il cinema espressionista degli anni Venti
Discipline
coinvolte
Storia
Storia dell’arte
Spagnolo
Tedesco
Tedesco
Italiano
Inglese
Chimica
Italiano
Tedesco
Tedesco
Inglese
Spagnolo
Italiano
Storia
Inglese
Tedesco
Filosofia
Italiano
Tedesco
Inglese
Spagnolo
Italiano
Storia
Storia dell’arte
Storia dell’arte
Tedesco
Spagnolo
Inglese
Fisica
Storia
Inglese
Italiano
Storia dell’arte
Filosofia
Italiano
Tedesco
Inglese
Storia
Inglese
Spagnolo
Arte
Filosofia
Italiano
Inglese
Storia
Tedesco
Inglese
Storia dell’arte
Tipologia del
percorso
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
63
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
Storia dell’arte
Tedesco
Inglese
Storia
Inglese
Tedesco
italiano
Cartaceo e
presentazione
multimediale
13
Losito Luca
I Messaggi subliminali
14
Maccalli Alice
Luna: terreno di sfida durante la Guerra Fredda
Nava Giulia
Cartaceo e
L'architettura come strumento di potere: il Tedesco
presentazione
Storia dell’arte
progetto urbanistico del Nazionalsocialismo
multimediale
15
16
Novara Martina
La vita: prima meraviglia umana
17
Piazzalunga Elena
Angoscia
18
Riboli Ileana
L'alienazione dell'uomo moderno nelle metropoli
19
Ronchi Giulia
L’arte della persuasione
20
Roubil Sonia
La femme fatale dal punto di vista dell' uomo
decadente
21
Salvaderi Elena
La metafora della luce: luce naturale contro luce
artificiale.
22
Severgnini
Federica
L’eterna lotta tra il bene e il male: dal mondo
magico di Harry Potter alla realta
23
Stella Riccardo
L'uomo del futuro - Manifestazioni della sua
potenza
24
Zurlo Irene
Gli orrori della Seconda Guerra Mondiale visti
attraverso gli occhi dei bambini
Scienze
Tedesco
Inglese
italiano
Storia dell’arte
Filosofia
Tedesco
Italiano
Inglese
Tedesco
Arte
Spagnolo
Storia dell’arte
Italiano
Tedesco
Italiano
Inglese
Arte
Storia dell’arte
Storia
Italiano
Inglese
Italiano
Inglese
Filosofia
Storia
Italiano
Storia dell’arte
Storia
Tedesco
Spagnolo
Italiano
Inglese
Tedesco
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
Cartaceo e
presentazione
multimediale
64
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
20. Certificazioni internazionali di Lingua Straniera
Studente
1. Barnabò Lucrezia
Inglese
Spagnolo
Level B1 (153)
DELE B2*
Tedesco
Goethe-Zertifikat B1
2. Belloni Alice
3. Beretta Veronica
4. Bulagea Stefania
5. Cimminiello Sara
6. Delle Rose Elisa
7. Diceglie Marta
8. Dudau Andreea
9. Fassina Gabriele
10. Gamba Ilenia
11. Giovansana
Gianluca
12. Halilaj Gerta
13. Losito Luca
FCE (183 – Level C1)
(Lesen 77, Hören 83,
Schreiben 88, Sprechen 88)
FCE (169)
FCE (167)
FCE (172)
CAE (198)
FCE (176)
DELE B2
DELE B2
Goethe-Zertifikat B2 (88,5)
FCE (162)
FCE (165)
FCE (182 – Level C1)
Goethe-Zertifikat B1
14. Maccalli Alice
CAE (186)
15.
16.
17.
18.
19.
20.
21.
22.
23.
24.
FCE (176)
Nava Giulia
Novara Martina
Piazzalunga Elena
Riboli Ileana
Ronchi Giulia
Roubil Sonia
Salvaderi Elena
Severgnini Federica
Stella Riccardo
Zurlo Irene
CAE (186)
FCE (167)
(Lesen 90, Hören 80,
Schreiben 96, Sprechen 88)
DELE B2
DELE B2
Goethe-Zertifikat B2 (77)
Goethe-Zertifikat B2 (71,5)
FCE (177)
* in attesa del risultato
21. Concorsi nazionali di lingua straniera
L’alunna Dudau Andreea ha partecipato alla sesta edizione del Concorso Nazionale delle Lingue Straniere
promosso dal Centro Ateneo Linguistico dell’Università “Carlo Bo” di Urbino. Dopo la selezione iniziale,
avvenuta tramite superamento del test somministrato per via telematica tra 30 scuole individuate a
livello nazionale, la studentessa è stata ammessa alle semifinali del Concorso (il giorno 26 febbraio),
posizionandosi diciannovesima per la lingua inglese tra i 30 alunni scelti per ogni lingua.
L’alunna Alice Maccalli ha partecipato al concorso Kangourou della lingua inglese (categoria Red) ed è
stata ammessa alle semifinali regionali che si sono tenute nel mese di aprile.
65
Liceo statale “Galileo Galilei” di Caravaggio (Bg)
Documento del consiglio di classe per gli Esami di Stato – V sez. I , a. s. 2015/16
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Disciplina/e
Docente
Lingua e letteratura italiana
Lingua e cultura inglese
Conversazione inglese
Lingua e cultura spagnola
Conversazione spagnolo
Lingua e cultura tedesca
Conversazione tedesco
Storia e Filosofia**
Prof.ssa Giovanna Bassetta
Prof.ssa Maria Cristina Sollazzo*
Prof.ssa Diana Mary Hancox
Prof.ssa Giuseppina Accroglianò*
Prof. Roberto Rivera
Prof. Andrea Rota
Prof.ssa Daniela Kopp
Prof. ssa Patrizia Preda
Storia dell’arte**
Prof.ssa Raffaella Palmisano*
Matematica e Fisica
Prof. Marco Villanova
Scienze naturali
Prof. Giancarlo Distefano
Scienze motorie e sportive
Prof.ssa Natalia Cattaneo
Religione cattolica (IRC)
Prof. Don Roberto Cremona
Firma
Caravaggio, 14 maggio 2016
66