commercio e nautica 1 cj

Transcript

commercio e nautica 1 cj
1:1 I I I 1. 1 l l l l l l l l I I I l'!l::|:it!.|lll!,lllllillll!ll!|lllllll!.1 ! llit I I I I I I I: 1:1 li'll!llIllll;ll!lllll!li:IIII!lllllft|l||lll!!ll!lj!llllllllll> llt|!llll|llinillll!IIIIH IM I
«N
I. R. A C C A P E M I A
Dl
COMMERCIO E NAUTICA
IN
1
T R I ES TE.
AMf l O S C O L f t S T I C O
C
1902 - 1903.
J
I
TR IESTE
STAHILIM ENTO TIPOGRAFICO G. TOMASICH
1903.
1 1 1 1 1 1 11 I I I l 1 1 I I I 1 1 1 1 1 1 I I 1 1 1 i m I ' 1 1 1 1 1 1 1 ■ 1 1 1 1 1 1 1 1 I I 1 1 1 1 I I I I I 1 1 : 1 1 1 1 I 1 1 1 I 1 1 Iti I I I
m
111'
I. R . A C C A D E M I A
DI
COM M ERCIO E NAUTICA
IN
T R IE ST E .
ANNO S C O L A S T I C O
1‘. 102- 1903.
T R IE S T E
STAM LIM KNTO TIPOOKAF1CO G . TOMÄSICH
1905i.
.
P R O P O S IT O DI UN ANTICO TESTO SARDO.
B ricciche linguistiche.
.
A PROPOSITO DI UN ANTICO TESTO SARDO.
Bricciche linguistiche.
Non prefcendo clie le pagine clie seguono siano uno spoglio completo dei fenomeni linguisfcici del testo pubblicato quattro
anni fa dal prof. Besta, sott.o il titolo: „Intorno ad alouni framm enti di uu antico statuto di C astelsardo“. Mi sono lim itato ad
enum erare certe form e ehe mi paiono interessanti per lo sviluppo
fonetico del dialetto tli Castelsardo, la oni forma attuale pero
mi e affatto ignota. Di qnando in quando ho agginnta qualche
breve osservazione sulla morfologia, ma sono searse noterelle,
perche per il verbo non ho potnto raocogliere clie un numero
esiguo di forme, le quali, d’altronde, vanno quasi sempre ripetendosi nel testo. P e r la sintassi poi mi m ancano a d d irittu ra
tu tti gli esempi per certe classi di fenom eni elem entari. Noto
tu ttav ia che o molto curioso il comente et ‘come’ dinanzi a nome
p. e. in ninre comente et in terra (49), pagamentu gasi dessas ispesas
comente et dessu capu (50), il cui capu, se non e lo stesso che capidulu dovrebbe essere ‘capitale’; lo stesso (61), comente et issu maridu (65), in sos benes de cussa femina.... comente et in sos benes
dessu maridu (65), comente et delinquente (157), dessos atcros logos
comente et de frusiane (172), sas terras ....comente et issas uignas (173;,
gasi su iuuargiu, famigiu ouer figiu dessu pupidu comente et issu
pupidu (189), in castcUu iaii. comente et in sos portos (174); perö
comente megius at poder (161), comente cst pecunia ouer ateru (58).
In teressan te sarebbe pure 1’uso dell’ issu accanto a su come issu
percussore (‘234), o come nel passo succitato del § 189. Queste
due forme sem brano il modello delle analoghe cusse e cussu (48),
icusse (48), icussu (224). P arim enti li (156) e Uli (55, 200), anclie
de li (224) e persino l’aet benner (168) e V esseret furadu (194).
E questo su si unisce al pronome relativo come 1’ital. il quäle:
6
sas quales (161) ecc., perciö si covreggem des quäle (51) in dessa
quäle e si noterä issu quäle (48). A vrei potuto parlare di altre
cose sintattiche, p. e. della formola niente et de minus (63, 65,
198) oppure di cum cio siut cosa qui (61, 51). Y orrei perö almeno
dire una parola della costruzione si alcuna persona acataret aleumi bestiame (cioe bestiamen) et conoseheret Mas, de cuias sunt
sas dictas bestias (193), dove il possessivo cuias s’ e incontrato ed
unito al de che spetterebbe soltanto al quem — ‘cui’ ital. —
Sarebbe stato molto interessante se avessi potuto parlare diffusam ente del genere; devo tu ttav ia lim itarm i a segnalare dessu
potestade (50, 203, ‘236, 237); su fronte (169, 173); alcuna arbore
(e s’arbore 207); in su cslade et inuernu (167), unu die (63, 164),
su die (63, 197), in eussu die in su quäle (221), ma in sa die
(....et in sa note) (183), atcras viij dies (59), passadas sas dies (177,
59, 60), passadas dies viij (189), sas atcras dies (151), ass’atera
die (221), a domo suo (168), m a dessa domus (156), dessa domo (214),
alcuna domo (203), dessas domos (204), sas domos in sas quales (214),
iumcntas (193), furas ‘fu rti’ (194), sa bugada (215). — Non si re ­
g istra nemm eno l’uso dell’infinito, p. e. siut temulu paijare (184,
eosi pure 189, 240, 225), m a anelie de dare (225). Non si parla
neppure di suo (224), dove vale issoro (225).
Ometto pure una discussione sulla curiosa m aniera di accordare l’aggettivo col nome, come, del resto, anche il verbo eol
soggetto in lotu sas pcrsonas.... aucrent.... depiat et siat temulu....
aucrent (189) e invece totu sas pcrsonas depiant (189 li), m entre pare
errore di stam pa o di copia star et sos arrobadores saluu si alcunu
....uenerent (239): oltre il totu cussas pcrsonas (156) e casi simili
come p. e. paguent inter totu (157) ‘paghino tu tti insiem e’, reseruadu cussas (169), dove, come in saluos, cioe saluo sas rcxioncs
(47), si sente la preposizioiie, su plus rumcnta (154) che rassom iglia alla distinzione fra Tille est le plus malheureuse ed Elle cst
la plus malheureuse, alcuna uigna ouer orlu ouer campu (184) e
viceversa alcunu campu, uigna ouer orlu (200), sa ditta uigna, campu
ouer ortu (184) e poi, se non e sbaglio di stam pa, coli’ idea del
plurale sas dittas uigna, ortu ouer campu (184); esserct staxidu sa
dicta cosa (48), et factu sos maiorcs depiant andarc unu bandu (177),
dove secondo l’editore si dovrebbe leggere depiat, dunque factu
sos maiores ‘dopo eletti i maiorcs’, ma sarä forse et factu ‘e dopo
di ciö’ e da leggersi depian dare, che facilm ente poteva veuir
‘corretto’ dopo aggiunto il-< di depiant; ulcnna persona.... uenidu....
francu (222), e col senso di ‘qualcheduno’ forse icusse persona (227),
m entre su uitura (229) e certam ente sb a g lio ; finalm ente suit
tenudu cussa tale persona (240). Giova ricordare ehe c’ e in log.
Gggidi pessone ooine nisciune e come isse.
Ho seguato i paragrafi degli statu ti secondo la num erazioue deli’ edizione sunnom inata. Oltre alla nota del B esta sulla
omissione del oapitolo 169, devo notare ehe il capitolo 182 e
segnato per isbaglio col num ero 183 e clie i due num eri 223
devouo essere corretti sostituendo al secondo 224 ed al seguente
225. Dopo ciö la num erazione continua in perfetto ordine; ma
m ari ca il num ero 235. Non si trova neppure la nota corrispondente
al secondo (1), capitolo 177, ne al (5) dopo il num ero del 202.
Con l i dopo un num ero si indica la intestazione dei capitoli.
Vo<*s»Ii t o n i H i c . Poco da osservarsi. A ccanto a isšu (48,
51, 52, 05, 183), isu (210), per issu bestiamen (188), issa (48, 172,
182), issos (156, 187), issa s (173) avrem mo dessu debitore (48),
dessa questione (48), dassa eorte (49), dessas istimas (49), ecc., ehe
pero sarauno sempre de ssu ecc. e poi piü strano da essu die
(54, 55, 189), da essu uadu (216), da essu puru (173), ehe trovandosi esclusivam ente in questa formola, sarauno da leggere dae
ssu ecc. Cosi puro assu sarä a ’ssu ecc., assora ‘allora’, invece
del quäle c’e lantora (51, 54, 55, 65, 200), cfr. Spano lantinu
meda ‘da molto tem po’. L ’ odierno logudorese ha matessi, ehe puo
essere im portato da A lghero; la forma esse di Osilo riviene —
e si puo conJrontare la sopraceitata gralia — a una falsa divisioue di parole form auti un nesso. Sara dunque da dividere
bogareludejlas (193), come aeeoneiar\ela (200), tagliare/la (200), ma
prodtu/uer/ilos (63', cumandent/illi (200), come aeoneiaret tila (200).
Ragioni. morfologiche (ricomposizione) hauno prodotto requirere
(56) accauto a requerrc (185), requerrelu (54); ragioni dello stesso
ordine valgouo per morreret (228) e per posscdirct (48) (per püssidyü ),
per eonsequirc (65, 185 E.), eonsetjuire (51) e persino consequiscat
(53, 65), per benner (55, 168), beneret (55, 56 11, 57 ß ), ueneret (57,
239), aueneret (229), accanto a deueniret (2L4), come per naret
(156), e narreret (52), accanto a narraret (51), naradu (63, 61) e
narradu (176), m entre si conserva comparere (50, 240), compareret
(50), appareret (50) di fronte all’odierno ital. apparire. P e r spiegare curte (50) accanto a eorte (50, 51, 172, 200) si puö ricorrere
8
a uno sbaglio, e a un latinism o per tuta sa terra 109, del resto
tottu. Coli’italiano riscuotere va riscoder (54). No n vedo la ragione
di pustis (59), ehe e ancora dell’uso moderno accanto a postis.
V o c a l i l i n u l i . -A rim ane iutatto, -i e -E ricliiedono alcune
osservazioni. Accanfco al regolare quahmqua condicione (6 L, 158)
qiialunqua volia (156, 168) ecc. che risalirebbe a un -UNQUAM eorae
il francese quiconquc, quclconque, c’e qualunque maistru (‘217),
qualumque modu (53) che per im a speeie di mozione ritornano al
classico -UMQüE, ehe poi apparisce anclie al fem m inile qualunque
uolta (153, 154, 155). L a disfcinzione dei genori ha pero completam ente fatto sparire -a nel maschile. C’ e una forte tendenza a
m utare -e in -i: comenic (61), studiosamente (184, 191), apprope
a (218), noue (63), qtiimbe (63), ma daenanti (156, 196, 240), innanti
(165, 178, 1.94), inanti (175) e coli -s avverbiale innantis (243)
accauto a nante (50), inante (217), adimandanti (51) [adimandante
(59)], infini 169, 198, 225 [infin c (51, 56, 161, 169, 173, 175, 178,
217, 221)], pero sempre e negli infiniti, se non sono fcronchi, inconlinenti 225 [incontinente (54, 55, 59, 156, 168)|, uolantadi (165) [uoluntade (242) sccurtade (61), quantilade (66), per isbaglio di stam pa senza
V n come nella stessa riga [pos-]tcssione inveee di [pos-\sessione\,
officiali (236), [officiale (50, 240)], personalimente (50, 56, 57, 58, 65),
equalimcnte (157, 181.), realimente (56), sirnilimentc (163, 50) [simile
(152, 172, 177)|, liornini (65, 238), al plurale hominis (214) [homine
(64, 65), homines (209, 214)] e senza concorrenza denaris (47), dinaris
(56, 58, 66, 214), palesi (52), burguesi (53), burghesi (221, 223,
239), burghesis (224, 225), indi (50, 53, 65, 159, 172, 175, 210,
216, 225), pudenti (155), arnesis (214), stragneri (55), raseri (167),
ogni (58), omni (165) [accanfco al plurale ogna (167, 223)] e pusti
(59). P e r 1’ una e 1’ alfcra di quesfce parole come indi, pusti varra
la spiegazione della frequente posizione protonica, -eri šara form a
dotta, denari forse, socondo il M eyer-Lübke, Z ur K en n tn is ecc.
pag. 14, plurale adoperato come singolare. Ma le altre form e mo­
stnino uno sviluppo che oggidl non si trova nel logudorese, m entre
e del gallurese e del sassai’ese; potrebbero pure qui aggiungersi i
frequentissim i qui *= ehe ed il si — sa, che potrebbero anche
essere forme protoniche. Condizioni sim ili presentano -o e -u,
che coincidono nel -u gallurese e sassarese. Abbiamo habendo (51),
conoschendo (193), requirendo (236, 239), andando (169), douendo
(243), mitendo (169), iurando (223), ma dandu (167), quando (179),
qiiandu (156), mano (51), manu (214), modo (240), modu (241), stragno (55), extragnu (56, 57), sitso (64), susu (62, 196, 216), ioso (64),
iosso (196), deretu (169), preiudiciu (54, 193), preiudicio (55), saluo
(54, 214, 231, 237), c h e c o rris p o n d e re b b e al la tin o SALVO se g u ito
d a s o s ta n tiv o (abl. abso l.), saluu (51, 61, 197, 220, 239) e saluu
qui d in a n z i a s o s ta n tiv o (215), lo (47, 156, 190, 227), lu (48, 187,
193, 194, 212, 234) c h e p u ö p e ro a n c lie e sse re c o n s id e ra to com e
fo rm a p ro to n ic a , intro (205), dintm (220), m a a n c h e intra (48,
52) com e contro (61) e contra (59, 165, 175, 240), |si so n o in o ltr e
c o n s e rv a ti supra (61, 63, 186, 227, 232, 243), infra (54, 55, 179,
185, 186), ultra (56, 176, 180, 159, 184, 221) su i q u a li s a ra n n o
s ta ti fo g g ia ti infina (L78), infina a (155), e suta (64, 166, 168),
se n o n si soho a g g lu tin a ti co lla p re p o s iz io n e a co m e su p p o n e
p e r il lo g u d o re s e approba il C am p u s], D a ta q u e s ta c o n fu sio n e
n o n e n e c e s s a rio r ic o r r e r e al la tin o dom o p e r domo (166, 167,
168, 191, 203, 214), n e p e r primo (53), p e r dno (159, p e r otto (179),
odo (63, 64), e n o n h a b is o g n o d i r ic o r r e r e a in flu e n z a ita lia n a
ch i v u o le s p ie g a re ditto (159). P a r e d u n q u e a n c h e s u p e rflu a la
su p p o siz io n e di u n ’in filtra z io n e s ic ilia n a in issoro (189, 191, 165,
217), ipsoro (167, 220) a c c a n to a loru (234 R), ch e 11011 sp ieg h e re b b e n e m m e n o il suo (51, 53 ecc.), c h e d o v re b b e e sse re d issim ila z io n e c o n s e rv a ta s i a N u o ro e B itti, n e il cusso (48); r e s ta p e rö
u n la tin is m o nostro magnifico (244) e 11011 p ro v a m o lto conto ‘a d e sso ’
(239, 243); s ’in te n d e fa c ilm e n te in v e c e chmto (62). P a r e sb a g lio
de porcus (210) e si r e g is tr a n o s e n z ’ a ltr o anclm (229, 232, 232)
a c c a n to a anche (229), oucr (53 ecc.) e ab antigu (169); sos dittos
restuglos (197) v a le tto in v e c e d i dittns. S p e c ia li c o n d iz io n i si alle g h e ra n n o p e r cussu tede creditore (51), cussii creditore (54), cussu
(56), cusso (48) a c c a n to a citssc (48, 53, 61, 157, 176), icussc (230)
p e r il n o m in a tiv o , m e n tr e p e r l’a c o u sa tiv o o ltre ai re g o la ri ad
icustu presente capididu (47, 49), pro cussu (55), cussu (230), de
cussu (168), de cussu uiagiu (230), ad ieussu qui (59) o’e -c in contra
cusse (48, 185), de cusse (51, 184), a icussc (64, 225), ad icussc
(48), ad icussc dannu (54), contra cussc (175), ad cusse (185) ; m o stra
l’uso di ater [per sc oucr ater (240) e p iu oliiaro a n c o ra cum ater (232)]
ch e si t r a t t a in q u e s ti casi d i u n a g e n e ra liz z a z io n e d e lla fo rm a
n o m in a tiv a le d a u n a p a r te e d i q u e lla d e ll’a c c u sa tiv o d a ll’ a ltra .
P e r le v o c a l i p r o t o n i c h c notisi l’aferesi in spcctarc (55),
che seoondo il cenuo dello Spano sarebbe da cx-, poi come in
10
itaiiano alcuna casione (230), pro casione (187, ‘223), ma alcuna
occasione (59), stiuales (220), nuraghe (169) che pare derivazione
di HONORE anziche di MURU, mina (225) da HEMINA (gallego
emina) e ganui da ar{<jy.a, al quäle corrisponde secondo il mio
egregio collega Sig. Agostino la forma iouica ajirna =
.
L a (» ro te .si di i dinanzi s im pura e poco regolare: faguer stimare (47): fag-uere istaxire (48), esseret staxiäa (-du) (48): dessas
istimas (47), ad spesas (160): et ispesas (239), a spesas (184): ad
ispesas (55, 58, 161), per scritura (48): fagiicrln iscriuer (55), alciinu
stragnu (57): hui -istaut (156), creditore stragno (55): dessas ispesas
(50, 61). Nelle vocali protoniclie conservate c’e poca conseguenza;
accanto a condenadu (223), comandamentu (200), comune (214) stanno
cumandcntiUi (200) e luntanu (206); rome.nta (154, 156) e rumenta
(154, 156, 157) hanno la vocale labiale invece di a, come giä
vide il G uarnerio, lo stesso si dica di eouallu (230, 193) [eauallu
(230 E,)] e di eomporare (223), comporadu (227) [comparadorr, (223)
comparare (227) e persino compcrarc (221)], varia pure popillu (166),
populu (184), pupillu (160), pupidii (161, 196); elusadas (125), reelusarc (180), ciusura (200) contro clausas (169) riilettono una
legge fonetica latina, iornadas (217) sarä voce spagnuola, mnparc
(196, 224) iucrociarnento con cum, butcga e butrigaiu (220) non
esigono spiegazione ; per IV cfr. sass. buttrea. Yale lo st.esso che
per o ' anolie per e ": dcmoslrct (230), dcscungiada (181), ma discuugiada (181), dimanda (59) e dimandat (54), adimandare (187), scgnurc. (239, 240), seguores (57, 59), ma signore. (240), signores (59);
assimilazione si trova in hasHamen (193) accanto all’ordinario bcstiatueu (180 ecc.); gietare (154), givtudu (157), gitadu (157), ieciti (156)
corrispondono allo spagnuolo cehar, ital. gettare, frz. jeter; in rexione (47, 48, 50, 52), rexiones (47), resiones (47) pare si sia imrnischiat.o RE- come nel lognd. per Aula PER-; satisfacione (47) sarä
parola dotta; si ripercuote pure il lat. RE- in renfusa (153); regolare uittura (230), iiitura (228). O’e ancora de poi (51) = ‘dopo’.
P e r lo sviluppo di u u » v c v o c a l i p o s t o n i c l i e sarebbe
da registrare 1’ e epitetico, p. e. oltre da dae (48, 49, 56, 64
e forse anche 154, dove sarebbe usato per ‘ubi’ come a Napoli
uddö per ‘in casa d i’, ‘da’, se non e sbaglio per due ‘dove’); poi
oltre gai a guie (48, 61, 174), de qnie (184), iuic (227), loi (168,
172, 178) che andrä coli’illbe dello Spano da ILL-IIOG, mont.ro
iiüKE da inoclie (151), odierno inoje; hui
um (202) e eui ECCUBI
(178, 194, 21.7) invece senza la paragoge; m anca poi 1’-e nei
sostantivi in -men: termcn (52, 54, 03, 66, 185) [ terminu, ehe fa
pensare al log. m oderno esaminu accanto a esame, (52, 66, 187,
224) e plurale termi nos (59, 199)], semen (162, 165, 166), bestiamen
(179, 180, 187, 188, 191, 196, 198, 209 e 189, dove si legge
bestiameu), uasellamen (224), fltm en (216, 222), pellamen (218).
U n easo speeiale di sviluppo di vocale protonica sarebbe
inettare (160), al quäle corrisponde per il senso poco prim a nettare,
e nel sass. annitta; si trakta evideutem ente di im m istione di
u n ’altra parola; poi arrobadores accanto a robadore (239).
P e r 1’l a t o oi sono poclii casi, dopo scartate le forme assu,
assa ecc. da seriversi a 'ssu, come dessu de ’ssu, eco.; accanto a
qucstionc (175), che e regolare nel napoletano kustiyono, c’ e il
pronome emlos (47), cussos (55) citssa (49, 51), icustu (58, 177),
cussu (48, 166, 243). Si deve ancora tener conto di tuta d u k l l a
(151), non pero di eussas (237), che va separato in CUM IPSAS come
ost din. (191) e iuradu sus (190) uniti nella stampa, m entre sa
punatrisce (215), cioe sapunatrices, va unito.
A proposito di iato sarebbe opportuno parlare di quella
form a curiosa posca che giä nelle antiche carte si serive anche
osca; questa deve essen; originale, e quell’altra potrebbe essero
n a ta dali’ imm istione di pustis. Si dovrebbe dunque risalire al
latino KOUSQUK h a c che non poteva dare alt.ro clie osca.
Le c o iiM o u a iiii tenui 5 » o s < o u iH ie delle parole piane ora
rim angono in tatte, ora da tenui diventano m ed ie : bcrueges (192),
logu (195), fogu (212, 214), Indu (156), duda (59), nida (58), diserrada (182), uoluntade (242), mesitade (197), oi-a si dileguano come
in naet (216), ehe pare foggiato su uet HABET (168) accanto alla
form a protonica at (174, 1(55, 168, 177), cfr. ant (179).
L e v o iiM o iia u ii tenui
seguono 1’esenipio
delle postoniehe: segare (207, 200), segunda (61), pudenti (155),
(udore (54\ maghedadore (192), c’e persino rcgogler (197), regoglierla (15(i), che venne tra tta to coine verbo semplice.
P e r la m aneanza della
del c e o
abbiamo aleune g ra fie : isehire (211), conoscheret (193), eonoschendo
(193), eonoschidu (176), pasehersi (167), mehi mi (181), uiehinos (199),
eondugheret (187), condugher (187), eonduguer (178), uincher (189),
maehedare (197), maehedadore (192), maghedadore (192), maehidia
(229), faquer (194), fächeret (194), faguer (160), stringuer (202),
12
kertatore (59). P er Y, gi troviaino niaistro (214); perö gietare (156),
gietadu (157), gitadu (157), giuuargiu (159), giogare (232) non provano niente, giacche troviam o pure iuuargin (159), iuargios (160),
iurarc (211), iornadas 217), maiu (198), iusta (175), iogadu (232),
iosso (196) e icctu (156). Notiamo coniuuada (64) da conjugata .
L«; 4 * o n s o iia n ii
p a r o l e N d r u e e io l e danno luogo
ad alcune osservazioni. L a iniziale della sillaba seguente la touica
pare debba essere tenue inveoe di media, se non e grafia per
indicare m edia doppia, segnata or dinar iam en te o colla media
gem inata o colla scem pia: abbiamo dunque depitu e debitu (50),
debidu (56), depidu (54), ma anclie depitore (50, 54), e depidore
(54), crctidu (190, 157, 160, 168, 189, 181, 196), sapadu e sabadu
(60), ma anclie plubicu e plmticu (52) e capidulu (52), riscoder (54),
condugher e condugheret (187); per la m edia e tenue al principio
della ultim a sillaba notiam o ancora licidu (185, 223), carrighu
(223), fabrigu (203). Qui vanno reg istrati ancora i participi perdilu
(159), pcrdidu (194), beuilida (66), appidu (168, 200), tipidti (18(5),
intesidn (194), iiitesidoH (244) [rnthididu, + intern (50, 52, 176, 185)],
rcconoschida (51) [anche moderno], uenidu (222), complidu (165,
197) [Spano s.v. clompire], conuinchidu (185) | ibid. cumbinchere]
reciuidu (193); e dubbio requisidii (59) accanto a requestu (61,
168, 185, 187) e saranno parossitoni conscguidu (51), sequida (185)
e ferida (230) accanto a fertu (234). [Va da se che non m ancano
forme forti del participio : conuintu (185), conuindu (48, 61), constrittu (239), constridu (53, 57), costridu (239 eco.); notiamo contentu (54, 55), detentu (57), ddemptu (58), detenta (64)]. Curiosa e
la form a asinn e ahm (228), ancora integro iritim (166, 167, 214).
Accanto alla forma im portata uiagiu (228) c’ e terradign e
terraticu (168).
Simili oondizioni esistono prim a dell’ accento; qui perö
abbiamo anclie casi di dileguo in meigare (228), refogarc (161)
RKKODICARK, col quäle si potrebbe confrontare il merid. arrogäi
‘rompere, spezzare’ (Spaiio) da RODICARE, onde arrbgu ‘pezzetto’,
ed il log. innojare ‘slegare le ossa’, innojadomu ‘giuntura, piegatu ra ’, annojare ‘unire, far nodo, cicatrizzare’ (Spano) da nodicare ,
cfr. nap. nunk».
V , IS. G rande confusione nelle in iz ia li; <pii böleret (63), qui
bolcrent (224), d bohret (48, 51), si si bolerel (59), non bohret (157, 240),
non bi uoleret (161), non bagiat (48), stu stuxiinentu tiugiat (48), tres
13
heueret (55), ciletmn heueret (57 R), -persona neueret (57), dictn binn
('244), (lieht iiinn (224), nalore (214), alhmntn [edit. ?<-] (283); in­
terno : rin (169, 170), non (173, 203), Ixten (159, 199), hon es (159),
hoc (193, 233), iuargiu (nel testo uiargin 199), proare (212), tuet
(168), auerct (194, 230), aeret (J94, 280, 232), leet (166 R), leuarc
(166), Iruaret (176, 228), lauorar (168), lanorare (174), lao-rare (168,
178, 199), laoradorc (168), laorgiu (197), trinlas (60), trinlet (208 R),
iscricr (194), gauini (60), sanetugaini (217), hui (154. 156); sanira
(158) sara sbaglio per saurra ‘zavorra’. Titubo per searbadas (161),
che evidentem ente e pnrticipio di im yerbo che vuol ilire ‘roniper
le zolle’, log. iseliervare (Marg. iseremre) (Spano), e che va considerato come verbo del sostantivo elierva, eltcsva, ereva (Spano);
le forme del sostantivo accennano a CAESUARE o ackrvu o CREi’ARE; il Guarnerio dice CAESPES Jahresb. i 154 e usa sgherbire
a proposito di un libro del L a Corte (Studi di fd. vom. V III,
fase. 22.)
P e r le (Jo iiN o n a iili -f- y abbiarno v y : carrugios (155),
earrugiu (157) e b y : de-piat (54, 61), deppiat (59), e accanto al
latinisino aniat (229) happat (180), appat (59, 64, 183, 187, 197,
192, 208, 220, 234), upat (153, 158, 177, 216), appant (209). P e r
l y : famigin (189, 196, 232), uiegius (47, 161, 227), megm arc (203),
figiu (189), inctagias (151), pagia (162, 231), hagiat (48), uogiat (62,
194, 203), uogiant (178), migias (56), nituagia (224, 239), eonsigin
(59, 201), eonsigiaresi (59), agieua (195), e per im m istione delle
parole con in cfr. niinter (195), che e pure del calabrese, accanto
a mitter (191, 218), miteret (214)J, angienu (162), angiena (195),
finalm ente come nel dialetto romanesco oyo: ogiu (220) da o u u .
P e r i l y c’e, come nei verbi che lianno u n ’ altra consonante prim a
deli’vy, tengiat (48), perö regolare tegnat (222) e pertegnat (200),
pognat (212 R), inoltre uiugna (195), testimognos (48, 189); r y :
ianargiu (59), argiola (166, 195, 197), argiolas (160, 207), eorgiu
(233), laorgiu (197, 214) e iuargios (160), iuuargios (159), poi accanto
a incurrat (54, 193) incurgiat (55), appargiat (62). [A proposito di
congiuntivi noterem o sit 55 (siat 55, 57 ecc.) e dent 178]. Non
m anca perö la risoluzione di altri territorj in adiutoriu (160),
laoreras (198), lauorera (165), raseris (228), camusain (218), bidrigaiu (220), muraiolos (214), tavemaios (224), cartulaiu, cartolaiu
(196), ed il curioso carturavu, eartoravu (194) la cui desinenza fa
pensare al uolüranu del Oondaghe di S. Pietro di Silki; lauoraria
1.4
(162, 105) sarä latineggiante. P e r d y o’e soltanto possideat (61,
176), che pare latinismo, almeno nella sc rittu ra; orgiu (166,
228) e le due parole poeo cliiare mesu (.177, 1.83, 220, 216) accanto
a. messH (198), mesitade (180), che potrebbero essere < J . t a o; ece., e
mosanas (228), che dovrebbe vouire da mouyu, se il primo e medyu.
I riüessi di CY e t y soao poco chiari. c y : faclie (56) FACYE nella
locuzione faulte inoglte ‘di lä av an ti’, ‘di la fin qui’ ; dopo consonauie caleares, calsolaios (220); t y : pnc.ti (173), spagare (156),
spaciare, (162), impaciaret (200), prcciu (211, 217, 229), prexiu (66),
presiti (224, 227), apresiadu (180), apretjadu (185), resione (185),
rcxione (175, 185), dopo consonante terra (158, 212, 225), term
(224), marthu (217), diriradores (200), cungiadas (169), aconciareia,
aconciaret (200); auansu (53).
P e r i.co,ls non souo da registrare che aleras (151, 152), atera
(48,40), forme protoniche, e sodos (64) accanto a soldos (64), che
varrä soddos; tu tto regolare saluos e sim ili; accanto a alcuna
(48,209) e dlcunu (51) alicuna (50) e alicunu (59, 206, 209), che
rifletteranno l’infiuenza di ALIQUIS come lo spagn. algun.
P e r cons. -f l abbiamo soltanto aschia (217) accanto a asela
(214), m entre tu tte le altre form e conservano nella scrittura la L:
plus (63, 159, 221, 241), reclusare (180), clusura (200), plaea (22.1),
plena (225), plangat (238), obbligadu (53), /lumen (216, 222), con
m etatesi plubicu (52j e naturalniente dopo la risoluzione vocale
o dileguo che sia, del J5, v triulas (60), taulas (152).
A ll’ odierno restuju ‘stoppia, fieno del grano’ (Spano) corrisponde (come nello spagu. rastrojo ece., vedi Meyer — Lüblce, II,
§ 423) restuglos (197), restuglu (197), che deve deri vare da cons.
+ I- {»ju oci.U, orija ORlCl.A Spano), m a taglare deve essere importalo, perche anche il sardo m oderno avrebbe secondo lo
Spano tagliare (lognd.) che non va coi precedenti, m entre il log.
tazere ‘tagliere, tagliero’ concorda almeno per il riflesso di LY con
tnems, pa.ta, azn (Spano) del log. moderno.
Le co iiN O iu in ti < l » i » p i e talvoltasono scritte doppie, talvolta
sem plici; cosi abbiamo, senza distinguere tra [>rimarie e secondarie, otto (179), ipsa (52), ipsu (166), clapsii (54), m a issu (passim)
e persino im (210), ma nexiumi (208 R), ditta (59), dittu (55),
scripta (52) e persino scriclura (50), che dim ostra che CT e PT
erano //, ma iscrita (51), acataret (50), accataret (197), satisfattu
(166), note (159), acussare (179); non si capisce il perche di
IB
ponncr (196) accanto a ponev (196, 2 J 9), benner (168), come oggidi
nel log.; unico caso buihegaiu (220 R). Qui va m enzionato in
fattu a (238) ‘in seguito a’ clie vive ancora nel log. Richiede
speciale men z ione Ll, ehe giä era dd, per la quäl cosa la titubanza tlel copista e co m prensibile: cudos (47), pupillu (160),
popillu (166), popida (161, 196), seapidet e scapidada (238), castcdu
(195), castclia passim, machedarc (197), ma illas (193); tata (151)
sani DUELLA (dne terzi deli’ ‘uncia’) con 1’ iniziale anaiogica come
1’odierno tidalc.
i o iiM o n a n ti f i n a l i , s rim an e : plus (154, 242, 181), stercus
(154), tnegius (47, 227), minus (225, 242), tenipus (187) [šara sbaglio
di stam p a tempa (183)], pignus (232, 236), etianulcus (51, 52), foras
(57, 159, 223, 195, 202. 204), sul quäle ša ra fatto infrcis (224)
[infra (224)| e innantis (50); saranno sbagli di stam p a dessa uias
(200) e sas dittas besiia <189) o latinism o ct siat duda fidcs (162)
[pero fide (62)], forse anche dessa domus (156); e fo rm a del sardo
s etten trio n ale o d eli’ italiau o poi (54, 227 ecc.); s a ra fog g iato su
ANTE pusti (59), poi colla s av v erb iale pusti s.
N rim ane in tatto (v. s.), bestialne (193) šara svista.
P e r c abbiamo ne (60, 172) e con im m istione di NON nen
(48, 52, 54, 64).
T: eapudunnu (198); il capa (50, 61) pare signitichi ‘principale’, e questa parola si adopera al § 53. La terza persona del
plurale dei verbi conserva il t nella scrittura, depiant (172, 174,
156, 167, 171 241), poi siant (159, 165, 172, 221, 160, .161,
163, Ki4), csserent (172, 159), podent (.243), intendant (242), scriuant
(50), paguent (157), debent (161), perdant (165); c’ e pero un indizio
ehe il copista non abbia pivi pronunciato il t in pogum (174), a
cui 1’ editore aggiunge un t. — L a terza persona del singolare
conserva il -t: acataret, depiat, siat, aueret, condugat, eondugheret,
conoseheret, ineurrat, paguet, portaret (tutti 193 ecc.); intendasi (48)
accanto a fagueretsi (174), depiatsi (186), magagnaretsi (228); si seri ve
et passim, m a & possibilissimo ehe dinanzi a consonante il t
sia soltanto un segno per il raddoppiam ento di questa; per provare
se sia interdentale prim a di vocale o meno m anca ogni indizio.
r : p c- strum mtu (62) si correggerä in per strumentu, come
sta seritto ai §§ 50 e 54.
AMMiiiiilii%i<>ii(‘ si t.rova o ltre ehe nei g ru p p i re g istra ti
p er le consonanti doppie in rr da r n : farraios (152 R, 153 R),
10
furraiu (152, 163), furru (153), torrare 232), torrada (176), torrarlas
(221), torradas (205), torada (202) e da d r : car rit (152), carrugios
(155), carntgiu (157, 202); rim ane pero dr secondario in pedra
(230), padru pratu (209), padros (174, 192), padrargiu (192), padrargios (209). [La dissimilazione produsse invece deretu (169)].
Inolfcre gn diventa nn: linna (1.64, 204, 215, 231), mannas
(224); ma si seri ve signale. (154), lignu ‘baroa’ (227, 239), pignus
(232, 236). Non šara invece assimilazione bandu (177, 215) accanto a bannu (197, 212, 216, 234), ma si tra tte ra di dne parolo
diffe renti.
Assimilazione parziale si ha in qu : ijnimbanta (56), quirnbe
(63, 196), abba (155 Ti, 162, 218, 219) accanto a acqna (155),
sciacqnarc (218); risal ira a diversitä latina ah antigu (169) accanto
a antiquamente (172).
Le form e in oefte (171), fache inoghe (56) risalgono a HOKE
invece di HOC; il latino HOQUK indicherebbe cio ohe col c non
si poteva e col K non si voleva esprim ere. Con quoquer e
quoquerct (153) si esprim era soltanto hoher e leoheret, poiche al
principio della parola il qu- ha valore di h- e il -qu- mediano
ha lo stesso valore, come risulta dali’ifcal. cuocere, ma soprattutto
dali’ odierno log. hojere, come anche il sopraccitato antigu oggidi
suona antiju. C’ e per altro chi (159) per il solito qui ‘che’. P e r
il qu- iniziale ci sono dne esempi, oltre quirnbe e t quimbanta
|i quali secondo il riflesso it. cinque, francese cinq, spagn. cinco
e 1’ odierno log. himbe e himbanta valgono himbe e kimbauta]
carrugios (155), carra (162).
Gasi (159, 172) invece mi pare Ecjc’ MAC Sie come gotale
da EC]CU-TALE, il gai delle carte vecchie e dell’uso moderno sarebbe ec Jc ’ IIAC coli’« epitetico come loi e con qnel cam biam ento
di significato ehe si trova anche in cola nella formola c cosl e
cola; pare ehe la via ehe conduce dalla parola indicante il luogo
a quella della m aniera sia riconosoibile neU’inglese
in thisivay.
P e r x c’ e laxare (195), lassare (168), lasare (210).
JDott. Giulio Subak.
-
SEZIONE CO IM ERC IA LE.
,
'
■
PERSONALE INSEGNANTE.
D iretto re:
Yacante.
D ir ig e n te :
Signor Emanuele de Job, professore di m atem atiea o fisica ;
dirigente interinale della sezione commerciale, (VII classe),
insegnö geom etria e fisica nel I Corso (5 ore settimanali).
JProfessori :
Signor Giorgio B enedetti, m em bro della commissione esaminatriee per i candidati al m agistero nautioo, professore di lingua
e lette ra tu ra italiana e di filologia classica (VII classe),
oapoelasse del corso I A, insegnö italiano in tufcti i corsi
(14 ore).
Signor Yincoiizo Bronzin, professore di m atem atiea e fisica,
(IX classe) oapoelasse del II corso, insegnö aritm etica comm ereiale e politica ed algebra in tu tti i corsi e nel corso
fem m inile (17 ore).
Signor E doardo Ituclita, membro della commissione esam inatrioe
pei candidati al m agistero nautico, professore di eorrispondenza e contabilitä commerciale (Y II classe), capoclasse
del corso femminile, insegnö corrispondenza italiana, con­
tab ilitä e lavori di scrittoio in tu tti i corsi e n el corso
fem m inile e calligrafia nel I II corso, (IS ore).
Signor Giorgio Medanich, professore di storia naturale e chimica (LX classe), insegnö storia naturale nel I corsoj
chim ica nel TI e I I I corso e meroeologia nel I II corso.
Diresse gli esercizi di (sliimica analitica e di mici'oscopia
nel III corso (16 ore).
‘20
Signor Enrico Naef, professore di lingua stile e lette ra tu ra
francese e tedesca (IX classe), insegnö lingua francese nel
II e III corso (9 ore).
Signor Giulio dott. Subak, professore di lingua, stile e lette ­
ratu ra tedesca e francese (IX classe), capoclasse del corso
I B, insegnö lingua o letteratu ra tedesca in tu tti i corsi
e corrispondenza tedesca nel III corso (15 ore).
Signor Giuseppe Tuni, professore di geografia e storia (VII
classe), capoclasse del I II corso, insegnö geografia e statistica e storia universale e del commercio in tu tti i corsi
(16 ore).
D o c e n ti:
Signor Augusto A gostino, insegnö lingua neoellenica nei corsi
sei’ali (4 ore).
Signor Carlo Corsicli, consigliere contabile presso 1’ i. r. Luogotenenza, esam inatore nella commissione esaininatrice
della scienza di contabilita di Stato, insegnö contabilitä di
S tato nel corso serale (ore 4 e niezzo).
Signor Pietro Demonte, insegnö stenografia nel I, II e U I
corso (7 ore).
Signor Silvano Gandusio, consigliere deli’ i. r. T ribunale comm erciale m arittinio, insegnö la scienza del commercio nel
I e nel II corso e nel corso fem m inile e il diritto nel III
corso (6 ore).
Signor Giovanni Garzancicb, insegnö lingua iuglese in tu tti i
corsi (16 ore).
Signor Glistavo Hess, professore alla civica scuola reale, insognö
calligrafia nel I e nel II corso e nel corso femminile
(6 ore).
Signor Ottavio Perco, insegnö dattilografia in tu tti i corsi e nel
corso fem m inile (5 ore).
Personale di o a n c e lle r ia :
Signor Arturo A ntona/, assistente di cancelleria.
21
P e rso n a le di s e r v iz io :
Luigi Huri in, bidello e inserviente dei gabinetti di fisica e di
merceologia e ausiliario per le scuole e per il corso feraminile.
Giuseppe Gruden, inserviente ausiliario per le scuole e per le
caneellerie.
Francesco Lodovicli, inserviente ausiliare portiere.
M atte« S aina, bidello della sezione commereiale.
Giuseppe Norre, inserviente ausiliare per il laboratorio cbimico.
Dallo statuto della sezione commerciale.
(I. R. Accademia di Commercio.)
1. L a sezione commerciale (I. R. Accademia di Commercio)
deli’ i. r. Accademia di Commercio e N autica in Trieste ha per
iscopo di offrire ai suoi allievi quel grado di coltura generale
e quelle cognizioni speciali delle quali abbisognano negozianti,
im piegati di commercio nelle grandi case commerciali e di esportazione ed im piegati di banca o di altri istifcufci di credito, per
formarsi, nella vita pratica, p erfetti uom ini d’affari.
2. L ’insegnam ento viene im partito in 4 corsi annuali con
lingua d’ istruzione italiana. Secondo il bisoguo, la prim a classe
p o tra venire divisa in parallele, per offrire un insegnam ento piti
intenso nella lingua italiana a quegli allievi clie provenissero
da istitu ti con lingua d’ insegnam ento non italiana.
3. Por Vammissione alla prima classe si ricliied e:
a) 1’eta di 14 anni com piuti o da compirsi entro l’anno oivile
in c o rso ;
h) la prova di avere assolto con buon successo una scuola media
inferiore (ginnasio, scuola reale o ginnasio reale inferiore).
Ai corsi superiori potranno essere ammessi soltanto allievi
ehe assolsero la classe precedente di questa o di altra accademia
di commercio di uguale organizzazione. A llievi di altre acoademie non ugualinente organizzate, possono venir ammessi sol­
tanto dietro concessione dell’Ecc. I. li. M inistero, al quäle spetta
di dettare le condizioni della eventuale ammissione.
Giovani, i quali assolsero con buon esito la V olasse di
una scuola media e ehe hanno compito il 15° anno d’etä, potranno
essere ammessi in via eocezionale alla II classe deli’Accademia
di Commercio con permesso deli’ i. r. M inistero od in seguito ad
analogo esame di ammissione.
23
4. A ll’Accademia di Commercio e aunesso un corso serale
per la scienza contabile di Stato, obbligatorio per coloro che si
dedicauo alla carriera dello Stato presso gli ii. rr. dipartim enti
eontabili, come pm-e per quelli che aspirano ad un posto per la
contabilita civica o ad altri uffici dipendenti dal Magisti’ato oivioo di Trieste. Scopo di questo corso serale e di preparare i
frequentauti all’esame, tenuto da apposita commissione alla fine
dell’anno scolastioo. L ’ insegnam ento abbraccia le nozioni fondam entali della scienza contabile, nonche le regole e le norme
stabilite per lo stile contabile cainerale, lo stile contabile commerciale a doppia partita e per la contabilita di Stato attualm ente in vigore.
5. Alla sezione Commerciale viene inoltre annesso un corso
speciale diurno per ragazze. Le m odalitä per l’assunzione e per
la frequentazione delle allieve, nonche le m aterie d’ istruzione e
la loro estensione sono indicate nello Statuto organico e nel piano
didattico relativo (vedi pag. 50 <: segumti).
6. L a lingua groca, che si insegna in coi’si serali, e assolutam ente libera, e sono m aterie libere anche gli esercizi pratici
nel laboratorio chimico e merciologico. P otranuo frequentare le
lezioni di lingua greca anche im piegati banoari, di commercio,
negozianti ecc.
7. L a tassa di frequentazione im p o rta : Corone 20 per se­
m estre per la scuola com m erciale; Corone 10 per sem estre per i
corsi di lingua greca, e per il corso speciale diurno per ragazze,
nonche Corone 12 una volta tanto per il corso della contabilita
di Stato. L a tassa d’ inscrizione e indistintam ente di Corone 6.
P e r l’esenzione dal pagam ento della tassa, valgono le prescrizioui
vigenti per le scuole medie.
-------
Piano didattico per la sezione commerciale.
(1. R. Accademia di commercio e nautica)
I A IB
i L in g u a i t a l i a n a ...........................
L ingua tedesca e corrispondenza
L ingua inglese „
n
Geografia commerciale e polit,ica
Storia universale e commerciale
A lgebra ed aritm etica politica .
A ritm etica commerciale
G e o m e tr ia ......................................
Storia naturale . . . . .
F i s i c a ...........................................
Chimica e tecnologia . . . .
M erciologia e tecnologia .
Scienza di commercio . . . .
Corrispondenza commerciale .
T enitura dei l i b r i .....................
Banco m o d e l l o ...........................
D iritto cam b iario ...........................
D iritto commerciale e m arittim o
Econom ia p o l i t i c a ......................
Calligrafia e dattilografia .
Stenografi a ......................................
aS
Classi
O ggetti d’isfcruzione
1
s
II- | III | IV
c
2
6
‘
G 2
4
4
Ci
2
2
2
‘2
ii
£
-- —
-- —
2
—
—
— —
— —
— —
— —
‘2
2
8
4
4
‘2
‘2
2
3
—
—
3
4
4
2
2
2
3
—
—
—
2
—
2
2
2
—
—
—
—
2
2
2
2
—
2
3
—
1
—
—
—
1
2
4
4
2
2
2
3
_
_
_
—
2
—
2
41.8.
6 n.s.
-2
2
—
—
34
32
31
32
141
4
4
2
2
2
2
2
2
— 4*/o
12
G
4
4
—
—
Somma
16
20
20
8
Si
8
1J
2
3
3
4
4
7
ß
1I
2j
2t
4
5
O getti lifoori.
L ingua e corrispondenza francese
L ingua n e o e lle n ic a ......................
Esercizi pratici di chim ica analit.
Esercizi pratici di m erciologia .
Contabilita di S t a t o ......................
—
—
—
—
4
—
2
.... —
— —
— —
4 i /, j
25
Lingua italiana.
I ('lasse A. 2 ore settimanali. R ipetizione delle nozioni
fondam entali di gram m atica. Esercizi di ortografia ed interpunzione a mezzo di frequenti detfcature. L e ttu ra e riproduzione a
voce di brani scelti n arrativi e descrittivi.
M ensilinente: Un tem a domestico ed uno scolastico.
I Classe 11. 0 ore settimanali. L ’ istrnzione deve seguire i
principi esposti per 1' insegnam ento della lingua francese. (v.
pag. 47).
II Classo. 3 ore settimanali. R ipetizione della ilo ttriiisi della
proposizione e delle interpunzioni. L e tte ra tu ra del secolo X IX
(Antologia di prose e poesie italiane, parte 1). L e ttu ra e ripro­
duzione a voce di squaroi letti. Eseroizi di memoria.
M ensilinente: due tem i dom estiei ed uno scolastico.
I I I Classe. 3 ore settimanali. C arattere speciale delle forme
poetiche e prosastiche dedotte da esercizi. Delle piü im portanti
regole di prosodia e di m etrica. L e tte ra tu ra del secolo X V III
(Antologia, parte II). L e ttu ra e riproduzione a voce degli squarci
letti ed esercizi di m em oria come nella II Classe.
Ogni terza settim ana si alterneranno un tem a domestico
ed uno scolastico.
IV CI asso. 2 ore settimanali. L e tte ra tu ra antiea (Antologia,
parte I I I e IV). L ettura, riproduzione, memorizzazione e tem i
come nella Classe III.
Lingua t e d e s c a .
I
Classe A. 6' ore settimanali. Esercizi di ortoepia e di or­
tografia, di declinazione e coniugazione. L ’ uso delle congiunzioni
e delle preposizioni si studia con brani di lettu ra scelti gradatam ente piü difficili che vengono m andati a memoria e trasform ati.
Gli stessi esercizi con quadri di Hölzel (spiegazioue e riassunto
coll’uso di vocabolari). Le trasform azioni di brani bene p e rtratta ti
sono al principio precedute da preparazione e ripetizione fatta
in classe, piü tardi da preparazione e finalm ente senza 1’ una
e 1’ altra. Queste devono servire come oggetto di frequenti
esercizi per casa.
U na d ettatn ra per settim ana. Dopo N atale si aggiunge
alternativam ente ogni 3 settim aue una trasform azione di squarci
di lektura m andati a m em oria ed alcune dom ande fatte in tedesco, alle quali sarä da rispondere nella stessa lingua.
I ('lasse 15. 2 ore settimanali. L e ttu ra di prose (racconti e
descrizioni) e di poesie. Trasformazioni. Disposizioni. liiproduzioni. Versione in prosa di poesie.
Tre d ettatu re e un tem a seolastioo per sem estre. Due temi
domestioi per sem estre.
II CI asse. 4 ore settimanali. Oontinuazione della lettu ra
analitica, ripetizione e oom pletam ento delle p arti studiate della
m orfologia; inoltre forme difettive. Occasionali brevi aggiunte
al corredo di vocaboli m ediante i gruppi etimologici, rilevando
specialm ente i sinonimi. Grli scolari devono fam iliarizzarsi col1’ uso del congiuntivo e del condizionale (discorso indiretto) per
poter trasform are molte proposizioni lette. Oomplemento dei verbi
e casi retti da preposizioni; si eviterä ogni enum erazione secca e
si darä anche qui invece m aggior peso alla distinzione dei
sinonimi.
L e ttu ra di lettere modello private, non com m erciali; tr a ­
sformazioni di squarci letti, in parte da m andare a memoria.
Conversazione e lettu ra coll’ aiuto di quadri m urali eome nella
Classe I, ma con esigenze m aggiori, tenuto conto della m aggiore
m aturitä, della piu sviluppata coltura generale e della m aggiore
fam iliaritä colle forme della lingua.
U na d e tta tu ra al m ese; ogni B sefctimane un tem a scolastico. Esercizi per casa una volta la settim ana.
III Clusse. 4 ore settimanali. L e ttu ra aualitica con ripeti­
zione della m orfologia e dolla sintassi, aggiungendo la dottrina
delle proposizioni. L ’ interpunzione e la formazione delle parole
si studieranno sistem atioam ente. Grli allievi faranno uso di una
gram m atica scritta in tedesco. L e ttu ra rapida colla indicazione
dello stile e delle speoie di prosa. Di quando in quando un
brano si im parerä a m ente. Nella pertrattazione di quadri si
userä la spiegazione senza previa preparazione.
4 tem i scolaslici e ‘2 dom estici al sem estre; per i compiti
scolastici: riproduzioui di racconti letti o recitati dal professore,
sconosciuti fino allora alla scolaresca. Di quando in quando
gli scolari dovranno dare disposizioni di brani letti senza servirsi del libro. P e r i compiti dom estici: ritra tti, biografie, paralleli e sim ili; qualche volta lettere private.
27
C orrispondenza: L e spiegazioni delle disposizioni del codice
commerciale rispetto alla conservazione e alla copiatura delle
lettere, alla loro forma esterna ed alle coperte 11011 si tratteran n o
come cosa liuova; ma si ripeteranno in breve, pero senza precipitazione, come nuovo oorredo linguistico. L ettere di ordinazione
semplice di merci e di esecuzione delle stesse, lettere di spedizione di danaro per conto proprio e di terzi, lettere di emissione di tra tte e di rimesse, di assegni e di banco giro. Le
singole lettere si considereranno sempre come parte di un
affare e esse saranno illustrate: 1) con una rapida ripetizione
degli scliiarim enti giä dati nella lingua d’ istruzione, sulla cassa
postale di risparm io, sull’ im portanza, sull’essenza e sulla forma
della cambiale ecc.; 2) coi relativi lavori di scrittoio non trattati in antecedenza separatem ente, ma al momento clie si presentano negli affari, servendosi di tu tti i form olari usitati
ali’ n o p o ; 3) colla relazione di tu tte le lettere richieste da un
dato affare, se anclie fossero state tra tta te prim a una o piü
volte.
Lavori per c a s a : Copiatura in netto di lettere scritte
d u ran te le lezioni, preparazione a voce ed in iscritto di lettere
e form olari di un genere d’affari pertrattato a scuola.
Compiti scolastici a seconda dei bisogui, pero alm eno dopo
ogni oapitolo. II libro di testo deve essere scritto esclusivam ente
in tedesco.
IV Classe. 4 ore settimanali. In relazione alla lettu ra e
secondo i bisogni si p ertratteranno casi speciali di irregolare
trasposizione delle parole, di ecceziouali costruzioni e di form e
e formole antiquate, nonche di espressioni dialettali molto
diffuse e quasi passate nell’ uso connuie. Form e di poesie con
illustrazione dei capitoli piü im portanti della prosodia e della
m etrica elem entare. L a storia letteraria non va p e rtratta ta come
tale, ma la lettu ra di intere opere o di squarci scelti dai capolavori dei grandi m aestri v errä intercalata e resa piü interessante
colla enunziazione dei piü salienti punti in tor n o alla vita ed
alle opere dei g randi poeti e prosatori dei secoli 18° e 19°. Si
do v ra tra tta re ad ogni modo di G rillparzer e, se e possibile,
anche di qualche altro poeta austriaco.
Lavori in iscritto come nella I II Classe, specialm ente temi
liberi adatti alla coltura generale e speciale della scolaresca.
28
C orrispondenza: Continuazione e fine; possibilm ente la
corrispondenza m ercantile tedesca verra messa iti relazione col
banco modello. D e lre s to tu tto come nella IIT Classe.
Lingua e c o r r i s p o n d e n z a i n g l e s e .
Meta. A bilitä di esprim ersi con piccole frasi nelle evenienze
comuni della vita.
I
Classe. 4 ovc sdtimanali. P ronuncia e letfcura. L e ttu ra di
brani ehe contengono vooaboli di uso comune (scuola, casa,
persone, alim enti, indum enti eec. come per il franoese). Nuinerazione e applicaziono nel contare il tempo e nelle operazioni
fondam entali deli’ aritm etica. Dialoghi di dom ande e risposte
sugli oggetti trattafci; traduzioni o piccoli racoonti da m andarsi
a memoria. L a gram m atiea puö essere trafctata oompletamente,
laseiando da p arte 1’ antiquato ed infcernandosi nei dettagli sintattic i solo qnel tanto ehe e richiesto dai brani letti. Corredo
di voci e frasi linguistiche. Verso la fine dell’anno conversazione.
Tem i: Da N atale fino alla fine del I sem estre 3 d ettatu re
brovi in relazione ali’ appreso e 2 dettati e 4 tem i scolastici il
II semestre. Q uesti devono o o n ten ere: Trasorizione di brani
ben stu d ia ti; risposta a dom ande date ohe si riferiscono agli
esercizi preši.
II.
('lasse. 4 orc sdtimanali. Ripetizione ed am pliam ento
del giä appreso nella I Classe. Proposizioni brevi e lmighe.
Periodi. Sicurezza nella morfologia. L e ttu ra di racoonti in prosa.
Uso dei quadri di Molzel. Kipetizione della gram m atiea.
T e m i: D urante 1’ anuo 4 d e tta tu re e 4 tem i scolastici.
Conversazione.
ITI. Classe. 4 ore sdtimanali. Am pliam ento del m ateriale
linguistico ed uso libero dello stesso parlando e serivendo.
Introduzione alla corrispondenza. N arrazioni e specialm ente
deserizioni fino a oho lo scolaro e in grado di intendere senza
difficoltä facili letture (specialm ente gazzette) e si e fatto padrone
delle voci e delle frasi ehe occorrono nel trattam en to di affari.
Ogni brano letto de ve essere tra tta to conversando. Si devono
esercitai-e gli scolari a form ulare le dom ande da se stessi. Presto
e sicuro com prendim ento deli’ udito e del letto. L e ttu re di brani
riferentisi al commercio, alle com unicazioni ed alle industrie
29
per facilitare agli scolari 1’ apprendere i term ini tecnici. Completamenfco della morfologia, e am pliam ento della sintassi.
Corrispondenza. A ppropriam ento di term ini tecnici. Spiegare
e riem pire collo soritto i formulari, compilare da se delle lettere
ehe occorrono nel trattam ento di piccoli affari (ordinazioni, ricevute, fatture). P agam enti in contanti (gruppi, assegni postali,
pagam enti a conto di terzi). L ettere.
Inform azioni. L ettere di conti correnti. Molte lettere a
m em oria; accettazioni e rimesse.
T e m i: 8 tem i scolastici durante 1’ anno, con o ern en ti: risposte e dom ande inglesi riferentisi all’ appreso. Riproduzione
di brevi squarci del giä letto ; dettature libere. Trasform azione
in prosa di poesie narrative. Traduzione dall’italiano. Esercizi
di corrispondenza m ercantile.
IY C lasse. 4 ore sctümanali. Riepilogo della gram m atica
internandosi sem pre piü in essa, specialm ente rispetto ai principali capitoli della sintassi.
L e ttu ra di lunghi brani ehe trattano della cultura, dei
costumi, del commercio e dell’ industria dell’In g h ilterra e studio
minuzioso degli stessi in forma di conversazione con dom ande
e risposte. Continni esercizi di riproduzione.
L e ttu ra di squarci da opere scelte della lette ra tu ra m oderna.
Corrispondenza. M eta. Sicurezza nella corrispondenza m er­
cantile. Offerte di merci, spedizione di oampioni. Conferma di
ordinazione ric e v u ta ; disdetta di ordinazioni date. T ratte a domicilio. Reclam i e Offerte.
L ettere com inendatizie e di riceroa.
T em i: 8 temi scolastici durante l’anno, di cui la m eta
sarä di corrispondenza m ercantile. P e r l’altra m etä dei tem i,
aum entando m ano mano le pretese, si daranno traduzioni dal­
l’italiano, trasform azioni di brani letti e tem i liberi riferentisi
alle letture fatte.
Geografia del c o m m e r c i o e dei m e z zi
di t r a s p o r t o .
Meta. Conoscenza approfondita delle condizioni geograficocommerciali dei singoli S tati della Terra e del loro posto nel
traffico m ondiale, basata sulla conoscenza generale delle condizioni
30
naturali e politiche della Terra e con riguardo continuo ai loro
rapporti commerciali coli’A ustria-U ngheria.
I C lasse. 2 ore settimanali. Cognizioni di geografia m atem atica necessai’ie per com prendere le condizioni di illum inaziona
e di riscaldam enta della Terra. Computo del tempo. Calendario.
Avviam ento a com prendere il globo e le carte g e o g ra ü c h e ;
elem enti di proiezione oartografica. E lem enti di geografia fisica
con speciale riguardo a quelle p artite ehe determ inano le con­
dizioni climatiche e di quelle che per la produzione e per il
traffico sono di speciale im portanza. Oro- ed idrografia, condi­
zioni clim atiche e geografia politica deli’ A ustria-U ngheria,
dell’Impero Germanico e della Svizzera.
I I C1asse. 2 ore settimanali. U na breye ripetizione generale
deli’oro- ed idografia, dolle condizioni climatiche e della geografia
politica dei paesi p e rtratta ti uel I corso, aggiungendovi la g e o ­
grafia commerciale e dei mezzi di comunicazione nonche la
geografia delle colonie dell’Im pero Germanico. (Popolazione,
produzione agricola e m ineraria, industrie, iinportazione ed
esportazione, com unicazioni: pertrattazione delle piazze com­
merciali e dei porti pifi im portanti; linee ferroviarie e di
navigazione.)
Geografia commerciale e dei mezzi di trasporto deli’ Italia
e dei Paesi Balcanici, tra tta ta in egual modo.
L e colonie (rispefctivamente i paesi annessi) si trattan o in
continuazione e come il paese dal quäle dipendono.
I I I C lasse. 2 ore settimanali. Geografia commerciale e dei
mezzi di trasporto della Russia, della D anim arca, della Svezia
e Norvegia, della G ranbretagna, deli’ Olanda, del Belgio, della
Francia, della Spagna e del Portogallo con le loro colonie.
I V C lasse. 2 ore settimanali. Gli stati indipendenti dell’Asia,
inquantoche vanno rilevati per il traffico. Gli S tati U niti del1’America, gli stati dell’Am erica latina e gli stati indipendenti
dell’Africa, inquantoche vanno rilevati per il traffico. Ripetizione
della geografia commerciale della m onarchia austro-ungarica
nonche quella dei paesi adiacenti.
E lem enti della costituziono deli’A ustria-U ngheria compresi
gli affari cornuni e 1’ am m inistrazione dei medesimi. E lem enti
dell’organizzazione am m inistrativa dell’A ustria. Prospetto delle
piü im portanti congiunzioni commerciali (linee di navigazione)
31
specialm ente di quelle dell’A ustria-U ngheria coi paesi fuori di
Europa.
P rospetto generale della produzione m ondiale (statistica
degli articoli principal i della medesima).
S toria u n i v e r s a l e e del c o m m e r c i o .
Meta.
della storia
mico e di
Storia dello
Prospetto com prendente gli avvenim enti prinoipali
universale dal punto di vista dello sviluppo econocoltura, con speoiale riguai'do dell’evo moderno.
sviluppo del traffico mondiale.
I C lasse. 2 ore settimanali. Breve e compendiosa ripetizione
della storia dell’antiohitä e del medio evo sino a Carlomagno.
Apprezzam ento speciale delle im prese commerciali dei Penici,
delle tendenze colonizzatrici greche, deli’im portanza culturale
del periodo alessandrino e della floridezza di Cartagine. Le condizioni di coltura e commerciali dell’ Im pero romauo.
I I C lasse. 2 ore settimanali. Storia universale del medio evo
da Carlom agno sino alla sooperta dell’America. Commercio e vie
di traffico del periodo bizantiuo. Im portanza della venuta degli
A rabi nell’ E uropa occidentale. II commercio di Venezia. Pertrattazione speciale delle conseguenze economiche delle crociate,
dello sviluppo dei comuni italiani, dell’A nsa e delle loro relazioni commerciali. Zone e vie del oommercio dell’ E uropa
centrale. Le banclie nel medio evo. Sviluppo dei mezzi di trasporto. Societä commerciali. Piere liel medio evo. P rim i viaggi
di Europei attraverso il continente asiatico. Decadenza del com­
mercio e O
m z i a n o ; difficoltä nel commercio coll’estreino Oriente,
'
causate dallo estendersi del domiuio turoo. Motivi che provocarono la riceroa d’una via m arittim a nelle Indie orientali. Enrico
il navigatore. Crisi sociali nel passaggio dal medio evo all’evo
moderno. V iaggi di scoperta dei Portoghesi sino alla loro comparsa nelle Indie orientali. Scoperta dell’America.
, I I I C lasse. 2 orc settimanali. Storia universale dell’evo mo­
derno sino alla seconda pace di P arigi (1815) con speciale riguardo
dello sviluppo dellA ustria-U ngheria durante questo periodo.
Organizzazione del commercio ooi generi coloniali. Le nuove
m etropoli del traffico m ondiale. D ecadenza del commercio italiano e di quello dell’Ansa. Politica commerciäle di E lisabetta
32
d’Inghilterra. Sviluppo delle regalie e del sistem a m ercantile.
Politica commerciale di Colbert. L a form azione delle grandi
eompagnie commerciali. Form azione del dominio coloniale inglese.
L e imprese di Law. L a politica commerciale di Carlo V I, di
M aria Teresa e di Giuseppe II. Im portanza economica e com­
merciale della autoliberazione deli’America. P olitica commerciale
e commercio nel X V II e X V III secolo.
Sviluppo delle banche, delle borse e dei mezzi di comunicazione. Form azione dei primi sistem i di economia politica.
Cause economiche e consegnenze della rivoluzione francese.
I
V C lasse. 2 om settimanali. Storia universale deli’ evo modernissimo. Sviluppo dei mezzi di comunicazione, del danaro e
del credito nel secolo X IX . Sviluppo dell’economia rurale, delle
industrie m inerarie e delle altre Industrie. Esposizioni mondiali.
Sviluppo del traffico mondiale.
M a tem a tic a.
Meta. L ’insegnam ento della m atem atica nelle scuole di
commercio ha da considerare due punti principali. D estinata la
m atem atica a prom uovere una generale coltura superiore con
riguardo speciale alle discipline commerciali, le incom be anzitu tto 1’ im portante ufficio di cooperare allo sviluppo deli’ intelletto. Essendo poi 1’aritm etica commerciale e politica null’altro
clie m atem atica applicata, 1’ insegnam ento di quest’ultim a deve
procurare un corredo di cognizioni stabili e fondate e preparare
cosi all’ intendiinento sicuro e completo dei due oggetti sopra
m enziouati.
A . Algebra
tul arimcti«» politica.
1
C la sse . 2 orc settimanali. Algebra. Le q uattro operazioni
fondam entali con num eri generali, in teri e frazionati. Sistem a
decadico. Regole piti semplici della divisibilitži dei num eri decadici.
Massimo comun divisore e minimo comune m ultiplo. T rattam ento algebrico delle frazioni decimali. Frazioni decimali periodiche ed in co m p le te ; operazioni con le medesime. Equazioni di primo grado con una e piu incognite. Applicazione
delle equazioni ai calcoli di societä, dei m edi e di miscuglio.
Esercizi d’ impianto.
Teoria algebrica dei rapporfci e delle proporzioni. R egola
del tre. P ertrattazio n e teoretica del calcolo sopra, sotto e da
cento. D ottrina deli’interesse. Deduzione del divisore fisso. Accenno alla soluzione dei calcoli di societä, misouglio, ribasso,
guadagno, pordita e di assicurazione per mezzo delle proporzioni.
D urante 1’anno 6 temi scolastioi.
Neli o classi II e III. T rattando alcuni oapitoli dell’algebra
non šara, fuor di proposito ili scegliere convenieiiti quesiti geom etrici come m ateriale d’eseroizio.
II C1a ss e . 2 ore settimanali. Algebra. Poteuze e Radiči.
Equazioni quadrate con una incognita. E quazioni indeterm inate di primo grado con dne incognite: soluzione di sem plici
casi ehe possono oapitare nel calcolo di miscuglio ed applicazione im m ediata a quest’ultimo.
Concetto del logaritm o in generale. Teorem i generali sni
logaritm i (prodotti, qnozienti, potenze e radici). L ogaritm i briggiani. Tavole logaritm iche. Conteggio coi logaritm i.
Temi scolastioi come nella I Classe.
u r ('la sse. 2 ore settima) K i l i . Algebra ed aritmetica politica.
Continuazione negli esercizi del calcolo con logaritm i. Gasi semplici di equazioni esponenziali, quali possono occorrere nell’aritm etica politica. P rogressioni aritm eticlie e geometriclie.
Calcoli d’interesse composto e rendite. Valore finale di un
capitale ad interesse composto, anclie con riguardo a spese di
am m inistrazione. Piede relativo e piede confonne. Scadenza
media. Valore finale di versam enti periodici. A nnualitä. R endite.
Capitalizzazione anticipata. Oorso dei prestiti a costruzione di
piani d’am m ortim ento. (Valore nom inale e valore di corso. P a ­
rita di corso. A inm ortiinento d’un capitale con quote eguali e
pagam ento degli interessi. P ian i d’am m ortizzazione per interessi
posticipati ed anticipati.) P iani d’am m ortim ento per prestiti con
lotteria, fru tta n ti o 11011 fru tta n ti interessi.
Lavori scolastioi come nella II Classe.
IV
C lasse. 2 orc setthnanali. Algebra ed aritmetica politica.
B reve ripetizione della m ateria della I I I Olasse.
E lem enti di calcolo di probabilitä (probabilitä assoluta,
relativa, composta. P robabilitä rispetto alla vita dell’uomo. Dura ta probabile della vita. A spettativa m atem atica e posta legittim a
nei giuoclii di sorte).
R endite vitalizie, ehe dipendono dalla v ita e m orte d’una
persona. V alore attu ale e riserva d’una ren d ita vitalizia. R e n ­
dite p ro tratte e tem porarie. Aoquisto d’un capitale m ediante
annuali versam enti.
A ssicurazione in oaso di m orte. Yalore attu ale di un capi­
tale assicurato. D etto con supposizione di anni di prova. V ersa­
m enti annui per l’assicurazione di un capitale. Assicurazioni
pro tratte e miste.
R endite com binate. (Yalore attu ale della pensione per una
vedova. Versam enti annui per l’acquisto della stessa. Valore
attuale di un capitale assicurato alla vedova e versam enti annui
per lo stesso.) Calcolo delle riserve ; bilancio di societä di assi­
curazioni e di istitu ti per pensioni.
L avori scolastici come nella I I I Glasse.
Aritmeiica com m erciale.
S icurezza ed abilitä, basate su una cliiara intelligenza, nell’eseguim ento di tu tti i calcoli necessari al commerciante sia negli affari in merci, che in quelli di banca, con
riguardo continuo alla pratica.
I C lasse. 2 ore settimanali. Ripetizione delle quattro operazioni fondam entali con num eri interi, decimali e con fraz ioni
ordinarie. All’occasione esercizi di calcolo m entale con num eri
interi e frazionari. I principali vantaggi nel conteggio con speciale riflesso alla m oltiplicazione e divisione abbreviata. D ottrina
delle piti im portanti m onete, m isure e pesi. Risoluzione e riduzione. Calcolo dei num eri complessi, im piegando la m oltiplicazione
e la divisione abbreviata ed il metodo delle p arti aliquote. Calcolo
di conclusione. Metodo di catena. Calcolo del percento e del permille e sua applicazione al calcolo de! ribasso, guadagno, perdita ed
assicurazione. Speeiali spiegazioni dei conti di merci. Semplici conti
di merci. (Conti di consegna, fatture, conti di spese.) Calcolo dell’interesse di, su ed in cento per anni, mesi e giorni. Divisore fisso.
4 tem i scolastici al semestre.
I I C lasse. 3 ore settimanali. Ripetizione della m ateria della
I Classe. Calcolo degli interessi sui depositi alle casso di risparm io:
interessi presso la cassa postale di risparmio. Calcolo dello sconto.
Scontazione secondo gli usi delle piazze austriache ed estere.
M eta.
Scadenza m edia di ceuto e sopra ceuto, oalcolo dei conti corren ti a tassa semplice con fcutti e tre i metodi.
Divise (con riguardo alle usanze delle piazze indigene).
Somma cam biaria su divise per saldo. R iduzione del cambio su
piazze indigene. Calcolo di effetti (per Vienna). Calcolo di note
estere e di Coupons. F a ttu re di consegna e conti di vendita.
Calcolazioni semplici di merci.
Temi come nella I Classe.
1
IT CI asse. 2 orc settimanali. Ripetizione generale. Soluzione
dei quesiti piü im portanti del calcolo dell’oro e dell’ai-gento.
Quotazione di m onete ed usi. Calcolo m onetario. Tolleranza.
D eterm inazione del valore di corso. P a ritä m onetaria. Agio e
disacio.
Paeam
ento di dazi. Y endita d’oro in barre e m onete
o
o
alla banca austro-ungarica. Im portazione d ’oro e d’argento.
Calcolo di divise e di effetti su piazze estere (Berlino, F ranco­
fo rte sul Meno, Am burgo, A m sterdam , P arigi, Londra). Riduzio n e in d i r e tt a d e l cambio. Calcolo di cam biali in co m m issio n e.
Em issione di e ffe tti. A g g iu n te e diffalchi al corso in e ffe tti.
Calcolo di effetti con Coupons m ancanti. Affai’i in r a te e pegno
degli effetti. Chiusa dei conti correnti secondo i tre metodi, con
tassa doppia ed o s c illa n te . Casi piü com plicati di calcolazioni
semplici di merci. Calcolazioni composte di merci.
Temi come nella II Classe.
IV
(Hasse. 8 orc settimanali. Ripetizione generale. Calcola­
zioni di m erci d’oltre mare. N etti appunti su piazze estere.
A rbitraggio di divise, effetti, valute e di riporto. Börse. Affari
commerciali secondo le norm e di Boi’sa in merci ed effetti. A r­
rangem ent. Le m isure di qualitä nel commercio internazionale
in grani, filo e seta; la determ inazione di qualitä nel commercio
dello spirito. Spiegazione delle quotazioni di divise e valute
sulle piazze commerciali d’oltrem are piü im portanti per 1’ im por­
tazione ed esportaziono europea.
Gli usi di vendita ed i prezzi nel commeroio internazionale
in granaglie e farine, olio, spirito, petrolio, cotone, caffe e zuccliero. Calcolo della parita di prezzo a base delle quotazioni
delle piazze piü im portanti. Costruzione di tabelle per le sette
p arti e loro uso ; intei'polazione.
Tem i come nella III Classe.
36
G e om eiria .
Meta. Cognizione delle dottrine principali della planim etria
e della stereomefcria. Calooli geom etrici ehe si rendono utili nel
eommercio. (Galcolo di volumi e di pesi.)
I
C la sse. 2 ore settimanali. Ripotizione ampia e completa
della planim etria e della stereomefcria tra tta ta nella scuola media,
tentando di avvicinarsi al metodo scientifico. Teorem i atti a
rendere lo soolaro indipendente nella soluzione di problem i.
Galcolo delle superficie e dei volumi di corpi semplici, con
ricerca del peso. (Travature, balle, liquidi in botti, carico di
vagoni ecc.)
S t or ia n a t u r a l e .
I
C lasse A e 15. 2 ore settimanali. Scopo. Gonoscenza g e ­
nerale dei regni della n a tu ra basandosi su cognizioni acquisite
coli’ intuizione.
Zoologia. Nozioni fondam entali della somatologia.
P ertrattazio n e di quelle classi e di quegli oi’dini del regno
anim ale i cui individui producono grande qu an titä di m aterie
greggie.
Mineralogia. P roprietä generali dei m inerali, trafctando alla
sfuggita i rapporti forinologici. Descrizione dei piti im portanti e
piti diffusi m inerali senza badare alla sistem atica. P ertrattazione
delle rocce piti im portanti.
Botanica. Descrizione delle piti im portanti fanerogam e dei
differenti ordini con speciale riguardo a quello piante i cui
prodotti sono im portanti per il commercio e per 1’ industria.
Sguardo generale sulle crittogam e toccando piti davvicino
i baeteri e i funghi utili e dannosi.
K appresentazione popolare dell’organismo delle piante.
Fisica.
1
C lasse. 3 ore settimanali. B rove ripetizione dolle nozioni
fondam entali della dinamica. D iverse speoie di moto. Forze m otrici
e resistenze. P u n to d’applicazione di una forza, sua direzione e
sua intensitä. M isura m eccanica delle forze. Parallelogram m o
delle forze. Composizione di forze agenti su punti differenti.
37
G ravitä. Forze moleoolari. Centro di gravitä, equilibrio e stabilitä. B reve ripetizione delle m acchine semplioi. Bilanoia. Rotismi.
Vite perpetua. Accelerazione angolare e forza centrifuga. M isura
dinam ica delle forze. Lavoro, effetto, rendim ento. F orza viva.
U rto. Teorem a di Pascal e torchio idraulico. Pressione sul fondo e
laterale. Principio d’A rohim ede; peso specifico, densitä; areom etri.
Velocitä dell’acqua nei canali e nei tubi. Motori idraulici.
Pressione atmosferioa. B arom etro. Trom be. Moto dell’aria
e motori ad aria.
Calore. Oombnstibili. E quivalente dinamico del calore. Propagazione del calore e sue applicazioni alla meteorologia. L eggi
di M ariotte, di G ay-Lussac e di Dalton. M acchine a vapore.
Motori a gas ed a benzina. T urbine a vapore.
M agnetism o; campo m agnetico e linee di forza. M agnetismo terrestre. Potenziale. E lettricitä. Pile galvaniche. In te n sitä
e tensione della corrente elettrica. Potenziale elettrico. Resistenza. L egge di Ohm. U nita di m isura elettrica. E lettrom agnetismo. Telegrafo.
Induzione elettrica. Telefono. E lettrodinam ica. Macchine
dinam oelettriche e loro applicazioni all’ illum inazione e alla
locomozione.
Onde sonore, luminose ed elettriche. Fonografo. K aggi
liö n tg en . Radiotelegrafia.
L enti, microscopi, cannocchiali. Cam era oscura e fotografia.
Polarizzazione.
Chimica.
Meta. Coguizioni dei pi’ocessi chimici, basate sull’esperimento. Conoscenza degli elem enti piü imporfcanti e delle loro
combinazioni che hanno im portanza per il commercio e per
1’ industria, noncliö dei metodi chim ico-tecnici di produzione e
di elaborazione e delle loro speoie e della loro im portanza
commerciale.
II
(üasse. 2 ore settimanali. Chimica inorganica. Nozioni
teoriche della chimica. M etalloidi e loro combinazioni collegandovi opportunam ente la fabbricazione dell’acido m uriatico, del
solforico, del nitrioo e quella dei solfanelli. L itantrace, lignite,
torba, carboni artificiali, combustione, esplosione, fiamma, stufe,
gas illum inante.
M etalli aloalini e loro oombinazioni. In d u stria del sale
corauno, della soda e della potassa. Polvere pirica. M etalli terrosi e loro oom binazioni; malta, cemento, gesso, cloruro di oaloe.
In d u stria del vetro. Alluminio, allumi, Industrie ceramiclie.
Ferro, suo ricavo e lavorazione a ferro dolce. Gli altri m etalli
pesanti. Colori m inerali.
I I I ( lasso. 2 ore settimanali. Chimica organica. Idrocarburi
e loro derivati. P etrolio e sue Industrie. Ozocerite. Aleoli. Id rati
del carbonio. Fabbricazione dello zucohero e industrie della
ferm entazione (vino, birra, spirito, aceto). Grassi. Fabbricazione
delle candele e dei saponi, m argarina. G licerina e sostanze
esplosive organiche. Oombinazioni dol oianogeno. Oombinazioni
arom atiche. Lavorazione del catram e, colori artificiali e m aterie
antisetticlio. T in tu ra e stam pa di stofFe, concia. Fabbricazione
della colla. Sostanze album inoidi, burro e formaggio. Conservazione degli alimenti.
M e r c e olo g ia .
Meta. Esam e delle m erci. Oonosoenza di quelle meroi di
produzione naturale che lianno iinportanza m ondiale o ehe arrivano in commeroio allo stato greggio o solo modifioate nella
forma, come i sem ifabbricati e le m anifatture.
Til Classe. 2 ore settimanali. Merci inorganiche. Lavorazione
m eccanico-tecnologica dei m etalli (fonderie, pulitura e to m itu ra.
Preparazione delle lamiere, del filo metallico, dei tubi ecc.).
Leglie. P ietre d’affilare e polveri da pulire. P ietre preziose e
loro m olatura e incastonatura.
M ateriali da fabbrioa e da ornam entazione. M ateriali per
serivere e disegnare.
Merci organiche. Alim enti vegetali. G ranaglie, legumi.
F a rin e e loro preparazione. Čarni e conserve di čarni. L atte e
prodotti del caseiiicio. Pešci e pešci conservati. Uova. Miele.
IV (Hasse. 2 ore settimanali. D roghe commestibili. Narcotici.
Cere. Oli eterici, balsami, resine e gomme. Cautschiü e sua in ­
dustria. Legno e sua lavorazione. Sovei’o. Sostanze coloranti
naturali organiche. Sostanze concianti e specie di cuoi commerciabili. Pelliccie. Fibi’e tessili e loro preparazione. F ab b rica
della carta. M ateriali organici da tornitore.
39
In ambedue le classi si indicheranno i luoghi di produzione,
le proprietä e la fabbricazione delle m e ro i; quindi si enuncieramio le adulterazioni e le falsificazioni, nonche il modo di
scoprirle. L ’ istruzione deve essere resa viva ed interessante
coli’ uso continuo di mezzi d’ istruzione e con visite a stabilim enti industriali. Uno speciale riguardo si deve alla preoisa
distinzione delle meroi ed alla determ inazione delle loro qualitä,
al clie e neoessario dare agli scolari frequente ocoasione di visitare a lungo le raccolte merceologiche.
Dottrina del c o m m e r c i o .
Meta. L a dottrina del commercio deve im partire le nozioni
dell’ordinam ento generale del commercio e servire in tal guisa
d’ introduzione alle varie discipline commerciali, e poro dovrä
discliiudere allo scolaro questo campo per lui affatto nuovo, in
modo che gli presenti un quadro sistem atico del complessivo
meccanismo del commercio e delle istituzioni che hanno con esso
attinenza.
I
Olasse. Concetto, origine ed u tilitä del commercio.
Y arie specio di commercio. Le persone comm ercianti, le firme
ed il registro di commercio. Tribunali commerciali. Persone ausiliari d’una casa di commercio. B reve dilucidazione delle varie
societä per l’esercizio d’affari commerciali. Gli oggetti di com­
mercio e la loro m isura; prezzo e danaro. I sistem i m onetari, le
m isure ed i pesi dei principali paesi. II commercio in m e rc i:
sue divisioni, usi di vendita e di pagam ento. Conti e fatture
(moduli stampati).
Breve pertrattazione dei vari modi di pagam ento. II credito (sue divisioni, conto, compensazione, scontro o liquidazione).
Dilucidazione teorica ed esercizi pratici sulle cam biali nelle di­
verse loro forme, ß e q u isiti della cambiale, girata, accettazione,
pagam ento, protesto per difetto d’accettazione e per difetto di
pagam ento, duplicati e copie, cambiali domiciliate, regresso, indirizzo al bisogno ed intervenzione. Assegni. II bancogiro
(giroconto, clieques e loro specie, vantaggi del bancogiro; i
principali istituti di giro dell’A ustria-U ngheria). II ramo Clearing
(moduli stam pati).
40
La trasmissione di notizie e di merci. Posta, telegrafo e telefono. I mezzi di trasporto e le tariffe (ferrovie, carreggio, 11avigazione fluviale e m arittim a). L e disposizioni piü important,i
dei regolam enti d’eseroizio in riguardo al trasporto merci.
I docm nenti nella spedizione per mare, in partioolar modo la
polizza di carico ed il contratto di noleggio.
Le professioni ausiliarie del commercio. Sensale, commissionario, agente.
IT Classe. Breve riepilogo a sommi capi della m ateria
p e rtratta ta nella I Classe.
II commercio in danaro, cambi ed effetti. (Commercio di valute,
incasso e scont.o di rimesse, commercio in divise, classificazione
degli effetti, valore nom inale e valore di corso, carte per impiego
di oapitali e carte di speculazione, emissione e rimborso, promesse).
Istituzioni promoventi il commercio. Fiere, m eroati o pubblici
incanti. Börse ed affari di borsa. (Classificazione delle borse,
gli affari nelle borse-inerci e nelle borse-effetti, co n tratti a couta n ti ed a term ine, affari di prolungazione, affari a premio,
giudizi arbitram entali di borsa.) M agazzini generali (loro classi­
ficazione, fede di possesso e W arran t, sovvenzione, utilitä dei
m agazzini generali. Banclie ed affari bancari. (Operazioni attive
e passive, classificazione delle banclie.)
Le assicurazioni. (Assicurazioni di cose e di persone, classificazione delle societä assicuratrici, riassicurazione.)
Le informazioni mercantili. (Inform azioni da parte di corrispondenti, uffici d’informazione, associazioni di oom mercianti a
tutela del oredito.)
Politica commerciale. Politica oommeroiale interna (influenza
dello stato snl commercio, camere di commercio, associazioni di
commercianti), politica commerciale estera (tra ttati di commercio,
consolati, prom ovim ento dell’esportazione). N atura e classificazione
dei dazi (restituzione di dazi e prem i d ’esportazione, m anipolazioni doganali, credito doganale). liiepilogo di tu tta la m ateria.
C o r ris p o n d en z a c o m m e r c i a l e .
Meta. Sicurezza nella oompilazione dei vari docum enti di
uso giornaliero e delle sc rittu re d’affari ed abilita nel comporre
lettere oommerciali con ispeciale riguardo alla correttezza dello
4L
stile ed alla giusta interpretazione degli usi e dolle norm e di
diritto commerciale.
II C lasse. F orma esterna delle lettere comm erciali e degli
indirizzi. Copialettere. T rattam ento delle lettere in arrivo. Abbreviazioni.
L ettere riguardanti pagam enti e spedizioni di num erario
per conto proprio e per conto di terzi, assegni, compensazioni,
bancogiro e servizio cheques della cassa di risparm io postale.
L ettere in affari di cambio, avvisi di tratte, tra tte in commissione,
rim esse per 1’ incasso, per lo sconto e per l’acoreditam ento,
rim esse sn piazze secondarie, rim esse in commissione, accettazioni, domiciliazioni. L ettere d’affari in m erci per conto proprio,
ofterte del venditore e del com pratore, ordinazioni ed eseguim enti delle commissioni con le relative fatture.
Sei lavori scolastici all’anno ed esercizi domestici secondo
il bisogno.
I I I C lasse. Ripetizione. L ettere d ’affari in merci per conto
di terzi. Offerte del commissionario e dom ande del com m ittente.
Offerte di com pera e loro eseguim ento, consegne, vendite.
A nnnllam ento di ordini, reclami, lagnanze, rifiuti di eseguim ento
di commissioni avute.
Continnazione dolle lettere in affari di cam b io : indirizzi
al bisogno, intervenzioni, acoettazioni per onore, protesti cambiari e conti di ritorno, giri m ancanti e giri errati, prolungazioni,
sm arrim ento di cam b iali; istanze per l’am m ortizzazione cambiaria; lettere rig u ard an ti il credito in bianoo.
L e tte re per affari in valute, divise, effetti e tagliandi.
L ettere d’ inform azione, di raccom andazione e di credito.
L ettere rig u ard an ti conti correnti e debiti arretrati.
Sei lavori scolastici all’anno ed esercizi dom estici secondo
il bisogno.
IV ('la sse . Ripetizione. L ettere in affari di spedizione e
d’assicurazione.
L ettere per speculazioni in partecipazione e per affari consorziali. Insolvenze e fallim enti. Offerte di servizio fra commercianti. R ichieste d’impiego e di collocamento a case commeroiali,
ad uffioi ed istitu ti pubblici.
Ripetizione generale con speciale riguardo a lettere contenenti vari argom enti.
Tre lavori soolastici all’anno ed esercizi domesfcici secondo
il bisogno.
Contabilitä c o m m e r c i a l e .
Meta. Cognizione teorico-pratioa dei vari m etodi coi quali
si usano tenere i libri di eommercio.
1L Classe. Concetto e scopo della contabilitä. Disposizioni
di legge rig u ard an ti la ten u ta dei libri. Adem pim ento dell’obbligo di bollo. Spiegazione dei principali term ini ed espressioni
usate nella contabilitä. Le norm e fondam entali ed i libri p rin ­
cipali della contabilitä a partita sem plice; lo strazzo ed i libri
ausiliari. L a chiusura dei libri a p a rtita semplice. L a teoria
dovra essere im pressa nella m em oria m ediante num erosi esempi
di registrazione d ’affari in merei, cambi, spedizioni e commissioni.
Scritturazione a p a rtita semplice d’un corso m ensile d’affari
d’un’azienda in d itta singola con progressive svolgim ento delle
operazioni nel ramo merci. C hiusura dei relativi libri principali
ed ausiliari. Le scritturazioni nel commercio al m inuto.
Sei lavori scolastici durante l’anno.
I I I Classe. B reve ripetizione della m ateria tra tta ta nella
II Classe.
La contabilitä a partita doppia. Norme fondam entali ed u tilitä
di epiesto metodo. Teoria dei conti dei M aestro, libri principali
ed ausiliari. Esem pi di scritturazione.
L a chiusura dei libri a p a rtita doppia.
Scritturazione a p artita doppia d’ un oorso m ensile d’affari
in m erci all’ ingrosso per d itta singola, com prendendovi pure
aö’ari di cambio, di oommissione e di spedizione e qualche operazioue in valute ed effotti. C hiusura e riapertura di tutfci i libri
principali ed ausiliari.
Crediti dubbiosi.
C ontabilitä delle societä aperte. C ontinuazione dei precedente esercizio pratico, elaborando un secondo oorso m ensile di
affari, supponendo che al prinoipio dei medesimo entri un socio
n ell’azienda, e sussoguente chiusura dei libri di (juesta societä
aperta. Concetto della contabilitä secreta.
Sei lavori scolastici all’anno.
IV Clas.se. L a scritturazione d’affari in oommissione ed in
consegna nel ramo merci. Scritturazioni riguardanti la relazione
d’affari in Conto mio (o Conto nostro) e negli affari in partecipazione. L a contabilitä nelle societä tacite, in accom andita ed
anonime, nelle banolie e negli opifioi industriali. II Griornale
M astro all’americana.
Soritturazione d’un corso m ensile d’affari in commissione
col relativo bilanoio.
U n secondo esercizio pratioo d’ un corso mensile d’affari
(a scelta del docente, avuto riguardo ai bisogni degli scolari)
coli’ uso del sistem a am ericano e relativo bilanoio.
Tre lavori soolastioi.
Banco modlello.
IY. Clause. Meta. R aggiungim ento d’ u n ’ a ttiv itä piü che
possibile indipeiidente da parte degli scolari nell’ eseguire i la­
vori di scrittoio riferentisi alle diverse specie d’ im prese commerciali, con riguardo particolare al nesso organioo di tu tte le
varie discipline commerciali.
In base a parecchi piani d’affari m ensili di differenti specie
d’imprese commerciali sono da elaborare le lettere in arrivo e
in partenza, i lavori di scrittoio e le relative scritturazioni nei
libri. Saranno particolarm ente da prendere in considerazione gli
affari in partecipazione in merci ed in banca. In tu tti questi
esercizi si darä peso speciale all’ iniziam ento pratico degli scolari
in tu tti i lavori occorrenti nello scrittoio commerciale per evitare piü d ie possibile u n ’istruzione unilaterale.
Diritto c o m m e r c i a l e .
IV
Corso. Meta. Conoscenza del diritto commerciale in
quanto e necessario al commerciante.
Introduzione. Concetto e scopo del diritto. Spiegazione
dei concetti „L egge“ ed „O rdinanza“ delucidati con esempi
pratici. C ostituzione ed anim inistrazione. Le au to ritä giudiziali
ed am m inistrative.
Concetto del com m erciante secondo il diritto commerciale.
D iritti e doveri dei com m ercianti di diritto pieno. Disposizioni
di legge circa il registro di commercio e le firme, circa gli
istitori e m andatari, assistenti di negozio.
44
Affari di commercio condizionati ed incondizionati.
Proposta fra presenti ed assenti. E ssenza del oontratto.
Compera e veudita. Revoca. Specie della compera. Speciale assicurazione deli’ adem pim ento del oontratto di com pravendita.
Oaparra. P en a convenzionale. P en a di recesso. Disposizioni rela­
tive alla consegna, al pagam ento ed al tempo deli’adempimento.
Doveri o diritti del venditore e del com pratore. Interessi commerciali. Carte coinmereiali all’ ordine e carte al portatore.
D iritto di pegno m ercantile e di ritenzione. L e disposizioni
di legge circa 1’ affare di commissione, di spedizione e di trasp o rto ; d iritti ed obbliglii relativi.
Le piü im portanti disposizioni di legge sulle societä commerciali. Prescrizioni speciali relative all’iscrizione nel registro
di commercio. L a societä in nom e collettivo. (lstituzione. ß elazioni di diritto fra i soci. ßelazioni di diritto coi terzi. Scioalimento. Recesso di singoli soci. Liquidazione. Prescrizione delle
azioni.) L a societä in accom andita. La societä in accom andita
per azioni. L a societä anonim a. I concorsi industriali ed economici. L a societä tacita e 1’ associazione in partecipazione per
singoli a tti di commercio per conto comune.
L ’aprim ento del concorso e suo effetto giuridico. Le pretese nel concorso. II procedim ento nel concorso e la definizione
dello stesso. II concorso m ercantile. L a definizione dello stesso
m ediante accomodamenfco forzoso.
Diritto m arittim o.
D iritti ed obbliglii dei proprietari di navi. O ontratto di
noleggio o polizze di carico. A ssicurazioni m arittim e. Clausole
di assicurazione. Cambio m arittim o.
Diritto ca m b ia ri o.
Molii. Esposizione delle norm e del diritto cam biario necessarie per i bisogni pratici del oommeroiante e re tta applicazione
delle stesse negli affari.
Norme e particolaritä del diritto cambiario sulla base della
legge di cambio. C apacitä cam biaria, accettazione, pagam ento,
protesto, regresso, intervenzione, fideiussioue, mora, prescrizione,
45
cam biali false e falsificate, eambiali sm arrite. L e piü im portanti
divergenze dol diritto cambiario deli’ estero da quello austriaco.
Provvedim ento cambiario.
Economia n a z io n a l e.
Meta. Conoscenza dei fenom eni tipici della nostra vita
economica e della loro oonnessione causale su lte rre n o dell’odierno
ordine sociale.
Introduzione. Concetti fondam entali. Grli studi dello sviluppo della vita economica (in connessione al m ateriale offerto
dalla storia del commercio). L ’economia nazionale, sna origine, suo
sviluppo in economia m ondiale. L a divisione dell’economia politica.
Produzione. Essenza della produzione, snoi ram i e suo
sviluppo nel presente. P ro d u ttiv itä del commercio. F a tto ri della
produzione, im presa e forme deli’ im p re sa ; grande e piccolo
esei'cizio nell’ economia agricola, industria e commercio. L a libera
ooncorrenza ed i suoi lim iti (leghe d’im prenditori). Crisi. Compiti principali della politica agraria ed industriale.
Circolazione. Divisione in commercio e traffico quäle
scambio e credito. Teoria dello scambio. II prezzo, leggi e fatti
specialm ente im portanti del movim ento del prezzo.
L a teoria del deuaro, sne funzioni e qualitä. Oscillazioni
di prezzo dei m etalli nobili. L egge di Gresham . Sistem i di
valuta, ßegolazione della valuta austriaca.
L a teoria del credito, suoi vantaggi, pericoli ed applicazioni. O rganizzazione del credito (privato e pubblico).
L a teoria delle banclie e degli affari di banca con applicazione di quanto della tecnica relativa venne appreso nella
scienza del commercio. I surrogati del denaro.
II
commercio, sue specie ed istituzione. E lem enti della
politica commerciale in tern a ed estera. II trasporto e sua iinportanza economica. E lem enti della politica ferroviaria e della
navigazione.
Teoria della distribuzione della rendita. L a rendita, suoi
r a m i; esposizione dei singoli ram i della rendita secondo la loro
natura, le loro forme e le leggi economiche. E lem enti della
politica sociale con speciale riguardo alla legislazione austriaca
degli ultim i tempi. L e fazioni economiche dell’epoca presente.
46
Teoria del consumo. Esposizione sinottioa delie assicu raz ioni,
loro im portanza economica. Assicurazione forzosa. II consumo
pubblico: istituzioni deli’ economia clello Stato, uscite ed enfcrate
dello Stato. E lem enti del sistem a d’im poste e tasse in A ustria
(con esclusione dei dettagli tecnici). D ebiti dello Stato.
Sunto di storia della letteratura.
Calligrafia.
Meta. E ducare gli scolari ad appropriarsi una scrittura
spedita, ehiara, gradevole.
T C lasse. 1 ora scttim anale. Porfcamento del corpo e modo
di tenere la penna. Esercizi ten d en ti ad nn manoggio facile e
sicuro della penna. Continuo esercizio della scrittu ra in carattere inglese e tedesco.
II
C lasse. 1 ora scttimanale. Continuazione nell’osercizio
della scrittura in carattere inglese e tedosco. O arattere rotondo.
Intestazioni. Esercizi calligrafici sotto dettatura.
Stenografia.
Meta. P o rtare gli scolari a tale abilita ehe possano steno-
grafare con facilita almeno 70 pai'ole al m inuto, leggibili da
ogni stenografo.
I Classe. 2 ore settim anali. Parole, sigle, abbreviazioni.
I I Classe. 2 ore settim anali. A bbreviazione m ateriale e sua
ajtplicazione nell’ abbroviaro dalle radici e dalle desinenze. N a­
tu ra della abbreviazione logica.
I I I C lasse. 1 ora scttimanale. Ripetizione della abbrevia­
zione logica e stenogram m i sotto d e tta tu ra con applicazione di
tu tte le regole.
D attilog ra fia .
I
e I I C lasse. 1 ora scttimanalc. Esercizi di presta e sienra
tecnica sotto dettatura. Gonosceuza del meccanismo delle piu.
usitate m acchine da serivere.
47
Lingua e c o r r i s p o n d e n z a f r a n c e s e .
(O ggetto li'bero.)
Meta. Conoscenza della morfologia e della sintassi. Intelligenza di testi in prosa che non presentino eccezionali difficoltä. F aeilitä nell’uso della lingua parlata e soritta e nella corrispondenza. Introduzione nelle prinoipalissime fasi della letteratui’a
francese da Luigi X IV in poi, avendo speciale riguardo al
secolo X IX .
I I C lasse. i ore settimanali. Meta. Corredo di vocaboli di
uso comune e faeilitä di composizione in sul principio di picoole
proposizioni e piü tardi am pliam ento delle cognizioni acquisite
a mezzo di concetti a stra tti e form azione di periodi. Siourezza
nella morfologia.
Fonetica, verbi ausiliari, lettu ra di brani che trattan o degli
oggetti di comune uso nella vita, delle persone, degli oggetti,
delia classe, degli indum euti, degli oggetti di studio, delle case,
delle abitazioni, delle parti del corpo umano, della fam iglia,
delle occupazioni degli scolari nei giorni feriali e festivi ecc.
Conoscenza precisa della num erazione ed applicazione delle stessa
alla determ inazione del tempo ed allo sviluppo delle quattro
operazioni fondam entali aritm etiche. Esercizi continui di dom ande e risposte, esercizi di trad u zio n e; lettu ra e memorizzazione di raccontini.
Rispetto alla gram m atica si tra tti il verbo ausiliare e la
coniugazione regolare. Dei verbi irregolari si prendono in sul
principio come vocaboli da m andare a memoria le forme che si
riscontrano nei brani letti e piü tardi si tra tti il verbo sistematicam ente. Articolo, sostantivo, aggettivo e pronome.
Frequenti d e tta ti in relazione all’appreso, piü tard i con variazioni e finalm ente a tem a libero.
T em i. 3 scolastici al se m e stre : composizione di un brano
giä s tu d ia to ; risposte a facili dom ande in francese riferentisi al
giä letto; trasform azioni gram m aticali e traduzioui dalla lingua
m aterna per far apprendere la sintassi.
III ('lasse. 3 ore settimanali. Meta. P re sta e sicura intelligenza di ciö che viene parlato e letto. Speditezza nei parlare,
correttezza nella espressione scritta di pensieri semplici. In tro ­
duzione alla corrispondenza.
48
In questa classe si devono destinare ore separate per la
lettu ra e per la gram m atica. Grli scolari devono avere una gram m atica speciale.
Lettura. R iproduzioui, trasform azioni ecc. di lnnghi brani
di storia, di descrizioni, di prosa didattica e couversazione
sugli stessi.
Grammatica. Bipetizione dei verbi irregolari. I capitoli
principali della sintassi, con ripetizione ed esercizi sulla morfologia e preoisam ente: Proposizione (uso dell’articolo). Posizione
dell’o g g e tto : l’oggetto dopo il soggetto legati con ä e de (genere,
numero), dopo 1’aggettivo, dopo il verbo (transitivo, intransitivo
e personale con avoir ed etre). Uso dei tempi.
Corrispondenza. M emorizzare term ini tecnici. Spiegazione
e compilazione di form ulari ed estensione di lettere ehe occorrono in semplici affari di ordinazioni a conto proprio (oedole di
ordinazione, ricevnte, fatture), pagam enti a pronta cassa (gruppi,
assegni, pagam enti a conto di terzi). L ettere d’avviso di tratte,
accettazioni e rimesse. Inform azioni e lettere in conto corrente.
Tom i. D urante 1’anno 8 temi scolastici. Traduzioni dali’italiano, trasform azioni di brani, temi liberi riferentesi al gia letto,
lettere.
TV C lasse. 4 ore settimanali. Mota. Come nella classe III
Franchezza nella corrispondenza.
L e ttu ra analitica, per fissare le oognizioni gram m atioali,
altern ata colla lettu ra spedita (esercizi di dialogo o di riproduzione). I brani da leggersi devono tra tta re della cultura francese nel secolo X IX , deli’ industria, della vita economica, dei
costum i e degli usi in F rancia.
L e ttu re di brevi tra tti di opere olassiche della letteratura
da L uigi X IV in poi. Com pletam ento della sin ta ssi; uso dei
m o d i; ripetizione di tu tta la gram m atica.
Corrispondenza. Olferte di merci, spedizione di campioni,
conferm a di ricevuta ordinazione, revoca d’ im ordine dato.
T ra tta a domicilio.
Keclami, ollerte.
liaccom audazioni, dom ande di collocamento.
T em i. Come nella classe I II riferendo ogni secondo tem a
alla corrispondenza.
49
E s e r c i z i nel la b ora to di chim ica.
(O ggetto libero.)
III
e IY C1asso. 4 ore settimanali. Analisi qualitative semplici e composte di facile riceroa. Alcalim etria ed acidim etria.
E s e rc iz i p r a i i c i nel la b o r a t o r i o m e r c e o l o g i c o .
(O ggetto libero.)
III
o IV (-lasse. 4 ore sctttmanali. Esam e delle proprietä
fisiche delle in e re i; misura, peso; peso specifico. Metodo d’txso
eommerciale per la determ inazione delle qualitä delle inerci.
4
A)
STATUTO ORGANTCO e PIANO DIDATTTCO
del Corso commerciale femminile.
I.
L e disposizioni generali d’organam ento del Corso commorciale fenuniuilc sono contenute nello S tatuto della Sezione
commerciale deli’ I. 1?.. Accademia di Commercio e N antica
in Trieste, approvato con eccelso Decreto m inisteriale del
3 Lnglio 190() N. 871‘2. (Vedi in ultim a i §§ relativi.)
II.
L ’ istruzione nella Geografia commerciale non viene introd otta fino a clie 1’ist.it,uto non possa disporre di m aggior nuinero
di locali.
III.
Ogni anno viene tenuto un Oorso ehe, incom inciando col
1° Ottobre, finirä col 30 Giugno. L ’orario e le oro d’ istruzione
verranno rese note prim a deli’ incom inciam ento del Corso.
IV.
L e ore antim eridiane vengono lasciate lihere alle ragazze
per le occupazioni domesticlie, per cui 1’istruzione viene lim itata
alle ore pom eridiane e p ro p riam en te:
Dal 1° di O ttobre all’ultim o di M aržo: dalle 2 ‘/2 ‘dle 5*/s
e dal 1° A prile a tu tto G iu g n o : dalle 3 l/a alle 6>/2 pom.
V.
L ’ iserizione ha luogo dal ‘20 al 30 S etteinbre nella cancelleria della Direzione.
51
VI.
P e r l’esamo previsto dal § 9 dello S tatuto generale viene
destinat,a una commissione, composta del Direttoro deli’ istituto
e dei docenti del Corso.
VII.
Allieve di altri istitu ti non possono contem poraneam ente
frequentare il Corso.
E permesso invece di am m ettere tu tte quelle che, e v e n ­
tualm ente, fossero occupate presso un negozio o facessero la
pratica in un ufficio dello Stat.o (Posta, Telegrafi ecc.).
V III.
II
Piano didattico (vedi pag. 54) viene introdotto in via
di prova.
Allo spirare di ogni anno scolastico tu tti i docenti del
Corso, sotto la presidenza del D irettore, dovranno teuere una
conferenza per consultarsi sulle esperieuze fatte durante l’anno
e sugli eveutuali desideri di modificazioni da in trodursi nel
piano d’ istruzione.
11
pi'otocollo di questa conferenza deve essere inoltrato
im m ediatam ente all’ Eccelsa I. R. Luogotenenza.
IX .
II
num ero massimo di allieve da am m ettersi in ogni sezione
del corso fem m inile viene fissato a 40.
ESTRA.TTO DELLO STATUTO ORGANTCO
DELLA S EZ IO N E COM MERCIALE.
§ 5.
II
Corso comm erciale feni 111inilo ha lo soopo di aprire
una nuova fonte di guadagno a ragazze cho si abilitano nelle
m aterie cominerciuli, facilitando loro l’ iinpiego negli s c ritto i;
come pure di procurare alle stesse l’opportunitä di acquistarsi
quelle cognizioni di corrispondenza, di ten itu ra di libri ecc. ehe
le rendono a tte a esercitare il piccolo commercio.
P e r ram m issione si ricliiede il covnpiuto 14° anno di e la
e 1’attestato di una scuola popolare assolta con buon esito.
§ 7.
Cxli oggotti d’ istruzione in quest.o Corso sono : la teoria
del commercio, le nozioni cambiario, 1’aritm etica commerciale,
la corrispondenza, la contabilitA, la fcenitiira di libri, 1’esercizio
alle m acchine da serivere e la calligrafia.
§ 8.
L ’aritm etica e le m aterie comm erciali vengono insegnate
da professori abilitati.
§ 9A lla fine dell’anno le allieve potranno sostenere nn esame,
sull’esito del quäle verrä loro estradafco im attestato oolla classificazione in ogni singola m ateria.
P e r 1’esame e da pagarsi la tassa di 4 Corone.
Le allieve che non si sottopongono all’esame rioevono
soltanto un certificato di frequent,azione.
53
§ io.
L ’ammissione al Corso va congiunta ad una tassa d ’ iscrizione di Coroue 6 a yantaggio della Biblioteca.
L a tassa scolastica e di Corone 10 per semestre.
P er l’esenzione del pagam ento della tassa scolastica valgono
lo norme vigenti per le scuole medie.
§ HLa classificazione delle allieve viene fatta secondo le norme
per le scuole medie.
P e r una nota „insufficiente“ in una m ateria, il Corpo
docente e facoltizzato di concedere l’esame di riparazione alla
fine delle vacanze estive. P e r questo esame e da pagarsi la tassa
di 8 Corone.
A. Natale e a Pasqua le fam iglie delle allieve riceveranno
una „Notizia scolastica“, contenente la classificazione sul profitto riportato fino a quell’epoca dalle allieve.
§ 12.
P e r l’Accadem ia di Commercio, e quindi per il Corso,
valgono tu tte le norm e per le scuole medie, in quanto non
esistano speciali disposizioni.
li)
PIANO DID ATT ICO.
I.
/tri Im c t ič a c o in in c r c ia lr .
5 ore settim anali.
1. Le quattro operazioni fbndam entali con num eri infceri e
decimali, coll’uso delle abbreviazioni pivi im portanti. Operazioni
con frazioni ordinarie.
2. Nozioni sul sistem a inetrico-decim ale e sulle principali
m isure e sui pesi inglesi e russi.
3. Sistem i m onetari dell’A ustria-U ngheria, dei paesi della
convenzione m onetaria lafcina, della G erm ania, della Gi’anbrettag n a e della Russia.
4. Calcolo dei num eri oomplessi applicato particolarm ente
a conteggi di m erci e di valute.
5. Caloolo del prezzo m ed io ; regola del tre, di catena, di
societä e di miscuglio.
6. Calcolo del % con applicazioni ai conti merci.
7. Calcolo d’ interesse per anni, mesi e giorni.
8. Calcolo dello sconto cambi.
9. Calcolo delle valute, dei cambi esteri e degli offetti
secondo i listini dello Börse di V ienna e di Trieste.
10. Calcolazioue degli interessi nei conti correnti secondo
i m etodi: diretto, retrogrado e scalare.
II.
L a v o r i «li K (;i'illu io, c o i i t a h i l i l a e c o r r is p o n d iM i/ii.
5 ore settim an ali.
1.
Lavori (li scrittoio. Note e conti nel comtneroio al
m inuto; fattu re nel oommercio ali’ in grosso; lettere di porto.
Estensione di vaglia postali por 1’interno e per l’estero, m andati
postali, indirizzi postali acoompagnatori, spedizioui con rivalsa,
certificati di rioevuta e di versam enti delle Oasse di risparm io
poslali, cheques postali e telegrammi.
2. Contabilitil commerciale. a) A partita semplice. Scopo
ed utilita della ten u ta dei libri. Brevo dilucidazione delle disposizioni di legge. L ibri principali e ausiliari.
Esercizio pratico di scritturazione di un corso m ensile
d’affari in merci, valute, oambi ed effetti, eoll’uso dei libri
principali ed ausiliari e col relativo bilancio.
b) /1 partita doppia. D ottrina fondam entale della contabilitä
a p artita dop p ia; raeccanismo dei conti del Maestro nelle soritturazioni iniziali, di gestione e di chiusnra.
Esercizio pratico sul tem a svolto a p artita semplice, valendosi dei soli libri principali (Giornale, Oassa, Maestro col
relativo bilancio di verilicazione e chiusura) e linalm ente col
giornale M aestro all’americana.
3. CorrispoiK lenza m ercan tile. Cougiunto all’esercizio p ra­
tico di contabilitä viene imparbito un breve insegnam ento della
corrispondenza, lim itato alle lettere pivi comuni, ehe riguardano
lo svolgim euto degli afFari di cui viene fatta la registrazione.
111.
'I V o r iu «Ivi c o i i i m v r o i o c X o / J o u i o a m b i a r i v .
1 ora settim anale.
1. Teoria del cominorcio. (leneralita sul commercio e
divisione del medesimo. II ceto m ercantile, le societä di commeroio ed i consorzi industriali ed economici. II commercio con
m ercanzie reali, con denaro e con carte di valore. Istituzioni
commerciali.
‘2. Nozioni principali sulla cainbiale. Concetto e specie di
cambiali, cainbiale propria e cambiale tratta. Capacita di obbligarsi in via cambiai'ia. ß e q u isiti essenziali della cambiale.
Bollo cambiario. Girata. Accettazione. Pagam ento. Protesto.
Regresso. Domiciliazione cam biaria.
50
IV.
( ’alligrafia.
2 ore sefctimanali.
Esercizi nella sorittura corsiva. E scopo di questa istrnzione di far acquistare un carattere chiaro e spedito e di abituare
alla forma esterna da tenere nei lavori di scrittoio e nelle
lettere d’affari. — S c rittu ra rotonda.
Quelle allieve che non abbisognassero di un perfezionam ento
nella scrittura e nella form a esterna possono essere dispensate
dalla frequentazione della calligrada.
V.
ENercixi «olle inacehinc da scriverc.
2 ore setfcimanali (facoltativo).
Esercizi di presta e sicura copiatura e oomposizione di
lettere, fatture, conti eco. con differenti sistemi di m acchine
(Yost, Uiiderwood, Uainmond, Kemiiigtou, Ideal, Oliver).
Cronaca delPanno scolastico 1902-03.
Le iscrizioni all’ i. r. Accademia di Commercio per 1’anno
scolastico 190‘2-03 si tennero nei giorni 1.5 e 16 di settem bre.
Ai 17 e 18 vennero fatti gli esami di riparazione e il giorno
19 venne aperto 1’ anno scolastico con la lettn ra delle norm e
disciplinari e deli’ orario.
11 giorno 20 settem bre venne aperta 1’ iscrizione al corso
fem m inile diurno di commercio ed ai corsi serali di contabilitä
di sl ato e di lingua neoellenica.
Al 1° di ottobre si principiarono le lezioni tanto del corso
fem m inile ehe dei corsi serali.
A solenuizzare 1’ onomastico di S. M. il nostro Imperator«,
il giorno 4 ottobre 1902, il corpo insegnante e la scolaresca
assistettero nella cliiesa dei R .R . Padri M echitaristi ad un ufficio divino, celebrato dal catechista della scuola nautica, reverendo D ott. Mioni. In chiusa vennero cantati il Te Deum e
1’ inno popolare.
Nel giorno 19 novembre, onomastico di S. M. la defunta
Imperatrice, il corpo insegnante e la scolaresca assistettero ad
uu ufficio funebre di commemorazione.
In sostituzione del sig. prof. Giuseppe Lezuo, passato allo
stato perm anente di riposo nell’ agosto 1902, veniva nom inato
quäle professore di lingua e lette ra tu ra tedesca il Signor Dott.
Griulio Subak, gia m aestro alla scuola commerciale di Bruna.
Giä in sul prinoipio del I sem estre im gravissim o malore
colpiva il consigliere di contabilitä i. p., docente di contabilitä
di Stato, signor Edoardo Terzaghi, il quäle si vedeva in tal
m aniera costretto a dom andare di essere sollevato dal posto che
egli occupava presso questa Accademia in in terro ttam eu te da
ben 32 anni. L a Direzione esternava all’amato docente le sincere
condoglianze e faceva voti per il ristabilitnento della preziosa
salute di un si valente m aestro; ma per non inceppare il regolare andaniento dell’istruzione, giä per la durata di un mese
interrotto, proponeva all’ Eccelsa i. r. A utoritä la nom ina di
un sostituto nella persona del chiarissimo consigliere di conta­
bilitä, signor Carlo Corsich, il quäle nel novem bre del 1902
assunse la m ansione di docente nel corso serale per la contabi­
litä di Stato.
P e r com pletare il corpo docente della Accademia di Commercio, 1’ Eccelso i. r. M inistero m etteva in concorso nel ]I se­
m estre i posti per la lingua inglese e per le discipline commerciali (I gruppo), occupati finora da docenti ausiliari. Vennero
nom inati i signori G iovanni Garzancioli e Costantino Leyerer.
Nel giorno 15 A prile l’istituto veniva onorato di una visita
del signor caposezione al M inistero del culto e dell’ istruzione
Federico nobile (lo Stadler WolfForsgriin in unione al signor
segretario m inisteriale D ott. Fodorico Dlabač, referente per le
scuole commerciali e nauticlie, ed al signor consigliere di Go­
vorno Eugenio (»clcidi, allora direttore dell’istitu to ed addetto
al M inistero in (jualitä di ispettore per le scuole commerciali.
Nei giorni 15, IG e 17 A prile a. c. il signor segretario
m inisteriale Dott. Fedorico IMabaü ed il signor consigliere di
Go verno ed ispettore Eugonio Oolcich ispezionarono 1’ istituto
assistendo a tu tte le lezioni.
Nei giorni 2;3 e 24 Aprile a. c. 1’ istituto veniva onorato
della visita dei delegati della depntazioue di B orsa signori G. A.
comm. di L em etrio, Oscar cav. Gentilomo od Edm ondo comm,
e cav. B.iclietti, i quali assistettero ad alcune lezioni.
Nei giorni ‘20 fino al 27 Griugno inclusivo, si tenuero gli
esami finali al corso fem m inile di commercio.
D urante 1’ anno scolastico, aooompagnati dai docenti, gli
allievi visitarono alcuni stabilim enti industriali della citta, e la
Direzione esprime ai signori direttori degli stessi i piii caldi
ringraziam enti per il permesso concesso e per la squisita gentilezza, di cui furono larghi v er s o i professori e verso la scolaresca, nel dare tu tte le piti ampie dilucidazioni sui meccanismi
e sui prodotti delle rispettive industrie.
L ’ allievo del I I I corso A rgante Tempo da Monfaloone,
assolta nell’ anno 1901-02 1’Accademia, offriva oorone 5 alla eassa
soolari poveri.
L a Direzione di Borsa veniva gentilm ente inoontro al
desiderio esternato dalla dirigenza col conoedere il ritiro dei
listini della Borsa effetti e della rivista settim anale.
L ’ Eccelso i. r. M inistero faceva pervenire
scolast.ioi.
17
vari testi
La direzione dello stabilim ento m etallurgico della ferriera
di Servola faceva pervenire alla Direzione, p er la raccolta merceologica, parecchi esem plari di m inerali di ferro e di prodotti
deli’ altoforno.
La signora G iuseppina Oblasser, nata B rucker, faceva alla
biblioteca il oospicuo dono di tu tte le opere di Voltaire.
L a Direzione esprime ai donatori le piü sentite grazie.
L ’Eccelso i. r. M inistero accordava una dotazione straoi'din aria di 1000 corone per 1’ acquisto di due nuove m acchine da
scrivere.
Con decreto deli’ Eccelso i. r. M inistero la dirigenza veniva
edotta che S. M. I. e R. Apostolica il nostro venerato Monarca
si era graziosam ente degnato di nom iuare il direttore dell’istituto,
60
illustrissirao signore prof. Eiigenio Gelcich, i. r. consigliere di
governo, ad ispettore centrale per tu tte le scuole commerciali
deli’Austria.
Nel m entre 1’ istituto, orbato deli’ illustre suo duce, ne
rim piange la lontaiianza, va superbo deli’ onore ehe indirettam ente esso risente nel veder scelto dal suo grem io aceademico
chi venne chiam ato a dirigere le sorti di tu tte le scuole com­
merciali deli’A ustria, e trova in questa nom ina un sommo
conforto alla grave perdita subita, nella certezza ehe la perspicace d irettiva del nuovo ispettore saprä far conoscere 1’importanza e tener alto il prestigio delle accademie di commercio,
come ne seppe strenuam ente difendere e sostenere la nuova
organizzazione, alla elaborazione dei cui piani egli ebbe inassima
parte.
II corpo docente di questa i. r. Accademia di Commercio,
m em ore delle sollecite ed intelligenti eure per il bene dell’istituto
dal cessato direttore p restate e deli’ affetto fraterno di cui
ciascuno dei docenti venne sempre da lui fatto segno, inviava
le piu sentite felicitazioni e ne festeggiava la nom ina all’onorifica carica, offrendo alla cassa scolari poveri corone 100.
Alla fine dell’anno scolastico fn aggiudicato un promio di
fondazione Isaak Cohen all’allievo Bouohs Giorgio della I I classe
commerciale.
I prem i di fondazione Schiller furono aggiudicati agli allievi
H endel L uigi della II e Sm oquina Gualtiero della I II classe
commerciale.
II prem io „Giubileo di R egno di S. M. 1’ fm peratore“,
foudato dalla B anca A ustro-U ngarioa, venne conferito allo
scolaro della II classe commerciale Olivotto Nicolo.
L ’ iscrizione per 1’ anno scolastico 1903-04 avrä luogo i
giorni 14, 15 e 16 settem bre 1903. d i esami di riparazione
seguiranno i gioi’ni 16, 17 e 18 settem bre.
------------
Gt
Dati s ta tis tic i. — Sezione di Commercio.
C l a s se
I
1 II | III
sca
ro Zo
co _
O -o
a
a
o
m
119
111
75
2
34
25
1. Numero degli scolari:
A lla fine dell’anno 1901-1902 .
Inscritti alprincipio del 1902-1903
dei quali: nuovi inscritti . .
r i p e t e n t i ...........................
p ro m o s s i...........................
usciti durante 1’anno
rim asti alla fine deli’ anno
1902-1903
. . . .
22 ' 17
21
21
—
21
2
—
—
19
4
3
33
15
—
—
15
—
47
54
54
—
—
18
17
18
15
36
86 1
12
1
—
1
—
11
_
2
2
2
-1
13
_
_
_
_
_
_
-----
36
1
2
4
2
2
3
15
1
1
-1
13
1
__
_
1
—
—
41
2
3
2
2
18
_
_
_
9
_
_
_
4
1
1
_
2. Degli scolari rimasti alla fine
dell’anno sono:
Da T r i e s t e ......................................
Dall’I s t r i a ......................................
D a Grorizia e Gradišča..................
Dalla D a l m a z i a ...........................
Da altre provincie deli’A ustria .
Dall’U n g h e r ia .................................
E s t e r i .................................................
2
1
1
_
__
1
3. Lingua materna:
Italian a .
Tedesca .
Serbo-croata
Grreca .
Slovena . .
13
_
2
1
1
_
4. Religione:
C a tto lic a ......................
G r e c a .................................................
I s r a e l i t i c a ...........................
Serbo-ortodossa . . . .
P r o te s ta n te ......................................
11
2
4
_
—
“
|
—
38
2
8
1
1
62
C la s s e
1
n
| rn
~ o
Sca cs/d
I -
CÖ
a
a
o
m
5. Etä:
Di anni 1 5 ......................................
n
n 1^ ...............................................................
„
„ 1 7 ...............................................................
„ „ 1 8 ...............................................................
„
„ 1 9 ...............................................................
„
„ 2 0 ......................................
„
„ 2 1 ...............................................................
„
„ 2 2 ................................................................
n
„ 23 e 24 .............................................
2
5
5
3
1
_
_
—
5
5
3
3
_
—
4
4
5
1
1
_
-------------
2
5
14
10
11
5
1
—
—
—
1
1
—
-----
1
—
—
—
1
14
3
13
5
13
2
__
—
40
10
7
7
—
1
1
—
4
4
----
12
-----
12
—
-----
—
—
—
—
-----
—
—
3
11
1
__
—
-----
12
3
36
2
_
_
1
3
_
3
_
_
__
_
__
_
—
—
—
1
1
5
5
5
6
5
25
—
37
15
G. Secondo il domicilio dci gcnitori:
Dom ieiliati a Trieste . . .
1 Dom ieiliati f u o r i ....................................
.
7. Glassificazione:
Alla fine dell’anno scol. 1901-1902
Concessi esami di riparazione
C orrisposero.................................
Non c o rr is p o s e r o ......................
Non c o m p a r v e r o ......................
R isultato finale pel 1902-1903:
P rim a classe con em inenza .
P rim a c l a s s e ......................,
Seconda ......................................
Terza c la s s e ......................
Animessi ad itn esame di riparaz.
Non c l a s s i f i c a t i ......................
Am m issionisti al IT corso .
13
1
_
2
—
_
S
8. Tasse:
D ispensati dalle tasse nel 1° sem.
ri o „
»
„ „ „ 11
i
63
1
.«
Izlj o
S« ca
s
C la s s e
c3
S
os
I
II
I II
J 15
—
11
10
—
21
—
—
4
6
3
—
4
6
6
m
!). Frcquentazione delle mataric
relativamente obbligate:
i L ingua f r a n c e s e .............................
10. Frcqucntaz. delle materic Ubere:
Chimica an a litica .............................
M icroscopia.........................................
Lingua greca mo de r na . . . .
—
--
—
3
—
~•
S T I P E N D I.
Numero
Classe
|
Furono stipcniliati 14 allievi g)usta il scguente Prospdio:
I mi )orto
T itolo dello stipendio
Decreto di conferim ento
De p. di B orsa 9/12/902 N. 2333
I i A nt. Cav. de Vicco
I i Gius. G orup
Reggenza prov. Lubiana 1 4 /2 /9 0 3 N. 38 5 2
1 9 C ostant. B ar. de lle y e r Dep. di B orsa 8/4/903 N. 900
II i L eop.de G oldschm ied! „
„
„ 13/11/902 „ 2171
II 2 Costant. B ar. de lle y e r
„
„
„
8/4/903 „ 900
11 1 Gius. Gorup
Regenza pro». Lubiana 9 /6 /9 0 3 N. 11791
11 1 B anca austro-ung.
1. R. Luogolenenza 2 5 /5 /9 0 3 N. 136 84/X
pai'Z . compl.
C. c. ('. je.
:;oo
300
(i00 - ca ) :;i m — 900 500 — 500 —
800 - 000 —
<;oo — 600 —
210 — 240 —
lil
1 Leop. de G oldschm iedt Dep. di B orsa 13/11/902 N. 2171 500 — 500 -111 1 A ntonio Cav. de Vicco
.
„
„
9/12/902 „ 2333 :)i m — 3 0 0 —
lil 1 Costant. B ar. de B ey er „
„
„ 2 0 /1 2 /9 0 2 „ 2381 101) — 400 —
III 1 G. e A. V lism a
Sl m - 8 0 0 C oraunita G reco-orientale
11
Totale
5 7 4 0 j-
Corso Commerciale femminile diurno,
Al principio dell’ anno scolastico furono inscritte 66 allieve
di cui 14 si ritirarono durante 1’ anno.
Delle 52 allieve riinaste alla fine dell’anno si presentarono
agli esami 47.
Gli esami filiali tenuti liei giorni ‘20 fino al 27 gingno
diedero il seguente risultato:
licenziate con d is tin z io n e ......................................10
lic e n z ia te ......................................................................26
rim esse all’esame in una m ateria (lopo 2 mesi
5
rim esse all’esame in pifi m aterie dopo 1 anno
1
ritirato dopo gli esami in inscritto
. . .
4
ritira te durante gli esami a voce . . . .
1
Elenco delle ailieve
e h e
c o rr is p o s e r o
1 B irri V ittoria
2 Calegari Em ilia
3 Carnera Rosa
4 Caslater Angela
B Coronini G iorgina
fi Debiasi Enrica
7 D ekleva Olga
*8 Dorligo Adele
Ü Dragossevieh Caterina
10 F re n n er F rid a
11 G herbetz Am alia
12 L inda Vittoria
13 M archioro P ia
14 M attei Zaira
*15 Mecozzi Irene
16 M ichlstädter P ia
17 P e rto t L ina
*18 Pitt.au G iannina
19 Pogorelich M aria
*2(1 P ran d in a Biee
21 Sakler Ida
22 Salvatori Gemma
23 Sardi Carniela
*24 Seinnutz Olga
25 Serini Gille
a g li
e s a m i.
da Trieste
n
„
r
,,
77
77
n
v
n
71
r
77
71
77
77
77
77
»
77
77
>1
77
77
77
77
77
77
Tl
n
77
Oreb ich
H Trieste
77
77
77
71
n
NH. I jo ailieve se g n ate con :|! diedero 1’ osame con distinzione.
*26
*27
28
*29
30
31
*32
33
34
25
*36
Sirk M atilde
Skočir Ada
Spagnul Ortensia
Spiteri M aria
S tan ta V irginia
Tedeschi Meroede
Tosoni-Pittoni Oecilia
V allani Irene
Vidali G iorgina
Zerial Olga
Z w iner Clelia
da Trieste
Gorizia
Trieste
11
11
11
Ordinanze ed atti principali
porveiuMi alla sezion e ooninicrciale (liiriuitc l'uuno 11)02-03.
L ’ i. r Luogotenenža, con decreto <1(1. 1.2 Sefctembre 1902
N. 24263/VII, accordava al dirigente signor prof. Em anuele de lob
la IV aggiunta quinquennale.
L ’ i. r. L uogotenenža, con suo decreto dei 6 Settem bre
1902 N. 23988/VII, in base al dispaccio di S. E. il M inistro del
Culto e deli’Istruzione dd. BO Agosto 1902 N. 22095, comunicava
la nom ina del signor Dr. Giulio Subak a m aestro effettivo presso
questo istituto.
Jj i. r. L uogotenenža, con suo decreto dd. 22 O ttobre 1902
N. 28026/V1I, notificava la promozione nella VII Classe di rango
del prof. signor Giuseppe Tuni avvenuta dietro dispaccio ministeriale del 10 O ttobre 1902 N. 27431.
L ’ i. r. Luogotenenža, con suo deci'eto dd. 20 Novembre 1903
N. 29587 ha riconosciuto al prof. signor Edoardo B uchta la
quarta aggiunta quinquennale.
L ’ i. r. Luogotenenža, con suo decreto dd. 2G Dicembre 1902
N. 34471/V II, comunicava, che, in base al dispaccio m inisteriale
dei 15 Dicembre 1902 N. 3717G, il signor Edoardo Terzaghi
i. e r. consigliere contabile di m arina in pensione, era stato sollevato, dietro propria dom anda, dal pošto di docente della contabilitä
di Stato, coli’ espressione della superiore soddisfazione per le di
lui lunghe e proficue prestazioni, e nom inato in sua vece il
consigliere contabile di L uogotenenža signor Carlo Corsich.
L ’ i. r. Luogotenenža, con suo decreto dd. 5 Maržo 1903
N. 3127/VII, ha trovato, in nome dell’Eccolso i. r. Ministero,
di conferm are il m aesti ’0 effettivo signor Enrico N aef col titolo
di i. r. professore.
68
L ’ i. j -. Luogotenenza riferisoe, con decreto dd. 10 Aprile
1903 N. 9335/VII, cho 1’ Eccelso i. r. M inistero del Culto e
deli’ Istruzione, con dispaccio dd. 23
Maržo 1903N. 6918, ha
equiparata 1’ i r. Accademia di Commercio in Trieste ad una
scuola niedia di 8 classi, accordando il differimento del servizio
di preseuza del volontariato di un anno.
L ’ i. r. Luogotenenza, con decreto dd. 20 Maggio a. c.
N. 1027/Pr. comunica alla dirigenza della sezione commerciale
clie 1’ Eccelso i. r. M inistero rendeva noto, con suo dispaccio
dd. 13 Maggio 1903 N. 980, clie 8. M. 1’Im peratore si degnava
di nom inare il 5 Maggio a. c. il direttore di questo Istituto
signor consigliere di Groverno Eugenio Gelcich a ispettore cen ­
trale per le scuole comm erciali deli’A ustria.
L ’ i. r. Luogotenenza, con decreto dd. 10 Giugno 1903
N. 15211/VII, comunica ehe 1’Eccelso M inistero ha promosso, con
dispaccio dd. 29 M aggio 1903 N. 16226,il signor prof. Edoardo
B uchta nella V II classe di rango.
L ’i.r. Luogotenenza comunica, con decreto dd. 17 G iugno 1908
N. 15210, ehe 1’ i. r. M inistero ha trovato, con decreto dd.
27 Maggio 1903 N. 7728, di riconoscere al dirigente signor prof.
Em anuele de lob 8 anni d’ istruzione da esso prestati presso
1’ i. r. Scuola di Commercio in T rento e rispettivam ente di accordargli la V aggiunta quinquennale.
Eienco degli scolari
inscritli iiollii Accudeiniii di Oommercio al principi« (lell’ anno scolastico
1 9 0 2 - 1903.
I C orso
1
*2
8
4
5
6
7
8
9
_
A
_
.
Blazina Giulio
Collatsclier Ugo
F erlu g a Giacomo
G angadi Demetrio
Goldsclimiedt Oscar
L evi V ittorio
M alabotich Ugo
W eis Mario
Zeller Alfredo
X C o r s o
n
n
11
11
n
71
71
M alinsca i V(
Trieste
11
33da A lessandria i
Zara
n
T rieste
71
71
11
7)
71
11
J1
o
rK
JD
o
1 Badess icli Mario
*2 B enevenia Elio
3 Castiglioni A ugusto
* 4 F anua Iiom ano
5 F onda E tto re
6 F reno Ugo
7 Lovisato Am edeo
8 Piccoli Giorgio
9 Seot Giovanni
10 Tomaselli Catone
11
*12 Zampieri Felice
da Ogulili
Gorizia
71
Trieste
n
n
n
71
11
71
Fium e
Trieste
n
Zaravecchia
Trieste
n
NH. Gli scolari segnati con » abbandonarono l’istitu to prim a della
fine deli’anno.
70
*i
2
3
4
5
*6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
"21
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
1.4
15
I I O o rs o .
A beatici Ferruccio
Albano Em anuele
Alm eda Paolo
Bouchs Giorgio
Brangjoliza Francesco
Cantoni E tto re
Cencič Danilo
D ekleva Ecloardo-Luigi
F in o tti U m berto-G astone
F onda V ittorio
Gelcich O ttone
H endel Luigi
K lein Edoardo
Motlca Attilio
Olivotto Nicolö
Polli Narciso
Riedm iller U m berto
R ubini Vittorio
SchifFmann Giovanni
Schw inger Riccardo
Tolusso Iginio
I I I
B randenburg Moisö
Gioseffi Emil io
G uagniui Giulio
G w inner Giorgio
K osher Iginio
L evi Alberto
Macchioro Guido
M ahne Danilo
M arsiglio Fausto
M usizza Guido
Petracopulo Nicolö
P ulitzer Giusto
Slaus Michele
Sm oquina G ualtiero
W essek Cesare
da Trieste
T aranto
ri
Trieste
11
n
ii
11
11
ii
ii
n
Ragusa
Trieste
11
Adelsberg
Trieste
r>
n R agusa
Trento
n
T rieste
ii
ii
n
ii
n
Grado
Trieste
ii
»
ii
n
n
11
n
Cilli
Trieste
V
O o r s o.
da Trieste
n
j)
ii
ii
»
11
11
Sobenico
Trieste
11
ii
11
n
V
ii
11
ii
ii
n
11
P atrasso
T rieste
ii
ii
ii
n
ii
.7
Mezzi d’istruzione
d - e lla , s e z i o n e
o o m m e rc ia le .
Laboratorio Cliimico.
(Custode: P rof. Medanicli.)
La dotazioue Ji Oorone 1600, aum entata dalla tassa doi
pratioanti nel laboratorio, viene im piegata anzitutto pei bisogni
deli’ istruzione, per la m anutenzione e per 1’am nento delle collezioni e del laboratorio di chimioa.
Veime sostenuta laspesa del consumo d ig a s e d’acqua d’A urisiua, si fece l’acquisto consueto di reagenti, di oggetti di vetro, di
porcellane, di caoutohouo e di utensili semplici da lavoro analitico.
Si acquistarono: un apparato per lo sviluppo del gas acetilene; due apparati per lo sviluppo del gas idrogeno; un ap­
parato di M eyer per la densitä dei gas ; un dializzatore; un
apparato per 1’e le ttro lisi; un apparato H ü h n e r; un apparato per
la determ inazione del peso m olecolare; una tu rb in a ; uno per
determ inare il n itro g e n o ; uno di H e u m a n n ; uno per il gas
illum inante.
Gahiuetto di Merceologia « Stori a Naturale.
(C ustode: Prof. Medanicli.)
V enne fatto acquisto locale di droghe e di altre xnerci per
'l a sostituzioue dei campioni deperiti.
Si acquistarono: utensili e lam pade per la m iorosoopia;
5 ta vol e m urali per la tecnologia.
Raccolta di carte geograliche scolasticlie.
(Custode Prof. Tuni.)
H übner, (leograp. statist. Tabellen 1902.
K. k. C entral Kommission. Allgem eine Ortscliaf’t en-Verzeiclinis.
72
v. Engel. <>sterreich-Ungarn im W elthandel.
Dr. Blind. Moderne Handels- und V erkehrsgeographie.
E rtl. Allgem eine W arenkunde.
Macchine du scrivere.
A nche quest’anno 1’Ecoelso i. r. M inistero del Culto e
dell’Istruzione accordava per la dattilografia una dotazione straordinaria di Corone 1000 oolle quali furono acquistati due
esem plari di m aochina una Oliver ed una Ideal.
Coi risparm i delle spese di regia venne fatto acquisto di
una maoohina R em ington usata.
----
Libri di testo.
I C orso.
Demattio.
Gindely.
Haberer -liuclda.
Hassek.
Mayr.
A ritm etica commerciale.
Libro di le ttu ra inglese.
Gram m atica della lingua italiana 1 e II p.
M anuale di storia universale p. I.
Scienza di commeroio
Esercizi di versione dall’italianoin tedesoo.
D eutsches Lesebuch f. höh. Iladelsscluilen
Mayer R.
Maddalena.
Manžoni.
Moaiik -Men egassi.
Münch-Job.
Peuckcr- Ciealek- llotliaug.
Putzger.
Sauer-Pavia.
Ströll.
Zchden-Stcnta.
Storia commerciale.
Raccolte di prose e poesie.
Prom essi sposi.
T rattato di aritm etica ed algebra.
T rattato elem entare di fisica.
Atlas für H andelsschulen.
H istorischer Schul-A tlas.
G ram m atica inglese.
E lem enti di geom etria.
Geograiia commerciale.
linchta.
(Jann.
p. I.
73
II
Buchta.
Gindely.
Hahercr-Bachta.
Mayr
Mayer It.
Mittereyyer.
Mo cnik-Mei ieyazzi.
Sauer.
Ott.
Peucker-Cicalek-Bothauy.
Putzyer.
Sauer-Pavia.
Uebe et (Hauser.
Zattelli.
Zehden-Stcnta.
Gorso-
Antologia di poesie e prose italiaue p. T.
Aritmefcica commerciale.
M anuale di storia universale p. II.
Scienza di commercio.
Deutsches Lesebuch p. I.
Storia commerciale
Chimica inorganica.
T rattato di aritm etica ed algebra.
Libro di lettura inglese.
Logarithm en-Tafeln.
Atlas für Handelsschulen.
H istorischer Schul-A Ilas.
G ram m atica inglese.
Chrestom athie fanpaise.
Corso francese p. I.
Geografia commerciale.
III
C orso.
A ntologia di poesie e prose italiane p. II.
M anuale di storia universale p. 111.
Cours elem entaire de correspondence
commerciale.
Holsinyer.
A ritm etica politica.
Kleibel.
Handelskorrespondenz.
Mayr.
Deutsches Lesebuch.
Mayer R.
Storia commerciale.
Nader- Wilrhner.
Libro di lettu ra inglese.
Ott.
Logarithm en-Tefeln.
Pntzger.
H istorischer Schul-Atlas.
PeHcker-<liealek-Pothaiiy. Atlas für Handelsschulen.
I. 1. Sauer.
Corrispondenza inglese.
Uebe et Glauser.
Chrestom athie franpaise.
Willomitzer.
D eutsche Gramm atik.
Zatelli.
Corso di lingua francese p. II
Zehden-Stenta.
Geosrrafia commerciale.
Gindely.
Glauser.
74
X"
V Co x*s o.
A ntologiadi poesie e prose italiane p. III.
M anuale di storia universale p. fit.
Cours elöm entaire de correspondence
commeroiale.
A ritm etica politica.
Holzinger.
Kleibcl.
H andelskorrespondenz.
Deutsches Lesebuch.
Mayr.
Mayer II.
Storia commeroiale.
L ibro di le ttu ra inglese.
Nadcr- Würmer.
A ntologia tedesca p. II.
Not
Feuclcer-Cicalek- ltothauy. Atlas für H andelsschulen.
H istorischer Schul-A tlas.
Patzyer.
I. I. Hauer.
Corrispondenza inglese.
Uebe et Glauser
Chrestom athie franoaise.
D eutsche G ram m atik.
Willomitzcr.
Gorso di lingua francese p. II.
Zatelli.
Geografia commeroiale.
Zelulen-Stenta.
Gindel i/.
Glauser.
SEZIONE NAUTICA.
PERSONALE INSEGNANTE.
Dirigente i n t e r i n a l e :
Signor MeleMade Hudinich, professore di lingua italiana, geo­
grafia e storia. (VII classe).
J P i'o fe s s o r i :
Signor Giorgio Benedetti, membro della oommissione esarnina­
tri ce per i candidati al m agistero nautico, professore di lingua
e lette ra tu ra italiana e di filologia classica. (V II classe.)
Signor Edoardo üuclila, m em bro della oommissione esam inatrice
pei candidati al m agistero nautico, professore di corrispondenza e contabilitä commerciale. (V II classe.)
Signor Stefano Cubrotovic, professore di geografia e storia.
(VII classe.)
Signor Ambrogio Haračic, professore di storia naturale, matem atica e üsica. (V II classe.)
Signor Ediuondo K assegger, i. e r. ten e n te di vascello nella
riserva, professore di m atem atica e nautica. (V III classe.)
Signor Giorgio Aledauicli, professore di chimioa, storia naturale
e merceologia. (IX classe.)
Signor Enrico Naef, professore di lingua francese e tedesoa.
(IX classe.)
Signor Kduiondo Noppes, i. e r. tenente di vascello nella riserva,
professore di m atem atica e nautica. (V II classe.)
Signor Giulio Dr. Subak, professore di lingua tedesoa. (IX
classe.)
Signor Giuseppe 'runi, professore di geografia e storia. (VII
classe.)
78
Signor Artui’O Vitiil, i. e r. tenente di vascello nella riserva,
membro della commissione esam inatrice pei candidati al
m agistero nautico, professore di m ateinatica e nautica.
(V II classe).
Docenti:
Signor Guido A niona/, professore alla oivica scuola reale, per
il disegno di proiezione.
Signor Antonio Kegna, capitano m ar ihtimo a lungo corso, perifco
giudiziario, m em bro della commissione esam inatrice pei
candidati al m agistero nautico, per la m anovra navale.
Signor Giovanni Garzancicli, per la lingua inglese.
Signor Glistavo Hess, professore alla civica scuola reale, per la
calligralia.
Signor Lodovico Jauovitz, dottore in m edicina e chirurgia, medico
distrettuale, per 1’ igiene navale.
Signor Edoardo Mazello, direttore dell’ i. r. Osservatorio astronomico-meteorologico, per la m eteorologia e per la oceanografia.
Dott. Ugo IMioni, sacerdote secolare, per la religione.
Signor Nicolö Verona, i. r. segretario m inisteriale, per i diritti
m arittim o, commerciale o cambiario.
Signor Luigi Versa, ingegnere navale, per la costruzione navale.
Pe rs o na le di c a n c e l l e r i a :
Signor Giuseppe Thaller, assistente di cancelleria.
Estratto dallo Statuto d’ organizzazione
della Sezione nautica,
L a sezione nautica deli’ i. r. Accademia ha lo scopo di dare
a coloro, ehe si dedicano alla navigazione m eroantile, corrispondente istruzione teorica e, per quanto e possibile, nella scuola.
auclie istruzione pratica, e consiste di un corso preparatorio di
dne classi, di «n corso tecnico di tre classi, e di un corso specialc
per i candidati alla qualifica di tenente e di capitano m arittirao.
P e r l’ammissione alla prim a classe del corso preparatorio si
richiede l’etä di 12 anni compiti o da compirsi eutro 1’anno civile
in corso. Grli aspiranti all’ammissione dovranno sostenere un esame
di lingna e di conteggio.
So la lingua m aterna dell’esam inando non fosse 1’ italiana,
esso dovra dim ostrare ta n ta conoscenza della medesima, quanto
rendesi necessai'io per seguire con profitto 1’istruzione.
Alla fine del secondo anno del corso preparatorio vengono
tenuti rigorosi esami di passaggio.
P e r l’ammissione alla prim a classe del corso tecnico si
ric h ie d e :
a) costituzione fisica sana e robusta, vista ed udito norm ale,
nonche la totale assenza di qualsiasi principio di daltonismo,
il tu tto da com provarsi m ediante regolare certificato medico,
vidim ato da un medico al servizio dello S ta to ;
b) 1’eta di 14 anni compiuti o da compirsi entro 1’anno civile
in c o rso ;
c) la prova di aver assolto con buon successo una scuola m edia
inferiore (ginnasio o reale o ginnasio-reale inferiore), oppure
una scuola civica di tre classi, oppure il corso preparatorio
d ’una scuola nautica, e nell’ultimo caso di aver superato
1’esame di passaggio.
80
A spiranti all’ammissione, i quali provengono da una souola
media o civica, dovranno subire un esame di ammissione in tu tte
le m aterie del corso preparatorio di una scuola nautioa, e nell’estensione prescritta quäle m eta d’ insegnam ento pel corso preparatorio.
In tale estensione saranno da teuere anohe gli esami di passaggio alla fine del secondo anno del corso preparatorio.
II passaggio nella seconda e terza classe del corso tecnioo,
avrä luogo soltanto per gli scolari che avranno assolta la precedente classe oon esito favorevole.
L ’ammissione im m ediata di scolari aicorsi superiori del corso
tecnicopoträ essere concessa soltanto eccezionalm ente,in casi degni
di considerazione, dall’i. r. M inistero del culto e d e ll’istruzione,
ed e condizionata a rigoroso esame di ammissione.
Ogni classe del corso preparatorio o del corso tecnico puö
essere rip etu ta una sola volta. P e r la seconda ripetizizione e necessaria l’autorizzazione del M inistero.
Presso le scuole nautiche vengono ten u ti esami finali.
L a tassa di freqentazione im porta Corone 12, la tassa d’aminissione Corone 6. P e r Fesenzione dal pagam ento della tassa
valgono le prescrizioni vigenti per le scuole medie.
--------------4 --------------
Piano d’insegnamento della Sezione nautica.
A . < oi'so preparatorio.
Religione. 1 Classe: Storia sacra.
I I Classe. Compendio della dotti'ina cristiana.
Lingua ital i au a. Meta. Leggere e scrivere corretto. Speditezza e sicurezza gram m aticale nel m aneggio della liugua. Conoscenza della formologia.
J Classe. Le varie sorta di voci. Flessioni. Nozioni sulle forme
di proposizioni con esempi tra tti dal libro di lettura. Esercizi nel
parlare, nel leggere e nello scrivere; questi ultim i prinoipalm ente
conriguardo all’oi'tografia ed alle regolegram m atieali. Discussione
sopra brani di lettu ra spiegati. Esercizi nell’apprendere a memoria.
81
B-iproduzione a voce e per iscritto di semplici raooonti e brevi
descrizioni.
Ogni mese due tem i domestioi ed uno scolastico.
11 Classe. Com pletamento della formologia. L a proposizione
ampliata. Le varie specie di proposizioni aecessorie. T rattam ento
sistem atico deli’ ortografia e deli’ interpunzione. Riproduzione
e trasform azione di brani letti. Esercizi noll’apprendere a m e­
moria.
Ogni meše due tem i domestici ed uno scolastico.
Lingua tedesca. Meta. Conoscenza della form ologia e delle
principali regole della sintassi; speditezza nel trad u rre dal tedesco
e nel parlare.
I Classe. L eggere spedito con speciale riguardo alla pronuncia.
A ppropriazione di un ricco corredo di vocaboli. Articolo e genere
del sostantivo. Gli ausiliari „avere“ ed „essere“ nella form a indioativa. Esercizi nello scrivere facili e brevi proposizioni. Traduzione a voce ed in iscritto di esercizi riferentisi ali’ insegnam ento
gram m aticale. D eclinazw ne del sostantivo e dell’aggettivo. II
num erale.
M ensilm ente un tem a domestico ed uno scolastico.
I I Classe. E ipetizione della m ateria p e rtratta ta nella prim a
classe. I pronomi. Com pletam ento dei verbi ausiliari. II verbo
debole. Nozioni piu im portanti di sintassi. Traduzione a voce ed
in iscritto di esercizi riferentisi alla gram m atica. Esercizi di
lettu ra da un facile libro di lettura. Discussione dei brani letti
e riproduzione con proprie parole di brevi racconti. F requenti
esercizi di conversazione.
Ogni mese un tem a domestico ed uno scolastico.
Geografia. Meta. Conoscenza della superficie terrestre secondo
le sne conform azioni nat.urali e le sue divisioni politicbe con
speciale riguardo alla m onarchia austro-ungarica.
I
Classe. Nozioni fondam entali della scienza geografica, per
quanto si rendono necessarie ali’ intendim ento della carta geografica
e possono essere insegnate in modo intuitivo.
Le forme principali delle p arti solide e liquide della super­
ficie te rre s tre ; loro divisione e distribuzione.
L ’Asia, 1’Africa, 1’Am erica e 1’A ustralia; conformazione verticale ed orizzontale e sguardo generale sulla divisione politica di
questi continenti.
6
II. Classe. ßipetizione (lella m ateria p e rtratta ta nella prim a
clas.se. Sviluppo lifcoraneo, configurazione del terreno e fiumi del1’E uropa; geografia politica degli S tati europei, particolarm ente
della m onarchia austro-ungarica.
Storia. Meta. Gonoscenza dei fatti e personaggi ineglio
considerevoli della storia universale con speciale riguardo alla
m onarchia austro-ungarica.
/ Classe. Sunto conoiso della storia antica, principalm ente
della storia dei Gl reci e dei Romani. Sunto conciso dei piü im portanti
personaggi e fatti del medio evo con riguardo speciale ai paesi
ehe formano la m onarchia austro-ungarica.
I I ('lasse. Sunto conciso della storia m oderna con riguardo
speciale ai piü im portanti personaggi e fa tti della storia patria.
Aritm etica. Meta. Sicurezza e speditezza nel conteggiare
a voce ed in iseritto, particolarm ente nelle applicazioni pratiche.
Esercizio nelle operazioni fondam entali con qu an titä algebriche e
nell’ im pianto e nella risoluzione delle equazioni di primo grado
ad una incognita.
I Classe. Sistem a decadico. O perazioni fondam entali con
num eri astratti e con num eri concreti incom plessi. Frazioni decimali. Cognizioni fondam entali sulla divisibilita dei n u m e ri;
massimo com un divisore, minimo m ultiplo. Frazioni o rd in a rie ;
loro conversione in frazioni decim ali e viceversa. C onteggiare con
frazioni decim ali incom plete. N um eri concreti oomplessi.
Nozioni piü im portanti sni pesi, sulle m isure e sulle 1110nete con particolare riguardo al sistem a m etlico. Riduzioni e
risoluzioni.
E ap p o rti e proporzioni c rispettive applicazieni pratiche
piü im portanti, particolarm ente i calcoli del percento, d’ interessi
e di sconto.
E saurienti esercizi di calcolo m entale m ediante numerosi
esempi.
Ogni mese due tem i scolastici e due domestici.
II Classe. Calcolo dolla seadenza m edia; regola di societa
semplice o composta. Le quattro operazioni fondam entali con
q u an titä algebriche tra tta te pratioam ente m ediante esempi. Mas­
simo comun divisore e minimo m ultiplo di q u a n titä algebriche.
Le frazioni algebriche tra tta te praticam ente e dedotte dalle conoscenze aritm etiche prelim inari. Innalzam ento alla seconda o
83
terza potenza, estrazioue della radice quadrata e cubica. Equazioni
di primo grado ad una incognita e relative applioazioni pratiohe.
Esercizi contimiafci di calcolo m entale.
Ogni mese due tem i domestioi e due scolastici.
Geometria e disegno <li proiezione. Meta. Conoscenza degli
elem enti della geom etria e della d o ttrina delle costruzioni geom etriche.
I Classe. L a retta, l’angolo, m isurazione e divisione degli
angoli; angoli form ati da rette parallele intersecate da una traversale; angoli con lati paralleli e perpendicolari. II triangolo,
divisione secondo i lati e gli angoli. Deduzione in tu itiv a dei
problem i fondam entali sul triangolo. Casi di congruenza e costruzioni dei triangoli. Teoremi sul triangolo isoscele. II quadrilatero.
Poligoni regolari.
II cerchio e le sue rette, angoli nel cerchio. Posizione di
diie cerclii. Poligoni inscritti e cirooscritti. Luogo geometrico.
Sim iglianza delle figure e teorem i sul triangolo derivati dalla
sim iglianza.
Diseyno geometrico. Esercizi nel m aneggio del compasso, dei
tiralinee, della squadra e dei triangolo. Costruzioni geom etriche in
relazione coli’insegnam ento teorico. Scale di riduzione (scala ticonica). Costruzione dell’elisse e della parabola e delle loro tangenti.
I I (Hasse. E quivalenza e trasform azione delle figure piane.
Teorem a di Pitagora. Divisione delle figure piane. Calcolo della
superficie. Semplici applioazioni dell’algebra alla geom etria con
riferim ento all’ insegnam ento aritmetico.
E lem enti di stereom etria basati sull’ intuizione. R e tte e piani
e loro reciproca posizione uello spazio. L 'angolo solido. I principali corpi geom etrici. D eterm inazione della superficie e dei volume
dei prism a, della piram ide, del couo, del cilindro e della sfera.
I corpi regolari.
Diseyno geometrico. Esercizi teorico-costruttivi sulle piü importanti curve piane.
Introduzione nel disegno di proiezione. Proiezione ortoganale
dei punto, della retta a dei piano sopra uno, due o tre piani di
proiezione. Proiezione di piani liinitati (figure piane) e di corpi
semplici.
S torili n a tu ra le . Meta. Conoscenza delle forme principali
dei tre regni della natura.
84
I Classe. I Semestre. Conoscenza basala sull’ intuizione del
regno animale e precisam en te: maramiferi, uccelli scelti, rettili,
amfibi, pešci, insetti utili e nooivi. Alcune specie di radiati e di
molluschi.
I I Semestre. Conoscenza basala sull’ intuizione del remio
o
vegetale. Osservazione e descrizione di alcuni ordini di piante
fanerogame, con speciale considerazione delle piante i prodotti
delle quali sono im portanti per 1’ indusfcria e per il commercio.
Considerazione di alcune piante crittogam e, particolarm ente delle
alghe e dei funghi con speciale riguardo ai parassiti dei commestibili e del legno. B reve descrizione popolare degli organism i
delle piante.
I I Classe. I Semestre. Desorizione dei pili im portanti mi­
nerali senza riguardo alla sistem atica. B reve e facile esposizione
della cristallografia.
I I Semestre. D istribuzione geografica delle piante e degli
anim ali. Ripetizione occasionale dei prodotti natu rali piu. im por­
tanti per 1’ indusfcria e pel commercio. P ro d o tti particolari del
regno m inerale ehe lianno m aggior im portanza nel commercio
mondiale.
F isica o cliimica. Meta. Conoscenza procurata coll’esperim ento dei piü semplici e piu im portanti fenom eni della natura
con riguardo alle piü im portanti applicazioni pratiche.
I Classe. P roprietä generali dei c o rp i; proprietä p a rtic o la ri;
elasticita, m alleabilita, duttilita, friabilitä. Calore. Cam biam ento di
volume col calore. Term om etro. Cam biam ento dello stato di aggregazione. Calore libero e latente. Nozioni piü im portanti sul calore
radiante. M agnetismo. Calami te naturali ed artificial i, aglii m agnetici.
Azione reciproca delle calamite. M agnetizzazione per influenza e
collo strofinam ento. Nozioni piü im portanti sul m agnetism o terrestre.
E lettricita; elettrizzazione perconduzione. E le ttric ita positiva
e negativa e loro azione vicendevole. Influenza. Elettroscopio.
Macchina elettrica. Condensatori.
P rincipi fondam entali di cliimica. Proprietä caratteristiche
dei piü im portanti m etalloidi e delle loro principali combinazioni,
particolarmenfce di quelle che sono di utile pratico. L a com bustione.
I I Classe. M isurazione «tatica delle forze. Movimento rettilineo
uniform e ed uniform em ente accelerato. Composizione e deoomposizione di m ovim enti omogenei e di forze con punto di applicazione
85
comune. Forzo a divorso puufco di applicazioue. Ceutro J i gravita.
Equilibrio. Macchine semplici. R esistenza del menzo, attrito.
Proprieta, caratteristiclie dei corpi liquidi. Livello. P ressione
idrostatica. Vasi comunicanti. Principio d’Arcliimede.
Esperim ento di Torricelli. Baromefcro. A pparati basati sulla
pressione atmosferioa. Maochina pneum atica. Pallone aereostatioo.
Coguizioni fondam entali sulle leggi del moto ondulatorio.
Suono, altezza dei suoni, scala musicale, corde sonore, verglie
vibranti, m em brane, piastre e tubi sonori. Organo vooale. Risonanza. Propagazione e riflessione del suono. Organo dell’udito.
Propagazione rettilinea della luce. Ombra, Fotom etri. L eggi
della riflessione. Specohi piani e sferici. R ifrazione della luce e
riflessione totale. Dispersione. Lenti e relativa costruzione delle
immagini. Cam era osonra. L ’occlno. II microscopio semplice e
composto. L an tern a magica. Oannocchiale di Galileo.
I piü im portanti m etalli e le loro combinazioni di utile pratico.
Calligrafia. Meta. A ppropriazione di uu carattere intelligibile e gradevole.
I Classc. Esercizi dietro modelli con esclusione delle scritture
d’arte. Esercizio nello scrivere con caratteri latiui e tedeschi e
nello scrivere num eri.
II Glasne. Continuazione dello scrivere dietro modelli. Esercitazioni libere nel copiare dal libro di lettura.
B. O o r s « ( c c n i c o .
Roli gione. I Classc. Dogm atica speciale.
I I Classe. Morale.
I I I Classe. Apologetica ed usi religiosi di bordo.
Lingua italiaua. Meta. Gonoscenza approfondita della lingua,
sicurezza e speditezza stilistica nel m aneggio della m edesim a a
voce ed in iscritto. Conoscenza dello stile d’affari. Gonoscenza
delle principali opere della lette ra tu ra classica.
1
Classc. Ripetizione riassuntiva di tu tta la gram m atica.
A vviam ento alla composizione di temi con riguardo a quelle forme
ehe ricorrono pivi spesso nella vita civile e nelle relazioni commerciali. Dello stile, sua proprietä e forma. Prosodia. L e ttu ra di
brani scelti dal libro di lettura.
Ogni raese un elaborato domestico e uno scolastico (lettere,
racconfci, brevi descrizioni).
II
Classe. Del linguaggio figurato. P rospetto com pendiato
della storia letteraria e lettu ra corrispondente. Esercizi di recitazione e di parlare sopra cose lette ed udite. Composizione di
brevi elaborati, evitando tem i astratti.
Ogni mese un elaborato domestico ed uno scolastioo.
IT I Cia sse. Ripetizione generale della inateria p e rtratta ta
nelle elassi anteriori. Dello stile d’affari. Composizione di tem i
d’argom ento concreto, di lettere d’affari, rapporti di viaggi, rapporti sopra sinistri m arittim i ecc. Esercizi relativi possibilm ente
num erosi e brevi.
Ogni mese un elaborato domestico ed uno scolastico.
Lingua tedesca. Meta. M aneggio spedito della lingua tedesca
come lingua di conversazione. A lquanta pratica nella composi­
zione di facili elaborati e lettere.
T (Hasse. R ipetizione riassuntiva della gram m atica. V erbi
forti ed irregolari. L ’avverbio, la preposizione e la congiunzione.
L a teoria della disposizione delle parole. Proposizione semplice e
composta. Della costruzione inversa. L a proposizione accessoria.
L e ttu ra e riproduzione con proprie parole di brani scelti dal libro
di lettura. Num erosi esercizi di conversazione. E sercizi in iseritto
di traduzione dal tedesco in italiano e viceversa.
Ogni mese un elaborato domestico ed uno scolastico.
II
Classe. Ripetizione deli’ intera gram m atica, in particolare
dei verbi. L e ttu ra di racconti e descrizioni. piii lu n g h e : ripro­
duzione a voce ed in iseritto delle cose lette. T entativi di tem i
liberi, previa la trattazione a voce dell’argom ento da parte del
docente. Esercizi di conversazione possibilm ejite num erosi e brevi.
Esercizi di memoria.
Ogni mese un elaborato domestico ed uno scolastico.
T il Classe. T raduzioni a voce ed in iseritto dal tedesco in
italiano e viceversa. Esercizi nel comporre brevi lettere d’affari
e tem i liberi. Num erosi esercizi di conversazione.
Ogni meso un elaborato domestico ed uno scolastico.
L a lingua di comunicazione durante 1’ insegnam ento del
tedesco nella II e nella III classe deve essere la tedesca, e se
e possibile anche nella I.
87
Lingua inglose. Meta. Conosoenza gram m aticale della lingua
inglese. M aneggio spedito della m edesima quäle lingna di conversazione e d’affari. Composizione di tem i facili (lettere, commissioni e scritti d’affari).
I Classe. Pronunzia e accenti in successioue sistemafcica.
L a teoria delle forme e le regole di sintassi necessarie ali’ intelligenza. Esercizi di pronunzia e di accentuazione con detfcati e
semplici brani di lettura. Esercizi di traduzione a voce ed in
iscritto. A pprendere a m em oria vocaboli e frasi. Principio di
esercizi nel parlare.
Ogni mese un elaborato domestico e dne scolastioi.
I I Classe. Ripefcizione e continuazione della teoria delle forme,
trattazione piu dettagliata della sintassi con esercizi relativi a voce
ed in iscritto. L e ttu ra di prose di genere narrativo e d e scrittiv o ;
traduzione e riproduzione con proprie parole delle cose lette.
F requenti esercizi di conversazione e continuazione dell’apprendere a memoria vocaboli e frasi.
Introduzione alla corrispondenza d’affari coll’apprendere a
memoria e comporre lettere preše a modello e facili scritti di
affari.
Ogni mese un elaborato domestico ed uno scolastico.
I I I Classe. B reve ripetizione somm aria dell’in tera gram m atica insiem e agli elem enti della formaziono delle parole e della
teoria deli’ interpunzione. L e ttu ra di brani scelti in prosa con ri­
produzione del contenuto e spiegazione in lingua inglese. Esercizi
di traduzione dali’ inglese in italiano e viceversa. Esercizi di
tem i liberi, particolarm ente nel comporre scritti d’affari. Esercizi
frequenti di conversazione.
Ogni mese un elaborato domestico ed uno scolastico.
L a lingua di comunicazione fra docente e scolari durante
questo insegnam ento nella II. e I I I classe deve essere 1’ inglese.
Geografia conunerciale. Meta. Oonoscenza dei siugoli S tati
come territori di produzione e di commeroio fondata sulle oondizioni generali geograficlie, la loro posizione nel coinmercio
m ondiale con continuo riguardo alla M onarehia austro-ungarica.
7 Classe. Spiegazione, rispettivam ente ripetizione sommaria
degli elem enti della geografia m atem atica necessaria ali’ intelligenza delle carte geograficlie, dei fenomeni climatici e del computo
del tempo.
88
Nozioni. fondam entali della geografia fisica, facendo risaltaro
quelle p artite ehe hanno stre tta attinenza col commereio e colla
nautica.
Geografia commerciale dell’A ustria-U ngheria, dell’Im pero
tedesco e della S v iz ze ra ; e precisam ente posizione, sifcuazione
topografica e configurazione dei singoli paesi, elima, fertilitä del
te rre n o ; rapporto di popolazione, attiv itä commerciale, lingue
d’afFari; emigrazione ed im m igrazione; foi’za a rm a ta ; condizioni
agricole, m ontanistiche, industriali, commeroiali e vie di comunicazione d’ogni singolo paese. P rodotti prineipali dei tre regni della
natura, clie o sono oaratteristici dei singoli paesi od hanno importanza nel grande commereio m ondiale. Le piu im portanti
piazze commerciali ed in particolare i porti m arittim i, i centri
idustriali. Com unicazioni via inare e ferrate. Im portazione ed
esportazione. M onete e istituzioni doganali.
I I Glasse. Geografia commerciale deli’ Italia, Rum enia, Serbia,
M ontenegro, Bulgaria, Im pero turco, Grecia, Iiussia, Scandinavia,
Kegno britannico, Paesi Bassi (comprese le colonie), in ugnale tra ttam ento come nel p rimo corso. R ipetizione della m ateria p e rtra tta ta
nel prim o corso.
I I I Classe. Geografia commerciale del Belgio, della Francia,
della Spagna, del Portogallo, degli S tati extra-europei indipendenti,
cioe: degli S tati deli’Iran, dell’Arabia, del Siam, della China e
del Giappone, degli S tati Uniti deli’A m erica e delle R epubbliche
deli’A m erica centrale e m eridionale, con uguale trattam ento |como
nel primo oorso. Sunto conciso delle com unicazioni m ondiali e
dei loro mezzi, specialm ente delle linee telegrafiche sottom arine e
dei piroscafi postali. R ipetizione della m ateria p e rtra tta ta nel
I e I I corso.
Stori a. Meta. Conoscenza dei prineipali avvenim enti della
storia universale con riguardo alle nazioni m arittim e, ai viaggi di
scoperta ed allo sviluppo del commercio mondiale.
I Clussv. Storia antica e del medio evo fino all’epoca delle
grandi scoperte.
I I Glasse. Storia delle g randi scoperte. Storia m oderna con
riguardo speciale allo sviluppo del commercio mondiale.
I II Glasse. Sguardo generale sulle prineipali epoche e sni
prineipali avvenim enti della storia austro-ungarica.
89
A lgebra. Meta. Conoscenza approfondita dell’algebra in
quanto questa si rende necessaria per lo studio della nautica e
per la risoluzione dei oaleoli imporfcanfci in pratioa.
I Glasse. B reve ripetizione dolle operazioni fondam entali
ooii quantitä algebriclie, delle frazioni algebrioho, delle determ inazioni del massimo oomun divisore e del minimo m ultiplo,
il tu tto tra tta to prafcicamente e 0 0 1 1 esclusione di dimosfcrazioni
teoriclie. Decomposizione in fattori. D ottrina delle potenze o radici
escluse le quantitä irrazionali ed imm aginarie. Equazioni determ inate del prim o e secondo grado; num erosi esercizi d’im pianto
e di risoluzione. I lo g aritm i; numerosi esercizi di calcolo ooi
logaritm i.
M ensilm ente due tem i dom estici ed uno scolastico.
I I Classc. L e progressioni e le loro applicazioni pratiohe
(interessi eoniposti, rendite). E lem enti del calcolo di combinazione.
Binomio di Newton. E lem enti del calcolo di probabilita. Possibilm ente si ripeteranno le applicazioni praticlie delle proporzioni
con esclusione del calcolo del miscuglio, che sarä da tra tta re quäle
applicazione delle equazioni.
Geometria. Meta. Coine per 1’a lg e b ra ; cognizioni fonda­
m entali sul disegno di proiezione.
I Glasse. Ripetizione ed am pliam ento della planim etria e
stereom etria. Calcolo della superficie e dei volumi. I teorem i di
Cliapman e di Simpson. Goordiuate eartesiane e polari. D eterm inazione del punto nel piano e nello spazio. Groniometria (funzioni
trigonom etriche e le loro relazioni, tanto per angoli semplici,
quanto per somme, dilferenze ecc.) L ogaritm i delle funzioni goniometriclie.
M ensilm ente un tem a domestico ed uno scolastico.
Disegno. B reve ripetizione di quanto si p e rtra tta nel primo
corso preparatorio. Proiezione di piani lim itati o di oorpi. L a retta
ed il piano in relazione colla piram ide e col prisma. Semplici
sezioni e penetrazioni.
I I Classc. Trigonom etria piana e sferica. Geom etria analitica
della retta, del cercliio e dell’elisse. Deduzione elem entare delle
formole differenziali della somma e differenze del prodotto e del
quoziente, del seno e del coseno, il tu tto illustrato m ediante
esempi num erici.
M ensilm ente un tem a domestico ed uno scolastico.
90
Disegno gcomcirico. Rappresentazione del cono, del oilindro
e della s fe r a ; la re tta ed il piano in relazione con questi corpi.
Semplici penetrazioni. I primi elem enti della prospettiva.
Mateinatica. l i l Classe. R ipetizione dei calcoli aritm etioi e
della risoluzione di (juesti geom etrici im portanti in pratica. Risoluzione di num erosi esempi *)
Pisica. Meta. Gonosc-enza dei prineipali fenomeni della natura
fondati sulla osservazione, sullo esperim ento e provati m ediante
calcoli elem entari.
1
Classe. Spiegazione della distribnzione del m agnetism o
libero nelle calamite, della m agnetizzazione per strofinam ento e
dei poli m agnetici per mezzo deli’ ipotesi delle molecole magneticlie. M agnetism o terrestre. Declinazione ed inolinazione magneticlie, carte m agnetiche. P erturbazioni. Oscillazioni dell’ago
orizzontale.
Breve ripetizione com plem entare di quei capitoli sull’elettrioitä cthe furo no p e rtra tta ti nel corso preparatorio. Serie delle
tensioni. E lettroinotori di prim a o seconda classe. P ila tli Volta.
L e pili im portanti pile'costanti. Effetti meccanici, lisiologici, cliimici, m agnetici, lum inosi e calorifici della corrente galvanica.
G alvanom etri. Leggi. della resistenza al passaggio delle correnti.
Elettro-m agnetism o. Diamagnetismo. Dim ostrazione sperim entale
dell’azione vicendevole di due correnti, e della corrente e del­
l’ago magnetico. Teoria m agnetica di Ampere. Fenom eni di
induzione. Telefono. Princi])io delle maccliine diuam o-elettriclie
ed applicazioni tecniche piü im portanti delle medesime.
B reve ripetizione com plem entare degli elementi d’ottica con
eventuali dim ostrazioni m atem atiche. Applicazioni delle lenti ai fari
e ai fanali m arittim i. Nozioni piü im portanti sull’analisi spettrale.
Cannocchiali. E lem enti della teoria delle ondulazioni. Fluorescenza,
fosforescenza. Fotografia. Iride.
*) Con rig u ard o alla brevit.a del tempo, si ovitevti la ripetizione sistem atica dei teorem i e dolle dim ostrazioni osercitando invece gli scolari
a rendersi indipendent.i e sicuri n ella visoluzione dei ))iü sv a ria ti calcoli e
quesiti. D alla ripetizione si esclnderanno ]>oi (pielle p a rti della m atem atica
clie furono p e rtra tta te con s]>eciale rig u ard o ai bisogni della n a u tic a e
t.iovarono gitV nm])ia applicazione n ella n au tica stessa, p. e. le applicazioni
della trig o n o m etria sferica a ll’astronom ia, a lla navigazione ortodrom ica ecc..
le applicazioni della trig o n o m etria piana alla navigazione lossodrom ica ecc.
9
1
II
Classc. M ovimento rettilineo e curvilineo di un punto
m ateriale. Orifrine del m ovim ento non uniform e. E lem enti
determ inativi e m isurazione statica delle forze. V elocita nel moto
uniforme, moto uniform em ente accelerato. M isurazione dinam ica
delle forze. Composizione e decomposizione di forze con punto
d’applicazione comune e con punto di applioazione diverso. Mo­
m ente di rotazione. C e n tro d igravitä. Equilibrio. Stabilitä. Macchine
semplici. R esistenze al moto. Velocita e celerita angolare. M omento
d ’inerzia. M ovimento del pendolo. Moto di proiezione, moto cen­
trale. Forza centrifuga. Leggi di Keplero. L egge delPattrazione
di Newton. D ipendenza dell’accelerazione della gravitä dalla
posizione geografica. U rto. Assi liberi.
Principio d’Archim ede e rispettive applicazioni alle leggi
del galleggiam ento. M etacentro. D eterm inazione della densitä.
Efflusso dei liquidi. Pressione idrodinamica.
F orza d’espansione dei gas. L eggi di M ariotte, di G ay-Lussac,
e di Dalton. Livellazione barom etrica. P e rd ita di peso dei corpi
n ell’aria. Efflusso e diffusione dei gas.
Alcune nozioni sugli idrati del carbonio.
L piu im portanti fenom eni elettrici ed ottici dell’atmosfera.
Parafulm ini.
N a«tiča. Metu. Conoscenza approfondita e sicurezza nella
i-isoluzione dei problem i nautici. E satta conoscenza dei rispettivi
strum enti e speditezza nel m aneggio dei medesimi.
II
Classe. Form a e grandezza della terra, circoli ehe si
im m aginano condot.ti alla sua superficie. Coordinate geografiche.
L ’orizzonte e sua divisione. Bussole; bussole di ro tta ed azim utali.
Declinazione m aguetica. Corse e rilievi veri e m agnetici e reciproca
convei’sione. Forza direttiv a dell’ago. Stabilitä e sensibilitä della
rosa. Rose di Thom son e rispettive imitazioni. Bussole a liquido.
Form e e grandezze degli aghi. Come si uniscano gli aghi alle rose.
Esam e di una rosa. Azione del ferro di bordo sull’ago. Meridiano
e corsa alla bussola. Deviazione. Am pliam ento delle form ule di
convei-sione delle corse. D eterm inazione della deviazione essendo
all’äncora. Curve e tabelle delle deviazioni. Goniom etri (Gon.
Garbich). Dromoscopio Zesevich. L a deriva.
M isure di lunghezza in liso nella m arina. Solcometri. Carte
idrografiche. Nozioni elem entari snlla rappresentazione di superficie
sferiche nel piano ed a m aggior dilucidazione delle rispettive
O
dottrine, considerazione della proieziono cilindrica (carte piane).
Teoria delle carfce di M ercatore. Tavole delle p arti m eridionali.
Esercizi pratici sulle carte.
L a lossodromia, l’allontanam ento. I triangoli nautici. I dne
principali problem i della liavigazione lossodromica. R adunam ento
delle corse. Navigazione nelle correnti (risoluzioni soltanto sulla
carta). Risoluzione grafica sulla carta dei problem i della navi­
gazione costiera. Uso della bussola e del goniom etro. Risoluzione
grafica del problem a di Pothenot.
N avigazione orfcodromica. D eterm inazione di un arco di
circolo massimo secondoun semplice m etodo di calcolo (Zesevich).
Le carte gnom oniclie qnale mezzo per tracciare facilm ente 1’arco
di C. M. sulla carta ridotta.
Teoria del m agnetism o n a v a le ; deviazione sem i-circolare e
(]iiadrantale, angolo squeralo. Deduzione dell’ecpiazione approssim ata delle deviazioni. Cam biam euti della deviazione. Correzione
per effetto d’ inclinazione. Oompensazioni.
D eterm inazione della deviazione col metodo SzygiartoFloria. Installazione della bussola normale.
D ivisione dei oorpi celesti. O rientazione in cielo. Esercizi
nell’uso delle carte celesti. L eggi di K eplero. Definizioni astronomiche. M ovim enti e fasi della luna. Eclissi.
P u n ti e circoli principali della sfera oeleste. Coordinate di
un astro rispetto all’orizzonte ed all’equatore. M isura del tempo.
Uso dolle EfFemeridi.
M ensilm ente nel I I sem estre un tem a scolastico ed uno
domestico.
l i l Glasse. Descrizione, m aneggio ed esame degli strum enti
a riflessione. Orizzonti artificiali.
E saurita la desorizione del sestante si dara tosto principio
alle osservazioni pratiche.
Calcolo della culm inazione della lu n a : conversione dei tempi.
Rifrazione astronom ica: caso di altezze m inime. Depressione
dell’orizzonte. Parallasse e sem idiam etro. Quadro generale della
correzione delle altezze.
Descrizione, liso e m aneggio del cronom etro. Stato e maroia
col segnalam ento. tlio rn ale dei cronom etri.
II
triangolo fondam entale dell’astronom ia nautica. Equazioni
fondam entali deli’angolo orario, deli’azim ut, e dell’altezza e
93
successiva determ inazione della longitudine m ediante il cronometi’o
e della deviazione eoll’altezza e cou rilievi del sole. L evare e
tram ontare degli astri. Deviazione coll’am plitudine. Passaggio
degli astri sul prim o verticale ed azim ut stazionario. Oircostanze
favorevoli per la determ inazione del tem po e dell’azim ut. Stato
e m arcia con altezze singole e corrispondenti (soltanto correzione
del mezzodi). D eterm iuazione della latitudine m ediante altezze
m eridiane di qualunque astro, m ediante altezze oireum m eridiane
del sole e con altezze della polare; grado di fiducia offerto dai
singoli metodi. L ongitudine m ediante altezze ciroum m eridiaue
del sole. D istanze lu n a ri; un metodo indiretto per la riduzione
delle d ista n z e ; effetto dello schiacciam ento terrestre (gli azim ut
necessari per la riduzione allo zenit geocentrico saranno da
presupporsi osservati).
L a linea di posizione. Gaso di una sola altezza nell’atterraggio. D eterm inazione del punto nave coi m etodi Sum m er e
M arcq-St. Hilaire.
Deviazione colla polare. Uso delle tavole azim utali. Uso del
goniom etro in alto mare. Palinurus. Determ inazione astronom iea
del tempo delle maree. Calendari delle maree.
M ensilmente un tem a domestieo ed uno scolastico. F req u en ti
eseroizi di calcolo basati su proprie osservazioni.
Dottrina <lello niaccliine a vapore. Meta. Conoscenza delle
varie specie di m acchine e del loro m aneggio.
111
Classe. L e cose piü necessari e sul calore. II carbone
quäle combustibile. Deoomposizione del carbone. Y arie specie di
carbone.
Galdaie m arine; g u arnitura della caldaia. T rattam ento della
caldaia. Esplosioni e precauzioni relative.
L e p arti della m accliina e loro funzioni. Varie specie di
m acchine m arine. Applicazione dell’espansione e del vapore
soprariscaldato. I propulsori. Cavalli di forza. Indicatore.
Nel corso dell’anno si condurranno gli allievi a visitare lo
m acchine e le caldaie di alcuni piroscafi.
Meteorologla ed Oceauografia. 111 Classe. Calore dell’aria,
del m are e della terra; oscillazioni diurne ed annue. Dipendenza
del calore dall’altezza. Vapori acquei, psicrom etro. U m iditä assoluta e relativa. D istribuzione della pressione atmosferica. Vario
specie di barom etri e correzioni rispettive; oscillazioni periodiche.
94
Vento, direzione, velocita, forza e pressione; auemometro.
D istribuzione generale dei venti sulla superfioie terresfcre. Relazione fra la pressione atm osferica e la direzione del vento.
Brezze di te rra e di mare. Alisei e Monsoni.
L e pili im portanti nozioni sulle precipitazioni. Pluviomet.ro.
C orrenti m arine, loro andam ento, tem peratura, influenza
sul cliina.
A/.ione vieendevole degli elem enti m eteorologici. G radiente
barom etrico. Oicloni ed anticicloni, traiettorie del centro. D istribu­
zione geografi oa degli uragani rotatori, loro caratteristiche. Rego In
per m anovrare nei cicloni. Carte sinottielie. Telegrafia meteorologica.
Livello e profonditä del mare. Soandagli. Composizione
dell’acqua m arina. Fosforescenza. T em peratura del mare. T er­
m om etri per grandi profonditä.
Le grandi vie di navigazione oceanica; cenni sul modo di
tracciarle ed amminicoli occorrenti. Carte dei venti e delle correnti.
Portolani (Sailings-directions) ed uso dei medesimi.
Costruzione e nom cnclatura navale. Attrozzatura. I G lasse.
Conoscenza delle singole p arti del naviglio e degli oggetti
d’arm am ento procurata col disegno e coli’ intuizione.
Le parti di una nave, il loro legam eüto nei bastim enti di
legno e di fex’ro; vari m etodi di costruzione. Navi a vela e navi
a vapore. B astim enti m ercantili e bastim enti per passeggeri.
Calafataggio e fodera. Squeri, cantieri, v a ra m en ti; m ettere il
bastim ento in dock, arripam ento.
Le cose piii necessarie sni m ateriali di costruzione. O ggetti
d’arm am ento: äncore, tim one, argani, depositi dei viveri e del­
l’acqua, bitte, occlii ecc.
A lberi e vele. M anovra corrente e donniente. Classificazione
delle navi secoudo la m atatura. Conservazione della nave, dell’alberata, degli oggetti d’arm am ento. lntonaco, conservazione dei fondo.
.7/ Glasse. Nozioni piii im portanti sulla teoria della nave.
Centro di gravitä, m etacentro, equilibrio e stabilitä. Centro velico.
Stazzatura. Nozioni elem entari di dinam ica: resistenza dei mezzo,
deriva, m ovim ento di rollio e di becclieggio. Azione dei tim one.
Sul consumo dei carbone in relazione alla velocita della nave.
Descrizione generale dei piani di costruzione. Piano longitudinale,
jiiano di corba m aestra e piano velico. Uf'licio Yeritas.
9 5
Manovra navale. Tl J Classe. Nozioni generali dell’arm am ento di una nave a vela e di un piroscafo. Zavorra. Regole
dello stivaggio con riguardo. alle p roprietä nautiohe del la nave
ed al genere delle inei-ci. Azione delle vele e del tim one.
Met.tere alla vela sotto diverse circostanze con buon e eattivo
tempo. Orzare e poggiare, m ettere in panua, cam biam enti di m ure
sotto diverse circostanze. P ren d ere a collo. Un uomo in mare.
Scandagliare. N ave alla cappa, correre in fil di ruota. Ingavonam ento. Rimorchio.
Attevraggio. Ancoraggio con u n ’äncora, con dne äncore, con
ancora e provese. Orm eggiare in quarto.
A ren am en to ; scagliam ento di una nave arenata. Falla. Incendio. Stazioni salvataggio e rispettivi apparati. Abbandono
della nave. A varee alla m anovra, alle vele, alFalberata, al tim one
ed allo scafo. Descrizione di alcuni tim oni di fortuna.
Allestire in navo le imbarcazioni. Im barcare oggetti molto
pesanti. Pennellare u n ’ ancora, ricuperare u n ’ ancora perduta.
M anovre con piroscafi con bel tempo e nei fortunali. Uso
delle vele di taglio e di straglio. Rimorchio.
E sa tta conoscenza dei regolam enti internazionali por evitare
collisioni in mare.
II
codice internazionale dei segnali, suo uso e m aneggio.
Stazioni semaforiche e modo di riconoscerle.
Contabilita di hordo. 7/7 ('lasse. Teoria della contabilita.
in generale e della partita-semplicc in particolare. — Applicazione
delle medesime con praticlie registrazioni di affari di un sim ulato
csercisio commerciale, con chiusa e bilancio. R estrizione delle teorie
stesse e loro modificazione nel lim ite conseguente a queH’amministrazione ehe va congiunta al comando dei bastim enti. Esercizio
pratico riferibile ad un supposto viaggio, con chiusa e rcndiconto
all’armatore.
IMiitto (‘.onimovciale, canibiario o inarittiino. I I I Classe.
Delle A utoritä m arittim e ali’ interno ed all’estero (consolati) e
della loro sfera d’azione.
Divisione della navigazione e docum enti di bordo. D iritti
edoveri dell’an natore rispetto alle autoritä, ai capitani ed ai comm ercianti. Do veri del capitano vei-so lo Stato, vorso la bandiera,
verso le autoritä, e per la sicurezza della nav ig azio n e: e n trata ed
uscita nei e dai porti, sinistri, abbandono della nave ecc.: suoi
96
doveri in riguardo alle provviste, alla oassetta dei m edicinali, agli
apparati di salvataggio, ai fanali di posizione. Com portam ento
del capitano in caso di m orte (testam ento, inventario), di nascite
e di m alattie a bordo.
D ell’equipaggio e dei salari; interruzione o prolungam ento
dei v ia g g i; salari in caso di prigionia, di guerra, di naufragio e
di m alattia. Disciplina di bordo. T rattam ento dei delinquenti.
Diserzione.
G ontratto di nologgio e polizia di carico. Avaree, getto,
contributo, abbandono. Assisfcenza da prestarsi in caso di oollisione. Deila caricazione; camito. A ssiourazioni; clausole. Cambio
m arittim o.
Com portam ento del capitano incontrandosiconnavi da guerra.
E lem enti del diritto di guerra. Mare libero e m are territoriale.
C ontrabbando da guerra, diritto di visitazione, blocco, guerra di
corsa, prede e tribunali per le prede.
D iritto cambiario austriaco con riguardo alle v arianti nelle
leggi ungariche ed estere. Accettazione, giro, protesta.
L e piü im portanti disposizioni del codice commerciale au­
striaco. Del comm erciante. R egistri di commercio. Firm e, lib ri
di commercio, istitori, agenti, rappresentanti, raocom andatari,
sensali. L e piü im portanti nozioni sugli affari di compera,
commissioni, spedizioni e noleggi.
Igiene navale. 111 ('lasse. S tru ttu ra del corpo um ano. Precauzioni per m autenere sano l’equipaggio; influenza del clima,
L itorali m alsani e modo di vivere nei medesimi. P ulizia della
nave, disinfezioni. Conservazione delle provvigioni. L ’acqua.
Descrizione e modo di adoperare i m edicinali contenuti nella
oassetta dei m edicinali di bordo, e loro effetto.
L e piü im portanti m a la ttie ; sintom i e curo. P rim e eure da
prestarsi in caso di m orte apparente. A vvelenam ento. Fasciature
in. caso di ferite.
—
Cronaca deli’anno scolastico 1902 -0 3 ,
Gli esami di ammissione e di riparazione si tennero nei
giorui 17, 18, 19 e 20 settem bre ; le lezioni regolari comiuciarono il 23 settem bre.
Nel personale insegnante ebbero luogo parecolii cambiamenti. II Reverendissim o O rdinariato Yesoovile nom inö nuovo
docente di Religione, il M. R. Ugo I)o tt. Mioni, in luogo del
M. R. Trifone D ott. Pedei’zolli, al quäle venne affidato altro incarico. II professore di lingua inglese e tedesca E duardo H rkal passo
col principio deli’ anno scolastico alla i. r. scuola reale del X Y III
distrotto in Vienna, e venne per la lingua inglese sostituito in
via interinale»dal docente della sezione commerciale G iovanni
Garzancicli, per la lingua tedesca dal prof. D ott. Giulio Subak,
nom inato per la sezione commerciale. II professore della scuola
reale com unale Guido A ntonaz assunse 1’ insegnam ento del disegno di proiezione. Infine il docente E lia Giongo, clie dovette
allontanarsi da Trieste per incarico della direzione del Lloyd,
fu nell’insesnam
euto della costruzione navale sostituito dali’ inD
gegnere navale L uigi Vei’sa.
Col principio del secondo sem estre venne assunto quäle
candidato di prova il candidato ali’ insegnam ento A ntonio .Budinicli, abilitato per 1’ insegnam ento della storia e geografia per
le scuole m edie superiori, il quäle im parti pure alcune ore di
istruzione nella storia.
II
giorno 10 settem bre il personale insegnante assistette
alla messa funebre celebrata nella cattedrale di S Giusto in
suffragio deli’ anim a di S. M. la defunta Im peratrice E lisabetta.
II
4 ottobre, giorno onomastico di S. M. 1’ Im peratore, fu
solennizzato colla celebrazione di una messa, alla quäle intervennero il personale insegnante e la scolaresca. A lla fine della
m essa fu cantato 1’ inuo Am brosiano e poi 1’ inno popolare.
<
>
8
II
19 novem bre il personale insegnante e la scolaresca assistettero acl una messa com m em orativa celebrata in suffragio
deli’ anim a di S. M la defunta Im peratrice E lisabetta.
II
giorno 15 A prile 1’ istituto venne onorato dalla visita
deli’ illustrissimo sig. Federico S tadler de WolfFersgrün, caposezione all’i. r. M inist ero del Culto e deli’ Istruzione, il quäle
accom pagnato dal segretario anlieo presso il detto M inistero
sig. D ott. Federico Dlabae e dali’ispettore delle scuole nautiche
consigliere di Governo sig. Eugenio Geloich, visitö tu tto 1’edificio scolastioo, le collezioni scientifiche ed i mezzi d’istruzione.
Nei giorni 15 e 16 A prile il sig. segretario anlieo Dott. Dlabač
col consigliere di Governo sig. E. Gelcich assistette all’ istruzione nei corsi preparatori e tecnici, ed al term ine della sna
ispezione si compiaeque esternare il suo aggradim ento con
lusingliiere espressioni di encomio per le prestazioni del perso­
nale insegnante.
Nei giorni 14 e 15 maggio il commissario vescovile M. R.
canonico mons. M artellanz, ispezionö le lezioni di religione nei
corsi preparatori e tecnici.
II
giorno 27 giugno i delegati della spettabile Camera di
Commercio signori cav. Clodoveo B udinich e cav. Oallisto Costilich onorarono la sezione nautica d’ una loro visita.
11
primo semestre si chiuse il giorno ‘21 Febbraio, 1’anno
scolastico il 2 Jjuglio.
^ ------
Dati statis tic i.
C 1a s s e
I
II
I
n I III
pi-ep prep naut !naut. , naut
a
o
03
1. Numero dagli scolari:
Alla lino deli’ aimo 1901-1902 .
Inscritti al principio del 1902-19015
dei quali: miovi inscritti .
r i p e t e n t i ...........................
p ro m o s s i......................
lisci ti durante 1’ anno
;l. Dcf/U
16
24
21
3
6
14
7
21 1 15
2
6
1
4
11 12
3
6
G
10
1
5
7
---
1
(!
4
5
1
4G
72
30
--9
4 33
— 15
scolari rimasti alla fine
dclV anno sono:
Da T r i e s t e .....................
D ali’ I s t r i a ......................................
Dalla D a l m a z i a ...........................
Da altre provincie dell’A ustria
E s t e r i ......................
---
__
2
1
3
7
2
2
1
1
—
—
-----
14
3
13
1
11
G
1
5
__
---
—
1
__
_
1
1
—
—
—
49
5
1
2
15
12
50
3
2
1
1
_
4
1
33
12
3
7
2
•V
. Lini/ua materna:
I t a l i a n a ..........................
T e d e s c a ...........................
Sloveua ...........................................
S e r b o - c r o a t a .................................
/. ReVujione:
C a tto lic a ...........................................
A n g l i c a n a ......................................
E v a n g e lic a ..................... .....
G roco-ortod ..............................................
3
—
2
1
11
7
5
1
__
—
__
—
1
_
5
—
—
—
1
5. E ta:
Di anni lij
„
» 1 4
••
„ 1 5
„
„ 1 0
.
.............................................
.............................................
......................................
2
1
1 —
7 ! 3 j 2
‘J
(!
o 1 2
1
—
2
2
2
12
IH
100
0Ž
C la s s e
a
I
[]
II
I
m
a
prep. prep. naut. naut. naut. mo
Di anni 17 ......................................
„
„ 1 8 ............................................................................
,
„ 1 9 ......................................
,,
,, 2 0 ......................................
„
„ 2 1 .........................................
2
— —
—
—
4
4
—
—
1
5
1
1
—
1
1
2
1
3
1
—
1
7
13
3
3
2
/
(i. Sccondo il domicüio dci genitori:
Domiciliati a T rieste . . . .
Domiciliati f u o r i ...........................
15
3
13
2
12
—
4
3
4
1
48
!)
‘2
1
—
4
4
—
—
—■
—
1
1
—
1
1
—
8
7
—
—
12
3
—
‘2
1
—
9
<2
—
3
1
—
8
3
—
1
—
1
4
1
—
1
—
—
4
1
—
—
—
1
37
10
—
7
2
2
1
1
1
1
4
—
‘2
5
14
7. Classifcasione:
Alla fine deli’ anno 1901-1902
Concessi esami di riparazione
C orrisposero.................................
Non si presentarono . . . .
Alla fine dell’anno 1902-1903:
Prim a classe eon em inenza .
P rim a c l a s s e ...........................
Seconda classe
......................
Terza c la s s e ................................
Ammessi ad un esame di ripar.
Non c l a s s i f i c a t i ......................
<9. Tasse:
Dispensati dalle fasse nel 1° sem.
IT0
77
I»
77
))
n
‘5
4
101
Stipendi e Sussidi.
1 IlAUt.
II p rep.
11 naut.
I prep.
II
11
n
n
I uaut.
11
n
11
n
III n
11
1 pr«p.
I
11
n
1 naut.
1
»
ga
'Si tc
1 Cii vio
1 Clivio
1 Nicolo Tommaseo
2
M inis teriale
2
2
H
D ecreto
o
cto
Import,o
Titolo
dello stipendio
O*
~u>«
C
O
4>
tfi
cn
a
O
Gov. M aritt. 25/10/902 N. 15575
D
!>
Mag. Oiv.
Luogoten.
V
25/10/902
n
12/2/901
17/12/902
>?
n
Paiz.
Totalo
C. c
C. : c.
Km
IOI
Im 15575 Hill
7072 352 80 352 80
31511 n m
21 ii —
11
150 —
31 H) —
-
2 ( H> —
H
n
n
100
3
1
V
v
11
150
150
V
n
„
:;i m —
3,00
1
2
V
„
..
n
*)
ii
n
Y1
•_>(m —
|(l() -
100
1
1 Cost. bar. de R e y er Dep. di Borsa 2()/12/y02
1
8/4/903
»’
V
*1
•»
m
2
M n
n
V
1
20/12/902
r>
»
11
1
8/4/903
11
n
n
>1
n
—
—
25i i — 2511—
—
100
n 2381 100 - It It i 1
» 900 31 m - 300
n
»1 300 (500 —j
n 2381 400 - -100 —
900 300 - 300 -
Esami finali.
Grli esami vocali ebbero luogo il gioruo 3 Luglio, sotto la
presideiiza del consigliere di Governo signor Eugonio Gelcicli.
L ei quattro eandidafci ammessi all’esame, tu tti oorrisposero.
A ssistettero agli esami, quali delegati del M inistero del
Comineroio, della M arina da guerra e della Camera di commeroio
i s ig n o ri: B ernardo Itilg, i. r. ispettore nautico del Governo
m arittim o, Eaim ondo cav. de Ferro, i. r. tenente di vascello.
-----
Corso speciale per tenenti e capitani mercantili
a lungo corso,
Gon <]iiest:a isi.it,uzione lo Stato vuole offrire agli aspiranti
alla qualifica di tenente e di oapitano m arittim o m ercantile a
lungo corso ed al grande cabottaggio i mezzi di approfondire e
di estendere le loro cognizioni, e rispettivam ente di prepararsi
agli esami di brevetto. 11, corso e gratu ito ; i frequentanti hanno
da versare solam ente una tassa di Corone 12 ima volta tanto.
Ogni anno si tengono tre c o rsi; il prim o dalla fine di Settem bre
alla fine di Dicembre, il secondo dal 1° Genuaio alla fine di
M aržo ed il terzo dal prim o A prile alla fine di Giugno. Le materie ehe s’insegnano nel corso so n o : L a nautica (15 ore per
settim ana), la m atem atica (eventualm ente 2 ore), la m eteorologia
m arlttim a e 1’ ooeanografia (3 ore settim anali), il diritto m arit­
timo (3 ore), la m anovra (3 ore), 1’ igiene navale (2 ore), la dottvina delle m acchine a vapore (3 ore) e la geografia m arittim a
(3 ore).
Nel deoorso anno scolastico il corso fu frequentato da 50
candidati.
Ordinanze ed atti principali.
L ’i. r. Luogotenenza con decreto ild. 22 JDicembre 11)02
N. 33735-V il comuuica clio in seguito ad ordine del 1’i. r. Mini­
stero si deve provvedere affinclie le disposizioni relative al riposo
domenicale e vigenti per gli im piegati ed inservienii effetivi dei
singoli dicasteri od istitu ti siano applicate agli assistenti di cancelleria, diurnisti ed inservienti ausiliari, per quanto cio e conciliabile cogli interessi del servizio.
L ’ i. r. M inistero della guerra (Sezione di marina) con decreto dd. 30 Gennaio 1903 N. 185 ooncede dal principio del 1.903
in poi un esem plare g ratuito del periodico: M ittheilungen aus
dem G-ebiete des Seewesens.
L ’i. r. L uogotenenza coi decreti dd.4G ennaio 1903N .3335-Pr.
e 27 Marzo 1903 N. G37-Pr. abbassa le nuove disposizioni rela­
tive alle legittim azioni degl’ impiegati dello Stato per i viaggi
sulle ferrovie.
L ’ i. r. Luogoi.enenza con decreto dd. 4 Marzo 1903 N. 653-VII
comunica avere l’i. r. M inistero sistem ato col 1 Settem bre 1903
uu nuovo posto di m aestro effettivo pel gruppo storioo linguistico
per la Sezione nautica.
L ’i. r. L uogotenenza con decreto dd. 20 M aggio 1903
N. 1027-Pr. partecipa avere Sua M aestä I. e ß . A. con So vrana
risoluzione del 5 Maggio 1903 nom inato il direttore dell’Aceademia di Commercio e N autica in Trieste, Oonsigliere di governo
E ugenio Gelcich, ad Ispettore centrale per 1’ insegnam ento comm erciale, conservando egli l’ attuale vifficio di ispettore delle
scuole nautiche.
L ’ i. r. Luogotenenza con deci’eto dd. 3 G iugno 1903
N. 14454-VII comunica avere l’ i. r. M inistero col principio del1’ anno scolastico 1903-04 sistem ato per la Sezione N autica un
nuovo posto di m aestro effettivo per la m atom atica e fisica.
—
................
Elenco degli scolari
in.scri.tti a/L prin.cipio
I
deli’anam-o scolastico.
Glasse [pzr-eijpair-a-bonriai-
*1 Ascoli Giacomo
2 Catenazzo Oscar
3 Cosulich Giovanni
4 Oresmar Carlo
5 E ck h ard t Lucio
6 G aisberger Giovanni
*7 Hoffmanu V ittorio
*8 H orrakh E rnesio
9 .Jasbitz E tto re
10 lvorb Ugo
11 L enarduzzi Emilio
12 M adriz Halo
13 M arussig Oscar
14 Meniš Bernardo
*15 Pachor P ietro
16 Petcovich Alfonso
17 Pokorny L uigi
18 P rinz Nicolö
19 Rossi Marcello
*20- Scrobogna A bdun
21 Sfetez Guido
22 Tolentino Vladim iro
23 Zafiri Dem etrio
*24 Zuliani Otello
da Trieste
»
ii
n
n
"i
i)
11
n
n
n
??
n
n
ii
ii
ii
11
n
n
Besca Nuova
T rieste
V ienna
Trieste
L ondra
Trieste
Pola
Veglia
Trieste
Buje
Rovigno
T rieste
n
Vienna
Pirano
Trieste
ii
ii
n
ii
n
n
n
n
Gum ourdzina
Bocca del Rio Cuelo
Gli scolari seg n ati con * si rifcirarono prim a della fine dell’anno.
*1
*2
3
4
*5
6
7
*8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Apollonio Giovanni
Ballico L uigi
Bojanovich Rodolfo
Oaissutti Riccardo
Calabrese Angelo
G arim berti Edm ondo
Gollob Eugenio
Ivancioh Giuseppe
O ltram onti Oreste
Padovan Rodolfo
Rassevieh Milos
Romito Carlo
Russo Carlo
Schaltegger Erm anno
Schneider Giuseppe
Sersic Giovanni
Tolentino Leo
Vida B envenuto
Visiutini Augusto
W eber de W ^bersfeld Giuseppe
Zalateo A rturo
X C la s s e
*1 Boccuzzi Francesco
2 Cosulich Giuseppe
3
*4
*5
6
7
8
9
K)
LI
12
13
Cosulich Guido
Franovioh Emilio
Gerolim ich Giuseppe
H ribar Alessandro
Lewis Dionisio
Licen Francesco
Marohio Francesco Italo
M ayer L iberto
Nicolini Manlio
Osanna Riccardo
Purich Luciano
Semic Francesco
Toniatti Antonio
da
„
„
„
„
„
„
Lussinpiooolo
Spalato
Triesfce
Cormous
Trieste
Zagabria
Trieste
«
n
n
r>
n
n
n
11
n
n
n
n
K losternoubur
Pireo
Besca Nuova
Trieste
St. Voiti
Trieste
n a ia tic a .
da Trieste
„ Lussinpiccolo
R osttof
Lussinpiccolo
Trieste
n
Monfalcone
M uggia
Trieste
n
n
„ Spalato
II
1
2
3
4
5
i;
7
Classe zELano/bioa.
D epetroni Mario
Grlasar Rodolfo
L echner Maroello
Palisea Silvio
Pauliza Radom iro
P reisinger Teodoro
Tedesclii Giorgio
III
I
2
3
4
5
Agapito Pio
Cuccagna Angelo
Fernandelli Carlo
Marsioh Ricoardo
Masseck Ugo
da Pola
„ Trieste
„
„
„ Albo j i a
,, R agusa
„ Ivafstein
„ Trieste
Classe n a n tic a .
da M ontoua
„ Comen
„ Trieste
„
„
„
Mezzi d’istruzione della Sezione nautica.
Meteorologiji.
Due car to meteorologiclie.
Sedici Pilots Cliart.
U n a carta delle correnti m arittim e.
Una carta delle profondita del inare.
Costruzione navale.
Q uattro disegni con cornice riflettenti i piani di un bastim ento a vapore.
llaccolta di carte geogratiche.
U na carta m urale dei Planisferi.
Per rinsegiianiento della matematiea.
Un compasso di legno ed un squaretto.
Storia naturale.
Y entitre anim ali diversi imbalsam ati.
Alaccliina a vapore.
Modello di una caldaia Bellville.
^ ------------
MEZ/I D’ISTRUZIONE
OOMUNI A l) AM B ED U E L E SEZIONT.
Gabinetto di Fisica.
Questo gabinetto sotto la custodia dol prof. A. Haraoic lia
la dotazione annua di Gor. 800.
Si acquistarono liell’ anno scolastico 1902-1903 i seguenti
a p p a ta ti:
4 tavole m eccaniche mobili per dim ostrare le dinam o e i
motori elettrici, un modello di tam buro indotto, mi a m accbina
dinamo, una lam pada a ineandescenza ed una dinam o servibile
come motore.
Biblioteca
della I. R. A ccadem ia di commorcio e naut.ica so tto la custodia del
B IB L IO T E C A R IO P ro f. G. B e n e n e d e tti. — D otazione an n u a Cor. 600
au m en ta ta dalle tasse di am m issione o dei duplicati. — A um enti n ell’anno
scolastico 1902-1903.
a ) Opere scientifico-letterarie.
A in sley T. L. G uide Book to tlie Local M arine B oard E xam ination, 1 vol.
A tte lm a y r F . D ie E lem ente des In tern atio n ales Seerechtes, 2 vol.
K ais. A k ad em ie d e r W issen sch a fte n . B ericht ü ber die E rdbeben-B eobach­
tu n g e n in L em berg, w ährend des J a h re s 1901, 1 vol. — M ittheilungen
d er Erdbeben-C om m ission N. X, X I, X II der neuen Folge, 3 vol. D enkschriften der K ais. Akademie der W issen sch aften : P hilosoph.H istorische Classe, B and 48, 1 vol. — D enkschriften der K ais. Akad. d.
W issen sch aften : M atliem atisch-N aturw issenschaft Classe, B and 72,
I vol. — S itzun g sb erich te der K ais. A kad. d. W issen s ch a fte n : P hilosoli. H isto risch e Classe, B and 144 u. 145, 2 vol. — A lm anach der
K ais A kadem ie, Band 51, 1 vol. — S itzungsberich te der K ais. A kade­
m ie: M ath.-N aturhist. Classe, B and 110, I A bth. VI1I-X, I I Abth. X,
B and 111 I-V II der A bth. I, I-V II der A bth. I I n, I-V II der A bth.
II b, und I-X d er A bth. I II, fase. 34.
F on tes H erum A ustriacarum :
LV Band, II A bth. 1 vol. — A rchiv für österr. G eschichte: B and 91,
11 H iüfte, Band i>2, 1 H älfte 2 vol.
1 1 2
A rch eo g rafo T rie stin o . Vol. X X IV oon supplem ento dolla n u o v a serie,
1 vol.
A n g er D r. K a rl. P opuläre Vos träg e ü ber A stronom ie, 1 vol.
K. K. A k e rb a u M in isteriu m . S tatistisc h es Ja h rb u c h fü r 1000, I I I L iefe­
rung, 1 vol.
K. K. A k e rb a u M in isteriu m . S tatistisch es Ja h rb u c h für 1901, I L iefe­
rung. 1 vol.
K. K. A k e rb a u M in isteriu m . S tatistisch es Ja h rb u c h fü r 1901, II L iefe­
rung, 1 vol.
A b g eo rd n eten h au s-W ien . R e gierungsvollag e betreffend der E n tw u rf des
Z olltarifgesetzes sammt, Tarif, vol. C.
A cadem ie de Sciences. B ulletin In te rn a tio n a l de l’Acadomie de Sciences
de l’E m pereur F ran co is Iosepli I, 2 fase.
A n th ro p o lo g isc h e G esellsch aft W ien. M ittheilungen der A n th ro p o lo g i­
schen G esellschaft in W ien, X X X II B and, 1 vol.
A m m ann G. A. H andbuch zur V orbereitung a u f die P rü fu n g der Seedam pfschiffsm aschinisten erster, zw eiter, d ritte r Classe, 1 vol.
A nsley L. A nsley’ s N autical A lm anac and Tide T ables for 1903. 1 vol.
D ie A u sc u lta n te n d e r O b erln n d e sg erich ts-S p ren g el T rie st. B ittg esu ch an
das hohe H erren h au s, "Wien, 1 foglio
B o n n y c astle J o h n : E lem ents of G eom etry, 1 vol.
B a rlo w : B arlow ’ s T ables o f Squares Cubes, Square R oots, Cube Roots,
reciprocal of all in te g e r N um ers up to 10.000, 1 vol.
B e rtra n d J . Calcul des P robabilitžs, 1 vol.
B ro ceh i D r. Iginio. 11 C onsulente legale dello speditore, 1 vol.
B ö h m erle K arl. U eber die V ornahm e g en au er K lu p p iru n g eu , 1 vol
B ischoff D r. W . S ystem atische G ram m atik der E n g lisch en Sprache, 1 vol.
B ian eh i A. L. L e ttu re Ita lia n e per la IV Classe delle Scuole Popolari
A ustriache, 1 vol.
B re n n e r Leo. N eue S paziergänge durch das H im m elszelt, 1 vol.
B a u e r D r. G. B erechnung u. K onstru k tio n d er Schiffniaschinen u. K essel,
1 vol.
B u so n i F e rd in a n d o . Piccole b ag atelle rim ate, 1 vol.
B a x a Ila rio . P er le nozze di A. O bradovicli
A. Czervvenka, 1 foglio.
B u d in ich C ornelio. U n quadro di L uciano D ellaurana, I vol.
B e h re n s H. M ikrochem ische A nalyse, 1 vol.
B y ro n L o rd . The W orks of L ord Byron, 5 vol.
B ro g h ie ra A ldo. Sonadori am bulanti, canzonotta popolare trie stin a , 1 foglio.
B ondy Ju liu s . D er O sterr. U ngar. Z ü ndw aren fab rik an t, I vol.
B ach R. E ine R eise durch das W estlich e Canadii itn Sommer, 1 opuse.
B id sc h o f D r. F . Elfem eridi asti'onom ico-nautiche per l’anno 1904, I vol.
B e m p o ra t M. Non so, Rom anza, 2 fogli.
B u re a u d es L o n g itu d e s, P a ris . A nnuarie p o u r l’an 1902, 1 vol.
B a riso n E ugenio. Falische. R im e in dialetto triestino, 1 vol.
C olom bo F r. II giovine m arino iniziato al com ando di un piroscalo,
1 vol.
C h a m b e rs W . A rithm etie-T lieoretical and P ratieal, I vol.
113
C onsiglio d ella C itta di T rieste. Verbali. A n n ata X L I 1901, 1 vol.
C h iesa M. „La C a rto lin a“. C anzonetta popolare trie stin a , 1 foglio.
„
„ „El baso“.
„
„
„
1
„
V
W
« C a l ig O 4
5)
'1
«
1-
C lassen Al. Q u an titativ e A nalyse durch E lektrolyse, 1 vol.
C astle E d . N icolaus Lenau, 1 vol.
K. K. C entral-C om m ission z u r E rfo rsc h u n g u n d E rh a ltu n g d e r K u n stu n d h isto risc h . D enkm ale. W ien. B ericht, 1883-1002, vol. 19.
C a b allu s L udov. Ludovici Caballi de rebus Ita lia e nuperrim is, 1 vol.
C a to lla K. „Ave M aria“, 1 foglio.
C u rto D r. G. G ram m atica della lin g u a ita lia n a viva n ella prosa, 1 vol.
C h u d o b a F r. D ie E eing ehaltscontrole d er S taa ten E uropas, 1 vol.
C a stig lio n i V itt. Compendio di pedagogia e d id attica ad uso dolle m aestre
di lavori m uliebri di G. H illa rd Steinzinger, 1
vol.
C h ia rin i G. Memorie della v ita di G. Carducci, 1 vol.
C om m issione C e n tra le p e r la P e sc a M a rittim a . Protocollo delle sedute
te n u te a T rieste nei giorni 22, 23 e 21 febbr. 1903, 1 vol.
C ircolo A ccadem ico Ita lia n o d i V ien n a. A nnuario 1902, 1 fase.
C u ria E p isc o p a lis T erg est. Iu s tin o p . l ’rospectus beneficiorum ecclesiasticorum e t sta tu s personalis Cleri u n ita ru m dioceseon in eren te anno
1903, 1 vol.
C am era di C om m ereio e d’ I n d u s tr ia T rieste. R iassu n to della N avigazione e del Commereio (via te rra) di T rieste nel 1902, 1 vol.
C ollegio F a rm a c e u tic o , T rie ste . Elenco dei medici e cliirurghi, dei proprieta ri di farm acia e dei v eterin ari nella cit.ta di T rieste e suo territorio pubblicato nel decem bre 1902. 1 vol.
C arini-L evi. „B asem ose“. C anzonetta poi>olave trie stin a , 1 foglio.
D irezio n e G en erale di P u b lic a B eneficenza, T rie ste . G estione am m inistra tiv a per il 1901, 1 fase.
D o rb ič G. L’Internazionalism o e la ta ttic a del p artito socialista di fronte
ai p a rtiti borghesi, 1 opusc.
D u v a l A nna. L ’ apostolato della donna. D iscorso alle giovinet.te, 1 fase.
D o m in ici E tto re . D ella pronuncia italiana. R egole di ortoepia, 1 fase
D ep u ta zio n e di B o rsa, T rieste. S tatistica della navigazione e del commercio m arittim o nei P o rti A u striac i per l’anno 1901, 2 vol.
D u C am p M axim e. Theopliile G autier, 1 vol.
D e B oileau. S atire. E pitre. L ’a r t poetique. Le lu trin . Vers latins, 1 vol.
D ’A n eo n a p. D om enico. R elazione e resoconto del Pio Sodalizio delle
F iglie del S. Cuore di GesA in T rieste per il 1902, 1 fase.
D u m reic h er A. U eber die A ufgaben der U n terriclitspo litik im In d u strie ­
sta a te O esterreich, 1 vol.
D ep u ta zio n e d i B orsa, T rie ste . N avigaziono e Commereio di T rieste nel
1902, 1 vol.
D e M iehelis E . L ’origine degli Indo-E uropei, 1 vol.
D e F ilip p i-W a lte r. „C aligo“. C anzonetta popolare trie stin a , 1 foglio.
D o m k e F : N autische, A stronom ische und logarithm ische Tafeln, 1 vol.
E n g elm an n D r. J. G eschichte des H andels und W eltv erk eh rs, 1 vol.
s
.1 14
E in tr a c h t T u rn v e re in : B ericht über das 3G. R u d er-A b tlieilu n g s-Jah r 1901,
1902., 1 fase.
E n g el M oritz. O esterreich-U ngarn in W elth an d el, 1 vol.
E r tl F ra n z . A llgem eine W arenkunde, 1 vol.
E rr a s C. N uova P ia n ta della citta, di T rieste, 1 foglio.
E x p o rt A kadem ie, W ien. Studien N achrichten und J a h rb u c h der E xportA kadem ie des K. K. O sten'. H and elsm u seu m 4-5 Studien jarh, 1 v o l.
K. K. E ise n b ah n -C o m m issio n . P rotokoll über die vorgenom m ene Stations K om m ision betreffend die Strecke P rv aßina-O pcina der pro­
je k tie rte n S taa tsb a h n lin ie K lagenfu rt-G ö rz-T riest, 1 vol.
F in d la y A lex. Ges. A D irectory for th e N avigation ol' tlie Indian Ocean,
1 vol.
F o ra m iti INT. L ’ avvocato m arittim o, 1 vol.
F rü h b a u e r D r. A. Le condizioni delle ab itazio n i a T rieste al 31 Decembre
1890 ed il problem a dei q u artieri minimi, 1 fase.
F ro m e n t e t M üller. D eu tsch-F ranzösisch er B riefsteller, 1 vol.
F o u ille e A lfred. D escartes, 1 vol.
F a g u e t E m m ile. F lau b ert, 1 vol.
F a llo t E . L ’ A venir colonial de la F rance, 1 vol.
K. K. F in an z -M in iste riu m . B eiträge zur S tatistik dos P ersonal le einkomm ensteuer in den J a h re n 1898-1902, 1 vol
F ra c c a ro li G. L ’ Irra tio n a le nella L e tte ra tu ra , 1 vol.
F o u rn ie r A lfred.-K avasini. W as b at der V ater seinen 18. jith rig en Sohne
zu sa g e n ? 1 opusc.
G re en e r W. W . The G un and its developm ont, w ith notes 0 1 1 ShootingU lustred, 1 vol.
G aspey D r. Th. E nglische Conversation-G i am inatik,
] vol.
G ru b e r G. Contabilitä. p er le piccole in d u strie, arti e m estieri enozioni
principali su lla cam biale. 1 vol.
G la u se r D r. C. Cours e l e m e n t a i r e de c o i - r e s p o n d a n c c e t d ’ O p e r a t i o n s
com m erciales, 1 vol.
G lauser-M annsfleld. F ren ch Com m ercial-Correspondence, 1 vol.
G ra ssi Jo a ch im . E tu d e su r 1’ Irrig a tio n du lio y a u m e de Siam, 1 op.
»
>,
Scheine of irrig a tio n in Siam, 1 op.
G oraeuehi I. A. Die A dria und ihre K üsten, 1 vol.
G e n a rd in i A. M anuale-G uida per M acchinisti m a rittim i e Capifoohisti o
Fochisti artefici, 1 vol.
I . E . G overno M a rittim o . A nnuario M arittim o per 1’ anno 1903. L III,
anno, 1 vol.
G ru b e A. W . G eographische C harakterb ild er, 8 vol.
G ra etz D r. L. Die E le k tricität, 1 vol.
G ästo n P a ris . F rancois W illon, 1 vol.
G rem io F a rm a e e u tic o T rieste. T ariffa dei m edicinali p er il 1903, 1 vol.
G ra ssi A. V ergogna! melodia, 1 foglio.
„
„ Dimmi se sai! melodia, 1 foglio.
G erv in u s G. G. A ufstan d und W iederg eb u rt von G riechenland im 19.
Ja h rh u n d e rte , 1 vol.
11.5
G erv in u s G. G. G eschichte des 19. Ja h rh u n d e rte s, 1 vol.
G ru b issie h D r. V. P er nozze della gentile signorin a E m m a P ig a tti con
Guido Gmeiner, 1 foglio.
G arzo lini E ug. P reludio Lucido, nozze d ’ A ndrea F eg itz, 1 fase.
H ü tte ro th A. T ables for findig D istance ofan O bject a t Sea by Inspection,
1 vol.
H ü llen v a n A. L eitfaden fü r den U n te rric h t im Schiffbau an der L eh r­
an stalten der kais. deutschen M arine, 1 vol.
H ein k s W . V erechnug und S ch n itt der Segel, 1 vol.
H y d ro g rap h isch e M arin e — A m t P o la, Ja h rb u c h der m etereologischen,
erdm agnetische und seism ischen B eobachtugen des J a h re s 1901. 1 vol.
H o p p e D r. E d u a rd . R egenergiebigkeit u n te r F ichtenju n g w u ch s, 1 vol.
H rk a l E d o ard o . Suppiem ento N autico al L ibro di le ttu ra inglese, 1 vol.
H ö rk e u s T h eo d o r. L eitfaden der G edächtnisskunst-M em noteclm ik, n eb st
einer m nem onische bearb eitete Z eittafel der G eschichte, vol. 1.
H a n n a k D r. E m . O esterreichische V aterlandskunde fü r die u n teren Classen
der M ittelschulen, 1 vol.
H a n a u sc h e k D r. F . P . L ehrbuch der technischen M ikroskopie, 1 vol.
K. k. H aupt-Z ollam t, T rie st. T a rif bei den E x posituren der k. k. H au p tZ ollam tes in T riest, 1 fase.
H —ey G iorgio. G erem iadi-O sservazioni critiche ai socialisti ed agli.... altri
1 facs.
H a rtig Ju liu s . A us der P ra x is fü r die P ra x is — E in H and b u ch fü r Schilf­
m aschinisten, 2 vol. testo e tavole.
H atz feld Ad. D ictionnaire G eneral de la L an g u e F ranyaise, 2 vol.
H u m m ell-K necht. Die F ärb erei u. B leicherei der G esp in n tfasern , 1 vol.
H ö h n el. D r. F r. Die M ikroskopie der technisch-verw endeten F asernstoffe
1 vol.
H e lfe rt I. A. R u sslan d u. die katholische K irche in Polen, 1 vol.
H o ch w in d M aria. Nozze d’ argonto di G iovanna ed E dvino Gaier, 1 foglio.
H a n n D r. J u liu s . L ehrbuch der M eteroelogie, 1 vol.
H u m b o ld A lex. K osm o s-E ntw urf einor phisischen W eltb esch reib n n g , 4 vol.
„
„
Spezielle E rgebnisse der B eobachtung in dem G ebiete
t.ellurischer E rscheinungen, 1 vol.
H a ss a e k D r. K arl. L eitfaden der N aturgeschichte, 1 vol.
H u g u es prof. C arlo. Idrografia so tterra n ea carsica, 1 vol.
K . K. H a n d e lsm in iste riu m . Die U n te rstü tz u n g der H an d elsm arin e freier
S chiffahrt in verschiedenen S taa ten — H afen v erh ältn isse u n d E in ­
rich tu n g en in verschidenen S taaten, I. Theil, 2 vol.
K. K. Ju stiz -M in iste riu m . G esetze betreffend Ja g d , V ogelschutz und
F ischerei, 1 vol.
Ire o s. P agine Sparse, B ozzetti, 1 vol.
In a . A lla coppia L ordschneider in occasione del 30° anno di m atrim onio.
Inno 1 foglio.
Ie lle rsitz D r. A. Eccesso di occupazione m entale nelle scuole, 1 fase.
Je fferso n . Jefferson’s A lm anac and T ide-T ables 19015.. 1 vol.
K ö n ig E rd m a n n . G rundriss d er allgem einen W arenkunde 1 vol.
ILfi
K la u s e r A. A ritem etica industriale, 1 vol.
K re ss W ilhelm . Aeroveloce, L enkbare F lugm ascliine, 1 fasc.
K itt M oritz. Die Jodzahl der F e tte und W ach sarten , 1 vol.
K ro n D r. R. Die M ethode Gonin, oder das S erien-Sistem in Theorie u.
P raxis, 1 vol.
K lin g h a rd t H. A rtik u latio n u. H örübungen, 1 vol.
K re a m e r H ans. W eltall u. M enschheit-G eschischte der E rfo rsch u n g der
N a tu r ecc., 2 vol.
K a n t E m m anuel. K leine Logik, M etaphysische S chriften. 1 vol.
„
„
Briefe, E rk läru n g en , F rag m en te au s seinem Nachlasse,
1 vol.
K a n t E m m anuel. Prolegom ena zu einer je d en k ü n ftig e n M etaphysik, die
als W issenschaft w ird A uftreten können und L ogik, 1 vol.
K a n t E m m an u el. K ritik der U rtlieilskraft u. B eobachtungen über das
G efühl des Schönen u. E rhabenen, 1 vol.
K a n t E m m an u el. K leine A n th ropologisch -P rak tisch e Schriften, 1 vol.
K risc h A ntonio. R elazione sulla pesca m a rittim a alla esposizione int.ernazionale di Pesca, V ienna 11)02., 1 vol.
L a r d n e r D r. D ionigi. L a te rra sotto 1’ asp etto geografico, geologico e
fisieo, 1 vol.
L a rd n e r D r. D ionigi.
II cielo — Nozioni astronom iche, 1 vol.
„
„
„
VarietA, di Fisica, 1 vol.
„
„
„
VarietA di M eccanica e In d u stria, 1 vol.
L an z o n i P rim o. M anuale di G eografia com m erciale, 1 vol.
L a m b e rg e r A lex. D er österreichische R echenm eister, 1 vol.
L e v i A ug u sto . M artiri T riestini, D ram m a in due atti, 1 vol.
L . L. A Sua Maesti\ Francesco G iuseppe I. nel suo 72° an niversario, .1 vol.
L eb e n v e rsie h e ru n g s-A n sta lt, M äh ren . P ro sp ect der L eb en v ersich eru n g 1. vol.
L a F o n ta in e . O uvres Com pletes de la F o n tain e, 3 vol.
L u ig i di Savoia-C agni-C avall. L a S tella P o lare nel M are A rtico 1899-1900.
1 vol.
L u ig i di S avoia- C agni-C avalli. O sservazioni scientiflche eseguite d u ran te
la spedizione po lare; 1899-1900, 1. vol.
L ip p e rt D r. G ustav . Über die V ergleichbarkeit der W e rte von in te rn a­
tionalen W aren-lJeh etrag u n g eu , 1 vol.
L o rin i P . S u lla pesca n ell’ estuario N aren tan o , Studio. 1 fase.
K. K. M ilitär-G eo g rap h . I n s titu t, W ien. M itth eilu n g en -X X I. B and, 1901.,
1 vol.
M a n asse S ettim io. E lem enti di teoria d ella n av e ad liso delle scuole di
costruzione navale, 1 vol.
M oreby e t E lw o n . S ailnig D irections for tlie R ed Sea, 1 vol.
M a rin e D e p a rtm e n t, L on d o n . In stru ctio n s to Survey of tlie H u ll, E quip­
m ents, and M acliinery of Steam Ships. 1 vol.
M ü ller W . Die Schiffsm aschinen, ihre C onstruktionsprincipien, sowie
ihre E ntw icklung u. A nordnung ecc., L vol.
M a lv asi G. Cours de F ranpais Com mercial, 1 vol.
„
,, P e tit Cours de F ran ^ais Com mercial, 1 vol.
117
M etall-G esellsch aft in F r a n k f u r t A. M. S tatistische Z usam m enstellungen
üb er Blei, K upfer, Zink, Zinn, Silber, Nikel, A lum inium u. Quelcsilber 9 J a h rg a n g 1892-1901., 1 vol.
M e tlik o v itz D r. E. M iram ar. N otizie storiche, 1 vol.
M a h n e r A. L eitfaden fü r den U n terrich t in der W arenkunde, 1 vol.
M in istere des T ra v a u x P u b lic s -P a ris. Cliem ins de F er de l’E u ro p a Annee.
1867 e t 18G8, 1 fase.
M odiano S. D. Saggi dello Stabilim ento d’ a rti grafiche, 1 v o l.
M andič Jo s. P e ta r Svaßid, 1 fase.
M olli G iorgio. Le g randi vie di com unicazione, 1 vol.
M ayer D r. F r. G eschichte Ö sterreich m it bensonderer R iiksiclit a u f das
K u lturleben, 2 vol.
M eyer R ich a rd . Die deutsche L itte ra tu r des 19ten Jah rh u n d ert.es, t vol.
M ohr F rie d e ric h . L ehrbuch der C hem isch-A nalytischen T itrirm ethode, 1 vol.
M ü ller W . K urzes L ehrbuch der an alytischen Chemie, 1 vol.
M o rf H ein rieh . G eschichte d er n eu e rer Französischen L itte ra tu r, 1 vol.
M illot E en e . L es g r a n E criv ain s f r a i K j a i s R abelais, 1 vol.
M ay er F ra n z M a rtin . D ie ö stlichen A lpenliinder im In v e s titu rs tre ite
1 vol.
M isch le r D r. P e te r. G rundsätze der N ational-O ekonom ie, 1 vol.
M in istero di A gric. In d . Comm. R om a. Censim ento d ella popolazione del
regno d ’ Ita lia al 10 F ebbr. 1901, 1 vol.
I. R. M in istero deli’ In te rn o , V ien n a. P ro g etto di Legge per le farm acie,
1 fase.
M assa G iovanni. E lem enti di R agioneria, 1 vol.
M ataja D r. V icto r. Die A rb eitsein stellu n g en und A ussp eru n g en in O ester­
reich w ährend dos J a h re s 1899, 1 vol.
M o rto n J . E iro d . A Biological R econnoisance in th e v icin ity of Flat.heald
Lake, 1 vol.
I. R. M in iste ro del Com m ereio, V ienna. O rdinanza (1° M ar/o 1902.) concernente le norm e p e r conseguire i gradi m arin aresch i n ella m arina
m ercantile, 1 vol.
K. u. k. M ilitä r, G eo g rap h isch -In stitu t, in W ien. M ittheilungen B and
X X II 1902, 1 vol.
N o ire J . W. A Com plete E pitom e o f P ra tic al N avigation, 1 vol.
N a re s G. S. Seam anship. including Name» of principal p a rts of a Ship
1 vol.
N a tio n a l A eadom y, W a sh in g to n . Memoirs of th e A cadem y o f Sciences,
V III 1902, 1 vol.
N ereo . P e r le fau ste nozze d’ arg en to di E m ilia e G iovanni Brazzanovich.
A crostico, 1 foglio.
N ag l F ra n c , X av e r. D irectorium L itu rg icu m S. S. E cclesiarum T ergestinae et In stin o p o litan ae ad annum MOMIII, 1 vol.
N ie d e rö ste r. H an d e ls-G ew erb ek am m er. Die gew erbleihen G enossen­
schaften Niederöstei-reich in den Ja h re n 1897—1900, 1 vol.
N agi D r. J. W . D eutsch-Ö sterreichische L itteratu rg es ch ic h te, 1 vol.
N e u m a n n D r. L eop. H andbuch des C onsulatw esens, 1 vol.
118
N ag i F r. X av er. Dor liochw. G eistlich k eit 1 1 . dem G läubigen der beiden
vereiten Diöcesen T riest-G apodistria, 1 foglio.
N eu d eck . L eitfaden fü r den U n te rric h t im Schiffbau, 1 vol.
N a tu rfo rsc h e n d e G esellsch aft in B e rn . M itteilu n g en au s dem J a h re 1902,
1 vol.
O’ C a rro l J o h n J . The T ale of th e W an d erin g s of tlie Spear, 1 fase.
O p erai O fficina O svaldella. P er nozze E m ilia O svaldella con L uigi
M aroth, 1 foglio.
I. R. O sse rv a to rio A stro n o m ico , T rieste. R ap p o rto delle osservazioni,
m eteorologiche di T rieste o di alcune alt.re stazio n e ad riatich e per
1’ anno 1899, XVI. anno, 1 vol.
P a o li P . P elleg rin o . L uce e tenebre, G onferenza sullo spiritism o, 1 fase.
P a a s c h H. Vom K iel zum F lagenknopf. M arine W ö rterb u ch in englisch,
französisch, deutsch, 1 vol.
P rö m m el Ju liu s. A nleitung zum Schiffbau und zum E n tw ü rfe von Segol,
und D am pfschiffen von H olz im von E isen zu K riegs, und H an d els­
zwecken, 1 vol.
P h illip s J. W . Illu stre d C atalogue o f M achine Toolz, 1 vol.
K. K. P o s ts p a rc a s s e n A m t, W ien. A ch tzeh n ter und n eu n zeh n ter R eclienschaffcs-B ericht fü r das J a h r 1901 und 1902, 2 vol.
P lo e tz D r. K a rl S chulgram m atik der fran zö sisch en Sprache, 1 vol.
P o rg e s C arl. "W örterbuch zum L ehrbu ch des französische H andels-C orrespondenz, 1 vol.
P e r ro t P . Die E isenbahnreform -H eitriigo zu r K en n tn iss und zur Reform
des deutschen E isenbahnw esens, 1 vol.
P la ttn e r P h . A usführliche G ram m atik der F ranzösischen Sprache, 3 vol.
P e llis s ie r G eorges. Le M ouvem ent L itte ra rie C ontem porain, 1 vol.
P ro u d h o n P . I. H andbuch des B örsen-S peculanten, 1 vol.
P u llm a im D r. R. Die G eschichte der W ö lk erw an d eru n g , 1 vol
P re sid e n z a M unicipale, T rieste. L ’ am m inistrazione com unale di T rieste
nel trien n io 1900-1902, 1 vol.
P ro v in i F e d e ric o . G avotta per P ianoforte, 2 fogli
Q u a ra n to tto G. M usiche e F antasm i, Sponde A driatiche, l vol.
„
„ H is tria - Poem etto, 1 opusc.
R eed E. I . S hipbuilding in Iro n and Steel, 1 vol.
R a u ch fu ss E. W ied erstan d und M aschin en leistu n g der D am pfschiffe, 1 vol.
R idolfl G. B. II d iritto m arittim o della G erm ania se lte n trio n ale , comparato col libro IT del Codice di Commeroio del R egno d’ Italia, 1 vol.
R a in ie ri S. Storia tecnica e aneddotica d ella navigazione a vapore, 1 vol.
R e ic h sd e u tsc h e V erein ig u n g , T riest. S atzungen der R eichsdeusche V erei­
nig u n g in T riest, 1 fase.
R üge D r. S ophus. K leine G eographie fü r die u n te re L eh rstu fe in 3 Ja h re sK ursen, l vol.
R u p re c h t E. Lo stile d’affari nelle azionde in d u striali, 1 vol.
R o u sse a u I. I. Em ile, 4 vol.
„
„ N ouveile H eloise, 5 vol.
R o ssi C esare. Pcrogrinando, L iriche, 1 vol,
119
R acio ppi F ra n c . Ordinariat,o degli S tati lilieri t'uori d’ E uropa. 1 vol.
R o sch er W ilh. G rundlage der Nationalökonom ie, 2 vol.
,,
„ N ationalökonom ik des H andels- und G ew erbfleisses, 1 vol.
„
S ystem der F inanzw issenschaft, 2 vol.
„
.
S ystem der Arm enpflege und A rm enpolitik, t vol.
Rizy D r. Ch. U eber Z in stax en und W uchergesetze, 1 vol.
R e sc h a u e r H. Die Reform der österr. G ew erbegesetzgebung, 1 vol.
R a u D r. K arl. G rundzüge der V o lk sw irtsc h a ftsle h re , 1 vol.
R o s en k ran z K arl. G eschichte der K a n t’schen Philosophie, 1 vol.
R ey n o ld s R o b e rt. T hables for findig tlie la titu d e from ex-m eridian altitudes o f th e Sun, 1 vol.
R om anini. „Su 1’ onde dell’A d ria“, C anzonetta popolare trie stin a , 1 foglio.
R om ano L . Ricordo delle nozze C anaru tto -Jaracli, Sonetto, 1 foglio.
S eato n A. E. A M anual of M arine E ngineering, 1 vol.
S irk V itto re . L ’ uso ed il m aiieggio delle caldaie e m accbine navali, 1 vol.
S m ith T hom as. T he H andbook of Iron S hipbuilding, 1 vol.
S eib e rt A. E . G rundzüge der allg. G eographie fü r kaufm ännische F o rt­
bildungsschulen, 1 vol.
S e ib e rt A. E. G rundzüge der allg. G eographie fü r zw eiclassige H an d els­
schulen, 1 vol.
S te rn R o b e rt. L eitfaden fü r ein M uster-O om ptoir, L vol.
Š an so n e A nt. D er Zeugdruck-B leicherei, F ärberei, D ruckerei u. A p p retu r
baum w ollener Gewebe, 1 vol.
Som m er E. P e tit D ictionnaire des Synonym es Franc;ais, 1 vol.
S h ak esp ea re W . The W orks o f W illiam Shakespeare, com plete in 7 volum es, 7 vol.
S a rto ri Ing. G ius. L a tecn ica delle correnti alte n ie : P arte I.a Q u alitativ a
e D escrittiva, 1 vol.
S ch ellen D r H. Die Schule des E lem entar-M echanik und M aschinenlehre,
2 vol.
S ch w in d E r. Vademecum des österreichischen p rak tisch en M echaniker,
1 vol.
S ch n eitie r D r. C. Die Dam pf-M aschine, 1 vol.
Schim pft' F . H. N euer practisch er F ü h re r vom Seebade Grado, Aquileia
und U m gebung m it zahlreichen Illu stra tio n e n , 1 vol.
S ehim pff F . H. F ü lires durch T rie st und U m gebung, 1 vol.
„
„
„ Wie w erde ich See-Ofticier, 1 vol.
v
„
„ Wie w erde ich Ca|>itän des H andelsm arine, 1 vol.
„
„
„ W ie w erde ich Z ollbeam ter, 1 vol.
„
„
* W ie w erde ich P ostverkehrsbeam ter, 1 vol.
Schiffel A dalb. K u b ieru n g von R undholz au s zwei D urchm essern und der
L änge, 1 vol.
S ch iavi L o renzo. II re d’ U ng h eria S Stefano, M elodramma, 1 vol.
S ch ach tl T h eo d o r. L ehrbuch der G eographie a lte r u n d n euer Z eit, 1. vol.
Schm id A. E. L eitfaden des chem ischen Technologie, 1 vol.
Schm id A nton. E in fü h ru n g in die W echselkunde, 1 vol.
S eh ig u t E ugon. E in fu h r- und A usfuhr-A tlas von Ö sterreich -U n g arn , 1 vol.
S ch eb ek D r. E d. D as Handel regist er nach den all. H andelsgesetzbuch«
1 vol.
S chw arz e t H alle. Die S chiffbauindustrie in D eu tsch lan d und im A uslande,
2 vol.
S tey sk a l R o b e rts. Cenni su lla navigazione della p arte occidentale del1’ oceano indiano sino Ceylon e del M ar Rosso, 1 vol.
S te in D r. L orenz. L ehrbuch der N ationalökonom ie, 1 vol.
S ta p fe r P a u l. M ontaigne, 1 vol.
S tra d n e r G. Novi schizzi dali’A dria, — D a S. Marco a S. G iusto, 1 vol.
K. K. S ta a tsb a h n d ire c tio n T rie st. V orschrift fü r die A b fertig u n g von
E ilg ü te rn m it F ran k ieru n g sm ark e, 1 fase.
S ta tistisc h .-D e p a rte m e n t im k. k. H a n d e lsm in iste riu m . S ta tistik des a u s­
w ärtigen H andels des ö sterr.-ung ar. Z ollgebiete im J a h re 1901 und
1901, G vol.
K . K. S tatistisc h e-C e n tral-C o m m issio n , W ien.
1. Die E rg e b n isse der S trafrechtspflege im J a h r 1897, 1 vol.
2. S tatistik der S parcassen fü r das J a h r 1899, 1 vol.
3 E rgebnisse der G ru n d b esitzstatistik n ach dem Stande vom Bl.
Decem ber 1896, 1 vol.
4. S ta tistik der re g istrirte n C onsum vereine fü r das J a h r 1898, 1 vol.
B. Die V iezählung
vom 31 D ecem ber 1900, 1 vol.
6. Die E rg eb n isse
der V olkzählung vom 31. D ecem ber
1900,
m arische E rgebnisse, 1 vol. — Die anw esende B evölkerung
nach ih rer H eim atsberech tig u n g , 1 vol.
B ew egung der
B evölkerung im J a h re 1900, 1 vol.
7. S ta tistik der U n te rric h ts-A n sta lte n fü r das J a h re 1898-99, 1 vol.
8. S ta tistik der B anken fü r die J a h re 1898-99, 1 vol.
9. S tatistik des S anitätsw esens fü r das J a h r 1899, 1 vol.
10. B evegung der B evölkerung im J a h r 1899, 1 vol.
11. S tatistisch e U ebersicht der V erh ältn isse österr. S tra fa n sta lte n
und der G erichtsgefängnisse im J a h re 1898, 1 vol.
12. S tatistisch e N achw eisungen ü b er das C ivilgerichtliche D epositenvesen, die C um ulativen W aisencassen u n d ü b er den G e­
sch äftsv e rk e h r der G rund b u ch säm ter im .lah re 1898, 2 vol.
13. Die E rg eb n isse
der S trafrech tsp fleg e im J a h re 1898,
3 vol.
14. Die E rgebnisse
der Civilrechtspflege m it E in sc h lu ss
des E
tions- u nd C oncursverfahrens im J a h re 1898, 1 vol.
15. S ta tistik des V erkehres fü r die J a h re 1898 u. 1899, 1 vol.
16. S ta tistik der Sparcassen fü r das J a h r 1900, 1 vol.
S eobel A. G eographisches H andbuch zu A ndrees H an d atlas, 1 vol.
T h ea rle S am uel I. P . N aval A rc h itc e tu re : A. T reatise on L ay in g offand
B uilding Wood, Iron, and Com posite Ships, 3 vol.
T u rn b u ll W illiam . T he C hronom eter’s Com panion or a Com pendium of
N autical A stronom y, 1 vol.
T ee k ien b o rg H. In tern atio n ales W örterburch der M arine, 1 vol.
T e a tro C om unale. I M aestri C antori di N orim berga di R. W agner, 1 opusc.
T o b le r A. V erm ischte B eiträge zur F ranzösischen G ram m atik, 3 vol,
T aech ini. L a M etrologia U niversale ed il Codice M etrico In tern atio n ale,
1 vol.
U sigli D r. A rnoldo. A nnuario Scientifico ed In d u stria le XXXV1II-1901 e
XXXIX-19Q2, 2 vol.
K. K. U n iv e rsitä ts -S te rn w a rte in W ien. X V I B and der A nnalen, 1 vol.
V ita l A rtu ro . P ro n tu ario per i calooli piü freq u en ti di A stronom ia Nautica, 1 vol.
V o ltaire. O euvres com pletes de V oltaire, vol. 70.
V u sio E. M. La m issione della C hiesa cattolica nel X X secolo, 1 opitsc.
V ogt-K och. G eschichte der deutschen L itte ra tu r von den ä ltester Z eiten
bis zur G egenw art, 1 vol.
V o re tz sc h D r. C. E in fü h ru n g in das Studium der altfranzösischen Sprache,
1 vol.
W a tts Isaac. S hipbuinding, theoretical and practical, 1 vol.
W h ite W . H. H andb uch fü r Schiffbau, 1 vol.
W ilson D r. Th. An O utline of Ship B uilding, theoretical and practical,
1 vol.
W h ith e W . H. M anuale di a rc h ite ttu ra navale, 1 vol.
W eiss E d m u n d . Position und H elligkeits-B eobachtungen von P lan e ten u.
K om eten, 1 vol.
W e iss E d m u n d . Q uellennachw eise zur Bonner D urchm usterung von
1° —19° D eclination, 1 vol.
W e rth e im e r W . T heorie und P ra x is der B uchhaltu n g , 1 vol.
W u n d t W illh. V ölkerpsychologie, 1 vol.
W o lte r D r. E. F rankreich.-G eschichte, L and und L eute, 2 vol.
W a g n e r A dolph. A llgem eine oder theoretische V o lk sw irtsc h a ftsle h re ,
1 vol.
W a c k e rn e il X. E . Beda W eb er 1798-1858 und die tirolische L ite ra tu r,
1800-1846, 1 vol.
W o lfru m M ax. D as K aufm ännische U n terrich tsw ese n in den V ereinigten
S taaten von N ord-A m erica, 1 vol.
W iese -P ero o p s. S toria della L e tte ra tu ra Italian a , 1 vol.
Z onca A. P . A ll’111. e lie v . Apollonio Z anella, parroco di Lissa, n ell’ occasione della m essa d’oro, 1 foglio.
Ziegler J u liu s . Die am erikanische B u chhaltung, 1 vol.
Z u b o w its K. F . Expose ü b er die A utom at-V edetten et L andtorpedos, 1 vol.
Z u b o w its R. F . Die A utom atic-Sentineles and L and Torpedos, 1 vol,
Z u b o w its K. F . Expose su r les Torpilles de Terre, 1 vol.
Z an e tti A dam . Z u r frosam en E rin n e ru n g an Ih re M ajestät K eiserin
E lisabeth von Ö sterreich, 1 op.
Z uealli M. B revi cenni intorno alle biblioteche popolari circolanti e alla
loro am m inistrazione, 1 op.
Z u ttio n i R odolfo. M anuale per l’i. r. guard ie di finanza. 1 vol.
I)) Periodici di scienze, di lettere, di arti e di legislazione.
Protocolli delle Camere Legislative e di Commercio. Statuti Associazioni. Statistica particolare.
A lp i G iulie. Anno VII, 4-G; anno V III, 1-2-B.
A lm a J u v e n tu s . Anno IV, 42-47; Anno V, 48-52 o 53.
L ’A rte. A nno X X X III, 11-213; X X X IV , 1-12.
L ’A m ico clei cam pi. Anno X X X V III, 7-11; X X X IX , !-<>.
A stro n o m isc h e K u n d sch a u . Band IV, 84-40; B and V, 41-4(>.
L es A varies. Anno III N. 21-3Ü; Anno IV, 81-34.
A m tsb la tt d e r K . K . S ta a tsb a h n d ire c tio n in T rie st. Anno 1902, N. 22-61;
A nno 1903, N. 1-23.
A b h an d lu n g e n d e r K . K. G eograph. G esellsch aft, W ien. B and IV, N. l-(i
A n n ale n d e r H y d ro g ra p h ie u. M a ritim e M eteorologie. X XX Ja rg a n g , H eft
(>-22, X X X I Ja h rg a n g , H e ft l-(>.
A ssociazione fra la v o ra n ti spazzacam ini, T rieste. S tatu to 1902.
A ssociazione M edica T rie stin a . Bollefctino 1901-1902, Anno V.
A ssociazione S alesiana, Pola. S tatu to 1903.
A ssociazione Ita lia n a di B eneficenza, Pola. Resoconto delle gestioni dal
1° S ettem bre 1901, al 31 D icem bre 1902.
A lp en v e rein , T riest. J a h re s B ericht der Section K ü sten lan d des deutschen
und österr. A lpenvereines fü r das J a h r 1902.
Bozen, H an d e ls-G e w erb e K am m er. P rotokoll der costituenden V ersam m ­
lung, 24 A pril 1902. P rotokoll d er 2. (24 ap ril 1902) und der 8.
(28. O ctober 1902) ordentlichen V ersam m . Protokoll der 1. ordent.
S itzung (13. F e b ru a r 1003). A n h alts verzeichniss zu den Sitzungen
im J a h re 1902.
B rü n n , H an d els-G ew erb ek am m er. S um m arischer B ericht, w ährend des
Jahres 1902.
B o llettin o d e lla P esc a, T rieste. A nno 111, 1902, N. 1-3.
B ib lio te ch in a A fričana. Vol. I, N. 3-6, Vol. II, N. 1-3,
B o lle ttin o d elle P u b b lie a z io n i Ita lia n e , F irenze. A nno 1902, N. 18-14,
A nno 1903, 25-29.
B o llettin o M ensile dell’Ufflcio S ta tistic o A nagrafico, T rieste. Anno 1902
da F ebbraio a Dicembre, anno 1903 G ennaio-A prile.
B o llettin o d e lla S ocietä C o o p e ra tiv a fra Im p ie g a ti P riv a ti, T rieste,
Anno VI, punt. 44-54
C onsorzio T rie stin o di V e ttu ra li. S tatu to 1901.
C onsorzio di M agazzino p e r C estai in F og lian o . S tatuto, 1902.
C onsorzio dei F a c c h in i d eli’ I. R. D ogana, T rieste. N onne speciali pel
servizio dei P esatori, 1902.
C onsorzio T rie s tin a dei P is to ri. liesoconto su lla gestione per la Cassa
A m m alati nol 1901. Bilancio per il 1902.
C onsorzio dei M a estri Spazzacam ini, T rieste e T erritorio. S tatu to della
G iunta arb itra m en tale 1902.
C o o p e ra tiv a In d u s tria le fra S calpellini, T rieste, B ilancio dal 1° A gosto
1901 al 31 L uglio 1902.
123
C o o p e ra tiv a di la v o ro d ’im b arco e sb arco dei piroscafi, T rieste. S ta tu te
1002 e 1903.
C reu tz e C. G-uida G enerale di T rieste, Anno X, 1908.
C reu tz e C. G ulda G enerale della D alm azia, Fium e, S ussak e p o rti orientali del Q uarnero, Gorizia, Istria, T rentino pel 1903.
C ircolo di S tu d i S ociali in P o la. S tatu to 1903.
C onsorzio dei P is to ri in P ola. S tatu to 1903, S tatu to degli A ttin en ti al
Consorzio 1903, S tatuto della G iunta A rbitram en tale, 1903.
II C o rrie re Isra e litic o . Anno XVI, dal N. 2-12, Anno XL11, N. 1.
C h em ik er Z eitung. J a h rg a n g X X V I N. 4G-103, J a h rg a n g X X V II N. 1-48.
C u ria E p isc o p alis T ergestin a-Ju stin o p o litan a. Ann. X X X I, a m ense Ju n io
ad Decembrem, Ann. X X X II, a m ense Je n u ario ad Maium.
D eu tsch e H an d e lsk o rre sp o n d e n z (K arl Porges). L ieferu n g 1-12.
L ’„E co dell’A frica“ A nno V III N. 2-12, Anno IX N. 1.
G ehe e t C. H andels B ericht, 1903.
G inesi L. P . L unario G inesiano per il 1903, corr. al 5603.
G esetz u n d V e ro rd n u n g s b la tt fü r d as ö ste rr. illirisch . K ü ste n la n d . 1902,
N. 14-29, 1903, N. 1-14.
G io rn a le d i P a rm a c ia , T rieste. Anno VII. N. 6-12; A nno V III. N. 1-6.
H an sa . D eu tsch e N a u tisc h e Z eitung. J a h rg a n g 39, N. 23-52; J a h r. 40,
N. 1-24.
„II M a re “ T rieste. A nno 1 N. 12-14; Anno 11 N. 1-12.
I llu s tr ir te G eschich te d e r d e u tsc h e n L ite r a tu r v. A. S alzer. L ieferu n g
1-2-3.
K. u. K. H y d ro g rap h isch e s A m t. Pola. M eteorologische T erm in B eobacht­
u ngen in Pola, Sebenico u. Teodo; 1902 M ai-D ecem ber; 1903 Jä n n e rA pril.
L eg a d i re sis te n z a fra M a rittim i, T rieste. S tatu to degli a d e tti al servizio
di cam era e cucina, 1902.
L eg a di re sis te n z a fra Agx-icoltori e B rac cian ti, C onnons. S tatu to , 1902.
L aw n -T en n is-C lu b , T rie st. R echnungsabschluss fü r das .Fahr 1902 und
V oranschlag des 1903.
L inz, H an d e ls-G ew erb ek am m er. J a h re sb e ric h t fü r 1902.
L u ssic h A n d re a. Prim o rendiconto delle B iblioteche Popolari C ircolanti
in T rieste, 1903.
L lo y d A ustrinco. N onne p e r le paghe agli operai. — R egolam ento rig u ardante gli allievi operai deli’ A rsenale.
L ite r a tu r B la tt fü r G erm anische und R om anische Philologie; X X III
J a h rg a n g N. 6-12.
L ite r a tu r B la tt fü r G erm anische und Rom anische P hilologie; X X IV
J a h rg a n g N. 1-6.
L iceo M usicale, T rie ste . P rogram m a degli s tu d i; N. 1.
L ie b ig I., A nnalen d er Chemie. Band 322-327.
L ite ra risc h e s C e n tra lb la tt fü r D en tsclilan d . J a h rg a n g 53, N. 24-52; J a h r ­
g an g 54, N. 1-25.
M ora L uigi. I G uida G enerale di Trieste, Anno X ; I I Goriziano, Istria ,
Dalm azia.
124
M itth eilu n g en au s dem G ebieto des S eew esen s, P o la. B and X X X N. 7-12;
B and X X X I, N. 1-6.
M arine R u n d sch au . J a h rg a n g X III, H e ft 7-12: J a h rg a n g X IV , H e lf l-(>.
M itth eilu n g en d e r k. k. C en traleo m m issio n fü r E rfo rsc h u n g u n d
E rh a ltu n g d e r K u n s t u n d H ist. D en k m ale. D ritte l'olge, B and,
28 H eft 1-12, 1002.
M itth eilu n g en d e r k. k. G egorafischen G esellschaft. Band XLV, N. I -12;
Band X LV I, N. 1-4.
M u ssp ra t’s th e o re tisc h e -p ra k tis c h e u n d a n a ly tisc h e Chem ie. V III, B and
L ieferung 13 und 14.
D ie n e u e re n S p rach en . B and X, H e lf 3-10; B and X I H eft, 1-3.
K. K. O b e rla n d e sg e ric h tsp rä sid iu m , T riest. C oncretal S tatu s fü r das
J a h r 1903.
Ö ste rreich isc h e-U n g arisc h e R evue. B and 29, H e ft 1-6; B and 30, H eft
1, 2, 3.
P e te lin Giov. G uida P opolare T riest in a, 1903.
P o rtla n d C e m e n t-F ab rik . Z eugnisse der P o rt.-A ctien g esellsch aft, 1903.
D r. A. P e te rm an n s-M itth eilu n g en . B and 48, N. 5-12; Band 49, N. 1-5.
P a g in e Is tria n e , C a p o d istria . Anno I 1903. N. 1-3.
il R isveglio, T rieste. A nno V III N. 161-179; Anno TX N. 180-184.
R iv is ta d’ Ita lia , R om a. A nno V fase. 6-12; A nno VI fase. 1-6.
R iv ista M a rittim a , R om a. Anno 35, fase. 6-12; A nno 36, fase. 1-6.
R ovue M a rittim e, P a ris. L ivr. 489-499.
L a R iv ista , P erio d ie o N au tico , T rieste. A nno 19/3 N. 6-12; A nno 20/4
N. 1-5.
R a sse g n a S eolastica. Anno 8, N. 1-8.
Dio R hostoffe des P flan zen reich es. L ie fe ru n g 10-12.
L a R icreazione. Anno X I, N. 12-24; Anno X II, N. 1-12.
R e ic h sg ese tzb latt, W ien. J a h rg a n g 1902, N. 54-126; J a h rg a n g 1903,
N. 1-62.
*
R a g io n e ria C ivica di T rie ste . Conto consuntivo della A m m inistrazione
Civica di T rieste per l’anno 1901, I vol.
S ocietä fra M a rin ai, T rie ste . S tatuto, 1902.
S p adon G iovanni. Relazione dell’ü n io n e F ilan tro p ica T riestin a „La P revidenza“ nell’anno 1901 o della C ancelleria per disocoupati.
S ocietä C o o p e ra tiv a fra Im p ie g a ti P riv a ti. ElenCO dei Soci, 1902,
S ocietä C o o p e ra tiv a di C onsum o, P o la. S tatu to , 1903.
S o cietä di P ro te zio n o fra Im p ie g a ti Civili, T rie ste . Numoro unico, 1903.
edito dal Com itato
S o cietä degli A m ici d e ll’In fan zia. Ilefeziono seolastica. Relazione, 1902.
„
„
„
„
R elazione su ll’ a ttiv itä delle istituzioni
sociali n ell’ anno 1902.
S ocietä E lv e tica . Q uarantesim o nono R apporto A nimale, 1903.
S o cietä A u risin a. Congresso g enerale ordinario, 1903
S ocietä P o lia m b u la n z a o G u a rd ia M edica. Relazione per il 1902.
S ocietä A u stria c a di P e sc a e P e s c ie u ltu ra M arin a. Q uindicesim o con­
gresso, 1903.
125
S iriu s. Z e itsch rift fü r populäre A stronom ie B and 3B N. 7-12; B. 36, N. l-(i.
S ch lesien -H an d els-G ew erb ek am m er. Sum m ariehes B erich t fü r das J a h r
1901.
Schim pff F . H. Almanacco e Notiziai'io giornaliero per l’anno com une 1903.
S ten o graph. P ro to k o ll des A b g e o rd n e te rh a u se s. X V III S essio n ; Protokoll
158-235.
S ten o g rap h . P ro to k o ll des H e rre n h a u s e s. X V III Session ; P rotokoll 27-38.
S toi'ia L e tte r a r ia d’ Ita lia , s c ritta d a u n a S ocieta d i P ro fesso ri. Fase.
91-104.
S tu d io e lavoro. P erio d ic o M ensile, T rieste. Anno X X IX Fase. 1-12.
S o cietä A d ria tic a di Scienze N a tu ra li, T rieste. Bollettino, vol. XX.
K. K . T ech n isch e H ochshule, W ien. S ystem atisch-K atalog; H e ft 7, 8 und 9.
T e m p e sta A. L. 11 C am panone di S. U iusto, S tren n a T riestin a, 1903.
T o m asich T ipografia. Bepi Stregon, Anno X IV 1903.
T o m ičič V. Protocollo del Comi/.io A grario D istre ttu a le di Volosca-Abbazia, 1902.
T rie s te r B eam ter-V erein . B ericht des Spar- und V orschuss-C onsortium .
um .
II T o u rista , T rieste. Anno IX , N. 1-2 (G ennaio-G iugno 1902) N. 3-4 (luglio.
dicem bre).
U n io ne C o o p e ra tiv a d i C red ito e di K isparm io, T rie ste . H esoconto della
gestione 1901-1902.
U n io ne O p eraia T rie stin a . X X I Congresso generale ordinario, 1903.
U n io ne fra Im p ie g a ti a u s ilia ri dello S ta to di T rie s te e L ito ra le . S tatuto,
1902.
„ V e rita s“, Conces. A u s k u n ft-In s titu t, T rie st, 1902.
V ram E. Nuovo Casam ia, Anno 44, 1903.
„
„ 1 1 nuovo Schieson, L unario per l’anno coinune 1903. Anno 4(i.
V e ro rd n u n g s b la tt des K. K. Iu stiz m in iste riu m . J a h rg a n g XVI I I 1902,
K. 1-24.
V erö ffen tlich u n g en des H y d ro g ra p h -A m te s d e r K. u. K. K rieg s-M arin e
in Pola. G ruppe III u. IV.
L a V enezia G iulin. B ollettino della Societa 1’ Innom in ata. N. 1 (1902', N.
2 (1903).
V illo n A. M, G u ich ard P . D ictionaire de Chim ie In d u strielle, Fase. 31-34.
W ie n e r H a n d e ls u. G ew erb ek am m er. B ericht üb er die In d u strie, den
H andel und die V erkehrsverhliltnisse in N iederösterreich, w ährend
des J a h re s 1901.
W ien e r H andels-A kadem ie. K atalog der B ibliothek, 1902.
W a g en m an n G ust. Regolam ento di lavoro per gli operai di C eresina in
S. Sabba, T rieste.
Z eitsch rift fü r den P liy sik a l. u C hem isch. U n te rric h t. J a h rg a n g XV,
H eft 4, 5, 6.
Z eitsch rift fü r In s tru m e n te n -K u n d e n u n d D eu tsch e M ech an ik er Zeitung.
J a h rg a n g X X I 1902, H e ft 6-12; J a h rg . XXI I I 1903, Iletr. 1-4.
Z eitsch rift fü r d;is gesam m te K au fm ä n n isch e U ntei’ric h tsw e se n . V J a h r ­
gan g 1902, N. 1 12.
126
<•) Programmi scolastici 8 0 , di cui 4 7 con studi scientiflci.
d ) Giornali e periodici.
E sem p lari d’obligo di T rieste e dell’Istria , a n o n n a d ella legge su lla stam pa,
B ollettino delle leggi dell’Im pero, 17 D icem bre 1862 e B ollottino delle leggi
ed ordinanze per il L itorale A ustro-Illirioo, 16 L uglio 1863: „O sservatore
Triestino,,, „Indipendente“, „Piccolo“ e „Piccolo della S era“, „T rieste“, „II
Sole“, “II G azzettino“, „L ’Amico“, „II L av o rato re“, „Socialista“, „L’ Avveliire“, ,,11 B isveglio“, „II D iritto “, „Studio e L av o ro “, „L’O rganizzato“,
„IV O peraio“, ,,L’ In fo rm a to re“, „La F o rtu n a “, „II M erourio“, „L’ In d icato re
dei P re s titi“, „II Corso“, „La S arto rella“, „La R ifo rm a“ e la „F ru ata“
(hanno queste due sospeso d u ra n te l’anno 1908 le loro pubblicazioni)
„Idea I ta lia n a “ (Rovigno), „II Popolo Is tria n o “ e il „G io rn aletto “ (Pola), *)
„T riester T a g b la tt“ e „T riester Z e itu n g “, „E d in o st“, „Novi L is t“, „Bdeči
P ra p o r“, „Slavenslca M isao“, (confcinuazione di „La Pensče S lav e“ cessato
colla line deli’ anno 1902), „N asa S loga“ (Pola).
* ) M anca ancor sem pre alla Biblioteca „L’I s tr ia “ di Parenzo, ed in
generale i periodici e gli stam pati, che escono d alla tipografia di quolla
citta.
JI Uibliotccario.
E d ITIUCK LA DiREZIONE DELL’ ÄCCADEMIA DI COMMEKCIO F. N a UTIOA.