istituto istruzione superiore marie curie

Transcript

istituto istruzione superiore marie curie
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE
GARDA BUSSOLENGO
MARIE CURIE
Sede Via Berto Barbarani, 20 - 37016 Garda tel. 0456270680-fax 0456278862
Sede aggregata Via C.A.Dalla Chiesa,10 37012 Bussolengo tel. - fax 045/7150752
www.iismariecurievr.it -email: [email protected]
Classe 3DB
Indirizzo
1. Programmazione svolta
Anno scolastico 2013/2014
Classe 3DB
Materia SPAGNOLO (3^Lingua straniera)
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa STELLA MARIA CATERINA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Aspetti comunicativi, socio-linguistici e paralinguistici della interazione e della produzione orale in
relazione al contesto e agli interlocutori.
Strutture grammaticali di base della lingua, sistema fonologico, ritmo e intonazione della frase,
ortografia e punteggiatura.
Strategie per la comprensione del senso generale e di informazioni specifiche e prevedibili di testi e
messaggi semplici e chiari, scritti, orali e multimediali, su argomenti noti inerenti l’ esperienza
personale.
Lessico e fraseologia idiomatica frequenti relativi ad attività ordinarie, di studio e lavoro
Tecniche d’uso dei dizionari, anche multimediali.
Strutture morfosintattiche di base adeguate alla produzione di testi semplici e brevi, scritti e orali,
riferiti ad eventi ed esperienze personali.
Aspetti socio-culturali dei Paesi di cui si studia la lingua
Funzioni linguistiche-• chiedere il significato di una parola-• chiedere come si scrive una parola-•
chiedere la
pronuncia di una parola-• chiedere che non si è capito qualcosa-• chiedere al professore che ripeta,
che
rispieghi, che parli più lentamente, ecc.
Strutture grammaticali-• l’alfabeto
Cultura-• la ñ
Funzioni linguistiche-• salutare• congedarsi• presentarsi, presentare qualcuno e rispondere a una
presentazione• dire e chiedere il nome e la nazionalità• usare un trattamento di rispetto
Strutture grammaticali-• pronomi personali soggetto• l’uso di tú e usted• presente indicativo del
verbo ser•
indicativo dei verbi in -ar • verbi riflessivi (llamarse)• articoli determinativi e indeterminativi•
genere e numero
dei nomi e degli aggettivi• la formazione del plurale
Lessico-• i saluti e i commiati• formule di presentazione• nazioni e nazionalità• numeri da0 a15
Cultura-• diffusione della lingua spagnola nel mondo• le presentazioni• i due cognomi-• aspetti
della cultura
impliciti nella lingua
Funzioni linguistiche-• chiedere e dire dove sono ubicati gli oggetti• esprimere esistenza di cose e
persone•
descrivere la propria scuola• descrivere la casa• dire e chiedere l’indirizzo
Strutture grammaticali-• l’articolo davanti ai giorni della settimana• contrazione de + el = del•
contrazione a
+ el = al• avverbi di luogo• presente indicativo dei verbi estar e dar• espressioni con il verbo dar•
contrasto
hay / está(n)• presente indicativo dei verbi in -er• alcuni verbi irregolari di seconda coniugazione: il
presente
indicativo• il presente indicativo del verbo tener
Lessico-• le materie scolastiche• i giorni della settimana• la casa e le sue parti• la casa e i suoi
mobili• numeri
da16 a100• numeri ordinali
Cultura-• il sistema educativo in Spagna•la Penisola Ibericae le Comunità Autonome
• le case tipiche• gli indirizzi e le abbreviazioni• aspetti della cultura impliciti nella lingua
Funzioni linguistiche-• parlare di altre persone: l’aspetto fisico, il carattere, i gusti, l’età• esprimere
gusti e
preferenze• graduare i propri gusti• esprimere coincidenza di gusti• parlare della famiglia• indicare
relazioni
familiari• esprimere possesso• parlare di ciò che possiede una persona
Strutture grammaticali• il verbo gustar• muy / mucho• también / tampoco• aggettivi e pronomi
dimostrativi•
aggettivi e pronomi possessivi• presente indicativo dei verbi in –ir• presente indicativo di alcuni
verbi
irregolari: ir, oír, salir, traducir• el / la / los / las + de davanti a sostantivo• el / la / los / las + que
davanti a
verbo
Lessico• aggettivi relazionati con il carattere e la personalità• lessico relazionato con la famiglia e le
parentele•
i colori
Cultura• la famiglia reale (albero genealogico degli attuali re di Spagna)• la famiglia spagnola
attuale• diverse
etnie del mondo ispanico• aspetti della cultura impliciti nella lingua
Funzioni linguistiche• proporre una attività, invitare• accettare o rifiutare un invito• descrivere
azioni che si
stanno svolgendo• chiedere e dire l’ora• parlare di orari• mettersi d’accordo per un appuntamento•
augurare e
fare le congratulazioni• ringraziare e rispondere a un ringraziamento• parlare di azioni abituali e
attività
quotidiane• parlare della frequenza con cui si fanno le cose
Strutture grammaticali• estar + gerundio• presente indicativo dei verbi con dittongazione (e → ie;
o/u →
ue)• ir e venir• le preposizioni a e en• de... a / desde... hasta• presente indicativo dei verbi con
alternanza
vocalica (e → i)
Lessico• parti del giorno• verbi che esprimono azioni abituali• espressioni di frequenza
Cultura• i giovani e il tempo libero• gli orari di una giornata tipica• il fuso orario delle Isole
Canarie• aspetti
della cultura impliciti nella lingua
Funzioni linguistiche• esprimere dolore• parlare dello stato di salute proprio e altrui• giustificarsi e
accettare
le scuse• chiedere la causa• parlare del passato prossimo• esprimere obbligo e necessità
Strutture grammaticali• verbi impersonali• pronomi complemento indiretti• passato prossimo
dell’indicativo• participi passati irregolari• ya / todavía no• tener que + infinito• hay que + infinito•
hacer daño
/ doler
Passato remoto e contrasto con passato prossimo.
Trapassato prossimo per descrivere azioni avvenute anteriormente a un tempo passato.
Raccontare eventi e previsioni futuri e parlare delle proprie intenzioni utilizzando il futuro semplice,
la perifrasi IR A + infinito, Pensar + infinito.
Classe 3DB
Materia RELIGIONE
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa BONATO LORENZO
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
UNITA’ DIDATTICA O ARGOMENTO
Unità 1: ITRODUZIONE
1.
2.
N° ORE
2
Conoscenza
Programmazione e stile di lavoro
13
Unità 1: “LA DIVERSITA’: LUOGO DI INCONTRO O SCONTRO?”.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
Siamo tutti diversi
Diversità Maschio e femmina
La diversità non va eliminata…..Siamo diversi per… stare insieme
Diversità… diverse abilità
Diversità di razze e culture: il confronto interculturale
Lavori di gruppo sulle diversità emarginate: donna nelle diverse culture, zingari, stranieri, carcerati,
anziani, disabili, bambini..
7. Il corpo delle donne: come le donne vengono mostrate in TV.
8. Tutte queste diversità concorrono a formare il volto di Dio Mt 25
9. Il volto di Dio nella Sindone
10. Testimonianza di San Francesco.
10
Unità 3: “LE DIVERSITA’ NELLA CHIESA: LE DIVISIONI TRA CRISTIANI (Mese di febbraio)
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Martin Lutero e la riforma protestante: contesto storico e culturale.
Le 95 tesi.
La questione delle indulgenze.
Sola fede, sola grazia e sola scrittura.
La predestinazione (Calvino).
La riforma Anglicana.
La controriforma cattolica: il concilio di Trento.
Le diverse confessioni cristiane a confronto (cattolici, protestanti, ortodossi e anglicani)
Alla ricerca di una comunione: la diversità come motivo di incontro (il dialogo ecumenico
6
Unità 4: “VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLA PROPRIA IDENTITA’”.
1.
2.
3.
4.
Il viaggio, verso dove?
Ciascuno è autore del proprio viaggio.
La meta: Dare un senso al viaggio della propria vita
Può avere senso una vita senza senso.
Classe 3DB
Materia ARTE E TERRITORIO
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa CASTAGNA CHIARA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI E TEMPI DI ATTUAZIONE
Primo periodo
LA PREISTORIA.
Origini, caratteri generali, la nascita della pittura, scultura e architettura, il rapporto tra arte e magia. La venere di
Willendorf. La grotta di Lascaux. Stonehenge.
LE GRANDI CIVILTA’ DEL VICINO ORIENTE.
I Sumeri, i Babilonesi, gli Egizi, esempi di opere.
La civiltà minoica e micenea esempi di opere a confronto.
LA CIVILTA’ GRECA.
Origini, formazione, il Medioevo ellenico. Il Tempio, varie tipologie. Il mito in Grecia. Il canone. La bellezza ideale. Gli
ordini: dorico, ionico, corinzio, studio e analisi degli elementi che li compongono. La statuaria dell’Arcaismo, visione di
opere, Kouros e Kore. Il tardo arcaismo e gli inizi dell’età classica, caratteri della scultura, visione dei principali
capolavori. Il Classicismo, l’Acropoli di Atene e i suoi monumenti. Analisi approfondita delle seguenti opere: Kleobi e
Bitone, il Partenone, il Doriforo , I bronzi di Riace, il Discobolo, il Laocoonte.
LA CIVILTA’ DEGLI ETRUSCHI. Origini, formazione. Analisi di opere di architettura, pittura e scultura con particolare
riferimento alle forme del Tempio e della Tomba. Confronti fra opere greche ed etrusche. Analisi approfondita delle
opere: Il Sarcofago degli sposi, l’ Apollo di Veio.
Secondo periodo.
L’ARTE ROMANA.
Origini, formazione. Tecniche costruttive dei romani: l’arco, la volta, la cupola. I paramenti murari. L’architettura: i
templi, la struttura del teatro, i fori imperiali, gli acquedotti, la casa. La Basilica di Massenzio. La pittura e la scultura. Il
ritratto. Analisi approfondita delle seguenti opere: il Pantheon, il Colosseo, L’Ara Pacis, L’Augusto di Prima Porta, La
colonna traiana.
L’ARTE PALEOCRISTIANA E BIZANTINA.
La società e la cultura del tempo. I simboli dell’arte pagana e cristiana. L’architettura, le prime grandi basiliche cristiane.
La tecnica del mosaico. I mosaici di Roma, Milano, Venezia. L’arte bizantina a Ravenna: architettura, scultura, mosaico.
Analisi approfondita delle seguenti opere: schema della primitiva Basilica di San Pietro a Roma, Basilica di
Sant’Apollinare Nuovo a Ravenna, la Teoria delle Sante Vergini. Basilica di San Vitale a Ravenna, Giustiniano e il suo
seguito, Teodora e la sua corte.
L’ARTE ROMANICA. La società e la cultura del tempo. Caratteri generali dell’architettura romanica. La volta a crociera.
Tipologie architettoniche nei maggiori centri italiani: Milano, Modena, Verona, Venezia, Firenze, Pisa, Lucca, Bari,
Monreale. La scultura romanica: le opere di Wiligelmo a Modena. La pittura: stili, tecniche, temi, analisi di opere. Analisi
d’opera: Basilica di San Zeno a Verona.
L’ARTE GOTICA. Caratteri generali dell’architettura gotica. Tecniche costruttive. La Francia. L’architettura gotica in
Europa analogie e differenze. L’arte della vetrata: il valore simbolico della luce. Il gotico internazionale. L’architettura, la
scultura e la pittura gotica in Italia. Giotto.
Classe 3DB
Materia TEDESCO (2^Lingua straniera)
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa FORNASARI MARINA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Lezione 9:
Fare proposte
Descrivere ambienti, mobili e loro posizione o spostamento
La frase infinitiva
Il verbo modale sollen
I verbi posizionali di moto e di stato
Le Wechselpraepositionen
Lez. 10:
Parlare di sé nel futuro, di scelte professionali, di relazioni affettive.
Descrivere l’aspetto di persone. Descrivere il carattere di una persona.
Il verbo wissen
Il futuro
La subordinata oggettiva e quella relativa
I nomi maschili deboli
L’interrogativo Was fuer (ein)…?
Le 3 declinazioni dell’aggettivo attributivo
Lez. 11:
Chiedere informazioni o il parere di altre persone; esprimere dubbi o insicurezze.
Parlare di esperienze significative o indimenticabili
Le interrogative indirette
Il superlativo relativo dell’avverbio e dell’aggettivo in funzione attributiva
L’interrogativo Welch..?
Lez. 12:
Descrivere fatti biografici
Raccontare esperienze passate
Parlare dei rapporti con i genitori
Il Praeteritum dei verbi deboli e forti
La subordinata temporale introdotta da al, während, bevor, nachdem
La subordinata concessiva con obwohl
Le preposizioni reggenti il caso Genitivo
Lez. 13:
Parlare dei propri interessi e sogni
Motivare scelte
Fare scelte
Fare ipotesi
I verbi preposizionali e la sintassi
La suordinata finale um … zu e damit
Le infinitive statt … zu, ohne … zu
Il Konjunktiv II dei verbi essere, avere, dei verbi modali e di tutti i verbi; würden + Infinitiv
Tempi
Settembre – Ottobre: ripasso del programma svolto lo scorso a.s.
Novembre - Dicembre : Lezione 10 del testo Deutsch Leicht 2
Gennaio – Febbraio: Lezione 11
Febbraio – Marzo - Aprile : Lezioni 12 e 13
Maggio – Giugno: Lezione 13
2. MATERIALI DIDATTICI
Lo strumento didattico fondamentale è stato il libro di testo DEUTSCH LEICHT 2, di Montali,
Mandelli, Czernohous Linzi, Loescher editore, supportato da un CD LIM che offre il testo in
formato digitale arricchito sia di ulteriori attività e spiegazioni sia di filmati.
Ad integrazione ho fatto ricorso anche a materiali elaborati ad hoc o raccolti in Internet o da altri
testi.
Classe 3DB
Materia ITALIANO
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa FERRO FRANCESCA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
- Gli inizi della letteratura in volgare in Francia e Italia;
- Dante e la Commedia, canti scelti dall’Inferno;
- Boccaccio e Petrarca;
- La cultura rinascimentale e Machiavelli;
PERIODO
LETT. ITALIANA
SETTEMBRE
OTTOBRE
Origini della lett. europea ed Testo argomentativo (Esami di Il basso medioevo e la rinascita
italiana
Stato giugno 2012)
dell’Europa
De Amore
Morte di Orlando e…
La lotta tra papato e impero e le
crociate
La donna crudele e il
servizio d’amore
Come il ramo di
Un nuovo organismo politico: il
biancospino
comune
COMPITO IN CLASSE
Cantico di Frate Sole
L’imperatore, il papa e…
NOVEMBRE
La letteratura del’età comunale in Testo argomentativo
Italia
Donna de paradiso
Amore è un disio che ven
da’ core
Io voglio del ver…
Chi è questa che ven
che…
COMPITO IN CLASSE
Voi che per gli occhi mi
passaste il core
Dante: vita e opere
L’allegoria
Il fine e il titolo della
commedia
Divina Commedia
Il declino dei poteri universali
Dante:
Testo
La prima apparizione di argomentativo
Beatrice
Tanto gentile e tanto
onesta pare
Guido, i vorrei che tu
Lapo ed io
Divina Commedia: I
VERIFICA SCRITTA
La crisi del Trecento
Le monarchie nazionali
DICEMBRE
PROD. SCRITTA
STORIA
VERIFICA SCRITTA
GENNAIO
Petrarca: vita e opere
Commento di un testo letterario L’Italia e il papato tra il XIV e il
XV sec
Voi ch’ascoltaste in rime
sparse il suono
Era il giorno ch’al sol si
scoloraro
Solo et pensoso i più
deserti campi
Erano i capei d’oro
all’aura sparsi
Chiare fresche e dolci
acque
Divina Commedia: III e V
FEBBRAIO
Boccaccio: vita e opere
Lisabetta da Messina
Nastagio degli onesti
Chichibio cuoco
Frate Cipolla
Le origini della novella
Divina Commedia: VI
Le grandi scoperte
MARZO
La letteratura dell’Umanesimo
Trionfo i Bacco e Arianna
I’mi trovai, fanciulle, un
bel mattino
La Riforma protestante e la Con
Divina Commedia: X
APRILE, MAGGIO E GIUGNO La letteratura del Rinascimento
-
Testo argomentativo
Divina Commedia: XXVI
VERIFICA SCRITTA
Machiavelli
Testo argomentativo
Quanto possa la fortuna
nelle cose umane e in che modo
occorra resisterle
Esortazione a pigliar
L’Italia e a liberarla dalle mani
dei barbari
Quanti siano i generi di
principati e in che modo si
acquistino
2. MATERIALI DIDATTICI
libro di testo in adozione
LIM
audiovisivi
lavagna luminosa
materiali informatici e multimediali
appunti dalle lezioni
Carlo
V
Fiilppo
l’assolutismo
L'Inghilterra elisabettiana
II e
Classe 3DB
Materia STORIA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa FERRO FRANCESCA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
PERIODO
LETT. ITALIANA
PROD. SCRITTA
STORIA
SETTEMBRE
OTTOBRE
Origini della lett. europea ed Testo argomentativo (Esami di Il basso medioevo e la rinascita
italiana
Stato giugno 2012)
dell’Europa
De Amore
Morte di Orlando e…
La lotta tra papato e impero e le
crociate
La donna crudele e il
servizio d’amore
Come il ramo di
Un nuovo organismo politico: il
biancospino
comune
COMPITO IN CLASSE
Cantico di Frate Sole
L’imperatore, il papa e…
NOVEMBRE
La letteratura del’età comunale in Testo argomentativo
Italia
Donna de paradiso
Amore è un disio che ven
da’ core
Io voglio del ver…
Chi è questa che ven
che…
COMPITO IN CLASSE
Voi che per gli occhi mi
passaste il core
Dante: vita e opere
L’allegoria
Il fine e il titolo della
commedia
Divina Commedia
Il declino dei poteri universali
DICEMBRE
Dante:
Testo
La prima apparizione di argomentativo
Beatrice
Tanto gentile e tanto
onesta pare
Guido, i vorrei che tu
Lapo ed io
Divina Commedia: I
VERIFICA SCRITTA
La crisi del Trecento
Le monarchie nazionali
GENNAIO
Petrarca: vita e opere
Commento di un testo letterario L’Italia e il papato tra il XIV e il
XV sec
Voi ch’ascoltaste in rime
sparse il suono
Era il giorno ch’al sol si
scoloraro
Solo et pensoso i più
deserti campi
Erano i capei d’oro
all’aura sparsi
Chiare fresche e dolci
acque
Divina Commedia: III e V
FEBBRAIO
Boccaccio: vita e opere
Lisabetta da Messina
Nastagio degli onesti
Chichibio cuoco
Frate Cipolla
Le origini della novella
Divina Commedia: VI
MARZO
La letteratura dell’Umanesimo Commento di un testo letterario La Riforma protestante e la
Controriforma
Trionfo i Bacco e Arianna
I’mi trovai, fanciulle, un
bel mattino
Il poema epico cavalleresco
Divina Commedia: X
APRILE, MAGGIO E GIUGNO La letteratura del Rinascimento
Commento di un testo letterario Le grandi scoperte
Testo argomentativo
Divina Commedia: XXVI
VERIFICA SCRITTA
Machiavelli
Testo argomentativo
Quanto possa la fortuna
nelle cose umane e in che modo
occorra resisterle
Esortazione a pigliar
L’Italia e a liberarla dalle mani
dei barbari
Quanti siano i generi di
principati e in che modo si
acquistino
Testo della tipologia D
2. MATERIALI DIDATTICI
libro di testo in adozione
LIM
audiovisivi
lavagna luminosa
materiali informatici e multimediali
appunti dalle lezioni
Â
Carlo V, Filippo II
e l’assolutismo
L'Inghilterra elisabettiana
Classe 3DB
Materia DISCIPLINE TURISTICHE ED AZIENDALI
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa TONINI ADRIANA MARIA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Primo quadrimestre: settembre-dicembre
– revisione e continuazione degli argomenti della classe II
La gestione aziendale – I fatti di gestione
Gli elementi del patrimonio e i componenti negativi e postivi di reddito
La determinazione del risultato economico e del patrimonio di funzionamento
Semplici esempi di stato patrimoniale ed economico
Il turismo: aspetti generali
I viaggi nelle epoche passate
I viaggi nell’era contemporanea
Definizione di turismo
Definizione di prodotto turistico
Le caratteristiche della domanda e dell’offerta turistica
Definizione di prezzo e di equilibrio del mercato turistico
Principali aspetti economici del turismo
Le forme di turismo
Le forme di turismo
Le caratteristiche delle varie forme di turismo
I presupposti del turismo sostenibile e responsabile
Le fonti statistiche, giuridiche ed informative del turismo
La statistica e le sue rilevazioni
I caratteri dei dati statistici riferiti al turismo
Dati statici, dati dinamici, variazioni statistiche
Concetto di universo e di campione
Concetto di media e di varianza
Le fonti statistiche pubbliche e private
Percentuali e numeri indice
I principali indici che misurano l’efficienza dell’attività turistica
Gli enti e le istituzioni pubbliche nel turismo
Le fonti giuridiche del turismo
La pubblica amministrazione come sostegno dell’attività turistica
Le associazioni professionali turistiche nazioni e internazionali
Le principali fonti di informazione turistica
L’organizzazione aziendale
L’organizzazione del lavoro in azienda
Gli elementi che determinano il tipo di organizzazione aziendale
Le principali teorie organizzative
I principali modelli organizzativi utilizzati nelle imprese turistiche
Secondo quadrimestre: gennaio-giugno
Le imprese di viaggi e le aziende ricettive
Definizione di impresa di viaggi
Distinzione tra tour operator, tour organizer e agenzie dettaglianti
Le principali figure professionali impiegate nei tour operator e nelle agenzie dettaglianti
Le diverse tipologie di imprese ricettive
La classificazione delle strutture alberghiere
Le caratteristiche delle imprese ricettive
Le principali figure professionali impiegate nelle strutture ricettive
Le catene alberghiere
Le caratteristiche distintive degli agriturismi, dei B&B, dei villaggi turistici e dei campeggi
I trasporti
La strutture della rete ferroviaria italiana
Le tipologie di treni
Il biglietto ferroviario cartaceo ed elettronico
Il check-in aereo
I compiti di IATA,ICAO,ENAV ed ENAC
Le caratteristiche delle tariffe aeree nazionali ed internazionali
Il biglietto aereo elettronico
I rapporti tra la IATA e le agenzie di viaggio
I rapporti tra le compagnie aeree e i passeggeri
Le caratteristiche dei mezzi di trasporto marittimo
Il biglietto marittimo cartaceo ed elettronico
Le caratteristiche del servizio di trasporto in autobus e del rent a car
La programmazione dei servizi turistici
Principali caratteristiche e differenze tra viaggi organizzati da catalogo e a domanda
Definizione di itinerario
Le modalità di formulazione di un itinerario
Gli elementi di un programma di viaggio
Le fasi della programmazione di un viaggio da catalogo
I contratti tipici e atipici stipulati dai tour operator con i fornitori
Differenze tra contratto vuoto per pieno e allotment
Gli elementi di un preventivo economico
Le fasi della programmazione di un viaggio a domanda
I servizi di accoglienza e di accesso
Le tariffe confidenziali
Principali caratteristiche e differenze tra incentive ed educational tour
Le diverse tipologie di cataloghi
La vendita dei servizi turistici e l’IVA
Il preventivo di vendita
Il contratto di viaggio
Le diverse tipologie di voucher e il foglio notizie
La definizione di IVA e i presupposti per la sua applicazione
I diversi documenti fiscali e i registri IVA
La liquidazione e i versamenti IVA
La procedura di vendita dei servizi turistici prodotti dai tour operator
La liquidazione Iva delle imprese di viaggi
Le operazioni di front e back office nelle strutture ricettive
Le attività di front office del ricevimento
Le diverse tipologie di prenotazione
Le registrazioni della fase di prenotazione
Il contratto di albergo
Le operazioni di check-in
La gestione del soggiorno del cliente
Le operazioni di check-out
L’attività di back office della reception dell’economato e dell’amministrazione
2. MATERIALI DIDATTICI
Strumenti
Libro di testo: edizioni Scuola e Azienda – AGUSANI – CAMMISA – MATRISCHIANO
- DISCIPLINE TURISTICHE AZIENDALI VOL. 1° “IN VIAGGIO”
Uso della modulistica prestampata
Utilizzo del testo on-line per esercizi
Aggiornamenti e approfondimenti on-line su siti specifici in relazione agli argomenti trattati.
Classe 3DB
Materia EDUCAZIONE FISICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa DI SIMONE SALVATORE
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Giorno
Argomento
05/06/2014
Lezione : Pallavolo e pallacanestro: ripasso e verifiche. Fase ludica.
29/05/2014
Lezione : Pallavolo e pallacanestro: ripasso e verifiche. Fase ludica.
15/05/2014
Lezione : Pallavolo: ripasso e verifica. Pallacanestro: ripasso fondamentali. Fase ludica.
08/05/2014
Lezione : Pallavolo: ripasso e verifica. Pallacanestro: ripasso percorso e verifica. Fase ludica.
24/04/2014
Lezione : Riscaldamento. Pallavolo: palleggi e bagher -ripasso e verifica. Fase ludica.
10/04/2014
Lezione : Riscaldamento. Pallavolo: ripasso palleggi e bagher, verifica.
03/04/2014
Lezione : Pallacanestro: esercizi propedeutici per conduzione del pallone. Gara di tiri.
27/03/2014
Lezione : Riscaldamento. Grandi attrezzi. la spalliera, primo approccio, salita e discesa.
pallavolo e fine verfiche capriola.
20/03/2014
Lezione : Pallacanestro: esercizi propedeutici per conduzione del pallone. Gara di tiri.
13/03/2014
Lezione : Tecnica del bagher nella pallavolo, esercitazione. Ripasso e verifica capriole.
06/03/2014
Lezione : Riscaldamento. Pallavolo: tecnica del bagher ed eserci propedeutici. Gioco.
27/02/2014
Lezione : Tecnica del palleggio nella pallavolo, esercitazione. Ripasso e verifica capriole.
13/02/2014
Lezione : Riscaldamento. Ripasso e verifica capriola asimmetrica.
06/02/2014
Lezione : Ripasso e verifica capriola
30/01/2014
Lezione : Riscaldamento e ripasso capriola. Verifica.
23/01/2014
Lezione : Riscaldamento e ripasso capriola asimmetrica DX e SX.
16/01/2014
Lezione : Primo approccio alla capriola asimmetrica.
09/01/2014
Lezione : ripasso palleggi e bagher, prova dei test
05/12/2013
Lezione : Riscaldamento e test di verifica.
28/11/2013
Lezione : Pallavolo. Video bagher. Incontro con don Luigi Merola.
21/11/2013
Lezione : riscaldamento, verifica valutativa.
14/11/2013
Lezione : Preparazione ai test , verifica, gioco
07/11/2013
Lezione : Pallacanestro e preparazione ai test. Gioco.
31/10/2013
Lezione : Pallacanestro. Preparazione ai test.
24/10/2013
Lezione : Pallacanestro:corsa col pallone, stretching. Gioco
17/10/2013
Lezione : Preparazione per i test di valutazione. Gioco.
10/10/2013
Lezione : Ripasso esercitazioni in vista dei test di novembre. Gioco sportivo.
10/10/2013
Lezione : Corsa, stretching, potenziamento arti superiori e muscolatura addominale. Gioco.
03/10/2013
Lezione : Corsa, stretching, potenziamento arti superiori e muscolatura addominale. Gioco.
26/09/2013
Lezione : Corsa, stretching,pot. muscoli addominali e arti superiori. Gioco
19/09/2013
Lezione : Test d'ingresso: Leger e flessibilità. Esercitazione in progressione per lo sviluppo
della forza muscolature addominali e arti superiori.
13/09/2013
Lezione : Conoscenza della classe - indicazioni sul materiale per svolgere l'attività presentazione test d'ingresso
13/09/2013
Lezione : Conoscenza della classe - indicazioni sul materiale per svolgere l'attività presentazione test d'ingresso
2. MATERIALI DIDATTICI
Palestra e palestrina.
Spalliere, cordicelle, coni e cinesini.
Materassini e materassoni.
Palloni volley, basket, calcetto e palle mediche.
Classe 3DB
Materia MATEMATICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa DISCONZI DANIELA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
N. ORE
ARGOMENTO
PRIMO PERIODO
LE DISEQUAZIONI
ripasso: disequazioni lineari
16
disequazioni di secondo grado con risoluzione grafica (parabola)
sistemi di disequazioni
regola dei segni
disequazioni di grado superiore al secondo
scomposizione con la regola di Ruffini (ripasso)
disequazioni binomie e trinomie
FUNZIONI
1
definizione di funzione
dominio e codominio
funzione iniettiva, suriettiva e biiettiva
esempio di funzione composta
FUNZIONI ESPONENZIALI
11
ripasso delle proprietà delle potenze
la funzione esponenziale (definizione, grafico e caratteristiche)
numero di Nepero
equazioni esponenziali (anche con l’utilizzo di una incognita ausiliaria)
SECONDO PERIODO
FUNZIONI LOGARITMICHE
10
definizione di logaritmo
proprietà dei logaritmi (logaritmo di un prodotto, di un quoziente e di una potenza)
formula del cambio base
grafico della funzione logaritmo e sue caratteristiche
condizioni di esistenza sui logaritmi
equazioni logaritmiche
MATEMATICA FINANZIARIA
LA CAPITALIZZAZIONE
Le grandezze della capitalizzazione: interesse, capitale, montante, tempo, periodo, tasso
d’interesse
interesse semplice
montante semplice
ricerca delle altre grandezze: capitale, tempo, tasso d’interesse
capitalizzazione composta
montante e interesse composto
formula lineare
formula esponenziale
risoluzione di problemi inversi
rappresentazione grafica dell’interesse semplice, del montante semplice e del montante composto
capitalizzazione composta frazionata
tassi periodali e nominali
tassi equivalenti
17
LO SCONTO E IL VALORE ATTUALE
Le grandezze delle operazioni di sconto: sconto, valore nominale, valore attuale, tempo, periodo,
tasso di sconto
sconto razionale
sconto composto
6
LA SCINDIBILITA’
ESERCIZI SULL’EQUIVALENZA FINANZIARIA
LE RENDITE
8
definizione di rendita
valore di una rendita
classificazione delle rendite
montante di una rendita temporanea posticipata
montante di una rendita temporanea anticipata
montante calcolato in un’epoca successiva all’ultimo versamento
valore attuale di una rendita temporanea immediata posticipata
valore attuale di una rendita temporanea immediata anticipata
valore attuale di una rendita temporanea differita
valore attuale di una rendita perpetua
problema inverso: ricerca della rata
2. MATERIALI DIDATTICI
Il testo in adozione è:
il Baroncini, Manfredi, Grassi, Fabbri “Lineamenti.math” ROSSO Volume 3 - ed. Ghisetti
e Corvi
Classe 3DB
Materia GEOGRAFIA TURISTICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa GUERRESCHI GIOVANNI
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
17/09/13
19/09/13
24/09/13
26/09/13
dell’Italia
01/10/13
03/10/13
08/10/13
15/10/13
17/10/13
14/11/13
21/11/13
26/11/13
28/11/13
03/12/13
05/12/13
10/12/13
17/12/13
07/01/14
09/01/14
14/01/14
21/01/14
23/01/14
28/01/14
30/01/14
06/02/14
11/02/14
13/03/14
18/03/14
20/03/14
27/03/14
01/04/14
03/04/14
08/04/14
10/04/14
22/04/14
Introduzione allo studio del turismo
Le origini del turismo
Storia del turismo – Il cambiamento del rapporto uomo-natura
Che cosa fa di un luogo una meta turistica ? – Le caratteristiche turistiche
I parchi naturali italiani
La Toscana
Le Dolomiti
I sassi di Matera
Il turismo enogastronomico
Il mezzo fa il viaggiatore
Il trasporto aereo e via treno
Il turismo di crociera
Il turismo ferroviario
Turismo e internet
Turismo e internet
Dal turismo di destinazione al turismo di motivazione
Dal turismo di destinazione al turismo di motivazione - I parchi a tema
Il caso Gardaland - Introduzione alla Liguria
I cambiamenti del paesaggio in Italia negli ultimi 50 anni
La Liguria
Il turismo balneare
La costa emiliano-romagnola
La costa emiliano-romagnola (continuazione)
Il turismo virtuale: il caso di Pompei
Come l’accoglienza diventa “sistema”
Lo slow travel – L’albergo diffuso
Il turismo rurale
Il turismo termale
Il turismo religioso
Il turismo dei grandi eventi
Il turismo culturale
Milano: il business travel e l'expo
Torino: un modello vincente di trasformazione
Venezia
La sostenibilità
24/04/14
29/04/14
Lo slow travel
La Costa Smeralda - Il cicloturismo
2. MATERIALI DIDATTICI
Nel corso dell’anno scolastico si è utilizzato il libro di testo, spesso integrandolo con materiali
multimediali.
Classe 3DB
Materia INGLESE (1^Lingua straniera)
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa BISSOLI MIRIAM
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
Dal testo New Horizons Digital Student’s Book and Practice Book 2 di P. Radley e D. Simonetti:
Trimestre
Settembre – Ottobre
Unit 5 – Past actions in progress; talking about past ability; interrupted past actions; Past
Continuous (all forms); could, was/were able to, managed to; Past Simple and Past Continuous:
when, while, as
Unit 6 – Talking about duration; talking about multiple items; Present Perfect: for, since; Present
Perfect v Past Simple; each, every, all
Novembre – Dicembre
Unit 7 – Talking about unfinished actions; talking about skills; Present Perfect Continuous: for,
since; Present Perfect Continuous v Present Perfect Simple; adjectives + prepositions: good at, keen
on
Unit 8 – Make, do and get; Present Simple Passive
Unit 9 – Talking about past habits; comparing ability; talking about lifestyles; used to; adverbs and
comparative adverbs; verbs + to or –ing (parte)
Pentamestre
Gennaio – Febbraio
Unit 9 – Talking about past habits; comparing ability; talking about lifestyles; used to; adverbs and
comparative adverbs; verbs + to or –ing (completata)
Unit 10 – Getting things done; giving advice
Marzo – Aprile – Maggio – Giugno
In questi mesi sono state studiate le seguenti strutture grammaticali utilizzando soprattutto il testo
All in One Grammar di Louise Hashemi e Barbara Thomas: if-clauses, reported speech, reported
questions, I wish…, il passivo. Tali argomenti sono stati anche esaminati nelle ultime Units del
testo New Horizons Digital 2.
Inoltre è iniziato lo studio degli argomenti a carattere turistico sul testo Tourism at Work di K.
O’Malley, con i seguenti contenuti
Tourism
The Service Industry; What the Tourist Industry Does
Section 1 – Planning a Trip
The Tourist Industry; How Tourism Developed; The Grand Tour; Thomas Cook, the First Tour
Operator; Geographical Features; Tourist Attractions; The Definite Article and Place Names; Tour
Operators and Package Tours; Vista Tours; Vista Tours: What’s in the Package?
Nel Practice Book sono state eseguite le sezioni Grammar Reference delle Units svolte e sono stati
studiati i Verbi Irregolari p. 298-299.
Inoltre nel corso dell’anno scolastico è stato utilizzato il testo All in One Grammar di L. Hashemi e
B. Thomas per approfondimenti grammaticali relativi alle altre strutture studiate.
2. MATERIALI DIDATTICI
I testi utilizzati sono:
New Horizons Digital 2 (gli altri testi per l’insegnante e i materiali audio) di Paul Radley e Daniela
Simonetti, Oxford University Press
All in One Grammar di Louise Hashemi e Barbara Thomas, Cambridge University Press
Tourism at Work di Kiaran O’Malley, Europass Casa Editrice G. Principato S.p.A.
Classe 3DB
Materia DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA
Anno scolastico 2013/2014
Prof/Prof.essa MODINA NICOLETTA
1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI,
PERCORSI
O
ARGOMENTI
TRATTATI
CON
I
RISPETTIVI
TEMPI
DI
REALIZZAZIONE(PROGRAMMA
EFFETTIVAMENTE
SVOLTO
E TEMPI DI ATTUAZIONE)
mod. 1 I fondamenti del diritto ( settembre - ottobre)
u.d.1 L'ordinamento giurid. I rami del diritto. Le fonti del diritto. La riserva di legge.
L'interpretazione delle leggi a seconda dei soggetti e del criterio utilizzato.
mod. 2 Il rapporto giuridico ( ottobre- dicembre)
u.d. 1 Le persone Il rapporto giuridico e i suoi elementi costitutivi. Classificazione dei diritti.
u.d. 2 La persona fisica. Capacità giurica e d'agire. L'incapacità assoluta e relativa.
u.d. 3 Le persone giuridiche Le organizzazioni collettive. Il fine di natura ideale e il lucro. Le
associazione le fondazioni e le società commerciali.
u.d. 4 L'oggetto del diritto I beni
mod. 3 I diritti reali e la proprietà privata ( gennaio- febbraio)
u.d.1 La proprietà privata. I modi d'acquisto della proprietà a titolo originario e derivatio.
L'occupazione e l'invenzione. Le azioni a difesa della proprietà. I limiti alla proprietà.
L'espropriazione. Cenni ai rapporti di vicinato.
u.d. 2 Il possesso ( cenni)
u.d.3 I diritti reali di garanzia. Il pegno e l'ipoteca
mod. 4 Le obbligazioni e i contratti ( marzo- aprile- maggio)
u.d.1 Le obbligazioni Le fonti. Le obbligazioni solidali. Le obbligazioni pecuniarie e il principio
nominalistico. Le clausole ISTAT.
u.d.2 L'adempimento. La mora del debitore. Le cause d'estinzione delle obbligazioni diverse
dall'adempimento.
u.d.3 Il contratto . La toria generale del contratto. Classificazione dei contratti . I limiti
all'autonomia contrattuale. I contratti per adesione. Le clausole vessatorie. Le condizioni generali
del contratto.
u.d.4 La patologia del contratto: Nullità e annullabilità. La rescissione.
u.d. 5 I contratti tipici La vendita. La vendita rateale. La vendita immobiliare e il regime di
pubblicità.
Le nozioni di: locazione,affitto permuta. La transazione.
mod. 5 Il turismo ( maggio-giugno)
u.d. 1 Tra autonomia e centralismo.
u.d. 2 La legislazione turistica
2. MATERIALI DIDATTICI
I materiali didattici: libro di testo, codice civile, articoli di giornale, schede predisposte dal docente