Scarica - Istituto Statale d`Istruzione Superiore Mattei

Transcript

Scarica - Istituto Statale d`Istruzione Superiore Mattei
IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
Ennrriiccoo M
Maatttteeii””
Istituto Professionale per l’Industria e l’Artigianato – Istituto Tecnico Commerciale
Istituto Tecnico Industriale – Liceo Scientifico
Via P. Boiardi, 5 - 29017 Fiorenzuola d’Arda (PC) – Tel. 0523/942018 – 983324 –942198 – Fax 0523/981404
C.F. 81002420339 – e-mail: [email protected] – sito internet: http://www.istitutomattei.com
PROGRAMMA FINALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
A.S. 2014/2015
Docente: Maria Rita Beretta
Classe: II B ITE
Testo in adozione: G. Leucadi, A. Flocchini, V. Longoni, N. Pinotti, Iride. Poesia e Teatro, ed. La
Nuova Italia, Firenze, 2007.
IL TESTO POETICO
• Il testo poetico: definizione
• Temi e motivi della poesia
• Gli aspetti metrici e ritmici: il verso, versi piani, tronchi, sdruccioli; i tipi di verso; le
principali regole di prosodia (dieresi, sineresi, dialefe, sinalefe); l’enjambement;
• La rima: definizione e tipi; combinazioni e schemi di rime;
• Le principali forme strofiche: il sonetto; il verso sciolto; il verso libero;
• Le principali figure di suono: assonanza; consonanza; allitterazione; onomatopea;
• Le principali figure di parola: anafora; climax;
• Le principali figure semantiche: perifrasi; iperbole; antitesi; litote; ossimoro; similitudine;
metafora; metonimia; sinestesia.
LETTURA E ANALISI DEI SEGUENTI TESTI POETICI:
Caio Valerio Catullo, dai Carmina,
Viviamo, mia Lesbia, e amiamo
Dante Alighieri, dalle Rime:
Guido, i’ vorrei che tu Lapo ed io;
dalla Vita Nova:
Tanto gentile e tanto onesta pare.
Cecco Angiolieri, dai Sonetti
“Becchin’amor!” “Che vuo’, falso tradito?”
Francesco Petrarca, dal Canzoniere:
Erano i capei d’oro a l’aura sparsi,
Ugo Foscolo, da Poesie:
A Zacinto;
Giacomo Leopardi, dai Canti :
L’infinito
Alla luna
A Silvia
Il sabato del villaggio;
Eugenio Montale, da Ossi di seppia :
Meriggiare pallido e assorto.
IL TESTO TEATRALE
• Caratteri distintivi del testo teatrale: atti e scene, battute,didascalie, ambientazione e azione
scenica, personaggi.
• Un po’ di storia del teatro.
•
Lettura, analisi, interpretazione dei seguenti testi:
William Shakespeare, da Romeo e Giulietta,
“Solo il tuo nome mi è nemico”;
Carlo Goldoni, da La locandiera,
“Vivo onestamente, e godo la mia libertà”.
Da Alessandro Manzoni, I promessi sposi, lettura dei segg. capp.: I, II, III, IV, VI, VIII, IX, X, XI,
XII, XIII, XXIV, XXVI, XXXVIII.
Visione dello spettacolo teatrale, Don Abbondio, presso teatro “Odeon” di Salsomaggiore Terme.
LETTURA INTEGRALE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI:
Alessandro D’Avenia, Ciò che inferno non è.
Michele Serra, Gli sdraiati.
GRAMMATICA
• Completamento della analisi della FRASE SEMPLICE: compl. di termine, d’agente, di
causa efficiente, di luogo, di tempo, di causa, di fine, di mezzo, di modo, di compagnia, di
unione.
• LA FRASE COMPLESSA
I rapporti tra le proposizioni: la coordinazione, la subordinazione.
Le modalità per creare i rapporti di coordinazione.
Le proposizioni subordinate: soggettive; oggettive, dichiarative, interrogative
indirette; relative; temporali; causali; finali, consecutive.
SVILUPPO DELLE ABILITA’ LINGUISTICHE
• Argomentare: com’è fatto un testo argomentativo; come progettare un testo argomentativo;
le tecniche argomentative; la stesura; errori da evitare.
• Altri modelli di scrittura: la recensione, il riassunto.
Fiorenzuola d’Arda, 6 giugno 2015
L’insegnante
Prof.ssa Maria Rita Beretta
PROGRAMMA DI STORIA
A.S. 2014/2015
Classe: II B ITE
Docente: Maria Rita Beretta
Libro di testo: M. Palazzo, M. Bergese, CLIO Reporter, vol. 2, ed. La Scuola, Brescia, 2010.
•
Modulo 1 – ROMA: LA CRISI DELLA REPUBBLICA
Le conseguenze delle guerre di conquista; l’evoluzione della società romana; la vita
quotidiana; l’organizzazione delle province; le riforme dei Gracchi; la crisi politica; la
guerra civile e la dittatura di Silla; l’ascesa di Pompeo; il primo triumvirato; la conquista
della Gallia da parte di Cesare; la guerra civile tra Cesare e Pompeo; la dittatura di Cesare e
lo scontro per la successione. Il trionfo di Ottaviano.
•
Modulo 2 – ROMA: L’IMPERO
Ottaviano Augusto e il principato; la riorganizzazione dello Stato e la politica estera; la
cultura nell’età di Augusto; la dinastia Giulio - Claudia e i suoi esponenti. La dinastia Flavia
e il principato adottivo. L’organizzazione della Chiesa. L’economia nei primi due secoli
dell’impero. I molti volti della crisi.
Diocleziano: la tetrarchia; le riforme economiche e sociali.
L’impero di Costantino. L’impero di Teodosio. La divisione dell’impero.
Barbari e Romani; le invasioni e il sacco di Roma; la caduta dell’impero romano
d’occidente; i regni romano-barbarici. L’Italia di Teodorico.
•
Modulo 3 – L’ALTO MEDIOEVO
Medioevo: origine del termine e sua periodizzazione interna.
Bisanzio, un impero forte e ricco. Giustiniano e la restaurazione dell’impero. La riconquista
dell’Occidente.
L’Arabia preislamica e Maometto. La dottrina e le leggi dell’islamismo.
Fiorenzuola d’Arda, 6 giugno 2015.
L’insegnante
Prof.ssa Maria Rita Beretta
IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
Ennrriiccoo M
Maatttteeii””
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
A.S. 2014/2015
CLASSE: IV B ITE
Docente: prof. ssa M. Rita Beretta
Libro di testo in adozione:G.Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, L’attualità della letteratura,
Dal Barocco al Romanticismo, vol. 2°, Paravia, Torino, 2012.
•
L’età del Barocco e della Scienza Nuova: strutture politiche, sociali ed economiche; idee e
visione del mondo, significato e impiego del termine “barocco”; forme e generi della
letteratura con particolari riferimenti alla prosa scientifica e alla Commedia dell’Arte; la
questione della lingua.
G. GALILEI: la vita, l’elaborazione del pensiero scientifico; struttura, contenuti, personaggi,
stile del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
Lettura del passo Contro l’ipse dixit.
•
L’Illuminismo: concetto di “Illuminismo”, le radici culturali e sociali, le ideologie e la
mentalità, organizzazione della cultura, intellettuali e pubblico in Europa, l’Illuminismo in
Italia, le tendenze letterarie in Europa, generi e forme nell’Italia illuministica.
Lettura ed analisi dai seguenti testi e autori:
C.-L. de MONTESQUIEU, dallo Spirito delle leggi, La separazione dei poteri;
J. J. ROUSSEAU, dal Discorso sull’origine e il fondamento della disuguaglianza tra gli
uomini, Il primo che, cinto un terreno, affermò “questo è mio”.
C. BECCARIA da Dei delitti e delle pene, capp. XII e XXVIII.
G. GOLDONI: la vita, la visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo, la riforma della
commedia; la Commedia dell’Arte e quella goldoniana a confronto.
Lettura integrale de La Locandiera.
G. PARINI: la vita, Parini e gli illuministi; Il Giorno: i caratteri del poemetto, gli strumenti
della satira, l’ambiguità verso il mondo nobiliare, le scelte stilistiche, la delusione storica,
Parini e il Neoclassicismo.
Lettura dal Mezzogiorno: il ”giovin signore” inizia la sua giornata.
•
L’età napoleonica: strutture politiche, sociali ed economiche; il ruolo degli intellettuali;
neo-classicismo e pre-romanticismo in Europa e in Italia; le radici comuni.
U. FOSCOLO: vita, opere principali, componenti classiche, preromantiche e illuministiche,
il materialismo, funzione della letteratura e delle arti. Lettura e analisi dei seguenti testi:
da Ultime lettere di Jacopo Ortis:
Il sacrificio della patria nostra è consumato.
Illusioni e mondo classico
dai Sonetti :
Alla sera
In morte del fratello Giovanni
A Zacinto
Carme Dei Sepolcri: argomento, le caratteristiche del discorso poetico.
Analisi vv. 1-40; 51-56; 151-185.
•
L’età del Romanticismo: le coordinate storiche, aspetti generali e temi del
Romanticismo europeo ed italiano; il mutato ruolo sociale dell’intellettuale e dell’artista.
G. LEOPARDI: la vita, l’evoluzione del pensiero; la poetica del <<vago e dell’indefinito>>;
l’approdo all’<<arido vero>>
Lettura dei seguenti testi:
dai Canti :
L’infinito
A Silvia
Il sabato del villaggio.
Dalle Operette morali:
Dialogo della Natura e di un Islandese
Il programma è stato completato dalle seguenti attività:
•
Lettura, analisi e interpretazione dei canti I, VI, XXVIII, XXX del Purgatorio di Dante
Alighieri.
•
Laboratorio delle competenze comunicative: il “saggio breve” e l’articolo di giornale, il
tema storico, il testo argomentativo, la relazione.
•
Lettura integrale di:
G. Faletti, Tre atti e due tempi;
A. D’Avenia, Ciò che inferno non è.
•
Visione dello spettacolo teatrale, Dentro gli spari. Una storia di mafia, presso Teatro
“Filodrammatici” di Piacenza.
Fiorenzuola d’Arda, 6 giugno 2015
L’insegnante
Prof. ssa M. Rita Beretta
PROGRAMMA DI STORIA
A.S. 2014/2015
Classe: IV B ITE
Insegnante: prof. ssa M. Rita Beretta
Libro di testo in adozione: F. M. Feltri, M. M. Bertazzoni, F. Neri, La torre e il pedone, vol 2, ed.
SEI, Torino, 2012.
•
•
•
•
•
•
•
•
La Francia di Luigi XIV e di John Locke.
Il secolo dell’Illuminismo.
La rivoluzione francese.
Politica e cultura nell’età napoleonica.
La rivoluzione industriale in Inghilterra e in Europa.
L’ordine di Vienna.
I problemi del nuovo Stato italiano (1861-1890).
Gli anni Novanta in Italia.
Il programma è stato completato dalla realizzazione di un e-book da parte dei ragazzi, che
organizzati a gruppi hanno sviluppato i seguenti aspetti del nuovo Stato unitario italiano:
- la questione geo-politica e il processo di ampliamento dei confini nazionali;
- il divario Nord-Sud e il fenomeno del brigantaggio;
- la ristretta base sociale e il progressivo allargamento del suffragio;
- arretratezza sociale e lotta all’analfabetismo;
- la politica economica di Destra e Sinistra storiche;
- il deficit di bilancio e la politica fiscale;
- l’avvio della politica coloniale.
Fiorenzuola d'Arda, 6 giugno 2015
L’insegnante
Prof. ssa M. Rita Beretta
IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
Ennrriiccoo M
Maatttteeii””
Programmi svolti 1°A E
a.s. 2014/15
Prof. / Prof.ssa Patrizia Bignardi
Materia: Materie letterarie/Italiano e Storia
Testi in adozione:
Chiocchio,Napoli-“ Pagine aperte narrativa” e Sensini “Le forme della lingua”.
Palazzo Bergese “ Clio reporter –storia per il biennio” vol.I
Competenze prioritarie :
Comprendere il messaggio di un testo orale/scritto; riconoscere differenti registri comunicativi di un
testo orale e scritto; applicare strategie diverse di lettura; consolidare la struttura sintattica nei testi
scritti; potenziare le capacità d’autocorrezione ortografica e grammaticale; produrre testi di vario
tipo relativi a differenti situazioni comunicative; saper cogliere i nessi causali e temporali ; saper
comprendere la dimensione storica delle differenze culturali ; saper attribuire valore alla tutela del
patrimonio storico-culturale; saper trovare un adeguato metodo di studio e di lavoro.
Unità di apprendimento attivate:
Trimestre
Italiano
U.A.1/ Test d’ingresso e ripasso prerequisiti, metodi e organizzazione lavoro; esercitazioni di
rinforzo sul riassunto e sul testo narrativo-descrittivo; testi letterari/non letterari.
U.A.2/ Analisi e contestualizzazione di alcuni testi della narrativa dai miti all’Epica;
U.A.3/ Analisi e contestualizzazione di testi narrativi ( favola, fiaba, novella, racconto);
U.A:4/ moduli trasversali di di analisi grammaticale ( articolo, nome) ed esercitazioni su
tipologie testuali non letterarie ( lettera personale privata e burocratica, relazione).
Storia
U.A. 1/ Test ingresso e ripasso prerequisiti; metodi di lavoro e studio; datazione e
periodizzazione.
U.A.2/ Big bang , creazionismo/evoluzionismo; ere geologiche, paleolitico/neolitico /età dei
metalli
U.A. 3/ Civiltà fluviali: cenni su civiltà indiana e cinese; civiltà Sumera e Assiro-Babilonese;
civiltà Egizia.
Pentamestre
Italiano
U.A3/ Recupero e potenziamento.
U.A4/ Analisi ed esercitazioni su testi settoriali d’indirizzo; approfondimento d’analisi
grammaticale.
U.A5/ Elementi di narratologia :il sistema dei personaggi nel racconto, romanzo ;
U.A.6/ moduli trasversali di esercitazioni sul tema narrativo/ descrittivo con traccia guidata e di
analisi grammaticale ( pronome/aggettivo, avverbio/verbo ).
U.A6/ Articolo di giornale: cronaca, commento, recensione/scheda di lettura.
Storia
U.A. / Recupero e ripasso
U.A.4 / Civiltà religioni politeistiche/ monoteistiche ( Ebrei /popolo della Bibbia)
U.A.5 / Civiltà greca: Cretesi, Micenei, Dori; Atene e Sparta; Guerra del Peloponneso.
U.A. 6 / Guerre persiane , Impero Macedonia; Alessandro Magno e le colonie ellenistiche.
U.A. 7/ Preistoria in Italia, civiltà terramare e villanoviana in Emilia ; Greci,Fenici e Celti in
Italia; civiltà Etrusca.
Dettaglio delle letture e dei sussidi audiovisivi:
Letture:
Miti della creazione : il poema di Gilgamesh e la Bibbia ( origine del mondo, diluvio universale);
Favola di Esopo/Fedro: “ la favola del leone”, “Il lupo e l’agnello”, “l’asino”;la fiaba: Calvino: “Il
principe che sposò una rana”; novella : “Chichibio e la gru” dal Decameron;
racconto/romanzo di genere horror/fantasy “Dracula di Bram Stocker, “Frankestein” di Mary
Shelley, “Il gatto nero”, “Il pozzo e il pendolo”di E.A.Poe, “Racconto di Natale” di Dickens, “La
profezia perduta di H.Potter” di Rowling.
Racconto : R.Loy “Il paese del cioccolato”, F.Uhlman “L’amico ritrovato”, Starnone” Una
solidarietà eccessiva”.
Iliade: “Proemio”, “Ettore e Andromaca”, “la morte di Ettore”; Odissea: “Proemio”, “Poliremo”,
“La tempesta di Poseidone”, “Canto delle sirene”.
Articolo di giornale: Bidussa “Alieni fra noi”, Corriere “Balena spiaggiata in Toscana”, Boncinelli
“L’uomo animale sociale”, esempi di cronaca sportiva e di recensioni.
Documentari/film storici- film /letteratura
“Preistoria”, “Viaggio nella preistoria”, “Stonehenge ed i megaliti “, “Gli Egizi” “La sfida delle
piramidi” , “Troia e il tesoro di Priamo”, “300 –la battaglia delle Termopili”, “Alessandro Magno”,
“Museo Archeologico di Bologna –civiltà villanoviana”, “ Gli Etruschi”.
“Dracula”, “Frankestein”, “Racconto di Natale”, “Il diario di A.Frank”, “Odissea”.
Fiorenzuola d’Arda, 5.6.2015
prof. Patrizia Bignardi
Rappresentanti studenti: Zoni e Lamoure
IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
n
r
i
c
o
M
a
t
t
e
i
”
Enrico Mattei”
Programmi svolti 3°B E
Prof.ssa Patrizia Bignardi
a.s. 2014/15
Materie di insegnamento: Materie letterarie
Testi in adozione:
Baldi, Giusto,Razetti “ L’attualità della letteratura” vol.I
Feltri , Bertazzoni, Neri “ La torre e il pedone”vol. I
Competenze prioritarie :
Rielaborare il contenuto di un testo orale/scritto; saper cogliere i nessi causali e temporali ;
conoscere il contesto socio-culturale di riferimento; saper comprendere la dimensione storica delle
differenze culturali ; saper attribuire valore alla tutela del patrimonio storico-culturale; saper trovare
un adeguato metodo di studio e di lavoro; saper rielaborare i contenuti letterari e storici ( stesura di
ricerche- tesine) ; sviluppo di capacità espositive scritte ed orali.
ITALIANO ( trimestre)
U.A.1/ Significato della letteratura/ I modelli culturali dell’Alto Medioevo, l’origine della
letteratura europea volgare- la letteratura cortese ed i cicli carolingio e bretone; la Chanson de
Roland
U.A2/ I modelli culturali del ‘200 L’età comunale in Italia e la scuola toscana; S.Francesco e la
letteratura religiosa;
La lirica del ‘200 ( Cavalcanti e Guinizzelli) e la prosa del Novellino e del Milione; romanico e
gotico.
U.A. 3/ Moduli incontro con l’autore : Dante e la Divina Commedia ;
U.A.4/ Il ‘300. L’Umanesimo e Petrarca ( cenni); le corti ed i poemi epici cavallereschi;
U.A5 / moduli trasversali di educazione linguistica ( analisi logica ) ed esercitazioni tipologie
testuali scritte ( articolo di cronaca, relazione di studio, tema storico).
STORIA
U.A.1/ L’Alto Medio Evo : il feudalesimo, Carlo Magno e il Sacro Romano Impero;
U.A.2/ L’anarchia feudale, le invasioni e la rinascita dopo il Mille.
U.A.3/ La lotta per le investiture, l’età comunale e le Crociate.
U.A. 4/ La lotta papato /monarchia: Filippo il Bello , Bonifacio VIII , la “cattività avignonese”
ed i Templari.
U.A. 5/ Crisi del ‘300, epidemia di peste , il passaggio dai Comuni alle Signorie.
ITALIANO (pentamestre)
U.A6/ I modelli culturali del Rinascimento : petrarchisti ed i poemi epici, Poliziano e Boiardo;
arte del Rinascimento.
U.A.7/Modulo incontro con l’opera :” L’Orlando furioso” e l’Ariosto.
U.A.8/ I modelli culturali del’500: Machiavelli e Guicciardini;
U.A9./ La Controriforma, i manieristi e la “Gerusalemme liberata” del Tasso
U.A10./ moduli trasversale d’educazione linguistica ( rinforzo analisi logica ) e di esercitazione
propedeutica alle tipologie testuali dell’esame di Stato ( il tema letterario/storico/articolo) .
STORIA
U.A.6/ Le Signorie , il Rinascimento; artisti e mecenati del ‘400 e del ‘500.
U.A. 7/ La guerra dei Cent’anni tra Francia e Inghilterra; l’Europa del ‘400,il Papato e l’impero
ottomano.
U.A.8/ L’Italia degli Stati regionali, le scoperte geografiche, i conquistadores e i popoli
amerindi.
U.A.9/ L’invenzione della stampa, l’età di Lutero e di Carlo V; la Riforma in Europa ed in
Inghilterra.
U.A.10/ Il calvinismo e il Concilio di Trento; la Controriforma , le guerre di religione in Francia
.
U.A. 11/ Carlo V, la Spagna di Filippo II e l’Inghilterra di Elisabetta I ; la battaglia di Lepanto.
Dettaglio letture e sussidi audiovisivi :
Letture
Chanson de Roland : “Orlando suona l’unicorno”, “Morte di Orlando”; Chretien de Troyes
“Lancillotto della carretta”; G.d’Aquitania” Come il ramo di biancospino”; B. de Ventadorn
“Canzone della lodoletta”; Jacopone da Todi “ Donna de Paradiso”; Guittone d’Arezzo “Tuttor
ch’eo gioiva,gioi gioiva cosa” / Guinizzelli “I’voglio del ver la mia donna laudare”/Dante “Tanto
gentile e tanto onesta pare”; Cecco Angiolieri “Se fossi foco arderei ‘l mondo”; Sacchetti “300
novelle: Fazio da Pisa”, Marco Polo “Il Milione”; Dante “Divina Commedia: Canti
I,II,III,IV,V,VI”; Poliziano “I’mi trovai fanciulle un bel mattino”, Lorenzo de’ Medici”Canzone di
Bacco e Arianna”; Pulci “ Il Morgante: il ritratto di Margutte”; Boiardo “Orlando innamorato:
Proemio, Arrivo di Angelica, Duello di Orlando e Agricane”; Ariosto “Orlando furioso : Proemio,
Canto I, Palazzo di Atlante Canto XII, Pazzia di Orlando Canti XIII e XIV, Cloridano e Medoro
Canto XVIII ”; Machiavelli “Il principe” cap.I, VI e XV”, “La Mandragola” atto II , III e V; Tasso “
Gerusalemme liberata: Proemio” ; Guicciardini “Storia d’Italia: L’Italia alla fine del Quattrocento”.
Documentari/film storici- film/letteratura
“Carlo Magno”, “L’anno Mille”, “Le crociate”,“I Templari”, “Il romanico e il gotico”, “Basilica di
Assisi e Porziuncola”, “Marco Polo e il Milione”, “Medioevo-vita materiale”, “ Arte del
Rinascimento”, “Leonardo e il Rinascimento”, “ Michelangelo”, “San Pietro , capolavoro della
cristianità”, “Civiltà precolombiane: alla scoperta dei Maya, Aztechi e Incas” “Battaglia di
Lepanto” “La pirateria e L’isola del tesoro”, “Elisabeth-the golden age”/ doc “Elisabetta I” .
Fiorenzuola d’Arda, 5.6.2015
prof. Patrizia Bignardi
Rappresentanti studenti : Muggiana e Pralya
IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
n
r
i
c
o
M
a
t
t
e
i
”
Enrico Mattei”
Programmi svolti 4°AE
Prof.ssa Patrizia Bignardi
a.s. 2014/15
Materie di insegnamento: Materie letterarie
Testi in adozione
Baldi, Giusto, Razetti “ L’attualità della letteratura” vol.II
Feltri, Bertazzoni, Neri “La torre e il pedone” vol.II
Competenze prioritarie
Rielaborare personalmente il contenuto di un testo orale/scritto; saper cogliere i nessi causali e
temporali ; conoscere il contesto socio-culturale di riferimento; saper comprendere la dimensione
storica delle differenze culturali ; saper attribuire valore alla tutela del patrimonio storico-culturale;
saper trovare un adeguato metodo di studio e di lavoro; saper leggere ed interpretare in modo
autonomo; saper rielaborare i contenuti letterari e storici ( stesura di ricerche- tesine) ; sviluppo di
capacità espositive scritte ed orali.
Trimestre
ITALIANO
U.A.1/ I modelli culturali del ‘600 ( rivoluzione scientifica e Controriforma/ Manierismo e
Barocco ) : letteratura, teatro e arte barocchi in Europa ; Marino ( vita e opere) e l’arte barocca a
Roma.
U.A2/ I modelli culturali del ‘700 ( Illuminismo/Enciclopedismo e Rivoluzioni): vita e opere di:
Voltaire, Parini , Beccaria , Alfieri e Goldoni; il teatro e la commedia : commedia dell’arte e di
carattere goldoniana; il vedutismo italiano.
U.A3 / moduli trasversali di educazione linguistica ( analisi logica ) ed esercitazioni tipologie
testuali scritte ( articolo di giornale , relazione di studio, tema d’attualità).
STORIA
U.A1/ ripasso del programma di 3° e recupero prerequisiti;
U.A2/ Rinforzo: principali avvenimenti del ‘500 ( Riforma, Controriforma, Scoperte
geografiche).
U.A.3/ Il ‘600: Crisi del secolo, Guerre di religione e Guerra dei Trent’anni, l’assolutismo e la
Rivoluzione inglese.
U.A.3/ Illuminismo, rivoluzioni americana e francese.
Pentamestre
ITALIANO
U.A1/ I modelli culturali della prima metà dell’800 ( neoclassicismo, Romanticismo europeo e
italiano in arte e letteratura) : Foscolo e Leopardi vita e opere ( moduli per autore) .
U.A.2/Gli intellettuali del Risorgimento ed il romanzo storico ottocentesco: Manzoni vita e
opere ed i Promessi sposi ( modulo incontro con l’opera)
U.A. 4/ modulo trasversale d’educazione linguistica ( rinforzo analisi logica e cenni di analisi
sintattica)
U.A.5/ esercitazioni propedeutiche alle tipologie testuali dell’esame di Stato: il tema
letterario/storico/tipologia B.
STORIA
U.A1/ Recupero e potenziamento.
U.A2/ Napoleone, Congresso di Vienna e la Restaurazione.
U.A3/ Romanticismo e Risorgimento europeo ed italiano: i moti del 20-’21, ’30-’31, 48.
U.A4/ Le guerre d’Indipendenza ed il Regno d’Italia ;
U.A. 5 / Guerra civile americana e conquista del West.
U.A.6/ Modulo settoriale : Rivoluzione industriale I e II; capitalismo, socialismo e comunismo.
Dettaglio letture e sussidi audiovisivi:
Letture:
Tasso “ Gerusalemme liberata: Proemio”; G.B.Marino “ Onde dorate” , “Rosa riso d’amor”,
Tassoni “La secchia rapita”, Moliere “Don Giovanni”; Beccaria “Dei delitti e delle pene”, A. Verri
“Rinunzia davanti a notaio della Crusca”; Goldoni “La locandiera” I e III atto; Parini “ Il giorno: il
mattin del giovin signore, la colazione del giovin signore” “La vergine cuccia”; Alfieri “ La vita
scritta da esso “capp.VIII e IX; Foscolo “ Le ultime lettere di Jacopo Ortis : Il sacrificio della patria
nostra è consumato/ lettera da Ventimiglia” , “Illusioni e mondo classico””Alla sera””In morte del
fratello Giovanni” “A Zacinto”; Manzoni “Il 5 Maggio”, “Promessi sposi “ capp. I,II, III; V,VI,
XXXVIII, “L’utile, il vero e l’interessante” “Storia della colonna infame”; Porta “ Lament del
Marchionn”, Belli “ Er giorno der giudizzio” , “Le cappelle papale”; Leopardi “ Infinito”, “ Alla
luna”, “ Il sabato del villaggio”, “La ginestra”.
Documentari/film storici- film/letteratura
“La locandiera” spettacolo teatrale, “Il Barocco”, “Roma barocca”, “Tra il Re Sole e la rivoluzione”
“La Rivoluzione francese”, “ Il vedutismo”, “Napoleone e la grande Armata”, “Verdi e il
Risorgimento”, “Il Risorgimento italiano”, “Il romanticismo europeo”, “Promessi sposi” film ,
“Rivoluzione industriale: progressi tecnici e scientifici - 3 puntate-” “ La guerra civile americana
tra processi d’industrializzazione e schiavismo”.
Fiorenzuola d’Arda, 5.6.2015
prof. Patrizia Bignardi
Rappresentanti di classe A. Budan
C. Simone
Istituto Tecnico Economico
“ E. Mattei”
Programma di italiano e storia
A.S. 2014/15
Classe 2° A ITE
Italiano
Le fasi della composisizione di un testo scritto: la scelta del destinatario . L’adeguamento del
linguaggio, la coerenza e la coesione, la revisione sintattica e ortografica.
Le funzioni della lingua: i testi espressivi (. La lettera)
Come si costruisce e come si compone un testo espressivo: esercizi in classe a casa.
Il tema personale: le indicazioni e le regole per una buona scrittura
Il testo regolativo: il verbale
Il testo argomentativo: le tecniche argomentative.
La stesura di un testo argomentativo: il tema argomentativo
Riflessione sulla lingua
La punteggiatura, il nome, l’aggettivo, il pronome.
La sintassi della frase semplice: il gruppo del soggetto e del predicato, il complemento oggetto
Ripasso del verbo e delle congiunzioni
I complementi indiretti
La sintassi della frase complessa
La principale e le subordinate
Le congiunzioni coordinanti e subordinanti.
Analisi del testo narrativo
La caratterizzazione dei personaggi, il narratore, la focalizzzione, lo stile narrativo
Il romanzo storico
Alessandro Manzoni e I Promessi Sposi: L’incontro di Don Abbondio con i bravi
Tomasi di Lampedusa “Il Gattopardo”: Bisogna che tutto cambi
Il racconto umoristico
“Fratello bancomat” di S. Benni
“ Chichibio e la gru” G Boccaccio
“ Un caso insolito” A.Campanile
Il romanzo realista
Gustave Flaubert: “Madame Bovary” lettura e analisi delle pagine del romanzo riportate in
antologia.
Charles Dickens: “David Copperfield” lettura ed analisi delle pagine in antologia, con
approfondimenti sul tema del lavoro minorile
Il Verismo : le novità compositive, la modifica del linguaggio, l’impersonalità dell’autore.
G. Verga la biografia e le opere
“I Malavoglia” lettura ed analisi dei brani riportati in antologia.
“ Rosso Malpelo”
Il testo poetico: Il ritmo, il suono, la forma.
Il verso: l’unità di misura della poesia
La rima baciata, alternata . incrociata, incatenata, ripetuta.
La strofe: terzina, quartina, sestina, ottava.
Nel corso dell’anno scolastico, a partire da avvenimenti e fatti di cronaca sono stati discussi, in
particolare, i seguenti argomenti : le dipendenze(alcool, stupefacenti , gioco d’azzardo), i disturbi
alimentari di carattere psicologico e l’influenza dei modelli, la condizione femminile, la violenza
sui minori sui quali gli studenti sono stati chiamati alla produzione scritta in classe e a casa.
Storia
Modulo1 La repubblica romana
L’Italia preromana: le popolazioni appenniniche, celti, civiltà delle terramare.
Gli Etruschi
La nascita di Roma
Roma e le guerre di espansione
Roma e il mondo mediterraneo
Modulo2 Roma e la crisi della repubblica
Roma e i problemi di una grande potenza
Conflitti sociali e guerre civili
La fine della repubblica
Modulo 3 Roma:l’impero
L’impero di Augusto
Il secolo d’oro dell’impero
Il cristianesimo
La caduta dell’impero romano d’Occidente
Fiorenzuola 14/06/2015
L’insegnante
Daniela Ruggeri
Istituto Tecnico Commerciale
“E. Mattei”
Docente Prof.ssa Daniela Ruggeri
Testo in adozione : L’ attualità della letteratura vol 1 Baldi _Giusso Razetti
Programma di Letteratura
classe 3^ A ITC
ed Paravia
A.S. 2014/15
L’analisi del testo in adozione e metodo di utilizzo
La nascita della letteratura italiana: le linee di sviluppo
La letteratura e il mondo medioevale
Il mondo feudale e la rinascita della città : il fenomeno comunale
I centri culturali: monasteri, corti e comuni .
Il conflitto tra Papato e Impero
Le eresie: patari , catari e valdesi
Dal latino al volgare:la progressiva trasformazione del latino, le modifiche strutturali
Le lingue romanze: la lingua d’oc, d’oil, del si.
L’età cortese
Lo scenario: Storia, società cultura e idee
Le forme della letteratura nell’età cortese: la chanson de geste
Lettura e analisi di “Morte di Orlando e vendetta di Carlo (Chansons de Roland lasse CLXXCLXXII, CLXXV, CLXVIII.
Lettura e analisi dei primi documenti in volgare italiano: l’indovinello veronese, il placito capuano
Gli stili e i generi letterari
La lirica Provenzale :i temi e le strutture compositive
La lirica siciliana :la figura della donna, il rapporto con il potere
La letteratura religiosa : Francesco d’Assisi
Lettura ed analisi del Cantico delle creature
La letteratura nell’età comunale
• La situazione politica nell’Italia del Duecento e Trecento
• Centri di produzione e diffusione della cultura
• La figura e la collocazione dell’intellettuale
La scuola toscana: Guittone d’Arezzo e il nuovo modo di intendere la letteratura.
Dante Alighieri: le vicende biografiche e il contesto storico
Le opere giovanili, l’amicizia con il Cavalcanti, l’adesione e il superamento dello stilnovo.
La poetica di Dante
“La Vita nuova”: la figura di Beatrice
“De vulgari eloquentia”:la questione della lingua
“De Monarchia”: la visione politica
“La Commedia”: le linee essenziali, la cosmologia dantesca, la simbologia e la numerologia del
poema.
La struttura dell’Inferno: la collocazione, l’atmosfera, la legge del contrappasso.
Sono stati letti e analizzati sia per il contenuto che per lo stile i seguenti canti :
•
•
•
•
Canto I
Canto III
Canto V
Canto VI
Giovanni Boccaccio : la visione della vita e della realtà, l’etica mercantilistica.
“Il Decameron”: la struttura, i temi, le novità compositive .
Nel corso dell’anno scolastico è stato posta attenzione particolare alle abilità di scrittura,sono state
compiute esercitazioni di scrittura argomentativa con particolare riguardo alle tipologie previste
dall’Esame di Stato: il tema saggio.
La classe è stata impegnata nella realizzazione dell’UDA “Expo e idee di impresa Le start- up
ecosostenibili” all’interno del progetto EBG
Si è trattato di un progetto corposo che ha occupato molte delle ore curricolari di italiano e storia
per la realizzazione di un prodotto multimediale che è andato a potenziare le capacità degli
studenti a lavorare in modo cooperativo, ha implementato le capacità espressive e relazionali degli
alunni permettendo loro di acquisire nuove competenze. Ha contribuito a migliorare la padronanza
della lingua italiana, premessa indispensabile per esprimersi, per comprendere e per avere relazioni
con gli altri , per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire in una molteplicità
di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza.
Fiorenzuola 14/06/2015
L’insegnante
Daniela Ruggeri
Istituto Tecnico Economico
“E. Mattei”
Programma di Storia
A. S. 2014/15
Classe 3^ A I.T.E.
Storia
Testo in adozione: “La torre e il pedone” dalla società feudale al Seicento, Feltri, Bertazzoni, Neri
SEI ed.
Parte I
Dal Medioevo all’età moderna
Lo scenario dell’Europa medioevale
• L’Europa feudale
• Il Papato, l’impero e l’ideologia universale
• L’esplosione demografica e la rivoluzione agraria
• I comuni cittadini
Le monarchie nazionali
• L’emergere delle monarchie
• La costruzione della monarchia inglese
• La costruzione della monarchia francese
• La guerra dei cent’anni: le conseguenze
• La penisola italiana
• Le guerre d’Italia
La peste e la crisi del trecento
• La crisi trecentesca
• Le conseguenze immediate della crisi
Dopo la crisi: l’economia europea nel XIV e XV secolo
• La lenta ripresa del Tre e Quattrocento
• L’organizzazione mercantile e i nuovi strumenti del credito e della finanza privata.
La civiltà rinascimentale
• Umanesimo e Rinascimento: una nuova visione del mondo, la dignità dell’uomo, la
riscoperta dei classici, una cultura laica.
• La rivoluzione scientifica: la teoria eliocentrica, i protagonisti della rivoluzione scientifica.
• Il pensiero storico e politico: Machiavelli
L’Europa e il mondo
L’Europa e le altre civiltà
• L’età delle grandi scoperte geografiche
• Il Portogallo dai primi viaggi alle prime forme di colonizzazione
• La scoperta del Nuovo Mondo
La Riforma Protestante
• La crisi della Chiesa di Roma: corruzione, la vendita delle indulgenze
• Lutero e la visione dell’uomo: pessimismo antropologico
• Le 95 Tesi
• I principi della riforma luterana: la giustificazione per fede, il sacerdozio universale, la libera
interpretazione delle scritture, i Sacramenti
• Il rapporto con i Principi tedeschi
• L’atteggiamento dell’imperatore Carlo V
La seconda generazione di riformatori
• Calvino: la teoria della predestinazione
• Analogie e differenze tra luteranesimo e calvinismo.
• Calvinismo e capitalismo.
La riforma anglicana
• Enrico VIII si proclama capo religioso della Chiesa inglese
• Anglicanesimo e cattolicesimo: una questione politica non teologica.
La controriforma cattolica
• La Compagnia di Gesù. Ignazio di Loyola
• La convocazione del Concilio di Trento: la riforma cattolica
La classe è stata impegnata nella realizzazione dell’UDA “Expo e idee di impresa Le start- up
ecosostenibili” all’interno del progetto EBG
Si è trattato di un progetto corposo che ha occupato molte delle ore curricolari di italiano e storia
per la realizzazione di un prodotto multimediale che è andato a potenziare le capacità degli
studenti a lavorare in modo cooperativo, ha implementato le capacità espressive e relazionali degli
alunni permettendo loro di acquisire nuove competenze. Ha contribuito a migliorare la padronanza
della lingua italiana, premessa indispensabile per esprimersi, per comprendere e per avere relazioni
con gli altri , per far crescere la consapevolezza di sé e della realtà, per interagire in una molteplicità
di situazioni comunicative e per esercitare pienamente la cittadinanza
.
Fiorenzuola 14/06/15
L’insegnante
Daniela Ruggeri
IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
Ennrriiccoo M
Maatttteeii””
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE
Classe 1 A ITE a.s. 2014/15
Docente Angela Fagnoni
Testo: “ Vivere l’azienda 1” - Eugenio Astolfi - Tramontana
Modulo 1 Sistema azienda, elementi, soggetti e tipologie
Unità 1 Il sistema azienda e i suoi soggetti
Unità 2 I calcoli percentuali riferiti alle imprese
Modulo 2 Localizzazione e gestione dell’azienda
Unità 1 I problemi della localizzazione dell’impresa
Unità 2 La gestione: concetto, obiettivi e operazioni
Modulo 3 Funzioni aziendali e loro rappresentazioni
Unità 1 le funzioni aziendali: quadro generale
Unità 2 I calcoli finanziari per la funzione finanza: interesse e sconto (formule dirette e inverse)
montante e valore attuale
Unità 3 La rappresentazione delle funzioni e dell’organizzazione dell’impresa
Fiorenzuola d’Arda 09/06/2015
IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
Ennrriiccoo M
Maatttteeii””
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE
Classe 2 A ITE a.s. 2014/15
Docente Angela Fagnoni
Testo: “ Vivere l’azienda 2” - Eugenio Astolfi - Tramontana
Modulo 1 Contratto di compravendita e la relativa documentazione
1 Il contratto di compravendita
2 Gli elementi del contratto di compravendita
3 Le clausole accessorie del contratto: imballaggio, consegna della merce e pagamento
4 Documenti del contratto di compravendita: DDT, Fattura
5 IVA, base imponibile IVA fatture a più aliquote, riparto spese accessorie
6 Sconti condizionati e incondizionati
7 I costi accessori di vendita, fatture a più aliquote, riparto spese accessorie
8 Gli interessi per dilazione
Modulo 2 Strumenti di regolamento degli scambi commerciali
1 Gli strumenti elettronici di regolamento
Bonifico bancario e postale, Servizi bancari di incasso elettronico: Rid –Riba – Mav
La platic money: carta di debito e carta di credito
2 Gli strumenti cartacei di regolamento
Titoli di credito. Assegni: bancari, circolari e postali.
Cambiali: pagherò cambiario e cambiale tratta.
Scadenza, girata delle cambiali, l’avallo, pagamento, azioni cambiarie
Fiorenzuola d’Arda 09/06/2015
IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
Ennrriiccoo M
Maatttteeii””
Anno scolastico 2014-15
Programma Economia Aziendale
Classe 3^AE
Prof.ssa Ferrari Angela
MODULO 1 “AZIENDA”
Unità 1 Il sistema azienda
Unità 2 L’organizzazione
MODULO 2 “ LA GESTIONE AZIENDALE”
Unità 1 Il processo di gestione
MODULO 3 “IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE”
Unità 1 Il sistema informativo
Unità 2 Le rilevazioni
MODULO 4 “LA CONTABILITA’ GENERALE”
Unità 1 Il metodo della partita doppia
Unità 2 L’avvio dell’attività aziendale
Unità 3 L’acquisizione dei fattori produttivi
•
•
•
•
•
L’acquisto dei fattori produttivi
L’acquisizione di beni ad utilità pluriennale
L’acquisto di merci e materiali di consumo
L’acquisto di servizi
Il pagamento dei debiti
Unità 4 Le operazioni di vendita
• I ricavi di vendita e delle prestazioni
• Le riscossioni di crediti
Unità 5 Le altre operazioni di gestione
•
•
•
•
•
I finanziamenti bancari alle imprese: i mutui
Liquidazione e pagamento delle retribuzioni
La liquidazione periodica dell’IVA
L’acconto imposte
Le variazioni di patrimonio netto
MODULO 5 “ LA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO”
Unità 1 Le scritture di assestamento
•
•
•
•
•
Competenza economica e manifestazione finanziaria
L’inventario di esercizio
Le scritture di completamento
Le scritture di assestamento
Le scritture di rettifica
•
•
•
•
•
Le scritture di ammortamento
I conti finanziari con saldi a debito e credito
Le scritture di epilogo
Il patrimonio netto finale
La chiusura generali dei conti
Unità 2 Le situazioni contabili
• La Situazione economica
• La Situazione patrimoniale
Unità 3 La riapertura dei conti
• Le rimanenze iniziali
• I risconti
• I ratei
• Lo storno dei conti Fatture da ricevere e Fatture da emettere
MODULO 6 IL BUSINESS PLAN
Il docente
Angela Ferrari
Fiorenzuola, 12 Giugno 2015
IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
n
r
i
c
o
M
a
t
t
e
i
”
Enrico Mattei”
Anno scolastico 2014-15
Programma Economia Aziendale
Classe 4^AE
Prof.ssa Ferrari Angela
Unità di apprendimento
Sistema informativo aziendale
-
La contabilità generale
Mercato finanziario
-
Il sistema finanziario
Gli strumenti finanziari.
I titoli del debito.
I titoli del capitale.
Il risparmio gestito.
La previdenza complementare
Le imprese bancarie
-
Il sistema finanziario ed il ruolo delle banche
La legislazione bancaria
- La vigilanza sul sistema bancario
- Le crisi del sistema bancario e gli interventi legislativi
- Gli interventi della BCE
- Le operazioni di raccolta
- I servizi bancari
Forme e strutture aziendali
-
La forma giuridica delle imprese.
Le società di capitali.
Il bilancio di esercizio.
La docente
Angela FerrarI
Fiorenzuola d’Arda 12/06/15
IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
n
r
i
c
o
M
a
t
t
e
i
”
Enrico Mattei”
Anno scolastico 2014-15
Programma Economia Aziendale
Classe 4^BE
Prof.ssa Ferrari Angela
Unità di apprendimento
Sistema informativo aziendale
-
La contabilità generale
Mercato finanziario
-
Il sistema finanziario
Gli strumenti finanziari.
I titoli del debito.
I titoli del capitale.
Il risparmio gestito.
La previdenza complementare
Le imprese bancarie
-
Il sistema finanziario ed il ruolo delle banche
La legislazione bancaria
- La vigilanza sul sistema bancario
- Le crisi del sistema bancario e gli interventi legislativi
- Gli interventi della BCE
- Le operazioni di raccolta
- I servizi bancari
Forme e strutture aziendali
-
La forma giuridica delle imprese.
Le società di capitali.
Il bilancio di esercizio.
La docente
Angela Ferrari
Fiorenzuola d’Arda 12/06/15
IIS “MATTEI”
FIORENZUOLA D’ARDA
DOCENTE: Danilo Testa
CLASSE 1B/ITE
A.S. 2014/2015
PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO
di ECONOMIA AZIENDALE
1) L’attività economica
I bisogni economici
I beni e i servizi
Le fasi dell’attività economica
2) I soggetti dell’attività economica
L’azienda come sistema
Gli elementi del sistema aziendale
Le varie categorie di aziende
I soggetti che operano nelle imprese
3) I calcoli percentuali
I calcoli sopra cento e sotto cento
4) I riparti proporzionali semplici diretti
5) La gestione delle imprese
Le operazioni di gestione
I finanziamenti aziendali
Il grado di capitalizzazione
6) Le funzioni aziendali e la loro rappresentazione
Gli organigrammi
7) I calcoli finanziari
Le formule dirette dell’interesse
Le formule dirette del montante
Le formule inverse dell’interesse
Le formule dirette dello sconto commerciale
Le formule inverse dello sconto commerciale
Testo Utilizzato: Eugenio Astolfi – Vivere l’azienda 1 – Tramontana
Fiorenzuola 13-06-2015
Il Docente
Prof. Danilo Testa
IIS “MATTEI”
CLASSE 2B ITE
DOCENTE:Prof. DANILO TESTA
A.S. 2014/2015
PROGRAMMA SVOLTO
di ECONOMIA AZIENDALE
1) Il contratto in generale
Il contratto di compravendita
Gli elementi essenziali e accessori del contratto di compravendita
Le clausole riguardanti l’imballaggio, la consegna della merce ed il pagamento
Gli obblighi del compratore e del venditore
2) La documentazione delle vendite
Il DDT
La fattura immediata ad una aliquota
La fattura differita ad una aliquota
3) Gli strumenti elettronici di pagamento
La “plastic money”
I bonifici bancari e postali
4) Gli strumenti cartacei di pagamento
Il denaro contante
I titoli di credito
Il trasferimento dei titoli di credito
5) Le cambiali
Le cambiali tratte
Le cambiali pagherò
Il trasferimento delle cambiali
L’avallo
Il pagamento delle cambiali
Il mancato pagamento delle cambiali
6) Il marchio dei prodotti (nel contesto del progetto “La coppa della felicità”)
I prodotti con marchio DOP (nel contesto del progetto “La coppa della felicità”)
I prodotti con marchio IGP (nel contesto del progetto “La coppa della felicità”)
Testo Utilizzato: Eugenio Astolfi – Vivere l’azienda 2– Tramontana
Fiorenzuola 13-06-2015
Il Docente
Prof. Danilo Testa
IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
Ennrriiccoo M
Maatttteeii””
PROGRAMMA DI DIRITTO
SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014/2015
DAL PROF. GIANNI MONTANI
NELLA CLASSE 3AE
LA NORMA GIURIDICA
LE NORME E IL DIRITTO
L’ordinamento giuridico
Il diritto e la società
Le regole sociali
Il diritto e lo Stato
Il diritto, l’ordine e la forza
La struttura e i caratteri delle norme giuridiche
Le pene
Le norme giuridiche derogabili e inderogabili
LE FONTI DEL DIRITTO
Le fonti del diritto in generale
Le fonti del diritto italiano
La consuetudine
Il coordinamento delle fonti
IL RAPPORTO GIURIDICO
I DIRITTI E I BENI
Il rapporto giuridico e le situazioni soggettive
Il diritto soggettivo
L’acquisto e la successione nel diritto soggettivo
La perdita e l’estinzione del diritto soggettivo
Gli oggetti del diritto
LE PERSONE FISICHE
La persona fisica
La capacità giuridica
La capacità d’agire
LA FAMIGLIA
I RAPPORTI FAMILIARI
Il matrimonio
I rapporti personali patrimoniali
La separazione e il divorzio
I rapporti tra i genitori e i figli
LA SUCCESSIONE A CAUSA DI MORTE
LA SUCCESSIONE IN GENERALE
La successione testamentaria
La successione necessaria
La successione legale
LE OBBLIGAZIONI
L’OBBLIGAZIONE IN GENERALE
I diritti di credito e le obbligazioni
Le fonti delle obbligazioni
Le obbligazioni naturali
Le principali classificazioni delle obbligazioni
Le obbligazioni parziarie e solidali
Le obbligazioni divisibile e indivisibili
Le obbligazioni semplici e complesse
Le obbligazioni specifiche e generiche
L’ADEMPIMENTO E L’INADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE
Le modificazioni dei soggetti originari del rapporto obbligatorio
La successione nel lato attivo: la cessione del credito
L’inadempimento delle obbligazioni
La mora del debitore
La responsabilità del debitore per inadempimento (o contrattuale)
Il risarcimento
La responsabilità patrimoniale del debitore e le garanzie relative
IL CONTRATTO
LA STRUTTURA DEL CONTRATTO
Il contratto e il negozio giuridico
Classificazione e categorie di contratti
Gli elementi essenziali del contratto
Gli elementi accidentali del contratto
L’annullamento del contratto, cause: violenza, errore, dolo
La rappresentanza: legale e volontaria
LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI DIVERSE DAI CONTRATTI
LE FONTI DELLE OBBLIGAZIONI NON CONTRATTUALI
Il fatto illecito e la nozione di responsabilità civile
Gli elementi costitutivi della responsabilità extracontrattuale
Il nesso di causalità e i criteri di accertamento
L’antigiuridicità
L’imputabilità
Le cause di giustificazione
Il danno
I CONTRATTI PRINCIPALI
Compravendita
Permuta
Mandato
Fiorenzuola d’Arda, 06 giugno 2015
Il Docente
Prof. Gianni Montani
IISST
TIIT
TU
UT
TO
O SST
TA
AT
TA
AL
LE
E dd’’IISST
TR
RU
UZ
ZIIO
ON
NE
E SSU
UPPE
ER
RIIO
OR
RE
E
““E
Ennrriiccoo M
Maatttteeii””
PROGRAMMA DI ECONOMIA POLITICA
SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014/2015
DAL PROF. GIANNI MONTANI
NELLA CLASSE 3°AE
1. IL PROBLEMA DELLE SCELTE PER I SOGGETTI ECONOMICI
L’attività economica
Il problema delle scelte
I soggetti del sistema economico
2. I FENOMENI ECONOMICI
I fenomeni economici reali
I fenomeni economici monetari
I circuiti economici reali e monetari
3. I SISTEMI ECONOMICI
L’economia capitalistica
I modelli contemporanei del sistema economico
4. LA RICERCA DELL’EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE
Un problema di scelta per il consumatore
L’utilità economica
La ricerca dell’equilibrio
5. LA DOMANDA
Domanda individuale e domanda collettiva
La legge della domanda
La domanda in funzione dei prezzi e dei beni succedanei e complementari
La domanda in funzione del reddito del consumatore
L’elasticità della domanda
6. L’OPERATORE IMPRESA
Impresa e imprenditore
Il problema delle scelte per l’imprenditore
7. LA TEORIA DELLA PRODUZIONE
Fattori produttivi e il processo di produzione
Produttività
Ottima combinazione tra i fattori produttivi
8. I COSTI DELL’IMPRESA
Costi fissi, variabili e totali
Costo medio e costo marginale
9. L’OFFERTA
La legge dell’offerta
Elasticità dell’offerta
10. IL MERCATO
La domanda e l’offerta di mercato
Le diverse forme di mercato
La concorrenza perfetta
Il monopolio
Le forme intermedie di mercato
11. IL RICAVO
Il ricavo medio e il ricavo totale
Il ricavo marginale
L’equilibrio dell’impresa nella concorrenza
Fiorenzuola d’Arda, 06 giugno 2015
Gli Allievi
Il Docente
Prof. Gianni Montani
IISSTTIITTU
UTTO
O SSTTA
ATTA
ALLEE dd’’IISSTTR
RU
UZZIIO
ON
NEE SSU
UPPEER
RIIO
OR
REE
““EEnnrriiccoo M
Maatttteeii””
PROGRAMMA DI DIRITTO COMMERCIALE
SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014/2015
DAL PROF. GIANNI MONTANI
NELLA CLASSE 4°AE
L’IMPRESA E L’AZIENDA
1. L’IMPRENDITORE
L’imprenditore in generale
L’inizio e la fine dell’impresa
L’imprenditore agricolo
Il piccolo imprenditore
L’impresa familiare
2. L’IMPRENDITORE COMMERCIALE
L’imprenditore commerciale e il suo “statuto”
La pubblicità legale
La contabilità
I rappresentanti dell’imprenditore
Gli ausiliari dell’imprenditore
3. L’AZIENDA
L’azienda in generale
Il trasferimento dell’azienda
I segni distintivi dell’azienda
La ditta
L’insegna
Il marchio
LE SOCIETÀ
1. LA SOCIETÀ IN GENERALE
Il contratto di società
Le principali classificazioni di società
2. LA SOCIETÀ SEMPLICE
La società semplice: natura e costituzione
I rapporti tra i soci
L’amministrazione e la rappresentanza della società
I rapporti con i terzi
Lo scioglimento della società semplice
Lo scioglimento del rapporto limitatamente ad un socio
3. LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO
La natura e la disciplina della società in nome collettivo
I rapporti tra i soci
Il capitale sociale
Lo scioglimento della società
4. LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
La società in accomandita semplice in generale
La disciplina della società in accomandita semplice
5. LA SOCIETÀ PER AZIONI: IL RAPPORTO SOCIALE
La società per azioni in generale
La costituzione in generale
Le modificazioni dello statuto
6. LA SOCIETÀ PER AZIONI: GLI ORGANI SOCIALI
L’assemblea
Gli amministratori
L’organo di controllo
I controlli esterni sull’amministrazione
7. LA SOCIETÀ PER AZIONI: LE AZIONI E LE OBBLIGAZIONI
Le azioni
Le categorie di azioni
I diritti e gli obblighi dei soci
Le obbligazioni
Le variazioni e la tutela del capitale sociale
8. LE ALTRE SOCIETÀ DI CAPITALI
Le società in accomandita per azioni
La società a responsabilità limitata
9. SCIOGLIMENTO E MODIFICAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI
Cause di scioglimento
Trasformazione
Fusione
Scissione
10. IL LAVORO
Il lavoro subordinato e il lavoro autonomo
Il diritto del lavoro
Lo sciopero
La costituzione del rapporto di lavoro
Lo svolgimento del rapporto di lavoro
I diritti e gli obblighi delle parti
Risoluzione del rapporto di lavoro, dimissioni, licenziamento
Fiorenzuola d’Arda, 06 giugno 2015
Il Docente
Prof. Gianni Montani
IISSTTIITTU
UTTO
O SSTTA
ATTA
ALLEE dd’’IISSTTR
RU
UZZIIO
ON
NEE SSU
UPPEER
RIIO
OR
REE
““EEnnrriiccoo M
Maatttteeii””
PROGRAMMA DI DIRITTO COMMERCIALE
SVOLTO NELL’ANNO SCOLASTICO 2014/2015
DAL PROF. GIANNI MONTANI
NELLA CLASSE 4°BE
L’IMPRESA E L’AZIENDA
1. L’IMPRENDITORE
L’imprenditore in generale
L’inizio e la fine dell’impresa
L’imprenditore agricolo
Il piccolo imprenditore
L’impresa familiare
2. L’IMPRENDITORE COMMERCIALE
L’imprenditore commerciale e il suo “statuto”
La pubblicità legale
La contabilità
I rappresentanti dell’imprenditore
Gli ausiliari dell’imprenditore
3. L’AZIENDA
L’azienda in generale
Il trasferimento dell’azienda
I segni distintivi dell’azienda
La ditta
L’insegna
Il marchio
LE SOCIETÀ
1. LA SOCIETÀ IN GENERALE
Il contratto di società
Le principali classificazioni di società
2. LA SOCIETÀ SEMPLICE
La società semplice: natura e costituzione
I rapporti tra i soci
L’amministrazione e la rappresentanza della società
I rapporti con i terzi
Lo scioglimento della società semplice
Lo scioglimento del rapporto limitatamente ad un socio
3. LA SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO
La natura e la disciplina della società in nome collettivo
I rapporti tra i soci
Il capitale sociale
Lo scioglimento della società
4. LA SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE
La società in accomandita semplice in generale
La disciplina della società in accomandita semplice
5. LA SOCIETÀ PER AZIONI: IL RAPPORTO SOCIALE
La società per azioni in generale
La costituzione in generale
Le modificazioni dello statuto
6. LA SOCIETÀ PER AZIONI: GLI ORGANI SOCIALI
L’assemblea
Gli amministratori
L’organo di controllo
I controlli esterni sull’amministrazione
7. LA SOCIETÀ PER AZIONI: LE AZIONI E LE OBBLIGAZIONI
Le azioni
Le categorie di azioni
I diritti e gli obblighi dei soci
Le obbligazioni
Le variazioni e la tutela del capitale sociale
8. LE ALTRE SOCIETÀ DI CAPITALI
Le società in accomandita per azioni
La società a responsabilità limitata
9. SCIOGLIMENTO E MODIFICAZIONE DELLE SOCIETA’ DI CAPITALI
Cause di scioglimento
Trasformazione
Fusione
Scissione
10. IL LAVORO
Il lavoro subordinato e il lavoro autonomo
Il diritto del lavoro
Lo sciopero
La costituzione del rapporto di lavoro
Lo svolgimento del rapporto di lavoro
I diritti e gli obblighi delle parti
Risoluzione del rapporto di lavoro, dimissioni, licenziamento
Fiorenzuola d’Arda, 06 giugno 2015
Il Docente
Prof. Gianni Montani
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE
“E. MATTEI”
DIRITTO ED ECONOMIA
Anno Scolastico 2014/2015
classe 1 A ITE
IL VIVERE CIVILE
LA SOCIETÀ E LE REGOLE
Il senso delle norme
Il diritto
Le norme giuridiche
Le sanzioni
LE FONTI DEL DIRITTO
Fonti di produzione e fonti di cognizione
La validità delle norme
LO STATO
Gli elementi costitutivi dello Stato
Il territorio
Il popolo
La sovranità
FONDAMENTI DELL’ATTIVITA’ ECONOMICA E SOGGETTI ECONOMICI
BISOGNI, BENI, SERVIZI
I bisogni economici
I beni economici
I servizi
La ricchezza:reddito e patrimonio
IL SISTEMA ECONOMICO
Gli operatori economici
Le scelte dei soggetti economici
Il circuito economico
COSTITUZIONE E CITTADINANZA
I SOGGETTI E GLI OGGETTI DEL DIRITTO
I rapporti giuridici
La classificazione dei diritti soggettivi
Le persone fisiche
Le persone giuridiche
I beni giuridici
LA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA
Quando e come nasce la Costituzione
I principi fondamentali (art . 1 -12)
I FATTORI DELLA PRODUZIONE E LE NORME DI MERCATO
IL FUNZIONAMENTO DEL MERCATO
Cos’è il mercato
La domanda dei consumatori
L’offerta del produttore
L’elasticità della domanda
L’incontro tra la domanda e l’offerta: lo scambio
Il risparmio
LA PRODUZIONE
Il concetto di produzione
I settori economici
L’imprenditore e l’impresa
I fattori della produzione
La combinazione dei fattori produttivi
Progresso tecnico e produttività dei fattori
I costi della produzione
I ricavi e la massimizzazione del profitto
L’elasticità dell’offerta
I costi sociali
LE FORME DI MERCATO
La concorrenza perfetta
Il monopolio
L’oligopolio
La concorrenza monopolistica
Altre forme di mercato
La garanzia della concorrenza
LA MONETA E LA RICCHEZZA
LE BANCHE E LA FINANZA
La moneta
Il sistema del credito
Le funzioni delle banche e le operazioni bancarie
Il sistema bancario italiano
Il mercato finanziario
La Borsa valori
Fiorenzuola d’Arda, 14 giugno 2015
La Docente
Prof. Cristina Pagani
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE
“E. MATTEI”
ECONOMIA POLITICA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE 4° A ITE
MACROECONOMIA, DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E INTERVENTO PUBBLICO
NELL’ECONOMIA
IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELL’ECONOMIA
I fallimenti del mercato e l’intervento pubblico
Finanza pubblica ed economia pubblica
La spesa pubblica
Il prelievo tributario
Il coordinamento della finanza pubblica e gli strumenti della programmazione economica e
finanziaria
La redistribuzione del reddito e la sicurezza sociale
Le imprese pubbliche e le privatizzazioni
MONETA, SISTEMA BANCARIO E MERCATI FINANZIARI
LA MONETA E IL MERCATO MONETARIO
Origini e tipologia della moneta
Le funzioni della moneta
Il valore della moneta
I numeri indici dei prezzi
Le variazioni del potere di acquisto della moneta
La teoria quantitativa della moneta
Il mercato monetario
La domanda di moneta
La teoria keynesiana della moneta
L’offerta di moneta e l’equilibrio del mercato monetario
La teoria monetarista
IL SISTEMA BANCARIO
Le funzioni delle banche nel sistema economico
La banca centrale e i canali della moneta
Credito, banche e intermediari finanziari
L’attività bancaria, il moltiplicatore dei depositi e la moneta bancaria
Il sistema bancario
La Banca d’Italia
Il Sebc e l’Eurosistema
La Banca centrale europea
Gli strumenti della politica monetaria
MERCATI FINANZIARI STRUMENTI E REGOLE
Il mercato finanziario
La Borsa
Gli strumenti finanziari
I mercati di strumenti finanziari
Le disposizioni sull’intermediazione finanziaria
Gli strumenti finanziari
La speculazione di borsa l’aggiotaggio e l’insider trading
I fondi comuni di investimento e la SICAV
L’INFLAZIONE E LA DISOCCUPAZIONE
Che cos’è l’inflazione
Teorie e cause dell’inflazione
La stagflazione
Effetti dell’inflazione
Le politiche antinflazionistiche
Disinflazione e deflazione
La disoccupazione
ECONOMIA INTERNAZIONALE CICLO ECONOMICO E SVILUPPO
PAGAMENTI INTERNAZIONALI, CAMBIO E BILANCIA DEI PAGAMENTI
I pagamenti internazionali e il mercato dei cambi
I cambi fluttuanti o flessibili
IL CICLO ECONOMICO E SVILUPPO SOSTENIBILE
Le fluttuazioni cicliche
Le principali teorie del ciclo economico
Lo sviluppo economico
UNIONE EUROPEA E ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
Gli obiettivi comunitari
Il quadro istituzionale
Fiorenzuola d’Arda, 14 giugno 2015
Il Docente
Prof. Cristina Pagani
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE
“E. MATTEI”
ECONOMIA POLITICA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
CLASSE 4° B ITE
MACROECONOMIA, DISTRIBUZIONE DEL REDDITO E INTERVENTO PUBBLICO
NELL’ECONOMIA
IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELL’ECONOMIA
I fallimenti del mercato e l’intervento pubblico
Finanza pubblica ed economia pubblica
La spesa pubblica
Il prelievo tributario
Il coordinamento della finanza pubblica e gli strumenti della programmazione economica e
finanziaria
La redistribuzione del reddito e la sicurezza sociale
Le imprese pubbliche e le privatizzazioni
MONETA, SISTEMA BANCARIO E MERCATI FINANZIARI
LA MONETA E IL MERCATO MONETARIO
Origini e tipologia della moneta
Le funzioni della moneta
Il valore della moneta
I numeri indici dei prezzi
Le variazioni del potere di acquisto della moneta
La teoria quantitativa della moneta
Il mercato monetario
La domanda di moneta
La teoria keynesiana della moneta
L’offerta di moneta e l’equilibrio del mercato monetario
La teoria monetarista
IL SISTEMA BANCARIO
Le funzioni delle banche nel sistema economico
La banca centrale e i canali della moneta
Credito, banche e intermediari finanziari
L’attività bancaria, il moltiplicatore dei depositi e la moneta bancaria
Il sistema bancario
La Banca d’Italia
Il Sebc e l’Eurosistema
La Banca centrale europea
Gli strumenti della politica monetaria
MERCATI FINANZIARI STRUMENTI E REGOLE
Il mercato finanziario
La Borsa
Gli strumenti finanziari
I mercati di strumenti finanziari
Le disposizioni sull’intermediazione finanziaria
Gli strumenti finanziari
La speculazione di borsa l’aggiotaggio e l’insider trading
I fondi comuni di investimento e la SICAV
L’INFLAZIONE E LA DISOCCUPAZIONE
Che cos’è l’inflazione
Teorie e cause dell’inflazione
La stagflazione
Effetti dell’inflazione
Le politiche antinflazionistiche
Disinflazione e deflazione
La disoccupazione
ECONOMIA INTERNAZIONALE CICLO ECONOMICO E SVILUPPO
PAGAMENTI INTERNAZIONALI, CAMBIO E BILANCIA DEI PAGAMENTI
I pagamenti internazionali e il mercato dei cambi
IL CICLO ECONOMICO E SVILUPPO SOSTENIBILE
Le fluttuazioni cicliche
Le principali teorie del ciclo economico
Lo sviluppo economico
UNIONE EUROPEA E ORGANIZZAZIONI ECONOMICHE INTERNAZIONALI
Gli obiettivi comunitari
Il quadro istituzionale
Fiorenzuola d’Arda, 14 giugno 2015
Il Docente
Prof. Cristina Pagani
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
“E. MATTEI”
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Programma di matematica
Classe 1^B ITE
Docente Gasparini Monica
•
GLI INSIEMI NUMERICI
I numeri naturali
I numeri razionali
I numeri relativi
I numeri reali
Espressioni numeriche
•
INSIEMI E RELAZIONI
Il concetto di insieme come ente primitivo
Unione ed intersezione tra insiemi
L’insieme universale
Prodotto cartesiano tra insiemi
•
IL CALCOLO LETTERALE: LE BASI
I monomi
Operazioni tra monomi
I polinomi
Addizione e sottrazione tra polinomi
Moltiplicazione tra polinomi
Prodotti notevoli
Divisione tra polinomi
Divisione di un polinomio per un binomio di primo grado.
Regola di Ruffini
•
SCOMPOSIZIONE IN FATTORI DEI POLINOMI
Raccoglimento a fattore comune totale e parziale
Differenza di due quadrati
Polinomio sviluppo del quadrato di un binomio e di un polinomio in generale
Polinomio sviluppo del cubo di un binomio
Trinomio di secondo grado
Scomposizione mediante regola di Ruffini
Massimo comune divisore e minimo comune multiplo tra due o più polinomi
•
LE FRAZIONI ALGEBRICHE LETTERALI
Frazioni a termini letterali e loro semplificazione
Operazioni con le frazioni a termini letterali
Espressioni con frazioni letterali
•
IDENTITA’ ED EQUAZIONI
Uguaglianza tra espressioni algebriche
Identità
Equazioni ad una incognita: generalità
Principi di equivalenza
Risoluzione pratica di un’equazione razionale numerica intera di 1°grado. Discussione.
Equazioni numeriche fratte, equazioni letterali intere (cenni ).
Problemi di 1°grado ad una incognita
13/06/2014
L’INSEGNANTE
Monica Gasparini
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
"E. MATTEI"
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Programma di Matematica
Classe 2^B ITE
Docente Gasparini Monica
•
EQUAZIONI DI 1°GRADO
Ripasso delle equazioni intere e fratte
•
GEOMETRIA ANALITICA
Equazione di una retta
Passaggio da un'equazione di una retta generica ad una retta specifica
Condizione di parallelismo e di perpendicolarità
Equazione di una parabola
La parabola: casi particolari
Rappresentazione grafica della parabola
Intersezione fra una retta e una parabola
Condizione di tangenza
•
SISTEMI DI 1°GRADO
Sistemi: metodi di risoluzione confronto, sostituzione, riduzione
Sistemi lineari a più incognite.
•
RADICALI
La radice ennesima di un numero reale
Moltiplicazione e divisione tra radici.
Potenza e radice di un radicale
Trasporto di un fattore sotto e fuori dal segno di radice
Radicali simili
Razionalizzazione del denominatore delle frazioni
Semplificazione di espressioni con i radicali
•
EQUAZIONI DI 2°GRADO E DISEQUAZIONI
Equazioni di II° grado pure e spurie
Equazioni di II° grado complete
Formula risolutiva di un'equazione di II° grado
Funzione del delta in un'equazione di II° grado
Relazioni tra le radici e i coefficienti di un'equazione di II° grado
Riducibilità in R del polinomio f(x)=ax²+bx+c
Risoluzione di un'equazione di II° grado con la parabola
Disequazioni di II° grado intere e fratte con il metodo della parabola
Sistemi di disequazioni
Problemi di secondo grado
•
SISTEMI DI 2°GRADO
•
EQUAZIONI IRRAZIONALI
•
EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2°
Equazioni binomie
Equazioni trinomie
Equazioni biquadratiche
Equazioni risolubili con l'applicazione della regola di Ruffini
•
ELEMENTI DI STATISTICA
Le fasi dell’indagine statistica
I valori medi: media aritmetica semplice e ponderata, la moda
Indici di variabilità: varianza e scarto quadratico medio
13/06/2015
L'INSEGNANTE
Monica Gasparini
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
“E. MATTEI”
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Programma di Matematica
Classe 3°B ITE
Docente Gasparini Monica
•
ALGEBRA
Ripasso delle equazioni di secondo grado intere e fratte
Disequazioni di grado superiore al secondo
Sistemi di disequazioni
• NUMERI REALI
Potenze ad esponente reale
Definizione della funzione esponenziale
Proprietà della funzione esponenziale
• LOGARITMI
Definizione di logaritmo
Proprietà dei logaritmi
Logaritmi decimali
Logaritmi neperiani
Funzione logaritmica
• EQUAZIONI ESPONENZIALI e EQUAZIONI LOGARITMICHE
Risoluzione di un’equazione esponenziale
Risoluzione di un’equazione logaritmica
Disequazioni esponenziali
Disequazioni logaritmiche
• LE FUNZIONI GONIOMETRICHE
Circonferenza goniometrica
Angoli e quadranti
Seno, coseno, tangente
Segno delle funzioni goniometriche
Angoli notevoli ( 90°; 180°; 270°; 360°; 45°; 30°;60° )
• EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE
Equazioni del tipo sen x = q; cos x = h
Equazioni riconducibili a equazioni elementari
Disequazioni goniometriche elementari
• SISTEMI LINEARI
Ripasso dei sistemi lineari in due equazioni e due incognite
Sistemi lineari in tre equazioni e tre incognite: metodo della sostituzione
• GEOMETRIA ANALITICA
Ripasso della retta e della parabola
Equazione della circonferenza
Casi particolari
Problemi sulla circonferenza (intersezione di una circonferenza con una retta, intersezione con gli assi,
verifica di appartenenza di un punto alla circonferenza, condizione di tangenza)
Equazione dell’iperbole
Equazione dell’ellisse
• MATEMATICA FINANZIARIA
Definizione di operazione finanziaria
• OPERAZIONI DI PRESTITO
Modalità di calcolo del montante o dell’interesse
Tasso d’interesse
Proporzionalità dell’interesse al capitale
Proporzionalità dell’interesse al tempo
Interesse semplice
Fattore di montante e relative proprietà
Modalità concrete di pagamento dell’interesse
Capitalizzazione degli interessi
Interesse composto annuo
Fattore di montante e relative proprietà
Confronto tra interesse semplice e composto
Interesse composto frazionato
Tasso periodale e tasso annuo convertibile
Tassi equivalenti
Regimi e leggi d’interesse
La scindibilità
Montante di un capitale a tasso variabile
• OPERAZIONI DI SCONTO
Modalità di calcolo del valore attuale e dello sconto
Tasso di sconto
Sconto commerciale
Sconto semplice
Sconto composto e relativi fattori di sconto
Scindibilità dello sconto composto
• EQUIVALENZA FINANZIARIA
Valutazione di un capitale
Valutazione di una rendita
Principio di equivalenza finanziaria
• LE RENDITE
Classificazione
Montante di rendite annue posticipate e anticipate
Montante delle rendite calcolato K anni dopo la scadenza dell’ultima rata
Valore attuale di rendite annue immediate e temporanee, differite e temporanee, immediate e
differite
illimitate
Relazioni tra rendite anticipate e posticipate
Montante e valore attuale di rendite frazionate
13/06/2015
FIRMA DELL’INSEGNANTE
Monica Gasparini
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO
“E. MATTEI”
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Programma di matematica
Classe 4^B ITE
Docente Gasparini Monica
ANALISI MATEMATICA
•
RICHIAMI SU DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI IN UNA
INCOGNITA
Disequazioni razionali intere di primo grado
Disequazioni razionali intere di secondo grado
Sistemi di disequazioni razionali intere
Disequazioni razionali fratte
Disequazioni di grado superiore al secondo
•
FUNZIONI DI UNA SOLA VARIABILE
Definizione di funzione
Dominio o campo di esistenza di una funzione
Grafico di una funzione
Funzioni pari e funzioni dispari
Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche
Funzioni inverse
Funzioni composte
Funzioni periodiche
Funzioni crescenti e decrescenti
Funzioni monotone
Classificazione delle funzioni matematiche
•
LIMITI DI FUNZIONI
Limiti di una funzione in un punto
Limite di una funzione per x che tende all’infinito
Funzioni convergenti, divergenti, indeterminate
Teoremi fondamentali sui limiti
Funzioni continue e calcolo dei limiti
Teoremi sul calcolo dei limiti
Operazione di passaggio al limite
Limiti delle funzioni razionali
Limiti notevoli
Forme indeterminate
•
FUNZIONI CONTINUE
Discontinuità delle funzioni
Proprietà delle funzioni continue
Zeri di una funzione
•
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate
Derivate fondamentali
Teoremi sul calcolo delle derivate
Derivata di una funzione di funzione
Derivata di ordine superiore al primo
Regola di De L’Hopital
•
STUDIO DI UNA FUNZIONE
Funzioni crescenti e funzioni decrescenti
Massimi e minimi relativi
Ricerca dei massimi e dei minimi relativi
Concavità
Flessi
Massimi e minimi assoluti
Asintoti di una funzione Studio di una funzione
•
INTEGRALI INDEFINITI
L a derivata come operatore
L’integrale indefinito
Linearità dell’integrale indefinito
Metodi di integrazione:integrazioni immediate
•
INTEGRALI DEFINITI IMMEDIATI
Semplici esercizi di calcolo di integrali definiti immediati
CALCOLO DELLE PROBABILITA’
•
CALCOLO COMBINATORIO
Disposizioni, permutazioni, combinazioni
Coefficienti binomiali
•
EVENTI, FREQUENZA, PROBABILITA’
Eventi
Frequenza
Probabilità
Definizione classica
Determinazione della probabilità in base alla definizione classica
•
VARIABILI CASUALI
Definizione di variabile casuale.
Valore medio.
Quadrato di una variabile casuale.
Teoremi sul valor medio.
Variabile casuale scarto, la varianza, formula pratica per il calcolo della varianza, proprietà della
varianza.
13/06/2014
FIRMA DELL’INSEGNANTE
Monica Gasparini
ITE MATTEI DI FIORENZUOLA D’ARDA
A.S.2014/2015
PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^AE
• I numeri: numeri naturali; numeri interi relativi;
numeri razionali; espressioni in Q.
• I linguaggi della matematica: nozioni fondamentali
sugli insiemi; operazioni con gli insiemi; semplici
problemi risolubili con diagrammi di Eulero–Venn .
• Relazioni tra due insiemi: nozioni fondamentali;
relazioni in un insieme , relazioni di equivalenza.
Piano cartesiano:coordinate cartesiane nel piano.
• Geometria euclidea: nozioni fondamentali;postulati di
appartenenza e di ordine; semirette e segmenti;
semipiani, angoli e poligoni; triangoli.
• Calcolo letterale: introduzione al calcolo letterale;
espressioni letterali con sostituzione numerica;
monomi ed operazioni con i monomi; polinomi ed
operazioni con i polinomi; prodotti notevoli;
espressioni algebriche intere; divisione tra polinomi;
regola di Ruffini; scomposizione in fattori di un
polinomio: raccoglimento totale e parziale,
scomposizioni con i prodotti notevoli, somma e
differenza di cubi, scomposizione di un trinomio,
scomposizione con la regola di Ruffini; MCD e mcm di
monomi e di polinomi; frazioni algebriche ed
operazioni con le frazioni algebriche.
• Equazioni lineari in una incognita numeriche intere e
fratte; problemi risolubili con equazioni di primo
grado.
Fiorenzuola d’Arda, 11/06/2015
L’ insegnante
Cristiana Sassi
ITE MATTEI DI FIORENZUOLA D’ARDA
PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A E
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
Equazioni numeriche fratte di primo grado; equazioni letterali di primo grado.
Disequazioni di primo grado intere e fratte a un’incognita; sistemi di disequazioni di primo
grado.
Sistemi di equazioni di primo grado in due incognite: metodi di sostituzione e riduzione;
sistemi lineari a tre equazioni e tre incognite; problemi risolubili con sistemi lineari.
Geometria euclidea del piano: concetti primitivi e definizioni; postulati di appartenenza;
semirette e segmenti; poligonali; figure convesse e concave; poligoni; triangoli;parallelismo
e perpendicolarità di rette; poligoni, aree di poligoni; circonferenza e cerchio.
Piano cartesiano; funzioni di proporzionalità diretta,quadratica e inversa; distanza tra punti e
coordinate punto medio; equazione di una retta; rette parallele e perpendicolari; fasci di rette
proprio e improprio; equazione della retta passante per un punto assegnato; coefficiente
angolare di una retta noti due punti; retta passante per due punti assegnati; intersezione di
rette; formula della distanza punto-retta,
Cenni sui numeri reali; radicali quadratici e cubici; radicali aritmetici; teoremi sui radicali;
espressioni con i numeri radicali; radicali doppi; razionalizzazioni; potenze con esponente
frazionario.
Equazioni numeriche di secondo grado a un’incognita, intere o fratte; problemi di secondo
grado; scomposizione di un trinomio di secondo grado;sistemi di equazioni di secondo
grado in due variabili; disequazioni di secondo grado a un’incognita, intere o fratte, sistemi
di disequazioni di grado superiore al primo.
Equazioni di grado superiore al secondo: binomie, biquadratiche, trinomie, polinomiali;
equazioni irrazionali.
Parabola: definizione e rappresentazione grafica; determinazione parabola noti tre punti;
intersezione fra retta e parabola.
Richiami di statistica descrittiva: frequenze e tabelle; rappresentazioni grafiche dei dati;
media aritmetica, moda e mediana;numeri indici a base fissa o a base mobile.
Fiorenzuola d’Arda, 11/ 06/ 2015
La docente
Cristiana Sassi
ITE MATTEI DI FIORENZUOLA D’ARDA
A.S. 2014/2015
PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 3^A E
Geometria analitica del piano
• Parabola ed esercizi sulla parabola.
• Circonferenza e problemi sulla circonferenza; intersezione retta-circonferenza.
• Ellisse e semplici esercizi sull’ellisse.
• Iperbole riferita al centro e agli assi, iperbole equilatera riferita agli asintoti e semplici
esercizi sull’iperbole (vari casi).
Funzioni goniometriche
• Archi e angoli; circonferenza goniometrica; seno , coseno e tangente; angoli notevoli.
Algebra.
• Disequazioni di grado superiore al secondo; sistemi di disequazioni di grado superiore al
secondo.
• Funzione esponenziale; equazioni esponenziali.
• Logaritmi e proprietà dei logaritmi; funzione logaritmica; equazioni logaritmiche.
• Disequazioni esponenziali e logaritmiche.
Matematica finanziaria
• Generalità; operazioni finanziarie; operazioni di prestito: capitalizzazione semplice e
composta; tassi equivalenti; operazioni di sconto: sconto commerciale, razionale e
composto; equivalenza finanziaria e scindibilità dell’interesse e dello sconto composto.
• Rendite: definizione e classificazione; montante e valore attuale di rendite a rata costante,
annue e frazionate, immediate e differite; rendite perpetue; problemi inversi sulle rendite,
costituzione di un capitale;rimborso di un prestito: globale e rateale, ammortamento:
definizione, ammortamento uniforme e progressivo.
Fiorenzuola d’Arda, 11/06/2015
L’insegnante
Cristiana Sassi
ITE MATTEI DI FIORENZUOLA D’ARDA
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 4^A E
• Trigonometria: richiami sulle funzioni seno e coseno;grafici delle funzioni
seno e coseno;funzioni goniometriche degli angoli associati;equazioni
goniometriche elementari in seno e coseno, equazioni goniometriche
riconducibili ad equazioni elementari (in seno e coseno).
• Funzioni di una sola variabile: definizione ; dominio ;codominio; funzioni
crescenti o decrescenti, funzioni pari o dispari; funzioni composte .
• Limiti di funzione : definizioni ; teoremi fondamentali sui limiti ; operazioni
sui limiti ; continuità di una funzione.
• Rapporto incrementale e suo significato geometrico;derivata : definizione,
significato geometrico; derivate di funzioni elementari;regole di derivazione;
derivazione di una funzione composta ; derivate successive; teoremi
fondamentali sulle derivate ; equazione della retta tangente a una curva in
un suo punto; forme indeterminate: regola di de l'Hôpital .
• Studio di una funzione: funzioni crescenti o decrescenti ; massimi e minimi
relativi ; concavità ; flessi ; massimi e minimi assoluti ; asintoti di una
funzione ; studio di una funzione e sua rappresentazione grafica nel caso di
funzione algebrica razionale, intera o fratta .
• Integrali indefiniti: definizioni; linearità dell’integrale indefinito;integrali
immediati.
• Calcolo delle probabilità :
nozioni di calcolo combinatorio: permutazioni semplici e con ripetizione;
disposizioni e combinazioni semplici;
eventi; probabilità: definizione classica, frequentista e soggettiva,
teoremi della probabilità totale, contraria e composta;
variabili casuali : definizione e valore medio; varianza; scarto quadratico
medio.
Fiorenzuola d’Arda,11 /06/2015
La docente
Cristiana Sassi
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Enrico Mattei”
PROGRAMMA SVOLTO A.S 2014/2015
PROF.: SAVI STEFANO
CLASSE 1°B E 1°A ITE
MATERIA: FISICA
Definizione di grandezza fisica ed esempi fondamentali. Introduzione al concetto di misura di una
grandezza fisica, valore medio, incertezza assoluta e relativa.
Introduzione dei vettori, anche nel piano cartesiano: rappresentazione grafica e calcolo del modulo.
Somma di due vettori, moltiplicazione di un vettore per uno scalare.
Introduzione del concetto di forza: forza elastica e forza peso.
Cinematica: definizione di spostamento, velocità e traiettoria. Moto rettilineo uniforme.
Densità e pressione nei fluidi: definizione delle grandezze fisiche densità e pressione, legge di
Stevin, Principio di Archimede.
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Enrico Mattei”
Programma svolto di GEOGRAFIA
Docente: Prof. Anna Maria LAPILLI
Classe: 1 A ITE
Testo in adozione: Geoidea, Geomillennio, De Agostini Editore, Novara, 2010.
Anno scolastico: 2014-2015
1. Strumenti di studio
La cartografia: scienza, arte e manipolazione - Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali - Leggere
il paesaggio: Un insieme di strumenti diversi - Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali ed antropici Le carte geografiche: isogone o conformi, equivalenti ed equidistanti - Vari tipi di carte - Il reticolato geografico - Le
proiezioni e le scale - Il contenuto delle carte - I sistemi informativi geografici - L'IGM - Le carte IGM e CTR - La
ricerca delle coordinate geografiche mediante il sito web mygps - I dati statistici ed i grafici - I principali indicatori.
2. La globalizzazione e lo sviluppo
Questa è l'era del “mondo finito” - Globalizzazione, una lunga storia - Mc Luhan ed il "villaggio globale" - L'autarchia
- Gli accordi di Bretton Woods - Protezionismo e libero scambio - La globalizzazione: dal Medioevo ad oggi, la
rivoluzione industriale, il mondo diviso - Istituzione di GATT, Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale Capitalismo e comunismo - La caduta dei regimi socialisti - Il caso di Shanghai - Rifiutare la globalizzazione? Non si
può (Amartya Sen) - Le potenze economiche - Chi “governa” la globalizzazione? - Le critiche alla politica della Banca
Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale - L'Organizzazione Mondiale del Commercio - Il ruolo del G20 - Le
multinazionali - Esempi di multinazionali (Coca Cola, Nestlé, Nike, Gazprom, Procter&Gamble, Unilever, Monsanto,
Del Monte, Shell, Total, Mitsubishi, Philip Morris e Benetton) - Le multinazionali dei Paesi emergenti (Samsung,
Hyundai e Tata) - Il ruolo e le responsabilità delle imprese - Leggere il paesaggio: “Singapore, città inventata" - Gli
esclusi della globalizzazione - Che cosa significa “sviluppo”? Il PIl non misura la vita - L’indice di sviluppo umano
(ISU) ed il reddito a parità di potere d'acquisto (PIL pro capite PPA) - Le disuguaglianze sociali - L'IPU-1 (Indice di
povertà umana) - La fame nel mondo - Indagine geografica: Il Sahel - Il ruolo della FAO - Il caso del Niger - Spunti per
discutere: Come possiamo vincere la povertà e la fame? - L’istruzione - Gli squilibri di genere e di età - Gli “Obiettivi
di sviluppo del Millennio”.
3. La popolazione e gli insediamenti
Il nostro sarà il "millennio urbano"? La Terra si popola - La crescita della popolazione - Giovani e anziani, femmine e
maschi - La popolazione ed limiti della terra - Le politiche demografiche (gli squilibri, le politiche demografiche, le
politiche nataliste) - Malthus e le politiche malthusiane - Le migrazioni - Le grandi migrazioni attuali - La distribuzione
della popolazione - L’urbanizzazione - Le città dei Paesi sviluppati - Le città europee - Le città nordamericane - Le città
giapponesi; la megalopoli di Tokaido ed i treni Shinkansen - I ghetti, le "gated communities"; "urban sprawl" e
"continuum" urbano - La "segmentazione" dello spazio urbano - Harlem - Conurbazioni e megalopoli - Le città dei
Paesi in via di sviluppo - La favela di Rocinha - Le baraccopoli in Italia - Le città “sostenibili” o “ecocittà": Masdar
City - Dubai - Dongtan - La "smart city".
4. I popoli e gli Stati
I popoli sono un'invenzione? - Stati e governi - Il patrimonio linguistico - Le lingue in via di estinzione - I culti religiosi
- Le culture e la globalizzazione - Le minoranze etniche e linguistiche - Il "digital divide": il caso dell’e-Stonia - Le
guerre - I bambini e le bambine soldato - Le Nazioni Unite - Cosa fa l'ONU - Altri organismi internazionali.
5. Lo sviluppo sostenibile
Per uno sviluppo sostenibile, cioè solidale - Le risorse naturali - Le risorse minerarie - Ora è necessario uno "sviluppo
sostenibile" (Gro Harlem Bruntland, "Rapporto della Commissione mondiale sull'ambiente e sullo sviluppo", 1987) - La
Carta di Aalborg delle città europee per uno sviluppo duraturo e sostenibile.
Progetto di classe
"Insieme oltre i confini”.
Fiorenzuola d’Arda (PC), 06 giugno 2015
Programma svolto di SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA)
Anno scolastico: 2014-2015
Docente: Prof. Anna Maria LAPILLI
Classe: 1 A ITE
Testo in adozione: Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra, Zanichelli Editore, Bologna,
2013.
La Terra come sistema integrato: litosfera, idrosfera, atmosfera, biosfera.
LA TERRA E LA LUNA
La forma e le dimensioni della Terra - Che forma ha la Terra? - La sfera terrestre e il calcolo di Eratostene - L'ellissoide
terrestre - Il geoide – Le coordinate geografiche - I meridiani - I paralleli - La longitudine - La latitudine Approfondimento: la ricerca delle coordinate geografiche mediante il sito web mygps - Il moto di rotazione terrestre La forza di Coriolis - L'alternarsi del di' e della notte - Il moto di rivoluzione terrestre attorno al Sole - Il moto di
rivoluzione - Keplero, Galilei e Newton - L'eclittica - La durata del dì e della notte nel corso dell'anno - L'alternanza
delle stagioni -Le stagioni - L’importanza dei solstizi nelle varie civiltà - Le zone astronomiche - I moti millenari della
Terra - La precessione luni-solare – La variazione dell'eccentricità dell'orbita - La variazione dell'inclinazione dell'asse I moti millenari e le glaciazioni - La Luna e i suoi movimenti – La conquista umana della Luna - Approfondimenti: la
conquista dello spazio da parte di Cina ed India; i costi delle esplorazioni spaziali.
IL DISEGNO DELLA TERRA
La rappresentazione della Terra - Carte diverse in base alla scala - Carte diverse in base al contenuto.
L'AMBIENTE CELESTE
I corpi celesti - Di che cosa sono fatte le stelle - La Lyman alfa - L'atomo di idrogeno: un piccolo grande atomo - La
vita delle stelle - Stelle informazione in una nebulosa - Nascita di una stella - L'anno-luce - Distanze spaziali in unità
astronomiche - La radiazione elettromagnetica – Le radiazioni elettromagnetiche diverse - Il colore delle stelle e la loro
luminosità; la magnitudine - Le galassie - Le radiosorgenti: radiogalassie e quasar- Il radiotelescopio di Medicina L'origine dell'Universo ed il Big bang - Il Big Bang e il modello dell'Universo inflazionario - La legge di Hubble
el’espansione dell’universo - Evoluzione dell'Universo - Effetto Doppler e Red shift - Il diagramma H-R. - La
radiazione cosmica di fondo - Stadi di evoluzione di una stella - Gli stadi di gigante rossa, nana bianca e supernova e la
formazione di un buco nero - La sfera celeste e la posizione delle stelle - Le stelle in rotazione - Le costellazioni - Le
costellazioni circumpolari - Lo zodiaco - I planetari.
IL SISTEMA SOLARE
Il Sole - La fotosfera - I corpi del Sistema solare - Le leggi di Keplero - La legge di gravitazione universale di Newton L’eclittica - I pianeti terrestri- Plutone ed i pianeti "nani" - La formazione del Sistema solare – Approfondimento: una
frase per i pianeti - Mercurio e Venere - La Terra, un pianeta"abitabile" - Marte - La fascia degli asteroidi - Meteore e
meteoroidi - I pianeti gioviani - Giove, Saturno, Urano e Nettuno - Scoperte recenti -L'esobiologia.
I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA
La Cueva de los Cristales di Naica - Minerali e rocce - I principali tipi di minerali: silicati, ossidi, carbonati, solfuri e
solfati; elementi nativi,alogenuri, borati e fosfati - Vari tipi di rocce - Rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche Approfondimento: l’amianto.
LA STRUTTURA DELLA TERRA
L’interno della Terra - Un pianeta fatto a strati - La crosta terrestre - La crosta galleggia sul mantello - L'isostasia - La
crosta continentale, piattaforma continentale, scarpata continentale, cratoni ed orogeni - Le strutture della crosta
oceanica: dorsali e fosse - La geologia marina e le spedizioni oceanografiche - L’espansione dei fondali oceanici - Le
dorsali oceaniche - Le fosse abissali - Il sistema di dorsali e di fosse - La discesa nella Fossadelle Marianne (2012).
L’ORIENTAMENTO E LA MISURA DEL TEMPO
Il campo magnetico terrestre - L’orientamento tramite l’osservazione del cielo - La misura delle coordinate geografiche.
Fiorenzuola d’Arda (PC), 06 giugno 2015
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Enrico Mattei”
Programma svolto di GEOGRAFIA
Docente: Prof. Anna Maria LAPILLI
Classe: 1 B ITE
Testo in adozione: Geoidea, Geomillennio, De Agostini Editore, Novara, 2010.
Anno scolastico: 2014-2015
1. Strumenti di studio
La cartografia: scienza, e manipolazione. Metodi e strumenti di rappresentazione degli aspetti spaziali - Leggere il
paesaggio: Un insieme di strumenti diversi - Formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali ed antropici Le carte geografiche: isogone o conformi, equivalenti ed equidistanti - Vari tipi di carte - Il reticolato geografico - Le
proiezioni e le scale - Il contenuto delle carte - I sistemi informativi geografici - L'IGM I dati statistici ed i grafici - I
principali indicatori.
2. La globalizzazione e lo sviluppo
Questa è l'era del “mondo finito” - Globalizzazione, una lunga storia - Mc Luhan ed il "villaggio globale" - L'autarchia
- Gli accordi di Bretton Woods - Protezionismo e libero scambio - La globalizzazione: dal Medioevo ad oggi, la
rivoluzione industriale, il mondo diviso - Istituzione di GATT, Banca Mondiale e Fondo Monetario Internazionale Capitalismo e comunismo - La caduta dei regimi socialisti - Il caso di Shanghai - Rifiutare la globalizzazione? Non si
può (Amartya Sen) - Le potenze economiche - Chi “governa” la globalizzazione? - Le critiche alla politica della Banca
Mondiale e del Fondo Monetario Internazionale - L'Organizzazione Mondiale del Commercio - Il ruolo del G20 - Le
multinazionali – Esempi di multinazionali (Coca Cola, Nestlé, Nike, Gazprom, Procter&Gamble, Unilever, Monsanto,
Del Monte, Shell, Total, Mitsubishi, Philip Morris e
Benetton) - Le multinazionali dei Paesi emergenti (Samsung, Hyundai e Tata) - Il ruolo e le responsabilità delle imprese
- Leggere il paesaggio:
“Singapore, città inventata" - Gli esclusi della globalizzazione - Che cosa significa “sviluppo”? Il PIl non misura la vita
- L’indice di sviluppo umano (ISU) ed il reddito a parità di potere d'acquisto (PIL pro capite PPA) - Le disuguaglianze
sociali - L'IPU-1 (Indice di povertà umana) - La fame nel mondo - Indagine geografica: Il Sahel - Il ruolo della FAO Spunti per discutere: Come possiamo vincere la povertà e la fame? - L’istruzione – Gli squilibri di genere e di età - Gli
“Obiettivi di sviluppo del Millennio”.
3. La popolazione e gli insediamenti
Il nostro sarà il "millennio urbano"? - La Terra si popola - La crescita della popolazione - Giovani e anziani, femmine e
maschi - La popolazione ed limiti della terra - Le politiche demografiche (gli squilibri, le politiche demografiche, le
politiche nataliste) - Malthus e le politiche malthusiane – Le migrazioni - Le grandi migrazioni attuali - La distribuzione
della popolazione - L’urbanizzazione - Le città dei Paesi sviluppati - Le città europee – Le città nordamericane - Le città
giapponesi; la megalopoli di Tokaido ed i treni Shinkansen - I ghetti, le "gated communities"; "urban sprawl" e
"continuum" urbano - La "segmentazione" dello spazio urbano - Harlem - Conurbazioni e megalopoli - Le città dei
Paesi in via di sviluppo - La favela di Rocinha - Le baraccopoli in Italia - Le città “sostenibili” o “ecocittà": Masdar
City - Dubai - Dongtan - La "smart city".
5. Lo sviluppo sostenibile
Per uno sviluppo sostenibile, cioè solidale - Le risorse naturali - Le risorse minerarie - Ora è necessario uno "sviluppo
sostenibile" (Gro Harlem Bruntland, "Rapporto della Commissione mondiale sull'ambiente e sullo sviluppo", 1987).
Progetto di classe
"Insieme oltre i confini”.
Fiorenzuola d’Arda (PC), 06 giugno 2015
Programma svolto di SCIENZE INTEGRATE (SCIENZE DELLA TERRA)
Anno scolastico: 2014-2015
Docente: Prof. Anna Maria LAPILLI
Classe: 1 B ITE
Testo in adozione: Palmieri, Parotto, Osservare e capire la Terra, Zanichelli Editore, Bologna,
2013.
La Terra come sistema integrato: litosfera, idrosfera, atmosfera, biosfera.
LA TERRA E LA LUNA
La forma e le dimensioni della Terra - Che forma ha la Terra? - La sfera terrestre e il calcolo di Eratostene - L'ellissoide
terrestre - Il geoide – Le coordinate geografiche - I meridiani - I paralleli - La longitudine - La latitudine - Il moto di
rotazione terrestre - La forza di Coriolis - L'alternarsi del di' e della notte - Il moto di rivoluzione terrestre attorno al
Sole - Il moto di rivoluzione - Keplero, Galilei e Newton - La durata del dì e della notte nel corso dell'anno L'alternanza delle stagioni - Le stagioni - Le zone astronomiche - La precessione luni-solare - La variazione
dell'eccentricità dell'orbita - La variazione dell'inclinazione dell'asse - I moti millenari e le glaciazioni - La Luna e i suoi
movimenti - Le caratteristiche della Luna - Conseguenze dei movimenti lunari - Le fasi lunari - La conquista umana
della Luna - Approfondimento: “I costi delle spedizioni spaziali”.
L'AMBIENTE CELESTE
I corpi celesti - Di che cosa sono fatte le stelle - La Lyman alfa - Gli atomi e la loro struttura - L'atomo di idrogeno: un
piccolo grande atomo - La vita delle stelle - Stelle in formazione in una nebulosa - Nascita di una stella - L'anno-luce Distanze spaziali in unità astronomiche - Lo spettroscopio – La radiazione elettromagnetica - Le radiazioni
elettromagnetiche diverse - Il colore delle stelle e la loro luminosità; la magnitudine - Le galassie e la loro forma Ammassi e superammassi di galassie - Il Gruppo Locale - Le radiosorgenti: radiogalassie e quasar - Approfondimento:
Il radiotelescopio di Medicina - L'origine dell'Universo ed il Big bang - La legge di Hubble e l’espansione dell’universo
- Il destino dell'Universo - Effetto Doppler e Red shift - La radiazione cosmica di fondo - Stadi di evoluzione di un
stella - La sfera celeste e la posizione delle stelle - Le costellazioni.
IL SISTEMA SOLARE
L’anno-luce - I corpi del Sistema solare - Il Sole - Le leggi di Keplero e di Newton - L’eclittica - I pianeti terrestri Plutone ed i pianeti "nani" – La formazione del Sistema solare - La Terra, un pianeta "abitabile" - Marte - La fascia
degli asteroidi - Meteore e meteoroidi - I pianeti gioviani - Giove, Saturno, Urano e Nettuno - Le comete: struttura ed
origini - La nube di Oort e la fascia di Kuiper - La missione “Rosetta”. Le comete nella storia dell'uomo - Scoperte
recenti - L’esobiologia.
I MATERIALI DELLA TERRA SOLIDA
La Cueva de los Cristales di Naica - Minerali e rocce - I principali tipi di minerali: silicati, ossidi, carbonati, solfuri e
solfati; elementi nativi, alogenuri, borati e fosfati - Vari tipi di rocce - Rocce magmatiche, sedimentarie e metamorfiche.
LA STRUTTURA DELLA TERRA
L’interno della Terra - Un pianeta fatto a strati - La crosta terrestre - La crosta galleggia sul mantello - L'isostasia - La
crosta continentale, piattaforma continentale, scarpata continentale, cratoni ed orogeni - Le strutture della crosta
oceanica: dorsali e fosse - La geologia marina e le spedizioni oceanografiche - L’espansione dei fondali oceanici - Le
dorsali oceaniche - Le fosse abissali - Il sistema di dorsali e di fosse - La discesa nella Fossa
delle Marianne (2012).
L’ORIENTAMENTO E LA MISURA DEL TEMPO
Il campo magnetico terrestre. L’orientamento tramite l’osservazione del cielo - La misura delle coordinate geografiche.
IL DISEGNO DELLA TERRA
La rappresentazione della Terra - Carte diverse in base alla scala - Carte diverse in base al contenuto.
Fiorenzuola d’Arda (PC), 06 giugno 2015
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Enrico Mattei”
Programma svolto di GEOGRAFIA
Docente: Prof. Anna Maria LAPILLI
Classe: 2 A ITE
Testo in adozione: Geoidea, Geomillennio De Agostini Editore, Novara, 2010.
Anno scolastico: 2014-2015
Gli ambienti naturali - I continenti e gli oceani - Che cos’è il clima - I climi nel mondo - Gli ambienti naturali - Gli
ambienti naturali dei climi temperati e di quelli caldi, dei climi freddi e delle zone aride: foreste temperate, taiga, biomi
polari, deserti, tundra, praterie, foresta pluviale, prateria, macchia mediterranea, savana - Il clima e lo sviluppo umano Leggere il paesaggio: Il regno del ghiaccio - Proteggere la natura - Il ruolo dell’UNESCO: le riserve della biosfera, la
Convenzione di Ramsar, il Patrimonio Mondiale dell’Umanità - La geografia delle aree protette.
Europa - Che ne sarà dell’identità europea? Il territorio (le caratteristiche climatiche e morfologiche, le grandi pianure,
le acque interne, le montagne, le aree sismiche e i vulcani) - Il delta del Danubio - La popolazione - La natalità è bassa,
la speranza di vita è lunga; una popolazione con molti anziani; i grandi flussi di emigrazione: le migrazioni interne del
Novecento; i grandi flussi di immigrazione; le conseguenze - Le risorse e l’economia - Gli insediamenti e le
comunicazioni - L’identità culturale - Unione Europea.
Italia - Il tricolore e l’inno nazionale - Il territorio - Una penisola e varie isole nel Mediterraneo - L’Italia Settentrionale
- L’Italia Centrale - L’Italia Meridionale ed Insulare - La popolazione; il ruolo dell’immigrazione, l’invecchiamento, le
migrazioni verso l’estero, i flussi, i movimenti migratori interni; la mobilità; le migrazioni verso l’Italia
Approfondimento sull'emigrazione italiana nel secondo dopoguerra del secolo scorso: “Il cammino
della speranza” (film di Pietro Germi, Italia, 1950) - Immigrati: il censimento della Caritas - Un’elevata densità di
popolazione - La suddivisione amministrativa - L’economia: un Paese sviluppato - Il boom economico - Gli squilibri, le
fonti energetiche, le risorse naturali, il nucleare, l’agricoltura e l’allevamento; l’industria, i distretti, i settori, il terziario.
Francia - Il rilievo e le acque interne - Il clima e gli ambienti naturali - Una società multietnica - Le culture - Gli
insediamenti - Un’economia solida - Indagine geografica: Parigi, il “cuore” del Paese. Les villes nouvelles Approfondimento: “La visite de Paris”.
Germania - Il rilievo e le acque interne - Il clima e gli ambienti - La fusione di due civiltà - Una cultura unitaria - La
popolazione - Gli insediamenti - La terza potenza economica - Indagine geografica: Berlino, al centro della storia.
Regno Unito - Il rilievo e le acque interne - Il clima e gli ambienti naturali - L’urbanizzazione - L'economia.
Asia - Una terra di grandi contrasti - Il territorio.
Unione Indiana: un’economia è in grande sviluppo.
Giappone: territorio, clima, insediamenti ed economia.
Repubblica Popolare Cinese: un’economia in grande sviluppo.
Africa - Sudafrica: Qui l’AIDS è un grande flagello.
America - Stati Uniti d’America: un grande Paese agricolo - Brasile: un leader dell’energia rinnovabile.
Oceania - Australia.
Progetto di classe: "Coppa,pancetta & co: percorso tra le eccellenze gastronomiche piacentine e le aziende produttive
del settore agro-alimentare".
Fiorenzuola d’Arda (PC), 06 giugno 2015
Programma svolto di SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA)
Docente: Prof. Anna Maria LAPILLI
Classe: 2 A ITE
Testo in adozione: Saraceni, Strumia, Scienze integrate - Biologia multimediale, Zanichelli
Editore,
Bologna, 2010.
Anno scolastico: 2014-2015
Le molecole della vita
All’interno delle
cellule
Le trasformazioni
energetiche nelle
cellule
Le cellule crescono e si
riproducono
Il controllo
dell'ambiente esterno
e l'escrezione
La riproduzione
Il microscopio
Progetto di classe
Fiorenzuola d’Arda (PC), 06 giugno 2015
La Biologia: lo studio della vita. I campi di studio della
Biologia. Si può definire la vita? Le caratteristiche della vita.
L'acqua e le sue proprietà. Il legame ad idrogeno. L’acqua come
solvente. Le sostanze solubili in acqua. I carboidrati. I lipidi. Le
proteine. Gli acidi nucleici.
Le dimensioni delle cellule. Quanto sono grandi le cellule. I
limiti delle dimensioni cellulari. Approfondimento: "Il canto
delle
cellule". La membrana plasmatica. Le cellule procariotiche. Le
cellule eucariotiche degli animali. Le cellule eucariotiche delle
piante.
La forma ed il movimento delle cellule. Le giunzioni cellulari.
Il metabolismo cellulare e gli enzimi. La respirazione cellulare.
Il trasporto passivo. Il trasporto attivo. Esocitosi ed endocitosi.
La
pompa sodio-potassio. Il potenziale di membrana a riposo. La
fermentazione (alcolica e lattica). Esempi di fermentazione
alcolica; il bioetanolo ed i biocarburanti. Il processo di
fotosintesi. Il trasporto passivo. Il trasporto attivo. Esocitosi ed
endocitosi. La
pompa sodio-potassio. Il potenziale di membrana a riposo. La
trasmissione dello stimolo nervoso. Approfondimento:
canalopatie (la
sindrome del Q-T lungo, fibrosi cistica ed emicrania
emiplegica). Approfondimento: canalopatie (la sindrome del QT lungo, fibrosi
cistica ed emicrania emiplegica).
La vita delle cellule. La produzione di nuove cellule. La
divisione cellulare nei procarioti. Il ciclo cellulare. Il ruolo della
morte
cellulare. Necrosi ed apoptosi. La duplicazione del DNA. I tipi
di RNA. La trascrizione del DNA. La sintesi proteica. I
cromosomi. Il
cariotipo. Mitosi. Cellule aploidi e cellule diploidi. Meiosi.
Approfondimento: errori di disgiunzione; trisomia 21, sindrome
di
Klinefelter, sindrome di Turner. Mutazioni genomiche,
cromosomiche e geniche.
Il concetto di omeostasi. Il controllo dell’ambiente interno e
l’escrezione. Il rivestimento degli animali. Il controllo della
temperatura corporea. Il controllo della perdita d’acqua e della
concentrazione dei sali. Gli animali eliminano le sostanze di
rifiuto. Il
sistema escretore umano.
La riproduzione asessuata e quella sessuata. I gameti maschili e
femminili.
Le unità di misura in microscopia. Il microscopio ottico.
Struttura ed uso del microscopio. Preparazione dei vetrini.
"Coppa, pancetta & co: percorso tra le eccellenze
gastronomiche piacentine e le aziende produttive del settore
agro-alimentare".
Programma svolto di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
Docente: Prof. Anna Maria LAPILLI
Classe: 2 A ITE
Testo in adozione: Giuseppe Valitutti, Alfredo Tifi, Antonino Gentile, Scoprire la Chimica (Libro
digitale multimediale), Zanichelli Editore, Bologna, 2013.
Anno scolastico: 2014-2015
Dai miscugli alle sostanze
Trasformazioni della materia e
dell’energia
Elementi e composti
Dal peso atomico alla mole
Dalla struttura elettronica alla tavola
periodica
I legami chimici
Soluzioni di elettroliti, reazioni acidobase
e reazioni di ossidoriduzione
Introduzione all’osservazione scientifica. Il metodo sperimentale. La
materia. I sistemi: aperti, chiusi ed isolati.
Il volume. La massa. La densità. Gli stati di aggregazione della materia
ed i passaggi di stato. La temperatura
critica. I miscugli omogenei ed eterogenei. Miscugli omogenei:
soluzioni e leghe. Fasi. Sostanze pure. Elementi.
Composti. Miscugli eterogenei: sospensioni, emulsioni, aerosol,
schiume. Approfondimento: la composizione
del latte; la composizione del sangue. Le operazione di separazione dei
miscugli: setacciatura, filtrazione,
decantazione, centrifugazione, cromatografia, distillazione, separazione
con solventi, cristallizzazione.
Approfondimento: " Il depuratore delle acque Piacenza - Tesa" – “Le
saline di Marsala”. Le soluzioni. Che cosa
è la concentrazione. Come si esprime la concentrazione delle soluzioni.
Percentuale in volume. Parti per
milione. Grado alcolico. Percentuale in massa. Molarità e molalità.
Il modello particellare (concetti di atomo, molecola e ioni) e le
spiegazioni delle trasformazioni fisiche (passaggi
di stato) e delle trasformazioni chimiche. Le forme di energia della
materia. Trasformazioni chimiche e
trasformazioni fisiche. Reazioni chimiche ed energia. La legge di
Lavoisier. La legge di Proust. La legge di
Dalton.
I simboli degli elementi chimici. Sostanze semplici e sostanze composte.
Sostanze pure. Elementi e composti.
Le valenze. Formula bruta e di struttura. Nomenclatura tradizionale,
notazione di Stock e nomenclatura IUPAC.
Le equazioni chimiche ed il loro bilanciamento. Ossidi (basici), ossidi
acidi (anidridi), idrossidi, acidi (binari e
ternari) e sali (neutri, acidi, basici e doppi). Composti binari
dell'idrogeno: idracidi, idruri. Perossidi.
Formazione di sali per neutralizzazione completa e parziale. Reazioni di
salificazione. Sali per doppio scambio.
Il numero di Avogadro. La mole. La concentrazione delle soluzioni. La
mole.
La struttura elettronica degli atomi. Un ordine tra gli elementi: la tavola
periodica. La tavola periodica e la
classificazione degli elementi. Metalli, non metalli, semimetalli.
Famiglie chimiche e proprietà.
Approfondimento: “Terre rare – Lantanidi”
Il legame ad idrogeno. L'acqua e le sue proprietà. La ionizzazione
dell'acqua.
Soluzioni acide e soluzioni basiche. La neutralizzazione. La teoria di
Arrhenius. La teoria di Brønsted-Lowry.
La teoria di Lewis. La forza degli acidi e delle basi. L'idrolisi dell'acqua.
Il prodotto ionico dell'acqua. La scala
del pH. pH e pOH. Gli indicatori.
La chimica del Carbonio
La chimica organica. I carboidrati. I lipidi (trigliceridi, fosfolipidi,
glicolipidi, steroidi, cere). Le proteine. Gli
acidi nucleici.
Vetreria e norme di comportamento in laboratorio. Norme di sicurezza.
Schede di sicurezza dei prodotti: l'esempio dell'acetone.
Riconoscimento di sali ed altri composti presenti nei salumi piacentini
DOP: coppa, salame e pancetta.
Progetto di classe
"Coppa,pancetta & co: percorso tra le eccellenze gastronomiche
piacentine e le aziende produttive del settore
agro-alimentare"
Fiorenzuola d’Arda (PC), 06 giugno 2015
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Enrico Mattei”
Programma svolto di GEOGRAFIA
Docente: Prof. Anna Maria LAPILLI
Classe: 2 B ITE
Testo in adozione: Geoidea, Geomillennio, De Agostini Editore, Novara, 2010.
Anno scolastico: 2014-2015
Gli ambienti naturali - I continenti - Europa - Africa - America - Asia - Oceania - Gli oceani - Approfondimento:
l'Istmo di Suez - Che cos’è il clima - I climi nel mondo - Gli ambienti naturali (foreste temperate, taiga, biomi polari,
deserti, tundra, praterie, foresta pluviale, prateria, macchia mediterranea, savana) - Il clima e lo sviluppo umano Approfondimento: l’inondazione del Bangladesh del 1998 - Leggere il paesaggio: Il regno del ghiaccio - Proteggere la
natura - Approfondimento sui Parchi Nazionali italiani; il Parco Nazionale del Gran Paradiso - L’azione dell’UNESCO:
le riserve della biosfera, la Convenzione di Ramsar sulle zone umide, il Patrimonio Mondiale dell’Umanità - La
geografia delle aree protette.
Europa - Che ne sarà dell'identità europea? - Il territorio (le caratteristiche climatiche e morfologiche, le grandi
pianure, le acque interne, le montagne, le aree sismiche e i vulcani) - La popolazione: la natalità è bassa; la speranza di
vita è lunga; molti anziani - Le risorse e l’economia – Gli insediamenti e le comunicazioni - L’identità culturale - I
grandi flussi di emigrazione; le migrazioni interne del Novecento; i grandi flussi di immigrazione; le conseguenze Unione Europea.
Italia - Il tricolore, l'inno nazionale - Il territorio - Una penisola e varie isole nel Mediterraneo - L’Italia Settentrionale L’Italia Centrale - L’Italia Meridionale ed Insulare - Le migrazioni verso l’estero, i movimenti migratori interni - Le
migrazioni verso l’Italia - La suddivisione amministrativa - Le regioni dell'Italia settentrionale, le regioni dell'Italia
centrale, le regioni dell'Italia Meridionale e le isole - Un’elevata densità di popolazione – La popolazione, i principali
indici demografici - L’economia: un Paese sviluppato - I movimenti migratori interni - Le migrazioni verso l'Italia Immigrati: il censimento della "Caritas" - Le risorse naturali: le fonti energetiche - La ricerca di idrocarburi Approfondimento: il boom economico in Italia - Gli squilibri - L’energia nucleare - L’agricoltura e l'allevamento L’industria: i distretti, i settori - Leggere il paesaggio: La pianura Padana: non solo Po.
Francia - Dati essenziali - Il rilievo e le acque interne - Il clima e gli ambienti naturali - Da “Provincia” a grande
potenza - Una società multietnica - Il "verlan" - Le culture - "Non sono immigrati, sono parenti" - Gli insediamenti - Les
métropoles d'équilibre; les villes nouvelles - Un’economia solida - Indagine geografica: Parigi, il “cuore” del Paese.
Germania - Il rilievo e le acque interne - Il clima e gli ambienti naturali - Le grandi tappe della storia tedesca - La
popolazione - Gli insediamenti Approfondimento: Amburgo, città dei giovani - La terza grandezza economica - Indagine geografica: Berlino, al centro
della storia.
Regno Unito - Il rilievo e le acque interne - Il clima e gli ambienti naturali - Da terra di conquista a grande potenza - Le
principali città - L'economia - Indagine geografica: Greater London: un britannico su otto vive qui.
Federazione Russa - Il rilievo e le acque interne - Il clima e gli ambienti naturali - Tundra, taiga e steppa - Una lunga
storia - La rivoluzione - La fine dell’URSS - La Russia oggi - La popolazione - La composizione etnica - Le religioni Gli insediamenti - Le risorse - L’economia – Indagine geografica: I cremlini di Russia.
Asia - Una terra di grandi contrasti - Il territorio - La storia e l’attualità.
Progetto di classe: "La Coppa della felicità".
Fiorenzuola d’Arda (PC), 06 giugno 2015
Programma svolto di SCIENZE INTEGRATE (BIOLOGIA)
Docente: Prof. Anna Maria LAPILLI
Classe: 2 B ITE
Testo in adozione: Saraceni, Strumia, Scienze integrate - Biologia multimediale, Zanichelli
Editore,
Bologna, 2010.
Anno scolastico 2014-2015
La biologia
Lo studio della vita. I campi di studio della Biologia. Si può definire la vita? Le caratteristiche della vita.
Le molecole della vita
L'acqua e le sue proprietà. Il legame ad idrogeno. Le proprietà dell'acqua. L’energia e le sue trasformazioni. L’energia
una grandezza
difficile da vedere. Energia cinetica ed energia potenziale. Le molecole d’acqua. Il legame ad idrogeno. Le proprietà
dell’acqua (tensione superficiale, capillarità, calore specifico, densità). L’acqua come solvente. Le sostanze solubili in
acqua. Il pH. Acidi e basi. Le macromolecole biologiche. I carboidrati. I lipidi (fosfolipidi, glicolipidi, steroidi e cere).
Le proteine. Gli acidi nucleici.
La biosfera e gli ecosistemi
Reazioni fondamentali di fotosintesi e respirazione cellulare.
All’interno delle cellule
Le dimensioni delle cellule. Quanto sono grandi le cellule. I limiti delle dimensioni cellulari. Approfondimento: "Il
canto delle cellule". La membrana plasmatica. Le cellule procariotiche. Le cellule eucariotiche degli animali. Le cellule
eucariotiche delle piante. La forma ed il movimento delle cellule. Le giunzioni cellulari.
Le trasformazioni energetiche nelle cellule
Il metabolismo cellulare e gli enzimi. Le reazioni chimiche nelle cellule. L’ATP trasporta energia chimica. Gli enzimi
accelerano le reazioni chimiche. Le reazioni chimiche nelle cellule. L'ATP trasporta energia chimica. Le trasformazioni
energetiche che avvengono nella cellula: le reazioni endoergoniche ed esoergoniche. La respirazione cellulare. La
fermentazione (alcolica e lattica). Esempi di fermentazione alcolica; il bioetanolo ed i biocarburanti. Il processo di
fotosintesi. Il trasporto passivo. Il trasporto attivo. Esocitosi ed endocitosi. La pompa sodiopotassio. Il potenziale di
membrana a riposo. La trasmissione dello stimolo nervoso. Approfondimento: canalopatie (la sindrome del Q-T lungo,
fibrosi cistica ed emicrania emiplegica).
Le cellule crescono e si riproducono.
La vita delle cellule. La produzione di nuove cellule. La divisione cellulare nei procarioti. Il ciclo cellulare. Il ruolo
della morte cellulare. Necrosi ed apoptosi. La duplicazione del DNA. I tipi di RNA. La trascrizione del DNA. La sintesi
proteica. I cromosomi. Il cariotipo. Cellule aploidi e diploidi. Mitosi. Meiosi. Approfondimento: errori di disgiunzione;
trisomia 21, sindrome di Klinefelter, sindrome di Turner. Mutazioni genomiche, cromosomiche e geniche.
Il controllo dell'ambiente esterno e l'escrezione
L'importanza dell'omeostasi. La termoregolazione. La regolazione dei liquidi interni e della concentrazione dei sali.
L'equilibrio di pH. Gli animali eliminano le sostanze di rifiuto. Il sistema escretore umano.
L'alimentazione e la digestione
Perché gli animali si nutrono. Le quattro fasi della trasformazioni del cibo. La digestione chimica. Il compito degli
enzimi digestivi. La digestione nel tubo digerente umano. Bocca, stomaco e intestino tenue. Il processo di assorbimento
nell'intestino umano. L'intestino crasso. L'alimentazione umana.
La riproduzione
La riproduzione sessuata e sessuata. I gameti maschili e femminili. L'apparato riproduttore umano.
Il microscopio
Le unità di misura in microscopia. Il microscopio ottico. Struttura ed uso del microscopio. Preparazione dei vetrini.
Progetto di classe
“La Coppa della felicità”.
Fiorenzuola d’Arda (PC), 06 giugno 2015
Programma svolto di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA)
Docente: Prof. Anna Maria LAPILLI
Classe: 2 B ITE
Testo in adozione: Giuseppe Valitutti, Alfredo Tifi, Antonino Gentile, Scoprire la Chimica (Libro
digitale multimediale), Zanichelli Editore, Bologna, 2013.
Anno scolastico: 2014-2015
Dai miscugli alle sostanze
Introduzione all’osservazione scientifica. Il metodo sperimentale. La
materia. I sistemi: aperti, chiusi ed isolati.
Il volume. La massa. La densità. Gli stati di aggregazione della materia
ed i passaggi di stato. La temperatura
critica. I miscugli omogenei ed eterogenei. Miscugli omogenei:
soluzioni e leghe. Fasi. Sostanze pure. Elementi.
Composti. Miscugli eterogenei: sospensioni, emulsioni, aerosol,
schiume. I colloidi. L'effetto Tyndall.
Approfondimento: la composizione del latte; la composizione del
sangue. Le operazione di separazione dei
miscugli: setacciatura, filtrazione, decantazione, centrifugazione,
cromatografia, distillazione, separazione con
solventi, cristallizzazione. Approfondimento: " Il depuratore delle acque
Piacenza - Tesa" - “Le saline di
Marsala”. Le soluzioni. Che cosa è la concentrazione. Come si esprime
la concentrazione delle soluzioni.
Percentuale in volume. Parti per milione. Grado alcolico. Percentuale in
massa. Molarità e molalità.
Trasformazioni della materia e
dell’energia
Il modello particellare (concetti di atomo, molecola e ioni) e le
spiegazioni delle trasformazioni fisiche (passaggi
di stato) e delle trasformazioni chimiche. Le forme di energia della
materia. Trasformazioni chimiche e
trasformazioni fisiche. Reazioni chimiche ed energia. La legge di
Lavoisier. La legge di Proust. La legge di
Dalton
I simboli degli elementi chimici. Sostanze semplici e sostanze composte.
Sostanze pure. Elementi e composti.
Le valenze. Formula bruta e di struttura. Nomenclatura tradizionale,
notazione di Stock e nomenclatura IUPAC.
Le equazioni chimiche ed il loro bilanciamento. Ossidi (basici), ossidi
acidi (anidridi), idrossidi, acidi (binari e
ternari) e sali (neutri, acidi, basici e doppi). Composti binari
dell'idrogeno: idracidi, idruri. Perossidi.
Formazione di sali per neutralizzazione completa e parziale. Reazioni di
salificazione. Sali per doppio scambio.
Il numero di Avogadro. La mole. La concentrazione delle soluzioni. La
massa delle molecole e degli atomi. Il
peso atomico. La mole.
La struttura elettronica degli atomi. Un ordine tra gli elementi: la tavola
periodica. La tavola periodica e la
classificazione degli elementi. Metalli, non metalli, semimetalli Famiglie chimiche e proprietà.
Approfondimento: “Terre rare - Lantanidi”
Il legame ad idrogeno. L'acqua e le sue proprietà. La ionizzazione
dell'acqua.
Soluzioni acide e soluzioni basiche. La neutralizzazione. La teoria di
Arrhenius. La teoria di Brønsted-Lowry.
La teoria di Lewis. La forza degli acidi e delle basi. L'idrolisi dell'acqua.
Il prodotto ionico dell'acqua. La scala
del pH. pH e pOH. Gli indicatori.
La chimica organica. I carboidrati. I lipidi (trigliceridi, fosfolipidi,
glicolipidi, steroidi, cere). Le proteine. Gliacidi nucleici.
Vetreria e norme di comportamento in laboratorio. Norme di sicurezza.
Schede di sicurezza dei prodotti: l'esempio dell'acetone.
Riconoscimento di sali ed altri composti presenti nei salumi piacentini
DOP: coppa, salame e pancetta.
Elementi e composti
Dal peso atomico alla mole
Dalla struttura elettronica alla tavola
periodica
I legami chimici
Soluzioni di elettroliti, reazioni acidobase
e reazioni di ossidoriduzione
La chimica del Carbonio
Progetto di classe
Fiorenzuola d’Arda (PC), 06 giugno 2015
“La Coppa della felicità”.
ITE MATTEI DI FIORENZUOLA D’ARDA
Programma svolto
a.s. 2014/2015
Prof. MARTINO Gabriele
classe 1A ITE
Disciplina: Informatica
1. Introduzione all’informatica
a. Concetto di dato ed informazione;
b. Sistema binario e confronto con quello decimale;
c. Operazioni algebriche e logiche sul sistema binario;
d. Conversioni dal sistema decimale al sistema binario e viceversa;
e. Concetto di bit, byte e multipli;
f. Rappresentazione digitale dei dati.
2. Struttura Interna di un calcolatore
a. Concetto di hardware;
b. Struttura di un calcolatore e Macchina di Von Neumann;
c. Storia dei calcolatori;
d. Tipi di computer;
e. Periferhe di Input ed Output;
f. Memorie di massa e volatili;
g. Memoria RAM e ROM
h. Harddisk e memorie di massa;
i. Struttura di un processore;
j. Scheda madre e porte di un PC.
3. L’ambiente operativo
a. Concetto di software;
b. Differenza tra software utente e di sistema;
c. Il sistema operativo e le sue funzioni;
d. Storia dei sistemi operativi;
e. File e loro gestione (filesystem)
f. Software applicativi: analisi delle principali categorie;
4. Reti di calcolatori
a. Concetto e tipologia di reti;
b. Reti LAN, MAN e WAN
c. Rete Internet
d. Apparati di rete: switch, modem, router e loro differenza;
e. Indirizzo IP;
f. Indirizzi IP statici e dinamici;
g. DHCP e DNS;
h. Browser, ISP e motori di ricerca.
5. Copyright e diritti d’autore
a. Concetto di diritto d’autore: diritti morali ed economici;
b. Licenze e diritti: licenza d’uso, di copia, modifica e distribuzione;
c. Opere di pubblico dominio;
d. Tipi di licenze software: licenze provate ed open source;
6. Introduzione al Word Processor
a. L’interfaccia di Word: creare, salvare e chiudere documenti, apertura e modifica di
documenti esisteni;
b. Funzioni taglia, copia ed incolla;
c. Formattazione di caratteri e paragrafi;
d. Inserimento e modifica di margini, intestazioni e piè di pagina;
e. Arricchire i documenti con la grafica: inserimento di immagini, file, clipart, linee e
forme.
f. Inserimento tabelle e testo su più colonne;
g. Stesura e formattazione di lettere o documenti commerciali.
Fiorenzuola d’Arda, 11/06/2015
ITE MATTEI DI FIORENZUOLA D’ARDA
Programma svolto
a.s. 2014/2015
Prof. MARTINO Gabriele
classe 1B ITE
Disciplina: Informatica
1. Introduzione all’informatica
a. Concetto di dato ed informazione;
b. Sistema binario e confronto con quello decimale;
c. Operazioni algebriche e logiche sul sistema binario;
d. Conversioni dal sistema decimale al sistema binario e viceversa;
e. Concetto di bit, byte e multipli;
f. Rappresentazione digitale dei dati.
2. Struttura Interna di un calcolatore
a. Concetto di hardware;
b. Struttura di un calcolatore e Macchina di Von Neumann;
c. Storia dei calcolatori;
d. Tipi di computer;
e. Periferhe di Input ed Output;
f. Memorie di massa e volatili;
g. Memoria RAM e ROM
h. Harddisk e memorie di massa;
i. Struttura di un processore;
j. Scheda madre e porte di un PC.
3. L’ambiente operativo
a. Concetto di software;
b. Differenza tra software utente e di sistema;
c. Il sistema operativo e le sue funzioni;
d. Storia dei sistemi operativi;
e. File e loro gestione (filesystem)
f. Software applicativi: analisi delle principali categorie;
4. Reti di calcolatori
a. Concetto e tipologia di reti;
b. Reti LAN, MAN e WAN
c. Rete Internet
d. Apparati di rete: switch, modem, router e loro differenza;
e. Indirizzo IP;
f. Indirizzi IP statici e dinamici;
g. DHCP e DNS;
h. Browser, ISP e motori di ricerca.
5. Copyright e diritti d’autore
a. Concetto di diritto d’autore: diritti morali ed economici;
b. Licenze e diritti: licenza d’uso, di copia, modifica e distribuzione;
c. Opere di pubblico dominio;
d. Tipi di licenze software: licenze provate ed open source;
6. Introduzione al Word Processor
a. L’interfaccia di Word: creare, salvare e chiudere documenti, apertura e modifica di
documenti esisteni;
b. Funzioni taglia, copia ed incolla;
c. Formattazione di caratteri e paragrafi;
d. Inserimento e modifica di margini, intestazioni e piè di pagina;
e. Arricchire i documenti con la grafica: inserimento di immagini, file, clipart, linee e
forme.
f. Inserimento tabelle e testo su più colonne;
g. Stesura e formattazione di lettere o documenti commerciali.
Fiorenzuola d’Arda, 11/06/2015
ITE MATTEI DI FIORENZUOLA D’ARDA
Programma svolto a.s. 2014/2015
Prof. MARTINO Gabriele
classe 2A ITE
Disciplina: Informatica
1. Reti di calcolatori
a. Concetto e tipologia di reti;
b. Reti LAN, MAN e WAN
c. Rete Internet
d. Apparati di rete: switch, modem, router e loro differenza;
e. Indirizzo IP;
f. Indirizzi IP statici e dinamici;
g. DHCP e DNS;
h. Browser, ISP e motori di ricerca.
2. Introduzione al foglio elettronico
a. L’interfaccia di Excel: creare, salvare e chiudere cartelle di lavoro;
b. Foglio di lavoro: copiare, rinominare e spostare fogli di lavoro;
c. Concetto di cella e relativa formattazione dei dati.
d. I formati dei dati: numerico intero, decimale, valuta, testo, data e ora;
e. Operazioni su celle, righe e colonne: inserimento dati, selezione, modifica e
cancellazione di dati, funzioni taglia, copia ed incolla;
f. Operazioni con i dati di un foglio elettronico: inserimento di formule aritmetiche ed
espressioni;
g. Comprendere l’uso dei riferimenti assoluti, relativi e misti;
h. Il formato percentuale con relative operazioni;
i. Inserimento e modifica di margini, intestazioni e piè di pagina.
3. Uso avanzato del foglio elettronico
a. Funzioni SOMMA, MIN, MAX e MEDIA;
b. Funzioni conteggio: CONTA.VALORI e CONTA.NUMERI
c. Funzioni condizionali: SE, CONTA.SE
d. Uso della funzione SOMMA.SE
e. Funzioni di ricerca: CERCA.VERTICALE e CERCA.ORIZZONTALE
4. Organizzazione e rappresentazione dei dati in Excel
a. Struttura di un grafico Excel: serie e categorie;
b. Rappresentazione di istogrammi a barre verticali o orizzontali con una o più serie;
c. Rappresentazione di grafici aerogrammi (grafici a torta) contenente una sola serie di
dati;
d. Grafici sparkline;
e. Organizzazione dei dati: Filtri ed ordinamento;
f. Subtotali e loro uso.
5. Documenti commerciali utilizzando il foglio elettronico
a. Creazione, salvataggio e riuso di un modello di documento in Excel;
b. I documenti commerciali in Excel: la fattura;
c. Struttura di una fattura: parte descrittiva e tabellare;
d. Realizzazione di un modello di fattura in Excel ad una sola aliquota;
e. Realizzazione di un modello di fattura in Excel a più aliquote.
Fiorenzuola d’Arda, 11/06/2015
ITE MATTEI DI FIORENZUOLA D’ARDA
Programma svolto
a.s. 2014/2015
classe 2B ITE
Prof. MARTINO Gabriele Disciplina: Informatica
1. Reti di calcolatori
a. Concetto e tipologia di reti;
b. Reti LAN, MAN e WAN
c. Rete Internet
d. Apparati di rete: switch, modem, router e loro differenza;
e. Indirizzo IP;
f. Indirizzi IP statici e dinamici;
g. DHCP e DNS;
h. Browser, ISP e motori di ricerca.
2. Introduzione al foglio elettronico
a. L’interfaccia di Excel: creare, salvare e chiudere cartelle di lavoro;
b. Foglio di lavoro: copiare, rinominare e spostare fogli di lavoro;
c. Concetto di cella e relativa formattazione dei dati.
d. I formati dei dati: numerico intero, decimale, valuta, testo, data e ora;
e. Operazioni su celle, righe e colonne: inserimento dati, selezione, modifica e
cancellazione di dati, funzioni taglia, copia ed incolla;
f. Operazioni con i dati di un foglio elettronico: inserimento di formule aritmetiche ed
espressioni;
g. Comprendere l’uso dei riferimenti assoluti, relativi e misti;
h. Il formato percentuale con relative operazioni;
i. Inserimento e modifica di margini, intestazioni e piè di pagina.
3. Uso avanzato del foglio elettronico
a. Funzioni SOMMA, MIN, MAX e MEDIA;
b. Funzioni conteggio: CONTA.VALORI e CONTA.NUMERI
c. Funzioni condizionali: SE, CONTA.SE
d. Uso della funzione SOMMA.SE
e. Funzioni di ricerca: CERCA.VERTICALE e CERCA.ORIZZONTALE
4. Organizzazione e rappresentazione dei dati in Excel
a. Struttura di un grafico Excel: serie e categorie;
b. Rappresentazione di istogrammi a barre verticali o orizzontali con una o più serie;
c. Rappresentazione di grafici aerogrammi (grafici a torta) contenente una sola serie di
dati;
d. Grafici sparkline;
e. Organizzazione dei dati: Filtri ed ordinamento;
f. Subtotali e loro uso.
5. Documenti commerciali utilizzando il foglio elettronico
a. Creazione, salvataggio e riuso di un modello di documento in Excel;
b. I documenti commerciali in Excel: la fattura;
c. Struttura di una fattura: parte descrittiva e tabellare;
d. Realizzazione di un modello di fattura in Excel ad una sola aliquota;
e. Realizzazione di un modello di fattura in Excel a più aliquote.
Fiorenzuola d’Arda, 11/06/2015
ITE MATTEI DI FIORENZUOLA D’ARDA
Programma svolto
Prof. MARTINO Gabriele
a.s. 2014/2015
classe 3A ITE
Disciplina: Informatica
1. Introduzione al foglio elettronico
a. L’interfaccia di Excel: creare, salvare e chiudere cartelle di lavoro;
b. Foglio di lavoro: copiare, rinominare e spostare fogli di lavoro;
c. Concetto di cella e relativa formattazione dei dati.
d. I formati dei dati: numerico intero, decimale, valuta, testo, data e ora;
e. Operazioni su celle, righe e colonne: inserimento dati, selezione, modifica e
cancellazione di dati, funzioni taglia, copia ed incolla;
f. Operazioni con i dati di un foglio elettronico: inserimento di formule aritmetiche ed
espressioni;
g. Comprendere l’uso dei riferimenti assoluti, relativi e misti;
h. Il formato percentuale con relative operazioni;
i. Inserimento e modifica di margini, intestazioni e piè di pagina.
2. Uso avanzato del foglio elettronico
a. Funzioni SOMMA, MIN, MAX e MEDIA;
b. Funzioni conteggio: CONTA.VALORI e CONTA.NUMERI
c. Funzioni condizionali: SE, CONTA.SE
d. Uso della funzione SOMMA.SE
e. Funzioni di ricerca: CERCA.VERTICALE e CERCA.ORIZZONTALE
3. Organizzazione e rappresentazione dei dati in Excel
a. Struttura di un grafico Excel: serie e categorie;
b. Rappresentazione di istogrammi a barre verticali o orizzontali con una o più serie;
c. Rappresentazione di grafici aerogrammi (grafici a torta) contenente una sola serie di
dati;
d. Grafici sparkline;
e. Organizzazione dei dati: Filtri ed ordinamento;
f. Subtotali e loro uso.
4. Programmazione utilizzando Macro Excel
a. Introduzione alla programmazione;
b. Concetto di algoritmo;
c. Concetto di dato e varibiali;
d. Tipi di dati in Excel: testuali e numerici;
e. Creazione guidata di una macro in Excel utilizzando interfaccia grafica;
f. Sintassi VB.NET;
g. Uso della funzione di selezione;
5. Rappresentazione informazioni mediante supporti multimediali
a. Caratteristiche di una presentazione multimediale e differenza con trattazioni
sintetiche (relazioni, saggi);
b. Caratteristiche salienti del software powerpoint: effetti, transizioni, animazioni;
c. Organizzazione dei contenuti in una presentazione multimediale;
d. Struttura e funzionalità del software di presentazione on line “Prezi”;
e. Supporto all’attività di progetto di classe;
Fiorenzuola d’Arda, 11/06/2015
ITE MATTEI DI FIORENZUOLA D’ARDA
Programma svolto
a.s. 2014/2015
classe 3B ITE
Prof. MARTINO Gabriele Disciplina: Informatica
1. Introduzione al foglio elettronico
a. L’interfaccia di Excel: creare, salvare e chiudere cartelle di lavoro;
b. Foglio di lavoro: copiare, rinominare e spostare fogli di lavoro;
c. Concetto di cella e relativa formattazione dei dati.
d. I formati dei dati: numerico intero, decimale, valuta, testo, data e ora;
e. Operazioni su celle, righe e colonne: inserimento dati, selezione, modifica e
cancellazione di dati, funzioni taglia, copia ed incolla;
f. Operazioni con i dati di un foglio elettronico: inserimento di formule aritmetiche ed
espressioni;
g. Comprendere l’uso dei riferimenti assoluti, relativi e misti;
h. Il formato percentuale con relative operazioni;
i. Inserimento e modifica di margini, intestazioni e piè di pagina.
2. Uso avanzato del foglio elettronico
a. Funzioni SOMMA, MIN, MAX e MEDIA;
b. Funzioni conteggio: CONTA.VALORI e CONTA.NUMERI
c. Funzioni condizionali: SE, CONTA.SE
d. Uso della funzione SOMMA.SE
e. Funzioni di ricerca: CERCA.VERTICALE e CERCA.ORIZZONTALE
3. Organizzazione e rappresentazione dei dati in Excel
a. Struttura di un grafico Excel: serie e categorie;
b. Rappresentazione di istogrammi a barre verticali o orizzontali con una o più serie;
c. Rappresentazione di grafici aerogrammi (grafici a torta) contenente una sola serie di
dati;
d. Grafici sparkline;
e. Organizzazione dei dati: Filtri ed ordinamento;
f. Subtotali e loro uso.
4. Programmazione utilizzando Macro Excel
a. Introduzione alla programmazione;
b. Concetto di algoritmo;
c. Concetto di dato e varibiali;
d. Tipi di dati in Excel: testuali e numerici;
e. Creazione guidata di una macro in Excel utilizzando interfaccia grafica;
f. Sintassi VB.NET;
g. Uso della funzione di selezione;
5. Web 2.0 – Social Media e Marketing 2.0
a. Caratteristiche del web 1.0 e differenza con web 2.0;
b. Caratteristiche del web 2.0;
c. Social-media: wiki, forum, blog, social network;
d. Ricerca di informazioni sulla rete Internet: storia dei motori di ricerca;
e. Il motore di ricerca Google e analisi del relativo algoritmo;
f. Marketing 2.0 e differenze con il marketing tradizionale.
Fiorenzuola d’Arda, 11/06/2015
ITE MATTEI DI FIORENZUOLA D’ARDA
Programma svolto
a.s. 2014/2015
classe 4A ITE
Prof. MARTINO Gabriele Disciplina: Informatica
1. Gli archivi e le basi di dati
a. Limiti degli archivi di dati;
b. La basi di dati come evoluzione degli archivi di dati;
c. Le fasi della progettazione di un database;
d. Differenza tra database e DBMS: il DBMS e le sue funzioni;
e. Gestione ed organizzazione di un DBMS.
2. La progettuazione concettuale di un database
a. Il modello E/R: entità ed attributi;
b. Il modello E/R: associazioni;
c. Associazioni 1:1, 1:N e N:M;
3. La progettuazionle logica e fisica
a. I modelli logici;
b. Il modello relazionale;
c. Regole di conversione;
d. Vincoli di integrità.
4. Interrogare un database
a. Concetto di query;
b. Operazioni di proiezione e selezione;
c. Operazione di join tra tabelle: join completo e inner join;
d. Linguaggio SQL: caratteristiche e storia;
e. Istruzioni SQL SELECT, FROM, WHERE, BETWEEN ed operatori logici AND e OR.
5. Il software DBMS Microsoft Access
a. L’interfaccia di Access: creazione, apertura, modifica e salvataggio di un file
database Access;
b. La visualizzazione degli oggetti: visualizzazione tabella, maschera, query e report;
c. Creazione di un database;
d. Creazione di tabelle e definizione di chiavi primarie;
e. Tipi di dati e proprietà dei campi: il tipo numerico intero, decimale, testo, contatore,
data e ora, booleano;
f. Creazione, modifica e cancellazione di maschere per l’inserimento dei dati;
g. Creazione, modifica e cancellazione di query in SQL;
h. Creazione, modifica e cancellazione di report.
i. Filtrare i dati e creare relazioni: creazione di relazioni 1:1, 1:N.
Fiorenzuola d’Arda, 11/06/2015
ITE MATTEI DI FIORENZUOLA D’ARDA
Programma svolto
a.s. 2014/2015
classe 4B ITE
Prof. MARTINO Gabriele Disciplina: Informatica
1. Gli archivi e le basi di dati
a. Limiti degli archivi di dati;
b. La basi di dati come evoluzione degli archivi di dati;
c. Le fasi della progettazione di un database;
d. Differenza tra database e DBMS: il DBMS e le sue funzioni;
e. Gestione ed organizzazione di un DBMS.
2. La progettuazione concettuale di un database
a. Il modello E/R: entità ed attributi;
b. Il modello E/R: associazioni;
c. Associazioni 1:1, 1:N e N:M;
3. La progettuazionle logica e fisica
a. I modelli logici;
b. Il modello relazionale;
c. Regole di conversione;
d. Vincoli di integrità.
4. Interrogare un database
a. Concetto di query;
b. Operazioni di proiezione e selezione;
c. Operazione di join tra tabelle: join completo e inner join;
d. Linguaggio SQL: caratteristiche e storia;
e. Istruzioni SQL SELECT, FROM, WHERE, BETWEEN ed operatori logici AND e OR.
5. Il software DBMS Microsoft Access
a. L’interfaccia di Access: creazione, apertura, modifica e salvataggio di un file
database Access;
b. La visualizzazione degli oggetti: visualizzazione tabella, maschera, query e report;
c. Creazione di un database;
d. Creazione di tabelle e definizione di chiavi primarie;
e. Tipi di dati e proprietà dei campi: il tipo numerico intero, decimale, testo, contatore,
data e ora, booleano;
f. Creazione, modifica e cancellazione di maschere per l’inserimento dei dati;
g. Creazione, modifica e cancellazione di query in SQL;
h. Creazione, modifica e cancellazione di report.
i. Filtrare i dati e creare relazioni: creazione di relazioni 1:1, 1:N.
Fiorenzuola d’Arda, 11/06/2015
ITE MATTEI DI FIORENZUOLA D’ARDA
Anno scolastico 2014-2015
Programma di Francese
Classe 1°A I.T.E
Prof. Maryse Marazzi
-L’alphabet phonétique français
-L’alphabet français
-Les accents
-Le tréma
-La cédille
-Les pronoms personnels sujets
-les verbes du 1° groupe au présent
Livre : Coup de coeur , Rossella Bruneri, Cristelle Ghioldi,Martine Pelon_Minerva Scuola Editore:
-Unité 1 Bienvenue au club!
P.22
-Unité 2 Elle est plutot Jolie!
P.34
-Unité 3 C’est une belle Histoire! P.46
-Unité 4 Chez Leila?
P.62
Unité 5 Il faut se dépecher! P.74
-Unité 6 ça vous dit d’y aller? P.86
Avec la grammaire correspondante aux différentes unités.
Fiorenzuola, 04.06.2015
Prof. Marazzi Maryse
ITE MATTEI DI FIORENZUOLA D’ARDA
Anno scolastico 2014-2015
Programma di Francese
Classe 1°B I.T.E
Prof. Maryse Marazzi
-L’alphabet phonétique français
-L’alphabet français
-Les accents
-Le tréma
-La cédille
-Les pronoms personnels sujets
-les verbes du 1° groupe au présent
Livre : Coup de coeur , Rossella Bruneri, Cristelle Ghioldi,Martine Pelon_Minerva Scuola Editore:
-Unité 1 Bienvenue au club!
P.22
-Unité 2 Elle est plutot Jolie!
P.34
-Unité 3 C’est une belle Histoire! P.46
-Unité 4 Chez Leila?
P.62
Unité 5 Il faut se dépecher! P.74
-Unité 6 ça vous dit d’y aller? P.86
Avec la grammaire correspondante aux différentes unités.
Fiorenzuola, 04.06.2015
Prof. Marazzi Maryse
ITE MATTEI DI FIORENZUOLA D’ARDA
Anno Scolastico 2014/2015
Programma di Francese
Classe 2°A ITE
Prof. Maryse Marazzi
-Révision
•
L’alphabet phonétique français .
•
Les accents, le tréma, l’apostrophe, la cédille .
•
Le Féminim .
•
Le pluriel .
•
Les adjectifs et les pronoms possesifs .
•
Les adjectifs et les pronoms démonstratifs.
Le livre: Francofolie express: Régine boutégège, CIDEB Editore.
−
L’histoire de France en Images, les grottes prehistoriques, Carnac, le pont du Gard, Poitiers, les
Abbayes du sud de la France, Aigues-Mortes, Avignon, Nantes, la Rochelle, Versailles, la
Révolution Française, le Grand Trianon, Verdun.
−
Unité 1 , C’est quoi ces lumières ? P.12 / Dans le métro P.14
−
Unité 2 , En route pour montaigut-sur –Save … / Vos papiers, s’il vous plait! P.26
−
Unité 3 , Tout ça pour ça! P.40 / Il y a quelque chose de bizarre…
−
Unité 4 , En cours de SVT… p.54 / Les extraterrestres, je n’y crois pas!
−
Unité 5 , On s’inscrit! P.70 / Qui essuie la vaiselle?
−
Unité 6 , nos corres arrivent! P.84 / Qu’est-ce qu’on fait dimanche 19 ?
Avec la grammaire correspondante aux différentes unités.
ITE MATTEI DI FIORENZUOLA D’ARDA
Classe 3A ITC
Programma di Francese
Anno Scolastico 2014-2015
Prof. Marazzi Maryse
Carnet Culture
Francesca Ponzi, Edizione Lang-Pearson
Les jeunes
• Organisation du système scolaire, Le collège unique p.6
• Les lycées, Les enseignements supérieurs, Les grandes écoles p.7
Le travail
• Le premier emploi, Les contrats de travail jeunes p.10
Les loisirs
• Les dépenses culturelles et de loisirs p.12
• Le petit Prince et le Renard
La population
• Le modèle familial français p.24
• Étrangers et minorités p.25
Le travail
• La population active en France p.28
Le cadre administratif
•
•
•
•
•
•
La région p.81
Le département
L’arrondissement
Le canton
La commune
Les départements et les régions d’outre-mer
Les grands ensembles régionaux
•
•
•
•
•
L’ile-de-France et le bassin Parisien p.84
Paris p.87
Paris d’un coup d’œil p.88
Beaubourg p.90
14 Juillet p.91
Fiorenzuola, 04.06.2015
Prof. Marazzi Maryse
ITE MATTEI DI FIORENZUOLA D’ARDA
Classe 3B ITC
Programma di Francese
Anno Scolastico 2014-2015
Prof. Marazzi Maryse
Carnet Culture
Francesca Ponzi, Edizione Lang-Pearson
Les jeunes
• Organisation du système scolaire, Le collège unique p.6
• Les lycées, Les enseignements supérieurs, Les grandes écoles p.7
Le travail
• Le premier emploi, Les contrats de travail jeunes p.10
Les loisirs
• Les dépenses culturelles et de loisirs p.12
• Le petit Prince et le Renard
La population
• Le modèle familial français p.24
• Étrangers et minorités p.25
Le travail
• La population active en France p.28
Le cadre administratif
•
•
•
•
•
•
La région p.81
Le département
L’arrondissement
Le canton
La commune
Les départements et les régions d’outre-mer
Les grands ensembles régionaux
•
•
•
•
•
L’ile-de-France et le bassin Parisien p.84
Paris p.87
Paris d’un coup d’œil p.88
Beaubourg p.90
14 Juillet p.91
Fiorenzuola, 04.06.2015
Prof. Marazzi Maryse
ITE MATTEI DI FIORENZUOLA D’ARDA
Programma finale di Francese
Anno scolastico 2014/2015
Classe 4A ITE
Prof. Marazzi Maryse
La nouvelle entreprise abrégée : C. Caputo G. Schiavi T. Boella G. Fleury
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
L’entreprise à l’heure actuelle p 4
1) Le rôle d’entreprise dans la société
2) L’entreprise commerciale
3) Le personnel de l’entreprise
Le Château de Versailles, c’est aussi une entreprise p 7
Les sociétés p 8
1) Les sociétés commerciales
L’organisation du commerce p. 12
1) Les différentes catégories de commerce
2) Les principales formes de commerce de détail
3) La distribution
4) Les points de vente
5) La franchise
Les professionnels du commerce p. 17
1) L’installation du commerçant
2) Le statut juridique du commerçant
3) La faillite du commerçant
4) Les intermédiaires du commerce
Noel et les fêtes de fin et de début d’année en France
Les techniques de la communication p. 34
1) La lettre commerciale
Le marketing et la vente p. 50
1) Le développement du marché
2) La connaissance du marché
3) L’action directe sur les ventes
4) Les méthode de ventes
5) Les modalités de la vente commerciale
La communication publicitaire p. 54
1) L’environnement culturel et la publicité
2) La publicité
3) Demande de renseignements
Les lettres de vente p. 61
1) La lettre de vente ou circulaire publicitaire
Les circulaires d’information p. 67
1) Avis de hausse
2) Ouverture d’un nouveau commerce
3) Avis d’ouverture d’une succursale
Fiorenzuola, 04.06.2015
Prof. Marazzi Maryse
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITE “MATTEI”
PROGRAMMA SVOLTO
Insegnante: Cecilia Mazzadi
Materia: Seconda Lingua Comunitaria Francese
Classe: 2 B
Anno scolastico 2014-2015
- “Francofolie express 1, Livre de l’élève“, R Boutégège, Cideb :
Unité 6 : « Mails, photos et météo » : pronoms personnels COI, pronoms personnels
doubles, passé récent, imparfait, accord du participe passé avec l’auxiliaire avoir,
Unité 7 : « Fêtes et cadeaux » : en, comparatifs de qualité et de quantité, superlatif,
futur proche, futur, conditionnel,
Unité 8 : « Jobs et vacances » : de/des, articles et prépositions avec les dates,
qui/que/où, y, depuis, il y a..que, ça fait..que, il y a, présent progressif,
- “Francofolie express 2, Livre de l’élève“, R Boutégège, Cideb :
Unité 1 : « Cinéma et journaux » : aucun/aucune, pronoms démonstratifs, pronoms
interrogatifs, plus, jamais, personne, rien, formation des adverbes, verbes en –aindre, eindre, -oindre.
Unité 2 : « Papiers et sécurité routière » : pronoms possessifs, mise en relief, phrase
hypothétique, pourquoi/parce que, car, puisque, comme, subjonctif présent.
In classe, per ogni Unità, sono state svolte le letture dei dialoghi e dei brani con le
relative traduzioni.
Tutti gli esercizi sono stati eseguiti per iscritto dagli alunni a casa come compito e
successivamente corretti in classe, alla lavagna con l’ausilio di ogni singolo studente.
Gli esercizi svolti come compito dagli alunni sono stati periodicamente visionati
dall’insegnante.
Per migliorare la pronuncia, è stato sempre ascoltato il CD in Lingua Francese in
dotazione e svolti i relativi esercizi insieme.
-Mese di settembre: grazie alla correzione di tutti gli esercizi assegnati per le vacanze
estive, è stato operato un ripasso generale di tutto il programma svolto nell’anno
scolastico precedente. Le conoscenze e competenze degli alunni sono state verificate
tramite una successiva verifica scritta.
- Mese di febbraio-marzo : è stato attuato un ripasso del programma precedentemente
svolto durante il trimestre per dare la possibilità agli alunni, che avevano riportato
l’insufficienza in Lingua Francese nel trimestre, di recuperare tramite una verifica
scritta..
- Mese di febbraio-marzo: alcune ore di lezione sono state dedicate alla realizzazione
del lavoro di classe o progetto “La Coppa della felicità” (La Coppa du bonheur”).
Prima, gli alunni hanno tradotto in italiano diversi brani in lingua originale francese
riguardanti la coppa ed i salumi: provenienza, lavorazione, salagione, stagionatura,
marchi, ricette… Poi, gli studenti hanno estrapolato dal loro lavoro svariate parole
chiave creando un glossario dal francese all’italiano inerente alla coppa ed ai salumi.
Infine, l’insegnante ha verificato le loro conoscenze e competenze tramite una verifica
scritta.
La restituzione pubblica di questo lavoro avverrà sabato 6 giugno nel nostro Istituto.
Durante l’anno scolastico, le verifiche svolte in classe (escluse quella di recuperoripasso) sono state 7 scritte e 6 orali, con votazione massima 9 nel trimestre e con
votazione massima 10 nel pentamestre (senza mai mezzi voti).
Fiorenzuola, 28 Maggio 2015
L’insegnante
Cecilia Mazzadi
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITE “MATTEI”
A.S.:
2014-2015
Classe:
3^A ITE
Docente:
Claudia Pavesi
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
TESTI:
• Bentini – Richardson – Vaugham, In Business – Digital Edition, Pearson Education Italia
• Bolger Nava – Downes – De Flaviis – Muzzarelli – The Burlington English Grammar –
Third Edition, Mondadori for English
• Materiale integrativo digitale
BUSINESS THEORY
Commerce and e-commerce: commerce and trade, home trade and foreign trade, import
and export, channels of distribution, the four factors of production, the three sectors of
production, needs and wants, the chain of production, types of economy, the Internet
revolution, e-commerce, types of online business activities.
Business organisation: the organisation of business (sole traders, partnerships, limited
companies, cooperatives, franchising) the growth of business (mergers, takeovers,
acquisitions, joint ventures and types of integration), multinationals, the structure of a
company, organisational charts
BUSINESS COMMUNICATION
Introduction to Business Communication: the stages of a business transaction,
business conversation over the phone, parts and elements of a business document (emails, faxes, letters and forms), Netiquette rules, comparing and discussing documents
(e-mail, fax and letter), writing business e-mails, faxes and letters
Enquiries and replies: speaking over the phone, writing enquiries and positive/negative
replies
Offers and replies: speaking over the phone, writing offers and positive/negative replies
CULTURAL PROFILES
Geography
o Great Britain, the British Isles and the UK, the four nations, capitals, flags, patron
saints and symbols, the Union Jack, geographical features
o The United States of America: the states, the Stars and Stripes, time zones,
geographical features
GRAMMAR
Defining and non-defining relative clauses, reduced relative clauses - p.428-441
Passives - p. 400-411
Modal
verbs
-
ability/inability,
advice
and
recommendation,
permission,
necessity/absence of necessity, obligation/prohibition, offers, requests and suggestions
probability, possibility and certainty, deductions - p. 218-243
Prepositions of time (revision): on, in, at, after/before, by/within, between…and, until,
from ... to ...
Verbs and expressions followed by preposition (v. Business phraseology)
Past Simple vs. Present Perfect Simple (revision)
Fiorenzuola d’Arda, 8 giugno 2015
La docente
Claudia Pavesi
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITE “MATTEI”
A.S.:
2014-2015
Classe:
3^B ITE
Docente:
Claudia Pavesi
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
TESTI:
• Bentini – Richardson – Vaugham, In Business – Digital Edition, Pearson Education Italia
• Bolger Nava – Downes – De Flaviis – Muzzarelli – The Burlington English Grammar –
Third Edition, Mondadori for English
• Materiale integrativo digitale
BUSINESS THEORY
Commerce and e-commerce: commerce and trade, home trade and foreign trade, import
and export, channels of distribution, the four factors of production, the three sectors of
production, needs and wants, the chain of production, types of economy, the Internet
revolution, e-commerce, types of online business activities.
Business organisation: the organisation of business (sole traders, partnerships, limited
companies, cooperatives, franchising) the growth of business (mergers, takeovers,
acquisitions, joint ventures and types of integration), multinationals, the structure of a
company, organisational charts
BUSINESS COMMUNICATION
Introduction to Business Communication: the stages of a business transaction,
business conversation over the phone, parts and elements of a business document (emails, faxes, letters and forms), Netiquette rules, comparing and discussing documents
(e-mail, fax and letter), writing business e-mails, faxes and letters
Enquiries and replies: speaking over the phone, writing enquiries and positive/negative
replies
Offers and replies: speaking over the phone, writing offers and positive/negative replies
CULTURAL PROFILES
Geography
o Great Britain, the British Isles and the UK, the four nations, capitals, flags, patron
saints and symbols, the Union Jack, geographical features
o The United States of America: the states, the Stars and Stripes, time zones,
geographical features
GRAMMAR
Defining and non-defining relative clauses, reduced relative clauses - p.428-441
Passives - p. 400-411
Modal
verbs
-
ability/inability,
advice
and
recommendation,
permission,
necessity/absence of necessity, obligation/prohibition, offers, requests and suggestions
probability, possibility and certainty, deductions - p. 218-243
Prepositions of time (revision): on, in, at, after/before, by/within, between…and, until,
from ... to ...
Verbs and expressions followed by preposition (v. Business phraseology)
Past Simple vs. Present Perfect Simple (revision)
Fiorenzuola d’Arda, 8 giugno 2015
La docente
Claudia Pavesi
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITE “MATTEI”
A.S.:
2014-2015
Classe:
4^A ITE
Docente:
Claudia Pavesi
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
TESTI:
• Bentini – Richardson – Vaugham, In Business – Digital Edition, Pearson Education Italia
• Pallini – Grammar Tactics – Grammatica contrastiva per studenti italiani di livello
B1/B2 – Cideb / Black Cat
• Materiale integrativo digitale
CULTURAL PROFILES
Geography and Climate:
o Great Britain, the British Isles and the UK, the four nations, capitals, flags, patron
saints and symbols, the Union Jack, top tourist attractions in the UK, the climate,
the Republic of Ireland, the climate
o The United States of America: eastern and western regions, top tourist
attractions in the USA, time zones, the climate, natural disasters in the USA
BUSINESS THEORY AND COMMUNICATION
Job applications (raccordo con progetto di classe “Alternanza Scuola-Lavoro”): job
advertisements and e-opportunities, the application process, job applications, job
interviews and techniques, layout and sections in a CV, Europass CV, cover letters
(approfondimento lessicale: describing people – character)
Orders and replies, modification & cancellation of orders: speaking over the
phone, e-mails, order forms, orders, positive and negative replies, modifications and
cancellation of orders
Transport: transport modes (road, rail, sea, air, pipelines), forwarding agents,
insurance, packing, containers, transport documents (International Road Consignment
Note, Air Waybill, Bill of Lading)
GRAMMAR
articles with place names
comparatives & superlatives, irregular comparison, double comparatives, the … the…,
more/the most, less/the least, fewer/the fewest/a few/few, comparatives and
superlative forms with two forms, intensifiers
imperatives
present perfect simple vs. past simple, present perfect simple vs. present perfect
continuous, for/since
modal
verbs
(ability/inability,
necessity/absence
of
necessity,
advice
and
recommendation,
obligation/prohibition,
offers,
suggestions probability, possibility and certainty, deductions)
conditionals (Type 0, 1, 2, 3)
prepositions of time and place (revision)
Fiorenzuola d’Arda, 8 giugno 2015
La docente
Claudia Pavesi
permission,
requests
and
ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE ITE “MATTEI”
A.S.:
2014-2015
Classe:
4^B ITE
Docente:
Claudia Pavesi
PROGRAMMA DI LINGUA INGLESE
TESTI:
• Bentini – Richardson – Vaugham, In Business – Digital Edition, Pearson Education Italia
• Pallini – Grammar Tactics – Grammatica contrastiva per studenti italiani di livello
B1/B2 – Cideb / Black Cat
• Materiale integrativo digitale
CULTURAL PROFILES
Geography and Climate:
o Great Britain, the British Isles and the UK, the four nations, capitals, flags, patron
saints and symbols, the Union Jack, top tourist attractions in the UK, the climate,
the Republic of Ireland, the climate
o The United States of America: eastern and western regions, top tourist
attractions in the USA, time zones, the climate, natural disasters in the USA
BUSINESS THEORY AND COMMUNICATION
Job applications (raccordo con progetto di classe “Alternanza Scuola-Lavoro”): job
advertisements and e-opportunities, the application process, job applications, job
interviews and techniques, layout and sections in a CV, Europass CV, cover letters
(approfondimento lessicale: describing people – character)
Orders and replies, modification & cancellation of orders: speaking over the
phone, e-mails, order forms, orders, positive and negative replies, modifications and
cancellation of orders
Transport: transport modes (road, rail, sea, air, pipelines), forwarding agents,
insurance, packing, containers, transport documents (International Road Consignment
Note, Air Waybill, Bill of Lading)
GRAMMAR
articles with place names
comparatives & superlatives, irregular comparison, double comparatives, the … the…,
more/the most, less/the least, fewer/the fewest/a few/few, comparatives and
superlative forms with two forms, intensifiers
imperatives
present perfect simple vs. past simple, present perfect simple vs. present perfect
continuous, for/since
modal
verbs
(ability/inability,
necessity/absence
of
necessity,
advice
and
recommendation,
obligation/prohibition,
offers,
suggestions probability, possibility and certainty, deductions)
conditionals (Type 0, 1, 2, 3)
prepositions of time and place (revision)
Fiorenzuola d’Arda, 8 giugno 2015
La docente
Claudia Pavesi
permission,
requests
and
PROGRAMMA DI ED. FISICA BIENNIO ISTITUTO MATTEI
CLASSE: 1B ITE
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO GENERALE
Si intende favorire il miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie, della resistenza,della velocità
e dell’elasticità articolare come base per tutte le proposte motorie previste.
RIELABORAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI
Per il biennio ci si propone di affinare e integrare gli schemi motori precedentemente acquisiti in
funzione del rinnovato aspetto fisico in continua evoluzione.
Per il triennio, dove l’accrescimento si sta già assestando nella configurazione fisica adulta, si tratta
di consolidare gli schemi motori posseduti integrandoli alle reali capacità psicofisiche.
Obiettivo comune rimane la capacità di valutare le proprie qualità nell’ affrontare situazioni nuove
con difficoltà via via maggiori.
CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE E SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO
CIVICO
Si sottolinea la fondamentale importanza del rispetto per l’altro, specie se meno dotato, la
disponibilità ad offrire le proprie capacità come esempio, il corretto comportamento nei vari luoghi
d’azione e nelle piu’ svariate situazioni.
Consultazione del testo in dotazione e lezioni teoriche per gli alunni esonerati.
CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE
Si prediligono gli sport di squadra in quanto consentono di coinvolgere molti alunni e favoriscono
la socializzazione richiamando l’attenzione sui diversi ruoli e sulle diverse capacità individuali.
Inoltre la competizione porta a verificare l’impegno e l’applicazione personale.
Ultima ma non meno importante è la necessaria osservanza delle regole da parte di tutti i
partecipanti: strumento indispensabile per la riuscita di qualsiasi gioco sportivo. Pratica di discipline
sportive non proponibili nelle strutture scolastiche ma ugualmente valide e complete .Possibilità di
praticare nuove attività motorie (nuoto e tennis) con istruttori federali per un arricchimento sportivo
personale.
TUTELA DELLA SALUTE E PREVENZIONE
Fornire agli studenti conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia relative ai vari apparati e sistemi
. Favorire le capacità di correlazione tra nozioni teoriche apprese e gesti motori (esperienze motorie
e propriocettive assimiliate nelle lezioni pratiche).
Nell’ ambito di ciascuna area si sono individuati gli obiettivi principali , il raggiungimento dei quali
determina il grado di valutazione finale.
FIORENZUOLA, 06/06/2015
L’INSEGNANTE
Pier Luigi Poghettini
PROGRAMMA DI ED. FISICA BIENNIO ISTITUTO MATTEI
CLASSE: 2A ITE
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO GENERALE
Si intende favorire il miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie, della resistenza, della
velocità e dell’elasticità articolare come base per tutte le proposte motorie previste.
RIELABORAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI
Per il biennio ci si propone di affinare e integrare gli schemi motori precedentemente acquisiti in
funzione del rinnovato aspetto fisico in continua evoluzione.
Per il triennio, dove l’accrescimento si sta già assestando nella configurazione fisica adulta, si tratta
di consolidare gli schemi motori posseduti integrandoli alle reali capacità psicofisiche.
Obiettivo comune rimane la capacità di valutare le proprie qualità nell’ affrontare situazioni nuove
con difficoltà via via maggiori.
CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE E SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO
CIVICO
Si sottolinea la fondamentale importanza del rispetto per l’altro, specie se meno dotato, la
disponibilità ad offrire le proprie capacità come esempio, il corretto comportamento nei vari luoghi
d’azione e nelle più svariate situazioni.
Consultazione del testo in dotazione e lezioni teoriche per gli alunni esonerati.
CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE
Si prediligono gli sport di squadra in quanto consentono di coinvolgere molti alunni e favoriscono
la socializzazione richiamando l’attenzione sui diversi ruoli e sulle diverse capacità individuali.
Inoltre la competizione porta a verificare l’impegno e l’applicazione personale.
Ultima ma non meno importante è la necessaria osservanza delle regole da parte di tutti i
partecipanti: strumento indispensabile per la riuscita di qualsiasi gioco sportivo. Pratica di discipline
sportive non proponibili nelle strutture scolastiche ma ugualmente valide e complete .Possibilità di
praticare nuove attività motorie (nuoto e tennis) con istruttori federali per un arricchimento sportivo
personale.
TUTELA DELLA SALUTE E PREVENZIONE
Fornire agli studenti conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia relative ai vari apparati e sistemi
. Favorire le capacità di correlazione tra nozioni teoriche apprese e gesti motori (esperienze motorie
e propriocettive assimiliate nelle lezioni pratiche).
Nell’ ambito di ciascuna area si sono individuati gli obiettivi principali , il raggiungimento dei quali
determina il grado di valutazione finale.
FIORENZUOLA, 06/06/2015
L’INSEGNANTE
Pier Luigi Poghettini
PROGRAMMA DI ED. FISICA BIENNIO ISTITUTO MATTEI
CLASSE: 2B ITE
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO GENERALE
Si intende favorire il miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie, della resistenza,della velocità
e dell’elasticità articolare come base per tutte le proposte motorie previste.
RIELABORAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI
Per il biennio ci si propone di affinare e integrare gli schemi motori precedentemente acquisiti in
funzione del rinnovato aspetto fisico in continua evoluzione.
Per il triennio, dove l’accrescimento si sta già assestando nella configurazione fisica adulta, si tratta
di consolidare gli schemi motori posseduti integrandoli alle reali capacità psicofisiche.
Obiettivo comune rimane la capacità di valutare le proprie qualità nell’ affrontare situazioni nuove
con difficoltà via via maggiori.
CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE E SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO
CIVICO
Si sottolinea la fondamentale importanza del rispetto per l’altro, specie se meno dotato, la
disponibilità ad offrire le proprie capacità come esempio, il corretto comportamento nei vari luoghi
d’azione e nelle più svariate situazioni.
Consultazione del testo in dotazione e lezioni teoriche per gli alunni esonerati.
CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE
Si prediligono gli sport di squadra in quanto consentono di coinvolgere molti alunni e favoriscono
la socializzazione richiamando l’attenzione sui diversi ruoli e sulle diverse capacità individuali.
Inoltre la competizione porta a verificare l’impegno e l’applicazione personale.
Ultima ma non meno importante è la necessaria osservanza delle regole da parte di tutti i
partecipanti: strumento indispensabile per la riuscita di qualsiasi gioco sportivo. Pratica di discipline
sportive non proponibili nelle strutture scolastiche ma ugualmente valide e complete. Possibilità di
praticare nuove attività motorie (nuoto e tennis) con istruttori federali per un arricchimento sportivo
personale.
TUTELA DELLA SALUTE E PREVENZIONE
Fornire agli studenti conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia relative ai vari apparati e sistemi
. Favorire le capacità di correlazione tra nozioni teoriche apprese e gesti motori (esperienze motorie
e propriocettive assimiliate nelle lezioni pratiche).
Nell’ ambito di ciascuna area si sono individuati gli obiettivi principali , il raggiungimento dei quali
determina il grado di valutazione finale.
FIORENZUOLA, 06/06/2015
L’INSEGNANTE
Pier Luigi Poghettini
PROGRAMMA DI ED. FISICA TRIENNIO ISTITUTO MATTEI
CLASSE: 3 A ITE
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO GENERALE
Si intende favorire il miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie, della resistenza, della
velocità e dell’elasticità articolare come base per tutte le proposte motorie previste.
RIELABORAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI
Per il biennio ci si propone di affinare e integrare gli schemi motori precedentemente acquisiti in
funzione del rinnovato aspetto fisico in continua evoluzione.
Per il triennio, dove l’accrescimento si sta già assestando nella configurazione fisica adulta, si tratta
di consolidare gli schemi motori posseduti integrandoli alle reali capacità psicofisiche.
Obiettivo comune rimane la capacità di valutare le proprie qualità nell’ affrontare situazioni nuove
con difficoltà via via maggiori.
CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE E SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO
CIVICO
Si sottolinea la fondamentale importanza del rispetto per l’altro, specie se meno dotato, la
disponibilità ad offrire le proprie capacità come esempio, il corretto comportamento nei vari luoghi
d’azione e nelle piu’ svariate situazioni.
Consultazione del testo in dotazione e lezioni teoriche per gli alunni esonerati.
CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE
Si prediligono gli sport di squadra in quanto consentono di coinvolgere molti alunni e favoriscono
la socializzazione richiamando l’attenzione sui diversi ruoli e sulle diverse capacità individuali.
Inoltre la competizione porta a verificare l’impegno e l’applicazione personale.
Ultima ma non meno importante è la necessaria osservanza delle regole da parte di tutti i
partecipanti: strumento indispensabile per la riuscita di qualsiasi gioco sportivo. Pratica di discipline
sportive non proponibili nelle strutture scolastiche ma ugualmente valide e complete .Possibilità di
praticare nuove attività motorie (nuoto e tennis) con istruttori federali per un arricchimento sportivo
personale.
TUTELA DELLA SALUTE E PREVENZIONE
Fornire agli studenti conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia relative ai vari apparati e sistemi
. Favorire le capacità di correlazione tra nozioni teoriche apprese e gesti motori (esperienze motorie
e propriocettive assimiliate nelle lezioni pratiche).
Nell’ ambito di ciascuna area si sono individuati gli obiettivi principali , il raggiungimento dei quali
determina il grado di valutazione finale.
FIORENZUOLA, 06/06/2015
L’INSEGNANTE
Pier Luigi Poghettini
PROGRAMMA DI ED. FISICA TRIENNIO ISTITUTO MATTEI
CLASSE: 3 B ITE
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO GENERALE
Si intende favorire il miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie, della resistenza, della
velocità e dell’elasticità articolare come base per tutte le proposte motorie previste.
RIELABORAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI
Per il biennio ci si propone di affinare e integrare gli schemi motori precedentemente acquisiti in
funzione del rinnovato aspetto fisico in continua evoluzione.
Per il triennio, dove l’accrescimento si sta già assestando nella configurazione fisica adulta, si tratta
di consolidare gli schemi motori posseduti integrandoli alle reali capacità psicofisiche.
Obiettivo comune rimane la capacità di valutare le proprie qualità nell’ affrontare situazioni nuove
con difficoltà via via maggiori.
CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE E SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO
CIVICO
Si sottolinea la fondamentale importanza del rispetto per l’altro, specie se meno dotato, la
disponibilità ad offrire le proprie capacità come esempio, il corretto comportamento nei vari luoghi
d’azione e nelle piu’ svariate situazioni.
Consultazione del testo in dotazione e lezioni teoriche per gli alunni esonerati.
CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE
Si prediligono gli sport di squadra in quanto consentono di coinvolgere molti alunni e favoriscono
la socializzazione richiamando l’attenzione sui diversi ruoli e sulle diverse capacità individuali.
Inoltre la competizione porta a verificare l’impegno e l’applicazione personale.
Ultima ma non meno importante è la necessaria osservanza delle regole da parte di tutti i
partecipanti: strumento indispensabile per la riuscita di qualsiasi gioco sportivo. Pratica di discipline
sportive non proponibili nelle strutture scolastiche ma ugualmente valide e complete .Possibilità di
praticare nuove attività motorie (nuoto e tennis) con istruttori federali per un arricchimento sportivo
personale.
TUTELA DELLA SALUTE E PREVENZIONE
Fornire agli studenti conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia relative ai vari apparati e sistemi
. Favorire le capacità di correlazione tra nozioni teoriche apprese e gesti motori (esperienze motorie
e propriocettive assimiliate nelle lezioni pratiche).
Nell’ ambito di ciascuna area si sono individuati gli obiettivi principali, il raggiungimento dei quali
determina il grado di valutazione finale.
FIORENZUOLA, 06/06/2015
L’INSEGNANTE
Pier Luigi Poghettini
PROGRAMMA DI ED. FISICA TRIENNIO ISTITUTO MATTEI
CLASSE: 4A ITE
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO GENERALE
Si intende favorire il miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie, della resistenza, della
velocità e dell’elasticità articolare come base per tutte le proposte motorie previste.
RIELABORAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI
Per il biennio ci si propone di affinare e integrare gli schemi motori precedentemente acquisiti in
funzione del rinnovato aspetto fisico in continua evoluzione.
Per il triennio, dove l’accrescimento si sta già assestando nella configurazione fisica adulta, si tratta
di consolidare gli schemi motori posseduti integrandoli alle reali capacità psicofisiche.
Obiettivo comune rimane la capacità di valutare le proprie qualità nell’ affrontare situazioni nuove
con difficoltà via via maggiori.
CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE E SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO
CIVICO
Si sottolinea la fondamentale importanza del rispetto per l’altro, specie se meno dotato, la
disponibilità ad offrire le proprie capacità come esempio, il corretto comportamento nei vari luoghi
d’azione e nelle più svariate situazioni.
Consultazione del testo in dotazione e lezioni teoriche per gli alunni esonerati.
CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE
Si prediligono gli sport di squadra in quanto consentono di coinvolgere molti alunni e favoriscono
la socializzazione richiamando l’attenzione sui diversi ruoli e sulle diverse capacità individuali.
Inoltre la competizione porta a verificare l’impegno e l’applicazione personale.
Ultima ma non meno importante è la necessaria osservanza delle regole da parte di tutti i
partecipanti: strumento indispensabile per la riuscita di qualsiasi gioco sportivo. Pratica di discipline
sportive non proponibili nelle strutture scolastiche ma ugualmente valide e complete .Possibilità di
praticare nuove attività motorie (nuoto e tennis) con istruttori federali per un arricchimento sportivo
personale.
TUTELA DELLA SALUTE E PREVENZIONE
Fornire agli studenti conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia relative ai vari apparati e sistemi
. Favorire le capacità di correlazione tra nozioni teoriche apprese e gesti motori (esperienze motorie
e propriocettive assimiliate nelle lezioni pratiche).
Nell’ ambito di ciascuna area si sono individuati gli obiettivi principali , il raggiungimento dei quali
determina il grado di valutazione finale.
FIORENZUOLA, 06/06/2015
L’INSEGNANTE
Pier Luigi Poghettini
PROGRAMMA DI ED. FISICA TRIENNIO ISTITUTO MATTEI
CLASSE: 4B ITE
POTENZIAMENTO FISIOLOGICO GENERALE
Si intende favorire il miglioramento delle funzioni cardio-respiratorie, della resistenza, della
velocità e dell’elasticità articolare come base per tutte le proposte motorie previste.
RIELABORAZIONE E CONSOLIDAMENTO DEGLI SCHEMI MOTORI
Per il biennio ci si propone di affinare e integrare gli schemi motori precedentemente acquisiti in
funzione del rinnovato aspetto fisico in continua evoluzione.
Per il triennio, dove l’accrescimento si sta già assestando nella configurazione fisica adulta, si tratta
di consolidare gli schemi motori posseduti integrandoli alle reali capacità psicofisiche.
Obiettivo comune rimane la capacità di valutare le proprie qualità nell’ affrontare situazioni nuove
con difficoltà via via maggiori.
CONSOLIDAMENTO DEL CARATTERE E SVILUPPO DELLA SOCIALITA’ E DEL SENSO
CIVICO
Si sottolinea la fondamentale importanza del rispetto per l’altro, specie se meno dotato, la
disponibilità ad offrire le proprie capacità come esempio, il corretto comportamento nei vari luoghi
d’azione e nelle piu’ svariate situazioni.
Consultazione del testo in dotazione e lezioni teoriche per gli alunni esonerati.
CONOSCENZA E PRATICA DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE
Si prediligono gli sport di squadra in quanto consentono di coinvolgere molti alunni e favoriscono
la socializzazione richiamando l’attenzione sui diversi ruoli e sulle diverse capacità individuali.
Inoltre la competizione porta a verificare l’impegno e l’applicazione personale.
Ultima ma non meno importante è la necessaria osservanza delle regole da parte di tutti i
partecipanti: strumento indispensabile per la riuscita di qualsiasi gioco sportivo. Pratica di discipline
sportive non proponibili nelle strutture scolastiche ma ugualmente valide e complete .Possibilità di
praticare nuove attività motorie (nuoto e tennis) con istruttori federali per un arricchimento sportivo
personale.
TUTELA DELLA SALUTE E PREVENZIONE
Fornire agli studenti conoscenze di anatomia, fisiologia e patologia relative ai vari apparati e sistemi
. Favorire le capacità di correlazione tra nozioni teoriche apprese e gesti motori (esperienze motorie
e propriocettive assimiliate nelle lezioni pratiche).
Nell’ ambito di ciascuna area si sono individuati gli obiettivi principali, il raggiungimento dei quali
determina il grado di valutazione finale.
FIORENZUOLA, 06/06/2015
L’INSEGNANTE
Pier Luigi Poghettini
ISTITUTO STATALE d’ISTRUZIONE SUPERIORE
“Enrico Mattei”
PROGRAMMI SVOLTI
ANNO SCOLASTICO 2014/2015
Materia: SCIENZE MOTORIE
Classe : 1 A ITE
Insegnante : prof.ssa Sara Zilli
Test pratici individuali di valutazione atletica : navetta 10x4 mt, lancio palla medica 3kg,
1000 mt , test di Cooper , salto triplo da fermo, forza braccia, forza addominali, rapidità gambe.
Sviluppo delle qualità motorie di base : equilibrio statico e dinamico , coordinamento dinamico
generale ( camminare,correre,saltare,lanciare), organizzazione dello spazio e del tempo, percezione
del proprio schema corporeo
.
Potenziamento a carico naturale : esercitazioni di allungamento muscolo tendineo, di
mobilizzazione articolare, di irrobustimento dei diversi gruppi muscolari con piccoli e grandi
attrezzi , di preacrobatica ,di preatletica ( andature varie,attività complementari alle corse).
Sviluppo della rapidità e coordinazione per mezzo di circuiti e percorsi misti.
Sviluppo delle capacità coordinative e tecniche utilizzando giochi di squadra :pallavolo,basket,
calcetto mano, pallamano.
Avviamento alle specialità dell’atletica : salto in alto, getto del peso, partenza dai blocchi, 100 mt,
1000mt.
Metodologia di lavoro: i metodi di lavoro saranno diversificati a seconda dell’obiettivo da
perseguire e in base alle esigenze degli alunni.
Verifica/Valutazione :si procederà attraverso una osservazione continua e sistematica dei vari
processi di apprendimento e utilizzando test e prove su abilità e capacità motorie.
L’insegnante
prof.ssa Sara Zilli
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “E. MATTEI”
Fiorenzuola d’Arda (PC)
A.S 2014-2015
PROGRAMMA ANNUALE DI RELIGIONE
PROF. LUPPI FRANCESCO
CLASSE: 3 A ITE
Giorno
Argomento
27/05/2015
13/05/2015
06/05/2015
29/04/2015
22/04/2015
15/04/2015
08/04/2015
01/04/2015
11/03/2015
04/03/2015
25/02/2015
11/02/2015
04/02/2015
21/01/2015
14/01/2015
07/01/2015
17/12/2014
10/12/2014
03/12/2014
26/11/2014
22/11/2014
15/11/2014
08/11/2014
25/10/2014
18/10/2014
11/10/2014
04/10/2014
27/09/2014
20/09/2014
Il docente:
Francesco Luppi
L'altro mi fa da specchio: attività sulla conoscenza di sè.
Canzoni di Resurrezione: attività in aula.
Canzoni di Resurrezione: attività in aula.
"Il circo della farfalla": la Resurrezione oggi.
La Resurrezione in Gv interpretata alla luce di "Un senso di Te"
La Passione di Gesù in Gv.
Presentazione attualizzazione parabole "Grano e zizzania" e "Il seminatore".
"Gli operai dell'ultima ora": analisi, confronto, esercizio.
Presentazione dei gruppi sull'attualizzazione delle parabole.
Attualizzazione parabole e prova generale per la rappresentazione. Lavoro in
gruppo.
Proiezione 'la mafia uccide solo d'estate' al cinema Capitol
Le parabole: attualizzazione. Lavoro di gruppo
Lavoro gruppo sulle parabole. Lettura, analisi, confronto.
"La moltiplicazione dei pani e dei pesci": analisi dei miracoli di Gesù.
Il figlio maggiore nella parabola del "Padre misericordioso";
Rembrandt e "Il Ritorno del figliol prodigo".
Il Padre misericordioso: prima parte.
Consegna e correzione in aula verifica.
Verifica in classe.
Seconda parte di "Nativity" sulla nascita di Gesù di Nazareth
Prima parte de "Nativity" sulla nascita di Gesù di Nazareth
"Il circo della farfalla" e la testimonianza del protagonista.
Gerusalemme oggi: il muro del pianto, la moschea di Omar, il cimitero ebraico.
Le categorie religiose al tempo di Gesù. Confronto.
Le categorie religiose e sociali al tempo di Gesù.
L'ambiente al tempo di Gesù: geografia, flora e fauna
Presentazione associazione "Genitori di disabili" in classe da parte del dott.
Finetti. Presente in aula tutta la classe.
Carta d'identità di Gesù di Nazareth
La carta d'identità dello studente: i miei sogni, i talenti, le cose da migliorare, la
famiglia.
Conoscenza classe, presentazione programma, carta identità
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “E. MATTEI”
Fiorenzuola d’Arda (PC)
A.S 2014-2015
PROGRAMMA ANNUALE DI RELIGIONE
PROF. LUPPI FRANCESCO
CLASSE: 3 B ITE
Giorno
Argomento
23/05/2015
16/05/2015
09/05/2015
18/04/2015
11/04/2015
28/03/2015
25/03/2015
21/03/2015
14/03/2015
07/03/2015
28/02/2015
21/02/2015
14/02/2015
24/01/2015
17/01/2015
10/01/2015
13/12/2014
06/12/2014
29/11/2014
22/11/2014
15/11/2014
08/11/2014
25/10/2014
15/10/2014
08/10/2014
27/09/2014
"L'altro mi fa da specchio": attività sulla carta d'identità.
Canzoni di Resurrezione.
Esperienze di Resurrezione attraverso canzoni degli alunni.
"Il circo della farfalla": esperienze di "Resurrezione".
"La Resurrezione" in Gv. Analisi attraverso "Un senso di te" di Elisa.
Quiz sull'Islam.
La Crocifissione di Gesù in Gv.
"Il giudice e la vedova importuna": lettura, commento, confronto.
Presentazione attualizzata delle parabole attraverso le scenette. Confronto.
Le parabole: attualizzazione parabole assegnate al gruppo di lavoro.
Le parabole: lavoro di gruppo.
Le parabole: analisi e confronto in gruppo.
Il miracolo del cieco nato.
"Il padre misericordioso": analisi della parabola, commento e confronto.
Consegna verifiche e correzione.
Verifica in classe.
"Nativity" seconda parte.
"Nativity", prima parte sulla natività di Gesù di Nazareth
Gerusalemme: la preghiera ebraica, il Santo Sepolcro, il tunnel di Ezechia, la via
crucis.
La città di Gerusalemme oggi: il muro del pianto, la moschea di Omar, il cimitero
ebraico.
Le categorie religiose al tempo di Gesù.
L'ambiente sociale e geografico al tempo di Gesù.
La carta d'identità di Gesù di Nazareth
Presentazione associazioni volontari dott. Finetti
La Carta d'identità : i miei sogni, i talenti, lati da migliorare, la famiglia.
Il docente:
Francesco Luppi
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “E. MATTEI”
Fiorenzuola d’Arda (PC)
A.S 2014-2015
PROGRAMMA ANNUALE DI RELIGIONE
PROF. LUPPI FRANCESCO
CLASSE: 4 A ITE
Giorno
Argomento
23/05/2015
16/05/2015
09/05/2015
18/04/2015
11/04/2015
28/03/2015
21/03/2015
14/03/2015
07/03/2015
28/02/2015
21/02/2015
14/02/2015
24/01/2015
17/01/2015
10/01/2015
20/12/2014
13/12/2014
06/12/2014
29/11/2014
19/11/2014
12/11/2014
05/11/2014
29/10/2014
22/10/2014
Compilazione "diario di bordo" per stages.
Compilazione "Diario di bordo" per stage.
18/10/2014
11/10/2014
04/10/2014
24/09/2014
20/09/2014
Il docente:
Francesco Luppi
"Il ritorno del figliol prodigo" in Rembrandt. Commento e confronto.
"Il Padre misericordioso": analisi, confronto.
La Parabola degli "Operai dell'ultima ora". Esercizio in classe.
Dio è¨ amore indifeso
La Passione di Cristo in Gv.
Presentazione in classe del collage sull'immagine di Dio da parte degli studenti.
"Che immagine ho di Dio?" Lavoro in classe attraverso il collage.
Carta d'identità di Gesù di Nazareth
Introduzione alla figura di Gesù di Nazareth
Omosessualità : la Chiesa, la società. Presentazione gruppo di lavoro.
Etica dell'affettività: l'amore all'origine di tutto.
Il matrimonio cristiano, la dottrina della Chiesa: problemi aperti.
Etica: il matrimonio cristiano. Presentazione gruppo di lavoro.
"Il circo della farfalla": visione, commento e confronto.
Borsellino e Falcone testimoni di legalità. Confronto in classe e visione intervista.
Suddivisione in gruppi per Bioetica. Fine di "Falcone" (dvd)
Seconda parte de "Giovanni Falcone"
Morale sociale: prima parte de "Giovanni Falcone, l'uomo che sfidò Cosa nostra".
Suddivisione lavori di gruppo su bioetica e morale.
Lavoro di gruppo sull'etica. Confronto in classe.
Presentazione gruppi di lavoro sull'etica. Confronto in classe.
Presentazione dell' associazione "genitori figli disabili" da parte del dott. Finetti.
Confronto in classe.
Presentazione dei lavori di gruppo sull'Etica. Confronto in classe.
Lavoro di gruppo sull'Etica. Preparazione mappa concettuale a partire da alcune
parole chiave.
Carta d'identità studente, introduzione alla Controriforma e C.di Trento
Conoscenza classe e presentazione programma
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “E. MATTEI”
Fiorenzuola d’Arda (PC)
A.S 2014-2015
PROGRAMMA ANNUALE DI RELIGIONE
PROF. LUPPI FRANCESCO
CLASSE: 4 B ITE
Giorno
Argomento
23/05/2015
09/05/2015
18/04/2015
11/04/2015
28/03/2015
21/03/2015
14/03/2015
07/03/2015
28/02/2015
21/02/2015
14/02/2015
24/01/2015
17/01/2015
10/01/2015
20/12/2014
13/12/2014
29/11/2014
22/11/2014
15/11/2014
08/11/2014
25/10/2014
18/10/2014
11/10/2014
27/09/2014
20/09/2014
Progetto "Il patrimonio familiare".
Progetto "Il patrimonio familiare".
“Il cieco nato” e “Il circo della farfalla”.
"Gli operai dell'ultima ora". Lettura, commento e confronto.
Proiezione film
Rembrandt e il "Padre misericordioso".
Il Padre misericordioso
Presentazione dei collage degli alunni dal titolo: "che immagine ho di Dio".
Confronto in aula
"Che immagine ho di Dio?": lavoro in classe attraverso il collage.
Incontro con la Pubblica assistenza per educazione salute. Aula magna.
Introduzione a Gesù di Nazareth
Lettura, commento e confronto articolo tratto da "Coca party".
Le caratteristiche del matrimonio cristiano.
Eutanasia: presentazione lavoro di gruppo.
Omosessualità e eutanasia. Presentazione gruppo di lavoro.
Aborto: presentazione lavoro di gruppo.
Gaetano Badalamenti e la figura di Impastato come testimone di giustizia.
Seconda parte de 'I cento passi'.
Prima parte de "I cento passi"
Presentazione schema etica. Confronto in classe.
Presentazione lavori di gruppo sull'etica. Confronto in classe.
Introduzione all'etica: lavoro di gruppo sui termini chiave.
Presentazione del dott.Finetti dell'associazione "Genitori ragazzi disabili" per tutta
la classe.
Carta d'identità studente
Conoscenza classe, presentazione programma
Il docente:
Francesco Luppi
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “E. MATTEI”
A.S 2014-2015
Classe 1AE
Prof.ssa Adele Prati
Programma di religione
-Il cristianesimo in un contesto interculturale e
interreligioso: migrazione di popoli, incontro di culture e
religioni diverse.
- La vita come progetto: in cammino verso la realizzazione.
-La Bibbia come opera letteraria dell’antichità: l’esegesi, il
suo sviluppo, le sue metodologie
- La proposta di salvezza del cristianesimo realizzata nel
mistero pasquale di Cristo
- Il mistero Pasquale e il suo annuncio. Gesù, il Figlio di
Dio che si è fatto uomo: vita, annuncio del Regno, morte e
risurrezione, mistero della sua persona nella comprensione
della Chiesa
-Riflessione e discussione di tematiche di valore
esistenziale
Riflessione e discussione di problematiche personali e
sociali legate al mondo dell'adolescenza e all'attualità
- “Insieme oltre i confini” Progetto di classe
Fiorenzuola d’Arda, 6 giugno 2015
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “E. MATTEI”
A.S 2014-2015
Classe 1BE
Prof.ssa Adele Prati
Programma di religione
-Il cristianesimo in un contesto interculturale e
interreligioso: migrazione di popoli, incontro di culture e
religioni diverse.
- La vita come progetto: in cammino verso la realizzazione.
-La Bibbia come opera letteraria dell’antichità: l’esegesi, il
suo sviluppo, le sue metodologie
- La proposta di salvezza del cristianesimo realizzata nel
mistero pasquale di Cristo
- Il mistero Pasquale e il suo annuncio. Gesù, il Figlio di
Dio che si è fatto uomo: vita, annuncio del Regno, morte e
risurrezione, mistero della sua persona nella comprensione
della Chiesa
-Riflessione e discussione di tematiche di valore
esistenziale
Riflessione e discussione di problematiche personali e
sociali legate al mondo dell'adolescenza e all'attualità
- “Insieme oltre i confini” Progetto di classe
Fiorenzuola d’Arda, 6 giugno 2015
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “E. MATTEI”
A.S 2014-2015
Classe 2AE
Prof.ssa Adele Prati
Programma di religione
-Il cristianesimo in un contesto interculturale e
interreligioso: migrazione di popoli, incontro di culture e
religioni diverse.
- La vita come progetto: in cammino verso la realizzazione.
-La Bibbia come opera letteraria dell’antichità: l’esegesi, il
suo sviluppo, le sue metodologie
- Il mistero Pasquale e il suo annuncio. Gesù, il Figlio di
Dio che si è fatto uomo: vita, annuncio del Regno, morte e
risurrezione, mistero della sua persona nella comprensione
della Chiesa
- Il Decalogo ieri ed oggi. Approfondimento dei singoli
comandamenti nella visione cristiano- cattolica
-Vivere la Chiesa: la Chiesa corpo di Cristo, la missione e
la testimonianza dei cristiani
-Riflessione e discussione di tematiche di valore
esistenziale
Riflessione e discussione di problematiche personali e
sociali legate al mondo dell'adolescenza e all'attualità
Fiorenzuola d’Arda, 6 giugno 2015
ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE “E. MATTEI”
A.S 2014-2015
Classe 2BE
Prof.ssa Adele Prati
Programma di religione
-Il cristianesimo in un contesto interculturale e
interreligioso: migrazione di popoli, incontro di culture e
religioni diverse.
- La vita come progetto: in cammino verso la realizzazione.
-La Bibbia come opera letteraria dell’antichità: l’esegesi, il
suo sviluppo, le sue metodologie
- Il mistero Pasquale e il suo annuncio. Gesù, il Figlio di
Dio che si è fatto uomo: vita, annuncio del Regno, morte e
risurrezione, mistero della sua persona nella comprensione
della Chiesa
- Il Decalogo ieri ed oggi. Approfondimento dei singoli
comandamenti nella visione cristiano- cattolica
-Vivere la Chiesa: la Chiesa corpo di Cristo, la missione e
la testimonianza dei cristiani
-Riflessione e discussione di tematiche di valore
esistenziale
Riflessione e discussione di problematiche personali e
sociali legate al mondo dell'adolescenza e all'attualità
Fiorenzuola d’Arda, 6 giugno 2015