Italiano e Storia - iis "a. volta" guspini

Transcript

Italiano e Storia - iis "a. volta" guspini
PIANO DI LAVORO ANNUALE
MATERIE: Italiano e Storia
CLASSE: 2^ B MAT
SCUOLA: I.I.S. di Guspini
DOCENTE: Adriana Pusceddu
Anno scolastico: 2013 -2014
FINALITA’ E OBIETTIVI GENERALI
Al termine dell’anno scolastico gli studenti devono essere in grado di:
1. Imparare ad imparare
2. Progettare
3. Comunicare
4. Collaborare e partecipare
5. Agire in modo autonomo e responsabile
6. Risolvere problemi
7. Individuare collegamenti e relazioni
8. Acquisire e interpretare l’informazione
Più precisamente in Italiano gli studenti dovranno saper
 padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti
 produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
 leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
 utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio letterario
 acquisire un lessico specifico e usare forme di scrittura tecnico-professionali
In Storia gli studenti dovranno saper
 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso
il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e
culturali
 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei
diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
 Conoscere la storia dell’industria e dell’industrializzazione
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Nello svolgimento dei programmi di Italiano e Storia , ogniqualvolta sarà possibile e necessario, curerò
l’interdisciplinarità stabilendo raccordi e connessioni fra i moduli per evitare la separazione e la
frammentazione degli apprendimenti.
Il piano di lavoro prevede i seguenti percorsi di apprendimento:
1
Italiano
Modulo 0
Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3
Modulo 4
Modulo 5
Storia
Modulo 0
Modulo 1
Modulo 2
Modulo 3
Modulo 4
Modulo 5
Omogeneizzazione della situazione iniziale e potenziamento dei prerequisiti
Sistema e strutture fondamentali della lingua italiana e della comunicazione
Modalità e tecniche di produzione del testo
Strutture fondamentali delle varie tipologie testuali
Lettura ed eventuale analisi di opere e autori significativi della tradizione
letteraria italiana, europea e di altri paesi
Scritture professionali e lessico tecnico-specialistico
Omogeneizzazione della situazione iniziale e potenziamento dei prerequisiti
Dalla Repubblica alla decadenza dell’Impero romano
L’Europa alto-medievale
Elementi di storia economica, sociale, delle tecniche e del lavoro
Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione
italiana
Elementi di storia settoriale
ITALIANO
MODULO 0
TITOLO: Omogeneizzazione della situazione iniziale e potenziamento dei prerequisiti
DURATA: 12 ore
OBIETTIVI:
1. favorire l’inserimento degli alunni nel contesto scolastico ed extrascolastico;
2. potenziare le competenze relazionali.
3. individuare le conoscenze, le competenze e le abilità di base degli alunni
4. consolidare e/o recuperare le conoscenze, le abilità e le competenze relative alla classe prima
4. omogeneizzare il livello di partenza della classe
5. stipulare il contratto formativo
CONTENUTI:
 Il testo narrativo
 Il lessico
 Produzione testuale
METODI
Lezione frontale interattiva, lavoro di gruppo e individuale, discussione, brainstorming
STRUMENTI
Test, testi vari
VALUTAZIONE
Controllo del possesso dei prerequisiti tramite prove di varia tipologia
VERIFICA
Le verifiche saranno frequenti e periodiche. Su ogni argomento si assegneranno a casa e in classe
esercizi graduati per difficoltà. In itinere agli alunni verranno somministrate prove di vario tipo
(individuate tra le seguenti: esercitazioni scritte e/o orali, prove strutturate e/o semistrutturate,
interrogazioni orali) tese a verificare il possesso delle conoscenze, competenze e abilità
MODULO 1
TITOLO: Sistema e strutture fondamentali della lingua italiana e della comunicazione
DURATA: 28 ore
PREREQUISITI:
 saper organizzare messaggi in relazione al contesto e alla situazione
 saper gestire l’interazione comunicativa verbale
2
COMPETENZE:
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per
gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
CONOSCENZE:
-
Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli:
fonologia, ortografia, morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase
complessa e lessico
-
Applicare la conoscenza ordinata delle strutture della lingua italiana ai diversi
livelli del sistema
Riflettere sulla lingua dal punto di vista morfologico, sintattico e lessicale
Esprimere il proprio punto di vista e riconoscere quello altrui
Ascoltare, esporre e comprendere testi di vario genere
ABILITA’:
-
CONTENUTI:
Il sistema e le strutture fondamentali della lingua italiana ai diversi livelli: fonologia, ortografia,
morfologia, sintassi del verbo e della frase semplice, frase complessa e lessico
METODI:
Lezione frontale interattiva, metodo della ricerca, lavoro individuale, di coppia e di gruppo, lavoro
cooperativo, discussione, role-playing.
STRUMENTI:
 Libri di testo in adozione e testi consigliati
 Gli studenti possono utilizzare a supporto dell'attività didattica anche materiali digitali
 LIM, dizionari, lavagna, computer, CDD
VERIFICA:
Le verifiche saranno frequenti e periodiche. Su ogni argomento si assegneranno a casa e in classe
esercizi graduati per difficoltà. In itinere agli alunni verranno somministrate prove di vario tipo
(individuate tra le seguenti: esercitazioni scritte e/o orali, prove strutturate e/o semistrutturate,
interrogazioni orali) tese a verificare l'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità e a rilevare
eventuali difficoltà.
VALUTAZIONE: - Controllo :
 del possesso dei prerequisiti tramite prove di ingresso
 dell'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità in itinere e alla conclusione del modulo
MODULO 2
TITOLO : Modalità e tecniche di produzione del testo
DURATA: 29 ore
PREREQUISITI:
- saper individuare le principali tipologie testuali
- comprendere il contenuto e il significato di un testo
COMPETENZE:
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
CONOSCENZE:
- Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare,
parafrasare, relazionare, prendere appunti
- La produzione del testo
ABILITA’:
- Ideare e strutturare testi di varia tipologia, utilizzando correttamente il lessico,
le regole sintattiche e grammaticali
CONTENUTI:
Modalità e tecniche relative alla competenza testuale: riassumere, titolare, parafrasare, relazionare,
prendere appunti
La produzione del testo
3
METODI: Lezione frontale interattiva, brain-storming, lavoro individuale, di coppia e di gruppo, lavoro
cooperativo, metodo della ricerca
STRUMENTI:
 Libri di testo in adozione e testi consigliati, manuali, dizionari e libri della biblioteca scolastica
 LIM, videoregistratore, CDD, lavagna, laboratorio di informatica
VERIFICA:
Le verifiche saranno frequenti e periodiche. Su ogni argomento si assegneranno a casa e in classe
esercizi graduati per difficoltà. In itinere agli alunni verranno somministrate prove di vario tipo
(individuate tra le seguenti: esercitazioni scritte e/o orali, prove strutturate e/o semistrutturate,
interrogazioni orali, parafrasi, riassunti, commenti, esercizi di ricodificazione, mappe delle idee, prove di
comprensione e analisi dei testi, produzione di testi di vario tipo) tese a verificare l'acquisizione delle
competenze, conoscenze e abilità e a rilevare eventuali difficoltà.
VALUTAZIONE: - Controllo :
 del possesso dei prerequisiti tramite prove di ingresso
 dell'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità in itinere e alla conclusione del modulo.
MODULO 3
TITOLO : Strutture fondamentali delle varie tipologie testuali
DURATA: 28 ore
PREREQUISITI:
- saper individuare le caratteristiche di un testo
- saper distinguere i testi pragmatici dai testi letterari
COMPETENZE:
Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
CONOSCENZE:
Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, espressivi, valutativo-interpretativi,
argomentativi, regolativi, narrativi, teatrali e poetici
ABILITA’:
Applicare tecniche, strategie e modi di lettura a scopi e in contesti diversi
CONTENUTI:
Strutture essenziali dei testi descrittivi, espositivi, espressivi, valutativo-interpretativi, argomentativi,
regolativi, narrativi, teatrali e poetici
METODI: Lezione frontale interattiva, brain-storming, lavoro individuale, di coppia e di gruppo, lavoro
cooperativo, metodo della ricerca,
STRUMENTI:
 Libri di testo in adozione e testi consigliati, manuali, quotidiani, dizionari e libri della biblioteca
scolastica
 LIM, videoregistratore, CDD, lavagna, laboratorio di informatica
VERIFICA: Le verifiche saranno frequenti e periodiche. Su ogni argomento si assegneranno a casa e in
classe esercizi graduati per difficoltà. In itinere agli alunni verranno somministrate prove di vario tipo
(individuate tra le seguenti: esercitazioni scritte e/o orali, prove strutturate e/o semistrutturate,
interrogazioni orali,prove di lettura, comprensione ed interpretazione di testi di vario genere) tese a
verificare l'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità e a rilevare eventuali difficoltà
VALUTAZIONE: - Controllo :
 del possesso dei prerequisiti tramite prove di ingresso
 dell'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità in itinere e alla conclusione del modulo.
MODULO 4
TITOLO: Lettura ed eventuale analisi di opere e autori significativi della tradizione letteraria italiana,
europea e di altri paesi
DURATA: 28 ore
PREREQUISITI: - saper leggere in silenzio e ad alta voce;
- saper riassumere e parafrasare un testo;
4
- saper produrre un testo orale e scritto.
COMPETENZE:
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
letterario
CONOSCENZE:
-
Metodologie essenziali di analisi del testo letterario
Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana,
europea e di altri paesi, inclusa quella scientifica e tecnica
-
Leggere e commentare testi significativi in prosa e in poesia tratti dalla
letteratura italiana e di altri paesi
Riconoscere la specificità del fenomeno letterario, utilizzando in modo
essenziale anche i metodi di analisi del testo
ABILITA’:
-
CONTENUTI
Metodologie essenziali di analisi del testo letterario
Opere e autori significativi della tradizione letteraria e culturale italiana, europea e di altri paesi, inclusa
quella scientifica e tecnica
METODI: Lezione frontale interattiva, lettura collettiva e guidata, individuale, silenziosa e a voce,
metodo della ricerca, discussione, lavoro individuale, in coppia e di gruppo, cooperativo
STRUMENTI:
 Libri di testo in adozione e testi consigliati, manuali, dizionari e libri della biblioteca scolastica
 LIM, videoregistratore, CDD, lavagna, laboratorio di informatica
VERIFICA: Le verifiche saranno frequenti e periodiche. Su ogni argomento si assegneranno a casa e in
classe esercizi graduati per difficoltà. In itinere agli alunni verranno somministrate prove di vario tipo
(individuate tra le seguenti: esercitazioni scritte e/o orali, prove strutturate e/o semistrutturate,
interrogazioni orali, ricerche, mappe delle idee, esercizi di comprensione analisi e interpretazione del
testo, questionari e schede,) tese a verificare l'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità e a
rilevare eventuali difficoltà
VALUTAZIONE: - Controllo :
 del possesso dei prerequisiti tramite prove di ingresso
 dell'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità in itinere e alla conclusione del modulo.
MODULO 5
TITOLO: Scritture professionali e lessico tecnico-specialistico
DURATA: 14 ore
PREREQUISITI: - saper ascoltare, parlare, leggere e scrivere
COMPETENZE:
- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per
gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
CONOSCENZE:
- Scritture professionali
- Varietà lessicali e lessico tecnico -specialistico
ABILITA’:
- Ideare e strutturare testi di varia tipologia utilizzando correttamente il lessico,
soprattutto quello tecnico specialistico
CONTENUTI
Scritture professionali
Varietà lessicali e lessico tecnico -specialistico
METODI
Lezione frontale interattiva, metodo della ricerca, lavoro individuale, di coppia e di gruppo, cooperativo,
brain-storming, role-playing, ricerca azione.
STRUMENTI:
 Libri di testo in adozione e testi consigliati, manuali, dizionari e libri della biblioteca scolastica
5
 LIM, videoregistratore, CDD, lavagna, laboratorio di informatica
VERIFICA:
Le verifiche saranno frequenti e periodiche. Su ogni argomento si assegneranno a casa e in classe
esercizi graduati per difficoltà. In itinere agli alunni verranno somministrate prove di vario tipo
(individuate tra le seguenti: esercitazioni scritte e/o orali, prove strutturate e/o semistrutturate,
interrogazioni orali, esercizi di produzione orale e scritta, prove di comprensione dei testi, esercizi di
ricodificazione,) tese a verificare l'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità e a rilevare
eventuali difficoltà .
VALUTAZIONE: Controllo:
 del possesso dei prerequisiti tramite prove di ingresso
 dell'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità in itinere e alla conclusione del modulo.
STORIA
MODULO 0
TITOLO: Omogeneizzazione della situazione iniziale e potenziamento dei prerequisiti
DURATA: 12 ore
OBIETTIVI:
1. favorire l’inserimento degli alunni nel contesto scolastico ed extrascolastico;
2. potenziare le competenze relazionali.
3. individuare le conoscenze, le competenze e le abilità di base degli alunni
4. consolidare e/o recuperare le conoscenze, le abilità e le competenze relative alla classe prima
4. omogeneizzare il livello di partenza della classe
5. stipulare il contratto formativo
CONTENUTI:
I popoli antichi
Storia greca
Roma: le origini
METODI
Lezione frontale interattiva, lavoro di gruppo e individuale, discussione, brainstorming
STRUMENTI
Test, testi vari
VALUTAZIONE
Controllo del possesso dei prerequisiti tramite prove di varia tipologia
VERIFICA
Le verifiche saranno frequenti e periodiche. Su ogni argomento si assegneranno a casa e in classe
esercizi graduati per difficoltà. In itinere agli alunni verranno somministrate prove di vario tipo
(individuate tra le seguenti: esercitazioni scritte e/o orali, prove strutturate e/o semistrutturate,
interrogazioni orali) tese a verificare il possesso delle conoscenze, competenze e abilità
MODULO 1
TITOLO: Dalla Repubblica alla decadenza dell’Impero romano
DURATA: 14 ore
PREREQUISITI:
- aver acquisito conoscenze fattuali,
- saper organizzare in ordine cronologico
- saper concettualizzare
- saper stabilire relazioni tra concetti e/o tra avvenimenti
COMPETENZE:
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione
diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica
attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
6
CONOSCENZE:
-
Roma repubblicana
Giulio Cesare e la fine della Repubblica
L’impero romano
L’avvento del Cristianesimo
Le trasformazioni dell’impero nel III e IV secolo
Romani e Germani
-
Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e
nelle aree geografiche di riferimento
Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici anche
in riferimento alla realtà contemporanea
ABILITA’:
-
CONTENUTI:
Roma repubblicana
Giulio Cesare e la fine della Repubblica
L’impero romano
L’avvento del Cristianesimo
Le trasformazioni dell’impero nel III e IV secolo
Romani e Germani
METODI: Lezione frontale interattiva, brainstorming, metodo della ricerca, discussione, lavoro
individuale , di gruppo, di coppia e cooperativo
STRUMENTI:
 Libri di testo in adozione e testi consigliati, atlante storico, mappe, grafici e libri della biblioteca
scolastica
 LIM, videoregistratore, CDD, lavagna, laboratorio di informatica
VERIFICA:
Le verifiche saranno frequenti e periodiche. Su ogni argomento si assegneranno a casa e in classe
esercizi graduati per difficoltà. In itinere agli alunni verranno somministrate prove di vario tipo
(individuate tra le seguenti: esercitazioni scritte e/o orali, prove strutturate e/o semistrutturate,
interrogazioni orali, ricerche, mappe concettuali, grafici temporali, saggi e questionari) tese a verificare
l'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità e a rilevare eventuali difficoltà .
VALUTAZIONE: - Controllo :
 del possesso dei prerequisiti tramite prove di ingresso
 dell'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità in itinere e alla conclusione del modulo.
MODULO 2
TITOLO: L’Europa alto-medievale
DURATA: 14 ore
PREREQUISITI: - aver acquisito le conoscenze, le competenze e le abilità previste per il Modulo 1
COMPETENZE:
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione
diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica
attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
CONOSCENZE:
- I regni romano-germanici
- L’oriente bizantino
- L’Islam
- L’Europa carolingia
ABILITA’:
- Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e
nelle aree geografiche di riferimento
- Discutere e confrontare diverse interpretazioni di fatti o fenomeni storici anche
in riferimento alla realtà contemporanea
7
CONTENUTI
I regni romano-germanici
L’oriente bizantino
L’Islam
L’Europa carolingia
METODI: Lezione frontale interattiva, brainstorming, metodo della ricerca, discussione, lavoro
individuale , di gruppo, di coppia e cooperativo
STRUMENTI:
 Libri di testo in adozione e testi consigliati, atlante storico, mappe, grafici e libri della biblioteca
scolastica
 LIM, videoregistratore, CDD, lavagna, laboratorio di informatica
VERIFICA:
Le verifiche saranno frequenti e periodiche. Su ogni argomento si assegneranno a casa e in classe
esercizi graduati per difficoltà. In itinere agli alunni verranno somministrate prove di vario tipo
(individuate tra le seguenti: esercitazioni scritte e/o orali, prove strutturate e/o semistrutturate,
interrogazioni orali, ricerche, mappe concettuali, grafici temporali, saggi e questionari) tese a verificare
l'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità e a rilevare eventuali difficoltà .
VALUTAZIONE: - Controllo :
 del possesso dei prerequisiti tramite prove di ingresso
 dell'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità in itinere e alla conclusione del modulo.
MODULO 3
TITOLO : Elementi di storia economica, sociale, delle tecniche e del lavoro
DURATA: 14 ore
PREREQUISITI:
- aver acquisito le conoscenze, le competenze e le abilità previste per i Moduli
1e 2
COMPETENZE:
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione
diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica
attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
CONOSCENZE:
- L’economia curtense
- La società feudale
ABILITA’:
- Utilizzare semplici strumenti della ricerca storica a partire dalle fonti e dai
documenti accessibili agli studenti
- Sintetizzare e schematizzare un testo espositivo di natura storica
CONTENUTI:
L’economia curtense
La società feudale
METODI: Lezione frontale interattiva, brainstorming, metodo della ricerca, discussione, lavoro
individuale , di gruppo, di coppia e cooperativo, ricerca azione
STRUMENTI:
 Libri di testo in adozione e testi consigliati, atlante storico, mappe, grafici e libri della biblioteca
scolastica
 LIM, videoregistratore, CDD, lavagna, laboratorio di informatica
VERIFICA:
Le verifiche saranno frequenti e periodiche. Su ogni argomento si assegneranno a casa e in classe
esercizi graduati per difficoltà. In itinere agli alunni verranno somministrate prove di vario tipo
(individuate tra le seguenti: esercitazioni scritte e/o orali, prove strutturate e/o semistrutturate,
interrogazioni orali, ricerche, mappe concettuali, grafici temporali, saggi e questionari) tese a verificare
l'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità e a rilevare eventuali difficoltà .
VALUTAZIONE: - Controllo :
8


del possesso dei prerequisiti tramite prove di ingresso
dell'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità in itinere e alla conclusione del modulo.
MODULO 4
TITOLO: Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione italiana
DURATA: 12 ore
PREREQUISITI:
- conoscere le caratteristiche della Costituzione
COMPETENZE:
- Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco
riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona,
della collettività e dell’ambiente
CONOSCENZE:
- Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della
Costituzione italiana
ABILITA’:
- Analizzare il ruolo dei diversi soggetti pubblici e privati nel promuovere e
orientare lo sviluppo economico e sociale anche alla luce della Costituzione
italiana
CONTENUTI
Origine ed evoluzione storica dei principi e dei valori fondativi della Costituzione italiana
METODI: Lezione frontale interattiva, brainstorming, metodo della ricerca, discussione, lavoro
individuale , di gruppo, di coppia e cooperativo, ricerca azione
STRUMENTI:
 Libri di testo in adozione e testi consigliati, atlante storico, mappe, grafici e libri della biblioteca
scolastica
 LIM, videoregistratore, CDD, lavagna, laboratorio di informatica
VERIFICA:
Le verifiche saranno frequenti e periodiche. Su ogni argomento si assegneranno a casa e in classe
esercizi graduati per difficoltà. In itinere agli alunni verranno somministrate prove di vario tipo
(individuate tra le seguenti: esercitazioni scritte e/o orali, prove strutturate e/o semistrutturate,
interrogazioni orali, ricerche, mappe concettuali, grafici temporali, saggi e questionari) tese a verificare
l'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità e a rilevare eventuali difficoltà .
VALUTAZIONE: - Controllo :
 del possesso dei prerequisiti tramite prove di ingresso
 dell'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità in itinere e alla conclusione del modulo.
MODULO 5
TITOLO: Elementi di storia settoriale
DURATA: 12 ore
PREREQUISITI:
- conoscere la tecnica e la tecnologia delle principali società antiche
COMPETENZE:
- Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione
diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica
attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
CONOSCENZE:
- Tecniche e artigianato nel mondo alto-medievale
ABILITA’:
- Riconoscere le origini storiche delle principali istituzioni economiche, sociali,
politiche e religiose nel mondo attuale
- Analizzare situazioni ambientali e geografiche da un punto di vista storico
CONTENUTI:
Tecniche e artigianato nel mondo alto-medievale
METODI: Lezione frontale interattiva, brainstorming, metodo della ricerca, discussione, lavoro
individuale , di gruppo, di coppia e cooperativo, ricerca azione.
9
STRUMENTI:
 Libri di testo in adozione e testi consigliati, atlante storico, mappe, grafici e libri della biblioteca
scolastica
 LIM, videoregistratore, CDD, lavagna, laboratorio di informatica
VERIFICA:
Le verifiche saranno frequenti e periodiche. Su ogni argomento si assegneranno a casa e in classe
esercizi graduati per difficoltà. In itinere agli alunni verranno somministrate prove di vario tipo
(individuate tra le seguenti: esercitazioni scritte e/o orali, prove strutturate e/o semistrutturate,
interrogazioni orali, ricerche, mappe concettuali, grafici temporali, saggi e questionari) tese a verificare
l'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità e a rilevare eventuali difficoltà .
VALUTAZIONE: - Controllo :
 del possesso dei prerequisiti tramite prove di ingresso
 dell'acquisizione delle competenze, conoscenze e abilità in itinere e alla conclusione del modulo.
RECUPERO
Qualora si rilevino difficoltà nell’apprendimento, si procederà ad individuare le cause sia a livello di classe
che di singolo individuo. Dopo la spiegazione di ciascun argomento verranno fatti dei riepiloghi essenziali,
e generali prima delle verifiche su parti del programma. Inoltre se al termine di ciascun modulo, dopo la
verifica sommativa, si rilevano carenze si riproporranno gli stessi contenuti modificando le strategie
didattiche e individualizzando l’insegnamento.
CRITERI DI VALUTAZIONE
Nella valutazione che sarà ricorrente, diagnostica, formativa e sommativa, mi adopererò non solo
per conoscere i livelli di profitto degli allievi ma pure per comprendere il loro stile cognitivo e per
potenziarne le capacità autovalutative. Pertanto nelle pratiche valutative mi avvarrò dei molteplici
strumenti indicati nei diversi moduli e della griglia che sarà riportata nel registro del professore.
Dopo ogni verifica scritta o orale comunicherò agli alunni la valutazione espressa in voti in
decimi e/o giudizi che espliciteranno il grado di apprendimento raggiunto in relazione alle competenze,
conoscenze e abilità.
Nella valutazione finale terrò conto dei progressi nell’apprendimento, della frequenza,
dell’interesse, della partecipazione al dialogo educativo e dell’impegno manifestati durante tutto l’anno
scolastico.
RAPPORTI CON LE FAMIGLIE
Durante l’anno scolastico coinvolgerò al massimo le famiglie nel dialogo educativo e curerò in
modo particolare i colloqui, per stabilire quel rapporto di collaborazione fra istituzioni e famiglie,
indispensabile per favorire nei giovani la maturazione della personalità e la formazione culturale.
Guspini,
La Professoressa
Adriana Pusceddu
10