1FK - Istituto Flora

Transcript

1FK - Istituto Flora
Istituto d’Istruzione Superiore “Federico Flora”
Istituto Tecnico per il Turismo
Istituto Professionale per i Servizi
Commerciali – Enogastronomia e Ospitalità Alberghiera – Socio Sanitari
Via G. Ferraris n. 2 - Tel. 0434.231601 - Fax 0434.231607
www.professionaleflorapn.it e-mail: [email protected]
c.f.: 80009070931
LABORATORIO DI ACCOGLIENZA TURISTICA
PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014/2015
CLASSE 1 FK
Prof.ssa Sara BARTELLONI
1. Professione receptionist
v Uno sguardo al futuro
v Fattori legati alla professione
• Caratteristiche e requisiti
• Comportamento ed etica professionale
• Caratteristiche del comportamento
• Etica professionale – requisitiv Fattori legati alla persona
• Stile dell’abbigliamento
• Caratteristiche della divisa per gli uomini e per le donne (consigli
utili)
• La cura e l’igiene del corpo
• Regolamenti aziendali
v Fattori legati all’ambiente:
• L’igiene e la cura dell’ambiente di lavoro
• Le garanzie strutturali
• Le garanzie igieniche
• Metodo HACCP
• Esercitazione pratica a gruppi: creazione di cartelloni relativi al
regolamento
della
catena
alberghiera
Hilton
Handbook). Apprendimento di alcuni termini tecnici.
(Employee
2. L'evoluzione storica del turismo e del concetto dell'ospitalità
Dall'ospitalità gratuita all'ospitalità a pagamento
v L'ospitalità nell’antica Grecia
v L’ospitalita’ durante l’impero romano
v L’ospitalita’ fino al 1200
v L’ospitalita’ dal 1200 al 1600
• Il Medioevo (strutture ricettive deversoria, tabernae, popinae,
hospitia)
• Il Rinascimento (il Grand Tour)
v L’ospitalita’ dal 1600 al 1800
• Il seicento
• Il settecento
• L’Ottocento
• Thomas Cook (pacchetto turistico, voucher e traveller’s cheque)
• Nascita del Touring Club Italiano
v Dal turismo d’elite al turismo di massa: l’ospitalita’ tra le due guerre
mondiali
• La storia di Cesare Ritz
• Il Grand Hotel Palace di Roma (St. Regis Hotel)
• Il fenomeno del turismo di massa
v Verso l’ospitalita’ come sistema: il nuovo concetto di ospitalita’
• La destinazione turistica e la localita’ turistica
• I tour operator, le agenzie di viaggi dettaglianti e i tour organizer
v Il turismo negli anni ‘90
3. Il turismo e le sue tipologie
v Motivazioni di viaggio
v Formula leisure e formula business
v City break
v Definizione di turista e di escursionista
v Le diverse forme di turismo
• Tipologie tradizionali e particolari
• Turismo culturale
• Turismo religioso
2
• Turismo enogastronomico
• Turismo alternativo (naturalistico, ecoturismo, cicloturismo, turismo
fluviale, birdwatching, backpacking, turismo di avventura, viaggi
d’esplorazione)
• Turismo sostenibile e responsabile
• Esercitazione pratica a gruppi: creazione di cartelloni relativi
alle diverse forme di turimo. Ricerca, analisi e studio di strutture
ricettive e itinerari turistici in Italia.
4. Tipologia delle imprese ricettive
v Classificazione in base alla categoria, tipologia strutturale,
stagionalita’, destinazione prevalente, tipo di gestione
v La
gestione
familiare,
semimanageriale
e
manageriale.
Organigramma gestione manageriale.
v La classificazione tipologica
v Le strutture ricettive alberghiere
• Alberghi (di citta’, di soggiorno, di cura termali, centri benessere,
beauty farm, centri congressi)
• Residenze turistico alberghiere
• Motel
• Meuble’/garni
• Villaggi albergo
• Albergo diffuso
v Le strutture ricettive all’aria aperta
• Campeggi
• Villaggi turistici (open village)
v Strutture ricettive extra-alberghiere
• Case per ferie
• Ostelli per la gioventu’
• Rifugi alpini
• Rifugi escursionistici
• Esercizi di affittacamere
• Case e appartamenti per vacanza
3
v Altre tipologie ricettive
• Bed & breakfast
• Strutture ricettive all’aria aperta non aperte al pubblico
• Foresterie per turisti
• Appartamenti ammobiliati per uso turistico
• Aree attrezzate, riservate esclusivamente alla sosta temporanea
• Agriturismi
• Residenze d’epoca
• Kinderheimer
• Case religiose d’ospitalita’
• Country houses
• Centri soggiorno studi
5. La classificazione alberghiera
• Finalita’ della classificazione
• Le stelle e le sottocategorie
• Cenni storici sulla classificazione alberghiera
• DPCM 21/10/2008 - Standard minimi nazionali dei servizi e delle
dotazioni per la classificazione degli alberghi –
• Sistema di rating
• I due diversi sistemi di classificazione adottati nelle Regioni italiane
(punteggio minimo e requisiti minimi obbligatori)
• I parametri strutturali e i parametri relativi al servizio presi in
considerazione dal DPCM 21/10/2008 per la classificazione
alberghiera
• Tabella requisiti minimi obbligatori indicati nel DPCM/2008
• La classificazione alberghiera in Europa
• Esercitazione pratica (individuale e/o a coppie): creazione di
cartelloni relativi ai requisiti minimi obbligatori indicati nel
DPCM/2008.
4