Scarica versione completa CV

Transcript

Scarica versione completa CV
PROF. GIOVANNI (GIANNI) LOSITO
Professore ordinario (in quiescenza) di Sociologia nella Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma.
Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione
E-mail: [email protected] ; [email protected]
AREE DI INTERESSE E DI RICERCA
1.
2.
3.
Teoria sociale e metodologia della ricerca sociale
Interazione sociale e comunicazione.
Sociologia dei media
CURRICULUM DELL'ATTIVITA' SCIENTIFICA E DIDATTICA
(le indicazioni dell’anno tra parentesi si riferiscono alle pubblicazioni)
E' nato a Bari il 19.7.1946 e attualmente risiede a Roma. Ha conseguito presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" la laurea in Filosofia con voti 110/110 e lode, discutendo una tesi in Sociologia dal
titolo "Modelli di comportamento e valori in alcuni rotocalchi italiani: un esempio di content analysis".
E' stato redattore per l'anno 1970 del "Bollettino Bibliografico per le Scienze Morali e Sociali", diretto da Franco Lombardi e pubblicato dal Centro di Ricerca per le Scienze Morali e Sociali dell'Istituto di Filosofia dell'Università di Roma
"La Sapienza". Nell'ambito dell'attività di questo Centro ha preso parte a ricerche sulla condizione studentesca nella università di massa e sugli atteggiamenti degli studenti nei confronti dei provvedimenti legislativi per l'università (1970c).
Nel 1971 e nel 1972 ha collaborato alla redazione della rivista "Informazione radio tv", pubblicata dall'allora Servizio
Documentazione e Studi della Rai. Per la Rai ha redatto studi e relazioni su temi relativi alle problematiche della società,
della cultura e delle comunicazioni di massa (1972d).
Negli anni accademici 1971/72 e 1972/73, è stato incaricato di esercitazioni presso la Cattedra di Sociologia della Facoltà
di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma "La Sapienza" e ha svolto corsi di esercitazioni e seminari su temi attinenti
alla metodologia della ricerca sociale e alla sociologia delle comunicazioni di massa (1972c, 1974c).
Negli anni accademici 1973/74 e 1974/75 (fino al 31.7.75) è stato assistente incaricato supplente presso la Cattedra di Sociologia della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Roma. In questi stessi anni e nel corso dell'anno accademico
1975/76 ha partecipato, presso la stessa Cattedra, alla ricerca "Il destino sociale dei laureati dell'università di massa", finanziata con un contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (1975a, 1977b). Ha inoltre proseguito gli studi di metodologia della ricerca sociale, con particolare attenzione all'analisi del contenuto (1975b).
Dal 1.8.1975 al 30.9.1977 è stato titolare di contratto presso l'Istituto di Sociologia dell'Università di Roma "La Sapienza".
Nel 1976 ha conseguito con il massimo dei voti l'abilitazione all'insegnamento delle Scienze Umane e della Storia nelle
scuole medie superiori.
Nel 1977 è risultato vincitore del concorso per assistente ordinario presso la Cattedra di Sociologia della Facoltà di Lettere
e Filosofia dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", con presa di servizio in data 1.10.1977. In relazione all'attività didattica, ha approfondito gli studi di storia della sociologia e di teoria sociale (1978a). Nello stesso anno ha collaborato ad alcune iniziative per la formazione del personale presso la Rai-Radiotelevisione Italiana (1977d).
Con DPR 27.4.1978 è trasferito alla Cattedra di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale della Facoltà di Magistero
della stessa Università, presso la quale ha prestato servizio in qualità di assistente ordinario fino al 1.3.1983.
Dall'A.A 1975/76 all'A.A. 1984/85 stato docente di Sociologia presso il Cepas-Centro di Educazione Professionale per Assistenti Sociali, Scuola diretta a fini speciali dell'Ateneo romano.
1
Dall'anno accademico 1978/79 fino al 1.3.1983 è stato Professore Incaricato di Sociologia presso il Corso di laurea in Psicologia della Facoltà di Magistero dell'Università di Roma "La Sapienza". In data 1.3.1983, dopo la prima tornata dei giudizi di idoneità, ha preso servizio come Professore Associato di Sociologia presso lo stesso Corso di laurea, poi Facoltà di
Psicologia.
Dal 1975 al 1985 ha partecipato a ricerche sulle comunicazioni di massa (1978c, 1981b), sulle comunità scientifiche (1980c,
1980d), sulla condizione giovanile e studentesca. Di particolare impegno è stata la partecipazione, in qualità di coordinatore della fase della raccolta dei dati, alla ricerca con contributo CNR "Violenza sociale e violenza politica nell'Italia degli
anni '70" (1983b). Ha poi diretto due ricerche (Ministero P.I., quota 60%) sul profilo sociale, l'esperienza universitaria e
la condizione professionale dei laureati in Psicologia dell'università di Roma (1981c, 1984b). Inoltre, in stretta connessione
con l'attività didattica, ha diretto un programma articolato d’indagine sulla rappresentazione della devianza nei mezzi di
comunicazione di massa e sulla rappresentazione della violenza nei programmi televisivi di fiction. In questi stessi anni, è
stato membro del Centro Interdisciplinare di Scienze della Comunicazione e del Comitato di redazione della rivista quadrimestrale "Sociologia e Ricerca Sociale".
Dal 1985 ha focalizzato i propri studi e l'attività di ricerca sul ruolo svolto dai mass media nei processi di costruzione
sociale della realtà, al fine di approfondire - in una più ampia prospettiva teorica di impronta specificamente sociologica l'analisi degli effetti dei media considerati come effetti a lungo termine (1988). Nel contempo, ha approfondito gli studi
di metodologia della ricerca sociale, al fine di individuare adeguate modalità di progettazione e realizzazione di programmi
di ricerca empirica in questo campo (1988c). In questa prospettiva di studio e di ricerca, a partire dal 1987, ha diretto la ricerca "Televisione e costruzione simbolica della realtà sociale. L'immagine della disuguaglianza e del conflitto sociale nei
programmi televisivi", condotta con un contributo del Consiglio Nazionale delle Ricerche (1992d).
Dall'A.A. 1986-87 al A.A. 1994-95 è stato docente di "Metodologia della ricerca sociale applicata a media" nel Corso di
perfezionamento in "Sociologia della comunicazione", dal 1992 denominato Corso di Perfezionamento in "Scienze della
Comunicazione".
Dal 1989 al 1993, in qualità di coordinatore locale del gruppo di ricerca dell'Università di Roma “La Sapienza”, ha partecipato alla ricerca (Ministero P.I., quota 40%) "Mass media e costruzione simbolica della realtà", finalizzata a sperimentare un ampio ed articolato approccio di ricerca empirica tale da integrare l'analisi dei testi mediali e l'individuazione e definizione degli effetti a lungo termine sul pubblico. Più in particolare, la ricerca si è posta l'obiettivo di rilevare e descrivere la rappresentazione del processo di unificazione europea nei mezzi di informazione e nel pubblico (1992d, 1993c).
In questo stesso ambito di studio e di ricerca si collocano le relazioni presentate a convegni e seminari (1989, 1990), in
particolare quelli organizzati dalla sezione "Processi e istituzioni culturali" dell'Associazione Italiana di Sociologia, sezione
del cui Comitato scientifico ha fatto parte dal 1986 al 1988.
Nel 1992 stato membro del Comitato organizzatore e relatore del Convegno Internazionale di studi "Ricerca qualitativa e
computer nelle scienze sociali", tenutosi a Roma, presso il Centro Congressi dell'Università "La Sapienza" dal 30 novembre al 2 dicembre (1995b).
Nel 1992 e nel 1993 ha partecipato ad un'indagine sulla lettura (MURST, quota 40%) nel gruppo di ricerca dell'Università
di Roma "La Sapienza" coordinato dalla Prof.ssa Graziella Pagliano. In quegli stessi anni approfondisce lo studio della
ricezione dei testi mediali (1992c, 1994b), ad integrazione del percorso di ricerca sulle comunicazioni di massa fin qui
prevalentemente centrato sugli effetti e sui contenuti dei media (199b).
Dal 1993 aderisce al Centro Interdipartimentale di Ricerca in Metodologia delle Scienze, istituito presso l'Università
degli studi di Roma "La Sapienza" e partecipa alle attività seminariali sul tema della previsione nella conoscenza scientifica
(1996b). Dal 1993 al 1996 stato membro della Commissione per la Ricerca Scientifica della stessa Facoltà di Psicologia.
Dall'A.A. 1993-94 all’A.A. 2000-2001 ha ricoperto per affidamento aggiuntivo, presso la Facoltà di Psicologia della stessa
Università di Roma “La Sapienza”, l'insegnamento di "Sociologia della comunicazione", mirando i contenuti della didattica - in connessione con l'attività di ricerca - in particolare sul tema degli effetti dei mezzi di comunicazione di massa (1994a) e su quello della ricezione della comunicazione pubblicitaria (1996c).
Nel 1995, nell'ambito del progetto CNR "Emergenze di massa, informazione e rischi industriali", ha diretto la fase
della ricerca relativa all'analisi del contenuto della stampa quotidiana, finalizzata a rilevare e descrivere le strategie informa-
2
tive messe in atto in situazioni di emergenza conseguenti al verificarsi di disastri ambientali (1995). A partire dallo stesso
anno è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca "Sistemi sociali, organizzazione e analisi delle politiche
pubbliche", istituito presso l'Università di Roma "La Sapienza".
Dal 1995 al 2004 è membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca "Sistemi sociali e analisi delle politiche
pubbliche", istituito presso l'Università degli studi di Roma "La Sapienza".
Negli anni 1995 e 1996, per conto della Rai-Radiotelevisione Italiana, ha fatto parte del Comitato scientifico incaricato
di supervisionare il progetto sperimentale di rilevazione automatica della valutazione della qualità della programmazione
televisiva da parte del pubblico. Sul questo stesso tema ha diretto negli anni 1999 e 2000 una ricerca finanziata con fondi
di Facoltà, ex quota 60%.
Nel 1996 stato direttore scientifico della ricerca internazionale "Europa e fiction tv", promossa sempre dalla RaiRadiotelevisione Italiana (1996d). Nel contempo, e per le sollecitazioni provenienti dall'attività didattica e di ricerca, ha approfondito temi di teoria sociologica e di metodologia della ricerca sociale, con particolare riferimento, rispettivamente,
alle teorie dell'azione sociale e al processo di costruzione delle variabili (1998a).
Dal 1996 al 2010 è stato membro dell'Editorial Board della "International Review of Sociology".
Nel 1998 e nel 1999 ha fatto parte del Nucleo per la valutazione della didattica della Facoltà di Psicologia dell'Università
di Roma "La Sapienza" e, sempre nel 1999, è stato di nuovo chiamato a far parte della Commissione ricerca di Facoltà. Nel
2000 è stato coordinatore degli insegnamenti del I anno.
Nel 1999 è stato discussant al Convegno dell'Associazione Italiana di Sociologia - Sezione Processi e Istituzioni Culturali
"Mezzi di comunicazione e forme dell'esperienza" (1999d), ed ha iniziato a collaborare con il Dottorato Europeo “Social
Representation and Communication”, coordinato dall’Università di Roma “La Sapienza”.
Con D.R. del 14.9.2000 è stato dichiarato idoneo nella procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto di
professore universitario di I fascia, settore scientifico-disciplinare Q05A (SPS/07), bandita dalla Facoltà di Scienze Politiche
dell’Università di Roma Tre. Il 1 novembre 2000 ha preso servizio come Professore Straordinario presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Roma “La Sapienza”. Nello stesso anno ha afferito alla Facoltà di Psicologia 2, di nuova istituzione
nell’Ateneo romano.
Nel 2001 gli è stata affidata dal CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro la direzione scientifica della ricerca “Donne, lavoro, tv. La rappresentazione femminile nei programmi televisivi”, condotta da Cares-Osservatorio di Pavia (2002b).
Dall’A.A. 2001/02 all’A.A. 2003/04 ha tenuto per affidamento il Corso di Sociologia delle comunicazioni di massa nella
Facoltà di Sociologia dell’Università “La Sapienza”.
Dal 2002 al 2004 è stato membro della Commissione di studio per il programma internazionale "Man and biosphere" (Mab)
dell'Unesco.
Dall’A.A. 2002/03 il modulo didattico di “Sociologia I”, impartito presso la Facoltà di Psicologia 2, è mutuato dalla Facoltà
di Economia dello stesso Ateneo.
Nel 2003 ha ottenuto la conferma in ruolo come professore di prima fascia, settore scientifico-disciplinare SPS/07.
Nel 2003-2004 ha diretto una ricerca (finanziata con fondi di Facoltà, ex quota 60%) finalizzata ricostruire e descrivere, in
relazione a più aspetti, il profilo degli studenti iscritti alla Facoltà di Psicologia 2 nel momento della sua istituzione (2007c).
Divenuta operativa a partire dall’anno accademico 2001-2002, la nuova Facoltà ha definito la propria identità all’insegna di
una psicologia operante nel sociale, con riferimento ad alcune tra le dimensioni cruciali nelle quali questo si articola e alle
relazioni tra queste stesse dimensioni e l’agire di individui, gruppi, organizzazioni. Essa, pertanto, ha rappresentato al suo
esordio una novità nel panorama accademico italiano e, quindi, una proposta formativa nuova per i giovani orientati a scegliere un percorso di studi universitari riferito alla psicologia.
3
In questi stessi anni ha approfondito gli studi sulla fruizione dei testi mediali (2002) e la riflessione metodologica, con particolare riferimento alle procedure di raccolta dei dati, prestando particolare attenzione all’intervista, nelle sue diverse modalità (2004a).
Dal 2004 è stato membro del Collegio dei docenti del Dottorato “RASS – Ricerca Applicata nelle Scienze Sociali”, istituito
presso l’Università degli studi di Roma “La Sapienza”.
Dal 26 aprile 2005 ha afferito al Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione dell’Università degli
studi di Roma “La Sapienza”.
Nel 2006 è stato eletto coordinatore dell’indirizzo “Comunicazione” della laurea specialistica “Formazione, comunicazione
e innovazione nei contesti sociali e organizzativi” della Facoltà di Psicologia 2.
Negli ultimi anni, ha svolto attività di ricerca nell’ambito di progetti di facoltà, di Ateneo e Cofin sulla fruizione dei testi
mediali (2002a, 2009c), sulla comunicazione politica (2008b), sulla metodologia della ricerca sociale applicata ai media
(2009a) sui metodi qualitativi nella ricerca sociale empirica (2006b, 2008b).
Dal 1 gennaio 2012 è in pensione e ha lasciato l’insegnamento presso la Sapienza Università di Roma.
PUBBLICAZIONI
A. Volumi
Losito G. (1975), La laurea inutile. Roma: Elia, pp. 170.
Losito G. (1978), Dalla società contadino-artigianale alla società industriale. Palermo: Palumbo, pp. 150 (II edizione, riveduta ed ampliata, Palermo: Palumbo, 1984, pp. 170).
Losito G. (1993), L'analisi del contenuto nella ricerca sociale. Milano: Franco Angeli, pp. 175 (II edizione, riveduta e
corretta, 1996; IV edizione 2002, II ristampa 2007).
Losito (1994), Il potere dei media. Roma: La Nuova Italia Scientifica, pp. 172 (XI ristampa, Roma: Carocci Editore, 2007)
Losito G. (1998), Sociologia. Un'introduzione alla teoria e alla ricerca sociale. Roma: Carocci Editore, pp. 311 (VII ristampa 2008).
Losito G. (2002), Il potere del pubblico. La fruizione dei mezzi di comunicazione di massa. Roma: Carocci Editore, pp.177
(V ristampa 2005).
Losito G. (2004), L’intervista nella ricerca sociale. Roma-Bari: Laterza Editori, pp. 160 (II ristampa, 2008).
Losito G. (2007) (a cura di), Psicologi per i sociale. Profilo, attese formative, e aspirazioni professionali degli studenti della
seconda Facoltà di Psicologia della Sapienza Università di Roma. Roma: Aracne.
Cipriani R., Losito G. (a cura di) (2008), Dai dati alla teoria sociale. Analisi di un evento collettivo. Roma: Anicia.
Losito G. (2009), La ricerca sociale sui media. Oggetti d’indagine, metodo, tecniche. Roma: Carocci (II ristampa, 2013).
B. Contributi a volumi collettivi
Losito G. (1975), L'analisi del contenuto delle comunicazioni di massa. In E. Calzavara, E. Celli (a cura di), Audiovisivo:
attualità e mitologia. Torino: Società Editrice Internazionale, pp. 73-130.
4
Losito G. (1976), Analisi del contenuto e sociologia delle comunicazioni di massa. In G.P. Fabris (a cura di), Sociologia
delle comunicazioni di massa. Milano: Franco Angeli, pp. 252-265.
Losito G. (1977), Università di massa e riuscita sociale. In AA.VV., Il destino sociale dei laureati di una università di
massa, a cura di G. Statera. Napoli: Liguori, pp. 299-338.
Losito G. (1979), Pornografia, voce del Lessico Universale Italiano. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
Losito G. (1979), Suicidio, voce del Lessico Universale Italiano. Roma: Istituto della Enciclopedia Italiana.
Losito G. (1981), Mass media e analisi del potere, in F. Ferrarotti et al., Studi e ricerche sul potere. Roma: Ianua, vol. II,
pp. 353-381.
Losito G. (1981), La content analysis in Italia: problemi, tendenze, questioni di metodo. In AA.VV., Metodologie di analisi dei testi nelle comunicazioni di massa. Atti del Seminario del Centro Interdisciplinare di Scienze della Comunicazione.
Bologna: CICS, pp. 3-15.
Losito (1983), La violenza politica nella stampa quotidiana italiana. Principali risultati di una ricerca di analisi del
contenuto. In AA.VV., Violenza sociale e violenza politica nell'Italia degli anni '70, a cura di G. Statera. Milano: Franco Angeli, pp. 107-154.
Agnoli M.S., Cannavò L., Ciampi L., Losito G. (1983), Organizzazione, produttività e sistema normativo nelle comunità
scientifiche: un programma di ricerca per la sociologia della scienza. In F. Barbano (a cura di), Scienza e cultura: teoria e
programmi di ricerca sociale. Milano: Franco Angeli.
Losito G. (1984), Profilo sociologico, esperienza universitaria e condizione professionale di un campione di laureati in
Psicologia dell'Università di Roma. In G.P. Lombardo, M. Serafini Giannotti (a cura di), Psicologo oggi. Il ruolo della
psicologia nella società contemporanea. Torino: Eri, pp. 97-123.
Losito (1986), L'offerta di radio e televisione in Italia. Problemi e tendenze. In M. Morcellini (a cura di), Lo spettacolo
del consumo. Milano: Franco Angeli, pp. 185-198.
Losito G. (1988), Analisi delle emittenti. In M. Livolsi, F. Rositi (a cura di), La ricerca sull'industria culturale. Roma: La
Nuova Italia Scientifica, parte I, capp. 1 e 2, pp. 15-55 (VIII ristampa, Roma: Carocci Editore, 1999).
Losito G. (1989), Mass media e devianza. Risultati e tendenze della ricerca italiana. In G. Bechelloni (a cura di), Il mutamento culturale nella società italiana (1945-1985). Napoli: Liguori, pp. 133-151.
Losito G. (1989), I “generi” nell'immagine della città. Discutendo di una ricerca sulla televisione. In Fondazione Lelio
e Lisli Basso-Issoco Roma, Annali 1989, vol. X. Bologna: il Mulino, pp. 111-120.
Losito G. (1993), Quanto piangono, i ricchi. La rappresentazione dei ceti sociali nella fiction televisiva. In AA.VV., Con
ironico zelo. Scritti in onore di Giancarlo Mencucci. Roma: Rai- Radiotelevisione Italiana, Vqpt, pp.123-129.
Corradi C., Giordano V., Guerre F., Gorgoni P., Losito G., Pagliano G. (1994), Perché leggere?, a cura di G. Pagliano.
Acireale: Bonanno, capp. II.1., pp. 109-132, e II.4., pp. 167-194.
Losito G. (1995), Imputazione semantica e attendibilità delle operazioni di classificazione computerizzata. In R. Cipriani,
S. Bolasco (a cura di), Ricerca qualitativa e computer. Teorie, metodi e applicazioni. Milano: Franco Angeli, pp. 156165.
Losito G. (1995), Influenza delle comunicazioni di massa e adolescenza. In AA.VV., Angoscia sociale e disagio giovanile,
a cura di A. Santalucia, A. Torre, F. Valeriani. Milano: Tencati Editore, pp. 69-78.
Cannavò L., Losito G. (1996), Possibilità, tipi e livelli di previsione nelle scienze sociali. In AA.VV., Conoscenza scientifica e prevedibilità. Roma: Università degli Studi di Roma "La Sapienza", Centro Interdipartimentale di Ricerca in Metodologia delle Scienze, Quaderno n.1.
5
Losito G. (2002), Propaganda. In F. Lever, P.C. Rivoltella, A. Zanacchi (a cura di), La comunicazione. Il dizionario di
scienze e tecniche. Roma – Torino: Elledici, Eri, Lsa, pp. 905-909.
Losito G. (2002), La rappresentazione della condizione femminile nella fiction televisiva. In CNEL-Consiglio Nazionale
dell’Economia e del Lavoro, Donne, lavoro, tv. Roma: CNEL, Documenti, 11, pp. 305-341.
Losito G. (2002), La ricerca sociale e la radio. Breve storia di incomprensioni, negligenze e omissioni. In E. Menduni (a
cura di), La radio. Percorsi e territori di un medium mobile e interattivo, Bologna: Baskerville, pp. 25-42.
Losito G., Metastasio R., Rìmano A., Cini F. (2003), Promoting ecotourism through mass media: a research hypothesis, in
Proceedings of the EuroMAB 2002 Meeting. Roma: Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, pp. 115-117.
Losito G. (2006), L’analisi del contenuto delle comunicazioni di massa. In P. Mancini, R. Marini (a cura di), Le comunicazioni di massa. Roma: Carocci, pp. 221-241.
Losito G., Piccini M.P. (2006), L’analisi della dinamica discorsiva per la ricerca qualitativa. In R. Cipriani (a cura di),
L’approccio qualitativo. Dai dati alla teoria nell’analisi sociologica. Milano: Guerini Scientifica, pp. 62-83.
Losito G. (2007), L’analisi del contenuto nella ricerca sociale. In L. Cannavò, L. Frudà (a cura di), Ricerca sociale. Vol II:
Tecniche speciali di rilevazione, trattamento e analisi. Roma: Carocci, pp. 117-132.
Cipriani R., Losito G. (2008). La costruzione della teoria a partire dai dati. In Cipriani R. (a cura di), L'analisi qualitativa.
Roma: Armando Editore, pp. 50-72.
Losito G., Metastasio R., Rimano A., Cini F., Piccini M.P. (2008), Contenuti e strategie di comunicazione nei manifesti della campagna elettorale per le elezioni politiche del 2006. In G. Sensales, M. Bonaiuto (a cura di), La politica mediatizzata.
Forme della comunicazione politica nel confronto elettorale del 2006. Milano: Franco Angeli, pp. 110-144.
Losito G., Postfazione: “qualità” e “quantità”. In Cipriani R., Losito G. (a cura di) (2008), Dai dati alla teoria sociale.
Analisi di un evento collettivo. Roma: Anicia.
C. Articoli e saggi in riviste scientifiche e di cultura
Losito G. (1970), La rivolta studentesca. De Homine, 33-36, pp. 235-254.
Losito G., Franchi M. (1972), Televisione e istruzione: indicazioni bibliografiche. Informazione radio tv, 10, pp. 101-112.
Losito G. (1972), Analisi del contenuto e sociologia delle comunicazioni di massa. Informazione radio tv, 1, pp. 39-53.
Losito G. (1974), Effetti sociali dei mass media e ricerca empirica. Problemi, 39, pp. 70-80.
Losito G. (1978), La “nuova” radio ed il pubblico. Informazione radio tv, 1, pp. 31-38.
Losito G., Franco D. (1979), Caratteristiche e contenuti dei programmi radiofonici della RAI. Informazione radio tv, 1-6,
pp. 1-26.
Agnoli M.S., Cannavò L., Ciampi L., Losito G. (1980), Ruoli organizzativi, ethos e produttività in un centro nucleare. Una
ricerca di sociologia della scienza. Sociologia e ricerca sociale, 2-3, pp. 129-168.
Losito G., Sassone C. (1981), I laureati in Psicologia dell'Università di Roma. Profilo sociologico, esperienza universitaria
e sbocchi professionali. Sociologia e ricerca sociale, 5, pp. 53-104.
Losito G. (1983), Comunicazioni di massa e sociologia. La ricerca sociologica sugli effetti dei mass media. Difesa Sociale,
1, pp. 28-41.
6
Losito G. (1988), Gli “effetti a lungo termine” delle comunicazioni di massa. Sociologia e ricerca sociale, 25, pp. 92-107.
Losito G. (1988), Definizione e tipologia degli effetti a lungo termine. Problemi dell'informazione, 3, pp. 353-376.
Losito G. (1989), La ricerca sociale in Italia: sviluppo e tendenze. Scuola e città, 7, pp. 284-285.
Losito G. (1992), La ricezione dei testi mediali e dei testi letterari. Considerazioni su possibili analogie e prospettive di ricerca. Sociologia della comunicazione, 18, pp. 91-96.
Losito G. (1993), La rappresentazione del processo di integrazione europea nei mezzi d'informazione. Altreragioni, 2, pp.
79-87.
Losito G. (1993), Perché Psicologia? Una ricerca sulle motivazioni all'iscrizione degli studenti della Facoltà di Psicologia
dell'Università di Roma “La Sapienza”. Il giornale degli psicologi, 1, pp. 79-87.
De Rosa A.S., Losito G. (1996), E' bianca o nera? Interpretazioni e atteggiamenti nei confronti della comunicazione pubblicitaria Benetton. Rassegna di Psicologia, 2, pp. 75-115.
Losito G. (2001), Per una sociologia della ricezione dei testi mediali. L’Ateneo, 21, pp. 11-19.
Losito G. (2009). L'analisi del consumo mediale. Il ruolo attivo del pubblico. REM-Ricerche su Educazione e Media , vol. 1,
n. 1.
Losito G. (2009). The analysis of media consumption.
http://rivisteonline.erickson.it/rem/view/11/june/2009/rem.html
REM–Researches
on
Education
&
Media.
Losito G. (2009). Interazione sociale e interazione con i testi mediali. Sociologia e Ricerca Sociale, n. 90, pp. 20-33.
D. Relazioni, papers, rapporti di ricerca
(non pubblicati in riviste e in volumi)
Losito G. (1977), Società, cultura e comunicazioni di massa. Roma: RAI-Radiotelevisione Italiana, mimeo.
Losito G. (1977), Televisione e società. Roma: RAI-Radiotelevisione Italiana, mimeo.
Agnoli M.S., Cannavò L., Ciampi L., Losito G. (1980), First Results of a Sociological Inquiry on an Italian Scientific Research Center. Relazione al PAREX Joint Meeting, ISA-International Sociological Association, Sociology of Science
Committee, Deutschlandsberg 26-28 settembre. Roma: Università degli studi di Roma “La Sapienza”, Istituto di Sociologia, mimeo.
Losito G. (1990), Mass media e socializzazione. Relazione al Convegno "Azione sociale e pluralità culturale", AISAssociazione Italiana di Sociologia, Sezione Processi e Istituzioni Culturali, Napoli 29 novembre-1 dicembre.
Losito G. (1990), Metodi e tecniche di analisi dei testi. Relazione al I Seminario di Metodologia della Ricerca Sociologica, Roma, Dipartimento di Sociologia, 1-5 ottobre.
Losito G., Mingo I. (1992), La fiction italiana e la fiction degli altri. Considerazioni per un confronto. Relazione al Convegno Internazionale di Studi "I mondi sociali dei media", Firenze 9-11 aprile.
Losito G., Porro R. (1992), Le rappresentazioni giornalistiche dell'Europa e del 1992. Primi risultati di una ricerca pilota. Roma: Rai-Radiotelevisione Italiana, Vqpt , mimeo.
Losito G., Mingo I. (1992), La rappresentazione delle differenze sociali nella fiction televisiva. Rapporto della ricerca “ Televisione e costruzione sociale della realtà: differenze sociali e conflitti nella programmazione televisiva. Una ricerca di
content analysis”, Dipartimento di Sociologia, Università degli Studi di Roma “La Sapienza” (contributi CNR 86.01127.10
e 87.01169.10) (stesura riveduta ed ampliata 1999).
7
Losito G., Giannelli R. (1994), Laurearsi in Psicologia. Formazione e inserimento professionale. Roma: Facoltà di Psicologia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza", mimeo.
Losito G., Metastasio R. (1995), L'informazione sul rischio chimico-industriale e sulle situazioni di emergenza nella
stampa quotidiana. Una ricerca di analisi del contenuto. Rapporto per il progetto CNR "Emergenze di massa, informazione e rischi industriali", Dipartimento di Sociologia, Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Losito G. (1996), Europa, giovani e fiction tv. Un'analisi della fiction televisiva in Francia, Italia e Spagna. Presentazione
e sintesi dei risultati. Relazione introduttiva al Convegno Internazionale "Europa, giovani e fiction tv", Ravello, 24 maggio.
Losito G., Metastasio R. (1996), Europa, giovani e fiction tv. Un'analisi della fiction televisiva in Italia. Relazione al
Convegno Internazionale "Europa, giovani e fiction tv", Ravello, 24 maggio.
Losito G. (1997), Comprensione e interpretazione della pubblicità Benetton: analisi del discorso mediante il programma
DiscAn. Comunicazione al I Congresso Nazionale dell'AIP- Associazione Italiana di Psicologia, Sezione di Psicologia Sociale, Roma, 9-11 ottobre 1997.
Losito G. (1999), Per una sociologia della ricezione dei testi mediali. Relazione al Convegno "Mezzi di comunicazione e
forme dell'esperienza", AIS-Associazione Italiana di Sociologia, Sezione Processi e Istituzioni Culturali, Torino 6-7 maggio.
Losito G. (1999), Social Representations and Media Studies. Paper for the 5th Summer School on Social Representations &
Communication, European Phd, Rome, 5th-11th of June.
Losito G. (2001), New Contents for an Old Paradigm. Trends in Mass Communication Social Research. Paper for the 7th
Summer School on Social Representations & Communication, European Phd, Rome, 3th-10th of June.
Losito G. (2001), Comunicazione, educazione e prevenzione: dalla pubblicità sociale all’influenza personale, Relazione al
Seminario ANPO “Dall’educazione alla salute all’educazione alla solidarietà”, Roma 14-15 novembre 2001.
Losito G. (2002), La rappresentazione della condizione femminile nella fiction televisiva, Relazione introduttiva al Convegno “Donne, lavoro, tv”, CNEL-Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro, Roma 12 febbraio 2002.
E. Introduzioni, prefazioni
Losito G. (1978), Prefazione a G. Lagneau, La sociologia della pubblicità. Torino: Eri, pp. 5-16.
Losito G. (1979), Prefazione a D. David, J.M. Quintric, H.C. Schroeder, Il marketing politico. Torino: Eri, pp. 5-10.
Losito G. (1982), Introduzione a J.N. Kapferer, Le vie della persuasione. L'influenza dei media e della pubblicità sul comportamento. Torino: Eri, pp. 7-10.
Roma, maggio 2014
8